CONGRESSO REGIONALE FADOI La clinical governace, l’internista, i dipartimenti, il territorio CONGRESSO REGIONALE ANÍMO CALABRIA

1011 novembre 2017 Hotel Perla del Porto Comitato Scientifico ed Organizzativo

2 Consiglio Direttivo Carmelo Pintaudi Presidente Francesco Nasso Vice Presidente Luciano Tramontano Past President Rosella Cimino Componente Francesco Condemi Componente Raffaele Costa Componente Eugenio Greco Componente Vincenzo Manno Componente Luigi Muraca Componente Massimo Rizzo Componente Rosalba Leotta Presidente ANÍMO Calabria

Segreteria Scientifica

Carmelo Pintaudi [email protected] Rosalba Leotta

FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI [email protected] Presentazione FADOI

La visione Olistica del paziente da parte dell’Internista è una costante e rende il suo ruolo sempre più indispensabile nell’ambito delle cure 3 prestate in Ospedale. Nel contempo esigenze sempre più pressanti, riguardanti il contenimento della spesa e la qualità delle prestazioni, inducono tutti gli operatori sanitari ad adottare stategie per ottimizzare la spesa ed elevare gli standard qualitativi, attraverso il costante monitoraggio dell’ appropiatezza delle prestazioni erogate, del riconoscimento dell’errore clinico come punto essenziale per una crescita effettiva,e adottando metodiche di monitoraggio e valutazione dei percorsi clinici e diagnostici e dell’operato di ognuno. Per far questo gli internisti si pongono al centro del Dipartimento Medico costituendo il cardine di congiungimento fra le varie SOC, ma sentono importantissima anche l’esigenza di costituire un ponte intellettuale ed operativo verso gli altri Dipartimenti ed il Territorio dove dovranno proseguire i processi di cura e riabilitazione. Il Convegno prevede lo scambio di esperienze formative fra Dipartimenti e territorio ed inserisce un Corso (10 medici e 10 infermieri) dedicato al posizionamento di DEVICE PICC e alla valutazione del patrimonio venoso periferico come punto qualificante per le unità operative che intendono essere efficienti ed autonome.

Carmelo Pintaudi FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Relatori e moderatori

Luigi Anastasio (Vibo Valentia) Nicola De Grazia (Catanzaro) 4 Franco Arturi (Catanzaro) Vittorio Emanuele (Catanzaro) Valentina Bambara () Andrea Fontanella (Napoli) Carlo Bova (Cosenza) Pierluigi Frugiuele (Cosenza) Marilena Calabria () Domenico Galasso (Catanzaro) Clelia Canale (Savigliano) Giuseppe Giuliano (Catanzaro) Vincenzo Capilupi (Catanzaro) Eugenio Greco (Fuscaldo) Giovanni Cappiello (Gravina di Puglia) Ciro Indolfi (Catanzaro) Roberto Ceravolo (Catanzaro) Roberto La Cava (Catanzaro) Alfonso Ciacci (Catanzaro) Claudia Lamberti (Catanzaro) Rosella Cimino (Catanzaro) Rosalba Leotta (Crotone) Giuseppe Clericò (Catanzaro) Marco Liporace (Cetraro) Francesco Condemi (Reggio Calabria) Pasquale Lopez (Crotone) Lucio Cosco (Catanzaro) Eleonora Maiorana (Catanzaro) Raffaele Costa (Crotone) Ercole Malerba (Crotone) Antonio Costantino (Catanzaro) Gerardo Mancuso (Lamezia Terme) Olga Cuccurullo (Cosenza) Carmelo Mangano (Catanzaro) FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Relatori e moderatori

Valerio Manno (Vibo Valentia) Massimo Rizzo (Cosenza) Gaetano Mauro (Crotone) Annamaria Rotundo (Catanzaro) 5 Salvatore Mazzuca (Catanzaro) Giovanni Ruotolo (Catanzaro) Marilena Mitra (Catanzaro) Franco Russo (Cosenza) Luigi Muraca (Corigliano Calabro) Elena Salerno (Reggio Calabria) Angela Mussari (Gimigliano) Angela Sciacqua (Catanzaro) Francesco Nasso (Polistena) Mario Sorgenti (Catanzaro) Vincenzo Nesticò (Catanzaro) Vitaliano Spagnuolo (Cosenza) Alfonso Noto (Cosenza) Elena Succurro (Catanzaro) Francesca Oliverio (Crotone) Elio Stellitano (Melito Porto Salvo) Girolamo Pelaia (Catanzaro) Luciano Tramontano (Praia a Mare) Roberta Pellegrini (Cosenza) Vincenzo Tucci (Crotone) Giovanna Pentella (Napoli) Andrea Urbani (Catanzaro) Giuseppe Perrone (Catanzaro) Giancarlo Valenti (Catanzaro) Francesco Perticone (Catanzaro) Luigi Vigna (Cosenza) Angela Rita Pinciaroli (Catanzaro) Wojciechowska Malgorzata (Crotone) Carmelo Pintaudi (Catanzaro) FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Venerdì 10 Novembre

