LE VIE DEL GUSTO Viaggio nella vera gastronomia italiana accompagnata da vini d’eccellenza Da Nord a Sud, un itinerario tra i locali ricavati all’interno di antiche ville e palazzi patrizi. Scoprendo angoli insoliti e perle nascoste testo e foto di Patrizia Spinelli Napoletano

Viaggiare è la gioia di perdersi nella conoscenza, lasciarsi portar via dallo lenti l’entrée di zuppa di piselli e stupore senza mai dimenticare di lasciare liberi i sensi, tutti e cinque, dan - bacon, la polenta valdostana con do spazio alla scoperta. Importantissimo è osare e “assaggiare” il viaggio, fonduta e carbonade, la millefoglie conoscere un luogo attraverso le sue tradizioni gastronomiche, spesso an - di carciofi con scaglie di caprino, tichissime. Partiamo. ravioli ai funghi porcini e timo, ta - gliolini ai rossi d’uovo lardo croc - cante d’Arnad e rosmarino, riso Un tavolo proprietari fra eccellenze gourmet, Carnaroli alla toma o con zucca e sotto il Dente del Gigante vini da collezione, da fine pasto o amaretto. Poi scaloppa di fois gras Da Courmayeur , salendo verso da meditazione serviti anche al bic - con mele e ribes caramellati in sal - l’incantevole Val Ferrè , a un passo chiere che aiutano a chiudere in sa di frutti di bosco, costoletta di dalla funivia per il Monte Bianco, a dolcezza prima di scegliere un cervo al ristretto di Torrette con La Palud, la bella casa degli Angeli - grande distillato da degustare a ta - patata prezzemolata o filetto di tro - ni, in pietra chiara e legno, si anni - vola o intorno al camino del sog - ta al burro e salvia. Doviziosa la se - da in emozionante simbiosi con il giorno. Al Dente del Gigante , ac - lezione di formaggi locali e france - soprastante svettare del Dente del clarato punto di riferimento gastro - si.Tra i dessert squisiti la tarte Ta - Gigante, la cima da cui prende il nomico, la cucina è ricerca conti - tin, i sorbetti, millefoglie di mele nome. Luciano e Alfreda Angeli - nua, gustosa fusion di creatività con frutta secca caramellata, torti - ni , lui valdostano, esigente somme - nella tradizione, in cui – racconta - no caldo di cioccolato al latte, noc - lier di una carta dei vini (circa 400 no i padroni di casa – i profumi del - ciole e crema alla menta. etichette) tra le più ricche e variate la montagna e i sapori intatti di ri - dell’intera Valle, lei genovese bril - cette antiche si sublimano e inter - Finanziera Reale in Villa lante executive chef, ricevono ca - loquiscono a quelli innovativi, in un Il sole, le tonalità assolute del Sud rissimi nell’intimità raffinata d’in - incontro armonioso d’ottime mate - della Francia, gli aromi persistenti terni e arredi sia del restò che della rie prime. Fra i tanti piatti golosi, e speziati delle erbe aromatiche co - zona dedicata al delizioso hotel, classici e insoliti di Alfreda propo - sì fisicamente parte di quella terra creando intorno agli ospiti un’at - sti in diversi menu insieme ai pani vibrano, scaldano, sono fuse con mosfera familiare e rilassante, coc - bianchi, integrali, con noci, lardo, infinita perizia e leggerezza a seco - colati dalla presenza costante dei uvetta e grissini fatti in casa, eccel - lari tradizioni italiane di terra e di mare dalla creatività sapiente del - l’executive-chef Mariangela Susi - gan . Lavande, rosmarini e ortensie, a ricordare campiture occitane, conducono nel sole dell’ampia cor - te imbrecciata su cui si allunga, fra rampicanti e il fascino intimo e odoroso del giardino zen, l’armo - niosa pergola del dehor a precede - re l’ingresso del Gardenia , villa-re - stò a Caluso nel Canavese . Il can - dore della divisa incornicia la gra - zia bruna e solare di questa straor - dinaria signora stellata Michelin, ri - conferma 2014, e quant’altro dal Gotha gourmet. Carissima, insieme a suo marito Mauro Crosio , il pa - tron, e alla loro deliziosa secondo - Dente del Gigante genita Solange che li affianca in sa -

4 2015 250 www.mastermeeting.it LE VIE DEL GUSTO

ne, zenzero e fiori di zucca come il delicatissimo crudo di spada appe - na affumicato su patate al sale, ger - mogli e emulsione alla lavanda o la pescatrice di cattura candita nel - l’olio extravergine d’oliva con po - modorini, capperi e tome d’alpeg - gio, ecc. Anche per i dessert c’è so - lo l’imbarazzo della scelta fra varia - zioni di sorbetti su piccole merin - ghe, imperdibili il millefoglie di miele di castagno e lamponi alle spezie con gelato al thè verde, crè - me-brulèe allo zenzero e caramelli Ristorante Gardenia di frutta o la zuppa di pesca gialla al moscato e soffio di mandorle. la, mentre Roberto, il primogenito, e creatività. Fondamentale è il re - Eccezionale la selezione dei for - è ad occuparsi dell’azienda vitivini - cupero dell’anima del piatto, l’esal - maggi caprini e d’alpeggio esatta - cola di famiglia, la chef mi accoglie tazione del sapore primordiale del - mente come la carta dei vini, oltre nel suo regno goloso e raffinato. La la ricetta comunicando con il degu - 800 etichette tra nazionali e inter - figura sottile vibra di energia com - statore in modo sensoriale. Per ot - nazionali, tra cui quelle dell’Azien - pressa, un’intensità interiore che tenerlo sono basilari la scelta di da Vitivinicola di Famiglia curata ha contribuito a renderla una delle materie prime di grande qualità da dal figlio maggiore “Roberto Cro - pochissime chef d’oro italiane e cui trarre le caratteristiche con de - sio” che comprende una rara colle - non solo. Figlia di veneti – cuoca la licatezza e l’esaltazione della cottu - zione di vini per dolci al bicchiere. mamma e giardiniere il papà ra, questa strettamente connessa Conoscere Mariangela Susigan &C (l’amore condiviso con il genitore alla resa del gusto finale. Legando e le sue ricette è un vero privilegio! per i fiori e il giardino e la loro fun - le tecniche antiche (brasatura, cot - Non mancatela. zione porte-bonheur spiegano il no - tura sotto sale, il confit e nella cre - me del restò) – nata a Tolosa, stra - ta) alle contemporanee mirate al - Tra le colline ordinaria secolare città di cultura l’estrazione dei sapori (aromatizza - di Sasso Marconi nel Sud della Francia, poi approda - zione con le erbe degli oli sotto - Meraviglia delle omonimie nel bo - ta in Piemonte, Mariangela riunisce vuoto a bassa temperatura, l’impie - lognese dove l’armoniosa struttura in sé la multiforme ricchezza cultu - go dei succhi estratti dalle verdure della casa in mimesi con il giardino rale della famiglia e delle sue ani - mediante centrifuga) si ottiene un racconta la speciale storia gastro - me diversamente mediterranee. equilibrio tra rispetto, armonia e nomica emiliana del Marconi . Nel - Con dita lievi e sapienza gioiosa ha leggerezza che fa trasparire nelle la regione la tradizione gourmet, di saputo coniugare il gusto di anti - gourmandises la classicità delle solito, è in termini sontuosi di ter - che ricette italiane agli aromi vividi tradizioni attraverso un risultato ra, invece i capostipite di questa del Sud francese, dando vita a estremamente attuale. Oltre alla “altra” avventura Mario Mazzuc - creatività dei sensi unicamente collezione ghiotta di pani, grissine - chelli e sua moglie Maria circa 25 sue. Susigan prosegue, perfezio - ria, fondenti focaccerie alle erbe, anni fa, presero le distanze dal no - nandolo continuamente con evi - spezie, noci, lardon e sfoglie fattin - to con una trattoria “dai sapori for - dente successo, il progetto geniale casa (inarrivabili i fogli di mais) gli ti di mare mare”, vincendo alla iniziato nel ’77 da mamma Assunta squisiti menu di Mariangela Susi - grande una scommessa non facile quando, acquistata la bella proprie - gan continuamente variati, spazia - con un pescato eccezionale che li tà ottocentesca, decide con la fami - no dalla superba classicità della Fi - ha resi leggenda. Nei tratti delicati glia di trasformarla in parte in nanziera Reale transitando per i la dolcezza del sorriso e la determi - “trattoria con piatti tipici del terri - fritti misti della tradizione, perva - nazione dello sguardo, che calore e torio in cui privilegiare i sapori au - denze occitane nel carrè d’agnello passione servono ad evidenziare, tentici grazie ad una cucina legge - in crosta di lavanda, crema di caro - sono Aurora Mazzucchelli , una ra”. La filosofia gourmet del risto - te al miele, gelo di limone e timo o delle pochissime chef al femminile rante è la sintesi del sapere di nella zuppa fredda di pomidorini stellata Michelin con riconferma mamma Assunta, della ricerca sul ramati e basilico con pesce azzurro 2014 e un carniere di forchette e territorio, profumate memorie oc - e raviolini di pesto poi il golosissi - plausi blasonati del Gambero Ros - citane e della voglia d’innovazione mo il risotto mantecato con limo - so, Espresso, Gola in Tasca, e

