REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S’AMPARU DE S’AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Direzione Tecnico Scientifica Servizio Controlli, Monitoraggio e Valutazione Ambientale Dipartimento Geologico

Progetto Radon 2017 -2018 “CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO REGIONALE CON INDIVIDUAZIONE DELLE AREE A RISCHIO RADON”

Corso base per i Referenti Comunali 31Gennaio-03Febbario 2017 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

BUON GIORNO E BENVENUTI A TUTTI

2 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

CalendarioCalendario Corsi Corsi Radon Radon Base

Località Struttura Indirizzo 31-gen 01-feb 02-feb 03-feb

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Sala Angioy- Amministrazione Sassari Piazza d'Italia, n. 31 Provinciale di Sassari

Olbia Sala del Consiglio Provinciale Via A. Nanni n. 17/19

S1

Oristano Sala Consiliare Provincia via Enrico Carboni sn

Aula Magna Istituto Tecnico Nuoro Loc. Biscollai Commerciale

Sala della Biblioteca Provinciale Parco di Monte Claro, via Cagliari "Emilio Lussu" Cadello, 9/b

Sala riunioni c/o Comune di Carbonia Piazza Roma n. 1 Carbonia - Torre Civica S2 Sala del Polo Culturale - via Azuni edificio Ex Scolopi Parco S'Arei

Tortolì Sala del Consiglio Provinciale Via Mameli, 22

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 3 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

PROGRAMMA CORSO RADON BASE

‹ Caratteristiche chimico-fisiche del radon ‹ Sorgenti naturali di radioattività e del radon ‹ Effetti sulla salute del radon all’interno delle abitazioni ‹ Tecniche di misura del radon ‹ Cenni normativa di riferimento ‹ Presentazione “Progetto Radon Sardegna” ‹ Ruolo del Referente comunale a supporto dello sviluppo del progetto ‹ Modalità di sviluppo del Progetto ‹ Indicazioni generali per le modalità di individuazione degli edifici oggetto di misurazione ‹ Consegna “Pieghevole di informazione generale sul radon” da consegnare alle famiglie coinvolte

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 4 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Il Radon Da cosa ha origine Prima di decadere il radon rimane in vita per Il radon è un gas radioattivo un tempo sufficientemente lungo che gli naturale, incolore e inodore. consente di essere trasportato dai flussi di È generato dal decadimento del gas del sottosuolo (dove, prevalentemente, è radio, contenuto in modo ubiquitario generato) anche a distanze notevoli, fino a nelle rocce e nei suoli giungere in superficie.

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 5 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Decadimento radioattivo

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 6 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Il Radon 222

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 7 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 8 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Il Radon Perché rappresenta un rischio

Quando il radon decade emette radiazione alfa che, se introdotta all’interno dell’organismo per inalazione, comporta un “irraggiamento” dei tessuti interni dell’apparato respiratorio e determina un aumento del rischio di tumore polmonare e bronchiale. Sulla base di numerosi studi epidemiologici il radon è stato classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), che è parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, come cancerogeno per l’uomo. Oggi il radon è considerato la principale causa di morte per tumore ai polmoni dopo il fumo di tabacco.

L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che in Italia il numero di casi di tumore polmonare attribuibili all’esposizione al radon è compreso tra 1.500 e 5.500 ogni anno (su un totale annuale di circa 31.000 tumori polmonari), la maggior parte dei quali tra i fumatori, a causa dell’effetto sinergico tra radon e fumo di sigaretta.

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 9 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 10 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 11 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Il Radon Perché rappresenta un rischio

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 12 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Il Radon Dove e come si accumula Essendo un gas, il radon fuoriesce dalle porosità e dalle crepe del terreno e da alcuni materiali da costruzione e, in misura minore, dall'acqua; mentre si disperde rapidamente in atmosfera, si accumula facilmente negli ambienti chiusi. Dal terreno il radon può penetrare all'interno degli edifici attraverso fessure, giunti di connessione, canalizzazioni degli impianti idraulici, elettrici e di scarico. Alcuni materiali da costruzione, più ricchi di radioattività naturale (graniti, tufo vulcanico, …), possono contribuire in modo non trascurabile al livello di radon all'interno degli ambienti confinati.

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 13 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Il Radon Cosa si può fare per mitigare l’esposizione

Le tecniche di riduzione dei livelli di radon sono di tipo preventivo, ossia precedenti la realizzazione dell’edificio (più semplici da attuare in questa fase) o successivo, ossia ad edificio già esistente (più onerose da attuarsi in questa fase).

