Fatto l’appello nominale risultano presenti:

X 1) ZANNI GABRIELE X 10) GATTO MATTEO

X 2) LANCINI SERGIO X 11) FELTRI FRANCESCO

3) CHIARI ELISA X 12) SALA ALESSANDRO

X 4) BAITELLI GUGLIELMINO 13) MARINI ARMANDO

X 5) FAPANNI FABIO X 14) CHIODINI MASSIMO

X X 6) TUBINI CRISTINA 15) RACCAGNI STEFANO

X X 7) FACCHI GIACOMINO 16) RUBAGOTTI TARCISIO

X 8) PEDERCINI OMBRETTA X 17) CARNAZZI PAOLO

X 9) PIANTONI ALESSANDRA

PRESENTI 15 ASSENTI (giustificati) 2

Risultano presenti inoltre tutti gli Assessori.

X 1) VALLI NADIA Assessore

X 2) COTELLI GIULIO Assessore

X 3) COSSANDI GIANMARCO Assessore

X 4) CHIARI DIEGO Assessore

X 5) GHIDOTTI MARCO Assessore

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 1 Prot. n. 921 del 13/01/12

Richiedenti: Montini Armando della società "IN IM Iniziative Immobiliari s.p.a." con sede a Brescia in via M. di Belfiore, 3

Ubicazione: Area sita in Via San Pancrazio Foglio n. 4 mappali n. 21-23-24-25-26-27-28-29-30-77-78-133-160

Previsione PRG vigente: D2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) AT 7

Sintesi dell'osservazione: Modifiche alle destinazioni d'uso dell'Ambito di trasformazione n° 7 (A.T. 7). Richiesta di aumento della superficie terziaria-commerciale pari al 50% della s.l.p. Ammissibile. Richiesta di riduzione al 20% del verde profondo anzichè quanto stabilito dalla norma adottata.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si considerano compatibili per le destinazioni terziario e commerciale i due fabbricati che delimitano la piazza pubblica per una superficie complessiva di 5000 mq di s.l.p. terziario-commerciale, anche disposta su tre piani. Quanto sopra non deve comunque ridurre la superficie della piazza pubblica che dovrà mantenere la conformazione prevista nella specifica scheda del DdP. Non si accoglie la richiesta di riduzione del rapporto di permeabilità, in quanto in contrasto con il Regolamento locale di igiene.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 2 Prot. n. 1003 del 16/01/12

Richiedenti: Cuni Giancarlo della società "TUCANO IMMOBILIARE s.r.l." con sede a Palazzolo s/O in via A. Kupfer, 54;

Ubicazione: Area sita in Via Genova Foglio n. 39 mappali n. 283-284-287-309-310

Previsione PRG vigente: C2 (PII San Pancrazio)

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) P.A. 1 Terziario Commerciale

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modifica della scheda del Piano Attuativo a destinazione prevalentemente terziario/commerciale n° 1, relativamente ai Servizi Pubblici. Richiesta di sostituire (art.54.3 N.T.A.) la prescrizione che prevede la monetizzazione di standard di qualità con l'indicazione delle opere di riqualificazione dell'intersezione tra via Firenze e la nuova strada di P.L. In quanto trattasi di aree già oggetto di trattazione con P.I.I. e pertanto già oggetto di standard qualitativi in fase di approvazione e ulteriormente gravate di opere extrapiano per il cambio d'uso previsto nel P.G.T.

Controdeduzione: accolta considerato che l'area oggetto dell'osservazione è già interessata da un Programma Integrato d’Intervento vigente e che la previsione del P.G.T. introduce solo un cambio di destinazione d'uso rispetto alle previsioni dello stesso Programma Integrato d’Intervento. Pertanto si accoglie quanto richiesto, atteso che le opere di riqualificazione dell’intersezione tra via Firenze e la nuova strada del Piano di Lottizzazione compensano il cambio di destinazione d’uso richiesto.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 3 Prot. n. 1630 del 20/01/12

Richiedenti: Armanelli Cesare residente in via Costa di Sopra, 5;

Ubicazione: Area sita in Via Costa di Sopra Foglio n. 22 mappali n. 36 sub 17 - 36 sub 18

Previsione PRG vigente: E 1 agricolo produttiva

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (N.T.A del PdR) Edifici destinati all’attività agricola con valore storico-testimoniale

Sintesi dell'osservazione: Modificare le norme per consentire di realizzare il progetto di cui alla richiesta di PdC 379/2011, presentato per la ristrutturazione con sopralzo della cascina Armanelli.

Controdeduzione: parzialmente accolta La richiesta è ammissibile a condizione che venga proposto un intervento unitario e contestuale, esteso all'intero corpo centrale della cascina. L'esito finale si dovrà configurare come una generale riqualificazione dell’edificio di che trattasi, riconosciuto dal Piano adottato come di valore storico testimoniale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 4 Prot. n. 1632 del 20/01/12

Richiedenti: Viola Bruno, residente a Palazzolo s/O in via Salita San Pietro, 4;

Ubicazione: Area sita in Via Pacinotti Foglio n. 7 mappali n. 36 -160

Previsione PRG vigente: B4

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe IV

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modifica degli indici urbanistico/edilizi al fine di realizzare l'edificio di cui all'allegato Progetto. Lotto disponibile 1550 mq S.L.P. richiesta 437 mq (villa bifamiliare)

Controdeduzione: accolta Il lotto è contiguo ad edifici esistenti. Si accoglie la richiesta per una s.l.p. di 437 mq residenziali. Il lotto viene classificato “lotto libero”, identificato con apposita numerazione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 5 Prot. n. 1988 del 24/01/12

Richiedenti: Rossi Maurizio residente a Palazzolo s/O in via Britannici;

Ubicazione: Area sita in Via Gorini 44 Foglio n. 13 mappali n. 96 sub 2

Previsione PRG vigente: A1g

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) NAF: A1g

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di assimilare la porzione di fabbricato in oggetto agli edifici circostanti per fare in modo che vi siano consentite opere di manutenzione straordinaria/ristrutturazione.

Controdeduzione: accolta La documentazione mostra che trattasi di porzione di fabbricato in muratura privo di valori storici significativi e pertanto si ritiene ammissibile la sua identificazione in classe A1e, così da poter consentire le operazioni richieste.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 6 Prot. n. 2010 del 24/01/12

Richiedenti: Chiari Faustino residente a Palazzolo s/O in Via Gazzolo, 27;

Ubicazione: Area sita in Via Gardale Foglio n. 30 mappali n. 57

Previsione PRG vigente: C.I.S. 11 – E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) AT 1 – E2

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di trasformazione dell'intera area identificata con il mappale n. 57 del Foglio 30 alla destinazione d'uso dell'Ambito di trasformazione n° 1 (A.T. 1). Trattasi di circa 1500 mq rimasti in zona agricola e posizionati sul lato destro della via Gazzolo (percorrendola nel senso nord-sud).

Controdeduzione: accolta Trattasi di un'area residuale tra l'Ambito di Trasformazione n. 1 e la via Gazzolo. Tale area viene compresa nell'Ambito di Trasformazione n. 1 con destinazione agricola di salvaguardia.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 7 Prot. n. 2044 del 25/01/12

Richiedenti: Zinesi Cinzia residente in Palazzolo s/O in via Raso, 54;

Ubicazione: Area sita in Via Sondrio, 1 Foglio n. 42 mappali n. 117 sub 2-5-6

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SA

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modificare la destinazione del fabbricato catastalmente individuato col mapp. 117, classificandolo come “lotto edificato saturo con destinazione artigianale in area E1 E2 SA MC VC occupato da edifici non connessi all'attività agricola con destinazione produttiva”. Viene inoltre richiesta la possibilità di insediare un'attività stagionale di rivendita di frutta, gelati e bibite, nella porzione individuata con il sub.6.

Controdeduzione: parzialmente accolta Non si accoglie la richiesta di destinazione produttiva in ambito agricolo. Si accoglie la richiesta di insediare al piano terra un'attività stagionale di rivendita di frutta, gelati e bibite. L'intervento è ammesso a condizione che l'intero fabbricato in oggetto sia sottoposto ad un progetto di riqualificazione architettonica complessiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 8 Prot. n. 2246 del 26/01/12

Richiedenti: Fondazione Galignani / leg. rappresentante dott. A. Lazzari con sede in Palazzolo s/O, Via Gorini, 47

Ubicazione: Area sita in Via Gorini 44 Foglio n. 13 mappali n. 74

Previsione PRG vigente: A1f

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) NAF: A1f

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modifica della classificazione dell'edificio identificato catastalmente al fg. 13 mapp. 74 con trasformazione da A1f in A1e.

Controdeduzione: accolta Si riconosce il volume esistente che non presenta le caratteristiche di una superfetazione. Si attribuisce la classe A1e.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 14 1 (Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 9 Prot. n. 3077 del 03/02/12

Richiedenti: Cadei Rienzo residente a Palazzolo s/O in via , 53;

Ubicazione: Area sita in Via Pontoglio 53 - cascina Gonzere Foglio n. 29 mappali n. 26-99-100-104

Previsione PRG vigente: A2b

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) edifici destinati all'attività' agricola con valore storico-ambientale

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modifica della perimetrazione che comprende gli edifici destinati all'attività agricola e classificati con valore storico-ambientale in località cascina Gonzere, in quanto la stalla per bovini e la villetta bifamiliare sono stati costruiti negli anni 1980-83 (allegati il certificato di abitabilità/agibilità).

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 10 Prot. n. 3465 del 08/02/12

Richiedenti: Tagliabue Nuccia residente a Palazzolo s/O, via Isonzo, 15;

Ubicazione: Area sita in Via Prato, 36 Foglio n. 2 mappali n. 277

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 Aree agricole di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modifica della classificazione dell'area in oggetto identificata come "E2 aree agricole di salvaguardia" secondo il nuovo P.G.T., in quanto sulla stessa è già esistente un edificio unifamiliare. La richiesta è mirata all'edificazione di un fabbricato di civile abitazione su un lotto adiacente ad abitazione preesistente.

Controdeduzione: non accolta L’aumento di edificabilità richiesto contrasta con i caratteri del contesto prevalentemente agricolo, posto oltre il limite dell’espansione previsto dal piano. Come è avvenuto in altri casi simili si ritiene di mantenere la classificazione E2 aree agricole di salvaguardia. Si ricorda altresì che è obiettivo strategico del PGT quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 11 Prot. n. 3478 del 08/02/12

Richiedenti: Arch. Ferrari Gianbattista residente a Palazzolo s/O in via Attiraglio 35, per conto del Sig. Fratus Enrico residente a Palazzolo s/o in via Palosco, 59;

Ubicazione: Area sita in Via Palosco, 59 Foglio n. 23 mappali n. 126

Previsione PRG vigente: B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) S.A. - Lotti edificati saturi…a destinazione residenziale

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di effettuare presso l'immobile in oggetto, già precedentemente ampliato, il sopralzo che ha ricevuto parere positivo dal Parco Oglio Nord;

Controdeduzione: accolta In coerenza con il parere espresso dal Parco Oglio Nord.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 12 Prot. n. 3481 del 08/02/12

Richiedenti: ALIA OMNIA s.r.l. - Amministratore Delegato Bettella Daniele con sede in Milano in via Gustavo Modena, 25

Ubicazione: Area sita in Via san Pancrazio 98/100 Foglio n. 10 mappali n. 138 sub. 2-3-4

Previsione PRG vigente: D3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) classe VIII – SP

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modifica dell' attuale classificazione dell'area in oggetto, mediante un unico ambito CLASSE VIII, eliminando la zona S.P. nonché l'obbligo della preventiva pianificazione attuativa (P.A. N°2)

Controdeduzione: non accolta L'intento del P.G.T. è il raggiungimento di una complessiva riqualificazione dell'area, congrua con l'evoluzione delle aree limitrofe, fermo restando che le operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione sul fabbricato esistente sono comunque ammissibili. Tuttavia si ritiene compatibile una riduzione dell'area S.P. di circa 350 mq, eliminando la fila di parcheggi prevista in lato nord, oltre ad un incremento della s.l.p. attuale di mq 500 con destinazione terziaria.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 13 Prot. n. 3909 del 13/02/12

Richiedenti: Signoroni Domenico residente a Palazzolo s/O in via Bornico, 10

Ubicazione: Area sita in Via Bornico Foglio n. 41 mappali n. 215-216-217

Previsione PRG vigente: E 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 aree agricole di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di classificazione dell'area in oggetto come "lotti edificati saturi in aree classificata E1-E2-SA-MC-VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola con destinazione residenziale" ratificando di fatto la situazione esistente.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si prende atto della situazione oggettiva, con il vincolo che la possibilità di ampliamento una tantum del 20% di s.l.p. esistente potrà essere applicato solamente all'edificio principale già perimetrato dal P.G.T. adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 14 Prot. n. 3910 del 13/02/12

Richiedenti: Signoroni Domenico residente a Palazzolo s/O in via Bornico, 10;

Ubicazione: Area sita in Via Bornico Foglio n. 41 mappali n. 147

Previsione PRG vigente: E 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 aree agricole di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di classificazione dell'area in oggetto come "lotti edificati saturi in area classificati E1-E2-SA-MC-VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola, destinati ad attività produttiva". Sull'area insiste un edificio a destinazione produttiva già oggetto di condono edilizio e successivamente di P.C.

Controdeduzione: non accolta Trattasi di un edificio a destinazione artigianale, isolato nella zona agricola e non servito da adeguata viabilità.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 15 Prot. n. 4448 del 15/02/12

Richiedenti: Vezzoli Tiziana residente a Palazzolo s/O in via Milano, 38;

Ubicazione: Area sita in via Milano – via Taranto Foglio n. 38 mappali n. 83 sub.2

Previsione PRG vigente: B3 - D2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) IV - XI - VUS

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di classificazione come VUS la sola porzione d'area che costituisce l'ingresso carraio da via Taranto. richiesta di ripristino dell'originaria superficie del lotto edificabile posto a nord dell'abitazione esistente.

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva evidenziata dagli allegati all'osservazione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 16 Prot. n. 4450 del 15/02/12

Richiedenti: Santambrogio Anna residente a Monza in via Prampolini, 22 ;

Ubicazione: Area sita in via Prato Foglio n. 5 mappali n. 10

Previsione PRG vigente: B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E 1

Sintesi dell'osservazione: Richiede che il lotto in oggetto, interamente cintato e accatastato all'urbano, venga classificato in maniera omogenea come "Lotti edificati saturi, in aree classificate E1 - E2 , SA - MC - VC occupati da edifici non connessi all'attività' agricola, destinazione residenziale", come pura presa d'atto dello stato di fatto.

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 17 Prot. n. 4451 del 15/02/12

Richiedenti: Signoroni Battista residente in Vigolo(BG) via Costa, 16;

Ubicazione: Area sita in via G.B. Vezzoli Foglio n. 41 mappali n. 414

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede che il tracciato della nuova bretella prevista per il collegamento con il nuovo Ambito di Trasformazione (AT11) venga leggermente modificato poiché così come è previsto nel nuovo P.G.T., va a pregiudicare parte del terreno agricolo di proprietà del richiedente. Suggerisce di traslare la strada di qualche metro ad ovest e a sud facendo coincidere il tracciato con quello dell'esistente strada poderale.

Controdeduzione: accolta Si modifica il tracciato viario oggetto dell'osservazione come da soluzione progettuale rappresentata sulla scheda allegata alla presente controdeduzione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 18 Prot. n. 4452 del 15/02/12

Richiedenti: Signoroni Maria Luisa residente in Palazzolo s/O in via G.B. Vezzoli, 4

Ubicazione: Area sita in G.B. Vezzoli Foglio n. 41 mappali n. 416 - 417

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede che il tracciato della nuova bretella prevista per il collegamento con il nuovo Ambito di Trasformazione (AT11) venga leggermente modificato poiché così come è previsto nel nuovo P.G.T., va a pregiudicare parte del terreno agricolo di proprietà del richiedente. Suggerisce di traslare la strada di qualche metro ad ovest e a sud facendo coincidere il tracciato con quello dell'esistente strada poderale.

Controdeduzione: accolta Si modifica il tracciato viario oggetto dell'osservazione come da soluzione progettuale rappresentata sulla scheda allegata alla presente controdeduzione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 19 Prot. n. 4454 del 15/02/12

Richiedenti: Signoroni Antonio residente in Palazzolo s/O in via G.B. Vezzoli, 4

Ubicazione: Area sita in G.B. Vezzoli Foglio n. 41 mappali n. 415 - 418

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede che il tracciato della nuova bretella prevista per il collegamento con il nuovo Ambito di Trasformazione (AT11) venga leggermente modificato poiché così come è previsto nel nuovo P.G.T., va a pregiudicare parte del terreno agricolo di proprietà del richiedente. Suggerisce di traslare la strada di qualche metro ad ovest e a sud facendo coincidere il tracciato con quello dell'esistente strada poderale.

Controdeduzione: accolta Si modifica il tracciato viario oggetto dell'osservazione come da soluzione progettuale rappresentata sulla scheda allegata alla presente controdeduzione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 20 Prot. n. 4467 del 15/02/12

Richiedenti: Libretti Lucio residente in (BS) in via Rivetti 11

Ubicazione: Area sita in via S. Pancrazio Foglio n. 42 mappali n. 94

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) S.A.

Sintesi dell'osservazione: Richiede di rendere edificabile la propria area attualmente individuata dal nuovo P.G.T. come "S.A." (salvaguardia ambientale).

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 21 Prot. n. 4720 del 16/02/12

Richiedenti: Liborio Alessandro residente in Palazzolo s/O via Bergamo, 84

Ubicazione: Area sita in via Bergamo 84 Foglio n. 5 mappali n. 75 sub 501 – 503 – 504

Previsione PRG vigente: D2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Lotti edificati saturi…destinati ad attività produttive

Sintesi dell'osservazione: Richiede la possibilità di ricavare la propria abitazione all'interno della volumetria esistente, nel rispetto delle normative vigenti per una s.l.p. di mq 150.

Controdeduzione: accolta Si consente la realizzazione di una unità residenziale di mq 150 di s.l.p. all'interno del volume esistente da vincolare all'attività produttiva esistente con specifico atto da registrare e trascrivere nei registri immobiliari.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 22 Prot. n. 4623 del 16/02/12

Richiedenti: Italcementi s.p.a. con legale rappresentante Arch. Barabani Carlo domiciliato per la carica Bergamo via Camozzi, 124

Ubicazione: Area sita in area ex cotonificio Ferrari /scala risalita dei pesci Foglio n. 37 mappali n. 182

Previsione PRG vigente: D4

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VC

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di variazione della classificazione dell'area in oggetto considerandola come "Ambiti delle attrezzature e dei servizi pubblici e/o di interesse generale – SP9 Servizi Tecnologici" in quanto sull'area in oggetto insistono attrezzature accessorie alla centrale idroelettrica (della scala di risalita dell'ittiofauna e della relativa cabina di monitoraggio)

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 23 Prot. n. 4994 del 20/02/12

Richiedenti: Arch. Alberto Bonandrini per conto della società BORFIN s.p.a., legale rappresentante Alberto Bordogna residente per la carica in Palazzolo sull' Oglio, Viale Europa, 37

Ubicazione: Area sita in via Gardale/via Golgi Foglio n. 30 mappali n. 372 sub 5

Previsione PRG vigente: S2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC a destinazione prevalentemente produttiva

Sintesi dell'osservazione: Richiede la trasformazione dell'area in oggetto che attualmente ha una destinazione prevalentemente produttiva, in un’area con destinazione terziaria/commerciale. Nel caso venga mantenuta invece l'attuale destinazione, si richiede un incremento della SLP.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si ritiene compatibile con la zona prevalentemente produttiva anche un'area con destinazione terziaria/commerciale al fine di vivacizzare la monofunzionalità del comparto. Le attività e funzioni diverse potrebbero configurarsi complementari alla funzione principale del comparto. Non si ritiene compatibile l'aumento di s.l.p. assegnata.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 24 Prot. n. 5257 del 21/02/12

Richiedenti: Delbarba Angelo residente in Palazzolo s/O - via Lancini, 2;

Ubicazione: Area sita in via Lancini, 2 Foglio n. 8 mappali n. 116 - 118 parte -119 -120 -235

Previsione PRG vigente: B6 - E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) parte "insediamenti edilizi esterni al perimetro del tessuti urbano consolidato" e parte" ambiti di valore agronomico zona MC"

Sintesi dell'osservazione: Richiede di classificare le aree in oggetto in ambiti di destinazione residenziale classe III, in virtù della posizione dell'area stessa rispetto al centro abitato e della ubicazione in prossimità di nodi viari rilevanti.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. riconosce gli edifici sparsi all'esterno del tessuto urbano consolidato, ma intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori disseminati nel territorio più ampio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 25 Prot. n. 5260 del 21/02/12

Richiedenti: 1) Cavalleri Giuseppina; 2) Signoroni Massimo; 3) Signoroni Germano; Residenti in Palazzolo s/O -via Siena, 20;

Ubicazione: Area sita in via G.B. Vezzoli Foglio n. 41 mappali n. 81-381-153

Previsione PRG vigente: parte B6 – parte E

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) parte in "ambiti di valore agronomico ambientale E2" e parte in "insediamenti edilizi esterni al tessuto urbano consolidato a destinazione residenziale"

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di classificazione delle aree in oggetto come aree di espansione produttiva in quanto già confinanti con la zona industriale del di ed inoltre confinanti in lato sud con il nuovo AdT 11. Richiede inoltre di correggere la perimetrazione dell'AdT 11 in modo che non invada nell'angolo sud-est il mappale n.153 di proprietà dell'osservante.

Controdeduzione: parzialmente accolta Non si accoglie la richiesta di estendere la previsione di aree produttive in quanto è assunto fondamentale della filosofia del P.G.T., l'obiettivo di contenere il consumo di nuovo suolo. Si accoglie la correzione dell'errore materiale di sconfinamento dell'AdT 11 sul mapp. 153.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 26 Prot. n. 5263 del 21/02/12

Richiedenti: Salogni Emilio e Sala Palmina residenti in Palazzolo s/O -via Sgrazzuti,3;

Ubicazione: Area sita in via Sgrazzuti, 3 Foglio n. 8 mappali n. 130-118

Previsione PRG vigente: B2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) classe II

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di classificazione di entrambi i mappali 130 e 118 come classe II.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. adottato già riconosce in lato sud ed in estensione al P.R.G. Vigente, una porzione di area pertinenziale al fabbricato esistente. Si fa presente inoltre che la superficie fondiaria del lotto è già stata ridefinita in sede di adozione del P.G.T. Per quanto sopra riportato e considerando altresì la porzione del fabbricato, oggi incluso, sia nel Parco Oglio Nord, sia nel Parco Fluviale Urbano, si ritiene congruo quanto già previsto dal P.G.T. adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 27 Prot. n. 5273 del 21/02/12

Richiedenti: Comunità Evangelica Christ Peace And Love con sede in - via F.lli Zini,13 con legale rapp. Obeng Emmanuel residente in Palazzolo s/O - via B.Buozzi, 1;

Ubicazione: Area sita in Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS)

Sintesi dell'osservazione: Richiesta per l'inserimento nelle destinazioni d'uso del PGT di aree di proprietà comunale o di associazioni le cui finalità statutarie siano riconducibili alla pratica religiosa, o per la realizzazione di centri culturali.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si fa presente che il Piano dei Servizi già prevede, all'interno delle aree “SP3: Attrezzature di interesse comune”, disciplinate dall’articolo 32 delle N.T.A. dello stesso Piano dei Servizi, la possibilità di insediare centri giovanili, spazi ricreativi culturali aggregati a centri religiosi nonché centri di culto, indifferentemente dalla professione di fede, nonché associazioni culturali, sociali, ricreative e umanitarie.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 1 2 (Raccagni Stefano) (Sala Alessandro, Chiodini Massimo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 28 Prot. n. 5279 del 21/02/12

Richiedenti: Capoferri Giobattista per conto della soc. SE.T.A. Servizi Avanzati s.r.l. con sede in Palazzolo s/O - Piazza Roma, 29;

Ubicazione: Area sita in P.L. "Vanzeghetto" Foglio n. 18 mappali n. 391 - 392

Previsione PRG vigente: C sottozona C2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DP-PdS-PdR) SP

Sintesi dell'osservazione: Richiesta affinché in fase di realizzazione della nuova strada "tangenzialina" venga sostituita la prevista rotatoria con una intersezione a T rialzata con la via Attiraglio, così come prevedeva il progetto della A.C.

Controdeduzione: non accolta La prevista rotatoria così come indicata dal P.G.T. è conseguente ad esplicita richiesta della Provincia di Brescia.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 29 Prot. n. 5337 del 22/02/12

Richiedenti: Associazione Coldiretti sez. di Palazzolo sull'Oglio per conto di Federazione Provinciale Coldiretti Brescia, uff. zona di Chiari - vicolo Pace 5, Chiari;

Ubicazione: Area sita in diverse aree Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente: E1 -E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E -E2-SA-MC

Sintesi dell'osservazione: Diverse osservazioni generali relative alle aree destinate all'agricoltura, più precisamente: 1. art.57.8 (soglie aziendali al punto b2) completare con l'aggiunta di florovivaismo in vaso e pieno campo; 2. per la zona E1 modificare il punto 5 dell'art.58.5 con nuova formulazione: Tunnel a) RC =10% per una superficie aziendale massima di mq 6000 b) la nuova costruzione dei tunnel è consentita solo per le aziende con centro aziendale a Palazzolo; Per la zona E2 modificare il punto 5 art.59.5 con nuova Tunnel a) RC=10% per una superficie aziendale massima di mq 6000 b) la nuova costruzione dei tunnel è consentita solo per le aziende con centro aziendale a Palazzolo, e lungo il perimetro dell'insediamento venga predisposta un'alberatura a siepe autoctona con profondità di m 5 Per la zona MC al punto 5 art.61.5 con nuova formulazione Tunnel a) RC=10% per una superficie aziendale massima di mq 6000 b) la nuova costruzione dei tunnel è consentita solo per le aziende con centro aziendale a Palazzolo, e lungo il perimetro dell'insediamento venga predisposta un'alberatura a siepe autoctona con profondità di m 5, e venga piantumata un'area complessiva tenuto conto anche della superficie perimetrale pari a quella realizzata a tunnel 3. si propongono alcune modifiche per le zone E2, SA, MC: Art.64.3 1) consentire la destinazione residenziale per cascine edificate prima della legge 93/80 anche se concesse in affitto (con esclusione della zona E1) con la realizzazione di unità abitative con sup. max. mq 70; 2) prevedere la possibilità di destinazione ricreativa, ricettiva, dei complessi rurali classificati di valore storico testimoniale, facendo attenzione che tali realtà occupino le cascine in modo omogeneo per non creare situazioni di disturbo al resto del complesso. 4. per quanto riguarda gli edifici produttivi dismessi costruiti seguendo la legge 93/80 e costruiti prima dell'approvazione del P.R.G. 2002 e ricadenti in territorio agricolo (con esclusione della zona E1) si propone di considerare il loro utilizzo per laboratori artigianali o depositi non molesti e non inquinanti. 5. riguardo alla realizzazione di nuovi edifici art.57.11 al punto 4 e 5 e le modalità di intervento art.64.4 si chiede l'inserimento di un'ulteriore specifica in cui si definisca la possibilità da parte degli aventi diritto di poter ampliare in aderenza le cascine, anche quelle di valore storico testimoniale, sia per utilizzo residenziale sia produttivo, limitatamente a depositi o magazzini.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. Si accoglie la richiesta di completare l’articolo 57.8 “Soglie aziendali” lettera b) punto 2 completando la definizione “colture a frutteto e vigneto” con “florovivaismo in vaso e pieno campo”. 2. Si accoglie, in parte, la richiesta di modifica dell’articolo 58.5 – punto 5 – delle N.T.A. come segue: Tunnel Rc = 10% per una superficie aziendale massima di mq 6000 La nuova costruzione dei tunnel è consentita solo per aziende che abbiano il centro aziendale a Palazzolo sull’Oglio. I tunnel devono essere in ogni caso costruiti su area in proprietà Non si accoglie invece la richiesta di aumentare il rapporto di copertura dei tunnel nella zona E2 e nella zona MC, in quanto le aree E2 sono destinate rispettivamente ad una funzione di “cintura verde tra la città e la campagna” più esterna e svolgono anche la funzione di evitare l'eventuale potenziamento dei fenomeni negativi, dovuti alla presenza di configurazioni insediative lineari e sparse, diffuse lungo le strade radiali, contribuendo a “segnare” il rapporto tra edificato e campagna, contenendone nel contempo l'espansione indiscriminata e mitigando l'impatto dell'edificato sull'ambiente, mentre, parimenti, l'ambito delle aree di mitigazione e compensazione ambientale delle principali infrastrutture della viabilità (MC), risponde all'esigenza di ridurre gli impatti negativi indotti dal traffico, come l'inquinamento ed il rumore, e possono conferire alla rete cinematica principale, una migliore integrazione paesistica nel contesto territoriale. 3. Relativamente alle modifiche richieste all’articolo 64.3 non si accoglie la richiesta di consentire all’interno delle cascine edificate ante legge regionale 93/1980 l’insediamento della destinazione residenziale, integrando tuttavia il citato articolo 64.3 delle N.T.A. al punto 2 – lettera a) dopo le parole ad esclusiva utilizzazione da parte del proprietario con le parole e del suo nucleo familiare. Inoltre al punto 1 dell’articolo 64.3 che recita “Negli Edifici destinati all’attività agricola con valore storico – testimoniale la destinazione principale è quella agricola (di cui al precedente articolo 19)” si aggiungono le parole “compreso l’Agriturismo”. 4. Non si accoglie la richiesta di poter riutilizzare gli edifici produttivi dismessi ricadenti in territorio agricolo per “laboratori artigianali o depositi non molesti e non inquinanti”, in quanto la richiesta stessa può essere valutata unicamente con un Piano di Settore specifico che rilevi puntualmente la quantità e qualità di tali edifici. 5. Infine relativamente alle richieste di specificazione degli articoli 57.11 – punti 4 e 5 e 64.4 si accoglie la richiesta integrando i suddetti articoli come segue: Articolo 57.11 – punto 4: si aggiunge la frase “gli eventuali ampliamenti consentiti, dovranno essere realizzati in analogia e in rispetto della sequenza delle campate originarie”. All’articolo 64.4 – punto 4, si aggiunge: “f) nuova costruzione per gli interventi consentiti dall’articolo 59 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, da realizzarsi in analogia e in rispetto della sequenza delle campate originarie dell’edificio destinato all’attività agricola con valore storico – testimoniale”.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 14 1 (Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 30 Prot. n. 5344 del 22/02/12

Richiedenti: 1)METELLI s.p.a. leg. Rapp. Metelli Piergiorgio per la sua carica residente in Cologne via Bonotto, 3/5; 2)MERIDA IMMOBILIARE,con leg. Rapp. Martinelli Mario per la sua carica residente in Palazzolo s/O p.zza Zamara, 27; 3) Pagani Caterina residente in Zocco d' in via Consolare, 19; 4) Cominardi Angelo residente in Zocco d'Erbusco in via Consolare, 32;

Ubicazione: Area sita in C.I.S. 13 Via Bornico Foglio n. 45 mappali n. 56-80-81-82-83-84-85-86-87-88-89-90-91-92-93-94 95-96-97-98-99-100-101-102-103-104-105-106-107-108-109-110-111-112- 6 sub1,2,3;

Previsione PRG vigente: C.I.S.13

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe VI

Sintesi dell'osservazione: Richiede l'inserimento di apposita norma nel P.G.T. adottato atta a concedere internamente al piano C.I.S. 13 la realizzazione di superfici a destinazione commerciale e terziario per una quota max del 25% della superficie coperta ammissibile dei lotti, senza reperimento di standard aggiuntivi e con conseguente leggera modifica delle aree già adibite a standard lungo il fronte della strada Provinciale.

Controdeduzione: accolta E' consentita la realizzazione, all'interno della capacità edificatoria del P.A. vigente, di una quota massima pari al 25% della s.l.p. con destinazione commerciale e terziaria, subordinata alla redazione e approvazione di variante al P.A. vigente. In questa sede dovrà essere verificata la dotazione degli standards. Trattandosi di P.A. vigente non è richiesta la corresponsione dello standard qualitativo.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 13 2 (Rubagotti Tarcisio, Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 31 Prot. n. 5345 del 22/02/12

Richiedenti: Gottardi Luciana residente in Palazzolo sull'Oglio - via Prato, 38;

Ubicazione: Area sita in Via Prato, 30 Foglio n. 2 mappali n. 371 - 372 - 252

Previsione PRG vigente: B6 -E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Lotti edificati saturi, in aree classificate E1-E2,SA,MC,VC, occupati edifici non connessi all'attività agricola, destinazione residenziale

Sintesi dell'osservazione: Richiede in prima istanza di di rendere omogenea l'area di pertinenza del fabbricato abitazione del richiedente, classificandola per intero come "Lotti edificati saturi, in aree classificate E1-E2,SA,MC,VC, occupati da edifici non connessi all'attività agricola, destinazione residenziale"; in seconda istanza richiede che la stessa area venga riclassificata come classe IV, tenendo conto della recente attuazione del nuovo comparto CIS 1.

Controdeduzione: parzialmente accolta - Si accoglie la prima istanza in parte uniformando l'estensione del perimetro con il lotto adiacente in lato est; - Non è accolta la seconda in quanto il P.G.T. riconosce gli edifici sparsi all'esterno del tessuto urbano consolidato ma intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori disseminati nel territorio più ampio. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 32 Prot. n. 5346 del 22/02/12

Richiedenti: Gottardi Guido residente in Palazzolo s/O - via Leoncavallo, 22;

Ubicazione: Area sita in via Incavallo, 22 Foglio n. 1 mappali n. 269

Previsione PRG vigente: B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede la classificazione della porzione sud/ovest del giardino di proprietà uniformandola al resto dell'area (classe III) e non come strada. Non risulta chiaro se ciò sia stato recepito dal nuovo P.G.T.

Controdeduzione: accolta Si prende atto dell'errore cartografico.

Si assenta il Consigliere Sala Alessandro, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 33 Prot. n. 5347 del 22/02/12

Richiedenti: Colla Fabio residente in Palazzolo s/O - via Orti gara, 4; * e' presente una successiva integrazione

Ubicazione: Area sita in via Marconi, 105 Foglio n. 9 mappali n. 4

Previsione PRG vigente: B1.b

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) I b

Sintesi dell'osservazione: Richiede di correggere l'incongruenza per cui l'impianto di distribuzione di carburante di proprietà non risulta presente nell'azzonamento delle NTA del nuovo P.G.T.