4 2015 www.mastermeeting.it 251 LE VIE DEL GUSTO

del marchese Vittorio Malpassuti di Montiglio, poeta, drammaturgo e giornalista, di cui conserva ancora il nome. L’imprinting di cortesie e cara accoglienza di Locanda Mal - passuti viene dai suoi proprietari, Carlo e Marinella Marenzana , deliziosi padroni di casa, coadiuva - ti dalle figliole, e lui straordinario executive-chef, appassionato d’au - to d’epoca, amatissimo dalle bibbie gastronomiche che gli tributano da anni forchette, stelle e quant’altro sigli la sua eccellenza gourmet mai Ristorante Marconi disgiunta da un’innata e schiva gentilezza. D’estate fra i freschi quant’altro. Seconda generazione, Massimo in sala, raffinato somme - placées della grande pergola cir - solare padrona di casa ed executi - lier e pragmatico maestro di casa. condata dal giardino e con il fred - ve chef del Marconi, a sua volta in do al calore del fuoco dei camini, controtendenza con l’incipit fami - Il calore del fuoco dei camini bellissime porte incorniciano l’at - liare e l’omologazione attuale del in un’atmosfera preziosa mosfera preziosa e intima delle sa - tutto pesce, pur riservando al mare e intima le fra antichi arredi di famiglia, spazio acquisito e squisito, Aurora Se ci si trova a transitare fra Torto - quadri, stampe, fiandre, lini, cristal - ripercorre, rivisitate in equilibrate na e Alessandria, nella dolcezza li da degustazione e porcellane fusions, le fila della territorialità collinare della campagna piemon - classiche e contemporanee, cocco - antica e classica. Lungo il ricco iti - tese, l’antico borgo di Carbonara lati, come ospiti in casa di amici, nerario goloso dei diversi menu Scrivia è già di per sé una bellissi - dalle mille attenzioni di Marinella, stagionali. Le bibbie del gusto sot - ma scoperta, ma dal suo centro, la fantastica cucina di Carlo opera tolineano, insieme alle etichette pochi passi all’ombra della splendi - la sua magia. Con genialità sottile e della cantina, differenti specialità. da rocca duecentesca, donata da colta questo chef per vocazione ha Fra queste: appetizer, pre dessert, Guidobono Cavalchini Garolfi agli saputo riscrivere i leggendari sapo - maltagliati di seppia con insalata di abitanti del paese, immersa nella ri intensi e robusti della sua terra, topinambur e rapa rossa, tortelli di botanica curata del suo giardino e tra questi i celebrati tartufi bianchi maialino di mora romagnola con altofusti secolari, viene incontro il e neri, le carni e i formaggi d’alpeg - Seirass, fave e guanciale, semifred - fascino domestico e affettuoso di gio, con dita leggere rendendoli in - do al miele con gelato al pistacchio una speciale locanda, un tempo dimenticabili. Menu di stagione e macaron alle mandorle e germogli settecentesca dimora di famiglia variati settimanalmente, sostenuti di finocchio. Per secondo: maialino di latte al forno, lepre lardellata all’aceto balsamico, gamberi in crosta di pane al ginger con gelati - na di mela verde, cannelloni di co - niglio su fonduta di formaggio pia - centino, pescatrice lardellata al for - no con variazioni di patate. Perso - nalmente ho memorizzato, nell’in - trigante mise-en-scène del tuorlo di un uovo insolito fra scaglie di me - ringa alla lavanda, la particolare texture dell’albicocca glassata esal - tata dall’amaro fondente del cioc - colato che la contiene. La lacca arancio all’ingresso del restò sem - bra significare l’energia contempo - ranea dei due giovani fratelli Maz - zucchelli, Aurora è supportata da Locanda Malpassuti

4 2015 252 www.mastermeeting.it LE VIE DEL GUSTO

vissima texture di salse e compo - ste. Passando ad altro assoluta - mente indimenticabili le trofiette al pesto vellutato e intenso, uno dei pesti migliori di Genova, i “panseo - ti” in sontuosa salsa di noci, espressioni della più antica cucina ligure. Superbe poi le divagazioni con i porcini delle colline genovesi e i tartufi di Alba dagli intensi bou - quet, la pasta è la consistenza miti - Ippogrifo ca di Gragnano, fra i preziosi for - maggi lacrimano e rianimano i pro - da una bella e interessante carta contaminato artigianato alimentare voloni del Monaco di Agerola e nei dei vini, comprendono varianti da iniziata a Tramonti, in Campania e dessert imperdibile lo struggente capogiro. Formidabili gli apetizers proseguita nel capoluogo ligure or - flan al cioccolato posato su una fa - a base di salame della casa e lardo mai da 40 anni nel loro ristorante a glia fredda di cioccolato bianco. dalla vellutata morbidezza, l’insala - un passo dalla Fiera di Genova. En - Porto sicuro di delizie per i palati ta di galletto con sarzetto o sonci - trare all’ Ippogrifo è un crescendo esigenti degli habitués, straordina - no e salsina al melograno, il petto emotivo che inizia dall’attenzione rio primo incontro per i neofiti, Ip - di quaglia avvolto in prosciutto cortese di questi due gentiluomini pogrifo e il suo team non solo sono d’oca affumicato su letto di lentic - del Sud, prosegue nel calore sedut - spesso richiesti per impegnativi chie. Fra i primi superbi e delicatis - tivo e decontratto della boiserie in pranzi ufficiali e di gala, ma sono simi i gobelin, gli agnolotti tortone - rovere delle sale raccolte, articola - una discretissima, golosa e molto si, al fondo di arrosto, gnocchi di te su due piani fra luci soffuse, le amata meta antistress per perso - castagne con e pinoli. Si tonalità bionde e ambrate di lini e naggi della cultura, spettacolo e può proseguire senza errore con fiandre, il candore dei Ginori clas - della politica come i nostri Presi - quaglia disossata e farcita su ju - sici e contemporanei, argenti e cri - denti della Repubblica, da Scalfaro lienne di patate gratinate e tartufo stalleria da degustazione fino al a Napolitano passando per l’ama - nero, sella coniglio in camicia di momento lirico dell’assaporazione tissimo Carlo Azeglio Ciampi. speck su fonduta di fois-gras, come delle gourmandise degli chef Mau - raccomanda il Gambero Rosso. I rizio Palmieri , Gerardo Leone e Gli infiniti sapori del mare dessert, fra i molti strepitoso della Cinzia Salvador . Qui, dai piatti Nella sfoglia dorata e soffice i ra - tradizione o il tortino di pasta frol - più semplici a quelli di maggior im - violi dentellati nascondono la sor - la di castagne al cioccolato amaro pegno, ogni portata è vibrante, in - presa del delicato ripieno di gam - e crème-brulée al caramello e mar - triga magica, coinvolge negli ac - beri e zucchine, fumano appena roni glassati di Garbagna, comple - compagni dei legumi serici, delle scolati, involti e posati con destrez - tano le infinite virtù gastronomiche verdure croccanti e l’eccitante, lie - za da Rosa Visciano accanto alla di Carluccio Marenzana.

