Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali del

PRODOTTI VEGETALI ALLO STATO NATURALE O TRASFORMATI

KIWI DI

Eventuali sinonimi e termini dialettali Il Veneto è uno dei principali produttori di questo Reperibilità Kiwi di Verona, actinidia di Verona. frutto e la zona del Lago di Garda, grazie alla mi- Il frutto è reperibile presso qualsiasi mercato al tezza del clima, si è dimostrata particolarmente dettaglio in quasi tutto il territorio regionale da ot- vocata perché la pianta ha trovato delle condizioni tobre a gennaio. climatiche ideali, fornendo un prodotto di tipica ca- ratterizzazione organolettica. Territorio interessato alla produzione L’intero territorio dei comuni di Garda, , Descrizione del prodotto , Peschiera, , Valeggio La pianta del kiwi presenta fi ori giallo arancio e sul Mincio, , Costermano, Affi , foglie tomentose sulla pagina inferiore dovuta ai , , , Sona, peli stellati. I frutti presentano una forma cilindrica , , Poveglia- regolare con buccia di colore bruno su fondo ver- no Veronese, Castel d’Azzano, , San de, tomentosa, con peli di colore bruno lunghi 2-3 Giovanni Lupatoto, , , Verona, San mm che si staccano con facilità alla spazzolatura. Martino Buon Albergo, , , Bel- La polpa, di colore verde brillante, è ricca di piccoli fi ore, Ronco all’, Palù, , , semi neri disposti al centro del frutto ed è contrad- , , , Erbè e parte distinta da scarsa consistenza dell’asse centrale del territorio dei comuni di Sant’Ambrogio di Valpo- del frutto quando è pronto per il consumo. Il peso licella, Dolcè, , , dei frutti è superiore a 90 g, mentre il sapore agro- Sorgà e , tutti in provincia di Verona. dolce presenta tipici aromi che richiamano fragola, uva e ananas.

Processo di produzione Il kiwi viene coltivato in campo aperto e in fi lari simili a vigneti. La coltura viene coperta con reti antigran- dine al fi ne di preservare la qualità del prodotto. Il frutto maturo è molto delicato e va maneggiato con cura per evitare di rovinarlo. Dopo la raccolta, che avviene manualmente, il prodotto viene confezio- nato in padella con uno strato ad alveoli singoli per proteggerlo. Una volta imballato può essere avviato subito alla commercializzazione o venire conserva- to in celle frigorifere per qualche giorno.

Usi Il kiwi è un frutto ricco di fosforo e calcio e ricchis- simo di vitamina C, tanto che un solo frutto può La storia coprire l’intero fabbisogno giornaliero di un adulto Il kiwi è un frutto originario della Cina di cui si è di questa vitamina. avuta notizia dalla metà del XIX secolo; importato Viene consumato crudo, tagliato a fettine sottili ed in Italia nel 1973 ha avuto un grande successo tan- è molto usato in pasticceria per guarnire dolci e to che, in pochi anni, la sua coltivazione si è estesa gelati. Può essere utilizzato anche in abbinamenti a tal punto da far divenire il nostro Paese il primo per secondi piatti o a base di prosciutto o di pesci produttore mondiale. affumicati.

230