6 Saletta Corso Corso teorico-pratico sulla PICC 9:30 13:30 Introduzione del Responsabile Scientifico del corso Valerio Cosimo Manno Il corso è dedicato al posizionamento di DEVICE PICC e alla valutazione del patrimonio venoso periferico come punto qualificante per le unità operative che intendono essere efficienti e autonome Giovanni Cappiello Sala FAdoi

8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluti delle autorità I SESSIONE Le malattie reumatiche viste dall’internista Moderatori: Rosella Cimino, Eleonora Maiorana 09:30 Le manifestazioni extrarticolari dell’artrite reumatoide: riconoscimento e terapia Roberta Pellegrini 09:45 Artrite reumatoide: biomarkers e terapia Pierluigi Frugiuele 10:00 Artite psoriasica e spondiloartiti sieronegative: diagnosi e terapia Marilena Calabria FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Venerdì 10 Novembre

10:15 I DMRDs nell’era dei farmaci biologici: quale ruolo nella terapia di combinazione con i biologici 7 Massimo Rizzo 10:30 Le manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche Giancarlo Valenti 10:50 Discussione II Sessione congiunta FADOI ANÍMO La malnutrizione nel paziente ospedalizzato Moderatori: Eugenio Greco, Vincenzo Tucci 11:00 Criticità dello stato di nutrizione e outcome clinici nel paziente internistico Luciano Tramontano 11:15 La supplementazione nutrizionale orale nel paziente oncologico Valentina Bambara 11:30 L’importanza della corretta alimentazione nel paziente settico Marilena Mitra 11:45 La prevenzione delle cadute nel paziente ricoverato in Medicina Interna Rosalba Leotta 12:00 Discussione FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI 8 III Sessione DOAC sicurezza in situazioni ordinarie e di emergenza Moderatori: Alfonso Ciacci, Nicola De Grazia 12:15 Come e quando sospendere e/o reintrodurre la terapia con anticoagulanti diretti nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico Salvatore Mazzuca 12:30 Sono appropriati i bassi dosaggi dei DOAC nella pratica clinica? Gerardo Mancuso 12:45 L’impiego dei DOAC nel tromboembolismo acuto: cosa ci dice l’esperienza clinica e la letteratura? Luigi Anastasio 13:00 Il rischio tromboembolico nel paziente internistico ruolo della terapia anticoagulante iniettiva Francesco Condemi 13:20 Discussione 13:30 Pausa Pranzo 14:30 Lettura - Il trattamento percutaneo della cardiopatia strutturale Ciro Indolfi - Discussant: Vittorio Emanuele IV Sessione Malattie del metabolismo e diabete Moderatori: Giuseppe Clerico, Marilena Mitra FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Venerdì 10 Novembre

15:00 Acido urico e fibrillazione atriale: una combinazione da stretta sorveglianza 9 Clelia Canale 15:15 Le insuline glargine concentrate: il futuro della terapia di basalizzazione? Elena Succurro 15:30 Insulina lispro concentrata e biosimilari: terapia del paziente diabetico internistico Luigi Muraca 15:45 Il controllo glico-metabolico: ruolo delle Incretine Franco Arturi 16:05 Discussione V Sessione Scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica Moderatori: Alfonso Noto, Luigi Vigna 16:15 Il paziente con scompenso cardiaco cronico e ridotta frazione d’eiezione(HFrEF): nuove strategie di trattamento Carlo Bova 16:30 Gli SGTL-2. Hanno un razionale nei pazienti con scompenso cardiaco cronico? Angela Sciacqua 16:45 Il controllo della frequenza cardiaca nel paziente con scompenso cardiaco cronico Vittorio Emanuele

17:05 Discussione FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI 10 VI Sessione Ipertensione Arteriosa Moderatori: Giuseppe Giuliano, Roberto Lacava 17:15 Ipertensione arteriosa e danno d’organo: i vantaggi della terapia di associazione Eugenio Greco 17:30 Migliorare il controllo pressorio: personalizzare i target pressori e la terapia di combinazione Vitaliano Spagnuolo 17:45 L’ipertensione arteriosa resistente: il trattamento di denervazione renale Roberto Ceravolo 18:10 Discussione VI Sessione Le patologie epatiche viste dall’Internista Moderatori: Lucio Cosco, Angela Rita Pinciaroli 18:20 L’encefalopatia porto-sistemica nuove strategie di trattamento Carmelo Mangano 18:35 Le alterazioni coagulative nella cirrosi Gaetano Francesco Mauro 19:10 Discussione e chiusura dei lavori FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Sabato 11 Novembre

