Comune di Castelvetro - Periodico bimestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale - Tassa pagata - Invii senza indirizzo - Aut. n. 1015 del 3/7/97 della Filiale di delle Poste Italiane spa - Anno XIX- N° 3 Maggio 2005 SOLIGNANO: CASTELVETRO: CASTELVETRO Appartamento indi- Prestigiosa villa monofamiliare con finiture di (Centro): Casa indipendente pendente da ristruttura- lusso ed immersa nel verde. Posizione panora- re posto al secondo con due appartamen- piano composto da: 3 mica. Trattative riservate. ti. Consegna ago- vani più servizi. Rif 100 sto/settembre 2005. Prezzo interessante. Rif 130 Rif 604

LEVIZZANO: Rustico SOLIGNANO: CASTELVETRO: da ristrutturare con Ville a schiera In posizione panorami- 15.000 mq di terreno comode ai ser- ca disponiamo di rusti- vizi. circa. Trattative presso co indipendente abita- Finiture di pre- bile. i nostri uffici. gio. Rif 618 Consegna Rif 609 2006. Rif 602

CASTELVETRO vicinanze: Tra CASTELVETRO e SOLIGNA- CASTELVETRO: In zona residenziale Piccolo rustico di testa con giardino NO: Prestigiosa villa antica con disponiamo di villa a schiera, pronta indipendente completamente ri- ampio parco. consegna. Piano interrato: tavernetta Trattative riservate. con camino, lavanderia, bagno. strutturato. Piano terra: sala, cucina abitabile, Consegna estate 2005. Rif 557 con portico e barbecue, bagno. Rif 558 1° Piano: 2 matrimoniali con bal- cone, 1 singola, 2 bagni. Rif 607

SOLIGNANO: Villa a schiera di testa CASTELVETRO: Rustico in po- SOLIGNANO: Appartamento in un contesto signorile, finiture di alto composto da ingresso, due ca- pregio. Piano terra composto da: cucina sizione panoramica completa- abitabile, sala, bagno. 1° piano: una mente da ristrutturare con pos- mere matrimoniali, una singola, matrimoniale, 2 singole, bagno. Piano sibilità di più unità abitative. bagno, sala, cucina, balcone, interrato: tavernetta, lavanderia, bagno, Trattative riservate. Rif 608 garage. Prezzo interessante. doppio garage. Predisposizione aria Rif 605 condizionata. Pronta consegna. Rif 610

CASTELNUOVO: Appartamento CASTELVETRO centro: Appar- CASTELVETRO: Villa a schie- ° al piano terra composto da: sala tamento su due livelli: 2 piano ra centrale in contesto signo- con angolo cottura, 1 matrimo- sala, cucina, un bagno, scala rile. Ottime finiture. niale. 1 singola, bagno, giardino interna che porta al 3° ed ultimo privato, garage. piano: 2 camere e un bagno. Consegna luglio 2005. Consegna fine 2006. Rif 611 Rif 556 Rif 105 IL 3 Castelvetro Città D’Arte E Di Turismo

Ottenuto l’ambìto riconoscimento da parte continua e si aprono nuove e interessanti prospettive”. della Regione Emilia Romagna. Ne parliamo “Nella prospettiva di Castelvetro città con il sindaco Roberto Maleti e con gli assessori d’arte e di turismo” aggiunge l’assessore al turismo Davide Contri, “sono andate Contri, Montanari, Leonelli e Popoli. la strategia e le operazioni di marketing su cui abbiamo lavorato; sino ad arrivare alla costituzione del Consorzio V.I.T.A. che ha proprio il compito principale di promuovere in mille modi e con molti strumenti il nostro territorio. Così come 1 nella stessa prospettiva abbiamo allac- ciato molteplici relazioni, siamo stati presenti in tantissimi mercati, fiere, mostre e appuntamenti simili, abbiamo cercato e costruito il maggior numero possibile di occasioni per mostrare Ca- stelvetro e tutti i suoi prodotti”. “In questo quadro d’insieme” continua l’assessore alla cultura Giorgio Monta- nari, “un ruolo decisivo è giocato dalle tante manifestazioni, culturali, sportive e ricreative. Basta scorrere il programma annuale degli appuntamenti sul nostro territorio, per rendersi conto che in tutti i mesi dell’anno sono previste diverse iniziative. Alcune di queste hanno già una grande risonanza nazionale e vanno finalmente arrivato l’atteso rico- mente il patrimonio artistico, sul quale oltre i confini italiani. In questo contesto noscimento da parte della Regione è stato avviato e consolidato man mano abbiamo avviato anche il recupero e la È Emilia Romagna che fa di Ca- un progetto di recupero e di valorizza- valorizzazione del nostro patrimonio stelvetro una Città d’arte e vocata al zione. Sino agli ultimi interventi nel culturale e degli uomini di cultura e di turismo. centro storico del capoluogo e al castello scienze che hanno contribuito alla storia “È un altro tassello sulla via intrapresa di Levizzano. È un punto di arrivo ma di Castelvetro. Penso ad Augusto Simo- da tempo” commenta il sindaco Rober- anche di partenza, poiché il progetto continua a pag. 4 to Maleti; “proprio per questo non è esatto dire che è la deliberazione della Regione a fare di Castelvetro una città d’arte. Il nostro Comune ha in sè tutte le potenzialità e i contenuti per esserlo. Questa Amministrazione ha lavorato sin dall’inizio della legislatura scorsa per sviluppare queste potenzialità, e per fare risaltare gli aspetti che possono fare del nostro territorio una meta ambìta di turismo e di visitatori in cerca di qualità”. È dunque un punto di arrivo? “Certo. È una meta costruita nel tempo. A partire dallo sviluppo qualitativo delle nostre già ottime produzioni agroali- mentari e artigianali che, come sappia- mo, oggi rappresentano parte essenziale della domanda turistica. Per continuare con un deciso impulso dato alla tutela del nostro invidiabile ambiente naturale. Altro elemento determinante è ovvia- 4 IL COMUNE Castelvetro città d’arte e di turismo

segue da pag. 3 nini saggista e scrittore, a Giuseppe Simonini il fotografo, a Pietro Tac- chini uno dei più grandi astronomi italiani, allo stesso Tasso e al Rinasci- mento castelvetrese dei Rangoni. E penso al Centro di Documentazio- ne Territoriale che recupera e testimo- nia le radici e l’essenza della nostra storia culturale, a MusA il museo dell’assurdo, agli ormai numerosi saggi e ricerche pubblicate, spesso in colla- borazione con Istituti culturali uni- versitari”. “Proprio l’offerta culturale, sportiva e ricreativa”, dice l’assessore allo sport e al volontariato Fabrizio Leonelli, “costituisce uno dei punti di forza delle nostre attrazioni. Sono sempre più numerose, tra le altre, le manife- stazioni sportive a carattere regionale l’intero territorio. certifica tutto questo. Ora con il rico- e nazionale che ospitiamo e contribu- Restano ancora interventi da realizzare noscimento regionale di Castelvetro iamo a organizzare. ma siamo già a buon punto”. città d’arte e di turismo, facciamo un Per tutto questo è decisiva l’opera del “Tutti gli interventi fatti in questi anni, altro passo avanti verso la piena affer- grande e attivissimo movimento di in tutti i settori” riprende il sindaco mazione del nostro territorio fra le volontariato castelvetrese. Per un’Am- Maleti, “hanno avuto il duplice obiettivo piccole località italiane che sono meta ministrazione comunale che ha un di alzare la qualità della vita anzitutto di turismo selezionato”. progetto di sviluppo diffuso come il alla nostra comunità, e poi sviluppare Riportiamo qui di seguito un pezzo nostro, poter contare su un volonta- le nostre caratteristiche per accrescere e della presentazione del Touring Club riato come quello castelvetrese è sicu- fare fruttare la nostra naturale vocazione Italiano, scritta dal direttore generale ramente una fortuna”. all’accoglienza e all’ospitalità. A Castel- Guido Venturini, al libretto che con- “Anche sulla viabilità e sulle infra- vetro si vive bene, e abbiamo da offrire tiene le schede dei 74 comuni italiani strutture abbiamo lavorato per mi- tutto quello che il turismo più esigente (4 emiliano-romagnoli) che hanno gliorare decisamente l’offerta del e selettivo oggi chiede: un ambiente ricevuto la Bandiera Arancione. territorio” interviene l’assessore ai naturale bello e pulito, un patrimonio “Il marchio di qualità turistico ambien- lavori pubblici Giovanni Popoli. storico-architettonico di pregio, prodotti tale Bandiera Arancione è stato creato “Strade, ciclabili, piazze, parchi, pa- enogastronomici tipici di alta qualità, nel 1999 con l’obiettivo di fornire ai trimonio storico-architettonico: ab- belle manifestazioni tutto l’anno, servizi turisti uno strumento di scelta e di ga- biamo investito per rimettere a nuovo all’altezza eccetera. Del resto la Bandiera ranzia e di dotare le località minori di e rendere più agibile e funzionale Arancione che ci ha conferito il Touring uno strumento per la promozione del proprio territorio. Il Touring premia con questo marchio le piccole località dell’entroterra che sanno valorizzare le proprie risorse turi- stiche (arte, cultura, paesaggio e natura, tradizioni e accoglienza, patrimonio enogastronomico, artigianato) senza compromettere l’ambiente, il contesto socio-culturale, l’identità locale. Il marchio Bandiera Arancione gode del patrocinio dell’Enit (Ente nazionale italiano turismo) e nel 2001 è stato riconosciuto dall’Organizzazione Mon- diale del Turismo come ‘unica esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile’. La Bandiera Arancione e il Touring seguono la strada della qualità e della qualità certificata per promuovere un turismo civile e un modello di sviluppo ecosostenibile”. EVENTI 5 Torna il Mercurdo - Mercato dell’Assurdo

