N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 110: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

"-

" 4-9477'"-" 3.111

. iniziative Cento anni fa " oppi? la Prima Guerra Mondiale Tante le , soprattutto

" a carattere turistico ,per ricordare questo storico evento che spesso Ofek

i.è combattuto in posti di rara bellezza . Noi ci siamo avventurati e siamo andati frk sulle Dolomit coprire una delle sedi dello scontro italiani i!13' . tra e austriaci ' i

. , bbiarno camminato edalato elanato e visto luog esce ,arida brividi _

1-.11?1'

1 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 111: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

3.'

Nellelinee del fronte con una full Dal terrore al divertimento

2 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 112: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

Dalnostro inviato Filippo Lorenzon

FALZAREGO - Cento anni fa

scoppi? la Prima Guerra , pASSO Mondiale in quante riviste , programmi ,

. documentari , cartelloni , pubblicità.. abbiamo visto ed ascoltato questo " memorandum "? In

tantissimi E. anche noi non potevamo

esimerci dal riprendere questo tema . Ma

come , un tema storico su una rivista di Mtb?

Sì . , e presto scoprirete perché.. Non siamo ' qui per rivangare l immensa tragedia ( quasi

'

60 milioni di morti solo in Europa ) e l ancora più grande follia di quel quadriennio , ma per

regalarvi e regalarci un' emozione . Abbiamo preso spunto da questa ricorrenza per emozionante un' awentura e da brividi ,

La prima Guerra Mondiale and? in scena na , più di Trieste scorrendo ( o meno ) lungo

dal 1914 al 1918 , anche se noi italiani gli per attuali limiti della Lombardia , del va dal maggio 1915 al novembre 1918. e del Friuli ( esclusa la parte più orientale ). ' ' L Italia contro Tra avanzate e combatté quello che all epoca ritirate , su tutte quella di ' era l Impero un ' , Austro-Ungarico Caporetto nell autunno del 1917 ,alla fine

' potentissimo e vastissimo regno che occupava gran l Italia riesce ad avere la meglio con una ' potente dell Europa , parte centrale dei Balcani , della controffensiva partita dal Piave . In ' ' Turchia e dell Ucraina. realtà furono due i fattori della vittoria : l aiuto Il fronte interessato della forze nostra guerra delle alleate ( Francia e Gran Bretagna ) ' era ' quello che andava dal confine con la e i disordini interni all intero dell Impero Svizzera , e più precisamente dal Passo dello Austro-Ungarico stesso che si ripercossero Stelvio zo ' , fino alla sull esercito Ebbene. lungo questa linea di confine circa 650 , lunga chilometri , vennero a svilupparsi due tipologie di

: guerre quelle di avanzamento , principalmente tenutesi lungo le pianure del Nord Est , e quelle di posizione ,

combattute sui monti : più statiche quelle nelle Alpi " trentine e lombarde , più " dinamiche quelle sulle Dolomiti e ancor di più sulle Prealpi Venete. Al termine di questa guerra alla Conferenza di Pace di Parigi all ' Italia vennero affidate le del terre Trentino , dell ' Alto Adige e del Carso ( attuali Gorizia province di e Trieste ) e quindi ,

almeno per il Nord Est ,vennero

disegnati gli attuali confini di Stato.

soprattutto per chi ha un grande manico o è anche ai biker. " " di io . quelli che , unafull e basta Proprio nel cuore La Grande Guerra in Italia ha avuto nelle delle Dolomiti , tra Alpi , e in particolar modo nelle Dolomiti , uno Cortina e Arabba ,

. dei suoi più grandi teatri Un monte , una valle tra il Cadore e la e un altro monte . Da una parte gli italiani e Val Badia ci dall ' altra parte della valle gli austriaci . Una siamo infilati guerra cosiddetta di posizione che per quattro anni li ha visti spararsi e bombardarsi a vicenda . Da quelle sedi di battaglia

per? , i militari non sapevano che avrebbero lasciato un immenso . patrimonio

110

3 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 113: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

