Notiziario Studium Biblicum Franciscanum Jerusalem Anno Accademico 2009-2010

Jerusalem 2010 Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia e di Scienze Bibliche Facoltà Pontificia Università “Antonianum”

Pubblicazioni

♦ Liber Annuus 59 (2009) 655 pp., ills. colori, Edizioni Terra Santa, Milano. ♦ M. Pazzini, Il Targum di Rut. Analisi del testo aramaico, Edizioni Terra Santa (SBF Analecta 74), Milano-Jerusalem 2009. ♦ R. Mazur, La retorica della Lettera agli Efesini (Analecta 75), Milano – Jerusalem 2010. ♦ E. Cortese, Il tempo della fine. Messianismo ed escatologia nel messaggio profetico (Analecta 76), Milano – Jerusalem 2010. ♦ L. Cignelli – R. Pierri, Sintassi di Greco biblico (Lxx e NT). Quaderno II. A Le diatesi (Analecta 77), Milano – Jerusalem 2010. ♦ P. Kaswalder, La terra della promessa. Elementi di geografia biblica (Collectio minor 44), Milano – Jerusalem 2010. ♦ G.C. Bottini – M. Luca, Michele Piccirillo frances- cano archeologo tra scienza e Provvidenza (Museum 16), Milano – Jerusalem 2010. ♦ D. Chrupcała, Betlemme culla del Messia, ETS, Milano 2009. ♦ D. Chrupcała, Nazaret fiore della Galilea (Collana Luoghi Santi 3), Milano 2010. ♦ N. Ibrahim, Boulos Rasul Al- Masiḥ Yasu (As Salam Wal Kheir 1), Jerusalem 2010 – in arabo. ♦ F. Manns, François, va, répare mon Eglise, Brive la gaillarde 2010.

2009 2010 Notiziario Studium Biblicum Franciscanum Jerusalem

Anno Accademico 2009-2010

a cura di Rosario Pierri

Jerusalem 2010 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Lo STUDIUM BIBLICUM Sommario FRANCISCANUM di Ge- rusalemme (SBF) è un’isti- tuzione scientifica per la Pace e bene 3 ricerca e l’insegnamento SBF CRONACA 2009-2010 accademico della Sacra Vita accademica 5 Scrittura e dell’archeologia Prolusione dell’Anno Accademico 6 dei paesi biblici. Fu ideato Magdala Project 2008-2010 13 dalla Custodia francescana Archivio SBF 19 di Terra Santa nel 1901 e Museo 20 opera ininterrottamente Collezione numismatica 21 dal 1924. Nel 1960 entrò Edizioni 22 a far parte del Pontificium Biblioteca 22 Athenaeum Anto­nianum di Escursione in Giordania 26 Roma (Pontificia Universitas Note di cronaca 31 Antonianum dal 2005). XI Corso per Animatori di Pellegrinaggi in Terra Santa 38 Nel 2001 è diventato XXXVI Corso di aggiornamento biblico-teologico: Facoltà di Scienze Bibliche “L’anno sacerdotale” 38 e Archeologia. Comprende Papiro Bodmer 14-15 (P75). Edizione facsimile nella due cicli di specializzazio- Biblioteca dello SBF 41 ne, Licenza e Dottorato in Scienze Bibliche e Arche- SBF DOCUMENTAZIONE 2009-2010 ologia, con sede presso il Attività scientifica dei professori 42 convento della Flagella- Altre attività dei professori 45 zione. Attività degli studenti 51 Allo SBF è collegato Incarichi e Uffici 58 come primo ciclo di teolo- Programma del primo ciclo (STJ) 59 gia lo Studium Theologicum Programma del secondo e terzo ciclo (SBF) 60 Jerosolymitanum, con sede Studenti 61 presso il convento di S. Programma dell’anno accademico 2010-2011 64 Salvatore, comprendente un Biennio filosofico. Impaginazione e grafica: E. Alliata, R. Pierri, S. Martin

Per contattare lo SBF Per contattare lo STJ Indirizzo: Studium Biblicum Franciscanum Indirizzo: Studium Theologicum Jerosolymitanum Via Dolorosa - P.O.B. 19424 St. Saviour’s Monastery - P.O.B. 186 91193 Jerusalem (Israel) 91001 Jerusalem (Israel) Telefono: 02-6270485 (Segretario) Telefono: 02-6266787 02-6270490 (Decano) Homepage: http://www.stj.custodia.org/ Fax: 02-6270498 Email: [email protected] Homepage: http://www.sbf.custodia.org/ [email protected] E-mail: [email protected]

All’interno del Notiziario sono riprodotte immagini tratte da oggetti devozionali di appartenenza alle collezioni del Museo dello Studium Biblicum Franciscanum (foto Garo Nalbandian).

2 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

PACE E BENE

Cari Amici,

FORSE per alcuni di voi non è una novità, ad aprirsi alla collaborazione con paesi extra- ma per altri può darsi che lo sia, perciò vale europei. È un cammino graduale sollecitato la pena spendere qualche parola sul Processo per un verso dalla globalizzazione, dall’altro di Bologna. dal proposito di garantire, e talvolta rifon- È dal 1999 che quarantasei paesi europei dare, una solida preparazione culturale. Con hanno avviato un progetto di largo respiro lodevole e previdente sensibilità i promotori con l’obiettivo di promuovere la qualità del Processo non hanno mirato a uniformare della formazione universitaria sul piano i sistemi d’istruzione e i curriculum, anzi si della ricerca, dell’insegnamento, dell’ap- sono proposti fin dall’inizio di tutelarne la prendimento, e di tutto ciò che può interes- diversità. In un primo momento abbiamo sare l’attività accademica. Essenzialmente lo avuto l’impressione che si tendesse alla scopo è di mettere in condizione gli studenti standardizzazione dei programmi, ma ciò di acquisire una formazione professionale non è avvenuto. Si tenga presente, a que- adeguata ai tempi. sto proposito, che il Processo non dipende Contestualmente si richiede la trasparenza da un trattato internazionale, perciò non è dei percorsi formativi, di favorire la mobilità vincolante. degli studenti e di adottare un sistema di In questo percorso comunitario, diceva- crediti comune (ECTS – European Credit mo, siamo inseriti anche noi dello SBF, per Transfer System). questo abbiamo adottato, in sintonia con Con l’adesione nel 2003 della Santa la PUA, le direttive suggerite dalle Lettere Sede al Processo di Bologna anche lo SBF, Circolari inviate periodicamente dalla Con- Facoltà della Pontificia Università Antonia- gregazione. num (PUA), si trova coinvolto nel progetto. Il Processo si è rivelato ben presto interes- In questi anni è stata la Congregazione per sante, anche se all’inizio le direttive si presta- l’Educazione Cattolica ad aver seguito per la vano ad essere interpretate come una sorta di Santa Sede il Processo, informando le Facoltà ingerenza nell’attività della Facoltà. Esistono, ecclesiastiche sugli accordi presi nei diversi tuttavia, anche altri parametri, oltre ai propri, incontri tenuti in varie città europee. per valutare la consistenza dei servizi resi e Coloro tra di voi che vivono in paesi non occorre tenerne conto. Così l’insistenza sulla aderenti al Processo potrebbero obiettare che trasparenza e sull’autovalutazione (autocri- buona parte delle Facoltà ecclesiastiche conta tica, se si vuole) riproposte più volte nelle studenti provenienti dai cinque continenti, e Circolari è stata salutare. che il Processo in qualche misura rispecchia I rapporti con altre Facoltà sono stati sem- un grado di internazionalità ristretta per poter pre al centro della nostra attenzione e uno dei interessare tutti allo stesso modo. principi qualificanti su cui insiste il Processo Ciò è vero solo in parte, perché è in è proprio lo sviluppo della collaborazione con gioco il riconoscimento dei titoli di studio. altre entità accademiche. In questo settore lo Com’era prevedibile, poi, nel prossimo de- SBF non ha dovuto fare altro che proseguire cennio (2010-2020) il Processo è destinato sulla strada intrapresa da tempo.

3 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Negli ultimi anni abbiamo avuto un particolare importanza soprattutto se diretto consistente numero di professori invitati e a consolidare la formazione degli studenti. studenti ospiti, soprattutto straordinari, inviati È con questo spirito che ci accingiamo da Facoltà teologiche europee, così come ad accogliere per il prossimo decennio diversi dei nostri studenti iscritti al ciclo di gli stimoli che il Processo di Bologna ci dottorato hanno frequentato corsi presso altre proporrà. Università. San Paolo ci invita a discernere e ad ac- R. Pierri cogliere ciò che è buono, un insegnamento Segretario SBF valido anche per la vita accademica e di 30 settembre 2010

Stampo su terra sigillata con persona in atto di prendere la parola nell’assemblea (Museo dello SBF, dal Monte Nebo – Siyagha, V secolo d.C.)

4 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

SBF CRONACA 2009-2010

Vita accademica

on la celebrazione eucaristica, presieduta 43 alla Licenza, 14 al Dottorato, 3 al Diploma da Don Maurizio Spreafico, Ispettore Superiore di Scienze Bibliche e Archeologia, SDBC del Medio Oriente, il 5 ottobre 2009 è 6 al Diploma di Formazione Biblica, 14 stra- stato inaugurato l’anno accademico. Alla ce- ordinari e 24 uditori). lebrazione hanno preso parte anche i docenti e Nel corso dell’anno 10 studenti hanno gli studenti dello Studio Teologico Salesiano terminato il I ciclo ottenendo il Baccalaure- “Santi Pietro e Paolo” di Ratisbonne. ato. Nei cicli di specializzazione vi è stato un Il 7 novembre, vigilia della memoria Dottorato in Scienze Bibliche e Archeologia del B. Giovanni Duns Scoto, si è svolta la e 10 Licenze. prolusione dell’anno accademico. La prolu- Dal 16 al 28 novembre 2009 si è svolta sione è stata tenuta da Mons. Franz Lackner l’undicesima edizione del Corso di forma- OFM, Vescovo Ausiliare della Diocesi di zione per animatori di pellegrinaggi in Terra Graz-Seckau (Austria). Alla conclusione vi è Santa a cura dello SBF. Si veda la cronaca stata la proiezione di un DVD sullo Studium a parte. Biblicum Franciscanum (storia e attualità) Dal 3 al 10 gennaio 2010 lo SBF ha colla- prodotto dal Franciscan Multimedia Center borato al 14º Simposio della Società Italiana per iniziativa del nostro studente L. Goh. per le Ricerche Teologiche (SIRT) svoltosi a L’8 novembre 2009 presso l’Università Gerusalemme. Al tema di studio “Credo… Ebraica di Gerusalemme, il professor Gregor la risurrezione della carne. La vita eterna”, Geiger ha ottenuto il suo Ph.D. (Dottorato) è stato abbinato il “pellegrinaggio archeo- in lingua ebraica, con la tesi “Das Partizip teologico”. I partecipanti al Simposio, una im Hebräisch der Handschriften vom Toten trentina di teologi provenienti dalle Facoltà Meer” realizzato sotto la direzione del prof. teologiche di Roma e di altre regioni italiane, Steven E. Fassberg. hanno tenuto la prima sessione nell’Aula Allo SBF hanno tenuto corsi e seminari Magna dello SBF, dove sono stati accolti dal come professori invitati: M. Crimella (Il Decano. In seguito hanno visitato il Museo metodo narrativo. Esemplificazioni a partire archeologico accompagnati da E. Alliata. F. dai sinottici), R. Di Paolo (L’Analisi Retorica Manns e A. Niccacci hanno offerto due rela- Biblica: un contributo all’esegesi biblica), V. zioni e C. Pappalardo ha guidato i partecipanti Lopasso (Dall’alleanza sinaitica alla nuova nelle visite ai santuari e ad altri luoghi di alleanza), A. Mello (La teologia di Sion nel interesse biblico e culturale. Primo Isaia), F. Sedlmeier (“Stabilirò con Dal 6 al 9 aprile 2010 ha avuto luogo il 36º loro un patto di pace” (Ez 34,25; 37,26). Il Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico messaggio di salvezza nel libro di Ezechie- sul tema: “L’anno sacerdotale”. Hanno tenu- le), M. Tábet (Il progetto storico-salvifico to relazioni alcuni docenti della Facoltà: E. di Dio). Alliata; G. Bissoli; A.M. Buscemi; L. Cignelli; Gli studenti iscritti sono stati 149 così N. Muscat. Hanno collaborato: Bruno Secon- suddivisi: 45 allo STJ (di cui 34 ordinari, 2 din OCarm. (Pontificia Università Gregoriana straordinari, 9 uditori) e 104 allo SBF (di cui – Roma); F. Bouwen, Miss. Afr. (direttore di

5 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Proche-Orient Chrétien, Jérusalem); Roberto zio nei programmi di formazione dell’Ordine Spataro, SDB (preside Studio Teologico Santi e delle Province OFM. Pietro e Paolo, Ratisbonne – Gerusalemme). Il La Segreteria ha svolto la consueta atti- corso è stato apprezzato e frequentato da molte vità di programmazione e di coordinamento. persone. Si veda la cronaca a parte. Ha curato la pubblicazione del Notiziario Durante l’anno accademico diversi docen- 2008-2009 e dell’Ordo Anni Academici ti della Facoltà hanno offerto il proprio servi- 2010-2011.

7 novembre 2009 Prolusione dell’Anno Accademico

SALUTO DEL DECANO stato membro della prestigiosa Commissione romana per l’edizione critica delle opere del Eccellenza Reverendissima Mons. Franz Beato Giovanni Duns Scoto, ha insegnato Lackner, Vescovo Ausiliare di Graz-Seckau, all’Antonianum ed è stato Ministro Provin- Eccellenza Mons. Antonio Franco, Nunzio e ciale. Divenuto Vescovo, egli non ha smesso Delegato Apostolico, egregi rappresentanti le vesti del professore perché insegna tuttora delle istituzioni accademiche di Gerusalemme presso la Philosophisch-Theologische Ho- – P. Justin Taylor, Vice-Direttore dell’Ecole chschule ad Heiligenkreuz in Austria. Oggi Biblique e don Roberto Spataro, Preside dello ci offre la sua riflessione dal titolo “Dio con Studio Teologico Salesiano – professori e noi – Dio per noi. Naturale e soprannaturale studenti, personale ausiliario, amiche e amici, nel pensiero di Giovanni Duns Scoto”. Non grazie per la vostra presenza e benvenuti a sfugga la prima parte del titolo della sua pro- questo atto accademico della nostra Facoltà. lusione, perché costituisce un’affermazione di Un grazie particolare al Vescovo Franz capitale importanza nel pensiero del grande che ha accettato di tenere la prolusione su un maestro francescano: Dio per noi! Proprio tema che lo riporta ai suoi studi sul Beato Gio- così: nel Verbo Incarnato, supremo glorifica- vanni Duns Scoto. Sua Eccellenza ricorderà tore del Padre, non abbiamo solo il “Dio con che l’idea di ritrovarci per questa sessione noi”, ma anche il “Dio per noi!”. accademica nacque nella primavera del 2008 Anche quest’anno la prolusione sarà se- quando egli venne a trovarci in occasione guita da un intervento. Esattamente trent’anni del pellegrinaggio austriaco da lui guidato fa, padre Frédéric Manns pubblicava una per l’inaugurazione del grande organo della bibliografia sul giudeo cristianesimo che chiesa di San Salvatore. Anche questa volta costituiva il n. 13 della serie Analecta dello egli porta con sé un gruppo di pellegrini a Studium Biblicum Franciscanum. Durante riprova del suo amore per la Terra Santa. questo trentennio, alle sue ricerche e pubbli- Grazie, Eccellenza, per aver mantenuto la cazioni sul Vangelo secondo Giovanni, egli parola e per essere con noi anche domani a ha costantemente affiancato i suoi studi sul presiedere l’Eucaristia domenicale. giudeo cristianesimo di cui poche settimane fa Il confratello padre Franz da giovane ha è uscito l’ultimo saggio entrato come volume conseguito un dottorato in teologia scotista, è 73 nella medesima collana Analecta. Il titolo

6 Notiziario Anno Accademico 2009-2010 molto significativo del libro è: Jérusalem, molte conferme e qualche novità (moderatore Antioche, . Jalons pour une théologie de STJ N. Ibrahim e segretario del medesimo l’Eglise de la Circoncision. Tra le due opere G. Loche, novembre 2008); acquisizione del ricordate si collocano numerosi altri saggi facsimile del Codex Amiatinus, uno dei più dati alle stampe presso diverse case editrici. insigni testimoni della Bibbia Vulgata, intro- Il professor Manns ripete spesso che sul dotto in biblioteca con una dotta conferenza giudeo cristianesimo non è ancora tempo di del nostro docente T. Vuk (aprile 2009); pel- sintesi storiche o bilanci teologici, ma è an- legrinaggio del Santo Padre Benedetto XVI, cora tempo di scavo e di tentativi. Il giudeo per il quale hanno collaborato in vario modo cristianesimo è tuttora “quaestio disputata”, studenti e docenti della Facoltà sia al Monte anche nella nostra Facoltà, dove forse un Nebo, dove il Papa ha avuto la compiacenza tempo se ne è parlato fin troppo, al punto che di ricordare il nostro docente scomparso pa- ad alcuni non piace più trattarne. A un osser- dre Michele Piccirillo, che a Gerusalemme e vatore attento tuttavia non può sfuggire che in altrove (maggio 2009). compenso vocabolario e tematica sul giudeo L’attività archeologica quest’anno ha cristianesimo hanno trovato posto presso avuto una sosta. A causa dell’inattesa scom- studiosi e ambienti che prima si mostravano parsa di padre Piccirillo, i nostri archeologi refrattari a trattarne. Manns è restato fedele e hanno dovuto far fronte a diversi impegni non teme di affrontare nodi e problemi. Nel collegati all’attività archeologica vera e pro- suo ultimo libro parla di “tappe / jalons”. Sarà pria: E. Alliata, coadiuvato da P. Kaswalder, certamente interessante ascoltarlo e sentire ha assunto la direzione del Museo avviando da lui quali sono le tappe e se intravede un una nuova catalogazione di tutto il patrimo- traguardo di arrivo. Lo ringrazio a nome di nio; C. Pappalardo segue per incarico del tutti per aver accettato di condividere con noi governo della Custodia i lavori per la nuova la sua riflessione. copertura del Memoriale di Mosè sul Monte Ora mi sia consentito di offrire alcune Nebo e altri progetti in Giordania, nei Terri- informazioni riguardanti la vita della nostra tori dell’Autonomia Palestinese e in Siria. S. Facoltà. Nell’anno accademico passato dieci Loffreda, docente emerito, continua a curare studenti hanno terminato il I ciclo ottenendo le pubblicazioni dei materiali di scavo di il Baccalaureato in Teologia, dieci hanno Cafarnao e Magdala con la collaborazione ottenuto la Licenza in Scienze Bibliche e dei numismatici B. Callegher e E. Arslan, da Archeologia. Uno studente ha conseguito la anni collaboratori dello Studium Biblicum. Laurea in Scienze Bibliche e Archeologia; si Diversi docenti sono intervenuti a conve- tratta dell’ultimo studente iscritto al vecchio gni e congressi scientifici in Israele e fuori. curricolo. Per la seconda volta abbiamo collaborato Tra le pubblicazioni dello Studium Bibli- logisticamente e con lezioni di alcuni do- cum si contanto alcune ristampe e quattro nuo- centi ai corsi estivi di ebraico e geografia e vi volumi. Oltre al libro che sarà presentato da archeologia a Gerusalemme organizzati dalle Manns, ricordo quello di M. Pazzini, Il libro Facoltà teologiche di Lugano e Milano cui si dei Dodici Profeti – Versione siriaca, voca- sono unite quelle della Pontificia Università lizzazione completa e il Liber Annuus 2008. Gregoriana e dell’Italia Centrale. I docenti E. Degli eventi di rilievo occorsi nell’anno Alliata e P. Kaswalder hanno tenuto il corso accademico ne richiamo alcuni: visita del di geografia e archeologia per gli studenti del Rettore Magnifico dell’Università Antonia- Pontificio Istituto Biblico di Roma. Sotto la num, per il rinnovo di uffici e incarichi con guida di F. Manns vi è stata l’escursione in

7 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Turchia che ha felicemente concluso anche non esiste una subordinazione tra queste due per noi l’anno paolino. discipline se si parte dal carattere scientifico di Concludo ringraziando ancora una volta entrambe. Ne consegue una comunanza nella il Custode di Terra Santa, rappresentato dal forma e una differenziazione nell’origine. Il Vicario padre Artemio Vítores, e i membri credo è una fonte del sapere, come il pensiero. del Discretorio per il sostegno concreto che Scoto definisce il sapere in termini di assicurano alla Facoltà. Sono grato anche a notitia cum adhaesione firma. Il credere con- quanti hanno collaborato con me per la buo- siste in un atto pratico che deriva dalla libera na riuscita di questo atto accademico: padre volontà. Il pensiero invece ha la sua origine Gregor Geiger e il signor Otto Feldbaumer in una conoscenza necessaria. segretario del Vescovo Lackner, padre Eu- Credere e pensare sono entrambe forme genio Alliata, il Maestro di formazione padre del sapere con la differenza che una prima Raffaello Tonello e i giovani del Seminario. volta c’è certezza nell’atto del credere; una A tutti i presenti l’augurio di una felice seconda volta la certezza scaturisce come mattinata da trascorrere insieme. conseguenza logica. Scoto intende innanzi tutto porre in evidenza che il credere non ha G.C. Bottini origine nel pensare, ma non è neanche frutto di un atto di fiducia cieca; il credere, in altre parole, non proviene dalla conoscenza, cioè, DIO CON NOI – DIO PER NOI la conoscenza non è causa del credere, bensì SOPRANNATURALE E NATURALE condizione del credere. NEL PENSIERO DEL BEATO Negli uomini confluiscono due “origina- GIOVANNI SCOTO rietà”: soprannaturalità, che è l’ambito della (sintesi) teologia, di cui Dio è il centro, e naturalità, che è l’ambito della filosofia, che si occupa Secondo l’Età Moderna il Medioevo non dell’essere “ens”. Filosofia e teologia si assegna autonomia al pensiero ma, appro- completano a vicenda. La teologia necessita fondendo il pensiero medioevale, emerge il la filosofia per potere acquisire una dimen- limite di questa concezione. Concetti quali sione universale. La rivelazione si rifà ad una persona, autonomia, libertà o autonomia, che concettualità che si acquisisce naturalmente. appartengono all’ambito linguistico sia della La filosofia ha bisogno della teologia. Senza teologia che della filosofia, hanno la loro teologia la filosofia non avrebbe un orien- origine proprio in quell’eta. Ciò vale in par- tamento, non potrebbe scoprire le proprie ticolare per la distinzione scientifico-teoretica potenzialità. Senza rivelazione l’uomo non tra “sapere in sé” e “sapere per noi”. Questa sarebbe approdato all’idea di concepire l’es- differenziazione viene sviluppata da Giovanni sere nel modo interno “infinito”. Attraverso la Scoto e applicata alla relazione tra filosofia rivelazione l’uomo è in grado di raggiungere e teologia: metafisica in se - metafisica pro il concetto ultimo della conoscenza di Dio. nobis; teologia in se - teologia pro nobis. Questa visione è presente nel trattato di I. Scoto De primo principio. La biografia del Beato Giovanni Duns Sco- to ha un valore minore rispetto alla sua vasta II. opera. Da un punto di vista filosofico il suo Max Scheler ha conferito alla filosofia il grande merito consiste nell’aver dato un nuovo compito di individuare un atto attraverso cui significato al rapporto tra teologia e filosofia: l’uomo nella sua totalità possa filosofare.

