ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI”

Esame conclusivo del corso di studi - classe 5^ E INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2020-21

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (L. 425/97 – D.P.R. 323/98 art. 5) relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art. 10 dell’O.M. n. 53 del 3.03.2021

ELENCO DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Lingua e letteratura italiana Prof. Marco Pinelli Lingua e cultura straniera 1 (inglese) Prof.ssa Emanuela Agasisti Lettore: Prof.ssa Daniela Helen Bolzan Lingua e cultura straniera 2 (francese) Prof. Roberto Nencetti Lettore: Prof.ssa Chantal Paluszek Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo) Prof.ssa Simona Giaffreda Lettore: Prof. Pablo Escobar Lingua e cultura straniera 3 (francese) Prof. Roberto Nencetti Lettore: Prof.ssa Chantal Paluszek Lingua e cultura straniera 3 (tedesco) Prof.ssa Edi Spoglianti Lettore: Prof.ssa Claudia Hofmann Storia Prof. Federico Bondi Filosofia Prof. Federico Bondi Matematica Prof. Gabriele Chilleri Fisica Prof. Gabriele Chilleri Scienze naturali Prof. Luigi Cenerelli Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Serenella Bartoli Scienze motorie e sportive Prof. Paolo Baldini Religione cattolica (Attività alternative) Prof.ssa Teresa Bonanni Sostegno Prof. Davide Serafino Sostegno Prof. Carmelo Cutuli Sostegno Prof.ssa Simona Finizio

COMMISSIONE D’ESAME Materia Docente

Lingua e cultura straniera 1 Inglese Prof.ssa Emanuela Agasisti

Lingua e cultura straniera 2 Francese Prof. Roberto Nencetti

Lingua e cultura straniera 2 Spagnolo Prof.ssa Simona Giaffreda

Lingua e cultura straniera 3 Francese Prof. Roberto Nencetti

Lingua e cultura straniera 3 Spagnolo Prof.ssa Simona Giaffreda

Lingua e cultura straniera 3 Tedesco Prof.ssa Edi Spoglianti

Italiano Prof. Marco Pinelli Storia - Filosofia Prof. Federico Bondi

Storia dell’arte Prof.ssa Serenella Bartoli

Dirigente scolastico prof. Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni Estratto dall’ O.M. n. 53 del 3.03.2021

Art. 10

1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre:

a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);

b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

A) PROFILO DELLA CLASSE

Coordinatore di classe prof. Roberto Nencetti

1) Presentazione della classe e storia del triennio La classe è composta da 21 studenti (18 femmine e 3 maschi) di cui uno con Pei. La fisionomia della classe è rimasta sostanzialmente invariata nel corso del triennio: in terza si è aggiunta una studentessa proveniente dal Liceo Scientifico della nostra scuola e in quarta due alunni, una da altra scuola pubblica, l’altro da privata ma entrambi con indirizzo di Liceo Linguistico; lo studente maschio non è stato poi ammesso alla classe quinta. Questa la ripartizione delle lingue straniere: Inglese prima lingua per tutti; Francese L2 dieci studenti, Spagnolo L2 undici; Francese L3 cinque, Spagnolo L3 sei, Tedesco L3 dieci. Il profilo finale della classe risulta nel complesso largamente positivo. Il gruppo ha sempre mostrato un atteggiamento di fattiva collaborazione nei confronti degli insegnanti e dei percorsi di insegnamento/apprendimento proposti. Dopo i primi anni in cui erano stati rilevati alcuni comportamenti, pur se non generalizzati, di superficialità e distrazione, la classe ha fatto registrare, in particolare nel triennio, un significativo progresso in termini di attenzione alle lezioni e partecipazione costruttiva. Analogamente l’impegno di studio si è fatto via via più maturo e consapevole e sostanzialmente tutti gli studenti hanno osservato le regole stabilite e rispettato con puntualità le consegne. Apprezzabili, pur se suscettibili di ulteriore evoluzione in senso più autonomo e critico, sono stati anche i miglioramenti nel metodo di studio e nella partecipazione attiva ai contenuti e argomenti proposti. La situazione pandemica e il conseguente ricorso alla didattica a distanza, in alcuni momenti dell’anno scolastico al cento per cento e in altri al cinquanta o settanta, nonché periodi di quarantena dovuti a positività di alcuni studenti o professori, hanno in parte condizionato lo svolgimento delle lezioni e l’attuazione dei programmi previsti ma nel complesso gli studenti si sono adattati piuttosto bene alle nuove modalità didattiche e, grazie al senso di responsabilità e maturità da essi dimostrato, nonché all’esperienza accumulata dai docenti a partire dalla parte finale del passato anno scolastico e ai miglioramenti dei supporti tecnici impiegati (connessione e piattaforme), possiamo dire che il disagio si è rivelato tutto sommato ridotto, anche se non sono assolutamente da sottovalutare i problemi pratici e psicologici che tale condizione prolungata ha generato in entrambe le componenti (docenti e studenti).

2) Continuità didattica del triennio

La classe ha avuto continuità didattica per tutti e tre gli anni in Italiano, Inglese, Francese e Conversazione L2-3, Scienze, Tedesco L3 e Conversazione; in quarta sono entrati nel consiglio di classe gli attuali insegnanti di Storia e Filosofia, Spagnolo L2-3, Storia dell’arte, Educazione Fisica; soltanto in quinta quelli di Matematica, Fisica, Religione e Conversazione Inglese; in conversazione Spagnolo L2-3 si sono succeduti tre insegnanti diversi nel corso del triennio. Piuttosto travagliato è risultato il percorso in Matematica e Fisica in quanto, per vari motivi, nei tre anni finali si sono alternati più docenti fra titolari e supplenti anche nel corso dello stesso anno.

1. Situazioni particolari: Studenti con Piani Educativi Individualizzati Nella classe è presente uno studente per il quale sono stati predisposti e realizzati Piani Educativi Individualizzati che prevedono sistemi di valutazione che fanno riferimento a programmazioni non curricolari (anche detti differenziati), pertanto le prove d’esame accerteranno preparazione idonea al rilascio di un attestato di crediti formativi. Negli allegati personali degli alunni sono descritte nel dettaglio le motivazioni e le modalità di effettuazione delle prove di esame; altresì sono riportati ulteriori elementi utili per illustrare il percorso educativo e formativo svolto. Fa parte del presente documento il fascicolo riservato contenente i relativi documenti (allegato n.7), posti all’attenzione del Presidente della Commissione.

1. Situazioni di quarantena o affini da segnalare

La classe ha effettuato un periodo di quarantena per la positività al Covid di un’insegnante dal 28 aprile al 8 maggio 2021 ed alcuni studenti singolarmente nel corso dell’anno scolastico, in questi casi è stata ovviamente attivata la didattica a distanza.

B) OBIETTIVI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI TRASVERSALI Concordati dal consiglio di classe e formulati in termini di conoscenze, di competenze e di capacità

1. Obiettivi prefissati All’inizio dell’a.s. il Consiglio di classe si era prefisso il conseguimento dei seguenti obiettivi:

o Comportamentali

o partecipare attivamente e consapevolmente al lavoro in classe e alle uscite didattiche;

o saper ascoltare e confrontarsi con gli altri rispettandone le idee e mostrando lealtà e onestà nei rapporti interpersonali;

o saper lavorare in gruppo in modo costruttivo e produttivo, sviluppando capacità di critica e di autocritica;

o consolidare costanza e regolarità nell’applicazione, rispettando i tempi di studio;

o consolidare capacità di lavoro autonomo;

o rispettare i tempi delle scadenze e delle verifiche periodiche.

o Cognitivi

o acquisire piena padronanza dei mezzi espressivi, con correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, precisione terminologica nei linguaggi specifici;

o potenziare le capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale;

o potenziare le capacità di collegamento interdisciplinare, come preparazione alla prova orale dell’esame conclusivo del corso di studi e in funzione di una lettura autonoma della complessa realtà contemporanea.

2. Obiettivi raggiunti (situazione finale rispetto a quella di partenza)

Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi comportamentali e cognitivi prefissati, anche se in maniera diversificata in relazione ai mezzi e all’applicazione di ognuno di essi. Buona parte della classe è in grado di esprimersi con discreta correttezza e precisione nell’esposizione degli argomenti delle varie materie, sa inoltre analizzare e sintetizzare i contenuti appresi e creare collegamenti interdisciplinari costruttivi. Alcuni studenti in particolare si segnalano per aver acquisito un’ottima padronanza dei mezzi espressivi e mostrato di saper usare capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale nelle diverse discipline. Soltanto in pochi casi si segnalano ancora alcune fragilità nelle capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti e/o nella correttezza formale dell’esposizione, anche in lingua straniera.

C) METODOLOGIE, STRATEGIE, STRUMENTI E VERIFICHE

1. Metodologie e strategie

Lezioni frontali; lezioni interattive dialogate; analisi ed interpretazione di tabelle, grafici, diagrammi; letture guidate; lavori per piccoli gruppi, relazioni, discussioni, ricerche su internet, visione di film e filmati; attività laboratoriali; attività in palestra, piscina e altri impianti sportivi.

2. Strumenti

Libri di testo; articoli di giornale; riviste; saggi; dispense; appunti; dizionari e opere enciclopediche; materiali audio/video; Codice Civile e Costituzione Italiana; laboratori disciplinari.

3. Tipologia delle verifiche

Trattazione sintetica di argomenti; quesiti a risposta singola; produzione di elaborati e artefatti; relazioni; prove strutturate a tipologia mista; prove pratiche: soluzione di problemi; interrogazioni.

4. Strategie per il sostegno e il recupero

Ciascun insegnante ha previsto durante le proprie ore di lezione dei momenti di ripasso collettivo prima dell'inizio delle verifiche e prima di intraprendere un nuovo argomento per effettuare un recupero in itinere.

Sono stati organizzati sportelli didattici per il recupero durante il pentamestre.

D) PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO

1. Caratteristiche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) costituiscono un’opportunità formativa che integrandosi nel tradizionale percorso di studi:

• Coniugano conoscenze a abilità e promuove la costruzione delle competenze e di apprendimenti significativi in contesti reali e significativi.

• Favoriscono una maggiore interazione tra scuola e contesto produttivo e lavorativo con ricadute sia sul percorso formativo del singolo studente e del gruppo classe, sia sulla progettazione degli interventi didattici.

• Contribuiscono alla costruzione di competenze sia di asse che di cittadinanza.

• Promuovono aspetti di orientamento in uscita e di attività di problem posing e problem solving.

Presupposto essenziale dei PCTO è l’equivalenza formativa tra esperienza educativa in aula e in ambiente di lavoro. Tale equivalenza ha richiesto il coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe e di gran parte delle discipline tanto in fase di progettazione e implementazione che nella fase valutativa e autovalutativa delle competenze acquisite.

La durata del percorso da sviluppare nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli Istituti di Istruzione Superiore (Licei) è di almeno novanta ore, tutti gli studenti hanno raggiunto e in qualche caso anche superato il monte ore previsto, partecipando sia a progetti di classe che individuali; in ogni caso l’O.M. per l’esame di stato 2021 prevede per quest’anno, in conseguenza della particolare situazione pandemica e il conseguente ricorso alla dad, una deroga per l’ammissione all’esame.

2. Fasi del processo di PCTO: • Analisi e costruzione del progetto nell’ambito del Consiglio di Classe con individuazione del Tutor scolastico e di eventuali esperti esterni.

• Comunicazione e condivisione del progetto studenti e famiglie.

• Preparazione teorica e orientativa degli allievi in classe con moduli di orientamento e professionalizzanti (compresi gli aspetti della sicurezza, della privacy, elementi di diritto del lavoro).

• Visite guidate e attività integrative.

• Individuazione delle aziende ospitanti, assegnazioni.

• Svolgimento dell’esperienza lavorativa con controllo in itinere e verifica finale • Compilazione da parte dello studente di schede tecniche di autovalutazione e valutazione del percorso

• Valutazione:

o Valutazione del tutor aziendale con riferimento alle competenze acquisite dall’allievo

o Valutazioni del Consiglio di Classe: ogni disciplina coinvolta valuta i risultati dell’esperienza in base alle verifiche prodotte, e ne tiene conto nella formulazione della proposta di voto finale. Il Consiglio di Classe valuta l’esperienza complessiva e ne tiene conto nella formulazione del punteggio per l’assegnazione del credito scolastico

o Autovalutazione dello studente

o Valutazione del tutor scolastico In quanto metodologia didattica caratterizzante il percorso e in ottica di inclusione, anche per gli alunni diversamente abili sono state previste azioni di PCTO e attività specifiche in linea con il progetto personalizzato elaborato nell’ambito del PDP e del PEI.

E) MODULI DISCPLINE NON LINGUISTICHE IN METODOLOGIA CLIL

In terza la classe ha svolto un modulo di Storia dell’arte in inglese su Palazzo Medici di Firenze con il prof. Lupi, in quarta (soprattutto a causa dell’improvvisa situazione pandemica) e quinta non sono stati svolto altri moduli in metodologia Clil.

F) DIDATTICA A DISTANZA (DAD)

1. Modalità asincrona

Lezioni in modalità asincrona sono state svolte soltanto nella parte finale del passato anno scolastico, prevalentemente con registrazioni audio e video e utilizzando piattaforme diverse (Weschool, Argo, Zoom, Whatsapp Web, Skype, Youtube), rimodulando e riducendo l’orario iniziale in modo che gli studenti non fossero costretti a restare per troppe ore davanti al computer o tablet in una modalità didattica alla quale non erano abituati. Agli studenti che per vari motivi ne erano sprovvisti sono stati forniti dalla scuola PC portatili in comodato d’uso gratuito.

2. Modalità sincrona

Nel presente anno scolastico la decisione del Collegio Docenti è stata, per tutto l’Istituto e per ragioni di uniformità e omogeneità, quella di svolgere lezioni in Dad soltanto in modalità sincrona sulla piattaforma Google Meet con unità oraria di quarantacinque minuti (per consentire agli studenti una breve pausa fra una lezione e l’altra), rispettando l’orario definitivo stabilito dalla dirigenza e analogo a quello delle lezioni in presenza.

3. DAD per studenti con PdP e PEI

Lo studente con Pei non ha svolto lezioni in Dad ma sempre in presenza in ottemperanza alle direttive ministeriali in proposito.

G) MODULI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicare sinteticamente in che modo o quale/quali materie hanno concorso [per l’ultimo anno indicare se sono stati interamente assorbiti da Educazione Civica]

In terza e quarta sono stati svolti i seguenti moduli:

Classe quarta Storia “Il concetto di Costituzione fra XVII° e XIX° secolo”.

Per l’ultimo anno di corso i moduli sono stati interamente assorbiti da Educazione Civica.

H) EDUCAZIONE CIVICA

Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Scienze, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, matematica, Storia dell’arte

N. ore complessive: almeno 34 (altre ore saranno svolte nella parte finale dell’anno scolastico)

1. Obiettivi specifici della disciplina

1 OBIETTIVI

• Orientarsi nell'organizzazione politica e amministrativa italiana.

• Comprendere il fondamentale ruolo degli organi costituzionali.

• Contestualizzare storicamente e promuovere la conoscenza consapevole dei principi, delle norme e dei valori fondanti la Costituzione italiana.

• Collocare la cittadinanza in un orizzonte europeo e mondiale.

• Promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e dimensione della vita associata, oltreché come diritto costitutivo della persona.

• Sviluppare il senso di appartenenza al territorio e il rispetto dell’ambiente naturalistico e paesaggistico.

• Acquisire e sviluppare consapevolezza del patrimonio storico e artistico; comprenderne il significato e il valore, da preservare, valorizzare e trasmettere.

• Educare gli studenti verso il tema della donazione sia come valore in sé sia per il suo valore sociale.

• Promuovere i diversi aspetti collegati alla sostenibilità e conoscere gli obiettivi dell'Agenda 2030.

• Promuovere un utilizzo consapevole delle tecnologie digitali.

1. METODOLOGIE Lezioni frontali aperte alla partecipazione degli alunni, lezione partecipata arricchita da sussidi audiovisivi e multimediali, debates, flipped classroom; durante l'anno scolastico, a causa dell'emergenza Covid, è stato fatto ampio ricorso alla didattica a distanza (DAD) su piattaforma Google Meet. 2. MATERIALI DIDATTICI Cartacei e tratti dalla rete, video, presentazioni.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Prove scritte, strutturate e non, in presenza e a distanza (per le prove scritte a distanza è stato adoperato Google Classroom).

2. Discipline e docenti coinvolti:

Storia (prof. Federico Bondi) - Costituzione

1. La Costituzione italiana: i princìpi fondamentali e gli organi della Repubblica (la struttura della Costituzione italiana, i primi 12 articoli, il Parlamento, i concetti di “bicameralismo perfetto”, “assenza di vincolo di mandato”, “immunità parlamentare”, “maggioranza semplice” e “maggioranza relativa”, la formazione delle leggi, i referendum abrogativi, le riforme costituzionali, il Governo e il suo rapporto con il Parlamento, decreti-legge e decreti legislativi, la Magistratura e il CSM, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, gli organi e i poteri delle regioni); 5 ore. 2. Il lavoro nella Costituzione italiana; 1 ora.

3. Il processo di integrazione europea, l'Unione Europea e le sue istituzioni, l'Organizzazione delle Nazioni Unite (organi e funzioni); 1 ora.

4. I genocidi del Novecento: la Shoah e il dramma delle foibe; 1 ora.

5. Verifiche scritte: 3 ore.

Inglese (prof.ssa Emanuela Agasisti) - Costituzione

Margaret Thatcher, Thatcherism and European Union, Brexit; verifica scritta finale (4 ore).

Tedesco (prof.ssa Edi Spoglianti) – Sviluppo sostenibile (obiettivo 16 dell'Agenda 2030)

• La vita nei campi di sterminio attraverso la poesia di P. Celan "Todesfuge" e la disputa tra l'autore e T. W. Adorno sulla lingua negata per esprimere il dramma della Shoah; riflessione sul "senso di colpa" e la sua percezione; verifica scritta finale (4 ore).

Spagnolo (prof.ssa Simona Giaffreda) – Sviluppo sostenibile (obiettivo 5 dell'Agenda 2030)

• Il ruolo della donna prima e durante il franchismo (2 ore) con verifica finale scritta

Francese (prof. Roberto Nencetti e Chantal Paluszek) – Costituzione

• La libertà di espressione (3 ore) con verifica finale orale

Scienze naturali (prof. Luigi Cenerelli) – Sviluppo sostenibile

• Progetto di donazione del sangue e delle cellule staminali (12 ore) con test finale scritto.

Nella parte finale dell'anno scolastico (dal 3 maggio al 10 giugno) verranno affrontati i seguenti argomenti:

Italiano (prof. Marco Pinelli) – Cittadinanza digitale

• Il quotidiano online in classe (3 ore) con test finale scritto

Matematica (prof. Gabriele Chilleri) – Cittadinanza digitale

• Modelli matematici delle popolazioni: crescita, competizione, epidemie. Modellizzazione degli ecosistemi per mezzo del trattamento di dati sperimentali al fine di formulare leggi matematiche. Valorizzazione delle competenze matematiche digitali (2 ore) con verifica finale scritta

Storia dell'Arte (prof.ssa Serenella Bartoli) - Costituzione

• Conoscenza e tutela del patrimonio artistico e conservazione dei beni culturali. Contro le statue? Cittadinanza e arte pubblica (2 ore) con test finale scritto …. 3. Livello di raggiungimento degli obiettivi Gli studenti hanno partecipato con attenzione e interesse alle attività proposte e hanno raggiunto gli obiettivi prefissati con valutazione generalmente di buon livello.

I) ARGOMENTO ELABORATO (ART. 18 C.1 LETT. A) E TESTI OGGETTO DI STUDIO INSEGNAMENTO DI ITALIANO (ART. 18 C.1 LETT. B)

Come previsto dall’art. 10 c.1 lett. a e lett. b si allegano al documento:

• Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (art. 18 c. 1 lett. a). Gli argomenti sono proposti sotto forma di elenco numerato, rispettando l’ordine dell’elenco alfabetico dei candidati della classe ma, ai sensi delle disposizioni vigenti sulla privacy, senza l’indicazione dei nomi e dei cognomi degli stessi. In separato elenco saranno indicati gli argomenti assegnati a eventuali candidati esterni, sempre nel rispetto dell’ordine alfabetico di tali candidati. • Elenco testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio (art. 18 c. 1 lett. b)

La classe ha sostenuto le prove INVALSI nelle seguenti date e discipline:

8 marzo 2021 Italiano 11 marzo 2021 Matematica 12 marzo 2021 Inglese

M) ALLEGATI

Si allegano al documento:

1. Schema riassuntivo del percorso di PCTO per il secondo biennio e l’esperienza in azienda/studi svolta nel secondo biennio e ultimo anno (allegato n.1 );

2. Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (art. 18 c. 1 lett. a);

3. Elenco testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio (art. 18 c. 1 lett. b);

4. Elenco attività complementari dell’ultimo anno;

5. Criteri stabiliti dal progetto educativo d’Istituto per la valutazione nel corso dell’anno;

6. Criteri seguiti nell’attribuzione del credito scolastico.

7. Allegati riservati depositati in segreteria e posti all’attenzione del Presidente della Commissione (allegati n. 7);

Schema riassuntivo del percorso di PCTO : nel corso del triennio gli studenti hanno partecipato ai seguenti progetti di classe: classe terza:

- Stage Linguistico a Nizza (Francese): gli alunni sono stato ospitati in famiglia, hanno frequentato lezioni in lingua al mattino presso la scuola Pierre Overall ed hanno effettuato alcune visite informative presso aziende locali e visite guidate nei musei della città.

