BIBLIOGRAFIA: IL FRONTE IN A cura di Udalrico Fantelli

Belotti, Walter - Magrin, Giuseppe – Peretti, Giovanni, Il sentiero della pace in Lombardia. Da Livigno, allo Stelvio, al Passo del Tonale sul Fronte della Prima Guerra Mondiale. Bormio: Alpinia. 2006

Bertolini, Daniele, La prima guerra mondiale sui monti del Tonale . Storia luoghi itinerari. (TN). 2007.

Fantelli Udalrico – Giovanni Peretti – Giuseppe Magrin, Le battaglie per il San Matteo . Bormio (SO) Alpinia. 2008.

Ongari, Dante, La guerra sui monti dell'Alto Noce dal 1915 al 1918 . Centro Studi per la Val di Sole. : Temi, 1972.

Siglär, Benno, Tagebuch/Diario. Die Ende zu. April-August 1918/Verso la fine. Aprile-Agosto 1918 . Centro studi per la Val di Sole. Fucine di (TN): STM. 2010.

Turrini, Fortunato, 1914-1918. La guerra sulla porta . Quaderni del Museo. Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 2004.

Per approfondimenti

1. Dalla rivista del Centro Studi per la Val di Sole, “La Val”

- 1911-1914: i giorni del soldato / Fortunato Turrini. - A. 23, n. 1 (gen.-feb. 1995); p. 4-5. - 1914-1918: Malè in guerra. Gli edifici militari austriaci nella Borgata / di Antonio Mautone. - A. 33, n. 2 (apr.-giu. 2005); p. 36-37. - ill. - 4 novembre 1918: il 'tesoro' del Rayon catturato a Pondasio / di Antonio Mautone. - A. 33, n. 2 (apr.-giu. 2005); p. 39- 40. - ill. - A proposito di 'Cecco Beppe' Roland Girardi risponde al sig. Paolo Scalfi / Roland Girardi. - A. 19, n. 3 (mag.-giu. 1991); p. 7-8. - ill. - Al Passo del Tonale. Scopre la tomba del nonno caduto sessantacinque anni fa / Giuseppe Gabrielli. - A. 9, n. 2 (apr. 1981); p. 2. - ill. - 'Ci congratuliamo vivamente con Lei …' / Fortunato Turrini. - A. 26, n. 4 (giu.-ago. 1998); p. 6-7. - Convegno al Tonale: 'Memoria & Futuro di un fronte dimenticato. La grande guerra 1915/1918 sulle montagne tra i passi Gavia-Tonale e le conche di Presena e Mandrone' / Anonimo . - A. 25, n. 3 (apr.-giu. 1997); p. 23-24. - Cronaca di un piccolo convegno in Val Giudicarie / Luciano Viazzi. - A. 27, n. 5 (set.-ott. 1999); p. 9-11. - Cronache dei reduci di Russia della prima guerra mondiale / Anonimo . - A. 3, n. 2-3 (feb.-mar. 1975); p. 4. - 'Da Bolentina-Montes alla Galizia… alla Siberia. Diario racconto di Agostino Dallagiovanna' / Marcello Liboni. - A. 25, n. 1-2 (gen.-mar. 1997); p. 24-25. - ill. - Dagli archivi di Vienna immagini della Val di Sole / Piera Pancheri. - A. 28, n. 6 (nov.-dic. 2000); p. 34-35. - ill. - Dal Centro una nuova opera sulla prima guerra mondiale / di Federica Costanzi. - A. 35, n. 2 (apr.-giu. 2007); p. 12- 13. - ill. - Esattamente settant'anni fa Mitterndorf / G.G. <= Giuseppe Gabrielli>. - A. 13, n. 3 (ago. 1985); p. 6. - ill. - Filastrocca sull'evacuazione di / Anonimo . - A. 12, n. 2 (giu. 1984); p. 3. - ill. - 'Fronte di ghiaccio' di Antonio Mautone / Udalrico Fantelli. - A. 24, n. 5 (set.-ott. 1996); p. 30. - ill. - Gli antenati scomodi / Alberto Mosca. - A. 26, n. 1 (gen.-feb. 1998); p. 24. - I 'Kirshanòwi' / Fortunato Turrini. - A. 25, n. 4 (lug.-ago. 1997); p. 18. - ill. - I militari sepolti nel cimitero di / di Fortunato Turrini. - A. 33, n. 3 (lug.-set. 2005); p. 30-32. - ill. - I sentieri della collaborazione / di Enrico Perini. - A. 31, n. 2 (mag.-lug. 2003); p. 12-15. - ill. - Il cimitero militare di Ossana / Luciano Bezzi. - A. 17, n. 4 (ago.-ott. 1989); p. 1-3. - ill. - Il deterrente contro le molestie / Celestino Canella. - A. 22, n. 6 (nov.-dic. 1994); p. 7. - Il primo conflitto mondiale in Val di Sole attraverso le immagini dei suoi protagonisti / di Paolo Dalla Torre. - A. 36, n. 4 (ott.