Sala FAdoi 11

VIII Sessione Il paziente pneumologico complesso Moderatori: Antonio Costantino, Mario Sorgenti 9:30 Le nuove Linee Gold: quale interpretazione dare per una corretta applicazione Francesco Nasso 9:45 Dalla doppia associazione alla triplice: cosa cambia? Raffaele Costa 10:00 La gestione delle riacutizzazioni della BPCO nel paziente complesso Olga Cuccurullo 10:15 La terapia personalizzata della BPCO stabile: a chi, quando e perchè la doppia broncodilatazione Girolamo Pelaia 10:30 Discussione 10:45 Lettura - La cardiopatia ischemica dell’anziano e del grande anziano: sono diversi i percorsi diagnostico-terapeutici? Francesco Perticone - Discussant: Franco Russo FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI 12 IX Sessione congiunta FADOI ANÍMO La complessità del paziente internistico 11:15 L’insufficienza cardio-respiratoria nel grande anziano: quando il cuore, quando la BPCO? Giovanni Ruotolo 11:30 Il Microbiota umano:implicazioni per la salute cardio-metabolica Domenico Galasso 11:45 Management del paziente settico: linee guida Vincenzo Nestico’ 12:00 Il paziente settico diabetico: Il protocollo GIK Annamaria Rotundo 12:15 Arteriopatia obliterante periferica: diagnosi e terapia Rosella Cimino 12:30 Discussione 12:45 Lettura - Il ruolo di FADOI nella ricerca e nella formazione Andrea Fontanella - Discussant: Carmelo Pintaudi 13:15 La genetica delle riacutizzazione in corso di Bpco Elio Stellitano 13:30 Pausa Pranzo FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Sabato 11 Novembre

Tavola rotonda 13 Il paziente internistico complesso dal ricovero alla dimissione: la continuità assistenziale Moderatori: Carmelo Pintaudi, Luciano Tramontano Coordinatore: Gerardo Mancuso 14:30 Il punto di vista clinico Gerardo Mancuso 14:50 Il punto di vista del programmatore Andrea Urbani 15:10 Il punto di vista delle Società Scientifiche Andrea Fontanella, Francesco Perticone 15:30 La realtà della regione Piemonte Clelia Canale 16:20 Discussione 16:30 17:00 Compilazione del questionario di apprendimento e chiusura lavori FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Presentazione ANÍMO

Promuovere la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro significa 14 attivare misure adeguate ed azioni che permettono al professionista comportamenti sani e sicuri. Il corso ha la finalità di studio e ricerca sulle misure preventive da adottare per rendere salubri e sicuri i luoghi di lavoro riducendo, così, l’esposizione ai rischi connessi all’attività lavorativa, infortuni/incidenti ed il rischio di contrarre una malattia professionale, nonché l’utilizzo di protocolli come parte integrante dell’organizzazione e gestione di ogni unità operativa. I protocolli rispondono all’esigenza di coniugare i requisiti formativi con le caratteristiche dei processi operativi, definendo la responsabilità e le modalità di attuazione del processo di gestione della salute. Rafforzare le competenze dei professionisti è un valore essenziale e necessario per assicurare l’erogazione di cure efficaci e sicure; a tal fine, la formazione si configura come strumento indispensabile e privilegiato

Rosalba Leotta

Saletta Corso FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Presentazione ANÍMO Venerdì 10 Novembre

Saletta Corso 15 Corso teorico-pratico sulla PICC 9:30 13:30 Introduzione del Responsabile Scientifico del corso Valerio Cosimo Manno Il corso è dedicato al posizionamento di DEVICE PICC e alla valutazione del patrimonio venoso periferico come punto qualificante per le unità operative che intendono essere efficienti e autonome Giovanni Cappiello Sala FAdoi

