ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45CET Gruppo F - Giornata 2

Contenuto 1 - Storia della partita 7 - Informazioni UEFA 2 - Dati sulla partita 8 - Formazioni partita per partita 3 - Rosa squadra 9 - Dati sulla competizione 4 - Allenatori 10 - Dati sulle squadre 5 - Direttori di gara 11 - Legenda 6 - Notizie nazionali

La presente cartella stampa include informazioni su questa partita di UEFA Champions League. Per informazioni ulteriori, e statistiche approfondite sulla competizione, si consiglia di fare riferimento al press kit settimanale, che può essere scaricato qui: http://it.uefa.com/uefa/mediaservices/presskits/index.html

Storia della partita

Il 2-2 in trasferta contro l'Olympique Lyonnais ha costituito una buona partenza per l'ACF Fiorentina - al ritorno in UEFA Champions League dopo un'assenza di nove anni - ma gli uomini di Cesare Prandelli possono rammaricarsi per essersi fatti rimontare due gol negli ultimi 17 minuti di gara. I viola, comunque, arrivano alla seconda giornata in uno stato psicologico migliore rispetto all'FC Steaua Bucureşti, sconfitto in casa alla prima giornata dall'FC Bayern München. • I due gol di testa di Alberto Gilardino sembrano regalare i tre punti alla Fiorentina - alla sua seconda presenza nella massima competizione europea - ma i viola si fanno acciuffare dal gol del pareggio di Karim Benzema a quattro minuti dal fischio finale. • Nei tre appuntamenti casalinghi contro squadre rumene la Fiorentina non ha mai subito gol. La prima sfida è contro l'FC Universitatea Craiova nel primo turno della Coppa UEFA 1973/74 conclusasi sullo 0-0. Le due squadre si affrontano anche nella Coppa UEFA 1982/83 e la Fiorentina vince 1-0. Stesso punteggio in occasione della partita contro il Gloria 1922 Bistrita nel primo turno della Coppa delle Coppe 1996/97. Nelle sei gare giocate contro squadre rumene, in casa ed in trasferta, la Fiorentina ha ottento due vittorie, due pareggi e due sconfitte. • Nell'unica partecipazione precedente in UEFA Champions League i viola sono rimasti imbattuti in casa nella prima fase a gironi, pareggiando con FC Barcelona e Arsenal FC e battendo l'AIK Solna. Nella seconda fase a gironi hanno vinto contro Manchester United FC e Valencia CF pareggiando con l'FC Girondins de Bordeaux. • Nelle nove sfide contro squadre italiane lo Steaua non ha ma vinto e non ha mai segnato. La sconfitta più cocente per i tifosi è sicuramente il 4-0 contro l'AC nella finale della Coppa dei Campioni del 1989 giocata al Camp Nou. Lo Steaua ha anche perso 3-0 contro la Juventus nella fase a gironi del 1995/96, mentre tutte le altre partite si sono concluse sullo 0-0 o con una sola rete di scarto a vantaggio dell'avversaria italiana. L'ultima volta in cui lo Steaua ha giocato in Italia, contro l'UC Sampdoria nella fase a gironi della Coppa UEFA 2005/06, la gara si è chiusa sullo 0-0, unica occasione in cui i rumeni sono tornati dall'Italia imbattuti. • Il gol nel primo tempo di Daniel Van Buyten per il Bayern ha determinato la sconfitta per lo Steaua nella gara d'esordio. La squadra di Marius Lăcătuş, tuttavia, ha creato varie occasioni da rete e spera di essere più concreta a Firenze. I campioni del 1986 furono sconfitti due volte consecutivamente nella stagione scorsa e sperano di evitare la stessa sorte quest'anno.

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Storia della partita 1 17:44:50CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Per la squadra rumena si tratta della terza partecipazione consecutiva alla massima competizione europea per club e la sesta in totale. I risultati in generale non sono del tutto lusinghieri. In 31 partite nella fase a gironi i rumeni hanno ottenuto solo quattro vittorie, di cui due in trasferta. La prima è arrivata due anni fa contro l'FC Dynamo Kyiv (4-1) e la seconda contro l'HNK Hajduk Split (sempre 4-1) nella fase a gironi del 1994/95. • Nella stagione scorsa il club di Bucarest è giunto ultimo nel girone perdendo tutte e tre le partite in trasferta per 2-1. • Il tecnico della Steaua Lăcătuş ha giocato la stagione 1990/91 alla Fiorentina, segnando tre gol in 21 partite prima di passare al Real Oviedo. Dopo il sorteggio per la fase finale ha detto: "A Firenze spero di ottenere più da allenatore dello Steaua che quanto fatto da giocatore". • L'attaccante della Fiorentina, Adrian Mutu, ha giocato nell'FC Dinamo Bucureşti e affronterà molti dei suoi compagni di nazionale. A UEFA EURO 2008™ la Romania - che schierava Mirel Rădoi, Dorin Goian e Bănel Nicoliţă - ha pareggiato 1-1 contro l'Italia a Zurigo. • Nell'altra gara della seconda giornata si affrontano Bayern e Lione.

Dati sulla partita

Fiorentina Traguardi UEFA • Nessuno Statistiche UEFA Champions League 2007/08 • Sono nove i giocatori della Fiorentina che in questa stagione sono scesi in campo in tutti e tre gli incontri, preliminari compresi: Sébastien Frey, Dario Dainelli, Juan Manuel Vargas, Luciano Zauri, Zdravko Kuzmanović, Mario Alberto Santana, Felipe, Alberto Gilardino e Giampaolo Pazzini. Situazione disciplinare • Nella Fiorentina non figurano giocatori squalificati o diffidati. Ultime dalle competizioni nazionali • Sabato 27 settembre: ACF Fiorentina - Genoa CFC 1-0 (Gilardino 61’) Alberto Gilardino ha segnato il suo terzo gol in cinque gare di , con la Fiorentina che si è imposta sul Genoa allo Stadio Artemio Franchi. I viola hanno sfiorato il gol già al 3’ quando Adrian Mutu ha indirizzato a lato di testa, su corner di Franco Semioli. Nella ripresa Sébastien Frey si è prodotto in un bell’intervento per neutralizzare una conclusione di Diego Milito. Il pericolo scampato è servito da stimolo ai padroni di casa. Il portiere del Genoa Rubinho ha poi deviato sul palo un tiro di Marco Donadel prima che Gilardino sbloccasse il risultato, controllando il pallone di testa in area per poi calciare in rete da posizione molto angolata. • "Era importante vincere per mettere a tacere le critiche successive alla sconfitta con la Lazio - ha dichiarato Gilardino -. La squadra è unita e abbiamo dimostrato che possiamo superare i momenti difficili. Questi tre punti sono molto importanti per noi. Questa settimana siamo attesi da un incontro difficile nella UEFA Champions League e adesso possiamo cominciare a pensarci". • Cesare Prandelli ha lasciato a riposo Vargas e Zauri, con Martin Jørgensen e Massimo Gobbi, centrocampisti di ruolo, schierati nel ruolo di terzini. A riposo è rimasto anche Alessandro Gamberini, mentre Kuzmanović e Santana si sono accomodati in panchina e Donadel e Semioli hanno giocato dal primo minuto. • Semioli, sostituito al 65' da Santana, ha festeggiato la sua prima presenza della stagione in tutte le competizioni. • In questa stagione Pazzini ha collezionato sette presenze, entrando sempre dalla panchina nella ripresa. Al massimo è rimasto in campo per 27', contro la Juventus nel primo weekend del campionato di Serie A. • I viola non perdono in casa dalla sconfitta per 1-0 contro l'AC Milan del 3 febbraio. • Mutu e Gilardino hanno segnato tutti i gol della Fiorentina in questa stagione, sia in campionato che in Europa. •Dopo il deludente pareggio nella prima giornata, i viola hanno centrato la prima vittoria in campionato della stagione, battendo per 1-0 il Bologna, il 21 settembre. Gilardino ha firmato di testa a 9' dal riposo l'unica rete della gara giocata allo Stadio Artemio Franchi

