VINEA ELECTA

Bollettino informativo dell’Associazione ex-alunni/e del Pontificio Istituto Biblico

Num. 8 – ANNO 2008 Il prossimo 7 maggio 2009 ricorre il centenario della fondazione del Pontifio Istituto Biblico (fondato il 7 maggio 1909 dal Papa San Pio X). L’Istituto celebrerà l’evento con una serie di iniziative nel corso del 2009-2010.

Il 7 maggio 2009, data del centenario, oltre al solenne momento liturgico, ci sarà un atto accademico centrato sulla presentazione del libro: M. Gi l b e r t , S.J., Il Pontificio Istituto Biblico. Cento anni di storia (1909-2009), Editrice P.I.B., Roma 2009, pp. 488 + pp. 24 (foto) [il volume esce contemporaneamente in tre lingue: francese, inglese e italiano].

L’«anno centenario» si concluderà con un convegno di tre gior­ ni (6-7-8 maggio 2010) sull’informazione e l’interpretazione delle tendenze in esegesi sin dalla fondazione del PIB, a partire dal vo­ lume attualmente in preparazione: Biblical Exegesis in Progress. Old and New Testament Essays (a cura di J.-N. Aletti e J.L. Ska). • Nel primo giorno è prevista una sessione sull’AT e una sul NT, con interventi di vari professori e successivo dibattito. • Il secondo giorno sarà dedicato a tematiche della facoltà orien­ talistica e a un colloquio ecumenico. • Il terzo giorno sarà più di carattere festivo e celebrativo. Un programma più dettagliato su queste giornate e su eventuali altre iniziative relative al centenario sarà pubblicato nel sito web dell’Istituto.

In copertina La statua dell’apostolo Paolo davanti alla Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma. In questa basilica il 5 ottobre 2008 è stata aperta dal Papa la XII Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su «La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa». EDITORIALE cari ex-alunni e care ex-alunne, questo numero di Vinea Electa va in stampa quando si è appena con- clusa l’Assemblea del Sinodo dei Vescovi, di cui tutti siete a conoscenza e alla quale dedichiamo ampio spazio nelle pagine seguenti. L’Istituto è stato indirettamente coinvolto in questo evento attraverso l’eccezionale numero dei suoi ex-alunni che vi ha partecipato; per molti di loro è sta- ta anche un’occasione per tornare a visitare l’Istituto dopo molti anni. L’augurio comune è che presto nella Chiesa si possano raccogliere i frutti di questi lavori. La copertina di questo numero del bollettino è dedicata all’apostolo Paolo; un doveroso riferimento all’anno paolino che si sta celebrando in tutta la chiesa cattolica. Gli apostoli Pietro e Paolo, simboli dell’unione fra Israele e i Gentili, nonché patroni di Roma, ci richiamano i grandi valori dell’universalità della Chiesa e del dialogo fra le culture. Pur­ trop­po le notizie che ci giungono da varie parti del mondo (penso in particolare all’India) parlano talvolta di intolleranza e fanatismo anche verso coloro che vogliono solo annunciare e vivere la Buona Novella. Vi invito quindi a pregare per quelli, ex-alunni e non, che vivono in queste situazioni particolarmente difficili. L’anno accademico che è appena cominciato è stato inaugurato dal nostro nuovo P. Rettore, P. José María Abrego de Lacy, S.J. Egli, come Rettore, è anche il presidente dell’Associazione. Sarà lui il Rettore del centenario dell’Istituto; noi tutti gli auguriamo di guidare il Biblico con saggezza e coraggio e lo accompagniamo con le nostre preghiere. Ringraziamo il rettore uscente, P. Pisano, per quanto egli ha fatto per l’Istituto e per la nostra Associazione. Come avete appreso dalla lettera di P. Pisano del giugno scorso, sta per essere pubblicato il volume sulla Storia del PIB scritto da P. Maurice Gilbert, che sarà presentato ufficialmente nella data del cente­ nario del­l’Istituto (7 maggio 2009). Vi posso assicurare che è un libro affascinante e ricco di particolari. Come promesso, esso sarà dato in omaggio a tutti voi che siete regolarmente iscritti all’Associazione come segno del vicendevole legame che unisce voi e l’Istituto. L’Istituto compie cento anni e purtroppo si allunga la lista di coloro che ci precedono nella patria celeste. Lo potete vedere voi stessi dal 2 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) numero di pagine della sezione «R.I.P.». Ricordo in particolare P. Michele Piccirillo, deceduto proprio nel giorno in cui si chiudeva il Sinodo (26 ottobre). La lettera che abbiamo mandato a tutti nel mese di giugno ha fatto sì che questa lista dei defunti sia più lunga del solito. Tutti questi ex-alunni festeggeranno con noi il centenario dal cielo. A tutti voi un augurio di un sereno e santo Natale! James Swetnam, S.J. Direttore dell’Associazione

Notizie dell’Associazione Nel mese di giugno 2008, in vista dell’imminente centenario, abbiamo mandato una lettera, a firma del R.P. Rettore, a tutti gli ex-alunni (circa 5000). Le risposte sono state molto incoraggianti. è stata un’ottima occasione per ristabilire molti nuovi contatti. Coloro che per distrazione, o per qualche altra ragione, non hanno rinnovato l’iscrizione all’Associazione e intendessero farlo, lo potranno fare entro il mese di gennaio 2009 e riceveranno ugualmente in omaggio il volume sulla Storia del PIB e la nuova edizione dell’Elenco degli ex-alunni. Sr. Nicoletta Gatti, consigliera della nostra Associazione, ha concluso il suo man- dato. La ringraziamo per il contributo e l’entusiasmo sempre dimostrato verso l’Istituto e l’Associazione e le formuliamo i migliori auguri per il suo attuale lavoro in Ghana. Al suo posto come consigliere ci sarà il Rev. Mons. Fortunatus Nwachukwu, alunno dell’Istituto dal 1986 al 1991 (CD) e attualmente in servizio presso la Santa Sede come Capo del Protocollo della Segreteria di Stato. L’organigramma dell’Associazione è quindi il seguente: Presidente: R.P. José María Abrego de Lacy, S.J., Rettore del P.I.B. Direttore: R.P. James H. Swetnam, S.J. Segretario: Sig. Sergio Bucaioni Consiglieri: R.P. Gabriel Barros, I.V.E. (2006-2009) R.P. Timothy Lenchak, S.V.D. (2007-2010) R. Mons. Fortunatus Nwachukwu (2008-2011) Ricordiamo che l’iscrizione all’Associazione può essere fatta in qualsiasi momen- to e anche per più anni risparmiando così sulle spese bancarie o postali, senza dimenticare che chi avesse difficoltà nel pagamento della quota può chiedere l’iscri- zione gratuita al Direttore, P. James Swetnam,S.J. Notizie dall’Istituto 3

NUOVO VICE GRAN CANCELLIERE Dallo scorso 19 gennaio l’Istituto ha un nuovo Vice-Gran Cancelliere. In tale data infatti la 35ª Congregazione Gene- rale della Compagnia di Gesù ha eletto come nuovo Preposito Generale il R.P. Adolfo Nicolás, S.J. Egli è, come tale, anche Vice-Gran Cancelliere dell’Istitu- to Biblico. Il nuovo Vice-Gran Cancelliere, nel corso dello scorso anno accademico, ha incontrato due volte i membri dell’Isti- tuto. La prima volta il 10 aprile 2008 nell’Aula Magna della Gregoriana, dove il P. Nicolás ha avuto un incontro ufficiale con i professori stabili, gli uf- ficiali maggiori e i rappresentanti degli studenti delle tre istituzioni accademi- che romane della Compagnia di Gesù (Università Gregoriana, Istituto Biblico e Istituto Orientale). Il secondo incontro è avvenuto qui al Biblico il 31 mag- gio, dove il Vice-Gran Cancelliere ha avuto modo di rendersi conto di perso- na della realtà dell’Istituto e delle sue problematiche. Nei suoi incontri il P. Nicolás ha ribadito l’impegno della Compagnia di Gesù nel sostenere le tre istituzioni accademiche.

NUOVO RETTORE DELL’ISTITUTO Il Santo Padre, Benedetto XVI, ha sità di Salamanca (1964-66), compie nominato il R.P. José María Abrego quelli di filosofia al «Berchmanskol- de Lacy, S.J., nuovo Rettore del Pon- leg» di Pullach, Germania (1966-68) tificio Istituto Biblico, che è entrato e di teologia all’Università di Deu- in carica il 17 settembre 2008. sto (1970-74). All’Istituto Biblico ha P. Abrego, 13° rettore dell’Istituto, con­­seguito la Licenza in S. Scrittura è nato il 25 marzo 1945 a Pamplona e il Dottorato con la tesi Jeremías y (Spagna). Entrato nella Compagnia di el final del reino. Lectura sincrónica Gesù l’11 settembre 1962, è stato or- de Jer 36–45 (Mod.: P. Luis Alonso dinato sacerdote 30 giugno 1973. Schökel), difesa il 6 maggio 1982 e Dopo gli studi classici all’Univer- pubblicata nella collana «Estudios 4 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) del Antiguo Testamento» 3 (Institu- Tra le sue principali pubblicazioni ción San Jerónimo, Valencia 1983, (oltre alla tesi di dottorato menziona- 220 pp.). ta sopra): Dal 1977 ha svolto la sua attività di – Jeremias, traducción y comentario insegnamento sempre all’Università (El Mensaje Del AT, 13) La Casa de di Deusto (Bilbao, Spagna); nel 1984 la Biblia, Madrid 1993, 255 pp. è stato nominato «Profesor Titular» e – Los Libros Proféticos (I.E.B.,4) Ed. nel 1986 «Profesor Catedrático». Verbo Divino, Estella 1993. 1972, Ha ricoperto vari incarichi ammi- 300 pp. [Trad. italiana I Libri Pro- nistrativi nella stessa Università di fetici (Introduzione allo studio della Deusto, tra i quali: Bibbia, 4) Paideia, Brescia 1996]. – Decano de della Facoltà di Teolo- gia (1988-1994); – Libros al servicio de la Biblia. J.Mª – Direttore dell’Istituto «Fe y Vida Abrego, R. Aguirre, A.Mª Artola, Cristiana» (dal 1994); J.A. Jáuregui, V. Morla (Cuadernos – Rettore dell’Università (dal 1996 al Bíblicos, 69). Verbo Divino, Estella 2003). 1992. Oltre a essere Rettore, P. Abrego è – El Mesianismo en la Biblia: Coor- stato anche nominato professore ordi- dinación del número Reseña Bíbli- nario della Facoltà Biblica. ca 50 (2006) 72 pp.

P. José María Abrego de Lacy, S.J. Nuovo Rettore dell’Istituto dal 17.IX.2008 Notizie dall’Istituto 5

SALUTO DEL P. RETTORE

Cari amici e amiche, è per me una gioia e anche un onore indirizzarmi per la prima volta ai membri dell’Associazione come Rettore del Biblico. Sempre ho pensato che tutto il merito dell’Istituto Biblico stia nel gran lavoro compiuto per i suoi ex-alunni. Accade così ovunque nelle istituzioni accademiche, ma ciò non toglie che ci sia da parte nostra un obbligo di ringraziare tutti voi per il vostro lavoro e la vostra vicinanza. Durante lo svolgimento del Sinodo sulla Parola di Dio abbiamo avuto l’occasione di invitare tutti gli ex-alunni che vi prendevano parte come padri sinodali, periti o come responsabili delle notizie e delle comunicazioni. Erano 80! Ecco un segno del vostro grande lavoro. Un bel numero di essi sono stati eletti dalle Conferenze Episcopali di tutto il mondo o nominati dal Papa! Credo che questo sia un segno tangibile del grande servizio che il Biblico – attraverso di voi – pre­ sta alla Chiesa e alla Società. Sono esattamente cento anni che l’Istituto svolge questo servizio e l’immi­ nenza delle celebrazioni del centenario ci propone con forza la domanda: in questo momento di cambiamento così veloce nel mondo, cosa dovreb­ be cambiare anche nel nostro, ormai secolare, Istituto? Per rispondere con una certa accuratezza a questo interrogativo vogliamo portare avanti la riflessione strategica iniziata anni fa per arrivare a fissare degli obiettivi realistici e pratici. Ci dobbiamo chiedere come riuscire a far sì che l’Istituto divenga un punto di riferimento e d’incontro, non solo per i suoi alunni, ma anche per tutti i professori di Bibbia nel mondo. In questa riflessione il PIB avrà bisogno del vostro aiuto; avremmo biso­ gno di riflessioni e di proposte che nascano dalla conoscenza dei bisogni reali delle comunità di fede e delle istituzioni accademiche. Sono sicuro che, arrivato il momento, potremo contare su di voi. Vi ringrazio in anticipo per la vostra futura collaborazione e vi auguro un Natale pieno dei doni del “Padre d’ogni consolazione”. Ringrazio anche il P. Swetnam, Sergio e Carlo per la loro preziosa col­ laborazione nel mantenere aperta questa porta di comunicazione e di vicendevole aiuto. Speriamo che il nostro impegno contribuisca a far sì che la Parola di Dio arrivi ogni giorno in tutti i luoghi e in tutti i cuori. Nella speranza di incontrarvi presto, saluto tutti molto cordialmente. José Mª Ábrego de Lacy sj. 6 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

SINODO DEI VESCOVI Dal 6 al 27 ottobre si è tenuta in Vati- P. Rettore ha detto tra l’altro: «Mi sembra cano la XII Assemblea generale ordina- di sentire l’orgoglio delle mura di questo ria del Sinodo dei Vescovi sul tema: «La Istituto insieme alla gioia della comunità di Parola di Dio nella vita e nella missione professori e studenti nel ricevere oggi tutti della Chiesa». voi, illustri rappresentanti dei suoi ex-alun- Sono stati ben ottanta gli ex-alunni del- ni. La vostra numerosa partecipazione nei l’Istituto che hanno partecipato a vario tito- lavori del Sinodo sulla Parola di Dio è un lo al Sinodo. Invitati dal P. Rettore, molti di segno del lavoro svolto dal Istituto nei suoi loro sono venuti all’Istituto per un incontro 100 anni di storia». amichevole con la comunità dei Professori Qui di seguito riportiamo l’elenco di nella serata del 16 ottobre. Nel salutarli, il tutti gli ex-alunni al Sinodo.

Card. Albert Vanhoye, S.I., Rettore emerito del Pontificio Istituto Biblico Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast Mons. Fidèle Agbatchi, Arcivescovo di Parakou (Benin) Mons. Joseph Aké, Vescovo di Yamoussoukro (Costa d’Avorio) Mons. Venant Bacinoni, Vescovo di Bururi (Burundi) Mons. Paul K. Bakyenga, Arcivescovo di Mbarara (Uganda) Mons. Marin Barišić, Arcivescovo di Split-Makarska (Croazia) Mons. Arturo M. Bastes, S.V.D., Vescovo di Sorsogon (Filippine) Mons. Jurij Bizjak, Vescovo ausiliare di () Mons. Joseph Luc André Bouchard, Vescovo di Saint Paul in Alberta (Canada) Mons. Oscar Mario Brown Jiménez, Vescovo di Santiago de Veraguas (Panamá) Mons. Pierre-Marie Carré, Arcivescovo di Albi (Francia) Mons. Mark Benedict Coleridge, Arcivescovo di Canberra-Goulburn (Australia) Mons. Anacleto Cordeiro Gonçalves de Oliveira, Vescovo Ausiliare di Lisbona (Portogallo) Mons. Enrique Díaz Díaz, Vescovo Ausiliare di San Cristobal de las Casas (Messico) Mons. Ramón Alfredo Dus, Vescovo di Reconquista (Argentina) Mons. Joseph Effiong Ekuwem, Vescovo di Uyo (Nigeria) Mons. Cornelius Fontem Esua, Arcivescovo di Bamenda (Camerun) Mons. Stanislaw Gadecki, Arcivescovo di Poznan (Polonia) Mons. Guillermo José Garlatti, Arcivescovo di Bahía Blanca (Argentina) Mons. Marian Golebiewski, Arcivescovo di Wroclaw, Breslavia (Polonia) Mons. José Miguel Gómez Rodríguez, Vescovo di Líbano-Honda (Colombia) Mons. John Ha Tiong Hock, Arcivescovo di Kuching (Malaysia) Mons. György-Miklós Jakubínyi, Arcivescovo di Alba Iulia Mons. Zbigniew Kiernikowski, Vescovo di Siedlce (Polonia) Mons. Emmanuel Lafont, Vescovo di Cayenne (Francia) Mons. Juan Abelardo Mata Guevara, S.D.B., Vescovo di Estelí (Nicaragua) Mons. David Christopher McGough, Vescovo ausiliare di Birmingham (Gran Bretagna) Mons. Luciano Monari, Vescovo di Brescia (Italia) Mons. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa (Rep. Dem. Congo) Mons. Lucio Andrice Muandula, Vescovo di Xai-Xai (Mozambico) Notizie dall’Istituto 7

