Curriculum Professionale

Matteo Pozzi dottore forestale

Luogo e data di nascita: , 11 giugno 1968 Stato civile: celibe Residenza: Via Parirolo 5, 23020 (SO)

C.F. PZZ MTT 68H11 I829F P. IVA 00754040145

TITOLO DI STUDIO: Laurea in Scienze Forestali Università di Padova, a.a. 97-98. Voto di laurea 110/110 con lode;

Tesi: ”Studio della vegetazione e della produzione dei pascoli dell’Alpe Meriggio-Campelli e Campo Cervè in Provincia di Sondrio” – di – Parco Orobie Valtellinesi.

90 giorni di tirocinio presso la Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Sondrio.

ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE DAL 26 MARZO 1999 (dottori Agronomi e forestali delle Province di Como Lecco e Sondrio)

ATTIVITA’ DI PERFEZIONAMENTO

- Giugno ’97 - settembre ’97: Collaborazione, grazie ad una borsa di studio, con la sezione di Alpicoltura e Foraggicoltura della Fondazione Fojanini di Sondrio; realizzazione di un lavoro sperimentale successivamente pubblicato dall’Amministrazione provinciale di Sondrio (“Alpicoltura e turismo rurale in un comprensorio pascolivo delle Alpi Orobie”)

- Giugno ’98 - settembre ’98: Ripetuto l’esperienza di studio alla Fondazione Fojanini di Sondrio.

- Maggio ’05: Corsi per operatori forestali: “Abbattimento piante, uso e manutenzione della motosega” – Organizzazione ISFORL (Cologno – Monte Canali – ).

- Febbraio ’09: Corso: “Valutazione stabilità alberi – Il metodo VTA: l’analisi visiva” – Scuola agraria del Parco di Monza.

- Aprile ’09: Corso: “Valutazione stabilità alberi – Il metodo VTA: l’analisi strumentale” – Scuola agraria del Parco di Monza.

- Gennaio ’10: Corso: “Potatura degli alberi ornamentali” – Scuola agraria del Parco di Monza.

- Marzo ’11: Corso personalizzato - Introduzione ad ESRI ArcGIS for Desktop Basic 10.1

- Novembre ’12: Corso: “Consolidamento alberi” – Scuola agraria del Parco di Monza.

- Giugno ’13: Corso: “Corso teorico-pratico sull’uso di sistemi di posizionamento globale con l’ausilio di ricevitori satellitari, in ambito topografico e catastale” - Divisione Training e Consulting Leica Geosystems - Rio Saliceto (RE)

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

Abilitazione all’esercizio della libera professione ottenuta nella prima sessione dell’anno 1998.

Iscrizione al n. 209 dell’albo dei dottori agronomi e forestali della Provincie di Como, Lecco, Sondrio.

Analisi territoriale

- Estate ’99: Rilevazione alpeggi nell’ambito dell’attività di progetto 9.8.1. della Regione Lombardia, su incarico della Comunità montana Alto Lario Occidentale.

- Estate ’99: Rilevazione alpeggi nell’ambito dell’attività di progetto 9.8.1. della Regione Lombardia, su incarico della Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera

- Estate ’99: Rilevazione alpeggi nell’ambito dell’attività di progetto 9.8.1. della Regione Lombardia, su incarico della Comunità montana Valtellina di Sondrio.

- Estate ’00: Rilevazione alpeggi nell’ambito dell’attività di progetto 9.8.1. della Regione Lombardia, su incarico della Comunità montana Valtellina di .

- Estate ’00: Rilevazione alpeggi nell’ambito dell’attività di progetto 9.8.1. della Regione Lombardia, su incarico della Comunità montana del Triangolo Lariano.

- Febbraio - marzo ’02: Su incarico della Regione Lombardia e Fondazione Fojanini di Sondrio effettuato analisi territoriale in relazione a: “Studio di fattibilità per un modello integrato di assistenza tecnica, formazione e aggiornamento per l’agricoltura di montagna _ PSR misura n 1.14”

- Maggio – giugno ’03: “Monitoraggio dell’area di diffusione del coleottero scolitide Ips acuminatus (Gyllenhall) nel territorio della Comunità Montana Valtellina di Tirano” – Incarico C.M. Valtellina di Tirano. Le attività di campagna sono state realizzate con l’ausilio di uno strumento GPS (GEOXT – TRIMBLE) a precisione submetrica (software TerraSync 2.30).

- Agosto – ottobre ’03: “Studio dei S.I.C. (Sito interesse comunitario), delimitazione cartografica degli habitat che li caratterizzano mediante analisi vegetazionale. Le attività di campagna vengono svolte con l’utilizzo di uno strumento GPS (GEOXT – TRIMBLE) a precisione submetrica (software TerraSync 2.30) le successive elaborazioni a tavolino mediante l’ausilio un G.I.S.. S.I.C. di competenza: Val di Mello, Val di Predarossa, , Val dei Ratti.” Attività svolta su incarico della Provincia di Sondrio.

- Luglio ’06: Studio incidenza ambientale nuova presa acquedotto in Località Furne - Valfontana - (SO);

- Estate - autunno ’11: Nell’ambito della Misura 214 del P.S.R. eseguiti i “Piani di pascolamento” con precisa delimitazione del pascolo (utilizzo di GPS - GLONASS GPS- GLONASS - Asctech Mobile Mapper 100 per rilievi sub metrici) e ripartizione della superficie pascoliva distinta in categorie qualitative per i seguenti comparti pascolivi (restituzione relazioni e cartografie tematiche): Alpe Plator - (SO); Alpe Prei Valdidentro (SO); Alpe Rogenda di Tresivio - Tresivio (SO); Alpe Rogenda di Tresivio Acqua - Tresivio (SO); Alpe Campo - (SO); Alpe Cerdecco - (SO); Alpe San Colombano - Valdisotto (SO); Alpe Combana Dentro - (SO); Alpe Dosso Cavallo - Vesenda Alta - Bema (SO); Alpe Mortirolo - (SO); Alpe Sobretta - (SO); Alpe Val Vedrano - (SO);

- Estate - autunno ’13: Nell’ambito del P.S.R. “Consistenza aziendale - territoriale - aggiornamento e definizione dei dati di occupazione del suolo - Progetto Refresh 2012” eseguita la precisa delimitazione del pascolo (utilizzo di GPS - GLONASS GPS - GLONASS - Asctech Mobile Mapper 100 per rilievi sub metrici) e ripartizione della superficie pascoliva distinta in categorie qualitative per i seguenti comparti pascolivi (restituzione istanza di riesame e cartografie tematiche): Alpe Saline - (SO)Alpe Torrone - Valmasino (SO); Alpe Qualido - (SO); Alpe Alpisella - Valdidentro (SO); Alpe Caronno - (SO); Alpe Vallecetta - Valdisotto (SO); Alpe Sacco - (SO); Alpe Boron - Valdidentro (SO); Alpe Piana e Camanasco - Grosotto (SO); Alpe Val Vezzola - Valdidentro (SO); Alpe Prabello - (SO); Alpe Arcanzo inferiore e superiore - Valmasino (SO); Alpe Stelvio - /Valdidentro (SO); Alpe Trela - Valdidentro/ (SO); Alpe Larino e Spiazzo - Tremosine (BS); Alpe Plaghera - Valfurva (SO); Alpe Pradaccio Valfurva (SO); Alpe Guinzana - Grosotto (SO); Alpe Rasdeglia - (SO); Alpe Teggiate - Madesimo (SO); Alpe Boggia - (SO); Alpe Boggia e Morrone - Campodolcino (SO); Alpe Maccolini - Madesimo (SO); Alpe Spluga - Madesimo (SO).

Assestamento e Pianificazione territoriale

- Estate - autunno ’98: Collaborazione con il Dott. Forestale Massimo Pizzatti Casacce alla “Revisione del Piano d’Assestamento dei beni agro-silvo-pastorali del Comune di Teglio” (SO).

