IL COMUNE DI P E R I O D I C O D I I N F O R M A Z I O N E L O C A L E Poste Italiane Tariffa Pagata Pubblicità Diretta Non Indirizzata - SMA CN/AN Aut. N° 103 del 17.10.2007 Alle famiglie

All’interno:

• La parola al Sindaco • Il primo Consiglio Comunale • Al lavoro • Dall’estero • Verso il Cittadino UTILITÀ: NUMERI UTILI

A RIFIUTI INGOMBRANTI: 0731 703418 SO.GE.N.U.S. Spa

A MULTISERVIZI Spa - ACQUA Numero verde: 800-262693 servizio clienti - 800-513383 segnalazione guasti

IL COMUNE DI A CIS - PUBBLICA ILLUMINAZONE: Tel. 0731 778710 - Fax 0731 778750

A GAS METANO ROSORA Numero verde: 800-513383 pronto intervento guasti - 800-538891 informazioni P E R I O D I C O D I I N F O R M A Z I O N E L O C A L E A ENEL DISTRIBUZIONE Numero verde: 800-900800 contratti, info - 803500 guasti

A TESORERIA COMUNALE - BCC di Ostravetere Filiale di Angeli di Rosora Via G. verdi, 4/a - Tel. 0731 812800 - Fax 0731 813270

A COMUNE DI ROSORA - Orario di apertura: dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 9,00 alle ore 13,00 MARTEDI pomeriggio - GIOVEDI pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 A Centralino: Tel. 0731 813963 - Fax 0731 813399 - E-mail: [email protected]

A UFFICIO TURISTICO - Orario di apertura: VENERDI 17:30 - 19:30 - SABATO 17:30 - 19:30 - DOMENICA 10:30 - 12:30

AMMINISTRATORI: LAMBERTO MARCHETTI - Sindaco RICEVE: dal Lunedì al Venerdi dalle ore 12,30 alle ore 13,30 Giovedì e Martedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Sabato su appuntamento ENRICO BADIALI - Assessore RICEVE: Il Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 FRANCESCO BRUNORI - Assessore RICEVE: Il Martedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Comitato di redazione: ETTORE UNCINI - Assessore RICEVE: Il Giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Direttore: SERENA CAPPANNINI - Assessore Lamberto Marchetti RICEVE: Il Martedì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 Tutti gli Amministratori inoltre ricevono su appuntamento Direttore responsabile: al di fuori degli orari riportati sopra. Riccardo Ceccarelli NUMERI EMERGENZA: Componenti: Ettore Uncini CARABINIERI:...... 112 Francesco Bassotti POLIZIA:...... 113 Ghislaine M. Simoncini VIGILI DEL FUOCO:...... 115 Serena Cappannini G. di FINANZA:...... 117 Stefano Scaloni AMBULANZA:...... 118

Hanno contribuito: Fernando Borgani IL COMUNE INFORMA: Orietta Duca R Tutti i mercoledì dal mese di agosto ore 9,00 è istituito il trasporto Valentina Piccioni di persone dal capoluogo alla frazione Angeli.

“Il Comune di Rosora” R Si rimarca l'assoluto divieto di abbandonare rifiuti Anno I - Ottobre 2007 - ingombranti e si invita la cittadinanza a rivolgersi al CIS Autorizzazione Tribunale di che provvederà gratuitamente allo smaltimento. N. 17/07 del 4 ottobre 2007 R Con l'obbiettivo di rispettare i luoghi pubblici e le persone che li frequentano si invitano i possessori di cani di applicare agli stessi la Stampa Tipografia Abbatelli snc museruola od il guinzaglio quando si trovano nelle vie od in luogo (An) aperto al pubblico, di vigilare con attenzione sulla detenzione del cane stesso per evitare ogni possibile aggressione a persone e di provvede- re alla immediata asportazione delle deiezioni lasciate dai cani.

2 LA PAROLA AL SINDACO:

Cara lettrice, caro lettore,

con questo periodico di informazione , vogliamo dare inizio ad una maggiore forma di comunicazione e di informazione tra l'Amministrazione Comunale ed i cittadini.

L'intento di questo giornalino sarà quello di informare la popolazione su tutte le iniziative e le attività, sia in essere che in programma, integrandolo con alcune notizie utili ed altre di carattere socio- ricreativo, per rendere tutti i cittadini maggiormente partecipi della vita e della gestione della cosa pubblica.

Questo notiziario servirà quindi non solo come cartina al tornasole per verificare l'adempimento di quanto espresso nel programma elettorale, ma anche come mezzo per amalgamare certe realtà ancora oggi un po' distanti le une dalle altre.

Spero quindi che apprezziate questo sforzo che l'Amministrazione sta facendo e grazie ai preziosi suggerimenti che arriveranno anche da voi, potremo migliorare e rendere questo strumento sempre più vicino alle esigenze della popolazione.

IlSindaco Lamberto Marchetti

3 IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE

Il 6 Giugno 2007 presso il Palazzo Luminari si è svolto il primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione eletta in seguito alla tornata elettorale del 27-28 maggio che, come tutti sanno, è guidata da Lamberto Marchetti detto Massimo. L'ordine del giorno prevedeva l'insediamento del Consiglio Comunale, il giuramento del Sindaco, la nomina della Giunta Comunale e del vicesindaco.

