L’ECO DI 30 MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2012

La rete idrica gestita da Bas Sii Provincia Dalla sorgente Nossana ai rubinetti di 7 paesi e di Bergamo [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Sorgente Nossana a PONTE NOSSA «Doniamo acqua a tutti, ma noi paghiamo l’aria» La Nossana serve 118 mila persone: nasce a Parre Ma qui resta solo una scorta. E i tubi scoppiano 1

A la pressione» commentano i re- modifica». Baristi e residenti so- 7 Parre sidenti, ma la spiegazione è più no avvisati. Quanto alle bollette, MARTA TODESCHINI scientifica e arriva da Uniacque Uniacque sceglie la via della pru- 6 2 «Un caffè e un bicchiere d’acqua. che gestisce la rete idrica del pae- denza: «Difficile quantificare». 8 Del rubinetto, grazie, tanto è se. «È un problema impiantisti- 4 Area servita quella che bevo anche a Berga- co che c’è da vent’anni – rispon- Maxi portata dalla sorgente mo, è buonissima». Mai dare dono da Uniacque –, ma che è Intanto a tener banco in paese è Nossana nulla per scontato. Punto primo stato scoperto solo ora che c’è anche una curiosità che ha del 3 5 perché, magari, l’acqua dal rubi- poca acqua nel serbatoio». paradosso. netto non scende, e se lo fa (do- Colpa della neve arrivata tar- Chiacchie- 1 po qualche secondo), dà dei col- di e per nulla abbondante, re da bar Gorle pi tali ai tubi che il barista dalla quindi? «Le utenze che la- o da 2 disperazione ha già messo mano mentano questo problema – merca- 3 alla frizzante in bottiglia. Punto aggiungono da Uniacque – to che 4 secondo, se l’acqua tra le più buo- sono alimentate da una tuba- hanno 5 Azzano ne d’Italia scende dai monti di zione di troppo pieno (un ser- preso 6 Parre per poi servire più di 118 batoio che permette lo scarico già la 7 mila bergamaschi, non è detto dell’acqua in eccesso, ndr). via 8 Bergamo che se la bevano anche i parresi. Quando il livello del serbatoio è Paradosso all’italiana. troppo basso viene attivata una I contatori girano che è una pompa che lo riempie, ma in meraviglia e qualcuno, nel cen- questo caso aspira anche tro storico di questo paese inca- aria. Archiviata l’emer- stonato tra i monti Trevasco, genza gelo (le chia- Vaccaro e Alino, è lì che aspetta mate per tubi scop- con trepidazione la prossima piati non si sono bolletta dell’acqua. Qui il proble- contate, nelle ma non è il gelo di inizio mese scorse settimane, che ha fatto ghiacciare condotti ndr) risol- e ha prosciugato sorgenti in più veremo parti. No, a Parre apri il rubinet- con un to ed esce aria da quasi due me- inter- si. Un preludio scoppiettante, co- vento me uno stantuffo che poi libera di il getto d’acqua. E in alcuni casi sono stati guai, con valvole saltate e pressostati da cambiare. «Intanto il conta- tore gira. Sarà L’impianto di captazione a Ponte Nossa

delle com- proprio a febbraio) e 1.500 litri al vo poi doversi bere soltanto ac- missioni in secondo (per il resto dell’anno la qua. Proprio niente no: i tre pae- Provincia e portata non è mai inferiore a si fra loro confinanti, quelli su cui Regione, pa- questo valore) alimenta dagli scorre la Nossana, si sono tenu- re. Partiamo dal Anni Settanta gli acquedotti di ti per sé una piccola quota. fondo per arri- Bergamo. Un’acqua che, secon- Quanto a Parre, «la rete acque- vare alla sor- do i parametri dell’Asl, è tra le dottistica del è alimen- gente. Presente migliori d’Italia, tra le più «dol- tata da due sorgenti: «Fontana l’acqua che esce dal ru- ci», cioè con una minor concen- calda» e Borlezza e, all’occorren- binetto nel centro di Berga- trazione di calcio e magnesio. Er- za, dalla Nossana, di scorta. mo o a Gorle, Valbrembo e al- go da bere in tranquillità, anzi, «Noi pompiamo dalla sorgen- tre sette zone della provincia? consigliata a tutte le fasce d’età. te 20 litri al secondo tramite il Arriva dalla sorgente Nossa- Altro che «leggi l’etichetta», re- bacino di captazione di Ponte na, a Parre rigorosamente cor- siduo fisso, digeribilità e via di- Nossa – spiega il sindaco France- retto in Dossana con la D, che fa cendo. sco Ferrari, strenuo sostenitore un po’ meno Ponte Nossa, dove della versione Dossana con la D invece viene captata. La sorgen- Il dubbio, la domanda –, il resto va a Bergamo e dintor- te nasce sul monte Trevasco, «Come, litri, fiumi d’acqua finiti ni. Certo, a fronte di concessioni per l’80 per cento su Parre e il ad abbeverare e lavare mezza fatte in passato, mi aspetterei resto su Premolo. Con la sua Bergamasca e noi niente?» si qualcosa in mano, perché nulla è portata significativa, variabi- chiede qualcuno, ricordando stato ancora regolarizzato». Nes- le tra 900 litri al secondo quei contadini che coltivavano la suna «battaglia», aggiunge Fer- (massima magra, in genere vite per i signorotti del paese, sal- rari, solo «un giusto riconosci- L’ECO DI BERGAMO MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2012 31

