OTTOBRE 2009 10 PRODOTTI DEI PAESI TUOI Tante proposte per una spesa a km zero (da pag. 16)

INVESTIRE PER LA RIPRESA In autunno due nuovi centri commerciali (a pag. 4)

IL RITORNO DELLE CICOGNE Nelle zone umide della Toscana (a pag. 38)

UNICOOP FIRENZE SOMMARIO

Chiuso in tipografia MONDO COOP 9 Prima linea a Careggi 18 Più verdi e sani il 16/09/2009. Questo numero diffonde 4 Investire per la ripresa A novembre su Rai uno una fiction Due nuove linee di prodotto 660.000 copie. In autunno due nuovi Centri ambientata nell’ospedale fiorentino Coop, realizzate con On line su commerciali per valorizzare l’attenzione all’ambiente e www.coopfirenze.it Gabriele Parenti l’economia locale. 10 Lica racconta Albe al benessere personale Antonio Comerci In un film documentario la Anna Somenzi 13 Le paure dei nonni straordinaria storia di Lica e In offerta per i soci un Albe Steiner, grafici e militanti VARIE ED EVENTUALI libro di racconti popolari di Antonio Comerci 34 Dolceforte in cucina diavoli, fate e fantasmi Una ricetta rinascimentale 19 Tutti al centro che riporta i sapori d’un Ad ottobre numerose iniziative tempo sulla nostra tavola nei centri commerciali Leonardo Romanelli 27 Morti bianche 35 Prosciutto ritrovato Solidarietà concreta alle famiglie Un’antica tradizione tutelata oggi da dei morti sul lavoro in Mugello un Consorzio e un rigido disciplinare 28 Futuristi al mare Francesco Giannoni

OTTOBRE 2009 10 A Viareggio una mostra sul 36 A vincere fu la Santa PRODOTTI DEI PAESI TUOI Tante proposte per una spesa a km zero (da pag. 16) rapporto fra la Versilia e gli artisti 11 Dalla Russia con colore Feste di ottobre: il culto di Santa INVESTIRE PER LA RIPRESA In autunno due nuovi centri commerciali (a pag. 4)

IL RITORNO DELLE CICOGNE Nelle zone umide della Toscana del ‘900. Sconto per i soci A Pisa una grande mostra Reparata a Firenze e il palio (a pag. 38) Edi Ferrari dedicata a Marc Chagall dei paperi a San Miniato 11 Sicurezza ed ironia Riccardo Gatteschi UNICOOP FIRENZE Visti da vicino: Daniel Pennac 38 Il ritorno delle cicogne Stefano Giraldi Quasi estinta, ricompare anche in 12 Libri a tavola Toscana nel padule tra Fucecchio e Ad ottobre DeGustibooks rassegna Monsummano, a Cascina e Bolgheri sui libri e la buona cucina: il cibo Silvia Amodio 10 come identità e cultura dei popoli OTTOBRE ’09 Olivia Bongianni Foto di copertina Daniela Tartaglia GUIDA ALLA SPESA presso la cooperativa La Fonte, a Cercina nel 14 Pane quotidiano comune di Sesto Un mestiere antichissimo che Fiorentino trova pochi proseliti fra i giovani Monica Galli e Alessandra ATTUALITÀ Pesciullesi 6 Laureati in pace 15 La caccia d’autunno A Pisa un corso di laurea per I funghi di ottobre: mazze di 40 Il giardino della Primavera formare “professionisti” in tamburo, galletti e lattari Il giardino che ispirò a Botticelli mediazione ed esperti in diritti Andrea Santini il celebre dipinto Mensile di UNICOOP FIRENZE umani e cooperazione 16 Pere e mele dei paesi tuoi Càrola Ciotti Via Santa Reparata 43 Giulia Caruso Dal Val d’Arno e dalla Val 50129 Firenze 7 La vigna di Pocaterra di Chiana frutta al top SALUTE Tel. 05547801 Fax 0554780766 Il notaio di Affari tuoi è Francesco Giannoni 42 Notti bianche [email protected] uno dei 14 produttori del 17 Vino a Km zero La difficoltà a dormire è un Registraz. Trib. Firenze Consorzio di Carmignano Il prodotto locale con un giusto disturbo diffuso e può avere n. 1554 del 17/07/63 Francesca Magnelli rapporto prezzo/qualità riflessi negativi nella vita Giuliano Giuliani quotidiana. Le norme da seguire Direttore Responsabile Alma Valente Antonio Comerci Tasso d’interesse Segreteria di redazione sul Prestito RUBRICHE Marie Casarosa Coordinatrice redazione Sociale da luglio 24 Le attività delle sezioni soci Rossana de Caro a cura di Valentina Vannini 28 Eventi per i soci 1,75% a cura di Edi Ferrari 8 Un calendario “diverso” 30 Lettere pari al 1,40%, Grafica Protagonisti dello spettacolo e a cura di Antonio Comerci W.Sardonini/SocialDesign ragazzi della cooperativa sociale al netto 37 Gli appuntamenti Impianti Matrix insieme per degli scatti delle ritenute fiscali, a cura di Rossana de Caro La Progressiva Stampa speciali. Il valore della diversità senza spese 44 Segnalazioni Coptip Bruno Santini o altre trattenute a cura di Rossana de Caro 2 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 PUNTO E A CAPO

CRISI Nostrali non basta Investimenti e rapporti Le critiche, anche le più immotivate e un tantinello pretestuose, alla fine servono. Occorre avere la capacità di andare oltre la polemica e arrivare al cuore del problema. con i fornitori toscani Questo lo può fare solo chi è in buona fede e vuole veramente migliorare lo stato delle cose non solo a parole. per uscire dalla crisi I contadini che a luglio hanno fatto baccano di fronte ad un nostro supermercato di Firenze avevano anche ragione nel porre l’attenzione allo stato di crisi in cui versa la nostra agricoltura, ma hanno sbagliato bersaglio scegliendo proprio noi come di emblema della grande distribuzione. Bandiere al vento sono entrati per additare Antonio Comerci albicocche francesi e limoni argentini, ma si sono trovati anche in mezzo alle loro insalate, ai loro pomodori, alle loro mele. Perché un terzo del fatturato dell’Unicoop Firenze è realizzato con fornitori toscani, sia industriali che agricoli o artigianali. Da sempre la cooperativa ha rapporti con il mondo produttivo toscano e negli ultimi decenni questo rapporto è diventato collaborazione stretta, uno stimolo a produrre meglio, a contenere i costi, a migliorare i servizi, per offrire al consumatore qualità e prezzo concorrenziale. Sbaglia chi pensa che basta un marchio d’origine per vendere ad un prezzo più alto un prodotto di qualità normale. Avere a disposizione un canale distributivo, pronto ad accogliere una produzione di qualità con un giusto prezzo, è per un qualsiasi produttore un vantaggio enorme. Ma poi quel prodotto si deve vendere, deve essere scelto dal consumatore che giudica se quel prodotto vale i suoi soldi. All’inizio scrivevamo che le critiche servono. Infatti da luglio, finalmente, nei nostri banchi della frutta e degli ortaggi ci sono i cartelli che indicano le produzioni toscane e le mettono in evidenza. Il consumatore, quindi, può scegliere con maggiore consapevolezza i prodotti della nostra terra. Prima c’era in effetti una carenza di comunicazione, e le critiche hanno contribuito a tirar fuori tutti gli aspetti positivi del lavoro dei nostri colleghi. Questo non vuol dire scegliere la strada dell’autarchia. Se dovessimo cibarci solo di prodotti toscani... si morirebbe di fame. Abbiamo bisogno dei prodotti italiani e d’importazione per mantenere uno stile di vita sufficiente, specie per le fasce più deboli della popolazione. E abbiamo bisogno d’esportare i nostri prodotti di qualità anche in mercati più ricchi per accrescere il reddito della regione, specie in questi momenti di crisi. La cooperativa cerca di fare la sua parte, con gli investimenti e valorizzando l’economia locale. Si può fare di più, ma non solo noi.

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 3 MONDO COOP apertura di un nuovo centro un periodo di crisi generale per il commerciale è sempre un Paese, ricordiamolo, un periodo di L’ evento impegnativo all’interr- trasformazioni che possono essere no della cooperativa. E nei prossimi dolorose per una città a vocazione due mesi ne saranno inaugurati due. industriale. Intanto ci sono almeno Impegnativo, ma anche “eccitante”. un centinaio di posti di lavoro in più. «Non c’è, da noi, una realizzazione E c’è la volontà di stringere rapporti che sia uguale ad un’altra. Ogni vol- più stretti con i produttori locali, per ta ci sono aspetti da risolvere, ma vendere in Val d’Era i prodotti della anche opportunità nuove» afferma Val d’Era». di Riccardo Sani, consigliere delegato Riccardo Sani Antonio Comerci allo sviluppo dell’Unicoop Firenze. INAUGURAZIONE I problemi ambientali oggi sono molto sentiti e un Centro commerciale in genere è visto come un Investire per la ripresa intervento a forte impatto ambientale... Cosa caratterizza il nuovo In autunno due nuovi «Dipende da come si costruisce Centro*Valdera? e da quanto si investe per minimiz- «È un centro commerciale Centri commerciali zare l’impatto ambientale. Intanto “urbano”, cioè attaccato alla città, avremo sul tetto un grande im- come la maggior parte dei centri re- per valorizzare pianto fotovoltaico da 200.000 kWh alizzati dalla cooperativa. Ma nello annui e pannelli solari per la produ- stesso tempo sarà un polo d’attra- l’economia zione d’acqua calda. Il Centro ha dei zione per tutta la Val d’Era, con un lucernai per sfruttare al massimo bacino d’utenza potenziale di oltre locale. L’impatto la luce naturale e quella artificiale 100 mila abitanti. Vogliamo che sia del supermercato è regolata elet- un pezzo di città integrato con essa ambientale del nuovo tronicamente: con questi sistemi si e con tutto il territorio circostante. risparmia un quarto dell’energia E resterà la nostra presenza anche Centro*Valdera necessaria ad un impianto tradizio- nel centro della città: in via delle L’INTERVISTATO Brigate Partigiane ci sarà un inCo- Riccardo Sani, consigliere op, un supermercato di vicinato, per del Consiglio chi non può o non vuole prendere di Gestione la macchina per andare alla nuova dell’Unicoop Coop. E nel periodo di chiusura per Firenze delegato ristrutturazione, che sarà il più bre- allo Sviluppo ve possibile, un bus navetta porterà i soci dal centro della città alla nuova Coop. Passa dal Centro commercia- le anche la pista ciclabile: un anello che raccorda tutte le parti della città, dando un’alternativa valida all’uso dell’automobile».

CENTRO*VALDERA PRONTI A PARTIRE FOTO M. D’AMATO Fa da “locomotiva” un supermercato Coop di circa 3.000 metri Cosa rappresenta Pontedera nale. E tanti altri sistemi per ridurre quadrati di area di vendita, il più grande e con il più vasto per la cooperativa? l’uso dell’acqua potabile, l’energia assortimento della provincia di Pisa. Quindi un punto di «Pontedera è stata uno dei “ca- necessaria al condizionamento riferimento importante fra l’iper di Cascina e il nuovo poluoghi” della cooperazione to- dell’ambiente, la raccolta differen- supermercato di Empoli, al quale somiglia molto. I “vagoni” scana, quindi il nostro impegno ziata dei rifiuti prodotti dall’attività sono 25 attività commerciali, artigianali e di servizio e altre 2 di medie dimensioni. Questo è “il treno” che partirà a per la città e per il territorio è e del centro. Infine ricordo l’illumi- novembre a Pontedera. Parliamo del nuovo Centro sarà molto forte. Questo che ab- nazione del parcheggio con Led commerciale, naturalmente. I posti macchina sono 700 e tutti biamo fatto è un investimento di anziché con lampade al sodio: in al piano del centro commerciale. Il tutto al centro di una buona 30 milioni d’euro, fra la nuova e questo modo si consuma solo il 40 visibilità e viabilità a solo un chilometro dal centro storico. la vecchia Coop. E investiamo in per cento dell’energia che sarebbe

4 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 stata necessaria e le lampade dura- dei Centri commerciali a “misura SOLIDARIETÀ A PUNTI no quattro volte di più». d’uomo”, non grandissimi, senza la presunzione di voler riportare tutto A BETLEMME Quanto è “nuovo” il nuovo dentro il Centro per farne un’isola COME AL MEYER Centro*Pontedera? estranea al contesto. Dobbiamo fare «È un centro commerciale dei Centri dove sia facile e veloce fare Due progetti da realizzare “tradizionale”, per quanto si pos- anche solo la spesa per la famiglia. con il sostegno dei soci sa utilizzare questo termine per Insomma, io vedo dei Centri com- un’esperienza che da noi cominciò merciali in stretto raccordo con il on 500 punti della propria car- venti anni fa. Con una galleria dove territorio dove sorgono, facendoli ta socio, si possono donare 10 si affacceranno 27 attività commer- diventare centri di aggregazione e Ceuro per iniziative di grande ciali e di servizio. Ci saranno anche socialità. Che siano la “porta” del- valore. Il socio rinuncia a cinque euro di ambulatori medici specialistici. Ma la città per quei consumatori che sconto, gli altri cinque li mette l’Unicoop lo sforzo per rendere “nuovo” il vengono da lontano e nello stesso Firenze. Le iniziative sono due: un centro Centro*Pontedera è ancora tutto tempo sia una risorsa in più, un regionale di riabilitazione per ragazzi da fare: renderlo un vero e proprio down, curato dall’associazione Trisomia punto d’incontro e relazione con il 21; un reparto di chirurgia infantile pres- territorio. E su questo lavorerà la so l’ospedale di Betlemme. L’iniziativa è sezione soci, il Centro stesso e la cominciata ad aprile e proseguirà fino cooperativa». a febbraio. La costruzione della clinica di chi- Si dice che i Centri rurgia pediatrica della Palestina, è stata commerciali siano promossa dalla Fondazione Giovanni estranianti, dei “non luoghi”, Paolo II, insieme alla Conferenza Epi- che ne pensi? scopale Italiana, alla Regione Toscana, «Lo possono diventare, ma dob- all’Ospedale Meyer, all’Unicoop Firenze biamo fare di tutto perché i nostri e ad altri enti e associazioni. I lavori sono già iniziati grazie a un primo im- centri non lo siano. Noi realizziamo FOTO M. BERLINCIONI servizio utile e necessario, per la portante contributo della Conferenza STORIE DI COPERTINA città della quale fanno parte». Episcopale Italiana, alla fine ci saranno 38 posti letto di chirurgia pediatrica e 4 Quello che ipotizzi è un posti letto di rianimazione. Sarà questo nuovo modello di Centro l’unico ospedale di chirurgia pediatrica commerciale? di tutta la Palestina, della striscia di Gaza «Non esiste un modello valido e potenzialmente anche della Giordania, in tutte le situazioni, ci deve essere dove sono assenti strutture analoghe. sempre lo sforzo di adattarsi al- Con questo ospedale tutti i bambini che la situazione e al territorio in cui ne hanno bisogno potranno essere cu- operiamo. A Prato, per esempio, rati senza dover subire traumatici viaggi nel Parco commerciale che inau- all’estero o in Israele. gureremo a novembre, abbiamo Una volta completato l’ospedale cercato di rendere la spesa ancora sarà guidato da personale locale in FOTO D. TARTAGLIA più semplice e veloce. E si sono se- collaborazione, per quanto riguarda la I RAGAZZI DELLA FONTE guiti criteri diversi nel progettare formazione, dalla Regione Toscana. A pochi passi dalla pieve di Cercina, in mezzo agli olivi delle la nostra presenza, non ci sarà la Speriamo che i soci “adottino” que- colline sopra Careggi, si trova la cooperativa La Fonte. “galleria commerciale”, ma i portici sto ospedale, come hanno fatto per il Un’azienda agricola polivalente, fondata nell’’82 e tuttora ed una piazza “coperta ma aperta”, Meyer. Per ora le donazioni languono guidata con passione da Andrea e Vanna Zorn. Qui un fronte senza ostacoli fra il par- e si sono fermate a qualche centinaio. trascorrono le loro giornate 15 ragazzi diversamente abili cheggio e le attività commerciali, Di seguito la classifica dei primi cinque (alcuni dei quali ci vivono) lavorando nei campi, accudendo le la possibilità per il consumatore di punti vendita con più donazioni. bestie della fattoria e facendo tante altre attività. Ad esempio scegliere la via più breve per andare Donazioni Betlemme suonando (hanno fatto recentemente un concerto al teatro nell’esercizio commerciale che gli 1° Pistoia, 2° Firenze - Ponte a Greve, Comunale) o recitando (hanno partecipato quest’anno ad un serve in quel momento. Insomma, 3° Firenze - via Carlo del Prete, 4° lavoro teatrale). “Lo scopo - dice Andrea - è di offrire a questi ragazzi una vita di normalità fatta di lavoro, relazioni sociali siamo una cooperativa di consu- Pisa - Cisanello, 5° Lastra a Signa. e di utilizzo del tempo libero. Da qui il nome della nostra matori e il consumatore, con le sue Donazioni riabilitazione down cooperativa : fonte di speranza”. Ci hanno ospitato per esigenze e le sue scelte deve stare 1° Certaldo, 2° Prato - via Viareggio, realizzare la foto di copertina e li ringraziamo. al centro dei nostri progetti e delle 3° Firenze - Ponte a Greve, 4° Info: 055402334; [email protected] nostre attenzioni». n Firenze - Gavinana, 5° Pontassieve.

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 5 ATTUALITÀ orre fine alle guerre ancora nu- che comprende insegnamenti co- Persone in grado di progettare e merose nel mondo. Pace non sì diversi fra loro: mediazione dei lavorare attivamente per la gestione Pvuol dire solo assenza di con- conflitti, teoria e prassi della non e il superamento di conflitti di varia flitto ma anche solidarietà e recipro- violenza, evoluzione delle scienze natura, di operare in un mondo cità, rispetto dei diritti umani e co- tra guerra e pace, a cui si affiancano estremamente complesso, anche operazione senza frontiere. Per re- materie tradizionali come diritto, in scenari di guerra, a contatto con alizzarla, non bastano solo uomini sociologia, economia e statistica, la popolazione civile, soprattutto di buona volontà ma sono necessari come statistica e diritto, informa- donne e bambini. «Il mediatore anche esperti in mediazione, comu- tica e sociologia, psicologia e storia, non ha il compito di risolvere il nicatori della non violenza, speciali- chimica e antropologia - spiega conflitto ma di trasformarlo, utiliz- di la professoressa Enza Pellecchia, zando le diverse energie in campo e Giulia Caruso UNIVERSITÀ uno dei docenti del corso di laurea indicando una soluzione creativa e vantaggiosa per entrambe le parti», sottolinea Pellecchia. Molti i campi di interesse, a partire dal problema Laureati in pace dell’ambiente, delle biotecnologie, CISP A Pisa un corso di Centro interdisciplinare laurea per formare scienze per la pace dell’Università di Pisa “professionisti” in (via Gioberti, 39), promuove la formazione sui temi mediazione ed della pace, delle origini dei conflitti, esperti in diritti umani dei possibili modi per prevenirli e e cooperazione per risolverli e dell’educazione sti in possesso degli strumenti giusti alla pace. e di un approccio scientifico al pro- Info: 0502211200 blema. Come i professionisti formati dal corso di laurea in Scienze per la Incontro con i ragazzi peruviani a Pisa pace (Cisp) istituito nel 2001 presso e direttore del Centro per i diritti delle religioni, delle diverse culture. l’Università di Pisa. umani dell’Università di Pisa. Ma Ad esempio, l’obiettivo del corso di si tratta solo di un’apparente strava- Biologia delle popolazioni umane, DAL DIRITTO ganza, perchè i vari insegnamenti è quello di fornire strumenti critici ALL’ANTROPOLOGIA contribuiscono tutti ad un processo per comprendere come i concetti Un corso di laurea interdiscipli- formativo teso alla risoluzione dei di razza o di etnia, siano una delle nare che vede il concorso di facoltà problemi, specie quelli di carattere fonti primarie della guerra stessa. di area umanistica e scientifica. conflittuale, in modo pacifico e «Ad oggi circa trecento studenti non violento». Una novità in Italia, CIBO E CONFLITTI hanno condiviso questo percorso, al contrario di quanto succede in Molte anche le iniziative e i lega- altri paesi, come Inghilterra, Usa e mi con il territorio, come il convegno PROGETTO soprattutto Scandinavia in cui gli “Cibo e Conflitti” a cui hanno fatto studi per la pace godono di tradi- seguito una serie di incontri e per- UNO SPORTELLO zione consolidata. corsi didattici nelle scuole. Dal 2005 PER I DIRITTI UMANI esiste una convenzione fra Unicoop IL DIALOGO Firenze e Cisp nell’ambito della quale Il Centro per i Diritti umani è nato nel 2000 da un progetto PRIMA DI TUTTO laureati e stagisti di Scienze per la pa- congiunto fra il Centro interdisciplinare di scienze per la pace A Pisa si formano laureati che ce hanno collaborato alla compagna dell’Università di Pisa e il Comune di Pisa. L’obiettivo è lavoreranno presso le Ong, Orga- Il Cuore si scioglie in Brasile, Perù e promuovere una cultura di pace attraverso l’affermazione e la nizzazioni non governative ope- India. Alcuni di loro si sono laureati difesa dei diritti umani. A tal fine il Centro ha curato numerose iniziative, coinvolgendo le scuole, come i progetti “Diritto alla ranti per lo sviluppo, per i diritti proprio con tesi su questi progetti salute e all’acqua nelle varie parti del mondo”, “Scream: stop umani, per l’ambiente, nei paesi umanitari della cooperativa. Anche al lavoro minorile” e “Diritti umani in carcere” (in del Terzo Mondo, ma anche a casa per il prossimo anno proseguirà collaborazione con la Casa Circondariale di Pisa). Il Centro per nostra presso i centri accoglienza questa collaborazione con la realiz- i diritti umani ha sede a Pisa in via San Zeno 17 (g.c.) profughi, nelle scuole e nelle carceri. zazione di altri progetti. n

6 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 PERSONAGGI di lavoro. Abitavamo nella stessa via, a È stato l’inizio di una bella carriera... pochi portoni di distanza l’uno dall’altra», Ho partecipato a tutte le più im- LA VIGNA ricorda il notaio, classe 1954, una laurea portanti trasmissioni televisive, Pippo in giurisprudenza, un fratello gemello Baudo è un neofita in confronto a me. DI POCATERRA che lo ha seguito nella carriera televisiva Carramba che sorpresa, Scommettiamo Il notaio di Affari tuoi è e due figli, Elisabetta e Gabriele, che agli che?, Il lotto alle otto, Domenica in, I uno dei 14 produttori del studi in legge uniscono la passione per cervelloni, I raccomandati, e soprattutto Consorzio di Carmignano. le vigne toscane. «Mi piace andare nei 16 anni di Piazza Grande, diventato poi I Tutta colpa della moglie... campi con il nonno - interviene Gabriele fatti vostri. -. Mi spiega come si devono pulire gli olivi, di Francesca Magnelli come si cura una vigna, come si fa a Ma come nasce l’idea del notaio www.consorzio capire quando un albero soffre». Nonno filosofo? carmignano.it; e sue citazioni accompagna- Luigi, che ha 84 anni e tiene ancora È stata un’idea di Paolo Bonolis. Con www.colline no ormai da anni le cene dei saldo il bastone del comando, conta lui, per la prima volta, il notaio è uscito sanbiagio.it Lmilioni di italiani che ogni sera molto su questa nuova generazione per dalla sua torre d’avorio ed è entrato si sintonizzano su Rai1 per giocare con il futuro dell’azienda. Dal 2002 Colline a far parte del programma: un’intesa i pacchi di Affari tuoi. Ma se tutti lo co- San Biagio è uno dei produttori del Con- che si è rafforzata con Affari tuoi, dove Paolo aveva bisogno di qualcuno che gli facesse da “spalla” per le sue battute fol- goranti: indimenticabile “belli capelli”, al concorrente che aveva il parrucchino... IL PRIMO CON LA DOC Le citazioni gliele scrivono? Nel 1716 il granduca Magari! Macché, devo cercarmele Cosimo III de’ Medici da solo, una faticaccia! Le trovo sui libri emise il decreto che di grandi pensatori e filosofi, ma anche stabiliva precise e su internet... Ne ho già pronte un bel po’ severe norme per per questo autunno (la nuova edizione di la vendemmia del Affari tuoi è iniziata il 14 settembre, ndr), vino di Carmignano, le più belle saranno dedicate all’amicizia: delimitandone anche che dice, piaceranno al pubblico? n la zona di produzione

I PRODUTTORI Luigi Pocaterra e il figlio Gabriele QUELLI DEL CONSORZIO sorzio vini di Carmignano, un territorio che ha saputo “affrancarsi” dal Chianti Caratteristica principale dei vini rossi di Carmignano è la per riconquistare una propria identità, presenza del Cabernet, in una percentuale che va dal 10 al 20 recuperando una storia e una tradizione per cento. Oltre al tipo di uva a renderli diversi sono anche il vecchia di secoli. territorio e il suo microclima, simile alla regione francese del «Abbiamo prodotto il primo Carmi- Bordeaux. L’identità del vino di Carmignano fu messa a dura gnano nel 2004. Per l’occasione sono prova nel 1932, quando l’intero comprensorio fu inglobato state rifatte le vigne, la cantina, l’or- nella denominazione Chianti Doc, con il marchio Chianti del ciaia. Quella che era la vecchia casa Montalbano. Finché la testardaggine e l’impegno di alcuni produttori, riuniti in una Congregazione, aprì un nuovo capitolo dei contadini, ristrutturata, è diventata nella storia del vino di Carmignano: tornato al suo vecchio un agriturismo di alto livello, e nuovi nome, nel 1975 ottenne la Doc, quindi la Docg nel 1990. appartamenti sono stati ricavati da altri Oggi le aziende del Consorzio sono 14, l’età media dei casali - racconta Luigi Pocaterra -. Il produttori è tra i 40 e i 50 anni, circa un terzo sono donne. «Ci noscono come il notaio della Rai, pochi vino per noi è una grande passione, e sono aziende storiche in cui le nuove generazioni hanno sanno che Luigi Pocaterra appena può tanto, tanto lavoro: una fatica che però proseguito la tradizione di famiglia - dice Serena Contini scappa dalla capitale per raggiungere il ci appaga, e libera la mente». Bonaccossi, presidente del Consorzio e nipote di uno grandi suo podere a Bacchereto, sulle colline vecchi del vino di Carmignano, Ugo Contini Bonaccossi, 88 di Carmignano. Un amore, quello per la Come è diventato il notaio della tv? anni e ancora attivo sul campo -. Ma ci sono anche volti nuovi, campagna toscana, che gli ha trasmes- Era il 1986, ed io ero un giovane nota- imprenditori provenienti dall’industria tessile e riconvertiti so la famiglia della moglie Maria Pia, che io. Una mattina squilla il telefono, è la Rai: alla campagna». Come nelle altre vigne della Toscana anche quelle terre le coltiva da generazioni. «Abbiamo bisogno di un notaio il sabato nei 104 ettari della tenuta di Capezzana quest’anno si è e la domenica mattina, ma deve essere vendemmiato ai primi di settembre. «L’uva era molto NEI CAMPI COL NONNO in studio alle 6.30 in punto”. All’inizio è zuccherina, abbiamo dovuto anticipare per non rischiare di «Avevo 18 anni quando l’ho cono- stato un grosso sacrificio, non lo nego: avere un vino dalla gradazione troppo alta - conclude la sciuta, a Roma, dove lei è nata perché il ma certi treni passano una sola volta presidente Bonaccossi -. Il 2009 sarà una buona annata, con padre aveva dovuto trasferirsi per motivi nella vita e bisogna acchiapparli al volo... un vino dalla bella tenuta, fresco e non troppo maturo».