- Ottobre ’99: Revisione del “Piano di Assestamento dei beni agro-silvo-pastorali del Comune di , Provincia di Lecco - Comunità Montana Valsassina, Valvarrone Val d’Esino e Riviera; Minuta 2006 – deliberazione del C.D. n°152 del 14 ottobre 1999

- Novembre ’99: Redazione del “Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera” – Comunità Montana Valsassina, Valvarrone Val d’Esino e Riviera (Determinazioni n° 7/1999, n° 6/2000 e n° 39/2004 del Responsabile del Servizio n. 7 – Unità Operativa Forestazione)

- Marzo ’00: Redazione del “Piano di Assestamento dei beni agro-silvo-pastorali del Comune di , Provincia di Sondrio - Periodo di validità 2000-2015” - Comunità Montana Valtellina di Morbegno. Affidamento incarico con deliberazione n°11 del 25 gennaio 2000

- Febbraio ’01: Redazione del “Piano di Assestamento dei beni agro-silvo-pastorali del Comune di , Provincia di Sondrio - Periodo di validità 2001-2016” Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Affidamento incarico con deliberazione n°109 del 6 luglio 2000

- Febbraio ’01: “Piano d’Assestamento dei beni agro-silvo-pastorali dei Comuni di Colico, Dorio, Introzzo, Pagnona, Tremenico, Sueglio, Vestreno, Provincia di Lecco” – determinazione n. 6 del 13.07.2000

- Marzo ’02: Proposta alla società Società “Teleriscaldamento - Coogenerazione Valcamonica, Valtellina - (S.r.l.)” per la realizzazione di uno studio di fattibilità per l’assestamento dei boschi cedui di proprietà privata nel comprensorio territoriale della Comunità Montana di Tirano.

- Inverno ’03: Piano di indirizzo forestale della Provincia di Brescia: “Censimento, elaborazione dati, realizzazione cartografie e schede tecniche viabilità forestale” Le attività di campagna sono state realizzate con l’ausilio di uno strumento GPS (GEOXT – TRIMBLE) a precisione submetrica (software TerraSync 2.30).

- Maggio ’03: Stesura “Relazione agro forestale di supporto al P.R.G. del Comune di Bellano”

- Estate ’04: Comunità Montana Valtellina di Sondrio “Censimento, elaborazione dati, realizzazione cartografie e schede tecniche viabilità forestale” Le attività di campagna sono state realizzate con l’ausilio di uno strumento GPS (GEOXT – TRIMBLE) a precisione submetrica (software TerraSync 2.30). (Incarico con Determina C.M. n° 39 del 04/03/04)

- Settembre ’04: Incarico per redazione del “Piano di Assestamento dei beni agro-silvo-pastorali dei Comuni di Cassina Valsassina, Cortenova, Dervio, Margno, Moggio, Taceno, Parlasco, Provincia di Lecco” Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera. (Incarico con determinazione n. 34 del 23.09.2004)

- Settembre ’04: Redazione del “Piano di Assestamento dei beni agro-silvo- pastorali dei Comuni di , Tovo S. Agata, Mazzo e ” Comunità Montana Valtellina di Tirano. Affidamento incarico con determinazione n. 709 del 26.11.2004

- Ottobre ’05: Redazione con incarico congiunto con Studio di Architettura Bonomi – Sondrio, ERSAF Ufficio di Morbegno per la redazione del “Piano del verde del Comune di Sondrio” (Determinazione Dirigente Settore Gestione del Territorio n° 864-946/2005)

- Gennaio ’06 : Redazione del Piano VASP della Comunità Montana Valtellina di Sondrio (Determina C.M. n° 68 del 16/05/2006)

- Febbraio ’06 : Predisposizione di elaborati tecnici relativi al “Piano d’indirizzo forestale” del comprensorio territoriale della Comunità Montana Valtellina di Tirano. Determina n° 94 del 06 febbraio 2006 collegialmente con Dr. Giulio Zanetti e Dr.ssa Federica Gironi; presentazione - Presentazione minuta autunno 2006

- Marzo ’06 : Collaborazione tecnica con il C.F.A.V. per la revisione del Piano di Assestamento del Comune di Livigno (Comunità Montana Alta Valtellina)

- Dicembre ’06 : Redazione del Piano di gestione delle Foreste Lombarde (Piano d’assestamento semplificato delle proprietà demaniali). Affidamento con decreto n°1/3735 del 23/11/2006

- Luglio ’07 : Redazione come capogruppo di un raggruppamento temporaneo di professionisti del Piano d’Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valtellina di Sondrio” (Determinazione del Responsabile dell’Area Agricoltura n° 100 del 24.04.2007 - Piano approvato dalla R.L. con d.g.r. 7707 del 16/08/2011)

- Novembre ’07 : “Redazione del “Piano VASP della Comunità Montana Valsassina , Valvarrone Val d’Esino e Riviera” - Comunità Montana Valsassina , Valvarrone Val d’Esino e Riviera, approvato il Piano VASP con Deliberazione del C.D. n° 17/2007, in data 25 gennaio 2007 e dalla Regione Lombardia in data 5 novembre 2007.

- Dicembre ’07 : Compilazione relazione istruttoria inerente le operazioni di controllo e collaudo PAF delle Proprietà Silvopastorali del Comune di - dgr 53262 del 21.03.1990 – Affidamento incarico da parte del Parco Orobie Valtellinesi.

- Aprile ’08 : Incarico per redazione del “Piano di Assestamento dei beni agro- silvo-pastorali del Comune di Sondrio” Comune di Sondrio – Provincia di Sondrio - minuta in fase di collaudo da parte dell’Ente delegato. Affidamento incarico con determinazione del Dirigente Settore Gestione del Territorio del Comune di Sondrio n° 386 del 03.04.2008

- Maggio ’08 : Incarico come membro di un raggruppamento temporaneo di professionisti per la :”Redazione del Piano d’Indirizzo Forestale del Parco Orobie Valtellinesi” (determinazione n. 110 del 23 ottobre 2008 del Parco delle Orobie Valtellinesi)

- Marzo ’09 : Incarico per la predisposizione di elaborati tecnici relativi al “Piano d’indirizzo forestale” del comprensorio territoriale della Comunità Montana Alta Valtellina. (Disciplinare d’incarico 2 marzo 2009 CFAV)

- Agosto ’11 : Incarico per la revisione del piano di assestamento delle proprietà agro-silvo-pastorali del Comune di Cusio - Comunità Montana Valle Brembana - incarico congiunto con il Dott. G. Zanetti - (Delibera della Giunta Comunale n° 85- 2011)

- Settembre ’11 : Incarico per aggiornamento con i nuovi criteri regionali (D.G.R. 7728/2008), del Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone Val d’Esino e Riviera. (affidamento incarico con determina n° 18 del15 settembre 2011)

- Luglio ’12 : Incarico per la revisione del piano di assestamento delle proprietà agro-silvo-pastorali del Comune di - Parco Orobie Valtellinesi - Incarico da Comune di Rogolo (Determinazione responsabile dell’ufficio tecnico n°56 del 20 marzo 2012);

- Gennaio ’13 : Incarico per la revisione del piano di assestamento delle proprietà agro-silvo-pastorali del Comune di Tresivio - Comunità Montana di Tresivio - Incarico da Comune di Tresivio (Determinazione del responsabile dell’area lavori pubblici e tributi n. 24 del 30 gennaio 2013);

- Agosto ’13 : Incarico per la revisione del piano di assestamento delle proprietà agro-silvo-pastorali dei Comuni di Torre Santa Maria e - Comunità Montana di Sondrio (Determinazione del settore area amministrativa n° 25 del 18 aprile 2013.);

- Ottobre ’13: Incarico per la revisione del piano di assestamento dei beni silvo- pastorali dei Comuni di Albosaggia (Determinazione del responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di n. 128 del 10 ottobre 2013).

- Marzo ’15: Incarico per la predisposizione di elaborati tecnici a supporto del Piano di Assestamento dei beni silvo-pastorali del Comune di Valfurva mediante l’impiego della tecnologia LiDAR (voli anno 2009) - Incarico Consorzio Forestale Alta Valtellina

- Maggio ’15: Incarico per la revisione del piano di assestamento delle proprietà agro-silvo-pastorali del Comune di - Comunità Montana Valle Brembana - incarico congiunto con il Dott. G. Zanetti - (Determinazione del Responsabile di Servizio n° 42 del 20 maggio 2015)

- Agosto ’16: Incarico per la revisione del piano di assestamento delle proprietà agro-silvo-pastorali del Comune di - Comunità Montana Valchiavenna - (Determinazione del Responsabile di Servizio n° 2756 del 19 agosto 2016)

Attività didattica

- Settembre ’98: Tenuto lezioni, nell’ambito dei corsi CEE per operatori montani, relative alle principali formazioni forestali presenti nel territorio valtellinese e alla loro distribuzione.

- Maggio - Giugno ’99: Seguito come “tutor” il corso F.S.E.: “Esecutori di opere di ingegneria naturalistica in ambito alpino”, organizzato dal Consorzio Forestale Alta Valtellina.

- Ottobre - Novembre ’99: 42 ore di lezione nell’ambito del corso F.S.E.: “Tecnici manutentori del verde in ambito urbano ed in zone territoriali protette a rischio di degrado”, organizzato dalla società GEOFOR - Sondrio.

- Giugno - Luglio ’01: 54 ore di lezione nell’ambito del corso F.S.E.: “Corso per operatore e manutentore della viabilità interpoderale secondaria sia in ambito pubblico che privato ed in aree montane a rischio di abbandono”, organizzato dalla società GEOFOR - Sondrio.

- Luglio - Agosto ’01: Organizzazione e gestione di: “Corso di formazione per operatori forestali e manutentori del territorio con finalità faunistiche” – su commissione della Cooperativa Alveare – Comune di Livigno

- Febbraio ’02 : Organizzazione e gestione del “Corso di formazione per addetti alla manutenzione del verde – Parco Ospedale Morelli _ ” – in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valtellina

- Aprile ’02 : 20 ore di lezione nell’ambito del corso F.S.E.: “Addetto al ripristino ambientale” organizzato dalla società Opere Formative Lariane - LECCO.

- Febbraio ’03: Università degli studi di Padova – facoltà di Agraria, correlatore della tesi del Dott. Diego Bozzo “Proposta di un metodo di studio dei pascoli per la redazione dei Piani d’Assestamento agro-silvo-pastorali”.

- Febbraio ’03: Università degli studi di Padova – facoltà di Agraria: membro effettivo della commissione per gli Esami di Laurea in scienze forestali, in scienze forestali ed ambientali, in scienze e tecnologie agrarie, in scienze agrarie.

- Dicembre - gennaio ’03 – ‘04: 88 ore di lezione nell’ambito del corso F.S.E.: “Tecniche per la conservazione del paesaggio” Progetto n. 151440 - Consorzio scuole lavoro Milano S.C.A.R.L.-

- Estate ‘04: Incarico di collaborazione per accompagnamento gita: “Dall’erba al formaggio” nell’ambito delle attività educative ed escursioni guidate promosse dal Parco Nazionale dello Stelvio – Sede di Bormio.

- Inverno ‘08: Lezioni teoriche e pratiche relativa a: “Progetti di taglio ed attività di esbosco” tenute presso l’Istituto Agrario di Sondrio

- dal 2005 al 2015: Incarico di collaborazione per l’organizzazione, la gestione e l’accompagnamento delle gite didattiche promosse dal Parco Nazionale dello Stelvio (Società T&T – Turismo e Territorio S.A.S. di M. Pozzi e C.).

Gestione forestale

- Settembre ’99: Progetto preliminare e definitivo di “Imboschimento di un incolto per ottenere biomassa vegetale per alimentare impianti energetici”, ai sensi del D.G.R. 2 luglio 1999 N. 6/44041. Comune di Tresivio (SO)

- Ottobre - Novembre ’99: Progetto definitivo ed esecutivo “Opere di valutazione delle biomasse agro-forestali esistenti ed economicamente sfruttabili nel bacino dell’Alta Valtellina mediante interventi di taglio principale, diradamenti, sfolli e ripuliture”, ai sensi del D.G.R. 30 Luglio 1999 - N. 6/44589

- Maggio ‘00: “Interventi di rimboschimento in area boschiva percorsa da incendio in località Tensa, nel Comune di ”; progetto preliminare definitivo ed esecutivo ai sensi della Legge n°102 del ‘90.

- Maggio ‘00: “Interventi di miglioramento forestale e cure colturali in area boschiva in località Val Rogna - Gaggi, nel Comune di ”; progetto preliminare definitivo ed esecutivo ai sensi della Legge n°102 del ‘90.

- Maggio ’00: “Interventi di miglioramento forestale e cure colturali in area boschiva in località Val di Rohn - Croce della Fine, nel Comune di Tresivio”; progetto preliminare definitivo ed esecutivo ai sensi della Legge n°102 del ‘90.

- Marzo ’01: Progetto preliminare e definitivo di “Imboschimento di un prato stabile per l’ottenimento di biomassa vegetale per alimentare impianti energetici”. Comune di Tirano (SO).

- Agosto ’01: n. 2, Progettazione definitiva esecutiva: “Interventi selvicolturali a scopo faunistico” in collaborazione con il Dott. For. Italo Bozzetti (Tecnico A.R.F.) e con il Dott. Nat. Stefano Mayer (Ricercatore Università di Trento) – Cooperativa Alveare – Comitato caccia _ Comune di Livigno.

- Maggio ’02: Progettazione definitiva esecutiva: “Conversone in alto fusto faggeta _ part. for n. 12 e 13 di Cassina Valsassina” su incarico del Comune di Cassina Valsassina - LC.

- Luglio ’02: Progettazione definitiva esecutiva: “Conversone in alto fusto faggeta _ part. for n. 12 e 13 in Comune di Vendrogno” su incarico del Comune di Vendrogno - LC.

- Primavera – Estate ‘03: Direzione lavori e contabilità finale: “Interventi di ricostituzione boschiva dei boschi colpiti dagli incendi nel Comune di ” Progettazione definitiva – esecutiva Dott. For. Daniele Bettini (P.S.R. 2000-2006 - Misura i (2.9) –Azione “g”) - Incarico C.M. Valtellina di Tirano.

- Maggio ’03: Progettazione definitiva esecutiva: “Interventi selvicolturali e di ricostituzione boschiva - Comune di Vervio località La Palude” - Incarico C.M. Valtellina di Tirano.

- Luglio ’03: Progettazione definitiva esecutiva: “Interventi sperimentali di lotta contro la diffusone dello scolitide Ips acuminatus (Gyllenhall) – Comune di Grosotto” – Incarico C.M. Valtellina di Tirano.

- Febbraio ’04: Progettazione definitiva esecutiva: “Interventi urgenti di lotta allo Scolitide Ips acuminatus (Gyllenhal) nell’ambito territoriale della Comunità Montana Valtellina di Tirano” - Incarico C.M. Valtellina di Tirano.

- Febbraio ’04: Progetto di utilizzazione boschiva in bosco ceduo ed alto fusto. Particelle forestali n. 3 e 4 – Località Mezzacca Comune di Cassina Valsassina (LC)

- Aprile ’04: Collaborazione C.F.A.V. realizzazione progetti di taglio su finanziamento delle L.R. n. 7/2000 misura A.A. – (Comune di Sondalo, Comune di Valdidentro)

- Maggio – Giugno ’04: Realizzazione progetti di miglioramento boschivo, su finanziamento delle L.R. n. 7/2000 misura A.B. – (Comune di Mello).

- Luglio ’04: Realizzazione progetti di taglio per complessivi mc 2.400 su finanziamento delle L.R. n. 7/2000 misura A.A. – Comune di Teglio. Committente Ditta Pellegatta Fiorenzo (Mello) e Ditta GI.CI. di Ciaponi Andrea (Castione Andevenno).

