STORES

STORES STORES ITALIANO PARTENZA CITTà BASSA PISTA CICLABILE GREENWAY diario di viaggio Itinerario 10 PER 9 VIA BAIONI 11 Le Vie del Tempo 8 In collaborazione con

12

FUNICOLARE 16 CITTà ALTA 7 STAZIONE INFERIORE 5 6

GALLERIA CONCA D’ORO 4 STORES

APERTO TUTTE LE DOMENICHE / ALWAYS OPEN ON SUNDAY Colli di

3 14 15 Bergamo

2 Bergamo Bergamo

1 Orio al Serio OrioOrio al al Serio Serio 13 STAZIONE AUTOLINEE Bergamo STAZIONE TEB A4A4A4 Orio al SerioVeneziaVeneziaVenezia MilanoMilano STAZIONE Milano FERROVIARIA A4 Urban Center - Ufficio turistico I.A.T. Bergamo Bassa Venezia Milano 1 Porta Nuova 2 10 Complesso di Sant’Agostino 3 Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano 11 Cannoniera di San Michele 4 Chiesa di Santo Spirito 12 Mura Veneziane con le porte STORES 5 Chiesa di San Bernardino 13 Piazza Pontida Città Alta 6 Museo Diocesano “Adriano Bernareggi” 14 Chiostro Santa Marta 7 Fontana del Delfino 15 Centro Piacentiniano Una storia che racconterai. 8 GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) 16 Museo Matris Domini Città Bassa 9 Funicolare Città Alta Bergamo

Orio al Serio

A4 Venezia

Milano Funicolare Città Alta Piazza Duomo CITTà ALTA 25 COLLI DI BERGAMO 17 Piazza Mercato delle Scarpe Battistero Itinerario 26 Itinerario 18 Rocca - Museo Storico sezione ‘800 27 Basilica di Santa Maria Maggiore 19 Ex convento di San Francesco - Museo Storico 28 Duomo - Museo e Tesoro della Cattedrale 20 Torre di Gombito 29 Museo Donizettiano Le Vie della Storia Ufficio turistico I.A.T. Bergamo Alta 30 Cannoniera di San Giovanni Le vie del Verde 21 Piazza Vecchia 31 Orto Botanico “Lorenzo Rota” 22 Biblioteca civica “Angelo Mai” 32 Civico Museo Archeologico 23 Palazzo della Ragione 33 Museo Civico 31 24 Campanone - Museo Storico di Scienze Naturali “E. Caffi” dell’Età Veneta. Il ‘500 interattivo 34 Teatro Sociale

FUNICOLARE SAN VIGILIO STAZIONE INFERIORE

32 33

35 FUNICOLARE SAN VIGILIO 19 STAZIONE SUPERIORE 36 34 22 30 18 39 24 23 21 38 40 FUNICOLARE 29 SAN VIGILIO 20 STAZIONE INFERIORE 17

FUNICOLARE CITTà ALTA STAZIONE SUPERIORE 37

Funicolare San Vigilio 35 Castello di San Vigilio 36 Chiesa di San Vigilio FUNICOLARE CITTà ALTA 37 Tempio dei Caduti STAZIONE INFERIORE 38 Ex Monastero di Astino 39 Chiesa di Santa Grata Inter Vites 40 Casa Natale di Donizetti Bergamo. Una storia che racconterai. Prima di perdersi nell’azzurro delle Alpi che scolorano verso il cielo, lo sguardo incontra un meraviglioso e imponente terrazzo, affacciato sulla pianura e sui monti, che da secoli circonda i tesori d’arte e cultura racchiusi sul colle. Bergamo con le sue Mura Veneziane saluta così chi arriva. Circondata da fiumi e vallate verdissime, attraversata da sentieri che si allargano al Parco dei Colli, la grande area di verde protetto di cui fa parte, la città si presenta come un salotto da vivere tra arte, cultura e natura, una storia ricca e composita che non potrai che raccontare. Conosciuta anche come la Città dei Mille, per quei 180 giovani bergamaschi che nel 1860 partirono da qui per partecipare alla spedizione “dei Mille”, che con Garibaldi portò all’unità d’Italia, Bergamo porta scritta lungo le sue strade una storia antichissima eppure ancora tutta da vivere. Musei, opere d’arte e splendori di natura, vicoli lastricati e palazzi dalle splendide facciate, tesori d’arte sacra e contemporanea, capolavori di gusto ed enologia, eventi durante tutto l’anno: la città “di sopra e di sotto” si rivela un intreccio di piacevoli scoperte e di incontri inaspettati, come quelli con , grande compositore di fama internazionale, , condottiero bergamasco al servizio della Repubblica di Venezia, e , tra i più noti artisti rinascimentali italiani che per oltre un decennio visse e lavorò a Bergamo. Le sue pale d’altare in Città Bassa, i tesori del Duomo di Bergamo Alta e il monastero della Val d’Astino sono solo alcune delle meraviglie da scoprire seguendo i tre itinerari che si snodano sul colle e ai suoi piedi: “Le Vie della Storia” … un viaggio nello scrigno d’arte e storia circondato dalle Mura. “Le Vie del Tempo” … un percorso che porta all’esplorazione dei borghi, delle vie dello shopping, delle vie panoramiche e dei gioielli dell’Accademia Carrara. “Le Vie del Verde”… una passeggiata che conduce alla scoperta di una Bergamo rurale e affascinante, tra ex-monasteri, boschi, ville di campagna e antiche polveriere.

Buon viaggio!

Piazza Vecchia - Città Alta 1 Informazioni utili Bergamo si trova al centro della trasferimenti nel centro di Città Bassa e in ORIENTARSI ONLINE ORARI RISTORANTI Lombardia, nel cuore del Nord Italia, Bergamo Alta. Parcheggi gratuiti non custoditi Il portale online del turismo made in Bergamo Pranzo ore 12-14.30. Cena 19-22.30 (indicativi). e da qui è semplice spostarsi per sono nell’area della Malpensata (mercato è www.turismo.bergamo.it, un sito ricco settimanale il lunedì) e di via Statuto, da dove raggiungere centri come Milano, di informazioni, approfondimenti e contatti per TELEFONARE IN BERGAMO è possibile imboccare una delle tante scalette vivere al meglio il proprio soggiorno in Città. a 50 km, Brescia, a 45 km, Venezia, Prefisso italiano +39 da aggiungere davanti medioevali o attraversare la galleria Conca Da consultare anche al prefisso di Bergamo (035). a 220 km, oltre ai laghi d’Iseo, d’Oro e salire sulla funicolare per raggiungere www.comune.bergamo.it il centro storico. di Garda e di Como. NUMERI UTILI ACCOGLIENZA TURISTICA Numero unico emergenza 112

