F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ROSSANO GIANNETTI Indirizzo 84, VIA SAN GIOVANNI , - 86036 - (CB) - Telefono 0875 968790 Fax 0875 959235 Nazionalità Italiana

Data di nascita 30 GIUGNO 1973

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) MAGGIO 2009 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore COMUNE DI MONTENERO DI BISACCIA (CB) • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO LOCALE • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato – D1 • Principali mansioni e responsabilità Istruttore direttivo di Polizia Municipale Responsabile Vigilanza – Polizia Municipale

• Date (da – a) NOVEMBRE 2006 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO • Tipo di impiego Cultore della Materia in “Psicologia e Comportamento Organizzativo”

• Date (da – a) DA NOVEMBRE 2005 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore  FAI – AZIENDA SPECIALE C.C.I.A.A. DI (CB)  ISTITUTO POLITECNICO “K EPLERO ” – (CB)  ERNST & YOUNG BUSINESS SCHOOL S. R.L. – ROMA  GAL MOLISE VERSO IL 2000 – (CA MPOBASSO )  AGENZIA FORMATIVA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE – MONTENERO DI BISACCIA (CB)  CSFO – CENTRO SERVIZI FORMAZIONE ORIENTAMENTO - CAMPOBASSO • Tipo di azienda o settore SOCIETÀ DI CONSULENZA E SERVIZI REALI ENTI PRIVATI / ENTI PER L ’ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE • Tipo di impiego Consulenza per i seguenti progetti e/o iniziative:  Corso per CONSULENTI DI FIDUCIA  Corso “MOLISHOES” – Misura D1 – Azione 2.3 – Formazione Lavoratori  Corso base ispettori di vigilanza INPS  Misura 1.4 – Azione 1.4.5. del GAL  “Catalogo Regionale di percorsi formativi della Regione Molise”  IFTS. Piano regionale attività formative 2008-2011 – Corso: operatore edile • Principali mansioni e responsabilità Docenze su: • Organizzazione, benessere organizzativo e comunicazione. • Problem solving. • Ricerche di mercato. • Vigilanza. • Economia regionale e di settore.

1 • Lavoro nero e politiche per l’emersione del lavoro non regolare. • Politica ed economia delle attività turistiche associate agli eventi. • La gestione della qualità.

• Date (da – a) Marzo 2002 – Dicembre 2003 • Nome e indirizzo del datore PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COMITATO NAZIONALE PER L ’E MERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE –ROMA • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO • Tipo di impiego RESPONSABILE DEL TERRITORIO DELLA REGIONE MOLISE PER LE POLITICHE PER L ’EMERSIONE • Principali mansioni e responsabilità • Relatore a vari seminari e convegni • Docenza presso il Comune di Montenero di Bisaccia (CB) sulla “Tremonti Bis” • Docenza presso l’Istituto Tecnico Commerciale “L. Pilla” sulle politiche per favorire l’emersione del lavoro non regolare • Docenza presso le sedi provinciali INPS di Campobasso ed Isernia sulla ex-lege 383/2001 • Progettista e coordinatore dello Sportello Informativo “Emergere si può” presso la CCIAA del Molise • Progettazione dello “Sportello Unico” INPS/INAIL/Casse Edili della Regione Molise per il rilascio del DURC • Docenze formative e di sensibilizzazione sulle politiche per far emergere il lavoro non regolare svolte presso gli Istituti Tecnici Superiori della Regione Molise

• Date (da – a) 1994 – 1997 • Nome e indirizzo del datore Studio commerciale – Montenero di Bisaccia (CB) • Tipo di azienda o settore Consulenza del lavoro e contabilità • Tipo di impiego Praticantato • Principali mansioni e responsabilità • Consulente del lavoro • Consulente aziendale • Consulente fiscale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date ottobre 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Associazione MO lisana PO lizia Locale –Regione Molise o formazione • Principali materie / abilità Riforma del Codice della Strada: applicazione operative per la Polizia Locale professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato

• Date Ottobre 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione Centro di Formazione RSO – Management o formazione • Principali materie / abilità Acquisizione di abilità nel comunicare in pubblico professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Partecipazione al corso “Public Speaking”

