Quotidiano / sped. abb. postale / L. 50 Anno XLIV / N. 27 / Sabato 28 gennaio 1967

Intervista con Roland Leroy McNamara confer ma: precedema dell'ufficio politico del PCF ai missili offensivi «la sinistra unita pad offrire una prospettiva nuova alia Francia» A pagina 11 A pagina 3 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

La visita del presidente dell'URSS Dietro la tragedia di lo spietato mondo della canzone alia Pirelli di Milan o e a Metanopoli Luigi Tenco si e ucciso Migliaia di lavoratori ma il Festival continua La lotta del giovane cantante per proporre Sempre piu gravi rivelazioni sullo spionaggio al servizio della fazione un genere impegnato di musica leggera di fronte acclamano al conformismo e all'af- farismo dilaganti • L'ul- II SIFAR: uno scandalo! timo biglietto: «Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno» - Sta­ Podgorni L'affcrcco di Messeri a Tremelloni mane i funeral! a Recco Le impressioni dell'illustre ospite sull'ltalia Dal nostro inviato SANKUMO. Ti. Omaggio a Mattei - Discorso del presidente aveva il consenso di Moro - 40 mila -i Mi cambio I .ihiio e \acio a consolare Uigi .. ha detto ien dell'ENI sugli scambi con I'URSS - AI Castello nolle Diilula agli anuu. Ma Sforzesco il pranzo offerto dal Comune - L'arri- qunndo. pocln miiuiti dopo le '1,'M, Dahdu ha apeito la por­ vo a Venezia in serata i telefoni controllati nella Capitale ta della camera IM'.i dell'Ilutel Sa\oia. era truppo tardi. Luigi Tenco non poteva piu esseie Dalla nostra redazione « E\ viva il compagno Pod­ Sulle clamorose rivelazioni stero della Difesa in via XX Set la Difesa Tremelloni sulla a danno di personaggi di cui consulato per la sionlitta .*>ubi gorni »; « Pace tra I'ltalia e intorno all'operato dei servizi tembie un impianto che per- schedatura da parte del SIFAR non si fa il nome. ta, poche on- prima, al Festi­ MILANO. 27. 1'Unione Sovietica J>. di sicurezza Moro dovra rispon- mette il controllo di 40.000 te­ dei maggiori personaggi poli- Al ministro. coperto da una val di Sanremo. * Abbiate fiducia... col tem­ Nclla quattrocentesca Bicoc­ dere nella seduta di martedi lefoni nella caaitale, fra i quali tici itahani, compreso il presi­ sequela di ingiune infamanti. po riusciremo a mcttcrci d'ac- Dahda 6 sce.ia Mtitnolta. co ca degli Arcimboldi che da il prossimo al Senato. Febbrili quelli dei maggiori esponenti dente della Repubblica. e giun- il senatore dc contesta percio cordo anche sulle (juestioni sparsa di sauguc. nella hall dt I nome alia fabbrica l'ingegner politici. ta improvvisa una reazione du- esplicitaniente «di violare la politichc». Cosi ci ha detto consultazioni sono in corso tra i l'liotel. (jihilco^a the nessuno Leopoldo Pirelli ha accolto il rissima da parte democristiana. lettera e lo spirito della Costi- Podgorni in una brevissima piu alti csponttiti della maggio- L'impianlo sarebbe stato ul- del piesenti poteva capue lino presidente dell'URSS con un rauza governativa su questo ar- timatn il 22 novembre scorso e II sen. dc Messeri ha presen- tuzionc per quanto attiene alia in londo era av venuto poclu pausa conccssagli dal pro- caldo saluto di benvenuto e gomento che ha ormai assunto quindi sotto la direzione del- tato una interrogazione per ac- hberta del cittadini ». L'attacco inmuti pinna. I.uigi Teiito si gniminu di qucsta intensa e gli ha illustrato brevemente avrebbe avuto comunque una pesante giornata milanese. le dimensioni di uno scandalo l'ammiraglio Henke. Le con­ cusare lo stesso ministro Tre­ era sparato un LOI|M> alia ttm la struttura del grande com- melloni di utilizzare i servizi gravissima portata. tenendo pia de4ra: Dahda Ilia trova Kravamo nell'atrio di Meta­ nazionale senza preccdenti. versazioni intercettate sareb- SANREMO — II enntnnte Luigi Tenco mentrc esegue la sua plesso. le caratteristiche del­ di sicurezza. e in particoLire conto dei solidi legami politici lo COM. riveiMi nel saimue me nopoli. raggiunta dopo la vi­ A rendere piu fosco il qua­ bero registrato su nastro. Il ultima canzone durante la prima serata del Festival la sua produ/ione. ricordando del .son. Messeri. ex sotto-e- M.olatn ) anche i vcntennali rapporti che gretano al commercio estero v. notti sono molto corte». pesantissime accuse a un mini­ stro del suo gabinetto. su que­ — Non avete dormito bene? Dopo aver MTitto (jueste pa stioni di tale delicatezza. Que­ arrestato per furto role. Luigi Tenco h.i eMnitto — « No, ho dormito benis- sta circostanza e stata sostan- simo ». una pi.stola Walter PPK T.fiS. zialmente confermata nella se­ se l'e puntata alia tempia e si — Siele stanco? Firmato il trattato spaziale duta di ieri al Senato. — « No. affatto. Eppoi l'ac- e tolta la vit.r «. una vita muti coglienza fin qui 6 stata cosi Su richiesta dei gruppi del al Milite Ignoto le >. lui pensava. come dueva s piacevole. e tale il calore po- PCI. del PSIUP e del PSU. una delle »ie prune cau/oni. polare che tutto il percorso e L'URSS, gli Stali Unifi, la Gran Bretagna e gli allri firmatari si impegnano a non collocare Ton. Moro avrebbe dovuto pre- (he il piibbli(o italiano nun risultato molto gradevole ». sentarsi ieri a Palazzo Mada- II nipote di Mussolini sorpreso con un complice aveva ben capito. neanche al — Peccato che il tempo non ordigni di guerra negli spazi extra-terreslri e a cooperare nella conquista pacifica ma per dare risposta alle ac­ lora. sia buono. cuse rivolte a Tremelloni. chia- a piazza Venezia — I democratic! di Milano si op- era nella hall — « Ma non e niente male. rendo immediatamente al Par- pongono ad una manifestazione neo-fascista deH'hotel Savoi.i dalle '22 "-dm Per me non fa freddo. E' un lamento cio che avviene intomo into su un divatio. coperto dn tempo umano. adatto per vi- ai servizi di sicurezza. Alia un pellicciolto. Fuori. p« r !r \ere c lavorare >. seduta di ieri mattina si e pre- II nipote di Ma^olini. il pfa;/- depo.-ta dal capo di .Mato soviet- strade di Sanremo le spvder M — Le piace I'ltalia? sentato invece il ministro Sca- boii Marzio Ciano. e stato arre­ co. Accusato di tentato futto e lanciavano \ci-o i locali no' -iK come potrebbe non glia per riferire che il « gover- stato ieri mattina mentre tenta- di manifestazione sediziosa e sta­ turni, c nl Casino Wilm i GOK!I no intende rispondere quanto va di rubare la corona deposta to poi a.ssociato a « Regina Coe- cd Kdoardo Vianello stavano piacermi? ». davanti al sacello dell'Altare del­ li ». II Raniolo c stato rilasciato A qiiL'.sto pnnto il presiden­ prima all'interrogazione propo- facendo le ultune puntate sul sta dal sen. Messeri in merito la patria dal presidente del Pre­ a piede libero dopo csser stato te Podgorni ha rotto lo sche­ sidium del Soviet Supremo del- denunciato solo per manifesta­ tavolo \erde. Ma nella "-tanza ma delle domande convenzio- a taluni atti attribuiti al mi­ lUnione Sovietica. Podgorni. In­ zione scdiziosa. 219 dell'Hotel Savoia un rn nistro della Difesa » e alle inter- nali. andando ai sodo. sia pu­ sieme al trentenne figho di Ga- I^a presenza fortuifa di una pat- gazzo di 28 anni. difficile, in rogazioni del PCI, del PSIUP e leazzo Ciano e di Edda Mus­ tujilia di poliziotti ha casi. per troverso e lontraddittmio. si re nel brevissimo tempo con- del PSU. Ma «per un doveroso ccssoci dal protocollo. delle solini e stato arrestato Giuseppe puro caso. tentato un'altra bri- era spnrato un colpo di rivol riguardo verso lo stesso mini­ Ramolo. di 36 anni. da Pi=^i. gantesca lnipresa dei teppisti fa- tella alia testa. K Lucio Dalla. quest inni che ci stavano a stro della Difesa. che c attual- II ridicolo ge.ito dei due neo- scisti. non si sa se concordata cuore e che. sicuramente. sta­ I'amico di Tenco. 6 scoppiato a mentc in viaggio col presidente fascisti. lun^amente studiato nel- con gli autori dei vili attentati piangere. sen/a riuscirc a dire vano a cuore anche a lui. deH'Unione Sovietica. Podgorni. 1'abitazionr del Ciano — come lo alle i-edi comuniste. Attentatori — Sono nmasto favorcvol- stesso si e affrettato a confe.ss.ire che. pur facilmente identilicabili. una sola parola. ed e fuggito in visita in Italia ». Scaglia ha nel parco deH'albergo mente impressionato — ha det­ chiesto che lo svolgimento del­ — e stato tentato ieri mattina \er- lufficio politico della qtiestura ncHi e ancora nuscito ad as-,ieu to il presidente sovietico — le interrogazioni fosse rinviato «i le 5: l due. che sccondo Li JJOII- Luigi Tonco aveva fatto qua! dalla vostra industria, dalla 7ia avevano alzato il gomito. rare alia piustizia. cosa di troppo grande. qualm alia seduta di martedi prossimo. «ono ^cesi da una Volkswagen Nella notte. i poliziotti hanno capacita produttiva del vostro in modo che insieme a Moro targata Pisa e uno di essi ha effcttuato quindici i>erquisi7ioni sa che ha infranto le regole ac- paese. dalla qualita degli ope­ potesse presentarsi al Senato tentato di scatalcare i! cancello ccttate del gioc(». rai che ho potuto vedere il lo stesso Tremelloni. OHre a e di raggiunaere. con pa^-o m.d- (Segue in ultima pagina) Mike Bonuinrno era li. nella Ia\oro. Sul piano dci rapporti Moro. martedi parlera lo stes­ fermo, il sacello. Una pattugha hall, qtiando e see**. commcrciali col vostro paese so ministro della Difesa. al qua­ di po!ir:otti che proprio in quel Mike Bonmorno e un uomo che abbiamo gia contatti e scam le tra I'altro e rivolta una in­ momento pas^ava davanti all'Al- rmn si distnicce. e una croa hi important! che ci anguria terrogazione del capogruppo del tare de'la patria lo ha bloecato tura del succes^o. Ieri notte era e. ins:eme all'uomo cho nellauto mo possano svilupparsi an- PSU Lami Stamuti. In questo a motore acceso attendeva il com Pisa stravolto. Aveva accompagnn- cora. Ccrto. sul piano poli­ modo i socialisti hanno voluto p'wce. e «>tato port a to in Q.ie- to Luigi Tenco tin sul palcn<-c< - tico csistono divergenze, ma fornire lo strumento parlamen- stura. Qui il Ciano. dopo e-,-*?r nico. quasi «orregcendolo. e normalc. Pero abbiate fidu MOSCA — La firma dell'accordo Ira URSS, USA e Gran Bretagna per I'uso pacific*) dello spazio: da sinistra, I'ambasciatore stato identificato. ha raccontato <• Tanto e I'ultima \olta chr cia. Col tempo riusciremo a USA a Mosca Thompson, Gromyko e I'ambasciafore inglese Harrison (Telefoto AP - « l'Unita ») (Segue in ultima pagina) di aver \o!uto rabare la coroia Esplosione canto*, gli aveva mormoratn trovare accordi anche sulle Tenco. <-Che tova vuoi dire?». questioni politichc. alia Casa aveva ribattuto Mike. Tenco Scmpre correttamente vesti- Dalla nostra redazione aveva allora bofonchiato qual to di scuro. la piccola Stella MOSCA. 27. del Popolo: co=a die Bongiorno non ha ca­ d'oro di Eroe dell'Unione So­ Solenne cerimonia. stamane. Fabbriche, padroni e lavoratori pito. vietica al petto, un largo sor­ nella villa del protocollo diplo^ Poi. in poltrona. Luigi Ten riso sulle labbra. Podgorni ci 3 denunciati co e stato \ivto battere le ma- matico per la firma del trat­ Do qualchc oiorr.o il Pre- II giornalisla sovietico ha aziendale e con quei metodi, parlamentare. quasi socialde- ricordava Tarv.n del 1943. ha stretto la mano ed e stato tato sulla utilizzazione pacifica sidcnte dell'Umone Sovietica visto Vedificio moderno di il *professore> non voleva mocratico per esempio. Si ac- gli saopcri contro la auerra ni frcneticamtnte a Dalida. la ripreso dal vortice del pro- PISV 27. sua partner, (he rrplicava la dello spazio cosmico. Presentc I c in visita al nottro paese: una scuola. lo hanno colpito solo costruire automobili. ma cennava alia possibihtd o al­ c contro il fascismo. che era- Ien Se.a t-e toppi-ti fa.-sCi-ti gramma. Naturalmente avrem il primo ministro Kossighin. il I contatti diplomatic!, ricooni- la spaziosita deU'istitnto. le si e provato a tener fuori dei ia opportumtd di una retttfi- no scoppiati proprio alia h.inno fatto c-;>!o^cre una botti- sua canzone. * Ciao. amore. mo voluto prolungare la con­ documento e stato sottoscritto zione dcll'attivita produUira, sue attrezzature. gli enormi cancelli della fabbrica la lot­ ca. dt una protesta da parte FIAT. Ricordara oh operai plia mceniaria d.nanti alia Ca­ ciao +. ?en7a saptre the era versazione. approfondire i pun- per I'URSS da Gromiko. per gli incontri con i rappresentanti laboratori e per un pezzo di to dt classc e la coscienza di dei smdacati cattolici o so- delta FIAT che crano Q"i un addio. ctaldemocratici. Dico subito sa del Popo'.o di P.«iancl!o. m ti di vista del Presidente so Stati Uniti e per rinehilterra. Idi oqm strato sociale e di tut­ colore ph e par so di dorer cittadmo del lavoratore. allora. dall'altra porfc della q.iel monwTi'o p:e*vi di persone. scrivere che. for*c. proprio che non mi e venuto in men- Alia fine ddlo spettacolo. vietico su questo \1as210 iia- rispcttivamcnte. dagli amba- ti i par.'ilj. Anche una visita Se d qiornalista ave^e barricata e. ogni tormesr non fra CJI molt) bamhmi. che assi Idi affari. dopo che chi qorer- per questo uno dei padroni guardato bene, se ne sareb­ te di domandare all'assesso- poteva fare a meno di ri- Tcr.co ha atttso i risultati. Poi liano che se da una parte co­ sciaton Thompson e Harrison. re socialista alle finanze per- =tevano alio =-pettaco!o tc!e\i.>i- r.a in Italia ha commciato a della FIAT ami soprattutto be accorto e avrebbe notato cordarlo. dalla parte in cm \o. I tre incenl.an. nonostante ha preso la macchina e ha rona una Iunga azionc rcci- i quali hanno pronunciato bre- farsi chiamare « projessore >. che i comunislt fo%sero stati si trovavano. gli operai non accompagnato due ragazze in proca di avvicinamento sul intendere qvello che per an- anche il fatto. assolutamcnte lasciati soli a pone in Con­ fos^oro immed-atarncnte fwzgjti vi discorsi. Subito dopo sono Ini siamo andati dicendo. che Cosi e arremifo che il com- positivo, che non sempre al avevano al loro fianco il se­ a bordo di un'auto. sono s'.ati m- un locale notturno: per poco piano dei rapporti commcr­ stati ammessi alia firma i rap­ paqno deUe Isvestia abbia siglio comunale la questione natore Valletta. Chi parlava VVmone Sovietica non e solo « professore > riesce di rea- delle tasse della famiglia dividuati nel giro di un'ora e non investiva un camion. Mim ciali e cultural!. daH'altra rap- presentanti degli altri paesi. Iun mercato. ma una grande. dimenticato di guardare un lizzare appieno il sno pro- era il Presidente dell'Umone subito rintraecat i. inrerrogati e ma Gaspari. la c press agt nt » po' piu in Id. non dico per Agnelli: ne all'eminente de- Sovietica. le sue parole le po­ presenta una testimonianza vi­ L'incaricato d'affari dellTtalia. prooredita potenza economi- gramma sociale. Tutto que­ mocristiano perche il giorna- denunciati a p:ede libero per dan- della RCA, la casa di^eografl va c concreta di un processo scoprire che ancora esistono teva capire ogni lavoratore: Regard, ha firmato tra i primi. ca. con la quale la collabo- sto non avrebbe tolto nulla le della Democrazia cristia- neggiamento seguito da ineendio. ca alia quale Luigi Tenco era politico al quale non possono Irazione economica. tecnica c reparti confino e piu (Tun ca­ alia necessita e all'impor- era il hnguagaio di un inter- Si tratta di figuri gia noti per II ministro degli esteri sovie­ so di disenmtnazione. ma an­ r.a si fosse dimenticato il no­ nazionalista che non aveva passato un anno fa, ave\a il sfuggire i paesi e i governi tico ha espresso nel suo discor­ scienttfica sono non so!o po*- tanza deU'accordo. anzi sa­ me deU'operaio della CISL, altre « bravate > del genere. Uno sibih ma utili per le due che soltanto per accorgersi rebbe servito a ricordare che bisogno di interpretaziom. di loro. anz:. Guiliano Salatini cuore in gola. Poi Tenco c che abbiano una visione rea- so la soddisfazione del governo che il <• professore > e prima hcenziato per motici politici. listica della situazione euro- parti. a citta Togliatti. sul Volga, propno dalla RtV. Mi e sem- Pud succedere dappertutto di 21 anni era stato processato tomato in hotel: gli amiei In sovietico per questo trattato, Saturalmente. giomalisti ?o- di tutto un padrone e che Vorganizzazione delle mac- brato molto piu semplice ri­ che un giornalisla superficia- proprio pochi giomi fa per on hanno \isto ripartire a tutta pea e mondiale. che I'URSS ha proposto per pri­ I nella sua scuola si preoccu- spondere che consideravc un vergognoso attacco alia casa del Iricfici sono al seqvito della pa parHcoiarmente non certo chine e degli uommi sard le e frettoloso butti giii un velocita. guidando come un Nikolaj Podgorni e giunto ma e la cui attualita e sottoli- delegazione e commentaton un'altra cosa. errore quell'articolo del gior- articolo disgraziato e scriva, popolo di San Biagio insieme ad pazzo. di essere un padre, ma di ap- nale sovietico e che mi pare- alle 10.20 di questa mattina neata dai progressi gia conse- sovietici scrtvono delle co*c L'altro giorno a Torino si chiamiamola pure con il suo altri esponenti de! MSI: I'amni- Pochi minuti dopo, il suici plicare quel patemalismo che. va imperdonabile. persino nome. una sciocchezza. Son stia glj aveva nsparmiato il car- agli ingressi della Pirelli - Bi­ guiti nella ricerca e nella tec- I del nostro paese e di questo insieme alia discriminazione. e fatto un gran parlare di riaggio. Son ci sarebbe che grossolana Vingenuitd del cor- e una grande disgrazia dav- cere. dio. Per 1'inchiesta. al Savoia. cocca accompagnato dal mi nica spaziale e cosmonautica. dovrebbe fare degli operai questo articolo. Se ne par- si e recato il dottor Sctajolo. Ida compiacercene. anche se lato anche al banchetto offer- rispondente. Ma non era fi vcro. forse non e sempre evi- Ien sera ha avuto come com- nistro Tremelloni. da tutti i Adesso ogni Stato e formalmcn- dei pczzi di quella grande mto il nostro discorso, che capo del commissariato di San­ te tutclato nei suoi diritti e im- pud accaderc, anzi, se e gia macchma che e la FIAT. Se to dal Municipio. dove se ne tabile. Sarebbe una disgrazia plici due squallidi < nostalgici >. membri della delegazione so si era richiamati al silenzio pero se non ci fosse in Italia il cantoniere Lamberto Lamberti. remo, seguito dal dottor- Moli- pegnato in prccisi doveri. ognu- accadulo a un collahoratore baslassero le macchme. indi- mostravano dispuiciuti comu- vietica e da un folto gruppo I delle Isvestia un singolare nisti e non comunisti. since- e cominciavano t discorsi uf- un giornale comunista che 33 anni e il cameriere Flono Del nari. il suo vice, e dal medico no potra parteciparc in piena pendentemente dal regime so­ ficiali. Nella sola del ban­ di personality cittadine. Sui infortumo tisitando la FIAT. ciale, a far piu libero Vuomo ramente attaccati alia causa non lo nlevasse: se i comu­ Rosso di 36 anni: subito dopo la Franco Borelli. Tutto regola- parita alle enormi prospettive chetto, ai parlamentari di nisti italiani non dicessero esplosione i tre erano fuggiti a cancelli della grande fabbri- I prima che ri gmngesse Pod­ non d'iscuteremmo tanto dei operaia. Qualcun altro, forse. ogni partito. al sindaco re, sul piano burocratico. Lui­ della utilizzazione pacifica de­ gorni e scrivendo un ariicolo fingeva soltanto di dtspiacer- alle Isvestia. con fralerna bordo di una 1850 > del Salati­ ca milanese gli operai ave- problemi ddl'alienazione; non — che per brevitd ave­ chiarezza: < can comnagni, gi Tenco aveva un porto d'ar- gli spazi. Ma naturalmente lo che & piaciuto soprattutto si pOTTebbe neppure il pro- sene o approfittaca delta co­ va dimenticato Torino del­ ni. ma il compagno Moreno Giac- vano affisso cartclli prepa- I alia Stampa di Torino, che sa. con una certa malizia. Un questa volta vi siete proprio chetti. segretario del circolo. ave­ rati alia svelta con su scrit- blema della trasformazionc ta Resistenza — a sindacali- Enzo Roggi lo ha. naturalmente, ripor- socialista! Con quella scuola eminentc uomo politico catto- sli, a imprenditori, una voce sbagliati >. _ _ _ va fatto in tempo ad annotame Daniele lonio to: «Ewiva 1'Unione Sovie­ tato in prima pagina. lico, quasi sindacalista: un la targa e scgnalarla quindi ai tica, paese del socialismo»; (Segue in ultima pagina) g. c. p. carabinieri. (Segue a pagina 5) PAG. 2 / vita italiana I'Unitd / sabato 28 gennaio 1967

raw. —) [ Rinnovata tensione nella maggioranza Ic DEL GIORNO In alto Parrocchia mare la batte scuola: 2-1 T E PRIME prowidenze fi- Irritazione nel PSU per crisi *J nanziarie per il settore OO.PP. alle regioni italiane col- pitc dall'alluvione dcllo scorso novcmbre verranno material- sarda mente assegnate dal ministcro dei LL.PP. entro la prima meta Dalla nostra redazione di febbraio». Cosl ha annun- CAGL1AR1, 27. ciato ieri un'agenzia di stampa le accuse dei senatori dc La DC si e pronunciata per la molto vicina al governo e alia riesumazione della giunta tripar­ DC, precisando oltretutto chc tita ma nel cunleinpu 1m cotnu- «l'amministrazione dei LL.PP. Vittorelli aftacca Gava - Critiche del segretario della CISL Scalia - Nuovo inter­ mcuto peieiitonamente die non e autorizzata ad assegnare alle mteiuie ct-ilt'ie agti alleati lies- zone colpite 148 miliardi per suno dei eimjue aa.set>soi uti che il settore delle OO.PP. ». vene di La Malfa sulle Regioni - L'« Osservafore » in polemica col nostro giornale tuttora detiene. 1 sardisti, se vo- gliono rcstare in giunta. devono Chi pensava che i nostri go- Lo stato di rinnovata ten­ del PRI, il quale mette co- Rileveremo soltanto che al ras:-egiiarM a teneie un solo us- vcrnanti fossero pigri c lenti 4 sione nella maggioranza go- munque l'accento sulla sua centro di questa nota sono se.ssorato; i socialisti unitlcati cosl servito. Ma con che cri- vernativa, che si alimenta richiesta di « sempliiicazione due affermazioni egualmente possono aneora aspuuie a due teri i solerti uflici ministc- ogni giorno di nuovi motivi, degli enti autonomi » e ripe- inaccettabili. La prima, a pro- Su " Democrazia |)o.-ti. Nien'e tli piu. La situazio riali hanno suddiviso il «fab- e l'argomento di fondo dei te che la legge di revislone posito di una pretesa « costi- ne rosta, pertanto. bloccata. II bisogno finanziario» per setto­ tuzionalizzazione » del Con­ i'SDA sollecita una larga cluari- comment! politici. Dopo i pe- costituzionale, lungi dall'es- lica/ione t-d un uiipegno program- re: strade provinciali c comu- santi attacchi mossi al PSU sere ritardatrice, e « il solo cordato, che non esiste. La di piano » nali 50 miliardi; opere idrau matico precisu ma ul tempo stes durante la riunione dei sena­ atto che nella sua semplicita seconda, che ravvisa il senso liche 64; acquedotti, fognature so chiede di essere meglio rap tori dc, nel corso della quale ed essenzialita potrri sblocca- delle nostre argomentazioni cd opere igieniche 16; edifici presentato in giunta. 11 PSU, dal lo stesso vicese»retario della nella volonta di far ritrarre suo canto, non intende sacnti- di Stato 4; scuole elementari, re la situazione ». DC on. Piccoli rivolse agli al- Com'e noto, sul problema i cattolici «da posizioni non Oggi il care aU'altro partito laico uno materne e case comunali 6 mi­ leati Paccusa di slealta, si e mnteriali ma religiose e nio- dei siioi due a-^essorati e ha per­ liardi e mezzo; chiese parroc- dell'attuazione regionale avra avuta un'irritata dichiarazio- luogo martedl prossimo una rali, da posizione cioe che so­ tanto ivi-pinto una « avance * di chiali 3; scuole elementari e me­ ne del sen. Vittorelli. L'ex- no il fondamento stesso delle (|iie.--to tipo che proveniva dagli dic statali 1 miliardo e mezzo; riunione congiunta dei grup­ dibattito ambienti dc. capogruppo socialista ha fra pi parlamentari del PCI. Mer- liherti) loro e di tutti i citta- ospedali circa 4 miliardi; edifici l'altro rivelato un retroscena dini cattolici e non cattolici, Martedi prossimo. nel corso di di assistenza e beneficenza f->; coledl, ad iniziativa del Mo- un iiK'untto non ufi'iciale tra i che illumina di luce singola- vimento dei Socialist! Auto­ religiosi o non crcdenti ». Ora Amendola altre opeie d'interesse per gli re i rapporti tra i due grup- il senso delle cose scritte dal­ rappresentanti dei tie partiti. enti locali 1 miliardo e mezzo; nomi, si svolgera alia Casa sara tentato un accordo. in vista pi di maggioranza: le tesi del- della Cultura di Roma un in- la compagna Jotti non era della riumone del cunsiglio re- case danneggiatc 30; altri fab I'ordine del giorno approvato afTattn questo. ma consisteva una grande novita per gli appassionati di caccla bricati 15; nbitati da consoli- teressante dibattito, presiedu- La Malfa mnnale li--.it ;i ;>ci il 1. febbraio. dai senatori dc sono le stes- to da Anderlini e con la par- invece in una difesa vigorosa A quella data la crisi verra di- dare e trasformare 7 miliardi e deM'autorita vincolante della se che Gava aveva comuni- tecipazione di Rallardini. Po ciuarata iiHieialmente ai>erta dal mezzo. Costituzione, che esclude la cato a Lami-Starnuti I'll gen­ nat-Cattin, Ingrao, La Malfa, Lombardi prc^iden'.e deHasseniblea on. C'e- Certo, quei 3 miliardi per le naio scorso, e che il capo­ indissolubility del matrimo- rioni. successivatneiite sara do chiese parrocchiali, a petto del Valori e Galloni. gruppo del PSU aveva respin- nio e fissa l'indipendenza e Si terra ogt*i a Roma, nulla signato il candidato alia canca ENCICLOPEDIA DEL miliardo c mezzo per le scuole to il 18 gennaio, non ritenen- 1'autonnmia reciproche del- di capo (lell't"-ecutivo (?i fa an statali (Parrocchia batte Scuola f Sala del Caminetto » di Palaz­ cora il nnme riellon Dettori ma dole una base di discussione. L'« OSSERVATORE» Le arK0. lo Stato e della Chiesa. zo Braschi (corso Vittorio Ema- 2-1) devono essere sembrati di la de-tia de ha smjuerito a certa mentazioni svolte dalla com- nuele) — alle ore 17.15 — it di signori burocrati e al signor A questo punto, Vittorelli Cio che non significa afTat- stampa il nome di Comas). pagna Jotti sul nostro gior­ battito sul libro ciell'on. Silvio ministro contributi essenziali e ha espresso il suo stupore to minncciaro le posizioni « re­ Inline, avrantin mizio le cnnsul- nale sul divnrzio e sui rap­ ligiose e morali » dei catto­ Leonardi «Democrazia di pia tazioni tra i partiti per la for- dt-cisivi soprattutto ai fini della per il fatto che i senatori dc no». II dibattito e stato orga- riprcsa economica. Ma e'e di non ahbiano altatto preso in porti tra Stato e Chiesa han­ lici, ma richiamare tutti i cit- mazinne della maggioranza di go CACCIATORE nizzato dal Club della Repub- verno. piii. I ministeri hanno per- considerazione le riserve e no dato luogo ad una lunga tadini. cattolici compresi, al nota polemica dell'Osseruato- rispetto delia Costituzione e blica e dall'Istitiito Gramsci. Per maselieraiv i! proprio fal­ la prima opera che da una risposta a tutti gli sino « sbagliato » j conti. II mi- le controproposte del PSU, Parleranno gli on. Giorgio Amen­ limento |a DC ^arda ha soduito nistero infatti era stato '-.'enera/i(ine deH'i«tituto autnno ragaiungere il pareggio? e concluso da Corallo (PSIUP) mi=liro o rende pnenrn piu netta Proposta: via gli 8 miliardi do pochi giorni fa i due grup- la frattnra fra i partiti del cen­ • per conoscere le armi, le munizioni, i sistemi di per le scuole pubbliche e pri­ pi avevano concordato di ap- tro - "sinistra e il popolo sardo. caccia, uccellagione e caccia grossa vate, i 4 per gli ospedali, i 16 provare il testo della Camera. In tale situazione il PCI si £ per gli acquedotti c opere igie­ Una maggiore collaborazione, mosso chiedendo le immediate • per localizzare la selvaggina e seguirne gli itine- niche, e, visto I'esempio dei ter- 6 la conclusione, * non pu6 dimissinni della giunta. II grup­ rari migratori remotati-baraccati di Avellino, avvenire sulla base di una po comunista ha sollecitato. dopo via anche i 30 miliardi per le imposizione di uno dei due Convegno delle sinistre la caduta della giunta Dettori. • per addestrare i cani da caccia, allevarli, riconn- case. Per arrivare a 61 (siamo gruppi sull'altro ». la immedintn ennvnrazione del rnnsielio regionale per dihattere scerne le razze, prevenirne le malattie gia a 58) bisogna «scancellar- L'ordine del giorno dei se­ le cause profondo e continccnti ne » dall'clenco altri 3. Guai pe- natori dc, che com'e noto della crisi che hn invpstito la r6 a toccare quelli per le chiese. He^inne nnche «^otto il profilo • per conoscere i nomi degli animali nei vai. contencva richieste piuttosto c Magari eliminiamo qualche pez- dure nei confront! degli al- doll'ordine nnhblico o dolln icu- zo di strada di campagna, dove leati, verra preso in esame oggi a Palermo per il rezza dei cittndini. II erupno crv i contadini possono sempre tran- dal direttivo dei deputati del munista tin infine avanznto la esi Penza di dibnttore i termini — sitare col barroccio. Che ve ne partito unificato nella prossi- in tutte le edicole il 1° fascicolo - L. 300 pare? in huonn narto nuovi — di una ma settimana. La riunione nzione e di una Inttn che diano Sirio Sebastianelli della magginrnnza sulla leg­ attuazione al Piano di rinascita. ge per la scuola materna, che contrastino la politica di pro FRATELLI FABBRI EDITORI non ha potuto aver luogo gio­ rinnovamento della Sicilia srrammnzione do! enverno con- vedl causa la diserzione dei tralr. otten'jnno il ri^notto c to Il (< Corriere » rappresentanti dc, e ora sta- ademni'iiop'o do<»li obblinbi *nn ta fissata per martedl. Mette Domani parleranno in un comizio i compagni Giancarlo Pajetta, Tuliio citi dnlln Sfntu*r> Sneciale. ripri- e la distensione conto di rilevare. in proposi- stino una •.'estiono democratica Vecchietti e Simone Gatto dei socialisti autonomi — La DC solidale del potere recionnle. mzzammzmzfmz^ ESSUN progresso politico to. che l'ala ministeriale del N net colloquio Podgorni- PSU e giii passata al contrat- con Ton. Canzoneri denunciato per concorso in omicidio Giuseppe Podda Saragat »: cosl, giovedl, il Cor­ tacco nei confronti delle po- riere della Sera apriva la prima sizioni « troppo nette » di Co- Dalla nostra redazione comizio che concludera un corteo cialisti utuficati. del resto, l'umi- pagina su sette eolonne, e ag- dignola; cosl e'e stata ieri per le vie del centro. Parleranno liante cedimento dei dirigenti de; giungeva: « Lc troppo impor­ una dichiarazione di Orsello, PALERMO. 21 il compagno Giancarlo Pajetta. partito alia pretesa d.c. di im- l'altro responsabile del set- Al quadro di paurosa degene- della direzione del nostro partito. porre daccapo. congelandolo. un Tesseramento '67 tant differenze persistono*. Dal razione politica della DC sicilia- il compagno Vecchietti. segreta­ governo che l'assemblea regionale canto suo, Vero Robert! preci- tore scuola, nella quale si tenta di minimizzare i contra­ na, le forze unite della sinistra rio del PSIUP e U compagno Si­ aveva scnoramente battuto, conti- sava: « Un tentativo di dialogo intendono contrapporre — con un mone Gatto. del Movimento socia­ nua ad avere un seguito con la e'e stato», ma «il portavoce st i sia per la scuola materna importante convegno a carattere lista autonomo. decisione della corrente di sini­ dei massimi dirigenti del Crem che per la scuola media su- regionale che si svolgera domani Nello schieramento siciliano di stra di dare mandato al compa­ 158 redutoti lino non ha potuto o saputo periore. Cio, secondo Orsel­ sabato e una maiufestazione che centro sinistra situazione tesa: gno on. Taormtna di esprimere la accoglierlo»; e ancora: « le in- lo, sarebbe confermato dagli si svolgera domenica — una pro- probabilmente mercoledi si avra sfiducia al governo. « nel nome di vettive di Podgorni» ccrtamen- incontri che egli stesso ha spettiva nuova. attraverso la n- la votazione segreta del bilancio un costume politico e morale ol- avuto, in assenza di Codigno- cerca e la dePjnizione di una piat- e. con essa. il rischio di un nuovo traggiato dalla reiterata imposi­ a Fidenza te «devono aver raftreddato e zione della Ginnta Coniglio >. anche irritato i convitati al Qui- la, per cercare una soluzio- taforma che unisca tutte le forze clamoroso naufragio della Giun- della sinistra democratica ed au­ LANCIATA UNA SOTTOSCRI- rinalc». Soprattutto irritanti so­ ne * che tenga conto delle ta. A complicare le co>e stanno II compagno Tuccari si e augu- rcali fsigenze della scuola ». tonomist;! per un profondo rif\t\ rato che Canzoneri abbia assicu- ZIONE PER COSTRUIRE UNA no stati i richiami alia pace, vamento economico e politico del­ Canzoneri — la stuperaccnte vi- rato gli inquirenti di trovare as- NUOVA CASA DEL POPOLO c cio benintcso perche" non ci Va infine scgnalato, in que­ la Sicilia. Questa ncerca investe cenda del deputato d.c. denun­ soluta serenita e tranquillita di 100% A GOITO E A S. MAURO si riferiva alia pace come la in- sto quadro di generale in- naturalmente anche la piattafor- ciato per correita in due otnicidi giudizio. < A mio aviso — ha DI MATERA tendono gli occidentali, che 4 quietudine, un articolo del- ma per la prossima campagna di mafia e nei confronti del quale aggiunto — la solidarieta ri­ « una pace ben diversa dalla pa­ elettorale di giugno. non d stato adottato alcun prov- chiesta. e concessa dalla DC. non Decine e decine di lavora­ Ton. Scalia, segretario confe- contribuisce a creare queste con- ce sovictica ». Ma gia tre giorni derale della CISL, che, dopo Al convegno parteciperanno vedimento. ne di carattere pe- tori, in provincia di Parma, prima, il Robert!, parlando del centinaia di quadri del PCI. del nale ne di carattere politico — dizioni >. II direttivo del gruppo aver riassunto le tesi gia no­ dc ha infatti professato la cer- hanno chiesto in questi giorni progettato metanodotto Siberia- PSUJP e del Mo vimento autono- registrn gran sviluppi e. con que- la tessera del PCI. In partico­ te sul rapporto produttivita- mo socialista, parlamentari na- >ti. ^iterviene nei rapporti DC- tezza (non la speranza. badate!) Trieste, avanzava «non poche salari, lamenta che 1'inter- che il difensore e amico del lare va segnalato il successo perplessita », giacchc" « sarebbe zionali e regionali. amministrato- PSU un nuovo consistente motivo vento del governo abbia im- ri comunali. quadri e dirigenti di frizione: l'intervista dell'on.Ie gangster Luciano Liggio sapra del proselitismo a Fidenza. un un grave errore ancorare le pos- pedito un accordo tra i par- sindacali. esponenti di circoli cul­ Sinesio. sindacal-basista e mem- cavarsi d'impiccio. comune dove per molto tempo sibilita di un importante settore lamentari delle tre organiz- tural! ed associazjoni studente- bro della direzione nazionale d.c, L'intervento di Taormina e que- e stata condotta una intensa e stione di ore: il Presidente della della nostra economia alia sola zazioni sindacali alia Came­ sche. ecc. La relazione sara svol- ha d'altro canto confermato la calunniosa campagna antico- L'nione Sovictica». II Robert! ta dal compagno on. Pio I^a Tor­ profondita della rottura che si e Regione ha reso infatti ieri sera munista accompagnata dalla ra; Scalia muove anche criti­ le dichiarazioni programmatiche attribuisce tali osservazioni ad che piu generali alia imposta- re. segretario regionale del PCI: delineata in campo d.c. a propo- rottura dellamministrazione «alaini ambienti italiani aha- mentre il segretario regionale del sito dello scandalo di Agrigento del < nuovo > govemo. e da sta- zione «paternalistica» del mane e in corso il dibattito (per popolare unitaria. Qui gli at­ mente responsabili». Sjra una PSIUP. compagno on. Corallo. e. insieme. ha fomito una utile tacchi al nostro Partito hanno centrosinistra nei confronti trarra a sera le conclusioni. L'in- indicazione sul montare in Si­ il nostro partito ha gia parlato coincidenza, ma qucste osserva­ dei lavoratori. il compagno Giacalone) che pone pero ottenuto il risultato con- zioni puzzano di pctrolio ame- domani. i risultati del convegno cilia di una oppoMzione politica e la piattaforma unitaria saranno concrota al gruppo di potere do- in luce con evidenza come la ri- trario: 158 lavoratori si sono ricano lontano un miglio. LA MALFA n tema dcll'at- illustrati nel corso di un grande roteofanfaniano: anche tra i so- composizione formale della crisi iscritti per la prima volta al Poi e toccato a Guerriero, il tuazione regionale e stato ri- sia il frutto non di un mutamento PCI. Altri 36 iscritti vengono di rotta. ma di uno squallido pa­ segnalati a Fontanellato. 10 re- quale, dopo aver liquidato in po­ preso ieri, con ampiezza, dal tera cchio. che right «i giornali italiani ed segretario del PRI sulla Voce clutati a Busseto. 11 a Collec- Frattanto. nelle more del voto- chio e 10 a Tabiano Bagni. csteri» che «hanno rilcvato la rcpubblicana, senza cambia- incognita sull'intero bilancio. e cordialita deH'incontro », illumi- rc nulla delle sue note impo- II decreto alia Camera del contemporaneo voto (palese) II compagno Giorgio Artusi. na i lettori coo la sua consueta stazioni in base alle quali la di fiducia. l'assemblea ha conces- della sezione di Fidenza. ha lucidita. Pun to primo: parlando sopprcssione delle Province so al govemo. nel primo pome- inviato al compagno Longo un della distensione, « Podgorni ri- riggio di oggi. rautorizzazione a telegramma comunieando il sarebbe pregiudiziale alia r conosce che questa tendenza e'e crcazione delle Regioni, in gestire l'esercizio prowisorio del raggiungimento del 100 c c in- e se ne compiace. Ma, dice, quanto melterebbe al sicuro bilancio fino al 10 febbraio. formando che la giunta mino- non e'e motivo di essere tran- da ogni pericolo di prolife- Assegni ai lavoratori Intendiamoci. il voto dell'eser- ritaria PRI PSU ha sfrattato nelle edicole quilli*. Per il Guerriero «que- cizio prowisorio non rinvia lo la sezione comunista e le orga- razione burocratica. II gitidi- scontro sul rendiconto finanziario st'ultima frase e sorprendente ». zio comparativo « fra l'utili- nizza7t"oni unitarie dalla Casa generale. anzi. tale scontro e gia del Popolo. I comunisti. per­ E aggiunge: «Che ragione puo ta delle province, come enti in atto dal momento che ieri k> m.ii averc 1XTRSS di non esse­ autonomi, e l'utilita delle re­ a cassa integrazione schieramento di sinistra — mag­ tanto. hanno lanciato una gran­ re tranquilla?». Infatti, la si­ gioni », scrive La Malfa, dc- gioranza in commissione — ha de sottoscrizione per costniire una nuova Casa del popolo. tuazione intcmazionale e cal- riva dalla necessity « di non respinto una cons i stent e « nota di miisima; nel Vietnam, come rut- continuare al alimentare la Resteranno pero esclusi dall'assistenza malattia variazione > con cui si gonfiava il Da Goito i compagni della RISTAMPA ti sanno, gli americani gettano burocratizzazione e la spesa bilancio di spese. per miliardi e sezione comunista hanno invia­ quotidian.imente petali di rosa. Assurda discriminazione per i contadini miliardi. di chiara natura eletto­ to tin caloroso messaggio a pubblica corrente del Paese » rale. per tentare di chetare i pin Punto sccondo: perche" mai Pod­ e di «saper sacrificare una Longo comunieando di aver del primo numero col disco gorni si prcoccupj delle ten»Ien- scalpitanti depiitati d.c. e assi- istituzione vecchia e poco pro- raggiunto il 107^. Da San Man 7e, in Europa, a rivedcrc i cotv In fretta e furia 6 stato por- La vcrita e. ha sottolineato c.irarscne il voto pnsitivo al mo­ duttiva rispetto a una istitu­ tato ien alia discussione della Biagini. che ci si trova di fron­ mento della votarione del bi­ ro di Matera il compacno Gra<= de fini fissati dopo 1'ultima guer- Camera il fin troppo Umitato de­ te al completo fallimento della lancio. _ t « so ha telegrafato srsinalando il ra? «Quali confini », commen­ zione nuova e assai piu pro- duttiva ». creto governativo die stabilise* politica governativa in materia ragffiungtmento del 100". ts il Guerriero, «e chi H vuol la corresponsione. in luogo delle di assistenza e previdenza socia- g. f. p. rivedere? >. Infatti gli attentat! Cid rende indispensabile maggiorazioni per carichi di fa- le. e le poche. e insufficienti. ini- in Alto Adige ce li siamo in- una modificazione costituzio- miglia. degli assegni familiari ai ziative adottate lo sono state so­ ventati noi, i circoli revanscisti nale e quindi una maggioran­ lavoratori a cassa integrazione. lo a seguito delle pressioni dei che operano nella Germania di za qualificata: ma secondo La La maggioraiua ha esaurito con lavoratori. L'oratore. infine, ha L'impegno del Partito per I'<«Unita" Bonn appartengono al regno del­ Malfa sarebbe una modifica­ inusitata sollecitudine I'esame denunciato il persistere di inam- zione « assai semplice » da del prowedimento in commissio- missibili discriminazioni in dan- la fantasdenza. no dei lavoratori della terra. condensare «in uno o pochis- ne. e con altrettanta sospetta Pcrchc\ infine, insistere sul sollecitudine il decreto e giunto Nella seduta di ieri, la Came tasto deiraggressione americana simi articoli ». che oltre tutto ieri alia discussione in aula. ra ha discusso alcune interroga- La hderazione di Modena nel Vietnam? Si sa bene, infatti, consentirebbe anche di fissa- Queste « stranezie » ha sottoli zioni (fra cui una del compagno proclama il Comere, chc «in re la data delle prime ele- neato nel suo intervento il com­ PELLEGRINO sulla promozione ogni modo, noi italiani non pos- zioni regionali. Sull'altra que- pagno BIAGLM. il quale ha de­ ad appuntato degli agenti di PS: nunciato in primo luogo che. an­ il deputato comunista si e detto dittondera 35 mila copie I'inglese siamo fare niente per far cev stione posta da Ingrao, cio6 sulla sopprcssione dei pre- cora una volta. ci si trova di in?oddisfatto della risposta del sare quella guerra». Per forru- sottosegretario Ceccherini). ed MODENA. 27. sono: il pas5aggk> dalle attoali fetti e degli organ! provin­ fronte alia utilizzazione della PER CHI VIAGGIA E CHI LAVORA na l*uso del «noi» e ben lon­ Cassa per gli assegni familiari ha esaminato i ddl di conversio- Le indicazkmi acaturi^ per tut- 28 mila copie di difTuskme dome- tano dal rispecchiarc la realta. ciali statali. La Malfa afferma per destinazioni che dovrebbero ne dei decreti legge che preve- to il Partito dalla Conferenza na­ nicaie de VUnitd a 35 mila cop;e: Se «noi italiani» fossimo dav- che essa non si pone in sede trovare altrove le fonti di finan- dono la proroga del regime dei zionale della stampa comunista I'aumento del numero deg;i ar> vero tutti come Augusto Guer­ costituzionale, «ma In sede ziamento. Particolarmente grave, contingenti concementi la pro sono state e sono tuttora portate bonamenti a I'L'nifd dai 2700 del riero, certamente i massacri nel di legge ordinaria », sicchd, inoltre e che il decreto ometta. vincia di Gorizia (e intervenuto avanti con particolari serieta e 1966 a £250: i'aumento. :nfme. del L. 350 in tale sede « si porranno cer­ invece. la proroga anche dell'as il compagno FRANCO) e la so- impegno dalla Federazione mo- numero d: abbonamenti a Rina- Vietnam ci lascerebbero indif­ spensione dei procedimenti di denese del PCI. Dopo lo stupendo tamente problemi sollevati sistenza malattia nei confronti sc\la da 600 a 850. ferent!. Non tutti gli italiani, dei lavoratori ammessi alia Cas­ esecuzione forzata nei confronti successo della diffusione straor- Dal canto suo, il Comitate cit- per fortuna, sono disposti a dal deputato comunista >. Sia sa integrazione, e non consenta dei debiton resident! nei comuni d.nana del 22 genna:o scorso (40 tad;no del PCI ha deciso di pro- FRATELLI FABBRI EDITORI •posare Je tesi della guerra fred- pure in modo riservato e con la prosecuzione. durante la so- di Longarone, Castellavazzo ed mila copie vendute. centinaia e muovere un'inchie^ta fra tutte le dl, tanto care al Corriere. una certa ambiguita questa spensione del Iavoro, del versa- Erto e Casso (ha preso la pa- centinaia di compagni mobilitati). famiglie del comune per la con- esigenza sembra dunque es­ mento dei contributi previden- rola, per il PCI, il compagno obiettivi principali che questo im­ quista di nuovi lettori alia Ibio Paolucci sere ammessa dal segretario zdali. LIZZERO). pegno si prefigge di raggrungere stampa comunista. rUnita / sabato 28 gennaio 1967 PAG. 3 / attualita MADRID INTERV1STA CON ROLAND LEROY, DELL' OFFICIO POLITICO DEL P C F Pesanti repressioni franchiste sinistra unita pud of frire LA POL/I/A ATTACCA una prospettiva nuova alia Francia GLI STUDENT/ La volonta unitaria si e ingigantita nel paese - I risultati di un sondaggio: su sei fran- Anche a Bilbao Barcelona Siviglia e San Sebastia- no le dimostrazioni di protesta di operai e student! cesi politicizzati, quattro si pronunciano per la presenza dei comunisti a! governo sono state violentemente represse dagli agent!