Controdeduzione: non accolta E' intenzione del P.G.T. favorire la rilocalizzazione dei distributori di carburante lungo le grandi arterie periurbane.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 34 Prot. n. 5319 del 22/02/12

Richiedenti: Vezzoli Osvaldo residente in Palazzolo s/O - via Brindisi, 18

Ubicazione: Area sita in via Cagliari Foglio n. 44 mappali n. 251

Previsione PRG vigente: E1 agricola produttiva

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 Agricola di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'intera area in oggetto o parte di essa, vengano rese edificabili, per soddisfare le esigenze abitative dei nuclei familiari proprietari;

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

Si assenta il Consigliere Lancini Sergio ai sensi dell’art.78, comma 2 del D.Lgs.267/2000, portando il numero dei Consiglieri presenti a 13.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 35 Prot. n. 5330 del 22/02/12

Richiedenti: Giupponi Umberto residente in Sarnico (BG) - via Vittorio ,43 in qualità di legale rappresentante della Giupponi Costruzioni s.p.a. con sede in Bergamo - Piazza della Repubblica,2;

Ubicazione: Area sita in viale Europa Foglio n. 27 mappali n. 24

Previsione PRG vigente: SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PA-Piani Attuativi

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l' area in oggetto venga stralciata dal P.A. 3; in via subordinata la porzione di mappale citato venga lasciato all'interno del P.A. 3 con esplicita indicazione che la stessa non produca diritti edificatori e che si configuri come area gravata da servitù di uso pubblico;

Controdeduzione: accolta Si fa coincidere il perimetro del P.A. 3 in coerenza con i mappali di proprietà.

Rientra il Consigliere Lancini Sergio, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14. Si assenta il Consigliere Chiodini Massimo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 13.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 36 Prot. n. 5335 del 22/02/12

Richiedenti: Dott. Angelo Lazzari residente a Palazzolo sull' Oglio - via Formiche, 34 a nome della Fondazione Galignani con sede in Palazzolo sull'Oglio via Gorini, 47;

Ubicazione: Area sita in via Gorini, 47 Foglio n. 13 mappali n. 74

Previsione PRG vigente: A1e

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) NAF: A1f

Sintesi dell'osservazione: 1. Chiede che l'immobile identificato nell'allegato di cui al mapp.74 fg.13 venga riconosciuto come edificio in muratura di mq 76 e classificato come gli edifici contigui (A1e – edifici di scarso valore con possibilità di recupero volumetrico) 2. Richiede la possibilità di realizzare un salone per auditorium di circa 150 mq ad integrazione di quanto già esistente.

Controdeduzione: accolta 1. si riconosce la situazione oggettiva e si attribuisce la classe A1e, in conformità alla controdeduzione per l'osservazione n. 8; 2. si prende atto delle finalità statutarie di carattere sociale e culturale della Fondazione Galignani e la conseguente necessità di spazi adeguati. Pertanto si consente la realizzazione di mq 150 di s.l.p. tramite PdCC.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 12 1 (Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 37 Prot. n. 5338 del 22/02/12

Richiedenti: Delbarba Antonio residente in Palazzolo sull' Oglio in via Romana, 18;

Ubicazione: Area sita in via Romana 18 Foglio n. 3 mappali n. 211 - 214

Previsione PRG vigente: B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) Classe III

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area azzonata nel P.G.T. come strada pubblica ma in realtà strada privata cintata di proprietà del richiedente, sia resa omogenea alla restante parte del mappale

Controdeduzione: accolta Si prende atto dell'errore cartografico.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 38 Prot. n. 5369 del 23/02/12

Richiedenti: 1)Rivetti Luciano residente in Palazzolo s/O -via Brescia, 9; 2) Rivetti Gianpaolo residente in Palazzolo s/O - via Brescia,69:

Ubicazione: Area sita in via Brescia 69 Foglio n. 28 mappali n. 145

Previsione PRG vigente: D sottozona D3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Lotti edificati saturi in aree classificate in zona E1-E1-SA-MC- VC…destinati all’attività produttiva

Sintesi dell'osservazione: Richiede la classificazione dell'area in oggetto come "Classe IX – Aree urbane consolidate caratterizzate da insediamenti destinati ad attività terziarie e/o commerciali inserite in ambiti prevalentemente residenziali", riconoscendo così un mero stato di fatto.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. riconosce gli edifici esterni al tessuto urbano consolidato e le relative destinazioni funzionali, ma intende limitare l'incremento volumetrico di episodi edilizi esterni a tale perimetro.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 11 2 (Rubagotti Tarcisio, Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 39 Prot. n. 5479 del 23/02/12

Richiedenti: Ferrada Franco residente a - località Siviano, 185 per conto della S.A.B. Autoservizi s.r.l. con sede in Bergamo in Piazza G. Marconi, 4;

Ubicazione: Area sita in via Brescia 35 Foglio n. 26 mappali n. 23 - 24

Previsione PRG vigente: B2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) classe III

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'intero complesso immobiliare che insiste sull'area in oggetto venga inserito in "Classe XI – Aree urbane consolidate caratterizzate da insediamenti produttivi (artigianali e industriali) incongrui con i tessuti circostanti da destinare a riconversione e riqualificazione urbana” .

Controdeduzione: accolta Si prende atto che l'attività produttiva non è più in essere e pertanto si classifica prevedendo la riqualificazione urbana.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 40 Prot. n. 5481 del 23/02/12

Richiedenti: Brescianini Oliva residente in Palazzolo sull' Oglio - via Costa di Sotto, 20;

Ubicazione: Area sita in via Costa di Sotto 20 Foglio n. 28 mappali n. 266

Previsione PRG vigente: B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 lotti ed. saturi in aree classificate E1-E2-SA-MC-VC

Sintesi dell'osservazione: Richiede che, considerate le caratteristiche diverse dei due fabbricati, residenziale l'uno e agricolo l'altro, vengano modificate le perimetrazioni dei due ambiti, rispettando i relativi confini di proprietà previsti dalla originaria C.E.

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 41 Prot. n. 5482 del 23/02/12

Richiedenti: Marella Maurizio residente in Palazzolo sull'Oglio - via Palosco, 57 amministratore pro-tempore e per conto del Residence Prato, sito in via Prato 4/a;

Ubicazione: Area sita in via Prato 4/a Foglio n. 2 mappali n. 301 -314

Previsione PRG vigente: SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SP

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area in oggetto venga classificata come VUS (verde urbani di salvaguardia). Ciò in considerazione dell'utilizzo attuale e della disponibilità del condominio ad acquisire l'area stessa.

Controdeduzione: accolta Viene preso in considerazione il fatto che la destinazione a VUS è assimilabile ad una salvaguardia dell'integrità dell'area e che la stessa svolgerà comunque un ruolo ambientale nell'ecosistema urbano.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 42 Prot. n. 5483 del 23/02/12

Richiedenti: Borgogni Roberto residente in Palazzolo sull' Oglio - via Vanzeghetto di Sotto, 22;

Ubicazione: Area sita in via Vanzeghetto di Sotto Foglio n. 10 mappali n. 455

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 Aree agricole di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiede l'inserimento di area edificabile con bassa volumetria all'interno della proprietà del richiedente, classificata come agricola.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

Rientra il Consigliere Chiodini Massimo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 43 Prot. n. 5488 del 23/02/12

Richiedenti: 1) Cavalleri Giuseppina; 2) Signoroni Massimo; 3) Signoroni Germano; residenti in Palazzolo s/O -via Siena, 20;

Ubicazione: Area sita in via F.lli Calvi - via Siena Foglio n. 40 mappali n. 103

Previsione PRG vigente: B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR PdS) SP

Sintesi dell'osservazione: 1. Richiesta di allargamento del tratto di via Calvi in fregio alla proprietà. 2. Richiesta di azzonare diversamente circa 150 mq (parte del mapp.954) ora azzonata come ambito SP, al fine di consentire l'uscita del proprio scivolo su questa parte di area.

Controdeduzione: non accolta 1. La proposta risulta episodica ed isolata rispetto al contesto limitrofo. Non si esclude tuttavia la possibilità di sottoporre il tracciato stradale in questione ad una più estesa riqualificazione. 2. L'area classificata come SP è “area standards” ceduta al Comune nell'ambito di una lottizzazione artigianale. Si rileva peraltro che la proposta di uno scivolo carraio aggiungerebbe un'ulteriore criticità all'intersezione stradale esistente.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 44 Prot. n. 5489 del 23/02/12

Richiedenti: Marini Lino residente in Cologne (BS) - F.lli Facchetti, s.n.c.;

Ubicazione: Area sita in via Vedra, 6 Foglio n. 20 mappali n. 39 – 10 – 11

Previsione PRG vigente: B4

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe IV

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area in oggetto identificata con i mapp. 39-10-11 del fg.20 venga riclassificata come classe II anzichè classe IV

Controdeduzione: non accolta L'ambito di classificazione è indipendente dalla situazione delle proprietà, ma si riferisce alla tipologia degli edifici e ai loro lotti complementari.

Rientra il Consigliere Sala Alessandro, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 45 Prot. n. 5490 del 23/02/12

Richiedenti: Vezzoli Marco residente in Palazzolo sull' Oglio- via Palermo, 30;

Ubicazione: Area sita in via Genova Foglio n. 39 mappali n. 7 – 8 – 9

Previsione PRG vigente: B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe IV

Sintesi dell'osservazione: Richiede di riclassificare l'area in oggetto con la classe III (Aree urbane caratterizzate da edificazione a media densità con tipologie edilizie prevalentemente mono e/o bifamiliari) anziché in classe IV, in quanto le aree limitrofe hanno indici di edificabilità più elevati. Inoltre la zona "cuscinetto" prevista, ricade totalmente nel mappale sui cui insiste la proprietà

Controdeduzione: accolta Si ritiene compatibile un ampliamento volumetrico conseguente alla riclassificazione in classe III, in considerazione che l'intero comparto è oggetto di una forte dinamica evolutiva, con commistione di edifici terziario-commerciali e produttivi.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 46 Prot. n. 5491 del 23/02/12

Richiedenti: Delbarba Bruna residente in Palazzolo sull'Oglio - via Pontoglio, 9/c;

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio 9/c Foglio n. 24 mappali n. 71

Previsione PRG vigente: A.R.U.1 – B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS PdR) PdCC previsti dal PdR a destinazione prevalentemente residenziale

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area destinata a standard (parcheggio pubblico) da realizzare, possa essere traslata sull'asse del confine sud, da est a ovest, mantenendo la stessa superficie prevista, consentendo la realizzazione del cancello carraio già definito con l'Amministrazione.

Controdeduzione: accolta L'accoglimento non incide sulle finalità della classificazione urbanistica dell'area oggetto di osservazione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 47 Prot. n. 5492 del 23/02/12

Richiedenti: Bottonificio Calabria Giuseppe s.r.l., sito in Palazzolo sull'Oglio - via Pontoglio, 9/c;

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio 9/c Foglio n. 24 mappali n. 219

Previsione PRG vigente: A.R.U.1 – B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS PdR) PdCC previsti dal PdR a destinazione prevalentemente residenziale

Sintesi dell'osservazione: 1. Richiede che venga modificata la destinazione dell'area in corrispondenza del ponte sulla roggia lasciandola in proprietà esclusiva per una larghezza di m.8, al fine di permettere eventuali futuri ampliamenti se necessari; 2. Richiede che la superficie stralciata di cui al punto 1 sia recuperata in parallelo alla strada; 3. Richiede che venga prevista nelle N.T.A. la possibilità di ampliamento dell'immobile artigianale esistente con destinazione uffici.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. Si accoglie la richiesta dettata da necessità logistiche; 2. Verrà recuperata in fregio alla strada la superficie di cui al punto 1; 3. Non viene accolta in quanto l'area è parte integrante di una contrada residenziale. Inoltre l'ampliamento della destinazione produttiva aumenterebbe le criticità logistiche già oggi presenti.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 48 Prot. n. 5495 del 23/02/12

Richiedenti: 1)Ceribelli Marisa residente in Rovato - via Barbieri, 50; 2)Ceribelli M. Teresa residenti in Rovato - via Sardegna, 50

Ubicazione: Area sita in via Gazzolo 47 Foglio n. 31 mappali n. 90 - 97 sub1

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E1

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga modificata la destinazione E1 dell'area su cui si trova l'immobile in oggetto in quanto lo stesso è adibito esclusivamente a residenza senza che in nessuna porzione si svolga alcuna attività' agricola, pertanto viene richiesta l'identificazione con “ insediamenti edilizi esterni al perimetro urbano consolidato” e più precisamente “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola” a destinazione residenziale.

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 49 Prot. n. 5496 del 23/02/12

Richiedenti: 1)Fratus Isidoro residente in Bergamo - via Corpo Italiano di liberazione, 3 per conto della Soc. Villaggio Angelo Marzoli Resort con sede legale in Bergamo - via Tiraboschi, 48; 2)Trombin Marco residente in Milano - via Mercadante,15 per conto della società C.M.T. Due s.r.l. con sede in Milano - via Mercadante, 15

Ubicazione: Area sita in via S. Alberto Foglio n. 16 mappali n. 46-47-48-49-51-54 parte -166 parte-264-266-271

Previsione PRG vigente: SP

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR NTA) Aree soggette a PA, previsti dal PRG…già convenzionati

Sintesi dell'osservazione: L'osservazione è relativa ad un comparto già oggetto di un Piano di Recupero approvato e convenzionato e di una variante allo stesso e si compone di: a) premesse che richiamano la pianificazione che ha interessato l’area oggetto dell’osservazione; b) considerazioni relative a vari articoli delle N.T.A, del Piano delle Regole; c) richieste di modifica di alcuni articoli delle N.T.A, del Piano delle Regole e dell’azzonamento dello stesso Piano delle Regole; Data la complessità e la specificità del tema trattato si rimanda alla lettura dell'osservazione integrale così come integrata in data 9.07.2012 al n. 18132 di protocollo.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si accoglie parzialmente l’osservazione rispondendo ai singoli punti delle richieste: 1. si accoglie quanto richiesto integrando il 3° comma dell’articolo 5 delle N.T.A. del Piano delle Regole aggiungendo alla fine la frase “e comunque nel rispetto della capacità insediativa e delle destinazioni d’uso previste dal P.A. approvato, fatto salvo diverse pattuizioni fra le parti”; 2. relativamente alle modifiche richieste all’articolo 45, non si accoglie la richiesta di modifica del comma 1, in quanto il Piano appositamente distingue tra le “soggette a piani attuativi previsti dal PRG (D.G.R. VII/12654 del 7/04/03), già convenzionati”, che comprendono le aree soggette a piani attuativi già approvati e convenzionati in base al precedente PRG ed ancora vigenti, in corso di attuazione, dalle “Aree interessate da piani attuativi, già previsti dal PRG (D.G.R. VII/12654 del 7/04/03), e confermate dal PGT, le quali comprendono le aree soggette a piani attuativi già approvati in base al precedente PRG, ma non ancora convenzionati alla data di adozione del presente Piano delle Regole. Si accolgono invece le richieste di modifica dei commi 2 e 3 con l’eliminazione delle parole “e dei plani volumetrici” e con l’aggiunta all’articolo 45.3 del seguente punto 2: “In fase attuativa, ferma restando la Slp originaria, sono ammesse varianti plani volumetriche e delle destinazioni d’uso a condizione che siano compatibili con le destinazioni ammesse dagli ambiti del P.d.R. e a condizione che non determinino aumento di fabbisogno di standard rispetto a quanto effettivamente individuato dal Piano Attuativo. Tali prescrizioni si applicano anche ad intervento concluso a prescindere dalla disciplina prevista dagli ambiti in cui ricadono”. 3. per quanto concerne le modifiche richieste all’articolo 35 “Norme generali per gli ambiti territoriali a destinazione prevalentemente residenziale” delle N.T.A. del Piano delle Regole, non si accoglie la richiesta di consentire le destinazioni di media struttura di vendita massima di mq 500, considerato che il Piano per gli Ambiti territoriali a destinazione prevalentemente residenziale, persegue l’obiettivo (articolo 35.2 – comma 2 – lett. e) della presenza equilibrata di attività tra loro compatibili e complementari e, a tal fine, viene ritenuto compatibile con la destinazione residenziale, per quanto attiene la destinazione commerciale, l’esercizio di vicinato (250 mq). Peraltro il Piano delle Regole riconosce ed individua le medie strutture di vendita esistenti. All’articolo 35.7 – 4 comma – delle N.T.A. si aggiunge che “sono comunque salvaguardate le quantità e la distribuzione delle destinazioni d’uso esistenti all’interno di ogni singolo edificio anche se diverse dalla destinazione principale”. Non si accoglie invece la richiesta di eliminare il vincolo di collegamento con l’attività sottostante per le attività commerciali poste ai piani primo e secondo. Fermo restando le precisazioni sopra riportate, si accoglie invece la richiesta di riclassificare l’edificio “P” come “Classe IX Aree urbane consolidate caratterizzate da insediamenti destinati ad attività terziarie e/o commerciali, inserite in ambiti prevalentemente residenziali”, aggiungendo al termine dell’articolo 51.5, 1° comma le seguenti parole: “Fatto salvo quanto esistente anche se superiore agli indici sopra riportati”. 4. In merito a quanto richiesto al punto 4 non si accoglie la richiesta di modifica dell’articolo 39.3 – 1° comma, in quanto come già detto al precedente punto 3, il Piano per gli Ambiti territoriali a destinazione prevalentemente residenziale, persegue l’obiettivo (articolo 35.2 – comma 2 – lett. e) della presenza equilibrata di attività tra loro compatibili e complementari, assumendo come limite per le destinazioni compatibili/complementari per la residenza la percentuale del 30%. Si accoglie invece la richiesta di integrazione dell’articolo 39.5 con la precisazione: “In presenza di edifici costruiti in forza di Piano Attuativo è comunque garantita la capacità edificatoria originaria”. 5. non si accoglie la richiesta di cui al punto 5 di riclassificare l’area già prevista come Verde urbano di salvaguardia dal PGT adottato, evidenziata con apposita grafia nell’allegato 1 alla osservazione, considerato che su tale area, che costituisce pertinenza del Palazzo Duranti, insistono in prevalenza fabbricati accessori oltre che un fabbricato abusivo destinato a piscina coperta per il quale è stata presentata richiesta di Permesso di Costruire in sanatoria, che è stata denegata con provvedimento n. 19486 del 30 giugno 2008. L’area di che trattasi è inoltre classificata sulla “Carta della fattibilità geologica per le azioni di Piano” in classe 3 “Fattibilità con consistenti limitazioni” ed è in particolare individuata come classe 3e – Scarpata acclive che delimita i principali terrazzi fluviali e fluvioglaciali e aree adiacenti e come classe 3f – Grado di vulnerabilità delle acque sotterranee alto.L’area è inoltre interessata dalla fascia di tutela delle aste idriche di rilevante importanza idraulica, paesistica o ambientale al cui interno è sconsigliata la realizzazione di edifici. L’area è infine compresa nel PIF della Provincia di Brescia e, come tale, ricade in ambito vincolato ai sensi dell’articolo 142 – comma 1 – lett. g), del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Per la presenza di tali vincoli e limitazioni non si ritiene pertanto opportuno riclassificare l’area di che trattasi in Classe III. Per le medesime motivazioni non si accoglie la richiesta presentata in subordine sempre al punto 5. 6. per le motivazioni esposte al punto 5 non si accoglie la richiesta presentata al punto 6. 7. Premesso che la cartografia del Piano delle Regole già individua l’area del Piano di Recupero approvato in classe X “urbane consolidate caratterizzate da insediamenti destinati ad attività ricettive (ex L.R. 15/2007) e/o di ristorazione”, ferma restando la capacità insediativa massima prevista dal Piano di Recupero approvato, si accoglie la richiesta di aumentare la superficie con destinazione ludico ricreativa pari a mq 931,11 a mq 1.000 e di destinarla ad attrezzature ricettive. 8. Con riferimento, infine, alla richiesta di valutare se non sia opportuno modificare l’azzonamento del Piano delle Regole includendo la scala di uso pubblico nella superficie fondiaria dell’intervento, si accoglie tale richiesta. 9. Con riferimento alla integrazione alla osservazione presentata in data 9 luglio 2012 al n. 18132 di protocollo, non si accoglie la richiesta di stralcio dalle aree standard rappresentata sull’Allegato 1 alla integrazione, in quanto l’area di che trattasi è interessata da un fabbricato adibito a piscina coperta realizzato abusivamente, relativamente al quale è stata presentata richiesta di Permesso di Costruire in sanatoria denegata con provvedimento n. 19486 del 30 giugno 2008. 10. Sempre con riferimento alla integrazione alla osservazione presentata in data 9 luglio 2012 al n. 18132 di protocollo, si accoglie la richiesta di stralcio dalle aree standard rappresentata sull’Allegato 2 e della relativa compensazione proposta sul medesimo allegato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 1 2 (Raccagni Stefano) (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 50 Prot. n. 5497 del 23/02/12

Richiedenti: Trombin Marco residente in Milano - via Mercadante,15 per conto della soc. C.M.T. Due s.r.l. con sede in Milano-via Mercadante, 15;

Ubicazione: Area sita in vicolo Duranti 2 Foglio n. 16 mappali n. 43 -44 -45 -51

Previsione PRG vigente: A1 centro storico

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) NAF: A1a

Sintesi dell'osservazione: Richiede di modificare la classificazione dell'edificio oggetto dell'osservazione, identificandolo con A1c, in quanto lo stesso non possiede le caratteristiche di "valenza architettonica, artistica e monumentale " attribuitagli da PGT

Controdeduzione: Parzialmente accolta Il fabbricato oggetto dell’osservazione, è stato interessato da opere edilizie non autorizzate, che hanno portato ad un organismo diverso dal precedente con chiusura della corte e modifica della destinazione d’uso. Tuttavia, considerata la particolare tipologia a corte chiusa del fabbricato e la sua configurazione autonoma ed emergente rispetto ai tessuti minori che compongono il nucleo antico di Riva, si ritiene appropriato riclassificare l’immobile come “A1b: Edifici e complessi di valore storico-architettonico”, per i quali la normativa del Piano delle Regole consente gli interventi di Manutenzione ordinaria e straordinaria, Ristrutturazione interna e restauro esterno e Restauro e risanamento conservativo. Tale riclassificazione non costituisce acquiescenza rispetto alle opere edilizie non autorizzate realizzate sul fabbricato, nei confronti delle quali è stato emanato provvedimento di diniego definitivo al rilascio del Permesso di Costruire in sanatoria n. 2162 di protocollo del 21 gennaio 2010 ed è stata successivamente irrogata sanzione amministrativa pecuniaria con Provvedimento protocollo n. 17903 del 5 luglio 2011, ai sensi dell’art. 33, comma 2, del D.P.R. 380/2001.

Si assenta il Consigliere Raccagni Stefano, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 12 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 51 Prot. n. 5499 del 23/02/12

Richiedenti: Sbardolini Gianpaolo residente in Palazzolo s/O - via Palosco, 25;

Ubicazione: Area sita in via Palosco 25 Foglio n. 14 mappali n. 48

Previsione PRG vigente: F2 Parchi Urbani

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VC verde di connessione tra ambiente edificato e rurale

Sintesi dell'osservazione: richiede che l'area in oggetto (giardini di pertinenza dell'abitazione) venga riclassificata con il nuovo PGT, nell'ambito "VUS verde urbano di salvaguardia" anziché in “VC verde di connessione"; precisa inoltre che il verde di pertinenza è classificato c/o il catasto come "area urbana"

Controdeduzione: non accolta Si precisa che il verde di connessione tra ambiente edificato e rurale non è un riconoscimento urbanistico preordinato all'esproprio ma ha un ruolo prevalentemente ecologico nell'equilibrio dell'ecosistema urbano. Il P.G.T. ha inteso dare una continuità funzionale, di livello ambientale, agli ambiti di pregio paesistico connessi alle attività di rimodellazione morfologica provocata nel tempo dal fiume Oglio. L'asta fluviale infatti diventa l'elemento portante del processo di valorizzazione paesistico-ambientale che il piano intende portare avanti alla scala comunale.

Rientra il Consigliere Raccagni Stefano, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 52 Prot. n. 5500 del 23/02/12

Richiedenti: Do Arduino residente in Palazzolo s/O - via Palosco, 29;

Ubicazione: Area sita in via Paloso 29 Foglio n. 14 mappali n. 50

Previsione PRG vigente: F2 Parchi Urbani

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VC verde di connessione tra ambiente edificato e rurale

Sintesi dell'osservazione: richiede che l'area in oggetto (giardini di pertinenza dell'abitazione) venga riclassificata con il nuovo PGT, nell'ambito "VUS verde urbano di salvaguardia" anziché in “VC verde di connessione"; precisa inoltre che il verde di pertinenza è classificato c/o il catasto come "area urbana"

Controdeduzione: non accolta Si precisa che il verde di connessione tra ambiente edificato e rurale non è un riconoscimento urbanistico preordinato all'esproprio ma ha un ruolo prevalentemente ecologico nell'equilibrio dell'ecosistema urbano. Il P.G.T. ha inteso dare una continuità funzionale, di livello ambientale, agli ambiti di pregio paesistico connessi alle attività di rimodellazione morfologica provocata nel tempo dal fiume Oglio. L'asta fluviale infatti diventa l'elemento portante del processo di valorizzazione paesistico-ambientale che il piano intende portare avanti alla scala comunale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 53 Prot. n. 5543 del 24/02/12

Richiedenti: Cotelli Giulio residente in Palazzolo s/O - via Taranto, 15;

Ubicazione: Area sita in C.I.S. 6/AdT 10 Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente: C.I.S. 6/AdT 10

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DP) AdT 10

Sintesi dell'osservazione: Si propone di inserire nell'AdT 10, che recupera parte del vecchio CIS 6, aree per l'edilizia convenzionata, ciò in analogia con quanto previsto dallo stesso CIS 6.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota protocollo 15944 in data 12 giugno 2012. E’ stata effettuata presa visione dell’Ing. Mancini, quale tecnico incaricato, in data 25 giugno 2012 – protocollo n. 16841. In data 2 luglio 2012 al n. 17446 di protocollo è pervenuta una memoria difensiva dell’Impresa Bassani , in qualità di proprietaria del mappale 271 del Foglio 38 del NCT, con la quale dopo avere in premessa ricordato che l’area appartiene ad un comparto più vasto già ricompresa nel Piano Regolatore vigente nel Comparto di Intervento Strategico n. 6 soggetto a piano attuativo con Slp complessiva di mq 23528 dei quali mc 13000 da destinare ad edilizia residenziale pubblica, con la conseguenza che per il fondo dell’esponente, dunque, per una Slp totale di mq 4896,15 era obbligatoria una Slp di mq 706,69 di Erp, ricorda che in considerazione della mancata attuazione del piano l’adottato PGT ha classificato le aree di che trattasi come “Ambito di trasformazione n. 10” riducendo la Slp complessiva a 15280 metri quadrati di cui mq 14780 a destinazione residenziale e mq 500 a destinazione terziaria con la cessione di circa mq 17066 di aree per servizi pubblici. Ciò premesso, la memoria controdeduce all’osservazione n. 53 che propone di inserire nell’Ambito di Trasformazione n. 10 aree per l’edilizia convenzionata con le seguenti motivazioni: a) contrasto con la funzione di garanzia Si contesta che il ruolo istituzionale dell’osservante è poco compatibile e coerente rispetto alla connaturata funzione di garante dell’indirizzo politico; b) insussistenza di valida motivazione Si ritiene che la richiesta di inserire aree per l’edilizia convenzionata non tiene conto che le previsioni del Cis 6 sono rimaste inattuate c) contrasto con l’indirizzo del PGT adottato Si ritiene l’osservazione in contrasto con il PGT adottato in quanto la principale strategia del PGT riferita anche all’Ambito di Trasformazione n. 10 è il minor consumo di suolo, con la finalità di limitare la consistente previsione contenuta nel PRG vigente riferita al CIS 6 di contenere l’edificazione all’interno dell’attuale limite urbano definito dalla via Napoli. A detta degli osservanti tale priorità sottende evidentemente il minor fabbisogno abitativo della popolazione e, conseguentemente, dell’edilizia convenzionata; d) contrasto con le specifiche previsioni dell’AdT 10 A parere degli osservanti “quand’anche volesse prevedersi una destinazione di edilizia convenzionata (a meno di sacrificare ulteriormente il privato rendendo l’intervento nuovamente inattuabile!), si andrebbe a comprimere e ridurre l’area destinata a verde pubblico, diminuendo l’obiettivo di soddisfare le esigenze sociali ad una miglior qualità dei luoghi in nome di una necessità di edilizia pubblica imprecisata, …). Osservano “come tale consistente modifica debba, al più, incidere sulle aree destinate a servizio pubblico, in ogni caso, aggiungersi alla volumetria attualmente concessa dal PGT adottato e comunque assurgere a standard aggiuntivo specifico (in luogo dell’onere economico genericamente previsto)”. Di seguito la memoria contro deduce all’osservazione n. 59 ritenendola una censura apodittica e immotivata.

In data 4 luglio 2012 al n. 17776 di protocollo è pervenuta una memoria difensiva da parte dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero, che, nella sostanza, ricalca il contenuto della memoria presentata dall’Impresa Bassani. Seguiva incontro in data 3 luglio 2012 presso il Comune con l’Impresa Bassani e l’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero che delegava a rappresentarlo l’Ing. Mauro Mancini (delega protocollata in data 4 luglio 2012 al n. 17773).

Valutato il contenuto dell’osservazione e le memorie presentate e sopra ricordate, considerato che tra gli obiettivi dell’Amministrazione vi è quello di realizzare almeno in parte alloggi da alienare o locare a prezzo calmierato, si prevede l'obbligo di realizzare il 20% di s.l.p. residenziale come edilizia convenzionata (housing sociale). Per residenza convenzionata, si intende quella realizzata da soggetti privati ai sensi degli articolo 17 e 18 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 280 s.m. e i., con vincolo immobiliare sul valore di alienazione o canone di affitto agevolati e concordati con l’Amministrazione comunale in sede di stipula della Convenzione per l’attuazione del Piano Attuativo.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 2 1 (Rubagotti Tarcisio, (Raccagni Stefano) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 54 Prot. n. 5544 del 24/02/12

Richiedenti: Onger Giuseppa residente in Palazzolo s/o- via G.B. Vezzoli 1;

Ubicazione: Area sita in via G.B. Vezzoli Foglio n. 40 mappali n. 311

Previsione PRG vigente: A1e

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) A1e, con previsione allargamento stradale

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga revocata la demolizione dell'abitazione dei richiedenti in quanto trattasi della casa di famiglia occupata da persone di età avanzata. Inoltre parte dell'edificio risulta abbinato ad un piccolo capannone che, privato dell'unità abitativa annessa, diminuirebbe il proprio valore commerciale. Inoltre fa presente inoltre che, con la demolizione dell'edificio non verrebbe risolto comunque il problema della strettoia. Infatti la criticità si riproporrebbe tra lo spigolo del palazzo Gloria e la Chiesa annullando parte dei vantaggi che si otterrebbero con la demolizione.

Controdeduzione: accolta Dopo una valutazione tecnica tra i costi da sostenere e le effettive parziali migliorie, si ritiene di condividere quanto osservato.

Si assenta l’ Assessore Cotelli Giulio ai sensi dell’art.78, comma 2 del D.Lgs. 267/2000.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 9 1 5 (Fapanni Fabio) (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano, Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 55 Prot. n. 5546 del 24/02/12

Richiedenti: Rossi Gian Andrea residente a Palazzolo s/O - via Palosco, 15;

Ubicazione: Area sita in via Zanardelli (scuola secondaria di 1° grado "E. Fermi") Foglio n. 17 mappali n. 58

Previsione PRG vigente: SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS) SP1 SP2

Sintesi dell'osservazione: 1. Richiesta di ampliare il perimetro della superficie sulla quale insiste l'edificio scolastico, inglobando a sud parte del lotto della ditta Lanfranchi del quale si prevede la riconversione. 2. Richiede di destinare la superficie di cui al punto 1 a parcheggio in aggiunta a quelli previsti. Tale spazio si configurerebbe che nuovo prevalente ingresso all'area della scuola e zona per la sosta del servizio trasporto studenti. 3. Richiede di attuare un collegamento pedonale protetto tra scuola e parco delle tre ville. 4. Richiede di ripensare la viabilità circostante in relazione al nuovo peso urbano del comparto in progetto (scuola e residenza)

Controdeduzione: parzialmente accolta In conseguenza alla programmata riduzione dell'indice di utilizzazione del comparto Lanfranchi, sarà possibile recepire, in fase di pianificazione attuativa, parte delle proposte recate dall'osservazione in oggetto che vengono considerate di massima condivisibili nel loro obiettivo generale.