- Luglio ’04: Progettazione definitiva – esecutiva: ”Manutenzione aree boscate e piccole opere di sistemazione idraulico forestali” Località Soglio – Comune di Ardendo – Comunità Montana Valtellina di Morbegno (SO). Finanziamento Legge Regionale 7/2000 art. 23 – Misura 2.5 -

- Agosto ’04: Progettazione definitiva – esecutiva: ”Manutenzione aree boscate e piccole opere di sistemazione idraulico forestali” Località Alpe Tronella – Comune di Gerla Alta – Comunità Montana Valtellina di Morbegno (SO). Finanziamento Legge Regionale 7/2000 art. 23 – Misura BB -

- Settembre ’04: Incarico per la redazione progetto di taglio in Comune di Piateda Località “Le Piane – Armisole” su finanziamento del “Progetto Valorizzazione Risorsa Legno” Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

- Settembre ’04: Progettazione preliminare “Recupero e sistemazione di superfici forestali danneggiate da incendio” Località Armisa – Albareda _ Comune di Ponte in Valtellina _ Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

- Novembre ’04: Progettazione preliminare n. 7 progetti: “Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale” - misura A.B1 “Interventi selvicolturali finalizzati al miglioramento ambientale e paesaggistico” – Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

- Novembre ’04: Progettazione preliminare n. 2 progetti: Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale” misura - B.C “Manutenzioni straordinarie, adeguamenti e costruzione nuove di strade agro-silvo-pastorali” – Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

- Dicembre ’04: Progettazione preliminare n. 2 progetti: Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale” misura – A.A. “Promozione di forme di utilizzazione boschiva prevista dai piani di assestamento” – Comunità Montana Valtellina di Morbegno. - Dicembre ’04: Progettazione definitiva esecutiva - II Fase - : “Interventi di lotta allo Scolitide Ips acuminatus (Gyllenhal) nell’ambito territoriale della Comunità Montana Valtellina di Tirano” - Incarico C.M. Valtellina di Tirano.

- Luglio ’05: Incarico per la redazione progetto di taglio in Comune di Ponte in Valtellina Località “Sotto Pigolse” su finanziamento del “Progetto Valorizzazione Risorsa Legno” Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

- Agosto ’05: Realizzazione progetto di taglio in bosco misto sulle proprietà del Comune di - totale di progetto 3.510 q.li legna da ardere e 474 mc di legname su incarico del Comune di Buglio in Monte

- Gennaio ’06: Progettazione definitiva – esecutiva e incarico per la D.L. “Ricostituzione dei boschi colpiti dagli incendi nel Comune di Bianzone – interventi anno 2005/’06” - Incarico C.M. Valtellina di Tirano.

- Giugno ’06: Incentivi per il recupero dei castagneti da frutto nell’ambito della Comunità Montana Valtellina di Sondrio – anno 2006 - Redazione censimento castagni, programma di recupero e decalogo degli interventi per le proprietà dei signori: Erminia Menesatti, Nella Martelli, Giovanni Martelli, Nicola Masoli, Ermino Giotta (Arquino - Fraz. di Sondrio); Maria Lanzini, Luigina Moretti, Annamaria Betti, Bianca Moretti, Daniele Bonomi, Celestina Bonomi, Annamaria Betti, Bianca Moretti (Tresivio): Giulio Franchi (Triasso - Fraz.di Sondrio), Vittorio Mainetti, Pierino Libera, Gino Mainetti, Marco Bulanti (Rodolo - Fraz. di ).

- Inverno ’06: Realizzazione progetto di taglio in Comune di su superfici private - mc 712 su incarico dell’Impresa boschiva BIANCHINI di Bianchini Albertino & C.

- Aprile ’07: Realizzazione progetto di taglio in Comune di su superfici private - mc 868 su incarico dell’Impresa boschiva PELLEGATTA FIORENZO

- Giugno ’07: Incentivi per il recupero dei castagneti da frutto nell’ambito della Comunità Montana Valtellina di Sondrio – anno 2007 - Redazione censimento castagni, programma di recupero e decalogo degli interventi per le proprietà dei signori: Roffinoli Ponzio Giovanni, Borgini Noris, Donati Pietro, Rivetta Gino, Leonardo Moretti, Tomè Natalino (Ponte in Valtellina); Nesina Paola, Pola Matilde, Barbara Melis, Bonelli Umbertino, Rossatti Mara, Rossatti Alberto, Della Romana Diego, Colombini Romano, Piero Franco (Castello dell’Acqua)

- Giugno ’07: Incarico per la redazione progetto di taglio in Comune di Chiesa in Valmalenco - Località “Paluetto e Barchetto” su finanziamento del “Progetto Valorizzazione Risorsa Legno” Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

- Autunno ’07: Realizzazione progetti di taglio (Comune di - mc 1500, Comune di Lovero mc 564, Comune di Buglio in Monte mc 868) relativamente all’azione AA promossa dalla Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale”

- Ottobre ’07: Realizzazione progetto di taglio in bosco ceduo sulle proprietà del Comune di Buglio in Monte - totale di progetto 2.575 q.li

- Inverno ’08: Realizzazione progetti di taglio (Comune di Cedrasco - mc 1.097) relativamente all’azione AA promossa dalla Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale”

- Aprile ’08: Realizzazione progetto di taglio (Comune di Buglio in Monte mc 1.500) relativamente all’azione AA promossa dalla Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale”

- Giugno ’08: Realizzazione progetto di taglio (Comune di Ponte in Valtellina mc 507) relativamente all’azione AA promossa dalla Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale”

- Estate ’09: Realizzazione progetto di taglio (Comune di Mazzo di Valtellina mc 292 - Comune di Grosotto mc 389) relativamente all’azione AA promossa dalla Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale”

- Marzo ’09: P.S.R. 2007 – 2013 – “Interventi straordinari di miglioramento dei soprassuoli forestali” – Incarichi da Imprese boschive, Aziende agricole e singoli proprietari relativamente alle seguenti misure: Misura 122 “Acquisizione di attrezzatura di raccolta anche innovative riguardanti le operazioni di taglio, allestimento, esbosco, nonché le iniziative destinate a migliorare la qualità dei prodotti retraibili dal bosco”; “Interventi straordinari di miglioramento dei soprassuoli forestali” - Marzo ’09: P.S.R. 2007 - 2013 - Misura 122 – Tipologia B2 “Recupero dei castagneti abbandonati” - Progettazione e D.L. relativa a: “Castagneti di località Le Piane e Poschiavini - Comune di Teglio - Proprietà De Buglio Claudio; “Castagneti di località “Sensone” - Comune di Sorico - Proprietà Vecchiori Sandro”

- Dicembre ’09: Realizzazione progetto di taglio in bosco ceduo - Comune di Cassina Valsassina - totale di progetto 7.158 q.li

- Febbraio ’10: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Cedrasco su proprietà comunali e private mc 297su incarico dell’Impresa boschiva PELLEGATTA FIORENZO

- Marzo ’10: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Talamona su superfici private - mc 835 su incarico dell’Impresa boschiva BIANCHINI di Bianchini Albertino & C.

- Marzo ’10: Realizzazione progetto di taglio in bosco misto sulle proprietà del Comune di Buglio in Monte - totale di progetto 3.360 q.li di legna da ardere,

- Luglio ’10: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Rogolo su proprietà comunali - mc 1.523 su incarico dell’Impresa boschiva PELLEGATTA FIORENZO

- Settembre ’10: Realizzazione progetto di taglio (Comune di Ponte in Valtellina - mc 2.500) con contributo sulla L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - "Misure forestali" - Azione 5

- Estate-Autunno ’10: Realizzazione progetto di taglio: Consorzio “Terra dei Corvi” - Villa di (1.022 mc massa lorda) su incarico dell’Impresa boschiva Borromini&Triangeli

- Autunno ’10: Legge Regionale 31/2008 - art. 25-26: predisposizione progetti di taglio e miglioramento forestale (Comune di Tresivio, Comune di Torre S. Maria; Comune di Ponte in Valtellina; Comune di Chiesa in Valmalenco; Comune di Lovero; Comune di Mello; Comune di Caiolo; Comune di Cedrasco; Comune di Buglio in Monte; Bagni Nuovi di Bormio (proprietà privata assestata) - in Provincia di Sondrio. Comune di Primaluna; Comune di Cassina Valsassina - in Provincia di Lecco.

