Volume XIX - 1999

Saggi e articoli:

G. PACI , Note di epigrafia ascolana: i sacerdoti del culto imperiale – G. PIGNOCCHI - M. SILVESTRINI , L’insediamento dell’Età del Bronzo di Moscosi di Cingoli (MC): una sequenza stratigrafica dal Bronzo medio al Bronzo finale .

Note e relazioni:

E. CATANI , Un monumento equestre a Marco Aurelio a ‘ Firmum Picenum ’ (Fermo - AP) . P. DALL ’A GLIO - P. CAMPAGNOLI - M.T. DI LUCA - G. MARCHETTI , Popolamento antico e geografia fisica nel comprensorio del San Bartolo (PS): un contributo alla tutela e alla valorizzazione del territorio . M. LILLI , Caratteristiche tecniche e strutturali di alcuni ponti tra V e VI ‘regio’ . N. LUCENTINI , Fonti archivistiche per la Civica Collezione archeologica di . A. MASSI SECONDARI , La «Venere» di Tolentino: storia di una scoperta . S. ORLANDI , Una nuova dedica a Iside da Cagli . G. PIGNOCCHI , I materiali preistorici della raccolta G.C. Corsi di Cantiano (PS) . E. STORTONI , Frammenti di mausolei circolari nel Museo Archeologico di Fano (PS). L. TABORELLI , Unguentari di vetro delle necropoli marchigiane: tipi di medie e grandi dimensioni, tra II e III sec. d.C.

Schede e notizie:

S. ANTOLINI , Su due iscrizioni dei ‘Sillii’ di Falerone . S. DE MARIA - G. PACI , La stele del pretoriano ‘L. Naevius Verus’ da Pergola . E. LUCIDI , Recupero di superficie di manufatti litici in (AP) . S.M. MARENGO , La ‘ gens Salia’ a .

Bibliografia

RECENSIONI : M. DONDERER , Die Architekten der späten römischen Republik und der Kaiserzeit. Epigraphische Zeugnisse (L. Gasperini). W. MONACCHI , Alla scoperta di Tifernum Mataurense. Guida alla mostra (E. Catani). G. WESCH -KLEIN , Funus publicum. Eine Studie zur öffentlichen Beisetzung und Gewährung von Ehrengräbern in Rom und den Westprovinzen (L. Gasperini). Acque, grotte e Dei (S. De Maria). Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico (S. M. Marengo) .

SPOGLIO DEI PERIODICI : «Ocnus» (S. Antolini).

SCHEDE PER LOCALITÀ : (N. Lucentini). COLMURANO (M. Ritrecina). COMUNANZA (M. Landolfi). CORINALDO (M. Vergari). CORRIDONIA (E. Percossi Serenelli - N. Frapiccini). COSSIGNANO (M. Malavolta).

Volume XIX - 1999

Saggi e articoli:

G. PACI , Note di epigrafia ascolana: i sacerdoti del culto imperiale – G. PIGNOCCHI - M. SILVESTRINI , L’insediamento dell’Età del Bronzo di Moscosi di Cingoli (MC): una sequenza stratigrafica dal Bronzo medio al Bronzo finale .

Note e relazioni:

E. CATANI , Un monumento equestre a Marco Aurelio a ‘ Firmum Picenum ’ (Fermo - AP) . P. DALL ’A GLIO - P. CAMPAGNOLI - M.T. DI LUCA - G. MARCHETTI , Popolamento antico e geografia fisica nel comprensorio del San Bartolo (PS): un contributo alla tutela e alla valorizzazione del territorio . M. LILLI , Caratteristiche tecniche e strutturali di alcuni ponti tra V e VI ‘regio’ . N. LUCENTINI , Fonti archivistiche per la Civica Collezione archeologica di Ascoli Piceno . A. MASSI SECONDARI , La «Venere» di Tolentino: storia di una scoperta . S. ORLANDI , Una nuova dedica a Iside da Cagli . G. PIGNOCCHI , I materiali preistorici della raccolta G.C. Corsi di Cantiano (PS) . E. STORTONI , Frammenti di mausolei circolari nel Museo Archeologico di Fano (PS). L. TABORELLI , Unguentari di vetro delle necropoli marchigiane: tipi di medie e grandi dimensioni, tra II e III sec. d.C.

Schede e notizie:

S. ANTOLINI , Su due iscrizioni dei ‘Sillii’ di Falerone . S. DE MARIA - G. PACI , La stele del pretoriano ‘L. Naevius Verus’ da Pergola . E. LUCIDI , Recupero di superficie di manufatti litici in Cossignano (AP) . S.M. MARENGO , La ‘ gens Salia’ a Montedinove .

Bibliografia

RECENSIONI : M. DONDERER , Die Architekten der späten römischen Republik und der Kaiserzeit. Epigraphische Zeugnisse (L. Gasperini). W. MONACCHI , Alla scoperta di Tifernum Mataurense. Guida alla mostra (E. Catani). G. WESCH -KLEIN , Funus publicum. Eine Studie zur öffentlichen Beisetzung und Gewährung von Ehrengräbern in Rom und den Westprovinzen (L. Gasperini). Acque, grotte e Dei (S. De Maria). Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico (S. M. Marengo) .

SPOGLIO DEI PERIODICI : «Ocnus» (S. Antolini).

SCHEDE PER LOCALITÀ : COLLI DEL TRONTO (N. Lucentini). COLMURANO (M. Ritrecina). COMUNANZA (M. Landolfi). CORINALDO (M. Vergari). CORRIDONIA (E. Percossi Serenelli - N. Frapiccini). COSSIGNANO (M. Malavolta).