CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FRANCESCA ROSSI Indirizzo Via Nino Bixio, 1 29020 Gossolengo Telefono 0523/778261 cell. 328 7096756 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 02/08/1948

ESPERIENZA LAVORATIVA

Azienda Bottonificio LUCIANO ZILOCCHI Via S. Bartolomeo - Periodo lavorativo Da aprile 1969 a 31/12/1973 Tipo di impiego Impiegata uff. acquisti Italia – rapporto clienti

Azienda CASSA DI RISPARMIO di PIACENZA Via Poggiali - Piacenza Periodo lavorativo Da 01/01/1974 a 31/12/1981 Tipo di impiego Ufficio Corrispondenti - addetta assegni in entrata e uscita e cambiali

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nome e tipo di Istituto Tecnico Commerciale e per geometri Istituto “GianDomenico Romagnosi” di Piacenza Periodo di studio Da ottobre 1963 a giugno 1968 Qualifica conseguita Diploma di Ragioneria

Nome e tipo di Scuola di Teologia per Laici, organizzata dalla Istituto Diocesi di Piacenza- Periodo di studio Tre anni Qualifica conseguita Nessuna

LINGUE STRANIERE

Inglese parlato e scritto: livello buono Francese parlato e scritto: livello mediocre

ALTRE ATTIVITA’

Volontariato A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) c/o Ospedale Civile di Piacenza, per alcuni anni

Volontariato c/o Casa Accoglienza Don Venturini (Pellegrina) per malati di AIDS, gestita dal Ce.I.S-La Ricerca, per alcuni anni

Volontariato c/o Parrocchia S.Quintino di Gossolengo per oltre 25 anni, con diversi ruoli: Catechista, Membro Direttivo Circolo ANSPI, Membro Consiglio Pastorale, Responsabile Centro Estivo Parrocchiale ecc.

Socio Fondatore, insieme ad altri, dell’Associazione “Dalla Parte dei Bambini” nata nel 1986 e tutt’ora operante sul territorio della Provincia di Piacenza, con l’obiettivo di promuovere l’Affido famigliare e l’Adozione e di sostenere le famiglie che fanno queste esperienze, attraverso diverse iniziative

Dal 2004 al 2009, Assessore alle Politiche Scolastiche, Giovanili e Pari Opportunità dal 2009 ad oggi, Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e Pari Opportunità Nel di Gossolengo

COMPETENZE TECNICHE

Acquisite in vari Uso computer: livello buono corsi specifici Patente di guida B Uso defribillatore

Gossolengo, 29 gennaio 2014

ELISABETTA RAPETTI

50 anni, un figlio di 23, vive a Gossolengo dal 1998. Impiegata dal 1991 in una Cooperativa di servizi industriali, con occupazioni che si sono mosse in molteplici attività: amministrativa, edilizia agevolata, risorse umane, collaborazione con agenzie interinali, sicurezza. Dal 1987 dirigente e tecnico sportivo riceve nel 2011 l’onorificienza CONI di miglior tecnico sportivo di Piacenza per i risultati agonistici nel pattinaggio artistico e per l’impegno associativo per i più giovani. Dal 2008 organizzatrice di eventi: nel 2008 sul Facsal la “Città dei bambini” maratona sui pattini con giochi e spettacoli per i più piccoli. Dal 2010 al 2015 in Piazza Cavalli il Gran Galà con le stelle mondiali del pattinaggio in chiusura dei venerdì piacentini. Sempre dal 2010 ha ricoperto numerosi incarichi politici con il Partito Democratico, ma soprattutto ideatrice insieme al circolo Pd di Gossolengo della “Notte bianca” nel 2013. Collabora attivamente col mondo del volontariato e precisamente Uisp, CSI, Libertas, Pubblica Assistenza, Progetto Vita.

