GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:copertina 11-01-2011 14:46 Pagina I

Guida ai servizi Distretto e Presidio Ospedaliero di Borgotaro GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:copertina 11-01-2011 14:46 Pagina II

Indice

IL MEDICO Confort alberghiero p. 14 La scelta del dottore p. 4 La riservatezza p. 15 I compiti del medico p. 4 Day hospital e Day surgery p. 15 Le visite a domicilio p. 5 Day service p. 15 La medicina di gruppo p. 5 La dimissione p. 16 La pediatria di comunità p. 5 La medicina riabilitativa p. 16 La guardia medica p. 6 La valle del sole p. 16 Per i non residenti p. 6 ASSISTENZA A DOMICILIO PREVENZIONE Un piano personalizzato p. 17 L’infermiere domiciliare p. 17 I programmi regionali p. 7 La nutrizione artificiale p. 17 Il risultato del test p. 7 L’ossigeno a domicilio p. 18 La terapia del dolore p. 18 SALUTE E PREVENZIONE Per i malati di Aids p. 18 Vaccinazioni bambini e adolescenti p. 8 Vaccinazioni adulti p. 8 SALUTE E VITA QUOTIDIANA Vaccinazione anti-influenzale p. 8 Il dentista p. 19 Vaccinazioni per chi viaggia p. 9 La patente p. 19 Vaccinazioni per le donne p. 9 La medicina dello sport p. 19 I certificati di vaccinazione p. 9 Verso la maternità p. 20 La Pediatria di comunità p. 9 Il parto p. 20 Dopo la nascita p. 20 VISITE ED ESAMI La contraccezione p. 21 La prenotazione p. 10 L’interruzione di gravidanza p. 21 Il ritiro dei referti p. 10 Invalidità e handicap p. 21 La libera professione p. 11 Protesi e ausili p. 21 Le disdette p. 11 Le strutture per la salute mentale p. 22 Psichiatria Adulti p. 22 PUNTO DI PRIMO Neuropsichiatria Infanzia INTERVENTO OSPEDALIERO e Adolescenza (NPIA) p. 22 L’accesso p. 12 Il disagio giovanile p. 23 Prestazioni e ticket p. 12 Un programma per i disturbi alimentari p. 23 L’Osservazione breve p. 12 Area Dipendenze Patologiche p. 23

ASSISTENZA OSPEDALIERA SALUTE LAVORO Il ricovero p. 13 Per aprire un’azienda p. 24 I documenti p. 13 Il registro infortuni p. 24 Le visite in corsia p. 13 Il certificato alimentaristi p. 24 Per parlare con il medico p. 13 L’idoneità al lavoro p. 24 Le camere p. 14 Le visite collegiali p. 24 I pasti p. 14 Le visite fiscali p. 24 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:14 Pagina 1

n questi ultimi anni, l’Azienda Usl di Parma si è impegnata nei confronti dei propri utenti per garantire un’elevata qualità dell’assistenza sanitaria, dotando ogni Distretto del territorio Iprovinciale di numerose strutture, ampliandole o costruendone di nuove, al fine di rendere l’accesso ai servizi sanitari più rapido e agevole. Il nostro nuovo impegno è ora quello di far conoscere al meglio tutti i percorsi della salute at- tivi, informando ed orientando così tutti coloro che si rivolgono ai servizi dell’ Azienda verso le migliori opportunità di cura garantite. Consapevole che una buona informazione ed una collaborazione attiva tra Azienda sanitaria e cittadini sia un ulteriore passo in avanti per of- frire servizi di qualità, ho quindi il piacere di presentare la Guida ai Servizi Sanitari del Di- stretto Valli e Ceno dell’Azienda Usl. Questa Guida nasce infatti dalla volontà di fornire informazioni utili e certe per soddisfare le esigenze informative degli utenti di ogni Distretto aziendale, oltre che per rispondere a do- mande specifiche. Abbiamo così realizzato quattro guide, ciascuna dedicata al rispettivo Di- stretto sanitario. All’interno, ciascuna guida è articolata in diversi sezioni: utili informazioni sul medico di fami- glia e il pediatra di libera scelta, percorsi di diagnosi e cura (prenotazioni, ticket, ricoveri...), la prevenzione, la riabilitazione, alcuni principali percorsi assistenziali come l’assistenza do- miciliare, il percorso nascita, i programmi per le dipendenze patologiche ed per disturbi ali- mentari, attività ambulatoriali e ospedaliere. Per ciascuna di queste attività sono inoltre facilmente consultabili tutti i riferimenti specifici del territorio, come indirizzi, numeri di telefono, orari, per garantire la massima facilità d’accesso agli stessi e sfruttare al meglio tutte le op- portunità offerte dal Servizio Sanitario pubblico e convenzionato. Infine questa guida vuole essere non solo uno strumento di informazione ma anche di ascolto delle esigenze dei cittadini, promuovendo così una collaborazione più attiva tra chi garanti- sce e chi beneficia dei servizi.

Massimo Fabi Direttore Generale Azienda Usl Parma

1 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:14 Pagina 2

Pellegrino Medesano Parmense Bore Varano De Melegari Fornovo Varsi Di Taro

Bardi

Bedonia

Tornolo

Albareto

2 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:14 Pagina 3

Azienda Usl di Parma Le strutture sanitarie del Distretto Valli Taro e Ceno

CUP Comuni • Farmacia Comunale Berceto · P.za Micheli 0525/60288 P.zza Lusardi 21, S. Maria del Taro, Medesano · Via Verdi 0525/420488 Tel. 0525\80114 Pellegrino Parmense · C/o Casa Protetta, Valmozzola via Micheli 0524/64942 • Farmacia S. Rocco Terenzo · Loc. Terenzo 2, 0525/527603 Loc. Valmozzola Stazione 5 · Tel. 0525\68476 Valmozzola · Via Provinciale 1, 0525/97283 Varano de’ Melegari • Farmacia Leonardi CUP FARMACIE Via Martiri della Libertà 24 · Tel. 0525\53120 Varsi • Farmacia S.Angela • Farmacia Scimonelli Via Provinciale 68 · Tel. 0525\999116 Via Roma 20 · Tel. 0525\74122 Bardi • Farmacia S.Giovanni Assistenza Integrativa e protesica Via P. Cella 25 · Tel. 0525\72210 Borgotaro - Tel. 0525/970295 • Farmacia S. Alfonso Fornovo - Tel. 0525/300413 Via Roma 12 · Tel. 0525/72247 Bardi - Tel. 0525/71231 Bedonia - Tel. 0525/826122 • Farmacia Bocchialini Medesano - Tel. 0525/420488 Via Garibaldi 4 · Tel. 0525/824417 • Farmacia Raggi Ospedali P.zza Micheli 25 · Tel. 0525\824431 Ospedale di Borgo Val di Taro Bore Via Benefattori 12, 43043 - Tel. 0525/9701 • Farmacia Rosso Via Roma 25 · Tel. 0525\79134 Poliambulatori Borgotaro Fornovo Via Solferino 3, Tel. 0525/300412 • Farmacia Costella Bardi Via Arandora Star 11, Tel. 0525/71231 Piazza Manara 12 · Tel. 0525/96421 Bedonia P.zza Caduti per la Patria 1, 0525/826122 Compiano Medesano P.zza G. Rastelli 1, Tel. 0525/420488 • Farmacia Compiano Loc. Ponte 8 · Tel. 0525\825139 Fornovo Taro Disdette/prenotazioni 800629444 • Farmacia del Taro Via Nazionale 82 · Tel. 0525/2446 Medesano • Farmacia De Negri, Via Puccini 5, S. Andrea Bagni · Tel. 0525430142 • Farmacia Pettenati P.zza Italia 5 · Tel. 0525\420433 • Farmacia Piazza Via Repubblica 17 Felegara · Tel. 0525\431540 Solignano • Farmacia Iorio Via Fondovalle 20 ·Tel. 0525\54744 • Farmacia Chiappari Via Provinciale Sud 25,Trasogno · Tel. 0525\89120