-dic. 2008); p. 26-28. - ill. - Il ritorno al fronte di Sepp Jörg / di Alberto Mosca. - A. 33, n. 3 (lug.-set. 2005); p. 13. - ill. - Incontri di pace = Friedenstreffen / Ferruccio Focher. - A. 27, n. 2 (mar.-apr. 1999); p. 11. - 'La battaglia della Presena (25-26 maggio 1918)' / Quirino Bezzi. - A. 7, n. 2 (mar.-apr. 1979); p. 4. - ill. - La Grande Guerra 1915-1918 / Antonio Mautone. - A. 26, n. 1 (gen.-feb. 1998); p. 23. - La guerra bianca sui nostri monti: ipotesi di lavoro / Udalrico Fantelli. - A. 24, n. 3 (mag.-giu. 1996); p. 24-25. - ill. - La guerra di ghiaccio / di Alberto Mosca. - A. 32, n. 3 (lug.-set. 2004); p. 4-5. - ill. - Le angherie del Ten. Führing in Val di Peio nella prima guerra mondiale / gen. A. Mautone. - A. 24, n. 5 (set.- ott. 1996); p. 17. - Le due battaglie di Punta San Matteo / di Fortunato Turrini. - A. 32, n. 3 (lug.-set. 2004); p. 6-9. - ill. - Le manifestazioni del Centro Studi: la 'Guerra Bianca' / Enrico Lazzaroni. - A. 24, n. 5 (set.-ott. 1996); p. 12. - ill. - Mesti testimoni sul fronte russo. Dal diario di guerra di Candido Battaiola / . - A. 20, n. 2 (mar.-mag. 1992); p. 9. - Notizie di guerra 1917-1918 / Gino Piccoli. - A. 19, n. 3 (mag.-giu. 1991); p. 4. - ill. - Peio 1914-1918: la guerra sulla porta / di Mariapia Malanotti. - A. 31, n. 3 (ago.-dic. 2003); p. 27. - ill. - Pracorno di Rabbi. Il paese e la guerra 1914-18 / Fortunato Turrini. - A. 20, n. 3-4 (giu.-ago. 1992); p. 24-25. - Pracorno di Rabbi. Una lettera sulla portina dell'armadio / Fortunato Turrini. - A. 21, n. 4-5 (ago.-ott. 1993); p. 6. - ill. - Prigionieri di guerra. La gioia del sospirato ritorno a casa / Michele Liboni. - A. 27, n. 6 (nov.-dic. 1999); p. 13-14. - ill. - Raro documento fotografico della guerra 1915-1918: incendio di Vermiglio in seguito al bombardamento italiano del 25.5.1918. Pizzano / Anonimo . - A. 7, n. 1 (gen.-feb. 1979); p. 1. - ill. - Ricordi della Grande guerra / U.F. <= Udalrico Fantelli>. - A. 25, n. 6 (nov.-dic. 1997); p. 10-11. - Ricordi di / Anonimo . - A. 19, n. 5 (set.-ott. 1991); p. 10. - ill. - San Matteo / Dante Ongari. - A. 19, n. 3 (mag.-giu. 1991); p. 3. - ill. - Da: 'La guerra sui monti dell'Alto Noce dal 1915 al 1918'. - Scrittori popolari solandri: Ermanno Guarnieri (1891-1964). III.a parte / a cura di Fortunato Turrini. - A. 20, n. 6 (nov.- dic. 1992); p. 4-5. - ill. - Scrittori popolari solandri: Ermanno Guarnieri (1891-1964). Quarta parte / a cura di F. Turrini. - A. 21, n. 1 (gen.-feb. 1993); p. 6-7. - ill. - Scrittori popolari solandri: Ermanno Guarnieri (1891-1964). Quinta parte / a cura di F. Turrini. - A. 21, n. 3 (mag.-lug. 1993); p. 16. - 'Scrivi pure di frequente, anche solo due parole …' / di Laura Casarotto Romer. - A. 36, n. 3 (lug.-set. 2008). - Solandri prigionieri in Russia 1914-1918 / Anonimo . - A. 9, n. 2 (apr. 1981); p. 5. - Tra Cecco Beppe e il Regno d'Italia: ricordi di prigionia di un solandro / di Paolo Dalla Torre. - A. 36, n. 3 (lug.-set. 2008); p. 19-21. - Trentini a Benesov: Giovanni Podetti / di Giovanni Podetti. - A. 33, n. 3 (lug.-set. 2005); p. 28. - ill. - Trentini a Ferrara / Anonimo . - A. 16, n. 2 (mar.-mag. 1988); p. 7. - quasi compl. ill. - Trentini e Italiani contro l'armata rossa / di Marcello Liboni. - A. 32, n. 1 (gen.-mar. 2004); p. 37. - ill. - Un manifesto ritrovato / Anonimo . - A. 17, n. 1 (gen.-feb. 1989); p. 10. - ill. - Un questionario per conoscere… chi erano i recuperanti solandri? / Luciano Viazzi. - A. 25, n. 1-2 (gen.-mar. 1997); p. 5-6. - ill. - Unternehmen Lawine - Offensiva valanga 13 giugno 1918 / raccontata dal Ten. Alp. Gian Maria Bonaldi; di Antonio Mautone. - A. 31, n. 2 (mag.-lug. 2003); p. 16-21. - ill.