- Gestione comunità integrate di filiera (Inglese, tutti): Il progetto è stato promosso e organizzato dal Polo Tecnico Professionale del Mugello ed ha coinvolto una classe di ciascun indirizzo dell’Istituto Giotto Ulivi e due classi dell’Istituto Professionale Chini Chini. Il progetto prevedeva tre mattine di attività seminariali e laboratoriali a gruppi sui temi del management, della comunicazione e della leadership legati alle Comunità di Filiera intese come “Community of Purpose”. Successivamente attività di raccolta dati in azienda, con interviste ai proprietari e operatori del settore, relativamente agli argomenti affrontati nei seminari e la loro elaborazione. I risultati ottenuti sono stati presentati in un prodotto finale (elaborati scritti/presentazioni Power-Point, anche in lingua inglese).

- Green Teen Economy (Inglese, Tedesco): partecipazione progetto ERASMUS+ “Green Teen Economy” attività di pubblicizzazione spots video e radio in lingua dei prodotti del progetto. Il gruppo è arrivato primo per questo lavoro; singolarmente o in piccolo gruppo gli alunni hanno partecipato alle attività condivise del progetto visitando le scuole partners in Spagna e Lituania;

- Welcome to you (Tedesco): preparazione attività di guida turistica per accoglienza alunni stranieri e loro introduzione ai nostri beni artistici e culturali sul territorio del Mugello e Firenze: progetto PCTO “Welcome to you / Willkommen in der Toskana”;

classe quarta:

-Deutschradio (Tedesco): allestimento di una trasmissione di un’ora in lingua

-Green Teen Economy (Inglese, Tedesco): prosecuzione progetto iniziato in terza con accoglienza gruppo internazionale e svolgimento attività presso la nostra scuola (tappa italiana); maggio partecipazione summit finale a Francoforte sul Meno saltata per emergenza COVID

-Progetto “Salva una vita” in collaborazione con il 118 e il Centro Radio Soccorso per un totale di 8 ore. Durante la classe terza gli alunni hanno partecipato ad un incontro in Auditorium con operatori del 118 e le associazioni di volontariato che operano nel territorio Mugellano con lo scopo di far conoscere agli studenti il valore sociale e il contributo di tali Enti. Durante questo anno scolastico la classe ha partecipato al corso B.L.S. con operatori del C.R.S con tre incontri di due ore durante le lezioni di Scienze Motorie. I tre incontri hanno avuto l'obiettivo di far acquisire ai ragazzi competenze nella rianimazione cardiopolmonare. classe quinta - Salva una vita (tutti), prosecuzione e completamento

- “Darwin day” (tutti) 12 febbraio 2021, 2 ore: Da tempo il mondo anglosassone commemora la nascita di Charles Darwin (12 febbraio) con conferenze, incontri, dibattiti ed eventi, che celebrano i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale. Dal 2003 l’Uaar organizza Darwin Day anche in Italia con scienziati, docenti e giornalisti scientifici. L’evento ha lo scopo di celebrare il Darwin Day, proponendo agli alunni una conferenza scientifica, in collaborazione con Uaar, su un argomento di grande attualità, che connette discipline a prima vista distanti (microbiologia ed informatica). I contenuti proposti sono utili anche ai fini dell’orientamento in uscita, in particolare per gli alunni delle classi quinte.

Alcuni alunni hanno anche partecipato individualmente ad altri progetti, tra cui:

- tutoraggio scuole medie (attività di supporto agli studenti di scuola media nelle varie materie) - orientamento in ingresso (presentazione della scuola a studenti di terza media in vista delle iscrizioni al primo anno e partecipazione agli “open day”) - “La cittadella” di Borgo S. Lorenzo: l’ex monastero di S. Caterina (con prof. Pinelli sulla storia della struttura e possibili utilizzi futuri anche in ambito turistico/recettivo)

Molti dei progetti effettuati sono stati chiaramente riadattati, rispetto alla pianificazione iniziale, in funzione delle limitazioni imposte dalla pandemia. Il nostro Istituto non ha inoltre potuto realizzare progetti che da anni sono il cuore del PCTO per il liceo linguistico come gli stage linguistici (per il quarto anno era prevista la partecipazione ad uno stage con visite aziendali a Oxford) o il progetto “Ambasciatori dell’arte”, nel quale gli studenti “diventano” guide turistiche limitatamente ad alcuni monumenti o musei del patrimonio fiorentino.

Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (art. 18 c. 1 lett. a):

Le materie caratterizzanti del Liceo Linguistico indicate dall’O.M. sono: Lingua e cultura straniera 1 e Lingua e cultura straniera 3. Alla luce di questo, il Consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale di ciascun candidato, su indicazione del/i docente/i delle discipline caratterizzanti, ha assegnato ai candidati i seguenti argomenti:

1. Industrialization and social injustice

2. Belle Epoque / men and women in the Modern Age

3. Technological and scientific development and its consequences

4. Female figures in literature

5. Belle Epoque / men and women in the Modern Age

6. Dandyism, Modernism and Decay

7. Education and the art of humanity

8. Racial prejudice and cultural diversity

9. The double: identity and otherness

10. Faustian pact – Good vs Evil

11. American dream

12. Paralysis and change in 20TH century Literature

13. Literature as political and social denounce

14. The figure of the artist in front of the victorian values’ crisis

15. Faustian pact – Good vs Evil

16. The music of poetry, music in Literature

17. The double: identity and otherness

18. Female figures in literature

19. Tyrannies and totalitarianism

20. Literature as political and social denounce

Secondo quanto previsto dall’O.M. il Consiglio di classe ha scelto i tutor:

prof.ssa Bartoli Serenella per i candidati 1, 2, 3, 4, 5, 6 prof. Bondi Federico per i candidati 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 prof. Pinelli Marco per i candidati 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Elenco testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio (art. 18 c. 1 lett. b);

 Dante Alighieri dal Purgatorio: • canto XVI • Canto XXI dal Paradiso • canto I • canto III • canto VI • canto XI • canto XVII • canto XXXIII

 Giacomo Leopardi dalle Operette Morali: • Dialogo della Natura e di un Islandese da I canti: • L'Infinito • La sera del dì di festa • Il sabato del villaggio • A Silvia • La ginestra o il fiore del deserto

• Giovanni Verga da Vita dei campi: • novella Rosso Malpelo da I Malavoglia: • Prefazione: I “Vinti” e la “fiumana del progresso” • Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” • I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico • La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno Da Mastro-don Gesualdo: • La morte di mastro-don Gesualdo

 Charles Baudelaire: da Les Fleurs du mal: • Corrispondenze

• Gabriele D'Annunzio da Alcyone: • La sera fiesolana • La pioggia nel pineto da Il Piacere: 3. Il conte Andrea Sperelli 4. Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti 5. Una fantasia «in bianco maggiore»

Giovanni Pascoli da Il fanciullino: • Una poetica decadente da Miricae: • Arano • Lavandare • X agosto • L’assiuolo • Novembre • Il lampo da I Canti di castelvecchio: • Il gelsomino notturno.

Italo Svevo • da La coscienza di Zeno: • Prefazione • Il fumo • La morte del padre • La profezia di un’apocalisse cosmica”

 Luigi Pirandello da L’umorismo: • Un’arte che scompone il reale da Novelle per un anno: • Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal: • La costruzione della nuova identità e la sua crisi • Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” da I sei personaggi in cerca d’autore: • La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio • video della prima scena del I atto

Giuseppe Ungaretti • Da L'allegria: • Veglia • Sono una creatura • I fiumi • San Martino del Carso • Mattina • Soldati • Commiato • Da Il dolore: • Non gridate più

 Dino Campana • Da Canti orfici: • L'invetriata

Eugenio Montale a) Da Ossi di seppia: b) Non chiederci la parola c) Meriggiare pallido e assorto, d) Spesso il male di vivere ho incontrato

Umberto Saba 2. Dal Canzoniere: 3. La capra 4. Città vecchia 5. Goal

 Salvatore Quasimodo • Da Acque e terre: • Ed è subito sera • Da Giorno dopo giorno: • Alle fronde dei salici

• Si precisa che alcuni dei brani suindicati saranno affrontati successivamente alla stesura del presente documento. Eventuali variazioni rispetto a quanto previsto saranno comunicate e approvate nell'ultimo CdC, inserite nel programma svolto e trasmesse alla Commissione d'Esame in sede di riunione preliminare…. Criteri stabiliti dal progetto educativo d'Istituto per la valutazione nel corso dell'anno (valutazione in decimi)

VOTO GIUDIZIO SINTETICO GIUDIZIO ANALITICO

10 ECCELLENTE Totale autonomia nello studio, con conoscenza eccellente della disciplina e una originale abilità rielaborativa e critica dei contenuti. Competenze di eccelso livello. Brillanti capacità espressive e sicura padronanza dei linguaggi specifici.

9 OTTIMO Autonomia nello studio, ottima conoscenza della disciplina e spiccata abilità rielaborativa dei contenuti. Competenze d’alto livello. Ottima capacità espositiva e uso corretto dei linguaggi specifici.

8 BUONO Preparazione organica e uniformemente sondata. Competenze di buon livello. Buona capacità rielaborativa e critica. Chiarezza espositiva ed utilizzo consapevole dei linguaggi specifici

7 PIU’ CHE SUFFICIENTE Preparazione diligentemente organica della disciplina, benché non uniformemente curata. Capacità di collegamento tra i contenuti, applicati con parziale autonomia. Esposizione ordinata e corretta, quantunque non sempre precisa nel lessico.

6 SUFFICIENTE Conoscenza sostanziale dei contenuti fondamentali, applicati non senza qualche errore e incertezza. Impegno lento e disuguale da stimolare.

Complessivamente corretta e appropriata l’esposizione.

5 INSUFFICIENTE Conoscenza incompleta e superficiale dei contenuti. Scarse competenze e abilità. Impegno poco assiduo e sistematico. Esposizione carente sul piano morfosintattico e lessicale.

4 GRAVEMENTE Gravi lacune nelle strutture cognitive di base. Scarsa INSUFFICIENTE motivazione allo studio. Impegno episodico e scadente. Competenze e abilità esigue. Esposizione assai carente sul piano morfosintattico e lessicale.

3-1 ASSOLUTAMENTE Preparazione assente. Competenze e abilità inapprezzabili. INSUFFICIENTE Disinteresse e disimpegno totale. Mancanza e/o uso errato di strumenti espressivi.

Criteri seguiti nell’attribuzione del credito scolastico

1. Punteggio iniziale (corrispondente alla media dei voti)

2. Credito dell'anno

a. Partecipazione all'attività didattica sia in presenza che con DAD: i. Frequenza assidua ii. Partecipazione al dialogo educativo iii. Partecipazione attiva e propositiva alle lezioni (interesse e impegno, compreso l’impegno e il profitto in Religione o nelle Attività Alternative)

b. Attività integrative (come da Delibera del Collegio dei docenti e da certificazione allegata; tutte riferite al periodo precedente il 5 marzo)

c. Attività inerenti al corso di studi svolte all’interno della scuola

3. Credito Formativo (come da delibera del Collegio dei Docenti e da documentazione allegata; tutte riferite al periodo precedente il 5 marzo): a. Attività didattico culturali b. Attività socio-assistenziali c. Attività sportive d. Altro

Attività complementari dell’ultimo anno di corso

1. attività sportive, teatro, cinema, etc.

Alcune studentesse hanno conseguito con brillanti risultati la certificazione europea di conoscenza della lingua Francese (Delf B1); quasi tutto il gruppo di studenti di lingua Tedesca dovrebbe sostenere la prova per il Zertifikat Deutsch B1 (rimandata per la quarantena della classe) nella settimana del 24 maggio presso la nostra scuola.

2. attività e progetti pluridisciplinari anche in collegamento con agenzie estere

Come negli anni precedenti per le classi quinte è stato proposto e realizzato il progetto sulla Donazione di sangue e cellule staminali consistente in una serie di incontri, ovviamente on line, con medici esperti del settore, volontari delle associazioni che si occupano della donazione e singole persone che vi hanno aderito; successivamente sono state svolte alcune verifiche dagli insegnanti di Scienze e Italiano sull’esperienza proposta e sul suo impatto negli studenti. Nell’ambito del progetto sulla donazione di sangue e cellule staminali la classe ha partecipato al premio Galileo realizzando degli elaborati a carattere anche multimediale.

La situazione pandemica non ha consentito lo svolgimento di altre attività complementari per tutto l’anno scolastico, diverse da quelle già riportate nei progetti PCTO e nell’educazione civica IL CONSIGLIO DI CLASSE

Lingua e letteratura italiana Prof. Marco Pinelli

Lingua e cultura straniera 1 (inglese) Prof.ssa Emanuela Agasisti

Lettore Prof.ssa Daniela Helen Bolzan __

Lingua e cultura straniera 2 (francese) Prof. Roberto Nencetti

Lettore Prof.ssa Chantal Paluszek

Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo) Prof.ssa Simona Giaffreda

Lettore Prof. Pablo Escobar

Lingua e cultura straniera 3 (francese) Prof. Roberto Nencetti

Lettore Prof.ssa Chantal Paluszek

Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo) Prof.ssa Simona Giaffreda

Lettore Prof. Pablo Escobar

Lingua e cultura straniera 3 (tedesco) Prof.ssa Edi Spoglianti

Lettore

Prof.ssa Claudia Hofmann

Storia Prof. Federico Bondi

Filosofia Prof. Federico Bondi

Matematica Prof. Gabriele Chilleri

Fisica Prof. Gabriele Chilleri

Scienze naturali Prof. Luigi Cenerelli

Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Serenella Bartoli

Scienze motorie e sportive Prof. Paolo Baldini

Religione cattolica (Attività alternative) Prof.ssa Teresa Bonanni

Sostegno Prof. Davide Serafino

Sostegno Prof. Carmelo Cutuli

Sostegno Prof.ssa Simona Finizio

Dirigente scolastico prof. Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia ITALIANO Classe 5E A.S. 2020/2021 Docente Marco Pinelli In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

Qui di seguito si riportano gli obiettivi nelle conoscenze, competenze e capacità previsti dalla programmazione didattica:

Conoscenze:

• Elementi essenziali dei principali autori e movimenti letterari italiani del periodo di riferimento (secc. XIX-XX)

• Conoscenza delle principali tecniche di analisi del testo (forme letterarie, figure retoriche, elementi di prosodia e metrica)

• Conoscenza essenziale delle principali forme testuali: riassunto, analisi, argomentazione

• Conoscenza della struttura di una analisi del testo, dell'articolo di giornale e del testo argomentativo

• Ampliamento del bagaglio lessicale, anche con riferimento al lessico storico riferito alla lingua del passato

Abilità e competenze:

• Saper comprendere e analizzare testi letterari del periodo storico di riferimento

• saper contestualizzare i testi analizzati all'interno del periodo storico-letterario di riferimento

• Migliorare le competenze espressive nelle forme scritta e orale

• Avvio alla tecnica della argomentazione nelle forme orale e scritta

• saper usare fonti e documenti a scopi di argomentazione

• Saper scrivere un'analisi del testo, un articolo di giornale e un testo argomentativo in maniera sufficientemente corretta ed efficace.

Il bilancio complessivo può ritenersi soddisfacente, gli alunni hanno infatti risposto sempre positivamente alle proposte didattiche, acquisendo un metodo di lavoro sostanzialmente adeguato. In generale, l'impegno è apparso costante, la partecipazione globalmente piuttosto attiva e interessata e i risultati conseguiti in relazione alle conoscenze e competenze, sia pure in misura diversificata, sono valutabili come adeguati e, in diversi casi, anche di livello superiore. Sono quindi apparse generalmente di buona qualtà le conoscenze disciplinari acquisite, così come le competenze linguistiche ed espressive, pur permanendo, in qualche caso, delle incertezze nelle abilità argomentative. E' comunque da sottolineare come le lunghe fasi di DAD, che hanno inevitabilmente influito sul regolare e lineare svolgimento delle attività didattiche, hanno necessariamente inciso sul livello complessivo del lavoro svolto, rendendo necessari adattamenti e rimodulazioni a vari livelli.

• METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DAD da marzo a giugno, ecc.) La metodologia prevalentemente usata è stata quella della lezione frontale, focalizzata sulla lettura, comprensione e analisi dei testi proposti, nonché sulla loro contestualizzazione all'interno della poetica degli autori e del periodo storico di riferimento, cercando, nel contempo di stimolare la partecipazione e l'interesse degli alunni. Durante l'attività didattica si è proposto costantemente un lavoro di recupero e ripasso degli argomenti pregressi. Si è anche cercato di proporre una visione multidisciplinare con costanti (sia pur semplici) riferimenti ad altre discipline quali Storia, Filosofia, Economia, Scienze, Educazione civica. Il lavoro didattico si è svolto anche con modalità DAD nei periodi in cui era prevista dal calendario scolastico.

• MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.) Il libro di testo adottato è: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il classici nostri contemporanei, vv. 5.2-6. Inoltre, è stato utilizzato il testo della Divina Commedia di Dante Alighieri. Il lavoro sui testi è stato integrato con l'impiego di tecnologie audiovisive. L'insegnamento della disciplina è articolato in 4 ore settimanali. E' tuttavia da ricordare che, durante il periodo di DAD, ogni lezione ha avuto la durata di 45 minuti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare : (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) Si sono svolte verifiche orali e scritte tanto in presenza che a distanza.

l'insegnante Borgo S. Lorenzo, 4 maggio 2021 Classe 5E Materia Italiano Anno scolastico 2020/2021

Professor. Marco Pinelli

PROGRAMMA CHE SI PREVEDE DI SVOLGERE ENTRO IL TERMINE DELLE LEZIONI Giuseppe Ungaretti Da L'allegria: 6. Veglia 7. Sono una creatura 8. I fiumi 9. San Martino del Carso 10. Mattina 11. Soldati • Da Il dolore: • Non gridate più

• Dino Campana Da Canti orfici: • L'invetriata

• Eugenio Montale Da Ossi di seppia: • Non chiederci la parola • Meriggiare pallido e assorto, • Spesso il male di vivere ho incontrato

• Umberto Saba Dal Canzoniere: e) La capra f) Città vecchia g) Goal

6. Salvatore Quasimodo Da Acque e terre: • Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno: • Alle fronde dei salici

Data 03.05.21 Firma

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Lingua e Civiltà Inglese Classe 5 E A.S. 2020-2021 Docente prof.ssa Emanuela Agasisti

