Anno VI - N. 20 Aprile 2011 NOI dè la

1861-2011 150° anniversario Unità d’Italia

“Ho detto che ieri abbiamo avvertito profondamente uno scatto di consapevolezza e di sentimento nazionale, ma voglio soltanto insistere sul tema della necessità stringente, imperativa di coesione nazionale. Il che significa avere un rinnovato senso della Patria e della Costituzione; riconoscerci, identificarci con il senso di Patria, con l’appartenenza alla Patria, con la lealtà alla Costituzione repubblicana come grande quadro di principi e di regole per il nostro vivere ”.

Dal discorso del Presidente della Repubblica a Torino il 17 marzo 2011

Notiziario trimestrale della Sezione ANA di Vallecamonica - Autorizzazione Tribunale di N°39/2005 del 29/10/2005 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Brescia - Tassa pagata / Taxe perceu / Ordinario 2 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 In questo Poste ItalianeS.p.A.-SpedizioneinabbonamentopostaleD.L.353/2003(conv.L.27/02/2004n°46)art.1,comma2,DCBB Notiziario trimestraledellaSezioneANAdiVallecamonica-AutorizzazioneTribunaleBresciaN°39/2005del29/10/2005 dai gruppi aad c liiAt al ” 30 28 29 ” 26 ” ” ” 24 Gara disciAlpiniAltaValle 20 25 17 Intergruppo AlpiniValgrigna ” pag. Famiglie alpine–Incontri 23 ” ” I nostriGruppiricordano Una nuovasedeperilGruppodiOssimoSup. ” 16 La festaannualedelGruppodiFucine 14 Gruppo diGianico:45anniintensaattività ” I “magnifi ” Caspolada alchiarodiluna2011 Celebrazione del17marzo 14 ” 7 15 12 11 13 4 ” 3 ” ” Cariche sociali2011-2014 ” ” Cooperativa AlpinadiVallecamonica –Bazena pag. ” Offerte perilGiornale 10 Calendario dellemanifestazioni 8 Gruppi chehannorinnovatoilConsiglio ” Assemblea delCentroStudiANA A CasaleMonferratoil15°CISA ” Programma 48°pellegrinaggioinAdamello Darfo B.T.: UnitinelricordodiNikolajewka Polizza Assicurativa Assemblea deiDelegati La nostraidentità NOI dèla Anno VI - N. -N. Anno VI 150 1861-2011 di principieregole perilnostrovivere comune”. Patria, conlalealtàallaCostituzionerepubblicana comegrandequadro riconoscerci, identificarciconilsensodiPatria,l’appartenenzaalla Il chesignificaavere unrinnovatosensodellaPatriaeCostituzione; sul temadellanecessitàstringente,imperativadicoesionenazionale. consapevolezza edisentimentonazionale,mavogliosoltantoinsistere “Ho dettocheieriabbiamoavvertitoprofondamenteunoscattodi 20 ° anniversarioUnitàd’Italia

Aprile 2011 Dal discorsodelPresidentedellaRepubblicaaTorino il17marzo2011 c”qato 21 ” ci” quattro NUMERO rescia -Tassapagata/TaxeperceuOrdinario a 3 Manifestazioni Sportive a3Manifestazioni Civile a1Cerimonia Sezionale a1Cerimonia Fuori Sezione: In Sezione: nel 1°Trimestre2011 Presenza delVessillo Sezionale a 5 Cerimonie diGruppo a5Cerimonie a 1 Cerimonia Sezionale a 1Cerimonia Noi de’laValcamonica della SezioneANAdiVallecamonica e-mail: [email protected] Autorizzazione Tribunale diBrescia al consistentecontributodella Direzione eAmministrazione: viene realizzata grazieanche per lasensibilitàdimostrata. web: www.ana-vallecamonica.it a cuivailgraziedegliAlpini La presente pubblicazione Direttore responsabile: Notiziario trimestrale Giacomo Cappellini Tip. Camunas.p.a. Domenico Benzoni Tel. 0364.321783 del 29/10/2005 Giacomo Giorgi Breno /Brescia Piazza Alpini,9 VALLECAMONICA Giuliano Feller Nicola Stivala Nicola Stivala Redazione: 25043 Breno n. 39/2005 Stampa: Sezione di Fondata nel1921 che sicuramenteciappartiene,anchesespessovienemessaindiscussione. unitario, maanchediquelprocessostoricoeculturalechehacaratterizzatolaricercaunaidentità ciare daTorino primaCapitaledell’ItaliaUnita. le diGaribaldi,sisvolgerannoperl’interoanno,inmodidiversi,nellemaggioricittàd’Italia,acomin- ti StatieStaterelli. d’Italia. Risaleinfattial17marzodel1861lanascitadellanostraNazione,fi priarci dellanostraidentità. particolare eventodei150anni possonorisvegliarleegenerareinognunodinoila vogliadiriappro- rò attenderel’uomodellaProvvidenzaperchélerenda reattive.Lerifl le particellechedannovitaalnostrodnarimangonovive nelnostroorganismo.Nondobbiamope- lia. NessunomaihadubitatodellaitalianitàdiDante, nascita dellanostralinguachecihaaccomunatianchequandoivaridominatorisieranospartital’Ita- sacre frontiereeperdarecompimentoall’unitàterritorialeavviatadalleGuerred’indipendenza. con alcentroloscudosabaudo,igiovanidiogniparted’Italiahannoimbracciatolearmiadifesadelle to, coltrascorreredeltempo,concretezzaallanostraunitàdipopolo.Intornoaltricolore,inizialmente sopite, disentirsiunpopolosolo. continua adesionealnuovoStatochesiandavacostituendo,emerseroalloraquellevolontà,alungo Brescia, leinsurrezioniaRomaeVenezia), le ribellioniprimaepoiiplebiscitideterminaronouna solo alcuniintellettualiounaéliteristretta(cometestimonianolebarricateaMilano,giornatedi chi spessointeressatipiùadominarechegovernare. le popolazionichecostituivanoitantiStati,alungol’unocontrol’altroeconcapoprincipimonar- occorreva orafaregliItaliani,ècertamentetestimonianzadelletantedifferenzechecaratterizzavano L’espressione delD’Azeglioche,all’indomanidellaproclamazioneRegnod’Italia,affermavache parte nonostantelediversitànegliusi,nelletradizioni,idiomilocali,infl si èradicatonelnostrosistemasocialeeculturalenon ci identifi Marconi, santicomeS.GiovanniBoscoelasuafamiglia deiSalesiani?EilCristianesimocosìcome sandro Manzoni,compositoricomeGiuseppeVerdi oGiacomoPuccini,inventoricomeGuglielmo non contribuisconoadefi ha datovitaadunadelleepochedimaggioresplendore qualeèstatoilnostroRinascimento?Eforse tempo dominatricedelmondoedoraridottaa“bordello”, invasacioèdalmalcostume. VI delPurgatoriochepaionoun’invettiva,manascondonoilprofondodoloreperquestaNazioneun tori delPapaedell’Imperatoreancoratrabianchineri,siaffermasolenneinqueiversicanto media. Unsentimentoquestoche,nonostantelalottatracittàeall’internodiessesosteni- nascita, manondicostume)comeeglistessoscriveiniziandolasuamassimaopera,DivinaCom- Identità diunaNazionesignifi La ricorrenzacentenariadeveperòessereoccasioneperunarivisitazionenonsolodelperiodo Le celebrazionipertaleevento,giàiniziateloscorsoannoinSiciliaricordaresbarcodeiMil- L’Italia intera,oquasi,stavivendolecelebrazionidei150annidallaproclamazionedelRegno Nei nostrigiorni,ilvenirmenodiunverosentireetico creadisorientamentoesfi Se labandieracheciuniscetrovasuaorigineversofi Come perogniNazione,anchelanostrabandieraelinguasonostateilcollantechehada- Quando però,sospintidaimotirisorgimentali,dicui,èbeneprecisarlo,nonfuronoprotagonisti Non èforseilfi ore all’occhiello della nostra cultura la immensa produzione letteraria e artistica che ore all’occhiellodellanostra culturalaimmensaproduzioneletterariaeartisticache La nostra identità La nostra nire lanostraidentitàscienziaticomeGalileoGalilei,scrittoriAles- ca possedere un proprio dna che rende unici e uniti quanti ne fanno ca possedereunpropriodnacherendeunicie unitiquantinefanno “fl orentini nationenonmoribus” ne del XVIII secolo, ben più remota è la ne delXVIIIsecolo,benpiùremotaèla ca rispetto ad altri popoli? ca rispettoadaltripopoli? essioni in occasione di questo essioni inoccasione diquesto no adalloradivisaintan- essioni dialettali. essioni dialettali. ducia, maquel- Nicola Stivala (fi orentino di orentino di 3 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 4 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 zione chequest’annocompie90 svolta nelcorsodel2010dallaSe- ha tratteggiatol’intensaattività che hannoportatoillorosaluto, Carabinieri Cap.RobertoRapino mandante dellaCompagniadei dott. SandroFarisoglioeilCo- senti, tracuiilsindacodiBreno veroso salutoalleautoritàpre- pie argomentazioni,dopoildo- deluso leaspettativeeconam- rale delPresidentediSezione. rizza l’incontroèlarelazionemo- quello chemaggiormentecaratte- la funzionediSegretario. tre l’alpinoGregorinihasvolto pogruppo diEdoloTevini, men- to unanimementedesignatoilCa- colpito ilGiappone. te vittimedelcataclismacheha ne dipace,maanchedelletan- pini cadutiinguerraemissio- alla Bandieraeilricordodeglial- blea sezionale. per prendereparteall’Assem- ni, 1630aggregatie94aiutanti, in rappresentanzadei4208alpi- zione ANAdiValle Camonica, Gruppi checostituisconolaSe- no convenutiidelegatidei66 Bim, inBreno,il12marzoso- tenuta l’Assembleatenuta deidelegati. Bimdove Breno: LasaladelConsorzio siè Tra inumerosipuntiall’o.d.g. A presiederel’Assembleaèsta- I lavorisonoiniziaticolsaluto Giacomo Cappellininonha di intensaattività 90 anni Presso laSaladelConsorzio Le attivitàdellaSezionenell’ampiarelazione delpresidente Cappellini Assemblea dei Delegati Assemblea deiDelegati re speranzedipace. lidarietà eciportanoadesprime- sofferenze esacrifi la tragediadelleguerre dallecui civile. Ilcustodire lamemoriadel- alla basedelnostroordinamento il patrimoniodivalorichestanno l’impegno atramandare aigiovani gono. L’onorare latradizionecon muni piùpreziosi checiapparten- no ilprezzo pagatoperibenico- moria deicaduticherappresenta- stra bandiera,iltricolore. Lame- rispetto perilsuosimbolo:lano- no: Amore perlapatriadacuiil su cuiessesibasanoechegenera- tenere intattineltempoiprincipi ciativa checihapermessodiman- certamente adunadisciplinaasso- Sezione inparticolare sonodovute ciazione ingeneraleedellanostra “La longevitàdellanostraAsso- anni dallasuacostituzione. In tuttociòilnostroriferi- A talpropositohaaggiunto: cio traiamoso- nella nostraAssociazione”. posito diidentifi zionale, sirinnovaquindiilpro- poco iniziato,150°dell’UnitàNa- terribile esperienza. ritano itestimoniviventidiuna to ilbeneel’attenzionecheme- dai Reduciacuidedichiamotut- mento estimoloèrappresentato giugno, al47°Pellegrinaggioin dal RadunodelMontozzoil26 neo elettoConsiglierenazionale, l’ex presidenteFerruccioMinelli il30maggiopersalutare zionale diBergamoeaquella il 24gennaio,all’AdunataNa- 2010, daquelladiNikolajewka ne èstatapresentenelcorsodel merose cerimonieacuilaSezio- In quest’annocheabbiamoda Dopo averricordatolenu- Raggruppamento Il Radunodel2° carci piùchemai