2. Articoli in varie Riviste o Testi

Aa.Vv., La grande guerra. memorie sepolte nel ghiaccio . In: Archeologia viva .Anno XXX. Maggio-giugno 2011, pp. 14 – 29.

Anonimo, Prigionieri solandri in Russia. In: La Val . Centro Studi per la Val di Sole. 1972, pp. 81 – 82.

Anonimo, Filastrocca sull'evacuazione di Vermiglio . In: La Val , n. 2. 1984, p. 3.

Anonimo, Emilio Serra e il suo Museo della Guerra . In: La Va, n. 3, 1985, p. 7.

Anonimo, Memoria "eterna" per le sofferenze . In: La Val, n. 4, 1986.

Anonimo, Prigionieri Solandri in Russia . In: La Val . Centro Studi per la Val di Sole. Artigianelli, Trento, 1972, pp. 81 - 82.

Atanasio da Grauno (Padre), Raccolta di notizie e di documenti sulla grande guerra nel . Episodi di guerra nell'Alta Valle di Sole . In: Studi Trentini di Scienze Storiche . Annata X - 1929, fasc. 1. Trento: Scotoni, pp. 65 - 67. Anche in: Ritorno al fronte , a cura di U. Fantelli. Malé (TN): Andreis. 1998.

Bertarelli, G., Le gallerie di guerra nei ghiacciai dell'Ortler . In: Le vie d'Italia , luglio 1923.

Bevilaqua, Romeo, I pidocchi del prigioniero . In: La Val 1987 . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 1987, pp. 121 - 122.

Bezzi, Quirino, Ricordo di Bice Rizzi . In: Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento. Anno XXXI (1982), n. 3. Trento, pp. 3 - 6.

Bezzi, Quirino, Notarelle sull'Alta Val di Sole nella prima guerra mondiale . In: Strenna Trentina . Trento, 1955, pp. 105 – 108: ill. Anche in: Ritorno al fronte, a cura di U. Fantelli. Malé (TN): Andreis. 1998.

Bezzi, Quirino, La battaglia della Presena (25-26 maggio 1918) (poesia). In: Strenna Trentina . 1980, p. 87; e in: La Val , n.2. 1979.

Bezzi, Quirino, La popolazione dell'Alta Val di Sole durante il primo conflitto mondiale . In: Economia Trentina , a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Trento. Anno XVII, n. 5 - 6, 1968, pp. 237-242. Anche: Trento. Arti Grafiche Saturnia. 1968. Anche in: Ritorno al fronte , a cura di U. Fantelli. Malé (TN): Andreis. 1998.