Sono stata assegnata alla classe il 1° di Liceo (a.s. 2016-2017) come supplente e sono ritornata con la classe come docente a tempo indeterminato il 3° anno (a.s. 2018-2019), restando titolare per tutto il triennio. Durante il corso degli anni la composizione della classe ha avuto qualche cambiamento: 1 studente ha deciso di cambiare scuola, 2 sono stati respinti alla fine del 1° anno, 1 il secondo, qualcuno ha abbandonato, altre 2 studentesse, provenienti da altri istituti, si sono unite alla classe il terzo anno. Nonostante i cambiamenti, la classe pare avere sempre mantenuto un tessuto abbastanza solido, comportamenti corretti e seri, impegno maturo nello studio. La classe ha sempre risposto in maniera positiva ed adeguata ai diversi progetti trasversali e alle diverse proposte educative e formative presentate nel corso degli anni, l’atteggiamento nella relazione educativa e sempre stato collaborativo e propositivo, salvo rarissimi casi determinati forse da brevi crisi adolescenziali. Nel complesso si può dire che la classe ha seguito un percorso di studio buono raggiungendo risultati, generalmente, buoni/molto buoni e in alcuni casi eccellenti; nell’ultimo anno sono migliorati e maturati notevolmente anche quegli studenti che, per diverse ragioni, mostravano incertezze, fragilità e insicurezze di vario tipo. In ultimo occorre notare che raramente si sono verificati momenti di estrema difficoltà da parte degli studenti, che sempre si sono comportati correttamente anche con il compagno diversabile, nonostante la difficilissima situazione pandemica che, in parte nel 4° anno, ma soprattutto in questo ultimo anno, non ha permesso una frequenza continuativa, alternando lezioni on line a lezioni in presenza, fino ad un periodo di quarantena di tutta la classe dovuto alla positività della scrivente che al momento della stesura di questo documento risulta positiva al Covid- variante inglese.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’ Fatte salve le specificità, i mezzi e l’applicazione di ognuno, gli obiettivi fissati sono stati sicuramente raggiunti, seppure in maniera diversificata. Generalmente tutti gli studenti possiedono una adeguata conoscenza dei quadri di riferimento storico-politico-sociali, un gruppo consistente di studenti possiede competenze che permettono di ampliamente spaziare nelle conoscenze, anche personali, e fare collegamenti fra i vari periodi storici e i diversi movimenti ed autori di riferimento. Il livello della conoscenza della lingua per questi studenti corrisponde a B2+/C1. Un gruppo piccolo di studenti invece possiede ancora conoscenze sufficienti/più che sufficienti o comunque trova qualche difficoltà nell’esposizione in lingua, anche relativamente alla sola pronuncia. Generalmente gli studenti sono in grado di leggere con consapevolezza un testo in lingua inglese e/o testi letterari, cogliendone il significato e contestualizzandolo nell’ambito di un determinato genere di pertinenza e della produzione dell’autore. La maggior parte degli studenti ha sviluppato competenze solide, tali da creare opportuni collegamenti, nell’ambito del programma svolto, e costruire efficaci paralleli e confronti, nonché di sviluppare le tematiche proposte con approccio interdisciplinare e sono in grado di esporre i contenuti rilevati, per la parte di produzione orale: fare un’analisi e una presentazione in lingua correttamente, interagire in lingua con domande e risposte anche su argomenti non noti, relativi a diversi periodi storici e/o alla contemporaneità, per la parte della produzione scritta: scrivere un essay o una review, fare un riassunto, fare una traduzione. Inoltre, durante il 4° anno il gruppo di studenti di tedesco 3é° lingua hanno seguito un minicorso di approfondimento della microlingua relativa al Business English pertanto sono in grado di redigere un CV in lingua inglese formato Europass, sono in grado di scrivere una cover letter e simulare una job interview. 2. METODOLOGIE Relativamente allo studio della letteratura, si è privilegiato un percorso storico-cronologico, seguito anche negli anni passati. Nel presente anno il percorso si è sviluppato a partire dalla poesia Romantica per arrivare alla poesia contemporanea della giovane poetessa Laureata . Analizzando 3 grandi periodi storici e alcuni grandi autori con i relativi testi gli studenti hanno sviluppato un approccio critico nei confronti dei testi storico-letterari, hanno imparato a svolgere l’analisi del testo e quella linguistica attraverso la traduzione. Se pur in tempi e modi diversi, tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi pre-fissati. Lezione frontali sono state alternata a lezioni in DAD e DID a secondo dei periodi e delle necessità. Sono stati assegnati lavori di gruppo, approfondimenti personali con presentazioni ppt e prezi e/o video, lavori in flipped classroom, collegamenti con tematiche contemporanee attraverso debates, e tutto sommato la partecipazione della classe alle lezioni, nonostante le difficoltà della DAD e della mediazione degli strumenti informatici, è stata apprezzabile. Come da normativa, anche questa classe ha potuto lavorare con una insegnante madrelingua per un’ora la settimana, tuttavia il percorso non è stato lineare, con un lungo periodo di assenza per la prima lettrice nel 1° trimestre e un avvicendamento all’inizio dell’anno nuovo con una nuova lettrice che ha saputo subito riattivare l’interazione in lingua con discussioni su tematiche della “contemporaneità”. In ultimo occorre annotare che, nella prima ipotesi di programma si era pensato di trattare anche altri autori dell’epoca moderna e contemporanea ma molte ore sono state perse a causa dei periodi di DAD pertanto si è finito per privilegiare gli autori più significativi, ascoltando anche le richieste degli studenti ai quali poi gli stessi studenti si sono ispirati per la scelta dell’elaborato finale. 3. MATERIALI Sono stati utilizzati principalmente i due manuali di letteratura TIME MACHINE 1 e 2 opportunamente integrati con altri testi più consoni al livello e alle richieste degli studenti a mezzo fotocopie e materiali pubblicati su Google classroom come video, ppt, audio. L’orario settimanale è stato di 3 ore (2 di lingua e letteratura, 1 con la lettrice che ha svolto il modulo di Ed. Civica e alcuni approfondimenti su Politica e Diritti Civili e Umani. Per la lingua e la preparazione alla prova Invalsi di Inglese sono state utilizzate le prove Invalsi dal sito CINECA, alcune esercizi di reading, listening and use of English, ad hoc forniti dall’insegnante, il testo Complete Invalsi - Hebling già in adozione dallo scorso anno. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Dato l’andamento dell’anno scolastico e le ultime vicende legate alla quarantena e alla positività al Covid, non è stato possibile svolgere il percorso didattico come stabilito ad inizio d’anno. Gli studenti hanno svolte verifiche sottoforma di ESSAY a casa ed a scuola, in presenza e on line, hanno svolto prove di analisi dei testi già conosciuti ma anche “unseen”, esercitazioni per Invalsi on line e in presenza, verifiche orali sul programma di letteratura, presentazioni su argomenti dati, debates. Borgo S. Lorenzo, Emanuela Agasisti 2 maggio 2021

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE 5 E LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLATICO 2020-2021

PROF. SSA EMANUELA AGASISTI

ROMANTICISM: main features: Ripasso

ROMANTIC POETRY AND ROMANTIC POETS: 1ST GENERATION

W. Blake-(1757-1827) Life and Works-

London- Comprehension and analysis

W. Wordsworth- (1770-1850) Life and Works-

The Preface to the Lyrical Ballads.

A poetic Manifesto: Extract A Certain Colouring of Imagination (photocopy). Comprehension and analysis (Manifesto of the English Romantic Movement)

Sonnet Composed upon Westminster Bridge- Comprehension and analysis.

ROMATIC POETS: 2ND GENERATION

P.B. SHELLEY- (1792-1822) Life and works

England in 1819 Comprehension and analysis

THE VICTORIAN AGE: MAIN FEATURES

Interrogating the empire

The Transport and communication revolution

THE NOVEL IN THE VICTORIAN AGE- WOMEN’S VOICES

THE LATE VICTORIAN PERIOD.

DARWIN’S THEORY OF EVOLUTION

ACROSS : THE USA

THE NOVEL IN THE VICTORIAN AGE

C. Dickens- (1812-1870) Life and works

Hard Times Book 1 Chapter 2- A MAN OF REALITIES

Comprehension and analysis

Hard Times Book 1 Chapter 5- The Keynote (Coketown)

Comprehension and analysis

Cultural Studies- Workhouses

E. Bronte- (1818-1848)- Life and Works Wuthering Heights- Chapter 9- I am Heathcliff

R.L. Stevenson (1850-1894)

The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr. Hyde, Chapter10 Dr.Jekyll’s first experiment

London as a crime setting: Jack the Ripper

LIVING LITERATURES- DOUBLE VISIONS IN LITERATURE

O. Wilde (1854-1900) Life and Works

Preface to the Picture of Dorian Gray or The Manifesto of The Aesthetic Movement- (aphorisms)

The Picture of Dorian Gray- Chapter 2- I would give my soul for that

LIVING LITERATURE: ART FOR ART’S SAKE

DANDYISM THROUGH THE AGES

POETRY IN THE VICTORIAN AGE: MAIN FEATURES

THE 20TH CENTURY

MODERNISM:

THE NOVEL IN THE MODERN AGE

DUBLINERS- THE DEAD- A man had died for her sake

V. Woolf (1882-1941)- Life and Works

MRS. DALLOWAY- INCIPT- LOST IN TRANSLATON

Comparisons of five different famous Italian translations of the Incipit (fotocopie)

Analysis and Comprehension.

A ROOM OF ONE’S OWN, V. Woolf (Part 3 and Part 6FOTOCOPIE)

Comprehension & Analysis

MODERNISM AND AMERICAN FICTION

LANGSTON HUGHES (1902-1967) AND THE HARLEM RENAISSANCE

I, TOO, (fotocopie) Comprehension & Analysis

(Cenni sul percorso verso i diritti civili negli Stati Uniti d’America- Lettura e ascolto dello Speech di M. L. KING” I have a dream”)

W. H. Auden (1907-1973) Life and Works

The Refugee Blues

Comprehension and Analysis

Contemporary poetry AMANDA GORMAN- (1998- ) Video of her speech for President Biden’s Inauguration Day

THE HILL WE CLIMB-Comprehension and analysis

PER LA PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA SCRITTA DEL LICEO LINGUISTICO

Mini-corso di produzione scritta: composizione essay, suddivisione in paragrafi e composizione paragrafo, academic writing, uso di latinates, allocuzione e linguaggio adeguato al testo letterario. Analisi del testo, riassunti, articoli, commenti.

Preparazione alla prova Invalsi di Inglese.

Reading Comprehension argomenti vari Livello B1/B2+

Listening Comprehension argomenti vari Livello B1/ B2+

Esercitazioni di Use of English / Grammar revision Livello B1 / B2 +

Testo di Riferimento Complete Invalsi- Hebling e materiale fotocopiato e Prove anni preceDEnti Invalsi fornite dall’insegnate.

MODULO DI ED. CIVICA

THE DECLINE OF THE WELFARE STATE AND THE RISE OF THATCHERISM

FROM THE LAST YEARS OF THE THATCHER GOVERNMENT TO THE BREXIT

DA COMPLETARE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

F. S. FITZGERALD (1896-1940)- THE DEATH OF THE AMERICAN DREAM

THE GREAT GATSBY- Main features

THE GREAT GATSBY- CHAPTER 8-DEATH OF A DREAM

Classe Materia: CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE A.S. 2020/2021 5E DOCENTE: BOLZAN DANIELA HELEN RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Obiettivi: consolidare l’apprendimento della lingua inglese rafforzando la competenza comunicativa e la capacità dello studente di interagire oralmente in maniera adeguata secondo le diverse situazioni di comunicazione. l’alunno dovrà saper utilizzare la lingua Inglese per: - eseguire una presentazione/esposizione su un argomento conosciuto; - esprimersi oralmente in modo scorrevole e spontaneo su un’ampia gamma di argomenti; - comprendere testi di letteratura e di attualità e saperne ricavare anche il significato implicito; L’insegnante di conversazione inglese si è attenuto al programma svolto dal docente di lingua e letteratura inglese, collaborando e pianificando in precedenza le attività da svolgere, in supporto al programma. Competenze: - riferire e riassumere oralmente il contenuto di un testo letterario o di attualità. - affrontare in lingua contenuti disciplinari del corso di studio. - Consolidamento e l’uso delle strutture e funzioni comunicative concordate con la docente di lingua Inglese. l’insegnante di conversazione inglese ha fornito la propria competenza linguistica, agevolando gli studenti all'acquisizione di una maggiore scioltezza e padronanza nella lingua Inglese facendo conoscere loro vari aspetti della cultura anglosassone. 2. METODOLOGIE: - brainstorming: per l’apprendimento di vocaboli e divulgazione di idee per preparare dibattiti e discussioni su argomenti vari. - Lavoro di gruppo, role play. - lettura e analisi di articoli di giornale e estratti di letteratura e poesia. - Didattica a distanza su piattaforma MEET: lezioni in video conferenza, condivisione di materiale autentico audio e video selezionato dal docente. 3)MODALITA DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione sono i seguenti: conoscenza dei contenuti; correttezza grammaticale e lessicale; fluency e pronuncia. l’insegnante: Daniela Helen Bolzan B.S.Lorenzo

Classe Materia: CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE A.S. 2020/2021 5E DOCENTE: BOLZAN DANIELA HELEN PROGRAMMA Le lezioni con la docente madrelingua si sono focalizzate principalmente su attività di speaking. Una particolare attenzione e cura è stata dedicata allo sviluppo dell’abilità della produzione orale durante tutto il corso dell’anno. Programma: Educazione Civica: “From Thatcher to Brexit” 1) The UK political system. 2) group role play : VOTE FOR ME. 3) Introduction to the EU parliament. 4) Margaret Thatcher 5) Gender equality 6)Brexit Poetry and connections to contemporary issues “I too, sing America” poem by L. Hughes The Harlem renaissance “ we climb” poem and inaugural speech by Amanda Gorman Racism and systemic racism in the USA. “Refugee Blues” poem by W.H. Auden Immigration/migration today. Le attività ancora da svolgere saranno pianificati e concordati insieme al docente di lingua e letteratura e in supporto al programma. l’insegnante: Daniela Helen Bolzan B.S.Lorenzo:

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia FRANCESE Classe 5° E (L2-3) A.S. 2020-2021 Docente NENCETTI ROBERTO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

Il gruppo di alunni della classe 5E che hanno studiato Lingua Francese è composto in totale da quattordici studenti, di cui dieci di seconda lingua francese e quattro di terza, in continuità didattica con l'insegnante per tutto il quinquennio di studi. I due gruppi di seconda e terza lingua hanno seguito le lezioni per tutti i cinque anni separatamente ma assieme ai “corrispondenti” studenti di 5F, sempre suddivisi in L2 e L3. Delle quattro ore settimanali a disposizione tre sono state dedicate allo svolgimento del programma storico-letterario (la fase di studio della lingua intesa come comunicazione e delle strutture grammaticali e sintattiche è terminata in quarta), una ad attività di carattere più prettamente linguistico in compresenza con l'assistente di madre lingua francese. L'attività di analisi dei testi letterari e di studio della letteratura francese non ha comportato difficoltà in quanto gli alunni disponevano già, per averli assimilati ed esercitati nel corso degli anni precedenti, delle competenze linguistiche e degli strumenti necessari per questo tipo di lavoro. Per quanto riguarda il programma di storia e letteratura, occorre precisare che siamo riusciti a svolgere in maniera piuttosto completa soltanto la parte relativa al XIX° secolo (dal quale del resto non si poteva prescindere data l'importanza e l'influenza dell'arte e della letteratura francese sulla cultura europea del periodo), di cui sono stati trattati i principali processi storico-sociali, gli autori ed i movimenti letterari più significativi quali il Romanticismo, il Realismo-Naturalismo ed il Simbolismo- Decadentismo, mentre, per mancanza di tempo, non è stato possibile dedicare uno studio approfondito al XX° secolo (inconcepibile del resto pensare di svolgere una parte così vasta e significativa di programma in un solo anno di studi). Nell’ambito della metodologia CLIL è stato trattato come argomento a carattere interdisciplinare “La Commune de Paris” in collaborazione con l’insegnante di Storia e Filosofia. La classe ha fatto registrare, nel corso degli anni e nell’ultimo in particolare, un significativo progresso nel comportamento e nell’atteggiamento nei confronti dell’impegno scolastico, migliorando progressivamente l’attenzione e l’impegno e sviluppando positive capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti e temi affrontati in classe. Anche la partecipazione alle lezioni si è fatta via via meno dispersiva ed ha permesso di raggiungere un livello di preparazione finale globalmente molto soddisfacente per una classe terminale, pur con la presenza di alcune debolezze in singoli studenti non completamente recuperate. La situazione pandemica e il conseguente ricorso alla didattica a distanza, in alcuni momenti dell’anno scolastico al cento per cento e in altri al cinquanta o settanta, nonché periodi di quarantena dovuti a positività di alcuni studenti o professori, ha in parte condizionato lo svolgimento delle lezioni, in particolare nelle ore in compresenza con l’assistente madre lingua francese, ma nel complesso gli studenti si sono adattati piuttosto bene alle nuove modalità di lezione e, grazie al loro senso di responsabilità e maturità, possiamo dire che il disagio si è rivelato tutto sommato ridotto. Il quadro che emerge dalle verifiche proposte è dunque quello di una classe che ha nel suo complesso una buona conoscenza del programma ed è capace di analizzare e commentare i testi affrontati in classe, situarli nel contesto storico-letterario di cui fanno parte e collegarli con le discipline affini studiate nel corso dell'ultimo anno di studi superiori. Per ciò che riguarda le competenze linguistiche possiamo dire che la maggior parte degli studenti è in grado di esprimersi in maniera sufficientemente corretta nelle prove scritte e orali e soltanto in pochi casi si segnalano ancora delle difficoltà sia nella correttezza ortografica e grammaticale dell’espressione scritta che nella pronuncia e fluidità di quella orale.

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Per il lavoro sui contenuti storico-letterari in genere si è seguito il percorso classico e cronologico che prevede prima lo studio del quadro storico di riferimento, in seguito quello delle principali correnti letterarie, degli autori e delle rispettive produzioni letterarie, infine l’analisi contenutistica, stilistica e formale dei singoli testi ai quali è sempre stato dato molto spazio per cercare di formare e sviluppare negli alunni le capacità di commento critico, collegamento ed analisi individuale, inizialmente guidate, in seguito via via più autonome e personali. Per le attività a carattere più propriamente linguistico, svolte per un'ora alla settimana con l'ausilio dell'assistente madre lingua francese, si è utilizzato il metodo funzionale-comunicativo, tendente ad esercitare contemporaneamente ed allo stesso livello le diverse abilità linguistiche di base (con particolare attenzione ovviamente all'ascolto ed alla espressione orale) e comunque sempre partendo da un contesto o da una situazione reale, impiegando documenti autentici quali articoli di stampa, reportages televisivi, canzoni e filmati tratti da siti internet in lingua originale su argomenti di attualità, preferibilmente collegabili con i temi affrontati nelle lezioni di letteratura. Purtroppo la situazione pandemica con la conseguente attività in dad non ha permesso, come negli anni precedenti, di proporre agli studenti film completi in lingua originale.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca , tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Per le lezioni sul programma storico-letterario è stato impiegato prevalentemente il libro di testo in adozione, ma di volta in volta, a seconda delle necessità e per maggiore completezza, si è proceduto ad integrazioni con fotocopie di brani o passaggi tratti da altri testi. Nel lavoro svolto con l'assistente madre lingua è stato fatto uso, oltre che di fotocopie di articoli di stampa (basati sempre su argomenti di attualità che potessero suscitare l'interesse degli alunni e stimolarli alla riflessione personale ed all'espressione in lingua, nonché al confronto con culture diverse dalla propria), anche di sussidi audiovisivi e interattivi.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare : (prove scritte, verifiche orali, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

Per le prove scritte svolte durante l'anno scolastico sono state utilizzate alcune comprensioni/produzioni ministeriali assegnate negli esami di stato degli anni precedenti. Per le verifiche orali , oltre al normale controllo sulle abilità linguistiche di ascolto e produzione, condotto anche, come detto, insieme con l'assistente madre lingua, sono state effettuate regolari interrogazioni sul programma di letteratura. Alcune verifiche scritte e orali sono state svolte a distanza quando ovviamente non è stato possibile farlo in presenza. Nel periodo estivo fra quarto e quinto anno e nella parte finale dell’attuale anno scolastico gli studenti hanno effettuato e consegnato un lavoro di analisi su opere complete di autori del XIX° e XX° secolo lette individualmente a scelta.

PROGRAMMA DI FRANCESE

CADRE HISTORIQUE ET SOCIO-CULTUREL DU XIX° SIECLE

NAPOLEON BONAPARTE ET LE PREMIER EMPIRE PP. 282-283 VOL. 1 LA RESTAURATION ET LA MONARCHIE DE JUILLET « LA DEUXIEME REPUBLIQUE « LA SOCIETE FRANCAISE AU XIX° SIECLE « LE SECOND EMPIRE 14 VOL. 2 L’AFFAIRE DREYFUS 91 LA COMMUNE DE PARIS 134 + PHOT

LE ROMANTISME 288

CHATEAUBRIAND "RENE " 299-300 TEXTE "UN SECRET INSTINCT ME TOURMENTAIT " 301-302

LAMARTINE " LES MEDITATIONS POETIQUES" 306-307 TEXTE "LE LAC" 308-309

HUGO 317-318

HUGO POETE " LES CONTEMPLATIONS " PHOT + 27

TEXTE " DEMAIN DES L'AUBE " 30

« DISCOURS A L’ASSEMBLEE » PHOT.

HUGO :" LES MISERABLES " 32-33

TEXTES "HUGO, DEFENSEUR DES OPPRIMES" PHOT. « UN ETRANGE GAMIN FEE" 33-34

LE ROMAN AU XIX° SIECLE (ROMAN ET ROMANTISME) PHOT.

BREF APERÇU DE LA PRODUCTION LITTERAIRE DE STENDHAL (339) E BALZAC (351)

LREALISME 20

ROMAN ET REALISME PHOT.

FLAUBERT : " MADAME BOVARY " 72-75 TEXTES " MATERNITE " PHOT. " MISS ARABELLE ET ROMULUS " 2 PHOT.

LE NATURALISME 94 + PHOT.

