Eccellenze fra Alpi e Mediterraneo Sommario

Corsica Le Unioni Regionali delle Camere di Commercio e dell’Industria p. 4 dell’Euroregione Alpi Mediterraneo (Liguria, Piemonte, - Alpes-Côte d’Azur, Rhône-Alpes) e la Camera valdostana delle imprese e delle professioni della Regione Valle d’Aosta hanno Liguria avviato nel 2009 una cooperazione transfrontaliera rafforzata al p. 10 fine di favorire lo sviluppo economico e l’imprenditorialità in seno al territorio franco-italiano. Nel 2011, a seguito del successo scaturito da tale collaborazione, le CCI delle Regioni Corsica e Sardegna si sono unite alle CCI ALPMED. Piemonte Nello scenario economico internazionale, la competizione si sta p. 15 infatti spostando dalle imprese ai territori: occorre, quindi, mettere a sistema le eccellenze e realizzare un piano di lavoro comune, su cui lavorare in sinergia e complementarietà. Provenza Quando parliamo di produzione agroalimentare ed enogastronomica I simboli Alpi-Costa Azzurra dei territori che compongono l’Euroregione AlpMed, il pensiero p. 36 corre immediatamente alla ricchezza dei prodotti – molti dei quali certificati attraverso i marchi di qualità europei DOP-AOP, DOC-AOC, Carni IGP e IGT – che ne rappresentano l’eccellenza del Made in e ne sono Rodano-Alpi tra i migliori ambasciatori. Cereali p. 51 Questa guida nasce dalla volontà di raccontare proprio questo prezioso patrimonio e di dare voce al lavoro delle tante piccole e Formaggi medie imprese che operano in questo settore, riunendo tutti i prodotti della tradizione enogastronomica dell’Euroregione AlpMed, Sardegna in un’unica raccolta che possa rappresentare un efficace strumento Frutta e verdura p. 73 di riferimento per i consumatori e gli appassionati della nostra enogastronomia in tutto il mondo. Miele Valle d’Aosta Eccellenze fra Alpi e Mediterraneo Legumi p. 83 Progetto speciale fuori commercio realizzato per Alpmed da Gambero Rosso Gambero Rosso® direttore editoriale direttore commerciale Gambero Rosso Holding Laura Mantovano Francesco Dammicco Olio S.p.A. via E. Fermi, 161 coordinamento copyright©2013 00146 Roma Pina Sozio Gambero Rosso Holding S.p.A. tel. 06 551121 I diritti di traduzione, Pesci fax 06 55112260 schede di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale www.gamberorosso.it Marina Savoia o parziale, con qualsiasi altro mezzo (compresi i microfilm progetto grafico e e le copie fotostatiche) sono riservati Prodotti trasformati impaginazione per tutti i Paesi. Chiara Buosi Stampato per conto di responsabile fotografia Gambero Rosso Holding S.p.A. Salumi Rossella Fantina nel mese di novembre 2013 da Omnimedia traduzioni Piazza della Ferriera, 1 LSC International 00015 Monterotondo Scalo www.lsc-international.com (ROMA) Vini foto Sintesi, Francesco Vignali 4 5

Ajaccio-Corse AOC Clémentine 356143 de Corse IGP e

La denominazione è riservata 356134

ai vini Bianchi, Rossi e Rosati, La cultura degli agrumi in Cor- CORSICA prodotti in un’area estesa a 36 sica ha radici antiche, che alcu- comuni litorali, appartenenti ni storici fanno risalire all’inizio dell’era al dipartimento Corse-du-Sud, nel cuore cristiana, ma la clementina, invece, è sta- della Corsica occidentale. I Bianchi sono ta introdotta intorno agli anni ‘20, quan- dominati dalle uve (almeno do la pianta venne scoperta in Algeria e 80%) ed esprimono note minerali e to- importata sull’isola. La zona di produ- nalità floreali caratteristiche. I vini Rosa- zione si estende ai dipartimenti dell’Alta ti e Rossi devono essere ottenuti da uve Corsica e della Corsica del Sud: in questi Sciaccarello (almeno al 40%) e/o Nielluc- territori la presenza di rilievi montagnosi cio e/oBarbarossa e/o Vermentino, per e la vicinanza del mare favoriscono l’otte- almeno il 60%, con aggiunte di altri vi- nimento di frutti dalla colorazione e dal tigni locali. sapore peculiari, in cui le note acide pre- I Greci la chiamarono valgono su quelle dolci. Corsica CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% “kαλλίστη”, kalliste, Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia APRODEC% “la più bella”: da Tel. 04 95 32 91 32 15 avenue Jean Zuccarelli, Bastia millenni crocevia di www.clementinedecorse.fr popoli, per la sua Tel. 04 95 31 89 37 posizione centrale Piemonte nel Mediterraneo, Brocciu de Corse la Corsica ha AOP

un territorio 356138 Coppa de Corse fortunatamente Il Brocciu Corse è un formag- AOC ancora vergine, che, gio prodotto dal siero fresco 356141 di latte proveniente da capre e/o pecore Si tratta di un prodotto elabo- per circa un terzo, è esclusivamente di razza Corsa. Le origini rato a partire da carne di ma- protetto come parco di tale formaggio si perdono nel mito, la iali di razza Nustrale, di età naturale. Con 1200 leggenda vuole che sia stato lo stesso Re compresa tra i 12 e i 36 mesi, provenienti km di coste, l’isola Salomone a trasmetterne la ricetta ai pa- da un’area che si estende tra la Corsica del emerge dal mare stori corsi, alcuni millenni fa. Il prodotto Sud e l’Alta Corsica. La carne viene sotto- si caratterizza per una pasta morbida e posta a salatura, asciugatura e stagiona- come una grande vellutata, il cui colore varia dal bianco tura, per un periodo di almeno 5 mesi, di catena montuosa all’avorio, a seconda della stagionatu- cui almeno 2 riservati alla stagionatura. ricca di foreste ed ra. E’ presente in commercio nelle varie- La Coppa de Corse si presenta in forma di è separata dalla tà Frais, con una stagionatura che va da insaccato legato da uno spago o avvolto poche ore alle tre settimane; oltre tale in una rete. La fetta, di consistenza soda, Sardegna dal piccolo termine viene denominato Brocciu Passu. ha una parte magra di colore omogeneo, stretto delle Bocche con venature di grasso. Gli aromi sono ca- SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL DE ratteristici di nocciola e sottobosco, il sa- di Bonifacio. DÉFENSE ET DE PROMOTION DE L’AOC BROCCIU% pore è salato, con possibile presenza di Station expérimentale d’Altiani, Aleria una nota pepata o affumicata. Tél. 09 75 87 03 25 SYNDICAT DE DÉFENSE ET DE PROMOTION DES CHARCUTERIES DE CORSE “SALAMERIA CORSA”% Giovicacce, Tasso [email protected] Tel. 06 03 34 18 26 6 7

Corse-Calvi AOC Corse-Figari AOC Corse-Sartène AOC Huile d’Olive 356273 356274 356276 de Corse AOC

L’AOC comprende vini bianchi, In una piccola area della par- Questi vini, bianchi, rossi e e 356137

rossi e rosati prodotti nel di- te più meridionale dell’iso- rosati, vengono prodotti nel- La coltivazione dell’ulivo in CORSICA partimento Haute-Corse, nella la, aperta sul Mar Tirreno, si la zona sud occidentale dell’i- Corsica vanta una lunga tradi- zona nord occidentale dell’iso- producono questi vini bianchi, sola, nel territorio di alcu- zione storica risalente all’epoca greco-ro- la. Fortemente caratterizzati rossi e rosati, caratterizzati da ni comuni del dipartimento mana. La produzione dell’Oliu di Corsica si dalle uve Vermentino, i bianchi risultano grande finezza ed eleganza. I bianchi ri- Corse-du Sud. I bianchi, secchi e frutta- ottiene da olive provenienti da piante di intensamente fruttati e aromatici. I vini cevono una forte impronta dalle uve Ver- ti, ricalcano le caratteristiche delle uve almeno cinque anni di età. La lavorazione rossi e rosati sono ottenuti principalmen- mentino (almeno 75%) e risultano fini e Vermentino, presente almeno per il 75% avviene a freddo per ottenere un prodot- te dalle uve , Nielluccio e Sciac- armonici. Rossi e rosati sono principal- sull’assemblaggio totale. I vini rossi, to che varia dal giallo paglierino al giallo carello. I rossi, in generale, hanno alto mente ottenuti da uve Grenache, Sciac- come i rosati, si ottengono principalmen- chiaro, con delicati aromi di frutta secca grado alcolico e bassa acidità; i rosati, carello e Nielluccio, hanno colore vivo e te da Grenache, Sciaccarello e Nielluccio e di macchia mediterranea. Il particolare detti anche i “Grigi di Calvi”, per il loro intenso e marcati sentori fruttati. e si distinguono per essere vini potenti e processo di triturazione delle olive matu- tipico colore pallido, sono vini da bere strutturati. re conferisce all’olio la sua caratteristica CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% giovani. dolcezza, in cui le note amare e piccanti Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% sono praticamente assenti. CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% Tel. 04 95 32 91 32 Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia Tel. 04 95 32 91 32 SYNDICAT AOC OLIU DI CORSICA% Tel. 04 95 32 91 32 Rue St Erasme 3, BASTIA Tel. 06 51 21 41 77 Corse-Porto Vecchio AOC Farine de

356275 Châtaigne Corse Corse-Coteaux du Denominazione riservata ai AOP Jambon sec de vini bianchi, rossi e rosati, pro- Cap Corse AOC 356135 Corse AOC 356278 dotti in alcuni comuni del di- La castanicoltura è una tradizione molto 356140 La denominazione tutela i vini partimento Corse-du-Sud, tra cui Porto radicata in Corsica, le particolari condi- Si tratta di un prodotto otte- bianchi, rossi e rosati realizza- Vecchio, nella zona costiera sud orientale. zioni pedoclimatiche dell’isola ne han- nuto da maiali di razza Nu- ti in un’area del dipartimento I bianchi sono ottenuti principalmente da no fatto territorio di elezione per quello strale provenienti da una zona Haute-Corse, nella lunga e stretta fascia uve Vermentino (almeno al 75%) e si ca- che comunemente è definito “l’albero del che ricomprende le aree della Corsica del della zona più settentrionale dell’isola. I ratterizzano per essere secchi e fruttati. pane”. Negli anni, la farina di castagne Sud e dell’ Alta Corsica. La carne è sotto- bianchi risultano vini di grande elegan- Rossi e rosati sono realizzati con Nielluc- è passata da essere ingrediente di piatti posta alle fasi di salatura, asciugatura e za e adatti all’invecchiamento e sono cio, Sciaccarello e Grenache: i primi risul- poveri, come la tipica polenta, a prodotto stagionatura per un periodo di almeno 12 caratterizzati dal vitigno Vermentino, tano eleganti e rotondi, mentre i rosati si molto ricercato. Si presenta con una gra- mesi di cui almeno 4 riservati alla stagio- presente almeno all’80%. Rossi e rosa- distinguono per finezza e aromaticità. na fine e di un colore che varia dal bianco natura. Al taglio la fetta si presenta di co- ti sono ottenuti principalmente da uve crema fino al marrone chiaro. Il sapore è lore rosso con venature di grasso e rivela Grenache, Sciaccarello e Nielluccio: i rossi CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia dolce e richiama sentori di frutta secca una consistenza morbida e molto untuo- presentano aromi intensi e potenti, sono Tel. 04 95 32 91 32 spezie e biscotti. Viene utilizzata in molte sa. Si caratterizza per la grande ricchez- strutturati e di buon corpo, mentre i ro- ricette tipiche corse, come il pastizzu, le za aromatica in cui oltre al sapore salato sati risultano particolarmente espressivi torte e le frittelle di farina di castagne. dominano sapori di nocciola e di fungo e fruttati. insieme alla nota pepata e alla tipica sfu- SYNDICAT AOC FARINE DE CHÂTAIGNE matura dolce conferita dal grasso CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% CORSE% Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia San Giovanni di Moriani SYNDICAT DE DÉFENSE ET DE PROMOTION Tel. 04 95 32 91 32 [email protected] DES CHARCUTERIES DE CORSE Tel. 04 95 38 93 30 “SALAMERIA CORSA”% Giovicacce, Tasso [email protected] Tel. 06 03 34 18 26 8 9

Lonzu de Corse du Cap Vin de Corse AOC

AOC Corse AOC 356272 e 356142 356145 Vini bianchi, rossi e rosati pro- Si tratta di un prodotto otte- La denominazione è riservata dotti nei dipartimenti Haute CORSICA nuto a partire da filetti di ma- ai soli vini dolci naturali bian- Corse e Corse du Sud. Questa iali di razza Nustrale, prove- chi ottenuti esclusivamente AOC regionale prevede sotto- nienti da una zona che si estende tra la da uve Muscat à Petit Grains e prodotti denominazioni che coprono quasi tutta Corsica del Sud e l’Alta Corsica. La carne in un’area circoscritta al territorio di 17 l’area costiera dell’isola e regalano vini fresca viene sottoposta a salatura e mes- comuni nel dipartimento Haute-Corse. Il molto diversi tra loro. I rosati rappre- sa a riposare per un periodo di 4/5 giorni, vino ha colore che varia dal giallo chia- sentano gran parte della produzione e in in seguito viene pepata e stagionata per ro all’ambrato chiaro e si caratterizza genere sono espressione dei vitigni loca- almeno 8 settimane in cantina. Si carat- per il grande equilibrio tra ricchezza, ro- li Sciaccarello e/o Nielluccio, associati a terizza per l’ampiezza aromatica e il gu- tondità e vivacità della struttura. Tra Grenache e e sono caratterizzati sto caratteristico salato, con leggera nota le note distintive anche la lunga persi- dagli intensi aromi floreali e fruttati. I pepata. Una volta inserita in budelli na- stenza aromatica, con note di agrumi e rossi, provenienti dalle stesse uve, mo- turali, può subire un processo di affumi- di mela cotogna, spesso accompagnate strano aromi fruttati e floreali, con sfu- catura con legno di faggio e presentare la ad una sfumatura amarognola. Si trat- mature di cuoio e liquirizia. I bianchi sono tipica nota affumicata. ta di un vino raro, ma particolarmente fortemente marcati dalle uve Vermenti- apprezzato. no (almeno al 75%), che conferisce ai vini SYNDICAT DE DÉFENSE ET DE PROMOTION intense note di fiori, associato ai vitigni DES CHARCUTERIES DE CORSE CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% Ugni Blanc (massimo al 25%), Biancu “SALAMERIA CORSA”% Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia Gentile, Codivarta e Genovese. Giovicacce, Tasso Tel. 04 95 32 91 32 [email protected] Tel. 06 03 34 18 26 CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia Tel. 04 95 32 91 32

Patrimonio AOC

356144 Vins de l’Île de Miel de Corse AOC L’AOC Patrimonio comprende Beauté IGP

356136 vini Bianchi, Rossi e Rosati, 356284 Le peculiarità organolettiche prodotti in un’area circoscrit- L’indicazione, riservata ai vini di questo miele sono legate ta a 7 comuni nel dipartimento Bianchi, Rossi e Rosati pro- all’ecotipo corso di ape nera Haute-Corse, nella zona nord occidentale dotti nei dipartimenti Haute- che lo produce, che si caratterizza anche dell’isola. I Bianchi sono secchi, ottenuti Corse e Corse-du-Sud, può essere comple- per essere una delle rare api al mondo da solo Vermentino, che conferisce gran- tata da specificazioni di vitigno e dalle che produce miele durante tutto l’anno. Il de ricchezza aromatica, dominata da note menzioni Primeur o Nouveau. I rossi sono Miel de Corse viene prodotto in sei varie- di ginestra e biancospino, particolarmen- principalmente ottenuti da uve Sciacca- tà, a seconda della stagione e della zona te presenti nei vini giovani. I Rosati sono rello e Nielluccio, associate a Merlot, Ca- geografica di produzione. Il Miele di Pri- in genere frutto di assemblaggio, in cui le bernet Sauvignon, Grenache, Pinot Nero mavera è chiaro e fruttato; il Miele del- uve Nielluccio (almeno al 75%) sono asso- e Syrah; hanno colore intenso e note frut- la Macchia di Primavera è ambrato, dal ciate a Grenache, Sciaccarello e Vermenti- tate, con toni di liquirizia e cuoio. I rosa- gusto pieno e dagli aromi di lavanda ed no. Si tratta di vini secchi, di grande fre- ti rappresentano la maggior parte della erica; la Mielata della Macchia è maltata schezza e buon equilibrio, dal colore rosa produzione, in genere si tratta di vini rosa e corposa; il Miele della Macchia d’Estate vivo e dai toni fruttati di ribes e lampone. pallido dagli aromi marcati. I bianchi è chiaro e aromatico; il Miele del Casta- I Rossi, dominati dal Nielluccio (almeno al sono generalmente elaborati da uve Ver- gneto e quello della Macchia d’Autun- 90%), si presentano di colore rubino vivo mentino, che conferiscono la tipica nota no si caratterizzano per essere amari e o granato, profumi fruttati di mora e cas- floreale; possono essere anche marcati persistenti. sis, che virano nel tempo verso note spe- dal vitigno Chenin Blanc o dallo Chardon- SYNDICAT AOC MIEL DE CORSE% ziate, affumicate e balsamiche. nay e dai suoi aromi di frutta e miele. Chambre d’Agriculture de la Corse du Sud 19, avenue Noël Franchini, AJACCIO CIVC CONS INTERPRO.VINS CORSE% SYNDICAT DE DEFENSE DE VINS DE L’ÎLE [email protected] Pl St Nicolas 7 Bd Général de Gaulle, Bastia DE BEAUTE% Tel. 04.95.48.69.69 Tel. 04 95 32 91 32 7, Bd G. de Gaulle, Bastia 10 11

Acciughe sotto Cinque Terre e sale del Mar Cinque Terre Ligure IGP Sciacchetrà DOC LIGURIA

355704 355828 Frutto dell’antica tradizione ittica delle La Denominazione è riserva- marinerie liguri, l’Indicazione si riferi- ta a tipologie di vino Bianco e sce alle acciughe pescate con il metodo Passito a base di uve Bosco (almeno per tradizionale della lampara o con la rete il 40%), Albarola e Vermentino (per un “a ciànciolo”, poi lavorate e conservate massimo del 40% sul totale). Prodotto in tramite salatura. Le Acciughe sotto sale alcuni comuni in provincia della Spezia, il del Mar Ligure IGP hanno una pelle mol- Cinque Terre D.O.C. prevede anche le sot- to fine e devono essere commercializzate tozone Costa de Sera, Costa de Campu e intere. Il colore varia dal rosa al bruno Costa da Posa. Il Cinque Terre Sciacchetrà intenso; i filetti, ben aderenti alla lisca, D.O.C. è ottenuto con un parziale appas- Stretta tra il Mar Ligure, possiedono una consistenza morbida e si simento delle uve dopo la raccolta e non le Alpi e l’Appennino la distinguono per il sapore asciutto, mar- può essere immesso al consumo se non

Liguria Liguria Liguria è caratterizzata catamente sapido. dopo il 1° novembre dell’anno successivo alla vendemmia, mentre il Cinque Ter- da una ricca varietà di re Sciacchetrà con menzione Riserva non ecosistemi ed è nota al può essere immesso al consumo se non turismo internazionale dopo il primo Novembre del terzo anno per alcuni suoi luoghi Basilico Genovese successivo alla vendemmia Piemonte simbolo: la Riviera dei Fiori, DOP ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% via Veneto, 2 a ponente; Genova e il suo 355681 Castelnuovo Magra (SP) Pianta annoverabile tra gli centro storico, facente parte www. enotecaregionaleliguria.it aromi e riferibile alla specie del Patrimonio Mondiale Tel. 0187 677406 Ocimum Basilicum, è stata introdotta in dell’Unesco; Portofino e le regione dagli antichi romani, trovando Cinque Terre, a levante. Le nelle colline liguri le condizioni ambien- eccellenze paesaggistiche tali ideali per sviluppare caratteristiche Colli di Luni DOC organolettiche uniche. Si distingue per di questa regione, in una 355829 continua alternanza di le sue foglie di dimensione medio-piccola Vino Bianco e Rosso prodotto e per il tipico colore verde tenue. Il pro- in alcuni comuni della provin- mare e montagna, si fumo è particolarmente delicato e privo cia della Spezia, in Liguria, e di arricchiscono di un’offerta della nota di menta spesso presente in Massa Carrara, in Toscana. Per enogastronomica di grande altre varietà. Rientra come ingrediente la tipologia “Bianco” viene richiesto l’im- qualità, tra cui il “pesto” fondamentale nella ricetta del Pesto alla piego di uve Vermentino (minimo al 35%) Genovese. e la “focaccia di Recco”. La e Toscano (in una percentuale tra 25 e 40%), per la tipologia “Rosso” regione prende il nome dai CONSORZIO DI TUTELA DEL BASILICO GENOVESE DOP% viene richiesto l’impiego di uve Sangiove- suoi abitanti originari – i Villa Doria Podestà, Via Pra 63 se (almeno 50% sul totale), per la tipolo- Liguri – che alcune fonti Genova gia “Vermentino”, è richiesto l’impiego di www.basilicogenovese.it storiche inseriscono fra le uve Vermentino (almeno 90% sul tota- le) e per la tipologia Albarola è richiesto più antiche popolazioni l’impiego di uve Albarola (almeno 85% dell’Occidente. sul totale). Il Colli di Luni Rosso DOC può presentare la menzione Riserva dopo un invecchiamento di almeno 2 anni.

ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% via Veneto, 2 Castelnuovo Magra (SP) www. enotecaregionaleliguria.it Tel. 0187 677406 12 13

Colline del Colline Savonesi Pornassio o Genovesato IGT IGT Golfo del Tigullio Ormeasco di 355794 355715 DOC Pornassio DOC LIGURIA Limitata a vini prodotti in L’I.G.T. Colline Savonesi com- 355823 355709 un’area individuata nella pro- prende le tipologie di vino La zona di produzione di questi Tipologie di vino Rosso e Sciac- vincia di Genova, l’I.G.T. è ri- Bianco (anche frizzante e pas- vini comprende diversi comuni trà, prodotti in una zona deli- servata alle tipologie di vino Bianco, sito), Rosso (anche novello) e Rosato, pro- in provincia di Genova. Le tipologie pre- mitata nella provincia di Imperia. Il disci- Rosso (anche passito e novello) e Rosato. dotti in una zona che comprende l’intera viste da disciplinare sono: bianco, rosato, plinare prevede l’utilizzo di uve Ormeasco E’ prevista in etichetta l’indicazione Gra- area collinare della provincia di Savona. rosso, Ciliegiolo, Vermentino, Bianchetta o Dolcetto per un minimo di 95% sul tota- naccia o Pigato, se uno di questi vitigni I vini dell’Indicazione possono presentare Genovese, Moscato, Scimiscià o Ximixà, le. La vinificazione dello Sciac-trà avviene è utilizzato in una percentuale minima la specificazione di uno dei seguenti vi- Spumante e Passito. Per alcuni è prevista con un limitato contatto del mosto con le dell’85% sul totale. I vini Colline del Ge- tigni: Alicante (localmente denominato anche la tipologia frizzante e/o novello. parti solide, allo scopo di ottenere il ca- novesato possono essere vinificati anche Granaccia) e Lumassina (qui denominato Le indicazioni di vitigno prevedono per ratteristico colore rosa corallo. Le versio- in versione frizzante. Buzzetto o Mataosso), che devono essere i bianchi l’uso di uve Vermentino, Bian- ni Passito e Passito Liquoroso richiedono presenti per almeno l’85% sul totale del- chetta Genovese e Scimiscià o Ximixà per un appassimento delle uve sulla pianta, ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% le uve. un minimo dell’85%, mentre per i rossi si via Veneto, 2 in graticci o locali idonei, e un invecchia- Castelnuovo Magra (SP) richiede l’utilizzo di uve Ciliegiolo, nelle mento di 12 mesi. Per il Passito e il Rosso ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% www. enotecaregionaleliguria.it stesse percentuali. Per la sottozona Costa via Veneto, 2 Superiore è previsto inoltre, durante l’in- Tel. 0187 677406 Castelnuovo Magra (SP) dei Fieschi, comprendente nove comuni vecchiamento, un affinamento di almeno www. enotecaregionaleliguria.it del levante della provincia di Genova, 4 mesi in botti di rovere o castagno. Tel. 0187 677406 sono previste le tipologie bianco (anche spumante e passito), rosso, rosato, mo- ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% scato (anche nella tipologia passito). via Veneto, 2 Castelnuovo Magra (SP) Colline di Levanto ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% www. enotecaregionaleliguria.it DOC via Veneto, 2 Tel. 0187 677406

355825 Focaccia di Recco Castelnuovo Magra (SP) La Denominazione è riservata www. enotecaregionaleliguria.it col formaggio IGP Tel. 0187 677406 alle tipologie di vino Bianco, 355691 Rosso, Novello e con specifica- La Focaccia di Recco è un pro- zione di vitigno Vermentino (quando esso dotto da forno ottenuto dalla lavorazione Riviera di Levante è presente in quantità minima dell’85%). di un impasto di farina di grano tenero, Olio Extravergine IGT Prodotti in provincia della Spezia, in olio extravergine di oliva, acqua, sale, di Oliva Riviera 355827 un’area individuata nei comuni di Levan- farcito con formaggio fresco a pasta mol- Ligure DOP Prodotto nell’intero territorio to, Bonassola, Framura e Deiva Marina, le, ottenuto da latte vaccino fresco pasto- 355685 della provincia della Spezia, i vini Colline di Levanto prevedono l’uso rizzato. All’assaggio si presenta fragrante La coltura dell’olivo in Liguria questo vino viene commercia- di uve Vermentino, Albarola e Bosco, per e croccante, dalle note sapide e gli aromi è radicata fin dall’epoca romana, per poi lizzato in tipologia Bianco, Rosso e Ro- il Bianco, mentre per Rosso e Novello si del buon pane; il formaggio è dolce con espandersi nei secoli successivi fino ad sato, anche nelle versioni Passito Bianco richiede principalmente l’utilizzo di uve una leggera e gradevole nota acidula. La arrivare al ‘700, periodo in cui comincia e Passito Rosso, oltre ad avere eventuali Sangiovese e Ciliegiolo. zona di produzione è rappresentata dal ad assumere i tratti tipici della mono- specificazioni geografiche e di vitigno. Il territorio del comune di Recco e dei comu- coltura. L’olivicoltura ligure si identifica Passito prevede un appassimento delle ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% ni confinanti di Avegno, Sori e Camogli. via Veneto, 2 soprattutto con l’Olio Extravergine di uve su graticci o similari in locali idonei, Castelnuovo Magra (SP) fino al raggiungimento di un tenore alco- CONSORZIO FOCACCIA COL FORMAGGIO Oliva Riviera Ligure D.O.P., commercia- www. enotecaregionaleliguria.it DI RECCO% lizzato nelle sottodenominazioni: Riviera lico totale di almeno 15°. Tel. 0187 677406 Via XXV Aprile, 14 dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% Recco (GE) Riviera di Levante. In generale è un olio www.focacciadirecco.it via Veneto, 2 che si contraddistingue per il suo carat- Castelnuovo Magra (SP) tere leggero e delicato, profumo e sapore www. enotecaregionaleliguria.it fruttato, con note finali dolci o piccanti, a Tel. 0187 677406 seconda della tipologia.

