I PERCORSI DELLA

GRANDETRA ITINERARI, GUERRA MUSEI E PARCHI TEMATICI 33 26 24 AUSTRIA 25 All’interno di questa brochure 34 Sappada 32 31 troverete tutti i musei all’aperto, 23 35 22 30 Zoncolan 18 19 20 21 i parchi tematici e i principali 27 itinerari della Grande Guerra 17 in . Ogni 28 29 pagina è composta da una 16 descrizione del percorso e dalle Sella Nevea informazioni necessarie per poterlo visitare al meglio. ALPI e PREALPI GIULIE Per maggiori informazioni 36 sia turistiche sia storiche, vi Dolomiti Friulane invitiamo a consultare il portale 15 14 del turismo della Grande Guerra: 11 12 13 CIVIDALE e 10 www.itinerarigrandeguerra.it San Daniele VALLI DEL NATISONE del Friuli 37 Spilimbergo Piancavallo UDINE, Palù di Livenza RETROVIE FRIULANE SLOVENIA e PORDENONESE PORDENONE 8 9 GORIZIA TREVISO 7 6 GORIZIA, COLLIO 5 e CARSO ISONTINO 4 Monfalcone VENEZIA e CARSO 3 Aeroporto FVG TRIESTINO Ronchi dei Legionari 1 2 LEGENDA Grado TRIESTE Udine, retrovie friulane Trieste e Carso triestino pag. 4 e pordenonese pag. 26/63 In copertina: Gorizia, Collio pag. 10 Alpi e Prealpi Giulie pag. 38/60 Rievocatori storici nella Trincea delle Frasche e Carso isontino (Museo all’aperto del Monte San Michele Cividale e e San Martino del Carso, Sagrado, GO) Valli del Natisone pag. 24/63 Carnia pag. 50/62 Ph. P. Da Pozzo 1 Trincea Mazzoldi nei pressi del Monte Sei Busi (Fogliano Redipuglia, GO) - Ph. P. Da Pozzo

CONSIGLI E AVVERTENZE

Si ricorda che tutte le escursioni, anche n.11 del 4 ottobre 2013). quelle più semplici, non vanno mai affrontate È vietata la raccolta nelle aree archeologiche da soli. Inoltre è consigliabile portare con sé e nei siti individuati quali cimiteri di guerra. sempre una mappa con i sentieri della zona, una fonte luminosa e un vestiario adatto per Chiunque rinvenga cimeli relativi al fronte delle passeggiate su strade sterrate. terrestre della Prima Guerra Mondiale di notevole valore storico o documentario deve Si raccomanda di consultare prima della par- contattare entro sessanta giorni dal ritro- tenza le previsioni meteorologiche, specie vamento il del luogo della raccolta per le escursioni in montagna. Nel caso in cui (previsto dall’articolo 9 della legge 78/2001), alcuni tratti del percorso siano impraticabili, indicandone la natura, la quantità e, ove nota, si sconsiglia di proseguire. la provenienza.

La Regione Friuli Venezia Giulia consente la Nel caso di ritrovamenti fortuiti di ordigni raccolta e la ricerca di cimeli purché siano bellici, è severamente vietato toccarli e individuabili a vista o affioranti dal suolo, vanno immediatamente segnalati ai Carabi- nei limiti previsti dalla normativa vigente (ai nieri (112). sensi dell’articolo 10 della Legge Regionale

LEGENDA DIFFICOLTÀ

DIFFICILE LIVELLO FACILE LIVELLO MEDIO LIVELLO DIFFICILE VIA FERRATA

2 Museo all’aperto del Pal Piccolo - Ph. Gabriele Menis I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 3 1

MAP

CONTOVELLO - TRIESTE 40 - PARCO DELLA TRINCEA DEL LITORALE

In alto: Varco lungo il Trincerone; in basso: ingresso del Parco - Ph. F. Giraldi Tratto della Trincea del Litorale - Ph. N. Revelant

Tra le strutture difensive erette durante la tamente alle due successive tappe: un cam- ACCESSO LOGISTICA ampio parcheggio nei pressi Prima Guerra Mondiale, la Trincea del Lito- minamento con varco e un nuovo tratto Dal Raccordo Autostradale RA13: prendere dell’ingresso del Parco rale è una delle più spettacolari ed impres- di trincea con postazione difensiva. Si l’uscita di Prosecco/Trieste Centro, svoltare sionanti. Costruita dagli austro-ungarici per prosegue poi ancora per qualche decina di a sinistra seguendo le indicazioni per il San- LIVELLO DI DIFFICOLTÀ turistico su sentieri difendere Trieste in caso di un attacco metri fino ad incontrare a sinistra un altro tuario del Monte Grisa e proseguire fino al CAI segnalati (12), strade forestali proveniente via mare, partiva da Duino (un piccolo breve sentiero che porta al sentiero parcheggio. e sentieri non segnalati tempo al confine con il Regno d’Italia) e scen- CAI 12. Svoltando nuovamente a sinistra su Dal centro di Trieste: raggiungere Piazza deva giù fino a Cittanova (oggi la croata Novi- quest’ultimo si giunge all’ultima tappa, un’al- Libertà (di fronte alla stazione ferroviaria) e DISLIVELLO non significativo grad, nella penisola istriana). tra postazione fortificata in trincea con proseguire su Via Sant’Anastasio, svoltando Oggi gran parte di questa trincea è scom- due postazioni interrate e una trincea di a sinistra al primo incrocio (Via Udine). Da parsa ma alcune sezioni sono ora visibili al connessione. questo momento, proseguire sempre dritti LUNGHEZZA: 2 km Parco 40, un museo all’aperto inaugurato Da qui si riprende il sentiero CAI 12 che in fino a raggiungere il centro di Prosecco dopo DURATA nell’estate del 2017 poco distante dal San- leggera discesa riporta alla strada asfaltata 8 km. All’incrocio, svoltare a destra sulla SP1 ESCURSIONE 2 ore circa tuario del Monte Grisa. percorsa inizialmente e al parcheggio. e seguire le indicazioni per il Santuario (2,5 La passeggiata, nel tipico ambiente carsico, km circa). abbigliamento e scarpe per è adatta a tutti. Dal parcheggio si segue la In alternativa, il Santuario del Monte Grisa può ATTREZZATURA passeggiate su sterrato, vestiti di ricambio, una buona stradina asfaltata intitolata a Robert Baden- essere raggiunto da Trieste con l’autobus 42. scorta di cibo e d’acqua Powell fino ad incontrare, dopo poche decine di metri, il totem con il QR-code che indica PERIODO CONSIGLIATO l’ingresso al Parco. tutto l’anno Seguendo le traccia in mezzo alla vegeta- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: zione si arriva in circa 10 minuti ai primi due CARTOGRAFIA è consigliabile munirsi di tratti di trincea, dove si vedono i cammina- Trieste Infopoint cartina Tabacco 047 menti, le postazioni per il tiro e gli appog- Via dell’Orologio 1, giagomiti ancora visibili sul parapetto. Dopo angolo Piazza Unità d’Italia - 34121 Trieste circa 400 metri si incontra una nuova traccia Tel. +39 040 3478312 / Fax +39 040 3478320 sul terreno (a sinistra) e successivamente [email protected] un’ampia strada forestale che conduce diret- www.facebook.com/trieste.carso.turismo

4 CONTOVELLO - TRIESTE I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 5 2

MAP

PROSECCO - TRIESTE 97 - PARCO DEL CAMPO DI ADDESTRAMENTO MILITARE DI PROSECCO

In alto: ingresso della Grotta Priamo; in basso: la Grotta Priamo - Ph. F. Giraldi Trincea di addestramento - Ph. F. Giraldi

Il Parco 97 è un museo all’aperto della Grande dattata a scopi militari, e poi i 5 cumuli ACCESSO LOGISTICA ampio parcheggio nei pressi Guerra unico nel suo genere. È stato inaugu- parapalle, un tempo elementi del poligono Dal Raccordo Autostradale RA13: prendere dell’ingresso del Parco rato nel 2017 all’interno del Bosco Fornace di tiro. Superato l’ultimo cumulo, dopo circa l’uscita di Sgonico a seguire poi le indicazioni LIVELLO DI DIFFICOLTÀ di Prosecco (Comune di Trieste) e permette 200 metri si svolta a destra sul sentiero CAI per Prosecco (SP 1). Poco dopo il cimitero turistico su sentieri di scoprire un aspetto molto interessante 19 e poi nuovamente a destra su un’ampia austro-ungarico, svoltare alla prima strada a CAI segnalati (1, 19) e su strade forestali non segnalate e spesso trascurato della storia del primo strada sterrata che conduce alla trincea di destra (piazzetta con il Monumento ai Caduti) conflitto mondiale: la preparazione dei addestramento. Con una piccola deviazione e prendere pochi metri dopo una seconda DISLIVELLO non significativo soldati. Qui infatti non ci sono fortificazioni in mezzo alla vegetazione, si arriva infine strada sulla destra (asfaltata) che conduce militari del fronte o aree di battaglie, bensì alla grande Grotta del Bersaglio, ultima dopo circa 200 metri al parcheggio del Parco. un vero e proprio campo di addestramento tappa del Parco. Da qui si continua lungo la Dal centro di Trieste: raggiungere Piazza LUNGHEZZA: 2 km austro-ungarico. Venne allestito tra la fine strada sterrata che riporta al Sentiero CAI 1 e Libertà (di fronte alla stazione ferroviaria) e DURATA del XIX e l’inizio del XX secolo con lo scopo al parcheggio. proseguire su Via Sant’Anastasio, svoltando ESCURSIONE 2 ore circa di insegnare ai soldati l’utilizzo delle armi a sinistra al primo incrocio (Via Udine). Da e le varie tattiche di combattimento dell’e- questo momento, proseguire sempre dritti abbigliamento e scarpe per poca (il nome “97” è in riferimento al 97° fino a raggiungere il centro di Prosecco dopo ATTREZZATURA passeggiate su sterrato, reggimento Imperial Regio dell’Au- 8 km. All’incrocio, svoltare a sinistra sulla vestiti di ricambio, una buona stria-Ungheria che qui si addestrò). Il per- SP1 e proseguire fino alla piazzetta con il scorta di cibo e d’acqua corso consiste in una facile passeggiata in Monumento ai Caduti (a sinistra). PERIODO CONSIGLIATO mezzo alla natura carsica ed è adatto a tutti, In alternativa la piazzetta può essere rag- tutto l’anno anche ai più piccoli. L’ingresso, lungo il Sen- giunta da Trieste con l’autobus 42 e 44. tiero CAI 1, è contrassegnato dalla presenza CARTOGRAFIA di un totem con QR-Code tramite il quale PER MAGGIORI INFORMAZIONI: è consigliabile munirsi si possono leggere informazioni e vedere Trieste Infopoint di cartina Tabacco 047 immagini storiche direttamente dal proprio Via dell’Orologio 1, smartphone o tablet (i totem sono presenti angolo Piazza Unità d’Italia - 34121 Trieste all’altezza di tutte le tappe del percorso). Tel. +39 040 3478312 / Fax +39 040 3478320 Dopo pochi minuti di cammino si incontrano [email protected] la Grotta Priamo, una cavità naturale ria- www.facebook.com/trieste.carso.turismo

6 PROSECCO - TRIESTE I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 7 3

MAP

DUINO AURISINA (TS) MUSEO ALL’APERTO DEL MONTE ERMADA

In alto: base di un cannone - Ph. G. Menis; Resti della Marine Batterie III - Ph. P. Da Pozzo In basso: resti di un bunker presso il Monte Cocco - Ph. P. Da Pozzo A poca distanza da Trieste e dalle spetta- rali del Carso, comprese le numerose ACCESSO limitati parcheggi per auto colari falesie di Duino è possibile visitare il grotte. Al suo interno si possono percorrere Dal Raccordo Autostradale RA13: prendere vicino alla piccola Chiesa Monte Ermada, uno dei luoghi più significativi 2 anelli, visitabili separatamente oppure in l’uscita Sistiana ed immettersi sulla strada LOGISTICA di Ceroglie, nei pressi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia. un’unica giornata. Il primo riguarda la zona provinciale SP1 proseguendo fino al centro dell’Adventure Park Trieste e Questo museo all’aperto, nel cuore del Carso vera e propria del Monte Ermada: dal pae- di Sistiana. All’incrocio svoltare a destra in limitati parcheggi per pullman all’ingresso di Ceroglie triestino, porta alla scoperta di quello che fu sino di Ceroglie si segue il sentiero CAI 3 e direzione Visogliano e, dopo 100 metri, a sini- il punto più meridionale del fronte mai oltre- la mulattiera che porta alla cima del monte stra sulla strada provinciale SP4 seguendo LIVELLO DI DIFFICOLTÀ passato dall’esercito italiano. (323 metri s.l.m.). Lungo la salita si trovano le indicazioni per il Trieste Adventure Park e escursionistico su sentieri segnalati (CAI 3, 8) I soldati austro-ungarici allestirono nell’au- la Grotta del Motore e la Grotta del per Ceroglie. tunno 1916 la grande linea per la difesa di Monte Ermada. Scendendo dall’altro ver- Dal centro di Trieste: percorrere la Strada Trieste, sfruttando le caratteristiche natu- sante, si raggiunge il secondo anello in cui Costiera SS14 in direzione Monfalcone fino a DISLIVELLO 200 m si trovano le Grotte Karl raggiungere il centro di Sistiana. All’incrocio e Zita e le fortificazioni svoltare a destra in direzione Visogliano e LUNGHEZZA: 6 km (totale)

presenti all’altezza di proseguire fino a Ceroglie. DURATA Quota 298 (Dosso della In alternativa il paese di Ceroglie può essere ESCURSIONE 5 ore (totale) Trincea), di Quota 280 raggiunto con l’autobus 43 dall’abitato (Monte Cocco) e Case di Aurisina. calzature robuste (fondo sterrato), pantaloni lunghi, Coisce, seguendo per ATTREZZATURA una buona scorta d’acqua gran parte il sentiero CAI ed una pila per chi volesse 8. Il secondo anello è inoltrarsi nelle caverne

visitabile singolarmente PERIODO CONSIGLIATO partendo da quest’ultimo PER MAGGIORI INFORMAZIONI: da ottobre a maggio punto, lasciando il pro- prio mezzo all’altezza del Sistiana Infopoint Trieste Adventure Park Sistiana 56/b, CARTOGRAFIA e percorrendo a piedi la 34011 Duino Aurisina (TS) è consigliabile munirsi di cartina Tabacco 047 vecchia strada che porta Tel. +39 040 299166 a Medeazza. [email protected]