8 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Mons. Franz Lackner, Vescovo Ausiliare di Graz-Seckau, durante la sua riflessione

Scoto introduce a questo proposito il con- naturale dell’uomo, ma questo può essere cetto nuovo di potentia oboedientialis, che raggiunto solo in modo soprannaturale”. io traduco come “disposizione all’ascolto”! Sussistono due modi di conoscenza: posse La Quaestio I nel prologo dell’Ordinatio attingere, cioè il conoscere attraverso gli porta il seguente titolo: l’uomo, nel suo pel- strumenti naturali, e il posse recipere, che legrinaggio terreno necessita la rivelazione si basa sull’ascolto e rientra nell’ambito del per riconoscere la sua ultima determinazione? soprannaturale. Posse recipere è un modo I filosofi dicono no! L’uomo possiede nel più ampio e nobile; posse attingere è un suo essere naturale tutto ciò di cui ha bisogno modo più limitato ma preciso e si basa sulla per conseguire il suo scopo ultimo. I teologi dimostrabilità. Il soprannaturale si mostra dicono sì! L’uomo è una creatura caduta nel in ultima istanza attraverso la cosiddetta peccato. Senza la rivelazione gli è impossibile potentia oboedientialis. trovare la via verso la sua istanza finale. Anche per Scoto la nostra conoscenza è Qui si pone il problema della naturalità e per statu isto legata ai sensi e Dio per tanto soprannaturalità. La questione del rapporto non è l’oggetto dei sensi, ma obiectum volun- tra naturale e soprannaturale si acuisce nella tarium. Originariamente non era così. seconda metà del 13º secolo. Il problema era Un confronto che viene dalla storia della imperniato sulla contrapposizione tra due salvezza: Dio si è fatto uomo per redimerci. verità che apparivano discordi. Da una parte Dio originariamente tuttavia voleva diventare gli Averroisti sostenevano che una rivelazione uomo per stare con gli uomini. Originaria- soprannaturale era essenzialmente irrilevante e mente Dio è dunque un Dio con noi. L’uomo tutta la realtà era conoscibile senza rivelazione. può ricercare la realtà “fattuale” a partire Dall’altra parte la teoria illuministica afferma- dai sensi per poi giungere ad una visione va l’importanza fondamentale della rivelazio- universale e generale. L’uomo può recepire ne. Senza rivelazione niente era conoscibile. l’originario solo attraverso l’ascolto. Scoto parla di una mediazione defi- nendola in questi termini: “Dio è il fine Mons. F. Lackner

9 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Alla prolusione ha fatto seguito l’interven- Ignace réagira contre ceux qui judaïsent : « Il to di F. Manns. Riprendiamo qui una sintesi est absurde de parler de Jésus et de judaïser. in francese consegnata dall’Autore. Car ce n’est pas le christianisme qui a cru au judaïsme, mais le judaïsme qui a cru au chris- TRENT’ANNI DI STUDIO tianisme » (Lettre aux magnésiens 10,3). Un SUL GIUDEO-CRISTIANESIMO: judéo-christianisme hétérodoxe verra le jour RISULTATI E PROBLEMI dans les Ecrits pseudo-clémentins. L’université de Tübingen reprendra Plutôt que de parler du judéo-christia- l’étude du judéo-christianisme en se basant nisme au singulier, il faut reconnaître un plu- sur la dialectique de Hegel : les grandes vé- ralisme à l’intérieur du judéo-christianisme, rités progressent selon trois moments. A la de même qu’il y avait un pluralisme dans le thèse judéo-chrétienne succèdera l’antithèse judaïsme. Jacques le frère du Seigneur en est de Paul. Finalement l’Eglise de Rome fera un représentant important aux premiers temps la synthèse, puisqu’elle se placera sous la de l’Eglise. Pierre en est un autre. A la mort de protection de Pierre et de Paul. Jacques en 62 c’est Siméon, un frère de Jésus, A Jérusalem, le Père Bagatti présentera qui prit la direction de l’Eglise de Jérusalem une synthèse de l’Eglise de la Circoncision (Eusèbe, HE 2,23; 3,11,32). dans son étude : L’Eglise de la Circoncision. Peu avant la guerre juive de 66-70 la L’élément nouveau qu’il voulait apporter fut communauté judéo-chrétienne de Jérusalem celui de l’archéologie judéo-chrétienne. Ses partit pour Pella en Jordanie (HE 1,5). Bien fouilles de Nazareth, du Dominus Flevit au que les quinze premiers évêques de Jérusalem mont des Oliviers et du tombeau de Marie à étaient des juifs d’origine jusqu’à l’époque Jérusalem lui offrirent des éléments inconnus d’Hadrien, il semble bien que Jérusalem jusqu’alors. Ses disciples contestèrent son perdit rapidement son rôle central. Le judéo- interprétation et bientôt un grand silence christianisme se maintiendra dans différents tomba sur ses découvertes. Une contestation groupes comme ceux des Nazaréens et des plus radicale de l’école italienne vient de Ebionites, connus par Epiphane de Salamine Joan Taylor qui publia sa thèse sur le mythe et par des Evangiles apocryphes. A Antioche judéo-chrétien. Malgré tout les études sur les différents aspects du judéo-christianisme allaient renaître. Nous n’en citerons que les grands moments. En 1988 Flusser avait publié un livre, sur les influences juives déce- lées dans le christianisme : Judaism and the Origins of Christianity. Avec son ami Shemouel Safrai, Flusser continuera jusqu’à la fin de sa vie ses recherches sur le christianisme primitif. En 1992 Ray Pritz publia sa thèse défendue à l’Université L’intervento del padre Frédéric Manns

10 Notiziario Anno Accademico 2009-2010 de Jérusalem : Nazarene Jewish Christianity. Stanley Jones un congrès sur le judéo-chris- C’est le Panarion d’Epiphane qui est analysé. tianisme à Jérusalem. Les Actes portent le La même année François Blanchetière, atta- titre de Le judéo-christianisme dans tous ses ché culturel du consulat de France organisa à états, Paris 2001. Des interventions comme Jérusalem un séminaire sur l’Eglise primitive. celles de G. Dorival (Université d’Aix) sur Y participaient Moshe Herr, Dany Schwarz, les textes d’Origène qui mentionnent les Odet Hirshai, Etienne Nodet, Justin Taylor et judéo-chrétiens et celle de Gershon Nerel moi-même. Un livre publia les interventions : (Université de Jérusalem) sur les juifs mes- Les origines juives du christianisme, Jérusa- sianiques méritent d’être connus. La même lem 1993. Différents approches du problème année E. Nodet et J. Taylor, professeurs de furent entreprises : la littérature rabbinique, l’école biblique publiaient un livre : Essai la patristique et le Nouveau Testament. L’ar- sur les origines du christianisme, une secte chéologie est passée sous silence. éclatée. A partir des sacrements de l’Eglise, Quelques années plus tard André Struss le baptême et l’eucharistie, ils conclurent un salésien qui avait fait les fouilles à Beth que le christianisme primitif avait emprunté Gemal et qui avait étudié les apocryphes qui à l’essénisme ces deux rites. Avec quelque parlaient de la mort d’Etienne organisa un nuance c’est la thèse de Renan qui est reprise. symposium à Rome sur le christianisme pri- Le livre fut traduit en anglais et en italien. mitif. Simonetti nia l’apport de Bagatti dans En 2000 parut à Paris dans la collection le domaine archéologique. De plus dans le Théologie historique mon ouvrage sur le christianisme primitif ce qui s’éloigne de l’or- Judéo-christianisme : mémoire ou prophétie thodoxie c’est la gnose. La mort prématurée qui étudie de nombreux textes patristiques. En d’André Struss ne lui permit pas de reprendre 2001 François Blanchetière publia un livre sur ses études sur les apocryphes de St Etienne. les racines juives du mouvement chrétien. Le En 1993 la commission biblique de Rome sous-titre limite la recherche de l’année 30 à avait publié un document sur l’interpréta- 135. C’est la période la moins bien connue de tion de la Bible qui encourageait la lecture l’histoire de l’Eglise. Se basant sur l’analyse juive de la Bible. C’est également en 1993 du texte d’Epiphane sur les Nazaréens, Blan- que fut publié la Festschrift E. Testa : Early chetière en propose une lecture rétrospective. Christianity. Monuments and Documents. En 2001 la revue hébraïque Pardes publia un Claudine Dauphin y présenta ses découvertes numéro spécial sur la morale judéo-chrétienne. archéologiques faites à Farj dans le Golan où Plusieurs articles de B. Dupuy et de P.-A. des symboles juifs et chrétiens cohabitent Bernheim admettent l’existence d’un tertium sur des linteaux. Il s’agirait de monuments genus entre le juif et le goy : celui du min. La provenant des judéo-chrétiens. même année la commission biblique de Rome En 1997 Jack Pastor et Menachem Mor publia un nouveau document sur le peuple juif de l’Université de Tel Aviv organisèrent un et ses écritures dans la Bible chrétienne. De symposium sur le christianisme primitif. Les nombreux passages sont consacrés aux mé- actes furent publiés en 2002 sous le titre de thodes exégétiques juives dont certaines sont The beginnings of Christianity. De nombreuses reprises dans le Nouveau Testament. contributions de E. Nodet, J. Taylor, F. Manns, En 2003 à l’université d’Antakia un Hana et Zeev Safrai, de M. Hengel et de W. congrès organisé par Mons. Padovese étudia Horbury y figurent. Le judéo-christianisme est différents aspects du christianisme d’An- abordé à partir des sources littéraires. tioche sur l’Oronte. En 2004 la revue Annali En 1998 Simon Mimouni organisa avec di storia dell’esegesi publiait un numéro sur

11 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

les origines du Christianisme. L’introduction Un problème doctrinal surgit immédiate- faite par Mauro Pesce propose un change- ment lorsqu’on parle de judéo-chrétiens. Le ment d’attitude en face des écrits apocryphes. 26 octobre 2005 le Dr Ishaq Sergio Minervi Ces derniers sont des écrits historiques. La affirmait à la radio israélienne qu’il est impos- notion de canon qui les a écartés de l’ortho- sible d’être juif et chrétien à la fois comme le doxie doit être mise entre parenthèse par prétendaient le père carme Daniel Rufeisen ceux qui veulent avoir une vision complète et le cardinal Lustiger. Le christianisme n’est de la réalité. pas l’accomplissement du judaïsme, mais son En Amérique de nombreuses études s’in- déplacement. Lévinas affirmait plus d’une téressent aux origines juives du christianisme. fois que les racines du christianisme sont à Nous n’en citerons que quelques unes : N.B. chercher dans la mythologie païenne qui parle Willis, Nazarene Israel. The original faith de l’union des hommes avec les dieux et non of the Apostles, Anderson 2006. O. Skar- pas dans le judaïsme. Par contre, les premières saune, Jewish believers in Jesus. The Early générations chrétiennes n’ont pas hésité à centuries, Peabody, Massachussets 2007. M. se réclamer de Jésus le juif et du judaïsme Jackson McCabe, Jewish Christianity recon- authentique. Ils ont repris la symbolique sidered, Fortress Press 2007. M. Goodman, juive et ont fait une lecture christologique des The ways that never parted : Jews and Chris- grands thèmes bibliques. Une conscience plus tians, Fortress Press 2007. L’intérêt pour le nette se fait dans les documents de la com- christianisme primitif croît de jour en jour, à mission biblique sur l’urgence de retourner en juger sur les publications. à l’exégèse juive. Un problème ouvert reste Les principaux centres d’étude que nous celui des apocryphes, qu’il est impossible de avons mis en lumière pour l’étude du chris- mettre dans le même sac. Une étude sérieuse tianisme naissant sont Jérusalem (Université sera requise pour chaque texte à partir de la et Ecole Biblique) et l’Amérique. Le Studium méthode historico-critique. Biblicum où enseignait jadis le P. Bagatti a fait le deuil du judéo-christianisme. F. Manns

Da sinistra: J. Taylor, F. Manns, mons. A. Franco, mons. F. Lackner, G.C. Bottini, R. Spataro, R. Lufrani

12 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Magdala Project 2008-2010

Numerose attività scientifiche e lavori sono di tutti gli impianti, scavo e cablaggio dei stati eseguiti per Magdala. Con l’arch. A. cavi elettrici lungo l’intero muro di cinta. Ricci (Studio Quadra, La Spezia) è stata fina- Contestualmente sono state predisposte le lizzata la pianta generale vettoriale dell’intera canalizzazioni per un auspicabile collega- area archeologica. Il piano è stato inserito mento all’acquedotto nazionale, urgente nella mappa topografica dell’area e nella perché la sorgente, che finora ha servito cartografia della regione del Lago. Le tavole le esigenze della missione archeologica, sono servite per illustrare la relazione preli- si è completamente prosciugata, rendendo minare di scavo pubblicata dallo SBF sul LA 2009. Rispondendo ad un nostro progetto mirato, la città di Padova e la ditta Matteoli hanno fatto dono alla missione ar- cheologica di una nuova escavatrice Fiori TA450. Sono state portate a buon fine le pratiche per l’abi- tabilità del conventino che è ora legalmente registrato al catasto, come altresì è stata perfezionata la regi- strazione della parcella di Ovest per interessamen- to dell’Economato della CTS che, tuttavia, rimane in pericolo di confisca con la conseguente destina- zione a parcheggio, come stabilito dal vigente piano regolatore. A seguito di un’interminabile trattativa e grazie all’interessamen- to dell’ing. A. Joubran venuto in visita a Magdala ed alla collaborazione con l’ing. A. Hakim, siamo riusciti ad ottenere l’al- lacciamento alla rete elet- trica, previo rifacimento Veduta generale di Magdala

13 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

oltremodo problematica la permanenza e del restauro architettonico, ci ha fornito utili l’attività di volontari e collaboratori. indicazioni e un preventivo di massima per I volontari dell’Associazione R. Gelmini il restauro delle murature e la riproduzione coordinati da E. Soranzo, hanno installato delle malte originali. due bagni prefabbricati, donati dall’Ospedale I risultati degli scavi 2007-2008 patroci- Italiano Fatebenefratelli di Nazaret. Il dr. M. nati dallo SBF sono stati presentati nel corso Meinero ha donato una micro-pulitrice ad di alcune conferenze in diverse Università e ultrasuoni Tuttnauer per la pulitura dei re- Istituzioni italiane e israeliane. Ciò è servito perti numismatici e metallici. V. Varisco della per tessere nuovi e vantaggiosi rapporti di Viesse pompe di Padova ci ha regalato una collaborazione con alcuni dipartimenti. Sia- potente idrovora completa di 500 m. di ma- mo intervenuti al simposio Graeco-Roman nichette, rivelatisi preziosissime per lo svuo- Galilee (21-23/6/2009) con il paper “Urban tamento delle piscine durante gli scavi e per Development of the city of Magdala/Tari- i sondaggi in profondità. È stato acquistato chaeae in the light of the new excavations: un nuovo metaldetector professionale Garret remains, problems and perspectives”, di Ace 350. I mosaici del monastero bizantino imminente pubblicazione. sono stati ricoperti da tessuto-non tessuto e La campagna del 2008 si è rivelata parti- sabbia in attesa del restauro conservativo per colarmente feconda di scoperte e nuove ac- il quale, grazie a progetti ad hoc preparati quisizioni. Tra l’altro è cominciata l’indagine dal Magdala Project in collaborazione con della complessa rete idrica, con acquedotto e ATS, la CTS ha già ricevuto alcune donazioni castellum acquae, che rifornisce il peculiare (Provincia di Firenze, Fondazione Cassa di impianto termale delle aree E ed F e di diversi Risparmio di San Miniato). La scuola d’arte ambienti appartenuti al medesimo complesso. muraria Calchéra, Centro di ricerca e for- Molto vario si è rivelato il deposito di vasi mulazione dei materiali per i professionisti tardo-ellenistici/romani-antichi nella pur pic- cola vasca a gradini sita nei vani E2-E7. Oltre al vasellame ceramico diversi altri materiali di molteplici tipolo- gie sono stati ripor- tati alla luce nelle piscine con scali- nate di accesso, in particolare D3, E11 ed E22 dove, oltre ad un centinaio di monete, sono stati repertati numerosi oggetti del I sec. d.C. legati alle at- tività che si svol- gevano in questo Unguentario romano estratto dal fango delle piscine genere di ambienti

14 Notiziario Anno Accademico 2009-2010 decorati da affreschi: gettoni, aghi crinali, spilloni, orecchini, anelli, spatole e specilli, manichetti per unguentari e aryballoi vitrei e ce- ramici; si è preservata anche una quantità di travi, pannelli e oggetti in legno, tra cui un pettine, un piatto, ciotole, scodelle e utensili di ulivo o di acacia. I più importanti di questi ritrovamenti, a cura delle restauratri- ci F. Mancini e F. Cariaggi, sono stati trasferiti al Centro di restauro del legno bagnato, Cantiere delle Navi antiche di Pisa, dove hanno subito un lungo processo di disidratazione e consolidamento e sono pronti a rientrare a gennaio 2011. Sono pervenute le relazioni finali sulle analisi di laboratorio eseguite congiuntamente nelle Università di Pisa e Trieste sul contenuto del gruppo di unguen- tari ivi rinvenuto. Lo scavo della grande condotta E20 e di alcuni canali secondari che corrono sotto il piano stradale, ha permesso di accrescere le nostre co- noscenze sui sistemi di rifornimento Il porto antico con ormeggi e smaltimento dell’acqua corrente. In una vasca costruita contro i piloni dell’ac- fondità di tre metri, le possenti fondazioni. quedotto nell’area del Monastero (M31), sono Appartengono invece ad una fase di poco stati trovati, schiacciati dal crollo dei lastroni posteriore (periodo erodiano) ben quattro di copertura, centinaia di alti boccali del altre pietre da ormeggio con foro passante periodo arabo antico, monoansati alla base, consunto, inserite nella banchina intona- che costituivano verosimilmente l’equipag- cata che venne addossata al perimetro est giamento di una noria. del quadriportico. Si tratta delle strutture Di pregevole interesse è la scoperta di residue di un imponente porto, l’unico così un monumentale edificio a casematte sul completo giunto fino a noi lungo l’intera versante est dell’area E. In esso sono con- costa del Lago di Galilea. Contestuali e in servate una rimarchevole muratura asmonea funzione con gli ormeggi, sono una rampa in a bozze prominenti e una pietra da ormeggio massicciata degradante in direzione dell’ac- aggettante. Un altro ormeggio di questa stes- qua e un’ampia scalinata in pietra calcarea sa fase cronologica è stato scoperto lungo il nel settore meridionale. Lo studio e l’esame muro di cinta orientale del quadriportico F, dei depositi limnici, come anche dei crolli del quale sono state indagate, fino alla pro- relativi agli archi delle abitazioni dell’area

15 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

H, saranno eseguiti, nella seconda metà approvvigionavano e la svuotavano costan- di gennaio 2011, dal sedimentologo prof. temente dell’acqua corrente. L’ambiente fu G. Sarti, docente di Geologia stratigrafica riusato secoli dopo, fino al periodo arabo presso il Dipartimento di Scienze della Terra compreso, a giudicare dai materiali raccolti dell’Università di Pisa. sul lastricato del fondo. Nel 2009 è stato esposto un grande Negli ultimi mesi del 2010 sono state braccio Ovest-Est del molo che, estenden- scoperte le due condutture in muratura, into- dosi dall’edificio con murature ellenistiche, nacate e coperte, che da Ovest e da Sud porta- in un periodo successivo ampliò verso la vano acqua da e verso la piscina della piazza spiaggia il bacino portuale, prolungando (F20), insinuandosi sotto le fondazioni del conseguentemente lo scarico della con- quadriportico F, con la cui edificazione sono dotta E20. Al centro della piazza abbiamo evidentemente in fase. Con un delicato scavo riportato in luce una nuova piscina (F20) archeologico è stato riportato in luce l’intero in muratura pseudo isodoma, munita di un sistema di suspensurae del calidarium (E19) parapetto stondato e di cinque bocche che la abbastanza ben conservato. Da una nuova vasca intonacata, appartenuta alla fase romana antica delle terme e sita all’interno del medesimo ambiente riscaldato, proviene un cospicuo e omogeneo lotto di vasi della prima metà del I secolo d.C. che include anfore, anforette, fiasche, pentole, pentolini, tegami, piatti e anche numerosi frammenti di lucerne erodiane, boccali in pietra tenera e vasetti per profumi sia in terracotta che in vetro. Vi era, inoltre, una raffinata spatola lavorata in osso, alcune spatulae e specilli bronzei e un manichetto sempre di bronzo, terminante con due teste di cigno stilizzate, per il trasporto degli unguentari vitrei. Realizzata la rimozione mec- canica del posticcio canale in cemento sul limite Nord dell’area scavata, è stato possibile rintrac- ciare i muri di chiusura ad Ovest e a Nord del complesso C e ri- portare in vista la prosecuzione dell’antico canale coperto, che correva anche sotto il celebre mosaico pavimentale con raffigu- razione della barca dell’ambiente Area dello scavo a nord della torre C6, per rifornire, nella fase più