CONSORZIO TUTELA OLIO EXTRAVERGINE RIVIERA LIGURE% via T. Schiva, 29 Imperia www.consorziodoprivieraligure.it 14 15

Riviera Ligure di Terrazze Ponente DOC dell’Imperiese IGT

355714 355713 La Denominazione è riserva- Vini di tipologia Bianco, Ros- ta a tipologie di vino Bianco e so e Rosato prodotti nell’inte- Rosso, con numerose menzioni ro territorio della provincia di geografiche. La zona di produzione del Ri- Imperia. Per i bianchi (anche in versione viera Ligure di Ponente D.O.C. si estende frizzante e passito) è previsto l’uso di uve alla gran parte dei comuni delle province Pigato Bianco e Vermentino, da sole o di Imperia, Genova e Savona. Gli uvaggi congiuntamente per un minimo del 40%. consentiti dal disciplinare, per le tipolo- Rosati e rossi, anche di tipo frizzante, gie con specificazione di vitigno, sono: passito e novello, devono essere ottenuti per i bianchi, Pigato (anche Superiore e da uve Rossese e Ormeasco, nelle stesse Passito) o Vermentino (anche Superiore e percentuali previste per le uve a bacca Passito), minimo al 95%, e Moscato bian- bianca. co (anche Frizzante, Passito e Vendemmia Tardiva) al 100%; per i rossi si usano Gra- ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% via Veneto, 2 naccia (anche Superiore e Passito) o Ros- Castelnuovo Magra (SP) “Pedemontium”, ai sese (anche Passito), minimo al 90%. www. enotecaregionaleliguria.it Tel. 0187 677406 piedi dei monti: il ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% via Veneto, 2 nome della regione è Castelnuovo Magra (SP) chiaramente legato www. enotecaregionaleliguria.it alla sua geografia,

Tel. 0187 677406 Piemonte Val Polcevera DOC caratterizzata da una

355716 porzione di territorio Denominazione riservata a pianeggiante o tipologie di vino Bianco (an- collinare che, su tre Rossese di che nelle versioni spumante di lati, è circondato Dolceacqua DOC qualità, frizzante e passito), Rosso (anche novello e frizzante), Rosato dalle Alpi Occidentali 355710 Tipologia di vino Rosso pro- (anche frizzante), Bianchetta Genovese e e dall’Appennino dotto da uve Rossese, per un Vermentino. Per i bianchi, le uve utilizza- Ligure. Terra minimo del 95%, nel territorio te sono Vermentino, Bianchetta Genove- agricola fertile, tra se e Albarola, mentre, per rossi e rosati, di alcuni comuni della provincia di Impe- Francia e Svizzera, ria, tra cui Dolceacqua. Ha colore rosso Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo, entram- rubino, tendente al granato con l’invec- bi per almeno il 60% del totale. La DOC nel verdeggiante chiamento, al naso evidenzia profumi di può presentare le specificazioni di vitigno Piemonte scorrono confettura di ribes e amarena candita e Bianchetta Genovese o Vermentino, nel molti corsi d’acqua, caso essi siano presenti, singolarmente, al palato è caldo e vellutato, con tanni- tutti affluenti del Po, ni delicati. La versione Superiore può es- in una percentuale minima dell’85% sul sere messa in commercio solo dal primo totale. L’area di produzione si estende a il più lungo fiume novembre dell’anno successivo a quello pochi comuni della provincia di Genova, italiano, che ha della produzione delle uve. La D.O.C. può nel bacino del torrente Polcevera e dei origine al Pian del Re, essere accompagnata da menzioni geo- suoi affluenti Sardorella, Secca, Riccò e sotto il Monviso. grafiche aggiuntive. Verde. Il vino della sottozona Coronata può essere prodotto solo in un’area limi- ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% tata del comune di Genova. via Veneto, 2 Castelnuovo Magra (SP) ENOTECA REGIONALE DELLA LIGURIA% www. enotecaregionaleliguria.it via Veneto, 2 Tel. 0187 677406 Castelnuovo Magra (SP) www. enotecaregionaleliguria.it Tel. 0187 677406 16 17

Alba DOC Alta Langa DOCG Barbaresco DOCG Barbera

356476 356569 356472 d’Asti DOCG

Vino rosso, ottenuto princi- La Denominazione indica tipo- Vino rosso ottenuto esclusiva- e 356477 mente da uve Nebbiolo e pro- palmente da uve Nebbiolo (in logie di vini Spumante e Spu- La denominazione identifica la dotto in un’area circoscritta a PIEMONTE percentuale tra il 70% e l’85%) mante Rosato, anche “riserva”, tipologia di vino rosso ottenu- Barbaresco, Neive, Treiso e la e Barbera (dal 15 % al 30%). ottenuti esclusivamente con to da uve Barbera, per almeno frazione San Rocco di Alba. Il La zona di produzione è limita- rifermentazione in bottiglia, il 90%, e prodotto in un’area limitata nel- vino si presenta di colore rosso granato, ta ai comuni del territorio collinare della secondo il metodo classico, da uve Pinot le province di Asti e Alessandria. Il vino ha con riflessi aranciati, profumo caratte- provincia di Cuneo, tra cui Alba. Il vino si Nero e/o Chardonnay in purezza o per colore rosso rubino, tendente al granato ristico intenso, sapore pieno, asciutto presenta di colore rosso rubino tendente un minimo di 90%. Prodotti nell’area di nel tempo, odore vinoso e intenso, sapo- e armonico. è previsto un periodo di in- al granato, profumi intensi e sapore cal- 149 comuni nelle province di Cuneo, Asti re asciutto, armonico e pieno. è richiesto vecchiamento obbligatorio di almeno 26 do, tannico e robusto. Il periodo minimo e Alessandria, per tali vini è previsto un un periodo minimo di invecchiamento di mesi (50 per i vini con menzione “riser- di invecchiamento previsto per tali vini è invecchiamento di 30 mesi, che diventano 4 mesi, che diventano 14 (di cui almeno 6 va”) di cui almeno 9 in legno. La deno- di 17 mesi, di cui almeno 9 in botti di ro- 36 nel caso della menzione “riserva”. Gli in botti di rovere) per i vini con menzione minazione può essere accompagnata da vere. Nel caso di Alba DOC con menzione Alta Langa si caratterizzano per la spu- “superiore”. “riserva”, tale periodo si estende a 2 anni, ma fine e persistente, i profumi complessi menzioni geografiche aggiuntive. di cui uno in botti di rovere. tipici della rifermentazione in bottiglia, CONSORZIO VINI D’ASTI E MONFERRATO% CONSORZIO BAROLO, BARBARESCO, Via Morelli 15, Asti sapore sapido e armonico. ALBA LANGHE E ROERO% CONSORZIO BAROLO, BARBARESCO, Tel. 0141 59 89 98 ALBA LANGHE E ROERO% C.so Enotria, 2/C Ampelion CONSORZIO DI TUTELA ALTA LANGA Alba (CN) C.so Enotria, 2/C Ampelion METODO CLASSICO% Alba (CN) Piazza Roma 10, Asti Tel. 0173 441074 Tel. 0141 594842 Barbera del Monferrato DOC Barbera d’Alba 356576 Albugnano DOC Vino rosso ottenuto con uve 356571 DOC Asti DOCG Barbera, con eventuali ag- 356572 Vino rosso o rosato ottenuto 356475 giunte di Freisa, Grignolino e da uve Nebbiolo per un mini- La DOCG comprende i vini Asti La DOC è riservata ai vini ros- Dolcetto, per un massimo del 15%. L’area mo di 85% sul totale, con ag- o Asti Spumante (con fermen- si ottenuti da uve Barbera in di produzione è collocata nelle province di giunta di Freisa, Barbera e Bo- tazione naturale in autoclave), purezza o con una piccola ag- Asti e Alessandria. Il vino si presenta di narda per un massimo del 15%. La zona Asti o Asti Spumante metodo giunta di uve Nebbiolo (massimo 15%) e colore rosso rubino, profumo vinoso, sa- di produzione è circoscritta ai comuni di classico (con fermentazione naturale in prodotti in alcuni comuni della provincia pore asciutto e di medio corpo. Viene pro- Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don bottiglia), Moscato d’Asti e Moscato d’A- di Cuneo (tra cui Alba). Il vino si presen- dotto anche nella versione Frizzante, che Bosco e Passerano-Marmorito, in provin- sti vendemmia tardiva. Ottenuti esclusi- ta di colore rosso rubino con tendenza si caratterizza per una spuma fine e per- cia di Asti. Tali vini si caratterizzano per vamente da uve Moscato Bianco, tali vini al granato, profumi delicati e fruttati, sistente, colore rubino, profumo vinoso e il colore rosso rubino (rosato o cerasuolo sono prodotti in un’area delimitata nelle con eventuali sentori di legno, sapore sapore asciutto o leggermente abboccato. nel caso della tipologia rosato), profumi province di Cuneo, Asti e Alessandria. Può asciutto e lievemente tannico, che diven- ta armonico con l’invecchiamento. Per fruttati e talvolta vinosi, sapore dal secco essere presente una specificazione delle CONSORZIO VINI D’ASTI E MONFERRATO% all’abboccato, di discreto corpo, talora vi- sottozone Canelli, Santa Vittoria d’Alba e i vini a menzione “superiore” è richiesto Via Morelli 15, Asti vace. Per i vini con menzione “superiore” Strevi. Il Moscato d’Asti vendemmia tar- un periodo di invecchiamento minimo di Tel. 0141 59 89 98 è previsto un periodo di invecchiamento diva deve essere sottoposto a un periodo un anno, di cui almeno 4 mesi in botti di minimo di un anno, di cui almeno 6 mesi di affinamento di almeno un anno. legno. in botti di rovere. CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’ASTI% CONSORZIO BAROLO, BARBARESCO, CONSORZIO VINI D’ASTI E MONFERRATO% Via Valtiglione 73, Isola d’Asti (AT) ALBA LANGHE E ROERO% Via Morelli 15, Asti Tel. 0141 960911 C.so Enotria, 2/C Ampelion Tel. 0141 59 89 98 Alba (CN) Tel. 0173 441074 18 19

Barbera del Boca DOC Brachetto d’Aqui Calosso DOC Monferrato 356578 DOCG 356581

Prodotta nelle zone collinari di Vino rosso, prodotto nei co- e Superiore DOCG 356480 alcuni comuni in provincia di DOCG che identifica la tipolo- muni di Calosso, Castagnole 356478 Novara, la DOC identifica vino delle Lanze e Costigliole d’A- PIEMONTE Vino rosso (anche in versio- gia di vino rosso ottenuta per rosso ottenuto da uve Nebbio- sti, in provincia di Asti, da uve ne frizzante) ottenuto da uve almeno il 97% da uve Brachet- lo (70%-90%), con aggiunta di Gambarossa (o Imperatrice Barbera per almeno l’85%, cui possono to, provenienti da un ristretto numero di Vespolina e/o Uva Rara. Il vino si presen- dalla Gamba Rossa) per un minimo del essere aggiunte uve Freisa, Grignolino e comuni delle province di Alessandria e ta di colore rosso rubino, con sfumature 90% sul totale. I vini hanno colore rosso Dolcetto. La zona di produzione ricade in Asti, tra cui Acqui Terme. Il vino si pre- granate, profumo fine ed etereo, sapore rubino, che assume riflessi aranciati con provincia di Alessandria e Asti. Il vino si senta di colore rosso rubino tendente al sapido, asciutto, armonico con retrogu- l’invecchiamento, profumo delicato e sa- presenta di colore rosso rubino, odore vi- granato, aroma muschiato e delicato, sa- sto di melagrana. è previsto un periodo pore armonico. Il disciplinare di produzio- noso e caratteristico, sapore mediamente pore dolce e morbido. Il Brachetto d’Acqui di invecchiamento minimo obbligatorio di ne prevede un periodo di invecchiamento di corpo, a volte vivace. Tali vini richiedo- è prodotto anche nelle versioni Passito 3 anni, di cui almeno 18 mesi in botti di minimo di 20 mesi, che diventano 30 per i no un periodo di invecchiamento minimo e Spumante, quest’ultima ottenuta con legno; nel caso dei vini a menzione “riser- vini a menzione “riserva”. Il Calosso Pas- di 14 mesi, di cui 6 mesi in botti di rovere. fermentazione naturale in autoclave o in va”, tale periodo si estende a 4 anni, di cui bottiglia. sarà, prodotto da uve appassite, ha colore CONSORZIO VINI D’ASTI E MONFERRATO% almeno 2 in legno. rubino con riflessi aranciati, profumi deli- Via Morelli 15, Asti CONSORZIO VINI D’ACQUI% cati e sapore secco e caratteristico. Tel. 0141 59 89 98 CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI Via Valtiglione 73 ALTO PIEMONTE% Isola d’Asti (AT) ASSOCIAZIONE VIGNAIOLI PIEMONTESI% Palazzo Gallarati, Piazza Castello 47 Tel. 0141 960911 Via Alba 15, Castagnito (CN) Ghemme (NO) Tel. 0173 210311 Tel. 0163 841750 Barolo DOCG

356479 La denominazione classifica Bra DOP Bramaterra DOC

356580 la tipologia di vino rosso (con 356466 Canavese DOC La denominazione, riferita ad 356582 eventuali specificazioni geo- Prodotto fin dal 1300 negli al- alcuni territori collinari in pro- L’area di produzione della DOC grafiche) ottenuta esclusiva- peggi delle montagne cuneesi, vincia di Vercelli, comprende i comprende un centinaio di co- mente da uve Nebbiolo provenienti da il Bra prende il nome dalla lo- vini rossi ottenuti da uve Neb- muni tra le province di Torino, Barolo, Castiglione Falletto, Serralun- calità tradizionale di stagionatura e smer- biolo (da 50% a 80%), Croatina (massimo Biella e Vercelli. Vi rientrano ga d’Alba e da parte del territorio di al- cio; in passato rappresentava uno degli 30%), Uva Rara e/o Vespolina (massimo diverse tipologie di vini: bianco (anche tri comuni in provincia di Cuneo. Il vino alimenti base delle popolazioni alpine 20%). Il vino si presenta di colore rosso Spumante), rosato (anche Spumante) e ha colore rosso granato, profumo inten- locali. La zona di produzione comprende granato con riflessi aranciati e profumi rosso (anche Novello). I bianchi, ottenu- so, sapore asciutto, robusto e vellutato. tutta la provincia di Cuneo e il comune di intensi che si affinano con l’invecchia- ti da sole uve Erbaluce, si presentano di L’invecchiamento minimo è di 38 mesi, di Villafranca Piemonte, in provincia di Tori- mento. Al gusto si caratterizza per un colore giallo paglierino, profumi intensi e cui almeno 18 in legno; per i vini con men- no. è un formaggio a pasta cruda e pres- corpo sostenuto e armonico, sapore pie- fruttati, sapore asciutto e armonico. I ros- zione “riserva”, invece, il periodo è di 62 sata, prodotto prevalentemente con latte no, con gradevole finale amarognolo. è si e i rosati sono elaborati da uve Nebbio- mesi, di cui 18 in legno. è prevista anche di vacca di razza piemontese e commer- previsto un invecchiamento minimo di 2 lo, Barbera, Bonarda, Neretto e Freisa, in la denominazione Barolo Chinato per i cializzato nelle tipologie Tenero e Duro. anni (di cui almeno 18 mesi in legno); tale modalità singola o congiuntamente, con vini aromatizzati. La prima si caratterizza per uso di latte intero, stagionatura minima di 45 giorni periodo si prolunga a 3 anni, di cui 2 in un minimo del 60% del vitigno prevalen- CONSORZIO BAROLO, BARBARESCO, e note dolci ed erbacee; la seconda per il legno, per i vini a menzione Riserva. te; hanno colore rosso rubino, odore in- ALBA LANGHE E ROERO% latte parzialmente scremato, stagionatu- tenso e vinoso, sapore asciutto e armoni- C.so Enotria, 2/C Ampelion CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI ra minima di 180 giorni e sapore sapido e co. Le due uniche specificazioni di vitigno ALTO PIEMONTE% Alba (CN) della DOC, Canavese Nebbiolo e Canavese Tel. 0173 441074 piccante. Esiste anche la tipologia Bra di Palazzo Gallarati, Piazza Castello 47 Alpeggio, prodotta in territorio montano Ghemme (NO) Barbera, entrambi vini rossi, prevedono con il latte proveniente da pascoli al di Tel. 0163 841750 una percentuale delle corrispondenti uve sopra dei 900 m di altitudine. pari ad almeno l’85%.

CONSORZIO DI TUTELA FORMAGGIO CONSORZIO VINI DOC CALUSO, BRA DOP% CAREMA, CANAVESE% Via Silvio Pellico 10, Carmagnola (TO) Piazza Ubertini 1, Caluso (TO) Tel. 011 0565985 Tel. 011 9833860 Piemonte Tel. 0171 693966 16, CUNEO Caraglio Via IGP CUNEO CASTAGNA DELLA ETUTELA VALORIZZAZIONE DI CONSORZIO e delicato. èdolce re sapo eil ècroccante polpa della sistenza con la scuro, bruno al chiaro marrone dal Cuneo ha una colorazione che va esterna di Castagna La Cuneo. di provincia della circa comprende 110 comuni disciplinare dal prevista L’areasecolo. produzione di XII del fine alla infatti, risalgono, zona in coltura alla riferimenti iprimi castagne: di consumo eal produzione alla legata è strettamente cuneesi delle popolazioni storia La eFrattona. Gabbiana ticolare Tel. 011 9833860 (TO) 1, Caluso Ubertini Piazza CAREMA, CANAVESE CALUSO, DOC VINI CONSORZIO menzione “riserva”. a vini di caso nel botti) in uno almeno cui (di a3anni estende si Talegno. periodo casta o di rovere di botti in uno almeno cui di 2anni, di minimo invecchiamento di periodo un è previsto corpo. buon e di rosa macerata, sapore morbido, vellutato la ricorda che ecaratteristico fine fumo rosso rubino tendente al granato, pro 20 cia di Torino. Il vino ha colore colore ha vino Il Torino. di cia provin in Carema, di comune nel 85%), di minimo prodotto un per (o comunque purezza in Nebbiolo uve da rosso Vino 356583 diverse varietà locali, in par in locali, varietà diverse da deriva Cuneo Castagna La 356297 IGP Castagna diCuneo Carema DOC % % ------www.ciliegiagarbagna.com www.ciliegiagarbagna.com (AL) 1, Monleale n. Bruno G. Piazza CONSORZIO CILIEGIA DI GARBAGNA delle ciliegie. fisiologica prossimità della maturazione in stacchi più in “sull’onda”,to eseguito diticolarità raccolta,del metodo det della zona e alla par pedoclimatiche caratteristiche alle dolcezza, spiccata la e profumo il intenso, colore il come tà, peculiari sue le deve prodotto Il Pavia. e di Alessandria di province delle comuni alcuni in estende si L’area produzione di e Ferrovia. Garbagna di Durone Canada, Van, Giorgia, Celeste, Bigarrau, Pistoia, di Bella Garbagna, di Bella frutti: di varietà Tel. 011 0565985 Castelmagno (CN) Campomolino 1Fraz. Caduti, Piazza CASTELMAGNO DOP CONSORZIO DI TUTELA FORMAGGIO Castelmagno. e Monterosso Grana, Pradleves, di neesi i comuni cu esclusivamente comprende produzione di zona La epiccante. tenso in fa più si gusto il maturazione la con mentre stagionate, poco quelle per salato elievemente èdelicato sapore eil blu re mercio raramente presentano le venatu com in oggi forme Le erborinata. volta tal semi-dura, apasta formaggio è un Castelmagno il ocaprino, ovino latte di aggiunte piccole eventuali con e crudo, bagna è riferita alle seguenti seguenti alle èriferita bagna L’indicazione di Gar Ciliegia 356445 Garbagna IGP Ciliegia di to con latte vaccino intero intero vaccino latte con to realizza secolo, XIII al lente antica, risa Di produzione 356467 Castelmagno DOP % % ------Tortona (AL) c/o Palazzo Guidobono, Piazza Arzano profumi intensi e fruttati, caratteristico caratteristico efruttati, intensi profumi con rubino, rosso colore di presenta si vino Il mesi. 10 di minimo vecchiamento in di periodo un èrichiesto “superiore” menzione della fregiare potersi per gno; le in l’affinamento èconsentito d’Asti CONSORZIO VINI COLLI TORTONESI Spumante. logia tipo nella vinificato essere può Cortese DOC Tortonesi Colli Il Timorasso. scato, Favorita,Mo Cortese, Freisa, Croatina, Dolcetto, Barbera, vitigno: di cificazioni spe anumerose oltre Libarna”, di “Terre e “Monleale” sottozone le previste sono denominazione Nella Frizzante. versione in anche Alessandria, di provincia in se, Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO vivace. volta tal earmonico, delicato vinoso, sapore Per la produzione del Cisterna Cisterna del produzione la Per l’80%. per minimo Croatina, uve da eCuneo, Asti di vince pro un’area delle in dotto pro rosso, vino di Tipologia 356584 viticola collinare del tortone fascia nella prodotti rosati, si (anche novello), bianchi e ros avini èriferita DOC La 356585 Cisterna d’Asti DOC Colli Tortonesi DOC % % ------Tel. 841750 0163 Ghemme (NO) 47 Castello Piazza Gallarati, Palazzo ALTO PIEMONTE CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI earmonico. pieno sapore ci, sati hanno profumi intensi e caratteristi ero Rossi amarognolo. sapore e delicato, fragrante lore profumo giallo paglierino, co presentano Ibianchi totale. sul l’85% almeno per uve omonime dalle ottenuti i vini per e Croatina, Vespolina Barbera, Novarese), (Bonarda Rara (Spanna), Uva Nebbiolo vitigno: di specificazioni le ste (anche in versione novello). Sono previ eirosati irossi per minimo, 50% al biolo, Neb eda ibianchi, per Erbaluce, uve da Tel. 011 9425745 (TO) Chieri 10 Città di Palazzo via Chieri di Municipio del C/o Palazzo E COLLINE TORINESE CHIERI DI FREISA DOC DELLE EVALORIZZAZIONE TUTELA DI CONSORZIO dell’85%. minima percentuale una in uve omonime dalle ottenuti i vini per oCari, Pelaverga Malvasia, Bonarda, Barbera, vitigno di specificazioni le ste previ Sono earmonico. asciutto sapore profumo intenso, vinoso e caratteristico, carico, omeno più rubino rosso colore il per caratterizza si Tale Torino. di vino cia della provin circoscritto in un territorio 25%) (minimo eprodotto 60%) eFreisa mitata, in provincia di Novara, Novara, di provincia in mitata, cono in una zona collinare deli produ si Novaresi Colline I vini 356588 (minimo Barbera uve da mente novello), prevalente ottenuto Tipologia di vino rosso (anche 356586 DOC Colline Novaresi Torinese DOC Collina % %

21 ------e PIEMONTE Piemonte Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO oSpumante. zante Friz anche essere può DOC Cortese Il ro. armonico, ama asciutto, gradevolmente sapore edelicato, caratteristico profumo verdolini, riflessi con talvolta chiaro, rino paglie giallo colore di presenta si vino Il eAlessandria. Asti di province delle linare Tel. 0175.210228 (CN) Saluzzo H, 25 Circonvallazione Via COLLINE SALUZZESI DOC VINI TUTELA CONSORZIO uve. corrispondenti dalle 100% al ottenuti ivini per Spumante) che Pelaverga (anche rosato), Quagliano (an Chatus, Barbera, vitigno di specificazioni le rientrano DOC Nella fruttate. note le dal esecco, fresco sapore rossi, frutti di evinosi, intensi profumi rubino, rosso re colo con vino un di tratta Si 60%. del mo mini un per ocongiunte, singolarmente Pelaverga, Nebbiolo, Chatus, Barbera, 22 prodotto in un’ampiaprodotto zona col e all’85%, minimo Cortese, uve da ottenuto bianco Vino 356590 uve da eottenuto Cuneo, di cia provin in saluzzese, del linare Rosso nella prodotto zona col 356589 Monferrato DOC Cortese dell’Alto DOC Colline Saluzzesi % % ------Tel. 0171942008 0171942008 Tel. 51, Cuneo Dante Corso CUNEO DI PROSCIUTTO DEL ETUTELA PROMOZIONE DI CONSORZIO salina. componente giusta una da bilanciata dolcezza una con è delicato, sapore Il e burrosa. morbida e consistenza so-rosato, con orlature bianche di grasso ros colore mostra taglio Al frumento. di o riso di efarina sale sugna, da composto con un impasto della superficie copertura la cioè sugnatura, di processo il avviene le qua il durante mesi, 10 almeno di periodo un per astagionatura, seguito ein a secco a salagione sottoposte vengono cosce Le Torino. di provincia della comuni merosi nu ein Asti Cuneo, di province nelle to èprodot eDuroc, Landrace White, Large Tel. 841750 0163 Ghemme (NO) 47 Castello Piazza Gallarati, Palazzo ALTO PIEMONTE CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI easciutto. equilibrato esapore cati più o meno intenso, hanno profumi deli rosa un di Irosati, earmonico. asciutto ranciato nel tempo, odore intenso, sapore all’a tendente rubino colore il per rizzano caratte si Iprimi 50%. del minimo un per Nebbiolo con prodotti sono erosati Rossi earmonico. secco sapore eintenso, fine odore paglierino, colore giallo presentano Erbaluce, uve sole da Ibianchi, dell’85%. minimo un per uve omonime le con i vini per e Vespolina, (Spanna), Croatina biolo Neb vitigno di specificazioni le minazione deno nella Vercelli Rientrano e di Biella. esclusivamente collinare delle province di to, prodotte in un territorio territorio un in to, prodotte di vino bianco, rosso e rosa tipologie alle riservata DOC 356591 DOC Coste dellaSesia suini appartenenti alle razze razze alle appartenenti suini di coscedalla di lavorazione ottenuto Cuneo, di Crudo Il 356451 DOP Crudo diCuneo % %

------vecchiamento di almeno 12 mesi. 12 mesi. almeno di vecchiamento in di periodo un èrichiesto “superiore” menzione della beneficiare Per dorlato. eman armonico asciutto, sapore ristico, ecaratte fruttato profumo rubino, rosso colore di presenta si vino Il Cuneo. di cia ALBA LANGHE EROERO LANGHE ALBA BAROLO,CONSORZIO BARBARESCO, Tel. 0141 960911 d’Asti (AT) Isola 73, Valtiglione Via D’ACQUI (BRACHETTO) VINI CONSORZIO anno. un almeno di minimo invecchiamento di do un perio è “superiore” previsto menzione con ivini Per amarognolo. devolmente gra emorbido, asciutto sapore e vinosi, ne con l’invecchiamento, profumi delicati matto al tendente rubino rosso colore di presenta si vino Il Terme. Acqui ad torno Tel. 0173.441074 Alba (CN) 2/CAmpelion Enotria, C.so un’area circoscritta in provin un’area circoscritta in eprodotto Dolcetto uve da so ottenuto esclusivamente ros vino di tipologia sola la comprende denominazione La 356524 limitata dell’Alessandrino, in un’area in eprodotto Dolcetto uve da ottenuto rosso Vino 356593 Dogliani DOCG DOC Dolcetto d’Acqui %

% ------Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO 12 mesi. almeno di mento invecchia di minimo periodo un previsto è “superiore” amenzione ivini Per dità. aci moderata la per caratterizza si vino Il evellutato. armonico sapore vinoso, re odo vivo, rubino rosso colore di presenta Tel. 0173 441074 Alba (CN) 2/CAmpelion Enotria, C.so EROERO LANGHE ALBA BAROLO,CONSORZIO BARBARESCO, 12 mesi. almeno di invecchiamento di minimo periodo un sto è previ “superiore” a menzione i vini Per mandorla. di note con armonico asciutto, sapore efruttato, vinoso profumo rubino, rosso colore di presenta si vino Il Cuneo. e Asti di province le tra dell’Albese, linari col comuni di numero limitato un in dotti nella provincia di Asti. Il vino si si vino Il Asti. di provincia nella collinare area ristretta una in eprodotto Dolcetto uve da to ottenu rosso vino di Tipologia 356595 epro Dolcetto uve da mente esclusiva ottenuti rossi vini denominazioneLa identifica 356594 Dolcetto d’Asti DOC d’Alba DOC Dolcetto %

% 23 ------e PIEMONTE Piemonte Tel. 0173.441074 Alba (CN) 2/CAmpelion Enotria, C.so EROERO LANGHE ALBA BAROLO,CONSORZIO BARBARESCO, 12 mesi. di minimo mento un invecchia èzione “superiore” previsto men con ivini Per mandorlato. monico, ar èasciutto, sapore Il legno. di nota una presente essere può cui in caratteristico, e fruttato profumo rubino, rosso colore di vino un di tratta Si Cuneo. di provincia in d’Alba Diano di comune del territorio dal provenienti Dolcetto, uve da mente 3131 Tel. 0131 Carpeneto (AL) 518 Cannona, Loc. Cannona c/o Tenuta D’OVADA DOLCETTO VINO DEL TUTELA CONSORZIO e/o ammandorlato. fruttato talvolta emorbido, asciutto pore e sa vinoso odore violacei, riflessi con ta talvol rubino, rosso colore di presenta si vino Il Alessandria. di provincia in Ovada, a intorno collinare zona una in prodotto 24 grafiche, ottenuta esclusiva ottenuta grafiche, geo specificazioni eventuali con rosso, vino di Tipologia 356526 e Dolcetto uve da sivamente esclu ottenuto rosso vino il denominazioneLa identifica 356596 d’Alba DOCG Dolcetto diDiano DOC Dolcetto d’Ovada % %