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulla partita 2 17:44:50CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Contro il Bologna Stevan Jovetić ha giocato per la prima volta dal primo minuto, dopo essere in precedenza entrato a partita iniziata contro la Juventus. • Il successo ha regalato un sollievo di breve durata, in quanto tre giorni dopo è arrivata la pesante sconfitta per 3-0 contro l'S.S.Lazio a Roma. I gol sono stati realizzati tutti nell'arco di otto minuti della ripresa da Stefano Mauri (50'), Goran Pandev (54') e Sebastiano Siviglia (58'). • Prandelli ha definito questa prestazione come "la peggiore" da quando ha assunto l'incarico, nell'estate 2005. Ha poi aggiunto: "Dobbiamo tornare prima possibile ad essere una squadra". • Nelle ultime undici partite di campionato in trasferta la Fiorentina non ha subito gol solo in un'occasione, il 18 maggio sul campo del Torino FC. Infortunati • Alessandro Gamberini – fuori dal 6 al 21 settembre (spalla) • Gamberini ha riportato una lussazione alla spalla sinistra dopo appena 3' della gara vinta per 2-1 dall'Italia contro Cipro, nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2010, ma ha recuperato prima del previsto scendendo in campo contro il Bologna. Mercato estivo • Arrivi Stefan Jovetić (FK Partizan) Felipe (UD Almería) Alberto Gilardino (AC Milan) Juan Manuel Vargas (Calcio Catania) Gianluca Comotto (Torino FC) Marco Storari (AC Milan) Luciano Zauri (S.S. Lazio) Sergio Almirón (Juventus, prestito) • Partenze Tomáš Ujfaluši (Club Atlético de Madrid) Christian Vieri (Atalanta BC) Fabio Liverani (US Città di Palermo) Alessandro Potenza (Genoa CFC) Daniele Cacia (Piacenza FC) Samuel Di Carmine (Queens Park Rangers FC, prestito) Arturo Lupoli (Norwich City FC, prestito) Altre informazioni • Il 5 ottobre Vargas festeggia il suo 25esimo compleanno, cinque giorni dopo la gara contro lo Steaua. • Nel periodo post bellico solo José Altafini (117) ha realizzato più gol in Serie A di Gilardino prima di compiere 27 anni. Gilardino, che festeggerà 27 anni il 4 luglio, è attualmente a quota 97, già avanti a Roberto Baggio e Luigi Riva (entrambi a quota 92). • Il 18 settembre la Fiorentina ha esposto i progetti per il nuovo stadio da 40.000/50.000 posti tutti a sedere, dotato di centro commerciale e parco dei divertimenti. "Una volta individuato il posto, ci vorranno tre anni per costruire lo stadio", ha dichiarato il presidente onorario Diego Della Valle. Steaua Traguardi UEFA • Nessuno Statistiche UEFA Champions League 2007/08 • Dieci giocatori dello Steaua sono scesi in campo in tutte e tre le gare, compresi i preliminari: Robinson Zapata, Dorin Goian, Petre Marin, , Ovidiu Petre, Dayro Moreno, Juan Toja, Bănel Nicoliţă, Florin Lovin e Arthur Bernhardt. Situazione disciplinare • Nicoliţă torna a disposizione dopo aver scontato un turno di squalifica nella prima giornata.

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulla partita 3 17:44:50CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Ultime dalle competizioni nazionali • Venerdì 26 settembre: CFR 1907 Cluj - FC Steaua Bucureşti 1-1 (Dubarbier 36'; Moreno 8') La serie di tre vittorie consecutive dello Steaua nella Liga 1 è stata interrotta dal CFR Cluj, altra squadra impegnata nella UEFA Champions League. Lo Steaua è partito a gran ritmo passando in vantaggio con Moreno, servito da Bernhardt. Il gol ha dato la carica ai padroni di casa che, dopo il palo colpito da Gabriel Mureşan, hanno pareggiato con un tiro deviato di Sebastián Dubarbier. • Marius Lăcătuş ha dichiarato: "La partita è stata equilibrata, giocata su ottimi livelli. Entrambe le squadre avrebbero potuto vincere, noi non ci siamo riusciti perché ci è mancata la giusta concentrazione. In ogni caso sono soddisfatto del pareggio, perché è di grande aiuto per il morale in vista della partita contro la Fiorentina. Non ho voluto schierare (Mirel) Rădoi e gli altri giocatori reduci da infortunio perché sarebbe stato stupido rischiare altre perdite, considerando che abbiamo una partita ogni tre giorni". • António Semedo ha disputato contro il CFR Cluj la sua prima partita da quando è arrivato dai campioni dello Steaua, in agosto. • Lo Steaua non perde in campionato dalla sconfitta rimediata nella prima giornata, il 30 luglio, per 1-0 contro l'SC Vaslui. Da allora ha vinto sei delle otto partite disputate, pareggiandone due. • Il 21 settembre Semedo ha realizzato i suoi primi due gol con lo Steaua, in occasione della terza vittoria consecutiva nella Liga 1 della sua squadra, per 4-0 contro l'AS Gaz Metan Medias. Ai gol di Semedo (5' e 64') si sono aggiunte le reti di Nicoliţă, 29', e Pantelis Kapetanos (90'). • Kapetanos è entrato a partita iniziata segnando il suo secondo gol in altrettante gare. Era già andato a bersaglio il 13 settembre contro l'FC Farul Constanţa (4-1). • Dopo aver recuperato da un infortunio alla caviglia, Nicoliţă ha giocato la sua prima partita dal primo settembre, a centrocampo al posto di János Székely. Paweł Golański è entrato nella ripresa, ed era assente dall'infortunio riportato nell'amichevole della Polonia contro l'Ucraina del 20 agosto. Infortunati • Bănel Nicoliţă – fuori dal 5 al 21 settembre (caviglia) • Ifeanyi Emeghara – fuori dal 10 maggio (ginocchio) • Paweł Golański – fuori dal 20 agosto al 21 settembre (ginocchio) • Mihăiţă Pleşan – fuori dal 18 luglio (coscia) • Ovidiu Petre – fuori dal 17 settembre (ginocchio) • Mirel Rădoi – fuori dal 10 settembre (adduttori) • Rădoi e Pleşan sono entrambi tornati ad allenarsi regolarmente. • Petre non ha giocato contro Gaz Metan e CFR Cluj, avendo accusato dolori al ginocchio successivamente alla sconfitta contro il Bayern nella prima giornata. Mercato estivo •Arrivi George Ogăraru (AFC Ajax, prestito) János Székely (FC Otelul Galati) Andrei Ionescu (FC Universitatea Craiova) António Semedo (CFR 1907 Cluj) Juan Carlos Toja (FC Dallas) Abel (Real Murcia CF) Ricardo Pedriel Suarez (Club Jorge Wilstermann) Pantelis Kapetanos (Olympiacos CFP) Arthur Bernhardt (Cordoba CF) Tiago Gomes (CF Estrela da Amadora)

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulla partita 4 17:44:50CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Partenze Mihai Neşu (FC Utrecht) Andrés Mendoza (CA Morelia) Romeo Surdu (FC Brasov) Mahamadou Habibou (R. Charleroi SC) Nicolae Dică (Calcio Catania) Valentin Badea (Panserraikos FC) Altre informazioni • Zapata compie 30 anni il 30 settembre, il giorno della partita Steaua-Fiorentina.