Il consiglio è così composto:

LAMBERTO MARCHETTI Sindaco Delega: Partecipazioni Societarie, Politiche per la Sicurezza, Bilancio, Personale, Pianificazione Urbanistica, Ambiente, Cultura, Turismo, Politiche Giovanili e Sport ENRICO BADIALI Vice Sindaco Assessore: Lavori Pubblici, Manutenzione Patrimonio Comunale, Scuole e Pubblica Istruzione FRANCESCO BRUNORI Assessore: Servizi al Cittadino ed Innovazione Tecnologica, Presidi Sanitari, Protezione Civile e Volontariato ETTORE UNCINI Assessore: Agricoltura, Attivita' Produttive e Commercio SERENA CAPPANNINI Assessore: Comunicazione, Servizi Sociali, alla Famiglia e alla Persona e Cooperazione Internazionale MAURO ESPOSTO Consigliere e capogruppo dei consiglieri di maggioranza BASSOTTI FRANCESCO Consigliere SCALONI STEFANO Consigliere SIMONCINI MANOLA GHISLAINE Consigliere

MASSARIA LUIGINA Consigliere e capogruppo dei consiglieri di minoranza

MARRI TIZIANA Consigliere di minoranza

SABBATINI FABRIZIO Consigliere di minoranza

WINCHCOMBE GERALDINE Consigliere di minoranza

4 Durante lo stesso Consiglio, il Sindaco ha esposto le sinistra, dandomi così la linee programmatiche di governo che la possibilità di rivestire un ruolo di maggioranza intenderà percorrere durante i tanta responsabilità. prossimi 5 anni di mandato e che corrispondono a Come rivela il tono della mia voce, quelle già presentate in campagna elettorale, con come si evince dal mio aspetto, non è l'aggiunta di alcune indicazioni pervenute dal senza un'intima e profonda emozione che gruppo di minoranza. Tale aspetto rappresenta un assumo questo incarico, del quale avverto gli segnale dell'apertura del Sindaco a tutte le idee oneri conseguenti verso le aspettative di tutta la costruttive che portino un beneficio alla nostra cittadinanza, riproponendomi rigorosamente di comunità, e che è stato premiato dall'approvazione rappresentarla e servirla con scrupolosa dedizione, diligenza ed onestà di intenti, pur confortato senza riserve dalla consapevole certezza che, non solo gli Assessori, ma l'intero Consiglio Comunale, mai mi priveranno del loro prezioso contributo nel generale interesse.

Con questo spirito, ogni cittadino di Rosora troverà in me non solo il proprio rappresentante in senso lato, ma un ascoltatore attento e sollecito, tanto più se le istanze, gli stimoli o gli eventuali suggerimenti non si riveleranno improntati a tutela di personali privilegi, ma fruibili dall'intera collettività. Naturalmente le linee guida sono quelle già da me, e con me, rese note dalla formazione politica che nella all'unanimità del documento. Di seguito riportiamo mia persona ha indicato il candidato sindaco, alcuni stralci del programma, omettendo le premiata poi, come noto, dal consenso elettorale iniziative che l'attuale Amministrazione intenderà espresso dalla maggioranza degli elettori. Ciò portare avanti durante la sua legislazione, già malgrado, mi preme reiterare ed insistere che è mia esposte in campagna elettorale, e focalizzando perentoria intenzione essere ritenuto il Sindaco di l'attenzione sulla parte in cui il Sindaco risalta il tutti i cittadini del Comune di Rosora, per cui, in proprio attaccamento al Paese e la voglia di quanto tale, ritengo mio inderogabile dovere migliorarlo per il bene di tutti. "ascoltare" tutti coloro che vorranno coadiuvarmi con il proprio disinteressato e sensibile contributo Signori Consiglieri Comunali, conclusasi la di idee e di stimoli, affinché questa nostra piccola competizione elettorale, inizia oggi, con questa comunità possa trasformarsi in un'isola di più cerimonia di insediamento, il percorso esecutivo dei serena e feconda convivenza, la cui armonia possa nuovi amministratori di questo nostro Comune da essere presa ed indicata a modello dai Comuni me coordinati in qualità di Sindaco. v i c i n i . Q u e s t o è l ' a rd u o i m p e g n o c h e Mi preme iniziare questa seduta del Consiglio consapevolmente assumo di fronte a tutti i cittadini Comunale, la prima della nuova Legislatura, con il di Rosora, che anzi vorrei, e lo affermo senza porgere il mio saluto ed un sincero ringraziamento civetteria, continuare a chiamare "compaesani", alle cittadine ed ai cittadini del Comune di Rosora perché questa definizione, questo spaccato oggi intervenuti. Desidero poi complimentarmi con gli Assessori ed i Consiglieri della nuova Amministrazione per il favore riscosso presso la nostra cittadinanza, che ne ha così decretato l'elezione, ed è mia intenzione rivolgere loro i miei più sentiti auguri per lo svolgimento dei loro compiti. Quel che più mi sta a cuore è, tuttavia, ringraziare il Sindaco e l'Amministrazione uscenti, quanti mi hanno sostenuto, psicologicamente e non solo, durante la campagna elettorale, ed i cittadini che, a volte anche difformemente dalla loro idea politica, hanno espresso la loro fiducia per la coalizione di centro-