------DOLCETTO D’OVADA DOLCETTO VINO DEL TUTELA CONSORZIO con “riserva”. menzione ivini per due anno, è un previsto minimo invecchiamento di periodo Il mandorlate. e fruttate note con asciutto sapore legno, di sentori possibili con etereo ed vinoso rosso rubino tendente al granato, odore colore il per caratterizza si vino Il Ovada). cui (tra Alessandria di provincia in comuni 22 di territorio nel situati collinari vigneti mante deve essere realizzata con il me il con realizzata essere deve mante Spu versione La esecco. fresco sapore il e edelicato fine profumo il paglierino, lo gial colore il per caratterizza si Tale vino Torino. di provincia della circoscritto torio 3131 Tel. 0131 Carpeneto (AL) 518 Cannona, Loc. Cannona c/o Tenuta Tel. 011 9833860 (TO) 1, Caluso Ubertini Piazza CAREMA, CANAVESE CALUSO, DOC VINI CONSORZIO “riserva”). Passito i (5 per 4anni di minimo invecchiamento di periodo un èrichiesto Passito tipologia della ivini Per lieviti. sui permanenza di minimo 15 mesi con bottiglia, in tazione fermen della seconda tradizionale todo uve Dolcetto, provenienti da da provenienti Dolcetto, uve sole da ottenuto rosso vino al èriservata denominazione La 356532 Erbaluce e prodotto in un terri un in eprodotto Erbaluce uve sole con ottenuto bianco vino il identifica che DOCG 356535 Superiore DOCG Dolcetto diOvada DOCG Erbaluce diCaluso % % - - - - - zione che risale agli inizi dell’Ottocento, dell’Ottocento, inizi agli risale che zione nell’intera provincia di Cuneo. Coltiva e Millenium, prodotti Solista barossa, Corona, Stregonta, Bingo, Rossano, Bar Billò, varietà nelle eVedetta, Bagnasco di Bianco ecotipi degli rampicante fagiolo di specie dalla ottenuti sgranare, da roso ce stato allo baccelli eai secca granella Tel. 841750 0163 Ghemme (NO) 47 Castello Piazza Gallarati, Palazzo ALTO PIEMONTE CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI “riserva”. amenzione ivini per legno in mesi 20 cui di 3anni legno, in uno cui di 2 anni, di obbligatorio minimo chiamento invec un èprevisto earmonico. sapido asciutto, esapore mammola di delicati profumi rubino, rosso colore il per terizza carat si Tale vino 50%. del massimo un per Novarese) (Bonarda Rara e/o Uva na Vespoli uve di percentuale una aggiunta finissima. pelle eha polpa di èricco seme Il varietà. della seconda a rossastre, screziature con crema al co bian dal variano che colorazioni ha secca granella la mentre rosse, striature tense conil marcata baccello in ha colorazione ra, con uve Nebbiolo, cui viene viene cui Nebbiolo, uve con ra, Nova di provincia in Briona, e Fara di comuni ai ristretta un’area in prodotto rosso Vino 356597 Fara DOC Cuneo IGP si riferisce alla alla riferisce si IGP Cuneo Fagiolo denominazione La 356365 IGP Fagiolo diCuneo %

------Tel. 011 9425745 (TO) Chieri 10 Città di Palazzo via Chieri di Municipio del C/o Palazzo E COLLINE TORINESE CHIERI DI FREISA DOC DELLE EVALORIZZAZIONE TUTELA DI CONSORZIO vivace. talvolta fresco, dolce, esapore eviola rosa lampone, di delicati violacei, profumi con riflessi eventuali chiaro, acerasuolo rubino da varia che colore hanno efrizzanti spumanti dolci, Ivini legno. 6in facoltativi cui di mesi, 12 di minimo invecchiamento di periodo un dopo è zione “superiore” consentita men La tempo. nel earmonico delicato più diventa che vivace, talvolta asciutto, sapore e viola, rosa lampone, di note con no tendente al granato, profumi delicati rubi colore di presenta si secco vino il Generalmente Torino. di provincia della collinare territorio nel prodotti zante, Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO naturale. te naturale,Frizzante Spumante e Spuman Frizzante, versione in anche essere può d’Asti Freisa Il invecchiamento. di anno un almeno dopo “superiore” la menzione avere Può efresco. amabile sapore pone, elam rosa di profumi chiaro, cerasuolo dacaratterizzato colore rosso granato o Dolce, Secco, Spumante eFriz Spumante Secco, Dolce, tipologie nelle 90%, il meno al per Freisa uve da ottenuti rossi, vini ai riservata DOC 356599 Asti, di provincia della nare colli territorio nel prodotto Freisa, uve sole da rosso Vino 356598 Freisa diChieriDOC DOC Freisa d’Asti % % 25 ------e PIEMONTE Piemonte Tel. 841750 0163 Ghemme (NO) 47 Castello Piazza Gallarati, Palazzo ALTO PIEMONTE CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI legno. 3in almeno cui di 4anni, èdi riodo pe tale “riserva” menzione con ivini per legno; 2in almeno cui di 3 anni, è di visto pre invecchiamento di periodo Il gnolo. amaro finale con earmonico, asciutto sapore viola, di sentori con espeziati fini profumi granato, rosso colore il per za caratteriz si vino Il Vercelli. di provincia in Gattinara di territorio dal provenienti 10%, del massimo un per Novarese) da (Bonar Rara oUva Vespolina uve di te Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE 2anni. almeno di invecchiamento di periodo un previsto è “riserva” menzione con ivini Per corpo. buon edi armonico sapore caratteristico, con l’invecchiamento, vinoso profumo e rosso rubino intenso, tendente al granato colore di presenta si vino il Alessandria, di provincia in eMoncestino, Gabiano di 26 purezza o con piccole aggiun piccole ocon purezza mente denominato Spanna) in (local Nebbiolo uve da nuto otte rosso vino di Tipologia 356544 comuni nei Prodotto 10%. del per una percentuale massima e/o Grignolino Freisa uve di aggiunte piccole con Barbera, uve da ottenuto rosso, Vino 356600 Gattinara DOCG Gabiano DOC % % ------Tel. 841750 0163 Ghemme (NO) 47 Castello Piazza Gallarati, Palazzo ALTO PIEMONTE CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI legno. di botti 2in almeno cui di 4 anni, èdi periodo tale “riserva” menzione con ivini legno); in per (di 18mesi 3 anni cui DOCG deve invecchiareGhemme almeno Il amarognolo. finale con easciutto, do sapi sapore etereo, ed fine to, profumo grana riflessi con rubino, èrosso vino Il Novara. di provincia in Sesia, Romagnano e Ghemme di territori nei ricade duzione Tel. 645068 0143 (AL) 13,Gavi Benedica della Martiri Piazza GAVI DEL TUTELA CONSORZIO bottiglia. in lieviti sui permanenza di mesi 18 almeno cui di invecchiamento, di anni 2 richiedono Classico Metodo Spumante Riserva Ivini bottiglia). in 6mesi almeno (di anno cui un di minimo invecchiamento un è previsto “riserva” menzione con vini i Per Gavi. cui tra Alessandria, di vincia di comuni alcuni in pro re del territorio zona nella collina e prodotti uve Cortese vono essere ottenuti esclusivamente da massimo del 15%. L’area 15%. del pro di massimo un per Rara e/o Uva Vespolina uva di aggiunte possibili con Nebbiolo, uve da rosso Vino 356547 Tali de vini Classico. Metodo te, Riserva, Spumante Riserva Tranquillo, Spuman Frizzante, versioni nelle bianco, a vino èriservata denominazione La 356545 Ghemme DOCG Gavi DOCG % %

------DEL FORMAGGIO GRANA PADANO TUTELA LA PER CONSORZIO Trento). di provincia nella (prodotto Trentingrana DOP Padano Grana mesi; 20 oltre Riserva DOP Padano Grana mesi; 16 oltre DOP Padano Grana mesi; nove ma na Padano DOP, con mini stagionatura Gra tipologie: nelleseguenti commercio in è immesso prodotto Il piccante. non ma èintenso, sapore il burro, eil latte il ricorda profumo il efriabile, granulosa è pasta la scuro, giallo colore di spessa crosta una da coperto presenta Si Trento. a Po, fino del valle la tutta quasi in dotto mente scremato per affioramento, pro parzial crudo vaccino latte da ottenuto erborinatura, un tempo ottenuta in modo modo in ottenuta tempo un erborinatura, caratteristica La Alessandria). di comuni ealcuni Vercelli Novara, Cuneo, di vincia pro (in ePiemonte Lombardia in vacca di intero latte con prodotto cruda, pasta a erborinato molle Formaggio X secolo). l’origineattribuisce (datata intorno al si cui paese del nome dal Gorgonzola”, Tel. 030 9109811 Tel. 030 Desenzano del Garda (BS) Battaglia della Martino San 8, Giugno XXIV Via 626613 Tel. 0321 5/C, Novara Costa Andrea Via DEL FORMAGGIO GORGONZOLA TUTELA LA PER CONSORZIO Piccante. tipo il per a80 Dolce tipologia la per giorni 50 di minimo un da varia stagionatura La penicillum. fermenti di colture di sto naturale, viene oggi provocata con inne duro e a lenta maturazione, maturazione, ealenta duro cotta, apasta grattugia, da o tavola da formaggio Antico 356456 Grana Padano DOP chino verde” o “stracchino di di o“stracchino verde” chino plicemente chiamato “strac sem era secolo XX al Fino 356465 Gorgonzola DOP % % ------Tel. 0142 933243 (AL) Monferrato Casale Castello, Piazza DEL MONFERRATO CASALESE VINI DEI TUTELA DI CONSORZIO devolmente amarognolo. gra tannico, eleggermente asciutto pore sa ecaratteristico, delicato to, profumo tendente al granato con l’invecchiamen rubino, rosso colore ha All’aspetto dria. della provincia di Alessan circoscritta un’area in 10%), prodotto (massimo sa Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO persistente. eretrogusto amarognola nota tipica con tannico, e lievemente asciutto e sapore to con l’invecchiamento, profumi delicati ha colore rosso rubino tendente al grana vino Il Asti. di provincia della collinare un’area in eprodotta 10%, del massimo un per Freisa, di aggiunte eventuali con con eventuali aggiunte di Frei di aggiunte eventuali con rossoVino da uve Grignolino, 356603 Grignolino, uve da ottenuta so ros vino di tipologia sola alla èriservata denominazione La 356602 Casalese DOC Monferrato Grignolino del d’Asti DOC Grignolino % % 27 ------e PIEMONTE Piemonte Tel. 841750 0163 Ghemme (NO) 47 Castello Piazza Gallarati, Palazzo ALTO PIEMONTE CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI legno. in mesi 30 cui di 4anni, “riserva” menzione con vini di caso nel legno; di fusti in uno cui di 2anni, di minimo invecchiamento di periodo un èprevisto sapidità. stica caratteri con etannico, asciutto sapore viola, di sentori con eintensi fini profumi re rosso granato tendente all’aranciato, colo Ha Biella. di provincia in Lessona, di comune del collinare territorio al tata èlimi L’area 15%. del produzione simo di mas un per Rara e/o Uva Vespolina uva Tel. 0173 441074 Alba (CN) 2/CAmpelion Enotria, C.so EROERO LANGHE ALBA BAROLO,CONSORZIO BARBARESCO, eNovello. Frizzante tipologia la anche sta èprevi irossi, per solo mentre, Passito, versione in vinificati essere possono DOC ILanghe uve. omonime dalle l’85% per ti ottenu ivini per Bianco, Rossese scetta, Na Freisa, Favorita, Dolcetto, Barbera, Arneis, cui tra vitigno, di specificazioni evarie Novello, di Comune del Nascetta, geografica menzione la DOC nella trano 28 giunta di una percentuale di di percentuale una di giunta ag o con purezza in Nebbiolo uve da ottenuto rosso vino Denominazione al riservata 356605 Rien Cuneo. di provincia della comprende i vigneti collinari che area vasta una in prodotti ebianchi, rosati rossi, vini ca Denominazione che classifi 356604 Lessona DOC Langhe DOC % %

------Tel. 0141 929229 (AT) Casorzo 1 Ludovico San Via Casorzo di Sociale c/o Cantina D’ASTI DOC CASORZO MALVASIA VINO CONSORZIO pianta. sulla uve di appassimento con e Passito, ancheprodotto nelle tipologie Spumante Viene earomatico. dolce sapore grante, fra aroma rubino, rosso rosato)al il (per cerasuolo dal va che colore un ha vino Il Casorzo. cui tra eAlessandria, Asti di ce adlimitata comuni alcuni nelleprovin è L’area 10%. produzione del di massimo un per e/o Barbera, e/o Grignolino Freisa Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE legno. di botti in 6 mesi almeno cui di 2anni, di invecchiamento di minimo periodo un èprevisto Moscato. di aroma lieve con dolce, esapore candita, efrutta vaniglia muschio, di sentori con e intensi complessi, e profumi brillante, dorato giallo colore il per caratterizza si Tale vino Asti. di provincia in Loazzolo, di possono essere aggiunte uve uve aggiunte essere possono cui Casorzo, di Nera Malvasia uve da orosato rosso Vino 356607 territorio nel eprodotto sette ocas e/o graticci su pianta sulla appassimento ad poste sotto Bianco, Moscato uve da ottenuto dolce, bianco Vino 356606 Casorzo d’Asti DOC Malvasia di Loazzolo DOC % % - - - - granti dell’uva di origine e sapore dolce e dolce esapore origine di dell’uva granti fra aromi con cerasuolo, rosso colore Di Bosco. Don Castelnuovo cui Torino, tra di provincia in comuni apochi èristretta ne L’area produzio di Freisa. uva di giunte all’85%,non inferiore con ag possibili percentuale una oin purezza in Lunga Tel. 642800 0122 15, BUSSOLENO Trattenero Via Bassa Montana C/o Comunità VAL SUSA DELLA PRODUTTORIASSOCIAZIONE MARRONE crema. color dolce epolpa all’avana marrone dal va che buccia medio-grande, pezzatura con presenta si frutto Il dioevo. Me dal apartire solo ritrova si guardo ri al documentazione vera una se anche romana, dall’epoca sin zona questa in ti presen risultano Icastagneti Torino. di comuni della Val provincia nella di Susa i tutti in coltivati Focchiardo, Villar e di Bruzolo di Susa, di Sant’Antonino di Susa, di Meana di Susa, di Giorio San di rone Mar come noti castagno, di locali ecotipi Tel. 011 9425745 (TO) Chieri 10 Città di Palazzo via Chieri di Municipio del C/o Palazzo E COLLINE TORINESE CHIERI DI FREISA DOC DELLE EVALORIZZAZIONE TUTELA DI CONSORZIO ecaratteristico. dolce sapore stente, colore rosato, profumi fragranti e epersi fine spuma con Spumante, sione ver in anche prodotto viene aromatico, Schierano e/o Malvasia Nera Nera e/o Malvasia Schierano di Malvasia uve da rosso Vino 356608 il frutto allo stato fresco degli degli fresco stato allo frutto il è Susa di Valle della Marrone Il 356304 Bosco DOC Castelnuovo Don Malvasia di Valle diSusa IGP Marrone della % % ------Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO egradevole. armonico esapore delicati mi profu con èrosato, Chiaretto il asciutto; e èfresco all’assaggio vinoso, odore rosso, colore ha rosso tipologia la esecco; fresco sapore eil intenso profumo il paglierino, giallo colore il per caratterizza si bianco Il eAlessandria. Asti di province delle sta un’area va in prodotti Cortese, Casalese geografica esottozona Freisa Dolcetto, CUNEO 5, Bruni Via CUNEO ROSSA MELA DELLA TUTELA ELA VALORIZZAZIONE LA PER CONSORZIO di coltivazione. torio del terri climatiche delle condizioni ficità allezione della speci rossa buccia, legata e la tipica sovracolora laper brillantezza caratterizzano si mele queste generale In Torino. di provincia della ealcuni Cuneo di provincia della comuni dei parte gran interessa produzione di zona La eburn. eBra Fuji Gala, Delicious, Red varietà con specificazione di vitigno vitigno di specificazione con (o ciaret), Chiaretto menzione con erosso, bianco pologia ti di vini comprende che DOC 356609 frutto allo stato fresco delle delle fresco stato allo frutto èil Cuneo di Rossa Mela La 356364 Monferrato DOC di Cuneo IGP Mela Rossa % % 29 ------e PIEMONTE Piemonte Tel. 0173 799000 (CN) 1Bossolasco I, Umberto Via c/o Comunità Montana Alta Langa FORMAGGIO DOP MURAZZANO DEL TUTELA LA PER CONSORZIO pecora”. di latte “a menzione la avere può ovino, latte con esclusivamente prodotto Se deciso. pore e sa morbida consistenza con latte, co bian colore di pasta presenta formaggio il giorni, 10 4ai dai varia stagionatura La 40%. del massima misura in vaccino latte di aggiunta eventuale ocon rezza, pu in Langhe delle razza di pecora di latte da ottenuto fresca, apasta grasso formaggio un di tratta Si celtico. periodo al risalgono origini sue e le Piemonte del 925901 Tel. 028 (MI) Rozzano Q8, pal 4 Strada Milanofiori CONSORZIO MORTADELLA BOLOGNA secca. aria ad forni in cottura alunga esottoposto artificiali o naturali involucri in insaccato aromi, oaltri zucchero pistacchi, aggiungere le èpossibi cui pezzi, oin grani in e pepe lardelli). L’impasto condito viene con sale (detti acubetti etagliato to, sgocciolato lava scaldato, gola di grasso edi tritate suino di carni di misto un da è ottenuta mortadella La cuiil tra Piemonte. Italia, nord edel centro del regioni altre anche comprende, oltre Romagna, all’Emilia produzione di zona la Attualmente 1300. 30 è la più antica tra le robiole robiole le tra antica più è la Murazzano il Cuneo, di vincia pro un’area della in Prodotto 356464 Murazzano DOP to alla città di Bologna fin dal dal fin Bologna di città alla to lega cotto, salume antico un è Bologna di Mortadella La 356449 Bologna IGP di Mortadella % % ------Tel. 0173 211261 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTE DELLA NOCCIOLA TUTELA CONSORZIO dolci. note delicate con epersistente, fine e sapore profumo ha tostatura, la con facilmente eliminabile spessa buccia una da perto rico frutto, Il eopaco. chiaro marrone re colo di guscio sferica, forma ha nocciola La enocciole. cacao tra miscela gianduia, del scoperta ela nell’Ottocento dolciaria dell’industria l’evoluzione con passo pari di va Langa nell’Alta coltivazione questa di sviluppo Lo Langhe. delle Tonda Gentile Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE oamabile. abboccato secco, sapore pane, di ecrosta lievito di profumi epersistente, fine (obino rosato), spuma ru rosso colore di presentano esi 6 mesi almeno di invecchiamento un subire vono de vini Questi classico. metodo del che ti Martinot metodo del sia l’utilizzo sentito ècon spumanti tipologie le Per vellutato. granato, profumo fruttato, sapore secco e hanno colore rosso rubino tendente al quelli con “superiore”. menzione Tali vini legno) 6in per (di almeno cui a 18mesi estende si che 1anno, di minimo mento invecchia un è previsto i rossi Per Cuneo. di della provincia zone collinari alcune e spumanti rosé, prodotti in in prodotti rosé, e spumanti spumanti rossi, sono DOC sta que di ivini Nebbiolo, uve Da 356610 frutto della cultivar di nocciolo nocciolo di cultivar della frutto è il Piemonte del Nocciola La 356442 Piemonte IGP Nocciola del DOC Nebbiolo d’Alba %

% ------loro. La denominazione, senza ulteriori ulteriori senza denominazione, La loro. tra diversi molto vini ricadono DOC nella di vinificazione, delle tecniche la varietà e utilizzati vitigni dei geografica, zona della l’ampiezza Data eCuneo. sandria Ales Asti, di province le tra ricompresa Tel. 599052 0121 (TO) 11, Bricherasio Maria P.zza Santa PINEROLESE DEL VINI CONSORZIO e Ramie. d’Henry Doux Dolcetto, Freisa, Bonarda, Barbera, vitigno di specificazioni le ste previ Sono efruttati. asciutti risultano bocca ein delicati profumi hanno chiaro, orubino rosato colore di Irosati, teristico. ecarat armonico sapore evinosi, intensi rossi hanno colore rosso rubino, profumi I 50%. il almeno per o congiuntamente, sole da e Neretto, Nebbiolo Bonarda, ra, Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO FreisaBonarda, e Albarossa, altri. Barbera, Brachetto, Dolcetto, nera, bacca a uve le per Moscato; Sauvignon, Bianco, bacca Chardonnay, Pinot bianca, Cortese, a uve le per molte: sono ammesse vitigno di specificazioni Le sapido. esapore tato frut odore paglierino, giallo colore dal Nero e /o Pinot Bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot Chardonnay uve da ottenuto te il vino Spuman identifica specificazioni, Passito, prodotti in un’area in prodotti Passito, anche Frizzante, Spumante e versione in rosati, rossi, chi, un’ampia gamma di vini bian comprende denominazione La 356568 no e di Cuneo, da uve Barbe uve da Cuneo, edi no Tori di province un’area delle in prodotti e rosati, rossi vini Denominazione a riservata 356611 Piemonte Pinerolese DOC % % ------Tel. 0161 283811 16, Vercelli Bandiera Fratelli Via EBIELLESE VERCELLESE BARAGGIA DI RISO TUTELA DI CONSORZIO risi. altri ad spetto ri collosità minore la per cottura di fase in caratterizzano si Baraggia di Riso del Ichicchi secolo. XVI al risalire fatta viene risicola zone inBiella, cuila tradizione e Vercelli di province nelle limitata rea da e un’a Gladio, provenienti drea, Loto S. An Baldo, Carnaroli, Balilla, Arborio, sono: disciplinare dal previste varietà “integrale”, “raffinato” e “parboiled”. Le riso (o in risone) grezzo riso del razione Vercellese si l’elabo attraverso ottiene Tel. 0174 563307 (CN) 1/D, Vicoforte Mondovì Via RASCHERA DOP CONSORZIO DI TUTELA FORMAGGIO altitudine. di metri 900 oltre di quota auna avvengono caseificazione la che latte del produzione la sia d’Alpeggio Raschera tipologia Nella la stagionatura. con intensi più diventano che e delicati, dolci earomi elastica pasta e rossastra, sottile acrosta presenta si formaggio Il crudo. latte di uso di caso nel 2 mesi, di massimo aun termico) trattamento un subìto ha utilizzato (se latte il giorni 30 di minimo un da varia stagionatura di do perio Il ocaprino. ovino latte di giunte ag piccole eventuali con vaccino, latte da Cuneo di provincia in prodotto e pressato, Il Riso di Baraggia Biellese e Biellese Baraggia di Riso Il 356470 vercellese DOP biellese e Riso diBaraggia gio grasso o semigrasso, cotto cotto osemigrasso, grasso gio formag èun DOP Raschera Il 356457 DOP Raschera %

% 31 ------e PIEMONTE Piemonte Tel. 0173 441074 Alba (CN) 2/CAmpelion Enotria, C.so EROERO LANGHE ALBA BAROLO,CONSORZIO BARBARESCO, legno. di botti in 6mesi almeno cui di 3anni, di minimo invecchiamento un richiede si “riserva” ne menzio con irossi Per Cuneo. di provincia ad comuni alcuni nella ne è circoscritta produzio di zona La totale. sul 95% il no alme per Arneis uve con prodotte mante, Spu eArneis Arneis versioni nelle bianco, Tel. 014488465 Roccaverano (AT) Langa Astigiana 8, Roma Via DOP ROCCAVERANO DI DEL FORMAGGIO ROBIOLA TUTELA LA PER CONSORZIO aromi decisi. e compatta più pasta orossiccia, gialla crosta ha giorni, 11 almeno per matura ta delicati. Robiola La Stagionata o Affina e dolci earomi cremosa pasta assente, crosta giorni, 4a10 da stagionatura ha Fresca versione In 50%. al massimo ra peco odi vacca di latte di aggiunta con o purezza in capra, di intero crudo latte con eAlessandria, Asti di province nelle prodotto morbida, apasta formaggio un è Roccaverano di Robiola la Celti, ai salire 32 Nebbiolo per almeno il 95%, e 95%, il almeno per Nebbiolo uve da ottenuto “riserva”), tipologie di vino rosso (anche comprende denominazione La 356551 Roero le cui origini vengono fatte ri fatte vengono origini cui le di antica tradizione, Prodotto 356463 Roccaverano DOP Robiola di montana c/o Comunità %

------Tel. 0141 98 89 59 15, Asti Morelli Via D’ASTI EMONFERRATO VINI CONSORZIO tannico. co, leggermente earmoni rotondo èsecco, sapore Il ziati. nel caso di lungo anche spe affinamento tensi fruttati, leggermente e persistenti, violacei e talvolta aranciati, profumi in riflessi con rubino rosso colore di presenta si vino Il Monferrato. Castagnole cui tra Asti, di provincia in comuni alcuni ad ta èlimita L’area 10%. produzione del di mo massi un per e/o Brachetto Barbera uve Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE epieno. armonico èasciutto, sapore Il speziato. germente granati, profumo elegante, vinoso e leg riflessi con chiaro rubino rosso colore il per caratterizza si vino Il Po. il verso no ultime colline del Monferrato che scendo sulle Alessandria, di provincia in Camino, e Gabiano di comuni nei è limitata zione L’area 25%. del produ di massimo un ad fino e/o Freisa Grignolino di aggiunte con chè, con eventuale aggiunta di di aggiunta eventuale con chè, Ru uve da ottenuto rosso Vino 356555 valentemente da uve Barbera, pre ottenuto anno, un almeno di vinoTipo rosso, invecchiato 356612 Monferrato DOCG Castagnole Ruché di Cantavenna DOC Rubino di % % ------le, il prodotto subisce una stagionatura stagionatura una subisce prodotto il le, altri Insaccato aromi. in budello natura o zucchero vino, aggiungere è possibile cui e pepe, spezie aglio, sale, con conditi e tritati vengono grasso eil carni Le gna. Roma Emilia ed Lombardia Veneto, te, suinizando nelleregioni Piemon allevati CONSORZIO CACCIATORE giorni 10 almeno per e stagionate o naturali budelli artificiali in insaccate aromi, oaltri zucchero vino, talvolta aglio, pepe, sale, con insaporite vengono macinate carni Le dure. grasse parti eda striata muscolatura della gre ma parti da ottengono si Cacciatora alla iSalamini suino, puro Di Italia. centro e nord del regioni delle parte gran la de compren L’area produzione di battute. le durante cacciatori dei ideale colazione la Tel. 803791 0372 Via Lanaioli, Cremona SALAME CREMONA CONSORZIO espeziati. intensi esapori profumi bianche di morbida, grasso, consistenza parti con vivo rosso colore di presenta si fetta la taglio Al pezzatura. della conda ase 4mesi, ai 5settimane dalle va che Tel. 8925901 02 Pal. Q8, Milano 4 Strada Milanofiori, di Cremona si ottiene utiliz ottiene si Cremona di Salame il secolo, XIII al salire ri fatta viene che Produzione 356450 Cremona IGP Salame di to che tale salume costituiva costituiva salume tale che to fat dal ederiva all’Ottocento risale L’origine nome del 356454 Cacciatora DOP Salamini alla % % ------Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE maturi. co, talvolta con predominanza di frutti earmoni dolce esapore e caratteristici ambrati,eventuali profumi riflessi ampi con paglierino, giallo colore di presenta si vino il 2anni, almeno Affinato sandria. Ales di provincia in Strevi, di comune del Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE legno. in quali 2 dei 3anni, almeno di namento un prevede affi la “riserva” menzione legno; in mesi 16 almeno cui di 2 anni, di minimo invecchiamento di periodo un re ave deve earmonico, sapido esapore ta violet di sentori lievi con vinoso, odore granato, riflessi con rubino, rosso colore mento, prodotto nel territorio territorio nel prodotto mento, a graduale appassi sottoposte Bianco Moscato uve da tenuto ot Passito, vino di Tipologia 356614 Dal Novara. di provincia in no, Sizza di comune nel prodotto (30-50%), Novarese e Bonarda (50-70%), Vespolina Nebbiolo uve da ottenuto rosso, Vino 356613 Strevi DOC Sizzano DOC % % 33 ------e PIEMONTE Piemonte Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE 4mesi. di minimo invecchiamento un èprevisto tipologie le entrambe Per earmonico. asciutto pieno, sapore viola, delicati che a volte richiamano sentori di tendente al granato nel tempo, profumi rubino rosso colore hanno Nebbiolo ri Alfie ITerre amarognolo. devolmente egra asciutto sapore floreale, talvolta e fragrante delicato, odore paglierino, lo gial colore di presentano si Arneis Alfieri Terre Ivini uve. delle totale sul dell’85% minima quantità in ibianchi, per Arneis, e rossi, ivini per Nebbiolo, sono vitigno di specificazioni Le e Cuneo. Asti di vince 304164 Tel. 0363 9, n. (BG) Treviglio Vignola Roggia Via DEL FORMAGGIO TALEGGIO TUTELA LA PER CONSORZIO mature. più me for nelle fa piccante si che dolce sapore con èburrosa, pasta la erosata, sottile è crosta La giorni. 35 almeno per nano stagio forme le salatura la Dopo intero. vaccino latte con prodotto viene lavata, crosta con emolle, cruda apasta maggio For Piemonte. in Novara, di provincia e nella Veneto Lombardia, in delimitata un’area in prodotto oggi viene Medioevo, Basso dal Val fin Taleggio, della pico 34 un’area circoscritta nellepro un’area circoscritta in prodotti vitigno, di cazioni specifi con solo ebianchi, si ros vini ai èriservata DOC La 356615 Terre Alfieri DOC chino quadro di Milano”. Ti Milano”. di quadro chino “strac come noto era maggio for questo secolo XX al Fino 356459 Taleggio DOP % % ------Tel. 011.0565985 (TO) 10, Carmagnola Pellico Silvio Via FORMAGGIO TOMA DOP PIEMONTESE TUTELA DI CONSORZIO aromi. degli sità midura), variando nel colore e nell’inten Se versione (nella mesi adue Morbida) tipologia la (per 15 giorni dai stagionano forme le salamoia, oin asecco, salatura la Dopo scremato. oparzialmente intero utilizzato, e del latte della stagionatura aseconda Semidura, eaPasta Morbida aPasta tipologie nelle caseificata Viene mungiture. diverse da provenire può che semicotto, vaccino latte da formaggio 9050114 011 Tel. (TO) Poirino 5, Rossi C. Via POIRINO DORATA DI PIANALTO DEL GOBBA TINCA TUTELA DI CONSORZIO fango. di retrogusto ogni di privo delicato, sapore edi roseo bianco- colore di grasse, enon sode cate, deli sono carni Le pesce. del colorazione della tipica le responsabili probabilmente esono giallognolo colore edi torbide re esse per caratterizzano si che qualità, di acque da alimentati d’argilla bacini nei o stagni negli monocoltura, in vamente esclusi avviene L’allevamento Poirino. di dell’Altopiano stagni negli cresciuti e allevati nati, tinca, Tinca specie della dolce, acqua di ipesci identifica DOP La 356448 Poirino DOP del Pianalto di Tinca gobbadorata na, la Toma Piemontese è un è un Toma la Piemontese na, roma epoca in già Prodotta 356468 DOP Toma Piemontese % % ------per almeno il 60%, presentano colore ru colore presentano 60%, il almeno per e/o Merlot Croatina Nebbiolo, uve da nuti otte I rossi, e armonico. secco e sapore fruttati profumi intenso, omeno più no paglieri colore il per caratterizzano e si 60% il almeno per Chardonnay uve da ti ottenu sono Ibianchi Nebbiolo. vitigno di Valli Ossolane DOC Tel. 0122 642816 Tel. 642816 0122 (TO) Bussoleno 15 Trattenero Via Montana, C. VALSUSA D.O.C. VINI TUTELA CONSORZIO Novello. logia tipo nella anche prodotto Viene tannico. sulta armonico, acidulo, moderatamente ri bocca In fruttate. note evidenti con vinosi, e profumi aranciati, riflessi con ta talvol intenso, omeno più rubino rosso colore di presenta si vino Il Susa. Valin di Torino, di provincia in un’area circoscritta Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE (dilegno). 6in cui 13 mesi di minimo invecchiamento un dopo periore” “sul’85%, della menzione può fregiarsi almeno per uve omonime dalle ottenuta è Nebbiolo specificazione La e armonico. asciutto esapore vinoso marcatamente bino intenso tendente al granato, odore % rossi, anche con specificazione e bianchi vini ai è riservata la DOC Verbano-Cusio-Ossola, cuni comuni del in provincia aldi territorio al Circoscritta 356616 nimo del 60%, e prodotto in in eprodotto 60%, del nimo mi un per Cuneese, Neretto e/o Dolcetto Barbera, Avanà, uve da ottenuto rosso Vino 356617 Valsusa DOC % ------Tel. 0173 210311 (CN) 15, Castagnito Alba Via PIEMONTESI VIGNAIOLI ASSOCIAZIONE earmonico. vellutato secco, esapore speziata nota tipica una to, con profumoletti, intenso, fragrante, frutta ovio cerasuoli riflessi con rubino, rosso colore il per caratterizza si vino Il Cuneo. di provincia in Morra, eLa d’Alba Roddi Verduno, di icomuni comprende che nare colli zona una in eprodotto dell’85%, mo Pelaverga Piccolo, per un mini un per Piccolo, Pelaverga uve da ottenuto rosso vino al èriservata denominazione La 356618 Pelaverga DOC Verduno % 35 - - - - e PIEMONTE Piemonte