8 DUINO AURISINA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 9 4

MAP

MONFALCONE (GO) PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA DI MONFALCONE

In alto: Quota 85 dedicata ad Enrico Toti - Ph. P. Da Pozzo; in basso: tratto della Trincea Joffre - Ph. N. Revelant Trincea nei pressi di Quota 121 - Ph. P. Da Pozzo

Il Parco Tematico della Grande Guerra di esperti. Il primo ambito è dedicato alla ACCESSO Monfalcone è nato nel 2005 sulle alture car- ridotta di Quota 121, un grande groviglio di Dall’autostrada A4: prendere l’uscita Monfal- Parcheggi per auto in piazzale LOGISTICA Tommaseo e per pullman in siche alle spalle della città. Al suo interno è trincee e postazioni d’artiglieria scavato nella cone Est e proseguire lungo la strada statale piazzale Salvo D’Acquisto possibile percorrere tre itinerari tematici che roccia nell’estate del 1915 dagli austro-unga- SS14 verso il centro della città. Percorrere via permettono di scoprire i resti delle tante bat- rici e conquistato dagli italiani dopo la Sesta Colombo e svoltare a destra in via Romana LIVELLO DI DIFFICOLTÀ taglie combattute in questo tratto di fronte. Battaglia dell’Isonzo. Il secondo ambito si fino a raggiungere piazzale Tommaseo (in turistico su sentieri segnalati (CAI 83, 84) Grazie alla cartellonistica e alla frequente trova a Quota 85, dedicata ad “Enrico Toti”: auto) oppure piazzale Salvo D’Acquisto (in manutenzione, il Parco permette una visita in oltre al profondo trinceramento in roccia rin- pullman). Continuare a piedi lungo via Carso variabile a seconda degli sicurezza anche agli escursionisti meno forzato da parapetti in cemento, si possono seguendo la cartellonistica per il “Parco DISLIVELLO ambiti scelti per la visita. In ammirare postazioni d’ar- Tematico della Grande Guerra”. ogni caso non supera i 100 m tiglieria, resti di baracca- In treno: prendere la linea ferroviaria Udi- variabile a seconda degli menti e la suggestiva zona ne-Trieste o Venezia-Trieste e scendere a LUNGHEZZA: ambiti scelti per la visita monumentale in ricordo Monfalcone. Dal piazzale della stazione durata dell’escursione: dei combattenti. Il terzo svoltare a sinistra e camminare lungo via DURATA ESCURSIONE da 1 a 4 ore a seconda degli ambito riguarda la Trincea Sorgente e via Romana per 15 minuti (1 km ambiti scelti per la visita Joffre, la Grotta ”dei Not- circa), fino a raggiungere piazzale Tommaseo. toli” (o “dei Pipistrelli”) e calzature robuste (fondo la spettacolare Grotta Ver- sterrato), pantaloni lunghi, ATTREZZATURA una buona scorta d’acqua gine, in grado di dare riparo PER MAGGIORI INFORMAZIONI: ed una torcia per chi volesse ad oltre 500 soldati. Il Parco inoltrarsi nelle grotte

è poi completato dalla Gorizia Infopoint PERIODO CONSIGLIATO Trincea Cuzzi (compresa Corso Italia, 9 tutto l’anno tra Quota 98 e Quota 104) 34170 Gorizia mentre, non compresi nel Tel. +39 0481 535764 CARTOGRAFIA Parco ma poco distanti, si Fax +39 0481 539294 è consigliabile munirsi di trovano i resti di Quota 77 [email protected] cartina Tabacco 047 (tra Quota 85 e la località www.facebook.com/ di Sablici). Gorizia.Collio.Isontino.turismo

10 MONFALCONE I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 11 5

MAP

FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) MUSEO ALL’APERTO DELLA DOLINA DEL XV BERSAGLIERI

In alto: lapide commemorativa all’interno della Dolina; Trincea Mazzoldi verso il Monte Sei Busi - Ph. P. Da Pozzo In basso: particolare dei resti dell’ospedale militare - Ph. P. Da Pozzo

Alle spalle del Sacrario di Redipuglia esi- rone italiano”, una grande linea difensiva ACCESSO stono numerose testimonianze risalenti alle fortificata che partiva dal Monte San Michele Dall’autostrada A4 prendere l’uscita Mon- parcheggi per auto e per prime battaglie della Grande Guerra. Alcune (vedi pag. 14) e terminava nella zona di Selz, falcone Ovest-Redipuglia. Svoltare a sini- LOGISTICA pullman nell’area di sosta si possono scoprire visitando il Museo all’a- vicino Monfalcone. Si possono ammirare i stra sulla strada statale SS305 in direzione del museo all’aperto perto del Comprensorio difensivo della grossi contrafforti interni, le postazioni per Redipuglia e seguire le indicazioni per il LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Dolina del XV Bersaglieri, dislocato nei pressi mitragliatrici, le feritoie dei fucilieri, i cuni- Sacrario di Redipuglia (2 km circa). Giunti a turistico su sentieri e del Monte Sei Busi e curato da diversi anni coli scavati per depositare le munizioni o per Vermegliano, poco prima del Sacrario, girare carrarecce segnalati dall’Associazione Sentieri di Pace-Pro Loco allestirvi ricoveri e diverse scritte lasciate dai a destra in via Carso (direzione Doberdò del Fogliano Redipuglia. Punto centrale del per- soldati durante la loro permanenza. Lago) e lasciare la macchina nei pressi del DISLIVELLO non significativo corso è proprio la Dolina cartello che indica l’entrata alla Dolina del del XV Bersaglieri, così XV Bersaglieri. chiamata per il ritrova- LUNGHEZZA: 2,5 km mento di un fregio con il Negli Infopoint di Gorizia e DURATA simbolo di questo batta- dell’Aeroporto sono disponibili ESCURSIONE 2 ore circa glione. All’interno è pos- le audioguide. sibile ripercorrere la lunga calzature robuste (fondo galleria utilizzata dai sterrato), pantaloni lunghi, ATTREZZATURA una buona scorta d’acqua soldati durante la guerra ed una pila per chi volesse e osservare le fortifica- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: inoltrarsi nelle caverne zioni militari costruite dagli italiani dopo l’au- Gorizia Infopoint PERIODO CONSIGLIATO tunno 1915, le nume- Corso Italia, 9 tutto l’anno rose epigrafi ed i resti 34170 Gorizia di un piccolo ospedale Tel. +39 0481 535764 CARTOGRAFIA militare. Poco distante, Fax +39 0481 539294 è consigliabile munirsi di cartina Tabacco 047 seguendo i camminamenti [email protected] e le tracce delle trincee, www.facebook.com/ si raggiunge il “Trince- Gorizia.Collio.Isontino.turismo

12 FOGLIANO REDIPUGLIA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 13 6

MAP

SAGRADO (GO) MUSEO ALL’APERTO DEL MONTE SAN MICHELE E DI SAN MARTINO DEL CARSO

In alto: trincea sotto la cima del Monte San Michele - Ph. P. Da Pozzo Cippi sul Monte San Michele - Ph. G. Menis in basso: Cippo Filippo Corridoni - Ph. G. Menis Il Museo all’aperto del Monte San Michele e Qui si svolsero i primi scontri e spiccano ora i ACCESSO Monte San Michele e Area di San Martino del Carso si trova nel Comune resti della Trincea delle Frasche, il Cippo Dall’autostrada A4 prendere l’uscita Gori- delle Battaglie: parcheggi di Sagrado, a poca distanza dalla città di Gori- Brigata Sassari e il monumento dedicato zia-Villesse e proseguire sulla Strada Statale LOGISTICA limitati per auto, possibilità zia. Quest’area fu aspramente contesa tra il a Filippo Corridoni. Il secondo itinerario SS351 in direzione Gradisca d’Isonzo. Giunti a scarico/carico per pullman; S. Martino del Carso: parcheggi 1915 e il 1916 e divenne famosa, oltre che si snoda lungo le strade di San Martino del Sagrado, dopo il ponte sull’Isonzo, percorrere auto a pullman per le cronache militari, anche per le poesie Carso, dove si può visitare il museo privato via Gabriele D’Annunzio e seguire le indica- LIVELLO DI DIFFICOLTÀ scritte qui da Giuseppe Ungaretti. Le nume- “Ricordi della Grande Guerra” e il Cippo zioni per San Martino del Carso e Monte San turistico (sentiero CAI 73 rose testimonianze sono oggi visibili percor- dedicato al 4° Honved, il reggimento di Michele lungo la strada provinciale SP9. e sentiero CAI 76) rendo tre distinti itinerari, molto semplici e fanti ungheresi presente su questo tratto di DISLIVELLO non significativo adatti a tutti. Il primo si trova all’interno della fronte durante la Grande Guerra. Infine, risa- variabile a seconda delle zone cosiddetta Area delle Battaglie, lungo la lendo la strada asfaltata, si raggiunge la cima LUNGHEZZA: scelte per la visita strada che collega Sagrado a San Martino. del Monte San Michele (275 metri s.l.m.), da 1 a 4 ore (variabile in eletta Zona Monumentale nel 1922 e sede del DURATA ESCURSIONE relazione alle zone scelte per terzo itinerario. Dal piazzale (in cui è presente la visita) anche un piccolo museo), inizia il suggestivo Percorso dei Cippi che si snoda lungo calzature robuste (fondo sterrato), tutte le 4 cime del rilievo e che conduce alle pantaloni lunghi, una buona scorta d’acqua ed una pila per chi numerose postazioni militari austro-ungari- ATTREZZATURA volesse inoltrarsi nelle caverne. che ed italiane, tra cui lo Schönburgtunnel, PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Per la visita alla Cannoniera è la Caverna del Generale Lukachich e la necessario il casco di sicurezza Galleria cannoniera della Terza Armata, Gorizia Infopoint disponibile con l’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo restaurata nel novembre 2014. Corso Italia, 9 I tre itinerari sono comodamente raggiungibili 34170 Gorizia PERIODO CONSIGLIATO con il proprio mezzo di trasporto. Tuttavia, i Tel. +39 0481 535764 tutto l’anno più allenati possono arrivare sulla cima del Fax +39 0481 539294 Monte San Michele seguendo il sentiero CAI [email protected] CARTOGRAFIA è consigliabile munirsi 73 che inizia poco dopo il Cippo 4° Honved e www.facebook.com/ di cartina Tabacco 047 svoltando poi sul sentiero CAI 76. Gorizia.Collio.Isontino.turismo

14 SAGRADO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 15 7

MAP

SAVOGNA D’ISONZO (GO) PERCORSO STORICO DEL MONTE BRESTOVEC

In alto: l’entrata del fante austriaco; in basso: linea trincerata italiana - Ph. G. Menis Cannoniera del Monte Brestovec - Ph. G. Menis

