S.I.F.I.P . A.R.F.N. onlus Società Italiana Formazione in Psichiatria Ass. Ricerca e Formazione in Neuroscienze

LA RETE ASSISTENZIALE per il paziente complesso in NEURO PSICOPATOLOGIA

Albergo Diffuso Borgo Tufi - CASTEL DEL GIUDICE (IS) 3 - 4 LUGLIO 2015

Evento ECM accreditato con 16 crediti per professioni sanitarie

realizzato in collaborazione con: Pro Loco G. Caldora Castel del Giudice, Albergo Diffuso Borgo Tufi, RSA San Nicola Castel del Giudice, RA S. Maria di Loreto

Patrocinio Comune di Castel del Giudice - Università di Roma “Tor Vergata”

Provider ECM, segreteria scientifica e organizzativa

SIFIP - www.sifip.com

Via dell’Umiltà 49 – 00187 Roma - [email protected] - Cell. 3899345128 V.le Marconi 14 – 03100 Frosinone – 0775855051

Comune di Castel del Giudice Pro-Loco G. Caldora Castel del Giudice

PROGRAMMA SCIENTIFICO

VENERDI’ 3 LUGLIO 2015 h. 14.30 – Registrazione partecipanti h. 15.00 – Apertura dei lavori. Saluto del Sindaco di Castel del Giudice e di referenti istituzionali h. 15.30 – 19.30 - I SESSIONE Moderatori: A. Palleschi, F. Valeriani Scienza e clinica in neuropsicopatologia

• La ricerca genetica: Attualità nelle patologie neurodegenerative (lecture) – G. Novelli • Scienza e clinica: complessità e integrazione – F. Valeriani • Diagnosi precoce nei deficit cognitivi – C. Caltagirone • Demenze degenerative e BPSD: competenze cliniche e terapeutiche – F. Valeriani

Tavola rotonda : Risorse e strategie terapeutico – riabilitative per i deficit cognitivi Conduttori: S. Alfonsi, A. Torre

Interventi preordinati con discussione interattiva:

V Strategie di riabilitazione cognitiva – F. Barban V Residenze assistenziali – A. Salvia V L’approccio orto terapico come importante risorsa ri – abilitativa – A. Castellani, D. Liotta

Interventi liberi

SABATO 4 LUGLIO 2015 h. 09.00 – 13.30 – II SESSIONE Moderatori: C. Caltagirone, G. Perella Sindromi extrapiramidali e psicopatologia correlata

• Disturbi extrapiramidali: clinica e trattamento – F. Pontieri • Depressione e Parkinson – G. Spalletta • Dopaminergic Dysregulation Syndrome – G. Meco • La chirurgia del Parkinson: attualità e prospettive – M. Scerrati

Tavola rotonda : La rete assistenziale per il paziente complesso Conduttori: R. Iorio, S. Fazio

Interventi preordinati con discussione interattiva:

V Disabilità e dipendenza – P. Pescetelli V La riabilitazione neuromotoria: risultati e prospettive – S. Paolucci V Esperienze di riabilitazione neuromotoria – M.P. Palleschi V Assistenza domiciliare: quali risorse? – W. Gianni Colazione di lavoro

h. 15.00 – 19.00 – III SESSIONE Moderatori: G. Di Giovanni, S. Merra

Disturbi psichiatrici e comportamentali nella terza età

V Psicosi ad esordio tardivo: dalle evidenze neuro scientifiche e psicopatologiche al trattamento – M. Alessandrini V Depressione resistente nell’adulto e nell’anziano – A.Q. Tundo V Ipocondria senile – F. Valeriani

Simposio interattivo Valutazioni socio culturali ed etico – deontologiche. Esperienze clinico – assistenziali. Conduttori : G. Barone, F. Valeriani Interventi preordinati:

• I luoghi e la cura – A. Scala • La responsabilità professionale degli operatori nelle RSA – P. Antignani • Il tempo non c’è più: verso l’immortalità – S. Tartaglione Interventi liberi