MUOVERSI A BERGAMO 7 giorni su 7 (Carabinieri, Polizia, Vigili del fuoco, Sanitario) ARRIVARE A BERGAMO Mezzi pubblici. Oltre alle caratteristiche Turismo Bergamo - Aeroporto Soccorso stradale 803116 L’aeroporto internazionale di Orio al In aereo. funicolari che collegano Città Bassa con Città Info +39 035 320402 (h. 8-21) Polizia Locale - Presidio Città Bassa, Serio “Il Caravaggio” dista 5 km da Bergamo Alta e Città Alta con il colle di San Vigilio, [email protected] Propilei Porta Nuova +39 035 399559 ed è collegato con numerose città italiane, ATB gestisce l’intera rete di trasporti pubblici I.A.T. Bergamo Bassa Polizia Locale - Presidio Città Alta, europee e internazionali grazie ad un ampio della città, tra cui i bus della linea 1 Stazione Urban Center, Viale Papa Giovanni XXIII, 57 Piazza R. Giuliani, 3 +39 035 3830113 numero di compagnie aeree, tra cui varie low- - Città Alta - Aeroporto. Biglietti presso ATB Info +39 035 210204 (h.9-12.30/14-17.30) Centro Antiveleni 800.883.300 cost. Trasferimenti a Bergamo con servizio Point (largo Porta Nuova), edicole, stazione [email protected] Airport Bus che in 20 minuti raggiunge il centro autolinee e ferroviaria, distributori automatici e I.A.T. Bergamo Alta Ospedale Papa Giovanni XXIII cittadino con stop in Stazione, Porta Nuova, presso le fermate della TEB Bergamo - Albino Torre di Gombito, via Gombito, 13 Pronto Soccorso Funicolare Città Alta (Stazione inferiore) e Città in Valle Seriana. Trasporto gratuito per i turisti Info +39 035 242226 (h. 9-17.30) Piazza Organizzazione Mondiale Alta. In alternativa bus ATB (Azienda Trasporti possessori di Bergamo Card. [email protected] della Sanità, 1 Bergamo Bergamo) linea 1. Autonoleggi in aeroporto. ATB Point www.hpg23.it Lo scalo bergamasco è collegato via bus con Info Info Largo Porta Nuova SCOPRIRE BERGAMO +39 035 2674040 Milano (Stazione Centrale, Lambrate, Rho www.atb.bergamo.it CON LE GUIDE TURISTICHE ABILITATE Guardia Medica Fiera), Brescia e con gli aeroporti di Milano- tel.+39 035 236026 Tour guidati tematici e in lingua sono offerti da via Croce Rossa, 2 Bergamo Linate, Milano-Malpensa e Torino. associazioni di guide attive sul territorio (Guide +39 035 4555111 www.orioaeroporto.it Info Info Il centro dello shopping di Bergamo Bassa Turistiche Città di Bergamo, Guide Turistiche tel.+39 035 326323 (call center) Auto. è all’interno di una zona a traffico limitato ZTL, Agiat, Guide Turistiche “Bergamo CLIMA Su & Giù”) e da una serie di guide indipendenti. In treno. La stazione ferroviaria offre collegamenti che in Bergamo Alta si estende a quasi tutto Temperature min-max: inverno -2°/5°, primavera www.turismo.bergamo.it diretti con Milano, Brescia, Lecco e coincidenze l’antico borgo. Nei giorni festivi Bergamo Alta è Info 6,5°/17°, estate 15°/27°, autunno 8°/17°. per i laghi. Città Alta si raggiunge con bus ATB chiusa al traffico (10-12 e 14-19). Con l’ora legale Possibile nebbia in inverno e afa in estate. linea 1 Funicolare/Colle Aperto in partenza ogni anche di venerdì e sabato sera (21-01). DEPOSITO BAGAGLI 10 minuti dal piazzale antistante (biglietti presso le Bergamo. A 50 mt dalla Stazione, presso TASSA DI SOGGIORNO rivendite o le emettitrici automatiche). Taxi. Radio Taxi l’Urban Center, è attivo il servizio custodia In città è in vigore una tassa di soggiorno che varia Disponibile l’opzione treno+bicicletta. Info www.radiotaxibergamo.it bagagli. Deposito da lunedì a sabato ore 07-19, a seconda della tipologia di sistemazione: Info www.trenitalia.it +39 035 4519090 domenica 09-19 ritiro 24h/24. da € 1 per ostelli e alberghi a una stella a € 3,50 per tel. 89 20 21 (call center) Stazione +39 035 244505 Info www.depositobagagli.it hotel a 4 stelle o di categoria superiore. Esenzione Sentierone +39 035 242000 Aeroporto. All’ingresso del parcheggio per disabili e under 16. Pagamento diretto In autobus. Da Milano due i servizi di Aeroporto +39 035 4519090 terminal servizio di deposito bagagli ore 06-01. all’albergatore. collegamento con bus Autostradale e NET Info www.orioaeroporto.it Nord Est Trasporti con partenze dalle stazioni di Auto con conducente: Tour Car Service +39 035 362363 BG CARD Cadorna e Lampugnano. Durata viaggio 1 ora Info www.tourcarservice.com Ufficio bagagli e oggetti smarriti. Un pass conveniente per visitare Bergamo. Include (calcolarne 2 per possibile traffico intenso in città tel.+39 349 5972196 Info +39 035 326297 Airport Bus dall’aeroporto al centro città e corse e in autostrada). Dalla provincia collegamenti con illimitate su autobus, tram e funicolari. Entrata li- la città con bus e tram veloce (Teb-Valseriana). Bicicletta. Noleggio presso Ciclostazione 42 ORARI NEGOZI bera in una serie di musei di città e provincia (si Info Bergamo Trasporti all’uscita della Stazione Ferroviaria. Negozi aperti da lunedì a sabato dalle 9.30 consiglia di verificare giorni, orari di apertura e le www.bergamotrasporti.it Info www.pedalopolis.org alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (indicativi), modalità di accesso, dato che alcuni musei sono tel. 800 139392 tel.+39 389 5137313 o presso Ecorent in alcuni con orario continuato. Nel periodo chiusi il lunedì), riduzioni per mostre temporanee Piazzale Marconi, 4 per biciclette con pedalata estivo apertura serale in Città Alta e notti e sconti in locali convenzionati. In auto. Autostrada A4 Milano-Venezia uscita assistita, scooter, microcar e auto elettriche. bianche dello shopping in Città Bassa. Apertura Info www.bergamocard.it Bergamo. Consigliato il parcheggio in Città Bassa Info www.eco-rent.it domenicale in Città Alta, megastore di Città e l’uso dei mezzi pubblici locali ATB per tel.+39 035 529 3888 Bassa e centri commerciali di città e provincia. Edizione aggiornata a marzo 2014

2 3 Top Ten. Dieci buoni motivi per innamorarsi di Bergamo Bergamo City Tour, gli Itinerari Una città d’arte e natura tra i colli e la pianura, dove godersi relax Tre percorsi pensati proprio per il turista in visita alla città, guidandolo alla e divertimento. Uno scrigno da scoprire seguendo tre diversi itinerari: scoperta delle tre anime di Bergamo - antica, moderna e verde - e di tutte le addentrandosi nei vicoli di Città Alta percorrendo le vie della Storia, peculiarità che la contraddistinguono. Una via semplice per vivere a pieno o nel cuore di Bergamo Bassa lungo le le vie del Tempo o lasciandosi Bergamo e il suo contesto, spaziando dai borghi alle mura, dalle vie dello affascinare dalle bellezze paesaggistiche delle vie del Verde. shopping al centro monumentale fino allo straordinario Parco dei Colli.

1. Bergamo tra arte e natura 6. Funicolari e Scalette La bellezza di monumenti e opere d’arte in Passaggi inusuali e segreti. Uno sguardo che Le vie della Storia città convive con lo splendore della natura, si apre su cielo, città e pianura e si allarga Un itinerario che conduce alla scoperta dei tesori racchiusi tra le Mura Veneziane nel cuore di da scoprire tra i sentieri del Parco dei Colli e fino a scorgere, nelle giornate più terse, Città Alta. Il percorso si snoda tra le viuzze della città vecchia alla scoperta delle piazze, dei all’Orto Botanico, un giardino delle meraviglie la Madonnina del Duomo di Milano e gli palazzi e degli edifici di pregio, dei musei, con allestimenti tradizionali e innovativi, e delle torri dalle quali godere di un panorama mozzafiato. custodito in Città Alta. Appennini. 2. Due città in una 7. Un festival di città Tremila anni di storia con una passeggiata Scienza, musica classica, jazz, folklore, cinema. Le vie del Tempo Un percorso che attraversa i due borghi in Città Alta e Città Bassa. Torri, cupole e C’è sempre un festival per chi ama la cultura, principali di Bergamo Bassa: Borgo Pignolo campanili che raccontano una comunità, dai il sapere, il divertimento. e Borgo San Leonardo, che racchiudono le Celti al Liberty, passando per il Rinascimento 8. La cucina che sorprende vie storiche della Città Bassa, ora ricche di e il Barocco. Avete mai assaggiato i casonséi? E la polenta attività commerciali e negozi rinomati, sulle 3. Le Mura Veneziane taragna? La cucina bergamasca è tutta quali si affacciano palazzi nobiliari e chiese Una fortezza inespugnabile perfettamente da scoprire e si esprime al meglio in piatti con opere di grande pregio quali quelle di conservata, tra le più importanti testimonianze semplici e vigorosi. Ma anche nei ristoranti Lorenzo Lotto e Giovan Battista Moroni. dell’architettura militare del Cinquecento pluripremiati e stellati... L’itinerario comprende anche l’Accademia italiano. Uno spettacolo per la vista. 9. Una città sotterranea Carrara, la GAMeC e un tratto panoramico 4. Sua Maestà l’Accademia C’è una Bergamo tutta da scoprire, per spiriti delle Mura Veneziane. Carrara curiosi e amanti dell’insolito. è quella che si Camminare tra i quadri di Raffaello, Tiziano, cela sotto le Mura di Città Alta, tra cunicoli Le vie del Verde Botticelli, Canaletto, Tiepolo, Bellini, Lotto e e antiche cannoniere. Un itinerario che guida alla scoperta delle Moroni. La storia dell’arte in una delle maggiori meraviglie presenti nel Parco dei Colli che 10. Shopping da record pinacoteche d’Italia. circonda la città. Questo polmone verde Se amate la moda, siete nel posto giusto. racchiude percorsi immersi nella natura e 5. Gaetano Donizetti, un Dalle vie dello shopping, negli eleganti borghi punteggiati da ville storiche e antichi nuclei compositore di fama mondiale cittadini, al più grande centro commerciale rurali. Il percorso consente di raggiungere Un maestro della musica, la sua opera, la sua d’Italia. memoria. Una tradizione tenuta in vita tra punti panoramici, come il Castello di San eventi internazionali, musei e spettacoli nel Vigilio, oppure di percorrere sentieri e scalette centro città. che conducono alla splendida vallata in cui si trova Porta San Giacomo - Città Alta l’ex Monastero di Astino.

Si consiglia di verificare per ogni itinerario Diario di viaggio i giorni e gli orari di apertura dei singoli siti/attrazioni/chiese/musei.

Bergamo City Tour. Un’app per vivere la città Scoprire Bergamo dal palmo della mano, girando la città con lo sguardo all’insù, per lasciarsi affascinare dalle bellezze artistiche e paesaggistiche... si può! Basta scaricare l’app Bergamo City Tour, una mappa con luoghi, tempi, distanze, sug- gerimenti, curiosità e informazioni che si snoda in tre itinerari tra Città Bassa, Città Alta e il Parco dei Colli.