A poca distanza dalla cima del Monte pre le indicazioni per il Brestovec, finché la ACCESSO parcheggi per auto e per San Michele e dal paesino di San Martino strada asfaltata si trasforma in un sentiero Dall’autostrada A4 prendere l’uscita Villesse pullman presso il Centro del Carso (vedi pag. 14), è stato inaugu- sterrato. Dopo circa mezz’ora si giunge ad e proseguire sulla Strada Statale SS351 LOGISTICA sportivo di San Michele del rato nell’ottobre 2012 il Percorso Storico una grande linea trincerata, sulla propria in direzione Gradisca d’Isonzo. Giunti a Carso (Comune di del Monte Brestovec. Questa cima, alta sinistra. Seguendo il suo andamento lungo il Sagrado, dopo il ponte sull’Isonzo percorrere d’Isonzo) 208 metri, inizialmente fu un punto di costone nord-orientale si riprende il sentiero via Gabriele D’Annunzio e seguire le indi- LIVELLO DI DIFFICOLTÀ osservazione e controllo dell’esercito e in pochi minuti si raggiunge la Canno- cazioni per San Martino del Carso lungo la turistico (sentiero CAI 74) austro-ungarico, ma si trasformò in una niera, dove è stata ricreata una simbolica strada provinciale SP9. Superato il paese di linea trincerata italiana dopo la Sesta narrazione della Grande Guerra sul Carso. San Martino, proseguire per 1,5 km fino ad Battaglia dell’Isonzo. Le testimonianze che All’uscita, il sentiero CAI 74 riporta a Còtici incontrare sulla propria sinistra le indicazioni DISLIVELLO non significativo si possono osservare sono ancora notevoli e Inferiore in poco più di mezz’ora. per San Michele del Carso e il Percorso del oggi sono state valorizzate Monte Brestovec. Entrati a San Michele, con- LUNGHEZZA: 3,8 km dall’intervento della Provin- tinuare fino al Centro sportivo (via Devetaki). cia di Gorizia. L’itinerario DURATA 2 ore circa è infatti un vero e proprio ESCURSIONE percorso storico-di- dattico mirato ad una calzature robuste (fondo riflessione critica sulla ATTREZZATURA sterrato), pantaloni lunghi, una buona scorta d’acqua guerra, sulla pace e sulla PER MAGGIORI INFORMAZIONI: ed una pila vita dei soldati al fronte, sia italiani sia austro-un- Gorizia Infopoint PERIODO CONSIGLIATO garici. Il punto di partenza Corso Italia, 9 tutto l’anno è fissato nei pressi del par- 34170 Gorizia cheggio del Centro sportivo Tel. +39 0481 535764 CARTOGRAFIA di San Michele del Carso, Fax +39 0481 539294 è consigliabile munirsi di nella borgata di Còtici Infe- [email protected] cartina Tabacco 047 riore. Si prosegue lungo via www.facebook.com/ Devetaki, seguendo sem- Gorizia.Collio.Isontino.turismo

16 SAVOGNA D’ISONZO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 17 8

MAP

GORIZIA ITINERARIO DEL MONTE CALVARIO E DELLA CITTÀ DI GORIZIA

In alto: obelisco sul Monte Calvario - Ph. P. Da Pozzo Targa nei pressi della cima del Monte Calvario - Ph. G. Menis in basso: statua di Enrico Toti a Gorizia - Ph. G. Menis L’itinerario del Monte Calvario e di Gorizia attorno alla città, riuscirono a difenderla per ACCESSO strade praticabili con auto; porta alla scoperta dei numerosi monumenti oltre un anno (Sesta Battaglia dell’Isonzo) Dall’autostrada A4 prendere l’uscita Villes- parcheggi presenti in città sia sorti dopo la fine del conflitto per celebrare il e la persero definitivamente solo con la fine se-Gorizia e proseguire lungo il raccordo LOGISTICA a pagamento sia gratuiti. passaggio della città dall’Impero austro-unga- del conflitto. Il percorso inizia dal sottopasso A34 fino all’uscita Gorizia Centro. Seguire le La strada per il Monte rico al Regno d’Italia. Gorizia infatti fu un vero ferroviario Aurelio Baruzzi, il primo sol- indicazioni per Udine e, una volta raggiunto Calvario non è percorribile con un pullman e proprio simbolo della Grande Guerra sul dato italiano ad entrare in città il 6 agosto il Ponte 8 Agosto, mantenersi sulla destra fronte dell’Isonzo: gioiello architettonico 1916. Si prosegue svoltando in via delle svoltando in direzione Gradisca/Cervignano. LIVELLO DI DIFFICOLTÀ asburgico, nel 1915 si ritrovò proprio sulla Grappate e in via delle Chiese Antiche, per Dopo pochi metri, alla rotonda, prendere la turistico su strade comunali linea del fronte e divenne uno degli obiettivi raggiungere la vetta del Calvario (240 metri prima uscita (via Madonnina del Fante) e dell’esercito di Cadorna. Gli austro-ungarici, s.l.m.), cuore della difesa austro-ungarica proseguire fino al sottopasso Aurelio Baruzzi. grazie alle postazioni installate sulle alture e oggi sede di tre monumenti: l’Obelisco DISLIVELLO 190 m dedicato ai vari reparti che qui hanno com- LUNGHEZZA: 10 km battuto, lo spiazzo con Tre Croci ed il Cippo da 2 a 4 ore (variabile in ai Volontari Giuliani. Si scende dall’altro DURATA versante lungo via delle Chiese Antiche e ESCURSIONE relazione alle aree scelte per la visita nella città di Gorizia) strada Giuliano-Trentini Volontari Irridenti, dove si trova la tomba di Scipio Slataper, una ATTREZZATURA calzature sportive, delle poche salme della Grande Guerra mai una scorta d’acqua trasferite in un sacrario o in un ossario. Con- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: tinuando sulla stessa rotabile si entra in città PERIODO CONSIGLIATO attraverso il Ponte del Torrione dove, poco Gorizia Infopoint praticabile tutto l’anno dopo, si scorge il Monumento alla Sesta Corso Italia, 9 Battaglia dell’Isonzo. Una volta raggiunto 34170 Gorizia CARTOGRAFIA è consigliabile munirsi di il centro si consiglia di proseguire a piedi per Tel. +39 0481 535764 mappa stradale della città scoprire la città e i monumenti installati sia Fax +39 0481 539294 all’interno del Parco della Rimembranza [email protected] sia nei Giardini Pubblici (statue dedicate ad www.facebook.com/ Enrico Toti e al Fante). Gorizia.Collio.Isontino.turismo

18 GORIZIA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 19 9

MAP

NOVA GORICA (SLO) GORIZIA PARCO DELLA PACE DEL MONTE SABOTINO

In alto: ricostruzione della stazione della teleferica; Panorama verso il Monte Santo dalla cresta del Monte Sabotino - Ph. P. Da Pozzo In basso: caposaldo dell’artiglieria a Quota 600 - Ph. P. Da Pozzo Il Parco della Pace del Monte Sabotino mente curato, i sentieri sono chiaramente ACCESSO (Sabotin Park Miru, in sloveno) è un museo indicati e nei pressi del rifugio/museo è Dall’autostrada A4 prendere l’uscita Villes- parcheggi per auto e per LOGISTICA pullman ai piedi all’aperto transfrontaliero tra Italia e possibile ottenere ulteriori informazioni. se-Gorizia e proseguire lungo il raccordo del rifugio/museo Slovenia, a pochi chilometri a nord-est di L’entrata si trova in territorio sloveno lungo A34 fino all’uscita Gorizia Centro. Seguire le Gorizia. L’itinerario conduce alla scoperta la strada 612 che collega Gonjace a Plava indicazioni per l’ex valico di Casa Rossa ed LIVELLO DI DIFFICOLTÀ della seconda linea difensiva austro-ungarica ed è ben riconoscibile per la presenza di una entrare in Slovenia continuando verso Nova turistico su sentieri segnalati conquistata dalla Seconda Armata italiana il piramide di pietra, simbolo del Parco. Da Gorica lungo la strada 103. Continuare fino 6 agosto 1916 durante la Sesta Battaglia qui si prosegue sempre con il proprio mezzo all’incrocio semaforico con le indicazioni dell’Isonzo. Facilmente raggiungibile con fino a raggiungere l’ampio parcheggio, supe- per Solkan, svoltare a sinistra e, dopo pochi DISLIVELLO non significativo qualsiasi mezzo di trasporto, è quotidiana- rando due delle tre piramidi costruite per metri, a destra in direzione Pod Sabotin. Pro- 7,5 km (dal punto di partenza ricordare i punti da cui partirono gli attacchi seguire poi su questa strada per altri 11 km LUNGHEZZA: della strada del Sabotino italiani, decisivi per la conquista del Sabo- fino a Gonjace. Al primo incrocio svoltare a 1,5 km a piedi)

tino. Continuando a piedi, in pochi minuti si destra sulla strada 612 in direzione Plava e DURATA raggiunge il rifugio/museo ed il bivio da cui continuare per altri 2 km (monumento all’en- ESCURSIONE 2 ore partono diversi sentieri (tutti indicati): quello trata sulla destra). calzature robuste (fondo a sinistra conduce attraverso una trincea alla sterrato), pantaloni lunghi, caverna delle 8 cannoniere, mentre quello ATTREZZATURA una buona scorta d’acqua alle spalle del rifugio porta all’articolato ed una fonte di luce per chi volesse inoltrarsi sistema di gallerie su più piani, costru- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: nelle caverne ito dagli austro-ungarici e successivamente migliorato dagli italiani. Un terzo sentiero Gorizia Infopoint PERIODO CONSIGLIATO conduce poi in circa mezz’ora direttamente Corso Italia, 9 tutto l’anno alla cima (Quota 609). 34170 Gorizia Lungo la panoramica cresta, che segna inol- Tel. +39 0481 535764 CARTOGRAFIA è consigliabile munirsi tre il confine tra Slovenia ed Italia, si possono Fax +39 0481 539294 di cartina Tabacco 054 notare i diversi lavori di trinceramento, gli [email protected] osservatori italiani ed austro-ungarici e le www.facebook.com/ postazioni per cannoni. Gorizia.Collio.Isontino.turismo

20 NOVA GORICA (SLO) / GORIZIA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 21 Resti di un bunker nella zona del Monte Cocco (museo all’aperto del Monte Ermada, 22 Duino Aurisina, TS) - Ph. P. Da Pozzo 10

MAP

DRENCHIA (UD) TOLMINO (SLO) MUSEO ALL’APERTO DEL KOLOVRAT “LA TERZA LINEA DI DIFESA ITALIANA”

In alto: vista sulle trincee e camminamenti del Passo Zagradan; Trincea e panorama verso Tolmino e la Valle dell’Isonzo - Ph. P. Da Pozzo In basso: trincea ricostruita - Ph. P. Da Pozzo

Il Museo all’aperto del Kolovrat “La terza inizia poco prima del Passo Solarie (Comune ACCESSO linea di difesa italiana” sorge sull’omonimo di ) dove è visibile il monumento Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Udine parcheggi per auto e per LOGISTICA pullman nell’area del rifugio altipiano al confine tra Friuli Venezia Giulia dedicato all’Alpino udinese Riccardo (Di) Giu- Nord e seguire le indicazioni per Reman- di Passo Solarie e Slovenia, nel cuore delle Valli del Nati- sto, considerato il primo caduto italiano della zacco/Cividale del Friuli. Continuare lungo sone. Grazie ai lavori di recupero realizzati Grande Guerra (notte del 24 maggio 1915). la strada statale SS54 fino a raggiungere, LIVELLO DI DIFFICOLTÀ turistico su sentieri dalla Fondazione “Poti miru v Posocju” di Si prosegue quindi lungo il sentiero CAI 746 dopo 27 km da Udine (o 5 km da Cividale del segnalati (CAI 746) Caporetto (Sentieri di pace nell’Alto Isonzo), (primo tratto asfaltato) per giungere all’in- Friuli), la località Ponte San Quirino. Svoltare è possibile scoprire le strutture difensive ita- terno del museo vero e proprio dove è pos- a destra sulla strada provinciale SP45 in dire- liane costruite a partire dall’estate del 1915 sibile percorrere i trinceramenti e le gallerie zione -Drenchia e proseguire fino DISLIVELLO 200 m e osservare i luoghi investiti dalla Dodice- militari, osservare postazioni e godere dello all’ex valico con la Slovenia del Passo Solarie sima Battaglia dell’Isonzo (trasformatasi splendido panorama verso la Valle dell’Isonzo (20 km circa da ponte San Quirino). LUNGHEZZA: 4,5 km poi nella ritirata di Caporetto). Il percorso e i paesi di Caporetto e Tolmino. Riprendendo ancora il sentiero CAI 746 DURATA ESCURSIONE 3 ore in direzione nord-ovest si possono incontrare ulte- calzature robuste (fondo riori resti della Grande sterrato), pantaloni lunghi, Guerra, come tracce di ATTREZZATURA una buona scorta d’acqua ed una fonte di luce trincee e baraccamenti. per chi volesse inoltrarsi In quest’ultimo tratto di nelle caverne sentiero sono inoltre stati PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PERIODO CONSIGLIATO installati dei pannelli con tutto l’anno (in inverno versi poetici scritti da Udine Infopoint possibile presenza di neve) alcuni soldati durante il Piazza 1° Maggio, 7 CARTOGRAFIA conflitto. 33100 Udine è consigliabile munirsi Per tornare al punto di Tel. +39 0432 295972 di cartina Tabacco 041 partenza è infine suffi- Fax +39 0432 504743 ciente percorrere a ritroso [email protected] il sentiero CAI 746. www.facebook.com/udine.turismo

24 DRENCHIA / TOLMINO (SLO) I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 25 11

MAP

RAGOGNA (UD) ITINERARIO DEL COMPLESSO FORTIFICATO DEL MONTE DI

In alto: batteria “Ragogna Bassa”; In basso: forte Cavallino - Ph. P. Da Pozzo Panorama sul fiume Tagliamento dalla cresta del Monte di Ragogna - Ph. P. Da Pozzo

