Mercoledì 02 febbraio 2011/Anno I n° 14/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI ALL’INTERNO ISTITUZIONI L’INTERVISTA CON CAROLINA E TUTTE LE CLASSIFICHE

PRIMA PAGINA FIGURA: argento europeo per a Berna 2011 Alla fine, dopo due argenti europei nel 2007 e 2008, la svizzera Sarah Meier conquista l'oro sul ghiaccio di casa ai Campionati Europei di Berna 2011. Ma l'impresa è anche di Carolina Kostner, un'impresa fatta di orgoglio e determinazione che le regala l'argento vincendo il libero dopo il deludente sesto posto nel corto. Per lei è la sesta medaglia (3 d'oro, due d'argento e una di bronzo) conquistata in un Campionato Europeo. Poco più di due punti l'hanno separata dal gradino più alto del podio e dal suo quarto titolo continentale, ma diversi punti ha saputo dare alle avversarie che la precedevano in classifica al termine del programma corto. Prima nel punteggio dei components nel libero, Carolina è invece quarta nel punteggio tecnico: la sua prova non è stata esente da errori, ma la grinta e l'eleganza hanno comunque fatto la differenza. Ha chiuso invece terza la finlandese Kiira Korpi, prima dopo il corto, apparsa in giornata negativa, ma comunque in grado di assicurarsi il bronzo. Valentina Marchei, quattordicesima nel libero e decima nella generale, ha compiuto qualche errore di troppo nel libero che non le ha permesso di tentare la rimonta, complice un infortunio alla caviglia patito in allenamento. Con il suo decimo posto, tuttavia, insieme al secondo della Kostner, l'italia avrà tre rappresentanti anche nella prossima edizione. Ventunesima, infine, la terza rappresentante Azzurra, Alice Garlisi, elegante ma con troppi errori. FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115 Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 44/B I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Mercoledì 02 febbraio 2011/Anno I n° 14

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

ISU Europen Championships - Berna 2011 / 24-30.01 Intervista a Carolina Kostner Carolina Kostner ha conquistato l’Argento ai l’allenatore mi ha Campionati Europei di Berna, la sesta medaglia aiutato molto dal consecutiva per lei nella rassegna continentale p u n t o d i v i s t a dopo tre ori, un argento e un bronzo e al termine tecnico”. del programma libero che le consentito di Quali ora i tuoi recuperare posizioni in classifica sfiorando il obiettivi immediati? quarto oro. Le abbiamo parlato al termine del “Voglio riuscire ad allenarmi bene, tenendo sotto Galà conclusivo, poco prima di ritornare a casa controllo il ginocchio, e in tranquillità, per per un meritato riposo. Il suo prossimo impegno arrivare in forma al Mondiale di Tokio per far è a Roma il 5 febbraio, quando parteciperà a vedere al pubblico due bei programmi. Tutti e Golden Celebrities on Ice. due, questa volta...”.

Che valore ha per te questa medaglia d’argento? “Ogni medaglia ha un valore particolare. Ma è fuori discussione che questa mi da una grande felicità per come è arrivata. Dopo il corto (sesta in graduatoria, ndr) era comunque difficile poter pensare di tornare sul podio. Poi sono felice anche per l’Oro di Sarah Meier, alla sua ultima gara e sul ghiaccio di casa. Alla fine devo dire che sono molto soddisfatta”. Che peso ha avuto nei risultati di questa stagione tornare alle origini con il tuo allenatore Michael Huth? “Fondamentale. Ma non solo l’allenatore, anche il luogo di allenamento, Oberstdorf, con gli amici e la famiglia più vicini, fondamentali nei momenti di difficoltà. Ho cercato di semplificare le cose al massimo ed è stata la scelta giusta”. Visti anche gli ottimi risultati di questa stagione (vittoria nella tappa giapponese del Grand Prix e argento alle finali del Grand Prix stesso, oltre al titolo di Campionessa Italiana) e la crescita come atleta, quanto conta la tecnica e quanto l’attitudine mentale per ottenere grandi risultati? “L’esperienza della passata stagione è stata molto importante. Ho imparato ad accettare le sconfitte e ad andare avanti, a crescere mentalmente. Poi Mercoledì 02 febbraio 2011/Anno I n° 14