4 5 PIAZZA VECCHIA, l’antico cuore civico Bergamo città d’arte Piazza Vecchia è il cuore di Bergamo Alta il Museo Storico dell’Età Veneta, Il ‘500 Avvolta dalla corona delle Prealpi Orobie e dalle Alpi sullo sfondo, Città e il punto di partenza ideale per scoprire le interattivo. Domina la piazza l’antica Torre Alta con il suo profilo di torri, cupole e palazzi d’epoca racchiusi all’interno bellezze di una città che fu baluardo della Civica medievale alta 52,76 metri e chiamata delle imponenti Mura Veneziane risalenti alla fine del XVI secolo, è una Repubblica di Venezia: i suoi tesori d’arte sono Campanone (24), che ogni sera alle ore meraviglia per lo sguardo. Se poi si lasciano le verdi terrazze panoramiche custoditi nella cornice naturale dei colli e tutto 22 batte quei 100 rintocchi, che secoli fa della cinta muraria, lunga quasi 6 km, e ci si avventura tra le strette vie l’abitato nel suo insieme è un vero e proprio segnalavano l’inizio del coprifuoco e la chiusura della Bergamo sul colle, si aprirà un caleidoscopio di arte, paesaggio, museo a cielo aperto. notturna delle porte della città murata. Il cultura, storia e tradizione. Le origini del sito risalgono al VI-V secolo a.C., Dal centro della piazza, dove si trova la Palazzo della Ragione, ingentilito in facciata Fontana Contarini (1780) (21), si possono da elementi rinascimentali e dal leone di San mentre sugli insediamenti celtici, gallici, etruschi, romani, longobardi e ammirare i bianchi marmi della Biblioteca Marco, memore dei tre secoli di dominazione franchi, ancora visibili nella stratificazione dell’abitato, si è sviluppato il Angelo Mai, un edificio di gusto neoclassico veneziana, delimita la piazza e il suo porticato nucleo urbano medievale. palladiano progettato dall’architetto Andrea è impreziosito dalla meridiana dell’abate Scamozzi (22), il Palazzo della Ragione (23), Albrici realizzata nel 1798: da qui si accede al il più antico edificio comunale lombardo, e cuore artistico e spirituale di Città Alta, Piazza Le vie della Storia il Palazzo del Podestà (24), dove ha sede Duomo ( ). Città Alta, Piazza Duomo, un museo a cielo aperto lo splendore del sacro In pochissimi metri Bergamo rivela il suo celebre condottiero bergamasco Bartolomeo Scegliendo questo itinerario bastano pochi Cittadella viscontea, sede del Civico Museo cuore monumentale: la Colleoni (1395-1475), è stata progettata nel minuti per lasciarsi alle spalle la Bergamo Archeologico (32) e del Museo Civico Cattedrale (28) e i suoi tesori, la 1472 da , dietro moderna e tuffarsi in una dimensione altra, fatta di Scienze Naturali “E. Caffi” (33), che Basilica di Santa Maria di strette vie lastricate e splendidi scorci. Dopo reimmette nella via centrale: lastricata come Maggiore (27), la Cappella di Bartolomeo precise indicazioni ricevute dal committente: un breve e pittoresco viaggio in funicolare ci un tempo, ma pullulante di moderni bar Colleoni (26), il Battistero (25), l’Aula all’interno riposano il capitano e la figlia picta della Curia vescovile e il Vescovado. Medea, mentre la cupola ospita affreschi di si trova in Piazza Mercato delle Scarpe (17), e ristoranti, così come di piccole attività La risalente al V secolo e G. B. Tiepolo. Nei pressi della cappella vi sono da cui è facile raggiungere sia la Rocca (18), commerciali, è pervasa da un antico sapore, Cattedrale, un’imponente fortificazione risalente al XIV grazie alle architetture medioevali in cui sono ultimata solo nell’Ottocento, è dedicata dal l’ingresso all’Aula picta della Curia vescovile e secolo circondata dal Parco delle Rimembranze, incastonati portali, usci e ambienti voltati. 1689 al patrono di Bergamo, S. Alessandro, al Vescovado e il Battistero, costruito nel 1340 e ospita dipinti di artisti del calibro di da Giovanni da Campione per la Basilica di che la Piazza Mercato del Fieno, dove sorge Tiepolo, Moroni, Previtali e Ricci. Recenti Santa Maria Maggiore e in seguito spostato in l’ex Convento di San Francesco (19), che scavi archeologici hanno riportato alla luce varie sedi, per poi trovare l’attuale collocazione ospita una delle sedi del Museo Storico. Dalla Piazza Mercato delle Scarpe le strutture paleocristiane e romaniche solo alla fine dell’Ottocento. è possibile imboccare l’arteria della Cattedrale, dedicata in passato a San principale di Città Alta, via Gombito, Vincenzo, e alcuni resti di epoca romana, che che insieme alla via Bartolomeo hanno fornito lo spunto per l’allestimento del Colleoni ricalca il sedime dell’antico Museo e tesoro della Cattedrale (28). decumano romano e connette i due La Basilica di Santa Maria Maggiore, lembi del borgo storico articolato edificata a partire dal 1137, oltre la pregevole facciata romanico-lombarda, sul colle: vi si affacciano laTorre di custodisce affreschi gotici, le tarsie Gombito (20) e la Piazza Vecchia lignee realizzate su disegno di (21), mentre un poco più arretrata è Lorenzo Lotto, arazzi fiamminghi, la spettacolare Piazza Duomo ( ), ricamata da marmi policromi, leoni il confessionale barocco di Andrea stilofori e cancellate cesellate. Fantoni e la tomba del compositore Intima e silenziosa appare la via Gaetano Donizetti, mentre mostre Arena, coi suoi fronti affrescati e la di arte contemporanea sono presenza raccolta della comunità regolarmente allestite nei matronei monastica benedettina, mentre romanici. La Cappella Colleoni, dallo spalto di S. Giovanni a monumentale mausoleo del Colle Aperto si profila l’antica

6 7 Superata la piazza verso via Arena si trova domestici e civili prima del nuovo acquedotto, il Tempietto di Santa Croce, di epoca sono alcuni dei gioielli della Bergamo preromanica, e lungo la via si raggiunge sotterranea. Dietro austeri portoni poi si Diario di viaggio il Museo Donizettiano (29), dedicato possono scoprire le pregevoli dimore storiche al compositore bergamasco di fama della città, come Palazzo Moroni, Palazzo internazionale Gaetano Donizetti (1797-1848). Agliardi, Villa Grismondi Finardi e Palazzo Le Cannoniere di San Michele (11) e San Terzi, che nella stagione estiva aprono al Giovanni (30), poste lungo il tracciato delle pubblico per alcuni weekend. Mura Veneziane e utilizzate in passato come alloggiamento per l’artiglieria e le munizioni, e la Fontana del Lantro, utilizzata per usi