Tra i pesti migliori di Genova Genova è il suo mare, fortissimo rapporto simbiotico, fisico, spiri - tuale, umorale che si riverbera su tutto compresa, manco a dirlo, la gastronomia. Se a questo si aggiun - ge che spesso chef doc o raffinati proprietari di ristoranti assommino la realtà ligure ad origini parteno - pee il risultato è una strepitosa, so - fisticata e sapida contaminazione intellettuale e di gusto, vera gioia dei sensi. Questa fusione ad alta gradazione di eclettismo gourmet è nel dna di Giulio e Giovanni Vac - caro eredi di una tradizione d’in - Ristorante La Bitta nella Pergola

4 2015 www.mastermeeting.it 253 LE VIE DEL GUSTO

fragranza del sauté di frutti di ma - lite dei classici. Pansoti di e di minuscole delizie. La selezione re, se la fotografia potesse passare noci su salsa ravigote; linguine al - dei vini, è degna di un selettivo col - anche l’emozione dei profumi, que - l’astice; raviolini di fegato grasso in lezionista come Salvatore Balzano sto sarebbe un incanto di gola. Ro - ristretto di crostacei e ostriche Be - con grandi etichette dell’Italia del sa e Raffaele Balzano mi vengono lon; ziti con fagioli di Pigna, pan - sud, must del Nord e notevoli inter - incontro con il calore degli amici cetta croccante e dadolata di gam - locuzioni francesi. più cari Entrambi un concentrato beri di Santa Margherita; scampi in minuto e biondo di positività ge - tempura avvolti nel lardo di Colon - Nell’atmosfera avvolgente mellato all’energia solare di Raffae - nata servito con foglie di sedano in dell’antico borgo le, raggiunti da Salvatore uno dei pastella e fritte; triglie con misti - La quieta eleganza del ristorante Il figli, esigente sommelier della casa canza di pomodori, capperi e olive Ninfeo è parte della straordinaria sono gli straordinari chef e pro - con tartara di gamberoni di Santa architettura settecentesca voluta prietari de La Bitta nella Pergola Margherita e farina d’arancio della dal principe Altieri nel borgo delle uno dei più apprezzati restò geno - Riviera; burrita di pesce con “pre - “thermae stjgianae”, che trae le sue vesi, a un passo dal mare che ba - boggion” (una miscela di erbe origini dall’epoca imperiale roma - gna il litorale di Genova . Entrambi spontanee, raccolte nei campi, les - na, suggestiva e armoniosa oasi la - originari di Torre del Greco capita - sate e utilizzate come ingrediente ziale, di recentissimo e raffinato re - le mondiale dei coralli e due passi in minestre,ripieni per torte salate stauro, a Stigliano 50 chilometri da Napoli, ma genovesi per passio - o semplicemente come contorno); da Roma. Il ristorante, preceduto ne, tanto da essere tra i maggiori pappa al pomodoro e cipolla rossa da accoglienti salotti e balconate cultori e conoscitori della cucina li - glassata di Tropea; scampi e cappe - d’ingresso, diviso in due sale, una gure con il desiderio di tramandare sante con cuscus allo zafferano e grande e una piccola per colazioni l’uso dei prodotti unici di questa salsa di corallo. Fra i piatti di carne private, ha tonalità sabbiate, giallo - terra come l’aglio di Vessalico, il insuperabile l’agnello al vino Ros - ro tenue e richiami grigio piperno basilico di Pra e Pegli, gli ortaggi di sese con bietole ascate (con uva e che riprendono la luminosità ricca Albenga e il formaggio Sansta, per pinoli). Focaccia, pane e grissini del paesaggio collinare a giardino e non parlare della ricetta originale squisiti sono naturalmente della ca - del borgo circostante su cui apro - del pesto, grazie alla doppia cittadi - sa. Fondono cuore e palato i dolci, no le ampie portefinestre. L’esterno nanza hanno saputo coniugare l’es - passione esclusiva di Raffaele, an - prosegue sul sagrato posteriore senza profonda di queste due terre, ch’essi un superlativo missaggio di della chiesetta di Santa Lucia, idea - dando vita ad una gastronomia ric - etnie liguri e partenopee tra cui ba - le per lasciarsi cullare, alla fiamma ca, creativa, infinitamente gustosa, varese al cioccolato bianco con di fiaccole e lanterne, dalla dolcez - fortemente connessa con il loro coulisse ai frutti di bosco, la spuma za delle serate estive e di primo au - senso del mare. Mare delle loro di ricotta con miele e gelato alla tunno, con piccoli tavoli in pietra e due terre, mare attraversato da fragola o il soufflé alla vaniglia con ferro battuto nero come le sedute e Raffaele per buona parte della sua crema allo Sciacchetrà e poi frian - ombrelloni leggeri, tra palme anti - giovinezza a bordo dei transatlanti - dises e la cioccolateria composta che, pelargoni e rose muscate, tagli ci dell’Italia Navigazione, come uno fra i più quotati chef delle navi da crociera e, anche dopo aver “gettato l’ancora” alla Bitta, nel ’91, con Rosa e i ragazzi, ancora il mare è imprescindibile icona nella fra - granza dei sapori come negli ovat - tati interni marinari che avvolgono gli ospiti con l’eleganza leggendaria delle grandi navi d’un tempo. Otto - ni scintillanti, il caveau dei cognac, calvados, grappe, rhum e vini da collezione, fantastico il soffitto del - la sala rivestito dalla carena in le - gno di una nave, un antico scafan - dro da palombaro accoglie a bordo bar e intorno grandi tele a olio di marine. Rosa fa impazzire i sensi con le sue ricette, rivisitazioni inso - Il Ninfeo

4 2015 254 www.mastermeeting.it LE VIE DEL GUSTO

la e del giardino d’inverno, per tete- à-tete o pranzi di gala, ovunque fiandre croccanti, porcellane e cri - stalli d’autore – alcuni pezzi fatti a mano solo per loro – tutti attenta - mente scelti da Anna Maria per la gioia dei suoi commensali. Fra le gourmandises in cui perder - si, dagli antipasti ai primi: zuppa di porcini in scodella di pane croc - cante, passata di patate con crosti - Villa Euchelia ni al tartufo, timballino di baccalà con salsa di peperoni e ceci al ro - di prato e terrapieni a giardino con - suoni e atmosfere campestri che smarino, torciarelli al tartufo, tenuti da parapetti in pietra lungo il annida al colmo la bellezza apparta - schiaffoni di Gragnano con strac - dorso della collina. Solare e dina - ta della settecentesca Villa Euche - cetti di calamari, tagliolini ai cro - mico, in continua ricerca creativa, lia . Luogo ideale per chi ama l’arte, stacei. Transitando tra i secondi di Sergio Ippolito è il giovane Exe - la natura e la buona cucina accolti carne e di pesce, imperdibili agnel - cutive Chef de “Il Ninfeo”. Nella vi - e subito coccolati dal calore affet - lo, maialino, filetti bardati e chiani - ta come in gastronomia la speri - tuoso dei proprietari Annamaria e ne così come i gamberoni fasciati mentazione è fondamentale, sem - Pietro Miele . Solari, entrambi al lardo di Colonnata, scaponi alla pre nel totale rispetto di freschezza straordinari gourmet, chef e som - vesuviana gratinati con pomodori - e materie prime. Nelle sue ricette, melier d’oro italiani, una superba ni ed erbe fini e poi spigole, orate, dalla seduttiva presentazione, si enoteca con oltre 350 etichette da rombi e infine impazzire di dessert, fondono, con la perfezione di sotti - collezione e l’eleganza avvolgente golosissimi quelli al cucchiaio. La - li equilibri, l’allure francese alle del ricevere nella loro casa che li fa scio Pietro e Anna Maria con la lo - emozioni gastronomiche tipica - deliziosi e indimenticabili ospiti. ro adorabile labrador tra sorrisi e mente italiane. Fragranti, profuma - Andare a trovare i Miele è farsi un abbracci aspettando solo il mo - te, golose ai sensi, sono caratteriz - regalo di armonie. Nel tepore della mento di ritornare, un consiglio a zate dall’accostamento meditato di bella stagione c’è solo l’imbarazzo tutti gli amici gourmet! erbe aromatiche, agrumi e spezie della scelta fra la corte-giardino fre - per esaltare i sapori, impeccabili sca di palme e alto fusti secolari Nell’aria frizzante arrivo ad Acuto , tecniche di cottura per differenti ti - profumata di rampicanti e il fascino per conoscere questo straordinario pi di riso, pasta fresca e secca, te - delle terrazze, culminanti con il bel - Maestro Cuciniere ciociaro, - nerissime e saporose le grigliate di vedere della piscina, affacciate sul tore Tassa chef di Le Colline carne e pesce accompagnate da gu - discendere del panorama. All’inter - Ciociare . stose verdure arrostite o cotte al no l’intimità raffinata della bella sa - Da circa 20 anni, cominciando da vapore, i carpacci e i marinati, vi - branti e delicati gli agrodolci, tex - ture lievi per salse e condimenti, squisite julienne di ortaggi e frutta, la sontuosa carta dei dolci – crème brulée, meringhate, tartes aux frui - tis e molto altro – è un vero pecca - to di gola.