S.B.R. Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti (Egitto) Mons. Jabulani Nxumalo, O.M.I., Arcivescovo di Bloemfontein (Sudafrica) Mons. Walmor Oliveira De Azevedo, Arcivescovo di Belo Horizonte (Brasile) Mons. John Olorunfemi Onaiyekan, Arcivescovo di Abuja (Nigeria) Mons. Broderick S. Pabillo, Vescovo ausiliare di Manila Mons. Víctor Hugo Palma Paúl, Vescovo di Escuintla (Guatemala) Mons. Eduardo Porfirio Patiño Leal, Vescovo di Córdoba (Messico) Mons. Evarist Pinto, Arcivescovo di Karachi (Pakistan) Mons. George Punnakottil, Vescovo di Kothamangalam dei Siro-Malabaresi (India) Mons. Gianfranco Ravasi, Arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare Mons. Ruy Rendón Leal, Vescovo Prelato di El Salto (Messico) Mons. Raymond Saint-Gelais, Vescovo di Nicolet (Canada) Mons. Rubén Salazar Gómez, Arcivescovo di Barranquilla (Colombia) Mons. Joseph Sama, Vescovo di Nouna (Burkina Faso) Mons. Santiago Jaime Silva Retamales, Vescovo ausiliare di Valparaíso, (Cile) Mons. Joseph Mitsuaki Takami, P.S.S., Arcivescovo di Nagasaki (Giappone) Mons. Luis Urbanč, Vescovo di Catamarca (Argentina) Mons. Joseph Võ Dúc Minh, Vescovo Coadiutore di Nha Trang (Viet Nam) Mons. António Maria Bessa Taipa, Vescovo ausiliare di Porto (Portogallo) Mons. Andrzej Wojciech Suski, Vescovo di Torun (Polonia) Rev. Peter Damian Akpunonu, Professore di Esegesi, “Our Lady of the Lake”, Mundelein, Chicago Rev. Nicolas Antiba, Archimandrita della Chiesa Greco-Melchita Cattolica, Parigi Rev. Cesare Bissoli, Professore emerito di Sacra Scrittura, Pontificia Università Salesiana (Roma)

Il cardinale Peter Archi-Turkson , a nome degli altri ex-alunni sinodali, ringrazia il P. Rettore e la comunità per l’invito ricevuto 8 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Rev. P. Joseph Bou Raad, O.A.M., Professore di S. Scrittura, Università Antonine (Libano) Rev. Sr. Nuria Calduch Benages, M.H.S.F.N., Professore di S. Scrittura, Pont. Univ. Gregoriana Rev. Pascual Chávez Villanueva, S.D.B., Rettore Maggiore della Società Salesiana Rev. Waldemar Chrostowski, Professore di S. Scrittura, Univ. di Stato Card. Wyszynski, Varsavia Sig.ra Bruna Costacurta, Professore di S. Scrittura, Pontificia Università Gregoriana Rev. Luís Henrique Da Silva, Coordinatore Revisione della Bibbia, Conferenza Vescovi del Brasile Rev. Raúl Duarte Castillo, Rettore del Seminario Diocesano di Zamora (Messico) Rev. Jorge Juan Fernández Sangrador, Direttore della B.A.C., (Spagna) Rev. Marc Girard, Professore di S. Scrittura, Università di Québec a Chicoutimi (Canada) Rev. Mons. Ermenegildo Manicardi, Rettore dell’Almo Collegio Capranica (Roma) Rev. P. Frédéric Manns, O.F.M., Professore di S. Scrittura, S.B.F., Gerusalemme (Israele) Rev. Jean-Bosco Matand Bulembat, Rettore delle Facoltà Cattoliche di Kinshasa (R. D. Congo) Rev. Sr. Mary Jerome Obiorah, I.H.M., Professore di S. Scrittura, Università di Nigeria Rev. P. Kieran O’Reilly, S.M.A., Superiore Generale della Società delle Missioni Africane Rev. P. Fidel Oñoro Consuegra, C.I.M., Direttore del CE.BI.P.A.L. (Colombia) Rev. Salvador Pié Ninot, Professore di Teologia Fondamentale, Facoltà di Teologia della Catalogna Rev. P. Stephen F. Pisano, S.I., Rettore emerito del Pontificio Istituto Biblico Rev. P. José Rodríguez Carballo, O.F.M., Ministro Generale O.F.M. Rev. P. Klemens Stock, S.I., Segretario della P.C.B. e professore PIB Rev. Sr. Germana Strola, O.C.S.O., Monaca della Trappa di Vitorchiano (Italia) Prof. Michael Waldstein, Professore di S. Scrittura , Ave Maria University, Florida (U.S.A.) Rev. Giorgio Zevini, S.D.B., Professore di S. Scrittura, Pontificia Università Salesiana (Roma) Rev. P. Victor Zinkuratire, S.S.S., Professore di S. Scrittura, C.U.E.A., Nairobi (Kenya) Rev. P. Paul Béré, S.J., Professore del’Institut de Théologie de la Compagnie de Jésus, Abidjan Rev. P. Thomas Rosica, C.S.B., Direttore della rete televisiva cattolica “Salt and Light” (Canada) Rev. Mons. Fortunato Frezza, Sotto-segretario del Sinodo

Esperienza di un ex-alunno al Sinodo

Abbiamo chiesto al nostro ex-alunno R.D. Marc Girard, che è anche membro della Pontificia Commissione Biblica, qualche sua riflessione sul Sinodo

Sono stato invitato dal Papa, a titolo di esperto, a partecipare alla recente as­ semblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi. È stata un’occasione unica di vivere un’esperienza della Chiesa nella sua universalità, nella sua diversità e nella sua ricchezza, ma anche di constatare un’impressionante coerenza e unanimità di pensiero di fronte alla Parola di Dio, tanto dal punto di vista teologico che dal punto di vista spirituale e pastorale. Secondo il parere di molti padri sinodali, questo Sinodo è stato uno dei più belli e più promettenti per avviare o almeno accelerare una nuova primavera per la Chiesa. Più in particolare, sono stato colpito dall’apporto insostituibile delle chiese d’Asia, d’Africa e di America latina. Notizie dall’Istituto 9

Alcune aperture teologiche non potranno non avere concrete ripercussioni nella vita delle comunità cristiane in tutto il mondo. Ne menziono solo alcune: la nozione stessa di Parola di Dio, che oltrepassa la materialità delle Sacre Scritture riconoscendo al tempo stesso alla Bibbia il suo carattere di «sacramento» privilegiato e normativo; l’imprescindibile importanza del Primo Testamento con la conseguente rivalorizzazione della Bibbia in tutte le sue parti e la necessità di aiutare i fedeli a superare le difficoltà di lettura; l’unità profonda tra Parola ed Eucarestia, che costituiscono in certo senso un’unica tavola (cf. Gv 6,35-58), al contrario di una dicotomia troppo diffusa che isola, più o meno, l’una e l’altra; la necessità di stabilire dei ponti, e quindi un dialogo costruttivo, tra l’esegesi scientifica e la lettura teologica e orante della Parola (nozione ampia che comprende diverse tecniche e metodi, in particolare la lectio divina); il legame esemplare di Maria di Nazareth con la Parola di Dio… Sul piano pratico, il Sinodo ha proposto al Papa più di un orientamento coraggioso. Ne menziono solo alcuni: un ripristino del ministero della Parola di Dio, aperto sia agli uomini che alle donne; una revisione del lezionario liturgico, almeno a lunga scadenza; uno sforzo collettivo per migliorare la qualità dell’omelia e della catechesi; la valorizzazione delle celebrazioni domenicali centrate sulla Parola di Dio quando non è possibile la celebrazione eucaristica; un investimento di nuove energie nel dialogo con gli ebrei, i musulmani, le altre religioni e il mondo della cultura (filosofia, scienze, arti); l’urgenza di tradurre la Bibbia in tutte le lingue locali; l’utilizzo ampio dei nuovi strumenti di comunicazione… Quale è stato il ruolo di un esperto? Un ruolo indubbiamente modesto, perché in linea di principio un esperto non prende la parola nella seduta plenaria e non vota le proposte. Da parte mia, ho avuto una parte molto attiva in almeno tre tipi di attività: la redazione delle sintesi pubblicate, specialmente la parte sulla missione; le discussioni nei gruppi linguistici; il processo di selezione degli emendamenti; e anche la formulazione definitiva di alcune proposte chiave. Ma ugualmente preziosi e indimenticabili sono stati per me gli scambi e le conversazioni a tavola: nella Domus Sanctae Marthae, dove ho avuto la fortuna di risiedere per più di tre settimane, ho vissuto accanto a cardinali, patriarchi, arcivescovi e vescovi di tutti i continenti e ho concelebrato quotidianamente con loro. Ho potuto così effettuare, senza spostarmi, un interessante giro del mondo e seguire un corso affascinante di geografia umana ed ecclesiale, con un accento particolare sulle tristi situazioni di conflitti o addirittura di persecuzione. In breve, come canto del cigno, al termine di dodici anni come membro della Pontificia Commissione Biblica, non avrei potuto immaginare ne augurarmi di meglio. Marc Girard, presbitero Chicoutimi, Québec, Canada 10 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

NOTIZIE DALL’ISTITUTO

Nuovo Decano della Facoltà Biblica Il Vice Gran Cancelliere, nel mese di novembre 2008, ha nominato P. Pietro Bovati, S.J., nuovo Decano della Facol- tà Biblica, al posto del R.P. Jean-Noël Aletti, che aveva svolto questo incarico per due mandati triennali. P. Bovati, nato nel 1940, da ventisei anni è professore nell’Istituto Biblico, dove ha conseguito il Dottorato con la tesi (difesa nel 1985): Ristabilire la giu- stizia. Procedure, vocabolario,­ orienta- menti (Analecta Biblica 110). è professore di esegesi e teologia del­ l’AT e negli ultimi anni ha avuto anche l’incarico dell’insegnamento del corso di Ermeneutica. è anche stato Vice-Rettore dell’Istituto. P. Pietro Bovati, S.J. Recentemente è stato pubblicato il suo libro. «Così parla il Signore» - Studi sul profetismo biblico (Ed. Dehoniane, Bologna 2008, pp. 264).

Professori Nel corso dell’anno accademico Ga v i n , già dallo scorso anno a pieno 2007-08 due professori della Facol- tempo nell’Istituto, il 22 aprile 2008 tà Biblica sono diventati «emeriti», sono stati nominati “lectores”. avendo compiuto settant’anni: il R.P. Un altro gesuita ha iniziato que­ Jesús Lu z a r r a g a S.J. (24 dicembre st’anno (2008-09) il suo insegnamen- 2007) e il R.P. Reinhard Ne u d e c k e r to nell’Istituto come professore invi- S.J. (23 marzo 2008). Il P. Luzarraga tato; è il R.P. Volkmar Pr e m s t a ll e r . ha lasciato l’Istituto e ha fatto ritorno Nato in Austria nel 1965, è stato or- nella sua provincia di origine (Loyo- dinato sacerdote nella diocesi di Linz la [Spagna]), mentre il P. Neudecker nel 1995; dal 2004 è membro della continua a offrire il suo insegnamen- Com­pagnia di Gesù. Ha conseguito il to all’Istituto. Dottorato in Teologia all’Università I RR.PP. Peter Du b o v s k y e John di Regensburg con la dissertazione: Notizie dall’Istituto 11

Gericht und Strafe im Buch der Weis­ heit. Rezeption und Neugestaltung eines alttestamentlichen Themas in hellenistischer Kontext. Nel 2005 ha ottenuto l’Habilitation alla Leopold- Franzes-Universität di Innsbruck con la dissertazione Die Fremdvölkesprü­ che im Ezekielbuch.

Come ogni anno, il programma accademico dell’Istituto è stato arric- chito dal contributo di numerosi pro- fessori invitati. Menzioniamo solo quelli invitati per la prima volta:

– Prof. Richard DeMa r i s , del di- partimento di Teologia della Valpa- raiso University (U.S.A.), che nel II semestre ha tenuto un corso di teolo- P. Peter Dubovsky, S.J. gia del Nuovo Testamento. Egli era il professore invitato della «Catholic Biblical Association».

– Prof. R.D. Federico Gi u n t o l i , che ha tenuto un corso di esegesi sul ciclo di Giacobbe; Don Giuntoli ha conseguito il Dottorato in S. Scrittu- ra nel nostro Istituto nel 2003.

– Prof. R.P. Marc Ra s t o i n , S.J., professore al Centro Sévres di Pari- gi, che nel I semestre ha tenuto un corso di introduzione all’epistolario paolino. Egli insegna anche nel I se- mestre del corrente anno.

– Prof. R.P. Helmut En g e l , S.J., pro­fessore emerito della Facoltà Sankt Georgen (Frankfurt), che ha insegna- to il greco dei LXX (al posto del R.P. P. Volkmar Premstaller, S.J. Anthony Forte, in anno sabbatico) e ha diretto un seminario sul Libro di 12 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Giuditta. P. Engel continua a offrire dei seminari anche nel corrente anno 2008-09.

– Prof. Stefano Se m i n a r a , che ha iniziato la collaborazione con la Fa- coltà Orientalistica con l’insegna- mento della lingua sumerica. – Professore invitato della catte- dra «Joseph Gregory McCarthy» nel 2007-08 è stato Prof. Yann Ré d a l i é , professore di Nuovo Testamento alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Il Prof. Rédalié ha conseguito nel 1992 il dottorato a Ginevra con il Prof. F. Bovon ed è esperto della let- teratura paolina, in particolare delle lettere pastorali. Nel II semestre ha Prof. Yann Rédalié tenuto un corso di esegesi sulle epistole pastorali e il 20 maggio 2008 ha te- nuto una conferenza dal titolo: «Come comportarsi nella casa di Dio» (1Tm 3,15). Tra casa descritta e casa metafora. L’etica delle Lettere Pastorali.

Dalla casa di Gerusalemme Il R.P. Nguyen Cong Doan Joseph, loquio in S.J. (nella foto accanto), è stato appe- onore degli na nominato (no­vem­bre 2008) nuovo 80 anni del direttore del Pontificio Istituto Bibli- car­dinale co di Gerusalemme, nonché superiore Car­lo Ma- della comunità dei gesuiti. P. Doan è ria Mar­tini. stato alunno del PIB negli anni 1972- Il colloquio, 75 (SSL). Ritornato in Vietnam appe- organizzato na prima che Saigon cadesse in mano dal “Cen- al regime comunista, fu condannato a ter for the vari anni di carcere. Negli ultimi anni Study o f era stato consigliere per l’Asia orien- Christianity” della suddetta­ uni­versità, tale del P. Generale. in collaborazione­ con il Centro “Car­ Nei giorni 2-4 gennaio 2008 ha avu­ dinal Bea” della Pontificia Università to luogo all’Università Ebraica un Col­­ Gregoriana, aveva come tema: Inter- Notizie dall’Istituto 13 cession: Religious and Cultural Per- Ebraica con una tesi, diretta dai pro- spectives. fessori Avigdor Shinan e David Sa- Dopo cinque anni e mezzo passati tran, dal titolo: «An Examination of all’Istituto Biblico di Gerusalemme, il the Synoptic Problem in the Gospels 26 marzo 2008 il cardinale Carlo Ma- of Luke and Matthew in Light of the ria Martini è rientrato definitivamente Aramaic Targums to the Pentateuch. in Italia per motivi di salute. A Study of Q’s Theologies in the Ser- Il P. Pino di Luccio, S.J., ha conse- mon on the Plain/Mount». guito il dottorato presso l’Università

Dati statistici degli studenti 2007-08

Gli alunni iscritti all’Istituto nell’anno accademico 2007-08 sono stati complessivamente 314, così distribuiti: Dottorato Licenza Ospiti Totale

Fa c o l t à Bi b l i c a ...... 30* 232 16 278 Fa c o l t à Or i e n t a l i s t i c a ...... 1 4 31 36 T o t a l e ...... 31 236 47 314

Na z i o n i ...... 65 Al u nn i ...... 314 Diocesi...... 153 Alunni...... 166 Istituti Religiosi (M)...... 46 Alunni...... 81 Istituti Religiosi (F)...... 10 Alunne...... 10 Laici...... 57 Alunne...... 27 Alunni...... 30 T o t a l e ...... 314

* Questa cifra comprende anche coloro che elaborano la tesi a partire dal 2004. Le tesi in elaborazione anteriori al 2004 sono una dozzina.

