PtorreERIODICO DI INFORMAZIONE DEL DI GALLIERA

www.comune.galliera.bo.it

Aut. Trib. BO n. 6319 - 22/6/94 Anno XIV - n. 1 Luglio 2011 Fuori commercio Sommario Domenica 12 giugno inaugurato il nuovo EDITORIALE 3 - L’attualità: bilancio, servizi, discarica e... Centro Medico di Galliera impianto a biomasse e donata Ambulanza AMBIENTE 5 - L’Arcobaleno del Riciclo a Croce Italia INFORMAZIONI 6 - La banda larga e il problema del divario digitale Comuni di Pianura 7 - Consiglio Comunale dei Ragazzi 7 - Banco alimentare Quattro ambulatori medici più grandi, maggiore spazio 7 - In ricordo di Chicco per il Centro Prelievi e per l’Ambulatorio Infermieristico, 8 - Polizia Municipale, sempre più presente una sala d’attesa più confortevole e accogliente. Sono le e vicina ai cittadini novità del nuovo Centro Medico di Galliera, inaugurato domenica 12 giugno 2011. INIZIATIVE Il nuovo Centro, con un investimento da parte del Co- da pagina 9 a pagina 11: Anniversari di matrimonio, Giorno della Memoria, Festa della donna, Ricordo mune di Galliera di circa 750 mila euro, ospiterà in 370 di don Andrea Astori, Donne vittime, Commemorazione metri quadrati, disposti su un unico livello, il Centro di di Vincenzo Galetti, Consiglio Comunale dei Ragazzi, Generale, il Centro Prelievi e l’Ambulatorio In- 25 Aprile, Galliera... una fantastica biciclata, Galliera fermieristico. Arredi e attrezzature sanitarie, per un valo- celebra la Giornata Nazionale dello Sport, Mini Buskers re di 30 mila euro, sono a cura del Distretto di Pianura Est Festival della Azienda USL di . Il nuovo Centro Medico di Galliera, che fornirà assistenza ad oltre 5.000 cittadini, è BIBLIOTECA anche il riferimento per l’assistenza agli anziani, ai malati 12 - “Volontà giovani per la legalità” terminali, ai diabetici, ai pazienti con cronicità, condizio- 13 - La scrittrice Silvana Gandolfi e i ragazzi delle Medie ni sempre più presenti sul territorio di Bologna e provin- 13 - Le scuole vanno in biblioteca (e viceversa) cia. Nella occasione dell’inaugurazione, inoltre, Hera Am- NOTIZIE IN BREVE biente e Gal.A, gestori della discarica di Galliera, hanno da pagina 14 a pagina 18: Lotta alle zanzare, Novità dalla donato alla Pubblica Assistenza Croce Italia Comuni di Croce Italia, Unione Reno Galliera, Orizzonti di Pianura, Pianura una nuova ambulanza, del valore di 79 mila euro. Percorsi naturalistici, Prontobus, Poste... funzionanti, Si rafforza, in questo modo, la rete dell’Emergenza 118, Rette e campi di tennis, Approvato il piano strutturale della quale la Pubblica Assistenza Croce Italia è parte in- comunale, Sicuri sulla strada tegrante, presente a Galliera e nei comuni limitrofi. La GRUPPI nuova ambulanza, infatti, sarà destinata alla postazione 19 - Paolo Spettoli alla guida del gruppo Consiliare di Galliera, che ha già in dotazione 3 ambulanze. Ogni “Insieme per Galliera” anno, nel comune di Galliera e nelle zone limitrofe, ven- 19 - Bilancio 2011: poliambulatorio, nido e biomasse gono effettuati circa 1.900 interventi tra primo soccorso e trasporti sanitari. All’inaugurazione, tra gli altri, sono NOTIZIE intervenuti Giuliano Barigazzi – assessore provinciale alla 20 - Parco della Bisana: nuovo regolamento di gestione Sanità, Mario Lavecchia – direttore del Distretto Pianura 20 - I mercati a Galliera Est, Mauro Moruzzi – Direttore Generale di CUP 2000, 20 - Sportello tutela consumatore Brandolini Filippo – Presidente di Hera Ambiente, Fau- sto Neri – Presidente di Gal.A Spa. Naturalmente erano presenti anche il Sindaco Anna Vergnana e i medici che In copertina: 12 giugno 2011. Inaugurazione del nuovo centro opereranno nella struttura: Marco Benfenati, Orlando medico di Galliera. Due momenti della cerimonia. Drago, Roberta Francia e Michele Zoboli.

PtorreERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI GALLIERA Impianto Direttore editoriale: Anna Vergnana a Biomassa Direttore responsabile: Patrizia Romagnoli I cittadini che vogliono prendere visione della do- Sede legale: Palazzo del Municipio - Galliera (Bo) cumentazione e degli articoli pubblicati in materia [email protected] possono accedere al sito del comune: www.comune. Stampa: galliera.bo.it (apposita sezione sulla sinistra chiamata Tipografia Altedo srl Impianto biomassa). Via del Palazzino, 4 - Altedo (Bo) - Tel./Fax 051.871205

AUT. TRIBUNALE DI BOLOGNA N. 6319 - 22/6/1994

2 EDITORIALE

L’attualità: bilancio, servizi, discarica e... impianto a biomasse

A fine aprile il Consiglio Comunale ha approvato il conto • Assistenza ai portatori di diversa abilità; consuntivo. Con questo documento contabile, ma con forte • Salvaguardia del benessere dei cittadini migliorando i ser- valenza politica, evidenziamo come gli orientamenti adottati vizi sociali con una attenzione in più verso gli anziani; anche nel 2010 siano in coerenza con gli indirizzi politici • Sostegno alle famiglie in situazioni di svantaggio sociale; di mandato e compatibili con le elevate difficoltà incontrate • Difesa delle attività sportive e culturali senza discriminazio- per effetto di manovre finanziarie che hanno ridotto i tra- ne di religione, nazionalità, etnia. sferimenti statali, e hanno imposto vincoli e tetti alla spese. Abbiamo, nel rispetto del nostro programma di mandato, Anche la nuova manovra correttiva, varata in questi giorni ma soprattutto in quello prioritario della nostra comunità, dal governo, colpisce le fasce più deboli. I cittadini verranno portato a termine quelle opere che abbiamo ritenuto fonda- ulteriormente penalizzati dall’aumento dei ticket sanitari e mentali per il benessere sociale della nostra popolazione: il dal taglio alle agevolazioni fiscali. nuovo asilo nido e l’acquisto, grazie all’introito della discari- Oggi la rete dell’Amministrazione pubblica è, in molti casi, ca, del poliambulatorio. percepita come una zavorra per cittadini ed economia ma, E’ questo un esempio che fa fatica a trovare riscontro nella a nostro modo di vedere, è questa una logica da ribaltare: politica a livello nazionale che invece dovrebbe trovare le siamo infatti convinti che una pubblica amministrazione co- adeguate sinergie con gli enti locali per valorizzarne i risul- struita al servizio dei cittadini e delle imprese, su regole certe tati. Non posso quindi nascondere la profonda amarezza per e trasparenti che favoriscano la garanzia dei diritti di tutti, è gli attacchi, spesso impropri, che la sottoscritta ed i colleghi condizione di civiltà e democrazia. sindaci stando subendo per effetto dei tagli Siamo consapevoli che la spesa pubblica dovrà essere neces- sariamente ridotta . Ma passiamo ad un tema scottante che coinvolge il territorio Bisogna fare meglio e con meno, combattendo sprechi e cor- di Galliera e non solo. Il nostro comune ha nelle ultime set- ruzione che hanno gonfiato di costi i bilanci dello Stato, ma timane assunto un ruolo da protagonista a livello provinciale non quelli di buona parte dei Comuni, peggiorando i servizi e regionale, con il dibattito intorno alla eventuale realizza- offerti. zione, nel nostro territorio, di un impianto a biomasse per la Per ogni euro che esce occorre verificare la destinazione agli produzione di energia. interessi della collettività. Ne è scaturito un vivace e positivo dibattito che ha coinvolto, E’ una logica opposta a quella dei tagli lineari imposti ai oltre i soggetti pubblici, molti cittadini, diversi dei quali abi- nostri comuni sottoposti a vincoli che per alcuni aspetti ne tanti nelle zone limitrofe la proposta ubicazione dell’impian- paralizzano l’attività e soggetti a manovre che, oltre a toglie- to, legittimamente interessati ad essere informati sull’evol- re autonomia, colpiscono e indeboliscono le azioni che il versi della questione. Comune può esercitare sul versante sociale in un momento E’ stata quindi richiesta ed istituita una commissione, com- in cui crescono le difficoltà per le famiglie, aumentano i pre- posta da cittadini e amministratori con il compito di control- cari, i disoccupati, i cassaintegrati, per i quali non essendovi lare il procedimento di realizzazione e conduzione dell’im- garanzia sui salari, diminuisce il potere d’acquisto. pianto. Voglio fare un particolare riferimento all’introito che an- Premettiamo, per chiarezza, che le normative sugli impian- nualmente entra nelle nostre casse quale contributo della ti energetici prevedono procedimenti autorizzativi che “ol- discarica. trepassano” i singoli sindaci e che vengono quindi messi in Per il 2010, l’importo destinato a copertura della spesa capo alle Province, mentre al Comune spetta , quale unica corrente è stato più contenuto rispetto al 2009 a conferma competenza in materia, l’espressione di un parere di confor- dell’impegno che ci siamo dati, in questi ultimi anni, di ri- mità urbanistica, parere che, sciogliendo le ultime riserve, durre progressivamente la destinazione alle spese correnti, abbiamo a suo tempo espresso in senso negativo. nella piena consapevolezza, da un lato, della limitatezza nel Tengo a sottolineare che il Comune, nel garantire comunque tempo di questa risorsa, dall’altro, della volontà di continua- e sempre il rispetto della legge, si è avvalso e si avvarrà di re a garantire, fino a quando sarà possibile, quei servizi che tutti gli strumenti che la stessa legge gli mette a disposizione caratterizzano, da anni, la buona qualità della vita nel nostro per tutelare al massimo i propri cittadini. comune ed il nostro sistema di welfare. E’ in questa direzione infatti che insieme alla Provincia ed ad Nel difficile contesto in cui ci troviamo, infatti, la scelta del- altre amministrazioni interessate da queste installazioni, ci la nostra Amministrazione è stata quella di monitorare sì la stiamo facendo parte attiva affinchè la Regione emani appo- spesa, cercando però di mantenere gli impegni e di confer- site linee guida ritenute ormai da tutti indispensabili. mare i servizi, limitando l’aumento delle tariffe, favorendo, Inoltre, nell’ ottica della massima trasparenza, abbiamo mes- in particolare, le seguenti aree: so a disposizione di tutti i cittadini molta documentazione • Progetti socio-educativi finalizzati all’educazione e all’istru- attinente questa vicenda. La stessa e una ormai consistente zione scolastica fra cui le attività del Consiglio Comunale rassegna stampa è reperibile nel sito web del Comune (www. dei Ragazzi; Comune.galliera.bo.it).

