INDICE

Introduzione pg. 3

Inquadramento generale pg. 4

Caratterizzazione geologica pg. 5

Caratterizzazione idrogeologica pg. 7

Descrizione del bacino idrografico pg. 9

Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) pg. 11

Conclusioni pg. 21

1. Introduzione

L’area in esame nella presente relazione si trova nel territorio comunale di , in provincia di Ancona, precisamente in loc. Caselle, in prossimità di una traversa fluviale esistente. Dalla Figura 1 è visibile l’ubicazione del punto di studio su cartografia PAI. Il sito ricade in zona a rischio esondazione di grado moderato R1, cioè “per il quale i danni sociali, economici e al patrimonio ambientale sono marginali”. La normativa PAI, approvata dal Consiglio Regionale con delibera n. 116 del 21.01.04, nell’Elaborato D - Norme di attuazione, punto c, comma 6, art. 7, prescrive che l’utilizzazione delle risorse idriche superficiali sia compatibile con l’assetto morfologico e con il preventivo parere vincolante dell’Autorità di Bacino. Qualora l’opera in oggetto comportasse nuove edificazioni o realizzazione di canali o altro, insistendo su proprietà demaniali, dovrà essere attivata la procedura per ottenerne l’autorizzazione preventiva. Nella presente relazione dopo un breve inquadramento del territorio, saranno illustrate le principali caratteristiche geologiche e idrogeologiche del bacino del Fiume Cesano e verrà calcolato il Deflusso Minimo Vitale nel punto dove sarà ubicata l’opera in progetto. Si tenga conto della presenza di un certo grado di approssimazione legato alla scarsità di dati reperibili. In ogni caso, è sempre stata considerata la situazione più cautelativa per il sistema ambientale in oggetto.

Figura 1: Ubicazione del sito di indagine su cartografia PAI.

AREA IN PROGETTO

2

2. Inquadramento generale

I fiumi marchigiani tendenzialmente scorrono perpendicolarmente alla direzione delle massime strutture orografiche regionale (mediamente orientate SE-NO), quindi con generale andamento E-O. I corsi d’acqua marchigiani, quindi, attraversano diverse zone orografiche, a partire da quelle montuose (a ridosso del confine umbro, la Dorsale Interna Umbro-marchigiana; più a Est, la Dorsale Marchigiana Esterna), attraverso una fascia con rilievi più dolci compresa tra le due dorsali, fino all’ampia zona collinare che digrada dolcemente verso il Mare Adriatico. E’ per questo che si rinviene spesso la presenza di strette valli fortemente incise nel tratto di asta che interessa la Dorsale Umbro marchigiana (legate alla scarsa erodibilità dei terreni calcarei attraversati), che si allargano in corrispondenza della fascia collinare compresa tra le dorsali, dove presentano frequenti depositi alluvionali spesso terrazzati. Queste caratteristiche risultano ancora più accentuate in corrispondenza della zona collinare più esterna, in cui i depositi alluvionali terrazzati hanno il loro massimo sviluppo. Osservando le valli fluviali marchigiane, si può notare la loro tipica asimmetria: i fiumi tendono a scorrere a ridosso del versante che si trova in destra idrografica, producendo versanti poco acclivi e valli più larghe in sinistra idrografica e versanti decisamente più ripidi con chiare testimonianze di terrazzamenti in destra idrografica, fenomeno dovuto all’attività tettonica recente e/o alla rotazione terrestre. Infine, i fiumi marchigiani presentano tipicamente carattere torrentizio, deducibile dalle forti variazioni di portata che seguono l’andamento delle precipitazioni e che sono influenzate dalla presenza di acquiferi che restituiscono l’acqua meteorica incamerata in tempi brevi, non tamponando la mancanza di precipitazioni e quindi non omogeneizzando le portate nell’arco dell’anno. Dal punto di vista geologico, il territorio della Regione è interessato dalla Successione Umbro-Marchigiana, costituita da una sequenza carbonatica (depositatasi dal Cretacico all’Oligocene, cioè tra 135 e 23 milioni di anni fa) e una sequenza pelagico-terrigena soprastante, depositatasi in bacini differenziati dall’attività tettonica (Miocene, tra 23 e 5 milioni di anni fa). Nella zona del Montefeltro si riconoscono depositi legati alla Colata gravitativa della Val Marecchia, fenomeno avvenuto a partire dall’Eocene (circa 50 milioni di anni fa) e proseguito fino al Pliocene (1,5 milioni di anni fa). Nella parte meridionale della Regione Marche, invece, i depositi recenti sono riconducibili ad associazioni areancee e arenaceo- conglomeratiche (a sud del Monte Conero) e a corpi arenacei intercalati a depositi pelitici (a sud del Fiume Chienti). Lo stile strutturale tipico della Regione Marche è caratterizzato da sistemi a pieghe e sovrascorrimenti, sia ad andamento appenninico (circa SSE-NNO) che antiappenninico (circa OSO-ENE), legati all’attività tettonica del Miocene Inferiore (20 milioni di anni fa). Le strutture tettoniche presenti influenzano fortemente le pianure alluvionale attuali: una delle cause 3 dell’asimmetria delle valli fluviali marchigiane è proprio riconducibile a innalzamenti differenziali avvenuti in corrispondenza delle faglie orientate in senso antiappenninico. Dal punto di vista idrogeologico, la presenza di acquiferi e acquiclude è imputabile non solo alla natura litologica dei depositi, ma anche alle strutture tettoniche che li interessano: complessi idrogeologici integri avranno bassa permeabilità e si comporteranno da acquiclude, mentre complessi idrogeologici fratturati si comporteranno da acquiferi a causa della porosità secondaria generatasi a seguito della storia tettonica subìta. I complessi idrogeologici della Successione Umbro-Marchigiana non sono sempre facilmente delimitabili, in particolare quelli che interessano le dorsali carbonatiche (Dorsale Umbro-Marchigiana e Marchigiana esterna). Tra gli altri, ricordiamo qui il Complesso Idrogeologico del Calcare Massiccio e quello della Maiolica.

