Magliano Romano, 48 enne agli arresti domiciliari nasconde droga e reperti archelogici in casa

MAGLIANO ROMANO (RM) – Nascondeva reperti archeologici all’interno della propria abitazione. Per questo un 48enne è stato denunciato a piede libero per ricettazione e impossessamento illecito di opere storiche appartenenti allo Stato.

In particolare, nel primo pomeriggio di ieri, i militari della Stazione di hanno effettuato il controllo a carico dell’uomo sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, per reati in materia di stupefacenti. Tuttavia, l’atteggiamento inquieto del 48enne ha attirato l’attenzione dei Carabinieri che hanno proseguito gli accertamenti. Infatti, nel corso del successivo controllo sulla persona, il 48enne è stato trovato in possesso di un grammo di cocaina ed è stato segnalato al prefetto di Roma quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Ma durante i controlli nella sua abitazione i militari hanno rinvenuto, abilmente nascosti in vari angoli della casa, oltre 30 reperti archeologici di notevole valore storico (vasi, ciotole, anfore, oliere, ampolle e balsamari) di origine etrusca romana, perfettamente integri, risalenti al VII e III secolo a.C., tra cui ben occultate più di 200 monete coniate tra l’età bizantina ed imperiale.

Il materiale è stato interamente sequestrato, in attesa di essere consegnato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. Roma, Tragliatella- Campitello: residenti disperati per mancata raccolta rifiuti e odore nauseabondo che ha invaso la zona

ROMA – Cumuli di sacchetti pieni di rifiuti strabordano ormai da circa un mese lungo le strade di Tragliatella-Campitello, il quartiere situato nell’estrema periferia nord della Capitale sotto la giurisdizione del XIV Municipio a guida M5s con il presidente Alfredo Campagna.

Un odore nauseabondo ha letteralmente invaso tutta la zona che vede i residenti disperati per quella che appare come una vera e propria emergenza sanitaria.

E sulla questione è stato chiamato a intervenire il Comitato “No Discarica Tragliatella” che ha sollecitato più volte i vari organi competenti segnalando, anche con documentazione fotografica, la grave situazione di degrado. Segnalazioni che ad oggi sono però rimaste senza riscontro.

Un’area, quella che da Santa Maria di Galeria arriva fino a Tragliatella consorzio Fosso Pietroso dove si era ipotizzato di aprire una mega discarica di servizio per Roma Capitale, soluzione poi scartata lo scorso 31 dicembre del 2019 e che aveva visto scendere in strada oltre 3 mia persone al grido di “No a Tragliatella, mai più Discariche” e che ora a distanza di soli 8 mesi e mezzo ha visto trasformare il quartiere in un enorme pattumiera.

Albano Laziale, Cascella sorride alla “sparata” di Colini: “Votateci nonostante Zingaretti, potrebbe essere il vostro slogan!” (RM) – Sempre più in fermento la campagna elettorale ad Albano Laziale dove le uscite “particolari” sono frequenti. Ieri è apparsa una nota del segretario del Pd locale Alessio Colini il quale ha dichiarato di non sapere chi fosse il candidato del centrodestra (ironicamente s’intende) soltanto perché probabilmente infastidito dai manifesti che circolano per Albano laziale con il volto di Meloni e Salvini che coerentemente con le loro linee politiche hanno diffuso i componenti della coalizione guidata dal candidato sindaco Matteo Mauro Orciuoli.

Perché tanto nervosismo da ribadire l’ovvio? Con una nota è intervenuto il coordinatore della Lega di Albano Laziale Giovanbattista Cascella: “Caro signor Colini – dice Cascella – non è certo colpa di Lega e di FdI se possono contare su due leader carismatici ed amati dall’elettorato di centrodestra. Anziché farci ironie sopra, mi porrei il problema di trovarne uno anche nel vostro partito visto che il segretario viene contestato un giorno si e l’altro pure dai suoi stessi compagni (Gori, Orfini, Bonaccini) e già si prevede un congresso per fargli le scarpe dopo le regionali. La Lega Albano Laziale è orgogliosa della sua identità e la rivendica con i propri elettori, mentre i vostri candidati in tutta Italia non fanno altro che nascondere il simbolo del PD per poter covare qualche speranza di vittoria. Questo dà l’idea del livello di scarso appeal che il vostro partito può vantare nell’elettorato, quello albanense compreso: votateci nonostante Zingaretti, potrebbe essere il vostro slogan. Noi, invece, siamo fieri di Matteo Salvini e della sua credibilità riconosciuta anche nel nostro comune visto che la Lega è risultata primo partito di Albano alle Europee di un anno fa”.