Negli ultimi quattro anni il numero degli studenti ordinari per Licenza e dottorato è stato abbastanza stabile (tra i 265 e i 270). Rispetto agli anni pre- cedenti, quando il loro numero superava abbondantemente i trecento, si tratta evidentemente di un calo; esso appare però per il momento stabilizzato. 14 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Gradi accademici Dottorati in Sacra Scrittura Durante l’anno accademico 2007-08 sono stati dichiarati Do t t o r i i n Sa c r a Sc r i t t u r a dopo aver pubblicato la loro tesi, intera o in estratto: 07 novembre 2007: R.D. Pasquale 2007, pp. 263). BASTA: Abramo in Romani 4. L’ana- 8 febbraio 2008: R.P. Juan Manuel logia dell’agire divino nella ricerca GRANADOS, S.J.: La reconciliación esegetica di Paolo (Analecta Biblica en la carta a los Efesios y en la car- 168; Editrice Pontificio Istituto Bibli- ta a los Colosenses (Analecta Biblica co, Roma 2007, pp. 316). 170; Editrice Pontificio Istituto Bibli- 27 novembre 2007: R.P. Pierfrance- co, Roma 2008, pp. 258). sco COCCO, O.F.M.Conv.: Sulla cat- 11 febbraio: Michele CICCARELLI, tedra di Mosè. La legittimazione del La sofferenza di Cristo nell’episto- potere nell’Israele post-esilico (Nm la agli Ebrei. Analisi di un duplice 11;16) (Collana Biblica; EDB, Bolo- dimensione della sofferenza: soffri- gna 2007, pp. 330). re-consoffrire con gli uomini e sof- 7 gennaio 2008: R.D. Marco SET- frire-offrire a Dio (Supplementi alla TEMBRINI: Sapienza e storia in Dn Rivista Biblica 49; Edizioni Dehonia- 7–12 (Analecta Biblica 169; Editri- ne, Bologna 2008, pp. 370). ce Pontificio Istituto Biblico, Roma

Difese di tesi di Dottorato Nove candidati hanno difeso la tesi di dottorato e sono stati dichiarati De g n i d e l Do t t o r a t o (il sommario di queste dissertazioni viene riportato alle pp. 39- 48). Il numero di 9 tesi è alquanto alto; basti pensare che per trovare un numero pari o superiore bisogna andare all’anno accademico 1978-79 (11 difese): R.P. Paul BÉRÉ, S.J., che il 18 di- Estudio exegético del Salmo 37 y su cembre 2007 ha difeso la tesi: Le second recepción en el canon y en la interpre- Serviteur de Yhwh. Étude de la figure tación antigua (magna cum laude) – du protagoniste de Josué (cum laude) Mod.: Prof. Ba r b i e r o Gianni, S.D.B. – Mod.: Prof. Pi s a n o Stephen, S.J. R.D. Germano GALVAGNO, dioc. R.D. Eleuterio Ramón RUIZ, dioc. Torino (Italia), che il 4 febbraio 2008 Lomas de Zamora (Argentina), che il ha difeso la tesi: Sulle vestigia di 15 gennaio 2008 ha difeso la tesi: «Los Giacobbe. Le riletture sacerdotali e pobres tomarán posesión de la tierra». post-sacerdotali dell’itinerario del Gradi accademici 15 patriarca (magna cum laude) – Mod.: Salterio (magna cum laude) – Mod.: Prof. Sk a Jean Louis, S.J. Prof. Ba r b i e r o Gianni, S.D.B. R.P. Christopher Robert ABEY- Rev. Gonzalo Andrés RUIZ FREI- NAIKE, O.Cist., che il 12 marzo 2008 TES, I.V.E., che il 13 giugno 2008 ha ha difeso la tesi: The Eucharist in Re- difeso la tesi: «Hoy conmigo estarás lation to the Priesthood of Christ in en el paraíso». El carácter salvífico the Letter to the Hebrews (cum laude) de la crucifixión y muerte de Jesús en – Mod.: Prof. Be u t l e r Johannes, S.J. la narración de San Lucas (Lc 23,33- 49) (magna cum laude) – Mod.: Prof. R.D. Rafael Martín RAMIREZ St o c k Klemens, S.J. GON­ZALEZ, dioc. Cancun-Chetu- mal (Messico), che il 8 aprile 2008 ha Rev. Franco DE CARLO, O.C.D., difeso la tesi: Influjos sapienciales en che il 17 giugno 2008 ha difeso la el libro de Oseas (cum laude) – Mod.: tesi: «Perché mi hai abbandonato?» Prof. Si m i a n -Yo f r e Horacio, S.J. (Mc 15,34). I Salmi nel racconto del- la passione di Gesù secondo Marco R.Sr. Silvia So Kun AHN, O.P., che (magna cum laude) – Mod.: Prof. il 27 maggio 2008 ha difeso la tesi: I Al e t t i Jean-Noël, S.J. Salmi 146–150 come conclusione del

Dichiarata DEGNA DEL DOTTORATO in Studi dell’Oriente Antico: Sig.na Hye Kyoung SONG, che sul Salmo 6. Testo copto, traduzio- il 18 gennaio 2008 ha difeso la tesi: ne e commento (summa cum laude) L’omelia di S. Anastasio Sinaita – Mod.: Prof. Lu i s i e r Philippe, S.J.

Una tesi nella Facoltà Orientalistica dopo trentasette anni Il 18 gennaio 2008, la Signorina Hye Kyoung Song ha difeso la tesi di dottorato nella Facoltà Orientalistica (cf. supra). Per trovare una precedente difesa di tesi di dottorato in questa Facoltà bisogna risalire all’anno 1971. Data la particolarità dell’evento, la Sig.na Song ha gentilmente accettato di rispondere ad alcune domane su questa sua esperienza: Perché lei, laica coreana, ha deciso di intraprendere questi studi? Prima di intraprendere gli studi teologici avevo compiuto studi in farmacia, con il conse­ guimento della laurea e la specializzazione. Dopo tali studi avevo anche lavorato in un istituto di biochimica. Però sempre sentivo un grande vuoto dentro di me; forse era una certa sete di Verità. Decisi allora di cominciare lo studio della teologia (ero convinto che la teologia potesse rispondere agli interrogativi fondamentali della vita umana, cioè: da dove veniamo e dove andiamo? Cosa è il mondo? Cosa è l’essere? ecc.). Durante gli studi teologici mi appassionai alla Bibbia, avendo la speranza di trovare in essa la Verità. Maturai così l’idea di continuare gli studi al Pontificio Istituto Biblico di Roma... 16 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Perché un dottorato nella lingua copta? È stato quasi un puro caso che ho deciso di fare il dottorato in questo campo. Avevo seguito il curriculum della Facoltà Biblica, conseguendo la Licenza in S. Scrittura. Durante tale curriculum avevo scelto come lingua extra-biblica la lingua copta. Seguendo quel corso nacque il mio amore per quella lingua. In questo aveva certamente influito il metodo scientifico del Professore R.P. Philippe Luisier, S.J., che mi aveva molto colpita. Terminata la Licenza in S. Scrittura, decisi perciò di intraprendere il ciclo di Licenza e Dottorato nella facoltà orientalistica, con la prospettiva di sfruttare poi questa preparazione così specifica nel mio paese. Il 18 gennaio 2008 ho portato a termine lo studio. Tutto è stato possibile grazie al Signore che mi ha dato la forza, al Professore moderatore e ai molti amici che sono stati sempre disponibili e pronti ad aiutarmi.

Com’è stata la sua esperienza in un istituto come il Biblico? Tra i punti positivi metterei soprattutto il valore dei professori e del loro insegnamento; poi la ricchezza della biblioteca con i suoi libri e le riviste. Tutti gli studenti dovrebbero essere al tempo stesso grati e orgogliosi di studiare in un centro accademico come questo. Trovarsi per alcuni anni in un ambiente in cui professori e studenti si dedicano a tempo pieno allo studio e alla ricerca è certamente stimolante. Credo però che non mancano dei punti negativi. Tra questi evidenzierei una limitata opportunità per gli studenti di partecipare al dialogo scientifico, sia come presentatori che come meri partecipanti. Gli studenti si preoccupano quasi esclusivamente di seguire i corsi, con il rischio di limitarsi al mondo del Biblico e perdendo di vista la corrente scientifica contemporanea.

Quali solo le prospettive di utilizzare questi studi a servizio della Chiesa del suo paese? Ho iniziato già a lavorare nell’Hannim Biblical Institute in Corea. Sto scrivendo un libro su Gli Apocrifi del Nuovo Testamento. Con la conoscenza della lingua greca, copta e siriaca che ho imparato dai professori del Biblico, sono lieta di poter tradurre tanti testi apocrifi in coreano dalla lingua origi- nale. Spero che questo primo passo aiuti a mettere una piccola ‘corner- stone’ nello studio biblico e patristico nel nostro paese. Nel mio lavoro ho naturalmente sempre presente la severità e l’onestà scientifica che mi hanno insegnato i professori del Bi- blico, soprattutto il mio moderatore Padre Luisier.

(nella foto accanto, la Sig.na Song e Sr. Silvia So Kun Ahn, che ha dife- so la tesi nella Facoltà Biblica) Gradi accademici 17

Candidati al Dottorato

Sono stati dichiarati Id o n e i a l Do t t o r a t o nella Facoltà Biblica, avendo concluso positivamente l’anno di praparazione:

R.D. Alvaro PEREIRA DELGA- Dottorato: «Gioele e Amos in dialo- DO, dioc. Sevilla (Spagna), che il 26 go. L’oracolo di Gl 4,4-8 come inser- ottobre 2007 ha discusso il tema del zione redazionale di collegamento fra suo lavoro scritto dell’Anno al Dot- Gl 4 e Am 1,3–2,16». torato: «De Apóstol a Esclavo. El R.Sr. Benedetta ROSSI, M.D.M. exemplum de Pablo en 1Cor 9». (Italia), che il 9 maggio 2008 ha di- R.D. Gian Luca CARREGA, dioc. scusso il tema del suo lavoro scritto Torino (Italia), che il 16 novembre dell’Anno al Dottorato: «Peccato e 2007 ha discusso il tema del suo la- svelamento della menzogna in Ger voro scritto dell’Anno al Dottorato: 14,10». «Il valore esemplare delle citazioni Sig.na Bruna VELCIC (Croazia), AT nella Vetus Syra del Vangelo di che il 20 maggio 2008 ha discusso il Luca». tema del suo lavoro scritto dell’Anno R.D. Antonio LANDI, dioc. Amal- al Dottorato: «Il racconto sacerdo- fi (Italia), che il 7 dicembre 2007 ha tale della successione di Mosè (Nm discusso il tema del suo lavoro scritto 27,12-23)». dell’Anno al Dottorato: «La “riscrit- S.D. Stefano ATTARD, dioc. Mal- tura” matteana dell’episodio del pa- ta, che il 16 giugno 2008 ha discus- ralitico di Cafarnao». so il tema del suo lavoro scritto del- R.D. Massimiliano SCANDRO- l’Anno al Dottorato: «Establishing GLIO, dioc. Milano (Italia), che il 14 connections between Pss 49 and 50 dicembre 2007 ha discusso il tema within the context of Pss 49–52». del suo lavoro scritto dell’Anno al

Hanno conseguito la Li c e n z a in Sa c r a Sc r i t t u r a : Studente Nazionalità Diocesi / Istituto 1. ADAMCZEWSKI Bartosz Hubert Polonia Warzawa-Praga 2. AGUIRRE BARBA Benjamin Messico Guadalajara 3. ALBERTIN Andrea Italia Padova 4. ANDERSON Kelly Lynn U.S.A. [laica] 5. ANTONYSAMY Madalaimuthu India Dharmapuri 6. BAMBINI Maria Daniela Italia OSC (Clarisse) 18 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Studente Nazionalità Diocesi / Istituto 7. cAPONE Filippo Marcello Italia Chieti-Vasto 8. cARL Scott M. U.S.A. St. Paul & Minn. 9. cASTAÑO FONSECA Augusto Messico Toluca 10. CHAVES REIS Fernando César Brasile Fortaleza 11. cOSTA CABRAL Wilson Augusto Brasile S.D.N. 12. CROTTY Terence M. Irlanda O.P. 13. FAYE Jean-Baptiste Senegal Dakar 14. FURUSATO Keishiro Giappone O.F.M. 15. GALKA Marcin Rafal Polonia S.J. 16. GARCIA SERRANO Andres María Spagna Madrid 17. GONZALEZ HERNANDEZ Eusebio Messico Op.R.C. 18. GRAZIOSI Rosario Italia R.C.J. 19. GRGIC Miljenka Croazia S.M.I. 20. IDRAKU Terence Lino Uganda A.J. 21. IPPOLITO Vincenzo Italia O.F.M. 22. JAKUSOVAS Arvydas Lituania S.J. 23. JONQUET Etienne Francia N.D.V. 24. KIM Tae-Hun Corea S.S.P. 25. KOWALSKI Marcin Ryszard Polonia Kielce 26. LEE Andy William Yoon Ming Malaysia Miri 27. LEFEBVRE Marc Canada O.S.B. 28. MARCINIAK Robert Marcin Polonia O.C.D. 29. MICHEAL Ignacy India H.G.N. 30. MOISÉS Jeremias dos Santos Mozambico Inhambane 31. MUÑOZ PAREDES Raymundo Messico Tlaxcala 32. N’TONTAS Corentin Bonaventure congo/Brazzaville Mosca 33. NGOKA Cornelius Uchenna Nigeria O.M.I. 34. NYUL Viktor Ungheria Pecs 35. PALACIO MONTOYA Pablo Andrés colombia Medellín 36. PATRASCU Eduard Romania Iasi 37. PIETKIEWICZ Rajmund Polonia Wroclaw, Breslavia 38. PINTO Antony George India Mangalore 39. PLACENTINO Maurizio Italia O.F.M.Cap. 40. PRAKASAM Antony Dhas India S.A.C. 41. PRAVETS Oleh Ucraina Sokal 42. PUCA Bartolomeo Italia Aversa 43. RACS Csaba Ungheria Eger 44. RAMIREZ AGUIRRE Jorge Iván colombia Medellín 45. ROBINSON Andrew Gran Bretagna Liverpool 46. ROSOLEN Higinio Rafael Italia I.V.E. 47. RUIZ SILLERAS Rubén Spagna Zaragoza 48. SEO Dong Won Corea Chonju Notizie dagli ex-alunni 19

Studente Nazionalità Diocesi / Istituto 49. SGRÒ Antonino Paolo Italia Reggio Calabria 50. SIWEK Krzysztof Polonia Warszawa 51. STEFANELLI Oronzo Italia Nardò-Gallipoli 52. TCHOUMBOU Ngantchop Michel A. camerun Douala 53. THOMAS Tomy India C.M.I. 54. WISNIEWSKI Przemyslaw Adam Polonia O.F.M.Conv. 55. YOUM Cheol Ho Corea Busan 56. ZELAZKO Piotr Polonia Szczecin-Kamien 57. ZIELINSKI Marcin Jaroslaw Polonia Lublin

Li c e n z a in St u d i d e ll ’Or i e n t e An t i c o (Fa­col­tà Orientalistica): 1. GANDOLFO Nicoletta Italia [laica]

60 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE BIBLICA ITALIANA (A.B.I.)

Dall’8 al 12 settembre 2008 ha avuto luogo al Pontificio Istituto Bi­ blico la XL Settimana Biblica Nazionale dell’ABI. Tema della Settima­ na è stato: Processo esegetico ed ermeneutica credente: una polarità intrinseca alla Bibbia. La tavola rotonda inaugurale, preceduta dal saluto del Presidente, Mons. Rinaldo Fabris, è stata animata dagli interventi del teologo Mons. Bruno Forte e del filosofo Prof. Massimo Cacciari, sul tema: Ragione e fede nell’interpretazione di testi biblici; moderava Mons. Ermenegildo Manicardi. La maggior parte dei circa 140 professori partecipanti alla settimana erano ex-alunni del PIB, molti dei quali hanno tenuto le relazioni sui vari temi previsti. Martedì 9 settembre si è tenuta l’Assemblea Associativa e un momento ce­ lebrativo dei 60 anni dell’Associazione. Nella sua relazione, Mons. Fabris ha comunicato che un benefattore ha messo a disposizione del Consiglio di Presidenza dell’ABI la somma di 50.000 euro, che il Consiglio, secondo il desiderio stesso dell’offerente, ha deciso di destinare alla costituzione di un fondo per borse di studio a favore di giovani studenti che si iscrivono al Pontificio Istituto Biblico. L’Istituto è molto grato all’ABI per questa decisione. 20 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

NOTIZIE DAGLI EX-ALUNNI (L’anno è quello della prima iscrizione al PIB)

1963 degli studi biblici”. In occasione del Il R.D. Joseph Ko t t a c k a l , pro- conferimento della laurea, Mons. Ra- fessore di Sacra Scrittura dal 1968 al vasi, ha tenuto la lectio magistralis 2000 al Major Seminary “Paurastya su: “La Bibbia come grande codice Viyapeetem” di Vadavathoor, Kotta- della cultura occidentale”. yam, India, autore di molti libri ed ar- ticoli sia in inglese che in Malayalam 1967 ed editore del Biblical Quarterly: Il R.P. G. Battista Br u z z o n e , OFM, Bible Bhashyam, è adesso Direttore dal 30 giugno al 12 luglio 2008 ha te- Spirituale e Professore al Niveditiia, nuto due settimane bibliche a Col di Istituto di Formazione Religiosa in Nava (Imperia) avente per tema: Il Si- Aluva, Kerala. racide nella prima settimana e Secon- da parte del Vangelo di Luca, nella 1964 seconda settimana. Le due settimane Mons. Laurent Mo n s e n g w o Pa s i n - bibliche hanno avuto molto consenso y a , finora Arcivescovo di Kisanga- ed hanno visto la partecipazione di ni, è stato nominato Arcivescovo di docenti di religione e semplici fedeli. Kinshasa (Rep. Dem. del Congo); lo Si raccolgono i frutti seminati 27 anni stesso Mons. Monsengwo, in seguito orsono dal defunto P. Marco Adinol- alla morte di Mons. Egger (cf. infra, fi, nostro ex-alunno, che aveva dato il p. 25), è stato nominato Segretario via a questa iniziativa. speciale della XII Assemblea genera- le del Sinodo dei Vescovi tenutasi a 1968 Roma dal 5 al 26 ottobre 2008. Mons. Frantz Co l i m o n , S.M.M. ha rinunciato al governo pastorale della 1966 diocesi di Port-de-Paix, Haiti. Mons. Gianfranco Ra v a s i , nel no- Mons. Francesco Di Fe l i c e è stato vembre 2007, ha ricevuto la Laurea nominato Consultore del Pontificio honoris causa in antropologia ed Consiglio per la famiglia. epistemologia della Facoltà di Socio- logia dell’Università degli Studi di 1969 Urbino. Motivazione: “Una delle per- Mons. George Pa n i k u l a m , finora sonalità più apprezzate e conosciute Nunzio Apostolico in Mozambico, è della lingua italiana” per l’eccellenza stato nominato dal Santo Padre, Nun- “dell’attività scientifica e la straor- zio Apostolico in Etiopia e Delegato dinaria capacità di alta divulgazione Apostolico in Somalia. Notizie dagli ex-alunni 21

