DI Provincia di

SETTORE 3° - Lavori Pubblici, Patrimonio, Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente Via Roma n° 7 – Castellarano (RE) cap 42014 C.F.: 80014590352 P.I. 00718920358 tel. 039.0536.075446 - fax 039.0536.850629 - http//www.comune.castellarano.re.it PEC: [email protected] Spett.le AIPo Direzione Territoriale Idrografica Emilia Orientale Ufficio di Modena Pec: protocollo @ cert.agenziapo. it

Regione Emilia Romagna Servizio Area Affluenti Po – Agenzia

U Regionale per la sicurezza Territoriale e la Protezione civile Pec:peiarpciv @ posta cert. regione.emilia- romagna.it

ARPAE Struttura Autorizzazioni e Concessioni (SAC) di Modena Pec: [email protected] -- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di e delle province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Pec: mbac-sabap-

COMUNE DI CASTELLARANO Comune di Castellarano COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0013348/2019 del 08/08/2019 Firmatario: ALESSANDRO MORDINI [email protected]

Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5 42048 Rubiera (RE) Pec: [email protected]

Comune Di Piazza della Repubblica, 1 2031 Baiso (RE) Pec:[email protected]

Comune di Piazza Martiri della Libertà, 1 42013 Casalgrande (RE) Pec:[email protected]

Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Centrale Viale Martiri della Libertà, 34 41121 Modena Pec:[email protected]

OGGETTO: approvazione progetto definitivo relativo alla Ciclovia Regionale del Secchia ER 13 Rubiera - Lugo” - CUP: I71B18000160002; Avviso di indizione e convocazione di conferenza di servizi decisoria ex art. 14, bis legge n. 241/1990 come modificata dal D. Lgs. 127/2016 Forma semplificata modalità asincrona.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

PREMESSO CHE la Giunta Regionale ha approvato, con propria Deliberazione n. 821 del 01/06/2018, un bando per l'accesso ai finanziamenti, di cui al Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020 dell'Asse tematico E - altri interventi, per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico n. 172 del 13/06/2018; i Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano e Rubiera, già dotati di una rete di itinerari ciclabili che si collegano al percorso lungo il fiume Secchia, e l'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, competente da diversi anni per la manutenzione ordinaria del "Percorso Natura Secchia", hanno tra gli obiettivi strategici dei propri strumenti di programmazione il potenziamento e l'integrazione della fruizione ciclabile con particolare attenzione alla valorizzazione dei percorsi ciclabili lungo il fiume Secchia; per questa motivazione i Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera e l'Ente di Gestione Parchi e Biodiversità Emilia Centrale in data 03/09/2018 hanno stipulato un Accordo istituzionale, ai sensi dell'art. 15 della Legge 241/1990, per la realizzazione del progetto di completamento della ciclovia di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile sul fiume Secchia tratto Rubiera/Lugo di Baiso; l'atto di accordo istituzionale sopra citato ha l'obiettivo di perseguire una collaborazione unificata in termini economici e di competenza tecnico/amministrativa tra gli enti sottoscrittori per sviluppare una sinergia progettuale finalizzata alla realizzazione di un percorso ciclabile, che permetta la piena fruibilità dell'asta fluviale e dei territori in modo corretto e sostenibile nonché per offrire una valida alternativa all'uso di mezzi a motore per gli spostamenti casa/lavoro; il Comune di Castellarano, in qualità di ente capofila, ha presentato domanda di ammissione (Prot. Int. Comune N. 13863/2018) per il finanziamento relativo al Progetto di completamento della ciclabile regionale del fiume Secchia - ER 13 - da Rubiera a Lugo di Baiso in quanto strategico per lo sviluppo delle reti ciclabili con finalità ciclo-turistiche e ciclo-escursionistiche e nei tragitti casa/lavoro; il suddetto Progetto è stato ammesso a finanziamento ed inserito nella graduatoria finale, approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1873 del 12/11/2018, ricevendo il contributo massimo di € 400.000,00 corrispondente al 40% della spesa ammissibile; il programma degli interventi deve rispettare i tempi di attuazione così come previsti dalla convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regione Emilia-Romagna approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 577 del 23/04/2018 e sottoscritta in data 25/05/2018 - PG/2018/384398 e sulla base di quanto stabilito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 2272 del 27/12/2018 che ha definito i termini relativamente all’approvazione del progetto definitivo ed all’obbligazione giuridica vincolante per la realizzazione del progetto; in data 3 aprile 2019 si è ha provveduto ad affidare all' arch Enrico Guaitoli, iscritto all'ordine degli architetti della provincia di Modena al n 330, l'incarico per la progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza del progetto ammesso a finanziamento

è stato pertanto predisposto il progetto preliminare della “Ciclovia Regionale del Secchia ER 13 Rubiera – Lugo” - CUP: I71B18000160002 pervenuto al protocollo n. 4707 del 23/03/2019 del Comune di Castellarano e successivamente approvato con propria Deliberazione di Giunta Comunale N. 33 del 25/03/2019, successivamente il tecnico incaricato ha predisposto il progetto definitivo relativo al completamento della “Ciclovia Regionale del Secchia Er 13, da Rubiera a Lugo di Baiso CUP: I71B18000160002”,

Visto il progetto definitivo “Ciclovia Regionale del Secchia ER 13 Rubiera – Lugo” pervenuto in data 04.07.2019 prot 11128, così come predisposto dal progettista incaricato arch Enrico Guaitoli Panini ed integrato con le modifiche richieste, - Rilevato che la conclusione positiva del procedimento finalizzata all'approvazione del progetto definitivo è subordinata all'acquisizione di più pareri, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati resi dalle Amministrazioni in indirizzo, il Responsabile del Procedimento, arch Alessandro Mordini, in osservanza a quanto sopra enunciato, ha ravvisato la necessità di convocare la Conferenza di Servizi ai sensi dell’ex art 14 c.2 della L. 241/90 e s.m.i., per quanto specificato:

 AIPo per parere

 Regione Emilia Romagna, Servizio Area Affluenti Po per parere .

 ARPAE per parere

 Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per autorizzazione paesaggistica  Comuni ed Ente Gestione Parchi e Biodiversità Emilia Centrale per parere  e pertanto

INDICE apposita Conferenza di Servizi decisoria ai sensi dell'art 14 c.2 legge 241/1990 e smi da effettuarsi in forma semplificata e in modalità asincrona, con le modalità di cui all’art 14 bis Legge 241/90 e smi, per l’esame del progetto indicato in premessa invitando a parteciparvi le Amministrazioni coinvolte e a comunicare le proprie determinazioni entro i termini previsti dall'art. 14 bis, comma 2, lettera c) della Legge n. 241/1990 e smi, ed a tal fine

COMUNICA a) che gli uffici e le amministrazioni coinvolte sono chiamate a rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza (tale determinazione si configura come un parere tecnico, atto endoprocedimentale, privo di natura provvedimentale autonoma relativo alle sole verifiche di competenza diretta dell’amministrazione, a prescindere dall’esito delle verifiche degli ulteriori soggetti partecipanti alla medesima conferenza) e la documentazione oggetto della conferenza, le informazioni e i documenti a tali fini utili, sono stati inviati unitamente alla presente ovvero accessibili e scaricabili al seguente link https://vcloud.ilger.com/cloud18/index.php/s/sJzl9HigvN69y04 b) il termine perentorio del giorno 20 agosto 2019 entro il quale sia possibile richiedere integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni ai sensi dell'art. 2, c. 7, legge n. 214/1990,; c) il termine perentorio del giorno 11 settembre 2019 , per la conclusione della conferenza, entro il quale le Amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della Conferenza, d) Qualora la conferenza di servizi in modalità asincrona non dovesse risultare risolutiva, l’eventuale riunione in modalità sincrona si terrà presso la sala consiliare della sede comunale di Castellarano nel giorno 18 settembre 2019, alle ore 09:30, previa convocazione formale. All’eventuale conferenza in forma simultanea potranno partecipare il soggetto richiedente l’autorizzazione ed i suoi tecnici e rappresentanti di fiducia, al fine di acquisire informazioni e chiarimenti, nonché i soggetti portatori di interessi diffusi, pubblici o privati, che a seguito della pubblicazione del presente avviso di indizione ne facessero richiesta

Si rammenta che entro il termine perentorio di cui alla lett. c) le amministrazioni coinvolte sono tenute a rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della Conferenza. Tali determinazioni devono possedere i seguenti requisiti: -devono essere congruamente motivate; -devono essere formulate esplicitamente in termini di assenso o dissenso; -in caso di dissenso devono precisare se lo stesso sia fondato sull’assoluta incompatibilità dell’intervento ovvero devono indicare le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell'assenso, anche se di notevole rilevanza rispetto al progetto presentato o tali da configurare la necessità di redigere un nuovo progetto; -le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso devono essere espresse in modo chiaro e analitico, specificando se sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale ovvero discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell'interesse pubblico.

L’eventuale mancata comunicazione della determinazione di cui sopra entro tale termine, ovvero la comunicazione di una determinazione priva dei requisiti indicati, equivalgono ad assenso senza condizioni - fatti salvi i casi in cui disposizioni del diritto dell’Unione europea richiedono l'adozione di provvedimenti espressi. Restano ferme le responsabilità dell'amministrazione, nonché quelle dei singoli dipendenti nei confronti dell’amministrazione, per l'assenso reso, ancorché implicito.

Si precisa, inoltre, quanto segue: La presente convocazione è redatta in forma digitale e verrà trasmessa per via telematica, secondo le disposizioni di cui al comma 7 art. 14-bis della L. 241/90 e s.m.i., alle Amministrazioni pubbliche a cui competono gli endoprocedimenti amministrativi;

 che le comunicazioni relative alla documentazione oggetto della Conferenza e determinazioni dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo [email protected] all’attenzione del responsabile del procedimento arch. Alessandro Mordini con oggetto “conferenza di servizi

Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento è possibile contattare: lo scrivente RUP arch. Alessandro Mordini (0536–075441 mail: [email protected] )

La presente convocazione in seduta pubblica della Conferenza dei servizi, viene pubblicata all’Albo Pretorio On-Line e sul sito istituzionale dell’Ente per gg. 15 consecutivi, nonché nella pagina dedicata all'Amministrazione Trasparente.  n oggetto “conferenza di servizi ”

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO arch. Alessandro Mordini