- Gennaio ’11: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Torre Santa Maria su proprietà comunali - mc 1.223 su incarico dell’Impresa boschiva BORELLINI SNC di Borellini Claudio e Branchini Simone

- Gennaio ’11: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Chiesa in Valmalenco su proprietà comunali - mc 417 su incarico dell’Impresa boschiva Impresa boschiva BIANCHINI di Bianchini Albertino & C.

- Maggio ’11: Realizzazione progetto di taglio (Comune di Cedrasco - mc 2.416) con contributo sulla L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - "Misure forestali" - Azione 5

- Agosto ’11: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Piateda su proprietà comunali - mc 964 su incarico dell’Impresa boschiva BIANCHINI di Bianchini Albertino & C.

- Gennaio/Marzo ’12: P.S.R. 2007 – 2013 – “Interventi straordinari di miglioramento dei soprassuoli forestali” – Incarichi da Imprese boschive, Aziende agricole e singoli proprietari relativamente alle seguenti misure: Misura 122 “Acquisizione di attrezzatura di raccolta anche innovative riguardanti le operazioni di taglio, allestimento, esbosco, nonché le iniziative destinate a migliorare la qualità dei prodotti retraibili dal bosco”; “Interventi straordinari di miglioramento dei soprassuoli forestali”

- Gennaio/Marzo ’12: G.A.L. dei due laghi – “Interventi straordinari di miglioramento dei soprassuoli forestali” – Incarichi da Imprese boschive, Aziende agricole e singoli proprietari relativamente alle seguenti misure: Misura 122 “Acquisizione di attrezzatura di raccolta anche innovative riguardanti le operazioni di taglio, allestimento, esbosco, nonché le iniziative destinate a migliorare la qualità dei prodotti retraibili dal bosco”; “Interventi straordinari di miglioramento dei soprassuoli forestali” - Marzo ‘12: P.S.R. – Misura 122 - tipologia B - Azione B1 “Conversione di bosco ceduo di castagno in castagneto da frutto” - Azione B3 “Ripristino di castagneti già soggetti a cure colturali”, progettazione e D.L. su incarico dell’impresa agricola “Franceschi Alfredo” Comune di Barzio e Comune di Moggio (LC); - Marzo ’12: Realizzazione progetto di taglio in Comune di su proprietà comunali - mc 1.934 in veste di “tecnico di fiducia” del Comune di Montagna in Valtellina

- Aprile ‘12 G.A.L. dei due laghi – Misura 122 - tipologia B - Azioni B2/B4 “Recupero di castagneti abbandonati” - “Conservazione di esemplari maturi di castagno“, progettazione e D.L. su incarico del Sig. “Luigi Giuseppe Staffico” Comune di Cassina Valsassina (LC); - Giugno ’12: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Lovero su proprietà comunali - mc 1.145 su incarico dell’ Impresa Boschiva “FASVALT” di FAIFER GIUSEPPE

- Luglio ’12: Affidamento incarico per Realizzazione progetto di utilizzazione boschiva in Comune di Grosio su proprietà comunali (Part. 15) - mc 1.000 su incarico del Comune di Grosio

- Luglio ’12: Affidamento incarico per Realizzazione progetto di utilizzazione boschiva in Comune di Ardenno su proprietà comunali (Part. 15) - mc 800 in veste di “tecnico di fiducia” del Comune di Ardenno

- Settembre ’12: Realizzazione progetto di taglio: Consorzio “Terra dei Corvi” - (1.236 mc massa lorda) su incarico dell’Impresa boschiva Borromini&Triangeli

- Novembre ’12: Piano di sviluppo rurale 2007 – 2013 Misura 2.2.6. - Tipologia D - "Miglioramento dei soprassuoli forestali con finalità preventive del rischio incendio" - Comune di Grosio - “Miglioramento dei boschi con finalità preventive del rischio di incendio nella zona Fusino e Piatta in Comune di Grosio particelle forestali n° 10-11b-12b-13-15-15a-16-78” - mc totali da esboscare 1.221

- Dicembre ’12: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Torre Santa Maria su proprietà comunali (1.070 mc massa lorda) su incarico dell’Impresa boschiva PELLEGATTA FIORENZO

- Dicembre ’12: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Teglio su proprietà comunali - mc 174 su incarico del Comune di Teglio.

- Gennaio ’13: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Talamona su superfici private - mc 913 su incarico dell’Impresa boschiva BIANCHINI di Bianchini Albertino & C.

- Gennaio ’13: L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - “Misure forestali” – bando anno 2012 - Azione 8B - "Interventi forestali straordinari" - Comune di Bormio “Recupero ed esbosco di soprassuolo danneggiato e schiantato - particelle forestali n° 30 - 32 - località "Reit - Dosso Reit” - mc 1.014

- Gennaio 2013: “Intervento di utilizzazione boschiva in rimboschimenti di conifera” - mc 485 - Proprietà Private - Comune di Crandola Valsassina su incarico dell’Impresa boschiva PELLEGATTA FIORENZO

- Febbraio ’13: Realizzazione progetto di taglio sulle proprietà Private del Demanio Civico di Valle Lunga in Comune di - mc 1923 su incarico dell’Impresa boschiva BIANCHINI di Bianchini Albertino & C.

- Febbraio ’13: Realizzazione progetto di taglio in Comune di Rogolo su proprietà comunali - mc 666 in veste di “tecnico di fiducia” del Comune di Rogolo.

- Febbraio ’13: Affidamento incarico per Realizzazione progetto di utilizzazione boschiva in faggeta - Comune di Vendrogno (LC) - Part. 6 e 7 - q.li 6.000.

- Aprile ’13: Affidamento incarico per taglio in fustaia comunale di abete rosso prevalente - particella forestale n° 15 - località “Piogera - Davaglione” - Comune di Montagna in Valtellina (mc 770).

- Aprile ’13: Consorzio Valle Bodengo “Diradamenti selettivi in faggeta e tagli di utilizzazione sulla componente a conifera” Particelle forestali n° 2 e 3 - Località Campanoo - Comune di (4.600 q.li e 330 mc)

- Agosto ’13: Consorzio Valle Bodengo “Diradamenti selettivi in faggeta e tagli di utilizzazione sulla componente a conifera” Particelle forestali n° 2 e 3 - Località Campanoo - Comune di Gordona (1.500 q.li e 466 mc)

- Ottobre ’13: Realizzazione progetto di taglio: Consorzio “Forestale Valtura” - Villa di Chiavenna - particelle forestali n: 1 e 2 - (1.310 mc massa lorda), in veste di “tecnico di fiducia” del Consorzio “Forestale Valtura”

- Agosto ’14: Consorzio Valle Bodengo “Diradamenti selettivi in faggeta e tagli di utilizzazione sulla componente a conifera” Particelle forestali n° 2 e 3 - Località Campanoo - Comune di Gordona (4.000 q.li e 430 mc)

- Ottobre ’14: Predisposizione di progetto preliminare finanziato con i fondi della L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - “Misure forestali” ed incaricato per al progettazione definitiva: Consorzio Valle Bodengo - “Recupero schianti e tagli fitosanitari a carico dei soprassuoli che insistono sui conoidi lungo la sinistra idrografica della Val Bodengo” - Particelle forestali n° 9 e 10 - Località Alpe Corte Terza - Comune di Gordona

- Ottobre ’14: Predisposizione di progetto preliminare finanziato con i fondi della L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - “Misure forestali” ed incaricato per al progettazione definitiva: Consorzio forestale Valle Bodengo - “Diradamenti selettivi in faggeta” Particelle forestali n° 2 e 3 - Località Campanoo- Comune di Gordona

