allegato ATTUATIVA area B Associazione intercomunale “Val Cosa e Val d’Arzino” CONVENZIONE ATTUATIVA per lo SVOLGIMENTO di SERVIZI e FUNZIONI COMUNALI in forma ASSOCIATA - COORDINATA

Relativa alle Macrofunzioni, Funzioni e Servizi compresi nell’ Area “B”

Ufficio COMUNE con sede in con competenza per i comuni di Castelnovo del Friuli, e Pinzano al per le MATERIE: C. Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali:

1 Gestione e Riscossione tributi 2 Attività di recupero evasione/elusione fiscale 3 Contenzioso tributario 4 Notifica atti tributari

Ufficio COMUNE con sede in VITO D’ASIO con competenza per i comuni di Castelnovo del Friuli, Clauzetto, e Vito d’Asio per le MATERIE: M. Funzioni attinenti lo sviluppo economico (commercio, turismo e attività produttive):

1) Adozione provvedimenti relativi al commercio 3) Sportello unico per le attività produttive (S.U.A.P.)

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 1 - allegato ATTUATIVA area B Uffici TERRITORIALI

- VAL D’ARZINO: sede in Vito d’Asio, con competenza per i comuni di Vito d’Asio e Pinzano al Tagliamento - VAL COSA: sede in Castelnovo del Friuli con competenza per i comuni di Castelnovo del Friuli e Clauzetto Per LE MATERIE F. Gestione unificata servizio informatico, servizi di e-government e processi d’innovazione amministrativa 1) Automazione della funzioni di protocollo, atti e processi amministrativi in genere 2) Servizi informatici 3) Sistema informativo territoriale SIT e cartografia L. Funzioni culturali e ricreative: 1) Biblioteche e/o musei 2) Programmazione e gestione attività culturali 3) Gestione attività sportive e ricreative 4) Informagiovani M. Funzioni attinenti lo sviluppo economico (commercio, turismo e attività produttive): 2) Accoglienza, informazione e promozione turistica O. Attività istituzionali: 1) Comunicazione istituzionale 2) URP sovracomunale 3) Carta dei servizi a. Servizi DEMOGRAFICI: 1) Anagrafe 2) Stato Civile 3) Elettorale 4) Leva 5) Statistica 6) Toponomastica e numerazione civica b. PROTOCOLLO spedizioni e archivio 1 Protocollazione 2) Spedizione 3) Archiviazione c. SEGRETERIA 1) Assistenza agli organi istituzionali (delibere, ordinanze) 2) Affari generali f. SOSTEGNO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1) Organizzazione eventi promozionali 2) Valorizzazione prodotti locali 3) Sostegno all’agricoltura

- VAL D’ARZINO “a MONTE”: sede in Vito d’Asio, con competenza per il comune di Vito d’Asio per le MATERIE: C. Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali:

1 Gestione e Riscossione tributi 2 Attività di recupero evasione/elusione fiscale 3 Contenzioso tributario 4 Notifica atti tributari

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 2 - allegato ATTUATIVA area B L’anno duemila QUINDICI il giorno TRENTUNO del mese di DICEMBRE nel municipio del Comune di Castelnovo del Friuli, in località Paludea n. 63

Viene sottoscritta la presente convenzione ATTUATIVA tra: il Comune di CASTELNOVO del FRIULI, con sede legale in Loc. Paludea,63 rappresentato da DE MICHIEL Lara Maria, la quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco pro-tempore del Comune suddetto, codice fiscale 81001070937, P. IVA. 00563300938, delegato a sottoscrivere il presente atto con delibera di Giunta comunale n. __ dd. ______; il Comune di CLAUZETTO, con sede legale in via G.M. Fabricio,10 rappresentato da DEL MISSIER Flavio, il quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco pro-tempore del Comune suddetto, codice fiscale 81001750934 P. IVA 00558140935, delegato a sottoscrivere il presente atto con delibera di Giunta comunale n. __ dd. ______; il Comune di PINZANO AL TAGLIAMENTO con sede legale in Via XX Settembre, 53 rappresentato da DEL BASSO Debora, la quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco pro-tempore del Comune suddetto, P. IVA 00287830939 – C.F. 81001310937, delegato a sottoscrivere il presente atto con delibera di Giunta comunale n. __ dd. ______; il Comune di VITO D’ASIO con sede legale Piazza Municipio, 1 - 33090- Vito d’Asio (PN) rappresentato da GEROMETTA Pietro, il quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Sindaco pro-tempore del Comune suddetto, P. IVA 00420840936 – C.F. 81017650938, delegato a sottoscrivere il presente atto con delibera di Giunta comunale n. __ dd. ______;