3 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:14 Pagina 4

Il medico

La scelta del dottore I compiti del medico Le

La scelta del medico curante è prerogativa di ogni cittadino : Qualsiasi prestazione fornita dal proprio medico S per scegliere o cambiare il proprio medico di fiducia è necessa- di medicina generale nella fascia oraria 8-20 è z rio recarsi a uno sportello Cup fornendo le proprie generalità e completamente gratuita. Per prestazioni fuori da L indicando il medico di preferenza. tale orario è invece a disposizione il servizio di- m La revoca del medico può essere comunicata agli sportelli effet- guardia medica. Spettano al medico le visite am- c tuando contemporaneamente una nuova scelta. La stessa mo- bulatoriali o domiciliari, il rilascio di alcune certificazioni, e dalità viene utilizzata per la scelta del pediatra; tale operazione la prescrizione di farmaci, ausili e presidi, la richie- deve avvenire entro i primi 3 mesi di vita del bambino. Il pediatra sta di visite specialistiche, esami di laboratorio e può continuare ad assistere il ragazzo dopo i 6 anni di età fino al strumentali, la proposta di ricovero ordinario o ur- compimento dei 14, per poi passare al medico di famiglia. gente, l’informazione sanitaria, la partecipazione alla definizione e gestione del piano di trattamento do- miciliare per i pazienti non autonomi e anziani, le Punti Cup – Sportelli Unici vaccinazioni nell’ambito di campagne promosse dal- l’Ausl. Al medico di famiglia si può chiedere gratui- Borgo Val di Taro, tel. 0525.970309 tamente il certificato di malattia e di incapacità , tel. 0525.300406-7 temporanea al lavoro previsto per i lavoratori dipen- Bedonia, tel. 0525.826122 denti, il certificato per la riammissione al lavoro degli Bardi, tel. 0525.71231 alimentaristi, il certificato per infortunio (Inail).Il pe- diatra di libera scelta rilascia gratuitamente il certifi- cato per la riammissione a scuola e per l’astensione del genitore dal lavoro (fino al compimento dell'ot- tavo anno del bambino) a causa della malattia del bambino. La certificazione di idoneità allo svolgi- mento di attività sportive non agonistiche non iscritte al Coni deve essere retribuita, esclusa quella richiesta direttamente dalle scuole.

Per quanto tempo rimane valida una prescri- Una prescrizione medica vale anche in altre re- Le domande zione medica? gioni? della salute Le prescrizioni su ricettario del SSN per i farmaci hanno La prescrizione di prestazioni specialistiche SU RICETTA- validità di gg. 30 dalla data di prescrizione escluso il RIO DEL S.S.N. vale in tutte le regioni; la ricetta di farmaci giorno dell'emissione; le prenotazioni di prestazioni di può essere utilizzata solo nella regione di emissione. specialistica ambulatoriale hanno validità di gg. 180.

4 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:15 Pagina 5

>>

Le visite a domicilio La medicina di gruppo

Si può richiedere la visita domiciliare quando le condi- Per facilitare il rapporto tra medico e cittadino, ga- zioni di salute non consentono di recarsi in ambulatorio. rantire un livello qualitativo più elevato oltre a una La visita viene effettuata in giornata se la richiesta è for- maggiore fruibilità delle prestazioni durante tutto mulata entro le 10, altrimenti entro le 12 del giorno suc- l’arco della giornata i medici possono costituirsi in cessivo. Nei giorni prefestivi infrasettimanali il medico può forme associative di vario genere, come la medi- eseguire le visite domiciliari entro le 10. cina in associazione, di gruppo o di rete. Quando il medico di medicina generale fa parte di un gruppo di medici operanti in forma asso- ciata, gli ambulatori restano aperti per almeno 6 ore al giorno, suddivise tra mattina e pome- riggio. È possibile, in caso di urgenza e di as- senza del proprio medico, rivolgersi a uno dei colleghi. L’elenco degli ambulatori di medicina di gruppo è pubblicato sul sito dell’Ausl.

Chi è esente, e quando, dal pagamento dei ticket? vidanza, per indagini e o esami di screening. Data la Sono esenti dal pagamento del ticket i cittadini che pre- complessità della normativa in materia di esenzione i cit- >> sentano una certificazione che accerti le condizioni entro tadini possono rivolgersi ai singoli servizi, all’URP, al Nu- le quali le prestazioni mediche vengono erogate in modo mero Verde Regionale 800033033. gratuito. Tali condizioni sono: Età superiore ai 65 anni con un reddito familiare inferiore ad euro 36.151,98 , invali- dità civile superiore ai 2/3, invalidità Inail, per persone af- fette da particolari patologie o per prestazioni di medicina preventiva, per esami effettuati durante il periodo di gra-

5 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:15 Pagina 6

Il medico

La guardia medica Per i non residenti

È possibile rivolgersi alla guardia medica per problemi urgenti non Chi non è residente ma abita in un comune rinviabili alla normale attività del medico di famiglia o del pediatra. Il della provincia di Parma da più di 3 mesi ha servizio è gratuito e attivo nei giorni feriali dalle 20 alle 8, dalle 8 de sa- diritto all’assistenza medica temporanea bato fino alle 8 del lunedì successivo. Nei prefestivi infrasettimanali il iscrivendosi all’Ausl tramite lo sportello servizio è attivo dalle 10 del prefestivo fino alle 8 del giorno feriale suc- Saub più vicino. Qui viene consegnata cessivo al festivo. Il medico di guardia può effettuare visite domiciliari ur- una tessera sanitaria con validità genti e prescrivere farmaci indicati per terapie d’urgenza o necessari alla di un anno e che può essere rin- prosecuzione della terapia la cui interruzione potrebbe aggravare le con- novata. I cittadini non residenti in dizioni di salute. Può rilasciare anche certificati di malattia in casi di stretta Emilia-Romagna e che non hanno necessità e per un periodo massimo di 3 giorni. Può, infine, dare consigli effettuato la scelta del medico in am- telefonici o proporre il ricovero in ospedale. Il servizio è gratuito per i cit- bito regionale, dal 1 maggio 2008 tadini residenti nella Regione Emilia Romagna. dovranno pagare le prestazioni richieste al servizio di continuità Questi i numeri per richiedere l’intervento: assistenziale (guardia Assistenza Pubblica Borgotaro Albareto medica) secondo le ta- (anche Valmozzola), presso Punto di Primo Intervento, riffe previste dalla Ospedale “Santa Maria” di Borgotaro tel. 0525.970353 normativa vigente Cri Bedonia Compiano, tel. 0525.820012 (art 57 comma 3 acn Croce Verde Fornovese (Fornovo,Varano M., del 23-03-05, dgr 1398 del 9- Terenzo, Solignano), tel. 0525.401279 10-06): il medico provvederà a Cri Medesano, tel. 0525.420074 rilasciare regolare ricevuta. Croce Bianca Varsi, tel. 0525.74206 Croce Blu Bardi, tel. 0524.72309 Assistenza Pubblica Bore tel. 0525/79119 Assistenza Pubblica Pellegrino Parmense, tel. 0524.64142 Croce Verde Santa Maria del Taro (Tornolo), tel. 0525.80106 Cri Berceto, tel. 0525.60040

A chi mi devo rivolgere per il rinnovo o il duplicato È possibile cambiare il medico all’interno di un Le domande della tessera sanitaria smarrita? gruppo di medici associati? della salute I cittadini italiani residenti nel Distretto di Borgotaro, in Si, ma solo previa accettazione scritta del medico che si possesso del Codice Fiscale devono contattare la segre- intende scegliere e sempre che lo stesso abbia disponi- teria del Dipartimento delle Cure Primarie - via Benefattori bilità di posti. 12, Borgotaro, tel. 0525/970341 per prendere appunta- mento. I cittadini extracomunitari devono prima di chie- dere il rinnovo del tesserino rivolgersi allo Sportello Unico-CUP di residenza per rinnovare l'iscrizione al SSN..