5 minuscolo di realtà, ai miei legalità, della giustizia e della trasparenza orecchi, al mio sentire, alla mia intendiamo, dunque, proseguire nel mettere in atto il sensibilità di Rosorano, meglio suona, programma per il quale noi della lista riflette e tradisce, per confidenza e Centrosinistra per Rosora ci siamo impegnati. sincerità, l'attaccamento e l'amore che Lasciata alle spalle la lunga ed estenuante nutro per questa terra, per questa gente, per campagna elettorale appare, infatti, necessario questo Paese dove sono nato e cresciuto. dimostrare, in tempi brevi, la nostra capacità di È da questo e con questo sentimento che inizia oggi rispondere, con intelligenza e razionalità, ai bisogni il mio percorso di Sindaco di Rosora, è con questo del Comune di Rosora ed alle esigenze dei suoi sentire franco e leale che intendo rappresentare cittadini. Da oggi è tempo di agire, è tempo di ciascuno di voi miei compaesani, deciso a tutelare mettere in essere, con azione pragmatica e coerente, con intransigenza, costi quello che può costare, i l'impegno espresso ed assunto dalla coalizione che diritti di ciascuno di voi. Difenderò, quindi, i diritti nella mia persona ha proposto, con successo, il anche di quei cittadini che non hanno condiviso il candidato sindaco. [omissis] programma di centro-sinistra ed hanno eletto, in In tutto questo l'esperienza dei più "anziani" ed loro rappresentanza in questo Consiglio, donne e "esperti" affiancherà e sosterrà chi si cimenta per la uomini che svolgeranno il compito di opposizione. Mi auguro che la loro sia un'opposizione costruttiva e non distruttiva, un'opposizione intelligente, basata sul confronto e sullo scambio di idee, programmi ed opinioni, perché solo a partire da un civile e democratico dialogo tra persone e partiti che la pensano in maniera diversa e solo a partire dal rispetto dei pareri altrui è possibile mettere in atto un programma di rinnovamento e crescita del nostro Paese. La promessa di un rinnovamento del Comune di Rosora è, infatti, quella che mi sento in dovere di fare a quanti hanno consentito il soddisfacente risultato delle elezioni del 27 e 28 maggio, un risultato in controtendenza rispetto alla linea politica in larga parte abbracciata dagli altri Comuni e Province della nostra Nazione, ed un prima volta con la politica istituzionale. Ai risultato dovuto alla capacità, dimostrata in questi Consiglieri della minoranza ed alla candidata anni dalla coalizione di centro-sinistra, di sindaco che mi ha affrontato nella competizione amministrare bene il Paese e di ottenere i risultati elettorale auguro di svolgere al meglio il ruolo di per i quali si era impegnata. oppositori, certo che non mancheranno di lealtà, Le donne e gli uomini di questa maggioranza sono, correttezza e competenza nel sostenere le loro quindi, riusciti a dimostrare la loro ferma opinioni ed interpretare la loro funzione. A voi determinazione, la loro convinzione e la loro cittadini rivolgo, infine, l'invito a costituire parte capacità di porre in atto il programma ideato attiva della vita politica e sociale del Paese, ad insieme, un programma che, pur proseguendo nella essere instancabili protagonisti della dialettica, a direzione già tracciata in tanti anni di governo, non far mancare mai il vostro apporto costruttivo, a intende portare una ventata di aria fresca al partecipare alle attività proposte e a proporne voi di Comune di Rosora, dando spazio a migliorie, nuove: il vostro apporto è essenziale per la crescita iniziative culturali ed attività sociali. ed il miglioramento del nostro Comune. Il nostro programma è, quindi, risultato vincente Confido, mi auguro e spero di non deludere. Grazie grazie all'entusiasmo politico di quanti ed ancora una volta a tutti buon lavoro. compongono la nostra maggioranza e di quanti l'hanno sostenuta, grazie alla loro capacità di ascoltare le esigenze dei cittadini e, non da ultime, Il Sindaco grazie alla loro onestà e lealtà. Sulla via della Lamberto Marchetti

6 DONAZIONE

L'Amministrazione comunale ringrazia calorosamente la ditta Togni Autotrasporti che ha donato al Comune un furgone-frigorifero. Tale mezzo sarà messo a disposizione per le manifestazioni che si svolgeranno nel territorio comunale. Il gesto racchiude un significato ed un valore che vanno al di là degli aspetti puramente materiali ed e c o n o m i c i , i n q u a n t o t e s t i m o n i a i l g r a d o d i attaccamento dei cittadini al Paese e alla Sua comunità.

Autotrasporti di Togni Beniamino & C. snc - Via G. Di Vittorio,2 - Castelplanio (An)

ROSORA, CITTÀ PER LA PACE

Il Consiglio Comunale di Rosora ha deliberato, all'unanimità, di aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, un'associazione fondata nel 1986, che riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate, su tutto il territorio nazionale, a promuovere la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale. Aderendo, Rosora è stata dichiarata "Città per la Pace", e si è impegnata a condividere le finalità proprie del Coordinamento e dei Suoi Associati, ovvero a: 1. promuovere l'impegno costante degli Enti Locali e delle Regioni a favore della pace, della solidarietà e della cooperazione internazionale, valorizzandone le iniziative; 2. promuovere il coordinamento nazionale e lo sviluppo di iniziative comuni, lo scambio di informazioni ed esperienze tra gli Enti Locali e le Regioni impegnati sui diversi problemi della pace; 3. approfondire la ricerca e la riflessione politica e giuridica sui compiti degli Enti Locali per la pace e i diritti umani; 4. realizzare un archivio nazionale dell'attività degli Enti Locali per la pace e i diritti umani; 5. assicurare il collegamento con le principali associazioni europee e internazionali degli Enti Locali, e favorire la partecipazione degli Enti Locali italiani alle Conferenze internazionali; 6. favorire la collaborazione tra gli Enti locali, le Regioni e le associazioni della società civile che operano per la promozione della pace, dello sviluppo e dei diritti umani; 7. promuovere tra la gente, e in particolare tra i giovani, lo sviluppo della cultura e di comportamenti di pace e solidarietà. Sin dall'adesione al Coordinamento, il Comune di Rosora ha partecipato attivamente alle diverse iniziative promosse, ed in particolare alla "Settimana della Pace", che si è tenuta dall'1 al 7 ottobre. L'Amministrazione ha infatti preso parte alla Seduta aperta del Consiglio Regionale e del Consiglio Provinciale di Ancona, alla presenza delle delegazioni di alcuni Paesi Africani "adottati" dagli Enti Locali delle , che hanno portato toccanti testimonianze sulla situazione nelle loro terre di origine. In collaborazione con la Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, inoltre, Rosora ha partecipato al Comitato Promotore della Marcia Perugia-Assisi, che si è svolta domenica 7 ottobre, mettendo a disposizione della popolazione un pullman gratuito per quanti hanno avuto intenzione di parteciparvi. Rosora si impegna, dunque, a promuovere attività ed iniziative di educazione alla pace e ai diritti umani, coinvolgendo anche le scuole del territorio, e in stretta sinergia con le diverse Associazioni del luogo e con gli Enti Locali limitrofi che condividono gli stessi valori ed obiettivi.

