paglfiinaZZn.a 1' Unità2 Sport Lunedì 18 aprile 1994 CICLISMO. Alla Liegi-Bastogne-Liegi deludono gli italiani. Furlan terzo, fora Rominger Ex sovietici Trionfa Berzin Due ruote con il vento nella classica dell'Est

FRANCESCO REA •i li sol dell'avvenire del ciclismo professioni­ sta parla la lingua dell'Est europeo La vittona delle Ardenne del russo Evgeni Berzin, nella classicissima Lie- gi-Bastogne-Liegi. segue di appena cinque gior­ ni la vittoria del moldavo Andrei Tchmil in Al russo Berzin la classicissima Liegi-Basto­ Ordine d'arrivo un'altra classicissima, la Pangi-Roubaix, Non 1) Evguenl Berzin (Rus/Gewiss) In siamo di fronte ad estemporanei exploit, ma al gne-Liegi. Il corridore dell'est si è imposto scat­ 7hl6'30" alla media oraria di km. consolidarsi di una realtà nata forzatamente da 36,910.2) Lance Armstrong (Usa) pochi anni. Votati al dilettantismo i paesi del­ tando a cinque km dal traguardo. Foratura per 1.37.3) (Ita) 1.37. l'Est sono infatti approdati nel circuito profes­ 4) (ita) 1.37. sionista soltanto a partire da quel fatidico 1989 il favorito Rominger. Nel naufragio italiano si 5) Stefano Della Santa (Ita) 1.37 che ha sancito la dissoluzione dell'impero so­ vietico e l'autodeterminazione degli stati che ne 6) Tony Rominger (Svi) 2.03.7) facevano parte. Non che il ciclismo dell'Est fos­ Maxlmillan Sciandri (Ita) 5.38.8) salvano solo Furlan e Chappucci. se una realtà poco significativa. Molti i successi Marco Saligari (Ita) 5.42.9) Bruno segnati nelle competizioni dilettanti, con stelle Cenghlalta (Ita) 5.52.10)Alberto - DAL NOSTRO INVIATO di pnma grandezza come il tedesco dell'est EHI (Ita) 5.58.11) Andrei Tchmil DARIO CECCARELLI Ludwig. Ma soltanto da quell'anno, e negli anni (Rus) 5.58.12) successivi con maggiore carattenzzazione. il ci­ • LIEGI. Italiani bravi grulli. Una ger, Chiappucci, Furlan, Della San­ (Ita) 5.58.13) Ronan Pensee (Fra) clismo dell'Est si e segnalato all'attenzione ge­ volta ci additavano come furbi, ora ta e Berzin. Un bel vagoncino di 5.58.14) Udo Bolts (Ger) 5.58.15) nerale. Esistono certo dei precedenti importan­ diranno che (.ciclisticamente) sia­ vip, insomma. Operai e uomini di Andrea Peron (Ita) 5.58.16) ti, come il polacco Lech Piasecki che nel 1987 mo un popolo di fessi. Sia quello fatica, restano emarginati in un se­ Franco Vona (Ita) 6.05.17) infila la maglia gialla del giro a Berlino. O anco­ che sia, certo dalla ottantesima condo gruppo condotto dal mol­ Francesco Casagrande (Ita) 6.17. ra pnma la vittoria del cecoslovacco (allora era­ edizione della Liegi-Bastogne-Liegi davo Tchmil. Qui sono ammessi 18) (ita) 6.17. no ancora uniti) Jiri Doler nell'inseguimento al­ in (atto di astuzia non ne usciamo solo un paio di giovani rampanti 19) Richard Vlrenque (Fra) 11.02. le Olimpiadi di Tokio nel 1964. molto bene. Se avete qualche dub­ come Della Santa e il msso Berzin. 20) Alexandre Gontchenkov (Ucr) Con il 1991 entra in gioco dunque la prima bio potete controllare l'ordine d'ar- Il trenino diventa un rapido e, in 11.02. Classifica generale della generazione dei corridori dell'est, grandi cam­ nvo. Nei primi dieci posti ci sono breve, fa il vuoto. Spinge Chiap­ Coppa del Mondo dopo quattro pioni che però arrivano al professionismo ad ben sette italiani. Sul podio più al­ pucci, spinge Rominger, spingono prove: 1) Andrei Tchmil ( Rus) 91 età già avanzata, in grado di mettersi in mostra to, però, due stranieri. Nonostante Della Santa e Berzin. Ma anche gli punti. 