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

ISU Europen Figure Skating Championships - Berna 2011 / 24-30.01 Tutti i risultati

Tutte le Medaglie 11 Sarah HECKEN GER 137.43 9 12 Individuale Uomini 12 ESP 135.82 11 11 1. Florent Amodio FRA -Medaglia d'Oro 13 Gerli LIINAMÄE EST 133.73 16 9 2. Brian Joubert FRA -Medaglia d'Argento 14 Jenna MCCORKELL GBR 132.15 12 15 3. Tomas Verner CZE -Medaglia di Bronzo 15 FIN 131.38 14 13 Individuale Donne 16 Romy BÜHLER SUI 122.33 15 17 1. Sarah Meier SUI -Medaglia d'Oro 17 Karina JOHNSON DEN 121.63 24 16 2. Carolina Kostner ITA -Medaglia d'Argento 18 Svetlana ISSAKOVA EST 118.44 18 18 3. Kiira Korpi FIN -Medaglia di Bronzo Coppie 19 Viktoria PAVUK HUN 112.70 19 21 1. Aliona Savchenko / Robin Szolkowy GER -Medaglia d'Oro 20 Dasa GRM SLO 112.54 21 20 2 Yuko Kavaguti / Alexander Smirnov RUS -Medaglia d'Argento 21 Alice GARLISI ITA 112.36 22 19 3 Vera Bazarova / Yuri Larionov RUS -Medaglia di Bronzo 22 Fleur MAXWELL LUX 110.59 17 24 Danza 23 Hristina VASSILEVA BUL 106.79 20 22 1. Nathalie Pechalat / Fabian Bourzat FRA -Medaglia d'Oro 24 Alexandra KUNOVA SVK 105.86 23 23 2. / RUS -Medaglia d'Argento 3. Sinead Kerr / John Kerr GBR -Medaglia di Bronzo Risultati Finali Danza 1 Nathalie PECHALAT / Fabian BOURZAT FRA 167.40 1 1 Risultati finali Individuale maschile 2 Ekaterina BOBROVA / Dmitri SOLOVIEV RUS 161.14 2 2 1 Florent AMODIO FRA 226.86 1 3 3 Sinead KERR / John KERR GBR 157.49 3 3 2 Brian JOUBERT FRA 223.01 7 1 4 / RUS 153.48 4 4 3 Tomas VERNER CZE 222.60 5 2 5 / ITA 145.92 9 5 4 Kevin VAN DER PERREN BEL 216.59 4 5 6 / RUS 145.05 5 6 5 Artur GACHINSKI RUS 216.07 3 6 7 / GER 140.69 7 7 6 Samuel CONTESTI ITA 204.88 6 9 8 Nora HOFFMANN / HUN 140.30 6 8 7 Konstantin MENSHOV RUS 202.62 14 4 9 Pernelle CARRON / Lloyd JONES FRA 135.41 8 10 8 Michal BREZINA CZE 201.39 2 10 10 Lucie MYSLIVECKOVA / Matej NOVAK CZE 135.35 10 9 9 Javier FERNANDEZ ESP 199.65 11 7 11 Siobhan HEEKIN-CANEDY / Alexander SHAKALOV UKR 123.27 11 11 10 Alban PREAUBERT FRA 196.15 10 8 12 / Deividas STAGNIUNAS LTU 121.36 12 13 11 Peter LIEBERS GER 189.00 9 11 13 Nadezhda FROLENKOVA / Mikhail KASALO UKR 120.86 13 12 12 Paolo BACCHINI ITA 178.34 12 13 14 / GBR 116.47 18 14 13 Adrian SCHULTHEISS SWE 178.19 15 12 15 Sara HURTADO / Adria DIAZ ESP 1 15.81 17 15 14 Kristoffer BERNTSSON SWE 172.58 8 21 16 Lorenza ALESSANDRINI / Simone VATURI ITA 115.35 14 18 15 Anton KOVALEVSKI UKR 169.33 19 14 17 / Otar JAPARIDZE GEO 114.73 16 17 16 Jorik HENDRICKX BEL 168.39 13 19 18 Federica TESTA / Christopher MIOR ITA 112.64 15 19 17 Kim LUCINE MON 167.97 20 15 19 Ramona ELSENER / Florian ROOST SUI 111.86 19 16 18 Viktor PFEIFER AUT 164.83 17 20 20 Brooke Elizabeth FRIELING / Lionel RUMI ISR 99.63 20 20 19 Javier RAYA ESP 164.68 21 17 20 Denis WIECZOREK GER 163.60 22 16 Risultati finali Coppie 21 Zoltan KELEMEN ROU 160.50 23 18 1 Aliona SAVCHENKO / Robin SZOLKOWY GER 206.20 1 2 22 Laurent ALVAREZ SUI 159.45 16 23 2 Yuko KAVAGUTI / Alexander SMIRNOV RUS 203.61 2 1 23 Maxim SHIPOV ISR 158.28 18 22 3 Vera BAZAROVA / Yuri LARIONOV RUS 188.24 3 3 24 Stephane WALKER SUI 137.64 24 24 4 Katarina GERBOLDT / Alexander ENBERT RUS 169.95 5 4 5 Stefania BERTON / Ondrej HOTAREK ITA 164.83 4 5 Risultati finali Individuale Femminile 6 Maylin HAUSCH / Daniel WENDE GER 149.97 6 6 1 Sarah MEIER SUI 170.60 3 2 7 Klara KADLECOVA / Petr BIDAR CZE 139.94 8 7 2 Carolina KOSTNER ITA 168.54 6 1 8 Stacey KEMP / David KING GBR 128.04 7 9 3 Kiira KORPI FIN 166.40 1 4 9 Adeline CANAC / Yannick BONHEUR FRA 125.34 9 8 4 Ksenia MAKAROVA RUS 162.04 2 5 5 RUS 154.31 13 3 10 Lubov BAKIROVA / Mikalai KAMIANCHUK BLR 120.72 10 10 6 Viktoria HELGESSON SWE 151.66 4 7 11 Katharina GIEROK / Florian JUST GER 118.06 11 11 7 Ira VANNUT BEL 150.66 10 6 12 Carolina GILLESPIE / Luca DEMATTE ITA 115.53 12 12 8 Elene GEDEVANISHVILI GEO 147.96 5 8 13 Natalja ZABIJAKO / Sergei KULBACH EST 106.47 14 13 9 Mae Berenice MEITE FRA 138.74 7 10 14 Sally HOOLIN / Jakub SAFRANEK GBR 104.16 13 14 10 Valentina MARCHEI ITA 137.44 8 14 15 Stina MARTINI / Severin KIEFER AUT 100.87 15 15 Mercoledì 02 febbraio 2011/Anno I n° 14