Da Porto Rotondo a una discoteca di : possibili nuovi contagi a Nord di Roma ANGUILLARA SABAZIA (RM) – Situazione contagi che desta preoccupazione quella che sta per presentarsi nel territorio della Asl Rm4 a causa del cluster proveniente da Porto Rotondo dove due ragazzi residenti nei dintorni di Cesano di ritorno dalla Sardegna hanno partecipato a una delle serate organizzate da una discoteca che si trova ad Anguillara Sabazia gli scorsi 14 e 15 agosto.

La Asl Rm4 ha immediatamente attivato il protocollo previsto e iniziato una indagine epidemiologica. In questa fase è importante che i giovani che hanno partecipato alla festa non vadano in giro a cercare di sottoporsi a tampone ma restino a casa.

In questa fase è importante l’autoisolamento precauzionale e mettersi in contatto con la Asl. L’azienda sanitaria, già ieri in tutto il territorio, indipendentemente dal caso della discoteca ha effettuato oltre 400 tamponi. La situazione è sotto controllo occorre quindi non lasciare che il panico prenda il sopravvento. Circolare per il territorio sapendo di essere potenzialmente positivi è dannoso per se stessi e per gli altri.

“In relazione alla positività al COVID-19 di due ragazzi individuati ai drive-in e che nella sera del 14 e 15 agosto si sono recati presso il locale Malaspina di Anguillara Sabazia la Asl Roma 4 invita chiunque abbia frequentato il locale in questi due giorni a mettersi in auto isolamento. – Fanno sapere in una nota dalla Asl Rm4. – La Asl da domani pomeriggio alle 14.30 effettuerà i test rapidi ai frequentatori del locale presso l’Ospedale Padre Pio di con il prezioso contributo dello Spallanzani e dell’USCAR. I test – conclude la nota – verranno effettuati anche nelle giornate del 21 e 22 dalle ore 9.00 alle ore 18.00”.

Bracciano, bivacchi e droga nel territorio del Parco: identificate decine di persone BRACCIANO (RM) – Intensificati i controlli all’interno del parco di Bracciano e Martignano per prevenire gli assembramenti e il campeggio abusivo.

La task force composta dai Guardiaparco, in collaborazione con le altre forze di Polizia, in questi ultimi giorni ha già svolto numerosi controlli per la applicazione delle misure di prevenzione Covid 19 come per l’applicazione delle ordinanze sindacali sulle spiagge di e di Bracciano in occasione delle notti di S. Lorenzo e Ferragosto.

Il controllo dell’area ha permesso di identificare diverse decine di persone che campeggiavano e bivaccavano abusivamente, oltre a rinvenire e sequestrare sostanze stupefacenti nascoste nella vegetazione e detenute da persone successivamente segnalate ai sensi del DPR 9 ottobre 1990, n. 309.

Sotto stati quindi elevati dai Guardiaparco circa 20 verbali di accertamento amministrativo ai trasgressori per campeggio in luogo non consentito e per circolazione fuoristrada di veicoli a motore.

Si è inoltre provveduto a coordinare l’intervento del Comune di Anguillara Sabazia che con la Ditta specializzata ha eseguito la rimozione dei rifiuti presenti negli accampamenti abusivi.

Il Lago di Martignano è un area particolarmente sensibile ed importante dal punto di vista ambientale pertanto è necessario mantenere costante il controllo per evitare che torni il degrado ed il disturbo dovuto alla presenza degli accampamenti abusivi.

Nel Comune di Trevignano, in collaborazione con Carabinieri, Polizia Locale e Associazioni di volontariato è stato garantito che tutte le manifestazioni previste si svolgessero nel rispetto delle prescrizioni previste per l’emergenza in atto e nel Comune di Bracciano, in località Santo Celso, oltre a intervenire per il rispetto delle norme sanitarie, il controllo dell’area ha permesso di identificare diverse persone che campeggiavano e bivaccavano abusivamente e, in occasione della notte di S. Lorenzo è stato anche prestato soccorso ad una ragazza che aveva avuto un malore.

Al fine di tutelare al meglio il delicato ambiente del Lago di Martignano, il Servizio Guardiaparco dell’Ente, La Polizia Locale di Anguillara Sabazia e i Carabinieri della Stazione di Anguillara Sabazia con l’ausilio di unità cinofile dell’Arma dei Carabinieri, hanno svolto venerdì 14 agosto un servizio specifico all’alba nella zona del lago di Martignano ricadente nel Comune di Anguillara Sabazia.

L’Ente Parco ringrazia l’Arma dei Carabinieri e il Comandante di Stazione il Maresciallo Raffaele Gigante, il Commissario Prefettizio Gerardo Caroli e la Polizia Locale di Anguillara Sabazia e il Comandante Claudia Gugliotti per la collaborazione attiva con il Servizio Guardiaparco e per la sensibilità mostrata a difesa dell’ambiente. Solo con una fattiva sinergia tra Enti e Forze di Polizia è possibile fronteggiare un fenomeno che tende ad espandersi arrecando danno ad un ambiente particolarmente delicato.