ni meteorologichenonpropriofa- che lusinghieri: nostante irisultatisonostatipiù permettevano altrimenti.Ciono- gne chedovevanoavvenire non ritardo poichéipassaggidiconse- dal mioinsediamento,unpocoin li esiècominciatoalavorare fi te tuttelecollaborazionipossibi- tivo senzapari.Sonostateattiva- ha richiestounosforzoorganizza- corso del2010madasempre ed ha dettoCappellini–nonsolonel de attivitàgestitadallaSezione– fo B.T. il17-18ottobre. Raggruppamento svoltosiaDar- ne eiGruppi:ilRadunodel2° giormente haimpegnatolaSezio- go sullamanifestazionechemag- Cappellini sièsoffermatoalun- a Mestreperl’offertadell’Olio, e infi nale diBazenail25settembre zo diRendenaeallafestasezio- Adamello il24-25luglioaSpiaz- Al raduno,seppurincondizio- “È statacertamentelapiùgran- ne allaMadonnadelDon n daci dellaValle checonirispet- zo dell’interoParco,atuttiiSin- bini chehannoconsentitol’utiliz- me diBoariodelGruppoTrom- sposizione degliAlpini,alleTer- Darfo B.T. chesièmessaadi- siero èstatorivoltoallacittàdi sultato edinprimoluogoilpen- permesso untalelusinghierori- i ringraziamentiaquantihanno ralmente nonpotevanomancare zionale CorradoPerona.Natu- te edelogiatedalPresidentena- sono statepiùvoltericonosciu- le dimostratedallaSezioneeche ve edicoinvolgimentodellaVal- cata perlecapacitàorganizzati- go nelricordo dellagente”. il bagnoditricoloriresterà alun- le, diffi non avevamaivistonulladisimi- Romagna. Sezioni diLombardia edEmilia no 8000alpiniprovenientidalle vorevoli, hannopartecipatoalme- Soddisfazione quindigiustifi La CittàdiDarfoBoarioTerme cilmente potràripetersied - semblea deiDelegati. ilavori sezionalidurante dell’As-Consiglieri GiacomoCappelliniei Breno: Ilpresidente sposizione. il supportologisticomessoadi- date, diBrenoeArtogneper nifestazione eaigruppidiCivi- gestire tuttiidettaglidellama- con igruppidellabassavalle,a qualità diospitante,siètrovato, lico, algruppodiDarfoche,in le cartolineperl’annullofi gnato lamedagliacelebrativae a EdoardoNonellichehadise- nei duegiornieraprogrammato, zione perilrilievodatoaquanto grazie ancheaimezzidiinforma- per lasfi tevole affl denti ilRaduno,hagestitono- dimostrazioni neigiorniprece- coinvolto lescuoleconproprie tezione Civileche,oltreadaver re allamanifestazione,pro- tivi gonfalonihannoresoono- lata delladomenica.Un usso di persone e mezzi usso dipersoneemezzi late- 5 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 6 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 svilirne ilsignifi te masesièinpochirischia di ciativo ediaggregazione importan- Cappellini –èunmomento asso- casioni. l’invito adunirsiperquesteoc- Gruppo èstatoancorarivolto da intrapresa. ti l’invitoacontinuaresullastra- in caricaosonostatiriconferma- pi associativi,acolorochesono programmi nelrispettodeglisco- sano pienamenterealizzareiloro è statorivoltol’auguriochepos- to unnuovocapogruppo.Atutti il direttivoedalcunihannoelet- corso del2010hannorinnovato ta aiGruppi,moltideiqualinel le riuscita. sono consentireunaapprezzabi- ne elacondivisioneditutti,pos- no, chesoloconlacollaborazio- iniziative, comequelladelRadu- sato, lacoesionenell’affrontare tenere vivalamemoriadelpas- lori alpini,ilsuoimpegnoaman- zione, ilsuoattaccamentoaiva- evidenziato lavitalitàdiunaSe- relazione chemaggiormenteha ri ereligiose. numerose autoritàcivili,milita- senza dicentinaiaalpinie lia edelleForzeArmateallapre- per lagiornatadell’Unitàd’Ita- per rendereonoreaiCadutie una splendidagiornatadisole so delTonale il4Novembrein concluse conl’incontroalPas- ro striscioniallasfi pleto hannopartecipatocoilo- tutti iGruppichequasialcom- di apprezzamentoaglialpini ha volutorivolgereunpensiero volontaristico offerto,Cappellini getti coinvoltihannoinmodo prezzabili contributicheisog- Accennando poiallefestedi E’ stataquestalapartedella L’attenzione poièstatarivol- La vitadeiGruppi Le attivitàsezionalisisono Al dilàcomunquedegliap- “La festa–hacontinuato cato. Lodicoper lata. gior numerodiiscritti. si sperapossacontaresuunmag- Sezione; ilgrupposportivoche lo delGruppodiDarfoedella Valle Camonica,fi sto annodivita;ilCoroANA le “NoidelaValcamonica” alse- la montagna;ilgiornaleseziona- na efavorirelaconoscenzadel- vo didiffonderelaculturaalpi- co Pizziniechesiponel’obietti- coordinata dalConsigliereFran- lontari; laCommissioneCultura, sponibilità cheoffronoisuoivo- del nostrovolontariatoperladi- zione Civile,puntadidiamante completano laSezione:Prote- offerte daglialtriorganismiche lizzato illavoroeleprestazioni tori disangue.. della Sezioneancheperidona- pleta possibiledelvolontariato avere unavalutazionepiùcom- pi adinviareidatiinmododa proposito l’invitoatuttiiGrup- somma devolutainofferte.Atal lavoro gratuitoein che indicanoin34.717leoredi ferma econfortaconlesuecifre svolgono echeillibroverdecon- vole attivitàdivolontariatoche mere apprezzamentoperlalode- neanche deipiùpiccoli”. nale, giàalcunigruppilofannoe denza puòessere biennaleotrien- puntamento annualmente,lasca- indispensabile rispettare questoap- sibile unirsiadaltrigruppinonè i gruppipiùpiccoli,senonèpos- duno del2°Raggruppamento, e ci concessiinoccasione del ra- ario Terme pergliaiutieconomi- al BIM,ComunediDarfo Bo- Brescia, allaComunitàMontana, ringraziamenti: allaProvinciadi zionale, eaverrivoltoidoverosi i buonirapporticonlaSedeNa- La relazionequindihaana- Ai Gruppipoihavolutoespri- Infi conclusioni Ringraziamenti e ne, dopoaverrichiamato ore all’occhiel- € 96.937la oltre 300milaeuro. visione del2011chepareggiain Consuntivo ealBilanciodipre- che parerefavorevolealConto ne delPresidente,haespressoan- nimemente approvatolaRelazio- ai contingentiinmissione. che comeSezionepossiamodare fara diValle Camonicael’aiuto gare disci,irapporticonlafan- la partecipazionedeglialpinialle coltà burocratichechelimitano ne questioniriguardantilediffi presidente edell’Assembleaalcu- gi chehapostoall’attenzionedel nuto ildelegatoGiacomoGior- ligiana”. sti momenticonlacomunitàval- dere inmodosignifi cheremo certamentedicondivi- rispetto alpassatomanonman- cose forseinmanierapiùsobria nel 150°dell’unitàd’Italia. fondazione dellanostraSezione puntamenti importanti:il90°di ci attendeunnuovoannoconap- marci tropposulpassatoquando di più.Nondobbiamoperòsoffer- quello passatocivorrebbe molto scrivere unannodiattivitàcome Sezione, insintesipoichéperde- tesi illavoronel2010dellanostra ha cosìconcluso: Sezione, ilpresidenteCappellini tutti iGruppi,veromotoredella to conpassioneededizionea dioni perillavorochehasvol- al segretarioPierAntonioBon- del PellegrinaggioinAdamello, to comeèaccadutoinoccasione to, nonfamaimancareilsuoaiu- pur nelleristrettezzedelmomen- al ComandoTruppe Alpineche, L’Assemblea, dopoaveruna- Aperto ildibattitoèinterve- I tempiciconsiglianodifare le NicolaStivala “Questo insin- cativo que- cativo - . ilmassimalepersinistrorappre- 3. la garanzia valesemprechélasom- 2. 1. l’assicurazione èoperantesolo ti norme: garanzia valgonoancheleseguen- Per questaspecifi ministrazione e/ovendita. cati aterzidaiprodottidopolasom- to asensidileggeperdanniprovo- sabilità civilederivanteall’Assicura- L’assicurazione siestendeallarespon- ne e/ovenditacibiebevande Danni postumidasomministrazio- lontariato afavorediterzi. che, ealtretipologiediattivitàvo- tantistiche, civili,religioseebenefi sagre, manifestazionisportivedilet- e fabbricati,organizzazionedifeste, tenzione econservazioneareeverdi della protezioneambientale,manu- enti, associazionieprivatinelsettore ge attivitàdivolontariatoinfavore numero di6.000associatichesvol- Esercizio diun’associazioneconun Rischio assicurato zionale AlpiniSez.Vallecamonica Contraente: A.N.A.AssociazioneNa- 2010/03/2083026 ALLEGATO N.1-POLIZZA Come accennatonelcorsodell’AssembleadeiDelegati,laSezionehastipulatocon soci deiGruppi.Siriportanolenormeinessacontenutemodochetuttiglialpini REALE MUTUAASSICURAZIONIunapolizzaassicurativaagaranziadituttii ne dellaSocietà perannoassicu- senta anchelamassimaesposizio- ne; riodo divaliditàdell’assicurazio- no sianoavvenutiduranteil pe- ministrazione ovenditaedildan- nell’esercizio; venduti direttamentealdettaglio non ètuttaviavalidaperiprodotti curato stesso;questalimitazione ti damarchiopropriodell’Assi- e comunquenoncontrassegna- ti nonfabbricatidall’Assicurato per idanniprovocatidaprodot- ca estensionedi Polizza Assicurativa siano informatisuqualirischisièassicurati. - di loro,limitatamente alcasodimor- nei confrontidellaContraente etra ciati volontarisonoconsiderati terzi, Si prendeattotralepartiche gli asso- laresponsabilitàcivilederivan- 2) 1) la responsabilitàcivilederivan- Particolari dipolizzaper: la basedelleCondizioniGeneralie L’assicurazione vieneprestatasul- Condizioni Particolari ge l’attivitànonèoperante. Proprietà delfabbricatidovesisvol- cisa chelaCondizioneFacoltativaC to nelfrontespiziodipolizzasipre- A