Rientra l’ Assessore Cotelli Giulio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Raccagni Stefano, Sala Alessandro, Chiodini Massimo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 56 Prot. n. 5547 del 24/02/12

Richiedenti: Rossi Gian Andrea residente a Palazzolo s/O - via Palosco, 15;

Ubicazione: Area sita in Lungo Oglio Cesare Battisti (ex Cinema-Teatro Aurora) Foglio n. 13 mappali n. 363 – 371

Previsione PRG vigente: Centro Storico A1f

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) NAF: A1c ricompreso nel “Piano di Recupero n°1”

Sintesi dell'osservazione: Richiede: 1. Che venga presa in considerazione il recupero funzionale come auditorium dell'ex cinema/teatro Aurora, considerato il valore della sua storia, della sua capienza ed importante collocazione 2: Di eliminare la previsione del nuovo auditorium previsto nell'area confinante con via Sgrazzutti a sud e il parco fluviale a nord.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota in data 13 giugno 2012 – protocollo n. 15926 – indirizzata alla Parrocchia Santa Maria Assunta, alla Cooperativa Produttori di Latte Alimentare, alla Immobiliare Sebino Est ed al Signor Stucchi Gianni; 1. Non accolta. Infatti si ritiene coerente con le finalità del P.G.T. l'intervento denominato PR n.1. Esso infatti reca in se l'obbiettivo di una complessiva riqualificazione urbanistica del tratto prospiciente il Lungo Oglio C. Battisti nonché l'inserimento di un episodio architettonico valorizzativo, nell'ambito della rivitalizzazione del NAF di Palazzolo. 2. Si ritiene condivisibile l'eliminazione della previsione del nuovo auditorium indicato nell'area confinante con via Sgrazzutti a sud e il parco fluviale a nord.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Raccagni Stefano, Chiodini Massimo, Sala Alessandro)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 57 Prot. n. 5548 del 24/02/12

Richiedenti: Rossi Gian Andrea residente a Palazzolo s/O - via Palosco, 15;

Ubicazione: Area sita in via Palosco/località Bravadorga Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente: F2 Parchi Urbani

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VC

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga prevista la realizzazione di un tratto di pista ciclo-pedonale a continuazione di quella esistente in via Palosco, sottopassando la tangenziale sud in posizione mediana fra il rondò e il fiume, in modo da raggiungere la località Bravadorga

Controdeduzione: accolta Si condivide la proposta che fa riscoprire un antico percorso e potenzia la rete ciclo-pedonale esistente.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 58 Prot. n. 5549 del 24/02/12

Richiedenti: Fratus Rosanna residente in Palazzolo s/O - via Bornico II^ Traversa, 34

Ubicazione: Area sita in diverse aree della frazione di San Pancrazio Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SP attrezzature e servizi pubblici e/o di interesse generale – Piano Attuativo a destinazione prevalentemente commerciale n° 4 – Strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga rivisto il nuovo assetto urbanistico previsto dal PGT relativamente al centro della frazione di S. Pancrazio. Più specificatamente: 1. mantenere lo stato attuale delle superfici in questione, promuovendo e finanziando il ridisegno e la complessiva riqualificazione del comparto urbano compreso tra via Firenze e le strutture scolastiche di via XXV Aprile attraverso una specifica normativa che includa un concorso di idee per architetti; 2. cancellare la bretella stradale prevista e predisporre un progetto che migliori alcuni aspetti della viabilità soprattutto riguardo all'uso ciclo-pedonale dell'intero comparto urbano collegato alla realtà urbana circostante; 3. progettare la realizzazione di un collegamento stradale che dall'esistente rotonda ad est di S. Pancrazio termini all'incrocio semaforico sito ai piedi del cavalcavia autostradale (antistante via Lancini) affinché il traffico proveniente da Zocco di Erburco possa dirigersi verso l'autostrada e senza attraversare il centro di S. Pancrazio. 4. azzerare il progetto di realizzazione del nuovo campo di calcio e la superficie in oggetto ridiventi area agricola perché confinante con il Rio Miola con le sue possibili esondazioni. Ciò e subordinato all'acquisizione dei campi di calcio della Parrocchia.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazione riguardante aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16035 – alla Parrocchia di San Pancrazio la quale in data 11 luglio 2012 ha presentato le proprie controdeduzioni con memoria protocollata al n. 18352. In tale memoria il Parroco pro-tempore della Parrocchia di San Pancrazio controdeduce all’osservazione presentata in data 24 febbraio 2012 al n. 5549 dalla Signora Fratus Rosanna. Esaminato il contenuto dell’osservazione, nonché delle controdeduzioni presentate dalla Parrocchia di San Pancrazio, si accoglie in parte l’osservazione per gli aspetti e le motivazioni di seguito elencate: 1. Viene accolta la proposta di mantenere lo stato attuale del centro di San Pancrazio, considerato che la previsione di un nuovo comparto terziario commerciale, con una Slp prevista di 3000 mq nel centro di San Pancrazio, non si ritiene compatibile con il tessuto urbanistico circostante, peraltro supportato da una viabilità non adeguata. La realizzazione di un nuovo fabbricato con una volumetria di 9000 metri cubi a destinazione terziaria commerciale, aumenterebbe infatti la densità edificatoria di un comparto già saturo. Pertanto l'area del Piano Attuativo n.4 del Piano delle Regole viene riclassificata SP 3: Attrezzature di interesse comune. 2. Viene accolta la soluzione di eliminare la bretella stradale, come logica conseguenza dell'accoglimento del punto 1. 3. Non viene accolta la richiesta come da schema grafico allegato, anche se si condivide l’obiettivo di deviare il traffico proveniente da Erbusco verso l’autostrada, senza attraversare il centro di San Pancrazio. 4. Non accolta in quanto l'area è comunque destinata a servizi pubblici, indipendentemente dalle specifiche funzioni che essa dovrà svolgere. Si ritiene condivisibile la proposta di salvaguardare gli spazi liberi ancora esistenti compresi tra il NAF di S.Pancrazio e le espansioni residenziali a nord. Ciò per preservare un ambito non ancora conurbato, necessario per il mantenimento della riconoscibilità percettiva del nucleo antico stesso. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 10 5 (Raccagni Stefano, Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Rubagotti Tarcisio, Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 59 Prot. n. 5551 del 24/02/12

Richiedenti: Chiari Giancarlo residente in Palazzolo s/O - via Doria, 8;

Ubicazione: Area sita in via Firenze – via Napoli Foglio n. mappali n. vari

Previsione PRG vigente: C.I.S.6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 10

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga azzerato l' intero comparto edilizio d'espansione AdT 10 previsto nell'area in oggetto in quanto ritenuto sovradimensionato alle esigenze abitative della frazione e troppo vicino all'acquedotto comunale

Controdeduzione: non accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota protocollo 15944 in data 12 giugno 2012. E’ stata effettuata presa visione dell’Ing. Mancini, quale tecnico incaricato, in data 25 giugno 2012 – protocollo n. 16841. In data 2 luglio 2012 al n. 17446 di protocollo è pervenuta una memoria difensiva dell’Impresa Bassani , in qualità di proprietaria del mappale 271 del Foglio 38 del NCT, con la quale dopo avere in premessa ricordato che l’area appartiene ad un comparto più vasto già ricompresa nel Piano Regolatore vigente nel Comparto di Intervento Strategico n. 6 soggetto a piano attuativo con Slp complessiva di mq 23528 dei quali mc 13000 da destinare ad edilizia residenziale pubblica, con la conseguenza che per il fondo dell’esponente, dunque, per una Slp totale di mq 4896,15 era obbligatoria una Slp di mq 706,69 di Erp, ricorda che in considerazione della mancata attuazione del piano l’adottato PGT ha classificato le aree di che trattasi come “Ambito di trasformazione n. 10” riducendo la Slp complessiva a 15280 metri quadrati di cui mq 14780 a destinazione residenziale e mq 500 a destinazione terziaria con la cessione di circa mq 17066 di aree per servizi pubblici. Ciò premesso la memoria contro deduce all’osservazione n. 53 che propone di inserire nell’Ambito di Trasformazione n. 10 aree per l’edilizia convenzionata con le seguenti motivazioni: e) – contrasto con la funzione di garanzia Si contesta che il ruolo istituzionale dell’osservante è poco compatibile e coerente rispetto alla connaturata funzione di garante dell’indirizzo politico; f) – insussistenza di valida motivazione Si ritiene che la richiesta di inserire aree per l’edilizia convenzionata non tiene conto che le previsioni del Cis 6 sono rimaste inattuate g) – contrasto con l’indirizzo del PGT adottato Si ritiene l’osservazione in contrasto con il PGT adottato in quanto la principale strategia del PGT riferita anche all’Ambito di Trasformazione n. 10 è il minor consumo di suolo, con la finalità di limitare la consistente previsione contenuta nel PRG vigente riferita al CIS 6 di contenere l’edificazione all’interno dell’attuale limite urbano definito dalla via Napoli. A detta degli osservanti tale priorità sottende evidentemente il minor fabbisogno abitativo della popolazione e, conseguentemente, dell’edilizia convenzionata; h) – contrasto con le specifiche previsioni dell’AdT 10 A parere degli osservanti “quand’anche volesse prevedersi una destinazione di edilizia convenzionata (a meno di sacrificare ulteriormente il privato rendendo l’intervento nuovamente inattuabile!), si andrebbe a comprimere e ridurre l’area destinata a verde pubblico, diminuendo l’obiettivo di soddisfare le esigenze sociali ad una miglior qualità dei luoghi in nome di una necessità di edilizia pubblica imprecisata, …). Osservano “come tale consistente modifica debba, al più, incidere sulle aree destinate a servizio pubblico, in ogni caso, aggiungersi alla volumetria attualmente concessa dal PGT adottato e comunque assurgere a standard aggiuntivo specifico (in luogo dell’onere economico genericamente previsto)”.

Di seguito la memoria contro deduce all’osservazione n. 59 ritenendola una censura apodittica e immotivata. L'attuale soluzione prevista per l'Ambito di Trasformazione n. 10 costituisce già un sostanziale ridimensionamento in senso riduttivo del CIS 6 del P.R.G. Vigente. Esso mantiene come limite fisico all'edificazione la via Napoli in lato ovest senza sconfinare nella campagna ancora fortemente espressiva, presente oltre questo limite. Inoltre l'intervento reca alla comunità un parco a verde attrezzato di circa mq 13.000 di superficie, nonché edilizia convenzionata per i residenti pari al 20% della s.l.p. residenziale complessiva (ciò in accoglimento dell'osservazione n.53).

Si assenta il Consigliere Comunale Sala Alessandro, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 60 Prot. n. 5552 del 24/02/12

Richiedenti: Vezzoli Osvaldo residente in Palazzolo s/O - via Brindisi, 18

Ubicazione: Area sita in diverse aree Foglio n. mappali n. diversi mappali

Previsione PRG vigente: Centro Storico e E1 agricolo produttiva

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) NAF e zona E1

Sintesi dell'osservazione: Richiede che le due aree in oggetto vengano classificate come siti archeologici e preservate con specifica norma in quanto risultano presenti nella "carta Archeologica della Lombardia"

Controdeduzione: accolta Le due aree sono già identificate con apposita simbologia sulla tavola dei vincoli, in conformità alla carta archeologica regionale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 10 4 (Rubagotti Tarcisio, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano, Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

Il Presidente del Consiglio Comunale sospende la seduta sino alle ore 14.35. La seduta viene ripresa alle ore 14.50.

Fatto l’appello nominale risultano presenti:

X 1) ZANNI GABRIELE X 10) GATTO MATTEO

X 2) LANCINI SERGIO X 11) FELTRI FRANCESCO

3) CHIARI ELISA 12) SALA ALESSANDRO

X 4) BAITELLI GUGLIELMINO 13) MARINI ARMANDO

X 5) FAPANNI FABIO X 14) CHIODINI MASSIMO

X X 6) TUBINI CRISTINA 15) RACCAGNI STEFANO

X X 7) FACCHI GIACOMINO 16) RUBAGOTTI TARCISIO

X 8) PEDERCINI OMBRETTA X 17) CARNAZZI PAOLO

X 9) PIANTONI ALESSANDRA

ASSENTI 3 (Marini Armando, Chiari PRESENTI 14 Elisa, Sala Alessandro)

Risultano presenti tutti gli Assessori.

X 1) VALLI NADIA Assessore

X 2) COTELLI GIULIO Assessore

X 3) COSSANDI GIANMARCO Assessore

X 4) CHIARI DIEGO Assessore

X 5) GHIDOTTI MARCO Assessore

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 61 Prot. n. 5553 del 24/02/12

Richiedenti: Vezzoli Osvaldo residente in Palazzolo s/O - via Brindisi, 18

Ubicazione: Area sita in via G.B. Vezzoli Foglio n. 44 mappali n. 398 - 400

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga modificata la perimetrazione del "nucleo di antica formazione" inserendo in essa l'area su cui sorgono la"Tribuna di Maria Vergine" e piccola chiesa dedicata a "Maria Immacolata" , nonché tutta l'area compresa tra il viale alberato della strada per Zocco di Erbusco, il Rio Miola e il cascinale Piccinello

Controdeduzione: parzialmente accolta Si condivide in parte la proposta e di conseguenza verrà riperimetrato il nucleo di antica formazione comprendendo le due preesistenze citate, riconoscendole in classe A1a. Pur condividendo le finalità sottese all'inclusione di un'area più ampia si ritiene che l'ampliamento suggerito renda conflittuali alcune operazioni legate alle tradizionali attività agricole.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 62 Prot. n. 5555 del 24/02/12

Richiedenti: Cotelli Giulio residente in Palazzolo s/O - via Taranto, 15;

Ubicazione: Area sita in via Gardale, via Valena, via Kupfer Foglio n. mappali n. vari

Previsione PRG vigente: C.I.S.11

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 1-2-3

Sintesi dell'osservazione: La proposta inoltrata ha come obiettivo: 1. uno dei tre AdT (1-2-3) venga trasformato in P.I.P. ai sensi della legge 865/71; 2. Per i rimanenti due AdT, qualora gli aventi diritto, entro quattro anni dall'entrata in vigore del P.G.T. non presentassero il P.A. di iniziativa privata, l'A.C.,previa diffida, procederà alla redazione di un P.I.P. ai sensi della legge 865/71; 3. l'indice di utilizzazione territoriale (UT) dovrà essere di 0,60 mq/mq

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con le modalità di seguito riportate.

Ambito di Trasformazione n. 1: Con nota protocollo 16030 in data 14 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 1 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - presa visione in data 22 giugno 2012 protocollo n. 16735 da parte dell’Architetto Stefano Salogni; - presa visione in data 27 giugno 2012 protocollo n. 17103 da parte del Geometra Pagani Giuliano in qualità di tecnico incaricato dei Signori Dotti; - presa visione in data 29 giugno 2012 protocollo n. 17323 da parte del Signor Chiari Faustino; - presa visione in data 2 luglio 2012 – protocollo n. 17467 da parte del Signor Mercandelli Massimiliano;

In data 9 luglio 2012 è stata protocollata al n. 18108 è stata presentata una memoria da parte dei Signori Mercandelli Giuseppe, Mercandelli Massimiliano, Serina Lina, Mercandelli Amedeo, Dotti Bruno, Dotti Paolo, Dotti Gianmario, Dotti Roberto, Dotti Giuseppe, Dotti Teresa, con la quale: - a seguito della presa visione delle osservazioni prot. 5555 del 24 febbraio 2012 (n. 62), protocollo 5618 del 24 febbraio 2012 (n. 91) e protocollo 5720 del 27 febbraio 2012 (n.132), richiamano che l’area già compresa nel CIS 11 era assoggettata a piano di iniziativa comunale e che, a causa dell’inadempienza dell’Amministrazione Comunale, i proprietari sono stati costretti a versare ingenti somme per il pagamento dell’ICI e ora dell’IMU; - richiamano che con la precdente Amministrazione Comunale si era giunti alla determinazione condivisa di suddividere il comparto originale, individuato come Comparto di Intervento Strategico n. 11 dal vigente Piano Regolatore, in tre ambiti di iniziativa privata con l’eliminazione del P.I.P.; - richiamano inoltre l’attuale crisi economica e chiedono in conclusione il rigetto delle osservazioni presentate.

Ambito di Trasformazione n. 2: Con nota protocollo n. 15921 in data 13 giugno 2012, integrata con nota notificata in data 6 luglio 2012 – protocollo n. 18073, è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 2 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - presa visione Ing. Ugo Giuseppe Patelli in data 2 luglio 2012 (accesso atti prot. 17431); - presa visione Frattini Vincenzo in data 25 giugno 2012 (accesso atti prot. n. 16838); - presa visione Frattini Luigi, Frattini Ezio, Frattini Maria Luigia, in data 25 giugno 2012 (accesso atti prot. n. 16840).

La Signora Gasparetti Alessandra con nota in data 2 luglio 2012 ha richiesto documentazione, consegnata al tecnico incaricato ing. Chiari Marino in data 4 luglio 2012. In data 6 luglio 2012 al n. protocollo 18043 è pervenuta osservazione da parte della signora Frattini Maria Luigia la quale con riferimento alle osservazioni presentate dai signori Belotti e Rubagotti – protocollo n. 5618 del 24 febbraio 2012, dal signor Cotelli Giulio – protocollo n. 5555 del 24 febbraio 2012 e dai signori Chieffo, Neè e Carnazzi – protocollo n- 5720 del 24 febbraio 2012, evidenziano che ciascuna delle osservazioni richiede che sia introdotto, in varie misure, il PIP sui lotti oggetto di trasformazione. Al riguardo ricorda che la soluzione prevista dal Piano di Governo del Territorio adottato è stata condivisa con l’Amministrazione Comunale ed ha fatto sì che un gruppo di imprenditori sottoscrivesse preliminari di acquisto dell’intero comparto, con l’impegno di rendere operativa la lottizzazione nell’arco di due anni. Richiede pertanto il rigetto delle osservazioni presentate che, se accolte, renderebbero nulli i preliminari di compravendita stipulati, con conseguente danno economico. La memoria chiede inoltre di respingere l’osservazione presentata dai signori Neè e Selini protocollo n. 5718 del 24 febbraio 2012, che richiede l’eliminazione dal comparto produttivo dell’area di loro proprietà e di quelle limitrofe. La memoria, infine, con riferimento all’osservazione presentata dal signor Chiari Faustino protocollo 2010 del 24 febbraio 2012 ne condivide la richiesta. In data 9 luglio 2012 al n. 18181 è pervenuta una osservazione/memoria da parte del Signor Frattini Vincenzo che, in sintesi, chiede che le previsioni edificatorie dell’ambito in questione (ex CIS 11) rimanga tale e quale così come adottata con deliberazione consiliare n. 72 del 29 novembre 2011. In data 11 luglio 2012 al n. 18351 di protocollo è pervenuta una memoria da parte del Dott. Ing. Ugo Giuseppe Patelli che con riferimento alle osservazioni individuate con i numeri 62, 91, 130 e 132, richiede che vengano respinte e “che l’area venga conservata per edificabilità industriale di esclusiva iniziativa libera”. In data 11 luglio 2012 – protocollo n. 18353 – i Signori Frattini Mario, Frattini Sergio e Frattini Fabio hanno presentato una osservazione in merito alla proposta di trasformazione dell’Ambito di trasformazione n. 2 in Piano per Insediamenti Produttivi (PIP) con la quale comunicano di non essere favorevoli a tale proposta ricordando il difficile iter che ha portato alla definizione dell’attuale progetto.

Ambito di Trasformazione n. 3 Con nota protocollo 15924 in data 13 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 3, dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - in data 27 giugno 2012 è stata effettuata una presa visione da parte del Geometra Fortunato Alberto in qualità di tecnico incaricato dell’AdT 3 delle osservazioni nn. 62, 91 e n. 132.

In data 5 luglio 2012 al n. 17888 di protocollo è pervenuta una memoria da parte della Pedrali SpA, la quale, in sintesi, chiede il rigetto delle osservazioni presentate da terzi riguardanti l’area di loro proprietà. Ricordano al riguardo il ricorso n. 841/09 pendente innanzi al TAR Brescia evidenziando l’assurdità ed anche l’ingiustizia di una destinazione anche solo parziale a P.I.P. dell’area di loro proprietà.

Tutto ciò premesso, evidenziato che nell’esame dell’osservazione in oggetto sono state considerate le memorie dei controinteressati sopra richiamate, si richiama che obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di confermare le previsioni dei tre Ambiti a destinazione produttiva di che trattasi, con le capacità edificatorie già previste dal Documento di Piano adottato, confermandone altresì l’attuazione mediante piani attuativi di iniziativa privata. Tuttavia, al fine di agevolare l’insediamento di imprese artigianali ed industriali a costi calmierati, si prevedono per gli Ambiti di Trasformazione individuati con i numeri 1 e 2, delle percentuali delle superfici lorde di pavimento ivi realizzabili da destinare ad edilizia produttiva convenzionata, mentre nell’Ambito di Trasformazione n. 3, tale previsione viene subordinata alla mancata presentazione e convenzionamento del relativo Piano attuativo entro un congruo termine. Sempre con riferimento alle varie memorie dei contro interessati pervenute e sopra ricordate, si precisa che per edilizia convenzionata deve intendersi una particolare forma di edilizia privata, dunque attivata da operatori privati (imprese o cooperative) e non attuata per iniziativa pubblica come il piano per insediamenti produttivi ai sensi della legge 865/1971. Relativamente alle percentuali di edilizia convenzionata stabilite per ciascun ambito, la Convenzione del piano attuativo, pertanto, stabilirà le caratteristiche urbanistiche degli interventi, il prezzo di cessione dei lotti, i requisiti soggettivi richiesti a chi acquista tali lotti. La vendita dei lotti in regime di edilizia convenzionata viene effettuata direttamente dalle imprese o cooperative che li realizzano.

Ribadito e precisato quanto sopra esposto, l’osservazione viene parzialmente accolta, secondo quanto di seguito esposto: 1. Per l’Ambito di Trasformazione n. 1, si introduce l'obbligo di destinare il 30% della s.l.p. complessiva ad edilizia produttiva convenzionata. Per l’Ambito di Trasformazione n. 2, si introduce l'obbligo di destinare il 30% della s.l.p. complessiva ad edilizia produttiva convenzionata. Per l’Ambito di Trasformazione n. 3, nel caso non venga presentato il relativo Piano Attuativo entro il termine di 2 anni dalla data di entrata in vigore del P.G.T. e non si proceda alla conseguente stipula della convenzione urbanistica entro il terzo anno, calcolato sempre dalla data di entrata in vigore del P.G.T., il 30% della s.l.p. complessiva prevista per l'intero ambito, dovrà essere destinata a edilizia produttiva convenzionata 2. La controdeduzione è ricompresa nel punto 1. 3. Non si accoglie quanto richiesto al punto 3, in quanto si ritiene congruo l'indice (UT) previsto, anche in considerazione delle controdeduzioni di cui ai punti 1 e 2.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 10 4 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 63 Prot. n. 5556 del 24/02/12

Richiedenti: Vezzoli Alberto residente in Palazzolo s/O - via Salita S. Pietro, 8

Ubicazione: Area sita in via Milano, via Caduti in Missione di Pace Foglio n. mappali n. vari

Previsione PRG vigente: E1 – SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 8

Sintesi dell'osservazione: Richiede di variare la destinazione dell'Ambito di Trasformazione n. 8, in area agricola.

Controdeduzione: non accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota protocollo 15923 in data 13 giugno 2012. Sono state effettuate: - presa visione del Signor Rigamonti Guglielmo in data 25 giugno 2012 – protocollo n. 16832; - presa visione del Signor Pagani Bruno in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17088.

Fermo restando che non si condivide la richiesta dell’osservazione di eliminare l’Ambito di Trasformazione n. 8, riportandolo a zona agricola, in quanto trattasi comunque di area compresa tra la via Caduti nelle Missioni di Pace ed il tessuto residenziale del quartiere San Giuseppe, ricordato che tra gli obiettivi dell’Amministrazione vi sono quelli di contenere le densità edificatorie previste per i vari comparti, nonché di realizzare almeno in parte alloggi da alienare o locare a prezzo calmierato, si prevede una riduzione della s.l.p. commerciale fino ad un massimo di 1200 mq e si introduce inoltre l'obbligo di realizzare il 20% di s.l.p. residenziale come edilizia convenzionata (housing sociale).

Per residenza convenzionata, si intende quella realizzata da soggetti privati ai sensi degli articolo 17 e 18 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 280 s.m. e i., con vincolo immobiliare sul valore di alienazione o canone di affitto agevolati e concordati con l’Amministrazione comunale in sede di stipula della Convenzione per l’attuazione del Piano Attuativo.

Inoltre, al fine di favorire prioritariamente l'evoluzione urbana all'interno del tessuto urbano consolidato tramite la riconversione degli ambiti produttivi dismessi o incompatibili con i tessuti residenziali, viene temporalizzato il periodo di presentazione del P.A. e conseguente stipula di convenzione urbanistica come segue: 1. la presentazione del Piano Attuativo potrà avvenire solo a seguito di approvazione, e conseguente stipula di convenzione urbanistica, di almeno uno degli AdT di seguito elencati, n.4 – n.5 – n.6 – n.7 – n.9; 2. in caso non si verifichi quanto previsto al punto 1 la presentazione del P.A. potrà avvenire decorsi 3 anni dalla entrata in vigore del P.G.T. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 12 2 (Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 64 Prot. n. 5557 del 24/02/12

Richiedenti: Cotelli Giulio residente in Palazzolo s/O - via Taranto, 15;

Ubicazione: Area sita in via Bornico Foglio n. mappali n. vari

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 11

Sintesi dell'osservazione: Richiede che relativamente all'Ambito di Trasformazione n. 11, l'indice di utilizzazione territoriale sia di 0,60 mq/mq

Controdeduzione: non accolta Si considera che l'UT previsto dal P.G.T. adottato è finalizzato ad acconsentire la realizzazione di un piano di insediamenti produttivi (P.I.P. ) destinato a più operatori.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 65 Prot. n. 5558 del 24/02/12

Richiedenti: Accascina Enrico Maria Luigi residente in Palazzolo s/O - via Prato 34

Ubicazione: Area sita in via Attiraglio / via Zanardelli / via S.Pancrazio Foglio n. mappali n. vari

Previsione PRG vigente: B5

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 5-6-7

Sintesi dell'osservazione: Richiede che le tre AdT 5, 6, 7 con destinazione prevalentemente residenziale, siano parametrati con un solo indice territoriale pari a 0,55 mq/mq; inoltre che venga ammessa la possibilità di un 0,10 mq/mq aggiuntivo per insediamenti di edilizia convenzionata

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con le modalità di seguito riportate.

Ambito di Trasformazione n. 5 Con nota protocollo 15943 in data 12 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dell’avvenuta presentazione di osservazioni. Presa visione dell’Ing. Marco Paterlini, tecnico incaricato dalla proprietà, in data 26 giugno 2012 protocollo n. 17055. Ambito di Trasformazione n. 6 Con nota protocollo 16034 in data 14 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dell’avvenuta presentazione di osservazioni. Presa visione dell’Architetto Carlos De Carvalho, tecnico incaricato dalla proprietà, in data 2 luglio 2012 protocollo n. 17481. Ambito di Trasformazione n. 7 Con nota protocollo 15927 in data 13 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dell’avvenuta presentazione di osservazioni. Presa visione dell’Architetto Francesco Valente in data 20 giugno 2012 relativa all’osservazione n. 65. In data 25 giugno 2012 al n. 16897 perveniva una controdeduzione alla suddetta osservazione da parte della IN.IM. Iniziative Immobiliari S.p.A. con la quale si oppongono alla riduzione dell’indice di utilizzazione territoriale di 0,5 mq/mq, nonché alla richiesta di destinare un ulteriore indice di 0,10 mq/mq seppur in aggiunta ad edilizia convenzionata. In conclusione richiamano la loro richiesta contenuta nella osservazione presentata in data 13 gennaio, evidenziando che diverse soluzioni urbanistiche, troverebbe la proprietà in posizione contraria al punto da mantenere l’attuale stato urbanistico.

Richiamato quanto sopra ed evidenziato che tra gli obiettivi dell’Amministrazione vi sono quelli di contenere le densità edificatorie previste per i vari comparti, nonché di realizzare almeno in parte alloggi da alienare o locare a prezzo calmierato, si prevede: - per l’Ambito di Trasformazione n. 5, si accoglie l'osservazione con riduzione dell'indice UT a 0,55 mq/mq, con la possibilità di un incremento dello 0,10 mq/mq per eventuale porzione di edilizia convenzionata; - per l’Ambito di Trasformazione n. 6, si conferma quanto già previsto; - per l’Ambito di Trasformazione n. 7, si accoglie la riduzione dell'UT fino a 0,55 mq/mq, considerato anche l'accoglimento parziale dell'osservazione n.1 presentata dalla proprietà.

Per residenza convenzionata, si intende quella realizzata da soggetti privati ai sensi degli articolo 17 e 18 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 280 s.m. e i., con vincolo immobiliare sul valore di alienazione o canone di affitto agevolati e concordati con l’Amministrazione comunale in sede di stipula della Convenzione per l’attuazione del Piano Attuativo.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 66 Prot. n. 5560 del 24/02/12

Richiedenti: Bonamano Alessandro residente in Palazzolo s/O- via Ferrari 2/a

Ubicazione: Area sita in via Bornico Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: B5

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 11 ed Adt 5

Sintesi dell'osservazione: Richiede che la ditta Lanfranchi che verrà delocalizzata, si impegni (con atto unilaterale d'obbligo) alla sua ricollocazione all'interno del territorio comunale di Palazzolo, con tutti gli impianti produttivi preesistenti in via Zanardelli.

Controdeduzione: accolta Si premette che trattandosi di osservazione riguardante aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota protocollo 15943 in data 12 giugno 2012. E’ stata effettuata presa visione dell’Ing. Marco Paterlini, tecnico incaricato dalla proprietà, in data 26 giugno 2012 protocollo n. 17055. Condividendo le finalità dell’osservazione e considerato che obbiettivo primario del P.G.T. è la rilocalizzazione della ditta Lanfranchi (salvaguardandone il livello occupazionale) in contesto idoneo, all'interno del territorio comunale, lo strumento attuativo per la trasformazione dell'AdT 5 dovrà rispettare i seguenti parametri: 1. nel caso in cui la rilocalizzazione avvenga all'interno del territorio comunale, l'indice di utilizzazione territoriale sarà pari allo 0,65 mq/mq, di cui lo 0,10 mq/mq sarà destinato a edilizia convenzionata; Ciò anche a seguito dell'osservazione n.65 (parzialmente accolta). 2. nel caso di mancata ricollocazione nel territorio comunale, l'indice di utilizzazione territoriale sarà pari a 0,40 mq/mq di cui 0,10 mq/mq sarà destinato a edilizia convenzionata.

In funzione di quanto sopra esposto, la scheda dell’Ambito di Trasformazione n. 5 (articolo 41 delle N.T.A. del Documento di Piano), oltre che modificata al punto 11 “Indici e parametri”, si modifica al punto 4 “Utilizzazione – Conformazione” eliminando dopo la dicitura compresa tra parentesi “sempre all’interno del territorio comunale” le parole “AdT n. 11: PIP”.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 67 Prot. n. 5562 del 24/02/12

Richiedenti: Calabria Claudio residente in Palazzolo s/O - via Pontoglio, 29

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio, 29 Foglio n. 24 mappali n. 230

Previsione PRG vigente: B6 E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) clase IV parte E2 parte

Sintesi dell'osservazione: 1. Richiede per l'intera proprietà una zonizzazione urbanistica unitaria e ricadente negli ambiti territoriali a destinazione prevalentemente residenziale. 2. Richiede che la porzione di corte esclusiva attualmente ricadente in zona agricola venga riconosciuta potenzialità edificatoria, senza il vincolo legato alla qualifica di Imprenditore agricolo professionale.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. Si classifica il lotto in aggiunta come verde privato prendendo atto della situazione oggettiva. 2. Non viene concessa maggiore potenzialità edificatoria considerando la prossimità della zona agricola e del depuratore.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 68 Prot. n. 5563 del 02/02/12

Richiedenti: Manenti Emilio legale rapp. della MA.BA. Con sedei in Telgate (BG9 via Fontane, 2;

Ubicazione: Area sita in via Bravadorga Foglio n. 23 mappali n. 66 - 222 - 72 - 74 - 75 - 76 - 91 -92 - 93

Previsione PRG vigente: B6 F2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VC verde di connessione tra ambiente edificato e rurale

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga rivista la classificazione dell'area in cui è collocata la cascina Bravadorga, per permettere la realizzazione di parco urbano, in seconda istanza si richiede di prevedere una norma per consentire un aumento della s.l.p. della cascina stessa di mq 297.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si riconosce il fabbricato di proprietà come struttura ricettiva e si acconsente la possibilità di ampliamento una tantum, non superiore al 20% della s.l.p. esistente da realizzarsi in coerenza tipologica con la cascina preesistente. Quanto sopra previa autorizzazione del Parco Oglio Nord. Le sistemazioni esterne dovranno essere concordate con il comune e con l'Ente Parco Oglio nord.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 69 Prot. n. 5566 del 24/02/12

Richiedenti:1) Rigamonti Gugliemo residente in Palazzolo s/O via Milano,67; 2) Pagani Maria residente in Palazzolo s/O via Milano, 67; 3) Pagani Bruno residente in Palazzolo s/O, via Verdi,23; 4) Pagani Cesare residente in Palazzolo s/,O, via Verdi 25; 5) Pagani Giulio residente in Palazzolo s/O, via Verdi 21; 6) Pagani Luigi residente in Palazzolo s/O via Verdi, 21; 7) Plebani Maria residente in Palazzolo s/o via Verdi,21;

Ubicazione: Area sita in via Caduti in Missioni di Pace Foglio n. 10 mappali n. 244 - 477 - 485 - 573

Previsione PRG vigente: E1 SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) AdT 8

Sintesi dell'osservazione: Richiesta di modifica dell'importo del costo unitario per la cessione di aree per SP in aggiunta ai minimi previsti (art.13.4.b N.T.A.). Richiesta che l'importo venga rideterminato in 34,00 €/mq e comunque che possano venire compensati completamente gli importi da versare come standard di qualità aggiuntivo con la maggiore cessione di aree per servizi pubblici, prevista relativamente all'ambito oggetto osservazione.