VISTO che - con convenzione quadro stipulata in data 19/12/2013, i comuni di Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Pinzano al Tagliamento, Vito d’Asio e hanno espresso la volontà di gestire in forma associata una pluralità di servizi e funzioni, costituendo, ai sensi dell’ex art.22 della L.R. 1/2006, l’Associazione intercomunale allora denominata “Val Cosa”; - i comuni, di Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Pinzano al Tagliamento, Vito d’Asio a seguito del recesso del comune di Travesio, hanno provveduto a riformulare, approvare e sottoscrivere in data 31/12/2015, la nuova convenzione quadro dall’Associazione ora rinominata “Val Cosa e Val d’Arzino”. - sono stati in seguito approvati gli schemi delle nuove convenzioni attuative a sostituire quelle precedenti dalla conferenza dei sindaci tenutasi in data 28/12/2015. - il presente atto convenzionale è stato approvato dai rispettivi comuni con le deliberazioni giuntali sopra richiamate, esecutive ai sensi di legge, nei testi approvati dalla conferenza dei sindaci. Tutto ciò premesso: Viene sottoscritta la presente convenzione che sostituisce quella attualmente vigente per i servizi sopra elencati, a far data dal primo gennaio 2016.

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 3 - allegato ATTUATIVA area B VALUTATO in PREMESSA che I singoli funzionari, addetti ai vari servizi nei rispettivi comuni, svolgono le loro funzioni nelle rispettive sedi, svolgendo contemporaneamente anche altre mansioni, come tipicamente avviene nei piccoli comuni.

In generale è scopo di questa convenzione favorire: 1) l’interazione fra i singoli funzionari, nel mettere in relazione e condivisione le proprie forze cioè competenze, modus- operandi, modulistica ecc.. 2) l’utilizzazione al meglio e con risparmio di spesa di macchine, software, mezzi, abbonamenti ecc.. 3) la garanzia della continuità nel funzionamento dell’ufficio in caso di temporanea assenza dell’addetto del singolo Ente

In particolare: per quanto riguarda i servizi TRIBUTARI  La gestione fiscalità locale negli ultimi anni è diventata fondamentale per il Comune che si è visto attribuito un potere / onere di intervento diretto nel prelievo tributario al contribuente legato agli oggetti d’imposta ricadenti sul territorio.  La novità della materia, la complessità delle norme ad essa collegate, la precisione e l’alta specializzazione richieste per poterla correttamente gestire richiedono al responsabile una preparazione approfondita sia nel campo normativo che in quello informatico. per quanto riguarda i servizi INFORMATICI  L’informatizzazione dei processi lavorativi è un processo fondamentale e improrogabile per il Comune.  Questo processo dev’essere pensato e progettato in maniera coordinata fra tutti i vari uffici affinché vi sia una interscambiabilità di tutte le informazioni o base dati;

Al fine di garantire una gestione Associata e/o Coordinata fra i citati comuni dei servizi sopra elencati, si conviene e si stipula quanto segue:

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 4 - allegato ATTUATIVA area B Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Oggetto della convenzione) 1. Le premesse sono parte integrante e sostanziale della presente convenzione. 2. La presente convenzione, stipulata ai sensi dell’articolo 2 della convenzione quadro sopra citata, attualmente vigente a regolare i rapporti fra i comuni che aderiscono all’Associazione Intercomunale “VAL COSA e VAL D’ARZINO”, ha per oggetto la gestione in forma associata e coordinata dei servizi elencati in premessa con le seguenti specifiche organizzative:

C. Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali: SPECIFICHE

tutte le funzioni relative alla gestione ordinaria dei tributi locali I.C.I. e RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 Gestione e Riscossione tributi pubbliche affissioni, imposta di pubblicità e TOSAP; 2 Attività di recupero evasione/elusione fiscale 3 Contenzioso tributario Trattare unitariamente tutti i ricorsi (eventuali) in commissione tributaria ed agli organi competenti 4 Notifica atti tributari

M. Funzioni attinenti lo sviluppo economico SPECIFICHE (commercio, turismo e attività produttive): 1) Adozione provvedimenti relativi al commercio 3) Sportello unico per le attività produttive (S.U.A.P.)

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 5 - allegato ATTUATIVA area B