7 AL LAVORO:

CENTRO SOCIALE DI i tesserati futuri, nel rispetto delle esigenze diverse che animano un centro sociale aperto tanto ai ragazzi quanto ai A N G E L I D I R O S O R A : meno giovani. Il secondo intervento è stato quello di Jacopo RICOMINCIAMO! Gianfelici, consigliere del Direttivo del centro sociale, che ha ringraziato la vecchia e la nuova Giunta Comunale per aver messo a disposizione le sue risorse, il suo tempo e la Storia controversa quella del centro sociale di sua esperienza al servizio di questa causa, sottolineando che Angeli di Rosora che dal 1998 è stato tenuto in vita dagli il locale è aperto a tutti e che, essendo un circolo Arci, è anziani del Paese; questi però necessario il tesseramento. La hanno dovuto fare i conti con le serata è proseguita con un rinfresco mille difficoltà che certe imprese imbandito dai ragazzi del centro e portano con sé, tanto che, con la musica in versione acustica nonostante l'impegno profuso, si della cantante e chitarrista Carla. arrivò al punto che il centro fu Erano presenti per l'occasione, oltre c h i u s o p e r c h é c a d u t o n e l al già citato Sindaco, alcuni membri “dimenticatoio”. Questo fino a dell'attuale Amministrazione quali quando un gruppo di giovani del Badiali Enrico, Bassotti Francesco, Paese non hanno deciso di Capannini Serena, Brunori mobilitarsi cercando di usare la Francesco, Scaloni Stefano e fantasia e la volontà, unendo la Simoncini Ghislaine Manola. competenza e i sacrifici di ognuno, Per chi non fosse mai entrato al suo tutti insieme, per far sì che esistesse ancora un centro di interno, si tratta di uno spazio luminoso, diviso in due stanze aggregazione come quello. ben arredate, con servizi, campo da bocce, bar e Sono stati fatti dei lavori di miglioramento al suo parcheggio; questo centro ha tutto ciò che serve per vedere interno e sabato 14 luglio si è tenuta alle ore 19 film, giocare, ascoltare musica, mangiare o bere qualcosa, l'inaugurazione presso lo stesso centro, in via ma soprattutto per stare insieme. Guglielmo Marconi, nell'edificio dell'asilo comunale. Le prossime tappe da guadagnare lungo questa nuova fase L'inaugurazione è proseguita dopo il classico taglio del del centro sociale di Angeli di Rosora, sono quelle di nastro, con il discorso del neo Sindaco Lamberto promuovere iniziative ed incontri in grado di coinvolgere la Marchetti, il quale ha posto l'accento sull'importanza di comunità, affinché con la loro partecipazione si renda un centro sociale quale luogo di arricchimento possibile quell' incontro, che è motivo primo dell'esistenza personale perché basato sull'incontro con l'altro, nella stessa di questo centro sociale. convinzione che sia ineludibile per una collettività avere uno spazio per esprimersi. Inoltre il Sindaco auspica che ci sia senso di responsabilità da parte di tutti

ASFALTATURA STRADE COMUNALI

Nel mesi scorsi sono stati ultimati i lavori di asfaltatura delle strade comunali del territorio di Rosora. Il finanziamento della Comunità Montana di 254.000 Euro che l'allora Vice Sindaco Marchetti era riuscito ad ottenere, ha consentito di ripristinare e migliorare la viabilità in tutto il territorio comunale, consentendo così di percorrere C.da Pratelli, C.da Fondiglie e C.da S.Maria in maniera agevole e più confortevole. Questi lavori segnalano il buon governo della precedente Amministrazione e la continuità di quella attuale che si sta adoperando in tutti i modi per il miglioramento del nostro Paese.

8 AGORÀ DEI GIOVANI In occasione dell'Agorà dei Giovani svoltasi alla piana di Montorso nei pressi di Loreto nei giorni 1 e 2 settembre l'Amministrazione Comunale ha voluto collaborare con la Diocesi di Jesi per accogliere i giovani diretti all'incontro con il Santo Padre. In questa particolare occasione, dichiarata dal Consiglio dei Ministri con apposito decreto “Grande Evento”, si è voluto dare seguito alle indicazioni del Vice-presidente dell' ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) delle Marche per far conoscere ai giovani i valori dell'accoglienza, dell'amicizia e della solidarietà tipici dei nostri Comuni. Così il Comune di Rosora si è subito mosso in tal senso e si è adoperato, tramite l'instancabile organizzazione di Ghislaine Simoncini, coadiuvata da Don Giuliano Gigli, per accogliere 52 giovani pellegrini provenienti dall'Ucraina. Ai ragazzi e le ragazze, tra cui 3 in dolce attesa, è stata messa loro a disposizione la palestra comunale, dove hanno potuto alloggiare muniti di sacco a pelo, e la mensa dove la cuoca comunale, con l'indispensabile aiuto di alcuni volontari della Parrocchia di Santa Maria degli Angeli, ha distribuito i pasti fornitegli dalla Diocesi. Durante questi 5 giorni di permanenza (dal 29 agosto al 02 settembre) i giovani pellegrini hanno potuto constatare la calorosa accoglienza della nostra piccola comunità e degustare alcune specialità locali, molto apprezzate, allietando le serata con i loro canti tipici. Il loro soggiorno nel nostro territorio si è concluso con scambi di auguri e di doni.