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 7 ATTUALITÀ l calendario appeso alla parete è Nencini) e dove, addirittura, i primi esempio, di Leonardo Pieraccioni, decisamente atipico. Non ci so- rubano la scena ai secondi. «Un è stato lui stesso ad avere l’idea per Ino paesaggi mozzafiato, non ci bell’esempio di solidarietà e genero- quella che poi è stata la copertina del sono riproduzioni di quadri d’au- sità», ci testimonia Fazzini. «Questi calendario di quest’anno, realizzata tore, né “letterine” procaci con mi- beniamini del pubblico si sono resi addirittura nel giardino della sua croscopici bikini. Tanto per dare disponibilissimi a interpretare le casa». Ecco allora la stanca e delusa un’idea, i protagonisti della foto di nostre scenette... anzi, nel caso, per coppia Batman-Pratellesi e Robin- Ottobre sono Carlo e Roberto. Il pri- di Pieraccioni che seduta su una pan- mo è Monni, il sanguigno attore to- SOLIDARIETÀ Bruno Santini china sfoglia, al tramonto, un libro che racconta le gesta dei Fantastici Quattro moderni super eroi allo Un calendario “diverso” zenit della popolarità (nella foto). LEZIONI DI CALCIO scano dall’ironia plebea e schietta, Protagonisti dello spettacolo e «Abbiamo anche una squadra di il secondo di cognome fa Donzel- calcio - ci spiega Fazzini - formata la ed è uno dei “ragazzi” della Co- ragazzi della cooperativa sociale attualmente da 17 atleti ed è im- operativa Sociale Matrix Onlus na- portante, tramite questa intervista, ta nel 1999 in risposta ai bisogni del Matrix insieme per degli scatti invitare tante altre persone a venirci territorio nei settori della disabilità a conoscere e magari entrare a farne sociale, intellettiva, fisica, psicolo- speciali. Il valore della diversità parte». È un progetto di riabilitazio- gica e psichiatrica. Insieme danno vita ad una scenetta assolutamente esilarante: in un anonimo orto con tanto di foglie secche e legna sparsa per terra, Roberto preso dal suo ruo- lo di giardiniere, annaffia lo stupito compagno di posa (nella foto).

SIAMO TUTTI DIVERSI Scene di “straordinaria” quo- tidianità in quella che è la filosofia dell’Associazione Matrix: “Siamo ne socio-educativa e motoria con tutti diversi e ci piace avere cose in due «allenamenti settimanali svolti comune”. da me come “mister”, da uno psico- E la conferma ce la offre uno logo responsabile alla supervisione dei coordinatori, Matteo Fazzini. educativa (Iacopo Fossi) e da edu- «In questa frase e nel suo signifi- catori bravissimi. Ci piace giocare cato - ci dice - sono rispecchiate FOTO L. BALDINI partite insieme ad altre squadre e le nostre iniziative. Cerchiamo di a tanti amici così come abbiamo contribuire a valorizzare la diversità MATRIX fatto numerose volte anche sfidando e la sua straordinaria ricchezza ed artisti ed ex giocatori professionisti». operiamo affinché tutti abbiano SPORT E BALLO Indimenticabile l’esperienza vissuta delle opportunità ed ogni persona Matrix opera nel territorio di con la Fiorentina e documentata nel possa seguire la strada che ritiene Firenze e provincia e sviluppa nostro calendario 2007 (nella foto). più significativa». Il bel calendario progetti, servizi e percorsi «A proposito di quei due pomerig- (realizzato in collaborazione con socio-educativi, psicologici, gi ho ancora negli occhi una scena Tnt - artisti toscani e solidarietà, riabilitativi, sportivi, di che fa capire come l’integrazione e grazie all’interessamento del suo inserimento sociale e addirittura il ribaltamento dei ruoli presidente Enzo Brogi) ne è un tan- lavorativo tesi al miglioramento della qualità di vita. Tra sia possibile in queste esperienze. gibile esempio. Quindici splendidi questi “Sportivamente”, progetto nato per permettere a Tommy (che gioca nella squadra di scatti (di Leonardo Baldini) in cui soggetti con disabilità di praticare sport, che è un elemento calcio) nei panni di allenatore ha importantissimo nella vita di tutte le persone e contribuisce a altrettanti giovani disabili convi- creare benessere. È attivo con un gruppo Calcio, due gruppi scritto sulla lavagna la formazione vono con stelle dello spettacolo (tra Basket (a Firenze e San Donnino) con la supervisione di Marco e la legge ai giocatori: “per quanto cui ricordiamo Giorgio Panariello, Calamai ed il progetto sperimentale “Ballo”, per dare riguarda il centrocampo” - dice - Alessandro Benvenuti, Carlo Conti l’opportunità a persone con disabilità anche fisica di “metterei Donadel e Liverani” ...una ma anche il Presidente del consiglio imparare a ballare, con l’insegnamento del maestro Roberto pausa, li guarda dritto negli occhi regionale della Toscana Riccardo Giannelli e del campione italiano Emilio Bargiacchi. e aggiunge minaccioso “...per ora!!!”

8 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 Tutti i giocatori si sono piegati dalle A NOVEMBRE SU RAI UNO bientata in una realtà in cui le apparenze risate e il mister Prandelli ha subito possono ingannare e in cui anche l’idillio, puntualizzato: «Ecco infatti, per PRIMA LINEA racchiude il brivido del thriller. ora: poi vediamo...». Proprio con riferimento alla molte- A CAREGGI plicità di piani e di ambienti su cui si sno- NO GAP Una fiction ambientata da la miniserie abbiamo rivolto alcune C’è poi il “Gruppo No Gap” che nell’ospedale fiorentino, domande al regista Vittorio Sindoni, che si occupa di organizzare eventi e fra romanticismo e mistero ha al suo attivo oltre trent’anni di regie progetti con lo scopo principale di cinematografiche e televisive. promuovere una cultura di pari di edici in prima linea a Careggi. opportunità e sensibilizzare la so- Gabriele Parenti Ma già nel titolo, Una sera La fiction è ambientata a Firenze, cietà a valorizzare la diversità e la Md’ottobre, la fiction televisiva perché questa scelta? sua straordinaria ricchezza. Le ini- di Vittorio Sindoni, ambientata nella Firenze è sicuramente tra le città più cittadella ospedaliera di Firenze, rivela di belle e interessanti del mondo. La storia ziative cercano di raccogliere fondi non essere una riproposizione italiana di che racconto è una storia di sentimenti. che sono indispensabili per l’attiva- E.R., bensì un racconto dove i problemi, i Non potevo immaginare uno sfondo zione e lo sviluppo dei progetti stessi. casi umani, che hanno per protagonista migliore per raccontarla. Vedi l’annuale appuntamento al un grande ospedale, si uniscono ad una Teatro Dante di Campi Bisenzio di storia d’amore e di mistero, ad eventi Firenze ma anche Arezzo. Anzi “Campi in Primavera” o il “No Gap drammatici con un mix di sicuro effetto proprio la tratta ferroviaria Firenze- Festival” al circolo Arci Dino Manet- ed un peculiare effetto thriller. Prodot- Arezzo ha un ruolo importante. ti a San Piero a Ponti (realizzato con ta dalla società Immagine e cinema Certo anche Arezzo, che ormai mi

Lola Ponce e il regista Sindoni sul set di Edwige Fenech, Una sera d’ottobre andrà in onda su Rai Uno all’inizio di novembre in due puntate di cento minuti ciascuna. Protagonisti Vanessa Hessler, la splendida top model italo-americana (conosciuta dai telespettatori per il film Natale a Miami e per la recente fiction televisiva Per una notte d’amore) che

FOTO L. BALDINI impersona una estroversa e spensierata Vanessa Hessler studentessa di medicina, e Gabriele ha “adottato” come suo nuovo cittadino. la locale Sezione Soci Coop). «Come 2010: GLI ATTORI Greco, reduce dai successi ottenuti con E poi vale la pena ricordare che le mie ultima cosa - conclude Fazzini - vor- SONO LORO Butta la luna 2, regia sempre di Vittorio fiction ambientate in Toscana hanno rei invitare tutti a cena, il venerdì, Il prossimo Sindoni, L’onore e il rispetto - parte se- avuto un grande successo; da Il Capitano all’Osteria Nessun Dorma, presso calendario avrà come conda, regia di Salvatore Samperi e Luigi (una puntata a Livorno) a Le ragazze l’appena ricordato Circolo; cucina protagonisti i ragazzi Parisi, e per la serie Capri 3. Nel cast della di San Frediano (tra Firenze, Pistoia e casalinga di ottima qualità e mu- di Matrix ritratti fiction figura anche Ottavia Piccolo. Montecatini) a Per una notte d’amore sica dal vivo... ma soprattutto qui nel loro ambiente (Arezzo e Monte San Savino). quotidiano. è possibile vedere in azione i nostri IN GIRO PER LA CITTÀ ragazzi perché l’attività ha come In primo piano la Toscana. E, anzitutto, È una storia che ha per scopo primario quello di offrire Firenze. Alla città solare dei lungarni che protagonista Careggi, un polo opportunità lavorative a persone i due protagonisti attraversano in moto, ospedaliero importante, che merita con sequenze mozzafiato, si affianca una di avere un’immagine adeguata. che hanno una disabilità ma anche Firenze notturna, romantica, dove tutto Careggi è un ospedale tra i più rino- fare emergere le loro mille e mille diviene possibile. E dove sboccia l’amore mati in Italia. Ci ha studiato e ci lavora risorse per la gioia dei clienti sempre tra Giulia, la bella ereditiera fiorentina che come medico a Otorinolaringoiatria Giulia, più affezionatissimi». frequenta la facoltà di Medicina a Careggi (lo stesso nome della protagonista della Per informazioni tel. 3482319500, ed il misterioso sconosciuto, incontrato fiction, ndr) una mia nipote alla quale sono [email protected], per caso, legato ad un drammatico se- molto affezionato. A Firenze e a Careggi in o visitare il sito www.coopmatrix.it greto, filo rosso dell’intera vicenda am- qualche modo mi “ci ha portato” lei. n

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 9 CULTURA li uomini passano, ma le Steiner. Antifascista per famiglia e cose che fanno restano», cultura, partecipò attivamente alla «Gdisse Albe Steiner alla fi- Resistenza. Giorgio Bocca, negli glia Anna. E di Steiner, grafico, di scritti sulla sua vita partigiana, lo cose intorno a noi ne sono rimaste, ricorda mentre fa lezione ai nuovi nonostante i 35 anni che ci separa- arrivati, completamente a digiuno no dalla sua morte prematura. So- di nozioni e semianalfabeti, che lo no segni essenziali, ma pieni di con- ascoltano con interesse e ammira- tenuto. A noi preme, è chiaro, ricor- zione. «Pensando alla sua tomba di dare soprattutto il logo Coop da lui - ricorda la figlia Anna - aveva detto: Antonio Comerci ideato nel ‘62 e che ha contribuito voglio solo una pietra con scritto “partigiano”, che è la cosa migliore EVENTO che ho fatto nella vita.»

LINEA ROSSA Incorniciati da una fitta ragna- Lica racconta Albe tela di rughe, occhi chiarissimi che richiamano subito l’antica bellezza: In un film documentario la straordinaria storia così appare Matilde Maria Covo Steiner, chiamata da tutti Lica, di Lica e Albe Steiner, grafici e militanti compagna per la vita di Albe, nel

ANTEPRIME a unificare, più di tanti convegni DI LINEA ROSSA e congressi, gli spacci cooperativi 15 ottobre ‘09 ore 17, che da allora hanno cominciato ad Agorà della Triennale evolversi e a diventare davvero una design museum catena distributiva. Non solo il logo, di Milano ma anche l’applicazione del mar- 29 ottobre ’09 ore 17, Casa del cinema di chio sugli imballaggi coordinati e Roma, Sala Kodak l’allestimento del primo magazzi- Il film documentario no a libero servizio Coop. Quattro è stato realizzato con lettere unite: “una cooperazione fra il contributo di Coop caratteri”, la definì Steiner. Sì, per-

ALBE STEINER UN PADRE DEL DESIGN ITALIANO Albe Steiner, nasce a Milano il 15 novembre 1913, da madre toscana e padre cecoslovacco. Fu un uomo di grande spessore culturale, sociale e professionale nell’Italia del Lica e Albe Steiner dopoguerra fino al 1974, quando morì improvvisamente per ché dietro ogni segno c’è un ragio- documentario Linea Rossa - In- un ictus. Dal ‘33 al ‘39 Steiner collabora con lo Studio Boggeri namento, una vera e propria cultu- sieme per un disegno di cambia- e fonda con Lica lo Studio Las. Nel ‘45 partecipa attivamente alla redazione della rivista “Il Politecnico” di Elio Vittorini. ra. E Steiner è stato soprattutto un mento, omaggio alla memoria di Partecipa alla Triennale di Milano dall’VIII fino alla XIV grande intellettuale. Uno dei pro- Albe e Lica Steiner. Sarà presentato edizione, di cui cura anche la comunicazione grafica, tagonisti che negli anni ‘50 hanno ad ottobre alla Triennale di Milano diventando membro del Centro Studi Triennale. Dal ‘50 al ‘54 contribuito a dare un respiro inter- e successivamente alla Casa del è art director della Rinascente. Nel ‘56 è nel primo comitato nazionale alla cultura, e la moder- Cinema di Roma. Il documentario è direttivo dell’Associazione disegno industriale. È progettista nità al design italiano. anche l’ultima testimonianza pub- grafico per Olivetti, Carlo Erba, Piccolo Teatro, Agfa, Coop, Il primo “manifesto” di Steiner, blica di Lica Steiner, deceduta poco Pirelli, Aurora e molti altri. Nel campo editoriale si occupa di probabilmente, è un disegno che dopo aver visto il “girato” del film, art direction e consulente grafico per Feltrinelli e Zanichelli; è in pochi tratti ricorda la figura del il 23 maggio 2008. Insieme a Lica, consulente poi di Einaudi, Editori Riuniti, Sugar e numerosi Duce, con sotto la scritta “Abbas- le voci e i volti di alcuni personaggi periodici di sinistra. Disegna l’immagine de Il Compasso d’oro, ancora oggi il più autorevole premio di design italiano, che so Mussolini capo degli assassini”. chiave del panorama culturale ita- rappresenta il più ambito riconoscimento al progetto, al Era riferito all’assassinio dello zio, liano, tra cui Arnaldo Pomodoro, prodotto, alla ricerca e al merito. Giacomo Matteotti. «Il piccolo Al- Francesco Leonetti, Carlo Forcolini, Il libro più recente su lui è del 2006, Albe Steiner (Corraini be lo fece e scese nell’atrio di casa sono montati su un ricco reper- Editore) a cura di Anna Steiner, nel quale Lica commenta i ad affiggerlo», così riferisce Fran- torio visivo, grazie alle riprese dei lavori pubblicati. co Origoni, il genero, ricordando materiali oggi conservati presso

10 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 l’Archivio “Albe e Lica Steiner” che che quella pubblica, raccontando CHAGALL A PISA Lica e le figlie Anna e Luisa hanno senza soluzione di continuità gli donato nel 2004 al Politecnico di aspetti più intimi e quelli più stret- DALLA RUSSIA Milano-Dipartimento di progetta- tamente professionali, tracciando zione dell’architettura. in questo modo una sorta di linea CON COLORE Lica Steiner nasce a Milano nel rossa, appunto, che lega due vite e La prima mostra di un ciclo 1914, un anno dopo Albe, in una attraversa la storia italiana dagli dedicato ai maestri del ’900 famiglia cosmopolita e antifasci- anni trenta fino ai nostri giorni, e al rapporto con la luce sta. Dopo il diploma alla scuola puntando dritta versa il futuro. calda del Mediterraneo secondaria francese di Milano e Nel lavoro di Albe e Lica Steiner, successivamente a quella superiore infatti, si trova l’origine di quella CHAGALL E isa celebra i maestri dell’arte d’arte di Bésançon, nel 1938 si sposa particolare cultura del progetto che IL MEDITERRANEO del ‘900 con tre grandi mostre con Albe Steiner. L’anno dopo, con il è insieme prodotto, design, comu- Pisa, Palazzo Blu P- eventi a Palazzo Blu, nuovo punto di riferimento per le iniziative cul- marito apre lo studio di foto-grafica nicazione, valore sociale che fa del (Lungarno Gambacorti 9) turali pisane, che esplorano il rapporto Las (Lica Albe Steiner) dove lavora nostro made in Italy un’esperienza dal 9/10/2009 fra i pittori e il rapporto con la luce e la fino al 1974, anno della morte di unica al mondo e un punto di forza al 17/1/2010 cultura mediterranee. Si comincia con Albe. Con Albe entra giovanissima che anche oggi, in tempi di crisi, Da martedì a Marc Chagall ospitato nelle sale del pa- nel Pci clandestino e partecipa al- contribuisce in maniera importan- domenica, 10 - 19. lazzo sul lungarno dal 9 ottobre 2009 al la Resistenza svolgendo attività di te alla nostra economia. n Lunedì chiuso. 17 gennaio 2010. La mostra “Chagall e il stampa clandestina e di staffetta. Biglietti: Mediterraneo” presenta 150 opere, tra «Il dolore per la perdita improv- intero € 8,00; dipinti, sculture, ceramiche e litografie, visa di Albe è ridotto € 6.50. stato fortis- La riduzione sarà simo - dice applicata al titolare Lica nel film della carta socio documenta- Coop ed estesa ad rio -. Mi han- un accompagnatore; no aiutato per i soci Coop le figlie, gli sconto aggiuntivo del 10% sul catalogo Il logo Coop così amici caris- come lo conosciamo (durante la mostra, è apparso per la simi, miei e il catalogo viene prima volta nel ‘63 di Albe, e il la- già scontato del a Reggio Emilia ed voro. Dovevo 20% da Giunti) Empoli. Negli anni finire quello Info: 050500197; ‘80 è stato “ristilizzato” che Albe ed www.palazzoblu.org da un altro grande io avevamo VISTI DA VICINO: DANIEL PENNAC provenienti dalle più importanti istitu- grafico, Bob Norda cominciato». zioni pubbliche francesi, come il Musée E di lavoro SICUREZZA ED IRONIA National Marc Chagall di Nizza, il Centre Lica ne ha fatto tanto in questi Pompidou di Parigi, il Musée Matisse 35 anni. Geniale scrittore francese di Le Cateau Cambrésis e da collezioni Libri, mostre, convegni sull’ope- contemporaneo, uno dei pochi che ha private create dall’artista russo a partire ra condotta insieme al marito, ma saputo affascinare e divertire una dal 1926 quando, per la prima volta, esule anche le attività prettamente sue, generazione di giovani con i suoi libri dalla Russia, incontrò la luce, i colori e ma anche con le sue conferenze in il paesaggio del Mediterraneo. La sua come la mostra “Esistere come tutta Europa. Ho conosciuto Pennac pittura divenne più ariosa e sensuale, la donna” a Milano. Sue opere sono (nella foto) anni fa a Firenze in magia dei colori predominante. I dipinti esposte alla “Biennale donna” di FOTO S. GIRALDI occasione di un incontro con lo della Costa Azzurra, le tavole sulla Grecia, Ferrara nel 2002 e pubblicate con scrittore al teatro Puccini; incontro presentato e moderato una sua biografia sul catalogo. dall’attore Claudio Bisio, all’epoca direttore artistico del il panorama di Gerusalemme, il Muro del teatro. La sala era piena di giovani attenti ed entusiasti per pianto, restituiscono le emozioni provate da Chagall di fronte alla scoperta della CON GLI OCCHI DI LICA l’opportunità di conoscere l’autore francese che tanto Il film documentario Linea stimavano. Bisio, da parte sua, fu all’altezza della bella civiltà classica del Mediterraneo. Infine atmosfera creatasi in teatro, e Pennac rispose alle domande la sezione dedicata a “La scultura e le rossa nasce dalla volontà dei due ceramiche” e ai “Collages”, realizzati registi e produttori, Franco Bocca che gli venivano poste con sicurezza ed ironia... Insomma, fu uno dei migliori incontri organizzati dal teatro Puccini. Mi includendo materiali diversi, quali pizzi, Gelsi e Enzo Coluccio, di docu- ritrovai alla fine nel camerino di Pennac, presente Bisio che, stoffe, parti di dipinti e di disegni. L’espo- mentare la storia di Albe Steiner presentandomi, disse: “questo è il nostro amico fotografo, è sizione, come abbiamo detto, è la prima attraverso la voce e il volto di Lica bravo anche se è piccolo”. Lo scrittore rispose: “ho capito, è di un ciclo triennale che, nel 2010, in Covo Steiner. Il documentario pas- come il vino nelle piccole botti”. Botta e risposta fra due seconda battuta vedrà protagonista un sa in rassegna sia la sfera privata personaggi in perfetta sintonia! (Stefano Giraldi) altro grande dell’arte: Joan Miró. n

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 11 LIBRI E DINTORNI erché la ha conquistato come diceva Feuerbach: perché è il mondo? E perché il sushi ha attraverso i nostri tabù alimentari Pconquistato noi? Cosa c’entra- che costruiamo noi stessi». no il baccalà con il Concilio di Tren- Ma se il cibo è capace di svelarci to e il caffè con le compagnie di assi- i tratti caratteristici dell’identità curazione? Apparentemente niente, di un popolo, cosa ci dice allora in verità sono alcuni esempi di co- dell’essere italiani? Emblematico me le differenti tradizioni gastrono- di è il caso della pasta, piatto che per miche, i modi di comportarsi a ta- Olivia Bongianni eccellenza rappresenta l’italiani- vola e le tipologie di cottura dei ci- Marino Niola tà nel mondo. Nella consuetudine bi siano capaci di svelarci dell’iden- DEGUSTIBOOKS gastronomica di casa nostra infatti tità di un popolo molto più di quel i maccheroni devono essere “al den- che si potrebbe pensare. Insomma, te”: proprio quest’espressione, che «Si fa presto a dire cotto - ammette indica una modalità di cottura a l’antropologo Marino Niola ripren- Libri a tavola metà fra crudo e cotto, è «metafora dendo il titolo del suo libro, che verrà presentato nel corso della rassegna Ad ottobre la “deGustibooks” (Firenze, Fortezza da Basso, 15-18 ottobre) - quando rassegna fiorentina in verità, combinando le infinite modalità di preparazione interme- sui libri e la buona die dei cibi (affumicatura, marina- tura, frittura, stufato e chi più ne cucina: il cibo ha più ne metta), ciascuna cultura costruisce il proprio “alfabeto” (gli come identità e ingredienti) e la propria sintassi ali- mentare (le ricette).» Docente di an- cultura dei popoli tropologia dei simboli e antropolo- gia dell’alimentazione all’Universi- profondità: «Basti pensare agli tà Suor Orsola Benincasa di Napo- italiani, più conosciuti nel mon- li e a quella di Scienze gastronomi- do come maccaroni o ai tedeschi che di Pollenzo e Colorno, in occa- mangiapatate - prosegue Niola -. sione della rassegna di enogastro- L’uomo è davvero “ciò che mangia”, nomia ed editoria, dedicata alle pas- perfetta - scrive l’antropologo nel sioni della buona tavola e della buo- DEGUSTIBOOKS suo libro - di un popolo che non na cultura, l’esperto si è messo con sapendo o non volendo scegliere noi “ai fornelli” per riflettere sulle TUTTI GLI APPUNTAMENTI una sola identità ha finito per fa- ultime tendenze in materia di cuci- Per gli “affamati” di libri e gli amanti della buona cucina dal re dell’ambiguità la sua cifra più na, ma anche sull’eccezionale valo- 15 al 18 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze torna profonda». re del cibo come strumento di cono- “deGustiBooks”, la rassegna di enogastronomia ed editoria L’arrivo sulle tavole di piatti co- scenza e di dialogo tra culture. nata da un’idea di Aida e della rivista “Gola gioconda” e me il cous cous, il sushi o il sashimi è giunta alla terza edizione. Ecco alcuni degli appuntamenti salienti di questa edizione: il invece un esempio di come la nostra A TAVOLA progetto “Orti urbani”; i “Tappeti mediterranei” di Love cucina sia stata capace di ampliare NON SI MENTE Difference Pastries, spazio dedicato al dialogo tra culture sempre di più i propri orizzonti. «Manifestazioni come “deGu- attraverso ricette e letture; “RiciclArte”, una mostra di opere «A tavola ci si incontra molto più stibooks” - afferma Niola - testimo- realizzate con materiali di recupero provenienti dal mondo del facilmente rispetto ad altri luoghi niano il crescente interesse che il vino; “Sulla via dei sapori”, un viaggio tra i menu storici dei ed è singolare osservare - sostiene cibo suscita. Se da un lato infatti la ristoranti di tutto il mondo. In programma anche la Niola - come culture che si dipin- conoscenza alimentare si amplia presentazione di alcune novità in materia di cucina d’autore. gono così differenti tra loro, penso sempre di più, dall’altro si diffonde E per chi ha voglia di gareggiare spazio a “DeGustiTube”, a quella islamica e a quella ebraica, la tendenza a guardare il mondo concorso per corti a tema gastronomico-letterario, “Food and presentino in verità tabù alimentari attraverso il cibo, che rappresenta the city”, che premia gli scatti fotografici più originali sui volti simili». enogastronomici della città, “Libri da assaggiare”, “Vino da uno degli aspetti più strategici per conoscere”, un gioco a squadre in cui si devono indovinare il capire un popolo: si può mentire nome del vino sorseggiato e citazioni tratte da celebri opere I MUSEI DEL GUSTO in molti modi, ma a tavola non di letteratura. Infine, nell’area “DeGustiKids”, i laboratori di Ma quali sono le ultime tenden- si mente». Come il linguaggio, la cucina pensati per i piccoli gourmet. Consigliato anche per i ze in materia di alimentazione? cucina sembra essere capace di palati più raffinati! Una su tutte, la “mania del pesce definire l’identità di un popolo in Info su www.degustibooks.it crudo” (è il caso del sushi, che a