enerdì 3, sabato 4 e domenica 5 I progetti sono tutti preziosi arricchimenti giugno, dopo due anni di pausa, della cultura dell’assurdo, rinforzano quel V torna il Mercurdo. filo sottile che ci lega al bisogno di mettere “L’Associazione Mercurdo, in in discussione la realtà e di costruire ipotesi collaborazione con il Comune di Castel- diverse”. vetro, in particolare l’assessorato alla Cul- “Un’occasione imperdibile” osserva Benia- tura e l’assessorato al Turismo, le Associa- mino Grandi, assessore alla Cultura della zioni e i gruppi informali del territorio” Provincia, ente che partecipa all’iniziativa, raccontano quelli dell’’Associazione Mer- “per riflettere sulle stranezze e assurdità che curdo onlus “ha scelto di ritornare all’ori- sono intorno a noi e che, presi dal serio tran- ginaria idea del mercato dell’assurdo per tran quotidiano, non riusciamo più a notare”. caratterizzarsi come forum di idee, luogo La giuria, presieduta dall’attore Alessandro di confluenza di proposte dissonanti, illo- Bergonzoni, era composta da Alessandra giche, contraddittorie e incongruenti. Anderlini, Patrizia Lazzaro, Andrea Venturi, Canale preferenziale per i nuovi progetti Chris Channing e dallo stesso assessore Mon- è il Concorso Internazionale sull’Assurdo, tanari. alla prima edizione quest’anno, al quale “Oltre ai progetti del Concorso” fanno sapere hanno partecipato artisti, creativi, mimi, gli organizzatori, “saranno al centro di questa “Giulietta … solitamente sola” performan- teatranti, ballerini, scenografi, coreografi, edizione allestimenti sensoriali e scenografici, ce concepita per Gianna Cotti, “Trasloco ecc., singoli o gruppi e in particolare alle performance di danza e musica, spettacoli Continuum” performance itinerante - attori scuole d’arte, scuole di teatro, università itineranti, intrattenimenti specifici per i Francesco Colombari e Francesco Rallo , ecc”. bambini in aree a loro riservate, esposizioni “’Allo? ‘Allo?” installazione interattiva; “Un invito e una sfida - commenta il e installazioni”. ‘Teatro dei Venti’ Centro per la Ricerca sindaco di Castelvetro, Roberto Maleti Il programma comprende i vincitori del Teatrale (Modena) con “materializzazione - per stimolare e accogliere progetti sul concorso internazionale sull’assurdo e gli del pensiero”, “Controritratto” Ritratto - tema dell’assurdo. Il Mercurdo è una di artisti invitati dalla direzione artistica. Fra i Ritoccando la vita, “La sclerata”; Simone quelle iniziative che ci aiutano a pensare primi citiamo: l’Accademia delle Arti Teatrali Maretti con “Le Avventure del Barone di e ci sollecitano a fare i conti con il nostro di Bratislava, con installazioni-performances Munchausen”; ‘The London Hang Quar- tempo. Con il Concorso Internazionale è e la mostra dei posters che hanno realizzato tet’ (L‘Hang’ è un strumento inventato solo stato fatto un ulteriore passo avanti nella per il Mercurdo; Maurizio Labagnara con 5 anni fa - è una combinazione dello ‘steel ricerca di idee e di contributi, è stata aperta “La Ruba Carezze”, Installazione Meccanica drum’ del Trinidad e vari strumenti percussivi un’altra via d’accesso all’incontro di artisti Interattiva per chi ha bisogno di affetto; indiani. E’ un piccolo tamburo, intonato, dell’assurdo qui a Castelvetro”. Matteo Remitti con “Concerto Inaudito… d’acciaio, in versione baritono e tenore)con “Sono arrivati 46 progetti” spiega l’asses- In-Concerto”, in collaborazione col gruppo Concerto Musicale “ambient organic tech- sore alla cultura Giorgio Montanari “da “The boys in the dirty shirt”. no meets minimalist jazz”; Mauro Muzza- tutta Italia e dai Paesi europei. Alcuni da Sbirciando fra le tantissime proposte invitate: relli e l’Associazione Mercurdo con Lette- lontano, come le installazioni e le perfor- Gli Spavaldi con “Tra Cieli e Tetti” - Giro ratura - presentazione del Libro multi uso mances proposte dalla Facoltà di scenogra- turistico per pubblico sdraiato con occhiali e vendita; Scuola media Einstein Reggio fia dell’accademia di arte drammatica di da sole e “Corso d’Inciampo”- Come preve- Emilia con Progetto - Wunderkammer - Bratislava, altri da molto vicino come le nire e controllare l’inciampo; Corpo Bandi- Mostra Indossata - performance/attrazione stimolanti follie ideate dal Teatro dei Venti stico di Castelvetro con “Rusco Banda” e itinerante. Ma c’è molto altro ancora. Non di Modena. “Xilofono Umano”; Chris Channing con ci resta che andare a scoprirlo.

FERRAMENTA

Via Statale, 94/c - SOLIGNANO (MO) Tel. 059.797.673 e Fax 059. 75.77.015 Specializzati in forniture per: ceramiche, officine, macelli. Troverete offerte, novità e un vasto assortimento di: Ferramenta - Utensileria - Vernici - Reti metalliche - Bulloneria - Materiale idraulico Giardinaggio - Antinfortunistica - Articoli pulizia - Materiale elettrico - Casalinghi Vasto assortimento di scarpe ed abbigliamento da lavoro. Possibilità di convenzioni per aziende. 6 INIZIATIVE Turismo: un convegno con il Touring