Consistono in: • ventilare i vespai • sigillare tutte le possibili vie di ingresso dalle pareti e dai solai a contatto con il terreno • pressurizzare l’abitazione • aspirare il gas dal suolo al di sotto dell’edificio.

Un’equilibrata aerazione dei locali può costituire un utile intervento rimediale temporaneo .

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 14 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Il Radon Cosa si può fare per mitigare l’esposizione pressurizzare l’abitazione de-pressurizzare l’abitazione

aspirare il gas al di sotto del pavimento o dal suolo al di sotto dell’edificio.

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 15 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base Il Radon La normativa La normativa presenta delle differenze a seconda dell'ambito al quale si riferisce (luoghi di lavoro, edifici pubblici, scuole, abitazioni) Luoghi di lavoro Decreto Legislativo n. 241/00 , che ha recepito la Direttiva 96/29/Euratom , modificando e integrando il DLgs 230/95 . Il Capo III bis incentra l’attenzione su • luoghi di lavoro sotterranei in generale e particolari, quali grotte, tunnel, ..., nei quali è obbligatorio effettuare la misura annua della concentrazione di radon e • luoghi di lavoro in aree che hanno elevata probabilità di alte concentrazioni di radon , che devono essere individuate dalle Regioni

Livelli di azione e di riferimento per la concentrazione di radon nei luoghi di lavoro (e nelle scuole) Il Decreto stabilisce un livello di azione di 500 Bq/m3 e un livello di riferimento di 400 Bq/m 3 •se la concentrazione media annua di radon nei luoghi di lavoro supera il livello di azione, il datore di lavoro deve mettere in atto azioni di rimedio per ridurre la concentrazione di radon, e procedere a verificare l’efficacia dell’intervento con una nuova misura di durata annuale, il tutto entro 3 anni dalla prima misura. •se la concentrazione di radon superi il livello di riferimento di 400 Bq/m 3, è necessario ripetere la misura (per tenere conto della variabilità annua e dell’incertezza sul risultato della misura) nell’anno successivo

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 16 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base Il Radon La normativa Abitazioni In Italia non è presente un’indicazione normativa per la protezione dall’esposizione al radon nelle abitazion i; l’elaborazione di una proposta normativa in tal senso è stata prevista nell’ambito del Piano Nazionale Radon (PNR) (Ministero della Salute, 2002) , le cui prime attività sono finanziate con un progetto del CCM (Centro per il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute); la realizzazione del progetto è affidata all’Istituto Superiore di Sanità. I principali organismi internazionali hanno emanato nuovi livelli di riferimento per limitare l’esposizione al radon nelle abitazioni. •l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un livello di riferimento compreso fra 100 e al massimo 300 Bq/m 3 (WHO, 2009) •la International Commission for Radiological Protection ha subito dopo raccomandato anch’essa un livello non superiore a 300 Bq/m 3 (ICRP Statement, 2009) • la International Atomic Energy Agency (IAEA) sta adottando un livello di 300 Bq/m3 nei Basic Safety Standard che sono in corso di pubblicazione.

DIRETTIVA 2013/59/EURATOM del 5 dicembre 2013 Articolo 74 Esposizione al radon in ambienti chiusi 1. Gli Stati membri stabiliscono livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di radon in ambienti chiusi. I livelli di riferimento per la media annua della concentrazione di attività in aria non devono essere superiori a 300 Bq m3 . 2. Nell'ambito del piano d'azione nazionale di cui all'articolo 103, gli Stati membri promuovono interventi volti a individuare le abitazioni che presentano concentrazioni di radon (come media annua) superiori al livello di riferimento e, se del caso, incoraggiano, con strumenti tecnici o di altro tipo, misure di riduzione della concentrazione di radon in tali abitazioni

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 17 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 18 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base Come si misura Principali tecniche di misura Per ottenere una misura significativa del livello di radon medio all’interno di un’abitazione è necessario tener conto che la concentrazione del radon varia, oltre che da zona a zona del territorio e da casa a casa, anche nel tempo, a causa dei numerosi fattori che condizionano questo fenomeno. La presenza del radon in un ambiente chiuso varia continuamente sia nell’arco della giornata (generalmente di notte si raggiungono livelli più alti che di giorno) sia stagionalmente (di norma in inverno si hanno concentrazioni maggiori che in estate). Pertanto, è importante che la misura si protragga per tempi lunghi, generalmente un anno. In questo caso, in funzione del tipo di strumentazione impiegata la misura può articolarsi in uno o più rilievi consecutivi.