Controdeduzione: parzialmente accolta Per quanto riguarda la richiesta di modificare il costo unitario per la cessione di aree SP si modifica l'art.12 comma 5 lettera b delle NTA del PdS ed equivalenti articoli come segue: “per la cessione di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico e generale, viene stabilito un costo unitario di base pari a 20 €/mq riferito alla pura cessione delle aree senza considerare l'eventuale realizzazione di opere il cui costo verrà conteggiato in aggiunta. Per le aree standard previste all'interno dei P.A. Il costo unitario di base potrà essere incrementato, previa approvazione di apposita perizia di stima connessa alla specificità di ogni singola area”. Relativamente alla seconda richiesta contenuta nell'osservazione si fa presente che essa è già contemplata nelle norme di piano.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 70 Prot. n. 5567 del 24/02/12

Richiedenti: Signoroni Germano residente in Palazzolo s/O via Cagliare 5/i per conto della Società Via Marconi s.r.l. con sede in Palazzolo s/O in via Trieste, 8;

Ubicazione: Area sita in via Marconi Foglio n. 17 mappali n. 1

Previsione PRG vigente: B1a

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC 23°

Sintesi dell'osservazione: 1. Richiede che sul fabbricato oggetto di osservazione e individuato nel PGT come PdCC 23, si possa intervenire destinando il piano intermedio come uffici/studi professionali, e il piano secondo per residenza; 2. Richiede di trasformare il giardino in fregio a via Marconi in una piazza ad uso pubblico rialzata rispetto alla via stessa, e allocare una parte del sottosuolo della stessa,a parcheggi privati ad uso pubblico; 3. Richiede di innalzare (nella ricostruzione del nuovo edificio) la quota dell'attuale piano terra di cm. 30; 4. Richiede di evidenziare meglio nei parametri previsti nella scheda del PdCC 23, le altezze di ogni piano come da sezione allegata; 5. Richiede di evidenziare meglio nei parametri previsti nella scheda del PdCC 23 che il fabbricato esistente possa essere demolito e ricostruito con sagoma diversa e con tipologie architettoniche diverse dall'esistente.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si accolgono i punti 1 – 2 – 3 – 4. Relativamente al punto 5 si conferma la possibilità di demolire e ricostruire con sagoma diversa rispetto all'esistente. Tuttavia, per quanto riguarda la tipologia architettonica, si ritiene di rinviare agli organi competenti la valutazione degli elaborati di progetto in fase di PdCC.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 12 2 (Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 71 Prot. n. 5592 del 24/02/12

Richiedenti: Castellini Giuseppe residente in Palazzolo s/O - via G.B. Vezzoli, 35;

Ubicazione: Area sita in via G.B. Vezzoli Foglio n. 45 mappali n. 17

Previsione PRG vigente: B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) classe IV

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga consentita la possibilità di realizzare, un deposito/magazzino parzialmente interrato a servizio della propria impresa

Controdeduzione: non accolta La realizzazione di un manufatto destinato a deposito creerebbe delle criticità rispetto alla connotazione attuale del lotto specificatamente residenziale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 11 3 (Chiodini Massimo, Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 72 Prot. n. 5593 del 24/02/12

Richiedenti: Piazzoli Maria Attilia residente in Palazzolo s/O - via Firenze, 7;

Ubicazione: Area sita in via Venezia Foglio n. 38 mappali n. 274

Previsione PRG vigente: C.I.S. 6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC n° 2

Sintesi dell'osservazione: Richiede che, relativamente al C.I.S. 6, venga ridefinita per i permessi di Costruire la SLP, portandola a 600,00 mq, così come concordato negli accordi presi con l'A.C.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si ritiene compatibile una s.l.p. di mq 550.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 73 Prot. n. 5594 del 24/02/12

Richiedenti: Calabria Maria residente in Palazzolo s/O - via Milano, 56,

Ubicazione: Area sita in via Milano Foglio n. 38 mappali n. 126 sub 2-126 sub 3-330

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) M.C./Lotti edificati saturi…a destinazione residenziale

Sintesi dell'osservazione: Richiede che il mapp. 330 venga conglobato all'abitazione principale in quanto ha perso le caratteristiche agricole e pertanto venga azzonato come “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale”

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

Rientra il Consigliere Sala Alessandro, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 74 Prot. n. 5595 del 24/02/12

Richiedenti: Castellini Giovanni residente in Erbusco - via Consolare, 76;

Ubicazione: Area sita in via G.B Vezzoli Foglio n. 45 mappali n. 21

Previsione PRG vigente: B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) classe IV

Sintesi dell'osservazione: Richiede la variazione di riclassificazione del lotto (parte di cui sito nel Comune di Erbusco) su cui è situato un fabbricato con destinazione agricola, affinché venga identificato come VUS

Controdeduzione: accolta La richiesta non confligge con le finalità generali del P.G.T. mirate , in sintesi, al contenimento del consumo di suolo.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 75 Prot. n. 5596 del 24/02/12

Richiedenti: Baitelli Gian Carlo residente in Palazzolo s/O - via Bornico trav. II^, 48 per conto della soc. Baitelli Costruzioni s.r.l. con sede in via Palosco, 49;

Ubicazione: Area sita in via Palosco Foglio n. 23 mappali n. 188

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SA

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area in oggetto su cui è collocato il magazzino edile di proprietà della società proponente, sia identificata come "Lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC destinati ad attività produttiva"

Controdeduzione: non accolta La richiesta, qualora accolta, creerebbe delle criticità rispetto alla vulnerabilità dei luoghi appartenenti al Parco Regionale Oglio Nord.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 76 Prot. n. 5597 del 24/02/12

Richiedenti: Pesenti Maria Rosa residente in Palazzolo s/O - via Lancini, 5 per conto della Società VELMAR s.r.l. con sede in Palazzolo s/O - via Lancini, 15;

Ubicazione: Area sita in via Venezia Foglio n. 38 mappali n. 273 - 68

Previsione PRG vigente: C.I.S. 6 - A2a cascine di rilevante valore storico-ambientale

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC n°3 e 5 - cascine di valore storico testimoniale

Sintesi dell'osservazione: Richiede modifiche alla scheda del PdR relativa ai PdCC 3 e 5: 1. al punto 3 alla dicitura 500 mq con destinazione residenziale venga aggiunto “in aggiunta alla s.l.p. esistente della cascina”; 2. al punto 3 venga inserita “la possibilità di edificare i nuovi edifici ad una distanza minima di m. 7,00 dalla strada”. 3. al punto 3 venga inserita “la possibilità di demolire e ricostruire con diversa sagoma i fabbricati accessori esistenti”; 4. al punto 5 la s.l.p. concordata con l'A.C. Era di 450 mq anziché mq 400; pertanto si richiede la correzione della s.l.p. predefinita

Controdeduzione: accolta Le correzioni da apportare non sono tali da vanificare lo sforzo e la progettualità insita nel P.G.T. per quanto riguarda la zona ovest di S. Pancrazio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 77 Prot. n. 5598 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Belotti Alessandro residente in Palazzolo s/O - via Colombere, 4/f; 2) Rubagotti Tarcisio; 3) Armando Turra.

Ubicazione: Area sita in diverse aree Foglio n. mappali n. vari

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP PdR ) Adt 11 e Viabilità

Sintesi dell'osservazione: L'osservazione indica una variante sostanziale da apportare alla nuova viabilità prevista dal P.G.T. a nord-est di S. Pancrazio. In sostanza si propone una nuova bretella con tracciato sud-nord partendo da via G.B. Vezzoli fino all'innesto dell'arteria principale del comparto artigianale-industriale fronte autostrada (esistente e di progetto). Tale strada potrà proseguire sino ai margini dell'autostrada, da dove può partire una nuova strada (parallela all'autostrada stessa) che disimpegni il nuovo comparto AdT 11 con un ulteriore collegamento alla zona artigianale esistente . La stessa garantisce una soluzione di transito e di flusso pesante dalla zona industriale bypassando il traffico leggero da est a ovest e da sud a nord della frazione risultando valida alternativa al passaggio dalla piazza, sgravando il traffico anche dalle vie interne Trento, Trieste e Milano.

Controdeduzione: non accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota protocollo 16083 in data 14 giugno 2012. Seguivano le seguenti prese visioni: - Sergio Signoroni in data 19 giugno 2012 – protocollo n. 16482; - Moraschi Vittorio in data 20 giugno 2012 – protocollo n. 16555; - Boarin Riccardo in data 25 giugno 2012 – protocollo n. 16880; - Pelucco Giovanni, in qualità di tecnico incaricato del signor Vezzoli Gianlorenzo, in data 25 giugno 2012 – protocollo n. 16886.

In data 29 giugno 2012 al n. 17309 di protocollo pervenivano alcune osservazioni da parte dei Signori Signoroni Felice, Quarantini Teresina, Signoroni Luigi e Muratori Francesca, con le quali nel ribadire i contenuti della loro osservazione protocollata in data 27 febbraio 2012 al n. 5649 ed avendo esaminato i contenuti dell’osservazione presentata in data 24 febbraio 2012 – protocollo n. 5598, ritengono che tale osservazione non possa essere accolta dal Consiglio Comunale, considerato che l’accoglimento della stessa necessita della procedura di valutazione ambientale strategica, contrasta con le norme di polizia idraulica e comporta un eccessivo consumo di suolo agricolo.

In data 4 luglio 2012 al n. 17780 di protocollo è pervenuta una osservazione da parte del signor Boarin Riccardo, la quale, ripercorsa la cronistoria urbanistica dell’area di sua proprietà e presa visione delle osservazioni riguardanti l’Adt n. 11 comunica “che accetta quanto proposto dall’Amministrazione Comunale” formulando poi una richiesta ai fini del pagamento dell’IMU.

In data 11 luglio 2012, al n. 18355 di protocollo, è pervenuta una memoria a firma del Geometra Moraschi Enea e del Signor Moraschi Vittorio, con la quale, constatato che le osservazioni presentate sono per la maggior parte rivolte alla modifica della viabilità, comunicano di essere d’accordo con il contenuto delle osservazioni, suggerendo di prolungare la strada proveniente dall’attuale zona industriale di San Pancrazio parallelamente all’autostrada fino alla zona industriale di Adro. Esprimono quindi perplessità sulla previsione del Piano per Insediamenti produttivi previsto per l’ambito. Precisato e ricordato quanto sopra esposto, non si accoglie l’osservazione considerato che la soluzione proposta spezzerebbe irrimediabilmente l'unitarietà agronomica e paesaggistica di un contesto territoriale ancora abbastanza integro. Tuttavia per la strada al servizio del comparto si prevede un nuovo tracciato come da schema grafico allegato alle controdeduzioni alle osservazioni nn. 17 – 18 e 19.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 13 2 (Rubagotti Tarcisio, Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 78 Prot. n. 5600 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Belotti Alessandro residente in Palazzolo s/O - via Colombere, 4/f; 2) Rubagotti Tarcisio; 3) Armando Turra.

Ubicazione: Area sita in diverse aree Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP PdR ) Viabilità

Sintesi dell'osservazione: In relazione alla nuova viabilità della frazione di san Pancrazio si propone quanto segue: 1. formazione bretella a nord, collegamento via Cattaneo – via del Pomo: la nuova bretella è posta sul perimetro nord del comune, partendo dalla curva a nord di via Cattaneo collegandosi a via del Pomo (zona Fimlegno) e attraversando la ex- cava Rossi. Questo tracciato dovrà rispettare il più possibile le aree agricole e l'area interessata dai resti della Villa romana. 2. formazione di nuova rotatoria incrocio via Firenze – via Lancini. 3. formazione di nuova rotatoria incrocio via Firenze – via Trieste.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. non accolta in quanto è in fase di concertazione con i Comuni di Capriolo e Adro una soluzione viabilistica alternativa. La 2 e la 3 non sono da intendersi in contrasto con le finalità del P.G.T. adottato dove si persegue un generale miglioramento dell'efficienza della maglia viaria. Infatti, per quanto riguarda il punto 2 si condivide la problematica sollevata dall'osservazione che troverà soluzione in apposita progettazione esecutiva. Per quanto riguarda il punto 3, si fa presente che nell'allegato denominato “studio del traffico” sono previste alcune proposte di riqualificazione sull' intersezione in oggetto.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 13 2 (Chiodini Massimo, Sala Alessandro)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 79 Prot. n. 5601 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Belotti Alessandro residente in Palazzolo s/O - via Colombere, 4/f; 2) Rubagotti Tarcisio; 3) Armando Turra.

Ubicazione: Area sita in diverse aree Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS - Relazione Tecnica ) Viabilità

Sintesi dell'osservazione: Richiesta che vengano riproposte all'interno del PdS operazioni relative ad opere pubbliche già presenti delle precedenti amministrazioni: 1. punto 35, via XXV Aprile attrezzature di interesse comunale da riproporre e non alienare; 2. realizzazione di nuovo collegamento pedonale tra il parcheggio delle Foibe e via Firenze posto in lato sud.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. non accolta: l'A.C. Si riserva di valutare eventuali permute di similare entità immobiliare con altri immobili ritenuti più idonei. 2. accolta in quanto quanto richiesto è già previsto nel P.G.T.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 80 Prot. n. 5602 del 24/02/12

Richiedenti: Donzelli Rosangela residente in Chiari . Via S.Martino della Battaglia, 44 per conto della società LA NUVOLA Soc. Cooperativa Sociale

Ubicazione: Area sita in via Sgrazzutti / via Paolo VI / via Gavazzino Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SP

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga prevista nel PGT un'area di circa 5.000/6.000 mq destinata a Servizi Socio Sanitari Residenziali

Controdeduzione: parzialmente accolta Pur non essendo localizzata specificatamente l'area richiesta si fa presente che nel P.G.T. è prevista una buona quantità di aree standard da destinare a servizi all'interno delle quali potrà essere valutata la compatibilità della richiesta. Non si intendono idonee le aree indicate nell'osservazione, pur ribadendo la disponibilità a trovare una adatta soluzione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 81 Prot. n. 5603 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Pedrali Giuseppe legale rapp. PEDRALI SPA con sede in Palazzolo s/O- via Fusline,25; 2)Taccoli prof. Mario presidente della Congrega della Carità Apostolica con sede in Brescia - via Mazzini, 5; 3) Chiari Severino residente in Palazzolo s/O -via Costa di Sotto, 23;

Ubicazione: Area sita in via Raso / via Kupfer Foglio n. 31 mappali n. 18 – 19 – 137 – 25 – 26

Previsione PRG vigente: CIS 11 e per una piccola parte A2 cascine storiche

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 3 e per una piccola parteCascine di valore storico testimoniale-

Sintesi dell'osservazione: L'osservazione richiede quanto segue: 1. Inserire la porzione di area individuata graficamente sugli elaborati grafici allegati tratteggiata in colore rosso di circa mq 500. 2. eliminare la via Raso, e realizzare una nuova strada a sud a confine con l'AdT 3. 3. nella tavola 3 sono state rappresentate graficamente le aree standard a verde e parcheggio dove si chiede di poter ritener sufficienti tali aree.

Controdeduzione: accolta Si accoglie quanto richiesto, fermo restando che, come previsto dalla controdeduzione alla osservazione n. 62, per l’Ambito in questione, nel caso non venga presentato il relativo Piano Attuativo entro il termine di 2 anni dalla data di entrata invigore del P.G.T. e non si proceda alla conseguente stipula della convenzione urbanistica entro il terzo anno, calcolato sempre dalla data di entrata in vigore del P.G.T., il 30% della s.l.p. complessiva prevista per l'intero ambito, dovrà essere destinata a edilizia produttiva convenzionata.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 82 Prot. n. 5606 del 24/02/12

Richiedenti: Pedrali Gianmarco residente in Palazzolo s/O residente Piazza Roma, 31 in qualità di console del Touring Club italiano

Ubicazione: Area sita in Lungo Oglio Cesare Battisti Foglio n. 13 mappali n. 355

Previsione PRG vigente: CIS 3 SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) NAF: P.R. 1- A1C

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga nel PdR modificata l'altezza di 4 piani fuori terra prevista per il nuovo edificio che sarà realizzato in seguito alla demolizione di quello attualmente esistente, di proprietà della "Cooperativa latte Alimentare", in modo da poter così salvaguardare l'ambiente e la veduta paesistica sia dal fiume che dal parcheggio "Don Bregoli". L'altezza di 4 piani può essere tollerata fino al cinema Aurora, mentre la rimanente parte, più precisamente confinante in lato ovest con il parcheggio di piazzale "Don Bregoli" e per tutto il confine si suggerisce un'altezza dei fabbricati non superiore alla quota di livello del piazzale (quantificabile in m. 9,00)

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota in data 13 giugno 2012 – protocollo n. 15926 – indirizzata alla Parrocchia Santa Maria Assunta, alla Cooperativa Produttori di Latte Alimentare, alla Immobiliare Sebino Est ed al Signor Stucchi Gianni. E' condivisibile l'intenzione di salvaguardare, come indicato dall'osservazione, le visuali sensibili da e verso il fiume Oglio. Per tale motivo i parametri del Piano di Recupero vengono rivisti e l’articolo 32.6 – punto 2 – lett. a), delle N.T.A. del Piano delle Regole viene riscritto come segue: a) Piano di Recupero dell’ex cinema Aurora, Il Piano di Recupero è destinato ad una operazione di ristrutturazione urbanistica finalizzata alla riqualificazione del comparto dell’ex cinema Aurora e degli edifici adiacenti di proprietà della Cooperativa Produttori di Latte Alimentare, che si affacciano sul Lungo Oglio Cesare Battisti tramite la loro demolizione con successiva costruzione di un nuovo edificio a 3 piani fuori terra. E’ inoltre consentita la ristrutturazione dell’edificio individuato con il mappale n. 371 del Foglio 13 del NCT. 1) Modalità d’intervento. Il Piano di Recupero si attua nel rispetto del perimetro e dei gradi d’intervento indicati sulla tavola n. 29 “Disciplina dei nuclei di antica formazione, capoluogo”, nonché dei seguenti parametri: 2) Superificie territoriale: 3.998,29mq 3) S.l.p. totale: 3.300,00 mq 4) H max: 3 piani fuori terra con altezza massima di 11 metri misurati dallo spiccato del marciapiede in fregio al Lungo Oglio Cesare Battisti; 5) Destinazioni d’uso: piano terra commercio e autorimesse sulla parte retrostante del fabbricato, piano primo terziario e/o residenza, piano secondo residenza; 6) Autorimesse e posti auto pertinenziali: In deroga all’articolo 14, gli spazi liberi risultanti dall’intervento dovranno essere sistemati come posti auto e/o giardino. Le ulteriori autorimesse dovranno essere realizzate al di sotto del Piazzale Don Bregoli; 7) Standard: gli standard dovuti potranno essere interamente monetizzati; 8) Servizi pubblici di qualità: devono essere realizzati al di sotto del Piazzale Don Giuseppe Bregoli due piani interrati da alienare o locare a prezzi convenzionati con l’Amministrazione Comunale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 83 Prot. n. 5609 del 24/02/12

Richiedenti: Parolin Giuseppe residente in Palazzolo s/O - via Lagorio, 14

Ubicazione: Area sita in via Lagorio, 14 Foglio n. 9 mappali n. 125

Previsione PRG vigente: B5

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC n° 10

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga mantenuto la classificazione prevista dal P.R.G. vigente dell'area su cui è posta la segheria di proprietà, adducendo un notevole danno economico se l'area in oggetto fosse identificata come PdCC, così come previsto nel nuovo P.G.T.

Controdeduzione: parzialmente accolta L'operazione proposta dal P.G.T. reca in sé l'obiettivo di una generale riqualificazione urbanistica dei complessi edilizi esistenti compresi tra le vie Ponte Fusia e Lagorio. A questo obiettivo il P.G.T. non intende rinunciare in quanto gli interventi in oggetto sono parte integrante di un disegno strategico più ampio che investe gli ambiti compresi nel tessuto urbano consolidato. Tuttavia per concedere maggior flessibilità all'intervento si mantiene prescrittivo unicamente il collegamento carraio a senso unico tra le vie sopracitate.

Si assenta il Consigliere Carnazzi Paolo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 11 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 84 Prot. n. 5610 del 24/02/12

Richiedenti: Gasparetti Elena residente in Palazzolo s/O - via Levadello per conto dei genitori Gasparetti Ettore e Bonassi Natalina residenti in Palazzolo s/O, via Levadello,31;

Ubicazione: Area sita in via Levadello 31 Foglio n. 21 mappali n. 223

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2/parte Lotti edificati saturi in aree E1,E2,SA,MC……residenziale

Sintesi dell'osservazione: 1. Richiede l'estensione della perimetrazione classificata come "insediamenti edilizi esterni al tessuto urbano consolidato con destinazione residenziale" all'intero mappale oggetto dell'osservazione; 2. Richiede la possibilità di nuova edificazione per 150 mq di s.l.p. residenziale.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. Il P.G.T. riconosce gli edifici esterni al tessuto urbano consolidato e le relative destinazioni funzionali ma intende limitare l'incremento volumetrico di episodi edilizi esterni a tale perimetro. 2. non si accoglia la richiesta di aumento di s.l.p. in quanto il P.G.T. riconosce gli edifici esterni al tessuto urbano consolidato e le relative destinazioni funzionali ma intende limitare l'incremento volumetrico di episodi edilizi esterni a tale perimetro.

Rientra il Consigliere Carnazzi Paolo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 85 Prot. n. 5611 del 24/02/12

Richiedenti: Bravanti Taltibio residente in Palazzolo s/O – via G.B. Vezzoli per conto di F.lli Bravanti s.n.c. con sede in Palazzolo s/O-via G.B. Vezzoli, 38;

Ubicazione: Area sita in via G.B Vezzoli / via delle Gaiarde Foglio n. 45 mappali n. 30 – 34

Previsione PRG vigente: D2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR NTA) E2/parte Lotti edificati saturi in aree E1,E2,SA,MC…destinati ad attività produttiva

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga prevista sull'area in oggetto la possibilità di un aumento della s.l.p. produttiva di 600 mq per far sì che sia possibile la già prevista espansione dell'attività artigianale condotta dal richiedente

Controdeduzione: parzialmente accolta Si identifica l'area già classificata nel P.R.G. vigente come sottzona D2, che diventa nel P.G.T. classe VI “aree urbane consolidate caratterizzate da insediamenti produttivi, destinati ad attività artigianali e industriali”. Ciò in considerazione che l'attività esistente confina con il polo produttivo di Erbusco.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 10 5 (Raccagni Stefano, Chiodini Massimo, Sala Alessandro, Rubagotti Tarcisio, Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 86 Prot. n. 5612 del 24/02/12

Richiedenti: Gasparetti Elena residente in Palazzolo s/O - via Levadello per conto di Bonassi Natalina residente in Palazzolo s/O, via Levadello,31;

Ubicazione: Area sita in via Levadello Foglio n. 21 mappali n. 9 vari sub

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2/strada di progetto

Sintesi dell'osservazione: Richiede la revisione del tracciato viario che dovrebbe prevedere un allargamento della sede stradale in corrispondenza dell'entrata della cascina Petengana, con conseguente demolizione dell'originaria cinta di origine settecentesca. L’osservazione segnala che, oltre alla demolizione dell’originaria cinta muraria della cascina, verrebbe eliminata anche l’edicola religiosa posta sullo spigolo della suddetta cinta. Inoltre si esprime preoccupazione per l’allargamento stradale che favorirebbe l’incremento di velocità a scapito della sicurezza dei residenti sulla via.

Controdeduzione: accolta Oggetto dell’osservazione è in sostanza la strada tangenziale che partendo dalla rotatoria antistante il Centro Scolastico Polivalente segue il tracciato della via Levadello (con allargamento della stessa), prosegue scavalcando con un ponte inclinato la roggia Fusia ed entra all’interno del perimetro della lottizzazione del Cis 4 per poi raccordarsi alla rotatoria di via Brescia. Tale osservazione è stata valutata anche considerando il contenuto dell’osservazione n. 126, la quale sottolinea l'impatto ambientale-acustico indotto dalla nuova viabilità sopra descritta, prevista dal P.G.T.. Considerato che l’osservazione interessa anche aree di terzi, è stata data comunicazione agli stessi, quali controinteressati, ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m. e i., con le seguenti note: - in data 18 giugno 2012 – protocollo n. 16268 – ai Signori Bonassi Luciano, Bonassi Giuseppe, Bonassi Elisabetta e Belotti Cesarina. Presa visione del signor Bonassi Luciano in data 26 giugno 2012 al n. 17056. In data 3 luglio 2012 - protocollo 17585 – è pervenuta memoria da parte dei Signori Bonassi Luciano, Giuseppe, Elisabetta e Belotti Cesarina relativa ad una eventuale strada alternativa a quella prevista all’interno del Comparto di Intervento Strategico n. 4; - in data 18 giugno 2012 – protocollo n. 16259 – ai lottizzanti del Comparto di Intervento Strategico n. 4, alcuni dei quali hanno dato riscontro con lettera protocollata in data 13 luglio 2012 al n. 18538, con la quale comunicano il loro assenso ad un eventuale ripristino della situazione originaria prevista dal Piano di Lottizzazione denominato CIS 4 approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 9 febbraio 2007.

Valutato il contenuto dell'osservazione in oggetto e richiamato, altresì, come detto, il contenuto dell'osservazione n.126 che sottolinea l'impatto ambientale-acustico indotto dalla nuova viabilità prevista dal P.G.T. e preso atto della comunicazione inoltrata da alcuni lottizzanti del CIS n.4 in data 13 luglio 2012 al n. 18538, si accoglie la richiesta eliminando la realizzazione del tratto stradale in questione, nonché, come conseguenza, della sua prosecuzione all’interno della lottizzazione denominata Cis 4 che, assumendo il carattere di “strada a traffico sostenuto”, confliggerebbe con i numerosi accessi carrai ivi esistenti. Con l’accoglimento della presente osservazione, viene di conseguenza eliminata la previsione del Permesso di Costruire Convenzionato previsto dal Piano delle Regole a destinazione prevalentemente residenziale n. 14, la cui volumetria come da articolo 44.5 delle N.T.A. del Piano delle Regole del PGT adottato, era realizzabile solo a seguito della cessione delle aree per l'allargamento di via Levadello.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 10 2 3 (Rubagotti Tarcisio, (Sala Alessandro, Carnazzi Paolo) Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 87 Prot. n. 5613 del 24/02/12

Richiedenti: Ing. Parolin Danilo residente in Palazzolo s/O - via XX Settembre, 14;

Ubicazione: Area sita in via Lagorio, 12/14 Foglio n. 9 mappali n. 125 vari sub

Previsione PRG vigente: B5

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC n° 10

Sintesi dell'osservazione: Richiede la revoca del planivolumetrico del PdCC 10 e il mantenimento della destinazione 'attuale B5 del P.R.G.

Controdeduzione: parzialmente accolta L'operazione proposta dal P.G.T. reca in sé l'obiettivo di una generale riqualificazione urbanistica dei complessi edilizi esistenti compresi tra le vie Ponte Fusia e Lagorio. A questo obiettivo il P.G.T. non intende rinunciare in quanto gli interventi in oggetto sono parte integrante di un disegno strategico più ampio che investe gli ambiti compresi nel tessuto urbano consolidato. Tuttavia per concedere maggior flessibilità all'intervento si mantiene prescrittivo unicamente il collegamento carraio a senso unico tra le vie sopracitate.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 88 Prot. n. 5615 del 24/02/12

Richiedenti: Bellini Fabrizio residente in Grumello del Monte (Bg)- via Roma,96 per conto della BELLINI COMMERCIALE con sede legale in Seriate (BG) via Carducci,6;

Ubicazione: Area sita in via San Pancrazio, 67 Foglio n. 1 mappali n. 176 – 380 – 460

Previsione PRG vigente: SU1 ricadente in un P.L.

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP PdR PdS) SP e Strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga prevista la realizzazione di nuovi parcheggi a servizio dell'attività commerciale e dei residenti, nello spazio libero intercluso tra il complesso edificato in fregio a via Arno e la zona interessata dal futuro complesso ex Italcementi, attualmente confinante in lato ovest con l'attività commerciale del richiedente

Controdeduzione: non accolta L'area in oggetto ha già una classificazione come SP con specifica destinazione a verde attrezzato, si fa presente comunque che un eventuale passaggio da verde attrezzato a parcheggio non costituisce variante.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 89 Prot. n. 5616 del 24/02/12

Richiedenti: Tura Stefania residente in Grumello del Monte (BG) - via Roma.92 per conto della Soc. DOMUS ROSA s.r.l. con sede in Grumello del Monte - via San Rocco 9/H;

Ubicazione: Area sita in via Bornico Foglio n. 41 mappali n. 93

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: ( PdR ) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiede che all'area di proprietà (circa 12.900 mq) venga assegnata una destinazione d'uso residenziale con un indice di edificabilità di 0,20mq/mq al fine di poter edificare n. 8 ville unifamiliari

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 90 Prot. n. 5617 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Belotti Alessandro residente in Palazzolo s/O - via Colombere 4/f; 2)Rubagotti Tarcisio residente in Palazzolo s/O - via Lancini, 27.

Ubicazione: Area sita in Via Zanardelli (scuola primaria di 2° grado "E. Fermi") Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: SU1 B5

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP PdR) AdT 5 e 11, SP

Sintesi dell'osservazione: Richiedono che venga modificato il DdP e il PdR relativamente al comparto AdT 5 per quanto riguarda la via Zanardelli e la Scuola primaria di II grado "E. Fermi"; ciò in considerazione anche del fatto che l'indice edificatorio troppo elevato dell'AdT 5 condiziona pesantemente sia il comparto stesso sia il territorio limitrofo, e più specificatamente viene richiesto: 1. spostamento della strada attualmente prevista al confine della scuola Fermi più a sud, ricavando un'area disponibile pari a circa 5.000 mq da annettere alla scuola; 2. dotare il comparto di aree standard (parcheggi e viali alberati) ricavando tali standard sia sulla nuova strada a nord che sul prolungamento di via Einaudi e via Volta; 3. prevedere la realizzazione di un sottopasso a via Zanardelli per collegare il polo scolastico con il parco della terza villa; A compensazione delle modifiche riduttive derivanti alla proprietà Lanfranchi si propone altresì quanto segue: 4. destinare tutto l'AdT 11 specificatamente ed esclusivamente alla ditta Lanfranchi e creare per le altre realtà presenti nel territorio delle facilitazioni nel comparto artigianale previsto a Sud; 5. riconoscere alla proprietà Lanfranchi una cubatura delocalizzata, in parte compensativa con la cessione di aree edificabili, es. area ex-isola ecologica; 6. “rimodulazione degli indici di qualità tenendo però conto del valore dell'area individuata per la delocalizzazione posta su una vetrina privilegiata come l'autostrada, a suo esclusivo utilizzo Individuata come zona PIP”.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazione riguardante aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota protocollo 15943 in data 12 giugno 2012 per la parte dell’osservazione riferita all’AdT n.5. E’ stata effettuata presa visione dell’Ing. Marco Paterlini, tecnico incaricato dalla proprietà, in data 26 giugno 2012 protocollo n. 17055.

Con riferimento alla parte dell’osservazione riferita all’AdT n. 11, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con nota protocollo 16083 in data 14 giugno 2012. Seguivano le seguenti prese visioni: - Sergio Signoroni in data 19 giugno 2012 – protocollo n. 16482; - Moraschi Vittorio in data 20 giugno 2012 – protocollo n. 16555; - Boarin Riccardo in data 25 giugno 2012 – protocollo n. 16880; - Pelucco Giovanni, in qualità di tecnico incaricato del signor Vezzoli Gianlorenzo, in data 25 giugno 2012 – protocollo n. 16886. In data 29 giugno 2012 al n. 17309 di protocollo pervenivano alcune osservazioni da parte dei Signori Signoroni Felice, Quarantini Teresina, Signoroni Luigi e Muratori Francesca, con le quali nel ribadire i contenuti della loro osservazione protocollata in data 27 febbraio 2012 al n. 5649 ed avendo esaminato i contenuti dell’osservazione presentata in data 24 febbraio 2012 – protocollo n. 5598, ritengono che tale osservazione non possa essere accolta dal Consiglio Comunale, considerato che l’accoglimento della stessa necessita della procedura di valutazione ambientale strategica, contrasta con le norme di polizia idraulica e comporta un eccessivo consumo di suolo agricolo. In data 4 luglio 2012 al n. 17780 di protocollo è pervenuta una osservazione da parte del signor Boarin Riccardo, la quale, ripercorsa la cronistoria urbanistica dell’area di sua proprietà e presa visione delle osservazioni riguardanti l’Adt n. 11 comunica “che accetta quanto proposto dall’Amministrazione Comunale” formulando poi una richiesta ai fini del pagamento dell’IMU. In data 11 luglio 2012, al n. 18355 di protocollo, è pervenuta una memoria a firma del Geometra Moraschi Enea e del Signor Moraschi Vittorio, con la quale, constatato che le osservazioni presentate sono per la maggior parte rivolte alla modifica della viabilità, comunicano di essere d’accordo con il contenuto delle osservazioni, suggerendo di prolungare la strada proveniente dall’attuale zona industriale di San Pancrazio parallelamente all’autostrada fino alla zona industriale di Adro. Esprimono quindi perplessità sulla previsione del Piano per Insediamenti produttivi previsto per l’ambito. Precisato e ricordato quanto sopra esposto, non si accoglie l’osservazione considerato che la soluzione proposta spezzerebbe irrimediabilmente l'unitarietà agronomica e paesaggistica di un contesto territoriale ancora abbastanza integro. Tuttavia per la strada al servizio del comparto si prevede un nuovo tracciato come da schema grafico allegato alle controdeduzioni alle osservazioni nn. 17 – 18 e 19.

Precisato quanto sopra esposto, si accoglie parzialmente l’osservazione per i seguenti aspetti: - Si procede ad una riduzione volumetrica attribuita all'Ambito di Trasformazione n. 5 così come da controdeduzione ad osservazione n.65; - da ciò può sortire, in fase attuativa, un miglioramento degli spazi funzionali della scuola Fermi ed un equipaggiamento di spazi aperti di maggiore rappresentanza; - non accolta la proposta di sottopasso alla via Zanardelli; - non si accoglie la richiesta di destinare interamente l’AdT 11 alla ditta Lanfranchi, in quanto tale ambito verrà attuato mediante piano per insediamenti produttivi ai sensi della legge n. 865/1971, con conseguente predisposizione di apposito bando per la selezione delle imprese da insediare. Al riguardo dalla scheda dell’AdT 11 di cui all’articolo 47 delle N.T.A. del Documento di Piano, si prevede la eliminazione al punto 13 “Obiettivi dell’intervento” delle parole comprese tra parentesi (in particolare la ditta Lanfranchi); - non accolti i provvedimenti compensativi in quanto sussiste l'obbligo di PIP.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 10 5 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio, Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 91 Prot. n. 5618 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Belotti Alessandro residente in Palazzolo s/O - via Colombere 4/f; 2)Rubagotti Tarcisio residente in Palazzolo s/O - via Lancini, 27.

Ubicazione: Area sita in via Gardale via Valena via Kupfer Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: CIS 11

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) AdT 1 - 2 - 3

Sintesi dell'osservazione: “La proposta prevede che gli AdT n.1, n.2, n.3 vengano considerati con le stesse modalità ed in tutti venga prevista da subito una percentuale pari almeno al 30% da adibire a insediamenti agevolati convenzionati. Tali zone devono prevedere piani per insediamenti produttivi, gestiti dagli stessi privati, ma messi sul mercato con condizioni agevolate simili a quanto previsto nelle zone PIP. La stessa A.C sarà regista dell'operazione ed avrà il compito di vagliare le richieste e l'assegnazione delle aree con modalità e bandi da definire.”

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con le seguenti modalità di seguito riportate.

Ambito di Trasformazione n. 1: Con nota protocollo 16030 in data 14 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 1 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - presa visione in data 22 giugno 2012 protocollo n. 16735 da parte dell’Architetto Stefano Salogni; - presa visione in data 27 giugno 2012 protocollo n. 17103 da parte del Geometra Pagani Giuliano in qualità di tecnico incaricato dei Signori Dotti; - presa visione in data 29 giugno 2012 protocollo n. 17323 da parte del Signor Chiari Faustino; - presa visione in data 2 luglio 2012 – protocollo n. 17467 da parte del Signor Mercandelli Massimiliano;

In data 9 luglio 2012 è stata protocollata al n. 18108 è stata presentata una memoria da parte dei Signori Mercandelli Giuseppe, Mercandelli Massimiliano, Serina Lina, Mercandelli Amedeo, Dotti Bruno, Dotti Paolo, Dotti Gianmario, Dotti Roberto, Dotti Giuseppe, Dotti Teresa, con la quale: - a seguito della presa visione delle osservazioni prot. 5555 del 24 febbraio 2012 (n. 62), protocollo 5618 del 24 febbraio 2012 (n. 91) e protocollo 5720 del 27 febbraio 2012 (n.132), richiamano che l’area già compresa nel CIS 11 era assoggettata a piano di iniziativa comunale e che, a causa dell’inadempienza dell’Amministrazione Comunale, i proprietari sono stati costretti a versare ingenti somme per il pagamento dell’ICI e ora dell’IMU; - richiamano che con la precdente Amministrazione Comunale si era giunti alla determinazione condivisa di suddividere il comparto originale, individuato come Comparto di Intervento Strategico n. 11 dal vigente Piano Regolatore, in tre ambiti di iniziativa privata con l’eliminazione del P.I.P.; - richiamano inoltre l’attuale crisi economica e chiedono in conclusione il rigetto delle osservazioni presentate.