i è da poco svolta a Castelvetro meta turistica” riprende il sindaco Maleti; l’edizione numero 11 della “il riconoscimento della bandiera arancio- S Convention dei fiduciari azien- ne va in questa direzione, e nella stessa dali dell’Emilia Romagna, organizzata direzione devono andare l’Amministrazio- dal Touring Club, in questo caso in ne comunale e le aziende. Anche il rifaci- collaborazione con l’amministrazione mento del centro storico rientra nel pro- comunale castelvetrese. getto complessivo di migliorare la qualità I fiduciari aziendali che hanno parteci- della nostra accoglienza. In alcuni posti pato al convegno, sono i presidenti dei ci chiamano piccola toscana, ed è un ap- principali circoli aziendali ricreativi, i pellativo di cui andiamo molto fieri. Que- quali svolgono importanti attività turi- sta è la strada da percorrere”. stiche. “Il programma turistico” conclude Contri, “Eventi come questo, oltre a far cono- “in questi anni è stato indirizzato a far scere un territorio, servono anche a conoscere Castrelvetro in Italia e fuori; creare opportunità” commenta il sin- grazie a strutture sovracomunali come daco Roberto Maleti. “Siamo riusciti l’Associazione Nazionale Città del Vino a far respirare, in poco tempo, un po’ e Strada dei Vini e dei Sapori, alle quali di accoglienza emiliana e in particolare ci siamo da sempre appoggiati per la castelvetrese” aggiunge l’assessore al promozione a largo raggio. turismo Davide Contri. “Erano circa Per quella locale, invece, ci appoggiamo un centinaio di persone, che hanno a un grande progetto creato da noi stessi, apprezzato i risultati di un paese piccolo Consorzio V.I.T.A., senza dimenticare gatori dando grande spazio all’evoluzio- come il nostro che riesce a farsi notare anche la locale associazione di Produttori ne del prodotto tipico locale. Infine cito sul grande mercato turistico. Terre di Castelvetro. Grande importanza uno dei progetti più interessanti: il Considero il riconoscimento e la colla- dobbiamo oggi dare all’accoglienza, e Castello di Levizzano che vogliamo borazione con il Touring Club come penso al Progetto commerciale del centro diventi il vero contenitore dell’eno- un grande traguardo per chi opera nel storico, allo IAT negozio della Strada. grastronomia non solo di Castelvetro turismo”. Soprattutto vogliamo intervenire sugli ma di tutto il territorio, che si affermi “Castelvetro vuole affermarsi come operatori locali come ristoratori e alber- come Enoteca Provinciale”. Un libro di Augusto Simonini TORNEO DI BOCCE Alla fine di marzo si è tenuto al bocciodromo di Castelvetro un im- enerdì 6 maggio, è stata pre- momento che l’autore del saggio è un portante torneo di bocce, l’XI edi- sentata ufficialmente la seconda nostro concittadino, al quale l’ammini- zione Artigianato e Commercio. Gli V edizione del saggio “Il Lin- strazione ha dedicato la biblioteca organizzatori del Circolo Arci-Uisp guaggio di Mussolini”, per i tipi del- comunale”. ringraziano l’Amministrazione co- l’editore Bompiani, scritto dal castel- “Il saggio di Augusto Simonini” aggiunge munale e tutti gli sponsor della zona vetrese Augusto Simonini. Il libro di l’assessore Montanari, “ricostruisce con che hanno contribuito al successo Augusto Simonini fu pubblicato la una analisi scientificamente inappunta- della manifestazione. Hanno parte- prima volta nel 1978 e rappresentò la bile, ma del tutto godibile, il ruolo di cipato: alla gara individuale riservata prima opera sistematica sul Duce scrit- comunicatore del capo del fascismo, visto categoria A 64 giocatori; alle categorie tore, giornalista, oratore. La presenta- come strumento di comunicazione fun- B, C, D 358 giocatori. Nella foto zione è stata fatta a Ravenna, alla pre- zionale agli obiettivi della dittatura. Le l’assessore Fabrizio Leonelli premia il senza di un folto numero di invitati. strategie, i metodi e le tecniche utilizzate, vincitore della cat. A Bertolini della Fra questi: il Presidente della regione verificati e valutati alla luce di una inda- Bocciofila Formiginese. Vasco Errani; il professore Omar Ca- gine fortemente strutturata, risultano labrese, dell’Università di Siena, che straordinariamente attuali. Questo è un ha curato l’introduzione al volume altro significativo e non conclusivo mo- edito nella collana di semiotica diretta mento dedicato all’opera di Simonini”. da Umberto Eco, il sindaco Roberto “Vogliamo cogliere questa occasione” Maleti e l’assessore alla cultura Giorgio conclude Maleti, “anche per gettare le Montanari del nostro comune. basi di futuri momenti di cultura e di “Un momento importante di cultura” approfondimento sia dell’opera di Simo- commenta il sindaco Maleti, “che ha nini che dei temi che la sua opera propo- riproposto e approfondito un tema ne. Tutto questo si inscrive nel progetto importante quale quello del linguaggio, complessivo che l’amministrazione e che allo stesso tempo fotografa e con- l’assessorato alla cultura stanno condu- diziona le epoche, i regimi, le varie fasi cendo da tempo intorno alle radici e della storia. Per noi è stato un appun- all’evoluzione della storia culturale tamento doppiamente importante, dal castelvetrese”. OPERE 7 Lavori pubblici

Aggiornamento al 7 aprile 2005. Depuratore Giochi E’ stato completato l’adeguamento Sono stati collocati i nuovi giochi CONCLUSI dell’impianto di depurazione del ca- nei parchi. poluogo. Centro storico Castelvetro Le opere di urbanizzazione nel cen- Cimitero del capoluogo IN CORSO tro storico del capoluogo sono state I lavori sono pressoché ultimati; al Castello di Levizzano ultimate e viene installata la segna- momento di stampare questo giorna- I lavori di restauro sono in avanzata letica nuova come concordato lino mancano solo le finiture degli fase di esecuzione. (quando riceverete il giornalino pro- impianti elettrici che verranno effet- Si prevede l’ultimazione del cantiere babilmente anche quest’ultima sarà tuate al più presto. entro la fine del prossimo giugno. già stata collocata). Giardino sotto piazza Roma I lavori di sistemazione sono con- clusi, compresa la messa a dimora di due cipressi e la realizzazione di un percorso pedonale con ghiaietto.

Collegamento fognario Cinta muraria Sono ultimati i lavori di realizzazione Il restauro è in corso e procede re- di condotta fognaria, con stazione di golarmente. sollevamento, dal ponticello di via del Si prevede di concluderlo per la fine Cristo fino alla fognatura che immette di maggio. nel depuratore di Castelnuovo. Piazzale a Cà di Sola Per un verde migliore 2003 In questo modo è stato chiuso lo sca- La fognatura per la raccolta delle Per la conclusione del progetto, al rico che immetteva nel rio Maldello. acque piovane è già stata in gran momento della composizione del Parco del centro civico parte eseguita; iniziano i lavori rela- giornalino, mancano solo le conci- Sono stati montati i pali ed è stata tivi alla realizzazione del parcheggio. mazioni che la ditta dovrà effettuare installata la rete per il gioco della pal- e che sono già state sollecitate. lavolo. continua a pag. 8

Eukanuba crocchette Seme prato cane kg 15 ombreggiato SCONTO 3 x 2 CASTELVETRO (Mo) € 6 + 15% Via Puccini, 5 - Tel. 059.790209 Terriccio universale alta qualità Tonus cane kg 15 prezzo imbattibile tutti i tipi € 19,90

Kitekat multipack 12 x 100 gr. € 2,50

Prodotti orto e giardino MangimiSale per per tutti depuratore gli animali FRONTLINE e Accessori e gabbie conigli e avicoli SCONTO10% AntiparassitariADVANTIX cane BAYER e gatto 8 OPERE Lavori pubblici

segue da pag. 7 la sistemazione di strade bianche con Marciapiede e ciclabile via Modena- stesa di misto granulometrico di capoluogo frantoio; È stata avviata la costruzione di lavori di manutenzioni varie: illumi- questa importante opera. nazione pubblica, potature di siepi Sono state fatte sollecitazioni verbali ad alto fusto e di alberature; per l’andamento dei lavori. lavori vari di manutenzione e di pulizia programmati; pulizia delle strade e vuotatura delle caditoie; interventi nei plessi scolastici di ma- nutenzioni varie (in parte effettuate e in parte in corso); Centro sportivo comunale montaggio delle attrezzature nel par- Sono in corso i lavori di sistemazione co S. Polo per la Festa dello Sport. della riva del campo di allenamento adiacente al bocciodromo comunale. PROGETTI Campo sportivo di Solignano È stato effettuato il riporto di terreno • È stato approvato il progetto preli- dove richiesto e sono stati verificati e minare per la sistemazione di alcune controllati i fari. strade. È in corso la redazione del In questo mese di maggio vengono progetto definitivo-esecutivo. eseguiti: l’installazione della rete dietro • È esecutivo il progetto dell’inter- le porte, la nuova segnatura del campo vento in via Tiberia; la gara di appalto e il montaggio delle porte. è stata espletata il 15 aprile. • La Giunta ha approvato il progetto Ciclabile Via Belvedere definitivo-esecutivo della rotatoria Sono stati ripresi i lavori e per la fine di via Circonvallazione. di aprile dovrebbe essere stata ultimata • Per la fine di aprile sono stati ap- l’asfaltatura. prontati il progetto di sistemazione del centro civico; il progetto di un INTERVENTI OPERAI marciapiedi a Solignano; il progetto per l’ampliamento degli uffici comu- La squadra dei nostri operai ha appena nali. concluso alcuni interventi e altri ne • Approvato il progetto preliminare sta portando a conclusione: del marciapiedi nel polo scolastico.