cembre era gia in se stesso un I gore la disfatta ad un gran sua parola d'ordine centrale, MADRID. 27. denti della socicta ispano - Dal nostro corrispondente civvenimento positivo, siqnifi immero di candidati reazionari. quella di batter si. al primo tur- La poli/ia franchista ha at ameiicana Standard Electrica. PARIGI. 27. cativn Esso riunira i rappre- II IS cangressn del PCF — cho no elettorale sotlo lo proprie taLcato otifli ^li studenti della La particolare lnteiiMta della La barriern di dilfidenza, di sentciiiti delle principali forze defini I'accordo concluso can bandiere e di enmpiere oqni I'lmeiMt.'i di Madrid, cancan teprovsinno poh/iesca viene paura cho la hnrqhes'm fran della sinistra per la prima vol la FGDS c ades.so allar- sforzo per assicurare il preva do con iin.i ventina ch cainio dunque me^sa in tela/ione an cose ha levato per deqli mini ta dapn piu di venti anni Nel goto al partita socialista lore dei candidali comunisti nctte: molto cent in ua di pn che con il MMV lie dcMilerio contra i coniuiiisti al fair dl corso deali inenntri. noi abbia unificato come un succes Un intern canqresso. il 18., h/iotti aimati fino ai donti del governo franc hista di com- tsalarlt, comnicin a frenmrc mo difeso le nostre propo.s'e so importante e promettonto si c' svaitn dal ."? al 9 qcnnaio hanno pie^o paite alia opera piaceie auh americani 11 ])iii mndi'mrt mezzo di cspla per un praqramma comune e — ha messn I'acccntn sulla ne sat to questa parola d'ordine zione. che 6 stata particular lazione dell'opiniano puhhlica, per un accordn nazionale di ri cessita. per assicurare il sue I lavoraton e «h student). il succcssn del PCF al prima mente violenta. Ventidue ^io d sondaqqto <'• servito da teM nuncia reciproca Queste pro cesso della causa della demo pieanniinciando le dimostra­ turna rondo qarante del pro vani. acciiiati di avere lea zioni. avevano dispo^to che on in questa viqilia di campaqna qrossa doll'unit a II 5 marza la paste non snno state accettato. crazia. dt raqqruppare il pin qran numero pnssdalc dt voti. ^ito a sas^ate, sono st'iti tiat so avvem»sero a piecoh gmp elottoialo. per sapero che rasa Foderazione delta sinistra do \ni ce no siama rammaricati nel primo turna. sul name dot ti in arresto pi. per eludeie la lojiue fran i francos! pi'nsnnn da cominv viocratica sacialista e il Par snttalineando die non rinttn candidati comunisti Pmnun Fatti analoithi M sono svolti clust.i contro j^li assemhra- sti // snndaqqio (> stata ran tita comunista franceso saran oiavamo ai nostri ohiettivi ciandosi per i comunisti. lo in altie citta — Sivigha. liar iiienti. ni,i nnno^tautc questo d'ltt'i dull'I tap (Istitiito franco no duncpio tra loro enncarren Tuttavia un accordn e statn olettrici o qli eletton approve cellona, San Soha^tiano, Mil ileum novel naton, come (pie-l so di apmiane pnbblica) e pul> ti. per assicurarsi il maqqior nossihile La conclusione del ranno il loro prnqramma o la hao — dove la noli/i.i era sta lo di San Seha-ttiano hanno hlicato men olodi scarsa II n nnntorn di suffraqi dcll'clcttn I'accordo fia qottata I'inquietu loro politico unitaria II tvt ta messa in stato di < all'erta > emialmcntc dicluaiato illegal! sultato i' ithhastanza sonsazin rata o oqntina delle due for dine nel campo dolla roazinno mora del i oti comunisti pescra pei esM*ie pi out a a lepnmere le mamlc'sta/ioni. e hanno nate id punt a che nnmorosi mazioni candurra per propria o ha ralleqratn tutti i denmcra in maniera capitate nor I'av le annunciate manifcsta/iom di quindi oidmato alia poh/ia di (I'ormdi francesi qli hminn do canto la campiqna clettoralc tici partiaiani dcll'unita Que venire dell'unita dolle forze -tudonti e opeiai. contro il lepnmeile con la violen/a. dicatn Voditnriali' — camo /'An Ma sullo sfondn di questa ri sto accordo. malqrada i suoi It operate e dell'unione delle for­ carovita e per la liberta dei Non si sa ancora so in se ioie — a lunqlio esoqosi ara valita ultimo traqnardo e pur miti. e un fatto molto pasitivo ze domocratiche •Nindaeati A Madrid come e guito ai pesanti lnterventi po aUarniiito ara incnriosito La sompro I'nnione delta sinistra F.sso pone il nostra partita e unto, sono in sciopeio di\ al li/iesehi si debhano lamentare <• cnrtina di terra •> cilimlnvom attorno al caiididaln meqlin I'insieme dolle forzo democra­ Maria A. Macciocchi cuni {iiorni i 40 mila dipen fenti gravi delta anorra fredda, senmpare piazzatn die direntera H can tize in miqlinri posizioni per wm all'mtoi an dei pao dolla riiiuiicia deqli altri can ali altri rcazianari nelle pros si occidental!, tra i comunisti c didat'i dolla tfaiiehe per battero sime elezioni leaislative FN^o aiandi mas^o di cittadim II III i qallisti off re la prova che le forze di per (onto dei francos!, af forma sinistra, unite, possono offrire II PCF. nelle ultime elezioni Dagli studenti d sondaaaia dell I fop. non re una prospettiva politico nuova palitiche del T,2. in una situa- drebbe nlciin inconroiiiontc n alia Francia Esso costituisce zione ben pin difficile di oqqi. die i rai'innisti partocipnssoro una base d'aziane comune per al cjnrornn o solo an 21 per ottenne 1010 SO!) voti. pari al 2ISSr'r deWelettnratn Ma pni I'avvenire e stimnlera In svi- cento stirehlio ostilo. montro il Waldek Rochet (al centra), Francois Mitterrand e Guy Mollet alia conferenza stampa convocata per liipoo della corrente unitaria rostn e sowa npininnr o indif die nnii vi era alcun acenrdn di rinuncia reciprnca. anche nolle annunciare I'accordo tra PCF e FDS D — In effetti semhra cho foronto circoscr'nioni in cui 1'espnnente lino dopli elementi che ha piu. S"// sfj francos! paliticr>*ati fa I'Aula del PCF era arriratn in testa. una cifra assai inferwre dt suf­ zione di Ganna, nell'Allie. il putato gollista bastano 25 53/ colpito gli osservntori e rhc dnnane ciattro snnn favorovo al soenndo turna. non solo le frage — (2 'MO GG2) — ma con candidato comunista aveva ot suffragi Se si votasse con la I'nrcordo non si limita all'obiet h ad ai ore nell'm venire dei forze di contra e i qnllisti ma lappocjcjio dolla destra oltre a tenuto al primo turno 15 000 vo proportionate — die De Gaul tivn immedinto delle ele/ioni e vmiistri comunisti al unvenia sposso am 'i" i socialisti blocca- usufruire clot voti comunisti, ti (pari al 4/.S% dcll'elettora le ha abolito — si avrebbero che e«sn ha dolle prospettive contra due arvorsi a talc ipote ronn cant in il candidalo comu­ che ritirarono puntualmente il to) e quello socialtsta 9.000 vo all'assemblea, sulla base delle per I'ayione comune. si (Scl 111',I. un ultra sondaq nista Accadde cosi che i co­ propria candidalo, la dove il ti. Ma il socialista rifiuta di cifre del '62, 102 deputati co­ Ft. — E' vera. Certo. il pro­ gin ilava sola d 3ft per cento munisti pbbero nell'assemblea socialista era arrivato in prima ritirarsi e su di ltd si riversa- munisti e 148 deputati del- blems dell'unit a operaia e del- dell'Universita di Bologna dei francesi incline a una TO solo 41 deputati contra i CO cle- posizione. Si possono fare no i voti della destra. fino a I'UNR. ha legge elettorale gol­ 1'unita delle forze demncrati- sunwabilitn di qovorno per i put at i dolla SFIO. ottenuti con esompi precist- nella cirenscri- eleggerlo deputato. A Ussel. lista si basava sulla prospet­ che non e definitivamente re- i aniunisti: in duo anni i pro nella Correze. I'esponente del tiva dell'isolamento del p'tii qnlato attraverso la conclusio­ sono ainnontati del 10 nor cento PCF aveva U.500 voti. e il so­ grande partita di opposizione, ne di questo accordo. ma un Per la riforma democratica deH'islruzione superiore, contro il o i contio sono diminuiti del cialista 9 900. ma quest'ultimo il PCF. ma e proprio tale iso- passo ennsiderevole e stato 7 per cento) Per cpianto con insiste. beneficia dei voti del- lamento che il nuovo contralto compiuto su questa strada. <»' in pni o stato maltn utile cialista 1G.000: ma la destra di tutto il raggruppamento di luppo delle liberta individual'! nifcstszione del movimento di deiristru/ione superiore. (W^) n pinttasto utile (12%). vota il socialista che ha rifiu- sinistra, verso il quale non si e collettive che enumera. esso BOLOGNA. 27 lotts per la riforma. che e L'inaugura/ionc dell'anno ac Alia vigilia dell'inaugura/io montro una minoranza del 21 tato di ritirarsi e gli consegna dovrebhero piu verificare fu- diseana la qrande linea di una esploso neH'Universita di Bo per cento lo aiiidica norivn n cademico. {!ia anniineiata per ne dell'anno accademico. assi- il seggio elettorale. ghe di voti a favore deU'UNR politica di proqresso sociale ed logns con particolare asprez/a stiamo dunque alio sviluppo di fisvii nacivo. o il 29 ner cen nel secondo turno. il che e av- economirn attrnverso la priori- domain. <;abato. e stata run ia i II Partita comunista, mal- ta a tempi miidiori A questa ancora prima del |icriodo di un movimento che I ronn lat to nan tin opinion! da espri venuto in passato persino fra ta del diritto alia ensa. alia sa­ grado le defezioni che potran- decisione c pervenuta la mas SCIO|KTO indettu dall'l al 10 feb tlvita didattica e sciontilica dol- more i socialisti. Una sinistra disti- lute puhhlica all'oducazione no verificarsi nel rispetto del sima autorita dell'Ateneo bo braio daizh organismi na/ionali rUniversita per nchiamaie la l'w'wllandnsi nel futurn. il 11 nita e discorde o mescolata in nazionale e alia ricerca scion I'accordo elettorale concluso. lojinese in sesiuito ad un epi degh studenti e (lei docenti dovcross atten/ione dell intern per cento dei francos'! reputn un ibrido coacervo alia destra. tifica Cosi pntrehhern essero parte dunque favorito Vi sono sodio imprevi.sto nel puntuale La prima manifesta/ione del opimone puhhlica sull urtion/n die d PCF noi W pross'mii anni 17 circoscrizioni in cui il can come avvenne nel '62. non da- reatizzati il piano democratica prugramma della polemic cen rampie7?a della protesta stu di avviarc un processo di pin <• ivmdaqnera terrain •». montro didato del PCF ottenne nel '62. va fra 1'altro alcun affidamen dcll'econamia. la nazinnalizza monia. del quale sono stati pro dentesca per le remore e i ri foncla riforma democratica. d ?'< per cento altribnisce un nel primo turno, dal 35 al 45% to all'elettorato perche si re- zione delle Industrie di arma rosea futitro audio in socialist!. tagonisti un gruppo di studenti catti del governo a proposito Quests radicsli//a/ione della dei voti espressi e il 45% al putava che il candidato comuni mend, delle banche. la rivalu- pcnetrali icri sera nella scde del piano Gui. si e avuta mer d .TC per cento ai cenlristi. e sn secondo turno: vi sono 35 circo sta o socialista avesse ben po tazione dei salari. delle remu lotta |KT la difesa deuh in- lo d 13 per cento ai attende un centrale dcH'Universita Al coledi scorso. allorquando c ini tcressi degli studenti. che coin- scrizioni dove il PCF ebbe dal \ che chances di riuscire vitto- nerazioni e pension}, occ Infi cune decine di giovam. infatti. ziata l'occupa/ione dell'istituto prnqrcssn dei nollisli. cbo il ~>2 ffl al 35% dei voti al primo tur­ rioso nella qenerale confusione ne. nel campo della politico cidono con cli interessi gene­ per cento deali iiiterraaati da malgrado il « blocco » operato di fisics «A. Highii, con una ral) di rinnovamento ck U'tirii- no e in 16 di esse, dove man- politico Una sinistra che s'im estera. dove e.sistonn diverqen- dalla poli/ia. hanno occupato % perdenti nel tempo a venire s7i*one concordats dagli stu versita itahana. e scatunta pe-r tenne il proprio candidato, ri- pegna invece a far confluire ze important'!, le due doleqazio- I'Aula Magna al ternnne di una denti nel corso di un'assemblea Sid piano cconnmicn. la man indica/ione spontanea dolla ba scosse piu del -/5% dei voti al comnatta i propri voti al se­ ni si sono pranunciafo per il assembles cui hanno partecipa cui hanno presen/.iato anche i aioranza dei cittadini interpel se studentesca. e, se tcstimo secondo turno; vi sono infine condo turno sul candidato co disarmo. la cnesi.stenza pacifi to oltre quattrocento studenti. professori incaricati e assi Inti s e pranuncinta per la na- nia il punto di rotturs cui e t 2A circoscrizioni dove il candi­ mune rassicura I'elettorato, gli ca. per la cessaziane dei bom- tra i quali alcuni rappresentsn stenti ziofia1i?za~inn(* delle bancho dato comunista. che aveva be­ da slaneio e cocrema. diven bardamenti americani al nord ti di Consigli di Facolts. giunta la situa/ione. nflette al (!i>'' > dollIndus'ria chimica ne ficiatn dal 25 al 30% dei voti ta un elemento catalizzatore Vietnam e Vapplicaziane deqli Da parte loro. le sezioni lo tempo stesso la larga units e CIS'" ). ddle compaqnie di as- al primo turno. mantenendola dei consensi elettorali come di accordi di Ginevra, contro la Non si tratta tanto di un epi cali dell'ANPUI e dell'UNAU Is msturits del movimento stu sodio c arbitrsrio » o * contra sicurazionc (~0'1 > dcll'indu in 9 di esse, tocco Vindice del mostrano le elezioni presiden- force de frappe e la dissemina hanno gia confermato di ade- dentesco che ha indicatn esi no alia prassi democratica ». stria dei vdrnli (V}^) doU'nc •/5% dei voti al secondo turno. ziali del '65. zione delle armi nucloari. per rire sll'sgitazione nszionale genze di fondo nella propria r come lo ha definito il Senato nam (~ Solo per Via ste cifre. poche centinaia di vo roi) ha accordato aH'Unita at- contro 1'armamento atomicn mentj al piano Gui sulla base r co preeisare the siamo di fron | lificanti di una moderna, de diistria automobilistica il 3S ^ ti per rovesciare la situazinne. testa la lucidita politica con della Germania. per la sicu- delle formula/ioni prccisate che s'j c espresso contra la na e dare al PCF qualche decina cui il qruppn diriqente del PCF rezza callettiva e per le fron- dal Comitato nazionale univer- zinnal'zznziano c pn'i elevato di di deputati in piu. vodo non solo i preqi ma anche tierp sitU'Oder Neisse. Questi sitario: blocco dei commi del- quel .T> per cento die alia na Ma la legge a scrutinio mag i Umiti dell'accordo raqqiunto non sono che i punti principali I'srt 5 della legL'e suu'li orga­ zmnali-zazionc e favorevolo gioritario. in due turni. e pur Roland Leroif — quarant'anni dell'accordo. ma bastano a di- nic). che prevedono la ridu Paf-mid" ai fo»»p iniemnziona sempre tuttavia un'arma pos — e unn dei piu qiovani espo mnstrare che non si tratta solo zione degli organici stessi nel­ li. nolla corrpott'iniw tra pne sente del gollismo che riesce. nenti dell'Ufficio politico dd di converqenze importanti nei I Lunedi al «Marabini» I la misura del 20 30 per cento: si m cidon'ah o paesi enmuni al secondo turna a calamitare PCF, al quale fu eletto al 17. proqrammj delle due fnrmazio- reperimento dei fondi necessari s-'/ cli'' s'niaaaarra per i pros- sul proprio candidato i voti del cangressn. e della seqreteria. ni ma che si tratta di ohiettivi per affrontare compiutamente sunt vcnli anni. la tendenza ! la destra dell'estrema destra di cui e membra dal 1959. Eqli comuni. come dice il testo. di I il seminario sul . il problems del diritto alto stu­ proralcnte ndl'opinione nuhhli e del centra. Con 5.847.403 voti ha fatto parte della deleqazione una vera * base d'azione en dio: <=oIii7ione del problems del ca da la pal ma ai Pac*i ^o ; — pari al 32% dell'elettorato — comunista che ha trattato con mune» per la lotta contro il 1 < tempo pieno ». cialisli in due camv'r quello VUSR strappo nel '62 la mag- la deleqazione della FGDS. il 3 potere persanale e per una de- c La pressione nacettiva che eieUn pntcva •'nhtare (V ~ > gioranza assoluta dell'assem- luqlio in accanite e sincere di­ mncrazia autentica movimento catfolico I e quello delta '^>. mentre tati). conquistando 232 seggi. testo dell'accordo L'ultima not sviluppa Un anno fa I'accor­ II seminario nazionale retti (Gactano Di Marino. do di esercitare. e stats con il ">. per cento reputa die d cui si aggiunsero i 35 seggi cle- te. i fogli del pattn erano tal do di fatto per Velezinne pre sulle «Qiie.-itioni del movi del CC del PCI): 5) Is formats a tards notte dalle di- mento cattolico * — pro enmno nccidentale ^uperera gli alleati giscardiani. Fatti i mente pieni di annntazinni. di sidpnziale ne ara~a qia testi CISL (Antonio Tato. dello missioni cui si c vista costret- mo^-o e 2ia annunriato dal quello socialist a vcr V dor amen conli. un deputato comunista enrrezinni. di cancellatnre e mnnialo. IJJ dichiarazinne che Ufficio Studi della CGIL): ta la giunta deH'organismo to del livello di vita deali ahi la Sczione I oq>n stra della SFIO) furnno inca- ne ancor pin siqnificatira. Es- /io pn_5?o I'Ntituto * Ma della Direzione del PCI" 7) d'.-iorso. pafonn serene oaw ricati di rediqerln da capo sa facilitera I'azinne unita. in rabini * di Br.I.^na al!c ore il pon-iero sociale dolla I^i Federazione Comunista came metro di 'vudizm del croi • Quest'tdtima rersione dell'ac prima luoqn dei comunisti e da 15 di lunedi 30 gennaio Chio-a (Libero Pieranto/7i. bolojinese ha affisso un mani­ AI seminario parteciporan ser.so crescendo che la pohtica . cordo renne accetlata. socialisti. e i prnqressi ulte di Umascita); 8) il movi festo di piena solidarieta con no quadn dirigenti delle mento cattolico e le nij'(.e del PCF risfimw nell'opini'ivo j F.cco il testo dell'intervista riori rersn 1'intesa delle forze ch obiettivi di sviluppo demo- puhhlica c scrr^no ar.che per , Promosso dall'UDI Foderazioni dt 1 Partito e Cenerazioni 'Claudio Pe col dirigente comunista fran demncratiche su un prnqram­ cratico affermati dall'azione affrire la tela di forffo a qud > cese: ma di maqqinranza e di qorer­ della FGCI. e le conversa truccioh. Secretano nazio del mondo universitario. Vaccordo fir^a'o tra la Fede • D. — Poco tempo prima della no verso la rittoria di una zioni sa ranno tenute da na'e della FGCI): 9) il Con razione ddla smisira e i coma sua conclusione. I'accordo fra nuova democrazia in Francia membn della Direzione e cilio Vatirano II c il dibat altri dinaenti nazionali del Luciano Sarfi nisti die ha ra-m^.«n rrr la ' la Foderazione della sinistra D. — In queste condizioni. tito p*i=t conciliare (Libero PCI c della FGCI. da stu prima t olta r?on> :/ ?1 aao^a ' democratica e socialista e il come si presents la campacna Pierantoz7i. di Rmascita): Convegno a Torino sulla diosi delle question) cattn ffi ai leaders cnvnuvi;1i e so j elettorale? 10) rinternazioialc Demo PCF pareva ancora poco pro liche. da pubbhcisli e gior ciahsti di as^dersi att sof- approfondire noi quadn ?o PCI): 13) Movimento co­ rlemciiti die hanno carattcriz- scala nazionale. i diriqenti del­ to il pretertn di battere i qnl­ munisti i problemi relativj munista e movimento cat­ :atn Vatteqaiamento enmuni la Federazione della sinistra listi. Da parte nostra, noi non alle altre forze politiche tolico (Luciano Gruppi. vi- elettori siciliani ata. come si redra dall'in'cm Dalla nostra redazione pre piu gravi diven^ano le defi- il prof. Giovanni Berlinguer su socialista e democratica appo daremo la nostra cauzione o correnti ideal). ccpresident? della CCC dc! sta di I.erou die puhhlichinmo cienze nel camno dei servizi so- « II progresso tecnico e la salu­ nerano un rifinto enstante Ah a tali alleanze; i nostri can I deputati comunisti hanno TORINO. 27. ciali. Per questo l'Associazione te della donna »: la prof. Angiola t'JI); 14) la pohtica VI piu aranti non nhdicare ad al c l„i dilute dolla donna che biamo impeanato una grande didati si manterranno in lizza II programma definitivo PCI verso i cattohci (Ales presentato alia Camera una pro­ ha inteso eompiere una prima Massucco Costa su «Cor.tnbuto del seminario comprende cuna delle vroprie preroqatii'e Ia\ora » e il tenia del comegno messa a punto del rapporto esi della psicologia alio studio del campagna in tutto il paese per e contro i gnllisti cosi come sandro Natta. della Dire posta di lezie che m;ra ad esten- di qrande partita nperain men na/iona!e pro.r.o>50 dall'Unione stente fra il lavoro che la donna lavoro femminile >: 1' awocato spiegare la nostra posizione e contro qli altri reazionari. le seguenti conversazioni. 7ione del PCI). dere le facilraz.oni di viaggio tre viene nperatn il piii qiqan Donne Itnlmne. che M apre oc.& comp.e. I'ambientc sociale in cui Maria Magnani Noya su « Attua chiamare le masse a sostener- Ma il fatto piu importante, 1) i cattoliei itaham dalla previste per le elezoni politiche tesco sfarzo del dopnauerra per nelia nostra cr.ta a Palarco Li si colloca e la sua salute. E' sta- zione e nforma della legislazio- la. Senza mai lasciarci scarag dal punto di vista elettorale, e opposizione al governo (pro Nel corso del seminario. (nduzione del 70'£ dei biglietti FS scans (nella sede della Camera to svolto a talc scopo un lavoro ne a tutela della lavoratrice in fessor Giorgio Candeloro) inoltre, un contributo di te riuniTC in un sola bloccn la si di Commercio) e si concludera giare. not abbiamo sostenuto che, per la prima volta dopo per l'in:erno e bighetto gratuito nistra; rarri-are velVintesa at- di riecrca fra le opera le di al- una pohtica di sviluppo program- con perseveranza la nostra po lungo tempo, unampia intesa £ 2) la DC dal I!M5 ad oggi stimonianze verra porta to dal conf.ne per i resident) al- domani II tenia presenta un par- cune fabbriche e fra le lavoran- tuale. per quanta pasitira essa ticolare interest, \:ene tra I'al- mato della economia*: Vera Pa­ litica unitaria. pur combalten- stata conclusa: per tutte le cir­ (Giuseppe Dama. dell'Isti da Guido Fanti della Di l'estero) in favore degli elettori ti a domicilio. gella su: < I servizi sociali nella do i rinvii, le esitazioni dei di coscrizioni dore la sinistra pud tuto di studi comunisti del re7ione del PCI, da Anto appaia. anche una sua Iraqi tro a so'.tolmeare. sul piano dello socicta modema ». I lavori pro che partec.peranno alle elezoni lita data dall'assenza (per il ri studio e del', azione che deve se- Le relazioni prevedono la trat rigenti della Federazione della vincere. i voti di sinistra sa le Frattocchic): 3) i cat nello Trombadori dell'Uni regonali che s: terranno in Si- emme. la sene d"intcrventi. di tazione di diversi ar^omenti ine- seguiranno nella giomata di do- tolici. la questione agrana fiuta permanente dei partners^ menica. E' prevista la parteci- sinistra L; S. t. 11 primo incontro del 13 di- < Jederati e comunisti, di injlig- J genza. PAG. 4 / economia e I I'Unit a / sabato 28 gennaio 1967

Conclusi i lavori del Direttivo confederate Compatto sciopero nazionale Nota economica MINATORI DI NUOVO FERMI Est e CGIL: approvata a maggioranza Ovest Sarebbe in discussione un'eventuale conferen- za tra MEC e Comecon I'astensione nel voto sul Si profila l'ipotesi di una vendicativo. rifiuta nel contempo va. che non puo esaurirsi nei Co- Scheda ha concluso il dibattito - Dichiarazione ojni intervento esterno aU'duto- mitdti pantetici. Ha poi rilevato conferenza tra MKC e Co nuiin deterrri'n.i/ioiie dei Sinda­ che una Mratema rivendicativa ineeon. ossia tra la Comu- di Foa anche a nome di Nicosia, Guerra e La relazione cati di cjtejloria Cio che vale M ha soltanto mediante un cor nita Economic;! Europe.! nell a/ione diruente della C(iIL. litid'iit'tito delle .spinte. unico cui partecipfi I'ltalia e I'or- Giovannini - L'ordine del giorno votato - Ferma >oi.o le .sue >celte di tondo. a-lo con d esigen/e di autonomia. con- fcren/a tra i rapprcscntan- SI e concluso ieri il direttivo COIL, cbe ha approvato la clrare/za tiueste scelte che n- ti delle due arce econnmi- rela/ioue del segretario confederale Scheda; sulla parte con di Scheda stuardano la politica salanale e tiihuisco all'attiiazione graduale die nvrehbt.' come scopo la rive-id.cativa. e il rapiKUlo tra del,i- t iiK-omp.itibilita » e della ceinente la proposta di astensione dei pailamentan CGIL nel unita sindacale ed e tutt'uno col discussione del rapporti voto finale sul Piano Pieraccini. 6 stato presentato e appro­ U direttivo era stato apeito te e I'd/. o»u' per una ixjlitica di sviluppo Dalle ixwi/ioni C(iIL n u h/io confederale sul Piano commercinli tra di esse e vato a magginran/a I online del gjorno cbe riportiamo di so- ijiovedi da una rela^iixiu

  • ->ordito al'fer hi! *a d'a/ione r»er accentuare le (Idle (|iiali si sta discuten ue delle « mcompatibilita ». e con il piesupposto che lasten- nnitifio che la rnaterid e g;a St-heia ha propo^to al Direttivo :itatr II sindacato avrebbe cosi un Nicolai Podgorni. in Italia stampa. o vena defmta dal (\>n- ' imnto di riferimento t piu con- II Direttivo ha approvato a parte un online del giorno di si^lio aenerale convocato ;KT m le prop«>.s'e avanzate da No Si e conclusa ieri una nuova settimana della lunga lotta contrattuale dei 40 mila minatorl. tteto IXT la sua lotta Cosj riforiscono varie lonti vibrato protesta e di severo monito contro la ripresa di atten- fehbr.no Ha pro-e^uito metten vc-lla: invio di una lettera ai par Le percenluali di astensione dal lavoro sono slate ovunque altissime. In Sardegna lo sciope­ giornnlisticlie tra le (piali tati fascisti. die minacciano la democrazia e offendono i la do in nlievo la dure/za delle lameritan. rmuirdante una sene Sono inn intervenuti: Truffi. ro e riuscito al 100'<: una grande manifestazione (di cui se ne vede un aspetlo nella foto) d> problemi affrontati dalla pro il « Coniere Europeo ». a voratori lotte dell'ddiio trascor^o. piovo- Trvntin, (liuuti. Montatmani, Foa. e avvenuta a Igleslas. Anrhe in Sicilia lo sciopero e stato tolale (oggi avr.i luogo anche unn gen/ia speciali/znta sui pro- Kd ecco il testo delloidirie del giorno votato a maggioranza. cata ddll',ntrari.-ii?enza del pa -I-amma/one; vt)'o di a^ten,-, one H(x-ntli) Linua. Ciancci. Cicchitto dronato. il quale ha tentato di da parte dei masvini diruenti e Cocc/u Scheda ha brevemente manifestazione pubblica a Palermo). Sciopero tolale nelle minicre della zona del Monte Amia hlcmi dei rapporti econo­ « II Diietivo ha discusso la posizione della CGIL rispetto utilizzare le d.fficolta con^iun- conferoposta di definite anche on corn- turali per un attacco alia condi- !o le Camere pronuncerantio il tito sul piimo punto. Isola d'Elba e in nitre province le percenluali sono state superiori al 90 < portamento univoco dei dirigenti confederal! in Parlamento II / ooe o;K"-a:a. e di i:n;x)rre il ^mdizio ulobdle .MI! Piano. Direttivo. sottohneando la funzione specifica delle organiz/a blocco tdlar.ale e (ontrattuale e BARRIERE _. SL> ()lusla /.loin sindiicali di fronte alia programma/ione economica e la CtiitraIi//a/io'ie deile tratiati- < idea nuova i prendera riarfermando il (nin mcimento gia espresso dalla CGIL che ve. Aver ro-.-tito alia tenia/ one corpo si nrriverebbe ad una di attendere ^tempi million t e una politico di piano costituisce un terreno piu avanzato di aver r'.sno^'.o alia linea padrona La prima Alia resa dei conti il feudo bonomiano discussione sulle barrier e uiiziativa e di lotta per i lavoratori e per i sindacati. invita le con una bnea di lotta. e di no economiche die nt»fii divi- la Segreteria confederale a rappresentare. con una lettera da tevole portata: per questa via, dono l'Europa. ostacolando trasmetteie ai gruppi parlamentari dei Partiti democratic!, le mfatti. si e co.stretto il padro- scnipre di piu uli scambi posi/ioni della CGIL sui singoli punti del Piano Pieraccini evi- nato a scendere a patti e si e giornafa del e ficiinndo andie lo stes- tando un giudi/io globale di principio che e compito piu spe­ arnvdU alle conclusioni contrat- tualr. Se u causa dell'atte^ijia- SO SVillipiW) I'Ollipli'SSlVI) cif ico dei Partiti ». mento padronale i risultati non del veccbio coiitineiite. -\ Dilapidato dalla Federmutue llevato dubbi (rife- ta di t nuova autarchia i tutto il contributo statale realiz/a/ione Un tale comportamento anche in sede parla rendosi anche alia conleren/a ancbe so su base plurina mcntaie accentua la possibilita di adottare su ogni questione Nel guidieare tali risultati. bi- stampa di Novella) sulla dimen- zionale. Per I'ltalia cio si- un atteggiamento di appoggio. di critica o di contestaz-ione in sosna evitare 1'esaltazione acn- sione crescente del coordmamen- Nemmeno una lira va all'assistenza dei contadini: ftmlica die nel UHiti il H2.2 relazione alle convergen/e o alle contraddizioni che si mani- tica o la sottovalutazione della to confederale. e suH'istitu/ione per cento delle esporta/ioni festano o si manifesteranno fra le scelte del pubblico potere. portata reale che hanno avuto di tin rapporto ohiettivo salan il carrozzone bonomiano e costato 13 miliardi e si sorio svolte all'interno le posi/ioni della Confindustria e delle altre forze economiche le batta'4lie .so>tenute e l risul­ produttiv ita. mentre aveva cine tati conseguiti. Sbagbate qti ndi sto un mudizio cntico di mento II governo difende al Senato della partecipa/.ione italia e la linen di riforme e di sviluppo economico elaborata dalla aopj'ooo ilctine cri'.iche di Vi- flella ('(ML sul Piano asMX-i.ito 800 milium solo nel 1966 — Spese generali tri­ ua al MKC CGIL die after nin. in particolai e. I'inscindibilita fra politica ilhanpsi perche 'o'tovalutano I ,ai un'aMensio'it. -=otanto -e K' vein die il coiniiier di rifornu e politica di sviluppo. e la fun/.ione propulsiva del termini dello scontro «ostenuto intesa come e-p'icita attesla- ple rispetto all' INAM c cio esteio italiano con i liniziativa autonoma del sindacato sul piano rivendicativo ». dai metalluruici e i risultati ot- 7inne d'autonom'.i Vet ere. e i i brogli elettorali di Bonomi tenuti nel canipp di una espan- paesi socialisti e aumen- i II Direttivo invita pertanto i membri del Direttivo confe­ Siretano nenerale Federstata Ksdiimidtido la gestione delle inilididi e H(»2 milioiu di lire. sione del potere di contratta/ione li. ha ncordato che il riasset tato consideievolmente. spe­ derale presenti in Parlamento ad astenersi dal voto gencrale Mu'iiie contadine si scoprono le e che l'onere per I'dinmortdmen- II sottosegretario al Lavoro, elezioni per approvnre prima Lesame cntico — ha continuato to dei ptibblici dir>eridenti non Cose piu strabilianti. Questa ge to dei niutui. capitale e interess.1. cie per le importn/.iuni. sul Piano, motivando I'astensione con gli argomenti sopra ri- on. Di Nordo, ha risposto ieri una nuova legge clcttoralc. Su Scheda — va fatto a condizione puo consistere ne.^li avanzi (i st.one. per la mancan/a di au sia posto a cartco dello Stato al Sennlo alia interrogazlone del con un tas^o di iiicreinen questo argomento I'Altenma del cbiamati. che hanno trovato ampin trattazione nella confe- pero che serva a ricavare le ne- 25 miliardi). oppure nel contrab tonomia. di democrazia e dei ne Noi so>tomamo. come del resto sen. Compagnoni sulle illegnlit.i cessarie esperienze utih, a co- contadini terra il 2 febbraio una to. neH'ullimo anno, del ren/a stampa del segretario generale Agostino Novella. II Di­ bandare ancora il blocco della cessari cuntrolli. nonche per la ahhaimo seinpre fatto, che lo dei bonomiani in provincia di conferenza - stampa. Int.inlo, a 21.5 per cento. Ma si tratta rettivo rileva che ladozione di un tale atteggiamento in sede gliere ed e.saltare gli eletnenti spesa come fattore di produtti presenzd di dleciti ammirustra- Stato dehha d.ue. i>ei I'ass .-ten nuovi, non certo per propasanda- Frosinone. La replica del sotto Roma, si altendc che il prefctto di un incremento relntivo a parlamentare da parte dei suoi membri sottolinea la giustezza vita: impostare le rivendicazio­ tivi. rilevati della stessa Corte za di malattia at coltiv.itori di segretario e stata una squallida si decida a imporre oi bonomiani re presunte primogeniture, come dei Conti. si trova in uno stato punti di parten/a moltu bas- della posizione confederale in materia di incompatibilita e co­ ni unitarie — economiche e nor­ retti, un contributo piu cospicuo. esposizione delle « ragioni » ac- In pubblicazione delte lisle eletto­ sembra voier fare Storti: ogni falhmeninre. Ma dare oggi altri soldi alle si. Se si paragona il corn- stituisce un passo concreto in quella direzione. Esso richiama mative — 6 anzi I'unico modo campale dai bonomiani e il sena- rali e In presenza di rnppresen- ricerca critica verrebbe in tal per costringere il governo ad af- Lo scoibo anno il Parlamen Casse mutue sarebbe come get mercio esteio italiano ver­ quindi l'attenzione delle altre organizzazinni sulla opportunita caso soffocata; la stessa mancan- tarli in un po//o senza fondo tore Compagnoni si c dichiarato Innli dell'opposizione nei seciqi frontare la riforma burocratica. to apiirovo una legge per la con- insoddisfatto, riproponendo al go­ elettorali per le clczioni indettc so i paesi dell'Est euro di intensificare il dibattito unitario per awiare a soluzione il za di spirito critico si nota nello cessione alia Federmutue dt un Oggi lo Stato da gia alle Casse sforzo compiuto da Storti nel sot- Di Pol. segretario CdL Milano. verno 1'esigeiua di sospendere le il 19 febbraio. pco con I'assierne dei traf- problema. La prova di autonomia della CGIL anche in questa ha contestato che certi risultati contributo straordinano di 25 mutue circa 10 miliardi all'anno. lici die il nostro paese ha occasione rappresenta un serio contributo alia politica di unita tovalutare le esperienze unitarie miliardi. In quella occastone si Nemmeno una lira di questa del 'Gfi: cio gli impedisce di rico- contrattuali insoddisfacenti deri- con il resto del mondo. si sindacale e rafforza I'impegno della CGIL nella lotta per una vino da pressioni esterne lmpo- disse che tale contributo doveva soniina v iene oggi spesa per la noscere le tendenze e le spinte as?isten/a ai coltivatori diretu. {•iunne a quesli risultati: concreta politica di riforma delle strutture economiche >. ste ai sindacati. oppure dal rap­ risanare Li gest one delle Cas>e nuove. Si tratta di rendersj conto miitue. Al 'M dicembre dello stes- Tutto il contributo dello Stato le importa/ioni dall'Eurupa con chinrezza che i colloqtii in- porto fra categorie e confedera­ zioni. Dopo aver so.stenuto che ?o anno pero. le sole casse tnu- non bast a a coprire le spese di orientate rappresentano sol- terconfederali hanno aperto un amministra/ione delle Casse mu sulla produttivita la CGIL sa­ tue provincial] registravano an tanto il 6 per cento del to­ clima nuovo nei rapporti fra le cora un iiassivo di lM miliardi di tue. Tali s|K*sc. che sono di lit Tremila Il 1° febbraio Confederazioni L'unita e un pro rebbe ancora indietro. e che miliardi e H40 milioni di lire. la le: le esporta/ioni verso (come dicono i socioloili) la clas lire. I 23 miliardi che lo Stato ce<*o articolato portato avanti dev versare ddl I960 al 1970 in percentuale. sono circa il tri- di stessi paesi arrivano dalle categorie e dalle Confede­ se operaia si sta * scomixmen- c soltanto al 4.4 |*T cenlo. li Incontro con i sindacati sono gia stuti scontnti dall'lsti- jilo delle spe.se di ammirustra braccianti sciopero razioni. e i rusultati si sono visti do >. ha detto che sindacato e z.ione dcll'INAM. commercio con I'UKSS rap lavoratori dovrebbero « riempire tuto di Cred.to delle Casse di in entrambi i livelli: la centra- Uisparm.o e. (|uindi. sono gia presenta solo il 2 per cen­ Ii/7azinne contrattuale voluta dal i vuoti » del Piano, cominciando Col iiassagg o deU'assis'eriza stati speM. Dal canto loro i co! sanitaria allTN \M — come so- to degli scambi tra I'ltalia padrrina'o e stata respinta con da un'astensione convinta e non tivnton dirett: pagano contributi in corteo a dei trasporti temnoraueamente a livello di ca strumentale. Clrierrn, segretario st.ene da temjxi I'AIIeanza dei e il resto del mondo. fortibsimi e in contmuo aumento. contadini — si nsparmierebbero tesior a e a livello confederale. Kederbraccianti — nel aiudieare Tali contributi che. per la sola SENZA COMMESSE non omogenee la relazione di subito diversi miliardi di lire. Sottohneando la validita della assisten/a di malattia. nel 1955 Con tale nsparmio e con un au­ in Sardetma Sheda e la conferenza stampa di erano di H miliardi dr lire, IRT Caltcmissetta ACCORDI NUOVI linea articolata per acere.scere il Novella — ha parlato di una mento del contributo dello Sta­ Que potere di contrattarione sui diver- il 1967 sono di 21.5 miliardi. dieci to i coltivatori diretti potrehbero pesante/za della contratta/ione del quali vengono riscossi dalle C \LTA\TSSKTTA. 27 C\<.LI\U1 27 ste cifre non debbono tar si aspetti del rap;)o-to di lavoro. na/ionale. e di un rapporto auto- avert- anche l'assistenza farina 1! 1. fehhr ,i'o \ ei • ero dei Mittovalutare la nov ita qua Scheda ha affermato che tale nomo. non impo>to. fra pro - ir-iale linea pari es~ere insidiata da trat totale conertura delle spese di gestione degli operai D'altra 1 litaliva di accordi come vita e s.a!ari; ha ribadito la va­ loro competenza. Per I'anno in cia di Caltani^otta proclamato del «etto:e d«n t:.is;MM. tm -o quello della FIAT JRT en- tamenti econoniici — e qu ndi da lidita dei gmdizi conare.ssuah parte la misura proposta e una van e a-itomo'tilis- ,-i t cor.so le pro.spettne non sono misura che va nella dire/'one dalla CGIL. CISI. e till, si Mino I co minimi salarrah — made^uati. CGIL sul Piano Pieraccini. con conclusj con un concent ramento iiiuiiicato COIIJ un'o deil.i <(.I1 . Mruire in UKSS urio sta FE&&OVIARIA I bassi salari po5^ono anche fa- nugl on. Le 92 Cas<=e mutue pro del servi/.io sarntario nazionale. cordando con la propobta di di lavoratori nel capoluoao t'n CISI. e I II. info--ii i .du­ . 1/ o hilimcnto automnbilistico. vorire nei lavoratori spmte con­ vincnali. di fronte ad una spesa in quanto tende a reah/zare la Pchbono. pero. farci ricor- astensione nel voto in Parla­ di 62 miliardi possono enntare corteo di circa tremila persone ne sindacale -i e U's.l 111 1 -,M- 1 fuse che li porte"ebbero lontano ndiizoiie de! numero deidi enti. •sibile perchi' il MILANO. 27 aU'incontro odierno. L'lnlersind mento se e.>-a fa avanzare la su di una entrata di appena 19 a commciare da quelli che come ha sfilato per le vie de! c.q>^ ill nistc o de' dare die rintcrscambio tra da una linea di rafforzamento del soluzione delle t incompatibi­ luosio chiedendo il nnnovo del Ti.isxirti e le so J7a nriito lungo questa mat- — come informa un comunica- potere cont-attuale II centro del miliardi di lire, con un passi- la Federmutue hanno i coMi di •U'ta c a/ •••! i" I'ltalia e I'Ksi (ed anebe tra lita ». vo anuo previsto di 4.i miliardi. contralto, che oltre a I snlano. in'et ess it<>. .in/iche ( o sentanti deU'lntcrsmd (VAsso- I) le possibilita di laroro per taz.one articolata: su que.-ta I.nea piu in grado d: garantire ai pro sere considerato. ml com CdL Milano ha ncordato la ne (irs«ani77a7'one il cui bilancio e pri assicurati le prestazioni pre commissioni c-omunaii paritetiche arain'iia/rone il n.issptto i- 'o tutti i reparti della Breda Jer~ ?i tratta d; applicare i contratti ;>er contrattare i livelli di occu- plesso. soltanto come un ciazione delle aziende a parte cessita di atteners: alia lettera per i due terzi in passu o? Cer- v ste dalla legge. ; -vilinjK) del se'toie. s'.,ui:i" .it rmnovati. in tutte le loro mipli- pa7ione nelle a7 ende e In cassa inizio sia pur promettcnte. cipnrione ttnlale) e i diriqen rnviaria sona assicurate solo cazioni. e di mial'orare i sa'.an della conferenza stampa di No­ tamente no anche perche tale si- tuando inassKci sm.tn'ci'.i-iii'iiti (inn a mapgia: 2) non ci saran vella; senza processi alle inten tua/ione si npeicuote negativa integra7ione guaddgni. per met- ferroviari sen/a tenere co To d<-! 1.0 sviluppo di csso e le­ ti prorim'iuli dei sindacnti me de2li opera: ancora troppo mal Giovanni Rossi tere fine alle cancellazom dagli no licenziamenti. Le due offer patfati. 1! 1067 dovra qi ndi e-=- zioni. e possibile mfatti veiervi mente. -:a Mille prestazioni degh le fs-gen/e di -vilup;Ki della Sr- gato a molti fattori: non talmeaaiiK i attnriiu ai proble assiturati. le quali sono state elenchi anagrafici e per I'ap- de-Jtia e delle -tie zo''e .n'mue maziont. conlrastanti. qiustifica sere I'anno della contrattazone uno sviluppo e approfondimento ultimo una consulerazione mi della « lireda Ftrroi iana.\ della linea congre=Mi,i!e di Ho- r dotte ad nn livello estrema p*-ova7ione della legge sulla ri Alle gravi re-jwis jhdit/i de L!O esatta del mercato che ad no pienamente le dirhiarate inrearativa. anche *e dobhiamo forma previdenziale e I'aecerta L'imontro u un prima frutto attentamente riflettere sui no«tri losna. Sono «emmai da lamenta mentr bas-o. che sulle stes^e vet no che cosj agendo Imr;- Kst si nffie alia produzio della lotta sindacale imziata preaccupazinni della FIOM ln- re talum ntardi nella co?tr>iz:o gestiom decli osnedah. i quali mento della mano d'o[K?ra. ele see il monopolio della couimd orientamm:! in matcra d: c<>^i vare i redd.ti e i livelli di occu- ne italrana. eon una visronc veali scor.«i qinrni can una fatti. non viene presentato al tratia/ime nazionale in r.ip-vir:o ne d'una line.i di contestazione s^ino crt-diton per diecine di Grave lutto s: nngiunsona q.te!!e delle ddto m lardi. pazione. II prefetto ha assunto lo die dovrebbe fm.dmente li- * sririppro una lun^a infermi'.a. renza reg-onale dei tias-jo-ti meii-ilr. erann rimasti a « la- Breda — snaaetia a un lento che la F"edermut'je sia autonz la sore!.a del compag.no Enzo nedi il contralto non sara fir- Tutte le nressiom cscrcita'e dm Si off re al nostro paese ""i » - e en.sabile il lantio «L J piat ra rip-esa la lotta per spj giomi zionale alia co^tru/ione di tuali che si annunciano. =enz.a Ie i contrattuali a^ili. con Hisparm o per un mporto di 62 I a deeorrere da martedi 31. avutn nessun esito nositivo un'opera die si nnnunrin trascurare ne le difficoltn che centr.ite «!i poche voci. •del!77nird c dell'lnterne economica. le per il "67 ;m livelli salariali lavoro cbe potra durare A tale r:.4uardo sor^ono nuovi e sulla contrattazone integrati- anche duci anni con 1'im e.emen'i di nflesstone: colloca pieco di un nulmne e mezzo telegrafiche z.one da dare, nelle p:attaforn>e di tonndlate di tubi di ac- nver.dicative. alia questione dei ciaio. di un numero Mraor t minimi »: rapporto fra contrat- c taz one naz.onale e articolata. Silenzio drnarianu ntc prande di che investe ia struttura stes-a de. macclunari. di attre/zature. Alluvioni: idroelettricita piu 30% con'ratt! es'srerit!. C'6 sian.fica ECCO UPSIA! K questo non e che un e che. in rapporto all'importanza del governo sempio dclle prospective t-a prt*!u/ione di encrgia idroe'ettnca e aunK-ntata nel novem che as'umono insteme. Ia con- E' fin dal 1165 che la Fiera di Lipsia collega popoli e conlinenti, facilita commerci e traffici, favorisce conlatti che po«sono aprirsi ad una hre l'.*6 a cau«a dclle alluvioni. del 2J.2 %. Ncllo stesso mc>e traitazior.e nazionale e quella :n- l'ererc:a ternnx-!ettnca e diminuta dell'8 %. Nel complesso dei Tearativa. la prima tende ad ap- e collaborazioni produttive. Lipsia e un centro del commercio mondiale nel piii autentico significalo del- intensificazione riegli «cam prur.i unrtici mesi del PJ66 la produ/ior.e di energia elettnca e pas- hi tra I'ltalia c ITRSS e pesanlirsi sviotando d; e»n:enut: sag// enti lespressione. E' insostituibile punto d'incontro fra Est e Ovest. Naturalmente anche a Lipsia si confront*, sata da TS a 78 mihardi di Kwh: laumento piu sensibile si e avuto la seconda? A g:udi7;o di Scheda. in gercrnle I Kst curop»tv nei comparti tenrockttneo (da 28 a XL mihardi di Kwh). geotermo- il raffn-7amento de'.la c<^ntrat'a si tratta, si conclude. Ma Prnsnettivc che si tradur- cltitnco (d.i :.W> a 2403 milioni di Kwh). nudeare (da 3192 a 34.>9 7.one mtearativa n»s*a 3t'-aver di sviluppo ranno in prodi!7iore e in milumi di Kwh) i<> I'eventiale n»1ifica dei cr;- i confronti - I! covei^io rmn h.i ancov. p-ov- occupazrnne. come altri ter. m na de: c^'.^ii' paesi del MKC hanno da Genova: il porlo non ce la fa Pa-sando ad e*amnare 1 p-» di arr.m.n.«tra/H-»ie dt-^1: e-r: d- in 60 settori — piu di 1 Milione di prodotti sono esposti da produttori d'ogni speciality appartenenti a ben tempo compriMi. h.e.ii. de. *o :ore de. pihb'.ico s\:luppo. Lo h (cro nle-.ato. in 70 Paesi Giacwno Co-ia presrdente del ceniro commercialc di Rrvalta mip.e^o. dei puSblici serv.z. e una mterro.'az.one al «o\erno i d. I. Scrivia. ha \entilato in una dichiarazione all'« Acenzia Italia > la dei parastatah. Scheda ha r:ba •^^rotan della CGIL en Mosra. le trattative po>«ihilita che mcrci destmnte all'Italia vengano sbarcate a Rotter­ dito: Siamo dj fronte a r.t>1i che Lama e Foa nroocciipati del'.e I I dam e qumdi traN?ibile coneluiere tx> 'p-ani di zona) e del merca'o (at- a Lipsia non si riferiscono soltanto a piccoli o grandi affari isolati, ma si stipulano anche contratti a largo Sono slat: rc>i noti i nsn'.tati delle prove di coltivazione del sitivamente la vertenza n atto: tuaz,onc dei re^olamfTiti MEC) mais con particolare u$o di concrmazioni. prove che vennero de esiste un vaMo e comhattivo *chie s*no prive di un'effieace d.rez.o- respiro e a lungo termine, adeguati a vaste programmazioni per un futuro di suddivisione produttiva e di Dollaro USA 622.15 n(>min.i!e deil« rttaro lanciato > Le operazioni di raccolta sono ramento unitario: esistono ra*;o- re .n un momento dehcato pe? cooperazione universale. Dollaro canadese S76^8 Mate controllate dain^ututo di genetica di l.onigo ed hanno fornito nevob «oluziom che e r.ecessano tutta l"eonr>OTi;a isn'x>!a italinna Franco sviitero 1*4,16 i i-eJucnti risultati: 1) per tutti gli 11 campi il raccolto e stato rac2Kincere non soltanto ne.l'm Il .covemo. inoltre. ha mes=o la Sterlina brilannica 1743. di q b 109 per ettaro. malcrado un andamento stagionale non tra teresse delle cate^one in lo;ta. attuale dincenza deali enti TI p.> Corona danese W.30 l pii> favorevoli; 2> i feMili/zanti sono stati imp.egati in do-=e pres ma dell'ntera co'.lettivita. Condi sizlone di crave defic:enza anche Corona norvege»« 86^0 soche doppia n«pet:o al normale: 3) I'incremento e stato di 18-19 q li zione fondamenta'.e pero e che il riituardo alia posiz one ffiuridica: Corona svedese 120.S2 aoverno cambi atteu^iamento e, i con.siali dovevaoo essere rinno- Informazioni su viaggi a Lipsia e tesserini fieri- Fiera di Lipsia Fiorino olandese 172,85 ad una linea ozeettiva dt chiusu- \ati. per lezce. gia dal luglio Franco belga »,30 Fiera Tecnica e ISCO: cresce Tottimismo ra rispoito alle rivendicazioni e ^corso InfVie ci «ono due region! stici, pressa La Rappresentanza llaliana della Franco francese n. 126,12 di rinvio delle riforme. .sostitui- — I'Pmbria e !e Mirche — dove Marco ledetco 157.08 l.'Istituto per lo studio della congumtura economica (ISCO) ha Si-a un one.T.amento che accol^a Fiera di Lipsia, Via C. Botta 19, lei. 598,406 - Mi­ Fiera dei beni di consumo Peseta spagnola 10.31 pubblicato I ultima inchiesta sulle previsioni depli oix^raton. I-a ma»; gli enti. es«cHdo di n.iov.i i«ti- le est^enze dei pubbhci dipen tuzione itanno ntardanlo di IKVT lano, presso tutte le sedi di Chiari-Sommariva e Scellino austriaco 24.15 c;oran. . di e>si si nwstrerebbe ora p.u ottimista sulle previs om denti e del Paese 5-14 Marzo 1967 che ngiiard.jno i prossimi 3 4 mesi PiO eyittamente la maggio mtera anoata agrana la loro en- Scudo portoghese 21.50 c Italturist >, e a tutti i posti di frontier a della Peso argentino L'5 ran/a degh m'.crpellati si dimostra ora pronen"5a a prevedere una Dall'insieme di tutti questi com trata TI funzione. togliendo cos! stabihta degh attuati ntmi produttivi. Cosi si e espresso il 66 *« p.ti. ha r.levato Scheda emerge anche ogni possibility di appo? Cruzeiro brasillano 0,23 e Repubblica Oemocralica Tedesca Repubblica Democratica Tedesca Sterlina egiiiana 730.00 dei prodmtori che ri pondono alle domande dell'ISCO; prevede un il ruolo dirij?ente deda CC»IL nel gio alle vu7i