3. Caratterizzazione geologica

Il percorso del Fiume Cesano interessa le due dorsali appenniniche principali solo marginalmente: il fiume nasce infatti alle pendici orientali del Monte Catria (Dorsale Umbro- marchigiana) e le litologie attraversate in questa porzione sono quelle calcaree: Calcare Massiccio, Calcari Diasprini, Maiolica, Scaglie (bianca e rossa).

Da Bellisio Solfare a Pergola, la formazione dello Schlier (marne siltose e argille siltose con intercalazioni calcarenitiche) e le alternanza arenacee messiniane sono il substrato su cui si imposta il tragitto del Cesano, mentre più a valle predominano le sequenze pelitiche plio- pleistoceniche del bacino marchigiano esterno, costituite da argille, argille-marnose e argille siltoe con intercalazioni di unità arenaceo-pelitiche, pelitico-arenacee, arenacee e sabbiose.

Le strutture geologiche attraversate dal Fiume Cesano sono quelle tipiche dell’Appennino Umbro-Marchigiano e in particolare si può sottolineare la presenza, in corrispondenza di Monte Rotondo, di una piega fagliata impostata sulla Scaglia al cui nucleo troviamo i termini più antichi della Successione Umbro-Marchigiana fino al Calcare Massiccio.

4

Figura 2: Carta geologica dell’area interessata dal progetto (Carta Geologica d’Italia, F. 117)

5

4. Caratterizzazione idrogeologica

Dallo schema idrogeologico riportato nel Piano di Tutela delle Acque (figura 3), è possibile osservare i principali complessi idrogeologici che interessano il bacino del Fiume Cesano: - Complesso idrogeologico delle argille, argille marnose e marne argillose (Pleistocene-Pliocene-Messiniano). E’ costituito da argille, argille marnose e marne argillose pleistoceniche, plioceniche e messiniane con intercalati a diverse altezze corpi arenacei, arenaceo-conglomeratici, arenaceo-pelitici, arenaceo-organogeni e conglomeratici, sede di acquiferi. Le argille costituiscono di norma il substrato impermeabile degli acquiferi delle pianure alluvionali e delle eluvio-colluvioni di fondo valle. La geometria dei corpi arenacei (notevoli variazioni di spessore, forma lenticolare all’interno di peliti) porta alla formazione di acquiferi confinati che possono generare sorgenti stagionali e perenni con portate anche superiori a 1 l/s, tipiche di bacini poco profondi con modesti volumi imagazzinati e circolazione idrica veloce. E’ il complesso più ricorrente nel bacino del Fiume Cesano, con una superficie coperta pari almeno al 60% del totale.