COMUNE SOLARIUM DI CASTELVETRO Periodico bimestrale d’informazione dell’Amministrazione Comunale 5 solarium corpo: Proprietà: € 60,00 + 1 omaggio Comune di Castelvetro (Mo) Anno XIX - N. 3 Maggio 2005 Aut. Tribunale di Modena 8 solarium corpo: N. 820 del 20/6/1986 Miani € 96,00 + 2 omaggio Direttore Responsabile: 10 solarium corpo: Vincenzo Giovanni Perriello € 120,00 + 3 omaggio Redazione: Piazza Roma, 5 Raccolta pubblicitaria: Videopress - Modena - tel. 059.271412 Trattamenti personalizzati Copie: n. 3.800 viso e corpo Chiuso in Tipografia il 23/5/2005 Massaggio estetico Fotocomposizione, grafica e stampa: Panthermal TIPART INDUSTRIE GRAFICHE srl Pressoterapia Via della Pace, 17/b (Mo) Depilazioni Tel. 059.772.653 Fax 059.761.742 INSERTO 9

L’ agenzia d’Ambito Ottimale In cosa consiste e quali sono i suoi poteri

L’Agenzia d’Ambito per i ser- Attraverso la titolarità di tutte vizi pubblici di Modena è un le concessioni di derivazione consorzio fra i Comuni della di acque (sotterranee e su- provincia di Modena e la perficiali) per uso idropota- Provincia di Modena, previ- bile, l’Agenzia garantisce sto dalla legge regionale inoltre l’affermazione del n.25/1999. principio della pubblicità L’Agenzia esercita le funzioni della “risorsa acqua”. fino ad oggi in capo ai Co- L’Agenzia d’ambito, per la muni, in materia di gestione propria gestione e le decisio- dei servizi “idrico” e “rifiuti”, ni da prendere, si avvale di perseguendo l’obiettivo del un’Assemblea coordinata da mantenimento e della ripro- un Presidente dell’Assem- ducibilità delle risorse e della blea, di un Presidente, di un massima tutela dell’ambien- Consiglio d’Amministrazione te e della salute, nell’ambito e di un Direttore. di politiche di sviluppo so- Dall’Ottobre dello scorso an- stenibile e solidale. no è stato eletto alla presi- L’Agenzia stabilisce le tariffe, denza dell’Assemblea Luigi concorda gli investimenti Costi (Sindaco di Mirando- necessari per il miglioramen- la), alla presidenza del- to e la salvaguardia del ser- l’Agenzia Ferruccio Giovanel- vizio idrico e del servizio rac- relativi standard di qualità, li (nella foto), il Direttore è colta rifiuti, svolge un’attività perseguendo l’uso sostenibi- l’ing. Marco Grana Casta- di controllo sui gestori. le delle risorse, garantendo gnetti. ATO non rappresenta, per- l’equità della pressione tarif- Il nuovo CDA è composto ciò, una “sovrastruttura” ri- faria sull’utenza in rapporto da: Andrea Grazia La Padula, spetto alle Province ed ai alla qualità e alla quantità Liviano Ruoli, Andrea Ventu- Comuni quanto, piuttosto, dei servizi effettivamente rini, Egidio Pagani, Umberto la modalità concreta di ap- erogati. Veratti, Elisabetta Turchi. plicazione del principio di sussidiarietà, che esalta il ruolo delle Autonomie Loca- li, e in particolare quello dei piccoli Comuni che, da soli, ben difficilmente potrebbero essere interlocutori di ade- guato peso, nei confronti di gestori sempre più “industrializzati”. Il fine ultimo dell’Agenzia è quello di assicurare un go- verno unitario di questi ser- vizi, anche in presenza di una pluralità di gestori, ten- dendo all’omogeneizzazione dei livelli di servizio e dei 10 INSERTO

Il nuovo metodo tariffario Lo sforzo verso la tariffa unica per gestore

Una delle principali novità introdotte dalla legge Galli è il “Servizio Idrico Integrato” (SII) cioè: “l’insieme dei La nuova tariffa servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione TARIFFA 2004 2005 di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione di acque reflue”. Altra importante novità introdotta dalla Tariffa media d’ambito 1,0539 normativa riguarda la definizione di un nuovo sistema Agevolata (0-96 mc) 0,540 0,400 tariffario basato sul principio della tariffa unica per Base (97-156 mc) 0,870 0,650 ciascun ATO, comprensiva dei servizi di distribuzione Eccedenza (oltre 156mc) 1,230 0,950 di acqua potabile, fognatura e depurazione, in grado di garantire la copertura integrale dei costi d’investi- Simulazione bolletta mento ed esercizio. Fino a questo momento le tariffe delle varie fasi del servizio idrico non erano necessaria- CONSUMO 2004 2005 mente legate ai costi di gestione e agli investimenti Fino 60mc 64,56 66,66 necessari al conseguimento o al mantenimento di Fino 120mc 131,77 126,72 buoni livelli qualitativi nell’erogazione che venivano Fino 156mc 184,77 168,70 invece finanziati dalla fiscalità pubblica: fino ad ora la tariffa riusciva a stento a coprire i “costi vivi”. Oggi 2006. “Si tratta di aumenti - chiarisce il presidente non è più possibile. Il nuovo concetto base per la Ferruccio Giovanelli - che andranno ad incidere per determinazione della tariffa è sancito dalla legge 36/94: poche decine di euro su una famiglia tipo e che, “La tariffa è determinata tenendo conto della qualità comunque, mantengono le nostre tariffe abbondante- della risorsa idrica e del servizio fornito, delle opere e mente in linea, se non al di sotto della media regionale degli adeguamenti necessari, dell’entità dei costi di e nazionale che, a sua volta, è abbondantemente al di gestione delle opere, dell’adeguatezza della remune- sotto della media europea”. razione del capitale investito e dei costi di gestione Nelle tabelle in alto si può notare come cambia la tariffa delle aree di salvaguardia, in modo che sia assicurata e la simulazione di un’ipotetica bolletta calcolata la copertura integrale dei costi d’investimento e di prendendo come riferimento determinati consumi di esercizio”. Il piano di prima attivazione per il Servizio metri cubi d’acqua all’anno. Idrico Integrato predisposto dall’Agenzia lega la tariffa al servizio idrico effettivamente erogato: solamente in Il diritto all’acqua questo modo è possibile coprire gli ammortamenti e L’incentivazione al risparmio e le tariffe sociali le remunerazioni dei capitali per poter effettuare nuovi La filosofia di ATO è stata quella di premiare il risparmio e fondamentali investimenti. Per ottenere tutto questo, penalizzando gli sprechi senza, però, appesantire gli oneri di ovviamente, è stato necessario ritoccare al rialzo la chi si trova in particolari situazioni economiche. Per questo tariffa base, cercando il più possibile di omogeneizzarla motivo le famiglie composte da più di tre persone hanno diritto, in tutto il territorio provinciale, tenendo, però, in seria su richiesta, a vedersi riconosciuto il quantitativo di 54 metri considerazione le varie peculiarità della provincia e, cubi all’anno, per ogni componente oltre il terzo, alle seguenti soprattutto, l’interesse delle famiglie. Per venire incontro condizioni: 36 Mc a tariffa agevolata e 18 Mc a tariffa base. alle loro esigenze sono state ritoccate le varie fasce Per le famiglie che versano in particolari difficoltà economiche, nelle quali, la tariffa, è articolata: diversi milioni di metri inoltre, viene fissata la possibilità di accesso ad ulteriori riduzioni cubi d’acqua, infatti, saranno pagati a “tariffa agevolata”, che avverranno su richiesta degli interessati ai Comuni. Si tratta della “tariffa sociale” calcolata dai gestori, con l’aiuto dei in misura superiore rispetto al passato, con la conse- Comuni, in base al valore ISEE, l’Indice della Situazione Econo- guente diminuzione dei metri cubi pagati a “tariffa mica Equivalente,le cui modalità applicative sono in corso di base” o ad “eccedenza”. Fino allo scorso anno erano definizione e verranno comunicate a breve. 32 le diverse tariffe idriche presenti nel territorio I gestori potranno rifarsi dei mancati introiti causati dalle provinciale: un paradosso che vedeva il costo dell’acqua riduzioni applicate alle famiglie numerose e dall’eventuale aumentare o diminuire a seconda che la famiglia si esenzione o ulteriore riduzione a seguito della tabella ISEE, trovasse in un comune o in un altro. Lo sforzo di ATO attraverso un fondo, pari all’1% della tariffa media applicabile è stato proprio questo: omogeneizzare le tariffe slegan- per i volumi erogati, che è stato appositamente istituito e messo dole dai confini comunali e legandole all’effettivo a disposizione del gestore. Qualora, al termine dell’anno consumo effettuato da ogni singola famiglia. Tutto d’esercizio, il fondo non sia stato interamente sfruttato, l’even- tuale somma restante verrà utilizzata dallo stesso gestore per questo ha portato ad aumentare la tariffa la dove, fino interventi di cooperazione internazionale, seguendo il principio allo scorso anno, era incomprensibilmente bassa e, di ispiratore dell’intera azione di ATO: l’acqua è un diritto per contro, a diminuirla la dove era eccessivamente alta, tutti, chi ne ha in eccesso ha il dovere di aiutare chi invece non in un’ottica provinciale anziché comunale. Nel 2004 ne ha. le tariffe erano 32; sono 9 nel 2005 e saranno 5 nel INSERTO 11