LES FRERES GONCOURT TEXTE : "PEINDRE LES BASSES CLASSES " PHOT.

ZOLA : " LES ROUGON-MACQUART " 104-106 « L’ASSOMMOIR » 107 TEXTES « UNE RENCONTRE » PHOT. « LA MACHINE A SOULER » 108 " GERMINAL " 114 TEXTE " DU PAIN! DU PAIN! DU PAIN! " 115-116

MAUPASSANT 118-119

TEXTES : “ LA PARURE " TEXTE INTEGRAL

« AUX CHAMPS » «

« LA PEUR » « « PIERROT » «

LESYMBOLISME 96 + PHOT.

BAUDELAIRE : " LES FLEURS DU MAL " 42-47 TEXTES " L'ALBATROS " 49 "CORRESPONDANCES " 50 « PARFUM EXOTIQUE « PHOT. « L’INVITATION AU VOYAGE » 53-54 « SPLEEN » 55-56 « A UNE PASSANTE » 58

« LE SPLEEN DE PARIS » 63 TEXTE : « LE JOUJOU DU PAUVRE » PHOT.

VERLAINE : 125-126 TEXTES "ART POETIQUE" (Strophes1-4) 126-127 " CHANSON D'AUTOMNE" 130-131 " IL PLEURE DANS MON COEUR.. " « " LE CIEL EST, PAR DESSUS LE TOIT.. " 132-133

PROGRAMMA PREVISTO ENTRO IL 10 GIUGNO 2021 (DA VERIFICARE)

RIMBAUD : 136-140 TEXTES " MA BOHEME " 137 " LE DORMEUR DU VAL" 138-139 " LA LETTRE DU VOYANT « PHOT. "VOYELLES " 141

« LES ILLUMINATIONS » 142 TEXTE : « AUBE » 143

PREVERT : "PAROLES" 284-285 TEXTES "BARBARA" 286-287 "LES ENFANTS QUI S’AIMENT « PHOT.

Visto che non è stato possibile trattare in modo adeguato il XX° secolo è stata proposta agli studenti, nella parte finale dell’anno scolastico, la lettura individuale di un libro a scelta di un autore del periodo secondo una breve lista proposta dall’insegnante o in base a interessi e letture personali, da verificare la fattibilità in considerazione anche dell’impegno degli alunni nella preparazione e stesura dell’elaborato per l’esame di stato.

L'insegnante Gli alunni ROBERTO NENCETTI

All:5E

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Conversazione francese Classe 5E A.S. 2020-21 Docente Chantal Paluszek In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Il livello generale delle conoscenze e delle competenze raggiunto dalla classe è sufficiente e in alcuni casi è più che buono. Si rilevano alcuni casi di profitto insufficiente dovuto ad uno studio non sempre adeguato o a lacune pregresse mai colmate. Un gruppo di alunni presenta buone capacità esprimendosi correttamente e con lessico appropriato e utilizza le conoscenze culturali per esprimere il proprio punto di vista e individuare collegamenti interdisciplinari. 12. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DAD da marzo a giugno, ecc.) Lezioni interattive e discussione guidata per quanto riguarda la competenza comunicativa e l’affrontare i vari temi. Durante la Dad, lezioni su Meet, utilizzando materiali multimediali (video, clip...) o testi da analizzare e preparare prima per stimolare l’interazione e l'espressione dell'opinione nella classe virtuale. 13. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.) Fotocopie per l’approfondimento di vari argomenti trattati e attività di comprensione scritta, Delf B2. Video per canzoni, o testi letterarie. Materiale complementare pubblicato su Classroom.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare : (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) Discussione guidata, produzione scritta, produzione temi per parlare di esperienze personali o presentare personaggi importanti della cultura o letteratura.

l'insegnante Borgo S.Lorenzo,

PROGRAMMA DI 5E Discussion avantages et inconvénients de l'enseignement à distance, projets pour le futur, lectures, thèmes majeurs à approfondir durant l'année scolaire, thème de l'«elaborato»...

-Le rapport à la nature -Le héros romantique et du Mal du siècle, discussion sur le malaise des jeunes (ennui, fragilité, mélancolie, solitude, crise identité...). -Poésie "Le Lac" de Lamartine, l'importance du contact avec la nature. -Jean Giono "L'homme qui plantait des arbres", vidéo, film animation tiré du livre de Jean Giono : L'homme qui plantait des arbres".

- La liberté d'expression à partir de l'actualité et des faits divers relatifs aux attentats terroristes. -Liberté d'expression, vidéo "Je crie ton nom, Liberté" (prix Eveil citoyenneté, 2016). Poésie Paul Eluard "Liberté, j'écris ton nom". Tableau Eugène Delacroix «La liberté guidant le peuple». -Le rapport à l’information, lexique relatif à la presse. Témoignages tirés de la presse française (cf. Une du journal Le monde...) de faits divers, de cas où la liberté d'expression est flouée (+ procès attentats terroristes de 2015).. Repris 3 articles liés à la liberté d'expression (cf. art11, 1789 Déclaration...). Zola , «J'accuse» (exemple d'auteur qui met sa plume au service d'une cause).

-Les “Migrants”, champ lexical et discussion à partir de faits tirés de l’actualité. Immigration, Isolement, Pays d'accueil, à travers lecture du passage “Je retourne chez moi”, tiré de "Les amandiers sont morts de leurs blessures", de Tahar Ben Jelloun. Civilisation, évolution culture et identité à travers chanson (France années ‘80, Khaled). Présentation, livre “Ulysse from Bagdad” de E. E. Schmitt, préface Ulysse from Bagdad (les vies humaines déterminées par le hasard de la naissance qui devient une sorte de loterie). Chanson de M. Le Forestier “Né quelque part “ et le hasard de la naissance (cf. préface de Ulysse from Bagdad” ). Comparaison entre lieux de la vidéo et le texte de T. B. Jelloun. Chanson «Lily», de Pierre Perret.

-la fête du 8 mars, sur l'actualité et les droits de la femme. Discussion sur le partage des tâches à la maison -Brainstorming sur thème de la Femme (idée, concept, personnage, livre, œuvre d'art...). Analyse des images de la vidéo "Mesdames" de Grand Corps Malade (Slam), écoute et lecture des paroles. Références culturelles (L. Aragon, Jean Ferrat "La femme est l'avenir de l'homme" ). Repris les femmes célèbres citées dans «Mesdames» (Marie Curie, Simone Veil, Rosa Parks, Angela Davis). Approfondissement des portraits d’autres femmes qui ont marqué l'histoire et mouvement "Balance ton porc". • Texte :Malala Yousafzai et le droit des filles à l'éducation. • l'insegnante Le Rappresentanti di classe Chantal Paluszek

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia Spagnolo L2 Classe 5E A.S. 2020/21 Docente Simona Giaffreda In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Conoscenze: • Estensione delle conoscenze acquisite nel primo biennio agli argomenti del secondo biennio e loro approfondimento; • Principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati; • Organizzazione e stesura di testi; • Parafrasi, riassunto, questionario; • Il testo narrativo, il testo poetico e il testo teatrale; • Analisi del testo letterario; • Testi, autori, generi e tematiche della letteratura relative alla L2 dal Barocco ai giorni nostri; • Il contesto storico e sociale dei periodi studiati; • Aspetti della cultura dei paesi in cui si parla la L2.

Competenze:

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico-letterario. Capacità:

• Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti; • Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; • Partecipare a conversazioni ed interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; • Comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua; • Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse; • Analizzare e confrontare testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse; • Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche; • Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio.

4. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DDI, ecc.) Lezione frontale, DDI o mista. Il protrarsi di un’alternarsi di modalità didattiche diverse durante l’anno, se da una parte è stato faticoso sia per gli alunni che per l’insegnante, dall’altra si può dire che non ha avuto ricadute negative sulla didattica, dato che la serietà, l’interesse e l’impegno costanti della classe hanno permesso di sviluppare il programma come previsto. Da sottolineare il fatto che la durata delle ore in DDI di 45 minuti, anziché di 60, non ha permesso di concludere con l’anticipo auspicato la programmazione didattica e di operare qualche ulteriore approfondimento. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.) L’orario settimanale della L2 si articola in 4h, di cui una con il lettore madrelingua e tre con l’insegnante curricolare. Come materiale didattico è stato utilizzato sostanzialmente il libro di testo adottato, ovvero Contextos Literarios vol. 2, di Liliana Garzillo e Rachele Ciccotti, edito da Zanichelli. I testi presenti nel libro sono stati integrati con materiale digitale (file pubblicati sulla piattaforma Classroom, in modo da poter essere sempre consultabili e fruibili dagli studenti), Per approfondire gli argomenti studiati sono stati analizzati due lungometraggi, “Los fantasmas de Goya” y “Libertarias”. Dalla piattaforma “You Tube” si sono fatte ascoltare due canzoni aventi come testo opere studiate. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare : (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) Le prove di verifica, sia orali che scritte, durante tutto l’anno si sono svolte o in presenza o online. C’è stata una varietà nella tipologia delle stesse: - per quanto riguarda le prove scritte, è stato effettuato un test oggettivo di comprensione scritta (livello di certificazione linguistica corrispondente a un esame DELE B2), produzioni scritte in base a temi dati concernenti la letteratura, l’ambito artistico, quello storico sociale, o l’attualità), questionario + produzione; - per quanto riguarda le prove orali, è stato effettuato un test oggettivo di comprensione orale (livello di certificazione linguistica corrispondente a un esame DELE B2) e interrogazioni tradizionali, atte a verificare l’acquisizione degli argomenti/autori/testi studiati. l'insegnante Simona Giaffreda

Borgo S.Lorenzo, 02/05/2021 Classe 5E Materia Spagnolo L2 Anno scolastico 2020 / 21

Prof.ssa Simona Giaffreda

PROGRAMMA SVOLTO

BARROCO(PIA Periodo Autores y textos a.s.2019/20) Settembre - El burlador de Sevilla (Tirso de Molina); Módulo 4 - La vida es sueño(Calderón de la Barca).

ILUSTRACIÓN (siglo Ottobre- prima metà - El sí de las XVIII) niñas(Moratín) acto II escena I, acto III escenas Módulo 5 VIII y XIII;

Marco histórico,social - Contra los toros (Gaspar artístico y literario Melchor de Jovellanos).

ROMANTICISMO (siglo Ottobre – Novembre - El 2 de mayo en Madrid, XIX) Los fusilamientos del 3 de mayo, Pinturas Negras, El Módulo 6 sueño de la razón produce monstruos (Francisco de Marco histórico,social Goya y Lucientes); artístico y literario -Goya’s ghosts (Miloŝ Forman), lungometraggio;

- El estudiante de Salamanca, La Canción del Pirata (José de Espronceda);

-La Canción del Pirata (Santaflow, brano musicale);

-Rimas XI, XXI, XXIII, XXXIX, XLII, Los ojos verdes(Gustavo Adolfo Bécquer);

- Don Juan Tenorio (José Zorrilla y Moral),segunda parte, acto III;

-Vuelva usted mañana (Mariano José de Larra).

REALISMO Y Novembre -Peculiaridades del NATURALISMO(siglo Naturalismo español frente XIX) al Naturalismo francés, Opiniones de Emile Zola Módulo 7 sobre La cuestión palpitante Marco histórico,social (profundizaciones); artístico y literario -Fortunata y Jacinta (Benito Pérez Galdós), CAPP. III y VII;

-La Regenta (Leopoldo Alas, “Clarín”) CAPP. XXVIII y XXX.

MODERNISMO y Dicembre-Gennaio- -El Modernismo en el arte: GENERACIÓN del 98 Febbraio Gaudí;

Módulo 8 -Sonatina (Rubén Darío);

Marco histórico, social, -La Generación del 98; artístico y literario -Niebla (Miguel de Unamuno) CAPP. I y XXXI;

-A Orillas del Duero, A un olmo seco, Proverbios y Cantares n° I, XXIX, XLIV, L y LIII (Antonio Machado);

-Caminante no hay camino (Joan Manuel Serrat), brano musicale;

-Las Sonatas, Luces de Bohemia (Ramón María del Valle-Inclán), escena XII;

LAS VANGUARDIAS y LA Marzo -Aprile - La Generación del 27; GENERACIÓN del 27 Módulo 9 -Las vanguardias literarias (Ramón Gómez de la Marco histórico, social, Serna) y artísticas (El artístico y literario Surrealismo);

-Un chien andalou (Luis Buñuel, Salvador Dalí), cortometraggio;

-La Guerra Civil /El papel de la mujer antes y durante el franquismo (profundización de Educazione Civica);

-Libertarias (Vicente Aranda), lungometraggio;

-El Romance de la luna, luna, Aurora en Nueva York (poesía de Federico García Lorca);

-Bodas de sangre, Yerma (argumento), La casa de Bernarda Alba (teatro de Federico García Lorca);

-El mar, la mar/Si mi voz muriera en tierra/Canción 8 (Rafael Alberti);

-Explico algunas cosas (Pablo Neruda);

-Homage to Catalonia (George Orwell) y For whom the bell tolls (Ernest Hemingway): argumento;

-Tristes guerras (Miguel Hernández);

-El Guernica (Pablo Picasso).

DE LA INMEDIATA Aprile -La familia de Pascual POSGUERRA a LOS Duarte (Camilo José ALBORES del SIGLO XXI Cela), CAPP. I, IV, XI, XII, Módulo 10 XIX.

Marco histórico, social y literario

LITERATURA Maggio - Giugno - Gabriel García HISPANOAMERICANA Márquez; CONTEMPORÁNEA - Julio Cortázar. Módulo 11

Marco histórico, social y literario

Maggio Tierra y Libertad (Ken Loach), lungometraggio.

EVENTUALI OSSERVAZIONI: per quanto riguarda la conferma o meno degli autori / testi relativi al mese di maggio, rimando al programma definitivo firmato dagli studenti.

Data 02/05/2021 Firma

Simona Giaffreda

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia Spagnolo L3 Classe 5E A.S. 2020/21 Docente Simona Giaffreda In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Conoscenze: • Estensione delle conoscenze acquisite nel primo biennio agli argomenti del secondo biennio e loro approfondimento; • Principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati; • Organizzazione e stesura di testi; • Parafrasi, riassunto, questionario; • Il testo narrativo, il testo poetico e il testo teatrale; • Analisi del testo letterario; • Testi, autori, generi e tematiche della letteratura relative alla L3 dal Barocco ai giorni nostri; • Il contesto storico e sociale dei periodi studiati; • Aspetti della cultura dei paesi in cui si parla la L3.

Competenze:

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico-letterario. Capacità:

• Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti; • Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; • Partecipare a conversazioni ed interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; • Comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua; • Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse; • Analizzare e confrontare testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse; • Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche; • Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio.

5. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DDI, ecc.) Lezione frontale, DDI o mista. Il protrarsi di un’alternarsi di modalità didattiche diverse durante l’anno, se da una parte è stato faticoso sia per gli alunni che per l’insegnante, dall’altra si può dire che non ha avuto ricadute negative sulla didattica, dato che la serietà, l’interesse e l’impegno costanti della classe hanno permesso di sviluppare il programma come previsto. Da sottolineare il fatto che la durata delle ore in DDI di 45 minuti, anziché di 60, non ha permesso di concludere con l’anticipo auspicato la programmazione didattica e di operare qualche ulteriore approfondimento. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.) L’orario settimanale della L3 si articola in 4h, di cui una con il lettore madrelingua e tre con l’insegnante curricolare. Come materiale didattico è stato utilizzato sostanzialmente il libro di testo adottato, ovvero Contextos Literarios vol. 2, di Liliana Garzillo e Rachele Ciccotti, edito da Zanichelli. I testi presenti nel libro sono stati integrati con materiale digitale (file pubblicati sulla piattaforma Classroom, in modo da poter essere sempre consultabili e fruibili dagli studenti), Per approfondire gli argomenti studiati sono stati analizzati due lungometraggi, “Los fantasmas de Goya” y “Libertarias”. Dalla piattaforma “You Tube” si sono fatte ascoltare due canzoni aventi come testo opere studiate. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare : (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) Le prove di verifica, sia orali che scritte, durante tutto l’anno si sono svolte o in presenza o online. C’è stata una varietà nella tipologia delle stesse: - per quanto riguarda le prove scritte, è stato effettuato un test oggettivo di comprensione scritta (livello di certificazione linguistica corrispondente a un esame DELE B2), produzioni scritte in base a temi dati concernenti la letteratura, l’ambito artistico, quello storico sociale, o l’attualità), questionario + produzione; - per quanto riguarda le prove orali, è stato effettuato un test oggettivo di comprensione orale (livello di certificazione linguistica corrispondente a un esame DELE B2) e interrogazioni tradizionali, atte a verificare l’acquisizione degli argomenti/autori/testi studiati. l'insegnante Simona Giaffreda Borgo S. Lorenzo, 02/05/2021 Classe 5E Materia Spagnolo L3 Anno scolastico 2020 / 21

Prof.ssa Simona Giaffreda

PROGRAMMA SVOLTO BARROCO(PIA Periodo Autores y textos a.s.2019/20) Settembre - El burlador de Sevilla Módulo 4 (Tirso de Molina); - La vida es sueño(Calderón de la Barca).

ILUSTRACIÓN (siglo Ottobre- prima metà - El sí de las XVIII) niñas(Moratín) acto II escena I, acto III escenas Módulo 5 VIII y XIII;

Marco histórico,social - Contra los toros (Gaspar artístico y literario Melchor de Jovellanos).

ROMANTICISMO (siglo Ottobre – Novembre - El 2 de mayo en Madrid, XIX) Los fusilamientos del 3 de mayo, Pinturas Negras, El Módulo 6 sueño de la razón produce monstruos (Francisco de Marco histórico,social Goya y Lucientes); artístico y literario -Goya’s ghosts (Miloŝ Forman), lungometraggio;

- El estudiante de Salamanca, La Canción del Pirata (José de Espronceda);

-La Canción del Pirata (Santaflow, brano musicale);

-Rimas XI, XXI, XXIII, XXXIX, XLII, Los ojos verdes(Gustavo Adolfo Bécquer);

- Don Juan Tenorio (José Zorrilla y Moral),segunda parte, acto III;

-Vuelva usted mañana (Mariano José de Larra).

REALISMO Y Novembre -Peculiaridades del NATURALISMO(siglo Naturalismo español frente XIX) al Naturalismo francés, Opiniones de Emile Zola Módulo 7 sobre La cuestión palpitante Marco histórico,social (profundizaciones); artístico y literario -Fortunata y Jacinta (Benito Pérez Galdós), CAPP. III y VII;

-La Regenta (Leopoldo Alas, “Clarín”) CAPP. XXVIII y XXX.

MODERNISMO y Dicembre-Gennaio- -El Modernismo en el arte: GENERACIÓN del 98 Febbraio Gaudí;

Módulo 8 -Sonatina (Rubén Darío);

Marco histórico, social, -La Generación del 98; artístico y literario -Niebla (Miguel de Unamuno) CAPP. I y XXXI;

-A Orillas del Duero, Proverbios y Cantares n° I, XXIX, XLIV, L y LIII (Antonio Machado);

-Caminante no hay camino (Joan Manuel Serrat), brano musicale;

-Las Sonatas, Luces de Bohemia (Ramón María del Valle-Inclán), escena XII;

LAS VANGUARDIAS y LA Marzo -Aprile - La Generación del 27; GENERACIÓN del 27 Módulo 9 -Las vanguardias artísticas (El Surrealismo); Marco histórico, social, artístico y literario -Un chien andalou (Luis Buñuel, Salvador Dalí), cortometraggio;

-La Guerra Civil /El papel de la mujer antes y durante el franquismo (profundización de Educazione Civica);

-Libertarias (Vicente Aranda), lungometraggio;

-El Romance de la luna, luna, Aurora en Nueva York (poesía de Federico García Lorca);

-Bodas de sangre, Yerma (argumento), La casa de Bernarda Alba (teatro de Federico García Lorca);

-El mar, la mar/Si mi voz muriera en tierra/Canción 8 (Rafael Alberti);

-Explico algunas cosas (Pablo Neruda);

-Homage to Catalonia (George Orwell) y For whom the bell tolls (Ernest Hemingway): argumento;

-Tristes guerras (Miguel Hernández);

-El Guernica (Pablo Picasso).

DE LA INMEDIATA Aprile -La familia de Pascual POSGUERRA a LOS Duarte (Camilo José ALBORES del SIGLO XXI Cela), CAPP. I, IV, XI, XII, Módulo 10 XIX.

Marco histórico, social y literario

LITERATURA Maggio - Giugno - Gabriel García HISPANOAMERICANA Márquez; CONTEMPORÁNEA - Julio Cortázar. Módulo 11

Marco histórico, social y literario

Maggio Tierra y Libertad (Ken Loach), lungometraggio.

