F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Ivan Indirizzo Via Don Fimuli 7, 23844 LC Telefono 328.916.2954 Fax 0341.260281 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17.12.1974 Stato Civile Coniugato con due figli

ESPERIENZA LAVORATIVA

1996-1997 Bibliotecario, presso la biblioteca civica di (Lc).

1997-2003 Animatore ed educatore alla lettura presso numerose scuole materne, elementari, medie e biblioteche della Brianza . 1997-2000 Animatore di gruppi sociali (gruppo anziani, gruppo giovani) presso il Centro ParlAscolta di .

1999-2000 Collaboratore nella gestione di progetti socio-educativi finanziati dalla L.285\97, presso il Centro ParlAscolta di Nibionno - LC (1999-2001).

Dal 2000 Formatore presso aziende (St - Agrate, Nestlé - Milano, Trenitalia – Roma), enti locali ( di ), scuole (, , Nibionno, Costa Masnaga, Cesano Maderno), biblioteche (Arosio, Giussano, Cesano Maderno), gruppi sportivi (CSI - Lecco), associazioni culturali e di volontariato (Parlascolta – Nibionno, Il granello di senape – ).

2000-2003 Collaboratore dell’Università IULM di Milano, per lo svolgimento di ricerche di carattere psicosociale, incontri di formazione e la co-conduzione del Laboratorio di dinamiche di gruppo - corso di laurea in Scienze della Comunicazione.

2001 Conduttore del laboratorio espressivo “Raccontarsi in fiaba”, rivolto ad un gruppo di pazienti con disagi psichici e relazionali, presso il Centro Servizi Adulti del comune di Lecco (2001)

2001-2004 Docente di elementi di psicologia e psicologia evolutiva presso il corso di musicoterapia dell’associazione Arpa Magica di Milano.

2001-2005 Conduttore del seminario Andar per versi, sul rapporto suono-poesia, all’interno della Scuola di artiterapia di Lecco - Coop La Linea dell’arco.

2001-2005 Musicoterapista presso il centro Itaca di Milano, diretto dalla psichiatra e psicoterapeuta dott.ssa Manuela Peserico (da settembre 2001 a luglio 2005).

2003-2007 Promotore di progetti espressivi presso decine di scuole della Brianza, rivolti a bambini delle scuole materne, elementari e medie, attraverso l’uso della musica e della lettura ad alta voce.

2003-2004 Conduttore di “gruppi di auto-consapevolezza”, presso il centro Jesta di Lecco e nel corso IO STO BENE, promosso dalla società Torreluna e condotto dalla dott.ssa Anna Zanardi, psicologa e psicosomatista.

2002-2007 Consulente per insegnanti e genitori presso alcune scuole materne ed elementari della Brianza.

Dal 2002 ad oggi Si occupa privatamente di attività di counseling psicologico rivolto a giovani, adulti e genitori.

Dal 2004 ad oggi Organizza eventi artistici (particolarmente www.dindondarte.com) con il coinvolgimento di Istituzioni provinciali (Provincia di Lecco, comuni del territorio, Crams di Lecco, altre associazioni culturali) e regionali (Fondazione Carialo, Accademia di Brera) e numerosi artisti junior e senior.

Dal 2004 ad oggi Si occupa di formazione organizzativa in collaborazione con i professionisti di Torreluna su tematiche legate all’ascolto, alla gestione dello stress e alla promozione del benessere personale e professionale, presso la Provincia di Lecco e l’Azienda Ospedaliera di Lecco, in particolare: Con la Provincia di Lecco: - Stress occupazionale nelle professioni del sociale - Ascolto e relazione con il paziente - Elaborazione del lutto per gli operatori delle case di riposo - Il dialogo come strumento di integrazione. - Percorso di sviluppo delle strategie antistress

Con l’Ospedale di Lecco: - Ascoltare per cambiare: la comunicazione nel rapporto con il paziente rivolto al personale medico, infermieristico, assistenziale e ai volontari del Pronto Soccorso (Presidi di Lecco e ); - Stress occupazionale e burn out: rivolto al personale medico, infermieristico, assistenziale e ai volontari del Pronto Soccorso e 118 (Presidi di Lecco e Merate); - Il Dialogo come strumento di integrazione: rivolto al personale medico, infermieristico, assistenziale del reparto di Ortopedia (Presidi di Lecco e Merate); - Progetto cronicità: esplorare le dimensioni relazionali con il paziente cronico: rivolto al personale medico, infermieristico, assistenziale del reparto di Nefrologia e Dialisi (Presidi di Lecco e Merate); - Dall’interazione alla relazione rivolto a fisioterapisti, logopedisti e infermieri: rivolto al personale medico, infermieristico, assistenziale del reparto di Ortopedia (Presidi di Lecco e Merate); - Dal distacco all’empatia rivolto a medici, infermieri, operatori socio sanitari del dipartimento Neuroscienze (Presidi di Lecco e Merate). - Per un dialogo comunicativo: rivolto a tutto il personale del reparto Maternità (Presidi di Lecco e Merate);

PERCORSI FORMATIVI

Marzo 1999 Laurea in Psicologia, nel marzo 1999, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in Psicologia Dinamica (relatore: prof. Silvio Stella) su “Musica e adolescenza: dinamiche evolutive e regressive ”. Voto 110\110 e lode; Frequentazione universitaria di due EPG (esperienze pratiche guidate): 1996: in Psicologia dei gruppi (prof. Cesare Kaneklin), presso la Lega per la Lotta contro i Tumori di Milano (tutor: dott.ssa Rosanna Gallo); 1997: in Tecniche di osservazione del comportamento infantile (prof. Lucia Carli – tutor: dott.ssa Daniela Traficante).