6 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:15 Pagina 7

Prevenzione

I programmi regionali Il risultato del test di screening di Screening per la prevenzione L’esito viene spedito a casa via Per prevenire i tumori o diagnosticarli in posta. Nella lettera allegata sono tempo la Regione ha avviato programmi di fornite tutte le informazioni ne- controllo. Chi rientra nelle categorie a ri- cessarie per eventuali esami di schio, per età o altri fattori, riceve diretta- approfondimento. Il programma mente a casa una lettera con data, luogo e assicura, sempre a titolo gra- indicazioni per presentarsi a fare l’esame di tuito, assistenza e controllo controllo, oltre al numero di telefono a cui ri- durante tutto il percorso: dal volgersi per qualsiasi comunicazione. test di screening agli appro- In particolare, i programmi riguardano: fondimenti diagnostici, al- 1. prevenzione e la diagnosi precoce dei tu- l’eventuale terapia, fino al mori del collo dell’utero per donne dai 25 ai successivo monitoraggio 64 anni, che ogni 3 anni sono chiamate a nel tempo. sottoporsi al pap-test; 2. la prevenzione e la diagnosi precoce del Altre informazioni utili tumore della mammella per donne dai 45 ai all’indirizzo www.ausl.pr.it 74 anni, propone la mammografia ogni anno per le donne dai 45 ai 49 anni e ogni 2 anni per le donne dai 50 ai 74; 3. la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon retto per uomini e donne dai 50 ai 69 anni, che ogni due anni sono convocati per effettuare il test per la ricerca di sangue occulto nelle feci; 4. la prevenzione del papillomavirus (Hpv) per tutte le ragazze tra il compimento dell’11° e il 12° anno di vita.

A chi mi posso rivolgere se sono residente in zione di farmaci, su ricettario del SSN, potrà essere uti- un altro comune/provincia italiana e, trovan- lizzata con le stesse modalità di quelle redatte dal pro- >> domi temporaneamente a Parma, ho neces- prio Medico di famiglia. sità di una prescrizione medica (ricetta) ? Chi si trova temporaneamente a Parma ed è iscritto presso altra Azienda sanitaria nazionale, può rivolgersi ad un Medico di Medicina Generale per richiedere una vi- sita medica o prescrizione occasionale. In questo caso la visita medica dovrà essere retribuita, mentre la prescri-

7 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:15 Pagina 8

Salute e prevenzione

La pediatria di comunità Vaccinazioni bambini e adolescenti La pediatria di comunità garantisce le vaccinazioni obbligato- rie e raccomandate dall’Ausl, il controllo igienico-sanitario nelle Dai 2 mesi fino al compimento dei 18 anni i minori de- scuole per la mensa e la profilassi delle malattie infettive oltre vono essere sottoposti a un ciclo di vaccinazioni ob- a promuovere l’educazione sanitaria. In collaborazione con i bligatorie: antidifterica, antitetanica, antipoliomielitica, pediatri rilascia certificati e pareri su diete speciali, esoneri to- antiepatite virale B. Sono raccomandate anche le vac- tali o parziali dall’attività fisica e riammissione a scuola per al- cinazioni antipertosse, antiemofilo, antimorbillo-paro- cune malattie infettive. E ancora, può intervenire per attivare tite-rosolia, l'antimeningococcica C e l'antipneumococcica percorsi assistenziali rivolti a bambini con malattie croniche o nelle fasce di età previste nel calendario regionale. Le disabilità. vaccinazioni sono gratuite e vengono effettuate negli ambulatori della Pediatria di comunità. È possibile effet- tuare anche alcune vaccinazioni in altre fasce di età, ma solo su prenotazione e con pagamento del ticket. Ambulatori Pediatria di comunità: Bardi tel.0525/71231 Bedonia tel 0525/824628 Berceto tel 0525/60288 Borgotaro tel.0525/970293 L Fornovo tel.0525/300424 g ab cin Vaccinazioni anti-influenzale tile pap La vaccinazione anti-influenzale è il mezzo mi- gliore per prevenire l'influenza e le complicanze game ad essa associate. La vaccinazione è gratuita per le persone oltre i 65 anni e per i bambini e adulti con particolari patologie, mentre è a pa- gamento per chi non appartiene alle categorie indicate dal Ministero della Salute.

Chi vigila sulla sicurezza degli alimenti? Il SIAN e lo SVET sono servizi Provinciali con 4 Unità ope- Le domande Il servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), controlla la rative dislocate nei 4 distretti dell’Ausl. della salute qualità igienica degli alimenti, opera in collaborazione con il Servizio Veterinario (SVET) che vigila sugli alimenti di ori- Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), gine animale. Il SIAN e lo SVET garantiscono la sicurezza Borgotaro, Via Benefattori 12, tel. 0525/970326 degli alimenti e delle bevande controllando e vigilando nelle fasi di: produzione, trasformazione, confezionamento, Servizio Veterinario (SVET) Via Micheli 2, conservazione, trasporto, vendita, distribuzione e sommi- Borgotaro, tel. 0525/970323. nistrazione.

8 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:15 Pagina 9 >> Vaccinazioni per chi viaggia I certificati di vaccinazione

Le persone che intendono recarsi all'estero possono ri- Per ottenere il certificato delle vaccinazioni eseguite volgersi agli ambulatori del Servizio Igiene e sanità pub- occorre rivolgersi al Servizio Igiene e sanità pub- blica del Distretto di appartenenza per ricevere tutte le blica o alla Pediatria di comunità del Distretto di re- informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie o raccoman- sidenza. date, sulle eventuali altre misure di profilassi, oltre ai sug- gerimenti sui comportamenti da adottare per limitare le situazioni di rischio sanitario. L'accesso è su prenotazione (è opportuno prenotare un mese prima). La consulenza è Vaccinazioni adulti gratuita, mentre sono a pagamento le eventuali vaccina- zioni. Presso il Distretto di Parma viene effettuata la vacci- Agli ambulatori del Servizio Igiene e sanità nazione contro la febbre gialla e viene rilasciato il relativo pubblica è possibile effettuare vaccinazioni o certificato internazionale. richiami raccomandati per tutti i cittadini, per alcune categorie di lavoratori o in presenza di particolari patologie o condizioni di rischio. Vaccinazioni per le donne Principali malattie per cui sono disponibili i vac- cini: difterite-tetano, poliomielite, epatite virale La vaccinazione contro la rosolia è gratuita e viene consi- A e B, morbillo, parotite, rosolia, varicella, ma- gliata a tutte le donne in età fertile tra i 15 e i 44 anni, che non lattia invasiva da meningococco, pneumococco abbiano già contratto la malattia. È consigliata anche la vac- ed enofilo. cinazione antivaricella se l'adolescente o la donna in età fer- tile non ha mai avuto la malattia. La vaccinazione per il Ambulatori di Igiene pubblica: papilloma virus viene eseguita a pa Bardi tel. 0525/71231 Borgotaro tel. 0525/970332 gamento per le ragazze di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Fornovo tel. 0525/300424 Medesano tel. 0525/420488

Per i problemi di prevenzione, igiene e sicurezza Dove devo rivolgermi per donare il sangue? negli ambienti di lavoro a chi mi devo rivolgere? A una delle sedi AVIS dislocate sul territorio. Ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) presenti nei quattro Distretti (Borgotaro, via Be- Cosa devo fare per diventare donatore di organi? nefattori 12, tel. 0525/970324) telefonando alle rispet- Con il codice fiscale e un documento di identità valido bi- tive segreterie, gli operatori competenti daranno risposte sogna recarsi presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico sui diversi problemi: prevenzione infortuni e malattie pro- dell'Azienda USL per effettuare la dichiarazione di volontà fessionali, sorveglianza sanitaria dei lavoratori, pratiche alla donazione di organi e tessuti. relative a nuovi insediamenti produttivi, notifiche e co- municazioni dovute per legge. 9 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:15 Pagina 10

Visite ed esami

La prenotazione Il ritiro dei referti La

Per prenotare una visita specialistica o un esame strumentale o Se si effettua una visita, il referto è immediata- I m di laboratorio è necessario recarsi a un Punto di prenotazione mente consegnato al paziente, che può sotto- to (Sportelli unici o farmacie, vedi elenco a fianco della mappa ini- porlo al proprio medico. Al termine di un esame, a ziale) ricordando di portare con sé la prescrizione del medico e invece, vengono soltanto comunicati modalità e d la tessera sanitaria. Presso i punti Cup non dell’Ausl non è pos- tempi per la consegna del referto (variano in base • sibile prenotare Tac, Rmn, Breath test e medicazioni chirurgiche. alla prestazione), che va esaminato sempre dal me- • Telefonicamente, al numero verde 800.629.444, è possibile dico di famiglia. prenotare visite specialistiche o indagini strumentali semplici che non richiedono alcun tipo di preparazione. Non sono prenota- bili le indagini radiologiche o ecografiche e gli esami di labora- • torio. Il foglio di prenotazione che viene rilasciato indica data, • ora e luogo della visita e informazioni relative all’eventuale pre- parazione per gli esami, oltre al ticket (se dovuto). Al momento della visita deve essere presentata la prescri- • zione medica, il foglio di prenotazione e la ricevuta del ticket, se dovuto.