Lontano da quella che fu la linea del fronte, inizia la visita al monte vero e proprio. Lungo ACCESSO parcheggi per pullman nel tra le colline del Friuli che lambiscono il corso questo percorso si incontrano diversi resti di Da Udine: dall’autostrada A23 prendere centro di Ragogna; per chi del fiume Tagliamento, esistono ancora oggi particolare interesse come la Batteria per- l’uscita Udine Sud e proseguire lungo la si sposta in auto si consiglia alcune fortificazioni militari risalenti al manente “Ragogna Bassa”, con le riserve superstrada sino all’uscita per Spilimbergo LOGISTICA di utilizzarne due, così da periodo prebellico. Alcune di esse si trovano e casematte in cui sono ancora visibili alcune - SS464. Giunti a , svoltare a destra evitare di percorrere a piedi la rotabile Muris-Tabine che sul Monte di Ragogna, un’altura di 512 metri scritte in matita fatte dai soldati durante la sulla strada provinciale SP5 in direzione San chiude l’anello (4 km circa) in cui si svolse uno dei principali episodi di loro permanenza. Si prosegue poi sul sentiero Daniele del Friuli ed in seguito seguire le indi- LIVELLO DI DIFFICOLTÀ resistenza all’avanzata austro-germanica che attraversa la dorsale del monte e che cazioni per Ragogna. In località San Giacomo, turistico su viabilità ordinaria durante la ritirata di Caporetto. Proprio qui termina sul crinale nord-est, dove si trovano girare a sinistra in via Bologna e proseguire e sentieri segnalati infatti, alla fine di ottobre del 1917, un gruppo la Batteria permanente “Ragogna Alta”, dritto in via Tagliamento fino a raggiungere la di soldati italiani privo di indicazioni da parte le polveriere blindate ed il Forte del Caval- località Tabine. DISLIVELLO 400 m del Comando Supremo cercò di impedire l’at- lino, a 482 metri s.l.m. Percorrendo le trincee Da Tarvisio-Carnia: dall’autostrada A23 pren- traversamento del Fiume Tagliamento. Il punto di seconda linea, a ridosso della Chiesetta dere l’uscita Gemona- e seguire le LUNGHEZZA: 10,5 km di partenza è fissato nei pressi della località di San Giovanni, si raggiungono i capisaldi indicazioni per e suc- Tabine, sulla riva sinistra del Tagliamento: del Cret dal Louf e della Spice. Da qui si cessivamente Ragogna. DURATA 6 ore la camminata, in leggera salita, segue la riprende la strada asfaltata e si scende verso ESCURSIONE strada che va verso la frazione di San Pietro la frazione di Muris, costeggiando le trincee calzature robuste (fondo e che porta al Castello di Reunia, da dove più avanzate che concludono questo itinerario. sterrato), pantaloni lunghi, ATTREZZATURA vestiti di ricambio, una buona scorta d’acqua ed una fonte di PER MAGGIORI INFORMAZIONI: luce per chi volesse inoltrarsi nelle caverne Udine Infopoint PERIODO CONSIGLIATO Piazza 1° Maggio, 7 tutto l’anno 33100 Udine Tel. +39 0432 295972 CARTOGRAFIA Fax +39 0432 504743 è consigliabile munirsi [email protected] di cartina Tabacco 020 www.facebook.com/udine.turismo

26 RAGOGNA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 27 12

MAP

RAGOGNA (UD) ITINERARIO DEL CAMPO TRINCERATO AUSTRO- UNGARICO DI RAGOGNA

In alto: l’inizio dell’itinerario; in basso: targa all’entrata di un bunker - Ph. G. Menis Bunker austriaco sulle rive del Tagliamento - Ph. G. Menis

Il campo trincerato austro-ungarico di Rago- trovano gli ingressi di alcune gallerie e trin- ACCESSO gna, a poca distanza dal complesso fortificato cee (oggi parzialmente crollate) che presen- Da Udine: dall’autostrada A23 prendere parcheggi per pullman nel del Monte di Ragogna (vedi pag. 26), porta tano ancora le due targhe della 4ª Compa- l’uscita Udine Sud e proseguire lungo la LOGISTICA centro di Ragogna e per auto nei pressi della prima tappa alla scoperta delle fortificazioni difensive gnia Corso Tecnico Imperial-Regio. Una superstrada sino all’uscita per Spilimbergo – austro-ungariche sorte nell’anno di occu- volta visitato il campo trincerato, per tornare SS464. Giunti a Fagagna, svoltare a destra LIVELLO DI DIFFICOLTÀ pazione militare del Friuli (novembre 1917 al proprio mezzo di trasporto è necessario sulla strada provinciale SP5 in direzione San turistico su viabilità ordinaria - novembre 1918) per frenare un eventuale ripercorrere la stessa strada sterrata. Daniele del Friuli ed in seguito seguire le e sentieri segnalati contrattacco italiano. Prima indicazioni per Ragogna. In via San Daniele di iniziare l’itinerario vale la svoltare a sinistra in via Carlo Alberto Dalla DISLIVELLO non significativo pena fermarsi all’incrocio tra Chiesa e proseguire in via del Lavoro fino via Aonedis e via del Lavoro ed all’incrocio con via San Remigio. LUNGHEZZA: 3 km osservare il nido per mitra- Da Tarvisio-Carnia: dall’autostrada A23 gliatrici con una targa (par- prendere l’uscita Gemona-Osoppo e seguire DURATA ziale) modellata dai costruttori. le indicazioni per San Daniele del Friuli e ESCURSIONE 3 ore Da questo punto si prosegue successivamente Ragogna. lungo via Aonedis, incontrando calzature robuste (fondo dopo 400 metri sulla destra la sterrato), pantaloni lunghi, vestiti di ricambio, una buona carrareccia che conduce verso ATTREZZATURA scorta d’acqua ed una fonte di le rive del Tagliamento. Rag- luce per chi volesse inoltrarsi giunta a piedi la confluenza tra PER MAGGIORI INFORMAZIONI: nelle caverne il letto del fiume ed il Rio Fossal si possono osservare le feri- Udine Infopoint PERIODO CONSIGLIATO toie di un blockhaus sotter- Piazza 1° Maggio, 7 tutto l’anno rato e un groviglio di trincee. 33100 Udine Poco più avanti, sorgono altri Tel. +39 0432 295972 CARTOGRAFIA è consigliabile munirsi bunker tra cui uno posto su un Fax +39 0432 504743 di cartina Tabacco 020 costone che domina il corso del [email protected] Tagliamento. Dopo 300 metri si www.facebook.com/udine.turismo

28 RAGOGNA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 29 13

MAP

RAGOGNA (UD) (PN) ITINERARIO DEL PONTE DI PINZANO E DEL COL COLÀT

In alto: resti dell’ex Ossario germanico di Colle Pion; in basso: Tagliamento visto dal ponte di Pinzano - Ph. G. Menis Ponte di Pinzano - Ph. G. Menis

Questo itinerario, incastonato in uno dei punti cata al capitano Teodoro Moggio e agli ultimi ACCESSO parcheggi per pullman nel più spettacolari del corso del fiume Taglia- soldati italiani che difesero questa zona Da Udine: dall’autostrada A23 prendere centro di Ragogna; per chi si mento, è l’ideale prosecuzione di quello del nell’ottobre del 1917. Attraversato il ponte l’uscita Udine Sud e proseguire lungo la LOGISTICA sposta in auto si consiglia di complesso fortificato del Monte di Ragogna sulla splendida gola in cui scorre il fiume, si superstrada sino all’uscita per Spilimbergo utilizzarne due, così da evitare (vedi pag. 26). Anche qui infatti è possibile entra nel Comune di Pinzano al Tagliamento - SS464. Giunti a Fagagna, svoltare a destra di percorrere nuovamente la strada da Pinzano a Tabine ammirare le fortificazioni italiane costruite e si può immediatamente vedere il vecchio sulla strada provinciale SP5 in direzione San negli anni precedenti alla Grande Guerra e casello del pedaggio ed una postazione Daniele del Friuli ed in seguito seguire le indi- LIVELLO DI DIFFICOLTÀ alcune testimonianze relative alla battaglia per mitragliatrici con copertura metal- cazioni per Ragogna. In località San Giacomo, turistico su viabilità ordinaria e sentieri segnalati combattuta alla fine di ottobre del 1917 per lica. La camminata continua lungo la SP1 girare a sinistra in via Bologna e proseguire contrastare l’avanzata austro-germanica. fino ad incontrare, dopo un secondo ponte, dritto in via Tagliamento fino a raggiungere la Poco dopo la partenza, fissata in località una mulattiera a destra che conduce ai resti località Tabine. DISLIVELLO 100 m Tabine, una carrareccia porta al ponte di dell’ex Ossario germanico di Colle Pion, Da Tarvisio-Carnia: dall’autostrada A23 pren- Pinzano su cui è affissa unalapide dedi- progettato negli anni ‘30 (per volere di Adolf dere l’uscita Gemona-Osoppo e seguire le LUNGHEZZA: 5,5 km Hitler per i caduti della Battaglia del Taglia- indicazioni per San Daniele del Friuli e suc- mento) e mai terminato. Tornati sulla strada cessivamente Ragogna. DURATA 3 ore principale, si arriva nel centro abitato e si ESCURSIONE svolta a destra in via Castello. Dopo 200 calzature robuste (fondo metri, una mulattiera sulla sinistra porta dap- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: sterrato), pantaloni lunghi, prima ad un piazzale con delle riservette e ATTREZZATURA vestiti di ricambio, una buona successivamente in cima al Col Colàt (Quota Pordenone Infopoint scorta d’acqua ed una fonte di luce per chi volesse inoltrarsi 280). Qui si possono vedere i resti di una bat- Palazzo Badini nelle caverne teria permanente, le piazzole per i cannoni, Via Mazzini, 2 PERIODO CONSIGLIATO una polveriera interrata con il relativo monta- 33170 Pordenone tutto l’anno carichi di sei metri e mezzo, alcune casematte Tel. +39 0434 520381 e l’ingresso in pietra. Una volta terminata Fax +39 0434 241608 CARTOGRAFIA la visita, per tornare al punto di partenza è [email protected] è consigliabile munirsi necessario percorrere la strada a ritroso. www.facebook.com/ di cartina Tabacco 020 pordenone.piancavallo.dolomiti.friulane

30 RAGOGNA / PINZANO AL TAGLIAMENTO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 31 14

MAP

FORGARIA NEL FRIULI (UD) (UD) SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) VIE DI GUERRA TRA SAN DANIELE DEL FRIULI, ED IL MONTE CUAR

In alto: panorama sul Tagliamento con al centro l’Isolotto del Clapat; Monte Cuar - Ph. M. Pascoli in basso: lapide in ricordo dei combattimenti del novembre 1917 - Ph. M. Pascoli Durante la ritirata di Caporetto, gruppi di sol- le Brigate Genova e Siracusa, oggi ricordate ACCESSO dati italiani cercarono di frenare l’impetuosa da una lapide, resistettero contro le avanzanti Da Udine: dall’autostrada A23 prendere LOGISTICA parcheggi per auto nei pressi avanzata austro-germanica dell’ottobre 1917 truppe bosniache. Proseguendo in direzione l’uscita Udine Sud e proseguire lungo la di ogni tappa in diverse località vicine al fiume Tagliamento. di Forgaria nel Friuli si raggiunge la frazione superstrada sino all’uscita per Spilimbergo Alcuni scontri a fuoco si verificarono, ad esem- di San Rocco, la cui chiesetta trasformata – SS464. Giunti a Fagagna, svoltare a destra LIVELLO DI DIFFICOLTÀ turistico su viabilità ordinaria pio, all’inizio del novembre 1917 lungo il ponte al tempo in comando italiano, fu distrutta sulla strada provinciale SP5 in direzione San e sentieri segnalati di Cornino e successivamente a Forgaria nel nel novembre 1917. La salita continua lungo Daniele del Friuli ed in seguito seguire le indi- Friuli. Episodi a lungo dimenticati che oggi si le prime pendici delle Prealpi Carniche e cazioni per Gemona del Friuli. Dopo la località possono riscoprire attraverso questo itinerario si giunge sull’altopiano del Monte Prat, un di Tiveriacco, svoltare a sinistra verso Forga- DISLIVELLO 600 m (lungo 40 km) che parte proprio dal ponte di luogo molto suggestivo da cui ammirare uno ria e proseguire fino al ponte sul Tagliamento. Cornino, formato da due arcate e interrotto a straordinario panorama sul corso del Taglia- Da Tarvisio-Carnia: dall’autostrada A23 LUNGHEZZA: 40 km metà dal cosiddetto Isolotto del Clapat. Qui mento e del Friuli collinare. La strada, sempre prendere l’uscita Gemona-Osoppo e seguire più stretta ma tranquillamente percorribile in le indicazioni per San Daniele del Friuli. Pro- DURATA ESCURSIONE 7 ore auto, continua lungo la Val Tochel e il Cuel di seguire sino ad incontrare le indicazioni sulla Forchia da dove si può prendere un sentiero destra per Forgaria fino a raggiungere il ponte calzature robuste (fondo che porta (a piedi) alla cima del Monte sul Tagliamento. sterrato), pantaloni lunghi, Cuar, con un osservatorio e una mulattiera ATTREZZATURA vestiti di ricambio, una buona utilizzati nella Grande Guerra. Tornati indie- scorta d’acqua ed una fonte di luce per chi volesse inoltrarsi tro, si scende nuovamente verso Forgaria nelle caverne nel Friuli e il ponte di Cornino e si prosegue PER MAGGIORI INFORMAZIONI: verso la vicina San Daniele del Friuli, famosa PERIODO CONSIGLIATO tutto l’anno in tutto il mondo per la produzione del preli- Udine Infopoint (in inverno possibile neve bato prosciutto crudo. Qui si trova una Sala Piazza 1° Maggio, 7 sul Monte Cuar) Esposizione dei Cimeli Storici Militari e il 33100 Udine CARTOGRAFIA Per il Monte Cuar è Castello dove, il 30 ottobre 1917, si registrò Tel. +39 0432 295972 consigliabile munirsi un tenace tentativo di resistenza contro l’eser- Fax +39 0432 504743 di cartina Tabacco 020 cito austro-germanico (episodio ricordato da [email protected] una lapide). www.facebook.com/udine.turismo