- Complesso idrogeologico delle marne, marne calcaree e calcari marnosi dello Schlier, Bisciaro e Scaglia Cinerea (Miocene-Oligocene). La circolazione idrica in tali depositi a bassa permeabilità è legata essenzialmente alla fatturazione. Le poche sorgenti alimentate da questo complesso, con portate esigue, sono associate a livelli più calcarei in zone intensamente fratturate. Tale complesso per motivi stratigrafici e strutturali, funge da acquiclude per gli acquiferi della Scaglia. Questo complesso idrogeologico rappresenta circa il 30% della superficie totale del bacino idrografico del Cesano.

- Complesso idrogeologico della Scaglia ((Priaboniano-Ceroniano). E’ costituito da litotipi della Scaglia Bianca, Rossa e Variegata ed è sostenuto dall’acquiclude delle Marne a Fucoidi. Alimenta il maggior numero di sorgenti emergenti dalle dorsali carbonatiche, con portate massime generalmente inferiori a 10 l/s e raramente superiori a 50l/s. Le sorgenti con portate più basse vengono alimentate da bacini di modesta estensione. In alcuni casi l’estensione del bacino di alimentazione è tale da attenuare il carattere stagionale; in altri casi è caratterizzato da cospicue riserve e da tempi di circolazione elevati. Tale complesso è caratterizzato da doppia circolazione: veloce per fessurazione e carsismo, lenta per microfratturazione e ricopre meno del 10% della superficie totale del bacino del Cesano.

Dalla descrizione dei complessi idrogeologici maggiormente ricorrenti nel bacino idrografico in esame è comprensibile come il fiume Cesano è caratterizzato da tipico regime torrentizio (piene improvvise invernali e primaverili e minimi di portata nel periodo estivo-autunnale), dovuto alla mancanza di acquiferi calcarei che avrebbero un effetto regolatore sulle portate fluviali.

6

Figura 3: Schema idrogeologico del bacino del Fiume Cesano (dal Piano di Tutela delle Acque)

7

5. Descrizione del bacino idrografico

Il bacino idrografico del Fiume Cesano interessa due Regioni: l’Umbria, per una modestissima parte (circa il 2% della superficie totale), e le Marche in cui troviamo la quasi totalità del bacino. Le principali caratteristiche del bacino reperite nel PTA della Regione Marche sono riassunte nella tabella sottostante:

Il fiume Cesano nasce in località Fonte dell’Insollo a quota 1200 m.s.l.m., alle pendici orientali del Monte Catria e, dopo un percorso di circa 64 km, sfocia nell’Adriatico a sud dell’abitato di . Il percorso del Cesano risulta abbastanza meandriforme per una porzione pari a circa il 50% della lunghezza totale dell’asta fluviale, in particolare in corrispondenza delle formazioni dello Schlier, del Bisciaro e della Scaglia Cinerea, cioè nel tratto tra Frontone e . All’incirca nello stesso tratto è visibile la tipica asimetria, legata alla presenza di una valle più ampia in sinistra idrografica e versanti più acclivi in destra idrografica. L’andamento del fiume Cesano è generalmente orientato SE-NO, anche se tra Pergola e San Lorenzo in Campo, dopo la confluenza con il Cinisco, il corso devia leggermente disponendosi per lo più in direzione E-O. Come detto in precedenza (vedi “Caratterizzazione idrogeologica”), il Cesano presenta in modo evidente il tipico carattere torrentizio dei fiumi marchigiani, a causa dell’assenza di acquiferi carbonatici che ne sostengono le portate.

8

Figura 4: Bacino idrografico del Fiume Cesano. (Fonte: PTA Regione Marche)

9

6. Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV)

Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata di deflusso minimo vitale del corso d’acqua, definita come “il deflusso che, in un corso d’acqua, deve essere presente a valle delle captazioni idriche al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati”, ovvero la portata minima del fiume in grado di garantire la conservazione dell’ecosistema e la sopravvivenza certa delle specie che lo definiscono, con particolare riferimento alla fauna e alla flora ivi esistente.