1971 Episcopali dell’Africa occidentale. Mons. Giuseppe Be t o r i , dall’anno L’organismo è nato dalla fusione del- 2001 Segretario Generale della Con- l’Episcopal Conference Anglophone ferenza Episcopale Italiana, è stato West Africa, con la Conference Re- nominato dal S. Padre Arcivescovo gionale de l’Afrique de l’Ouest. di Firenze. Mons. Amandio José To m a s , fino- ra Vescovo ausiliare di Evora, è stato 1973 nominato Vescovo Coadiutore di Vila Mons. Pierre Ng u y e n Va n To t , Real (Portogallo). già Nunzio Apostolico nella Repub- blica Centroafricana e Ciad, è stato 1980 nominato Nunzio Apostolico in Co- Il R.D. Pierre De b e r g é è Rettore sta Rica. dell’Institut Catholique de Toulouse. Mons. Romano Ro s s i , parroco del- L’Institut ha compiuto i suoi 130 anni la parrocchia romana di nostra Signo- dalla fondazione e attraverso le varie ra di Coromoto, è stato nominato Ve- Facoltà ed il dinamismo della ricerca scovo di Civita Castellana (Roma). continua a “être un lieu de dialogue 1974 et d’échanges où des hommes et des femmes, d’origines culturelles ou Mons. Ambrogio Sp r e a f i c o , già religieuses différentes, confrontent Rettore Magnifico della Pontificia Università Urbaniana, è stato nomi- leurs expériences et réfléchissent nato Vescovo Coadiutore della dioce- ensemble aux grand défis de ce dé- si di Frosinone-Veroli-Ferentino con but de 3me Millénaire” (Charte de tutte le facoltà di Ordinario diocesa- l’ICT). no. Mons. Spreafico era stato anche 1982 professore di ebraico nel nostro Isti- Il R.P. Tomasz Si e l i c k i è stato no- tuto dal 1978 al 1991. minato Superiore Generale della So- 1975 cietà di Cristo per gli Emigrati della Il R.D. Pascual Ch a v e z Vi ll a n u e - Polonia. v a , S.D.B., è stato confermato Retto- 1984 re Maggiore dei Salesiani di Don Bo- sco per un altro mandato di sei anni Mons. Ramon Alfredo Du s , è sta- (2008-2014). to nominato Vescovo di Reconquista. Egli era già Vescovo Ausiliare della 1976 medesima diocesi. Il Cardinale Peter Kodwo Appiah Mons. Luis Ur b a n č è Stato nomi- Ar c h i -Tu r k s o n , Arcivescovo di Cape nato Vescovo di Catamarca. Finora Coast (Ghana) è il primo Presidente era Vescovo coadiutore della mede- dell’Associazione delle Conferenze sima diocesi. 22 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

1986 entre los discípulos y los doce según Mons. Fortunatus Nw a c h u k w u è Marcos (Mod. R.P. prof. K. St o c k , stato nominato Capo del Protocollo S.J.) della Segreteria di Stato della Città Il R.D. Giacomo Mo r a n d i del- del Vaticano. Entrato nel servizio di- la diocesi di Modena, il 27 febbraio plomatico della S.Sede nel 1994 ha 2008 ha difeso la tesi di dottorato prestato la sua opera presso le nunzia- presso la Facoltà di Missiologia del- ture apostoliche in Ghana, Paraguay, la Pontificia Università Gregoriana Algeria e presso l’ONU in Ginevra. dal titolo: La Bellezza luogo teolo- Il R.D. Jean-Bosco Ma t a n d Bu- gico dell’evangelizzazione a parti- l e m b a t , dall’anno 2007 è Rettore del- re dall’Icona (Mod.: R.P. prof. M.I. le Facultés Catholiques de Kinshasa, Ru pn i k , S.J.). Repubblica Democratica del Congo. 1990 1987 Mons. Nicodème Anani Ba r r i g a h - Il R.P. Vicente Ar t u s o , OFMCap., Be n i s s a n già Consigliere di Nunzia- nell’anno 2007 ha difeso la tesi di tura in Israele, è stato nominato Ve- dottorato presso la Facoltà di Teo- logia della Pontificia Universidad scovo di Atakpamé (Togo). Catolica di Rio de Janeiro dal titolo: 1991 A revolta de Coré Datâ e Abiram. Il R.D. John Ca b r i d o Ar a n d a , Analise Estilistico-narrativa e inter- S.D.B., il 10 marzo 2008 ha difeso la pretaçâo, (Mod.: R.P. prof. K. St o c k , S.J.). Attualmente egli è professore tesi di dottorato presso la Facoltà di alla Pontificia Universidad de Paranà Teologia della Pontificia Università em Londrina e Curitiba (Brasile). Gregoriana dal titolo: The Shepherd of Israel for All Nations. A Portrayal 1988 of Jesus in the Gospel of Matthew. A Il R.D. Henk La r i d o n è stato no- Narrative-Critical and Theological minato Rettore del Seminario di Bru- Study (Mod.: R.D. prof. M. Gr i ll i ). ges, Belgio. Il R.P. Thomas Va t t u k u l a m , 1989 C.M.F., il novembre 2007 ha difeso la tesi di dottorato presso la Facoltà di Il R.D. Ruben Alberto Ed e r l e , della dioc. Di San Rafael, Mendoza Teologia della Pontificia Università S. (Argentina), l’11 dicembre 2007 ha Tommaso (“Angelicum”) dal titolo: difeso la tesi di dottorato nella Facol- “Persevere in Prayer”. An Exegetical tà di Teologia della Pontificia Univer- Theological Study of proseuchomai sità Gregoriana dal titolo: Discípulos and Its Cognates in Saint Paul (Mod. y Apóstoles de Jesús. La Relación R.P. P. Ga r u t i , O.P.). Notizie dagli ex-alunni 23

1992 Il R.D. André Ma c a l a , dioc. di Benguela (Angola), il 30 gennaio Il R.D. Costantino Antonio Zi c - 2008 ha difeso la tesi di dottorato c a r d i , il 14 aprile 2008 ha difeso la tesi di dottorato presso la Facoltà di presso la Facoltà di Teologia della Teologia della Pontificia Università Pontificia Università Gregoriana dal Gregoriana dal titolo: The Relation- titolo: A Escatologia no Livro do Apo- ship of Jesus and the Kingdom of calipse da sua realizaçâo no presen- God According to Luke-Acts (Mod.: te litùrgico à conclusâo da História (Mod.: R.P. prof. U. Va nn i , S.J.) R.P. prof. J. Ki l g a ll e n , S.J.) 1993 1995 Il R.D. Johns Va r g h e s e della dioc. Mons. Janos Sz e k e l y , Rettore del- di Pune, il 16 novembre 2007 ha dife- la Scuola Superiore dell’Arcidiocesi so la tesi di dottorato presso la Facoltà di Esztergom-Budapest, è stato no- di Teologia della Pontificia Universi- minato Vescovo titolare di Fabiana tà Gregoriana dal titolo: The Imagery e Ausiliare di Esztergom-Budapest of Love in the Gospel of John (Mod.: (Ungheria). R.P. prof. J. Be u t l e r , S.J.). Il R.P. Paulus Toni Ta n t o n i o , Il R.D. Shabu Jo s e p h , S.D.B., il 13 OFMCap., il 22 febbraio 2008 ha di- ottobre 2008, ha difeso la tesi di dot- feso la tesi di dottorato nella Facoltà torato presso la Facoltà di Teologia di Teologia della Pontificia Universi- della Pontificia Università S. Tom- tà Gregoriana dal titolo: Speaking the maso (“Angelicum”) dal titolo: The Truth in Christ. An Exegetico-Theo- Care of the Underprivileged (the Wi- logical Study of Galatians 4,12-20 dow, the Orphan, the Sojourner and and Ephesians 4,12-16 (Mod.: R.P. the Poor) in the Israelite Community. prof. S. Br o d e u r , S.J.). A Study of Zechariah 7:9-10 (Mod.: 1994 R.P. J. Ag i u s , O.P.) Il R.D. José Carlos Da Si l v a Ca r v a ­ 1996 l h o , ha difeso la tesi di dottorato nella Il R.P. Jean-Michel Gr i m a u d , facoltà di teologia dell’Università O.S.B., dal 2007 è Abate dell’Abba- Cattolica Portoghese dal titolo: Espe- zia di Saint-Guéloné, Francia. rança e resistência em tempos de des- encanto. Um estudo exegético-teoló- 1997 gico da simbologia babilónica de Ap Suor Bernadita Di a n z o n , F.S.P., 18 (Mod.: R.P. prof. U. Va nn i , S.J.) ha completato gli studi dottorali alla Mons. Samuel Kl e d a , finora Ve- Loyola School of Theology, Manila scovo ausiliare di Batouri, è stato (Filippine) con la difesa della tesi nominato Arcivescovo Coadiutore di dal titolo: Corporate Christ: An Exe- Douala (Camerun). getical-Theological Study of Paul’s 24 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Language of Incorporation, avvenuta 2003 nel mese di febbraio del 2006 (Mod.: Il R.D. Andrea Pi c c i o n i della dio- Prof. Fr. V. Ni c d a o ). cesi di Terni-Narni-Amelia, il 29 Il R.D. Joshy John Ma y y a t t i l , del- maggio 2008 ha difeso la tesi di dot- la diocesi di Cochin, India, il 3 giu- torato nella Facoltà di Teologia della gno 2008 ha difeso la tesi di dottorato Pontificia Università Gregoriana dal nella Facoltà di Teologia della Ponti- titolo: Il Dio dei Profeti nella Storia ficia Università Gregoriana dal titolo: Deuteronomista (Mod.: R.P. prof. S. The Motif of Shalôm in the Psalms of Br e t o n , S.J.) Ascents (Mod.: R.P. prof. G. Ba r b i e - Il R.D. Luis Manuel Ro m e r o Sa n - r o , S.D.B.). c h e z , il 20 giugno 2008 ha difeso la Il R.P. Jawaharlal Nehru (Johan- tesi di dottorato presso la Facoltà di nes) Go r a n t l a , O.C.D., il 26 mag- Teologia della Pontificia Università gio 2008 ha difeso la tesi di dottorato Gregoriana dal titolo: La eficacia li- presso la Facoltà di Teologia della beradora de la palabra de Jesús. La Pontificia Università Gregoriana dal intención pragmatica de Mc 5, en titolo: Riches: A Source of Blessing su contexto linguistico y situacional or Condemnation. An Exegetical and (Mod.: R.D. prof. M. Gr i ll i). Theological Study of Jesus’s Teaching on Wealth in Luke’s Gospel (Mod.: 2004 R.P. prof. J. Ki l g a ll e n , S.J.) Il R.D. Lawrence Oscar I. Iw u a - m a d i , il 25 giugno 2008 ha difeso la 1997 tesi di dottorato presso la Facoltà di Il R.P. José Antonio Ca b a ll e r o , Teologia della Pontificia Universi- L.C., il 12 dicembre 2007 ha difeso tà Gregoriana dal titolo: “He Called la tesi di dottorato presso la Facoltà Unto Him the Twelve and Began to di Teologia dell’Ateneo Regina Apo- Send Them Forth”. The Continua- stolorum di Roma dal titolo: Estudio tion of the Mission According to the exegético de Ap 19,11-21 (Mod.: R.P. Gospel of Mark (Mod.: R.P. prof. K. prof. U. Va nn i , S.J.) St o c k , S.J.). Il R.D. Paulin Congo De g n i della dioc. di Yopougon, ha difeso la tesi di 2005 dottorato in Teologia e Scienze Patri- Il R.D. Pablo Ga d e n z , il 18 giu- stiche presso l’Istitutum Patristicum gno 2008 ha difeso la tesi di dottora- Augustinianum (Pontificia Universi- to presso la Facoltà di Teologia della tà Lateranense) dal titolo: L’Exégèse Pontificia Università Gregoriana dal et l’Hermenèutique de Jean Chryso- titolo: Called from the Jews and from stome dans l’Expositio in Psalmos the Gentiles. Pauline Ecclesiology in (Modd.: Proff. Si m o n e t t i , Gr e c h , Romans 9–11 (Mod.: R.P. prof. J.-N. Pr i n ­z i v a ll i ). Al e t t i , S.J.). R. I. P. 25

R.I.P.

R.P. Michele PicCiRIllo, O.F.M. (1944-2008) Domenica mattina, 26 ottobre 2008 è deceduto al­l’ospedale di Livorno (Ita­lia) padre Michele Pic­ cirillo, professore di Sto- ria e Geografia biblica allo Studium Biblicum Fran­ciscanum di Gerusa- lemme e archeologo insi- gne della Terra Santa e di tutto il Medio Oriente. Era nato a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 ottobre 1944. Frate della Custodia Francescana di Terra Santa, aveva trascor- so quasi tutta la sua vita in Medio Oriente. Era stato P. Piccirillo (foto S. De Luca) alunno del PIB dal 1970 al 1973, con- seguendo la Licenza in S. Scrittura dove ha diretto la Madaba Mosaic e, dal 1990 al 2000, aveva tenuto nel School che si occupa del restauro di nostro Istituto il corso di Archeologia numerosi mosaici di epoca bizantina, e Geografia Biblica. Gran parte della tra i quali la famosa «carta di Ma- sua attività di archeologo si è svolta a daba». è stato seppellito sul Monte Madaba, alle pendici del Monte Nebo, Nebo come da lui richiesto.

Il 16 agosto 2008 è deceduto Mons. Die Sammelberichte der Tätigkeit Wilhelm Egger, OFMCap., Vesco- Jesu im Markusevangelium. (Mod. vo di Bolzano-Bressanone. Egli era R.P. Prof. I. de la Po t t e r i e , S.J.) che nato il 14 maggio 1940 a Innsbruck aveva difeso il 18 febbraio 1972 e (Austria) ma di nazionalità italiana. pubblicata nel 1976 nella collana Aveva frequentato il nostro Istituto Frankfurter Theologische Studien di negli anni 1966-70 conseguendo il Frankfurt. Molto nota la sua Metodo- dottorato in S.Scrittura con la tesi: logia del Nuovo Testamento: Introdu- 26 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) zione allo studio scientifico del Nuo- un tempo di riposo. Il Santo Padre vo Testamento (orig.: Methodenlehre nell’apprendere la triste notizia ha zum Neuen Testament: Einführung in così ricordato “il caro amico”: «… lingistische und historisch-kritische con la morte di mons. Egger, non solo Methoden). la sua diocesi, ma l’intera Chiesa ha Il 29 luglio 1986 era stato nomina- perso un pastore tanto erudito quanto to Vescovo di Bolzano-Bressanone. amabile e pio, che instancabilmente Aveva conservato sempre un forte ha portato alla gente la buona novella legame con l’Istituto Biblico e aveva di Cristo, a lui affidata in modo parti- partecipato attivamente alla celebra- colare nell’ordinazione sacerdotale ... zione del 90° anniversario nel 1999. Egli aveva un rapporto profondo con Recentemente era stato nominato dal la Sacra Scrittura, che ha totalmente S. Padre Segretario speciale per il pervaso e plasmato la sua vita». Sinodo dei Vescovi (ottobre 2008), Il 15 settembre 2006 è deceduto il incarico che non ha potuto espletare R.P. Francis Pe l u s o , O.A.R. Era nato a causa della morte improvvisa a cau- il 12 marzo 1934 in New York, USA. sa di un infarto la sera del 16 agosto. Fu alunno dell’Istituto Biblico negli Nelle due settimane precedenti ave- anni 1963-65 (SSL). Aveva appena va accolto e ospitato, nel Seminario festeggiato i 45 anni di sacerdozio. di Bressanone, Benedetto XVI per Aveva servito la sua famiglia reli-

Mons. Egger accoglie il S. Padre a Bressanone (agosto 2008) R. I. P. 27 giosa e la chiesa in modo completo, sis estructural de Rom 6 difesa il 11 dedicandosi all’aiuto degli studenti giugno 1979 e pubblicata integral- nonché partecipando al lavoro di par- mente dall’Istitucion San Jeronimo rocchia. 11, Valencia, 1980. (Mod. R.P. Prof. A. Va n h o y e , S.J.). dal 1985 era stato L’11 aprile 2007 è deceduto il professore ordinario dell’Accademia Prof. Robert Peter Hi ll . Era nato il Alfonsiana di Roma. 2 dicembre 1931 in Auckland, Nuova Zelanda. Aveva frequentato il nostro Il 13 novembre 2007 è deceduto il Istituto negli anni 1964-66 (SSL). R.P. Prof. Xavier Le o n -Du f o u r , S.J. Tornato in patria si era distinto per Era nato a Parigi il 7 marzo 1912 ed il suo impegno soprattutto nella edu­ era stato alunno del nostro Istituto cazione catechistica. Nel 1980 aveva negli anni 1945-47 (CD). P. Léon- Dufour, sacerdote dal 1943, esegeta e lasciato il sacerdozio (Fratelli Cri- professore di Sacra Scrittura di fama stiani) ed era divenuto professore mondiale, lascia, oltre ai numerosi della Facoltà di Teologia dell’ Uni- articoli, una ventina di volumi, tra i versità Cattolica Australiana in Sid- più famosi: Dizionario di Teologia ney dove era rimasto fino al 1993. Si Biblica, tradotto in 22 lingue; I Van- era dedicato poi alla catechesi ed alla geli e la Storia di Gesù; Risurrezio- divulgazione della Sacra Scrittura. ne di Gesù e messaggio pasquale; Nel 2003 aveva ricevuto la Croce pro Di fronte alla morte Gesù e Paolo; Ecclesia et Ponteficeper il suo impe- Il pane della vita; senza dimenticare, gno. Era rimasto sempre in contatto infine, i volumi più autobiografici: con l’Istituto Biblico. Un biblista cerca Dio (EDB 2004); Il 13 giugno 2007 è deceduto a Por- Dio si lascia cercare (EDB 2006). Egli rimase sempre legato all’Istitu- denone il R.D. Gustavo Re s i , S.D.B., egli era nato il 22 luglio 1915 a Al- to Biblico e si era iscritto alla nostra baro (Verona) ed aveva frequentato il Associazione sin dall’inizio. PIB negli anni 1947-50 (SSL). Il 4 dicembre 2007 è deceduta a Il 1° settembre 2007 è decedu- Denver (USA), dopo lunga malattia, Suor Marie-Therese Ar c h a m b a u l t , to il R.P. Lorenzo Al v a r e z Ve r d e s , C.SS.R. Era nato il 28 gennaio 1943 O.S.F.. Era nata a Fort Yates (Nor- a S.Pedro de Ceque, Zamora, Spa- th Dakota, U.S.A.) il 2 giugno 1939 gna. Aveva frequentato il PIB negli ed era stata alunna dell’Istituto negli anni 1962-64 e 1970-71 conseguen- anni 1984-88 (SSL). do il grado di Dottorato in Sacra Nel mese di giugno 2007 è de- Scrittura con la tesi: La ténsion in- ceduto il R.D. Peter David Nj o r o - dicativo-imperatival en San Pablo. g e . Era nato il 23 settembre 1949 a Estudio realizado a partir del anali- Nyandarwa, Kenya. Aveva frequen- 28 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) tato il nostro Istituto negli anni 1983- giugno 1922 a Veroli (Frosinone) ed 86 (CD). aveva frequentato l’Istituto Biblico Nell’anno 2007 è deceduto il R.D. negli anni 1948-51 (CD). Jesús Al v a r e z Ro d r i g u e z della dioc. Il 24 gennaio 2008 è deceduto il di Orense (Spagna). Era nato il 28 Prof. Vincenzo Be n a s s i . Era nato a gennaio 1935 a Carballino, Orense, Casettarano (Reggio Emilia) il 27 Spagna. Aveva frequentato il PIB ne- febbraio 1929. Fu alunno del PIB ne- gli anni 1978-82 (SSL). gli anni 1953-57 (SSL). Era presiden- Nell’anno 2007 è deceduto il R.D. te dall’Associazione Si l o e -Onl u s . Josef Pf a m a t t e r . Era nato il 25 ot- Il 14 marzo 2008 è deceduto Mons. tobre 1926 a Sarnen/Oberwalden, Pierre Ma m i e , Vescovo emerito di Svizzera. Fu alunno del PIB negli Lausanne, Genève e Fribourg. Egli era anni 1956-57 (SSB). Era iscritto al- nato a La-Chaux-des-Fonds, Svizzera,­ l’Associazione ex-alunni fin dalla il 4 marzo 1920. Fu alunno dell’Istitu- sua creazione. to Biblico negli anni 1957-59 (SSL). Il 1° gennaio 2008 è deceduto il Consacrato vescovo il 6 ottobre 1968, R.P. Antonio Br o n z e t t i (Eugenio fu a servizio della diocesi di Lausan- da Veroli), OFMCap. Era nato il 13 ne, Genève e Fribourg, prima come