32 FORGARIA NEL FRIULI / TRASAGHIS / SAN DANIELE DEL FRIULI I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 33 15

MAP

VITO D’ASIO (PN) CLAUZETTO (PN) SENTIERO DELLA BATTAGLIA DI PRADIS

In alto: tratto del sentiero; in basso: resti del cimitero tedesco di Forno Cimitero militare di Val da Ros - Ph. P. Da Pozzo Ph. Comune di Vito d’Asio e Comitato Scientifico CAI (Veneto Friulano Giuliano) Il Sentiero della battaglia di Pradis è un di Vito d’Asio, e prosegue in salita fino in ACCESSO piacevole percorso immerso nella natura in cima al colle Sompielungo, il punto da Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Gemo- LOGISTICA parcheggi per auto in piazza cui si può scoprire uno dei tanti episodi a dove iniziò lo scontro di Forno il pomeriggio na-Osoppo e seguire le indicazioni per San Conte Giacomo Ceconi lungo dimenticati della storia della Grande del 5 novembre. Si scende verso la strada Daniele del Friuli. Giunti in località Tiveriacco Guerra italiana. Proprio in questo pic- e la piccola cappella seguendo quelli che (Comune di ), svoltare in direzione LIVELLO DI DIFFICOLTÀ escursionistico lungo la mulattiera segnalata come colo angolo delle Prealpi Carniche, oggi furono i movimenti delle truppe italiane. Poco Forgaria e proseguire lungo la strada provin- “Sentiero della battaglia in Provincia di Pordenone, si svolse tra distante, raggiungibile con una deviazione, si ciale SP22 fino a Flagogna. Svoltare a destra di Pradis” il 5 e il 6 novembre 1917 una delle ultime trova il piccolo abitato di Forno che con- sulla strada provinciale SP1 della Provincia di battaglie in cui l’esercito italiano cercò serva ancora i resti del cimitero tedesco Pordenone in direzione Anduins, e continuare DISLIVELLO 312 m di rallentare l’avanzata austro-germanica realizzato nell’ultimo anno di guerra. Ripreso per circa 9 km fino ad incontrare le indicazioni dopo i fatti di Caporetto. Il Sentiero parte il sentiero principale, si continua dapprima per Pielungo (a sinistra). LUNGHEZZA: 9 km dal piccolo paesino di Pielungo, in Comune in discesa per poi risalire fino al punto in cui

iniziò, la notte del 6 novembre, DURATA la battaglia di Pradis. Si arriva ESCURSIONE 3 ore e mezza così nella borgata di Fumatins (Comune di Clauzetto) e successi- calzature robuste (fondo vamente al Cimitero della Val da ATTREZZATURA sterrato), pantaloni lunghi e una buona scorta d’acqua Ros, superando la parte di mulat- PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

tiera con i muri a secco utilizzati PERIODO CONSIGLIATO come trincee. Per tornare al punto Pordenone Infopoint da aprile a ottobre di partenza è necessario percor- Palazzo Badini rere a ritroso il percorso. Via Mazzini, 2 CARTOGRAFIA Nei pressi del cimitero di Pradis 33170 Pordenone è consigliabile munirsi di è stata allestita un’area attrez- Tel. +39 0434 520381 cartina Tabacco 028 zata, anche con servizi igienici, Fax +39 0434 241608 mentre sono frequenti le piazzole [email protected] di sosta e i cartelli informativi www.facebook.com/ lungo tutto il sentiero. pordenone.piancavallo.dolomiti.friulane

34 VITO D’ASIO / CLAUZETTO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 35 36 Museo all’aperto Pal Piccolo (, UD - Kotschach-Mauthen A) - Ph. P. Da Pozzo 16

MAP

RESIA (UD) ITINERARIO DEL FONDOVALLE DELLA VAL RESIA

Epigrafe - Ph. M. Pascoli Panorama sulla Val Resia - Ph. M. Pascoli

La Val Resia è una splendida vallata delle Molti di questi prevedono delle escursioni ACCESSO

Prealpi Giulie di grande interesse natura- sulle montagne del Parco delle Prealpi Giu- Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Carnia/ LOGISTICA parcheggio in località listico, antropico e storico. Incastonata tra il lie e sono rivolte ad escursionisti allenati. Il Tolmezzo e seguire le indicazioni per Tarvisio. Prato di Resia corso del fiume Fella ed il confine con la Slo- percorso più semplice però è adatto a tutti Una volta immessi sulla strada statale SS13, venia, per la sua posizione venne considerata e porta a conoscere proprio il campo di bat- proseguire sino ad incontrare sulla destra le LIVELLO DI DIFFICOLTÀ turistico lungo strade di durante la Grande Guerra una delle possibili taglia in cui si svolsero i combattimenti del indicazioni per Resia e continuare quindi sulla viabilità con basso traffico vie d’accesso per un’invasione dell’esercito 27-28 ottobre 1917. strada provinciale SP42. Al bivio per le loca- e sentieri asburgico. Così, già prima dello scoppio del Dalla sede del Parco delle Prealpi Giulie, a lità di San Giorgio e Prato di Resia, svoltare conflitto, l’esercito italiano costruì alcune Prato di Resia, ci si sposta lungo le viuzze a sinistra e seguire la strada principale sino DISLIVELLO 150 m opere difensive che aumentarono significa- della piccola località raggiungendo dapprima alla sede del Parco delle Prealpi Giulie. tivamente dopo il 24 maggio 1915 con for- l’ex cimitero di guerra e poi la stradina LUNGHEZZA: 11 km tificazioni, strade e mulattiere militari, militare che riporta verso la carrozzabile difese e postazioni per armi di grosso principale della Valle (attenzione al traffico DURATA ESCURSIONE 4 ore circa calibro. veicolare). Un’opera difensiva importante che però non Svoltando a destra si incontrano i resti di venne mai utilizzata durante il conflitto se alcuni appostamenti per artiglieria, alcuni calzature robuste, ATTREZZATURA pantaloni lunghi e una buona non nei burrascosi giorni della Ritirata di edifici militari ed un’epigrafe. scorta d’acqua Caporetto, quando tra il 25 e 29 ottobre 1917 Raggiunti i resti della teleferica militare alcuni reparti austro-germanici attaccarono che collegava la zona a Sella Carnizza, si PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PERIODO CONSIGLIATO questa zona nel tentativo di tagliare fuori i svolta verso la località di San Giorgio dove tutto l’anno (in inverno possibile presenza di neve) soldati italiani dislocati sul fronte delle Alpi si trovano ancora i resti di una postazione Tarvisio Infopoint

Giulie e Carniche. d’artiglieria italiana e dove si svolsero Via Roma, 14 CARTOGRAFIA Questa battaglia, a lungo dimenticata dalla effettivamente alcuni scontri tra il 27 e il 33018 Tarvisio (UD) è consigliabile munirsi storiografia, e le tante testimonianze ancora 28 ottobre 1917. Proseguendo sempre dritti, Tel. +39 0428 2135 di cartina Tabacco 027 presenti sul territorio, si possono scoprire in pochi minuti si raggiunge nuovamente la Fax +39 0428 2972 percorrendo i 12 itinerari che il Comune di località di Prato di Resia, punto di partenza [email protected] Resia ha creato in occasione del Centenario dell’itinerario. www.facebook.com/ della Grande Guerra. tarvisiano.gemonese.turismo

38 RESIA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 39 17

MAP

DOGNA (UD) ITINERARIO DELLA VAL LINEA DEI PLANS

In alto: linea fortificata vista dall’esterno; in basso: l’interno di una galleria fortificata - Ph. P. Da Pozzo Tratto di trincea - Ph. P. Da Pozzo

Caratterizzata da una natura pressoché militare che parte da Dogna. Dopo 12 chi- ACCESSO limitati parcheggi per auto a incontaminata, la Val Dogna è oggi un luogo lometri, in località Stavoli dei Plans (1012 Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Pon- Stavoli dei Plans e nei pressi ideale per gli appassionati di montagna e metri s.l.m.), si incrocia la linea fortificata tebba e proseguire lungo la strada statale LOGISTICA del Plan de Spadovai della quiete. Un secolo fa però, questa zona dei Plans, uno sbarramento trasversale alla SS13 in direzione Tolmezzo-Udine fino a (la strada della Val Dogna non rappresentava il confine tra Regno d’Italia e valle costruito per bloccare un eventuale Dogna. Svoltare a destra seguendo le indica- è percorribile con pullman) Impero austro-ungarico e quindi una possibile avanzamento nemico da est. Oggi si possono zioni per il centro e successivamente quelle LIVELLO DI DIFFICOLTÀ automobilistico/turistico via di accesso per un’eventuale invasione. Si percorrere alcune gallerie e tratti di trin- per la Val Dogna. Attraversato il ponte sul su viabilità ordinaria spiega così la presenza di numerosi resti cea ed osservare le numerose postazioni per Fella, continuare sull’ex strada militare per e sentieri segnalati della Grande Guerra, come quelli che si pos- i soldati. Ripresa la strada principale, dopo circa 12 km fino alla località Stavoli dei Plans. sono incontrare lungo l’itinerario della Linea circa due chilometri si giunge a 1111 metri DISLIVELLO 650 m (dal punto di partenza dei Plans, una serie di fortificazioni costru- s.l.m. dove si apre il Plan de Spadovai, della strada della Val Dogna) ita prima e durante il conflitto dall’esercito un pianoro su cui è possibile visitare diversi LUNGHEZZA: 12 km (dal punto di partenza italiano. Per arrivare al punto di partenza è resti militari: postazioni di artiglieria, ruderi della strada della Val Dogna) necessario percorrere la spettacolare strada di un villaggio di guerra e la Cappella del DURATA Battaglione Gemona, costru- ESCURSIONE 2 ore ita nel 1916. Per coloro che lo desiderano, infine, da qui si può calzature robuste (fondo proseguire verso Sella Somdo- sterrato), pantaloni lunghi, ATTREZZATURA una buona scorta d’acqua gna e andare alla scoperta dei PER MAGGIORI INFORMAZIONI: ed una fonte di luce per chi resti della Grande Guerra sulle volesse addentrarsi nelle vette dello Jôf di Miezegnot Tarvisio Infopoint caverne (vedi pag. 42) e dello Jôf di Via Roma, 14 PERIODO CONSIGLIATO Somdogna (vedi pag. 44). Per 33018 Tarvisio (UD) da maggio a ottobre chi invece preferisse terminare Tel. +39 0428 2135 qui la scoperta della Val Dogna, Fax +39 0428 2972 CARTOGRAFIA la strada del ritorno è obbligato- [email protected] è consigliabile munirsi riamente la stessa percorsa per www.facebook.com/ di cartina Tabacco 019 arrivare fino al Plan de Spadovai. tarvisiano.gemonese.turismo

40 DOGNA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 41 18

MAP

DOGNA (UD) (UD) ITINERARIO DELLO JÔF DI MIEZEGNOT

In alto: lapide dell’ex cimitero di guerra; in basso: osservatorio sulla cima - Ph. A. Venaruzzo Bivacco “Battaglione Alpini Gemona” - Ph. A. Venaruzzo