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulla partita 5 17:44:50CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Rosa squadra

Fiorentina

Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Sébastien Frey FRA 18.03.1980 28 - 2 - 1 - 5 - 1 - 48 - 13 Marco Storari ITA 07.01.1977 31 ------25 Vlada Avramov SRB 05.04.1979 29 ------42 Matteo Bacciosi ITA 10.08.1992 16 ------Difensori 2 Per Krøldrup DEN 31.07.1979 29 - 1 - 1 - 3 - 1 - 14 1 3 Dario Dainelli ITA 09.06.1979 29 - 2 - 1 - 3 - 1 - 11 - 5 Alessandro Gamberini ITA 27.08.1981 27 - 1 - - - 3 - - - 14 - 6 Juan Manuel Vargas PER 05.10.1983 24 - 2 - 1 - 2 - 1 - 3 - 14 Luciano Zauri ITA 20.01.1978 30 - 2 - 1 - 3 - 8 1 19 1 36 Dario Fedi ITA 13.02.1989 19 ------41 Massimiliano Tagliani ITA 04.04.1989 19 ------Centrocampisti 4 Marco Donadel ITA 21.04.1983 25 - 1 - - - 5 - - - 17 1 18 Riccardo Montolivo ITA 18.01.1985 23 - - - 1 - 4 - 1 - 12 1 19 Massimo Gobbi ITA 31.10.1980 27 - 2 - - - 3 - - - 11 - 20 Martin Jørgensen DEN 06.10.1975 32 - - - 1 - 2 - 1 - 34 3 22 Zdravko Kuzmanović SRB 22.09.1987 21 - 2 - 1 - 3 - 1 - 28 4 24 Mario Alberto Santana ARG 23.12.1981 26 - 2 - 1 - 4 - 1 - 20 1 30 Sergio Almirón ARG 07.11.1980 27 - 1 - 1 - 3 - 1 - 2 - 37 Giacomo Lepri ITA 10.10.1990 17 ------40 Marco Augusto Romizi ITA 13.02.1990 18 ------88 Felipe BRA 26.06.1983 25 - 2 - 1 - 4 - 1 - 3 - Attaccanti 8 Stevan Jovetić MNE 02.11.1989 18 - 1 - - - 2 - - - 3 4 9 Pablo Daniel Osvaldo ITA 12.01.1986 22 - 2 - - - 3 - - - 10 1 10 Adrian Mutu ROU 08.01.1979 29 - 1 1 1 - 3 1 16 2 41 20 11 Alberto Gilardino ITA 05.07.1982 26 - 2 1 1 2 5 3 27 6 46 11 29 Giampaolo Pazzini ITA 02.08.1984 24 - 2 - 1 - 5 - 1 - 15 - 38 Lorenzo Morelli ITA 25.04.1988 20 ------Allenatore - Cesare Prandelli ITA 19.08.1957 51 - 2 - 1 - - - 1 - 26 -

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Rosa squadra 1 17:44:52CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Steaua

Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Robinson Zapata COL 30.09.1978 29 - 2 - 1 - 8 - 7 - 12 - 12 Cornel Cernea ROU 22.04.1976 32 - - - - - 1 - 3 - 11 - Difensori 2 George Ogăraru ROU 03.02.1980 28 - - - 1 - 3 - 1 - 42 - 3 Dorin Goian ROU 12.12.1980 27 - 2 - 1 - 6 - 12 1 37 9 4 Paweł Golański POL 12.10.1982 25 - 1 - - - 5 - 1 - 5 - 6 Mirel Rădoi ROU 22.03.1981 27 - 2 - - - 6 - 2 - 44 3 13 Ifeanyi Emeghara NGA 24.03.1984 24 ------5 - 20 - 17 Eugen Baciu ROU 25.05.1980 28 - - - - - 2 - 1 - 13 - 18 Petre Marin ROU 08.09.1973 35 - 2 - 1 - 6 - 9 - 61 1 24 Sorin Ghionea ROU 11.05.1979 29 - 2 - 1 - 7 - 7 1 41 1 Centrocampisti 7 János Székely ROU 13.05.1983 25 - - - 1 - 6 1 1 - 6 1 8 Ovidiu Petre ROU 22.03.1982 26 - 2 - 1 - 2 - 17 1 32 1 10 Dayro Moreno COL 16.09.1985 23 - 2 1 1 - 8 2 1 - 3 1 14 Juan Toja COL 24.05.1985 23 - 2 - 1 - 5 - 1 - 3 - 16 Bănel Nicoliţă ROU 07.01.1985 23 - 2 2 - - 7 2 10 - 39 7 20 Florin Lovin ROU 11.02.1982 26 - 2 - 1 - 7 1 10 - 42 - 23 Mihăiţă Pleşan ROU 19.02.1983 25 ------6 - 30 Tiago Gomes POR 19.08.1985 23 - 2 - - - 7 - - - 2 - Attaccanti 9 António Semedo POR 01.06.1979 29 - - - 1 - 3 2 1 - 3 - 11 Arthur Bernhardt BRA 27.08.1982 26 - 2 - 1 - - - 1 - 3 - 28 Bogdan Stancu ROU 28.06.1987 21 - 1 - 1 - 8 4 1 - 2 - 35 Pantelis Kapetanos GRE 08.06.1983 25 - - - 1 - 4 2 4 - 9 1 Allenatore - Marius Lăcătuş ROU 05.04.1964 44 - 2 - 1 - - - 4 - 6 -

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Rosa squadra 2 17:44:52CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Allenatori ACF Fiorentina: Cesare Prandelli Data di nascita: 19 agosto 1957 Nazionalità: italiana Carriera da giocatore: US Cremonese, Atalanta BC, Juventus Carriera da allenatore: Atalanta BC, US Lecce, Hellas-Verona FC, AC Venezia, Parma FC, AS Roma, ACF Fiorentina Cesare Prandelli ha cominciato a mostrare le sue doti di promettente allenatore nel rinomato settore giovanile dell’Atalanta BC, il club dove ha terminato la carriera di giocatore nel 1990, dopo aver vinto tre campionati con la Juventus. Nelle sue sei stagioni con i bianconeri, nel corso delle quali ha dovuto faticare per trovare una maglia da titolare, ha vinto anche una Coppa Italia, la Coppa delle Coppe 1984 e, un anno dopo, la Coppa dei Campioni. Dopo aver lavorato bene sulla panchina dell’Atalanta, nell’estate 1997 Prandelli ha accettato l’incarico di allenare l’US Lecce, per poi rassegnare le dimissioni nel gennaio seguente, con la squadra in lotta per non retrocedere. Ha poi collezionato due promozioni in Seria A con l’Hellas-Verona FC – che ha saputo guidare fino al nono posto nella stagione 1999/00 – e l’AC Venezia, prima di trasferirsi al Parma FC nel 2002. Allo Stadio Tardini, nonostante la grave situazione finanziaria del club, ha saputo ulteriormente far crescere le proprie quotazioni. Nel 2004 Prandelli ha assunto la guida dell’AS Roma, ma ha poi deciso di lasciare l’incarico prima dell’inizio della stagione a causa delle gravi condizioni di salute della moglie Manuela, purtroppo scomparsa nel novembre 2007. Nel 2005 è passato sulla panchina dell’AC Fiorentina, conquistando il quarto posto in Serie A, anche se successivamente la squadra è stata privata di questo risultato essendo rimasta coinvolta nel processo per frode sportiva che ha sconvolto il calcio italiano. Nonostante la squadra abbia iniziato la stagione successiva con una penalizzazione di 15 punti nel 2006/07 Prandelli ha condotto la Fiorentina al sesto posto e un anno dopo ha conquistato l’accesso alla UEFA Champions League. I suoi successi a Firenze hanno avuto il meritato riconoscimento quando gli è stato assegnato il premio ‘Panchina d’Oro’ come miglior allenatore della Serie A sia per il 2006 che per il 2007.

