Tiratura Limitata INVERNO 2016 1 indice raga edazzo So Pr

ro 02 dimore se 06 cavalese Te 36 46 castello-molina di fiemme 62 bellamonte 66 72 varena 82 panchià 86 stello di

Ca Fiemme 92 98 Ora 104 altre località O AN rada LZ dena tost BO A22 Au Brennero Mo Via F.lli Bronzetti, 50 [email protected] t / 0462 231094 38033, Cavalese www.dimoredellavalle.com c / 377 6852598 dimore cavalese

a nostra agenzia prima che un marchio del Gruppo Dellavalle, è una grande famiglia, creata con l’obiettivo di raggiungere l’eccel- lenza nel settore immobiliare turistico, residenziale e prestige nelle Valli di Fiemme e Fassa; con due agenzie a disposizione per ogni Lesigenza dei clienti, una con sede a , in Val di Fassa, ed una storica situata a Cavalese, in Val di Fiemme. La nostra Vision è ciò che vogliamo essere e come vogliamo essere percepiti. Ciò che abbiamo più a cuore è il nostro cliente, le sue esigenze ed i suoi sogni, che diventano da sempre anche i nostri. La casa non è solo un rifugio, un luogo dove vivere, è anche uno stile di vita e una scoperta che nasce da un cambiamento, ma perché sia profondo e sereno, deve svilup- parsi da un’idea e dal soddisfacimento del desiderio che ognuno ha dentro di sé. La nostra sfida, da anni, è quella di accontentare le persone particolarmente esigenti, proponendo soluzioni innovative, raffinate e confortevoli. Competenza, esclusività e passione sono le tre semplici ma fondamentali caratteristiche radica- te nel nostro marchio “Dimore Della Valle”. La nostra Mission è la nostra ragione di esistere, ed è quello che facciamo ogni giorno: dove i nostri valori ci guidano nel prendere le decisioni giuste per svolgere la nostra attività quotidiana:

- Siamo orgogliosi della nostra giovane storia e dei nostri successi. - Siamo abili e capaci nel prendere decisioni e responsabilità . - Incoraggiamo la nostra diversità e la creatività che ci contraddistingue. 4 5 6 7 c. catastale: altitudine: patrono: C372 1000 m. s.l.m. San Sebastiano cavalese

nche i preti, a volte, prendono delle strane decisioni! E’ quello che accadde a Cavalese nel XVII secolo quando il parroco decise che la Statua della Pietà, che sino a quel giorno era stata venerata in una delle Acappelle laterali della Pieve, doveva essere trasferita nella cripta-ossario dei Bertelli. Il buon Vitale, sacrestano da anni della Pieve, non discusse l’ordine del prete, ma non potè fare a meno di esser perplesso“ che male gli avrà fatto la Pietà per esser rilegata in una cappella per i defunti?” fatto sta che, un giorno, durante il suo solito giro, Vitale.passò anche dalla cripta dei Bertelli in centro paese e…la Pietà era sparita! “.Andò a controllare nella Chiesa della Pieve, ma della statua nessuna traccia. La cercò a lungo e solo per caso, passando davanti alla cappella di San Michele Arcangelo, gettò uno sguardo e…eccola là! Avvisato il parroc- co dell’accaduto, il buon Vitale fu incaricato di rimetterla al suo posto. Vitale obbedì, ma decise che quella stessa sera avrebbe vegliato davanti alla porta della cripta per cogliere i ladri o i burloni sul fatto. Purtrop- po però s’addormentò ed al mattino…la Pietà era tornata nella cappella di San Michele. Vitale, allora, corse subito a parlarne con altri del paese, che in delegazione si recarono dal priore. “Nessuno di noi ha mai toccato quella statua, che da sola vi ha fatto capire dove vuole essere messa!”Il prete ammise il suo errore e accondiscese. La Pietà, da quel giorno, sarebbe potuta esser venerata là dove la Madonna desiderava stare. 8 9 MASI DI CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione attico

regiato appartamento composto da accogliente zona gior- Tratt. riservata P no, salotto, tre camere, due bagni e poggiolo. Completo di ampio giardino privato, box auto, posto auto esterno e cantina. 10 11 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione trilocale in definizione villa

n zona soleggiata, spazioso appartamento composto da in- Euro 265.000,00 n zona centrale, comoda a tutti i servizi del paese, prestigio- Tratt. riservata I gresso, soggiorno con poggiolo, cucina, due camere e bagno. I sa Villa con giardino privato di circa 1400 mq. L’immobile è L’immobile è inoltre dotato di ampia cantina, box auto e orto. 12 disposto su due livelli ed è completo di tutte le pertinenze. 13 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento in definizione porzione di casa

ccogliente appartamento bilocale dotato di quattro posti Euro 170.000,00 mpia porzione di casa abitabile sviluppata su più livelli Euro 320.000,00 A letto, composto da ingresso, zona giorno con angolo cot- A con la possibilità di realizzare tre appartamenti. L’immo- tura, camera, disbrigo, bagno, ripostiglio e posto auto coperto. 14 bile è inoltre dotato di riscaldamento autonomo e cantine. 15 [email protected] Tel. 0462 235418 / Cell. 340 5598312 Via F.lli Bronzetti, 29, 38033 Cavalese (Tn) progetto oro gioielli CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione ampio appartamento

n nuovo contesto abitativo posto in zona panoramica del pae- Tratt. riservata I se, ampio appartamento composto da due trilocali. Completo 16 di ascensore, ampia cantina, posto auto esterno e box auto. 17 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: CAVALESE classe e.: tipologia immobile: immobile (d) trilocale in definizione villa indipendente

