EPISODIO DI CASTEL MADAMA, 6 GIUGNO 1944

Nome del Compilatore: Amedeo Osti Guerrazzi

I.STORIA

Località Provincia Regione Castel Madama Castel Madama Roma

Data iniziale: 6/6/1944 Data finale: 6/6/1944

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 4 4

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

4

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute 1. Amabili Giovanni, nato a Castelmadama, di 19 anni; 2. Lo Bue Calogero, da Castelmadama, di 37 anni; 3. Piacentini Michele, da Castelmadama, di 41 anni; 4. Piselli Decio, da Castelmadama, di 53 anni;

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Quattro civili fucilati per rappresaglia in seguito all’uccisione di un militare tedesco. La fucilazione venne limitata a quattro persone perché non era certo se il soldato fosse stato ucciso da civili del luogo oppure morto per altre cause.

Modalità dell’episodio: Fucilazione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Rappresaglia

Esposizione di cadaveri ☐ Occultamento/distruzione cadaveri ☐

II. RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Militari tedeschi ignoti.

Nomi:

ITALIANI

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Bruno Ghigi, La tragedia della guerra nel Lazio a Roma Cassino – – Aprilia – Cisterna – … 1943-1944 attraverso i documenti, le testimonianze e fotografie, Bruno Ghigi Editore, Rimini, 1995.

Fonti archivistiche: CPI, doc. 9/105

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS