COPIA Deliberazione n. 60 in data 30/05/2016

COMUNE DI REVINE LAGO PROVINCIA DI ------Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Approvazione Protocollo d'Intesa tra Regione e Comuni ricompresi nell'ambito dei sito candidato al Patrimonio dell'Umanità UNESCO denominato "Le colline del Prosecco di e ".

L'anno duemilasedici, addì trenta del mese di maggio, alle ore 18.30, nella Residenza Municipale, per convocazione del Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale. Eseguito l'appello, risultano:

N. Cognome e Nome Incarico Presenti Assenti 1 COAN MICHELA Sindaco X 2 CARLET DORIS Assessore Effettivo X 3 BOTTEGA BORIS Assessore Effettivo X 3 0

Partecipa alla seduta il dott. SPADA FRANCESCO, Segretario del Comune. La Sig.ra COAN MICHELA, nella sua veste di Sindaco, assume la presidenza e, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta.

Pag. 1/4

Oggetto: Approvazione Protocollo d'Intesa tra Regione Veneto e Comuni ricompresi nell'ambito dei sito candidato al Patrimonio dell'Umanità UNESCO denominato "Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene". –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che :

- la candidatura del sito “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, partita già nel 2008 e supportata dalla Regione del Veneto con D.G.V. n. 3433 del 17.11.2009, prende ufficialmente avvio a settembre 2010, grazie a uno specifico gruppo di lavoro che cura l’iscrizione della proposta tentative list italiana del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO;

- l’attività operativa dei vari partner viene ufficializzata con la sottoscrizione, nel marzo 2011, del Protocollo di Intesa fra l’Intesa Programmatica d’Area (IPA) “Terre Alte della Marca Trevigiana” e il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e con la costituzione, il 24 luglio 2012, del gruppo promotore della candidatura, formato dalla Provincia di Treviso, dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso, e dall’IPA; - il 14 marzo 2014 è stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), denominata “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità” formata da Provincia di Treviso, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Intesa Programmatica d’Area “Terre Alte della Marca Trevigiana (IPA). L’Associazione promuove la redazione del dossier di candidatura. - nel corso del 2015 è stata completata la stesura di una prima bozza di Dossier e di Piano di Gestione nel quale sono stati precisati i criteri di candidatura, le perimetrazioni delle aree di eccellenza (core zone) e delle aree tampone (buffer zone); - nel corso dell’anno verrà definito il Dossier e il Piano di Gestione;

RICHIAMATA la D.G.R. n. 561 del 26 aprile 206 con la quale la Regione Veneto ha approvato il protocollo d’intesa tra la Regione del Veneto e i Comuni di: , Conegliano, , , , , , Revine Lago, , , , , Valdobbiadene, , , , , , , , Sernaglia della Battaglia, il cui territorio risulta ricompreso in tutto o in parte nell’ambito delle core zone e buffer zone del sito delle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” ai fini della candidatura a sito UNESCO. Protocollo volto a poter sperimentare, da parte della Regione, la collaborazione proposta dai Comuni inseriti in tutto o in parte nelle core zone e buffer zone delle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, armonizzando l'attività in corso da parte degli uffici regionali dell’Area Infrastrutture, del Dipartimento Territorio e della Sezione Urbanistica, con le esigenze segnalate da tali Comuni, e lasciando la possibilità ad altri Comuni interessati alla sperimentazione di presentare istanza di collaborazione.

DATO ATTO che in data 7 maggio 2016, presso Villa dei Cedri, l’ufficio Regionale del Dipartimento Territorio – Sezione Urbanistica- ha presentato ai Sindaci il protocollo di intesa;

VISTO il protocollo d'intesa allegato al presente atto (All. sub 1);

RILEVATO in particolar modo, che: 1. l’obiettivo del protocollo di Intesa tra Regione Veneto e Comuni ricompresi nell’ambito candidato è la messa a punto di un Documento finalizzato a perfezionare ed a uniformare gli strumenti di pianificazione urbanistica ed i regolamenti edilizi vigenti dei Comuni sulla base dei valori riconosciuti dall'UNESCO e degli obiettivi di valorizzazione salvaguardia e di tutela che ne derivano, armonizzandone i contenuti con le previsioni della L.R. 11/2004 ed i relativi atti di indirizzo;

Pag. 2/4 2. i Soggetti sottoscrittori del protocollo intendono avviare una sperimentazione volta a individuare modalità condivise di pianificazione attente alla tutela e salvaguardia dei valori del paesaggio ed in particolare del sito candidato; 3. verrà istituito un tavolo tecnico composto da rappresentanti della Regione e da funzionari individuati dalle amministrazioni; 4. il trattamento economico di missione dei componenti del Tavolo Tecnico è a carico degli enti di appartenenza e degli enti designatori; 5. i Comuni metteranno a disposizionele banche dati e le informazioni in loro possesso utili alla realizzazione della sperimentazione e individueranno il personale tecnico che parteciperà al gruppo di lavoro; 6. l’intesa avrà validità sino alla conclusione della sperimentazione (entro il 30 novembre 2016) e potrà essere rinnovata alla scadenza, eventualmente modificata nei contenuti, con l'adozione di successivi provvedimenti da parte dei Soggetti sottoscrittori

RITENUTO di approvare il suddetto Protocollo di Intesa tra la Regione del Veneto e i Comuni ricompresi nell’ambito del sito Candidato a Patrimonio dell’Umanita’ UNESCO denominato “ Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”allegato sub 1 alla presente deliberazione;

Visto il parere favorevole del Responsabile del servizio in ordine alla regolarità tecnica ai sensi degli articoli 49 e 147 bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000;

Con voti favorevoli unanimi e palesi,

DELIBERA

1. di prendere atto di quanto riportato in premessa e qui richiamarlo a far parte integrante del presente provvedimento;

2. di approvare il Protocollo di Intesa tra la Regione del Veneto e i Comuni ricompresi nell’ambito del sito Candidato a Patrimonio dell’Umanita’ UNESCO denominato “ Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” allegato sub 1 alla presente deliberazione;

3. di autorizzare il Sindaco o un suo delegato alla sottoscrizione del protocollo di cui al punto precedente e ad approvare eventuali modifiche non sostanziali al testo da sottoscrivere;

4. di dare atto che il trattamento economico di missione dei componenti del Tavolo tecnico è a carico degli enti di appartenenza; 5. Di dichiarare, con successiva e separata votazione e con voti favorevoli unanimi, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

*********************

Il responsabile del Servizio esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica della presente delibera, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs 267/2000. IL RESPONSABILE DELSERVIZIO: Fto MARIA DE PICCOLI

Pag. 3/4

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE Fto COAN MICHELA Fto Dott. SPADA FRANCESCO

______Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo. Lì, ...... IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dal Maso Luigina

______

Si dà atto che la presente deliberazione è stata comunicata in elenco ai capigruppo consiliari contestualmente alla sua pubblicazione all'albo pretorio comunale.

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' (art. 134 D.Lgs. 267/2000)

Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all'Albo Pretorio del Comune senza riportare nei primi dieci giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità, per cui la stessa E' DIVENUTA ESECUTIVA ai sensi del 3º comma dell'art. 134 del D.Lgs. 267/2000, in data......

Lì ...... IL SEGRETARIO COMUNALE

Fto ______

N. ______Reg. Pubbl. REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Certifico io sottoscritto Messo Comunale, che copia del presente verbale viene pubblicata oggi all’Albo Pretorio del Comune, ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi. Addì ...... IL MESSO COMUNALE Fto De Nardi Sabrina

Pag. 4/4