entro Cavalese, appartamento composto da luminosa Euro 290.000,00 ollocata in una zona tranquilla a due passi dal centro Euro 570.000,00 C zona giorno, cucina, due camere di cui una dotata di C del paese, caratteristica villa indipendente completa di cabina armadio, due bagni e cantina. Possibilità di box auto. 18 ampio giardino privato, posto auto scoperto, garage e cantina. 19 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: immobile (a) attico

sclusivo attico composto da ingresso indipendente, Tratt. riservata E zona giorno con angolo cottura, due poggioli, tre came- re, tre bagni, ampia cantina, box auto e posto auto esterno. 20 21 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione ampio appartamento immobile (b) attico

bicato in pieno centro del paese, ampio appartamento Tratt. riservata n posizione centrale, ampio attico composto da soggiorno, Tratt. riservata U composto da soggiorno, cucina, sala pranzo, due camere I poggiolo con vista panoramica, cucina, tre camere e due da letto, cabina armadio, bagno, lavanderia, soffitta e cantina. 22 bagni. Presenti inoltre l’ascensore e camino con fiamma a vista. 23 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: immobile (a) attico

osto in zona panoramica del paese, attico composto da Tratt. riservata P ingresso indipendente, soggiorno, cucina, tre camere, due bagni, quattro poggioli, posto auto esterno, cantina e garage. 24 25 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione attico mansardato in definizione trilocale

n zona soleggiata, attico mansardato composto da zona Tratt. riservata ccogliente trilocale composto da zona giorno con angolo Euro 195.000,00 I giorno, cucina abitabile, tre terrazzi panoramici, tre camere A cottura, due camere e bagno. Completo di riscaldamento e due bagni. Completo di cantina, posti auto coperto/scoperto. 26 autonomo, stufa a pellets, ripostiglio e cantina di pertinenza. 27 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione trilocale

bicato a due passi dal centro del paese, trilocale compo- Euro 150.000,00 U sto da ingresso, disimpegno, soggiorno, cucina abitabile, 28 due camere, bagno, cantina e posto auto esterno di proprietà. 29 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: CAVALESE classe e.: tipologia immobile: immobile (e) mansarda immobile (a) attico

entro Cavalese, appartamento mansardato composto da Tratt. riservata n zona panoramica, esclusiva mansarda composta da Tratt. riservata C ingresso, zona giorno con angolo cottura, due ampie ca- I soggiorno, cucina, tre camere, due bagni e ampio giardi- mere, bagno, adiacente unità immobiliare per gli ospiti e garage. 30 no privato. Possibilità di box doppio e posto auto esterno. 31 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento

ppartamento composto da zona giorno, angolo cottura, tre Tratt. riservata A camere, due bagni e taverna con dependance per gli ospiti. Completano: cantina, giardino, due box auto e posto auto esterno. 32 33 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione attico in definizione attico

ona centrale, attico composto da sala, disimpegno, sog- Tratt. riservata mpio attico composto da ingresso, soggiorno con angolo Tratt. riservata Z giorno con poggiolo, cucina, terrazzo, camera con bagno, A cottura, terrazzo, tre camere e due bagni. Completo di zona notte soppalcata con salotto, ulteriore camera e bagno. 34 ascensore, box auto, cantina e posto auto privato esterno. 35 CAVALESE classe e.: tipologia immobile: in definizione attico

regiato attico composto da zona giorno con uscita su bal- Tratt. riservata P cone, cucina abitabile, due camere, due bagni. Completo di taverna con bagno, palestra, cantina, garage e posto auto esterno. 36 37 c. catastale: altitudine: patrono: B723 1086 m. s.l.m. San Nicolò

carano

arano è uno degli abitati più antichi della Val di Fiemme. L’economia locale un tempo era prettamen- te agricola, ma Carano si distinse per un rinomato laboratorio per la distillazione di acqua di melissa Csecondo la formula dei monaci Carmelitani scalzi di Venezia, portata qui da un frate della congregazione originario di Carano. All’inizio dell’800 fu sfruttata la sorgente termale di Ceva, con acque solfo- rose e calcareo-magnesiche con uno stabilimento soprannominato “Baffet”. Tipici anche i bagni di fieno che ancora oggi si praticano in queste caratteristiche zone di montagna. Una curiosità interessan- te è che sotto l’abitato di Carano, c’è una località chiamata Aguai, dove, si racconta, si svolse una sanguinosa battaglia fra le truppe longobarde, che risalivano la valle, ed i locali che si difendevano. I Longobardi, accompagnati da sacerdoti di origine irlandese, cate- chizzarono poi la Val di Fiemme. Nella memoria popolare rimane una cantilena detta “Ave Maria longobarda” che è una trascrizione fonetica dell’Ave Maria in lingua alto tedesca:”si, si a Te Maria, te narai zo per naguai, te troverai ‘na bisa che fa gram, gram, gnam”. 38 39 CARANO classe e.: tipologia immobile: in definizione mansarda

ppartamento mansardato composto da ingresso indipen- Tratt. riservata A dente, zona giorno con angolo cottura, poggiolo con vista panoramica, due camere, bagno, posto auto, ampio terrazzo. 40 41 CARANO classe e.: tipologia immobile: CARANO classe e.: tipologia immobile: immobile (c) trilocale immobile (c) mansarda

n centro paese, appartamento composto da soggiorno, Euro 320.000,00 legante appartamento mansardato composto da ingresso, Tratt. riservata I zona cottura, balcone, disimpegno, due camere e due bagni. E soggiorno, cucina, terrazzino, due bagni e tre camere matri- Completo di cantina e posto auto esterno. 42 moniali. Completo di cantina e posto auto in parcheggio custodito. 43 CARANO classe e.: tipologia immobile: CARANO classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento immobile (c) appartamento