Oltre 71 milioni d’investimenti Copriranno la spesa per il miglioramento del servizio

L’acqua è un bene prezioso che deve essere 71.035.326,94 euro; una spesa che verrà accessibile a tutti e, al tempo stesso, non può coperta quasi interamente dalla tariffa idrica: essere sprecato. Per ottenere questo duplice sul totale il contributo pubblico sarà di euro obiettivo è necessario intervenire sugli impianti 11.219.737,57. per renderli più efficienti, riducendo al minimo Analizziamo nello specifico gli investimenti di gli sprechi e garantendo così un servizio mi- futura realizzazione, gestore per gestore. gliore agli utenti in qualsiasi periodo dell’anno. • AIMAG realizzerà interventi nei comuni di: “Si tratta di investimenti - chiarisce il Presi- , , , Campo- dente Ferruccio Giovanelli - necessari e santo, Carpi, , Concordia, , urgenti per migliorare il servizio idrico, da , Novi, , San Felice, San Pos- intendersi come integrato e, cioè, comprensivo sidonio e . di acquedotto, depurazione e fognatura. Tutti Il totale delle competenze è di euro i Comuni si sono trovati d’accordo non solo 15.395.316,00 così suddivisi: euro sull’importanza degli interventi da effettuare 7.712.216,00 nel 2005; euro 7.683.100,00 ma anche e soprattutto nell’individuazione nel 2006. delle criticità sulle quali intervenire in maniera • META realizzerà interventi nei comuni di: prioritaria”. Castefranco, San Cesario, Castelvetro, Castel- Nuovi allacciamenti, manutenzione straordi- nuovo, , Marano, , Savignano, naria su impianti e tubature, interventi di , Vignola, , Modena, , messa in sicurezza: tutti interventi per realizzare Fiumalbo, , , Mon- i quali, fino ad oggi, i gestori attingevano alla tecreto, , , Pavullo, fiscalità pubblica, andando a prelevare denaro , , e . versato dai singoli cittadini all’Ente Locale Il totale delle competenze è di euro sottoforma di altri tributi. Da oggi non sarà 38.265.915,48 così suddivisi: euro più così: con il nuovo piano tariffario, infatti, 17.251.388,43 nel 2005; 21.014.527,05 nel i cittadini pagheranno direttamente in bolletta 2006. gli investimenti necessari agli interventi sul • SAT realizzerà interventi nei comuni di Servizio Idrico Integrato. In sostanza: le poche , Fiorano, , Prignano sulla decine di euro che le famiglie si troveranno Secchia, e . a pagare in più sulla bolletta dell’acqua rispetto Il totale delle competenze è di euro al passato, andranno a coprire buona parte 9.317.726,00 così suddivisi: euro 4.398.226,00 di questi investimenti. nel 2005; euro 4.919.500,00 nel 2006. I quattro gestori (Aimag spa, Meta spa, Sat • SORGEA realizzerà interventi nei comuni di spa e Sorgea srl) che anche per il prossimo , , , Crevalcore biennio offriranno il servizio idrico ai comuni e Sant’Agata Bolognese. della provincia, infatti, si sono impegnati ad Il totale degli investimenti è di euro avviare la realizzazione, nel corso del 2005 e 8.056.369,46 così suddivisi: euro 4.112.841,19 del 2006, di interventi per un totale di nel 2005; euro 3.943.528,27 nel 2006.

Investimenti Meta nei comuni gestiti Investimenti nel comune

Competenze anno 2005 17.251.388,43 Competenze anno 2005 646.911,90 Contributi pubblici 2005 4.263.612,98 Competenze anno 2006 830.000,00 Competenze anno 2006 21.014.527,05 Contributi pubblici 2006 3.839.899,13 Totale competenze biennio 2005 - 2006 1.476.911,90 Totale competenze biennio 2005-2006 38.265.915,48 12 INSERTO

Il servizio gestione rifiuti urbani Verso un servizio omogeneo in tutta la Provincia

L’Agenzia ha competenza regolamentare e tariffaria in materia di servizio di gestione Caratteristiche salienti dei rifiuti urbani inteso come “lo spazzamen- Servizio Gestione Rifiuti Urbani to e il lavaggio delle strade e delle piazze pubbliche, la raccolta e il trasporto, l’avvio al Provincia di Modena: Comuni a Tariffa (2004): 10 recupero e allo smaltimento ivi compreso il Comuni a Tassa (2004): 37 trattamento preliminare”. Attualmente questa potere non può essere integralmente esercitato perché non è an- • Tot. RSU prodotti nel 2003 (kg): 391.230.407 cora stata operata un’omogeneizzazione dei • Abitanti residenti al 31/12/2003: 651.920 criteri di gestione del servizio, da ottenersi attraverso la definizione di un regolamento • Prod. 2003 pro capite (kg/anno): 600,12 e di un Disciplinare Tecnico comune e con- • Tot. Raccolta differenziata 2003 (kg): 126.752.235 diviso, e siccome non tutti i Comuni hanno • % raccolta differenziata 2003: 32,4% ancora effettuato il passaggio da “tassa” a • Numero SEA (Stazioni Ecologiche Attrezzate) attive (nov. 2004) 56 “tariffa”. Nelle more dell’approvazione dello schema di Regolamento d’Ambito, “continuano a sciplinare Tecnico, che è un documento trovare provvisoria applicazione i regolamenti contrattuale che descrive le prestazioni ge- assunti dai singoli Enti Locali”. stionali, gli obiettivi e le attività che il Servizio ATO ha ritenuto comunque necessario defi- Gestione Rifiutideve garantire. nire alcune disposizioni minime ad integra- Dal Disciplinare e dai suoi allegati discenderà zione dei regolamenti che si intendono la quantificazione dei costi del servizio e, di modificati o superati nelle parti eventual- conseguenza, l’ammontare della TASSA o mente in contrasto. della TARIFFA. I nuovi principi introdotti riguardano: la In considerazione dei ritardi sul passaggio responsabilità del produttore del rifiuto nei da tassa a tariffa da parte di numerosi comuni confronti del corretto avvio a smaltimento, dell’Ambito, l’Agenzia non può, allo stato riciclo o recupero; l’obbligatorietà della attuale, agire sul piano tariffario ma può raccolta differenziata dalla quale, unitamente esclusivamente operare per omogeneizzare al principio per il quale “tutti i cittadini sono su tutto il territorio gli standards di presta- tenuti a contribuire alla salvaguardia igienico- zione e i comportamenti degli utenti; incen- sanitaria dei propri luoghi di residenza e del- tivando azioni ed iniziative che vanno nella l’ambiente organizzando, anche all’interno direzione dai piani in materia di rifiuti. delle abitazioni e/o loro pertinenze, modalità di detenzione dei rifiuti in grado di consentire idonee forme di smaltimento e di raccolta Valore dei servizi differenziata”, discendono una serie di com- portamenti ai quali i cittadini debbono at- Valori 2002 in euro per l’intero Ambito Territoriale tenersi ed una serie di comportamenti vietati • Costo spazzamento: 10.044.791 e sanzionati. Sono previsti, inoltre, incentivi per chi attua • Costo raccolta e trasporto: 31.827.271 effettivamente la raccolta differenziata ed • Costo smaltimento altri per l’autosmaltimento della frazione e trattamento: 26.332.731 organica (la produzione domestica di com- post). • Totale servizio: 68.204.793 L’Agenzia andrà, quindi, a redigere un Di- TERRITORIO 13 Progetto “Le strade del Grasparossa”

l Comune di Castelvetro, nel- “Tutti i percorsi” aggiunge l’assessore e cicloamatori di tutte le fasce di età; l’intento di promuovere e valo- al turismo Davide Contri, “saranno questi sono integrati con la ciclabile I rizzare il territorio, ha avviato il individuati in un’apposita cartina che Modena-Vignola e il percorso ciclabile progetto Le strade del Grasparossa - conterrà le principali indicazioni ed adiacente al Torrente Tiepido. Gli altri Castelvetro in Bike elementi caratterizzanti del territorio, 4 percorsi invece sono più indicati per “Il progetto” spiega il sindaco Roberto in particolare: emergenze storiche, ar- mountain bike in quanto larga parte Maleti, “consiste sostanzialmente nella chitettoniche e naturalistiche; strade e degli stessi si sviluppano su strade ster- individuazione e nella segnalazione carreggiate; aziende agrituristiche; can- rate e presentano alcuni tratti abbastanza con apposite tabelle di percorsi che si tine vinicole. Alle Aziende che sono impegnativi. possono fare a piedi, in mountain interessate, potrà essere segnalata nel L’inizio dei percorsi sarà segnalato da bike e a cavallo. I percorsi interesse- depliant la produzione tipica (esempio: apposite tabelle ed i tracciati saranno ranno: strade comunali, strade vicinali, vino, miele, ecc.)” individuabili attraverso apposite frecce strade interpoderali, carreggiate cam- “Si stanno già segnando 6 percorsi che di indicazione”. pestri, sentieri. Proprio per la salva- potranno essere agevolmente I percorsi sono i seguenti: 1, le colline guardia del territorio preciso che: non interconnessi” riprende Maleti. “2 per- di Castelvetro; 2, il monte delle Croci; verrà effettuato alcun intervento sul corsi chiamati Le strade del territorio e La 3, tra Levizzano e Puianello; 4, le suolo e non saranno toccate in alcun valle del Guerro non presentano particolari colline di Solignano; 5, le strade del modo le proprietà”. difficoltà e sono indicati anche a famiglie territorio; 6, la valle del Guerro. Castelvetro a Vinitaly 2005