Accademia Carrara - Città Bassa

Bergamo e i suoi musei tra arte, storia e natura Lasciatevi incantare dagli allestimenti tradizionali e interattivi dei musei di Bergamo. Un viaggio fra i maestri dell’arte di ogni tempo e le loro opere, fra reperti storici e religiosi che ricostruiscono la storia della città e dei suoi protagonisti, ma anche un’esperienza nella natura e nelle scienze naturali. CITTà BASSA • Accademia Carrara (9), prestigiosa raccolta di opere d’arte forte dei maginifici capolavori pittorici di Pisanello, Botticelli, Raffaello, Lotto, Tiziano e Moroni. • GAMeC (8), Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, con collezioni permanenti e una vivace attività espositiva temporanea. • Museo Diocesano Adriano Bernareggi (6), il museo di arte sacra cittadino, ricco di dipinti, arredi e paramenti sacri. • Museo del Monastero di Matris Domini (16), con affreschi duecenteschi. CITTà ALTA • Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi (33), ricchissima raccolta di reperti di zoologia, entomologia Omaggio e paleontologia, oltre alla collezione di farfalle e minerali. • Orto Botanico Lorenzo Rota (31), il giardino segreto di Città Alta con una vista mozzafiato sulle due anime a Gaetano Donizetti cittadine, il colle e il piano. L’Elisir d’Amore, Lucia di Lammermoor e • Civico Museo Archeologico (32), con reperti di epoca egizia, celtica, romana e longobarda. Don Pasquale sono le opere più famose del • Museo e tesoro della Cattedrale (28), scenografica visita delle fondamenta medioevali del Duomo cittadino compositore bergamasco (1797-1848), noto in tutto e dei resti della sua antica decorazione pittorica. il mondo, del quale si possono ripercorrere le tracce • Museo Storico dell’Età Veneta - Il ‘500 interattivo (24), un viaggio lungo le antiche rotte commerciali e la a partire da Città Alta, suo luogo natio: dalla Casa conoscenza in chiave moderna della società bergamasca del Rinascimento. Natale in Borgo Canale al Museo Donizettiano • Museo Storico Sezione Ottocento (18), dedicato alla storia locale dal 1796 al 1870 e collocato all’interno di via Arena, da Casa Rota-Basoni-Scotti di via della Rocca. Donizetti, dove il compositore morì, alla tomba • Museo Storico Sezione Novecento (19), dedicato al “Secolo Breve” e allestito nell’Ex Convento di nella Basilica di Santa Maria Maggiore. In San Francesco dove si tengono anche mostre temporanee. Città Bassa, invece, si affacciano sul Sentierone • Casa Natale Gaetano Donizetti (40), dove il compositore nacque e trascorse la sua infanzia. il Teatro Donizetti e il monumento dedicato al • Museo Donizettiano (29), la biografia del maestro raccontata da documenti, dipinti, abiti e oggetti personali compositore, opera di Francesco Jerace. fino al pianoforte prediletto e il letto in cui spirò. Fontana del Lantro - Città Alta 8 9 Provincia, con un giardino che è costellato Una piacevole passeggiata sulle Mura da opere scultoree, tra cui alcune dell’artista Veneziane (12) e la vista che spazia sino Le vie del Tempo bergamasco Giacomo Manzù, e la Chiesa alla pianura conducono fino aPorta San Un viaggio per emozionarsi di Santo Spirito (4) posta all’imbocco Giacomo, da cui si raggiunge il centro di nel cuore di Bergamo del Borgo Pignolo, che custodisce opere Città Bassa incontrando lungo la panoramica di Lorenzo Lotto, Andrea Previtali e via Sant’Alessandro il Monastero di San Ai piedi delle Mura, a partire dal XIX e considerato il salotto buono della città, il Bergognone. Benedetto, l’ex Chiesa della Maddalena e secolo, si è sviluppata Bergamo Bassa, Sentierone lambisce l’area dell’antica Fiera Poco distante, risalendo il borgo verso Città la Chiesa di Sant’Alessandro in Colonna. il cui cuore è Porta Nuova (1), con i due di Sant’Alessandro e allaccia i borghi storici Alta, vi è la terza chiesa di Città Bassa che Si arriva quindi nella piacevolissima Piazza Propilei neoclassici risalenti al XIX secolo: di S. Antonio/Pignolo e di S. Leonardo: su custodisce una pala di Lorenzo Lotto, la Pontida (13), densa di locali e ristorantini, parte da qui l’itinerario “Le vie del Tempo”, questa promenade alberata si affacciano la Chiesa di San Bernardino (5), mentre poco e si chiude poi l’itinerario percorrendo che si snoda lungo il centro cittadino, scorre Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano più avanti, lungo il borgo Pignolo, ricco di la principale via dello shopping, lungo i borghi e si affaccia da quel magnifico (3), con la splendida pala d’altare di Lorenzo splendidi palazzi nobiliari intercalati dalla via XX Settembre e le sue vie laterali. terrazzo panoramico costituito dalle Mura Lotto posta sopra il cinquecentesco coro Fontana del Delfino (7), si trova il Museo La Porta di San Giacomo permette cinquecentesche (12). Cuore di Bergamo intarsiato, il Teatro Donizetti (2) con a Adriano Bernareggi (6), che del pittore un’ulteriore variante: in prossimità della fianco il monumento rinascimentale custodisce La Trinità. Oltre chiesetta della Madonna del Giglio, dedicato al compositore ad una ricca collezione di opere d’arte sacra, che si trova al termine del belvedere bergamasco e l’intero il museo diocesano dispone di uno spazio panoramico su Città Bassa, si può Architettura e arte, parola chiave: Centro Piacentiniano espositivo per mostre temporanee in via ultracontemporanea (15), costituito da diversi San Tomaso, l’Oratorio di San Lupo: la edifici porticati, su cui via rappresenta il maggiore polo artistico La Biblioteca Tiraboschi di via San Bernardino 74 porta la firma spicca la Torre dei Caduti, cittadino, per la presenza di antiquari e di Mario Botta. A pochi chilometri da Bergamo, lungo l’autostrada gallerie d’arte, ma soprattutto perché vi in direzione Milano, sorge invece il Kilometro Rosso, sede del progettati e realizzati parco scientifico e tecnologico, progettato da Jean Nouvel, a cui si nei primi decenni del hanno sede l’Accademia Carrara (9) e la aggiunge l’iLab di Italcementi firmato da Richard Meier. Novecento dall’architetto GAMeC (8). Bergamo è contemporanea anche nell’arte. La GAMeC (Galleria romano Marcello Piacentini. Viottoli e scalette medioevali permettono della città è riconosciuta a d’Arte Moderna e Contemporanea) Oltre a via XX Settembre di raggiungere agevolmente Porta livello internazionale, ma numerose sono anche le gallerie di arte Sant’Agostino, uno degli ingressi che allegramente invadono la città, come nel chiostro di Santa anche via Torquato Tasso Marta, nel cuore di Città Bassa, dove si trova una splendida scultura rappresenta un’elegante prediletti alla Città Alta, dove nei pressi di Anish Kapoor. via dello shopping: qui si sorgono l’ex convento e la chiesa affacciano ilPalazzo della sconsacrata di Sant’Agostino (10), oggi sede universitaria, la Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco con affreschi di Lorenzo Lotto e la Cannoniera di San Michele (11).

Lorenzo Lotto, un maestro d’arte del Rinascimento a Bergamo Tra il 1513 e il 1525 Lorenzo Lotto vive e lavora a Bergamo, dove realizza una serie di pale d’altare che si possono ammirare nelle chiese di città e provincia, come quelle in Città Bassa di San Bartolomeo (predelle smembrate e custodite in Accademia Carrara), Santo Spirito e San Bernardino e all’interno del Museo Diocesano Adriano Bernareggi, oltre al dipinto Pietà nella sacrestia della chiesa di Sant’Alessandro in Colonna. In Città Alta sue opere si trovano invece in San Michele al Pozzo Bianco e in Santa Maria Maggiore, dove il pittore, tra i maggiori protagonisti del Rinascimento a Bergamo, ha realizzato affreschi e disegnato i soggetti e gli episodi per le preziose tarsie lignee del coro della Basilica. Le opere di Lorenzo Lotto da non perdere fuori città sono: • l’Oratorio di Villa Suardi a Trescore Balneario (Val Cavallina) • il Polittico di , custodito nella chiesa dei Santi Vincenzo e Alessandro (Valle Brembana) • la Madonna con i Santi nella chiesa di San Giacomo a Sedrina (Valle Brembana) • la Pala “Assunzione di Maria Vergine” nella chiesa di Santa Maria Assunta a Celana (Caprino Bergamasco - Valle San Martino). Sentierone e Chiesa di San Bartolomeo • il ciclo di affreschi nella chiesa di San Giorgio a Credaro (Val Calepio). Città Bassa 10 11 Crespi, patrimonio UNESCO: un villaggio industriale dell’800 Le vie del Verde A 16 km da Bergamo si trova il Villaggio di Crespi d’, un complesso operaio realizzato tra la fine del XIX Una città e l’inizio del XX secolo attorno all’industria cotoniera della famiglia Crespi, riconosciuto Patrimonio Mon- nel cuore di un parco diale dell’Umanità dall’UNESCO in quanto esempio di archeologia industriale perfettamente conservato. Una cittadina realizzata per accudire i dipendenti della fabbrica e le loro famiglie per tutta la loro vita fino Natura e cultura sono un binomio la pianura e alla morte. Nel villaggio, infatti, oltre a casette su misura per gli operai, palazzine per gli impiegati, ville per i Chiesa di San Vigilio (36) dirigenti e l’eclettico castello padronale, vi si trovano anche strutture di servizio tra cui chiesa, scuola, campi inscindibile per Bergamo, il cui cuore i colli si dispiegano a perdita d’occhio: da gioco, dopolavoro, stazione dei pompieri, lavatoi, ambulatori, ospedale e infine un maestoso cimitero. medievale, racchiuso all’interno delle percorrendo una delle numerose scalette Mura Veneziane (12), è immerso nel che si snodano lungo i colli, tra muretti verde. Boschi, orti, corsi d’acqua, rilievi, a secco e terrazzamenti soleggiati, la scendere lungo una scaletta e raggiungere (1932), dove si trovano due teleri dell’artista colline e campi coltivati costituiscono il visuale è sorprendente. Scegliendo la stazione inferiore della funicolare. milanese Mario Sironi (1885-1961). La paesaggio del Parco dei Colli, oltre 4700 quella dello Scorlazzone, ad esempio si Dirimpetto la via Locatelli sorprende grazie deviazione permette di riconnettersi al ettari di natura da percorrere a piedi, di può raggiungere il Tempio dei Caduti ai sui contrasti temporali: all’inizio si trova Centro Piacentiniano, attraversando corsa o in bicicletta, che abbraccia vaste (37), per poi deliziare lo sguardo dalla il Museo del Monastero Matris Domini Piazza della Libertà, dove si impone la (16), che offre un suggestivo percorso tra Casa della Libertà (ex Casa Littoria) e architettura romanica, vetrate e affreschi Piazza Dante su cui affacciano ilTribunale del XIII-XIV secolo, mentre al termine si (1927), la Camera di Commercio (1924) e eleva il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi il Quadriportico del Sentierone (1923). Diario di viaggio