Andraz ' nelle postazioni della Grande Guerra con la Dal Castello di pedalando all ombra del di Stria e il Laghetto . Sass costeggiando Mtb da free ride Zaino in spalla , un nostra il loop del Col di Lana abbigliamento non leggerissimo vista Valparola . Si pu? partire proprio da uno degli ' ' Forte Tre Sassi sul Ecomuseo della Grande Guerra , il Forte Tre l altitudine e il pazzo clima dell ultima estate , In alto la, salita al ' ' inizio Sassi , costruito tra la fine del 800 e l seggiovia e su verso le alte quote del Col di Valparola , molto più bello percorrere sentiero in discesa e circondare il del ' 900 dagli austroungarici e quindi aggirare Lana , del e , soprattutto , delle questo

. . il Col di Lana Si Lana A destra , una tra massiccio dello Stria e del Per. quasi quattro anni gli italiani Col di scarpinata tratta erano ammassati sul Col di Lana e sulle le trincee della Grande Guerra , così di un sentiero molto bello da percorrere ' Cinque Torri e gli austriaci sul massiccio del chiamata perché all epoca fu il conflitto in discesa dove s' incontra di tutto : single

, Rozes . mai combattuto nella storia track , fondi erbosi sterrato e persino un Lagazuoi e della Tofana di Entrambi , più grande '

uomo , la Seconda Io fu tratto scosceso su un ruscello dawero da scavando sentieri e trincee ci hanno , come dell purtroppo

. Attenzione . di brivido , , perché se non si , molto di Nel box , la riproduzione per? detto , lasciato a loro insaputa un patrimonio più terzo non solo culturale ma anche sportivo e di un appostamento italiano in un tunnel vuol perdere subito quota a circa un

. La della discesa si pu? svoltare a sinistra e divertimento Un. po' un lieto fine , se scavato nella roccia guerra scoppi? ' ben il 19 1914 in seguito all assassinio pedalare lungo il crinale che porta al Col di vogliamo , di un qualcosa nato per scopi luglio ' più minacciosi. dell arciduca Francesco Ferdinando Lana e sbucare poco sotto al Passo Falzarego. ' ' di Lana e Dal Passo Valparola si pu? scendere verso il d Asburgo e finì l 11 novembre del ' 18. Proprio questi due monti ( Col

4 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 114: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

Una foto " r "i eri

-.7

g154 , i

5 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 115: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

ti

idgMji

Binocolo obbligatorio per scovare il " nemico " Scorci unici tra storia e natura sono il mix che rendono speciale questa

uscita . Le mappe negli alberghi e le tracce Gps delle grandi discese non mancano e una volta in quota ci si pu? sbizzarrire per scendere a valle . Anche V . i fino noi , per esempio , potevamo planare alla spianata di percorrendo 9 ,4'

. chilometri tra prati track, e boschi Nella dalle trincee delle foto grande , la vista Cinque Torri su Col dei Bos e Tofana di

Rozes . Sopra , i cartelli esplicativi tra le

stesse trincee . Se venite da queste parti non dimenticate un binocolo.

rete di Lagazuoi ) nascondono una fitta gallerie e cunicoli a picco sulla valle e dentro

la montagna . Quindi se la curiosità di scoprirli per capire come potevano vivere i militari di

allora e cosa potevano vedere vi assale , dovrete lasciare le vostre Mtb e proseguire a piedi. la vostra full proprio ' " Ma se di abbandonare scendere non ne volete sapere , allora basta pochi chilometri verso Cortina e svoltare a destra per la seggiovia che porta alle Cinque ' della Grande Torri , altro Ecomuseo all aperto

Guerra e qui ragazzi , noi ci siamo " " stradivertiti Bici. in seggiovia e su fino ai

2.280 metri del Rifugio Scoiattoli . La vista è a Pallidi " 360° sulle più belle vette dei Monti , ' Averau al dalla Marmolada , Lagazuoi , dall """ al .4.> . " - " " ' - a?' 5.1 113

6 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 116: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