Provenza 36 Alpi Costa Azzurra Francia. frequentate della zone turistiche più italiana), èuna delle alla frontiera (che vadaCassis la Costa Azzurra panoramico litorale, porzione delsuo lavanda. Una tappezzate di tipiche campagne ed ènota perle mar Mediterraneo Alpi, ilRodano eil confini naturali le La regione hacome il nomeProvenza. transalpina, da cui “Provincia Romana” poi, era parte della prima, edaiRomani, Colonizzata dai Greci, riconosciute qualità organolettiche, quali qualità organolettiche, riconosciute e chiaro colore di carne avere per rizza caratte si prodotto Il Haute-Provence. de Alpes delle dipartimento l’intero de compren un’area che in eabbattuti vati alle nati, du Sud, Mourérousi, Préalpes d‘Arles, Mérinos razza di animali da te provenien giorni, i 70 e i 150 tra presa com un’età di giovane, agnello di carne www.vinsdeprovence.com 10 50 99 94 Tel: 04 Arcs-sur-Argens 7Les RN Vins des Maison (CIVP) PROVENCE DE VINS DES INTERPROFESSIONEL CONSEIL bocca. in freschezza piacevole una da accompagnate aromatica, tensità e in complessità presentano grains, petit à eMuscat Sauvignon gnier, Chardonnay, Vio uve da principalmente Ibianchi, to. frutta molto aromatico profilo dal rosati vini ottengono si uve stesse dalle fine; to mol tannica struttura e una antociani in ricchezza la per caratterizzano esi Syrah e Cinsault Grenache, uve di semblaggio rossi sono generalmente dell’as frutto I Alpes-de-Haute-Provence. partimento di del territorio nel prodotti Nouveau) o Primeur menzione ocon vitigno di ni agneaudesisteron.wix.com 00 61 45 92 Tél: 04 Sisteron Chênes, des 1, Allée SOLEIL DU BERGERS LES 44 51 32 92 Tél : 04 Gap Abadous, Les D’AZUR ASSOCIATION CIEL dolce. particolarmente gusto eun edelicatezza finezza notevole con specificazio eventuali bianchi, rossi e rosati (anche ivini identifica L’indicazione 356071 Provence IGP Alpes deHaute L’Indicazione identifica la la identifica L’Indicazione 356647 Sisteron IGP Agneau de % %

% ------www.vinsdeprovence.com 10 50 99 94 Tel: 04 Arcs-sur-Argens 7Les RN Vins des Maison (CIVP) PROVENCE DE VINS DES INTERPROFESSIONEL CONSEIL altri. gli per rignano bianchi, e Grenache, Cinsault, Syrah e Ca i per blanc, eUgni Clarette utilizzate, uve Tra le l’ampia aromaticità. eper finezza loro la per caratterizzano si erosati chi bian ivini mentre profumati, larmente e partico di struttura buona armoniosi, molto presentano si Irossi o Nouveau). Primeur aggiuntive menzioni le ocon gno viti di specificazione con (anche e rossi www.vinsdeprovence.com 10 50 99 94 Tel: 04 Arcs-sur-Argens 7Les RN Vins des Maison (CIVP) PROVENCE DE VINS DES INTERPROFESSIONEL CONSEIL eagrumate. floreali note tense bianchi, sul basati Vermentino, hanno in ivini mentre estruttura, freschezza gano uve e Grenache Cinsault, Braquet, coniu Itenti. rosati, tipicamente da realizzati epo tannici presentano esi Mourvaison e Grassen Nera, Fuella Brachet, quali cali sono generalmente da ottenuti vitigni lo Irossi fermi. vini soli ai riservate sono o Primeur Nouveau aggiuntive menzioni le mentre vitigno, di specificazioni avere possono vino di tipologie le Tutte times. Mari Alpes dipartimento nel prodotti possono essere bianchi,possono essere rosati Alpilles i vini ches-du-Rhône, delovest Bou dipartimento un’area anord- in Prodotti 356074 e rosati, rossi bianchi, qualità di spumanti egli fermi vini Rientrano nell’indicazione i 356073 Alpilles IGP Maritimes IGP Alpes

%% % 37 ------e PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA Piemonte www.vinsdebandol.com Castellet Le 238, Ferrage la de Chemin BANDOL DE VINS LES floreali. aromi espiccati chiaro paglierino e95%), colore 50% (tra hanno Clairette uve da principalmente Ibianchi, venzali. pro vini altri degli tannica più struttura e una pallido rosa colore hanno , e aGrenache e95%), 20% (tra insieme Mourvèdre uve da prevalenza in ottenuti sono irosati Anche ofusti. botti in mesi 18 almeno di obbligatorio invecchiamento di periodo un subire devono che tannici, e strutturati potenti, a 95%) vini esono (da 50 Mourvèdre uve dalle marcati te 68 04 89 75 Tél: 04 www.lesvinsdardeche.com Valon-Pont d’Arc Ruoms de Route D’ARDÈCHE VINS 2000 fruttate. enote freschezza bianchi e rosati rivelano, invece, grande e soavi; maturi tannini da accompagnata sostenuta, struttura una genere in hanno irossi fruttati: aromi di presenza la per caratterizzano si vino di tipologie le Tutte fermi. vini soli ai riservate sono Nouveau o Primeur aggiuntive menzioni le mentre vitigno, di specificazioni avarie oltre zione geografica “Couteaux de l’Ardèche” 38 Bandol. I rossi sono fortemen sono Irossi Bandol. Var, del cui tra dipartimento in comuni alcuni del prodotti erosati, rossi bianchi, Vini 355991 specifica la ammessa E’ Gard. del parte una ein dell’Ardèche nell’interodotti dipartimento pro erosati, rossi bianchi, tà, quali di espumanti fermi Vini 356651 Bandol AOC Ardèche IGP % % - - - - - VENISE DE BEAUMES A.O.C DES CONSERVATOIRE tannica. evena acidità alcol, e un tra edrivela elegante buon equilibrio rotonda ampia, presenta si struttura La espeziate. fruttate note con complesso, olfattivo profilo eil intenso colore il per caratterizzano Si eSyrah. Grenache tarie maggiori sono quali le tra uve, diverse di dall’assemblaggio ottenuti vini Sono se. Vauclu del dipartimento nel eSuzette, re 47 55 87 92 Tel. 04 www.banon-aoc.com Manosque , la de Rte BANON DU PROMOTION DE ET DÉFENSE SYNDICAT DE INTERPROFESSIONNEL maturazione. la con piccante diventa che giovane, da nocciola, di dolce sapore tipico vellutata, e morbida pasta crema, color crosta Ha peculiarità organolettiche del prodotto. delle sviluppo lo consente che 15 giorni, di della durata minima doppia affinatura, una prevede lavorazione La naturale. fia ra di filo un da -legate acquavite in late possono essere precedentemente ammol -che castagno di foglie in maturato tero, e in crudo capra di latte da ottenuto gio formag un di tratta Si castagno. di foglie in formaggio di estive eccedenze le nali, inver iperiodi per conservare, di tadini [email protected] Venise de Beaumes l’Eglise, de Place ni di Beaumes-de-Venise, Lafa Beaumes-de-Venise, di ni comu nei prodotti rossi vini ai è riservata denominazione La 355993 AOC Beaumes deVenise medioevale, dall’uso dei con periodo al risalgono Banon del della produzione origini Le 356869 Banon AOC % % ------uve Vermentino (almeno 60%), presenta dalle marcati Ibianchi, eciliegia. selvatici fiori di note intense le per distinguono Si associati ai vitigni Grenache e Cinsaut. (almenoBrachetto 60%), eventualmente e/o Nera Fuella locali uve dalle ottenuti DES VINS DE PROVENCE (CIVP) PROVENCE DE VINS DES INTERPROFESSIONEL CONSEIL le, , e Chasan Chardonnay. Rol Clairette, blanc, Ugni uve da ottenuti e sono e floreali fruttati aromi tipici lano rive ibianchi mentre eagrumati, fruttati aromi con freschi, sono eCaladoc, sault principalmente da Grenache, Syrah, Cin elaborati Irosati, mediterraneo. stile lo che, Marselan, sono vini dal strutturati, Grena Syrah, Cabernet, Merlot, uve da ottenuti spesso Irossi, fermi). vini soli ai (riservate oNouveau Primeur menzioni le e vitigno di specificazioni ammesse Sono ti nel Bouches-Du-Rhône. dipartimento di qualità bianchi e rossi, rosati, prodot e spumanti fermi ivini gue”, identifica [email protected] Bellet de Roman Saint Fourniers des Collet StVincent Clos eagrumi. pera tiglio, di note con complesso aromatico bouquet un no www.vinsdeprovence.com 10 50 99 94 Tel: 04 Arcs-sur-Argens 7Les RN Vins des Maison DE L’APPELLATION BELLET GESTION DE ET DÉFENSE DE ORGANISME si e rosati sono tipicamente tipicamente sono erosati si mento Alpes Maritimes. Ros diparti nel Nizza, di comune del territorio un’area del in ti rossiBianchi, e prodot rosati 355997 geografica “Terre de Camar de “Terre geografica pagnata dalla specificazione L’IGP, eventualmente accom 356079 Bellet AOC IGP Bouches-du-Rhône %

% ------matici, di buona freschezza ed equilibrio. equilibrio. ed freschezza buona di matici, earo espressivi sono eRoussanne, rette mente elaborati da , Clai all’invecchiamento. I bianchi, principal adatti aromatica. particolarmente Sono persistenza elunga complessità grande di e strutturati, potenti presentano si rossi i Grenache, uve dalle Dominati Vaucluse. 64 32 01 42 04 TEL. Cassis Chotat, la de Route Fontcreuse, Château CASSIS DE VINS DES SYNDICAT esottobosco. cuoio di note tipiche dalle rossi, vini di produzione piccola una realizza si uve stesse Dalle eagrumi. rossi frutti di aromi intensi gli per terizzano eCinsaut, Grenache Mourvèdre, si carat vitigni dai apartire elaborati cipalmente prin Irosati, iodato. carattere piacevole aun uniti ebalsamici, fruttati complessi, aromi dagli secchi, sono eClairette, ne ottenuti essenzialmente da uve Marsan www.chateauneuf.com 12 BP Pape, du Châteauneuf CHÂTEAUNEUF-DU-PAPE DE PRODUCTEURS DES SYNDICATS DES FÉDÉRATION un’area del del dipartimento in prodotti erossi, bianchi vini Denominazione ai riservata 356001 Ibianchi, ne), erosati. rossi della produzio parte maggior (la bianchi vini producono si timento Bouches-du-Rhône, dipar nel Cassis, di comune Nel 356000 Pape AOC Châteauneuf du Cassis AOC % % 39 ------e PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA Piemonte [email protected] Provence en Aix Pontier, Henri avenue 22 EN PROVENCE D’AIX COTEAUX DES GENERAL SYNDICAT fruttati. e floreali vini danno freschi, e Clairette, mentino, associate ai vitigni Ugni Blanc Ver uve le bianchi Nei evolute. ed ziate spe note su tempo nel virano che alloro, fieno, violetta, di complessi profumi dai Mourvèdre, Grenache e Syrah, sono vini uve da tipicamente Irossi, efruttati. li florea leggeri, morbidi, erisultano se eCournoi Cinsaut Grenache, uve da te principalmen ottenuti sono produzione, della parte gran la rappresentano rosati Var. del I quello di zona piccola una e in 68 04 89 75 Tél: 04 www.lesvinsdardeche.com Valon-Pont d’Arc Ruoms de Route D’ARDÈCHE VINS 2000 e floreali. fruttate enote freschezza tra equilibrio tondi; bianchi e rosati hanno un piacevole ero maturi tannini con dolce, struttura euna rossi frutti di aromi intensi gli per caratterizzano si irossi generale Noir. In ePinot Syrah, , sanne, dai vitigniViognier, Mar principalmente che da assemblaggio,varietali realizzati mono sia vini di tratta Si Saône-et-Loire. e Savoie Haute Savoie, Rhône, Loire, timenti dell’Ain, Ardèche, Isère, Drôme, dipar dei area vasta una di all’interno prodotti erosati, rossi bianchi, qualità, di 40 timento Bouches-du-Rhône dipar del parte una in dotti pro erosati rossi bianchi, Vini 356002 espumanti fermi avini vata èriser vitigno, di cificazione spe osenza con L’ indicazione, 356652 en Provence AOC d’Aix Coteaux IGP Rhodaniens Comtés % % [email protected] Celle La Celle, La de Abbaye EN PROVENCE VAROIS COTEAUX VINS DES SYNDICAT e rotondità. freschezza tra equilibrio buon un presentano e Clairette, Blanc aGrenache associate Blanc, eUgni millon prevalentemente da uve Vermentino, Se secchi ed equilibrati. I bianchi, ottenuti sono aromatiche, erbe ed freschi frutti di note con complessi aromi hanno e Syrah, daineralmente vitigni Cinsaut,Grenache ge Irosati, speziate. quelle verso virano tempo nel che fruttate, note con corpo, buon edi strutturati vini esono e Syrah blaggio delle uve Mourvèdre, Grenache sono realizzati principalmente da assem Var. del Irossi dipartimento nel mitata 24 62 01 27 Tél: 04 www.igpvins.fr Bourg-les-Valence Brassens, Georges avenue 95, DES IGP VITICOLES FÉDÉRATION DRÔMOISE oNouveau. meur Pri menzioni le avere possono fermi I vini esotica. ed fresca frutta di aromi spiccati dagli marcata alla leggerezza, improntati pica Bianchi e freschezza. rosati sono più alla ti accompagnata te ed armoniosa, importan perla struttura caratterizzano esi eSyrah Merlot Sauvignon, Cabernet no elaborati principalmente da Grenache, vengo della produzione, parte maggior la rappresentano che Irossi, vitigno. di di qualità, conspecificazioni eventuali espumanti fermi erosati, rossi bianchi, rosati prodotti in un’area li in prodotti rosati comprende bianchi, rossi e Denominazione vinicola che 356005 sono indicazione questa di vini i Drôme, della dipartimento nel un’area limitata in Prodotti 356653 en Provence AOC Coteaux Varois Baronnies IGP Coteaux des % %

------floreali o fruttati e, al palato, sono più o più sono palato, al e, ofruttati floreali marcatamente aromi hanno e/o Tibouren, uve Cinsaut, Grenache, Mourvèdre, Syrah dalle principalmente Ottenuti Pierrefeu. e Londe La Fréjus, Victoire, Sainte fiche geogra specificazioni le ammesse sono ti erosa rossi Per Var eBouches-du-Rhône. SYNDICAT DES COTES DE PROVENCE DE COTES DES SYNDICAT miele. di o balsamiche sfumature a piacevoli uniti efloreali fruttati profumi verdi, riflessi dai chiaro colore hanno e/o Vermentino, Blanc Ugni Semillon, Clairette, uve da te I bianchi,meno strutturati. principalmen Tél. 04 90 27 24 24 27 90 Tél. 04 6Avignon Trois Faucons, des rue MAISON DES VINS esotici. frutti di sfumature con talvolta floreali, aromi dagli vini esono Viognier, Roussanne, ne, lenc, Clairette, Grenache Blanc, Marsan bianchi sono realizzati dalle uve Borbou Ivini fruttati. intensamente aromi hanno erosati rossi eSyrah, Mourvèdre che, cipalmente dall’assemblaggio di Grena prin Ottenuti della produzione. totalità quasi la rappresentano che erossi, sati ro bianchi, vini classifica che Vaucluse, [email protected] Arcs 7Les RN Vins, des Maison dipartimenti Alpes-Maritimes, Alpes-Maritimes, dipartimenti dei comuni numerosi in dotti pro erosati rossi bianchi, Vini 356015 Drôme, Rhône, Loire, Gard e Gard Loire, Rhône, Drôme, ni nei Ardèche, dipartimenti comu anumerosi estesa AOC, 356010 AOC Cotes deProvence AOC Cotes duRhône % % ------www.petit-epeautre.com www.petit-epeautre.com Mevouillon DE HAUTE PROVENCE ÉPEAUTRE PETIT DU SYNDICAT noce. di sapore e delicato tipico e un - crema avorio color caratteristico un ha prodotto Il duzione. pro di dall’area fuori al anche svolgere può si che mulino, in molitura da; oppure azien propria nella a cura del produttore pietra di mola su realizzata tradizionale, che può seguire diverse tecniche: molitura molitura di processo un subisce ticatura, dall’omonimo cereale, che, la dopo decor 27 90 83 75 Tél: 04 Cedex Valence Vauban, boulevard 2, Chambre d’Agriculture de la Drôme PAYS DE VINS DES FÉDÉRATION DRÔMOISE pronunciati. accompagnano ed a equilibrio freschezza si che fruttati, aromi spiccati gli per zano caratteriz si tipologie le Tutte i banchi. per e Viognier Roussanne e , si, Ros ivini per oSyrah, Gamay uve di uso con vini monovarietali, nord si realizzano nel mentre assemblaggi di frutto genere in sono dipartimento del sud zona nella prodotti Ivini fermi. vini soli ai servate ri sono oNouveau Primeur aggiuntive menzioni le mentre Montélimar, de aux o Cote de Comté geografiche ni specificazio ele vitigno di specificazioni della Drôme. Sono ammesse ammesse Sono Drôme. della dipartimento nel prodotti ti, lità, bianchi, rossi e rosa qua di ospumanti fermi vini Drôme dell’IGP parte Fanno 356654 Farina elaborata a partire apartire elaborata Farina 356649 Provence IGP Épeautre deHaute- Farine dePetit Drôme IGP % %

41 ------e PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA Piemonte www.foindecrau.com www.foindecrau.com Crau De Martin Saint Lellée, Léo Rue CRAU DE FOIN DU COMITÉ autunno. di colchico eil l’equiseto canna, la giunco, il sono vietate specie le mentre Trifoglio il Trifoglio Viola, Rampicante, il Dactylis, il Fromental, il sono senti pre e maggiormente obbligatorie che botani specie Le flora. ericca specifica www.figue.org Pont Sollies Laugiers, De Chemin 345 SOLLIÈS DE FIGUE LA DE SYNDICAT DE DÉFENSE di fragole. lore della marmellata co del esuccosa, carnosa polpa la soda, e èdensa consistenza la nere; nervature e viola colore di buccia con schiacciata, d’acqua goccia una di èquella forma La edolci. acidule note tra equilibrio grande zuccherino, che al determina palato un l’alto mm) per tenore 40 che (di almeno sia alla il media per calibro superiore zone, altre in coltivati fichi ai rispetto caratterizza, esi Nero Brogiotto varietà 42 Figues deSolliès terreni caratterizzati da una una da caratterizzati terreni in prodotto animale tazione l’alimen per utilizzato Fieno 355982 della fresco viola fico al risce si rife denominazione Questa 355946 AOC Foin deCrauAOC

% %

- - - - - www.vinsdeprovence.com 10 50 99 94 Tel: 04 Arcs-sur-Argens 7Les RN Vins des Maison (CIVP) PROVENCE DE VINS DES INTERPROFESSIONEL CONSEIL fermi. i vini solo o Nouveau Primeur menzioni le vitigno, mentre possono del beneficiare di specificazioni ammesse Sono e Muscat. Clairette come locali, uve varie con tenuti ot evengono minerali, note con spesso bianchi si presentano vivaci ed eleganti, i mentre efruttati, aciduli piacevolmente sono eSyrah, Cinsault uve da palmente princi elaborati rosati, Ivini rossi. frutti di note marcate con etannici strutturati risultano eSyrah; Sauvignon Cabernet aMerlot, Cinsault, il come luogo, del nali vitignitradizio unisce che assemblaggio, [email protected] Andéol, Gigondas Gabrielle Place Gigondas, du Maison SYNDICAT DE GIGONDAS bocca. in ampiezza notevole ela cotti frutti epiccoli mandorla di profumi tenso, in rosa colore il per distinguono si rosati I e tartufo. sottobosco di note in evolvono tempo nel che maturi, frutti di complessi aromi granato, il verso vira che rubino colore importante, rossi hanno struttura Alpes. I rossi sono frutto di un un di frutto sono Irossi Alpes. Hautes nel dipartimento dotti pro erosati rossi bianchi, tà quali di spumanti egli fermi L’indicazione i comprende vini 356084 I Vaucluse. nel Gigondas, di ne Mourvèdre, nel prodotti comu e/o 50%), (almeno Syrah che da Grena ti principalmente ottenu erosati, rossi Vini 356017 Hautes AlpesIGP Gigondas AOC %

% ------anni di età, quando i frutti sono maturi. maturi. sono ifrutti quando età, di anni 5 almeno di alberi da direttamente tuata effet viene olive delle raccolta La dorle. eman secca frutta burro, di retrogusto tipico il per soprattutto ma vegetali, mi aro prevalgono cui in olfattiva intensità grande la per caratterizza si Provence en Aix di l’olio d’oliva e Salonenque, panne www.aochuiledolive-hauteprovence.com d’Agriculture, Oraison Avenue Charles Richard Antenne Chambre DE HAUTE PROVENCE D’OLIVE HUILE AOC SYNDICAT nocciola. e burro di sentori con amaro, germente eleg èpiccante sapore eil e vellutata è fine consistenza La tagliato. e fieno fo carcio matura, mela verde, mela di note da di, dall’intenso aroma, caratterizzato ver riflessi con giallo colore di prodotto un ottenere per afreddo, lavorazione con Aglandau, varietà dalla palmente www.huile-olive-aix-en-provence.com Aix-En-Provence 210 Bureau 22, Henri-Pontier Avenue Maison des Agriculteurs D’AIX EN PROVENCE D’OLIVE HUILE AOC SYNDICAT dorato. verde eil giallo il tra riabile va colore un di finale prodotto un tenere ot per afreddo, avviene lavorazione La varietà di olivovarietà Aglandau, Ca principalmente dalleOttenuto 355960 Olio d’oliva ottenuto princi d’olivaOlio ottenuto 355958 en Provence AOC Huile d’Olive d’Aix AOC de HauteProvence Huile d’Olive % %

------www.olivedenice-aop.com Nice 6, Fleurs MIN 58 Box L’OLIVEDE NICE DE SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL secca. e frutta matura mela di earomi olfattiva tensità in discreta con dolce, prodotto un tenere ot per afreddo, avviene lavorazione la assunto una colorazione rosso vinoso e ha olive delle 50% il almeno quando zio ini ha bacchiatura, o per a mano colta, Cailletier.da rac olive della varietà La ottiene si Nizza di L’Olio d’Oliva Azzurra. Costa edella Nice de Comté del polazioni www.siovb.com Domaine de Costebonne, EYGALIERES PROVENCE DE BAUX DES VALLÉE LA DE OLIVES ET D’OLIVE HUILE AOC SYNDICAT ecacao. candito pomodoro di efragola, matura mela di te frutta cotto, e carciofo fieno di vegetali note con aromatica, complessità grande di prodotto un ottenere per afreddo, te lavora vengono tese, reti osu dall’albero buon grado di direttamente maturazione un ad raccolte olive, Le ches-du-Rhône. Grossane o Redounau e Verdale Bou des o Aglandau, Béruguette Salonenque, i cultivar tra principali varietà due no alme di mescolanza dalla ottenuto Olio 355967 coltivazioni essenziali delle po coltivazioni essenziali delle una L’olivo stato èsempre 355959 de NiceAOC Huile d’Olive AOC Baux deProvence de lavallèe Huile d’Olive %

% 43

------e PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA Piemonte Può avere la menzione “Olives Maturées”. Maturées”. “Olives menzione la avere Può pomodoro. di efoglia fresca mandorla banana, di sentori con casi, alcuni in e, intensamente fruttato, con note erbacee l’olio risulta bocca In cannella. di note con talvolta crudo, ecarciofo erba rossi, frutti di aromi dagli prodotto un tenere ot per afreddo, processi con lavorate vengono meccanici, procedimenti o con dall’alberodi direttamente maturazione grado buon un ad raccolte olive, Le que. Cayon e Bouteillon, Salonen Aglandau, 41 27 75 02 Tél : 04 www.-aoc.com Cedex Nyons, N°9 BP ET DES BARONNIES L’OLIVE DE NYONS SYNDICAT DE tagliato. e fieno mandorla mela, ditipici nocciola, aromi gli per distingue Si delicato. fumo epro vellutata consistenza dorato, lo gial colore di prodotto un ottenere per afreddo, efisici meccanici processi con avviene lavorazione La ne della pasta. o alla centrifugazio tradizionali metodi con spremitura alla procede si seguito in e gramolatura, a frantumazione toposte sot sono olive le Inizialmente dicembre. e novembre di mesi nei dall’albero mente [email protected] Provence en Aix 22, Pontier Henri avenue Maison des Agriculteurs PROVENCE DE HUILE AOC SYNDICAT 44 ì rietà Tanche,rietà raccolte diretta va della olive da ottenuto olio èun Nyons di L’Olio d’Oliva 355980 de NyonsAOC palmente da olive di varietà varietà di olive da palmente princi ottenuto oliva di Olio 355957 Provence AOC Huile d’Olive de Huile d’olive % % ------Tel. 04 90 92 25 01 25 92 90 Tel. 04 Provence de Rémy 1962, 19 Saint du Mars Avenue 7 Bis PROVENCE DE BAUX LES AOC GESTION ET DEFENSE DE SYNDICAT legno. in invecchiati ivini per luti evo diventano che erosmarino, anice ca, albicoc di toni evivacità, freschezza per e si Roussanne, caratterizzano Clairette blaggio di Vermentino, Grenache Blanc, dell’assem risultato il sono Ibianchi ali. eflore fruttati aromi con egrassi, tondi Grenache e Cinsaut, sono equilibrati, ro uve da I rosati, e vellutati. fini a tannini robusta struttura una euniscono cacao e neri frutti spezie, di aromi complessi ogranato, rubino colore hanno e Syrah, principalmenteottenuti con Grenache 52 53 28 75 Tel. 04 www.lavande-provence-aoc.com Sault StChristol, de Route (APAL) LAVANDE DE D’HUILES ESSENTIELLES PRODUCTEURS DES ASSOCIATION egradevole. sco fre intenso, profumo il per caratterizza si prodotto Il e Vaucluse. Drôme Alpes, Hautes- Alpes-de-Haute-Provence, menti ta in semenzaio, proveniente dai diparti P. Miller, coltiva Angustifolia Lavandula di fiori dai ottenuto essenziale all’olio sce si riferi denominazione La profumiera. l’industria principalmente rifornire per luppa la raccolta delle piante selvatiche, svi si che XIX secolo èdal ma romani, dei l’arrivo con fa, anni duemila circa za Proven in comparsa sua fa la lavanda La 356646 to Bouches-du-Rhône. I rossi, dipartimen nel prodotti vini Denominazione che comprende 356022 Provence AOC Les Bauxde AOC Haute Provence de lavande Huile essentielle %