aree della provincia pedemontana, fino ad magnifica Val d’Astino, dove sorge un arrivare alla città, in un territorio che ospita ex-complesso monastico dell’XI secolo 400 specie di piante, 40 di mammiferi, 160 (38). Risalendo Ripa Pasqualina e poi di uccelli e 31 tra rettili, anfibi e pesci. Borgo Canale si incontrano la Chiesa di Santa Grata Inter Vites (39), con il suo Nel cuore di questo polmone verde si spettacolare scalone, e la Casa Natale di trova Città Alta e sopra di essa il colle Donizetti (40). di San Vigilio, che si raggiunge con la Da Colle Aperto il percorso nel verde Funicolare di San Vigilio, posta a pochi prosegue verso la zona di Castagneta: passi da Colle Aperto e punto di partenza mentre i prestigiosi palazzi di Città Alta del terzo itinerario consigliato “Le vie del sono ormai alle spalle, la Bergamo rurale, Verde”. Sia dal Castello (35) che dalla con cascine e orti terrazzati, diventa La Rocca - Città Alta 12 13 protagonista del paesaggio e lungo il in zona Castagneta, lungo il Torrente percorso si incontrano punti panoramici, o il Sentiero dei Vasi, il Parco dei Diario di viaggio piccoli nuclei abitativi contadini, Colli offre anche un piacevole percorso l’acquedotto e un roccolo, struttura adibita in bicicletta, la Greenway, che si snoda alla caccia agli uccelli. Immerso nel verde lungo il torrente , il cui accesso si trova l’ex Monastero benedettino di più vicino al centro di Città Bassa è in Valmarina (XII secolo), oggi sede del via Baioni 17. Numerosi i parchi in città, Parco dei Colli. alcuni dei quali storici e attrezzati con aree Accanto a splendori naturali, come i gioco, ideali per una passeggiata o per panorami che si aprono camminando trascorrere qualche ora in tranquillità.

Sport sopra e sotto le mura

Per gli sportivi Bergamo offre numerose attività: daljogging in città e nel grande anello del Parco della Trucca, al ciclismo e downhill, all’equitazione, al golf (con alcuni dei più bei campi di Italia raggiungibili in breve tempo), passando per trekking e ciaspolate sulle Orobie bergamasche, a cui si aggiungono sci alpino, sci di fondo e snowboard nelle vicine stazioni sciistiche. Vi è inoltre la possibilità di praticare arrampicata su ghiaccio o estiva, canyoning e atri sport d’avventura. Sul lago d’Endine si possono noleggiare pedalò, su quelli di Iseo e di Garda (provincia di Brescia e Verona) si possono praticare vela, sci d’acqua, windsurf, kitesurf, wakeboard e canottaggio, diffuso insieme allapesca anche sui fiumi in val Brembana e Adda al confine con la provincia di Milano. Gli impianti sportivi comunali offrono campi dacalcio, basket, pallavolo, tennis (da prenotare) e piste per skateboard, pattini e bmx ad accesso libero.

Alla corte dei grandi condottieri Due opposte fazioni nel Quattro- cento si scontrano tra Bergamo, Mi- lano e Brescia: quella di Bartolomeo Colleoni, signore della guerra della Repubblica di Venezia, e quella dei Visconti del Ducato milanese. Nella Bassa Bergamasca restano intatte le residenze e gli avamposti difensivi di Colleoni, dal Castello di Solza, dove nacque, a quelli di Malpaga, Marti- nengo, Romano e Urgnano. Sotto il segno dei Visconti, invece, i castelli di Pumenengo e Pagazzano.

Le scalette Città Alta - Colli di Bergamo

14 15 Bergamo, un festival lungo 365 giorni Arte, letteratura, musica, cinema, teatro e folclore fanno di Bergamo una installazioni luminose Mercatanti in Fiera (Ottobre). città vivace e attiva a livello italiano e internazionale, con una ricchissima in splendidi luoghi della Città Bassa. Sul Sentierone prodotti tipici proposta di festival e manifestazioni in ogni momento dell’anno. e artigianato da tutta Europa. Dimore & Design (Settembre). Scoprire i palazzi storici della città Creattiva (Ottobre). tra tour e eventi di design. Fiera delle arti manuali (edizione autunno). Orobie Film Festival (Gennaio). Soap Box Rally (Aprile). Festival internazionale dedicato Le macchinine di legno si sfidano nella I Maestri del Paesaggio (Settembre). Festival Violoncellistico Internazionale alla montagna. gara di velocità e nella spettacolare gara ad Meeting internazionale di paesaggismo che Alfredo Piatti (Novembre). ostacoli lungo il viale delle Mura. trasforma Piazza Vecchia in un giardino. Concerti e spazi musicali dedicati BAF. Bergamo Arte Fiera (Gennaio). al violoncellista bergamasco. Fiera dell’ arte contemporanea. Festival Danza Estate (Maggio-Giugno). Festival Organistico Internazionale L’avanguardia della danza “Città di Bergamo” (Settembre – Ottobre). Pianeta Gourmarte (Dicembre). Bergamo Antiquaria (Gennaio). contemporanea internazionale. Concerti d’organo nelle antiche chiese Le eccellenze enogastronomiche Mostra mercato di alto antiquariato. della città. della Lombardia. (Giugno-Settembre). Internazionali di Tennis Bergamo Estate Rassegna che racchiude centinaia di eventi e No Frills (Settembre). Festa di Santa Lucia (Dicembre). ATP Challenger Bergamo (Febbraio). iniziative dedicati ad adulti, ragazzi e bambini. Una delle più rilevanti fiere Business Mercatino sul Sentierone che celebra Trofeo di tennis a livello internazionale. to Business dedicate al turismo. la Santa che porta doni e dolci ai bimbi. Cinelatino (Giugno). Sfilata di Mezza Quaresima BergamoScienza (Ottobre). Villaggio di Natale (Dicembre). e Rogo della Vecchia (Marzo). Rassegna dedicata al cinema latinoamericano. Tra i maggiori festival di divulgazione Piazzale Alpini e Piazza Dante si popolano Sfilata di carri allegorici per il centro di Città scientifica che ospita premi Nobel, di bancarelle dove scovare il regalo Bassa, che si conclude con un rito antichissimo Bergamo Historic Grand Prix (Giugno). studiosi di alto profilo e divulgatori perfetto da metter sotto l’albero. in cui si taglia in due il grande fantoccio di una Campioni di velocità a bordo di auto d’epoca. di fama internazionale. vecchia, che poi viene bruciato. Passeggiate Donizettiane (Luglio-Agosto). Bergamo Jazz (Marzo). Itinerari nei luoghi che hanno visto nascere Le stelle del jazz internazionale e crescere Gaetano Donizetti. si esibiscono in città. Festa dell’Apparizione Bergamo Film Meeting (Marzo). in Borgo S. Caterina (Agosto). Mostra internazionale del cinema d’essai. Fuochi pirotecnici, celebrazioni religiose Lilliput, il villaggio creativo (Marzo). ed eventi nel borgo. Fiera dedicata ai più piccoli. S. Alessandro: patrono di Bergamo Creattiva (Marzo). (Agosto). Rievocazione storica Fiera delle arti manuali per le vie di Città Bassa che si conclude (edizione primavera). con una festa in Città Alta. Festival Pianistico Internazionale di Festival Internazionale del folclore Brescia e Bergamo (Aprile-Giugno). (Agosto). Rassegna di gruppi folcloristici Kermesse di fama mondiale dedicata locali, nazionali ed esteri. all’eccellenza dei maestri del pianoforte. Bergamo Musica Festival Gaetano Festival Internazionale della Cultura Donizetti (Settembre – Dicembre). (Aprile). Rassegna di cinema, danza, La più prestigiosa rassegna internazionale fotografia, filosofia, musica, teatro e arti visive. intitolata al compositore bergamasco. Fiera dei Librai (Aprile). Notti di Luce (Settembre). La più antica fiera del libro d’Italia. Sere di musica, danza e parola con Teatro Donizetti - Città Bassa 16 17 Bergamo by night I love shopping Opera, prosa e sperimentazione, insieme a percorsi sul grande schermo, Dopo un viaggio nella storia, un tuffo nel verde e le bellezze artistiche di rassegne tematiche, festival e appuntamenti con il cinema d’essai, Bergamo, non può mancare un tour all’insegna dello stile, del gusto e del costituiscono uno dei fiori all’occhiello della città, così come l’offerta design, tra le vetrine di Città Alta e Città Bassa. musicale, che spazia tra jazz, pop e la grande classica di casa sul palcoscenico del Teatro Donizetti e in Sala Piatti in Città Alta. Nelle serate Botteghe artigiane, negozi di design e e via Zambonate. Attorno ai propilei di d’estate la città diventa un salotto all’aperto, mentre i numerosi spettacoli raffinate boutique offrono agli amanti Porta Nuova si diramano altre direttrici nei teatri, negli auditorium e nei piccoli club scaldano i mesi invernali. dello shopping più esigenti il massimo dello shopping cittadino, come viale della scelta in contesti di grande fascino: Papa Giovanni XXIII, via Tiraboschi, Su il sipario! ospita i prestigioso Bergamo Film Meeting, i portici di Piazza Pontida e Largo via Spaventa, il Sentierone con i suoi Teatro Donizetti, storico palcoscenico rassegna di cinema d’essai di rilievo Rezzara, via Sant’Alessandro con i concept store di lusso e le eleganti via di Bergamo (XVIII sec) affacciato sul internazionale. suoi piccoli negozi e via XX Settembre Tasso e via Petrarca. Lungo la Corsarola Sentierone, ospita i maggiori eventi di teatro con i suoi megastore in Città Bassa. (via Colleoni e via Gombito), in Città e musica della città. Metti una sera a Bergamo. Un itinerario piacevole da percorrere Alta, le antiche botteghe propongono Teatro Sociale, inizialmente chiamato Teatro Piazza Pontida, le vie Sant’Orsola, a piedi, comprendendo anche via oggi abbigliamento, accessori, della Società, ha aperto i battenti in Città Sant’Alessandro e viale Papa Giovanni Sant’Orsola, via San Bernardino alta oggettistica e prodotti enogastronomici. Alta in occasione della stagione di Carnevale XXIII, sono i luoghi perfetti per gustare del 1809. drink, aperitivi, happy hour o cene. Creberg Teatro Bergamo, teatro tenda che Frequentatissimo Borgo Santa Caterina. Antichi borghi contemporanei ospita musical, commedie e concerti. In Città Alta, nelle sere d’estate, locali Una deviazione dagli itinerari turistici tradizionali la meritano i borghi storici di Bergamo, antichi nuclei Teatresco, palcoscenico aperto a e negozi sono aperti fino a tardi, mentre urbani che ancora oggi conservano il fascino della vita di paese, pur trovandosi nel cuore della città. Con la sperimentazione, danza e teatro emergente. nei mesi freddi i numerosi ristoranti, caffè, loro atmosfera amichevole e a misura d’uomo, i loro negozi di vicinato e le botteghe storiche, offrono uno Sala ospitata nell’ex Monastero del Carmine enoteche e birrerie sono il luogo ideale dove sguardo rilassato sulla vita quotidiana dei loro abitanti. Da Borgo San Leonardo, nel cuore di Bergamo in Città Alta, sede dello storico TTB che qui godersi una pausa dopo una passeggiata Bassa, con i tranquilli caffè all’aperto di Piazza Pontida, alBorgo di Pignolo, che da Piazzetta Santo Spirito svolge la sua attività di teatro laboratorio. lungo la Corsarola (via Colleoni e via arriva in Città Alta, incrociando Borgo San Tomaso in corrispondenza della Fontana del Delfino.Borgo soprannominato il Borgo d’Oro, è il luogo ideale per passeggiare tra i negozi e sostare in che Santa Caterina, Auditorium di Piazza della Libertà Gombito). un caffè o una pasticceria per un thè, così comeBorgo Palazzo. Borgo Canale, in Città Alta, è una lunga via ciottolata che scende quieta nel verde del Parco dei Colli.