Discussione interattiva

Ore 19.00 Questionario ECM

______

Elenco relatori e moderatori

M. Alessandrini - Psichiatra, Prof. a contr. Facoltà di Psicologia dell’Università di Chieti S. Alfonsi – Psichiatra responsabile Centro Disturbi Cognitivi e Demenze- Sora P. Antignani – Psichiatra e Medico Legale - Frosinone F. Barban – Laboratorio di Neurologia Clinica e Comportamentale. Fondazione S. Lucia .Roma G. Barone – Psichiatra C. Caltagirone – Prof. Ordinario di Neurologia - Università di Roma "Tor Vergata” A. Castellani – Psichiatra, Neuropsichiatra Infantile, docente di Ortoterapia - Verona G. Di Giovanni - Dirigente Psichiatra – ASL RM G – Presidente A.R.F.N. onlus S. Fazio – Capo Distretto W. Gianni –Geriatra - Irccs Università “La Sapienza” Roma R. Iorio – Capo Distretto D. Liotta – Psicologa Casa di Cura Colle Cesarano - Tivoli G. Meco – Docente di Neurologia, Prorettore “Sapienza” –Università di Roma S. Merra - Psichiatra Direttore Sanitario Serviz Intercomunali S.p.A G. Novelli – Prof. Ordinario di Genetica Medica - Rettore Università di Roma "Tor Vergata” A. Palleschi – Prof. Ordinario di Chimica-Fisica – Università di Roma "Tor Vergata” M.P. Palleschi – Fisioterapista Fondazione S. Lucia – IRCCS - Roma S. Paolucci – Direttore U.O. “F” – Fondazione S. Lucia – IRCCS - Roma, G. C. Perella – Direttore Sanitario RSA Castel del Giudice - Isernia P. Pescetelli – Dirigente Medico - Agnone F. Pontieri – Dip. di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso, “Sapienza” Univ. di Roma A. Salvia – Direttore Sanitario I.R.C.C.S. “S. Lucia” Roma A. Scala –Psichiatra, Pres Onorario SIFIP- Dir. Comunità terapeutica “Aquilone” – Solopaca (BN) M. Scerrati – Prof. Ordinario di Neurochirurgia - Università di Ancona G. Spalletta – Psichiatra – Direttore Laboratorio di Neuropsichiatria I.R.C.C.S. “S. Lucia” Roma S. Tartaglione - Presidente S.I.D.E.P. – Direttore DSM – Isernia A. Torre – Psichiatra Anagni – FR – Già Direttore DSM Frosinone.V. Presidente SIFIP A.Q. Tundo – Psichiatra Direttore Istituto di Psicopatologia Roma F. Valeriani - Presidente S.I.F.I.P. – Direttore rivista scientifica “L’Altro”- Roma

______-

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Convegno Albergo Diffuso Borgo Tufi – Tel. 0865.946820 – Cell. 3460378331 Via Borgo Tufi – 86080 Castel del Giudice (IS) E-mail : [email protected]

Informazioni ECM Il corso è accreditato nel programma formativo ECM del Ministero della Salute. E’ previsto il riconoscimento di N. 16 crediti, subordinato alla partecipazione a tutte le sessioni plenarie dal 3 al 4 luglio 2015, per un totale di 13 ore.

Modalità di iscrizione: L’iscrizione si effettua compilando la relativa scheda, scaricabile dal sito www.sifip.com da spedire a V.le Marconi, 12 – 03100 Frosinone o inviare a mezzo fax (0775/855051- ore pomeridiane) alla segreteria S.I.F.I.P.

Iscrizione gratuita per soci S.I.F.I.P., A.R.F.N. onlus, studenti e specializzandi, operatori di RSA, Comunità territoriali e dipendenti ASR . Per quanti interessati ai crediti: contributo di € 50,00 per oneri Ecm.

N.B. : si accetteranno le domande pervenute in ordine cronologico, fino ad un massimo di 100.