% de ------www.vinsdeprovence.com 10 50 99 94 Tel: 04 Arcs-sur-Argens 7Les RN Vins des Maison rizzati da note minerali. minerali. note da rizzati morbidi e aromatici,presentano caratte si Blanc, eGrenache Blanc Ugni uve da ed equilibrati. I bianchi, principalmente nache e Syrah, che regalano vini fruttati Gre uve di assemblaggio di frutto mente DES VINS DE PROVENCE (CIVP) PROVENCE DE VINS DES INTERPROFESSIONEL CONSEIL earomatici. rotondi sono Rolle, uve da generalmente ibianchi, mentre ecorposi, tannici piuttosto essere per no caratterizza si Irossi rotondità. buona di e fruttati vivaci, tenue, colore di sentano pre Si eSyrah. Cinsaut Grenache, uve da gata ai rosati, prevalentemente ottenuti è le della produzione parte maggior La Var. del dipartimento nel Maures, delle massiccio al intorno un’area delimitata in prodotti fermi) ivini per solo Nouveau vins.@wanadoo.fr Rayol, du Boulevard VINS AOC LUBERON to. Rossi e rosati sono general sono erosati Rossi to. tipologie bianco, rosso e rosa nelle Vaucluse, del limitata de zona una in prodotti gono ven Luberon dell’AOC I vini 356026 tigno (le menzioni Primeur o Primeur menzioni (le tigno di vi specificazione eventuali con erosati, rossi bianchi, lità, qua di ospumanti fermi Vini 356090 Luberon AOC Maures IGP %

% ------www.miels-de-provence.com Henri Pontier, Aix-en-Provence av. 22, agriculteurs des Maison SUD DU ALPES DES ET PROVENCE DE MIELS DES SYNDICAT tali o fruttati. vege con aromi floreali, pure millefiori, all’originedente op dominante, del fiore corrispon sapore un da caratterizzato monofloreale, essere: possono presenta si cui in tipologie Le regione. in melifere piante di varietà grande alla e dall’altro pratica della transumanza tradizionale alla lato un da legate estrettamente che anti molto sono miele questo di origini Le zona. della specifiche colture osu nea sponta dalle api provenzale sulla flora dai parassiti, chiamata melata, prelevati raccolta linfa odalla fiori, di nettare da www.vin-de-mediterranee.org [email protected] FÉDÉRATION INTER-MED e finezza. struttura il tra per loro equilibrio rizzano caratte esi efreschi fruttati sono rosati ei ibianchi eleganti; ed maturi tannini bocca in offre che dolce, struttura una ottenere da modo in elaborati vengono rossi Ivini tranquilli. vini soli ai servate ri sono oNouveau Primeur menzioni le mentre vitigno, di specificazioni ammesse Sono Corsica. alla oltre Francia, della le la comprende che zonatorio sud orienta terri ampio un in prodotti erosati rossi Tranquilli di o bianchi, Qualità, Spumanti vini identifica Montélimar”, de “Coteaux grafiche “Comté de Grignan” o Grignan” de “Comté grafiche geo dalle specificazioni gnata L’indicazione, anche accompa 356289 IGP Méditerranée Il Miele di Provenza è ottenuto èottenuto Provenza di Miele Il 356650 IGP Miel deProvence % % 45 ------e PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA Piemonte DE VENISE BEAUMES A.O.C DES CONSERVATOIRE e neri. rossi frutti di aromi intensi e porpora al rosa dal varia che colore no han erossi Rosati esotici. frutti di anche ma ealbicocca pesca di note con fruttati e floreali aromi presentano oro, giallo colore di Tali vini, bocca. in che naso al sia presenti ben aromatica, complessità e potenza grande la per caratterizzano si che bianchi, dai è rappresentata zione della produ totalità quasi La Vaucluse. di Beaumes-de-Venise, nel dipartimento e Aubignan di comuni nei eprodotti ge eRou Blanc Grains àPetit Muscat uve www.vinsdeprovence.com 10 50 99 94 Tel: 04 Arcs-sur-Argens 7Les RN Vins des Maison (CIVP) PROVENCE DE VINS DES INTERPROFESSIONEL CONSEIL efloreali. fruttati aromi rivelano e nervosi piuttosto sono e Bourboulenc, Blanc Ugni uve da prevalentemente chi, bian Ivini eraffinati. fruttati rosati, di la produzione ma importante, noritaria, Mi estrutturati. potenti risultano che da uve Grenache, Cinsaute Carignano, riguarda i principalmente rossi, ottenuti produzione della parte gran La vitigno. da specificazioni varie presentare sono Var, del pos che dipartimento nel muni [email protected] Venise de Beaumes l’Eglise, de Place 46 % 356091 ti in un’area ristretta a12 co un’area ristretta in ti bianchi, rossi e rosati, prodot qualità, di veau) espumanti oNou Primeur (anche fermi ivini identifica L’indicazione rossi e rosati, ottenuti dalle dalle ottenuti erosati, rossi Vini dolci naturali bianchi, 356028 AOC Beaumes deVenise Muscat de Mont CaumeIGP

% ------ET DES BARONNIES L’OLIVE DE NYONS SYNDICAT DE monaco”. di “saio definito colore stico caratteri il presentano amaro, sapore il eliminare per salamoia in emesse razione chissimi. Raccolte in leggera sovramatu vo nella regione, a risalente tempi anti della coltivazionedell’uli alla tradizione legata èstrettamente prodotto del storia La Tanche. varietà dalla esclusivamente ottenute sono tavola da olive queste ra, Azzur edano-Alpi Provenza-Alpi-Costa www.aoc-muscat-du-ventoux.com Mazan Blauvac, de 8 route VENTOUX MONT TABLE DU DE RAISINS DES DEFENSE DE SYNDICAT succhi. gustosi produrre per che an utilizzata ma viene consumare fresca, da tavola da uva E’un’ottima bluastra. colorazione forte con moscato, del tipico intenso, molto profumo un da ratterizzati eca croccanti ecolorati, grossi sono acini Gli scorso. secolo del all’inizio risalgono della sua origini coltivazione Le Vaucluse. dalladel regione esclusivamente niente prove Hambourg, de Muscat vitigno dal Tél. 04 75 27 41 27 75 02 Tél. 04 www.nyons-aoc.com Cedex Nyons, N°9 BP renti comunirenti delle regioni Ro adiffe limitata Produzione 356644 ricavata tavola, da nera va èun’u Ventoux de Muscat Il 355955 Nyons AOC Olive noirede AOC Muscat duVentoux % %

------ratterizzano per il colore verde, la super la verde, colore il per ratterizzano ca Si finocchio. al aromatizzata salamoia una in poste seguito ein amaro, sapore il eliminare per pura, acqua con poi tuita macerare in una soluzione alcalina, sosti a messe ghisa, di macine da schiacciate vengono fresche olive Le Béruguette. o Salonenque varietà dalle sivamente www.olivedenice-aop.com CEDEX NICE 6, Fleurs MIN 58 Box L’OLIVEDE NICE DE SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL secca. frutta la e l’aroma ricorda efine èoleosa consistenza la ratteristico, ca molto vinoso rosso color un presenta invece, olive, di pasta La acido. enon ro ama leggermente è fruttato, sapore Il lo. noccio dal facilità con separa si che soda, polpa con calibro, piccolo di sono I frutti violaceo. nero al vinoso rosso dal oppure bruno, al giallastro verde dal sfumato, colore un presenta Quest’oliva rittime. Ma Alpi delle dipartimento del comuni vari in coltivata Cailletier, varietà dalla www.siovb.com Domaine de Costebonne, Eygalieres PROVENCE DE BAUX DES VALLÉE LA DE OLIVES ET D’OLIVE HUILE AOC SYNDICAT finocchio. di aroma tipico eil lucida ficie ve) principalmente ottenuta oli di (o pasta tavola da Oliva 355956 Olive verdi ottenute esclu ottenute verdi Olive 355973 de Provence AOC la VallèedesBaux Olives Cassèesde d’Olive de Nice AOC Olives et Pate %

%

------Tel. 04 42 66 92 58 92 66 42 Tel. 04 Meyreuil Foch, 15 av. Maréchal PALETTE DE VINS DES SYNDICAT efloreali. fruttati aromi dagli equilibrati, ed fini vini sono eCinsaut, che da uve Grena principalmente ti, ottenuti Irosa legno. in 18mesi almeno cui di anni 2 di minimo invecchiamento un subire no Devo erotondi. ampi etannini e cacao cuoio di note con rossi frutti di profumi scuro, rosso colore hanno e Mourvèdre, Grenache da elaborati Irossi, chiamento. samici, buona dotati capacità di invec e bal dagli aromied floreali equilibrati, complessi sono eRosé, Blanche Clairette uve da principalmente Ibianchi, Rhône. ce, Meyreuil e Tholonet, nel Bouches-du- www.siovb.com Domaine de Costebonne, Eygalieres PROVENCE DE BAUX DES VALLÉE LA DE OLIVES ET D’OLIVE HUILE AOC SYNDICAT pomodoro. di confettura e di matura mela di aromatiche note le per caratterizzano Si mesi. tre di massimo un per ammollo in elasciate salamoia una in immerse vengo ono, bucherellate olive, le seconda, nella fino; sale di rate raccolte vengono bucherellate e spolve le prima, olive nella due metodologie: da essenzialmente ècostituita vorazione la cui la Grossane, varietà di nere, Olive 355969 al territorio di Aix-en-Proven di territorio al un’area circoscritta in prodotti erosati rossi bianchi, vini ai èriservata denominazione La 356029 Palette AOC AOC Baux deProvence de laVallèe Olives Noires % % 47

------e PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA Piemonte www.cave-pierrevert.com Pierrevert Bastide, 1 av. Auguste DE PIERREVERT VINS DES CAVES DES SYNDICAT efloreali. fruttati aromi intensi mentino, risultano secchi, nervosi, con e Ver Blanc Grenache da ottenuti mente che il vitigno Cinsaut. I bianchi, general an associa si precedenti uve alle nerbo, buon di efruttati, freschi vini rosati, nei elegante; ed fine tannica estruttura tati frut aromi hanno eSyrah, Grenache uve tra dell’assemblaggio frutto iprimi, sati: ero rossi vini ai èdedicata produzione www.petit-epeautre.com Mevouillon DE HAUTE PROVENCE ÉPEAUTRE PETIT DU SYNDICAT regione. una solida tradizione culinaria nell’intera di gode Il prodotto zione della pellicola. l’elimina per un’ulteriore operazione subiscono perlati Ichicchi sbiancato. te deve essere decorticato ed eventualmen consumato essere Per nocciola. di note te spicca rivela gusto eil giallo-arancione è colore Il file. eadue appiattita setole, con spiga una per caratterizza Si coccum. mono Triticum di sementi dai a partire è ottenuto ed graminacee delle famiglia della cereale èun Provenza”) dell’Alta farro “piccolo (letteralmente Provence 48 revert. La quasi totalità della della totalità quasi La revert. Pier cui tra Haute-Provence, Alpes-de- del dipartimento in comuni alcuni prodotti Vini 356069 Pierrevert AOCPierrevert Haute de Épeautre Petit Il 356648 IGP de HauteProvence Petit Épeautre % % ------syndicatdesvignerons@.fr RASTEAU l’Eglise, de Place RASTEAU DE VIGNERONS DES SYNDICAT alla luce. sizione espo ed ossidazione di trattamento pico ti al sottoposti vengono se Rancio zione men la hanno d’Age, Hors dicitura della beneficiare possono 5anni di periodo un dopo 3anni; di minimo invecchiamento un oTuilé èprevisto Ambré amenzione rali natu dolci ivini Per all’invecchiamento. attitudine ebuona tannica struttura lente mente da uve Grenache, che hanno eccel principal ottenuti rossi, vini ai riservata è della produzione totalità la quasi cluse, Vau nel Sable, e Rasteau, di comuni nei eTuilé. Circoscritta Rosé nat, prodotto. del croccantezza ela dolce gusto tipico il adefinire mare, contribuiscono del livello sul metri e900 i450 tra compresa dine un’altitu ad comuni situati interessa che di produzione, del territorio climatiche caratteristiche Le e l’alta conservabilità. croccante polpa la per traddistinguono con generale si in varietà; ciascuna di ci caratteristi quelli sono esapore ti. Colore deriva eloro Gala Delicious, Golden mela menzioni Ambré, Blanc, Gre Blanc, Ambré, menzioni delle una da accompagnati mi ulti questi naturali, dolci vini e rossi vini classifica che AOC 356033 Frutti freschi delle varietà di di varietà delle freschi Frutti 356779 Rasteau AOC IGP de HauteDurance Pommes desAlpes % ------cifiche legate a ciascuna delle tipologie nato o integrale, con spe caratteristiche raffi se o bruno, bianco colore di lungo, troppo non ma slanciato, sottile, chicco un ha riso di varietà Questa emisto. to (semigreggio), bianco, parboiled, precot ebruno integrale tipologie: le comprende IGP Camargue delle Riso il secolo, XIII al TEL. 04 66539957 [email protected] MORTES AIGUES d’Arles, Route SABLES DES VINS DES PROMOTION DE ET DÉFENSE DE SYNDICAT aromatica. e ampiezza eleganza grande di leggeri, freschi, vini di tratta si generale In ealtri. Clairette nin, Che da (al 70%) accompagnato Viognier con ottenuti vengono spumante, sione che nera e grigia; i bianchi, anche in ver Carignano nero e grigio, Cinsaut, Grena cui fra mediterranee, uve varie con dotti pro sono egris espumanti) (fermi rosati vitigni; ealtri Merlot aGrenache, insieme Verdot, Petit con principalmente nificati zione). I rossi, anche spumanti, sono vi microfiltra senza eimbottigliati lieviti sui maturati quelli (per lie” e“sur veau o nou primeur menzioni ele vitigno di ni specificazio eventuali con gris, de e gris gris rosati, rossi, bianchi, vini comprende L’IGP eBouches-du-Rhône. Gard Hérault, comunialcuni litoraneidei dipartimenti in prodotti vengono oggi sabbiosi, reni 00 4982 90 Tél. 04 www.rizdecamargue.com Arles Gimeaux, de VC 108 80, Sonnailler du Mas FILIÈRE ET DE RIZICULTEURS DES SYNDICAT menzionate. vati tradizionalmente su ter colti perchè alla fillossera, resistenti vigneti da nienti prove antica, origine di Vini 356092 agricola in regione, risalente di un’anticaFrutto tradizione 356777 IGP Riz deCamargue IGP Sable deCamargue % %

[email protected] 17, B.P Vacqueyras Carpentras de Route VACQUEYRAS DE VINS DES SYNDICAT Bourboulenc. il come nali, dall’assemblaggio di regio vitignitipici ottiene si aromatica, ampiezza grande di bianchi, dagli aromi e floreali agrumati, vini di produzione piccola La fruttate. note da dominati rosati, vini producono si Cinsaut, vitigno del l’aggiunta con uve, stesse Dalle confettura. in anche e neri, rossi aromi presentano complessi di frutti e eSyrah 50%), (almeno Mourvèdre che da uve Grena principalmente ottenuti vengono della produzione, gran parte la rappresentano Irossi Vaucluse. di to [email protected] ARLES Rousty, de Pont du Mas TAUREAU DE CAMARGUE AOC VIANDE LA DE PROMOTION DE ET DÉFENSE DE SYNDICAT Gardianne. La come regione, della ci tipi piatti vari di preparazione nella zata utiliz eviene grasso, di presenza limitata edalla acceso rosso colore di profumata, e èsaporita carne La selvaggio. carattere loro il preservare per libertà, ein perto all’a allevati razze, due queste tra crocio ol’in spagnola) razza una da (originata dall’epoca e Combat De gallico-romana, Camargue fin regione nella presente Vacqueyras, nel dipartimen e Sarrians di comuni nei dotti vini rossi, e bianchi rosati,pro Denominazione ai riservata 356038 Vacqueyras AOC Bovini di razza Raço di Biou, Biou, di Raço razza di Bovini 355987 Camargue AOC Taureau de %

% 49 ------e PROVENZA-ALPI-COSTA AZZURRA 50 51

Var IGP Ventoux AOC

356095 356043

Prodotti nel dipartimento del Ampia denominazione geo- e Var, i vini di questa IGP, bian- grafica nel dipartimento del chi, rossi o rosati, possono es- Vaucluse, che comprende vini sere fermi o spumanti di qua- rossi (la maggior parte) e ro- RODANO-ALPI lità. Per tutte le tipologie sono sati, da uve Carignano, Cin- ammesse eventuali specificazioni di viti- saut, Mourvèdre, Grenache, Syrah, e vini gno e le menzioni geografiche “Argens”, bianchi, ottenuti dai vitigni regionali Bor- “Coteaux du Verdon” e “Sainte Baume”. boulenc, Clairette, Grenache, Roussanne. La produzione privilegia i vini rosati, che Ricchi ed equilibrati, i bianchi sono adat- si caratterizzano per il tipico colore rosa ti all’invecchiamento; rossi e rosati sono pallido e aromi freschi e fruttati. I rossi freschi e armonici, caratterizzati dagli si presentano rotondi e di buona struttu- aromi intensi e dalla buona struttura. ra, mentre i bianchi e gli spumanti sono fruttati e freschi e presentano finezza ed AOC VENTOUX% Maison des Vins 388, eleganza. Ai vini fermi sono riservate le Avenue Jean Jaurès Carpentras Seconda regione menzioni aggiuntive Primeur o Nouveau. [email protected] francese per

CONSEIL INTERPROFESSIONEL superficie (dopo DES VINS DE PROVENCE (CIVP) il Midi-Pirenei), Maison des Vins RN 7 Les Arcs-sur-Argens il Rodano-Alpi si Tel: 04 94 99 50 10 trova al crocevia www.vinsdeprovence.com dell’Europa, al confine con Svizzera e Italia. Territorio Vaucluse IGP ricco di parchi 356096 naturali e di siti Vini fermi, bianchi, rossi e ro- sati, prodotti nel dipartimen- suggestivi, come le to del Vaucluse, con even- Gole dell’Ardèche, nel Rodano-Alpi Rodano-Alpi tuali specificazioni di vitigno, paesaggio regionale le specificazioni geografiche “Aigues” si intervallano e “Principauté d’Orange” e le menzioni Primeur o Nouveau. La base per la pro- montagne, valli, duzione dei rossi è generalmente costi- campagne profumate tuita dalle uve Grenache, Syrah, Merlot e molti corsi d’acqua. e , da cui si ottengo- Qui troviamo tre tra no vini dagli aromi di frutti rossi, spezie e cuoio. I rosati, principalmente da uve i laghi più grandi di Grenache e Cinsault, sono freschi e frut- Francia, il Lemano, il tati, mentre i vini bianchi si distinguono lago del Bourget e il per vivacità, mineralità e le tipiche note lago di Annecy. di mela e tiglio, legate all’uso di uve Chardonnay.

CONSEIL INTERPROFESSIONEL DES VINS DE PROVENCE (CIVP) Maison des Vins RN 7 Les Arcs-sur-Argens Tel: 04 94 99 50 10 realizzato in collaborazione con R3AP www.vinsdeprovence.com Piemonte Tel. 0450817808 Thonon 16, chemin d’Hirmentaz DU FROMAGE ABONDANCE SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL amarognolo. finale con fruttato gusto tipico dal te, efonden soffice epasta ambrata crosta caratteristico, molto concavo scalzo uno con presenta si formaggio Il cantina. in affinamento di giorni i100 durante me capovolgimento e sfregatura delle for di continuo procedimento dal derivano gustative peculiarità Le eintero. crudo vacca di latte con prodotto semicotta, ta pressa apasta formaggio un di tratta Si Savoia. dei Corte alla apprezzato molto prodotto un seguito in Diventò secolo. XII Tel. 0472724903 Tel. 0472724903 Lyon Frenkel, Hermann 5 rue L'AGNEAUDE L'ADRET DE PROMOTION DE ASSOCIATION rosato. oleggermente bianco unto, non ferma, consistenza di grasso con chiaro, dell'Agneau de l’Adret presenta colore carne La Contea. eFranca Borgogna tro, Cen Azzurra, Provenza-Alpi-Costa Alpi, Rodano- Alvernia, in èindividuata ne produzio di l’area geografica nascita, di luogo nel crescono agnelli Gli e vitamine. minerali cereali, foraggi, di a base getale, tegrato da alimentazione totalmente ve in materno, latte il con giorni 60 almeno per allevato semestre, secondo il per ni, gior 195 di massimo aun fino semestre, primo il per giorni, 70a150 da va che età con giovane, agnello di fresca carne la 52 bondance, in Alta Savoia, nel nel Savoia, Alta in bondance, dell’A della vallata monaci L’Abondance fu creato dai 356880 Abondance AOC La classificazione identifica identifica classificazione La 356902 ROUGE LABEL Agneau del'Adret % %

------Tel. 04 92 87 47 55 47 55 87 92 Tel. 04 www.banon-aoc.com Manosque Durance, la de Rte MRE BANON DU PROMOTION DE ET DÉFENSE SYNDICAT DE INTERPROFESSIONNEL maturazione. la con piccante diventa che giovane, da nocciola, di dolce sapore tipico vellutata, e morbida pasta crema, color crosta Ha peculiarità organolettiche del prodotto. delle sviluppo lo consente che 15 giorni, di della durata minima doppia affinatura, una prevede lavorazione La naturale. fia ra di filo un da - legate acquavite in late possono essere precedentemente ammol -che castagno di foglie in maturato tero, e in crudo capra di latte da ottenuto gio formag un di tratta Si castagno. di foglie in formaggio di estive eccedenze le nali, inver iperiodi per conservare, di tadini 0475251018 Tel. Brunelle, de Z.A. D’AIL DRÔMOIS GROUPEMENT D’INTÉRÊT ECONOMIQUE persistente. epoco piacevole retrogusto un con sco, fre e zuccherato leggermente gusto un da Ècaratterizzato viola. sfumature tare presen può che calibro, grosso di bida, mor autunnale,di varietà con struttura bianco Bulbo Drôme. della dipartimento 118 comprende comunidi del produzione sono molto antiche e attualmente la zona della coltura dell’aglio località in queste origini Le eThermidrôme. Messidrôme le storiche di aglio bianco loca bianco aglio di storiche dalle due varietà proveniente aglio L'Ail èun Drôme la de 356903 Ail delaDrômeIGP medioevale, dall'uso dei con periodo al risalgono Banon del della produzione origini Le 356643 Banon AOC %

% ------tura e si accompagna a un caratteristico caratteristico aun accompagna esi tura stagiona la con intenso più diventa ma è morbida econsistenza fondente. L’aro ela paglierino giallo al dall'avorio varia colore suo Il intero. vacca di latte con te esclusivamen prodotto cotta, pressata apasta formaggio un E’ Savoia. della li delle alte val agropastorale produzione Tel. 0474022220 Villefranche 318 BP Vermorel, 210 Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION aromatica. catamente di grande fruttata, ricchezza emar fresca morbida, struttura la per caratterizzano esi Novembre di giovedì terzo dal apartire commercio in messi sono vini tali Nouveau: Beaujolais dei produzione la tradizione grande Di gno. le in affinati se vanigliata, nota e una fiori agrumi, di profumi spesso sentano pre Chardonnay, uve sole da I bianchi, longevità. amaggiore ecarnosi, stenuti so più genere in sono Villages aujolais IBe efreschezza. morbidezza di stiche caratteri loro le per giovani da anche apprezzati essere da modo in vinificati Gamay, uve da principalmente ottenuti sono eRosati Rossi eSaône-et-Loire. no Roda nei dipartimenti e rosati prodotti Tel. 0479312257 Albertville Vernes, des ZA Californie de Chemin 228 BEAUFORT FROMAGE DU SYNDICAT DE DÉFENSE grediente della tipica fonduta savoiarda. in come Rientra efruttato. dolce sapore riservata ai vini bianchi, rossi rossi bianchi, vini ai riservata è uve, delle provenienza di ne comu del nome odal Villages specificazione dalla omeno ta completa denominazione, La 356925 Beaujolais AOC diversi secoli, la principale principale la secoli, diversi da è, gruyères, des prince le soprannominato Il Beaufort, 356867 Beaufort AOC

% % ------Tel. 0384373757 GEX DE BLEU DU DÉFENSE DE SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL nocciola. di retrogusto tipico eil dolce sapore il quali organolettiche, peculiarità sue le prodotto al feriscono con che eprofumata, diversificata flora una di ricchi Giura, Alto dell’ pascoli dai con foraggi provenienti da nutriti animali vaccino, latte con èprodotto formaggio Tale Gex. de Bleu di nome il prenderà ti formaggio erborinato che solo più avan un di produzione di tecnica la sé con do Claude, nell'AltoSaint Giura, portan Dauphiné si insediarono nell'abbazia di Tel. 0474455654 Bresse en Bourg Foire, de Champ du 4 Avenue BRESSE DE BEURRE DU ET CRÈME LA DE PROMOTION DE SYNDICAT secca. frutta di sapore e il e zuccherati floreali profumi i morbida, la consistenza di produzione, a tonalità della stagione seconda diverse la gialla, per in sua colorazione terizza carat si prodotto Il eBorgogna. Contea Francacomuni nelleregioni Rodano-Alpi, a191 estende si un’area che da veniente pro vacca, di latte da ottenuta panna la del tradizionali, conlavorazione, metodi ci provenienti dalla zona del ci provenienti mona alcuni secolo XIV Nel 356874 Haut Jura AOP Bleu deGexdu della frutto dolce, tipicamente burro èun Bresse de Beurre Il 356880 Bresse AOC Beurre de % %

53 ------e RODANO-ALPI Piemonte Tel. 0385243072 Charolles Mâcon, de route 43, CHAROLLES DE BOEUF VIANDE LA DE PROMOTION DE ET DÉFENSE DE SYNDICAT esottobosco. fieno di note da caratterizzata aromatica, piezza am egrande nervature scarse con cosa, esuc tenera particolarmente carne una è prodotto tale di peculiarità La carni. riconosciute qualità organolettiche delle le adefinire contribuiscono qualità, di no efie erbe di abase alimentazione e di allevamento di tecniche alle insieme che, fattori muscolare, sviluppo forte un da e ossatura piccola una da caratterizzati sono Tali animali eLoire. Saône-et-Loire ti da un’area delimitata nei dipartimenti da provenien bovini proveniente fresca carne alla èriservata denominazione La Tel. 0476943830 Vercors en Lans Parc du Siver, Maison SASSENAGE VERCORS DU BLEU AOP nocciola. di aroma lieve dal edelicato, èdolce sapore ed erborinata, fondente. leggermente Il morbida pasta e bianco colore di fiorita crosta una presenta giorni, 21 di minima deve avere una stagionatura formaggio Il eVillarde. Abondance Montbéliarde, ze raz di vacca di intero latte da sivamente esclu èottenuto prodotto Il Sassenage”. di “formaggio chiamato erborinata pasta a formaggio un produceva si - già zona la dominavano che signori dei nome dal Sassenage di montagna come -noto cors Ver del pianoro sul quando, secolo, XIV 54 affonda le sue radici già nel nel già radici sue le affonda formaggio questo di storia La 356862 Sassenage AOP Bleu duVercors 356889 AOC Boeuf deCharolles % % ------Tel. 0479422094 Belley RI, 113ème du Bd 6, BUGEY DU VINS DES SYNDICATS dominanti. vitigni dai marcati fortemente sono Irossi geri. eleg fruttati freschi, sono Nero, e Pinot Gamay uve da generalmente Irosati, nay. elaborati principalmente da uve Chardon sono emorbido, ampio finale edal vivaci I bianchi, Ancestrale). Metodo menzione (quest’ultima accompagnata anche dalla eCerdon Montagnieu Manicle, ografiche ge indicazioni le avere possono AOC gey l’Ain, de iBu dipartimento nel Prodotti Tel. 0474022220 Villefranche 318 BP Vermorel, 210 Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION Beaujolais”. du i“Crus tra morbido più il considerato Viene e finezza. morbidezza corpo, buon unisce palato eal rossi frutti i dominano cui in fruttati aromi rivela naso al produzione; di zona della conda ase oscuri, violacei più riflessi con bino, si presenta di colore rosso ru rosso colore di presenta si vino Il Rhône. del dipartimento nel limitato territorio un in to prodot Gamay, uve da mente essenzial rosso,Vino ottenuto 356926 not Nero, Gamay e Mondeuse. eMondeuse. Gamay Nero, not Pi vitigno di specificazioni le con solo fermi, rossi oppure espumante, frizzante fermo, tipo di erosati, bianchi Vini 356931 Bugey AOC Brouilly AOC % % ------alle sei settimane, durante le quali il for il quali le durante settimane, sei alle due dalle varia affinamento di periodo Il ecruda. pressata non molle apasta pra, ca di latte da formaggio un di tratta Si figlia. in madre di generazioni le lungo tramandata èstata ricetta ela pastori dei mogli dalle prodotto formaggio un se fos che vuole tradizione La Borgogna. in DU FROMAGE CHAROLAIS DÉFENSE DE ET GESTION DE ORGANISME capra. di sentori marcati con dolce gusto tipico il anche ma crosta, sulla bianche muffe caratteristiche le sviluppa maggio Tel. 0475647186 Privas 128 BP Unie, l'Europe de avenue 4, CHÂTAIGNE D'ARDÈCHE LA DE COMITÉ INTERPROFESSIONNEL tiche delle castagne secche. efine le organolet caratteristiche stesse molto texture una giallo, al bianco dal va che colore presenta castagne di farina La legno. con affumicatura tramite avviene essiccazione di processo il quando cate, affumi enote secca frutta di profumi zuccherino. castagne secche Le rivelano sapore eun dolci, epatate miele brioche, di note delicate con tipici, aromi cotte, ta vol una e fondente soda consistenza loro la per distinguono si fresche castagne Le Drôme. e della Gard del dell’Ardèche, dipartimenti nei prodotte sono piccola, medio- taglia di Tipicamente Miller. tiva Sa Castagna di tradizionali varietà tiche an alle appartenenti castagne, di farina ela secche fresche, castagne le comprese [email protected] Nella denominazione sono sono denominazione Nella 356892 d’Ardèche AOC Châtaigne nelle pianure dello Charolais, cominciata lunga tradizione, una ha Charolais formaggio Il 356877 Charolais AOC % %