Riceviamo e pubblichiamo l consueto appuntamento annuale “Vinitaly Verona 2005”, impor- I tante incontro dei più rinomati vini italiani ed esteri, quest’anno ha visto presenti pure noim che con l’as- sociazione “Terre di Castelvetro” ab- biamo allestito e curato con entusiamo uno stand nostro. L’obiettivo era non solo quello di por- tare ad una sempre maggiore conoscen- za e diffusione il nostro prodotto tipico, il Lambrusco Grasparossa di Castelve- tro, (per altro già conosciuto e apprez- zato ovunque, grazie anche alla tradi- zionale sagra del nostro paese che da anni ci vede impegnati nellla seconda culturali è in grado di competere a buon gliosi e fieri della nostra produzione, e metà di settembre), quanto quello più diritto con le principali località d’Italia. con noi abbiamo portato tutto Castel- ampio di contribuire alla valorizzazione È pertanto giusto, oltreché doveroso, da vetro. Un grazie al Sindaco e alla Giunta dell’intero territorio di Castelvetro, che parte nostra, promuovere le condizioni comunale per avere compreso e soste- con i suoi prodotti tipici, la varietà del affinché il nome del nostro paese rag- nuto la nostra iniziativa. paesaggio, la struttura tipicamente giunga ogni parte d’Italia e, perché no, Giampiero Simonini medievale del centro storico, i monu- d’Europa. Ass. Produttori “Terre di Castelvetro” menti, i frequenti incontri artistici e Noi al Vinitaly 2005 c’eravamo, orgo- Enoteca comunale

OFFICINA AUTORIZZATA

AUTORIZZATO REVISIONE AUTOVEICOLI IN SEDE - STAZIONE COMPUTERIZZATA PER LA MESSA A PUNTO ELETTRONICA DELLE AUTO - CARICA CONDIZIONATORI - SERVIZIO ELETTRAUTO AUTOSALONE USATO SISTEMA SICURO VENDITA AUTO USATE DI TUTTE LE MARCHE

Via Modena, 7 - - Tel. 059.790.281 14 AMBIENTE & ALTRO

Uno sciame di biciclette GIGI D’ALESSIO A CASTELVETRO Grande evento musicale e sociale a Castelvetro. Sabato 25 giugno pros- simo, si esibirà in concerto Gigi D’Alessio, alle ore 21 al campo sportivo. La manifestazione è organizzata da ComeTe di Castelvetro, in un pro- getto per la Lega del Filo d’Oro, in collaborazione con l’Amministra- zione comunale. Il ricavato del con- certo andrà a favore del centro Co- meTe di Modena della Lega del Filo d’Oro, a sostegno delle persone sordo-cieche pluriminorate psico- sensoriali. Sponsor ufficiale Radio Bruno.

Grande successo ha riscosso la biciclettata organizzata dall’Amministrazione IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI comunale nell’ambito della campagna Liberiamo l’aria. È una delle numerose Come e dove pagare iniziative che il comune ha programmato lungo tutto l’anno per sviluppare I versamenti vanno effettuati utilizzan- un’efficace educazione di cultura ambientale. do i bollettini di conto corrente postale Con partenza dal Parco San Polo, lo sciame ha percorso le strade che fiancheggiano intestati a: Comune di Castelvetro Di il Guerro; al ritorno, sempre al Parco San Polo, si è svolta una gara agli ostacoli Modena - I.C.I. - Servizio di Tesoreria aperta a tutti. Premiati Matteo Balestri (come più giovane partecipante) e - Piazza Roma n.5 41014 Castelvetro Andrea Demaria (che ha ottenuto il miglior punteggio). di Modena - C.C.P. n. 51837250, Nella foto un momento della biciclettata di quest’anno. presso gli sportelli delle banche con- venzionate presenti nel territorio co- munale quali: Banco Popolare di Ve- rona e Novara di Castelvetro e Castelvetro per i fiumi puliti Levizzano; Unicredit Banca di Castel- vetro; Banca Popolare dell’Emilia di Ca’ di Sola; Cassa di Risparmio di Vignola CRV di Solignano; e presso qualsiasi sportello postale. Quando pagare L’ I.C.I. deve essere versata in due rate: la prima entro il 30 giugno 2005, corrispondente al 50% dell’imposta dovuta, calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi del- l’anno precedente; la seconda rata, dall’1 al 20 dicembre 2005, corrispon- dente al saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata. Resta in ogni Anche quest’anno il nostro Comune ha partecipato, sul proprio territorio, caso la facoltà di provvedere al versa- all’iniziativa Fiumi Puliti, che da alcuni anni coinvolge molti Comuni della mento dell’imposta complessivamente provincia. Lo scopo è quello di ripulire le sponde dei corsi d’acqua e sensibilizzare dovuta in un’unica soluzione annuale sull’importanza di tenerli vivi e sani per l’equilibrio dei sistemi naturali dei territori. da corrispondere entro il 30 giugno Nella foto: i volontari dell’edizione di quest’anno. 2005.

merceria, intimo e tendaggi per la casa Tel. 059/748377 Via Statale n. 138 - 41050 Solignano di Castelvetro (MO) SPORT 15

VII Memorial Venturelli TORNEO, CHE PASSIONE! Riceviamo e pubblichiamo. La sedicesima edizione del torneo di pallavolo femminile “Con Gianni” anche per quest’anno si svolgerà al centro sportivo di Castelvetro. La manifestazione inizierà domenica 3 luglio con le caratteristiche solite, cioè la presenza di 8 squadre femmi- nili provenienti da categorie non superiori alla C e suddivise in due gironi, con confronto finale tra le vincitrici dei singoli gironi per i primi posti, in programma la sera di do- menica 10 luglio. In caso di maltempo le partite saran- no giocate nella palestra Giovanni Morandi. Ricordiamo che gli introiti della quindicesima edizione del me- eting hanno permesso al Drago Ce- leste, associazione promotrice del torneo, di devolvere 10.000 euro all’Angela Serra, raggiungendo con Chiuso il prestigioso torneo internazionale di calcio giovanile intitolato a questo versamento la quota di William Venturelli. 88.700 euro destinati a favore della “È stata un’edizione bella tecnicamente e ricca di valori dello sport” commenta ricerca sul cancro. Arrivederci al l’assessore allo Sport Fabrizio Leonelli. “Questo torneo si va sempre più torneo. affermando, anche perché presenta giovani che giocano per affermarsi ma anche per divertirsi, con spirito di lealtà e di partecipazione. Un ringraziamento agli operatori della Visport che insieme all’Amministrazione organizzano la manifestazione. E grazie alla nostra Consulta del Volontariato, all’Unione Terre di Castelli, agli assessorati allo sport dei Comuni di Savignano, Castelnuovo e Spilamberto. Grazie a tutti quelli che in vario modo hanno contribuito a questa bella pagina di sport”. Squadre vincitrici: Dinamo Zagabria, nella categoria esordienti; Spezia nella categoria allievi. Miglior portiere: Babbini, Spezia; miglior giocatore: Preseck, Dinamo; migliore cannoniere: Becci, Spezia. Nell foto: 1. la cerimonia di apertura con, fra gli altri, il sindaco Roberto Maleti, l’assessore provinciale allo sport Stefano Vaccari, il presidente dell’Unione Roberto Adani, l’assessore allo sport di Castelvetro Fabrizio Leonelli, per la Visport il presidente Giancarlo Gibellini e Davide Contri, Tiziano Casari FIGC Modena. 2. Gli Allievi dello Spezia.