Bezzi, Quirino, L'Alta Val di Sole nella guerra mondiale . Articoli pubblicati su Avvenire d'Italia , gennaio-marzo, 1943; sul quotidiano L'Adige , giugno 1965 e sul quotidiano Alto Adige , novembre-dicembre 1981 (anche in: Voci nella tormenta , a cura di U. Fantelli. Centro Studi per la Val di Sole, 1994).

Bezzi, Quirino, La Valle di Sole nella prima guerra mondiale . In: Appunti sul contributo della Val di Sole alla unità d’Italia . 1796 -1918.Trento: Scuola tipografica Artigianelli. 1984.

Bezzi, Quirino, Cinquant’anni or sono la vallata fremeva di gioia per la Vittoria. Le operazioni militari negli ultimi giorni. In: Campanili solandri . 1968, p. 8

Bezzi, Quirino, A cinquant’anni dalla “guerra bianca”. In tenda sul Presena i vecchi combattenti . In: L’Adige , 20 giugno 1965.

Bezzi, Quirino, Giovedì prossimo sull’Adamello. Colonne di ex alpini risaliranno i ghiacciai . In: L’Adige , 13 luglio 1965.

Bezzi, Quirino La guerra bianca nel gruppo Adamello – Presanella In: Rassegne di montagna . CAI Sez. di Lecco- sottosez di Belledo. Annuario 1966, pp. 122 -128.

Bezzi, Quirino , La guerra bianca nel gruppo Adamello – Presanella In: Le Alpi venete . A. XX N. 4 Natale 1966, pp. 131 -135.

Cavallar, Giovanni, Novembre 1918: el "rebalton" nel ricordo d’ un contadino di Rabb i. In: AA.VV., La Val . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Artigianelli. 1978, pp. 25 - 28.

Cividate Camuno, da campo di fortuna a base operativa. La storia di un aeroporto bresciano nella I Guerra Mondiale . In: SAT Caré Alto. Annuario 2006 , pp. 234 – 237.

Dal Bosco Giorgio, Nella Val di Sole sull’avamposto di von Krobatin . In: Trentino 21 agosto 2002.

Dalla Torre, Paolo, Il primo conflitto mondiale in Val di Sole attraverso le immagini dei suoi protagonisti . In: La Val . A. 36, n. 4 (ott.-dic. 2008); p. 26 - 28.

Dalponte, Lorenzo, Fraternità . In: Chicchi di grano . Trento: Artigianelli. 1999.

Dalponte, Lorenzo, Nella battaglia, vinse l’Uomo . In: Annuario 1989 – 1990 del Collegio Arcivescovile “C. Endrici”. Trento. 1990, pp. 65 – 80.

Dell’Eva, Tullio, Trovati tre Kaiserschützen usciti dai ghiacci sul Piz Giumela (Ortles) S. Matteo . In: SAT Caré Alto. Annuario 2006 , pp. 227 – 229.

Dell’Eva, Tullio, Trovati tre Kaiserschützen sul Piz Giumela (Ortles). In: SAT . Annuario 2007 , pp. 107 – 109.

Fantelli, Udalrico, L'incendio di del 1915 . In: La Val 1987 . Gardolo (TN): Amorth. 1987, pp. 69 - 71.

Fantelli, Udalrico, L'incendio di Dimaro del 1915 . In: In caso di incendio , di Dimaro 1890 – 1990. Gardolo (TN): Amorth. 1990, pp. 83 - 99.

Fantelli, Udalrico, Il fronte interno . In: Ritorno al fronte . Centro Studi per la Val di Sole. Malé (TN). 1998, pp. 89 - 178.

Fantelli, Udalrico, La vita al tempo della guerra in Val di Sole . In: La Cartografia . Firenze. Giugno 2008, pp. 68 – 79.

Fontana, Nicola, Per la storia della difesa del valico del Tonale. Le fortificazioni austriache nelle valli Vermigliana e Peio. In: I musei della grande guerra dalla Valcamonica al Carso . Atti del Convegno. Museo storico italiano della guerra. , Annali n. 3. 1994, pp. 131-147.

Friz, Giovanni, Monumento alla fratellanza a Passo Paradiso 20 agosto 1978. In: La Val , n. 9. 1978.