Studi: Liceo Scientifico Lingue e letterature straniere –Magistero Parma- 1990 Scienze motorie- Medicina Parma-2009 Allenatore 3°livello FIHP

Via Fornace n° 67, Gossolengo (PC) CAP 29020 Telefono 0523/778611 Cell 338/7580990 Curriculum Vitae

I.P. Silvano Bongiorni

Dati Personali

 Stato civile: Celibe

 Nazionalità: Italiana

 Data di nascita: 18 Aprile 1971

 Luogo di nascita: Piacenza

 Residenza: Via Fornace n° 67 Gossolengo (PC), CAP 29020

Titoli di studi e qualificazioni

 Diploma di Qualifica Professionale di Esperto Coltivatore presso l‟Istituto Professionale Statale per l‟Agricoltura “G. Marcora” di Piacenza anno scolastico 1986/1987.

 Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola per Infermieri Professionali – USL Piacenza con votazione 44/70 prova scritta, 52/70 prova orale, 60/70 prova pratica, anno scolastico 1989/1990.

 Maturità Tecnica per Ragionieri e Periti Commerciali conseguita presso l‟Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. D. Romagnosi”, Piacenza, anno scolastico 1994/95.

 Conseguito il 17/03/2010 Master Universitario di 1° livello “Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento” all‟Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli- Roma presso Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Brescia.

Impiego Attuale

 Dal 12 novembre 2007 Infermiere Professionale presso il Servizio Prevenzione Protezione dell‟ AUSL di Piacenza.

Esperienze lavorative

 Dall‟ Agosto 1990 all‟Aprile 1991 Infermiere Professione e ruolo di Coordinatore Tecnico Amministrativo della sezione di infermeria presso “Ospizio e Pensionato Vittorio Emanuele II” Piacenza.

 Dall‟ 8 aprile del 1991 Infermiere Professionale presso l‟USL 2 di Piacenza inizialmente in comparto Operatorio dell‟U.O. di Urologia con mansioni di Strumentista e dall‟Ottobre 2003 I.P. presso l‟Ambulatorio dell‟U.O. di Urologia.

1  Dal 12 novembre 2007 Infermiere Professionale presso il Servizio Prevenzione Protezione dell‟ AUSL di Piacenza.

 Da gennaio a marzo 2009 ho partecipato nel gruppo di coordinamento della regione Emilia- Romagna per redigere la “Linea di indirizzo regionale per la valutazione dello stress lavoro- correlato nelle aziende sanitarie”.

Esperienze extra-lavorative

 Dal 1997 a tutt‟ora sono Direttore Sportivo di 1° e 2° livello della Federazione Ciclistica Italiana, abilitazione ottenuta dopo aver frequentato e superato gli esami previsti ai corsi di formazione organizzati dalla FCI.

 Dal 1997 a tutt‟ora ho allenato e diretto in qualità di Direttore Sportivo di ciclismo la Soc. Velo Club 1957 per le categorie esordienti e allievi; la ASD CIRCE di Gossolengo per le categorie allievi; la G.S. Zeppi A.S.D. per la categoria Giovanissimi; partecipando a manifestazioni di carattere provinciale, regionale e nazionale. Inoltre, con gli atleti, abbiamo partecipato anche ad iniziative di Educazione stradale organizzate dal Comando dei Vigili dell‟ Unione Val Nure di Piacenza in collaborazione con la FCI.

 Dal 2008 al 2013 sono stato Rappresentante di classe presso i vari ordini Asilo Nido e Scuola Materna degli Istituti di Gossolengo;

 Dal 2013 al 2016 sono stato eletto nel Consiglio d‟Istituto dell‟Istituto Comprensivo di e Gossolengo e ho ricoperto la carica in qualità di Presidente del Consiglio d‟Istituto;

 Il 25/05/2014 si sono tenute l‟elezione diretta del Sindaco e dei Consiglieri del Comune di Gossolengo e sono stato eletto e ricopro a tutt‟ora la carica di Assessore Comunale con delega a Bilancio e Programmazione, Tributi, Scuola;

 Da 03/2016 a tutt‟ora sono stato nominato e sono membro del Comitato di Valutazione dei docenti dell‟Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo.