12 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 detta dell’esperto deve la sua fortu- LIBRO SOCI dizione popolare toscana, le illustrazioni na alla moda e altro non è che «una divertenti e surreali di Walter Bini, messi scorciatoia esotica per adeguarsi LE PAURE insieme dalle edizioni Sarnus. all’imperativo conformistico della Anche se l’umanità finirà un giorno a naturalità e della magrezza»). Ma DEI NONNI vagare tra le galassie, qualcuno intorno anche il passaggio dalla quantità In offerta per i soci un libro a quello che sarà allora il canto del fuoco (l’abbuffata da osteria o da trat- di racconti popolari di racconterà qualcuna di queste storie le toria, per intendersi) alla qualità: diavoli, fate e fantasmi cui radici sprofondano nei millenni e, «Abbiamo imparato a ricercare la in versioni diverse, sono patrimonio di biodiversità, a riscoprire le cose racconti di paure sono il naturale tutti i popoli. dimenticate. In questo senso ha proseguimento delle fiabe. Non Carlo Lapucci attinge ora al reperto- avuto un ruolo importante l’opera I li conosce chi non sa rio che costituiva la veglia dei di Slow Food». Una concezione dei cos’è una veglia: per questo grandi: le fiabe sono il necessario e forse vere e proprie cibi come tesori alimentari, beni più accattivante comple- erano riserva- culturali da salvaguardare, che tamento di una raccolta te alla prima trova testimonianza anche nella di favole. parte, quella la diffusione dei Musei del Gusto, Dopo i due volumi Fia- cui assistevano che dall’Emilia-Romagna (solo be toscane..., pubblicate anche i bambini. qui ce ne sono 19) alla Calabria nella serie “Segnalibri”, In Toscana, fi- passando dalla Toscana (il Museo proposti per i soci Coop, nito il vino dolce del tartufo di San Giovanni d’Asso, in tutti i punti vendita e le castagne, i in provincia di Siena, ad esempio) con lo sconto del 40%, ragazzi andava- si stanno diffondendo un po’ ovun- non poteva quindi man- no a letto e allora que anche nel nostro Paese. Il cibo care Il libro delle pau- si cominciava la guarda al passato, riscoprendo re. L’autore è sempre veglia delle pau- le tradizioni, le radici e la storia Carlo Lapucci, grande re: storie nate per dei popoli, ma anche al futuro: conoscitore della tra- mettere addosso i «Oggi l’italian food - prosegue Nio- brividi, come oggi la - rappresenta, più ancora della TOSCANA DA LEGGERE abbiamo i gialli, i moda, la vera punta di diamante film dell’orrore, i polizieschi. I nomi, le del made in Italy». I PIÙ VENDUTI situazioni, le figure erano diverse, ma se qualcuno ha l’abilità di grattare un Ecco i dieci libri più venduti ad agosto 2009 dello scaffale po’ la vernice, sotto molte storie nuove, L’ORTOMANIA Toscana da Leggere dedicato all’editoria toscana, una vetrina dei piccoli e medi editori della nostra regione. ritroverà gli schemi e la materia di quelle Infine, una tendenza che ar- vecchie, abilmente aggiornati. Non è riva da oltre Oceano, niente meno un mistero che gli autori di fumetti e che dalla residenza del presidente 1. Giuliano Cenci, Firenze segreta, ed. Sarnus di letteratura fantastica si abbeverino Obama, e che sta prendendo piede V alle opere dei ricercatori del folclore. 2. Riccardo Nencini, Oriana Fallaci. Morirò in piedi, ed. pure nel nostro Paese (se ne parlerà Polistampa ria Perché il motivo vero è sempre quello: anche a “deGustibooks”). È la diffu- 3. Fedora Pieraccioni Mannucci, Quando si illuminava il grano, l’ignoto, quello che del mondo e della vita sione degli orti urbani, giardini col- Libreria editrice fiorentina sfugge, e che l’intelligenza allibita cerca tivati che negli Stati Uniti spuntano 4. Emiliano Gucci, Firenze carogna, Mauro Pagliai Editore d’acchiappare in una corsa senza fine, sempre più numerosi anche sui tetti 5. Lucio Sciamanna, Autocostruzione dei pannelli fotovoltaici, cercando un tesoro incantato, le tracce dei grattacieli di Manhattan. L’idea ed. AAM Terra Nuova d’un rito misterioso, l’apparizione di uno di un’area verde in cui si coltivano spettro, le imprese del Lupo Mannaro, broccoli e zucchine ha fatto capoli- dei Tempestari, le visite delle Anime del Purgatorio, le malie delle Streghe, no anche alla Casa Bianca. 1. Vittorio Zani, Cucina toscana. Ricette di casa mia, ed. LEF R le case e i balli delle Fate, il mondo dei Soltanto una moda passeggera 2. Sandra Lotti, Dolci della Toscana, ed. Maria Pacini Fazzi Folletti; in più i casi enigmatici capitati o qualcosa di più profondo, destina- 3. Sandra cetteLotti, Zuppe della Toscana, ed. Maria Pacini Fazzi mille volte e mai spiegati. to a durare nel tempo? «Non credo 4. Carla Geri Camporesi, Liquori, rosoli, sciroppi, ed. Maria sia solo una moda - conclude Niola Pacini Fazzi Così come sotto il nostro Diavolo c’è - piuttosto un’esigenza. Le persone 5. Margherita Valva D’Ayala e Matteo Mattei, Biscotti il mostro Tuchulcha degli Etruschi, nel e dolcetti, ed. Maria Pacini Fazzi film 2001 Odissea nello spazio l’immen- stanno acquisendo consapevolezza so computer Hall che governa l’astro- nei confronti dell’ambiente e sanno nave, al momento di svanire, lascia il che ci troviamo a un punto di non ri- Sconto del 15% sull’acquisto dei libri. La sezione dei libri toscani è presente nei sei ipermercati e nei suo ricordo più segreto, una filastrocca: torno e che di questo occorre tenere supermercati di Borgo San Lorenzo, Empoli (Centro*Empoli), “Giro, giro tondo...” conto anche nelle scelte urbanisti- Firenze (Gavinana, Carlo del Prete e Ponte a Greve), Carlo Lapucci, Il libro della paure, che, per ridisegnare il cielo a partire Poggibonsi (via Salceto), Pontassieve, Prato (Via Viareggio), con illustrazioni di Walter Bini, dalla terra». n Siena (Strada del Paradiso). Sarnus, 15 euro, per i soci 9 euro

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 13 GUIDA ALLA SPESA l fornaio è un mestiere millena- proponendo prodotti sempre più rio che non morirà mai. Nono- accurati e di qualità. I negozi Coop, Istante negli ultimi 25 anni i con- che prima vendevano quasi esclusi- sumi siano sensibilmente diminui- vamente pane di produzione indu- ti, in Italia i forni artigianali la fan- striale, si sono avvicinati molto alla no da padrone. Mancano però i for- produzione artigianale con vere e nai! Rispetto ad altri paesi europei proprie fornerie nei punti vendita e la produzione industriale copre so- di le sfornate di pane, schiacciate e piz- lo una piccola percentuale dei con- Monica Galli ze fresche sono distribuite durante

sumi, che sono legati all’acquisto di e Alessandra TARTAGLIA D. tutto l’arco della giornata.

pane fresco artigianale. Pesciullesi FOTO Negli ultimi 20 anni si è visto Ci sarebbe quindi spazio per le IL FORNAIO un aumento costante della presen- giovani leve. Chi decidesse za femminile nei laboratori, non di dedicarsi a questo mestie- solo al banco vendita. Grazie alle re può, con le nuove regole macchine la forza non è più deter- dettate da Bersani nel 2006, Pane quotidiano minante e le mani gentili unite a aprire senza richiedere la fantasia, sensibilità e organizzazio- licenza: basta una “dichiarazione di Un mestiere antichissimo che trova ne hanno creato aziende fiorenti un inizio attività”. Non molti giovani ita- po’ in tutta Italia. liani sono però ad oggi disponibili, ed pochi proseliti fra i giovani, eppure ecco che nei forni lavorano i vecchi I “DIFETTI” fornai ed i giovani sono sempre più ce ne sarebbe un gran bisogno… Pane basso: acqua in eccesso; spesso cittadini extra comunitari. scarsa lavorazione dell’impasto; scarsa qualità della farina; lievi- MENO FORZA tazione eccessiva o insufficiente. PIÙ CULTURA Lievito insufficiente o con scarsa Il mestiere non è dei più facili, capacità fermentativa. Temperatu- ma oggi si può scegliere addirittura ra inadeguata. Eccesso di sale che di ritagliarlo sulle proprie esigen- riduce l’attività del lievito. - Pane ze: rispetto al passato occorrono che ammuffisce con facilità: cro- meno forza fisica e notti insonni sta sottile o molle; tecnica di con- ma più cultura professionale e un servazione inadeguata; eccessiva investimento mirato in tecnologia umidità. - Crosta spessa e dura: e professionalità. Oggi impastatrici impasto troppo consistente; frazio- di ogni misura sostituiscono la for- ne acquosa o insufficiente; cottura za delle braccia e celle fermalievito troppo lenta; lievitazione in forma consentono di programmare una troppo prolungata. - Pane che si lievitazione ottimale senza l’obbligo allarga: impasto troppo molle; lie- del lavoro solo notturno. vitazione troppo prolungata. - Pane Non si compra più il pane per umido: scarsa cottura. - Difetti sfamarsi, quindi il fornaio deve co- FOTO M. D’AMATO dell’alveolatura: farina eccessiva noscere bene il prodotto locale ma incorporata durante l’ultimo impa- PANE E CALORIE anche saper spaziare dalle pizze sto; impasto non lavorato bene; cot- ai prodotti di piccola pasticceria. tura non omogenea. - Pane che si VIETATE LE “SCARPETTE” La richiesta sempre più esigente sbriciola: insufficiente lavorazione Il pane è un alimento importante perché sazia rapidamente. lascia spazio alla fantasia ma anche dell’impasto. - Alveoli di grosse di- Contiene soprattutto carboidrati complessi a lenta digestione alla riscoperta di antiche ricette o mensioni: lievitazione troppo pro- e non più dell’1% di grassi nel pane casalingo. Si calcola che prodotti di paesi stranieri. Questo lungata. - Macchie scure e noduli: per 100 g le calorie del pane casalingo siano circa 270, costringe ad un continuo aggiorna- lievito madre sciolto male. - Mollica salgono a 300 nel pane all’olio e pancarrè e a 350 nei panini al mento nella professionalità ed è per inelastica: insufficiente calore del o briosciati. Come alimento non è né da demonizzare né da eliminare dalla dieta quotidiana; certo si deve fare questo che in Italia sono nate molte forno, insufficiente lievitazione. - attenzione alle quantità (80 g a pasto bastano) ed evitare le agenzie di formazione sia pubbliche Mollica compatta con presenza “scarpette” che assorbono una quantità esagerata di grassi. che private che offrono corsi mirati. di grosse fessure: insufficienza di Il pane può essere una fonte di fibre che generalmente sono acqua. - Crosta fessurata o spacca- carenti nell’alimentazione moderna. Il pane integrale apporta FORNARINE ta: troppo o poco vapore nel forno; circa 240 calorie per etto, mentre l’integrale di segale, orzo e ALLA RISCOSSA pane esposto a correnti d’aria fred- avena arriva al massimo a 220, perché contiene molte fibre Anche la grande distribuzione da subito dopo la cottura. che, non essendo digerite, non apportano alcuna caloria. si è adeguata alle nuove richieste (da il pane INSOR edizione Rai-Eri)

14 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 PANE FUNGHI Macrolepiota procera. Si tratta di funghi ben visibili perché di dimensioni notevoli. ALLA RICERCA LA CACCIA Non sono tozzi e carnosi a differenza di altre specie commestibili, bensì piut- DEL MARCHIO D’AUTUNNO tosto esili ed eretti nel gambo. Sono A tu per tu con l’alimento più autunno è la stagione idea- dotati di bei cappelli ampi, finemente antico e diffuso nel mondo le per la ricerca dei funghi. decorati con caratteristiche scaglie nella L’ Quest’anno il mese di agosto parte superiore. Abbastanza rari e un l pane è da sempre legato ai luoghi è stato veramente torrido, e non siamo po’ aristocratici, sono funghi assai co- Inei quali si produce. In Italia sono ancora in grado di stabilire quanto il cal- nosciuti di cui sono molto apprezzate le stati censiti più di 200 tipi diversi di pane do intenso congiunto alla siccità abbia cappelle che si prestano ad essere cotte di a rappresentanza della nostra storia. In potuto influire sulla nascita dei funghi. soprattutto alla griglia. Alcune semplici Andrea Santini alcuni casi si tratta di piccole produzioni, Insomma, con l’aria più fresca ricca preparazioni per cucinare questa specie, ma il livello qualitativo è sempre elevato. di profumi viene voglia di fare qualche chiamata pure ombrellino o bubbola, Si panifica con la farina di grano duro escursione più impegnativa nei boschi e sono riportate insieme ad altre ricette, (semola rimacinata) al sud e con farina di cimentarsi in una vera e propria “cac- anche con abbinamenti enologici, nel (di grano tenero) più o meno raffinata cia ai funghi”, sperando di trovare anche recente Funghi tutto l’anno - Dal bosco al nord e al centro. Sono addirittura castagne o altri frutti di questo periodo. alla tavola, Edizioni Masso delle Fate, cinque i pani italiani che hanno un rico- presente nei reparti dei libri dei negozi noscimento europeo. Si tratta del pane MAZZE Unicoop Firenze. di Matera (Dop dal 2008) in Basilicata, DA (O DI) TAMBURO della (Igp) in Emilia- Questa denominazione non è casua- GALLETTI Romagna, del (Dop) le, perché assomigliano, quando sono Chiamati anche finferli o giallini in Puglia, della pagnotta del Dittaino (Cantharellus cibarius), possiamo con- (Dop) in Sicilia, del pane casareccio di In Toscana in questo siderarli funghi di ottima qualità. Assai Genzano (Igp) in Lazio. In Toscana è in periodo ci sono ricercati nei boschi di latifoglie e conifere, numerose mostre corso la richiesta della Dop per il pane sono venduti nei mercati ortofrutticoli a micologiche di toscano a lievitazione naturale da parte prezzi piuttosto elevati. Derivano i loro notevole interesse del consorzio che da anni si è formato nomi dalla forma curiosa del cappello per gli appassionati, per la sua promozione. Il disciplinare di che assomiglia alla cresta di un gallo e per via delle produzione è stato concordato dal 2002 numerose specie dal colore giallo delicato dei tessuti. Co- ma è proprio in questi mesi che si stanno esposte. Un grande minciano a nascere dalla primavera per portando gli ultimi ritocchi prima del “libro naturale” aperto proseguire fino all’autunno. Si prestano vaglio della comunità europea. sul mondo dei funghi ad essere impiegati nella preparazione di varie ricette. Ma occorre osservare CONSIGLI CASALINGHI bene che non siano troppo bagnati o olti sono coloro che hanno de- marcescenti. Abbastanza assomiglianti Mciso di fare il pane in casa: è ad essi, appartenendo al medesimo gratificante e fa risparmiare. Per ottenere genere botanico, sono i cantarelli gialli un prodotto decoroso però ci sono alcuni o finferle (Cantharellus lutescens). segreti da conoscere. Ricette e dosi si Macrolepiota procera Questi hanno il cappello piuttosto trovano ovunque, consigliamo quelle con ancora chiusi, agli oggetti musicali che minuto con bordatura frastagliata, e pos- tempi di lievitazione di almeno 2-3 ore, per si battono sui tamburi. Nei libri vengono siedono gambo cavo e fibroso tinteggiato dare il tempo ai lieviti di produrre gas ma indicate con il nome scientifico: Lepiota o di un bel colore giallo-arancione. Sono anche di rendere più digeribile l’impasto. anch’essi ottimi: provare per credere. La cottura dovrebbe essere a non meno di VALDISIEVE 200°C e in presenza di umidità per creare LATTARI il giusto rapporto fra midolla e crosta: FUNGHI CHE PASSIONE! Sono detti anche pennenciole, lapa- basta mettere una ciotola d’acqua nel cendri buoni, e possiedono inoltre varie Ad ottobre corso sui funghi con Mara Fiesolani. L’11 e il 18 forno. È determinante anche la qualità due uscite nel bosco. Ritrovo alle 7.30 in p.za Stazione, a denominazioni locali. Ma occorre fare della farina. Quelle in vendita in genere Pontassieve. Spuntino offerto dalla sezione soci Coop. Il 12, attenzione al colore del lattice che fuo- non sono adatte a reggere lievitazioni 19 e 26, alle 21.00, nella sala soci Coop, in via Verdi, a riesce abbondante spezzando i tessuti troppo lunghe, quindi meglio acquistare Pontassieve, incontri sui funghi commestibili e velenosi. Il con le mani o tagliandoli con il coltello. quelle specifiche per fare il pane, o al 24, in località Doccia, alle 15.00, apertura della mostra Piuttosto denso, il liquido deve mostrarsi peggio, mescolare in parti uguali semola micologica mentre, alle 21.00, dibattito su “Come prevenire color carota o rosso sangue affinché i e farina, meglio se di tipo 0 o addirittura avvelenamenti da funghi” con un funzionario funghi che stiamo esaminando siano integrale. Ai primi tentativi è bene fare dell’ispettorato micologico e l’assessore all’ambiente del buoni (Lactarius deliciosus, L. sanguiflu- forme allungate del peso massimo di 250 Comune di Pontassieve. Il 25, alle 20.00, cena a base di us, L. semisanguifluus, L. Salmonicolor). g, le forme rotonde o troppo piccole sono funghi al Circolo Arci di Doccia. Sono funghi di buona qualità che nasco- più difficili da cuocere bene. Iscrizione soci Coop: corso euro 35,00; cena euro 20,00; corso no soprattutto a fine estate e in autunno, (M. Galli - A. Pesciullesi) + cena euro 50,00. Al punto soci 0558369724; 3357877343. specialmente sotto i pini. n

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 15 GUIDA ALLA SPESA l contadino non far sapere Red Chief, Stayman, Granny Smith, com’è buono il formaggio Fuji e Pink Lady) e di pere: Coscia, “A con le pere”. Oltre all’educa- Williams Rosse e Abate Fetel. zione al buon gusto a tavola, dobbia- La Illuminati Frutta è un con- mo insegnare ai nostri figli (e impa- sorzio di sei aziende produttrici rare noi stessi) l’attenzione per l’am- ubicate in Val di Chiana, una del- biente e per la sua tutela. In questo le zone più fertili della Toscana e rientra la politica del chilometro ze- d’Italia. Oltre a numerosi tipi di ro, ormai da tempo cavallo di batta- di pesche e susine, sono coltivate mele Francesco Giannoni glia di Unicoop Firenze per valoriz- FOTO C. VALENTINI e pere di grande qualità. Tra le pri- zare le produzioni alimentari loca- me annoveriamo Summered, Gala, li e l’economia regionale, ed evitare FILIERA CORTA Golden Delicious, Annurca, Renet- ta del Canada, Dallago Imperatore, Breaburn; fra le seconde, William Pere e mele dei paesi tuoi Gialle e Rosse, Abate, Conference, Casca- lunghi viaggi di trasferimento che Dal Val d’Arno e In promozione a de, Decana del Comizio, Carmen. inquinano, consumano carburan- ottobre in tutti i Le colture si estendono su 340 te e “stressano” i prodotti, a scapito dalla Val di Chiana punti vendita pere ettari. Una parte è destinata alla di qualità e gusto. Abate, mele Gala, sperimentazione di nuove varietà; Già da settembre si possono ac- frutta al top mele Stark e mele così l’azienda rimane continua- quistare nei nostri punti vendita pere Golden locali mente al passo con i cambiamenti e mele coltivate in Toscana. Il prodot- di gusto del consumatore. Innova- to locale non è certo inferiore a quello, zione e tecnologia sono due fra le magari più rinomato, di altre regioni parole d’ordine di questo consorzio i italiane. Infatti, una ricerca del 2004 cui membri vantano un’esperienza effettuata dall’Università di Firenze anche quarantennale. insieme a Unicoop ha stabilito che La produzione è gestita secondo le mele nostrali non hanno niente le regole della lotta guidata integrata, da invidiare a quelle del Trentino: con metodi agronomici o chimici insomma sono al vertice. che equilibrano efficacia e basso impatto ambientale. La salubrità del PROFESSIONALITÀ prodotto è garantita da un sistema E AMORE PER LA TERRA di codifica della produzione che ne Tra i fornitori di frutta a chi- consente la rintracciabilità dal luogo lometro zero della cooperativa ci di produzione a quello di consumo. sono ad esempio l’Azienda Agraria Serie analisi di controllo verifi-

Marchetti Anna Paola di Montopoli FOTO C. VALENTINI cano l’eventuale presenza di fitofar- in Val d’Arno e la Illuminati Frutta maci. Solo quando la loro quantità di Civitella in Val di Chiana, due frutta è dotato di una calibratrice 10 CANDELINE è compatibile con gli standard legi- tipiche aziende legate al territorio a controllo elettronico: tramite un Ricordiamo che slativi, la frutta è fornita alle catene che utilizzano tecniche colturali computer, distingue calibro e colore in occasione del di grande distribuzione. Peculiare moderne e avanzate. dei frutti, vagliando ogni ora ben 50 10° compleanno dell’azienda è la conservazione della La prima è una ditta a condu- quintali di prodotto. dell’Ipercoop frutta in particolari celle frigorifere zione familiare con un’esperienza La sua conservazione è assi- di Cascina, dalla capienza di 200-250 tonnel- dal 25 ottobre quasi trentennale. Le dimensioni curata da 4 celle frigorifero dalla al 1° novembre, late ciascuna. Oltre a refrigerare non traggano in inganno: l’azienda capienza di 5000 quintali. I terreni, ci saranno delle il prodotto, con la tecnologia Ulo si serve delle più moderne tecnologie coltivati in gran parte a mele ma promozioni speciali (Ultra low oxygen) lo si mantiene agronomiche: i frutteti sono forniti anche a pere, si estendono per 53 e tante sorprese fresco come appena raccolto: in di ferti-irrigatore: quando le analisi ettari su dolci colline; nebbie e per i clienti atmosfera controllata e in base alle del terreno e della foglia evidenzia- rugiade mattine estive favorisco- caratteristiche del frutto stipato, vie- no necessità di un certo tipo di con- no colorazione ottimale (un bel ne immesso azoto gassoso in varia cime, questo viene sciolto nell’acqua rosso!), gusto eccellente e polpa quantità; questo brucia l’ossigeno e immesso negli irrigatori a goccia croccante nel tempo. Le rese sono e stabilizza i valori di ossigeno e che distribuiscono acqua e concime significative, dai 350 ai 400 quin- anidride carbonica bloccando, per in modo mirato e senza sprechi; il tali per ettaro, con diverse qualità 9-12 mesi, la maturazione del frutto capannone dove viene lavorata la di mele (Summered, Royal Gala, dopo la raccolta. n

16 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE esempio, l’appartenenza comune alla PROMOZIONI Legacoop o alla natura cooperativistica VINO A KM ZERO delle imprese. Mischiare i vari aspetti al- la lunga sarebbe negativo per entrambe La valorizzazione del prodotto le cooperative, quella dei consumatori e 1°-14/10 locale passa dal giusto quella dei coltivatori. Sconti fino al 50% rapporto prezzo/qualità Dalla chiarezza, basata sul concetto Speciale Benessere d’autunno del rapporto qualità/prezzo competitivo Speciale Giardino autunnale di Giuliano Giuliani iniziativa di Coldiretti a luglio, sul mercato, però, si può partire “per Speciale Abbigliamento Presidente di manifestare davanti al su- dare di più” sia ai consumatori che ai uomo e donna permercato Coop di Gavinana, coltivatori. La gamma delle occasioni della Cooperativa L’ mi ha indotto a una riflessione sui rap- di collaborazione è ampia. Si va dalla Le Chiantigiane 15-28/10 porti fra la cooperativa che presiedo e qualità e sicurezza, all’informazione, alla Speciale Petcare Unicoop Firenze. programmazione, ai servizi. Speciale sagra salumi La notizia che voglio dare è che i Lo scambio di informazione e di formaggi & vini rapporti tra fornitore (Le Chiantigiane) e consigli sui prodotti, le loro caratteristi- Speciale Informazione cliente (Unicoop Firenze) sono eccellenti. che di qualità, la loro confezione, aiuta a Rapporti di collaborazione che vanno a migliorare il prodotto e a renderlo accat- vantaggio sia del consumatore che dei tivante per il consumatore. Tutto questo PENTOLE A PUNTI coltivatori e, in definitiva, del nostro per innovare e offrire di più. Anche la 8-21/10 Prosegue anche territorio. programmazione porta vantaggi, con- A tutto risparmio ad ottobre la Le Chiantigiane è una cooperativa sentendo di operare sul mercato nelle Speciale Casa, pulizie, arredo promozione delle di produttori agricoli ed ha come unico condizioni migliori contenendo i costi. pentole collezionabili scopo quello di riconoscere un giusto Sui servizi la gamma delle occasioni per 22/10-4/11 Ballarini con il meccanismo Offerta Tipici Toscani “soldi + punti”; in Speciale Abbigliamento questo mese, e e intimo (abbigliamento solo per questo autunnale, intimo e sportivo) mese è disponibile Speciale Palestra la bistecchiera (cm 27x27)

PROMOZIONE PIUMINO A DUE CALORI Circa un terzo della prezzo ai propri soci che producono uva. collaborare è molto ampia. Dal garantire nostra vita è dedicato al Il prezzo pagato per l’uva è quello di mer- una risposta rapida ad ogni necessità, sonno. Si capisce cato. In questo prezzo non rientrano altri a particolari forniture per tipologia o perché dormire bene è “valori”, come la giusta remunerazione prezzo, all’uso delle nostre strutture importante. Proprio per del lavoro nelle vigne, o la “funzione logistiche. In questo modo si crea una questo è necessario di presidio territoriale e paesaggistico” linea diretta dal vignaiolo al consumato- dedicare la massima dell’agricoltore. Il presidio è fondamen- re. La filiera corta, o il km 0 come si dice attenzione alla qualità dei prodotti che si scelgono per il tale per l’assetto idro-geologico e per il oggi, si materializza così sotto casa, alla letto. Il piumino è l’ideale per un sonno ristoratore, perché è paesaggio; una degna remunerazione Coop, a disposizione di tutti al prezzo più leggero e morbido, dà una sensazione di soffice benessere; del lavoro è civiltà. Però Le Chiantigiane conveniente. è inoltre isolante e assorbe l’umidità. Inoltre è molto Questo è il parere della cooperativa decorativo: ci permette di cambiare l’aspetto del nostro è prima di tutto un’impresa e deve essere letto quando vogliamo. È anche ecologico: risparmia efficiente e competitiva. Efficiente per Le Chiantigiane, detto in prosa. Per finire energia proteggendo dal freddo e consentendo così la pagare al meglio l’uva prodotta dai soci, in poesia diciamo che amiamo la Tosca- riduzione del riscaldamento. competitiva per durare nel tempo. na. Vogliamo continuare a mantenere la Il piumino Piumissima, (in promozione soci dal 1° al 31 Lo stesso vale per Unicoop Firenze. fisionomia della nostra regione. Il nostro ottobre negli iper e nei super), non opprime, è anallergico, La Coop è uno dei grandi operatori del celebre paesaggio sarebbe ancora così ecologico e biodegradabile, assorbe l’umidità emessa dal mercato distributivo, ma non è essa se cessassero l’attività i 2.000 agricoltori corpo; è lavabile, e quindi molto igienico, ed è lavorato con stessa “il mercato”. E i consumatori nostri soci? Se questi non avessero la materie prime naturali e rinnovabili. Piumissima Quattro hanno altri operatori a cui rivolgersi, se la cooperativa che ritira l’uva, la vinifica, im- Stagioni è un piumino composto da due pezzi: un piumino di Coop non gli offre quello che desiderano bottiglia e commercializza il vino (anche calore medio ed uno di calore leggero. Grazie a questa a un prezzo uguale o più basso degli altri. all’estero), per valorizzare il frutto del loro combinazione è possibile avere un capo che si adatta al clima Noi produttori non possiamo prescinde- lavoro, forse smetterebbero e qualcosa di ogni stagione. re da questa situazione e invocare, ad cambierebbe irrimediabilmente. n