Indimenticabile sosta di grazia per spirito e gola. Da regalarsi subito Salendo la dolcezza della campa - gna ciociara, nel cuore della terra di San Tommaso d’Aquino, ai piedi dell’Abbazia di Montecassino, fra agrumi e uliveti sono arrivata a Ca - strocielo , un poggio d’incanto fuo - ri dal tempo, cullato da d’antichi Le Colline Ciociare

4 2015 www.mastermeeting.it 255 LE VIE DEL GUSTO

autodidatta, Tassa ha trovato una tastica chef, circondati dalla ric - rosso e carote mantecata o filetto sua dimensione di cuoco, meglio chezza dei loro cinque figli, quattro di baccalà islandese al forno con “cuciniere” come ama definirsi nel - ragazze e Matteo, affiancati da un emulsione di limone e zucchine. la sua insegna, sempre in movi - gruppo fidato di giovani collabora - Chiudono in bellezza tortino di ri - mento fra tradizione, creatività e tori con loro fin dall’inizio, condu - cotta di Fiuggi con pera al Cesane - grandi etichette. Squisito il benve - cono con gentile maestria questa se e sorbetto al miele di castagno; nuto del menu degustazione con loro speciale storia gastronomica tavolozza di cioccolato, sorbetto al cappuccino di polenta, cacao ama - insignita anche quest’anno, tra i caffè e ristretto di agrumi oppure ro e brioche di foie gras, come l’in - molti riconoscimenti, dalle due for - un morbido di cioccolato fondente solito caldo-freddo della patata con chette del Gambero Rosso per il lo - caldo Guanaja con gelato al rhum e panna cotta di cavolfiore e salsa di cale d’alto livello, la bella cantina e toscano in salsa d’arancio. A scelta acciughe, o il cuore tenero e pic - la squisita cucina creativa preva - anche un ghiotto Menu della Casa cante dei ravioli di al ri - lentemente di terra. o un raffinato Menu Vegetariano e stretto di Torcolato, senza dimenti - Dalla cucina-laboratorio high tech, un particolare bouquet di caffè. Il care la friabilità del wafer al cioc - salgono, insieme a fragranze da ca - tutto esaltato da una severa, sele - colato intorno al dolce amaro gela - pogiro, i gustosissimi pani della ca - zionatissima scelta di vini prove - to di caffè. sa e, fra la molte specialità della nienti dall’enoteca di Antonio inse - chef alla carta si può far impazzire rita all’interno di un palazzo del Un menu da far impazzire i sensi con paté di fegatini con sal - 1400, dove Antonio e Maria conser - i sensi sa di vino passito e focaccine di vano le oltre 10.000 bottiglie di vini Oltre la Fiuggi termale intorno alle lardo; petto di quaglia in casseruo - da tutto il mondo con alcune chic - famose fonti di Bonifacio VIII e la con pizza di patate profumata al - che tra cui le prime annate di alcu - dell’Anticolana, si sale allo stupore l’arancio e tartufo. Seguono zuppa ni grandi vini: Sassicaia, Solaia, Ti - medievale della città antica. Come di fagioli con quenelles di anatra e gnanello. un nido d’aquila sospeso sul pano - frittatine di salvia all’olio di Piglio; rama sottostante il centro storico tagliolini artigianali con battuto di Questa volta gourmandises di Fiuggi si apre nell’armonia della coniglio, mollica di pane, capperi, di Costiera piazza con mura, torri merlate e origano profumati al limone; pac - L’antico borgo di Praiano nell’in - chiese. È nell’atmosfera privata e cheri di Gragnano ripieni di coda canto fragrante della Costiera affettuosa del ristorante La Torre , alla vaccinara su zuppetta di lentic - amalfitana annida in una delle cur - che mi accoglie l’energia allegra e chie di Castelluccio di Norcia. Da ve tra la roccia e il Golfo un’ansa solare di Antonio e Maria Cimi - non perdere la sella di maialino da stretta che della strada si volta al nelli , giovani, indimenticabili pro - latte farcita di castagne di Fiuggi e mare ritmata da griglie e vasi can - prietari di questo luogo di delizie. tartufo nero in foglie di cavolo ver - didi e precipita di meraviglia fino al Legatissimi, uniti nella vita fin dai za; cuore di costata di manzo av - nitore dell’architettura dell’ Hotel tempi della scuola, come nelle scel - volta al cardo di Arnard, cotta su Casa Angelina . te, lui raffinato sommelier, lei fan - pietra lavica con riduzione di vino Il candore prosegue assoluto d’in - terni e arredi contemporanei reso aereo dall’oscurità delle doghe in teak dei pavimenti e acceso dall’in - daco mutevole di mare cielo oltre la simmetria dei grandi cristalli e dalle tonalità fondenti delle colle - zioni d’arte. Freschezza immacolata e croccan - te mai interrotta fra le sale (interne ed esterne) di Un piano nel Cielo scaldata dalla solarità affettuosa e trascinante – l’avvolgente brand del Relais – del General Manager Hotel Antonino Russo e di Vincen - zo Sicignano Food & Beverage Ma - nager, entrambi giovani talentuosi e di carissima cortesia nel tratto. Il nome si addice al Restò. Interiors La Torre minimal chic di Gervasoni immersi

4 2015 256 www.mastermeeting.it LE VIE DEL GUSTO

di ceramiche familiari che colmano credenze, le pareti dalle tonalità in - tense che arredano e debordano colme di squisiti hapetizer fragranti e la grande consolle rotonda che accoglie all’ingresso. I ricordi as - sommati negli anni, personaggi fa - mosi d’arte, cultura, spettacolo, po - litica di tutto il mondo che hanno sostato fra queste mura, si sono persi nello splendido panorama che Un Piano nel Cielo si vede dalla grande vetrata di cri - stallo. La cucina è un felice connu - in un’evanescenza onirica induco - l’esaltazione della carne dei gambe - bio di tradizione e innovazione, co - no ad una pacificazione del cuore retti rossi del Tirreno proposti in struita sulla perfezione delle mate - abbandonandosi alle splendide ve - coppette di limone candito mentre rie prime e vi propone l’antipasto dute del Golfo e di Positano da as - delicatissimo lo spirito del carpac - alla Francischiello, conchiglioni ri - saporare fra gli interni affacciati cio di tonno e julienne di verdure. pieni con salsa di gamberetti e pu - sul belvedere o scegliere le atmo - Regalatevi una notte d’estate fra le rea di broccoli, i raviolini di spigola sfere cool di una delle due magiche stelle e il mare, i sensi cullati in in salsa di vongole e rucola con po - terrazze. Quella al piano posata su “Un Piano nel Cielo” e sarà indi - modorini del Piennolo. Cannelloni una passerella di teak come sospe - menticabile. alla Francischiello e gnocchi prepa - sa sul mare, la sera musica del pia - rati e cotti secondo la consuetudine noforte del Bar Marrakech, o salire Il calore di una Casa privata sorrentina e serviti in tegamini di e sperdersi fra il mere cielo e il fa - Antico Francischiello . In questo rame. Per i secondi il Filetto di ric - shion-zen della splendida Top Ter - bel locale i muri parlano della sua ciola grigliato servito su un letto di race al 4 piano, dovunque coccolati storia, antica e piena di soddisfazio - verdure al profumo di limone e ace - dalle mille attenzioni di Vincenzo ni per il palato. Dai primi del ’900 to balsamico o ancora il filetto di Sicignano e dei suoi ragazzi. Ma ad oggi le generazioni di questa pezzogna in crosta di patate con l’incanto non sarebbe completo straordinaria famiglia gourmet si giardiniera di verdure croccanti, i senza l’eccellenza gourmet della sono avvicendate per rendersi indi - fiori di zucchine con ripieno ai frut - cooking-fusion ad alta gradazione menticabili ai palati più raffinati del ti di mare, le frittelle di salmone e mediterranea dell’Executive-Chef mondo passati attraverso la loro rana pescatrice, il risotto in foglia Sabatino Amendola . Praianese esperienza gastronomica. La “casa” di fico le caramelle con zucchine, doc, un curriculum internazionale accoglie come un luogo amicale gli involtini di pesce spada, i dolci – Germania, USA, Spagna e i Cara - d’antiche cortesie, nell’allegria di lievi, golosi, fragranti dei profumi bi – che ha ulteriormente raffinato un arredamento informale e prezio - della terra sorrentina, emozionano e resa complessa la sua naturale so con le coloratissime collezione del gusto unico dei limoni, un must creatività. Primo Chef a Roma, rientrato in Costiera un passaggio prestigioso a “Il Palazzo” del Murat di Positano ed ora, a buon diritto e per la nostra gioia di golosi, al pon - te di comando di Un Piano nel Cie - lo. I piatti di Sabatino sono lievi opere d’architettura gastronomica la cui bellezza è pari solo all’inten - sità composita d’infinite sfumature assonanti del gusto. Proviene da una profonda conoscenza genetica di piatti intramontabili della tradi - zione l’implosione di vellutate fra - granze, tolta la boule per l’aroma, del guazzetto di vongole veraci e spinaci con mezzelune di pasta ri - piene con astice, straordinaria poi Antico Francischiello