------Tel. 0475212976 Clairette la de Maison DIOIS DU VINS DES ET DIE DE CLAIRETTE LA DE SYNDICAT caratteristica. molto bocca in freschezza euna rossi frutti di aromi rosati hanno in genere colore salmonato, I tannica. più struttura una ad unisce si tà note vegetali; al palato, la tipica rotondi e fruttati sentori intensi naso al sentano pre Gamay, da principalmente ottenuti Irossi, bianchi. fiori edi agrumati aromi tipici dai esecchi, freschi vini sono nay, eChardon Aligoté uve da realizzati chi, I bian cuiChâtillon-en-Diois. tra Drôme, Tel. 0490272400 Avignon Trois Faucons des rue 6, INTER RHÔNE rovere. di botti in 18mesi di mento invecchia di minimo periodo un previsto E’ aromatica. eintensità equilibrio tevole no un rivelano bocca in e albicocca, letta vio di note con aprono si naso Al ralità. mine notevole la per caratterizzano e si dorati riflessi con giallo colore di sentano pre Tali si vini Loira. nella eVérin, Rhône comuni del dipartimento del del dipartimento del comuni alcuni di territorio nel dotti pro erosati rossi bianchi, Vini 356933 ritorio di Saint-Michel-sur- ter nel prodotti Viognier, uve sole da ottenuti bianchi, Vini 356932 AOC Chatillon enDiois Grillet AOC Château % % 55 ------e RODANO-ALPI Piemonte 28 rue Louis Haase, Thônes Haase, Louis rue 28 DU CHEVROTIN SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL efine. delicata pasta e una rosato bianco colore un ha giorni, 21 almeno per e stagionato a mano mato daprovenire una mandria). sola Trasfor (che deve latte il produce che azienda della stessa all’interno di tradizionali, re artigianalmente, con prodotto meto esse deve cioè, che, fermier, prodotto un di tratta Si Alpina. razza di mente essenzial capre di intero crudo latte da ottenuto formaggio un E’ Bianco. Monte 356860 Chevrotin AOC Tel. 0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION invecchiamento. di anno qualche dopo ematurità plessità bevuto giovane, ma che guadagna com spesso viene che vino un E’ eleganza. ed potenza tra equilibrio buon dal ta caratterizza struttura una ha bocca in mentre efruttate, floreali note spesso rivela naso al Gamay, uve da mente essenzial Realizzato Saône-et-Loire. 56 356934 Guinchay, nel dipartimento Chapelle-de- La di comune di Chénas, nel Rodano, e nel intenso, nel prodotto comune diVino colore rosso granato Chénas AOC Alta Savoia e il massiccio del del massiccio eil Savoia Alta e Savoia di Prealpi delle cio il comprende massic duzione pro di zona sua la secolo, XVII dal fin prodotto Formaggio %

% ------Tel. 0475212976 Vercheny Clairette, la de Maison DIOIS DU VINS DES ET DIE DE CLAIRETTE LA DE SYNDICAT temente aromatico. efor dolce carattere Hanno persistente. emediamente fine espuma verdi riflessi con pallido, giallo colore di presentano Si 75%) al (almeno eClairette. Petit-Grains Muscat-à uve da unica fermentazione per ottenuti Ancestrale, Metodo menzione da vini è concomposta della produzione totalità quasi La Drôme. della timento Tel. 0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION anni. odue uno dopo finezza loro la tutta in esprimono si gioventù, in anche ra generalmente poco tannica. Apprezzati struttu una per caratterizzano si palato eal efruttate floreali note spesso velano ri naso al brillante, rubino rosso colore di e prodotti in un’area del dipar un’area del in e prodotti Clairette uve da bottiglia in ne rati per seconda fermentazio Vini spumanti bianchi, elabo 356937 presentano Tali si vini Rhône. roubles, nel del dipartimento Chi di territorio nel prodotti darossi uve e Gamay ottenuti a vini riservata Denominazione 356936 AOC Clairette deDie Chiroubles AOC % % ------fruttate; i rosati, dalle stesse uve, sono sono uve, stesse dalle irosati, fruttate; e minerali note marcate con profondi, sono eMerlot, Gamay Syrah, vitigni dai a partire principalmente rossi, realizzati I eRhône. Isère, Drôme, dell’Ardèche, ti inrossi un'area prodotti dei dipartimen e rosati bianchi, spumanti meur) egli [email protected] Tel. 84372351 03 DU GRUYÈRE DE COMTÉ COMITÉ INTERPROFESSIONNEL invernale. Comté del noce di aquello estivo Comté per stagionalità, del dal fruttato gusto e varia è dolce sapore e il affinamento, di itempi secondo bruno, al tendente to dora giallo colore un avere può crosta .La francesi eSimmental Montbéliarde razza di vacche da scremato, zialmente par latte con prodotto cotta, pressata apasta formaggio un E’ le“fruiteries". dei villaggi, alle cooperative loro latte il portassero agricoltori gli che zione tradi la vigeva secolo eXIII XII dal già dove Giura, del massiccio del timenti dipar nei rientra produzione di zona La Tel. 0427240162 Valence Les Bourg Brassens Georges avenue 95, VITICOLES FÉDÉRATION DRÔMOISE DES IGP fruttate. e floreali note piacevoli edalle freschi Roussanne, Marsanne e Viognier, sono da prevalentemente ottenuti i bianchi, mentre equilibrati, ben efruttati, freschi % ni aggiuntive Nouveau oPri Nouveau aggiuntive ni menzio le con (anche fermi L’indicazione icomprende vini 356914 Rhodaniennes IGP Collines origine risale al Medioevo. Medioevo. al risale origine sua ela Gruyères dei miglia fa alla appartiene Comté Il 356858 Comté AOC %

------floreali. floreali. e fruttate enote freschezza tra equilibrio tondi; bianchi e rosati hanno un piacevole e ro maturi tannini con dolce, struttura euna rossi frutti di aromi intensi gli per caratterizzano si i rossi generale Noir. In ePinot Gamay Syrah, Roussanne, sanne, dai vitigniViognier, Mar principalmente che da assemblaggio,varietali realizzati mono sia vini di tratta Si Saône-et-Loire. e Savoie Haute Savoie, Rhône, Loire, timenti dell’Ain, Ardèche, Isère, Drôme, dipar dei area vasta una di all’interno prodotti erosati, rossi bianchi, qualità, di Tel. 0476561620 Tel. Ampuis vieux port 9, du rue CONDRIEU AOC SYNDICAT aromatica. za persisten eintensa lunga una conferisce che vivacità, buona una da sostenuto ma emorbido, grasso risulta palato eal ca, ealbicoc pesca come maturi, frutti di cati mar molto aromi riconoscono si naso al dorati; riflessi intensi con oro, giallo lore Tel. 0475939013 D'Arc Pont Vallon Coopérative Cave Ruoms, de Route DES COTEAUX DE L’ARDÈCHE PAYS DE VINS DES DÉFENSE DE SYNDICAT vata a vini fermi e spumanti espumanti fermi avini vata èriser vitigno, di cificazione spe osenza con L’ indicazione, 356915 Rhône. Il vino si presenta di co di presenta si vino Il Rhône. e Loire Ardèche, dipartimenti i tra comuni alcuni di nell’area prodotto viene bianco vino sto que Viognier, uve da Ottenuto 356938 Rhodaniens IGP Comtés Condrieu AOC % % 57 ------e RODANO-ALPI Piemonte Tel .0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION mineralità. discreta una da emarcato tannico tato, frut risulta bocca In speziate. note verso virano l’evoluzione con che e fruttati ali flore aromi gli per caratterizza si naso Al granata. rosso toni tempo col assume che gioventù, in violaceo rosso colore dal vino un di tratta Si Rodano. del timento in un’areaprodotto del dipar circoscritta Tel. 0475079150 Tournon sur Rhône Foch Maréchal 15, avenue vins des Maison SAINT PERAY, CORNAS SAINT-JOSEPH, HERMITAGE, CROZES-HERMITAGE, DE AOC SYNDICAT “virile”. vino un come definito spesso viene ragioni queste Per invecchiamento. di periodo lungo un dopo caratteristiche, sue le meglio al esprime ed strutturato e potente rivela si bocca In ambrate. tà nero, che vira nel tempo verso tonali quasi scuro granata colore un di senta 58 356939 cipalmente da uve Gamay e Gamay uve da cipalmente prin realizzato rosso vino al è riservata denominazione La 356941 dell’Ardèche. Tale vino si pre dipartimento nel Cornas, di comune del territorio nel dotti epro Syrah uve da vamente esclusi elaborati rossi Vini AOC Côte deBrouilly Cornas AOC % % ------ROTIE CÔTE DE VGNERONS DES SYNDICAT rotondità. buona euna setosi itannini per ratterizza ca si bocca in struttura La affumicate. tempo evolvono verso note leggermente nel che espezie, rossi frutti di note con te, spressione olfattiva è complessa, elegan L’e granato. sfumature su vira tempo nel che nero, quasi scuro, colore di sentano pre Tali si vini Rhône. del dipartimento 0688672175 Tel. Renaison 152, Rue Gruyères Renaison, de Mairie ASSOCIATION VINICOLE ROANNAISE efini. nervosi erisultano esotici frutti di note hanno salmone, rosa colore attitudine all’invecchiamento. I rosati, di buona con eminerali, strutturati più vini o e fruttati leggeri più vini in declina si che aromatica, ampiezza grande con no esprimo si palato Al espeziati. vegetali toni da accompagnati rossi, frutti di note con olfattivo bouquet un per ratterizzano ca si irossi ciliegia, colore Di Loira. della zona limitata nel dipartimento una in eprodotti Gamay uve da elaborati erosati rossi vini denominazioneLa identifica 356942 Rhône e Tupin-et-Semons, nel Saint-Cyr-sur-le- Ampuis, di territorio nel 80%) eprodotti (almeno Syrah uve da mente principal rossi, realizzati Vini 356943 Côte RôtieAOC AOC Côte Roannaise % % ------DIE DE CLAIRETTE LA DE SYNDICAT alcolico. etenore acidità tra brio un per buon al equili palato caratterizza si eche ofloreali fruttati aromi eleganti naso al presenta che pallido, giallo lore co dal vino un di tratta Si Clairette. uve DE VINS DES ALPES DU NORD DU ALPES DES VINS DE PRODUCTEURS DES SYNDICAT beva. facile edi tannici poco eleggeri, freschi risultano erosati rossi e mineralità, freschezza tra equilibrio buon il per caratterizzano si Ibianchi mi. fer vini soli ai èriservata Primeur zione men la mentre Saône, eVal de Valromey Revermont, Gex, de Pays geografiche ni gno, sono inoltre previste le specificazio viti di specificazioni avere possono vino di tipologie l’Ain. le de Tutte partimento Tel. 0475212976 Vercheny Clairette, la de Maison DIOIS DU VINS DES ET Tel. 0479338242 Saint Baldoph Terraillet du Rue 40, ottenuti esclusivamente da vini l'AOC classifica Drôme, la del dipartimento nel Die, cui tra comuni, alcuni in dotta epro bianchi vini ai Riservata 356944 dotti all’interno dell’interodotti di pro erosati, rossi bianchi, tà, quali di espumanti fermi Vini 356916 Coteaux de Die AOC IGP Coteaux del’Ain % % ------Tel. 0478485766 Haut en St Martin Mairie CÔTEAUX ET MONTS LYONNAIS LE 1a3anni. da bottiglia in affinamento di periodo un è autorizzato invecchiamento; di anno un dopo meglio al esprime si vini tali di parte gran La moderata. tannica struttura euna fruttati profumi vivo, re colo hanno che irossi, producono si uve stesse Dalle Gamay. da ottenuti e sono efreschi secchi essere per ratterizzano ca si Irosati erotondità. freschezza tra da un buon equilibrio caratterizzati tati, 356945 Coteaux duLyonnaisAOC Tel. 0427240162 Valence Les Bourg Brassens Georges avenue 95, DES IGP VITICOLES FÉDÉRATION DRÔMOISE oNouveau. meur Pri menzioni le avere possono fermi I vini esotica. ed fresca frutta di aromi spiccati dagli marcata alla leggerezza, improntati pica Bianchi e freschezza. rosati sono più alla ti accompagnata te ed armoniosa, importan perla struttura caratterizzano esi eSyrah Merlot Sauvignon, Cabernet no elaborati principalmente da Grenache, vengo della produzione, parte maggior la rappresentano che Irossi, vitigno. di di qualità, conspecificazioni eventuali espumanti fermi erosati, rossi bianchi, e Chardonnay, sono vini frut vini sono e Chardonnay, Aligoté uve da principalmente I bianchi, o Nouveau. Primeur menzioni le con anche rosati, bianchi,du rossi Lyonnais, e Coteaux ivini producono si del Rodano Nel dipartimento sono indicazione questa di vini i Drôme, della dipartimento nel limitata un'area in Prodotti 356917 Baronnies IGP Coteaux des %

% 59 ------e RODANO-ALPI Piemonte Tel. 0490272400 FOREZ DU CÔTES DES FÉDÉRATION VITICOLE e fine. morbido palato il e per frutti piccoli di mi iprofu per distinguono si pallido, colore attitudine all’invecchiamento. I rosati, di buona di dotati strutturati, più vini cono produ si zone alcune In setosi. e itannini perla grande morbidezza caratterizzano si bocca ein rossi frutti piccoli di aromi spesso rivelano naso al ciliegia, riflessi Tel. 0475890468 D'arc Pont Valon Ruoms, de Route D’ARDÈCHE VINS 2000 fruttate. enote freschezza bianchi e rosati rivelano, invece, grande esoavi; maturi tannini da compagnata ac sostenuta, struttura una genere in i rossi dipresenza hanno aromi fruttati: la per caratterizzano si vino di tipologie le Tutte fermi. vini soli ai riservate sono oNouveau Primeur aggiuntive menzioni le mentre vitigno, di specificazioni varie a oltre l’Ardèche” de “Couteaux grafica geo specificazione la ammessa E’ Gard. del parte una ein dell’Ardèche mento 60 rossi hanno colore intenso, dai I Loire. della dipartimento del un’area in prodotti erosati, si ros sono AOC questa di i vini Gamay, uve sole da Ottenuti 356946 nell’intero diparti prodotti erosati, rossi bianchi, lità, qua di espumanti fermi Vini 356910 Côtes duForez AOC IGP Coteaux d’Ardèche % %

------Tel. 0490272400 Avignon Trois Faucons des rue 6, INTER RHÔNE evaniglia. spezie di note da talvolta caratterizzati bocca, in rotondi sentano Roussanne, Borboulenc e Viognier, si pre nali Clairette, Grenache Blanc, Marsanne, uve regio tipiche dalle ottenuti bianchi, I intensi. colori dai pieni, generosi, vini di tratta Si eSyrah. Mourvèdre uve sociate Grenache (almeno 50%) cui vengono as ne, sono marcati fortemente dal vitigno della produzio totalità la quasi sentano rappre erosati Rossi eVaucluse. Gard Drôme, Ardèche, dipartimenti dei estesa un’area in prodotti erosati rossi bianchi, Tel. 0490272400 Avignon Trois Faucons des rue 6, INTER RHÔNE bocca. in rotondità buona una e esotici frutti di sfumature con talvolta Viognier, vini sono dagli aromi floreali, Grenache Blanc, Marsanne, Roussanne e Clairette, di Borboulenc, assemblaggio per realizzati sono Ibianchi efrutta. ri fio di profumi intensi gli per distinguono si uve, stesse dalle ottenuti Irosati, tati. intensi e dagli aromi frut marcatamente riguarda i rossi, vini generosi, dai colori della produzione Syrah, totalità la quasi palmente con Grenache, Mourvèdre e/o che Primeuro Noveau). Realizzati princi vini bianchi,classifica rossi e rosati (an geografiche, è riservata ai vini vini ai èriservata geografiche, una delle sottodenominazioni da omeno L'AOC, completata 356948 eVaucluse, Gard Loire, Rhône, Ardèche,dipartimenti Drôme, ai estesa denominazione, La 356947 Villages AOC Côtes duRhône AOC Côtes duRhône % % ------leggeri e fruttati; i bianchi presentano co presentano ibianchi efruttati; leggeri giovani; i rosati sono tipicamente freschi, da anche equilibrio buon eun e speziati vegetali aromi intenso, porpora color no han Irossi ibianchi. Blanc, Grenache con e irosati, Grenache, con irossi, Grenache, e Syrah con principalmente producono si Tel. 0475212976 Vercheny Clairette, la de Maison DIOIS DU VINS DES ET DIE DE CLAIRETTE LA DE SYNDICAT manti elaborati nella zona del Diois. spu altri dagli distinguono lo che bianca, frutta di toni ecaratteristici fruttate, te con sfumature aromatiche, intensamen esprime si vino Il à-petit-grains. Muscat e, in Aligoté piccole proporzioni, Clairette, uve da principalmente secco bianco vino di base una da bottiglia, in mentazione fer seconda con realizzati Die, cui tra Tel. 0475890486 d'Arc Pont Vallon Ruoms de Route lore e pallido aromi floreali. SYNDICAT AOC CÔTE DU VIVARAIS DU CÔTE AOC SYNDICAT Gard, i vini Côtes du Vivarais Vivarais du Côtes ivini Gard, dell’Ardèchepartimenti e del idi tra delimitata zona una In 356949 in comuni alcuni della Drôme, prodotti bianchi spumanti vini i identifica denominazione La 356951 AOC Côtes duVivarais AOC Crémant deDie % % ------Tel. 0475079150 Tournon sur Rhône Foch Maréchal 15, avenue vins des Maison SAINT PERAY, CORNAS SAINT-JOSEPH, HERMITAGE, CROZES-HERMITAGE, DE AOC SYNDICAT longevità. media di efloreali, ziate spe note dalle grassi, più sono oppure ni giova bere eda fruttati freschi, vini sono bianchi, da uve e Marsanne,Roussanne I all’invecchiamento. attitudine buona di edotati strutturati più settentrionale, te par nella realizzati a quelli rispetto geri denominazione sono più aromatici e leg della zona nella meridionale vini prodotti i genere, In aranciate. sfumature quisisce sentano colore granato, che nel tempo ac pre irossi l'85%, almeno per Syrah uve Tel. 0474455654 Bresse en Bourg Foire, de Champ du 4 Avenue BRESSE DE BEURRE DU ET CRÈME LA DE PROMOTION DE SYNDICAT aromaticità. enotevole marcata acidità invece senta pre "épaisse" Bresse de Crème la calore; al resistenza eparticolare vaniglia di note acidità, di punta leggera untuosa, perconsistenza si caratterizza épaisse" Crème La de "semi- Bresse traddistingue. con le che acidità di grado diverso il per principalmente loro tra diversificano si che prodotto, di tipologie due comprende denominazione La vacca. di latte da tire a par ottenuta grassa, materia di ricca te tata della Drôme. Ottenuti da da Ottenuti Drôme. della tata un’area limi in prodotti fama, bianchi eVini rossi di grande 356952 AOC Crozes Hermitage crème fraîche, particolarmen èuna Bresse de crème La 356881 Bresse AOC Crème de % % 61 ------e RODANO-ALPI Piemonte meno 12 settimane. al di stagionatura di minimo periodo un dopo commercio in immesso Viene Alpi. delle eNord Giura Vosgi, dei montagnosi massicci tre dai proveniente vacca, di do cru latte di abase prodotto un di tratta Si centrale. est Francia e nella Svizzera in Emmental di produzione la vedere per ria colo e il progresso nella tecnologia casea se XIX il attendere comunque deve Si tà. la per sua migliore quali Montbéliarde, vacche di latte solo utilizzare di decisero componenti icui secolo, XIII nel nate le agrico cooperative prime le fruitières, delle aquella legata èstrettamente gio 045088184 Tel. Annecy Iles, des Avenue 52 SAVOIE DE SAVOÎCIME, FILIÈRE EMMENTAL fruttate. note eha intenso èmolto sapore Il definite. ben chiature oc epresenta èsoda avorio, color pasta, La castano. al giallo dal varia che colore un eha èliscia crosta La Montbéliarde. e Abondance Tarine, razza di vacche da quotidianamente munto crudo, latte da prodotto formaggio èun Savoia, dell'Alta e Savoia della dipartimenti nei palmente princi Prodotto Medioevo. al risale voie 62 % duzione dell'Emmental de Sa dell'Emmental duzione la pro scritti, alcuni Secondo 356885 Savoie IGP Emmental de La storia di questo formag questo di storia La 356887 Central IGP français Est Emmental

------Tel. 0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION e finezza. leggerezza di doti spiccate sue alle grazie Beaujolais, del i Cru tra “femminile” più il come presentato spesso Viene derata. e acidità mo permorbidezza si distingue palato Al speziati. toni verso chiamento, l’invec con evolvono, che rossi, frutti di e floreali note spesso rivela naso, Al po. re sfumature granato nel corso del tem Lignon Fay sur 4 BP Bourg, Le MÉZENC DU GRAS FIN ASSOCIATION unico. gusto suo il prodotto al conferiscono che aromi libera cottura, in sciogliendosi che, qualità, di grasso un presenta marezzata, particolarmente con si che carne, della qualità la valorizzare a contribuisce aromatiche erbe in chezza ric sua La Mézenc. del dall’altopiano te di alta qualità, di provenien fieno base a ingrasso di periodo lungo un ad toposti Loira e dell’Ardèche. Gli animali sono sot dell’Alta i dipartimenti tra Mézenc, del cio Massic un’area del da provenienti razze adiverse appartenenti 2anni, almeno di animali da ottenuta bovina, carne la ca violaceo, che tende ad assume ad tende che violaceo, rosso colore ha vino Il Rhône. del dipartimento Fleurie, di ne comu nel prodotto Gamay uve da rosso vino al riservata AOC 356953 Fleurie La denominazioneLa identifi 356890 Mézenc AOC Fins Grasdu % % ------nifere, conferiscono alle forme caratteri alle forme nifere, conferiscono co di legno di assi sugli sgocciolamento e lo cagliata della grani dei dimensioni piccole Le alpini. alpeggi negli situate dai contadini baite dotto nelle jasseries, pro veniva rinomati, i più tra borinata, er apasta vaccino latte da Formaggio Forez. dioevo, dell’Haut regione nella 0475465596 Tel. Grignan Pays de Maison Ballon, de Jeu du Place LES ADHEMAR COTEAUX DU TRICASTIN/GRIGNAN acidità. buona da bilanciata bocca in rotondità euna ca presentano grande complessità aromati regionali, uve tipiche di semblaggio dell’as frutto Ibianchi, emorbidi. schi fre fruttati, pallido, rosa colore di sati ro ottengono si uve stesse Dalle Syrah. del vegetali note ele tannica struttura la colore, di all’intensità Grenache della tipici rotondità ela finezza la fruttati, i sentori uniscono che vini rossi, ai vata è riser della produzione parte maggior 0477589130 Tel. Bd Préfecture, Montbrison DE MONTBRISON FOURME LA DE SYNDICAT fruttate. note dalle edelicato, dolce tipico sapore e il marcate poco blu venature le occhiature, scarse le quali peculiari, tutto del stiche dipartimento della Drôme. La La Drôme. della dipartimento del circoscritta un'area in dotti pro erosati rossi bianchi, Vini 356954 Adhémar AOC Grignan les affonda le sue radici nel me nel radici sue le affonda Montbrison de Fourme La 356873 Montbrison AOC Fourme de % %

------Tél : 04 75 27 41 27 75 02 Tél : 04 www.nyons-aoc.com Cedex Nyons, N°9 BP ET DES BARONNIES L'OLIVE DE NYONS DE SYNDICAT tagliato. e fieno mandorla mela, nocciola, di tipici aromi gli per distingue Si delicato. eprofumo vellutata sistenza con dorato, giallo colore di prodotto un ottenere per afreddo, efisici meccanici con avviene processi lavorazione La sta. della pa o alla centrifugazione dizionali tra alla conprocede spremitura metodi in si e seguito gramolatura, tumazione afran sottoposte sono olive le mente Inizial e dicembre. novembre di mesi nei Tanche, raccolte dall'albero direttamente Tel. 0475079150 Tournon sur Rhône Foch, Maréchal 15 avenue vins des Maison SAINT PERAY, CORNAS SAINT-JOSEPH, HERMITAGE, CROZES-HERMITAGE, DE AOC SYNDICAT Paille. de Vin zione men della beneficiare possono uve, delle appassimento con ottenuti qualora vini, Tali e spezie. miele bianchi, fiori di note su giocata aromatica, potenza grande la per e Marsanne, Roussanne si caratterizzano da Ibianchi, epotenti. tannici risultano palato Al esottobosco. spezie maturi, ti frut di ecomplessi ricchi aromi intenso, colore 85%) (almeno epresentano Syrah uve da ottenuti principalmente sono rossi I Crozes-Hermitage. cui tra Drôme, della ottenuto da olive della varietà varietà della olive da ottenuto olio è un Nyons di L'Olio d'Oliva 356645 nel territorio di comuni alcuni territorio nel prodotti e rossi, bianchi vini Denominazione a riservata 356955 Nyons AOC Huile d'olive de AOC Hermitage % % 63 ------e RODANO-ALPI Piemonte et d’Industrie et Commerce de Chambre Platanes, des Parc DE CHARCUTERIE DE L'ARDÈCHE PRODUITS DES PROMOTION DE ET ASSOCIATION DE DÉFENSE l'affinamento. con intense più fanno si che speziate note e rivela salato mente èlegger sapore Il castagne. di profumi con èmorbida, carne della consistenza La castagno. di legno di uso con solo venire possibilità di che affumicatura, può av la prevista E’ dell'Ardèche. castagne di na e fari spezie strutto, da formato “pane”) (detto composto un da ricoperto viene 356901 Jambon del’Ardèche IGP Tel. 0479338242 Baldoph Saint Terraillet, du Rue 40, NORD DU ALPES DES VINS DE PRODUCTEURS DES SYNDICAT liquorosi. vini come presentano si talvolta matica; aro efinezza freschezza per distinguono i bianchi sono generalmente secchi e si deite vitigni caratteristiche utilizzati; picamente marcati dalle note frutta du Grésivaudan”. Rossi e rosati sono ti o“Coteaux dauphinoises” “Balmes che geografi specificazioni o le vitigno di Nell'IGP, specificazioni ammesse sono ti nell’intero dipartimento dell’Isère. vini bianchi, rossi fermi o rosati prodot 64 Indicazione ai riservata soli 356920 dauphinoises IGP Balmes du Grésivaudan, Isère: Coteaux durante il quale il prosciutto prosciutto il quale il durante di stagionatura, il processo subiscono erifilate, tagliate state essere dopo che, suino, di fresche cosce da ottenuto stagionato, crudo prosciutto èun l'Ardèche de Jambon Lo

