La quinta giusta di Paola De Simone

NAPOLI: Concerti, lirica e danza

Sara Mingardo, la grande voce del Barocco italiano nel mondo, incontra a Napoli i nuovi talenti della masterclass 2017 organizzata dalla Fondazione Pietà de' Turchini. Nell'occasione, parlando di formazione e fruizione, ribadisce In primo piano l'importanza delle scelte di repertorio, boccia il sistema "riformato" degli studi musicali e spiega perché nel nostro Paese abbiano più successo Bocelli, il Volo e i talent show 25.11.2017 | Paola De Simone

Cambio al prossimo Sinfonico del Teatro San Carlo: resta Mozart ma, per un'impr... 20.11.2017

Recenti Sono otto le giovani voci barocche, fra soprani, mezzosoprani (si citano almeno le brave Ileana Sara Mingardo, la grande voce del http://paoladesimone.wixsite.com/laquintagiusta Passerini e Sara De Flaviis), un contraltista più un'uditrice dall'Italia e non solo che, in occasione della Barocco italiano nel masterclass organizzata in questi giorni (23-25 novembre) nella Chiesa di Santa Caterina da Siena a mondo, incontra a Napoli dalla Fondazione Pietà de' Turchini con la preziosa collaborazione del bravissimo Napoli i nuovi talenti della masterclass Pierfrancesco Borrelli (al centro nella foto di gruppo e in basso) al clavicembalo, hanno avuto il 2017 organizzata privilegio di essere ascoltate e curate dalla nostra più alta interprete del repertorio vocale antico. Ossia, dalla Fondazione Pi... Sara Mingardo (nella foto d'apertura e a seguire), veneziano dall'estensione e dalla 25.11.2017 sensibilità espressiva uniche, interprete magistrale dei maggiori titoli teatrali delle origini, Nel centenario della monteverdiani in primis, di arie, duetti da camera e di capolavori sacri della letteratura del Sei e Rivoluzione d'ottobre Settecento. Ma anche di un repertorio ben più ampio, affrontato dopo la formazione in Canto avvenuta un grande con il maestro Franco Ghitti al Conservatorio della sua città, il "Benedetto Marcello" nello splendido programma russo fra Palazzo Pisani, quindi coronata dalla vittoria del "Toti Dal Monte" e dal Premio Giulietta Simionato al parole e musica da 23º Concorso di Vienna. Un repertorio attento ma articolato, messo a punto nel corso di una camera al Teatro Sannazaro per meravigliosa carriera internazionale iniziata nel 1980: fra i ruoli, si citano Andronico nel di l'Associazione Ales... Händel, Miss Quickly nel di Verdi, Rosina nel Barbiere di Siviglia rossiniano e i ruoli da 23.11.2017 protagonista nella di Bizet o ancora, con Händel, in , Riccardo primo, re d'Inghilterra e . La sua registrazione di Anna in di ha inoltre vinto Fra vivacità carioca e virtuosismi classici il Gramophone Award, il Grammy Award per il miglior disco e il Grammy Award per il miglior affascina al Teatro album di musica classica nel 2002. Ospite delle principali istituzioni musicali italiane ed Sannazaro per internazionali, è una delle rarissime voci di autentico contralto della scena musicale odierna. Ha l'Associazione collaborato e collabora stabilmente con i migliori direttori d’orchestra dei nostri giorni (Claudio Alessandro Scarlatti lo straordinario Abbado, Ivor Bolton, Riccardo Chailly, Myung Whun-Chung, Colin Davis, John Eliot Gardiner, "Stradivar... Emmanuelle Haïm, Marc Minkowski, Riccardo Muti, Roger Norrington, Trevor Pinnock, Maurizio 22.11.2017 Pollini, Christophe Rousset, Jordi Savall, Peter Schreier, Jeffrey Tate), al fianco delle principali orchestre internazionali (Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Boston Symphony Per i Concerti di Autunno firmati dalla Orchestra, Orchestre National de France, Les Musiciens du Louvre, Monteverdi Choir & Orchestra, direzione artistica di Les Talens Lyriques, Academia Montis Regalis), nei contesti musicali internazionali di maggiore Luciana Renzetti, prestigio (Musikfesten a Brema, Accademia Santa Cecilia, Festival Anima Mundi di Pisa, Barbican serata paganiniana Hall di Londra, Salle Pleyel di Parigi, “die Singel” di Anversa, Festival di Aix-en-Provence, Bregenzer alla Chiesa Luterana Festspiele, Carnegie Hall di New York, , /De Munt, Gran Teatre del di Napoli con il violinista M... , Montreux-Vevey Festival, Opera di Losanna, Opéra de Montpellier, Festival di Schwetzingen, 22.11.2017 Semperoper di Dresda, Théâtre des Champs-Elysées). Una voce che, nell'anno 2009, l’Associazione dei Critici Musicali Italiani ha voluto premiare conferendole il Premio Abbiati. Cambio al prossimo Inoltre protagonista accanto a scrittori e ad altri artisti ospitati nella Chiesa di San Rocco a Chiaia dalla Sinfonico del Teatro San Carlo: resta stessa Fondazione diretta da Marco Rossi e Federica Castaldo in apertura della rassegna "Il suono Mozart ma, per della parola", abbiamo incontrato Sara Mingardo in occasione del seminario di questi giorni. un'improvvisa Dall'alto di una così luminosa carriera e dinanzi alle nuove, giovani voci per il Barocco, sostituzione dei quali le regole, ferma naturalmente restando l'importanza dell'intonazione, della tecnica, protagonisti e di della dizione e senza comunque perdere mai di vista la bellezza del colore? parte del programma, il p... «Quanto più indietro siamo nel tempo, vale a dire nel canto del Seicento, l'intonazione rappresenta un 20.11.2017 dato prioritario. Infatti se nel repertorio operistico è possibile ammettere che qualche imprecisione possa - anche se non dovrebbe - scappare, nel canto non vibrato l'assenza d'intonazione nei suoni Fra maschere e icone fermi, pensiamo appunto a Monteverdi, ai brani di Barbara Strozzi, può portare le voci a sembrare di una Napoli universale oltre il quasi delle navi. La tecnica e la dizione, ugualmente, costituiscono requisiti fondamentali, cose senza tempo, l'Autunno le quali il canto barocco proprio non si può fare. Ed è tra l'altro questa la parte più difficile da spiegare Danza del Teatro San ai ragazzi perché, stando all'immediatezza della nostra arte, un cantante apre bocca e Carlo chiude con canta. E questo non va bene. Andrà bene più avanti, quando cioè il volume è necessario per far fronte meritato successo l'edizione num... a un'intera orchestra, a una scena da riempire, dinanzi a un pubblico». 19.11.2017 Quanto contano le scelte del repertorio? «Sul piano lavorativo la scelta del repertorio è fondamentale. Se si sbaglia quello, si cambia Ha solo quattordici praticamente vita. Ossia: se si interpretano arie non idonee, si può non fare il cantante nella vita; se anni il prossimo pianista in gara si hanno meno qualità, ma si indovinano le arie, si può fare il cantante ed anche con un discreto proposto a Villa successo». Pignatelli dal Maggio Quanto si rivela utile il Barocco per educare la voce? del Pianoforte: è il «Il repertorio antico è assolutamente indispensabile per una buona educazione. Della mia generazione pugliese Leonardo sono tante le voci passate per il Barocco, e si sente. Poi ce ne sono altre che non lo frequentano per Però, in ascolto c... 18.11.2017 niente, ma ritengo sia un po' come per lo strumento: se un violinista non ha mai suonato un Concerto