4 2015 www.mastermeeting.it 257 LE VIE DEL GUSTO

all’arancia con purè di patate, coda di rospo fritta su salsa in carpione e la sua trippa alla pizzaiola per dei secondi da favola ma anche il Me - nu Degustazione è da non perdere in alternativa con in pasta Kataifi su salsa di pomodoro, capo - collo di Martina Franca e pomodo - ri secchi, sformato di funghi car - doncelli su zabaione al parmigiano, ravioli di patate e fagiolini, risotto Già Sotto l’Arco ai carciofi, costolette di maialino alle erbe mediterranee, patata arro - fra gli agrumi perché cresciuti nei ni di cozze e patate, zuppetta di sto e marmellata di cipolla, formag - giardini del luogo innestati sugli an - cozze e gnocchetti gialli. Costolette gio di masseria. La Magia è una tichi alberi d’arancio. di maialino arrosto con crespella di sorpresa tutta condensata nei des - cicorie, coscia d’anatra glassata sert. I Una sorpresa nel dessert Il candore della bella piazza di Ca - rovigno precede il trecentesco DoVe MaNGIaRe (WheRe To eaT) Centro Storico e coinvolge ogni ar - Dente del Gigante - Strada La Palud 42 - 11013 Courmayeur (Aosta) chitettura! Nei lontani anni 50 Tel. 016589145 - www.dentedelgigante.com l’Osteria sotto l’Arco serviva buon Ristorante Gardenia di Mariangela Susigan & C vino e pietanze semplici con corte - Corso Torino 9 - 10014 Caluso (Torino) sia e cara accoglienza, oggi, due Tel. 0119832249 - www.ristorantegardenia.it generazioni dopo, l’osteria si è evo - Ristorante Marconi di Aurora e Massimo Mazzucchelli luta in un diverso ambito ma la Via Porrettana 285 - Sasso Marconi (Bologna) gentilezza di famiglia è sempre pre - Tel. 051846216 - [email protected] sente. Sul remoto 700 della bella, Locanda Malpassuti di Carlo e Marinella Marenzana candida palazzina di Già Sotto Via A. Cantù 11 - Carbonara Scrivia (Alessandra) l’Arco il barocco ha scritto volte e Tel. 0131892643 - www.locandamalpassuti.it volute che il restauro ha ora reso Ippogrifo perfette, poche rampe e la dolcezza Via R. Gestro 9 r - Genova affettuosa dei giovani proprietari, Tel. 010592764 - www.ristoranteippogrifo.it Teodosio (Tosio) e Teresa Buon - La Bitta nella Pergola di Raffaele e Rosa Balzano giorno , viene incontro e avvolge Via G.Casaregis 52r località Foce - Genova - Tel. 010 588543 gli ospiti nel raffinato calore intimo Il Ninfeo della loro casa/restò. Il candore Via Bagni di Stigliano - Tel. 069963428 prosegue nello charme lieve della Villa euchelia di Pietro e Anna Maria Miele “salle à manger” elegante minimali - Via Giovenale (Castrocielo) - Tel. 0776799829 smo scaldato da arredi di famiglia, Le Colline Ciociare di Salvatore Tassa tele d’autore elementi di antiqua - Via Prenestina 27 - Acuto (Fiuggi) riato e architettura. Ma la meravi - Tel. 077556049 - www.collineciociare.it glia è la cucina squisita di questa La Torre di Antonio e Maria Ciminelli executive chef minuta e determina - Piazza Trieste e Trento 29 - Fiuggi ta. Entrèes con Sformato di aspara - Tel. 0775515382 - www.ristorantelatorre.biz gi su vellutata di mortadella e spa - Un Piano nel Cielo Hotel Casa Angelina ghetti di riso fritti, insalata di bac - Via G.Capriglione 147 - Praiano (Sorrento) calà, zeste di limone e bottarga di Tel. 0898131333 - www.casangelina.com dentice, gamberi con cous cous al antico Francischiello di Francesco Gargiulo pomodoro e rucola. Fra i primi Via Partenope 27 - Massa Lubrense spaghettoni al ragù bianco d’agnel - Tel 0815339780 - www.francischiello.com lo su salsa di ricotta, risotto alle Già Sotto l’arco di Teodosio e Teresa Buongiorno barbabietole e salsa al , Corso Vittorio Emanuele II 71 ravioli di melanzane con salsa di Tel. 0831996286 - www.giasottolarco.it pomodoro e ricotta, agnolotti ripie -

4 2015 258 www.mastermeeting.it LE VIE DEL GUSTO

GASTRONOMIC TRAILS . A journey across real Italian cuisine and fine wines From North to South, a route amongst restaurants created inside ancient villas and noble palaces. Discovering unusual corners and hidden gems. text and photos by Patrizia Spinelli Napoletano

ravelling is the joy of losing recipes are exalted and converse grant charm of the zen garden, up to yourself in new experiences, with their more innovative peers in the entrance of the Gardenia , villa Tletting yourself be transported a harmonious mix of top-quality in - and restaurant at Caluso in the by wonder and never forgetting to gredients. Among the many deli - Canavese area. The whiteness of the use all five senses in your discover - cious, classic and unusual dishes of uniform frames the suntanned and ies. It is important to dare and to Alfreda offered in several menus, sunny grace of this extraordinary la - “taste” the journey, getting to know along with white bread there are dy of the Michelin star, reconfirmed a place through its often very an - breads made with wholemeal flour, in 2014, and everything else con - cient culinary traditions. Let’s begin. walnuts, bacon and raisins as well ferred by the restaurant guides. My as breadsticks, all homemade. The dear friend, along with her husband A table under the Dent pea and ham soup, valdostana po - Mauro Crosio , the owner, and their du Géant lenta with au gratin and car - delightful second-born Solange who From Courmayeur going up to the bonade, the artichoke millefeuille works with them in the restaurant, enchanting Val Ferré , a stone’s with slivers of goat’s cheese, ravioli while Roberto, the eldest, takes care throw from the cable car up to Mont with porcini mushrooms and thyme, of the family winery, my dear friend Blanc, at La Palud, the beautiful egg yolk tagliolini with Arnad crispy the chef welcomes me into her re - house of the Angelinis in pale stone bacon and rosemary, Carnaroli rice fined gourmet kingdom. The slim and wood nestles in exciting sym - with or with courgette figure vibrates with suppressed ener - biosis with the soaring Dent du and amaretto. Then escalope of foie gy, an inner intensity that has helped Géant, the peak from which it takes gras with caramelised apples and make her one of the few Italian its name. Luciano and Alfreda An - blackcurrants in a sauce of wild chefs d’oro and not only that. The gelini , he from Val d’Aosta and a berries, venison cutlet with Torrette daughter of Veneto parents, her discerning sommelier with a wine reduction sauce and potatoes with mother was a chef and her father a list (some 400 different labels) parsley or trout fillet with butter and gardener (she shares with her par - among the richest and most varied sage. There is a lavish selection of ents a love for flowers and the gar - of the entire Valley, she from Genoa local and French . Among den, and the joy they bring explains and a brilliant executive chef. The the delicious desserts are tarte Tatin, the name of the restaurant), she was pair welcome dear friends into the sorbets, apple puff pastry with born in Toulouse, extraordinary an - refined intimacy inside the restau - caramelised dried fruit and a hot tart cient city of culture in Southern rant and the charming hotel area. with milk chocolate, hazelnuts and France before coming to Piedmont. They create a friendly and relaxing crème de menthe. Mariangela combines the diverse atmosphere around their guests, cultural riches of her family and pampered by the constant presence Finanziera Reale in the Villa their Mediterranean souls. With a of the owners carrying gourmet de - The sun, the pure colours of the light touch and a joy in her knowl - lights. Superb wines for the end of South of France, the persistent spicy edge, she has managed to combine the meal or to mull over your aromas of aromatic herbs, so much the taste of ancient Italian recipes thoughts, served by the glass if you a physical part of the region, suffuse with the vivid Southern French aro - like, they help to end the meal on a and give off their warmth. They are mas, giving life to a creativity for the sweet note before choosing a large merged with infinite skill and light - senses that is uniquely hers. This dy - brandy to sip at the table or around ness of touch with the age-old Ital - namic versatility added over the the fireplace in the living room. At ian traditions of land and sea by the years to Italian and international the Dent du Géant , a well-known creativity of the knowing executive work experience, “to understand the point of reference in gourmet cir - chef Mariangela Susigan . Lavender, evolution of the great chefs”, to a cles, their cuisine is the fruit of con - rosemary and hydrangeas, colours determined pursuit of the best con - tinuous research and a delicious fu - that remind you of the Provençale temporary gastronomy and to valu - sion of creative ideas within the tra - landscape, lead you into the sunlit ing the spirit of tradition has given ditions, in which traditions – the gravel courtyard over which the har - rise to the excellence of the Garde - hosts say – the scents of the moun - monious pergola extends, among nia cuisine. Susigan continues, en - tain and the flavours of ancient climbers and the intimate and fra - hancing it continuously with evident