Dove effettuare la misura I locali da considerare per valutare il livello di radon in un’abitazione sono quelli più frequentati dagli occupanti.

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 19 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Come si misura Principali tecniche di misura Per misure a lungo termine si utilizzano dosimetri passivi :

sono costituiti da un contenitore di materiale plastico, che ospita un elemento sensibile al radon (rivelatore a tracce o elettrete).

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 20 ARPAS Progetto Radon 2017-2018 : corso base

Campagna di sensibilizzazione

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 21 ARPAS Il Radon in Sardegna Risultati delle misure in Sardegna Campagna di misura nelle abitazioni 1991/1992 Con lo scopo di effettuare il primo monitoraggio dell’esposizione domestica a radon-derivati in Italia, nel 1990/91 è stata condotta una indagine su scala nazionale, promossa dall’ENEA/DISP e dall'Istituto Superiore di Sanità, al fine di documentare i livelli medi di concentrazione di Radon all'interno di 5.000 abitazioni site in 200 comuni in varie regioni Italiane.

I risultati di questa indagine hanno determinato un livello medio nazionale di concen- trazione di Radon pari a 70 Bq/m3. Livelli superiori a 200 Bq/m3 sono stati misurati nel 5% delle abitazioni, mentre nell’1% delle abitazioni il livello era superiore a 400 Bq/m3.

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 22 ARPAS Il Radon in Sardegna

Valutazioni sui risultati delle misure Correlazioni con la geologia

• La carta rappresenta i punti di misura (abitazioni + scuole) sovrapposta alla carta geologica (SITR 1:25000) raggruppando le litologie delle rocce del substrato • La dimensione del punto è proporzionale al valore di concentrazione di Rn

Provincia : Cagliari – Carbonia/Iglesias - Nuoro – Ogliastra – Oristano – Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 23 ARPAS Il Radon in Sardegna

Valutazioni sui risultati delle misure Correlazioni con la geologia (strutture tettoniche e acque sotterranee)

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 24 ARPAS Il Radon in Sardegna

Considerazioni sulle caratteristiche dell’edificato

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 25 ARPAS Il Radon in Sardegna

Considerazioni sulle caratteristiche dell’edificato

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 26 ARPAS Il Radon in Sardegna

Considerazioni sulle caratteristiche dell’edificato

Tabelle istat 2011 caratteristiche dell’edificato residenziale – dato comunale

diverso da muratura Tipo di materiale muratura portante calcestruzzo armato portante, calcestruzzo armato

Numero di piani fuori terra 1 2 3 4 e più

Epoca di 1918 e 1919- 1946- 1961- 1971- 1981- 1991- 2001- 2006 e costruzione precedenti 1945 1960 1970 1980 1990 2000 2005 successivi

Numero di interni 1 2 3-4 5-8 9-15 16 e più

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 27 ARPAS Il Radon in Sardegna

Considerazioni sulle caratteristiche dell’edificato

Carta della distribuzione dell’edificato (DBMP-RAS) sulle diverse litologie

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 28 ARPAS Il Radon in Sardegna

Carta della distribuzione della popolazione sulle diverse litologie

L’area colorata nella carta rappresenta l’intersezione fra la carta geologica e le sezioni censuarie “popolate”

OVVERO

Rappresentazione delle aree popolate nel territorio della Sardegna

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 29 ARPAS Il Radon in Sardegna

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 30 ARPAS Il Radon in Sardegna

La concentrazione del Radon indoor è, come accennato, funzione di molteplici parametri, in particolare il substrato geologico , le modalità costruttive e le modalità di fruizione dell’abitazione . I dati illustrati evidenziano per la Sardegna, sia sotto il profilo litologico che per le modalità costruttive, la presenza di aree con elevata probabilità di rischio da radon. Ne consegue la necessità di effettuare mirate campagne di misura del radon che consenta di poter valutare le diverse classi di rischio.