La tura Prenotazioni: que Borgo Val di Taro, tel. 0525.970309 allo s Fornovo di Taro, tel. 0525.300406-7 Bedonia, tel. 0525.826122 Bardi, tel. 0525.71231

Gli immigrati hanno sempre diritto all’assi- È possibile ottenere la fornitura di ossigeno a Le domande stenza? domicilio se il familiare non è residente in re- della salute Un cittadino extracomunitario in regola con il permesso gione ma è qui domiciliato? di soggiorno e con regolare contratto di lavoro ha diritto Si, con la prescrizione di un Medico Specialista Pneu- all’assistenza sanitaria alla pari di qualsiasi altro cittadino mologo di struttura pubblica con preventiva autorizza- italiano; senza permesso di soggiorno, ha comunque ga- zione dell'AUSL di residenza del cittadino e con iscrizione rantiti i servizi di assistenza per urgenze, gravidanze e dello stesso come domiciliato nell'anagrafica dell'Azienda per motivi di salute pubblica. USL di Parma

10 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:16 Pagina 11

La libera professione Le disdette di visite ed esami ediata- I medici dell’ospedale possono esercitare, quando au- Qualora non sia possibile soste- sotto- torizzati, nere la visita prenotata, è esame, anche la libera professione a pagamento all’interno necessario comunicarlo odalità e delle strutture pubbliche. Le prestazioni si prenotano: al centro di prenota- o in base • allo sportello Libera Professione dei Cup distrettuali zione. e dal me- • telefonicamente al numero 0525/300413 In questo modo (dal lunedì al venerdì,dalle ore 08.30 alle ore 12.30). si contribuisce a ridurre i tempi Il pagamento può essere effettuato: di attesa e si • allo sportello, che emetterà la fattura evita di vedersi • prima della prestazione all’ufficio postale (c/c 14393433 addebitare il intestato ad Azienda Usl Parma - Sezione territoriale costo della pre- Borgo Val di Taro - Servizio tesoreria) stazione. • in banca(c/c 000035554421 Cin D - Abi 6230 - È importante sot- Cab 12700 intestato ad Azienda Usl Parma indicando tolineare il fatto che il nome dello specialista). la disdetta può essere effettuata anche il giorno La ricevuta dovrà essere consegnata allospecialista, la fat- stesso dell’esame o della visita. tura sarà inviata per posta al paziente. Non deve comun- Tel. 800629444. que essere effettuato alcun pagamento diretto allo specialista.

Se sono cittadino italiano e ho usufruito di tra, in Italia, per avere il rimborso deve presentare la fat- cure mediche in un paese dell’Unione Euro- tura del pagamento in originale al Dipartimento Cure pri- >> pea posso avere il rimborso? marie via Benefattori 12, Borgotaro, tel. 0525/970341. Se il cittadino italiano si reca in paese dell’UE e necessita di prestazioni con carattere di urgenza per avere diritto al- l’esenzione dal pagamento delle cure deve rivolgersi ad una struttura sanitaria pubblica. Se ha con sè la tessera sanitaria europea non paga nulla, altrimenti quando rien-

11 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:16 Pagina 12

Punto di primo intervento ospedaliero

L’accesso

L’accesso al punto primo intervento ospedaliero è riservato alle • prestazioni richieste dai medici e pediatri emergenze/urgenze reali. In tutti gli altri casi il paziente dovrebbe di famiglia, da medici di continuità assisten- rivolgersi al proprio medico di medicina generale o al servizio di ziale (guardia medica) o da medici di altro continuità assistenziale (guardia medica), dove può ottenere gra- pronto soccorso; tuitamente lo stesso servizio. Tel. 0525/970216 - 0525/970387. • prestazioni riferite a soggetti esenti per patologia e/o reddito e altre condizioni pre- Prestazioni e ticket viste dalla normativa vigente; • prestazioni riferite alle persone straniere Per garantire la corretta priorità alle emergenze/urgenze si utilizza il “triage” temporaneamente presenti (STP) se indi- attraverso codici colore di differente gravità: codice rosso: emergenza – genti ed ai sensi della normativa vigente. paziente molto critico con accesso immediato alle cure; codice giallo: ur- genza – paziente potenzialmente critico con accesso rapido alle cure; co- dice verde: urgenza differibile – paziente poco critico con accesso L’Osservazione procrastinabile; codice bianco: non urgenza – paziente non critico, il cui Temporanea (OT) accesso è subordinato agli altri codici colore. Il pagamento del ticket, da settembre 2009, non è più correlato al codice - colore attribuito "in uscita" L’Osservazione temporanea viene decisa dal dal medico. Risultano esenti dal pagamento le seguenti prestazioni: medico, per ridurre ricoveri impropri o dimis- • prestazioni erogate nell’ambito dell’Osservazione Temporanea per si- sioni a rischio. È un’osservazione del paziente tuazioni cliniche che necessitano di un iter diagnostico-terapeutico di durante la quale quale vengono effettuati ac- norma non inferiore a 6 e non superiore a 24 ore; certamenti diagnostici e terapie per decidere • prestazioni seguite da ricovero; se è possibile dimettere il paziente in sicurezza • prime prestazioni riferite a trauma con accesso al pronto soc- o se deve essere ricoverato. corso entro 24 ore dall’evento; • prestazioni riferite a trauma con accesso al pronto soc- Emergenza 118 corso entro 24 ore dall’evento nei casi in cui si dia conte- stualmente corso ad un intervento terapeutico; Tutti i giorni, 24 ore su 24, dal Punto di Primo • prestazioni riferite ad avvelenamenti acuti; Intervento Ospedaliero parte l’equipaggio della • prestazioni erogate ai soggetti di età inferiore a 14 anni; “Borgotaro 30” che garantisce l’Emergenza Ter- • prestazioni riferite ad infortuni sul lavoro; ritoriale 118 in tutta l’alta valle del Taro e del Ceno.

In provincia è possibile effettuare la terapia laser È possibile richiedere visite specialistiche a Le domande per la retinopatia bilaterale? domicilio? della salute Tale servizio è attivo presso l’Azienda Ospedaliera di Per i cittadini che, per motivi di salute, non possono es- Parma (telefono 0521/703103 dal lunedì al venerdì, dalle sere trasportati presso gli ambulatori dell’Azienda il Me- ore 11.00 alle ore 17.00)e presso strutture private. dico di Medicina Generale può richiedere una visita specialistica domiciliare indicando le condizioni di inva- lidità del paziente.

12 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:16 Pagina 13

Assistenza ospedaliera

Il ricovero Le visite in corsia

Il ricovero programmato può essere richiesto Per motivi igienico-sanitari i visitatori non devono sovraffollare le direttamente dall’UU.OO oppure dal medico stanze o sedere sul letto del paziente. di famiglia o dallo specialista, previo accordo Questo l’orario di apertura per le diverse UU.OO.: con l'ospedale. L’ospedale comunica il giorno Unità Operativa Medicina: tutti i giorni dalle 7 alle 8, dalle 12.30 alle e l’ora del ricovero al paziente. Il ricovero è 15 e dalle 18.30 alle 20.30; preceduto da una visita medica ambulatoriale Unità Operativa Chirurgia: tutti i giorni dalle 7 alle 8, dalle 12 alle 15 in ospedale per inviare l'assistito presso l’unità e dalle 18 alle 20.30; operativa appropriata. Le procedure di rico- Unità Operativa Ortopedia: tutti i giorni dalle 7 alle 7.45, dalle 12.30 alle vero urgente vengono invece attivate dal 15 e dalle 18.30 alle 21; Punto di Primo Intervento Ospedaliero. Unità Operativa Ginecologia: tutti i giorni dalle alle 12 alle 21. Il silenzio è obbligatorio dalle 22 alle 6. I documenti Per parlare con il medico II paziente che necessita di ricovero deve presentarsi all’ospedale con un documento I medici delle UU.OO. sono disponibili a fornire – di riconoscimento, il codice fiscale, la tes- negli orari e con le modalità comunicate dai ca- sera sanitaria, il documento rilasciato dal- posala – al paziente e a chi è da lui delegato tutti l’Ausl di appartenenza (attestante il diritto i chiarimenti sulle condizioni del malato. all'assistenza sanitaria) e tutta la documen- tazione clinica personale completa degli accertamenti diagnostici già eseguiti e indi- Altre informazioni utili cazione di farmaci usati. Per i cittadini stra- all’indirizzo www.ausl.pr.it nieri non comunitari è necessario il passaporto o il permesso di soggiorno oltre al codice fiscale e alla richiesta di ricovero rilasciata dal medico. Per i cittadini stranieri comunitari occorre disporre della tessera TEAM.

