Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

N. 1007 CAMERA DEI DEPUTATI —

PROPOSTA DI LEGGE

d’iniziativa del deputato MARIO PEPE

Istituzione della provincia di

Presentata l’8 giugno 2006

ONOREVOLI COLLEGHI ! — L’esigenza di far di Civitavecchia, vengano dislocate in quasi nascere una nuova provincia in Italia tutte le citta` facenti parti di questa nuova emerge dalla constatazione per rilanciare realta` in maniera da soddisfare le singole le attivita` di sviluppo, ridurre progressi- esigenze delle comunita` e di non ingolfare vamente le mega province esistenti sul una citta` che conta circa 50.000 abitanti. territorio nazionale, dando autonomia e Nella stesura della presente proposta di autorevolezza a quelle aree gia` ricche di legge si e` tenuto conto di alcune partico- storia, potenzialita` economiche, tessuto larita`, soprattutto nella scelta delle citta`da culturale e sociale. inserire in questa nuova provincia, della In questo contesto si inserisce la pre- quale, oltre a Civitavecchia fanno parte a sente proposta di legge, che interpreta la nord Tarquinia, Montalto di Castro e necessita` di sgravare Roma da una fetta di Monteromano, ad est e , a territorio che si affaccia sul mare Tirreno sud Santa Marinella, e , e che fa perno sulla citta` di Civitavecchia. a sud-est e Da sempre definita « Il porto dei per un totale di circa 150.000 abitanti papi », Civitavecchia presenta, insieme residenti. alle altre localita` che la circondano, una Una cifra che tende ad aumentare serie di peculiarita` che ne fanno a ra- notevolmente nei fine settimana e durante gione un’area meritevole del riconosci- tutto il periodo estivo, con l’apertura delle mento di provincia. cosiddette « seconde case » nelle localita`di Nell’ottica del decentramento dei ser- villeggiatura e in special modo di Santa vizi lo scrivente ha ipotizzato che le in- Marinella, di Tarquinia, di Cerveteri e di stallazioni cosiddette « istituzionali », che Ladispoli e con l’arrivo dei vacanzieri negli deriveranno dalla nascita della provincia alberghi. A tutto questo c’e` da aggiungere Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati — 1007

XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI il costante aumento del traffico da e per un punto fisso nella rete viaria dell’intera la Sardegna e l’incremento del traffico penisola italiana. A tutto cio` bisogna ag- croceristico, che hanno fatto del porto di giungere la « bretella » che unisce l’Aurelia Civitavecchia, nel Giubuleo del 2000, la dal chilometro 81 al porto di Civitavecchia terza « entrata » della capitale. Senza di- e la superstrada Civitavecchia-Orte. menticare l’impennata relativa al fortis- Oltre alla rete stradale si devono con- simo incremento demografico che da al- siderare quella ferroviaria, quella marina cuni anni stanno vivendo Cerveteri e La- e quella aerea: la prima e` da sempre nodo dispoli che, a causa del fenomeno della e snodo di importanti collegamenti tanto « uscita » progressiva da Roma, vedono che, ancora oggi, i treni diretti in Francia aumentare di oltre mille abitanti l’anno il transitano per Civitavecchia. Inoltre la numero dei propri residenti. citta` della fascia costiera di questa pro- L’intero comprensorio vanta una storia vincia godono dei servizi forniti dai cosid- che affonda le radici nell’antichita`. detti treni « cadenzati » per Roma, che Basti pensare a Tarquinia e a Cerveteri, trasportano gli utenti alla capitale in po- fiorenti capitali degli etruschi, ricche di chissimi minuti. antichissime tombe e di percorsi natura- La seconda e` quella naturale: i porti listici di prim’ordine e, nel caso di Tar- turistico e commerciale di Civitavecchia e quinia, citta` natale di poeti e di scrittori quello per le piccole imbarcazioni da di- come Vincenzo Cardarelli; da Allumiere e porto di Santa Marinella fanno di que- a Tolfa, le cui salubri colline sono ancora st’area una delle meglio attrezzate del oggi mete del turismo di massa e la cui Tirreno. In materia di portualita`, non puo` bellezza paesaggistica le rende famose in non essere menzionato il porto marittimo tutta Italia; a Monteromano ricca di storia e commerciale di Civitavecchia, porta d’in- e di tradizioni; a Civitavecchia, famosa gresso verso la Sardegna e per Roma, dove anche per le acque termali, ove dimora- ormai giungono piu` di 500 navi da cro- rono per alcuni periodi lo scrittore Sten- ciera l’anno provenienti da tutti Paesi del dhal e Giuseppe Garibaldi e dove si erge mondo. il « Maschio » del Forte Michelangelo, mo- Infine si ricorda il collegamento aereo numento architettonico e artistico di va- con lo scalo di , rapido grazie al lore internazionale; a Montalto di Castro proseguimento dell’A-12 dopo Ladispoli e che, a parte il litorale, vanta insieme a la susseguente arteria che porta diretta- Civitavecchia il polo energetico piu` impor- mente all’aeroporto. tante d’Europa; a Santa Marinella che, con Dopo aver delineato il quadro nel quale la frazione di , e` da sempre inserire la nuova provincia, e` ora doveroso considerata la « perla del mare Tirreno »; passare agli aspetti prettamente tecnici a Canale Monterano e a Manziana, dove e` riguardanti la presente proposta di legge. ancora possibile una vita a « misura d’uo- Otto delle undici citta` della nuova pro- mo ». vincia, tranne Manziana, Monteromano e Come si vede, dunque, si tratta di citta` Canale Monteromano, fanno parte del- che annoverano tutte le caratteristiche che l’area di competenza del tribunale di Ci- un territorio deve avere per poter aspirare vitavecchia, dove si trovano anche la con- a diventare provincia. servatoria dei registri immobiliari, un ar- In relazione ai collegamenti, essi si chivio storico di portata internazionale e stanno espandendo e moltiplicando in vi- la sede zonala di importanti enti come sta del Giubileo. l’Istituto nazionale per l’assicurazione con- L’autostrada A-12 collega benissimo tro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Tarquinia con Civitavecchia, Santa Mari- In piu` l’ospedale « San Paolo » di Civi- nella, Cerveteri e Ladispoli, mentre la tavecchia e l’azienda sanitaria locale Roma vecchia statale Aurelia, ammodernata e F, abbracciano un vastissimo territorio di ampliata in occasione dei campionati utenza, che si estende a nord verso Viterbo mondiali di calcio del 1990, rappresenta ed a sud direttamente fino a Roma. Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati — 1007

XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

La provincia di Civitavecchia, una volta mentre la questura di polizia sarebbe espletati tutti i passaggi istituzionali, godra` « posizionata » a Ladispoli, in un’ottica di una serie di nuovi insediamenti, soprat- strategica rispetto all’attuale compagnia tutto per quanto riguarda l’aspetto della dei carabinieri a Civitavecchia e creandone sicurezza e dei servizi ai cittadini. una nuova a Manziana, la direzione pro- In questo contesto si intendono inserire vinciale del lavoro potrebbe essere collo- degli elementi di novita` rispetto al passato, cata in una zona fra Allumiere e Tolfa. Nel dislocando i nuovi insediamenti dello Stato contempo le altre cittadine potrebbero in varie localita`. godere di un avvicinamento a tutte queste La prefettura – ufficio territoriale del realta` istituzionali e dunque garantire un Governo andrebbe realizzata all’interno notevole miglioramento del rapporto cit- del perimetro comunale di Civitavecchia, tadino-Stato. Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati — 1007

XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

PROPOSTA DI LEGGE __

ART.1. (Istituzione della provincia di Civitavecchia).

E` istituita la provincia di Civitavecchia, con capoluogo Civitavecchia.

ART.2. (Comuni della provincia di Civitavecchia).

1. La circoscrizione della provincia di Civitavecchia, e` composta dai seguenti co- muni: Civitavecchia, Allumiere, Canale Monterano, Cerveteri, Ladispoli, Man- ziana, Montalto di Castro, Monteromano, Santa Marinella, Tarquinia e Tolfa.