Città Alta, un sogno lungo un’estate Con la stagione calda Bergamo Alta si trasforma in una terrazza estiva af- facciata su un mare di luci. Cammi- nando lungo le mura basta un attimo per trovare il baretto che risponde ai propri gusti: il Parco Sant’Agostino e gli spalti delle mura diventano infatti locali all’aperto con musica, ballo e tanto divertimento. Tra le viuzze di Città Alta, da scoprire l’ex Convento di San Francesco che nelle sere dei fine settimana ospita aperitivi, mostre e concerti. Un belvedere mozzafiato è la spettacolare sorpresa per chi ar- riva fino in cima a San Vigilio, dove lo sguardo si perde all’orizzonte, tra le mille luci della città.

Borgo San Leonardo - Città Bassa 18 19 Bergamo da gustare Fuori rotta La tavola bergamasca è ricchissima di prodotti enogastronomici e quando Oltre le mura e i tesori di Bergamo, a pochi chilometri dalla città si la stagione si fa bella numerose sagre propongono piatti tipici, birre trovano luoghi d’arte, cultura e spiritualità che meritano di essere scoperti. artigianali e vini locali. La qualità e l’origine dei prodotti bergamaschi Basta un pomeriggio in più, per aggiungere un tassello di splendore a un è garantita dal marchio “Bergamo, città dei Mille...sapori”, mentre sulle soggiorno già indimenticabile. tavole del circuito “Ristorante dei Mille...sapori” si possono assaggiare menù e piatti della tradizione dall’alto standard gastronomico garantito.

Parco del Romanico Cornabusa, in valle Imagna, ricavato Pane, farine e fantasia degli Almenno in una grotta. Oltre alle numerose varietà di farine di Un percorso tra natura e antiche chiese mais autoctoni per polenta, piatto principe di epoca romanica a pochi km da Bergamo. Santuario di Caravaggio della cucina bergamasca, anche il pane Cuore dell’itinerario è l’affascinante rotonda Luogo di culto e pellegrinaggio dedicato Garibalda di Casnigo, che miscela quattro di San Tomè con il vicino ex-convento a Santa Maria del Fonte nel cuore della diverse farine, merita davvero un assaggio. femminile sede del centro di ricerca bassa pianura bergamasca. Antenna Europea del Romanico. I ravioli della tradizione Gromo e Lovere bergamasca San Pellegrino Terme Borghi medioevali inseriti nella classifica Da provare sia gli Scarpinocc di Parre sia i Capolavori architettonici in stile liberty, dei “Borghi più belli d’Italia”. Casonséi: i primi, gustosi ravioli con ripieno quali il Casinò e il Grand Hotel, affacciati Gromo è anche Bandiera arancione “magro” a base di uova, spezie e formaggi, sul fiume Brembo, nel cuore della sua valle. del Touring Club Italiano. i secondi altrettanto saporiti ravioli con ripieno di carne, salame, amaretti, uva Cornello dei Tasso Laghi sultanina, uova, spezie e pere. e Oneta di S. Giovanni Bianco Accanto al piccolo lago di Endine, ricco Salumi e formaggi tra monti, al gusto stracciatella fu inventato da un Posti nella media Valle Brembana a due di avifauna e vietato ai natanti a motore, valli e pianure pasticcere bergamasco. passi dalla ciclovia, il primo è annoverato a pochi km da Bergamo si trova il lago Ricchissima la produzione casearia della fra i “Borghi più belli d’Italia” e diede i di Iseo, con Montisola, la più estesa isola provincia, con 8 formaggi a marchio Calici e bollicine natali ai fondatori del servizio postale, i lacustre d’Europa. Proseguendo oltre Pregiatissimi i vini, dal Moscato di Scanzo DOP: Strachìtunt, Agrì Valtorta, Branzi, Tasso, mentre il secondo conserva la casa Brescia si trova il Lago di Garda. Stracchino Bronzone, Taleggio, Formai al Valcalepio e ben tredici le acque natale di Arlecchino. de Mut, Formagella della Val di Scalve e minerali delle fonti bergamasche, tra cui Strada dei Vini Caprini Bergamaschi. Quando il Branzi il gioiello d’esportazione mondiale, la Clusone e Alzano Lombardo Itinerario enologico alla scoperta delle e il burro incontrano la polenta danno frizzante San Pellegrino, protagonista sulle Il centro storico di Clusone, Bandiera zone del Val Calepio e del Moscato di vita all’imperdibile polenta taragna. Tra tavole dei migliori ristoranti del mondo. arancione del Touring Club Italiano, merita Scanzo e in Franciacorta (provincia di i salumi, da assaggiare pancetta, lardo, una visita, così come le Sagrestie della Brescia), tra cantine storiche e bellezze salame, prosciutto crudo, oltre agli Basilica di San Martino e il relativo museo paesaggistiche incontaminate. insaccati come cotechino e loanghìna, una d’arte sacra ad Alzano Lombardo. lunga salsiccia di carne suina. Bergamo stellata, Arte rupestre nella Val eccellenza e gusto Sulle tracce Camonica Bergamo e le sue squisite di Papa Giovanni XXIII Sito Unesco dedicato alle incisioni dolcezze a tavola Sotto il Monte è il paese d’origine del preistoriche a Capodimonte in provincia Tra i dolci più famosi la Polenta e Osèi, “Papa buono”, dove si snoda un itinerario di Brescia. dolce rivestito di pasta di mandorle Dieci ristoranti bergamaschi premiati per alta qualità enogastronomica dalla tra la casa natale del Pontefice, la chiesa gialla con piccoli uccellini di cioccolato e prestigiosa Guida Rossa Michelin, una battesimale, Ca’ Maitino, il Giardino della Città d’arte di Lombardia e del marzapane, la Torta del Donizetti, la Torta bibbia per gli amanti del gusto, che Pace e la Casa del Pellegrino. Da non Nord Italia Sant’Alessandro e la Torta di Treviglio. per l’edizione 2014 riconferma con perdere anche altri luoghi cari al pontefice Milano (50km), Brescia (45km), Cremona Da non perdere i Biscotti di Clusone e i tre stelle l’eccellenza del ristorante come l’abbazia romanica di S. Egidio, in Da Vittorio. (100km), Verona (100km), Mantova Biscotti di San Pellegrino. Inoltre il gelato frazione Fontanella, e il santuario della (140km), Torino (180km), Venezia (220km).