A chi bisogna rivolgersi per effettuare gli Cosa fare se si è smarrito il certificato delle esami richiesti per l'adozione? vaccinazioni già eseguite? >> La coppia prima di iniziare il percorso di attivazione del- Per richiedere il duplicato del certificato di vaccinazioni l'istruttoria per l'adozione viene inviata dal Medico Le- occorre rivolgersi all’Azienda USL in cui si era residenti al gale del Servizio di igiene Pubblica per gli accertamenti momento della vaccinazione. rispetto all'idoneità sanitaria.

13 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:16 Pagina 14

Assistenza ospedaliera

Le camere Confort alberghiero D

Ogni camera di degenza dispone fino a un massimo di 4 posti L’Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro, oltre Le letto con servizio igienico e armadio personale per ciascun pa- ai servizi logistici come parcheggio e prontobus, c ziente, oltre a una tv. Ogni posto letto è dotato di un sistema offre servizi per favorire il confort del personale, dei c per chiamare gli infermieri. pazienti e dei loro assistenti. n Al piano terra dell’edificio, vicino al nuovo ingresso, g c’è un piccolo market con diversi generi alimentari d I pasti e non di prima necessità, oltre a un self service per g ricaricare il credito di telefonia mobile. Sono inoltre La colazione viene servita dalle 7.30 alle 8.30, il pranzo dalle presenti in diversi punti del presidio alcuni distributori l 12 alle 13, la cena dalle 18,15 alle 19. I familiari che devono automatici di acqua, snack, bibite, caffè e gelati. m prestare assistenza continua possono, con l’autorizzazione È attivo anche un servizio di vendita di quotidiani e ri- del reparto, usufruire della mensa.. viste, con la possibilità di acquistarli direttamente in reparto. La mensa è invece riservata ai dipendenti e D ai familiari/assistenti che ne fanno richiesta nei reparti; il pagamento del pasto avviene direttamente in S mensa. Tutti i piani sono dotati di telefoni pubblici (è co vietato l’uso dei cellulari). ric acc Direzione Sanitaria, tel. 0525.970345/243 del pella mom smeta

A chi mi devo rivolgere per fare il pap-test se non Che cosa devo fare se mio figlio prende i pi- Le domande rientro nella fascia di età prevista dalla Regione docchi? della salute per lo screening? Bisogna comunicarlo agli ambulatori del Servizio Igiene Per fare il pap-test quando non si rientra nella fascia di Pubblica o Pediatria di Comunità che avviano la proce- età indicata dal programma di prevenzione del tumore dura per limitarne la diffusione. La riammissione a scuola del collo dell’utero della Regione Emilia Romagna, ci si avverrà tramite lo stesso servizio, solo in assenza di len- può rivolgere alle ostetriche dei consultori del Distretto. dini (uova). In questo caso l’esame è soggetto a ticket.

14 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:16 Pagina 15

>>

Day hospital e Day surgery La medicina riabilitativa

Le modalità di ricovero in Day hospital e Day surgery In caso di incidente o di trauma di altra natura si ri- consentono al paziente di sottoporsi a piccoli interventi corre alla medicina riabilitativa, che viene svolta da chirurgici e a terapie mediche senza la necessità di rima- personale medico (fisiatra) e tecnico (fisioterapi- nere all’interno della struttura ospedaliera per più di un sta). La riabilitazione può avvenire in regime di ri- giorno. L’accesso a tale servizio è possibile su richiesta covero (posti letto presso l’U.O. di Ortopedia) o del medico curante ed è regolato da una lista di pro- presso struttura ambulatoriale dell’Ospedale grammazione. L’attività si svolge in locali dedicati con la Santa Maria di Borgo Val di Taro, nelle Case Pro- presenza di personale medico e infermieristico. Terminata tette, nei centri dedicati e, in casi particolari, a la terapia (medica o chirurgica), il paziente è riaffidato al domicilio. medico curante per i successivi controlli. Medicina riabilitativa, tel. 0525.970206 Day service

Si intende per Day service una modalità attraverso la quale La riservatezza condurre accertamenti ambulatoriali (ovvero non in regime di ricovero) secondo percorsi ben definiti. A tale servizio si Ogni paziente maggiorenne in grado di inten- accede per richiesta dello specialista o per richiesta dere e volere è tenuto a firmare il con- del proprio medico curante, dopo avere inter- senso al trattamento dei dati pellato il medico specialista di riferimento. Al personali e alla comunicazione momento i percorsi sono 3: ipertensione, di- dei dati sensibili che lo riguar- smetabolico, oncologico. dano.Se il paziente è mino- renne o non in grado di intendere e volere, il pa- rente di primo grado più prossimo a lui è delegato a scegliere al suo posto.

Il cittadino ricoverato in ospedale se ha biso- Se ho bisogno di trovare persone che assi- gno di assistenza non sanitaria può portare stono un parente ricoverato in ospedale,a chi >> una persona di sua fiducia? mi rivolgo? Si, se il Medico del reparto dichiara che il paziente ha bi- L'utente che necessiti di tale servizio può rivolgersi ai Co- sogno di assistenza non sanitaria. ordinatori infermieristici di Unità Operativa/Servizi o alle Direzioni Sanitaria dell'Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro tel 0525/970243 - 970345.

15 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:16 Pagina 16

Assistenza ospedaliera

La dimissione La valle del sole

Al momento di lasciare l’ospedale viene consegnata la lettera di Il Centro di cure palliative La valle del sole, dimissione da presentare al medico curante contenente diagnosi, al primo piano del Presidio ospedaliero di esami eseguiti, cure praticate e una prescrizione per i farmaci che il Borgo Val di Taro, è il punto di riferimento paziente deve continuare ad assumere. distrettuale per la terapia palliativa nei pa- Se per il rientro a casa del paziente è necessario un supporto, si at- zienti allo stadio terminale della malattia. tiva il percorso dimissioni protette che garantisce continuità assisten- In questa struttura un’équipe dedicata as- ziale ospedale-territorio. Un’équipe è a disposizione per assicurare al siste malato e familiari. L’orario di visita è paziente ausili (letti antidecubito) e presidi (pannoloni e farmaci, com- libero e ogni stanza è dotata di televisore, presi quelli per la cura del dolore). scrivania e un piccolo angolo cottura. È inoltre stato attrezzato un salotto comune con poltrone, tv e postazione internet. Ritiro farmaci La valle del sole, tel. 0525.970394 Al momento della dimissione la Farmacia dell'Azienda USL eroga al- l'utente i farmaci necessari per il primo ciclo di terapia, su apposita modulistica rlasciata dal reparto. Il Servizio di Farmacia, inoltre, distri- buisce direttamente all'utente alcune tipologie di farmaci, su presen- tazione di ricetta medica e, se necessario, accompagnata da relazione (piano terapeutico) dello specialista ospedaliero.

Ci sono associazioni di volontariato che svolgono Chi deve richiedere il consenso informato Le domande attività di assistenza in ospedale o sul territorio a Solo il medico prima di ogni intervento deve richiedere il della salute persone che hanno subito particolari interventi? consenso informato. Esistono, sul territorio dell’Azienda Usl di Parma, alcune A chi devo rivolgermi se noto un cambiamento associazioni di volontariato che prestano assistenza gra- nel carattere o nel comportamento di un familiare tuita non solo all’interno delle strutture ospedaliere, ma in o conoscente? certi casi anche a domicilio, per accudire pazienti biso- È bene parlarne con il Medico di Famiglia. È possibile gnose di assistenza continuativa. Nel nostro distretto è pre- anche chiedere una consulenza od effettuare segnala- sente l’Associazione “Gli amici della Valle del Sole” Hospice zione al Centro di Salute Mentale in via Benefattori 12, tel. “La Valle del Sole”, Borgo Val di Taro, Tel. 388 9360532. 0525/970329. 16 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:17 Pagina 17