FC Steaua Bucureşti: Marius Lăcătuş Data di nascita: 5 aprile 1964 Nazionalità: rumena Carriera da giocatore: FC Braşov, FC Steaua Bucureşti (due volte), ACF Fiorentina, Real Oviedo, FC Naţional Bucureşti Carriera da allenatore: FC Naţional Bucureşti, FC Braşov, FC Oţelul Galaţi, FCM UTA Arad, FC Steaua Bucureşti Soprannominato 'The Beast' (la bestia) per il suo battagliero impegno sul campo, Marius Mihai Lăcătuş, originario di Brasov, è passato dall’FC Braşov all’FC Steaua Bucureşti a soli 18 anni. La sua tenacia, velocità e tecnica lo hanno reso uno dei migliori attaccanti rumeni di tutti i tempi e forse il giocatore più amato nella storia dello Steaua. Ha disputato più di 400 partite di campionato segnando più di 100 gol in due periodi trascorsi con la maglia del club, dal 1983 al 1990 e dal 1993 al 2000. Nessuno ha vinto più trofei di lui con lo Steaua - la Coppa dei Campioni 1985/86 e la successiva Supercoppa UEFA, dieci titoli nazionali, sette Coppe di Romania e tre Supercoppe rumene - ed ha anche giocato nella finale di Coppa dei Campioni 1988/89 e in tre fasi a gironi della UEFA Champions League. Con al suo attivo 84 presenze in nazionale e la partecipazione a due Coppe del Mondo FIFA oltre che a EURO '96™, Lăcătuş si è trasferito all’estero nel 1990 per giocare nell’ACF Fiorentina, per poi vestire per due stagioni la maglia del Real Oviedo. Ha chiuso l’attività di giocatore nel 2000 all’FC National Bucureşti, squadra nella quale ha ricoperto il suo primo incarico da allenatore. Lăcătuş ha poi svolto il ruolo di vice del suo connazionale Mihai Stoichiţă sulla panchina nella nazionale panamense prima di tornare alla guida del Brasov, con il quale si è piazzato al quarto posto. Nominato assistente del Ct della Romania Anghel Iordănescu, Lăcătuş ha accumulato varie esperienze come allenatore di club prima di diventare direttore sportivo dello Steaua nell’ottobre 2005. Nettamente più a suo agio in campo che in una stanza d’ufficio, nel maggio 2006 è passato ad allenare l’FCM UTA Arad fino al momento in cui il suo "più grande sogno è diventato realtà": il 28 ottobre 2007 gli è stata offerta la panchina dello Steaua dopo le breve parentesi di e Massimo Pedrazzini. Lăcătuş ha concluso la sua prima stagione in carica con un secondo posto in campionato e ha cominciato la successiva con il successo contro il Galatasaray AŞ nel terzo turno preliminare di UEFA Champions League.

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Allenatori 1 17:44:53CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Direttori di gara

Arbitro Michael Riley (ENG) Assistenti Darren Cann (ENG), Michael Mullarkey (ENG) Quarto arbitro Andre Marriner (ENG) Delegato UEFA Robert Sterckx (BEL) Osservatore arbitro Günter Benkö (AUT)

Arbitro

Nome Naz. Data di nascita UCL UEFA Michael Riley ENG 17.12.1964 20 42 Mike Riley è una persona molto diretta, cui piace tenere sotto stretto controllo gli incontri che dirige, cosa che non sorprende se si considera che lavora come direttore finanziario. L'arbitro inglese è arrivato ai massimi livelli UEFA, e ha diretto numerosi incontri di prestigio compresa l'amichevole di lusso tra Brasile e Galles, disputata a Londra nel settembre del 2006. Consulente finanziario che include passeggiate in montagna e golf tra i suoi hobby, Riley ha esordito nella massima serie del campionato inglese nel 1996, per poi divenire Arbitro Internazionale FIFA nel 1999. Nel 2000 è divenuto uno degli arbitri del Campionato Europeo UEFA Under 18. Da allora ne ha fatta di strada, realizzando il suo sogno di sempre dirigendo due partite della fase a gironi di UEFA EURO 2004™, nonché incontri di UEFA Champions League e di Coppa UEFA. In campo internazionale ha diretto anche tre partite delle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2006 e ha arbitrato nelle qualificazioni a UEFA EURO 2008™. In Inghilterra Riley ha diretto la finale della Coppa d'Inghilterra del 2002 tra Arsenal FC e Chelsea FC al Millennium Stadium di Cardiff, uno dei momenti più importanti della sua carriera. L'arbitro di Leeds, che come modello (arbitrale) ha George Courtney, ha anche arbitrato la finale della Coppa di Lega inglese del 2004 tra Bolton Wanderers FC e Middlesbrough FC.

Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 13.11.2002 UCL Grp 1 AC Milan - RC Deportivo La Coruña 1-2 Milano 01.10.2003 UCL Grp 1 RC Celta de Vigo - AC Milan 0-0 Vigo 23.11.2004 UCL Grp FC Dynamo Kyiv - AS Roma 2-0 Kiev 07.12.2004 UCL Grp FC Internazionale Milano - RSC Anderlecht 3-0 Milano 13.09.2005 UCL Grp AC Milan - Fenerbahçe SK 3-1 Milano 23.11.2005 UCL Grp FC Internazionale Milano - FC Artmedia Petržalka 4-0 Milano 13.09.2006 UCL Grp AC Milan - AEK Athens FC 3-0 Milano 21.02.2007 UCL 1/8 AS Roma - Olympique Lyonnais 0-0 Roma 18.09.2007 UCL Grp AC Milan - SL Benfica 2-1 Milano 23.10.2007 UCL Grp PFC CSKA Moskva - FC Internazionale Milano 1-2 Mosca Altri Incontri - Partite dirette con squadre di questi due paesi Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 04.03.1999 U16 TQ Italia - Portogallo 0-1 14.11.2001 U21 Spar. Francia - Romania 4-0 Brest 11.10.2006 EURO TQ Georgia - Italia 1-3 Tbilisi

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Direttori di gara 1 17:44:54CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Notizie nazionali ACF Fiorentina (Serie A) Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 31/08/08 Juventus (C) 1-1 Gilardino 89 Campionato 14/09/08 SSC Napoli (F) 1-2 Mutu 40 Campionato 21/09/08 Bologna FC (C) 1-0 Gilardino 36 Formazioni: Frey, Krøldrup, Gamberini, Donadel, Gobbi, Jørgensen (Comotto 57), Kuzmanović, Santana, Felipe (Montolivo 75), Jovetić, Gilardino (Pazzini 77) Campionato 24/09/08 S.S. Lazio (F) 0-3 Formazioni: Frey, Zauri (Comotto 46), Gamberini, Dainelli, Vargas, Felipe, Almirón, Montolivo, Kuzmanović (Donadel 72), Gilardino, Mutu (Pazzini 78) Campionato 27/09/08 Genoa Cricket and 1-0 Gilardino 61 Football Club (C) Formazioni: Frey, Krøldrup, Dainelli, Donadel, Semioli (Santana 65), Montolivo, Gobbi, Jørgensen, Felipe, Mutu (Osvaldo 82), Gilardino (Pazzini 65) Campionato 05/10/08 AC Chievo Verona (F) Campionato 19/10/08 Reggina Calcio (C) Campionato 26/10/08 US Città di Palermo (F) Campionato 29/10/08 FC Internazionale Milano (C) Campionato 02/11/08 AC Siena (F) Campionato 09/11/08 Atalanta BC (C) Campionato 16/11/08 Cagliari Calcio (F) Campionato 23/11/08 Udinese Calcio (C) Campionato 30/11/08 AS Roma (F) Campionato 07/12/08 Torino FC (F) Campionato 14/12/08 Calcio Catania (C) Campionato 21/12/08 UC Sampdoria (F) Campionato 11/01/09 US Lecce (C) Campionato 18/01/09 AC Milan (F) Campionato 25/01/09 Juventus (F) Campionato 28/01/09 SSC Napoli (C) Campionato 01/02/09 Bologna FC (F) Campionato 08/02/09 S.S. Lazio (C) Campionato 15/02/09 Genoa Cricket and Football Club (F) Campionato 22/02/09 AC Chievo Verona (C)