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

ISU World Cup - Mosca (RUS) 28/30 .01 Tutti i risultati Nei 500 metri maschili (Division A e B) e femminili (Division A), Buone notizie arrivano anche dal Team Pursuit maschile: la prime gare della giornata inaugurale, sono stati impegnati Chiara squadra Azzurra (Matteo Anesi, Luca Stefani e Marco Cignini) ha Simionato ed Ermanno Ioriatti. Nei 500m maschili Division A ottenuto il sesto posto a Mosca con il tempo di 3.50.58 nella gara 17esima posizione per Ioriatti con il tempo di 35.73, distanza che vinta dalla con 3.43.71. Un risultato che permette all'Italia di ha visto il successo del finlandese Pekka Koskela con 35.15. Nella rimanere fra le migliori otto formazioni del mondo (ora è settima classifica mondiale dei 500m, l'atleta Azzurro è ora 21esimo con 81 in classifica di Coppa con 141 punti) e di qualificarsi per i Mondiali. punti. Nei 500m femminili Chiara Simionato ha chiuso la sua prova Nel Team Pursuit femminile vittoria dell'Olanda con 3.01.13. La con un buon decimo posto -tempo di 39.32- nella gara vinta dalla settima ed ultima tappa dell'ISU World Cup 2010/2011 prima delle tedesca Jenny Wolf che ha fatto fermare il cronometro su 37.90. La finali di Heerenveen (Olanda, 4-6 marzo) è in programma a Salt Wolf -che detiene il record della pista russa sui 500m con 37.86- è Lake City (USA, 18-19 febbraio). anche leader della classifica di World Cup nei 500m. Nelle altre distanze in programma, nessun atleta italiana era impegnata nei 3000m femminili, vinti -in Division A- dalla ceca Martina Sablikova con il tempo di 4.04.03, mentre nei 1500m maschili (Division A) Matteo Anesi si è piazzato in undicesima posizione con il tempo di 1.48.17. Risultato che gli permette di qualificarsi per il Mondiale Singole Distanze in programma a Inzell (Germania) dal 10 al 13 marzo. La gara è stata vinta dal russo campione europeo in carica Ivan Skobrev in 1.45.49 davanti al canadese Denny Morrison e all'olandese Mark Tuiter. Nei 1500m Division B Luca Stefani ha chiuso in sesta posizione con il tempo di 1.51.52.