Gommista Barani Gomme Assetto ruote Vendita e assistenza pneumatici per auto moto e agricoltura

Via per Modena, 74 Cà di Sola (Modena) Tel. 059.702050 16 VARIE

Un giovane poeta a Castelvetro UN SALUTO A EGISTO PIEROTTI Egisto Pierotti se n’è andato. Mem- Venerdì 20 maggio con la cerimonia di premiazione si è concluso il primo bro molto attivo e conosciuto del- concorso di poesia, “Un giovane poeta a Castelvetro”, organizzato dall’Associazione l’Auser di Castelvetro, responsabile Dama Vivente, in collaborazione con il Comune di Castelvetro e con il patrocinio del servizio pullman che trasporta della Provincia di Modena. Il concorso era riservato agli studenti delle scuole gli anziani, sempre pronto in tanti medie inferiori del territorio dell’Unione Terre di Castelli, precisamente alle prime altri compiti al servizio della comu- e seconde classi. nità. L’Auser lo ricorda con affetto Numerosa la partecipazione che ha visto impegnati fra tutte le classi una ottantina e con profonda stima, si unisce al di poeti in erba. dolore dei suoi cari. L’Amministra- “Il concorso è ispirato a Torquato Tasso” chiarisce Maria Capitani dell’Associazione zione comunale di Castelvetro si Dama Vivente, “il poeta che come è noto ha soggiornato a Castelvetro ospite associa e manifesta, anche a nome dei Rangoni. Da anni come Associazione ci occupiamo del Rinascimento e della dell’intera collettività, un sentimento vita del Tasso. Con questo concorso vogliamo portare alla ribalta i piccoli poeti di gratitudine per la preziosa opera e stimolare la cultura di questa somma arte”. sociale svolta da Pierotti. “L’Amministrazione comunale ha contribuito a questa bella iniziativa” commenta l’assessore Giorgio Montanari, “perché ci sembra un’operazione culturale di spessore, che favorisce il fiorire della poesia sin dai primi anni di scuola”. Sono stati premiati 2 lavori delle prime classi e 5 delle seconde, data il differente numero di partecipanti, molto più numeroso nelle seconde. La commissione che ha giudicato i lavori era presieduta dal professor Gabriele Burzacchini, ordinario di letteratura greca all’Università di Parma, l’insegnante e scrittore Luciano Malmusi, la studentessa di lettere classiche Sofia Carrara, il giornalista Enzo Perriello, lo stesso assessore Montanari. La cerimonia si è svolta nella sala convegni del Gruppo Cremonini; sono state lette le poesie dall’attore Simone Moretti con momenti musicali eseguiti dal maestro di mandolino Roberto Palumbo. Sarà anche curata un pubblicazione con tutte le poesie presentate. Al momento di stampare questo giornalino non conosciamo ancora i vincitori. Nel prossimo numero ve li comunicheremo.

Via Parini 1/3 - Castelvetro (MO) - Tel. 059.799927

Orari: 7 - 13 / 16,30 - 19,30 Chiuso Martedì pomeriggio

Qualità e convenienza a portata di mano GRUPPI CONSILIARI 17 Un risultato importante per Castelvetro

a Regione Emilia Romagna richiesta del riconoscimento avanzata Si tratta della sentenza a nostro sfa- ha conferito a Castelvetro la alla Regione è stata votata da tutto il vore emessa dalla Camera Arbitrale L “qualifica” di città d’arte e ad Consiglio comunale, con una sola di Roma sul contenzioso fra il Co- economia prevalentemente turistica. astensione e un consigliere uscito pri- mune e la ditta che doveva restaurare E’ l’importante risultato di una ma della votazione. Anche le opposi- il centro storico. Al momento di politica portata avanti da questa zioni dunque hanno creduto nell’im- consegnare questo articolo non se Amministrazione sin dalla passata portanza del riconoscimento. ne parla ancora, ma è opportuno legislatura. Diamo loro merito dello spirito co- che siamo noi a spiegare la cosa ai Voglio anzitutto sottolineare la stra- struttivo mostrato nell’occasione. cittadini. tegia di questa Amministrazione Siamo tutti convinti che il riconosci- La ditta in questione ha reso difficili che ha voluto qualificare e poten- mento sarà uno stimolo e un aiuto i rapporti sin dall’inizio, ritardando ziare le caratteristiche che sono nelle normativo in più per sviluppare questa i lavori, modificando le modalità radici e nell’anima del nostro terri- politica. dei lavori e avanzando nuove richie- torio: ambiente, storia, prodotti In questi 5 o 6 anni sono state quali- ste di prezzi. Erano anche in pericolo della terra, fantasia e ospitalità. ficate le produzioni; il nome e l’im- le manifestazioni estive. Su questo il Centrosinistra di Ca- magine di Castelvetro è circolato sem- Fallito il tentativo di un accordo stelvetro ha creduto, e ha investito pre più diffusamente; le nostre bonario fu rescisso il contratto. energie, risorse e idee, tanto da farne manifestazioni e i nostri prodotti sono L’Amministrazione farà tutte le uno dei punti principali del pro- sempre più conosciuti; molta parte azioni necessarie per chiarire la gramma elettorale. del patrimonio storico architettonico situazione. Un ringraziamento al sindaco e alla è stato restaurato. Il capogruppo giunta per aver dato corpo a questa E a questo proposito vorrei soltanto Roberto Giovini politica e averla realizzata con risul- accennare a una questione che certa- tati che forse vanno anche oltre le mente non mancherà di suscitare po- Gruppo nostre aspettative. lemiche, probabilmente anche stru- Centrosinistra per Castelvetro Voglio anche sottolineare che la mentali. Onori e oneri

ari cittadini, dovete sapere molto piacere poiché va nella di- appartiene, infatti non sbagliano che la camera arbitrale ha rezione di ciò che chiedevano, e mai, è davvero singolare, credevo C condannato l’ammini- tutt’ora chiedono, i cittadini. che errare fosse umano, adesso strazione al risarcimento di circa Abbiamo proposto un ordine del evidentemente è diventato pure 110.000 euro a seguito del ricor- giorno nel quale, considerate le di destra, la sinistra rimane pura so di una ditta a cui eranto stati responsabilità politiche e tecniche, e indenne da qualunque man- appaltati i lavori di ristruttura- si chiedono le dimissioni dei rela- chevolezza. zione della pavimentazione del tivi responsabili, vedremo la mag- Riteniamo che oltre i tanti onori centro storico. gioranza che intende fare, se riflette che un amministratore si trova Questo fatto è già certamente cioè sull’opportunità di un ripen- ad avere, anche gli oneri non garave di per sé, diventa ancora samento relativamente all’assesso- devono mancare e quando si sba- più serio dal momento che la rato di competenza. glia così clamorosamente è ne- maggioranza decide di votare Siamo un’opposizione seria e pro- cessario prenderne atto e agire una variazione di bilancio per positiva, lo dicono i fatti, lo dicono di conseguenza soprattutto quan- coprire il nuovo debito, venden- le nostre scelte, lo dicono le nostre do non si cerca nessun confronto do azioni Meta, il Centrodestra proposte, un segno inequivocabile con le minoranze, cari ammini- per Castelvetro ovviamente si è che il pubblico presente in con- stratori la realtà e l’evidenza sono oppone fortemente ad una simile siglio comunale sta aumentando più forti delle vostre certezze. iniziativa, infatti anche in consi- e auspichiamo che aumenti ancora. Gruppo Consigliare glio comunale abbiamo votato Non dobbiamo farci prendere da Centrodestra per Castelvetro senza alcun indugio contrari, facili entusiasmi, il lavoro da fare oltrettutto si è verificata la com- è ancora tanto, ed è necessario che Gruppo pattezza di tutti gli altri gruppi questa sinistra acquisti in umiltà Centrodestra per Castelvetro di minoranza, questo fatto ci ha che purtroppo per ora non gli Bruno Rinaldi: 338.7647926 18 GRUPPI CONSILIARI Amministrare è amore o potere?