Il 26 gennaio 2008, nei disordini che hanno insanguinato il Kenya in seguito alle elezioni politiche, ha tragicamente perso la vita il nostro ex-alunno R.D. Michael G. Kamaru It h o n d e k a della diocesi di Nakuru. Era nato a Kiambu il 24 aprile 1966. Aveva fatto gli studi nel nostro Istituto negli anni 1998-2002 (SSL). Tornato in patria, era stato nominato Vice Rettore del Se­ minario Maggiore “Mathias Mulumba” di Tidinya (Kenya) nonché professore di Sacra Scrittura. È stato assassinato in un posto di blocco mentre si recava dalla sua famiglia nella Rift Valley, la zona maggiormente interessata agli scontri etni­ ci di quei giorni. A un mese della morte, martedì, 26 febbraio 2008, l’Istituto ha ricordato il suo sacrificio con una celebrazione eucaristica nella vicina Basilica dei SS. XII Apostoli. Alla celebrazione hanno partecipato studenti e professori, in particolare gli alunni del Pontificio Col­ legio San Paolo Apostolo, di cui anche il R.D. Ithondeka era stato alunno durante i suoi studi a Roma. R. I. P. 29 ausiliare e poi come ordinario, fino al Biblico negli anni 1987-92 (SSL). 1995. Si era sempre interessato alle Il 10 giugno 2008 è deceduto Mons. iniziative del Biblico, iscrivendosi tra Elmar Maria Kr e d e l , Arcive­scovo l’altro all’Associazione degli ex-alun- emerito di Bamberg, Germania. Era ni fin dal primo anno. nato il 24 febbraio 1922 in Nurnberg, Il 5 aprile 2008 è deceduto il R.P. Germania. Aveva compiuto gli stu- Thomas Ja c o b s , S.J. Egli era nato a di al PIB negli anni 1954-56 (SSL). Zevenbergen, Olanda, il 13 luglio Eletto alla Sede residenziale di Bam- 1929. Fu alunno del PIB negli anni berg il 27 maggio 1977, ricevette l’or- 1963-65 (SSL). Fu per molti anni dinazione episcopale il 2 luglio dello professore di Sacra Scrittura a Yogya­ stesso anno alla presenza dell’allora karta, Indonesia. Cardinale Joseph Ratzinger. Nel 1978 fu nominato Vicario Castrense per la Nell’anno 2008 è deceduta Suor Germania e nel 1986 Ordinario Mi- Cathleen O’Ne i ll , M.M., era nata il litare, impegni che durarono fino al giorno 11 giugno 1930 a Port Che- 1990. Nel 1994 aveva rinunciato al ster, NY, USA, aveva frequentato il governo pastorale della diocesi.

In seguito alla circolare spedita a tutti gli ex-alunni, abbiamo avuto notizie di alcuni che hanno raggiunto la Casa del Padre in anni passati; riportiamo i loro nomi in ordine alfabetico:

R.P. Be c k Bertold, S.J., nato il 21 R.D. Ed a t h o t t y George, dioc. di novembre 1919, deceduto nell’an- Kothamangalam, era nato il 5 di- no 2002. Al PIB negli anni 1950-53 cembre 1939 in Kerala ed è deceduto (CD). nell’anno 2006. Anni al PIB: 1972- 75. Il 18 giugno 1982 aveva difeso R.P. Ch a p e l Antoine, S.C.I., nato la tesi di Dottorato: Abraham Belie- il 19 dicembre 1924. Anni al PIB: ved in God. The NT Interpretation 1948-50 (SSL). Deceduto il 13 no- of Genesis 15:6 (mod.: R.P. Prof. P. vembre 2004. Gr e c h , O.S.A.). R.D. Ci r i z a Angel Salvador, dioc. R.D. Gn a k o Celestin, dioc. di Ga- di Pamplona, era nato il 9 novembre gnoa, Costa d’Avorio. Era nato nel- 1942. Anni al PIB: 1970-72 (SSL). l’anno 1945. Anni al PIB: 1976-80 Deceduto il 22 aprile 2005. (SSL). R.P. De m p s o n J. (Petrus a Nenagh), R.D. Gu i c h o u Pierre Marie, era OFMCap., nato il 14 settembre 1914 nato l’11 novembre 1915 a Saint- e deceduto il 21 febbraio 2004. Anni Thé­gonnec (Francia). Anni al PIB: al PIB: 1941-43 (SSL). 1946-47. 30 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

R.P. Ha m e l Edward, O.S.A., era Francia. Fu alunno del PIB negli anni nato il 24 gennaio 1928 a Chicago 1954-58 conseguendo il Dottorato in (USA). Anni al PIB: 1960-63; 1972- sacra Scrittura con la tesi: Zacharie 73 (SSL). IX-XIV. Structure littéraire et mes- R.D. Ib a ñ e z Ar a n a Andrei, della sianisme, difesa il 7 dicembre 1960 diocesi di Vitoria, Spagna. Era nato (mod.: R.P. Prof. E. Vo g t , S.J.). è de- il 25 marzo 1925 e aveva studiato al ceduto il 3 dicembre 2004. Biblico negli anni 1946-48 (SSL). R.P. Ma t t i o l i Orazio (Anselmo da Era stato professore di A.T. nel se- Gualdo Tadino), OFMCap. Era nato minario diocesano e poi nella Facoltà il 30 settembre 1913. Deceduto il 19 di Teologia di Vitoria (Spagna) nella gennaio 1996. Anni al PIB: 1940-42 quale fu anche Decano. Deceduto il (SSL). 25 maggio 2006, la Facoltà gli ha de- R.P. Ma y Eric (Ericus a Brook­lyn), dicato un volume La carne humana OFMCap. Era nato il 12 giugno 1917. de la Escritura. (ed. J.A. Badiola), Deceduto il 2 agosto 1981. Anni al Editoriale SET, Vitoria 2007. PIB: 1947-48 (SSL). R.D. Is h i k a w a Joseph, S.D.B., era R.D. Mi s a Franciscus, S.D.B. è nato il 23 gennaio 1939 a Tokyo. deceduto il 3 marzo 2005. Anni al Anni al PIB: 1968-71 (SSL). PIB: 1946-48 (SSB). R.D. Ka y a l a p a r a m p i l Thomas, R.D. Mp u k a Lu b o y a Lievin, dioc. dioc. di Changanacherry, era nato il di Kananga. Deceduto nell’anno 2004. 24 luglio 1934. Anni al PIB: 1963-66 Anni al PIB: 1979-83 (SSL). (CD). Deceduto nel 2003. R.D. Mu ñ o z Ig l e s i a s Salvador. R.P. Kr u s e Heinz, S.J. Era nato l’11 dioc. di Madrid. Era nato il 9 marzo novembre 1911 a Bandelin (Germa- 1917. Anni al PIB: 1940-42 (CD). nia). Aveva studiato al PIB negli anni R.P. Os e s Casimir (Angel a Los 1947-49 conseguendo il dottorato in Arcos), OFMCap. Era nato il 16 no- S.Scrittura con la tesi Die Ethik des vembre 1922. Deceduto il 12 agosto Krieges in den Schriften den Alten 1989. Anni al PIB: 1949-51 (SSL). Testaments, difesa il 12 aprile 1951 R.P. Pe r e z Casimiro (Philippus a e pubblicata in estratto (mod.: R.P. Fuentarrabia), OFMCap. Era nato il prof. R. Dy s o n , S.J.). Si era trasferito 4 marzo 1919. Deceduto il 3 marzo in Giappone ed aveva sempre inse- 2003. Anni al PIB: 1946-49 (CD). gnato S. Scrittura alla Sophia Univer- R.D. Pe t t e n u z z o Carlo, S.D.B. Era sity dei PP. Gesuiti. è deceduto il 30 nato il 24 novembre 1916 a S.Giorgio agosto 2005. in Bosco (Vicenza). Deceduto il 24 R.P. La m a r c h e Paul, S.J. Era nato dicembre 2006. Anni al PIB: 1945- il 1° gennaio 1923 ad Ancenis, Loira, 48 (CD). R. I. P. 31

R.P. Pi l c h e r Luigi (Ubaldus a S. 1997. Anni al PIB: 1951-53 (CD). Leonhard), OFMCap. Era nato il 3 R.P. Ri j a v e c Giuseppe (Damasus luglio 1921. Deceduto il 25 febbraio a Tarnova), OFMCap.. Era nato il 23 1986. Anni al PIB: 1948-50 (SSL). febbraio 1913. Deceduto il 4 maggio R.P. Pi l i Glauco (Filippo da Ca- 1998. Anni al PIB: 1941-44 (CD). gliari), OFMCap. Era nato il 19 apri- R.P. Ri n a l d i Angelo (Vittore da S. le 1914. Deceduto il 10 maggio 2000. Agata Feltria), OFMCap. Era nato Anni al PIB: 1939-42 (CD). il 23 dicembre 1919. Deceduto il 25 R.P. Pi ñ a Pe l a e z Segundo Gon- dicembre 1999. Anni al PIB 1947-50 zalo, S.D.B. Era nato il 13 dicem- (SSL). bre 1954. Deceduto in Ecuador il 22 febbraio 2005. Anni al PIB: 1987-90 R.P. Sa n d e v o i r Pierre, dioc. Lille. (SSL). Era nato il 7 febbraio 1923 a Roubaix (Francia). Deceduto il 1° gennaio R.D. Re d o u t e y Louis, era nato il 2005. Anni al PIB: 1948-55 (CD). 25 ottobre 1923. Anni al PIB 1949- 51 (SSL). R.D. Sc h i r ò Mario, S.D.B. Era nato il 2 maggio 1916 a Schio, Vicenza. R.P. Ri e d l Johannes, S.V.D., era nato il 31 marzo 1921 a Raiding Aveva frequentato il PIB negli anni (Austria). Aveva studiato al PIB ne­ 1941-44 (CD). Aveva trascorso gran gli anni 1952-54 e 1958-59, conse- parte della la sua vita in Guatemala guendo il Dottorato in S.Scrittura come professore di Sacra Scrittura. è con la tesi: Die Heilsmöglichkeit der deceduto a Ciudad de Guatemala l’8 Heiden nach R 2,14-16.26.27 (mod.: gennaio 2004. R.P. prof. S. Ly o nn e t , S.J.), difesa il Il R.P. So l é José, S.J., era nato 19 dicembre 1963. è deceduto nel­ l’8 dicembre 1923 a Mongay (Spa- l’anno 2000. gna). Anni al PIB: 1957-60; 1977-78 R.P. Ro m a n d i n i Claudio, O.F.M. (SSL). Era professore di S.Scrittura Era nato a Monteprandone (AP) il 27 nell’Università dei PP. Gesuiti di To- luglio 1921. Deceduto il 31 ottobre kyo. è deceduto il 19 aprile 1999.

Il Cardinale Albert Vanhoye, S.J., nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2008, ha tenuto nella Cappella «Redemptoris Mater» in Vaticano gli esercizi spirituali con la partecipazione del S. Padre Benedetto XVI, sul tema: Accogliamo Cristo nostro sommo sa- cerdote. 32 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

NOTE BIBLIOGRAFICHE Alcuni scritti dei professori (2007-08)

P. Al e t t i Jean-Noël, S.J. Studies (Baylor University Press, Waco, Texas 2007) 23-34. «Zbawienie a głoszenie ewangelii», «Un nuovo approccio a Gv 21», in H. Dr a w n e l (ed.), Jezus jako Syn Rivista di Teologia dell’Evan­ ­gelizza­ Boży. W Nowym Testamencie i we zione 11 (2007) 527-531. wczesnej literaturze chrześcijańskej (Analecta Biblica Lublinensia 1; P. Bo v a t i Pietro, S.J. Lublin 2007) 81-99. «List do Filipian 3 jako wzorcowy «Così parla il Signore» - Studi model chrystologii św. Pawła», in sul profetismo biblico (a cura di S. M. Sessa) (Ed. Dehoniane, Bologna H. Dr a w n e l (ed.), Jezus jako Syn Boży. W Nowym Testamencie i we 2008) pp. 264. wczesnej literaturze chrześcijańskej «Il fare memoria secondo la pro- (Analecta Biblica Lublinensia 1; spettiva biblica», in La Tenda del Ma­ Lublin 2007) 101-117. gnificat 1957 –2007 (Lamezia Ter­­me «Les deutéropauliniennes: entre 2007) 11-19. principe théologique et principe dog- P. Br e n k Frederick, S.J. matique», in N. Ci o l a – G. Pu l c i n e ll i (eds.), Nuovo Testamento: teologie in «Zeus’ Missing Ears», Kernos 20 dialogo culturale. Scritti in onore di (2007) 213-216. Romano Penna nel suo 70° comple- «Sliding Atoms or Supernatural anno (EDB, Bologna 2008) 337-348. Light. Plutarch’s Erotikos and the «Le péché originel: approche pau- ‘On Eros’ Literature», in J. M. Ni e t o linienne», ETR 83 (2008) 1-13. Ib á ñ e z – R. Ló p e z Ló p e z , eds., El Amor en Plutarco. IX Sympo­sio In­ter­ P. Ba r b i e r o Gianni, S.D.B. national de la Sociedad Espa­gnola «Alcune osservazioni sulla con- de Plutarquistas (Unive­rsi­­dad de clusione del Salmo 89 (vv. 47-53)», León, León, 2007) 19-26. Biblica 88 (2007) 536-545. P. Du b o v s k y Peter, S.J. P. Be u t l e r Johannes, S.J. «Assyrian Downfall through «In Search of a New Synthesis», Isaiah’s eyes (2 Kings 15–23): the in T. Th a t c h e r , ed., What We have Historiography of Representation», Heard From the Beginning. The Past, Biblica 89 (2008) 1-16. Present, and Future of Johannine «Genesis 39 and the Tale of the Notizie bibliografiche 33

Two Brothers», in J.E. Ag u i l a r Ch i u 2007) 325-332. (ed.), Bible et Terre Sainte (Fs. M. Beaudry) (Peter Lang, New York P. Ki l g a ll e n John, S.J. 2008) 47-61. «Luke 20,13 and i;swj» , Biblica 89 (2008) 263-264. P. Gi a n t o Agustinus, S.J. Wah ...apa itu? Kumpulan P. Ma y e r Werner, S.J. Ulasan Injil [Collected Essays on «Die akkadische Präsens zum the Gospel Reading, Year B part 1] Ausdruck des Nachzeitigkeit in der (Kanisius, Yogyakart­a 2007) pp. iv Vergangenheit», Orientalia 76 (2007) + 206. 117-144. Dahsyat. Kumpulan Ulasan Injil «Akkadische Lexikographie: CAD [Collected Essays on the Gospel P», Orientalia 77 (2008) 94-105. Reading, Year A part 2] (Kanisius, Yogyakart­a 2007) pp. iv + 212. P. Mo r r i s o n Craig, O.Carm. «Kesunyian dan keheningan - un- «The Bible in the Hands of Aphra­ tuk apa?» [Making sense of solitude], hat the Persian Sage», in Syriac and Rohani 55 (2008) 30-33. Antiochian Exegesis and Biblical 50 weekly articles on Sunday Theology for the 3rd Millennium Gospels July 2007– June 2008, pub- (ed. R.D. Miller) (Gorgias Eastern lished online at www.mirifica.net, the Christian Studies 6; Piscatoway, NJ official website of the Commission 2008) 1-25. of Social Communication of the «The Function of “q‰al hwa” in the Indonesian Bishops’ Conference. Acts of Judas Thoma», in H. Gz e ll a – M.L. Fo l m e r (eds.), Aramaic in P. Gi l b e r t Maurice, S.J. its Historical and Linguistic Setting «Otec Lagrange. Vedecka exegéza (Wiesbad­en 2008) 257-285. v sluzbe Cirkvi», in Studia Biblica «David’s Opening Speech (1 Sam Slovaca 2006 (2007) 4-18 : traduzio- 17,34-37a) according to Jacob of ne di «Il padre Lagrange. L’esegesi Serugh», in G. Ki r a z (ed.), Malphono scientifica al servizio della Chiesa», w-Rabo d-Malphon­e. Studies in Honor in RTE 9 (2005) 461-476. of S. Brock (Gorgias Eastern Christian «Proverbes bibliques et proverbes Studies 3; Gorgias Press 2008) 477- africains», in Sagesse humaine et sa- 496. gesse divine dans la Bible. Human «The Carmelite Rule: A lectio div- Wisdom and Divine Wisdom in the ina by Albert Patriarch of Jerusalem Bible (Fs. L. Monsengwo Pasinya) (1)», Mount Carmel (Oxford) 56/2, (ed. J.-B. Matand Bulembat) (Nairobi 44-51. 34 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

