CONVENZIONE FRA I COMUNI DI: Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese: Monzuno e San Benedetto Val di Sambro Unione del Mugello: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Scarperia e San Piero a Sieve Vaglia Fiesole Firenze

PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TRIENNALE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ITINERARIO STORICO NATURALISTICO “Via Degli dei”

TRA

I Comuni di: Sasso Marconi, rappresentato dal Sindaco pro tempore …..

Bologna, rappresentato da …….

Casalecchio di Reno, rappresentato da ………... Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, che agisce per conto dei Comuni di Monzuno e San Benedetto Val di Sambro, rappresentato da ………... Unione del Mugello, che agisce per conto dei Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Scarperia e San Piero a Sieve, rappresentato da ………………. Vaglia, rappresentato da …………………... Fiesole, rappresentato da …………………... Firenze, rappresentato da ……………………... l'Associazione Appennino Slow, gestore dell'UIT di Sasso Marconi, Premesso che: - da alcuni anni è attivo un progetto di valorizzazione e promozione dell'itinerario denominato "La Via Degli Dei": antica strada di collegamento tra Bologna e Firenze attraverso l’Appennino Tosco Emiliano che tocca parte dei territori di due regioni e nello specifico i comuni di Bologna, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Firenzuola, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vaglia, Fiesole e Firenze. - negli anni l’interesse turistico per il percorso è via via aumentato e le amministrazioni interessate nel novembre 2014 a Sasso Marconi hanno sottoscritto un protocollo di intenti (allegato "A") per la valorizzazione e la promozione turistica di tale percorso storico naturalistico;

Ritenuto strategico definire attraverso una convenzione fra gli enti sopra citati un programma triennale che individui i target di riferimento, gli obiettivi strategici e le azioni da portare avanti in modo coordinato fra tutte le realtà attraversate dall'itinerario; Ritenuto altresì indispensabile mediante la medesima convenzione:

- definire in modo puntuale modalità e luoghi di decisione dei soggetti coinvolti nella promozione e valorizzazione dell'itinerario formalizzando un tavolo di lavoro fra tutti gli enti aderenti che permetta di valorizzare e promuovere l'itinerario in modo coordinato: creando sinergie collaborazioni e omogeneità di comunicazione così da rafforzare il prodotto" Via degli dei" e renderlo riconoscibile e appetibile anche al mercato nazionale ed internazionale.

- individuare un ente capofila che sia da riferimento per la realizzazione delle azioni individuate dal programma triennale e dagli enti sottoscrittori della convenzione;

Dato atto che:

- in questi mesi si è giunti dunque alla definizione di un programma triennale di promozione e valorizzazione dell'itinerario "La Via Degli Dei" (allegato "B") che si allega alla presente convenzione per farne parte integrante e sostanziale;

-dato atto che per quanto riguarda il versante emiliano la Regione Emilia Romagna ha individuato il di Sasso Marconi quale ente capofila nelle azioni legate all'itinerario via degli dei;

Considerato che i comuni attraversati dalla Via degli dei, anche in considerazione di quanto messo in campo in questi ultimi anni dal Comune di Sasso Marconi, intendono individuare nel comune di Sasso Marconi il comune capofila che curerà nello specifico le azioni nel programma triennale e le azioni puntuali individuate annualmente dal tavolo di coordinamento politico;

Ritenuto dunque opportuno giungere alla sottoscrizione della Convenzione di cui alla delibera n. ___del ______fra tutti i comuni attraversati dall'itinerario, dagli enti sovracomunali interessati e da Appennino Slow gestore dell'UIT del Comune di Sasso Marconi, ufficio turistico di cui si avvale il Comune di Sasso Marconi stesso;

Visto il progetto di cui all'allegato "B" che descrive il contesto e lo sviluppo di un piano di azioni puntuali ;

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive quanto segue:

Articolo 1 - Premessa Le premesse e gli obiettivi strategici di cui all'allegato "Protocollo d'intenti per la valorizzazione e la promozione turistica del percorso storico " La via degli dei" nell'appennino tosco - emiliano (allegato "A") costituiscono parte integrante e sostanziale della presente Convenzione.