MUSEO

' .. . L adrenalina e la voglia di infilare le letrincee con una piega tanto larga non è il mezzo ruote in a questo paradiso crescono. massimo della praticità! Ci intrufoliamo tra i Un sentiero scende verso la base delle guglie cunicoli , sotto agli speroni di roccia e ai dolomitiche e noi lo imbocchiamo subito . Ben terrazzi sulla valle e sulla strada del Falzarego GUERRA presto ci ritroviamo in una vera trincea e in un che scorre qualche centinaio di metri più in " istante rivediamo " i ci militari con il fucile in basso quasi a picco . Il rombo di auto e moto spalla o accucciati sotto i sassi Basta. una si sente molto bene e chissà come nuvola e la temperatura anche d ' estate crolla rimbombavano le mine e i colpi di cannone al di sotto dei dieci gradi e dire che noi siamo che " gentilmente " ci sparavamo con gli amici ben nutriti e vestiti austriaci.. . con materiali moderni , Aguzzando la vista si riescono a 1914 / 18 immaginatevi spediti quassù con poco cibo , scorgere i cunicoli neri delle gallerie scavante giusto qualche straccio addosso ed essere nella parte del Lagazuoi e del Col dei Bos ' obbligati a starci anche d inverno :da paradiso proprio di fronte. ' all inferno il passo è breve. Risaliamo un po' la strada e ci immettiamo Ma lasciamo le immagini in bianco e nero e sul percorso circolare che scorre lungo la base ritorniamo . ai nostri colori La bici da free ride di questo particolare gruppo dolomitico . Le è Amm infilarsi perfetta per certe escursioni , ma tra Cinque Torri sono dei bastioni che sembrano

114

7 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata N° e data : 40010 - 01/10/2014 Diffusione : 43460 Pagina 117: Periodicità : Mensile Dimens.100 : % MTBMagaz_40010_110_10.pdf 4608 cm2

Sito web: http://www.compagniaeditoriale.it

on solo Dolomiti , ci sono anche Stelvio e Pasubio Tutto il fronte offre " arecchi s " unti " er i freerider

La mappa riporta le avanzate e le ritirate dovevennero effettuati molti assalti tra

austriaci . tratta di dei due schieramenti , gli attuali confini di ed italiani Si percorsi più pedalabili con una in fronte in e meno estremi , che anche stato ( viola ) , ma soprattutto il ( " da trail si affrontare . C' è . verde ) dove si è combattuto Oltre alle front 29 possono

battute ,ma tranquilli Dolomiti , ci sono altre due locationlungo il fronte più salita e più strade della Grande Guerra che vogliamo segnalare : anche prati e track non mancano. la zona dello Stelvio e quella delle Piccole Se invece anche in questo caso preferite Dolomiti. mega discese allora il Passo dello Stelvio

. ) fa voi Si sale ( 2.758 metri è quel che per pochissimo La prima fa capo al Parco Nazionale dello fino ai 2.845 metri del rifugio

' Garibaldi verso la Valtellina. Stelvio , l estremità nordoccidentale del fronte e da lìlunga planata In di sono di guerra , è più accessibile rispetto alle vie questo caso le basi partenza

Bormio e Santa Caterina Valfurva ( Sondrio ). Dolomitiche ,o almeno rispetto ad alcuni

passaggi delle Cinque Torri . Partendo da Ossana ' L del Pasubio foto a o Pejo , entrambi in Val di Sole ( Trento ) ,si pu? altra location è quella ( vicentino. , accedere alle vecchie postazioni e ai luoghi destra ) e delle Piccole Dolomiti nel

FRONTEITALO-AUSTRIACO

i Asinistra la, mappa del conflitto di Ronir

. italo-austriaco Sopra , la Strada Pb degli Scarrubi sul Pasubio. o Nrrano d t...0one

, ,a " : roto " ValVcno Le Qui forse la guerra fu menofamosa ma si --°Vo?z.n.