La tedesca Jenny Wolf -grande specialista della distanza più breve- ha aperto con una vittoria nei 500m femminili con il tempo di 38.01 la seconda giornata. Chiara Simionato ha chiuso la sua prova in dodicesima posizione con il tempo di 39.20. Nessuna atleta italiana invece nei 1500m femminili vinti dalla candese Christine Nesbitt con il tempo di 1.56.80. Fra gli uomini, nei 500 metri Matteo Anesi - Foto di Meijco van Velzen (Division A) Ermanno Ioriatti si è piazzato quattordicesimo con Classifiche di Coppa del Mondo / Atleti italiani 35.57 nella gara vinta dall'olandese Jan Smeekens con 34.93. Nei 500m Uomini 5000m, la Division A è stata vinta dall'olandese Bob de Jong con il tempo di 6.19.43. In Division B Marco Cignini e Luca Stefani si sono 21. Ermanno Ioriatti punti 97 classificati rispettivamente all'ottavo ed al nono posto con i tempi 1000m Uomini di 6.40.57 e 6.41.20. 15. Matteo Anesi punti 115 27. Ermanno Ioriatti punti 48 L'Italia della Pista Lunga chiude in crescendo la tappa di Mosca 56. Mirko Nenzi punti 3 dell'ISU World Cup. Nella terza giornata di gara, infatti, Matteo 1500m Uomini Anesi conquista una quinta posizione nei 1000 metri Division A 14.Enrico Fabris punti 88 che è il miglior risultato di un Azzurro su questa distanza in una 20.Matteo Anesi punti 41 prova di Coppa del Mondo. Con il tempo di 1.09.90 e il 41.Luca Stefani punti 6 quindicesimo posto nella classifica generale di specialità con 115 46.Mirko Nenzi punti 1 punti, Matteo si è praticamente qualificato per la stessa distanza 5000m Uomini per i Campionati del Mondo nel prossimo marzo sulle Singole 22.Enrico Fabris punti 45 Distanze a Inzell. Nella stessa gara, vinta dall'olandese Stefan 48.Marco Cignini punti 2 Groothuis con 1.08.82, Ermanno Ioriatti ha ottenuto il diciassettesimo posto ma soprattutto il tempo di 1.10.80 che 50.Luca Stefani punti 1 dovrebbe permettere anche a lui la qualificazione per la rassegna Team Pursuit Uomini iridata. In campo femminile, Chiara Simionato completa il suo 7. ITALIA punti 141 ottimo weekend di gare con il nono posto nei 1000 metri Division 500m Donne A con il tempo di 1.16.96, mentre il successo sulla distanza è 20.Chiara Simionato punti 106 andato alla canadese Christine Nesbitt con 1.15.59. Per tutte e tre 1000m Donne le giornate di competizione Chiara si è espressa su ottimi livelli. 14. Chiara Simionato punti 132 Mercoledì 02 febbraio 2011/Anno I n° 14