parzialederogadiquantoindica- Precisazione •danniderivantidallamancatari- •lespeseeglioneriperilritiro •lespesedirimpiazzodelpro- per maggiorchiarezzasiconfer- 4. dell’associazione assicurata. tari perl’attivitàsvoltaconto nale deisuddettiassociativolon- per laresponsabilitàcivileperso- nonché associati volontari, te allaContraenteperfattodegli assicurato; dell’attività descrittanelrischio rifi te allaContraenteperdannive- dei prodottistessi. vino daglieffettipregiudizievoli ni materialio corporali che deri- ma sonotuttaviacompresiidan- necessitàcuisonodestinati, alle spondenza deiprodottiall’usoed presuntitali; ti difettosio dal mercatodeiprodottirisultan- dotto; porti parilacontrovaloredelpro- riparazione ogliim- dotto odisuepartielespese ranzia: ma cherestanoesclusidallaga- rativo; catisi durantelosvolgimento ra unafranchigiadi Si precisacheperidanniacoseope- Franchigia rischiderivantidafuochid’artifi prevedanol’usodiveicoliamo- restanoesclusealcunetipologie • sopraelevazioniodemolizioni; idanniderivantidalavoridima- • idanniconseguentiaqualsiasi • leattivitàdeinucleidiprotezione • Rimangono inognicasoesclusi: Codice Penale. sime, comedefi te odilesionipersonaligravigravis- viene prorogatoa30giorni. mio “,siprecisacheilperiodomora Civile” mancatopagamentodelpre- 1901, secondocomma,delCodice A derogadiquantoindicatoall’art. Proroga mora zione Specialen.l0. neo IlrischioèregolatodalleCondi- manifestazioni acaratteretempora- Relativamente all’organizzazionedi Condizioni Speciali polizza. chigie previstidallecondizionidi eventuali maggioriscopertiofran- [email protected] Servizio assistenza”Buongiorno ci egareditiro). cazioni amotore,ei tore, animali,aeromobili,imbar- festazioni che di manifestazioni(qualilemani- menti, nutenzione straordinaria,amplia e sanitario; prestazione dicaratteremedico civile; www.realemutua.it nite dall’art. 583 del nite dall’art.583del € 500,00, fermi 500,00,fermi 800.320320 Reale” - 7 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 8 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 ta siafi trovo edipartenzadellasfila- quale vuolechelalocalitàdiri- nostra consolidatatradizione,la vanno tantoorgogliose. di DarfoB.T. elaVallecamonica ni diBoarioTerme, dicuilacittà ed artefi a quell’eventopartecipò,ideatore do MaurilioTurla, m.a.v. m.che re il35°dellamortedidonGui- di casa.Quest’annoinoltrericor- chiamento eguadagnarelastrada liani riuscironoaromperel’accer- fatto, graziealqualeisoldatiita- lecamonica queltragicoedepico sì unitamenteallaSezionediVal- Nikolajewka, commemorandoco- all’anniversario dellabattagliadi fania, nelladomenicapiùvicina le, cheprimacoincidevaconl’Epi- ganizzi ilproprioRadunoAnnua- che ilGruppodiDarfoB.T. or- Mantenendo ancheun’altra E’ ormai diventata tradizione E’ ormaidiventatatradizione Darfo B.T. nelricordo :Uniti Darfo ssata arotazionetraalcu- ce delTempio degliAlpi- Nella chiesadegliAlpiniaccoltidaMons.Morandini di Nikolajewka che hachiusolasfi ci, alfoltissimogruppodialpini mezzi conabordoalcuniRedu- vile edelCoroVallecamonica, ai presentanti dellaProtezioneCi- silli diassociazionivarie,airap- gagliardetti alpiniequindicives- tiche emilitari,aglioltresessanta so alleautoritàalpine,civili,poli- ca impegnataaltrove,dareilpas- sendo laFanfaradiVallecamoni- toccato allaFanfaradiBorno,es- ni diBoario.Perlaprimavoltaè raggiungere iltempiodegliAlpi- re, illungocorteosièmossoper nel cortiledellaScuolaElementa- d’alloro alMonumentoaiCaduti zione. Dalì,depostaunacorona ni gentilmentemessoadisposi- Erbanno, pressoilcentroAnzia- ne frazioni,laFestaèpartitada ha celebratolaS.Messa,accom- Mons. G.BattistaMorandiniche stati accoltinelTempio daS.E. I partecipanti al corteo sono I partecipantialcorteosono lata. lata. cio Minelli,ilpresidenteseziona- la ilconsiglierenazionaleFerruc- to religiosohannopresolaparo- chi habisogno.Alterminedelri- re unamanoinqualsiasimodoa della società,sempreprontiada- è soprattuttosentirsiparteattiva ziali erispettosodellaPatria,ma rioso, difensoredivaloriessen- sentirsi membridiuncorpoglo- to quello“spiritoalpino”cheèsì te durantel’omeliahapoielogia- tenimento dellapace.Ilcelebran- impegnati nelladifesaenelman- tempi sonomortiinterrelontane, i militariitalianichenegliultimi caduti, ricordandoinparticolare alpini “andatiavanti”edituttii camonica, inmemoriadituttigli pagnata daicantidelCoroValle- ne diNikolajewka. delGruppoeallarievocazio-to allaFesta ne diVal hannoPartecipa- Camonica che alpinidellaSezio- B.T.: gli Numerosi Darfo no con loro partecipato allegare. no conloropartecipato bandiera conlefi Frassa, hannodonatoalGruppoAlpinila va Disabili,guidatidallaprof.ssaGigliola Sotto. Monumento aiCaduti. al vienedeposta lacoronache scortano ri A destra. ro eruolosvoltodalGruppostes- za estimaperl’importantelavo- so ottobre,insegnodiriconoscen- del 2°Raggruppamentoloscor- coniata inoccasionedelRaduno B. T. Salalamedagliad’argento segnato alcapogruppodiDarfo dente sezionaleCappellinihacon- primo, piùuffi del pranzoall’HotelExcelsior. Il ti percuinonsipuòparlare ia disoldati. pidi conincisiinomidicentina- dato, quasiabbracciato,dallela- pio, doveriposadonTurla circon- na d’alloronellacriptadelTem- podiché èstatadepostaunacoro- no del150°dell’Unitàd’Italia.Do- tanto tricolore,ancorpiùnell’an- ste manifestazionidovesventola sottolineato l’importanzadique- in specialmodoiReduci,hanno la iquali,ringraziatipresenti, gruppo diDarfoB.T. MarioSa- le GiacomoCappellini,ilcapo- Due sonoimotiviimportan- Darfo B.T.: TreDarfo dellaPolisporti- atleti Darfo B.T: Autorità civiliemilita- Autorità B.T: Darfo rme degli atleti che han- che atleti rmedegli ciale, ècheilpresi- gruppo diDarfoB.T. diconsegna- accompagnatrice avevachiestoal co. Primadellaspedizionelaloro nati mondialidiatleticainMessi- facendosi moltoonore,icampio- settembre scorsohannodisputato, Disabili diVallecamonica chenel dei compagnidellaPolisportiva rose fi quale eranostateappostenume- bandiera nazionaleitalianasulla versamente abili”,portandouna linguaggio modernodefi due femmineedunmaschio,nel ti: sonoentratiinsalatreragazzi, nante, hasorpresotuttiipresen- giorni. Ilsecondo,piùemozio- delle iniziativeattuateinqueitre so nell’organizzazioneegestione rme. Eranolefi rme loroe niti“di- si manifestalo“spiritoalpino”! po diDarfoB.T. tre atletiilguidoncinodelGrup- il capogruppoSalaconsegnavaai si commossiescroscianti,mentre la Festaèstataaccoltadaapplau- della loroinaspettatapresenzaal- nella nostrasede.Laspiegazione diera fi siastica rispostaeraquellaban- ziamento perlapositivaedentu- agli altriatleti.Ebbene,ilringra- di incoraggiamento,damostrare re aciascunountricoloreinsegno Anche insemplicimodiegesti rmata, cheoraèesposta Segretario Gruppo Alpini G.Franco Camossi di DarfoB.T. 9 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 10 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 r 33 RientrodaLagoscuro--MaroccaroPresenaTrasferimento conim- Cerimoniacivile-S.MessacelebratadaS.E.Card.G.B.Re 13,30 Ore Ore11,00 PartenzaperPassodelCastellaccio–Sentiero deiFiori-CimaLago- Ore7,00 RitrovopressoilpiazzaledellafuniviaalPassoTonale pertrasferimen- 6,00 Ore 2011 luglio 30 Sabato r 33 RientrodaLagoscuro- -MaroccaroPresenaTrasferimento con im- Cerimoniacivile -S.MessacelebratadaS.E.Card.G.B.Re 13,30 Ore Ore11,00 Cenaepernottamento comunicazione deinomipartecipantieversamento dellaquotad’iscrizionedi Ore19,00 In attesadipubblicazionedelregolamentosonoaperte lepreiscrizionichepotrannoessereeffettuateprevia RientrodaSentierodeiFiori–PassoParadiso -Trasferimento con im- 13,30 Ore PartenzaperpassoMaroccaro–PassoLagoscuro Cerimoniacivile -S.MessacelebratadaS.E.Card.GiovanniBattista Ore6,00 Ore 11,00 Cenaepernottamento Sabato 30luglio2011 PartenzaperilRifugioCittàdiTrento RitrovopressoilpiazzaledellafuniviaalPasso Tonale alMandrone -Salitaapiedi Ore19,00 Ore15,00 Ore 09,00 Venerdì 29 luglio 2011 RientrodaLagoscuro-MaroccaroPresenaTrasferimento conim- PartenzaperpassoLagoscuro Cerimoniacivile-S.MessacelebratadaS.E.CardG.B.Re Ore13,30 Ore8,00 Ore11,00 Cenaepernottamento Sabato 30luglio2011 Ore19,00 RitrovopressoilpiazzaledellafuniviaalPasso Tonale pertrasferimen- Cenaepernottamento 14,00 PartenzaperilRifugioGaribaldi Ore Ore19,00 2011 luglio Venerdì29 Ore13,00 PartenzaperpassoLagoscuro Ore6,00 PassoBrizio-Rifugioaicadutidell’Adamello Sabato 30luglio2011 Ore8,00 Venerdì 29luglio2011 RitrovopressoilpiazzaledellafuniviaalPassoTonale –Trasferimen- Ore 12,00 Giovedì 28 luglio 2011 Le quoted’iscrizionesono nominative nonpossonoesserecedute. camonica sul camonica sul samenti potrannoessereeffettuatipressolaSedeocon bonifi 48° Pellegrinaggio inAdamello 48° Pellegrinaggio Colonna 4 Colonna 4 Colonna 3 Colonna 2 Colonna 1 Domenica 31Luglio cerimonia conclusivaaPonte diLegno Dedicato allamemoriadelGen.RomoloRagnoli C/C N°10982-IBAN:IT39K0324454160000000010982 Ponte diLegno28/29/30/31luglio2011 UBI BANCADIVALLECAMONICA BRENO pianti alPassoTonale scuro -PassoLagoscuro. to aPassoParadiso pianti alPassoTonale (ore3allaseggiovia) a CapannaPresenaviaCantiere. pianti alPassoTonale Re to aghiacciaioPresena pianti alPassoTonale to MalgaCaldea co bancariointestatoallaSezioneANAdiValle-