«The Carmelite Rule: A lectio div- P. Sk a Jean Louis, S.J. ina by Albert Patriarch of Jerusalem Una goccia d’inchiostro. Finestre (2)», Mount Carmel (Oxford) 56/3, sul panorama biblico (Ed. Dohoniane, 50-57. Bologna 2008) pp. 263. P. Ne u d e c k e r Reinhard, S.J. P. St o c k Klemens, S.J. «“He Puts to Death and He Brings La liturgia de la Palabra. Come­ to Life”: Polar Opposites in Rabbinic ntarios a los Evangelios dominicales Judaism, Sufism, and Zen Buddhism», Kiyo: Studies in Culture 31 (2007) 60- y festivos. Ciclo A (Mateo), (Coll. 76 [in collaborazione con K. Suzawa]. Caminos 24; San Pablo, Madrid 2007) pp. 439. The Voice of God on Mount Sinai. Rabbinic Commentaries on Exodus «Lo Spirito Santo nel vangelo 20:1 in the Light of Sufi and Zen- di Marco», Studia Missionalia 56 Buddhist Texts. Third, revised and (2007) 1-21. enlarged edition (Subsidia Biblica «Die Frohe Botschaft, die von 23; PIB, Roma 2008) pp. 184. Maria kommt», Korrespondenz zur Spiritualität der Exerzitien 58 (2008) Prof. Si e v e r s Joseph 32-40. The and the Jewish People: Recent Reflections from P. Sw e t n a m James, S.J. (eds. Ph. A. Cu nn i n g h a m – N. J. Ho f ­ «VEx e`no,j in Hebrews 2,11», Bi­ m a nn , S.D.B. – J. Si e v e r s ) (Ford­ham blica 88 (2007) 517-525. University Press, New York 2007). «o` a`po,stoloj in Hebrews 3,1», Bi­ blica 89 (2008) 252-262. P. Si m i a n -Yo f r e Horacio, S.J. «Another Note on Lo,goj as Christ «Trito-Isaías», en J.L. Ba r r i o c a n a l in Hebrews 4,12-13», Filologia Neo­ Gó m e z (ed.), Diccionario del profe- testamentaria 18 (2005) 129-133. tismo bíblico (Editorial Monte Car­ melo, Burgos 2008) 735-745. «A Close Reading of Hebrews 3,7– 4,11 and Logos Christ in Hebrews «La posibilidad de hablar de Dios 4,12», Melita Theologica 58 (2007) desde el lenguaje bíblico», en El de- 43-51. safío de hablar de Dios en la América Latina del siglo XXI, Actas de la «A Liturgical Approach to Scripture XXVI Semana Nacional de Teología, and Tradition», Melita Theologica 58 La Falda (Córdoba) julio de 2007 (2007) 23-30. (Sociedad Argentina de Teología, «A Fresh Look at Hebrews 11:11- Editorial San Benito, Buenos Aires, 12», The Incarnate Word 1 (2007) 2008) 33-52. 441-454. Notizie bibliografiche 35

Card. Va n h o y e Albert, S.J. dinum, Pelplin, Polonia, 2007, pp. «Fondamenti biblici degli Orien­ 35-109; 133-177. ta­menti per una pastorale degli Zin­ «Ministère pastoral et sainteté­ gari», People on the Move 39 (2007) sacerdotale dans le Nouveau Testa­ 33-42. ment», in S. Ba t a i ll e – al.. Prêtres «L’exégèse biblique et la foi», diocésains, quelle sainteté ? (Ed. Pa­ Prêtres diocésains, janvier 2007, pp. role et Silence, Paris 2007) 13-31. 3-14. Accogliere l’amore che viene da Vari articoli in: in T. Ve g l i a n t i Dio (coll. «Bibbia e Preghiera»; ed. (ed.), Dizionario Teologico sul San­ Apostolato della Preghiera, Roma gue di Cristo, Libreria Editrice Va­ 2007) pp. 225. ti­cana, Città del Vaticano, 2007: Traduzione in cinese di Le Letture «Ca­te­chesi biblica» (pp. 197-206); Bibliche delle Domeniche, Anno A, «Sacerdozio dei fedeli» (pp. 1132- Anno B, Anno C (Changhai, 2007). 1138); «Sacerdozio di Cristo nel NT» (pp. 1138-1145); «Sangue di Cristo «Il cuore sacerdotale di Cristo ci (nella Lettera agli Ebrei)» (1175- unisce a Dio», in Dal Cuore di Dio 1182); «Sangue e Spirito» (pp. 1202- all’Uomo di Cuore” (ed. G. Ze v i n i ) 1209); «Vita morale» (pp. 1465- (Spirito e Vita 38; Libreria Ateneo 1472); «(vittima di) Alleanza nel NT» Salesiano, Roma 2008) 27-40. (pp. 1482-1489; Lettera ai Galati, nuova versione, Kaplaństwo Nowego Przymirza introduzione e commenti. Seconda (trad. di Il sacerdozio della Nuova edizione riveduta e ampliata (Paoline Alleanza, Ancora 1999­), Ed. Bernar­ Editoriale Libri, 2008) pp. 208.

Alcuni scritti recenti di ex-alunni (Riportiamo qui alcune pubblicazioni più recenti di ex-alunni che ci sono state segnalate. Tutti sono invitati a segnalarci le proprie pubblicazioni che possono essere utili per gli altri ex-alunni) Per le Tesi di Dottorato del PIB pubblicate nel corso del 2006-07, cfr. su- pra, «Gradi accademici», pp. 11-12. Ag y e n t a A., “When Reconciliation Ag u i l a r Ch i u E. (ed.), Bible et Terre means more than the ‘re-membering’ Sainte. Mélanges Marcel Beaudry (Pe- of the former enemies. The problem of ter Lang, New York 2008, x x +553 pp.) the conclusion to the Jacob-Esau Story [con contributi di una ventina di ex- from a narrative perspective (Gen 33,1- alunni PIB]. 17)”, ETL 83/1 (2007) 123-134. Al v a r e z Ba r r e d o M., Habacuc. Un 36 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Profeta Inconformista. Perfiles litera- lag katholisches Bibelwerk, Stuttgart rios y rasgos teològico del libro. (Inst. 2006). Teol. Franciscano, serie Mayor 44; Ca r b a j o s a I. – Sá n c h e z Na v a r r o L. Edito­rial Espigas, Murcia 2007). (eds.), Entrar en lo Antiguo. Acerca de Al v e s H., A Bíblia de Joâo Ferreira la relación entre Antiguo y Nuevo Te- Annes d’Almeida (Sociedade Bíblica stamento (Presencia y diálogo 16; Fa- do Brasil [Barueri]; Sociedade Bíblica cultad San Dámaso, Madrid 2007) pp. de Portugal [Lisboa]; Difusora Bíblica, 166. Fátima, 2006) pp. 899. Ca s a l e g n o A., “Perché contemplino Be ll i F. – Ca r b a j o s a I. – Jó d a r Es- la mia Gloria” (Gv 17,24). Introduzio- t r e ll a C. – Sá n c h e z Na v a r o L., L’An­ ne alla teologia del vangelo di Giovan- tico nel Nuovo. Il ricorso alla Scrittura ni (Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo nel Nuovo Testamento (Epifania della 2006). Parola 11; Ed. Dehoniane, Bologna Ci m o s a M., Proverbi. Nuova versio- 2008) pp. 228. ne, introduzione e commento (I Libri Be n z i G., Ci è stato dato un figlio. Biblici, Primo Testamento 22; Paoline, Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6) Milano 2007). struttura retorica e interpretazio- Di a s d a Si l v a Cassio Murilo, Aque- ne teologica (Biblioteca di teologia le que manda a chuva sobre a face da dell’evangelizzazione; EDB, Bologna terra (Biblica Loyola 50; Sâo Paulo 2007) pp. 368. 2006). Be r t i n e t t i M., Preghiere bibliche Ed e r l e R.A., Discípulos y Apóstoles alla Trinità con la Santa (La Parola e le de Jesús. La relación entre los discí- parole; Effatà Editrice, Cantalupa Tori- pulos y los Doce según Marcos (Tesi no 2007) pp. 96. Gregoriana, serie Teologia 161; PUG, Bl e n k i n s o pp J., Opening the Sealed Roma 2008) pp. 368. Book. Interpretations of the Book of Fi t z m y e r J., The One Who Is to Isaiah in Late Antiquity (Grand Rapids, Come (Eerdmans Publishing Company, MI, USA 2006). Grand Rapids, Michigan – Cambridge, Bo r g o n o v o G. – Gi r o n i P., Il mon- U.K. 2007). do della Bibbia (Immagini e Parole 12; Fo u c h e r D., 1. Histoires drôles et Paoline Edit. Libri, Milano 2006). drôles d’histoire; 2.Témoignages; 3. Br a d y P. J., The Process of Sancti- Restaurer le vrai visage de Dieu (coll. fication in the Christian Life. AnEx- « Réponses aux questions”; ed. Asso- egetical-Theological Study of 1Thess ciation Esperance et Bonne Nouvelle, 4,1-8 and Rom 6,15-23 (Tesi Grego- Nantes) [ultime della collezione di 52 riana, Serie Teologia, 166; PUG Roma pubblicazioni]. 2008) pp. 322. Fu c h s A., Spuren von Deuteromar- Br a u l i k G., Studien zu den Metho- kus V (SNTU 5; Lit Verlag, Berlin den der Deuteronomiumsexegese (Ver- – Hamburg – Münster 2007). Notizie bibliografiche 37

Ga m b a G.G., Vangelo di San Matteo. rah. Le peuple juif et ses saintes Écri- La proclamazione del Regno dei Cieli: tures dans la Bible chrétienne. Étude la fase della “semina” (Mt 4,17–13,52) et prolongements (PROFAC, Lyon (Lib.Ateneo Salesiano, Roma, 2006). 2007). Gr a n a d o s J. – Gr a n a d o s C. – Sá n - Me r l o P., L’Antico Testamento. In- c h e z Na v a r r o L. (ed.), Opening Up the troduzione storico-letteraria (Carocci, Scriptures: Joseph Ratzinger and the Roma 2008) pp. 332 [con la collabo- Foundations of Biblical Interpretation razione di altri ex-alunni PIB: C. Bal- (Ressourcement; Grand Rapids, MI zaretti, S. Bazylinski, F. Giuntoli, M. 2008) pp. 174. Milani, M. Zappella]. He i l J.P., Ephesians. Empowerment Mo r e n o Ga r c i a A., Del Espìritu a to Walk in Love for the Unity of All in la alteridad. Una antopologìa paulina: Christ (Studies in Biblical Literature de Rom. 8 a Flp .2 (Collectanea Scien- 13; Atlanta 2007). tifica Compostellana, 25; Santiago de Le o n a r d i G., Per saper fare esegesi Compostela 2007) pp. 507. nella Chiesa. Guida per animatori bi- Na v a r r o Pu e r t o M., Marcos, (Guías blici e “Ministri della Parola” (DV 23) de Lectura del Nuevo Testamento 1; con CD multimediale a colori allegato Ed. Verbo Divino, Estella (Navarra) (Bibbia. Proposte e metodi; LDC, Leu- 2006). mann TO 2007). Ni c o l a c i M., Egli diceva loro il Pa- Le s t a n g F. ha curato la traduzione francese di Th. Lambdin, Introduction dre. I discorsi con i Giudei a Gerusa- lemme in Giovanni 5–12 (Studia Bibli- to Biblical Hebrew: Thomas O. La m b - ca 6; Città Nuova, Roma 2007). d i n , Introduction à l’hébreu biblique (Éditions Profac, Lyon 2008). No b i l e M., «La risurrezione dei Lo r e t z O., l’Unicità di Dio. Un morti nell’AT», in A. Panimolle (ed.), mo­dello argomentativo orientale per Morte – Risurrezione nella Bibbia l’“Ascolta Israele!” (Studi biblici, (Borla, Roma 2006) 79-129. 154; Paideia, Brescia 2007). Pa t e ll a M., Lord of the Cosmos. Ma c a l a A., A escatologia no livro Mithras, Paul and the Gospel of Mark do Apocalipse. Da sua realização no (T&T Clark, New York – London presente litúrgico à conslusão da his- 2006). tória (Tesi Gregoriana, serie Teologia, Pe ll e g r i n o C., Paolo, servo di Cri- 163; PUG, Roma 2008) pp. 394. sto e padre dei Corinzi. Analisi reto- Ma r c h a d o u r A. – Ne u h a u s D., The rico-letteraria di 1Cor 4 (Tesi Grego- Land, the Bible, and History. Toward riana, serie Teologia 139; PUG, Roma the Land That I Will Show You (The 2006) pp. 408. Abrahamic Dialogues Series 5; New Pe nn a R., Lettera ai Romani. II. Rm York 2007). 6–11 (Scritti delle origini cristiane 6; Ma s s o nn e t J. (ed.), Accueil de la To- Ed. Dehoniane, Bologna 2006). 38 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008)

Pi k a z a X., Diccionario de la Bi- Sz e k e l e y J., Structure and Theol- blia. Historia y palabra (Verbo Divino, ogy of the Lucan “Itinerarium” (Lk Estella 2007). 9,51–19,28) (Szent jeromos Katolikus Pi n t o S., “Ascolta Figlio”. Autorità Bibliatarsulat, Budapest 2008). e antropologia dell’insegnamento in Ta n t i o n o , Paulus Toni, Speaking the Proverbi 1–9 (Studia biblica; Ed. Città Truth in Christ. An Exegetico-Theo- Nuova, Roma 2006). logical Study of Galatians 4,12-20 and Ephesians 4,12-16 (Tesi Gregoriana, Id., “Saremo anche noi come tutti i popoli”. La nascita della monarchia (1 serie Teologia, 164; PUG, Roma 2008) Sam 8–11), ritorno dall’esilio (Esdra) pp. 302. riletti in chiave biblio-sociologica (Ed. Th e k k e k a r a M:, Psalms for the San Paolo, Cinisello Balsamo, 2008) People of God (Bible Booklets For the pp. 208. Laity 2; (Bangalore 2008) pp. 120. Pi t t a A., (ed.), La Seconda Lettera Ve l t r i G., Libraries, Translations, ai Corinzi (Commenti Biblici; Borla, and “Canonic” Texts. The Septuagint, Roma 2006). Aquila and Ben Sira in the Jewish and Christian Traditions (Journal for the Pu i g i Ta r r e c h A., Gesù. La rispo- Study of Judaism 109; Brill, Leiden sta agli enigmi (Ed. San Paolo, Roma – Boston, 2006). 2007) [orig.: Jesús. Un perfil biogra- fic (Col·lecció: “Perfils” 50; Ed. Proa, Ve n t u r a F., Roteiro de leitura da Bi- Barcelona 2004) pp. 671. blia (Editoria Presença, Lisboa 2007) pp. 181. Ri g a t o M.L., Giovanni: l’enigma il Presbitero il culto il Tempio la cristolo- Vi ll o t a He r r e r o S., Palabras sin gia (Testi e commenti; EDB, Bologna Ocaso. Función interpretativa de Mc 2007) pp. 352. 13,28-37 en el discurso escatólogico de Marcos (Ed. Verbo Divino – Inst.Bibli- Ro c h e t t e J., La rémission des péchés co y Oriental, Estella 2006) pp. 425. dans l’Apocalypse. Ébauche d’une so- Zi c c a r d i C. A., The Relationship tériologie originale (Tesi Gregoriana, of Jesus and the Kingdom of God Ac- serie Teologia, 165; PUG, Roma 2008) cording to Luke-Acts (Tesi Gregoriana, pp. 628. serie Teologia, 165; PUG, Roma 2008) Se g a ll a G., Teologia biblica del pp. 584. Nuovo Testamento. Tra memoria esca- Zi o l k o w s k i Z., 1. Conoscere e inna- tologica di Gesù e promessa del futu- morarsi nella Sacra Scrittura. I- Dalla ro regno di Dio (LDC, Leumann, TO creazione del mondo alla Torre di Ba- 2006). bele; 2. Commento biblico alle Orette St r b a B., “Take off your sandals sull’Immacolata Concezione BMV; 3. from your feet!”. An exegetical study of Le più belle pagine del Vangelo. Una Josh 5,13-15 (OBS; Peter Lang, Frank- meditazione su 64 pericope (in lingua furt a.M. 2007) pp. 408. polacca). Dissertazioni dottorali 2007-08 39