F. Gestione unificata servizio informatico, servizi di e-government e processi SPECIFICHE d’innovazione amministrativa 1) Automazione della funzioni di protocollo, atti e direttive ed impostazioni per la gestione di tutte queste funzioni processi amministrativi in genere realizzazione di un unico ufficio informatico: che dia le direttive per acquisti software ed hardware, per le 2) Servizi informatici manutenzioni, per gestione reti civiche, mercato elettronico P.A, gare telematiche, gestione di sistemi di rete ecc... in maniera che tutto il sistema sia integrato, complementare e intercomunicante. - direttive ed assistenza ai competenti uffici per materia al fine di gestire e condividere correttamente le funzioni attinenti la creazione e l’aggiornamento almeno degli archivi base per la cartografia (derivanti da altre procedure 3) Sistema informativo territoriale SIT e cartografia ed atti amministrativi: toponomastica-num.civica, concessioni edilizie, concessioni di commercio – piano regolatore). L. Funzioni culturali e ricreative: 1) Biblioteche e/o musei Attività delle Biblioteche – rapporti con Se.Bi.Co. 2) Programmazione e gestione attività culturali 3) Gestione attività sportive e ricreative 4) Informagiovani M. Funzioni attinenti lo sviluppo economico (commercio, turismo e attività produttive): 2) Accoglienza, informazione e promozione turistica Punto di distribuzione di matriale informativo presso l’.U.R.P. e/o Biblioteche O. Attività istituzionali: 1) Comunicazione istituzionale 2) URP sovracomunale 3) Carta dei servizi a. Servizi DEMOGRAFICI: 1) Anagrafe 2) Stato Civile 3) Elettorale 4) Leva a) adozione di pareri sui provvedimenti in cui si faccia uso di dati statistici; 5) Statistica b) coordinamento della produzione statistica dei servizi demografici e di stato civile; c) coordinamento delle attività necessarie per la produzione del piano topografico e della cartografia di base; 6) Toponomastica e numerazione civica b. PROTOCOLLO spedizioni e archivio 1 Protocollazione 2) Spedizione 3) Archiviazione c. SEGRETERIA 1) Assistenza agli organi istituzionali (delibere) 2) Affari generali f. SOSTEGNO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1) Organizzazione eventi promozionali 2) Valorizzazione prodotti locali 3) Sostegno all’agricoltura

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 6 - allegato ATTUATIVA area B

3. Restano ad ogni singolo Comune convenzionato: - La spedizione della posta del singolo ente e il “front office” con il cittadino; - risposta alle richieste telefoniche o in altre forme tipo e-mail, proposte direttamente da terzi alla sede periferica comunale. - I riscontri e verifiche sul territorio o d’ufficio affidate ad altri settori (Tecnico, Polizia municipale anagrafe). - Le istruttorie formali, basate sulla conoscenza degli oggetti, soggetti d’imposta e territorio per procedimenti elementari di VARIAZIONI su dichiarazioni di parte o d’ufficio le EMISSIONI al fine del pagamento volontario (bollette, e simili) ed AVVISI di ACCERTAMENTO; - Le nomine, incarichi, o attribuzioni di responsabilità del tributo che, per legge, siano, restino (anche dopo l’approvazione della presente convenzione), o saranno di competenza del sindaco e basate su rapporti fiduciari; - La gestione delle gare per l’acquisto di attrezzature ed il reperimento delle informazioni, rilevazioni ed elaborati cartografici – cartacei - necessari all’implementazione del SIT, basate sulla conoscenza, rilevazioni del territorio o sugli atti d’ufficio.

Art. 2 (Finalità) 1. La gestione associata è finalizzata a garantire di svolgere in modo coordinato ed in forma associata e/o in ogni caso coordinata le funzioni concernenti i servizi. 2. La gestione associata dei servizi sopra indicati costituisce lo strumento mediante il quale gli enti convenzionati assicurano l’unicità di conduzione e la razionalizzazione delle procedure. 3. L’organizzazione dei servizi deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità.

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 7 - allegato ATTUATIVA area B Art. 3 (Ufficio comune, uffici territoriali e sportelli periferici)

1. Le funzioni vengono espletate a più livelli, in parte in ufficio COMUNE ed in parte ufficio TERRITORIALE. 2. Le sedi dell’UFFICIO COMUNE, per le materie catalogate in questa area, sono individuate presso i Comuni di CASTELNOVO DEL FRIULI e VITO D’ASIO con rispettive competenze per i servizi assegnati, come elencati in premessa. Il singolo ufficio comune organizza e gestisce direttamente con autonomia organizzativa, per tutti i comuni aderenti alla convenzione, i servizi assegnati alla sua esclusiva competenza, come sopra elencati. 3. In considerazione della necessità di una organizzazione autonoma, ad un sub-livello territoriale sono individuati, quali : UFFICI TERRITORIALI, ai sensi del comma 5, art.2 della convenzione quadro vigente, con autonomia organizzativa:

a) VAL COSA, con sede presso il comune di Castelnovo del Friuli. Competente i comuni di Castelnovo del Friuli e Clauzetto.

b) VAL D’ARZINO, con sede presso il comune di Vito d’Asio. Competente per i comuni di Pinzano al Tagliamento e Vito d’Asio

c) VAL D’ARZINO “a MONTE” con sede presso il comune di Vito d’Asio solo per i servizi compresi nella macrofunzione: “C. Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali” per Competente al solo comune di Vito d’Asio.