L’assemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela delle Acque (PTA) con delibera DACR n. 145 del 26/01/2010, il quale prevede che nella progettazione di impianti idroelettrici si debba comunque garantire il Deflusso Minimo Vitale (DMV) del corso d’acqua interessato dall’opera. Nell’Allegato alla deliberazione del 26 gennaio 2010, n. 145, Sezione B, Cap. 2, par. 4.1, viene definito il Deflusso Minimo Vitale e la metodologia di calcolo del DMV che è stata seguita anche dal presente studio.

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall’Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

DMV= [(qd.m.v × G × S × P × H × Bmon) × (E × max (N,PIFF) × Gm ×M)]

I fattori inclusi nella formula sono i seguenti:

 Q d,m,v = rilascio specifico = 1,6 l/s x kmq

Stabilisce una portata minima di riferimento proporzionale alla superficie del bacino sottesa alla sezione del corpo idrico nel quale si calcola il DMV. I vari fattori moltiplicativi della formula modificano questa portata di riferimento in quanto tengono conto delle disponibilità idriche locali e delle esigenze di tutela ecologica

 G = Fattore geografico.

Si applica un fattore geografico G tale da rendere il valore della componente idrologica della formula pari all’incirca al 10% della portata media annuale (Qm) dei corsi d’acqua della Regione, oppure inferiore al 10% della portata media annua per alcuni corsi d’acqua che presentano un regime di magra più accentuato.

10

I valori indicati per i principali corsi d’acqua sono i seguenti:

Tabella 1: Valori del parametro geografico G

Per il Fiume Cesano pari a 0,5.

 S = Superficie imbrifera, espressa in Kmq del bacino idrografico sotteso dal punto di interesse e che dal calcolo effettuato risulta essere pari a 194 Kmq

 P = Parametro di precipitazione media

Le classi ed i fattori del parametro P della formula sono indicati nella seguente tabella:

Tabella 2: Valori del parametro di precipitazione P

11

Per il valore delle precipitazioni annue si è fatto riferimento alla “Carta della precipitazione media annuale sulle Marche nel periodo 1950-1989” (figura 5) riportata nel PTA. Tale valore è compreso tra 800 e 850 mm di pioggia. Dalla tabella 2 è quindi possibile ricavare che il valore di P è pari a 1

Figura 5: Estratto dalla Carta della precipitazione media annuale sulle Marche nel periodo 1950-1989. (Fonte: PTA)

12

 H = Parametro di Altitudine media

Le classi ed i fattori del parametro sono indicati nella seguente tabella:

Tabella 3: Valori del fattore di altitudine H

Il fiume Cesano nasce in località Fonte dell’Insollo a quota 1200 m.s.l.m., alle pendici orientali del Monte Catria e, dopo un percorso di circa 64 km, sfocia nell’Adriatico a sud dell’abitato di Marotta.

Il punto di derivazione è posto a quota 136,42 m slm. Tra la sorgente ed il punto di derivazione l’altitudine media nel bacino idrografico sotteso dal punto di presa è pari a 462,22 m. Il calcolo è stato eseguito attraverso l’applicazione della formula canonica:

Ovvero come media ponderata riferita a porzioni di bacino alle quali può venire attribuita la stessa quota. Sono state misurate le aree Ai comprese fra due curve di livello successive (interne al perimetro del bacino) la cui quota sia rispettivamente hi+1 e hi-1, e quindi è stata attribuita a tutta la striscia la quota media hi = (hi+1 + hi-1); la quota hi è stata moltiplicata per l’area Ai e la somma di tutti questi prodotti è stata divisa per l’area totale del bacino A alla sezione di chiusura. L’elaborazione è stata eseguita con l’ausilio di software CAD prendendo a riferimento curve i livello ogni 50 metri

In base a tale valore di altitudine media il valore di H risulta:

H= 1+((462-400)/2000)= 1,031=1,03

13

 Bmon= Fattore moltiplicativo per i tratti di corsi d’acqua a regime di flusso perenne

Viene assunto uguale a 2 per tratti di corso d’acqua con bacino sotteso ≤ 100 km2 e altitudine media ≥ 750 m.s.l.m., mentre per i restanti corsi d’acqua viene assunto uguale a 1. In questo caso tale parametro verrà considerato pari a 1.