4 2015 www.mastermeeting.it 259 LE VIE DEL GUSTO

success, the wonderful project start - sion or monkfish dipped in extra vir - phasize, along with the wines in the ed in ‘77 when mother Assunta pur - gin olive oil with cherry tomatoes, cellar, various different specialities. chased the beautiful 19th-century capers and toma cheese, etc. Also Among which appetizers, pre - property and decided with the fami - for the dessert you’ll be spoilt for desserts, coarse-cut cuttlefish pasta ly to turn it into a trattoria with typi - choice among various sorbets on with Jerusalem artichoke and beet - cal local dishes of the area and to small meringues, don’t miss the root salad, pork tortelli with Ro - favour authentic flavours using a millefeuille of chestnut honey and magna blackberries and Seirass ri - delicate touch. The gourmet philos - raspberries with spices and green cotta, beans and pig’s cheek, honey ophy of the restaurant is the synthe - tea ice cream, crème brulée with semifreddo parfait with pistachio ice sis of the knowledge of Mamma As - ginger and fruit caramels or yellow cream and macaroons made of al - sunta, research in the local area, de - peach zuppa with Muscat and al - monds and fennel shoots. For the lightful memories of Provence and a monds. There is an outstanding se - main course baked suckling pig, dedication to innovation and cre - lection of goat and alpine cheeses, hare larded with balsamic vinegar, ativity. The key issue is the recovery so too for the wine list, over 800 do - shrimps in a crust of gingerbread of the soul of the dish, the enhance - mestic and international wines, in - with green apple jelly, rabbit can - ment of the ancient flavour of the cluding the family winery run by the nelloni on Piacenza cheese fondue, recipe, communicating with the din - eldest son Roberto Crosio, which in - monkfish larded in the oven with er through the senses. To achieve it, cludes a rare collection of dessert potato variations. the essential thing is the choice of wines by the glass. Knowing Mari - I personally remembered, from the high-quality basic ingredients angela Susigan and her recipes is a intriguing mise-en-scène of the yolk whose character we extract gently real privilege! Don’t miss out on it . of an unexpected egg among flakes and with great care in the cooking of lavender meringue, the particular which determines the final taste. Ty - In the hills in Sasso Marconi texture of the glazed apricot en - ing ancient techniques (braising, A coincidence of names in Bologna hanced by the dark bitter chocolate cooking with salt, confit and clay province where there is the Marconi that envelops it. The orange lacquer pots) to contemporary techniques restaurant in Sasso Marconi. In this at the entrance to the restaurant be - targeted at extraction of flavours region the gourmet tradition is usu - speaks the energy of the two young (flavouring with herbs and oils in ally firmly tied to the land but, some Mazzucchelli brothers. Aurora is low-temperature vacuum, using 25 years ago, the founders of this supported by Massimo in the dining juices extracted from vegetables by adventure, Mario Mazzucchelli and room, a refined sommelier and prag - centrifuge) you get a balance be - his wife Maria , stepped into the un - matic steward of the house. tween respect, harmony and light - known with a trattoria offering the ness which in the gourmet dishes “strong flavours of the sea”, tri - The warmth of the fireplaces uncovers the classic quality of tradi - umphing in a far from easy chal - in a delightful and intimate tions with a very contemporary re - lenge with exceptional fish dishes atmosphere sult». In addition to the collection of that made them legendary. Aurora If you are travelling between Tortona tempting breads, homemade bread - Mazzucchelli has delicate features, and Alessandria, in the sweet hills of sticks and melt-in-the -mouth focac - a sweet smile and a determined the Piedmont countryside, the an - cia with herbs, spices, walnuts and gaze which her natural warmth and cient village of Carbonara Scrivia is bacon, as well as puff pastry sheets passion serve to highlight. She is in itself a wonderful discovery. From (incomparable the maize tortillas), one of the few female chefs with its centre it is but a short walk to the the continuously varied gourmet Michelin stars, reconfirmed in 2014, shade of the beautiful 13th-century menus of Mariangela Susigan range and a bagful of forks and top-notch fortress, donated by Guidobono from the superb classicity of Fi - plaudits from Gambero Rosso, Cavalchini Garolfi to the inhabitants nanziera Royal to traditional mixed Espresso, Gola in Tasca and more. of the village. Surrounded by the frieds, Provençale influences in the Aurora is second generation this well-cared for garden and tall cen - rack of lamb in lavender crust, sunny-natured boss and executive turies-old trees, you will encounter puréed carrot with honey, lemon chef of the Marconi, bucking the the homely and affectionate charm and thyme ice or in the cold soup of trend of the founders and the former of a special inn, once the eigh - tomatoes on the vine and basil with uniformity of fish, nevertheless giv - teenth-century family home of the oily fish and ravioli with pesto, then ing fish its due, she explores the an - Marquis Vittorio Malpassuti di Mon - the luscious creamy risotto marinat - cient and classical traditions of the tiglio, poet, playwright and journal - ed in lemon, ginger and courgette area, revisiting them in balanced fu - ist, who is remembered in the name flowers like the delicate lightly- sion dishes. Through a rich gourmet of the restaurant. Courtesy and a smoked raw swordfish on salted po - itinerary of different seasonal warm welcome are the watchwords tatoes, shoots and lavender emul - menus. The restaurant guides em - at Locanda Malpassuti , that is of the

4 2015 260 www.mastermeeting.it LE VIE DEL GUSTO

delightful owners, Carlo and caramel and glazed Garbagna chest - the Alba truffles with their intense Marinella Marenzana , assisted by nuts pay homage to the infinite gas - bouquet, the pasta has the legendary their daughters. The extraordinary tronomic virtues of Carluccio consistency of Gragnano. The jewel executive chef, lover of vintage cars, Marenzana. among the exquisite cheeses is the beloved by the restaurant guides of Monaco di Agerola that have bestowed their forks, stars Some of the best pesto and as for the desserts, don’t miss and everything else on him for in Genoa the striking chocolate flan placed on years, offers the restaurant’s excel - Genoa is its sea, a strong symbiotic a cold layer of white chocolate. A lence with an innate and modest relationship, physical, spiritual, a safe haven for the discerning palates gentleness. In summer among the state of mind that reverberates in of the habitués and an extraordinary cool places under the large pergola everything including, needless to first encounter for newbies, Ippogri - surrounded by the garden and in say, its gastronomy. If you add to this fo and its team are not only often re - winter with the warmth of the fire - that often top chefs or refined quested for challenging official and places, beautiful doors frame the ex - restaurant owners combine the Lig - gala lunches, they are also a dis - quisite intimate atmosphere of the urian character with Neapolitan ori - creet, gourmet and much-loved low- dining rooms amongst old family gins, the result is an amazing, so - stress destination for personalities furniture, paintings, prints, damasks, phisticated and tasty fusion of mind - from the worlds of culture, enter - linen, crystal wine glasses and clas - sets and gastronomies, a true joy for tainment and politics such as our sic and contemporary porcelain. the senses. This fusion produces a Presidents of the Republic, from You are given, like guests in a high degree of gourmet eclecticism Scalfaro to Napolitano and includ - friend’s home, the full attention of and such is in the DNA of Giulio ing the beloved Carlo Azeglio Marinella. The fantastic cuisine of and Giovanni Vaccaro, heirs to a Ciampi. Carlo will work its magic on you. tradition of uncontaminated food This subtle and cultured chef by vo - craftsmanship started in Tramonti, The infinite flavours of the sea cation has been able to rewrite the Campania and continued in Genoa In soft golden puff pastry the scal - legendary intense and strong for 40 years in their restaurant but a loped ravioli disguise the delicate flavours of this region, including the stone’s throw from the Fiera di Gen - filling of shrimps and zucchini, they celebrated white and black truffles, ova. Enter the Ippogrifo and you get steam as soon as they are drained, the meats and mountain cheeses, an emotional charge that begins wrapped and deftly positioned by with a light touch which makes with the courteous attention of these Rosa Visciano beside the fragrance them unforgettable. Seasonal menus two gentlemen of the South, contin - of the sautéed seafood. If a photo - are changed weekly, accompanied uing in the seductive relaxed graph could convey the thrill of the by a delightful and interesting wine warmth of the oak panelling of the aromas, it would enchant the palate. list of fascinating variety. The ex - secluded dining rooms spread over Rosa and Raffaele Balzano met me traordinary appetisers based on sala - two floors with soft lighting, amidst with the warmth of close friends, the mi of the house and fatback of a vel - the amber and honey of linens and two of them a minute and blond vety softness, cockerel salad with damasks, the whiteness of classic concentrate of positivity, twinned sarzetto or corn salad and pome - and contemporary Ginori and the with the sunny nature of Raffaele. granate sauce, breast of quail silver and glassware until that poetic They were joined by one of their wrapped in smoked goose prosciut - moment when you taste the gourmet sons, Salvatore, the discerning som - to on a bed of lentils. Among the su - offerings of chefs Maurizio Palmieri , melier of the house. They are the ex - perb and so delicate first courses are Gerardo Leone and Cinzia Sal - traordinary chefs and owners of La gobelin, agnolotti pasta from Tor - vador . From the simplest to the Bitta nella Pergola , one of the most tona, at the base of a roast, and more demanding dishes each course popular restaurants in Genoa, a chestnut gnocchi with scamorza and is vibrant, having a magical intrigue, stone’s throw from the sea. Both pine nuts. Continue with no possi - accompanied by silky-smooth originally from Torre del Greco, bility of error with boneless quail legumes, crispy green vegetables world capital of corals and two steps stuffed with julienne of potato au and the exciting lightness of sauces from Naples, but passionate Ge - gratin and black truffle, rabbit sad - and compotes. Quite unforgettable noese too, among the leading schol - dle under bacon rashers on fois-gras are the trofiette pasta with velvety ars and connoisseurs of Ligurian cui - fondue, as recommended by the and intense pesto, one of the best sine with a desire to pass on the use Gambero Rosso. Among the desserts pestos in Genoa, and the pansoti of the unique products of this re - and the many amazing traditional pasta in sumptuous walnut sauce, gion, such as Vessalico garlic, Pra offerings, both the short crust pastry expressions of the oldest Ligurian and Pegli basil, Albenga fruit and tart of chestnuts with bitter choco - cuisine. Superb too the porcini vegetables and Sansta cheese, not to late and the crème brulée with mushrooms of the Genoa hills and mention the original recipe for