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 17 GUIDA ALLA SPESA utelare la natura e la propria sa- fibre solubili che promuovono la danti proprie del melograno (9 mg lute con scelte di consumo ap- motilità intestinale. di polifenoli a biscotto). Tpropriate: un concetto genera- Ecco le prime proposte della Frollino con the verde, sempre a le sempre più diffuso. linea Bene.sì. ridotto contenuto di grassi, sfrutta Per rispondere a queste esi- Gelati vegetali in vaschette la miniera di sostanze benefiche del genze nascono due nuove linee di da 500 g, in due varianti: cacao e the verde, tra cui le catechine, un prodotti: Vivi verde Coop, alimenti nocciola o fragola e banana, senza polifenolo dalle elevate caratteristi- da agricoltura biologica e non ali- coloranti e ogm. La novità, assoluta che antiossidanti e quindi in grado mentari ecologici, e Bene.sì Coop, per il mercato italiano, è la sostitu- di di combattere l’invecchiamento alimenti funzionali al benessere zione del latte vaccino con la parte Anna Somenzi cellulare opponendosi ai radicali con ingredienti molto specifici e liberi. Ogni biscotto di 8 g contiene caratterizzanti. PRODOTTI COOP 40 mg di polifenoli. Frollino con mela e fibra VIA GLI OLI TROPICALI è ricco di frutto oligosaccaridi La linea Vivi verde (molto verde (Fos), fibre solubili che con- già nella nuova vestizione) propone Più verdi e sani tribuiscono attivamente a alimenti, tutti da agricoltura biolo- regolarizzare l’intestino: gica. I prodotti saranno tutti senza Due nuove linee ogni biscotto di 8 g ne con- aromi e senza grassi tropicali, sosti- tiene 0,9 g. Studi scientifici tuiti perlopiù da olio di girasole. di prodotto condotti presso il dipar- Ecco le novità già disponibili timento di Gastroentero- sugli scaffali. Coop realizzate logia dell’Università di Yogurt magro: fatto solo con latte, fermenti lattici vivi e tanta con l’attenzione frutta frullata, senza aggiunta di aromi. È disponibile in tre gusti. all’ambiente e A breve anche gli yogurt interi da agricoltura biologica, già in assorti- al benessere mento, saranno riformulati in base alla nuova ricetta senza aromi e con personale più frutta, e rientreranno nel nuovo mondo Vivi verde Coop. proteica derivata dai se- Infuso di frutti misti: da agricol- mi di lupino, utilizzata tura biologica, una miscela di frutta sin dai tempi dei romani mista sminuzzata ed essiccata con come importante fonte l’aggiunta di karkadè e foglioline proteica. di menta per ottenere una bevanda a ridotto con- dal profumo intenso e dal sapore tenuto calorico ricco in fi- fresco e dissetante, che si aggiunge bra, alla vaniglia, con succo all’Infuso di finocchio. di frutti rossi ed estratto di rosa ca- nina, senza coloranti. Il basso con- MENO GRASSI tenuto calorico (-30% kcal rispetto Bologna, policlinico Sant’Orsola- La nuova linea Bene.sì Coop ai gelati convenzionali disponibili) Malpighi dimostrano che il con- ha caratteristiche specifiche molto è dato da una riduzione equilibrata sumo di una porzione al giorno marcate e una attenta ricerca ne- di grassi e zuccheri, sostituiti in di questi frollini (7 biscotti) per gli ingredienti. Anche questi non parte con fibra alimentare. almeno 2 settimane favorisce il prevedono l’utilizzo di oli tropicali Biscotti, tutti con un 30% in me- corretto transito intestinale. e gli aromi quando previsti sono no di grassi, olio di girasole invece Prosciutto crudo in vaschetta solo naturali. Nei biscotti il sale che oli tropicali, sale iodato, aromi a ridotto contenuto di sodio e arric- utilizzato è iodato, gelati e biscotti solo naturali. chito di potassio. Ottenuto dalla la- garantiscono una ridotta presenza Frollino con melograno e yo- vorazione di carni suine nazionali, di grassi (il 30% in meno). Le carat- gurt magro senza zuccheri aggiun- stagionato 16 mesi, ha un processo teristiche specifiche sono date dalla ti e a ridotto contenuto di grassi, di lavorazione che prevede la sosti- presenza consistente ed efficace di -30% rispetto a prodotti analoghi. tuzione parziale del sale (cloruro elementi quali i polifenoli per for- Grazie alla combinazione di yogurt di sodio) con il potassio (cloruro di nire un contrasto reale ai radicali magro (4%) e melograno (3,8%), potassio). Il risultato è un prodotto liberi, e i Fos (fruttoligosaccaridi, garantisce un gusto molto carat- con il 30% di sodio in meno e con il 10% nei frollini con mela e fibre) teristico oltre a proprietà antiossi- 30% di potassio in più. n

18 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 INIZIATIVE Centro*Empoli. Un’iniziativa volta a e divertenti prove pratiche di guida per far conoscere al grande pubblico l’offer- bambini fino ai 12 anni; mentre dal 19 al TUTTI ta sportiva locale. Dal 9 all’11 ottobre in 24, l’appuntamento è con l’anniversario galleria e sul porticato esterno saranno del centro commerciale. Quest’anno ca- AL CENTRO allestiti degli spazi dove le associazioni ratterizzato dallo scambio interculturale Ad ottobre numerose iniziative sportive della zona avranno modo di con l’Ungheria e le sue tradizioni, grazie nei centri commerciali presentare le proprie attività. Empoli e alla collaborazione con l’attivissima il suo circondario vantano una grande locale Sezione soci Coop e l’associazio- Centro dei Borghi, Cascina. Sarà tradizione sportiva. Il 24 ottobre è il gior- ne culturale Italo-Ungherese. Nell’arco un ottobre intenso e ricco. Si inizia il no tanto atteso per il taglio della torta! Il della settimana di festeggiamenti sono 2, 3 e 4 ottobre con lo sport: una tre Centro*Empoli celebra il compleanno e previste degustazioni a tema, una mo- giorni che porterà alla ribalta le discipline invita tutti per festeggiare. Pomeriggio stra di prodotti artigianali tradizionali, sportive praticate nella zona. Molte sono ricco di eventi. Animazioni in galleria. folclore con musica e balli, laboratori infatti le associazioni sportive locali che Centro*Sesto Fiorentino. Il 4 ot- di ceramica per i più piccoli. Domenica vantano storiche e gloriose tradizioni. tobre si celebra il compleanno. Tutti 25 la festa si concluderà con il classico Tutti i bambini sono invitati a provare invitati al taglio della torta (gigante ov- taglio della grande torta che richiamerà il loro sport preferito! Si prosegue dal viamente!). Spazio anche al divertimen- l’amicizia tra i due popoli alla presenza 19 al 25 ottobre con una settimana di to. La galleria sarà animata con clown e di rappresentanti delle autorità italiane festeggiamenti e un nutrito programma giocolieri. Sul palco esibizione di danza e ungheresi. e spettacolo di magia. Centro*Ponte a Greve. Un autunno ricco di importanti iniziative attende clienti e pubblico del centro commer- ciale; fino al 10 ottobre continua la ma- nifestazione “A Scuola di Traffico!”, una baby-scuola guida con lezioni teoriche

FOTO A. FANTAUZZO per il decimo compleanno del centro: MODA COOP Centro*Gavinana. Dal 12 ottobre spettacoli, dibattiti, concerti. Il 25, gior- al 7 novembre si scoprono le origini no dell’anniversario, ci sarà una mostra MAGLIE D’AUTUNNO della vita con Gavinana Park! 550 au- mercato, “Armi e mestieri”, e una serie tentici fossili, molti eccezionali, reperti di attività ispirate ai borghi medievali con A ottobre un piccolo assaggio di quella che sarà la collezione di dinosauri, rettili aerei e marini, mam- animazione, spettacoli e intrattenimenti: autunno inverno di Joyful, il nuovo marchio della moda Coop, miferi, anfibi, pesci... tre ricostruzioni di un corteggio storico, uno spettacolo capi realizzati da Olimpias (società del gruppo Benetton). Nei dinosauri in grandezza naturale, pan- d’armi e una sfilata di armature d’epo- 6 ipermercati saranno in promozione maglie, uomo-donna e nelli esplicativi, con stampe e curiosità, ca; alle18.30 tutti invitati al taglio della bambino, fatti con un filato pregiato ad un prezzo di grande ma anche scavi paleontologici dal vivo convenienza. Si tratta di una maglia donna (scollo madonna) torta gigante: degustazione gratuita per per i più piccoli, visite guidate ed un di un girocollo uomo, di un girocollo bambino e di un cardigan tutti i presenti! Infine il 31 ottobre e il 1° concorso grafico nel quale saranno bambina in colori assortiti in lana merino extrafine sottoposta novembre arriva il mammuth! Grazie coinvolti i bambini degli istituti scola- ad un innovativo processo di nobilitazione che rende la alla collaborazione del Museo di storia stici, con la possibilità di aggiudicarsi maglia lavabile in lavatrice. naturale di Firenze tutti i bambini avran- Questi capi si caratterizzano per leggerezza e sofficità. Inoltre dei veri fossili. no un’occasione unica per conoscere anche dal punto di vista della salute sono estremamente Centro Commerciale Setteponti. gli antichi e giganteschi animali che sicuri: i filati prodotti da Olimpias vengono sottoposti ad un I pomeriggi di ogni secondo fine set- abitavano la Toscana tanti anni fa. controllo (del marchio Oeko-Tex Standard 100) che garantisce timana del mese saranno dedicati a Lastra a Signa. Dall’8 all’11 ottobre, l’assenza di sostanze tossiche e nocive per l’uomo. laboratori creativi per i clienti più piccoli, l’Ipercoop celebra l’uva e la vendem- Imbattibile poi il rapporto qualità-prezzo, sostenuto alla riscoperta di giochi semplici e tra- mia. Ospite del centro commerciale, il fortemente da Coop ora più che mai, in questo momento di dizionali, a basso impatto ambientale. mercatino (dalle 11 alla chiusura) con crisi economica, a favore di soci e clienti. Infatti la maglia Un appuntamento ludico dalla grande tutti i prodotti legati a questo periodo. uomo-donna sarà in vendita a 19 euro e quella bambino a 15 valenza educativa. Oltre ai banchi degli espositori ci saran- euro... è un’occasione da non perdere! 10-11 ottobre: creazioni con la pa- no animazioni e rievocazioni sul tema In promozione a ottobre negli ipermercati sta happy mais; 7-8 novembre: decora- vendemmia. maglie Joyful uomo-donna-bambino zione di t-shirt. n

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 19 IN ESCLUSIVA PER I SOCI OGNI 15 GIORNI I PREZZI PIÙ BASSI DEL MERCATO IN TUTTI I PUNTI VENDITA UNICOOP FIRENZE 1_15 OTTOBRE

PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI % % 50SCONTO 1,60 € 40SCONTO 15,30 € A CONF. AL KG PREZZO PER I NON SOCI 2 Conf. 2 Conf. 25,50 € AL KG PER PER CARTA SOCIO € CARTA SOCIO 0,64 PESCE SPADA AL KG A tranci PREZZO PER I NON SOCI INIZIATIVA PRESENTE € NEI PUNTI VENDITA 3,20 A CONF. CON BANCO ASSISTITO 1,28 € AL KG PESCHERIA UVA ITALIA COOP 2,5 kg

PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI % 50SCONTO € 6,54 % AL KG 40SCONTO ,70 € PREZZO PER I NON SOCI 8 AL KG € 10,90 AL KG PREZZO PER I NON SOCI STRACCHINO 2 Pz. 14,50 € AL KG DI SORANO PER CARTA SOCIO PARMIGIANO REPARTO GASTRONOMIA REGGIANO 800/1.000 g circa

INFORMATORE OTT.indd 2 14/09/09 10:37 PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI Conf. % % 2 PER 40SCONTO CARTA SOCIO % € 50SCONTO € 3,39 1,55 50SCONTO A CONF. PREZZO PER I NON SOCI PREZZO PER I SOCI 4,52 € AL KG 3,10 € FINISH TUTTO IN 1 3 Conf. PREZZO PER I NON SOCI 2 Conf. 26 TABS X 2 + PER A SCELTA BISCOTTI CURALAVASTOVIGLIE CARTA SOCIO 5,65 € A CONF. PER MULINO BIANCO € CARTA SOCIO € 7,53 AL KG Tarallucci 9,40 IL WÜRSTEL SENFTER Galletti PREZZO PER I NON SOCI DI PURO SUINO Macine 18,80 € 3 x 250 g 1 kg

3 Conf. 3 Conf. PER PER CARTA SOCIO % % CARTA SOCIO 40SCONTO 50SCONTO PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI

,00 € ,90 € 11€ 3 0,73 AL KG PREZZO PER I NON SOCI PREZZO PER I NON SOCI 6,50 € 22,00 € LETTIERA 1,47 € AL KG AL SILICONE PER GATTI PREZZO PER I SOCI FUSTO PER OLIO CROCCHETTE IN ACCIAIO INOX SPECIAL DOG 3,8 litri REGULAR Con rubinetto € 50 litri 15 kg 45,00 PREZZO PER I NON SOCI 65,00 €

DAL 1 AL 31 OTTOBRE

ventesimo libro dedicato alla Toscana. % 40SCONTO PREZZO PER I SOCI 9,00 € PREZZO PER I SOCI LAMPADE PREZZO PER I SOCI FICUS 3 VARIANTI PREZZO PER I NON SOCI A RISPARMIO Benjamin, Robusta, 15,00 € ENERGETICO DULUX Golden King STAR OSRAM IL LIBRO DELLE PAURE ,45 € ,90 € Vaso ø 18 cm “Racconti popolari di 4 MINI GLOBE 5 Altezza 1,10 m diavoli, fate e fantasmi” PREZZO PER I NON SOCI PREZZO PER I NON SOCI € E 14 5 W € CARLO LAPUCCI 8,90 E 27 15 W 9,85

INFORMATORE OTT.indd 3 14/09/09 10:37 1 PIAZZA PIUMINO D’OCA Dim. 155x200 cm QUATTRO STAGIONI PREZZO PER I SOCI Composizione: 90% piumino, 10% piumetta Piuma d’oca bianca originale vergine “Piumissima Alto Adige” 119,00 € OPPURE 99,00 € + 1.000 PUNTI PREZZO PER I NON SOCI 179,00 € 1 PIAZZA E MEZZO 2 PIAZZE Dim. 200x200 cm Dim. 250x200 cm PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI 169,00 € 199,00 € OPPURE OPPURE 139,00 € + 1.500 PUNTI 159,00 € + 2.000 PUNTI PREZZO PER I NON SOCI 249,00 € PREZZO PER I NON SOCI 299,00 €

OTTOBRE

UTILIZZA I PUNTI ACCUMULATI PER ACQUISTARE AD UN PREZZO SPECIALE, CON IL MECCANISMO EURO+PUNTI, QUESTI UTILISSIMI PRODOTTI. OGNI MESE PER TE NUOVE PROPOSTE. GUANCIALE IN LATTICE “NOTTE PIÙ” BY PERMAFLEX IN PUNTO VENDITA TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DI OGNI SINGOLO PRODOTTO. MOD. SAPONETTA O DOPPIA ONDA CERVICALE Fodera cotone 100% anallergico Dim: 42x72 cm

PREZZO PER I SOCI 29,00 € OFFERTA VALIDA OPPURE NEI PUNTI VENDITA UNICOOP FIRENZE 19,00 € + 500 PUNTI PREZZO PER I NON SOCI 39,90 €

MOCASSINO DONNA PIGIAMA UOMO DONNA LIABEL 100% cotone FLEX-IT Modelli e colori assortiti ROADSTER Taglie uomo: dalla S alla XXL Colori: nero e marrone Taglie donna: dalla S alla XL Misure: dalla 36 alla 41

PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI 24,00 € 14,00 € OPPURE OPPURE 16,00 € + 400 PUNTI 8,00 € + 300 PUNTI PREZZO PER I NON SOCI 32,00 € PREZZO PER I NON SOCI 20,00 €

INFORMATORE OTT.indd 4 14/09/09 10:37 RETE RACCOLTA OLIVE TAPPETO MAGNETICO Tessuto nido d’ape 56 g/mq DIADORA Monofilo di polietilene Magnetic brake system stabilizzato ai raggi U.V. Hand pulse Dim.: 8x8, 10x10 metri Regolazione su 8 livelli Dim. pedana: 223,5x32,5x0,13 cm

8x8 metri 10x10 metri PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI € ,50 € ,50 € 115,00 19 23 OPPURE OPPURE OPPURE ,50 € + PUNTI ,50 € + PUNTI 95,00 € + 1.000 PUNTI 11 400 15 400 € PREZZO PER I NON SOCI 25,90 € PREZZO PER I NON SOCI 30,90 € PREZZO PER I NON SOCI 149,00

Display grafico LDC a colori fax Senza sacco con tecnologia Spazzola combinata TELEFONO CORDLESS Retroilluminazione Memoria fino a 50 SMS ASPIRAPOLVERE ciclonica Ruote morbide TELECOM MOD. Menù ad icone Autonomia batterie A CARRELLO Capacità 1,2 litri Accessori: bocchetta lancia, ALADINO 2 Vivavoce sul portatile 12 ore in conversazione, ROWENTA Filtro hepa h 10 per imbottiti Cordless con tecnologia DECT Invio e ricezione SMS, e-mail, 120 ore in stand-by Mini-turbospazzola Tubo telescopico MOD. RO3645 Spazzola parquet Avvolgicavo automatico Potenza: 1900 watt

PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI € ,90 € 89,00 18 OPPURE OPPURE € ,00 € + PUNTI 69,00 + 1.000 PUNTI 11 400 PREZZO PER I NON SOCI 129,00 € PREZZO PER I NON SOCI 29,90 €

Risoluzione: 1920x1080 MONITOR TV LCD 26” SAMSUNG Connessioni: Dvi-d, 2 HDMI, Component MOD. T260HD Dtv tuner, Optical out, SCART Luminosità (cd/mq): 300 Ricevitore digitale terrestre fta integrato (canali free) Contrasto dinamico 10.000:1 Dim. (lxaxp): 610x435x86,5 mm 26 POLLICI LCD

PREZZO PER I SOCI 359,00 € OPPURE 299,00 € + 3.000 PUNTI PREZZO PER I NON SOCI 449,00 €

non perdere NUOVA INIZIATIVAOgni mese una o più pentole RISERVATA Ballarini ad un prezzo specialeAI NOSTRI per te. SOCI! i prossimi Collezionale tutte, avrai una linea completa di pentole di qualità per rosolare, infornare e grigliare come un vero chef. appuntamenti!

PREZZO PER I SOCI OTTOBRE secondo appuntamento ALCUNE CARATTERISTICHE € Rivestimento interno antiaderente ultraliscio, 14,00 più resistente ai graf e alle abrasioni OPPURE BISTECCHIERA Rivestimento esterno resistente ANTIADERENTE alle alte temperature ,00 € + PUNTI BALLARINI Fondo adatto per gas e vetroceramica 10 200 Manico/maniglia ergonomici e termoisolanti PREZZO PER I NON SOCI 20,00 € Dim. 27x27 cm

INFORMATORE OTT.indd 5 14/09/09 10:37 Pontedera) che si incontreranno il CORSI D’INGLESE 1°/10 a Pontedera. SOCIALITÀ Programma su www.librialsole.it. LINGUA Info: [email protected]; [email protected]; IN CORSO a cura di 050573545; 3487811245. Valentina Vannini PER BABY FIGLINE VALDARNO E BOYS INCONTRI PISTOIA TUTTI IN... MOTUS artono a ottobre i corsi VIE DEL BENESSERE Fino al 31/12, 20% sconto per i d’inglese per giovanis- VALDINIEVOLE Per “Le vie del benessere”, ad soci Coop che si iscrivono, per la simi organizzati dal Live a P BENESSERE ottobre, nella saletta soci Coop 1 volta, all’Ass. polisportiva dilett. Institute nei Punto soci Coop di NEL PIATTO di viale Adua: il 13, alle ore Motus di Figline, zona Agaccioni. Agliana, Colle Val d’Elsa, Firenze Incontri su alimentazione e salute 18, presentazione del corso di Info: 055958217; 3285593347; (Carlo del Prete, Le Piagge), Fu- con gli specialisti dell’Asl 3 zona training autogeno con il dottor [email protected]. cecchio, Lastra a Signa, Navacchio, Val di Nievole al punto soci dell’iper Milo Chiocchini; il 19, alle ore Pontassieve, Pontedera, Prato, di Montecatini. Ad ottobre: il 14 18, presentazione del corso di SCANDICCI Sesto Fiorentino, Siena, Vicchio. “Viaggio tra le piramidi alimentari”; riflessologia plantare per tutti, PALLAVOLO Massimo 8 allievi per gruppo. Ap- il 21 “I carboidrati: l’energia pulita con Nila Orsi. Il 17, alle ore 17, La Asd Stella Rossa di Scandicci prendimento della lingua in mo- dell’alimentazione moderna”. Alle nella sala conferenze del Palazzo offre, per la stagione 2009-2010, do divertente con il supporto di ore 17.30. dei Vescovi, piazza Duomo, tra sett. e dic. 2009, una prova materiale didattico per i bambini Info: 0572911217 presentazione del libro di Piero gratuita di pallavolo per bambine/i delle elementari; un’integrazione Ferrucci, La bellezza e l’anima della scuola elementare di al programma scolastico rivolto FIRENZE GAVINANA (ed. Mondadori). Scandicci (anni ‘99-‘03). allo sviluppo della lingua parlata RIFIUTI per i ragazzi delle medie. AL POSTO GIUSTO I corsi si svolgeranno da otto- L’8 e il 9/10, alle 17.30, al punto bre ad aprile, divisi in 2 moduli. Co- soci di via Erbosa, incontro con sto totale euro 190,00, pagabili in il Quadrifoglio s.p.a. di Firenze un’unica rata o in due: 80,00+10,00 sulla corretta differenziazione dei euro materiale didattico (per l’inte- rifiuti domestici. Prevista anche ro corso) ad ottobre; euro 100,00 una visita, per chi lo desidera, a gennaio. all’impianto di selezione e Per i bambini delle elementari compostaggio di Case Passerini. i corsi si tengono il sabato dalle: Info: punto soci 0556811973 9.30 - 11.00 (9 -11 anni); 11 - 12.30 (7 e 8 anni); 15 - 16.30 (7 e 8 anni); FIRENZE GAVINANA 16.30 - 18 (9 -11 anni). A Navacchio ARTE E CULTURA solo il pomeriggio. Il primo modulo FIORENTINA sarà dal 17/10 al 19/12, 10 lezioni Corso di storia dell’arte con di un’ora e mezza; il secondo dal Patrizia Orlando, nella saletta 16/01/10 al 17/04/10, 13 lezioni di soci del Centro*Gavinana, il 16, TEMPO LIBERO Aperte anche le iscrizioni ai corsi un’ora e mezza. 23 e 30/10, alle 17.30. I temi di pallavolo per i nati negli anni I corsi per i ragazzi delle medie trattati: l’arte a Firenze alla corte VALDERA ‘94-‘98. Sconto 5% soci Coop sulle si tengono in giorni infrasettimanali, di Lorenzo il Magnifico e l’opera L’ERA DEI LIBRI tariffe dei corsi. dalle 17 alle 18.30: un giorno per di Sandro Botticelli; la pittura di Dal 1° al 4/10 a Pontedera III Info: 3484086136; [email protected]; quelli di Iª e IIª; l’altro per quelli di Leonardo da Vinci; Michelangelo edizione de “L’Era dei libri”, http://www.webalice.it/isitzo14/ IIIª. Inizio dal 12/10 al 22/12 con 10 Buonarroti. Ingresso gratuito. festival di letteratura indipendente, lezioni di un’ora e mezza. I giorni Info: 0556811973 organizzato dall’associazione SOLIDARIETÀ disponibili sono: mart. (Iª e IIª) - giov. Librialsole con Tagete edizioni. (IIIª) ad Agliana, Fucecchio, Lastra a CAMPI BISENZIO Appuntamenti al mattino nelle PISA Signa, Sesto F., Siena e Vicchio; lun. L’AVVOCATO AL SUPER scuole e, nel pomeriggio e L’ORTO DI FAMIGLIA (Iª e IIª) - merc. (IIIª) a Colle di V.d.E., Il servizio di consulenza legale la sera, in biblioteche, circoli Quattro incontri, dalle 17 alle 19, Firenze Carlo del Prete, Pontassieve; gratuito raddoppia. Il I e III venerdì culturali, locali, giardini con con i prof. Aldo Bronzini e Renato lun. (Iª e IIª) - ven. (IIIª) a Pontedera consulenza di diritto civile; il II e presentazione di libri, incontri con Sciutti sulla coltivazione dell’orto e Prato; merc. (Iª e IIª) - giov. (IIIª) a IV consulenza di diritto penale e l'autore, dibattiti letterari. Novità familiare, nella sala soci Coop di Firenze Le Piagge; (lun. Iª e IIª) - giov. diritti dei cittadini extracomunitari. di quest’anno il gemellaggio tra i Cisanello: il 22 e 29/10; il 5 e 12/11. (IIIª) a Navacchio. Nella saletta soci Coop di Campi, sei comuni del progetto “L’Era dei La quota di partecipazione, euro Info e iscrizioni: Live Institute ore 16 - 18. Presentare la tessera Libri nei Comuni d’Italia” (Origgio, 10,00, andrà a Il Cuore si scioglie. 055363032; 055362011; socio Coop. San Vincenzo, Castagneto Iscrizioni: box informazioni punti [email protected], Info: 0558964223 Carducci, Lavello, Celle Ligure e vendita Coop di Pisa entro il 17/10. www.liveinstitute.it