Assistenza a domicilio

Un piano personalizzato La nutrizione artificiale

Per le cure a domicilio il medico, l’ospedale A chi deve essere alimentato artificialmente un’équipe aziendale o i servizi sociali possono richiedere un assicura un piano di assistenza individuale. Per accedere al ser- piano assistenziale su misura. L’assistenza vizio è necessaria la richiesta del proprio medico di famiglia o di un è garantita dal medico di famiglia e da in- medico specialista. fermieri dell’Ausl. Se necessario, l’azienda sanitaria mette a disposizione anche medici ASSISTENZA DOMICILIARE specialisti e tecnici della riabilitazione in Borgo Val di Taro, tel. 0525.970361 base a quanto indicato nel piano. Fornovo di Taro, tel. 0525.300440

L’ossigeno a domicilio

A chi necessita di un supporto a causa di difficoltà respiratorie l’Ausl as- L’infermiere domiciliare sicura un piano assistenziale individuale che comprende la fornitura degli strumenti respiratori più adatti (concentratori di ossigeno, bombole di Il servizio infermieristico domiciliare prende ossigeno liquido e gassoso). Per chi è in condizione di deambulare in carico il paziente per eseguire prelievi e viene messo a disposizione anche lo stroller, il supporto che consente medicazioni, somministrare terapie endove- di muoversi per limitati periodi di tempo, anche all’esterno dell’abita- nose e monitorare i loro effetti, guidare l’as- zione, continuando la somministrazione di ossigeno. Per ottenere gli sistito e i familiari all’uso di ausili e presidi. strumenti bisogna rivolgersi agli uffici di assistenza protesica e integrativa con la richiesta dello specialista pneumo- logo. Per i pazienti in ossigenoterapia domiciliare che necessitano di mo- nitoraggio e supporto infermieri- stico è possibile rivolgersi agli sportelli per le cure domiciliari.

Dove e come è possibile richiedere copia della Dove ritiro i farmaci da assumere dopo la di- cartella clinica?” missione o visita specialistica? >> Dopo la dimissione, il paziente o un suo delegato, attra- Al momento della dimissione o dopo visita ambulatoriale verso la compilazione di un apposito modulo, può chie- la Farmacia dell'Azienda USL eroga all’ utente i farmaci dere il duplicato della propria cartella clinica: necessari per il primo ciclo di terapia, su apposita mo- · se è stato ricoverato all’ospedale di Borgotaro presso dulistica rilasciata dal reparto. Il Servizio di Farmacia, inol- l’Ufficio Cartelle Cliniche ubicato in Via Benefattori 12 tre, distribuisce direttamente all'utente alcune tipologie di tel. 0525/970208, farmaci, su presentazione di ricetta medica e, se neces- · se è stato ricoverato al Centro di Salute Mentale presso la sario, accompagnata da relazione dello specialista ospe- sede del servizio in via Benefattori 12, tel. 0525/970329. daliero (Piano Terapeutico). 17 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:17 Pagina 18

Assistenza a domicilio

La terapia del dolore Protesi e ausili

La terapia del dolore viene effettuata in ospedale, in ambulatorio La persona con menomazione o disabilità e a domicilio. Le persone affette da neoplasie e assistite a casa invalidante riceve gratuitamente le protesi e propria ricevono la visita dell’algologo, che definisce e segue la te- gli ausilii di cui ha bisogno se previsti dallo rapia. Le pompe antalgiche pca (patient control analgesia) sono a di- specifico elenco ministeriale delle presta- sposizione del servizio di assistenza domiciliare per consentire, 24 zioni erogabili. I beneficiari sono: invalidi ci- ore su 24, di somministrarsi autonomamente i farmaci per contra- vili (con invalidità superiore a un terzo), di stare il dolore. guerra e per servizio, ciechi e sordomuti, Per accedere al servizio è possibile rivolgersi agli sportelli delle cure minori con determinate malattie, persone domiciliari del proprio Distretto. che hanno subìto interventi di amputazione o di asportazione di organi interni, persone non autosufficienti che hanno presentato domanda di invalidità per l’accompagna- Per i malati di Aids mento. Per ottenere il servizio è necessario rivol- Per le persone affette da Aids e patologie correlate esiste un gersi all’ufficio Protesi o allo Sportello unico servizio di assistenza specifico presente in ognuno dei del proprio Distretto. quattro Distretti dell’Ausl, con équipe mediche apposita- mente formate. Per accedere al servizio, se non si viene direttamente presi in carica dopo la dimissione dall’ospedale, è ne- cessario rivolgersi al medico di famiglia o allo specia- lista infettivologo.

Se dimettono un mio congiunto e non sono in Che cosa è l’Urp? Le domande grado di accudirlo, a chi mi rivolgo? Per reclami, elogi, segnalazioni ed informazioni, il citta- della salute I congiunti di un paziente che non sono in grado di accu- dino si può rivolgere all’Ufficio Relazioni con il Pubblico dirlo dopo un ricovero presso una struttura sanitaria, si pos- della struttura di competenza. È inoltre possibile entrare sono rivolgere all’Assistente Sociale del Comune di in contatto con gli operatori dell’Urp anche telefonica- residenza del paziente stesso, oppure presso lo Sportello mente, via posta e tramite e-mail. Unico di Cure Domiciliari, per ottenere indicazioni e infor- Questi i recapiti: Via Benefattori n. 12 - Borgo Val di Taro mazioni utili ad affrontare tali problematiche. telefono 0525/970306 - Fax 0525/970276 [email protected]

18 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:17 Pagina 19

Salute e vita quotidiana

Il dentista La patente

Le prestazioni odontoiatriche sono assicu- Per ottenere tutte le patenti di guida rate per chi si trova in particolari condizioni (motocicli compresi), rinnovarle o convertirle di vulnerabilità sanitaria (cioè affetto da pa- serve un certificato medico. La visita è pre- tologie specifiche) o sociale (cittadini in con- notabile al Dipartimento (servizio Medicina le- dizioni economiche svantaggiate). Per la gale - Commissione medica locale) con un vulnerabilità sanitaria occorre presentare do- anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla sca- cumentazione attestante la patologia cro- denza. Sempre alla Commissione ci si può ri- nica/ invalidante o rara (è possibile richiedere volgere per ottenere il certificato medico che l’elenco agli Sportelli unici). Per la vulnerabi- esonera dall’obbligo di utilizzare le cinture di lità sociale occorre presentare il certificato sicurezza e le patenti speciali per persone con Isee (rilasciato dai Caf o dall’Inps). Per chi ha problemi di salute o disabili. un reddito Isee non superiore a 8mila euro al- l’anno le cure odontoiatriche e protesiche sono gratuite. Per chi ha redditi fino a 20mila La medicina dello sport euro annui è richiesto un contributo da 40 a 80 euro per le prestazioni odontoiatriche e un Il certificato di idoneità sportiva è rilasciato gra- pagamento, anche rateizzabile, per i manu- tuitamente ai soggetti minori di 18 anni tesserati fatti protesici. Per chi ha un reddito dai 20.001 per una società sportiva dilettantistica e ai sog- ai 22.500 è richiesto il pagamento dell’intera getti disabili di ogni età. Per ottenerlo è neces- tariffa della prestazione prevista dal nomen- saria la richiesta della società sportiva con clatore tariffario regionale. Per i bambini dai 6 indicazione dello sport da praticare. Se viene ai 14 anni, con gravi problemi di masticazione dichiarata la non idoneità, si può ricorrere e che rientrano nelle fasce degli aventi diritto, entro 30 giorni all’Assessorato regionale alla è prevista l’assistenza ortodontica. La com- Sanità. La certificazione di idoneità sportiva partecipazione alla spesa da parte del citta- non agonistica è demandata ai me- dino è legata alla situazione reddituale. A tutti dici di medicina generale e ai pe- i cittadini viene garantita la visita odontoia- diatri di libera scelta. trica (ai soli fini diagnostici) e l’urgenza odon- toiatrica (unica seduta).