Il singolo ufficio territoriale organizza e gestisce direttamente con autonomia organizzativa, per i comuni compresi nella territorialità, i servizi assegnati alla competenza territoriale, sopra elencati. Il COORDINAMENTO fra gli uffici territoriali di cui alla presente convenzione è assicurato da un coordinatore, individuato fra le rispettive P.O.. La scelta del coordinatore viene fatta dal segretario comunale del comune capofila dell’associazione, sentita la proposta delle P.O. interessate, e previo approvazione da parte della conferenza dei sindaci. Il coordinatore ha funzioni di puro raccordo fra le citate strutture, sovrintende allo svolgimento delle funzioni, studia e propone iniziative e soluzioni sinergiche al fine di razionalizzare e standardizzare l’operato delle P.O. nei confronti delle quali ha funzioni di mero coordinamento. 4. In considerazione delle necessità logistiche, di sportello e di prossimità, per garantire il rapporto diretto con i cittadini (front office o sportello), amministratori e realtà locali, e con il territorio sono individuati, quali SPORTELLI PERIFERICI, presso le sedi dei singoli comuni: - Castelnovo del Friuli, presso l’attuale ufficio tributi demografico – elettorale e protocollo - Clauzetto, presso l’attuale ufficio tributi – - Pinzano al Tagliamento, presso l’attuale ufficio Anagrafe - Tributi - Vito d’Asio, presso l’attuale ufficio Anagrafe – protocollo e Tributi Lo sportello periferico non ha autonomia organizzativa, e dipende dall’ufficio Comune e/o Territoriale in base alle competenze e risorse assegnate. 5. Sono possibili accordi inter-territoriali o inter-area fra diversi responsabili per gestire in sinergia singole materie, procedimenti o necessità particolari e/o puntuali, qualora questo sia funzionale all’organizzazione.

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 8 - allegato ATTUATIVA area B Capo II Disciplina sull’organizzazione e funzionamento dell’ufficio comune e territoriale Art. 4 (Organizzazione dell’ufficio comune e territoriale) 1. Alla direzione dei singoli uffici Comuni e/o Territoriali sono preposti rispettivi responsabili qualificati, a tutti gli effetti, P.O. responsabili del servizio e del procedimento, fatta salva l’autonomia dei singoli funzionari derivante dalle eventuali deleghe possibili a norma di legge. 2. I rispettivi Responsabili, si avvalgono del personale assegnato così come definito nella tabella “B” riportata in calce alla presente, ne dispongono la dislocazione (tenendo conto delle esigenze di centralità e di front office in ogni sede distaccata), ed utilizzano le risorse strumentali assegnate dai Comuni convenzionati, secondo le modalità indicate agli articoli 13 e 14. 3. Di norma sono a disposizione del Responsabile gli atti ed i documenti, detenuti dalle strutture degli enti associati, utili per l’esercizio delle sue funzioni. Fanno eccezione gli atti e documenti espressamente di competenza dei singoli funzionari in base alle deleghe, incarichi o nomine a responsabile del tributo e/o basati su rapporti fiduciari.

Art. 5 (Disciplina applicabile) 1. L’organizzazione ed il funzionamento degli uffici sono disciplinati dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi dell’ente comune capofila-sede dell’ufficio comune - integrato dalle norme contenute nella presente convenzione che prevalgono laddove siano in contrasto e/o fino all’allineamento di tutte le disposizioni regolamentari correlate dei singoli enti. 2. Il singolo Responsabile del servizio P.O., scelto tra i dipendenti in possesso dei requisiti per ricoprire il ruolo, viene individuato dalla conferenza dei sindaci, ed è poi nominato dal Sindaco del Comune da cui funzionalmente dipende.

Art. 6 (Funzionamento dell’ufficio comune e degli uffici territoriali) 1. All’ufficio comune e/o territoriale sono demandate tutte le attività, le procedure, gli atti ed i provvedimenti necessari per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati. 2. L’ufficio comune e/o territoriale svolge, nel periodo di durata della presente convenzione, le attività sotto elencate: - l’attività specializzata dell’informatizzazione totale dei procedimenti, compresa la formazione del personale. - la ripartizione, fra i funzionari, delle specializzazioni vale a dire dell'onere di studio ed aggiornamento per mantenere una conoscenza approfondita delle norme nei vari settori e materie - il piano per la sostituzione del personale assegnato al “front office” nei singoli comuni, temporaneamente assente. 3. Al Responsabile dell’ufficio comune e/o territoriale compete, in particolare, l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi (esclusi quelli adottati dai singoli responsabili del procedimento, se diversi da esso) concernenti l’ufficio comune - territoriale, compresi tutti gli atti con valenza esterna, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo, la gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa.

Art. 7 (Sportelli – Uffici periferici) 1. Le sedi distaccate (uffici sportelli) periferiche svolgono funzioni di supporto all’ufficio comune e/o territoriale nonché funzioni di “front office” nei confronti dell’utenza e monitoraggio ed attività sul territorio. 2. La responsabilità della gestione delle sedi distaccate (escluse le deleghe e/o gli incarichi specifici) può essere affidata, a chi vi opera, dal responsabile dell’ufficio associato.