 Formazione Professionale

 1993-94: Stage di aggiornamento in ambito Chirurgico con turn-over nell‟ambito delle Sale Operatorie dell‟Azienda Sanitaria Locale.

 1995-96: Collaborazione al Progetto di Qualità Lavoro Avviato dall‟Azienda Sanitaria Locale.

 1999-02: Partecipazione al Corso di Formazione Tutor per la Sicurezza – D.Lgs 626/94 gestito dal Servizio Protezione e Prevenzione e Malattie Infettive, su mandato specifico della Direzione Sanitaria Aziendale acquisendo, previo esame, il titolo di “Tutor per la Sicurezza”. La collaborazione con l‟S.P.P. ha condotto ad un progetto di informazione e formazione in materia di Igiene e sicurezza del Lavoro all‟interno dell‟ ASL come da delibera del D.Lgs. 626/94.

 Da Marzo ‟05 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “Formatori per la Prevenzione dei Danni da Movimentazione Manuale dei Carichi” (titolo V del D.Lgs 626/94). Evento organizzato dall‟ S.P.P. preliminare all‟attività formativa obbligatoria rivolta al personale medico, terapisti della riabilitazione, fisiatri e personale infermieristico dell‟Azienda Sanitaria Locale Piacenza che prevede la partecipazione dei discenti in futura veste di docenti.

2  Da Novembre, Dicembre 07 e Gennaio 08 Corso di specializzazione per RSPP e ASPP su “ D.Lgs 626/94 e successivi- D.Lgs 195/03” a presso l‟ Assessorato politiche per la salute- Regione Emilia Romagna per un totale di 64 ore formativo.

Esperienze nell’ambito della formazione  Dal 2003 ad oggi ho contributo alla formazione di 1345 dipendenti dell‟Azienda Sanitaria Locale di Piacenza in ambito di “Biosicurezza in ambiente sanitario” in seguito all‟istituzione del Comitato di Crisi regionale per la SARS. L‟impegno formativo ha richiesto un totale di 20 ore di docenza per l‟anno 2003, 24 ore di docenza nell‟anno 2004 e 16 ore nel 2005.

 Nel 2005 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “ Movimentazione Manuale dei Carichi” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 16 ore di docenza.

 Da Aprile ‟06 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “Biosicurezza in ambiente sanitario” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 20 ore di docenza.

 A Novembre ‟06 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “ Movimentazione Manuale dei Carichi” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 12 ore di docenza.

 A Ottobre ‟07 (22-26-30/10 e 15/11) corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “ Retraining Movimentazione Manuale dei Carichi” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 16 ore di docenza .

 A Novembre 07 Corso di formazione sul Rischio Biologico presso la Fondazione Maugeri di Pavia.

 A Dicembre ‟07 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “ Movimentazione Manuale dei Carichi” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 4 ore di docenza.

 Da Aprile a Ottobre ‟08 Corso di Formazione Obbligatoria “ Sicurezza nei laboratori.Le modalità di prevenzione e protezione dal rischio biologico infettivo utilizzo dei dispositivi di protezione individuali(DPI)” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 32 ore di docenza.

 Nel 2008 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “ Movimentazione Manuale dei Carichi” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 20 ore di docenza.

 Nel 2009 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “ Movimentazione Manuale dei Carichi” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 12 ore di docenza.

 A Giugno „09 Corso di formazione sul Rischio Biologico (Biosicurezza nell‟ambito sanitario) presso Istituto Andreoli di in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 8 ore di docenza.

 Da Agosto a Settembre ‟09 in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica ho partecipato come formatore, per un impegno di 8 ore, all‟ incontro informativo per MMG, PLS e Medici di continuità assistenziale “La nuova influenza da virus AH1N1: indicazioni operative” – Illustrazione e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), misure precauzionali di prevenzione e protezione da adottare a domicilio e in ambulatorio.

3  A Novembre „09 Corso di formazione sul Rischio Biologico (Biosicurezza nell‟ambito sanitario) presso il Corso di Laurea Universitaria in Infermieristica in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 4 ore di docenza.