combatté tanto e in tanti specialmente, nei .18 3 n difficoltà noi italiani ies r ,33 momenti di maggior per : mos reo 1916 1917 Tre. percorsi su tutti meritano di r1 ( , ) 0,7i n rernbra citati : la Via Eroi la Strada delle 2 essere degli , X 1 ,t4 xi ?Mia 52 gallerie ( anche se per la sua pericolosità si atea Lubiana

tratti ) , scavata rtzie deve visitare a piedi in alcuni

onfalcone nella parte della montagna e la Strada degli I Scarrubbi . percorsi tornano a farsi

impegnativi senz' : quindi, una full è altro meglio più Yrtieste sassi e più track , ma anche qui ci sono valide alternative per chi predilige percorsi più facili.

Molle Fium Lungo Strada degli Scarrubbi per? non !stria il Zeneoo mancano trincee , gallerie e famoso arco romano

pere Golfo di " " con su scritto : Di qui non si passa che Venezia VEG rappresenta il limite massimo raggiunto dal nemico. MAR CHERSO Pols° ADRIATICO In ogni caso il consiglio è di partire ben

' italiane Direttrici dell offensive del 2a ottobre 1917 attrezzati e di , X Armate aultro"mrmanice , come veri freerider soprattutto

' V Armate austro"ungeriche Fronte italiano elle line del 1917 una godersi tra una pedalata e l altra , tra ' III Confine al 24 maggio t915 " Direttrici dell offensive italiana dopo Vittorio Veneto piega e un drop , lo scenario pensando a come Confine dopo le pace dl Vemailles Linea raggiunta li o novembre 1918 poteva essere cento anni fa quel punto dove ponte Piove ll 27 ottobre Fronte italiano al 2s ottobre 1917 Caporetto ) o Ponti e teste dl oltre II 1919 ( ora mettete le vostre ruote.

?11111?11111? 11111

' con dentro le statue dei militari rendono tutto opera della mano dell uomo tanto sono dritti E dopo la cultura... più facile. e squadrati . Ammirarli da sotto non è cosa adrenalina verso valle! Prima scendere saliamo ancora un po' che lascia indifferenti . Il sentiero che li di verso il Rifugio Una. birra in circonda è il tipico single track di montagna in Nella foto a sinistra , una riproduzione vicino Averau sulla dei militari :altro non erano quota e un sospiro anticipano la ciliegina terra battuta e prati ai lati ora, scoscesi ora degli alloggi

delle in torta di una giornata storica , nel vero senso meno ripidi . Di tanto in tanto qualche fischio che casupole legno poste delle marmotte ci distrae dalla guida. principalmente al riparo dal vento. della parola . Allacciamo il caso , sblocchiamo e Le i le , buttiamo giù il telescopico Sblocchiamo le sospensioni e con appena un sedi in quota , a parte punti più sospensioni

planiamo su una da sci tutta , e po' di flow assaporiamo i brevi tratti in estremi , come i tunnel scavati nella pista

abbastanza sottolineiamo , noi. discesa. montagna , erano tutta per " " Prima di abbandonare per? questo posto ampi e nelle retrovie si trovavano E' la rossa che porta a Lago Dai Bones , alla magnifico ci sediamo un attimo ad ammirare i magazzini e i ricoveri per armi , base della seggiovia che ci ha fatto arrivare

. quassù . , si salta , si piega Le ancora una volta questi luoghi Poche. bestiame , cucine viveri..., Si vola

i sospensioni arrivano a fine corsa , pedalate e una sosta è: questo il leitmotiv di Tornando alla Mtb , dopo tour in quota qualche schizzo ma che si da sci di fango sugli occhiali , regalo giornata . Il vento che s' infila tra le rocce è un planava verso valle lungo piste ' mezzo , centenario! mezzo potente per l immaginazione di quei o sentieri in ai boschi alcuni questo Filippo Lorenzon tempi E. le ricostruzioni dei ricoveri in legno dei quali per soli biker.

115

8 / 8 Copyright (MTB Magazine) Cortina Turismo Riproduzione vietata