    (diilhi piiimi p(inimi) qualche anno fa Tenco \lu |(l 80.000 lire ma in fondo a via dei Banchi si h vita e contiimata. misoiabil mi. flic !ih pcrnu'ttcva di k' mente Teni o ha intranto una scontrato con un pcliziotto - In Qiiestura ha ncit <|ut li.i pi^lohi ;K (niKliit.i leuola del siiiiui. m.i il mnco e LO ACCUSAVANO D'ESSERE ,1 Koiiiii il 2."i ii(i\t'inl)U' l!"i(i (ontinu.ito I chiesto qualcosa da mangiare UNA IVK IK OIC pi mm. T( nt o i*i;i x Kia ubi iaeo >, ha dt tto ^t.itn .ippl.iudiln Mill.) ill).ill.1 IL POETA DELLA CANZONE quail mio Kui sn aveva ht v u j l.,i pnni.i co-.1 che li.i clue-to del stilniH' (Idle Ifstf del C'<| Dalla nostra redazione to' ma tutti till ubriaeln M I tiuamlo vi 11 hanno tollo le in,met Mill): (|lll'-lil lllilttlllil il MID r. j I le e -tato un lappucciiio e una d;i\('iv yiiitt- nclfohitdiio del lv.ipma in una banc.i in p.eiio | „.,.,,, Aw,Vi) ,aim.. (la| ,,„„.„„ ha replu-atn (|iialiun altin ri J rimiUio Viille Anni'.i. mi pus Tentava di scoprire emtio st.11,1,1111 ,1 1'iun/e I 11 uo . ljcl, t.v .|M()|k. IU)a ilu,Xil tlKrato enrdando (lie Tenco Miltrivaj si di Snmcni'). dove il fntU-Hn mo -old. enti.ito nella -ede del | t ll)l( ll||'.nlll(M, (ll nuak-he frut- ILLUSIONE di una mave loiina di ipi i 1 I si it nt 11 Na/hNi.ile di piev u!t 11/.1 | ,, t-til>c»t.t di'l c'ciiitiiiitc si r rt'i-iito per le tumdisnio (lie till pnn ui.iva i e iredito tleile Comuiiit a/10111. :n | '()|il 'U|' 1>((,1/|a v , t.,„llbllm,ri I ne( ("^-iirie fmmalita: nel pi 1 via Pan/am all .in^olo ton vi. \ , ,, , . ,,, ^ |, . lino -tato ahituale di pio-tra ( il sense della vita M)!ll :L t -U t d U a n eva 1110 point ; ifiiiiii poi l.i -alma e /nun ( di depii""Sione p-K In I dei Ram In, ton 'i,tl,, ti .iut|.i,lli I ., s U,,,H, k ht M tIOMIU, „, lM,. ta ha 'iitimato il t.issi,.,,- iliim , , ,,_.,,, , , „„-,,„ . . ^lata Ira'.pditata a Hcini. la ( a i pel (piesto era -lato t on i ()1 u t ( al lne.ilita della in icia in i in I.m iiedato in anlicipo da| -eivi j mi 1 soldi on uuuio * II t i-t I',,.,..1,,„ „.,. M.i\,-|i.ito pei che ^i 1, Ri uno Or nielli -1 . !'l)f!!,i , ,, ,,„„„, llMl (l)|1 til Tt ncii a\e\a lissato la sua /io nnlituii ) D.ihda. ridoit.i j to e il li.iiidilo -1 e d.i'.ti ill.1 lu Rici'iiido C'ampi t't.i armato dl diinora iH's>iino del cantanli ,i uno stiaicio. o (lartita: l'ha I eolletllu dello scninpai so e li.i. 111.1 e -tato -ulnto taitui.Ti una pi-'ola 7.1") nuova di /ei'ca portata v la il MIO e\ mai ito. | da un ii!t ntt di poli/1,1 1 In ,)' e stain piesente alia hrc In t i-ca ah e -tato tiov ,ito an Luiien Morisse. j st.i -el v 1/10 dav unti alia -e It 1 \e ceiimonia. La madre ha i he un c.11 'catoie (ii n-e \ a • dell aiit'ii/i.i della Rani a l'o-i .1 una t anna di 1 u amino Nel i'or- -aptito della trauedia soltanto Uuinione d'emerfjeii/a, que j SCHIANTO ad m fondo .1 \ i.i iii-i It,un hi -o di'L'h mti" idila'tii i -1 t- do.] ' mifii. nella tarda mattmata' ha ita mattina della H \l T\ . So t|iia-i alio -ho, eo in pi,1// 1 Sin -11 1 f.ne il nome del totiip'ne -pendeie la iipic-a del Ke 1.1 Mai 1.1 \ov eil.i -i 1 hi,1111,1 1! 1 DI anni. e ainmal.ita. tenuua I . lit it c\ .1 -\ o'to '1 rno'o del 1/ -l.il.i, -iipi.illullo. I.i line ne a\(-.-se un tollas-o -< Non -tiv al'. si Minn ( bit -tiii ap t mio ( i.nn,)i _'_' mm da I 'i . - p 1I0 > Si li eta di un altro (Il iinillu-iiiiii'. eppilic l.uiiM e possibiU- v. ha moiinnratn. pit-entanti (It ll'Knte (IK. ien -toia ie i.l.'ii-' m tn Molene K.,.1M1 ,| ,| e.nceie ill l.ivornn I linn illo-mui IKIII lie .i\i'\.i: prima di sveniie I funerali si si-ra. aM'vano iipestato la can -e III I'. 11110 dei -ei eva-i dal K- „, (,(„-M, „„, v>lstj i,.,ttlll., a tau-eie .!• s.in Domcnico di I.i I |, . |. en/e per ruitrac- lllll.I -II. I Ml.I ('(Hill- IK lie vile s\oli!eranno qnesfa mattina al /one '< La rivolu/ione v. can nonm ( H vorn" 1 t-iare tth .lit 11 cimiue eva-i. rnii/oni — I.iiiln le pi imi-Miiie lo ore !>. tata da Cent' Pitney e (nanni qu.inlii I'ulliiiui. ipirllu ilcll'al- Riccaido Ciiiinpi era stato ar Per tutta la nntto. all'hotel Pettenati. sacrificando t Ciao. lestato neH'auosto -101-0 pei le ] Giorgio Sgherrl Ir.i -ei.i — -i )»••—. m.i null ti delle ea-c discojiraliche. di stival continueia a veniie ri l.'.lll.l'-t.llllento (lei c.liiele del'e 1 Mur.ite piovixo 'I -no tri-fi'i 1 Processo Aiiotta «• ( r;i '|i.i/ii> pei I'illii-iiuii- preso dalla TV e dalla ladio -euteva la pnsmhilita di sospen meiito 1 l.ivoltio lie tl'oim la ' II.I ll'lllllll till.I Vllll.l. I.lll.il deie il festival I.i' vu^v di Chi lotta pei il suci e^so; pei llisieme id altt' 1 muiie detenu I I rlicn. .1 ipir-ln -erUiiiieiilo: vr -enmalirhi' erann d'acenrdo: si la gloria e per i soldi non puo ti 1 ui-i 1 a 1 I.K (|iust,ii e |,i lihei j / attinde\a il parero della lU'A. linmiciaie a tutto questo pei In ('• \i-|u scin^lifif M.i It- ilil;i ta \11no-tante 1 po-ti di hint t o «L INPS: una la tasa a cui apparteneva uf i so^ni avsurdi di un giovane Riccaido Camp. ( mill' li.i d.mo 1 r nun li.i le-i-lilo. I!" -lain (icialmenti" e di fatto Tenco che voleva .solamente e-.seie -train stamani iiu-ei a laumun j ipi.niilii li.i .HI ill,iln ili p.ulrci- La RCA decideva di non far capito. che aveva la superba L'eie l-'iten/e Semhia (he euli -i 1 trova—e in compaimia di un al | inontagna d'oro p.lit- .1 quell.i liei.i ili inlcii—t, ritirnre »li altri suoi cantanti. ambi/ione di voler dire qual tro eva so (foist- fuimeva d,\ pa 1 (li intr.ill.i//i. di <<>iii|irt>iii<—i e Cosi stamattina. in un clima Ml»i»» ensa a chi viveva con lui in lo) che e 1 ius( ito a mendeie il I ili ineiimpi Icn/ii rlii- e il IY-li- assurdn. le prove sonn rotiolar questo mondo l,HL!,l j cite d?) pensioni mente continuate. Dal nostro mviato "<• /c prcidcvn con la mac \.il di ^.iliiemo Cnn-.i|ie\ nlc ili Certo, assurdo e stato an ••ira die inseanaia die tutti II clamoioso episotlio e awe j niliir fiiii/iiin.i-«i" I'iiiilii-lri.i I/atto di acciisa a tutto un si che il suo fjesto" troppo faci SANREMO. 27. *ono utiuali a questo mondo. nuto IIIKII dopo le !0 Neiili ill ' ilell.i CHI/one. -i el.I -i-mplc sterna era ormai nelle mnni ili le, pero. liquidarlo cosi. come llo conuscmUt Luii)i Ten l>ero quando entro il bidello lici dell'Istituto a (ineU'oi.i c'eia I irrisorIe» co ncl l'JIil. Era da poco ai- 1 bambini non 'lebhnno ahar no alcuni clienti e van impiiua j liliul.ilu ili pie-l.u-i .il ^iiiin. ili un commissario. as«iemp al ca- il fiesJo di un pa//o Ce chi r I.'INI'S e un co!ti--o dai p edi davere di chi I'aveva veraato. rirato a M e enti.ito un mo .11—nrivv It- r" -one nen-'oni ilulo: aveva reiliiln. pern, nei gono fiori sollo alcuni ma^ifcsli che ritraggono il cantante mentc la sua canzone. «Una a un sistema. Un'aecusa inu­ le fial)e nnparate da bambi monre r. ;JC»» lui era sempre vanotto vestito piutto-to dunes |ier -i e (Telefoto AP-«rUnita») 1 1/0:11 estrinee ai suoi f ni >. mi .«iini. Non si cm ;iil.i^i:ilo ni- to ieri notte. ". K' stata una va * cacciare a sassate le era morto . mentre al posto (hretto sen/a e-ita/ione alio spur slreqhe » Poi. a quell'epoca. siio crn nutria tanta acute 0 ie-:o ('• I'hl'tuto della I'revi ml riuifiirmi-mii ilclle ran/oni vittima del sistema *. ha dot- tello della C.I—.I t- ha m'mi.ilo si accorsero del sua di-i» -enli- prefertto. lo sono nato nelle Spctrava le w/c te^i umane t e-m •) •- !.i '• if 1 - 1 n eroli the Que.iti sono t testi di due canzoni di Luigi Tenco. La prima £ queUa co.ti tragicamente re) da dn-cim.l.i 1 hi :l • ass.t ie un niga/zo che non capiva il Lanahe *»: rra una co±a a cm • j'a'o incnlali-mi> ilelle e.m/imi lie i\e\ ,1 -h iloid to 1 l.'.i-- -ij 1 -li So'^ 11 e una del miire e ili inlliir.i in-ieme di amori sterili7/ati K adesso fine del cantante. La seconda e invece di qualche anno fa. puhblicata su di un 45 giri e frase ha 1111 stipore ill jireni't era anche un ombi:io mini. Aveva cam M • e.- 1 :t-e'1 .!o>i> : il rreilere 'l.iv- en. cercandn quella che lo ti'ftrnn E p'icht aiorm dopo "i (' m • .' I, (on- ,'' o pe- la perche il disco «Ciao. amore aiutatsc. lo capi.^i- Lo oveva e.splodeva ^(tinsolatif » \'tw la vet -o v a dt 1 R.m< hi e ti'.l/ -i • \ ti/ 1 In T' ili m i'e \1 o'f.i tcro rlie ili frmile ;nl mi.i e;in- ciao r r> pia esaurito in tutti incnntratn tcri mattina 'i\ *cri c a niente-. e tentava /a Santa M.it'.i Novella II in •ei-'t- 1 on lanna'o .1 4 nirv e 0 CIAO, AMORE, CIAO RAGAZZO MIO tetlote delluflH o I (I.I! •• I' ill II I! t ill.I I'd!' I .1 I'.)" 1 .1 TI mno e 10 :ne-i I'M -i inrcpp.i-M' e -i riintov a--e. di copie prima di poter « sod­ 1 bianca come il sale; un giorno ti diranno che tuo padre lano. in tiiceinhre'' Propria /i.i !• ,11 IMI.I ) n e: 1 hit m'o '*'i 1 1 disfare tutto le richieste t. r,> anuim nella bncca. anche Mi ! 1 :> i ) )'.. a .ic 1-.1 ha (>".i I'.' iliilnin-o ilirln in (pic-lc il grano da crescere aveva per la testa grandi idee, I'Unitii e mancuui . nu tn ci a m que inn'- ti riena: un a! mnmeiilo. m.i Truro c -l.ilo vil- i campi da arare; ma in fondo. poi, non ha concluso niente. delta AdeA •- Simm.i"fo e 4 me* guardare ogni giorno ma aveva \empre quel w/o vogliono far di te Telegramma •'confitla a Sanremo • _• 'i ha m-'-tito nell'affermi- il -iiln f.illn ilia\(-r -irillo nn.i per saper se domani vo. \o. mm era camhiato in to a puniar.si alia tempia vi-to il m'ov ,'ine cite impmtn iv 1 > , una barca senza vela; di Giacobetti -.• • 'ie le •-• -:>)'i-.ihdi .n per In lirlla I'.iii/iine pn|e.--e inflnire si vive o si muore questi flue anni: anche se. quella pistala E' stain solo una pi-to'a hi <»-tiatto d.ill 1 " irr, - 1 "> vi f.i»' 1 ricade-r ma tu non credere, no: ien. era qui a Sanremo. per la molUi finale die ha fatto fondin.i la s i rivo'tella e ha if -illli" jiinrii" -relle -nine -olio e un bet giorno dire basta l;i - I'-INI'S- * La !'-e\ i ien/i - h.i che appena s'alza il mare, la prima rolta al Festival. saltare tier aria un snantt die fron'ato d malvivente- 1 (j. •• M -relic (I i e.i-.ilin^.i. Ii> -Unlt-nlc. e andare via. a Corona '.•••n I 't'.'a'e =,r)t'va ' ht- \lio* gli uomini senza idee Von era ••olo un amwo, era la rtla. in que^ti anni. aveva '(inn 'rov.iti di fionte (on le p: •i • 1 n't"e;-at<) nelle co-'efA Ciao amore, ciao amore, ciao amore, ciao. Giovanni Giacobetti. uno un aimco nostra, credeva co d'siTuttn in questo raa'izzo ; il li.iri-l.i. il prnfe--iitiii-l.i. I'o- per primi vanno a fondo. -to!e -pia'i.i'e - M mi in 1 Ito he ( re-"-o ' o ''irmt'i-o e -aaev.l Andare via lontano, Cetra. ha inv iato un telegram I'n ouirno. anni fa. mi ai era tenia, incapace ili accetlare iiiimjii vi-to che non ('••• 1 ;u'i en'!•> ( h-' !"e\ ;> 'iiai'o del Fir \elil.mii -/iinliri del mi-lo) u un giorno i tuoi amici ti diranno iletttr 1 Vorre/ "rrirere ln'r tutta la stup'dita e la mala cercare un altro mondo, m;i al mmistro del Turi.-mo n-ente d,\ f.ue ha la-ri.1'0 ei ''•ni ' - ;h 'n )i!'.iva f ad i-f lt'it, rre.ile eiiine -nun ere.ile (l plll- rl'nit.i ^. f( n C'lcc-.-mna the dava il titolo te Mario XL'.IO/'O (lie •'. con Salce Pur l''.i-c"ic (o=i. 'o *c.ir.c.ih.iri rliiit.l .Hi'-c mi rrrvelln in\c- in un mondo di luci gica scompar^a dellamico e wo dclro l'altro. h lia Ian attimi ant ira <• -u! po-'o '-"on - non devi credere, caii tutti e *i e tialtnlo per 1roj>!>r>. ij w/ci ae-to turn ra a far capire nulla a (i e arinrln dell'errnte tie e Saltare cent'anni snspensione della manifesta­ dra Mohde. in tempo ad f\ -ij !>• un (he f ve-e v;tt me 'I- one tu non chiedergli en rlroli nl tori audi' d,e lo c rrnndnrann re rlie il L'IIV..mo'to \eni--e mil in un giorno solo: t'rj. a tji^i^iui della "ua tra -'o :i-o e--o ^I,i!:aa 'i -o-to ;•,!•! a=::i:fi*i cofl po vidente con^egucn/a della popolare italiana :. "11 npete eh, ;i f~.i i--eT i'*!'.i*.i rn'o-no II r.i-n III \nlilln (lie I.i -li.i Ragazzo mio, va spesto Tenco < Paoli .en e rco'ilato qualcrna della vi 'he een' m 1 di !:r»» al .' o-no agli aerei nel cielo, drammati//a/ione deH*ambien ,TJ!I IL'CI'I e il nti natire '"on IV-che !a P-ev den7,i ha di'o •• ratl/nlti" fn--e ilanrrtf I.i pii'i un giorno sentirai dir dnlla gente re delle helle canzoni ma le ta al pubblico che aveva r e,|;r.Ti m.ilafo m.i si e sem e aver voglia di tornare da te vamtntc commcrciali *. aono per la realtd franccse. a nhi. itovarvf venivi ;i|))-'n >den ifira prima -era le il uinili/io nun r Ciao amore, ciao amore, ciao amore, ciao. che passano la vita a non far niente. 'n C! ,i!?enti !o ('--neo rioi in r.!e-e=;-.ifa d.V, f'tto che non per la nostra -. Co*i, lui c n-e • li aile—•>. prnmim lain dnpn la Ciao amore, ciao amore, ciao amore, ciao. No, no, non credere, .-cn.-.-e una canzone m cui d. i. fcrro?,Vr> "fi v r, u'*i»o che an 1 nvi'co -ntisen^je oltre Ii me Irazedia: i rrilii i In a\r\.mo Un commento che one-t.i v>!',i :I *"" .mini hi •a ii O'I^-'.I =omm,i. ve--.indo Non saper fare niente, no, non essere anche tu ,: (>.-pre--n — prr--nr!ii* iiiiaiiiini ten'a'o il colno perrhe non n\f j no-he cen n.T.i d: lire ,i r;!,So', in un mondo che sa tutto; un acchiappanuvole che sogna di arrivare va rlenar; I fh*» -i o-.inn ,i-='in'i o?n, oner^ -— prima rlie I cm n -i liceide-- e non avere un soldo No, non devi credere, deir« Osservatore » %c)i nu ainlie -<• mm f••--»• «•(•- nemmeno per tornare. no, non invidiare chi, II s redo del i o.nre c.int.m'e *i. anrlie -e ijnrl fir.imni.ilini Ciao amore, ciao amore, ciao amore, ciao. vive lottando invano I.u 1\ Tenco e 'in sie-'o .net' : ndilin — ipi.i-i pi.'.imiiiin i.iln Ciao amore, ciao amore, ciao amore, ciao. sognando il mondo di domani. -,tific.ib:V e (1-;HT»!O Ihe * .le nei -imi w-r-i' •< zii.irihin «>jm" - n inc.a ro'. - :.> i-.-'i'-io 1 m'o -i I/attentato alia sede del CC del PCI giorim /i -fa-at'ira d ii .111!) o?'o do.e pvr siipi ri -« iliirimni illu- on . fanta-v ed ln'ere--: -fo. at trtiitirr; r in l>i I ^mrrm iltrc > ciano in ma co-tr 17 o-n- i: fal-; />n-fii •• nttilmt »i'i •> — inwi a\e— i Al km. 28 della « Domitiana » valor;. -:>"--n -cn;i re.ile \al »e alto -palle ipii--in :ini|i/in. Mazzinghi d '.i e fon li••»>-• n'o • ("n-i .ifferrra il nun ramliierelilie. 1"-0--o" a*o-e Romano? n un cor-.vo :r ei. e n<»'tre 'It-tto: rr-Icrelilx" IVrrnro di illnder-i in appello « K" !i -»-et.i l.r codi-coirafica rlie il moiv.iiii-im» pn--.i e--err OLTRE 2 MILIONI nda-tr I'C d. i .n:eni,>^-aie.i e ninililiratii inle^r.indi»\ i-i -tr.17 one a 1 e;-e-n-- p->'a^on -ta Chiuso un ponte sul per la sciagura co * .o v-oii::- nc nor 'e (Yrtn nra *i tlira - nl e na- fo'.le lilli -o'e." •)/ o*v fmi"ca lnrale. fnr-e i- am lie sin-In e 1i: n-em; »ir'o- s- rlir rnmnnipie I in-ih •••—•• ill I.'; ()--erv .rore Ron.no >. iom r"anrrmn e -lain mi prile-ln- stradtsle nvn' indo il fenomeno < r da v "a GIA SOTTOSCRITTI allV-lreiii.i in-s.i/innr di -e -it »- Volforno: e sfondato •! monio Vila cn/o^e. on : 1 PISV 27 •I nun -l ziiliiir in nil imimrtt- ; Iritelitttuuii uonuni (ii culture. p.iit. -ta put- ton mid offirta DA TARANTO I ninol "10(0. M.ircella (ialantim lit 5n|n: \i -i iiimce ipi imln -i I. popoiaro cam;) one d: n ii> t pro-or; e ."• <:• • -= iei fo*t.i orm>ni/7a/ioni di partite, itemiv iro!e-ta. .ill'atto di conireta -o- Vinct n/o I.onphi-anri 1 Of*J it*f>. Fr.mca ,SiIve-..o 1.000. pro- (WSTKL VOLTLRNO. 27. p arriimulaln un in-n-ieniliile e-sere pronto tn da domani. :n at- lato S.in.lro Ma??.nihi do;ra ire nati ? e c.>" le - >f- ill.i- on:, af- cratiihe. di ma—a e pnvati cit- lidaneta (he da piu parti del fe—or (im^eppe Pedicino 10 000. DA PERUGIA Rruna Pode^ta 2.000. Siro Tre2- lia=.i:lin di ilelil-inni. di ilnlnri. II ponie su] fiume Vo'.tmno al tesa che i la\on della np.i.-.iz:o. rcam/7.i7ioni le piu \ane. -^i ma- 71m 2 000. da un gmppo ,|, ,|,n. • Il yrnnlille l'nr-e l'etun que- . cliatti 1 di Moiano 20 000. term:ne. n-ixniere dell'acc.i-a di om:c.dio loro offerte tier rico-truire I'm nife-ta r,t 1 vo-tn confrfnti >. m-nti e collahoratori dcH'ANPPIA -In pe-n In a\r\a aia ai-riimiila- t to chiuso al traffics: un tratto I -n po.ti'o iella nw;;n 77.17 iv>\ co!po-o i propo= to iell'itroce in ferireria della -ede del CC dev.i (^ue-to il -f.e:t.i del ponte si e *fon- Per fcrtina 1'aIIarme e -tato •ie^l; stramenti -i' -1 fT 1- one. del Rertolini, Adnano Del Pont. Mas- ci lon'e ,iuto-noh.'-nte e vane To^'.-e. con la qia:e Maz tore clinica malattic tropical) del appimln — ilrli'illii-innr r-ape- | incah rielloiJ. e ie .Ionian. ». e Pi-a da e stata raiimunt.i la I'n *in.p.iti77«• la ri*«dirlla tavia la ch;u-ur.i del ponte al traf- (/)0. Putro (Jri a\e--c -Iritidaln -nliiln fnr-i" nr.l cessana. Cam;on. auto e qualsia- p.i-cioR'ent ra: I'.Ti'o. cu data me«aiiaio a nonK> delta pr»-=i DA NOVARA ."ilMiO. on Can-to (Julio 5 000. e venficato m cornspondon/a del­ e d: valore. che <: p':o =o^nare fone 2 000 •inn ne parleremmn: fnr-c IM- si tipo di veicolo « st.itI de- d.i Sandro. indn a cozzire contro den/a e "-tKi per«ona!e alleg.indo Ciro \1ncen70 Mo-catclh 10 IXKl (t"i (iennaro Mut-lli 1 (MJO. mm »la\a rl 11- sli de--em Irinpn fi- viati Ii«i» i.i *tat.i!e 2fi4 e quindi la pila sul lato verso N'.ipoh. Oc- un albero Pane che la veloora .1 patto di *apere che 1! n DA GENOVA 1 icll.i Delia \'ec(^.la I (Km. Ro- nn a -altaln -eta. pri:>ia di di- I.i pro; ne.ale per Amone e Cin- correra venticare -*e anche ili al fos-e ecce-s'va e pt'r (j; o-to \l t Mentre . Ctm un pro'.uni?.imerito di tn punti chiave del ponte sono il p(ile\a airaderi* qiial-ia*i en- punto. per omcidio colposo I -fera lllu-oria do.e ci r.po-.amo nel mcssnecio della Lett.i — nel SKI (CCII.) di Gcno\a 26 500 \.tnno/7i 1000, dianna F'errone pcrcor>o di circa 16 chilometn. attualmente sicun c se il darmo 1000. Armando Cipriani 2 000. DA CUNEO M. qnal»i.i-i prelr-ln al «p:ialc Ciudsci di Pisa, dopo appena una o ci stordi.imo t»o?na cont.n.iare I'impeimo di azione t>er eMirparc OA Ml LANO non sia la manifestazione di un alia radice la mala genia che Fla\io Colonna 2f»00. I.ucia Pel .\lle.1n7a provinciale contadini •ftsrapp.ir-i per snpra^'iiirrp. II mini.stero dei I-avon Pubblici mattinata di discussione, manda- a cammin.ire sulla terra, consa- Molvina. Antonio e Bruno San- attenta con criminale odio alle perio 500. Ada Uiancifiori 500, 5 000. ha dato ordine che \"cnga intacito cedimento piu importante nelle rono assolto il campione; ma il pevoli tanto piu dei dislivello na 5 000. In\rrc c finila cn-i vite umane. alle cose, e che of- Vera Portella 500. Ebe Motti 500. strutture fondamentali del manu- pubblico ministero ricorsc in ap­ DA FORLI istall.ito un ponte di ferro prov- fra l'immaginazione e I'azioRe fende la co^cienza democratica DA REGGIO EMILIA Cesira Or.sini 500. Anna Mollo 500, f«Uo. pello. Soci e opera 1 della cooperattra k. m. visorio, tipo Balcy, che dovrebbe responsabjl* ». del Pacse, desideriamo parteci- Comunisti se*. c Asso > 50.000. I^)renzo Del Giudice 2.000. ASCA CO.MEA 10.000. PAG. 6 / roma I'Unit a / sabato 28 gennaio 1967

    L'iniziativa dei movimenti giovanili Lo ha «visto» un benzinaio di Linz: inutili sinora i posti di blocco OGGI MANIFESTAZIONE // Cimino in Austria? «Voleva pagare UNITARIA DEI GIOVANI ANTIFASCIST! la benzina con \'oro> Avra luogo in via Sinues- Era con un giovane, al volante di una « Giulia» • Anche I'altra notte una sa - Hanno aderito la Contro Taccordo separate massiccia battuta - Rintracciato un amico del bandito: «Non lo vedo FGCI e le organizzazioni dai tempi del carcere» - Continua il controllo delle schede al Distretto del PSU, PSIUP, PRI, DC Passo dei parlamentari <• Sun (•'('- nulla di nitnto. M> |tuta. (iiiclla dell'altra unite alia di una - Giulia » sulla quale FERMATE DI LAVORO biamo riiitraccidtii un amico di | veeeliia boroata (iordiani. /.' era un altro giovane. si e fer- comunisti presso il que- Leonardo Cimino. ma ci hit dt't | /(. iiece.s.sdrie .•intentite:ntentiti non mato ad un distributoro ed ha (o IH'II })oa>: non sti nulla, so vein die i handiti abbiano piaz fatto il pieno. Quindi. dicen store stienc. della traavdia ill via :nto la refurtira: non e vero dosi al verde. avrebbe tentato ALLA « ROM AN A GAS » Catli'srhi. K imn sa neppure elie Leonardo Cimino i/in fro di pagare con una manciata l'n eiicrgico pa-so presso i! dove e naseosto d liandito. Voi ves'ito da donna... ^. cosi. ieri di eateiiine d'oro. II benzinaio qucstoie (Il Koma. in seguitu ct sonn le eiire deli ultima bat MT,I. nli iii\e-aigatori della Mo si e riliutato e allora il gio agli attentat! contro hi scde l)iIt• hanno espii-.to il quadro di vane ha pagato con cento seel della Direzione del Poi c ;i quel un'altra niornata di indailini. lini. Dopo liiomo si e ricor- lu delle sezioni di Latino Alt' la o statu eompiutu kri point-rig Ferma dichiarazione solo due ginriii or sono. snno stu die il giovane potesse es­ gio (la una dekgaztonc di par scainoar'-i: per tar po- ia di nun niM-ire i>iu a risol sti di blocco ma sinora inutil- (Jiiiiii f Eduardo D'Onufrio o I \ >-rr la trauica rao'iia. ad ar incnte: nessuna trai'tia. infat­ il sin. Maii'i Maminucari lian sui dirltti I re-.t;n'e I.e''<• c!ie que.->ti -la il crtldele siintu Cimino. Un posto di blocco dei prcssi Di Stelano come sia ainpia del citfadino I /;i//i'r. iiicnte documcntabile la pi" ! Le indagini. per quel che si veiiionza polilica degli alien • Alio stato dei fatti e deuli | e capito. -;ei;uono ormai l.t tatori alia Direzione e alle se­ atti non si puo dire che autore j routine: e cine, se da una parte zioni romane dc! I'CI c haiinn dc! crimine sia stato il Ci j uli investi'.'atori continuano il inesso in luce come sia inlol mini) ». : controllo dc'le scluile ana'.'.rali Giuseppe Bellotti arrestafo a Colonia lerabile cid (.ho sta acca- Questo linizio di una ferma '! che di lC'UMIi) giovani al I)i dentin. dichiarazione del Procuratore II strelio Militare. nella speran- (ili attentat! ilinaniitnrdi c della Hepubblica di Homa prof. ' /a di riuscire prima u poi ail It- imprest- dei teppisti fascisti Giuseppe \elolti. riportata dal iilentifiean- il ^ mioue *-. dal continuant) a suscitaie in tut- settimanale « Kuropeo >., I I'altra insi.-,tono nelle battule ta la popolazionc un profundi) I.a civile dichiarazione del i e nei posti di blocco. damn iiioto di sdi-giio e di disgusto. I'etta a tutte le seunalazioni. Ha il viso miovo Procuratore pubblicata dal sit j Nuiiurosc si preaniiunciano. tinianale cosi jjrosegue: '• K* | -perando cosi di riuscire a met- I mile sezioni comunistc e in umano e r(t()>onevole rite la po \ tire le niani sul Cimino. nleune lucalita della piovin- i liz'ta indirizzi le sue indaaini Ieri sera, tin v premiere principin vnxtiivzionale fare il strenio. nrjvj di aiuti. abb in I impegno a far si file gesti IIOWJP di persotie c)i>' .si pensa donati da'la <• mala •••. avevano siniili a quelli the si sono a siano uutnri del reato prima venduto L'ia la refurtiva: e che II protagonista della sparatoria al « Fascination » vuti in i|iii'Sti giorni non si anenra che ri sia una senten- iiuesta ormai stava ner coniDa- abbianu piu a ripetero. si e fatto fare la plastica facciale - Girava per za defmitira del aittdice e. tan- i-i'-e sul mercato clandestino. Fra le allic. acquista par tometm. prima anenra cite il Gli investicatori avrebbero a- la Germania con un passaporto falso - Gli hanno ticolare rilievo quella nrganiz (liudiee abb'm presn in esame vuto la notizia grazie ad una zata dalle orgaiiizzazioni gio la posizione del sospettato. Per •••< soffiata » molto precisa: e messo le manette dopo una dura lotta vanili demoeratiche. Questo che nltm e essere indiziato del quindi. aguiumleva il siioniale. puincriggk) alle ore IB in via reato (elie veraltro postula cite stavano attendendo di rintrac i vi siano dementi di i>rova) e l.'n pistokro rcsta tale, aiu-he criininali- tcde^ea. Nop si e Sinue.ssa. la slrada in eui si ciare i ricettatori per DOUT ri i rilfro e essere ritenuto colpe- j se si fa la plastica facciale. se snieiitito. apiiunlo: nes>uno. in trova la sezione Latino Mctro- solvere il « giallo ». Ma la no i I'o/t* del reato. Ouindi dmere i gira con un « incecepibile » ]ias Germania. lo tercava cuiiie Giu nio. colpita per la quinta vol tizia e stata recisamente smen sctcrosanto. sancito dalla Costi- I saporto falso. se ha cambiato seppe Bi-llotti. ma lui. ha tira la dai fascisti. parleranno Va tita dai funzionari. che non seo Giannetti. della scgn-teiia tuzione e impostn anche dalla j completamente « giro •. passan to I non la |>rtola non appena II setture scuola della Feder te con decisions meiliante scio hanno esitato a sottolineare che nazioiiale della FGCI: Vanni K* jiroseguita ieri la jirote- morale e dal huun costume di do dalla protezione dei nnjiit- la sua auto e stata bloccata da statali CGIL. di froute al rigi- peri. tutti i ricettatori sono sotto con Nistit-6. della scgiL-teria na­ sta dei lavoralori della Huma­ un popnlo civile, che v.nn si club aH'a.ssistenza ai magliari. un (viliziotto. do atteggiamento del governo RADIOLOGI — l.o scioiH-'ro ili -JH trollo e che i handiti finircb zioiiale della FGS del PSU: na Gas contro I'accordu sepa- anticipino niudizi atJrettati e Per questo Giuseppe Bellotti. La cattura del Bellotti. so rato e contro la prctesa della sul riassetto delle carriere e ore proclamalo dalle organizza­ hero prima o poi nelle mani Giuseppe Trulli. della segre comunque sennxiderati da par­ protagonista. giusto un anno ta. prannomiuato « capa 'e provo- direzione di dequalificare par­ delle retribuzioni. ha proso po- zioni sindacali Oipedaliere e ilal- della polizia. se solo tentassero teria nazionale della FGS del la Associazione naz. tec-r.ici ita- te di colnro che per la loro fiui- di una dramniatica sparatoria la *>, riapre parecchi interroga- sizione sostenondo che il posi- di piazzare i ."<(> milioni di oro PSICF; Giuliani) Tabet. della te del personale di I e II catc- liani di raiiiologia medica the zione snno portati a premiere tivi. Seinbra che in ta-ca gli tivo t'sito della agitazione in lavorato ra|)inato ai fratelli all'intenio del night romano direzione nazionalo della Fe ^oria. per adibirlo a lavori di avrebbe dovuto terminare alia inleressp in una vicenda eri- abbiano trovato un'aginda pie- torso dipondera dalle forme di Meiiegazzo. « Prendiamo la no­ Fascination e rientrato ieri in dernzione giovanili' repubbli manovalanza e di scavo nelle mezzanotte di ieri e stato pro m'nmle n tiiitdiziaria: anzi. vro- na di nomi di donne entraneu- lotta capaci di piegare l'intran- tizia enmc un auqnrin *. han­ galera |>er restarci alcuni an tana e Antonio Pistoiu. (k'l strade. Alia protesta. svoltasi rojlato anche alia yiornata di prin codesti nrnani dovrebbera ses probabilmentc) alcune delle sigenza del governo. II scttore oggi a causa della mancata so no concluso. ni. E' stato crrestato a Colonia. moviinento giovanile regiona in forma articolata nei vari re- essere ossequient't al principio quali morte. o scomparse da scuola. pertanto. ritiene che la luzione dei prohlemi die inte- in Germania. al termini' di una le della DC. La manifestazio parti. con astensioni dal lavo­ della prcsmtzione di innoeenza Inesistente uui'sta notizia. tempo. Tra l'altro. per quel che agitazione debba essere stret tessano la quasi totalita dei tec piccola battaglia con la polizia ne sara aperta dal compagnn ri > ili alcune ore. ha parteci- dell'imputatn sancito dalla Co- svanita nel nulla la pi-ta del Giuseppe Bellotti riguarda I'ltalia. va sotlolinea tamente legata con quella del nici di ratlioloiiia dejjli Osiiedali Marcello Lelli. segretario pro- pato la quasi totalita dei la- stiluzione. cosi enme arrii'iic <' miope ••> spagnolo. gli in\e to che * capa V provola •" hn le altre categoric statali con vineiale della FGCI. voratori. Nella foto: la polizia davanti in altri paesi cirili •». stigatori hanno sperato. un'al­ probabilmentc conosciuto Chri- FEDERSTATALI-SCUOLA — decision! concordate e condol- alle ofl'icine di via Ostiense. tra volla. la scorsa notte. di sta Wanningcr clie - -i ricorde Continuano intanto a perve- aver fatto. linalmente. un pas ra — aveva frequentalo assi niiv alia Direzione del l'CI e so avanti. Da tempo, dal gior Inutili finora le ricerche della polizia duaniente il Fascination aW'Vnita telcgrammi con cni no stesso della tragodia si |)uo le scgrcterio di tnolte sezio La sparatoria awenne la n.>t- iii eoniiiniste si impegnano ad dire, stanno ricercando nh ami to del 2)t gennaio dello sci |-o intetisiricare la diffusione del Da lunedi mattina ci piu fidati di Leonardo Ci anno. II Biilo'ti faceva il ' but V Unit a e la prcsenza |K)litica mino: alcuni ne hanno trova- Sempre piu fitto il mistero tafuori » per il proprietario del e organizzativa del Partito noi ti. altri. tre o quattro. manca nialit. Ernesto Tarricone. A (liiartieri. Fra gli altri ha te- vano iiU'appello. Uno 6 stato liancheggiarlo e'era Vinccnzo legrafato nWUnitii il scgrcta nreso I'altra notte: si chiama sulla morte di Mario Lagana Husso. Verso le 1 i ntramno nel riu della sezione di Torpignat Sergio Gualandri. ha 25 anni. locale tre giovani: uno. San tara il quale rende nolo che ed ha conosciuto. in galera. Nulla di miovo nelle indaii.ni stenza pntrimoniale del |mli/.:ot dro Girolami ditto Sandrone il coiuitato dircttivo della se­ Leonardo Cimino. ' sull'assassinio del brijladiore La­ to ucciso. Di miovo e stata setac- Si contendono in 9927 ciata la zona in cui LaiMiia fii (pesava ollre un quintale) Ia gana. E nulla di nuuvo signilica zione diffondera doniani trc- Questo Gmlandri. I'altra not­ vorava nil locale, prima, ed in iiuc'sto ca.-o che nessuna pi- aggredito e la riva del I'-igo nei (vnto eopie del nostro gior- te. e incappato in un pnsto di sta. fra quelle tentato dalla po­ pressi deirAcqua Acetosa. Dato era stato Iicmziato. Era quin nale. ' blocco: era. con altri due gio- lizia. e. quella buiHia. Anche ie­ che sarebbe ingenuo pretendere ili atitlato li. rim 11a st ra. per \ani. dentro una \ettura di so di trova re qualcosa di nuovo a In tolcgramnia e statu in ri i funzionari della squndra mo­ proti'stare. facendosi ;iccompa rie e il guidatore. alia vista >edici giorni dal delitto. si e viato al Presidcnte della He bile hanno interrogjito numero gnare da Allio Xironi e Si ba dei poliziotti. itnece ili rallen- detto ieri a Castelgandolfo che si puhhliea dai partecipanti alia 327 posti di maestro se persone ed effettuato sopral cercava di ricostruire la mcc- stiano Manca. I tre cominciaro tare. ha accelerato. E' acca- affollatissima assemblea svol Lio«h:. In particolare sono stati canica dell'assiissinio. Con qua no a fare chiasso. cercando di duto sulla Premstina. nei pres- lasi al Teatrn I.eopanlo a Mon •J.9T7 maestri si tuntenderan U) liceo ginnasio * Virgilio i sent it i i tigli e la mofihe de'I bri- li risultati. al sohto. non e dato parlare con il proprietario. si della borgata Gordiani: una teverde Niui\o. N'el rorso del no. a cominciare da lunedi via Giulia 3K. da Saraceni Fin gadiere. |>er actertare la consi- SajHTt'. Nacquo una rissa furihonda. « panlcra '' e partita all'inse- lappassionato dib.ittito. intro prossimo i 372 posti per inse- renza a Zurzolo Giuseppe. durante la quale tanto il Bel g'limento e in |>oche ccntinaia clotto dal compatlim I.uea Pa Manifestazione ai Palazzo degli Esami gnante elementarc messi a con­ La Commissione giudicatricc lotti the il Husso tirarono fuo di metri e riuseita a sujHTare \olini direttore di liinascita, corso dal Provvcditorato agli e cosi composta: N'tente siero della verita per I'Aprosio n le pistole. Alo ironi e il suo e bloceare la Mttura. di cilin- sono intiTveiiini cnnipa^ni. studi di Koma. Lunedi infatti Prof. Michele Inzillo. presi­ < amico Sebastiano Mania ri drata nittamen'e inferiore. Due N:ento siero della verila ixr Simonetta Aprosio. Cosi ha deeiso i iseritti ad altri partiti demo­ dente. masero feriti c i due sparnto inizia a Roma la prova scritta ciovnni sono riusciti a fugui- ii so.-tituto procuratore della Itepubblica dott. De .Maio respinuendo cratic!. cittariini sen/a parti­ ri riustirono a fuggire. del concorso magistrate che. Prima sottoenmmissione: pro- re. a picdi: Sercio Gmlandri. l"istanziH'rimc:i"o era stato richiesto d.dia raCazza i>or d.mostrare scmbka. si ribadisce la ne tiamo. Vale la jxna di ricor rettore didattico Guido Balue- chio omicidio. essendo stato cessita della messa al bando ' Era uno di quclli che ci i i he dice la verita quando >o^:iene di noti ricordaie i dati somatici dare, comunque. che la cifra ci: mae.-tra Bruna Valentini v.fl >,m ore. scarcerato (>er irrore) e < on delle orjiaiii/./azioni ni-o fa- gli insegnanti dei concorrenti — per quanto Bianchi: segretario: dolt. En premcra senUre t. hanno spir- siderato pericoloso. Venne inu- Si iste. gato. poco rl.ip.-i. i poliziotti. straordinaria — non costituisce rico Lepri vice provvediton - tilmente ricercato a Napoli e Sergio Gualandri e st;i?ij inter j In tutta la cilta 11\ see lo un record assoluto: nel H'.V". Seconda sr,ttoromrr,issione: ArrestaU dal CC due ladri sui feffi j un pi' iti tutta Italia. Ma lui rogato per ore od ore. sonza | Rdcgno per i \ ili ;«tli teppisti- infatti. la cifra attuale e sia prof. Mario Del Gro^so. filoso j aveva gia passato i conlini €• un attimo di pausa. ma. a quel I ("»icc:,i C^:\ :; n: tr.i a q;ia;tro ladri I'altra r.o"e all'A:i.iin. I ma'• .- ci c lindicna/ione per I'int'f- di educazione fisica ta notevolmente superata. Ma fia e jH-dagogia: prof. Adriana vt-:,i: -. t-ran.i :nt: t;>:irlan'.er.to rij Salva'.ori- Ti.i'>i; a. I m (it rmania. ton un passapor- che si sa. e sta'o di Ix-n polizia the. solo ecco le norme: tutti i Candida Bompiani Muratori. Uttcre ita­ v i.i Grecurov i-.i-. ?>. a.-[Hirtando:if vari oi_v"i prez.o-i. Poi r;';alcun-> | to fal-o e il vi^-o parzialmentc cui si invitano tutti gli into- aiulo Ha rij>« tuto di a\er co per un caso. e riuseita ieri a II concorso the inizia questa ti dovranno prcsentarsi alle ore liane: direttore didattico Vitto h.i dato r.d!ar:re < i quattro hanno pf-n-ato ber.e c: :i,i-i o'.ricr^r •-.;: I " nfatto > gra/io a un intirven- rcssati a mandare deserto il iio=ciuto i! Cimu o in galera. j to cimurtiico aveva lomincia sventare lin altra teppistiea mattina al palazzo degli esami 7.45 antimeriiliane di luiudi M) ria Imar: maistra Claudia Lu tetti. In tjreve tempo >u! !>o>to sono c.iT'J'r.iiU- dec:ae d; Ka -'.zeile. I riimostrazionc di incivilta. Te­ concorso (cuj pure, su duemila do\e stava scor.Tando (inirii-. carah:nieri con i niitra spjanati hanno invi'ato i ladri che fti'JL'ivano j to la sua nuova itt.vita: la per duemila cattedrc di cdu agli istiluti sotto elencati. to- cidi Scappini: sosretario: dott. f posti a disposizione. hanno ri- d'altronrle. lo •> smilzo t\ una -ui tottj .id .i:re.i e le ara-i p int.ite ha:m-» i..-n-.ito j tra rest ato il tr* ntttine JJI.II/ f>o;/ tico Fcbo Sahitti: maestro Al nn-ionda il Cimino. A '-ira. e i "•urell.! dc I compianto compaffno I professori abilitati all'inse- re in aula: ma. se accoglieran ria Adelaide; i'a.ito sulla f;ii.ik- viaggiava c- un autocarro. avvin'ito alle 4 :n v i,» Marzio Cia no. insknn- ad rico Gaetani; segretario: (iott. -'ato rinchiu'o a Regina C di terza cla*se. fiit'iio Armando Battiiotti. sa esi'tenza di questo concorso j degli esami per concordare Carabi?lla Rosalba n. Mini cilia l.'fd.irtvi ;• ri;: rir.-.i e anra. Tar.to il T.-ltare the la rioc.na >o:io stati ricovc rati .:! S,i:i rona che davanti al sa Hanno chio.-to di partecip«rro ( .«ni:lIo. c.(t\( l.i Dal Por.'.e o docociata pocn (i»;«i. II Faa-ll.i 2 i.irn.i Sctiav 11 gennaio \V~i. e assurda: un meso tiotv) il suo una iuo\a e di\ersa forma di goia a Di Gianfilippo Berta: mezzo di r« (-Iiisiofie. crario do I Milite Ignoto ave\a protesta. al concorso ° f'77 ma^.-lri {> r .:i ,;a r.'.o>e. bando. infatti. c stata appro 3) istituto tecnico «Duca de Sertiio Gualandri c <-\,i',o ri:; pnsato. mercolcdi. il Capo di 372 posti con)plessi\i. Circa vata dal narlamento una nuo tracciato durante la rr.a^siccia Stato sovietico Sonza alcun gli Abruzzi s via Palestro :W. lorcanizzazior.e si puo dire the va legge (!a loege * Belisario t) battuta che ccntinaia di poli­ fruttn continuano intanto lc da Di Giannuario Michelino a particolari accorgimenti sono the anticipa di due anni I'cn- r ziotti e carabioiori. coadiuvati indagini dell'ufficio politico Gcntili Domenico; stati prc\ isti ptr conscntire il trata in molo degli insegnanti Tavola rotonda anche da agenti tklla Stradalc. della Quostura. sugli atttntato- 4) liceo ginnasio che inizia Gordiani e in alcune stracie i Laura: tura del tema. Sono stato pre­ stamane. Con la legge Belisa contrali. intorno a via Venc-to. le Regioni ? » a) scuola media « Mestica t dispose misure per regolaro e rio. tuttavia. sono Mati messi Come al solito sono state for I Merco'.e.ii alle ore 21, no, via Ceneda 28. da Lulli Milena facilitare lafflusso d<-i candi Assembled dei a di«p«^izione soltanto 500 po mate immense vetture. control ZINGONE locali di via riol'.a Co'.onn.i n. D'Amato a Mellino Maria dati alio varit- sedi di esame. sti: e basterebbc quindi aumen- lati i document! di ccntinaia di Antonina hi (III pi.ino) si Rosaria; mentre attinte cure sono stato Via della Maddalena Via Lucrezio Caro tare il numero di queste cat- I persono. Circa cinquecento so­ segretari delle terra una tavo'a rotonda sul 6) istituto magistralc « A. dirette alia organizzazione di tedre. e!iminando il concorso. no state invitate in quostura tenia: *• Conv fare le Ke Oriani> piazza Indipendenza 7, un efficionte servizio di assi per risolvcre il prohlema dei gioai? ». oriianizz.ita dal Mo e numorose sono state inttrro sezioni e dei I da Meloncelli Emilia n. Baglio stenza sanitaria. ruoli Ivimento doi socialisti autono gate a lungo: cinque, ieri se ULTIMA SETTIMANA DI a Paolini Maria Livia; Invece il Ministero non ha mi. Parte^iporanno alia ta II concorso. tome e nolo, e a ra. orano ancora negli ufTici. 7) istituto magistralc «Mar- circoli FGCI voluto sentire ragioni. II con vola rotonJa il compa.cno caratterc pro\inciaIe c pcrtan Alcune. colpite da vocehi man Ion. Piotro Ingrao. il cornel Per giovedi 2 febbraio, alle corso era stato bandito e non gherita di Savoia i via Ccrvo to analogho pro\e si svolgeran dati di cattura. sono state spe ore 18, sono convocali i segretari j:no on. Dario Valon. Ion teri 55. da Paolini Maria Pao no contemporaneamtntr nelle dite a Regina Coeli. Ma Leo si poteva annullare: bisognava I Carlo Donat Cattin. il dottor delle seiioni del Partito e dei portarlo a\anti a tutti i costi. la a Ricci Maccarini Concetta altre province italiane. Due se­ nardo Cimino non e stato tro­ circoli della FGCI per discutere Giovanni Galloni. Ion. Re di di csame sono previste anche Cosi il Comitato di agitazio­ nato Ballardini e Ton. Ugo n. Mezzacapo; vato. il seguente odg: • II PCI e le 8) scuola media « Virgilio > all'estero. precisamente presso Tra l'altro. il bandito sareb­ nuove generation*!. Per il raffor ne degli insegnanti di educa­ Il-a Malfa. Moderatore Ion.. LIQUIDAZI0NE i consolati di Bruxcllcs e di be stato «\isto> in Austria: •amento della FGCI i. Relator* zione fisica si c riunito. cd ha Luigi Anderlini. I via Giulia 25. da Ricci Maria Trivelli. cmesso un duro coniunicato in a Saraca Lidia; Colonia. a Linz. un giovane. al volante rUnitd / sabato 28 gcnnaio 1967 PAG. 7 / roma Lettere Dal Consiglio comunale RIBALTE RITROVI airVnitk Bloccala la delibera OELLA COMETA CAPRANICA Alle ore 21.15 . (Juislo stra I.e fale, eon A. Snrdi to. con p Newman III> anliualr . con (Initio Ho (VM 181 C 4 (VM II) C 4 ! !i ^* AL !! al Teatro dell'Opera I.a trnlTa die piarcxa e Scot- ham; ham;, con G. Gemma 1929 a Regjna Coeli: un vonoi dire sopniltuttn. IXT suffer ATAC Jose CVuaglio laud Yard, con \V. Beatn SA 4* la battaglia (|iiotidiana che O^'jii alle L'O.IIO (si ptttia faie OELLE ARTI A 4 4 DLL VASCDI.LO: F.H.I upera- giornale per celebrare atlenztuni' all orario). in alihona- Alle 17.:i0-21.:i0 C.ia FoA-l'ado- COLA 01 RlbN/O !"• .iU 1M1 /loiie uaitn. con II. Mills un L'oinunista dove silTron- in nto alle '( prime » si-rali. vani-Hentivegna. presenta: « II I.e fale, con A Snrdi C ^4 Lenin e il PCI tarc Sono tiinto le nuti/.ie i Sii'gfried »