2) Giorgio Furlan (Ita) 75.3) ma forse non rappresentare una scommessa lo schiacciante vantaggio numeri- , altri non si tirano indietro. Solo Mo­ Fabio Baldato (Ita) 67.4) Evguenl per il futuro. Comunque per la prima volta leg­ co, la «decana» delle corse del reno Argentin, ormai in riserva, si Berzin (Rus) 50. (Ita) giamo nomi dell'Est come vincitori di tappe nei Nord viene conquistata da Eugeni stacca sulla salita di De Lorce. Il se­ 50. Franco Ballerini (Ita) 50.7) prestigiosi giri di Italia o di Francia. Nel 1990 l'ex Berzin. un russo dell'ultima gene­ stetto va avanti cosi fino a Liegi, do­ JohanMuseeuw(Bel)40.8)Lance tedesco dell'est vince la tappa di razione, compagno di Furlan, che ve si deve affrontare l'ultimo muret­ Armstrong (Usa) 35. Mario Besancon del indossando la finora aveva vinto solo un criterium to prima di arrivare al traguardo di Cipollini (Ita) 35. maglia verde e nel 1992 è il primo ad aggiudi­ a cronometro in Provenza. . •' • • •• Ans. I più marcati sono Furlan e carsi ad Amstel una classica di Coppa del Mon­ Giornata balorda, dove ognuno, Rominger, accreditati come favori­ do. Nel 1991 il russo Ekimov vince la tappa di come a scuola, può accampare ti. Ma tutti, come nei cartoni ani­ Macon del Tour e si aggiudica l'anno successi­ capitano? qualche scusa. Cominciamo dai mati di Gatto Silvestro, si guardano vo il campionato di Zungo. La maglia verde del Giorgio Furlan. prima di entrare nostri, sempre ingegnosi in questa con la coda dell'occhio nell'attesa Tour la indossa nel 1991 e nel 1993 colui che è nella saletta del controllo antido­ specialità. Gianni Bugno, molto at­ che qualcuno si metta a correre. considerato come uno dei più grandi velocisti ping, non sembra molto contento. teso ma svanito nella pancia del Proprio sul più bello, Tony Romin­ del mondo, l'uzbeko Djamolidine Abdoujapj- Dice: «Beh, Berzin è stato assai abi­ gruppo, al traguardo mostra una ger alza un braccio per richiamare rov. Il Campionato del Mondo di Benidorm nel le. Io ero marcato stretto, cosi lui faccia da cane bastonato. «Mi ha l'attenzione dell'ammiraglia di soc­ 1992 segna un'altra tappa stonca: per la pnma ha preso il largo. L'anno scorso, fregatQ.il,freddo» dice.con amarez­ corso. Ha rotto un raggio, e deve volta infatti i ciclisti dell'Est vestono la maglia per esempio, chi è andato in fuga za dopo la doccia. J^daJlsjJrirna. cambiar ruota per forza. Mentre della propria nazione, Russia, Ucraina, Litua­ per primo non ha poi vinto. Berzin salita ho capito che qualcosa non Rominger lancia moccoli in tutte le nia. Lettonia... funzionava. Non mi ero coperto lingue dei cantoni svizzeri, gli altri invece è stato molto bravo. Se ci siamo messi d'accordo? Beh, si, lui E anche il 10 aprile rappresenterà una data bene. Alla mattina mi ha inganna­ traccheggiano ancora per qualche storica: è la prima volta di un ciclista dell'Est in to il sole e cosi, quando il gruppet­ secondo. Poi, sorprendendo tutti, mi aveva chiesto se ero un po' affa­ ticato... Avevo qualche problema una grande classica, quelle che sono conside­ to dei migliori è scattato a una no­ Berzin prende il volo. A parte rate veri e propn monumenti del ciclismo. Ma vantina di chilometn, sono rimasto Chiappucci, che accenna un inuti­ per un panino che non avevo dige­ rito. Però lui mi ha quasi anticipato se la vittoria di Tchmil nella Pangi-Roubaix se­ attardato. Dopo ho perso altro ter­ le inseguimento, gli altri restano gnava la consacrazione di quella che è conside­ reno. Ma non ne farei un dramma, tutti bloccati nella scia di Furlan te­ nel pensiero, insomma è andato via un attimo prima che glielo di­ rata la prima generazione del ciclismo dell'Est, ogni tanto succede di andar male». mendo che la fuga del russo sia so­ la vittona di ieri del russo Berzin nella Liegi-Ba­ Poco più in là, Gianluigi Stanga, il lo una pretattica per depistarli. Il cessi io. Scontento? No, perché la nostra squadra ha vinto ancora stogne-Liegi, segna il passaggio