€ 40,00perognuno.Iver- lo zaino,che abbiamoeredita- generare unnuovohabitat. Nel- ta dell’A.N.A.conl’impegno di Guerra, detterovitaalla nasci- loro che,reducidellaGrande ri pariaquelloavvertitodaco- si avverteun“deserto”divalo- ha amaramenteaggiuntoBridda, con queivalori. avere unostiledivitacoerente re queivalori,masoprattuttodi stra Associazione,èditramanda- chi condivideiprincipidellano- il nostrocompito,compitodi nuti nellanostraCostituzionee li delviverecivileequelliconte- si sianolosappiamo:sonoquel- gnifi ha ampiamentesviluppatoilsi- cia” GuidoBriddaconlaquale della testatadiBelluno“Inmar- mica” relazionedeldirettore battito èvenutodalla“accade- tà edellalineaassociativa. d’Italia, suivaloridellasolidarie- nella ricorrenzadei150dell’Unità na sichiedevainfattidirifl cace sintesi. sità darenderediffi di unataleampiezzaecomples- dovuto organizzareiltutto. la disponibilitàdiCostalovara,ha che inpocotempo,venutameno e delsuopresidenteG.L.Ravera disponibilità dellalocaleSezione to il2e3aprilescorsograziealla pina tenutosiaCasaleMonferra- del ConvegnodellaStampaAl- emerso nelcorsodeiduegiorni ve spaziodiunarticoloquanto Osservando larealtàdioggi, Un importantestimoloaldi- Ai direttoridellaStampaAlpi- Il temaproposto,peraltro,è Non èfacileraccontarenelbre- cato di“valori”.Qualies- A CasaleMonferrato cile unaeffi Valori evitaassociativaitemidelConvegno ettere, ettere, - il 15° CISA ne èstatol’obiettivo dapersegui- e motivazionidiverse,ma comu- ni eportatoesperienzecon toni dutisi hannoaggiuntorifl solvere inSezione. rebbe opportunoaffrontareeri- tavolo delPresidente,machesa- casi dilitigiositàchegiungonosul nale Bellerievidenziandoalcuni intervenuto ilConsiglierenazio- che ognunodinoioffre. ciazione perl’impegnogratuito lo, èquellaversolanostraAsso- solidarietà, haaggiuntoBrunel- la gratuità.Eprimaformadi da collegareperòconquellodel- denziando quellodellasolidarietà pine, maoccorreandareoltreevi- con l’attaccamentoalletruppeal- con l’Unitàd’Italia,coltricolore, i “valorialpini”conlamemoria, cui nonèsuffi pino Vittorio Brunello,secondo stato quellodelDirettoredell’Al- ta aquestodeserto. dobbiamo attingereperdarevi- conserviamo quellerisorseacui to, haegliconcluso,noialpini ferrato, ilGen. Rossi, Peronaferrato, ilpresidente de“L’Alpino” eildirettore Brunelli. Vittorio Crugnolacoordinatoredeilavori,Adriano G.L.Ravera SezionediCasaleMon- presidente isalutialConvegno. GiorgioDemezziporta Dasinistra Il sindacodiCasaleMonferrato I numerosiinterventisucce- Sulla disciplinaassociativaè Altro illuminante contributo è Altro illuminantecontributoè ciente identifi essio- care non sempre ciò avvienedapar- con rammaricoevidenziato come cini ailoroproblemi.Dopo aver mi elasensibilitàconcui sièvi- mostrano versoglialpini inar- pa Alpinaperl’attenzioneche zie all’AssociazioneeallaStam- zitutto esprimereunsincerogra- berto Primicerjchehavolutoan- rona èintervenutoilG.C.A.Al- nali, volontarieegratuite. ne Civileconprestazioniperso- tività divolontariatoeProtezio- tare lamontagna;5)svolgereat- Alpini inarmi;4)amareerispet- i rapporticonRepartiegli dovere versolaPatria;3)favorire ti dall’adempimentodelcomune dizione ivincolidifratellanzana- Alpini diqualsiasigradoecon- degli Alpini:2)rafforzaretragli mare: 1)tramandareletradizioni ta conclusionehavolutorichia- te Peronanellasuaappassiona- nostro StatutoecheilPresiden- che regolesonoallabasedel nostra comunicazionequellepo- avendo comestellapolaredella zi diinformazioneeformazione re: rendereinostrigiornalimez- Prima delleconclusionidiPe- 11 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 12 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 ali operantie contattatesolo13 mentato chesu24attività muse- dell’indagine effettuataed hala- troni chehaillustratoirisultati lo perlescuole. no: ilprogettodeiMuseiequel- sviluppato inquestoultimoan- progetti cheilCentroStudiha zione. Chiofalohapresentatoi tegico perl’attivitàdell’Associa- sidente Peronahadefi un organismochelostessopre- te GiulianoChiofalo.Sitrattadi tro Studiintrodottadalpresiden- l’assemblea deireferentidelCen- che ormaisistannocompletan- sto laperditadinostrisoldatie la Julia,missionichehannovi- ganistan dellaTaurinense edel- formazione sullemissioniinAf- pe Alpinehadatoun’ampiain- ze, ilComandantedelleTrup- denziano piccolemanchevolez- li avoltetitolicubitalisievi- te deipiùnotimedia,neiqua- Assemblea del Centro Studi ANA Studi Assemblea delCentro Sui MuseihariferitoDe Pe- Ha fattodaprologoalCISA nito stra- nito Musei escuolagliargomentiaffrontati gli Alpini. re alcuniaspettidellastoria de- le scuoleprimarie,perillustra- resche, inparticolarequelle del- coloro cheincontranole scola- lizzato peressereunsupportoa si chehapresentatoilDVDrea- responsabile GianlucaMarche- le hasvoltoun’ampiarelazioneil sociazione. che saràvisibilesulsitodell’As- do daintegrareillavorosvoltoe sto difarloquantoprimainmo- sponsabili chenonhannorispo- e quindiharivoltol’invitoaire- hanno datolerichiesterisposte zione, haegliconcluso,èessen- lazioni. Ilsostegnodellapopola- più peravvicinarelelocalipopo- parti echesonostatiun’armain i contributiindenarodatiaire- di ringraziatotutteleSezioniper in Patria,affronteranno.Haquin- prossimi impegnicheglialpini, giornali diseguireugualmentei do edhachiestoaidirettoridei Sui rapportitraalpiniescuo- cipanti alConvegno. A sinistra. Primicerj Alberto Sopra. verso ivostrigiornali. darietà chevoidimostrateattra- me loèlatestimonianzadisoli- ziale perinostrisoldati,cosìco- tà gratuitadeglialpini. testimonia laconcretasolidarie- pleto everitieroildocumento che laborazione perrenderepiùcom- lecita pertantounamaggiorecol- comunicano quantofatto.Sisol- rico chesoloil50%deiGruppi tino haevidenziatoconramma- Consigliere nazionaleLuigiBer- stato quellodelLibroVerde. Il desto contributodi mite laSezione.Sichiedeunmo- Centro StudidaiCapiGruppotra- Altro argomentoaffrontatoè Il DVDpuòessererichiestoal Il Com.te Truppe Alpine Gen. C.A. Truppe IlCom.te AlpineGen.C.A. Una parte della platea deiparte- dellaplatea parte Una Nicola Stivala € 5,00. N.S. VEZZA D’ VALLE DISAVIORE PONTE DILEGNO PEZZO CETO SONICO CANE’ PRECASAGLIO VIONE DELL’ADAMELLO SAVIORE TERZANO GRUPPO Gruppi che hannorinnovato che Gruppi GIORGI GIACOMO GIANBATTISTABONOMELLI PIETRO SALARI MORA MARCO DACCOMI PIERINO ANDREA MORESCHI BELLI ERMINIO SERINI GIOVANNI ZAMPATTI FLORIANO GASPARINI AGOSTINO MOTTINELLI LUIGI RIVETTA SANDRO DANESI ANTONIO ABELE CASALINI LUIGISTERLI ALDINO PRADELLA COMININI ROBERTO MINELLI ITALO CAPOGRUPPO il CONSIGLIO Occhi G.Battista – Orsatti Andrea – Sevini Riccardo Occhi G.Battista–OrsattiAndreaSevini Riccardo Claudio –RizziG.MariaBonavetti Giacomo –BonavettiLoris –Bonavetti –PoliCorrado Gregorini Andrea–Ermanno Morgani Renato–BonomelliAmatoNolaschiDario Morgani Gianni–MacriP.Domenico –BonomelliBattistino – Bonomelli Entrico-GaudiosiTiziano–MacriDomenico Ippolito- – SalariLinoSorteni Samuele–DassaGino Salari G.Maria–PacchieniTinoSorteni Salari Diego–GiovanniDassaPietroCarliFabrizio Mario– Sauro–Martinazzoli Ruggeri Sabino–Martinazzoli –FraiPieroMoreschiWalter Marco–ZenoniJerri – Alberti Giovanni–LietaRoberto Moranti Fulvio–RossiniPaoloAlberti –FacchiniGiuliano Prandini Roberto Silvano – Bormetti Faustinelli Gianni–ZaniLinoEnricoPedrazziniRenato –SandriniGiovanniBulferiAntonio Bulferetti Ferruccio Zanardini P. Luigi–BorghesiAngeloConsolandiMauro Zanardini Mario–PizziniFrancoPe’FeliceChiariGiuseppe – Mario –ChiaroliniItaloRomeleSergioBelliRoberto –GregoriEugenioGiacomini Frassi G.Battista-RomeleAlberto Guizzardi Luigi–PiazzaniGiovanniManentiCristian Cenini Marcello–BlanchettoAngeloToloni Renzo Zampatti Andrea–FaustinelliChristianMaculottiSeverino Bonomi Luciano–GaspariniLeonardoPietro Paolo -PilattiDavide–Cavallina Carlo–MottinelliMirkoBontempi Carina Agostino–Bornatici Lorenzo Balzarini Giovanni–RossiDarioCoattiLorenzoTomasi –FogliaresiMassimo Rivetta Savillo–CattaneoErmanno Antonio –PedrettiMarco Claudio–RavazzoliMarioBazzoni Mondini Aldo–Morzenti Emanuele Bormetti Luciano –Toloni Mario– Livio–RizziGregorioBormetti Marco–CocchiniSilvanoCarettoniIsidoroFaustinelli Ferrari Testini Giampaolo–Testini Luca Testini Guido–Testini Gaudenzio–SterliDiego–Testini Attilio- Gian Pietro–Tonsi Lino- –Chiappini –BoldiniGermano Sola Luigi–CavestroVincenzo Matteo Tiburzi –CastelnoviRemo–FeritiGiuseppeCereBattista Roberto Mulattieri Lorenzo–ScalvinoniStefano–FabianiLuciano-Bonali -LuniniIppolito–GiorgioMilesiPietro Capogruppo) Alessandro(V. Massimo–Ferrari Berlinghieri Natale–Martinelli CONSIGLIO 13 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 14 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 Nvmr Passo Tonale delleF.F.A.A Raduno Giornata Raduno aPalazzolo 2°Raggruppamento (BS) Novembre Raduno SezionalealMontozzo Breno 90°dellaSezione Sez.Vallecamonica eTrento inAdamello -48°Pellegrinaggio nazionaleTorino Adunata ottobre Settembre giugno 4 maggio luglio 15/16 24/25 29/30/31 25 7/8 NAZIONALI ESEZIONALI 09 ottobre Gruppo Sup. Gruppo (inaugurazione sede) diCortenedolo Gruppo Pian diBorno Gruppo ottobre MediaValle Intergruppo () settembre diEdolo Gruppo settembre diPescarzo –CapodiPonte Gruppi eCemmo diSonico(50°fondazione) Gruppo settembre diPaisco Gruppo agosto 09 diCimbergo Gruppo Settembre diCevo Gruppo agosto 18 agosto 18 dell’Adamello diSaviore Gruppo 11 diBorno Gruppo Traversata diPaspardo agosto 03/04 agosto Vezza Gruppo d’Oglio diMalonno Gruppo 28 diPonte Gruppo diSaviore agosto 28 diCerveno Gruppo agosto 21 agosto 20-21 agosto Camuno diCividate Gruppo luglio 16 