16 Notiziario Anno Accademico 2009-2010 antica, la piscina C3. Dagli strati sul canale provengono degli altri materiali tipici dell’uso termale. Nel settore Est del medesimo com- plesso C, invece, stanno tornando in luce i resti murari di alcune abitazioni risalenti all’ultima fase insediativa del sito. La dr. A. Faggi (Thesan, Stu- dio Associato di Archeologia di Livorno) sta portando a termine la redazione del catalogo completo di tutti gli elementi architettonici (men- sole, colonne, capitelli, basi, uten- sili in basalto) rinvenuti nell’area archeologica e la catalogazione dei frammenti di affresco policromo provenienti dalle piscine termali. Ultimamente sta avendo luogo il trattamento conservativo delle suspensurae di E19 per opera della restauratrice E. Sonnino (ICR). Si sta occupando anche della pulitura e del consolidamento dei lacerti di affreschi e stucchi catalogati nel 2008. Il muro Ovest della piscina D3, che minacciava pericolosa- mente di crollare, è stato intera- Ambiente delle terme (calidarium) con suspensurae mente restaurato riproducendo la tecnica antica. Con il rifacimento parziale geofisiche con apparecchiature georadar del muretto di Est, invece, è stata riaperta (radar GSSI-USA Sir 3000) finalizzate alla la bocchetta di scarico che risulta collegata mappatura delle aree non ancora scavate ad un canale in muratura. Nell’attiguo am- nell’intera proprietà. biente D2, per la mancanza di acqua dalla Al principio del 2011 è previsto anche sorgente, siamo potuti scendere in profon- l’arrivo dell’antropologo prof. E. Carnieri dità seguendo il paramento del muro Sud (Università di Palermo) che si occuperà dei che è costruito in ottima tecnica a squadro cospicui ritrovamenti ossei e malacologici e si è preservato in alzato per sette ricorsi rinvenuti a partire dal 2006. Per febbraio di conci alternati. 2011 attendiamo allo SBF il ritorno del prof. Un ingegnere e un geologo della rino- B. Callegher dell’Università di Trieste, che mata ditta So.In.G. di Livorno, che vanta sta ultimando la redazione della monogra- collaborazioni di alto valore scientifico fia sui numerosi rinvenimenti numismatici con sovrintendenze, università e missioni di Magdala. Il programma di scavo 2011, archeologiche internazionali, sono in arrivo augurandoci che vadano a buon fine i finan- a dicembre per le programmate indagini ziamenti stanziati ma non ancora pervenuti, è

17 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

stato già illustrato nella relazione pubblicata sovente sostano all’ingresso dei cancelli per in LA, intitolata “La città ellenistico-romana ammirare dall’alto i consistenti resti urbani di Magdala/Taricheae. Gli scavi del Magdala della città evangelica. Diversi gruppi di Project 2007 e 2008: relazione preliminare religiosi e guide e numerosi biblisti e ar- e prospettive di indagine”. In aggiunta a cheologi sono da noi stati guidati all’interno quanto scritto, occorrerà completare la com- dei resti per conoscere o studiare le nuove pilazione delle schede e l’inserimento dei scoperte. Ricordiamo qui il compianto dati relativi a strati, unità murarie e reperti prof. E. Netzer, e i colleghi Y. Tzafrir, U. mobili nell’apposito database elettronico Leibner, D. Adan-Bayewitz, M. Aviam, Y. disegnato dall’ing. A. Bussolin; il rilievo Stepansky, J. Charlesworth, Y. Ashkenazi, delle nuove strutture emerse dagli scavi e C. Ben David, D. Syon, A. Segal, J. Patrich, la loro digitalizzazione a cura dell’arch. A. Z. Safrai, H. Lavi, Y. Shahar, W. Atrash, Ricci; la preparazione delle piante di fase I. Ronen, D. Hadar, R. Reiss, D. Amit, T. per ognuna delle epoche che dal I sec. a.C. Tsuk, Z. Weiss, J.K. Zangenberg, A. Najjar, all’VIII sec. d.C. hanno interessato il sito; B. Arubas, D. Avslamom, M. Cohen, Y. il disegno dei reperti più interessanti e dei Alef, J. Neguer, J. Pastor, M. Eisenberg, S. lotti più rilevanti, ai fini delle pubblicazioni, Miller, D. Baldoni, I. Bisharat, A. Mukari, per i quali vorremmo avvalerci, come l’altro Y. Tepper, S. Pfann, M. Osband, A. De anno, della preziosa collaborazione dei dise- Vincentis, M. Zapata, e molti altri. Il 25 gnatori M. Forgia (Museo Etrusco di Villa novembre 2010 il sottoscritto presiedeva Giulia), R. Cestari (Museo di Ferrara) e E. un workshop di studio a Magdala sulle Taccola (Università di Pisa). scoperte archeologiche cui prendeva parte La pagina internet www.magdalaproject. un gruppo di archeologi operanti in Galilea org che per motivi logistici è rimasta ferma, e alcuni membri dell’IAA. Il giorno 14 verrà aggiornata nei suoi contenuti con la dicembre è attesa la visita del dr. G. Avni, pubblicazione dei diari, delle fotografie e direttore dell’Excavation and Surveys De- delle relazioni di scavo. partment dell’IAA. Sempre più persone desiderano visitare S. De Luca gli scavi di Magdala. Pullman di pellegrini Magdala Project

Archeologi israeliani in visita allo scavo di Magdala

18 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Archivio SBF

Con il passare degli anni il materiale archivistico dello SBF è cresciuto fino a non poter più essere conservato nello stesso am- biente della Segreteria. Così nella primavera del 2010, in attesa di trovare una soluzione migliore, si è deciso di trasferire in nuovi appositi scaffali le copie delle tesi di Licenza e di Dottorato in teologia con specializzazione biblica, conservando nella Segreteria quelle presentate nel nuovo curricolo di studi in Scienze Bibliche e Archeologia dall’anno accademico 2001-2002. Restano ancora nella Segreteria alcuni volumi di cronache, registri Una pagina dai diari di padre S. Saller di studenti e di amministrazione, faldoni con (30 ott. - 4 nov. 1947) la corrispondenza e altri documenti che vanno dalla fondazione dello SBF (1923-1924) al central Axis, cartella “Saller”. Don Boettcher decanato di A. Niccacci (1990-1996). ha abbozzato anche qualche proposta per per- Archivio Corbo e Loffreda. Negli scaffali mettere l’accesso al materiale e l’eventuale disposti al pianterreno nello spazio antistante trascrizione. l’ufficio “Editiones” padre S. Loffreda con Archivio Bagatti. Il materiale archivistico l’aiuto di A. Sobkowski OFM in agosto 2010 lasciato da B. Bagatti († 1990) si trova deposi- ha depositato 65 faldoni numerati con la sigla tato ancora nell’ufficio “Editiones” e attende “PSL” contenenti materiale di archivio (diari, una sistemazione migliore. corrispondenza e altri documenti) suo e del de- Archivio Piccirillo. Il materiale (diari, funto padre V. Corbo († 1991) facendone una corrispondenza, documenti di vario genere) di lista utile per il reperimento e la consultazione. M. Piccirillo († 2008) è ancora nella stanza n. Archivio Saller. I diari da 1 (1928) a 83 11 del convento. Attende di essere ordinato e (1976) lasciati da padre S. J. Saller († 1976) inventariato. È allo studio una proposta di Ar- erano stati inventariati nel 2006 dal nostro chivio fotografico CTS “Fondo M. Piccirillo” studente Edwin J. Paniagua OFM e deposi- presentato allo SBF dal fotografo Basilio tati in due cartoni. Nel suo soggiorno dal 26 Rodella e dal grafico Massimiliano Ferrari, marzo al 14 aprile 2010 don John Boettcher per molti anni collaboratori di Piccirillo. C. ha fotografato i quaderni con tutti i biglietti Pappalardo è stato incaricato di avviare la e fogli inseriti tra le pagine e salvato il ma- realizzazione di tale archivio. teriale in formato JPG. Le immagini sono Materiale grafico. Il progetto di amplia- segnalate con il numero del quaderno, se- mento della biblioteca prevede l’annessione condo l’ordine delle pagine. Ve ne sono quasi dello spazio a ovest antistante la porta che 4000 che contengono due pagine ognuna per dal convento immette nella biblioteca. Detto un totale di 8000 pagine. Quelle dei biglietti spazio, finora diviso in due – un zona di pas- e dei fogli sono in una cartella “SallerXtra” saggio utilizzata per deposito provvisorio di e costituiscono 500 immagini. Una tabella libri di vario genere e una stanza adibita a con i dati dei quaderni riproduce la lista di ufficio tecnico – è stato sgomberato. I libri inventario. I file sono su hard disk Maxtor di un certo interesse sono stati collocati in

19 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

altri ambienti del convento e della sede ac- alla cortesia dell’ing. Ettore Soranzo, che ha cademica e il materiale grafico conservato messo a disposizione un grande scanner, e alla nell’ufficio tecnico è stato trasferito, d’intesa colloborazione di alcuni giovani volontari, il con il Guardiano della Fraternità, nella stanza materiale grafico è stato scansionato. La dr. n. 17 del convento, dove sono stati sistemati Carla Benelli, nostra collaboratrice da anni, vecchi e nuovi scaffali metallici. Ciò ha per- ha sistemato e ordinato il materiale negli messo di raccogliere molto materiale grafico scaffali metallici della stanza n. 17 facendone finora depositato in vari ambienti e unirvi una primo inventario. anche quello raccolto da M. Piccirillo. Grazie G.C. Bottini

Museo

Prosegue il lavoro di catalogazione del preparazione e dalla mia solita professione, patrimonio museale sotto la direzione di E. offrendomi così la possibilità di imparare e Alliata coadiuvato dai volontari. Un’archeo- di misurarmi con nuovi ambiti di lavoro. Ma loga italiana, Emanuela Compri, volontaria si sa, la vita a volte è imprevedibile, ed è così nella Custodia di Terra che si aprono sempre Santa, racconta la sua nuove occasioni. E si esperienza nel museo. ritorna a quella sera di dicembre, dove sono Quando si unisco- venuta a conoscenza no questa Terra e la del progetto del museo possibilità di dedicare dello Studio Biblico tempo e capacità, si Francescano, che ha aprono infiniti spazi attirato subito la mia d’incontro. Ed è pro- attenzione. Il mio cam- prio grazie ad uno di po di lavoro, infatti, questi incontri che a è quello archeologi- Betlemme, durante co. Dopo gli studi ho una cena natalizia, ho continuato in questo fatto la conoscenza di settore, facendo quello Daniela, una volonta- che in gergo lavorativo ria della Custodia che viene chiamato “l’ar- partecipa al progetto, cheologo da campo”, sostenuto da ATS Pro ossia collaboro alla Terra Sancta, di catalo- realizzazione di scavi gazione dei reperti del Emanuela Compri indica le pietre archeologici in contesti museo archeologico dell’antica strada rimessa in luce presso la urbani ed extraurbani, dello Studio Biblico sede dello SBF a Gerusalemme riportando alla luce le Francescano. Sono partita per la Terra Santa lo vestigia antiche e ricostruendo frammenti di scorso novembre per un anno di volontariato, storia di un passato che appartiene a tutti. con lo spirito carico di attesa ed entusiasmo La dedizione che i padri francescani hanno verso tutte le novità che mi attendevano. Il tipo sempre dimostrato verso la terra di Gesù li ha di servizio per cui sono partita esula dalla mia portati ad essere tra i primi pionieri dell’ar-

20 Notiziario Anno Accademico 2009-2010 cheologia della Terra Santa e nel loro museo di toccare con mano reperti altrimenti chiusi sono conservati non solo gli oggetti ritrovati, sotto vetro e di accedere a quell’universo di ma anche il significato di luoghi che segnano conoscenze che si nasconde dietro a ogni og- il cammino di ogni pellegrino. getto e che si dischiude in una rete infinita di Dopo qualche mese è iniziata per me la saperi. Ci vuole costanza, curiosità, passione possibilità di dedicare tempo del mio servizio e pazienza, perché essere del mestiere non anche per il progetto di catalogazione del Mu- vuol dire conoscere tutto l’alfabeto, ma andare seo. Un’occasione unica che s’inserisce in un alla ricerca di quelle lettere che ancora non si percorso personale già maturato, in un’ottica conoscono partendo da quelle a disposizione. di professionalità spendibile nella mansione da In questo cammino sono accompagnata da svolgere. Il lavoro consiste nella compilazione una guida d’eccezione, padre Eugenio, che di un data-base informatizzato che contiene con semplicità e generosità infinita mette a i dati di ogni singolo reperto archeologico e disposizione di chiunque lo avvicini tutte le oggetto conservato presso il Museo. Una cata- sue conoscenze perché, come l’ho sentito dire logazione propedeutica alla riorganizzazione e una volta: ‘la cultura è come l’amore: più la rimodernamento dell’esposizione museale che si condivide più si moltiplica!’ dà l’opportunità al volontario che vi partecipa E. Compri

Collezione numismatica

Da diversi anni il prof. Bruno Callegher a Word.doc, operazione che ha comportato la è collaboratore scientifico dello SBF per la riscrittura di pezzi, è ora redatto in inglese. numismatica e viene alla Flagellazione per Le monete di Magdala si concentrano periodi di studi e ricerche. Pubblichiamo una grosso modo in tre periodi piuttosto distinti sintesi della nota che ci ha lasciato sul lavoro tra loro: asmoneo-erodiano, fine II/ante 294, svolto nel suo soggiorno della scorsa estate. arabo-bizantino. Tale particolarità va spiegata e riscontrata in analoghe situazioni note, se Grazie al prezioso aiuto di padre lo sono, dell’Alta Galilea. Sobkowski sono state scontornate circa 2000 Monte Nebo. Le 11 monete (AE4) di fine fotografie di monete raccolte a Magdala/ IV - inizio V secolo rivestono una qualche Tarichea, sia con gli scavi Corbo-Loffreda importanza nella datazione di qualche ma- (1972-1975) sia con il Magdala Project. Le nufatto dell’area. stesse sono state poste in asse perpendicolare Monete da Cafarnao, survey 2009. Ho ri- alla base e ridotte alla scala reale 1:1. Sono scontrato un esemplare di qualche rilievo. Si trat- state classificate ca. 200 monete, sempre di ta di un quadrante della zecca di Roma, emesso Magdala, recuperate in scavi o survey del da Traiano, e qui giunto al seguito delle legioni. 2009. I nuovi dati sono stati quindi inseriti in Su proposta del Decano ho preso in esame catalogo. Il catalogo, di conseguenza, è stato e riordinato il faldone contenente la corri- rivisto, ricontrollato e ad oggi restano da esa- spondenza e alcuni scritti di padre Augustus minare una decina di esemplari. Le emissioni Spijkerman, numismatico dello SBF scom- arabe saranno controllate dal prof. Stefan parso prematuramente nel 1973. Il materiale Heidemann dell’Università di Jena. Il catalo- risulta molto interessante e merita uno studio. go, dopo la modifica/trasferimento da Excel B. Callegher

21 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Edizioni

Anche quest’anno sono stati pubblicati L. Cignelli – R. Pierri, Sintassi di Greco diversi volumi dal centro editoriale della biblico (Lxx e NT). Quaderno II. A Le diatesi Custodia di Terra Santa, le Edizioni Terra (Analecta 77), Milano – Jerusalem 2010. Santa di Milano. P. Kaswalder, La terra della promessa. Queste le pubblicazioni comparse nel Elementi di geografia biblica (Collectio mi- periodo ottobre 2009 – settembre 2010: nor 44), Milano – Jerusalem 2010. Liber Annuus 59 (2009). Il volume di 655 G.C. Bottini – M. Luca, Michele Piccirillo pp. contiene, fra l’altro, il rapporto prelimina- francescano archeologo tra scienza e Prov- re di due campagne di scavo a Magdala (circa videnza (Museum 16), Milano – Jerusalem 220 pp. con molte foto a colori). 2010. M. Pazzini, Il Targum di Rut. Analisi D. Chrupcała, Betlemme culla del Messia del testo aramaico (Analecta 74), Milano – (extra seriem), Milano 2009. Jerusalem 2009. Questa è la situazione attuale delle diverse R. Mazur, La retorica della Lettera agli pubblicazioni dello SBF: Liber Annuus 59 Efesini (Analecta 75), Milano – Jerusalem 2010. volumi; Collectio maior 51; Collectio minor E. Cortese, Il tempo della fine. Messiani- 44; Analecta 77; Museum 16. smo ed escatologia nel messaggio profetico (Analecta 76), Milano – Jerusalem 2010. M. Pazzini

Biblioteca

In biblioteca è tornata a prestare la sua menti dei volumi e la destinazione degli spazi. collaborazione allo SBF suor Maria Mola Nella prima metà di maggio Osvalda ha (Suore Ecumeniche) che è impegnata princi- partecipato ad un incontro di Bibliotecari palmente nel controllo e nella catalogazione presso l’EBAF. Con l’aiuto di padre Gregor dei libri lasciati dal defunto M. Piccirillo. Geiger è stata iniziata la schedatura dei libri Questo lavoro ha richiesto l’impegno di varie in ebraico del Fondo Polotsky. persone. Molti libri sono entrati a far parte del Donazioni di rilievo sono state: patrimonio librario della nostra Biblioteca, – “Un venerabile testimone dei Vangeli che è di circa 58.000 volumi. secondo Luca e secondo Giovanni: il Papiro Hanno prestato la loro collaborazione Bodmer 14-15 (P75)” della Biblioteca Apo- Hilda Sabella, per l’ufficio acquisti e scambi, stolica Vaticana. Dono di Mons. Eterovic. Si e suor Martha Maria Tamburini soprattutto veda la nota a parte. nel restauro dei libri. Osvalda Cominotto, – Bifoglio pergamenaceo staccato dal oltre alla consueta attività, ha continuato la mezzo di un fascicolo di breviario del sec. catalogazione dei libri di M. Piccirillo. XIV (fine comune dei libri liturgici consunti), I lavori in vista dell’ampliamento strut- abbastanza grande, ma non corale, piuttosto turale della Biblioteca sono a buon punto. Il portatile, in scrittura “rotunda”. Restauro personale alla biblioteca sta elaborando delle effettuato presso l’Abbazia di Praglia per proposte per organizzare al meglio gli sposta- interessamento di G.C. Bottini.

22 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

– Codice vaticano latino 3781: Officio Libreria Editrice Vaticana, s. l. 2008, 3160 della Madonna: Il Libro d’Ore di Jean Bour�����- pp. Dono di benefattori. dichon. Vol I: Riproduzione in facsimile del – Codex Pauli, Roma, Abbazia di San Pao- codice Vat. Lat. 3781; Vol II: Commento al lo fuori le Mura – Paulus, 2009, p. 424. L’opera facsimile del Cod. Vat. Lat. 3781 codices e è stata concepita sullo stile degli antichi codici Vaticanis selecti quam simillime expressi iussu monastici ed è arricchita da fregi, miniature Ioannis Pauli PP II consilio et opera curatorum e illustrazioni provenienti dai manoscritti Bibliothecae Vaticanae, vol. 67. Introduzione dell’abbazia di San Paolo fuori le Mura. Oltre di Eberhard König, traduzione di Anna Maria a una serie di approfondimenti spirituali, storici Voci. La riproduzione è stata eseguita diretta- e artistici, il codice contiene l’intero corpus mente dall’originale, Belser Verlag, Zurigo: paulinum, gli Atti degli Apostoli e la Lettera 2008, 113, 164 p.; 17x11 cm. L’edizione per agli Ebrei (con il testo italiano e greco) e anche il giubileo dei 25 anni di collaborazione tra la una selezione di apocrifi riguardanti Paolo. È Biblioteca Vaticana e la Casa Editrice Belser una monumentale e preziosa pubblicazione nell’anno 2008 è unica e limitata ed è di 600 avuta grazie all’interessamento del Decano e esemplari in numerazione araba; questo fac- portata a Gerusalemme dall’amico don Bene- simile ha il numero 84. Dono di G. Bissoli. detto Rossi il 28 luglio 2010. – Biblia, das ist die gantze Heilige Schrifft G. Loche Deutsch. [Übersetzt von] Mart.[in] Luth. [er]. Begnadet mit kurfürstlicher zu Sachsen Nuova aula e ampliamento Freiheit; Vollständiger Nachdruck/-- Wit- della Biblioteca temberg: Hans Lufft, 1534. S. … [urspr. Negli ultimi anni si era fatto sempre più Pagination mehrfach neu ansetzend und oft urgente il problema dell’ampliamento della ungenau]; 32x21 cm. Dono alla Biblioteca biblioteca dello SBF. Era stata fatta qualche dello SBF di T. Vuk (25-10-2009). proposta senza tuttavia giungere a una riso- – Füssel Ste- phan, Das Buch der Bücher: Die Luther-Bibel von 1534. Eine kul- turhistorische Ein- führung/-- Köln; London; Los Ange- les; Madrid; Paris; Tokyo: Taschen, 2002. 65 p.; 32x20 cm. Dono alla Bi- blioteca dello SBF di T. Vuk (25-10- 2009). – Biblia Poly- glotta Synodi De Verbo Dei occasio- ne exarata, Ameri- can Bible Society; Lavori in corso per la nuova biblioteca

23 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

tore della chiesa di S. Cristoforo a Siena e da anni affezionato amico dei Frati di Terra Santa. Il mo- saico con la dedica a B. Bagatti, realizzato nel 2002 dal mosai- cista Franco Scio- rilli, è stato staccato e riposizionato dal giovane mosaicista Mahmoud Hamdan. Don Alfredo ha progettato e fatto realizzare dall’arti- sta senese Pierluigi Terracotta di Pierluigi Olla (Siena) rappresentante Gesù Olla anche l’origina- che apprende l’ebraico le terracotta posta sul timpano del portale luzione. Finalmente nel raduno del Consiglio d’ingresso alla nuova aula. Raffigura Giu- dei Docenti del 7 ottobre 2009 si decideva seppe e Maria e tra loro Gesù adolescente unanimemente di trasformare il cosiddetto che legge sul rotolo le parole in ebraico “Lo salone crociato in aula scolastica, trasferen- Spirito del Signore è sopra di me” (Is 61,1). dovi l’intitolazione a B. Bagatti. In questo In basso, sui pomelli del rotolo, a destra è modo tutto l’edificio tra sede accademica e scritto: “P. L. Olla de Senis fecit et dedit convento è stato riservato esclusivamente alla 2010”, a sinistra vi sono gli stemmi della biblioteca. Al pianterreno (ex aula B. Bagatti) dr. Lydia Gori, scomparsa a 100 anni il 4 sono previsti due livelli. aprile 2009 e di don Alfredo, a significare Avuta l’autorizzazione del Custode e che l’aula è stata realizzata con fondi lasciati del Discretorio di Terra Santa (17 dicembre dalla defunta e offerti da quest’ultimo. Si 2009), d’intesa con l’Economato custodiale tratta di una terracotta (cm 55,5 x 40 x 10) si dava mandato all’architetto Osama Ham- in argilla semirefrattaria policroma tramite dan di approntare un progetto e un preventi- “ingubbio” con argilla di tonalità diverse e vo di spesa prima per la trasformazione del con doratura a foglia di oro zecchino. Ha una salone crociato in aula e successivamente leggera patinatura con argilla cruda, terra per la ristrutturazione della biblioteca. In verde e terra d’ombra e rivestimento finale gennaio 2010 l’architetto Hamdan ha conse- a cera microcristallina (80%). gnato il primo progetto che è stato discusso La nuova aula contiene 70 poltrone fode- e approvato nei Consigli e dall’Economato rate con stoffa rossa e dotate di un dispositi- custodiale. vo mobile su cui appoggiarsi per scrivere. È I lavori nel salone iniziano il 24 febbraio stato approntato anche un ambone decorato e terminano alla fine di maggio. La spesa con una targa che porta il nome dell’istituto è stata sostenuta con un provvidenziale e e un pannello in legno su cui Fra Nicola generoso aiuto di don Alfredo Pizzuto, Ret- Tutolo, scultore dei pannelli della cattedra,

24 Notiziario Anno Accademico 2009-2010 ha scolpito una croce e la scritta in greco mento della stesura di questa nota i lavori PHOS/ZOE. procedono e si spera che prima dell’estate In giugno 2010 l’architetto Hamdan sot- 2011 si concluda anche questa seconda fase topone i piani per la ristrutturazione della bi- e si possa iniziare il trasferimento dei libri. blioteca e iniziano i lavori al pianterre- no. Questi si rivela- no più impegnativi del previsto, perché richiedono anche l’abbassamento dell’attuale pavi- mento e l’apertura di un varco nella pa- rete ovest e lo scavo per alcuni metri di roccia durissima per incassarvi un ascensore, che col- legherà dall’inter- no i tre piani della biblioteca. Al mo-

I membri dello SBF sono stati in- formati dello svol- gimento dei lavo- ri e consultati per problemi connessi o insorti. Nella di- scussione con l’ar- chitetto e nelle de- cisioni riguardanti particolari aspetti il Decano ha avuto la cordiale e stretta collaborazione di E. Alliata, T. Vuk e G. Loche.