1999-2000 Tirocinio post-laurea annuale presso i seguenti enti: RISVEGLI, associazione che si occupa di formazione e riabilitazione psico-sociale attraverso le artiterapie; SIRU, società che si occupa di sviluppo delle risorse umane in ambito aziendale (coaching, formazione, counseling). 2000-2003 Formazione in musicoterapia presso la Scuola triennale di artiterapie di Lecco, coop La Linea dell’Arco. 30.01.2002 Iscrizione all’albo professionale degli psicologi, n°03/6511. 2002-2009 Partecipazione a numerosi convegni e corsi su temi relativi all’attivazione espressiva e all’autoesplorazione psicologica (dalle artiterapie, alla respirazione olotropica, ai gruppi di automotivazione, alle Costellazioni Famigliari, all’accompagnamento alla morte). Ottobre 2003-giugno 2007 Formazione in Costellazioni Famigliari, metodo Bert Hellinger, presso l’Istituto Bert Hellinger Italia, San Marino. 2008 Partecipazione al seminario formativo sul metodo di Peter Levine, Somatic Experiencing, condotto dal dott. Libero Lavizzari 2009 Partecipazione al convegno internazionale “Networking planet”, organizzato dall’associazione internazionale di eco psicologia in Val Sesia.

Negli ultimi tredici anni ha ricercato nel campo dello sviluppo personale incontrando e utilizzando numerose metodologie di lavoro sul Sé, tra cui: psicoanalisi junghiana, meditazione Vipassana, Anapana, Lathian, meditazioni attive di Osho, Tao Yoga, respirazione olotropica e varie forme di lavoro corporeo (tra le quali il massaggio Bertelé e il Rolfing).

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA ITALIANO LETTURA ottima SCRITTURA ottima ORALE ottima

SECONDA LINGUA INGLESE LETTURA discreta SCRITTURA Sufficiente ORALE Sufficiente

CAPACITÀ E COMPETENZE ESPERIENZE DI VOLONTARIATO SOCIALE RELAZIONALI

1993 “Tetto Fraterno” di Erba (CO), comunità di prima accoglienza per tossicodipendenti. 1994-1997 “La Rosa” di Nibionno (LC), centro Socio Educativo per portatori di Handicap. Animatore Musicale. 1995-2000 “ParlAscolta” di Nibionno (LC), centro Ascolto e Servizio di Segretariato Sociale. Socio fondatore, referente del “Gruppo Giovani” e membro del Consiglio Direttivo.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

2003 Fondatore e socio di Torreluna s.a.s. (www.torreluna.com). 2004 Fondatore e socio dell’associazione culturale Gli Abitanti di Torreluna. 2006 Creatore con Lara Elli (formatrice e social manager) e Davide Mauri (artista) di Robindart Factory, per la promozione di progetti d’arte sociale (www.robindart.it) 2002-2009 Promotore di progetti di animazione culturale nel territorio Brianzolo e organizzatore del Festival Din Don D’Arte, richiami d’espressività giovane (www.dindondarte.com).

CAPACITÀ E COMPETENZE Scrive poesie da oltre 10 anni e ha stampato nel 2001 l’opera Identità e nel 2006 la silloge In forma di Viaggio, ed. Signum e nel 2008 Punto della situazione, ed. Signum. ARTISTICHE

Collabora con diversi artisti (poeti, pittori, euritmisti, musicisti), in qualità di poeta e lettore, a reading e performance di dialogo fra le arti.

ALTRE Amante della montagna, pratica Trekking e Free Climbing.

PUBBLICAZIONI La testa nel pallone: crescere attraverso lo sport, su “CSI Lecco”, inserto de “Il Resegone” (25 febbraio 2000).

Musica e adolescenza: dinamiche regressive ed evolutive, su “Musica et terapia” (n° 3 - gennaio 2001).

A scuola di doposcuola, su “Scuola Italiana Moderna”.

L’identità del leggistorie, su “Scuola Italiana Moderna”, (n° 8 – 15 dicembre 2002).

Fantasticheria musicale, di Ivan Sirtori e Manuela Peserico, in Arti Terapie (n°1/2 2003).

“Un suono silenzioso che unisce le persone””, esito di un contributo ad un convegno dal titolo “Il silenzio dentro la musica”, in Vita Pastorale (n° 7 – luglio 2004).

Sei consigli d’autore, intervista pubblicata su La provincia di Como il 15-12-2004 a cura di Stefania Briccola.

Musicoterapica-danzaterapia, di Manuela Peserico e Ivan Sirtori, in: Danzaterapia, il metodo Fux, a cura di Manuela Peserico, Carocci editore, Roma, 2004.

Collabora con la rivista Psychologie, ed. Hachette Rusconi.

Ha scritto per il portale Lifegate (www.lifegate.it), nella sezione Essere.

Il pettegolezzo di quartiere, in Livolsi, Volli Rumor e pettegolezzi, l’importanza della comunicazione informale, Milano, FrancoAngeli2005.

Pubblica correntemente sul blog www.robindart.it

PATENTE O PATENTI B