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 31 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

APPROCCIO STRATEGICO

DEL PROGETTO RADON

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 32 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Opzione strategica 1

Caratteristiche geologiche della Sardegna

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 33 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Opzione strategica 2

Definizione di una maglia

(carta tecnica regionale scala 1:10.000)

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 34 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Opzione strategica 3

Individuazione presenza centri abitati all’interno della maglia

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 35 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Opzione strategica 4

Individuazione limiti amministrativi comunali

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 36 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Struttura di riferimento

Geologia Maglia Centri abitati Limiti Comunali

INDIVIDUAZIONE DEI

COMUNI CAMPIONE

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 37 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

N° Edifici Popolazione Area Comuni Comuni Comuni Comuni Comuni Comuni Comuni Comuni Totale Area Comuni Comuni campione CA CI NU OG OR OT SS VS Comuni campione

1.128.000 332.000 34 10 33 15 34 21 32 14 193

Di 9 Comuni si dispone di informazioni sufficienti, derivanti dalle indagini già fatte, per la loro classificazione

Comuni campione indagine radon 2017 2018 184 COMUNI

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 38 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

COMUNE PROVINCIA COMUNE PROVINCIA COMUNE PROVINCIA COMUNE PROVINCIA

BURCEI CA BOLOTANA NU BUSACHI OR TEMPIO PAUSANIA OT CAPOTERRA CA BORORE NU CABRAS OR TRINITÀ D`AGULTU E VIGNOLA OT CA DESULO NU CUGLIERI OR ALGHERO SS DECIMOMANNU CA FONNI NU FORDONGIANUS OR ARDARA SS CA GAVOI NU GHILARZA OR BENETUTTI SS CA IRGOLI NU LACONI OR BONO SS CA LODÈ NU MAGOMADAS OR BULTEI SS ELMAS CA LULA NU MARRUBIU OR CHIARAMONTI SS CA MACOMER NU MONTRESTA OR CODRONGIANOS SS CA MAMOIADA NU MORGONGIORI OR MORES SS CA MEANA SARDO NU NUGHEDU SANTA VITTORIA OR MUROS SS CA NUORO NU RIOLA SARDO OR NUGHEDU SAN NICOLÒ SS CA OLIENA NU RUINAS OR NULVI SS CA OLZAI NU SAMUGHEO OR OLMEDO SS CA ORANI NU SAN NICOLÒ D`ARCIDANO OR OSILO SS SADALI CA ORGOSOLO NU SANTA GIUSTA OR OSSI SS CA OROTELLI NU SANTU LUSSURGIU OR OZIERI SS CA ORTUERI NU SCANO DI MONTIFERRO OR PADRIA SS SANT`ANDREA FRIUS CA OSIDDA NU SEDILO OR PATTADA SS SARROCH CA OTTANA NU SENEGHE OR PORTO TORRES SS CA OVODDA NU SENNARIOLO OR POZZOMAGGIORE SS SENORBÌ CA POSADA NU SIAMANNA OR ROMANA SS SETTIMO SAN PIETRO CA SARULE NU SUNI OR SANTA MARIA COGHINAS SS SILIQUA CA SILANUS NU TADASUNI OR SENNORI SS CA SINISCOLA NU TRESNURAGHES OR SILIGO SS SINNAI CA SORGONO NU URAS OR SORSO SS TEULADA CA TETI NU VILLAURBANA OR STINTINO SS CA TONARA NU AGGIUS OT TERGU SS CA ARZANA OG AGLIENTU OT USINI SS CA BARI SARDO OG ALÀ DEI SARDI OT VALLEDORIA SS CA BAUNEI OG ARZACHENA OT VIDDALBA SS CA GAIRO OG BADESI OT VILLANOVA MONTELEONE SS CARBONIA CI GIRASOLE OG BERCHIDDA OT ARBUS VS CI JERZU OG BUDDUSÒ OT VS CI LANUSEI OG BUDONI OT VS IGLESIAS CI LOTZORAI OG CALANGIANUS OT VS CI PERDASDEFOGU OG LA MADDALENA OT VS CI OG LUOGOSANTO OT VS CI TALANA OG MONTI OT VS SANT`ANNA ARRESI CI TERTENIA OG OLBIA OT SANLURI VS SANT`ANTIOCO CI TORTOLÌ OG OSCHIRI OT VS CI URZULEI OG PADRU OT VS ARITZO NU VILLAGRANDE STRISAILI OG PALAU OT VS ATZARA NU ALES OR SANT`ANTONIO DI GALLURA OT SIDDI VS AUSTIS NU BAULADU OR SANTA TERESA GALLURA OT VILLACIDRO VS BITTI NU BOSA OR TELTI OT VS Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 39 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Strategia indagine n. 8 Abitazioni private per Maglia e Comune di riferimento + Scuole Elementari Scuole materne

Dosimetri Numero Dosimetri per Numero SubTotale Totale Numero Comuni per Semestri Abitazioni Abitazione Scuole Misure Misure Scuola