Dall’Ente regionale ricordano che il campeggio e l’accensione fuochi è vietata su tutto il territorio del Parco e che il materiale sequestrato in via amministrativa può essere richiesto per il dissequestro, previo pagamento della sanzione, al Servizio Guardiaparco – sede Ente Parco in Via Saffi 4/a a Bracciano.

Pomezia, emergenza Covid: conclusi i lavori di adeguamento della scuola primaria “Santa Procula” (RM) – Proseguono gli interventi di adeguamento alle nuove norme anti-Covid nei plessi scolastici di Pomezia e Torvaianica, in modo da rendere le scuole più sicure per l’avvio del nuovo anno scolastico.

Intervento di adeguamento degli spazi della scuola primaria “Santa Procula” – IC De Andrè Ecco gli interventi di manutenzione straordinaria:

demolizione di due tramezzi interni in modo da accorpare 4 aule formandone 2 di superficie maggiore da adibire alla didattica normale o alternativa aumentando il distanziamento sociale e senza creare assembramenti; spostamento di un vano porta esistente; adeguamento dell’impianto elettrico alla nuova configurazione.

“Stiamo realizzando una serie di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria – rileva l’Assessore Federica Castagnacci – per assicurare il distanziamento sociale e limitare la possibilità che si formino assembramenti nell’orario di entrata e uscita, garantendo così una maggiore sicurezza a studenti, docenti e personale scolastico. Gli interventi effettuati alla primaria di Santa Procula mirano ad adeguare alcune aule la cui esigua superficie non consentiva il mantenimento in aula di un numero congruo di alunni”.

Stresa Festival: attesa la serata di apertura della parte classica

Giovedì 20 luglio 2020, programma: L. V. Beethoven, Concerto per Pianoforte e Orchestra N. 3 Op. 37 – F. Schubert, Sinfonia N.3 D. 200. Pianoforte: Beatrice Rana – Direttore d’Orchestra: Gianandrea Noseda

La serata di apertura di Stresa Festival – parte classica – presenta il primo appuntamento con l’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, per le celebrazioni del 250° anniversario della nascita. Il Terzo Concerto ebbe la sua prima esecuzione a Vienna nel 1803, suonato dal compositore stesso e presto diventò una delle composizioni più eseguite e apprezzate del genio di Bonn.

Trait d’union tra la forma tardo settecentesca e una concezione più sinfonica del concerto, il Terzo rappresenta un punto di svolta nello sviluppo dialogico tra solista e orchestra contribuendo a innalzare la già robusta fama del compositore e delineando una nuova articolazione espressiva destinata a durare nel tempo.

Beatrice Rana è la pianista a cui è affidata l’esecuzione diretta da Gianandrea Noseda alla testa dell’Orchestra Giovanile della Comunità Europea (EUYO).

Il Direttore d’Orchestra Gianandrea Noseda

La pianista concertista Beatrice Rana Completano il programma la Sinfonia n. 3 in re maggiore composta da un giovanissimo Schubert. Viterbo, alle Poste di Grotte Santo Stefano si abbattono le barriere architettoniche

VITERBO – Partiti lunedì scorso, gli interventi di manutenzione straordinaria, finalizzati al miglioramento degli standard di accoglienza e sicurezza degli ambienti nell’ufficio postale di via della Stazione a Grotte Santo Stefano, frazione di Viterbo. «In particolare», precisano da Poste Italiane, «è previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche».

Per tutte le operazioni postali e finanziarie, comprese le attività collegate ai libretti di risparmio, ai conti Bancoposta e il ritiro della corrispondenza a firma non consegnata per assenza del destinatario, l’utenza potrà recarsi presso l’Ufficio di Viterbo 4, in Strada Teverina 5 aperto con orario dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35. «L’adeguamento è parte del programma di “impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti», ha ribadito l’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione della seconda edizione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre scorso a Roma, «è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate».

Le opere terminano venerdì prossimo e l’ufficio di via della Stazione sarà di nuovo operativo a partire da lunedì24 agosto. In tutta Italia il piano di abbattimento delle barriere architettoniche coinvolge gli uffici Postali di circa 1300 Comuni. L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