% % ------FÉDÉRATION INTER-MED efinezza. struttura tra librio equi loro il per caratterizzano esi freschi eleganti; i bianchi e i rosati e sono fruttati ed maturi tannini bocca in offre che dolce, struttura una ottenere da modo in rati I vini elabo rossivini vengono tranquilli. soli ai riservate sono oNouveau Primeur menzioni le mentre vitigno, di cificazioni spe ammesse Sono Corsica. alla oltre cia, della la Franprende zona sud orientale com che territorio ampio un in prodotti erosati rossi bianchi, Qualità, di manti Tel. 0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION tannico. carattere un da talvolta, e, mineralità discreta una da marcato estrutturato, nervoso rivela si palato Al speziate. sfumature di luzione, l’evo con arricchiscono, si che e fruttate, floreali note spesso presenta naso al vino questo eintense, scure più tonalità verso vira tempo nel che violaceo, rosso colore un da Caratterizzato Saône-et-Loire. to Annonay www.vin-de-mediterranee.org [email protected] identifica vini Tranquilliidentifica o Spu Montélimar”, de o “Coteaux Grignan” de “Comté ografiche ge dalle specificazioni gnata L’indicazione, anche accompa 356924 dipartimen nel ePruzilly, no, Roda nel e Jullié, Émeringes Juliénas, di comuni nei dotto epro Gamay uve da zialmente essen rosso realizzato Vino 356956 Méditerranée IGP Juliénas AOC % % ------di piante melifere in regione. Le tipologie tipologie Le regione. in melifere piante di varietà grande alla e dall’altro sumanza della tran lato alla pratica tradizionale un da legate estrettamente antiche to mol sono miele questo di origini Le zona. spontanea o su colture della specifiche provenzale flora sulla api dalle prelevati melata, chiamata parassiti, dai colta rac linfa odalla fiori, di nettare da to [email protected] MORBIER FROMAGE DU DÉFENSE DE SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL unfondente, inconfondibile. sapore e cremosa pasta, alla conferisce che ra, della pressatu prima della forma, metà sulla vegetale carbone di all’aggiunta zie gra ottenuta centro, al orizzontale nera riga nella proprio risiede formaggio sto di que peculiarità La la conservazione. per carbone di cenere di strato uno messo stato era cui su mattina, della a quello sera della cagliato latte il aggiungere di invernali, periodi nei pastori, dei all’uso legano esi secolo XVIII al risalire fatte vengono origini sue Le Contea. Franca comune di Morbier, della regione nella www.miels-de-provence.com Henri Pontier, Aix-en-Provence av. 22, agriculteurs des Maison SUD DU ALPES DES ET PROVENCE DE MIELS DES SYNDICAT ali, vegetali o fruttati. con aromi flore nante, oppure millefiori, all’origine domi del fiore corrispondente sapore un da caratterizzato nofloreale, mo essere: possono presenta si cui in Il Miele di Provenza èottenu Provenza di Miele Il 356650 IGP Miel deProvence non cotta, prende il nome dal dal nome il prende cotta, non pressata a pasta vacca di te da lat formaggio, Questo 356872 Morbier AOP %

% ------Tel. 0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION Beaujolais. di iCru tra antichi ipiù come noti Sono invecchiamento. di anno qualche dopo meglio al esprimono apprezzati anche in gioventù anche se si vini Sono efinezza. potenza tra equilibrio buon un con egenerosi, strutturati sono bocca In eselvaggina. tartufo spezie, di che evolvono nel tempo verso tonalità maturi, rossi frutti e di floreali note no rivela naso al vini tali granata, al bino ru rosso dal varia che colore Di et-Loire. Tel. 0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION complessi. delecorso quale sviluppa aromi originali buona attitudine all’invecchiamento, nel di dotato genere in risulta AOC Morgon Il lampone. eil kirsch il richiamano che ti, frutta eisentori minerali note notevoli Romanèche-Thorins nel Saône- edi Rodano, del partimento di nel Chénas, di comuni dei territorio nel eprodotti may Ga uve da realizzati rossi Vini 356958 un tra buonle corpo, quilibrio dall’e caratterizzato Gamay, uve da vino questo produce si del Rodano, nel dipartimento comune diNel Villié-Morgon, 356957 Moulin àVentAOC Morgon AOC % % 65 ------e RODANO-ALPI Piemonte Tel. 0475274102 Tel. Nyons ET DES BARONNIES L'OLIVE DE NYONS DE SYNDICAT monaco”. di “saio definito colore caratteristico il presentano amaro, sapore il eliminare per salamoia in messe Raccolte in leggera sovramaturazione e regione, arisalente tempi antichissimi. della coltivazionedell’ulivodizione nella legata alla è tra prodotto strettamente del storia La Tanche. varietà dalla mente esclusiva ottenute sono tavola da olive queste Azzurra, e Provenza-Alpi-Costa comunirenti delle regioni Rodano-Alpi Tel. 0476640664 Chatte Colombières, Les GRENOBLE DE NOIX LA DE COMITÉ INTERPROFESSIONNEL nell’industria dolciaria. apprezzato to saporito, particolarmente e biondo mol ha unallungata, gheriglio eforma media misura di noci: delle gina re la èconsiderata Franquette varietà di Grenoble di Noce La Drôme. della Est Nord al fino Savoia della dipartimento del comprendei oggi confini produzione di zona La d’Isère. valle la lungo chissimi anti tempi da coltivata viene Parisienne, 66 rietà Franquette, Mayette e Mayette Franquette, rietà va dalle ottiene si che Noce 356893 Produzione limitata adiffe limitata Produzione 356894 Nyons AOC Olive noirede AOC Noix deGrenoble % %

[email protected] [email protected] Montélier Pimpie, la Za DRÔME LA DE PINTADEAU intenso. particolarmente gusto un e grasso di presenza contenuta una sa, efibro compatta consistenza una hanno Drôme la de Pintadeau del carni Le mare. del livello sul metri 500 ai inferiore dine un'altitu ad tutti quasi situati Drôme, della comuninumerosi del dipartimento scuro. L’area comprende di produzione atarso obluastro, grigio piumaggio il per caratterizzano si animali Gli lenta. acrescita aceppi appartenenti giovane di da faraona esemplari ottenuta carne 0475562606 Tel. Montélier Ouest, Pontigat Quartier SYNDICAT DU PICODON AOP d’oliva. oolio bianco vino in macerare fatto essere Può noce. di gusto retro lieve eun acida sfumatura una sce acquisi tempo del passare col e intenso, èfresco sapore Il maturazione. la con bile efria erborinata ediventa chiaro giallo al bianco dal varia che colore un ha pasta la mentre oblu, bianca presenta si crosta la tipologie le entrambe In . de Métho Affiné Picodon il per e30 classico il per Picodon 8gionatura: giorni almeno sta di periodo del aseconda versioni, due in prodotto Viene eSaanen. Alpina razze delle capre da do, prevalentemente lizzato con latte intero ecru intero latte con lizzato rea molle apasta formaggio è un l'Ardèche de Picodon Il 356876 Picodon AOP La denominazione indica la indica denominazione La 356896 Drôme IGP Pintadeau dela % % ------che inconfondibili, quali la croccantezza quali inconfondibili, che la croccantezza caratteristi obicolore rossa buccia dalla frutti aquesti conferisce produzione, di zona della tipico montagna, di clima Il pi. mento dell'Ain, nella regione Rodano-Al di e Savoia dell'Alta e Savoia nel diparti dipartimenti nei coltivate pere, di rietà va 6diverse eda mele di varietà verse tipico delle feste. feste. delle tipico piatto un diventato successivamente È' digiuno, poiché non contenevano carne. di giorni nei famiglie dalle consumati no veniva iravioli secolo, XIII al risalente Tradizione burro. nel dorato e prezzemolo -sale IGP Est-Central Français Emmental e/o AOC -Comté cotta pressata a pasta formaggio vaccino, latte di fresco maggio for da formato etenero, ècremoso no ripie Il vegetale. eolio fresche uova qua, ac tenero, grano di farina da composta bombati, quadratini di forma in ripiena, Tel. 0450881819 Annecy Iles, des avenue 52 l'Agriculture, de Maison SAVOIE DE FRUITS DES SYNDICAT LE e di banane. ananas profumi specifici egli eacidità dolcezza tra equilibrio il perfetto della polpa, zione sono ottenuti da 16 di 16 da ottenuti sono zione dall'Indica classificati I frutti 356906 de SavoieIGP Pommes et Poires Specialità regionale di pasta pasta di regionale Specialità 356908 Dauphiné IGP Ravioles du % ------Tel. 0474022220 Villefranche Vermorel 318 –210,BP Boulebard BEAUJOLAIS DU VIGNERONS DES UNION fruttati. eintensamente morbidi fini, risultano ca boc In speziati. toni l’età su con evolvono che rossi, frutti edi floreali note spesso presentano naso Al tempo. il con granato al tende che violaceo, rosso colore un no 0450327474 Tél. Thônes 55, BP Haase, Louis rue 28 Maison du Reblochon, DU REBLOCHON SYNDICAT INTERPROFESSIONNEL nocciola. di retrogusto e burro di corposo sapore eha è cremosa avorio, giallo colore di pasta, La mousse. chiamata finissima, bianca muffa di to stra sottile un da èricoperta zafferano, color di crosta, La eMontbéliarde. Tarine Abondance, razze di vacche di e intero crudo latte con prodotto molle, a pasta formaggio un E’ Savoia. edell’Alta voia comunizione diversi comprende della Sa produ di zona La formaggio. il otteneva si passaggio ultimo questo Da creditore. terminate (rébloché) una volta il partito no mungiture incomplete che venivano effettuava questo per mungitura, in gi degli pagare alpeg iusavano proprietari gnié, nel Rodano. Tali han vini Rodano. nel gnié, e Lanti muni Régnié-Durette co nei eprodotti Gamay uve da principalmente elaborati si, ros vini soli ai riservata AOC 356960 Régnié AOC gono al XIII secolo: i pastori ipastori secolo: XIII al gono origini Le del Reblochon risal 356859 Savoie AOC Reblochon de %

% 67 ------e RODANO-ALPI Piemonte Tel. 0479334416 Apremont Vin, du et Vigne la de Maison SAVOIE DE VINS DES COMITÉ INTERPROFESSIONEL eMonthoux. Monterminod stel, specificazioni geograficheFrangy, Mare le ammesse Sono intensa. più gustativa ampiezza e di potenti vini da e floreali, leggeri secchi, più vini poi distinguono si produzione di zone delle Aseconda chi. bian efrutti miele di note su palmente co ed fine elegante, che si declina princi aromati bouquet un e per freschezza per Talidistinguono si vini Savoia. e Alta voia 0450100655 Tel. Chavanod Adrastée rue 27 Annecy, Altaïs Parc CONDRIEU DE RIGOTTE LA DE SYNDICAT DE DÉFENSE nocciola. di gusto caratteristico eil emorbida scia li pasta la per caratterizza Si oblu. co bian avorio, colore di muffe formano si i durante quali sulla superficie giorni, 8 di affinamento di minimo periodo un dopo commercio in immesso essere può che pressata, non molle a pasta prodotto un di tratta Si Lione. di ovest asud lat, Pi del Massiccio del zona la comprende L’area provenienza di Central. Massif nen, Saa Chamoisée, Alpine razze di capre di eintero crudo latte da prodotto sioni, 68 rea tra i dipartimenti Isère, Sa Isère, idipartimenti tra rea un’a in eprodotti Altesse uve sole da ottenuti bianchi Vini 356964 Savoie AOC Roussette de formaggio di piccole dimen piccole di formaggio èun Condrieu de Rigotte La 356878 Condrieu AOC Rigotte de %

% ------Tel. 0475079150 Tournon su Rhône Foch Maréchal 15, avenue vins des Maison SAINT PERAY, CORNAS SAINT-JOSEPH, HERMITAGE, CROZES-HERMITAGE, DE AOC SYNDICAT componente grassa. dalla e sottolineato bianchi un equilibrio fiori di accenti con earomatici, secchi vini sono Marsanne, uve da essenzialmente Ibianchi, esottobosco. liquirizia di te, ed elegante, con notespezia fruttate, fine aromatico carattere tipico il apporta che 90%, il almeno per presenti Syrah, uve dalle marcati fortemente sono ne, Tel. 0479422094 Belley RI, 113ème du Bd 6, BUGEY DU VINS DES SYNDICATS bianchi. fiori di matico principalmente dominato da note aro bouquet un rivela che efresco, vivo bocca in attacco un per caratterizzano si ditratta vini generalmente secchi, che Si eVirieu-Le-Grand. Montagnieu fiche geogra dalle specificazioni completata essere Può dell’Ain. dipartimento del rea quasi totalità della produzio totalità quasi la rappresentano che I rossi, Loira. edella dell’Ardèche ti comunialcuni dei dipartimen in prodotti erossi bianchi Vini 356971 un’a in eprodotti Altesse uve con realizzati bianchi ivini de compren denominazione La 356969 Saint Joseph AOC AOC Roussette duBugey % % ------Tel. 0479422094 Belley RI 113ème du Bd 6, rotondi, sostenuti da una buona acidità. I acidità. buona una da sostenuti rotondi, e grassi risultano bocca In biancospino. il e l’acacia violetta, la richiamano che note sioni aromatiche finied eleganti, con espres hanno verdi, riflessi con pallido, giallo colore di presentano si fermi I vini SYNDICATS DES VINS DU BUGEY DU VINS DES SYNDICATS complesso. finale e spezie di epan cotti frutti di aromatiche all'assaggio,Si caratterizzano, pernote bottiglia. in fermentazione seconda con e vengonoChasselas Molette, elaborati Altesse, da realizzati spumanti, Gli uve. ottenuti esclusivamente dalle omonime i vini per Molette, vitigno di cificazione spe la ammessa E’ eacacia. miele di toni da bocca in completate floreali, note so spes presentano Altesse, uve da mente principal realizzati fermi, I vini Savoia. Tel. 0475079150 Tournon sur Rhône Foch Maréchal 15, avenue vins des Maison SAINT PERAY, CORNAS SAINT-JOSEPH, HERMITAGE, CROZES-HERMITAGE, DE AOC SYNDICAT vinosità. discreta una caratterizzati esono stente epersi fine spuma hanno spumanti vini nel dell’Ardèche. dipartimento eToulaud, Saint-Péray di muni co nei eprodotti e Marsanne Roussanne uve da ottenuti ti, espuman fermi bianchi, Vini 356972 to dell’Ain, e Seyssel, nell'Alta nell'Alta eSeyssel, dell’Ain, to dipartimen nel eSeyssel, nod nei comuni di Corbo prodotti espumanti, fermi bianchi, vini Denominazione ai riservata 356973 Saint PérayAOC Seyssel AOC % % ------Tel. 0450881848 Annecy Iles, des Avenue 52 SAVOIE DE TOMME FILIÈRE SAVOÎCIME, aromatico. e molto èrustico sapore Il occhiature. piccole con ogiallognolo bianco colore un ha pasta la All'interno muffe. di presenza con scuro grigio al grigio dal variare può esterna crosta della colore Il e Montbéliarde. ce Abondan Tarine, locali razze alle tenenti appar vacche di eintero crudo latte con ottenuto cotta, enon pressata apasta gio formag un di tratta Si burro. del duzione pro la dopo rimanente scremato latte il utilizzare per nacque Tomme Savoie il de Chablais, e del Bauges delle massicci dei 0479521120 Tel. Chatelard Le Bouvier, Henri Rue BAUGES DES TOME LA DE SYNDICAT dura. oleggermente èelastica ed fessure piccole presenta avorio, giallo re colo ha pasta la eirregolarità; sporgenze "tormentata",ne detta perché presenta evie grigio colore èdi crosta La zionali. (fruitières), seguendo le pratiche tradi del formaggio di produzione cooperative da nelle sempre avviene lavorazione La za Abondance,Tarina e Montbéliarde. raz di vacche da proveniente e crudo intero latte da Savoia edell'Alta Savoia della dipartimenti nei prodotto cotta, Maurienne e della Tarentaise, Tarentaise, edella Maurienne delle della vallate Originario 356888 IGP Tomme deSavoie non pressata apasta maggio for è un Bauges TomeIl des 356857 Bauges AOC Tome des % % 69 ------e RODANO-ALPI Piemonte Tel. 0479334416 Apremont Vin du et Vigne la de Maison SAVOIE DE VINS DES COMITÉ INTERPROFESSIONEL rosato. in rati aggiungono quando note fruttate elabo si cui bianca, abacca uve dalle conferite hanno e leggerezza, freschezza frizzanti e Spumanti e fiori. frutta di aromi con chi hanno carattere fresco ed elegante, Ibian secondi. nei floreali più primi, nei espeziate fruttate note con vivo, colore di presentano si erosati Rossi indicate. uve dalle purezza in ottenuti ivini per specificazioni geografiche e di vitigno, varie ammesse sono la denominazione 0688672175 Tel. 152 Rue Gruyères, Renaison ASSOCIATION VINICOLE ROANNAISE eminerali. fruttate mature bianchi, accompagnata da sfu di frutti miner, rivelano una dominanza di aromi eGewurtztra Roussanne Viognier, Gris, Pinot Chardonnay, uve da Ibianchi, sco. efre leggero ecarattere fruttati profumi con rosati), dei caso nel (o pallido so rosa inten rubino colore di presentano si rale gene ein eSyrah Noir Pinot Gamay, uve rosati sono principalmente da ottenuti e Rossi o“Ambierle”. “Trelins” grafiche geo sottozone le ammesse sono i rosati per vitigno, da specificazioni avarie Oltre Loira. della dipartimento del occidentale 70 Ain, Savoia e Alta Savoia. Nel Savoia. eAlta Savoia Ain, prodotti nei dipartimenti Isère, mante (solo bianchi e rosati), ospu frizzante fermo, tipo di erosati, rossi bianchi, Vini 356974 enord centrale parte nella ti bianco, rosso e rosato, prodot sovramature, di tipologia uve e da spumanti fermi, Vini 356922 Vin deSavoieAOC Urfé IGP %

% ------Tel. 0475839027 Valence 2, boulevard Vauban Chambre d’Agriculture de la Drôme PAYS DE VINS DES FÉDÉRATION DRÔMOISE pronunciati. accompagnano ed a equilibrio freschezza si che fruttati, aromi spiccati gli per zano caratteriz si tipologie le Tutte i banchi. per e Viognier Roussanne e Marsanne, si, Ros ivini per oSyrah, Gamay uve di uso con vini monovarietali, nord si realizzano nel mentre assemblaggi di frutto genere in sono dipartimento del sud zona nella prodotti Ivini fermi. vini soli ai servate ri sono oNouveau Primeur aggiuntive menzioni le mentre Montélimar, de aux o Cote Grignan de Comté geografiche ni specificazio ele vitigno di specificazioni ammesse Sono Drôme. della partimento Tel. 0479338242 Saint Baldoph Terraillet du Rue 40, NORD DU ALPES DES VINS DE PRODUCTEURS DES SYNDICAT passiti. i dità aci bassa e di rotondi sovramature, uve da quelli e alcolici complessi ricchi, più floreali anche nella versione spumante; e minerali sentori con spesso e fruttati, i bianchifruttati, sono armonici, freschi un vivace, carattere dagli spiccati aromi genere in hanno erosati rossi vitigno, di specificazioni avere possono le tipologie Tutte sovramature. uve eda passiti chi ai vini bianchi spumanti e rosati, ai bian (anche con menzione Noveau e Primeur), fermi ebianchi rosati rossi, avini vata riser IGP, indicazione Allobroges des Vin rossi e rosati, prodotti nel di nel prodotti erosati, rossi bianchi, qualità, di o spumanti fermi vini dell'IGP parte Fanno 356918 i producono si Savoia dell'Alta e Savoia della dell’Ain, timenti In numerosi comuni dei dipar 356923 de laDrômeIGP Vins depays IGP Vin desAllobroges %

% ------to, ben equilibrato, dai tannini setosi ed ed setosi tannini dai equilibrato, to, ben struttura risulta bocca In epepe. fettura con di sfumature verso tempo nel vono evol che giovani, vini nei freschi frutti di note con intensa, aromatica gamma una per caratterizza Si Drôme. della to dipartimen , di comune nel to Borgogna e Franca Contea. I volatili si di si Ivolatili Contea. eFranca Borgogna su comuni 250 nelleregioni Rodano-Alpi, estende esi Giura del dipartimento del te par euna Saône-et-Loire della dell'Ain, idipartimenti comprende che geografica un'area in allevato tacchino èil Bresse de Dinde Il sapidità. notevole una di dotata succulenta, eparticolarmente morbida organolettiche della carne, che risulta peculiarità le adefinire contribuiscono allevamento di metodi e i tradizionali co se presenta carattere fortemente rusti oBres Gauloise razza La Gennaio. 31 il e 1Novembre il tra compreso periodo nel mercializzazione avviene esclusivamente com cui e la giorni 224 almeno ad pari un’età di castrati maschi isoli Bresse de Chapon tipologia nella rientrano giorni; 140 di minima un’età di femmine sole alle èriservata Bresse de Poularde zione l'indica giorni; 108 almeno di femmine, o maschi ivolatili, identifica Bresse de il Poulet ticola in sottodenominazioni: ar si classificazione La Saône-et-Loire. dell’Ain,comuni dei dipartimenti Jura, diversi da provenienti bianca, varietà di oBresse, Gauloise locale dizionale tra razza alla appartenenti ivolatili de 0961594814 Tel. Mairie de Vinsobres, Vinsobres VINSOBRES DE VIGNERONS DES COMITÉ all’invecchiamento. eleganti. Possiede una buona attitudine Mourvèdre e/o Syrah, prodot e/o Syrah, Mourvèdre da uve Grenache, cipalmente prin elaborato rosso, vino al denominazioneLa è riservata 356975 Vinsobres AOC La denominazione compren denominazione La 356891 AOC Volailles deBresse % ------Tél: 0474257703 Tél: www.volailles-fermieres-ain.fr Polliat Presle, de 91, rue Presle de ZA DE L'AINFERMIÈRES VOLAILLES DES SYNDICAT saporose. le carni che risultano bianche, delicate e del qualità la per determinanti to, sono nutrimen loro del parte trovano volatili i cui in erbosi, spazi ampi ein all'aperto allevamento, di condizioni Le dano-Alpi. Ro regione nella i suoi cantoni limitrofi, e dell'Ain dipartimento il a tutto estesa zona una da provenienti onere, gialle bianche, piume con nudo, acollo fattoria di pollame di tratta Si lenta. e acrescita rustica qualità di etacchini, faraone poni, ecap polli quali specie, diverse di spanti Tel. 0385751007 Branges Chize, de Bois BRESSE DE VOLAILLE LA DE LE COMITÉ INTERPROFESSIONNEL presentano molto compatte. esi bianco-rosato colore hanno carni sue Le sviluppati. ifiletti con carnoso, molto animale èun Bresse de Dinde Il rosse. cole carun ele nere zampe le rosate, carne la e pelle la nero, piumaggio il per stinguono L'IGP identifica volatili ru volatili identifica L'IGP 356978 IGP Volailles del'Ain % %

71 - - - - - e- RODANO-ALPI feste. feste. delle tipici piatti di preparazioni la per allevato appositamente eviene e grassa tenera più carne sua la per invece stingue di si Natale di Tacchino Il gusto. al nate raffi eparticolarmente sode carni hanno nudo, collo eil lenta crescita la per zano caratteriz si antica, molto locale razza una da derivano varietà diverse Le trofi. limi eiterritori Loira della dipartimento il comprende che un’area geografica da incroci, oloro rustici ceppi da provenienti de capponi e pollame, tacchini da cortile, L'Indicazione Volailles du Forez compren 0475601500 Tel. DRÔME LA DE VOLAILLES DES SYNDICAT evellutate. morbide più sono carni cui le cappone, edel tacchino del eccezione ad compattezza, loro la per distinguono si carni le generale in specie, ogni di tipiche differenze le con Pur vivo. rosso ebargigli cresta nero, pletamente com dal della Drôme, piumaggio li neri minazione comprende anche la razza pol deno stessa La blu. ezampe nudo collo a ruspanti polli ruspanti, pollastre toria, fat di tacchini nudo, acollo gialli polli capponi gialli ruspanti, specie: diverse 72 356899 IGP Volailles duForez L'IGP di volatili comprende 356898 Drôme IGP Volailles dela % ------DE L’ARDÈCHE DES VOLAILLES FERMIÈRES GESTION DE ET DÉFENSE DE ORGANISME delicato. sapore loro il per apprezzate molto sono compatte, ma fini carni, Le largo. petto e il cosce lunghe le salmonato, bianco piumaggio il per riconoscibili sono IGP Languedoc du dell'Ardeche nel Rodano-Alpi. I Volailles e al dipartimento Linguadoca-Russiglione regione della dipartimenti acinque tata èlimi produzione di zona La ordinario. stra sapore dal carne sua la per mondo al migliori le tra esperti dagli considerata Favorellos, alla razza appartenente ria, Pollame ruspante di fatto di ruspante Pollame 356900 Languedoc IGP Volailles du %

Liguria- - - tunisine dell’Africa. la dividedalle coste Canale diSardegna Bonifacio, mentre il dalle Bocche di Tirreno, dalla Corsica italiana dalmar coste della penisola È separata dalle civiltà nuragica. millenarie della ospita le vestigia d’Europa), la regione più alte dunevive trovano alcune delle Campidano, si Piscinas, nelMedio incontaminato (a in unambiente nostrum. Immersa all’altra delmare da unasponda quanti navigavano di approdo di commerciali, punto centro dirapporti fin dall’antichità, al Sardegna èstata, Mediterraneo, la più estesa del Seconda isola

