MANIFUTURA 2011

"La via nuova e il passo giusto: l'Italia nel cuore industriale dell'Europa"

Bologna, 24, 25, 26 febbraio 2011; Palazzo D'Accursio in Piazza Maggiore

sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna, della Regione Emilia-Romagna

Giovedì 24 febbraio 2011 ore 10,30

in “Cappella Farnese”

Apertura del festival: prof. Umberto Carpi;

Saluti delle Autorità: Anna Maria Cancellieri, Comune di Bologna; Beatrice Draghetti, Provincia di Bologna, Simonetta Saliera, Regione Emilia-Romagna ore 11,15 – 12,00 Intervento di Vincenzo Visco , Presidente di NENS; ore 12,00 – 13,00 Lectio Magistralis di Pasquale Pistorio

“L’industria e il nuovo scenario competitivo mondiale”,

Pausa

Giovedì 24 febbraio 2011 dalle ore 14,30 alle ore 16,00 In Cappella Farnese

PANEL 1: “Flessibilità dell’impresa, flessibilità del lavoro?

Introduce e Modera: Stefano Fassina, Direttore Scientifico di NENS;

Partecipano: Alberto Bombassei , Vice Presidente Confindustria*; Tito Boeri, Università Bocconi; Roberto Colaninno, Presidente CAI; Claudio Levorato, Presidente Manutencoop; Alessandro Ramazza, Presidente Obiettivo Lavoro, Giorgio Santini, Segretario Confederale CISL ; Vincenzo Scudiere, Segretario Confederale CGIL ;

Giovedì 24 febbraio 2011 dalle ore 16,00 alle ore 17,30

Sala degli Anziani

PANEL 2: “Per una politica industriale europea”

Introduce e modera: , Segretario Generale AREL, Deputato;

Partecipano: Andrea Bianchi, Direttore Generale Ministero Sviluppo Economico; Enzo Rullani, Università Cà Foscari Venezia; Mario Sepi, già Presidente Comitato Economico e Sociale Europeo; Giorgio Squinzi, Presidente Federchimica;

Auditorium Biagi Sala Borsa

PANEL 3: “Rinnovabili, Incentivi, Tecnologia Italiana”

Introduce e Modera: Arturo Lorenzoni, Università Padova;

Partecipano: Federica Angelantoni, Archimede Solar Energy*; Roberto Casari, Presidente CPL; Gian Carlo Muzzarelli, Assessore Attività Produttive ed Energia Regione Emilia-Romagna; Nando Pasquali, AD GSE; Roberto Deambrogio, Responsabile Area Italia Europa Enel Green Power; Giovedì 24 febbraio 2011 dalle ore 17,30 alle ore 19,00 Sala degli Anziani

PANEL 4: “Fisco, Lavoro, Impresa”

Introduce e Modera: Vincenzo Visco , Presidente di NENS ;

Partecipano: Alberto Fluvi, Deputato; Maria Cecilia Guerra, Università Modena e Reggio Emilia; Beniamino Lapadula, CGIL ; Luca Paolazzi, Centro Studi Confindustria; Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio*; in Cappella Farnese

PANEL 5: “Competitività globale, Industria e nuovo Made in

Introduce e Modera: Alberto Piantoni, PM Industria 2015;

Partecipano: Daniele Benatti, Presidente Lorilabors; Paolo Bonaretti, Direttore Scientifico MANIFUTURA ; Sara Giannini, Assessore Industria, Sostegno all’Innovazione Regione Marche; Marco Palmieri, Presidente Piquadro; Alberto Vacchi, Presidente IMA;

Auditorium Biagi Sala Borsa

PANEL 6: “L’Industria della vita e della salute per una leadership europea”

Introduce e Modera: Claudio de Vincenti, Università la Sapienza;

Partecipano: Paolo Colombo, Presidente Tefarco Innova; Sergio Dompè, Presidente Farmindustria; Luciano Fecondini, Consobiomed; Carlo Lusenti, Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia- Romagna; Francesca Pasinelli, DG Telethon;

Venerdì 25 febbraio 2011 dalle ore 09,15 alle ore 10,45

Sala degli Anziani PANEL 7: “Domanda pubblica e innovazione industriale”

Introduce e Modera: Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa;

Partecipano: Fabrizio Davoli, Presidente Coopsette; Angelo Fracassi, Presidente Assobiomed; Gabriele Galateri di Genola, Presidente Telecom; Mauro Moretti, AD FS; , Presidente Regione Liguria*;

Auditorium Biagi Sala Borsa

PANEL 8: “L’industria sostenibile per uscire dalla crisi: l’industria dell’abitare e la città verde”

Introduce e Modera: Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche;

Partecipano: Eugenio Arbizzani, CCC Abita; Norbert Lantschner, Direttore CasaClima; Franco Manfredini,Presidente Confindustria ceramica; Laura Puppato, Consigliere Regionale Veneto, già Sindaco di Montebelluna; Hans-Joerg Schwander, Direttore Innovation-Academy di Friburgo;

in Cappella Farnese

PANEL 9: “Cluster e reti di cluster per una nuova industria”

Introduce e Modera: Piera Magnatti, Direttore di Nomisma;

Partecipano: Vincenzo Boccia, Presidente Piccola Industria Confindustria; Ivan Malavasi, Presidente CNA; Franco Mosconi, Università di Parma; Gian Carlo Muzzarelli, Assessore Attività Produttive ed EnergiaRegione Emilia-Romagna; Mirano Sancin, Direttore Intellimech; DICONET*