EVENTUALI OSSERVAZIONI: per quanto riguarda la conferma o meno degli autori / testi relativi al mese di maggio, rimando al programma definitivo firmato dagli studenti.

Data 02/05/2021 Firma

Simona Giaffreda

All: A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia : Conversazione in lingua spagnola Classe 5 E A.S. 2020- 2021 Docente: Pablo Sebastián Escobar Erreyes In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Conoscenze:

- Tradizioni e manifestazioni culturali dei paesi ispano-americani - Somiglianze fra la cultura italiana e la cultura latinoamericana - La letteratura nella vita pratica: - La serenata e il modernismo - la deformazione della realtà e il costumbrismo - Frasi con doppio senso e las Greguerías - Testi di canzoni in distinti contesti: - Feste tradizionali - L’amore - Poesia e canzone - Risposta alla dittatura - Difesa dei Diritti Umani (canzone protesta) - Documenti di dominio publico: - Dichiarazione dei Diritti Umani - Costituzione Italiana (tradotta allo spagnolo)

- Discorso politico per la difesa ai diritti del uomo: - Discorso del film “Su excelencia”

- La dittatura militare: - Proceso - Diritti vulnerati - ritorno alla democrazia

- Il manifesto come espressione a favore della difesa della liberta ( struttura, caratteristiche e pianificazione)

- L’organizzazione al momento di viaggiare: itinerario di viaggio

Competenze:

- Utilizzare la lingua spagnola per leggere e analizare testi in contesti culturali diversi. - Riflettere e proporre soluzioni a problemi sociali in lingua spagnola in forma orale e scritta. - Conoscere la cultura dell’America ispanofona attraverso canzoni sociali. - Riconoscere lo spagnolo scolastico dello spagnolo localizzato. -Utilizzare la lingua spagnola per parlare con un ritmo abbastanza uniforme, anche se può avere delle esitazioni quando cerca strutture ed espressioni. Si verificano poche pause lunghe.

Capacità:

- Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. - Interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. - Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. - Leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato - Comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi e partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. - Esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DAD da marzo a giugno, ecc.)

- Attività comunicative (enfoque por tareas) - Flipped classroom - Peer to peer - Learning by doing - Lezione frontale, DDI o mista.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.)

Orario settimanale: 1 ora

- Testo: - Contextos Literarios vol.2 ZANICHELLI - Letras Libres, Literatura española e hispanoamericana MONDADORI - Espacios de civilización hispana, EDUFEMIA

- Siti web: - www.profedeele.com - cvc.cervantes.es - www.youtube.com - Spotify

- Computer, infocus, casse

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare : (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

- Interazione ed espressione orale: Gli interventi orali degli studenti sono stati valutati utilizzando come base il livello B2 QCER - Interazione ed espressione scritta: Questionario a risposte aperte. Si ha valutato la capacità di riflessione e coerenza a partire di diversi temi proposti: DDHH, Costituzione Italiana, Dittatura, Discorso politico, creazione di un cartello. - Comprensione auditiva: gli studenti hanno risposto a un questionario a risposte aperte dopo di aver ascoltato un discorso politico di 18 minuti (discorso finale del fil “su excelencia” Mario M. Cantinflas. - Comprensione scritta: creazione di un cartello a favore dei Diritti Umani, gli studenti hanno dovuto leggere la DDHH e i principi fondamentali della Costituzione Italiana. l'insegnante Borgo S.Lorenzo, 3/05/2021 Pablo Sebastián Escobar Erreyes Classe: 5E Materia: Conversazione in lingua spagnola A.S. 2020/2021

Docente: Pablo Sebastian Escobar Erreyes

PROGRAMMA SVOLTO

DICEMBRE

- Presentación de la clase. - Tradiciones: - Navidad (Lectura de "Los tres reyes magos". Rubén Darío) - Año viejo (Lectura de un ejemplo de testamento en verso)

GENNAIO

- Diálogo sobre las semejanzas culturales entre América latina e Italia: - La serenata. Lectura de los poemas (canciones )de escritores del modernismo hispanoamericano: - "El día que me quieras" de Amado Nervo, - "El alma en los labios" de Medardo Ángel Silva y - "Yo soy un hombre sincero" de José Martí

- Derechos Humanos, derechos vulnerados y la importancia de los gestos en la comunicación. Lectura de la canción: Guajira de la unidad. - Lectura de: “el lenguaje de los gestos” Flora Davis - Lectura y análisis de los principios fundamentales de la Constitución Italiana: Comentarios sobre los Derechos Humanos más vulnerados - Lectura y análisis de los Derechos Humanos DDHH https://www.un.org/es/universal-declaration-human-rights/

FEBBRAIO

- Verdad o publicidad: estamos preparados para ver la realidad? - La exageración como medio de expresión de la realidad - Análisis de los videos: - Piter Albeiro youtube: watch?v=XPIlPsgJGFg - Cantinflas: www.youtube.com/watch?v=Y7quI7z63dE

- Discusión sobre la visión deformada de la realidad: - Palabras con doble sentido en la publicidad - Actividad y deber: - Hacer una oración usando un verbo que tenga doble sentido para vender “el zapatófono”, Agua de arroz, Aspiradora.

- COSTUMBRISMO - Lectura de: “Vuelva usted mañana” Mariano José de Larra (Costumbrismo) - Visión de: “La prima Repubblica” Ch. Zalone - “Su excelencia” M.M. Cantinflas - Audición: Las cosas que pasan - Actividad: Debate en 10 movimientos

- GREGUERÍAS - Lectura de tres artículos editoriales de DIARIO EL COMERCIO - Lectura del artículo :”Más que sincronizar los labios” - Visión de: Candidatos al Congreso de Perú hacen campaña política en Tik Tok - www.youtube.com/watch?v=i-6j3WKoy0g&t=81s - Visión y análisis de: Tres anuncios de televisión - www.youtube.com/watch?v=PLqXn2XvbGM&t=145s

Deber: Crear una frase con las siguientes características: - Contexto: Derechos Humanos - En esta frase deben estar presentes: Metáfora + Humor - Usar un verbo y darle dos significados diferentes

MARZO

- Análisis del discurso en el film Su excelencia, Guerra fría - www.youtube.com/watch?v=DILiG3KRJRk&t=803s - Deber: Contestar las preguntas enviadas a Classroom - Un viaje imaginario - Itinerario de viaje Deber: Hacer un itinerario de viaje con todo lo necesario para salir desde Borgo hasta el destino final.

APRILE

- Rutas en Latinoamérica - Tiempos oscuros : - Dictadura militar de Videla - El golpe del golpe - La democracia y la libertad de opinión.

MAGGIO- GIUGNO

- “El afiche” como manifestación de libertad - Características - Publicidad o propaganda politica - Frases con doble sentido - Modismos y frases hechas - La leyenda del invitado: Civilizaciones precolombinas - Un pueblo magico: Estereotipos latinoamericanos - Solo sol y playa: Estereotipos españoles

All:A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia TEDESCO Classe V E (LINGUISTICO) A.S. 2020/21 Docente SPOGLIANTI EDI

DESCRIZIONE DEL GRUPPO CLASSE:

Il gruppo, costituito da 10 studenti, (9 studentesse e 1 studente) ha studiato la disciplina Lingua e Civiltà Tedesca come terza lingua. Nel corso dei cinque anni il gruppo è sempre stato seguito dalla sottoscritta; all’inizio del 4° anno, si è unita al gruppo iniziale un’alunna proveniente da altro istituto in cui aveva iniziato lo studio della lingua tedesca soltanto al 3° anno. La classe si è sempre presentata piuttosto omogenea dal punto di vista del rendimento, evidenziando un livello medio-alto delle competenze sia scritte che orali. Fanno eccezione due alunne, che hanno sempre dimostrato fragilità e carenze soprattutto nelle strutture morfo- sintattiche di base. Tuttavia, in questo anno scolastico sono riuscite a potenziare le loro capacità, raggiungendo livelli soddisfacenti in tutte le competenze. Fa eccezione l’alunna inserita al 4° anno, già molto debole fin dall’inizio, che tuttora, nonostante un parziale recupero del debito, dimostra ancora carenze strutturali e lessicali sia nella lingua scritta che orale. Alla luce delle difficoltà linguistiche di alcuni alunni, nel trimestre sono state quindi riprese e potenziate strutture linguistiche, lessico e funzioni comunicative ormai ampiamente approfondite fino allo scorso anno, affinché tutti raggiungessero un’accettabile correttezza morfo-sintattica e proprietà lessicale nell’espressione sia scritta che orale anche in ambito storico-letterario. Di pari passo si è cercato di completare la conoscenza e l’uso di strutture sintattiche più complesse ed ampliare il patrimonio lessicale specificatamente letterario affrontando testi di generi diversi (poesia, fiaba, teatro, romanzo, racconto breve, descrizione di quadri).

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

 CONOSCENZE Attualmente, quasi tutti dimostrano di aver raggiunto un soddisfacente livello di conoscenza delle strutture fondamentali della grammatica tedesca, del lessico e dei contenuti previsti dal programma di letteratura affrontato. La classe ha sempre lavorato con interesse, costanza ed impegno, sia nel lavoro scolastico in presenza sia durante il periodo di Didattica a Distanza, raggiungendo livelli di competenza linguistica espressiva ed interpretativa mediamente buona (livello B1/B2). I livelli raggiunti da 5-6 alunni sono molto positivi sia per le conoscenze letterarie sia per le competenze linguistiche (livello B2). Nell’alunna Brazzini, come già detto, permangono invece difficoltà espressive e lessicali; a questa era stato assegnato il debito a fine trimestre e sulla base delle prove di recupero sostenute, dimostra di aver soltanto parzialmente sanato le sue lacune. In ogni caso queste non si rivelano più tali da impedirle di affrontare l’esame di stato, qualora continui a dimostrare impegno e serietà nello studio e nell’applicazione.

 COMPETENZE Tutta la classe, seppur su livelli diversi, dimostra di essere in grado di:

• comprendere messaggi orali di carattere generale, individuando le informazioni principali e inferendo dal contesto alcuni elementi non noti; • rispondere a domande personali o inerenti un dialogo ascoltato o un brano letto; simulare situazioni comunicative; esprimere il proprio giudizio critico ed opinioni personali; • individuare le diverse tipologie testuali (testi di carattere funzionale o di genere letterario); leggere un testo in maggiore profondità (lettura estensiva e intensiva), ovvero focalizzare il tema principale, riconoscere le caratteristiche del testo (forma, natura, struttura) e l’intenzione comunicativa dell’autore; • contestualizzare il testo letterario, collocandolo nel panorama culturale e sociale di appartenenza; • discutere un testo e confrontarlo con altri testi della letteratura tedesca e di altre letterature ricercando i collegamenti interdisciplinari; • comunicare per iscritto (attraverso la rielaborazione di appunti, riassunti di materiali orali e scritti, composizioni), esprimendosi con semplice ma adeguata capacità comunicativa e correttezza formale e sintattica.

 CAPACITA’ All’inizio del nostro lavoro sui testi letterari, risalente ormai allo scorso anno scolastico, gli alunni, pur manifestando motivazione, sufficiente interesse ed impegno, hanno incontrato qualche difficoltà ad interagire in maniera spontanea nella comunicazione, a descrivere, analizzare ed esporsi criticamente anche se guidati attraverso schemi illustrativi, lessico apposito fornito e domande specifiche. Nel corso dell’anno gli stessi hanno migliorato l’interazione e la spontaneità nella comunicazione in lingua, partecipando più attivamente alla discussione critica sui testi affrontati. Al momento la classe, anche se in livelli diversi, dimostra di saper rielaborare criticamente le conoscenze acquisite, con sufficiente padronanza lessicale e discreta correttezza formale, utilizzando un registro linguistico semplice. Sono in grado di definire con cognizione di causa e in modo documentato un proprio percorso di ricerca, dimostrando autonomia nel lavoro e capacità di operare semplici collegamenti sul piano interdisciplinare. 6. METODOLOGIE: lezioni in presenza fino alla fine del mese di ottobre 2020: lezione frontale, lavoro di gruppo, lavoro a coppie, flipped classroom, attività di recupero-sostegno (in classe e a casa), potenziamento in piccolo gruppo (in classe) e copresenza di altro insegnante (lettrice). Lezioni dal mese di novembre 2020, dove si sono alternati periodi in DAD e periodi in presenza al 50 %: durante la DAD le lezioni sono state sempre sincrone di 45’ e si sono svolte con maggiore supporto di materiale ed immagini forniti e condivisi su piattaforma (Google Meet / Classroom); spesso gli alunni sono stati invitati a svolgere lavori di confronto in un setting di flipped classroom con la stessa modalità di presentazione da parte degli alunni; le lezioni in presenza sono state dedicate maggiormente alle verifiche orali e al confronto condiviso su testi letterari proposti e alla visione di film ed altro materiale multimediale di supporto ed integrazione alla didattica. 7. MATERIALI DIDATTICI Testi adottati: per la lingua e la civiltà: testi forniti dall’insegnante spesso tratti da Catani, Greiner, Pedrelli, Kurz und Gut Niveau B2 , Zanichelli, 2016; per la letteratura: V. Villa, Loreley. Letteratura e cultura in lingua tedesca, Loescher Editore, 2017; altri materiali didattici: testi e documenti autentici da libri, giornali e riviste in lingua e siti internet; video e film da internet. Orario settimanale: 4 ore totali di cui 1 ora in copresenza della lettrice di madrelingua; le 3 ore con la sottoscritta (insegnante curricolare di tedesco) sono state così suddivise: 1 ora dedicata ancora al potenziamento linguistico di strutture morfo- sintattiche e civiltà (nel trimestre) e 2 ore dedicate alla letteratura, diventate 3 dal pentamestre. In quest’ultimo si sono dedicate anche alcune ore alla preparazione dell’esame di certificazione B1/B2 che purtroppo è stato più volte rimandato per chiusura della scuola per emergenza Covid e che la classe dovrà sostenere entro la fine del mese di maggio.

Attrezzature e tecnologie audiovisive e multimediali: PC e proiettore di classe per video, ascolti e rielaborazione/proiezione di materiali prodotti quali mappe, presentazioni in power point;.

8. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Prove scritte strutturate sia in presenza che online ma di preferenza in presenza (oggettive), di rielaborazione e analisi di testi di letteratura, comprensioni scritte; verifiche orali solo in presenza; simulazioni di seconda prova fornite dal ministero e prodotte dall’insegnante; test sulle conoscenze di letteratura e il lessico specifico; interrogazioni orali (la seconda del quadrimestre) in preparazione al colloquio dell’esame di maturità con proposta di citazioni da testi conosciuti o immagini inerenti specifici periodi storico-culturali noti a livello interdisciplinare.

Borgo San Lorenzo, 6.5.2021 L’insegnante

Edi Spoglianti

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA – CLASSE V E

a.s. 2020/2021 - Prof.ssa Edi Spoglianti

LETTERATURA:

MODUL 1: Deutsche Klassik: Das humanistische Ideal

Johann Wolfgang von Goethe „Wanderers Nachtlied I“ und II „Ein Gleiches“;

Johann Wolfgang von Goethe „Faust, der Tragödie erster Teil“ (Geschichte, Zusammenfassung/ Szene „Nacht“)

MODUL 2: Die Romantik • Frühromantik / Hochromantik / Spätromantik:

Die Jenaer Gruppe: Novalis „Hymnen an die Nacht“, (I. Hymne an die Nacht)

Friedrich Schlegel: „116. Athenäum Fragment“, der Begriff von „Universalpoesie“; Kunst und Natur ;

Die Berliner Romantik: Jakob und Wilhelm Grimm: das Volksmärchen

Unterschied zwischen Fabel und Märchen; Volksmärchen und Kunstmärchen

Joseph von Eichendorff "Aus dem Leben eines Taugenichts" Novelle

„Klassische Romantik“: F. Hölderlin: „Abendphantasie“, „Hälfte des Lebens“

Die schwarze Romantik: E.T.A. Hoffman „Der Sandmann“ (Doppellgänger)

Die romantische Malerei: L.K. Friedrich „Der Wanderer über dem Nebelmeer“: Die Figur des Wanderers in der deutschen Literatur

MODUL 3 : Literatur und soziales Engagement (Poesie und Drama)

• Zwischen Spätromantik und Junges Deutschland - Vormärz: die deutsche Geschichte vor und nach 1848

Heinrich Heine „Die schlesischen Weber“

Georg Büchner „Woyzeck“ (Auszug)

Unterschiede zwischen Romantik und Vormärz nach den Märchen: „Sterntaler“ von G. Grimm und von G. Büchner)

• Der deutsche poetische oder bürgerliche Realismus in den Jahren 1850-1880

Theodor Fontane: „Effi Briest“ (Auszüge)

• Vom deutschen Realismus zum Naturalismus (Aspekte und Unterschiede)

Gerhard Hauptmann: das Drama „Die Weber“ (Merkmale)

MODUL 4: Identitätskrise des Menschen am Ende des 19. Jahrhunderts. Selbstsuche und Selbstverwirklichung des Individuums: Widerspruch zwischen Leben und Kunst. Die Dekadenz Gegenströmungen zum Naturalismus zwischen 1890 und 1920

• Impressionismus / Symbolismus /Ästhetizismus: Das Verhältnis zwischen Kunst und Leben: Rainer Maria Rilke: „Herbsttag“; „Der Panther“/ Das Dinggedicht Stefan George: „Komm in den totgesagten park und schau“ • Expressionismus Georg Trakl: „Grodek“* Thomas Mann: „Buddenbrooks. Verfall einer Familie“, „Tonio Kröger“ Franz Kafka: Der metaphysische Realismus*: „Die Verwandlung“ (Merkmale); Parabel „Vor dem Gesetz“ aus „Der Prozess“ (ripresa)

MODUL 5: (Poesie und Drama): das Engagement des Intellektuellen gegenüber der Gesellschaft und dem Krieg. Die Zeit der Weimarer Republik. Literatur und Kunst in der „Neuen Sachlichkeit“(lettorato)

Otto Dix „Grossstadt“; George Grosz „Die Stützen der Gesellschaft“ (lettorato) Bertolt Brecht: das ‚epische‘ Theater und Protestgedichte: „Die Dreigroschenoper“ (Merkmale); „Leben des Galilei“: der Wissenschaftler vor der Wahrheit „Mein Bruder war ein Flieger“, „Der Krieg, der kommen wird“, „General dein Tank“;

MODUL 6: Die Literatur der nationalsozialistischen Zeit

Bertolt Brecht „Deutschland 1933“* „Bücherverbrennung“* Paul Celan „Todesfuge“

• EDUCAZIONE CIVICA: P. Celan versus T.W. Adorno: “nach Auschwitz ein Gedicht zu schreiben, ist barbarisch” (Zitat)

MODUL 7: (lettorato) Die Geschichte Deutschlands 1945-1989: Die Stunde null; BRD und DDR (deutsch-deutsche Grenze); das Wirtschaftswunder in der BRD; der Kalte Krieg und die Berliner Mauer; STASI; Sport und Frauen in der DDR; 1989: die friedliche Revolution: die Wende und die Wiedervereinigung / Ostalgie (Kurzgeschichte, Roman, Lieder, Filme):

• Film F. H. von Donnersmarck „Le vite degli altri“ (2006) • Heinrich Böll: „Bekenntnis zur Trümmerliteratur“* • Christa Wolf: „Der geteilte Himmel“; • Wolf Biermann: „Stasi- Ballade“ „Berlin, du deutsche deutsche Frau“ • Paul Heppner/van Dyk: „Wir sind wir“ (Lied/Video) • Reinhard Mey „Mein Berlin“ (Lied/video)*

* si prevede di svolgere questa parte del programma nel mese di maggio

GRAMMATICA E STUTTURE LINGUISTICHE

Ripasso di alcune importanti strutture grammaticali:

• costruzione della frase: Hauptsatz und Nebensatz (Umstellung/Endstellung); Personalpronomen; der Possessivartikel • Deklinationen der Adjektive; • Präpositionen mit dem Akkusativ, mit dem Dativ., mit Akkusativ/Dat., mit dem Genitiv; • Perfekt und Präteritum • Konjunktiv 1/2; • Objektiver Satz mit dass • Kausalsatz mit weil/da/denn • Konsekutiver Satz mit sodass/ so … dass; • Konzessivsatz: obwohl, trotz, trotzdem • Relativsatz mit Indefinitivpronomen • Partizipialkonstruktion; • Passivstruktur; • Modalsatz und das Gerundiv Neue Strukturen: • Ersatz der Modalverben

In preparazione alla seconda prova scritta e all’orale dell’Esame di Stato e all’esame di cerificazione B1/2 sono stati approfonditi i seguenti argomenti: • Strukturen und Wortschatzhilfen

- Come scrivere un testo espositivo (W-Fragen) e una E-Mail/lettera;

- Come descrivere un’immagine e un dipinto

- Textanalyse und Interpretation: come analizzare e interpretare il testo, riconoscendone forme e strutture; lessico specifico per commentare, descrivere, esprimere opinioni

- Sprechen: ein Thema präsentieren / gemeinsam etwas planen

Borgo San Lorenzo 6.5.2021

I Rappresentanti di classe L’insegnante

………………………………………………….. Edi Spoglianti

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Educazione Civica Classe: 5ª E A.S. 2020/2021 Docente coordinatore: prof. Federico Bondi

1 OBIETTIVI

• Orientarsi nell'organizzazione politica e amministrativa italiana.