 A Febbraio 2010 Corso di formazione sul Rischio Biologico (Biosicurezza nell‟ambito sanitario) presso Istituto Albesani di Borgonovo in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 4 ore di docenza.

 A Giugno 2010 Corso di Formazione Obbligatoria “ Sicurezza nei laboratori.Le modalità di prevenzione e protezione dal rischio biologico infettivo utilizzo dei dispositivi di protezione individuali(DPI)” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 8 ore di docenza.

 A Novembre 2010 Corso di formazione sul Rischio Biologico (Biosicurezza nell‟ambito sanitario) presso Ospizi Civili di Piacenza in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 4 ore di docenza.

 A Novembre 2010 Corso di Formazione Obbligatoria Accreditata “Biosicurezza in ambiente sanitario” in cui il mio impegno formativo ha richiesto un totale di 20 ore di docenza.

Lingue straniere: Inglese e francese a livello scolastico

Partecipazione a Convegni e seminari 1) 21-02-89: 3° convegno provinciale infermieristico “NUOVI ORIZZONTI PER L‟ASSISTENZA? Oltre i limiti dell‟attuale modello di approccio alla persona per un recupero della globalita‟ umana“; Reggio Emilia.

2) 07-04-89: 2° Incontro di aggiornamento su alimentazione e salute. Piacenza.

3) 22/23-04-89: Giornate diabetologiche piacentine. Piacenza

4) 05-10-89: “Le infezioni ospedaliere: e‟ possibile ridurre questo rischio? Sassuolo.

5) 18-11-89: “Convegno infermieristico 1992: Il Domani dell‟infermiere professionale”. Castelnovo ne Monti

6) 23-03-90: “L‟anziano oggi: realta‟ e prospettive“. Salsomaggiore (PR)

7) 04-05-91: 3° Seminario della Scuola di Specializzazione in Urologia dell‟ Universita‟ degli Studi di Pavia “Stato dell‟arte in Urologia Pediatrica”. Piacenza.

8) 12-06-93: “Nuove Tecniche in Chirurgia”. Parma

9) 25/30-01-01 - 1/6/8-02-01: “Aggiornamento Professionale Obbligatorio su Microsoft Windows e Microsoft Word a livello base”. Piacenza

10) 28-09-02: Aggiornamento Professionale Obbligatorio, Corso di Formazione ”Tutor per la Sicurezza-D.Lgs626/94 e succ. modifiche”; AUSL Piacenza. Durata di 50 ore complessive con superamento di esame finale.

11) 02-04-02: Aggiornamento Professionale Obbligatorio “Corso Base D. Lgs 626/94 e successive modifiche”; AUSL di Piacenza. ECM 8

4 12) 30-04-02: Aggiornamento Professionale Obbligatorio “Corso Base D. Lgs 626/94 e successive modifiche”; AUSL Piacenza.

13) 10-10-02: Aggiornamento Professionale Obbligatorio: Corso BLS (IRC) organizzato AUSL di Piacenza. ECM 5

14) 01-10-03: “La Biosicurezza in Ambiente Sanitario” , Piacenza. ECM 8

15) 14-10-03: “Seminario su Burn-Out”, Piacenza. ECM 4

16) 02/16-11-04: “Utilizzo del supporto informatico per la gestione del reparto – Corso Base”, Piacenza. ECM 15

17) 09-12-04: “Retraining BLS esecutore e defibrillazione precoce (secondo Linee Guida IRC)”, Piacenza. ECM 4

18) 07/09-03-2005 “ Corso di formazione per formatori sulla movimentazione manuale del paziente”

Piacenza ECM 24

19) 09/30-04-05 e 28-05-05: “I tumori della vescica e della prostata”, Piacenza.ECM 12

20) 26/28-09-06 e 03/05/18-10-06 “Utilizzo del supporto informatico per la gestione dell‟Unita‟ Operativa – Corso Avanzato Excel ”, Piacenza. ECM 19