Ambito di Trasformazione n. 2: Con nota protocollo n. 15921 in data 13 giugno 2012, integrata con nota notificata in data 6 luglio 2012 – protocollo n. 18073, è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 2 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - presa visione Ing. Ugo Giuseppe Patelli in data 2 luglio 2012 (accesso atti prot. 17431); - presa visione Frattini Vincenzo in data 25 giugno 2012 (accesso atti prot. n. 16838); - presa visione Frattini Luigi, Frattini Ezio, Frattini Maria Luigia, in data 25 giugno 2012 (accesso atti prot. n. 16840). La Signora Gasparetti Alessandra con nota in data 2 luglio 2012 ha richiesto documentazione, consegnata al tecnico incaricato ing. Chiari Marino in data 4 luglio 2012. In data 6 luglio 2012 al n. protocollo 18043 è pervenuta osservazione da parte della signora Frattini Maria Luigia la quale con riferimento alle osservazioni presentate dai signori Belotti e Rubagotti – protocollo n. 5618 del 24 febbraio 2012, dal signor Cotelli Giulio – protocollo n. 5555 del 24 febbraio 2012 e dai signori Chieffo, Neè e Carnazzi – protocollo n- 5720 del 24 febbraio 2012, evidenziano che ciascuna delle osservazioni richiede che sia introdotto, in varie misure, il PIP sui lotti oggetto di trasformazione. Al riguardo ricorda che la soluzione prevista dal Piano di Governo del Territorio adottato è stata condivisa con l’Amministrazione Comunale ed ha fatto sì che un gruppo di imprenditori sottoscrivesse preliminari di acquisto dell’intero comparto, con l’impegno di rendere operativa la lottizzazione nell’arco di due anni. Richiede pertanto il rigetto delle osservazioni presentate che, se accolte, renderebbero nulli i preliminari di compravendita stipulati, con conseguente danno economico. La memoria chiede inoltre di respingere l’osservazione presentata dai signori Neè e Selini protocollo n. 5718 del 24 febbraio 2012, che richiede l’eliminazione dal comparto produttivo dell’area di loro proprietà e di quelle limitrofe. La memoria, infine, con riferimento all’osservazione presentata dal signor Chiari Faustino protocollo 2010 del 24 febbraio 2012 ne condivide la richiesta. In data 9 luglio 2012 al n. 18181 è pervenuta una osservazione/memoria da parte del Signor Frattini Vincenzo che, in sintesi, chiede che le previsioni edificatorie dell’ambito in questione (ex CIS 11) rimanga tale e quale così come adottata con deliberazione consiliare n. 72 del 29 novembre 2011. In data 11 luglio 2012 al n. 18351 di protocollo è pervenuta una memoria da parte del Dott. Ing. Ugo Giuseppe Patelli che con riferimento alle osservazioni individuate con i numeri 62, 91, 130 e 132, richiede che vengano respinte e “che l’area venga conservata per edificabilità industriale di esclusiva iniziativa libera”. In data 11 luglio 2012 – protocollo n. 18353 – i Signori Frattini Mario, Frattini Sergio e Frattini Fabio hanno presentato una osservazione in merito alla proposta di trasformazione dell’Ambito di trasformazione n. 2 in Piano per Insediamenti Produttivi (PIP) con la quale comunicano di non essere favorevoli a tale proposta ricordando il difficile iter che ha portato alla definizione dell’attuale progetto.

Ambito di Trasformazione n. 3 Con nota protocollo 15924 in data 13 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 2 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - in data 27 giugno 2012 è stata effettuata una presa visione da parte del Geometra Fortunato Alberto in qualità di tecnico incaricato dell’AdT 3 delle osservazioni nn. 62, 91 e n. 132. In data 5 luglio 2012 al n. 17888 di protocollo è pervenuta una memoria da parte della Pedrali SpA, la quale, in sintesi, chiede il rigetto delle osservazioni presentate da terzi riguardanti l’area di loro proprietà. Ricordano al riguardo il ricorso n. 841/09 pendente innanzi al TAR Brescia evidenziando l’assurdità ed anche l’ingiustizia di una destinazione anche solo parziale a P.I.P. dell’area di loro proprietà.

Tutto ciò premesso, evidenziato che nell’esame dell’osservazione in oggetto sono state considerate le memorie dei controinteressati sopra richiamate, si richiama che obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di confermare le previsioni dei tre Ambiti a destinazione produttiva di che trattasi, con le capacità edificatorie già previste dal Documento di Piano adottato, confermandone altresì l’attuazione mediante piani attuativi di iniziativa privata. Tuttavia, al fine di agevolare l’insediamento di imprese artigianali ed industriali a costi calmierati, si prevedono per gli Ambiti di Trasformazione individuati con i numeri 1 e 2, delle percentuali delle superfici lorde di pavimento ivi realizzabili da destinare ad edilizia produttiva convenzionata, mentre nell’Ambito di Trasformazione n. 3, tale previsione viene subordinata alla mancata presentazione e convenzionamento del relativo Piano attuativo entro un congruo termine. Sempre con riferimento alle varie memorie dei contro interessati pervenute e sopra ricordate, si precisa che per edilizia convenzionata deve intendersi una particolare forma di edilizia privata, dunque attivata da operatori privati (imprese o cooperative) e non attuata per iniziativa pubblica come il piano per insediamenti produttivi ai sensi della legge 865/1971. Relativamente alle percentuali di edilizia convenzionata stabilite per ciascun ambito, la Convenzione del piano attuativo, pertanto, stabilirà le caratteristiche urbanistiche degli interventi, il prezzo di cessione dei lotti, i requisiti soggettivi richiesti a chi acquista tali lotti. La vendita dei lotti in regime di edilizia convenzionata viene effettuata direttamente dalle imprese o cooperative che li realizzano.

Ribadito e precisato quanto sopra esposto, l’osservazione viene parzialmente accolta, secondo quanto di seguito esposto: 1. Per l’Ambito di Trasformazione n. 1, si introduce l'obbligo di destinare il 30% della s.l.p. complessiva ad edilizia produttiva convenzionata. Per l’Ambito di Trasformazione n. 2, si introduce l'obbligo di destinare il 30% della s.l.p. complessiva ad edilizia produttiva convenzionata. Per l’Ambito di Trasformazione n. 3, nel caso non venga presentato il relativo Piano Attuativo entro il termine di 2 anni dalla data di entrata in vigore del P.G.T. e non si proceda alla conseguente stipula della convenzione urbanistica entro il terzo anno, calcolato sempre dalla data di entrata in vigore del P.G.T., il 30% della s.l.p. complessiva prevista per l'intero ambito, dovrà essere destinata a edilizia produttiva convenzionata.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 92 Prot. n. 5619 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Belotti Alessandro residente in Palazzolo s/O - via Colombere 4/f; 2)Rubagotti Tarcisio residente in Palazzolo s/O - via Lancini, 27.

Ubicazione: Area sita in Via Sgrazzutti / Lungo Oglio Cesare Battisti / P.le Kennedy Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: E2 CIS 3 SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP DdS) PA n°1 residenziale NAF P.R. 1 S.P.

Sintesi dell'osservazione: 1. si propone di non prevedere il nuovo centro polifunzionale da realizzarsi a fianco di via Sgrazzutti nel parco Metelli; 2. in alternativa alla 1 si propone di investire risorse nell'operazione di recupero dell'ex-cinema Aurora. Tale scelta creerebbe sinergie con attività pubbliche e culturali di servizio già presenti negli ambiti limitrofi; 3. si propone la valorizzazione della struttura denominata “Palafiera” favorendo la sua evoluzione in un centro polifunzionale sportivo da porre in sinergia con altre strutture.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. accolta; si ritiene comunque indispensabile per la valorizzazione del parco la previsione di mq 300 di s.l.p. destinati a strutture ricettive. 2. Non accolta. Infatti si ritiene coerente con le finalità del P.G.T. l'intervento denominato PR n.1. Esso infatti reca in se l'obbiettivo di una complessiva riqualificazione urbanistica del tratto prospiciente il Lungo Oglio C. Battisti nonché l'inserimento di un episodio architettonico valorizzativo, nell'ambito della rivitalizzazione del NAF di Palazzolo. 3. Il “Palafiera” è già una SP e quindi le operazione di valorizzazione e di recupero sono già ammissibili nella normativa di piano.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 93 Prot. n. 5620 del 24/02/12

Richiedenti: 1)Belotti Alessandro residente in Palazzolo s/O - via Colombere 4/f; 2)Rubagotti Tarcisio residente in Palazzolo s/O - via Lancini, 27.

Ubicazione: Area sita in via Levadello / C.na Via Levadello Nuovo Foglio n. 19 mappali n. 15

Previsione PRG vigente: A2 Cascine storiche

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC 21 Cascine di valore storico testimoniale

Sintesi dell'osservazione: Osservano relativamente alla cascina "Levadello Nuovo" che la stessa venga acquisita interamente dal Comune per poi provvedere alla demolizione della stessa per allargamento della sede stradale, nuova rotatoria e formazione di nuovi parcheggi, ricollocando la volumetria della cascina, presso le aree standard limitrofe alla cascina Ventighe.

Controdeduzione: non accolta Le operazioni proposte non sono sostenibili economicamente. Il PdR già prevede la demolizione e la ricostruzione con arretramento della cascina Levadello Nuovo.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 94 Prot. n. 5621 del 24/02/12

Richiedenti: Dell'Orto Simona residente in Palazzolo s/O - via Colombere, 22;

Ubicazione: Area sita in via Colombere 22 Foglio n. 44 mappali n. 135 parte – 186

Previsione PRG vigente: B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe III

Sintesi dell'osservazione: Richiede un aumento dell'indice di utilizzazione Fondiaria fino a 0,45 mq/mq anziché lo 0,40 mq/mq attuale. Ciò in deroga a quanto stabilito dalle NTA art.40.

Controdeduzione: non accolta L'indice applicato nella zona è già coerente con il contesto di contorno all'area oggetto di osservazione.

Si assentano i Consiglieri Raccagni Stefano e Chiodini Massimo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 13.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 95 Prot. n. 5627 del 24/02/12

Richiedenti: Delbarba Cesare e Bonassi Domenica residenti in Palazzolo s/O - via Lancini 1;

Ubicazione: Area sita in via Vanzeghetto Sotto Foglio n. 10 mappali n. 88

Previsione PRG vigente: E1 agricola produttiva

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiede di variare la classificazione del lotto in oggetto, trasformandolo da agricolo in residenziale, a completamento dell'edificato esistente. Esso è già servito da strada ma è incolto perché non irriguo.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 96 Prot. n. 5628 del 24/02/12

Richiedenti: Delbarba Cesare e Bonassi Domenica residenti in Palazzolo s/O - via Lancini 1;

Ubicazione: Area sita in via Vanzeghetto Sotto Foglio n. 10 mappali n. 201

Previsione PRG vigente: E1 agricola produttiva

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiedono di variare la classificazione del lotto in oggetto trasformandolo da agricolo in residenziale per realizzazione di una bifamiliare, di s.l.p. mq 300, ad uso dei richiedenti

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 97 Prot. n. 5629 del 24/02/12

Richiedenti: Marcandelli Giovanni residente in Palazzolo s/O, via Vedra 1/C per conto della Soc. MR COSTRUZIONI EDILI s.r.l. con sede leg. in Palazzolo s/O, via Paolo VI, 9;

Ubicazione: Area sita in via Vedra s.n.c Foglio n. 19 mappali n. 195

Previsione PRG vigente: SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC 13

Sintesi dell'osservazione: Richiede di correggere una incongruenza rilevata tra i dati della scheda n. 13 (permessi di costruire convenzionati previsti dal PGT) e gli elaborati di progetto del PdR.

Controdeduzione: accolta Si prende atto dell'errore materiale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 98 Prot. n. 5633 del 24/02/12

Richiedenti: Barucco Silvia residente in Palazzolo s/O - v.le Rimembranze, 2;

Ubicazione: Area sita in viale Rimembranze Foglio n. 13 mappali n. 1

Previsione PRG vigente: B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe III

Sintesi dell'osservazione: Richiede di ripristinare sull'immobile di proprietà e oggetto dell'osservazione, i limiti previsti dalle precedenti NTA art. 16.3 del P.R.G. Vigente, consentendo qualsiasi attività artigianale non molesta o non inquinante e non ponendo limiti alla quota di destinazioni compatibili con la residenza.

Controdeduzione: non accolta L'immobile ricade in un ambito caratterizzato da una buona omogeneità d'insieme, normato con coerenza rispetto alla densità e alle tipologie edilizie presenti.

Rientrano i Consiglieri Chiodini Massimo e Raccagni Stefano, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 99 Prot. n. 5636 del 24/02/12

Richiedenti: Rumi Maria Rosa residente in Palazzolo s/O - via Vedra,1;

Ubicazione: Area sita in via Vedra Foglio n. 19 mappali n. 194

Previsione PRG vigente: S1 B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SP Classe V

Sintesi dell'osservazione: Richiede che la sola porzione del mappale 194 del fg 19 (ora destinata a SP) venga riclassificata in residenziale classe V oppure in verde urbano di salvaguardia (VUS).

Controdeduzione: parzialmente accolta Si allinea il confine urbanistico in lato nord con l'apposizione di “ verde urbano di salvaguardia” a proseguimento con quello esistente in lato est.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 1 2 (Raccagni Stefano) (Sala Alessandro, Chiodini Massimo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 100 Prot. n. 5648 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Signoroni Felice residente in Palazzolo s/O - via Bornico, 8; 2) Signoroni Domenico residente in Palazzolo s/O - via Bornico, 8; 3) Signoroni Luigi residente in Palazzolo s/O - via Bornico, 8;

Ubicazione: Area sita in via Colombere via Cagliari Foglio n. 44 mappali n. 422

Previsione PRG vigente: E1 agricolo produttiva

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiede: 1. che l'area in oggetto (E2) venga riclassificata con nuova destinazione in classe III; 2. in subordine che venga assoggettata a PdCC (art.44 NTA PdR); 3. in subordine che il terreno venga inserito come piano attuativo prevosto dal PdR a destinazione prevalentemente residenziale (art.43 NTA PdR)

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

Si assenta il Consigliere Comunale Chiodini Massimo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 101 Prot. n. 5649 del 27/02/12

Richiedenti: Prof. Ferrari Franco Giuseppe residente per il ruolo in Milano - via Larga, 23 per conto dei Sigg.ri: 1) Signoroni Felice e Quarantini Teresina residenti in Palazzolo s/O via Bornico, 8; 2) Signoroni Luigi e Muratori Francesca residenti in Palazzolo s/O - via Bornico, 8;

Ubicazione: Area sita in via Bornico Foglio n. 41 mappali n. 214 - 200 -213

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) AdT 11

Sintesi dell'osservazione: L’osservazione al punto 1 osserva in merito alla nuova viabilità di collegamento tra via Bornico e il polo industriale di Adro ed Erbusco, contestando la soluzione viabilistica prevista dal PGT adottato, che comporterebbe un inutile spreco di territorio, la congestione del traffico e pregiudizio per la sicurezza della circolazione dei veicoli e delle persone e l’introduzione di una nuova fonte di inquinamento atmosferico ed acustico. Chiede pertanto lo stralcio di tale previsione viabilistica del PGT adottato con ripristino della soluzione del PRG vigente, che prevede la nuova viabilità con andamento parallelo all’. Il punto 2 dell’osservazione è invece relativo all’Ambito di Trasformazione n. 11 di via Bornico e all’Ambito di Trasformazione n. 5 di via Zanardelli. Relativamente all’AdT 11 se ne contesta l’attuazione mediante Piano per insediamenti produttivi di iniziativa pubblica ex legge n. 865/1971, sostenendo che trattasi di “irrituale impiego dell’iniziativa pubblica per il perseguimento di un interesse esclusivamente privato”, che comporterebbe un “riconoscimento di un valore di esproprio non equo” e una “inadeguatezza delle misure di mitigazione e compensazione ambientale”. Richiede quindi prevedere l’attuazione dell’Ambito di Trasformazione n. 11 mediante piano attuativo di iniziativa privata. Data la complessità e la specificità del tema trattato si rimanda, comunque, alla lettura dell'osservazione integrale.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si accoglie quanto previsto al punto 1 dell’osservazione con previsione di nuovo tracciato come da schema grafico allegato alle controdeduzioni alle osservazioni nn. 17 – 18 e 19. Non si accoglie invece quanto richiesto al punto 2 dell’osservazione, ossia di prevedere l’attuazione dell’Ambito di Trasformazione n. 11 mediante piano attuativo di iniziativa privata, atteso che la finalità del Piano per l’Ambito in questione, come espressamente previsto dalla relativa scheda di cui all’articolo 47 delle N.T.A. del Documento di Piano – punto 13 - è quella di consentire la delocalizzazione degli insediamenti produttivi esistenti nel tessuto urbano consolidato, a seguito della loro riconversione e riqualificazione con destinazioni più compatibili al contesto in cui si collocano. Uno degli obiettivi strategici del PGT è infatti quello di riconvertire le aree destinate ad insediamenti produttivi tuttora presenti all’interno del tessuto urbano consolidato, alcune attive ed altre dismesse o in via di dismissione. A tal fine la previsione dell’Ambito di Trasformazione n. 11 e della sua attuazione tramite piano per insediamenti produttivi di iniziativa pubblica, è stata dettata proprio dall’esigenza di mantenere in capo all’Amministrazione Comunale la regia di tale operazione. Si ricorda, in merito, che il piano per gli insediamenti produttivi non ha natura di mero strumento attuativo delle previsioni contenute nel piano regolatore generale, essendogli riconosciuta la importante funzione, frutto di autonoma scelta programmatica, di strumento di politica economica di stimolo all’espansione industriale e di incentivazione delle imprese, mediante offerta, ad un prezzo politico, delle aree occorrenti per il loro impianto e la loro espansione.

Rientra il Consigliere Comunale Chiodini Massimo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 10 5 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio, Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 102 Prot. n. 5678 del 27/02/12

Richiedenti: Stucchi Gianni residente in Palazzolo s/O - via C.Battisti, 5;

Ubicazione: Area sita in Foglio n. mappali vari

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR - E2 agricola di salvaguardia)

Sintesi dell'osservazione: Proposta di localizzazione dei nuovo polo scolastico nelle aree comprese tra via Levadello e via Attiraglio. L'ampia trattazione a sostegno della proposta intende documentare la necessità di realizzare poli scolastici integrati con altre strutture scolastiche e di servizio.

Controdeduzione: non accolta Non accolta, la proposta comporta un forte consumo di suolo in contrasto con l'obiettivo del P.G.T. che peraltro intende valorizzare ed ottimizzare i poli scolastici esistenti.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 103 Prot. n. 5689 del 27/02/12

Richiedenti: Gallerini Roberto residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 8;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

Si assentano i Consiglieri Sala Alessandro e Rubagotti Tarcisio, portando il numero dei Consiglieri presenti a 13.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 104 Prot. n. 5690 del 27/02/12

Richiedenti: Grassini Guglielmo residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 16

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 105 Prot. n. 5691 del 27/02/12

Richiedenti: Pelizzari Luigi residente a Palazzolo s7O - via M. D' Azeglio, 16

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 106 Prot. n. 5692 del 27/02/12

Richiedenti: Cominardi Teresa in Orizio residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 16;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 107 Prot. n. 5693 del 27/02/12

Richiedenti: Vezzoli Teresa residente in Palazzolo s/O - via M. D' Azeglio, 4;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 108 Prot. n. 5694 del 27/02/12

Richiedenti: Negrini Francesco residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 109 Prot. n. 5695 del 27/02/12

Richiedenti: Pagani Chiara residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 8

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 110 Prot. n. 5696 del 27/02/12

Richiedenti: Brescianini Giampietro residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 8;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 111 Prot. n. 5697 del 27/02/12

Richiedenti: Mondini Maurizio residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 4;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 112 Prot. n. 5698 del 27/02/12

Richiedenti: Mondini Antonella residente in Palazzolo s/O - via Palermo;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 113 Prot. n. 5699 del 27/02/12

Richiedenti: Negrini Massimo residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 16

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 114 Prot. n. 5700 del 27/02/12

Richiedenti: Pozzi Angelo residente in Palazzolo s/O - via M. D'Azeglio, 27;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 10 2 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 115 Prot. n. 5701 del 27/02/12

Richiedenti: Sala Armando residente in Palazzolo s/O - S. Alberto, 19;

Ubicazione: Area sita in via M. D'Azeglio Foglio n. 30 mappali n. 364 – 214

Previsione PRG vigente: SU 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Piano Attuativo residenziale n° 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga eliminata la previsioni contenute nei P.A. Individuati sulla tav. 31 del PdR con le sigle 1a. 1b e 1c e di conseguenza venga rivisto l'art.43.a delle NTA del PdR.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si evidenzia che in considerazione del fatto che l’osservazione è anche realtiva all’area di via Sgrazzuti individuata coma ambito 1b del Piano attuativo n. 1 del Piano delle Regole, è stata trasmessa comunicazione ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in data 14 giugno 2012 – protocollo n. 16033 – al Signor Ranghetti Giacomo quale proprietario della suddetta area. A seguito di tale comunicazione è stata effettuata richiesta di accesso agli atti dal tecnico incaricato dal Signor Ranghetti Giacomo in data 27 giugno 2012 – protocollo n. 17105, il quale in data 2 luglio 2012 ha ritirato copia delle osservazioni nn. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 e 115. Si premette che il P.G.T. adottato persegue l’obiettivo di prevedere o rafforzare la localizzazione di un grande parco pubblico per ogni quartiere della città. Nella fattispecie per il quartiere di San Rocco, al cui interno si trova l’area oggetto dell’osservazione presentata, è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico di circa 40.000 metri quadrati, peraltro nelle immediate vicinanze delle residenze degli osservanti, all’interno del comparto del Programma Integrato d’Intervento del C.I.S. 10, attualmente in fase di realizzazione. L’area oggetto dell’osservazione è compresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole del P.G.T., articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c, che ha tra l’altro l’obiettivo di acquisire al patrimonio pubblico l’area di via Sgrazzuti individuata come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici, al fine di ampliare il parco fluviale “Metelli”. Per tali motivazioni, si conferma la previsione del P.G.T. adottato mantenendo l’area di cui trattasi nell’ambito del piano attuativo n. 1 a destinazione residenziale, previsto dal Piano delle Regole (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) dove, in particolare, l’area resta identificata come ambito 1c. Tuttavia in accoglimento parziale delle osservazioni presentate e delle loro motivazioni, considerata altresì la vicinanza delle scuole elementari e materna del quartiere San Rocco, si riduce a 1.000 metri quadrati la superficie lorda di pavimento prevista nell’ambito 1c, con contestuale riduzione della superficie fondiaria di tale ambito, localizzando (in aggiunta all’area a parcheggio già prevista verso i fabbricati artigianali di via Gardale) un’area a parcheggio, in fregio alla via Gardale, di fronte agli edifici scolastici. In sede di piano attuativo dovrà essere inoltre previsto l’adeguamento della sezione della via D'Azeglio.

Rientra il Consigliere Rubagotti Tarcisio, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 14 10 3 1 (Raccagni Stefano, (Chiodini Massimo) Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

A questo punto la seduta viene sospesa per 5 minuti. Alla ripresa risultano presenti n.15 Consiglieri ed assenti n.02 Consiglieri (Marini Armando e Chiari Elisa). Gli Assessori risultano tutti presenti.

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 116 Prot. n. 5703 del 27/02/12

Richiedenti: 1) Loda Gianfranco residente in Palazzolo s/O - via Siena, 10; 2) Loda Aurelio residente in Palazzolo s/O - via Genova;

Ubicazione: Area sita in via Firenze 75 Foglio n. 40 mappali n. 125 - 610 - 611 - 6112

Previsione PRG vigente: B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC residenziale n° 1

Sintesi dell'osservazione: Richiede che a modifica delle previsioni della scheda relativa ai PdCC si attribuisca al lotto in questione un incremento nell'ordine del 20/25% della s.l.p. esistente (mq 770), elevando il rapporto di copertura al 60% della superficie fondiaria.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si ritiene compatibile solamente un leggero aumento del rapporto di copertura fino ad un massimo del 50%, in quanto trattasi di area caratterizzata da una densità urbanistica già elevata.

Rientra il Consigliere Sala Alessandro, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 117 Prot. n. 5704 del 27/02/12

Richiedenti: Taboni Giovanni residente in Palazzolo s/O - via Genova 17;

Ubicazione: Area sita in via Genova 17 Foglio n. 39 mappali n. 5

Previsione PRG vigente: E 1 B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Lotti edificati saturi a destinazione residenziale

Sintesi dell'osservazione: Richiede che il lotto in oggetto venga inserito come destinazione prevalentemente produttiva in classe VIII (aree urbane consolidate caratterizzate da insediamenti destinati ad attività terziarie e/o commerciali); questo permetterebbe la riconversione del lotto ed il trasferimento della residenza in zone più appropriate.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. riconosce all'esterno del tessuto urbano consolidato solamente le funzioni esistenti. Per tale ambito il piano adottato riconosce il fabbricato ed il relativo lotto come: “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale”.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 118 Prot. n. 5705 del 27/02/12

Richiedenti: Terzi Remo residente in Palazzolo s/O - via Malogno, 4;

Ubicazione: Area sita in via Malogno 4 Foglio n. 9 mappali n. 239 – 240

Previsione PRG vigente: D 2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (rettifica della retinatura della strada pubblica e della proprietà privata) classe VI

Sintesi dell'osservazione: Richiede di modificare l'area di pertinenza del fabbricato industriale oggetto dell'osservazione rettificando la retinatura della strada pubblica e della proprietà privata.

Controdeduzione: accolta Si considera che l'accoglimento e il conseguente azzonamento non pregiudica la sezione attuale della strada.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 119 Prot. n. 5706 del 27/02/12

Richiedenti: Grena Alessia residente in Palazzolo s/O - via Torino, 23;

Ubicazione: Area sita in via Torino 23 Foglio n. 38 mappali n. 5

Previsione PRG vigente: A2-b

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) edifici destinati all'attivita' agricola con valore storico-ambientale

Sintesi dell'osservazione: Richiede per il lotto in oggetto la zona prevista dall'art. 69 NTA “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale”

Controdeduzione: non accolta L'immobile presenta ancora un significativo valore ambientale come preesistenza legata alla civiltà contadina.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 120 Prot. n. 5707 del 27/02/12

Richiedenti: Moretti Fausto residente in Palazzolo s/O - via G.B. Vezzoli, 30;

Ubicazione: Area sita in via G.B. Vezzoli Foglio n. 45 mappali n. 39 - 45

Previsione PRG vigente: E 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E1 aree agricolo produttive

Sintesi dell'osservazione: L’osservazione riguarda due edifici siti in via G.B. Vezzoli, identificati catastalmente con il mappale 39 del foglio 45, costituiti da un’abitazione e da un deposito. Gli edifici ricadenti sul mappale 24, sempre del foglio 45, sono stati edificati dal padre degli osservanti (quale coltivatore diretto) al servizio dell’attività agricola, ai sensi della ex legge 93/80 e pertanto sono gravati dal relativo vincolo di pertinenzialità. Considerato che i cinque figli che hanno ereditato gli immobili, non hanno i requisiti di imprenditore agricolo e vista l’attuale classificazione urbanistica dell’area, si trovano nell’impossibilità di frazionare l’immobile per un’equa suddivisione delle proprietà ereditate. Si richiede pertanto che l’abitazione venga classificata come “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale” ed il magazzino come “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola destinate ad attività produttive”, rendendosi disponibili al versamento il Contributo di Costruzione per eliminare il vincolo di pertinenzialità di cui sono gravati gli immobili.

Controdeduzione: parzialmente accolta Considerato che nessuno degli eredi ha i requisiti di imprenditore agricolo e verificato altresì che ad oggi non rimane nulla della originale attività agricola, in quanto non è più presente nessun allevamento e/o coltivazione si ritiene corretto prendere atto che l’abitazione non è più a servizio dell’attività agricola. Pertanto si classifica l’edificio residenziale come “Permesso di Costruire convenzionato previsto dal PGT, a destinazione prevalentemente residenziale” in cui gli indici edificatori rimangono quelli esistenti (non è consentito l’ampliamento una tantum) e come “Servizi pubblici di qualità” dovrà essere prevista la cessione di un’area con larghezza non inferiore a 10,00 m dal fondo scarpata su tutta la lunghezza della via G.B. Vezzoli in corrispondenza dell’area di proprietà (mappale 24 del foglio 45). Tale area dovrà essere adeguatamente attrezzata per la formazione di un parcheggio “bianco” e di un’area verde di rispetto a servizio della “Santella” dedicata alla “Maria Vergine” (mappale 23 del foglio 45) che ricade in quest’area e che viene a sua volta ceduta. Nel Permesso di Costruire Convenzionato dovrà essere prevista l’eliminazione del vincolo di pertinenzialità di cui alla ex L.R. 93/80, previo pagamento del Contributo di Costruzione secondo le tariffe vigenti all’atto del rilascio della pratica edilizia. Relativamente all’edificio non residenziale, lo stesso sarà soggetto ad un futuro studio di settore, con il quale ne verranno analizzate le caratteristiche peculiari ed assegnata una specifica destinazione d’uso. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 121 Prot. n. 5708 del 27/02/12

Richiedenti: Arch. Ferrari Gianbattista residente in Palazzolo s/O - via Attiraglio, 35 per conto della Società GRITTIGROUP s.p.a. con sede in Bergamo - via Scaramagli, 3;

Ubicazione: Area sita in via Kupfer Foglio n. 27 mappali n. 122

Previsione PRG vigente: D2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe VI

Sintesi dell'osservazione: Richiede che la funzione artigianale concessa secondo la normativa PIP all'immobile in oggetto, venga integrata con funzioni complementari quali: attività commerciali – direzionali – di somministrazione (mense bar) Chiede inoltre di togliere il vincolo all'uniproprietà.

Controdeduzione: non accolta All'interno della classe VI sono già consentite alcune funzioni complementari a quella principale produttiva. Il fabbricato in questione soggiace tuttavia ai vincoli delle convenzioni del PIP, il cui superamento non dipende dalla normativa del P.G.T., bensì dall'attuale superamento degli indici PIP.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 122 Prot. n. 5709 del 27/02/12

Richiedenti: Lozza Chiara residente in Palazzolo s/O - via Attiraglio, 4;

Ubicazione: Area sita in via Bari Foglio n. 38 mappali n. 134

Previsione PRG vigente: CIS 6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC n° 8

Sintesi dell'osservazione: Richiede un aumento della s.l.p. assegnata al lotto in oggetto nonché l'estensione del perimetro del lotto medesimo.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare il più possibile l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 123 Prot. n. 5710 del 27/02/12

Richiedenti: Dedei Giovanni residente in Palazzolo s/O - via Lombardia, 26;

Ubicazione: Area sita in via Lombardia Foglio n. 22 mappali n. 20 sub 4-5-6

Previsione PRG vigente: E 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E 2

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga riclassificata l'area su cui è posto il fabbricato di proprietà del richiedente e altri eredi; si evidenzia che da parecchio tempo il fabbricato in oggetto non è più legato alla conduzione dell'attività agricola e non ha rilevanti caratteristiche architettoniche. Chiede pertanto la classificazione come “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale”

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 124 Prot. n. 5711 del 27/02/12

Richiedenti: Carnazzi Paolo residente in Palazzolo s/O - via Tonale, 2;

Ubicazione: Area sita in Piazzale Papa Giovanni XXIII Foglio n. 15 mappali n. 1-6-464-465-466

Previsione PRG vigente: Su1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS DdP) SP

Sintesi dell'osservazione: richiede di riproporre il reinserimento nel PGT dell' ipotesi di realizzare nel Piazzale Papa Giovanni XXIII un parcheggio interrato ed un parco in superficie in fronte al Palazzo Comunale

Controdeduzione: non accolta Problemi di esondazione legati al PAI (rischio idraulico R3), che imporrebbero l'innalzamento della quota attuale dell'estradosso del parcheggio interrato, nonché forti perplessità dal punto di vista della salvaguardia dei valori paesaggistici negli edifici che delimitano la piazza, rendono impraticabile quanto contenuto nell'osservazione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 125 Prot. n. 5712 del 27/02/12

Richiedenti: Musinelli Francesco residente in Palazzolo s/O - via Salita S. Pietro, 4;

Ubicazione: Area sita in Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS)

Sintesi dell'osservazione: Richiede che all'interno del nuovo PGT vengano prevista la possibilità di insediamento in immobili e/o aree comunali di sedi di associazioni, società e comunità di persone, le cui finalità statutarie o aggregative siano da ricondurre alla religione, quali: sale di preghiera, scuole di religione o centri culturali.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si fa presente che il Piano dei Servizi già prevede, all'interno delle aree “SP3: Attrezzature di interesse comune”, disciplinate dall’articolo 32 delle N.T.A. dello stesso Piano dei Servizi, la possibilità di insediare centri giovanili, spazi ricreativi culturali aggregati a centri religiosi nonché centri di culto, indifferentemente dalla professione di fede, nonché associazioni culturali, sociali, ricreative e umanitarie.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 12 1 2 (Raccagni Stefano) (Sala Alessandro, Chiodini Massimo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 126 Prot. n. 5713 del 27/02/12

Richiedenti: Selini Fabrizio residente in Palazzolo s/O - via Lombardia, 3;

Ubicazione: Area sita in area CIS 4 Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: CIS 4

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR DdP) PA residenziali già convenzionati

Sintesi dell'osservazione: Richiede che gli spazi che si verranno a creare tra la strada prevista tra il CIS 4 e la Roggia Fusia, siano attrezzati con un terrapieno piantumato al fine di ridurre l'impatto ambientale e acustico prodotto dalla nuova strada

Controdeduzione: parzialmente accolta Oggetto dell’osservazione è in sostanza la strada tangenziale che partendo dalla rotatoria antistante il Centro Scolastico Polivalente segue il tracciato della via Levadello (con allargamento della stessa), prosegue scavalcando con un ponte inclinato la roggia Fusia ed entra all’interno del perimetro della lottizzazione del Cis 4 per poi raccordarsi alla rotatoria di via Brescia. Considerato che l’osservazione interessa anche aree di terzi, è stata data comunicazione agli stessi, quali controinteressati, ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m. e i., con lettera in data 18 giugno 2012 – protocollo n. 16259 – ai lottizzanti del Comparto di Intervento Strategico n. 4, che hanno dato riscontro con lettera protocollata in data 13 luglio 2012 al n. 18538, con la quale comunicano il loro assenso ad un eventuale ripristino della situazione originaria prevista dal Piano di Lottizzazione denominato CIS 4 approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 9 febbraio 2007. Considerato che con l’accoglimento dell’osservazione n. 86 è stata eliminata la strada tangenziale sopra descritta, con il ripristino delle previsioni del Piano di Lottizzazione denominato CIS 4 approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 9 febbraio 2007, si accoglie in parte l’osservazione, prescrivendo l’obbligo di formazione del terrapieno per il tratto di strada che resta confermata all’interno della lottizzazione, mentre decade il problema sollevato dalla osservazione per la restante parte del tracciato, che viene eliminato con il ripristino dei parchi previsti dal piano di lottizzazione in corso di attuazione.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 12 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 127 Prot. n. 5714 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Chieffo Sabrina residente in Palazzolo s/O - via A. Boito; 2) Selini Fabrizio residente in Palazzolo s/O - via Lombardia, 3; 3) Carnazzi Paolo residente in Palazzolo s/O - via Tonale, 2;

Ubicazione: Area sita in Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS)

Sintesi dell'osservazione: Richiedono che venga prevista all'interno del nuovo PGT una nuova area per impianti sportivi in zona San Giuseppe

Controdeduzione: non accolta Il Comune di Palazzolo dispone già di un consistente equipaggiamento di aree ed attrezzature sportive. Inoltre tra gli obbiettivi primari del P.G.T. vi è quello di non aprire nuovi fronti edificatori, nuove polarità esterne al perimetro del tessuto urbano consolidato. Ciò con l'intento di rendere concreta l'aspirazione collettiva e le improrogabili esigenze ambientali di evitare il più possibile il consumo di nuovo suolo.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 128 Prot. n. 5715 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Chieffo Sabrina residente in Palazzolo s/O - via A. Boito; 2) Neè Paolo residente in Palazzolo s/O - via Colombere 53/a

Ubicazione: Area sita in via Gavazzino Foglio n. 25 mappali n. 345

Previsione PRG vigente: SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS) SP

Sintesi dell'osservazione: Osservazione relativa alla dislocazione della nuova caserma della Polizia Locale, e suggerimento per una posizione alternativa vicino alle sedi di Protezione Civile e Vigili del Fuoco oppure valutare altre possibilità localizzative diverse.