diTerzano Gruppo luglio 12/13/14 -Canè -Stadolina Alpini–Vione Gruppi luglio 07 diPisogne Gruppo giugno 07 diCedegolo(inaugurazione monumento) Gruppo giugno 6-7 diCogno Gruppo AngoloTerme Gruppo giugno 17 OssimoInferiore Gruppo giugno 03 giugno 03 maggio 19 aprile 12 aprile 12 05 02 01 25 10 DEI GRUPPI ALPINO NN ALPINO NN ALPINO NN GRUPPO DICETO GRUPPO DIMONTE manifestazioni 2011manifestazioni Calendario delle delle Calendario OFFERTE PER ILGIORNALE € € € € € 50,00 50,00 50,00 20,00 14,50 GRUPPO VISSONE ALPINO NN GRUPPO DIMONNO ALPINO NN € € € € 62,00 25,00 23,00 20.00 lo RossieWalter Sala. Martinelli, GianniMassoli,Pao- ghini, FrancescoGelfi mo Cappellini,FaustinoDomeni- li, PierantonioBondioni,Giaco- costituito: rettivo dellaCooperativaècosì approvare ilbilancio2010. monica chiamato,fral’altro,ad Cooperativa AlpinidiValle Ca- unito ilconsigliodirettivodella sede dellanostrasezione,sièri- Il complesso dell’AlbergoIl complesso Bazena Il CollegioSindacaleècom- Consiglieri: EmilioAntonio- Attualmente ilConsigliodi- Lo scorso10Marzo,pressola VICE-PRESIDENTE: Cooperativa AlpinidiValle Ferruccio Minelli PRESIDENTE: Ciro Ballardini Camonica -Bazena , Giuseppe Approvato ilbilancioerichiestadinuoveopere Ilrifacimentodellefacciate • Larealizzazionediunaterraz- • la struttura: zio edarmaggiorevisibilitàal- ritarie permigliorareilservi- re dueoperenecessarieeprio- valutare lapossibilitàdirealizza- al primopiano. to dellecamereconserviziposte ri dirifacimentoedadeguamen- re abbiacompletatoancheilavo- che haevidenziatocomeilgesto- go effettuatopressolastruttura zionato sull’odiernosopralluo- ti edalDott.AlbertoRizzi. mensoli, dalDott.Waifro Calvet- posto dalProf.PaoloFrancoCo- esterne chetuttorarappre- si estivi; pranzo edutilizzabileneime- za esternacollegataallasala Il gestorestessocichiededi Il PresidenteMinelliharela- ad so conunutiledieserciziopari no ilbilancio2010chesièchiu- tamente levocichecompongo- sovventore) haillustratocompiu- arrivederci inBazena! di fruitoridellanostrastruttura; si sperainuncospicuonumero Con l’arrivodellabellastagione degli alpinidellaValle Camonica. Bazena emetterloadisposizione mente almeglioilpatrimoniodi re lamanierapersfruttarefi società edellapossibilitàditrova- zione economico-fi come sempre,parlatodellasitua- Il Dott. Cirillo Ballardini (socio Il Dott.CirilloBallardini(socio bile. maggior degradodell’immo- sentano ilmotivoesteticodi Nel corso della discussione si è, Nel corsodelladiscussionesiè, € 3.557,00. Ciro Ballardini nanziaria della nal- 15 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 16 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 IEL FRUCO os ainl Pz oebe 200 on 3358172682 036421252 3342503200 036422452 3337287579 Breno 25043 0364532349 0364530520 Monno 25040 BoarioT. Darfo 3392438898 25041 Breno C.Battisti Via 0364/590488 25043 Pontedilegno P.za 4novembre,2 25056 Cons.Nazionale Dir. Giornale Pisogne 25055 25040 FERRUCCIO E.Fermi Via 3355413685 Pellegrini 7 Corna Via 25040 Mazzini Via NICOLA Chiesa19 Via 0364 76443 Pres.On. MINELLI 3382450950 Cappellano Geroni9 DONERMANNO Via Cappellano Pres.On. 2 Giugno32 Via 0364433358 STIVALA Vezza d’Oglio 25059 DONANTONIO GIOVANNI AngoloTerme 0364530850 25040 MAGNOLINI B.T. diDarfo Gorzone 25047 Membro LEONCELLI Membro GIANNI 3384146678 B.T. Darfo 3203349685 Nazionale,29 Via 25047 CHINI 0364/40435 Pres.Giu.Scrut. 3404664532 GIUSEPPE 036473117 Terme Viale 22 GIUSEPPE Ceto DE GIULI 25040 0364 548105 Castello29 Via RevisoreSuppl. Saviored/Adamello GIACOMO 347 5985561 25040 MARTINELLI 8 Virgilio Via 3771859545 RevisoreEff. 19 0364637128 d.Libertà Martiri Via 3336390225 COTTI LEANDRO Angoloterme Nazionale29 Via RevisoreSuppl 0364/86133 25040 3351308753 25040 GIORGI 036442289 RevisoreEff. mons. A.Morandini4 Via 25048 Pres.Revisore 0364/76621 FAUSTO RONDINI reginaelena 179 Via OLIVIERO 3475839838 PELLEGRINELLI Consigliere ANGELO Capodiponte 25050 25044 Vezza d’oglio 3346819108 Consigliere Pisogne 0364638013 25059 PARINI LUIGI 25055 nicolina,1 Via 3281783547 Frazione davena22/b BOLDINI LIBORIO 036465636 3293160240 3341981575 Valle disaviore FRANCO 25050 0364630120 Localitàpredalba1 0364/779723 fontanella6 Via GIARELLI Consigliere s.Martino,1 Via Lavadimalonno 3336412137 Consigliere 3397956322 25040 3392130201 VALENTI SEBASTIANO GIOVANMARIA 0364/311080 0364598695 Consigliere 0364/321071 Consigliere Consigliere TROTTI demo Berzo vittoria,28 Via 25040 Ossimoinferiore SAVARDI miravalle,14 Via 25050 Monno LORENZO 3388858919 25040 FELICE DANTE RIZZI Consigliere 3389197755 nazionale,17 Via Consigliere Artogne 0364/456565 POLONIOLI 25040 san.antonio18 Via Breno 25043 3473072811 POETINI 3483207985 Consigliere GIANNI ROBERTO piave29 Via 0364344487 Breno Consigliere PE 25043 0364534435 25aprile 135 Via MORGANI STEFANO Consigliere Cogno ANSELMO foppo61 Via 25052 3357128245 Consigliere LIETA 0364/330156 canevali 10 Via 3397493243 25040 FRANZONI EUGENIO Consigliere b.t. Darfo Gianico 0364/560488 25047 sanfi ANTONIO Via 3356795058 25040 lippo 15 FOI Consigliere 3484453318 3338552469 036475213 GIACOMO 3357128245 FERRARI Consigliere 0364/330139 Piancamuno 0364/330156 caprani14 Via 25050 CLEMENTE s.Agostino9 Via Edolo FERITI 25048 3387610826 chiesa,5 Via DUCOLI ALBERTO Consigliere fontevecchia10 Via 0364530766 Consigliere DUCOLI b.t. Erbannodidarfo Sonico GIOV. FRANCO Consigliere magnolini 61 Via 25040 25048 COBELLI Niardo 25050 Consigliere VITTORIO 25050 dellesabine3/b Via CAMOSSI Consigliere EMILIO angelicustodi18 Via dantealighieri4 Via GIOVANNI BAFFELLI Braone 25050 ANTONIOLI V. vico1 Via Pres. Segretario ITALO ALESSI V. Pres. PIERANTONIO V.pres. Tel. Vic. ALBERTONI Tel. brendibusio2 Via MARIO EMANUELE abit. cell./Uff. BONDIONI ARMANDO Presidente Cap. BONDIONI Città SALA GIACOMO Residenza POLI Carica CAPPELLINI Cognome Nome Cariche Sezionali2011-2014Cariche Sezione Vallecamonica delle cerimoniecredochenonsi nostra Italiaepurnellasobrietà anniversario difondazionedella libera edemocratica,pertrasmettere aipiùgiovaniqueivaloridiamore perlaPatria, Nella ricorrenza dellaFestanazionaledel17marzoiGruppitutti,individualmente o inmodoassociato,hannopromossoiniziativedivariogenere percommemorare l’evento, ricordare eonorare quantihannodonatolavitaperdare anoiun’Italia la deposizionedellacorona delSindaco. eilsaluto tura Perona. del messaggiodelpresidente Successivamente cisièrecati presso aiCadutiper ilMonumento let- Bondionihadato sezionalePierAntonio DeMola.Dopol’alzabandiera ilsegretario Breno luogotenente di Cap.Rapino deiCarabinieri edellaStazione iComandantidellaCompagnia cesindaco SimonaFerrarini ilvi- tra cuiilsindacoSandro numerose Farisoglio, autorità acuihannopreso parte cerimonia partecipata G.Cappellinihacelebratoi150 Minelli,delpresidente ruccio ma con unasemplice, d’Italia annidell’Unità 17Breno marzo: Abbiamo celebratoil150° impegno ricorrenza edun 17 marzouna di rispettoperlanostrabandiera,iltricolore, disolidarietàversoipiùbisognosi Riportiamo diseguitolarifl istantanee fattecipervenire daalcuniGruppi,sevenesarannodellealtre le senza distinzionedietnia,cultura,colore dellapelle,diprovenienza. Celebrazioni del17Celebrazioni Marzo LaSezioneANAdiValle Fer- Camonica,conlapresenza Nazionale delConsigliere pubblicheremo nelprossimonumero. che unitari. se alimentatodaventitutt’altro lito unpocoovunquenonfos- il climachesièdatempostabi- to sarebberostatimoltidipiùse le fi siano maivistitantitricolorial- essione delPresidente dellanostraSezioneealcune nestredellenostrecase,cer- la Resistenza. la SecondaGuerraMondialee dipendenza, laGrandeGuerra, il RisorgimentoeleGuerred’In- storia delnostrostatounitario, siamo aimomentibasilaridella Venti incomprensibilisepen- 17 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi 18 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi quella diDante,pocoparlata ma più antico,legatoaduna lingua, lia ècertamentequalchecosa di comune. care lapropriavitaperun’idea to fi te diogniregionehacombattu- ni, Veneti edAbruzzesiossiagen- Calabresi, PiemontesieSicilia- tà d’Italia. dei150davanti aiCadutilaricorrenza alMonumento annidell’Uni- pubblicohannocelebrato alunnidellaScuolaeunfolto gli Baffelli, rio ilSindacoAlessandro sezionaleVitto- Domenighini,ilConsigliere gri, Malegno 17 marzo: Senza poipensarechel’Ita- Momenti incuiLombardie alpinihannoprovveduto stessi adimora. gli amettere che d’ulivo unapianta alleSuore donato Clarisse ne celebrativa èstato corsodellarievocazio- Nel Piniealcuniassessori. Sindaco Germano cipazione dellaP.C., hapresenziato l’Amministrazione Comunalecol lia coinvolgendo conlaparte- ibambinidellascuola.Allacerimonia, Bienno: anco afi Il17 alpinicelebrano i150 gli marzo d’Ita- annidell’Unità anco fi anco no asacrifi Il Gruppo alpini col Capogruppo Fausto Ma- Fausto alpinicolCapogruppo IlGruppo - di appartenenzacheciha porta- goglio nazionaledacuiil senso di vanto,tuttociògenera unor- sono esseresicuramentemotivo sato momentibuichenon pos- tri dasempreItaliani. Michelangelo, Tiziano etantial- terra adesempiodiLeonardo, ca traunamiriadedidialetti,èla conosciuta inognicontrada,uni- Anche seabbiamoattraver- le nostrefesteditricolore. Presidente Nazionale,avestire sempre, comehadettoilnostro è statopernoiAlpiniabituatida rappresentato unanovitànonlo Se questopertanticittadiniha to adesporrelanostrabandiera. stra Sezione. gio inAdamelloal90°della