3 EDITORIALETESTATINA

4 TESTATINAAMBIENTE

L’Arcobaleno del Riciclo

Ascoltare il telegiornale o leggere i quotidiani, oggi, potreb- di riscoprire il rispetto e le risorse del nostro territorio. be dare l’impressione che il clima e la natura siano impazzi- Il risultato dei Laboratori è stato entusiasmante sia per i bam- ti... ma sappiamo che non è così, perché il vero responsabile bini che per le docenti, scoprendo il lato ludico del riciclo è l’Uomo! ma, in particolare, l’importanza della filiera dopo il famoso I nostri governi continuano a stilare Trattati per definire le “cassonetto” e quanto i materiali siano un bene prezioso da Linee Guida per la salvaguardia dell’ambiente, ma la giusta riutilizzare o rigenerare. informazione per attuare un vero e proprio cambiamento L’obiettivo dei Laboratori si è basato sul confronto tra le culturale dei Paesi è sottinteso e trascurato. consuetudini domestiche in famiglia e la possibilità di gioca- La storia ci insegna quanto sia pericoloso il famoso “gioco re e rigenerare il rifiuto domestico; divertirsi con il fumetto delle tre scimmie”: non vedo, non sento, non parlo. “Le avventure di Miss Glasses” per scoprire nei personaggi la Non possiamo negare quanto sta accadendo da anni e quan- quotidianità dei nostri gesti e comportamenti, dando libe- ti “campanelli d’allarme” la natura ha fatto “suonare” come ra interpretazione ai bambini sulle possibilità concrete del tanti rintocchi cadenzati. riciclo. E’ ora di svegliarsi da questo torpore... Conclusione: gli studenti si sono trasformati in perfetti inse- Il Comune di Galliera è sensibile al tema ambientale da di- gnanti, inventando altri personaggi con i loro rifiuti dome- verso tempo e, nonostante le difficoltà burocratiche ed eco- stici e comprendendo l’importanza della differenziazione nomiche, è riuscito a realizzare alcuni Programmi Europei, per dar loro “nuova vita”. come la costruzione di una Stazione Ecologica e la raccolta Con i rifiuti raccolti presso le proprie abitazioni, i bambini differenziata. hanno “vestito” i personaggi del fumetto, creato giochi di so- Ancor più importante, il Comune ha compreso l’importanza cietà, burattini ed hanno richiesto i cestini per la loro classe dell’interazione con i cittadini su un tema così “delicato” ed per differenziare: carta, plastica, organico ed indifferenziata ha coinvolto, soprattutto, il “nostro futuro”: i bambini ed i (alcune classi avevano solo la differenziazione della carta). ragazzi. Ancor più importante, i bambini hanno affermato di aver Sono state realizzate visite presso la Discarica e la Stazione raccontato subito ai familiari il divertimento dei Laboratori Ecologica per far comprendere la filiera dei rifiuti, un per- e quanto fosse importante il riciclo, coinvolgendoli nel pro- corso fino ad oggi sconosciuto. getto. La nostra epoca, purtroppo, con il benessere esploso negli Un entusiasmo comune condiviso durante la Mostra dei la- anni ’60 ha generato dei veri e propri “colpi di spugna” nella vori eseguiti dai bambini, presso il Municipio dal 21 giugno nostra memoria! al 2 luglio e trasferita presso la Galleria del Centro Coop Il benessere ha causato una sorta di egoismo e di forte indi- Reno in data 11 luglio e sancire la collaborazione degli Enti vidualità in ognuno di noi, pur di raggiungere una felicità e Aziende Locali in un progetto per migliorare la qualità fittizia a discapito di quanto ci circonda e, in questo caso, la della vita. natura... l’ambiente. Il primo tassello verso “un nuovo cambiamento culturale”! Distruggere intere foreste per costruire case senza coscienza e progettualità, produrre carta in quantità smisurata, l’uti- Ilenia Melotti lizzo della plastica non riciclabile in quanto non biodegra- IM Communication dabile sono alcuni esempi del reale disinteresse della nostra Cultura. La Nuova Generazione potrà essere il nostro riscatto e l’in- teresse dimostrato dai bambini e dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per la raccolta dif- ferenziata e la salvaguardia ambientale, sono state un input per l’Amministrazione a perseguire il proprio obiettivo di divulgazione ed interazione diretta con i cittadini. Il risultato di tale iniziativa ha portato all’attuazione di in- centivi sui rifiuti differenziati conferiti presso la Stazione Ecologica e la promozione di attività didattiche sul recupero ed il riciclo, ampliando il programma su un altro tema “scot- tante” quale è l’Educazione Alimentare. Il Comune ha iniziato questo percorso a fine maggio con un programma di Laboratori Creativi con le classi Prime - con la collaborazione di Ga.la Spa, Hera Spa, ProLoco Galliera, Cbrc Srl, Coop Reno e IM Communication di Ilenia Melotti - con lo scopo di comunicare ai bambini il “gioco delle 3R”: Recuperare, Riciclare e Rigenerare. Un percorso itinerante che ha avuto come inizio il riciclo dei materiali e proseguirà con il nuovo anno scolastico 2011/2012 su nuovi temi ambientali, oltre all’importanza della corretta alimentazione con i prodotti del nostro terri- torio, anch’essi oramai dimenticati. Un Progetto che ha creato forti sinergie locali, con lo scopo Uno dei lavori esposti alla mostra.

5 INFORMAZIONITESTATINA

La banda larga e il problema del divario digitale

L’accesso alla rete Internet a banda larga rappresenta oggi senso lineare ma si deve tener conto del percorso che fa il una condizione primaria per la società ed è un elemento doppino telefonico) che sono state attivate tempo addietro. fondamentale per l’innovazione e lo sviluppo economico. Purtroppo ad oggi è infatti stata sospesa la commercializza- Il digital divide, specularmente, è determinato dall’indispo- zione dell’ADSL a San Venanzio in quanto la centrale di San nibilità presso l’utente, sia esso cittadino che impresa, di Venanzio ha esaurito la banda a disposizione. Alcune utenze connettività a banda larga, tramite una delle diverse tecno- sono poi servite dalla centrale di Galliera, ma con un servizio logie disponibili. Attualmente si considera a banda larga un a “banda ridotta” di ca. 640 kbit al secondo, ma anche la cen- servizio di accesso alla rete Internet con una banda minima trale di Galliera è satura, ovvero non è più in grado di sod- di almeno 2 Megabit per secondo. disfare nuove richieste. Per risolvere la situazione è necessa- Le cause del digital divide sono dovute principalmente a rio pertanto un importante intervento infrastrutturale che due fattori: uno di natura tecnica, per la carenza delle infra- consiste nel collegare in fibra ottica le due centrali di San strutture di rete adeguate, ed uno di natura economica, per Venanzio e di Galliera e, per quest’ultima, è necessario an- la mancanza di operatori di telecomunicazioni disponibili che sostituire poi gli apparati di rete con dei nuovi idonei ad ad investire in alcune aree, considerate non redditizie per erogare il servizio Adsl a banda larga (i cosiddetti DSLAM). la scarsa densità di abitazioni o di insediamenti economi- Nel ricordare che le Pubbliche Amministrazioni, siano esse ci, oppure perché gli investimenti da fare, per realizzare o il Comune, la Provincia, la Regione o anche lo Stato, non adeguare le reti, sono troppo elevati rapportati al numero possono avere un ruolo diretto nell’offrire servizi di accesso potenziale degli utenti che potrebbero essere effettivamente ad Internet a cittadini e imprese che è un ruolo riservato agli interessati ad acquistare poi il servizio (ritorno degli investi- operatori di telecomunicazioni privati, la Regione Emilia- menti in molti anni). Romagna con Lepida S.p.A. ha messo in campo numerose Le cosiddette zone in digital divide sono presenti prevalen- iniziative per la riduzione del digital divide in coordinamen- temente in montagna o nelle aree rurali, ma si tratta di un to con gli Enti del territorio, volte a creare delle condizioni fenomeno presente a macchia di leopardo anche nei comu- infrastrutturali favorevoli per attrarre gli operatori a per- ni capoluogo. seguire l’obiettivo comune di ridurre il divario digitale in Con riferimento alla modalità principale di accesso ad Inter- un ottica di sinergia pubblico-privata. In questa direzione, net, ovvero il servizio ADSL che utilizza il doppino telefoni- per favorire un intervento infrastrutturale a Galliera, nel co in rame, una zona può essere in digital divide perché la progetto Infratel è stata prevista la posa di fibra ottica sino centrale telefonica non è attrezzata in modo adeguato (sia alla centrale di Galliera e che Lepida S.p.a. ceda delle fibre in termini di collegamenti, che di dispositivi, che di archi- ottiche a Telecom Italia da sino a San tettura), oppure perché le linee verso l’utenza sono troppo Venanzio lungo la dorsale della rete Lepida affinché Tele- lunghe, o di scarsa qualità, o sature, oppure quando, lungo com possa potenziare l’intero bacino. Resta poi a carico di il percorso della linea telefonica tra la centrale e l’utente, si Telecom l’adeguamento delle centrali. Contiamo di cono- è in presenza di apparati di rete che interrompono la conti- scere nei prossimi mesi quando Telecom pianificherà i lavo- nuità del collegamento. Mediamente in Emilia-Romagna si ri. Per maggiori dettagli sul progetto Infratel si rinvia al link stima che le linee lunghe siano ca. il 2-3% delle totali ed un http://www.lepida.it/lepida-per-attivita/area-attivita-reti/ altro 3-4% le linee collegate agli apparati. digital-divide . Considerando una qualità minima di servizio con banda di Purtroppo è necessario segnalare che anche al termine di almeno 2 megabit al secondo, riferendosi alla popolazione questi interventi per gli utenti distanti dalle centrali o con dell’Emilia-Romagna e considerando la rete dell’operato- le linee collegate agli apparati di rete lungo il percorso non re dominante (Telecom Italia, unico ad avere le centrali e sarà possibile comunque disporre dell’ADSL su linea fissa. proprietario anche della rete di accesso in rame) possiamo stimare una copertura netta per ca. l’89% della popolazione Ai servizi a banda larga su linea fissa si affiancano sempre più e quindi un digital divide in regione per l’11% della popo- diffusamente servizi forniti dalle reti su tecnologie mobili lazione. (UMTS o chiavette Internet) e wireless (Hiperlan WiMAX) Se passiamo ad analizzare la situazione nel territorio del che rappresentano in alcuni casi l’unica modalità per l’ac- Comune di Galliera va osservato che è questa è molto cri- cesso alla rete Internet a banda larga. tica infatti ad oggi il servizio ADSL, con almeno 2 megabit Tra gli operatori che forniscono servizi wireless segnaliamo al secondo di banda, è disponibile solo per alcune utenze la presenza a Galliera della società Nexus s.r.l. telefoniche direttamente collegate alla centrale di San Ve- Lepida s.p.a. nanzio e che distano dalla stessa meno di 3-3,5 Km (non in