Controdeduzione: accolta Si prevede l'eliminazione della nuova caserma dal PdS, con l'intento di destinare l'area ad attrezzature complementari a quelle esistenti a nord della via Gavazzino.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 12 3 (Sala Alessandro, Chiodini Massimo, Raccagni Stefano)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 129 Prot. n. 5717 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Chieffo Sabrina residente in Palazzolo s/O - via A. Boito; 2) Neè Paolo residente in Palazzolo s/O - via Colombere 53/a; 3)Carnazzi Paolo residente in Palazzolo s/O - via Tonale, 2;

Ubicazione: Area sita in parco dell'Oglio Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS) SA aree di salvaguardia Ambientale

Sintesi dell'osservazione: Osservazione relativa alla progettualità riguardante le aree lungo il fiume Oglio, dalla fine del Parco Matelli fino ad oltre l'ex cotonificio Ferrari. Più precisamente:- palestra per il kayak - campo da golf nell'area tra autostrada, tangenziale di S.Pancrazio - cotonificio Ferrari/fiume ed Italcementi. Il tutto in un'ottica di valorizzazione e fruizione del fiume tramite un grande progetto di collegamento ciclo-pedonale, a partire dal parco Metelli fino al territorio di Capriolo, con la possibilità di coinvolgere nell'operazione strutture e volumetrie private come il cotonificio Ferrari.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. già prevede una forte progettualità mirata alla fruizione e valorizzazione delle aree lungo l'asta fluviale che sarà oggetto di progetti specifici, di maggior dettaglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 130 Prot. n. 5718 del 27/02/12

Richiedenti: 1) Neè Paolo residente in Palazzolo s/O - via Colombere 53/a; 2) Selini Fabrizio residente in Palazzolo s/O via Lombardia, 3;

Ubicazione: Area sita in via Valena / via Gazzolo Foglio n. 31 mappali n. 27 – 28 parte – 134

Previsione PRG vigente: CIS 11

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) AdT 2

Sintesi dell'osservazione: Osservazione relativa all'opportunità di riclassificare come agricole le aree a ridosso della via Valena e via Gazzolo

Controdeduzione: non accolta Da tempo queste aree sono destinate a comparto produttivo, inoltre l'eliminazione della strada di gronda ha proprio il compito di non creare ulteriori aspettative edificatorie sul fronte sud. Tuttavia, a maggior garanzia di quanto sopra, l'art. 38.14 NTA esplicita dei criteri compositivi per i piani attuativi che prevedono la riqualificazione della via Valena nonché la caratterizzazione del limite sud con una fascia verde di almeno 5 m. attrezzata con alberi e arbusti.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 131 Prot. n. 5719 del 27/02/12

Richiedenti: Signoroni Germano residente in Palazzolo s/O via Cagliare 5/i;

Ubicazione: Area sita in diverse vie Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) diversi ambiti

Sintesi dell'osservazione: Richiede: 1. Che negli ambiti territoriali a destinazione residenziale classe IV siano possibili ampliamenti una tantum nella misura del 20% della s.l.p. esistente, anche in deroga al rapporto di copertura, in subordine che l'ampliamento una tantum sia possibile per quei casi che non creano aumenti di superficie coperta (es. sopralzi, chiusura porticati e loggiati esistenti); 2. La modifica NTA del PdR art. 8.1 comma 7, nel senso che le distanze dai confini e dai fabbricati siano misurate, in caso di ricostruzione non fedele, solo per la parte di sagoma eccedente l'esistente; 3. L'introduzione nelle NTA del PdR un premio volumetrico e/o scomputo degli oneri di urbanizzazione, oppure un'esenzione da studiare sulla nuova IMU, per gli edifici che risulteranno in “classe A CENED” e individuare un'area comunale nella quale si possa costruire, per iniziativa pubblica e/o privata, un fabbricato di tipo passivo (Casa Clima) per sensibilizzare la cittadinanza all'uso di energie rinnovabili; 4. Introdurre nelle NTA del PdR, riguardanti gli ambiti produttivi esistenti, un ampliamento una tantum del 15-20% delle sup. coperte esistenti, anche in deroga ai parametri fissati per le zone produttive consolidate; 5. Che la nuova viabilità di accesso all'AdT 11 avvenga sul confine con il Comune di Adro, sfruttando parte della viabilità esistente e abbandonando il tracciato previsto dal P.G.T.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. accolta. Si ritiene compatibile quanto richiesto con le finalità generali della classe IV. 2. non accolta. In quanto materia disciplinata dal TU per l'edilizia. 3. non accolta. In quanto già vigono normative nazionali e regionali in materia. 4. non accolta. In quanto il rapporto di copertura già previsto per le zone produttive è pari al 60% della superficie fondiaria ed è congruo con le caratteristiche delle zone interessate. 5. accolta. la nuova strada in oggetto verrà riformulata secondo quanto indicato dalle osservazioni n.17, .18, 19, 101.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 132 Prot. n. 5720 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Chieffo Sabrina residente in Palazzolo s/O - via Boito; 2)Nee' Paolo residente in Palazzolo s/O . Via Colombere 53/: 3)Carnazzi Paolo residente in Palazzolo s/O - via Tonale, 2;

Ubicazione: Area sita in Viale Europa e zone limitrofe Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: CIS 11

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 1 - 2 - 3

Sintesi dell'osservazione: Richiede la revisione delle AdT 1-2-3 in modo da poter attuare interventi per comparti più limitati. Richiede il reinserimento della zona PIP. Richiede di studiare ad hoc delle aree polmone per la media impresa che va tutelata e favorita permettendo in caso di necessità la corretta espansione all'interno dell'area industriale.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si premette che trattandosi di osservazioni riguardanti aree di terzi, è stata trasmessa comunicazione agli stessi quali controinteressati ai sensi dell’articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con le seguenti modalità di seguito riportate.

Ambito di Trasformazione n. 1: Con nota protocollo 16030 in data 14 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 1 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - presa visione in data 22 giugno 2012 protocollo n. 16735 da parte dell’Architetto Stefano Salogni; - presa visione in data 27 giugno 2012 protocollo n. 17103 da parte del Geometra Pagani Giuliano in qualità di tecnico incaricato dei Signori Dotti; - presa visione in data 29 giugno 2012 protocollo n. 17323 da parte del Signor Chiari Faustino; - presa visione in data 2 luglio 2012 – protocollo n. 17467 da parte del Signor Mercandelli Massimiliano;

In data 9 luglio 2012 è stata protocollata al n. 18108 è stata presentata una memoria da parte dei Signori Mercandelli Giuseppe, Mercandelli Massimiliano, Serina Lina, Mercandelli Amedeo, Dotti Bruno, Dotti Paolo, Dotti Gianmario, Dotti Roberto, Dotti Giuseppe, Dotti Teresa, con la quale: - a seguito della presa visione delle osservazioni prot. 5555 del 24 febbraio 2012 (n. 62), protocollo 5618 del 24 febbraio 2012 (n. 91) e protocollo 5720 del 27 febbraio 2012 (n.132), richiamano che l’area già compresa nel CIS 11 era assoggettata a piano di iniziativa comunale e che, a causa dell’inadempienza dell’Amministrazione Comunale, i proprietari sono stati costretti a versare ingenti somme per il pagamento dell’ICI e ora dell’IMU; - richiamano che con la precdente Amministrazione Comunale si era giunti alla determinazione condivisa di suddividere il comparto originale, individuato come Comparto di Intervento Strategico n. 11 dal vigente Piano Regolatore, in tre ambiti di iniziativa privata con l’eliminazione del P.I.P.; - richiamano inoltre l’attuale crisi economica e chiedono in conclusione il rigetto delle osservazioni presentate.

Ambito di Trasformazione n. 2: Con nota protocollo n. 15921 in data 13 giugno 2012, integrata con nota notificata in data 6 luglio 2012 – protocollo n. 18073, è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 2 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - presa visione Ing. Ugo Giuseppe Patelli in data 2 luglio 2012 (accesso atti prot. 17431); - presa visione Frattini Vincenzo in data 25 giugno 2012 (accesso atti prot. n. 16838); - presa visione Frattini Luigi, Frattini Ezio, Frattini Maria Luigia, in data 25 giugno 2012 (accesso atti prot. n. 16840). La Signora Gasparetti Alessandra con nota in data 2 luglio 2012 ha richiesto documentazione, consegnata al tecnico incaricato ing. Chiari Marino in data 4 luglio 2012. In data 6 luglio 2012 al n. protocollo 18043 è pervenuta osservazione da parte della signora Frattini Maria Luigia la quale con riferimento alle osservazioni presentate dai signori Belotti e Rubagotti – protocollo n. 5618 del 24 febbraio 2012, dal signor Cotelli Giulio – protocollo n. 5555 del 24 febbraio 2012 e dai signori Chieffo, Neè e Carnazzi – protocollo n- 5720 del 24 febbraio 2012, evidenziano che ciascuna delle osservazioni richiede che sia introdotto, in varie misure, il PIP sui lotti oggetto di trasformazione. Al riguardo ricorda che la soluzione prevista dal Piano di Governo del Territorio adottato è stata condivisa con l’Amministrazione Comunale ed ha fatto sì che un gruppo di imprenditori sottoscrivesse preliminari di acquisto dell’intero comparto, con l’impegno di rendere operativa la lottizzazione nell’arco di due anni. Richiede pertanto il rigetto delle osservazioni presentate che, se accolte, renderebbero nulli i preliminari di compravendita stipulati, con conseguente danno economico. La memoria chiede inoltre di respingere l’osservazione presentata dai signori Neè e Selini protocollo n. 5718 del 24 febbraio 2012, che richiede l’eliminazione dal comparto produttivo dell’area di loro proprietà e di quelle limitrofe. La memoria, infine, con riferimento all’osservazione presentata dal signor Chiari Faustino protocollo 2010 del 24 febbraio 2012 ne condivide la richiesta. In data 9 luglio 2012 al n. 18181 è pervenuta una osservazione/memoria da parte del Signor Frattini Vincenzo che, in sintesi, chiede che le previsioni edificatorie dell’ambito in questione (ex CIS 11) rimanga tale e quale così come adottata con deliberazione consiliare n. 72 del 29 novembre 2011. In data 11 luglio 2012 al n. 18351 di protocollo è pervenuta una memoria da parte del Dott. Ing. Ugo Giuseppe Patelli che con riferimento alle osservazioni individuate con i numeri 62, 91, 130 e 132, richiede che vengano respinte e “che l’area venga conservata per edificabilità industriale di esclusiva iniziativa libera”. In data 11 luglio 2012 – protocollo n. 18353 – i Signori Frattini Mario, Frattini Sergio e Frattini Fabio hanno presentato una osservazione in merito alla proposta di trasformazione dell’Ambito di trasformazione n. 2 in Piano per Insediamenti Produttivi (PIP) con la quale comunicano di non essere favorevoli a tale proposta ricordando il difficile iter che ha portato alla definizione dell’attuale progetto.

Ambito di Trasformazione n. 3 Con nota protocollo 15924 in data 13 giugno 2012 è stata data comunicazione ai proprietari delle aree interessate dall’Ambito di Trasformazione n. 2 dell’avvenuta presentazione da parte di terzi di osservazioni riguardanti le loro aree. Sono state effettuate le prese visioni della relative osservazioni e sono state presentate le memorie di seguito elencate: - in data 27 giugno 2012 è stata effettuata una presa visione da parte del Geometra Fortunato Alberto in qualità di tecnico incaricato dell’AdT 3 delle osservazioni nn. 62, 91 e n. 132. In data 5 luglio 2012 al n. 17888 di protocollo è pervenuta una memoria da parte della Pedrali SpA, la quale, in sintesi, chiede il rigetto delle osservazioni presentate da terzi riguardanti l’area di loro proprietà. Ricordano al riguardo il ricorso n. 841/09 pendente innanzi al TAR Brescia evidenziando l’assurdità ed anche l’ingiustizia di una destinazione anche solo parziale a P.I.P. dell’area di loro proprietà.

Tutto ciò premesso, evidenziato che nell’esame dell’osservazione in oggetto sono state considerate le memorie dei controinteressati sopra richiamate, si richiama che obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di confermare le previsioni dei tre Ambiti a destinazione produttiva di che trattasi, con le capacità edificatorie già previste dal Documento di Piano adottato, confermandone altresì l’attuazione mediante piani attuativi di iniziativa privata. Tuttavia, al fine di agevolare l’insediamento di imprese artigianali ed industriali a costi calmierati, si prevedono per gli Ambiti di Trasformazione individuati con i numeri 1 e 2, delle percentuali delle superfici lorde di pavimento ivi realizzabili da destinare ad edilizia produttiva convenzionata, mentre nell’Ambito di Trasformazione n. 3, tale previsione viene subordinata alla mancata presentazione e convenzionamento del relativo Piano attuativo entro un congruo termine. Sempre con riferimento alle varie memorie dei contro interessati pervenute e sopra ricordate, si precisa che per edilizia convenzionata deve intendersi una particolare forma di edilizia privata, dunque attivata da operatori privati (imprese o cooperative) e non attuata per iniziativa pubblica come il piano per insediamenti produttivi ai sensi della legge 865/1971. Relativamente alle percentuali di edilizia convenzionata stabilite per ciascun ambito, la Convenzione del piano attuativo, pertanto, stabilirà le caratteristiche urbanistiche degli interventi, il prezzo di cessione dei lotti, i requisiti soggettivi richiesti a chi acquista tali lotti. La vendita dei lotti in regime di edilizia convenzionata viene effettuata direttamente dalle imprese o cooperative che li realizzano.

Ribadito e precisato quanto sopra esposto, l’osservazione viene parzialmente accolta, secondo quanto di seguito esposto: 1. Per l’Ambito di Trasformazione n. 1, si introduce l'obbligo di destinare il 30% della s.l.p. complessiva ad edilizia produttiva convenzionata. Per l’Ambito di Trasformazione n. 2, si introduce l'obbligo di destinare il 30% della s.l.p. complessiva ad edilizia produttiva convenzionata. Per l’Ambito di Trasformazione n. 3, nel caso non venga presentato il relativo Piano Attuativo entro il termine di 2 anni dalla data di entrata in vigore del P.G.T. e non si proceda alla conseguente stipula della convenzione urbanistica entro il terzo anno, calcolato sempre dalla data di entrata in vigore del P.G.T., il 30% della s.l.p. complessiva prevista per l'intero ambito, dovrà essere destinata a edilizia produttiva convenzionata.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 133 Prot. n. 5721 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Neè Paolo residente in Palazzolo s/O - via Colombere 53/a ; 2)Chieffo Sabrina residente in Palazzolo s/O - via Boito;

Ubicazione: Area sita in diverse vie Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: A1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) nuclei antichi

Sintesi dell'osservazione: L'osservazione sottolinea la mancanza nel P.G.T. di un progetto di valorizzazione e recupero del centro storico. Non sono previste facilitazioni o agevolazioni per chi recupera l'edificato a fini residenziali o commerciali. Chiede che il recupero del CS, organizzato con uno studio architettonico ampio, imponga delle precise direttive da attuarsi anche con micro-interventi diretti dei proprietari, opportunamente guidati dal piano, evitando che si debbano presentare piani urbanistici di recupero. Si propone inoltre di incentivare gli interventi di recupero attraverso specifici bonus o facilitazioni economiche per chi interviene o per chi ristruttura per se stesso e non a fini di lucro o per chi ristruttura direttamente col fine di reinserire un'attività commerciale nel centro.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si condivide in linea generale lo spirito dell'osservazione. Si fa presente che esiste già una normativa che investe il patrimonio edilizio storico, ferma restando la possibilità di un futuro piano particolareggiato di maggior dettaglio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 134 Prot. n. 5722 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Chieffo Sabrina residente in Palazzolo s/O - via Boito; 2)Nee' Paolo residente in Palazzolo s/O . Via Colombere 53/: 3) Carnazzi Paolo residente in Palazzolo s/O - via Tonale, 2;

Ubicazione: Area sita in via Zanardelli Foglio n. vari mappali n. vari

Previsione PRG vigente: SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS) SP

Sintesi dell'osservazione: Si indica l'opportunità di una nuova localizzazione della scuola primaria di secondo grado "E. Fermi", destinando l'attuale edificio ad altro uso. La localizzazione proposta è quella dei campi di allenamento da calcio ed ex-piscina Azzurra tra via Brescia e via Gavazzino. Chiede altresì di eliminare edifici scolastici anacronistici come quello della media di S. Pancrazio.

Controdeduzione: non accolta In quanto la proposta contrasta con una delle scelte di base del P.G.T. che intende valorizzare ed ottimizzare i poli scolastici esistenti. In particolare la scuola media E.Fermi e la scuola di via Dogane.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 13 2 (Carnazzi Paolo, Rubagotti Tarcisio)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 135 Prot. n. 5724 del 27/02/12

Richiedenti: Barbieri Girolamo residente in Palazzolo s/O - via Boscolevato, 1;

Ubicazione: Area sita in via Boscolevato, 1 Foglio n. 34 mappali n. 48

Previsione PRG vigente: A2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) edifici destinati all'attivita' agricola con valore storico-ambientale

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga mantenuta la possibilità già presente nel vigente PRG che prevede la residenza anche per non agricoltori, tramite interventi di recupero delle strutture esistenti.

Controdeduzione: non accolta Premesso che per gli “Edifici destinati all’attività agricola con valore storico testimoniale” l’articolo 64.3 delle N.T.A. del Piano delle Regole, tra le destinazioni ammesse, già comprende la residenza ad esclusiva utilizzazione da parte del proprietario, del nucleo familiare dell’imprenditore agricolo e dei dipendenti dell'azienda agricola, non si ritiene compatibile con la destinazione agricola l’insediamento della funzione residenziale tout-court, in quanto la stessa confligge con le fasce di rispetto degli allevamenti e, in generale, con la funzione agricola produttiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 136 Prot. n. 5726 del 27/02/12

Richiedenti: Belotti Carlo (Segretario di Zona della Montagna Orientale di Coldiretti Bergamo) domiciliato per la carica in Sarnico (BG) - via Suardo 6/B;

Ubicazione: Area sita in Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente: E1-E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Ambiti di valore agronomico-ambientale

Sintesi dell'osservazione: Richiede: 1. Artt. 57.4 Destinazioni d’uso ammesse ed escluse comma 1: si chiede di inserire e quindi di consentire anche tutte quelle attività connesse all’attività agricola previste dal decreto L.vo 228/2001 denominata legge di Orientamento. 2. Artt. 57.4 Destinazioni d’uso ammesse ed escluse comma 3 punto c: si chiede di consentire, per le Aziende Agricole che vendono direttamente i loro Prodotti, la vendita di prodotti agricoli derivanti da altre Aziende Agricole, come tra l’altro previsto dal D. Lvo 228/2001. 3. Artt. 57.8 Soglie Aziendali comma 1 lettera b: si chiede di abbassare il limite della superficie in proprietà mq. 3000 per attivista a coltivazione specializzata e 10000 mq per attività tradizionali. 4. Artt. 57.8 Soglie Aziendali comma 1 lettera d: consentire ai fini del computo della superficie aziendale di considerare anche le aree condotte in affitto agrario 5. Artt. 57.8 Soglie Aziendali comma 1 lettera f: consentire che la nuova costruzione di abitazioni rurali possa avvenire anche per Aziende Agricole con centro aziendale in comuni contermini ed anche ad Aziende Agricole con terreni in proprietà condotti in Palazzolo Sull ‘Oglio. 6. Artt. 58.5, 59.5, 60.5, 61.5 Parametri Urbanistico Edilizi comma 1 lettera e: si chiede di aumentare la slp da 130 a 240 mq come da normativa catastale affinchè una abitazione non venga considerata di lusso ed accatastabile con codifica A6r. 7. Artt. 58.5 e 59.5 Parametri Urbanistico Edilizi: si chiede di recepire in toto quanto previsto dalla legge Regionale 12/2005 nei suoi valori massimi. 8. Art. 58.5 Parametri Urbanistico Edilizi comma 4: si chiede che vengano consentite nuove attività florovivaistiche e pertanto la realizzazione di nuove serre. 9. Artt. 58.5 e 59.5 Parametri Urbanistico Edilizi comma 5: si chiede di cassare in toto la lettera b e di considerare l’effettiva superficie aziendale sia essa in proprietà che in affitto e di adeguare il punto a alla legge regionale 12/2005 nei suoi parametri massimi. 10.Art. 59.5 parametri urbanistico edilizi comma 4: si chiede di cassare il punto a e di consentire la realizzazione di serre come da parametri della legge regionale 12/2005. 11.Artt. 60.5, 61.5 parametri urbanistico edilizi comma 4: si chiede di cassare il punto a e di consentire la realizzazione di serre come da parametri della legge regionale 12/2005. 12.Artt. 60.5,61.5 parametri urbanistico edilizi comma 5: si chiede di cassare il punto a e di consentire la realizzazione di serre con parametri e mitigazioni adeguate all’area.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T adottato ha la finalità di valorizzare e tutelare per il loro valore agronomico e paesistico ambientale tutte le aree agricole, che pertanto non vengono considerate come un residuo dell’edificato, bensì vengono ridefinite in senso eco- sistemico, con una normativa che vuole evidenziarne e tutelarne le peculiarità: dalla zona agricola a sud del territorio comunale che si caratterizza per la sua rilevanza agro-produttiva, alle aree agricole lungo il fiume Oglio, che si connotano per l’alto valore paesistico – ambientale. Nella stesura della normativa relativa alla zona agricola sono stati coinvolti rappresentanti delle associazioni agricole ed è stata accolta in parte l’istanza della Coldiretti in funzione della quale sono state integrate e specificate le norme. Parimenti come da controdeduzione all’osservazione n. 29, è stata parzialmente accolta tale osservazione presentata dalla Coldiretti di Brescia, che nella premessa esprime il proprio apprezzamento per il lavoro di concertazione svolto nell’elaborazione delle norme contenute nel PGT adottato. Per quanto sopra esposto, non si accoglie quanto richiesto dall’osservazione, considerato inoltre che: - in merito a quanto richiesto dall’osservazione ai punti 1 e 2 relativamente alle destinazioni d’uso ammesse, si evidenzia che l’articolo 57.4 delle N.T.A. del Piano delle Regole esplicitamente rimanda all’articolo 59 della legge regionale 12/2005, il quale, come noto disciplina gli interventi ammissibili nelle aree destinate all'agricoltura, richiamando a sua volta l'articolo 2135 del Codice Civile; - le soglie aziendali ed i parametri urbanistico edilizi previsti dalla normativa di Piano, derivano da approfondimenti legati alle peculiarità delle singole zone agricole presenti sul territorio comunale, ricordato che la legge regionale 12/2005 stabilisce dei parametri edificatori massimi, rispetto ai quali il Piano può assumere parametri più restrittivi.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 137 Prot. n. 5728 del 27/02/12

Richiedenti: Gasparini Aldo residente in Palazzolo s/O - via IV Novembre, 33;

Ubicazione: Area sita in via Palosco Foglio n. 14 mappali n. 63

Previsione PRG vigente: F2 Parchi Urbani

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VC

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga assegnata all'area in oggetto una edificabilità per costruire una abitazione monofamiliare.

Controdeduzione: non accolta Tra le strategie e gli obiettivi generali del Piano enunciati nella relazione illustrativa inerenti il patrimonio edilizio edificato non rientra alcun elemento che possa far pensare alla tendenza al completamento della saturazione urbana. La stessa definizione della Classe III Aree urbane caratterizzate da edificazione a media densità con tipologie edilizie prevalentemente mono e/o bifamiliari recita: “Questa classe comprende le parti del territorio urbanizzato quasi totalmente edificate, caratterizzate da recenti insediamenti con presenza di prevalenti funzioni residenziali, organizzate in tipologie mono-bifamigliari”. Considerando quindi che il lotto oggetto di osservazione: - è ubicato in una parte del territorio, tra la via Palosco ed il fiume Oglio, certamente non ancora quasi totalmente edificato - è ubicato all’interno del perimetro del Parco dell’Oglio in area quindi, oltre che vincolata, di notevole pregio paesistico ambientale. Si ritiene di non accoglier quanto richiesto poichè non risulta coerente con quanto previsto dal piano.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 138 Prot. n. 5729 del 27/02/12

Richiedenti: Arch. Locatelli Luciano residente in Chiuduno (BG) via Rimembranze, 16 per conto della Società Traguardi s.r.l. , della Centro Servizi s.r.l. e altri comproprietari

Ubicazione: Area sita in via Telgate / via Prato Foglio n. 2 mappali n. 493-495-496-497-498-499-503-504-505-508-509-510 513-514-518-522

Previsione PRG vigente: CIS 1 e E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Aree soggette a P.A. , previsti dal P.R.G., già convenzionati - S.P. e strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede di modificare la destinazione d'uso e la viabilità di collegamento prevista con intersezione a rotatoria come indicato ne PGT Piano delle Regole e più precisamente richiede di realizzare il collegamento diretto tra la viabilità del CIS 1, viale Rimembranze e la via per Telgate , in concomitanza dell'uscita dal parcheggio cimiteriale.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si modifica il tracciato della strada in questione come da scheda allegata.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 139 Prot. n. 5731 del 27/02/12

Richiedenti: Ing. Belotti Fabio Danilo residente in Pontoglio (BS) - via Dante, 70 per conto della Società ITALDOMUS s.r.l. con sede legale in Bergamo - via per Orio, 18;

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio Foglio n. 24 mappali n. 81

Previsione PRG vigente: A.R.U. 1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) PdCC residenziale n° 20

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga ripristinata la s.l.p. edificabile al valore già stabilito nel vigente PRG ( mq 800). Inoltre che venga diminuita la dotazione di standard urbanistici a parcheggio individuati lungo la strada privata di accesso.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. ha voluto rendere più agevoli, dal punto di vista procedurale, gli ARU, svincolandoli da operazioni che li rendevano assimilabili a piani attuativi, con il coinvolgimento di tutti i compartisti. Per raggiungere questo obbiettivo di semplificazione è stata necessaria una rivisitazione complessiva dei vari comparti, volta ad eliminarne il più possibile le criticità, nonché rimodulando le capacità insediative dei vari lotti.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 140 Prot. n. 5732 del 27/02/12

Richiedenti: Chiari Pietro residente in Palazzolo s/O - via Gardale, 7;

Ubicazione: Area sita in via Gardale, 7 Foglio n. 32 mappali n. 29 - 30 - 33

Previsione PRG vigente: A2b

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) edifici destinati all'attivita' agricola con valore storico-ambientale

Sintesi dell'osservazione: richiede che venga mantenuta la possibilità già presente nel PRG vigente che prevede la possibilità di realizzazione della residenza anche per non agricoltori tramite interventi di recupero delle strutture esistenti

Controdeduzione: non accolta Premesso che per gli “Edifici destinati all’attività agricola con valore storico testimoniale” l’articolo 64.3 delle N.T.A. del Piano delle Regole, tra le destinazioni ammesse, già comprende la residenza ad esclusiva utilizzazione da parte del proprietario, del nucleo familiare dell’imprenditore agricolo e dei dipendenti dell'azienda agricola, non si ritiene compatibile con la destinazione agricola l’insediamento della funzione residenziale tout-court, in quanto la stessa confligge con le fasce di rispetto degli allevamenti e, in generale, con la funzione agricola produttiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 141 Prot. n. 5733 del 27/02/12

Richiedenti: Pedercini Mario residente in Erbusco frazione Zocco (BS). Via Noce 36;

Ubicazione: Area sita in cascina Ventighe Foglio n. 10 mappali n. 13 sub 3 sub 4

Previsione PRG vigente: A2a

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) cascine di valore storico testimoniale-

Sintesi dell'osservazione: L’osservazione è relativa al recupero di una porzione della Cascina Ventighe, con cui si riallaccia ad una serie di osservazioni generali sul recupero delle cascine stesse. Data l’articolazione dell’osservazione si rimanda alla lettura del testo integrale, anche se sintetizzando si possono riassumere in: 1. richiesta di consentire gli interventi di cui agli estratti del progetto di recupero allegati all’osservazione, con la chiusura del fienile con serramenti a tipologia tradizionale tipo “limoniera” e paramento completo ligneo; 2. che le indicazione di cui all’art. 34.1 delle NTA del Piano delle Regole, venga riferito anche a tutte le cascine di valore storico testimoniale, anche non ricomprese nei NAF; 3. che il tamponamento del porticato, per la formazione di un disimpegno (art. 34.4.1.f delle NTA) sia consentito esclusivamente se relativo all’intera porzione di fabbricato, indipendentemente dalle proprietà; 4. specificare la possibilità, o relativi vincoli per l’apposizione di panneli solari, termici e/o fotovoltaici; 5. che il comma 2, lettera e) dell’art. 34.4 delle NTA, specifichi con esattezza quali sono le tipologie di aperture che possono essere utilizzate in caso di modifica delle facciate; 6. che venga meglio specificata la possibilità o meno di introdurre in fase di ristrutturazione delle cascine, di elementi decorativi quali piccionaie, torrette campanarie, brise soleil, ecc; 7. che nel limite di quanto consentito dalla norma e dall’ordinamento civilistico, venga introdotta la possibilità di consentire il risanamento dei muri perimetrali, posti sul confine con altre proprietà;

Controdeduzione: parzialmente accolta Si condividono innanzitutto le finalità generali dell’osservazione e relativamente al caso specifico, dell’intervento di recupero di una porzione della cascina Ventighe, si ricorda che è già stato rilasciato in data 19 giugno 2012, il relativo Permesso di Costruire n. 63 / 2012. Nel merito dei singoli punti di cui sopra si esprime la seguente controdeduzione: 1. in merito a quanto richiesto al punto 1 si richiama che, come sopra ricordato, è già stato rilasciato il Permesso di Costruire n. 63/2012 e che la normativa già consente queste tipologie di tamponamento; 2. non si accoglie quanto richiesto al punto 2, atteso che “Edifici destinati all’attività agricola con valore storico – testimoniale” trovano la loro puntuale definizione all’interno del Sistema Ambientale – negli “Ambiti di valore agronomico – ambientale”, disciplinati dall’articolo 64 delle N.T.A.; 3. si accoglie quanto richiesto al punto 3 dell’osservazione integrando l’articolo 34.4.1.f), con la precisazione che l’ampliamento consentito potrà avere una sporgenza massima interna non superiore a m 1,20 ed aggiungendo alle parole finali “…di almeno m 2,50;” la dicitura che “la formazione del disimpegno prevista da tale disposto normativo, è consentita a condizione che lo stesso venga realizzato in modo unitario, su tutto il fronte della cascina, indipendentemente da eventuali divisioni proprietarie”; 4. si accoglie quanto richiesto, introducendo all’articolo 34.4 – punto 2 – la lettera f) con la seguente dicitura: “la posa sulle coperture di eventuali pannelli solari, termici e/o fotovoltaici, è consentita esclusivamente alla condizione che i pannelli siano integrati alla copertura stessa assecondandone la partitura. In ogni caso dovrà essere mantenuta la leggibilità della falda in coppi e non sono consentite soluzioni che prevedano la totale copertura della falda con pannelli”; 5. quanto richiesto è già previsto all’articolo 34.4 – punto 2 – lettera e), delle N.T.A. del Piano delle Regole; 6. 7. quanto richiesto in tali due punti non è vietato dalla norma, ma potrà essere valutato in sede di esame di progetti specifici. Non si ritiene pertanto opportuno introdurre norme specifiche al riguardo. DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 142 Prot. n. 5734 del 27/02/12

Richiedenti: Dossi Santino residente in Palazzolo s/O - via Gardale, 7;

Ubicazione: Area sita in via Gardale 7 Foglio n. 32 mappali n. 29 - 30 - 31- 32 - 34

Previsione PRG vigente: A2b

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) edifici destinati all'attivita' agricola con valore storico-ambientale

Sintesi dell'osservazione: richiede che venga mantenuta la possibilità già presente nel PRG vigente che prevede la possibilità di realizzazione della residenza anche per non agricoltori tramite interventi di recupero delle strutture esistenti

Controdeduzione: non accolta Premesso che per gli “Edifici destinati all’attività agricola con valore storico testimoniale” l’articolo 64.3 delle N.T.A. del Piano delle Regole, tra le destinazioni ammesse, già comprende la residenza ad esclusiva utilizzazione da parte del proprietario, del nucleo familiare dell’imprenditore agricolo e dei dipendenti dell'azienda agricola, non si ritiene compatibile con la destinazione agricola l’insediamento della funzione residenziale tout-court, in quanto la stessa confligge con le fasce di rispetto degli allevamenti e, in generale, con la funzione agricola produttiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 143 Prot. n. 5735 del 27/02/12

Richiedenti: Belotti Rosario e Vavassori Maria Luisa residenti in Palazzolo s/O - via Golgi, 45;

Ubicazione: Area sita in via Golgi, 43/45 Foglio n. 30 mappali n. 222 – 254

Previsione PRG vigente: B 6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe VI

Sintesi dell'osservazione: Richiedono che l'area oggetto dell'osservazione venga riclassificata tenendo conto che gli osservanti hanno cessato l' attività produttiva precedentemente condotta e necessitano per esigenze familiari di realizzare una abitazione bifamiliare per una s.l.p. do mq 300, nello specifico si richiede che l'area venga inserita nel PdR come “lotti edificati saturi in aree di classe VI con edificio non connesso all'attività produttiva con utilizzo residenziale”.