  • l'\ *!•/» tn da wcrhi cuMipiifliii. v nuiss;i o dei \itn * persua- no n i. coti Koluito HIIVIO II uosiro amnte a Casablanca. lit'citlere, con G liaiiav A 4 impegni assunti eipali Hans lit trer. (ilad.vs (ii.inni Maimi I.mo I'.iiiuno ESPi:itl\: II \nstro siipcnufiitf CDiiu.'-ciuto dn ;4in\iini. tin sori occulti i che a smentir- con 1, JelTi les A 4 Kuclita. Mai^a Ilott^en. lianny Nanny Svainpa. Domain alle ore 16e2f I lit. con K \'i.uii llo (' 4 cpisiidin (lie si .svnl.se in le. diilii il Into sottile conge- StetleK. (aislav Neidlitifjcr. Kd- i7.:;o-2:.:m. cOkN 1 I n .'lb iXXl I.SI'I ltd: I 11,1 em da per lo sce- Altlc. con M. Came (|iie.sti •iiurni. nil l'.rj'.l. per gnu. nun bnsta il btinn >enso \JI doliboinzioiie con hi qua- miliardo e quattrocento milio- mond llicshell Ottokar Si'lioe- OEl L toewRDO • \ it- ' o e >o> I VIA C COLOMBTEL 5I00IO S(„ srs^0 J; rillo f*-i. Kivin Wohlfalu t. Uomani (VM 131 S\ 4 4 t) i| sensn comune e. ill litni- 'uen-> IM)\ riHlllWII: Amine in t|ii.iitio conuneiiioriue il quinlo an lc si decide di Tar frnnte alle ni) non attraverso il onntri .die IT. ultima replica di « Ki- { Prerol fNfil0!Ic(MU COIONII)! 683394 EMPIRE ('let -ceitr.^) Alle 2!.:U»- « |.a liiiiya sia- tliiiieiisiiiiii. ,011 F H.iinr nivcTSiii in della tnorte di te. una solidii ediiciizione spese per il secondo Uitto dei hulo del Comune. ma con i Kulettn » di Verdi, tliretto dal aaaisl II donor Zivaeo. cori C> Shaiil Hloiie - e « I'ellirossa in Sm- (VM :;ti S \ 4 4 comunista non aggiurtuita inaistro Panilo llelai(liiulll e m- mi 4 Lenin e I'oltovo della fori Invnri per la nuova rimossa fondi di ammnitamonto della inaiidia • alll unici di H Fion- Git Llo CI.SAItt:: lilt opera ti'i pretato da Waller Mnnaeliesi EURCINE (l'ia/JH UXIIK h Km sui prohlerni attuali. Kd ^ tinl. pie«entati dall.t C la del /iuile natlii. con II. MilU C 44 dazione del iiiistrn Partito. dell'ATAC a Tor Sapien/a (un azienda. e stata rinviata alio i pi otaunnista >. Cecilia Kuseo I'eaiio tlir C Kemoudi. eon \' lei S4I0iio il.il s dellii tessera. Non posso mired- Opera/ione San Ceimaio cun lATIM.ttO: Saltmiiiiie 1- la retina Kravanui di Iransitn in Francobolli lato di anprovarla cosi come Homaiii alle l'i Stahile con (lo. eoo l'i .i11< 111 - In^I a ... r • condiviileco ropinione di lo -peilaeolo I|I himiaoi • la N Manfieill S\ 4-* tli Salia. con Y Hr\nner SM 4 (|iiel caicere |)cr ra.U^iunjie e ha deciso — su nroposta del e ri\ --'.i I'e V leo- C'et 11111 FIAMMA I'IPI t/l IIKJ) INIll NO: Allie i-nn V. Caine (juoi miei iimiei che procla- put nla iilandese • opeietta di AURORA re le vatic case di pena al­ cnmpnmin Delia Seta e dopo CONCERTI Corona, con til) piccoli tilton Inciiinpreso. con A (jua\ le (\'M IHl S \ 44 l'i i .11 in e del male, con K Co niano di essere comunisti che nel dibattito erano nnehe Hetjia S Allien Coieogi N. l»» •• IOI.I.V: I.a halia^lia tli Ali;eri. le quali eravamo stati de Sara distrutto ACCADEMIft PlLAHMONIC« Mantinc lilt 4 e nvi-t., C'.u li (jiranto e piu di me perche rtiiaitl M tro dir G Sistma FIAMMETU • IPI \l\i \\A\ con S Yaacef 1)1! A 4 4 slin.iti dopo le cniuiaiiiie in- intervenuti i comnngni Ciiglint Clovetll •• feblnaio alle 21.15 delle Plane IOXIO: Stanlio c olllo allemi hanno votiito o voteriinno OIONISO CLUB The protessionels llitteci dal Tril)tinale Spe ti e Soldini — di esaminarla Tealio Olimpico. Seinni C.'< li- \/Ul MIKNl \ <-• VI Mill GAL t F WIA • |e, Wi U7l) eroi C 44 sempre per il I'Cl. il 3 febbraio hid.iche dint'era I'oicliestia Domain alle 22' « Poetry Ses­ in tutti i dcttauli alia nrc-en/a llilllalo Hill cine del lai Wist Sta/.iuiie luua. con .1. Lewis I.A I INK i: t:illti inteiua/iuiia- ciale. Cun rue erann i coin Scarlatti della Hai-'I"\' ttaul sion: satira italiana - st-le/ione con ti. Scott A 4- «• I'M F.m le. eon J C.ilnii C 44 C • pa^ni: Amoretti. Alle^ri. Ce II miit motto o o restera, del direttore dell" ATAC. In se n \2) In pMiiframma t'roko- a cma di C \'ivaldi con 1. lull,I GARDEN ilei tH'.'K-IH) I.EHI.OX: Perche lucitll aurora sempre o comunque, di-ntm lo stock de di comrnissione nmministru lief. Meiuli l-^otin. Ha\e| e Hioiuil. GC Celli. F. Giulietti. con A Stcllen A 4 saroni. Macltiavc Hi. IJotnn Jorciu liiKliem alia Filaimo- H Giomini. II granite rnlpo riel 7 ininilnl Ni:\'\l>\- In iloll.iro Inn alo. di. Qtraiilicii. I'ontoni. (Iain il l'iirtttt>. ctm iti tessera, dice il cmnpngnn Kreddu//i mc.i Ol \/IA HELblANA . I . ll.t i idu- /.ionc di Dai-ia Miii.-nm • lai/o eon I. Jellrie- A 4 il lliolitlo. con .1 1M.1i.11s \ 4 nun M cornbiiite esclusixa- stiito iiiainiutatu oggi ii Itntua rla da la minora del modo eon Pomani. alle '.7.:iii concerto in due telle cnntijuic. Siciliaoo Kegia Hotieito (.uic- (MPEWIALCINfc n I 1'| SMIi ilv M IHII la li.tiiaulia ill Al^eri. alia prcscnza del miinstio delle duetto da N'ino Antonellini I'riini* VISIDIII con S. Y.iacef Hit 4-f* Pensaiiiriii) di i ienrdare i mente il gioimi di llo ele- cui la ma'!<'ioran/a capilnlina ciltidinl CaniMt iCramlp r 11 rIii al Sp- l'oste sen. Siiamiolli e rid sot to Musiclie di Mmiicveidi. NI Old OII.MPIA' Cinema si- /IOIII mil e lotta (|iioli(iiit di centm sinistra tieue conto ADRIANO i lei to'i ID.J> niiiainis 1. run S Mr l.ainp due fiiandi a\ \enimenli segretario Ma//: la una sp'a tli ine/- (JRKC.ORIO P. corso in |>os»essii del ministero fa parte del piano di riordino PANIHEON . \ irt Mean ^lU'eli Ai» oiHti . I i-i cili Hi 1 ITAl IA l»l ^4h u:«n Alle 17.le (alii), it. 1 1 - staniolie /aniitte. con I) Day 1' 44 volte le polverine che Tin iCntani'iiro) :•« ('/ l^i -t.tr'S»> l.illi e il YUKaliiuido DA 4.^ (J111111 s .1 |)l con G M. Volonte vrria (li'-ti nllo il •') fchhram IMOS (li'H'a/ienda IXT il (inale il Co poineridiaiia ) coueei to del pia- rerrnieie Xellirtino ci prnpt Oggi e domain alle on- li;.;;o Al't^iO • I ei 1 -'. n-.Jti (VM H) A 4 PI.AXETARIO: Cielo cniuici ita- siiiio. II mini-tro ha assicuratti riiune lia cuiili ilmiln snln eon nisla U'illiclni Kempt). Sesiu le Alanonelle dl M..11.1 Aeiet- liam l.'arinai.t Itianealeoin'. Non laccln l.i i;m-ri.t l.tccin MAESTOSO •I PI llah.i mnsteale PKEXESTE: la liattat;lia ill \l- Le farmacie di lurno impegnnto a \ crsare ora lam op HI. op 'Ml. op lu:. HKi nnvltUt "1 .1 Ml I il 01 o con P Leroy S A 4 4 e tntura/ionc ni)/;che per nice di t Atcetlella e SU' Wegi.. I s;eri. con S Yaacef lilt 444 pane. Su (piesto tiiiilin. con montare delle spe-c per il se Who's Air.ml of Yli-mi.i MAJESTIC (Tel nil !MW) nenmento -- aw en a con tntte Accel tclla PltlXCIPE: la liattaulia ill \l- hellissinii caratteri. il cum e la lassa per il condn lotto dei lavorj dovrn Uooll? I'eneliipe la ni.t^nlllca lailia i;eri. con S Yaacef Dlt 4 44 le garanzic di leuue e vi e da PARIOLI con N W pa^no iime^iuM' Brum) I'on- augurarsi die Ira le formalita gravare in buona parte snl ARlSION 'lei l^'l itOl iod SA 4 4 HEXO: Per il f;usto tli utcitlere. Alle 17.:i0-21,:i(): « I.a iniiiidon- (jlliller Mrllliu aiidliiii. con C MA77INI i to, (51 iH^l eon C Hill A 4 totii scrisse I'articuli) che. «dislurbo notturno » piu iiiiportanti sia rompreso un ATTRAZIONI 1'AT.AC perche pel qundrn de- 11a • rivista in 2 tempi di Segal lilt 44 II HUM ro ayi'iile a r.isalilama. IllAl.TO: A slid ovest tli Soimra, rigoroso enntrolio contabilc tale Amurri-Jurgens-Toru con S dalla cclla accanto. il com gli storni effettuati dal Cumu­ BABV PARKING 'VlK 1 I'ntCHl AKLCCCHINO (|"l JShu>4) ctm 1. Jellries A • eon M Brando A 4 Cara Uinta. Mondaini, A. Steui. A. Ninclii. pa°.rio }iiorn;ili.sta Amoretti da assicuraro die i quant itativi DoMinni dalle 10 alle 1!) visita Non per soldi ma per ileu.iro. ME I RO DRIVE IN CI S flHi, | >!•• ItllllXO: Veiieri in colleuio li p neirutili//a/iope dei miliar­ Coreogr. Don l.urio. Scene sono un tuo assidiio let- distrutti corrispiiiicloiio csatta- dei l)anil)ini al pers-onatfUi del­ con J l.cmmon S\ 4 44 la lialla^lia dei ui^anti. con SPLENDID: Ponte tli coiiiaiido. dettava e che io. con lal mciite a (|tielli a suo tempo elcn- di stan/iati eon la sunordeli Aragno. Musiclie De Maitiuu. II- Fonda A • con A. Cuiilliess A 44 tore e segiin, con molto in- le llalie. In^iesso Hratuito. Hegia Macclii AS I OP ' lei 1 JJII t(l!l» faheto speeiale detto dei hera. l'nzienda di tiuhhlico Ira- MF I WOMIILI I AN <|PI H'i>. ll»i. SIT.TANO- Colnratlo Charlie. teresse. lo sror/o che lai cati nel catalog!) preparato per I.a una spia di iiie/zauntle, con OUiRlNO eon C Hathici \ 4 ciirceiiiti. trasniettevo pic le aste inimMcriali: ciii alio sco sixirln. jiisieme ad nilri settori D Day C 44 I'na rosa per littli. con C- Cai- per denunciare iiU'opinione Alle ore 21.1a il P'ccolo 'lea- ilinale S 4 TIIlllINO' Per pochi dollari an- chiiindo snl muro che d\\ i |M) di fii'-'are ngni prcocctipa/io di primaria impnrtnn/a e sta AblOWiA • lei t,tj iA^) pubbiici) tulte lo ingiuslizio. tro di Milano presenta : « I WK.MIH ' lei •»!!( 1!I<1 inra. enn ('. (aiiiina \ 4 (leva le due cello. ne dei filatelisti. ta sacrificata alle npore di TEATRI 1-112 ass.dtn al Queen .Marx. glgtllill della moiila^na • mito Ceriiiiniii.i per un ilelitto. con TKDNOX: Itivotla al hraccio gli scandiili. il malciistiime, in 2 tempi di L Pirandello, di con F. Small a A 4 tlella morle II fiiornale. cosi compnsto. Xegli ambient i filatelici si an grnnde vinhilitn. Insommn il ALLA RINGHIERA D. Xiven (VM H) C 4 che sono contiiiddizioni pio- Teatro G. Sti elder con V Cortege. Ab I KA lei i-ltt .1^6) 'It'SCOI.o: Set't- nuuiaci tl'oro. spica che prima della distru/io Comune '-embra essere x pov e- J MOOEKNU venne (hi mo portato nelli! Equlpe (l /2» S Maria in fru T. Feiro. M. Carotenuto. H Cliiuso eon It. Viain-llo C 4 prie di quest.i societa ciipi- ne dello stock un foglio di ogni Sta/iime tuna, con J Lewis cella del seenndo piano, do ro » in determinati oasi e una stevete) De Carmine. M Fablni Scene AVANA IT.ISSE: Alleyra parata tli Walt tiilistiiii francobollo sia assieurnto al Mu ( • di ouesti rinuarda l'ATAC. II Al'e 22: • Concerto crosso di K. Frigerio Musiclie Caipi lie(|lliem per till agentf M-^reiu Disiie> DA 44 stinata a s;il;i d';ittes;( per seo postalo |>or arricchirne le MOOFONO SAI ETt A • I Ilili'K-.. lo ti scrivo per sottoporre risultato p che oggi raztpiida ItriiKh . di Franco Mole- con RIDOTTC ELISEO con S. Gianger (V.M 11) A 4 VEIMI\NO: I.a inia spia tli nie/- coloro che avevano chiesto cnllczioni e della richiesta si e Doro Carrft. Franco Bisazza (jnien Salte? con G M Vo­ /.liinlie. con D. Day C 4 4 alliittenzione tua. o dt tulti Alle 17.15 Tamil.-21.'.5 « I'elisaci. Av/bN I IM« 1 r, ut. |.(/) deve Tar frnnte in nroprio alle lie^ia dell autore lonte (VM 11) A 4 visita medica. o riiiscosto fatto port a voce Kn/o Diena su Ciai-iiinimi! » di I. Pirandello. II nia^liitico sti ailieio. con C coloro che ti seguono. un MONlilAI I ei -LW rt/Hi fra le fielosio di vetro dellii II ('nllniniiista - Italia UUiU'lica. spe>e che inveee dovevano Tar ARLECCHINO con Ciusi Haspani Dandolo. Kastwood A 4 fatto itccadtitonii tempo la Non laccio la ^uerra l.lccio carico al Comune Compito del Alle 2I.:iO cl issico comico « I.a Antonio Crasi. Vinicm So'.la Ba i^uiNft I PI Hi I'I'I (inestra. Dal canto loro i filatelisti fi<^ I amine, con C. Spaak. S 4- Tcrzc visioni o che mi ha riempito di le commissioni che esninineran larinella iln^ainio piacevole l • Hegia Sergio Ualgone I.a liilia?;lia dei ^i^anti. con rentini si sono doluti del fatto Nt VNi ' UKK I ei .ti, //1 ( Con il siiddettu sistoma di sdegno Krano circa le dieci di c;.C Cioce con Aloisi. An- RObblNI It* *> ninin HI II. Fonda A 4 ACII.IA: Cohath e il cavaliere die prima della di^trtr/ione non no la deliheraziopp «*• ora ap t,'clucci. lioninl. Dt Martire. ()uiller nieiiiiirandiim. con G. trasmissione. verincro ii\' di una fndda serata d'tii si sia accolta la loro propo=ta Alle ore 21,15 Stabile di Homa BAWPtwiNi lei /4I /0'/t iiKisclu ram punlo (pielln di trovaro il mo C.lu^lia. Modu^no. Olivierl. St-Kal 1)11 +4 vertiti tuti i comp;tpni del \erno o per le shade di di snstituire i francoholli dan- di Checco Dm ante. Anita Du­ Parigi lirncia? con A. Delon ADItlACINE: Ormitrlio c passio- do per rimborsarp al piu pre Pcrroni, Pieruetnill. Santelli. rante, Leila Ducei in: « Unu... NUuvn GOl DEN i lei ..S.II.'I lilt 4- ne, con F. Sinatra S 4 VI hraccio i quali .it turno. Avczzano nun si vedova ties neggiati rlall'fdliiviono con quel Gerbasio llawv Koala S Am- due...trp.' Nun le pusso pi 11 le- Sta/inne tuna, con J. Lewis sto possibilp l'a/ienda. mirata Domani alle 17.30 e BOLOGNA ('lei 126 700) chiesero visitn medica per li prcsemi nello stock nr...tc pljn e le lasso! » fuvola C • AUKEI.IO: Veneri in tolli;;iii sunn A causa di un improv- 2I.H0. II c;ruiido culpo tlel ? uoinlnl comiea di E Liliertl. Novitfi 01 IMPICO 0 riapertura Domani alle 1". trariti? con A. Sordi S\ 4 I.e fate, con A Snrdi Pa«i<. -'I^i #vt 'Wi CAPANNELI.i:: Selte iliillari sill II man numern delle ri sunn dovuto recaro in far- con « ..">. I. :t. 2. imillrato ze­ SAIIRI u (VM i. . I (• 4 rnsso. eon \ StetTcn A 4- chieste di \isitc nudiclie in niiiciii a pi'endoro alcuni ro' - di M l.iuiiu con C. Cas- Alle 21.15. ullima ^etumaua I'ciirlnpr la iiia^iiiflca latlra. con N. Wood SA 4.4. ( ASSlI): Duello a El Dialilo. con suspetti i cnstudi clie fecero c.'ilriiatiti. Mi sono diretto II giorno sola. I{. Maielli. G. Muzzoni. con « La Roman New Orleans {"•ainer-Poitit-r \ 44 HI Orano. Hefjia Fanuele-Li- Jazz Band » a cura dl Mauri- PLAiA < lei oHI 1931 un';iccur;itit perquisi/ione e, iill.i fiinnacia di turno. ho ' Oggi sabato 28 gen- 'Ilie Kdtlie Chapman Siorv. C()I.OSSt:0: \1111ir iiiiliina. I piccola uini Costumi V. Sterpint. zio Costanzti. Realizzazione chiesto qucllo the mi oc( or- con .1 Ciait; \ 4 inline, trovarono il fjiornalo. nnio (28-337). Onomasti ARTISTICO OPERAIA Vittorio Sindnnl Presenia M » I.e slgle che appaiouo ac- ^ con C Plummer A • c; CIrassini. Domani alle 17.15- Ma intiinto tutti i cnmpamii rcva (calrnanti ch(« si pos- I co: Valcrio. II sole sor- Iminiuente C.ia Stabile del J canto al titoll del till* • QUAMRO FONTANE (I ldj'Pl> 1)11 I'lniHI: Carltiiii aiiimati 21.15. Igc alle 7,51 c trnmonla Ti'iitio prescnta una novita di Fantasia DA 44 DI.I.I.E MIMOSE: Perilouo. con In avevano lotto cd orano sono vt'iideto anchr- sen/ii S. SABA corrispoiiilono alia se- alle 17,22. Ultimo quar­ Aclidle Campanile: « II povcro OUirtiMAcE ('let 4K2ba.li V. Caselli S 4 stati riconlati t due iirnntli ricetta medica) e con pro I cronaca Alle 21.15 fanul. C ia Marineo- • guentc classlflcazldiic per to il primo febbraio. I'lcro ». Regia P. Zardini. .Maisret a Piqalle. con G. Cervi Dl II t: IIONDINI: II (it-no con rventi che rienrrcvano in fondit sorpresa il fiirrnaci Poselli-Tonii con S. Nelli. V. • generl: B Lancaster DIE 4 BEAT n (Via U Hem fiazza ('. • sta mi ha eomunicato il Ciccocioppo. S. Maravia. in « II QIMRINETTA (lei H7I)012» quei fiiorni. Cavour) tu-rrerto a sonagli » di L Pi­ A => AvventuroBo DOICI.A: Arahestiue. con G. Peck Hass. per un cinema xnitjliore: Qnello che ho narrato pun prezzo con una itggiunta di Alle 22 Carmelo Bene presentu randello. Regia N. Marineo. C •=» Comico A 4 • Salome - da e dt U Wilde Darlini;. con J. Christie ELDORADO: Slltla ai killers, con pemhr.ire una piccoli! cosa 2^)0 lire per disturiio i;of- SETTEPEROTTO 57 DA — Disepno anlmalo (VM l») Dlt 444 nuova edtzlone con C. Bene. Alle 22.30: • Uno + una=? • ca­ It. Harrison (VM 14) A 4 da noi fatta. ma i aiovani fi/r«o. Cifre della citta Fil L. Mancinelll. II Scerrlno. U RAOIO CITY -in |M nm m baret con Cristiano e Isabella. DO «=» Docnmcntarlo FAItNESE: Le spie vensono dal Mezzanotte. M Nevastrl. T PapA che cosa liai fatto In sappiano oho avevamo ri_ A! prez/o delle p;istiglio. Stasera alle 21.15 vena proiet- L De Santis. F. Castronuovo. seinilretltlo. con Franclii - In- leri sono nati S3 niaschi e 49 DR. •=- Dramrnatlco Kiirna. con J Coburn SA 4 tato nella sala cinemato^rafica 1'iete. S Siniscalchi. S Spa- R. Jalenti. H- Uucios. Hiassia C 4 schiato n^^ai pin di qtinn quindi. che era di Till lire, si feminine. Sono uiorti Tt.i maschi daiimo Resin e costumi C RfcALt lei SHtl^<4) del CIVLS in viale del Ministe- SISTINA O «=» GUI lo to possntio immniiinaro: doveva iiagiungere le "iall e -I.") feminine, dei quali !) inino Uene. Kliartoltm. con L. Olivier FARO: Otto facce di hroii/o. con ni clr-fjli Ksteri (j. il film « I.a Alle ore 21.15 TIENNK pie- M «= Muslcale A Kndilcrs S\ 44 iiveviimo tisfhiiitn lino ;i 11 lire per fii-ilurlxt wilttinin. ri di 7 anni. Sono stati celelnali BELLI senta (lino Uramieri. M;n isa lit: • 4 maceluna amina/zacattivi r< di Uiissa lissa Mrniido il far 'M niatrimoni. Tempeiatiira mi Del Frate in • Lassilllo iiil.ui S =• Sentiinentale REX (Tel 4fV1 tfiS) I'OI.DOliE: Assetlio a Siraeusa. anni di reclusiotie! Roberta Hossellaii, Alia proie- Immincmc: « lulictie c Gill- nima I. massima ll>. 1 meteoro si in • di L)e Sad Kegia Fulvio tile • di Marchesi, Terzoli. l"or- SA = Satlrlco ({uien Salie? con C. M Volonte con T. Louise SM 4 Frateirii snluti niiicistii )in una tairn.ieia dt zione set;uira un dibattito con !(>Hi prevedono cielo PHKM novo Ton it Kendtiel tl. Musiclie Bonocore. Coreogr A • NOVOCINE: Alll.lllle iiiretlele. turno. si badi bene! Ora io : la partecipazione di Mino Ar- SM = Storico-mltologico RIT7 (Tel <0 1111) I.KI.I.O UKI.I.ANTI loso o tetn|>eratiiia stazionar .i. BORGO S SPIRITO Don Lurio. Scene Villa Cosiu- con H Hosscin Dlt 4 mi domando. e possibilo die .uentieri e .Mario Verdone. C.ia DOriglia-Palmi. Giovedl mi Nigro Regia Molinari e con II noslro giudizio sui film Quitter utenioraiidiiiii. con C".. ODEON: Aiji'iite 7»7 nii.ssione (Roma) Ettore Conti Se«al Dlt 44 un lavoratore i he e cost ret- alio 1 li.no : - Un mar/iano in viene espresso nel rando Summi-r^amc. con It W\ler Premio convento » commedia brillante TEATRO OEl RAGAZZI (Ridot- RI VOL I (lei 460 WO) to ad al/iirst dal letto per tin Viaggio in '.i atti di Giuseppe Tolfanel- to Teatro Eliseo) segucnte: I'n 1101110 una dnnna. con J L. A • O^.Ui alle ore 22. vena as- qualsiasi improvviso malon* L'KNAL I'rovinciale di Koma lo t-*rezzi familiari. Alle 15.30 o II cutire » dl E. De • • ••• =• eccezlonale Trinlignant (VM !8» S 4 ORIEXTK: La Rliorra del topless Napoli: Iraffico caotico seunato il premio t Ferro di di uno dei f.imiliari. sia co oi.^anizza dal 4 al 6 febbraio p.v. CENT RALE i lei oHlTli)) Amicis: • Piccolo patrioia pa- • ••• = otllmo ROYAl (TPI /70 549) <-• • Cavallo3> al Iibro piu s|H'rimen diivano, la piccola vctlctta lom- ^trctto a p.igiire lit soprat- una £it:i a I'isa. Viare^nio. Fi- Alle 21.30: • La trrrihile hai- • •• = buono Se set vivo spara (prima) PERI.A: Rita la zau/ara. con it. e trasporli pubbiici tale deli'aniio IWiG. I.a premia- ren/e. in (x^casione del Carneva- tiiglla ira Mco I'atacca e Mar­ hartla. sangue romagnolo. lam- Pavone SA 4 t.'issa. se vuole [irendeio ,'e liiirnio snrdo >. Regin G Lluzzi • • = discrete ROX> (let i(U--)U4i zioiie avra luo^o nella j;al!eria le di Viarcntfio. co I'cpe • dl Dino Gaeinm Srusi tpi c favorevote o con- PLATINO : F.H I. opi-raiiiiuc Cara Unit a. medicine? I'tro capitan* che con Gellt. Ahbenante. Cerusi- V/ALLE • = mediocre i;allii. con II. Mills C 44 Kerro di Cavallo in via (ires;o Quota individualc di partccipa- trario'.' con A Sordi SA 4- \m tizio vada in fiirrriiicia co. Pezzinga. Tulll, Caseltl. Alle 17 fatnil.-2I.15 Teatro Sta­ V M 1 ft = rietato al ml- _ il problema ilei trasporti riana :iti. zione I.. 21.000. I'renotazioni ed SALONE MARGHERIIA 'fin i:i«li PRIMA I'ORTA: Duello a El IJonatone. Ferzem. Fiorito. Le- bile di Roma presenta « II riar- nor! dl 10 annl Dialilo, con Garner-Poiticr a Napoli c uramai giunto con i soldi contali: il lar- informazicni: K.VAL - provlnciale lio, Persico. Scipiont. Simonet- Cinema d'Essai: I.a dolec vila . latano nieraviglioso » di Tullio A 4* allapice. Non ci rcsta chu maeista che fii se raqtiiren- AVIS Koma - via Xizza 162 tel. KaOG-H. II. t, Fiorini IteCia Andrei Pinelli. Regia G. Matlioli. con A EkberR (VM tni ni: 4.4.4 PRIMA VERA: I gangsters, con aspettiiie il giorno in cui re te non ha i snldj per il di l.'niitocmoteca ilt ll'.WIS di Ho SAVOIA B. Lancaster Dlt 4 + 44 itcrcmo prigionteri in casa stvrbn tintturuf)? Non gli da ma MiMcra oggi. sabato.. dalle K II urantle colpo dei 7 imminl RE(;iI.I.A: I'ua spada per I'ini- perche trovererno i| portono la mediciiiii? Mil allora cosa alle Y.i r.cl pia//ale antistaiite la (loro, con P- Leroy SA 4 4 pero harricato dalle auto in sosta ci stanno a fare le i farma­ ilasilua >li San Giovanni in La- SMEKALDO ilei lai.aBI) ROMA: II li'iine tli San .Marco. per parchcg»i() o per comic cie di turno »7 teiano per una raccolta di san- OGGI IN ANTEPRIMA ASSOLUTA AL l.illi e il vagatinndo DA 4 4 con G.M. Catiale SM 4 slionamento stradalc. mif deMinata a soppcrire alle SlnuiUM 1 lei J'JJ4fU> SALA IMHEKTO: Tecnica tli FKI.ICK DI MASK c ere elTettuata II liuoiio. il lirutin. il rallivo. da tutti i cittadim ilai IK ai (V> con C l.astwootl (VM Hi A • Sale parrucchinli sporti pubbiici e di conse- Rinnova 1'abbonamenfo Cinema 1 htvi • I ei a»iH nlat puenza coloro che non di- anni. Si racctmiaiula di presen Scusi lei t- favorcvole o ctm- tar--i a digiuno o di here M»1O HEI.LAKMINO: ItiilTalo Bill croc sponeono di altrt mezzi al- anche se e slafo VISTA DA CHI E' PICCHIATO, FERITO, UCCISO, LA VIOLENZA trario? con A Sordi SA 4. lift Far West, con li. Scott cafTe. • KlOMPHfc i|'id/./i> -Mtnitl^artri. 1 A • rinfiion di qtieili pubbiici. L'arcidiavolo. con V. Gasman mill ARTI: Dalla terra alia Scmbra. a prima vista, che colpifo dall'alluvione NON E' MAI ROMANTICA. ESSA E' ASSURDA, ORRIBILE, OSCE- C • tuna, con J. Cotlen A 4 le autnrita locali e centrali C.ira L'nita. VIGNA CLARA « lei «0 Jaa» CINE SAVIO: Rita la lielia ann- non si occupino di un pro I.e fare, con A Sordi rnana, con It. P.ivonc M 4 blemn cost scottante: invece ho ricevuto il vostro invi­ NA. EPPURE DA LI' NASCE L'UOMO. (VM Id) C • COLOMBO: Rita la /an/.tr.i. con It P.iMir.i- SA 4 esse sc no (K-ctipano. specie to per rinnovarc l'abbin.t- il parti to t'OI.l'.MIIl S: Sierra Cli.irt ili.t. mento: contint.'iite a rniin- con C HeSlott A 4- quelle locali. ma non per ri- UN VERO CASO CINEMATOGRAFICO! solverlo ma bensi per a^- diirrni il i»iorna!e jxrche SEGRETARI — Oggi alle ore Scconcle visioni (IIIslKiOM): Uucsta pa/za pa/.- /a i;iovrntit gracarlo rnaggiormente. quanto prim.i vi invjero 18 in Federazione sono convoca- AFIlIC.A: Jomrs Tont opcra7iiuie DEI.IT. PROVINCIE: 53 Riorni lirnporto per un anno. So li i segrclari delle scguenli se- j III t.. con I, Hu/7.mc.-i A 4 a I'erhino. run A. Garner A 4- Difatti e stato recente lioni: Aguzzano, Borg. Fidenc, AIKONK: Aratirstiue. con (; DEGI.I S( IPIONI: II t.sorn tlel mente dfliherato in Con1-!- no dolente di n>n poter fare Celio-Monti, Nomentano, La Ru Peck A 4^ :.i niiui:a^na russa glio comunale. in concor r;ibbnn:imontn sostenitore. tlica, Tiburtina, Finocchio, Nuo­ AI.ANKV Per porhi dollari au­ El;llt:l A: Ilelitto quasi perlet- rora. c>-i\ c; (.enni.a A • dan7a con i dirigenti d( I alrneno per ora: comunque va Gordiani, Quarticciolo, Tor­ to. t-iiri P L«-roy S \ 4- AI.IIA: SlixIfM) Mlaisr. con M l'ATAN. Iaumcnto del ensto terro pre-ente il vostro an- re Gaia, Tor de' Schiavi, Vil- i:i( I.IDE: 1.1 ni.nailiit.i. con L Villi SA 44 U 1II1.,m-. S 4- del biiilicttn da lire 41) a lire (K-!lo e cerehcrn di trovaro laggio Breda, Villa Cerlosa, Ap- AI.CVONF: I.a liatl.iqli 1 di \l- IAKM.SINA: Mi \ttli.ti Ionian-. pio Latino, Capanne'.le, Quarto 5rri. Con S Yaactf lilt 444 60 on il prett sto di cinv r un ilir.i C!»mp.'!2:io die di- con (i Mo: .>:.tli S 4 ? Miglio, Romarina, Tuscolano, Al.f'll: A sml-ovcM di Soimra. CIDVANi; liasflAl.ltt.: Taras copnrp il deficit dell'azK i v •().) con mo sia il 2iorn,i!e. Aurelio-Bravclla, Fiumicino, San con M Ur-.r-ilii A 4 Il m.miillico c.i:i I. C:rti- da ("to natur.'ilrru rite mni -'.t !.i S|H-S.) Ci terrei mol­ AI.F1F.RI: «iuirn Sabe? con (, Saba, Aurclia, Casatolti, Monte DI: 4 rars(-ra tantj altri utcnti. to a diven'aro un * s.iste- M Vol >nie (VM :-?) A 4 I.IIHX: II \ 1 ntliraioir nrm A 4 Mario, Primavalle, Alac, Sala AMIHSrtATORI: In milionr di che ancora non hanno tin nirnro > iinfiie perche so rio, Ponte Mammo!o, Fortonac- MON If. OI'PIO tjuo \atlis; .0:1 anni fa. con K. Welch A 4 R T..\l-ir SM 4 mezzo proprio a procurar- che rinizrativ.i e stata lan- cio, Porto Fluviale, Porfoense, AMIIK\ JOVINF.I.I.I. I.r spir MON IE /.EHIO; ({uesio p.17/0 sclo. Inoltre ci saranno co ciata d.i tJmborto Terraci- S. Paolo, Monle Spaccalo, Mon­ tfntnnn dal scmifrrddo. con pa//o pa//o pjz/o niondo. « o:. te Porzio, Aftile, Castelmadama, Franrhi-Infirasesa C • e riv S lr..cy SA 444 loro che, per ri^parmiare. ni. che cono^-o h^-ne es- Percile, Poli, Guidonia, Monte- ANIRNE: Tom r Jerry p«r qual- NOMENTANO: Se nun a\«ssi andranno a piedi e qnindi SAI.A S. SATl'RNINO: la Ic^-e trasporti ATAN in pasto sindaci, consigner! comunali e ATLANTIC: Durllo a F.I Diablo. del ptii forte, con G. Ford L'acqua e salila in c.i->.i segretari di sezione del PCI per con GarncT-Poitier A ^4> A 4 + alle imprese private. mia per sessanta centime- discutere < i nuovi orientamenli At'Gt'STL'S: Per pochl dollari S.1IA SESSORIANA: Operazio- GENN'ARO MARCIANO tri, danneggian'lo materas per la formazione dei bilanci co­ anrora, con G. Gemma A 4> nr Crossbow, con G. Pcppard AL'RF.O: Orin^os non perdona (Miano - Napoli) si, mobili. bi.mcheria. lava- munali *. Presiedera Gustavo A 4 AISONIA: F.B.I. operazione SAI.A TRXSPONTINA: trice e frigidaire. Ma a piu Ricci. Sono invitati i compagni Quanio ^atto. con II. Mills C +• srt brlla Roma, con L De Luca di un mese d.i quan.Io ho di S. Polo, Castclmadama, Vi- AVORIO: I ire d«-I Colorado A 4 C 4 covaro, Licenza, Percile, Cine- HKI.SITO; 11 slpario strappaio. SOROF.NTE: Capitan Xfiiman, Nel Parlilo con la fatto la dom.tad.i. nt-.^suru to, Arsoli, Anticoli, Roviaro, Su con P Newman O 4 con C. Peck DR 4 e ancora wriuto a \eJere. ROITO: Riflfi intt-rna/ionalr. con TIZIANO: 1'rsns trrrore dri tessera per la biaco, Marano, Jenne, Affile, J G.ibm O 4^4 F. corto quo-to e un po' Vallimpietra, Gerano e Rocca kirqhi^l HKASII.: Kltman. con A- West TRASTEVF.RE: IJI duchrssa di lotta d'ogni giorno m contrasto con tuttc le Canterano. A 4 Santa Lucia, con T. Pica S 4 promesso avanzate dal go- COMMISSIONE CITTA' E nfttSTOI.: II sipario strappato. TRIONFAI.F.: Gli crot di Trie- vcrno, che in sostanza fi- con P. Newman (VM II) O 4 Cara Vniia, AZIENOALI — Martedi 31 in mark. con K Douitl.-is A 4 BROADWAY: Qursta ra«;a77a e ViRTI'S: Gli rroi di Trlrmark. ho letto snl numcro di do nora non ha fatto niente Federazione, ore 17. Borghesia- di tutti. con N. Wood tin • con K DotiRla^ A 4 per noi colplti dall'alluvio- na 1*^0 ass. con Fredduzzi; Po- CALIFORNIA: I.a hattaelia di menica 15 I'articolo del com no di oltro duo me.s.i fa. mezia ore 19 con Cesaroni; Fiu­ Alecrt. con S. Yaacef I1R 444 CINEMA CUE CONCEDONO pagno Occhetto Con I'Unita CASTFI.I.O: Johnnv A'uma. con ScriU'tc p^e qtK-ste 00--0 micino ore 19,30 con Marocini; OC.C.I I.A RIDCZIONE F.NAI.- in tasti in cui si legge che M. Damon (\Sl n) A 4. sulla stampa. perche il tut- Formello ore 19,30 con Agosti IL FILM E' VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI PERCHE' TRATTASI C1NF.STAR: Tlie Eddir Chap­ AGIS: Amnasciatori. Cassio. IJ un comunista con la tessera nelli; Trevignano ore 19 con Vol- to corrisponrk- ad una tra man Story, con C. Plummer Fenice. Nnovo Olimpia. Planr- conta molto e tin comunista pi; Bracciano (Cellula CNE) A 4 gica verita. DI UNO SPETTACOLO DI ECCEZIONALE CRUDELTA' tario. Plaza. Prima Porta. Roma. che legge la stampa demo ore 9,30 con Mammucari; Val- CI.OHIO: Per pochl dollari an- cratica conta molto di piu. \1VIAN t ALBKKTO » melaina ore 20 ass. cora. con G. Gemma A 4 Sala t'mherto, Tlzlano. Tuscolo COLORADO: Colpo crosso a Pa- ATAC — In Federazione ore TEATRI : Dioscuri. Drllc Aril, Sono complctamentc d'ac- (Vene/.ia) ORARIO SPETTACOll: 15,30 - 18,05 - 20,25 - 22,50 - SONO SOSPESE TESSERE ED OMAGGI riRl. con J.C. Brialy SA 4^4 14,30 segreteria sezione e diri- CORAI.I.O: I .a grandr nuttr di Pantheon. Parioll, Rldntto Eli­ IWtl sindacali con Fredduzzi. Ringo. con W. Rergcr A 4 seo, Rossini. ••••••••••••••••••1 X IIMIIIIIIMIIIIIMIMIMIMMMIIIMI IIIIMMIIMIIIMIIIMI'IIM ICII I It II I - n _ - [SABATo] DOMENICA |LUNEI)T_ TELEVISIONE V TELEVISIONE V TELEVISIONE 1'