Cosa sono i CCM (Comitati Consultivi Misti) A chi devo rivolgermi se mia figlia ha ridotto Sono un organismo composto da membri eletti dalle As- esageratamente l'alimentazione ma non vuole >> sociazioni di volontariato e da rappresentanti dell’Azienda venire dal dottore? per favorire la partecipazione dei cittadini alle decisioni del- Presso il Centro di Salute Mentale di Borgo Val di Taro è l’azienda e il miglioramento della qualità dei servizi anche attivo uno sportello che si occupa dei disturbi del com- attraverso la collaborazione con gli URP dell’azienda. portamento alimentare (telefono 0525/970329). Il Me- Il CCM può essere contattato al seguente indirizzo. dico di Famiglia deve comunque essere informato. • CCM Distretto Valli Taro e Ceno c/o Ausl via Benefattori, 12 - Borgo Val di Taro • Tel. 0525.970306/345 . Fax 0525.90254 19 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:17 Pagina 20

Salute e vita quotidiana

La contraccezione Verso la maternità D

Il Consultorio offre consulenze gratuite da parte dell'oste- Il Consultorio offre l'assistenza gratuita in gravi- U trica sui temi della contraccezione e pillola del giorno danza con visite e consulenze dell'ostetrica e/o del il dopo,sessualità e malattie a trasmissione sessuale. È prefe- ginecologo, prescrizione e controllo di esami ed d ribile richiedere l'appuntamento (anche telefonicamente) di- ecografie. Le ostetriche dei Consultori in collabo- v rettamente all'ostetrica del Consultorio. razione con le ostetriche dell’Ospedale di Fidenza s Le visite ginecologiche sono soggette a ticket e vengono ef- organizzano corsi per l’apprendimento di tecniche d fettuate solo su appuntamento.Non è necessaria la richiesta di rilassamento e ginnastica per la gravidanza e il d del medico curante. parto o per imparare il massaggio neonatale. I corsi, v soggetti a ticket, sono aperti a tutte le future madri s CONSULTORIO SALUTE DONNA che desiderano partecipare. l Borgo Val di Taro, tel. 0525.970318 L Fornovo di Taro, tel. 0525.300401 m p Il parto L’interruzione di gravidanza Ogni donna può scegliere in quale ospedale parto- Il Consultorio offre colloqui di informazione e consulenza rire. Se la gravidanza procede regolarmente è possi- In per rimuovere, se possibile, le cause che portano alla bile partorire anche in casa facendo richiesta all’Ausl decisione di interrompere volontariamente la gravi- entro la 32sima settimana. All’ospedale di Borgo Val Le danza e garantisce sostegno e assistenza clinica e di Taro è inoltre possibile effettuare il parto in analge- lidità psicologica pre e post intervento nel caso venga at- sia (parto indolore). È consentito al partner o a un fa- tivata la procedura di interruzione di gravidanza. Per miliare assistere al parto. Nella sala parto di questo la certificazione medica di Ivg sono necessari i se- presidio ospedaliero è garantita la presenza di un neo- guenti documenti: esito positivo del gravindex ef- natologo-pediatra, che monitorerà costantemente le fettuato in un laboratorio di analisi; tessera condizioni del neonato fino alla sua dimissione. sanitaria o Stp (Straniero temporaneamente presente); un documento d'identità non CONSULTORIO SALUTE DONNA scaduto (carta d’identità o passaporto). Borgo Val di Taro, tel. 0525.970318 Il servizio è completamente gratuito. Fornovo di Taro, tel. 0525.300401

A chi devo rivolgermi se ho anche un solo dubbio Terapeutiche provinciali (Lodesana - Ceis - Betania). Le domande che un familiare assuma droghe o abusa di alcool? U.O. Ser.T. Borgotaro 0525/970330 - 970268 della salute In caso una persona sospetti che un familiare abbia U.O. Ser.T. Fornovo Taro 0525/300402 - 300488 problemi di uso di sostanze stupefacenti, di abuso di Centro di alcologia Azienda Ospedaliera alcol o di gioco d'azzardo può rivolgersi per informa- - Universitaria di Parma 0525/702554 zione al nostro Servizio od ad un'altro Ser.T. del- Comunità Terapeutica Betania 0521/48 1771 l'Azienda Ausl, al medico curante, al Centro di alcologia C. T. Ceis "L'orizzonte" Parma 0521/786235 dell'Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma, ai 334.6490049 gruppi di Auto - Mutuo Aiuto: CAT (Club alcolisti in C.T. Casa di Lodesana Fidenza 0524 /83402 trattamento) - AA (Anonimi Alcolisti), alle Comunità ACAT Borgotaro 347- 5607447 20 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:18 Pagina 21

>>

Dopo la nascita I servizi veterinari Un’ostetrica del consultorio visita a domicilio la madre e il bimbo entro 48 ore dalla dimissione per sostenerla e Si occupa della salute e del benessere degli ani- dare consigli su come accudire e allattare il neonato. Una mali da allevamento e dei controlli sulla filiera ali- volta a casa, i genitori concorderanno con il pediatra, mentare per gli alimenti di origine animale. Il scelto in precedenza, la visita da effettuarsi entro 72 ore Servizio Veterinario rilascia certificati sanitari per dalla dimissione. Se la mamma non è inserita nel percorso la movimentazione degli animali d’allevamento e della dimissione appropriata, può comunque richiedere la i passaporti per cani, gatti e furetti necessari in visita dell’ostetrica a casa contattando direttamente il con- caso di trasferimento all'estero. Provvede al- sultorio. Un ulteriore controllo verrà poi effettuato dal- l'osservazione clinica dei cani morsicatori oltre a l’équipe pediatrica 2 giorni dopo la dimissione del neonato. verificare le segnalazioni sul maltrattamento di L’ostetrica dell’ospedale è sempre a disposizione per infor- animali e su problematiche di igiene mazioni e consigli riguardanti l’allattamento e la gestione dei urbana. primi periodi di vita del neonato. SERVIZIO VETERINARIO Borgo Val di Taro, tel. 0525.970323 Invalidità e handicap Fornovo di Taro, tel. 0525.300220 Le domande volte ad ottenere i benefici in materia di inva- lidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità dovranno essere inoltrate, esclusivamente per via tele- matica, all’INPS, oppure tramite il Contact Center INPS di Parma (803164), non più all’Azienda USL. E' possibile rivolgersi ai patronati e alle associazioni di categoria per la gestione ed l'invio delle domande.

A chi mi devo rivolgere per ottenere i presidi guatezza della documentazione fornita e per la relativa sanitari per incontinenza (pannoloni-traverse- autorizzazione. L'utente verrà informato in merito alle mo- >> ecc.)? dalità di erogazione del servizio richiesto e concorderà la Per avere diritto alla fornitura dei presidi sanitari per l’in- tipologia dei presidi con il personale infermieristico della continenza è necessaria la prescrizione del Medico Cu- ditta fornitrice. Il materiale sarà consegnato periodica- rante, una copia del verbale di invalidità civile attestante mente direttamente al domicilio del paziente l'incontinenza , oppure la prescrizione di un Medico Spe- cialista di Struttura Pubblica, competente per patologia. La prescrizione deve essere consegnata all'Ufficio Assi- stenza Protesica Integrativa per la valutazione dell’ade- 21 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:18 Pagina 22

Salute e vita quotidiana

Le strutture per la salute mentale Centri di Salute Mentale Adulti I Borgotaro 0525.970329 L' Azienda USL, tramite il Dipartimento Assistenziale Integrato F. Taro 0525.300427 Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DAI SMDP) forni- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sce servizi nell'ambito dalle aree dell'infanzia (Neuropsichiatria c/o Ospedale Rasori, Parma - tel 0521 259425 Infanzia e Adolescenza - N.P.I.A), degli adulti (Psichiatria Adulti) Clinica Psichiatrica Universitaria (SPOI) Parma – via Riva 3 – Tel 0521/393755 e delle persone con problemi di dipendenza da sostanze (Di- pendenze Patologiche). Tali servizi comprendono strutture re- sidenziali, semiresidenziali, alloggi protetti e numerosi punti Neuropsichiatria Infanzia ambulatoriali presenti sul territorio. e Adolescenza (NPIA) In ambito ospedaliero sono inoltre attivi il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, dove si effettuano ricoveri volontari o ob- Nei centri di neuropsichiatria dell’età evolutiva si effet- bligatori, e la Clinica Psichiatrica Universitaria (SPOI). tuano consulenze, diagnosi e cura dei disturbi del- l’apprendimento, del linguaggio, della sfera affettiva ed emozionale nei bambini. Per i soggetti con disabi- Psichiatria Adulti lità si predispongono trattamenti terapeutico-riabilita- tivi individualizzati. Per i bambini con Disturbo Generalizzato Le strutture che coordinano le attività territoriali sono i Cen- dello Sviluppo (autismo) si attivano interventi psico- z tri di Salute Mentale (CSM), ai quali si accede direttamente educativi integrati. Ai servizi di NPIA si accede per c o per invio dei medici di medicina generale. I CSM si oc- invio del Pediatra di Libera Scelta o direttamente fis- se cupano di interventi per la prevenzione, visite, attività sando un appuntamento con l’Unità Operativa di- att diagnostico-terapeutiche, progetti riabilitativi persona- strettuale. o d lizzati e, all'occorrenza, possono proporre ricoveri Neuropsichiatria infantile rale presso le strutture residenziali o semiresidenziali. Borgotaro 0525.970335 2 – P Per il sostegno dei pazienti e delle loro famiglie, i Fornovo 0525.300431 tivo u CSM svolgono inoltre un'importante attività di U.O. di Neurologia Funzionale e Riabilitazione chiesta raccordo con le Cooperative Sociali e con le Parma – Via Primo Savani 10 (angolo Via Bocchi) Mentale Associazioni del volontariato Tel. 0521 396.970/971/976 300477. U.O. di Psicologia Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza Parma - Via Primo Savani 10 (angolo Via Bocchi) Tel. 0521.396992/951