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

ISU Junior World Cup - Baselga di Pinè 29/30 .01 La cronaca della due giorni di gare I successi degli azzurri Yvonne Daldossi Junior. Dopo i successi nella prima giornata di gare degli azzurri (SC Meran) e David Bosa (Circolo Yvonne Daldossi e David Bosa sulla prova di apertura dei 500 Pattinatori Pinè Pulinet) sulla prova di metri, non sono mancati altri importanti risultati. Nella seconda aper tura dei 500 metri hanno serie dei 500 metri, che ha aperto la seconda giornata di gare, in inaugurato nel migliore dei modi la campo femminile nuovo podio per la meranese Yvonne Daldossi tappa italiana di Coppa del Mondo che è giunta terza (40.51 il suo tempo) alle spalle della tedesca Junior a Baselga di Pinè, che ha seguito Doren Lamb e dell’olandese Lotte Van Beek. Daldossi si qualifica la prima tappa di Zakopane (Polonia) e così sia per le finali di Coppa del Mondo di Groningen (6-7 marzo), ha presentato il nuovo record di nazioni sia per i Mondiali Junior previsti a fine febbraio a Seinajoki, in iscritte e di giovani atleti junior partecipanti. Nelle due intense Finlandia. Sesto posto per l’altra azzurra Paola Simionato, mentre giornate di competizioni sono stati infatti in gara oltre 150 atleti di la trentina Valentina D’Eletto chiude 14^ e Francesca Bettrone 16 Nazioni di tutto il Mondo, in rappresentanza delle squadre 16^ entrambe con il nuovo record personale, mentre termina in nazionali di Austria, Bielorussia, Danimarca, Estonia, Finlandia, 26^ posizione Linda Bortolotti. In campo maschile sempre sui 500 Kazakistan, Germania, Italia, Russia, Norvegia, Polonia, Olanda, metri seconda serie David Bosa ha dovuto accontentarsi del 10° Repubblica Ceca, Romania, Svizzera, e Ungheria. Le emozioni sul posto a causa di qualche incertezza in curva. La gara è stata vinta ghiaccio pinetano sono iniziate già nella prima prova sui 500 metri dal finlandese Tommi Pulli (36.72) davanti all’olandese Maurice dove la giovane meranese Yvonne Daldossi, inserita in ultima Vriend ed al russo Yaroslav Vikulin. Sia David Bosa sia Matteo batteria con l’olandese Lotte Van Beek, riusciva ad imporsi ed a far Signora si qualificano per la fase finale di coppa del mondo e per i segnare il miglior tempo con 40.42, davanti alla stessa olandese Mondiali Junior in Finlandia. Nella successiva prova sui 1500 metri Van Beek (40.72) e alla germanica Doren Lamb (40.94). Quarto femminile il successo è andato all’olandese Lotte Van Bekke posto per l’altra azzurra Paola Simionato (SG Pieve di Cadore), (2.04.61), vera protagonista della due giorni di gare con ben due mentre Francesca Bettrone (CP Pinè) era 15^, con Valentina vittorie (1000 metri e 1500 metri e due secondi posti sui 500 metri) D’Eletto (SG Trento) in 20^ posizione e Linda Bortolotti (CP Pinè) in che ha preceduto le due compagne di squadra Letitia De Jong e 23^. Era ancora il tricolore a sventolare sul pennone più alto del Pien Keulstra. Per i colori azzurri da registrare sui 1500 metri il 13° podio sui 500 metri maschili con David Bosa (Circolo Pattinatori posto di Francesca Bettrone, mentre Paola Simionato 17^ e Pinè Pulinet) a dominare l’ultima batteria ed ad imporsi con il Valentina D’Eletto 20^. In campo maschile, sui 1500 metri la tempo di 36.91 davanti al finlandese Tommi Pulli (36.98) e alla vittoria è andata all’olandese Maurice Vriend (1.49.20), che bissava coppia russa Denis Koval e Ruslan Murashov accreditata dello il successo ottenuto sui 1000 metri sabato ed il secondo posto sui stesso tempo (37.16). Ha concluso la sua fatica al 19° posto l’altro 500 metri nella seconda giornata precedendo il norvegese Havard azzurro in gara sui 500 metri, Matteo Signora. Nella successiva Lorentzen Holmord (1.49.54, primo sabato sui 300 metri) e l'altro prova sui 1000 metri femminile il successo andava all’olandese norvegese Kristian Fredriksen Reistad. Ottima la prova tra gli Lotte Van Bekke (1.20.95) che si prendeva così la rivincita dopo il azzurri del pinetano Andrea Giovannini che ha ottenuto il nuovo secondo posto sui 500 metri e riusciva a precedere la russa record italiano Junior B chiudendo la sua fatica al 15° posto, Angelina Glikova (1.21.20) e la tedesca Dooren Lamb (1.21.31). Matteo Signora era 24° e Andrea Stefani al 26° posto finale. I Sesto posto per l’azzurra Yvonne Daldossi mentre Francesca risultati completi su http://www.icerinkpine.it/wc2011/index.htm. Bettrone era 11^, Paola Simionato 14^, Linda Bortolotti 19^ e Valentina D’Eletto 21^. Podio tutto olandese sui 1000 metri maschili con Maurice Vriend che si imponeva con il tempo di 1.12.67, stabilendo così il nuovo record junior della pista dell’Ice Rink Pinè, davanti ai connazionali Thomas Krol (1.12.99) e Aron Romeijn (1.13.19). Tempi più alti per gli azzurri in gara con David Bosa che chiudeva al 16° posto e il friulano Matteo Signora al 21° posto. Sui 3000 metri femminili successo dell'olandese Pien Keulstria (4.27.39) davanti alla russa Tatjana Ushakova e all'altra olandese Irene Schouten, nessuna atleta italiana era in gara. In campo maschile nuovo record della pista per il norvegese Havard Holmeord Lorentzen con 3.51.23, mentre il pinetano Andrea Giovannini (CP Pinè) ha stabilito il nuovo record italiano junior con 3.52.71. Nella seconda giornata, con le prove maschili e femminili sui 500 e 1500 metri, si è conclusa la tappa italiana di Coppa del Mondo David Bosa al via dei 500 metri Mercoledì 02 febbraio 2011/Anno I n° 14