4 2015 www.mastermeeting.it 261 LE VIE DEL GUSTO

pesto, thanks to their dual citizen - they are the exclusive passion of freshness and the best ingredients . ship they have been able to com - Raffaele and are a superlative mix of In his recipes, seductively presented, bine the very essence of these two Ligurian and Neapolitan culture. French allure combines with typical - regions, giving rise to a gastronomy They include white chocolate ly Italian gastronomic pleasure in a that is rich, creative, infinitely tasty Bavarois with coulis of berries, ricot - perfection of subtle balances. Fra - and strongly connected with their ta mousse with honey and strawber - grant, perfumed, delicious to the sense of the sea. The sea of their two ry ice cream or the vanilla soufflé senses, they are characterised by the regions, the sea crossed by Raffaele with Sciacchetrà wine cream and knowing combination of aromatic for much of his youth on board the then bonbons and tiny chocolate herbs, citrus and spices to enhance transatlantic liners of Italia Nav - delights. The selection of wines is the flavours and impeccable cook - igazione, as one of the most popular worthy of a grand connoisseur like ing techniques for different types of cruise ship chefs and, even after he Salvatore Balzano with great wines rice, fresh and dried pasta. The dropped anchor at La Bitta in 1991, from North and South as well grilled meat and fish are tender and with Rosa and the children, the sea as notable French labels. full of flavour, accompanied by deli - remains his essential icon in the fra - cious vegetables roasted or steamed, grance of its flavours as also in the Caught up in the atmosphere marinated carpaccio, vibrant and soft naval interiors that surround of the ancient village delicate citrus bittersweet tastes, guests with the legendary elegance The quiet elegance of the Il Ninfeo light sauces and condiments, deli - of the great ships of the past. Gleam - restaurant is part of the extraordi - cious juliennes of vegetables and ing brass, the vaults of the cognac, nary 18th-century architecture com - fruit. Then there is the sumptuous calvados, grappa, rum and top-qual - missioned by Prince Altieri in the dessert menu – crème brulée, ity wines, the fantastic ceiling in the village of the “thermae stjgianae” meringues, fruit tarts and much dining room covered by the wooden [Stygian baths] which has its origins more – a gourmet feast. hull of a ship, an old diver’s suit in the Roman imperial era, a charm - welcomes you to the bar and there ing and harmonious oasis in Lazio, Unforgettable spot to soothe are large paintings of marine scenes. recently the subject of a high-quality your soul and tickle your Rosa wows your senses with her restoration, at Stigliano, 50 km from palate – treat yourself right recipes, unusual reinterpretations of Rome. The restaurant proper, be - away the classics. Pansoti pasta with ricot - yond the welcoming lounges and Going up amidst the sweetness of ta and walnuts in ravigote sauce. galleries at the entrance, is divided the Ciociaria country, where St. Linguine with lobster. Raviolini of into two rooms, one large and one Thomas Aquinas was born, at the foie gras in a reduction sauce of smaller for private meals. It has foot of the Abbey of Monte Cassino, shellfish and Belon oysters. Ziti pas - sand-coloured tones, pale yellow- among citrus and olive groves, you ta with beans from Pigna, crispy gold and grey piperno rock refer - come to Castrocielo , an enchanted pancetta and diced shrimps of Santa ences that reflect the brightness of and timeless little hill, lulled by the Margherita. Scampi in tempura the rich hilly garden landscape and ancient sounds and rural atmos - wrapped in Colonnata bacon served the surrounding village which the phere that cradles the secluded with celery leaves in batter and large French windows open onto. beauty of the 18th-century Villa Eu - fried. Red mullet with mixed salad The exterior extends to the rear chelia . An ideal spot for lovers of of tomatoes, capers and olives with churchyard of the small church of art, nature and good food, you are tartare of Santa Margherita prawns Saint Lucia, ideal to let yourself be greeted and immediately surround - and orange flour of the Riviera. Bur - lulled, under the flames of torches ed by the affectionate warmth of the rita of fish with “preboggion” (a mix - and lanterns, by the sweetness of owners Annamaria and Pietro ture of wild herbs, harvested in the summer and early autumn evenings, Miele . Sunny-natured, both extraor - fields, boiled and used as an ingre - with small stone tables and black dinary gourmets, Italian chef and dient in soups, fillings for pies or wrought iron chairs and light um - sommelier d’oro, a superb wine cel - simply as a side dish). Pappa of brellas amongst ancient palms, lar with over 350 top-quality wines tomatoes and glazed red Tropea pelargoniums and muscat roses, and the elegance of their home onion. Scampi and scallops with saf - lawns and garden banks contained make them delightful and unforget - fron couscous and coral sauce. by stone parapets along the spine of table hosts. Spend time with the Among the meat dishes the lamb the hill. Sunny-natured and dynam - Mieles and you know what harmony with Rossese wine and chard (with ic, forever creative in his researches, is. In the warmth of summer you’ll raisins and pine nuts). Focaccia, Sergio Ippolito, is the young Execu - be spoilt for choice amidst the cool bread and breadsticks are delicious tive Chef of Il Ninfeo. courtyard-garden with palms and and homemade of course. The In life as in gastronomy experimen - tall ancient trees, the perfume of the sweets melt the heart and the palate, tation is key, always with respect for climbers and the charming terraces,