Venerdì 25 febbraio 2011 dalle ore 11,00 alle ore 12,30

Sala degli Anziani PANEL 10: “Crescita industriale e territorio nelle regioni manifatturiere”

Introduce e Modera: Nicola Bellini, Scuola Superiore Sant’Anna, IRPET;

Partecipano: Aldo Bonomi, Vice Presidente Confindustria; Antonio G. Calafati, Università Politecnico delle Marche;Vasco Errani, Presidente Regione Emilia-Romagnae della Conferenza delle Regioni; Nicola Zingaretti, Presidente Provincia Roma*;

Auditorium Biagi Sala Borsa

PANEL 11: “L’industria sostenibile per uscire dalla crisi: motori puliti”

Introduce e Modera: Gian Carlo Michellone, Presidente Area Trieste*;

Partecipano: Andrea Bianchi, D.G. Ministero Sviluppo Economico; Luca Carmignani, Innovazione Motori Piaggio; Edoardo Rabino, Centro Ricerche FIAT; Eugenio Razzelli, Presidente ANFIA*; Federico Vitali, Presidente FAAM;

in Cappella Farnese

PANEL 12: “Competitività, Lavoro, Partecipazione, Cooperazione”

Introduce e Modera: Patrizio Bianchi, Assessore al Lavoro, Formazione, Università della Regione Emilia-Romagna;

Partecipano: Anna Maria Artoni, Presidente Confindustria Emilia-Romagna*; Guglielmo Epifani, Presidente Fondazione Trentin; Ulrich Hilpert, Università di Jena; Savino Pezzotta, Deputato; Giuliano Poletti, Presidente Lega Coop;

Venerdì 25 febbraio 2011 dalle ore 12,30 alle ore 13,30

in Cappella Farnese seduta plenaria “Quale patto tra i produttori?”

Conversazione tra Susanna Camusso ed Emma Marcegaglia Condotta da Myrta Merlino Venerdì 25 febbraio 2011 dalle ore 15,30 alle ore 17,00

Sala degli Anziani

PANEL 13: “Dopo Mezzogiorno: Il Sud protagonista della nuova industria”

Introduce e Modera: Gianfranco Viesti, Università di Bari;

Partecipano: Luca Bianchi, SVIMEZ; Cristiana Coppola, Vice Presidente Confindustria; Vito De Filippo, Presidente Regione Basilicata; Vincenzo De Luca, Sindaco di Salerno; Giovanni Luca Faraone, Responsabile Nazionale Libera Terra;Laura Garavini, Deputato;

Auditorium Biagi Sala Borsa

PANEL 14: “L’industria sostenibile per uscire dalla crisi: la chimica verde”

Introduce e Modera: , Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo;

Partecipano: Sergio Celotti, Direttore CAVIRO; De Pascale/Lanzani, CCPL Coopbox; Fabio Fava, Università di Bologna, SusChem Italy; Vittorio Ghisolfi, Presidente Mossi&Ghisolfi*; Marco Versari, Strategic Marketing manager di Novamont; in Cappella Farnese

PANEL 15: “Politica Industriale per la Ricerca e l’Innovazione”

Introduce e Modera: Maria Chiara Carrozza, Direttore Scuola Superiore Sant’Anna;

Partecipano: Alberto Albertini, ITB,CNR*; Ennio Lucarelli, Confindustria; Luciano Maiani, Presidente CNR; Domenico Olivieri, Presidente SACMI; Riccardo Pietrabissa , Politecnico di Milano; Maurizio Sobrero, Università di Bologna; Venerdì 25 febbraio 2011 dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Sala degli Anziani

PANEL 16: “Una nuova finanza per l’impresa”

Introduce e Modera: Matteo Colaninno,Deputato; Partecipano: Domenico Arcuri, AD INVITALIA; Francesco Bellotti, Presidente Federconfidi; Anna Gervasoni, DG AIFI; Roberto Nicastro, UNICREDIT*; Sergio Silvestrini, Segretario Generale CNA;

Auditorium Biagi Sala Borsa

PANEL 17: “Il punto energia”

Introduce e Modera: Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Kyoto Club;

Partecipano: Loredana Capone, Vice Presidente Regione Puglia; Corrado Clini, DG Ministero Ambiente; Paolo Frankl, Agenzia Internazionale Energia*; Federica Guidi, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Tomaso Tommasi da Vignano, Presidente HERA; Rappresentante tedesco* in Cappella Farnese

PANEL 18: “Scenari competitivi per l’industria italiana”

Introduce e Modera: Paolo Bonaretti, DG ASTER e Direttore Scientifico “MANIFUTURA”;

Partecipano: Ezio Andreta,Presidente APRE*, Francesco Daveri, Università di Parma; Alessandra Lanza, Prometeia; Alberto Meomartini, Presidente Assolombarda;

Sabato 26 febbraio 2011

CINEMA TEATRO MANZONI Via De’ Monari, 1

dalle ore 10,00 alle ore 11,30

“Un cuore di industria e lavoro nel futuro dell’Europa”

ne discutono: e Gunter Verheugen* ↔

ore 11,30

MANIFUTURA 2011

Festival Itinerante dell’Economia Reale si conclude con

“L’opinione di