G.C. Bottini Nelle foto: due vedute della nuova Aula Bellarmino Bagatti

25 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem 22-28 aprile 2010 Escursione in Giordania

È tradizione ormai consolidata dello solo dal punto di vista biblico, ma anche SBF accompagnare lo studio scientifico storico, geografico e archeologico. Succes- delle Sacre Scritture con quello dell’Arche- sivamente alcuni studenti si sono alternati ologia biblica, consistente nella conoscenza nella presentazione di temi specifici relativi diretta e concreta della terra che è stata lo alle popolazioni che risiedettero nella �Trans�����- scenario degli eventi narrati dalla Bibbia. giordania sin dai tempi antichi e ai singoli Tra le escursioni archeologiche proposte luoghi che poi sono stati oggetto delle visite dallo SBF nell’Anno Accademico 2009- in situ. 2010 c’è stata quella in Giordania avvenuta Il nostro viaggio-studio è partito da dal 22 al 28 aprile 2010 e guidata dal prof. Gerusalemme alla volta di Bet-Shean, dove Massimo Luca, coadiuvato da una guida abbiamo attraversato il confine. Arrivati a locale giordana. Ad essa hanno partecipato Pella, la prima tappa dell’escursione, abbia- circa 40 persone tra studenti e professori. mo visitato il complesso civico (chiesa, atrio L’escursione è stata preparata debitamen- teatro), la chiesa di est e la collina principale. te da un seminario in cui nelle prime lezioni Dopo ci siamo recati a Gadara (Umm Qais) il prof. Luca ha presentato la Giordania non con le sue splendide sostruzioni di basalto

Umm Qais – Gadara

26 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Il castello di Ajlun sottostanti alla terrazza della chiesa, oltre cristiana abbiamo visitato il complesso della che al teatro ovest, il cardo e il museo. La cattedrale, la Chiesa Triplice e la Chiesa sera siamo giunti ad Amman per trascorrere del vescovo Isaia. Nel tardo pomeriggio la notte. siamo arrivati ad Umm al-Jimal per vedere Le visite del secondo giorno sono ini- le rovine della città, il castellum, la chiesa ziate ad Ajlun e al suo Castello ayyubide. di Numeriano, il pretorio, la cattedrale e la Poi ci siamo spostati alla magnifica Gerasa chiesa di Claudiano. (Jerash), la città più famosa dell’antica De- Il giorno dopo, lasciando la città di Am- capoli, con i suoi maestosi monumenti tra man, abbiamo visitato il sito della Cittadella cui: l’Arco di Adriano alla Porta sud, l’Ip- antica, ammirandone il Tempio di Eracle- podromo, la Chiesa del vescovo Marianos e Ercole, il Palazzo Omayyade, la Chiesa la Casa del diacono Elia. Dalla Porta sud al bizantina, il Museo archeologico, nel quale Tetrapylon sud passando per la Piazza ovale sono custoditi numerosi oggetti provenienti abbiamo percorso il cardo, cuore pulsante da diversi luoghi: lo scrittoio e una selezione della città greco-romana, disseminato di di manoscritti provenienti da Qumran (II-I edifici, tra cui il Ninfeo, i propilei, cioè gli sec. a.C.), il testo di Balaam da Tell Deir Alla accessi alle zone sacre, le terme; interessanti e copia della stele di Mesha, di grande inte- i teatri collocati accanto ai templi: il Tem- resse per il mondo biblico; nonché il tesoro pio di Zeus con il Teatro sud e il Tempio di di Pella, tra cui il cofanetto dei profumi in Artemide con il Teatro nord. Della Gerasa avorio (Tardo Bronzo), il corredo funerario

27 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Il gruppo dei partecipanti all’escursione sul Luogo alto del Sacrificio a Petra

da Gerico (Bronzo Medio), i frammenti del in direzione di Petra con sosta al Castello dei braccio e della mano di Eracle-Ercole dal Crociati di Kerak. vicino tempio. Al termine della visita della Il quarto giorno è stata la volta della stra- Cittadella di Amman il viaggio è proseguito ordinaria e famosissima Petra, città fondata

La chiesa bizantina di Petra

28 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

La chiesa doppia nel Kastron di Umm er-Rasas dai Nabatei, popolazione di estrazione araba fonti preziose se non uniche, in alcuni casi, la cui civiltà risale al VII-VIII sec. a.C. Il per la datazione dei luoghi. Inoltre abbiamo parco archeologico di Petra è immenso e visto le rovine di Kastron Mefaa, il monaste- quindi impossibile da visitarsi in un solo ro e la torre dello stilita. Ad Umm er-Rasas giorno. Dei monumenti più significativi abbiamo diffusamente parlato delle scoperte dell’arte nabatea e dei periodi successivi archeologiche di p. Michele Piccirillo. Nel ricordiamo i Cubi Djin, il monumento del tardo pomeriggio siamo arrivati a Macheron- serpente, la tomba degli obelischi e altre te, tradizionalmente ritenuto il luogo della tombe, il tunnel, il Siq interno, la Via delle decapitazione di Giovanni Battista e dove si facciate, la Via Colonnata, la Porta del Te- possono ammirare le rovine della fortezza menos, Qasr al-Bint, i due musei all’interno asmonea-erodiana: purtroppo, per motivi del sito, il Tempio dei Leoni alati, il Palazzo di tempo, non abbiamo potuto raggiungere reale, le Chiese bizantine. Le ultime due vi- la cima della fortezza, tuttavia le dettagliate site nel pomeriggio, vincendo la stanchezza spiegazioni ci hanno permesso, davanti a un della giornata e l’arsura del caldo, sono state panorama stupendo sul cui sfondo era ben la salita al Deir e quella al Luogo Alto dei visibile il Mar Morto, di immaginare come Sacrifici di Gebel Attuf. poteva essere sontuosa la fortezza di Erode Il giorno successivo, lungo il tragitto da il Grande. Qui abbiamo anche ricordato altri Petra ad Umm er-Rasas, abbiamo fatto una due benemeriti archeologi dello SBF, p. V. sosta al castello crociato di Shobak, distante Corbo e p. S. Loffreda, che hanno curato gli 18 Km da Petra. Giunti ad Umm er-Rasas scavi archeologici a cui hanno partecipato abbiamo visitato il Complesso di Santo anche alcuni dei nostri attuali professori; T. Stefano, dove il prof. Luca ha coinvolto gli Vuk, P. Kaswalder e E. Alliata. studenti del corso di Greco biblico nella Il settimo giorno finalmente siamo lettura delle iscrizioni presenti sui mosaici, approdati al monte Nebo, dove abbiamo

29 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

iniziato la giorna- ta con la celebra- zione eucaristica in memoria di p. Michele Piccirillo. Non è stato possi- bile vedere la chie- sa che racchiude i bellissimi mosaici del Nebo, in quan- to da alcuni mesi l’edificio è in fase di ristrutturazione e di consolidamen- to, ma abbiamo avuto la possibi- lità di incontrare l’architetto Gian- franco Micalizzi, Il laboratorio di restauro sul Monte Nebo che cura i lavori della Chiesa e che ci ha presentato tutto su un mosaico pavimentale la celeberrima il progetto relativo alla nuova copertura e Carta di Madaba, documento geografico alla nuova facciata. Inoltre abbiamo visitato di estrema importanza nel suo genere, in anche il laboratorio del restauro dei mosaici, quanto rappresenta la Terra Santa secondo dove ci ha accolti il Sig. Franco Sciorilli, i canoni teologici e geografici cristani di affezionato collaboratore di p. Piccirillo epoca bizantina. che ci ha presentato la storia e lo sviluppo L’indomani di buon’ora abbiamo intrapre- delle scuole di mosaico sorte in seguito so il viaggio di ritorno. L’ultima tappa prima alle scoperte musive. Queste hanno contri- di oltrepassare la frontiera al ponte di Allenby, buito e contribuiscono tuttora alla crescita è stata quella del sito del Battesimo di Gesù, della regione. Infatti l’intento prioritario e dove abbiamo celebrato l’eucaristia. privilegiato del modo di fare archeologia Il contatto con i luoghi della Giordania del compianto p. Piccirillo era quello di ci ha permesso di entrare ancor più in pro- curare con attenzione ed incisività il coin- fondità nella conoscenza diretta della terra volgimento della gente e delle realtà locali, biblica. Anche il clima sereno e fraterno affinché potessero riconoscere il grande ha favorito l’assimilazione dei contenuti patrimonio storico-artistico e attivarsi di- proposti in queste escursioni che possiamo rettamente attraverso l’impegno concreto. sicuramente definire lezioni itineranti, le Passando da Siyyagha e Khirbet al- quali caratterizzano in modo peculiare lo Mukayyet, nel pomeriggio c’è stata la visita studio delle Sacre Scritture presso lo SBF di Madaba, con la sua chiesa dei Dodici di Gerusalemme. Apostoli, il Parco archeologico, il museo e Yunus Demirci la chiesa di S. Giorgio. Quest’ultima ospita Raffaele Petti

30 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Note di cronaca

2 ottobre 2009. Accompagnato dall’ami- 21-22 ottobre 2009. Una nostra rappresen- co prof. Lorenzo Perrone, ci fa visita il prof. tanza partecipa all’incontro dei docenti delle Christoph Markschies, Presidente della istituzioni accademiche di Gerusalemme con Humboldt Universität di Berlino e specialista S. E. Mons. Rino Fisichella, Rettore della di patristica; si interessa alle nostre pubblica- Pontifica Università Lateranense, e alla pro- zioni e attività. lusione per l’anno accademico dello Studio 5 ottobre 2009. Alle 9.00 nella Chiesa Teologico Salesiano che egli tiene sul tema: di San Salvatore è stato inaugurato l’anno “Studying Theology and Priestly Formation. accademico con la celebrazione eucaristi- 1 novembre 2009. Alcuni docenti si uni- ca presieduta da Don Maurizio Spreafico, scono alla comunità dei Silenziosi Operai Ispettore SDB del Medio Oriente. Ha tenuto della Croce che al Patriarcato Latino com- l’omelia sulle letture bibliche del giorno memorano il XXV della morte del Servo di (Gv 1,1-2,1.11; Lc 10,25-37) offrendo una Dio Mons. Luigi Novarese. sapiente attualizzazione alla vita di studio e di 7 novembre 2009. Presso l’auditorium formazione che si apre dinanzi a professori e del convento di San Salvatore si è svolta la studenti con il nuovo anno accademico. Egli Prolusione dell’anno accademico 2009-2010. si è riferito più volte anche all’anno sacerdo- Si veda la cronaca a parte. tale in corso e ha concluso con una fervida 11-13 novembre 2009. Nel villaggio di preghiera del santo Curato d’Ars. Nevé Shalom/Wahat as-Salam si svolge il 10 ottobre 2009. Gli studenti dello STJ, Seminario “Viaggiatori, pellegrini e testi- sotto la presidenza di N. Ibrahim, hanno eletto moni: l’incontro con la Terra Santa-Terra loro rappresentante al Consiglio dei Docenti Promessa” organizzato da: CTS, Ambasciata (I ciclo) Wagner Zimmer. d’Italia in Israele, Consolato Generale d’Italia 13 ottobre 2009. Sotto la presidenza del a Gerusalemme, Istituto Italiano di Cultura, Decano, gli studenti della Facoltà (SBF e STJ) Comune di Assisi e altre istituzioni. Per lo hanno eletto loro rappresentante al Consiglio SBF partecipano alla prima giornata G.C. di Facoltà Raffaele Petti. Bottini, A. Niccacci, M. Luca e E. Alliata che 17 ottobre 2009. Gli studenti dello SBF, tiene anche una relazione. riuniti in assemblea, hanno eletto loro rap- 12-14 novembre 2009. Viene in comunità, presentante al Consiglio dei Docenti (II e III come Visitatore generale della CTS, il M. R. ciclo) Yunus Demirci. P. Francesco Bravi.

Il corpo docente della Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia, primo e secondo ciclo, all’inaugu- razione dell’anno acca­demico

31 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Commemorazione di padre Michele Piccirillo presso il Centro svedese con la partecipazione di C. Dauphin e B. Hamarneh

16-28 novembre 2009. Undicesimo corso 1 dicembre 2009. Riceviamo copie della di formazione per animatori di pellegrinaggi rivista mensile Terrasanta n. 6 novembre- in Terra Santa a cura dello SBF. Si veda la dicembre 2009 dove appare il dossier: “La cronaca a parte. Bibbia nel Paese della Bibbia”, in cui si 17 novembre 2009. Si è spento nel Si- parla diffusamente dello SBF insieme alle gnore Don Javier Velasco Yeregui. Presso la altre scuole bibliche cattoliche presenti a nostra Facoltà aveva conseguito la Licenza e Gerusalemme. il Dottorato in Teologia con specializzazio- 2 dicembre 2009. Breve visita di Mons. ne biblica. È stato nostro professore invitato Giovanni d’Ercole Vescovo eletto dell’Aqui mentre era direttore della Casa di Santiago. la, lo accoglie il Segretario. 19 novembre 2009. Presso lo Swedish 15 dicembre 2009. La Fraternità della Christian Study Centre, per interessamento Flagellazione e la comunità accademica fe- del dr. Sune Fahlgren, direttore del Centro, steggiano il dottorato di Gregor Geiger (Uni- e di George Hintlian, direttore del Institute versità Ebraica di Gerusalemme, 8 novembre for Christian Heritage in the Holy Land, si 2009) e la promozione di Narcyz Klimas a tiene la commemorazione “In memoriam Fr. professore aggiunto (3 novembre 2009). Michele Piccirillo. Celebrating His Life and 18 dicembre 2009. Una rappresentanza Work”. Vi partecipa una folta rappresentan- dello SBF prende parte alla celebrazione za di professori e studenti e vi prendono la del 150º anniversario della fondazione della parola il Custode di Terra Santa e il Decano Congregazione Salesiana che si tiene nella dello SBF. La commemorazione dell’opera basilica del Getsemani. di Piccirillo è affidata alle due note arche- 4 gennaio 2010. I partecipanti al 14º ologhe Claudine Dauphin, prof. onorario di Simposio della SIRT (Società Italiana per archeologia e teologia nelle Università del le Ricerche Teologiche) tengono la prima Galles, all’Università di Lampeter e al CNRS sessione nell’Aula Bagatti dello SBF. Lo (France), e Basema Hamarneh, professore SBF, su richiesta dei docenti della Pontificia nell’Università di Enna in Sicilia. Dauphin ha Università Antonianum V. Battaglia OFM e collaborato più volte nel passato con lo SBF, S. Barbagallo OFM, ambedue membri della Hamarneh ha preso parte a diversi scavi diretti SIRT, ha prestato di buon grado la propria da Piccirillo in Giordania. Nei giorni succes- collaborazione. sivi entrambe ci onorano di una loro visita. 16 gennaio 2010. T. Vuk tiene una breve

32 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

naggio di fedeli in Terra Santa. È stato ac- colto dal Decano e dal Segretario, ai quali ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza in Facoltà di due studenti rumeni, dei quali uno è suo nipote. 29 gennaio 2010. Il Decano organizza un incontro del prof. Gianni Barbiero SDB, docente del PIB di Roma e nostro ospite come correlatore di tesi, con gli studenti di II e III ciclo che conducono ricerche sul Salterio. All’incontro prendono parte anche A. Nic- cacci e A. Mello. La preghiera del “Padre nostro” nel Papiro – Lo studente Nicola Agnoli discute la Bodmer 14-15 (Lc 11,2-4) tesi di Licenza. 30 gennaio 2010. Lo studente Wojciech presentazione del Papiro Bodmer 14-15 Wȩgrzyniak discute la tesi di Dottorato. (P75). Si veda la nota a parte. 3 febbraio 2010. Visitano lo SBF padre 22 gennaio 2010. Ci fanno visita P. Jeremy Pino Noto, ministro provinciale della pro- Harrington, Commissario di Terra Santa a vincia ofm di Sicilia, e un gruppo di studenti Washington, e due collaboratori, accompa- della stessa provincia. I frati sono in Terra gnati da P. Edmunds Garret. Cogliamo l’occa- Santa in pellegrinaggio, li guida C. Pappa- sione per ringraziarli per il generoso sostegno lardo. Sono accolti dal Decano, che presenta che ci offrono soprattutto per la biblioteca e brevemente agli ospiti le attività e la storia per informarli sulle nostre necessità. della Facoltà. A.M. Buscemi tiene loro la 23 gennaio 2010. La studentessa Mariana conferenza “L’annunciazione a Maria”. Zossi discute la tesi di Licenza. 4 febbraio 2010. Il prof. C. Rico, docente 25 gennaio 2010. Visita lo SBF l’ar- di lingua greca presso l’Ecole Biblique, pre- civescovo Nicolae Condrea di Chicago. senta a un gruppo di professori e studenti del- L’arcivescovo, che dirige la diocesi rumeno- lo SBF il suo metodo di insegnamento “Polis” ortodossa delle Americhe e del Canada, è a e il suo progetto di un’accademia per lo studio Gerusalemme per accompagnare un pellegri- delle lingue della Bibbia a Gerusalemme.

Visita dell’arcivescovo rumeno Nicolae Padre Pino Noto con i frati della Condrea di Chicago Provincia Siciliana

33 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

SBF erano presenti S. Loffreda, E. Alliata, R. Pierri e il Decano che in precedenza (15 e 20.11.2009), su invito dell’archeologa, ave- vano visitato i suoi scavi. La presentazione è seguita da una breve discussione sull’inter- pretazione dei dati forniti dagli scavi. Si con- viene di limitarli a quanto è stato realizzato. – Nell’Infermeria di San Salvatore muore padre Ludovico Reali. Lo ricordiamo con gra- titudine per i servizi resi allo SBF negli anni in cui fu direttore del Centro di Propaganda e Stampa di T. S. a Milano e responsabile della Sune Fahlgren e George Hintlian in visita Franciscan Printing Press a Gerusalemme. allo SBF 25 febbraio 2010. Visitano lo SBF Ben- – Accompagnato dall’architetto Osama jamin Berger e Eyal Friedman, responsabili Hamdan e dalla dr. Carla Benelli, nostri col- della comunità messianica che si riunisce laboratori, il Decano dello SBF è ricevuto presso la Christ Church, chiesa anglicana dal Ministro del Turismo e delle Antichità di della città vecchia di Gerusalemme. Li ac- Palestina, dr. Kouloud Daibes, nel suo uffi- compagnano alcuni membri della comunità cio a Betlemme. Il Ministro si interessa alle Koinonia Giovanni Battista. Dopo la visita nostre attività e ringrazia per tutto il lavoro della sede dello SBF e della biblioteca, hanno che lo SBF e i Francescani portano avanti a un incontro con il Decano e alcuni docenti beneficio delle istituzioni e della popolazione della Facoltà. palestinese. 27 febbraio 2010. Accompagnato da padre 5-6 febbraio 2010. Il grafico Massimiliano Narcyz Klimas, Archivista della CTS, visita Ferrari e il fotografo Basilio Rodella vengono lo SBF il dr. Andrea Maiarelli, noto archivi- allo SBF e prendono visione del materiale sta e esperto in archivi francescani, al quale fotografico lasciato da M. Piccirillo, di cui chiediamo qualche consiglio per sistemare sono stati collaboratori per anni, in vista l’archivio della Facoltà. dell’allestimento di un Archivio fotografico. 10 marzo 2010. Il prof. A. Rofé, docente 14 febbraio 2010. Visitano lo SBF e sono emerito di Antico Testamento all’Università nostri ospiti Sune Fahlgren, George Hintlian e Daniel, assistente del dr. Fahlgren. Il De- cano li ringrazia a nome della comunità per aver organizzato il 19 novembre 2009 un in- contro in ricordo di padre Michele Piccirillo (Memorial Day – In Memoriam – P. Michele Piccirillo). 17 febbraio 2010. Per iniziativa di padre Dobromir Jasztal, Economo della CTS, ha luogo nell’aula S. Francesco nel convento di S. Salvatore un incontro di archeologi nel quale l’archeologa israeliana Fanny Vitto presenta i risultati della scavo da lei diretto Lezione del prof. Rofé sulla al Cedron nella proprietà della CTS. Per lo Bibbia ebraica