6 INFORMAZIONITESTATINA

Consiglio Comunale dei Ragazzi Il lavoro della Commissione Banco “Ambiente Urbano”

Si è concluso il lavoro delle classi di 2 e 3 media della alimentare scuola “ Giovanni XXIII”, iniziato nel 2010 che aveva l’ ob- biettivo di approfondire ed essere di supporto alla Ammi- nistrazione Comunale, relativamente alla riqualificazione del Parco del Municipio. Alla guida della prof. Nadia Tar- tari e con la consulenza fornita dalla Coop Avola, si sono La Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna (FBAER) percorse le procedure di progettazione di un’ area verde, è un ente non profit, nato per rispondere alla domanda di studiandone i criteri di analisi. La commissione divisa in cibo da parte di persone bisognose trasformando lo spreco gruppi ha approfondito lo studio del ex “parco di villa alimentare in risorsa. E’ parte della Rete Banco Alimenta- Bonora” ovvero dell’ attuale parco del Municipio, con re, costituita da 21 organizzazioni distribuite sul territorio una ricerca storica, analisi botanica e studio delle possibi- nazionale e coordinate dalla Fondazione Banco Alimentare li fruizioni attuali del parco, da parte dei cittadini. Con- Onlus (Milano). tributo indispensabile è stato quello dell’ Ufficio Tecnico In sinergia con la Rete, la FBAER si occupa sul territorio re- e le indicazioni del Geom. Pedriali intervistato in relazio- gionale della raccolta di eccedenze alimentari perfettamen- ne proprio ai fini dell’ utilizzo della zona sud del parco, te commestibili ma per varie ragioni non più commercializ- oggetto della riqualificazione. La destinazione dell’ uso zabili (e che altrimenti in gran parte finirebbero in discarica del “ nostro Parco” è quella tesa ad una fruizione per il con spreco di risorse e grave danno per l’ambiente), della riposo, l’ incontro dei cittadini e il gioco di bambini fino distribuzione gratuita alle strutture caritative accreditate (at- a 6-8 anni. A rendere piacevole, in senso ornamentale il traverso le quali i prodotti giungono ai destinatari finali) e parco, sarà la creazione di uno schermo visivo semprever- della realizzazione in Emilia Romagna della Giornata Nazio- de sui caseggiati retrostanti il palazzo comunale, con una nale della Colletta Alimentare. Nel 2010 sono state sostenute linea di siepe e una di alberetti ( possibilmente a fiore). N.117.134 persone in stato di bisogno su tutto il territorio Gli attuali giochi per bimbi, saranno meglio serviti da un regionale, distribuendo oltre 7.747.000 Kg per un valore percorso pedonale in materiale naturale ( calcestre bat- commerciale stimato in 23.153.000 euro ed una spesa di ge- tuto) e ombreggiati da nuovi alberi da fiore, verranno stione di 423.798 euro (dato aggiornato alla data odierna e poi sistemate ed implementate le sedute. Le ultime due comprensivo di quota ammortamenti). indicazioni sono quelle di intervenire sull’ impianto di Per quanto riguarda il Comune di Galliera, i dati sono i se- illuminazione, per abbassare il consumo di energia e l’ guenti: inquinamento luminoso e di piantare, o porre il seme, a 100 persone bisognose ricordo del grande albero di cedro, che per un secolo ha 1 struttura caritativa accreditata: Caritas interparrocchiale accompagnato la storia e le vite dei cittadini di San Ve- 4.612 Kg distribuiti nanzio di Galliera. L’ esperienza del Consiglio Comunale 13.837 euro valore economico stimato dei Ragazzi e delle commissioni sono state anche questa 245,00 euro di spesa per la gestione dell’attività (euro 3,62 volta laboratorio di interlocuzione con il territorio e la a persona). comunità, occasione di partecipazione e costruzione del Le persone che da gennaio 2011 beneficiano dell’opera del- senso civico dei giovani studenti. la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus, sono 135.620, di cui oltre 120 nel Comune di Galliera.

In ricordo di Chicco Il giorno 20 gennaio 2011 è venuto a mancare Enrico Finessi, per tutti “Chicco”. Noi lo abbiamo conosciuto. Ora a noi è rimasto dentro ciò che lui ci ha insegnato. La forza, il coraggio, la determinazione, la speranza sono sentimenti che lo hanno accompagnato negli anni difficili della sua vita. Ce li ha trasmessi con i suoi scritti, le sue parole, la sua vita. Noi avremo sempre Chicco nel cuore, il suo bellissimo viso negli occhi e nel profondo dell’animo il suo sguardo. Chicco continua ad essere ancora con noi anche perché ha lasciato nella piena disponibilità del Comune un mezzo – il Doblò acquistato con il ricavato della partita del cuore che grazie al suo entusiasmo e alla sua tenacia fu organizzata nell’anno 2005 – che permetterà di aiutare, negli spostamenti, altre persone in difficoltà. Grazie Chicco!

7 INFORMAZIONITESTATINA

Polizia Municipale, sempre più presente e vicina ai cittadini

L’anno 2010 è stato particolarmente ricco di innovazio- eseguiti 573 controlli su autocarri pesanti e nel 63% dei ni per il Corpo Unico di Polizia Municipale: il nuovo casi dal controllo è conseguita almeno una sanzione. Comandante Massimiliano Galloni ha avviato la radi- La costituzione del 4° Reparto “Polizia Giudiziaria e cale riorganizzazione della struttura e l’attività del Ser- sicurezza urbana” ha avuto un impatto importante, vizio sovracomunale di protezione civile, mentre si è con un aumento del 19% dei fascicoli impiantati, 137 definito un progetto di realizzazione della nuova sede persone deferite all’autorità giudiziaria, un sensibile del comando del Corpo, che ha consentito di ottenere aumento dei veicoli rubati rinvenuti e restituiti, un au- un importante finanziamento regionale. mento degli stranieri accompagnati per identificazio- L’avvio da luglio 2010 del nuovo modello organizzativo ne, e ben sette arresti, in gran parte per spaccio, con ha comportato la costituzione di tre zone territoriali rilevanti sequestri di sostanze stupefacenti. Questa atti- (-Bentivoglio-S.Giorgio di Piano, Galliera-S. vità è stata sempre condotta in stretto coordinamento Pietro in Casale, Castello d’Argile-) - cui con le Forze di Polizia dello Stato (in particolare con si è aggiunto nei mesi scorsi quella di , i Carabinieri). L’avvio dell’attività di protezione civile consentendo il recupero di quote di personale da de- negli otto comuni dell’Unione ha comportato la rac- stinare all’attività di controllo in pattuglia del territorio colta e valutazione delle criticità dei nostri territori e con benefici importanti sul piano dei risultati comples- delle loro modalità di prevenzione e gestione, che do- sivi di attività. Si registra infatti una decisa crescita degli vranno portare, nel corso del 2011, alla definizione ed accertamenti delle violazioni conseguenti al sensibile approvazione di un Piano intercomunale di protezio- aumento delle ore di pattuglia: aumentano del 21% ne civile. Inoltre è stato costituito il tavolo di coordi- le violazioni al codice della strada, e se nel complesso namento delle diverse Associazioni di volontariato di diminuiscono drasticamente le multe da Photored, si protezione civile esistenti nei nostri otto comuni e sono impennano le sanzioni per mancanza delle cinture di già state svolte attività di formazione comuni per tutti i sicurezza (561), uso del telefonino (281), ma anche su- volontari. Infine, è stato costituito un tavolo di coordi- peramento dei limiti di velocità, guida senza patente, namento sovracomunale, per raccordare il Servizio in con patente scaduta, senza assicurazione (197 sanzio- Unione con i servizi dei comuni. ni). Prosegue l’attività di educazione stradale, che ha coin- Sul piano dei controlli di polizia stradale le novità di volto 1800 bimbi e ragazzi dalle materne alle medie, maggiore rilevanza del 2010 sono senza dubbio legate oltre a 150 partecipanti ai corsi tenuti presso i centri all’avvio del progetto di controllo del traffico pesante, sociali, e si è stabilizzato il progetto “cantiere vigile” per fenomeno molto impattante sul piano della sicurezza la sicurezza sul lavoro, con 51 cantieri edili controllati, della circolazione stradale dei nostri territori: sono stati 12 segnalazioni all’ASL e 2 cantieri sospesi.