INAUGURATO DAL PREFETTO IL CENTRO POLIFUNZIONALE

Sabato 22 settembre è stato inaugurato il Centro Polifunzionale situato in Via Verdi, nel quartiere residenziale Calcinaro. Per l'occasione, insieme al Primo Cittadino, Lamberto Marchetti, e a diversi Amministratori del Comune di Rosora, sono intervenute le autorità religiose e militari del luogo, nonché diverse autorità politiche, in rappresentanza della Comunità Montana dell'Esino-Frasassi (di cui Rosora fa parte), della Provincia di Ancona e della Regione Marche. Ospite d'onore il Prefetto, Giovanni D'Onofrio, che ha presieduto alla cerimonia di inaugurazione, affiancando il Sindaco nel taglio del nastro. Senza nascondere un misto di orgoglio e commozione insieme, il Primo Cittadino si rivolge alla popolazione, intervenuta numerosa per l'evento: "Questa struttura - dice il Sindaco - risponde all'esigenza, forte da parte nostra, di essere vicini e presenti come Amministrazione ad un nuovo quartiere, quello di Calcinaro, dove abitano numerose famiglie, soprattutto di giovani. Qui infatti i ragazzi potranno ritrovarsi e giocare insieme, e così pure gli anziani". L'edificio, di circa 80 metri quadrati, disposto su un unico piano, e suddiviso in 3 locali a cui si aggiungono i servizi, sarà infatti messo a disposizione di tutta la popolazione, specie di quella residente nell'area, per rispondere all'esigenza di creare un punto di ritrovo e di aggregazione in un quartiere che si sta velocemente espandendo.

Al termine della cerimonia, il Sindaco, accompagnato dai diversi Amministratori e dalle forze di polizia, ha guidato il Prefetto nella visita ad alcuni degli edifici comunali che dimostrano quanto l'Amministrazione si sia impegnata, negli anni, nell'offrire ai cittadini servizi di valore e qualità, ossia gli edifici che ospitano la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di Primo livello e la Palestra comunale, in località Angeli di Rosora, nonché il Palazzo Luminari, gioiello e vanto del Comune di Rosora, sito nel Capoluogo. La giornata è terminata con la cena in un agriturismo del posto, dove sono stati degustati i prodotti locali.

9 DALL' ESTERO:

OSPITALITÀ volontari dei nostri Comuni. L'intento è quello di creare le basi per lo sviluppo di solidi rapporti AI BAMBINI internazionali, sulla scorta di un intervento umanitario che svolga anche il compito di BIELORUSSI rafforzare l'amicizia tra i nostri popoli. Anche quest'anno Diletta Onlus ha realizzato un Dato il consenso crescente e la benevola progetto di Ospitalità estiva in continuità alla sua collaborazione ricevuta da tante famiglie e da opera di sostegno e cura per i bambini della Istituzioni, il progetto si è rivolto ad un numero Bielorussia . maggiore di ragazzini. Sono stati ospitati, infatti, 31 Diletta Onlus ha raggiunto così, grazie anche alla bambini bielorussi (più 2 accompagnatori), dai primi collaborazione delle Amministrazioni Comunali di giugno alla fine di luglio (dal 5 giugno al 25 luglio (Maiolati, Castelplanio, Rosora e Poggio S. 2000). Marcello) delle Parrochie e della Diocesi e con la L'ospitalità si è svolta presso l'Abbazia di collaborazione delle famiglie e dei volontari di Castelplanio (AN) (1 mese) e presso le famiglie del tanti Comuni (tra gli altri , Jesi, nostro comprensorio (1 mese) . , Castelplanio, Rosora, Maiolati, Abbiamo creduto anche opportuno coinvolgere le Poggio S. Marcello, Serra S. Quirico) alla sua famiglie, i bambini, le parrocchie, l'istituto quarta esperienza di Ospitalità . comprensivo "Carlo Urbani", La Croce Rossa, la Tale nuovo progetto resta coerente con gli Caritas, il Centro servizi per il Volontariato delle obiettivi prefissati (Assistenza sociale, Marche, l'Ambito Territoriale Sociale IX, la sociosanitaria; Assistenza sanitaria; Beneficenza) Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, indirizzandoci che vedono Diletta Onlus impegnata nell'opera di verso tutti coloro che ci conoscono e che con il loro sostegno alle persone svantaggiate di qualsiasi età, sostegno ci consentono di realizzare un altro appartenenza e razza, ma ha introdotto anche importante obiettivo , quello di aggregare, come per il elementi di novità per quanto attiene una più passato, l'intera Comunità Locale intorno elevata dedizione ai temi formativi verso all'iniziativa. Tutto ciò premesso, è questa l'occasione l'orientamento professionale e, comunque, una per dire un grazie sentito a tutti coloro che, anche in preparazione scolastica di base più incisiva questa occasione, hanno fornito un prezioso supporto. grazie anche all'esperienza maturata negli anni Tutto questo aiuto ci incoraggia. Da parte nostra precorsi. Sullo sfondo di questo obiettivo si possiamo altresì riaffermare il convincimento che la sviluppa e si consolida l'altro obiettivo cioè partecipazione di tante famiglie e di tanti volontari e il sostanziare le premesse per una integrazione consenso che il Progetto di Ospitalità di Diletta Onlus culturale e sociale con i bambini, le famiglie ed i raccoglie nel nostro territorio fa sì che esso appartenga a tutti noi e costituisca un patrimonio comune cosicché la nostra opera non sarebbe significativa senza questa partecipazione. Un ringraziamento particolare va anche ai bambini bielorussi. E' diffusa, infatti, la convinzione che è più quello che riceviamo da loro che quello che siamo in grado di dare. Anche i nostri ragazzini hanno molto da imparare da tutto questo e sicuramente le famiglie ed i volontari sono loro grati per questa occasione singolare di aggregazione e di comunione che ci rafforza e ci premia di un valore sociale impareggiabile che è la integrazione in un obiettivo comune. Grazie