n più di un’occasione ho espresso il mio ricettacolo di ogni erba infestante. dei castelvetresi sia d’accordo, che i dipendenti dissenso a regolamenti che l’attuale mag- Assistiamo con orrore ad interventi di manuten- comunali abbiano cose più importanti da fare gioranza intende imporre con prescrizioni zione delle siepi e piante mediante braccio dece- e penso che i soldi pubblici vadano spesi per I assurde che limitano il diritto dei cittadini spugliatore, senza che nessuno si preoccupi non attività più importanti. al godimento ed all’utilizzo della proprietà solo del massacro delle piante, ma anche della Certamente l’ambiente e il verde stanno a cuore privata. raccolta e della pulizia dei rami spezzati o tranciati. a tutti, ma questa ingerenza mi sembra eccessiva Il regolamento aree verdi sia pubbliche che Abbiamo sotto gli occhi ogni giorno il degrado e mi fa pensare che la vera volontà di questa private predisposto da questa Amministrazione degli argini del Guerro, i cumuli dei rifiuti, le amministrazione sia solo quella di limitare è un caso lampante di come si voglia limitare piante pericolanti abbandonate a se stesse e non ancora di più i diritti della proprietà privata, al sempre più la libertà dei cittadini, imponendo possiamo ritenere che il Comune assolva al suo punto che un privato cittadino non è più libero delle prescrizioni per la gestione del verde obbligo di mantenere il verde pubblico commis- neanche di praticare il giardinaggio a propria privato che non hanno nessuna giustificazione sionando ad un’impresa privata una trinciatura discrezione. Di questo passo finiremo per istituire di tutela dell’interesse pubblico. all’anno, in occasione della Sagra dell’Uva. un regime che ricorda il “muro” da poco tempo Sulla gestione del verde pubblico, nella quale Quindi per coerenza con l’oggetto del Regolamen- abbattuto, e non mi meraviglierei se in un questa Amministrazione ha sempre dimostrato to, l’Amministrazione Comunale dovrebbe darsi prossimo futuro questa Amministrazione rite- scarsa dimestichezza e ben poco impegno, mi delle regole precise e rispettarle. Al contrario di nesse opportuno emanare anche un regolamento limito a rilevare che il regolamento dovrebbe questo basilare principio di corretta amministra- su come dobbiamo vestirci, magari imponendo prescrivere criteri di intervento che prevedono zione, il Regolamento impone solo prescrizioni a tutti noi una bella casacca grigia e uno scuffiotto non solo delle norme di comportamento dei per i privati creando un sistema autoritario e con la stella rossa o la falce e il martello!!! privati cittadini che accedono alle areee pub- sanzionatorio che è destinato ad appesantire Del resto, c’è chi dice chei l nostro destino bliche, ma soprattutto le norme alle quali la ulteriormente la burocrazia comunale, che già è quello di essere colonizzati dai Cinesi e pubblica amministrazione deve attenersi per stenta a rispettare tempi decenti nel disbrigo delle quindi, prima ci abituiamo a portare le divise, la gestione di tutte le aree verdi, cimprese le pratiche amministrative. In questo contesto mi meglio è!!! banchine stradali, le siepi, i fossi e gli argini chiedo come sia possibile pensare di ingolfare Adolfo Vandelli dei fiumi, che invece sono abbandonati come ulteriormente gli uffici con pratiche di autorizza- P.S. Caro Assessore, nonostante tutto la se fossere terra di nessuno. zione per l’abbattimento di una pianta nel giardino Coltura contadina rimane sempre la più Abbiamo assistito in più di un’occasione ad di un privato e mi chiedo se valga la pena di genuina: a differenza della Kultura di interventi di piantumazione eseguiti dal Co- impegnare un dipendente comunale per andare sinistra! Distinti saluti. mune che sono stati successivamente abban- a verificare se la potatura di una pianta ornamentale donati o malgestiti al punto che le piante si sia o meno conforme alle norme del regolamento. Gruppo L’Airone sono seccate, e le aiuole sono diventate un Io penso, e sono sicuro che anche la maggioranza Quando si ama il proprio paese ci si può arrabbiare

ome molti di voi già sapranno, da un successivo controllo catastale. mente auspicabile che anche all’inteerno nell’ultimo consiglio comunale, Sorge a questo punto una rilessione quanto di un apparato amministrativo pubblico, C l’amministrazione si è trovata ad meno doverosa; come cittadina mi chiedo nel quale non sempre si risce ahimé a affrontare un problema decisamente infatti come sia possibile che l’amministra- delineare l’ambito di responsabilità in increscioso e di entità non certo irrile- zione per errori tecnici, non sempre ine- modo certo ed inequivocabile, i compor- vante; mi riferisco infatti al contenzioso scusabili, debba pagare di tasca propria. tamenti “negligenti” o “imperiti” venissero tra il Comune di Castelvetro e il Con- Alquanto indignata e perplessa, e mi metto anche espiati da chi li commette e non sorzio artigiano Rumolo aggiudicatario nei panni di tutti i compaesani, ritengo sempre e solo da una collettivià a volte dei lavori di urbanizzazione e restauro che per certi errori che prescindono ovvia- ignara e a volte non abbastanza indignata. della cinta muraria del centro storico di mente dal caso fortuito o dalla forza mag- Cari lettori mi scuserete, almeno per Castelvetro tenutosi innanzi al Collegio giore, si possa finalmente prendere in con- questa volta, se in questo articolo mi arbitrale di Roma. siderazione un discorso di responsabilità sono permessa uno sfogo forse un po’ La Camera arbitrale con decisione che personale e incentivare quindi una politica acceso forse poco comprensibile o forse risulta agli atti, ha condannato il Comu- di maggiore controllo e tutela in questo poco condivisibile ma che comunque ne al pagamento della somma di euro senso. non ha di certo lo scopo di un attacco 112.183,61 complessiva del compoenso Ovviamente si può parlare di responsabilità personale o di un colpo basso nei con- da corrispondere agli arbitri e della som- personale colposa quando si estrinseca non fronti dell’amministrazione (non è mia ma da riconoscere alla ditta appaltatrice, solo nella inosservanza di obblighi imposti consuetudine avere tali bassezze, neppure ravvisando quindi gli estremi di una da leggi, regolamenti ordini o discipline, in politica): per cui prendetelo per quello responsabilità anche e soprattutto da ma anche in un comportamento negligente che è, e fatene ciò che meglio credete parte del Comune. imprudente o imperito o che comunque opportuno farne; noi comunque ci pre- Oltre a questo, nell’ancora precedente violatore di regole fondamentali di condot- figgiamo sempre di lavorare con dignità consiglio, è emerso un altro problema, ta, si rivela tale nel momento in cui se detta e onestà intellettuale. siccuramente di minore entità econi- condotta fosse stata regolare l’evento stesso Capogruppo Cristiana Nocetti mica, per cui comunque il Comune non si sarebbe verificato, e, deve sempre ha dovuto sborsare più di 3.000 euro essere accertata in concreto (non si vuole per l’acquisto di un piccolo ritaglio di di certo fare una caccia alle streghe!). Gruppo terreno, a causa di un “errore” nelle Non voglio con questo creare un clima di + Donne x Castelvetro misurazioni effettuate, come emerso terrorismo psicologico, ma sarebbe final- Castelvetro (MO) Vignola (MO) Via Sinistra Guerro, 36 Consulenza finanziaria Tel. 059/790349 (mutui e leasing) Fax. 059/799143 Via Libertà, 719 - Cell. 335-7300993

[email protected]

CASTELNUOVO. Nuovo intervento nella zona artigianale disponiamo di capannoni di varie metrature, possibilità di capannoni con al primo pano uffici/magazzino. Es: capannone di circa 230 mq Euro 263.000,00

CASTELVETRO. In zona panoramica e tranquilla nuovo intervento formato da una palazzina parte intonacata parte in pietra faccia vista per un massimo di otto appartamenti suddivisi in: appartamenti indipendenti con giardino, appartamenti con terrazzi e appartamenti su due livelli. Tutti comprensivi di garage al piano interrato.

A5 CASTELVETRO. Vic. In palazzina da 10 unità R.125 CASTELVETRO in corso d’opera con possibi- CENTRO. lità di personalizzare gli interni Mini appartamento composto appartamento al 1piano com- da soggiorno con angolo cot- posto da soggiorno con ango- tura, e balcone, bagno, matri- lo cottura, con balcone di circa moniale con balcone e garage 10 mq, ripostiglio, bagno, ma- al piano interrato. trimoniale, garage al piano in- Pronta consegna e in palazzi- terrato. Euro 131.000,00 na in pietra faccia vista, Pa- lazzina di 5 appartamenti.

R. 102 SPILAMBERTO CENTRO. Appartamento in pronta consegna composto da ingresso sala con balco- ne, 1 matrimoniale con balcone, 1 matrimoniale con terrazzo, 1 singola con terrazzo, bagno e CASTELVETRO CENTRO. In palazzina parte in pietra garage. faccia vista parte intonacata, con possibilità di perso- nalizzare gli interni. Appartamento al piano terra con giardino composto da cucina con portico, sala con portico, 2 portico, 2 camere, bagno e garage all’interrato. CASTELVETRO CENTRO In palazzina pietra faccia vista e in fase di costru- zione. Apparta- mento con ingresso Indipendente e Giardino composto da soggiorno con angolo cottura e portico, 2 camere e bagno, garage al piano interrato. TRA CASTELVETRO E LEVIZZANO. In borgo del 1.300 disponiamo di villette bifamiliari o monofamilairi in fase di ristrutturazione con ampi giardini privati.