Polizia Municipale 2010 - Alcuni dati (Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, S.Giorgio di Piano, S.Pietro in Casale) 2009 2010 Incidenti stradali rilevati 244 263 Plessi scolastici vigilati 10 11 Fascicoli polizia giudiziaria impiantati 385 458 Comunicazioni di notizie di reato 123 131 Persone deferite all’autorita’ giudiziaria 123 137 Totale violazioni codice della strada 7876 9492 Superamento limiti di velocità 73 115 Velocità pericolosa 117 134 Passaggio con il semaforo rosso (Photored) 1984 1204 Omesso uso delle cinture di sicurezza 349 561 Uso del telefonino durante la guida 154 281 Guida senza patente, con patente scaduta, senza assicurazione, senza revisione 355 385 Guida in stato di ebbrezza 21 26

8 TESTATINAINIZIATIVE

Anniversari 8 marzo “Festa della donna”

50 e 60 Anni di matrimonio Ecco un momento dell’iniziativa tenutasi l’8 Marzo 2011 “Festa della donna” alle ore 20.30 presso la sede comunale. Sabato 18 dicembre 2010 alle ore 11.00 presso la sede Co- L’iniziativa si è aperta con il saluto del Sindaco ed è poi pro- munale le coppie che nell’arco dell’anno 2010 hanno festeg- seguita con gli interventi dell’Avvocata del Gruppo Giustizia giato i 50 e i 60 anni di matrimonio sono state ricevute nella di Bologna Marta Tricarico e della Responsabile di UDI Bolo- sala consiliare ed il Sindaco Anna Vergnana ha consegnato gna Katia Grazioli sul tema: “Il valore delle donne: 100 anni loro una pergamena ricordo ed un fiore. A seguire sono ul- di lotte, azioni, entusiasmi nei 150 anni dell'Unità d'Italia". teriormente state festeggiate all’ormai consueto pranzo di Al termine le donne del gruppo di lettura della Biblioteca Natale tenutosi presso la mensa comunale. Ecco qui ritratte “Libera Uscita” hanno declamato ad alta voce brani dedicati le coppie che hanno potuto intervenire alla cerimonia. alle donne e la cantante Tiziana Quadrelli ha concluso la serata entusiasmando con la sua bellissima voce tutti i pre- senti. Si ringrazia L’Unione Donne in Italia Gruppo di Galliera e di Bologna che con la loro collaborazione e presenza costan- te hanno permesso la realizzazione e la riuscita della serata.

27 gennaio “Giorno della Memoria” Il 27 Gennaio, “Giorno della Memoria”, l’Amministrazio- ne Comunale ha organizzato una serata dedicata a coloro che hanno sofferto e molto spesso dato la vita nei campi di 7 Maggio 2011 sterminio. Dopo l’accensione del Fuoco della Memoria nel parco antistante il Municipio, la manifestazione ha prosegui- Ricordo di don Andrea Astori to all’interno della sede comunale con il saluto del Sindaco Ad un anno dalla scomparsa di Don Andrea tutta la Comuni- Anna Vergnana e la lettura ad alta voce di brani tratti dal li- tà di Galliera ha voluto ricordarlo con una messa a suffragio bro "La variante di Luneburg" di Paolo Maurensig a cura celebrata dal Provicario Generale e con l’intitolazione a Don del gruppo di lettrici “Libera Uscita” coordinato da Marcello Andrea del Centro Anziani Agorà, a vent’anni dalla sua na- Brondi. Le letture sono state accompagnate da brani musica- scita. Presso il Municipio si è poi svolto un pubblico incontro li eseguiti dal quartetto di flauti “QUARTETTO DUE MON- molto partecipato e ricco di toccanti testimonianze a ricordo DI” composto da: Annalisa Darù, Laura Castro, Marleen Ro- della sua vita e del suo operato. elofs, Sandro Tognazzo. Una serata veramente riuscita visto l’entusiasmo e l’afflusso di pubblico. Nella foto Mons. Gabriele Cavina Provicario Generale della Diocesi di Bologna, il Sindaco Anna Vergnana e il Vice Sindaco Giuseppe Bassi

9 TESTATINAINIZIATIVE

14 Aprile 2011 - Donne vittime 25 Aprile “Vite Mancate tra crimini e follia” Nella foto sottostante un momento delle celebrazioni del 25 Aprile. Sono intervenuti Anna Vergnana – Sindaco Galliera, L’Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale Reno- Claudia Quinto – Sindaco Consiglio Comunale dei ragazzi, Galliera hanno organizzato, presso la sede comunale, un in- Andrea De Maria - Comitato Provinciale della Resistenza e contro con il criminologo Prof. Augusto Balloni sul tema: della Lotta di Liberazione e Paola Boldrini – Presidente Cir- DONNE VITTIME “Vite Mancate tra crimini e follia” coscrizione di Porotto Nord Ovest.

Da destra: il Comandante della Compagnia Carabinieri di San Giovanni in Persiceto Capitano Vincenzo Amorosi, il Comandante della Stazione Carabinieri di Galliera Riccardo Perricelli, il Vice Sindaco Giuseppe Bassi, il Sindaco Anna Vergnana, il prof. Balloni, il Comandante del Corpo Unico di Polizia Municipale Reno-Galliera Massimiliano Galloni e l’Ispettore Capo Corpo Unico Polizia Municipale Reno-Galliera Piera Galliera… una fantastica Vitali . biciclata per riscoprire 2 giugno 2011: Commemorazione l’ambiente in allegria di Vincenzo Galetti Erano più di 200 a pedalare lungo le strade della campagna di Galliera in occasione dell’ultima edizione di Bicinfesta Come ogni anno, il 2 giugno, Galliera ha ricordato il concit- svoltasi con successo lo scorso 02 Giugno. tadino Vincenzo Galetti. L’Amministrazione Comunale ha L’iniziativa, che prevedeva un’allegra biciclata in campagna, deposto una corona di fiori al monumento a lui dedicato con arrivo e pranzo contadino in una fattoria, aveva come presso il Centro Sportivo. Molto commovente l’Inno di Ma- scopo la sensibilizzazione dei partecipanti, grandi e piccoli, meli cantato dai ragazzi della Scuola Media diretti dal Prof. per un concetto di mobilità alternativa ed eco-compatibile Lorusso. da condividere per ridurre l’inquinamento, che purtroppo non riguarda più solo le grandi città, ma incombe anche nei piccoli centri come Galliera. L’iniziativa è stata comunque soprattutto un’occasione di fe- sta, ed ha avuto un’importante funzione educativa nei con- fronti dei più giovani e naturalmente delle loro famiglie. Alla biciclata hanno partecipato infatti interi gruppi familia- ri, dal nonno ai nipotini. E’ stata anche un’occasione per far conoscere più da vicino il territorio.

31 maggio 2011 Consiglio Comunale dei Ragazzi Martedì 31 maggio si è insediato e riunito il Consiglio Co- munale dei ragazzi che ha presentato gli argomenti discus- si dalle 5 Commissioni consiliari. Presenti: Il Sindaco Anna Vergnana, l’Assessore all’istruzione Lara Gallini, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Elena Accorsi e il Sindaco dei ra- gazzi Claudia Quinto.

10 TESTATINAINIZIATIVE

Non ci poteva infatti essere niente di meglio di una bella passeggiata in biciclata per riscoprire da vicino la natura, i MINI BUSKERS FESTIVAL corsi d’acqua, la flora e la fauna che circondano angoli di territorio di una singolare bellezza che talvolta rischiamo di Domenica 12 giugno, in piazza Eroi della libertà, si è svolta la dimenticare. seconda edizione del “Mini Buskers Festival”, una manifesta- Riscoprirli, pedalare vicinissimo a loro è servito proprio per zione voluta e organizzata dal Consiglio Comunale Ragazzi, riappropriarsi della loro bellezza e per sentirsi più responsa- che vede coinvolti gli alunni delle classi seconde e terze della bili per la loro conservazione. scuola media “Giovanni XXIII” di San Venanzio di Galliera. Una dimostrazione che si può amare e tutelare la natura tut- I “Buskers” sono gli artisti di strada: in tante parti del mon- ti insieme in allegria. do ci sono musicisti, pittori, giocolieri, attori, che donano la propria arte in una piazza, un parco, in un angolo di strada, e nella vicina Ferrara esiste ormai da molti anni uno dei fe- Galliera celebra la Giornata stival più importanti di questa straordinaria esperienza arti- Nazionale dello Sport stica. Domenica 05 Giugno in occasione della Giornata Nazionale Dello Sport, il Comune di Galliera, in collaborazione con la Polisportiva locale, ha organizzato un’intera giornata de- dicata totalmente allo sport e al divertimento e ha visto la presenza di quasi trecento bambini. In mattinata si è svolta una “Baby Podistica” a cui hanno par- tecipato bambini della Scuola Materna, Elementari e Medie. Era presente una bellissima mongolfiera che ha permesso anche ai più piccini di effettuare un bel volo sul paese. Durante l’intera giornata si sono svolti tornei di Tennis, Ten- nistavolo, Basket e Tiro con l’arco. Ha rallegrato il pomeriggio uno spettacolo circense. L’Assessore allo Sport Lara Gallini precisa che “l’obbiettivo di questa giornata è avvicinare i giovani e non solo all’attività sportiva e di volontariato, in quanto lo sport è un fattore im- portantissimo di formazione personale e collettiva, di socia- L’idea dei ragazzi della scuola media è quella di diventare lizzazione e costruzione di cultura.Per migliorare la qualità “artisti di strada per un giorno”, mettendosi in gioco nei della convivenza bisogna infatti valorizzare al meglio le po- modi più diversi; già dalla prima edizione l’idea è stata con- tenzialità, sia nella componente agonistica, ma soprattutto divisa da ex alunni, insegnanti, educatori, collaboratori sco- in quella promozionale. lastici! Insomma una festa, per esprimere talenti e per risco- Le trasformazioni sociali si affrontano meglio insieme al mo- prire il piacere di stare insieme. vimento sportivo e non si può pensare al movimento sporti- Quest’anno i “Mini Buskers” hanno avuto la preziosa colla- vo senza il contributo di volontari che spendono il loro tem- borazione di diverse realtà presenti sul territorio: Eurodesk e po nell’interesse della collettività”. Radionebbia, rispettivamente nelle persone di Anna Orlandi Erano infatti presenti e hanno attivamente contribuito alla ed Alessandro Canella, hanno lavorato con i ragazzi del CCR riuscita della manifestazione numerose associazioni, ASD per realizzare degli spot ed una trasmissione radiofonica, le Pescatori Galliera, Pro Loco Galliera, ADVS, Vola nel Cuore associazioni “La Carovana” e “Cucù a ti le’” hanno inserito Ferrara, ASD Galliera 2009 e Circolo Tennis Galliera. all’interno della manifestazione un Music Contest, una gara “Come Istituzioni” continua l’Assessore “siamo vicini alle re- di gruppi musicali emergenti. altà sportive locali in quanto in un momento di crisi così dif- Il tutto ha dato vita ad una bellissima maratona artistica, con ficile si vuole arginare la sparizione di realtà importanti che tanti generi di musica, animazione per i più piccini, una stra- sono una grande ricchezza per la nostra Comunità”. ordinaria performance di tessuti aerei e stands multicultu- L’intera giornata è stata arricchita da gonfiabili, giri in mon- rali, per far conoscere in modo divertente la ricchezza delle golfiera e crescentine gratuite per tutti. diverse culture presenti sul territorio.