10 GEMELLAGGIO Buona intesa: il Sindaco Averdung mentre presenta i doni agli italiani. UFFICIALIZZATO Intuito italiano: "Rosora ci va Continua a vele spiegate la collaborazione tra Rosora e veramente bene". Antrifttal per portare a termine il gemellaggio tra le Il Comune italiano diventerà il primo Comune nostre due comunità in occasione della Festa della Sapa gemellato di Antrifttal - 1850 anime sulla collina. 2007. Infatti, lo scorso luglio, il parroco del Paese tedesco è ritornato a farci visita per trascorrere un Antrifttal. "Il Comune di Rosora ci va veramente bene", si periodo di vacanza in Italia, accolto dalla nostra rallegra il sindaco Johannes Averdung riguardo al nuovo Comune Amministrazione Comunale. Questa visita segna un gemello di Antrifttal. La passata settimana è stato egli stesso sul ulteriore passo verso l'interscambio culturale voluto dai posto, insieme ad una piccola delegazione, a farsi entusiasmare due Comuni che succede ad altre due visite, questa volta per la prima volta dal piccolo paese collinare italiano. L'idea di fare ufficiali: la prima nel marzo scorso, effettuata dalla un gemellaggio il Capo del Comune se la riproponeva già da un delegazione tedesca composta dal sindaco Johannes po'. Il "Consiglio della Regione" - un comitato che introduce al Averdung, dal parroco Werner e da altri quattro gemellaggio tra città e comuni - ha procurato il contatto con l'Italia. rappresentanti delle associazioni di Antrifttal. Tutti sono Il Comune di Rosora, a circa 40 km dal mar Adriatico, è composto rimasti veramente colpiti dal nostro Paese e dal dal paese di Rosora e dalla frazione Angeli di Rosora. "Solo a territorio che lo circonda. La seconda visita è stata quella considerarne la grandezza - circa 1850 abitanti - Rosora ci va della nostra delegazione composta dall' ex sindaco veramente bene" dice innanzitutto Johannes Averdung. La visita Falcioni e dagli attuali Sindaco e Vicesindaco, i quali si insieme al rappresentante comunale Winfried Konle, al parroco sono recati in Germania nel maggio scorso. Nel corso Christoph Werner, come anche con Franz Joseph Kreuter, della visita i nostri rappresentanti hanno potuto Thomas Breitenstein e Gerhard Kraus, i quali insieme ammirare alcune realtà locali, tra le quali un nuovo rappresentavano le associazioni di Antrifttal, ha convinto Averdung ristorante che i proprietari hanno voluto intitolare pienamente. "Le persone a Rosora sono molto impegnate e proprio al nostro Paese. interessate affinché il nostro gemellaggio possa aver successo", si Ad ottobre, quindi, Rosora accoglie un intero pullman rallegra il Sindaco, "c'è feeling tra i due comuni". Particolarmente a di cittadini di Antrifttal che verranno ad ammirare i cuore agli italiani è lo scambio tra i giovani. Ed ancora una cosa in nostri paesaggi e le nostre tradizioni locali, con comune hanno scoperto presto i due Comuni: entrambe hanno le l'augurio che rimangano entusiasti come lo è stato il parrocchie che portano il nome "San Michele". Comunque Rosora loro Primo Cittadino, il quale ha espresso tutto il suo ha ancora qualcosa in più da offrire, di cui i visitatori dal Katzenberg entusiasmo ad un giornale locale. Riportiamo di si sono potuti convincere. Per prima cosa hanno visitato una seguito l’articolo e la relativa traduzione. grossa cooperativa vinicola, la quale riempie 1.600.000 (errore ndt) bottiglie di vino all'anno. Poi una visita alla chiesa di Rosora, così come alla ditta Loccioni, una ditta per controlli di fabbricazione automatizzata, che recentemente ha ottenuto un riconoscimento in Italia come ditta con migliori condizioni di lavoro. Naturalmente, nell'ampio programma c'è stato anche un ricevimento in municipio. Anche la visita di una cantina tradizionale, e la sosta presso la locale scuola "sono state veramente interessanti ed istruttive". Ha arrotondato il movimentato programma anche una visita alle grotte più grandi d'Europa, le "Grotte di Frasassi" "che sono state veramente fantastiche", insieme all'incontro con il Presidente del parco naturale. I rappresentanti di Antrifttal si sono particolarmente interessati anche della commercializzazione del posto. "Eravamo ospiti di una piccola pensione dove venivano commercializzati direttamente tutti i prodotti regionali" precisa Johannes Averdung. E con il bel tempo si è avuta la possibilità di una visuale fuori dall'ordinario, direttamente fino al mar Adriatico. Il parroco Christoph Werner si è così entusiasmato di Rosora che ha già prenotato per trascorrerci le prossime vacanze. Anche il Sindaco è rimasto impressionato "dalla vivace cordialità degli abitanti". Gli italiani ricambieranno la visita presto: già il 17 maggio arriverà la prima delegazione da Rosora. E anche la seconda visita in Italia è stata programmata: a ottobre, in occasione della grande "Festa della Sapa", conosciuta in tutta la Regione ed oltre, che tratta di un famoso sciroppo dall'uva.