34 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Ebraica di Gerusalemme, presenta il suo libro Introduction to the Literature of the Hebrew Bible. 27 marzo 2010. Nell’Aula B. Bagatti il prof. F. Sedlmeier, professore di Antico Testamento all’Università di Augsburg in Germania e autore di diversi contributi ri- guardanti specialmente la figura e il libro del profeta Ezechiele, tiene una conversazione sul tema: “Personaggio storico o finzione lettera- ria? Ezechiele, il profeta e il suo messaggio: riflessioni”. Sedlmeier ha trascorso allo SBF Visita del Card. Montezemolo allo SBF parte del semestre offrendo un seminario su: “Stabilirò con loro un patto di pace” (Ez 34,25; 37,26). Il messaggio di salvezza nel zemolo, primo Nunzio Apostolico in Israele, libro di Ezechiele. attualmente Arciprete emerito della basilica 6-9 aprile 2010. Nell’aula Bagatti si svol- di San Paolo fuori le mura. Lo accompagna ge il 36º Corso di Aggiornamento Biblico- Mons. G. Sciacca, Prelato Uditore della Rota Teologico “L’anno sacerdotale”. Si veda la Romana. cronaca a parte. 22-28 aprile 2010. Escursione in Gior- 16 aprile 2010. Visita lo SBF il prof. Eu- dania guidata da Massimo Luca. Si veda la gen J. Pentiuc, docente di Antico Testamento cronaca a parte. ed Ebraico presso la Holy Cross Greek Or- 14 maggio 2010. Visita lo SBF il prof. thodox School of Theology negli Stati Uniti. Vasile Mihoc della Facoltà di Teologia Orto- 17 aprile 2010. Un gruppo di docenti dello dossa “Andrei Saguna” di Sibiu (Romania). SBF prende parte al “Sabastya Heritage Day” – Lo studente Massimo Carlino discute la e visita con la guida degli amici Osama Ham- tesi di Licenza. dan e Carla Benelli il parco archeologico, la 15 maggio 2010. Nell’Aula B. Bagatti, il tomba di S. Giovanni Battista e altre antichità. prof. Lorenzo Perrone, ordinario di Lettera- 20 aprile 2010. Gradita visita allo SBF tura Cristiana Antica presso il Dipartimento di S. Em. Card. A. Cordero Lanza di Monte- di Filologia Classica e Medioevale dell’Uni-

Visita del Prof. Vasile Mihoc della Facoltà Il prof. Perrone tiene la conferenza Ortodossa di Sibiu (Romania) su Origene

35 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

19 giugno 2010. La studentessa Giuditta Pudełko discute la tesi di Licenza. 21 giungo 2010. Lo studente Nikola Mla- dineo discute la tesi di Licenza. 28 giugno – 20 luglio 2010. Si svolge il secondo corso di archeologia e geografia biblica organizzato dalla Facoltà di Teolo- gia di Lugano e dalla Facoltà di Teologia dell’Italia settentrionale in collaborazione con lo SBF. Il prof. Marcello Fidanzio è il coordinatore. Padre Alviero Niccacci riceve l’Ordine della 10 luglio 2010. A Notre Dame of Jeru- Stella della Solidarietà Italiana salem condividiamo la gioia di S. E. Mons Antonio Franco per il suo 50º di ordinazione versità di Bologna, tiene una conversazione presbiterale. sul tema: «“Origenes pro domo sua”: le con- 15 luglio 2010. Trovandosi a Gerusa- fessioni letterarie di Origene». È intervenuto lemme per il Capitolo della CTS, il Ministro un folto gruppo di professori e studenti. Generale P. José Rodríguez Carballo trascorre 22 maggio 2010. Formuliamo i nostri ral- con la comunità della Flagellazione qualche legramenti a P. Pierbattista Pizzaballa, rieletto momento di fraternità. per un altro triennio Custode di T. S. 26 luglio 2010. Visita lo SBF un gruppo di 2 giugno 2010. Presso la sede dell’Am- seminaristi di Hong Kong guidato dal nostro basciatore italiano a Tel Aviv, è stato confe- studente Lionel Goh. rito a A. Niccacci l’Ordine della Stella della 27 luglio 2010. Ricorre oggi il 25º di Solidarietà Italiana con il grado di Cavaliere ordinazione presbiterale di P. Najib Ibrahim, della Repubblica. Guardiano della Fraternità della Flagella- 4 giugno 2010. Lo studente Kondys zione. Gli porgiamo i nostri rallegramenti discute la tesi di Licenza. rinviando la commemorazione al tempo in 5 giugno 2010. Lo studente Jesús Baraho- cui la comunità sarà al completo. na discute la tesi di Licenza. 28 luglio 2010. Dopo lunga e penosa 6 giugno 2010. G. Geiger riceve il tito- malattia si addormenta nel Signore padre lo di “Doctor of Philosophy” (PhD) della “Faculty of Humanities” dell’Università Ebraica di Gerusalemme nella convocazione “Board of Governors 2010”. La sua tesi di laurea, condotta sotto la guida del prof. S. Fassberg, ha per titolo: Das Partizip im Hebräisch der Handschriften vom Toten Meer [in ebraico]. 8 giugno 2010. Lo studente Cyriac John discute la tesi di Licenza. 12 giugno 2010. Lo studente Pedro Guar- diola Campuzano discute la tesi di Licenza. 18 giugno 2010. Lo studente Jobi Thomas Mulluvengapurath discute la tesi di Licenza. Il dott. A. Fazio durante la sua visita al Museo dello SBF

36 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Ignacio Peña. Lo ricordiamo come assiduo Nel corso dell’anno ci hanno fatto visita collaboratore delle pubblicazioni dello SBF. o sono passati per un breve saluto non po- Con i confratelli P. Castellana e R. Fernández chi amici ed ex-alunni: prof. M. A. Avila, ha realizzato una piccola biblioteca sulle Mons. Camillo Ballin MCCI, don Oliviero antichità cristiane di Siria. Bernasconi, avv. Marco Bianchini con un 5 agosto 2010. Anche quest’anno il card. nipote del pittore Antonio Ciseri, don Giu- Giovanni Coppa, che ci onora della sua stima seppe Calandra e don Giuseppe Morreale e amicizia, trovandosi per un po’ di riposo a della diocesi di Agrigento, prof. don Dio- Gerusalemme fa una sosta da noi. nisio Candido, don Sandro Carbone, Mons. 10 agosto 2010. Ci giunge la notizia Rodolfo Cetoloni OFM con don Antonio della morte di don Filippo Di Grazia avve- Canestri, don Gabriele Corini con i genitori, nuta all’età di 86 anni a Rimini. Durante i Pio D’Andola OFM, prof. Leah Di Segni, suoi prolungati soggiorni in Terra Santa fu don Fredy Eluvathingal, José Luis Ferrando docente di discipline filosofiche allo STJ. Lada con Maria Nieves, prof. M. Fidanzio, La stampa locale lo ha ricordato come “un prof. don José Miguel García, don Angelo sacerdote di grande carisma, educatore, Garofalo, Pasquale Ghezzi OFM, Mons. studioso appassionato di etica ed ecume- Luigi Ginami, Sig.a Angela Lastrucci, Je- nismo”. sús Gutiérrez Herrero OSA, Roman Mazur Settembre 2010. E. Alliata e P. Kaswalder SDB, Sarna Monari con il marito Nino e i tengono un corso di Archeologia biblica per loro due figli, Salvatore Morittu OFM, Pino un gruppo di studenti del Pontificio Istituto Noto OFM, Gianfranco Pinto Ostuni OFM, Biblico di Roma. Mons. Diego Padrón, Mons. Lino Panizza 10 settembre 2010. Per interessamento Richero, Paolo Pellizzari, prof. Lorenzo di don Alfredo Pizzuto il Decano e il padre Perrone, don Alfredo Pizzuto, don Miche- Custode, trovandosi insieme in Italia, sono langelo Priotto, don John Solana e confra- cordialmente ricevuti dal Presidente del telli LC, Mons. Antonio Staglianò, Dariusz Monte dei Paschi di Siena. Colgono l’oc- Stuk SDB, D. Tepert OFM, G. Vigna OFM casione per ringaziare il Monte dei Paschi con la collaboratrice Chiara Tamagno e il per il generoso contributo erogato all’Isti- fotografo Piero Cagna. tuto di musica “Magnificat” e presentare il progetto di ampliamento della biblioteca dello SBF. 19 settembre 2010. Visita allo SBF del Dott. Antonio Fazio, già Governatore della Banca d’Italia, e di Don Antonio Manto, Di- rettore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità della Conferenza Episcopale Italiana. 28 settembre 2010. Una rappresentanza dello SBF partecipa all’inaugurazione del Centro di spiritualità dei Frati Minori Cap- puccini nella loro residenza in città nuova. 30 settembre 2010. Il Console d’Italia a Gerusalemme Roberto Storaci con la sua Ampolla per olii con croce fiorita famiglia visita lo SBF. (Museo dello SBF – VI-VII sec. d.C.)

37 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

16-28 novembre 2009 XI Corso per Animatori di Pellegrinaggi in Terra Santa

Lo Studium Biblicum Franciscanum e la Il corso dalla frequenza biennale Custodia di Terra Santa hanno organizzato era diretto a sacerdoti e religiosi orientati l’XI Corso per animatori di pellegrinaggio, ad animare i pellegrinaggi in Terra Santa. che si è svolto nei giorni 16-28 novembre I partecipanti hanno potuto approfondire la 2009. La Delegazione di Terra Santa di Roma conoscenza dell’ambiente biblico nel suo ne ha curato la programmazione tecnica. insieme. Sono stati visitati i luoghi santi della Le visite sono state guidate dai Galilea, dell’area costiera, della Giudea, del docenti E. Alliata, G. Loche, M. Luca, C. Neghev e di Gerusalemme. Pappalardo, M. Pazzini e T. Vuk. M. Luca

6-9 aprile 2010 XXXVI Corso di aggiornamento biblico-teologico “L’anno sacerdotale”

PROGRAMMA Martedì 6 aprile 9.00 Gesù Sacerdote (G. Bissoli) 10.00 Carattere profetico del ministero e religiosi sacerdoti (B. Secondin) 11.00 Il Santo Curato d’Ars: cosa dice alla Chiesa di oggi? (R. Spataro) Pomeriggio: Con E. Alliata, visita al Monastero greco-ortodosso della Santa Croce Mercoledì 7 aprile 9.00 Collaboratrici e collaboratori ministeriali di San Paolo (A.M. Buscemi) 10.00 “Il primo credente alla Parola” (Pastores dabo vobis 26): formare all’ascolto e al servizio della Parola (B. Secondin) 11.00 Il ministero ordinato nel dialogo ecumenico (F. Bouwen) Pomeriggio: Con E. Alliata, visita al Monastero armeno-ortodosso di S. Giacomo Giovedì 8 aprile 9.00 Movimenti ecclesiali e sacerdoti: quale identità, quale ruolo (B. Secondin) 10.00 Sponsalità e paternità sacerdotale nei Padri della Chiesa (L. Cignelli) 11.00 “Badate alla vostra dignità, fratelli sacerdoti” (LOrd 23). La visione sanfrancescana del sacerdozio ministeriale (N. Muscat) Conclusione (G.C. Bottini) Pomeriggio: Con E. Alliata, visita al Monte degli Ulivi: Viri Galilaei e Monastero russo- ortodosso dell’Ascensione Venerdì 9 aprile Escursione biblica: Monasteri del deserto di Giuda (E. Alliata)

38 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Saluto e introduzione l’inaugurazione dell’anno sacerdotale), e ciò sull’esempio del Santo Curato d’Ars per dive- Sono lieto di porgere a tutti un cordiale nire nel mondo d’oggi messaggeri di speranza, benvenuto al nostro 36º corso di aggior- di riconciliazione e di pace (cf. Lettera di indi- namento biblico-teologico. Per molti dei zione dell’anno sacerdotale 16 giugno 2009). presenti si tratta di un felice “ben tornati”! In San Giovanni Maria Vianney Bene- Anche quest’anno per il tema di studio detto XVI ha additato per tutti i sacerdoti il abbiamo raccolto quasi spontaneamente il modello di “dedizione senza riserve al proprio suggerimento che ci viene dall’“anno sacer- servizio sacerdotale... fedeltà coraggiosa... dotale” che stiamo celebrando dal 19 giugno totale identificazione col proprio ministero... dello scorso anno e che si concluderà il pros- inesauribile fiducia” nella grazia di Dio e nel simo 19 giugno. sacramento della Penitenza. Non senza sorpresa da parte di alcuni, Com’era prevedibile, l’anno sacerdotale Papa Benedetto XVI ha colto l’occasione è accompagnato da innumerevoli iniziative del 150º anniversario della morte del Santo spirituali e culturali che ci si augura con- Curato d’Ars, Giovanni Maria Vianney, per ducano presbiteri e popolo cristiano a una indire uno speciale anno sacerdotale con percezione sempre più autentica e profonda il tema: “Fedeltà di Cristo, fedeltà del sa- della grandezza e della responsabilità insita cerdote”. Il Santo Padre stesso ne diede un nel ministero presbiterale. Il nostro corso si primo annuncio il 16 marzo dello scorso anno inserisce in questa linea di riflessione. durante l’udienza alla plenaria della Con- Scorrendo rapidamente il programma gregazione per il Clero e vi è tornato spesso possiamo avere uno sguardo d’insieme sui e in diverse circostanze. Ai Vescovi italiani temi che toccheremo nelle tre giornate di diceva: “Risulta... singolarmente felice la cir- studio con l’apporto dei qualificati relatori costanza che ci vede pronti a celebrare, dopo che ringrazio fin da ora per il loro generoso l’anno dedicato all’Apostolo delle genti, un e competente contributo. Inizieremo questa Anno Sacerdotale. Siamo chiamati, insieme mattina con la riflessione su “Gesù sacerdote” ai nostri sacerdoti, a riscoprire la grazia e il (G. Bissoli), fondamento imprescindibile del- compito del ministero presbiterale. Esso è la duplice attuazione dell’unico sacerdozio, un servizio alla Chiesa e al popolo cristiano quello universale e di tutti i fedeli e quello che esige una profonda spiritualità. In rispo- ministeriale. Passeremo poi a un tema spe- sta alla vocazione divina, tale spiritualità cifico “Carattere profetico del ministero e deve nutrirsi della preghiera e di una intensa religiosi ordinati” (B. Secondin) e conclude- unione personale con il Signore per poterlo remo volgendo lo sguardo al “Santo Curato servire nei fratelli attraverso la predicazione, d’Ars”, chiedendoci cosa egli dice alla Chiesa i sacramenti, una ordinata vita di comunità di oggi (R. Spataro). e l’aiuto ai poveri” (Disc. 28 maggio 2009 Domani ripartiremo rivisitando i testi all’Assemblea generale della CEI). del Nuovo Testamento nei quali si parla di Per ciascuno di noi presbiteri – secondo le “Collaboratrici e collaboratori ministeriali di indicazioni del Papa – l’obiettivo principale San Paolo” (A.M. Buscemi). Quindi riflette- è lasciarsi conquistare pienamente da Cristo, remo su un paragrafo fondamentale (n. 26) “fare di questo anno un’occasione propizia dell’Esortazione Apostolica “Pastores dabo per crescere nell’intimità con Gesù che conta vobis” di Giovanni Paolo II, nel quale il pre- su di noi, suoi ministri per diffondere e conso- sbitero è presentato come “il primo credente lidare il suo regno” (Om. 19 giugno 2009 per alla Parola” e si delinea il suo compito di

39 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

“formare all’ascolto e al servizio della Paro- si sono sciaguratamente macchiati alcuni la” (B. Secondin). Chiuderemo la mattinata presbiteri in varie parti del mondo. Non so soffermandoci sul “Ministero ordinato nel dire se vi sia un qualche rapporto tra l’anno dialogo ecumenico” (F. Bouwen). sacerdotale indetto dal Papa e l’indiscrimato Nella terza giornata di studio affronte- attacco in atto sui mezzi di comunicazione remo dapprima un tema di viva attualità: contro la Chiesa, il Papa e i fedeli che tanto ci “Movimenti ecclesiali e sacerdoti: quale ferisce e addolora. Faccio mie le parole di Sua identità, quale ruolo” (B. Secondin). In se- Beatitudine Mons. Fouad Twal pronunciate lo guito getteremo uno sguardo sul mondo dei scorso Giovedì Santo al Santo Sepolcro: “La Padri della Chiesa per riflettere sul vasto tema Chiesa deplora le debolezze, le deviazioni della “Sponsalità e paternità sacerdotale nei e gli abusi dei sacerdoti per i quali anche Padri della Chiesa”, infine approfondiremo noi chiediamo perdono. Tali fatti spiacevoli la visione che San Francesco di Assisi aveva provano che «noi abbiamo questo tesoro in del ministero sacerdotale a partire da una vasi di argilla e che quest’autorità straordina- sua accorata esortazione: “Badate alla vostra ria viene da Dio e non da noi» (2Cor 4,7)”. dignità, fratelli sacerdoti” (N. Muscat). Aggiungerei che questa consapevolezza deve Le nostre giornate di studio sono arric- indurci a tenere in debito conto da una parte chite da tre escursioni pomeridiane e una della dignità del ministero ordinato, dall’altra di un’intera giornata. Nei tre pomeriggi ci della fragilità della natura umana e di tutto ciò recheremo, guidati da E. Alliata, al monastero che questo comporta. greco-ortodosso della Santa Croce, al mona- Pensando al fiume di bene in termini di stero armeno-ortodosso di San Giacomo e al preghiera, riflessione e rinnovamento cui sta monastero russo-ortodosso dell’Ascensione. dando vita nella Chiesa l’anno sacerdotale, Venerdì dedicheremo l’intera giornata alla spero esso valga, almeno in parte, a riparare, visita dei Monasteri del Deserto di Giuda. purificare e prevenire il male. Nessuno ignora i giorni angosciosi che stiamo vivendo a causa degli scandali di cui G.C. Bottini

Il gruppo dei partecipanti al corso nel monastero greco-ortodosso della Quarantena

40 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

16 gennaio 2010 Papiro Bodmer 14-15 (P75) Edizione facsimile nella Biblioteca dello SBF

Dalla presentazione di Tomislav Vuk Il P75, datato all’inizio del III secolo, tenuta a professori e studenti riprendiamo la comprendeva Luca e Giovanni. Proviene seguente nota. probabilmente dal monastero di Pacomio nel Abbiamo ricevuto uno speciale dono na- Gebel el-Tarif in Egitto, dove verso la fine talizio per la nostra Biblioteca da S. E. Mons. del VII secolo fu nascosto con altri quaranta Nikola Eterović, Segretario Generale del Si- documenti. L’inizio e la fine del testo sono nodo dei Vescovi, grazie all’interessamento di scomparsi; restano Lc 3 – Gv 15. L’edizione padre David M. Jaeger, Delegato del Custode critica del Papiro Bodmer 14-15 di V. Martin di Terra Santa a Roma. e R. Kasser apparve nel Lo ha portato da Roma 1961, ma nel frattempo durante le feste fra Ales- sono stati scoperti altri sandro Coniglio, nostro frammenti e la ricerca studente al Pontificio continua. Istituto Biblico. Il muni- Come è noto, questa fico dono consiste nella riproduzione del P75 riproduzione di “Un ve- fu donata da Papa Be- nerabile testimone dei nedetto XVI ai Padri Vangeli secondo Luca Sinodali il 24 ottobre e secondo Giovanni: il 2008 con la dedica: “Ai Papiro Bodmer 14-15 partecipanti alla XII (P75)” della Biblioteca Assemblea Generale Apostolica Vaticana (un del Sinodo dei Vescovi dono fatto al Papa nel con riconoscenza offro 2007). L’edizione con- questa fedelissima ri- siste di un cofanetto in produzione di un antico cuoio bianco con lettere e venerabile testimo- in oro, che contiene due ne di quella parola che fogli facsimili del Pa- dobbiamo sempre più piro 75 e un volume di ascoltare, contemplare presentazione. Il primo Il cofanetto che contiene la riproduzione e vivere”. Al prezioso facsimile foglio porta su una fac- dono si accompagnava ciata Lc 10,32-11,1 e sull’altra Lc 11,1-13, la anche quello della “Biblia Polyglotta” edita porzione del testo scelta racchiude la versione dall’American Bible Society e dalla Libreria lucana del “Padre nostro” (Lc 11,2-4). Il se- Editrice Vaticana in occasione della 12ª As- condo foglio ha sulla stessa facciata Lc 24,51- semblea Generale Ordinaria del Sinodo dei 53, seguita dall’indicazione “Vangelo secondo Vescovi sulla “Parola di Dio nella vita e nella Luca”, e Gv 1,1-16, preceduta dall’indicazio- missione della Chiesa”, tenutasi a Roma dal ne “Vangelo secondo Giovanni”. Sull’altra 5 al 26 ottobre 2008. facciata si riproduce Gv 1,16-33. T. Vuk

41 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

SBF DOCUMENTAZIONE 2009-2010

Attività scientifica dei professori

Libri, articoli e recensioni En memòria del pare Michele Piccirillo”, Butlletí de l’Associació Bíblica de Cata- ALLIATA E., “Un millenario da (non) ricorda- lunya n. 101 gener 2009, 77-80. re”, Terrasanta 5 (settembre-ottobre) 2009, In memoriam. Padre Michele Piccirillo OFM 61; “Le sinagoghe del tempo di Gesù”, (1944-2008)”, Antonianum 82 (2009) Terrasanta 6 (novembre-dicembre) 2009, 23-27. 63; “I lintelli sottratti al Santo Sepolcro”, and Mount Nebo: A Tribute to Michele Terrasanta 1 (gennaio-febbraio) 2010, 61; Piccirillo”, Inanatirtha. Journal of Sacred “Novità archeologiche nella valle del Ce- Scripures 3 (2009) 9-12. dron”, Terrasanta 2 (marzo-aprile 2010), “Giacomo, Lettera di”, in: R. Penna – G. 63; “Archeologia e politica, conflitto nella Perego – G. Ravasi (a cura di), Temi te- città santa”, Terrasanta 3 (maggio-giugno ologici della Bibbia, Cinisello Balsamo 2010), 61; “San Salvatore «dai tetti in giù»”, 2010, 559-564. Terrasanta 4 (luglio-agosto 2010), 63. – “Presentazione”, in: J. M. Vernet, Tu, Figlio BISSOLI G., Recensione: L. Orlando, L’Apo- di Dio (I salici), Melegnano 2010, 9-11. calisse di San Giovanni. Lettura teologica. BUSCEMI A.M., “No me avergüenzo del Taranto 2005, LA 59 (2009) 608-609. evangelio” (Rm 1,16a). El annuncio del BOTTINI G.C. (con M. Luca), Michele evangelio en un mundo secularizado”, Piccirillo francescano archeologo tra in D. Arévalo (a cura di), Actas del II scienza e Provvidenza (SBF Museum 16), Congreso Teológico Internacional: “San Milano-Jerusalem 2010. Pablo y la Nueva Evangelización” (1- – “Il Vangelo di Luca. La salvezza promessa 4.12.2008), Callao 2010, 49-63. da Dio e realizzata da Cristo”, Bollettino - “«Giustificati per la fede manteniamo la Diocesano per gli Atti ufficiali dell’Arci- pace con Dio»” (LD 233), Paris 2010, diocesi di Acerenza IV (luglio-dicembre 215-225. 2009) 55-67. - “La Fe y la Vida en San Pablo”, Revista de – “La Chiesa nel Vangelo secondo Luca”, Teología Catechumenium 12 (2008). ivi, 68-77. - “«Guai a me se non annuncio il Vangelo!» – “Gesù Cristo centro e culmine della sto- (1Cor 9,16). Paolo, missionario di Dio ria della salvezza. Una riflessione sulla e di Cristo”, Forma Sororum 47 (2010) cristologia del Vangelo secondo Luca”, 204-218. ivi, 78-93. CHRUPCAŁA D., Nazaret fiore della Galilea – “Il Vangelo secondo Luca nella Liturgia”, (Collana Luoghi Santi 3), Milano 2010. ivi, 93-100. – “Betlemme culla del Salvatore”, Terrasanta – “Studio e lettura della Bibbia al tempo di Nuova Serie 4/6 (novembre-dicembre Mario da Calascio (1550-1620) protagoni- 2009) 10-13. sta del secolo d’oro dell’esegesi biblica”, – “Koniec mitu heroicznej Masady?”, Ziemia LA 59 (2009) 231-250. Święta 16/61 (1/2010) 12-15.