no- sime ricorrenzedalPellegrinag- accompagnerà intuttelepros- colore”, questasaràl’ideacheci lo aTorino unitiinunlungotri- nata Nazionale“Dall’Adamel- teremo alloraallaprossimaAdu- mune, unapatriapiùbella. con tuttilavoriperunacasaco- a rifl sta, semprepiùinvadentesifermi che unacertaItalia,furba,egoi- sti novant’anniconlasperanza di Patriachecihasorrettoinque- deranno ilnostroposto. trimonio divaloriaquantipren- tere conl’esempioilnostropa- tradizione alpinacioèditrasmet- miamo èpoiquellodionorarela esempio nelvolontariato. con quantosapremoesprimeread ferimento perlenostrecomunità presentare nelfuturounsicurori- rie checipermetterannodirap- quest’anno. sezione siapprestaacelebrare guardo dei90annichelanostra fatti datemposuperatoiltra- sì alungo,l’associazionehain- ci hannopermessodivivereco- zione: l’unità. ri fondantidellanostraAssocia- ne manifestataadunodeivalo- il compiacimentoperl’adesio- torica questa,èsemplicemente to lastessabandiera.Nonère- zione disentirsipopolounitosot- hanno condivisoconnoil’emo- Questo ilmessaggiochepor- Lo faremoanimatidaquell’Amor L’impegno cheoggiciassu- Saranno ancoravisioniunita- Sono statevisioniunitarieche È statobellovederechetanti ettere, magari cambirottae Giacomo Cappellini to ilavorieffettuatiperricorda- delle insegnanti,hannoillustra- delle scuole,iragazzi,conl’aiuto rona, eproseguitapoinell’atrio del PresidentenazionaleC.Pe- toli hadatoletturadelmessaggio rona, ilCapogruppoBrunoBer- diera eladeposizionedellaco- ai Caduti,dovedopol’alzaban- iniziata davantialMonumento che essarappresenta. unità, dilibertà,democrazia fossero consapevolideivaloridi onorare lanostraPatriaeperché to ecompionoillorodovereper dare loroquantihannocompiu- le simbolodellaNazioneericor- dono dellanostrabandieraqua- primaria delpaese. prattutto glialunnidellaScuola quale sonostatiprotagonistiso- una cerimoniaparticolaredella del 150°dell’Unitàd’Italiacon no havolutoricordarel’evento Due alunni, accompagnati dalle autorità, si apprestano adeporrelacorona. siapprestano dalleautorità, Due alunni,accompagnati Nel corsodellacerimonia, A loroinfattisièvolutofare Il GruppoalpinidiPiancamu- del 17marzo Festa nazionale Piancamuno compiacimento perilcoinvol- Minelli peresprimereilproprio Consigliere nazionaleFerruccio alunni perillavorosvolto. loro iniziativaeconinsegnanti congratulato conglialpiniperla Renato Péchenaturalmentesiè nistrazione ComunaleilSindaco ti harivoltoilsalutodell’Ammi- la popolazione.Atuttiiconvenu- re l’Unitàd’Italia. Gli alunni, accompagnati dai loro genitori, hanno preso parte allacerimonia. hannopresoparte dailorogenitori, Gli alunni,accompagnati Ha quindipresolaparolail Notevole lapartecipazionedel- ni svolto. l’interessante lavorodaglialun- ne nellacircostanzadataeper la perpreziosacollaborazio- gere unsincerograzieallascuo- me delGruppohavolutorivol- popolare dellaricorrenza. zione, atestimonianzadelvalore sa partecipazionedellapopola- Gruppo alpinieperlanumero- gimento dellescuolevolutodal Il capogruppoinfi Gruppo AlpiniPiancamuno ne, ano- 19 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 20 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi to gliorganizzatoricheconun canza dinevenonhascoraggia- so ilsuccessoprevisto.Laman- d’Oglio il12febbraiohariscos- al chiarodilunatenutasiaVezza dicesima edizionedellacaspolada vire. alpiniprontiaser- congli Posto diristoro Come ogniannoanchelaun- Caspolada al chiaro di luna diluna Caspolada alchiaro Nel ricordo dei150annidell’Unitàd’Italia zione delpercorsoeagaranti- oltre acollaborareallaprepara- d’Oglio edeipaesilimitrofi mi glialpinidelGruppodiVezza Italia edall’estero,impegnatissi- partecipanti provenientidatutta la manifestazione.Oltre4.600i 1866 hannofattodacorniceal- ni aVezza d’OgliodelIVLuglio do dellabattagliadeiGaribaldi- no lapartenzael’arrivo,ilricor- tà d’Italia.Itricoloricheornava- è statadedicataal150°dell’uni- nica inquantolamanifestazione la SezioneANAdiValle Camo- borazione dellaPrefetturaedel- si èarricchitograzieallacolla- signifi so perfetto.Quest’annoinoltreil di neveperassicurareunpercor- portato dalTonale 140camion grande sforzologisticohanno cato della manifestazione 2011 che tenza dellagara. tenza dellapar- agiornoprima piazza illuminata Vezza della bellissimafoto Una d’Oglio: passionati. nella naturatramigliaiadiap- sa, nonnelchiusodellesalema nice adunacelebrazionediver- la montagnahannofattodacor- legria inunaseratadedicataal- l’Adamello. merosi letargherappresentanti ha consegnatoaigruppipiùnu- dente vicarioCiroBallardiniche ne erapresenteconilVicepresi- lungo tuttoilpercorso.Lasezio- de, hannogarantitolasicurezza re ladistribuzionebevandecal- Sport, escursionismoedal- Giacomo Giorgi mentare, alla presenzaditutti ce svoltol’eventoprincipale. tinata diSabato5Marzosi èinve- e sceltidallescuolestesse. cessivi modulid’attivitàproposti getto comepropedeuticaaisuc- stra direpertistorici. dell’ANA eadunapiccolamo- sulle truppealpineesullastoria ta guidataallamostrafotografi solo hannopartecipatoallavisi- poluogo edellafrazioneGrataca- e letreclassiterzemediedelca- quinte elementaridelcapoluogo zo rispettivamenteledueclassi la primapartediSabato5Mar- te diGiovedì3eVenerdì 4enel- cune importantiattività. 3 -45Marzosisonosvolteal- quel diPisognedoveneigiorni notevole sforzoorganizzativoin Sezionale èstatachiamataadun po alpinilaCommissioneCultura venti delprogetto. ressate apiùripresedagliinter- Vezza d’OglioediBerzo,inte- di Gennaiopressolescuole berghiero” diDarfo. tuti superiori”Olivelli”ed“Al- medie diPisognenonchégliIsti- re, PisogneedOssimo:lescuole di Vezza d’Oglio,BerzoInferio- al progettolescuoleelementari ti scolastici. fi alla secondaedizione,sièveri- pini nellescuole”,giuntoormai cata l’adesionedidiversiistitu- Nel piazzaledellascuola ele- Nella secondapartedellamat- Tale attivitàèprevistanelpro- Per laprecisionenellemattina- Con l’ausiliodellocalegrup- L’attività èiniziatanelmese Quest’anno hannopartecipato Nell’ambito delprogetto“Al- I “magnifi ca ca Gli alpiniincontranolescolaresche alpina”Valle”- ultimoreduceal- Giorgi (classe1921-Gruppoart. 1922-Btg.”Edolo ),Giovanni Ugo BalzaridiMilano(classe re (Classe1922-Btg.”Edolo”), pini: GiuseppeZanidiSove- tanti, dibenquattroreducial- tre occasionianchepiùimpor- diffi ta lapresenzacontemporanea, dente sezionaleE.Antonioli. lini accompagnatodalvice-presi- Presidente sezionaleG.Cappel- po diPisogneErminioBelliedel inciso,è unalpino),delcapogrup- G. Campana(che,siadettoper ti deldirigentescolasticodott. ri aicaduti. zabandiera elaresadegliono- ze medieèstatoeffettuatol’al- ri ediquellidelletreclassiter- gli alunnidellescuoleelementa- Pisogne: Veci ricordo. ebociainunafoto La cosarimarchevoleèsta- Sono seguitibreviinterven- cilmente riscontrabileinal- ci”quattro... ascoltato attentaetalvoltacom- un’ora; laplateadeglialunniha nuto avvintiiragazziperpiùdi gio diamoreperl’Italia,hate- gno perlapace,unitialmessag- ti durantelaguerraedell’impe- lucida deiquattroreduci. movente etoccantemasempre seguito latestimonianza,com- campagna diRussiacuihafatto pegno delletruppealpinenella un brevefi progetto. sentanti delleclassicoinvoltenel to untricoloreairagazzirappre- Sig.a LuciaFrassi,haconsegna- del GruppodiPisogne,lagent. vanotti”, aiutatodallamadrina te dellaDiv.”Tridentina”). Nelson Cenci(classe1919-Tenen- pino diPisogne)edel”mitico” Il raccontodegliorrorivissu- Si èpoisvoltalaproiezionedi Ciascuno deiquattro“gio- lmato storicosull’im- 21 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 22 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi loro preziosaedisinteressatacol- le attivitàdellastessa,prestanola graziare quanti,nell’ambitodel- ancora unavoltaildoveredirin- missione CulturaSezionalesento de delgruppodiPisogne. tecipato (edapprezzato!)nellase- un momentoconvivialemoltopar- assieme. trè” cantatodaalpinieragazzi ta conl’esecuzionedel”Trenta- nifestazione uffi tagonisti dellagiornata,lama- seguiti airaccontideiveripro- ma persona. storia l’havissutae“fatta”inpri- mossa letestimonianzedichila Pisogne: Nelson Cenci e gli altri reduci raccontano laloroesperienza. reduciraccontano altri Cenciegli Pisogne: Nelson Come coordinatoredellaCom- L’evento sièpoiconclusocon Dopo innumerevoliapplausi ciale ètermina- al progettostesso. convinzione esibitanell’aderire sugli argomentitrattatieperla strata nelpreparareglistudenti per lacapacitàprofessionalemo- insegnanti dellescuolecoinvolte attività progettate. iscono allabuonariuscitadelle che inqualsiasimodocontribu- pi delprogettoetuttiglialpini li edentusiasticamenteparteci- al progetto,sempredisponibi- tuti scolasticichehannoaderito dei paesidoveinsistonogliIsti- componenti nonchèigruppi laborazione, specialmenteisuoi Infi Coordinatore Commissione ne unanotadimeritoagli Cultura sezionale Franco Pizzini Auguri diBuonaPasqua. delle prossimefestività,il porgono atuttiilettori il Consigliosezionale,la redazione delGiornale, Nella ricorrenza più cordiali Presidente, rato “Festa Nazionale”. rato “FestaNazionale”. sidente dellaRepubblicaha delibe- marzo. Giornatacheilnostro Pre- tà D’Italiachevienecelebrato il17 niversario: il150°annodell’Uni- anche conunaltroimportantean- l’alpino AntonioliMario. pini e39aggregaticapogruppoè stro gruppoècostituitoda108al- ca sinoal1989.AttualmenteIlno- Cotti Giuseppecherimaseincari- po edelessecapogruppol’alpino cinquantina