Controdeduzione: non accolta Il potenziamento della funzione residenziale sul lotto in oggetto creerebbe ulteriori conflittualità e criticità rispetto al contesto di contorno, specificatamente destinato alle attività produttive.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 144 Prot. n. 5736 del 27/02/12

Richiedenti: Marini Rosa Angela residente in Palazzolo s/O - via Prato, 2;

Ubicazione: Area sita in tangenzialina Ovest per Telgate Foglio n. 5 mappali n. 135

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 di salvaguardia

Sintesi dell'osservazione: Richiede una specifica identificazione dell'area in oggetto per permetterne l'utilizzo gratuito all'Oratorio di S.Sebastiano per la raccolta e il riciclaggio di carta, cartoni, vetro ecc. a supporto di associazioni no profit.

Controdeduzione: non accolta La richiesta cade in un ambito agricolo di salvaguardia oltre che nella fascia di rispetto stradale (ambiti non soggetti a trasformazione urbanistica”.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 145 Prot. n. 5737 del 27/02/12

Richiedenti: Noris Gianpietro residente a Desenzano del Garda - via Manzoni, 23;

Ubicazione: Area sita in via Garibaldi Foglio n. 13 mappali n. 483

Previsione PRG vigente: SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) A1F

Sintesi dell'osservazione: Richiede la possibilità di utilizzare la superficie dell'area in oggetto in modo edificatorio non intensivo, anche prescrivendone l'utilizzo come locale pubblico

Controdeduzione: non accolta Trattasi di un'area libera all'interno del NAF Palazzolo Centro e come tale costituisce una componente imprescindibile per la salvaguardia dei valori che il nucleo antico ancora oggi esprime. L'area ricade altresì all'interno del parco regionale ed è in buona parte compresa nella fascia di inedificabilitò di m.10 dal fiume Oglio previsto dal RD 523 del 1904.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 146 Prot. n. 5738 del 27/02/12

Richiedenti: Vezzoli Ubaldo residente in - via Bologna, 21;

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio Foglio n. 24 mappali n. 78 – 351

Previsione PRG vigente: E 2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VC

Sintesi dell'osservazione: Richiede di riclassificare l'area in oggetto in modo che sulla stessa sia possibile la realizzazione di un fabbricato bifamiliare ad uso della propria famiglia ci circa 300 mq si s.l.p.

Controdeduzione: non accolta L'area presenta notevoli criticità per il suo utilizzo ai fini edificatori: viabilità pericolosa, presenza di elettrodotto nonché appartenenza al Parco Oglio Nord.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 147 Prot. n. 5739 del 27/02/12

Richiedenti: Arici Luisa residente in Palazzolo s/O - via Romana, 11;

Ubicazione: Area sita in via Romana Foglio n. 2 mappali n. 442

Previsione PRG vigente: B 6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) "lotto edificato saturo esterno al perimetro dell'edificato consolidato"

Sintesi dell'osservazione: Richiede l'allargamento del perimetro di inserimento nel PGT in lato est al fine di poter effettuare un ampliamento del fabbricato esistente per la realizzazione di un alloggio per un proprio familiare, realizzazione di ampliamento quasi impossibile rispettando le distanze previste tra le varie zone individuate nel P.G.T.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si modifica con un lieve ampliamento del perimetro del lotto in oggetto, non accolta la richiesta di potenzialità edificatoria per un nuovo alloggio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 148 Prot. n. 5740 del 27/02/12

Richiedenti: Delbarba Chiara residente in Palazzolo s/O - via Adamello, n. 1

Ubicazione: Area sita in via Cagliari Foglio n. 46 mappali n. 132 -234

Previsione PRG vigente: B 6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga variata la classificazione dell'area su cui è posto l'edificio da sempre classificato catastalmente come C/2 per far sì che nello stesso posa essere realizzato un alloggio con relativi accessori al servizio della villa antistante con cui costituisce un'unica proprietà.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si modifica in estensione il perimetro del lotto in oggetto consentendo l'utilizzo residenziale dell'immobile di cui al mapp.132 che non potrà usufruire di alcuna possibilità di ampliamento rispetto all'esistente.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 149 Prot. n. 5741 del 27/02/12

Richiedenti: Magri Bruna residente in Palazzolo s/O -via Adamello,1;

Ubicazione: Area sita in via Albarello Foglio n. 22 mappali n. 5 - 55 - 7 parte

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) edifici destinati all'attivita' agricola con valore storico-ambientale

Sintesi dell'osservazione: Richiede: 1. Il cambio della identificazione attuale (PGT adottato) in quanto non trattasi di edificio destinato all'attività agricola con valore storico testimoniale; 2. L'identificazione dell'area contornata come nell'allegato “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale”.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. Si prende atto della situazione oggettiva per cui il complesso ha perso il valore testimoniale; 2. Si estende il perimetro con l'identificazione “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale” con il vincolo che la possibilità di ampliamento una tantum potrà essere applicato solamente all'edificio principale costituito dall'originaria cascina Magri.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 150 Prot. n. 5742 del 27/02/12

Richiedenti: Borgogni Graziella residente in Palazzolo s/O - via Marconi, 80;

Ubicazione: Area sita in via Levadello Foglio n. 21 mappali n. 14

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiede la riclassificazione del lotto in oggetto identificandolo come residenziale, in quanto lo stesso essendo compreso tra altri lotti edificati ed essendo prospicente su di un lato alla via pubblica urbanizzata, non può più essere considerato come area a vocazione agricola

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare il più possibile l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 151 Prot. n. 5743 del 27/02/12

Richiedenti: Arch. Brescianini Chiara residente per il ruolo in via Marconi, 5 per conto del Sig. Marcandelli Mario residente in via Romana, 15;

Ubicazione: Area sita in via Romana Foglio n. 3 mappali n. 22 - 155 - 161 - 186

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) E2

Sintesi dell'osservazione: richiede l' inserimento nel nuovo PGT dell'area di proprietà classificandola come residenziale, dando disponibilità di collaborare con l' A.C. per un eventuale Piano Attuativo

Controdeduzione: non accolta Le aree oggetto delle osservazioni sopra riportate, sono collocate in un ambito prevalentemente inedificato che il PGT ha ritenuto di dover mantenere tale, indirizzando le proprie strategie insediative in altre parti del comune con un tessuto insediativo maggiormente strutturato. Gli episodi edilizi presenti sono costituiti da cascine e da alcuni edifici residenziali sparsi sorti in zona agricola. L’accoglimento dell’osservazione produrrebbe il consolidamento e l’ampliamento di una situazione insediativa con ulteriore riduzione dei caratteri e della superficie di tale ambito agricolo, contraddicendo le strategie e le scelte di fondo del piano. Conseguentemente si ritiene di dover respingere la modifica richiesta, anche perché la stessa comporterebbe, se accolta, il configurarsi di una conurbazione con i territori comunali confinanti. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 152 Prot. n. 5744 del 27/02/12

Richiedenti: Arch. Brescianini Chiara residente per il ruolo in via Marconi, 5 per conto del Sig. Belotti Giuseppe residente in Castelli Calepio - via U. Foscolo, 15;

Ubicazione: Area sita in via Meucci Foglio n. 3 mappali n. 20

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) E2

Sintesi dell'osservazione: richiede l' inserimento nel nuovo PGT dell'area di proprietà classificandola come residenziale, dando disponibilità di collaborare con l' A.C. per un eventuale Piano Attuativo

Controdeduzione: non accolta Le aree oggetto delle osservazioni sopra riportate, sono collocate in un ambito prevalentemente inedificato che il PGT ha ritenuto di dover mantenere tale, indirizzando le proprie strategie insediative in altre parti del comune con un tessuto insediativo maggiormente strutturato. Gli episodi edilizi presenti sono costituiti da cascine e da alcuni edifici residenziali sparsi sorti in zona agricola. L’accoglimento dell’osservazione produrrebbe il consolidamento e l’ampliamento di una situazione insediativa con ulteriore riduzione dei caratteri e della superficie di tale ambito agricolo, contraddicendo le strategie e le scelte di fondo del piano. Conseguentemente si ritiene di dover respingere la modifica richiesta, anche perché la stessa comporterebbe, se accolta, il configurarsi di una conurbazione con i territori comunali confinanti. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 153 Prot. n. 5745 del 27/02/12

Richiedenti: Borgogni Graziella residente in Palazzolo s/O - via Marconi, 80;

Ubicazione: Area sita in via Gavazzino Foglio n. 25 mappali n. 38

Previsione PRG vigente: B2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) strada

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'azzonamento del lotto in oggetto comprenda oltre al fabbricato edificato su di esso, anche l'area antistante sino al limite stradale in quanto il parcheggio è sempre stato a servizio del fabbricato senza però essere mai classificato come standard pubblico

Controdeduzione: non accolta Il parcheggio di cui trattasi si configura ormai come una pertinenza stradale utilizzata a parcheggio a servizio delle attività commerciali esistenti nell'edificio.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 154 Prot. n. 5746 del 27/02/12

Richiedenti: Arch. Brescianini Chiara residente per il ruolo in via Marconi, 5 per conto della Signora Marcandelli Caterina e Marcandelli Paola residenti in Palazzolo s/O - via Romana, 28;

Ubicazione: Area sita in via Romana Foglio n. 3 mappali n. 194 - 199

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP ) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiedono l' inserimento nel nuovo PGT dell'area di proprietà classificandola come residenziale, dando disponibilità di collaborare con l' A.C. per un eventuale Piano Attuativo

Controdeduzione: non accolta Le aree oggetto delle osservazioni sopra riportate, sono collocate in un ambito prevalentemente inedificato che il PGT ha ritenuto di dover mantenere tale, indirizzando le proprie strategie insediative in altre parti del comune con un tessuto insediativo maggiormente strutturato. Gli episodi edilizi presenti sono costituiti da cascine e da alcuni edifici residenziali sparsi sorti in zona agricola. L’accoglimento dell’osservazione produrrebbe il consolidamento e l’ampliamento di una situazione insediativa con ulteriore riduzione dei caratteri e della superficie di tale ambito agricolo, contraddicendo le strategie e le scelte di fondo del piano. Conseguentemente si ritiene di dover respingere la modifica richiesta, anche perché la stessa comporterebbe, se accolta, il configurarsi di una conurbazione con i territori comunali confinanti. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 155 Prot. n. 5747 del 27/02/12

Richiedenti: Arici Luisa residente in Palazzolo s/O - via Romana, 11;

Ubicazione: Area sita in via Romana Foglio n. 2 mappali n. 362

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2

Sintesi dell'osservazione: Osserva che avendo cessato per limiti di età l'attività agricola, il capannone ormai inutilizzato possa essere adibito a rimessaggio per mezzi da autotrasporto e quindi riclassificare il lotto su cui l'immobile è edificato come "lotto edificato saturo in area agricola con attività non più connessa all'agricoltura"

Controdeduzione: non accolta Non si accoglie la richiesta di poter riutilizzare gli edifici produttivi dismessi ricadenti in territorio agricolo per “laboratori artigianali o depositi non molesti e non inquinanti”, in quanto la richiesta stessa può essere valutata unicamente con un Piano di Settore specifico che rilevi puntualmente la quantità e qualità di tali edifici.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 156 Prot. n. 5748 del 27/02/12

Richiedenti: Calabria Sergio residente in Palazzolo s/O - via Pontoglio, 13;

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio Foglio n. 24 mappali n. 85 parte - 176 - 88 parte - 323

Previsione PRG vigente: E1 B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 - Classe IV

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area di proprietà venga ridefinita al fine di poterla recintare completamente e che la stessa sia effettivamente di pertinenza del fabbricato principale per poter essere usata in futuro come giardino e per la realizzazione di una piscina ad uso residenziale

Controdeduzione: parzialmente accolta Si classifica porzione del lotto libero di proprietà come VUS.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 157 Prot. n. 5749 del 27/02/12

Richiedenti: Stucchi Gianmario residente in Palazzolo s/O - via Albarello, 2

Ubicazione: Area sita in via Albarello Foglio n. 22 mappali n. 7 parte - 57 - 84 - 66 - 85 parte - 86 parte

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2 - "Edifici destinati all'attività agricola con valore storico testimoniale"

Sintesi dell'osservazione: Richiede: 1. Il cambio della identificazione attuale (PGT adottato) in quanto non trattasi di edificio destinato all'attività agricola con valore storico testimoniale; 2. L'identificazione dell'area contornata come nell'allegato “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale”.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. Si prende atto della situazione oggettiva per cui il complesso ha perso il valore testimoniale; 2. Si estende il perimetro con l'identificazione “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale” con il vincolo che la possibilità di ampliamento una tantum potrà essere applicato solamente all'edificio principale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 158 Prot. n. 5750 del 27/02/12

Richiedenti: Marenzi Maurizio residente in Palazzolo s/O – via Pontoglio, 11;

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio Foglio n. 295 mappali n. 119 - 118

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E1

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area oggetto venga riclassificata come "Lotto edificato saturo in area E1 produttiva-non connesso all'agricoltura" essendo necessità dell'osservante utilizzare l'immobile edificato su di essa, come deposito edile

Controdeduzione: non accolta Non si accoglie la richiesta di poter riutilizzare gli edifici produttivi dismessi ricadenti in territorio agricolo per “laboratori artigianali o depositi non molesti e non inquinanti”, in quanto la richiesta stessa può essere valutata unicamente con un Piano di Settore specifico che rilevi puntualmente la quantità e qualità di tali edifici.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 159 Prot. n. 5751 del 27/02/12

Richiedenti: 1)Savoldelli Silvana residente in Palazzolo s/o - viale Italia, 23; 2) Savoldelli Guido residente in Palazzolo - via Ponte Fusia; 3) Savoldelli Maria, Savoldelli Claudio, Savoldelli Antonio, Pozzi Anna residenti in Leno

Ubicazione: Area sita in via Vanzeghetto di Sotto Foglio n. 10 mappali n. 84 - 600 parte

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Lotti edificati saturi, in aree classificate E1-E2,SA,MC,VC, occupati edifici non connessi all'attività agricola, destinazione residenziale

Sintesi dell'osservazione: Richiedono la rettifica delle perimetrazione dell' area identificata come "Lotto edificato saturo in area E2 con edificio non connesso all'attività agricola" per poter predisporre un intervento di demolizione e ricostruzione dell'edificio posto sull'area in oggetto, arretrandolo rispetto alla strada e poter ricavare un piccolo parcheggio antistante.

Controdeduzione: parzialmente accolta Con il vincolo che la tipologia e l'architettura di nuova realizzazione riproponga i caratteri salienti dell'edificio esistente.

Si assenta il Presidente Baitelli Guglielmino ai sensi dell’art.78, comma 2 del D.Lgs. 267/2000, portando il numero dei Consiglieri a 14. La presidenza del Consiglio Comunale, viene assunta dal Consigliere Feltri Francesco, in qualità di Vice Presidente.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 160 Prot. n. 5752 del 27/02/12

Richiedenti: Bani Angelo residente in Palazzolo s/O - via Cagliari unitamente ai Sigg.ri Bani Nazzareno, Bani Claudio, Bani Mario, Bani Antonio

Ubicazione: Area sita in Via Colombere Foglio n. 46 mappali n. 52 -222

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiedono che l'area oggetto dell'osservazione, dove è edificato un immobile nel quale si svolge una attività di filatura, venga riclassificata come "lotto edificato saturo in area E2 occupato con edifici non connessi all'attività agricola destinati ad attività produttive” per realizzare in futuro un eventuale ampliamento per il proseguo dell'attività

Controdeduzione: non accolta Trattasi di edificio condonato in zona agricola, adiacente a residenze realizzate con la legge regionale 93/80.

Rientra il Presidente Baitelli Guglielmino, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 161 Prot. n. 5753 del 27/02/12

Richiedenti: Cadei Giovanni residente in Palazzolo s/o - via Venezia, 41;

Ubicazione: Area sita in Via Venezia Foglio n. 42 mappali n. 118

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SA

Sintesi dell'osservazione: Il richiedente non esercitando più l'attività florovivaistica per motivi di età, richiede che la perimetrazione dell'intero lotto e l'edificio su di esso edificato, vengano classificati come "Lotti edificati saturi in area classificata SA occupato da edificio non connesso all'agricoltura"

Controdeduzione: non accolta Trattasi di abitazione realizzata con l'applicazione delle legge regionale 93/80, inoltre l'attività florovivaistica è tuttora in atto.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 162 Prot. n. 5754 del 27/02/12

Richiedenti: Lancini Roberto residente in Palazzolo s/O - via Del Dosso, 8 per conto della Associazione Ekoclub International con sede in Palazzolo s/O - via Zanardelli 71;

Ubicazione: Area sita in varie Foglio n. varie mappali n. varie

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP PdS PdR)

Sintesi dell'osservazione: Diverse osservazioni a cura dell'Associazione Ekoclub International: 1. La perimetrazione dei siti archeologici in S.Pancrazio; 2. La modifica o integrazione del regolamento del verde privato, con elenco delle specie vocate nell'ambiente urbano, dichiarazione alberi tutelati, regolamento su richiesta estirpazione di filari o siepi in area agricola, utilizzo dello sfalcio a mano evitando l'uso di prodotti chimici per i canali di vecchia formazione; 3. Percorsi storici come indicati nel PGT con cartellonistica con indicati i luoghi da raggiungere, possibile collegamento pedonale e ciclabile con dei ponti aerei dove esiste L'interruzione degli stessi (es. via Verdi/via Vanzeghetto); 4. Recupero, come da progetto presentato, nell'ex-Villa Kupfer.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si condivide la filosofia sottesa alle richieste che saranno oggetto di specifici provvedimenti futuri.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 163 Prot. n. 5755 del 27/02/12

Richiedenti: Bassani Walter legale rappresentante dell'Impresa Bassani con sede in Martinengo (BG) - via Trieste, 68;

Ubicazione: Area sita in CIS 6 Foglio n. 38 mappali n. 271

Previsione PRG vigente: CIS 6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP ) AdT 10

Sintesi dell'osservazione: Richiede la modifica dell'art. 13 comma 4 lett. b NTA del DdP e 12 comma 5 lett. b NTA del PdS, stralciando la previsione di un costo unitario predefinito per la cessione di aree per servizi pubblici; prevedere in favore dei singoli proprietari del comparto la facoltà di operare disgiuntamente, previa presentazione di un progetto di intervento unitario

Controdeduzione: parzialmente accolta Per quanto riguarda la richiesta di modificare il costo unitario per la cessione di aree SP si modifica l'art.12 comma 5 lettera b delle NTA del PdS ed equivalenti articoli come segue: “per la cessione di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico e generale, viene stabilito un costo unitario di base pari a 20 €/mq riferito alla pura cessione delle aree senza considerare l'eventuale realizzazione di opere il cui costo verrà conteggiato in aggiunta. Per le aree standard previste all'interno dei P.A. Il costo unitario di base potrà essere incrementato, previa approvazione di apposita perizia di stima connessa alla specificità di ogni singola area”. Accolta per la parte gestionale del P.A..

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 164 Prot. n. 5756 del 27/02/12

Richiedenti: Gozzini Gian Luigi residente in Palazzolo s/O - via Piantada, 23;

Ubicazione: Area sita in via Piantada 21/23 Foglio n. 32 mappali n. 13 - 16 - 17

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) "Edifici destinati all'attivta' agricola cin valore storico testimoniale"

Sintesi dell'osservazione: Richiede la possibilità di realizzare residenza anche per non agricoltori, tramite interventi di recupero delle strutture esistenti in disuso, quali vecchie stalle, abitazioni prive di requisiti igienico-sanitari e depositi.

Controdeduzione: non accolta La richiesta creerebbe numerose criticità in ambiti vocati all'agricoltura, che oltre ad un ruolo produttivo assumono nel loro insieme un significato di compensazione ambientale e di autodepurazione dell'ambiente urbano. Inoltre si fa presente che in zona agricola esistono le fasce di rispetto dagli allegamenti zootecnici.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 165 Prot. n. 5757 del 27/02/12

Richiedenti: Rigamonti Fabrizio Sindaco pro-tempore del comune di Capriolo

Ubicazione: Area sita in via Torino Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) MC

Sintesi dell'osservazione: Richiede di prevedere un nuovo tratto viario di collegamento stradale tra la nuova rotatoria posta in corrispondenza dell'ingresso del casello autostradale di Palazzolo s/o e la nuova SP BS 469, sulla via Molinara nel Comune di Capriolo e sulla via Torino nel Comune di Palazzolo s/o.

Controdeduzione: parzialmente accolta Di conseguenza andrà inserito nella norma specifica delle aree MC (aree di mitigazione e compensazione ambientale) la possibilità di realizzare infrastrutture viario di carattere sovra locale.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 166 Prot. n. 5759 del 27/02/12

Richiedenti: Abramo Luigi residente in Palazzolo s/O - via Galignani, 34;

Ubicazione: Area sita in cascina Ventighette Foglio n. 10 mappali n. 541

Previsione PRG vigente: A2a

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) edifici di valore storico testimoniale

Sintesi dell'osservazione: Richiede di poter recuperare a scopi ricettivi il sottotetto della cascina in oggetto.

Controdeduzione: non accolta La cascina Ventighette è oggetto di un piano di recupero di recente approvazione nell'ambito del quale è già stato valutato il peso insediativo.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 167 Prot. n. 5761 del 27/02/12

Richiedenti: Nassini Angelo residente in Brescia - Contrada delle Bassiche 46/47 per conto di Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero

Ubicazione: Area sita in CIS 6 Foglio n. 38 mappali n. 332

Previsione PRG vigente: CIS 6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (DdP) AdT 10

Sintesi dell'osservazione: Richiede la modifica dell'art. 13 comma 4 lett. b NTA del DdP e 12 comma 5 lett. b NTA del PdS, stralciando la previsione di un costo unitario predefinito per la cessione di aree per servizi pubblici; prevedere in favore dei singoli proprietari del comparto la facoltà di operare disgiuntamente, previa presentazione di un progetto di intervento unitario

Controdeduzione: parzialmente accolta Per quanto riguarda la richiesta di modificare il costo unitario per la cessione di aree SP si modifica l'art.12 comma 5 lettera b delle NTA del PdS ed equivalenti articoli come segue: “per la cessione di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico e generale, viene stabilito un costo unitario di base pari a 20 €/mq riferito alla pura cessione delle aree senza considerare l'eventuale realizzazione di opere il cui costo verrà conteggiato in aggiunta. Per le aree standard previste all'interno dei P.A. Il costo unitario di base potrà essere incrementato, previa approvazione di apposita perizia di stima connessa alla specificità di ogni singola area”. Accolta per la parte gestionale del P.A..

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 168 Prot. n. 5767 del 27/02/12

Richiedenti: Ranghetti Giacomo residente in Palazzolo s/O - via Bergamo, 4;

Ubicazione: Area sita in via Sgrazzutti Foglio n. 8 mappali n. 137 - 141

Previsione PRG vigente: E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: ( PdS PdR) SP soggetta a Piani Attuativi a destinazione prevalentemente residenziale (1b)

Sintesi dell'osservazione: L’osservazione richiede che l’area di proprietà individuata con i mappali nn. 137 e 141 del Foglio 8 del N.C.T. venga classificata in “Classe II – Aree urbane caratterizzate da edificazione intensiva con tipologie plurifamiliari, multipiano e a blocco” vista anche la non esondabilità dell’area (ricorso TAR n. 1669/97 R.G. accolto con sentenza n. 599/99 depositata il 14 giugno 1999) e la costruzione di un argine in rilevato (Progetto Parco Fluviale). All’osservazione viene inoltre allegata una relazione descrittiva che ripercorre la cronistoria urbanistica e le vicende giudiziarie dell’area.

Controdeduzione: non accolta Si premette che l’area, nel P.G.T. adottato, è ricompresa nel piano attuativo n. 1 previsto dal Piano delle Regole, (articolato in tre ambiti rispettivamente individuati come n. 1a, n. 1b e n. 1c) ed è, in particolare individuata, come ambito n. 1b con destinazione a servizi pubblici. Infatti se ne prevede la permuta con gli altri due ambiti individuati con i numeri nn. 1a e 1c, di proprietà comunale. Il P.G.T. prevede infatti per l’area, in considerazione della sua ubicazione, l’ampliamento del Parco fluviale “Metelli”, che delimita l’area stessa sui lati nord ed ovest, con l’obiettivo di rafforzare e valorizzare tutti gli ambiti adiacenti il corso del fiume Oglio con vocazione eco-turistica: si veda al riguardo il paragrafo 3 “obiettivi e strategie del PGT” della relazione illustrativa di Piano. L’area è compresa inoltre nel perimetro del Parco regionale dell’Oglio nord, come tale soggetta a vincolo paesaggistico ambientale ai sensi dell’articolo 142 – comma 1 – lett. c) ed f), del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, che classifica l’area come “zona di iniziativa comunale orientata” in parte compresa in “zona I: aree potenzialmente interessate da inondazioni per eventi di piena contempo di ritorno inferiore o uguale a 50 anni”. Sull’area in argomento permane tuttora il vincolo di inedificabilità previsto dal Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI), in quanto la stessa area risulta contenuta nella Fascia Fluviale B del PAI, tant’è che nell’ambito della redazione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, è stato redatto dal Dott. Ing. Giuseppe Rossi lo Studio della valutazione delle condizioni di rischio idraulico nelle aree interne al centro edificato di Palazzolo s/O classificate nel PAI a rischio idrogeologico molto elevato “I” e “B-Pr” e nella Fascia “B” del Fiume Oglio, in relazione alle possibili esondazioni fluviali. Considerato però che tale area è stata sostanzialmente messa in sicurezza, in quanto, in corrispondenza del nuovo parco fluviale effettuato nell’area compresa tra la sponda sinistra dell’Oglio e la Seriola Vecchia di Chiari, a monte del ponte di via XX Settembre, è stato realizzato un terrapieno delimitante l’area golenale che costituisce un argine a quota di sicurezza nei confronti delle massime piene dell’Oglio, intestato contro il rilevato stradale di accesso al ponte da un lato, e la Seriola Vecchia di Chiari dall’altro, a difesa della zona abitata e considerato quindi che gli elaborati dello Studio della valutazione delle condizioni di rischio idraulico, evidenziano che l’area Ranghetti, risulta difesa nei confronti delle massime piene dell’Oglio, l’Amministrazione Comunale di Palazzolo, sulla base dello studio idraulico effettuato, ha chiesto all’Autorità di Bacino del Fiume Po, tramite la Regione Lombardia, la modifica della Fascia Fluviale B relativamente alla porzione di territorio difesa dal terrapieno al fine di localizzarvi però opere di interesse pubblico. Si ricorda che il PAI è un Piano territoriale di settore, che costituisce di fatto il riferimento fondamentale in materia di prevenzione dei rischi idrogeologici ed idraulici, cui si devono uniformare gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, in particolare il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ed i Piani Regolatori Generali dei Comuni. In fascia B del PAI, per un’area esterna al perimetro del centro edificato quale quella in questione, vigono le disposizioni di cui agli articoli 30, 38 e 39 del PAI medesimo, che consentono unicamente costruzioni finalizzate all’attività agricola, o interventi su edifici esistenti, mentre non sono consentite invece nuove edificazioni a scopo residenziale. In particolare si rileva che i territori delle fasce A e B individuati dal Piano sono destinati, secondo quanto disposto dall’articolo 39 - comma 1 - lett. a) del PAI a vincolo speciale di tutela fluviale ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lett. a) della legge 17 agosto 1942, n. 1150. Lo stesso articolo 39, al comma 6, prevede che i Comuni in sede di adeguamento degli strumenti urbanistici devono evitare nella fascia A e contenere nella fascia B la localizzazione di opere pubbliche e favorire nelle stesse fasce aree di primaria funzione idraulica e di tutela naturalistico ambientale. Per tutte le motivazioni suesposte, di conseguenza, l’osservazione non viene accolta. Infine, per quanto attiene la relazione descrittiva allegata all’osservazione, la stessa ricostruisce solo in modo parziale le vicende urbanistiche e giudiziarie dell’area in oggetto, che si riportano invece di seguito per completezza e che documentano come in base alla pianificazione di settore sovra comunale, sia impossibile prevedere un utilizzo a scopo edificatorio privato dell’area medesima: - il sig. Ranghetti Giacomo, nel 1972, presentò, per la predetta area, domanda di licenza edilizia per la costruzione di un fabbricato; - il Comune di Palazzolo sull’Oglio, con provvedimento del 7-8 novembre 1972, negava la licenza edilizia sul presupposto che fosse necessario un preventivo Piano di Lottizzazione; - avverso tale diniego, l'interessato propose ricorso straordinario al Capo dello Stato, notificato al Comune di Palazzolo s/Oglio in data 7.3.1973; - il predetto ricorso è stato accolto, su conforme parere del Consiglio di Stato, con Decreto del Presidente della Repubblica del 20 Luglio 1979, notificato al Comune di Palazzolo s/O in data 11 Aprile 1980; - successivamente, in data 21 - 22 - 23 Aprile 1980 il Comune di Palazzolo s/O adottava il nuovo P.R.G., approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 45518 del 4 Dicembre 1984, che classifica l'area in questione come Zona Speciale soggetta a Piano Particolareggiato con destinazione a standards; - con deliberazione consiliare n. 39, in data 8 Maggio 1996, veniva adottata una variante al P.R.G. vigente, che riclassificava, tra l'altro, l'area in questione come zona B1 di completamento soggetta a Piano di Lottizzazione; - con deliberazione n. 31308 del 29 Settembre 1997, la Giunta Regionale approvava la proposta di modifiche d'ufficio alla variante di cui sopra, che prevedevano lo stralcio dell'area in argomento, che veniva ricondotta alla destinazione di zona prevista dallo strumento vigente in quanto "trattasi di comparto caratterizzato da estrema vulnerabilità dal punto di vista idrogeologico" trattandosi di terreni di esondazione del fiume Oglio per i quali è da evitarsi qualsiasi previsione edificatoria; - la proprietà dell'area presentava ricorso al T.A.R. di Brescia, notificato al Comune in data 4 Dicembre 1997, per l'annullamento della deliberazione della Giunta Regionale n. 31308, del 29 Settembre 1997, nonchè della deliberazione del Consiglio Comunale n. 79, in data 4 Ottobre 1997; - si costituiva in giudizio la Regione Lombardia, ma non il Comune di Palazzolo s/O; - il T.A.R. di Brescia, con sentenza n. 550/99, depositata il 14 Giugno 1999, ha accolto il ricorso precitato, richiamando nelle motivazioni della sentenza la relazione geologica ed idraulica predisposta per conto del ricorrente come riportato a pagina 5 della sentenza "Le conclusioni, cui la relazione giunge, sono le seguenti: La breve esposizione e le considerazioni che precedono, seppure sommarie e non approfondite, si basano su dati oggettivi, effettivamente rilevati, e si ritiene possano consentire di affermare che il deflusso nel centro di Palazzolo di piene del fiume Oglio di entità rilevante, quali quelle con portate dell'ordine di 420 metri cubi al secondo, non produce livelli delle acque tali da sommergere il terreno di proprietà del sig. Ranghetti"; - nei confronti di tale sentenza, ne il Comune ne la Regione Lombardia hanno presentato appello al Consiglio di Stato; - il Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (P.A.I.), adottato con delibera n. 1/99 del 11.05.1999, dal comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino del fiume Po, ha classificato tale area quale fascia fluviale A (alveo attivo del fiume), nonché trattandosi di area non edificata esterna al perimetro del centro edificato, la stessa viene assoggettata, in base a quanto disposto dalla lettera a del 1° comma dell’articolo 39 della citata delibera 1/99 dell’Autorità di Bacino, a vincolo speciale di tutela idrogeologica, ai sensi della lettera a del 2° comma dell’articolo 5 della legge n. 1150 del 17.08.1150; - la delibera del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino del fiume Po n. 14199 del 26.10.1999, convertita nella legge 267/99, che approva il “Piano straordinario per le aree a rischio geologico molto elevato” classifica l’area in questione quale zona I dove, in base a quanto previsto dall’articolo 6 delle norme di attuazione, non è possibile prevedere espansioni residenziali; - con la adozione del Piano Regolatore Generale, intervenuta con la deliberazione consiliare n. 49 del 20.09.2001, il Consiglio Comunale, nonostante il parere di regolarità tecnica non favorevole sulla medesima deliberazione, riferito unicamente alla previsione di espansione residenziale sull’area di via Sgrazzuti di proprietà del sig. Ranghetti, espresso proprio per i vincoli sopra descritti, classificava tale area come zona C2 di espansione residenziale proprio per le vicende giuridiche trascorse; - in data 21.11.2001, perveniva, al n. prot. 24379, il parere favorevole con prescrizioni del Servizio Struttura Geologia per la pianificazione della Regione Lombardia – prot. Z1.2001.52311 del 15.11.2001, sullo Studio Geologico di cui all’articolo 2 della legge regionale 24 novembre 1997, n. 41, allegato al Piano Regolatore adottato; - tra le prescrizioni formulate dalla Regione, vi è quella di adeguare le classi di fattibilità geologica relative all’asta fluviale del Fiume Oglio alla delimitazione delle fasce fluviali del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI), che nel frattempo è stato approvato definitivamente con il D.P.C.M. 24 maggio 2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 8 agosto 2001 e che, a seguito dell’osservazione presentata da questa Amministrazione alla Regione Lombardia, ha riclassificato l’area del sig. Ranghetti in fascia fluviale B; - in data 28.12.2001, il sig. Ranghetti Giacomo presentava un’osservazione al Piano Regolatore adottato con deliberazione consiliare n. 49 del 20.09.2001, relativa alla propria area sita in via Sgrazzuti, per la quale si chiedeva “quanto confermato con la sentenza del Capo dello Stato del 20.07.1979”, ossia di mantenere gli indici di edificabilità vigenti prima dell’approvazione del P.R.G. del 1980 e l'eliminazione del vincolo di piano attuativo; - a tale osservazione, si rispondeva con la controdeduzione approvata con la deliberazione consiliare n. 31 del 21.03.2002, la quale ricorda innanzitutto che, nel P.R.G. adottato, vi sono altri casi di aree, con superficie analoga, soggette a Piano Attuativo e che l’obbligo di Piano Attuativo è stato applicato a tutte le aree classificate di espansione e di conseguenza anche a quella dell’osservante che, trovandosi, in base all’articolo 2 del D.M. 1444/68, in un ambito prevalentemente inedificato, deve essere classificata di espansione. Si richiamavano inoltre i vincoli del P.A.I. sopra descritti, precisando che la previsione di edificabilità dell’area in questione contenuta nel Piano adottato è conseguenza delle vicende giuridiche dell’area, in assenza delle quali l’area sarebbe rimasta inedificabile; - lo stralcio della previsione edificatoria localizzata sull’area di proprietà del sig. Ranghetti operato dalla Regione, è dovuto, come esplicitamente riportato nelle due deliberazioni citate, al fatto che la previsione di un’espansione residenziale su tale area, è in difformità dalle risultanze del “Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po (PAI)”. approvato con D.P.C.M. del 24 maggio 2001, considerato che la medesima area ricade all’interno della fascia fluviale B di tale Piano.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 169 Prot. n. 5768 del 27/02/12

Richiedenti: Ranghetti Giacomo residente in Palazzolo s/O - via Bergamo, 4 per conto della Soc. Ranghetti s.a.s. di Giacomo Ranghetti e C. con sede in Bergamo via Maglio del Lotto, 2;

Ubicazione: Area sita in via Palosco - Viale Europa - via Bravadorga Foglio n. 14 mappali n. 9 – 15

Previsione PRG vigente: B6 - E2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: ( PdR) SA - Lotti edificati saturi, in aree classificate E1-E2,SA,MC,VC, occupati edifici non connessi all'attività agricola, destinazione residenziale

Sintesi dell'osservazione: L’osservazione richiede assegnare all’edificio esistente un’area pertinenziale di metri dieci per lato e di far coincidere il piano abitabile con il perimetro dell’interrato esistente (realizzato alcuni decenni orsono e successivamente non completato). L’osservazione richiede inoltre assegnare all’area una destinazione residenziale/commerciale, con indice di edificabilità di 0,2 mq/mq, per la realizzazione di un fabbricato a due piani fuori terra (1 piano abitabile + 1 piano mansardato), con rapporto di copertura pari al 30%. All’osservazione viene inoltre allegata una relazione descrittiva che ripercorre le vicende urbanistiche e giudiziarie dell’area in questione.