Chi mi dice se i funghi sono commestibili? A chi mi posso rivolgere per problemi di me- Le domande L’ispettorato micologico pubblico del Servizio Igiene Ali- nopausa? della salute menti e Nutrizione presente nei 4 distretti dell’azienda. Anche per problemi legati alla menopausa è sempre il Me- Si accede al servizio previo appuntamento telefonico sede dico di famiglia che può consigliare quali percorsi è necessario di Borgotaro: Via Benefattori 12, tel. 0525/970326. intraprendere. Presso i Consultori familiari è possibile chiedere informazioni e assistenza per problemi legati alla menopausa e/o partecipare agli incontri periodici di educazione alla salute sul tema della menopausa, organizzati dal servizio salute donna del Distretto di Parma. (vedi tel. e indirizzi dei Consultori).

22 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:18 Pagina 23

Il disagio giovanile

Il DAI SMDP promuove interventi specifici per adole- Per una prima informazione telefonica, anche a fa- scenti e giovani al fine di rispondere alle complesse pro- miliari ed amici,è possibile contattare il Filo Diretto 9425 blematiche proprie di questa fascia di età (14-24 anni) A.B. (anoressia - bulimia) – 0521-231149 che ri- con un servizio dedicato (Programma Adolescenza e gio- sponde al pubblico il mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 vane età) al quale si può accedere direttamente o attra- e il sabato dalle 10.00 alle 12.00 garantendo l’ano- verso impegnativa del medico. Parma - via Mazzini, 2 – nimato. Tel 0521/393201 Numero Verde 800 724300 Area Dipendenze Patologiche a si effet- Un programma per i disturbi urbi del- alimentari Il Servizio Dipendenze Patologiche (Ser.T.) si oc- affettiva cupa di tutte le forme di dipendenza problema- n disabi- Il DAI SMDP, in collaborazione con l’associazione di volon- tica o patologica da sostanze (quali droghe e riabilita- tariato “sulle ALI delle MENTI” ha sviluppato un programma alcool) o da comportamenti (quali il gioco d’az- ralizzato per prevenire e curare le patologie correlate all’alimenta- zardo). psico- zione (anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata) che, I Ser.T gestiscono le attività di informazione, de per considerando la complessità delle problematiche, vengono prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle te fis- seguite tramite competenze multiprofessionali. A Parma è dipendenze attraverso programmi terapeutici a di- attivo un ambulatorio per consulenze a cui si può accedere personalizzati ed attività di sostegno al singolo e o direttamente o su richiesta del Medico di Medicina Gene- alla famiglia. Si fa carico, ove se ne ravveda la ne- rale, il mercoledì, giovedì e venerdì Ambulatorio via Mazzini, cessità, dell’inserimento degli utenti in comunità te- 2 – Parma Tel 0521/200438. Presso il CSM di Fornovo è at- rapeutiche. Per i più giovani (dai 15 ai 24 anni) sono tivo uno sportello a cui si può accedere direttamente o su ri- previsti percorsi differenziati. In tutti i servizi viene ga- chiesta del Medico di Medicina Generale. Centro di Salute rantita agli interessati la massima riservatezza e, se Mentale – Fornovo via Solferino 37, tel. 0525/300427- richiesto, l’anonimato. 300477. L'accesso al Ser.T. è diretto e gratuito. (Ser.T) Borgotaro - tel. 0525.970330 (Ser.T) Fornovo - tel. 0525.300402 Mondo teen - tel.0521/393209 Parma, viale Basetti, 8

Se la mia azienda necessita di un medico del Chi posso contattare se non ho trovato lavoro, a chi mi devo rivolgere? le informazioni che cercavo nella Guida? >> In ogni azienda in cui sono svolte attività e/o mansioni • Numero verde 800.033.033 con possibili rischi per la salute dei lavoratori, il datore di • www.ausl.pr.it lavoro deve nominare un Medico Competente, in pos- • Ufficio Relazioni con il Pubblico - Tel. 0525.970306 sesso dei requisiti previsti dalla normativa. Questo Medico sarà incaricato del programma di sorveglianza sanitaria preventiva e periodica dei lavoratori esposti. L’elenco dei medici competenti è reperibile presso l’Ordine dei Me- dici di Parma e presso ogni Servizio di Prevenzione e Si- curezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Parma. 23 A Borgotaro, Via Benefattori 12, tel. 0525/970324 GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:interno 17-12-2010 9:18 Pagina 24

Tutela e partecipazione Salute e lavoro dei cittadini

Dipartimento Sanità Pubblica Comitati Consultivi Misti

Il Dipartimento di Sanità Pubblica è stato attivato per la costru- Comitati Consultivi Misti sono organismi zione di una rete di rapporti e collaborazione tra tutti i soggetti che costituiti presso i Distretti e i Presidi Ospe- operano per migliorare e qualificare le azioni di promozione della sa- dalieri con l’obiettivo di favorire la parteci- lute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, ricercando il mi- pazione al processo decisionale dell’Azienda glioramento della qualità della vita. L’area distrettuale del Dipartimento, e il miglioramento della qualità dei servizi. si articola anche nelle seguenti strutture: I CCM sono stati istituiti dalla Legge Regio- nale 19/94 e sono composti, in maggio- Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro ranza, da membri eletti dalle Associazioni di Il servizio Prevenzione rilascia l’idoneità al lavoro per apprendisti eminori Tutela e Volontariato presenti sul territorio di- (per questi ultimi è a pagamento), che devono presentarsi con la tessera strettuale, da rappresentanti dell’Azienda,da vaccinale e la richiesta del datore di lavoro (su carta intestata del- medici di famiglia e da un rappresentante l’azienda per i maggiorenni, sul modulo apposito per i minorenni). degli Enti Locali. Attraverso strumenti ed iniziative verificano Il registro infortuni il processo di miglioramento della qualità dei Ogni datore di lavoro deve tenere un registro su cui annotare gli infor- servizi, rilevano la soddisfazione dell’utenza tuni sul lavoro. Moduli informativi e bollettini per il pagamento sono di- e promuovono iniziative di educazione e sponibili al servizio Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. promozione alla salute, in collaborazione con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.). Certificati alimentaristi Entro 30 giorni dall’inizio dell’attività è necessario frequentare corsi Il Comitato Consultivo Misto può essere con- di formazione su norme igieniche e di comportamento per ga- tattato al seguente indirizzo: rantire la salubrità degli alimenti. I corsi sono organizzati dal ser- CCM Distretto Valli Taro e Ceno vizio Igiene alimenti e nutrizione o dalle Associazioni di e Ospedale di Borgo Val di Taro categoria in collaborazione con l’Ausl. Via Benefattori 12, telefono segreteria CCM: 0525/970345 Tel. 0525.970324.

www.ausl.pr.it GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:copertina 11-01-2011 14:46 Pagina III

Suppl. al n. 139 de Il mese di Parma Aut. Trib. Di Parma n. 16 del 22.4.1999 Dir. Resp.: Simone Simonazzi

Edizione e stampa: Edicta scrl Via t. Termina, 3/b - Parma N. iscrizione al Roc: 9980

Progetto grafico: Contesto Comunicazione srl GUIDA Borgotaro corretta il 16 dicembre:copertina 11-01-2011 14:45 Pagina IV

A cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico Distretto di Borgotaro Coordinamento dell'Ufficio Comunicazione Azienda Usl di Parma

Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della Guida ai Servizi redatta in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto del Distretto di Borgotaro