11 BIBLIOTECA

“Volontà giovani per la legalità”

Il Comune di Galliera, insieme ai Comuni di Bentivoglio, Ca- ne Lara Gallini, la Dirigente Scolastica Dott. Elena Accorsi, stel Maggiore e , sta realizzando il progetto “volon- l’Avvocato Franco Romani, Presidente della Camera Penale tà giovani per la legalità” finanziato all’interno dei Progetti/ di Ferrara, il Dott. Francesco Maria Caruso, Presidente del interventi a favore del volontariato giovanile. Il progetto na- Tribunale di Parma, i ragazzi di Arci Bologna che hanno par- sce dalla volontà di continuare un percorso avviato da anni tecipato ai campi di lavoro estivo presso le Cooperative che sui temi dell’educazione alla legalità e della lotta alle mafie. coltivano i beni confiscate alla mafia e l’Arma dei Carabinie- I Comuni coinvolti, capitanati da Galliera, hanno program- ri. Erano presenti anche il Sindaco del Consiglio Comunale mato sinergicamente diverse iniziative. Ragazzi Claudia Quinto, il Vicesindaco Miryam Bougattas e il Segretario Nicholas Baldini. Sabato 2 aprile, presso la Sala Consigliare di Galliera, si è svol- A conclusione venerdì 27 maggio si è tenuto, presso la sede to un incontro tra le classi III della scuola media GIOVANNI Comunale, l’incontro con Paolo Ciconte, autore del libro XXXIII, il Sincaco Teresa Vergnana, l’Assessore all’Istruzio- “Ndrngheta padana”.

12 BIBLIOTECATESTATINA

Da destra: Avv. Franco Romani, Nicholas Baldini, Anna Vergnana, Claudia Quinto, Lara Gallini e Miryam Bougattas.

to peraltro della sua esperienza di scrittrice. La visita di Sil- FILM DI IMPEGNO CIVILE vana Gandolfi a Galliera è stata importante di per sé data la caratura dell’autrice, ma è stata impreziosita dal contributo La biblioteca comunale “Giovanna Zangrandi” ha voluto attivo dei ragazzi delle scuole medie che si sono dimostrati dare il suo contributo al progetto Volontà giovani per la le- consapevoli, informati e ricettivi. galità - che coinvolge vari comuni della nostra zona e di cui Galliera è capofila – con alcune iniziative. Si è cominciato con una rassegna cinematografica – che si è svolta tutti i gio- vedì sera di marzo in biblioteca caratterizzata da film e docu- Le scuole vanno in biblioteca mentari incentrati sul tema delle mafie. Si segnala, inoltre, che la biblioteca ha redatto una biblio- (e viceversa) grafia ragionata sul tema delle mafie che è stata peraltro condivisa con le biblioteche dei comuni aderenti al progetto Sono cominciate nel mese di marzo le collaborazioni Volontà giovani per la legalità. della biblioteca con le classi delle scuole di Galliera, e si concluderanno alla fine dell’anno scolastico. Molti sono gli appuntamenti in calendario, diversificati a seconda delle età dei bambini, delle loro esigenze di apprendi- La scrittrice Silvana Gandolfi mento e del loro livello di confidenza con il libro e la lettura. Per i più piccini, il momento di incontro con il e i ragazzi delle Medie libro, la lettura e la narrazione ha una connotazione for- temente ludica e laboratoriale. La classe dei 4 anni del- È stata una lieta concatenazione di eventi quella che ha per- la Scuola materna comunale ha intrapreso un percorso messo alle classi terze delle scuole medie di Galliera “Gio- multisensoriale sull’acqua, accompagnato dalle parole e vanni XXIII” di incontrare la scrittrice per ragazzi Silvana dalle immagini della storia di Gocciolino, l’acchiappa- Gandolfi, lo scorso 31 marzo. Da una parte abbiamo i ragazzi pioggia, scritta da Tomek Bogacki e illustrata Barbara delle classi terze, impegnati su più fronti nel progetto sovra Haupt. La scuola dell’infanzia del Sacro Cuore sta invece comunale “Volontà giovani per la legalità” e quindi edotti portando avanti un originale progetto sul libro e sull’ar- sulla tematica delle mafie; dall’altra, abbiamo la grande scrit- te in collaborazione con i ragazzi delle scuole medie che trice Silvana Gandolfi che – nota in tutto il mondo per storie si concluderà a fine anno in una mostra dei lavori dei avventurose e fantastiche - ha dato alle stampe un romanzo bambini e con la pubblicazione di una storia illustrata di mafia ispirato e avvincente (“Io dentro gli spari”, Salani, dai ragazzi delle scuole medie, ad uso dei più piccini. 2010). Anche molte maestre delle classi elementari hanno ri- Galeotte le intercessioni della biblioteca di Galliera e della sposto alla chiamata della biblioteca, scegliendo percorsi Cooperativa culturale “Giannino Stoppani”, che hanno fatto specifici per le esigenze dei loro alunni. Per tutte le classi incontrare questi due interlocutori, in occasione di Fieri di è previsto il tradizionale momento della visita in biblio- Leggere, rassegna di eventi sulla lettetteratura per ragazzi teca in cui i bambini possono apprendere la gamma dei che si tiene ogni anno in tutta la provincia di Bologna. In servizi, delle funzionalità di una biblioteca e, allo stesso particolare la “Giannino Stoppani”, curatrice della rassegna, modo, dei comportamenti da osservare in biblioteca e ha investito e creduto moltissimo nella realizzazione dell’in- nei confronti del libro. contro, convinta che il colloquio tra la scrittrice e i ragazzi Alla visita è quasi sempre associata, un’attività ludica di potesse dimostrarsi proficuo e virtuoso. promozione alla lettura, di complessità commisurata Davanti a una platea di ragazzi attenta e partecipe, una Silva- all’età e alla facilità alla lettura dei bambini. na Gandolfi estremamente informale e disponibile ha parla-

13 TESTATINANOTIZIE

Lotta alle zanzare Pronto il portale Aumenta la diffusione di insetti vettori di malattie: oltre alla zanzara tigre, si trovano in Italia anche altre specie di zanza- “Fiere & Mercati” re esotiche portatrici di patologie. Per tali motivi la Regione Emilia-Romagna anche per l’an- L’Unione Reno Galliera ha attivato il portale “Fiere & no 2011 ha predisposto un piano di sorveglianza e lotta ai Mercati”, con il quale vengono presentati i mercati set- vettori molto accurato e complesso, che prevede il monito- timanali e rese disponibili notizie particolareggiate re- raggio degli insetti ematofagi, principalmente delle specie di lative alle numerose attività commerciali ivi presenti. Il zanzara, ed aiuti economici alle Amministrazioni Comunali. servizio, grazie anche alla collaborazione di quei com- In più si stanno svolgendo attività di educazione ambienta- mercianti che hanno messo a disposizione anche i loro le rivolte agli alunni delle scuola primarie. E’ buona nor- numeri telefonici, è volto ad avvicinare una forma tradi- ma cercare di limitare il numero di zanzare che ci possono zionale come il mercato di strada ai cittadini attraverso pungere, collaborando alle attività di lotta svolte in ambito l’ambiente internet, agevolando i consumatori a Km 0 pubblico con i trattamenti larvicidi e l’eliminazione di ogni ad effettuare gli acquisti con la possibilità di ottenere raccolta d’acqua nelle proprietà private. Il prodotto larvicida velocemente informazioni per soddisfare le proprie esi- per il trattamento di caditoie e pozzetti privati è di compro- genze. Il portale è accessibile dalla home page del sito vata efficacia e persistenza, tanto che è sufficiente procedere internet dell’Unione: www.renogalliera.it al trattamento con cadenza mensile per avere la garanzia del risultato. Il prodotto larvicida, gratuito, potrà essere ritirato presso la Sede Comunale tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 12.30. info in www. sustenia.it Unione Reno Galliera, progetto di fattibilità Novità di un Comune unico alla Croce Italia Si discute della possibilità di estendere la positiva esperienza delle Unioni tra Comuni - in questo caso l’Unione Reno Gal- liera, composta, oltre che da San Pietro, da Argelato, Ben- Domenica 24 luglio, alla presenza dei Sindaci dell’Unio- tivoglio, Castel d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di ne Reno Galliera e di numerosi altri Sindaci ed Autori- Cento, - fino a costituire un Comune tà, grazie anche al consistente contributo di questa Am- unico tra tutti o parte dei Comuni aderenti. Per acquisire ministrazione, Croce Italia ha inaugurato la nuova au- tutti gli elementi necessari al dibattito e alla futura possibi- torimessa, la ristrutturazione della sede associativa ed le scelta, l’Unione ha deliberato di ricorrere a uno studio il pulmino nove posti per trasporto socio-assistenziale. di fattibilità, in grado di valutare costi e benefici, affidato a progettisti esterni. Il costo sarà sostenuto dall’Unione, anche grazie a fondi messi a disposzione della Regione per ottene- re assistenza tecnica sulle questioni instituzionali e l’elabo- razione dei relativi atti. Il progetto dovrà sviluppare cinque punti: individuazione e quantificazione dei benefici poten- Controlli antimafia zialmente ottenibili dalla fusione; analisi della dimensione politica-istituzionale, normativa e procedurale; analisi della nelle opere pubbliche dimensione organizzativa del nuovo ente; evidenziazione di tutte le possibili criticità; prospettive in termini di innovazio- Estensione dei controlli antimafia nel settore delle opere ne e sviluppo dei servizi offerti. pubbliche: è quanto previsto dal Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della crimina- lità organizzata nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici, sottoscritto dall’Unione Reno Galliera e dal Prefetto di Bologna. Il protocollo di legalità è volto al potenziamento dell’azione di prevenzione e contrasto dei PASSI CARRAI tentativi di infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici at- traverso l’estensione delle verifiche antimafia agli appalti SU STRADE PROVINCIALI finora esclusi per limiti di valore (cosiddetti sottosoglia) e a tutti i subcontratti posti in essere dalle aziende anche La Provincia di Bologna ha deliberato il pagamento nel caso di affidamento di lavori sopra la soglia comuni- dei passi carrai su strade provinciali dal mese di maggio taria, con particolare riferimento ai settori ritenuti parti- 2011. La gestione della riscossione è affidata ad “Area colarmente a rischio: trasporto e smaltimento dei rifiuti Blu” che invierà i bollettini degli interessati. Dal 13 Maggio è stato attivato uno sportello telefonico infor- e trasporto in discarica; fornitura e/o trasporto terra e E materiali inerti;acquisizioni, dirette ed indirette di mate- mativo al n. 199 10 43 40 al costo di 0,08 centesimi al riali da cava per inerti e materiale da cave di prestito per minuto, attivo lunedì, mercoledi, venerdi dalle ore 9,00 movimento terra; fornitura e/o trasporto di calcestruzzo. alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30. Il Protocollo di Legalità risponde alla direttiva emanata Ulteriori e più dettagliate informazioni informazioni nel 2010 dal Ministero degli Interni che dispone controlli sono reperibili sul sito della Provincia antimafia preventivi nelle attività a rischio di infiltrazione http://www.provincia.bologna.it/viabilita da parte delle organizzazioni criminali.