    8,30 TELESCUOLA 8,30 TELESCUOLA 10,15 LA TV DEGLI AGRICOLTORI 17,00 GIOCAGICr* . Per I piu picclnl 17,00 GIOCAGIO' . Per I plii picclnl I settegiorni \ 17,30 TELEGIORNALE 11.00 MESS A 17,45 LA TV DEI RAGAZZI - Visita al Museo della Sclcnza 17,45 LA TV DEI RAGAZZI Chissa chl lo sa? 12,00 RUBRICA RELIGIOSA e della Tecnica «Leonardo da Vinci » di Milano • 18,45 NON E' MAI TROPPO TARDI • Secondo corso di 15,15 CORSO DI CARNEVALE DI VIAREGGIO « Le avventure di Rin Tin Tin » Istruzione popolare 16,10 PARIGI: GRAN PREMIO D'AMERICA DI TROTTO 18,45 NON E' MAI TROPPO TARDI . Prlmo corso di Istru­ 19.15 SETTE GIORNI AL PARLAMENTO 17.00 SEGNALE ORARIO LA TV DEI RAGAZZI - TUTTO zione popolare 19,40 TEMPO DELLO SPIRITO 19,15 SEGNALIBRO DISNEY 19,55 TELEGIORNALE SPORT 19,45 TELEGIORNALE SPORT 18,00 SETTEVOCI . Glochl muslcall. Presenta Plppo Baudo 20.30 TELEGIORNALE 20,30 TELEGIORNALE - Edizione della sera 21,00 XVII FESTIVAL DI SANREMO • Eurovisione . Ese- 19,00 TELEGIORNALE - Edizione del pomeriggio 21.00 TV 7 • SETTIMANALE TELEVISIVO cuzione delle canzoni partecipanli alia terza serata. 19,10 CRONACA REGISTRATA DI UN TEMPO DI UNA 22,00 L'ADORABILE STREGA - « La madre della sposa > Presentano : Mike Bongiorno e Renata Mauro. PARTITA 22,30 LE MERAVIGLIE DELLA NATURA • 3) « L'asluzia radio TELEGIORNALE 19,55 TELEGIORNALE SPORT dello scoiattolo » 23.00 OGGI AL PARLAMENTO Teleglornale = DAL 28 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO = 20,30 TELEGIORNALE . Edizione della sera 21,00 I PROMESI SPOSI . Quinta puntata - IMI II II I I I I I I I I M II I II I I I I II II I I III I I III II I I I I I I I MM I I MM I I I I I I I MM II Ml - TELEVISIONE 2' 22,25 LA DOMENICA SPORTIVA 23,10 PROSSIMAMENTE TELEVISIONE 2' 21.00 TELEGIORNALE 23,20 TELEGIORNALE . Edizione della nolle 21,15 CONCERTO di musiche operlsliche Ispirate a Sha­ 21,00 TELEGIORNALE kespeare 21,15 RICORDO DI ZBIGNIEW CYBULSKI • Cenere e Quanti per 22,10 IL '67 NEL MONDO • a cura di Gastone Favero: diamantl ». Film Regia di Andrtei Wajda Interpret!: c Dove vanno gli Stall Unitl d'America ». Partecipano TELEVISIONE 2* Zbigniew Cybulski, Ewa Erzyzanowskn, Adam Paxli- al dibattito, Gianfranco Corsinl, Lucio Manisco, Rug- kiwski. Presentazione di Nino Castelnuovo. Sanremo ? gero Orlando, Mario Flore e lo scriltore Pier Paolo 22,55 CRONACHE DEL CINEMA E DEL TEATRO . Fl- renze: assegnazione dei nastri d'argento Pasolini Moderatore: Homberl Bianchi 19,00 I BALLETTI DI MARCELLA OTINELLI • c La bal- Un letlore ha chiesto alia lata dell'angoscia » RAI: «Siamo davvero impaz- 21,00 TELEGIORNALE zili, in queslo povero Paese, 21.15 CONCERTO SINFONICO . diretlo da Ferrucclo RADIO se davanli ai lelevisori, per f RADIO Scaglia vedere il Festival di Sanremo, NAZIONALE fc,35: C o o'ln.i sono' i 7,35: si raccotgono venti milioni di NAZIONALE SECONDO 21,50 CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA GIOR.WLK H\DU) o-. It-i4i e senten/e. 7,45: Bi ilaliani. Ma sara poi vero? ». GIOR.WLK RADIO. ore 6,35: Colonna miiMtale; 22,45 ORGANIZZAZIONE U.N.C.L.E. - c II sosia » 7, 8, 10, 13, 15, 17, 23; 6,35: l.ai 1'no a tempo li m i> CJ. 7, 8, 10, 12, 13, 15, 17, 20. 23; 7,15: L'hobby del giorno; 23,15 PROSSIMAMENTE Corso di Imiiua Irtnco-e, 8,15: Buon uatfjit 8,20: II direttore del giornale - 6,30: Hollettino per 1 naw- 7,35: Ien al Parlamento. 7,15: MiiMCd stop: 7,48: Pi PHI e d,-p II i. 8.40 d u azlendale, Ugo Zatterin, rispon- ganti: 6,35: Cor->o di lmg.ia 7,45: Kiliardmo a tempo di n e dispan; 8,30: le can -ep,>e \ l iin ita a 1 i-~i. o,' ue; de senza scomporsi che i dali tede->ca; 7,15: MuMca stop: musica; 8,15: Buon viasgio; zoni del mattmo. 9,: C r 8,45: S Jnoii I oithe-tid, relalivi alia terza serala, ne- 7,40: Pan e dispan: 8,30: 8,20: Pan e di->pan; 8,40: colo del gomtoii, 9,07: Co 9,05: Ln cun- -Mm |H'i VOI; gli ullimi cinque anni, sono Le can/nni del mattmo: 9: Signori. rotc'he-.Md. 9,05: RADIO lonna mus'cale. 10,05: C m 9,12: ltoiuiiUM, 9,35: I stati i seguenti: 1962, dodici La sc.en/a in ca-n; 9,07: II \ntonio Morara; 9,12: Ko zoni n ipo'et.me: 10,30: LT mu i io pan. 7,40: Ciiito con tin l pro^raniriu. 8,45: punto, 12,47: L i donu i «>J annuncia poi Zatterin — che il ()^\, ii io. 11,35- i onu i --a muvca: 12,05: Contrappun no oi!s?i; 11,25: Radiote'e evaru'eKo. 8,30: Vita r:ei ll giornale delle donne. 9,35: •AK 12,52: Zi^/14. 13,15: /one. 11,42: le c m/oui de primato sia superato questo to. 12,47: La donna ogg'; fortuna 19G7: 11,30: 1 no campi. 9: MuMt'd per ar Gran Vaneta. 11: Con da Giorno per u oino; 13,20: nl' mm liil. 13: 1'uHo d i n anno». Nessuna risposta alia stri so£nr. 11,42: Le can­ 12,52: 7.\>iZw. 13,15: Cior chi; 9,30: S Me-^a. 10,15: tutto il momlo. 11,35: Juke Punto e \ i joni 13,30: C i t re. 13,45: le.eotiie'tuo. no per giorno: zoni de^li anni 'CO. 12,20: domanda se a questo povero 13,20: Punto Tidsmi-i-jione per le For/e Box; 12: \ntepnma sport; nllon. 13,33: Can/oni -*. n* i 13,50: I'll motuo al giiiino; e \ ir*4 Dive Beat; 12,45: Passapor- Paese * sia impazzito. Certe ola; 13,30: Carillon: Annate: i Tutti in gara *. 12,15: Hit Parade. 13: II p iro'e. 14: Ti a^ni ->- un t • 13,55: Km ilno 14: Juk.> 13,32 to, 13: Hol!>\\ood'ino, 13,45: 10,45: Di-,c Jockey; 11.40: domande, evidentemente, non I'on'e radio; 14,40: Gambcro; 13,45: L'elettro 'J. onali: 14,40: Z b il lo"e t i IM\ 14,45: I n o o//a 'liihi 'le!eol)etti\o: 13,50: On miv II Cucolo dei geniton; 12: si devono fare. Meglio chie- Zih ildone ltnhano: 15,10: 'iliake. 14,30: Voei dal mini Kino; 15,10: Z 1) l ! vie I'd t i't 15 St' i'/ one di-»eo t'vo al giorno: 13,55: Fira Con'iappnnto: 12,52: Zig Zhildone italiano 15,45: do; 15: Abbiamo tra^met liano: 15.45: \ h en (1 ~i i» .!! IIIL.I 15,15 C.t nidi p i dere, come fa una lettrice, se lino: 14: ,Iu\ebo\: 14,45: 7.M. 13: (lorn.i e radio, Sc-'iermo nviMca'e. 16: Pto so, 16,30: Domenica sport; urafico 16: SUM , I - I 1 O. n ^M. 16- M 1-.'. lie \' i -a le lacrime di Claudio Villa An'Wlo mu-icnle: 15: Re 13,15: Punto e Mrio'a. 13,25: gramma per I ragazzi; 18: II Claoon. 18,35: Ape 16,30: I! U m n I e li tio'dn. 'eil t« . 16,38 1 U MI ss me. nella flnalissima di Scala Ren (eitt-oime in nvcro^olco: Canllon. 13,28: C m\.\ Or et 16,30:: Orchestra dnetta da L ntno in mtHica. 19,23: Zisj 16,40: Coii'oio del d^c>: 17,05. C in/o'r it i.iane; le fossero vere o prodotte da 15,15: Grandi cantanti Un­ ta Beiti: 14: Mnvi'nr.inia. Kttore Hallotta; 17,10: Ita­ /aa; 19,50: Punto e vir!?o.a: 17,15: Sol,>M di mn> ca \>' 17,35: S ilu lo- am uo^. 18,25: ci: 15,55: Come si s\olae- 14,30: Beat lx>at t>eat; 15.10: 1 una provvldenziale cipolla. lia che I.nor,i. 17,15: Kitr 1 20: CorraJo fermo post a; i!era; 17,30: * l/e_'o"-ta ^. Sin no-tr me'Ci'i. 18,35: \ano !e ele/iom nelLant'ca Mo'ivi all'ana apeit.i. 15.30: Intel \a!'o muiic l'e. Zatterin risponde che, da una 7.om del I otto: 17,20: Le 7 21,05: Vedettes a Panm; Cla^-e un ca 18,50: \,HTI Roma 16: Rapiodia; 16,35: Tutto il calcio ininuto per 18.05: indagine personate, esclude grandi voci del passato: 21,40: Ormno di teatro: 22: Per in 'A o\ mi, 19,16* t'\o -n "i i- «• i 19,23- Zi4 Tre minuM per te: 16,38: tninuto: 16,30: Pomerigmo 18,15Radiotelefoitun: a 11)117 19,20: che il trovarobe di via Teu 18,05: Incontri ron !*i scten- Poltromssima '/.in,. 19,50: Punto e virnola; Canzoni italiane: 17: Buon con \Iina, 18: Conceito sin ?a: 18,15: Concerto di mu Donne di ten. 19,25: Sin 20: I. mntelio. 20,50: New lada abbia procurato cipolle via^iiio; 17,05: Can/oni na fomco. 19,30: Interludio mu s'ca leugera: 19,15: Radio TERZO noitn mercati. 19,30. Luna \oik 'li? 21,15: 11 u otnale al « reuccio ». Ed aqqiunge: po'etane; 17,35: Rstrazioni s.calo: 19,55: I'na can/ono teefoituna 1%7: 19,30: La Park. 19,55: Un I cm/one delle -c en/e. 21,40: MUM « Personalmente, se ml fosst de! Lotto: 17,40: Banliera al giorno. 20,20: -\pplauii 18,30: Musica le^.-era Hor^a in Italia e all'estero; al '-i orno. 20,20: 1! coiucino ea da bil'o Gialla: 18,25: Sui nostn a .; 20,25: ()p!a e ndeva 18,45: La lanterna; 19,15 trovato nei panni di Claudio 19.25: Sin no^tri mercati: dei cinque. 21,05: Con e to. mercati: IB 'D: R hilt,) d> mo: 21,05: La mornata ^por Concerto di ocolto. 22: II gior. oie o4iii ->era. 20: > ll com Parat i d'orcliestie: 22,15: 6,30, 7,30, 8,30, 9.30. certo; 21: XVII Festival di SECONDO nale del Terzo; 22,30: Krei- 10.30. p'eant'o » 22: II i>iorn i!e del Mimche pie-entate dal sin 11,30, 13,30, 14,30. 16,30, S inremo 6,30: Buona febta: 8,15: slenana: 23,10: Ri\ista del­ 17,30, 'ler/o; 22,30: La musica oi! daeato miiMcisti. 18,30. 19.30, 21,30, B and i era le nviste. J 22.30; Hi. 23: Ri\i-ta del'e n\i^:e gialla Queste le canzoni in onda Sci bato 28 gennaio in « Bandierd Lunedi (TV, ore 21,15) gialla »: Primo gruppo: 1) « Stop stop stop » (Hollies); 2) « Why pick on me» (The StandeMs); 3) « Save me » (The Miracles). « Cenere e dkmimti» Secondo gruppo: 1) « Happy Jack » (The Who); 2) o Show Girl » (Four Seasons); 3) « I'm ready for love » (Martha and oma$t$io a Cfbuhki the Vandellas). Terzo gruppo: 1) « Mustang A ricordo di Zbigniew Cybulski, il gio- tigiano Mnciek, che. alia fine della Sally » (Wilson Pickett); 2) vane e gia celebre attore polacco, scom- guerra, si trova al servizio dei gruppi « Nashville cats » (Lovin Spoon- parso tragicamente, non ancora quaran- anlicomunisti, i quali tentano di impe- full); 3) t Standing in the sha­ tenne, poco tempo fa, viene proiettato dire I'instaurazione del potere popolare dows of love » (Four Tops). (lunedi ore 21,15, secondo canalc) in Polonin, e perisce quasi senza ra- Rosanna Schiaffino sara la prima ospite d'onore del nuovo pro- Quarto gruppo: 1) • I'm gon­ di Andrzej Wajda Cenere e dmmnnti. gione, Cybulski form infatti la misura gramma in onda dalla sellimnna prossima sugli schermi televi- na miss you • (Artistics); 2) che, apparso sugli schermi nel 1958, piena di un grande e ricco talento, che livi: a II tnppnbuchi », s'intitola, con linguaggio giornalistico. a Heaven must have sent you » riveld in campo internazionale il regista nelle sue prove successive sarebbe pur A queslo singolare compito sono stati chiamali Corrado e Rai- (The Elgins); 3) « Good vibra­ Gigliola Cinquetli e cresciuta. Lo afferma lei, ad ogni pie' sospinto. Eccone I'edizione piu recente, cost come e I'attore. Nell'interpretazione della con- troppo scaduto, a volte, in maniera e mondo Vianello, nonche il regista Nanni Loy tions » (Beach Boys). apparira in c Giovani •, la rubrica dedicata ai problemi della giovenlu, giovedi 2 febbraio traddittoria figura dello studente e par- lenocinio.

    Tie appuntamenti •JMARTEDr MERCOLEDI' | GIOVEDI' VKNERDI1 settimanali di informazione TELEVISIONE 1 TELEVISIONE 1' TELEVISIONE 1' TELEVISIONE 1

    culturale 8,30: TELESCUOLA 8,30 TELESCUOLA 8,30: TELESCUOLA 8,30 TELESCUOLA Tre appuntamenti settimana­ 14,30: EUROVISIONE: Bondone . Sci: pallo delle Dolomill 14,30 MADONNA Dl CAMPIGLIO - Sci: • Tre Tro 17,00: GIOCAGIO', presentano Nino Fuscagni e Lucia Sca- 17,00 IL TUO DOMANI li sul Terzo per chi si interessa 17,30: TELEGIORNALE del pomeriggio . Segnale orario 17,30 TELEGIORNALE . Edizione del pomeriggio di cio che e'e di interessante e lera 17,30 TELEGIORNALE 17,45: LA TV DEI RAGAZZI - I raccontl del Risorglmento • 17,30: TELEGIORNALE del pomeriggio 17.45 LA TV DEI RAGAZZI . L'alba del setlimo giorno di nuovo nel campo della cul- Finalino musicale con Tony Renis. Presenta Donatella 17,45: LA TV DEI RAGAZZI - Cappuccetto a pols - Per le, 17.45 LA TV DEI RAGAZZI - c Noi siamo le colonne >. Terza puntata. « II traguardo per I'Europa > II ra lura, offre • Piccolo pianeta •, Rimoldi Silvana Film. Interpret!: Stan Laurel, Oliver Hardy gazzo di Hong Kong che si occupa il lunedi di argo- 18,45: NON E' MAI TROPPO TARDI - Primo corso dl Istru­ 18,45: NON E* MAI TROPPO TARDI . Secondo corso di 18,45 NON E' MAI TROPPO TARDI - Secondo corso dl menti di carattere storico-uma- zione popolare 18.4S NON E' MAI TROPPO TARDI - Primo corio dl istruzione popolare istruzione popolare nistico, il mercoledi di malerie 19,45: OPINIONI A CONFRONTO: « La grande sete > istruzione popolare 19,15 QUATTROSTAGIONI . Sellimanale del produttor! scientifiche, il venerdi di let- 19,10: CONCERTO SINFONICO dlretto da Herbert Albert. 19,45: TELEGIORNALE SPORT agricoll 19,15 CONCERTO Dl MUSICA DA CAMERA teratura e arti Invece di testl Pianista Franco Mannino 20.30: TELEGIORNALE della sera - Carosello 21,00: ALMANACCO 19,45 TELEGIORNALE SPORT 19,45 TELEGIORNALE SPORT scrilti, letti dallo « speaker >, e 19,25: PADRE MARIANO, rubrica religiosa la viva voce degli studiosi, dei 22.00: MERCOLEDI' SPORT 20,30 TELEGIORNALE 20.30 TELEGIORNALE . Edizione della sera 23.00: OGGI AL PARLAMENTO - Al termine: TELEGIOR­ letlerati, degli scienziali a in- 19.45: TELEGIORNALE SPORT 21.00 L'AFFARE KUBINSKY . di Ladislao Fodor e Ladl NALE della nolle 21,00 GLI INAFFERRABILI - c Tre di quadri >. Telefilm formare i radioascoltatori, se­ 20.30: TELEGIORNALE della sera - Carosello con David Niven slao Lakatos, con Gianni Bonagura, Gianna Piaz, condo quella forma piu • cor- Paolo Ferrari, Armando Bandini, Francesco Mula, 21.00: SORDI TV: c II vedovo >, film. Regia di Dmo Risl. 2140 TRIBUNA POLITICA . (PRI e diale » di colloquio che e uno Interpret!: Alberto Sordi, Franca Valeri, Livio Lo- tre giomalisli) Giuliana Lojodice. Enrico Luzi dei principali scopi della re­ renzon, Nando Bruno TELEVISIONE 2' 22,25 IL PONTE DELL'ASIA - 4- - < II leone In soffitta • cente riforma della Radio. I 22,45 QUINDICI MINUTI CON CARLO LOFFREDO . Tra- 23.15 OGGI AL PARLAMENTO Telegiomale collaborator! di « Piccolo pia­ 22,50: ANDIAMO AL CINEMA 21,00: TELEGIORNALE Segnale orario smissione di musica Jazz 21,15: LE ILLUSIONI PERDUTE, di Honore de Balzac. neta > sono: Tullio Gregory per 23,00: OGGI AL PARLAMENTO - Al termine: TELEGIOR­ 23.00 OGGI AL PARLAMENTO - Telegiomale della nolle Quinta puntata la filosofia, Roberto Giamman- NALE della nolle 22.05: ORIZZONTI della scienza e della tecnica eo per la sociologia, Giampie- ro Bernardi per i'economia, TELEVISIONE 2 Leonardo Benevolo per I'urba- TELEVISIONE 2' nistica, Sabatino Moscati per RADIO la storia antica e I'archeologia, TELEVISIONE 2 21,00 TELEGIORNALE Girolamo Arnaldi per la sto- 21.15 RITRATTI Dl CITTA' - 1) Brindisi NAZIONALE bignon I'orchestra; 9,05: Un 21.00 TELEGIORNALE ria medioevale, Rosario Ro­ 22.15 GIOCHI IN FAMIGLIA . Varicla a preml 21,00: TELEGIORNALE • Segnale orario GIORN \LK RADIO: ore consiglio per voi; 9,12: Ro- 21,15 GIOVANI . Rubrica sellimanale a cura di Gian Pao­ meo e Gabriele De Rosa per mantica; 9^5: II mondo di 7, 8, 10, 13, 15, 17, 23; 6.35: lo Cresci quella moderna e contempora- 21,15: SPRINT, Sellimanale spoiilvo Corso di lingua tedesca; lei; 9,40: Album musica­ nea, Mario D'Addio per gli 22,15 COMICI D'AMERICA: JACK BENNY 22,00: L'APPRODO, Sellimanale di lellere ed aril 7,15: Musica stop: 7,48: le; 10: Jazz panorama; studi politici, Paolo Brezzl per Pan e di-pan: 8,30: Le 10,15: I cinque Continenti; quelli religiosi, Ginestra Arnal­ 22,30: LA « BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA > direlta can/oni del mattmo. 9: Cu 10.35: Control nee: 10.40: Ca- RADIO di per I'asfronomia e la geo- da Charles Munch cina all'italiana 9,07: Co ro Matusa. a cura di Renato Taghani; 11,25: Radiotele grafia, Enrico Medi per la geo- lonna niiMC.ile, 10,05: Can zoni italiane; 10,30: La Ra­ fortuna I967:1MS: Incontro RADIO NAZIONALE 6,35 Co.inini in .-- ta.e. 8,15: ftslca, Giorgio Salvini per la con Nino Maccan;11.42: Le ii .on vuiU'j o. 8,40: Giii-ep- dio per !e Scuole: 11: Tnt­ GIORNALE K \DlO . 1 flsica nucleare, Atlilio Fraiese canzoni degli anni ft). 12,20: pe Ca-^ieri vi invita ad tico. 11,23: L'av\ocato di 7. 8, 10. 13. 15. 17, 23; 6,35: per la malematica, Cataldo Trasmiss. regional!; 13: II 11,30. 13,30, 14^0, 16^0, 17.30. a-tolt.ire ton lui. 945: II RADIO tutti: 11,30 Antoloeia ope- NAZIONALE Corso di linzua in^lc-e; 7.15: Cassano per la medicina, Va- nstica: 12.05: Contrapp-m- vostro amico Ra^el. 13,45: 18,30, 19,30, 2140, 2240; mondo di lei; 9.40: A.bum GIORNALE RADIO, oc Musica sto;); 8,30: Le can lerlo Giacominl per le scienze to; 12,47: l.a donna, ocgi: Teleobiettivo; 13^0: Un mo­ 645: Colonna musicale: 8,15: musicale. 10: JH// panora­ 7, 8, 10, 13, IS. 17, 23; 6.3S: zoni del mattmo; 9: D.ete 13,15: Giorno per giorno; tivo al giorno; 13,55: Fina­ Buon viagcio; 8.40: Giusep­ ma; 10.40: Lm e lei. Pro- natural!, Eraldo Anlonini per NAZIONALE 6.35: Colonna sonora; 7,35: Corso di lingua francce: tica per tutti. 9,07: Colonna 13,20: Punto e virgrHa: 13,30: lino: 14: Juke-box: 14,45: pe Ca«sten vi invita ad fili mu-iirili di N"lli e \mti; la biologia molecolare, Gior­ Ien al Parlamento; 8,40: 7,15: Musica stop; 8,30: Le musicale. 13,05: Canzoni na GlOR.WLE RADIO ore Canilrn 13.33: Sempre\er- Disehi in vetnna; 15: Mo- a«co!tare con lui; 945: II 11,35: V Vnlpini: Italia mi gio Careri per la struttura del­ i;iu-cp,>e Cass-eri \i mvita canzoni del mattino; 9: Vi polctane 10.30: La Ra<] n 1. 8. 10. 13, IS. 17, 23; 6,35: di: 14: Tra^n^is^ioni regio tui scelti per \m\ 1545: Mu­ parla un medico, 9,07: Co mondo di lei. 10: Jazz pa r.ore. 11.42: Le can/oni l'e la materia. Tullio Tentori per ad a-.co.tare i pro^ramm:; s per le sci.oie. 11,23: I -^o Cor>o J: l.ni'ia in.: e-e: nali: 14,40: Zibaldone ita sica da camera: 1S,55: G. lonna mu«ica.e. 10,05: Mu noraina. 10,40: l,e orelle eii anm ffi. 13: l.eiio Lot I'antropoloqia Culturale. Augu* 9.35: II mondo di le:; 9,40: bciascia La tamiclta. 11.30 7,15: Mj-:ca vop. 8,30: Le hano Can/oni dal Fe.-ti Passen: La telefonata. 16: Condo.11.42: Le canzoni de la/zi pre«ent.i Hit I'.ir.icie. AJvam masicale. 10: Ja/2 siche da oi-erette e comme Profili di rtrti'-ti liner b-is •to Pino per il diritlo Inoltre, can/oni do. matt no. 9,10: val di Sanremo (I); 15,10: Musica via satellite: 16^5: gli anm 60. 13: ll senza ti 14: Ji.ketiox. 14.45: P# r gli panorama. 10.40: Comp'.e.-oi die niusicau. 10,30: L" Ant en so Boris Cr'-loff. 12,47: La Mario Luzi si occupa di lette- Lo.onna nm->.ca e. 10,05: Zibaldone italiano (II); Tre mmuti per te; 16^8: tolo Settimanale di vaneta- amici del ttca; 15,15: nxni.e musicali. 10,30: La Le canzoni degli ann: 60; ne italiano Canzoni dal Fe tura Ingtese, Elena Crocc di 16: Procramma per i picco- gio: 17,05: Canzoni del Fe­ e virgola. 13,30: Carillon; discograficne; 15: La rasse- Grandi direttorr Krne«t Kad.o per e Scuole; 11,30: 13: Marcel.o Marchesi pre stival di Sanremo '67; 17,35: stival di Sanremo <1); 15,10- culfura tedesca. Angela Bian- li; 16,30: Cornere del di­ 13^3: ET arrivato un basti gna del di«co 15,15: Parlia- An^ermet: 15,55: Incontro Anto.o^ia Ojjonstica. 12,05: «enta: Il grande Jockey; sco: 17.1S: Incontri romani: Per grande orchestra; 18,25: mo di musica; 1648: Ulti- Zibaldone italiano (II). 15 chini di cultura spagnola. Clau­ mento. con Silvio Noto. 14,40: con Glauco Delia Porta: 16: Con:rap,i.mto. 12,47: I_i den 13^0: Un motivo ai giorno; Stri nostn mercati: 18,35: missime. 17,05: Canzoni ita­ e 45: Relax a 45 am: 16: Canta Sergio Centi; 17,45: Zibaldone italiano Canzoni Mu«iche via satellite. 16,38: dio Gerlier di cultura norda- na. o.itji: 12,52: Zigzag: 14: Jukebox; 14,45: Cock­ L'Approdo. 18.15: Per voi Classe unica: 1840: Aperi- liane: 17,35: l.e grandi or- Procramma per 1 ragazzi; dal Festi\al di Sanremo (1). - Ultimistirr.c. 17,05: Canzoni mericana. N Minissi di cultu­ 13,35: E" arruato un ba*ti- tail musicVe: 15: Girando- gio\ani. a cura di Renzo tivo in musica; 19.23: Zig­ che-tre degli anm '40 a cu 16.30: Corr ere del di'co 15,10: Zibaldone italiano 'iel Festival di Sin'rmo <7i; ra slava, T De Mauro di Iin- nx^nto. 14,40: Zib.ildone ita la di canzoni; 15.15: Grandi Arbore. 19,16: Radiotelefor zag; 1940: Pur.to e virgola; ra di Lilian Terry 18,25: mii'ica lir'ra; 17,15: Cm (11); 15.45- I nostn «uxce Can/oni itj'.\ine; 17,35: Cer- 5tn mercati; 19^0: Luna tato da Silvio Gigli; 21: Co­ ti\o in musca. 19,23: Zig la «cuola. primo dibattito. e F I .char 18,25- SMI n<>*tn aramma per i ragazzi: 16,30: U ar.comenti: 18,50: Apen Park. 1945: Una canzone me e percbe Corn^ponden- zoni napoletane; 17,30: ^ag: 1940: Punto e \irgota: 18,15: Per voi giotam Se mercati: 20- il per«onaacio. Novita diveocrafiche france tivo in masica: 20: « Atten al giorno; 20,15: Applausi za su problemi scientifici; « L ecoi«ta » Romanzo di 20: 11 mondo dell'opera Rav lezione musicale pre<-entata un procramma di Carlo Sil Quindici mfmiti si; 17: La voce dei lavora ti al ntmo»: 21,10: Tem,x> a...: 20.20: t Don Giovan­ 21,10: Eta matura per gli George Meredith (II epis ); *eena a cura di Franco So^ da Renzo Arbore: 19,20: Li va- 21: Stor-a di un fiiime: ton: 18.05: II dialog; 18,15: di jazz; 21,40: Musica da ni ». dramma gioio«o in due zingan. Doctimentano: 21 18,15: Amurn e Jurgens pre­ prano; 21: Sedia a riondolo. via Livr II Duemila; 19,25: II Nilo con Carlo Loffredo Doposanremo; 19,20: Gli ita ballo. atti di I.orenzo Da Ponte e 40: Musiche ntmo sinfo- sentano: Gran Vaneta SpeL con Nunzio Filogano Sui no«tn mercati; 20,20: liani e rautomobile; 19^5: Musica di W A Mozart: niche. tacolo della domenica con Concerto sinfonico diretto Giovedi 2 febbraio (Nazio- TERZO Una canzone al giorno; Johnny Doreili 19,20: I-a da Pietro Argento; 21,45: nale TV, ore 22.45) Carlo Lof­ TERZO TERZO TERZO 18,30: Mu= c* 'ejce-i 1e 20,20: c 1 Vaudevil.es di An SECONDO radio e vo-tra; 1945: Una Orchestra diretta da Puecio fredo, il nolo contrabbassista 18,30: Musica lectrera del 18.30: Musica iea?era d?l terzo prosramma: 18 45* toscia Cekonte »; 21.30: Con GIORWLK RADIO: Ore 18^0: Musica leggera; canzone h! ciorno. 20.20: Roelens, 22,15: Dnra MII<=II Jazz, offrira una breve panora- Terzo Procr.: 18,45: La 6,30, 7,30, 8,30, 9.30, 10,30. terzo profframma; 18.4S: Pa Pirrolo pianeta 19.15- Con certo sinfonico diretto da 18,45: Piccolo pianeta. 19,15: Piccole era 70 30- mica delle pfu belle canzoni de­ Mario Rossi Concerto di ogni sera; 20,30: dia musicale; 21.05: Con Chiara Font ana gli anni Immedialamente suc- dei duemila; 19,15: Concer- 18,30. 19,30. 21,30. 22,30; I.e variazioni per pianofor certo del pianista John di ogni sera; 20,30: «I-a ?ni sera: 20,30: I^e 6,35: Co.onna sonora. 7,35: te; 21: Spagna. gran tea Browning; 2140: Tnbuna dannazione di Faust » Mu­ tnno dei Gun. 22- ll stior cessivi alia prima guerra mon- SECONDO SECONDO conquiste attuai dell'etno- Bihardino a tempo di mu­ tro del mondo: 22; ll Gior­ pohtica (PRI e tre giorna sica di Hector Berlioz; 23: nale del Terzo. 22.30- In diate, in special! arrangiamen- GIORNALE RADIO: ore logia: 21: L'improvvisazio- sica; 8,15: Buon viaggio; nale del Terzo; 22,30: tLa listi). In Italia e all'estero: 23,15: GIORNALE R\DIO: o-e Italia e all'estero: 22,40: tl da lui stesso curat!. 6,30, 7,30. 1^0, »^0, 10^0, ne in musica; 22,30: Libri 1^0: Pari e dispari; 8,40: inondazione >. Racconto di SECONDO Amici a teatro: i De Ti- *40. 740, 840. 9,30, 1040, Idee e fatti della musica; Nel corso di 15 mlnutl gli 11^0,13,30, 1^0, H,M, 17^0, ncevuti; 22,40: Rivista del Giuseppe Cassieri vi tmnta Inoue Yasushi; 23: Rivlsta GIORNALE RADIO: ore lippo. 23^5: Rivista delle 11,30, 13,30. 1440, 16,30, 17.30. 2240: La poesia nel mondo; ipettatort potranno «rlcorda- 18^0, 1»,30, 21^0, 22,W; le riviste. ad ascoltare con lui; 8,45: delle riviste. M0, 7,30, 8.30, 1J0, 10,30, riviste. I 1840, 19.30, 21,30, 224O; 23,05: Rivista delle rivtote. r* t dlecl celebri canzoni J J 1* Unit a / sabato 28 gennalo 1967 PAG. 9 / STASERA FINALE A SANREMO \!/ v contro La «macchina» ha continuatocanal e

    QUESTE LE Ipocrita reiicenza Fmqrammi di imqpimr rilte a maraare ma vo ieri sera ^ld vulen eraito •'id prni'o canale una raflinu FINALISTE le:za iiiltniale (,110/1* La Tan c 1.1 lie ••icm1; e ^/d ^ecnudu I canfanti stranieri servono solo ad abbellire la facciata — La musica c fuiila (Oinolla \anoni-Maiio 'o npicsc di'ila 1,imt a tnrnata (luaniora) di ranzant ui iia .ciatnlata can Rivoluzione russa renin a una qrottesca farsa, ipipst'anno nnn re ue sono al tutti scambiano per Camilla interna e iinsta la aaandala /niche se la RAl TV ha decisn — Son pensare a mc (Claudio \'illa-) Festival Cavour. con i snot liuiohi ricci, dt aunii 1 e t>i ^,'l( i / piie am s/d di contintiart' a riprendere le — Dove credi di andare (Sorjjio Kndriuo-Monio 1917-1929 Dopn " Casco d'oio i. e sUi- le basette e ah occlnali. /n (piale la la'in'etha. appun aerate, ed anclie se, daranti to il titrnn di Mdva. in mini Anche quest a seconda se­ to. M Ini (I. Fai e. -ilia nil in/ Casino, e per le vie delta Ricerca fotografica cli Caio Gamibba (jonim e tntta beat II pubbliro rata ha partorito grandi ca- si-ita 'in pa' a In o il ( nlevo cittadina Injure, i fans di oqni — Per vedere quanta c arande il mondo (Wihna e ormai ahituato a nnn abi .-.i', uonoslante la vorazinne (It .'!di; -a. ,ane 1.' mca e ue \eta si qettano attorno ai can Goich-Tlu' Baoliolors) Introcluzione e testi cli Giuseppe Garritano tuarsi troppo ai personaqqi di o\telrira di Edonrdn Vtanello -luale cm s; ,' dnriiti 111 or tanti da Sonny and ('tier a An Milra: ma, perlomeno, Milva e Jim ma Fontana rhe hannn — lo per amove (Pino Dona^iu-Carmon \'illani) trie per I'area >ione, tra ri pa Realizzazione grafica di Giuseppe Montanucci toinc, da Villa alia Gaich ha il enraqqia di non ripetersi. pre~entato N'a>co una \it«i. una — Cuore matto (Littlo Tony-Mario Zolinotti) tr anrhe 1'w tale /•/p'*-fo:'o II suicidm di Tencn nan ha II cantante solistn, desro dei Los liraros spatpioli ben pom di vitale In fondo. Ui!-.are t lappa I'm iqiihn to ia \stival, ma ha qcttato alle orti si e rime*.'iiore. Claudia V>1 „ I Ime della 1 ,tiu 1.1. Si iiallara. Quaranta manifesti in bianco e nero e a co­ the qli entusiasmi d\ more rhe arcra fattn con la, coadiuvato da Ira Xanircln dtimpie. d> laseiaisi mi po' Era un fattn incaucepihile vocuie ieri pomennqio un me ha "-poiiito tulle 'e sue cartuc riitltn at (• a,d 1 Innu //!•' 1 iri lori di Majakovskij, Moor, Lisitskij, Rod- rhe al Festival potessc succe dico, e i cinque hannn tranquil- re di bravura con la ^(O Nun I premi dei giornalisti cinematografici ten- appieim una Uuohi m:\ta dere che ci fosse in qioco In cenko, Deni, Kocerghin, Ivanov, Radakov, lament e bissato il pezzo di [h-ns.uv .1 ni<' \ttinversn il de- so e dn ei tenle rhe lolaa rer- vita: ma oqqi ciuesta macchi Milva, Uno conio noi. una can lirato Dnnaqqin e la fascmosa laineute la penn dt enuare. un d stata messa irr'nnediahil Tysler, e di autori sconosciuti cli Pietrogra- zone di Marino Mnrini, die fre^diezza (!• Cat men Villain viente snttn acrusa. ed anche (Juanto alia ttas-ni^->ione da rievnra vaqamente L;illonc\ fia azzardatn per la prima vol- st o o per quel cant ante sono tameute ran iputle aiinio — ta In shake <\)n\v civili di ari- slati intacenti Ahbinma a seal Gum Fieretti ha poi presen dopo la Ultima nue dt I,imp negli anni della rivoluzione, della guerra d.irtO. I'amoie rmmirn di Wd tato altre quindici canzoni. hrl talo la canzone put ta dt Un'opera grafica di eccezionale impegno E chi pun aurora rrrdrre a mndificare il testa: < .Sc sei del Monaco e liettu Curtis. Lit rclativi alia piodu/iniu YM'Xr la icilia sono -t americann, partner di Fieretti. Antoinc. REIAC Film per avore prcscn- vembre 19G6 o a Ubaldo Mo co di mistificazione e di correranno. domain. alia con- Love camo bnck to mc. die si d fatto taqVare abbon- iato con Asfalto nella qiunqla. rolli per la fotojirafia a colori ipacnti paliidamenti — sfo of- L. 8.000 quista del lilnln I9f>7. dantcinentc i capelli. E' arri- Daniele lonio 11 bianco c il nera, Diario di di Oltre I'informale. fondatido mi.seramente. II puh­ Ha aperto la serata Guarda- blico? Si. al puhblico piacciu- fi alio spnllc. cantata da Nico­ 110 le canzoni. ma non pensia- Editori Riuniti la di Uari, la cui unica ariqi- nio propria die la slraqrande valita stn nell'aver snstiluito maqii'iorauza delle persone siu alia mitoloqira freccia di Cu- eosi insensibile da rinmicinre pido il puqnale. palleqqiata da ad una serata per e.sprimere Nicola di Bari e da Gene Pit llllllltlllllllllllllinillllllllllllllllMIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIOIIIIIIIIIMIOMIIIIIIIIOIMIIIIIIIIIIIIIM civilmente ahiicnn un mala di neu. coni'tioziaiie nan (!'•>'ratio tier Caterina Caselli ha ripropo le prime la scorn pa r^a del Inaio can stn la i linen verde » delta spe- tante sincidato.si I'altra sera rama con il Cnmmino di osini sporan7.i. enstruitn su misura Perche. Ira I'nltio. e'e da sottolineare anche tpie^ta far per il suo persnnaqqin. che d.ue omii cr>-.a pel aria. si\t» ale uno note s.ttinclio Milla iiiento |M>te\a suUtlerire: il rac renda: ne la TV i,r la radio nnn e certo dei piii multifar Cinema conto e fiacco. asinatico, uehdo. Perche RIKI. nella sua jiene- •> politica • detfli Stati I'nitil. c-i hanno esattamente riterito m mi. Sonnii and Cher aliela han e vi si avverte. purtropiK). la rosa pohandria. e folice: ma tiamo RolM'it Morley e Anita Fk me i) moita Lmqi Teurn. F.' no replicata. ma il prestiqin dei Parigi brucia ? l>re>en/a hnll\ wotKiiana nella le botte del suo domestico con beni. pre. a nn trorare ru'emi-mi pur di 110,1 hro di Dominique I.apierre e Quiller snstanza. solo alia facciata del Copixila). neiuoloi:o itahano per sapore v dire che il cantante si e spa Larry Collins, il remsta Rene Anche come s[h.'*.tacolo. in sen- o matt a. e I'miMe pt-r aiiiiiuri^o rata a una tempia. K la co^i Festival. In realta. anclie que- ('lenient rico-^tniisce. in I'ariui Memorandum so stretto l'ariai hrucia? ha i»> re anche lu; alia sua colle/ione. .st'anno. le canznni del Festival hrncm?. sjli avveniinenti dram Tiatto dairomommo roman/o piii che ri rehire una pieto-a clii attmii di tensiono. nonoMante An/i da (piosto iiuontro potrehhe matici doH'acosto l'J4-i. che por di Adam Hall, diretto da Michael reticenza. seconda noi da la [e'entrano come i carnli a me il disjr.eno di imv/i e la cura nascfi,. un.i nuo\'er:io. il clim.i dell'ejxi re cho. p.u ido <• incorto. si ri nominato un mmvo comandante son/, altio uno dt 1 mmhnri lilm. UAI TV di cio che co*t>lmsec. ca (cvideii'.e ^opraltutto nelia fo tr.io Ro^-a. dopo uno -eatto di \venqnnn al Festival? F.' sempli delle tnipix* te: p.u dei noMn lonlini. d paiado-Mi fmnU' alia quale r ipornlo e. alia p* ucio. di di-tniLiaeio del iienere pin o nieno uo-tia [Cher, che ensn ha da perdere Inf.ne. c»md:/. »»:ia:o dalle e^i i>->!Ho tuttavia lino a un certo lie. non solo |>ei I .ittu.il ta di Iia : alere. per un malin'e^o p hi la nietro[x>li. (Hi alleati. intanto. punto" ^1 |M'ido troppo teui|x) nei \Diontte Warwick, una bravissi ile:i/f comnitT* i.ili, il resii-.ta ha MOII.I. ma -.opi.tttotto |>ei it no qollo senlnnenlo di r'scna hanno deciso (li non in\ entire delinuo la -.itua/ one e n <-i di dovuto aff:oare si-.in o.ino dei do di 1.111 out.11 l.i. |» 1 in stile [via cantante ueqra arcnppiata l'ariai ma di aailirarla. I ra<4 tueliliea di -.\ ilupp n la ill arttto- lezza. iisare delle jtarale quan Ih'r-;i>ten/<« larla come fof-i* meritava II re do nivece ••'' '"' delih"na die interna/onale. K so Ki'k l)<>is!la- stcKotipi n.iriat.\i ormai tonn.i I Capri, fnrmala^i nei rnri delle sono divisi suite posi7ioni da s!'->t.i FI.IIKO Ro^>-! lii f\ itato i altre. lu'iiri d'v:=a di I'.itton. tiiean till ati al 'Jeiu re \ehipse del sud americann. via prendere: i comnnisti ;>iemo:io IhTico.i della \olaarta del'erot - Ford in q,:<•!!.i d. Rr idley s«>no 15,i~ter,i .11 t t-nn.itc bte\e:iti.tt \enmplc1amenle al di fnnn delle per rin as ria o si »". limit.ito a una cdu< a iiiano 'alio tl lorn tempo tut \vani continuerannn a cmnprar- sernhlea). Re!'ii.»'vii» (\issol. Rich. ta (ondott.i d( c\\ atton" Claudia sou (he. j.,ir ( OTU edemio qu.dco snmono l'irr7:ativa. In breve. le le fra-*! -*'.'M'o e riqnn \xi i lorn disrlii. quelli ieri. il tntti er citare una fra^e ri- I'icvoli. Rover. Froebe. Welles C.udin.ile. dalla b.'lhvza .dileu s.i .il «iii~*<> i!( 1. 1 idle dello sp, ; tc di "'oralis- '<• .•'0 rqiroi a \restn del puhhlirn si ennvin corrente nei non eccelsi diato- e i numero-. al:n che icicarnano nita e dallo snia figure -*or ohc- ,ip;i,i:o:io a.>.^.i; lie Uiic11 OL!.I* >\ 1 lit 1 Jt :,(•' .•• ' !).» [vera rhe nnn vuleva la penn cho * s<»no nella -te^-a barca *. il s,mpre otlic.K e Nino Manfio hit tale (je.i,, /." s ,','iii-'o• mi :>i> -o .it'en i li.ii. Tu';<» -marnato. \e 1.1 l.i n :.« .1 ' .e' m,.n',i" - I pirt:i!ian: occupano imix>rtan di. Mario \doif \kuii Tain rofT 1 olere ( o'lt'omicre — '.i.--e 111 \rli farli venire da tantn lonta M L'.i'_'( :.!e mule <• Quilli r h.i iria ti tvl.lici ptihhhci. ^fid.mo ia •• tia o p:ii .iiitent.i i> di Varui< j Lando Rl!/7,m;a t alt'l. Colore. wnlfiWee — le''>•"•> !)••(• ,'o [no. Sc invece unn di loro do hruca? e nel'f .nrniiiini lell'm rea/ione n.i/i-ta: do;x) una ra llll"ln'if !><(:-.1 .1 ISeihl.o' 1". ifi'isii J'crcite ni*'.i-'.> 1 ou •j-f--o ,1 D- faille -i-lla .-••a (Im.Hc S-JII,. i,..s| ;., ,1 n.i/ ^te .li­ ji.tla tremia. ncioz aia tr,mute ag. sa. f-nmniriare a r'o.eiWi -I 'lmr I.lh'-.it i (ie-iiiite -la i c.nc^ oii.ili te:' lie nella ( lit. 1 I In o 1 .i/i-I t a :I console svp " m;al> ireiiti ricominciano. Ma i pa d: e ierr.1. K i.n nionien'o d. c<> n R. rir.o s| 1 ,,• ii.M.io' (1 tr.i l.i foj cam-e l.inpi Tciicn .• ••'ati, in troti difettano di arm, e mti'ii mo/.o-io (che pero non s.ippiaino Stazione Luna la .I:H>''O::.I. Tun ,I.I!M--..U..I pm Sidney Lumet 7 mi. non potranno resistere a quanti pro\eranno) e anilie pri­ ia ( ati'K l.i b'i.:,,i III.I !•• io« «• d. dotto ad a"" a: .111 .-1.' hnr*e ma. quando ved.aiio il crande " I«»'el)/.l " so'iii !•• s?( ^,«. ix>nente ne^ce * >la:ione l.unn e un'au'eiit t .1 <• mc'io piettis-i. "ui rerUni eU e conpiar.to -cienzia'.o ,1<\ ot- \ihr..:-iii-nte :m;>er-ona- .oTerira (/mile:. 1 •»•) iiio.to ci• — 1 - s.iii-ente. le linee alteate e a c'he (Mitranno awciiite sulla l.-i via la renlu'i per br-itta < itC to dall'attore S.uha Piloeff — mil da (ji-li.. ih'- t.'a (iin;o-tia Sabato Zl gennaio alio presenza del Sctlosegretario alia Presidenza del consi- convmcere gli americani a mar- n.i IH'1 l'.C.M . -I le^Je nei!'- " 110 ••ta. pinlto^lo di 1 oler qua-.t fahbricare bomb-1 Molotov. nei no ti; .in'ic i.!i S'.ili I'niti. K produtfore per ciare stilla »'ilft' lumicre. do\e t«' di pnxiu/i'^ie » che (OTI.IM !>• o glio, OnJe Angelo Salizzoni e delle autorita religiose e cittadine di Bologna, e ;o"errar.e: della Prefett ira... ;• r in oiii !.i i»i!:t(,i «• t'err.i ianorar'e Vevdenzn. entreranno per prime Ic tnippe nei sjthio tirpliii'it ]> ibiihcit.o i<>. stata inaugurata ufficialmente la nuovissima esposizione « Palazzetto del Mobi­ reiiolari france>i di Leclerc. cui • note » «lie pio-«-^uo!iO «•>! -..' I.e.! Ill (Jllt^'l |'i .1 :-.i/l-I I ( *ie v' >) « Funny girl» -'iri.'iio i.'i >• •! ipi»":"iitto e i.n.t vice le » che fa parte della catena dei Supermercati Mobili Italiani. Vo.i Cho'.t!t7 ^i arrendera r tii- Una rosa tot.no.oo (tie 1 f.i'ti de^f-iit itl NKW YORK. 27. tando di e^e.iiuire s.no in fon film ant lie se oc-Ji (xtfit l>!v •<> j ;xiht,i.i ta !..'.»..1 -1 .ic ;/.1. :*••" { ii.c n^'Ji !o:<> :ii.'i ii .'!"'•• pei T.HI Vita difficile per il film Fun- do. !e cnminali direttive di Hi ^uscit.ot* « "-orri-oii irirtiici . s.i per tutti j ta fit ".,\ tone una \0lT.1 . \ll,t 1 nu Girl, tratto da una oonme- tier. ranno a quell cmxa tl--l tu''o toe­ ' \e III 11.1 ' Ml s~.,.'.,• J. (•; if j,; d.a musicale che ha avuto Faripi brucia'' e. in so-tan7.i. Credete cho i iirasihani sur.o nail K" lent' Sliiz:inir /..'/'<; d, Urande swcco-«o a Broadway. II un'occa=;!one pi^rdata. su tutti I alleCri? Vi «haiiliate: nonost.m retto da (Jo'd.vi I>» icla^ TI ti'ii !i-r. i;li .i-_'ei:i tr :.ii 11 ( 1 :.-t-. 1 I produttore Ray Stark, infatti. p am I contra M» t h»» «• ii'tr.i't'fie sii'le rii-iv.in r.i'ii'n a •'•">ie !• m..ti. ^.: i.n.t ha litigato per « quest-on-. arti- vonento re5;=ten/ia!e vi .sono no tn.'ti ciMiie tutti ch uo'iiim tare --eatiTeiit.di e 1:0 tin- t.! • •r^aniz/.i/io'ie : 1 o ra/i«;,i: * l.i • .ihhia'i o nrt-: 'j/.j-i T,.!ti >. du.i JAf.fn DAB»ONAMENTO 1N7 | iutiche c interpretative » col re aicennati confu«amente e 5iipor- Per fortuna. ad allietarh. inter ptano alia prima t oppja in -p«> , j li-|v 'oie ti> ! -•:../o s,..<:,«0 ! pi.-:a Sidney I.iimet. Q-iet^ eota. on cantautore pit-no di Stt\en^l. su-tit.i d.iwero » -•>• r i I..i 1 MI t.t ill,11 I'.I iiii I.l-ji. i in ( la faccenda 6 ora nolle mam ,hh!i(o e to-cier-te tte 1 \ IK ..It le - ( •!• :t :i'i' .1' T r.i \ er -o ha prodotto Fuur.ti Girl anche che -ono *f:orato a poena, di sfui ; la viiiiha del no'anato. uno -^tul « fatti > jiroiettat -r.Uo << hi m o MOO T*ag UN IW I l» 511I p.i!co non poir'SUro il diatoCO 't!i- til r.r*rn e .1!) h,i-',i!./.i l.itoiiito s( c ( o •• n.t TI IISOO |IH 1 M« l*0O > >M anche con la Columbia, la casa h'.ica. Partat bruaa? non per- scivohamo cia nei p!atonien torn cafTettirrc s.cilianamente celoso; illi altri r.terpreti di que-ta 1 > !e afT.i'to i»a;.,r.e s;,v^(1 -,'o-,i co \ers(. !.i ' fri-ii •• //.1 ^ i".s!le-ei. m«4 1400 iw — — htiiro il film. d; eoopea por><>'.are. che largo- il quale, appunto. nschia di nian- iosa pellicola a colori iinoTen- .1 tf»-*- «• • ****£ , :o,i -i"rl)'.i *ras|kl'!',> d.dJ,. ^t,-. s,- iir.'ii.iii:.!. t d d ri'T-o Iti'o • •«• <*oo »«• — — ij'ia-i elei: at •> t:tl!a !>-» \e st(> • >w * HO 1 tie — — n.i i» 7'.s;.i->\i ..||.> immaciii c •' «»0 ]*«0 — _ _ r r BRACCIO DI FERRO di lom Sims e B Zaboly '..u', e. toli» ,iI. e !u".'r.(»-e di iwo im Rerliro to'ii-.i[>i>^;e ,1 quelle ru — —1 *j" (,-, ;,] QUEIL4VOCE \ »*» 9SUTO t>xl-namrr"i» t» rM--i i.toro di Qad P'oeoCWESt 1 MENTE CUF" r VRACCiOOI-i PffTONPE f~l RDMPEP5I' ler \n- le -'r.nie tli Rerlino alia VIE WOVE SULLE ,0C>1> seq-ieii/a della pi-cin.i rio\o si ^ Rivolgetevi all'« Amico dell'Unita » o alia locale J&ZRQ & allonano fors-- i « i?io\.ini U de ***** Br« *««• - .... 'rW>T st hi » di do'ii.ini sezione comunista. •"v*** >*n» !•••• • m~9*--r»9 *- • S IN L iJitfrjireT.i/ione t!i (ieor»:e So ii.d T.ei pann di Qiuller. e ot •if Effettuate il versamento su vaglia indirizzato a: tima nei siioi torn sompre attra « S'Unita » - Via dei Taurini, 19 . Roma Rinascita nounwre IITM'I (\.^ un'ironia coirosiva irmj« •Vec (Jumness delinea la simp.1 oppure sul conto corrente postale n. 1/29795 r-^.» ,n tt» m-**"mm < -» * 1«q fOLKf" tica carattori77a7ione deirispot HTltO •-««•• • *» t 000 t«-*w-»« 1 f 4 700 tore del srr\ izio sosroto Bnonn indicando la durata e i giorni della settimana in owe co il oommento musicale d: John cui intendete ricevere il giornale in abbonamento L'AMOeeOIOLlVA" IViiwcj Barry. ^^.. -.V7-. . vice PAG. 10/ sport TUllitd / sabato 28 gennaio 1967