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Notizie nazionali 1 17:44:55CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 S.S. Lazio 5 4 0 1 13 6 12 2 SSC Napoli 5 3 2 0 6 3 11 3 Udinese Calcio 5 3 1 1 8 3 10 4 FC Internazionale Milano 5 3 1 1 7 4 10 5 Calcio Catania 5 3 1 1 5 3 10 6 AC Milan 5 3 0 2 8 6 9 7 Juventus 5 2 3 0 4 2 9 8 US Città di Palermo 5 3 0 2 8 7 9 9 Atalanta BC 5 3 0 2 3 3 9 10 AS Roma 5 2 1 2 8 7 7 11 US Lecce 5 2 1 2 5 5 7 12 ACF Fiorentina 5 2 1 2 4 6 7 13 Genoa Cricket and Football Club 5 2 0 3 6 5 6 14 AC Siena 5 1 2 2 4 4 5 15 Torino FC 5 1 2 2 7 8 5 16 AC Chievo Verona 5 1 2 2 4 6 5 17 UC Sampdoria 5 0 4 1 2 4 4 18 Bologna FC 5 1 0 4 2 7 3 19 Reggina Calcio 5 0 1 4 3 9 1 20 Cagliari Calcio 5 0 0 5 1 10 0

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Notizie nazionali 2 17:44:55CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

FC Steaua Bucureşti (Divizia A) Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 30/07/08 SC Vaslui (F) 0-1 Campionato 03/08/08 FC Brasov (C) 2-1 Dayro Moreno 31, Arthuro 89 Campionato 08/08/08 FC Politehnica Iaşi (F) 2-0 Autorete, Stancu 88 Campionato 16/08/08 FC 2005 SA Arges (C) 2-0 Nicoliţă 5, Stancu 74 Campionato 23/08/08 CF Gloria 1922 Bistrita (F)2-2 Stancu 44, 90 Campionato 01/09/08 CS Pandurii Lignitul Târgu1-0 Lovin 45 Jiu (C) Campionato 13/09/08 FC Farul Constanţa (F) 4-1 Autorete,, Kapetanos 90, Székely 90(pen) Formazioni: Cernea, Ogăraru, Goian, Ghionea, Marin, Lovin (Abel 81), Tiago Gomes, Juan Toja (Székely 59), Semedo, Stancu, Arthuro (Kapetanos 75) Campionato 21/09/08 AS Gaz Metan Medias (C)4-0 Semedo 5, 64, Nicoliţă 29, Kapetanos 90 Formazioni: Zapata, Semedo, Nicoliţă (Székely 74), Ogăraru, Goian, Ghionea, Marin (Golański 68), Lovin, Tiago Gomes, Dayro Moreno (Kapetanos 58), Stancu Campionato 26/09/08 CFR 1907 Cluj (F) 1-1 Dayro Moreno 8 Formazioni: Zapata, Ogăraru, Goian, Ghionea, Marin, Lovin, Juan Toja (Tiago Gomes 70), Semedo (Székely 56), Dayro Moreno (Stancu 85), Nicoliţă, Arthuro Campionato 04/10/08 CS Otopeni (C) Campionato 18/10/08 FC Otelul Galati (F) Campionato 25/10/08 FC Gloria Buzau (C) Campionato 01/11/08 FC Dinamo 1948 Bucureşti (F) Campionato 08/11/08 FC Rapid Bucureşti (F) Campionato 15/11/08 FC Timişoara (C) Campionato 22/11/08 FC Universitatea Craiova (F) Campionato 29/11/08 AFC Unirea Urziceni (C) Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 FC Dinamo 1948 Bucureşti 9 7 1 1 17 8 22 2 AFC Unirea Urziceni 9 7 0 2 21 9 21 3 FC Steaua Bucureşti 9 6 2 1 18 6 20 4 FC Timişoara 9 7 1 1 19 10 16 5 CFR 1907 Cluj 9 4 3 2 14 6 15 6 FC Brasov 9 4 3 2 8 4 15 7 SC Vaslui 9 5 0 4 10 10 15 8 FC Otelul Galati 9 4 2 3 12 9 14 9 FC 2005 SA Arges 9 4 2 3 13 12 14 10 FC Universitatea Craiova 9 4 2 3 10 10 14 11 FC Rapid Bucureşti 9 4 1 4 11 9 13 12 FC Farul Constanţa 8 3 1 4 8 14 10 13 CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu 9 2 2 5 9 16 8 14 AS Gaz Metan Medias 9 2 2 5 9 17 8 15 CF Gloria 1922 Bistrita 9 2 1 6 10 14 7 16 CS Otopeni 9 1 1 7 9 20 4 17 FC Politehnica Iaşi 8 1 1 6 4 15 4 18 FC Gloria Buzau 9 0 1 8 4 17 1

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Notizie nazionali 3 17:44:55CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Informazioni UEFA