osto in zona tranquilla, appartamento composto da ingres- Tratt. riservata sclusivo appartamento composto da ingresso, soggiorno Tratt. riservata P so indipendente, soggiorno, angolo cottura, disimpegno, tre E con angolo cottura, due camere e due bagni. Completo di camere e due bagni. Completo di cantina, giardino e posto auto. 44 arredi su misura, garage doppio, taverna ed ampia cantina. 45 CARANO classe e.: tipologia immobile: immobile (d) appartamento

n centro storico del paese, bilocale completo di ogni confort Euro 198.000,00 I e composto da ingresso, disimpegno, soggiorno, zona cottu- ra, ampia camera matrimoniale, bagno finestrato e cantina. 46 47 c. catastale: altitudine: patrono: C189 953 m. s.l.m. San Giorgio e Antonio castello/molina di fiemme

si che gliel’avevan detto fin da piccolo: quando devi fer- marti a dormire in un bosco o nel campo o per caso senti lontano un grande abbaiare di cani e le urla del Pataù, non fiatare e corri a rinchiuderti nella prima baita che Etrovi! Il Protagonista di questa storia, si vantava di essere l’uomo più coraggioso dell’Avisio ed era certo di saper rispondere per le rime al tremendo Pataù. Infatti, nel pieno di una bella serata di fine autunno, mentre stava sostando in un bosco vicino casa sua, stanco dopo aver tagliato la legna per l’inverno, venne svegliato da un forte abbaiare di cani e da forti urla. Il boscaiolo, facendo appello al suo famigerato coraggio, balzò in piedi e mise le mani alla bocca e gridò di rimando: “O cazzadòri del bosco, portàme parte della vozza càzza!” (o cacciatori del bosco portatemi una parte della vostra caccia). Non l’avesse mai fatto, un’ombra imponente in groppa a un cavallo nero lo seguì senza tregua. Il gradasso, fece appena in tempo a rinchiudersi nel capanno degli attrezzi, dove fu impietrito per terribili colpi sul legno della porta. Poi silenzio. All’alba, quando il boscaiolo aprì la porticina del rifugio per sbirciare all’esterno, con suo grande orrore vide un braccio umano appeso all’uscio da un chiodo. Rabbrividì e scappò via. Da allora, anco- ra oggi la gente del luogo bada bene a non prendere in giro il Patau. 48 49 CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: immobile (a) ampio appartamento

regiato appartamento composto da soggiorno, cucina, tre Tratt. riservata P camere, tre bagni e lavanderia. Completo di arredamenti su misura, due box, posto auto esterno, cantina e giardino. 50 51 CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: immobile (b) attico in definizione porzione di casa

ttico composto da zona giorno con angolo cottura, sop- Tratt. riservata orzione di casa dotata di giardino, due posti auto, ta- Tratt. riservata A palco con camera e studio, camera matrimoniale, camera P verna, zona giorno, cucinotto e bagno al piano terra; al doppia ed una singola, due bagni, box e posto auto esterno. 52 primo piano due camere e due terrazze e soffitta abitabile. 53 CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: in definizione mansarda in definizione trilocale

n piccolo contesto recentemente restaurato, grazioso Euro 260.000,00 n zona soleggiata del paese, trilocale composto da ampia Euro 280.000,00 I trilocale mansardato composto da accogliente soggiorno, I zona giorno con angolo cottura, due camere, bagno e lavan- soppalco, cucina abitabile, due camere, bagno e cantina. 54 deria. Completo di terrazzo panoramico, box auto e cantina. 55 CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: in definizione ampio appartamento in definizione quadrilocale

ppartamento composto da ingresso indipendente, disim- Tratt. riservata uadrilocale composto da soggiorno, sala pranzo, cucina, Tratt. riservata A pegno, cucina, soggiorno, due camere, bagno e soffitta Q tre camere, cabina armadio e due bagni di cui uno con con possibilità di realizzare un’altra unità immobiliare e cantina. 56 vasca idromassaggio. Completo di box, posto auto e cantina. 57 CASTELLO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: immobile (c) trilocale

imora ricavata in edificio storico recentemente restaura- Euro 279.000,00 D to e posto in ottima posizione, composta da accogliente zona giorno, spaziosa zona cottura, due camere e bagno. 58 59 MOLINA DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: MOLINA DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: immobile (a) trilocale mansardato immobile (d) porzione di casa

uminoso trilocale mansardato composto da zona giorno Euro 250.000,00 orzione di casa composta da soggiorno, terrazzo, cucina, Euro 375.000,00 L con angolo cottura, due spaziose camere, bagno finestra- P due camere, doppi servizi. L’immobile è dotato di ulterio- to, ampio balcone. Completo di cantina e posto auto esterno. 60 re soluzione mansardata, giardino, ampio garage e cantina. 61 MOLINA DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: MOLINA DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento in definizione casa indipendente

osto in zona soleggiata del paese, appartamento composto Tratt. riservata n zona tranquilla, graziosa casetta indipendente composta Euro 240.000,00 P da soggiorno con angolo cottura, tre camere, due bagni, I da soggiorno, cucina, due camere, bagno e sottotetto. Com- due ampi poggioli panoramici, ascensore, box auto e cantina. 62 pleta di giardino privato, terrazzo, due cantine e box auto. 63 c. catastale: altitudine: patrono: H018 1373 m. s.l.m. Madonna della neve