184 1.511 1 250 1 1.761 2 3.522

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 40 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO REGIONALE CON INDIVIDUAZIONE DELLE AREE A RISCHIO RADON

Timing attività

2016 2017 2018 ATTIVITA'

dice gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar ap r mag giu lug

1 Avvio Progetto Operativo "Progetto radon Sardegna"

2 Predisposizione Lettere- Questionario_Scheda Dati

3 Progettazione Data Base Alfanumerici e Cartografici

Attivazione e gestione contatti con Amministrazioni 4 Locali (in collab. Con ANCI Sardegna)

5 Individuazione referenti Comuni

Formazione preliminare

Acquisizione elenchi Famiglie

6 Individuazione"SOGGETTO DISTRIDUZIONE"

Preparazione strumenti misura/dosimetri e Hardware e 7 software per sviluppo e misura dosimetri 8 Avvio campagna di misura e distribuzione dosimetri * Ritiro Dosimetri 1° semestre e consegna dosimetri 2 ° 9 semestre * * 10 Ritiro Dosimetri 2° semestre * * 11 Sviluppo e misura dosimetri 1 e 2° semestre

12 Elaborazione dati 13 Predisposizione "Report intermedio-1° Semestre". x 14 Predisposizione "Report finale". x

INPUT Avvio 1° semestre 2° semestre conclusione

OUTPUT ATTIVITA' REPORT 1° SEMESTRE ATTIVITA' REPORT FINALE

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 41 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

MODALIT A’ DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Per ogni famiglia coinvolta:

Consegna lettera informativa Acquisizione firma consenso Consegna Opuscolo di informazione sul radon”

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 42 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

MODALIT A’ DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Individuazione degli edifici oggetto di misurazione

Indicazioni generali

• campione "casuale“

• presenza di locali al piano terra

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 43 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

MODALIT A’ DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Individuazione dei locali oggetto di misurazione

Indicazioni generali : • locali idonei : soggiorno - camera letto – studio • locali non idonei : cucina - bagno - ripostiglio (andito) • locali a piano terra • presenza "supporto" idoneo (armadio, pensile, scaffale, libreria) non facilmente accessibile non nelle immediate vicinanze di finestre/porte, caloriferi, bocchette riscaldamento

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 44 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18 MODALIT A’ DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Modalità operative (consegna dosimetro):

• Estrazione dosimetro da busta trasparente

• annotazione codice dosimetro su questionario

• fotografia dosimetro in posizione

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 45 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

MODALIT A’ DI SVILUPPO DEL PROGETTO

COMPILAZIONE QUESTIONARIO

Da allegare al questionario digitale:

2 o 3 foto esterno abitazione immagine satellitare (GoogleEarth o equivalente) abitazione e dintorni

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 46 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

MODALIT A’ DI SVILUPPO DEL PROGETTO

PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE SONO DISPONIBILI DELLE RISORSE FINANZIARIE

Pertanto Ricordatevi di :

Mandare lettera con indicazione Referente Firmare convenzione ARPAS/Comune Modalità e tempi erogazione contributo

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 47 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

La Scheda acquisizione dati deve essere trasmessa ad ARPAS dopo l’installazione del dosimetro all’interno delle abitazione e delle scuole: • Su formato digitale all’indirizzo: [email protected] • Su formato cartaceo tramite corriere espresso. Le spese saranno a carico dell’ARPAS.

I dosimetri ritirati dopo il primo semestre (prima settimana di settembre) dovranno essere trasmessi ad ARPAS tramite corriere espresso. Le spese saranno a carico dell’ARPAS.

I dosimetri ritirati dopo il secondo semestre (prima settimana di marzo 2018) dovranno essere trasmessi ad ARPAS tramite corriere espresso. Le spese saranno a carico dell’ARPAS.

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 48 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Per il futuro a breve:

Sarà creata una cartella sul sito istituzionale della Regione:

Sardegna-Arpas http://www.sardegnaambiente.it/arpas/

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 49 ARPAS Il Progetto Radon 2017-18

Grazie della collaborazione

Stiamo lavorando perché conoscere è fondamentale per prevenire un rischio che potrebbe essere rilevante e che può essere affrontato in maniera semplice ed efficace

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 50 ARPAS I NOSTRI POSTER SUL RADON

Cagliari – Carbonia - Sanluri - Nuoro – Oristano Ogliastra– Olbia/Tempio – Sassari – Villacidro/Sanluri 51