Art. 8 (Programmazione e controllo) 1. La funzione di programmazione è svolta dal responsabile dell’ufficio associato, con le modalità sotto indicate.

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 9 - allegato ATTUATIVA area B - Entro i termini compatibili con quelli previsti nella convenzione quadro, il responsabile dell’ufficio associato predispone una relazione programmatica contenente la programmazione degli obiettivi comuni della funzione/servizio da sottoporre alla conferenza dei sindaci. - Entro i termini compatibili con quelli previsti nella convenzione quadro, ogni anno predispone una relazione a consuntivo sull’attività svolta nell’anno precedente e sui risultati raggiunti alla conferenza dei sindaci. 2. Gli enti assicurano la massima collaborazione nei rapporti con l’ufficio comune fornendo tempestivamente le informazioni da questo richieste per il regolare svolgimento dell’attività del servizio

Capo III Rapporti tra soggetti convenzionati

Art. 9 (Durata della convenzione) 1. La durata della convenzione è stabilita dall’1/1/2016 al 31 dicembre 2020. 2. La convenzione può essere rinnovata, prima della naturale scadenza, per un periodo di tempo di pari durata, o prorogata.

Art. 10 (Recesso e scioglimento del vincolo convenzionale) 1. Il Comune può recedere dalla presente convenzione, o anche da uno solo dei servizi; Il recesso è comunicato alla Conferenza dei Sindaci entro il 30 giugno e decorre dal primo gennaio dell’anno successivo alla comunicazione; qualora venga comunicato in data successiva, il recesso avrà effetto dal primo gennaio del secondo anno successivo a quello dell’avvenuta comunicazione. 2. Il Comune recedente non deve pagare ai Comuni convenzionati un indennizzo fisso prestabilito. Il recesso di uno o più Comuni aderenti non determina lo scioglimento della presente convenzione che rimane operante finché i Comuni convenzionati sono almeno due. 3. La convenzione cessa per scadenza del termine di durata o a seguito di deliberazioni di scioglimento approvate dalle Giunte Comunali di tutti gli enti convenzionati. L’atto di scioglimento contiene la disciplina delle fasi e degli adempimenti connessi, tra cui la destinazione dei beni, delle attrezzature e delle strutture messe in comune.

Art. 11 (Modifiche della convenzione) 1. Le modifiche della presente convenzione sono approvate con deliberazioni uniformi dalle Giunte Comunali di tutti gli enti convenzionati su proposta della conferenza dei sindaci. 2. Il recesso di un Comune convenzionato o l’adesione d’altri Comuni alla presente gestione associata comporta la necessità di modifica della convenzione.

Art. 12 (Rapporti finanziari e garanzie) 1. DI NORMA i costi relativi al personale conferito in associazione sono sostenuti direttamente da ogni singolo ente per i propri dipendenti (pianta organica) in quanto, nel complesso di tutte le convenzioni attuative stipulate, si compensano fra loro, e quindi gravano in maniera equa. 2. Costituiscono ECCEZIONE alla norma sopra indicata le esigenze di carattere straordinario o particolare per cui si renda necessario il supporto dell’opera di risorse dipendenti funzionalmente di un ente a favore di un altro ente. In questo caso è necessario rilevare, cioè misurare, le necessità (di norma a numero di ore) e di conseguenza approdare ai costi. La quantificazione di queste necessità viene fatta preventivamente (e/o anche annualmente) dalle P.O. responsabile del servizio, interessate, quindi sottoposta al vaglio della conferenza dei sindaci, ed accettata espressamente dai comuni interessati con relativi impegni/accertamenti in bilancio, (a cura del servizio Finanziario). Di seguito la P.O. potrà autorizzare il dipendente a prestare l’opera presso l’ente richiedente nel limite stabilito e Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 10 - allegato ATTUATIVA area B dovrà monitorare la quantificazione del lavoro fatto e quindi presentare il consuntivo annuale sia, alla conferenza dei sindaci che servizio Finanziario al fine della liquidazione. 3. Entro i termini compatibili con quelli previsti nella convenzione quadro, ogni anno, il responsabile dell’ufficio comune comunica alla Conferenza dei Sindaci il fabbisogno delle risorse economiche per costi personale ed altre necessità specifiche o particolari cosicché la Conferenza possa stabilire la quota di partecipazione di ciascun Comune convenzionato secondo le peculiarità del caso. 4. Ogni Comune aderente alla convenzione s’impegna, poi, a stanziare nel proprio bilancio di previsione le risorse necessarie a far fronte agli oneri e si obbliga a versare la quota di propria spettanza entro sessanta giorni dalla richiesta. 5. Il responsabile dell’ufficio comune redige entro i termini compatibili con quelli previsti nella convenzione quadro un rendiconto delle spese relative alla gestione associata. 6. Eventuali ENTRATE da contributi sa favore dell’associazione riconducibili alla gestione associata dei presenti servizi verrà suddivisa in parti uguali fra i comuni aderenti.