 E = Stato ecologico dei corsi d’acqua = indice SECA

L’indice SECA1 combina due indicatori:

LIM (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori) che fornisce un’indicazione sullo stato trofico e microbiologico della matrice acquosa del corpo idrico prendendo in considerazione 8 macrodescrittori, vale a dire una serie di parametri tipici delle attività umane e che sono indici di inquinamento organico (ossigeno, azoto, fosforo..)

IBE (Indice Biotico Esteso) che descrive lo stato biologico prendendo in esame le comunità dei macroinvertebrati bentonici che vivono, almeno una parte del loro ciclo biologico, a contatto con i substrati di un corso d’acqua.

La determinazione del SECA viene effettuata considerando il risultato peggiore tra il dato relativo ai Macrodescrittori e quello relativo all’IBE.

Per il calcolo di E, si assume il valore del fattore corrispondente allo stato ecologico della stazione ARPAM ubicata immediatamente a valle della derivazione. La tabella seguente mostra la corrispondenza tra stato ecologico e valore del fattore.

1 Il DLgs 152/99 prevede di classificare lo stato ecologico e lo stato ambientale dei corsi d’acqua

14

Figura 6: Classificazione dello stato ambientale dei principali corsi d’acqua marchigiani, per la valutazione del parametro E.

Tabella 4: Valori del parametro dello stato ecologico E

15

Dalla figura 6 notiamo che la stazione di Monitoraggio ARPAM interna al nostro bacino di riferimento è la 5/CE il cui parametro dello stato ecologico risulta essere sufficiente; pertanto il fattore assume un valore pari a 1,2.

 max(N, PIFF)

Tale espressione indica che nel tratto fluviale considerato si procederà a calcolare distintamente entrambi i parametri N e IFF e nella formula sarà utilizzato solo quello tra i due parametri che assumerà il valore più elevato

 N = Parametro di Naturalità

Il Parametro tiene conto della presenza di aree protette e ad alcune tipologie del sottosistema botanico-vegetazionale del PPAR. Per la definizione si fa riferimento alla seguente tabella:

Tabella 5: Valori del parametro di naturalità N

Il tratto di fiume interessato non ricade all’interno di aree protette o di aree di particolare valore del sottosistema Botanico Vegetazionale e dunque, il fattore N corrispondente assume valore pari ad 1.

 IFF = Indice di Funzionalità Fluviale

L’I.F.F. è una metodologia che fornisce valutazioni sintetiche sulla funzionalità fluviale, preziose informazioni sulle cause del suo deterioramento, ma anche precise ed importanti indicazioni per orientare gli interventi di riqualificazione (pianificazione del territorio, programmazione di interventi di ripristino dell’ambiente fluviale) e stimarne preventivamente l’efficacia. Questo indice può anche essere un utilissimo strumento per la salvaguardia di tratti o corsi d’acqua ad alta valenza ecologica, (politica di conservazione degli ambienti più integri), o per la stima dell’efficacia degli interventi di risanamento. L’obiettivo principale dell’indice consiste nella valutazione dello stato complessivo dell’ambiente fluviale e della sua funzionalità, e può essere ricavato dalla tabella n 6,

16 in questo caso la funzionalità fluviale può essere giudicata intermedia e il parametro avrà valore pari a 1,1.

Tabella 6: Valori del parametro dell’indice di funzionalità fluviale, PIFF

 Gm = Parametro Geomorfologico

Il parametro Gm, la cui determinazione dovrà essere stabilita dall’Autorità competente al rilascio della concessione, in attesa di ulteriori studi ed approfondimenti al riguardo, assume un valore compreso tra 0,9 e 1,1. Tale parametro dovrà essere valutato sulla base delle caratteristiche locali dell’alveo.

Ai fini del calcolo del DMV, viene posto pari a 1.