14 NOTIZIE

Percorsi naturalistici Il Consiglio Comunale con deliberazione N.4 del 02/02/2011 ha approvato i lavori di realizzazione di alcuni percorsi na- turalistici previsti nei Comuni di San Pietro in Casale, Gal- liera e . I lavori, ammontanti a complessivi Euro Orizzonti di Pianura, 1.032.913,00, sono iniziati a luglio 2011 e termineranno presumibilmente a Luglio 2012. Per Galliera il percorso si turismo nel web sviluppa dal centro di San Venanzio – argine Riolo – per proseguire parallelamente alla Via Sant’Alberto con il col- Il sito www.orizzontidipianura.it è il portale turistico istitu- legamento alla pista ciclabile esistente. Il fine è di ottenere zionale di dodici Comuni della pianura bolognese: Argela- un unico percorso ciclabile protetto di collegamento San to, , Bentivoglio, , Castel Maggiore, Castello Venanzio – San Vincenzo – San Pietro in Casale. Inoltre sem- d’Argile, Galliera, , , Pieve di Cento,San pre sull’argine Riolo è previsto il collegamento con Galliera Giorgio di Piano e San Pietro in Casale. Il progetto Oriz- Antica. zonti di Pianura nasce nel 2006 dalla volontà di un gruppo di Comuni di promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio storico, artistico e naturale della pianura nord bolognese e, nel 2010, il territorio di orizzonti di pianura si è allargato includendo i predetti Comuni, mossi dal medesi- mo interesse e dalla medesima sensibilità; il Comune capofi- la del progetto è il Comune di Bentivoglio. Orizzonti di Pianura ha ottenuto fin da subito l’approvazio- ne della Provincia di Bologna e beneficia del finanziamento della Provincia stessa in base alla Legge regionale 7/98. Navigando in questo sito è possibile scoprire le ricchezze storiche, artistiche e naturali che piccoli comuni come quel- li coinvolti in questo progetto saranno capaci di offrirvi, le fiere, la gastronomia, i prodotti e le strutture ricettive e di ristorazione (ristoranti, hotel, agriturismi, B&B, ecc….), gli eventi, i luoghi di interesse e le loro modalità di fruizione. Gli obiettivi del progetto vanno però oltre al sito; nel 2011 i Comuni si propongono di coinvolgere gli operatori del settore turistico per la costituzione di una rete di soggetti pubblici e privati che, in modo coordinato, concorrano alla creazione di una proposta turistica che possa valorizzare i PRONTOBUS nostri territori. Il Consiglio Comunale nella seduta del 27 giugno 2011 ha approvato il rinnovo della convenzione con la Pro- Incentivi per il conferimento vincia di Bologna per il servizio di Prontobus. La con- venzione avrà validità dall’1 luglio 2011 al 31 dicembre in Stazione Ecologica 2013. I percorsi e le modalità di prenotazione del servi- zio rimangono invariate. Attrezzata Per maggiori informazioni: www.atc.bo.it/orari/prontobus E’ stata approvata con determinazione del Settore Piani- ficazione e Gestione del Territorio N. 166 del 2 maggio 2011 la graduatoria dei cittadini che hanno conferito i rifiuti presso la Stazione Ecologica Attrezzata nell’anno Nessun limite d’età 2010. Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Tecnico tel 051/6672934 per la carta d’identità Dal 14 maggio 2011, per effetto dell’art.10 D.L. 13/05/2011 n. 70, è stato soppresso il limite minimo di età per il rilascio Segnalazioni disservizi della carta d’identità che ora può essere rilasciata anche ai minori di 15 anni. La validità è diversa a seconda dell’età del pubblica illuminazione titolare al momento del rilascio:

A partire dal 01/01/2011 il servizio di manutenzione Età Validità degli impianti della pubblica illuminazione è gestito da Enel Sole S.r.l., pertanto il nuovo numero da contattare Minori di 3 anni 3 anni per le segnalazioni di disservizio della Pubblica Illumi- Minori di età compresa tra i 3 anni ed i 18 anni 5 anni nazione è: 800901050 (solo da numero fisso) Maggiorenni 10 anni

15 TESTATINANOTIZIE

Poste... funzionanti

In data 19 luglio 2011 si è tenuto un incontro tra il Sindaco Inoltre, nell’intento di offrire la massima collaborazione alla di Galliera e la Responsabile RAM1 di Poste Italiane Dott.ssa cittadinanza per garantire gli standard di qualità del servizio Lara Balestra relativamente al funzionamento del servizio attesi , presso il Comune sono disponibili i riferimenti telefo- postale locale. nici e @mail del referente del Centro di Distribuzione di San E’ stata condivisa l’opportunità di rammentare alla cittadi- Pietro in Casale he segue il territorio di Galliera. nanza residente le Condizioni Generali di Servizio (esplicita- te nel Decreto Ministeriale del 01/10/2008) che specificano i requisiti necessari ad assicurare il corretto recapito delle corrispondenze al destinatario. In sintesi è indispensabile che gli invii postali rechino una Leishmaniosi canina, corretta e completa scritturazione dell’indirizzo (via, civico, ecc…in conformità alla toponomastica cittadina) e che sia cosa fare? apposta idonea cassetta esterna, accessibile al portalettere, con indicazione chiara del nominativo dell’intestatario e de- La Leishmaniosi canina è una grave malattia del cane, gli altri soggetti che ne fanno uso e di dimensioni tali da con andamento generalmente cronico e che può anche consentire senza difficoltà l’immissione degli invii di corri- portare a morte l’animale. E’ causata da un microscopi- spondenza. co parassita che viene trasmesso tramite la puntura di un piccolo insetto. La Leishmaniosi si evidenzia nei cani adulti, al di sopra dei 12 mesi di età, senza distinzione di sesso, taglia o razza, quasi sempre in forma genera- INDAGINE CONOSCITIVA lizzata, causando dimagrimento progressivo e ingrossa- SU ECONOMIA mento dei linfonodi. I dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL di Bologna e di e l’Ordine dei E POPOLAZIONE Medici Veterinari della Provincia di Bologna, hanno re- alizzato nella Provincia una campagna di informazione La Provincia di Bologna, in collaborazione con i Comu- sulla prevenzione e il controllo della malattia. Bastano ni di Pieve di Cento, Castel d’Argile, San Pietro in Casa- pochi accorgimenti per prevenirla. Innanzitutto è con- le e Galliera, ha avviato dal 23 giugno 2011 un’indagine sigliabile rivolgersi al proprio veterinario, per effettuare per raccogliere informazioni sul fabbisogno commercia- un esame del sangue del cane annuale all’inizio della le dei territori interessati. L’inchiesta telefonica si rivol- primavera, da febbraio ad aprile. In casi di esito favore- ge a un campione casuale complessivo di 800 individui vole, il Veterinario saprà consigliare i prodotti più idonei residenti o domiciliati all’interno dei territori comunali. per la prevenzione. Le Amministrazioni Comunali ringraziano anticipata- Per saperne di più: http:/www.ausl.bologna.it - http:/ mente coloro che saranno interpellati per la collabora- www.epicentro.iss.it/problemi/Leishmaniosi/ zione e la disponibilità. Leishmaniosi,asp - http:/www.anagrafecaninarer.it

Centro medico a Galliera CANILE località antica Dal 2011 la convenzione per la custodia ed il ricovero dei I medici di medicina generale: Michele Zoboli, Marco cani abbandonati è stata affidata al canile “Del Zagnis “ Benfenati e Roberta Francia hanno segnalato all’Am- di Ernesto Zagni con sede in Via Persicetana n 23 a Caldera- ministrazione Comunale l’impossibilità di ottenere, ne- ra di Reno (Bo) i recapiti telefonici sono: gli ambulatori di Galliera località Antica, il collegamen- fisso 051/6469130 fax 051/6462593 to al progetto regionale denominato “Sole” indispensa- cell- 337/582954 – 335304874 bile per esercitare la loro professione. Per non creare mail [email protected] ulteriori e pesanti disagi ai residenti di Galliera si è pen- http://www.canilesanprosperomodenabologna.com sato di ricavare un ambulatorio, una sala d’aspetto e relativi servizi, recuperando alcuni ambienti nel fabbri- Per le adozioni rivolgersi: cato ex sede dell’asilo nido. La Giunta Comunale quin- Elena 3471643472 di in data 6 luglio 2011 ha assunto l’impegno di spesa Elisabetta 3488711567 necessario per effettuare i lavori che sono già in corso. Daniela 3407907729 Valentina 3356368936