Controdeduzione: parzialmente accolta L’area e il fabbricato interrato (ancorché scoperto) esistenti, sono già classificati dal Piano delle Regole adottato come “Lotti edificati saturi, in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all’attività agricola, a destinazione residenziale”, disciplinati dall’articolo 69 delle N.T.A. del Piano delle Regole. Conseguentemente quanto richiesto nella prima parte dell’osservazione, ossia “di assegnare all’edificio esistente un’area pertinenziale di metri dieci per lato e di far coincidere il piano abitabile con il perimetro dell’interrato esistente ..” è di fatto già consentito dal Piano delle Regole adottato. Al riguardo, si ricorda che l’articolo 69.4 delle N.T.A. del Piano delle Regole alla lettera a) prevede che “Nel caso di edifici residenziali regolarmente autorizzati, iniziati e non ultimati, in alternativa alla possibilità di ampliamento del 20% della Slp è consentito il completamento dell’edificio con la realizzazione di un piano abitabile. Per gli edifici esistenti con destinazione non residenziale, in caso di cambio di destinazione a residenza, è consentita la ristrutturazione, anche mediante demolizione e ricostruzione, nel rispetto della SLP esistente”, fattispecie riferita al caso in questione. Non si accoglie invece quanto richiesto nella seconda parte dell’osservazione ossia di assegnare all’area una destinazione residenziale/commerciale, con indice di edificabilità di 0,2 mq/mq, per la realizzazione di un fabbricato a due piani fuori terra (1 piano abitabile + 1 piano mansardato), con rapporto di copertura pari al 30%, considerato che trattasi di area esterna al perimetro del tessuto urbano consolidato, compresa in ambito vincolato ai sensi dell’articolo 142 – comma 1 – lett. c) ed f), del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, ricadente all’interno del Parco regionale Oglio nord, che classifica l’area come “zona agricola di prima fascia di tutela”. L’accoglimento di tale parte dell’osservazione produrrebbe, infatti, il consolidamento e l’ampliamento di una situazione insediativa in ambito agricolo, con ulteriore riduzione dei caratteri e della superficie dello stesso ambito, il quale oltre che vincolato è di notevole pregio paesistico ambientale, contraddicendo le strategie e le scelte di fondo del piano. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 170 Prot. n. 5769 del 27/02/12

Richiedenti: Fenaroli Carla residente in Predore (BG)

Ubicazione: Area sita in via Torino Foglio n. 39 mappali n. 314 (ex 168)

Previsione PRG vigente: ST

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) MC

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area in oggetto venga mantenuta la destinazione del PRG ovvero "ST servizi Tecnologici" considerata l'autorizzazione in essere della Provincia di Brescia e la previsione della realizzazione di una bretella tra il casello autostradale e la nuova SP 469.

Controdeduzione: non accolta Si premette che il Piano delle Regole identifica tra gli “Ambiti di valore agronomico-ambientale” le aree MC “Aree di mitigazione e compensazione ambientale delle principali infrastrutture della viabilità”, le quali saree, di diversa estensione, individuate in coerenza con l'orditura degli appoderamenti e complementari ai principali tracciati della viabilità con valenza sovralocale. Tali aree sono destinate alla costituzione di masse boschive e di impianti di arboricoltura da legno così da migliorare il paesaggio planiziale favorendo politiche di set-aside. Le finalità e gli obiettivi per tali aree sono quelli di ridurre gli impatti negativi indotti dal traffico, come l'inquinamento ed il rumore, nonché di conferire alla rete cinematica principale, una migliore integrazione paesistica nel contesto territoriale. L’area oggetto dell’osservazione è interamente compresa tra l’Autostrada A4 Milano Venezia e la via Torino ed è in larga parte interessata dalla fascia di rispetto autostradale di 60 metri. Pertanto l’accoglimento dell’osservazione contrasterebbe con il sopra richiamato obiettivo di ridurre gli impatti negativi indotti dal traffico, come l'inquinamento ed il rumore, nonché di conferire alla rete cinematica principale, una migliore integrazione paesistica nel contesto territoriale. Per quanto concerne l’Autorizzazione Provinciale n. 573/2009 richiamata nell’osservazione, si fa presente che tale provvedimento è stato impugnato dal Comune di Palazzolo sull’Oglio con ricorso straordinario avanti il Presidente della Repubblica del 13 luglio 2009. Parimenti la proroga n. 0146093/011 del 29 novembre 2011 accordata dalla Provincia relativa alla suddetta Autorizzazione Provinciale e la successiva con nota protocollo 0055794/2012 in data 26 aprile 2012, del Direttore del Settore Ambiente della Provincia di Brescia, con la quale sono è stata disposta la modifica della clausola contenuta nel punto n. 3 dell’Autorizzazione n. 573/09, prorogando di fatto i termini per la realizzazione dell’impianto, sono stati impugnati dal Comune di Palazzolo sull’Oglio avanti al T.A.R. Brescia.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 171 Prot. n. 5772 del 27/02/12

Richiedenti: Cavalli Arturo residente in Rovato - via Lombardia, 77 per conto della Soc. Fidelio Immobiliare s.r.l. con sede in - P.zza Europa, 2/c

Ubicazione: Area sita in CIS 10 Foglio n. 30 mappali n. vari

Previsione PRG vigente: CIS 10

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Aree soggette a P.A. previsit dal PRg già convenzionati

Sintesi dell'osservazione: Richiede di esercitare l'opzione già prevista dalla convenzione e quindi di prorogare per 10 anni a decorrere dalla data della presente il termine per la realizzazione degli interventi privati e della presentazione dei PC e delle DIA al fine di poter completare correttamente l'operazione, preso atto delle contingenze dell'attuale situazione generale del mercato.

Controdeduzione: non accolta L'osservazione non riguarda il P.G.T. bensì un PII con convenzione vigente.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 172 Prot. n. 5773 del 27/02/12

Richiedenti: Arch. Piccitto Giovanni responsabile Settore Urbanistica del Comune di Palazzolo sull'Oglio

Ubicazione: Area sita in Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR PdS)

Sintesi dell'osservazione: L'osservazione riguarda: - il Piano delle Regole; - il Piano dei Servizi. Data la complessità dell'osservazione si rimanda alla lettura integrale.

Controdeduzione: parzialmente accolta Si modificano i seguenti articoli delle N.T.A. del Piano delle Regole: - All’articolo 10.5.2 “Permessi di Costruire convenzionati” si introduce il comma 2 così formulato: 2. Il rilascio del Permesso di Costruire convenzionato è subordinato alla stipula di una Convenzione che disciplini, oltre che l’intervento nella sua unitarietà, le procedure connesse e derivate dalla cessione delle e/o la realizzazione delle opere per servizi pubblici indicate esplicitamente nelle cartografie e nelle norme del PdR per ciascun ambito soggetto a PdCC. In tutti i permessi di costruire convenzionati che interessano aree in passato destinate alla produzione e che prevedono una destinazione diversa, dovranno essere esperite indagini di tipo ambientale volte a caratterizzare l’eventuale inquinamento causato da attività produttive precedenti. - All’articolo 14 si introduce il comma 4 che prevede: “in nessun caso gli interventi edilizi ammessi possono comportare l’eliminazione o la riduzione dei posti auto coperti esistenti”. - All’articolo 19 – comma 1 – lettera c), delle NTA del Piano delle Regole, relativamente alla Destinazione principale: produttivo, che prevede quali destinazioni complementari/compatibili: Destinazioni complementari/compatibili: uffici sia funzionali alla singola attività produttiva sia di interesse più generale; esercizi commerciali di vicinato e paracommerciali fino a 250 mq di Slp, complementari all’attività produttiva insediata, comunque del settore non alimentare e con Slp non superiore al 50% di quella produttiva”, relativamente agli esercizi commerciali di vicinato e paracommerciali si modifica la dicitura “fino a 250 mq di Slp” in “fino a 250 mq di superficie di vendita”. - All’articolo 57.11 “Norme morfologiche e tipologiche per i nuovi interventi edilizi” al punto 4 si aggiunge la frase “gli eventuali ampliamenti consentiti, dovranno essere realizzati in analogia e in rispetto della sequenza delle campate originarie”. - All’articolo 64.4 – comma 1 – lettera e), si introduce la precisazione che la formazione del disimpegno prevista da tale disposto normativo, è consentita a condizione che lo stesso venga realizzato in modo unitario, su tutto il fronte della cascina, indipendentemente da eventuali divisioni proprietarie. - All’articolo 64.4 – punto 4, si aggiunge: “f) nuova costruzione per gli interventi consentiti dall’articolo 59 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, da realizzarsi in analogia e in rispetto della sequenza delle campate originarie dell’edificio destinato all’attività agricola con valore storico – testimoniale”. - L’articolo 65 “AE – Aree per attività estrattive” viene integrato, nella parte relativa alla Definizione “Articolo 65.1 – Definizione”, citando anche l’ultima proroga concessa dalla Provincia di Brescia con Dirigenziale n. 2786 del 3 agosto 2011, con la quale è stata autorizzata la ditta Fimet S.p.A. alla proroga dei termini di scadenza al 30 giugno 2012 della Autorizzazione n. 2491 del 20 novembre 1998, relativa all’attività estrattiva di sabbia e ghiaia nell’A.T.E. n. 6. Si elimina inoltre il refuso contenuto al termine del punto 8 di tale articolo con la soppressione delle parole (invio a mezzo fax la scheda dell’ATE). - All’articolo 86 – “Industrie a rischio di incidente rilevante” si sostituiscono i punti 7, 8 e 9 dell’articolo con un rimando specifico all’Elaborato Tecnico Rischio di Incidenti Rilevanti (ERIR).

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 173 Prot. n. 5781 del 27/02/12

Richiedenti: Consorzio Emiliano Romagnolo fra le Cooperative di Produzione e Lavoro con sede in Bologna - via Calzoni 1/3 per conto di Pedrini Giuseppe residente in Brescia - via Rose, 9;

Ubicazione: Area sita in via SS. Trinità 28/30 (Area Ex Macello) Foglio n. 15 mappali n. 221 - 428 - 430 432

Previsione PRG vigente: B1b - CIS 2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR PdS) PA residenziali 00PR 2

Sintesi dell'osservazione: Richiede: 1. La modifica il PR eliminando la demolizione dei fabbricati esistenti e la ricostruzione di nuovi edifici con diverso sedime, inserendo la frase “che le prescrizioni urbanistiche siano volte al mantenimento dei volumi, dei materiali nonché della consistenza tipologica originaria. 2. Di inserire al piano terra dei due edifici principali le destinazioni terziarie-direzionali e commerciali anche per medie strutture di vendita; Ed al piano primo destinazioni residenziali e terziarie-direzionali; 3. Modifica dell'art. 43.4 aggiornandolo in favore del mantenimento degli edifici esistenti con la possibilità di prevedere un aumento di 280 mq di sup. cop. e di s.l.p.. Si chiede che negli edifici esistenti possano essere ricavati due piani con l'aggiunta di una soletta intermedia mantenendo la quota della copertura esistente. 4. La possibilità aggiuntiva di coprire lo spazio tra i due edifici esistenti con una struttura fissa in vetro; 5. Che per l'ambito in oggetto non siano dovuti i rispettivi parcheggi pertinenziali in quanto, in virtù dell'art. 41 sexies della legge 1150/1942, i parcheggi pertinenziali sono previsti solo nelle nuove costruzioni e non già per gli edifici esistenti che si intendono mantenere; 6. L'eliminazione dello standard di qualità aggiuntivo per l'ambito in oggetto, in quanto creerebbe un gravame insostenibile non previsto dal bando di gara e dalla perizia approvata con Del. Di G.C. N°84 del 29.6.2010; 7. Di aggiornare la tav. 41 (PdS) togliendo l'area SP 5 verde pubblico attrezzato a seguito del parere del Ministero dei beni e delle attività culturali che impone il mantenimento degli edifici esistenti. Tale modifica dovrà essere coordinata anche sulla tavola delle Strategie di Piano del DdP; 8. Si propone a seguito del punto 7 nuova configurazione dell'area pubblica chiedendo che tale area non venga ceduta al comune ma convenzionata legandola alla destinazione terziaria o commerciale ipotizzata al piano terra, su tale area la proprietà è disposta a realizzare a proprie spese e a scomputo degli oneri i percorsi pedonali previsti nel PdS; 9. La valutazione dell'ipotesi di ricollocazione dell'edificio utilizzato dai pescatori. La proprietà si farà carico della sua demolizione ed è disponibile ad accordarsi in fase successiva con l'A.C. Per la soluzione del problema; 10. Il frazionamento dei mappali posti in vendita in quanto ad oggi catastalmente graffati; 11. La chiusura delle porte/finestre dell'edificio di proprietà comunale che si affaccia sull'ambito di proprietà.

Controdeduzione: parzialmente accolta L’area ed i fabbricati oggetto dell’osservazione sono classificati dal Piano delle Regole come Piano di Recupero n. 2, il quale prevede la demolizione dei fabbricati esistenti, due dei quali già utilizzati in passato come macello comunale, disposti perpendicolarmente al fiume, e la costruzione di fabbricati residenziali con Slp di 550 metri quadrati. Considerato che la Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Regione Lombardia, in sede di verifica dell’interesse comunale degli immobili in oggetto, in data 14 ottobre 2011 – prot. n. 0010613 , dichiarando che l’immobile è escluso dalle disposizioni di tutela di cui alla parte II – Titolo I, del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 e s.m. e i., auspica “che le prescrizioni urbanistiche siano volte al mantenimento dei volumi, dei materiali nonché della consistenza tipologica originaria”, si accoglie parzialmente quanto richiesto dall’osservazione, modificando i parametri del Piano di Recupero relativo al comparto, indicati all’articolo 43.4 delle N.T.A. del Piano delle Regole, come da testo di seguito riportato.

Piano di Recupero n. 2 – via SS. Trinità (Ex macello comunale). Finalità e modalità d’intervento: Il Piano di Recupero dovrà recuperare i due edifici principali esistenti nel comparto, individuati con i mappali nn. 428 e 430 del Foglio 15 del N.C.T., mantenendone i volumi, i materiali e le consistenze tipologiche originarie, con possibilità di realizzare all’interno degli stessi una soletta intermedia, nel rispetto della forometria delle facciate, mantenendo invariata la quota della copertura esistente. E’ consentita la realizzazione di una copertura in vetro, o con altro materiale trasparente, dello spazio compreso tra i suddetti fabbricati. Oltre all’incremento della Slp conseguente alla formazione di una soletta intermedia all’interno dei due edifici principali, è consentito una tantum un incremento di 200 mq di Slp, che è utilizzabile esclusivamente per la realizzazione di un nuovo edificio (non l’ampliamento delle strutture esistenti) da destinare ad attività ricettive e/o di ristorazione. Tale edificio dovrà essere realizzato con tipologia architettonica e materiali che si rapportino all’edificio storico principale. Autorimesse e posti auto pertinenziali: Considerato che trattasi di recupero di edifici esistenti prossimi al centro storico, valutate altresì le problematiche idrogeologiche dell’area e la vicinanza con l’ampio parcheggio pubblico Oriana Fallaci, non è prescritto l’obbligo di realizzare autorimesse o posti auto interrati, fatto salvo la possibilità di ricavare posti auto scoperti nell’area di pertinenza dei fabbricati. Destinazioni d’uso: Destinazioni d’uso principali: terziario, commercio fino al limite dell’esercizio di vicinato, pubblici esercizi e strutture ricettive; Destinazioni d’uso complementari / compatibili: residenza solo al piano primo dei fabbricati esistenti; Destinazioni d’uso escluse: a) Destinazione produttiva: tutte; b) Destinazione agricola: tutte c) Servizi pubblici o privati di interesse pubblico o generale – Servizi generali: limitatamente ai Cimiteri, attrezzature religiose, luoghi di culto. d) Ai sensi dell'art. 72 della L.R. 12/2005 le attrezzature religiose possono essere insediate solo se specificamente individuate nel Piano dei Servizi. e) Ai sensi dell'art. 8, comma 2, lett. e_ter) e dell'art. 9, comma 1 bis della L.R. 12/2005 la realizzazione e il mantenimento di campi nomadi possono essere previsti unicamente nelle aree a tal fine individuate dal Documento di Piano e da Piano dei Servizi. Standard: dovrà essere realizzato un percorso pedonale che colleghi il parcheggio Oriana Fallaci con la via SS.Trinità, secondo lo schema già previsto dal Piano adottato con profondità ridotta di almeno 5 metri nel tratto fronteggiante il fiume Oglio. I restanti standard potranno essere monetizzati. Servizi pubblici di qualità: dovrà essere demolito e ricollocato sull’area, il fabbricato di proprietà dell’Amministrazione Comunale esterno al comparto, attualmente in uso alla Associazione dei Pescatori.

Quanto richiesto al punto 11 dell’osservazione, non viene esaminato in quanto trattasi di richiesta non legata alla pianificazione urbanistica.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 12 3 (Raccagni Stefano, Chiodini Massimo, Sala Alessandro)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 174 Prot. n. 5786 del 27/02/12

Richiedenti: Cropelli Tarcisio per conto della soc. Cropelli Tacisio & C. s.n.c con sede in Palazzolo s/O - via raso, 20;

Ubicazione: Area sita in viale Europa Foglio n. 26 mappali n. 165 parte

Previsione PRG vigente: SU2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SP

Sintesi dell'osservazione: Richiede il cambio di destinazione d'uso di una porzione di area , da verde pubblico a produttiva classe VI, adiacente al lotto su cui è posta l'azienda di proprietà del richiedente, così da poter procedere all'acquisto per un eventuale ampliamento dell'attività

Controdeduzione: accolta Si ritiene congruo modificare la destinazione dell'area in classe VI.

Si assenta il Consigliere Raccagni Stefano, ai sensi dell’art.78, comma 2 del D.Lgs. 267/2000, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 175 Prot. n. 5787 del 27/02/12

Richiedenti: Cuni Daniela per conto dell'Immobiliare Antares s.r.l. con sede in San Pancrazio - via Lancini, 27

Ubicazione: Area sita in via Romana Foglio n. 2 mappali n. 268

Previsione PRG vigente: E1 - B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiede la possibilità di frazionare l'area in oggetto in 3 lotti indipendenti con la possibilità di gestire accessi carrai in modo indipendente, in modo da consentire l’edificazione di due nuovi fabbricati residenziali con una nuova volumetria aggiuntiva pari a circa 1500 metri cubi in aggiunta all’edificio esistente.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare il più possibile l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

Rientra il Consigliere Raccagni Stefano, portando il numero dei Consiglieri presenti a 15.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 176 Prot. n. 5788 del 27/02/12

Richiedenti: Cuni Daniela per conto dell'Immobiliare Antares s.r.l. con sede in San Pancrazio - via Lancini, 27

Ubicazione: Area sita in via Palosco Foglio n. 14 mappali n. 6

Previsione PRG vigente: E1 - B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) SA

Sintesi dell'osservazione: Richiede la possibilità di frazionare l'area in oggetto in 2 lotti indipendenti con la possibilità di gestire accessi carrai in modo indipendente, in modo da consentire l’edificazione di un nuovo fabbricato residenziale con una nuova volumetria aggiuntiva pari a circa 750 metri cubi in aggiunta all’edificio esistente.

Controdeduzione: non accolta Il P.G.T. intende evitare il più possibile l'apertura di nuovi fronti edificatori esterni al tessuto urbano consolidato; inoltre si fa presente che l'aera ricade nel Parco Oglio Nord. Obiettivo strategico del PGT è, infatti, quello di contenere il territorio, assumendo la viabilità esterna all’abitato come limite fisico e simbolico all’urbanizzazione, nell’ottica di un piano sostenibile sotto il profilo non solo socio-economico ma anche ambientale. Si veda al riguardo, in particolare, il paragrafo 3 della Relazione illustrativa generale (ALL. A) del Piano adottato.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 177 Prot. n. 5790 del 27/02/12

Richiedenti: 1) Pagani Bruno residente in Palazzolo s/O - via Verdi,23; 2) Pagani Cesare residente in Palazzolo s/O - via Verdi, 25; 3)Pagani Giulio residente in Palazzolo s/O - via Verdi, 21; 4) Pagani Luigi residente in Palazzolo s/O - via Verdi, 21; 5)Plebani Maria residente in Palazzolo s/O - via verdi 21.

Ubicazione: Area sita in via Verdi Foglio n. 10 mappali n. 245 parte

Previsione PRG vigente: B4 -SU1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe IV

Sintesi dell'osservazione: Richiede che la parte di area classificata in classe IV sia trasformata in classe III, in modo da creare una zona omogenea con quelle latistanti. Viene precisato che la potenzialità risultante dal cambio di classe richiesto non determinerebbe un incremento della consistenza volumetrica già esistente sul lotto, ora materializzata in un capannone per la lavorazione di prodotti agricoli, ma al contrario e comunque una sua riduzione.

Controdeduzione: non accolta Si ritiene la classificazione assegnata congrua con le caratteristiche del tessuto circostante.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 178 Prot. n. 5791 del 27/02/12

Richiedenti: 1) Pagani Bruno residente in Palazzolo s/O - via Verdi,23; 2) Pagani Cesare residente in Palazzolo s/O - via Verdi, 25; 3)Pagani Giulio residente in Palazzolo s/O - via Verdi, 21; 4) Pagani Luigi residente in Palazzolo s/O - via Verdi, 21; 5)Plebani Maria residente in Palazzolo s/O - via verdi 21.

Ubicazione: Area sita in via Milano Foglio n. 10 mappali n. 479

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: ( PdR) E2 - PA produtivi n° 2

Sintesi dell'osservazione: 1. Richiede relativamente alle serre “un incremento di almeno mq 1000 rispetto a quanto già previsto nello strumento urbanistico adottato”; 2. Richiede inoltre la modifica del costo unitario prevista all’articolo 59.6 delle N.T.A. per lo standard qualitativo relativamente all’ambito in oggetto.

Controdeduzione: non accolta 1. Non accolta. In quanto la previsione del P.G.T. relativa al Piano Attuativo n. 2, ha già attentamente valutato i parametri edificatori dell’area in argomento, anche con riferimento al contesto. 2. Non accolta la richiesta della quantificazione in €/mq 20,00 dello standard qualitativo, in quanto tale importo è stato determinato in modo analitico nell’ambito della redazione del Piano dei Servizi ed è stato differenziato solo in base alle varie destinazioni d’uso.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 15

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 179 Prot. n. 5795 del 27/02/12

Richiedenti: Hussain Shah Sajad Hyder residente in Brescia - via G. Cimabue, 14 per conto dell' Associazione Culturale Muhammadiah con sede in Brescia - via Volta, 155;

Ubicazione: Area sita in Foglio n. mappali n.

Previsione PRG vigente:

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdS)

Sintesi dell'osservazione: L’osservazione si compone di una serie di premesse e di alcune considerazioni, per le quali si rimanda alla relativa lettura e richiede quindi: 1. Di individuare almeno tre nuclei di servizi di cui art. 71 comma1 della L.R. 12/2005; 2. di individuare all'interno dei cimiteri dei settori adeguati ai principi di sepoltura della religione islamica; 3. Di individuare aree idonee allo svolgimento di attività sportive praticate dai cittadini immigrati.

L’osservazione chiede inoltre “la cancellazione di tutte le parti degli articoli del PGT che hanno la finalità di impedire la realizzazione di luoghi per le sedi di associazioni a scopo religioso e di spazi per l’esercizio del culto”.

Controdeduzione: parzialmente accolta 1. Si fa presente che il Piano dei Servizi già prevede, all'interno delle aree “SP3: Attrezzature di interesse comune”, disciplinato dall’articolo 32 delle N.T.A. dello stesso Piano dei Servizi, la possibilità di insediare centri giovanili, spazi ricreativi culturali aggregati a centri religiosi nonché centri di culto, indifferentemente dalla professione di fede, nonché associazioni culturali, sociali, ricreative e umanitarie. 2. Quanto richiesto al punto 2 dell’osservazione, potrà essere valutato all’interno del Piano Regolatore Cimiteriale attualmente in fase di redazione. 3. Si fa presente che le aree sportive preesistenti e previste dal Piano, possono o potranno essere fruite da tutti i cittadini indipendentemente dalla loro nazionalità.

Non si accoglie invece la richiesta di “la cancellazione di tutte le parti degli articoli del PGT che hanno la finalità di impedire la realizzazione di luoghi per le sedi di associazioni a scopo religioso e di spazi per l’esercizio del culto”, considerato che, come sopra detto, il Piano dei Servizi già prevede all’interno delle aree “SP 3: Attrezzature di interesse comune” la possibilità di realizzare attrezzature e servizi di uso pubblico e di interesse generale, tra le quali quelle religiose, che restano invece vietate nelle restanti parti del territorio comunale. Ciò in coerenza con l’articolo 72 della legge regionale n. 12/2005 che attribuisce specificatamente al PdS e sue varianti l’individuazione di aree che possono accogliere attrezzature religiose o che sono destinate alle attrezzature stesse (cfr. articoli 70 – 71 – 72 della legge regionale n. 12/2005).

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 15 12 1 2 (Raccagni Stefano) (Sala Alessandro, Chiodini Massimo)

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 180 Prot. n. 5796 del 27/02/12

Richiedenti: Immobiliare NC s.r.l. con sede in Cologne - via Martinelli, 2;

Ubicazione: Area sita in viale Europa, 35 Foglio n. 30 mappali n. 100

Previsione PRG vigente: D2

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe VI

Sintesi dell'osservazione: Richiede di variare la classificazione del lotto in oggetto da classe VI a classe VII considerando che sull'area è già presente un immobile con funzione commerciale/direzionale servita da relativo parcheggio.

Controdeduzione: accolta Si prende della situazione oggettiva.

Si assenta il Consigliere Carnazzi Paolo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 14.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 14 14

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 181 Prot. n. 6753 del 07/03/12

Richiedenti: Calabria Eugenio residente in Iseo (BS) - via Mantecolo;

* l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in via SS. Trinità, 20 Foglio n. 16 mappali n. 6 -7

Previsione PRG vigente: B1 c

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) Classe 1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede di poter dotare l'edificio esistente di una zona filtro-ingresso e, considerata la vasta proprietà e il valore architettonico, richiede una volumetria pari a 90 mc al fine di edificare un s.l.p. pari a mq 30

Controdeduzione: accolta Si ritiene compatibile con l'edificio in oggetto la richiesta.

Si assentano i Consiglieri Raccagni Stefano e Chiodini Massimo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 12.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

12 12

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 182 Prot. n. 10187 del 11/04/12

Richiedenti: 1) Moretti Donatella residente in Palazzolo s/O - via Garibaldi,32; 2) Moretti Vera residente in Palazzolo s/O - via SS.Trinità, 39; 3) Piantoni Ornella residente in Palazzolo s/O - via SS. Trinità, 39;

*l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in G. Matteotti Foglio n. 15 mappali n. 371 - 377

Previsione PRG vigente: A1b

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) A1b

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'edificio in oggetto pur essendo inserito nel tessuto storico di Palazzolo s/O non ha caratteristiche di pregio e si trova in grave stato di degrado, quindi sarebbe opportuna una sua classificazione di tipo A1d: edifici del tessuto storico profondamente trasformati

Controdeduzione: parzialmente accolta Si riclassifica l'edificio in oggetto come A1c.

Rientra il Consigliere Carnazzi Paolo, portando il numero dei Consiglieri presenti a 13.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 183 Prot. n. 11211 del 23/04/11

Richiedenti: 1) Moretti Donatella residente in Palazzolo s/O - via Garibaldi,32; 2) Moretti Vera residente in Palazzolo s/O - via SS.Trinità, 39; 3) Piantoni Ornella residente in Palazzolo s/O - via SS. Trinità, 39;

*l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in G. Matteotti Foglio n. 15 mappali n. 366

Previsione PRG vigente: A1c

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) A1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che nell'ottica di un intervento di ristrutturazione e recupero dell'intero complesso di proprietà (per parte del quale è già stata presentata altra osservazione), la possibilità di poter ricollocare la volumetria dell'immobile in demolizione (mapp. 366) in posizione diversa dall'attuale ma all'interno del perimetro degli immobili di proprietà delle richiedenti

Controdeduzione: non accolta L'operazione proposta è assimilabile ad analoghi interventi riscontrabili prevalentemente all'esterno dei perimetri dei nuclei di antica formazione, per i quali è prevalente il concetto di salvaguardia sia degli spazi pieni sia degli spazi aperti. Tuttavia l'intervento potrà essere valutato nell'ambito di uno studio di dettaglio, di iniziativa comunale, relativo all'intero nucleo di antica formazione. Si rileva inoltre che la documentazione allegata non è esaustiva al fine di esplicitare correttamente la proposta.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 184 Prot. n. 13982 del 23/05/12

Richiedenti: Cavagna Vincenzo residente a Bonate Sotto via B.Belotti, 17;

*l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in via Pontoglio Foglio n. 24 mappali n. 61-62-207

Previsione PRG vigente: B6

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) lotti edificati saturi, in aree classificate E1-E2,SA,MC,VC, occupati edifici non connessi all'attività agricola, a destinazione residenziale

Sintesi dell'osservazione: Richiede che l'area in oggetto sia riclassificata come "lotti edificati saturi in aree classificate E1/E2/SA/MC/VC occupate da edifici non connessi all'attività agricola, e destinati ad attività produttive", vista la natura dell'immobile classificato catastalmente in categoria C/1 (commerciale) e vista la sua destinazione sin dalle sue origini (osteria).

Controdeduzione: accolta Si riconosce la situazione oggettiva precedente al P.G.T.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 185 Prot. n. 15257 del 06/06/12

Richiedenti: Ronchis Pierluigi e Marsetti Maria Grazia residenti in via Buschi,3 - Telgate (BG)

*l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in via Galignani 13/15 Foglio n. 13 mappali n. 126

Previsione PRG vigente: A1c

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) A1c

Sintesi dell'osservazione: Richiede che parte del fabbricato in oggetto, collocato nel centro storico di mura e attualmente interessato da ristrutturazione, venga classificato come A1d (edifici del tessuto storico profondamente trasformati) in quanto risulta essere porzione di corpo aggiunto e limitante del pregio architettonico reale dell'edificio originale.

Controdeduzione: parzialmente accolta Non viene accolta la riclassificazione proposta per l'edificio minore, prospiciente la via Galignani, comunque consolidato nell'immagine urbana e non privo di connotazioni storiche. Tuttavia, al fine permettere la lettura della facciata originaria dell'edificio principale, viene consentito di demolire la porzione del fabbricato in oggetto per uno spessore di 3-4 m. che consente comunque di mantenere la percezione dell'intero volume (due piani FT).

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 186 Prot. n. 16853 del 25/06/12

Richiedenti: 1)Bertazzoli Bernardino 2)Marini Rosa 3)Bertazzoli Monica residenti in Palazzolo s/O, via Fusline, 44

*l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in via Fusline, 44 Foglio n. 30 mappali n. 56 – 383

Previsione PRG vigente: CIS 11

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) AdT 1

Sintesi dell'osservazione: Richiedono di stralciare gli immobili di proprietà dall'AdT 1 in quanto trattasi della prima abitazione e relative pertinenze.

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 187 Prot. n. 17456 del 02/07/12

Richiedenti: Bonassi Angelo residente in Palazzolo s/O via Zanardelli, 58

*l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in via Zanardelli, 58 Foglio n. 17 mappali n. 415

Previsione PRG vigente: B3

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) VUS

Sintesi dell'osservazione: Richiede che venga rettificata l'area classificata come VUS in modo da farla coincidere con il mappale 415 del fg.17.

Controdeduzione: accolta Si ritiene condivisibile la rettifica richiesta.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione 13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X

CITTA' DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.

Controdeduzioni alle osservazioni presentate al PGT adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 29 novembre 2011 (art. 13, c. 4, L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Osservazione n. 188 Prot. n. 17882 del 05/07/12

Richiedenti: Zanni Maria residente in Palazzolo s/O in via Vezzoli, 21/d

*l'osservazione è stata presentata fuori tempo

Ubicazione: Area sita in via Vezzoli, 21/d Foglio n. 45 mappali n. 36

Previsione PRG vigente: E1

Previsione PGT adottato in salvaguardia: (PdR) E2

Sintesi dell'osservazione: Richiede di spostare il limite della destinazione “lotti edificati saturi in aree classificate E1, E2, SA, MC, VC occupati da edifici non connessi all'attività agricola a destinazione residenziale” di m 10 verso sud per ricomprendere le aree pertinenziali alla residenza.

Controdeduzione: accolta Si prende atto della situazione oggettiva.

DECISIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SU OSSERVAZIONE

N. votanti N. favorevoli alla N. astenuti N. contrari proposta di alla proposta di controdeduzione controdeduzione

13 13

ESITO OSSERVAZIONE

ACCOLTA ACCOLTA IN PARTE NON ACCOLTA X