 M = Modulazione di portata

Il parametro M descrive le esigenze di variazione dei deflussi in alveo nell’arco dell’anno determinate dagli obiettivi di tutela dei singoli tratti di corso d’acqua, aumentando i valori di DMV minimi ottenuti dalla formulazione.

In particolare nella tabella seguente vengono definiti i valori del parametro T in base ai diversi mesi dell’anno.

17

Tabella 7: Valori del parametro T

In definitiva, il calcolo del DMV per l’area in progetto è riassunto nella tabella seguente, dove sono riportati tutti i parametri necessari e i loro rispettivi valori. Sono stati quindi ottenuti tre diversi valori di DMV, differenziati su base mensile.

18

Figura 6: Rappresentazione del bacino idrografico sotteso dal punto in progetto (S)

19

Conclusioni

Il calcolo del Deflusso Minimo Vitale per l’area in progetto è riassunto in Tabella 8, dove sono riportati tutti i parametri necessari. Sono stati ottenuti tre diversi valori di DMV, differenziati su base mensile.

Tabella 8: Calcolo del DMV

DMV (1) DMV (2) DMV (3)

giugno luglio aprile maggio gennaio febbraio agosto settembre novembre marzo dicembre ottobre qdmv 1,6 1,6 1,6 G 0,5 0,5 0,5 S 194 194 194 DMVidr P 1 1 1 H 1,03 1,03 1,03 Bmon 1 1 1 E 1,2 1,2 1,2 Max (N,Piff) 1,1 1,1 1,1 Cma Gm 1 1 1 M 1 2 3 DMV in l/s 211,01 422,02 633,03 DMV in mc/s 0,21 0,42 0,63 .

In base alla norma citata all’inizio del capitolo, il DMV pari a 211,01 l/s è il minimo rilascio continuo da garantire.

Pertanto nei mesi estivi la centrale garantirà il rilascio minimo di 211 lt/s e negli altri mesi garantirà i valori superiori riportati in tabella, ovvero 422 lt/s nei mesi di aprile, maggio e novembre, e 633 lt/s nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e dicembre.

20

ALLEGATO 1

Bacino idrografico del fiume Cesano sotteso al punto di presa

21

ALLEGATO 2

Tabella di calcolo dell’altitudine media del bacino idrografico sotteso dal punto di presa

22

ISOLIVELLO 50 m A=aree tra due isolivello altezza media (mq) Hm=altezza mediadell'area (m) Axhm (mc)

1 10706 1.725,00 18468286 2 69034 1.675,00 115631757 3 76591 1.625,00 124460672 4 87613 1.575,00 137989727 5 147640 1.525,00 225151133 6 320199 1.475,00 472292850 7 1564 1.525,00 2384765 8 402538 1.425,00 573616896 9 958779 1.375,00 1318321122 10 888502 1.325,00 1177265491 11 763493 1.275,00 973453852 12 717075 1.225,00 878416655 13 1128739 1.175,00 1326268851 14 1164355 1.125,00 1309899150 15 1046988 1.075,00 1125511740 16 989159 1.025,00 1013887898 17 965455 975,00 941318830 18 885622 925,00 819200084 19 928229 875,00 812200272 20 990819 825,00 817425661 21 2615727 775,00 2027188747 22 2859601 725,00 2073210899 23 3315115 675,00 2237702479 24 1075 675,00 725363 25 3403 1.525,00 5189236 26 822 1.525,00 1253188 27 6780 1.425,00 9661885 28 362588 1.375,00 498558325 29 230514 1.475,00 340007590 30 156426 1.525,00 238549120 31 116115 1.575,00 182880424 32 80415 1.625,00 130674460 33 6638 1.675,00 11119127 34 61867 1.275,00 78879864 35 13706 1.325,00 18161000 36 225507 1.225,00 276246308 37 9315 1.225,00 11410391 38 55920 1.175,00 65705674 39 1116 900,00 1004787 40 231 1.200,00 277746 41 4107438 625,00 2567148973 42 4006840 575,00 2303933023 43 3832990 525,00 2012319805 44 9244628 475,00 4391198431 45 91534 525,00 48055164 23