Il comunicato UEFA su EURO 2012™ Nel corso della riunione del Comitato Esecutivo UEFA svoltasi a Bordeaux, Francia, il 26 settembre, l'organismo di governo europeo del calcio ha riaffermato la propria volonta di organizzare in Polonia e Ucraina i Campionati Europei UEFA del 2012. L'esecutivo ha stabilito una serie di condizioni che i due paesi dovranno soddisfare per garantirsi l'organizzazione del torneo in programma tra quattro anni. La UEFA, in particolare, si è riservata di decidere il numero degli stadi che verranno impiegati, partendo da un minimo di sei impianti, fino ad arrivare ad otto. Il completamento degli stadi delle due capitali, Varsavia (Polonia) e Kiev (Ucraina) sarà inoltre condizione necessaria per l'approdo a buon fine del progetto. Il Comitato Esecutivo UEFA ha elencato una serie di condizioni che i due paesi dovranno soddisfare per portare a compimento il progetto. Le condizioni sono le seguenti: • Entrambi i paesi organizzatori dovranno impegnarsi al massimo nel portare avanti il progetto, dal momento che qualsiasi rallentamento potrebbe portare ad una diversa assegnazione della rassegna. • Sarà la UEFA a decidere quali e quanti stadi (e di conseguenza, città) ospiteranno le gare del torneo. Il numero varierà da un minimo di sei ad un massimo di otto, tenendo conto degli accordi siglati in precedenza con otto città, stadi ed aeroporti. • Il numero di città sedi di gare non sarà necessariamente lo stesso in entrambi i paesi. • Il completamento degli stadi di Kiev e Varsavia rimane una condizione necessaria per l'approdo a buon fine del progetto. • I governi di entrambi i paesi dovranno supportare le rispettive federcalcio nazionali e adempiere ai compiti du cui si sono fatti carico di fronte all'UEFA per favorire il progetto, occupandosi primariamente della creazione di infrastrutture e reti di trasporti. EURO a 24 squadre Sempre a Bordeaux, il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato l'allargamento della fase finale del Campionato Europeo UEFA da 16 a 24 squadre, a partire dall'edizione del 2016. La struttura della fase finale consisterà in sei gruppi composti da quattro squadre, seguiti dagli ottavi di finale, quarti e semifinali, fino alla finale. Le prime due classificate di ogni girone si qualificheranno insieme alle quattro migliori terze. Questo formato prevede quindi un totale di 51 partite rispetto alle 31 della formula attualmente in vigore, e le gare verranno giocate in un periodo che potrà andare da 29 a 31 giorni a seconda del calendario. Questa decisione storica dà una possibilità in più alle nazionali di medio ranking di qualificarsi per le fasi finali del torneo. Il tradizionale formato di qualificazione, con gruppi di sei e cinque squadre, rimarrà inalterato. La Coppa UEFA diventa UEFA Europa League Il Comitato Esecutivo UEFA ha inoltre approvato il cambio di nome della Coppa UEFA, che dalla stagione 2009/10 si chiamerà UEFA Europa League. Il nuovo nome sintetizza gli importanti cambiamenti alla competizione, che avrà una nuova fase a gironi a 48 squadre con marketing centralizzato per i diritti televisivi, uno sponsor principale, un pallone ufficiale e un programma di sponsorizzazione centralizzato dalla fase a eliminazione diretta oltre a un nuovo logo e una nuova identità visiva. "Questi cambiamenti miglioreranno questa storica competizione, di massima importanza per la UEFA e per il calcio europeo, regalando a più tifosi, giocatori e club le emozioni del calcio europeo. Sono convinto che il nuovo format sarà un successo e darà alla UEFA Europa League un nuovo impeto", ha spiegato il Presidente UEFA Michel Platini. Unità investigativa Gli sforzi della UEFA volti a proteggere l'integrità del calcio si sono ulteriormente rafforzati attraverso la decisione del Comitato Esecutivo UEFA di rinforzare le proprie difese anche contro eventuali casi di corruzione e di scommesse illegali. La UEFA assumerà pertanto due nuovi gruppi investigativi e quattro nuovi ispettori, tutti con esperienza in indagini criminali, da impiegare a tempo pieno. "L'integrità del calcio è fondamentale per garantirne il successo - ha dichiarato il Segretario Generale UEFA, David Taylor -. E' proprio l'incertezza del risultato finale a rendere lo sport tanto interessante. Se questa componente dovesse venire meno, il calcio correrebbe un serio pericolo".

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Informazioni UEFA 1 17:44:56CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Tolleranza zero per razzismo e discriminazione La UEFA ha inaugurato la nuova stagione di UEFA Champions League e Coppa UEFA determinata ad accentuare il prorpio impegno per eliminare le piaghe del razzismo e dell'intolleranza dal mondo del calcio. Il messaggio è chiaro, non ci sarà alcuna tolleranza nei confronti di comportamenti razzisti o discriminatori, sia in campo che fuori, in occasione delle partite UEFA nella stagione 2008/09. Inoltre ai delegati di gara e ai funzionari UEFA viene rivolto un pressante invito a impegnarsi in prima persona per fermare i responsabili. Il Presidente UEFA ha invitato in prima persona i delegati a fare tutto ciò che è in loro potere per aiutare l'organismo di governo europeo del calcio e la rete FARE (Football Against Racism in Europe) a sconfiggere il razzismo. "E' fondamentale che nei referti post partita … non dimostriate alcuna indulgenza in caso di comportamenti violenti, razzisti o discriminanti da parte di giocatori, dirigenti dei club, staff tecnico o tifosi - ha dichiarato Platini in una recente lettera ai delegati -. La politica della UEFA è chiara: tolleranza zero nei confronti di violenza, razzismo e discriminazione".

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Informazioni UEFA 2 17:44:56CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Formazioni partita per partita

Club G V P S RF RS Pti FC Bayern München 1 1 0 0 1 0 3 ACF Fiorentina 1 0 1 0 2 2 1 Olympique Lyonnais 1 0 1 0 2 2 1 FC Steaua Bucureşti 1 0 0 1 0 1 0 Data Partita RisultatoStadio/Città 17.09.2008 Steaua - Bayern 0-1 Steaua Stadium, Bucarest Reti: 0-1 Van Buyten 15 Steaua: Zapata, Ogăraru, Goian, Székely (Kapetanos 82), Semedo, Dayro Moreno, Bernhardt (Stancu 71), Juan Toja (Petre 77), Marin, Lovin, Ghionea Bayern: Rensing, Lucio, Van Buyten, Demichelis, Toni, Zé Roberto (Ottl 75), Van Bommel, Klose (Podolski 46), Lahm, Lell, Schweinsteiger (Borowski 84) 17.09.2008 Lyon - Fiorentina 2-2 Stade de Gerland, Lione Reti: 0-1 Gilardino 12, 0-2 Gilardino 42, 1-2 Piquionne 73, 2-2 Benzema 86 Lyon: Lloris, Boumsong, Bodmer, Källström, Juninho, Fred (Piquionne 65), Benzema, Govou (Mounier 89), Makoun (Ederson 60), Réveillère, Toulalan Fiorentina: Frey, Krøldrup, Dainelli, Vargas, Mutu, Gilardino (Pazzini 81), Zauri (Jørgensen 76), Montolivo, Kuzmanović (Santana 64), Almirón, Felipe 30.09.2008 Fiorentina - Steaua - Artemio Franchi, Firenze 30.09.2008 Bayern - Lyon - Fußball Arena München, Monaco di Baviera 21.10.2008 Bayern - Fiorentina - Fußball Arena München, Monaco di Baviera 21.10.2008 Steaua - Lyon - Steaua Stadium, Bucarest 05.11.2008 Fiorentina - Bayern - Artemio Franchi, Firenze 05.11.2008 Lyon - Steaua - Stade de Gerland, Lione 25.11.2008 Bayern - Steaua - Fußball Arena München, Monaco di Baviera 25.11.2008 Fiorentina - Lyon - Artemio Franchi, Firenze 10.12.2008 Steaua - Fiorentina - Steaua Stadium, Bucarest 10.12.2008 Lyon - Bayern - Stade de Gerland, Lione

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Formazioni partita per partita 1 17:44:56CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Dati sulla competizione