SOMMARIO DELLE DISSERTAZIONI DOTTORALI (2007-08) Dottorati in S. Scrittura miste (Dt+Jos-2R); et la «grande histoire» Bé r é Paul, S.J., Le second Servi- selon le dtr (Gn – 2 R). Poser la question teur de Yhwh. Etude de la figure du au livre même de Josué comme unité lit- protagoniste de Josué (Mod.: Prof. téraire autonome, voici la perspective en- R.P. Pi s a n o Stephen, S.J.) core inexplorée. 2. La dissertation soutient que Josué 1. «Que représente la figure de Josué, le y représente le «second Serviteur de personnage principal du livre éponyme?» Yhwh», à la suite de Moïse, le (pre- Voici la question principale de la disser- mier) «Serviteur de Yhwh». Le récit met tation. L’examen de la littérature sur la constamment le protagoniste en parallèle question révèle trois types de réponse. La avec Moïse sur trois plans distincts: la première thèse soutient que Josué est un «relation» avec Yhwh; les «paroles» de «second ou autre Moïse». Elle prend ar- Moïse et de Yhwh à/par Moïse; et enfin gument des parallèles narratifs constatés les «actions» de Moïse. Cette symétrie est entre Moïse et Josué: la traversée des eaux éclatante dans la distinction des espaces (Ex 14; Jos 3–4), la «théophanie» (Ex 3; d’action: Moïse à l’Est et Josué à l’Ouest. Jos 5,13-15), etc. Or, Moïse a une présen- Jos 24,29 sanctionne, post mortem, le rôle ce soulignée en Josué. Que voudrait donc joué par Josué: «Serviteur de Yhwh». signifier la caractérisation­ de Josué com- 3. Ce rôle de Josué se déploie éga- me «autre Moïse»? La deuxième thèse (R. lement dans la relation . Yhwh en effet définit à Josué voire un sosie de Josias (cf. 2 R 22–23). deux tâches à accomplir (Jos 1,2-9): 1°) Car l’un et l’autre ont affaire au livre de la entrer dans la terre à travers le Jourdain Torah et à la célébration de la Pâque. Que et 2°) la donner en héritage aux fils d’Is- dire cependant du fait que Josué n’a pas raël. Il ne s’agit pas là du plan du livre, d’insignes de la royauté (peuple, terre, mais d’un mérisme renvoyant à toutes les demeure spéciale, chef d’armée, etc.) et tâches du protagoniste. Le peuple ignore que les rois ne communiquent jamais de cependant que Josué agit parce qu’il a manière directe avec Yhwh comme c’est reçu mission de Yhwh (cf. 1,17 et 1,5.9). le cas de Josué? La troisième thèse (C. Le récit du passage du Jourdain (Jos Schäfer-Lichtenberger) subsume, pour 3,1–4,19) sert alors d’«épreu­ve de recon- ainsi dire, les deux premières. Josué est naissance (cognitive)». Le peuple y dé- successeur de Moïse et leader modèle des couvre qu’il y a une relation particulière dirigeants d’Israël sous la plume des deu- entre Josué et Yhwh, et reconnaît aussi le téronomistes. En fait, ces thèses ne sont type de la relation grâce à cet événement pas en lice. Chacune s’élabore dans un qui rappelle Moïse: la traversée des eaux «cadre littéraire de référence» propre, à (cf. Jos 4,22-23). La relation leur apparaît donc identique à – Jos (Hexateuque); l’Histoire deutérono- celle . Avec l’entrée­ à 40 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) l’Ouest du Jourdain (1ère tâche), Josué est dole una esperanza de tipo escatológico: reconnu assisté par Yhwh. Pour accomplir pronto Yhwh intervendrá imponiendo la la deuxième tâche, il assumera plusieurs justicia en el mundo; y como consecuen- fonctions en Serviteur: ancien du peuple, cia, los malvados terminarán, mientras chef d’armée, juge suprême, chef du culte, que los justos-pobres tomarán posesión chef du peuple, administrateur de l’héri- de la tierra. Basado en esta convicción, el tage, messager de Yhwh. «maestro» que habla en el Salmo insiste 4. Le titre de Serviteur implique que en que la actitud mejor es la de esperar en Yhwh est Roi. Et de fait le récit lui confè- Yhwh y perseverar en el bien. re les attributs royaux: un peuple (les Fils En la segunda parte de la tesis se ofre- d’Israël), une terre (Canaan, l’Ouest du cen dos tipos de contraprueba que apoyan Jourdain), une demeure spéciale (Tente la lectura propuesta para el Salmo. En pri- de la Rencontre), un chef d’armée. Ainsi, mer lugar, se muestra que la perspectiva par sa relation avec Moïse, le modèle, et escatológica del Salmo está integrada en el par son action de médiateur entre Yhwh et canon del Salterio, que también asume las Israël, Josué apparaît dans le récit comme contradicciones de la vida presente y orien- second Serviteur de Yhwh. ta las esperanzas hacia el reinado escatoló- gico de Yhwh y la alabanza universal. Esta misma perspectiva se encuentra reconoci- Ru i z Eleuterio Ramón, dioc. Lomas da y asumida en la cita del Salmo que hace de Zamora (Argentina), «Los po- la bienaventuranza de Mt 5,5. En segundo bres tomarán posesión de la tier- lugar, la historia de la interpretación del ra». Estudio exegético del Salmo Salmo da muestras de que su orientación 37 y su recepción en el canon y en escatológica fue percibida ya desde sus co- la interpretación antigua­ (Mod.: mienzos, como se ve en el pešer qumránico Prof. Ba r b i e r o Gianni, S.D.B.). del mismo y en la interpretación antigua. La recuperación de esta perspectiva le de- El Salmo 37 suele ser clasificado por vuelve al Salmo sus dimensiones concretas los exégetas modernos como «sapien- –necesidad de poseer una tierra, anhelos cial», y explicado como una colección de de paz y prosperidad, compromiso con la proverbios unidos artificialmente gracias a justicia–, al mismo tiempo que invita a in- la secuencia alfabética. Según esa opinión tegrar en la vivencia de la fe la dimensión común, se trataría de simples reafirmacio- escatológica, impulso­ ­ra de la novedad y nes «dogmáticas» de los principios de la generadora de esperanza. retribución, que el Salmo defendería más allá de las situaciones concretas que en la realidad parecen desmentirlos. La primera Ga l v a g n o Germano, dioc. Torino, parte de la tesis muestra, por el contrario, Sulle vestigia di Giacobbe. Le ri- que el Salmo está estructurado como un letture sacerdotali e post-sacerdo­ discurso pare­nético orientado a calmar a tali dell’itinerario del patriarca un destinatario exasperado por la injusti- (Mod.: Prof. Sk a Jean Louis, S.J.) cia y que se ve tentado de reaccionar vio- lentamente para restablecer la justicia. El Quali differenze intercorrono, in ter- texto lo exhorta a no hacerlo, proponién- mini stilistici e ideolo­gici, tra la narrazio- Dissertazioni dottorali 2007-08 41 ne sacerdotale (P) e l’attività redazionale cessore eponimo nel post-esilio. post-sacerdotale (post P) all’interno del La duplice rilettura dell’itinerario del ciclo di Giacobbe (Gn 25,19 – 35,29)? patriarca, infatti, riflette due periodi suc- Qual è l’effettiva consistenza della se- cessivi dell’epoca post-esilica. La tradizio­ conda? Quali interessi­ portarono alla sua ne P esprime il tentativo delle pri­me on- elaborazione? date di rimpatriati di coinvolgere quanti Per rispondere a tali interrogativi, l’in- erano rimasti nella terra in una nuova dagine sceglie un limitato angolo prospet- fondazione dell’identità di Israele.­ Stante tico, quello rappresentato dalle riletture il fallimento di tale tentativo, le riletture dell’itinera­ rio­ del patriarca (che costitui- post P dell’itinerario di Giacobbe (e di al- sce l’asse portante del ciclo a lui dedica- tri itinerari patriarcali) segnalano l’impor- to), e si sofferma su alcuni esempi di atti- si dell’egemonia, non solo ideologica, dei vità redazionale post P, avanzando alcune rimpatriati in terra di Canaan: solo quanti osservazioni circa il loro rilievo ideologi- avevano ripercorso le orme dell’antico co e letterario e circa il loro contesto di patriarca erano il “vero Israele”, benefi- provenienza.­ ciario delle promesse divine. In primo luogo, si prende in consi- derazione la rilettura riservata dalla tra- dizione P alla figura e alla vicenda di Ab e y n a i k e Christopher Robert, Giacob­be (Gn 28,1-9; 31,17-18; 35,9-15; O.Cist., The Eucharist in Relation 48,3-4 sono i principali testi implicati), to the Priesthood of Christ in the recuperando in tal modo un condiviso Letter to the Hebrews (Mod.: Prof. termine di paragone. A confronto con Be u t l e r Johannes, S.J.) tale rilettura P vengono posti, in segui- to, una serie di interventi redazionali non The title of the present dissertation P (Gn 28,13ab-15.20-22; 31,3.10-13; might appear surprising as it would seem 32,10-13), riconoscibili come eterogenei that it is the consensus of opinion among rispetto allo sviluppo dell’intreccio e in- the majority of exegetes that the author teressati a condizionare la comprensione of Heb does not refer directly either to dell’itinerario del patriarca. the Last Supper or to the Eucharist in the Il dettagliato confronto di tali testi P presentation of his central theme: Christ e non P (in particolare, le differenze ri- as High Priest offering a sacrifice for the levabili a proposito della formulazione expiation of sins and, simultaneously, as delle promesse divine, della menzione Mediator of a New Covenant. If however della triade patriarcale e di tratti speci- we examine the so called “words of in- fici dell’itinerario considerato) consente stitution” in either of the two traditions: di giustificare il riconoscimento del ca- This is my body. This is my blood of the rattere post P dei secondi, il loro rilievo covenant which is poured out for many letterario e ideologico e la loro origine (for the forgiveness of sins); This is my plurale. Inoltre, la perce­zio­ne dell’artico- body which is given for you. This cup is lazione diacronica di queste due riletture the new covenant in my blood (which is dell’itine­ ­ra­rio di Giacobbe permette di poured out for you), it cannot be denied riconoscere le principali metamorfosi cui that they contain the idea of an expia- andò soggetta l’antica figura dell’ante- tory covenant sacrifice, and hence, that 42 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) they implicitly depict Christ in the roles the death of the one who made it must be of a Priest offering His body and blood established. For a testament takes effect in sacrifice for sins, and, simultaneously, only at death, since it is not in force as of a Mediator of a new covenant, inau- long as the one who made it is alive. (It gurated in this same sacrifice. Hence the has to be noted that the author uses the possibility arises that the author of Heb same Greek word diatheke to denote both in representing Christ as High Priest and covenant in v.15 as well as testament in Mediator of New Covenant, might have vv. 16,17). Now the only point in the life been developing a concept implicitly con­ of Christ before His death where He could tained in His words at the Supper. But reasonably be depicted as the Mediator of how is this to be demonstrated ? In Heb a New Covenant is the Last Supper which 9,11-14 the author depicts Christ mani- would then become the Sitz im Leben of festing Himself as High Priest in the “of- the central theme of Hebrews. fering of Himself”, and goes on to affirm in 9,15 that, consequently, this makes Him the Mediator of a New Covenant. Ra m i r e z Go n z a l e z Rafael Martín, Unfortunately he does not tell us where dioc. Cancún-Chetumal (Messico), precisely this occurred. Exegetes have Influjos sapienciales en el libro de generally assumed that the author was Oseas (Mod.: Prof. Si­m i a n -Yo f r e referring to the moment of Christ’s death Horacio, S.J.) on the Cross, and this would be justified if 9,15 is translated in the following man- A propósito de varios pasajes del libro ner: And for this reason he is the mediator de Oseas se ha insinuado la conexión o of a new covenant, so that those who are “sabor” sapiencial. Hasta la fecha, sin called may receive the promised eternal embargo, no ha sido realizado ningún es- inheritance, since a death has occurred tudio monográfico del argumento. El pre- which redeems them from the transgres- sente trabajo pretende colmar esta laguna sions under the first covenant. This verse partiendo de 7 pasajes del libro (Os 4,11- has however been translated in a different 14; 5,8-15; 8,7; 9,1-9; 12,1-2; 13,12-14 way: And for this reason he is the media- y 14,10) que contienen términos o sin- tor of a new covenant, so that after a death tagmas compartidos de forma exclusiva, occurred to bring redemption from the o al menos preponderante, con los libros transgressions under the first covenant, consi­derados normalmente como sapien- those who are called might receive the ciales (Proverbios, Qohelet y Job). promised eternal inheritance. Now, ac- El trabajo está articulado en dos partes. cording to the second translation Christ is En la primera, un recorrido histórico de the Mediator of a New Covenant at some los estudios realizados sobre los influjos point before His death which then has to sapienciales en otros textos del Antiguo intervene in order that “the called” might Testamento permite establecer el estado receive the promised “eternal inheri- actual de la investigación en dos campos, tance”. That the second translation is the el metodológico y el de contenidos. correct one would seem to be indicated by La segunda parte está consagrada a los the immediately following verses 9,16- textos seleccionados del libro de Oseas. 17: For where a testament is involved, El estudio de los mismos y de sus con- Dissertazioni dottorali 2007-08 43 textos ha puesto en relieve que en todos que Oseas no ve como compartimientos ellos confluyen elementos de léxico, estancos el conocimiento de Dios que forma literaria y contenido que apuntan, viene través de la experiencia espiritual o en mayor o menor medida, a un posible extática del profeta y aquél que procede contacto con la tradición sapiencial. de la reflexión de los sabios. Cuatro pasajes (4,11-14; 8,7; 12,2 y 14,10) poseen características prover- biales, aunque no en igual proporción: Ah n So Kun Silvia, O.P., I Salmi Os 4,11.14 y Os 14,10 contienen diver- 146–150 come conclusione del sos elementos de forma y contenido que Salterio (Mod.: Prof. Ba r b i e r o encuentran correspondencias en el libro Gianni, S.D.B.) de los Proverbios y avalan su carácter proverbial. Os 8,7 está acuñado en una Il presente lavoro vuol mettere in evi- forma que semeja a los dichos del libro denza l’unità del salterio, proponendo de los Proverbios, pero faltan contactos una lettura coerente dell’intero libro alla precisos de léxico que lo confirmen como luce della sua conclusione. L’esegesi dei refrán o sentencia. Os 12,2 parece ser el singoli salmi (parte I) è fatta allo scopo eco lejano de un aforismo, pero no exis- di avere un orientamento per una lettura ten prácticamente paralelos en el libro de unitaria del libro (parte II). los Proverbios que lo confirmen. Los tres Nell’approccio canonico al salterio il restantes textos no dejan traslucir una for- tema della regalità gioca un ruolo fonda- ma proverbial, pero presentan numerosos mentale. Nei Salmi 146–150 il regno di contactos con el libro de los Proverbios y Dio si manifesta anzitutto nell’attenzione el libro de Job: Os 5,8-15c con Pro 17,22; per i poveri, ponendosi in continuità con Job 10,16; 27,18 y 13,28. Os 9,1-9 con la creazione: il Dio creatore, che domina Pro 6,5; 22,5 y Job 3,22;. Os 13,13 con l’ordine cosmico, è anche il garante del­ Pro 10,1; 13,1; 15,20 y Job 14,13-17. l’ordine sociale. Nella salvezza dei poveri El análisis de la función que cubren si manifesta la regalità di Dio, che tutti los siete textos estudiados se ha revela- i viventi sono chiamati a riconoscere. Il do particularmente revelador, pues ha momento decisivo di tale riconoscimento permitido descubrir que todos ellos tie- viene descritto come un giudizio escato- nen la misión de interpretar la realidad,­ logico. Così, la meditazione sapienziale realizando una tarea hermenéutica. Esta sul mondo creato sfocia nell’annunzio del función llega a su culmen en el último regno di Dio, che salva i poveri mentre versículo del libro (Os 14,10), que sirve giudica i grandi della terra. de clave hermenéutica para toda la obra. Nella composizione del libro V del El retrato que emerge de estos textos salterio, salmi davidici e salmi alleluia- es el de un Oseas que conoce y está im- tici si alternano. L’ultimo gruppo di sal- buído de la tradición sapiencial, pero que mi alleluiatici, i Salmi 146–150, appare la usa a su modo y según sus propósitos. essere opera dei redattori, che hanno El hecho de que en este libro profético se la­sciato la loro impronta nell’uso ricor- encuentren entremezcladas expresiones y rente di hy-wllh. I salmi davidici, invece, conceptos que provienen del mundo de la riprendono la figura di Davide dai libri reflexión sapiencial nos permite observar I-III. Cioè, i redattori del libro V hanno 44 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) accolto nella loro composizione, che si del valor soteriológico de los relatos de concludeva con i salmi alleluiatici, questa la pasión y muerte de Jesús en evange- figura tradizionale. D’altro canto, la pre- lio de Lucas. ¿Cuál es la relación entre senza di salmi reali nel libro V (Salmi 110; la pasión-muerte de Jesús y la salvación 132; 144) è significativa. In questi salmi si por Él obrada? Muchos autores sostienen coglie infatti una dimensione escatologica­ que para Lucas los eventos relevantes e messianica, che li rende compatibili­ con en orden a la salvación son la resurrec- la regalità di Dio proclamata nel libro IV. ción-glorificación de Jesús y el envío del Questa dimensione si riscontra anche nei Espíritu Santo. La pasión está privada de salmi reali dei libri I-III. sentido salvífico o, si lo tiene, es sólo re- L’interpretazione messianica dei sal- mi reali nei libri I-II (Salmi 2; 72) e una lativo y en orden a la resurrección. Un nuova interpretazione del Sal 89 (alla fine estudio del pensamiento de estos autores del libro III) conducono a una lettura più muestra que dan por sentado que el va- coerente del salterio. In realtà, negli studi lor de la cruz es nulo o está atenuado en più recenti sul salterio frequentemente si el tercer evangelio sólo porque Lucas no contrappongono due parti maggiori, con usa las mismas expresiones que Marcos due temi distinti: i libri I-III, caratterizza- o Pablo, sin considerar atentamente los ti da una prospettiva messianica, e i libri elementos del relato mismo de la cruci- IV-V, caratterizzati da una prospettiva te- fixión. ocratica. Il libro V mostra invece che i due La tesis es un estudio exegético de la aspetti sono messi l’uno accanto all’altro. narración de la crucifixión y muerte de E, dal momento che la composizione di Jesús de Lucas en una perspectiva sote- questo libro riflette l’intenzione della riológica. Se trata de ver si para Lucas redazione finale, è logico ritrovare que- la cruz tiene dentro de la obra de la sal- sta stessa caratteristica in altre parti del vación un específico valor soteriológico. salterio. In conclusione, contrariamente La perícopa es estudiada a la luz del con- a una diffusa opinione, il salterio si rive- texto de Lc-He buscando determinar si la essere non il testimone del fallimento los elementos que la componen revelan della dinastia davidica e di una speranza que Jesús está obrando la salvación me- nel regno di Dio che esclude il ruolo del diante su muerte en cruz. La metodología messia, ma l’espressione della speranza in un regno «di Dio e del suo messia», in de trabajo es de tipo sincrónica. cui si condensa l’attesa dei poveri. Luego de una introducción con un amplio status quaestionis sobre el estado actual de la discusión, los distintos ele- mentos del relato son estudiados según su Ru i z Fr e i t e s Gonzalo Andrés, I.V.E.: orden de aparición y teniendo en cuenta «Hoy conmigo estarás en el paraí- cómo están articulados entre ellos. Lucas so». El carácter salvífico de la cru- hace converger en la pasión de Jesús cifixión y muerte de Jesús en la nar- distintas tradiciones del AT que prepa- ración de San Lucas (Lc 23,33-49) raban su venida y su obra salvífica, y al (Mod.: Prof. St o c k Klemens, S.J.) mismo tiempo muestra la novedad de la salvación obrada en su pasión. Además En los últimos decenios ha surgido un de numerosas alusiones a profecías con- amplio debate entre los autores acerca tenidas en los Salmos, Jesús en medio de Dissertazioni dottorali 2007-08 45 dos malhechores e intercediendo por sus Lucas, además, describe en los que asis- enemigos es presentado como el Siervo ten a la escena efectos soteriológicos (cf. de YHWH, tal y como Él mismo ha afir- Lc 23,47-49). De modo que del análisis mado en Lc 22,37. A esta presentación del entero relato, de sus elementos y de la contribuye el título el Elegido proferido articulación de los mismos, y a la luz del por los jefes en sus burlas (Lc 23,35), y contexto de la doble obra de Lucas, se la calificación dejusto dada por el centu- concluye el neto corte soteriológico de la rión (Lc 23,47). El trasfondo de la figura escena allí descrita. del Siervo, las palabras de la institución La pasión y muerte de Jesús forman eucarística (Lc 22,19-20) y otras afirma- un todo con su resurrección y exaltación. ciones contenidas en la obra de Lucas Se trata de una única obra de la salvación (por ej. en He 20,28) revelan que la en la que cada parte tiene su específica muerte de Jesús es una muerte sacrificial función soteriológica. La resurrección y a favor de otros. En las burlas se afirma es parte integrante e indispensable de la además que Jesús es Mesías-Rey y que obra salvífica que Jesús cumple en un tiene capacidad para salvar a otros. Su único proceso de salida de este mundo mesianidad en Lucas está en relación con (Lc 9,31). Pero la pasión y la muerte con- su ser Salvador (cf. Lc 2,11). Lucas ade- servan su intrínseco valor soteriológico más tiene un particular vocabulario de en orden al perdón de los pecados y al salvación en el cual usa el verbo salvar restablecimiento consiguiente de la co- casi técnicamente para la salvación en munión con Dios. sentido teológico, que incluye el perdón de los pecados (cf. Lc 1,77). La realeza tiene igualmente un contenido soterio- De C a r l o Franco, O.C.D.: «Perché lógico, tanto en relación a la mesianidad mi hai abbandonato?» (Mc 15,34). como en cuanto Jesús tiene potestad para I Salmi nel racconto della passio- disponer sobre el reino que su Padre la ha ne di Gesù secondo Marco (Mod.: conferido (Lc 22,29-30; 23,43). El ápi- Prof. Al e t t i Je­an-Noël, S.J.) ce de la revelación del carácter salvífico del relato y de los acontecimientos allí La dissertazione studia il rapporto tra narrados es la promesa de Jesús al cri- le Scritture e il racconto di Mc 14,1–16,8. minal penitente (Lc 23,43). La promesa L’indagine è stata condotta a partire dalle es soteriológica en todos sus elementos allusioni ai Salmi contenute nelle parole y asegura al malhechor la salvación defi- di Gesù in Mc 14,18. 34.6­2; 15,34. La nitiva ese mismo día, el día de la muerte mancanza di formule che introducano i de Jesús. Esto implica una comunión con Salmi, o segnalino il loro compimento, ci Jesús y con Dios en el paraíso, y por lo ha sospinti ad un confronto serrato tra il mismo, la abolición del pecado. El aspec- testo di Marco e il Salterio della LXX, to de la comunión con Jesús presente en per verificare la presenza di altre riprese el relato pone fundamentos sólidos para salmiche. Le allusioni in Mc si configu- la explicación teológica del carácter soli- rano come motivi salmici, il cui rileva- dario de la pasión y muerte del Salvador, mento è fondato sulla forma di racconto. es decir, de cómo alcanzan a los hom- L’approccio utilizzato per l’ana­li­si dei bres los efectos salvíficos allí obtenidos. testi è pertanto narrativo, nella conside- 46 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) razione del duplice li­vel­lo: intra ed ex- creare l’unità della narrazione. tradiegetico. La prospettiva narrativa ar- Dal rilievo analitico emergono gli ef- ricchisce i risultati già ottenuti con l’uso fetti ipotestuali: l’analogia di situazione, di altre metodologie, integrandosi con la figurazione, la comparazione in fun- esse e, allo stesso tempo, fornisce rispo- zione dello slittamento cristologico, la ri- ste alle questioni lasciate ancora aperte. lettura salmica delle Scritture e il risvolto La più urgente è quella in merito alla pro- pragmatico sul lettore. Il modello salmico blematica della “citazione”, che si river- così evidenziato precisa anche il cliché bera nella multiforme modalità di ripresa della passio iusti, ripreso dalla tradizione delle Scritture nel vangelo. Dalla confi- nel vangelo: Marco intende convogliare gurazione della narrazione scaturisce la l’attenzione del lettore non tanto sull’in- suddivisione della tesi in sei capitoli i nocenza del condannato a morte, quanto quali corrispondono alle sei sezioni del piuttosto sfruttare, a pieno regime, la di- racconto: Mc 14,1-11 | 14,12-31 | 14,32-52 namica interrogante dei Salmi. | 14,53–15,15 | 15,16-47 | 16,1-8. L’ipotesto salmico non si caratteriz- Il reperimento degli indizi rappresenta za quindi come una tipologia del giusto la ripresa testuale, contestuale e per im- sofferente, quanto piuttosto un modello magine di significativi passi salmici, la teologico che interpreta la linea del ver- cui lettura complessiva fornisce le coor- bo tematico paradi,dwmi, la quale attra- dinate per il delineamento del modello versa, non solo il racconto della passio- seguito in Mc 14–16. La disposizione ne, ma l’intero vangelo. L’inserimento di dei motivi sal­mici evidenzia la tecnica paradi,dwmi nella sinòpia dei Salmi in- intertestuale utilizzata nel rimando con- tensifica la sua ripercussione nel raccon- tinuo e reciproco (pendolare) tra voce di to marciano. La griglia ipotestuale sal- Gesù e voce narrante, mostrando la loro mica è in funzione del paradigma della importanza nei passaggi delle scene in- “consegna di Gesù”, rendendo teologica tercalate, nella saldatura del succedersi la questione della sua morte. dei vari quadri, nell’imposta­zione delle L’ipotesto salmico segue il movimen- azioni e parole dei personaggi. Tale fun- to della narrazione, per cui si struttura zione lascia trasparire un reticolato di fondamental-mente in tre tappe: anticipo indici testuali che “sta sotto” il rac­conto (Mc 14,1-49); sviluppo (Mc 14,50–15,37) degli eventi, e che, per tale ragione, ab- e richiamo (Mc 15,38–16,8). L’agire di biamo denominato ipotesto salmico. In Dio, espresso mediante le Scritture (Mc particolare abbiamo riscontrato come i 14,21.27), viene filtrato dall’immagine, Sal 21 | 37 | 43 fungano da modelli per soltanto salmica, delle “mani dei pecca- la costruzione delle scene marciane, poi- tori”: consegnandosi ai suoi nemici, Gesù ché i motivi salmici in Mc mantengono dà l’avvio al compimento delle Scritture la medesima sequenza che appare al- (Mc 14,49). Lo spartiacque narrativo, l’interno degli stessi Salmi. Altri Salmi rappresentato dalla cattura di Gesù, la presentano un’incidenza contestuale di quale implica la perdita della sua libertà rilievo, pur non conservando la suddivi- fisica d’azione, ha come riflesso la ces- sione sequenziale: Sal 30 | 34 | 54 | 68 | 87 sazione dell’indicazione­ delle Scritture | 88 | 108. L’ipotesto salmico contribuisce nel tessuto narrativo che segue, ma viene dunque a intessere fili di connessione per sostituita dall’incremento­ graduale e in- Dissertazioni dottorali 2007-08 47 sistente dei motivi salmici con un feno- luce del rapporto fondamentale dell’Io meno di accumulo man mano che ci si di Gesù con il Tu del Padre, mantenendo avvicina alla sua morte. come subtextum la voce del salmista, la Il modello teologico dei Salmi fa con- quale si rivolge unicamente al suo Dio. vergere l’intera narrazione sulla doman- L’ipotesto salmico opera spostamenti di da finale di Gesù morente sulla croce. Le prospettiva, dove la sfida intradiegetica, ultime parole del protagonista, in forma lanciata dagli antagonisti di Gesù, divie- di domanda (Mc 15,34), rivelano e atte- ne rivelazione extradiegetica, accostan- stano il palinsesto ipotestuale del narra- do il lettore alla dichiarazione del cen- tore, che consente al lettore di ripercor- turione (Mc 15,39), vertice cristologico rere l’intera narrazione degli eventi alla dell’intero vangelo.