46 84602 525,00 44415874 47 29816 550,00 16398733 48 15617951 425,00 6637629279 49 74285 475,00 35285558 50 25126 525,00 13191403 51 592 525,00 310933 52 941 650,00 611897 53 9112 800,00 7289860 54 262648 800,00 210118350 55 26051 950,00 24748764 56 42288 800,00 33830552 57 648834 825,00 535287656 58 273279 825,00 225455429 59 141103 875,00 123465075 60 1401 900,00 1261235 61 396233 875,00 346704273 62 218935 925,00 202514907 63 29166 700,00 20416373 64 72205 725,00 52348775 65 604 750,00 452942 66 135492 500,00 67745809 67 130980 500,00 65490095 68 181715 500,00 90857271 69 12594 875,00 11019641 70 98370 825,00 81155514 71 105451 775,00 81724597 72 127320 725,00 92306783 73 211229 675,00 142579538 74 376772 675,00 254320955 75 317093 725,00 229892679 76 224095 775,00 173673718 77 159675 825,00 131731689 78 113534 875,00 99341848 79 86206 925,00 79740818 80 75911 975,00 74013620 81 79870 1.025,00 81867214 82 56672 1.075,00 60922870 83 36200 1.125,00 40725383 84 702 575,00 403733 85 31129407 375,00 11673527454 86 4176561 475,00 1983866352 87 3202419 525,00 1681270059 88 11495 550,00 6322223 89 17685 550,00 9726702 90 2354 550,00 1294932 91 914911 575,00 526074094 92 390573 625,00 244107833 93 27203 700,00 19041939

24

94 302475 575,00 173922970 95 216370 625,00 135230988 96 62524 650,00 40640581 97 186710 550,00 102690651 98 3815 375,00 1430669 99 4701 450,00 2115479 100 23 325,00 7586 101 10952 325,00 3559496 102 4078 325,00 1325250 103 14797 400,00 5918635 104 64919 425,00 27590676 105 897 450,00 403490 106 96106 400,00 38442536 107 13112 400,00 5244887 108 369 400,00 147431 109 6346 400,00 2538225 110 961 400,00 384332 111 8201 400,00 3280437 112 11366 400,00 4546243 113 998 400,00 399114 114 1553 400,00 621233 115 505 400,00 201891 116 85093 400,00 34037290 117 145099 400,00 58039664 118 7290 450,00 3280686 118bis 3399 461,00 1567031 119 14172 350,00 4960200 120 440113 450,00 198050905 121 102737 450,00 46231580 122 1520 426,00 647511 123 27938 450,00 12572091 124 15454 500,00 7726838 125 338175 475,00 160633172 126 91916 450,00 41362241 127 4648 428,00 1989467 128 54471 650,00 35406092 129 59511 450,00 26779967 130 16614 450,00 7476079 131 1783383 525,00 936276232 132 132981 400,00 53192261 133 34833 650,00 22641156 134 1439439 575,00 827677235 135 6789 550,00 3733962 136 1094987 625,00 684366691 137 515139 675,00 347719079 138 392773 725,00 284760438 139 241530 750,00 181147210 140 31159 650,00 20253285

25

142 82 650,00 53099 143 8631877 175,00 1510578411 143bis 483598 150,00 72539626 144 11527522 225,00 2593692395 145 19339678 275,00 5318411550 145bis 12345 300,00 3703483 146 58080 400,00 23231986 147 9337 300,00 2801092 148 27925709 325,00 9075855487 149 105212 375,00 39454447 150 3586 400,00 1434243 151 405075 425,00 172157056 152 109181 450,00 49131284 153 6483463 425,00 2755471874 154 735 450,00 330845 155 1796 450,00 808293 156 4067732 475,00 1932172774 157 1624 500,00 812038 158 1216693 525,00 638763723 159 324815 575,00 186768625 160 26619 600,00 15971562 161 821 600,00 492474 162 595 550,00 327344 163 11071 550,00 6089017 164 2021 550,00 1111470 165 620474 525,00 325749086 166 204122 575,00 117370101 167 61803 625,00 38627092 168 33 650,00 21492 169 3501 400,00 1400365 170 2015 400,00 806113 194.035.712 89687814057

h media= 462,22 m

26