• UEFA Champions League: Statistiche per la fase a gironi Il Manchester United FC spera di non diventare la prima squadra detentrice del titolo a essere eliminata nella fase a gironi da quando è stata lanciata la UEFA Champions League. (Questa statistica, come tutti le altre, include le stagioni comprese tra il 1999/2000 e il 2002/03 in cui vi era anche una seconda fase a gironi) Nel 1992/93 l'FC Barcelona era campione in carica ed è stato sconfitto nel secondo turno con il risultato complessivo di 4-3 dal PFC CSKA Moskva. Il portiere della S.S. Lazio Marco Ballotta è diventato il giocatore più anziano ad avere giocato in UEFA Champions League nella stagione 2007/08, quando è sceso in campo contro l'Olympiacos CFP alla prima giornata con i suoi 43 anni e 168 giorni. Il portiere ha superato il record di Alessandro Costacurta, il difensore dell'AC Milan che nella stagione 2006/07 ha giocato contro l'AEK Athens all'età di 40 anni e 211 giorni. Ballotta aveva 43 anni e 252 giorni quando ha giocato contro il Real Madrid CF alla sesta giornata. Laurent Blanc è il giocatore più anziano ad aver segnato nella competizione. A 36 anni e 339 giorni ha segnato per il Manchester United FC nella vittoria per 3-2 contro l'Olympiacos CFP il 23 ottobre 2002. Celestine Babayaro è il giocatore più giovane ad aver giocato in UEFA Champions League. Aveva 16 anni e 87 giorni quando ha vestito la maglia dell'RSC Anderlecht contro l'FC Steaua Bucuresti il 23 novembre 1994. Al 37' di quella partita è stato espulso. Nel 2006/07 il PFC Levski Sofia ha emulato l'1. FC Košice, diventando l'unica squadra a non aver mai raccolto punti nella UEFA Champions League. Gli slovacchi non si sono mai più ripresentati nella competizione dopo aver perso tutte e sei le gare della stagione 1997/98. Soltanto altre sei squadre hanno disputato la fase a gironi senza fare punti: FC Dynamo Kyiv (07/08), SK Rapid Wien (05/06), RSC Anderlecht (04/05), FC Spartak Moskva e Bayer 04 Leverkusen (2002/03, prima e seconda fase a gironi rispettivamente) e Fenerbahçe SK (2001/02, prima fase a gironi). La Dynamo ha subito 19 reti nelle sei partite giocate nella stagione 2007/08, eguagliando il record negativo per una fase a gironi stabilito dal Ferencvárosi TC nella stagione 1995/96. Prima della vittoria per 3-1 contro lo Sporting Clube de Portugal alla sesta giornata della stagione 2006/07, l'FC Spartak Moskva aveva disputato 22 partite senza vittorie nella competizione, superando il poco onorevole record satbilito dall'AEK Athens FC alla terza giornata di quella stessa stagione. Le squadre qualificarsi dalla fase a gironi con il minor numero di punti (7) - da quando sono stati introdotti i tre punti a vittoria nel 1995/96 - sono il Legia Warszawa in quella stessa stagione, il Bayer 04 Leverkusen nel 1999/00 e il Liverpool FC nel 2001/02. L'FC Lokomotiv Moskva e la futura finalista Juventus hanno superato il turno con sette punti nel 2002/03, risultato ottenuto dai Rangers FC e dal Werder Bremen nel 2005/06. Ultimo aggiornamento: 01.09.2008

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulla competizione 1 17:44:56CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Dati sulle squadre

ACF Fiorentina Migliori risultati in competizioni UEFA per club • La conquista della Coppa delle Coppe UEFA nel 1960/61 resta l’unico alloro continentale della Fiorentina, che ha raggiunto e perso altre tre finali europee. In finale di Coppa delle Coppe UEFA superò i Rangers FC 2-0 in trasferta e 2-1 in casa, mentre quattro anni prima aveva perso la finale di Coppa dei Campioni 2-0 contro il Real Madrid CF. Dodici mesi più tardi non riuscì a difendere il titolo in finale contro il Club Atlético de Madrid (4-1 complessivo). Infine, perse la finale di Coppa UEFA 1989/90 contro la Juventus. Migliori risultati in Coppa UEFA • La Fiorentina ha partecipato a una sola edizione della UEFA Champions League, finendo seconda dietro all'FC Barcelona nella prima fase a gironi del 1999/00 prima di perdere con i campioni in carica del Manchester United FC e la futura finalista Valencia CF nella seconda. I Viola hanno raggiunto la finale di Coppa dei Campioni nel 1957, perdendo 2-0 con il Real Madrid CF nella capitale spagnola. Nel 1969/70 è stata sconfitta dal Celtic FC nei quarti di finale. Trofei in competizioni UEFA per club • Coppa delle Coppe UEFA: 1960/61 Risultati ultimi dieci anni 2007/08: Coppa UEFA, semifinale 2006/07: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2005/06: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2004/05: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2003/04: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2002/03: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2001/02: Terzo turno - Coppa UEFA 2000/01: Primo turno - Coppa UEFA 1999/00: UEFA Champions League - seconda fase a gironi 1998/99: Coppa UEFA - secondo turno Stagione 2007/08 In Italia: Dopo il sesto posto della stagione precedente, la Fiorentina è partita bene e ha concluso il campionato al quarto posto con 66 punti, due in più dell'AC Milan ma a 19 lunghezze dall'FC Internazionale Milano, campione d'Italia. L'avventura in Coppa Italia si è interrotta ai quarti di finale contro la S.S. Lazio. In Europa: La Fiorentina ha inizato la Coppa UEFA battendo l'FC Groningen per 4-3 ai rigori nel primo turno dopo il doppio 1-1 di andata e ritorno. Il 6-1 all'IF Elfsborg è la ciliegina del Gruppo C in cui i Viola finiscono secondi dietro al Villarreal CF. Nei sedicesimi la Fiorentina supera il Rosenborg BK, negli ottavi l'Everton FC ai rigori, e nei quarti il PSV Eindhoven. Finiscono senza reti le due partite della semifinale contro i Rangers FC ma i viola perdono ai calci di rigore a Firenze. Record Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 6-1: ACF Fiorentina - IF Elfsborg 08.11.2007, fase a gironi di Coppa UEFA • Vittoria casalinga più ampia 6-1: ACF Fiorentina - IF Elfsborg (vedere sopra per dettagli) • Vittoria esterna più ampia 2-6: SK Rapid Wien - AC Fiorentina 25.10.1961, Coppa delle Coppe UEFA, ritorno primo turno • Sconfitta più pesante 6-2: RSC Anderlecht - AC Fiorentina 07.11.1984, ritorno del secondo turno di Coppa UEFA

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulle squadre 1 17:44:57CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Sconfitta casalinga più pesante 0-3: AC Fiorentina - Grasshopper-Club 03.11.1998, ritorno del secondo turno di Coppa UEFA 0-3 (a tavolino): AC Fiorentina - FC Schalke 04 14.09.1977, andata del primo turno di Coppa UEFA 0-3: AC Fiorentina - Club Atlético de Madrid 05.09.1962, ritorno della finale di Coppa delle Coppe UEFA • Sconfitta esterna più pesante 6-2: RSC Anderlecht v AC Fiorentina (vedere sopra per dettagli) UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) 3-0: AC Fiorentina v AIK Solna 19.10.1999, UEFA Champions League 1999/00, prima fase a gironi) • Vittoria casalinga più ampia 3-0: AC Fiorentina v AIK Solna (vedere sopra per dettagli) • Vittoria esterna più ampia 0-1: Arsenal FC v AC Fiorentina 27.10.1999, UEFA Champions League 1999/00 , prima fase a gironi • Sconfitte più pesanti 4-2: FC Barcelona v AC Fiorentina 22.09.1999, UEFA Champions League 1999/00, prima fase a gironi 3-1: Manchester United FC v AC Fiorentina 15.03.2000, UEFA Champions League 1999/00, seconda fase a gironi 2-0: Valencia CF v AC Fiorentina 07.03.2000, UEFA Champions League 1999/00, seconda fase a gironi • Sconfitta casalinga più pesante Nessuna • Sconfitta esterna più pesante 4-2: FC Barcelona v AC Fiorentina (vedi sopra) 3-1: Manchester United FC v AC Fiorentina (vedi sopra) 2-0: Valencia CF v AC Fiorentina (vedi sopra) Ultimo aggiornamento: 01.09.2008

FC Steaua Bucureşti Migliori risultati in competizioni UEFA per club • La Steaua è l’unica formazione rumena ad aver conquistato un titolo continentale, la Coppa dei Campioni, vinta ai calci di rigore contro l’FC Barcelona nel 1985/86. Successo a cui è seguita la Supercoppa UEFA, vinta 1-0 contro l’FC Dynamo Kyiv. • La Steaua ha raggiunto ancora la finale del massimo torneo europeo per club nel 1988/89, senza però riuscire a ripetere l’impresa e uscendo sconfitta 4-0 dal confronto contro l’AC Milan. Migliori risultati in UEFA Champions League • Lo Steaua è anche l’unica squadra rumena ad essersi qualificata per la fase a gironi in tre edizioni consecutive. Tuttavia, non ha mai raggiunto la fase a eliminazione diretta (1994/95, 1995/96 e 1996/97). Quest’anno si ripresenta nella fase a gironi dopo aver partecipato di nuovo al torneo nel 2006/07 per la prima volta dopo un’assenza di dieci anni. Trofei in competizioni UEFA per club • Coppa dei Campioni: 1985/86 • Supercoppa UEFA: 1986