Art. 13 (Beni e strutture) 1. L’Ente capofila presso cui l’ufficio comune e/o territoriale è costituito provvede a dotare l’ufficio delle strutture e delle attrezzature necessarie per il funzionamento ordinario (carta, energia elettrica, uso delle macchine e dei telefoni ecc..). Gli oneri per il citato funzionamento ordinario (non facilmente quantificabili nel dettaglio) restano al Comune capofila perché, nel complesso di tutte le convenzioni attuative stipulate, si intendono compensati fra gli enti, in quanto il Comune capofila è diverso a seconda della singola convenzione; quindi gravano in maniera nel complesso equa. 2. Nell’eventualità che vi siano beni o macchine destinati esclusivamente per l’ufficio comune sarà valorizzata la tabella allegata “A”, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente convenzione. 3. Dei beni esclusivamente destinati alla gestione associata delle funzioni e servizi di cui alla presente convenzione (tabella “A”) sarà redatto apposito inventario che verrà aggiornato periodicamente dall’ufficio comune. 4. La manutenzione ordinaria estraordinaria delle macchine e/o dei beni messi a disposizione sono di norma a carico dell’ente proprietario. 5. Per l’utilizzo di macchine, macchinari, beni e strutture a vantaggio esclusivo di un singolo comune non possessore, (e che non rientri nel concetto generale della compensazione di cui al comma precedente) può essere previsto un rimborso delle spese dei consumabili e/o di una quota per il deterioramento, a carico del comune utilizzatore ed in favore del comune che ne detiene la proprietà in base ad una quantificazione misurata, da farsi a cura del responsabile del servizio e/o procedimento, secondo criteri e principi stabiliti preventivamente fra gli enti con atto regolamentare o in altra forma purché approvati e quindi accettati di comune accordo.

Art. 14 (Risorse umane) 1. L’ufficio comune è composto da personale in servizio presso l’ente capofila di ufficio comune - territoriale e/o messo a disposizione dai Comuni convenzionati. 2. l’individuazione del personale assegnato all’ufficio capofila comune o territoriale è indicata nella tabella allegata “B”, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente convenzione. 3. Il personale messo a disposizione dagli enti convenzionati, per tutta la durata del servizio presso l’ufficio comune o territoriale (anche se poi destinato alle sedi distaccate) è da considerarsi assegnato nelle forme consentite dai vigenti contratti collettivi e/o dalla vigente legislazione. Il vincolo di dipendenza organica permane con l’Ente di provenienza come stabilito dal vigente contratto di lavoro regionale CCRL. Le modifiche alla tabella allegata “B” per ricambio di personale o per modifica delle deleghe o incarichi fiduciari non necessitano di nuova approvazione qualora l’assegnazione all’ufficio associato sia specificato nei rispettivi provvedimenti di cessazione ed assunzione del personale.

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 11 - allegato ATTUATIVA area B 4. Il personale opera presso l’ufficio comune e/o, quando necessario, nelle sedi distaccate, normalmente per garantire il rapporto diretto con i cittadini (sportello-front office), territorio e/o amministratori. In caso d’assenze “ordinarie” (ferie malattia ecc.) del personale assegnato stabilmente ad una sede distaccata, nel singolo Comune, viene prevista la possibilità di una reciproca sostituzione, con altro assegnato ad altra sede, nei limiti della disponibilità e dell’urgenza o importanza della necessità presso la sede distaccata scoperta. Normalmente dette sostituzioni si ritengono reciproche e compensate (fra gli operatori stabilmente assegnati alle sedi distaccate dei singoli comuni). Qualora, però, vi siano necessità “straordinarie” di sostituzione o affiancamento del personale stabilmente assegnato alle sedi distaccate, quindi vi sia uno squilibrio, a favore di un singolo ente, nell’utilizzo delle risorse umane assegnate all’ufficio comune, può essere quantificato e richiesto all’Ente beneficiario, un maggior contributo finanziario, a favore dell’associazione, in base al costo del personale utilizzato.

Capo IV Disposizioni finali

Art. 15 (Controversie) 1. Ogni controversia tra i comuni, derivante dall’interpretazione e/o esecuzione della presente convenzione, viene rimessa ad un collegio arbitrale composto da tre arbitri di cui: - uno nominato dal Comune o dai Comuni avanzanti contestazioni - uno dalla conferenza dei sindaci, ovvero dal secondo comune nel caso in cui l’associazione sia composta solo da due comuni, - il terzo di comune accordo tra le due parti, ovvero in difetto, dal Presidente del Tribunale di .

2. Gli arbitri così nominati risolveranno le controversie senza formalità, nel rispetto del principio del contraddittorio e con pronuncia inappellabile.