8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluti delle autorità I SESSIONE Le malattie reumatiche viste dall’internista Moderatori: Rosella Cimino, Eleonora Maiorana 09:30 Le manifestazioni extrarticolari dell’artrite reumatoide: riconoscimento e terapia Roberta Pellegrini 09:45 Artrite reumatoide: biomarkers e terapia Pierluigi Frugiuele 10:00 Artite psoriasica e spondiloartiti sieronegative: diagnosi e terapia Marilena Calabria 10:15 I DMRDs nell’era dei farmaci biologici: quale ruolo nella terapia di combinazione con i biologici FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Massimo Rizzo 10:30 Le manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche Giancarlo Valenti 16 10:50 Discussione II Sessione congiunta FADOI ANÍMO La malnutrizione nel paziente ospedalizzato Moderatori: Moderatori: Eugenio Greco, Vincenzo Tucci 11:00 Criticità dello stato di nutrizione e outcome clinici nel paziente internistico Luciano Tramontano 11:15 La supplementazione nutrizionale orale nel paziente oncologico Valentina Bambara 11:30 L’importanza della corretta alimentazione nel paziente settico Marilena Mitra 11:45 La prevenzione delle cadute nel paziente ricoverato in Medicina Interna Rosalba Leotta 12:00 Discussione III Sessione DOAC sicurezza in situazioni ordinarie e di emergenza Moderatori: Alfonso Ciacci, Nicola De Grazia 12:15 Come e quando sospendere e/o reintrodurre la terapia con anticoagulanti diretti nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico

FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Salvatore Mazzuca VenerdìSabato 1011 Novembre

12:30 Sono appropriati i bassi dosaggi dei DOAC nella pratica clinica? Gerardo Mancuso 17 12:45 L’impiego dei DOAC nel tromboembolismo acuto: cosa ci dice l’esperienza clinica e la letteratura? Luigi Anastasio 13:00 Il rischio tromboembolico nel paziente internistico ruolo della terapia anticoagulante iniettiva Francesco Condemi 13:20 Discussione 13:30 Pausa Pranzo

Sala ANÍMO

I Sessione Sicurezza dell’operatore Moderatori: Marco Liporace, Elena Salerno 15:00 Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari Giovanna Pentella 15:20 D.LGS 81/08 Sicurezza sui luoghi di lavoro, malattie professionali e infortuni sul lavoro Ercole Malerba 15:40 Rischio biologico e operatori sanitari Annamaria Rotundo 16:00 Rischio clinico e responsabilità professionale: Legge Gelli Claudia Lamberti FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI 16:20 La comunicazione fra professionisti e familiari: una condizione assolutamente da migliorare per la sicurezza Angela Mussari 18 16:40 Discussione II Sessione Protocolli Infermieristici: strumenti operativi per la sicurezza Moderatori: Rosalba Leotta, Gino Perrone 17:00 Protocolli medico – infermieristici per il trattamento delle ipo-iperglicemie Francesca Oliverio 17:20 Protocolli per il trattamento del dolore cronico Pasquale Lopez 17:40 L’Emergenza in reparto: l’utilizzo di un protocollo Malgorzata Wojciechowska 18:00 Discussione 18:20 Compilazione del questionario di apprendimento 18:30 Chiusura dei lavori Rosalba Leotta FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Con il contributo di

19

ITALIA

mm 100

mm 50

mm 20 FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI Informazioni generali

SEDE LINEE GUIDA PER I RELATORI E MODERATORI 20 HOTEL PERLA DEL PORTO Affinché il programma congressuale possa svolgersi nei Via Martiri di Cefalonia, 64 tempi prestabiliti è indispensabile che vengano rispettate 88100 Catanzaro scrupolosamente le tempistiche assegnate alle relazioni. Tel. 0961 360325 Si richiede, in tal senso, la collaborazione di tutti i relatori e moderatori ai quali è rivolto un sentito ringraziamento per la ISCRIZIONI CONGRESSO loro partecipazione. La partecipazione al congresso è gratuita. L’iscrizione può essere effettuata on-line all’indirizzo SUPPORTI TECNICI/AUDIOVISIVI www.planning.it, selezionando poi l’evento tra quelli in La sala congressi sarà provvista di un computer per la programma nel mese di novembre 2017. presentazione in videoproiezione dei lavori. I files dovranno L’evento è rivolto a 100 Medici Chirurghi e 50 Infermieri di essere preparati con il programma power point di windows area medica e dovranno essere consegnati su pendrive al momento della registrazione in sede. Non è consentito utilizzare il proprio EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA computer Fondazione FADOI è Provider Ecm - codice

SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA identificativo 428 - ed ha assegnato all’evento n. 15 ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE FADOI FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI crediti formativi per la categoria Medici Chirurghi In sede congressuale, presso il desk della Segreteria e n. 7 crediti formativi per la categoria Infermieri. Organizzativa, sarà possibile iscriversi o rinnovare la quota associativa FADOI: Attenzione • Under 40 € 50,00 • Over 40 € 80,00 Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata SEGRETERIA ORGANIZZATIVA complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Planning Congressi srl OBIETTIVO FORMATIVO CONGRESSO FADOI Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE tel. 051300100 - fax 051309477 OBIETTIVO FORMATIVO CONGRESSO ANIMO rif. Silvia Pio LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE e-mail [email protected] www.planning.it FADOI - AnÍm o CALABRIA • 10-11 novembre 2017 FADOI