bellamonte

hiunque abbia scritto di Bellamonte ne ha sempre esaltato le grandi e tranquille praterie le cui ondulazio- ni e modeste pendenze contrastano con l’orrida Valle di Sottosassa, ove scorre il fiume Travignolo, e sono Cun invidiabile osservatorio sui monti arrotondati del Mulat e della Viezzena, sulle pallide pareti verticali delle Pale di San Martino ed i suoi costoni e piramidi del Lagorai. Fino alla seconda guerra mondiale, questo Paradiso in quota ha conservato intatto il suo fascino di regno dei prati, vera montagna del fieno, dove vi rimasero intatte le nume- rose baite, così famose e così poco conosciute, sedi temporanee della fienagione per centinaia di contadini fiamazzi. Il suo nome, che risale all’ottocento, riguarda proprio la sua bellezza, senza farne mai mistero. Ebbe sempre nei secoli un destino agricolo e fu il regno dei prati e dei tabià, che ancora oggi ammaliano con la loro caratteristica bellezza antica. Tabià è quell’ edificio per il fieno con due possibilità architet- toniche: aggiunta in travatura e tavolame alle case rustiche del paese oppure, come Bellamonte, costruzione autonoma tutta in tronchi squadrati o solo scortecciati. I Tabiai di Bellamonte, per questo motivo, permettono solo un soggiorno nel pieno dell’estate e il loro nome, “Ta- bià” ha origine latina, deriva da “tabulatum”, edificio costruito con assi che appartiene a più proprietari, con i suoi orari d’uso, grande esempio di solidarietà alpina nel lavoro e grande fonte di ispirazione per numero- si artisti e pittori di ogni paese ed età e di molteleggende e favole locali. 64 65 BELLAMONTE classe e.: tipologia immobile: BELLAMONTE classe e.: tipologia immobile: in definizione ampio appartamento immobile (a+) appartamento

ppartamento composto da soggiorno con terrazzo, cucina, Euro 230.000,00 aldo appartamento composto da zona giorno con veran- Tratt. riservata A quattro camere, due bagni, due ampi disimpegni, secondo C da e uscita su due terrazze, zona cottura, due camere e terrazzo. L’immobile è inoltre dotato di garage e posto auto esterno. 66 due bagni. Completo di cantina, due garage e pannelli solari. 67 c. catastale: altitudine: patrono: H018 1018 m. s.l.m. San Filippo e Giacomo predazzo

n origine c’erano dodici masi, ora è il paese più popolato della Val di Fiemme. Predazzo è considerata il “Giardino geologico delle Alpi”perché vanta la più alta concentrazio- ne di varietà geologiche al mondo. Nella piazza centrale è Ipossibile visitare il Museo Geologico delle Dolomiti per ammirare una straordinaria raccolta di rocce minerali e fossili, ma anche pubblica- zioni scientifiche che testimoniano gli studi sulla formazione delle Dolomiti. Camminando lungo il sentiero geologico del Doss Capèl, tra il passo Feudo e l’Alpe di Pampeago (2.000-2.200 m. slm.) si incon- trano spiagge e fondali marini, conchiglie e stelle di mare che vissero prima dei dinosauri, ma anche lave, ceneri e lapilli dell’antico vulcano di Predazzo. Predazzo o Pradazzo deriva dalla parola “prato” dal prato che qui esisteva, a testimoniarlo un antichissimo documento risalente al 1050. Fu anche punto di riferimento, per le sue risorse geologiche, di numerosi studiosi e geologi che soggiornavano al settecentesco albergo “La Nave D’Oro”, oggi non più visibile, che raccolse firme, commen- ti,minerali e una raccolta di ritratti degli scienziati che vi furono negli anni ospitati. La chiesa più antica è quella di S.Nicolò che risale al Cin- quecento, dove molti minatori della zona si ritrovavano per pregare. Seguendo la Valmaggiore, si incontra il Bosco che Suona, dove gli abeti di risonanza sono stati “battezzati” da musicisti di fama internazionale. 68 69 PREDAZZO classe e.: tipologia immobile: PREDAZZO classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento in definizione appartamento

ollocato in centro paese, quadrilocale composto da Tratt. riservata razioso appartamento dotato di ingresso indipendente, Tratt. riservata C ingresso, disimpegno, soggiorno, zona cottura, tre ampie G zona giorno, cucina abitabile, dispensa, tre camere e due camere, due balconi e bagno. Presenti inoltre cantina e box auto. 70 bagni. Completo di giardino, zona parcheggi, garage e cantina. 71 LOCALITA’ MEZZAVALLE classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento Casa Elisabetta e Stefano

Via Fiamme Gialle nr. 36 - Predazzo Val di Fiemme - TN- Cell. 340 9350164 www.viverearchitetturainterni.it Camera Paola e Massimo

Via Fiamme Gialle nr. 36 - Predazzo Val di Fiemme - TN- Tel. 0462 - 501482 - Cell.335-8254897 www.falegnameriabrigadoi.it

n località Mezzavalle, appartamento composto da soggior- Euro 268.000,00 I no con angolo cottura, disimpegno, due camere, due ampi poggioli bene esposti al sole e bagno. Completo di box auto. 72 73 c. catastale: altitudine: patrono: L678 1180 m. s.l.m. SS. Pietro e Paolo

varena

ra di Varena quel Martino che, assieme con tre altri nunzi, nell’anno 1110 andò a Bolzano a compor- re i Patti Gebardini. Una delegazione fiemmese che concluse con il Principe Vescovo Gebardo un Eaccordo per risolvere ogni controversia relativa ai rapporti reci- proci: il 13 e il 14 luglio 1111 gli abitanti della Valle di Fiemme si impegnarono a versare i tributi al Principe Vescovo di Trento, e videro riconosciuto il diritto di affiancare giurati locali nei processi tenuti dal Gastaldione, costituendo di fatto una giurisdi- zione locale, soggetta comunque alla camera aulica. Questi patti furono considerati dai Fiemmesi “ come il fondamento della loro libertà, una vera regolarizzazione tra il Vescovo e la Comunità”. E proprio per questo motivo, gli uomini di Fiemme si batterono sempre per farli confermare da ogni principe vescovo e da ogni conte del Tirolo, anche dopo che questo titolo fu passato all’impe- ratore. Il testo è tuttoggi conservato in una trascrizione del 1322 nell’archivio della Magnifica Comunità di Fiemme 74 75 VARENA classe e.: tipologia immobile: immobile (a) mansarda