4 2015 262 www.mastermeeting.it LE VIE DEL GUSTO

culminating with the view of the late wafer around the bittersweet cardoon, cooked on lava stone with pool, overlooking the downhill coffee ice cream. red wine and creamed carrots re - slope of the panorama. Inside the re - duction sauce or baked Icelandic fined intimacy of the beautiful din - A menu to drive you wild salt cod fillet with lemon and zuc - ing room and the winter garden, for Beyond Fiuggi Terme , around the fa - chini blend. And why not finish with tête-à-têtes or gala lunches, sur - mous fountains of Boniface VIII and the gorgeous Fiuggi ricotta and Ce - rounded by crisp linen, porcelain the Anticolana, climb to the me - sena pear pie with chestnut honey and fine crystal – some pieces hand - dieval wonder of the old town. Like sorbet, or palette of chocolate, cof - made just for them and all carefully an eagle’s nest suspended over the fee sorbet and citrus reduction chosen by Anna Maria to the delight landscape enfolding below, the his - sauce, or even velvety hot dark of her guests. You will find gourmet toric centre of Fiuggi unfolds in the chocolate Guanajacon, rum ice delights amongst the appetisers and harmony of the central square with cream with Tuscan muscat in an or - first courses – porcini mushroom walls, crenellated towers and ange sauce. There is also a delicious soup in a bowl of crusty bread, po - churches. It is here in the secluded Table d’Hôte menu or a fine Vege - tato purée with truffle crostini, tim - and warm atmosphere of the La tarian Menu and special coffee on ballino of salt cod with peppers and Torre restaurant that I am welcomed offer. All the above enhanced by a chick-pea sauce with rosemary, tor - by the cheerful and sunny energy of strictly selected and refined selec - ciarelli pasta with truffles, schiaffoni Antonio and Maria Ciminelli , the tion of wines from Antonio’s enote - pasta from Gragnano with strips of young, unforgettable owners of this ca inside a building of 1400, where calamari and tagliolini with shell - place of delights. Closer they could Antonio e Maria keep the more than fish. Then there are the main cours - not be, sweethearts since school - 10,000 bottles of wine from around es of meat and fish, not to be missed days, he the refined sommelier, she the world with some gems including the lamb, piglet, dressed fillet and the fantastic chef, surrounded by the the first vintages of some great wines Chianina steak as well as jumbo richness of their five children, four – Sassicaia, Solaia, Tignanello. prawns wrapped in Colonnata ba - girls and Matteo, flanked by a trust - con, scaponi alla vesuviana au ed group of young employees who This time gourmet delights on gratin with cherry tomatoes and fine have been with them from the be - the Amalfi Coast herbs and then sea bass, gilt-head ginning. They continue their special The ancient village of Praiano in the bream, turbot and finally the deli - gastronomic story with a gentle mas - fragrant enchantment of the Amalfi cious desserts will drive you wild. I tery, honoured again this year, coast nestles in a curve between the leave Pietro and Anna Maria with among the many accolades, by the rocks and the Gulf, a narrow cove their adorable labrador with smiles two forks of Gambero Rosso for “A where the road turns towards the and embraces, just waiting for the high-quality restaurant, fine cellar sea and is dotted with white grills opportunity to come back, a piece and exquisite creative cuisine large - and pots and drops precipitately to of advice I give to all my gourmet ly from the land”. the splendour of the architecture of friends! The high-tech kitchen produces Hotel Casa Angelina . In the crisp air I arrived at Acuto to dizzying fragrances, delicious Absolute whiteness continues in the get to know an extraordinary Master homemade bread and, among the interior and the contemporary fur - Chef of the Ciociaria area Salvatore many à la carte specialties of the nishings, a certain ethereal quality Tassa , chef of Le Colline Ciociare. chef, you will be astounded by liver in contrast to the teak planks of the For some 20 years, starting by teach - pâté with sweet wine sauce and ba - floors and enlivened by the chang - ing himself, he has found his meas - con focaccia. Quail breast casserole ing indigo shades of sea and sky be - ure as a chef, or rather cook as he with fragrant potato pizza with or - yond the symmetry of the large win - likes to be called in his teaching, ange and truffle. Then to follow dows and by the dark tones of the drawing from tradition, his own cre - bean soup with quenelles of duck art collections. ative ideas and the most renowned and sage pancakes with oil of Piglio. Uninterrupted immaculate, crisp wines. His menu offers a delightful Handmade tagliolini with diced rab - freshness in the internal and external welcome to the palate, with polenta bit, breadcrumbs, capers and dining areas of Un piano nel Cielo cappuccino, bitter cocoa and foie oregano flavoured with lemon. and the warmth of the affectionate gras brioche, the unusual caldo- Gragnano paccheri pasta filled with and compelling sunny nature – the freddo of potato with cauliflower oxtail over a soup of lentils from hallmark of the Relais – of the Gener - and anchovy sauce panna cotta, or Castelluccio di Norcia. Do not miss al Manager of the Hotel Antonino the soft and piquant centre of ravioli the saddle of suckling pig stuffed Russo and Vincenzo Sicignano, Food with pecorino cheese and reduction with Fiuggi chestnuts and black truf - & Beverage Manager, both young, sauce of Torcolato, without forget - fle in savoy cabbage leaves or heart talented and very courteous. The ting the crumbliness of the choco - of ribeye steak wrapped in Arnard name suits the restaurant. Chic mini -

4 2015 www.mastermeeting.it 263 LE VIE DEL GUSTO

malist interiors by Gervasoni within delight. From the early 1900s the 14 th -century town and involves each a dreamlike airiness soothe the heart, generations of this extraordinary piece of architecture! Long ago in surrendering to the beautiful views of gourmet family have made them - the ‘50s the Sotto l’Arco tavern the Gulf and Positano to savour selves unforgettable to the most re - served good wine and simple dishes whether inside facing the belvedere fined palates in the world, passing with courtesy and a warm welcome. or choosing the cool atmosphere of down their gourmet experience. At Today, two generations later, the tav - either of the magical terraces. The the house that welcomes you as if ern has evolved into something lower one on the teak platform as if you were among the most courteous rather different but the warm family suspended over the sea, piano music of old friends, there are the joy of atmosphere is still there. In the at Bar Marrakech in the evenings, or the informal and exquisite furnish - 1700s lovely baroque vaults and climbing and losing yourself be - ings, the colourful collections of swirls were added to the white Già tween sea, sky and zen fashion on family china that fill sideboards, the sotto l’Arco building and have been the lovely Top Terrace on the 4th walls with their intense colours and beautifully restored. A few flights of floor, everywhere with the full atten - the large round console table which stairs and the affectionate welcome tion of Vincenzo Sicignano and his welcomes you at the entrance. So of the young owners, Teodosio (To - young team. But the spell would not many memories over the years of sio) and Teresa Buongiorno greets be complete without the gourmet ex - celebrities from the world of art, cul - and envelops their guests in the styl - cellence of the top-level Mediter - ture, entertainment and politics from ish and intimate warmth of their ranean fusion cuisine of the Execu - all over the world who have stopped home and restaurant. The whiteness tive Chef, Sabatino Amendola . Born between these walls and lost them - continues in the charming “salle à in Praiano but with an international selves in the beautiful panorama of manger”, elegant minimalism given CV – Germany, USA, Spain and the the great window overlooking the warmth by family furniture, exqui - Caribbean – which has refined and view. The kitchen is a great combi - site paintings and notable antiques enhanced his natural creativity. Pri - nation of traditions and innovations, and architecture. But the wonder is mo Chef in Rome, returning to the depending first and foremost on the the exquisite cuisine of this petite Amalfi Coast in a prestigious step-up perfection of the ingredients and of - and determined executive chef. An - to Il Palazzo of Murat di Positano fering you the antipasto alla Francis - tipasti include asparagus flan on vel - and now, rightly and to the delight of chiello, seashells filled with shrimp lutata of mortadella and fried rice the gourmets, to command at Un Pi - sauce and purée of broccoli, ravioli - spaghetti, salt cod salad, lemon zest ano nel Cielo. Sabatino’s dishes are ni of sea bass in sauce of clams and and snapper roe, shrimp with toma - light works of gastronomic architec - rucola with Piennolo cherry toma - to couscous and arugula. Among the ture whose beauty is matched only toes. Cannelloni alla Francischiello first courses are spaghetti with white by the composite intensity of the infi - and gnocchi prepared and cooked (lamb) ragù on a ricotta sauce, beet - nite nuances of taste. It comes from a in the Sorrento way and served in root risotto and gorgonzola sauce, deep genetic understanding of time - copper dishes. Main courses include aubergine ravioli with tomato and less traditional dishes, the implosion fillet of grilled amber fish served on ricotta sauce, agnolotti filled with of velvety fragrances, once the aro - a bed of vegetables flavoured with mussels and potatoes, mussels and matic boule is removed, of the stew lemon and balsamic vinegar or yellow gnocchetti soup. Roasted of fresh clams and spinach with again the fillet of red sea bream in a pork chops with chicory pancake, mezzelune pasta filled with lobster, potato crust with a garden salad of glazed duck leg à l’orange with an extraordinary exaltation of the crispy vegetables, zucchini flowers mashed potatoes, fried monkfish on flesh of the red shrimps of the filled with seafood, salmon and a marinated sauce and its tripe with Tyrrhenian Sea offered in candied monkfish pancakes, figleaf risotto, tomato and oregano sauce for fabu - lemon cups and how delicate the sweets with zucchini, swordfish lous main courses. But don’t miss spirit of the tuna carpaccio and juli - roulade. The delicate desserts, deli - the Tasting Menu as an alternative enne vegetables. Treat yourself to a cious, fragrant with the perfumes of with burrata cheese in Kataifi pasta summer night under the stars next to the Sorrento area, will excite you on tomato sauce, neck pork of Mar - the sea, your senses entertained at with the unique taste of the lemons, tina Franca and dried tomatoes, car - Un Piano nel Cielo, it will be unfor - these are a must among citrus fruits doncelli mushroom flan on parme - gettable. because they are grown in the gar - san zabaglione, ravioli of potatoes den onsite, grafted onto the ancient and green beans, risotto with arti - The warmth orange trees. chokes, pork chops with Mediter - of a private house ranean herbs, roast potato and Antico Francischiello . In this fine A surprise in the desserts onion jam and farmhouse cheese. restaurant the walls speak of its his - The whiteness of the beautiful Magic is a condensed surprise in the tory, ancient and full of gastronomic square in Carovigno predates the desserts. I

4 2015 264 www.mastermeeting.it