11 Una finestra sul CIS

Il Cis nel 2007 ha cambiato veste giuridica e sede operativa, da Consorzio Intercomunale Servizi, composto da 12 Comuni della media Vallesina, diventa Cis Srl, società di capitali in house, completamente pubblica, i cui soci sono gli stessi 12 Comuni e altri che si accingono ad entrarvi. Il 28 aprile scorso è stata inaugurata la nuova sede nel complesso architettonico dell'ex Fornace di Moie, recuperato con grande maestria e che conserva la memoria storica e socio-economica della ex fornace. In 25 anni di storia, con la stessa filosofia concettuale (insieme si può) e con stessa determinazione sono stati completamente rinnovati gli acquedotti oggi controllati telematicamente e in grado di bypassare eventuali emergenze idriche in un singolo Comune. Ed è stato realizzato un sistema di depurazione, in fase di ultimazione, a servizio di 11 Comuni, mentre a , per ovvi motivi di distanze, è stato realizzato un efficace sistema di fitodepurazione, anche questo antesignano rispetto ai tempi. Il Cis ha avuto e ha una struttura snella, veloce, e un patrimonio professionale di grande spessore. I protagonisti assoluti sono sempre i 12 piccoli Comuni che, insieme, sono diventati determinanti interlocutori e propositori anche a livello comunitario. La capacità di progettare per aree vaste, di accedere a mutui e contributi, la puntualità nel rispettare gli impegni presi hanno consentito il raggiungimento di traguardi impensabili. Basti pensare alla discarica “La Cornacchia” di Moie che oggi è tra le migliori in assoluto a livello nazionale e che ha ottenuto certificazioni europee e nazionali di grande rilevanza. Proprietario della discarica è il Comune di Maiolati, mentre socio di riferimento della Sogenus Spa (con il 38%) è il Cis che riversa l'utile delle proprie azioni sui 12 Comuni della media Vallesina. Anche questo è stato, a suo tempo, un grande successo. Leggi comunitarie e nazionali hanno imposto in questi ultimi anni mutamenti fondamentali nella gestione dei servizi pubblici. Mutamenti che si dovrebbero trasformare in evoluzioni positive per la collettività, ma questo è ancora tutto da dimostrare. Il Cis si è adeguato, ovviamente, cedendo i servizi a società controllate e partecipate come ET servizi tecnologici e ET servizi commerciali per il metano, restando tuttavia proprietario delle reti di distribuzione. Ha ceduto completamente, invece, la gestione del ciclo integrato delle acque alla Multiservizi Spa, della quale sono soci i singoli Comuni. Resta invece azionista di riferimento, come dicevamo, della Sogenus Spa. Cis Srl. Un vestito diverso ma con lo stesso obiettivo: lavorare in nome e per conto dei Comuni associati.

Gli interventi del CIS hanno riguardato i seguenti settori: • Realizzazione impianto Gas • Miglioramento rete acquedotto e fognatura • Costruzione depuratore consortile • Acquisizione partecipazioni azionarie • Gestione Igiene Ambientale • Pubblica illuminazione • Servizio entrate comunali • Servizio pubblicità e pubbliche affissioni • Acchiapparisorse a favore dei comuni • S.I.T. (Servizio Informativo Territoriale) • Polo Catastale • Piscina comprensoriale

12 VERSO IL CITTADINO:

IL CATASTO PIÙ VICINO AGLI UTENTI

Nell'ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione e della semplificazione amministrativa, è previsto, dalle norme vigenti, il conferimento agli enti locali delle funzioni relative alla conservazione, utilizzazione e aggiornamento degli atti del Catasto Terreni e del Catasto Edilizio Urbano. Tale trasferimento della gestione diretta delle funzioni catastali ai Comuni, rappresenta un importante strumento per migliorare i servizi offerti ai cittadini e si pone l'obbiettivo di: - migliorare l'integrazione dei processi tecnico-amministrativi catastali e comunali; - migliorare la conoscenza dei beni immobiliari e quindi ottimizzare i processi impositivi; - favorire il processo di allineamento fra informazioni catastali e comunali; - rendere disponibile al cittadino un servizio più agevole, funzionale e conveniente. Considerata la complessità nell'istituzione di tale servizio, anche in funzione delle dimensioni del nostro Comune, l'Amministrazione Comunale ha deliberato di aderire, al pari di tutti gli altri comuni limitrofi, alla costituzione del polo catastale della Vallesina, che risulta composto dai Comuni di: , , , Castelplanio, , Jesi, Maiolati Spuntini, , Monsano, Montecarotto, Monteroberto, Morro d'Alba, , , Rosora, San Marcello, , Santa Maria Nuova, e . Naturalmente il tutto rientra in un Protocollo d'intesa stipulato tra l'ANCI e l'Agenzia del Territorio e di una convenzione tra i Comuni citati, per il tramite del Comune di Jesi, quale capofila, e la sopradetta Agenzia delle Entrate. Nel dettaglio lo schema organizzativo del Polo Catastale è così previsto: -un “ Front Office”, con sede a Moie di Maiolati presso il Cis ed a Jesi, presso il quale viene svolta l'attività di sportello e di interfaccia con l'utente per il rilascio e certificazioni misure, accettazione documenti tecnici di aggiornamento ecc.; -un “ Back Office”, per le attività di gestione degli atti e di aggiornamento della banca dati cartacea ed informatica del Catasto Terreni e del Catasto Urbano; -un “ archivio”, per la gestione dei documenti cartacei conservati presso il Polo. Pertanto, una volta a regime, tale decentramento renderà sicuramente più agevole l'accesso ai servizi catastali per i cittadini ed i professionisti.