sclusiva mansarda curata in ogni dettaglio e composta Tratt. riservata E da luminoso e accogliente soggiorno, cucina, due ampie camere, doppi servizi finestrati, garage e cantina. 76 77 VARENA classe e.: tipologia immobile: in definizione villa

n zona esclusiva del paese, prestigiosa villa con ampio terreno Tratt. riservata I circostante composta da zona giorno, cucina, terrazzi, quattro camere, quattro bagni, sauna, taverna, cantina e ampio garage. 78 79 VARENA classe e.: tipologia immobile: VARENA classe e.: tipologia immobile: in definizione attività commerciale in definizione appartamento

n ottima posizione, accogliente chalet composto da ampio Tratt. riservata mpio trilocale dotato di ingresso indipendente, giardino, Euro 320.000,00 I ristorante caratterizzato da varie sale polivalenti, bar, piz- A cantina, zona giorno con angolo cottura, due camere e zeria, grazioso B&B, ampio parco giochi e grande parcheggio. 80 bagno. L’ immobile dispone inoltre di ulteriore monolocale. 81 VARENA classe e.: tipologia immobile: PASSO LAVAZZE’ classe e.: tipologia immobile: immobile (b) attico in definizione appartamento

sclusivo attico mansardato composto da ampia e lumi- Tratt. riservata razioso e accogliente appartamento recentemente Euro 150.000,00 E nosa zona giorno con angolo cottura, tre camere, doppi G ristrutturato composto da ampia zona giorno, cucina, servizi, terrazzo panoramico, cantina e posto auto esclusivo. 82 camera doppia e due bagni. Completo di cantina e posto auto. 83 c. catastale: altitudine: patrono: G305 981 m. s.l.m. San Valentino panchià

anchià è un tipico paese alpino, attraversato dal torrente Avisio e dal Rio Bianco. Il suo nome deriva dal latino “paniculatus”, pianta o campo di panico, una graminacea simile al miglio che si solava coltivare pro- Pprio in questa particolare zona montuosa. Dal paese si erge la tipica chiesetta parrocchiale di S. Valentino (che venne fabbricata nel 1690 e benedetta dal vescovo GianMichele dè Spaur nel 1703) fulcro della vita sociale e religiosa del paese, unita alla curia di Tesero; mentre nell’anno 1780, si staccò e venne a formare una regola propria. Sotto il governo italico, dal 1810 al 1815, il piccolo venne unito alla frazione di Ziano di Fiemme, formando uno stesso comune con valenza economica e politica. Il Governo Imperiale regio Austriaco però separò di nuovo le due frazioni, restando comuni divisi ancor oggi. Molto caratteristico è il “Ponte vecchio” sull’Avisio (1903), con un tetto in legno a due falde, mentre è possibile godersi una splendida passeggiata che conduce a Val Cavelonte, dove si può ammirare un magnifico albero monumentale, il “Pecio del Cuco” e dove si dice ci sia una fonte miracolosa, tant’è che all’inizio del 1900 , proprio in questa zona, era in funzione uno stabilimento, oggi non più in funzione. Oggi, l’acqua curativa e termale di Panchià, di tipo ferroso, si può trovare per le fontanelle e i tanti ruscelletti presenti nella zona di Cavelonte, per non perdere una ricchezza della natura tutta da scoprire e provare. 84 85 PANCHIA’ classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento ART DIR: [email protected] ART

Un sogno di bagno

Euro 70.000,00 n zona centrale grazioso appartamento dotato di ingresso Arredobagno DUE G I indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera ma- trimoniale, bagno, cantina, dispensa e posto auto esterno. 86 Idromassaggio e saune Località Piera 2/F87 - Tesero Piastrelle e marmo Tel. 0462 910184 Legno e laminati [email protected] c. catastale: altitudine: patrono: D243 1160 m. s.l.m. San Tommaso

daiano

l paese di Daiano è posto su di un terrazzamento moreni- co alle pendici meridionali del monte Rocca (anche detto Corno Nero, alt. 2465 mt) in una splendida posizione so- leggiata e dal panorama ampio, spazia infatti dalla catena Idel Lagorai a sud, i Cornacci e Latemar ad est; Pala Santa e Corno Nero a nord. Il villaggio è di antica costruzione e tra le case delle sue vie si nota ancora la tipica architettura fiemmese. Nella parte bassa del paese a 1100 metri è situata la chiesa parrocchiale di San Tommaso (a.1193).A Daiano vi è una villa che è stata una Curazia di II ordine,eretta l’anno 1702 che contò 442 anime di patronato del parroco di Cavalese. Questa villa, nei secoli ormai trascorsi, somministrò alla comunità 10 scari. Curiosità: nella prima metà dell’Ottocento visse a Daiano un certo Giacomo Tison, celebre cac- ciatore di orsi. Una volta, inseguito dall’orso che stava cacciando, proprio nei boschi sopra Daiano di Fiemme, si rifugiò su di un al- bero e, privo di munizioni, uccise l’animale inferocito usando i bottoni metallici della sua giubba invernale come proiettili del suo archibugio. 88 89 DAIANO classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento

ccogliente appartamento composto da ampia zona Euro 265.000,00 A giorno, zona cottura, camera matrimoniale con bagno, disimpegno, secondo bagno, cameretta singola e cantina. 90 91 DAIANO classe e.: tipologia immobile: in definizione mansarda