    Deferito alia « Disciplinare » L'on. Gioacchino eletto Presidente f Breve bilancio dell'atletica 1966 j Catella II Napoli e tomato nelle Smith il nuovo

    Benvenuti e Griffith si mam Lauro! «re delta ve!odtd» te che quella dei consifilien e Dalla nostra redazione .iwenuta a maunioian/a nlati\a Lo sprinter negro potrebbe impossessarsi incontreranno NAPOLI, 27. non essendo stata atcettata dal Come eia lamamente sconta la mmoidti/a la |iiO|x>-t>idiiite tome eia awenuto pel metri - In luce Nash, Green, Kone e Roberts •indata chiarendosi man mano in Fioie K foise di qui-.to atteii Inter-Afalanta all'11 quest i ultimi Wieirn diir.mte 1 maminto il nuou) Piesidente non quali il Kmppo laurino e i tusci ha atitttato la t.uica iinmedia L'atletica legtioia torna a bnl olTii un esaltante sanmo delle to a tiovale un attordo ton la tamtnte dithi.it ando di st loiilie- laie Itiddove e-ii^tono lib un sue possibilita i unti ibuendo in febbraio e Inter-Lecco (osiddttta tei/a for/a (o-tituita le la nsei\.i in buussimo tetn pianti al coperto Nella penisola, modo dtiisno al ii olio dtl \ti dai cfinsmheii Corcione e Tarda po La dit'iiaia/ioiH di Latuo do\e sale per piatieaie d lineino iluo tempo mondiale siilla K400 lino foinendo le (i.iian/ie th" difdtti t st ita li smuente « \>ri r.itletita leiiiieia non ce ne sono, (assienie a B Piev L Lv.itis i> al 25 febbraio (litesti a\pvann nthiesto Si due ma

  • sidente della socuta nente sono l (aothi euuipei >• in (liimdi davanti i M ti.imiatdi l.i e itdto, tome si pie\edeva, dooi x in ealenduio 1 11 e U si n/.i limiti potubbe divenlre Sono stati andie eletti i due La minoian/a ha ttiitato di mo dofeiito ,illolle plina de'la I ega Call i<> per le sinti ton 1_* atleti uno m tin no 100 m ai 100 dei diniissionai i Turf i e De C.uo' \ando di\ti--e 111 e/ioni piiRidu rovinti dii hi it i/iom rc-e in rue della Bulgana, otto in tin no cssi sono Ixllo Ifo^a Hosa (fra i all tutte ttndtnti ad tin tiltono Simple nel settoie della vein i ltd alia p.ntit.i I ii/io Juvi nttis della Sp.mna. 1)1 in mi no dtlla tello dell'ex piesidente del Fou ie i un IO di ll'a-.si mblt a Si spe i ita — i siludi ndo iipetiamo all Insiime a Im e stato difuito -!n.iiHlo antoia tin opt i — in II.i p.iss.it.i stamone the I .il]< nature I'm di I Laneros S\i//eta e t.inti (|ii.inti li di.in colli Sia l'ele/ione del Piesiden qualche moi no di tempo si po si sono messi in hue Ch.u he si [ier rim* IVI (iiiiilo<4lii Invete te^'-e i.niiiiuni'eie I .it tot do ton Britagna (iittne un altio nfJio di 21 .nun, pfi (Jiotdani tti lineoi.i non e la tei/.i tin/a ton la (juale ei.i imli.ittuto d d l'Hil il i m.idese st.tt,i |)M s.i .ilciina (Ittisione Ma pailaie oi.i dei (Jioi In di no state awiati labono^e tiat Pi.II;.i e pumatuto piuttosto \t Hal iv .Ittomi veil hia iimo M,i .nidi,imo [>( r online l.i nil tatne I a m it;ii or.in/ I ha te diaino torn e .indata I .inn it i si t n/a die i I'dnmnton m In mone tletrCllu in cli Piesidcn/a spmto tut tt le im/ioni t da stoi s i. pi i a\i i e un ide i di JIIO imp itto il 'I 1 di II i\es, (I* II.i I < L'.I ( ilr to im/i.it.i alle Montenotte vince (|iiel momeiito la nunoian/a ha I'obiits I'uomo di l'l iniil.id i he a-.sunto un atteiiiii nut nto di pi-. quanto ti potta ODIIIL II puis ore 17 !D e U im n.it.i alle JO sun.i, tii/a del qi.adi it unio ulini nt i 100 mt tu v lie 10 _' nci i nt .i I'll,ino (ii< i nil || Pi est snita astt ri. ti(lo-,i da tutte le al 200 un in 'il "i i| du i iiiiiin t nnt- facile la Tris tie vota/iom |)lto e ti.impolmo pi i i <11(K In flente St.it c In e eh .iltn membti del l%!i di C itta del \h i stid,ill ii .mo Nash (!0 2) Koui . M.u/.i, lieirino ("iiilTrida e Fei Montenotte si e ajiKmditatd Po^siaiim due the -a e lin.il Cos'e (luiHiiit simtN^o in I mondo lo s|uintii della Co-ta d \\ono ri \" sta'o suhito c-aui'ii ito rl il bOitan/ioso i handicaj) » ad in mente IOIHIUMI qui^taltio i.ipi dui.inte i mesi caldi del l'lid' 110 2) il HI.mi in ano Miller tolo non teito t dilic ante della ill) '), il (ub.mo Fmueiolii piohlonia (ostitmto da'ili strasci \ito premio Hirbone coi^a Tns Di\eisi retords mondiali sono (hi po'i unci della paititn I.a/io della settimana. pro\a pi iruipale \ ita del Call o \apoli' Non an i 10 '2) Le hste ihe diamo a p irte tor a Pti the intanto e lempte stati mmhoiati e i uii.mh.iti pio s(ivono a (omplitaie il quadio .Inventus Oltre al deferirnento della riumone di trotto a Tin di dicioso l'e\ploit di llo splinter tli Catella e state deciso di rin Valle L'allie\o di Bottom con un in pit di la ruhicst.i di annul lutt.iii.i sempie pet timanere laiikiito dell'tis^emblea dm ante anieiic.ino lommie Smith the ha nt I siitoie i he va dai 100 metri \iare all 1 eoinrnissione diseiph allungo prepotente ;n 100 finali Tommie Smith, lo sprinlei- americano che ha sconvolto i I mon- abbass.ito a '>{)' il tempo mon nare tntta la do( iimenta/iono re ha smantellato le difese del CM la quale Fioie tasseiino le sue ai -100 mttn meiit.ini) una iitn dimissiom La ntliiestii fu Lit do della velocita (hale dei "200 metii eite/ionile /nine Wuulel Mottli v III ')). lo lntiva alio die hiara/ioni dculi pofild Kuspoli, bal/ato in testa ll li l()"fi sui '>IH)D until i.Htii es|ionenti inuri'ini pert he la ta dal lajiionieie Ma^natta e il statunitense Tin ion 1 evvis (|| 9), poco dopo il via, lasciando t'li jiuidite Pen ell.l (It 1 Tiibunale rato (l.iir.iiistialiano Itonald C'l.u Cnnimissione ste^sa acierti «-e altti amnnicchiati alle piese M. 100 M. 400 I ee \'.\ ins I I") 2> Ciook I l"i fi); tli Napoli a\ui(lo astoltato i le ke a Stottolma r el ini-e di In d,i semi,il.lie the in IS\ hen ci sono o trend nitre respon^a I'renuo Birlnine (L 2.100 000. Moltlcy (Trinidad) 44"9 tiali delle tine paiti ha coin oca T. Smith (USA) 10"1 alio Ma i tto la sene completa vtnti at let i limn mo sotto i 20'H bihta in 2040 Corsa Tns): 1 Mon to till ammiiii'-tiatoii e i dm Jijima (Giappone) 10"1 Lewis (USA) 44"9 dei ret mils mi>*lioi,iti o emia ilei 200 mttn montie dodit i sono tenotte (U Bottom), sii* A C«i [noltre c stato esaminato il fienti |KT (let uli ie in meiito la gliati. tompicsi (nielli sulle di al di sotto dei 10' nei 100 metri lena, al km l'21"K. 2 Bute, i Gaines (USA) 10"2 Evans (USA) 45**2 prohlinii sollcvato dall'errfire di toinnia/ione e stata lis'-ata pi i stan/e itmlesi e relati\i i leioid II quadio e ovvio. e intom Vendicatoie, 4 Madnlli \ P.: il liiomo 14 Si pottebbe \eiilt Bambuck (Francia) 10"2 Smith (USA) 45"3 man r: in Ml HI' '1 Smith D> MIMIII ed e state deciso (h \'\tio Serlio, Ech6. Atinena. Ador pit to. le hste lo inttgiaiio e I taie addinttuia un I.MI stianis Roberts (Trinidad) 10"2 Crook (USA) 45"6 (LS\): in 200 sen/a tm\.r 1!) i siucessivi tommenti sulle piesta- nflidiio a M 1//.1 vice I'residen no. Coniio. Monroe, Wona. Ku simo il iitonosiimento della jiiu T Smith, m 1 0110 I Id 1 V .1 10'"2 Werner (Polonia) 45"7 /IOIU deali iiiiopii lo i omple'i- te delln Lo"a il rnrnrnto di stti spoil. Martadi. Cesaiotto Tot ste//a della ti-.i del Mamiacta Figuerola (Cuba) Kemper (HFT): in > (100 A'~>U '_> dure soln/ioni ldonre per evi AG. 10. fi-J. 39 (J44) Coinbina/io |ier mi tutti le siitii'ssiM' as Nash (Sud Africa) 10"2 Frey (USA) 4S"7 i inno a suo tcmoo Coin lu-ione M .Ja/v (Fi ). m i 000 H 10 (. titoino <-(hi.ii t iinte deuh mien tare t'li lnconvetw n'i che si ic ne \uucnte Tns: 12 1 1 st nihil e -.aiibbtio iinalidate e Kone (Costa d'Avono) 10**2 Calhoun (USA) 4S"8 l{ CI.nke ( Xustiaha) un OI.I Fioie potubne toinaie si i pure i un nei 200 me"i e ni i 100 i on rifirino a causa delln ccccssivn II mmiiiiento della popolare 10**2 Kemp (USA) 45"8 km _>0(.oir. Boel,nits (Hel-Jio) -.(ommessa ha superato il record temperaneaniinte Pitsidinte del Greere (USA) I'mi liisiniit in i |()() met11 di it', ti *ri"'dta» delle leti in serie A asta m *> il .1 P. nnel (t S\) .e-cendendo a lien 7H1174 200 hie N.ijioli Mi non ci da laisi so Maniak (Polonia) 10"2 Bernard (Trinidad) 45"8 tome il m mi,in ano Mi'li i l{o det.itlilon punti I'. '!) li POOIIII \ b( its I iiiii.i Kone \,is|i . d 0 «=ei ie I? (prob ihiltronte vcrr.i Buona lo quota: L 2t2%0 per veithe illusion! da paite dtlla (I S\t stalTtlt i KI00 > ill '0 ( def-wi di adottare tipi di rete IM vinciton le altre cor«e sono minoian/a |>t i t|iiaiito potubbe M. 200 M. 4 x 100 soldo rn-in tol.i Mottli \ e Br-r squadia ria/ion.ile I S\ (Frev. nai d nei )(>0 meno rcsistenti) state vinte da Oasina. Urbnno. statin it e dalla decisione del iiiu T. Smith (USA) 20"0 Lvans, Lewis Smith). stalTttta dice Basteubbe mfatti una sue Stati Uniti 39" 1 Piii prccisamcnte sono stato Lemar. Spartimento, Alcnpone. Jerome (Canada) 20"3 4\H00 m: 7 O.M"0 ^t|ii.itli .1 na/io I.i7min. cc>si\a assemblea per nmetteie Francia 39"2 psammate le nrhiesle delle so Rivers (USA) 20"4 nale delln Bl-T (Kinder. Adams. Piero Saccenti le cose n posto Polonia 39"6 Boi!atski. Kemper) cw\t\ che vwiliono al pu*i pre Stebbins (USA) 20"4 (1 - Continua) K' stata questa una battasiha Ghana 39"6 s'o il piostito tra le quali !e 5 NEW YORK, 27. — II campio- Hines (USA) 20"4 Sulle distat)7e inUlesi questi t sncieta che 21A hannn ottempe ne mondiale del medi Emilr caratteri//ata da ecte/toni e in retords del l'lGfi 100 \.uds aids- 1 I4"U .1 W hanno lancinto im SOS urgente bilire. II contralto per questo in­ e arnvati alia conclusrone che Miller (Giamaica) 20"5 Canada 3' 3"7 Hyun (PS\): un miglio X7A'"A Polemicei furiosa ^ostenendo che lo scioilhmento contro e stato firmato questa si e tlctto Quello che sconeeita Allotey (Ghana) 20"5 Polonia 3' 4"5 J Bvun: i miglia 1.' ">0"4 R (lei cnnsieh direttivt ha lasciato sera da enlrambi I pugili. in tutta que>ta faccenda e pro Claike (Austral). stalTttta 4x110 fra Anquetil prio che tiomini di sport abbia y.uds con cur\a .>t)'0 s<|,„idia 1 commi^sari pnvr della neces- L'organizzatore di pugilat0 del no do\uto farsi una cultura i» u saria col!ahor,i/ione finan/iana Madison Square Garden, Harry Nuovo trionfo della Soiithein Unnirsitv (Nairn, ridica e di tutto abbiano (listus Harris. Johnson. Andeisin), staf e Poulidor S11 questo punto e stato piii dif Marxon, ha detto che I'incontro so fuorthe delle sorti della So- flcile indovinarc qnali decisioni si terra qualche giorno dopo II fitta 1x410 >aids ,)0J"II siiua ciet.i Meno male the a jiuidare dia na/ionale del Tiini'lad (Yer PARIC.I. 27 sorio state prese Semhra che 15 marzo, ma la dala precisa si il Napoli ttcnifatnente e'e un uo- Presentata la richiesta conoscer.i solo la settimana pros- wood. Bern,iid-; Kobe its. Mot 1^.1 rna'i'a =p,^-ti\,j fra i due alle sot icta ci.i trasiormate in mii Bruno Pesaola. the sta an p u giandi tampioni It line i. socicta per a/ioni il prestito ver sima. di Jean Killy tora tenendo in puiino le redim tlej): st.ltTetta 4\K}iO\arils 7'14"d Le condizioni del contralto non squadra na/ionale della Gran Bre Jatqut's Vniif'l e R ivni'tid P 1 o-!4i s i1 ,n mo vcro che per martedi 6 stata eon sono state rese note. Benvenuti, tajina (C.rant. Varah. Carter. che 6 campione europeo dei me­ A Megeve, Jean Claude Killy, II prodigioso sciatore francese, Boulter) delta po em • a dt) *•> V 1| < o" voca'a a Milano la commissio m. m. r tlo-e no'in uno hi fi'<) din.i ne (inanziaria della Lena: alle di, doveva difendere il titolo nel­ ha ottenuto ieri un altro trionfo nella gara di discesa libera della Bipiendiamo a parlare di Tom c Coppa Emile Allais • vincendo in 2'13"73 davanti alio svizzero r.l/IO'll pi l*'OsM i.l i iri' 'u «> altre sarcblie suL'gcnto di Tare la prima settimana di marzo con­ A Fmaze i mondiali nue Smith \isto che questo com tro lo spagnol0 Folledo. II suo Rohr (2'15"77) e al tcdesco della RFT Vogler (2'15"80); I'italiano pendio stagionale ini/ia. Iniiico i-ia *. a.-'ih s ,< i i-l oi.Ti i i P • i snbito la trasforma7ione per Mahlknecht si e classificato al quinto posto in 2'17"05. La pista ido' citi 'i'i i • ' i i I* '-' 'ill imtteisi nella condizione pro manager, Amaduzzi, ha dichia- dalla velocita II no-tio Tommie rato di aver ricevuto I'autoriz- misurava 3.218 metrl. Dopo I'odierna affermazione, che fa seguito — un maunifico atlita nero di -i//„r.i id '.ii i >s ii/i i -li -'a II,'i scn'ta per ottenere il prestito zazione a rinviar cdetto incontro. a quelle riporlate da Killy a Lauberhorn, Wengen, Kitzbuehel e ha nsp.i-.-o ti '| ies"i v-n n : l-a l^eua ha inoltro deciso in Torneo di Viareggio 22 anni. alto m l.H.'i per Til kg — Nella foto: Benvenuti. Kanenkamm il campione del mondo di discesa e combinata si e e entrato nel mondo dello sprin i Anqtu'til ha mln'/i rii'>'i ha vn- co a s ibato 25 febbr.ro prossimi. dello slalom gigante femminile del Gran Premio St. Gervais da­ D Club Sportno Firenze ha n- hlto Cirri re qin 'h ri i 'no e qui' chiesto alia FCI I'oriianizzazione di Carr) torrendo por la stess.i Inline il cnnsmliere fetlerale su Jan Tschikung vanti all'austriaca Erika Schinegger e alle Ire francesi Steurer, distan7a, ma sen/a turva. in I!J"5 sto un a'li nwli r»> Fern ^eiiretano di turno della RXRCELIONA. 27 -,mo che l"Un one Ciclistica In Domani esordio (primato pretedente Sime 20") Lena ha ricevuto 1 dirmenti del sificata al 19. posto. Fiorentina e // fatto flu e I'I a'lh a fe'iii'O II campione spagnolo dei medi te-na7.ona!e ha as-ennato all'Ita pari ad una media di km /ora r la TV Vecthictti e Boriani ac- Luis Folledo ha \into aiievol .'i7.IU9 Per fare un paragunc ton alia radii) (\w ^'n di i n o mi ui ha per il 11)58 La mamfe.staz one dvi'ia iwri'ii e • < rauu ute il tompa-rnati dai eiomaltsti Baren mente ai punti siaspra sull'ame- si inquadra nelle ini7iative per di Maggioni un altro crandis^imo dello <=prtnt. son e Carotin Fv identemonte la nenno .Ian Tschiktina in tin in­ Stade Reims la nna->cita di Firenze sportna oggi tra Smith e rOwens rtie nel co\ ma I.eiM ha volti'o fl.ir sogiuto al contro sulle dieci nprese. e tunstiea fla^ellata da?h centi 1915 sin 200 metri 'cn/n turva t K or nun lr'>;>;>n levifio che \eni1I.1to prime'to di amnionire la FIORENTINA: Giusti; Bussola- nella Lazio \'K\Ui'ttl ai);)niji"a '"' c>i lpratc r ronace. rentina il giovane Maggioni nel piadi del 76 — dice Bud Winter, il "coach" mid suciessi e elf t>u<> anche I (tvnponenti del Cornitnto di Bologna-Manlova PRIMA CORSA: r in Cecoslovacchia X 1 1 STADE REIMS: Manet; Ho- ruolo di terzino destro Magmo che lo prepara. lo stesco che «i •*{)( ci icarc awdt (hi ai rei i m Pre--i len/a Mino stati sutcessiva Brescia-Roma chard, Boutry; Thoirain, Pousi- II pre-:dente del Club Sportno PR \G \. 27 — La boxe. proi- 1 x 2 1 2 ni (classe 104f>) e stato cethito occtipo nel pa^sato dr Hal Davis rntta per inner,' il ramp nnat'i 'ii mente r.tevuti dal I're-.idente Fe- Cagliari Lecco net, Sorel; Richard, Rothlisber- F.ren7e ha fatto pre-ente che la bita in Cecoslovacchia da dieci 1 X SECONDA CORSA: 1 x prov.ncia di F.renze per le ca in prestito alia Ln/io dalla Ju e Rav Norton — fara ancnm Francia ilai'inti a Sr ihli' I i. lo rierale dott P.isqnale. con il qua­ Inter-Foggia ger, Wrobel. Dupre, Boulet. le so-10 stati e-aminiti alcnni niesi a questa parte per la inor- 1 x 1 rattenstiche del.e s'ie -.trade of I \cntus mcolia di Haucs nrvinstanle la Milario Sanremn t'i WJI l.o'>u Ui Juvc-Atalanta 1 X nartitoliri aspetti deH'opera/one te di due puCili messi K O in TERZA CORSA: 2 ARBITRO: De Marchi di Por- fre circmti idonei per le care La forma7ione della 1^710 sua taaha » Intanto To nm e Frecria Va'lnie il Giro di Spa- Vicenza Napoli x 2 denone. 'ina ' il "Giro del Uelfmatn". di tin ui/i.imento alle sojieta del nltrettanti incontn. vcrr.'i nprc=a 1 femmim!] de dilettanti e p-o pertanto sara la seguente. Cei: sulle 100 yards ha pia fatto *e L"lv-euiti\o della Feder.i7ione Lazio-Fiorentina x 1 2 fes- om>ti Uno de. percorsi p u il Critenum \azinwi'e e tutte Ir vtto-v Infine. e stata dchlierat.i QUARTA CORSA: 1 NOTE: Giornata di sole; lem- Maggioni, Adorni; Dotti. Pa Cnare 9"A. mentre sui 400 metri puiiihstica ceco-lo\acca ha sta Spal-Torino X peratura mite; calci d'angolo 8,4 Tobib li appare il cireu.to del vanta nel "W5 un 45*"3 A prnpo- iltrc pare che mi "JOno nn'vwii Li oon\(x\i7ione della commjs- 2 gni. Castelletti; D'Amato. Ca • tira per imme'tervi il p lb rosi. Morrone. Man. Bagatti. e certo che Tommie e i'uomo dei p to chiedo w.a ritratta:ioie punto lano alle ore 16. ti da 10 once. In ca«o di K O. Perugia Prato 1 1 1 hi co a pa^imeTo -n altre ma- Sono stati inoltre comocati Go 41" nettr da con^iderare che i) per pwito a fu'fe quelle que- do\ranno nm.inere a riposo per Pescara-L'Aquila X SESTA CORSA: x 2 Dal nostro inviato nifesta7'on: ri, An7inni. Bartu e Dolso. 24 lugho dello scorso anno egli stioii ». r. f. due mesi Trapani-Avellino X 2 x viAiuzcnio. 27 F.orcnt'na Stade Reims cioca ta sal campo c del Pini > ha •naumirato il XIX Torneo inter n.T7,oniIe di caitio < Coppa Car- ne\a'e > di \ lareiicio orc.ini77a to dal Centre cio\ani calciaton Purtroppo I ini7 r> del torneo. al quale pirtetipano 16 --tijadie (8 per I'ltalia e 8 ^traniere). non e stato dei miclion I-a partita fra \ioIa e biancorosM transal pmr e tini'a a reti .ntiolate ed il puhbl co acco'so n.mcroso ha lasciato lo «s?aiio delu^o Infitti. per ben 70 m.n'iti abbiamo as«=i s:ito ad uno =ptfaco!o ca!ci«;i co medotre Sche ne cli ultirni \enti mmuti ne*suna idle due con'on-ien'i e n i^c ta i toccare \ertici d. z oco in'e ress,Triti I c.ocatori 'n q ie~ta fase hinno -fo^'era'o mi-'i.ire crinta ei ajare>*.\it«i Detto cio e do\ero-o acsrninccre che se una delle due sc.uacire airehbe meriMto di \incere. questa do- ve\a essere la compagine tran salpma. non fosse altro che per UNO BIANCO la masrcior n->o!e di coco «\olta FRA TANTI NERI, dai lateral! d.ie co\ani in pos- UN FORTUNATO sosso di ottimi requisiti tecnici FRA M1LIONI DI PERSONE, che. con la collaboranoie di Du pre. hmno dominato il centra UN BIGLIETTO VINCENTE campo e impostnto le miclion FRA TANTI VENDUTI, tnanco!a7:oni per cli uommi di puntn POTREBBE ESSERE Purtroppo anche la eompaci IL VOSTRO BIGLIETTO, ne francese ha denunciato la QUELLO DELLA mancanza di dementi decisi m zona di tiro e moltre quando i «uoi uom ni hanno tentato la via del pol s. sono tnnati di fronte LOTTERIA DI AGN ANO un portiere motto p-eparato Gm PRIMO PREMIO sti. il difen^ore delli rete vio­ la. e stato insieme ad F^posito. il micliore delta squadra; e se la Fiorentina e uscita :ndenne da 150MIUONI CH« #: fill questo incontro lo deve alle sue rro* in IV»* ° spencola'e useite GESTIONE ENALOTTO r'xc^ Loris Ciullini l'Unit£ / sabato 28 gcnnaio 1967 PAG. 11 / ectii e notizle Gli Stati Unit! non rinunciano alia strategia del ricatto nucleare Mentre si organizza una tumultuosa manifestazione La Pravda davanti all'ambasciata sovietica in Cina polemizza McNamara conferma: precedenza Provocatoria e ingiuriosa con Novi Mir nota di Pechino e Oktiabr Conclusa I'operazione « Cedar Falls» Dalla nostra redazione MOSCA, -n. ai missili La Pravda prende oggi ix> nei pressi di Saigon al governo dell'URSS sizione con un lungo articolo non flrmuto contro gli indinzzi di due delle maggion nviste letterane soviet iche: .Vori Mir e Ofc- II documenfo e redalto in termini di inaudifa violenza - Nolizie l,(ihr. I.e due puhblica/ioni pos sono essere considerate le punte estreme, di segno opposto. della Deportati 10.000 dal di nuovi scontri fra oppositori e soslenilori di Mao Tse-dun produzione e della polemica l*>t- offensivi terana. Mentre N»ri Mir si La drammatica lotta nello Shansi rivelata da >< Nuova Cina» e car.itten//ata. infatti. com<" una palestra di irivqmeta denuncia dei difetti della sivieta Mivelic.i, «triangolo» di ferro La Cina potrebbe sperimeniare quest'anno Oktmhr e andtita e-plicando TOKIO, 27 =tradc- di Pechino dilTondendo il II regime sovietico viene addi- una funzione chiar.imente con-er Cominciata ieri sera, una tu te.ito (ii una nota di protest.! al rittura paragnnatn al fascismo vattue in polemica con il nnno multuosa manifestazione di pro Ministero degli esteri dell'URSS. italiano. tedesco e ci.ipnone'-e missili a largo raggio e, dopo il 70, v .miiiito po-.t'stahiii.ino Tutta la zona trasformata in terra bruciata • 3 elicotteri perduti dagli USA testa davanti all'ambasciata so j testo che intanto venivn allisso I.a nota alTerma ad un eerto viotica e continuata per tutta la in cenlinaia di nianife^ti sui muri punto: " IV stato contratto un II i misiilistici dell'URSS e pinto * atiocitn fascjste » sui 69 31 dei G9 studenti. t «elvagL'ia di Mosca: lo ha annunciato un di ferro* a 40 km. a nord di Sai deila Cina. (fiesta e l'mdica/ione studenti cinesi die mercoledi mente ass;iliti annuncio del cornando amcricano Ummente attaccato. il 2\ e 22 ("in Kn lai »* il ministro degli Namaru. ha dato ai Senate nel il mau.-oleo di Lenin e la tomba speriali y. sono rima-ti I'eriti e i.--;K-tto alio sviluppo della so alia ine/.zanotte scorsa. Il bilan gennaio il capoluogo di provincia e--teri ten Yi hanno lorn rivolto i .suo rappoito aniuiale sulla sittia di Stalin Gli studenti. come si quattro di essj in riHKlo crave a ii(iiiic di Mao T«e dun. di Lin cio e orribiltiiente sirnde a quello di Ninh Binb e. il 25 gennaio. di Francia Juin zione rnilitare mondiale. rapjKcto su. erano di pas^.i^LMo a Mosca. I.a Cina, dice la nota. e'-prime Piao. del Comitato centrale e del \v. momento in cm si f.mno tratto alia fine delle analoghc ope- nel corset di inetirsioni notturne. che e stato reso pubblico :n una mentre rientravnno in patria dal- t la sua massima indigna/ione Consinhn di Stato. salutandoli co ^' in I sto: /i |vr fondare sclent. ra/ioni condotte dai na/isti nci i capnluoghi di Thanh Iloa e di PARIG1 27. :n Algeria, nel 1888. da un sot- Nam Dinh. In tntte queste citta versione rermirata. Mc N.unara I'Europa occidentale dove ave per queste ntrocita fasciste com me jvaloiosi comhattenti nnti ti.-aneite 1'analisi dei tenomeni tcrntori occupati dm ante la s - 11 maresciallo di Fr.mcia Al *ulT:ciale che vi si trovava di j - ( ha ncordato che il proget'o di hi vano frpquentaln corsi universi- messe dalla cricca revisiotiista revisioiiisti * del cm « trionfale <• •!«•; e |iroNix tt:\c s si e t in ansios.i at li'ii lo n co.n>id«'r i/:one <|'ial'a dina di Ren Sue c tlit11 I villaum uffici [)ubblici ospedali. sniole. tina alle 5.-IT all'ospedale Va! de simo ;inno aveva ap;)ar!enu'o al casp di ahita/ione, provocariflo Johnson awttna ai pronramm! Per tutta la notte - mentre un diluvio di ingiurie personal! tes;i j. <• l.letti. p'eoccupa :l l'.itto. ^•.•l .- Hll'intcrrio e ai martini del ttrian Grace. dove era stato ricoverato i'e.vercito. diMinmiendosi ai cor.ti s missilntici un rmliardo di dollari la sede diplomatica dell'URSS vpr o i maguiori dirigenti del v e la I'ravdd che una r v ^ta golo di fcrro> siino stati rasi al t niolte perdite civih » E" stato ;>er ucia crisi cardiaca. Aveva della Accademia di St. Cyr. l-a Gli sviluppi dolla situazione in ;n pin: e ha =oRfiiunto die. men era illuminata a itiorno dai riflet l'URSS. acciisati di essere « de c«itiio .Vor/ \ln indiij'i -npi at suolo. Non menn di diecirmla colpito persino il cimitero fran cornpiuto 7H atuii il 16 dicembre sua orisj:ne. e la successiva par tenia dne-e cuntinuano a re-^tare t"e una divi-iione sulla messa a ton portati sul posto da reparti boli e codardi >. * semplici tii?n 'atto S'IHII a-pe'ti o-r.in. >.i tut'l persone, la cm assoltita maggio cese di Nam Dinh. dove molte -cor-o. A mez/ogionio. la salma tecipazNxie c^i crescent; re5peraiioni dt-11'eser- la battastlia dei manifest! murali ARM frmse.le anti-mis-iilei resta di altoparlanti hanno percorso le votata alia disfatta * e simili. p(»M>no e--er->; le^istrati nello nu e bambini \ono state depor dalle bumbe amcricane (laulle. cito francese m A.t?eria. T-iiusia die ruve=cia sui rnuri di Pechino in sospes»i. la f'asa Bianea e il sfoizo rnpetiioM) JM-I v'ostrmr^ late in campo di — e di rimbal/o sui |>iornali di ina societa nuova Cio da luogo I't-ntaito'io r<*i'.:im ino a conside Quasi quattromila tounellate fli iitflcia'mente die il yen Nhuven di Francia vivwite: nessim al'-ro nttire del colonialismo francese ToUio - torrenti di noti/ie. le a una iappie>enta/u»ne limitata rarla tropjK) costosa. riso sono state sequestrate rln«?h lluu Co. vice priuio ministro ulTiciale france.se ricopre questo pn'i tradiz'onalista. come egli pro piu disparate e incontiollabili e unilater.ile della realta La Come e noto. il governo di Wa amerienni. die hanno eosl pri fantoccio e ministro della mier- i?:aempio d: shuititoti ha proposto a queilo vato la stessa popolazione della ra. «'• stato destituito. e die il suo so'.o ai ijetierali die abbiano effet- f'ie di sovietico di nesioziare un accordo II ministro degli Esteri romeno sua unica neche/za. II ri^o e po^to e stato preso. al ministero tivaineu*o co'iiandato una armata l'.H7 al 1951). e ;n sesjuito nei fra oppositori e sostenitori di Bukov. Komucev. Momaev Si atto ad escludere uno svilup;xi Mao nel Sinkiang. nel Tibet. stain battezzato. per I'occnsione. della mierra. dal cen. Cao Van in o;>erazi(xi! belliche A Juin '.Htitra.sto che lo oppose a De tr.i'ta di oivie riii'iard.mti ll pas (Jamie dal I9G0. quando U presi dei |)*(i!!r;iinnii ARM M<_' Narnam nella Mongolia interna, in Man « comunistn ». e i comandi USA Vien Costui rimane andie capo il titolo di mare.sciallo era stato -.ato m cm. s<«fondo i! giornale. : detite francese riconobbe il di- afferma. nel suo rapporto. che eiuria e ,iltiove Ma sulla uatuia hanno tentato di far credere che dt stnto maiii» ore dell'<'sercito. co !o ste.=.so anno. Accademico di connivenza con gli ultras francesi tmiieranno a oxisiderare decisi- do ha rivelato che il riso <-e- cio di Saigon. ma la sensazione invece a pioposito della situa i L'aite'-tiiiamento cntico verso Francia. in Algeria, se non con la stessa va. ai fini dei di'tvrieni (doe, del (piestrato era stiff ieicnte all'ali e die essa inziche /ione nello Shansi da un lungo (|iK'^lo o <| «'H'.is;.>eMii Iella realta (»;i;(>rsi con­ OAS. la capacita di i scoraitf'iaie » un mentazione di 10 000 persone per clusa. sia appena agli inizi. IJ maresciallo era nato a Bona. e mterame-nte confoi me alia na attacco missilistico nucleare). c la Lunedi a Bonn dispaccio dell ' au'en/ia * Nuova nn anno: cine, delle diecimiln tura del re ili-.mo socialist.i — ag loro capacita di distrujigere un Cina i che riferi-ce I' « avvjso al persone deport ate. die ora sonn aninue ll itiornaie — ma cio non attaccante. e non gia quella di pubblico n I t duamato dal cen rifornite su base eiornaliern. per puo volei dire rimaneie indiffe­ linntare pi'.rzialmente i dnnni che tro rilielle rivolu/ionai io di que cvitare qualsiasi tentativo di ri rent i d'tianzi al problema di sa- potrebbero esser Icro arrecati *. sta provincia Nell'avviso si de bellione e di fuga, di riso ame- [H?re se I'opera letterana pro II ministro. in altri termini, resta nunciano le attivita del i pugno ricano. del resto inadatto ai viet- Londra: problemi monetari ed « Europa » v(K'hi nel lettore un atlhis-;o di convinto die i nuovi tipi di mts di persone die hanno autorita namiti. Corneliu Manescu for/e e il desiderio di combat- nel comitato piovmciale di par­ sile offetisivo sono :n grado di tere gh asjx-tti nejativi, oppure L'operazione ha caiisato la mor penetrare qualsiasi sistema ABM. tito dello Shansi ». Queste per un sentimento di impoten/a. La tc di 711 n e I'egemonia del dollaro tali e 130 missili balistici di me­ circondata tutta la notte. a sud gareitginndo « nel fornire ad al- die la rivi-ta non vuol canire e dia gittata dell'URSS. Quest'ulti- del l7mo parallelo. dopo che i cordo intervenuto fra questi e cune organizzazioni case, auto so'toval'ita i risu'tati del nio o ma starehbe attualmente elabo- Oal nostro corrispondente mohili e fondi ilhmitati ». hanno for MI M>v:<'tico e dcTcvo' •/•(>"•• due gro-»si elicotteri da trasporto altri paesi. in seno al Fondo in se stesse non possono fare il ministro federale per gli af ; Nostro servizio rando un t nuovo sistema difen­ piovocato t ripetuti incident! in MK'iale Non vuol rap re die u e die avrehbero dovuto prelevare i Monetario Inter nazionale. II altro che provocare la reazione BUCAREST. 27. fari esteri Willy Brandt, la visita r sivo ». che .Mc Namara ha deli­ cui ttrandi folle che non snpe risnltatt sono i! frn'to de! .m-do marines erano stati abbattuti e LONDRA. 27. giornale conclude: « Se Wilson dell'opinione pubblica interna- II ministro deglri esteri romeno avra luogo fra il 20 e il 30 gen nito « in qualche modo di verso dal naio »- vano la verita hanno attaccato ristnb-limento dei rir.nci:) e de.'e distrtitti dai soldati del FNL Si pud affrontare il proble- vuole compiere un gesto con zionale contro la parita del sistema missilistico anti-missile Corneliu Manescu si rechera a uonre leniniste Molte ope"e da La notizia. anche se non su i rihelli rivoluzionari e alcuni in Solo stamane altri elicotteri sono ma curopeo isolandolo dal le- cui dimostrare simpatia verso installato attomo a Mosca » e Bonn lunedi prossimo in visita <"s>a nihblicate hanno un ca" ••. o dollaro ». scita sorprese. ha destato. tut culcnti sono degenerati in lotte rm=citi a prelevare i snperstiti. aittimo contesto delle piu ur- ufficiale. II comunicato ricorda contemito ideo'ocico le: <\ rife De Gaulle, pud cominciare col II nesso dei problemi strate- t probabilrnente mteso principal- tavia, negli amb;enti della stam con ii'-o della violenza i e inline E' andato perduto in questa azio ('invito rivolto a Manescu nel riser e-identemen'e alle !o-o •e:1- (jenli questioni intemaziona- non schierarsi sempre automa- gici e finanziari che Wilson — metite ad assicurare una difesa pa. particolare interesse soprat * alcuni uiorni fa. mes>e alle ne un terzo grosso elicottero. I'n settembre scorso dall'allora mi­ len/e doitm.itI'.he' e =n;>"a'^it'o li? La cautela e le evasioni ticamente al fianco dell'Ame- contro le pressanti richieste di antiaerea piuttosto che ufia difesa tutto perche essa segue di ap stu-tle. sono arnvate al punto di violento combatlirnento e awe- anti-missiles: gli Stati Uniti ri- nistro degli Esteri della Repub cattive qnilita e,te!:che La '.<' che caratterizzano la tattica rica sulle questioni della ri/or- larghi settori del suo partito — pena 24 ore il lungo articolo della incitare circa 10 000 operai ad 1 nuto n soli 21 km. dalla hase tengono che i costi di una difesa blica federale tedesca Schrceder. dazione non si nenta di dii' di Wilson (quella che nagi il ma monetaria >. II dnllaro con- * Scanteia t dedicato al problema attaciare i ribelli rivoluzionari USA di Danans- ha ripetutamente cercato di di qiiesfultimo tipo sarehbero e precisa che « in seguito all'ac- Guardian definisce « I'eniama- diziona la finanza e Veconomia della sicurezza europea e ne eon il nstilfato die il lavoro in eziom a tu'ti. la r itica che e-,- i ignorare, non sfugge all'atten- proibitivi anche per i sovietici. Aerel amencani hanno di nuo lica via all'Europa ») provoca- occidentali che sono quindi alia quale, per la prima volta ufli molte imprese e -tato sospeso. fa nelle -tie pagine si dieting.;e zione dei commentatori ingle- Quanto alia Cma. e.ssa sarehb" ;KT I eiud/i perenfori e un'ai." vo atlaccato il nord e soprattutto merce delle fluttuazioni del tas cialmente. si nferisce che hanno la priKiu/iiine e statu gravemente no rivaci reazioni in vari am- si, II dibattito sull'Europa e in grado di realizzare quest'anno liressivita ingnisti'lcata. E molt:'-. le giunche dei pescatori al largo bicnti politici e giornalistici in- so di sconto stalunitense e su- avuto luogo « colloqui fra i rap dantieiiuiata e si sono verificati una occasione per meltere an­ un lancio >|)aziale. o di sperimen- presentanti della Romania e del conclud" la Vrnni'i. ad e-sa biscono i contraccolpi delta spi­ dis^ustusi incidenti nelle strade » : f (jlesi. cora una volta a fuoco la pro- tare un missile Ixilistico a largo Smentita la Repubblica federale tedesca fanno difetto il l vello deilar2 » rals inftazionistica americana. raggio. Cio. insieme con i pro mentazione 'eorita e n=petto In contrasto con la relicenza spettiva generate che il gover- in vista d; realizzare gli accordi L'« avviso n I » annuncia la gressi resi evident! dal quinto ;erso il talento. ufficialc, la stampa continua II Times afjronta Vargomen no laburista ha smarrito. Nel- nordcoreana per stabilire normali relazioni cre.i/.ione del c centro ribelle ri- e.sperimento nucleare. il 29 di­ un ampio dibattito sui temi del­ to in un articolo di fondo le Vassumere gli strumenti e le d;p.'omatiche fra i due paesi >. volu7i(>nario dello Shansi » da e. r. responsabilita di potere, il la- cembre scorso. la renderebbe teo- Ci si chiede se la posizione parte di 25 organizzazioni ribelli II Fronte la pace, delta sicurezza euro ctii conclusioni impl'icite sono: ricamente capace. anche se la a voci diffuse pea, degli scambi est-ovest. 1) Not tutti paghiamo per la burismo ha nel contempo ma dell'organo 'ifllciale del PCR e rivoluzionane e I'assunzione da sproporzione tra le sue capacita la visita. che avra luogo fra tie parte di tale centro di tutti i della strullura e funzionalita aggressione americana nella nifestato un drammatico vuoto offensive e quelle americane ri­ smentisce politico. La lacuna appare tan a Pechino giorni a Bonn, del ministro degli poteri del partito e governativi del sislema finanziario occi Asia: 2) La Francia ha ragio mane schiacciante. di colpire gli Esteri romeno. possono essere in nella provincia. L'«avviso» elencn Mosca dentale esaminandoli global ne quando chiede la revisione to put grave nel momento del Stati L'niti. Gli americani potreb­ MOSCA. 27. terpretati nel senso che i col quindi una serie di drastiche mi mente, nella loro inscindibile del meccanismo moneiario in- cosiddetto « collaudo europeo >. bero mettersi al riparo da questa L'agenzia < Tass » pubblica og­ loqui gia awenuti a livello di sure per rimettere ordine nel i « confafti» interrelazione. alia luce del rin al confronto con De Gaulle. * nunaccia > elaborando un siste­ gi una presa di posizione nord­ plomatieo abbiano permesso d' I'economia della provincia e Ii ternazionnle. « Se non si porra coreana a proposito di notizie Questa e* la lezione che ricava ma ABM limitato. del costo di raggiuntiere I'accordo. e quin.l; quidare I'opposizione alia linea nouato tentativo britannico di riparo all'attuale stato di cose appar.se a Pechino. su manife- Nota sovietica 3.5 miliardi di dollari: leflicacsa se la firma dei docunx?nti avra di Mao. ingrp.s.so nella Comunild. — scrive il Times — non ci sad oggi il settimanale laburista sti delle guardie rosse. e ri- con gli USA di tale sistema potrehbe prolun !'io2o la te't'inana pro=s;ma ite!- altra alternativa die ricrenre Statesman quando esamina le cuard.inti nn'sunte lotte die sa Resta inflne da segnalare una Come gid nei giorni scorsi, garsi fitto al 1970. epoca in cu: la cap.ta.'e della Gerrnania oca- al Giappone pnssibilita concrete di disten- rebbero scoppiate in seno al conferen/a che. sccondo giornali IL CAIRO. 27. il Guardian sottolmea la fon- la liquidita mondiale sulla base la Cina p»Hrebl>e essere in pos cruppo diritren'e della Corea del den'ale: o <«•. invece. nro-e^u: murali di Pechino. Cen Pota Un porta voce della missione datezza delle obiezioni francesi di un aumentato prezzo del- sione internazionale La rivista sesso di missili intercontinentali. Noul r.irrio le convers.r/'on;. -«'ij:i;te (uno dei rnas.simi dirigenti della per il Vietnam del FI.N del Vietnam del Sud al mndo in cui le operazioni t'oro >. Alio stato altuatn delle ricorda Vavvertimento recente- E' in qiesto contesto die i! mi­ magari da una visita a Bucarest Dice il dispaccio riferito della rivolu/ione culturnle' avrebhe te ha delinito « assolutamente in mente impartito dal presidente nistro ha collocato la decisione del vice can ell:ere tede-co Willy MOSCA. L»7 mnnetarie internazionali ven cr>.se, « il futuro del dollaro di- »T;i-. P>>ta queste ultime debbono se- scenti complicita » con gli Stati ; vono tenere a mente che t la si;lla Rep'ibblica pupolare di questione dei pr:^ on;eri. I.a d: brio dei diritti di voto. a van- costo del conflitto nel Vietnam L'iii*-e I'e-empio di Scianchni e pace e indivisibile » e — dice Mc Namara ha s.iggerito che g.i Co'ea. -ecotido la quale d awe f'e -'.VJ .'a vi-.'a a Bonn rtet Uniti nelle loro azioni aggressive chiarazione e riportata dal quo- taggio di America e Gran Bre- ha costretto all'adozione di mi- timrsi in una crande alleanza nel Vietnam. lo Statesman — il presidente sforzi della C.na ne! campo della nuta da noi una rivoluzione in m'n-s'ri romeni del Comniercio tidiano « Al Gjmhuria >. tagna e contro gli intcressi di sure finanziarie difensive, che missilistica e delle armi n;ic!eari secinto alia quale si sarebbe es'ero C:ora e deKe foreste SJ con cb operai e con i contadini La nota espnrr.e la sfjeranza De Gaulle avrd fatto cosa op- siano diretti coritro l'URSS. piut- creata una situazione d'instabi- !er. seg'.nta po:. nel H-"embre in modo che le masse « possano che il Giappone # compia pa«i portuna a richiamare Wilson tosto che contro gli Stati Unit:. lita nolitica La propaganda dif ^•or=o. da'la v;s:ta a B'lcarest p.irtecipare alia restaurazionc per por Tine a tutte le azioni ch»- nel cotloquio di mercoledi scor- e che il sistema difensivo antiae fusa dai ciornali e voiantini del de! m:n;-tro del!'ecr>no-nia della riell'autorita lungo le linee della aggravano la tensione nel sud est Conmne di Parigi ». so. sul fatto che: « La lealta reo allestito dai sovietici. miri a le cuardie rosse non e che un'as- Rl-T Schmiicker: in q :es»a or asiatico ». cieca sul problema del Vietnam fronteggiare app-.4ito tale even- soluta menzogna. priva di qual cd = ion«'. ebbe luoco la fir-na del II processo contro gli assassini di Anna Frank conduce solo alia paralisi e al t.iaiita. URSS e C;na haimo * gra =iasi fondan;ento. non e che una i'accordo comrnercwile p^r il pe Vimpotenza politico >. Ci sono vi dispute di confine >. egli ha calunnia intoMerabile rivolta al nolo 19WR9 rr»! q.ia'e la Ger- detto e. anche «e !»w scoppio d; partito. al coverno. al popolo e m.inia federale =• pone al nr:'r;ti quindi grosse questioni che la - ostilit.i tra i die paesi appare all'esercito popolare della Co po-to. fra i pie; occ.den'ali. nr! opinione pubblica inglese. con- rea. II Partito coreano del la­ c improbable al momento attua coninHTCio es'ero romeno I Co'.- trariamente al silenzio gover- voro e unito e compatto dal pun le ». la contesa sembra destinata !. evidentemente di no'evole impor- antipopolore in Guatemala onesta risposta di tante e va- blica mondiale » Questo dispac­ lanza. rie voci politiche inglesi. La Da! canto s-io. il segretario di cio e stato diffuso dall'agenzia ignoravano tutto... Stato. Dean Rusk, ha dichiarato ufficiale delta Repubblica popo­ La norm.V.i'a del rapp,->rti di­ campagna filoeuropea ufficiale :n una conferenza stampa tentita lare corrana. plomat :ci fra la Germania di i fratianto in pericolo. Una a Austin, nel Te\as. che gli Stati Bonn e la Romania, si d:ce nozli Una denuncia dell'Esecufivo friconlinenlale MONACO DI BAVIERA. 27 ebrei deportatt con La scntta Fu- se era a conoscenza che gli cbrta aspra polemica e esplosa in se­ Unit! < hamo tentato. senza tut- ambient! della stampa d: BJC:» < Conrnciai a nutnre qjalche CI.'JIO perche tentava di fuggire mviati nei campi di eoneentra- no al gruppo parlamentare la­ tavia riuscirvi. d: riso'.vere alc*j re=t. puo essere importante non so.spetto che gli eben da me in cne mi sonera dei dubbi». mento vemvano sterm;nati. ha burista. 11 capogruppo, onore ne delle divereenze con la Cma ?o'o nel iisi-o cener.ile de'la Dal nostro corrispondente naz-s"i. viati nei campi di concentramen PRESIDENTE: « E quando que- monotamente ruposto: c I m:ei vole Emanuel Shimcell. ha con- durante gli -^contn di Var=va-.-:a -:c-:re//a e iro-^-a. T.I an "he p^r SJTO ?M:C ais^ssr.ate dec»»e to venivano uccisi qjando. alio 5ti djnb; si tramutarono in cer comp-.ti all'ufficio per gii affan testalo il diritto di exponenti e di G:nevra >. « Abbiamo avuto comnrendere f\nn in fonio !e in- LAVANA. 27.~ di pvrstine tra le qjali gli MJ- inizo del 1942, giunsero in O.an tezza perche non lasciaste il vo- ebraici dei m.nistero per la sicu mercoledi scorso il 1.T2--* colloqu.o | Icomizi | 'f-j.nr.i e la volrtnta -fe' n.io-.o denti Rafael Munoz Mar.n di governativi came il ministro de­ L'e.secjtivo del. orgaruzzatone da le cenen dei m:ei deportati». stro posto? ». rezza del Reich erano esclusi- jo'.erno 'ele^ro occ -'enta'e — ha detto Rusk — ma ron ab­ tr (w.t.r.rnta.e IOSPAAAL) de agrana. Jose De Jesxs. Jurado Questa stupefacente. cin:ca af IMPUTATO: «Ero troppo vi- vamente amministrativi. Io ri- gli esteri Brown di prendere biamo concluso nulla, perche essi I d:nuenti dei PCR e del co- n *.-~~i lo sca'enarr.irito d; ixia Sanchez de.le scio.e secorKlare. fermazKicie. che ha pro^ocato un •Sliacco per farlo. Avevo paura di trasmettevo le direttive di Zoepf. parte in una manifestazione in- ci hsrno detto che i: d;r:gcnv- coniadDO Em:i:o Ro- rroto di sdegno in au*a. e stata provare a me stesso che i m:ei il quale le aveva ncevute dal- terpartitica promercain enmn- oVri:amo Formosa non ce nulla rlb.il-'o che n-en-lere itto d^:!.i lare nel (ija'ema.a. In un ap nr«in Lopez e i. comandan"e gjer- fatta daii'ex maggiore delle SS pr:mi sospetti erano veri. XIa fu 1'iifRcio per la sicurezza. ne. Tale diritto dovrebbe allo- i del Partito!
  • . Rusk nor ha *v »a *n e iro-ie.i ; ng.iero Roarnio Herrera. Al Wilhelm Zoepf. il quale e spe- soitanto parecchio tempo dopo n'iica :con> r>e.:o per .a ce.ebraz«'d* di vxia j PRESIDENTE: € Panec:paste ra essere accordato anche ad dicato «e gli -Stati Uniti abb:ano ;rere los^'en/a de: d ie S'.Vi goTuta &. so.idar.e'a co. po^o.o | tempo stesso S-TTO state v.o.ate c-.ficaiamente accusato di compl: che : miei sospetti onginan s; • OGGI • Crotone: Alinovi; c;:a neirassassinto di oitre 55 a rastrellamenti? >. altri esponenti laburisti che fatto pass; costrjttivl in direzio- •ede«chi e stabilire. di con se­ g'ja:en.a:"eco :. 6 febbraio lor- .e p.ii e.emen*-ari norme de. di- tram.itarono :n certezza e seppi Pisa (Vielnam): Galluzzi; Mo- 2-:ier,7,1. c> mila ebrei o:ar»n en'ramb ra nnvi g.iinz/.iz<-«-ie :n:e.-r.az ona.e creata r.fo con persecjton: dei testi- soltanto come spettatr;ce ». dena (conv. stampa): Occhet- •n o?ni can .'arr.o =Co:-^> all'Avana afferma mom di d.fesa e .'is.*.amt:n-x> '& II Zoepf. un jurist,! di 58 an :n Austria e quelio di Auschwitz pagna governatha o che diver- c«mtesto r4>u!ta ch:aro che essi I I mno: m hanno m "he A questo p>jn:o. il presidente ha cont:n:iano ad impos-tare le reia- lo. DOMANI - Torino (Viet- "lafferma'o che » 'erer con'.i del­ che .a resporAib:.ra d: qje.sta of- tale dei prigion.eri po.ricL Nella m. e *tato interrogate dai pre n Po:on.a rx>n erano dei sempltci gono $u vari aspetti della que- nam): Berlinguer; Siena: Cos camp; di lavoro. ma dei campi di ordmato che venisse data leuura z:oni con la Cina :n termini di la realta. sgnflca ricono=cere 'a fens:va e degli S"at: Un.ti t Re- campagna di e.im ina zione l.m sidente del Tribunale alia r;pre stione europea. U fatto e che il sulla; Firenxe (allivo - Viel- stemi n.o t. di una dichiaraz:one resa daUa sopraffazlone. I •mm /ah'l.tn delle frr.n* e-e s,rv centemi^ite. dee i'appei.o. I'im- c:ata contro ii fronte parrig.^.no S3 od:erna del processo per lo governo non ha ancora disevs- Inam): Galluzzi; Genova: Na stermmio di o^tre 90 mila ebrei impjtata nei corso di una sua re- Nel corso dello stesso viaggio f.iri'e dilla =econda 2-ierra men penalismo noru americano. ut.liz- « Kdgar Ibarra ». partecipano di- PRESIDENTE: c Eravate un so il problema di fronte al Pae- politano; Ferrara (giovani): T laz:one su di un rastrellamento nel Texas. Rusk ha riproposto. in diale. compresa Ja frontiera del- zando Mendez Montenegro (l ai- rettamente. s ^ndo alia direzione olandesi. fra cui Anna Frank. 3ntisem:*-a? >. Occhetto; Valenza Po: Pec- del 27 magg:o 1943: « A parte U se e al parlamento. ni tanto- im discor=o d.nanzi al Congresso I'Oder-N'elsse »; hanno precisato. tiale presj.Jen'e del Guatemala) m.l.tare. membri dele casiddefe Con lui siedono sul banco degli IMPUTATO: «NeUa mia fan- Ichioll; Savon a: Terracini; San acciisati la se^rctaria Gertrude fatto che le donne si Lasciavano meno col partito. Una grossa statale. la vecchsa tesi secondo anzi. che « i! r'stvt'o della inv:o e i'esercito reazioriano. ha Ian forze speciah r^^rd-americane. Ciiillezza ebbi degli amici ebrei. Benedetto del Tronfo: Barca; _ Slottke. di frl anni. e i'ex gene andare a grida istenche nella si- corrente di deputati laburisti la quale gli Stati Uniti si bat- lab:!!*.'! ielie fron' e e co«*:t'.iisce c.a'o una camp:ena Consig.ien swa- nw all'epoca dei fatti e'era da IMein . Ravello: Caprara; De rale delle SS. Wilhelm Harster. najoiza. I'aztone ss e svoita coo (insieme con altri settori par- la ba-e per una pare d ire vole ?. z.<»e de. fronte g.ierng^ero !'.jr... tramento di Bersjen Belsen (dove proposirione di questo motivo. per !o scambio di ambasciatori IOSPAAAL chiama a eclebrar* LUNEDI' - Mllano: Tortoret- aduite. In un breve penodo di convinto che gli ebrei da me de­ Grida di «vergogna! >. di Anna Frank morl) — ella ha i laburisti i cut strascichi pos­ deprecato recentemente anche da o che essa venea rimandata a sul piano mondiale una giomata Ila; Carpi: Gruppl. MAR- piu tardi. assimono un valore tempo sono scomparse 36 perao portati fimssero nei campi di t taci! * sj sono levate dal pub- avuto infatu il coragjrio di affer- sono avere notevoli conse- U Thant, Rusk e sembrato voler di .solidaneta col popolo dell An TEDI' . Imola (conferenra): politico evidente. nahta politiche e decine di con­ lavoro. Fu soltanto all'inizio dei blico quando 1'imputata Gertrude mare — e mi resi conto che gli gvenze. intenzionalmente sottolineare la gola il 4 febbraio. Caiamandrei. tadini. si sono regusrrate torture 1942 quando cominciarono a giun Slottke. a tutte le domande poste- ebrei non erano trattati troppo continuita della polilica di inter- g»re in OLimla le ceneri dcgli le dal presidente per accertare Leo Vestri Sergio Mugnai 5irruii a quelle praticate dai bene »... VI I _.l Saverio Tutine PAG. 12 / fatfi nel mondo I'Unit a / sabato 28 gennaio T967 Nuovo incontro Est-Ovest II Presidente dell'URSS prosegue a Milano e a Venezia il sue viaggio in Italia Cordiale colloquio La visita di Podgorni f ra De Gaulle e Rapacki a Parigi alia Pirelli e all'ENI II presidente francese si rechera in Polonia in