Articolo 2 - Oggetto La presente Convenzione disciplina i rapporti tra i seguenti enti/soggetti: Bologna Casalecchio di Reno Sasso Marconi Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese: Monzuno e San Benedetto Val di Sambro Unione del Mugello: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Scarperia e San Piero a Sieve Vaglia Fiesole Firenze

Appennino Slow e si pone i seguenti obiettivi, dettagliati di seguito e nel progetto allegato sotto la lettera "B":

Obiettivi strategici del triennio sono:

Definire un Tavolo Politico ed un Tavolo tecnico che si propone di essere l’organo “ufficiale e istituzionale” di promozione e valorizzazione dell'itinerario denominato "Via degli Dei".

Effettuare una Mappatura puntuale e un'analisi dei target di riferimento

Consolidare il prodotto Via degli Dei attraverso la creazione di nuovi servizi

Aumentare il numero dei camminatori e turisti lungo la Via degli Dei

Realizzare azioni di marketing per raggiungere nuovi mercati

Rafforzare la sinergia con Bologna e Firenze e con gli altri Comuni sull’Itinerario

Aumentare il coinvolgimento delle Strutture private

Organizzare un Ufficio stampa estero e avviare collaborazione con tour operator stranieri

Creare un Merchandising specifico

Organizzare una rete commerciale che migliori la commercializzazione del prodotto

Per la zona emiliana aderire alle apposite azioni del GAL di ulteriore potenziamento

Creare sinergia e collaborazione con gli operatori che agiscono in particolare su Bologna e

Firenze (es: Bologna Welcome, Apt Servizi E-R e i soggetti omologhi per la parte toscana)

Articolo 3 - Attività e azioni

Il progetto “Via Degli Dei” prevede per l'annualità 2017 le seguenti attività ed azioni:

1) Registrare il marchio " Via Degli dei"

2) Ideare elaborare e stampare una nuova carta + guida pocket ( tiratura minima 4.000 copie)

3) Acquistare codici ISBN per carta e guida

4) Realizzare le Credenziali della Via degli Dei

5) Organizzare convegni seminari ed altri momenti di confronto sulla Via degli Dei

6) Implementare il sito e la App

7) Implementare la comunicazione social

8) Realizzare una VD Card per promuovere sconti agevolazioni ed altro collegate al prodotto Via Degli Dei

9) Ideare gadget da abbinare alle credenziali o per vendita

Per le annualità 2018 e 2019 le azioni puntuali verranno individuate condivise e approvate entro il 30 Settembre dell'anno precedente dal tavolo Politico.

Resta inteso che, anche in corso d'anno, il tavolo politico potrà concordare ulteriori azioni rientranti negli obiettivi strategici del progetto. Le azioni verranno messe in campo previa istruttoria tecnica di verifica di sostenibilità finanziaria delle azioni proposte.

Art 4 - Governance

Il Comune di Sasso Marconi è Ente capofila del progetto.

Tutti gli Enti aderenti si impegnano, a realizzare in uno spirito di cooperazione e di sinergia le azioni del progetto, costituendo a tal fine un apposito Tavolo di Lavoro Politico e un Tavolo di Lavoro Tecnico che si riunirà separatamente o congiuntamente sulla base dell'Odg in discussione.

Il Tavolo di lavoro politico è costituito dal Sindaco o un suo delegato di ogni ente aderente.

Il Tavolo di lavoro tecnico è costituito da uno o più tecnici per ogni ente aderente e da uno o più referenti di Appennino Slow, gestore dell'UIT di Sasso Marconi che opera a supporto dell'UO servizi culturali sportivi e per i giovani del Comune di Sasso Marconi per realizzare le azioni specifiche legate alla Via degli dei.