n centro paese, appartamento mansardato disposto su due Euro 225.000,00 I livelli composto da zona soggiorno con angolo cottura, disim- pegno, due ampie camere matrimoniali, due bagni e ripostiglio. 92 93 c. catastale: altitudine: patrono: M173 953 m. s.l.m. Madonna di Loreto

ziano di fiemme

era una volta, una “caora barbana”. Di tanto in tanto, di notte, passava l’Avisio e si inoltrava nell’abitato di Zia- no per compiervi le sue scorribande. Al mattino allora si sentivano le imprecazioni della gente che trovava gli C’orti calpestati, doveva rifare le cataste della legna e ricaricare il conci- me rovesciato dai carri. Chi era riuscito a vederla, raccontava che era grossa cinque volte una capra normale, i suoi occhi luccicavano come carboni accesi, dal mento le pendeva una lunga fitta barba lanosa e le sue corna erano più lunghe e più grosse di un manzo. Diversi cacciato- ri avevano provato a colpirla ma senza successo, dimostrando che era un essere stregato. I contadini, facendosi il segno della croce, esclama- vano:“e’ stata la caora barbana dai denti di ferro e la barba di lana!”An- cor di peggio accadeva sulle malghe in estate, i pastori delle capre balzavano dai loro letti al sentire l’improvviso belare disperato del loro gregge che si perdeva in lontananza.L’unico rimedio alle sue malefatte era preparare verso sera un catino di farina di granoturco misto a sale. Bisognava metterlo bene in alto perché le altre capre non potessero raggiungerlo, ma bene in vista, perchè la caora barbana lo scorgesse. In quel caso, leccava il cibo e si allontanava senza compiere danni. 94 95 ZIANO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: ZIANO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento in definizione appartamento

ppartamento composto da zona giorno con angolo cot- Tratt. riservata uminoso quadrilocale composto da ampia zona giorno, Tratt. riservata A tura, disimpegno, due camere, due bagni. Completo di L zona cottura, tre terrazzi, tre camere matrimoniali e due giardino privato, posto auto esterno, garage doppio e cantina. 96 bagni. Completano la proprietà cantina, posto auto e garage. 97 ZIANO DI FIEMME classe e.: tipologia immobile: immobile (c) esclusivo maso

n posizione dominante tutta la valle, oggetto di recente Tratt. riservata I restauro, prestigioso maso completo di dependance per gli ospiti, zona benessere e circa due ettari di terreno privato. 98 99 c. catastale: altitudine: patrono: L147 1000 m. s.l.m. San Eliseo tesero

arco “il matto” s’era lasciato alle spalle una vita piena di avventure. Dapprima soldato valoroso nelle file dell’esercito del Principe Vescovo di Trento, poi sbirro astuto e tenace, era stato per anni il terrore Mdi criminali e malviventi.Chiunque commettesse un reato in Val di Fiemme, doveva vedersela con lui, lo sbirro di Tesero.Così accumulò riconoscimenti, rispetto, ma anche inimicizie. Una volta anziano destituito dall’incarico di assicurare alla giustizia i rei fuggiaschi, per passare il tempo, trascorreva le giornate girovagando per il paese di Tesero con la scure in mano, ed a ogni persona che incontrava,uomo,- donna o bambino,andava incontro urlando:”Adesso te la faccio vedere io!” Era andato proprio fuori di senno dopo anni trascorsi ad inseguire criminali. Fu così che stanchi, i capofamiglia della Val di Fiemme per togliere dall’impiccio quelli di Tesero, decisero di “far sparire”la causa di tanta paura. Due giovani sbirri furono incaricati di controllare da vicino il vecchio Marco e di “liberarsi di lui” al primo cenno di follia. Da quel giorno Marco “il matto” fu sottoposto a ferrea vigilanza e se non fosse per la moglie che, puntuale, lo avvisava permettendogli la fuga, per lui sarebbe finita. Un giorno però le guardie furono più veloci della consorte e spararono per fermare la sua ira contro due donne. Da allora la gente di Tesero non fa che ricordare lo sbirro marco e la sua follia, e grazie a questa storia vera, i giovani ragazzi di Tesero, per paura di “incontrare l’ira dello sbirro” per le vie del paese, fanno i bravi per principio. 100 101 TESERO classe e.: tipologia immobile: TESERO classe e.: tipologia immobile: immobile (d) porzione di casa in definizione porzione di casa

ollocata in zona tranquilla, ampia porzione di casa sud- Tratt. riservata orzione di casa da rimodernare composta da ingresso, Euro 145.000,00 C divisa in due unità abitative indipendenti. Completano la P dispensa, soggiorno-cottura, due camere matrimoniali, proprietà giardino, locali uso taverna, cantine ed ampio garage. 102 bagno, ripostiglio, balconcino, soffitta abitabile e cantine a volti. 103 TESERO classe e.: tipologia immobile: TESERO classe e.: tipologia immobile: immobile (a) mansarda immobile (b+) villa

n zona panoramica, appartamento mansardato composto Tratt. riservata sclusiva dimora articolata su più livelli composta da salone Tratt. riservata I da soggiorno con zona cottura, terrazzo, due camere, cabina E con terrazzo e giardino, cucina, tre camere, tre bagni, uffi- armadio, due bagni e sauna. Completo di garage e posto auto. 104 cio, taverna, cantina, autorimessa e piazzale parcheggio esterno. 105 testi & leggende a cura di: Federica Giobbe altre località