Gabrielli, Giuseppe, Scopre la tomba del nonno caduto sessantacinque anni fa al Passo del Tonale . In: La Val , n. 1. 1981, p. 2.

G. G. (Gabrielli Giuseppe), Una testimonianza, un simbolo, un monito . Esattamente settant'anni fa Mitterndorf . In: La Val . n. 3, 1985, p. 6.

Gionta, Albino, Diario di guerra (1914 - 1918 ). In: La Val . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Artigianelli. 1978, pp. 27 - 42. Anche in: Voci nella tormenta . A cura di U. Fantelli. Gardolo (TN). 1994.

Gionta, Albino, Il pianto di una povera madre. Poesia tratta dal Diario di guerra (1914 -1918), raccolta e segnalata da Arcangelo Marini di Peio.

Lichem (von) Heinz, La cresta dei Monticelli e l'azione di Peter Schneider e Toni Kaaserer . In: La Val 1987 . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 1987, pp. 105 – 107. Traduzione di Dante Ongari. Tratto da: Gebirgskrieg 1915 - 1918 Ortler-Adamello-Gardasee . Bolzano: Edizioni Athesia.1980.

Magrin, Giuseppe, Sul San Matteo, tomba di un eroe. In: Aquile in guerra . 2, 1994, pp. 70 - 76.

Magrin, Giuseppe, Il capitano sepolto nei ghiacci. Lettere e diari di Arnaldo Berni . Bormio (SO): Edizioni Alpinia. 2001.

Marchetti, Tullio, Due "rabbiesi" nel servizio informazioni . In: La Val 1987 . Trento: Amorth. 1987, pp. 131 – 138. Tratto da: Ventotto anni nel Servizio Informazioni Militari . Trento. 1960.

Marini, (don) Giacomo, Ossana durante la guerra mondiale . In: Studi Trentini di Scienze Storiche . Annata XII. 1931, fasc. 1, pp. 64 - 68. Anche in: Ritorno al fronte , a cura di U. Fantelli. Centro Studi per la Val di Sole. Malé (TN): Andreis. 1998.

Mautone, Antonio, I Landsschutzen a Malé . In: Strenna Trentina . 1999, p. 48.

Mautone, Antonio, La "baiarèla" di Ossana sparita nel nulla. In: Strenna Trentina . 1999, p. 193 e p. 195.

Mautone, Antonio, La baracca: giornale umoristico illustrato di Katzenau . In: La Val 1995 . Centro Studi per la Val di Sole. Gardolo (TN): Amorth. 1995, pp. 162 - 173.

Molignoni, Modesto, Diario di prigionia . In: La Val 1987 . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 1987, pp. 115 – 121. Anche in: U. Fantelli Voci nella tormenta .

Molignoni, Annibale, Quadri di guerra e di prigionia. Ricordi personali . In: La Val 1987 . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 1987, pp. 52 -55.

Mörl (von), Anton, La guerra '15 - '18 degli "Standschützen" sul Tonale . In: La Val . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 1984, pp. 37 - 45. Traduzione di Silvano Koffler. Tratto da: Standschützen verteidigen Tirol 1915 – 18 . Schlern-Schriften. Universitäts Verlag Wagner. Innsbruck.1958.

Mosconi, Angelo, Ricordo di Katzenau. Il Padre nostro dell'internato. In: La Val . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Artigianelli. 1972, p. 70

Ongari, Dante, La riconquista austriaca del S. Matteo . In: La Val . Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 1984, pp. 33 - 36 (N.B.: estratto da: La guerra sui monti dell'Alto Noce ).

Panizza, Luigi, La prima guerra mondiale. Evacuazione ed esodo a Mitterndorf. Ricostruzione di Vermiglio. Danni di guerra . In: Vermiglio ieri e oggi . Trento: Nuove Arti Grafiche. 2005.

Poletti, Gianni (a cura di), Mio diario di guerra. Dalla guerra alla pace. La testimonianza del cappellano militare don Primo Discacciati dal marzo del 1918 al febbario 1919 (Passo del Tonale - Val di Sole – Merano.) In: Passato Presente . Quaderno n. 19. Trento: Litografia Effe e Erre. 1992, pp. 128.

Poletti, Gianni (a cura di), Mio Diario di guerra. La testimonianza del cappellano militare don Primo Discacciati dal fronte di : 1915 – 1918 . In: Passato Presente . Quaderno n. 13. Trento: Litografia Effe e Erre. 1989, pp. 182.

