15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di

pianura itinerario 3 Modena--Montale- Un tuffo nel verde e nel passato: Parco Archeologico della Terramara

Lunghezza 36 km Tempo di percorrenza 3 ore

Fondo asfalto e sterrato Dislivello –

Partenza Modena (34 m s.l.m.) Difficoltà

Descrizione km 10,4 serella metallica di Portile che utilizziamo per por- 55 min tarci sulla sponda opposta. Continuiamo in destra Si parte da piazza Grande di Modena, proprio di orografica sul tracciato che corre sinuoso tra i cam- fronte alla “porta Regia” con i due magnifici leo- pi e il torrente Tiepido e ci accompagna alla pas- ni stilofori, imboccando via Selmi. In breve si esce serella successiva, ormai in prossimità del paese di dal centro storico intersecando viale delle Rimem- Castelnuovo Rangone (deviazione consigliata sulla branze dove troviamo il primo cartello metallico sinistra, il centro dista poco più di un chilometro). che segnala il percorso ciclabile Modena- Qui si lascia il tracciato diretto a Torre Maina e si vol- “Eurovelo 7 - MO 1” . Si continua su pista ciclabile ta a destra (indicazioni Montale), attraversando la km 13,4 prima a lato di via De Fogliani e poi di via Buon Pa- passerella ciclabile sul torrente, per immetterci sulla km 1,6 1.10 ore store. Giunti all’incrocio di via Don Minzoni bisogna ciclabile di via Zenzalose. L’itinerario continua in di- 10 min portarsi sul lato opposto della strada dove la pista rezione ovest fino all’incrocio con la Nuova Estense ciclabile continua diritto su via Fratelli Rosselli. In km 16,2 nei pressi del paese di Montale. Deviando sulla de- km 2,5 prossimità della rotatoria di via Panni, bisogna de- stra ci portiamo in breve all’ingresso del vicinissimo

viare a sinistra su via D’Acquisto. Le puntuali frecce km 16,6 Parco Archeologico della Terramara. Realizzato dal 1.25 ore metalliche ci accompagnano in questa percorso di Museo Civico Etnologico di Modena, in collabora- km 3,4 uscita dalla città. Al secondo impianto semaforico si zione con il di Castelnuovo Rangone, il Par-

devia a destra transitando su via Arezzo, poi in una co riunisce la valorizzazione degli scavi archeologici zona verde tra il centro commerciale Leclerc e viale alla ricostruzione a grandezza naturale di una parte Dalla Chiesa fino a Vaciglio, dove un moderno ponte del villaggio di 3500 anni fa. ciclo-pedonale consente di superare in sicurezza la km 5,3 Ritorniamo sui nostri passi fino al centro della fra- Nuova Estense. Da qui si segue fedelmente la pista 30 min zione di Montale dove si supera la Nuova Estense ciclabile dell’ex ferrovia Modena-Vignola per oltre 3 imboccando via Sauro in direzione di Formigine. km fin quasi al ponte sul torrente Tiepido, dove un Centocinquanta metri più avanti si volta a sinistra cartello segnaletico in metallo evidenzia l’incrocio km 8,6 su via San Zeno. Al bivio con via Boni si tiene la del Percorso Natura: il nostro percorso abbandona destra portandosi all’incrocio con via Castellaccio. la Modena--Vignola e volge a destra Voltiamo a destra su quest’ultima: la strada risulta con indicazioni “Torre Maina - MO 5”. chiusa per le macchine, come da cartello indicatore, Si continua a fianco del corso d’acqua tra vege- ma con le biciclette è possibile superare la sbarra km 18,2 tazione arbustiva ed arborea costituita prevalen- sul ponte del fosso Taglio dopo il quale, tenendo la 1.35 ore temente da salici e pioppi e sulle rive più asciutte sinistra si sbuca su via Galliana. Qui bisogna devia- da querce, olmi, robinie, biancospini, prugnoli e re a sinistra e proseguire diritto su via Imperatora km 9,2 sambuchi. Più avanti un angusto sottopassaggio km 20,9 fino al suo inizio posto all’incrocio con via Stradella. 1.50 ore regolato da sbarra a comando elettronico permette Sempre diritto sulla nuova ciclabile di via Sant’Anto- di superare l’autostrada e ci accompagna alla pas- nio che ci permette di arrivare a Formigine in tutta