21) 07/12/2006: “La responsabilita‟ giuridica nella prescrizione e somministrazione di farmaci.” Piacenza ECM 7

22) 23/03/2007: “Retraining BLS esecutore e defibrillazione precoce (secondo Linee Guida IRC)”, Piacenza. ECM 4

23) 04/09/11/16/18-05/2007: “Elaborazione relazionale di dati sanitari a supporto della gestione (Corso Base Access), Piacenza. ECM 15

24) 09/10/2007: “Giornata formativa riservata ai formatori addetti alla movimentazione manuale dei carichi.”Piacenza. ECM 7

25) Dal 22/11/2007 al 17/01/2008 Corso di specializzazione per RSPP e ASPP su “ D.Lgs 626/94 e successivi- D.Lgs 195/03” a Bologna presso l‟ Assessorato politiche per la salute- Regione Emilia Romagna per un totale di 64 ore formativo. ECM 50

26) 30/11/2007: “Corso per RSPP e ASPP Modulo B per tutti i settori ATECO previsto dal D.Lgs 195/2003 come da G.U. n° 37 del 14/06/2006”. Pavia Fondazione Maugeri.

27) 26/03/2008: “Sicurezza sul lavoro: le novità legislative. Campi elettromagnetici DLgs. 257/2007 legge 123/07 e Testo unico sicurezza”. Modena ECM

28) 21-22/05/2008: “Riunione di lavoro per la Sorveglianza sanitaria”. Bologna Regione Emilia Romagna Servizio Sanità Pubblica.

29) 13/06/2008: “Seminario Nazionale: Problematiche e soluzioni applicative nello studio del sovraccarico biomeccanico in settori speciali”.Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena ECM

30) 07/07/2008: “La Sorveglianza Sanitaria nelle strutture sanitarie alla luce del D.LGS 81/2008: elaborazione di un documento di linee guida. Bologna Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna .ECM

5 31) 10/07/2008: “Il sistema di prevenzione. Le novità introdotte dal D.Lgs. 81/2008 . Bologna organizzato SIRS RER- Dipartimento di sanità pubblica ECM

32) 26/09/2008: “ Il medico Competente e la sorveglianza sanitaria secondo il D.Lgs.81/2008”. Organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell‟Azienda U.S.L. di Piacenza. ECM in attesa

33) 29/09/2008: “Testo unico per la sicurezza:ridare dignità al lavoro.”Politecnico di Milano-sede di Piacenza-Aula A via Scalabrini,76 ECM

34) 18/11/2008: “La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il Decreto Legislativo n.81/2008”

Organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell‟Azienda U.S.L. di Parma. ECM

35) 09/04/2010: Orientamenti regionali per i medici competenti in tema di diagnosi di alcoldipendenza” Organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell‟Azienda U.S.L. di Piacenza ECM

36) 15-16/09/2010:”VdR Stress lavoro correlato-elementi di statistica”. AUSL Piacenza. ECM 12

37) 04/11/2010: “Retraining BLS esecutore e defibrillazione precoce (secondo Linee Guida IRC)”, Piacenza 04/11/2010. ECM 4

38) 13/11/2010: “Le patologie muscolo scheletriche occupazionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”. AUSL Piacenza ECM 6

39) 07/02/2011: “Giornata di studio: ergonomia e valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico.” Organizzato da Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna. Bologna ECM

40) 25/02/2011: “Rischio chimico:linee di indirizzo per la valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria”. Organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell‟Azienda U.S.L. di Piacenza ECM 41) 07/06/2011: “Ergonomia nella movimentazione manuale dei pazienti.” Organizzato Staff Sicurezza e conformità strutturale Servizio Prevenzione Protezione AUSL Reggio Emilia. 8 ECM

Piacenza, 21/03/2017 In fede

Silvano Bongiorni

Consento il trattamento manuale automatizzato dei miei dati personali ai sensi della Legge n. 675/96 sulla Privacy.

In fede Silvano Bongiorni

6