a , la valle dei fiori,da sempre affascina turisti e locali. La caratteristica principale del luogo è la sua posizione decentrata, estranea alle rotte del turismo di massa. Grazie a questo, la Valfloriana vive Lin un’atmosfera rilassata ed, ancora oggi, legata alle sue antiche tra- dizioni; come l’arcaico Carnevale dei Matoci, un esempio di questo legame con il passato, dove anche nelle località di Sicine e Bar- catta si può vivere un carnevale particolare: facendo tintinnare il bronzin, il grosso campanello fissato ai fianchi, i matòci avvertono il paese dell’arrivo del corteo. E’ possibile che il suo toponimo abbia origini germaniche (molte popolazioni germaniche passarono e si stabilirono in queste zone lungo gran parte del medioevo) e derivi dal termine tedesco ‘welschflorian’ (Floriana italiana). Il nome “Floriana” potrebbe essere collegato anche alla chiesetta di San Flo- riano situata in località Casatta, molto importante per tutta la valle. Interessante la leggenda sui mathargùi, i folletti rossi dispettosi dei boschi della ValFloriana di cui si raccontano le gesta anche in altre valli dolomitiche, insieme ai numerosi scherzi e berleffi. 106 107 VALFLORIANA classe e.: tipologia immobile: VALFLORIANA classe e.: tipologia immobile: immobile (a) appartamento in definizione attico

ccogliente appartamento di recente costruzione posto Tratt. riservata imora composta da zona giorno, terrazzo panorami- Tratt. riservata A in ottima posizione panoramica, dotato di ogni confort D co, salotto, cucina, soppalco, tre camere e due bagni. e completo di ampio giardino, posto auto in garage e cantina. 108 Completa di arredi di pregiata manifattura e cantina. 109 VALFLORIANA classe e.: tipologia immobile: in definizione B&B

n antico maso recentemente restaurato, grazioso B&B Tratt. riservata I composto da ingresso/sala, zona soggiorno, sala tv, ampio giardino, cinque camere dotate di bagno e poggioli panoramici. 110 111 [email protected] WWW.DELLAVALLEGIARDINI.IT CASTELFRANCO D’OGLIO (CR)

0375_

380190

380190 0375_ CASTELFRANCO D’OGLIO (CR) CASTELFRANCO D’OGLIO (CR) WWW.DELLAVALLEGIARDINI.IT [email protected] SORAGA classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento

sclusivo appartamento articolato su due livelli composto da Euro 350.000,00 E soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali e due bagni. Completo di giardino, cantina e posto auto esterno. 24 114 c. catastale: altitudine: patrono: I839 1220 m. s.l.m. SS. Pietro e Paolo

soraga

epifania era una ricorrenza assai importante nel mese di gennaio, soprattutto per il paese di Soraga. Già alla vigilia erano previsti particolari rituali, quale quello di “sciumentèr”, recare cioè per tutti i locali della casa L’– compresi stalla e fienile- un braciere in cui erano stati preceden- temente riposti incenso e bacche di ginepro, recitanto giaculatorie e aspergendo acqua santa.A mezzogiorno , le campane suonavano a distesa per tre quarti d’ora, in onore dei tre Re Magi. La sera del 6 gennaio poi, si riunivano in casa per la cena tutte le famiglie ladine di Fassa ( infatti era chiamata la “Gran Cena” in virtù dei cibi parti- colari che venivano cucinati), ed oltre ai compoinenti della famiglia, tutti coloro che avevano prestato la loro opera per il padrone di casa durante l’anno passato, e si siglavano gli accordi per l’anno a venire. 22 116 ALL-NEW JAGUAR F-PACE ABOVE ALL, IT’S A JAGUAR.

EXCLUSIVELY RECOMMENDED BY JAGUAR

Benvenuti a bordo di una nuova idea di Jaguar. Alla bellezza e alla sportività abbiamo aggiunto la praticità. Così la tua Jaguar potrà entrare nella tua vita portando non solo stile e performance, ma anche una nuova versatilità. E Nuova F-PACE lo fa al massimo: vieni a scoprire l’ampiezza del suo bagagliaio top in class, e a conoscere tutte le funzionalità dell’innovativa Activity Key. Nuova Jaguar F-PACE ti aspetta in Concessionaria.

EUROMIX MOTORS Via 4 Novembre 93/1, Trento - 0461 950075 [email protected] euromixmotors.jaguar.it 119 118

Scopri le soluzioni d’acquisto personalizzate di JAGUAR FINANCIAL SERVICES. Jaguar consiglia Castrol.

Consumi Ciclo Combinato da 4,9 a 8,9 l/100 km. Emissioni CO2 da 129 a 209 g/km. classe e.: tipologia immobile: - CAMPESTRIN classe e.: tipologia immobile: in definizione appartamento in definizione appartamento

ppartamento composto da ingresso indipendente, disim- Euro 210.000,00 uminoso appartamento composto da ingresso, soggior- Tratt. riservata A pegno, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno e L no, cucina/pranzo, tre camere e due bagni. Completo di poggiolo. L’immobile è inoltre dotato di stufa a pellets e cantina. 18 tre poggioli panoramici, cantina, garage e posto auto esterno. 19 MAZZIN - FONTANAZZO classe e.: tipologia immobile: in definizione mansarda

n zona panoramica, mansarda in stile composta da zona Tratt. riservata I giorno con angolo cottura, poggiolo panoramico, due came- re e bagno. Completa di garage, posto auto esterno e cantina. 16 122 c. catastale: altitudine: patrono: F068 1395 m. s.l.m. S. M. Maddalena mazzin di fassa