24 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 AREZZO l’adozione a distanza di bambini CORSI E DINTORNI MONTOPOLI CAMMINATA del Burkina Faso; all’Ospedale DALL’ANTIPASTO DI SOLIDARIETÀ pediatrico di Suor Valeria nella COLLE DI VAL D’ELSA AL DOLCE L’11/10 “Camminata di solidarietà”, Guinea Bissau; all’Associazione A SCUOLA DI FOTO Due corsi di cucina al Circolo percorso di facile esecuzione Basilicata, centro nutrizionale in La sezione soci di Colle di Val Torre Giulia a Montopoli. Ad dedicato alla raccolta di fondi Mozambico e al Progetto Agata d’Elsa organizza, con Studio ottobre (il 6, 8, 13, 15, 20, 22, per Il Cuore si scioglie. Smeralda onlus per i bambini della Underground, una nuova edizione 27, 29) piatti tipici toscani con il Info: punto soci via discarica di Lauro de Freitas a del corso base di fotografia. cuoco Squicciarini e altri cuochi Veneto 0575908475, Salvador Bahia, in Brasile. Grazie Ogni lunedì, alle 21.00, presso la pasticceri; a novembre pasticceria viale Amendola 0575328226 di Cuore! sezione soci del supermercato. Il corso, suddiviso in 6 lezioni BORGO SAN LORENZO VALDARNO E DINTORNI teorico-pratiche, di 90-120 minuti LE VIE DEL MUGELLO PASSEGGIATE ciascuna, è tenuto da Federico Sono in vendita alla sezione PER IL CUORE Magonio e Càrola Ciotti, fotografi soci Coop di Borgo San Lorenzo Le sezioni soci Coop di Figline professionisti e collaboratori la nuova Carta escursionistica Valdarno - Rignano sull’Arno, dell’Informatore. (1:50.000) e la guida Trekking nel Montevarchi e San Giovanni Necessario possedere un Mugello della Comunità Montana Valdarno, con l’associazione Ge.co. apparecchio fotografico reflex, Mugello. Costo: 10,00 euro per attività ambientali, organizzano con ottiche intercambiabili, la carta; 15,00 euro per carta e alcune camminate alla scoperta tradizionale o digitale. guida in cofanetto. Il ricavato sarà del Valdarno e dintorni. Ad Costo 140 euro per partecipante interamente devoluto a Il Cuore si ottobre: il 4 “L’anello dell’acqua (130 euro soci Coop). Max. 10 scioglie. zolfina”, con ritrovo alle 9.30 nella partecipanti. Inizio lunedì 2/11, Info: 0558457093 piazza centrale di Castelfranco alle 21.00. FOTO A. FANTAUZZO di Sopra (Ar); il 18 “La Foresta di CAMPI BISENZIO Vallombrosa”, ritrovo alle 9.30 OMAGGIO A LUCIO all’Abbazia di Vallombrosa per un Il 25/10, alle 16.00, al Teatro giro tra le abetine della riserva Dante di Campi, in piazza Dante, naturale; il 25 “Le colline dell’olio omaggio a Lucio Battisti con il extravergine di oliva”, ritrovo trio degli Studio Uno Tribute Band. alle 9.00 in piazza Aldo Moro a Biglietto euro 10,00. L’incasso a Il Reggello. Iscrizione euro 5,00. Il Cuore si scioglie. ricavato a Il Cuore si scioglie. Non Info: Teatro Dante, 0558979403 dimenticate scarpe da trekking, impermeabile e copricapo. FIRENZE Info: Montevarchi 3358114851; NOTTE DA GATTI San Giovanni Valdarno L’11/10 al Teatro Verdi di Firenze, 0559122406; Figline Valdarno alle 17.00, lo spettacolo Fancy 055951888 - 3479434918 Cats. Una notte da gatti, con il Telefonare in caso di maltempo. gruppo Insieme per caso di San Miniato. Scopo della serata è SIENA Info ed iscrizioni: 0577920684 tradizionale (il 3, 5, 10, 12, 17, raccogliere fondi per l’acquisto PER IL CUORE (mar. e ven. ore 18-19.30); 19). Le lezioni iniziano alle 20.45. di materiale didattico per una Il 6/11 serata di solidarietà con 0558076411(ore ufficio); Costo 50,00 euro per corso. scuola di formazione di Betlemme, la sezione soci Coop e la Società www.studiounderground.it Info e iscrizioni: box informazioni progetto seguito dalla Fondazione Romolo e Remo della Contrada punti vendita Coop di Castelfranco Giovanni Paolo II e dal Movimento della Lupa. Alle 18, visita guidata FIRENZE GAVINANA di Sotto, Santa Croce sull’Arno Shalom di San Miniato. del Museo Civico di Siena; ore 20 DI... VIN GUSTANDO e San Miniato entro e non visita ai nuovi locali della Contrada Il 6, 13, 20 e 27/10, dalle 21 alle oltre il 5/10; 3405617466. LE SIGNE della Lupa e al Museo; ore 20.30, 23, lezioni di degustazione vino PER I BIMBI DEL MONDO cena nei locali della Contrada. con gli enogastronomi Leonardo FIRENZE GAVINANA Se il maltempo ha impedito Costo complessivo euro 15.00 che Romanelli e Marco Ghelfi, al BURRACO lo svolgersi della festa per la andranno all’Associazione Sunrise punto soci di via Erbosa. Min. 20 CHE PASSIONE! solidarietà lo scorso giugno, non che opera nel Madagascar. partecipanti, max. 25. Il 15/10, dalle 17 alle 19, alla ha fermato il laboratorio Auser Prenotazioni: Argonauta Costo euro 90,00. sezione soci di Firenze sud est, C.S.R. e la generosità dei tanti Viaggi, lungarno Torrigiani, 33 Per saperne di più su storia del riprende il corso di burraco. che hanno contribuito (enti locali, A/B 0552342777; Corymbus vino in Italia e nel mondo, tecnica Prenotarsi dal 1°/10, 0556811973 istituzioni, aziende, negozi e Viaggi via Massetana Romana e strumenti per la degustazione, privati). Oltre 10.000 euro raccolti Siena, 0577271654 ; conservazione, servizio del vino e Le iniziative delle sezioni soci che sono stati così equamente Stefano Gallerini 336706208 ; abbinamento a tavola. sono continuamente aggiornate ripartiti: a Il Cuore si scioglie per Mauro Marrucci 3332869355. Info: sezione soci, 0556811973 sul sito www.coopfirenze.it OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 25 FIRENZE RIFREDI eseguite tenendosi per mano, 6 PONTASSIEVE SCRITTURA CREATIVA incontri dal 20/10, ore 21-22.30, FRUTTA E VERDURA A ottobre corso di scrittura il I e III martedì del mese. Infine: D’ARTISTA creativa al punto soci di via V. “Drum Dream Circle”, seminario di Il 27, 28, 29/10, alle 21.00, nei Emanuele 192/A con Vittoria musica/teatro, il II e IV martedì del locali della sezione soci in via Zedda, arte-terapeuta. mese, ore 21-23.30, aperto agli Verdi, a Pontassieve, corso base Info e iscrizioni: 3384865941 allievi di teatro e agli esterni. Più, d’intaglio di frutta e verdura. il 10/10 festa, aperta a tutti, dei Con Silvestro D’Andrea. Max.12 FIRENZE RIFREDI laboratori di creatività, nella saletta partecipanti. Costo euro 35 soci L’IDEA IN PIÙ soci in via Liberale da Verona. Coop, non soci euro 40. Il 13, 20, 27/10 e il 3/11, ore 19 Info: Rudiae Cavaciocchi Prenotazioni: box soci Coop - 22, corso su piatti unici, cucina 055740520, 3477087847 0558369724; 3357877343; rapida e sostanziosa, con il prof. [email protected]

FIRENZE PONTE A GREVE RICAMI D’UNGHERIA La mostra. Dal 19 al 25/10, al Romeo D’Oronzio. Costo euro Centro*Ponte a Greve, nel fondo 70,00. Iscrizioni il 9/10, ore 10 - 12, accanto alla farmacia, arredato per 0554626174. Sempre con il prof. l’occasione in stile casa ungherese, D’Oronzio, a novembre, nuove idee la bellezza e la sapienza artigiana per la cucina natalizia. Quattro dei ricami d’Ungheria. Un omaggio lezioni (il 10, 17, 24 nov. e il 1°/12), SESTO FIORENTINO 2009 di “Ceramica. 6000 anni di per la festa nazionale ungherese ore 19 - 22, euro 70,00. Iscrizioni il produzione a Sesto Fiorentino”, del 23/10 e per il 6° “compleanno” 5/11, ore 10-12, 0554626174. CERAMICHE promossa dal Comune il 24 e del centro commerciale, il 25/10. Il 26/10 comincia il corso di cucina 25/10. Info: 0554253221 o Sez. Inaugurazione della mostra senza glutine con l’Aic Toscana. Gli IN PRIMO PIANO [email protected]. il 19, alle 17. Visitabile tutta la altri incontri il 2, 9, 16 e 23/11. Ore l corso. 10 lezioni teorico - pra- In questi due giorni saranno settimana in orario 10-19. Con 19-22, costo euro 50,00. Info: Aic tiche, dalle 17 alle 20, all’iper di aperti al pubblico strutture assaggi enogastronomici, dalle Toscana 0558735129, ore 9-12. Iviale Petrosa, per saperne di più museali, laboratori di ricerca e 16 alle 19, di prodotti tipici toscani I corsi si tengono al punto soci di sulla lavorazione della ceramica, di restauro, collegati da un bus e ungheresi, con torta italo- via V. Emanuele 192. “I profumi un’attività che tanto ha contribuito navetta gratuito. Nell’Archivio della ungherese domenica. Non solo. Dal e i colori del mare” è il nome del allo sviluppo economico e sociale ceramica si potranno ammirare 20 al 23 (16-19) laboratori creativi corso di pesce allo Spazio Reale del territorio di Sesto Fiorentino. ceramiche di epoca preistorica per ragazzi di dipinto su ceramica, di San Donnino, in via Trento, con Guidati dal docente Elio Marcello scoperte nel corso di recenti disegno, decorazione di pasticcini il prof. Francesco Lucibello. Alle Olmi si realizzeranno piccoli oggetti scavi e visitare il laboratorio di ungheresi. Venerdì e sabato balletti 20.30, il 10,17 e 24/11 e il 1°/12. e sculture, bassorilievi, calchi. Il cor- restauro, con una speciale sezione ungheresi, mentre domenica ai balli Costo euro 70,00. Info: punto soci so (solo adulti, max. 15 partecipanti) didattica e laboratori di ceramica ungheresi si affiancheranno i canti Le Piagge, 0553427372, dal 1° nov., è riservato ai soci Coop e inizia la per bambini ed adulti. Al Museo della tradizione contadina toscana ore 9-12 e 16-18 seconda settimana di ottobre (data Richard Ginori la raccolta di con il Gruppo dei Maggiaioli. e giorno da stabilire). Iscrizione euro maioliche e porcellane consentirà Saranno invitate autorità locali e FIRENZE ISOLOTTO 65,00 (acconto di 15,00 euro da di ripercorrere quasi tre secoli rappresentanti della Repubblica CREATIVI D’AUTUNNO pagare all’iscrizione). di storia della Manifattura di ungherese. Corsi a cura di Rudiae Cavaciocchi, Info e prenotazioni: punto soci iper Doccia; mentre l’Istituto statale Il corso. Le sezioni soci Coop con la sezione soci Firenze Sud Sesto, martedì 9 - 12 e 16 - 19; d’arte ospiterà una collezione di di Firenze Sud ovest e Le Signe ovest e il Consiglio di Quartiere 4. 0554253221. Il Comune di Sesto ceramiche fabbricate in America organizzano tra ottobre e Teatro: I livello (lunedì dal 19/10) ha concesso gratuitamente in epoca precolombiana. Aperti al novembre un corso di ricamo e II livello (mercoledì dal 21/10), due modelli dell’ “Archivio pubblico anche laboratori di studio con l’Associazione ungherese. dalle ore 21-23. Fino a giugno c/o della ceramica sestese”. di materiali ceramici all’interno del 5 incontri di due ore ciascuno. sezioni soci, via Liberale da Verona, Visite guidate. La sezione Polo scientifico e tecnologico. Massimo 10 partecipanti. e Circolo Arci Ponte a Greve, via soci organizza visite guidate Info e programma su: www. Info: sezioni soci Ponte a Greve, Pisana 809. “Danze in cerchio”, con partenza da piazza Vittorio sestopromuove.it; 0554496235; 055701200 - 0557323081; danze popolari da tutto il mondo, Veneto in occasione dell’edizione [email protected] Le Signe 0558749221

26 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 UNICOOP FIRENZE PONTASSIEVE Artificio, in via Baldovini 1/a, zona si terranno tra marzo e maggio WARGAME Gavinana. Sconti per i soci Coop. prossimo. MORTI Dall’antica Roma alla II guerra Prima dell’iscrizione è possibile Info: punto soci Coop mondiale. Il 10 e 11/10, nella sede fare una lezione di prova gratuita. via Veneto, 0575908475 mart. BIANCHE della sezione soci Coop Valdisieve, Info e prenotazioni: e giov. 16.30 - 18.30; iper viale Solidarietà concreta in piazza Alfredo e Carlo del Vivo, 0558313209; 3384658981; Amendola, 0575328226, lun. alle famiglie dei morti I trofeo internazionale Wargame. www.cavaliereazzurro.it e merc. 16.30 - 18.30, sab. 10 - 12 sul lavoro in Mugello Per i più giovani, scenari Fantasy con combattimenti. Un esperto VALDISIEVE PISTOIA ra il 2 ottobre, giusto un modellista insegnerà come A SCUOLA DI BALLO PRESSIONE anno fa, quando Rosario allestire un campo di battaglia Sono aperte le iscrizioni alla SOTTO CONTROLLO ECaruso, Giovanni Mesiti e dipingere figurini e mezzi. scuola di ballo Social Dance. Fino a dicembre, il sabato, dalle e Gaetano Cervicato precipitarono Sarà allestito anche il diorama Ballo liscio, da sala, caraibici e di 9 alle 12, alla Coop di Pistoia, dalla piattaforma aerea su cui sta- della battaglia di Trafalgar, con gruppo. Lunedì corsi c/o Croce viale Adua, personale volontario vano lavorando, per la costruzione il gioco sulla battaglia e una Azzurra Pontassieve: ore 21-22 e specialistico della Misericordia della variante di valico in Mugello. videoproiezione sulla sua storia. balli di gruppo; ore 22-23 caraibici. di Pistoia, Croce Verde e Croce Tre operai fra i 26 e i 49 anni che pro- Per partecipare al trofeo o Giovedì corsi a Pontassieve e Rossa effettuerà, gratuitamente venivano dalla Calabria e da Napoli. imparare le regole e le strategie: Donnini (Reggello). Venerdì a e anonimamente, a tutti i soci e Il 7 ottobre la Toscana intera si fermò Associazione modellismo & Rufina c/o Casa del Popolo con clienti che lo richiederanno, la per un’ora. Le tre organizzazioni storia Dlf Pontassieve; per il i balli di gruppo, da sala e liscio. misurazione della pressione sindacali toscane del commercio Wargame storico Claudio Roscilde Soci Coop sconto del 15%. Prima sanguigna. proposero ai dipendenti di Unicoop 3397976225; per il Fantasy Fabio lezione gratuita. Un’iniziativa promossa dalla Firenze di trasformare l’ora di scio- Menichetti 3483940495. Info: sezione soci o sezione soci Coop con, tra gli altri, pero in sottoscrizione volontaria a Tutte le attività sono gratuite. 0558953360-3282937465 Radio Diffusione Pistoia. favore delle famiglie delle vittime. I lavoratori hanno aderito massiccia- mente, mentre Unicoop Firenze ha dato un contributo raddoppiando le donazioni dei lavoratori. La cifra per le famiglie è di 35.000 euro, niente di fronte a una perdita così grande, ma un atto positivo di solidarietà. «Il sindacato ha trovato il modo di stare al fianco delle famiglie delle vittime con un contributo che mo- stra anche la distintività dei valori del mondo cooperativo», sottolinea Dalida Angelini, segretario regio- nale della Filcams. «Niente potrà compensare il dolore, ma siamo da sempre a fianco delle vittime di questa grande barbarie» dice Piero Forconi direttore delle risorse umane FIRENZE ISOLOTTO SALUTE FIRENZE RIFREDI di Unicoop Firenze. ARTE PER TUTTI I VENERDÌ L’occasione per fare il punto Ad ottobre con l’associazione AREZZO DELLA SALUTE sulla raccolta dei fondi è stato il Cavaliere Azzurro. Corso di TUTTI IN FORMA Da ottobre incontri sulla salute primo incontro fra tutti i segretari ceramica, scultura (info: pom./ Sono 22 i soci Coop che in al punto soci di via Vittorio regionali (oltre a Angelini della Fil- sera 3405189663), disegno e primavera hanno partecipato agli Emanuele 192/A. A venerdì cams, Ernesto Lombardo, Uiltucs pittura, acquerello, nudo con incontri, nella sala soci dell’iper alterni, dalle ore 18 alle 22, con e Gianfranco Mazza, Fisascat) e modella dal vero (info: pom. di Arezzo, con gli stagisti del un intervallo per una merenda - Unicoop Firenze per la presentazio- 3939368644), restauro del legno corso di laurea in fisioterapia cena. I temi sono stati definiti con ne della piattaforma sindacale per il e pittura con tecniche antiche dell’Università degli studi di Siena, il dottor Trallori e il dottor Lippi contratto integrativo unico. (info: pom. 3387542256), “Le sull’importanza dell’attività fisica dell’ospedale fiorentino di Careggi In questi ultimi anni, grazie alle facce degli alberi”, percorso nella prevenzione dell’osteoporosi. e verranno trattati da medici attività messe in campo da Unicoop alla scoperta della natura con la La II parte degli incontri partirà specialisti. Il primo appuntamento Firenze in piena collaborazione con fotografia, pittura e manipolazione il II mercoledì di novembre, sarà il 30 ottobre su “La dieta e le le rappresentanze sindacali, gli in- (3887619220). Il corso di dalle 16.30 alle 17.30, fino al malattie”. cidenti sul lavoro sono diminuiti fra disegno e pittura si svolgerà nello 26/1/2010 (interruzione nel Partecipa il dottor Giacomo il 2004 e il 2008 del 13% degli in- spazio soci Coop di via Liberale periodo natalizio). Gli interessati Trallori. Richiesto un contributo fortuni nonostante la crescita degli da Verona; gli altri saranno al saranno informati dalla sezione per Il Cuore si scioglie. occupati del 7,7%. laboratorio artistico del Quartiere 3 soci Coop. I nuovi appuntamenti Info: punto soci, 0554376343

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 27 EVENTI A SCONTO PER I SOCI ra l’estate del 1918. A Viareggio, siderati tra i capolavori dell’attività Levy e Lorenzo Viani influenzate allora una delle capitali del tu- futurista del giovanissimo Primo dal futurismo, Il molo di Viareggio Erismo culturale europeo, Ettore Conti; il raro ritratto scultoreo di Alberto Magri; lavori dei fratelli Petrolini si esibiva all’Eden per oltre di Bino Sanminiatelli di Enrico Ram e Thayaht Michahelles, attivi cinquanta sere consecutive; talvolta, Prampolini, anch’esso esposto nel- in Versilia in qualità di artisti, de- saliva sul palco per salutarlo France- la mostra del ‘18; una selezione signer, inventori; fino ad arrivare sca Bertini. E quella stessa estate, nel- significativa delle opere di Moses ad Uberto Bonetti (il creatore della la seconda metà di agosto, al Kursa- di maschera di Burlamacco, icona al una esposizione d’arte faceva in- MOSTRA Edi Ferrari del carnevale di Viareggio), di cui si contrare il Futurismo celebra il centenario della nascita, di Enrico Prampolini, con opere che abbracciano tutta Fortunato Depero, Pri- la sua produzione futurista, e allo mo Conti e Achille Le- Futuristi al mare scrittore-giornalista Krimer, il teo- ga con la Metafisica di rico del tardo futurismo viareggino Giorgio De Chirico e Carlo Carrà. Si A Viareggio una mostra sul rapporto di cui viene presentata l’opera lette- intitolava “La pittura d’avanguar- raria dei primi anni Trenta. dia italiana”, è ricordata nei saggi, fra la Versilia e gli artisti del ‘900 Riflettori che si accendono così ma è anche la meno conosciuta mo- stra d’arte che si sia tenuta nella cit- tà versiliese. Eppure importantissi- ma perché, se vista nella prospetti- va dell’evoluzione dell’arte europea del Novecento, rappresenta uno dei momenti storicamente più avanza- ti e ricchi di significato. Proprio dalla rievocazione di questa mostra prende l’avvio “Il Futurismo a Viareggio e in Versi- lia. Accadimenti e riflessi dal 1918 al 1940” che, dal 10 ottobre al 20 dicembre, si tiene nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio. Ideata e curata dalla neodirettrice della Galleria, Alessandra Belluomini sul clima intellettuale e mondano Pucci, e da Riccardo Mazzoni, la animato da Marinetti, sulle stupefa- mostra indaga il fecondo rapporto centi realizzazioni dell’aereopittura, intercorso tra il Futurismo e Viareg- grazie all’idroscalo allestito all’epoca gio e la Versilia, considerati negli sul lago di Massaciuccoli, sugli spet- anni Venti e Trenta del Novecen- tacoli e sugli eventi che sbocciarono to i luoghi balneari moderni per lungo uno dei più famosi arenili del eccellenza, mete di soggiorno e CERIMONIE mondo, dando vita ad un’irripetibile villeggiatura dei maggiori artisti, stagione. La rassegna è anche l’oc- scrittori ed esponenti del variegato NOZZE DI CUORE casione per visitare la giovanissima mondo dello spettacolo dell’epoca, Per i soci Coop ricevimenti scontati e solidali Galleria intitolata a Lorenzo Viani, creatori di un’atmosfera insieme Avete deciso di sposarvi e state diventando pazzi con tutti i del quale custodisce il maggior com- intellettuale e mondana dalla quale preparativi per il pranzo o la cena? I soci Coop possono plesso di opere, insieme a molte opere sorse nel 1929 il Premio Letterario contare su una possibilità in più: un menu personalizzato, di artisti del XX secolo, da Picasso a Viareggio, e in cui il Futurismo - realizzato da due esperti gastronomi, Donatella Cirri e Gianni Mimmo Rotella. complice anche la costante presen- Guiggiani, appassionati della storia e delle tradizioni culinarie, La sede della Galleria è al za di Marinetti sul territorio - giocò con un servizio e un allestimento curatissimo. Palazzo delle Muse, in piazza Si può scegliere se fare il rinfresco o il pranzo di nozze in una un ruolo determinante. Mazzini a Viareggio. villa o in una colonica, ma anche a casa propria. Il tutto a La mostra è aperta dal giovedì In mostra ci sono opere come prezzi interessanti, con sconti particolari e decorazioni Bagnante di Fortunato Depero floreali in omaggio solo per i soci. La promozione è valida alla domenica dalle 15.30 (nella foto grande), sorta di moder- anche per l’organizzazione di altre cerimonie. alle 19.30. Ingresso 3 €; per i no emblema di Futurismo balneare; Con la loro festa di nozze, inoltre, gli sposi contribuiranno al soci 1,50 € e sconto del 10% o Profughe alla stazione e Bambo- progetto di solidarietà Il Cuore si scioglie. sul catalogo della mostra. Info la sintesi di notte moderna, con- Info: Donatella, 3290234950, Gianni 3281770308 0584966343/581118, www.gamc.it.

28 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 SPETTACOLI Barberino di Mugello in collaborazione 31 ottobre con la visita ad Arcetri e la IL TEATRO AL TEMPO con il Teatro Corsini, la compagnia te- conferenza “Come nasce una stella” a DELLA CRISI atrale Catalyst, l’Istituto Comprensivo e cura del prof. Francesco Palla (ingresso e spese per tempo libero e cultu- la Sezione soci Coop di Barberino, che è riservato ai soci Coop). Lra nel 2008, dice l’Istat, mostra- rivolto a tutte le fasce di età, con una par- Per info e prenotazioni: no una diminuzione significativa: non ticolare attenzione al mondo della scuola, Sezione soci Coop Barberino sono tempi facili, e per andare avanti si e vuole divulgare la cultura scientifica e di Mugello tel. 055841118; taglia un po’ in qua e un po’ in là. rileggere la figura e l’opera del celebre Catalyst - Teatro Comunale Anche chi fa cultura si deve adattare scienziato sotto una luce inedita e di Corsini tel. 055841237-331449 al ridimensionamento - quando non alla facile approccio. e 3315478443, www.catalyst.it. vera e propria soppressione - dei fondi. Si comincia il 16 ottobre con “Galileo Ma scorrendo i cartelloni della stagione e il vino”, una conferenza-spettacolo SESTO FIORENTINO che sta per prendere il via, non si può non con degustazione (ingresso riservato ATTORI SI DIVENTA notare lo sforzo di mantenere proposte ai soci Coop. a scuola di Teatro Laboratorio qualitativamente alte e prezzi accessibili. Si prosegue il 23 e 24 con lo spetta- LNove offre due borse di studio Ancora di più per i soci, che anche per colo di Riccardo Rombi “Officina Galileo”, per frequentare gratuitamente il primo la prossima stagione possono usufruire interprete Eugenio Allegri (ingresso in anno di formazione per attori a due soci di agevolazioni in numerosi teatri, e che riduzione per i soci), e gran finale il Unicoop Firenze. molto sono state apprezzate anche nella Eugenio Allegri stagione passata. A Firenze si confermano le conven- zioni con i teatri Puccini (che dà avvio alla stagione con gli irresistibili montaggi di canzoni e le irriverenti parodie di Oblivion show, 1° novembre), e Verdi (il 22 in scena il conflitto tra scienza e potere del brechtiano Vita di Galileo), con gli Amici della Musica (per gli amanti di Bach da non perdere gli appuntamenti del 17 e 18). E mentre alla Limonaia di Sesto Fiorentino prosegue fino al 29 la 22ª edizione del Festival Intercity, bisognerà aspettare novembre per il Metastasio di Prato, che inaugura la stagione il 4 con Giorni felici di Beckett, protagonista Adriana Asti. Verdi di Pisa e Giglio di Lucca avvia- CONCERTI Le domande dovranno essere in- no la stagione all’insegna del bel canto: viate per raccomandata A/R entro e non il primo con la Norma di Bellini (10 e 11) Si chiama “Alta fedeltà” la convenzione per i soci con la PRG, oltre il 23 ottobre 2009 a: Laboratorio e il secondo con Il barbiere di Siviglia di e dà la possibilità di ricevere un biglietto omaggio ogni cinque Nove, via Gramsci 426, 50019 Sesto Rossini (17 e 18). acquistati per cinque spettacoli diversi. La tessera Alta Fiorentino. Inizio del bando: 21 settem- Le modalità di convenzione per i fedeltà può essere richiesta all’ingresso dei singoli spettacoli, bre 2009. soci variano a seconda dei singoli teatri; mentre per prenotare il biglietto omaggio è necessario La selezione dei vincitori delle due telefonare allo 055667566. possono poi essere previste modalità di borse di studio avverrà tramite colloquio sconto differenti a seconda delle repli- 15 ottobre con i responsabili del Laboratorio Nove e che. È sempre meglio chiedere informa- Pippo Pollina & Orchestra dell’Unicoop di Firenze. Il bando è scari- zioni allo stesso teatro. Firenze - Saschall (ore 21) cabile su www.laboratorionove.it. Tutte le convenzioni, e i cartelloni Posti numerati: primo settore 25 €, La scuola prevede tre anni di for- aggiornati mese per mese, si secondo settore 20 € (+ diritti prev.) mazione, durante i quali gli allievi entra- trovano nella sezione “eventi” no in contatto con le diverse poetiche di www.coopfirenze.it. 17 ottobre autoriali legate sia agli eventi produttivi Corrado Guzzanti della Compagnia, sia ai seminari tenu- BARBERINO Firenze - Mandela Forum (ore 21) ti da artisti internazionali. Frequenza CON GLI OCCHI Primo settore 35 €, secondo settore 28 €, bisettimanale dei corsi da novembre a AL CIELO terzo settore 20 € (+ diritti prev.) maggio; lunedì e mercoledì dalle 21.00 pettacolo, incontri, conferenze, 28 ottobre alle 23.30 al Teatro della Limonaia di Slaboratori e visite guidate: per Cristiano De André Sesto Fiorentino. un mese a Barberino e nel suo territorio Firenze - Saschall (ore 21) Info: 055445041; 335373637 occhi puntati su Galileo Galilei. O meglio, Posti numerati: Primo settore 35 €, I richiedenti devono essere “Con gli occhi al cielo”: questo il titolo secondo settore 27 €, terzo settore 22 € soci Unicoop Firenze alla del progetto promosso dal Comune di (+ diritti prev.) data dell’inizio del bando