Art. 16 (Disposizioni in materia di privacy) 1. La presente convenzione ha per oggetto lo svolgimento di funzioni istituzionali. Alla stessa si applica, pertanto, l’art. 18 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e s.m.i., avente ad oggetto i principi applicabili a tutti i trattamenti dati effettuata da soggetti pubblici. 2. I dati forniti dai Comuni convenzionati (ad esclusione degli atti ufficiali per cui viene prevista l’archiviazione presso il singolo ente e degli altri il cui trattamento è regolato la leggi speciali) saranno raccolti presso l’ufficio comune o condivisi in archivi informatici per le finalità della presente convenzione. Viene, a tal fine, individuato quale responsabile del trattamento dei dati il responsabile dell’ufficio comune. 3. I dati trattati saranno utilizzati dai Comuni convenzionati per soli fini istituzionali, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative per la protezione e riservatezza dei dati e delle informazioni.

Art. 17 (Disposizioni finali) 1. La presente convenzione è esente da imposta di bollo a termini dell’art. 16, tab. B, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e sarà registrato in caso d’uso, ai sensi del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 12 - allegato ATTUATIVA area B Convenzione Attuativa sottoscritta in data 31/12/2015 Relativa alle Macrofunzioni, Funzioni e Servizi compresi nell’ Area “B” Tabella “A” - BENI destinati interamente alla gestione associata delle funzioni e servizi sotto indicati

Ufficio COMUNE con sede in CASTELNOVO DEL FRIULI Ufficio TERRITORIALE “Val Cosa” con sede in CASTELNOVO DEL FRIULI (Castelnovo del Friuli e Clauzetto)

Nessun BENE esclusivamente assegnato al servizio ASSOCIATO convenzionato

Ufficio COMUNE con sede in VITO D’ASIO Ufficio TERRITORIALE “VAL D’ARZINO” con sede in VITO D’ASIO (Vito d’Asio e Pinzano al Tagliamento) Ufficio TERRITORIALE “VAL D’ARZINO “a MONTE” con sede in VITO D’ASIO (Vito d’Asio)

Nessun BENE esclusivamente assegnato al servizio ASSOCIATO convenzionato

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 13 - allegato ATTUATIVA area B Convenzione Attuativa sottoscritta in data 31/12/2015 Relativa alle Macrofunzioni, Funzioni e Servizi compresi nell’ Area “B” Tabella “B” - PERSONALE Assegnato all’UFFICIO, messo a disposizione dai Comuni convenzionati (fisicamente operante presso la sede del comune capofila e/o virtualmente ad esso collegato)

Ufficio COMUNE con sede in CASTELNOVO DEL FRIULI Ufficio TERRITORIALE “VAL COSA” con sede in CASTELNOVO DEL FRIULI (Castelnovo del Friuli e Clauzetto) nome posizione Ente di appartenenza quota assegnata all’ufficio comune BELLA Antonio D Castelnovo del Friuli 100 % DEL TOSO Luciana C Castelnovo del Friuli 100 % PAGNACCO Tiziana C Clauzetto 90 % MENEGON Mariarosa B Clauzetto 100 % DE STEFANO Lionella C Pinzano al Tagliamento 90 % DE GIORGI Rita Elena C Pinzano al Tagliamento 10 % Scoperto (ex segreteria) C Pinzano al Tagliamento 10 % PONTE Ferdinando D Vito d’Asio 0 % ZANNIER Anna Maria B Vito d’Asio 0 % MARIN Loretta B Vito d’Asio 0 % CEDOLIN Anna Maria B Vito d’Asio 0 % Nota: In caso di subentro di altro personale con uguali mansioni ed assegnazione si intende che esso va a sostituire automaticamente quello sopra nominato, in attesa della modifica dell’allegato.

ALTRE RISORSE assegnate (diverse da personale stabile in pianta organica) Risorsa Funzione svolta A favore del comune di Lavoratore temporaneo Segreteria Pinzano al T.to Leader Consulting – centro Funzioni di supporto all’uff.entrate in base alla valutazione Castelnovo - Clauzetto servizi Comunità Montana della P.O. Poste Tributi - Riscocoattivo Funzioni di supporto alla riscossione coattiva Castelnovo - Clauzetto Postel Pon-Silver Funzioni di supporto alla spedizione atti Castelnovo - Clauzetto

ECCEZIONI Personale Assegnato ad ALTRE Aree che, per delega, incarico o di fatto, svolge mansioni assegnate a QUESTA area. (anche a seguito di ACCORDI INTER - AREE) Nome Ente Area Funzione svolta A favore del comune di appartenenza

Personale Assegnato a QUESTA Area ma che, per delega, incarico o di fatto, svolge mansioni non proprie (di questa Area) (anche a seguito di ACCORDI INTER - AREE) Nome Ente Area Funzione svolta A favore del comune di

SPECIFICAZIONI: Attuale necessità delle sedi PERIFERICHE (front-office o sportelli) Ente Ore / settimana note Castelnovo Clauzetto Pinzano Vito d’Asio