I lavori dei due tavoli sono coordinati dal Comune di Sasso Marconi capofila del progetto.

Articolo 5 - Definizione delle rispettive funzioni e competenze

1. L’Ente capofila si impegna a:

- presiedere convocare e coordinare l’attività dei tavoli di lavoro di cui all’Art. 3 della presente Convenzione composto dagli enti sottoscrittori della presente Convenzione e da Appennino Slow gestore del servizio di informazione turistica del Comune di Sasso Marconi;

- monitorare lo stato di avanzamento delle attività e l’andamento del progetto;

- approvare, impegnare e liquidare gli oneri verso terzi per la realizzazione del progetto, in nome e per conto dei soggetti firmatari della presente convenzione;

- assumere la titolarità dei contratti da sottoscrivere con terzi in nome e per conto dei soggetti firmatari della presente convenzione fatti salvi diversi accordi di volta in volta determinati;

- introitare i contributi dei comuni aderenti sulla base del quadro economico di riferimento;

- rendicontare l'utilizzo dei fondi al Tavolo Tecnico e Politico entro il 31 gennaio dell’anno successivo all’anno di riferimento.

- curare la predisposizione di una relazione finale annuale sullo stato dell'arte del progetto;

- curare le richieste di patrocini e/o contributi presso enti sovracomunali (es. ministeri, città metropolitane, regioni)

2. Gli enti sottoscrittori si impegnano a:

- partecipare al Tavolo di Lavoro Tecnico Politico mediante i propri rappresentanti per l’organizzazione e la realizzazione delle attività del progetto come definite all’Art. 3 della presente Convenzione;

- comunicare al Comune Capofila i dati e gli aggiornamenti che quest’ultimo richiederà per la miglior realizzazione delle azioni a progetto;

- facilitare la diffusione e la promozione delle informazioni relative alle attività;

- sostenere gli oneri, in compartecipazione con il Comune Capofila, come da dettaglio di cui all’art. 5, corrispondendo il 100% della quota parte ad avvenuta sottoscrizione della presente convenzione per l’anno 2017, e per le annualità 2018 e 2019 il 50% della quota parte entro il mese di febbraio dell’anno di riferimento e il restante 50% a seguito di presentazione di rendicontazione;

- informare tempestivamente l’Ente capofila di eventuali difficoltà o problematiche connesse alla realizzazione del progetto;

- Informare preventivamente il Comune capofila di eventuali azioni che si intende mettere in campo in autonomia nell'ambito degli obiettivi strategici del presente progetto;

3. Appennino Slow in qualità di gestore dell'Uit di Sasso Marconi si impegna:

- aggiornare puntualmente sito e pagina FB e app Via Degli Dei

- rilasciare informazioni agli utenti interessati alla Via degli Dei

- attuare le azioni specifiche che il Comune di Sasso Marconi provvederà a richiedere sulla base della presente convenzione e del programma che da esso discende

A titolo indicativo e non esaustivo per l'annualità 2017 Appennino Slow è stato incaricato per:

- l'elaborazione dei testi della nuova Carto - Guida della via degli dei

- la messa a punto della nuova credenziale e della VD card

- la messa in atto di azioni di marketing e promozionali

Articolo 6 - Quadro economico di riferimento

Relativamente agli interventi previsti nell’art. 3 della presente Convenzione, il quadro economico complessivo di riferimento del progetto è il seguente:

Azioni per le quali la copertura di spesa è a carico del comune di Sasso Marconi ( per le spese indicate di seguito non vengono chieste coperture ai comuni aderenti in quanto coperte con introiti diversi e con autofinanziamento del Comune di Sasso Marconi stesso)