16 NOTIZIE

Rette e campi di tennis

Recentemente è nata una polemica centrata sul supposto contrasto in casi particolari e specifici, non sicuramente per la coper- tra l’aumento delle rette di Nido e Materna ed un investimento sullo tura delle spese relative all’erogazione di un servizio quali Sport relativo alla copertura di un campo da tennis. sono materna e nido. Su questi servizi esiste un obbligo di A tal proposito abbiamo sentito il Vice Sindaco Giuseppe Bassi, che legge che prevede la copertura, per una certa percentuale, ha risposto come segue. del costo del servizio da parte dell’utente. Naturalmente an- Possiamo dire che è una polemica priva di fondamento, ed che noi abbiamo l’obbligo di rispettare questa normativa. Ci ecco il perché. Andiamo con ordine: preme poi sottolineare l’attenzione che questa amministra- Rette di nido e Materna: Innanzitutto non si tratta di un zione ha sempre avuto ed ha nei confronti della famiglia e aumento delle rette in senso generale (difatti oltre il 50 % delle giovani coppie, in particolare nei confronti delle fa- rimangono inalterate), ma di un adeguamento delle stesse miglie numerose. Ricordiamo che anche quest’anno le fa- solo per le famiglie che hanno un reddito (ISEE) familiare miglie con 3 o più figli potranno usufruire di un contributo più alto. In un momento come questo in cui l’Ente pubbli- pari al 50% della Tassa sui rifiuti (Tarsu). Per beneficiarne co vede diminuire le entrate ed i trasferimenti dallo Stato, invitiamo le famiglie interessate a rivolgersi agli uffici Tributi per mantenere inalterati i livelli di qualità dei servizi, si è o Sociali del Comune (tributi tel. 051/6672944 – sociali tel costretti a ricercare l’equilibrio dei conti anche con piccole 051/6672953). manovre che coinvolgono, in questo caso, solamente le fasce di reddito più alto. Abbiamo volentieri accettato il confron- to con i genitori interessati in due successivi incontri. Dopo aver ascoltato le loro ragioni, nell’ultima riunione L’Ammi- nistrazione Comunale ha comunicato l’intenzione di opera- re l’adeguamento delle rette per le fasce alte, in modo gra- METANODOTTO SNAM duale e proporzionale al reddito, introducendo tre fasce di Esordisce a Galliera una nuova tecnologia reddito. Tennis: Altro discorso è quello della copertura del campo da tennis. Si tratta di una spesa d’investimento ne- La Società SALP SpA di Bagnara Arsa (UD) ha assunti cessaria per valorizzare e ampliare un’attrezzatura sportiva in appalto dalla SNAM RETE GAS SpA, i lavori di co- al servizio di molti cittadini specialmente giovani ai quali è struzione del Metanodotto – Cremona sempre più importante offrire spazi e punti di aggregazio- Lotto 1. Per la gestione dei lavori sono stati realizzati ne in qualche modo protetti. Non possono essere confuse uffici, baraccamenti e depositi di cantiere nel territorio le spese correnti con quelle di investimento; contabilmente del Comune di Galliera e sono stati sviluppati con l’am- sono su piani distinti. La somma necessaria alla copertura ministrazione locale interessanti e costruttivi rapporti del campo da tennis proviene dall’avanzo di amministrazio- di collaborazione. Per l’attraversamento del canale Ri- ne che non può essere utilizzato per le spese correnti se non olo in località Coronella, per la prima volta in Italia, è stata utilizzata una tecnica avveniristica e sperimentale consistente nella trivellazione telecomandata denomi- Numeri Telefonici degli Uffici Comunali nata “Direct Pipe”. I lavori hanno avuto una risonanza a livello mondiale, attirando nel territorio comunale Centralino 051/6672911 e in particolare sui luoghi di esecuzione delle opere, rappresentanti di paesi diversi sia europei che oltreoce- Segreteria – Segreteria del Sindaco 051/6672913 ano (Germania, Spagna, Francia, Cina, Russia, ed altri) Anagrafe 051/6672915 e di società multinazionali interessate al progetto ed Polizia Municipale 051/8904750 - 800800606 alla tecnica usata. I lavori sono stati ultimati alla per- Tributi 051/6672944 fezione ed il risultato ha riscontrato la soddisfazione e Economato 051/6672941 l’entusiasmo di tutti gli interessati. In collaborazione Servizi alla Persona 051/6672953-051/6672952 con l’Amministrazione comunale sono state effettuate visite guidate sui lavori ed anche ai luoghi circostanti, Edilizia Privata 051/6672931 informando i presenti con notizie sulle bellezze e sto- Lavori Pubblici 051/6672933 ria della zona, illustrando i progetti futuri nonché le Manutenz.-Ambiente 051/6672934-051/6672932 ambizioni dell’Amministrazione. La nuova tecnica è Biblioteca 051/815442 stata documentata con pubblicazioni su News nazionali Scuola Materna 051/812199 ed internazionali del settore, fornendo ai lettori anche Asilo Nido 051/814030 una finestra sul territorio di Galliera.

17 TESTATINANOTIZIE

APPROVATO IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE Sicuri sulla strada Il piano strutturale comunale, più noto come PSC., è stato Sicuri sulla strada: un grande investimento sul nostro fu- approvato in Consiglio Comunale il 27.06.2011. turo, un grande lavoro di squadra. Si è concluso il 30 mag- Si tratta del documento di programmazione territoriale più gio 2011 il corso rivolo alle scuole elementari denominato importante per il Comune ed è stato redatto a seguito di “Sicuri sulla strada”, un progetto fortemente voluto dalla un’attenta analisi del territorio: ambiente naturale, morfolo- Provincia di Bologna, che vede operare assieme la Scuola gia, insediamenti esistenti. e il Corpo di Polizia Municipale. Il corso accompagna i Dall’adozione del Piano all’approvazione è trascorso un bambini dalla 1ª alla 5ª classe della scuola primaria, aiu- anno, un lasso di tempo utile per analizzare le osservazioni che Enti, Associazioni e cittadini hanno fatto pervenire al Co- tandoli a scoprire le prime regole della strada e a muover- mune stesso. si con sicurezza e consapevolmente come pedoni e in sella Il primo aspetto che occorre evidenziare è che la procedura di alla bicicletta, il loro primo veicolo. formazione del Piano è iniziata nell’ambito dell’elaborazione L’adesione da parte degli insegnanti è stata importante e del PSC. In forma associata per l’Unione Reno Galliera, con convinta, sono state ben 14 le classi che hanno partecipa- la redazione di un documento preliminare (DP). to, e il Corpo di Polizia Municipale ha volentieri dedicato Con il documento preliminare l’Unione ha analizzato gli il proprio lavoro(una mole importante, oltre 70 ore) ai obiettivi da perseguire in materia di pianificazione territoria- nostri bambini, il futuro della nostra comunità. le. Gli alunni hanno risposto con impegno, ben disponibili Per Galliera, il PSC delinea i criteri di sviluppo che l’Ammini- strazione intende dare al territorio in relazione al programma ad apprendere cose nuove e amodificare quei comporta- di mandato. menti scorretti, che il più delle volte noi genitori, per ne- In particolare le scelte fatte sono: gligenza o pigrizia, trasmettiamo loro: e una della qualità - limitare l’espansione urbana per funzioni prevalentemente del progetto “Sicuri sulla strada” sta proprio nel cercare di residenziali in via prioritaria come conferma di aree già pre- interessare anche gli adulti, le famiglie, a questo cambia- viste nel PRG. precedente e non attuate; mento virtuoso del nostro modo di vivere la strada. - posizionare i nuovi ambiti in posizione marginale al tessuto Il 27 maggio 2011, in un caldo mattino ormai estivo, il edilizio già esistente e consolidato; Sindaco ha voluto personalmente consegnare ai bambini - riconoscere all’interno del territorio urbanizzato ambiti di delle classi quinte, che hanno portato a termine il percor- riqualificazione per quanto riguarda tessuti incongrui ri- spetto al contesto urbano esistente; so educativo iniziato già alcuni anni fa, il patentino di pro- - riconoscere per taluni di questi ambiti, una vocazione di “ vetto ciclista durante una allegra e significativa cerimonia, riqualificazione urbana” ovvero interventi nei quali viene nel cortile della scuola elementare; il patentino, è bene richiesto, in via generale, la realizzazione di dotazioni terri- ricordarlo, è stato conseguito dopo una prova molto im- toriali finalizzati anche al recupero di carenze pregresse in pegnativa, che ha permesso ai bambini di mettere in luce aree o zone limitrofe; le proprie capacità di ciclisti lungo le strade di Galliera, su - individuare i nuovi ambiti produttivi e quelli esistenti nei un tragitto vigilato dagli Agenti della Polizia Municipale, luoghi già oggetto di concertazione da parte del DP. In ma a traffico aperto e sotto i severi occhi di genitori e non- forma associata, discendenti dall’accordo territoriale sotto- ni in veste di giudici. scritto nell’ambito dell’unione Reno Galliera e nel rispetto del PTCP. Il Sindaco, salutando i bambini e ringraziando gli inse- Grazie a questi principi il Piano consentirà di mantenere gnanti e la Polizia Municipale, ha espresso la volontà di la vocazione agricola che caratterizza il nostro territorio e i mantenere questo forte legame tra la Scuola, le Istituzioni POC. (piani operativi comunali) successivi si svilupperanno Locali e le famiglie su un progetto così importante, che nel solco delle linee indicate. ci permette di guardare con maggiore serenità al nostro Nei prossimi mesi ci dedicheremo all’applicazione di questo futuro “sulla strada”. Piano che l’Amministrazione ha voluto sia nelle modalità in- novative che nei contenuti. Il rispetto normativo, l’attenzione della salvaguardia del ter- ritorio sono elementi contenuti nel piano che consentono al- tresì uno sviluppo equilibrato del nostro territorio. Lavori al Ponte Bisogna considerare inoltre che il PSC., diversamente dal vecchio PRG. che decideva luoghi e modalità dove si sareb- sul Canale Riolo be costruito, individua le aree dove eventualmente si potrà costruire. Con deliberazione n. 58 del 31 maggio 2011 la Giunta Co- Il PSC., come documento di indirizzo, mette i Comuni in con- munale ha approvato il progetto redatto allo scopo dal dizione di decidere lasciandosi il tempo di adattare le scelte ai Responsabile del Settore Pianificazione e Gestione del bisogni collettivi in trasformazione. Territorio geom. Stefano Pedriali relativo ai lavori da ef- Siamo convinti di proporre ai cittadini una pianificazione so- fettuarsi al ponte sul Canale Riolo. I lavori prevedono il stenibile costruita insieme agli altri Comuni dell’Unione Re- restauro dei paramenti in muratura faccia a vista e l’ade- no-Galliera e, tra l’altro, modificata recependo le osservazioni che ci sono pervenute. guamento dell’altezza dei parapetti ai requisiti minimi di Le ultime parole sono di ringraziamento per alcuni impor- sicurezza , mediante l’installazione di una ringhiera “leg- tanti collaboratori: oltre all’apparato tecnico del Comune e gera” in ferro, secondo le indicazioni date dalla Sovrinten- ai consulenti esterni, ringrazio in modo particolare l’Arch. denza di Bologna. Piero Vignali di Sviluppo Comune che ci ha accompagnato Il progetto prevede una spesa complessiva di E 15.000,00 e supportando le nostre scelte politiche con competenza e lun- verrà realizzato anche grazie al contributo di Coop Reno. gimiranza.