Sardegna 73 Piemonte Tel. 079 997700 997700 Tel. 079 (SS) Alghero IPiani, Loc. S.p.A. &Mosca c/o Sella Tenute DOC SORSO-SENNORI E DI ALGHERO DI VINI TUTELA DI CONSORZIO Carmenère. mentino, sauvignon, Cabernet franc o Cagnulari,Chardonnay, Ver Sangiovese, Sauvignon, Torbato, vitigno: di cazioni specifi dalle accompagnata essere può denominazione La Sassari. di provincia la del comuni vari in èprodotta frizzante), lo, liquoroso e spumante), Rosato (anche 200245 Tel. 0784 (NU) n° 1, Nuoro 99 del Ragazzi Via I.G.P. SARDEGNA DI AGNELLO TUTELA LA PER CONSORZIO rosmarino. e mirto con sarda ricetta tipica nella ne la sua trova migliore espressio In cucina pronunciato. ben ovino odore ratteristico ca del dotate egustose, tenere mente particolar sono dell'animale. carni Le peso edel dell'alimentazione base sulla differenziano si che taglio, e da leggero latte, da tipologie: tre in è classificato nell’intera regione. L'agnello di Sardegna brado stato allo eallevate nate Sarda, di razza principalmente le dimensioni, 74 passito), Rosso (anche novel (anche spumante frizzante, e Bianco dalla specificazione ono seguita Alghero, DOC La 356793 Alghero DOC Si tratta di pecore di picco di pecore di tratta Si 356712 Sardegna IGP Agnello di % % ------VINI DI CAGLIARI DOC TUTELA DI CONSORZIO 85%. di minima percentuale nella zato utiliz essere deve tipologie suddette nelle specificato vitigno il uvaggi, gli riguarda quanto Per eOristano. Campidano Medio le province di Cagliari, Carbonia-Iglesias, del comuni anumerosi un’area estesa in Frizzante. versione pologie possono essere vinificate anche in ti varie Le colore. corrispondente del vini dei aquelle oltre vitigno, del proprie tiche no possedere le organolet caratteristiche del vitigno dominante nell'uvaggio, devo IGT, menzione con IBarbagia vitigno. di accompagnate da differenti specificazioni Bianco, Rosso (anche Novello) e Rosato, vino di tipologie identifica classificazione 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera DOC SARDEGNA DI INI TUTELA DI CONSORZIO totale. sul 85% di èalmeno vitigno tale di percentuale la se Sangiovese, specificazione la avere no posso eRosato Rosso tipologie Le 85%. di minimo un per e/o toscano romagnolo Trebbiano uve utilizzino si qualora biano, Treb dicitura della l’uso ibianchi per te consen vitigno di specificazione La stano. Largo Carlo Felice n. 72, Tel. 070 560224 560224 Tel. 72, 070 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera Superiore) e Moscato, prodotti Superiore) e Moscato, prodotti che Riserva), Vermentino (anche (an Monica eRiserva), mante Spu (anche Malvasia vino di tipologie le comprende DOC La 356784 alla provincia di Nuoro. Tale Nuoro. di provincia alla comunimerosi appartenenti anu estende si IGT Barbagia vini dei L’area produzione di 356807 comuni di Ori della provincia numerosi in prodotte e Rosato, Rosso Bianco, vino di pologie ti include Denominazione La 356787 Barbagia IGT Arborea DOC Cagliari DOC % % ------85%. La menzione Superiore richiede che che richiede Superiore menzione La 85%. di minimo un per Spagna) di (Bovale de gran oBovale (Bovaleddu) Bovale uve e Superiore) utilizzate qualora vengano tigno consentita è Bovale (anche Riserva vi di specificazione La Campidano. Medio delimitata nelle province e di Oristano Tel. 0784 242500 242500 Tel. 0784 Nuoro 8, n. Papandrea Via DOC SARDEGNA DI CANNONAU DEL TUTELA DI CONSORZIO legno). di botti in mesi 6 (di minimo 2 anni cui almeno di mento invecchia di periodo un ad sottoposti qualora la Riserva, menzione presentare possono Rosso tipologia della I vini tale. to sul l’85% almeno per Cannonau uve da composti essere devono Ivini grafiche. geo di sottozone specificazioni numerose a oltre eOgliastra), Nuoro di provincie le per (solo eClassico Liquoroso Passito, so, Ros Rosato, vino di tipologie comprende 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera DOC SARDEGNA DI VINI TUTELA DI CONSORZIO anni. due almeno di obbligatorio mento un richiede invecchia menzione Riserva la mentre uve, delle produzione di nata all’an successivo marzo 31 dal a partire solo commercio in immessi vengano i vini dotta all’interno di un’area di all’interno dotta pro Rosso vino di Tipologia 356795 gione Sardegna, questa DOC DOC questa Sardegna, gione della re territorio nell'intero compresa Con una produzione 356782 DOC Terralba o Campidano di Sardegna DOC Cannonau di % % ------Tel. 070 560224 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera CARIGNANO DEL SULCIS DOC VINO TUTELA DI CONSORZIO bottiglia. in obbligatori mesi 3 cui di 6mesi, almeno per ettolitri, a 10 superiore non capacità di recipienti in nire chiede un che deve avve invecchiamento ri Passito tipologia della vinificazione La giorni. 40 almeno di bottiglia in mento affina di periodo un prevede Rosso logia tipo La eCarbonia-Iglesias. Cagliari di ce a comuni diversi delle provin circoscritta zona una in l’85%, almeno per Carignano uva da prodotte eNovello Passito Rosato, 070-9648029 Tel. (CA) Villasor 100, n. Serra Felice Via “CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA” DOP DELLA TUTELA LA PER CONSORZIO edolci. amare note tra equilibrio teristico carat al grazie astringente, poco risulta gusto Al ecroccante. tenera carnosa, za consisten la efloreale, èintenso profumo Il etenero. fibroso poco egambo giallo re spinemature di violetto-brunastre, colo sfu con verde colore di conico capolino un per caratterizza si Spinoso Lo regione. della più agricole importanti produzioni delle una è diventata tempo e nel Fenici dei tempo dal fin èdocumentabile degna Sar in carciofo del presenza La Sardo. ra scolymus, nell'ecotipo locale Spinoso (anche Superiore e Riserva), eRiserva), Superiore (anche Rosso vino di tipologie alle ta èriserva Denominazione La 356778 E' l'ortaggio della specie Cyna della specie l'ortaggio E' 356691 Sulcis DOC Carignano del Sardegna DOP Spinoso di Carciofo % % 75 ------e SARDEGNA Piemonte Tel. 0784-529043 (NU) 21, Gavoi n. Margherita Via FIORE SARDO DOP TUTELA LA PER CONSORZIO i 6e12 mesi. tra varia che stagionatura, della mentare l’au con intense più fanno si che canti pic note dalle aromatiche, erbe ed secca frutta di sentori con ericco, èampio re sapo Il pascolo. al allevate sarde pecore di intero ovino latte con esclusivamente prodotto cruda, dura apasta formaggio un di tratta Si forma. in messa la per te recipienti di castagno usati storicamen pischeddas, sulle impresso fiore dal be indicato. vitigno del prie anche le peculiarità organolettiche pro colore, presentare devono corrispondente re), oltre alle tipiche caratteristiche del disciplina dal definiti aquelli tatamente (limi vitigno di specificazione la con vini I Sassari. di provincia in comuni alcuni di territorio al ècircoscritta produzione L’area vitigno. di di specificazioni tuali even da etichetta in seguite Frizzante, Rosato, anche prodotti nella versione 76 co, Rosso (anche Novello), Bian vino di tipologie prende com Limbara del Colli L'IGT 356805 IGT Colli delLimbara degna, il suo nome derivereb nome suo il degna, della Sar romana conquista Produzione antecedente la 356671 Fiore SardoDOP % ------VINI DI CAGLIARI DOC TUTELA DI CONSORZIO base. vino oal mosto al viticola origine di alcol di l’aggiunta è consentita produzione sua la Per minerale. trogusto re definito un con efruttato dolce risulta palato al secca; pasticceria epiccola tura confet sciroppata, to, di frutta profumi roso ha colore rosso tendente all’arancia Liquo tipologia La ocastagno). rovere di botti in (di uno anni cui due almeno di to dopo un invecchiamen menzione Riserva Può avere la gustativo. un buon equilibrio e rossi frutti piccoli di profumi intensi no, Cagliari Rosso DOC ha colore rosso rubi di Girò Il eOristano. Campidano Medio Tel. 070 560224 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera Sardegna. della regione territorio all’intero estende si vini tali di L’areanante. produzione di domi vitigno da specificazioni merose L’Indicazione anche nu rossi). prevede ei ibianchi (per Stramature Uve e da Passito irossi), per (esclusivamente lo Novel eFrizzante, Spumante versioni di Cagliari, Carbonia Iglesias, Iglesias, Carbonia Cagliari, di province nelle eprodotte 100% il per Girò uva da ottenute so eLiquoro Rosso vino di logie tipo sole le individua che DOC 356747 Bianco, Rosso e Rosato, nelle vino: di tipologie seguenti le Indicazione che comprende 356800 DOC Girò diCagliari IGT Isola deiNuraghi % ------di invecchiamento di almeno due anni, anni, due almeno di invecchiamento di periodo a un sottoposta se Riserva, ne menzio la presentare Può 95%. del mo mini un per Sardegna di Malvasia uva di l’utilizzo è previsto sua vinificazione, la Per Oristano. di provincia della muni co altri ein aBosa prodotto bianco vino Tel. 070 560224 Tel. 070 72 Felice, Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera DOC SARDEGNA DI VINI TUTELA DI CONSORZIO amarognolo. finale con asciutto, e sapido gusto efruttati, vinosi profumi rosato, colore ha Rosato tipologia La re. legno) può avereSuperio la menzione di botti in (di uno anni cui due almeno di invecchiamento un Dopo mandorla. di retrogusto con fruttati intensamente ri all’arancio, rossi e sapo profumi di frutti tendente rubino, colore il per caratterizza si Rosso tipologia La %. 20-35 tra sempre 20 tra e 35%,una percentuale Monica, con Cannonau, 35%, al minimo Sardo, Bovale uve di l’uso prevede consentito L’uvaggio Nuoro. di provincia in comuni 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera DOC SARDEGNA DI VINI TUTELA DI CONSORZIO toponimo. tivo con rela “Vigna” dalla menzione seguita essere può DOC Bosa di Malvasia zione denomina La locali termo-condizionati. appositi oin forzata ventilazione con ne, disidratazio parziale la eanche uve delle appassimento un è consentito Passito gia tipolo la Per legno. di botti in uno cui di va, Spumante e Passito, è un èun ePassito, Spumante va, anchedotta in versione Riser pro DOC, Bosa di Malvasia La 356745 vincia di Oristano, e a diversi eadiversi Oristano, di vincia pro in Samugheo, di comune al un’area limitata in prodotte eRosato Rosso vino di logie tipo le comprende che DOC 356736 Mandrolisai DOC DOC Malvasia diBosa % % ------Tel. 070 560224 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera DOC SARDEGNA DI VINI TUTELA DI CONSORZIO acidità. leggera una con easciutto, èsapido sto gu Al freschezza. caratteristica una me una nota vegetale che conferisce all’insie ad uniti rossi, frutti di confettura di tensi in violacei, profumi con riflessi brillante rosso colore dal vino un E' minimo. 85% all' Monica uve di l’uso prevede l'uvaggio e Sardegna regione della territorio tero all’in estende si L’area produzione te. di eFrizzan invecchiamento) maggiore un rossa. abacca vitigni da vengano o Novello, qualora pro Frizzante versione vini possono essere anche prodotti nella organolettiche proprie del vitigno. Tali tipicheristiche del colore, le peculiarità ti devono possedere, oltre alle caratte autorizza vitigni dei uno di menzione la presentano che Ivini Campidano. e Medio Oristano di province delle comuni diversi nella versione Superiore (con Superiore versione nella anche prodotto essere può che Rosso, vino di tipologia una classifica Denominazione La 356732 a estende si produzione di rea specificazione del vitigno. L’a all'eventuale oltre e Rosato, Rosso Bianco, vino di pologie a ti riferisce si Marmilla L'IGT 356801 DOC Monica diSardegna Marmilla IGT % 77 ------e SARDEGNA Piemonte Tel. 079 997700 997700 Tel. 079 (SS) Alghero Piani, I Loc. S.p.A. &Mosca c/o Sella Tenute DOC SORSO-SENNORI E DI ALGHERO DI VINI TUTELA DI CONSORZIO bianca. a bacca aromatici vitigni da sivamente percentuale deve essere ottenuta esclu detta Spumante tipologia la per 10%; del nell’area interessata, a fino un massimo raccolte bianca, abacca uve di aggiunta ocon purezza in Bianco, Moscato èil vini tali di produzione la per utilizzato tigno vi Il Sassari. di provincia in e Sennori, ai comuni di Sorso circoscritto territorio un in realizzati e Liquoroso Passito te, Spuman Bianco, vino di tipologie alle 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera DOC SARDEGNA DI VINI TUTELA DI CONSORZIO bianca. abacca aromatici vitigni da provenire no devo uve tali Spumante dello caso Nel 10%. del massimo un per interessata, zona nella coltivate bianca, abacca uve di l'aggiunta con Bianco, Moscato del zo e l’utiliz prevede Sardegna della regione territorio all’intero èestesa produzione di L’area tradizionali. geografiche nazioni comprende anche diverse denomi sotto 78 sito e Uve Stramature, che che Stramature, e Uve sito Pas Spumante, Bianco, vino di tipologie alle riferita DOC 356729 Sardegna DOC Moscato di La Denominazione è riservata èriservata Denominazione La 356728 di SennoriDOC di SorsooMoscato Sennori oMoscato Moscato diSorso- % % ------DOC SARDEGNA DI VINI TUTELA DI CONSORZIO VINI DI CAGLIARI DOC TUTELA DI CONSORZIO base. vino o al mosto al viticola origine di alcol di giunta l’ag eanche stuoie osu pianta sulla uve delle appassimento leggero un consentito è vino tale di preparazione Nella stagno). oca rovere di botti in (di uno anni cui due almeno di invecchiamento di periodo un ad sottoposto stato sia qualora Riserva, la menzione può presentare gia Liquoroso tipolo La eOristano. Campidano Medio province di Cagliari, Carbonia-Iglesias, delle comuni diversi in e prodotte Nasco svariati comuni appartenenti alle provin comuni appartenenti svariati a estende si produzione di zona La 85%. di minimo un per Nuragus, vitigno del uve 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera Tel. 070 560224 560224 Tel. 070 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera tate del esaltate naso dall’acidità frut note le eripropone fresco volmente piace morbido, rivela si bocca In mate. il biancospino, oltre a delicate note agru e verde mela la richiamano so: i profumi inten omeno più paglierino giallo colore presenta vino Il e Oristano. Campidano Medio Carbonia-Iglesias, Cagliari, di ce co e Liquoroso ottenute da uve uve da ottenute eLiquoroso co Bian vino di tipologie prende com Cagliari di Nasco DOC La 356724 anche Frizzante, prodotta da prodotta anche Frizzante, Bianco, vino di tipologia sola alla riservata Denominazione 356720 DOC Nasco diCagliari DOC Nuragus diCagliari % % ------del corrispondente colore, le peculiarità peculiarità le colore, corrispondente del hanno, oltre alle tipiche caratteristiche specificazione del vitigno predominante la presentano che Ivini Frizzante. sione vello) e Rosato, vinificati anche in ver a vinoriservata Bianco, Rosso (anche No Tel. 070-789066 070-789066 Tel. (CA) 39, n. V.le Sinnai Italia Agraria di Facoltà della c/o Presidenza "SARDEGNA D.O.P.” OLIVA DI EXTRAVERGINE PERCONSORZIO LATUTELADELL’OLIO carciofo. di retrogusto tipico con re piacevolmente amarognolo e piccante, sapo eil efruttato èvegetale profumo il giallo, al verde dal varia dell'olio colore Il eSemidana. (Tonda) Villacidro di Nera dalle cultivar Tonda Bosana, di Cagliari, principalmente èottenuto DOP Sardegna L'extravergine minoica. origine di lazioni popo da probabilmente a.C., secolo e VII VIII fra sull'isola introdotto stato sendo coltivazioni più antiche in Sardegna, es e Frizzante. rossa, abacca uve da ottenuti ivini per ancheprodotti nella tipologia Novello, essere Tali possono vini all'85%. periore osu pari quantità in presente se nante, predomi del vitigno tuali specificazioni even con eRosso, Rosato Bianco, vino di organolettiche del vitigno utilizzato. L’olivo costituisce una delle delle una L’olivo costituisce 356693 Sassari, si produce l'IGT Nurra, Nurra, l'IGT produce si Sassari, di provincia in eUsini, Uri Tissi, Stintino, Sassari, Torres, Porto Ossi, Olmedo, Ittiri, Alghero, di comuni dei territorio Nel 356824 stra, è riservata alle tipologie tipologie alle èriservata stra, eOglia Cagliari Nuoro, di ce comuninumerosi delle provin in prodotta L’IGT Ogliastra, 356826 Nurra IGT DOP di olivaSardegna Olio Extravergine Ogliastra IGT % ------Tel. 0785 70537 Tel. 0785 (NU) Macomer 226, n. I° Umberto Corso DEL FORMAGGIO PECORINO ROMANO TUTELA LA PER CONSORZIO almeno mesi. otto stagionato da grattugia, formaggio nel eintenso èpiccante invece mesi; cinque da stagionato tavola, ilte per formaggio piccan elievemente èaromatico sapore Il Toscana. in Grosseto, di provincia ela gna lacomprende il Sarde Lazio, produzione l’area di naturali, pascoli su e alimentate brado stato allo allevate sarda, razza di pecore di intero ovino latte con Prodotto Sardegna). in anche diffuse si a.C. (dal 227 Romano all’Impero risalgono ecotta dura rossi. vini dei caso nel nella versione Frizzante o anche Novello, prodotti essere Tali possono plinare). vini disci da èdefinita idonei quelli di cazione da (la vitigno classifi tuali specificazioni a even oltre e Rosato, Rosso Bianco, tipo l’IGT Parteolla include vini di di vini include Parteolla l’IGT e Ussana,diana, Soleminis Monastir, Donori, nova, Ser nei comuniCagliari, di Dolia di provincia alla Delimitata 356827 Parteolla IGTParteolla di questo formaggio a pasta apasta formaggio questo di della produzione origini Le 356682 DOP Pecorino Romano % 79 ------e SARDEGNA Piemonte solo nel caso dei rossi. rossi. dei caso nel solo nella versione Frizzante o anche Novello, prodotti essere Tali possono vini plinare. disci da stabilite idonee uve con sempre vitigno, di specificazioni diverse sentare pre può IGT questa Nuoro, di provincia la eFrizzante. rossa) abacca uve da vini per sere nella prodotti versione Novello (solo es Tali possono vini eOristano. Nuoro di ad comuni alcuni delimitata in provincia è dell'85%). L’areaminima produzione di 372885 Tel. 070 Cagliari 2, n. Sant’Alenixedda Via DEL FORMAGGIO PECORINO SARDO TUTELA LA PER CONSORZIO mente piccanti. epiù note gradevol consistente struttura una assume vanzare della stagionatura, l’a con che, pasta una e da e bruna liscia crosta da è definito invece, Maturo, tipo Il delicato. esapore chiaro colore di stica ela pasta epaglierina, sottile crosta ha (stagionato oltre 120 Dolce Il giorni). tipo e Maturo giorni) a 60 fino (stagionato ce Dol tipologie: due in distingue Si Sarda. razza di pecore di intero ovino latte con to 80 territorio amministrativo del amministrativo territorio e Rosato, nell'intero prodotto Rosso Bianco, avino Riservata 356829 (condominante percentuale vitigno da specificazioni verse Rosato e comprende anche di e Rosso Bianco, vino di pologie ati riferisce si L’IGT Planargia 356828 IGT Provincia diNuoro Planargia IGT ne, a pasta semicotta, prodot semicotta, apasta ne, diFormaggio antica tradizio 356692 DOP Pecorino Sardo % ------Tel. 070-560224 72 n. Felice Carlo Largo Cagliari di Commercio di Camera DOC SARDEGNA DI VINI TUTELA DI CONSORZIO persistente. finale con epieno dolce pore sa eun elieviti matura frutta di profumi con intenso oro giallo colore ha Passito il mentre efresco, sapido gusto floreali, mi profu delicati epersistente, fine perlage presenta Spumante tipologia La acidità. e struttura buona erbacee, note con reali eflo fruttati profumi dorati, riflessi con paglierino giallo colore ha Bianco logia tipo La 85%. di minimo un per Semidano uve di l’uso prevede L’uvaggio consentito nell’interaprodotte regione Sardegna. geografiche, specificazioni a numerose uve. delle totale sul dell'85% minima percentuale in con predominanza, una utilizzato tigno presentare anche la specificazione del vi possono dell'IGT Ivini Sassari. di vincia pro in eValledoria Sorso Sennori, Osilo, Castelsardo, di comuni ai èdelimitata ne produzio di zona La Stramature. eUve to co, Spumante e Passito, oltre oltre ePassito, co, Spumante Bian vino di tipologie le de compren Denominazione La 356723 rossi) e, nei vini bianchi, Passi i per (solo Novello Frizzante, nelleversioni Rosato, presenti e Rosso Bianco, vino di logie tipo include L’IGT Romangia 356823 Semidano DOC Sardegna Romangia IGT % ------uno o più vitigni, idonei alla coltivazione coltivazione alla idonei vitigni, opiù uno da Composti rossa). abacca uve di caso nel (quest'ultimo oNovello Frizzante ne versio in anche essere possono I vini vitigno. da specificazioni eventuali con eRosato, Rosso Bianco, tipologie alle ta vitigni a bacca rossa. rossa. abacca vitigni da esclusivamente quest’ultimo Novello, ancheprodotte nella versione Frizzante e essere possono tipologie Le disciplinare. all’interno dell’areatorizzati rilevata dal au vitigni opiù uno da composti essere devono Trexenta Ivini Cagliari. di vincia nell'area di comuni numerosi della pro prodotte dominante), vitigno del cazioni irossi. per mente esclusiva quest’ultimo eNovello, zante sere ancheprodotti nella versione Friz es possono IGT questa in classificati vini I totale). sul 85% di minimo un con pre (sem prevalenza in utilizzato vitigno del specificazione la etichetta in presentare indicato. vitigno del le organolettiche proprie caratteristiche con specificazione da vitigno presentano nell’area delimitata da disciplinare, i vini Cagliari, l'IGT Sibiola èriserva Sibiola l'IGT Cagliari, di provincia in eSeridana, nis comunale di Solemi territorio compresa esclusivamente nel produzione di zona una In 356820 (seguite da eventuali specifi eventuali da (seguite eRosato Rosso Bianco, vino di Trexenta tipologie comprende Tipica L’Indicazione Geografica 356813 può sarde, indicazioni altre le come Tharros, L'IGT Oristano. delimitata della provincia di un’area in prodotti Rosato e Rosso Bianco, tipo di Vini 356819 Tharros IGT Sibiola IGT Trexenta IGT ------Tel. 3311468581 (OT) Monti 2, n. S.Paolo Via DEL DI VERMENTINO GALLURA DOCG TUTELA DI CONSORZIO uve. delle maturazione di grado del e tipologie delle a seconda evoluti ed tensi in più e diventano fruttati sono e aromi Profumi Passito. il per dorato giallo al fino Spumante, dello paglierino giallo al diva Tar e Vendemmia Bianco tipologie delle verdognoli con riflessi giallo paglierino dal varia colorazione La -Tempio eSassari. un'area delimitata nelle province di Olbia in Gallura, in coltivate 95%, al minimo no Vermenti uve da ottenute Tardiva, mia interessato. vitigno del propri organolettici i requisiti anche presentare devono colore, di logie tipo le per specificate caratteristiche alle oltre ivini, presente, sia essa laddove e, di vitigno specificazioni eventuali prende com eFrizzante, irossi) per (solo vello No versioni nelle anche L’IGT,ri. presente di Caglia provincia nella un'area definita nell’area dall'IGT. prevista alla coltivazione, elencati nel disciplinare, idonei vitigni o più uno da provenienti uve I da vini devonoFrizzante. ottenuti essere e rossi, ai limitatamente Novello, versioni li specificazioni da vitigno - anche nelle a eventua - oltre e Rosato Rosso Bianco, tipologie le include L'Indicazione stano. Spumante, Passito eVendem Passito Spumante, Frizzante, Superiore, versioni vino di tipo Bianco, anche nelle a è riservata denominazione La 356713 in prodotti eRosato, co, Rosso Bian tipo di avini è riservata Pino Porto di Valli L'Indicazione 356810 comuni di Ori della provincia adiversi ècircoscritta Tirso del Valle del L’area produzione di 356811 Gallura DOCG Vermentino di IGT Valli diPorto Pino Tirso IGT Valle del % 81 ------e SARDEGNA 82 83

Vermentino di Zafferano di Sardegna DOC Sardegna DOP

356677

356719 Rientrano in tale denomi- Pianta erbacea, della famiglia nazione le tipologie Bianco Iridaceae, caratterizzata da (anche Frizzante e Spuman- stimmi di colore rosso scarlatto che ven- te) ottenute da un uvaggio che prevede gono essiccati. La denominazione è limi- l’utilizzo del vitigno Vermentino per al- tata esclusivamente alle coltivazioni si- meno l’85%. L’area di produzione com- tuate nei comuni di Turri, Villanovafranca prende l’intero territorio della regione e S. Gavino Monreale, nella provincia del Sardegna. La tipologia Bianco presenta Medio Campidano. Le caratteristiche di colore giallo paglierino e si caratterizza questi terreni, unite a tradizionali tecni- all’olfatto per le intense note floreali e i che di coltivazione e lavorazione, consen- sentori di mela ed erba appena tagliata tono di ottenere un prodotto con potere e al gusto per il tipico sapore fruttato e colorante e proprietà aromatizzanti uni- La regione più retrogusto amarognolo. Il vino Spuman- che. Lo Zafferano di Sardegna D.O.P., ai piccola d’Italia è fini della commercializzazione, deve esse- te ha colore giallo paglierino e spuma situata nel cuore fine ed intensa, profumi di macchia me- re classificato nella categoria "zafferano diterranea e di frutta a polpa bianca. Al in stimmi o fili". delle Alpi, circondata palato varia da brut nature a demisec, dai quattro giganti CONSORZIO PER LA TUTELA DELLO con gusto sapido e fresco. ZAFFERANO DI SARDEGNA D.O.P.% d’Europa: Monte c/o Comune, Via Trento n. 2 Bianco, Cervino, CONSORZIO DI TUTELA San Gavino Monreale (VS) VINI DI SARDEGNA DOC% Tel. 070 937491 Monte Rosa e Gran Camera di Commercio di Cagliari, Paradiso. Confinante Largo Carlo Felice n. 72 Tel. 070 560224 con la Svizzera e con la Francia, la Vernaccia di Regione Autonoma Oristano DOC Valle d’Aosta è un 356714 vero paradiso per La classificazione compren- gli amanti della de le tipologie di vino Bianco, anche Superiore, Riserva e Li- montagna, sia in Valle d'Aosta quoroso, prodotti esclusivamente con uva inverno grazie alle Vernaccia di Oristano. La zona di produ- sue rinomate stazioni zione è circoscritta a diversi comuni delle sciistiche, sia in provincia di Oristano. La tipologia Bianco ha colore giallo ambrato, profumi di al- estate per il trekking bicocche secche, prugne, nocciole tostate e le numerose e miele, al gusto è corposo e avvolgen- attività all’aperto. La te con buona alcolicità e freschezza. Può Valle, ricchissima di avere la menzione Superiore dopo un in- cultura, monumenti vecchiamento di almeno 3 anni e Riserva dopo 4 anni. La tipologia Liquoroso ha romani e castelli colore giallo dorato con sfumature am- medievali, è il luogo brate, profumi intensi di frutta appassita ideale anche per chi e miele, in bocca è corposo e strutturato. ama rilassarsi di CONSORZIO DI TUTELA fronte a paesaggi VINI DI SARDEGNA DOC% mozzafiato. Camera di Commercio di Cagliari Largo Carlo Felice n. 72 Tel. 070 560224 84 85

Fontina DOP Valle d'Aosta DOC Valle d'Aosta Valle d'Aosta 355654 355658 Fromadzo DOP Lardo d'Arnad DOP

La Fontina DOP è un formag- La DOC vinicola regionale e 355575 355657 gio a pasta semicotta, otte- comprende una zona di pro- Le origini di questo formag- Il Lardo d’Arnad è un salume nuto artigianalmente e af- duzione estesa alla valle del- gio risalgono al XV secolo. Si ottenuto dalla spalla e dal finato in alta montagna, seguendo una la Dora Baltea, per oltre 80 tratta di un formaggio a pasta semidura, dorso di suini di almeno nove tecnica secolare, con latte vaccino crudo chilometri, lungo valli carat- prodotto con latte di vacca, nelle due ti- mesi di età, provenienti da allevamenti di D’AOSTA VALLE e intero appena munto proveniente da terizzate da microclimi particolarmente pologie magro e semigrasso. La crosta ha cinque regioni del nord Italia e alimenta- un’unica mungitura di vacche di razza favorevoli. Rientrano all’interno di que- un colore paglierino, tendente al grigio ti senza uso di mangimi integrati per la- Valdostana che pascolano negli alpeggi sta denominazione generale, una vasta con il protrarsi della stagionatura, che va sciar spazio ad alimenti quali castagne e della loro zona di origine. Formaggio sim- gamma di vini bianchi, rossi e rosati, con da un minimo di 60 giorni ad un massimo ortaggi. La trasformazione della materia bolo della Valle d’Aosta, la Fontina DOP caratteristiche organolettiche molto di- di 8 - 10 mesi. La pasta ha una struttu- prima e la stagionatura avvengono nel ha una crosta compatta, sottile, di colore verse tra loro, legate alle peculiarità dei ra compatta e un sapore caratteristico, comune valdostano di Arnad, con l'impie- marrone più o meno intenso, in funzione diversi vitigni utilizzati, alle varie tecni- dolce per il formaggio fresco, più pronun- go di erbe aromatiche locali e all’interno della stagionatura, che avviene per circa che di vinificazione e alle specificità pe- ciato e leggermente salato, con una nota di recipienti in legno di castagno, rovere tre mesi in grotte naturali a temperatura doclimatiche dei territori. Sono previste le piccante, per le forme stagionate. Duran- o larice, denominati "doil". Produzione e umidità controllate. La pasta è morbida seguenti specificazioni di vitigno: Müller te la lavorazione possono essere aggiun- antica, risalente al XVI secolo, è usato ed elastica, fondente in bocca. Il sapore è Thurgau, Gamay, Pinot nero, Pinot grigio, ti aromi, quali bacche di ginepro, semi di da sempre come ingrediente nella prepa- dolce e delicato. E’ uno degli ingredienti Pinot bianco, Chardonnay, Mayolet, Peti- cumino e di finocchio selvatico. razione di piatti tipici locali. Al taglio, la della tradizionale Fonduta Valdostana. te Arvine, Merlot, Fumin, Syrah, Cornalin, fetta risulta di colore bianco, con cotenna Nebbiolo, Petit rouge, Prëmetta, Mosca- CONSORZIO PRODUTTORI FROMADZO% su un lato e cuore rosato chiaro. La consi- CONSORZIO PRODUTTORI to bianco, Gewürztraminer, Gamaret e www.valledaostafromadzo.it E TUTELA DELLA DOP FONTINA% stenza è compatta, ma fondente. Al pala- Regione Borgnalle,10l Vuillermin, per i vini ottenuti dalle corri- to, il sapore richiama le erbe usate nella Aosta (AO) spondenti uve, singolarmente, almeno in miscela per la salamoia. www.consorzioproduttorifontina.it una percentuale dell'85%. Il disciplinare Tel. 0165 44091 prevede anche specificazioni geografiche: ASSOCIAZIONE LO DOIL% Donnas, Arnad-Montjovet, Chambave Valle d'Aosta Fraz. Closé 1 Arnad (AO) (anche Chambave Moscato), Nus (anche Jambon de Bosses Tel: 0125 966351 Nus Malvoisie), Torrette, Enfer d’Arvier, DOP www.festalardo.it Blanc de Morgex et de La Salle. La deno-

355656 minazione può essere seguita dalle indi- Prosciutto crudo di alta quo- cazioni di colore bianco o blanc, rosso o ta, ottenuto dalla lavorazio- rouge, rosato o rosé, o dalle tipologie di ne delle migliori cosce fresche di suino vinificazione novello o nouveau, passi- italiano, prodotto nel territorio del co- to o flétri, vendemmia tardiva o venda- mune di Saint-Rhemy-en-Bosses, a 1600 ge tardive. Il Valle d'Aosta DOC Blanc de metri sul livello del mare. La forma è se- Morgex et de la Salle può essere vinifica- mipressata e mantiene il piedino, le cosce to anche in versione spumante o mosseux. vengono salate a secco e insaporite con Si parla sovente di viticultura eroica: aromi, spezie ed erbe di montagna, la la maggior parte dei vigneti valdostani stagionatura, a contatto con fieno loca- sono letteralmente aggrappati ai pendii, le, va dai 12 ai 30 mesi. Al taglio la fetta sovrastati da roccia ed a Morgex, località si presenta di colore rosso scuro vinoso, situata a 1200 metri di altitudine, ai piedi con lardo sodo e brillante. Il gusto è de- del monte Bianco, si trovano i vigneti più licato, leggermente salato e presenta un alti d'Europa dove viene prodotto in con- retrogusto aromatico accompagnato da dizioni estreme il Vino del ghiaccio. leggeri sentori di selvatico.

VIVAL – ASSOCIAZIONE VITICOLTORI COMITATO PER LA PROMOZIONE E VALLE D’AOSTA% VALORIZZAZIONE DEL VALLÉE D’AOSTE Regione La Rochere 1/a JAMBON DE BOSSES DOP% Aosta Hameau de Saint-Léonard, 10 [email protected] Saint Rhémy en Bosses (AO) Tel. 335 6613179 Tel. 0165 780842 www.jambondebosses.it