Rizzi, Bice ( Beatrice), Dal carcere all'ergastolo - Note dal mio diario . In: Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento . Anno XXXI, n. 3, 1982. Trento, pp. 7 – 13. Anche in: Alba Trentina . Anno V, gennaio 1921, n. 1. Milano, pp. 3 – 12.

Serra, Marcello, Sacrario Militare Passo del Tonale. Caduti in guerra 1915-1918 . In: Due comunità una sola fede 1998 . Notiziario Parrocchiale di Pezzo-Tonale. Breno (BS), 1998, pp. I-VIII (inserto).

Società storica Guerra Bianca. Secondo Convegno di Studi. Grande Guerra sulle montagne tra il Gavia - Tonale - Adamello. Memoria e futuro di un fronte dimenticato . Estratto dal Notiziario della Banca Popolare di Sondrio. Luglio 1997.

Tamburini, Arianna, I forti del Tonale. 1859, quelle sentinelle di pietra fra Tirolo e la Lombardia . In: Il Trentino . Maggio 2011, p. 34 - 35.

Tamburini Arianna, Pejo Barba di fiore. Itinerario della memoria e in quota nei luoghi della Grande guerra . In: Il Trentino . novembre 2011, p. 20 e seg.

Tessarolo, Giacomo, Pizgiumela, Quota 3640: Storico ritrovamento fra i ghiacci (3 settembre 1918 – 20 agosto 2004). In: Forte Rivon. Numero unico. Schio. 2005, pp. 7 - 20.

Turrini, Fortunato, Il diario di don Giovanni Bevilacqua (1919 - 1932 ). In: Carte di Peio . Centro Studi per la Val di Sole. Malé (TN): Andreis. 1996, pp. 215 - 251.

Vecchietti, Jolanda, Guerra . In: L'affresco . Centro Studi per la Val di Sole. Gardolo (TN): Amorth, 1998, pp. 121 - 189.

Viazzi, Luciano, Il balzo finale verso la vittoria . In: La Val. Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Amorth. 1984, pp. 46 – 48. Tratto da: La guerra bianca in Adamello . Trento: Saturnia. 1965.

Viazzi, Luciano, Grande Guerra sulle montagne tra il Gavia, Tonale, Adamello: Memoria di un fronte dimenticato! In: Notiziario della Banca Popolare di Sondrio, n. 75 (dic. 1997), pp. 66-72.

Vicenzi, Maurizio, Il museo “La guerra sulla porta” di Pejo. In: Forte Rivon . Numero unico. Schio. 2005, pp. 21 – 22.

L’aeroporto austroungarico di . In: Strenna trentina . 2005, pp. 146 – 147: ill.

Le scorribande degli sbandati a guerra finita in Trentino . In: Strenna trentina . 2004, pp. 207 – 209: ill.

La cattura del tesoro del II Rajon . In: Strenna trentina . 2001, pp. 191 – 192: ill.

L’ultima battaglia della vecchia monarchia danubiana del giorno 3 settembre 1918. In: Guerra tra rocce e ghiacciai 1915 – 1918 . Bolzano: Athesia, pp. 182 – 190

3. Testi

Aa.Vv., La grande guerra in Val di Sole . Scuola Media Statale Malé (TN). Ciclostilato in proprio. 1986.

Aa.Vv., Un ulivo sotto l'Ortles Cevedale. Friedens-Treffen am Fusse der Ortler -Gruppe ( contributi di M. Eichta – U. Fantelli – E. Herzberger – L. Bezzi – R. Delpero ). Cremona: Persico Edizioni ( in lingua italiana e tedesca). 1995.

Almanacco Trentino 1994, La grande guerra 1915-18 sul fronte dell’alta Val di Sole . Archivio Adriano Dalpez e Centro Studi per la Val di Sole. Trento: Publilux. 1994.

Anonimo, Forte Strino . Vermiglio (TN), (s.d).

Anonimo, I luoghi della memoria. Forte Strino e il museo della Guerra Bianca . Vermiglio. (s.d.) [ma: 2000]; (s.l.). Bertolini, Daniele ( a cura di), Hans Bertle. Pitture di guerra dal fronte del Tonale. Comitato Forte Strino. Vermiglio. 1998.