Lo Jôf di Miezegnot (2087 metri s.l.m.) si tempo fu allestito il cimitero di guerra, ACCESSO parcheggi per auto nei pressi trova tra la Val Dogna, la Val Saisera e la oggi ricordato con alcune lapidi e una croce Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Pon- LOGISTICA della Sella di Somdogna Val Canale ed è un’escursione ideale per in legno. In pochi istanti si raggiungono poi tebba e proseguire lungo la strada statale (la strada della Val Dogna non gli amanti del trekking e della storia. L’a- i ruderi del villaggio di guerra, una serie di SS13 in direzione Tolmezzo-Udine fino a è percorribile con pullman) scesa regala la possibilità di ammirare uno costruzioni a quota 1890 metri, punto ideale Dogna. Girare a destra per entrare in paese, LIVELLO DI DIFFICOLTÀ splendido panorama sulle vette circostanti per una sosta grazie alla presenza del Rico- seguire le indicazioni per la Val Dogna e con- escursionistico su sentieri CAI (in particolare sulla parete settentrionale vero Battaglione Alpini Gemona (ricavato tinuare sull’ex strada militare fino al termine segnalati (606 e 609) dello Jôf di Montasio) e di scoprire alcune dalla Cappella costruita nel 1915). della stessa sulla Sella di Somdogna. testimonianze straordinarie di quella che fu La salita verso la cima prosegue sempre DISLIVELLO 700 m la vita dei soldati in montagna durante lungo il sentiero CAI 609 che s’inerpica, la Grande Guerra. La partenza è fissata sulla con maggiore pendenza rispetto a prima, LUNGHEZZA: 6,2 km Sella di Somdogna (1389 metri s.l.m.), lungo un costone ghiaioso. Una volta rag- al termine della strada della Val Dogna. Da giunta la vetta, si scoprono diversi ruderi DURATA qui parte il sentiero CAI 609 che conduce, di costruzioni, appostamenti e soprat- ESCURSIONE 4 ore e mezza in circa un’ora, sulla spalla erbosa dove un tutto resti di osservatori costruiti per il controllo delle valli sottostanti. abbigliamento e scarpe da Il ritorno può essere compiuto montagna, vestiti di ricambio, lungo la medesima via, oppure bastoni da trekking, una ATTREZZATURA buona scorta di cibo seguendo il segnavia CAI 606 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: e d’acqua. che parte dalla cima e attraversa È consigliabile avere una il costone Peceit, con altri Tarvisio Infopoint buona preparazione fisica resti di fortificazioni italiane. In Via Roma, 14 PERIODO CONSIGLIATO quest’ultimo caso, si continua in 33018 Tarvisio (UD) estate discesa fino ad incontrare sulla Tel. +39 0428 2135 destra una traccia che riporta Fax +39 0428 2972 CARTOGRAFIA nei pressi del villaggio di guerra [email protected] è consigliabile munirsi e da dove si riprende il sentiero www.facebook.com/ di cartina Tabacco 019 CAI 609. tarvisiano.gemonese.turismo

42 DOGNA / MALBORGHETTO VALBRUNA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 43 19

MAP

DOGNA (UD) MALBORGHETTO VALBRUNA (UD) ITINERARIO DELLO JÔF DI SOMDOGNA

In alto: rifugio Kopfach; in basso: entrata della “Tomba del Mago” - Ph. G. Menis Resti di baraccamenti sotto la cima - Ph. G. Menis

Lo Jôf di Somdogna (1889 metri s.l.m.) è una Grego, una traccia a destra risale un pendio ACCESSO parcheggi per auto nei pressi montagna dal notevole interesse storico e erboso che permette di raggiungere il sen- Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Pon- LOGISTICA della Sella di Somdogna paesaggistico. Posto sul versante sud della tiero CAI 651 e successivamente il sentiero tebba e proseguire lungo la strada statale (la strada della Val Dogna non Val Dogna, all’ombra della maestosa parete CAI 610 (a sinistra). SS13 in direzione Tolmezzo-Udine fino a è percorribile con pullman) settentrionale dello Jôf di Montasio, fu Dopo un inizio con una buona pendenza, la Dogna. Girare a destra per entrare in paese, LIVELLO DI DIFFICOLTÀ escursionistico su sentieri occupato dagli italiani nell’estate del 1915 salita si fa più facile e si raggiungono i primi seguire le indicazioni per la Val Dogna e con- CAI segnalati in quanto punto ideale per il controllo dell’al- resti di alloggiamenti militari. tinuare sull’ex strada militare fino al termine (610, 611, 651 e 652) lora confine. Il punto di partenza si trova Giunti sulla forcella a quota 1762 metri, si della stessa sulla Sella di Somdogna. sulla Sella di Somdogna (1389 metri s.l.m.) svolta a sinistra lungo quella che fu una DISLIVELLO 700 m e, dopo pochi metri in direzione del Rifugio linea trincerata e si continua fino alla cima superando sulla propria destra il Ricovero LUNGHEZZA: 7,2 km Kopfach, costruito ai tempi della Grande

Guerra con funzione di osservatorio. DURATA La discesa si affronta sul versante opposto, ESCURSIONE 5 ore seguendo il sentiero CAI 652. Questo per- mette di entrare nel cuore delle fortificazioni abbigliamento e scarpe da italiane, di cui oggi rimangono i resti di un montagna, vestiti di ricambio, grande alloggio militare, una galleria bastoni da trekking, una ATTREZZATURA buona scorta di cibo blindata, trincee fortificate e la spetta- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: e d’acqua. colare “Tomba del Mago”, un passaggio È consigliabile avere una coperto utilizzato dai cecchini. Tarvisio Infopoint buona preparazione fisica Si continua lungo lo stesso segnavia per circa Via Roma, 14 PERIODO CONSIGLIATO un’ora fino ad incontrare l’incrocio con il sen- 33018 Tarvisio (UD) estate tiero CAI 611 (a sinistra) che permette, dopo Tel. +39 0428 2135 numerosi saliscendi, di raggiungere il Rifugio Fax +39 0428 2972 CARTOGRAFIA Grego da cui parte la strada che riporta alla [email protected] è consigliabile munirsi Sella di Somdogna. www.facebook.com/ di cartina Tabacco 019 tarvisiano.gemonese.turismo

44 DOGNA / MALBORGHETTO VALBRUNA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 45 20

MAP

PONTEBBA (UD) PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA “BOMBASCHGRABEN” DI

In alto: camminamento lungo il percorso del Parco Tematico; Punto panoramico verso Pontebba - Ph. P. Da Pozzo in basso: caverna artificiale ad uso militare - Ph. P. Da Pozzo Il Parco Tematico della Grande Guerra a Pon- km 3 della Strada per il P. Pramollo) si sale ACCESSO tebba, denominato Bombaschgraben, è un lungo il sentiero segnalato (il primo tratto è Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Pon- parcheggio limitato LOGISTICA all’altezza del km 3 della museo all’aperto inaugurato nell’estate del ripido ma molto breve) e si arriva subito alla tebba e seguire le indicazioni per arrivare in strada di Passo Pramollo 2015 e gestito dall’associazione “Quello linea degli avamposti. Successivamente si centro. Una volta entrati in paese, continuare che le montagne restituiscono”. Chi lo prosegue sino ad incontrare una caverna di sino ad incontrare la strada provinciale SP110 LIVELLO DI DIFFICOLTÀ escursionistico per tutti e 3 gli visita può scoprire la linea degli avamposti e grandi dimensioni adibita a postazione per che porta a Passo Pramollo. Proseguire lungo anelli su sentieri segnalati la prima linea difensiva costruita dalle truppe cannone e mitragliatrice. quest’ultima sino al terzo chilometro (par- austro-ungariche per contrastare un’even- A questo punto si può svoltare a destra e cheggio limitato e cartellonistica ben visibile tuale invasione italiana proveniente da sud. ridiscendere al parcheggio iniziale, oppure sulla destra). DISLIVELLO 230 m (totale) Come per il Parco Tematico della Grande svoltare a sinistra dove inizia il secondo Guerra “Abschnitt Saisera” (pag. 48), anche settore (in salita, colore blu). Qui si possono LUNGHEZZA: 2 km circa questo percorso si compone di tre settori, osservare dapprima i resti di due grandi percorribili in un unico itinerario oppure sepa- baraccamenti, e poi i resti di altri, chia- DURATA da 1 a 3 ore a seconda delle ESCURSIONE aree scelte per la visita ratamente a seconda del proprio interesse e mati “Billa Olga”, “Billa Fuerterlich” e preparazione fisica. “Hubertusheim”. abbigliamento e scarpe da Il primo settore (contrassegnato dal colore Al termine del sentiero incomincia il terzo montagna, vestiti di ricambio, verde) è il più semplice: dal parcheggio (al settore (colore rosso), a quota 950. Percor- ATTREZZATURA una buona scorta di cibo e rendo la trincea di prima linea austriaca si acqua e una torcia per la può osservare una postazione per mitra- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: visita all’interno delle gallerie gliatrice antiaerea, la grande caverna PERIODO CONSIGLIATO artificiale per riflettore (accessibile tra- Tarvisio Infopoint da aprile a ottobre mite una scaletta di legno, si raccomanda Via Roma, 14 di prestare attenzione) e l’osservatorio, 33018 Tarvisio (UD) CARTOGRAFIA un tempo usato dai soldati per controllare Tel. +39 0428 2135 è consigliabile munirsi i movimenti dell’esercito nemico ed oggi Fax +39 0428 2972 di cartina Tabacco 019 splendido punto panoramico. Percorrendo [email protected] a ritroso tutto il percorso, si torna in poco www.facebook.com/ tempo al punto di partenza. tarvisiano.gemonese.turismo

46 PONTEBBA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 47 21

MAP

MALBORGHETTO VALBRUNA (UD) PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA “ABSCHNITT SAISERA”

In alto: nei pressi della baracca per ufficiali “Villa Anna”; Camminamento lungo l’anello verde del Parco - Ph. P. Da Pozzo In basso: l’ingresso al “Sasso Bucato” - Ph. P. Da Pozzo Il Parco Tematico della Grande Guerra lati come CAI, sono molto evidenti e tutte le ACCESSO “Abschnitt Saisera” è un museo all’aperto testimonianze sono accompagnate da una Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Mal- parcheggi per auto e per LOGISTICA pullman nei pressi della che ripercorre la “Vordere Saisera”, una cartellonistica corredata da spiegazioni ed borghetto Valbruna e proseguire verso Locanda Jôf di Montasio delle due linee difensive austro-unga- immagini storiche. Il primo anello (contras- Valbruna. Continuare sulla strada della Val riche costruite in Val Saisera per impedire segnato dal colore verde) è il più semplice Saisera fino ad incontrare sulla sinistra il LIVELLO DI DIFFICOLTÀ turistico (anello verde), un’eventuale invasione italiana dalla Val e percorre quella che fu la tortuosa linea parcheggio P3 presso la Locanda “Jôf di escursionistico (anello blu e Dogna. Inaugurato nel 2012, il percorso si di fondovalle “Vordere Saisera”. Lungo Montasio”. rosso) su sentieri segnalati compone di tre anelli, percorribili in un unico il percorso si incontrano diverse strutture DISLIVELLO 292 m (totale) itinerario oppure separatamente a seconda difensive, come una postazione per un riflet- del proprio interesse e delle proprie capacità tore, un posto di guardia, una postazione d’a- LUNGHEZZA: 5,9 km (totale) fisiche. I sentieri, sebbene non siano segna- scolto e una per il lancio di granate. Infine si giunge al punto più alto di que- DURATA da 1 a 3 ore a seconda delle ESCURSIONE aree scelte per la visita sto anello, dove si trovano l’im- pressionante “Sasso Bucato” abbigliamento e scarpe (un gigantesco masso erratico da montagna, vestiti di ricambio, una buona scorta riconvertito a postazione per di cibo e d’acqua e una mitragliatrici) e la ricostruzione ATTREZZATURA torcia per la visita all’interno di una baracca per ufficiali. delle gallerie. È consigliabile A questo punto si può scegliere PER MAGGIORI INFORMAZIONI: avere una buona preparazione fisica se chiudere il percorso e tornare per gli anelli blu e rosso al punto di partenza (superando Tarvisio Infopoint la U-Kaverne e la MG-Ka- Via Roma, 14 PERIODO CONSIGLIATO da aprile a ottobre. L’anello verne) oppure se proseguire 33018 Tarvisio (UD) verde è percorribile tutto l’anno (possibile presenza lungo gli anelli blu e rosso che, Tel. +39 0428 2135 di neve) con pendenze più impegnative, Fax +39 0428 2972 CARTOGRAFIA conducono al Fuss Nabois e [email protected] è consigliabile munirsi alla Geschütz Kaverne, due www.facebook.com/ di cartina Tabacco 019 postazioni per cannoni. tarvisiano.gemonese.turismo

48 MALBORGHETTO VALBRUNA I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 49 22

MAP

PAULARO (UD) ITINERARIO DEL MONTE ZERMULA

In alto: panorama dalla cima; in basso: fregio del Battaglione Susa - Ph. G. Menis “Via delle Trincee” sulla cresta - Ph. G. Menis