Dottorato in Studi dell’Oriente Antico: proviene dalla biblioteca del Monastero So n g Hye Kyoung: L’omelia di di San Macario; ora è conservato nella S. Anastasio Sinaita sul Salmo 6. Biblioteca Apostolica Vaticana sotto la Testo copto, traduzione e commen- segnatura Codex Vaticanus Coptus 58, ff. to (Mod.: Prof. Lu i s i e r Philippe, 123r-150v (TC). Il codice frammentario,­ S.J.) Cahirensis 61, iii (Ca 61), corrisponde alla porzione di testo contenuta nei f. 136v Il lavoro intende fornire l’edizione cri- riga 11 fino a f. 137v riga 14 del TC. tica di un testo copto che riporta un’ome- Il lavoro si incentra sulla versione copta; lia di Anastasio Sinaita sul Sal 6 corredata come testo di base si adotta il manoscritto della relativa traduzione in lingua italiana Cod. Vat. Copt. 58,9. e del debito commento. Lo studio si articola in 4 capitoli, l’in­ In origine l’omelia venne redatta in tro­duzione e la conclusione. greco; il testo greco completo è conserva- Nell’introduzione, dopo aver ricorda- to in due recensioni (PG 89, 1078-1115: to lo status quaestionis, compreso il pro- TG1; 1115-1143: TG2) pubblicate sotto il blema dell’autenticità dell’opera insieme nome di Anastasio Sinaita; entrambe ri- ad una breve presentazione dell’autore, producono sostanzialmente il medesimo viene presentato lo scopo e la struttura testo, benché­ ognuna contenga numerose del lavoro nonché i criteri metodologici varianti. Un’altra recensione più breve o, ai quali ci si attiene. Il primo capitolo meglio, in forma di riassunto, è attribu- viene presenta il testo critico bohairico ita a Giovanni Crisostomo (PG 55, 543- (TC) corredato dell’apparato che com- 550: TG3). A parte le recensioni greche, ci prende le diverse lezioni del codice fram- sono stati tramandati numerosi testimoni mentario (Ca 61). Poiché il Ms. copto si dell’omelia, in copto, siriaco, georgiano, presenta in scriptio continua, nel redige- arabo e paleo-russo. Per quanto riguarda il re l’edizione del TC ci si rifa alle norme­ testimone copto, il testo tràdito è in dialet- indicate dal Till. Il Ms. copto, come pure to bohairico; esso è riportato integralmen- il testo greco, non ha distinzioni in pa- te da un codice copiato nel X secolo che ragrafi; tuttavia, per utilità di citazione, 48 «Vinea electa» ─ N. 8 (2008) viene proposto una divisione del testo in per la focalizzazione. Nel quarto capito- paragrafi ed in versetti numerati. Giacché lo si fornisce la traduzione del TC cor- il copto rappresenta una traduzione redata dall’apparato delle note; inoltre si dell’originale­ greco, si ritiene opportuno propone un’analisi filologica, retorica e confrontare sistematicamente il TC con contenutistica, incluse le osservazioni sul il testo greco; pertanto, nel secondo ca- confronto tra TC e TG. Nella conclusio- pitolo, al TC è affiancato il testo greco, ne si sottolineano tre punti: 1) lo status TG1. L’approfondimento grammaticale della traduzione copta; 2) il rapporto tra del bohairico occupa il terzo capitolo; il testimone bohairico e il greco; 3) un questo si incentra sulla concordanza tra tocco nazionalistico copto, una questio- TC e TG1 per le parole chiave, nonché ne interessante dal punto di vista storico, sulle osservazioni riguardo alla forma e connessa com’è con il problema dell’au- all’utilizzo della conversione impiegata tenticità dei personaggi nominati

Seminari sulla Bibbia nelle Filippine

In vista del Sinodo dei Vescovi sul tema La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa il «Centro Studi Don Bosco» di Parañaque (Metro Manila), insieme alla Famiglia Salesiana presente nelle Filippine ha organizzato nel mese di luglio 2008 un incontro di riflessione sulla S. Scrittura. Vi hanno partecipato più di 700 persone tra sacerdoti, seminaristi, reli­ giosi e laici di varie congregazioni e diocesi, che hanno vissuto momen­ ti di riflessione, studio, verifica in riferimento alle rispettive comunità di provenienza. Sono intervenuti quattro biblisti (tutti ex-alunni del PIB) che nei loro inter­ venti hanno messo in evidenza l’influenza che la Parola di Dio ha avuto nella storia dell’umanità e in particolare: nel popolo di Dio al tempo di Mosè; nel Nuovo Testamento con san Paolo; nella vita delle Filippine. – Sua Ecc. Mons. Broderick Pabillo ha presentato i «Temi e i metodi del Sinodo di Roma 2008». – P. Jean Louis Ska, S.J., ha illustrato «Il ruolo della Torah nella comuni­ tà dell’alleanza d’Israele». – P. Gil Alinsangan, S.S.P., ha presentato la «Proclamazione della Paro­ la di san Paolo alla prima comunità cristiana». – Sr. Miriam Alejandrino, O.S.B., ha sviluppato una relazione dal titolo «Spezzare la Parola nella Chiesa dei Poveri». RESOCONTO ASSOCIAZIONE [ottobre 2007 – settembre 2008]

N.B.: Questo resoconto riguarda solo le quote versate per l’iscrizione all’As­so­cia­ zione. Eventuali donazioni extra fatte dagli ex-alunni vengono ver­sate in un apposito fondo per la Biblioteca dell’Istituto.

Entrate Quote iscrizioni 2007-08 (dopo resoconto 2007)...... € 1.210,00 Quote iscrizioni 2008-09 (al 30 settembre 2008)...... € 10.200,00

TOTALE ENTRATE...... € 11.410,00

Uscite Stampa e spedizione Vinea electa 2007...... € 4.950,00 Spese di segreteria ottobre 2007-settembre 2008...... € 2.300,00 Stampa e spedizione circolare giugno 2008...... € 2.252,00 Accantonamento per Elenco ex-alunni per centenario...... € 500,00

TOTALE USCITE...... € 10.002,00

Fondo cassa precedente...... € 11.560,00 Attivo 2007-2008...... € 1.408,00 Totale fondo cassa...... € 12.968,00 (per la stampa e la spedizione dell’Elenco degli ex-alunni sono stati accantonati € 5.000,00. Il fondo cassa, insieme ad alcune offerte ricevute dagli ex-alunni, sarà utilizzato per l’omaggio agli iscritti del volume sulla storia del PIB e l’elenco degli ex-alunni)

Pr e v i s i o n e d i sp e s a p e r il p e r i o d o o t t o b r e 2008 – s e t t e m b r e 2009 Stampa e spedizione Vinea Electa 2008...... € 5.000,00 Stampa e spedizione circolare a tutti gli ex-alunni...... € 2.000,00 Acquisto e spedizione «Stoira del PIB»...... € 15.500,00 Spese di segreteria...... € 3.000,00 TOTALE...... € 25.500,00 INDICE

Editoriale...... 1 Nuovo Vice-Gran Cancelliere...... 3 Nuovo Rettore dell’Istituto...... 3 Sinodo dei Vescovi...... 6 Notizie dall’Istituto...... 10 Professori...... 10 Dalla casa di Gerusalemme...... 12 Dati statistici degli studenti 2007-08...... 13 Gradi accademici ...... 14 Notizie dagli ex-alunni...... 20 R.I.P.: P. Michele Piccirillo, Mons. Wilhelm Egger e altri ex-alunni...... 25 Note bibliografiche...... 32 Alcuni scritti dei professori (2007-08)...... 32 Alcuni scritti recenti di ex-alunni...... 35 Sommario delle dissertazioni di dottorato difese nel 2007-08...... 39

Per ogni informazione rivolgersi a: Segreteria Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta 25 – 00187 Roma Tel.: + 39-06.695261 – Fax +39-06.695266211 e-mail: [email protected] oppure: [email protected]

Indirizzo del sito web dell’Istituto: www.biblico.it