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 29 GLI INTERESSI della convenienza dei prezzi e di DEGLI ALTRI non perdere (possibilmente) con il LETTERE Questa sera, al mio rientro a Prestito Sociale. casa, ritirando la posta ho avuto a cura di il grande piacere di trovare una GELO A MARINA Antonio Comerci vostra lettera nella quale si Voglio segnalare che la temperatura comunica la riduzione del tasso di dell’aria condizionata della Coop di interesse praticato sui libretti Coop. Marina di Pisa è eccessivamente SENZA BIRRA alla portata di tutti. Il PE, però, vale Accendo la televisione e Istituti di bassa, tanto che più persone Sono una socia che è allergica poco, circa 15 cent il chilo, se va Credito pubblicizzano proposte con hanno preso la bronchite e non solo. al lievito di birra, e naturalmente bene. Troppo poco per pagare tassi di interesse ben più allettanti. Anche bambini. Voglio chiedervi se devo stare molto attenta a non lavoro, magazzini e trasporti. Mi chiedo perchè non dovrei fare i c’è la possibilità di raccogliere firme comprare pane ed altri alimenti Però, se l’attività è volontaria, si miei interessi, estinguendo quindi o intervenire in qualche modo per che lo contengono. Al reparto riesce a racimolare qualche il mio conto, considerando che far sì che la temperatura sia portata del pane delle Coop e Ipercoop migliaio d’euro e questo fanno la Coop per mantenere inalterati a regimi normali, perché così è quando chiedo il pane con il lievito numerose associazioni (specie i suoi, calpesta i miei. Credo che pericoloso. naturale mi danno il pane cotto le misericordie e le Caritas) che i nostri risparmi permettano alla Giacomo Gori - Pisa a legna toscano, dicendomi che destinano il ricavato ad azioni di cooperativa di poter girare ed quello è pane con lievito naturale. solidarietà. Quindi un significato investire grandi capitali. Come per altre segnalazioni che Quando leggo gli ingredienti, soprattutto etico e non economico. Marco Bartolomei - Campi B. (Fi) ci sono state fatte nel periodo invece, c’è scritto anche “lievito di birra”. SACCHETTO SÌ, Assunta Amodeo Nucara - SACCHETTO NO Cascina (Pi) Scrivo per esprimervi tutta la mia ammirazione per la vostra Il pane toscano cotto a legna nei iniziativa sulle borse MaterBi, nostri ipermercati contiene lievito veramente una iniziativa di birra in percentuale inferiore intelligente e lungimirante a all’1,5% rispetto alla farina; per difesa di questo nostro pianeta questo e per il processo produttivo, che ha tanto bisogno della nostra lo consideriamo a lievitazione attenzione. Ancora una volta avete naturale. Tuttavia sull’etichetta dato il buon esempio, speriamo riportiamo per trasparenza che vi seguano in tanti. “lievito di birra”. In molti punti Barbara Ciofi - Firenze di vendita abbiamo un tipo di pane lievitato solo naturalmente: Vorrei far presente alla cooperativa contiamo d’inserirlo, confezionato, che non è un vanto proclamare di Chi utilizza il Prestito Sociale lo gradualmente anche negli altri. essere i primi in Italia ad imporre fa solo se è più conveniente e ai clienti gli shopper ecologici comodo rispetto ad altri impieghi. CACCIA AL TAPPO (biodegradabili), rincarati a euro Proprio per questo avvertiamo Ho letto, a suo tempo, da qualche 0,05 meno robusti dei soliti e che in anticipo i soci delle variazioni parte della raccolta tappi plastica, emanano un odore tutt’altro che al ribasso, in modo che i soci ho provveduto anche io a metterli gradevole. sappiano tempestivamente il via. Vorrei sapere come e dove li Marina Crotta - Cascina (Pi) trattamento dei loro risparmi e posso consegnare. decidano di conseguenza. Ha Clara Mozzanti - Altopascio (Lu) Come era prevedibile ci sono ragione il socio quando dice arrivate numerose lettere sui che la cooperativa ha grande Fin dall’infanzia ci ricordiamo tutti sacchetti per fare la spesa liquidità da investire; ma oggi sul estivo, anche in questo caso di raccolte “strane” che davano che da giugno sono solo quelli mercato, i rendimenti dei titoli sono abbiamo effettuato le misurazioni: diritto a qualche misterioso biodegradabili. Una scelta bassissimi e quindi non riusciamo il differenziale fra temperatura premio: la carta stagnola, i tappi condivisa dalla maggior parte dei a remunerare adeguatamente interna ed esterna era inferiore a corona, gli scontrini... Tutte soci e clienti (il 60% delle spese il capitale ricevuto. Diverso è il ai 7° previsti. Allora, sono i nostri leggende metropolitane, con sono fatte senza shopper), e discorso per gli investimenti non soci ad essere troppo freddolosi? nessun riscontro nella realtà. Ma avversata fieramente da altri. Le finanziari che la cooperativa fa, No. L’impianto è fatto con criteri questa dei tappi di plastica è vera due lettere che pubblichiamo sono ma questi sono una piccola parte che tendono a minimizzare l’uso e si è imposta specie nell’ultimo l’espressione degli opposti, senza rispetto alla liquidità disponibile di energia, per questo si crea anno. I tappi sono fatti di se e senza ma, nel mezzo stanno dal prestito da soci. Del resto non all’ingresso una barriera d’aria polietilene (PE), una plastica molto gli altri. La cooperativa, vogliamo è giusto, secondo noi, ricavare fredda per impedire al caldo diffusa, ed hanno il vantaggio di ribadirlo, non è per l’uso dei risorse dalla gestione commerciale esterno di entrare. Per questo chi pesare abbastanza e prendere sacchetti, sia pur biodegradabili, per remunerare il Prestito dei soci. entra in un supermercato ha una poco posto: una raccolta facile, ma per quello di borse riutilizzabili. Il nostro obiettivo primario è quello sensazione da “doccia fredda”.

30 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 CHIUSURA vendita prodotti “Mady in Italy” PUBBLICITÀ INASPETTATA non di origine e produzione italiana. CON UN CLIC Sono socio oramai da molti anni e Paolo Londi - Montelupo Da tempo e in particolare in mai mi sarei aspettato di andare a questo periodo di crisi, abbiamo fare la spesa, come consuetudine, È davvero difficile rispondere l’abitudine di orientarci verso le la seconda domenica del mese a una domanda così generica offerte dei depliant pubblicitari e trovare il supermercato chiuso e non solo perché i prodotti e i Coop, programmando per la spesa senza nessun tipo di preavviso. produttori sono tanti, ma perché i giorni più favorevoli. In passato Tutto ciò mi ha provocato c’è un dato di fondo che nessuno arrivavano con giusto anticipo LARGO AI GIOVANI grosso disagio per una cena ricorda. Per molti prodotti l’Italia e frequenti, adesso arrivano È stata costituita l’associazione prevista proprio tal giorno e non ha una produzione sufficiente raramente. Per un periodo ho CambiaMente, che nasce dal conseguentemente andata a a soddisfare la domanda: non pensato che fosse una politica progetto di socialità e legalità monte. basta il grano che produciamo della Coop, magari per ridurre “Noi con gli altri”, promosso E.R. - le spese, ma ho anche avuto il dall’Unicoop Firenze, Regione Loro Ciuffenna (Ar) per soddisfare tutti i consumi di Toscana e Fondazione Mps. pasta, pane, biscotti, farine. E così dubbio, che adesso è divenuto È formata da giovani che Purtroppo non abbiamo avuto per olio, latte, carne e tanti altri certezza, che le poste od il postino, vogliono impegnarsi nel campo la deroga per l’apertura della prodotti. Un altro aspetto è quello non facessero il proprio dovere. della solidarietà sociale. seconda domenica a luglio e dell’integrazione dei mercati. Infatti, lunedì 20 luglio ero in un Info: www.asscambiamente.org agosto, come gli altri anni. La Prendiamo un esempio che può magazzino di materiale edile comunicazione c’è stata ma essere valido per tante altre e sul bancone c’era il depliant situazioni. Siamo, insieme alla dell’Ipercoop con in copertina Nuova Zelanda (che ha le stagioni l’illustrazione della pialla che a me opposte alle nostre), i maggiori interessava. Ho dato uno sguardo produttori mondiali di kiwi che di sfuggita al depliant pensando è un prodotto invernale; accade che poi il postino me lo avrebbe così che d’estate i nostri scaffali recapitato a casa per studiarlo siano pieni di kiwi neozelandesi, più dettagliatamente, ma ciò non mentre d’inverno siamo noi a è avvenuto. Lunedì scorso siamo invadere il mondo con le nostre andati a fare spesa all’Ipercoop e produzioni. Quindi la presenza ho dato uno sguardo al depliant sui banchi della frutta straniera è che ho raccolto all’ingresso anche un problema di stagionalità. e mi sono reso conto che se Come cooperativa nell’ortofrutta fossi andato il giorno prima, di privilegiamo sempre il prodotto domenica, avrei risparmiato il italiano e quello toscano in 20%. Mi sono molto arrabbiato... e particolare. Quando ci sono frutta non l’ho comprata! COME NUOVO evidentemente non è bastata ad o ortaggi di altre provenienze, Piero Signorini - Reggello (Fi) È stato inaugurato, alla presenza informare tutti i soci e ne siamo nel 90% dei casi è perché quelli del sindaco di Pisa, Marco spiacenti. Le aperture festive italiani mancano o sono di scarsa Il “servizio” porta a porta è Filippeschi, l’InCoop di via di sono pubblicate sul quotidiano La qualità. difficile da gestire, abbiamo Gello, profondamente ristrutturato. Repubblica e sul nostro sito www. Ma veniamo alla domanda che provato con diversi fornitori, ma Nelle foto il taglio del nastro coopfirenze.it. il socio ci pone. Sui prodotti a i risultati sono sempre stati e i primi clienti ad entrare. marchio Coop noi controlliamo scadenti. Nonostante ciò, stiamo NON PASSI rigorosamente la “filiera” e addosso continuamente a chi LO STRANIERO siamo in grado di garantire la deve svolgere questo servizio, ma È di oggi, ma risaputa, la notizia provenienza delle materie prime. con scarsi risultati. Per questo che nei supermercati solo un Se sull’etichetta c’è scritto “Olio abbiamo attivato un servizio e-mail prodotto su tre è veramente di italiano” siamo sicuri che quell’olio per le offerte degli ipermercati: origine e produzione italiana proviene da olive italiane, e così registrandosi al sito www. (prosciutti cecoslovacchi, frutta per il latte fresco Coop, solo ipercooptoscana.it si riceverà ogni argentina, turca, olandese, farina italiano, per i formaggi, per le 15 giorni una mail con le offerte INFORMATORE COOP di grano ucraino, pomodori dalla via Santa Reparata 43 conserve di pomodoro ecc. in vigore. Oppure si può scaricare 50129 Firenze Cina...). La cosa veramente In generale, come cooperativa un file del depliant (sia degli iper [email protected] deprecabile e ingannevole è che privilegiamo il prodotto italiano che dei super) dal nostro sito Fax 0554780766 questi prodotti arrivano in Italia rispetto a quello estero, e abbiamo www.coopfirenze.it e sfogliarlo La redazione si riserva di con il marchio “Made in Italy”. ottimi rapporti con i coltivatori tranquillamente sul computer. abbreviare le lettere, senza Gradirei sapere in questo senso e i trasformatori italiani. Ma Mettendo il nostro indirizzo naturalmente cambiarne il senso. quali sono le azioni di Coop, se dobbiamo tenere conto anche internet fra i preferiti si avranno Le lettere non pubblicate sono anche noi, dico così essendo socio delle esigenze del consumatore sempre notizie fresche e attuali comunque all’attenzione delle consumatore, se anche Coop che comunque vuole prodotti di sulle iniziative e le offerte della varie strutture Coop interessate vende nei suoi numerosi punti qualità e a prezzo basso. cooperativa.

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 31 IN ESCLUSIVA PER I SOCI

Offerte valide negli Ipermercati Unicoop Firenze dal 1 al 14 OTTOBRE

PREZZO PER I SOCI CYCLETTE MAGNETICA PREZZO PER I SOCI CAMERA MATRIMONIALE DIADORA DB2 • composta da: armadio 6 ante, � • strutture in acciaio � colore ciliegio/crema 129,00 • volano 6 kg • computer 399,00 o tutto ciliegio; PREZZO PER I NON SOCI multifunzione (velocità, PREZZO PER I NON SOCI letto, cassettiera, � � 159,00 tempo, distanza, calorie) • 499,00 specchio e 2 comodini, colore ciliegio/crema display LCD • regolazione MADE IN ITALY dello sforzo manuale 8 • rete e materasso esclusi livelli • rilevatore cardia- co • ruote di trasporto • manubrio regolabile • hand pulse • portata max utente: 110 kg 12 rate mensili* da 33,25 �

PREZZO PER I SOCI FELPA UOMO/DONNA O MAGLIA UOMO MISTO LANA TIMBERLAND • modelli e colori assortiti � • taglie: uomo dalla m alla xxl, 40,00 CONSEGNA A DOMICILIO IN TOSCANA (ISOLE ESCLUSE) COMPRESA NEL PREZZO PREZZO PER I NON SOCI donna dalla s alla x 59,00 � PREZZO PER I SOCI CAMICIA UOMO MANICA LUNGA LACOSTE � • colori assortiti • tinta unita e riga 69,00 • taglie dalla 40 alla 44 PREZZO PER I NON SOCI 99,00 �

Informatore SOCI ottobre.indd 2 14/09/09 14:44 dal 1 al 14 OTTOBRE

PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI 49,00 � 489,00 � PREZZO PER I NON SOCI PREZZO PER I NON SOCI 69,00 � 549,00 � 12 rate mensili* da 40,75 �

PC DESKTOP HP PAVILION SLIMLINE MOD. S5101IT STAMPANTE MULTIFUNZIONE EPSON MOD. STYLUS SX200 • Processore AMD Phenom X3 8750 • Memoria Ram 4GB • quadricromia • massima risoluzione colore 5760x1440 dpi • Hard disk 500GB • Scheda video NVIDIA GeForce G210 • massima velocità di stampa colore 34 pag/min. da 512 MB dedicati, fi no a 2303 MB TGM • Masterizzatore • funzione fotocopiatrice e scanner DVD DoubleLayer LightScribe • 6 porte USB • Sistema (risoluzione: 600x1200 dpi ) • interfaccia usb operativo Vista Home Premium 64Bit

dal 15 al 28 OTTOBRE

PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI 29,90 � 89,00 � PREZZO PER I NON SOCI PREZZO PER I NON SOCI 39,90 � 129,00 � SCARPIERA TRE ANTE • mdf sagomato rivestito • ante a ribalta dotate di due vani rego- labili • cassetto portaoggetti • fori GIUBBOTTO BAMBINO/A CARRERA posteriori grigliati per areazione • modello bambina lungo e corto • modello bambino corto • contiene fi no a 18 paia di scarpe • prodotto • colori assortiti • taglie dalla 3/4 alla 11/12 anni fornito montato • misure (LxHxP) 64x119x 25 cm

COPRIDIVANO 3 POSTI COPRIDIVANO 2 POSTI COPRIPOLTRONA PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI PREZZO PER I SOCI COPRIPOLTRONA O COPRIDIVANO ZAFFIRO ,00 � ,00 � ,00 � • composizione: 90% cotone, 25 22 17 10% elastomero • colori: beige, PREZZO PER I NON SOCI PREZZO PER I NON SOCI PREZZO PER I NON SOCI 34,90 � 29,90 � 22,90 � giallo ocra, bordeaux

Informatore SOCI ottobre.indd 3 14/09/09 14:44 GASTRONOMIA li amanti della cucina di cac- come, al posto del burro, si utiliz- aromatiche. Per dare un gusto più ciagione hanno sempre trova- zassero altri grassi animali, come lo pronunciato, si fa rosolare le spezie Gto, in terra toscana, pane per strutto, o l’olio di oliva. L’occasione e gli ortaggi in poco olio. Le carni i loro denti, visto che la tradizione per mangiare questa prelibatezza della selvaggina in genere sono gastronomica legata a questo tipo di diventa sempre più rara; tolte le case sempre piuttosto magre, e anche il carne affonda le sue radici in tem- in cui le nonne ancora lo propongo- cinghiale non fa eccezione: è utile pi remoti. Se può essere facile tro- no, sono pochi i fortunati che han- allora aggiungere in cottura lardo, vare ristoranti che servono pappar- no avuto la fortuna di assaggiarlo pancetta o prosciutto crudo grassi, delle con sugo di lepre, fagiano ar- all’interno delle mura domestiche; per evitare che le carni diventino rosto o cinghiale in umido, diven- di fibrose e tenaci. ta complicato trovare qualche cuo- Leonardo Romanelli CACCIAGIONE Oltre che in umido il cinghiale si può tentare di farlo arrosto, ma non mancano i rischi: ha bisogno di molta attenzione perchè il calore Dolceforte in cucina violento può nuocere ad una perfet- ta riuscita del piatto. co che abbia ancora voglia di ripro- Una ricetta Per chi ama i sapori particolari, porre il “dolceforte”, un’antica ricet- sono da provare anche i salumi ot- ta, molto diffusa nelle zone di Siena rinascimentale tenuti dal cinghiale: il prosciutto in e Firenze: se ne ha traccia in ricet- primis, dal sapore accentuato, che tari del ‘500, di chiara origine rina- che riporta i sapori ha bisogno di una stagionatura di scimentale. circa cinque mesi, il filetto, estrema- Era quello il periodo nel quale d’un tempo sulla mente magro oppure le salsicce, che si amava sperimentare gusti nuo- possono essere conservate sott’olio. vi e l’abbinamento tra ingredienti nostra tavola Per esse, come per il salame, è però dolci e salati non era assolutamente d’uso mescolare anche la carne di considerato stravagante. Scorrendo maiale, più grassa e meno decisa i libri che riportano le carte dei ban- al gusto, per equilibrare al meglio chetti dell’epoca, i menu odierni, si i sapori. nota come nel “servizio di creden- za”, una sorta di buffet di antipasti LEPRE attuale tanto per intendersi, fossero La lepre viene impiegata soprat- compresi dolcetti di vario tipo, come tutto per la preparazione delle pap- morselletti, cavallucci e pasticcini pardelle, sorta di larghe tagliatelle di mandorle. di pasta all’uovo, tirate e tagliate a mano, che riescono così ad assor- UNA SALSA SPECIALE bire il sugo in maniera ideale. La Tornando al “dolceforte”, più ricetta varia a seconda della tradi- che una ricetta a sé stante, è da zione familiare, ma non si discosta considerare come una salsa di ac- di molto dalla preparazione del compagnamento, che viene unita FOTO A. FANTAUZZO cinghiale in umido: la vera differen- alla lepre o al cinghiale, prepara- più facile trovarlo nei locali che za sta nell’utilizzo del sangue, che ti in umido, a metà cottura, ed è propongono serate a tema. viene aggiunto durante la cottura, composta da panforte e cavallucci a volte diluito con del brodo, altre tritati, cioccolato fatto fondere nel IL CINGHIALE volte profumato con varie spezie. burro, pinoli e noci spezzettati ed La maniera classica di cucinare Proprio l’utilizzo di chiodi di ga- uvetta sultanina; il tutto innaffiato il cinghiale, quella in umido, è simi- rofano e cannella fa pensare che con aceto e fatto cuocere a parte, le in tutta la regione. È importante anche questa ricetta abbia origini prima di unirlo alla carne. Per chi sapere, prima di iniziare l’opera, se remote. ama particolarmente i contrasti, la si tratta di un animale giovane, che Per ottenere il sugo, la carne va salsa deve essere aggiunta però solo ha una carne più tenera e sapida, da tritata a mano dopo la cottura, dopo a cottura ultimata, per mantenere trattare in maniera diversa rispetto averla ben disossata. più integri e decisi i sapori dolci. ad animali più anziani. È bene co- Certamente più comune sulle Prima dell’avvento del ciocco- munque sottoporre a marinatura il tavole odierne è invece la polen- lato dall’America, lo stesso ingre- cinghiale, immergendo le carni in ta: l’immagine classica è quella di diente veniva sostituito dal miele, un composto formato da aceto, vino una tavola di un rifugio montano, aumentando così la componente bianco o rosso a seconda della ricet- ricoperta di una massa informe di dolce del piatto, ed è facile intuire ta prescelta, ortaggi, spezie ed erbe colore giallo, che cola da un paiolo,

34 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 possibilmente di rame. La polenta è TOSCANO DOP con il territorio nel quale si inserisce”. Se un vero piatto conviviale, il fatto di all’allevamento brado si è in gran parte mangiarla insieme allo stesso desco PROSCIUTTO sostituito uno più redditizio e al passo facilita la comunicazione, salvo i coi tempi, è rimasto, però, il rispetto casi di compagnie di amici troppo RITROVATO delle antiche tecniche di lavorazione affamati, nel qual caso è meglio di- Un’antica tradizione tutelata della carne. sporre opportuni divisori perché la oggi da un Consorzio Il Consorzio ha da tempo stabilito un pace regni sovrana! Per condirla, il e un rigido disciplinare disciplinare che regola meticolosamente cinghiale e la lepre sono particolar- la produzione del prosciutto toscano. mente adatti: addirittura, lascian- di appiamo bene che la Toscana è Forte, inoltre, dei 300.000 pezzi annui, do i pezzi interi, vanno a costituire Francesco Giannoni regione dalle grandi tradizioni che assicurano il terzo posto a livello un perfetto piatto unico; altrimenti, Senogastronomiche. La confor- nazionale dopo Parma e San Daniele, il mazione fisica del territorio, collinoso, sono molte le alternative. Consorzio ha ottenuto nel 1996 dall’Unio- colpito da brezze ma riparato dai venti ne Europea il riconoscimento della Deno- più freddi grazie agli Appennini, ha fatto minazione di origine protetta (Dop). IDEALE sì che coltivazione e pascolo trovassero La bontà del nostro prosciutto tro- CON LA POLENTA condizioni ideali. Per secoli i suini sono va riscontro in un innalzamento delle In stagione la polenta è ottima stati allevati allo stato brado o semibra- vendite con un giro d’affari, nel 2008, di con il sugo di funghi, meglio se fin- do. Da secoli la loro carne è lavorata da 40 milioni di euro. Sempre in quell’anno ferli o specie meno pregiate che nella norcini che con perizia hanno sempre sono state prodotte circa 2.300.000 lunga cottura acquisiscono maggior saputo esaltare il gusto unico dei nostri vaschette di preconfezionato con una sapore. La salsa di funghi costituiva maiali e del loro prosciutto, considerato crescita del 15% rispetto al 2007 e per- l’accompagnamento tradizionale tuttora “uno dei pilastri della gastrono- fino del 65% nei confronti del 2006. di una volta, quando il sugo di car- mia toscana”. I suini impiegati nella produzione ne era una pallida chimera, e ci si Erede di questa di prosciutto toscano provengono non doveva arrangiare con i prodotti del tradizione secolare è il solo dalla nostra regione, ma anche da bosco per trovare qualcosa di edibile Consorzio del prosciut- , Emilia Romagna, Umbria, da mettere a tavola. to toscano creato nel Marche e Lazio. In cosa consiste pertan- La polenta si prepara con la 1990. Il consorzio riu- to la sua differenza da illustri dirimpettai farina di granturco, e la si trova nisce 22 aziende con e colleghi quali il Parma e il San Daniele? in commercio molata più o meno il fine di “promuovere, Come accennavamo prima, nella lavora- valorizzare e tutela- zione e nella conservazione legate a finemente, a seconda dell’utilizzo re il prodotto sul che si deve farne. In altre regioni differenti condizioni climatiche mercato nazio- rispetto alla Pianura padana. d’Italia, come in Veneto, è diffusa nale ed estero, Qui le nebbie persistenti e anche la polenta bianca, ottenuta mantenendo frequenti “assicurano il da un granturco di tale colore. però lo stret- mantenimento di un ele- Una volta versata la farina to legame vato livello di umidità at- nell’acqua bollente salata, inco- mosferica” che rende più mincia il paziente lavoro di cottura, PROSCIUTTO facile l’infiltrazione del a fuoco lento, mescolando in conti- sale nella carne, riducen- nuazione con un mestolo di legno. MARCHIO DOP do di conseguenza il prolun- Per non stare sempre a girare è garsi della salatura. L’aria più sufficiente aggiungere poco olio e Il disciplinare di produzione della secca della nostra regione, invece, poi lasciarla sulla piastra affinché Denominazione di origine protetta ne ha determinato un allungamento per “Prosciutto toscano” stabilisce regole molto rigide; per facilitare l’idonea penetrazione del sale non si attacchi: tempo minimo di esempio i suini devono appartenere a razze tradizionali: Large nella carne assicurandone una migliore permanenza sul fuoco mezz’ora, White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana. Al momento conservazione. che si prolunga facilmente a un’ora della macellazione, inoltre, l’animale deve godere di ottima Non solo. Durante la salatura i norci- per ottenere un miglior risultato. salute attestata dall’autorità sanitaria, pesare almeno 160 kg ni toscani hanno sempre aggiunto spezie Altri condimenti diffusi sono sughi e avere fra i 9 e i 15 mesi di età. Dopo la selezione delle cosce saporiti, con carne di maiale, anche e la salatura, che dura 3-4 settimane, segue la sugnatura. Con come il pepe, aromi come l’aglio, erbe di sola salsiccia e pomodoro, o salse la sugna, grasso suino mescolato a farina di grano o riso, sale come l’alloro, il rosmarino, le bacche di delicate, a base di erbe aromatiche e pepe, si ricopre le cosce proteggendole da eccessiva ginepro e tante altre tipiche del nostro disidratazione e mantenendole morbide. Inizia così la territorio. e formaggio. Il bello della polenta è Da tutto questo deriva un inferiore che la si può utilizzare bene anche stagionatura che, per 10-12 mesi, avviene in ambienti con temperatura fra i 12 e i 25° e umidità naturale. Verificate le contenuto di umidità e un sapore più de- se avanzata, pasticciata in forno caratteristiche olfattive dei prosciutti, con l’introduzione di ciso e saporito che si sposa benissimo con il sugo rimasto o fritta, quale un osso di cavallo a forma di ago in vari punti della coscia, con il pane “sciocco” e con frutti dolci e base adatta per crostini succulenti quelli idonei sono marchiati a fuoco e avviati alla vendita. succosi come il melone, i fichi e, perché o accompagnamento adatto per il In promozione soci dal 16 al 31 ottobre in tutti i canali (iper, no, provare per credere, l’ananas e il fritto misto. n super e incoop) Prosciutto toscano dop (intero e a tranci) kiwi. n