grosso di Corelli o un Concerto di Vivaldi è come se mancasse un pezzo. Non è un caso che i pianisti «Non una maschera studino tanto Bach, anche se un domani sceglieranno di essere interpreti magari prevalentemente ma un uomo, che cerca e ritrova il suo romantici, di Chopin o di Liszt. In effetti, siamo solo noi cantanti, e purtroppo qui in Italia, ad avere grande amore»: è il

http://paoladesimone.wixsite.com/laquintagiusta due classi separate, una di canto lirico, l'altra di canto barocco laddove, nel resto del mondo, si studia il Pulcinella inedito di repertorio per intero. Meglio di niente, comunque...». Francesco Nappa sulle musiche per tre voci e orches... 18.11.2017

Stradivarius in Rio: la nuova fuga oltre la Classica della violinista mondiale Viktoria Mullova, ospite d'eccellenza stasera al Teatro Sannazaro p... 16.11.2017

Nel segno della Cina, inaugurato al Teatro San Carlo l'Autunno Danza 2017 con Il padiglione delle peonie, teatro poetico e mimico dalle origini an... 12.11.2017

Le nuove generazioni sembrerebbero, in ogni caso, dedicare maggiore attenzione al repertorio più antico... «Come qualità, fortunatamente, l'Italia resta un distributore abbastanza naturale e costante. Il problema è piuttosto che, ai giovani, manca un metodo di studio: vanno un po' a caso, lavorano la tecnica direttamente sulle arie, e questo non va bene. È pur vero che tante cose si risolvono e si superano su queste, ma i problemi meccanici dovrebbero essere studiati esattamente come fanno gli strumentisti. La voce è, tutto sommato, uno strumento che bisogna imparare a suonare. Anzi, nel nostro caso, la responsabilità è superiore perché tutto è dentro di noi. Le agilità, la lunghezza delle frasi, il fiato sono requisiti che si sviluppano innanzitutto nei vocalizzi. I ragazzi tendono invece a farne due o tre giusto per scaldar la voce, poi cantano le arie pensando di poter risolvere lì i problemi di passaggi, note gravi e tutto il resto. Invece non sanno dove mettere le mani, con risultati da manicomio...». Nelle programmazioni artistiche, teatrali innanzitutto, perché manca il Barocco? «Perché la gente non è abituata ad ascoltarlo. Quindi, il direttore artistico, pensa bene di evitarlo. La verità è che, in Italia, il settore interessa assai poco. La musica è ancora considerata un hobby, non un lavoro. Ad esempio, la settimana scorsa, ho terminato le recite del Ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi, cantando il ruolo di Penelope ad Amburgo. Grande città tedesca, ma con un teatro che non è certo il Metropolitan di New York. Eppure, è un palcoscenico che annovera ben 38 produzioni d'opera all'anno: il che significa che la gente è abituata ad andare a teatro. Qui invece non