20 21 Bergamo a misura di bambino

Città alla portata di ogni bambino, Bergamo è un territorio ricco di Diventa esploratore Eventi e attività nel verde attrazioni da vivere in famiglia. Bello far vivere ai bimbi l’avventura di della città. Completa Presso gli uffici turistici è possibile ricevere scoprire con fantasia e vivacità Città Alta, immaginando di essere un informazioni sugli eventi in programma il gioco sulla nostra APP! dedicati ai più piccoli, quali spettacoli veneziano del ‘500 che giunge nella città murata, vive nei suoi castelli Una caccia al tesoro per scoprire la città teatrali o di burattini, visite guidate, fiere, e scopre le segrete delle sue mura! I bimbi saranno felici di fare lunghe con i nostri piccoli: occhi attenti e sana sagre, manifestazioni sportive, mercatini escursioni sui colli, a piedi o in bici, nel bosco o lungo la Greenway, curiosità per cogliere le particolarità e momenti della tradizione. In estate la ammirando il paesaggio, gli antichi monasteri e la natura incontaminata. delle attrazioni cittadine lungo i nostri tre città ha un occhio di riguardo ulteriore Da non perdere un viaggio a bordo delle due funicolari. Una città, tra arte itinerari, un grande gioco che coinvolgerà per le famiglie, che possono scoprirla con e natura, da vivere e raccontare. tutta la famiglia. Con un semplice click mille attività. Inoltre nei parchi è possibile si scarica la APP (Bergamo Kids) e parte giocare, ma anche partecipare a laboratori, l’avventura! C’era una volta… a spazi gioco o accedere alle ludoteche. Tutti iniziative da vivere e raccontare! Bergamo A un passo Bergamo con le sue mura difensive, le alte torri e i sotterranei dalla prossima esperienza Mille esperienze dedicate ai bambini Nei dintorni di Bergamo Per chi ha la possibilità di fermarsi più giorni nascosti è il luogo ideale dove fanno di Bergamo una meta perfetta per si consiglia di scoprire la provincia: per i immaginare di essere un bellissimo i mini turisti. Attività di durata variabile, principe o un’adorabile principessa. da vivere con la famiglia immergendosi bimbi coraggiosi ci sono i parchi avventura, Potrete vivere una favola da nella natura e infilandosi nelle viuzze le grotte e le miniere; per gli amanti degli raccontare agli amici, alla scoperta della città, alla ricerca di indizi utili a animali i parchi faunistici, mentre per gli dei tesori della città. Armati di conoscerla in ogni segreto. appassionati di arte e storia i castelli o il scettro e corona potrete entrare nella Tante esperienze pensate per rendere parco con le bellezze italiane in miniatura. città storica attraverso una delle sue attiva la scoperta delle bellezze di Inoltre numerose e variegate le offerte quattro porte, ma attenti al coprifuoco! Bergamo. Qualche esempio? Ricercare sportive, in montagna come in pianura: In passato l’accesso era possibile fino i leoni alati in Città Alta, scoprire le occasioni per conoscere la natura e i come piccoli topini i sotterranei della alle 22.00 quando le campane della torre passeggiare. suoi abitanti abbondano, grazie alle aree città, degustare un buon gelato alla campanaria suonavano l’ultimo tocco. Da non perdere la salita con la protette, agli ecomusei e alle fattorie stracciatella e riconoscere il proprio fiore didattiche. Salite alla Rocca e immaginatevi un tempo, funicolare di San Vigilio che vi porterà preferito all’Orto Botanico. quando le guardie aspettavano di avvistare verso un altro punto strategico del passato: gli invasori, dare l’allarme e prepararsi il castello di San Vigilio, che si erge sulla all’attacco del nemico con sassi e acqua sommità del colle, all’interno di un parco Musei Dalla ricostruzione di un Mammut bollente fino all’invenzione di cannoni e pubblico, dove potrete riposarvi ammirando al Museo di Scienze Naturali alla carri armati! Proseguite verso la Torre di lo splendido panorama. Questa era la multimedialità del museo del ‘500, Gombito, alta 52 metri. Al pianterreno della fortificazione più esterna della città e da dai quadri astratti della GAMeC alla Tutte le esperienze torre si trova l’ufficio turistico (I.A.T.) dove qui i soldati di guardia potevano avvistare scoperta del mondo dei mezzi di e le escursioni sul sito richiedere tutte le informazioni sui tesori i nemici e ricevere comunicazioni di trasporto del museo ATB, ce n’è davvero www.comune.bergamo.it/turismo della città. Durante la stagione estiva potete pericolo (tramite segnali luminosi o di per tutti i gusti. I musei cittadini offrono anche salire i 263 scalini e, con la macchina fumo). Per tornare nel centro storico potete una ricca scelta di workshop e progetti fotografica, immortalare il paesaggio percorrere la scaletta dello Scorlazzone didattici per i più piccoli, ai quali sono dall’alto. per poi raggiungere Porta S. Alessandro e riservati ingressi gratuiti o ridotti. Anche La passeggiata prosegue fino alla vicina concedervi una sosta golosa assaggiando, in le guide turistiche propongono un’ampia Piazza Vecchia sulla quale domina il Palazzo estate, il gelato alla stracciatella, inventato varietà di itinerari guidati, per scoprire la della Ragione e dove potrete immaginare proprio a Bergamo dalla gelateria Marianna città con gli occhi dei bambini. eleganti cavalieri e ricche damigelle e, in inverno, una calda cioccolata.

22 23 Il Bergamo h Il pass unicoBergamo h pass unico Card h Card 24 Il pass unicoBergamo24 Bergamo Card 24 Azienda T Bergamoper visitare rasporti Bergamo Bergamo h Azienda T Museo Bernareggi per visitare rasporti Bergamo BergamoInfo e punti vendita Il pass unico Card Bergamo h Bergamo. Azienda Trasporti Bergam www.bergamocard.it per24 visitare o Card Il Museo Bernareggi passInfo e punti unico vendita Card Personale e non cedibile • Museo Bernareggi BergamoPersonal and not transferable Bergamo h Azienda Trasporti Bergam Info e punti vendita 24 DATA/DATE per visitare o Bergamo. FIRMA/ www.bergamocard.it SIGNATURE Il pass unico Card Card Bergamo. Museo24 Bernareggi Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismo Bergamo Info e punti vendita www.bergamocard.it risparmi fino al 40% BergamoPiazza Vecchia,Card Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo BergamoBergamoh h Personale e non cedibile • BergamoBergamo. www.bergamocard.itIl pass unicoAzienda Trasporti Bergam Azienda T perPersonal and not transferable visitare Cardo per visitare rasporti Bergamo Il pass unico Card DATA/DATE Personale e non cedibile • Card