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 14 - allegato ATTUATIVA area B Convenzione Attuativa sottoscritta in data 31/12/2015 Relativa alle Macrofunzioni, Funzioni e Servizi compresi nell’ Area “B” Tabella “B” - PERSONALE Assegnato all’UFFICIO, messo a disposizione dai Comuni convenzionati (fisicamente operante presso la sede del comune capofila e/o virtualmente ad esso collegato)

Ufficio COMUNE con sede in VITO D’ASIO Ufficio TERRITORIALE “VAL D’ARZINO” con sede in VITO D’ASIO (Vito d’Asio e Pinzano al Tagliamento) nome posizione Ente di appartenenza quota assegnata all’ufficio comune NOTE BELLA Antonio D Castelnovo del Friuli 0 % DEL TOSO Luciana C Castelnovo del Friuli 0 % PAGNACCO Tiziana C Clauzetto 10 % MENEGON Mariarosa B Clauzetto 0 % DE STEFANO Lionella C Pinzano al Tagliamento 10 % DE GIORGI Rita Elena C Pinzano al Tagliamento 90 % Scoperto (ex segreteria) C Pinzano al Tagliamento 90 % PONTE Ferdinando D Vito d’Asio 100 ZANNIER Anna Maria B Vito d’Asio 100 MARIN Loretta B Vito d’Asio 70 % CEDOLIN Anna Maria B Vito d’Asio 20 % Nota: In caso di subentro di altro personale con uguali mansioni ed assegnazione si intende che esso va a sostituire automaticamente quello sopra nominato, in attesa della modifica dell’allegato.

ALTRE RISORSE assegnate (diverse da personale stabile in pianta organica) Risorsa Funzione svolta A favore del comune di Lavoratore temporaneo Segreteria Pinzano Leader Consulting – centro Funzioni di supporto all’uff.entrate in base alla valutazione della P.O. Castelnovo - Clauzetto servizi Comunità Montana Poste Tributi - Riscocoattivo Funzioni di supporto alla riscossione coattiva Castelnovo - Clauzetto Postel Pon-Silver Funzioni di supporto alla spedizione atti Castelnovo - Clauzetto

ECCEZIONI Personale Assegnato ad ALTRE Aree che, per delega, incarico o di fatto, svolge mansioni assegnate a QUESTA area. (anche a seguito di ACCORDI INTER - AREE) Nome Ente Area Funzione svolta A favore del comune di appartenenza

Personale Assegnato a QUESTA Area ma che, per delega, incarico o di fatto, svolge mansioni non proprie (di questa Area) (anche a seguito di ACCORDI INTER - AREE) Nome Ente Area Funzione svolta A favore del comune di

SPECIFICAZIONI Attuale necessità delle sedi PERIFERICHE (front-office o sportelli) Ente Ore / settimana note Castelnovo Clauzetto Pinzano Vito d’Asio

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 15 - allegato ATTUATIVA area B Convenzione Attuativa sottoscritta in data 31/12/2015 Relativa alle Macrofunzioni, Funzioni e Servizi compresi nell’ Area “B” Tabella “B” - PERSONALE Assegnato all’UFFICIO, messo a disposizione dai Comuni convenzionati (fisicamente operante presso la sede del comune capofila e/o virtualmente ad esso collegato)

Ufficio TERRITORIALE “VAL D’ARZINO a MONTE” con sede in VITO D’ASIO (Vito d’Asio) nome posizione Ente di appartenenza quota assegnata all’ufficio NOTE comune Competenza solo per la macrofunzione “C. MARCUZZI Angelo D Vito d’Asio 10 % Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali” limitatamente al comune di Vito d’Asio

ALTRE RISORSE assegnate (diverse da personale stabile in pianta organica) Risorsa Funzione svolta A favore del comune di

Leader Consulting – centro Tutte la gestione del servizio delle Entrate Vito d’Asio servizi Comunità Montana

ECCEZIONI Personale Assegnato ad ALTRE Aree che, per delega, incarico o di fatto, svolge mansioni assegnate a QUESTA area. (anche a seguito di ACCORDI INTER - AREE) Nome Ente Area Funzione svolta A favore del comune di appartenenza

Personale Assegnato a QUESTA Area ma che, per delega, incarico o di fatto, svolge mansioni non proprie (di questa Area) (anche a seguito di ACCORDI INTER - AREE) Nome Ente Area Funzione svolta A favore del comune di

SPECIFICAZIONI: Attuale necessità delle sedi PERIFERICHE (front-office o sportelli) Ente Ore / settimana note Castelnovo Clauzetto Pinzano Vito d’Asio

Comune di CASTELNOVO del FRIULI Il sindaco Lara Maria DE MICHIEL

Comune di CLAUZETTO Il Sindaco Flavio DEL MISSIER

Comune di PINZANO al TAGLIAMENTO Il Sindaco Debora DEL BASSO

Comune di VITO D’ASIO Il Sindaco Pietro GEROMETTA Pag.- 16 -