Le cime che circondano il Passo Cason di biforcazione, si abbandona il sentiero segna- ACCESSO presenza di parcheggi sul Lanza offrono diverse escursioni per gli lato (a sinistra) e si procede lungo la traccia Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Pon- LOGISTICA Passo Cason di Lanza nei appassionati della Grande Guerra in monta- che punta dritto verso la cresta dello Zermula. tebba e proseguire lungo la strada statale pressi dell’omonima casera gna. Tra tutte le vette della zona, vale la pena Si arriva così alla cosiddetta “Via delle Trin- SS13 in direzione Pontebba Centro. Una escursionistico su sentieri CAI segnalare quella dello Zermula (2143 metri cee” dove si possono ammirare una grande volta entrati in paese, superare il ponte sul LIVELLO DI DIFFICOLTÀ segnalati (442, 442a) s.l.m.). Il punto di partenza è fissato alle spalle iscrizione del 1916, numerose gallerie, Rio Pontebbana e svoltare a destra in via Zar- e su sentiero in cresta della casermetta abbandonata della Guardia osservatori e mura protettive. Il sentiero dini (strada provinciale SP110) seguendo le non segnalato. di Finanza (sul passo, 1552 metri s.l.m.), da in cresta conduce alla Cima est (2129 metri indicazioni per Studena Bassa - Passo Cason Possibilità di raggiungere la cima lungo via ferrata dove inizia il sentiero CAI 442a che conduce s.l.m.) e, dopo aver risalito un pendio erboso, di Lanza. Continuando sempre sulla stessa senza particolari difficoltà sulla Forca di alla cima vera e propria con la croce di vetta. rotabile, dopo circa 15 km si giunge sul Passo DISLIVELLO 650 m Lanza (1831 metri s.l.m.). Incontrato il bivio Una volta ammirato lo splendido panorama, Cason di Lanza dove si può comodamente col sentiero CAI 442, si procede su quest’ul- si percorre a ritroso il pendio erboso e prima parcheggiare nei pressi del rifugio. LUNGHEZZA: timo e dopo alcune decine di metri, alla prima di riprendere la “Via delle Trincee” si svolta In alternativa, il Passo è raggiungibile anche 7,4 km a destra immettendosi sul dal paese di , sul versante carnico. DURATA sentiero CAI 442. Superati ESCURSIONE 5 ore i primi tornanti, il percorso porta nei pressi di un’an- abbigliamento e scarpe cona dedicata al Batta- da montagna, vestiti di ATTREZZATURA ricambio, bastoni da trekking, glione Susa e prosegue fino una buona scorta di cibo e alla biforcazione incontrata PER MAGGIORI INFORMAZIONI: d’acqua. È consigliabile avere all’andata. A quel punto si una buona preparazione fisica ripercorre esattamente lo Arta Terme Infopoint PERIODO CONSIGLIATO stesso itinerario attraverso Via Umberto 1°, 15 estate il sentiero CAI 442a e in 33022 Arta Terme (UD) meno di un’ora si raggiunge Tel. 0433 929290 CARTOGRAFIA nuovamente il Passo di Fax 0433 92104 è consigliabile munirsi Cason di Lanza. [email protected] di cartina Tabacco 09 www.facebook.com/carnia.turismo

50 PAULARO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 51 23

MAP

PALUZZA (UD) KÖTSCHACH MAUTHEN (A) MUSEO ALL’APERTO DEL FREIKOFEL

In alto: trincea sulla cima; in basso: fregio nei pressi della cima - Ph. G. Menis Cappella Battaglione Val Tagliamento - Ph. G. Menis

Il Passo di Monte Croce Carnico (1366 il sentiero CAI 401a (1064 metri s.l.m.) che ACCESSO metri s.l.m.), al confine tra Friuli Venezia Giu- porta direttamente alla Cappella Batta- Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Carnia/ limitati parcheggi per auto LOGISTICA sul quarto tornante nei pressi lia e Carinzia, è stato uno dei luoghi simbolo glione Val Tagliamento (1428 metri s.l.m.) Tolmezzo e seguire le indicazioni per Tol- della casa cantoniera della Grande Guerra in Carnia. Le cime circo- e alle lapidi dell’ex cimitero militare. Pro- mezzo. Continuare dritto lungo la strada sta- stanti infatti vennero occupate e fortificate seguendo attraverso i prati della casera Pal tale SS52bis (direzione Arta Terme/Paluzza) LIVELLO DI DIFFICOLTÀ escursionistico su sentieri CAI dai due eserciti in modo da prevenire un’ipo- Piccolo si scorgono i resti di alcuni fabbricati fino al paese di Timau. Dopo averlo attraver- segnalati (401a, 413, 401, 410 tetica invasione, come si può vedere ancora militari e un altare di guerra risalente al sato, proseguire verso il confine di Stato fino ed ex Strada Romana) oggi sul Freikofel (chiamato anche Cuelàt), 1916. Dopo alcuni metri si svolta a sinistra al 4° tornante. sede dal 2005 di un Museo all’aperto tran- sul sentiero CAI 401 e poi sul sentiero DISLIVELLO 850 m sfrontaliero. La partenza si trova nei pressi CAI 413. Attraverso dei semplici passaggi della casa cantoniera lungo la strada che da aerei attrezzati (corrimano e scalini in ferro), LUNGHEZZA: 8,6 km Timau porta al confine di Stato. Da qui inizia si giunge direttamente in vetta (1757 metri s.l.m.). Qui sono ben visibili il monumento DURATA ESCURSIONE 6 ore commemorativo, posto in epoca fascista sulla cima della montagna, e le strutture abbigliamento e scarpe militari recentemente riportate alla luce. da montagna, vestiti di Più in basso si possono osservare i barac- ATTREZZATURA ricambio, bastoni da trekking, camenti ricostruiti ed i fregi restaurati una buona scorta di cibo e dai volontari dell’Associazione “Amici delle d’acqua. È consigliabile avere una buona preparazione fisica Alpi Carniche”. Tornati nei pressi del monu- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: mento commemorativo si riprende il sentiero PERIODO CONSIGLIATO CAI 413 e si inizia la discesa verso il Passo Arta Terme Infopoint estate Cavallo (1622 metri s.l.m.). A questo punto si Via Umberto 1°, 15

svolta prima a destra sul sentiero CAI 401 e 33022 Arta Terme (UD) CARTOGRAFIA successivamente a sinistra sul sentiero CAI Tel. 0433 929290 è consigliabile munirsi 410 (chiamato anche “Sentiero museo sto- Fax 0433 92104 di cartina Tabacco 09 rico”) che riporta in circa un’ora e mezza al [email protected] punto di partenza. www.facebook.com/carnia.turismo

52 PALUZZA / KÖTSCHACH MAUTHEN (A) I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 53 24

MAP

PALUZZA (UD) KÖTSCHACH MAUTHEN (A) MUSEO ALL’APERTO DEL PAL PICCOLO

In alto: “Naso delle mitragliatrici”; in basso: “Trincerone italiano” - Ph. P. Da Pozzo Linee trincerate verso la cima - Ph. P. Da Pozzo

Accanto al Freikofel (vedi pag. 52) esiste austro-ungarico chiamato “Naso delle ACCESSO un secondo museo all’aperto ricchissimo di Mitragliatrici”, diverse caverne adi- Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Carnia/ LOGISTICA ampio parcheggio sul Passo di testimonianze della Grande Guerra nelle Alpi bite ad uso militare, delle casermette ed Tolmezzo e seguire le indicazioni per Tol- Monte Croce Carnico Carniche: il Museo all’aperto del Pal Piccolo. alcuni tratti di trincee. Dopo un’ora e mezza mezzo. Continuare dritto lungo la strada sta- Per scoprirlo è necessario lasciare il proprio circa dalla partenza si giunge sulla vetta in tale SS52bis (direzione Arta Terme/Paluzza) LIVELLO DI DIFFICOLTÀ escursionistico su sentieri mezzo di trasporto nei pressi del Passo di cui sono ancora ben evidenti i segni del fino al confine di Stato con l’Austria. segnalati (CAI 401) Monte Croce Carnico (1360 metri s.l.m.) conflitto. Si possono ammirare e percorrere e dirigersi a piedi verso l’ex confine. Dopo i labirintici camminamenti austro-unga- pochi metri in territorio austriaco, si incontra rici ed entrare all’interno di una postazione DISLIVELLO 500 m sulla propria destra l’indicazione “Kleiner metallica mentre poco più in là, sul versante Pal - MG Nase” che segnala l’inizio del italiano, si trova il cosiddetto “Trincerone LUNGHEZZA: 5,8 km sentiero verso la cima della montagna. La italiano” (1860 metri s.l.m.). salita, costante ma non difficoltosa, permette Solo così si può notare quanto le rispettive DURATA ESCURSIONE 4 ore di osservare in successione l’appostamento prime linee fossero vicine ed immaginare quanto duri siano stati abbigliamento e scarpe gli scontri tra i due da montagna, vestiti di schieramenti. A questo ATTREZZATURA ricambio, bastoni da trekking, punto inizia la discesa una buona scorta di cibo e verso il Passo che può d’acqua. È consigliabile avere una buona preparazione fisica essere effettuata sia PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

ripercorrendo a ritroso PERIODO CONSIGLIATO il sentiero sul versante Arta Terme Infopoint estate austriaco sia pren- Via Umberto 1°, 15 dendo il sentiero CAI 33022 Arta Terme (UD) CARTOGRAFIA 401 sul versante ita- Tel. 0433 929290 è consigliabile munirsi liano che riconduce al Fax 0433 92104 di cartina Tabacco 09 Passo di Monte Croce [email protected] Carnico. www.facebook.com/carnia.turismo

54 PALUZZA / KÖTSCHACH MAUTHEN (A) I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 55 25

MAP

PALUZZA (UD) KÖTSCHACH MAUTHEN (A) ITINERARIO DELLA CRETA DI COLLINETTA

In alto: feritoia sul dosso dello Schulter; in basso: galleria attrezzata Cellon - Ph. A. Venaruzzo “Mulattiera delle gallerie” - Ph. A. Venaruzzo

L’itinerario della Creta di Collinetta (o Monte le segnalazioni del percorso Geo Trail che ACCESSO LOGISTICA ampio parcheggio sul Passo Cellon) è l’ideale per coloro che vogliono va seguito sino all’incrocio per la Galleria Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Carnia/ di Monte Croce Carnico ripercorrere le prodezze delle truppe alpine Cellon-Schulter. Superato un primo breve Tolmezzo e seguire le indicazioni per Tol- escursionistico esperto su impegnate nella Grande Guerra. A differenza tratto di sentiero attrezzato, sulla propria sini- mezzo. Continuare dritto lungo la strada sta- LIVELLO DI DIFFICOLTÀ sentieri segnalati (CAI 146, degli altri percorsi montani, offre la possi- stra si apre immediatamente la galleria che tale SS52bis (direzione Arta Terme/Paluzza) 147, Geo Trail), vie attrezzate bilità di risalire una via ferrata all’interno sale per 180 metri all’interno della montagna fino al confine di Stato con l’Austria. (Cellon-Schulter) e segnavia di una galleria scavata proprio dalle e che porta ai piedi del panoramico dosso non segnalati truppe austro-ungariche nel 1916. Come dello Schulter (1736 metri s.l.m.). Da qui si DISLIVELLO 900 m per il Museo all’aperto del Pal Piccolo (vedi seguono le indicazioni per il Plöckenpass e pag. 42), la partenza è fissata sulPasso dopo alcune gallerie militari si rientra in LUNGHEZZA: 9,5 km di Monte Croce Carnico. Entrati a piedi territorio italiano. Si prende quindi il sentiero in territorio austriaco, si cammina lungo la CAI 147 che attraversa in diagonale tutto il DURATA 7 ore strada asfaltata sino ad incontrare a sinistra fianco della montagna e porta in circa due ore ESCURSIONE e mezza alla cima (2228 metri abbigliamento e scarpe s.l.m.). Lungo tutto il percorso, da montagna, vestiti di specie nel tratto finale, sono ricambio, bastoni da trekking, numerosi i resti di fortifi- set da via ferrata, caschetto, cazioni ed edifici militari. ATTREZZATURA una fonte di luce, una buona scorta di cibo e d’acqua. Per il ritorno si ripercorre il È consigliabile avere una sentiero CAI 147 e successi- PER MAGGIORI INFORMAZIONI: buona preparazione sia fisica vamente il sentiero CAI 146 sia tecnica che, in 45 minuti, riconduce al Arta Terme Infopoint PERIODO CONSIGLIATO Passo di Monte Croce Carnico. Via Umberto 1°, 15 estate Questo percorso può essere 33022 Arta Terme (UD) effettuato anche all’andata Tel. 0433 929290 CARTOGRAFIA nel caso in cui non si voglia Fax 0433 92104 è consigliabile munirsi affrontare la via ferrata sul [email protected] di cartina Tabacco 09 versante austriaco. www.facebook.com/carnia.turismo

56 PALUZZA / KÖTSCHACH MAUTHEN (A) I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 57 26

MAP

FORNI AVOLTRI (UD) LESACHTAL (A) ITINERARIO DEL PASSO VOLAIA

In alto: muro difensivo lungo la trincea; in basso: entrata di una postazione per cannoni - Ph. A. Venaruzzo Vista sul Lago e sul Rifugio Pichl - Ph. A. Venaruzzo