Bezzi, Luciano, Il cimitero militare austro-ungarico di Ossana . Raccolta di documenti e testimonianze sul Cimitero di Guerra (1915-1918) dalla costruzione fino ai nostri giorni. Comune di Ossana. Cusiano (TN). 1994.

Boccher, Filomena, Diario di una maestra in esilio nel “Lager” di Mitterndorf . A cura di Lenina Boccher e Vitaliano Modena.Trento: Artigianelli. 1983.

Comune di Peio, Le battaglie del S. Matteo nell'estate del 1918 . Pro manuscripto, agosto/settembre 1988.

Dallagiovanna, Agostino, Da Bolentina-Montes alla Galizia alla Siberia . Diario Racconto, a cura di Pier Giorgio Rauzi. Trento. 1996.

Das Gefecht am Presena-Gletscher, 9 Juni 1915 . Verfasser Hptm Karl Karlik, 1970. Kaiserschützenbund. Wien und Nieder-Österreich.

Fantelli, Udalrico (a cura di), Voci nella tormenta . Centro Studi per la Val di Sole. Gardolo (TN). 1994.

Fantelli, Udalrico ( a cura di ), Ritorno al fronte. Centro Studi per la Val di Sole. Malé (TN): Andreis. 1998.

Fantelli, Udalrico, Si partecipa per notizia e sollecita pubblicazione ai signori Preposti comunali e Curatori d’anime. Raccolta, selezione e commento delle principali circolari e ordinanze governative emanate dal Capitanato distrettuale di (TN) e da altri enti pubblici durante la prima guerra mondiale (1914 – 1918). Centro Studi per la Val di Sole. Collana “I quaderni del Museo” n. 2. Croviana: Graffite studio. 2007.

Fantelli, Udalrico, Si partecipa per notizia e sollecita pubblicazione ai signori Preposti comunali e Curatori d’anime. Raccolta, selezione e commento delle principali circolari e ordinanze governative emanate dal Capitanato distrettuale di Cles (TN) e da altri enti pubblici durante la prima guerra mondiale (1914 – 1918), con le memorie di guerra di Romeo Bevilacqua di Termenago e di Costantino Zanella di Fucine. Centro Studi per la Val di Sole. Collana “I quaderni del Museo” n. 3. Croviana: Graffite studio. 2008.

Fantelli, Udalrico, Si partecipa per notizia e sollecita pubblicazione ai signori preposti comunali e curatori d’anime. Raccolta, selezione e commento delle principali circolari e ordinanze governative emanate dal Capitanato distrettuale di Cles (TN) e da altri enti pubblici durante la prima guerra mondiale (1914 – 1918). Con le memorie di guerra di Marco Melchiori di Piano di Commezzadura e di Ergisto Bezzi di Cusiano. Parte terza: 1917. Collana “I quaderni del Museo”. Malé (TN): Graffite studio. 2011.

Magrin, Giuseppe, La battaglia più alta della storia, punta S. Matteo nel gruppo Ortles-Cevedale 1918 . Novale di Valdagno (VI): Gino Rossato Editore. 1994.

Martinelli, Ulrico, Per i prodi Caduti nel combattimento sul S. Matteo . Tirano: Fiorentini Redaelli. 1927.

Mautone, Antonio, Quando fui sui monti Scarpazi 1914 - 1918 . Ricordi e testimonianze della Grande Guerra in Trentino. Cremona: Persico Edizioni. 1997.

Rossi, Ermanno, I monumenti eretti in onore e gloria dei Caduti e Dispersi in guerra della Val di Sole - Trento, Cunevo (TN). Gardolo (TN): Amorth, 1997.

Scuola media statale di Malé, La grande guerra in Val di Sole . Inedito. 1986.

Serra, Emilio, Piccola storia di Vermiglio . Malé (TN). 1987.

Serra, Emilio, Piccola Storia di Vermiglio. Katzenau . II° Episodio. Malé (TN), 1988.

Turrini, Fortunato, Peio 1914-1918. La guerra sulla porta . Der Krieg vor der Haustur , Gardolo (TN): Amorth. 1998.

Turini, Fortunato, La prima guerra mondiale (1914 - 1918) nelle circolari governative ed ecclesiastiche del Trentino . Centro Studi per la Val di Sole. Cusiano (TN): STM. 1988.