1 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

pianura itinerario 3 Modena-Castelnuovo Rangone-Montale-Formigine Un tuffo nel verde e nel passato: Parco Archeologico della Terramara

sicurezza. Poco dopo il cartello indicatore di locali- maforo). Si prosegue in direzione del centro, por- km 31,8 tà la ciclabile si porta sul lato opposto della strada tandosi all’incrocio prima con via Panni e poi con 2.40 ore dove si trova l’ingresso di Villa Gandini con annesso viale Amendola. All’incrocio semaforico successivo Parco della Resistenza: si tratta di un’area verde di svoltiamo a sinistra su via Corassori e poi subito a oltre 10 ettari ricca di alberi d’alto fusto alternati a destra sulla ciclabile di via Marconi. Continua l’av- laghetti. L’elegante dimora nobiliare è ora sede del- vicinamento al centro città percorrendo via Luosi la biblioteca comunale e del Centro di Educazione e poi via Riccoboni, che finisce a sua volta suviale km 34,8 Ambientale. Con un ultimo sforzo ci portiamo all’in- Vittorio Veneto.

crocio con via Giardini e sul lato opposto seguiamo A sinistra su quest’ultimo (freccia “Passeggiata dei via Trento Trieste fino al centro di Formigine con il km 23 Musei”) fino a largo Porta Sant’Agostino. Tenendo suo famoso Castello. La Rocca Calcagnini conserva 2 ore la destra, con poche pedalate siamo di nuovo in la torre medioevale, il cassero, il ponte levatoio con km 36 piazza Grande. le due torri angolari, la cortina merlata e la cinta 3 ore muraria. Dopo una visita all’interessantissimo Mu- seo multimediale, ripercorriamo a ritroso la strada fatta fino alla rotonda di via Sant’Antonio dove bi- km 24,8 sogna svoltare a sinistra e proseguire su via Mazzini. 1.45 ore Si continua in direzione nord portandosi alla peri- feria di Formigine. Al termine di via Mazzini siamo in piazza Brodolini dove bisogna tenere la destra su via Resistenza nonostante il cartello di strada chiu- sa; percorse poche decine di metri, infatti, il segnale della pista ciclabile ci conferma che siamo nella giu- sta direzione. A questo punto seguiamo fedelmen- te il piacevolissimo percorso ciclabile che serpeggia tra i campi superando il torrente Cerca e ci accom- km 25,7 pagna all’incrocio con via Billò.

Siamo alla periferia di Casinalbo: seguiamo la cicla- bile su “via Billò”, attraversiamo la “Bassa Paolucci” e proseguiamo diritto prima su “via Bergamo” e poi su “via Vedriani”, arrivando in breve alla frazione Berto- km 27 la ove si incrocia via Turchetto. Svoltando a sinistra 2.20 ore siamo su “via Giardini”. Qui si volta a destra affron- tando un breve tratto sprovvisto di ciclabile (supe- ramento linea ferroviaria Modena-), prima di immettersi sul percorso in sede propria che ci guiderà fino al centro di Modena. Il tracciato corre a fianco di via Giardini discostan- dosene leggermente per superare i grossi ponti km 30 della Complanare e lo snodo di via Contrada (se-

2 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

pianura itinerario 3 Modena-Castelnuovo Rangone-Montale-Formigine Un tuffo nel verde e nel passato: Parco Archeologico della Terramara

Modena Cognento

SS9

Vaciglio A1

Baggiovara SS12

Casinalbo

Portile Montale Rangone Formigine

SS12 Castelnuovo Rangone Map data © OpenStreetMap (and) contributors, CC-BY-SA contributors, (and) OpenStreetMap © data Map Colombaro 3 pedalate amiche