Anguillara Sabazia, elezioni 2020. D’Andrea e Pirro: ecco perché sosteniamo Manciuria “La scelta del candidato sindaco e del suo progetto per una Amministrazione competente nel trovare le soluzioni , coraggiose per affrontare prioritariamente i temi che affliggono Anguillara come la potabilità e fornitura costante di acqua, il decoro urbano, la manutenzione quotidiana della viabilità, l’introduzione dello sportello di cortesia e non ultimo un nuovo approccio al turismo, puntando sulla qualità piuttosto che il mordi e fuggi attuale, ci hanno convinto a sostenere Sergio Manciuria nella competizione elettorale del prossimo 20 – 21 Settembre”. Così commentano Patrizia D’andrea capolista e rappresentante di punta dell’area decentrata di Ponton Elce e Marco Pirro Dottore Tecnico di Radiologia del Reparto Bambino Gesù al Gianicolo di Roma. “Non siamo professionisti della politica ma donne e uomini preparati nelle rispettive materie professionali e umane – riferiscono i due portavoce della lista civica Anguillara Acqua Potabile e Turismo – che hanno l’ambizione di partecipare attivamente alla campagna elettorale per contribuire fattivamente laddove ognuno di noi può essere utile e artefice di una stagione di rinascita che risolva i problemi e proietti Anguillara verso quel futuro meraviglioso che merita per le sue peculiarità storiche, culturali e paesaggistiche. La nostra discesa in campo – concludono D’andrea e Pirro- vuole rappresentare una risorsa per il bene comune sabatino lontana dalle logiche partitiche e dai tradizionali schemi di interessi che tanto hanno nociuto alla nostra Città”.

Scuola e Covid, se studente positivo test rapidi e chiusura temporanea del plesso

“Nel caso in una classe qualcuno risultasse positivo al Coronavirus, dovranno essere fatti i controlli a tutti. Potrebbe scattare una chiusura temporanea, ma poi la scuola riapre”. Lo ha detto il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri a “Timeline” su Sky Tg24.

“Dal punto di vista sanitario dobbiamo essere rigidi, ma le scuole devono ripartire. Ci aspettiamo un aumento del numero dei contagi e dei focolai però con il virus dobbiamo convivere”, ha aggiunto il viceministro della Salute. “Per quanto riguarda la responsabilità legale dei presidi a mio parere ci dovranno essere degli sgravi, va fatta una discussione da cui emerga qualcosa di chiaro”, ha precisato. ll ministero della Salute starebbe studiando insieme alle Regioni e alle Asl se in caso di presenza di un contagiato a scuola sia possibile effettuare test molecolari immediati. Si tratterebbe insomma di un sistema di esami simile a quello che viene attuato in questi giorni negli aeroporti con chi torna da Paesi considerati a rischio per alto numero di positivi. Questo potrebbe contribuire a tranquillizzare i genitori, preoccupati per il rientro a scuola dei figli, i dirigenti scolastico e i docenti che possono trovarsi a dover gestire le prime fasi del protocollo nel caso un ragazzo mostrasse sintomi riconducibili al Covid.

“Sta purtroppo girando una grave fake news su cosa accade quando si deve gestire un alunno che, all’interno dell’istituto scolastico, mostra sintomi compatibili con l’infezione da Covid-19. Si arriva a sostenere che ai genitori non sarà permesso prelevare i propri figli e che questi saranno affidati all’autorità sanitaria. Niente di più falso, ovviamente. Il Protocollo di sicurezza prevede invece che si debba provvedere quanto prima possibile “al ritorno al proprio domicilio” e ad attivare i necessari protocolli sanitari per la sicurezza di tutti”. Lo scrive il ministero dell’Istruzione sui social. Caserta, lo scandalo del cavallo morto alla Reggia

Comparotto: «La vicenda del povero cavallo della Reggia di Caserta è emblematica: il problema non si risolve portando i cavalli nelle ville»

Per la morte del cavallo che trainava una carrozza all’interno della Reggia di Caserta l’Oipa Italia presenterà denuncia per maltrattamento aggravato dall’evento della morte e si costituirà parte civile nel caso si vada a processo penale.

La Direzione della Reggia di Caserta ha reso noto oggi di avere abolito questo anacronistico servizio, dimostrando sensibilità e senso della modernità e – passando a golf car elettriche omologate – dando una svolta ecosostenibile alla gestione dello splendido complesso vanvitelliano.

Oipa chiede alle Amministrazioni che ancora autorizzano carrozze trainate da cavalli di prendere esempio e fermare per sempre botticelle, carrozzelle e fiaccherai.

«Il cavallo stramazzato al suolo lo scorso 12 agosto è una vittima che porta con il suo sacrificio una svolta importante, tanto attesa da chi ama gli animali e difende i loro diritti», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Speriamo che questa vicenda imprima un’accelerazione nelle decisioni degli amministratori locali. A Roma attendiamo dall’inizio del mandato di Virginia Raggi il mantenimento della promessa dell’abolizione delle botticelle, poi mutata in promessa di spostamento dalle strade ai parchi e alle ville storiche. Di certo quest’ultima soluzione, ancora non attuata a un anno dalla fine del mandato, non ci soddisfa pienamente. La vicenda del povero cavallo della Reggia di Caserta è emblematica: il problema non si risolve portando i cavalli nelle ville».