• Comprendere il fondamentale ruolo degli organi costituzionali.

• Contestualizzare storicamente e promuovere la conoscenza consapevole dei principi, delle norme e dei valori fondanti la Costituzione italiana.

• Collocare la cittadinanza in un orizzonte europeo e mondiale.

• Promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e dimensione della vita associata, oltreché come diritto costitutivo della persona.

• Sviluppare il senso di appartenenza al territorio e il rispetto dell’ambiente naturalistico e paesaggistico.

• Acquisire e sviluppare consapevolezza del patrimonio storico e artistico; comprenderne il significato e il valore, da preservare, valorizzare e trasmettere.

• Educare gli studenti verso il tema della donazione sia come valore in sé sia per il suo valore sociale.

• Promuovere i diversi aspetti collegati alla sostenibilità e conoscere gli obiettivi dell'Agenda 2030.

• Promuovere un utilizzo consapevole delle tecnologie digitali.

14. METODOLOGIE Lezioni frontali aperte alla partecipazione degli alunni, lezione partecipata arricchita da sussidi audiovisivi e multimediali, debates, flipped classroom; durante l'anno scolastico, a causa dell'emergenza Covid, è stato fatto ampio ricorso alla didattica a distanza (DAD) su piattaforma Google Meet. 15. MATERIALI DIDATTICI Cartacei e tratti dalla rete, video, presentazioni.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Prove scritte, strutturate e non, in presenza e a distanza (per le prove scritte a distanza è stato adoperato Google Classroom).

l'insegnante Borgo S. Lorenzo, 02/05/2021 Prof. Federico Bondi

Classe: 5ª E (Liceo Linguistico) Materia: Educazione Civica Anno scolastico: 2020-2021

Docente coordinatore: prof. Federico Bondi

PROGRAMMA SVOLTO

Discipline e docenti coinvolti:

Storia (prof. Federico Bondi) - Costituzione

6. La Costituzione italiana: i princìpi fondamentali e gli organi della Repubblica (la struttura della Costituzione italiana, i primi 12 articoli, il Parlamento, i concetti di “bicameralismo perfetto”, “assenza di vincolo di mandato”, “immunità parlamentare”, “maggioranza semplice” e “maggioranza relativa”, la formazione delle leggi, i referendum abrogativi, le riforme costituzionali, il Governo e il suo rapporto con il Parlamento, decreti-legge e decreti legislativi, la Magistratura e il CSM, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, gli organi e i poteri delle regioni); 5 ore.

7. Il lavoro nella Costituzione italiana; 1 ora.

8. Il processo di integrazione europea, l'Unione Europea e le sue istituzioni, l'Organizzazione delle Nazioni Unite (organi e funzioni); 1 ora.

9. I genocidi del Novecento: la Shoah e il dramma delle foibe; 1 ora.

10. Verifiche scritte: 3 ore.

Inglese (prof.ssa Emanuela Agasisti) - Costituzione

16. Margaret Thatcher, Thatcherism and European Union, Brexit; verifica scritta finale (4 ore).

Tedesco (prof.ssa Edi Spoglianti) – Sviluppo sostenibile (obiettivo 16 dell'Agenda 2030)

• La vita nei campi di sterminio attraverso la poesia di P. Celan "Todesfuge" e la disputa tra l'autore e T. W. Adorno sulla lingua negata per esprimere il dramma della Shoah; riflessione sul "senso di colpa" e la sua percezione; verifica scritta finale (4 ore).

Spagnolo (prof.ssa Simona Giaffreda) – Sviluppo sostenibile (obiettivo 5 dell'Agenda 2030)

• Il ruolo della donna prima e durante il franchismo (2 ore).

Francese (prof. Roberto Nenecetti e Chantal Paluszek) – Costituzione

• La libertà di espressione (3 ore).

Scienze naturali (prof. Luigi Cenerelli) – Sviluppo sostenibile

• Progetto di donazione del sangue e delle cellule staminali (12 ore).

Nella parte finale dell'anno scolastico (dal 3 maggio al 10 giugno) verranno affrontati i seguenti argomenti:

Italiano (prof. Marco Pinelli) – Cittadinanza digitale

• Il quotidiano online in classe (3 ore).

Matematica (prof. Gabriele Chilleri) – Cittadinanza digitale

• Modelli matematici delle popolazioni: crescita, competizione, epidemie. Modellizzazione degli ecosistemi per mezzo del trattamento di dati sperimentali al fine di formulare leggi matematiche. Valorizzazione delle competenze matematiche digitali (2 ore).

Storia dell'Arte (prof.ssa Serenella Bartoli) - Costituzione

• Conoscenza e tutela del patrimonio artistico e conservazione dei beni culturali. Contro le statue? Cittadinanza e arte pubblica (2 ore).

Borgo San Lorenzo, 02/05/2021

Prof. Federico Bondi

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Storia Classe: 5ª E A.S. 2020/2021 Docente: prof. Federico Bondi

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

Conoscenze • I governi della Sinistra Storica nell'Italia liberale (1876-1887).

• L' “età crispina” (1887-1896).

• La “crisi di fine secolo” nell'Italia liberale (1896-1901).

• L'avvento della società di massa nel mondo occidentale (diffusione dei partiti di massa e allargamento della partecipazione politica, fordismo, crescita dei consumi).

• La Belle époque: trionfo della borghesia, ottimismo, mito del progresso.

• Il nazionalismo di inizio Novecento tra autoritarismo, bellicismo e razzismo (revanchismo francese, pangermanesimo, panslavismo, nazionalismo italiano, sionismo).

• La politica estera tedesca del Kaiser Guglielmo II.

• Le spinte nazionalistiche all'interno dell'impero austro-ungarico all'inizio del Novecento.

• Il sistema delle alleanze contrapposte durante la Belle époque: Triplice Alleanza e Triplice Intesa.

• Gran Bretagna, Francia e Russia all'inizio del Novecento.

• La Rivoluzione Russa del 1905.

• Stati Uniti e Giappone all'inizio del Novecento.

• L' “età giolittiana” (1901-1914).

• La Prima Guerra Mondiale e i trattati di pace di Parigi.

• La Rivoluzione Russa del 1917 e la nascita dell'Unione Sovietica.

• Il contesto politico-economico-sociale dei principali Paesi europei dopo la Prima Guerra Mondiale (caratteri comuni).

• Le tensioni provocate dai trattati di pace di Parigi (questione fiumana, guerra russo-polacca, la Turchia di Atatürk).

• Francia e Gran Bretagna dopo il Primo Conflitto Mondiale; l'indipendenza dell'Irlanda.

• La repubblica di Weimar negli anni '20 e la nascita del nazismo.

• Cina e India negli anni '10 e '20.

• Il Medio Oriente fra le due guerre mondiali e l'origine della questione palestinese.

• L'avvento del fascismo in Italia: il crollo dello Stato liberale e la costruzione della dittatura (1922-1929).

• Gli Stati Uniti negli anni '20 e la crisi del 1929.

• Il New Deal di F.D. Roosevelt.

• La diffusione dei regimi autoritari nell'Europa Orientale e nella penisola iberica negli anni '20 e '30.

• Gran Bretagna e Francia negli anni '30.

• La guerra civile spagnola.

• L'avvento del nazismo in Germania.

• Regimi autoritari e neocolonialismo nell'America Latina negli anni '20 e '30.

• India e Cina negli anni '30; l'imperialismo giapponese negli anni '30.

• Il concetto di “totalitarismo”.

• L'Unione Sovietica di Stalin.

• L'Italia fascista negli anni '30.

• La costruzione del regime nazista.

• La Seconda Guerra Mondiale, la Shoah e la Resistenza.

• La nascita dell'ONU, la divisione del mondo in blocchi contrapposti, l'inizio della Guerra Fredda.

• Stati Uniti, Regno Unito e Germania Ovest negli anni '50.

• La Francia della Quarta e della Quinta Repubblica.

• Unione Sovietica e Paesi comunisti dell'Europa Orientale tra la fine degli anni '40 e la prima metà degli anni '50.

• La vittoria dei comunisti in Cina e la guerra di Corea.

• L'Unione Sovietica di Chruščëv e la rivolta d'Ungheria (1956).

• La nascita della Repubblica Italiana, gli anni del centrismo e del centro-sinistra, il boom economico.

• La decolonizzazione in Asia e in Africa.

• Il conflitto arabo-israeliano dalla nascita dello Stato di Israele (1948) alla guerra del Kippur (1973).

• Il concetto di “Terzo Mondo”.

• L'America Latina negli anni '40 e '50.

• Gli Stati Uniti di J.F. Kennedy e la coesistenza pacifica con l'Unione Sovietica.

• L'America Latina negli anni '60 e '70.

• La guerra del Vietnam. • Gli Stati Uniti da Nixon a Carter.

• L'Unione Sovietica di Brežnev e la Primavera di Praga.

• La Cina di Mao (1949-1976).

• Regno Unito, Francia e Germania Ovest negli anni '60 e '70.

• La caduta delle dittature nella penisola iberica e in Grecia.

• La contestazione giovanile del 1968.

• L' “età d'oro” dell'economia occidentale (1944-1973), il Welfare State e la sua crisi.

• La terza rivoluzione industriale e la diffusione del neoliberismo.

• La nascita del sindacato Solidarność in Polonia.

• L'Unione Sovietica di Gorbačëv e gli Stati Uniti di Reagan.

• La caduta dei regimi comunisti dell'Europa Orientale (1989) e la dissoluzione dell'Unione Sovietica.

• La fine della Guerra Fredda e il nuovo ordine mondiale: gli Stati Uniti unica superpotenza e la guerra del Golfo (1991).

• Regno Unito e Francia negli anni '80.

• La Germania Ovest negli anni '80 e la riunificazione tedesca (1990).

• La nascita del fondamentalismo islamico.

• La Cina dopo Mao: il “socialismo di mercato” e l'impetuoso sviluppo; l'ascesa economica delle cosiddette “tigri asiatiche”.

• L'Italia nell'ultimo trentennio del Novecento: gli “anni di piombo”, gli anni '80, l'inchiesta di “Mani pulite” e la nascita della cosiddetta “Seconda Repubblica”.

• La globalizzazione dei mercati e i problemi del mondo contemporaneo: inquinamento ambientale, cambiamenti climatici, diseguaglianze nello sviluppo e nella distribuzione della ricchezza.

Abilità

• Riconoscere le dimensioni del tempo per aree geografiche.

• Individuare le variabili demografiche, ambientali, sociali e culturali.

• Riconoscere le tendenze di lungo periodo (continuità e fratture nei processi storici).

• Ricostruire gli eventi storici a partire da informazioni desunte dai documenti esaminati.

• Inserire la storia d'Italia nella storia mondiale.

• Spiegare i principali concetti storiografici acquisiti durante lo studio dei fatti storici.

Competenze

• Comprendere e interpretare gli eventi storici, contestualizzandoli.

• Individuare negli eventi le implicazioni etiche, politico-economiche e culturali.

• Utilizzare modelli appropriati per inquadrare, periodizzare e comparare gli eventi storici.

• Riconoscere il ripetersi o il trasformarsi di eventi, dinamiche e concetti già studiati in passato.

• Saper leggere e interpretare le fonti, contestualizzandole.

• Comparare i diversi sistemi istituzionali ed economici, cogliendo analogie e differenze.

• Comprendere le radici del presente attraverso il confronto tra le differenti prospettive interpretative.

• Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni fra soggetti singoli e collettivi, i vari interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi e ambientali.

17. METODOLOGIE Lezioni frontali aperte alla partecipazione degli alunni; durante l'anno scolastico, a causa dell'emergenza Covid, è stato fatto ampio ricorso alla didattica a distanza (DAD) su piattaforma Google Meet.

18. MATERIALI DIDATTICI Testo adottato: Antonio Desideri – Giovanni Codovini, Storia e storiografia, vol. 2 e 3, D'Anna, Messina-Firenze 2019. Orario settimanale: 2 ore.

19. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Prove orali e scritte, in presenza e a distanza (per le prove scritte a distanza è stato adoperato Google Classroom).

l'insegnante Borgo S. Lorenzo, 02/05/2021 Prof. Federico Bondi

Classe: 5ª E (Liceo Linguistico) Materia: Storia Anno scolastico: 2020- 2021

Prof. Federico Bondi

PROGRAMMA SVOLTO

20. L'Italia ai tempi dei governi della Sinistra Storica: la caduta della Destra Storica, le riforme della Sinistra, il trasformismo, il protezionismo e i suoi effetti (decollo industriale, permanenza dell'arretratezza dell'agricoltura meridionale, emigrazione), la Triplice Alleanza e l'avvio del colonialismo italiano.

21. L'Italia di fine Ottocento: le riforme liberali del primo governo Crispi, la ripresa dell'iniziativa coloniale italiana nel Corno d'Africa, il primo governo Giolitti, la fondazione del Partito Socialista Italiano, lo scandalo della Banca Romana e i Fasci Siciliani, la svolta autoritaria del secondo governo Crispi e il disastro di Adua, la “crisi di fine secolo” (i moti di Milano del 1898, il governo Pelloux e le leggi “liberticide”, l'assassinio di Umberto I).

22. L'avvento della società di massa nel mondo occidentale: partiti e sindacati, l'allargamento del suffragio, la standardizzazione della produzione (taylorismo e fordismo), la nascita del mercato di massa; la belle époque.

23. Il nazionalismo novecentesco (caratteri generali), la Weltpolitik del Kaiser Guglielmo II, le spinte separatistiche nell'impero austro-ungarico, la Triplice Intesa, Francia e Regno Unito all'inizio del Novecento, la Russia di Nicola II, la rivoluzione russa del 1905 (socialrivoluzionari, bolscevichi e menscevichi), gli Stati Uniti d'inizio Novecento, l'imperialismo nipponico e la guerra russo-giapponese (1905).

24. L'Italia giolittiana: il programma politico giolittiano (rapporti di Giolitti con i socialisti e i sindacati), le riforme sociali giolittiane, lo sviluppo industriale del Nord Italia, Giolitti e il Meridione (clientelismo, corruzione, mancato sviluppo), l' “antigiolittismo” dei nazionalisti italiani, la guerra di Libia, il rapporto con i cattolici (patto Gentiloni).

25. Le crisi marocchine (1905 e 1911) e le guerre balcaniche (1912-13). Lo scoppio della prima guerra mondiale, l'Italia dalla neutralità all'intervento (scontro fra neutralisti e interventisti), la guerra sul fronte occidentale e su quello orientale (1914-16), il genocidio degli armeni, la guerra sul fronte italiano, l'intervento statunitense e le conseguenze della rivoluzione russa sulla guerra, la resa di Germania e Austria- Ungheria, i trattati di pace, i costi umani della guerra mondiale, le conseguenze psicologiche e sociali della guerra, il nuovo ruolo dello Stato (dirigismo in economia, autoritarismo, censura e propaganda).

26. La rivoluzione russa: le conseguenze della Grande Guerra sulla società russa, la “rivoluzione di febbraio”, il dualismo di potere tra il governo provvisorio e il soviet di Pietrogrado, il ritorno di Lenin in Russia, lo scontro tra il governo provvisorio e i bolscevichi, la “rivoluzione di ottobre”, i primi provvedimenti del governo bolscevico, la costruzione della dittatura leninista, la guerra civile tra “rossi” e “bianchi”, il “comunismo di guerra”, la guerra russo-polacca, la fondazione del Komintern, la “nuova politica economica” (NEP), la nascita dell'Unione Sovietica.

27. L'Europa nel primo dopoguerra: i problemi economici e sociali, la questione fiumana, la Turchia di Mustafa Kemal, la fondazione della Società della Nazioni e la sua debolezza, il Regno Unito negli anni '20 e l'indipendenza dell'Irlanda, la Francia negli anni '20, la nascita della repubblica di Weimar (l'insurrezione spartachista di Berlino del 1919 e la sua repressione, la nuova costituzione democratica, la frammentazione e l'instabilità del sistema politico tedesco, la grande inflazione del 1923, il piano Dawes e la politica di Stresemann, la nascita del nazismo, cultura e società nella Germania di Weimar); la Cina tra gli anni '10 e gli anni '20; i primi passi dell'indipendentismo indiano; il Medio Oriente dopo la Grande Guerra (i mandati britannico e francese, le origini della questione palestinese).

28. Le condizioni economico-sociali e lo scontro politico nell'Italia dell'immediato primo dopoguerra: il “biennio rosso”; la nascita del Partito Popolare Italiano e l'introduzione del sistema elettorale proporzionale; la fondazione dei Fasci di Combattimento; l'ultimo governo Giolitti e la nascita del Partito Comunista d'Italia; lo squadrismo fascista, l'indulgenza dei liberali verso il fascismo, le elezioni del 1921 e la fondazione del Partito Nazionale Fascista, la marcia su Roma e la formazione del governo Mussolini, la costruzione del regime fascista (la fase “legalitaria” del governo Mussolini, la legge Acerbo e le elezioni del 1924, il delitto Matteotti e l' “Aventino”, la svolta autoritaria, le “leggi fascistissime”; la “battaglia per quota 90” e la “battaglia del grano”, i Patti Lateranensi).

29. Gli Stati Uniti negli anni '20 (crescita economica, diffusione dei consumi, proibizionismo, gangsterismo, razzismo), le cause del crollo di Wall Street nel 1929 e l'inizio della “grande depressione”, le proposte di Keynes e il New Deal di F.D. Roosevelt; la diffusione dei regimi autoritari di destra nell'Europa Orientale e nella penisola iberica tra gli anni '20 e '30; Regno Unito e Francia negli anni '30; la Spagna negli anni '30 (dalla repubblica allo scoppio della guerra civile); le conseguenze della crisi del '29 in Germania e l'ascesa al potere del nazismo; le conseguenze della crisi del '29 nell'America Latina (regimi autoritari e imperialismo statunitense); la guerra civile in Cina tra comunisti e nazionalisti negli anni '20 e '30; l'espansionismo giapponese in Cina negli anni '30. 30. Il concetto di “totalitarismo”; l'Unione Sovietica di Stalin: la pianificazione dell'economia, l'industrializzazione forzata (piani quinquennali, stachanovismo, costi sociali e difetti della pianificazione), la collettivizzazione forzata dell'agricoltura e lo scontro con i kulaki, la propaganda stalinista, il Terrore staliniano (“grandi purghe” e gulag); la politica del Komintern (dal rifiuto del “socialfascismo” alla strategia dei “fronti popolari”). 31. Il fascismo negli anni '30: il corporativismo, il dirigismo statale nell'economia, la “bonifica integrale”, lo Stato sociale fascista, la “battaglia demografica”, la scuola fascista, gli intellettuali e il fascismo, le organizzazioni giovanili fasciste, l'apparato propagandistico del fascismo, il mito di Roma e il culto del “duce”, la guerra d'Etiopia e le sanzioni della Società delle Nazioni, il consenso popolare al regime, l' “Asse Roma-Berlino”, le leggi razziali, l'antifascismo negli anni '20 e '30.

32. L'ideologia nazista (nazionalismo, imperialismo, razzismo, antisemitismo), la costruzione del regime nazista (1933-34), la “notte dei lunghi coltelli”, la Gestapo, le leggi di Norimberga e “la notte dei cristalli”, il “Fronte del lavoro”; la “Gioventù hitleriana” e la scuola nazista, l'apparato propagandistico, il culto del Führer, il nazismo come “religione” neopagana, il rapporto del nazismo con i cattolici e i luterani, il dirigismo nazista nell'economia, la politica estera nazista (1933-36).