42 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

– “Kreacjonizm – czy ewolucjonizm?”, Zie- – (con E. e H. Eshel), “Mur 174: A Hebrew mia Święta 16/62 (2/2010) 12-15. I.. O U. Document from Wadi Murab- – “Medialna archeologia – czy po prostu ba‘at” Refuge Caves of the Bar Kokhba mistyfikacja?”, Ziemia Święta 16/62 Revolt: Second Volume, s.l. 2009, 527-538. (2/2010) 45-52. Einige Alternativlesungen der Qumranrol- – “Człowiek obrazem Boga”, Ziemia Święta len“, LA 59 (2009) 191-215. 16/63 (3/2010) 12-15. – “dagim (1QIsaa 15:11): Fischer”, Revue de – “The Kingdom of God: A Bibliography of Qumran 95 (2010) 453-456. 20th Century Research. Update”: 183 pp. – Recensione: S. Holst, Verbs and War Scroll: in electronic resource (Last modified: 12 Studies in the Hebrew Verbal System and November 2010): . liensia 25), Uppsala 2008, LA 59 (2009). – Recensioni: W. Loader, The New Testament IBRAHIM N., Boulos Rasul Al- Masiḥ Yasu’, with Imagination. A Fresh Approach to (As Salam Wal Kheir 1), Jerusalem 2010. Its Writings and Themes, Grand Rapids KASWALDER P., La terra della promessa. MI - Cambridge U.K. 2007, LA 59 (2009) Elementi di geografia biblica, (SBF Col- 587-589; S. Kim, Christ and Caesar. The lectio Minor 44), Milano 2010. Gospel and the Roman Empire in the – “L’edificio sinagogale antico: pianta e fun- Writings of Paul and Luke, Grand Rapids zioni”, LA 59 (2009) 263-280. MI - Cambridge U.K. 2008, ibid. 589-593; – “I luoghi: Giudea, Galilea e Samaria in P. Perkins, Introduction to the Synoptic Giovanni” in: D. Garribba – A. Guida (a Gospels, Grand Rapids MI - Cambridge cura di), Giovanni e il giudaismo. Luoghi, U.K. 2008, ibid. 594-596; L.B. Richey, tempi, protagonisti, (Il Pozzo di Giacobbe Roman Imperial Ideology and the Gospel edizioni), Trapani 2010, 39-55. of John (The Catholic Biblical Quarter- – “Betania al di là del Giordano”, Eco di Terra ly. Monograph Series 43), Washington, Santa 19 (2009) 8-9. D.C. 2007, ibid. 597-600; R.H. Finger, – “Dove Gesù vinse la morte”, Terrasanta 86 Of Widows and Meals. Communal Meals (2010) 24-29. in the Book of Acts, Grand Rapids MI – “Les premiers pèlerins chrétiens en Terre - Cambridge U.K. 2007, ibid. 601-604; Sainte”, La Terre Sainte 76/1 (2010) 6-13. G.P. Luttikhuizen, La pluriformidad del – “L’art de l’agriculture dans l’Ancien Testa- cristianismo primitivo (En los orígenes ment”, La Terre Sainte 76/2 (2010) 6-11. del cristianismo 17), Córdoba 2007, ibid. – “Là où Jésus a vaincu la mort, La Terre 609-614. Sainte 76/3 (2010) 6-15. GEIGER G., Dottorato (Ph.D.) in lingua – “Khan al-Hatrur. La mémoire du Bon Sama- ebraica, presso l’Università Ebraica a Ge- ritain”, La Terre Sainte 76/4 (2010) 6-13. rusalemme (8 novembre 2009), titolo della – “Betania, en la otra parte del Jordán”, Tierra tesi: Das Partizip im Hebräisch der Hand­ Santa 86 (2010) 96-100. schriften vom Toten Meer [in ebraico]. – “Donde Jesús venciò a la muerte (Santo – “Satzeinleitendes Partizip als Ausdruck der Sepulcro, Jerusalén)”, Tierra Santa 86 Gegenwart im Qumran-Hebräischen”, (2010) 243-249. Kleine Untersuchungen zur Sprache des – “Betanien jenseits des Jordan”, Im Land des Alten Testaments und seiner Umwelt 10 Herrn 64, 1 (2010) 4-10. (2009), 1-24. – “Die ersten christlichen Heilig-Land-Pilger”,

43 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Im Land des Herrn 64, 2 (2010) 61-70. del Giordano”, in: B. Pirone – E. Bologne- – “I tre volti di Gerusalemme”, Cooperazione si (a cura di), San Paolo letto da Oriente, Trentina, 2 (2010) 36-37. Milano 2010, 53-67. – “Il crocevia. Gerusalemme passaggio ob- – “Gerusalemme/Sion”, “Guerra e pace”, in: bligato per un mondo che cerca la pace: R. Penna – G. Perego – G. Ravasi, Temi un dialogo a tre voci”, Vita Trentina 85/38 Teologici della Bibbia, Cinisello Balsamo (2010), inserto speciale. 2010, 533-554; 658-664. – Recensioni: K.D. Politis (a cura di), The – “Targum and Rabbinical Literature as a World of the Nabataeans. Vol. 2 of the possible Background of the New Testa- International Conference: The World of ment”, in: M. Vugdelija, Biblija-Knjiga the Herods and the Nabataeans, held at Mediterana par excellence, Split 2010, the British Museum, 17-19 April 2001, 151-165. (Oriens et Occidens. Studien zu antiken NICCACCI A., “Esodo 15. Esame letterario, Kulturkontakten und ihrem Nachleben, composizione, interpretazione”, LA 59 15), Stuttgart 2007, LA 59 (2009) 627- (2009) 9-26. 630. B. Olsson – M. Zetterholm (a cura – Recensioni: Bibliographie zum Altägypti- di), The Ancient Synagogue From Its schen Totenbuch, 2., erweiterte Auflage, Origins Until 200 C.E. Papers Presented LA 59 (2009) 575-576; B. Backes – M. at an International Conference at Lund Müller-Roth – S. Stöhr, Ausgestattet mit University, October 14-17, 2001, (CB. den Scriften des Thot. Festchrift für Irm- NTS 39), Stockholm 2003, LA 59 (2009) traut Munro zu ihrem 65. Geburtstag, ivi 631-636. 576-579; V. M. Lepper, Untersuchungen LOCHE G., “Il Templum Domini e le sue zu pWestcar. Eine philologische und li- tradizioni secondo le fonti scritte in epoca teraturwissenschaftliche (Neu-)Analyse, crociata”, LA 59 (2009) 281-299. ivi 579-583; F. Junge, Einführung in die - Voce “Bread Stamps” per la EBR (Ency- Grammatik des Neuägyptischen, 3., ver- clopedia of the Bible and its Reception: besserte Auflage, ivi584-587. sotto stampa). PAPPALARDO C. (con M. Piccirillo), “Umm LUCA M., (con G.C. Bottini) Michele Picci- al-Rasas. Agricultural Activity, Land- rillo francescano archeologo tra scienza scaping and Monumental Witnesses”, e Provvidenza, Milano – Jerusalem 2010. Jahrbuch des Deutschen Evangelischen MANNS F., François, va, répare mon Eglise, Instituts für Altertumwissenchaft des Hei- Brive la gaillarde 2010. ligen Landes 11 (2009) 84-110. – “Salvezza-redenzione negli scritti giudaici PAZZINI M., Il Targum di Rut. Analisi del intertestamentari”, Dizionario di spiritua- testo aramaico (Analecta 74), Milano – lità biblico patristica 54 (2010) 115-146. Jerusalem 2009. – “Textes rabbiniques sur la paix” in: E. – “Padre Mario da Calascio grammatico Bons – D. Gerber – P. Keith (a cura di), e lessicografo. Il Dizionario ebraico- Bible et paix. Mélanges offerts à Claude latino-volgare”, Antonianum 85, 2 (2010) Coulot, Paris 2010, 305-318. 289-300. – “La obra de Saulo de Tarso en el marco del –“I Carmi siriaco ed ebraico di Francesco judaismo del siglo I de la era Cristiana”, Donati in onore di P. Mario da Calascio”, in: Actas del XIV simposio de Teologia LA 59 (2009) 251-262. historica, Valencia 2010, 1-22. – “Il Targum di Rut. Traduzione italiana”, LA – “Reazione al paolinismo del II secolo ad est 59 (2009) 169-190.

44 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

– Due articoli sui temi: 1) “Le aporie del Terre Sainte 606 (Mars-Avril 2010) 12- dialogo interreligioso”: a) “Dialogo e non- 16; e in inglese: “Bethany. The House dialogo con l’ebraismo”; b) “Dialogo con of Friendship”, The Holy Land Review 3 l’islam per vincere la violenza”; 2) “Dia- (Summer) 2010, 36-40. logo «nella verità» e «nella libertà». La – “Dónde está el Emaús evangélico?”, Tierra lectio di Regensburg e le sue conseguenze Santa 4 (Marzo-Abril) 2010, 66-77; tradu- per il dialogo”, in: C. Foppa Pedretti (a zione dell’articolo apparso su Terrasanta. cura di), Per una cultura di pace in Terra – “Getsemani nell’orto dell’agonia”, Terra- Santa, Atti del II Corso internazionale santa 2 (marzo-aprile) 2010, 50-54. e interdisciplinare di Alta Formazione Recensione: T. Muraoka, A Greek-English (Università Cattolica del Sacro Cuore, Lexicon of the Septuagint, Peeters, MI), Milano 2010, 161-200. Lou­vain – Paris – Walpole, MA 2009, LA – Recensione: R. Contini – C. Grottanelli 59 (2009) 616-625. (a cura di), Il saggio Ahiqar. Fortuna e VUK T., “Biblija između orijetalistike i trasformazioni di uno scritto sapienziale. historiografije. Međuodnos triju znanst- Il testo più antico e le sue versioni, (Stu- venih disciplina”, u: Biblija knjiga di biblici 148), Brescia 2005, Annas 65 Mediterana par excellence. Zbornik (2005) 290-292. radova s međunarodnog znanstvenog PIERRI R. (con L. Cignelli), Sintassi di greco skupa održanog od 24. do 26. rujna u biblico. Quaderno II.A: Le diatesi (SBF Splitu, ed. M. Vugdelija (Knjiga Medi- Analecta 77), Gerusalemme – Milano 2010. terana 61), Split: Književni krug, 2010, – “Del genitivo epesegetico nel Nuovo Testa- 167-238. mento”, CCO 7 (2010) 197-215. – “Uvod”, in: Biblija – izložba Povijesne – “A proposito dell̓infinito articolato nel Nuo- knjižnice Požeške biskupije. Tekstovi: vo Testamento”, LA 59 (2009) 217-229. Tomislav Vuk, Nikolina Veić. [Katalog – “Betania. La casa dell’amicizia”, Terra- izložbe: Požega. Biskupski dom, Dvorana santa 5 (settembre-ottobre) 2009, 46-50; bl. Alojzija Stepinca, 26. ožujka 2009], l’articolo è stato tradotto in francese: ed. N. Veić, Požega: Požeška biskupija, “Béthanie la maison de l’amitié”, La 2009, 5-8.

Altre attività dei professori

ALLIATA E., Diretto- – (con P. Kaswalder) Corso di Archeolo- re del Museo. gia e Geografia Biblica per il PIB di – Collaborazione alla Roma. programmazione e BISSOLI G., Confe- all’aggiornamento renze “Gesù Sa- del sito web dello cerdote”, per il 36º SBF. Corso di Aggior- – Collaborazione al namento Biblico- 36º Corso di Ag- Teologico, L’an- giornamento Bi- no sacerdotale (6 blico-Teologico (6-9 aprile 2010). aprile 2010).

45 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

BOTTINI G.C., Inter- C H R U P C A Ł A D . , vento al Memorial Membro del consiglio Day “In memoriam di redazione per le Fr. Michele Picci- pub ­blicazioni (SBF). rillo” organizzato a GEIGER G., Confe- Gerusalemme dallo renza: “Vocalization Swedish Christian and Accentuation of Study Centre nel po- the nifal Imperfect meriggio del 19 no- Forms in the Massoretic Text”, con- vembre 2009. gresso dell’International Organization – Tre riflessioni sul Vangelo secondo Luca for Masoretic Studies (2 (Tre-sere biblica sul Vangelo di Luca, agosto 2010, Helsinki). Arcidiocesi di Acerenza / Brindisi Di Conferenza: “Qum- Montagna, 25-27.11.09). ran language as reflect- – Riflessione di fine anno su Rom 12, alle ed in Biblical Manu- Suore Dorotee di Terra Santa (30.12.09). scripts” al 20º congresso – Collaborazione al corso di formazione e dell’International Organi- aggiornamento per Missionari e Missio- zation for Qumran Studies narie Comboniane con interventi personali (4 agosto 2010, Helsinki). (26.03; 12 e 18.04.10). – Discreto della Custodia di Terra Santa (fino – Conversazione “Gli studi biblici in Terra a luglio 2010). Santa” con gli studenti di teologia della – Collaborazione con la parrocchia di lingua PUA, alunni del prof. Luigi Orlando tedesca in Terra Santa. (21.05.10). – Collaborazione con articoli di alta divulga- – Varie interviste rilasciate nel corso dell’an- zione, soprattutto nella rivista “Im Land no accademico a Raiuno, Telepace Holy- des Herrn”. land, Franciscan Media Centre. – Guida di pellegrini in lingua tedesca. – Membro della Segreteria Formazione e IBRAHIM N., Dire- Studi della Custodia di Terra Santa. zione della rivista BUSCEMI A.M., “Col- mensile araba di Ter- laboratrici e collaborato- ra Santa As Salam ri ministeriali di Paolo”, Wal Kheir – Pace conferenza tenuta al 36º e bene per cui ha Corso di aggiornamen- scritto i seguenti ar- to Biblico-Teologico, ticoli: “Risalat Bulos L’anno sacerdotale, 7 fi Afasus” (La missione di Paolo a Efeso),As aprile 2010. Salam Wal Kheir 10 (2009), 1-10; “Bulos Ritiri mensili alle Suore fis Sijn” (Paolo in prigione), As Salam Wal del Catechismo (8 ritiri) di Casa Nova in Kheir 11 (2009), 1-10; “Bulos fi Roma” (Pa- Gerusalemme. olo a Roma), As Salam Wal Kheir 12 (2009), – Ritiri mensili ai Frati OFM di Betlemme 1-9; “Tatwib Al Umm Marie Alphonsine” (4 ritiri). (Beatificazione della Madre Maria Alfonsi- – Quattro conferenze su temi paolini ai Chie- na), As Salam Wal Kheir 1 (2010), 1-4; “Al rici della Provincia del SS. Nome di Gesù ‘Adhra’ Mariam fi Ruḥaniat at Tubawiyya di Sicilia. Marie Alphonsine” (La Vergine Maria nella

46 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

spiritualità della beata Marie Alphonsine), As insegnanti e amministratori locali, per la Salam Wal Kheir 1 (2010), 50-59; “Da‘wat conclusione del loro viaggio culturale: At Talamidh l’awwalin” (La vocazione dei “Da Auschwitz allo Yad Vashem” (28 primi discepoli), As Salam Wal Kheir 2 dicembre 2009 – 4 gennaio 2010). (2010), 10-16; “Yassuruni ma U‘ani li’ajli- – Assistenza al Gruppo Parrocchiale di Ro- kum” (Gioisco nelle sofferenze per voi), As verè della Luna (TN) nel pellegrinaggio Salam Wal Kheir 3 (2010), 5-12; “‘Atayal in Terra Santa, come animatore spirituale Massiḥ” (I doni di Cristo), As Salam Wal (20-27 maggio 2010). Kheir 4 (2010), 5-14; “Mariamul ‘Adhra’ – Intervista: Sulle orme di Pietro, Vita Tren- fi Ruḥaniatil Qiddis Fransis wal Qiddisa tina 85/33 (2010) 5. Klara (La Vergine Maria nella spiritualità di – Partecipazione a “Sulle rotte del Mondo”, S. Francesco e di S. Chiara), As Salam Wal iniziativa promossa dalla Provincia Au- Kheir 5 (2010), 1-8; “Da‘watul Ithnai ‘Ashar tonoma di Trento e dall’Arcidiocesi di ” (La vocazione dei Dodici), As Salam Wal Trento che vedeva riuniti i missionari Kheir 6-7 (2010), 2-8; “‘Ala Khuta Rasulil trentini operanti in Asia e Oceania (27 Umam”(Seguendo l’Apostolo delle genti), settembre – 2 ottobre 2010). I resoconti As Salam Wal Kheir 8-9 (2010), 1-4; 11-13. sono comparsi su vari quotidiani locali – Moderatore dello Studium Theologicum (Il Trentino, L’Adige, Cooperazione Jerosolymitanum. Trentina, Vita Trentina) e sulle televisioni – Guardiano del Convento della Flagellazione. regionali (RTTR e Studio 7). – Membro del Consiglio del Direttore del – Incontro con le classi Quarte dell’Istituto Museo. Superiore di Cavalese (TN) sul tema: “Il – Corso biblico settimanale per i candidati al conflitto arabo-israeliano e le prospettive di diaconato permanente. pace in Medio Oriente” (28 settembre 2010). – Mattinata di studio per le suore Salesiane – Relazione alla tavola rotonda sul tema: “Ge- di Gerusalemme: Introduzione alla Bibbia rusalemme, incrocio di culture e religioni, (8 ottobre 2009). vista da oriente” (29 settembre 2010). – Due conferenze per gli allievi della scuola – Incontro con un gruppo di studenti univer- di Terra Santa di Giaffa (16 marzo 2010). sitari sulla presenza francescana in Terra – Ritiro spirituale per un gruppo parrocchiale Santa (30 settembre 2010). (23 marzo 2010). – Presentazione della relazione finale del lavoro – Assistenza Spirituale per due gruppi ecclesia- di Gruppo (Asia occidentale e Sub-Conti- li della parrocchia di Gerusalemme. nente Indiano) sul tema: “Un cammino di KASWALDER P. (con perdono, di giustizia e di pace”. Dall’espe- E. Alliata), Corso di rienza delle comunità cristiane perseguitate Archeologia e Ge- in Pakistan e India alla proposta di una testi- ografia Biblica per monianza di fede matura (1 ottobre 2010). il PIB di Roma (2- LOCHE G., Segreta- 25 settembre 2009). rio dello Studium Dieci ore di lezio- Theologicum Jero- ni frontali e alcune solymitanum. escursioni bibliche – Segretario del Capitolo in Galilea, Giudea e Neghev (9 giorni). elettivo della Custo- – Guida di un gruppo di 40 giovani della dia di Terra Santa provincia di Trento, accompagnati da 10 (4-15 luglio 2010).

47 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

LUCA M., Giornata di – Conferenza: “The Royal Priesthood in studio per gli studenti 1 Peter”, The Bishop Sheen House della Dormitio Abbey di (Washington, 5 febbraio 2010). Gerusalemme (28 otto- – Conferenza: “La Terra Santa”, Famiglia bre 2009); temi: “La Ga- Cristiana (Lugano, 2 marzo 2010). lilea al tempo di Gesù” e – Conferenza: “Gesù e il Tempio” (Università “Gli scavi di Cafarnao e di Lugano, 4 marzo 2010). Nazaret”. – Intervista: Il tempio di Gerusalemme, TV – Organizzazione dell’XI Corso di forma- Svizzera (4 marzo 2010). zione per “Animatori di pellegrinaggio” – Conferenza: “Vangeli Apocrifi alla luce (16-28 novembre 2009). dell’archeologia” (Università di Lugano, – Visite guidate della Galilea per il corso per 5 marzo 2010). “Animatori di pellegrinaggio” (16-21 – Conferenza: “A Reading of the Passion novembre 2009). account of John’s Gospel”, 12 lezioni, – Guida del pellegrinaggio dei Cavalieri del Loyola University, EAPI, (Manila, 29 Santo Sepolcro della Sicilia. marzo – 3 aprile 2010). MANNS F., Confe- – Conferenza: “L’uomo immagine di Dio renza: “San Paolo” nella letteratura giudaica”, Ponte di Pace per i Commissari di (Torino, 21 maggio). Terra Santa (Rodi, – Intervista: L’unità dei cristiani, Franciscan 5 ottobre 2009). Media Center (settembre 2010). – Conferenza: “Le – Intervista: Lettura giudaica della scrittura pèlerinage en Ter- (Domus Galilaeae, settembre 2010). re Sainte” per il – Blog: Les portes de Sion. gruppo di padre Denis Velfert (12 ottobre PAPPALARDO C., 2009). Presentazione Ca- – Intervista: Le midrash, Télévison polonaise lendario Massoli- (20 ottobre 2009). ni 2010 – Arme- – Intervista: Les Eglises orientales, TV nia (18 dicembre française (21 ottobre 2009). 2009). – Dieci conferenze “Il sacerdozio di Cristo – Partecipazione alla e del popolo cristiano” (Pescara, 23-27 tavola rotonda di novembre 2009). tutte le istituzioni di ricerca storico- – Intervento a Raiuno, “A sua immagine” (6 archeologica convocata dal Principe e 13 dicembre 2009). Hassan ad Amman (aprile 2010). – Conferenza: La risurrezione negli scritti – Lezione presso la Facoltà di architettura giudaici intertestamentari, SIRT (4 gen- dell’Università di Firenze sui lavori di naio 2010). restauro e nuova copertura del Memo- – Intervista: La risurrezione, TV polacca (6 riale di Mosè sul Monte Nebo (giugno gennaio 2010). 2010). – Intervista: La visita del papa alla sinagoga – Lezione presso la scuola di specializzazione di Roma, Telepace (19 gennaio 2010). in archeologia dell’Università Cattolica di – Conferenza: “Jewish Reading of the Milano sull’attività dello SBF in Giorda- Scriptures”, The Bishop Sheen House nia (settembre 2010). (Washington, 4 febbraio 2010). – Conferenza a Termoli (settembre 2010).