- Ottobre ’14: Predisposizione di progetto preliminare finanziato con i fondi della L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - “Misure forestali” ed incaricato per al progettazione definitiva: Consorzio Frazionale di Olmo - “Progetto di utilizzazione boschiva” - Particelle forestali n° 9 e 11 - Località Zecca - Comune di

- Ottobre ’14: Predisposizione di progetto preliminare finanziato con i fondi della L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - “Misure forestali” ed incaricato per al progettazione definitiva: Consorzio Frazionale di Olmo - “Sfolli e diradamenti nelle perticaie/spesine di origine artificiale” - Particella forestale n° 11 - Località Zecca - Comune di San Giacomo Filippo;

- Marzo ’14: Predisposizione di progetto definitivo-esecutivo di taglio in rimboschimenti artificiali di proprietà privata in località Pugnano nel Comune di Germasino (Committente Impresa boschiva Della Bianca Emanuele - - SO)

- Aprile ’14: Interventi di ordinaria utilizzazione forestale su superfici boschive (programma di contributi promossi dalla camera di Commercio di Sondrio); progettazione definitiva esecutiva degli interventi di utilizzazione per le Imprese boschive: GI.CI. di Castione Andevenno; Pellegatta Fiorenzo di Mello; Forest srl Società Agricola di Albosaggia;

- Gennaio ’15: Realizzazione progetto di taglio: Consorzio “Forestale Valtura” - Villa di Chiavenna - particelle forestali n: 1 e 2 - (791 mc massa lorda) del Consorzio “Forestale Valtura”

- Novembre ’15: Predisposizione di progetto definitivo-esecutivo di taglio in rimboschimenti artificiali di proprietà comunale (Comune di Peglio - CO) in località Sopra Ognone nel Comune Peglio (Committente Impresa boschiva Della Bianca Emanuele - Dubino - SO)

Dall’anno - 2013 all’anno 2016: Tecnico di fiducia incaricato dal Consorzio Valle Bodengo (Gordona- SO) per la promozione e lo svolgimento di attività di gestione/utilizzazione forestale sul territorio consortile.

Selvicoltura urbana

Maggio 2008: Perizia tecnica di stabilità - eseguita secondo i criteri della metodologia VTA - su tre esemplari di Platano radicati in Piazzale Lambertenghi – Sondrio;

Dicembre 2008: Perizia sullo stato fitosanitario e sulla stabilità (metodo VTA) di tre piante di specie differente nei giardini della scuola di Via Cesare Battisti Sondrio;

Novembre 2009: Perizia tecnica sullo stato fitosanitario e di stabilità (metodo VTA) della pianta di Ailanto (pianta monumentale) sita nella frazione Ponchiera di Sondrio;

Agosto 2010: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di alcuni alberi vegetanti nel parco della villa del Sig. Manzoni in Via Combi a Cremeno – LC;

Novembre 2010: Perizia tecnica sullo stato fitosanitario e sulla stabilità (metodo VTA) delle piante di Picea glauca site nel giardino della Signora Bianchini Ornella - Cassina Valsassina - Lecco;

Dicembre 2010: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di alcuni alberi vegetanti nei giardini dei condomini “Viola” e “Il Castagneto”, Via Privata 6/8 – Margno (LC);

Febbraio 2011: Manutenzione straordinaria del verde arboreo del Parco di proprietà Fenaroli (valutazione sullo stabilità e lo stato fitosanitario delle piante del parco - interventi urgenti a tutela della pubblica incolumità) – Comune di Olginate - Lecco ;

Febbraio 2011: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di alcuni alberi vegetanti nel giardino della Villa di Località “Bologna di Perledo” – Comune di Perledo – LC;

Marzo 2011 : Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di 13 alberi vegetanti nel giardino del Ristorante “Al Clubino” – Cremeno – LC;

Giugno 2011: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di un Cedro d’Atlante vegetante nel giardino sito in Via S. Martino, 3 – Moltrasio – Como;

Febbraio 2013: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di alcune piante vegetanti nel Parco Arborato del Signor Michele Cavallier – Barzio – Valsassina – Lecco;

Febbraio 2013: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di un Platano vegetante nel giardino della Signora Colombo Dora in Bellano (LC);

Febbraio 2013: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di due abeti rossi vegetanti nel cortile del Condomino IV Novembre in Varenna – LC;

Marzo 2013: Redazione VTA visivo e strumentale al tiglio monumentale antistante il piazzale della chiesa di San Alessandro in ;

Maggio 2013: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di due Pino domestici vegetanti in un giardino privato della Fraz. Biosio di Bellano (LC);

Maggio 2013: Valutazioni delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità (metodo VTA) di un Pioppo nero vegetante in Via Bonfadini, 148 – Milano - (Cantiere di Santa Giulia) Tecnico specializzato nell’analisi VTA.

Agosto 2013: Perizia tecnica di stabilità eseguita con metodo V.T.A. di una palma in Piazza Nazario Sauro a Bogliaco di Gargnano (BS) - in collaborazione con “Studio Verde” – Torino;

Ottobre - Novembre 2014: Analisi di stabilità del verde urbano arboreo della Città di Lecco, effettuate in: Parco Villa Gomes - Parco Villa Ponchelli - Parco lungo Lago - Parco “Via alla Rovinata” - Parco Belvedere (91 analisi con metodo VTA e 120 analisi fitopatologiche)

Febbraio 2015: Analisi del verde arboreo - Villino Via A. De Giacomi, 30 Madesimo (SO) - analisi fitostatica della stabilità eseguita con metodo V.T.A. e analisi fitopatologica

Febbraio 2015: Analisi del verde arboreo - Hotel Ristorante Saligari - Via Mario Copes - (SO) - analisi fitostatica della stabilità eseguita con metodo V.T.A.

Dall’anno - 2012 all’anno 2016: Incarico dal Comune di Sondrio per servizio tecnico di collaborazione per la gestione del verde pubblico e privato (collaborazione che comprende l’analisi fitostatica della stabilità eseguita con metodo V.T.A. su tutto il verde arboreo comunale)

Novembre 2016: Incarico dal Comune di Teglio per l’analisi fitostatica della stabilità eseguita con metodo V.T.A. su parte del verde arboreo comunale (determinazione n. 498 del 22 novembre 2016).

Anni 2014 - 2015 - 2016: Svolte numerose indagini (analisi fitopatologica - analisi VTA) su verde pubblico e privato volto a determinare la stabilità di alberi in ambiente urbano (verde urbano).

Gestione territoriale

- Settembre ’98: Collaborazione con Dott. Giulio Zanetti e Dott. Nicola Gallinaro nella redazione progetto “Manutenzione straordinaria della viabilità forestale ai sensi dei finanziamenti regionali per le strade forestali previste nei piani di assestamento (art. 21, l.r. 80/89). Comune di Ponna (CO) – vecchia mulattiera per Alpe di Claino.

- Novembre ’99: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo: “Consolidamento erosione e rinverdimento di un versante in Loc. Bosco Motta - Valdidentro” ai sensi del D.G.R. 43768 - 18/06/1999.

- Primavera – Estate ‘00: Finanziamento L.R. 4 luglio 1998, n. 11 - All. 2 della D.G.R. 448706/2000 “Progettazione di opere e lavori in materia di sistemazioni idraulico-forestali di pronto intervento e di protezione del territorio” – su incarico della Comunità Montana Alta Valtellina di Bormio, eseguito le seguenti progettazioni esecutive:

- Disgaggio massi pericolanti e ripristino sentiero franato in Val delle Scale – Comune di Sondalo; - Opere di consolidamento versante roccioso Loc. Boero – Comune di Sondalo; - Sistemazione straordinaria strada per Dombastone – Comune di Sondalo; - Sistemazione frana e ripristino viabilità sulla destra orografica del torrente Migiondo – Comune di Sondalo; - Disgaggio massi pericolanti e ripristino sentiero franato in Val delle Scale – Comune di Sondalo; - Posa in opera rete di protezione sulla strada per Tiola – Comune di Valdisotto; - Ridimensionamento, sistemazione e pulizia del tratto terminale di Rio Dombola, Loc. Osteggio – Comune di Valdisotto; - Formazione di rete di protezione sulla strada per Massaniga – S. Maria Maddalena, Loc. Fontane – Comune di Valdisotto; - Sistemazione viabilità secondaria lungo il Torrente Viola, Loc. Costa della Valle – Comune di Valdidentro. - Progetto di alleggerimento frana in Loc. Ortaggio – Comune di Valfurva;

- Dicembre ’00: Progetto preliminare: “Strada agrosilvopastorale per Località Brodino – Comune di Margno”.