FIRMA/SIGNATUREPersonal and not transferable 24 Museo Bernareggi INCLUSI DATA/DATE Info e punti vendita 24 Museo Bernareggi Personale e non cedibile • FIRMA/ Airport Bus, Funicolare di Città Alta, Funicolare di San Vigilio Personal and not transferable SIGNATURE Info e punti vendita DATABergamo./DATE e tutto il trasporto pubblico che vuoi. FIRMA/SIGNATURE www.bergamocard.itPiazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismo Bergamo BergamoCard Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo Bergamo Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per TurismoAzienda Bergamo Trasporti Bergam Bergamo Bergamo.per visitare o isparmi fino al 40% www.bergamocard.it r Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo BergamoAzienda Trasporti Bergam Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismoper Bergamo visitare o Personale e non cedibile • ENTRATA LIBERA isparmi fino al 40% Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo r Card Personal and not transferable h Card isparmi fino al 40% DATA/DATE Museo Bernareggi • ACCAdemIA CArrArA r • muSeo SCIenze nAturAlI FIRMA/SIGNATURE Info e punti vendita Museo Bernareggi • GAmeC “e. CAFFI” Info e punti vendita • muSeo AdrIAno BernAreGGI • CIVICo muSeo ArCheoloGICo Personale e non cedibile • • muSeo donIzettIAno Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismo Bergamo Personal and not transferable • CAmpAnone INCLUSI Bergamo.Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo www.bergamocard.it • CASA nAtAle dI Bergamo.DATA/DATE • pAlAzzo del podeStà/ risparmiINCLUSI fino al 40% www.bergamocard.it INCLUSI FIRMA/SIGNATURE muSeo StorICo dell’età VenetA - GAetAno donIzettAirportI Bus, Funicolare di Città Alta, Funicolare di San Vigilio Card Il ‘500 InterAttIVo • pAlAAirportzzo dellA Bus,rAGIone Funicolare diAirport Città Alta, Bus, Funicolare Funicolare di San di VigilioCittà Alta, Funicolare di San VigilioCard • roCCA/muSeo StorICo Sez. ‘800 • torre dI GomBItoe - tutto il trasporto pubblico che24 vuoi. e tutto il trasporto pubblicoe tutto che vuoi. il trasporto pubblico che vuoi. Personale e non cedibile • “mAuro GelFI” terrAzzA pAnorAmICA Personal and not transferablePiazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismo Bergamo • ex ConVento dI SAn FrAnCeSCo/ • orto BotAnICo INCLUSI Bergamo Personale e non cedibile • Bergamo Personal and not transferable BergamoDATA/DATE Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo muSeo StorICo Sez. moStre isparmiAirport Bus, Funicolare fino di Città Alta, Funicolare € dial San Vigilio40% DATA/DATE FIRMA /SIGNATURE • muSeo e teSoro dellA CAttedrAle r FIRMA/ Vale per 1 adulto SIGNATURE ENTRATAENTRATA LIBERA LIBERAe tutto il trasporto pubblico che24h vuoi. 10 ENTRATAe 1 bambino LIBERA h Card • ACCAdem• AIACCA CArrdemArAIA CArrArA • muSeo SCIenze• mnAuturSeoAl SI CIenze nAturAlI Bergamoh Card SCONTI VANTAGGIOSI • ACCAdemIA CArrArA • muS€eo SCIenze nAturAlI h Card Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismo Bergamo in attività convenzionate • GAmeC fino a 11 anni“e. CAFFI” 48h 15 Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismo Bergamo • GAmeC “e. CAFFI” “e. CAFFI” Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo • mruSeo isparmiAdrIAno Bern•A reGAGGImENTRATAeC • CIVIC LIBERAo mfinouSeo ArCheoloGICo al 40% Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo isparmi • CfinoIVICo muSeo ArC heoloalGICo 40% • rmuSeo AdrIAno BernAreGGI • CIVICo muSeo ArCheoloGICo h Card • CAmpAnone INCLUSI• mu•S AeoCCA Adrdem• IAmIA nou CSAeo Bernrr dAonrAIzettreGGIIAno • muSeo SCIenze nAturAlI • muSeo donIzettIAno • pAlAzzo• CdelAmp podeAnoneStà/• CAmp• GAmnoneeC• CASA nAtAle dI • “e.mu CSAFFIeo ”donIzettIAno muSeo StorICo dell’Airportetà Venet ABus, - GFunicolareAetAno don•Izett C ASAdiI Città nAtA• leAlta,CIVIC dI o mFunicolareuSeo ArCheolo diGIC Sano Vigilio • pAlAzzo del• pApodel• AmzzoSutà/Seo del Adr podeIAnoS Berntà/ AreGGI • CASA nAtAle dI Il ‘500 InterAttIVo • pAlAzzo dellA rAGIGAetoneAno d• onmuISzetteo donI IzettIAno muSeo Store tuttoICmou•S dell’Ceo ilAmp trasportoSetorAtànone ICVeneto dell’A pubblico-e tà VenetA che- Gvuoi.AetAno donIzettI • roCCA/muSeo StorICINCLUSIo Sez.• ‘800 pA lAzzo• deltorre pode dI GomStà/ BIto - • CASA nAtAle dI 24 Il ‘500 InterAttIl ‘500IVINCLUSIo InterAttIVo • pAlAzzo dell• pAAlA rAGIzzo onedell A rAGIone “mAuro GelFI” muSeo StorterrICAozz dell’A pAenortà VenetAmICAA - GAetAno donIzettI Bergamo • ex Con•V entoroCCA dI S/mAnuAirport FrS•eo Arno CSCCAetorSC o/Bus,/mIC uoS •Sez. eo oFunicolarerto S ‘800tor Bot ICAon ICSez.•o t orre‘800di Città dI Gom• Alta,torreBIto Funicolared -I GomBIto - di San Vigilio 24 Il ‘500 InterAttIVo • pAlAzzo dellA rAGIone 24 “mAuro GelFI“mA” Airporturo Gel FIBus,” FunicolareterrAzz diA pCittàAterrnorA AAlta,zzmAICA pA norFunicolareAmICA di San Vigilio muSeo StorICo Sez.e mo tuttoStre• r oilCCA trasporto/muSeo Stor pubblicoICo Sez. ‘800 che• tvuoi.orre dI GomBIto - 24 € • muSeo• e etxeS Conoro dellVentoENTRATAA• CeA dxttedr IeCon S“ AtuttomAnAV uroleentoFrA ilGeln CdtrasportoeFII SCS”LIBERAAo/n Fr A•n C opubblicoertoSCo/ Bot A• nto ICerrchertooA zzBot vuoi.A pAAValennorICoAm ICAper 1 adulto 24h 10 muSeo StorICmou•S eeoez.x Con S motorVSentoICtreo Sdez.I SA mon FrSAtrenCeSCo/ • orto BotAnICo BergamoCard • ACCAdemIA CArrArA • muSeo SCIenze nAturAlI Bergamoh muSeo StorICo Sez. moStre e 1 bambino € € SCONTI• m VANTAGGIOSIuSeo e te•S oromuS delleo e tAe CSAorottedr dellAleA CAttedrAle Vale perVale 1 per adulto 1 adulto 24h24h 10 10 • muSeo e teSoro dellA CAttedrAle “e. CAFFI” € € in attività convenzionate• GAmeC fino a 11 anni Vale per 48h1 adulto 15 24h 10 ENTRATAENTRATA LIBERA LIBERA e 1 bambinoe 1 bambino • SCONTImuSeo Adr VANTAGGIOSIIAno BernAre GGI • CIVICo muSeo ArCeheolo 1 bambinoGICo h Card SCONTI• VANTAGGIOSIACCA•SCONTI AdemCCAIAdem VANTAGGIOSI CAIArr CAArrrA Ar A • mu•S eomu SSCIeoenze SCIenze nAtur finonAAturlI aA l11I anni € € € h Card in attività convenzionate• inC AattivitàmpA convenzionatenone • muSeo donIzettfinoIAfino noa 11a 11 anni anni 48h48h 15 15 in attività convenzionate “e. CAFFI” 48h 15 • GAm• GeCAmeC “e. CAFFI” • pAlAzzo del podeStà/ • CASAIVICo n mAtuASleeo d ArI CheoloGICo • mu•S eomu AdrSeoIA AdrnoIA Bernno BernAreGGIAreGGI GAet• CAIVICno doon muIzettSeo IArCheoloGICo muSeo StorICo dell’età VenetA - • muSeo donIzettIAno • IlCA ‘500mp• C AInternonempAAnonettIVo • pAl•A mzzouS delleo dAon rAGIIzettoneIAno • pAlAzzo del podeStà/ • CASA• C nASAAtA nleA tdAI le dI • roCCA• pA/mlAuzzoSeo del Stor podeICoS Sez.tà/ ‘800 • tGorreAetA nodI Gom donBIIzettto -I 24 “mmAuSuroeomu SS Geltoreo SFIICtor”o dell’ICo dell’età Venetetà VenetA - A -t errGAAzzetAA pnoAnor donAmIzettICAI Il ‘500 InterAttIVo • pAlAzzo dellA rAGIone • ex ConIl ‘500Vento Inter dI ASttAnIV FroAnCeSCo/ • orto• pA BotlAAzzonIC dello A rAGIone • roCCA• ro/mCCAuS/eomu SStoreo SICtoro Sez.ICo ‘800Sez. ‘800 • torre• torre dI Gom dI GomBIto BI- to - 24 muSeo StorICo Sez. moStre 24 “mAuro GelFI” terrAzzA pAnorAmICA • muSeo“mA e uroteSoro Gel FIdell” A CAttedrAle terrAzzA pAnorAmICA € • ex ConVento dI SAn FrAnCeSCo/ • orto BotAnICo Vale per 1 adulto 24h 10 • ex ConVento dI SAn FrAnCeSCo/ • orto BotAnICo muSeomIlu SStor eo SICtoro SICez.o moSez.S tremoStre Bergamo h e 1 bambino pass unico Card € SCONTI• mu•S eomu eS teo eVANTAGGIOSIS eoro teS delloro Adell CAttedrA CAttedr A le Ale Vale per 1 adulto € 24 finoVale a 11 per anni 1 adulto 24h24h 10 10€ Bergamo in attività convenzionate e 1 bambino 48h 15 Azienda T per visitare rasporti Bergamo e 1 bambino SCONTISCONTI VANTAGGIOSI VANTAGGIOSI € in attività convenzionate Info e punti venditaMuseofino Bernareggi a 11 anni 48h 15 € in attività convenzionate fino a 11 anni 48h 15 Card Bergamo. www.bergamocard.it 24 Personale e non cedibile • Personal and not transferable DATA/DATE FIRMA/SIGNATURE

Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani per Turismo Bergamo risparmi fino al 40% Piazza Vecchia, Bergamo - Paolo Ardiani for Turismo Bergamo

INCLUSI Airport Bus, Funicolare di Città Alta, Funicolare di San Vigilio e tutto il trasporto pubblico che vuoi. Bergamo ENTRATA LIBERA • ACCAdemIA CArrArA • muSeo SCIenze nAturAlI h Card • GAmeC “e. CAFFI” • muSeo AdrIAno BernAreGGI • CIVICo muSeo ArCheoloGICo • CAmpAnone • muSeo donIzettIAno • pAlAzzo del podeStà/ • CASA nAtAle dI muSeo StorICo dell’età VenetA - GAetAno donIzettI Il ‘500 InterAttIVo • pAlAzzo dellA rAGIone • roCCA/muSeo StorICo Sez. ‘800 • torre dI GomBIto - 24 “mAuro GelFI” terrAzzA pAnorAmICA • ex ConVento dI SAn FrAnCeSCo/ • orto BotAnICo muSeo StorICo Sez. moStre € • muSeo e teSoro dellA CAttedrAle Vale per 1 adulto 24h 10 e 1 bambino SCONTI VANTAGGIOSI € in attività convenzionate fino a 11 anni 48h 15