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 35 FESTE DEL MESE apita spesso, parlando di rievo- ...io nacqui nel loco Con il trascorrere del tempo, la cazioni o di tradizioni toscane, dove si trova pria tradizione della “Corsa dei Barberi” Cdi imbatterci in un fatto stori- l’ultimo sesto fu mantenuta e anzi ampliata a più camente documentato al quale, con da quei che corre il vostro gare con diverse modalità e itinera- il passare del tempo, si è aggiun- annual gioco. di ri. Lo storico fiorentino Pietro Gori to l’evento leggendario. Siamo a Fi- (Paradiso, XVI, 40-42) Riccardo Gatteschi ne ha registrate addirittura sette in renze nell’anno 406. La città è asse- un solo anno, anche se la principa- diata dall’esercito dei goti comanda- FESTE DI OTTOBRE le era ormai diventata quella che ti da Radagaiso quando, da sud, si si correva profilano le lance, i vessilli e i cavalli per il gior- dell’esercito romano guidato da Sti- no di San licone. La battaglia è cruenta ma la A vincere fu la Santa Giovanni città è salva da una possibile distru- e aveva co- zione. La sera stessa del giorno della Il culto di Santa Reparata a Firenze me partenza il ponte sul Mugnone, liberazione, il 23 agosto, i fiorentini, tuttora chiamato Ponte alle Mosse alzando gli occhi al cielo, possono ve- e il palio dei paperi a San Miniato in ricordo di quelle lontane gare. I dere librarsi in aria Santa Reparata mentre sventola la bandiera con il gi- glio fiorentino. Ecco chi è la vera sal- vatrice della città: è lei, la santa chia- mata anche Liberata. Una santa peraltro che poco o niente aveva a che fare non solo con Firenze ma con l’Italia intera. Vissuta nel terzo secolo in Palesti- na o in Siria, la sua memoria e il suo culto furono forse introdotti a Firenze dai mercanti mediorientali - lo testimoniano alcuni frammenti lapidei tuttora presenti nella chiesa di Santa Felicita - che vissero e in- tessero i loro commerci sulle rive dell’Arno a partire dai primi secoli dell’era cristiana. La venerazione di questa santa, vergine e martire, era FOTO G.C. UFFICIO TRADIZIONI POPOLARI FIORENTINE così sentita che fu deciso - nei primi cavalli entravano in città attraverso decenni dell’VIII secolo - di dedica- MONTALCINO Porta al Prato, imboccavano Borgo re alla sua memoria la chiesa che si LA SAGRA DEL TORDO Ognissanti, Via della Vigna, attra- stava costruendo proprio dove ora versavano il ghetto (oggi Piazza del- sorge la cattedrale di Santa Maria Dal 1957, l’ultima domenica di ottobre, la Repubblica), poi il Corso e Borgo del Fiore. Montalcino celebra la “Sagra del degli Albizi per terminare davanti Passano i secoli; Firenze cresce Tordo”. I quartieri, Borghetto (bianco e alla chiesa di San Pier Maggiore. rosso), Pianello (bianco e blu), Ruga e si trasforma ma non si affievolisce (giallo e blu) e Travaglio (giallo e rosso), Un percorso di circa due chilometri, l’amore e la stima per la Santa. E scendono in campo per sfidarsi in una praticamente senza una curva. Ma quando fu deciso che anche nella competizione di tiro con l’arco che non mancavano le difficoltà. Nar- città del giglio si corresse un bravìo accende gli animi di tutta la rano le cronache dell’epoca che il (o palio), lo si volle organizzare popolazione. La “Sagra del Tordo” trae origine dall’antica pericolo maggiore era costituito l’otto di ottobre, giorno dedicato tradizione venatoria di queste zona: nel periodo medievale dall’angustia di molte strade e dalla alla venerazione di Reparata che, cacciatori e falconieri battevano il contado e tornavano a casa strabocchevole partecipazione del- insieme a San Giovanni Battista, carichi di prede e si facevano allora festeggiamenti e la gente che si accalcava ai bordi. era la patrona della città. E per al- banchetti. Oggi nella rievocazione storica c’è un corteo di L’ultima gara fu effettuata nel cuni secoli in quel giorno a Firenze figuranti con bellissimi costumi trecenteschi, che sfila per le 1858. Con la seconda guerra d’Indi- si è svolta una corsa di cavalli che vie del paese colorate dalle bandiere dei quattro quartieri, pendenza e la cacciata dalla Toscana accompagnato dagli squilli delle chiarine e dal rullar dei vedeva come protagonisti i rappre- tamburi. Nei quartieri è possibile inoltre gustare le pietanze del granduca Leopoldo II, cala il sentanti dei sestieri in cui era divisa ed i prodotti tipici: pappardelle al cinghiale, pici al sugo, silenzio su questa e tante altre ma- la città. Ne accenna anche Dante zuppa di fagioli, carni alla brace, tutto accompagnato dai nifestazioni della tradizione e del Alighieri, che fa dire al suo trisavolo famosi vini di Montalcino. folclore locale. Negli ultimi anni Cacciaguida: Info: 0577849331; www.prolocomontalcino.it del secolo scorso si era tentato di

36 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 GLI APPUNTAMENTI riprendere l’antica usanza pur con SAN MINIATO MARRADI (FI), 4-11-18-25 ottobre, 46ª “Sagra delle Castagne”. caratteristiche del tutto differenti. IL PALIO DEI PAPERI Vendita di prodotti del bosco e del sottobosco, prodotti Innanzi tutto, niente cavalli ma Sono quasi venti anni che a artigianali e commerciali. Castagnaccio e frittelle a volontà! podisti lungo un itinerario che ri- Balconevisi, piccolo e solare borgo Marradi per l’occasione sarà collegata a Firenze, Bologna e calcava la corsa più vetusta, ap- nel comune di San Miniato, si or- Rimini dai tradizionali treni a vapore. punto quella in memoria di Santa ganizza un palio che più comico, Info: tel. 0558045170 - www.sagradellecastagne.it Reparata. La partenza veniva data ironico e buffo non si può. Dopo i PALAZZUOLO SUL SENIO (FI), 4-11-18-25 ottobre “Sagra del da Porta Romana (all’epoca Porta mille palii a cavallo, a dorso d’asino, Marrone e dei frutti del sottobosco”. Occasioni gastronomiche a base di marrone del Mugello Igp. Nei San Pier Gattolini) e l’arrivo era con i carretti, a piedi o con le gambe ristoranti e negli agriturismi, menu con prodotti di stagione. previsto davanti al Battistero e al nel sacco, ecco inventato il Palio Info: tel. 0558046125 - 3337528044 - http://sagradelmarrone. palazzo vescovile. Defunta anche dei Paperi. Si dice che nelle colline blogspot.com questa iniziativa, attualmente la pisane il papero - che è il maschio FIRENZUOLA (FI), 11-18-25 ottobre “Dal Bosco e dalla Pietra”. ricorrenza viene celebrata con un dell’oca - cresca su bene, rigoglioso Rassegna delle realizzazioni in pietra serena e vendita di corteo in costume che, l’otto di otto- e con un bel piumaggio bianco marroni del Mugello, patate bianche e tanto altro. bre, sfila da Palagio di Parte Guelfa come la neve. E quando si avvicina Info: tel. 0558199459 - www.firenzuolaturismo.it fino alla cattedrale dove è prevista la l’autunno, le massaie (qualcuna VICCHIO (FI), 11-18 ottobre “Festa dei Marroni”. Degustazioni

FOTO G.C. PROLOCO SAN MINIATO sembra ci sia ancora), adocchiano i quattro esemplari più atletici che

verranno poi destinati a compete- FOTO G.C. COMUNITÀ MONTANA MUGELLO re in una pazza corsa, la seconda e vendita diretta del marrone del Mugello e di altri prodotti domenica del mese, dall’itinerario tipici locali. Info: tel. 0558439225 - www.comune.vicchio.fi.it FOTO G.C. UFFICIO TRADIZIONI POPOLARI FIORENTINE mai certo e della lunghezza di non DICOMANO (FI), 7-11 ottobre, “Festa del Marrone”. Fiera delle cerimonia dell’“Offerta dei Ceri”. più di una cinquantina di metri. merci e del bestiame, mercato del marrone, mostra antichi Qualcuno si è domandato: sareb- Nonostante la popolazione at- mestieri, spettacoli collaterali. Domenica 11, mostra dei fiori e be possibile oggi ridare vita a quella tuale non superi le trecento unità, sfilata del carro dell’uva con corteo storico. antichissima tradizione della Corsa il paese è diviso in quattro rioni Per informazioni: tel. 0558385426 dei Barberi? A questa domanda già - Buecchio, Fondo di Scesa, Borgo VICCHIO (FI), 11-18 ottobre, “Festa dei Marroni”. rispose nell’anno 1926 il citato sto- e Fornacino - ognuno dei quali Degustazioni e vendita diretta del marrone del Mugello e di rico Pietro Gori il quale affermò con mette sul nastro di partenza un altri prodotti tipici locali. Info: tel. 0558439225; www.comune.vicchio.fi.it decisione: “Sicuramente sì! Nihil vo- papero con dietro un ragazzino IMPRUNETA (FI), 11-18 ottobre, “La fiera di San Luca”; una lenti impossibile!” Alla successiva sui dieci anni che dovrà, senza mai delle più antiche fiere di bestiame ancora esistenti. Oltre alla domanda su come evitare disastri al toccare l’animale, in qualche modo contrattazione di bovini e cavalli, alla presenza di moderne passaggio dei cavalli in corsa sfrena- convincerlo e spronarlo a tagliare il macchine agricole, al luna park, alle corse dei cavalli e alle ta lungo strade strette come il Corso traguardo senza troppe digressioni iniziative tradizionali, si sono aggiunte manifestazioni o Borgo degli Albizi, egli rispose con e deviazioni, ma soprattutto, prima sportive e culturali di notevole interesse. altrettanta sicumera: “Agendo quat- degli altri concorrenti. Impegno Info: Associazione Pro Loco: 0552313729 www.proimpruneta. trocentescamente e fascisticamente, assai arduo ma dai risvolti esila- rtd.it/pfestaluca.htm tutto sarebbe a posto. Un bando che ranti che suscitano negli spettatori RONTA (BORGO SAN LORENZO, FI), 17-18 ottobre “Il Marrone a dicesse chiaramente: ‘Il pubblico si grande ilarità. Ronta”. Polenta bianca e gialla, primi piatti e dolci a base di guardi! Chi muor, muore!’ sarebbe Al termine della gara, i meritati marroni, organizzata da Pro Loco Ronta. Info: tel. 0558403497 il balsamo della Maddalena. Col riconoscimenti: i primi tre classi- BARBERINO DI MUGELLO (FI), 24 -25 ottobre “Mostra mercato manganello e colle buone maniere ficati vengono fatti accomodare del Tartufo”. Nella centrale Piazza Cavour e nelle vie adiacenti si ottiene tutto! Volere è potere!” su un ipotetico podio. Al quarto è esposizione, degustazione e vendita del tartufo bianco e nero Info: Ufficio delle tradizioni popolari riservato... il classico pentolone. e stand di prodotti tipici. fiorentine, tel. 0552616049 Info: 057142745 Per informazioni: tel. 05584771

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 37 MONDO ANIMALE “Anche la cicogna nell’aria no numerose, infatti, le ricette che diffusa. Le alterazioni ambientali conosce i suoi tempi; vedevano la cicogna come ingre- che hanno modificato le aree di la tortora, la rondine e la diente per la preparazione di molti alimentazione spingendo gli ani- gru piatti. L’abitudine di nidificare sui mali a nidificare altrove, hanno mantengono la data fissa di camini, vicino alle case, rendeva successivamente contribuito a ri- della loro migrazione; Silvia Amodio questa pratica semplice e molto durne il numero. il mio popolo, invece, non In tempi più recenti, nonostante conosce AMBIENTE la specie sia protetta in Italia dal le regole di Jahve”. Così recita un passo della Bibbia (Geremia 8,7) dove le abitudini della cicogna, e di altri uccelli migratori, Il ritorno delle cicogne vengono prese a modello di quelle umane. Quasi estinta, ricompare anche in 1937, è stata cacciata senza pietà. La cicogna è citata da numero- Anche il moltiplicarsi delle linee sissimi autori risalenti a epoche e Toscana nel padule tra Fucecchio e elettriche, sia nella nostra penisola culture diverse: Dante, Fedro, Lo- che nel resto dell’Europa, ha provo- renzo De’ Medici, Plinio il Vecchio, Monsummano, a Cascina e Bolgheri cato molti decessi per folgorazione. Orazio, Aristofane, Eliano... Essa ha ispirato credenze e leg- gende in tutto il mondo, in partico- lare modo legate al mistero della creazione della vita. In primavera, quando la natura si risveglia, pe- scano le anime dei bambini dalle acque e dalle paludi per portarli in Per informazioni sulle carne e ossa attraverso i camini alle cicogne: Centro Rdp loro future famiglie. padule di Fucecchio, tel. 057384540, Rappresenta anche la pietas email fucecchio@ verso i genitori anziani: così gli egizi, zoneumidetoscane.it, per esempio, la usavano per simbo- www. leggiare l’amore del figlio verso il zoneumidetoscane. padre. Un simbolismo ritrovato an- it/eventi/ che nei bestiari medievali. Nel cri- padeventi.html FOTO G. SANTINI stianesimo rappresenta la miseria e la carità, mentre in Cina e Giappone, SCUOLA CANI GUIDA PER CIECHI RICOMINCIA DA 17 la longevità e la protezione. Enrico Zarri, del Centro di ri- Nel nord Italia molte località 80 CANDELINE E UN LIBRO cerca del padule di Fucecchio, ci portano nomi che la ricordano: Il 30 e 31 ottobre si svolgeranno a racconta che «la Toscana, dopo un Cicogna, Cicognara, Cicognola, Ci- Scandicci (Fi) le celebrazioni per gli 80 periodo buio, può vantare di avere cogni... anni, 1929-2009, di attività della Scuola ben quattro nidi costruiti spon- Queste tracce letterarie e non nazionale cani guida per ciechi (via dei taneamente dalla cicogne, uno a Ciliegi 26), 30 dei quali con la gestione solo, testimoniano una grande diretta della Regione Toscana. Lo scopo Fucecchio (Firenze), uno a Mon- simpatia nei confronti di questo è di assicurare ai non vedenti summano Terme (Pistoia), uno animale, che in alcune nazioni un’adeguata autonomia di movimento a Cascina (Pisa) e uno a Bolgheri europee, fra le quali l’Italia, ha tramite la disponibilità di cani addestrati (Livorno) per un totale di 17 pulcini rischiato l’estinzione. alla guida. La due giorni si apre con un nati solo in quest’ultimo anno». convegno sul ruolo e le prospettive della «Il primo nido - prosegue Zar- SUL CAMINO struttura. Numerosi gli interventi e le ri - risale al 2005 ed è formato da La cicogna bianca (Ciconia testimonianze. Verrà presentato il libro una coppia mista: una cicogna ciconia) in epoca romana era am- Nelle tenebre la luce, una vita di fede e coraggio (costo 12 euro, priva dell’anello identificativo è piamente diffusa su tutta la nostra lo si può prenotare ai numeri 055705150/3389952348, o verosimilmente selvatica, l’altra penisola e così fino al 1600 quando, scrivendo a [email protected]). È la biografia di è originaria del Centro Carapax Teobaldo Daffra (nella foto), divenuto cieco a 24 anni, con tutta probabilità, si è completa- co-fondatore e direttore della Scuola nazionale cani guida per di Massa Marittima (GR)». Negli mente estinta. ciechi. Sabato 31, nel corso della giornata “aperta” alla anni ‘80 sono nati molti progetti di Soprattutto durante il Rinasci- popolazione, saranno allestite, sia all’interno dell’area tecnica riproduzione in tutta Italia, con lo mento i piccoli venivano prelevati sia nell’area antistante la scuola, dimostrazioni di lavoro da scopo di salvaguardare la specie e dal nido per scopi alimentari: era- parte degli addestratori cinofili. Info: 0557301813 reintrodurla in natura. Questi ani-

38 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 mali, che in parte perdono l’istin- segnalato il nuovo nido, fa un primo merose. Il maschio partecipa alla to migratorio, una volta liberati intervento per isolarlo con delle ap- costruzione del nido e corteggia la tendono a rimanere sul territorio posite guaine e nei mesi invernali, femmina con rituali molto com- spostandosi solo per cercare zone quando il nido è vuoto, lo installa su plessi. Si accoppiano spesso, per più ricche di cibo, come il padule di una piattaforma artificiale, ad un diverse settimane, anche dopo la Fucecchio, dove gli interventi di ri- metro e mezzo dai fili». deposizione delle uova. pristino ambientale effettuati nella Gli adulti selvatici si spostano riserva naturale hanno creato negli BIANCA E NERA stagionalmente dai luoghi di sver- ultimi dieci anni condizioni favore- La cicogna bianca è alta fino a namento a quelli riproduttivi due voli per il ritorno della specie. 110 centimetri ed ha un’apertura volte l’anno. Tra agosto e settembre alare di 150-160 centimetri, per un partono i giovani, in un secondo IMPALLINATA peso di 4 chilogrammi. I pulcini, momento i maschi adulti e solo alla «Lo scorso aprile si è verificato fino a 6, raggiungono la maturità fine le femmine. Quando rientrano un evento tragico - spiega Zarri sessuale piuttosto tardi: dal secondo in Italia, in primavera, sono i maschi - una delle cicogne del nido di Mon- al quarto anno di vita. Per fortuna, che arrivano per primi, per siste- summano è stata trovata morta. Da sono animali abbastanza longevi: mare il nido dell’anno precedente e una prima ricostruzione sembrava possono vivere fino a trent’anni. aspettare la femmina che ritrova così che la causa fosse soltanto un com- Enrico Zarri Tendono a formare colonie nu- la vecchia dimora messa in ordine. La popolazione mondiale conta circa 500.000 individui, distribuiti in Europa, Medio Oriente, Nord Africa e Sud Africa. La cicogna bianca ha una paren- te, la cicogna nera (Ciconia nigra), molto difficile da vedere perché, al contrario della prima è solitaria e nidifica all’interno della boscaglia.

IL GIORNO DELLA CICOGNA La curiosità che suscita questo animale è stata testimoniata lo scorso 14 giugno quando il Centro di ricerca ha proposto di festeggiar- FOTO E. ZARRI FOTO M. FORTI la organizzando “Il giorno della battimento con un’altra femmina RONDINI cicogna”. per contendersi il partner e il ni- «Si è trattato di un successo su- do. Solo successivamente, dopo un DONAZIONE periore a qualsiasi aspettativa - ci accurato esame del veterinario e Strillo dall’Africa all’Europa di R. Boni, A. Carrari, P.M. Politi, dice Enrico Zarri - oltre trecento dalle radiografie, è emerso che il edizioni Agorà, 2005 - è la storia romanzata di una rondine in persone sono intervenute per osser- suo corpo era pieno di pallini da volo tra due continenti, scritta in collaborazione con la Scuola vare dal vivo gli animali e ricevere caccia che avevano procurato ferite media A. Guardi di Piombino. informazioni dagli operatori del ormai cicatrizzate ma che avevano Con una donazione minima di € 12 (comprese le spese di Centro pronti a rispondere a tutte le fortemente indebolito l’animale e spedizione) versata sul c.c.p. 63312607, intestato a “ARCEHir curiosità. In zona tutti conoscono e lo avevano reso cieco da un occhio. Ass. Protection et Conservation des Hirondelles”, si amano le nostre cicogne; quando Tre pallini, infatti, erano dentro la sostengono i progetti di conservazione delle rondini svernanti sono nati i piccoli a Fucecchio qual- testa». La cicogna non si confonde nella Repubblica Democratica del Congo. www.arcehir.org cuno ha anche portato dei fiocchi, sia con altri animali, soprattutto in Dottor Paolo Maria Politi: [email protected] rosa che azzurri... Questa cicomania, volo, è difficile pensare che si sia come mi piace definirla, è molto utile trattato di un errore... ARREDAMENTI ORARIO APERTURA perché il contributo dei cittadini è da Settembre a Maggio «Un grande aiuto in queste ope- 9:30 - 12:30 e 16:00 - 20:00 fondamentale per la salvaguardia (chiuso il sabato mattina e la razioni di salvaguardia - sottolinea domenica intera giornata) di questi splendidi uccelli. L’appunta- C PVia EugenioA e PriamoR Salani,T 50 Giugno - Luglio - Agosto Zarri - è dato dall’Enel. Infatti, le cico- O 9:30 - 12:30 e 16:00 - 20:00 mento è per l’anno prossimo...». 50050 Limite sull’Arno (FI) (chiuso il sabato pomeriggio e la gne tendono a nidificare sui tralicci Tel.0571 979 272 www.copart.it domenica intera giornata) L’evento è stato realizzato dal della luce, ma i loro nidi sono troppo Pagamenti PERSONALIZZATI Centro di ricerca e dalla Sezione vicini ai fili che potrebbero causare la soci Valdinievole di Unicoop Firenze, morte per via dell’alta tensione. Per Sconto 30%+15% su tutta la nostra produzione per i SOCI in collaborazione con altri enti e questa ragione una squadra, appena Vantaggiose promozioni su Siemens, Ariston e Franke per consegne entro il 18/12/2009 associazioni del territorio. n

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 39 MONDO VERDE el 2005 è stato decretato uno specie, Galeotti, si documenta presso fra i dieci più belli d’Europa, da l’Archivio di stato, la Biblioteca na- Nuna giuria di esperti inglesi: il zionale e il Dipartimento di botanica giardino della villa medicea di Ca- e intraprende una vera avventura stello, nei pressi di Firenze, ha qua- scientifica, cui dedica lunghi anni di si 500 anni di vita e conserva ancora studio e lavoro. Il successo ottenuto a oggi un grande prestigio, riconosciu- Castello lo porta a occuparsi di altre togli in tutto il mondo. Quando fu importanti collezioni, come quel- di creato, nella prima metà del ‘500, si FOTO F. MAGONIO la dell’Orto botanico di Firenze, o Càrola Ciotti impose, sin da subito, come prototipo GIARDINI STORICI quella di Villa Pisani, in Veneto: a lui, Il giardino della Primavera Il giardino che va anche il merito di aver reintrodot- ispirò a Botticelli to, nel giardino di Villa d’Este a Tivoli, il celebre dipinto gli agrumi che lì mancavano dal VILLA MEDICEA del giardino rinascimentale, imitato 1700. Oggi, è con- DI CASTELLO poi in Italia e in tutta Europa. siderato uno dei Via Castello, 47 Il valore di questo spazio è ine- massimi esperti del Firenze stimabile, sia sul piano storico sia settore, con nume- Tel. 055454791 su quello botanico. Sono presenti rosi riconoscimen- ingresso gratuito ottocento piante da collezione, mille ti e premi - anche Orari: ottobre e in vaso e cinquecento esemplari di internazionali - al marzo 8.15 -17.30; agrumi, tra i più rari ed antichi del suo attivo. da novembre a mondo: tra questi, alcuni, hanno febbraio 8.15 -16.30; GIARDINI chiuso il 2° e 3° addirittura tre secoli di vita! L’intera lunedì del mese tenuta si estende su circa dodici ettari, SEGRETI ma il giardino vero e proprio copre «Come responsa- una superficie di circa un ettaro bile del giardino - ed è visitabile in un paio d’ore, vo- spiega Galeotti - ho lendo anche con la guida di esperti sempre cercato di accompagnatori. La caratteristica operare per resti- principale è che non esistono zone tuire l’identità ori- chiuse al pubblico, come per esempio ginaria: seguendo accade in quello di Boboli, sempre a questo principio,

Firenze: a Castello i visitatori hanno FOTO F. MAGONIO ad esempio, abbia- libero accesso ovunque. una sua creatura: tra tutti quelli di mo ricreato gli antichi prati fioriti, cui è il curatore - oltre venti giardini tipici del primo periodo mediceo. IL “CURATORE” storici, da nord a sud della penisola Grazie all’attento esame del famo- DEI GIARDINI - questo è il suo preferito. sissimo dipinto di Botticelli La Pri- Ogni anno, circa trenta-qua- «Ho iniziato la mia carriera mavera - che, si dice, proprio dal rantamila persone si recano a ve- di giardiniere lavorando a Boboli giardino di Castello fu ispirato - e a dere il giardino; si tratta in preva- - esordisce Paolo - pochi anni dopo mi un ingrandimento di alcuni parti- lenza di un pubblico molto attento fu affidato il giardino di Castello. Fu colari, siamo riusciti ad identificare e preparato, proveniente in gran per me una scoperta vera e propria: quali specie di fiori popolassero i parte dall’estero. Per guidarci alla nonostante le mie origini fiorentine, prati della villa». Così, recandosi scoperta di Castello, e delle sue me- e gli studi di agraria, non avevo mai in visita nel periodo compreso fra raviglie, parliamo con il “papà” del avuto l’occasione di visitare questo metà febbraio e metà aprile, si può giardino, Paolo Galeotti, colui che posto. La cosa di cui mi resi conto assistere ad un vero spettacolo della da oltre trenta anni se ne prende immediatamente, fu che tutti gli natura: narcisi, anemoni, fritillarie, cura, in qualità di responsabile agrumi antichi della collezione di muscari, iris nani, tulipani, crochi del patrimonio verde qui custodito. Castello non avevano più un nome». esplodono in mille colori e forme di- Galeotti considera questo giardino Per tentare di riclassificare queste verse, donando delicate emozioni.

40 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 Un altro angolo restituito a nuo- botanica. All’epoca del granduca, mugherini, era del tutto degradato va vita, dal lavoro di Galeotti e dei questo luogo era riservato a pochi - ci spiega Paolo - è stato restaurato suoi validi collaboratori, è uno dei intimi; chiunque altro tentasse di mantenendo le ferrature settecente- due giardini segreti, precisamente entrare nel giardino segreto, o an- sche, i vetri soffiati e quelli piombati, quello seicentesco, voluto da Co- cor peggio, asportasse fiori o foglie, e di nuovo ospita i gelsomini duran- simo III, grande appassionato di subiva pene severissime. Oggi, tutti te l’inverno». Oltre a queste preziose possono visitarlo semplicemente piante, nelle aiuole, ricostruite sugli chiedendo ai custodi di aprire il schemi dell’epoca, si coltivano una grande portone di accesso: al suo varietà infinita di aromatiche ed interno si possono ammirare le erbacee perenni: collezioni di timo, numerose specie di piante che Paolo lavanda, salvia, menta, artemisia, ha amorevolmente reintrodotto nel aglio, oltre a molte piante tipiche corso del tempo. «Vent’anni fa, qui, delle tradizioni antiche, come la non esisteva più niente - racconta - saponaria - utilizzata per il bucato FOTO F. MAGONIO solo prato e orti, nella parte bassa. - e l’erba della Madonna, curativa L’INTERVISTATO Abbiamo ritrovato documentazioni per ferite e scottature. Nella piccola Paolo Galeotti, curatore e dell’epoca con disegni precisi e ab- fontana, all’ingresso, spiccano le restauratore biamo potuto così ricreare, in gran ninfee; tra le piante da fiore, molte di giardini e parte, l’aspetto originario». rose classiche ed inglesi, oltre a parchi storici, varietà antiche, come la rosa al- responsabile del AROMATICHE ba e la damascena. Il giardino di giardino di Castello ED ERBACEE Castello è un museo a cielo aperto, Scopriamo una bellissima col- dove rigenerare mente e corpo nella lezione di gelsomini: sono di specie pace e nel silenzio di un luogo quasi asiatica e in inverno devono esser magico: tante le realtà artistiche da protetti dal freddo. «L’edificio qui scoprire, oltre a quelle botaniche, n FOTO F. MAGONIO presente, noto come la stufa dei qui sommariamente descritte.

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 41 SALUTE chi non è mai capitato di ave- patologie sia di medicina generale solo il 16% degli insonni risultava re un istinto distruttivo verso la (cardio-vascolari) sia psichiatriche in trattamento. Il motivo per cui Apropria sveglia, quando suona (depressione), una diminuzione spesso il paziente non si curava, verso le sei del mattino, magari do- della qualità di vita associata ad consisteva (67% dei casi) nel fatto po una nottata insonne? Penso a tan- un aumento dei costi sia diretti che il paziente non si era mai la- ti. Ma solo per una minima parte la (visite mediche, esami ecc.) che mentato di insonnia. I pazienti già stanchezza proviene da bagordi. La indiretti (assenze dal lavoro). Tutta- in trattamento, lo avevano ricevuto maggior parte odia quel trillo perché via, nonostante l’elevata prevalenza di dal medico curante nella maggio- magari si è appena addormentata o del disturbo e le sue ripercussioni, Alma Valente ranza (66%) ed erano in terapia da perché si è girata e rigirata nel letto. più di 3 anni (44% dei casi), senza Un riposo poco ristoratore può ave- INSONNIA una adeguata valutazio- ne della eventuale soluzione del Notti bianche problema. La difficoltà a dormire è un

disturbo diffuso e può

avere riflessi negativi

nella vita quotidiana.

