Le Partecipazioni Estere in Italia Nei Settori Coperti Dalla Banca Dati Reprint È Illustrato in Tab
LELE PARTECIPAZIONI PARTECIPAZIONI ESTERE ESTERE IN IN ITALIA ITALIA 1. Il quadro generale Il quadro generale delle partecipazioni estere in Italia nei settori coperti dalla banca dati Reprint è illustrato in tab. 4.1. Tabella 4.1 – Le partecipazioni estere in Italia al 31 dicembre 2015 Partecipazioni Partecipazioni Totale di controllo paritarie e min. Valore % Valore % Valore % Imprese investitrici (N.) 6.325 94,3 657 9,8 6.704 100 Imprese partecipate (N.) 11.729 92,0 1.014 8,0 12.743 100 − Dipendenti (N.) 1.058.405 87,5 151.834 12,5 1.210.239 100 − Fatturato (milioni di euro) 500.302 87,3 72.838 12,7 573.140 100 − Valore aggiunto (milioni di euro) 100.909 85,2 17.501 14,8 118.410 100 Fonte: banca dati REPRINT, R&P – Politecnico di Milano – ICE Agenzia. Alla fine del 2015, la banca dati censisce 12.743 imprese italiane partecipate da IMN estere1; tali imprese occupano 1.210.239 dipendenti e nel 2015 hanno realizzato un fatturato di 573,1 miliardi di euro. Le imprese controllate sono 11.729, con 1.058.405 dipendenti e un fatturato di 500,3 miliardi di euro. Le partecipazioni di controllo preval- gono dunque largamente sulle partecipazioni paritarie e minoritarie, con un’incidenza sul totale che varia, a seconda dell’indicatore considerato, tra l’85,2 per cento (valore aggiunto) e il 92 per cento (numero di imprese). Le IMN estere attive in Italia tramite almeno un’impresa partecipata sono 6.704; tra di esse, ben 6.325 (il 94,3 per cento del totale) sono, direttamente o indirettamente, azionisti di maggioranza in almeno un’impresa italiana2.
[Show full text]