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulle squadre 2 17:44:57CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Risultati ultimi dieci anni 2007/08: UEFA Champions League - fase a gironi 2006/07: Coppa UEFA – sedicesimi di finale (passata dalla fase a gironi della UEFA Champions League) 2005/06: Coppa UEFA – semifinali (passata del terzo turno preliminare della Coppa dei Campioni) 2004/05: Coppa UEFA – ottavi di finale 2003/04: Coppa UEFA – secondo turno 2002/03: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2001/02: Coppa UEFA – primo turno (passata dal terzo turno preliminare della Coppa dei Campioni) 2000/01: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1999/00: Coppa UEFA – terzo turno 1998/99: Coppa UEFA – primo turno (passata dal secondo turno preliminare della Coppa dei Campioni) Stagione 2007/08 In Romania: La Steaua ha chiuso il campionato al secondo posto, un punto alle spalle del CFR 1907 Cluj. Dopo aver scavalcato i futuri campioni a sei giornate dal termine, la Steaua si è fatta risuperare alla penultima giornata perdendo 2-1 il derby contro l’FC Dinamo 1948 Bucureşti, dovendo accontentarsi del secondo posto per il secondo anno di seguito. In Coppa di Romania è stata eliminata negli ottavi dall’AFC Unirea Urziceni, che ha poi raggiunto e perso la finale. In Europa: Dopo aver superato Zagłębie Łubin (3-1 complessivo) e FC BATE Borisov (4-2 complessivo) rispettivamente nel secondo e terzo turno preliminare di UEFA Champions League, la Steaua è stata inserita nel Gruppo H. Tuttavia, ha chiuso all’ultimo posto conquistato un solo punto nell’ultima gara contro l’SK Slavia Praha e restando esclusa anche dalla Coppa UEFA. Record Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 6-0: CSA Steaua Bucuresti - BSC Young Boys 03.10.1979, Coppa delle Coppe UEFA, primo turno, ritorno • Vittoria casalinga più ampia 6-0: CSA Steaua Bucuresti - BSC Young Boys (vedi sopra per i dettagli) • Vittoria esterna più ampia 1-5: TJ Sparta CKD Praha - CSA Steaua Bucuresti 07.09.1988, Coppa dei Campioni, primo turno, andata • Sconfitta più pesante 5-0: Paris Saint-Germain FC - CSA Steaua Bucuresti 27.08.1997, Coppa dei Campioni, secondo turno preliminare, ritorno 5-0: Montpellier Hérault SC - CSA Steaua Bucuresti 24.10.1990, Coppa delle Coppe UEFA, secondo turno, andata • Sconfitta casalinga più pesante 1-4: FC Steaua Bucureşti - Real Madrid CF 17.10.2006, UEFA Champions League, fase a gironi 0-3: FC Steaua Bucureşti - Olympique Lyonnais 26.09.2006, UEFA Champions League, fase a gironi 0-3: CSA Steaua Bucuresti - BV Borussia Dortmund 25.09.1996, UEFA Champions League, fase a gironi 0-3: CSA Steaua Bucuresti -Montpellier Hérault SC 07.11.1990, Coppa delle Coppe UEFA, secondo turno, ritorno 0-3: CSA Steaua Bucuresti - PSV Eindhoven 04.11.1970, Coppa delle Coppe UEFA, secondo turno, ritorno • Sconfitta esterna più pesante 5-0: Paris Saint-Germain FC - CSA Steaua Bucuresti (vedi sopra per i dettagli) 5-0: Montpellier Hérault SC - CSA Steaua Bucuresti (vedi sopra per i dettagli) UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale)

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulle squadre 3 17:44:57CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

• Vittoria più ampia 1-4: FC Dynamo Kyiv - FC Steaua Bucureşti 13.09.2006, UEFA Champions League, fase a gironi 1-4: HNK Hajduk Split - CSA Steaua Bucuresti 07.12.1994, UEFA Champions League, fase a gironi • Vittoria casalinga più ampia 1-0: CSA Steaua Bucuresti - RTS Widzew Lódz 16.10.1996, UEFA Champions League, fase a gironi 1-0: CSA Steaua Bucuresti - Rangers FC 13.09.1995, UEFA Champions League, fase a gironi • Sconfitta esterna più pesante 1-4: FC Dynamo Kyiv - FC Steaua Bucuresti (vedi sopra per i dettagli) 1-4: HNK Hajduk Split - CSA Steaua Bucuresti (vedi sopra per i dettagli) • Sconfitta più pesante 4-0: Club Atlético de Madrid - CSA Steaua Bucuresti 11.09.1996, UEFA Champions League, fase a gironi • Sconfitta casalinga più pesante 1-4: FC Steaua Bucuresti - Real Madrid CF (vedi sopra per i dettagli) 0-3: FC Steaua Bucuresti - Olympique Lyonnais (vedi sopra per i dettagli) 0-3: CSA Steaua Bucuresti - BV Borussia Dortmund (vedi sopra per i dettagli) • Sconfitta esterna più pesante 4-0: Club Atlético de Madrid - CSA Steaua Bucuresti (vedi sopra per i dettagli) Ultimo aggiornamento: 19.09.2008

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Dati sulle squadre 4 17:44:57CET ACF Fiorentina - FC Steaua Bucureşti Martedì 30 Settembre 2008 - 20.45 CET CARTELLA STAMPA Artemio Franchi, Firenze

Legenda

:: Statistiche di sempre I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club. Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA (1960-1999), Coppa UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale (1960-2004). La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa. Gol all'attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari. :: Lista della squadra L'elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero. Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione. Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all'attuale giornata di gare. Presenze tutti i tempi- UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Presenze tutti i tempi - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri. UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Competizioni Competizioni Club ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League UCUP: Coppa UEFA • UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto Competizioni per squadre nazionali EURO: Campionati europei UEFA Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: Confederation Cup Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21 U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17 • U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18 :: Fasi della competizione :: Altre Abbreviazioni F: Finale TQ3: Terzo turno di qualificazione Pr: Presenze No.: Numero GS: Fase a gironi T1: Primo turno Comp.: Competizione G: Partite giocate Grp 1: Prima fase a gironi T2: Secondo turno P: Pareggi Pos.: Posizione Grp 2: Seconda fase a gironi T3: Terzo turno Nato: Data di nascita Pti: Punti KO1: Ottavi di finale 1/8: Ottavi di finale RS: Reti subite R: Espulsione (cartellino rosso) Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali RF: Reti fatte Ris: Risultato 1/4: Quarti di finale 1/8: Ottavi di finale S: Sconfitte V: Vittorie TQ: Turno di qualificazione 1/16: Sedicesimi di finale Naz.: Nazionalità G: Ammonizione (cartellino giallo) TQ1: Primo turno di qualificazione 1°: andata N/a: Non Applicabile G/R: Espulsione (per doppia TQ2: Secondo turno di qualificazione2°: ritorno ammonizione) FF: Fase finale Spar.: Spareggio :: Statistiche (-) : Indica giocatore sostituito (+) : Indica giocatore subentrato (*) : Indica giocatore espulso (+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito :: Rinuncia di responsabilità: Pur avendo preso la UEFA ogni possibile precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità alcuna (compresa verso terzi) dichiarata o implicita riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento stesso. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni, sono disponibili su www.uefa.com.

Ultimo aggiornamento 29.09.2008 it.uefa.com Legenda 1 17:44:57CET