Circondato dalle monumentali propaggini dei stra su quest’ultimo e in meno di 2 ore si sale ACCESSO monti Capolago e Coglians e caratterizzato fino al Passo. Prima di raggiungere la meta, si Dall’autostrada A23 prendere l’uscita Carnia/ LOGISTICA parcheggio nei pressi dalla presenza di un lago glaciale a quasi incontrano alcuni resti di baraccamenti già Tolmezzo e proseguire in direzione Tolmezzo del Rifugio Tolazzi 2000 metri di altitudine, il Passo Volaia è una nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Ro- lungo la strada statale SS52. Mantenersi su delle mete più frequentate della montagna manin (1970 metri s.l.m.). questa strada seguendo le indicazioni per LIVELLO DI DIFFICOLTÀ escursionistico su sentiero friulana. Un luogo incantevole per gli amanti È però nei pressi del Lago (1951 metri s.l.m.) e continuare poi sulla strada segnalato (CAI 144) della natura, reso ancora più interessante che si possono ammirare le testimonianze statale SS355 verso . Continuare dal recente recupero dei manufatti risalenti più interessanti: una lunga ed imponente ancora dritto oltrepassando Ovaro, Come- DISLIVELLO 600 m al periodo della Grande Guerra. L’itinerario trincea conduce a diversi appostamenti glians e e, una volta arrivati a Forni inizia dal Rifugio Tolazzi (1350 metri s.l.m.), scavati nella roccia, sia per cannoni sia Avoltri, svoltare a destra in direzione Collina. LUNGHEZZA: 5,5 km poco dopo l’abitato di Collina (frazione di per mitragliatrici, mentre sul terreno sono Proseguire lungo questa strada e dopo 9 km Forni Avoltri). La vecchia strada militare, ancora numerosi i resti di filo spinato. si giunge al Rifugio Tolazzi. DURATA 4 ore con ampi tornanti e pendenza moderata, Una volta usciti dal sistema trincerato, si ESCURSIONE porta in dieci minuti al bivio in cui iniziano i prosegue verso il lago e seguendo il sentiero sentieri CAI 143 e CAI 144. Si svolta a sini- lungo la riva si arriva in dieci minuti al Rifugio abbigliamento e scarpe da montagna, vestiti di Pichl e al monumento ai volon- ATTREZZATURA ricambio, bastoni da trekking, tari carinziani (che sorge sul una buona scorta di cibo e Frauenhügel, il promontorio roc- d’acqua. È consigliabile avere cioso alle sue spalle in territorio una buona preparazione fisica austriaco). PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PERIODO CONSIGLIATO Da qui si possono anche osser- estate vare le cime alle spalle del Monte Tolmezzo Infopoint Capolago come il Sasso Nero, il Via della Vittoria, 4 CARTOGRAFIA Monte Volaia e il Biegen Kopfe. A 33028 Tolmezzo (UD) è consigliabile munirsi questo punto si può concludere il Tel. +39 0433 44898 di cartina Tabacco 01 giro attorno al lago e riprendere il Fax +39 0433 467873 sentiero CAI 144 che in poco più [email protected] di un’ora riporta al Rifugio Tolazzi. www.facebook.com/carnia.turismo

58 FORNI AVOLTRI / LESACHTAL (A) I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 59 29 ANELLO 30 ANELLO

MAP DEL MONTE ROBON MAP DEL MONTE SALINCHIET Loc. Sella Nevea, (UD) Paularo (UD) / (UD)

LOGISTICA: parcheggio del piazzale della LOGISTICA: parcheggio 800 metri dopo Casera funivia a Sella Nevea Caserute (per chi sale da Pontebba)

DIFFICOLTÀ: escursionistico su DIFFICOLTÀ: escursionistico su sentieri segnalati (CAI 636, 637) sentiero segnalato (CAI 435)

DISLIVELLO: 1000 m DISLIVELLO: 800 m

LUNGHEZZA: 12 km LUNGHEZZA: 12 km

DURATA DELL’ESCURSIONE: 6 ore e mezza circa DURATA DELL’ESCURSIONE: 5 ore e mezza circa

EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da Cappella del Batt. Gemona e lapide in ricordo dello studioso A. Scrimali sul Plan de Spadovai - Ph. P. Da Pozzo trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. È consigliabile avere una buona preparazione È consigliabile avere una buona preparazione SUGGERIMENTI PER ALTRI ITINERARI fisica e munirsi di cartina Tabacco 019 fisica e munirsi di cartina Tabacco 018

Gran parte delle montagne del Friuli Venezia Giulia che un tempo si trovavano lungo il confine del 1915 conservano molte tracce del primo conflitto mondiale. Gli appassionati di trekking e di storia possono quindi scegliere tra una ricchissima offerta che va ben oltre agli itinerari segna- lati in questa brochure. Ecco alcuni suggerimenti:

TARVISIANO

27 ANELLO 28 ANELLO 31 ITINERARIO

MAP DEL MONTE NEBRIA MAP DEL MONTE CULLAR MAP DEL MALVEURICH ALTO Malborghetto-Valbruna (UD) Val Aupa, Moggio Udinese (UD) Passo Pramollo, Pontebba (UD)

LOGISTICA: parcheggio lungo la strada LOGISTICA: parcheggio nei pressi della LOGISTICA: parcheggio nei pressi della località della Val Saisera all’altezza dell’abitato di località Saps di Stampoden Valbruna DIFFICOLTÀ: escursionistico esperto DIFFICOLTÀ: escursionistico su DIFFICOLTÀ: turistico su sentiero su sentieri segnalati (CAI 434, 435 segnalato (CAI 608) e 435a) sentiero segnalato (CAI 433)

DISLIVELLO: 400 m DISLIVELLO: 1200 m DISLIVELLO: 800 m

LUNGHEZZA: 6,8 km LUNGHEZZA: 17 km LUNGHEZZA: 10 km

DURATA DELL’ESCURSIONE: 3 ore e mezza circa DURATA DELL’ESCURSIONE: 8 ore circa DURATA DELL’ESCURSIONE: 5 ore e mezza circa

EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da trekking, una buona scorta di cibo ed acqua trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. È consigliabile avere una buona preparazione È consigliabile avere una buona preparazione È consigliabile avere una buona preparazione fisica e munirsi di cartina Tabacco 019 fisica e munirsi di cartina Tabacco 018 fisica e munirsi di cartina Tabacco 018 Monte Cuestalta - Ph. L. Gaudenzio

60 TARVISIANO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 61 CARNIA DOLOMITI FRIULANE VALLI DEL NATISONE

32 ANELLO 33 ANELLO 36 ITINERARIO DELLA FORCELLA 37 ANELLO STORICO

MAP DEL MONTE TERSADIA MAP DEL MONTE CHIADENIS MAP CLAUTANA MAP DEL MONTE HUM Ligosullo (UD) Sappada (UD) / Forni Avoltri (UD) Claut (PN) / Frisanco (PN) (UD)

LOGISTICA: parcheggio nei pressi delle LOGISTICA: parcheggio nei pressi della foresta LOGISTICA: parcheggio località Pian del LOGISTICA: parcheggio nel paese di Tribil Sorgenti del Piave, in Comune di Sappada Muscol (frazione Lesis, Comune di Claut) Superiore (Stregna, UD) Tersadia, (zona Forca di Lius) (UD) DIFFICOLTÀ: escursionistico su DIFFICOLTÀ: turistico/escursionistico DIFFICOLTÀ: escursionistico su DIFFICOLTÀ: escursionistico esperto sentieri segnalati (CAI 960, 960a, sentiero segnalato (CAI 409, 410) su sentieri segnalati (CAI 132, 173) 966) su sentiero (CAI 747)

DISLIVELLO: 900 m DISLIVELLO: 700 m DISLIVELLO: 1000 m DISLIVELLO: 300 m

LUNGHEZZA: 14,5 km LUNGHEZZA: 5,5 km LUNGHEZZA: 18,5 km LUNGHEZZA: 7,5 km

DURATA DELL’ESCURSIONE: 6 ore circa DURATA DELL’ESCURSIONE: 5 ore circa DURATA DELL’ESCURSIONE: 6 ore e mezza circa DURATA DELL’ESCURSIONE: 3 ore e mezza circa EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. da trekking, kit da ferrata, una buona scorta trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. È consigliabile avere una buona preparazione di cibo ed acqua. È consigliabile avere È consigliabile avere una buona preparazione È consigliabile avere una buona preparazione una buona preparazione fisica e munirsi di fisica e munirsi di cartina Tabacco 021 fisica e munirsi di cartina Tabacco 041 fisica e munirsi di cartina Tabacco 09 cartina Tabacco 01

34 ITINERARIO 35 ITINERARIO Tabella lungo MAP DELLA CUESTALTA MAP DEL MONTE PAULARO l’anello del Monte Hum Paularo (UD) / Kotschasch-Mauthen (A) Paluzza (UD) / Ligosullo (UD) Ph. N. Revelant

LOGISTICA: parcheggio nei pressi LOGISTICA: parcheggio nei pressi di Casera di Casera Pramosio Pramosio

DIFFICOLTÀ: escursionistico esperto su sentieri segnalati (CAI 402, 407, DIFFICOLTÀ: escursionistico su 448, 454) sentiero segnalato (CAI 404)

DISLIVELLO: 1300 metri DISLIVELLO: 600 m

LUNGHEZZA: 14 km LUNGHEZZA: 7,5 km

DURATA DELL’ESCURSIONE: 7 ore e mezza circa DURATA DELL’ESCURSIONE: 4 ore circa EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe da montagna, vestiti di ricambio, bastoni EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento e scarpe da trekking, kit da ferrata, una buona scorta da montagna, vestiti di ricambio, bastoni da di cibo ed acqua. È consigliabile avere trekking, una buona scorta di cibo ed acqua. una buona preparazione fisica e munirsi di È consigliabile avere una buona preparazione cartina Tabacco 09 fisica e munirsi di cartina Tabacco 09

62 CARNIA / DOLOMITI FRIULANE / VALLI DEL NATISONE I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA 63 Trieste Infopoint Palmanova Infopoint Via dell’Orologio, 1 (angolo Piazza Unità d’Italia) Borgo Udine, 4 I-34121 Trieste I-33057 Palmanova (UD) Tel. +39 040 3478312 Tel. +39 0432 924815 [email protected] [email protected]

Sistiana Infopoint Arta Terme Infopoint Sistitana, 56/b Via Umberto I°, 15 I-34011 Duino Aurisina (TS) I-33022 Arta Terme (UD) Tel. +39 040 299166 Tel. +39 0433 929290 [email protected] [email protected]

Udine Infopoint Forni di Sopra Infopoint Piazza I° Maggio, 7 Via Cadore, 1 I-33100 Udine I-33024 Forni di Sopra (UD) Tel. +39 0432 295972 Tel. +39 0433 886767 [email protected] [email protected]

Gorizia Infopoint Tolmezzo Infopoint Corso Italia, 9 Via della Vittoria, 4 I-34170 Gorizia I-33028 Tolmezzo (UD) Tel. +39 0481 535764 Tel. +39 0433 44898 [email protected] [email protected] Pordenone Infopoint Palazzo Badini Piancavallo Infopoint Via Mazzini, 2 Via Collalto, 1 I-33170 Pordenone 33081 Piancavallo (PN) Tel. +39 0434 520381 Tel. +39 0434 655191 [email protected] [email protected]

Lignano Sabbiadoro Infopoint Tarvisio Infopoint Via , 42 Via Roma, 14 I-33054 Lignano Sabbiadoro (UD) I-33018 Tarvisio (UD) Tel. +39 0431 71821 Tel. +39 0428 2135 [email protected] [email protected]

Grado Infopoint Aquileia Infopoint Viale D. Alighieri, 66 Via Iulia Augusta (Parcheggio / Bus terminal) I-34073 Grado (GO) I-33051 Aquileia (UD) Tel. +39 0431 877111 Tel. +39 0431 919491 [email protected] [email protected]

Lignano Pineta Infopoint Aeroporto FVG Infopoint Via dei Pini, 53 Via Aquileia, 46 I-33054 Lignano Pineta (UD) I-34077 Ronchi dei Legionari (GO) Tel. +39 0431 422169 Tel. +39 0481 476079 [email protected] [email protected]

AUSTRIA Forni Avoltri AUSTRIA Sappada Ravascletto Zoncolan Tarvisio Sauris Arta Terme Sella Nevea Forni di Sopra Tolmezzo

Gemona SLOVENIA Dolomiti del Friuli Friulane

San Daniele Cividale Piancavallo del Friuli del Friuli Spilimbergo UDINE SLOVENIA Palù di Livenza PORDENONE Palmanova GORIZIA Aeroporto FVG TREVISO Ronchi dei Legionari Aquileia VENEZIA

Lignano Grado Sabbiadoro TRIESTE

COME ARRIVARE IN AUTO IN AEREO IN TRENO Con le autostrade: Aeroporto Friuli Venezia Giulia www.trenitalia.it A4 Torino/Trieste 40 km da Trieste e Udine Call Center 89.20.21 A23 Palmanova/Udine/Tarvisio 15 km da Gorizia A28 Portogruaro/Conegliano 80 km da Pordenone www.aeroporto.fvg.it

Per informazioni: PromoTurismoFVG www.turismofvg.it Villa Chiozza - via Carso, 3 33052 (UD) tel +39 0431 387111 / fax +39 0431 387199 [email protected]

Edizione 1 IT - aprile 2018