- Giugno ’01: D.L., contabilità finale “Interventi di sistemazioni idraulico forestale strada agro-silvo-pastorale Alpe Grasso – Pian delle Betulle” Comune di Margno”. - Gennaio ’03: Relazione botanica e piano di ricoltivazione “Cava di Gneiss argentati” in Località Cagnoletti – Comune di Torre S. Maria

- Febbraio ’03: Relazione botanica e piano di ricoltivazione “Cava di Serpentino” in Località Castellaccio (Ambito Estrattivo Valmalenco B4 - ATE5) – Comune di Chiesa in Valmalenco

- Marzo ’03: Progetto definitivo – esecutivo, D.L. :“Strada agrosilvopastorale per Località Brodino – Comune di Margno” - finanziamento della Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale” - misura B.C. “Manutenzioni straordinarie, adeguamenti e costruzione nuove di strade agro-silvo-pastorali” (incarico congiunto con il Dott. G. Zanetti)

- Aprile ’03: Relazione botanica e piano di ricoltivazione “Cava di Gneiss dorato” in Località Sabbionaccio Monsù (Ambito Estrattivo Valmalenco B4 - ATE2 – Comune di Chiesa in Valmalenco

- Luglio ’03: Relazione botanica e piano di ricoltivazione “Cava di Serpentino” in Località Valbrutta Ambito Estrattivo Valmalenco B4 - ATE8) – Comune di Lanzada

- Luglio ’04: “Progetto di ripristino ambientale – Località Serleveggio Comune di Chiesa in Valmalenco – Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Committente Ediltecnica Alpi s.r.l. – Robbiate (LC).

- Agosto ’04: “Studio della vegetazione e preparazione di carte tematiche (carta catastale, carta del vincolo idrogeologico, carta uso del suolo) del tracciato metanodotto Ballabio – Abbadia Lariana” su incarico di SNAM Progetti San Lorenzo in Campo – Pesaro.

- Febbraio ’04: Relazione botanica e piano di ricoltivazione “Cava di Serpentino” in Località Le Prese – Ambito estrattivo ATE9 – Comune di Lanzada.

- Novembre ’04: Progettazione e direzione lavori: “Lavori di pulizia rimozione massi e sistemazione alvei reticolo secondario lungo la strada Vendrogno-Taceno (Finanziamento C.M. Valsassina L.R. 7/2000 Misura BB”)

- Gennaio ’05: Progetto definitivo – esecutivo, D.L. :“Manutenzione straordinaria tratto strada agro-silvo-pastorale in Località Brodino Basso Margno (LC)” - finanziamento della Legge Regionale 7/2000 Art. 24 e 25 “Azioni per il comparto forestale” - misura B.C. “Manutenzioni straordinarie, adeguamenti e costruzione nuove di strade agro-silvo-pastorali”.

- Marzo ’05: “Studio della vegetazione e preparazione di carte tematiche (carta catastale, carta del vincolo idrogeologico, carta uso del suolo) del tracciato metanodotto di Lecco” su incarico di SNAM Progetti San Lorenzo in Campo – Pesaro.

- Maggio ’05: Progettazione e direzione lavori di "Sistemazione frana in località Pessa – Comune di Piateda" Legge Regionale 7/2000 art. 24 e 25 misura B.B. su incarico dell’Amministrazione comunale di Piateda.

- Novembre ’06: Progetto definitivo – esecutivo, D.L.: “Manutenzione straordinaria della strada agro-silvo-pastorale “San Bernardo - Campo - Massarescia” - Comune di Ponte in Valtellina - LEGGE 102/90 "azione speciale riforestazione della seconda fase del piano per la difesa del suolo" - MISURA B.C2 "Manutenzioni straordinarie, adeguamenti di strade agro-silvo-pastorali"

-Dicembre ’07: Riqualificazione ambientale dell’area di Campo Moro sotto la diga di Alpe Gera - Comune di Lanzada - Sondrio; incarico Comune di Lanzada;

- Marzo ’07: Progetto definitivo – esecutivo, D.L.. “Strada agro-silvo-pastorale a servizio delle proprietà Staffico” - Località “Culmine - I Canti” - Comune di Moggio - Lecco

- Aprile ’07: Progetto definitivo – esecutivo, D.L.: “Opere di manutenzione straordinaria della strada agro-silvo-pastorale Massarescia – Il Guado _ Comune di Ponte in Valtellina (SO)” - LEGGE 102/90 "azione speciale riforestazione della seconda fase del piano per la difesa del suolo" - MISURA B.C2 "Manutenzioni straordinarie, adeguamenti di strade agro-silvo-pastorali"

- 2006 – 2015: Predisposizione di numerose relazione tecniche (relazione forestale - paesaggistica) in attuazione del disposto di cui alla d.g.r. n° VIII/2121 del 15 marzo 2006 e d.g.r. 27 luglio 2006, n° VIII/3002.

- Febbraio 2008: Piano di sviluppo rurale 2007 – 2013 Misura 2.2.6. “Ricostruzione del potenziale forestale e interventi preventivi – ricostruzione e ripristino di boschi danneggiati da disastri naturali e da incendi” – Incarico per la redazione progetto: “Interventi di miglioramento forestale sulle superfici boscate percorse da incendio nei Comuni di Ardenno e Buglio in Monte” – Comunità Montana Valtellina di Morbegno

- Aprile 2008: Recupero ambientale dell’area dell’impianto di smaltimento per r.s.u. e assimilabili in località Saleggio - Teglio (SO) - incarico della società Tecnoambiente Valtellina.

- Luglio 2008: Manutenzione straordinaria delle aree di competenza dell’impianto di smaltimento per r.s.u. e assimilabili Località Mariano Comense - CO - incarico della società DANECO s.p.a.

- Gennaio 2009: Relazione Botanica – in base al disposto dell’art. 10 della L.R. 14/98 - Cava di quarzodiorite - Ambito territoriale estrattivo ATE 5 – Bacino di produzione B2 - Cava di pietrisco - Ambito territoriale estrattivo ATE p57 – Bacino di produzione B7 (Località Spineda - Comune di Dubino - SO)

- Ottobre 2009: Relazione Botanica – in base al disposto dell’art. 10 della L.R. 14/98 - Cava di inerti - Ambito territoriale estrattivo ATE g71 (Località Ranée - Comune di Bianzone - SO) - Aprile ’10: Progetto definitivo – esecutivo, D.L.: “Realizzazione strada agro-silvo- pastorale Munestè - Val Rogna in Comune di Teglio” 7/2000 art. 24 e 25 misure per il comparto forestale - riparto 2008

- Giugno 2010: Recupero ambientale (relativamente alle opere forestali) dell’ex cava del “Loch”/Cava Spinera in Comune di Introbio - incarico Impresa F.lli Locatelli S.a.s. di Locatelli Marco & C. - Introbio

- Maggio ’12: Incarico per predisposizione progetto definitivo-esecutivo "P.S.R. 2007 - 2013 Misura 125-b relativo a strada agrosilvopastorale Cogne - Lega - Prael - Frondine e Frondinine, con manutenzione e prolungamento acquedotto rurale, in Comune di Pertica Bassa - (incarico congiunto con il Dott. G. Zanetti).