Raccoglie la pioggia su 100 chilometri quadrati La sorgente Nossana sgorga in una guelo), dal 1975 alimenta la rete gente del Costone. limitata a nord dalla Valcanale con piccola conca a circa 500 metri sul idrica di altri sette comuni della La Nossana è raggiungibile sia da il Pizzo Arera, la Cima di Fop e il livello del mare, a una temperatura provincia: la fascia più a valle di Al- Ponte Nossa sia dall’abitato di Par- monte Secco, ad est e a sud dal Se- Si sfrutta la maxi portata: di circa 9 gradi e viene costante- zano Lombardo, Gorle, Treviolo, re inferiore. La sua portata varia tra rio e ad ovest dalla Val del Riso. No- mente monitorata dal centro di su- Curno, Azzano e (miscelata all’ac- 900 e 1.500 litri al secondo, con nostante a questa zona corrispon- dai 900 ai 1.500 litri al secondo pervisione e telecontrollo di Bas Sii. qua della sorgente di ) Mozzo punte che hanno raggiunto i 20.000 da il massimo di piovosità delle Oltre a tre zone di Bergamo città con Valbrembo, per un totale di litri al secondo. La zona di assorbi- Prealpi bergamasche, le valli che la (Celadina, il centro cittadino e l’a- 118.475 abitanti. A Parte Alzano, la mento si estende su di un’area di solcano nel versante a Sud si pre- rea sud, da Colognola fino a Lon- Valle Seriana si rifornisce dalla sor- circa cento chilometri quadrati de- sentano secche per tutto l’anno.

a Sgorga pura: le rocce «mangiano» il fango La scoperta della falda della sorgente nel 1986 Battezzata abisso Mubaco dagli speleologi Talpe