    primavera - II ministro degli Esteri polacco (dalla pi'una jtagina) rivolto all'ospite un caldo sa- di gas sovietico all'Italia at­ garan/ia |KT lo s\ ilup|xi del vietita ed augiiraiulosi che luto nel teatro di Metanopoli. traverso un grande metanodot- dialogo politico. qucsti rapporti possano inten- Holdiini ha sinteti//atn gli to transcontinentale: quest'ope Questo, ci stnibra, e il sen manifesta estrema prudenza in rapporto al ra se realizzata, contribuiru sifitarsi in Inturo nellintertsse stainbi tra 1'KNI e l'URSS in so della visita di Podgorni al alio sviluppo dei nostri rap­ nord. del suo incontro con 1'in- dei due paesi. due nioinenti fondainentali: il nuovo corso politico di Bonn porti non solo sul piano eco- dustiia e It masse opeiaie to Sappiaino infatti che, oltre priino. the risale al I'.lai). (|iian- nomico ma anche su quello po iiiitsi e milanesi. e non si e agli attordi jiia esistenti tra do I'KM sicquistd dall"l'nioiie litico T. trattato duiKjiit' di un accost.i la Piitlli e le iiidustrie M>\ it Sovietica iiigenti <|iiantitativi Dal nostro corrispondente di pttrolio. olTiendo in tainbio Visitando l'iinmensa sala del­ Miento o di una adesione del tithe parallele. sono in corso l'URSS alia sotieta dei ton PARIOI. 27 trattati\e per l'a((|uisto da par matthinari e prudotti, ton un la Snain progetti. do\e tenti naia di tecnici disegnano im­ sunn, tome ttrti gioinali ban De (iaulle si rechera in Po­ ft (leH'UHSS di nuovi impianti accordo « die ebbe molta riso. lonia nella prossuua primavt-ra pianti di grande li\ello tetno- no strilto ton infantile sem Comunicato della casa milanese. nan/a nel niotido economitn ». in viag^io ullichilc. l..i visita logico, Podgorni si 6 incontra- plitisino. Si e tratt.ito piutto His[)oii(ltii(lo a I.topoldo Pi II secondo. the risale a pothi — la tin noti/ia tircola a I'a to con un mutilato italiano. ex sto della t.ipatita (h \edere rigi doi>o rincontio avw-nuto relli, il presidente Pudgoini ha anni fa. allorthe 1'KNI acquislo italistitamtnte (|Uello the la partigianu amito di Mattei. the o^gi all'Kh'-eo fia il geneiale improvvisato un breve discor d.illTJRSS iiiuni e piu impo esperien/a e la tecnici di un saudista su ha Miluto stringere la inano al Podgorni in visita alio stabilimcnto dell'ENI di San Donato Milanese e il uimistio degli Ksten Adam iienti qiiantitativi di petrolio paese tapilalistu o a\an/alo, so di ringra/iaiiHiito per la ca presidente dell'URSS. Rapatki — tostituiste il segno lino a toprire il 20'« del fab- possono olTrire per una tresti- ulteiiore di tin'mtcsa tra la lorosa attoglien/a trihutatagli ((I ha tosi proseguito: ^c La im- bisogno di futfo il gruppo. Bol- Nato da genitori italiani re­ ta piu rapida del sotialismu. un attacco Fiaiiti.i o il campo socialista, sident in Russia, Kdoardo die Parigi intende non solo raf- petiiosa tiestita (Itirindustria (Ifiiii ha poi ricordato che og­ the mantieue intatti e raffor- Lamperti ha comersato in lin­ for/.are ma di cm e decisa autoinobilistica del nostro pae- gi sono in corso con l'Uniono x.i i sum modi e l suoi rap|K»r C0NTINUAZI0NI DALLA PRIMA gua russa con Nikolai Podgor­ evidentemente a faie il filone se. la ((istru/ione di un gran Sovietica trail alive per la co­ ti di produ/.niiit. itiitiale della propria pohtica ni the gli ha chiesto: « \'i pia- ca ». Questo istiu/ioni sareb- di aerei de stabilimcnto automnbilistito st ru/innc di un gigantesco ga Kd ettoci a Venc/.ia. II tie est era cd euiopea. cerebbe visitare l'Unione So Messeri beio state b.isate su una * se- sul Volga offrono la possibilita sodotto die dovrebbe portare ni) \i arm a alle 18.30 ed e Spazio \ietica?». «Certo, mi piace- gnala/ione intevsiita di grotte De (iaullo ha intrattenuto tontrita di allargare ulterior- fin qui a Metanopoli il gas na- gia notte. Ma migliaia di \e- as|)etto saliente d( I tiattato — rebbe molto. ma come si fa tare |HT inU'r\eniiv direttamen .sthe tabula/loin, tostruita d.i Rapacki a colloquio cordiale mente gli scambi tra le nostre turale degli immensi giaciinen- ne/iani. dalla sta/ione e Inn ha aggiunto — e tostituito dal egiziani utile mie condizioni? ». Pod te nel dibattito a Palazzo M.i- collaborator! del SID (Servizio per oltre tin'oia, prima die il ti sovietici. go i can,ill. tributeranno al l.i proihi/ionc di pone in oilu- ditto o il gruppo Pirelli. Pos- gorni ha salutato afTeltuosa- (lain,i. mfonna/ioni Dites.i) . (juali ministro degli Ksteri ixilatto. Podgorni ha risposto con par- l'ospite sovutito una taloro t di reagito dittiulo the, data la l'ultima parte deH'inttriog.i/io citta di Najian. ni'll"Arabia S.iu nici e agli ingegneri i senti- pa dal ministro Scaglia e dal tii < orpi tdesli. oidigni the nel cor'JO della (piale egh ha veto e proprio sallo di quali impianti KNI esposti nella sa­ gra\ita delle accuse mosse d^i ne si p.irla di " pedinamenM di dita, nr'i pressi del confine yenie menti di amici/ia the i nostri sottosegrctario Zagan. e at abbiano una qualsiasi attintu/H avuto modo (I'intr.ittetui si piu fa... Posso assiturarvi che i la, thiedendo spiegazioni sui Messt-n. il piesidente del Con- cittadini italiani all'esten* .s\ol nita, t.uisando la mortc di quat- lauiralori nutrono per loro e i-olto alia sta/ionc dal sindaco inn la guerra. (iromiko ha (|iiin- di una \olta con Couve de Mur- imstri operai e i nostri tecnici sislemi di lavorazione e sulk" siglio a\rebbe do\ uto sent ire il ti . menti della petrolchimica. del- zione. pawsata di bandiere \iaggio compiuto negli Stati pioblemi in!trna/io:iali. ma si e offerta dal sindaco di Milano. rosse e tncolori. rtndono gli motristiaiKi. Messcn ha \oluto Dal tanto suo 1'amcricann fuggire o a siMnciare le loro Dalla vecchia Bieocta. su rindustria cioe che si presenfa Uniti. Negli US\. nisieme ad paititolarmeiite sofTeimata sui rtplitare dicendo di a\ere in Thompson ha espresso la s|>e bombe a casaccio. Questa e la come la piu promeffente di ogni Al caslello il compagno Pod onori una tompagma del reg- altn pailaiiieiitat i (It. l'e\ sot- prima accusa di que-ito gene re lappoiti tra Fst e Ovest del- un'aiito stoperta. i! presidenfe formato il presidente del Con- ran/.i the gli sara tonsentito moderna economia. Noi pensia- dorni e stat oavvicinato dai gimtnto lagiin.ire Scrctiissimu. to-egretario .n rebbe visitato al­ the l'Arabia Saudita nvolge al I'Kuropa. Questo colloquio, come Podgorni ha poi compiuto una sigho, non del cotitenuto della di appone la sua lirnia in cal inu che proprio dall'ENI sono direttori della casa '-ditrice la banda (ItH'Aeronaulita e cune basi milit.iri non si s.i governo del Cairo dal giorno in d'altra paite (pielli aMiti da visita di mez/'ora al reparto una rappicscutan/a di ullitiali interroga/ione. ma -oltanto del­ te ad altri at(ordi paciliti. Di stati elahorali molti progetti milanese Compaunia I'ditnn in bene a quale tilolo. I^'i visita cm re Feisal e il presidents Nas­ Rapacki con gli altri esponenti per il traltamenlo e la gomma- di tulle le for/e annate del ta sua inten/ioue di proporla. thiaia/.ioni ddlo stesso tenure ser tonclusero un trattato di francesi. ha avuto tie puiiti foil- the poi lianno avuto una gran- ternuzionali (CKI), Pasquale tomun(|iie, data la sua natura. tura dei tessuti. a quello per la presidio. Polemizz.mdo in apparen/a ton ha fatto il rnpprcsi ntante bri pate, nel l!)(if>. damentali di convergen/a: la Buttomino e Ido Martelli. the non a\e\.i n.ituralmente un ta Vengono ])iesentati a Pod le sinistre. ton (pitsta distin­ tannito. 11 comunicato afTernia the di­ condanna della guerra contro il gli hanno regalato i tie volumi rattere |H-isonale. |xi!the sareb verse rase sono state gravernente Vietnam, il ris|ietto delle fron- dell'opera L'UltSS nella sc- gorni i parlamentari veneti. il zione riditola. Messeri ha te­ be awenuta su invito del mini Alia teiimoiiia er.mo pre danneggiate, ma nnn precisa tiere Oder Neisse. a I'ostihta |K?r conda auerra mnmiiuh', the corpo consolare e It autonta nuto in effetti a nbadire the st ro della Difesa degli Stati senti anche altn due inmistri quantc In Kgitto Najr.in e stata ogni forma di atmamento ato- esce in Italia a dispense, pre civili e militari della citta. Moro era stato informato in Uniti. Fu addirittura toronata dtgli esteri di paesi sotialisti: spesso delinita to:ne la base ope inico di Ho'in. NeH'ambito delle parate dall'agtnzia sovietica Quindi I'illustre ospite esce dal preteden/a del suo gesto e dia in quello ton De mi sacrifici del nostro popolo Da qui sarebhe nat.i la di.spo Romania. Turthia. Ungh.e: ia. lergi. il fondato dei Turchi. il c.izjone formalo. « I! pnesi- (jaulle. e btato assai feiino nel nella lotta contro il nemito co- si/ione ai i pedinamenti T. ai Mongolia, Sierra Leone. Fin Stamane palazzo Martello. Ca' Pesaro. dente del consiglio — ha detto nbaUiie lopiiiione the non bi mune. Iotta nella qiuile abbia- quali il sen. Messeri atcenna landia. Oiappone. Islanda. Da puo dare liuucia alia Geimaiuu il ponte di Kiallo. Ca' Rezzoni- Scaglia con singolare indiffe- nella sua interroga/ione. mo |X'rduto venti milioni di co. Ca' Foscari, la Salute. ren/a per le infamanti accuse iiimarta. Btlgio. Nuova /dan Tito Ui Bonn e the il goveino po uomini >. da. Svt/.ia. .lugoslavia. Canada. lacco considera con grande ptu- rivolte a Tremelloni — non ha Se questa versione fosse ve­ Alle 19.30 il corteo acquco Isratle. l.ussemburgo. Repub deii/.a it compel tamento dei L'ultimo incontro con le per­ evidentemente alcun potere di ra non si capirebbe il rife- giunge sonality piu rappresentative di giunge al molo di San Marco. bin a f» derale tedesca e Thai nuo\i dingenti tli Bonn, ancbe Podgorni scende dal motosca- inqx"dire a qualsiasi parlamc-fi- rimento — ndl'interroga/ione nei loro tentativi di t apertura * Milano. Podgorni Io ha avuto landia. fo e sosta suila piazzetta |X.T tare di proporre interrogaz.io- — alle i fabula/ioni » sulle a Mosca verho iFst soeiahsta. alia colazione ufTiciale offerta ni ». Affermazione the ha la- quali il SID si sarebhe basato Come si vedc. hanno gia ade- ammirare, alia luce dei fanali rito tutti i paesi socialisti eu MOSCA. 27 dal sindaco all'illustre ospite sciato di stucco i socialist!, i nella segnala/ione giunta a 11 gmdi/.io diasticaniLiite ne ottocentesthi. quello straordi- ropci. tranne l'Alliaiiia. the non II Presidente della Repubblica nella «Sala della Balla» del quali eonoscono bene quale ma- Tremelloni. Infatti. in questo jugodava. Tito, e giunto stama­ ganvo su Bonn non potra essere castello sforzesco. II corteo di nario insieme rappresentato ha rapprtscntan/a diplomatic a no dura abbia Moro quando casn. il via aU'opcra/ione sa ne in Unione Sovietica. Al varco ri\ isto, secondo Rapacki. che a auto con a bordo Podgorni e dal palazzo Ducale. dalla Ba­ a Mosca. Tia le grandi poti n vuole soffotare sul nascere gli rebbe stato dato. stranamente. di confine della citta di Ciop e due coiKluioni: che la Germania il suo seguito proveniente da silica, dal Campanile e dalla ze mancano fmora la Cma. la stato accolto dal vicepresidente riiiuiici al po.s.scbso delle arini torre dell'Orologio. Anche qui attacchi al governo. in seguito alia citata pubbli San Donato e entrato nel ca­ India t la Fr.trn ra. del Soviet Supremo. Aecompagna aloiiiiche e die riconoaca la linea migliaia di cittadini, dietro i cazione da parte di un gior stello attraverso la torre del In serata la T \SS ha ( nu-so il dirigente jugoslavo il segreta- Uder-Neisse, insieine a tutti i cordoni della polizia. applau nale ameritano. T Filarete ». ha attraversato 'il Ix? diehiarazioni di Scaglia una nota dt\ suo Ossirvato't- rio del Comitate esecutivo della coulim usciti dalla seconda guer­ dono e Podgorni risponde con vasto e pittoresco cortile noto hanno fugato gli ultimi dubbi. Sembra piu vicina al vtio stitntifito dal titolo » \'taggio I,ega dei comumsti jugoslavi. To- ra iiioudiale, come frontieie m- Un saluto delle mani. Poi. a dorovic. il ministro dell'Indu­ come < Piazza d'armi » che ser- negli ambienti di palazzo Ma- un'altra versione. Rttatosi. in verso la l.una di tutti -. t.mgibili. .Ma nun basta. Ra­ piedi. raggiunge l'albergo Da stria Posdera/. e il vicvmmistro packi ha sotloluii-M'.o the occone dama. sul fatto che il colpo ottobre. negli USA al seguito viva per le esercitazioni delle nidi. Fa strata veneziana del V\i nd mar/o di 1 1!'">''. — egli degli esteri Pavicevic. una tti /.a garaiuia decibi\ a, \ alt milizie sforzesche raggiungen- sferrato da Messeri ha avuto il di una delegazione italiana. scrive — a cinque tnesi di di- Dopo una breve sosta nella sta- a dire il iiconosciniento da parte presidente sovietico si conclu­ pretedente consenso della DC e il senatore Messeri a\ rebbe do poi il cortile della Rocchet- de con un pranzo in suo ono stan/a dal lam io di I priino *-a 7ione, gli ospiti sono partiti in di Bonn della Repubblica demo­ ta pavesato di bandiere sovie- dei suoi esponenti nel governo. chiesto di visitare alcune basi telhte artificiale di Ha Terra. treno specrale per Mosca dove crat ica tedesca, la cui csisten/a re. ofTerto nello stesso albergo tiche. italiane e con i simboli In questo attacco si vuole ve- militari e industrie belliche. the I'URSs av.in/o la sua pri arnveranno dom..ni mattina Co­ co>iituisce per i polacclu un'assi dal sindaco Favan'tto Fista, di Milano. Qui e stato ricevuto dere la risposta di certi am­ Parlando con esponenti ame- ma pro|>osta di un a((ordo (he me e noto. Tito e >tato invitato curazione assai piu grande di tut­ the porge all'ospite un caloro- ricani. il sen. Mtssdu- forzare questa cooperazione contemporanto. verso nuove sottovalutare la sostan/a della rimento dei rapporti con gli all'impiego pacifico di tutti in «Stati tedeschi *. come «,e non zione dei pneumatici cinturati. In questa sala 6 stata ser- forme di equilibrio e di ci questione. cioe il tarattere poli- USA. particolarmente per gli distintamente gli Stati dd mon Iscritto al n. 243 del Registro noi proviamo l'utilita dei rap­ \i sia dubbio alciino per il go­ vita la colazione offerta dal \ tit a ». t'to ddlo srjio-iaggio orffaniz acquisti di armamenti. sen/a do le stazioni. gli impianti. It Stampa del Tribunate di Ro veino france:*e che quest a e la Migliaia di operai hanno ab- porti economici fondati sul re- Comune di Milano. Erano pre- /ato dal SIFAR per (onto di sottostare ai ~. ricatto » atttt- appartfchi.iture. It navi ro'-mi ma • L'UNITA' autorrzza/rone Mtua/.ione di fatto. in Fmopa. bandonato il lavoro per fare ciproco vantaggio... >. Vr/i. La spariz.i a glomale murale IL 4555 senti duecento invitati. rappre- Pinlgorni rispfHide — «l e tato da Tremelloni per i fa- che collocate o transitanti ne ala al passaggio del corteo ed rfo<<-irr scsreti. tra i quali qud- In (pianto ad un ritono^timento Poi. dopo aver reso omaggio sentanti tutti i settori della vi­ il suo quarto discorso della mosi carri armati. Sempre se­ gli spa/i e ^ui corpi c< le^ti. hanno calorosamente acclama. I; the r:?uard.ivano il pre-i- UlKfcZIONb KhDA/IONE KL utTitialt Parigi pero si lira in alia mt moria di Mattei « che ta milanese: uomini di cultura. giornata — ringraziando di condo qii( sta versione. In sera Uniche condizioni: la rttrprn AMMINISTKA/.IUNE: Koma dietro. e pur non sbarrandoM dra- to il presidente Podgorni che cuore. Fa sua allncu/innc e dento della Repubblica e lo Via del Tauiinl IV • relefo- fu uno dei primi a capire 1'im- esponenti del mondo del la­ st* s^a. dill suo albergo. Messe­ cita e la fomumta/ione pr(ven stitamente la poita. tutta\ia af- applauditissima. Domain mat­ =te=s.) niinistro Tremelloni. ave- nl eentrallno 44J0J51 4450351 appariva particolarmente com- voro. degli industriali. i parla- ri avrebbe parlato di qucsti tiva ddle propric inttn/ioni. ferma the per il momtnto tale portanza che poteva averc per va gia lastiato intendi re di(" i 4950353 4»5. il Presi­ Marco e in particolare il pa erano preparati alio scontro. Ciano mento sul c/c prico!osv per i diretti accertamen*.!. Nel corso di una (senza II lunedl e senza la chiaro. fino a Metanopoli. il tribuiscono alio sviluppo della i-truzioni al nostro ambasciato­ lino a ieri dalla Repubblica fe- dando i rapporti di amicizia le di porto Marghcra. Subito responsahili e per i liri ispira- perq i:si/ione nell'appartamento domi*nlca) annuo 10 350. §rmr- industria sovietica. Speriamo re Firoaltra. the avrebbe in­ d: 'in certo Gio'-si o Cfsci. di 37 derale. cervello di quel grande com- esistenti fra Milano e le citta dopo Podgorni e il suo se­ tori r>i!ititi. e s*ota =catenata «tralr 5.P00, tiim.*5trale 2 900 anni. ab.tante jn via Aq n 3. Estero: 7 numerl annuo plesso costrulto pezzo a pczzo che anche in avvenire da San dell'Unione Sovietica. guito raggiungeranno latro- una tontroffensiva p'.ibblica. vitato il senatore dc ad aste­ II clima delle conversazioni e ^TKI state trovate sciabo'.e. ba o- 25300. •raiwtrale 13.100 - • da Mattei. alia cui memoria Donato milanese usciranno nuo­ Rispondendo Podgorni ha porto .Afarco Poln per decnlla rn r-j da sjrnih giudizi e dalla numerl: annuo 22 000. s«j»e- stato oltremodo cordiale. tanto Qje.sta interpretazione gia visita agli impianti militari. nf.'.e e una pistola. L'mdivjd .o strala 11 250 RINASCITA Podgorni ha poi reso omaggio vi accordi col nostro pacse poi- ringraziato i milanesi per la re. alle 11.15, alia \olta di e stato tratto in arresto e dp- pm che la positiva cvoluzione avanzata :eri dal nostro gior- Da qui anche l'ordine di c pe- annuo 6.000. oemestrale 3.100 • dei rapport! tra Varsavia e Pa- che le possibilita di collabora­ nspitalita. ha sottolineato che Taranto. n.inciato per detenzione abj^.va nel secondo discorso della dinamonto •». Estero: annuo lOooo. «ero 5.100 ngi. ha preceduto. negli scorsj zione reciproca sono lungi dal- l'Unione Sovietica conosce Mi­ na'.e e faita propria dalla Yore di armi. VIR NHOVE- annuo fiOOO ««- giornata. anni. il ravvicinamento della 1'esere esaurite. Mi riferisco lano oltre che per le sue Indu­ Repubblicana che e certamente Kv identcmente Mc-«seri so­ Si allarea intanto La protests mestrale 3.100. Estero: annuo II presidente Boldrini ha ac­ 10 000, •emeatrale 5.100 Francia all'est soeiahsta. e la strie. per la sua cultura. e ha informata di certi retro-cena. stiene che queste sue presun- di Milano operaia e detTocnit! colto Podgorni alFentrata del in particolare alle trattative in L'UNITA i- VII- Nt'i»\F. • duhiarazione di De (Jaulle sulla ricordato la vis'ta del Bolshoi I/organo del PRI, in \ia sub-ir- te affermazioni furono inven- c» per i'atten'ato fa=CiSta a..n RINASflTA: 7 numert n complesso industriale cd ha corso per la fornitura diretta sez:one del PCI < Palmiro Tr^ mtangibilita riclle frontirre Oder- in Italia e della Scala a Mosca. dinata — forse per la-ciare tate da rerti uomini del SID nuo 25 550: 6 numerl annuo Ne:sso fu. attorno al '.ifl. il Una corona di gliatti >. 1^ or5an.zzaz.oni de. 23 500- RINASCITA + CR1T1- aperto uno sbocco a! contrasto e utili7zate poi da TrerrK-lloni pnnio «egno del nuovo clima che Dal castello — si e fatto or- PCI e dellANPI. organismi sin- CA MARXISTA: annuo 9 000 sorto tra i p.irtiti al 2overno — p-;r scon: d. < d:ffamazione » P^1BBM^ITA•: Concewiiona- la Francia intende\a in-taurare mai tardi — ancora una corsa fiori di avanza l'ipotesi che il sena- dacali d. fabbrica. cireoli cu. come sfo.ro di * p».-rsona!i. me- turali. personalita hanno fattc rla esclusiva S. P 1. (Socle- con il campo soeiahsta. II viag- verso la Centrale. Siamo ospi- tore Messeri abbia Ini raccolto ta per la Pubbllclta In Ita­ cio di De Gaulie in PcU>nia ac tati sul treno presidenzaale schini ri^c-ntimenti >. che ruin per venire ancora nella giornata lia) Roma. Piazza S Lotvn- Podgorni sulla il < pauume informativo > ca- s: sa in quali fai'.i precedent! di o?gi la k>ro soltdarieta a: d.- 10 In Luctna n 2ft. • rur sue- centi^ra il rafforzarsi di tali le- che lascia Milano alle 16 di gami che Cou\e ha defini;o di Podgorni L'incontro dendo in una provocazione di avrebbero or gine. ngenti della sezione co'.pita e cursall In Italia - Telefonl retto a Venezia. un'altra tap- determinati uom;n: d>A SIFAR. aLa fc-derazione mdanese. 688M\ .*• 3-4-5- TartfTe « trasformazione profonda avve- tomba di Comunque sia. nascono in- pa del viaggio di Podborni in Ma il sen. Messeri anche ieri (miUlmetro eolonna) : Com- nuta tra i nostn di.>e Paesi >. qtiietanti mterrogativi che van- In una grande manifestaz.o-v; mrrclaie; CInrma U 200. D<>- Italia e chiusa. Che giudizio ha tenuto ad assicurare molti tenuta ieri $era m via Paler­ Tanto Rapacki che l leaders Poletaev no molto al di la di questo epi- menlcate U 250: Cronaca Li­ fra Paolo VI e trarre da queste due intense suoi colleghi a Palazzo Madama mo. dove ha sede la =ezione « To- re J50. Necrolncia Pan«?ipa francesi sottolinoano il valore di ricevero una sod.o. che rx^trebbe sembrare un ,<10: j una p«ilitica enmune che cerchi giornate trascorse alia F'lAT GEXOVA. 27. di e.ssero m possesso di docu­ gliatti >. nei ci.-ore del ponolare stone L. 15n + Domenlca- caso di personale millanteria. le L. 150 + 300: Flnanziarl» i di fare della disten*ione la ba<=e di Torino, alia Pirelli e al­ Una grande corona di fiori cir- ment jnoppugnabili che pro- quartiere di Porta Garibaldi, e Banche L 500 Lejtall U 350 condata da un na^tro sul quale Interrosativi che investono le stata espressa !.i f^-rma vo!onta ! di una cooperazione effettiva tra l'ENI di Milano? II dialogo vano le accuse mos^e a Tremel­ j tutti gh Stati. per creare le con delegazione il politico cominciato a Roma e e il nome di Podgorni e stata funziom dei servizi di sicurez- di porre fine ai nffargiti fascists loni nella interrogazione Stab. Tlpofrraflco GAT i dizioni di una discussione. e rteno^'.a q;ie^ta mattina. per m- 73. le interferenze della CIA e in primo hio^o di lmnedire un Roma - via del Taurlnl n proseguito. sotto altre forme. quindi quella di un regolamento car.co del Pre-idente del Sov;et E i fatti denunciati da Mes­ e i rapporti di questi organi- n-.jovo oltraga.o a M.Iano demo- ; anche qui nel nord perche og­ Suoremo dell'URSS. sulla tomba. dei crandi problemi europei. Ra­ seri. anche se pare confer- smi con i gruppi p.>lit:ci e certi cratica e antifascist: il com.zio gi e impossibile ormai opera- a S:aii:eno. del partigiano sovie­ che il fasci«ta Ez;o Maria Gray niiiiiii nun mil" packi ha tenuto questa sera, nel di Italia-URSS sovietico re una distinzione netta tra mato che si riferiscono ad un centri di potere. corso di tin banehetto offertogli tico Fjodor Po'.etaev. cad;ito si: episodio riguardante lo stesso e.a condannato a 20 anni per i politica ed economia. perche monti della I.iguria dirante la Sta di fatto che il ministro suo. cr.mini fasv:>;j. ha annun- dalla stampa diplomatic.!, una senatore do. si muovono su uno ANNUNCI ECONOMIC! Diimen.ca r»meriilg;o. al si>o L'incontro previsto per lanedi quando Agnelli auspica uno auerra d; Liberazione. Ui corona ddla Difesa c sottoposto ad ac­ ciato d. voltr tenere domenica conferenza stampa. ri«pondendo fra il Presnlente soviel:eo Pod­ sfondo sconcertante dogno di un r.torro a Roma dopo la breve sviluppo degli scambi con e s;a:a depo=*.a da due addetti cuse aravissime. E. come ab- matt.na al enema Ambasciatori. 4) AUTOMOTO CICLI L. 50 brillantemente al!e domande po eita tunst:ca a Narwh e a Pom- gorni e Pao'.o VI ha dato spurto militari so\:etici pres=o L'amba film di James Bond. L'aperto ca rattere provocatono stecli da nunxrosissimi giorna- pe:. il Presidente dell'URSS Pod­ ad alcune domande dei gioraali- l'URSS (c questo dopo 1'accor- biamo detto. il sen. Messeri ha FACILISSIMO andare automobile. do che tutti sappiamo) e quan­ -ciata di Roma. Ha prestato ser- Nell'interrogazione, come & mosso il sjjo attacco con autore- della m.mife.staz:one fascista. do­ listi. Prima di riprendere 1'aereo gorni ricevera al ^.nr'.na'.e. dove sti durante il settimanale incon­ vizio d'onore la banda del 157* po gh attentati in questi ultim: basta rivolgersi Dott. Brandini per Var«avia. Rapacki visitera le e ospite del Presidente Saragat. tro nella sala stampa vaticana. do Boldrini, a nome dell'ENI. noto, Messeri sostiene che Tre­ voli coperture politiche. nel con- Piazza Liberta Firenze. Reggimento di fantena. Alia ce- Ciomi e stato denanciato in nu­ esposizioni di Bonnard e di Pi­ una delegaz one de!l'AsK>Ciaz:one Per owi motivi dipkxnatici lascia intendere che il meta- rimonia hanno assi«tito numeroii melloni il 14 ottobre dell'anno testo di una lotta intricata. di merosi telojrammi inviati al que- italiana per i rapporti culturali monsignor Vallate ha mantenuto 14) MEDICINA IGIENE t, 50 casso. e prendera parte domat­ nodotto tra l'URSS e I'ltalia partigiani che furono compagni scorso ha convocato il segreta- cui non sono forse chian tutti store di Milano. con I'invito a tina a un ricevimento alVamba- con l'URSS. il mass^no riserbo. senia smen- si fara. economia e politica di- di Poletaev. Io stesso suo coman- rio generale del ministero degli i termini, ma che e certamente non permettere il comizio. Deci- A.A. SPECIALISTA veneree pelle sciata del suo pae«e. Di essa faranno parte dingenti. tire ne confermare. < Non e pras- dante partigiano e numerosi ma- esteri dott. Ortona. chiedendo- inammissibile e della quale de- ne di assemblee di sezioni del si della S. Sede — si e limitato \entano interdipendenti e lo disfumioni sessuali. Ootfor MA responsabili dei van settori in rittimi di navi sovietiche che si gli di dare istruzioni c ad un ve essere immediatamente inve- PCI si tengono questa atrm c CLIETTA, via Oriuolo, 49 - Fl- cui si articola 1'attivUa dell'isti- a dire — annunciare in anticipo sviluppo degli scambi com- trovano nel porto di Genova. ambasciatore della Repubbli­ stito il Parlamento. domani sera. r«M. merciali acquista il valore di PAG. 6 / mezzogiorno - isole I'Unitci / "bato 28 gennaio 1967

