Ente Consorzio ostetrico di , , Don, , , e Ruffré [1954 settembre 8] - [1992 febbraio 25]

Luoghi Cavareno (TN) Altre Forme autorizzate del nome Consorzio ostetrico di Cavareno, Ronzone e Sarnonico Consorzio ostetrico di Cavareno, Ronzone, Sarnonico e Ruffré

Archivi prodotti Consorzio ostetrico di Cavareno, Sarnonico, Ronzone, Ruffrè, Romeno, Amblar e Don, [1954 settembre 8] - [1992 febbraio 25]

Storia Dalla documentazione presente in archivio non è stato possibile individuare la data precisa della costituzione del Consorzio ostetrico di Cavareno, Ronzone e Sarnonico; la prima attestazione dell'esistenza del consorzio è contenuta nel decreto del Commissario del governo con cui vengono nominate le vincitrici del concorso per ostetriche condotte datato 8 settembre 1954.
Altre notizie relative all'istituzione del consorzio ostetrico si trovano: nella deliberazione del consiglio comunale di Sarnonico, n.27 dell'8 ottobre 1955, in merito alla nomina dei rappresentanti comunali in seno al consorzio ostetrico si legge che il medesimo era "in vigore all'atto della separazione dal di Cavareno" (17.12.1952); nella deliberazione del consiglio comunale di Cavareno, n.10 del 26 gennaio 1955, in merito alla nomina dell'ostetrica condotta si legge "...facente parte dell'istituendo consorzio ostetrico".
In una lettera spedita dal sindaco di Cavareno ai sindaci dei comuni di Sarnonico e Ronzone, datata 4 giugno 1959, l'amministratore rilevava "che il consorzio ostetrico - pur di fatto funzionando da alcuni anni - manca a tutt'oggi del proprio atto ufficiale di costituzione, nonché del relativo statuto", successivamente con deliberazione n.36 del 1 agosto 1959, n.55 del 23 luglio 1959 e n.25 del 2 ottobre 1959, rispettivamente i comuni di Cavareno, Ronzone e Sarnonico stabilivano di unirsi in consorzio per il servizio ostetrico approvandone lo statuto; la giunta provinciale di il 16 ottobre 1959 esprimeva, al riguardo, parere favorevole alla costituzione del consorzio e all'approvazione del relativo statuto. Con decreto del presidente della giunta provinciale di Trento n.7814/3-A del 10 aprile 1967 veniva sciolto il consorzio ostetrico fra i comuni di Cavareno, Ronzone e Sarnonico per poter procedere alla costituzione di un nuovo consorzio comprendente anche il comune di Ruffrè, il quale venne costituito con decreto del presidente della giunta provinciale di Trento n.7814/2-A del 10 aprile 1967.
In seguito alle richieste di ampliamento della condotta ostetrica da parte dei comuni di Amblar, Don e Romeno, con decreto del presidente della giunta provinciale di Trento n.12985/26-A del 22 novembre 1968 veniva costituito, e approvato il relativo statuto, il consorzio ostetrico fra i comuni di Cavareno, Amblar, Don, Romeno, Ronzone, Ruffrè e Sarnonico. Questo provvedimento implicava lo scioglimento del consorzio ostetrico fra i comuni di Cavareno, Ronzone, Ruffrè e Sarnonico (D.P.G. P. di Trento, 22.11.1968, n.12985/27-A) e lo scioglimento del consorzio ostetrico fra i comuni di Romeno, Don e Amblar (D.P.G.P di Trento, 22.11.1968, n.12985/28-A).
Ai sensi dell'art.30 della legge regionale n.6 del 30 aprile 1980 e a seguito della costituzione delle Unità sanitarie locali (deliberazione della Giunta provinciale n. 13465 datata 19 dicembre 1980) e del decreto del presidente della Giunta provinciale n. 641 del 24 dicembre 1980, veniva nominato un commissario liquidatore del consorzio. Il trasferimento delle relative funzione alle U.s.l. doveva avvenire entro il primo gennaio 1981.
L'ultima attestazione dell'esistenza del consorzio presente in archivio è collocata in un certificato rilasciato dal consorzio in merito al servizio prestato da un'ostetrica condotta datato 25 febbraio 1992.

1/2

Condizione giuridica Ente pubblico di natura associativa regolato dallo statuto del 16 ottobre 1959 e dallo statuto approvato con decreto del presidente della giunta provinciale di Trento n.12985/26-A del 22 novembre 1968 (1).

Funzioni, occupazioni e attività Lo scopo del consorzio era quello di servirsi consorzialmente dell'opera di una sola ostetrica. La sede del consorzio era stabilita nel comune di Cavareno.

Struttura Amministrativa Il consorzio era amministrato dal presidente (di diritto il sindaco del comune capoconsorzio) e dall'assemblea consorziale composta da 14 membri eletti dai rispettivi consigli comunali, nel numero di due per ogni comune.
Il consorzio doveva provvedere allo stipendio e alle varie indennità dell'ostetrica. I comuni consorziati versavano al comune capoconsorzio le loro quote ogni sei mesi, il riparto della spesa era effettuato in base alla popolazione residente in ogni comune.

Contesto generale Il consorzio aveva rapporti con i vari comuni consorziati, con la giunta provinciale di Trento, con l'ufficio del medico provinciale di Trento e con il collegio delle ostetriche della provincia di Trento.

Fonti archivistiche e bibliografia ACCvr, "a7. Archivio del Consorzio ostetrico di Cavareno".
Per le notizie generali relative ai consorzi: vedi il profilo storico-istituzionale del Consorzio sanitario medico chirurgico di Cavareno poi Consorzio medico di Cavareno.

Note 1) ACCvr., "a7. Archivio del Consorzio ostetrico di Cavareno", 3. Carteggio ed atti, n.3 1953 - 1992.

2/2