Le norme da seguire re riflessi negativi sulla salute e sul- la qualità di vita come affaticamen- to precoce, sensazione di debolezza, inattività, sonnolenza, scarso rendi- mento lavorativo o sociale, difficoltà alla concentrazione, irritabilità, ce- falea, eccessiva preoccupazione per il proprio problema e tendenza ad ave- re incidenti lavorativi o stradali. Affrontiamo l’argomento in- sonnia con il professor Sandro Sorbi, ordinario di Neurologia dell’Uni- Per versità di Firenze. saperne di più Cosa si intende per insonnia? Associazione L’insonnia è l’esperienza negativa italiana di un sonno insufficiente, o di scarsa medicina del sonno qualità, caratterizzato da uno o più www.sonnomed.it sintomi: difficoltà ad addormentarsi, ZOMBI problemi nel continuare a dormire, risveglio precoce mattutino. casa come uno zombi. Una notte, alterata - non ti ricordi Il mulino del A SPASSO erano circa le 2 del mattino, guar- Po di Bacchelli?» Mi guardò con dandomi negli specchi mi facevo occhi sgranati, forse pensando Quanto è frequente questo NELLA NOTTE pena da sola. fra sé e sé che fossi impazzita, e fenomeno? proposito di insonnia! A un certo punto mio marito, poi entrambi in pigiama e mezzi In Italia è stata condotta una Dopo cinque mesi di che peraltro è medico, si svegliò “ciancicati”, come si dice a Roma, ricerca - prosegue il professor Sorbi A una terapia abbastanza di soprassalto e, preoccupato mi cominciammo a ridere, non so - (lo studio Morfeo) che ha fornito i invasiva non riuscivo a dormire, chiese «Che succede ti senti po- più per quanto tempo. So solo che dati sulla epidemiologia dei disturbi pur avendo sonno, per i cram- co bene?» ed io «Ma non lo vedi poi tornammo a letto e finalmente del sonno: i risultati hanno dimo- pi che mi assalivano in maniera come sono ridotta? Mi sembro riposai. Insomma cultura e gioia strato una prevalenza di insonnia improvvisa nella notte e, proprio Lazzaro Scacerni». E lui con i ca- possono essere una “pozione ma- molto alta (64%), una elevata con- per alleviare il dolore camminavo pelli arruffati e insonnolito replicò gica” per superare i tanti problemi comitanza dell’insonnia con altre a piedi scalzi lungo il corridoio di «Chiiiiii?» «Sei un incolto - risposi che la vita ci riserva.

42 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 Esistono delle malattie che Quindi niente ore piccole e è preferibile usare gli ipnotici a possono causare insonnia? vita regolare, ma quando breve durata d’azione, per evitare È ben documentata una elevata tutto ciò non basta e si effetti residui. Infine l’efficacia del- concomitanza dell’insonnia con devono usare dei farmaci? la terapia va rivalutata nel tempo e, altre malattie come quelle cardia- Per quanto riguarda la gestione in caso di inefficacia del farmaco, che e psichiatriche. È importante terapeutica, è essenziale ricorrere non va aumentata la dose consi- sapere però che anche i disturbi ad uno specialista per ricercare la gliata, ma va modificata la terapia del sonno possono essere la causa possibile causa del disturbo. E mai o rivalutata la diagnosi da parte di ipertensione e disturbi cardiova- ricorrere all’automedicazione. Nel del medico. scolari, oltre a rendere la qualità di caso, e sempre su consiglio medico, vita molto compromessa. Si fa un gran parlare INSONNIA della melatonina; Cosa si deve fare per avere un funziona davvero o è solo sonno ristoratore? RESPIRARE BENE AIUTA A DORMIRE “pubblicità”? Occorre seguire uno stile di vi- Le ostruzioni meccaniche delle alte vie aeree (naso, faringe) La melatonina viene prodot- ta idoneo a prevenire e combattere possono ridurre notevolmente il flusso dell’aria verso i ta dal nostro organismo ed è una l’insonnia, - consiglia il professor polmoni e questo fenomeno peggiora durante il sonno sostanza importante nella rego- Sorbi - ed è importante la regolarità causando una riduzione della ossigenazione del sangue. Il lazione del sonno. Il suo utilizzo del nostro comportamento: andare a fenomeno più lieve è il russamento, quello più grave è la come farmaco può essere utile nei letto la sera quando è ora di dormire, sindrome delle apnee notturne (Osas). L’apnea consiste in una soggetti con occasionale insonnia, cercare di non addormentarsi sul lunga pausa del respiro per grave riduzione per esempio, perché sono stati in divano, di non fare cene pesanti, cer- dell’ossigenazione a livello cerebrale. Le cause sono: un paese con diverso fuso orario o care di mantenersi attivi durante il deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati, polipi in soggetti che hanno spostato l’ora nasali, gonfiore cronico delle tonsille, ispessimento della giorno e stare in ambienti non lumi- faringe (soprattutto negli obesi e nei fumatori), del sonno più avanti (cioè si addor- nosi. Gli alcolici, poi, non migliorano ingrossamento della lingua. Queste malattie peggiorano mentano dopo mezzanotte) solo in la capacità di addormentarsi ma, ca- notevolmente la qualità del sonno e provocano disturbi diurni questi casi, assunta nel pomeriggio, somai, riducono l’addormentamento simili a quelli dell’insonnia. Le forme gravi di apnea notturna può aiutare a riorganizzare il ciclo e peggiorano la qualità del sonno. possono anche essere causa di morte improvvisa notturna. del sonno. n

Ogni giorno ha qualcosa di bello da dirti. Amplifon ti aspetta.

Per informazioni e per sapere qual è il centro Amplifon più vicino:

CONVENZIONE COOP-AMPLIFON: 10%* di sconto a tutti i Soci COOP ed ai loro familiari.

✂ Presentando questo coupon presso una delle nostre filiali riceverai un simpatico omaggio. * lo sconto non è cumulabile con altre offerte in corso. www.amplifon.it

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 43 all’utilizzo dell’elettronica e alla SIENA sperimentazione. Gli eventi si CUCINA SEGNALAZIONI terranno in diversi luoghi della A QUATTRO MANI cultura fiorentina: CanGo Cantieri Dal 14 ottobre al 7 novembre, a cura di Goldonetta, Teatro della Pergola, in provincia di Siena, si svolge Rossana de Caro Museo Marino Marini, Villa “Girogustando” (8ª ed. sessione Strozzi. La tematica artistica di autunnale) un classico degli quest’anno presenta iniziative di intrattenimenti culinari senesi, FIRENZE respiro internazionale con giovani con gemellaggi gastronomici IL MISTERO compositori europei per capire quali organizzati da Confesercenti DEL TEMPO siano le direzioni più interessanti Siena. Una serie di serate “a Tornano anche in autunno le visite della ricerca musicale. L’apertura, quattro mani” aperte al pubblico, guidate curate dalla cooperativa ospitata a CanGo, sarà dedicata Firenze Fede Arte. Sabato 17 a una nuova produzione di teatro ottobre alle ore 10 “Il mistero del sonoro che vede la collaborazione tempo in Santa Maria Novella”, della musicista e attrice Sonia un affascinante percorso che Bergamasco (nella foto) a partire dalla meridiana sulla Biglietti: intero 7 - 12 euro, facciata della Basilica, attraverso ridotto 5 - 10 euro la Trinità di Masaccio e gli Info: 055717270 www.temporeale.it

affreschi del Ghirlandaio porterà a scoprire i richiami al tempo, al suo PRATO scorrere, ai suoi effetti, alla sua LA FAMIGLIA AL MUSEO misurazione, fino ai giorni nostri, Nel mese di ottobre riprendono le visite didattiche organizzate dal Museo ANGHIARI in una delle chiese più belle del dell’opera del duomo di Prato per adulti e ragazzi. Si tratta di una serie di RITRATTI IN RETE mondo. Il costo della visita è di 6 incontri a tema, per avvicinare il pubblico delle famiglie all’arte e alla storia Il 10 ottobre sarà inaugurata la euro a persona. locale. Durante gli incontri saranno fornite schede operative con giochi mostra della scultrice di origine Informazioni e prenotazioni: didattici che guideranno i partecipanti alla scoperta e alla comprensione argentina Gloria Argelés intitolata 0552302477; delle opere del museo. 3 ottobre: “Chi cerca trova: caccia ai simboli “Ritratti in rete”. L’esposizione www.firenzefedearte.it nelle opere del museo”. 17 ottobre: “Esplora l’opera: dentro il linguaggio sarà allestita nelle storiche sale di dell’arte”. 7 novembre: “Lo zoo nel museo: alla ricerca degli animali Palazzo Taglieschi ( Piazza Mameli AREZZO simbolici nelle opere d’arte”. 16)e nella saletta Expo di via LA LINGUA DEI SEGNI Costo dell’attività: adulti € 5,00; sconto famiglia (min. 3 persone € 4,00) Garibaldi. Saranno esposte opere L’Ens (Ente nazionale sordi) di Prenotazione obbligatoria: 057429339. Orario: 16-18 in legno policromo, bronzo,carta Arezzo organizza corsi di lingua dei e ombre da rete metallica. La segni italiana (Lis) con docenti di mostra proseguirà fino al 10 ottima esperienza. Sono aperte le gennaio 2010. iscrizioni per il 1° livello e 3° livello Orari : da martedì a sabato nell’anno 2009/2010. 8.30 - 19; domenica (8,30 - 13) Info: 3923035047; Info : 0575788001 www.ensarezzo.it

FIRENZE MUSICA OLTRE Dal 6 al 13 ottobre si svolgerà la seconda edizione di “Tempo reale”, il festival dedicato alla musica di ricerca: una serie di appuntamenti tra concerti, teatro musicale, installazioni legate

44 - INFORMATORE - OTTOBRE 2009 durante le quali due chef italiani che visiteranno gli stand, verrà FIESOLE propongono un menu condiviso, rilasciato un coupon valido come SCATTI IN MOSTRA composto dalle rispettive riduzione sul biglietto di ingresso Si inaugura il 17 ottobre nei nuovi locali di piazza Mino la mostra specialità. Alle pietanze vengono per diversi Musei della città e della “Obbiettivo Fiesole”, scatti e ritratti di Paolo della Bella e di Stefano Giraldi. abbinati vini selezionati. Le cene Mostra “Pieter de Witte” (aperta Sono esposte circa quaranta foto di Paolo della Bella, poliedrico artista sono vivacizzate da musica, fino all’8 novembre). fiesolano, e una decina di ritratti, eseguiti dal giornalista e fotografo cabaret, ospiti a sorpresa. Sette Info: 058886099; Stefano Giraldi, di grandi personaggi dello spettacolo, della cultura, della appuntamenti e quattordici www.volterragusto.com vita pubblica, presenti nella città tra il 1983 e il 2003, (tratte dall’archivio ristoranti, alla scoperta delle del Comune di Fiesole). Fra questi: Giorgio Gaber (nella foto), Gianni Agnelli, cucine regionali. Come al solito PRATO papa Woytila, il regista Bernardo Bertolucci insieme a Robert Altman. saranno due le serate per ogni GIOVANI E CREATIVITÀ La mostra rimarrà aperta fino al 29 novembre. settimana: mercoledì e giovedì; il Esposizioni, concerti, workshop, Ingresso libero. Orario: mar. - gio. - sab. - dom. 15 - 18. Info: 0555961284 pubblico potrà scegliere tra due interventi urbani. Dal 1° al 4 opzioni di prezzo (30 o 40 euro) in Ottobre a Prato, è di scena il virtù dei gusti e della serata. Festival FREeSHOUT!? 2009 Info: www.girogustando.tv expressive young fest: decine di artisti per un evento nel quale VOLTERRA VOLTERRAGUSTO, TARTUFO E CORSA DEL CACIO Sapori e tradizioni in scena nella suggestiva città etrusca dal 10 ottobre all’8 novembre, cinque fine settimana per conoscere e gustare le tipicità del territorio: fra gli appuntamenti più attesi la “Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi (24-25-31 ottobre e 1° novembre)”.

MONTELUPO CERAMICA E INDUSTRIA È aperto al pubblico il Museo contemporaneo della ceramica, inaugurato il 20 giugno scorso. Allestito presso l’ex Palazzo Podestarile di Montelupo è dedicato alla produzione della ceramica di epoca industriale, un percorso espositivo che dalla fine dell’Ottocento arriva fino agli ultimi decenni del ‘900, attraverso La kermesse, giunta alla quinta la creatività è la componente le vicende (pentolame, scaldini edizione, proporrà come da fondamentale. Tema di questa dell’arte, del ecc.), le manifatture tradizione un calendario ricco edizione è Iperuranio, Il Mondo design, della storiche locali di di eventi dedicati alle tipicità Ideato: un mosaico di paesi ceramica e Montelupo dell’‘800 della gastronomia locale, uniti immaginari e micronazioni, stati del vetro. Si e del ‘900 (Mancioli e a spettacoli e iniziative che concreti o mentali ideati dal possono ammirare Bitossi), e la donazione renderanno ancor più piacevole la nulla e raccontati da videoartisti, la produzione di “Alvino Bagni” con manufatti visita nella suggestiva città etrusca. illustratori, designer, performer. La alcuni dei più importanti designer contemporanei di grande bellezza. Formaggio, vino, cioccolato e kermesse si terrà presso i Cantieri della ceramica, come Fernando Biglietto: 5 euro; ridotto 4 tartufo saranno protagonisti di Culturali di Officina Giovani di Farulli, Ettore Sottsass, Eva (valido anche per l’ingresso week-end tematici che avranno il Prato (Piazza Macelli 4), uno Zeisel; le opere di Bruno Bagnoli al Museo archeologico loro centro negli stand di Piazza spazio dedicato ai giovani e alla (1914-1975), artista montelupino e al Museo di Arte contemporanea) XX settembre (aperti tutti i sabati loro “energia creativa”. specializzato nella lavorazione Orari: martedì-domenica 10-18 dalle 16 alle 20 e le domeniche Info: 05741836753; del grès salato; i manufatti della (controllare); chiuso lunedì dalle 10 alle 20). A tutti coloro www. freeshout.it ceramica tradizionale toscana Info: 057151352

OTTOBRE 2009 - INFORMATORE - 45 Off erte

ISOLA D’ISCHIA TERRASANTA 5 giorni/4 notti - pullman G.T. 8 giorni7notti - voli di linea da Roma, Hotel 3 stelle - pensione completa con bevande pullman da/per aeroporto cenone e veglione inclusi Hotel 3 stelle - pensione completa minimo 35 partecipanti minimo 35 partecipanti DATA DI PARTENZA 29/12/09 DATE DI PARTENZA 23/12 E 28/12 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 480 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 920 DATA DI PARTENZA 02/01/10 Costo gestione pratica € 30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 285 Costo gestione pratica € 15 LAGO DI COMO 3 giorni/2 notti - pullman G.T. Hotel 4 stelle - pensione completa cenone e veglione inclusi minimo 35 partecipanti DATA DI PARTENZA 30/12/09 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 398 ConCon LINEARLINEAR Costo gestione pratica € 15 BERLINO EPIFANIA A NEW YORK 6 giorni/5 notti - pullman G.T. 6 giorni/4notti voli di linea da Firenze il risparmio è assicurato. PENISOLA Hotel 3/4 stelle - pensione completa (escluso Hotel 4 stelle lusso - pernottamento il risparmio è assicurato. 2 pasti) - minimo 35 partecipanti minimo 25 partecipanti SORRENTINA DATA DI PARTENZA 28/12/09 DATE DI PARTENZA 01/01/10 3 giorni/2 notti - pullman G.T. QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 685 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 830 Costo gestione pratica € 25 Costo gestione pratica € 30 Hotel 3 stelle - pensione completa con PerPer ii SociSoci CoopCoop èè bevande - cenone e veglione inclusi minimo 35 partecipanti MONACO DI BAVIERA DATA DI PARTENZA 30/12/09 IN LIBERTA’ QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 395 5 giorni/2 notti EPIFANIA A VIENNA 4 giorni/3 notti - pullman G.T. Costo gestione pratica € 15 treno con compartimenti a 6 letti ancheanche premiato.premiato. Hotel 4 stelle - pensione completa Hotel 3 stelle - pernottamento e prima minimo 35 partecipanti colazione - minimo 20 partecipanti CIRCEO DATA DI PARTENZA 03/01/10 DATA DI PARTENZA 30/12/09 3 giorni/2 notti - pullman G.T. QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 420 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 280 Hotel 3 stelle - pensione completa con Costo gestione pratica € 15 Costo gestione pratica € 15 bevande - cenone e veglione inclusi minimo 35 partecipanti DATA DI PARTENZA 30/12/09 RICHIEDETE ALLE NOSTRE AGENZIE I CATALOGHI e i PROGRAMMI QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 380 DETTAGLIATI DI CAPODANNO, EPIFANIA E DEI MERCATINI DI NATALE Con LINEAR puoi risparmiare fi no al 40% sull’RC Auto*. In più, come Socio Coop potrai Costo gestione pratica € 15 avere fi no a 2.500 punti fedeltà Coop in regalo per la tua Raccolta. Nel 2008 LINEAR ha già NOTA INFORMATIVA: I prezzi si intendono per persona e per camera doppia e per partenze di gruppo. Per tutto ciò che riguarda l’elenco dei servizi inclusi/esclusi nelle quote di partecipazione, gli orari di partenza, gli aeroporti e le condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici faranno fede esclusivamente i programmi dettagliati da regalato ai Soci Coop oltre 27.000.000 di punti. Che aspetti? Unisciti alla tribù LINEAR. richiedere prima della prenotazione alle agenzie di viaggio di Toscana Turismo. L’effettuazione dei viaggi indicati nel presente opuscolo e la conferma della quota di partecipazione sono soggetti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti specifi cato in ogni singolo programma.

ACROSS VIAGGI - GROSSETO ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE RIFREDI ARGONAUTA VIAGGI – FILIALE LUCCA HARLEM VIAGGI - PISTOIA V.LE MATTEOTTI, 18 - TEL. 0564.27444 VIA VITTORIO EMANUELE II, 89/ H r, VIALE PUCCINI, 1718/B - LUCCA (LU) VIA MONFALCONE, 28/30 - TEL. 0573.977455 FIRENZE - TEL. 055.475585 C/O CENTRO COOP - TEL. 0583.540306 ALHAMBRA VIAGGI I VIAGGI DEL BORGHETTO - PISA di Promoturismo - FIRENZE ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE GAVINANA ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE NAVACCHIO (PI) VIA DEL BORGHETTO, 64 - TEL. 050.575777 Una compagnia di: VIA DI NOVOLI 42/B – TEL. 055.437161 VIA ERBOSA, 68 INT. 11 - FIRENZE VIA DEL FOSSO VECCHIO, 459 C/O CENTRO*Gavinana - TEL. 055.6800452 C/O CENTRO COMMERCIALE DEI BORGHI LITORALSIND VIAGGI - LIVORNO ARCIMONDO - AREZZO TEL. 050.779240 VIA VITTORIO VENETO, 20 - TEL. 0586.897071 * Percentuale di risparmio calcolata confrontando i premi pubblicati da nel mese di novembre 2008, sullo speciale Assicurazioni Auto. VIA MICHELANGELO, 36 ARGONAUTA VIAGGI TEL. 0575.350271 FILIALE SESTO “ARCIPELAGO” BITURGIA VIAGGI - SANSEPOLCRO (AR) REPORTER VIAGGI - FIGLINE V.NO (AR) VIA PETROSA, 19 INT. 20 - SESTO F.NO (FI) VIALE VENETO, 53 - TEL. 0575.741747 P.ZA MARSILIO FICINO, 27 - TEL. 055.0544700 ARCIMONDO - AREZZO C/O CENTRO*Sesto C/O CENTRO*Setteponti TEL. 055.444842 CORYMBUS VIAGGI - SIENA REPORTER VIAGGI - S.GIOVANNI V.NO (AR) Chiama gratis 800 375445 o clicca www.linear.it/coop VIALE AMENDOLA, 15 VIA MASSETANA ROMANA, 56 - TEL. 0577.271654 P.ZA CAVOUR, 11 - TEL. 055.9121616 ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE EMPOLI ARGONAUTA VIAGGI - FIRENZE VIA R. SANZIO, 199/12 - EMPOLI (FI) C.T.C. Promoturismo - PRATO WILLIS TRAVEL - SCANDICCI (FI) Iniziativa valida solo per le Cooperative aderenti e nel periodo di validità dei rispettivi collezionamenti L.NO TORRIGIANI, 33 A/B - TEL. 055.2342777 C/O CENTRO *Empoli - TEL. 0571.83402 PIAZZA MERCATALE, 93 - TEL. 0574.42215 VIA TURRI, 12 - TEL. 055.2591744 Off erte

ISOLA D’ISCHIA TERRASANTA 5 giorni/4 notti - pullman G.T. 8 giorni7notti - voli di linea da Roma, Hotel 3 stelle - pensione completa con bevande pullman da/per aeroporto cenone e veglione inclusi Hotel 3 stelle - pensione completa minimo 35 partecipanti minimo 35 partecipanti DATA DI PARTENZA 29/12/09 DATE DI PARTENZA 23/12 E 28/12 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 480 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 920 DATA DI PARTENZA 02/01/10 Costo gestione pratica € 30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 285 Costo gestione pratica € 15 LAGO DI COMO 3 giorni/2 notti - pullman G.T. Hotel 4 stelle - pensione completa cenone e veglione inclusi minimo 35 partecipanti DATA DI PARTENZA 30/12/09 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 398 ConCon LINEARLINEAR Costo gestione pratica € 15 BERLINO EPIFANIA A NEW YORK 6 giorni/5 notti - pullman G.T. 6 giorni/4notti voli di linea da Firenze il risparmio è assicurato. PENISOLA Hotel 3/4 stelle - pensione completa (escluso Hotel 4 stelle lusso - pernottamento il risparmio è assicurato. 2 pasti) - minimo 35 partecipanti minimo 25 partecipanti SORRENTINA DATA DI PARTENZA 28/12/09 DATE DI PARTENZA 01/01/10 3 giorni/2 notti - pullman G.T. QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 685 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 830 Costo gestione pratica € 25 Costo gestione pratica € 30 Hotel 3 stelle - pensione completa con PerPer ii SociSoci CoopCoop èè bevande - cenone e veglione inclusi minimo 35 partecipanti MONACO DI BAVIERA DATA DI PARTENZA 30/12/09 IN LIBERTA’ QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 395 5 giorni/2 notti EPIFANIA A VIENNA 4 giorni/3 notti - pullman G.T. Costo gestione pratica € 15 treno con compartimenti a 6 letti ancheanche premiato.premiato. Hotel 4 stelle - pensione completa Hotel 3 stelle - pernottamento e prima minimo 35 partecipanti colazione - minimo 20 partecipanti CIRCEO DATA DI PARTENZA 03/01/10 DATA DI PARTENZA 30/12/09 3 giorni/2 notti - pullman G.T. QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 420 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 280 Hotel 3 stelle - pensione completa con Costo gestione pratica € 15 Costo gestione pratica € 15 bevande - cenone e veglione inclusi minimo 35 partecipanti DATA DI PARTENZA 30/12/09 RICHIEDETE ALLE NOSTRE AGENZIE I CATALOGHI e i PROGRAMMI QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 380 DETTAGLIATI DI CAPODANNO, EPIFANIA E DEI MERCATINI DI NATALE Con LINEAR puoi risparmiare fi no al 40% sull’RC Auto*. In più, come Socio Coop potrai Costo gestione pratica € 15 avere fi no a 2.500 punti fedeltà Coop in regalo per la tua Raccolta. Nel 2008 LINEAR ha già NOTA INFORMATIVA: I prezzi si intendono per persona e per camera doppia e per partenze di gruppo. Per tutto ciò che riguarda l’elenco dei servizi inclusi/esclusi nelle quote di partecipazione, gli orari di partenza, gli aeroporti e le condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici faranno fede esclusivamente i programmi dettagliati da regalato ai Soci Coop oltre 27.000.000 di punti. Che aspetti? Unisciti alla tribù LINEAR. richiedere prima della prenotazione alle agenzie di viaggio di Toscana Turismo. L’effettuazione dei viaggi indicati nel presente opuscolo e la conferma della quota di partecipazione sono soggetti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti specifi cato in ogni singolo programma.

ACROSS VIAGGI - GROSSETO ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE RIFREDI ARGONAUTA VIAGGI – FILIALE LUCCA HARLEM VIAGGI - PISTOIA V.LE MATTEOTTI, 18 - TEL. 0564.27444 VIA VITTORIO EMANUELE II, 89/ H r, VIALE PUCCINI, 1718/B - LUCCA (LU) VIA MONFALCONE, 28/30 - TEL. 0573.977455 FIRENZE - TEL. 055.475585 C/O CENTRO COOP - TEL. 0583.540306 ALHAMBRA VIAGGI I VIAGGI DEL BORGHETTO - PISA di Promoturismo - FIRENZE ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE GAVINANA ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE NAVACCHIO (PI) VIA DEL BORGHETTO, 64 - TEL. 050.575777 Una compagnia di: VIA DI NOVOLI 42/B – TEL. 055.437161 VIA ERBOSA, 68 INT. 11 - FIRENZE VIA DEL FOSSO VECCHIO, 459 C/O CENTRO*Gavinana - TEL. 055.6800452 C/O CENTRO COMMERCIALE DEI BORGHI LITORALSIND VIAGGI - LIVORNO ARCIMONDO - AREZZO TEL. 050.779240 VIA VITTORIO VENETO, 20 - TEL. 0586.897071 * Percentuale di risparmio calcolata confrontando i premi pubblicati da nel mese di novembre 2008, sullo speciale Assicurazioni Auto. VIA MICHELANGELO, 36 ARGONAUTA VIAGGI TEL. 0575.350271 FILIALE SESTO “ARCIPELAGO” BITURGIA VIAGGI - SANSEPOLCRO (AR) REPORTER VIAGGI - FIGLINE V.NO (AR) VIA PETROSA, 19 INT. 20 - SESTO F.NO (FI) VIALE VENETO, 53 - TEL. 0575.741747 P.ZA MARSILIO FICINO, 27 - TEL. 055.0544700 ARCIMONDO - AREZZO C/O CENTRO*Sesto C/O CENTRO*Setteponti TEL. 055.444842 CORYMBUS VIAGGI - SIENA REPORTER VIAGGI - S.GIOVANNI V.NO (AR) Chiama gratis 800 375445 o clicca www.linear.it/coop VIALE AMENDOLA, 15 VIA MASSETANA ROMANA, 56 - TEL. 0577.271654 P.ZA CAVOUR, 11 - TEL. 055.9121616 ARGONAUTA VIAGGI - FILIALE EMPOLI ARGONAUTA VIAGGI - FIRENZE VIA R. SANZIO, 199/12 - EMPOLI (FI) C.T.C. Promoturismo - PRATO WILLIS TRAVEL - SCANDICCI (FI) Iniziativa valida solo per le Cooperative aderenti e nel periodo di validità dei rispettivi collezionamenti L.NO TORRIGIANI, 33 A/B - TEL. 055.2342777 C/O CENTRO *Empoli - TEL. 0571.83402 PIAZZA MERCATALE, 93 - TEL. 0574.42215 VIA TURRI, 12 - TEL. 055.2591744 NAZ/62/2008 DCOOS3088PT