A9 SI PARTE Lo scorso 10 agosto, presso la sala delle adunanze consiliari del palazzo Luminari, su proposta dell'Assessore all'Innovazione Tecnologica Francesco Brunori, è stata approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale l'adesione alla società SIC1 s.r.l.. Questa società, completamente a partecipazione pubblica, si è costituita nell'ottobre del 2005 su iniziativa del Comune di Chiaravalle con lo scopo di realizzare e sviluppare Progetti tecnologicamente innovativi, rivolti a cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni. La qualità e le condizioni di eccezione sono garantite dal modello di produzione che Sic1 persegue, ottenendo così in un solo anno, risultati esaltanti. Con questo atto il Comune di Rosora, quindi, entra a far parte integrante del progetto che la Sic 1 sta portando avanti potendo usufruire in qualità di socio di tutti i suoi servizi. In particolare, l'interesse dell'Amministrazione Comunale è su alcuni progetti molto sentiti anche dalla cittadinanza, tra i quali emergono: - A9 Ottimo, che si pone come obiettivo principale quello di consentire ai Comuni soci di risparmiare attraverso l'innovazione tecnologica. Il Progetto si basa su due tipi di ottimizzazioni: l'ottimizzazione del servizio di stampa (A9 Ottimo Stampe) e l'ottimizzazione del servizio di telefonia e telematica dell'Ente (A9 Ottimo Telefoni) e non prevede alcun onere per le Pubbliche Amministrazioni. - A9 Comunity, la cui finalità è quella di connettere, attraverso il portale A9 cittadini, aziende e Pubbliche Amministrazioni in modo interattivo, semplice ed efficace. Tra i servizi offerti nell'abbonamento è prevista una connettività di tipo flat, con prestazioni e qualità di eccellenza che consentono di fruire di servizi evoluti, implementati e studiati unicamente per la Community. - A9 città sicura, che sviluppa un sistema di controllo capillare del territorio, attraverso apparati collegati tra di loro e con le Forze dell'Ordine ed in grado di raccogliere informazioni ed elaborarle in tempo reale, in modo tale da prevenire furti, rapine, atti vandalici ed aggressioni.

13 LA PAROLA ALL’OPPOSIZIONE:

Le buone intenzioni l'espletamento di pratiche burocratiche, per la traduzione di moduli in inglese, francese e La minoranza ha l'intento di instaurare un tedesco. Una maggiore apertura e capacità di rapporto trasparente con i propri elettori dialogo con gli stranieri, che stanno attraverso la stampa per far conoscere le valorizzando il paese grazie anche alla iniziative che propone alla maggioranza per ristrutturazione di molte case coloniche, crea migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. l'appartenenza alla comunità. Non occorrono I rapporti in seno al Consiglio sono stati sereni grandi cose per rendere grande un paese, in ma, nonostante molte scelte siano state quanto il senso della comunità proietta in una avvallate, rimangono aperte alcune questioni. dimensione diversa , apre verso il mondo, Nei primi quattro mesi l'opposizione ha preso allarga gli orizzonti. Il senso dell'identità, atto della situazione con l'intenzione di non dettato dal proprio patrimonio culturale, deve creare grosse fratture in seno al Consiglio, ma necessariamente interconnettersi per acquisire di arrivare però alla risoluzione di alcune maggior forza . problematiche che stanno più a cuore ai Nell'iniziativa intitolata " L'avvento a Rosora ", cittadini. È stato dato ascolto alle proteste e proposta per le festività natalizie , si è voluto sono state raccolte delle proposte, poi inserite appunto coinvolgere attivamente gli stranieri tra i punti da trattare nelle sedute dei Consigli nel tentativo di una migliore integrazione e che si sono susseguiti ( quattro convocazioni in richiamare nel centro storico durante il mese di tutto fino ad ora, compreso l'insediamento dei dicembre visitatori. consiglieri). La richiesta, da noi avanzata, dell'installazione Delle sollecitazioni pervenute certamente di un autovelox ad Angeli non vuole interessante è stata quella di attuare uno penalizzare i cittadini, ma indurre al rispetto spazio per soddisfare le esigenze dei numerosi delle regole per la sicurezza di tutti. stranieri che vivono nel nostro territorio: l'apertura di uno sportello per l' accoglienza, per Luigina Massaria

14 Filiale di Rosora - Angeli di Rosora (An) - Via Verdi, 4 -Ttel. 0731812800 - www.ostravetere.bcc.it.

Ci sono Banche il cui obiettivo non è il solo profitto. Ci sono Banche che hanno lo scopo di contribuire alla promozione ed allo sviluppo del territorio in cui operano e che sono autenticamente locali. Ci sono banche che hanno la responsabilità sociale nei confronti della comunità dove sono insediate, il cui patrimonio è un bene di tutta la Collettività. Ci sono banche che si mettono al servizio dell'economia reale e contribuiscono a creare un processo di crescita che parte dal basso, basato sulla reciprocità, ovvero sulla mutua fiducia e sul mutuo vantaggio, sul coinvolgimento, sulla partecipazione.

La BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ha questa identità, una identità mai venuta meno nei suoi quasi novanta anni di storia, che ha permesso ad un elevato numero di persone piccoli agricoltori, artigiani, imprenditori, lavoratori, operatori del sociale e alle loro famiglie di ricevere fiducia, ottenere credito e, più in generale, che ha contribuito a costruire prosperità ed a far crescere l'intera Comunità di appartenenza. Il nostro Bilancio sociale, inviato a tutte le famiglie di Rosora solo pochi mesi fa, rappresenta lo strumento di verifica della coerenza tra i nostri valori, le strategie e le azioni concretamente realizzate. In altre parole il nostro modo “differente” di fare Banca che puoi toccare con mano diventando Socio della Bcc di Ostra Vetere o più semplicemente operando con noi.

Ti abbiamo riservato finanziamenti a tasso zero per : acquisto personal computer, libri scolastici, tasse universitarie e corsi per conseguimento patente di guida ; Web Banking gratuito, operazioni di tesoreria del Comune di Rosora gratuite; sconti del 20% su polizze auto; sconti su viaggi organizzati dai migliori Tour Operator; spese per conti correnti a partire da 10 euro l'anno e tanti altri vantaggi… Ti aspettiamo in via Verdi a Rosora per illustrarti tutti i prodotti e servizi bancari creati appositamente per Te, per la Tua famiglia, per la Tua azienda alle migliori condizioni di mercato, con la cortesia, la trasparenza e la professionalità che meriti. Acquaforte di Fiorella Roccoletti Luminari