33. La guerra civile spagnola e i caratteri del regime franchista; l'aggressività nazista e la politica dell'appeacement, di Francia e Regno Unito, l'Anschluss, la crisi dei Sudeti e la conferenza di Monaco, lo smembramento della Cecoslovacchia, l'invasione italiana dell'Albania, il Patto d'Acciaio, la questione di Danzica, il patto Molotov-Ribbentrop, l'aggressione tedesca alla Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale; la “guerra lampo” tedesca e l'occupazione nazista di Polonia, Danimarca, Norvegia e Francia; la resa della Francia e la nascita del regime di Vichy; la battaglia d'Inghilterra; il fallimentare ingresso in guerra dell'Italia; l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica; l'ingresso in guerra degli Stati Uniti e l'avanzata statunitense nel Pacifico; le battaglie di Stalingrado e di El-Alamein; lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta di Mussolini, il primo governo Badoglio, l'armistizio di Cassibile, la fuga del re a Brindisi, l'occupazione tedesca dell'Italia, la nascita della Resistenza italiana, la Repubblica Sociale Italiana e le persecuzioni antisemite, la “svolta di Salerno”; lo sbarco in Normandia e la liberazione della Francia; la campagna alleata in Italia; la resa tedesca; la guerra nel Pacifico nel 1944-45; l'uso delle bombe atomiche e la resa del Giappone; il processo di Norimberga; le perdite umane della seconda guerra mondiale; la seconda guerra mondiale come “guerra totale” e “guerra ai civili”; la Shoah (trattata nell'ambito di Educazione Civica), la tragedia delle “foibe”, la Resistenza (caratteri generali, la Resistenza italiana, francese, jugoslava e greca).

34. La fondazione dell'ONU (affrontata come Educazione Civica), il concetto di “Guerra Fredda”, la “dottrina Truman”, il “piano Marshall”, l'imposizione del comunismo nell'Europa Orientale, Comecon e Kominform, la crisi di Berlino (1948-49), Germania Ovest e Germania Est, NATO e Patto di Varsavia; gli Stati Uniti negli anni '50 (crescita economica, diffusione del benessere, maccartismo); la Germania Ovest negli anni '50 (ricostruzione economica e crescita impetuosa); il Regno Unito tra la fine degli anni '40 e gli anni '50; la Francia della Quarta Repubblica e la nascita della Quinta Repubblica; le tappe dell'integrazione europea (trattato come Educazione Civica); l'Unione Sovietica di Stalin nell'immediato secondo dopoguerra; le “democrazie popolari” nell'Est Europa; Chruščëv e la “destalinizzazione”; le rivolte in Polonia e in Ungheria (1956), la durissima repressione sovietica della rivolta ungherese, la Jugoslavia di Tito; la vittoria del comunismo in Cina e la guerra di Corea.

35. Le difficoltà dell'Italia nell'immediato secondo dopoguerra, il governo Parri e il primo governo Degasperi, la nascita della Repubblica Italiana e l'elezione dell'Assemblea Costituente, l'espulsione di comunisti e socialisti dal governo e l'inizio della stagione del centrismo, la questione del confine orientale dell'Italia e l'esodo di giuliani, fiumani e dalmati, la Costituzione Italiana come compromesso tra le principali forze politiche antifasciste (trattato come Educazione Civica), le elezioni politiche del 1948 e la vittoria democristiana; l'attentato a Togliatti, la rottura dell'unità sindacale e le principali riforme del centrismo; la “legge truffa” e l'avvio del centro- sinistra; le riforme del centro-sinistra e il rapido esaurimento della sua spinta riformatrice; il “miracolo economico” italiano e i suoi squilibri.

Nell'ultima parte dell'anno scolastico (dal 3 maggio al 10 giugno 2021) verranno presumibilmente trattati i seguenti argomenti:

11. La decolonizzazione: India, Indocina e Africa; la questione palestinese (1948-73); “Terzo Mondo”, America Latina e neocolonialismo.

12. La Guerra Fredda: gli anni della “distensione” e della “coesistenza pacifica” (l'età di J.F. Kennedy e di Chruščëv); fermenti rivoluzionari in America Latina e svolte autoritarie (il caso del Cile); la corsa per lo spazio; l'Unione Sovietica di Brežnev e la Primavera di Praga; la guerra nel Vietnam; gli Stati Uniti ai tempi di Johnson, Nixon e Carter; la Cina di Mao; l'Europa occidentale tra gli anni '60 e '70 (Francia, Regno Unito e Germania Ovest); la contestazione giovanile del 1968.

13. La crisi del comunismo nell'Europa Orientale e in Unione Sovietica: Solidarność e la perestrojka; il crollo del comunismo nell'Europa Orientale, la dissoluzione dell'Unione Sovietica e il nuovo ordine mondiale (la prima guerra del Golfo); il Sud-Est asiatico tra gli anni '80 e '90; la rinascita dell'Islam e l'affermazione del fondamentalismo islamico.

14. L'Italia negli “anni di piombo”: la crisi economica degli anni '70, il terrorismo di destra e di sinistra, il “compromesso storico” e i governi di “solidarietà nazionale”; l'Italia degli anni '80; la fine della “prima repubblica”; l'Italia della “seconda repubblica”; il governo Monti, le elezioni del 2013 e quelle del 2018.

15. L' “età d'oro” dell'economia capitalistica e la crisi petrolifera del 1973; il Welfare State; il neoliberismo; Terza e Quarta Rivoluzione Industriale; pacifismo e femminismo; la Chiesa Cattolica dal Concilio Vaticano II alla fine del Novecento; il divario crescente tra “Nord” e “Sud” del mondo e i problemi ambientali.

Borgo San Lorenzo, 02/05/2021

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Filosofia Classe: 5ª E A.S. 2020/2021 Docente: prof. Federico Bondi

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

Conoscenze • I caratteri generali del Romanticismo (letteratura, arte, filosofia, pensiero politico).

• Le obiezioni al concetto di “cosa in sé” e la nascita dell'Idealismo tedesco.

• La metafisica fichtiana e le sue implicazioni etiche e politiche.

• Il concetto schellinghiano di “Assoluto”.

• La filosofia della natura schellinghiana.

• La filosofia dello Spirito di Schelling e la sua concezione dell'arte.

• I capisaldi della filosofia hegeliana (l'identità di finito e infinito, l'identità di ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia, il concetto di “dialettica”).

• Le figure centrali dell'hegeliana Fenomenologia della Spirito.

• I caratteri generali della logica e della filosofia della natura hegeliane.

• L'hegeliana filosofia dello “Spirito oggettivo” (diritto, moralità ed eticità).

• L'hegeliana filosofia dello “Spirito assoluto”.

• La filosofia della storia in Hegel.

• I concetti di “fenomeno” e di “volontà” in Schopenhauer.

• Il pessimismo schopenhaueriano.

• Le vie di liberazione dalla volontà in Schopenhauer (arte, etica e ascesi).

• I concetti fondamentali della filosofia di Kierkegaard (“singolo”, “esistenza”, “angoscia”, “disperazione”).

• I “tre stadi dell'esistenza” in Kierkegaard.

• Le critiche di Feuerbach a Hegel e la concezione feuerbachiana della religione come “alienazione”.

• La critica di Marx alla concezione hegeliana dello Stato e allo Stato liberale. • Il concetto marxiano di “alienazione”.

• La concezione marxiana della religione e le critiche di Marx a Feuerbach.

• La concezione materialistica della storia in Marx.

• Le critiche di Marx all'economia politica classica e le contraddizioni del capitalismo denunciate nel Capitale.

• I caratteri generali del Positivismo.

• La “legge dei tre stadi” in Comte.

• L’evoluzionismo di Spencer.

• “Apollineo” e “dionisiaco” in Nietzsche.

• L' “illuminismo” nietzscheano e la “morte di Dio”.

• I concetti centrali del pensiero di Nietzsche: “superuomo”, “eterno ritorno”, “volontà di potenza”.

• L'indagine nietzscheana sull'origine della morale: “morale dei signori”, “morale degli schiavi” “risentimento”, “trasvalutazione dei valori”.

• Concetti di “nichilismo” e di “prospettivismo” in Nietzsche.

• Le origini della psicanalisi: la ricerca sulle cause dell'isteria, i concetti di “inconscio” e “subconscio”.

• La seconda topica in Freud (“Es”, “io” e “super-io”).

• L'interpretazione psicanalitica dei sogni.

• La teoria freudiana della sessualità infantile.

• La concezione freudiana dell'arte e della civiltà.

• Le critiche di Croce a Hegel e a Marx.

• I capisaldi dell'estetica crociana.

• Logica, economia ed etica in Croce (caratteri generali).

• Il liberalismo crociano e la concezione crociana della storia.

• I capisaldi dell'attualismo gentiliano.

• La concezione gentiliana dell'arte, della religione e della filosofia.

• La concezione gentiliana dello Stato.

• I caratteri generali del materialismo dialettico sovietico.

• Il concetto di “egemonia culturale” in Gramsci.

• I caratteri generali della Scuola di Francoforte.

• Horkheimer: le contraddizioni dell'Illuminismo e le critiche a Marx.

• Adorno: la “dialettica negativa”, le riflessioni sull' “industria culturale” e sull'arte.

• Marcuse: i concetti fondamentali di Eros e civiltà e la critica alla società consumistica.

• La riflessione sulla “società giusta” in Rawls.

• La critica di Popper ai nemici della “società aperta”.

• Il Post-moderno: Lyotard e Vattimo.

• La filosofia della scienza: il Neopositivismo, Popper e gli epistemologi post-popperiani.

• Gli sviluppi più recenti della riflessione morale: bioetica, etiche ambientaliste e animaliste.

Abilità

• Saper collocare nel tempo e nello spazio i filosofi studiati.

• Cogliere l'influsso che il contesto storico-sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee.

• Esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato.

• Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse.

• Analizzare un testo filosofico cogliendone le tesi basilari e le strategie argomentative.

• Riconoscere i differenti generi di un testo filosofico.

• Collegare l'insegnamento dei filosofi del passato con l'attualità.

Competenze

• Cogliere i rapporti fra le diverse parti e l'insieme di un sistema filosofico.

• Formulare giudizi pertinenti sulla validità interna (coerenza, limiti, fini, mezzi) delle varie teorie filosofiche.

• Di ogni autore o movimento di pensiero trattato cogliere sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universale che ogni filosofia possiede.

• Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea.

• Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi.

• Utilizzare all'interno di nuovi contesti problematici quanto appreso.

• Sintetizzare elementi per produrre ipotesi, teorie e visioni originali.

36. METODOLOGIE Lezioni frontali aperte alla partecipazione degli alunni; durante l'anno scolastico, a causa dell'emergenza Covid, è stato fatto ampio ricorso alla didattica a distanza (DAD) su piattaforma Google Meet. 37. MATERIALI DIDATTICI Testo adottato: Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, I nodi del pensiero, vol. 2 e 3, Paravia, Milano-Torino 2017. Orario settimanale: 2 ore.

38. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Prove orali e scritte, in presenza e a distanza (per le prove scritte a distanza è stato adoperato Google Classroom).

l'insegnante Borgo S. Lorenzo, 02/05/2021 Prof. Federico Bondi

Classe: 5ª E (Liceo Linguistico) Materia: Filosofia Anno scolastico: 2020- 2021

Prof. Federico Bondi

PROGRAMMA SVOLTO

39. Introduzione al Romanticismo, con particolare attenzione a quello tedesco (il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà, la Sehnsucht, la ricerca dell'Infinito, la nuova concezione della storia e della natura).

40. La nascita dell'idealismo tedesco: Fichte (l'abolizione della “cosa in sé”, l'infinitizzazione dell'io, i tre princìpi della Dottrina della scienza, la scelta fra idealismo e materialismo, l'etica fichtiana, cenni sulla missione sociale del dotto, sul pensiero politico fichtiano e sui Discorsi alla nazione tedesca). 41. Schelling: l'Assoluto come indifferenza di spirito e natura, la filosofia della natura, cenni sull' “idealismo trascendentale”, l'arte come “organo della filosofia”.

42. Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano (l'identità di finito e infinito e di ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia e le critiche agli illuministi, la nozione hegeliana di “dialettica” e la critica ai romantici), la Fenomenologia dello Spirito (il significato complessivo dell'opera, le principali “figure” della Fenomenologia), cenni sulla Logica e sulla filosofia della natura, l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (cenni sulla struttura generale dell'opera, con particolare attenzione alla dottrina hegeliana dello “Stato etico”), la filosofia della storia, lo “spirito assoluto”.

43. Schopenhauer: le radici del sistema, il fenomeno come “velo di Maya”, la Volontà di vivere (caratteri e manifestazioni), il pessimismo, le vie di liberazione dal dolore (l'arte, l'etica e l'ascesi).

44. Kierkegaard: le critiche a Hegel, l'attenzione al “singolo” e l'esistenza come “possibilità”, angoscia e disperazione; i tre stadi dell'esistenza (estetico, etico e religioso).

45. Cenni sulla differenza tra “Destra” e “Sinistra” hegeliane. Feuerbach: le critiche a Hegel (il rovesciamento dei rapporti di predicazione, l'hegelismo come “teologia mascherata”); la religione come “alienazione”; ateismo, materialismo e umanismo.

46. Marx: la critica al “misticismo logico” hegeliano, la critica allo Stato liberale, la critica alla scienza economica “borghese” e il concetto di “alienazione” sociale, le critiche a Feuerbach e alla religione, la concezione materialistica della storia (struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia, la nozione di “ideologia”), la storia come “lotta di classe”, cenni sul Capitale (le contraddizioni del capitalismo), la rivoluzione operaia e la dittatura del proletariato, i caratteri della futura società comunista .

47. Il Positivismo: caratteri generali; Comte (la “legge dei tre stadi” e il ruolo politico della sociologia); Spencer (l' “Inconoscibile”, la teoria dell'evoluzione e l'evoluzionismo filosofico). 48. Nietzsche: la Nascita della tragedia (apollineo e dionisiaco), il “periodo illuministico” (il metodo “storico-genealogico-critico”, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche, il tramonto del “mondo vero” e l' “autosoppressione della morale”), i temi centrali di Così parlò Zarathustra (il superuomo, l'eterno ritorno, la volontà di potenza), l'ultimo Nietzsche (l'origine della morale, l'attacco al cristianesimo, il nichilismo e il prospettivismo). 49. Freud: dagli studi sull'isteria alla scoperta dell'inconscio, la “prima topica” (conscio, pre-conscio e inconscio), il metodo delle associazioni libere e il transfert, la “seconda topica” (Es, io e super-io), le manifestazioni principali dell'inconscio (sogni, atti mancati e nevrosi), la teoria della sessualità infantile, la concezione dell'arte, della religione e della civiltà.

50. Il Neoidealismo italiano (origine e caratteri generali); Croce: le critiche a Marx e a Hegel, la quadripartizione delle forme dello Spirito (distinti e opposti), la circolarità dello Spirito, l'estetica (l'autonomia dell'arte, l'arte come intuizione lirica, la cosmicità dell'arte), cenni sulla logica (concetti puri e pseudo-concetti), cenni sull'economia (la funzione pratica della scienza, la concezione dello Stato, l'autonomia della politica dalla morale), cenni sull'etica, la storia come razionalità e progresso, il rifiuto della storiografia “giustiziera”, la risoluzione della filosofia nella metodologia della storiografia; Gentile: l'attualismo, “logo astratto” e “logo concreto”, arte, religione e filosofia, l'interpretazione gentiliana della storia della filosofia, lo Stato etico e il suo rapporto con il fascismo.

51. Il Marxismo novecentesco: cenni sul marxismo della Seconda Internazionale, cenni sul materialismo dialettico sovietico; Gramsci: le critiche a Croce e al positivismo, il marxismo come “filosofia della prassi”, i concetti di “egemonia culturale” e di “intellettuale organico”; la Scuola di Francoforte: Horkheimer (ragione “oggettiva” e “soggettiva”, le critiche all' “illuminismo”, il distacco dal marxismo e la riscoperta della religione), Adorno (la “dialettica negativa” come filosofia del “dopo Auschwitz”, la riflessione sull' “industria culturale”, cenni sulla concezione dell'arte); Marcuse: i concetti centrali di Eros e civiltà, l' “uomo a una dimensione”.

52. Sviluppi del liberalismo novecentesco: Rawls (i temi principali di Una teoria della giustizia) e Popper (le critiche allo “storicismo”, “società chiusa” e “società aperta”, la nozione di democrazia, il rifiuto della rivoluzione e l'elogio del riformismo).

Nell'ultima parte dell'anno scolastico (dal 3 maggio al 10 giugno 2021) verranno presumibilmente trattati i seguenti argomenti:

16. Il Post-moderno (caratteri generali): Lyotard (la critica ai “grandi racconti”) e Vattimo (il “pensiero debole”).

17. Il Neopositivismo (tesi fondamentali): introduzione del concetto di “filosofia della scienza”, i temi principali della riflessione di Schlick, Neurath e Carnap.

18. L'epistemologia popperiana: il principio di falsificabilità, il concetto di “corroborazione”, la riabilitazione della metafisica, le critiche al marxismo e alla psicanalisi, il “realismo” popperiano.

19. L'epistemologia post-popperiana: Kuhn, Lakatos e Feyerabend.

20. Gli sviluppi più recenti della riflessione morale: la bioetica (bioetica cattolica e bioetica laica), le etiche ambientaliste e quelle animaliste.

Borgo San Lorenzo, 02/05/2021

Prof. Federico Bondi

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Matematica Classe 5E A.S. 2020/2021 Docente Chilleri Gabriele In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Lo strudio dell’analisi matematica ha permesso al gruppo classe di acquisire le nozioni base per tracciare i grafici delle funzioni a una variabile. La stessa conoscenza ha permesso in applicazione alle leggi fisiche di saper dedurre l’andamento di un certo fenomeno e riconoscere il contributo della matematica allo sviluppo delle scienze. In relazione alle capacità, la totalità della classe, a livelli differenti, ha dimostrato di saper utilizzare i contenuti e i metodi introdotti al fine della risoluzione dei problemi. 9. METODOLOGIE Per il raggiungimento degli obiettivi si è utlizzata la lezione frontale e lezioni a distanza 10. MATERIALI DIDATTICI Oltre ai materiali di lavoro tradizionali (libro di testo, lavagna e calcolatrice) si sono utilizzati i mezzi multimediali e programmi informatici guidati. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Interventi da posto. Discussione di gruppo. Verifiche scritte in classe ed a distanza. Test a scelta multipla. Test vero-falso. Colloqui individuali con esposizione alla lavagna.

l'insegnante Borgo S. Lorenzo,

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Fisica Classe 5E A.S. 2020/2021 Docente Chilleri Gabriele In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Lo studio dell’elettromagnetismo ha permesso al gruppo classe di descrivere, analizzare ed interpretare i fenomeni alla base delle prime tecnologie moderne sviluppando un linguaggio scientifico appropriato. La classe ha dimostrato impegno alla conoscenza delle tematiche. In relazione alle capacità e alle proprie attitudini, gli studenti hanno dimostrato di saper applicare i principi e le leggi per la risoluzione di semplici problemi. Inoltre, alcuni sono riusciti ad assimilare in modo autonomo le teorie e i modelli interpretativi dimostrando di aver acquisito abilità di analisi dei fenomeni osservati. 11. METODOLOGIE Per il raggiungimento degli obiettivi si è utlizzata la lezione frontale e lezioni a distanza. 12. MATERIALI DIDATTICI Oltre ai materiali di lavoro tradizionali (libro di testo, lavagna e calcolatrice) si sono utilizzati i mezzi multimediali. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Interventi da posto. Discussione di gruppo. Verifiche scritte in classe ed a distanza. Test a scelta multipla. Test vero-falso. Colloqui individuali con esposizione alla lavagna. l'insegnante

Borgo S. Lorenzo,

Programma 5E Matematica e Fisica 2020/2021 Chilleri Gabriele Matematica: Funzione Esponenziale e Logaritmica Funzione continua Limiti di funzione Asintoti verticali Asintoti orizzontali Teoremi dei limiti iAlgebra dei limiti Limiti notevoli Punti di discontinuità Thm Weierstrass Asintoti obliqui Grafico prob di funzione Derivata di una funzione (da svolgere) Ricerca Massimi e minimi di una funzione (da svolgere)

Fisica: Elettrizzazione di un corpo Forza di Coulomb Campo Elettrostatico Teorema di Gauss Conduttori Condensatori Piani Energia Potenziale Potenziale elettrostatico Capacità Condensatori Circuiti Elettrici Corrente elettrica Prima Legge di Ohm Resistività Prima Legge di Kirchhoff Resistenze serie e parallelo Forza elettromotrice Seconda legge di Kirchhoff Risoluzione circuiti Potenza elettrica Amperometro e Voltmetro Campo magnetico Induzione magnetica Induzione elettromagnetica (da svolgere) Onde elettromagnetiche (da svolgere)

All:A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Scienze naturali Classe 5E A.S. 2020-2021 Docente Luigi Cenerelli

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

Chimica – Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia sono stati accomunati dalla biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico (macromolecole), ponendo l’accento sui processi biologici e biochimici del metabolismo e dell’attività fotosintetica, compreso il ciclo del carbonio. E’ stata anche approfondita la biologia molecolare, nella descrizione del ruolo del DNA e della regolazione dell’espressione genica. Con un apposito progetto la classe ha lavorato sul tema della donazione del sangue e delle cellule staminali, approfondendo anche i relativi aspetti scientifici.

Scienze della Terra

E’ stata studiata in dettaglio l’atmosfera terrestre, con il ricorso ad un esperto esterno.