azzin è il primo paese dell’alta Val di Fassa, dove questa si restringe e cambia direzione per rivolgersi con una curva a gomito verso nord- est. Il suo nome è di origine incerta: pare derivi Mdal nome “Macirnosc”, legato all’attività molitoria. Nel 1370 era noto col nome di “Mazung”. Il nucleo storico di Mazzin presenta alcu- ne costruzioni di notevole interesse situate lungo via Roma e sulle sponde del rio Udai. A valle, scendendo il sottopassaggio, appare un gruppo di case con rustico e un capitello con due torrette laterali cuspidate e copertura in lamiera lavorata. Più avanti c’è il cimitero e la chiesa parrocchiale. Fra Mazzin e la frazione di Campestrin, sulla sinistra della SS48, poco prima della deviazione per Fassalaurina, c’è il “capitello dei fantasmi” detto anche “dei lumini”. Si narra, infatti, che nell’oscurità della notte, nei dintorni del capitello, si aggirano delle luce e delle fiammelle, che scendevano poi lungo i prati in processione. Ogni anno nelle sere di mezza estate, si racconta che si vedono, dopo la mezzanotte, delle fiammelle di fuoco, azzurre e rosse, che si accendo- no ed emanano una luce molto intensa e di solito, si sostiene che siano segni premonitori di morte o di accadimenti importanti per la valle. 14 124 MOENA classe e.: tipologia immobile: MOENA classe e.: tipologia immobile: in definizione porzione di casa in definizione appartamento

n posizione soleggiata di Someda, porzione di casa da ri- Euro 270.000,00 rilocale composto da soggiorno con zona cottura, pog- Euro 320.000,00 I strutturare con possibilità di realizzare due unità immobilia- T giolo con affaccio sul centro del paese, camera matrimo- ri di circa 120 mq cad. Completa di terrazzo e ampia cantina. 12 niale, camera doppia, bagno e cantina. Possibilità di garage. 13 MOENA classe e.: tipologia immobile: MOENA classe e.: tipologia immobile: in definizione mansarda immobile (c) attico

raziosa mansarda composta da soggiorno con angolo Euro 235.000,00 uminoso attico mansardato disposto su due livelli e Tratt. riservata G cottura, camera matrimoniale, camera soppalcata, cabina L composto da soggiorno con angolo cottura, tre camere armadio e bagno. Completa di cantina e piazzale parcheggio. 10 e due bagni. Completo di posto auto coperto e cantina. 11 c. catastale: altitudine: patrono: F263 1184 m. s.l.m. San Vigilio moena

l Passo San Pellegrino, un tempo denominato Monte Aloch, nel 1358 fu fondato un ospizio per i pellegrini che dalle valli vicine dell’Avisio si portavano nell’Agordino. Questo centro fu affidato Aalla cura dei frati Bianchi. Il terreno necessario per la costruzione dei fabbricati fu donato dalla Regola di Moena e Frate Gualtiero dell’Ordine di San Pellegrino delle Alpi. La comunità religiosa resse e costruì a mani nude l’Ospizio di San Pellegrino, dal quale prese il nome il valico fino agli albori del XV secolo, posto proprio sopra il paese ladino di Moena. Poi, successivamente, fu affidato ad un laico che veniva nominato ogni 4 anni dalla Regola di Predazzo e, dal 1491, dal Vescovo di Trento. L’ospizio antico e la chiesa furono purtroppo distrutti dalle truppe austriache, con la Seconda Guer- ra Mondiale, il 24 maggio 1915.Circa l’identità dell’Ordine dei Frati di San Pellegrino Alle Alpi scrive lo storico L. Felicetti: “fu confuso con quello dei Templari e perfino con quello dei Serviti, ma ci giunge la concorde convinzione che si fosse trattato di un ordine ospitaliero laico intitolato al Santo, e che abbia ospitato molti pellegrini in viaggio verso le montagne di Fassa e Fiemme”. 08 130 133 132 135 134 Strada Salejada, 26 [email protected] t / 0462 574601 38035, Moena www.dimoredellavalle.com c / 377 6852598 dimore moena

a nostra agenzia prima che un marchio del Gruppo Dellavalle, è una grande famiglia, creata con l’obiettivo di raggiungere l’eccel- lenza nel settore immobiliare turistico, residenziale e prestige nelle Valli di Fiemme e Fassa; con due agenzie a disposizione per ogni Lesigenza dei clienti, una con sede a Moena, in Val di Fassa, ed una storica situata a Cavalese, in Val di Fiemme. La nostra Vision è ciò che vogliamo essere e come vogliamo essere percepiti. Ciò che abbiamo più a cuore è il nostro cliente, le sue esigenze ed i suoi sogni, che diventano da sempre anche i nostri. La casa non è solo un rifugio, un luogo dove vivere, è anche uno stile di vita e una scoperta che nasce da un cambiamento, ma perché sia profondo e sereno, deve svilup- parsi da un’idea e dal soddisfacimento del desiderio che ognuno ha dentro di sé. La nostra sfida, da anni, è quella di accontentare le persone particolarmente esigenti, proponendo soluzioni innovative, raffinate e confortevoli. Competenza, esclusività e passione sono le tre semplici ma fondamentali caratteristiche radica- te nel nostro marchio “Dimore Della Valle”. La nostra Mission è la nostra ragione di esistere, ed è quello che facciamo ogni giorno: dove i nostri valori ci guidano nel prendere le decisioni giuste per svolgere la nostra attività quotidiana:

- Siamo orgogliosi della nostra giovane storia e dei nostri successi. - Siamo abili e capaci nel prendere decisioni e responsabilità . - Incoraggiamo la nostra diversità e la creatività che ci contraddistingue. 02 136 indice raga edazzo So Pr

ro 02 dimore moena se 08 moena Te 14 mazzin di fassa 22 soraga stello di Ca Fiemme Ora O AN rada LZ dena TRENTO tost BO A22 Au Brennero Mo Tiratura Limitata INVERNO 2016