AZIONI 2017 2018 2019 Costo dipendenti comunali che seguono incarichi affidamenti rendicontazioni ecc. (Cati La Monica Roberto Demaria Fiorella Sandoni Susanna Gallieni) € 5000,00 € 5000,00 € 5000,00 Canone Sito e App €. 950,00 €. 950,00 €. 950,00 Aggiornamento e implementazione sito web + email ( costo Appennino slow ) € 9.600,00 € 9.600,00 € 9.600,00 Aggiornamento e implementazione app ( costo appennino slow) € 3.840,00 € 3.840,00 € 3.840,00 Marchio €. 407,00 € 10.020,00 (di cui € 7.000,00 produzione carta e guida, il rimanente diritti cartografo Da sulla base verificare delle sulla base Produzione Carto - Guida e ISBN vendite) vendite Stampa 3.000 credenziali € 1.000,00 0 0 Gadget per ricevuta di credenziale €. 1000,00

Gestione invio, numerazione, creazione banca dati e inserimento contatti credenziale (costo Appennino slow) € 1.920 € 1.920 € 1.920 Convegno Aprile/maggio presentazione progetto e lancio nuova carta €. 1.000,00 € 34.737,00 € 21.310,00 € 21.310,00

Azioni a copertura quote convenzione comuni e enti aderenti

AZIONI 2017 2018 2019 Sviluppo da parte di Appennino Slow di un Piano di comunicazione che incrementi a livello nazionale ed internazionale l'interesse per la Via degli dei e favorisca la commercializzazione del prodotto turistico, anche con la partecipazione ad eventi fieristici nazionali e internazionali 19.000,00 19.000,00 Azioni da definirsi secondo piano annuale 19.000,00

Contribuzione economica e risorse del Progetto

Tutti gli enti sottoscrittori della presente convenzione si impegnano a partecipare sostenendo i seguenti oneri:

2017 2018 2019

Bologna 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Casalecchio di Reno 1000,00 1000,00 1000,00

Monzuno 1000,00 1000,00 1000,00

San Benedetto Val di Sambro 1000,00 1000,00 1000,00

Fiorenzuola 1000,00 1000,00 1000,00

Barberino del Mugello 1000,00 1000,00 1000,00

Scarperia e San Piero a Sieve 1000,00 1000,00 1000,00

Vaglia 1000,00 1000,00 1000,00

Borgo San Lorenzo 1000,00 1000,00 1000,00 Fiesole 1000,00 1000,00 1000,00

Firenze 5000,00 5000,00 5000,00

TOTALE 19.000,00 19.000,00 19.000,00

Entro il 30 Settembre di ogni anno il tavolo tecnico politico potrà individuare ulteriori azioni di implementazione e potenziamento per le quali ciascun comune potrà valutare di contribuire o meno alla spesa.

Articolo 7 Utilizzo del logo Via Degli Dei e calendario Gli enti sottoscrittori si impegnano all'utilizzo del logo secondo le modalità che vengono definite nel "Manuale di utilizzo del logo Via degli dei" ( allegato C).

Al fine di un miglior coordinamento, gli enti sottoscrittori si impegnano a informare l'ente capofila di eventuali iniziative legate all'itinerario ( eventi culturali turistici sportivi promozionali ecc) con le modalità che verranno successivamente definite.

L'ente capofila di impegna a coordinare le informazioni sul percorso e sugli eventi legati ad esso attraverso il proprio ufficio turistico.

Articolo 8 Durata della convenzione La presente Convenzione ha validità triennale 1 Maggio 2017 – 30 aprile 2020 e potrà essere rinnovata per ulteriori tre anni previa l'adozione di atti formali.

Articolo 9 Recesso Ciascun Ente aderente alla presente convenzione potrà recedere dalla stessa previa formale comunicazione entro il 30 settembre di ciascun anno con data recesso a decorrere dall’1 gennaio dell’anno successivo.

Articolo 10 Trattamento dei dati Le parti si impegnano, per quanto di rispettiva competenza, al rispetto della disciplina in materia di dati personali, con riferimento a quei dati personali di cui in qualsiasi modo dovessero venire in possesso nell’attuazione del progetto.

Letta, approvata e sottoscritta;