Resta da sviluppare nel mese di maggio una sintesi relativa ai modelli della Tettonica globale.

2 METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DAD da marzo a giugno, ecc.).

Si è fatto ricorso alla lezione frontale (in aula e in DAD), all’intervento di un esperto esterno (dott. Tagliaferri CNR Firenze) per la parte relativa all’atmosfera terrestre, a materiali ad integrazione del testo in adozione, forniti dal docente.

3 MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.)

Testi utilizzati:

- Chimica e Biologia “Biochimica e biotecnologie” Valitutti ed altri Zanichelli

- Scienze della Terra “Scienze della Terra” Pignocchino Feyles SEI

Orario settimanale: 2 ore

Attrezzature e supporti: uso del proiettore quando presenti in aula, uso di materiale digitale fornito dal docente, utilizzo dei video presenti nei testi in adozione

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare: (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

La classe è stata valutata con il ricorso a prove orali e n. 5 prove scritte, in presenza e a distanza, quando costretti dalla situazione di emergenza sanitaria.

l'insegnante Borgo S. Lorenzo, 2 maggio 2021 Luigi Cenerelli

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Disegno e storia dell’arte Classe: 5a E A.S. 2020/2021 Docente: Serenella Bartoli

La classe nel complesso ha raggiunto livelli di conoscenze, capacità e competenze più che soddisfacenti. Studentesse e studenti hanno mostrato di possedere buone capacità personali: la maggior parte di loro ha mostrato serietà e attenzione durante le lezioni, la partecipazione non è stata molto attiva ma l’impegno e lo studio sono stati costanti. Per alcuni il profitto ottenuto è più che buono, per altri discreto. Alcune studentesse, meno motivate, hanno invece lavorato in modo discontinuo sia in classe che a casa anche se il profitto è comunque sufficiente. In conseguenza dei vari periodi di sospensione delle attività didattiche in presenza degli ultimi due anni, sono stati trattati diversi argomenti il cui svolgimento era previsto nello scorso anno e sono stati svolti regolarmente solo parte dei contenuti previsti per il quinto anno, gli altri sono stati trattati in maniera più sintetica con approfondimenti sui movimenti e gli artisti più significativi in un’ottica interdisciplinare.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

CONOSCENZE o Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte o Principali forme di espressione artistica o Corretto utilizzo del manuale o Conoscenza e uso della terminologia specifica fondamentale

COMPETENZE o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico o Esposizione orale e scritta chiara, pertinente e organizzata dei contenuti acquisiti o Educazione alla percezione dello spazio. o Sviluppare capacità di concretizzare il linguaggio delle immagini.

CAPACITÀ o Riconoscere e apprezzare le opere d’arte o Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio o Saper descrivere un’opera, un periodo, uno stile collocandoli nel giusto contesto culturale, artistico e storico o Saper stabilire collegamenti e confronti tra arte visiva e altre manifestazioni culturali sulla base di indicazioni date

In storia dell’arte studentesse e studenti hanno nel complesso mostrato di aver acquisito una buona conoscenza degli argomenti proposti, sono stati guidati nella rielaborazione, al fine di imparare a leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica, stilistica e comunicativa, collocandola in un contesto storico-sociale, usando un lessico specifico ed una sintassi descrittiva appropriata. 13. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DAD, ecc.)

Lezioni in presenza:

o Lezione frontale. o Coinvolgimento in discussioni collettive in classe su movimenti e opere proposti. o Rielaborazione personale.

Lezioni a distanza (in modalità sincrona):

Gli argomenti di storia dell’arte sono stati trattati sulla piattaforma GSuite, tramite l’applicazione Google Meet. Durante le lezioni sono state condivise le immagini relative alle opere analizzate. La modalità di lavoro ha permesso una maggiore interazione tra la docente e la classe rispetto allo scorso anno. Tramite l’applicazione Google Classroom per la classe è stata predisposta un’aula virtuale nella quale sono stati messi a disposizione materiali vari di sintesi e per l’approfondimento dei contenuti trattati (documenti PowerPoint, video presenti in rete, schede di lettura delle opere, ecc.), da usare come supporto nello studio individuale o per attività di gruppo. Per la comunicazione, la condivisione di materiali e le verifiche del lavoro svolto, oltre all’aula virtuale sono stati utilizzati anche Argo, la posta elettronica istituzionale e WhatsApp.

14. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.)

Testo adottato:

Colombo L., Dionisio A., Onida N., Savarese G., Opera. Edizione gialla, Sansoni per la scuola, volume 3.

La classe ha seguito le lezioni per due ore settimanali, come previsto dal Piano di studi del Liceo Linguistico. Sono stati usati schemi, proiezioni di immagini dal libro di testo, slide di presentazioni PowerPoint predisposte dall’insegnante, video presenti in rete.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

o Osservazione del gruppo classe o Lavoro di gruppo o Domande rivolte a tutta la classe/Verifiche orali (verifiche formative in presenza e online) o Prove scritte (verifiche sommative in presenza e online)

l'insegnante Borgo S. Lorenzo, 15 maggio 2021 Serenella Bartoli

Classe: 5a E Materia: Disegno e storia dell’arte A.S. 2020/2021

Prof.ssa Serenella Bartoli

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL’ARTE

IL SEICENTO. Annibale Carracci. Caravaggio. Bernini. Borromini.

IL SETTECENTO. G. Tiepolo. Il Vedutismo.

L’ETÀ NEOCLASSICA. Origini e caratteristiche del movimento. Temi e figure della cultura neoclassica: il cardinale Albani collezionista e mecenate; Wright of Derby, G. B. Piranesi, Füssli e Blake. Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Le tre Grazie, Ritratto di Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funerario di Clemente XIV, Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria. Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, Marat assassinato, Il primo console attraversa le Alpi al passo del Gran San Bernardo, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina, Napoleone nel suo studio, Ritratto dei coniugi Lavoisier. Jean-Auguste-Dominique Ingres: Ritratto di Mademoiselle Caroline Rivière, Napoleone I sul trono imperiale, Ritratto di Monsieur Bertin, Grande bagnante, Grande odalisca. Francisco Goya: La contessa di Chinchon, La maja desnuda, La maja vestida, La famiglia di Carlo IV; l’acquaforte: Capricci e I disastri della guerra; Il 3 maggio 1808 a Madrid; le “pitture nere”: Saturno che divora un figlio. Cenni sull’architettura: i progetti utopistici (É.-L. Boullée e C.-N. Ledoux), gli spazi aperti e i monumenti (Piazza Plebiscito a Napoli e Arc de Triomphe du Carrousel a Parigi), architetture pubbliche (Teatro alla Scala a Milano).

L’ARTE DEL ROMANTICISMO IN EUROPA. Origini e caratteristiche del movimento. Caspar David Friedrich: La croce in montagna, Monaco sulla spiaggia, Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia. John Constable: Flatford Mill, Il carro del fieno, La cattedrale di Salisbury. William Turner: Il ponte del diavolo. San Gottardo, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Pioggia, vapore e velocità. La Great Western Railway, Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni, 16 ottobre 1834. La Scuola di Barbizon. La primavera di T. Rousseau, Mucche e vitello alla marna di C. Troyon, Querce a Fontainebleau di J. Dupré. Camille Corot: Il ponte di Narni (1826 e 1827), La cattedrale di Chartres. Théodore Géricault: Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica, La corsa dei cavalli barberi a Roma, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia. Eugène Delacroix: Il massacro di Scio, Combattimento di Giacobbe con l’angelo, La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: Il bacio. L’esotismo e il gusto per l’Oriente: Donne d’Algeri nei loro appartamenti di E. Delacroix e Il bagno turco di J.-A.-D. Ingres. Cenni sull’architettura: la tendenza neogotica; il restauro come restituzione della memoria (E. Viollet-le-Duc e J. Ruskin). I Preraffaelliti e le Arts and Crafts.

LA NASCITA DELL’URBANISTICA MODERNA: la ristrutturazione urbanistica delle città europee; Parigi, Vienna e Barcellona. L’ARCHITETTURA DEL FERRO E DELL’ACCIAIO: le scuole specialistiche; le esposizioni universali; la Great Exhibition del 1851; l’Esposizione universale di Parigi del 1889; l’utilizzo del ferro in Italia. IL REALISMO. Origini e caratteristiche del movimento. Jean-François Millet: Le spigolatrici, L’Angelus. Honoré Daumier: Il vagone di terza classe. Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, L’onda, Ragazze in riva alla Senna (Estate), L’atelier del pittore.

I MACCHIAIOLI. Origini e caratteristiche del movimento. Giuseppe Abbati: Il chiostro. Odoardo Borrani: Le cucitrici di camicie rosse. Silvestro Lega: Un dopo pranzo (Il pergolato). Telemaco Signorini: La toeletta. Giovanni Fattori: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La cugina Argia, La rotonda dei bagni Palmieri, Il carro rosso (Il riposo).

La fotografia: la questione della riproducibilità, il rapporto con la pittura. Il giapponismo: Mareggiata al largo di Kanegawa (La grande onda) di K. Hokusai. L’art pompier e il Salon. Il nudo accademico. Édouard Manet: Musica alle Tuileries, Olympia, Il bar alle Folies-Bergère, Colazione sull’erba.

L’IMPRESSIONISMO. Origini e caratteristiche del movimento. Claude Monet: Impression, soleil levant, Papaveri, La gare Saint-Lazare, La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878, la serie de La cattedrale di Rouen, la serie de Le ninfee, La Grenouillère. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, Ritratto di Madame Georges Charpentier con i figli Georgette e Paul, Bagnanti. Edgar Degas: La classe di danza, L’assenzio. Camille Pissarro: I tetti rossi (Angolo di villaggio, inverno). Alfred Sisley: L’inondazione a Port-Marly. Berthe Morisot: La culla.

POSTIMPRESSIONISMO Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, Giocatori di carte, Natura morta con mele e arance, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves. Neoimpressionismo: caratteristiche generali. Georges Seurat: Un dimanche après-midi à l’Île de la Grand Jatte (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte), Le cirque (Il circo). Paul Signac: La bouèe rouge (La boa rossa). Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Ritratto di père Tanguy, La camera da letto, Autoritratto con l’orecchio bendato, Iris, Notte stellata, La chiesa di Auvers, Campo di grano con corvi. Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Moulin Rouge – La Goulue, Sola. Simbolismo: caratteristiche generali. Paul Gauguin: Il Cristo Giallo, La visione dopo il sermone, Ia Orana Maria (Ti saluto Maria), Manaò Tupapaù (Lo spirito dei morti veglia), Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? I Nabis: Il talismano di P. Sérusier. Gustave Moreau: L’apparizione. Pierre Puvis de Chavannes: Giovani donne sulla riva del mare. Arnold Böcklin: L’isola dei morti. Tra Simbolismo ed Espressionismo. James Ensor: L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889. Edvard Munch: L’urlo.

IL DIVISIONISMO. Origini e caratteristiche del movimento. Gaetano Previati: Maternità. Giovanni Segantini: Le due madri, Pascoli di primavera. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato. L’ART NOUVEAU.* Caratteristiche generali. La ricerca di uno stile per la città moderna. Victor Horta: Hotel Tassel. Josef Hoffmann, Palazzo Stoclet. Hector Guimard: Ingressi della metropolitana di Porte Dauphine e di Rome. Antoni Gaudí: Casa Batlló, Casa Milà, Basilica della Sagrada Familia. Otto Wagner: Stazione della metropolitana a Karlsplatz. Adolf Loos: Esterno della casa sulla Michaelerplatz. Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione. Le Secessioni in Europa. Gustav Klimt: Nuda Veritas, Il Fregio di Beethoven, Il bacio, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Ritratto di Friederike Maria Beer. Cenni su Art Nouveau e arti applicate.

Nuove forme insediative nella città industriale.* Il grattacielo.

LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO.* La crisi del Positivismo e il rinnovamento delle arti. La nascita di un’arte di avanguardia. Le nuove scienze e le nuove filosofie. La scoperta delle culture primitive. Manifesti, esposizioni, mercanti, gallerie. La nascita del cinema.

I Fauves. L’espressionismo tedesco (Die Brücke). Il Cubismo. Il Futurismo. Cenni: tra Espressionismo e Astrattismo; la progettazione architettonica in Germania; le avanguardie in russe e sovietiche; Dadaismo; Metafisica; Surrealismo; la Nuova Oggettività in Germania.

EDUCAZIONE CIVICA.* La Costituzione (art. 9): conoscenza e tutela del patrimonio artistico e conservazione dei beni culturali. Contro le statue? Cittadinanza e arte pubblica.

* si prevede di svolgere questa parte del programma entro il mese di maggio

Borgo San Lorenzo, 15 maggio 2021

Gli studenti L’insegnante

Serenella Bartoli

All: A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Ed.Fisica Classe 5^E A.S. 2020/2021 Docente: Paolo Baldini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità, nei diversi ambiti: a): La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive Conoscenze: anatomia e fisiologia del corpo umano; presa di coscienza e relativo consolidamento delle capacità coordinative e condizionali. Competenze: competenza del gesto tecnico nell’esecuzione degli schemi motori. Capacità: incremento delle capacità condizionali: resistenza, velocità, forza, flessibilità; miglioramento delle capacità coordinative. b): Lo sport, le regole e il fair play Conoscenze: conoscenza delle regole delle seguenti discipline sportive:, tennis tavolo, badminton, atletica leggera (corsa campestre, 100 mt. piani, getto del peso, salto in alto), nuoto. Competenze: esecuzione con le tecniche appropriate dei gesti motori delle discipline sportive individuali; acquisizione di una buona tecnica natatoria, sia nel nuoto naturale che per quanto attiene le tecniche del nuoto sportivo e primi rudimenti del nuoto di salvamento. Capacità: affinamento degli schemi motori delle discipline sportive svolte. c): Salute, benessere, sicurezza e prevenzione Conoscenze: Dell’anatomia e dei meccanismi di funzionamento di alcuni apparati e sistemi del corpo umano: Apparato scheletrico e articolare Apparato muscolare Apparato cardio circolatorio Apparato respiratorio Concetto di salute e ruolo dell’attività fisica nel conseguimento e mantenimento della stessa per tutta la vita. Conoscenza dei principi fondamentali di pronto soccorso. Competenze: applicazione delle norme igienico sanitarie; acquisizione di comportamenti idonei al mantenimento della salute e alla prevenzione di infortuni; competenze relative alla rianimazione cardio polmonare. d): Relazione con l’ambiente naturale e l’ambito tecnologico Competenze: sapersi adattare in modo corretto e autonomo ai vari ambienti di lavoro; utilizzo degli strumenti di rilevazione dati. 1. (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero- sostegno e integrazione, DAD nei periodi di chiusura delle attività in presenza totale e parziale ecc.)

2. MATERIALI DIDATTICI 3. Strutture utilizzate: palestra, spazi all’aperto adiacenti l’Istituto, piscina comunale. Per i periodi che hanno previsto lezioni a distanza ci siamo avvalsi degli strumenti informatici messi a disposizione dall’istituto, soprattutto della piattaforma digitale MEET. Testo: In Movimento – Fondamenti di Scienze Motorie 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Misurazioni metriche e cronometriche nelle discipline individuali, osservazione dell’espressività motoria, osservazione dell’esecuzione tecnica nel attività individuali, test scritti a risposta chiusa e verifiche a risposta aperta, verifiche orali ( per tutte le lezioni svolte con modalità di didattica digitale integrata)

Borgo S. Lorenzo, 5 Maggio 2021 l’Insegnante Paolo Baldini

All:A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: RELIGIONE Classe: 5E A.S. 2020/21 Docente: Teresa Bonanni In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: La classe composta è da 16 alunni avvalentesi dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe presentava già in entrata prerequisiti adeguati. Sia durante il Trimestre che durante i primi due mesi del Pentamestre, il dialogo educativo è stato regolare e costruttivo e gli obiettivi previsti sono stati raggiunti in maniera soddisfacente. A causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 e l’istituzione della Didattica Digitale Integrata (DID), la progettazione del percorso educativo ha subito una lieve rimodulazione sia in termini di obiettivi che di contenuti. I nuclei tematici previsti, sono stati comunque affrontati anche attraverso le lezioni live attivate tramite piattaforma GSuite. Gli allievi hanno partecipato adeguatamente al dialogo educativo anche in questa modalità, essendo sempre presenti alle lezioni e mostrando un interesse ed una partecipazione costanti. Durante l’intero anno scolastico, l’impegno per la socializzazione del gruppo classe è stato costante, così come il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento, attraverso lezioni guidate e dialogate di carattere sia disciplinare che interdisciplinare ed attraverso cooperative learning. Nonostante le oggettive difficoltà determinate dalla situazione di emergenza sanitaria, tutti gli alunni hanno acquisito a vari livelli le competenze specifiche richieste: 1- Sviluppare un adeguato senso critico ed un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; 2- Cogliere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; 3- Utilizzare le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni socio-culturali. Anche per quanto riguarda gli obiettivi formativi trasversali, comportamentali e cognitivi, previsti dal PTOF di Istituto e dalla programmazione del Consiglio di classe, si è operato per la loro realizzazione con risultati più che soddisfacenti, stimolando innanzitutto il senso di responsabilità degli studenti attraverso il monitoraggio dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione dimostrati sia nell’attività in presenza che a distanza. Nello specifico l’IRC ha contribuito, seppur con le dovute differenziazioni allo sviluppo della persona nella sua dimensione etica e religiosa, consentendo il potenziamento: - delle conoscenze critiche ed introspettive; - delle capacità dialogiche di confronto.

15. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DAD da marzo a giugno, ecc.)

La metodologia del lavoro si è basata su un approccio al lavoro attivo ed attivante, fondato sulle esperienze e sui bisogni formativi degli studenti, allo scopo di realizzare apprendimenti efficaci che portassero gli alunni a confrontarsi con la vita concreta e con la valorizzazione dei propri talenti. La metodologia didattica seguita ha perciò usufruito di differenti modalità: 1 lezione frontale; 2 lezione partecipata/guidata; 3 brainstormig; 4 cooperative learning: 5 lezioni di carattere interdisciplinare

16. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.)

Libro di testo: A. Porcarelli- M. Tibaldi, Il nuovo la sabbia e le stelle (Ed. blu), SEI, Torino. Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana. Varie tecnologie audiovisive utilizzate in riferimento alla programmazione e all’argomento trattato. Orario Settimanale: 1 ora

17. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare : (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

Sulla base delle griglie di valutazione concordate in sede di Dipartimento Disciplinare e finalizzate al controllo e all’orientamento del percorso degli apprendimenti degli studenti e sulla base della configurazione della disciplina, la verifica è stata essenzialmente formativa e si è basata su: - discussioni guidate e/o interventi personali a carattere disciplinare ed interdisciplinare - osservazione del gruppo classe e dei singoli studenti

l'insegnante Teresa Bonanni Borgo S. Lorenzo, 2/05/2021

PROGRAMMA DI RELIGIONE DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA

ANNO SCOLASTICO 2020/21 Classe 5E

LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

Dottrina Sociale della Chiesa:

- La riflessione sociale della Chiesa e i principi della Dottrina Sociale della Chiesa,

- La legge morale naturale ed il dovere morale;

- Lo sviluppo dell’umanesimo integrale,

- I principi di bene comune e solidarietà, - I principi di coscienza, responsabilità e libertà individuale;

- I valori non negoziabili: libertà, verità, giustizia e amore;

- La dignità del lavoro e l’enciclica “Rerum Novarum”

- Il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori: i concetti di felicità e soddisfacimento dei beni materiali.

- Il diritto alla vita e la pena di morte (art.27 della Costituzione);

- La giustizia sociale a confronto con solidarietà e misericordia;

- I diritti riconosciuti dai 12 articoli fondamentali della Costituzione Italiana e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: dignità, libertà, uguaglianza e fratellanza.

Relazioni positive con l’atro e “Chiesa in uscita”:

- Il disegno di amore di Dio per la Famiglia Umana,

- La persona umana e i suoi diritti, la libertà di scelta e l’eutanasia. Il diritto alla vita.

- I diritti umani in quanto tali, il razzismo e l’accoglienza dell’altro;

- I diritti delle donne, la legge 194, l’etica il primato della coscienza;

- La mercificazione del corpo; la libertà sessuale e la libertà di scelta;

- Il Concilio Vaticano II, la Costituzione Pastorale Gaudium et Spes e il dovere della Chiesa di “scrutare i segni dei tempi”.

Sussidi audiovisivi e letterari:

Discorso della Sen. a vita Liliana Segre al Parlamento Europeo, in occasione della Giornata della Memoria ( 27 gennaio 2020);

W. Veltroni, Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz, Feltrinelli, 2021

P. Levi, La Tregua, Einaudi, 1963.

Borgo S. Lorenzo, 2 maggio 2021 L’insegnante Teresa Bonanni