A larmente difficili. Ci sono poi sa- Tomasi, Stefano Masserini, Gui- Parre loni ampi e un pozzo di 80 metri do Casari, Sergio Castelletti, Gil- Bergamo e dintorni, rubinetto di di profondità, oltrepassato il qua- berto Pedrocchi, rifatta nel 2004 casa. Monte Trevasco, nelle vi- le si arriva in una zona di frana, in 12 ore, la maestra Luella Den- scere della terra. Il viaggio a ri- con massi cementati tra loro, e da tella ai suoi alunni di terza ele- troso nell’acqua potabile più pu- lì si accede a una strettoia che mentare spiega, foto alla mano, ra che ci sia (comunque tra le più porta a un salone. Lo chiamam- l’«erosione chimica, il processo buone) porta dritto a meno 243 mo Chernobyl, perché era da po- che purifica e arricchisce di sali metri di profondità. E al 1986. co successa la catastrofe del reat- minerali l’acqua. Presente un fil- Per scoprire dove nasce la tore nucleare». A quella profon- tro? L’acqua è pulita perché man Nossana bisogna tornare a quel- dità le Talpe trovarono cascate mano deposita in tutte le fessu- l’anno, quando alcuni soci del d’acqua e un’immensità di fango: re lo sporco». Gruppo speleologico Valseriana «Copriva tutta la roccia» aggiun- I bambini guardano stupefat- Talpe si avventurarono tra le mi- ge Dentella. E fu proprio in mez- ti gli scatti di stalattiti e stalagmi- niere del monte Trevasco, sopra zo a tutto quel fango che ai com- ti, l’hanno fatto anche recente- Parre, «perché sapevamo che lì pagni di esplorazione venne in mente in Città Alta alla mostra c’erano cavità naturali intercet- mente la frase «Mubaco, ne aves- «Le miniere del monte Treva- tate dai minatori». Una delle nu- si tanti di macachi come te!» pro- sco» allestita al Museo di scien- merose miniere di calamina (mi- nunciata da Capitano Red (Wal- ze naturali Caffi proprio dal nerale di piombo e zinco) con- ter Matthau) nel film «Pirati» del Gruppo speleologico Valseriana dusse gli esploratori a 243 metri 1986. E quel Mubaco rimase il Talpe. di profondità dall’ingresso del nome da dare all’abisso. E con un’insegnante appas- cunicolo, facendo loro scoprire «Quando l’acqua è in piena qui sionata di cunicoli e geologia, quella che può essere considera- deposita fango: da questo abbia- non mancheranno altre occasio- ta la falda della Nossana. mo realizzato di essere al livello ni: «Certo che porto i miei alun- «L’abisso Mubaco, così come di falda, la falda della Nossana». ni in grotta, di solito andiamo a decidemmo di chiamarlo – spie- Nel ricordare la sua prima esplo- Rota d’Imagna, alla Tomba dei ga Luella Dentella, originaria di razione, condotta nell’arco di un Polacchi». ■ , ma che abita a Parre – paio di mesi in più tranche insie- M. Tode. Ampie cavità e strapiombi dove ci si cala stretti stretti: è l’abisso Mubaco, a Parre, la falda della sorgente presenta molte strettoie partico- me ad Aldo Bergamini, Giorgio ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Un socio del Gruppo speleologico Talpe nel ventre del monte Trevasco Siamo a livello della falda della Nossana: lo dice il fango mento», questo sì, a chi fornisce AI numeri ALa scheda in quantità un’acqua pura. I con- tatti sono stati avviati: Ferrari ci- rea che tocca anche i paesi di Pre- ta lo Ster e la Provincia, «è un te- 900-1.500 molo e Ponte Nossa Povera di sodio, tra le migliori ma in agenda» dice prima di ag- litri al secondo La portata della giungere: «Comunque speriamo sorgente Nossana varia tra i 900 li- A che l’acqua rimanga pubblica». tri al secondo e i 1.500 litri al secon- 3 Bergamo così come altri 32 paesi zano Lombardo e, mischiata alla sor- primato: l’acqua della Nossana ha Parla di «bene pubblico» an- do La Nossana serve tre aree di Berga- della provincia (per un totale di ol- gente di Algua, Mozzo e Valbrembo. una durezza media di 18 gradi fran- che il suo predecessore, ora in mo (il quartiere della Celadina, la tre 52.000 utenti e 280.000 cittadini Alla Nossana si affiancano infatti al- cesi (l’unità di misura della durezza, minoranza, Adriano Lazzaretti, zona del centro e quella a sud) serviti), serviti da quelli che un tem- tre tre unità principali: l’acquedotto ossia il contenuto di sali di calcio e di che se non insiste troppo sull’ar- 580 po erano gli Acquedotti civici, pos- del Costone, l’impianto di Algua e magnesio) e un contenuto basso di gomento «sarebbe gratis, ma la litri al secondo Ora siamo nel pe- sono contare su quattro impianti di quello di captazione da falde sotter- minerali: è in assoluto, a livello na- dobbiamo pagare», fa una pro- riodo di massima magra, con una 7 produzione. ranee mediante sei pozzi tubolari zionale, tra le più povere di sodio. posta, almeno «un prezzo diffe- portata di 580 litri al secondo che, Oltre alla città, la Nossana serve i nei comuni di Curno e Treviolo. renziato al metro cubo». D’altro secondo i vertici di Bas Sii, riescono paesi di Gorle, Treviolo, Curno, Az- I quattro impianti Controlli giornalieri canto si giocherebbe in casa: qui comunque a soddisfare la richiesta zano, la zona sud di Alzano Lom- La sorgente Nossana, che nasce tra Pochi minerali Un’acqua buona e supercontrollata: le bollette arrivano da Uniacque di acqua bardo (dove arriva dall’alta valle, Parre, Premolo e viene captata a Secondo i dati raccolti dalla Bas Sii, i tecnici di Uniacque effettuano pre- che da A2A ha acquisito Bas Sii, incanalata in una condotta) e, mi- Ponte Nossa, è il vero e proprio ba- da gennaio ceduta dal Gruppo A2A lievi lungo tutto il percorso, dalla che gestisce il ciclo idrico inte- scelata alla sorgente di Algua, Moz- cino di Bergamo, l’impianto di pro- a Uniacque, l’acqua di Bergamo è sorgente ai vari punti di adduzione, grato a Bergamo e in oltre 30 Co- 20 zo e Valbrembo. A parte Alzano, il duzione più importante. Serve tre una delle migliori in Italia. Il perché compresi i serbatoi, fino alle fonta- muni. Manco a dirlo, un acque- litri al secondo È la quantità d’ac- resto della Valle Seriana viene aree della città (Celadina, centro e la è presto detto e porta in Valle Seria- nelle pubbliche con 3.000 prelievi al- dotto N(D)ossana dipendente. ■ qua trattenuta dal comune di Par- rifornito per lo più dalla sorgente zona sud) e i paesi di Gorle, Trevio- na. Sul sito di Bas Sii si leggono alcu- l’anno e quasi 90 mila parametri ©RIPRODUZIONE RISERVATA re, dove nasce la Nossana, in un’a- del Costone. lo, Curno, Azzano, la zona sud di Al- ni parametri a supporto di questo analizzati.