48 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

– Conferenza a Roma per l’associazione febbraio 2010). culturale Obelisco sui lavori di restauro e – Corso di ebraico moderno alle clarisse di nuova copertura del Memoriale di Mosè Gerusalemme (2 ore settimanali da set- sul Monte Nebo (ottobre 2010). tembre 2009 a giugno 2010). PAZZINI M., Confe- – Giornata di lezioni (6 ore accademiche) renza sul tema: “Ge- sul tema: “Qumran: archeologia e mano- rusalemme delle reli- scritti” (1 marzo 2010) nell’ambito del gioni” alla tre giorni di convegno internazionale, “Terrasancta” aggiornamento per gli (Lugano, 1-5 marzo 2010). Ha anche accompagnatori spiri- presieduto una sessione del convegno. tuali di pellegrinaggio – Corso privato di lingua siriaca (un’ora set- in Terra Santa (Milano, timanale ottobre – dicembre 2009). 16 ottobre 2009). – Corso estivo privato di ebraico biblico – Conferenza sul tema: “Le lingue parlate da (SBF, 9-31 agosto 2010). Gesù” all’apertura dell’anno accademico – Ha collaborato con il Franciscan Media dell’Istituto di Scienze Religiose “S. Center per il commento alle letture della Caterina dottore della Chiesa” (Siena, 17 prima domenica di Avvento (30 settem- ottobre 2009). bre 2010). – Ha curato per la rubrica giornaliera di Tele- PIERRI R., Segreta- pace “Avvento in famiglia” il commento rio della Facoltà di alle letture feriali d’Avvento (17 puntate, Scienze Bibliche e novembre 2009). Archeologia. – Consulenza linguistica per il filmato “La – Vicario del Convento benedizione sacerdotale di Numeri 6,22- della Flagellazione. 27” per il Franciscan Media Center (Ge- – Collaborazione alla rusalemme, novembre 2009). rubrica Notizie del – Giornata di guida al Corso di aggiornamento sito della Facoltà. per animatori di Pellegrinaggio in TS: – Periodo ottobre 2009 – settembre 2010, Qumran, Gerico, Betania (23 novembre adattamento dall’inglese in italiano di 2009). 140 articoli per la rubrica “Taccuino” del – Intervista alla TV nazionale polacca sui sito dello SBF. temi: Qumran e il NT; Le lingue parlate da – “La voce della Custodia in lingua fran- Gesù; I partiti politici e i gruppi religiosi cese”, Eco di Terrasanta 8 (ottobre) all’epoca di Gesù (SBF, 17 novembre 2009, 10. 2009). – “Gerusalemme parla spagnolo”, Eco di – Partecipazione al programma di Raiuno “A Terrasanta 10 (dicembre) 2009, 10. sua immagine” con commento in diretta – “«Al Salam Wal Kheir» raccontare la fede all’Angelus papale (6 e 8 dicembre 2009). in arabo”, Eco di Terrasanta 1 (gennaio) – Consulenza linguistica alla preparazione 2010, 10. del CD “Shiloh” di P. Spoladore accom- – “La voce dei Luoghi Santi nella terra di pagnato da un libretto esplicativo di circa Karol”, Eco di Terrasanta 2 (febbraio) 350 pp. (uscito in dicembre 2009). 2010, 10. – Conferenza in ebraico ad un gruppo di fu- – “Egitto. In una grotta gli albori della civiltà ture guide turistiche israeliane sul tema: delle piramidi?”, Eco di Terrasanta 6 “Il sottofondo aramaico del NT” (SBF, 2 (giugno-luglio) 2010, 16.

49 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

VUK T., Lezione: “Edizio- nali e in traduzione croata”, con guida alla ne facsimile di due fogli sezione archeologica e biblica dell’espo- del Codice Bodmer 14- sizione museale biblico-archeologica 15 (P75) della Bibliote- di Cernik. Corso di aggiornamento dei ca Apostolica Vaticana. professori di storia della Regione Brod- Conferenza pubblica con Slavona (26 agosto 2010). presentazione multimediale – Intervista: »Položaj kršćana u Svetoj zemlji (SBF, 16 gennaio 2010). [La siuazione dei cristiani in Terra San- – Sei conferenze sul tema: “Terra Santa ta]«, interview B. Farkaš, Radiotelevisio- come contesto geografico e storico del ne Croata, I rete, emissione »Mir i dobro«, testo biblico e della vita e attività di Gesù 30 maggio 2010. di Nazaret”, con guida nell’esposizione – Progettazione e allestimento dell’amplia- museale biblico-archeologica di Cernik mento dell’esposizione museale biblico- a: partecipanti agli esercizi spirituali delle archeologica di Cernik. religiose italiane (4 luglio 2010); Gruppo – Organizzazione e guida di due gruppi di di studio da Maribor (Slovenia, 24 agosto pellegrini in Terra Santa. 2010); Amici di Terra Santa (Slavonski – Partecipazione al corso di aggiornamento Brod, 25 agosto 2010); Gruppo di giorna- dei sacerdoti per la pastorale estera (Au- listi (Požega, 4 settembre 2010); Amici di stria, 15 settembre 2010). Terra Santa (Zagreb, 4 settembre 2010); – Aggiornamento dell’applicazione di propria Professori di scienze naturali (Slavonski produzione per la catalogazione delle Brod, 6 settembre 2010). opere d’arte della Provincia francescana – Conferenze: “Esegesi biblica e storiogra- dei SS. Cirillo e Metodio: Arhiv umjetnina fia”; “Archeologia biblica e storiografia”; (in formato Runtime Application, vers. 3, “Storia del testo biblico nelle lingue origi- del FileMaker Pro).

Sigillo con rappresentata la Discesa agli Inferi – Anastasis (Museo dello SBF, Gerusalemme VIII-XI sec. d.C.)

50 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Attività degli studenti

Tesi di Baccellierato in Sacra Teologia

DA COSTA Arlon Cristian, A mensagem MOLINA Carlos Eduardo, Il peccato nel da Evangelii Nuntiandi (Moderatore: R. Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. Dinamarca). 1846-1869) (Moderatore: M. Badala- menti). ELIAS Badie, San Francesco e i francesca- ni nel Medio Oriente (Moderatore: R. PAREDES Rivera Donaciano, La Parábola Dinamarca). de la oveja descarriada (Moderatore: M. Luca). FAVELA Rodriguez Arturo, Matrimonio come contratto e sacramento. Principio PELAYO Fregoso Agustín Guadalupe, Maria di identità tra i battezzati (Moderatore: nel Corano e nel Vangelo dell’Infanzia di D. Jasztal). Luca (Moderatore: N. Ibrahim).

MAIA Paolo André, La vocazione di San ZIMMER Vagner, La ricerca dell’amore Paolo in Gal 1,15-17 e in At 9,1-19; 22,3- nel Cantico dei Cantici (Moderatore: A. 21; 26,1-23 (Moderatore: A.M. Buscemi). Niccacci).

MARZO Mario (Oscar), Le funzioni nella ZUBAK Mario, Sviluppo del Triduo santo comunità di Qumran secondo i testi nella liturgia (Moderatore: S. Milovitch). normativi: 1QS, 1QSa, 1QSb, CD, 1QM (Moderatore: G. Geiger).

Tesi di Licenza

ZOSSI Mariana, La lectura exegética/teológica del Salmo 121 A. Mello (moderatore) – G. Geiger (II lettore)

51 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

AGNOLI Nicola, Speranze messianiche nel Post- Esilio: La prospettiva di Zaccaria 6,9-15 P. Kaswalder (moderatore) – G. Bissoli (II lettore)

CARLINO Massimo Gaetano, Passione e Risurrezione secondo Luca. Testo e divisioni del Codex B, analisi letteraria G. Giurisato (moderatore) – R. Pierri (II lettore)

KONDYS Adam, Euaggelion nella Lettera ai Romani A.M. Buscemi (moderatore) – G.C. Bottini (II lettore)

BARAHONA Jesús, Jesús en agonía en el monte de los Olivos. Ensayo exegético- teológico sobre Lc 22,39-46 G.C. Bottini (moderatore) – M. Luca (II lettore)

52 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

JOHN Cyriac, An Exegetical Study on the Prophetic Sym- bolic acts in Zech 11: 4-17 A. Niccacci (moderatore) – T. Vuk (II lettore)

GUARDIOLA CAMPUZANO Pedro, Jesús, el Enviado, Luz cegadora. Estudio exegético- teológico de Jn 9,1-41 F. Manns (moderatore) – R. Pierri (II lettore)

MULLUVENGAPURATH THOMAS Jobi, The Enthronement of Yahweh as the Universal King - An exegetical study of Psalm 47 A. Mello (moderatore) – G. Geiger (II lettore)

PUDEŁKO Giuditta, “Ecco, sulle palme ti ho scolpito” Is 49,16a e la sua applicazione in 2 Ba 4,2 M. Pazzini (moderatore) – G. Bissoli (II lettore)

MLADINEO Nikola, La na- scita di Melchisedek secondo il manoscritto di Vrbnik. Confronto con le tradizioni della letteratura giudaica peritestamentaria F. Manns (moderatore) – G. Bissoli (II lettore)

53 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Tesi di Dottorato in Scienze Bibliche varianti. Il fatto che le varianti più notevoli e Archeologia riguardino il titolo e i passi in cui i due salmi si differenziano tra di loro e che siano dovuti WȨGRZYNIAK Wojciech, “Lo stolto ateo. alla tendenza ad armonizzare il testo dei due Studio dei Salmi 14 e 53”. Commissione: A. salmi, ha portato all’ipotesi che le varianti Niccacci (moderatore) – G. Barbieri (cor- rilevanti siano piuttosto tardive. relatore) – M. Pazzini (lettore) – A. Mello Poi si è passati all’analisi del testo ebraico (lettore). presente nelle edizioni a stampa. L’indagine di 200 edizioni ha permesso di notare che la Dalle “Conclusioni” maggioranza delle varianti tramandate nei Lo studio aveva l’obiettivo di esaminare mss non si trova più nelle edizioni stampate. i due salmi da diversi punti di vista e nel Praticamente negli ultimi due secoli il testo modo più ampio possibile. La logica che è stampato dei Sal 14 e 53 è rimasto identico, stata la base dello svolgimento nel lavoro è con una sola eccezione, riguardante la scrit- la seguente. tura ht'vobih/ (ht'voybih/) in Sal 53,6. Ci sono due prospettive principali legate L’esame del testo offerto dalle versioni alla realtà chiamata “testo”: 1) il testo parla, antiche ha messo in luce che le traduzioni gre- vuole trasmettere qualcosa; 2) del testo si che, latine, siriaca, etiopica e araba attestano parla, si vuole dire qualcosa su quello che è una diversità di letture del testo dei Sal 14 e 53 scritto. Queste due prospettive sono diventate più varia di quella attestata a livello della tra- la base dei due capitoli della tesi: “Il testo che dizione ebraica. Alcune varianti notevoli, ma parla” (capitolo II), “Il testo di cui si parla” soprattutto la presenza della lunga aggiunta (capitolo III). in Sal 14,3, attestata nella maggioranza delle Tuttavia prima di esaminare cosa dicono i versioni antiche, tramandata e commentata salmi e di cosa vi si parla, si doveva stabilire lungo i secoli e abbandonata soltanto negli ul- quale testo si intende quando si dice “Salmo timi decenni, suscitano varie domande, tra cui 14” e “Salmo 53”. Così è nato il primo capi- quella più pertinente: cos’è il testo biblico? tolo della tesi: “Il testo esistente”. Anche lo sguardo sulle traduzioni moderne Questo capitolo non aveva lo scopo di ha rivelato che non si può parlare di un unico esaminare le diverse versioni dei Sal 14 e 53 testo dei due salmi paralleli. Gli studi che han- per stabilire il testo ideale, come si procede no voluto ricostruire il testo originale (= unico di solito nella critica textus. Piuttosto si è e ideale) dei Sal 14 e 53 hanno finito pratica- cercato di vedere un panorama relativamente mente nel proporre scelte non accettate né nel ampio dei testi nella lingua originale ebraica mondo scientifico né nelle comunità ecclesiali. e nelle traduzioni per conoscere i diversi testi Così l’esame della situazione testuale dei chiamati “Salmo 14” e “Salmo 53”. Il metodo Sal 14 e 53 ci ha portato a diverse riflessioni di lavoro su un testo biblico presentato nel I riguardanti la natura del testo biblico. Si è arri- capitolo della tesi è stato chiamato situazione vati ad esempio all’ipotesi che il testo biblico testuale (status textus), per distinguerla dalla può essere distinto dal punto di vista della sua tradizionale critica testuale (critica textus). variabilità e invariabilità. Il testo invariabile Prima sono stati analizzati i manoscritti (statico) è la parte del testo biblico che è stata ebraici. Lo studio di quasi 500 mss ebraici, trasmessa fedelmente sia nell’ambiente della da una parte ha rivelato che il testo è stato lingua originale che nelle traduzioni. Invece il trasmesso in modo generalmente fedele, testo variabile (dinamico) è la parte del testo dall’altra ha evidenziato la presenza di alcune che ha subito mutamenti.

54 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

L’esito generale della ricerca sulla situa- L’esame dell’accentazione ha mostrato zione testuale dei due salmi è chiaro. Il testo alcuni fenomeni riguardanti il lavoro dei dei Sal 14 e 53 non è solo il testo stampato masoreti. nella BHS o letto nelle traduzioni più comu- L’analisi sintattica si è occupata della di- ni; i due salmi sono costituiti in realtà dalla visione del testo in proposizioni, dell’esame varietà dei testi che presi insieme possono di alcune costruzioni e problemi sintattici, essere chiamati “il testo esistente”, il testo per finire con il valore temporale dei verbi che abbiamo ereditato e possiamo tenere nelle impiegati nei Sal 14 e 53. Da una parte si è mani cominciando dal primo manoscritto arrivato alla conclusione che le costruzioni conosciuto fino alle traduzioni moderne. usate nei salmi esaminati di regola sono Dato che non è mai esistito nella storia e comuni, dall’altra parte si sono notati alcuni non esiste nemmeno oggi un unico testo dei problemi sintattici e l’ambiguità di alcune Sal 14 e 53, è meglio accettare il pluralismo costruzioni che a volte lasciano aperta la dei testi, piuttosto che proporre congetture possibilità di interpretare le espressioni e le sempre nuove. Questa pluralità dovrebbe intere proposizioni in modi diversi. Lo studio essere presente anche nelle edizioni critiche delle forme verbali ha permesso di distinguere dei Sal 14 e 53, e perciò alcuni suggerimenti, due assi temporali presenti nei Sal 14 e 53: almeno per l’edizione del testo ebraico, sono l’asse del passato (14,1-6; 53,1-6) e l’asse del state proposte nel §1.5.3 e portate all’atten- futuro (14,7; 53,7). Di conseguenza le forme zione diretta degli editori. verbali sono tradotte a volte diversamente Il capitolo II, il più ampio ed importante dalle traduzioni comuni. della tesi, ha mirato a rispondere alla doman- L’analisi della composizione dei Sal 14 e da: cosa dice il testo dei Sal 14 e 53? 53, il passo successivo all’analisi grammati- Anche se viene scelto un testo base per lo cale, ha mostrato la difficoltà di trovare una studio (come nel nostro caso), si osserva che struttura chiara e condivisa dalla maggioranza ogni singolo testo non solo parla, ma lo fa in degli autori. Una conclusione ancora più ra- diversi modi. Per poter studiare in modo più dicale è stata espressa riguardo alla metrica. ampio possibile che cosa dicono i due salmi Ciò nonostante è stata proposta e motivata sono state applicate varie operazioni esegeti- una divisione tripartita di questi salmi (14,1- che divise in sei gruppi: analisi grammaticale, 3.4-6.7; 53,2-4.5-6.7). strutturale, semantica, contesto letterario, Sitz Alla fine del paragrafo dedicato alla im Leben e genere letterario. composizione e prima dell’analisi semantica Gli esiti delle sei operazioni sono di- si è proposto l’esame delle figure retoriche. versi. Nel campo dell’analisi grammaticale L’analisi ha rivelato la ricchezza retorica di si è iniziato con l’esame del lessico che ha questi salmi in cui si trovano molte figure mostrato tra l’altro che il Sal 53, usando più stilistiche: allitterazione, assonanza, climax, forme verbali e diversi suffissi pronominali, ripetizione di parole, ellissi, ballast variant, crea l’impressione di essere più dinamico asindeto, figura etimologica, coppie di parole, del Sal 14. Inoltre si è notato in ambedue parole chiave, similitudine, metafora, iperbo- i salmi (ma soprattutto in Sal 53) che l’uso le, endiadi, allusione, ironia, interrogazione e delle parole ~yhil{a/ e !yIa;, parla molto di Dio e domanda retorica. di non-esistenza. L’analisi semantica che costituisce il pun- L’analisi morfologica ha permesso di con- to centrale del lavoro, non solo ha occupato lo statare che i Sal 14 e 53 non creano difficoltà spazio più grande della tesi, ma innanzitutto dal punto di vista della morfologia ebraica. ha discusso i vari problemi riguardanti il mes-

55 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

saggio che può essere ricavato dalla lettura cora difficile, perciò si attende la salvezza dei salmi esaminati. Tra i vari dettagli che da parte di Dio. sono stati discussi e le diverse conclusioni Inoltre il fatto che i due salmi paralleli che ne derivano è stato notato che nei Sal siano stati inseriti in due diverse raccolte (I 14 e 53 la stoltezza dell’ateo non consiste e II raccolta davidica) è stato spiegato in due tanto nel pensare che “non c’è Dio”, ma nella modi: 1) il redattore del Salterio, conoscen- mancanza della ricerca di Dio il quale, quando do la tradizione di entrambi i salmi, voleva “non c’è” (= sembra non esserci e non agire), mettere i Sal 14 e 53 in diverse raccolte per deve essere cercato. È stata evidenziata la non escludere nessuno dei due e per fare di stretta connessione tra l’assenza della ricerca essi un ponte tra le diverse raccolte; 2) la di Dio e la corruzione degli uomini e anche collocazione attuale nel Salterio dei due salmi tra il rigetto di Dio e il rigetto dell’altro: gli è dovuta alla loro precedente presenza in rac- “a-tei” nei Sal 14 e 53 sono presentati come colte diverse. Il Sal 14 era conosciuto meglio “anti-uomini”. nell’ambiente dove è nata la prima raccolta I due successivi passi della ricerca sono davidica, mentre il Sal 53 nell’ambiente che stati dedicati all’analisi del contesto dei sal- ha originato il salterio eloistico. Nonostante mi paralleli: letterario e storico. L’analisi dei le incertezze, si è anche avanzata l’opinione Sal 14 e 53 nel contesto del Libro dei Salmi che il Sal 53 sia una modifica del Sal 14 non non ha permesso di avanzare l’ipotesi che il il contrario. posto da essi occupato nel Salterio sia parti- Alla fine del capitolo II sono state propo- colare. Tuttavia si è arrivati ad un risultato: ste alcune osservazioni riguardanti il genere se il testo dei Sal 14 e 53 è stato rielaborato letterario dei Sal 14 e 53. In entrambi i casi per motivi redazionali, la rielaborazione ha si è visto nel testo un tipo di lamento che riguardato solo il titolo e l’uso dei nomi di- prospetta in modo sapienziale-profetico il vini ed è stato soprattutto il Sal 53 ad essere mondo contrario a Dio. rielaborato. Si è notato anche che il Sal 14 Dopo aver analizzato nel capitolo II i sembra essere più integrato nel suo contesto diversi aspetti del testo che parla, l’esame che il Sal 53. proposto nel III capitolo mirava a scoprire La ricerca del Sitz im Leben, il possi- dove e come si parla dei Sal 14 e 53. bile luogo e scenario di origine dei Sal 14 Prima si è studiato l’uso del Sal 14 in Rm e 53, ha mostrato una varietà di possibili 3,10-12 - l’unica citazione dei due salmi nel interpretazioni. Nonostante l’ampiezza del NT - e sono emerse alcune peculiarità. L’uso lasso temporale in cui potevano nascere i del Sal 14 nel contesto del discorso sulla due salmi (VIII-V sec. a.C.) e malgrado corruzione generale dell’umanità è stato letto l’impossibilità di stabilire un unico conte- come una delle possibili interpretazioni del sto storico per l’origine di uno o di ambe- componimento, plausibili anche a livello del due i salmi, si è proposta la crisi sociale ai salmo stesso, confermando la fama di Paolo tempi di Michea come il primitivo Sitz im come valente esegeta. Leben del Sal 14, mentre l’invasione degli Poi sono stati analizzati vari commentari Assiri come Sitz im Leben del Sal 53. Se sui Sal 14 e 53 appartenenti sia alla tradizione i due siano stati scritti immediatamente sinagogale sia a quella ecclesiale. Le diverse dopo questi avvenimenti, o più tardi, è letture dei Sal 14 e 53 confermano i risultati impossibile decidere. L’unica cosa certa è delle operazioni esegetiche precedenti: il che entrambi i salmi hanno lo stesso punto testo dei due salmi lascia la porta aperta a di partenza: la situazione del popolo è an- varie interpretazioni. L’applicazione concreta

56 Notiziario Anno Accademico 2009-2010 del testo dei salmi fatta da alcuni interpreti - a) Sono stati esaminati soltanto 2 mss quelli antichi e medievali in particolare - mo- della Geniza del Cairo. È vero che solo essi stra che i Sal 14 e 53 hanno funzionato come sono stati pubblicati, ma si potrebbe fare modello per capire il passato, ma forse più un’indagine sui testi non pubblicati. ancora per attualizzarlo al presente o indiriz- b) Non è stato esaminato il tema della ne- zarlo al futuro. L’unica differenza sostanziale gazione di Dio nella letteratura extrabiblica fra la tradizione cristiana e quella ebraica coeva a questi due salmi. Lo stesso riguarda sta nel fatto che i commentatori cristiani altri temi presenti nei Sal 14 e 53. spesso hanno c) Nel cam- interpretato il p o d e l Wi r- salmo in chiave kungsgeschich- cristologica: è il te non è stato Cristo che por- studiato l’uso terà la salvezza dei Sal 14 e 53 attesa nei due in altre discipli- salmi. È tuttavia ne come la filo- significativo che sofia, la lettera- alcuni autori tura moderna, cristiani a volte la musica, le hanno visto nei discussioni su giudei i nemici diversi forum descritti nei Sal La presentazione del Decano in internet, ecc. 14 e 53, mentre la tradizione d) Non è stata esaminata ebraica non nomina diretta- la possibilità di usare i Sal mente i cristiani quali loro 14 e 53 nella discussio- oppressori. ne teologica sull’ateismo Nonostante lo scopo del- moderno. Si tratta di una lo studio (l’analisi di Sal 14 domanda fondamentale: in e 53 in modo dettagliato), che senso e fino a che punto si osserva che nel lavoro si può usare il testo dei Sal sono stati tralasciati alcuni 14 e 53 nel dialogo con i non settori, che potrebbero com- credenti. pletare la ricerca: Wojciech Wȩgrzyniak L’intervento del dottorando