dialpinicostituìilgrup- sono semprestatiricordati. ri, incuiivaloricomunianoialpini manifestazioni annualieanniversa- numerose iniziativericorrentinelle attività, vissutiintensamenteperle Gruppo. Quarantacinqueannidi con il45°annodifondazionedel to lasuafestaannualechecoincide po AlpinidiGianicohafesteggia- Foto Ferrari-Darfo Foto Ferrari-Darfo S.Chiudinelli. sena eilcollega B.T. MarcoDos- l’ass. delComunediDarfo l’ass. prov.le l’ass.reg.M.Rizzi, M.Maisetti, do sfi edalcuniuffi militari autorità conle Gianico, AngoloePiancamunoche deiComunidiArtogne, to irappresentanti fo- Nella allacerimonia. hanno partecipato che civiliemilitari leautorità Numerose Gruppo di Gianico: 45 anni di diGianico:45anni Gruppo Per festeggiare questeduecoin- Ilnostroanniversariocoincide Il giorno18dicembre1966una Domenica 6FebbraioilGrup- lano perleviediFucine. fi Inprima ciali inconge- Molto apprezzata lapartecipazionedellescuole intensa attività intensa la la reduci presentialla cerimonia. consegna laPergamena adunodei ricordo alunna dellascuolaprimaria Gianico: Una lebrata da Don Gregori Milesi e dal lebrata daDonGregoriMilesiedal caduto sulfronterusso. daglia diargentoalvalormilitare all’alpino BenedettiGiovanniMe- lata sièposatounacoronainOnore Alpini. Lungoilpercorsodellasfi Russia pressolasculturainPiazza Pendoli edituttiicadutiinterra corona inOnoredelcapitanoRino ne prevedeva,ladeposizionedelle po, ilprogrammadellamanifestazio- giato il45°difondazionedelGrup- si Valori, IdealieAmicizia. ti avanti”econcuisisonocondivi- tanti alpinieamicichesono“anda- rare lamemoriadeinostricadutiei tività. Sièvolutosoprattuttoono- dimostrato intuttiquestiannidiat- di Gianico,perilgrandeimpegno lazione mainparticolareagliAlpini Michele, destinatoatuttalapopo- Musicale diGianicoelaCoraleS certo incuisisonoesibitilaBanda sa parrocchialesiètenutouncon- ti iniziative: cidenze sisonointrapreseleseguen- Al terminedellaSantaMessace- Domenica 6febbraiosièfesteg- Sabato 5febbraionellachie- - rimonia della nostra festa. rimonia dellanostrafesta. ta lapopolazionepresenteallace- Sezione prof.NicolaStivalaetut- pini ,ilDirettoredelgiornaledella ne, glialfi ro, inumerosiconsiglieridisezio- Cappellini, ilvicarioBallardiniCi- Presidente diSezioneGiacomo litari, religiose,iReduci,ilnostro nico ringrazialeautoritàcivili,mi- stazione. IlGruppoAlpiniDiGia- gamena aricordodiquestamanife- nostri seireducipresentiunaper- versi sull’Unitàd’Italia. caduti scolpitisulmonumentoedei segnanti chehannolettoinomidei secondaria accompagnatidallein- presentanza dellascuolaprimariae sente ungruppodialunniinrap- ne dellacoronainloroonore. duti perladeposizioneebenedizio- ci sièrecatialMonumentodeiCa- nostro parrocoDonFaustoGregori W gliAlpiniL’Italia Gli alunnihannoconsegnatoai A questoattosolenneerapre- eri, icapigruppo,glial- Mario Antonioli Il Capogruppo 23 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 24 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi per unamissioneall’estero). poiché èpartitoimprovvisamente lo Pavesieraassentegiustifi no MilitareTen. Col.donAnge- don DaniloVezzoli (ilCappella- stata celebratadalVicario zonale S. MessainsuffragioaiCadutiè Fucine, NinoBixioeOpifi cui èseguitalasfi di alloroaiCadutiinPellalepre, con ladeposizionediunacorona cittadini. tari eciviliditantissimialpini merose autoritàreligiose,mili- ha vistolapartecipazionedinu- ca 6marzolatradizionale Terme, hannopromossodomeni- cinio delComunediDarfoBoario po AlpinidiFucine,conilpatro- di DarfoBoarioTerme edilgrup- La cerimoniauffi festa annualedelGruppo,che Il museo degli Alpini della città Il museodegliAlpinidellacittà La festa annuale del Gruppo annualedelGruppo La festa lata perlevie, I ragazzidellescuolericordano iCadutiditutteleguerre ciale si è aperta ciale sièaperta ci. La alpini diFucine cato Afganistan, avevarichiamatotut- dando l’ultimoalpinocadutoin co econparticolarevigore,ricor- zio dellacelebrazioneeucaristi- luto edelGruppoprimadell’ini- nella, cheavevaportatoilsuosa- Qui ilcapogruppoSilvanoMa- d’alloro almonumentoaiCaduti. con ladeposizionediunaCorona gento del5°ReggimentoAlpini, la Valle epiazzaMedaglied’Ar- è ripresaperlevieA.Volta, del- rietà. DopolaS.Messasfi rità, dallagiustiziaesolida- pace chesiasupportatadallave- essere operatoridipace,una ca Mediterranea,hainvitatoad anche daglieventitragicidell’Afri- dalla particolarericorrenza,ma struita sullarocciaosabbia, pagina delvangelodellacasaco- brante, traendolospuntodalla Nel corsodell’omeliailcele- lata Maestro Tino Savoldelli. fara diVallecamonica direttadal nata èstatarallegratadallaFan- guenza ilprpriodovere.Lagior- compiuto fi che gliAlpinihannoversochiha richiamato ildoveredelricordo nica GiacomoCappellinicheha la SezioneANAdiVallecamo- alla PatriaedalPresidentedel- cordano tantegiovaniviteofferte simbolico deiMonumenticheri- a nonignorareilvalorestoricoe berto Montagna,chehainvitato Corpo d’ArmataincongedoRo- zione Comunale,dalGeneraledi portato ilsalutodell’Amministra- sessore MarcoDossena,cheha i discorsiuffi nostra Nazionesisonorichiamati E aquestoterzoGiubileodella renza dei150dell’Unitàd’Italia. maggiore rilevanzaperlaricor- po chequest’annoassumeuna tecipazione allafestadelGrup- to tuttiipresentiperlaloropar- ti delpaese,quindiharingrazia- to tanticeriquantisonoiCadu- positare aipiedidelMonumen- cato alcunigiovanistudentiade- tà diricercarelapace,haincari- ti adunarifl 1943 d’Argento eMedaglia alV.M.. russonel sul fronte li, cadutoeroicamente Piccinel- Cotti tolato alSerg.Magg.Bortolo IlGruppoAlpini diFucineMontagna. èinti- di cato aiCadutidiFucine Artiglieri eagli davantiLa cerimonia almonumento dedi- no all’estremaconse- essione sullanecessi- ciali tenutidall’As- Adriano Sigala cura di Mons. Angelo Bassi, si sono cura diMons. AngeloBassi,sisono sede delGruppoelabenedizione a tà delGruppo. pio eprecisoresocontodelle attivi- Ballardini Cirochehafattounam- cario dellaSezioneVallecamonica so laparolailVice PresidenteVi- di OssimoSuperiore.Hapoipre- locali dellanuovasededegliAlpini Alpini perindividuareesistemarei zi fattidalComuneeGruppo anno ponendoinevidenzaglisfor- Ossimo Superioreinquest’ultimo voro svoltodalGruppoAlpinidi Damiano Isonniharicordatoilla- moria dituttiiCaduti,ilSindaco, deposizione diunacoronainme- ti ditutteleguerre,dove,dopola terminata almonumentoaiCadu- go diOssimoSuperiore,lasfi zioni delpaese. te dagliAlpiniedallevarieassocia- re partecipazionealleattivitàsvol- auspicando unasempremaggio- strato commossoeharingraziato a Mons.AngeloBassichesièmo- sera disocioonorariodelGruppo Cesare Saviori,haconsegnatolates- nistan. Altermine,ilCapoGruppo della BrigataJuliacadutiinAfgha- stati ricordatiancheiquattroalpini Angelo Bassidurantelaqualesono lo, laS.MessacelebratadaMons. dati avanti. di fi diera eladeposizionediunmazzo na dovehaavutoluogol’alzaBan- ta versol’AreadellaMemoriaAlpi- no, onnipresente,èiniziatalasfi ceduti dallaBandaS.CeciliadiBor- to erainPiazzaRoma.Daqui,pre- ori agliAlpinidelGruppoan- Con l’inaugurazione della nuova Con l’inaugurazionedellanuova Dopo averattraversatoilbor- A seguire,nellachiesettadiS.Car- Il 10ottobre2010l’appuntamen- Festa del Gruppo Alpini di Alpinidi delGruppo Festa Ossimo Superiore lata è la- ceppo dilaricechestentaabrucia- to, occhiarrossatidalfumodiun sato, chenontornaperchéèanda- cidi gliocchi. re altisonantelavoce,cherendelu- tare piùforteilcuore,chefavibra- do èsempreilmotorechefapalpi- tare assiemeevocanoloro.Ilricor- un ricordoeleemozionicheilcan- re assieme,esserepartecipi,rivivere dare atempo,l’importanteècanta- cosa, noncontaessereintonati,an- quando cantanoincoroèun’altra coraggio, dellaprofessionalità.Ma della lorospregiudicatezza,del delle lorocapacità,forze, adoperano sempreconilmassimo no? GliAlpini,quandolavorano,si e l’impegnoprofusiquandocanta- re? Avete maiosservatolapassione avete maiguardatogliAlpinicanta- lasciati insospesol’annoprima.Ma i canti…magaririprendendoquelli tro sanechiacchiereincompagniae nare conuncopiosopranzo,quat- ogni festachesirispetti,devetermi- E’ ovviochenonpotessefi concluse lemanifestazioniuffi La nuova sededelGruppodiOssimo Superiore. Inaugurata lanuovasede Occhi nostalgicideltempopas- nire qui, ciali. ciali. mo acantare. trovarci masoprattuttocontinuia- care. BraviAlpini,seguitiamoari- tutto perriviverleenondimenti- se continuanoaritrovarsi,soprat- ricordano tuttequestecoseefor- se montagne.” ra dallevostre maestoseemisterio- no cantare, alsoffi data dadifendere, euominichesan- frire seoccorre, perlacausach’èloro ni esinceri.Uominichesannosof- ni generosi.Semplici,rudi,mabuo- di parola,uominicoraggiosi,uomi- se: il lorocantoenelmarzo1968scris- tizzato inunpensierogliAlpinied tasei ore.AnchePaoloVIhasinte- chi chebrillanoallavistadiuntren- aspettano unaletteradacasa...oc- ormai dimenticata.Occhitristiche giornata inunamarciafaticosama li hannoaccompagnatipertuttala sati dalventoedallatormentache non cessadicadere,occhiarros- re perchébagnatodallaneveche ”Uomini seri gli Alpini, uomini ”Uomini serigliAlpini,uomini Si, gli Alpini quando cantano Si, gliAlpiniquandocantano o dipoesiachespi- Un Alpino 25 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 26 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi Giovanni Mottironi 21.05.1921 -18.11.2010 6.08.1924 –13.01.2011 CarloChiudinelli 1943 –16.02.2011 Carlo Ducoli Darfo B.T. Gruppo di Gruppo di Gruppo di Breno