ART.3. (Definizione dei territori rispetto alla pro- vincia di Roma e alla provincia di Viterbo).

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i territori dei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Canale Monterano, Cerveteri, Ladispoli, Man- ziana, Santa Marinella e Tolfa cessano di fare parte della provincia di Roma e all’area metropolitana di Roma. 2. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i comuni di Montalto di Castro, Monteromano e Tar- quinia cessano di fare parte della provin- cia di Viterbo.

ART.4.

1. Le province di Roma e di Viterbo, entro sei mesi a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, procedono alla ricognizione delle proprie Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati — 1007

XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI dotazioni organiche di personale e delibe- rano lo stato di consistenza del rispettivo patrimonio ai fini delle conseguenti ripar- tizioni, da effettuare con apposite delibe- razioni della rispettiva giunta, in propor- zione sia ai territori sia alle popolazioni trasferiti alla nuova provincia. 2. Gli adempimenti di cui al comma 1 sono effettuati da un commissario nomi- nato dal Ministro dell’interno, con il com- pito di curare ogni adempimento connesso alla istituzione della nuova provincia fino all’insediamento degli organi elettivi. 3. Le prime elezioni per il presidente della provincia e per il consiglio provin- ciale di Civitavecchia hanno luogo in con- comitanza con il primo turno utile delle consultazioni elettorali per il rinnovo degli organi provinciali del restante territorio dello Stato, fatto salvo il caso di rinnovo anticipato degli organi delle province di Roma e di Viterbo. 4. Fino alla elezione del presidente della provincia e del consiglio provinciale di Civitavecchia, i provvedimenti necessari per consentire il funzionamento della nuova provincia sono adottati dal com- missario di cui al comma 2.

ART.5.

1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge sono deter- minate le tabelle delle circoscrizioni dei collegi elettorali delle province di Roma, di Viterbo e Civitavecchia ai sensi dell’arti- colo 75 del testo unico delle leggi sull’or- dinamento degli enti locali, di cui al de- creto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

ART.6.

1. Fermo restando quanto disposto dal- l’articolo 21, comma 3, lettera f), del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il Presidente del Con- siglio dei ministri, sentito il Ministro del- l’interno, adotta con proprio decreto, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati — 1007

XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI della presente legge, i provvedimenti ne- cessari per la istituzione nella provincia di Civitavecchia degli uffici periferici dello Stato entro i limiti delle risorse rese disponibili dalla presente legge e tenendo conto nella loro dislocazione delle voca- zioni territoriali. 2. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 1 sono altresı` individuate le procedure per la gestione da parte del commissario di cui all’articolo 2, comma 2, delle risorse rese disponibili dalla presente legge ai fini dell’istituzione degli uffici periferici delle amministrazioni statali. 3. Ai fini di cui al comma 1 il Presi- dente del Consiglio dei ministri, sentiti i Ministri interessati, e` autorizzato a prov- vedere alle occorrenti variazioni dei ruoli del personale dello Stato. 4. Per l’attuazione del presente articolo e` autorizzata la spesa massima di 5.000.000 di euro a decorrere dall’anno 2007. Al relativo onere si provvede me- diante corrispondente riduzione delle proiezioni per gli anni 2007 e 2008 dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2006-2008, nell’ambito dell’unita` previsionale di base di parte corrente « Fondo speciale » dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2006, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero dell’interno.

ART.7.

1. Gli atti e gli affari amministrativi pendenti, alla data di entrata in vigore della presente legge, presso la prefettura – ufficio territoriale del Governo e gli altri organi dello Stato costituiti nell’ambito delle province di Roma e di Viterbo e relativi a cittadini ed enti compresi nel territorio dei comuni di cui all’articolo 2, sono attribuiti alla competenza dei rispet- tivi organi ed uffici della provincia di Civitavecchia. 2. Le responsabilita` relative agli atti e agli affari amministrativi di cui al comma 1 sono imputate agli organi ed uffici della Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati — 1007

XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI provincia di Civitavecchia a decorrere dalla data del loro insediamento.

ART.8.

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pub- blicazione nella Gazzetta Ufficiale. =C 0,30 *15PDL0006350* *15PDL0006350*