- 2006 – 2015: Predisposizione di numerose relazione tecniche (relazione paesaggistiche - forestali) in attuazione del disposto di cui all’art. 80 della L.R. 12/2005 relative al progetto attuativo e di coltivazione di cava (ATE g 66 - località Prasasc - Comune di Castello dell’Acqua - SO; ATE6 - località Splughetta - Comune di Campodolcino - SO; ATE g 68 - località Ca Moes - Comune di Teglio - SO; ATE p 55 - località Foppa G. Grossa - Comune di - SO; ATE g 58 - Località Bolgia – Comuni di e - SO; ATE12 - località Vignola - Comune di San Giacomo Filippo - SO; ATE7 - località Dossi di Franscia - Comune di Lanzada - SO; ATE1 - località Alpe Fora - Selette - Comune di Chiesa in Valmalenco - SO)

- 2008 – 2015: Predisposizione di numerose relazione tecniche (relazione forestale - paesaggistica) in attuazione del disposto di cui alla d.g.r. n° VIII/2121 del 15 marzo 2006 e d.g.r. 27 luglio 2006, n° VIII/3002 (tra cui: “Realizzazione di strutture per impianti di radio e telediffusione e di telefonia mobile da realizzarsi in Comune di Stazzona (CO)”)

Studi e progetti di carattere particolare

- Estate ’98: Su incarico dell’Associazione Apicoltori Valtellinesi, rilevato la vegetazione dei nostri due versanti alpini e della Valchiavenna, caratterizzandola per “tipi vegetazionali”. I risultati relativi a questi studi sono stati analizzati in un lavoro consegnato al Presidente dell’Associazione nel maggio ’99.

Consulenze a privati

- Settembre ’99: Relazione tecnica, relativa ai danni causati sulla vegetazione di un giardino, dall’incendio originatisi a seguito dello scoppio di un trasformatore della Centrale ENEL a Piateda il primo agosto 1999.

- Febbraio ’01: “Relazione sullo stato fitosanitario di alcune piante di Larice abbattute su autorizzazione del C.F.S. in Comune di Livigno”.

- Giugno ’01: “Progetto di taglio di un bosco privato in loc. Pra d’La Val - Comune di Mazzo di Valtellina (Comunità Montana Valtellina di Tirano).

- Luglio ’02: “Indagine sulla morte di una pianta di Tiglio nel giardino del Municipio Comune di

- Febbraio ’04: “Progetto di taglio di un bosco privato in loc. Mortirolo” - Comune di Grosio (Comunità Montana Valtellina di Tirano).

- Inverno ’04: “Sistemazione del Parco di proprietà dei Sig.ri Brambilla a seguito dei lavori di realizzazione del collettore fognario del Consorzio fognario della Valmalenco” - Comune di Torre S. Maria (SO).

Consulenze continuative con Enti pubblici o Privati

Dicembre ’99: Dal 1 giugno 1999 collaborazione continuativa con il Consorzio Forestale Alta Valtellina come tecnico forestale.

Attività svolte: - p.d.a Valdisotto - Comunità montana Valtellina di Bormio: organizzazione dei rilevi di campagna , descrizione particellare elaborazione e gestione dati dendrometrici – calcolo della ripresa - p.d.a Bormio - Comunità montana Valtellina di Bormio organizzazione dei rilevi di campagna, descrizione particellare - p.d.a Livigno - Comunità montana Valtellina di Bormio Proposta metodo di pianificazione; organizzazione dei rilevi di campagna , elaborazione e gestione dati dendrometrici – calcolo della ripresa

- progetti di taglio di proprietà pubbliche al fine di fornire legname da focatico ai residenti; - organizzazione ed attuazione delle attività forestali; -direzione cantieri forestali.

Gennaio’00: Dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2003 collaborazione continuativa con la sede di Morbegno dell’Azienda Regionale Foreste finalizzata alla realizzazione dei Progetti LIFE - Val Gerola.

Attività svolte: - collaborazione nella stesura e nella realizzazione del Progetto LIFE “Sentiero Life delle Alpi Retiche”; - progetti di miglioramento forestale (conversione ceduo - alto fusto; diradamenti e ripuliture, ecc.); - progetti di rinaturalizzazione ambienti e valorizzazione della fauna selvatica; - progettazione di massima per manutenzione ed adeguamento viabilità agro silvo pastorale; - organizzazione ed attuazione delle attività forestali; - collaborazione nella stesura del piano del verde del Comune di Chiavenna.

- Gennaio 2005: Incarico IREALP: ”Componente del gruppo di lavoro per la stesura delle linee di indirizzo per l’individuazione dei criteri per la realizzazione della grande foresta di fondovalle in Valtellina”

- Settembre 2005: Collaborazione con ERSAF Ufficio di Morbegno nella compilazione del Formulario per la proposta LIFE 2006: ”GECOVAL Azioni urgenti di conservazione di habitat alpini natura 2000”

- 2007 – 2017: Stesura perizie per Enti pubblici (Comune di Sondrio) e Privati cittadini relative a: Valutazione stabilità alberi secondo il recente metodo VTA (valutazione visiva e strumentale)

Pubblicazioni tecnico - divulgative

 F. Gusmeroli, G. Della Marianna, M. Pozzi, 1997. “Alpicoltura e turismo rurale in un comprensorio pascolivo delle Alpi Orobie” Amministrazione provinciale di Sondrio (SO)

 C. Gianoncelli, G. Palmieri, M. Pozzi, 1999. “La Flora Apistica della Provincia di Sondrio” Regione Lombardia.

 F. Gusmeroli, M.L. Pozzoli, Gabriella Arosio, Matteo Pozzi, Alberto Tamburini “Caratterizzazione flogistica ed ecologica della vegetazione pascoliva di Alpe Mola (Edolo – BS) – Rivista Agronomia, gennaio-marzo 2000

 Fondazione Fojanini, Comunità Montana Valtellina di Sondrio “Gli alpeggi della Comunità Montana Valtellina di Sondrio” - fornitura di materiale fotografico presente nella pubblicazione – anno 2004.

 Relatore nell’ambito del convegno promossa dalla Regione Lombardia, Dalla Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’esino e Riviera “Viabilità agro- silvo-pastorale: realtà e prospettive” – Barzio 16 settembre 2005;

 Relatore nel convegno: ”Uso del GPS da parte dell’agronomo/forestale” promosso dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio – Lecco 14 dicembre 2007

 Relatore nel convegno:”Forestry Education 2010” promosso da Regione Lombardia ed ERSAF, relativamente alla tematica: ”Il taglio a buche nella fustaie alpine - riscopriamo il trattamento che concilia le esigenze delle imprese boschive con la selvicoltura naturalistica”

Altre attività

Socio accomandatario gerente della Società “T&T – Turismo e Territorio S.A.S. di Matteo Pozzi e C.” che si occupa di promozione turistica delle risorse del territorio e degli ambienti naturali della Valtellina. (la società è stata costituita nel maggio 2005 e lavora stabilmente ad oggi in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio)

Attrezzature e programmi di proprietà

 GPS Trimble Geo XT con pocket PC a precisione submetrica;  GPS - GLONASS - Garmin Oregon 650  GPS- GLONASS - Asctech Mobile Mapper 100 per rilievi sub metrici e relativi programmi di gestione.  GPS - GLONASS Leica Zeno 20 per rilievi di precisione centimetrica (correzione differenziale istantanea) e relativi programmi di gestione.  Software GPS Pathfinder Office e Terrasync per la gestione dei dati GPS  Ipsometro Laser Vertex III per accurate misurazioni in bosco  Leica disto tm D8  Cavalletto elettronico Mantax di Digitech  Attrezzatura fotografica digitale (7.0 mega pixles)  Attrezzatura fotografica con GPS e bussola integrata  Comune attrezzatura forestale di rilievi in bosco  Resistograph RESI IML per la valutazione strumentale della stabilità delle piante  Pacchetto Office Professional 2011  Sistema GIS - ArcMap 10

Ottobre 2017 Matteo Pozzi

il presente documento è sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art.21 del d.lgs. 82/2005