Edolo i nostri Gruppiricordanoi nostri Dott. GiovanniFogli 16.01.1941 –14.12.2010 13.01.1942 –24.11.2010 2.12.1913 –3.12.2011 LuigiCantoni Mario Conti Darfo B.T. Gruppo di Gruppo di Gruppo di Breno Breno due crocialmerito. del 1946.E’statoinsignitodi guerra efucongedatonelluglio rientrò inItaliaallafi Fatto prigionierodaitedeschi, tirata diNikolajewka. sia rimandoferitodurantelari- tecipato allaCampagnadiRus- Alpino delBtg.Edoloavevapar- 26.06.1919 –25.01.2011 Pietro Fasanini Giacomo Violi Darfo B.T. Gruppo di Gruppo di 1923 –2011 ne della ne doglianze. ai suoifamiliarisentitecon- Gli AlpinidiEdoloporgono gna diRussia. co -Albaneseenellacampa- glione Edolo,sulfronteGre- confl Ha operatoduranteilsecondo Dolcera Giovanniclasse1917. casa delPadre Celestel’Alpino Il 13febbraio2011èpassatoalla GiovanniDolcera 24.02.1936 –23.06.2010 itto mondiale,nelbatta- Luigi Lazzarini Gruppo di Gruppo di Monno Edolo Giuseppe Albertelli AntonioGiuseppe 02.06.1927 –25.08.2010 05.04.1941 –31.01.2011 24.07.1920 –04.07.2010 Piancamuno Carlo Stucchi Gruppo di Gruppo di Gruppo di Gianico Breno Alessi 02.03.1938 –19.02.2011 29.06.1930 –12.11.2010 15.05.1933 –11.03.2011 Martino Squaratti Giuseppe Santini Francesco Mora Gruppo di Gruppo di Gruppo di Malonno Cogno gruppi alpinidiBolzano. stato traifondatoridiunodei per motividilavoroaBolzano,è Vionese dinascitaetrasferitosi Gruppo diVione 18.06.1920 –16.07.2010 06.03.1922 –25.02.2011 17.10.1909 –07.02.2011 Bruno Cappozzo Bernardo Testini FaustoSigala Reduce diRussia Reduce diRussia Gruppo di Gruppo di Darfo Ceto d’Oglio enelGruppo Alpini. miglia, nellacomunitàdiVezza to unvuotoincolmabilenellafa- Sergente delBtg.Edolohalascia- FerruccioPezzotti 18.01.1964 –08.10.2010 15.06.1944 –27.12.2010 23.02.1976 –07.11.2010 Segretario delGruppo Silvio Maffezzoli Stefano Gulberti Vezza d’Oglio Gruppo di Gruppo di Gruppo di Breno 27 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 28 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi ti diMalegno. la SezioneReducieCombatten- Dal 2007èstatopresidente del- battaglia diNikolajewka. alla CampagnadiRussiae Alpino dell’Edolo,hapreso parte Gruppo diNiardo Gruppo diSonico 17.11.1921 –15.02.2011 01.12.1922 –12.03.2011 02.03.1937 –27.11.2010 AmadioOmodei LuigiPezzucchi Giovan Maria Gruppo di Malegno Ballarini po diPonte. Per informazionirivolgersi aMarconiBattistaGruppoPescarzodiCa- tro) siritroverannoaMorbegno il15maggioprossimo. vizio aS.Candidonel1963 –1964,(quiduranteunprecedenteincon- Gli alpinidellaBrigataTridentina, Btg.Bassano,74ªCompagniainser- no lietidiannunciareil1°annodellaloronipotinaGiuliaBosio. I nonnialpinidelGruppodiAngoloTerme FramindoeGianfrancoso- Famiglia alpina Famiglia Incontri provocato inGiapponedal recen- pensiero versolevittimedeldisastro Monchieri cheharivoltoancheun si delSindacodiPrestine,Franco partecipanti. Sonoseguitiidiscor- lenzio chehannocommossotuttii l’Inno Nazionale,ilPiaveedSi- Caduti, ovelafanfarahasuonato corona d’alloroalMonumentodei monia èstatoladeposizionedella colarmente signifi è certamentestata.Momentoparti- almeno perungiorno“silente”non dierate della“silentePrestine”che, nica, hannopercorsolevieimban- Cittadini, laFanfaradiValle Camo- diere divarieAssociazionid’Arma, Vessilli, numerosiGagliardetti,Ban- religiose, GonfalonideiComuni, Tricolore perun’unicaPatria. ci tuttiunitisottolastessaBandiera lativi festeggiamentichedeveveder- tà d’Italia,iniziandocosìidovutire- ni, lacelebrazionedel150°dell’Uni- perché hapreceduto,dipochigior- è stataparticolarmentesignifi re dellaVal Grigna,maquest’anno stata importanteperlepennene- Fernando Imperatori. minini –GiovanBattistaZanellae Giulio DellaNoce–RobertoCo- ti rispettivamentedaiCapigruppo Inferiore, BiennoePrestineguida- accoglie gliAlpinidiEsine,Berzo no dell’IntergruppoVal Grignache , siècelebratoil19°Radu- Alpini diEsinealGruppo passaggio diconsegnedalGruppo ni dellescuoledella Val Grigna. alun- G.Cappellini incontragli Il presidente Alpini, Autorità civili militari e Alpini, Autoritàcivilimilitarie Questa celebrazioneèsempre Domenica 13Marzoc.a.conil cativo dellaceri- Il 19°RadunoorganizzatodalGruppodiPrestine Alpini Val Grigna cativa cativa Intergruppo sa ParrocchialediPrestine,oveal- logo sabatosera12c.m.nellachie- contro, haavutounpreziosopro- ce nelmondo.Lacelebrazionedi litari decedutinellemissionidipa- Caduti ditutteleguerreedeiMi- celebrato laSantaMessainonoreai co ArcipreteDonAldoMariottiha clusione dellacerimonia,ilParro- ANA diVallecamonica. portato, poi,ilsalutodellaSezione le CiroBallardini,concludendo,ha tuzioni. IlVice PresidenteSeziona- doveri civiciedirispettodelleIsti- me solidarietà,comeobbedienzaai re insiemeinun’Associazione,co- inteso comeamordiPatria,losta- portando ilsensodell’“Alpinità”, Alpini fannonellescuoleprimarie, nia. Lostessohaelogiatoquantogli la commemorazionedellacerimo- missione CulturadellaSezione,per co Pizzini,coordinatoredellaCom- di hapresolaparolal’AlpinoFran- tissimo tremendoterremotoequin- Nella chiesaparrocchiale,acon- fi nia, comesempre,veramentesigni- zione diPrestine,haresolacerimo- pino LucioBelliciniedellaPopola- con illoroPresidenteOnorarioAl- di numerosiAlpinidell’Intergruppo Sigg. SindacideiComuniinteressati, zionale ANAFerruccioMinelli,dei mo Cappellini,delConsigliereNa- Sezione diValle CamonicaGiaco- te scolastico,delPresidenteANA i presenti,lapresenzadelDirigen- ti, chesonostatiapprezzatidatutti ti daglistessiscolari. dei lavoriinerentil’Alpinitàesegui- ormai da19anni,allapremiazione gna, sièproceduto,comeavviene le elementariemediedellaVal Gri- la presenzadeglialunnidellescuo- momenti di sana allegria. momenti disanaallegria. ristorante localeovesisonopassati Val Grigna,sièconclusopressoun cativa edimportante. Oltre aibellissimilavoriesegui- Il 19° raduno dell’Intergruppo Il 19°radunodell’Intergruppo Liborio Valenti 29 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 30 Noi dè la Valcamonica - Aprile 2011 dai gruppi res con miglior tempo di gara per res conmigliortempodigaraper Pezzo ZampattiFloriano,Junio- visto dominareilcapogruppodi tegorie inlizza:Veterani, cheha tenere itempimigliori.Tre leca- nevi dellapistaSerodineperot- cipanti sisonocombattutisulle rappresentanti i5gruppiparte- dida giornatadisolei50atleti gruppo diEdolo.Inunasplen- feo inlegnomessopaliodal no consecutivoilbellissimotro- che sièaggiudicatoperil3°an- organizzata dalgruppodiPezzo Valle Camonica.Magnifi te denominatatrofeoANAalta è svoltalagaradislalomgigan- società SITdiPonteLegnosi la pistaSerodineconcessadalla aprile, alpassodelTonale sul- classifi gno comedaregolamentoperaver vintola giudica inmanieradefi diPezzo Ilgruppo siag- Gruppo diVione. 1° GruppodiPezzo 2° GruppodiEdolo3° Podio dellaClassifi Anche quest’annosabato26 ca a squadre perbentrevolte.ca asquadre ca asquadre: Gara di Sci degli alpini diScidegli Gara nitiva dile- iltrofeo camente camente Ancora alGruppodiPezzoilTrofeo Alta ValleAlta sta diselezionaregliatleti. dei campionatiNazionaliinvi- mente primadellosvolgimento partecipazione, questopossibil- le eraccogliendounamaggiore che nellealtrelocalitàdellaVal- ne portandolacompetizionean- nato Sezionale,magariarotazio- zare unveroepropriocampio- prossimo annosipossaorganiz- gurio daparteditutticheperil clusa conlapremiazioneel’au- za d’Oglio.Lagiornatasiècon- guire igruppidiMonnoeVez- Pezzo, 2°Edolo,3°Vione ase- dei cinquegruppipartecipanti,1° no delgruppodiEdolo,primi3 niores èrisultatoArchettiLucia- di Pezzo,mentreprimotraise- Faustinelli Massimilianosempre fi del2011. aiC.A.S.T.A. cato 1°classi- AlpinidiVione, delGruppo Matteo Il Caporale Quadrubbi Giacomo Giorgi Gruppo diVione Augusto delGruppoAlpinidiEdolo. Augusto dal GruppodiPezzo, Tevini esullasinistra dilegnovinto coniltrofeo Zampatti Floriano piano 3° MosconiMarco(Edolo).Inprimo Diego(Vione) (Pezzo)nini Roberto 2°Sterli ilpremioCe- Massimilianoritira 1° Faustinelli Podio Juniores: dellaCategoria Tutti a Torino per testimoniare l’Unità della Nazione. Gianico: Rifugio alpino “Monte Cimosco”

La storia del nostro rifugio risale al lontano luglio1978, ma venne inaugurato nell’agosto del 1983 dal Capogruppo Cotti Giuseppe. La costruzione sorge sull’area della malga Cimosco ad un’al- titudine di m. 1810 s.l.m. L’edifi cio, di 219 mq è circondato da un’ampia corte di pertinenza; al piano terra ci sono due sa- le da pranzo, un angolo bar, servizi igienici interni ed esterni, cucina, cantina e ripostiglio; al piano superiore c’è una mansarda dove sono state ricavate due camerette per il personale, i servizi, un ampio camerone ed una stanzetta indipendente riservata agli alpini del gruppo di Gianico. Le opere di costruzione sono state eseguite dagli alpini, dagli amici degli alpini e dal volontaria- to nei fi ne settimana. Nel corso degli anni la costruzione, di proprietà del Comune di Gianico che lo ha concesso in uso al gruppo alpini di Gianico per 99 anni, è stata ampliata e arricchita di va- ri servizi. Fino al 1997 la struttura è stata gestita dal gruppo alpini di Gianico esclusivamente nei mesi estivi; attualmente la gestione è nelle mani di un nostro alpino. Il nostro rifugio è sempre a disposizione di alpini, simpatizzanti, amici, turisti e quanti passano durante l’anno e, oltre ad essere un ottimo punto di partenza per escursioni nelle vicine malghe, offre un piatto tipico della cucina gianichese e camuna.