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT Short Track - Pinerolo (TO) 05-06.02 Stock Sport - Appiano (BZ) 30.01 Campionati Italiani Assoluti Campionato Italiano Precisione Donne

Sabato 5 e domenica 6 Si è tenuto domenica 30 gennaio allo Stadio del Ghiaccio di febbraio Lo Short Track t o r n a i n p i s t a p e r Appiano -organizzato dall'EV Moritzing- il Campionato g a r e g g i a r e e Italiano di tiro di precisione riservato alle donne. La classifica l’appuntamento è fissato a P i n e r o l o c o n finale ha visto la vittoria di Anni Waibl (EV Forst) con il l’assegnazione dei titoli assoluti nelle categorie punteggio di 626 davanti a Sonja Mulser (EV Moritzing KBW) femminile e maschile. Gli con 616 e a Heidelinde Gotsch (ASC Algund Raika) con 589. s p o r t i v i p i n e r o l e s i potranno applaudire La classifica per società è stata vinta dall’SV Molten Arianna Fontana, recente m e d a g l i a d ’o r o a i Raiffeisen (Degasperi, Karnutsch, Gruber, Kapauer) con il Campionati Europei di punteggio di 270 davanti all’EV Moritzing KBW (Nocker, Heerenveen (Olanda). La ventunenne atleta delle Mulser S., Mulser W., Albrecht) con 268 e all’EV Forst Fiamme Gialle, medaglia di bronzo ai Giochi (Schotzer, Geier, Waibl, Lockmann) con 232. Tutti i risultati su Olimpici di Torino 2006 www.fisg.it. nella staffetta a soli 16 anni( l’atleta italiana più giovane a vincere una medaglia olimpica negli sport invernali) ha nel suo palmarès anche una medaglia individuale di bronzo ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010 e, proprio a Pinerolo, cercherà una rivincita nella gara dei 500 metri con la compagna di nazionale Martina Valcepina che l’ha superata durante i recenti Campionati Europei nella gara più corta del programma. In campo maschile lotteranno per il successo Edoardo Reggiani, Nicola Rodigari e Tommaso Dotti. Le gare avranno come contorno la Coppa Italia. E’ stato inoltre predisposto un programma promozionale per le scuole ed al sabato mattina dalle 9.00 all 12.00 tutti gli studenti di Torino e provincia potranno assistere alle gare con i loro insegnanti assistiti da personale tecnico qualificato che darà indicazioni tecniche sulla specialità. Domenica dalle ore 14.00 alle 15.00 ingresso gratuito per tutti gli studenti che vorranno provare lo short track insieme con i Campioni Azzurri (Arianna Fontana compresa).