• Date Novembre 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione Centro di Formazione RSO – Management o formazione • Principali materie / abilità Comunicazione assertiva, passiva ed attiva, leadership, gruppi e gruppi di lavoro professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Partecipazione al corso: “Sviluppo Competenze Manageriali”

• Date (da – a) Gennaio – Marzo 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione Associazione Italiana Formatori (AIF) – Delegazione Lazio o formazione 2 • Principali materie / abilità La costituzione del gruppo, il formatore: storia, tipologia, approcci; l’organizzazione aziendale e professionali oggetto dello studio la gestione delle Risorse Umane; l’analisi dei fabbisogni formativi; la progettazione degli interventi formativi; la valutazione • Qualifica conseguita Partecipazione al: “Corso Base Formazione Formatori 2003”

• Date Maggio 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione INPS – Direzione Regionale del Molise o formazione • Principali materie / abilità I gruppi: nascita, evoluzione e studi; i gruppi di lavoro; conflitti; potere e decisioni di gruppo professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Partecipazione al corso: “La rilevanza del gruppo come fattore di eccellenza nel cambiamento dei sistemi industriali ed organizzativi nell’azienda”

• Date Luglio 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi del Molise – Campobasso o formazione • Principali materie / abilità Economia, Diritto del lavoro, Organizzazione Aziendale, Finanza Aziendale professionali oggetto dello studio Tesi di Laurea in: “Le nuove professionalità nella società dell’informazione” Relatore prof. Francesco Testa • Qualifica conseguita Laurea in Economia Aziendale Voto 90/110

• Date Luglio 1992 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Commerciale “G. Boccardi” – Termoli – (CB) o formazione • Principali materie / abilità Acquisizione delle materie tecniche economiche (Ragioneria, diritto privato/commerciale ed professionali oggetto dello studio economia) • Qualifica conseguita Diploma di Ragioneria e Perito Commerciale Voto 42/60

TEMI D ’INTERVENTO • Analisi e studio dell’organizzazione del lavoro e delle dinamiche produttive. PROFESSIONALE • Processi formativi. • Economia e politiche economiche incentrate sul lavoro e sull’occupazione con particolare interesse al lavoro nero ed all’economia sommersa .

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura SCOLASTICO • Capacità di espressione orale SCOLASTICO

FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura SCOLASTICO • Capacità di espressione orale BUONO

3 CAPACITÀ E COMPETENZE Le attività svolte come: Tutore per l’emersione del lavoro non regolare; ricercatore; formatore; RELAZIONALI progettista; agente di emersione e di sviluppo, coordinatore e responsabile di diversi progetti complessi e responsabile del settore di polizia municipale con il compito della gestione di gruppi Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti di lavoro inter-organizzativi ed intra-organizzativi, mi hanno consentito di rafforzare e migliorare in cui la comunicazione è importante e in le doti comunicative e relazionali, che si esplicitano in un’ottima capacità di comunicazione situazioni in cui è essenziale lavorare in interpersonale (scritta ed orale). squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Le varie esperienze svolte in progetti complessi di ricerca e di formazione, sia in qualità di ORGANIZZATIVE collaboratore che di responsabile, formatore, tutore e nonché responsabile di settore mi hanno reso in grado di gestire i gruppi e di pormi in relazione con più persone. Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Sistemi operativi: Windows TECNICHE Programmi di contabilità: Multi Con computer, attrezzature specifiche, Office: Word, Excel, PowerPoint, Access, Publisher. macchinari, ecc. Programmi vari: Corel Photo House, GetRight, WinZip. Internet: Buone capacità di lavoro su Internet, programmi di Posta Elettronica, Outlook

SCRIVO SULLA TASTIERA DEL COMPUTER MOLTO VELOCEMENTE ED ALLA CIECA

Il sottoscritto dichiara di aver preso atto dell’informativa ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003, compresi i diritti spettanti ai sensi degli articoli del suddetto Decreto ed esprime il consenso affinché i propri dati possano essere trattati nel rispetto e nelle modalità previste.

Il sottoscritto, inoltre, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità e delle sanzioni stabilite dalla legge nei confronti di chi dichiara il falso attesta che i dati sopra riportati rispondono a verità.

Rossano Giannetti

4