di testimone al­ suo direttore sportivo, scuote la te­ numero uno difatti è Furlan, non la seconda generazione. Lo stesso Berzin. nato sta poco convinto. «Qui siamo al andrà mica a vincere questo pivel- una volta. Italiani sconfitti? Mah, non fatemi dire cose che non vo­ ventiquattro anni fa. t considerato una grande Nord, se non ci si copre bene da lino? Invece succede proprio que­ promessa del futuro e soprattutto la principale queste parti, dove ci si deve copri­ sto: Berzin, approfittando della pa­ glio dire... Alla fine 6 lo sponsor che paga...». rivelazionedi questo inizio di stagione. re? Il freddo c'è per tutti, non è una ralisi degli avversari, taglia la corda C'è da domandarsi quando vedremo un cicli­ novità». . . • _ aumentando sempre di più il di­ Concludendo: allegro ma non sta dell'ex impero sovietico aggiudicarsi un Giorgio Furlan L Bruno/Ap Ma se per Bugno non è stata stacco. Alla fine, dopo cinque chi­ troppo. La sensazione più evidente grande giro. Sembra ormai soltanto questione giornata - fin dall'inizio, tutt'altra lometri di forcing solitario, il suo è che lo stesso Furlan sia stato sor­ di tempo. Le premesse infatti sono ottime: nei storia è quella di Giorgio Furlan. Il vantaggio sarà di oltre un minuto e preso dalla «rapidità» di cervello e primi cento della classifica mondiale troviamo vincitore della Sanremo, infatti, mezzo. Lo sprint dei poveri è tra il di gambe del russo. E che adesso Mercoledì e sabato le ultime gare del Nord nove atleti dell'Est, sedici nei primi duecento, non resta disperso nelle retrovie. campione del Mondo, Armstrong, debba giocoforza consolarsi con la tre nei primi venti, i già citati Ekimov, Ludwig e Anzi, è bravissimo ad acchiappare e il nostro Giorgio Furlan. Niente storiella del gioco di squadra. Eu­ Grandi nomi per il 48° Giro di Romandia Abdoujaparov. :! treno giusto. Il treno giusto della da fare: il più veloce e l'americano. geni Berzin, comunque, non e un Ma l'avvento dei comdon su due ruote del­ Liegi-Bastogne-Liegi passa, verso Una beffa: 7 italiani tra i primi die­ bluff. I suoi compagni lo descrivo­ Le -classiche del Nord» non sono finite qui: Chiappucci e lo sfortunato Ballerini. A togliere II l'Est segna un punto d'onore anche per l'Italia: le tre del pomeriggio, sulla salita ci, ma due stranieri davanti. D'ac­ no come un talento emergente. mercoledì prossimo. Infatti, si correrà la sonno agli Italiani lo svizzero Rominger, ma nel 1989 tra i pnmi a passare al professionismo anche I campioni dell'Est Nel quarantottesimo dello Stockcu a una novantina di cordo, vince la Gevviss, la squadra Completo su tutti i terreni, quasi un Freccia-Vallone mentre sabato prossimo è in furono proprio i ciclisti grazie ad un accordo tra chilometri dal traguardo. Qui infat­ di Furlan, ma ai supporter del cicli­ fuoriclasse a cronometro. In Italia è . programma l'Amstel Gold Race. Fra gli italiani Giro di Romandia (dal 3 all'8 maggio) le squadre presenti saranno ben 14 con sette l'Urss e il team di Primo Franchini di ti, mentre stava svaporando nel smo questi calcoli di squadra inte­ arrivato nel '92: «Da voi mi trovo in gara Moreno Argentin che ha fallito II corridori ognuna. La partenza è prevista a base a San Marino. Quindici corridon erano so­ ressano davvero? E ancora: non ò bene. A differenza dei russi che mi traguardo di cinque vittorie nella Liegi- nulla una lunghissima fuga di Ghi- Marin, l'arrivo a Ginevra dopo 819 km. E II vietici e tra questi anche AndreTTchmil. Furono che con la storiella del gioco di hanno preceduto, dovrei avere rotto e Torres (18minuti il vantag­ Bastogne-Liegi che gli avrebbe permesso di •pacchetto» corridori, anche in questa i pnmi a partecipare al Giro d'Italia e l'anno suc­ gio massimo), si forma un convo­ squadra. Berzin ha metaforica­ meno problemi di ambientamen­ eguagliare II record del grande . In cessivo al Tour de France. I dirigenti dell'Alfa mente fatto le scarpe anche al suo occasione, è di tutto rilievo.Oltr e ai vari Bugno, glio di prima classe che compren­ to. Ormai ho capito come funzio­ gara, comunque, anche Furlan, trionfatore della Chiappucci e Furlan, Infatti, sarà presente Lum furono, si può dire, i pionieri di questa de Argentin, Armostrong, Romin­ nano le cose in Italia». San Remo, un Bugno In netta ripresa, anche Induraln. nuova realtà. CHE TEMPO FA ritolta Tariffe di abbonamento Il Centro nazionale di meteorologia e cli­ TEMPERATURE IN ITALIA Italia Annuale Semestrale T numeri L 35(1 000 L 180 000 matologia aeronautica comunica le previ­ Bolzano 6 15 L Aquila 0 8 6 numeri L. 315 000 L 160 000 sioni del tempo sull'Italia. Verona 4 11 Roma Urbe 5 13 Estero Annuale Semestrale Trieste 6 11 Roma Fiumic 5 14 7 numeri 1.720 000 L 365 000 Ci numeri L. 625 000 L 318 000 SITUAZIONE: sull'Italia è tuttora presente Venezia 4 10 Campobasso 3 11 Per abbonarsi versamento sul e e p n 29972007 intestato una vasta circolazione depressionaria Milano 2 15 Bari 10 17 ali Unità SpA, via dei Due Macelli. 23/13 00187 Roma oppu- re presso le Federazioni del Pds che richiama correnti calde e umide dal­ Tonno -3 14 Napoli 6 15 Tariffe pubblicitarie l'entroterra libico tunisino. Infiltrazioni di Cuneo 4 12 Potenza 4 10 aria fresca e instabile tendono a interes­ Amod (mm 45x30) Genova 6 15 S M Leuca 13 15 Commerciale leriale L -130 000 • Commerciale ìestivo L 550 000 sare le zone tirreniche. Bologna 4 9 Reggio C 13 22 Finestrella 1« pagina feriale L A 100 000 TEMPO PREVISTO: sulle regioni setten­ Finestrella 1« panimi lesina L -1 800 000 Firenze 1 12 Messina 12 19 trionali cielo irregolarmente nuvoloso, Manchette di testata L 2 200 000 - Redazionali L 750 000 Pisa 2 14 Palermo 11 15 con precipitazioni a prevalente carattere Fìnanz -LeRall -Concess -Aste-Appalti Feriali L 635 (K10 Ancona 2 12 Catania 12 23 Festivi L 720 000. A parola Necrologie- L 6 800 di rovescio; i fenomeni saranno più proba­ Partecip Lullo L 9 000. Economici L 5 000 Perugia 2 11 Alghero 5 12 bili sul settore nord-orientale. Sulle rima­ Concessionaria esclusiva per la pubblicità nazionale Pescara 5 14 Cagliari 3 12 nenti regioni, iniziali condizioni di variabi­ SEAT DIVISIONE STET S p A Milano 2012-1 - Via Restelll 29 - Tel 02 - 58388750-583888 1 lità e tendenza, nel corso della mattinata, Bologna-10131 - Via de'Carracci 93-Tel 051 ' G3-1716I ad intensificazione della nuvolosità sulla Roma 00198 - Via A Corelli 10 - Tel 06 85569001 -85569063 Sicilia e sulla Calabria ove saranno possi­ TEMPERATURE ALL'I SSTERO Napoli 80133 - Via San T D'Aquino 15 - Tel 081 5521831 bili isolate piogge Concessionaria per la pubblicità locale Amsterdam 4 12 Londra 3 13 SPI / Roma, via Boezio 6. lei 06 3578) TEMPERATURE: senza notevoli variazio­ Atene 14 19 Madrid -1 11 Stampa in lac-simik- ni. THeslampa Centro Italia. Oncola (Aq) - via Colle ViartamaHi 58 13 Berlino 4 13 Mosca 4 13 VENTI: deboli o moderati da sud-ovest, SABO Bologna Via del Tappezziere, 1 Bruxelles 5 14 Nizza 10 12 tendenti a provenire dai quadranti orien­ Copenaghen 2 9 Parigi 7 13 tali. Ginevra 6 8 Stoccolma 2 13 MARI: mossi localmente molto mossi i ba­ Helsinki 1 10 Varsavia 3 9 cini meridionali, da poco mossi a mossi Lisbona 8 17 Vienna 10 17 gli altri mari. IL. NEVE MAREM0SS0 Supplemento quotidiano diffuso sul territorio nazionale unitamente al giornale l'Unità Direttore responsabile Giuseppe F Mennella i.•£ Sottili.h>l'L^1^i&si>!s1?,h" '" "- ". ', Iscriz al n 22 del 22-01-94 registro stampa del tnbuna'e di Roma