http://paoladesimone.wixsite.com/laquintagiusta si va se non si fanno Traviata e Bohème: per carità, opere bellissime, ma Verdi e Puccini hanno spazzato via tutto il resto. Diciamo che si potrebbe e dovrebbe far tutto, anche se, in parte, ritengo sia stata colpa dello stesso cantante barocco, talvolta un po' troppo snob e intellettuale, se il pubblico ci liquida genericamente come noiosi». Un problema di produzione e circuitazione tutto italiano, dunque, che però parte e in parallelo coinvolge anche i percorsi di formazione, in special modo pensando alle scelte di reclutamento sulla base delle graduatorie d'Istituto nei nostri Conservatori, dove il docente può addirittura cambiare ogni anno. «Il folle che ha inventato, ossia deciso di togliere i corsi decennali del vecchio ordinamento nei Conservatori, per trasformarli in Università e dividerne gli studi fra i diversi gradi delle scuole, non poteva fare niente di peggio. Perché così, pure in presenza di un grande talento, ci si troverà disorientati per il cambio continuo del maestro: uno alle elementari se pure c'è, uno alle medie dove ti costringono a suonare un "robbo" simile al flauto, uno al liceo musicale, uno al Conservatorio per l'alta formazione artistica e uno, senz'altro, da pagare in privato. Il problema riguarda in special modo l'età: per un mezzosoprano entrare al Triennio a diciotto anni è ancora possibile ma, per un soprano, è ormai troppo tardi. Le voci femminili, soprattutto, perdono tempo prezioso. Io ad esempio sono entrata a dieci anni come pianista, poi a quindici e mezzo già studiavo canto. Oggi invece le ragazze arrivano che hanno 20, 22 anni per poi uscire dalle nostre Istituzioni dopo 5 anni di studio, grosso modo a 28, senza aver mai neanche fatto un'audizione. Chi ha fatto questo disastro è perché non ha capito niente in una nazione dove la musica classica, pur avendo alle spalle una tradizione unica al mondo, è considerata un semplice passatempo. Ecco perché poi i giovani preferiscono andare in un programma di talenti in tv: sei settimane e si diventa famosi. Ed ecco perché poi tutti sanno chi è Andrea Bocelli o cos'è il Volo ma nessuno conosce le vere voci della lirica o i più grandi talenti del Barocco. È tutto molto triste. A Londra, per esempio, nell'ora di musica i bambini giocano con le diverse, intere famiglie di strumenti, quelli veri, dai fiati agli archi o alle percussioni. Di qui si comprende come mai il Coro della London Symphony sia, poi, un Coro di amatori. Perché fa parte della loro vita e della loro cultura».

Tornando in chiusura ai segreti del canto più nobile, quale il consiglio per un Barocco ideale?

«Sia i docenti che gli allievi tendono a concentrarsi totalmente sull'aria, che rappresenta il vero pezzo

http://paoladesimone.wixsite.com/laquintagiusta di bravura. In realtà bisogna prestare massima attenzione al recitativo che la precede, essendone la chiave di tutto». Può in tal senso il Lamento della ninfa di Claudio Monteverdi - canzonetta su testo del Rinuccini dall'ottavo Libro di madrigali, della quale lei ci ha lasciato su cd un'interpretazione esemplare con il Concerto Italiano diretto da e il violoncello di Luigi Piovano - essere vista come pagina-cardine in virtù della sperimentale interazione fra i piani narrativo e lirico-drammatico, polifonico e monodico entro uno spettro straordinario di espressioni e deragliamenti emotivo-tonali sulla fissità marmorea del tetracordo minore discendente? «Senz'altro. Nel Lamento della ninfa c'è davvero tutto, ed è lì che si comprende quanto Monteverdi sia stato un compositore immenso e assolutamente geniale. Forse il più grande di ogni tempo».

Si vieta la riproduzione dell'articolo e di ogni altra sua parte

Tags: Fondazione Pietà de’ Turchini Marco Rossi Federica Castaldo Sara Mingardo Pierfrancesco Borrelli Ileana Passerini Sara De Flaviis Andrea Bocelli Il Volo Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini Luigi Piovano

Tutti i tags

La quinta giusta 757 "Mi piace" PARROCCHIA S. VITTORE, S. Messa Prefestiva di Domenica 26 Novembre 2017 (XXXIV Domenica del Tempo Ordinario) Ti piace

IMD Radio di Andrea Fasano Piace a te e ad altri 424 amici

Blog by Alessandro Alberti © 2015

http://paoladesimone.wixsite.com/laquintagiusta