Programma e orari: Sabato 5 febbraio Da sinistra: Sonja Mulser, Anni Waibl e Heidelinde Gotsch ore 09.00–12.00 gare m. 1.500 categorie assolute femminile e maschile. Qualificazione m. 500 Esibizione Staffetta ore 12.00 – 18.00 Coppa Italia Juniores nelle varie categorie a partire dalle 20.30 apertura al pubblico per il pattinaggio libero.

Domenica 6 febbraio ore 09.00 – 13.00 Finali m. 500 categorie assolute femminile e maschile Qualificazione e finali m. 1.000 Gara m. 3.000 Coppa Italia finali nelle varie categorie. ore 13.00 Premiazioni con la presenza dei Dragoni del Nizza Cavalleria. ore 14.00 – 15.00 Promozione short track: prove ad ingresso gratuito per gli studenti di ogni ordine e grado a partire dalle ore 15.00 apertura al pubblico per il pattinaggio libero. TUTTE LE GARE SARANNO A INGRESSO GRATUITO. Mercoledì 02 febbraio 2011/Anno I n° 14

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Curling A Pinerolo dal 3 al 5 febbraio il secondo e decisivo turno di Serie A Femminile DOPPIO PODIO PER IL C.C.TRENTINO A Ussita (AN) e le due che dovranno affrontare il LUCERNA. challenge con i team femminili di serie B per Argento e Bronzo conquistare la permanenza in serie A. Cinque le per i due team formazioni impegnate, di cui ben quattro i m p e g n a t i n e l piemontesi: 3S Luserna (skip Gualtiero), Sporting t o r n e o Club Pinerolo (skip Mingozzi), Draghi Torino (skip internazionale City Gerbi) e Biella Ice (skip Cigna). A completare il Luzern. A sorpresa il quintetto la capolista del Tofane Cortina (skip Trentino Curling 2 Apollonio), favorita della stagione e per ora con skip Andrea imbattuta in classifica. Sicuramente incontri di P i l z e r, D a n i e l e alto livello, in cui tra l’altro sono presenti la Ferrazza,Roberto Arman e Loris Giovannella squadra nazionale che in questa stagione ha dopo la conquista del primo posto nel girone di qualificazione ha superato il Trentino Curling 1 di rappresentato l’Italia ai Campionati Europei Joel Retornaz con Davide e Silvio Zanotelli e Assoluti del gruppo B (team Tofane, con skip Mirco Ferretti nelle semifinale con il punteggio di Giorgia Apollonio, Federica Apollonio, Stefania 9 a 7. In finale nulla da fare contro i locali del Menardi, Claudia Alverà), conquistando la Team Berna ( Markus Kanzing), mentre per il medaglia d’argento e l’accesso al gruppo A per la bronzo la formazione di Retornaz ha superato il prossima stagione, e la squadra nazionale junior, Team Readstone(Rene Lottenbach) . tornata di recente dai Campionati Europei Juniores (team 3S Luserna, con skip Laura PINGUINI E 66 CORTINA I MIGLIORI NEL MISTO Gualtiero, Veronica Zappone, Lucrezia Laurenti, Primi verdetti anche per le finali nazionali dei Sara Levetti), con al collo la medaglia di bronzo. Campionati misti le cui finali si disputeranno a L’inizio delle gare è fissato per venerdì alle ore Cembra ( TN) a fine marzo. Nel girone Est si 19.00 ed a seguire sabato ore 10.00 e 16.00 e qualificano il C.C.66 Cortina con lo skip Marco domenica ore 8.30 e 13.00. Costantini, davanti ai Campioni d’Italia uscenti C.C. Tofane guidati da Diana Gaspari. Nell’Ovest dominio incontrastato dei Pinguini Pinerolo ( Silvio Dellaia) davanti al C.C.Draghi Torino ( Ferrian ). Si qualificano per la fase finale la seconda squadra dei Draghi Torino (Flora ) e il Pinerolo Yellowstone.

LE FEMMINILI DI “A” PUNTANO ALLE FINALI Secondo turno del Campionato Italiano di serie A femminile, questa volta ospiti del Palacurling olimpico a Pinerolo dal 3 al 5 febbraio. Un appuntamento importantissimo per la massima serie del curling femminile italiano, in quanto verranno delineate, anche se non ancora in maniera definitiva, le tre formazioni che accederanno direttamente alle finali di aprile ad Curling Club Tofane