18 GRUPPI

Paolo Spettoli alla guida BILANCIO 2011: del gruppo Consiliare POLIAMBULATORIO, NIDO “Insieme per Galliera” E BIOMASSE Abbiamo votato contro il Bilancio 2011 proposto dalla mag- gioranza, osservando nuovamente come tutti gli 800.000 euro dell’introito della discarica siano destinati alle spese correnti. Preso atto di ciò siamo a chiederci come faremo quando i Ringrazio tutti i Consiglieri del Gruppo “Insieme per Gallie- trasferimenti della discarica saranno terminati? Il Comune si ra” che in me hanno riposto la loro fiducia. Sono lusingato lamenta di essere “in bolletta”, però mantiene la previsione che la mia nomina sia avvenuta in maniera unanime e coesa. di 500.000 euro. per la “casa in Bisana”. E’ inutile che ricor- Si tratta di un incarico molto importante ed oneroso. Alla diamo quanto sia negativa la nostra opinione al riguardo, è luce di questo nuovo e rilevante compito che mi è stato af- un vero schiaffo alla miseria (specie in questo periodo di crisi per le famiglie) e quindi reiteriamo invece la proposta di uti- fidato e del grande lavoro che ci sarà da fare, cercherò, in lizzare questi soldi per pagarci 5 anni di Stazione Ecologica ogni modo, di affrontare le tematiche nel rispetto del man- Attrezzata (SEA). Il bilancio 2011 inoltre aumenta del 5% la dato conferito dai cittadini di Galliera e con il coinvolgimen- TARSU domestica e da settembre verranno innalzate le tarif- to di tutti componenti del gruppo. fe di nido, materna e mensa anche se non ce n’era necessità (lo ammette la Giunta stessa nella sua delibera 124/2010). Poi però la Giunta ha stanziato 90.000 euro. per coprire un L’eredità che mi ha lasciato Gianluca Salsini, che ringrazio campo da tennis e sistemare gli spogliatoi: secondo noi è vera- per il lavoro svolto nei due anni dall’elezione, agevola il mio mente scandaloso. Abbiamo protestato invano e chiesto che compito, poiché mi ha consegnato un gruppo comunque almeno venga rivista la manovra tariffaria, finora inascoltati. proiettato sulla ricerca di soluzioni ai problemi della comu- Recenti novità sono state il nuovo nido ed il poliambulatorio nità e del territorio. medico, strutture certamente necessarie per la nostra comu- nità e sulle quali siamo a favore, ma su cui ci permettiamo di esprimere alcune perplessità. Ben venga il poliambulatorio, A questo proposito vorrei riaffermare come il nostro gruppo ma perché acquistarlo per oltre 760.000 euro più IVA (qua- approvi e sostenga la posizione dell’Amministrazione sulla si 1.900 euro/mq arredi ed attrezzature escluse)? Abbiamo vicenda legata alla realizzazione di questa centrale a biomas- venduto l’intera area del precampo per molto meno ed ora se sul territorio Comunale. ne ricompriamo una piccola parte impegnando una somma enorme e difficile da ammortizzare. Non erano possibili altre Su un tema che negli ultimi mesi ha infiammato la vita po- soluzioni, magari meno dispendiose? Riguardo al nido sotto- litica e sociale della nostra comunità, riteniamo che l’Am- lineiamo che la sua capienza massima è di 56 bambini e al mo- ministrazione abbia operato tenendo presente lo spazio ed mento ce ne sono 31 (solo tre in più rispetto al vecchio nido i limiti della sua azione; non è legalmente ammissibile una di Galliera antica). Viene da chiedersi che senso ha avuto tale opposizione preconcetta al progetto, ma si devono attivare scelta da parte della maggioranza: se il trend demografico non faceva emergere la necessità di un nuovo nido sarebbe tutte le azioni possibili per portare la Provincia a rendere de- stato meglio non farlo, se invece esisteva un problema di po- finitivo il parere negativo all’autorizzazione per la centrale sti, perché lo si è costruito senza aver poi la capacità di spesa in località Morellazzo. per assumere il personale necessario? Chiudiamo infine con il vero argomento di questi ultimi mesi: l’ipotesi di costruzio- Come gruppo consiliare sosteniamo l’opposizione a questo ne di una centrale a biomasse in via Piatesa. Nel Grazie Mille di aprile (che ha avuto problemi di distribuzione, è comun- impianto che riteniamo impatti in maniera negativa su am- que visibile online) trovate un nostro primo articolo su tale biente e qualità della vita, non dimenticando le produzioni vicenda, sul nostro sito trovate inoltre tutta la rassegna stam- agricole di particolare pregio nel nostro territorio. pa ed un dossier completo e costantemente aggiornato. Visto Confidiamo comunque in un quadro normativo regionale che nel momento in cui scriviamo (23 luglio) il procedimen- che vada a regolamentare in modo serio e responsabile un to non è ancora concluso specifichiamo che siamo contrari alla centrale del Morellazzo per motivi di viabilità e dubbi an- ambito in cui, al momento, si apre lo spazio a speculazioni cora non sciolti su salubrità, tutela ambientale e delle colture che poco hanno a che fare con le reali finalità che dovreb- agricole protette. I contorni di questa vicenda sono a nostro bero avere impianti di produzione di energia da fonti alter- avviso negativi per varie ragioni, qui per esigenze di spazio ci native. limitiamo ad una valutazione sulla pessima e inqualificabile gestione politica dell’intera vicenda, caratterizzata a nostro avviso da limitata trasparenza alla cittadinanza e da una con- In conclusione il gruppo di maggioranza “Insieme per Gal- duzione confusa, improvvisata e molto carente. Ci sono mille liera” conferma la sua piena fiducia nell’operato del Sinda- elementi dubbi in questa complessa partita (uno su tutti: il co e dell’Amministrazione, fiducia che sarà ribadita nelle digestato – residuo delle centrali – che pare possa andare sia azioni ufficiali e nell’agire da privati cittadini. in discarica come rifiuto che sui terreni come ammendante), Colgo l’occasione per esprimere un augurio di buon lavoro quando sarà conclusa tireremo le somme di tutto. Speriamo che la condotta tenuta dal Comune non incida o abbia inciso al Consigliere Marzia Fantoni per il suo insediamento in sul risultato finale. Vi salutiamo invitandovi al gruppo face- Consiglio Comunale. book e soprattutto al sito internet www.unitipergalliera.it per tutti i materiali (in particolare i dossier biomasse e aumenti Il Capogruppo rette/spesa tennis). Paolo Spettoli Diego Baccilieri per lista civica “Uniti per Galliera”

19 TESTATINANOTIZIE

Parco della Bisana nuovo regolamento di gestione

I comuni di Galliera e Pieve di Cento hanno approvato il dell’anno mantenendosi sul tracciato e nelle piazzole appo- Regolamento di Gestione del Parco della Bisana, strumento sitamente dedicate alla fruizione. fondamentale, previsto anche dalla leggeistitutiva delle le Per il prossimo futuro sono stati presentati dei progetti che Aree di Riequilibrio Ecologico, per dare le linee guida, le permetteranno una “ristrutturazione” degli habitat, un mi- indicazioni e le forme di vincolo utili alla Tutela e organizza- glioramento della fruizione e delle possibilità di osservazio- zione della gestione stessa. ne della fauna sul percorso e la realizzazione di una grande La Bisana possiede un percorso visita che permette di tocca- area didattica all’aperto, utilizzando lo spazio presente intor- re tutti gli habitat presenti senza recare disturbo, in partico- no alla ex casa di guardia presente in prossimità degli argini lare nel periodo riproduttivo, alla fauna presente. della Golena. Il percorso visita è fruibile dall’alba al tramonto tutti i giorni I MERCATI A GALLIERA SPORTELLO Mercato settimanale – San Vincenzo TUTELA CONSUMATORE Il mercato settimanale di San Vincenzo, dal 7 febbraio 2011 e sino alla fine del 2011, si terrà il lunedì mattino. In data 11 aprile 2011 il Consiglio Comunale ha approva- L’Amministrazione Comunale ha ravvisato l’opportunità to la convenzione con le Associazioni Adiconsum, Adoc, di avviare un periodo di prova per lo spostamento del Lega Consumatori Acli e Federconsumatori di Bologna giorno ed orario di effettuazione del mercato settimana- per la gestione dello Sportello per la tutela del Consu- le per meglio valutare l’effettivo impatto e rispondenza matore/utente. La convenzione avrà la durata di due della modifica all’obiettivo generale di rendere più attra- anni. La presenza presso la Sede Comunale è prevista ente e vitale il centro urbano di San Vincenzo. ogni secondo venerdì del mese. Ecco il calendario delle presenze a Galliera – Sede Muni- Mercatino dell’Antiquariato – San Vincenzo cipale - dell’operatore Marcuz L’Amministrazione Comunale, riscontrato che il “mer- Periodo settembre - dicembre 2011 dalle ore 9 alle ore catino dell’antiquariato” di San Vincenzo che si teneva 12.30 l’ultimo sabato di ogni mese e costituito da 45 posteggi, Venerdì 9 settembre non ha ottenuto il successo atteso ne ha deliberato la so- Venerdì 14 ottobre spensione temporanea sino all’approvazione dei nuovi Venerdì 11 novembre criteri relativi al calendario di effettuazione della mani- Venerdì 9 dicembre festazione. Per informazioni e appuntamenti: tel. 051/6087120

20