Un momento della discussione della tesi da parte dei relatori

57 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Incarichi e Uffici Ibrahim Najib, prof. agg. di S. Scrittura, Mode- ratore STJ (SBF) (STJ) CF Jasztal Dobromir, prof. agg. di Diritto Canonico Direzione (STJ) Kaswalder Pietro, prof. straord. di Esegesi e Gran Cancelliere: Rev. mo P. José Rodriguez Introduzione AT (SBF) (STJ) SA CF Carballo Klimas Narcyz, prof. agg. di Storia Ecclesia- Rettore Magnifico: M.R.P. Johannes Baptist stica (STJ) Freyer Kraj Jerzy, prof. inc. di Teologia Morale (STJ) Decano: P. Giovanni Claudio Bottini Laurent Anne, prof. inv. di Musica Sacra (STJ) Moderatore dello STJ: P. Najib Ibrahim Loche Giovanni, prof. agg. di Archeologia, Segretario: Fr. Rosario Pierri Segretario STJ (SBF) (STJ) CF(r) Segretario STJ: P. Giovanni Loche Lopasso Vincenzo, prof. inv. di Teologia biblica Bibliotecario: P. Giovanni Loche (SBF) Economo: P. Giovanni Bissoli Lubecki Seweryn, prof. agg. di Filosofia (STJ) Luca Massimo, prof. ass. di Scrittura e Escur- Collegio dei docenti sioni (SBF) Abbreviazioni: agg. = aggiunto; ast. = assistente; Maina Claudio, prof. inv. di Filosofia (STJ) CD = membro del Consiglio del Decano; CF = Manns Frédéric, prof. ord. di Esegesi NT e membro del Consiglio di Facoltà; CF(r) = membro Giudaismo (SBF) (STJ) CF del Consiglio di Facoltà come rappresentante dei Márquez Nicolás, prof. inc. di Filosofia (STJ) professori non stabili; SA = membro del Senato; Mello Alberto, prof. inv. di S. Scrittura (SBF) inc. = incaricato; inv. = invitato; ord. = ordinario; (STJ) SBF = membro del Consiglio dei professori del Merlini Silvio, prof. inv. di Filosofia (STJ) II-III ciclo; STJ = membro del Consiglio dei pro- Milovitch Stéphane, prof. ast. di Latino (STJ) fessori del I ciclo; straord. = straordinario. Muscat Noël, prof. inv. di Spiritualità (STJ) CF(r) Alliata Eugenio, prof. straord. di Archeologia Niccacci Alviero, prof. ord. di Esegesi AT e NT (SBF) (STJ) CF Filologia Biblico-orientale (SBF) (STJ) CF Badalamenti Marcello, prof. inc. di Morale Pappalardo Carmelo, prof. ast. di Archeologia (STJ) cristiana e Escursioni (SBF) Bermejo Cabrera Enrique, prof. straord. di Pazzini Massimo, prof. straord. di Ebraico e Ara- Liturgia (STJ) CF maico, Vice-Decano (SBF) (STJ) SA CD CF Bissoli Giovanni, prof. straord. di Esegesi NT Pierri Rosario, prof. agg. di Greco Biblico, e Teologia Biblica (SBF) CF Segretario SBF (SBF) CD CF(r) Bottini Giovanni Claudio, prof. ord. di Esegesi Romanelli , prof. inv. di Filosofia (STJ) e Introduzione NT, Decano (SBF) (STJ) SA Sedlmeier Franz, prof. inv. di Esegesi AT (SBF) CF CD Sgreva Gianni, prof. inv. di Patrologia (STJ) Buscemi Alfio Marcello, prof. ord. di Esegesi, Szwed Apolinary, prof. inv. di Ebraico (STJ) Teologia e Filologia NT (SBF) CF Tábet Michelangelo, prof. inv. di Esegesi AT Chrupcała Daniel, prof. ord. di Teologia Dog- (SBF) matica, CF Vítores González Artemio, prof. agg. di Teolo- Crimella Matteo, prof. inv. di Esegesi NT (SBF) gia Dogmatica (STJ) Di Paolo Roberto, prof. inv. di Esegesi NT (SBF) Vuk Tomislav, prof. straord. di Filologia Dinamarca Donoso Raúl, prof. ast. di Teologia Biblico-orientale e Introduzione AT (SBF) CF Pastorale e Spirituale (STJ) PROFESSORI EMERITI: Brlek Metodio, Geiger Gregor, prof. agg. di Ebraico e Aramaico Cignelli Lino, Loffreda Stanislao, Ravanelli biblico (SBF) Virginio, Talatinian Basilio, Testa Emanuele

58 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Programma del primo ciclo (STJ)

BIENNIO FILOSOFICO CORSO TEOLOGICO INTRODUTTIVO Primo Semestre I corso Scrittura: introduzione (N. Ibrahim) Primo Semestre Dogma: teologia fondamentale I (A. Vítores) Introduzione alla filosofia (N. Márquez) Dogma: sacramenti in genere (L.D. Chrupcała) Storia della filosofia antica (S. Lubecki) Morale: fondamentale I (M. Badalamenti) Elementi di filosofia francescana I (S. Lubecki) Liturgia: introduzione (E. Bermejo) Logica (N. Márquez) Diritto canonico: norme generali (D. Jasztal) Filosofia della religione (C. Maina) Metodologia scientifica (S. Lubecki) Storia del francescanesimo (N. Muscat) Musica sacra (A. Laurent) Metodologia scientifica (S. Lubecki) Lingua: latino I (S. Milovitch) Lingua: latino I (S. Milovitch) Seminario: Morale (M. Badalamenti) Seminario: Bibbia e archeologia (E. Alliata) Secondo Semestre Escursioni bibliche (E. Alliata) Storia della filosofia medievale (S. Lubecki) Elementi di filosofia francescana II (S. Lubecki) Secondo Semestre Filosofia della conoscenza (gnoseologia) (N. Dogma: teologia fondamentale II (A. Vítores) Márquez) Morale: fondamentale II (M. Badalamenti) Filosofia dell’uomo I-II (antropologia) (S. Lingua: ebraico biblico (A. Szwed) Merlini) Lingua: latino II (S. Milovitch) Filosofia morale (etica) (G. Romanelli) Esercitazione scritta (Docenti vari) Introduzione alla pedagogia (S. Merlini) Seminario metodologico (S. Lubecki) CORSO CICLICO Lingua: latino II (S. Milovitch) Primo Semestre II corso Scrittura: libri sapienziali (A. Niccacci) Scrittura: pentateuco (P. Kaswalder) Primo Semestre Scrittura: lettere apostoliche e let. Ebrei (G.C. Storia della filosofia moderna (S. Lubecki) Bottini) Elementi di filosofia francescana I (S. Lubecki) Dogma: Dio uno e trino I (A. Vítores) Filosofia della religione (C. Maina) Morale: religiosa e sacramentale I (J. Kraj) Lingua: latino I (S. Milovitch) Diritto can.: penale e processuale (D. Jasztal) Patrologia I (G. Sgreva) Secondo Semestre Storia eccles.: periodo medievale (N. Klimas) Storia della filosofia contemporanea (C. Maina) Teologia spirituale (R. Dinamarca) Elementi di filosofia francescana II (S. Lubecki) Orientalia: Custodia di Terra Santa (N. Klimas) Filosofia della conoscenza (gnoseologia) (N. Lingua: latino I (S. Milovitch) Márquez) Seminario: Morale (M. Badalamenti) Filosofia dell’uomo I-II (antropologia) (S. Seminario: Bibbia e archeologia (E. Alliata) Merlini) Escursioni bibliche (E. Alliata) Filosofia morale (etica) (G. Romanelli) Introduzione alla pedagogia (S. Merlini) Secondo Semestre Seminario filosofico (N. Márquez) Scrittura: salmi (A. Mello) Lingua: latino II (S. Milovitch) Dogma: Dio uno e trino II (A. Vítores)

59 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Dogma: battesimo-cresima (L.D. Chrupcała) Patrologia II (G. Sgreva) Dogma: eucaristia (L.D. Chrupcała) Storia eccles.: moderna-contemporanea (N. Morale: religiosa e sacramentale II (M. Badala- Klimas) menti) Orientalia: giudaismo (F. Manns) Liturgia: Battesimo-Cresima-Eucaristia (E. Lingua: latino II (S. Milovitch) Bermejo) Esercitazione scritta (Docenti vari)

Programma del secondo e terzo ciclo (SBF)

LINGUE TEOLOGIA BIBLICA Morfologia ebraica: fonologia e morfologia Il Tempio nella letturatura giudaica e neotes- (M. Pazzini) tamentaria. Studio sulla corrispondenza fra Sintassi ebraica elementare A-B: traduzione e tempio celeste e tempio terrestre (G. Bissoli) analisi di brani scelti (A. Niccacci) Dall’alleanza sinaitica alla nuova alleanza (V. Sintassi ebraica elementare C: traduzione e Lopasso) analisi di brani scelti (G. Geiger) Morfologia greca: fonetica e morfologia (R. INTRODUZIONE E METODOLOGIA Pierri) Critica testuale e metodologia esegetica dell’An­ Sintassi di greco biblico (NT-LXX): sintassi del tico Testamento: metodo storico-critico (T. Vuk) caso e del verbo (R. Pierri) Siriaco: fonologia, morfologia, lettura di brani ERMENEUTICA E STORIA scelti (M. Pazzini) DELL’ESEGESI Aramaico targumico: elementi di morfologia Ermeneutica e storia dell’esegesi ebraica (F. e di sintassi, lettura e traduzione di brani scelti Manns) (G. Bissoli) Aramaico biblico: morfologia, elementi di AMBIENTE BIBLICO sintassi e lettura di testi (G. Geiger) Geografia biblica (P. Kaswalder) Filologia NT (A.M. Buscemi) Storia biblica (T. Vuk) Mondo greco-romano e Chiesa nascente: evi- ESEGESI denze archeologiche (G. Loche) Antico Testamento Archeologia NT (E. Alliata) Il progetto storico-salvifico di Dio (M. Tábet) La teologia di Sion nel Primo Isaia (A. Mello) SEMINARI Giobbe 33 (A. Niccacci) La lettera di Giacomo (G.C. Bottini) Esegesi AT: Lettura esegetica di Gs 1-2; 13;15; Bibbia e Giordania (M. Luca) 23-34 (P. Kaswalder) Introduzione alla metodologia dell’archeologia (C. Pappalardo) Nuovo Testamento “Stabilirò con loro un patto di pace” (Ez 34,25; Giovanni (F. Manns) 37,26). Il messaggio di salvezza nel libro di Romani 1 (A.M. Buscemi) Ezechiele (F. Sedlmeier) L’Analisi Retorica Biblica: un contributo Archeologia: La sinagoga antica (P. Kaswalder) all’esegesi biblica (R. Di Paolo) Il metodo narrativo. Esemplificazioni a partire Lettera ai Colossesi (N. Ibrahim) dai sinottici (M. Crimella)

60 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

ESCURSIONI Escursioni quindicinali (P. Kaswalder) Escursione in Galilea (M. Luca) Escursioni settimanali in Gerusalemme e Escursione in Giordania (M. Luca) dintorni (E. Alliata-C. Pappalardo)

Studenti

PRIMO CICLO Monte Canto Reginaldo Romulo, OFM, Ordinari Brasile Rosas Flores Salvador, OFM, Messico Filosofia: Primo anno Saad Roger, OFM, Libano Pari Alberto, OFM, Italia Thomas Carlos Alberto, OFM, Argentina

Secondo anno Quarto anno Zarza Ulises, OFM, Argentina Elias Badie, OFM, Israele Favela Rodriguez Arturo, OFM, Messico Teologia: Primo anno Maia Paulo André, OFM, Brasile Bergamin Francesco, KoGB, Italia Marzo Mario (fr. Oscar), OFM, Italia Bsharat Louy, OFM, Giordania Milek Marques Reinaldo, NDS, Brasile Estrada Morán Alán Antonio de Jesús, OFM, Molina Carlos Eduardo (fr. Carlo), OFM, Messico Argentina Iacona Antonio, OFM, Italia Paredes Rivera Donaciano, OFM, Messico Loktionov Sergey, OFM, Russia Pelayo Fregoso Agustín Guadalupe, OFM, Noriega Muñiz Gil Abad, OFM, Messico Messico Peña Soza Luis Alberto, OFM, Perù Zimmer Vagner, OFM, Brasile Vásquez Díaz Adelmo, OFM, Perù Zubak Mario, OFM, Croazia

Secondo anno Straordinari Comparán Aguilar Fernando, OFM, Messico Marozin Paola, laica, Italia Espinoza González Jorge Humberto, OFM, Karram Margaret, Focolarina, Israele Messico Uditori Milazzo Antonino, OFM, Italia Nicola Cianciotta, OFM, Italia (SBF) Samouian Haroulitioun, OFM, Siria Giuseppe De Nardi, KoGB, Italia (SBF) Cristian Rivas Caamal, sac. dioc., Mes- Terzo anno sico (SBF) Burgos León Salvador, OFM, Messico M. Elena Maldonado Lara, ME, Messico Gmiat Marcin, laico, Polonia Patricia Patiño Ochoa, ME, Messico Gruber Zdenko, OFM, Croazia Rosa García Tierrafría, ME, Messico Machado Araujo John of God, OFM, Brasile Veronica Song Mi Kyung, FSP, Corea del Sud Marszalek Przemyslaw (Tymoteusz), OFM, (SBF) Polonia Madziar Iwona, KoGB, Polonia (SBF) Maznicki Marcin T. (Adrian), OFM, Polonia Astrid Genet, laica, Francia (SBF)

61 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

SECONDO E TERZO CICLO Carlino Gaetano Massimo, OFM, Italia De Nardi Giuseppe, KoGB, Italia John Cyriac, sac. dioc., India Ordinari Thomas Jobi, MST, India Licenza: Propedeutico Zossi Mariana, OP, Argentina Chiorrini Elisa, laica, Italia Czajka Sławomir Jan, sac. dioc., Polonia Fuori corso Díaz Ruiz Erik Hannover, sac. dioc., Perù Abdo Abdo, OCD, Libano Díaz Solano Mila Aimeé, OP, Perù Berardi Giuseppe, SP, Italia Diheneščík Milan, sem. dioc., Slovacchia Colón José, OCD, Messico D’Souza Henry Praveen, OFM, India Guardiola C. Pedro, sac., Cam. NC, Spagna N’Gué De N’Guessan Barnard, sac. dioc., Kondys Adam, sac. dioc., Polonia Costa d’Avorio Ndjoni Ephrem, sac. dioc., Gabon

Primo anno Dottorato: Primo anno Chiscari Ilie, Rom. ortodosso, Romania Albares Martín Joseluís, sac. dioc., Spagna Condrea Vasile Andrei, Rom. ortodosso, Fusto Angelo, sac. dioc., Italia Romania Kuttianickal Sebastian, sac. dioc., India Dżugan Maciej, sac. dioc., Polonia Ondoua Omgba Jean Paul René, sac. dioc., Flores Martín Goretti M., FMVD, Messico Camerun Jiang Guixia, FSCIM, Cina Loureiro De Freire Johonny David, SOC, Secondo anno Portogallo Luna Miranda Raúl, sac. dioc., Peru Massinelli Georges, OFM, Italia Munari Matteo, OFM, Italia Petti Raffaele, OFM, Italia Rytel-Andrianik Paweł, sac. dioc., Polonia Plathottathil Liya Able, SABS, India Sánchez Alcolea Diego, sac., Cam. NC, Romagnoli Valentino, OFMCap, Italia Vyshnevs’ka Svitlana, laica, Ucraina Spagna Waszkowiak Jakub, OFM, Polonia Zelazko Piotr, sac. dioc., Polonia

Secondo anno Terzo anno Alex Bijumon, MCBS, India Goh Yeh Cheng Lionel, OFM, Singapore Demirci Yunus, OFM CAP, Turchia Olickal Mathew, MCBS, India Messina Paolo, OFM CAP, Italia Mladineo Nikola, sac., Cam. NC, Croazia Fuori corso Pudełko Jolanta, PDDM, Polonia Cavalli Stefano, OFM, Italia Roncareggi Lorenzo, OFM, Italia Grochowski Zbigniew T., sac. dioc., Polonia Nagy Ferenc Endre, OFM, Romania Wȩgrzyniak Wojciech, sac. dioc., Polonia Szabò Miklòs, OFM, Ungheria Thattil Linson, sac. dioc, India Diploma di Formazione Biblica Wiesse Leon Alejandro Adolfo, OFM, Eibl Tobias , sem. dioc., Germania Peru Genet Astrid, laica, Francia Zanetti Piergiacomo, SJ, Italia Guzmán C. Santiago Valentín, sac. dioc., Mes- sico Terzo anno Homedes Palau Marc, laico, Spagna Agnoli Nicola, sac. dioc., Italia Kopyl Elena, monaca ort., Russia Barahona Jesús, OFM, Ecuador Martínez Gómez Sergio A., OFM, Messico

62 Notiziario Anno Accademico 2009-2010

Diploma Superiore di Scienze Biblico- Uditori Orientali e Archeologia Bellesi Benedetto, IMC, Italia Bernal Cardenas José A., CIC, Colombia Castillo Gvalda Luis Miguel, sac. dioc., Spagna Dziadowicz Aleksander, sac. dioc., Polonia Cianciotta Nicola, OFM, Italia Pavarotti Pier Paolo, laico, Italia Compri Emanuela, laica, Italia De Los Reyes Rosina, MMB, Spagna Di Bitonto Benedetto, laico, Italia Straordinari Duverney Claude, sac. dioc., Italia Abais Rogel Anecito, SJ, Filippine Eranimus , sac. dioc., India Becerra Toscano Alberto, sac. dioc., Messico Frattini Marco, PIME, Italia Caruso Rocco, DC, Italia Fulgencio Alicia, FMA, Filippine Chovanec Vlastimil, RCJ, Slovacchia Madziar Iwona, KoGB, Polonia Damas López Juan Ignacio, sac. dioc., Spagna Marozin Paola, laica, Italia Dìaz Hernandez José Antonio, sac. dioc., Pavan Marco, sac. dioc., Italia Colombia Pérez Guerrero Ana Isabel, OP, Spagna Guccione Agostino, laico, Italia Rasori Carmen, FMA, Italia Peraza Carlos Emanuel, sac. dioc., Spagna Rodanes Martínez Jose María, SDS, Spagna Rivas Caamal Cristian Joel, sac. dioc., Rojek Sabina, FMM, Polonia Messico Rojek Tomasz, OFM, Polonia Rocca Paolo, sac. dioc., Italia Ruiz González Jesús, SP, Spagna Serrano Beatríz, PDDM, Messico Scandola Marta, laica, Italia Song Mi Kyung (Veronica), FSP, Corea Song Chun Yong, sac. dioc., Cina Tumiel Daniel, sac. dioc., Polonia Teves Jose Francisco, OSA, Filippine Zecevic Tomislav, sac. dioc., Croazia Thomann Carola, FCJM, Germania Pregel Eleonore, RC, Spagna Wtorek Ryszard Feliks, SJ, Polonia

Ampolla per olii con rappresentazione del Santo Sepolcro (Museo dello SBF, Gerusalemme V-VI sec. d.C.)

63 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Programma dell’anno accademico 2010-2011

I Semestre II Semestre

Morfologia ebraica ...... M. Pazzini Morfologia ebraica ...... M. Pazzini Sintassi ebraica elementare (A) . G. Geiger Sintassi ebraica elementare (B) . . . G. Geiger Sintassi ebraica elementare (C) . . . G. Geiger Sintassi ebraica avanzata ...... A. Niccacci Morfologia greca ...... R. Pierri Morfologia greca ...... R. Pierri Sintassi greca (A) ...... R. Pierri Sintassi greca (B) ...... R. Pierri Arabo ...... N. Ibrahim Arabo ...... N. Ibrahim Aramaico biblico ...... G. Geiger Esegesi AT ...... P. Kaswalder Esegesi AT ...... M. Priotto Esegesi AT ...... V. Lopasso Esegesi NT ...... G. Bissoli Esegesi NT ...... G.C. Bottini Esegesi NT ...... F. Manns Esegesi NT ...... G. Giurisato Teologia biblica NT . . . . . M. Mazzeo Ermeneutica e storia dell’esegesi cristiana . . Introduzione speciale AT ...... T. Vuk ...... S. Chialà Introduzione speciale AT ...... G. Bissoli Teologia biblica AT ...... D. Volgger Geografia biblica ...... P. Kaswalder Introduzione speciale AT = EAT . . G. Geiger Storia biblica ...... E. Alliata Introduzione speciale NT . . A.M. Buscemi Archeologia biblica ...... G. Loche Critica textus e metodologia esegetica NT . . Seminario ...... S. Guijarro ...... A.M. Buscemi Seminario ...... M. Luca Archeologia biblica ...... E. Alliata Escursioni (Gerusalemme) ...... Seminario ...... F. Manns ...... E. Alliata - C. Pappalardo Seminario ...... M.A. Avila Escursioni bibliche quindicinali P. Kaswalder Escursioni (Gerusalemme) ...... Escursione in Galilea e Golan ...... M. Luca ...... E. Alliata - C. Pappalardo Escursione in Egitto – Sinai ...... Escursioni bibliche quindicinali ...... T. Vuk - M. Luca ...... P. Kaswalder - M. Luca Escursione in Grecia ...... F. Manns

64

www.sbf.custodia.org video

English Polski Italiano Español

Video realizzati dal Franciscan Multimedia Center per lo SBF e disponibili online su Vimeo: http://vimeo.com/channels/100457

Altri servizi più brevi, ma con scadenza più frequente, si trovano nel canale della Custodia di Terra Santa su Youtube: http://www. youtube. com/user/ videocustodia “Facendo memoria del Verbo di Dio che si fa carne nel seno di Maria di Nazareth, il nostro cuore si volge ora a quella Terra in cui si è compiuto il mistero della nostra redenzione e da cui la Parola di Dio si è diffusa fino ai confini del mondo. Infatti, per opera dello Spirito Santo, il Verbo si è incarnato in un preciso momento e in un determinato luogo, in un lembo di terra ai confini dell’impero romano. Pertanto, quanto più vediamo l’universalità e l’unicità della persona di Cristo, tanto più guardiamo con gratitudine a quella Terra in cui Gesù è nato, ha vissuto ed ha donato se stesso per tutti noi. Le pietre sulle quali ha camminato il nostro Redentore rimangono per noi cariche di memoria e continuano a «gridare» la Buona Novella.

Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini, 89