    SARDEGNA ^'a^ermanc'0 una posizione sempre sostenuta In pericolo le ferrovie abruzzesi TARANTO A tre mesi dall'incriminazione anche in polemica con gli esponenti della DC dell'assessore democristiano Leggieri Unanime opposizione II PCI favorevole alia alia politico La DC dichiara dei«rami secchi» quarta Provincia sarda Odg di protests votato dagli enti local! - E' pero aperta la crisi necessario un deciso intervento del Comitato La decisione motivata Si tratta di Oristano • Da tempo giace al Consiglio regionale per la programmazione come il frutto di contra­ regionale e al Parlamento nazionale una proposta SASSARI Dal noslro corrispondente per decine e dccine di comma Pisficci e Bernalda: sti interni - Si tratta in- di legge in proposito • Negativa speculazione elet- niontam l.'AQCILV. -n. La nprova ib cio w e acuta vece del fallimento del­ toralistica di alcuni dirigenti dc - Una dichiara- L'alluime netlato iwlla nv/nwi' piaprio in quali aiarm. quando (ibruizi'-'c (lol nosti'i ttmrnale i>rr la caduta della nere. che pme rottura tra DC e PSU la politica di centro- zione del compagno sen. Luigi Pirastu hi (trci.iione presa dal Con-iahn non ha a*siinta affatto un caiat II PCI respinge il'ii)ii)ni>ii-ilxi;iiiiu' tlt'lle F S. d< tcre eccezmnale. ha bloccalo qua- sinistra -.niutiU'llarc In //uu^i tntalita del si totalniente le camunicaziiim le lii've lerroriarx' deli \l>t it::t> pailamentaie im/iouale della >tradali. mentre le ferrovie ch? Dalla nostra redazione cDinnicia a flair i -.inn IniU' D, nelle giunte comunali DC? K' urgenle che la DC e I -.i vorrebbera hquulare hanno CAGLIARI. 27 f route alia arari.\.-;ivia (/cci-io Dal nostro corrisnnndente tutti gli altri giuppi pohtici e j lappresentalo I'mnco valido col- Si lipaila della quarta pro ne che, ^' atliuiUi. rerrciihe a 1 \U WTO. 27 la pratica della parlamentari si pranuncino ed | Icqaiiiento Ira i van comma \inua. Alcuni uoniini della DC. culture le iJiecane cnuilizioin ecu n\ata a sane it e !o stato di ;r"s MATF.HA. 27. evidenzia la piecarieta dogli a-- 111 seguito al detei iinento all'auto- partito non ha lesinato sfor/i. I lenaviari che W vorrebbe cfjet- eat a una riumone dei rappie in sindacali. Enti locali. pail ti La cn.ii della collaboia/.ione cordi di centro sinistra the. (|'.n 1 ita guidiztariii dell'assi'S^Hi(- dc da diversi anni a questa parte, | tnare sulla t>ase di mi puro e sentanti dei eomuni e del con e le rarie autnrita vtanno jiren fra DC e PSU e entiata in una come altrcne. s> ba^ano sulla Leggieii. inci inunato pi'i* aver discriminazione il upei a alle di- le po|>olazioni dell'orisWinese. ne. ]ier impedire die la yrempio j tener canto anche dei fondamen- ci e Bernalda. dae 'ia 1 m i'A verno e sul clienteLsmo p( udt n/e ioiii"n,il: \olta ,11 \v~0 teressati alia costitu/ione della tali fatton cconomici e socia'.i \>< I p' l\ .It I I'l'i ' «'-.,! ' s),,!,! uffi ot-'^i sollevano la (|uestione per si campia. Vihrali arduu del a>nr. giori eomuni a.11 nini-*.rati :1a j La DC. pen"), p.uttosto che pi en t Le organizzazioni democratiche dei contadini e quarta pro\ineia. dei parlamen­ che rendono le ferrovie indispen maggiorun/e di UMITO 'vn.stra. i lalini n'e 1 lu linn .U.i dal paitito motivi elettoralistici. tari nazionali e regional), de- no "0)110 >tati approval! dalle ('a dere atto della crsi ai>erta da!!e mere del Ijivaro di L'-Xi/inlu. Sul *ahilt per una reqione come ('t IMIK ••istiano Nei coni'imeati cooperative escluse dalle consultazioni pro- Le iniziative isolate degli A Pisticci la cnsi e stata aper- I dimissioni dei due as>essori >o 1 gli esponenti politici e sindaca­ mona. Itiett e Term, dai spjei;ate \e esponenti dc, sapientemente re- ta uflit'ialmente lalle (''mi-sioiu cialisti ha prefento non far di IIIL"IIIII piiiee delta crisi che li della zona per alfermare cat i dei ferravien della CY.'/L. la provincia de L'Aqmla. calm- dei due rapprescntauti social,st- metteie I piopi i rappie>entanti mosse dal Comune per la creazione della cen­ clamizzate. appaiono del tutto una comune volonta e per con rebbe al enure I'econamia della l ,111/1 1 mi'i ( 1 . 11-ui tinline Hi (7.S7. e 17/.. dai comioe di I.' \ipu in seno alia giunt.i. 1 vice -in dalla mutita. hmitandoM a lea i|il'-s;<) p M lit,. \ it re |i' e-en'a'n eontroprodueenti e dirette verso cordare la/.ione parlamentare la. Sulinona. liieti e Te>>n. men leaiane. dell'Aquila ed in par daco Hellini e r.iiiis-iore ai gue 1101 confronti del PSU ac- tral ortofrutticola lim che nulla hanno a che ve ticolare di Sulmona che vedrch 1 nine una esiL'en/ 1 interna llsol- e popolare necessaria |>er por Ire il presidente della Piarnica LL.PP. Agiieta. Tale d-cisiane. t'lb.i'i) di - |N>che//a !>•>! tica e \ ilnle (un di 1 impasto della dire con la volonta di risohe tare al successo una rivendica (irire (piau presto, Perco e ncceaario fare me <\ dineeie una i Ht.t uni'i' 'I'aiantn, promosso daH'Amniinistrazione 9- P- Comma intcre-;^ati. avra lunao n ricolo. In questa sitnaz'one. un madempiniento del pio^ramtu.i. cale governativo sul (|iia!e =i af ve M- si considera die I'miziati senatore del collegio di Orista 111:1 1 pioli'emi die ha Taiantn. comunali' con Ic organiz/azioni \a che si propone dovra essero IVeli una riumone comune per i nolo deternunante deve svoh/ere Le prune awiviulc di cru-ta ferma che >l sindaco dc si 1.1111 D'.ilt'.i pa'te l.i 1:1 1 della dun della destra agraria e padrona- reali/zata con fondi pubblici nel no. in una dichiarazione rila affrontare e ri.^ulvere la spaiaM) n in iv-t.ite gi.i tera a |K>rt.ire 111 uainta le di ta cn'iii.n de 1 il 1 pit' si in tela- le sassareso c con i rappresen- quadro doll'attiia/ione del Pia­ sciata al nostra giornale. la Conferenza prohlema. qranimaziaiie. citi spetta. aiazi? dal luiilio scoi n .lem'K'ri-'t'ani tolletli\ 'ta tai .u' 'h,i 1 ev e m\ i Lcola {: La Nuova Sardegna » stata orgamz/at'i dalla sezione ipone ed in particolare VAquila e socialisti circa ic)a-i amnnr.i- "M=;-,;oni dei d.ie as't^Miri >. l"as<-pssoie Salaris- e la Giunta si/ione in Ta\ore della costitu no. la mohihtazione ]>er opporsi Occorre pcrcia die tutti qli t n e alia • 'th -• •'•<>•• i-'h ammini- del 23 gennaio), mentre ntiene sulentina deirAssociazione Ita strativi e appropna/ioni jn.lebite A Rernalda la crisi e -t.i!,) stiatoti couliinali I.a di-i\oupl comunale ad escludcre dalla crea­ zione della provincia di Ori ai propositi del Cansipho d'Ammi- ahruzze.si xi rendano canto di cio Inspiegabilniente. pero. iionostan giusto (he rAinministia/ione in zione della centrale ortofruttico­ lia-UHSS: domenica mattina alie cletermmata. oltre che dalle d. /mue e aiiu.'llta'a V< te\ olnlelite- stano. Sin da quando e sorto il ore 10 nel salone di rappresen- mstraziane delle ferrovie e a'l- che si prepara alia nostra re- te la gravita delle acca-i* e la dirix/i 1;| Sua aziono politico am- la e da alt re initiative similari. m ssiotn de^li cHses^ori del PSU. I'liulice del CO-ID della \ it.'l snip inovimento attorno a questo tan/a del Circo!o Cittadino di cora traapa scar,-a Qui si tratta (liane e die. operando in conse- rottura palese fra 1 :bu* partitl. ministrativa per promuovere ini- le organi/./nzioni democratiche da una energica a/.one di tutte prceipitns miente: 1 htti 1I1 ca^a ziative consort ill e cooperatiu- problema. il Partito comunista Ix'cce. il professor Francesco della liqindazione di quoti tutta auenza. facciano sentire iarte la la crisi sembio risolver-;i a <-- ta sunn diM'iiuti pioil>iti\i e IP dei piccoli e medi produttori. lara protesta si da ridurre alia le sinistre - PCI. PSIUP. PSU stichc. sia nel set tore oitnfrutti- si e sempre battuto con una De Finis terra una conferenza la scarsa rete ferrnviaria abru? rallucci e vinos per mterM- iu»e st 1 ut t lit i- di\en'.'!io M'mpie pii"l che npl campo enntadino vanta- raaiane chi sonna. con 1'offa pressioni delle nspctti'.'e feeler.1 e IndiiKMidcnti — die hanno co colo che in (jucllo della macclla- c-onseguente a/ion (xilitica e sul tenia: * Aspetti dello svilupixi :ese e proprio di quei Ironchi anti(|tiate ie-pctto alle e-igen/e no una casta capneita e rappre- e rpiali Sul mona L'Aquila Kieti-Ter- dell'autostrada drl miliardo. il: z.oni iirovinciali dei duf paititi stretto la DC a comocaro il Con­ zione e conseeva/ione delle car- parlamentare per la istituzione delle scienze nell'Unione Sovie siglio comunale e a discutere di una eit'a (I'e leuisti.i forti sontntivita. tica *. m; Sulmona Castcl di Sanqro-Car- far inqhiottire alia nostra rcqio che tentarono di salvare la col- aunienti di puiiiila/ione I tia-por ni. come in altri settori. esprime della (piarta provincia, spesso una mozione di revoca del sin­ In sua cnergica conrianna contro La Segreterin della Federazto- Nel corso della conferenza s.i pnwiip e Arezzano • Roccaiecca nc la dura pdlola della voppra laborazione di centre .sinistra a tl p'.ihblui. gli o-peiiali. le ne comunista. chiede pertanto che in polemica con gruppi ed espo sione da co.-qddetti «rami secchn. scapito degli interessi della cit- daco. II successo di questa azio­ J'atteggiamento discriminatorio e ranno eseguite alcune interessan che rappresentano per i lunula ne unitaria e stato nctto: 15 vo'i le <-'ono ns-ailiit imen'e in-ufficen si eviti C|iiesta pratica discrimi- nenti dc delle province di Ca- tad:nan7a. ti e p-ecari. co't'iirotressi da antidemocratico, per niente ca ti proiezioni di carattere scien mesi del duro inveriio abruzzese. per la revoca, 11 contro la re­ suale. anzi. lien coerente con una natorin e si Insfnuri un sisfema tfliari e di Nuoro. contrari alia tiflco. le uniche vie di camunicazione d. V. II fatto che la crisi sia poi ar- una politica assimla c di consultazione con tutte le or- voca. In seguito a cio il sinda­ sua linea di destra. nics o in at- rivendicazione popolare. Basti co e il resto della giunta dc si Con ninlta iiiisiii"iinii' l.i (imn to dalla Giunta comunale nella gamzzazioni contadinp partico- ricordare che nel consiglio co ta ebbe a pi ono'-t'c.-i'e la «otn larmpnle con quelle che rappre- sono dimessi aprendo ufllcial scclta opera t a con\ocando le or- munale di Nuoro il gruppo co zione di (|ue-'i protilemi con un sontano gli interessi dei piccoli e mente la crisi dopo due anm di gani/zn/ioni di catcgoria nel M.-t munista fu Tunico che si oppo continue rotture e di violcnte » piano «|iiadi len'iitle » il cm con- lore agricolo. mpdi produttori. A questo pro- teniito fu oltieniodo e-.pu-.to nd se ad un odg. approvato da litigate fra i partiti della mag- r tmsilo impegna I'organizzazione gioranza. Anche qui, natural­ una (iitiea di-,ci]-.-.|oi:e tl.t pn Alia riunione. infatti. non so del Partito dplla citta e dellp tulti gli altri gruppi. diretto ad CATAN2.ARO: Gravissima misura adottata dal prefetto te del 'Jiuppo (onsihuie ciiiiTi- no slate imitate le organizza- impedire la istituzione della mente. piuttosto che prendeie frazfoni, a promuoverp ovunque I alio del fallimentii |K)1 tico d--l ni-ta 7inni di orientamento non confor- un'azione di massa, prnronda P provincia di Oristano. \ distal1/.1 I'I U'l aii'ui i t ittj me a quello della I'nione ami I tent ni -mistiM la DC ha prete unitaria. ed impegna il gruppo I nto scendere sul p,.mo delle 11 hiiM-Hi du' e-t• en • i iin'i'iuano a coltori, della bonomiana e della comunista al Con«iglio comunale «Occorre affermare subito (ll'i 0 'ia! 1 1 1 ! ' •'< 1' e'A dd destra doiotca della DC sassa ] name coat 10 il PSU accusan- per sollevnre con I'urgenza e — ha proseguito il compagno dolo di tin--. uuih-i.'iiK e di -' \*> >• ni.mo • 1'iiiiKn ''-ul',Po die la rose, come sono I'Unione provin I'energia necessaria il problema. -aunta \ ,1 ottem ndo e lassutdo ciale dei contadini e pastori — Luigi Pirastu — che la impor- -i/ion: e\ei sive .. concordando possibilmenle. una tante rivendicazione delle po I \"on e de'.to iiero die 1 dc ab- ilia-pi iinento fisc;i|( a cai '' o dei In Federazione delle ccxipcrative lavoiato't e delle m.i^-e 'innoln a/.ione comune con gli altri grup- polazioni dell'oristanese potra II Sindaco di Maida sospeso per aver i bi.uio veramente .nten/ione di p mutup — IP ACLI terra — la pi consiliari di sinistra. 11. can t'li aunienti t'la fa'ti ie- Pederbraccianti e la FLSBA- essere realizzata soltanto sc. al mantenere feiino le loi i> dimii gistrai e della uiiportiin.ta di e\ 1 ra una azione unitaria di tutte tare fino .11 fondo le conseguen- E la collittiv 'a < 'ii spe'ta 1 vire meglio gli interessi dei * so- nere il rispetto dei diritti demo­ le forze politiehe. economiche, liti > gruppi di grosse famiglie ze del dibaltito pol.tico the -a dispetto de! tanto o-annato ' "n- cratic! di tutte le organizzazioni partecipato ad un a manif estazione! racolo econoniieo -• 1! tii-'i p^i- sindacali autonomistiche e de­ snssaresi. realizzando un orga- dei lavoratori della terra. rebbe do\uto continuare .11 -e mocratiche della zona e della no al Con>iglio comunale :n s,. iiiato dei protest 1 t .linbi.i: 1. ini Sardegna ». guito all'azione intrapresa dalle iin'in-iihco/a i'i n!''<- 11 m 'a Si era trattato di una protesta attuata da tutta la saiistre nei confront: della DC lite per ngni abi'an'e. con*"ITI La proposta di legge per la |>er inthiod.irla alle Mie prec- -e ad i-^M'li- s(.m|)i(. pal ca'.istro quarta provincia. presentata al fl( an t nte 1 olpi! I 1 1:1 t.i'e u'l ldiei citta contro I'emigrazione forzata - Interpellanza resixinsabilita di prepotere oltie , consiglio regionale della Sar­ SIRACUSA che di immob.lisino. toeia sj b;idi the ! i i • t,'I iip'-.-i Per I'applicazione del contralto degna e che da tempo giace D'ec edi ri'it-i ( o'l-i- l!i 'i:,i. M' del PCI in Parlamento - Domenica dimostrazione lano e Napoli' ' presso la seconda commissione ! A p.ute ' mo'.iM contingj n'i (!•<• I hanno |Hi:tato alia cr:- le due Di fi oille a i.i.rsi d it t i''c della Camera, senza che ab , I in mile di Pisticci e Rernalil.i \ it.ib le ( he la 1 ••' '! i":,a i'i'! bia neppure fatto i primi passi Dal nostro corrispondente tidiano. E" chiaro the ti rile ' bisogna so'.tol.neare the la con 1 < n' 1,1 -|Til -fi a | un p 'o inn >\ • -e dell'iter parlamentare. potra riamo alia Gazzetla del Sud. CATANZARO. 27. I dotta della DC e del PSU iisvin 01 urine da t'i",i la ei;t .rlmnr/.i. Da due giorni in lotta supcrare tutte le difficolta che Niente di fatto per uscita I'indomani con la bclla I de Osattamente alia \ot.i/o:ie nelle tin (nsivM/e- I.I irofoida si oppongono alia sua appro II prefetto di Catanzaro ha notizia che * II sindaco comu­ dei due pait.ti the e. ai li'.e.Ii n en'.e n.a'ui anc',. I'e-iL'en/a di vazione nell'iiltimo scorcio di sospeso per 15 giorni. dalle nista di Maida era stato so diligent:, cuiell 1 di non 1111-1 I.TI 1 l.iriic.i'c Mlndif-ea liellfl po legislatura soltanto se vi sa- funzioni di ufficiale di gover- speso». Piu giu si leggev a ratsi co: problcmi reali pf" al- lit'ea di ten'.ro s.mstra fiontarli e risolverli. ma di Iti- ra la volonta politica dei mag- I'elezione del no. il sindaco di Maida. com­ « Per 15 giorni e dalle runzioni P(-tt.mto la gnai'a potra anche gli operai della gare -ulla spartizione dei po-t; giung'Tc a *-<•-* i* mi 1- un •i"("' giori gruppi parlamentari di so- pagno Luigi Schicchitano. II di ufficiale di governo *. provvedimento, adottato su se- di sottogovemo e sulle sfere di sfirf i nil i.n al'-o le (o=e nnr. stcnerla. con il massimo impe Domenica, intanto. i cittadi­ influenza nella pratica del cli^n gnalazione del locali carabinie- potranno can.biare Non bi^ta gno net due rami del Parla­ ni di Maida scenderanno nuo- telismo. Cio appare chiaro app n ripro|iorre una ni.ova umnta di ri. viene dopo una manifesta- mento. sindaco e della Giunta vamente nelle strade e questa to in ciuc-ti due gross) e imp-ir centro sjn-tra tl •• si (o-itenti di Agynomoto di Manfredonia zione di protesta della popola­ tanti centri materani che p.ir volta non solo per protestare continuaie la '•U =-a po'itiea A questo proposito il com pa zione di quel comune contro la esscndo intere.ssati entrambi al- contro remigrazione e per la E' la po'itna (!''• Iv^'i'ii;' '",-m gnu Pirastu ha prccisato che il emigrazione forzata e perche l'area industriale del Basento e I consiglieri della DC e del PSU non si sono rinascita della Calabria, ma biare con la (o-titu/io"1' di linn FOGGIA. 27. re. si era detto. avrebbe assi- gruppo comunista alia Camera sia assicurato a quelli che non ul Metapontino subiscono il mag nuoia maUC"iran/a. '-''l I'nnita anche contro la grave decisio­ g ore pe-sO della emi.graz:one e Da due giorni i lavoratori curnto lavoro e benessere a di- dei deputati (c naturalmente omigrano. ma che pur sempre di tutte le fo /e -IKI.I'I-'I- " (a* presentati — Vivo sdegno tra la popolazione ne del Prefetto di Catanzaro. della disoccupazione senz.i che della nuova tabbrica di Man­ \erse centinaia di unita. Non e al Senato. quando la proposta restano candidati alTesodo. un toliche i!" a', h'-i o::i. in an'en risultata sen/a precedenti nel .1 centro sinistra r.esca a mob.- fredonia. l'Agynomoto. sono in trascorso pochissimo temjxi che di legge passera all'esame di destino mono incerto. A tale t'eii nrr.o/ar ".l'o dc >;o''r-,tirn Ia provincia. Alcuni deputati lit.iie la propria forza [>er !o della \1t.1 della o'lr"'' \'i del lotta per la mancata npplicazin i lavoratori sono stati cost ret ti questo ranio del Parlamento) SIRACUSA. 27. tnanifestazione. cui ha parte svil'ipix) econoin.co e socidle ciei comunisti hanno prcsentato una ri.olo degli En'i Locali < drl'n ne da parte della dittn del con a incrociare nella quasi tota non soltanto nafferma ta sua I uruppi consiliari della DC cipato — ripetiamo — linte dae Coniuni. interpellanza in Parlamento. s(x.et«"i n,i/io:Kile Iratto delle parlccipazioni sty litii le braccia JMT far valere posizione in favore della isti Uccise da v del PSU che compongono la ra cittadinan/a. con la chiusu tali. i propri dintti. Le loro condi tuzione della cpiarta provincia. maiiilioran/a di cenlro &ini.stra ra di tutti gli esercizi pubbli­ f. m. D. Notarangelo Mino Fretta L'Agynomoto conta oltre 2 La seduta non ha potuto quin- della decisione prefettizia. fabbrica tenesse fede agli im- bito in discussione. senza ha concluso le mdagmi sul­ ch aver luogo per mancanza del L'Aquila: si e la morte delle tre "^relline di Interessante e pero seguire Gioiosa Jonica e Grotteria: pegni che il contratto di cate- numero legale. « E' necessario — ha con- attentamente i tempi e i modi goria prevede. Trebisacce. Domenica e Filome- cluso H senatore del PCI — che na Motta d: cinque e quattro an Que.^ta enncsima dimostra- di tale decisione. La manifesta dimesso il I^a solidaricta della popola anche gli altri gruppi parla ni. e Maria L'u-ia Chidichimo di xione di insensibilita per i gra- zione ha luogo martedi e si zione di Manfredonia e totale mentari facciano cono-cere la no\e. .-ore.l.i.-'.r.i dcY.e prime riae. \i problcmi cittadini. ha pro protrae per lintera giornata. sperperafo il pubblico denaro presidente del J nei confronti doILa/ionc sinda loro pusi/ione. I parlamen morle *. t-Tierdi -ciir-o dopo a\ere tocato una diffusa indignazio concludendosi con una affolla i c.ile deali operai i quali. eo t.iri -.irdi deiia IX" -ono ora nunii.iM p.tt.Te «on1.te ne pressvi tutta l'opinione pub ta cclcbrazione del 4fi. anni J munemcnlc. hanno deciMt che fd\ore\oli ad una solkcita ch Le .1:1.1! - 'i !.it«M'nrio fa'te hliea c ittadma La DC infatti \ersario della fonda/ione del i^Jl'affir o pro; i:ic.a:<- d. 12 one e Consorzio del latte j l.t lotta cuntmuer.i fino a che l.i -cu-'-i'>iic ed appro\a/ione del di-pone 'iiwimc ai "ociali-ti nostro partito Martedi sera i j Dal nostro corrispondente P.-<>!I.,I--I h.i:.:'ti .lurlj!" nt-'. j dire/'one della f,ib!inca no:i la pro|>>-ta di \vmn- prc^entatn f v unif'catii di una larga rnati carabinien di Maida eomuni t-.':x> niMiiVii ).i..e 'f b:"ti >f j C;KOITERI\ :'7 Dal noslro corrispondente I a\ra accettato le uiuste loro ri dal eon-iiiho rei!ii,>!r:i/H .:. ti.uio i: p»ir.t;li o.i. gioran/a in Consiglio comuna cano .ilia Prcfettura che il sin 1 La ioti> 1 lie o it)t)I tii'.i:: 11 r:i \cndieazioni. le <• la po-i/ionc- <'el Ciuppii le. c ppure dalle elezioni del LAQCILV J7. un ;>>'o:.:o «!i!.cri'".o^.i:n o»». daco di quel centro e stato alia j urt-stn^d Ui cluL-iiieiito liel.o -i*r '«>4 ad occi ftrannc alcune bre tcata ch un.i mamftstazioue i ;HTO (ill p.ibbl.to dan,1:0 .r. Ca h".\vr. I'asquale Unfile, dc \ 1 parentcM 1 si puo dire che < sediziosa » (e probabile the labria. Ii tiatto d: -tra'ia. in mocri.stiano. si »' dnucs^o da ••ia stata sompre in crisi per labbiano chiamata cosi) e the s'viiuiato dalle m3cchine. e la Presidente del Consorzio Pro­ insanabili contrasti interni ri- era andato per le strade a con pnncipdlissima e unica Ma di duttori Latte della Conca .-lso al centro abitato di iho- guardanti la conquista di posi- vincere la gente che bisogna- lana, Yalle .Memo e Gran Sas- iosa Jonica. Dopo rr.ol:is-.:re iiro- zioni di potore. va cambiare tante cose se si so d'ltalia. Sulla questtone e rr.es*e u.ai mantonutc, a -vJ...t'o Successo delle manifestaiioni Intanto. mentre i programmi voleva finire veramente con la interreimto :/ com\xiqno Kurie di i.na forte tampagna di stanv non \er.£ono neppure in mini­ emigrazione forzata e con la pa c di protesta generale. il trat- Cicerone che. in un'mterpcl ma parte attuati. la speculazio­ disoccupazione. Un prefetto to d; strada e stato bitumato a ; no ? lan:a rwolta al Sindaco — do ne prhata (daH'edilizia ai pub­ che non voglia dimostrarsi in « tappo ' - I c.ttadini di Gio;o po aver ricordato come il Pre di amicizia Sardegna - Romania s.i. pero e 1 nio.ti a./.ist, men blici ^eni/11 cor.tinua a imper sensibile alia causa dellanti- sidentc della Centrale del Lat i \er-are. \j\ crientturu- \ CAliLIAHI. 27. re. .\b!),.iiii.i iiot.i'.n 1 p:of. >: tempo d; t:rare un iro d. *oI- j tadra Mieliaia di lavoratori po si dici«e cosi the il smda I«\o. jierche ad 3opera nea-iche none nel bilancio di alcune e" i Xel t|ii>it!:o ^eile niaiiifc&ta moaciii. :i prof T.i^racii/z.". j cd'Ii in particolare panano le co di Maida andava punito con in n"i'-f ria:.a fir« '.<. l.r> »", It trate. e tenuta presente la cu j Lecce: /10111 inuelte )Kr 1 i IXKIILI il prof Ce.-.-ire ("a*r.». il prol. I C(>n^e£r:itri7e di m.-e-tn «tato di una sospensione di 15 giorni. strada >i e «4 t.:i»!.:t.i : b .< r.i e rente situazwne dell'Enie - > giorm di ani.v izia Sardejjn.j - En/o Dtiiani. :1 pro! Paolo ! cii-e- infatti van mihardi di li Dettn e fatto. le fosse 40",o rrivrair-. ,1 d.-a Romania*. \i\o aucce>«> ha Kamat. il prof. L"aru>o. della cio per nil a'u'i*!: e i»r ; pe chiede xe non rttenga I'Anrni partecipazione re -tan7iati dal GESCAL e da Lii decisione. ancora fresca. doni e ricomincia'.o nistrazione comunale opportu- j otienuto. nei Salone deszli Ami unixersiia di Caillian: il en alln erti pubblici rctano bloc- viene « immortalata > in una rr.en'e il nf.iraa. one e s'ar<, m voii r.\.iii:i • .s'.id/, ri- Pro-, .nc.a- Si risentono ie p.-o:o-;e. fa'.'.e no nominare una commisswne alia Mostra ti del Iibro. Ia conferenza del tico d'arto prof. Mar:o Cuisa cati per le irrecolarita e le \elina e inviata d'urgenza a n^iZd'o. YJA ancne (\\.\ come a :e. af.ti.e q . ^.;.a ne anche adl.'Amminist.-jz.u- (J.o.o^a. 1 c.'.'.dd.ni c: Grol'.er.a do'.'.o 1 lavi'Ti. <:itl.^ (,..: :I ;iO quel giornale che di queste ne Comunale. e da'.o che la stra­ nrvi hanno fatto :n tempo a li­ hanno indotto il Bafile a ras ordinano di stona dolle tra Associa/ione culturale Amici munale. vero Pa^talor.v r. ra re tin «o<:piro d: 'oli.evo in segnare le dimissioni e accer dell'artigianato di/.ioni pop-ilan aH'universita. del libro prof. Nicola Valle. o e.s^rc iiy.-i.rfatto dr: 5>ldi che do o prima o poi dovra essere quanto, appena f.n ta !a tv«v-ra- sbor^a. II prof, Cirese ha messo in Lambaseiatore romeno. che tare la situazione nella quale LECCE. 27. nfatta. zione. il muro si e k-sioniito a NOT n'frd wi piraC'VW 1 opera delta centrale. La Camera di commercio di luce, nella sua interessante ha partecipato anche a que Ora. quelli the *<• nc jntendo serpentina non solo, rr.a anche la due cas: c.tati cen c, ie.li a\ .\2.1- Ma Vaspetto ptu interessante Lecce comuniea che anche OsDvWizione. 1 iegami diretti e >:.» s«rata. er^\ -tato ncevuto Convegno su « Turismo e sviluppo no. d.cono che *i fono ncr*i ur.a brig'na sotio^tante sulla qjri'.c ;i cento. a\ Y;:crze. del Po!e':ne. docma di milioni d' lire Chi li rr.aro e stato -o,iraelt.-v.r.'» .-. t- di detta interpellanza consiste qnest'anno — dintesa con la indiretti che uniscono lartc dnran;e le duo ciornate ca di Napoli e. u.:.n» ar gliantano dal Pre-idento del da. Si tratta. in emrambi 1 cons:cl"o rc2io:ia!e on. ("erin economico democratico nel Gargano » j \inc;a!e che ha di«[X)-to 1 la\o Sul no-to. come era natjrale. ii'.'.r.i c.•/.'.'.\~ LC.A: c, r -, 'ra'ti — nelln prossima seduta del 1'artiRianato — e stata orga r.' La d.tt.i Ci.illo che .1 ha con i-,isi, d. popono rt-cati alti fi.nz cnar' (.*.•!- ri: pcHt. Consiglio comunale — rifcrire n»77ata la parttX'ipazione cnl FOC.tJIA. 27. promontono che da anni atton dotti? Pant.ilnne ow al -oli'o . I" \mm ni-tra7 one Pro-, r.. .i!e c- In rwrtt c 1-0 : 't"sr>oi*ah'l: vi «o- sulla 'situazione c*ixtcnte nella lettiva dellartipianato Kcreso pa.-ton <. he neila convane con ta on Pttton. i dal sindaco IX»men,ca 29 senna 10. a Ma'.ti- dono la soiuz.one dei piii imme che dei lav on stessi non hi po- 1 -tato cr.'-.s'at.v.o ;J r\ fo'to e *. no e sorft -t mnre --'li s'es- : la Centrale dal rappresentante alia XXXI Mostra mercato in divinne eeonomca d: pro cap. di CaiiLari prof. Hrotzu. nata. avra luogo un ion\e2no >ul diati e impe.leiiti proh'enn e che tu'o coderr-e'' j e prowedu'o .1 deviaie le acq; e :r.i tlic en/t e »:,, iniir;//. sbazl a- dell'Ammimttrazione comunale terna7ionale che si s\olf»era a taliMiio e.-prmiono. nella pro l-i mo>tra J arU- p»>po!are tenia: • Tar.-rr.o e s»:lupi>o exo> ri(;aardano I'agncoltura il tun Ma csdiiiai.atno un altio p:^> ' che .nrt-olxio r><>'.i*.o in.riar-i « a ti che r-v.no «~i#-i.e c.i^sd \a «,». duzione domestica e dc-ch oji romena nmarra apt.ria nel >a nom.co --. nel tor-o del qj.de il smo. rindustrializzaz.one. la CA blema: il muratil.onc. t'.n 'o d; ti.tto. .,d a«po-:are ,! n.rcr.jlo bord r.a/. irif de'.'.ntt re ssf f,..bb 1 m seno al Consiglio d'ammini Fironze dal 24 aprile al 7 r macgio prossimi i»etti di la\oro. il proprio mos lone I.-ola. in via Roma, fino %omp.it£n\> Eiaix-esco Bonfitto sa. i servizi social! co*truire qualchf- me-e fa. al ardo a devia e 1! trafTico ecc cu :n cj'.ellu ,.r.v.tt<> A parte ia slrazmne di quell'Ente. per del:a *ogro:i n.i prov inc.ale del Sono inoltre pervenate in quo linizio del centro ab.tato di Grty.- Ora. dato che il muro nor puo presi.pziore pirlreterna'e cho Pertanto le ditto artigiane sa££io artistico e nazionale al 4 febbraio prossimo. Nel esaminare la eventuate ed att- PCI. esporra le lim»e general] che sti giomi alia Federazioio co teria. Di questo sopraelev amen- restare in quel modo. bi«o daziono del nostro Partito. tale depli i.scritti). Non tostitui- po Anpelini), per quanto ri­ veramento molto importante ANCONA. 27. ovvi motivi di lopica orpanizza- dei carri tum. rii'i.sfa di cultura cimtem- e sorprendente cd inspieyabile. presso il VI braccio del car- tiva. itipt-lu, pero. che questo scono un peso morto. Tntt'altio. puarda hi sicurezza nel lavo­ che i compapni si rendano Doniiiiii sera. sahato, nella Ca^a puranea redatta da un f/ruppo Ad libitum e una rivista di cere di Regina Coeli di del Popolo del rioiio Palombella non esclude l'esigenza permanente Si ileve alle domic comuniste di conto del valoro decisivo ro. e proprio ieri e accaduto giovanile operante ad Urbino. qiovani. ma non per questo t Roma. di Ancbna, la sezione « 1.'. Tcizi » di rafforz.are il nostro paitito con Palombella il succcsso riscos^u carnevaleschi della tessera. Non jxisso un nuovu incidente. H fascicolo contiene, tra le incline ad accoqliere. senzu ve­ Kravamo di transitu in telebrera il -lli.mo anniversurio lentrata di nuove forze. di nuovi nel rione dalla raccolta delle condiv idero l'opinione di I/operaio Hruno Pincini. ina- ASCOLI. J7 ciuel carcerc per rappiunpo del nost.ro partito. Ci saianno II compapni .. Ilrme in cake alia petizione al l^i conclusiutie del carnevale molte altre cose, dealt inediti rt ftca alcuna. novitit ed esperi- quei mioi amici che procla- novraudo la bilanciu del caro re lo varie case di penn al­ nuovi compapni in piu iispctto La se/ione •' U. Terzi , di Pa- Parlamento |H-r la pace nel Vict vedra anche (pieitanno coin-.- di eccezionale rilievo artistico. menti che non Utrdano ad in maim di essere comunisti Nam. K questo e solo rtiltimissi- sello per 1'insaccatura della le quali eravamo stati de Bll'anno soorso ad a.ssi^toio alia IOIIIIH-HU ha ritesserato i compa- protaponisti i bambini, die .vi del peruviana Martin Adan e vecdiiare. Ln jxilemica contra quanto e piu di me porche mo c-empio. in ordine di tempo. soia, si c ferito alia mano dc ranno protaponisti di una sfi stinati dopo le condanne in manifestazione: sono i compapni Kni pia iscritti nel l!)f>R nel uuo del arande lirico bulaara I'ent- I' avanimardismo tecnicistico hanno votato o voternnno rcclutati ucl corso della current e di pochi piorni, con un normalis- dell'attivita della cellula femmi- stra riportando I'amputazione lata con 14 carri rnascht-rati. 11 llittoci dal Tribunale Spe cho Slavejkov. La presentazio die tende alia cosificazionc del .sempre per il PCI, campapna di tesseramento. Por­ simo lav (no organiz/atiwt. Nientc nile della sezione t. V. Terzi ». sub totale della falanpe ditalt- t corso m.ischerato v sara ripe ne di quest'ultimo ha. poi. un larte — iniziatasi con un certo ciale. Con nu- erano i com tuto due volte: domenica •"> fob che la sezione « U. Terzi v di Pa­ trovate eccezionali, nicnte slrti- Al termine del nostro colloquio delliiidice e del medio per cui papni: Amoretti, Allepri. Co II mio motto e o rest era, hiaio, tt>n parten/^i dei earn al valore tutto particolare. se si piqlio nel prima iascicalo — si lombella i- una di quelle che han­ inenti straordinari. Pertanto un il compapno Orciani ci mostra e stato ricoverato in ospedale. riflette die ricorre • Sintomatico I'mtervento di barini. Revilacciua. ed altri per la battaplia di opni pior­ fncilita al 100 per cento de«li Anche il « st-prcto •> della se­ edificio. che questa nuova sciamira ser- Domenica la manifestazione ^i bulgaro. La presentazionp e Gualtiero De Santi p di Umber- cho non ricordo. sistcmati no. Una battaplia politica iscritti deH'anno pixcedente. ma zione di Palombella non si di- - K" vero che " lavoriamo alio concludera in piazza del Po|x>!o. va a smuovere dalla inettitudi- stata curata da Nikolai Danccv, la Piersanti contra la « poesin in due cello oontipue. non si combatte esclusiva- che la tessera del PCI pun entra- scosta da (|uello della sezione pc- esterno" — ci dice — ma non martedi la sfilata terminera in seoretario dell'Vnione deyli niente il piorno delle ele­ re in nuovo case, in nuove fa- sarese « A. (.Jramsci ». di cui per questo trascuriamo la nostra ne pli orpanismi prepnsti a pa- voce in piazza Arrinpo dove avra t'OHt*rc/n i-, ultimo ambi()uo Ponsammo di ricordaro i zioni ma e lotta quotidia­ rniKlic. ahhiamo pailato nei piorni scorsi: ca^a >. rantire la sicurezza nel lavoro. luopo la premiazione che prevede scritlor't buhjari. prodotto d'un luttqo processo due prandi avvenimenti 11 coinpap.no Kupcnio Orciani, e una sezione attiva, che discute II materiale I'hanno ricevuto a affinche pli infortuni non si ri premi ix»r mezzo milione. Va da se die la scelta di (pie- di disumanizzazione artistica. st-rivondo una specie di na che solo un partito orpa un prezzo di favore. Per il icsto nizzato o numeroso puo |x>r- sepretnrio della sezione di Palom- (piando e ora di discutere ed ope­ petano in modo quasi mecca- Kcco i titoli dei carri che sti autori. conic d'altronde Sandimena. la rivista non ha piornale. costituito da un fo- holla, ci dice: « Sianio convmti delle spese nprirnnno una piccola tare avanti. ra (piando e ora di opirare. Una ; nico. saranno al'estiti per la X edi- quella del rumeno Darie Nova una posizione di retroauardia plio, formato da molte car- che i risultati nel tesseramento sezione che non si limita a rci!;- sotto--eri'/ one. »Non voplianio in- c Non e il primn incidente che zio:ie del carnevale dei bambini: ceanu. non e puramente occa- o puramente contcstatoria. ne tine. nelle quali orano av CRHCORIO P. posson essere ulteriornionte mi- strare pli avvenimenti: ma siano taccare il piccolo fondo di ri er * II Carnevale di Rio >. « Capo!- avviene nel reparto della lavo- sionale: essa e invece ispirata intende chiudere le parte alle volte le polverine the Tin (Catanzaro) pliorati. Ne ahhiamo pailato an­ essi lontani come (juelli della va CIM! teniamo nelle casse della loni al |>nnodoro e capellini in dalla polemica decisione di far piit moderne esperienze cultu fermiere ZeMinmo ci propi che nell'ultiina riunione del Co- pnerra nel Viet Nam. o vicini C(H se/ione: ci riferisce Orciani. Lo razione della soia. Tempo fa bro:lo ». ' Quei mattat-chioni dei rali. Si veda a tale proposito la mitato di sezione llitcniamo che me ciuelli int-renti la condizione investiretno in occasioni pin im­ un altro operaio riina.se prave- fantasmi Peter Pan *. P conoscere quelle tenderize e nava per qunlsinsi male, e parte relativa alia biennale di In situazione si sia tntt'altio che operaia nella fahbrica fnrmaccu- portant i. Ad esempio nelle pros- mente ferito ad un braccio rl dritissimi una twine'lata di mat quelle letterature che il tabii incollato con la mollica del Le farmacie di turno cristalli/.zata. Altri lavoratori pos tica Aupclini, vi partecipa con sinu- ele/ioni politiche >. manendo permanentemento in tarellate *. • Que.sti arditi... fli della moda iqnora e sutlovalula Yenezia. con inlerventi d< Ar pane. Su questo foplio. con sono entrare a Tar paite del I'CI. slancio nelle I'orme e nei modi Le elezioni si avranno l'anno valido. ieri v. » Carmeneita animoie >.. (in questo senso. I'atteuzione qan. Hasario Assunto. Sicola bcllissimi carattori. il com e la tassa per il pros>imo. Insomnia, i compapni • Capelli o cervello? •. <. Mary Si tratta. sccondo me, di non ovviamente possibili. Come nbbianio pia denuncia- c fxirticolarmente rivolta ai Ciarletta. Luciano Fabi e dei papno inpepnor Bruno Pon- scordarsolo mai. Hi non limitare di Palombella <• puardano in Poj>pin5 ». < Sombreri e mara pittari Hompadre. I'anni. Hat «disturbo notturno » La fabbiica Anpelnu sorpe ap- to, noi siamo dedl i)arere che paesj del campo socialista ed a toni scrisse l'articolo che. l'a/.ione di prosclitismo ad alcnne avantiv c si premuniscono in cas a, 4 Tornano all'assalto ••. punto a Palombella. (ili operai quelli del terzo mondo)_ Quan- tistoni e Piaccsi; questi ultimi dalla colla accanto. il com scttimane. Delle volte, c una tio tempo. pli incidenti non sono casuali. * Nu facemme ce^e -. * Dicci an Cara Unita. e It- operaie comuniste dell'azien- do poi si tratti di ieri e propri hanno anche illustrato il fasci­ stra personale esperienza. vi sono ma trovano riscontro in una ni do|X) il fatto... si \endica .. papno piornalista Amoretti da si M>no ritesserati in una classici -- come nei cast di colo con .sci incisioni fuori teslo. sono un tuo assiduo let- dei lavoratnri che attendnno solo Walter Montanari inefiicientt- dirczione aziendale •i Scaki Reale /. dettava o che io. con l'al- s(>la piornata. Anzi. proprio da tore e scpuo. con molto in- fabeto speciale detto dei che noi pliolo chiediamo per iscri- qui sono venuti buona p.irte de- terosso. lo sforzo che fai versi al nostro partito ». pli 11 rcclutati della Sezione < t!. carcerati. trasmcttevo pic per denunciare nllopinione * CertanM'nte. prosopue Orciani. Terzi ». Adesso la cellula di fab cbiando sul mum cho divi pubblica tutte le inpiustizie. e giuslo concenirare tutto il no brica ha r>4 i=rritti. K" un bel (leva le duo cello. pli scandali. il malcostume. stro impegno in urt certo periodo ristiltato soprattutto se si pensa umbria II piornale. cosi composto. cho sono contraddizioni pro­ dell'nnno per cainpai(ne come che la •! Anpelini ? e una fabbiica venno da mo portato nella quella del tesseramento. Cio per « dilTicile .*. dove il patt-rnalismo prio di questa societa capi- repna sovrano e dove non si perde colla del sccondo piano, de talistica. ocasione per instaurarvi una spe­ stinata a sala d'attcsa per Io ti scrivo per sottoporre cie di « spirito di azienda ». Kb coloro cho avevano chiesto aH"attenzione tun. o di tutti bene, i comunisti alia <- Anpelini » Enti popo/ori e di centra sinistra a confronto visita medica. e nascosto coloro che ti sepuono. un hanno fatto sempre il loro dovcre fra le pelosio di vetro della fatto accadutomi tempo fa Ancona: il 12 di lavoratori. In (pianto all'axien- finest ra. e che mi ha riompito di dalismo non hanno mai nasco^to. Con il suddotto sistema di febbraio il varo invece. die hanno una politica sdopno. Erano circa le dicci ed uno spirito assai diversi da trasmissione. vennero av di una fredda serata d'in quelli del padrone. Sono stati sem­ vortiti tuti i compapni del verno c per lo strado di della mofonove pre in prima fila nelle lotte ope­ VI braccio i quali .a turno. Avoz/ano non si vedeva nos- raie ed e stalo anche inerito di Spoleto: centra sinistra e fascist! chiesero visita medica per suno. A causa di un improv- « Desideria F.» questi nostri compapni st- oppi lepUero il piornale nella viso e forte mai di testa dl lo sciopero alia fabbiica Anpe colla di attesa. una delle mie bambino mi Imi non i- pin ipieiriinpresa un ANCONA. 27. II pran numero delle ri sono dovuto recare in far- po" av vcntuio> ci'-e nella Casa del Popolo. l.MI.l.O HKI.I.ANTI ositati a Pesaro Gubbio per un altro la politica \oluto saperne di una Giunta A Gubbio, per lepge. il Con­ mi dotv.aiido, o po--ibilc < no Dep I compapni di Palombella dan- (Roma) di sinistra cd hanno condotto siglio comunale e sciolto. Si so­ un lavorattiit- che o co<-trrt no una larpa importanza anche dei partiti del ccntro sinistra Dal nostro corrispondente | opera e e:l miitarie (1«-! partito. i ruoli erariali al lavoro di diffusions, dc « TUni ha supcrato ogni misura di tol- la politica che ha per motto: no dimessi, inTatti. venti dei die v iene |>oi tata avanti dai di- t>> ad al/ar-i dal lotto per un ta >. Non solo perche permette lerabilita e perfino di legalita. « o centro sinistra o il caos T>; quaranta consiglieri comunali: PERUGIA. 27 ! ripenti a livello provinciate e na Napoli: traffico caotico qua)->ia>i improwi-,) malnro e comunali di |)ortare il piornale del partito iMottendo a confronto la situa­ linea che ha portato al com­ la meta esatta del Consiglio. L'irvsoddisfazione della base so­ z.onale. comincia a manifestarsi di uno dei familiari. '-i.i en in molte case. Ma. anche jh-rche zione creatasi nelle ultimo ore missario prefettizio Per Ieggo dunque e avvenuto cialista nei confronti della jxili- anche nella nostra provincia. E' -tretto a p.ittate la ^uprat tica governativa o della tenden- infatti di (|-.ie.-ti U:o:ni una ri.-vo e trasporti pubblici ANCONA. 27. la diffusione diventa un mezzo nei coniuni di Spoleto e di Gub­ Oppi si vuole cominciare dac- l'autosciogliniento del Consi- ta^-a. -o vuolo prendc-,. V za liquidatrice delle tradiz-ioni luzione. appiovata airunanimita 11 sindaco di Posaro rende orpanizzato per conservare ad bio. due tra i piu important! capo: commissario cd elezio­ pli. Ma i partiti del centro Cara f'nifri. medicine? Puo capitate che ampliare collegamenti con la no- dall'e.-ecutivo allarpato deila ^e- noto che i ruoli di scennda dell'Umbria. emerpc. assieme ni. sinistra, cho non vogliono una il problema dei tra.iponi un tizio vada m farmacia polazione del quarticre. Dn ossor- zione di 1'onte F'elcino del PSI- a Napoli e oramai piuuto ton i soldi contati: il far seric erariali e comunali di vare che molti lettori rie «l'l"nitai> alia contradittorieta della poli­ II nostro Partito. ripropo- chiarificaziono politica. che PSDI unilicati. il cui contenuto <:aitM> vonuti a cono-cere JKT mai i-ta (he fa sc I'anmron competenzn per il 1DI>7 e sup- di Palombella non sono iscritti al tica del ccntro sinistra una li­ nendo 1'esigenza di un accor- hanno timore di fare ricorso Continue a Spoleto all'apice. Non ci resta cho Urandi lince. to non ha i soldi \xr il dt plcttivi HKiti e prcccdcnti. de partito. Molto spesso alia dome- nen univoca. che motto sotto i do programmatico tra tutte lc alia volonta popolaro dopo In asj)ettar( il piorno in cui re bitamente resi csecutori. sono nica ':] comjtato di so/ione in-se piedi ogni principio di demo forze demncraticho. ha sotto crisi deirAmministrazinne. pro, con successo la , Nella prima paitr d» t.ili- r.-u -leremii pripionieri in ca^a s'urbo notturno^ Non ub da depositnti presto l'uflicio tri risce dentro il ciornalo propri crazia. lineate. come Spoleto abbia bi vocata dalle posi/inni del iii/.oae. dopo aver ac-connato alio porcho troveremo i] portouo la mcdicina? Ma allora co«a ~tat'» di dj-!!• ix»l:tIC-.I del centro -i:n-t:a tivi. Docnrso il termini- di H ziono delle zone industriali ed sono trovati in venti: una riu SPOLETO. 27. j stionamento strada le. tjroicttato < all'cMerno -. sccondo comunale per elepsXere il Sin- i-ausata dal tentativ: dei.ioer: FELICE DI HI AM-'. Continuu con successo a Spo- j ; 1 piorni dalla scadenza della ra la vcclfji fatta d.i que-M.i >e/:one dac > c la Giunta. ("6 stata una artipianali: la difesa della li nione illegale. dove addirittu -t.ani respinpero le svolfje al Teatro Caia Melissa I itove:nat:vo ;, r;cli.t-,l(- t--plie;- prezzo piu salato sono i tra ilia Dire/iotH- dri p.ir- pa phi solamente in parte, e «ezione e Televato nuiv.ero delle dente dcir.\s-cniblea. il compa nale nor lo aree industriali: la varie dimis.sioni dei consiglieri. sotto leqida dell'F.nte Teatrale | :.une:i «porti pubblici e di con-c "ito rii u-are !a ma^-ima i-rie:- Rinnova I'abbonamento nssoppettnto. donnc :*cntt" urn ter/o --u: t(» nttua7ione dei piani o ::i anche se e stato riunione. e'e stato tra il pub struzione di 4400 vani: lo s\i quale si fa ricorso per conse campagnie BosettilMzzarini e c.l-n corn rai ;o la riprtva della 1 infiioti d: (pit lii pubblici. blico presente un moto di di- lupo del turismo: la difesa e cnarc il Coinune di Spoleto al Panelli-Valori sara ora la vnl- lln'tta (1.17.one dc; <ocie tanto la meta dei membri del lc (j.ial (" pTon-iii-ia ( h:ara ranza nel sessn'.' » die gid tan- (luelle Im ah. ma tio:i per 11 •notitii: (oitmuato a \n.in Consiglio comunale: i 17 consi ti: i programmi della edilizia rosi del centro sinistra in •ut-re (ontr<» !a ri( h;e-ta avan i to successo risenssero a Spo­ solverlo ma bensi per .ip ii.irnn .; J.. ir'\.i.f PKTC.O Un girone di ritorno elicri comunisti. i due del scolastica e dei lavori pubbli I'mbria /.!".t re; entenietite «TO ci: il piano decli o^pcd.di c i\c~ j leto nella edizione originate in •ueiii'iri del diretlivo .loll ! PSM'P e il entt.iliot elctto nel- Fc ..u.pcto ;>>r :;:i ,1:1:1 >. Si Alberto Provantini tcrprt'tata da .S.'ir//r.v U'mf'ier.-- • it- i/.«i-> Difa'ti e ^tato rei»t.t<. j I i li-ta * Rinnovamento citt.i ! gli aequedotti. psi i>sni !>• mi ti'c ii< l.lx r;.-i :i i r.n'.i ; '•• t: •, in :*r-T far*- incerto ed awincente j dmo ». I. a i.ia:r* "'•> - i-'.--'i.'.i>r'. . j irrtata dai prupni della DC. • • ••!• •-< -.- a.-],«•:!.n;Tj >* -. t •-.• -4 ...'..:•• *<» a ^-.* .i. :i'.iii'' c :". / •>-,.i'- . • i.iii/:^ <<>:; : (!:; :ti :.ti i!cl S-»::.» .! -CJ«I !.-: ".i-/.'.i ! del IMI I'SOI c del MSI 't;'o p. • •-!•' >.'* :. .i»-*r>» ,ip /•• .: -,-i.- I'AIAN. !',iiin.e:i'«i ("entro sinistra assieme ai fa :. ,i:u • 'K' ..i .r ti. :.•'•'..'» r- •iTcticn n. "rovarc tonw. di»xi cn«^ qui- ,v:.ia!j cheraciw c«itro i\i uinbr: ter r 1J..1. dot b;^lif?!.. da !;te 4U ,i li-t s< i-ii. pt-r un tac-ito »c • p*KO pu ; SPOLETO: la storia contenuta in un volume "i .il:r4i co:!i;).ii,'iii cho 'l.- g: e i-rtii.-l;i-o il m.in.cra ;;iu che n.:m. E noo tanto per i! v.i.o.-c •Vi (un i! pitn--i.> di uuv(r i'i' '.-:a ;>.!!•• lito pattn. hanno rime> i :i>- -:a :! c.oraalo. lu>:nphior.» p-.-r le -(\ i id-e rn.i" v.ita : ( opnrc d deficit deli'azit :, <>_'^: ti !e4^eri.-~i:na r:presa» la situ.i/ione del Oimum- di j ;>:: :na: -..! la -:>•-a. (". torrci m<»i chigia«ie: almcoo sx-r Maco.M'.e-e ( a-./.i • i.i. Ca> t! _ «d Anconitana. Tutiavja ne.inch-.- l.t.C.i i raCfer.i tantj a!tn uttnt . tn a (i ;c:i'aro tin « so to fornuziofie di Gianmar.-naro o;x^ Kxir'crcbfh- ,:i v-a-.> U Sambcnede:Jc. rata dalla Lopa e dalla... asw • >. ]- i.i'i>:ii.it a o a; ; c::"o tiie antora turn ha:.no •.;•. tivi di eccessivi »avvilimen'.i » nuovo il Consiplio. essendo su d. - «•:•-;• i'::i/:ati;.i o stau lan- tioa. Infatti i b:aiKO-ros5i di Ma- II Teatro Lirico Sperimentale •—t <»-ii - o ii:i>:--ar. il:. I:N»1- mtz7o proprio a pr«ura; vista la 5ua pasizione di cla*- perato il numero delle scdute * re. (..ata d.i t'mbt^rto Torraci- 5ifica (a pari \r.mti c^i i: Sio ccrata domani saranno privi del -I mc*-.- 1:1 r.-al*,) il c,»-i- >clo. Inoltrc ci saranno ei proviste per logpo. che libera ' ".I - na). Ma i diripenti rossobhi non centro avanti Turchetto e della • i ; i.lv','.;' f~a '|>~tc ;>•>-•- !>r-> die. per ri-parmiare. :v. tr«- con-i^c.i b»-no os mente lo stesso Consiplio clot- /:rn^c ;>c ar.dranrni a pir

  • Fero^.n e.i il n>- giorno lo «tessn arpomento- la J festeggia i vent'anni di vita '.e »cia!:-ta. Tali rott.iro ,-c at n.ro il trainer Va'ttviruizz: o::<> , t i.i" -( cr.:V.".ci lnvore r be antra :. Uo.i i !'J. In acq.ic ;viS'o-i «:.?'>» A*;:l:. L'n » h.«xi:ea > i "l--ebtx-.-o lc jx>-iz.<« rKi'crc dei i.i or,it'>n ( r< a:i tart-. ^.n.i'.ir; i (!'.:«•-•.) fat'..). Sot:.» la Del OJC.I AM.«>"J "r! 21-me ->a:iiv-v:e for'o. CoaTo-'rti.ie G:"' Giunta. I^» DC ha cosi realiz j • !>anno ai cunco'so tn i v ai-.rruro ;\>"ra a, vale".-, d r:«; nostro corrispondente | , „ p, , :cl (ii..tt-ii;»> ir.>i -• I'O .i. Cii-i on.II.(to -i -ara an;:.ti .oi:-'t a t.;i al'.T. ..n.v.o. «"i C>. Li V:s Posaro e Ie*'»-.a. t-i::e 7,Vo la r duplico d'can7a » mi j Dal drt tl Gaiv::e K Cor:o ccivtl0 • ,jrri.. tre a quo'.i rctroiv^iir-'i- t.i'/i c.ci-w do; 'iV.ir. q.;jl Mo SPOLETO. 27. i 'ii :*irticr;.ars aruxlfa n rc.'a I questo v.ere a •>:r>il^t'.ewi are alia par fa*t<> d'ov.ar.da p- r '.:-i i»SI PSDI c cd MSI per ptitor I t.;'ir.o a .:• i«i>,>i'.a/;<,-'i ,1:11 - b;.lnza commemora ir.f-z/ p;;Sbh( i naluralrra •' o" •:.•.:!.i •• t :'i .n.o i.i » -a Dice\jn» che :! ri:.v i.» • :.: attuaro il <-uo piano o ci -*-. •: dn cidere alio soioalinunto dt 1 j turn Toicanmi Ma \i for a dc Tvrche i'.\nc\»ii::»vi u -:.) d.vv. • »'<> d. fixr.f al Comti'hlli' d: Szr Teatro L-TKO >>OP77JO»I\7.V a. '•na ed off re a >;o. V occa*-one .1 d lb!)..i t >;ri\r'o. :;er cifare IA/.tr.ria ii< l - ;'..t V») 'V»* rr.-.la i:r^. Consiglio. apnona elotto due j rent1 anr,i drVn Svt-'r.men'ale «' tiica ccntro L« Pi>:o:e*e>. ha n» R.'i-.-.'etto d.'l Tr.iro. A; * T.IITM> Soole'o ha di^uso «:oi p <>~r.i espr-mere ins erne a ralleira I I..i :.->»!.;/,i:.c to.vn.:^! t.r. ..- ?ra-p<)rti \T.\N in pa-ci I.acq.;.) o -a:.:.i ;'•» ca-a mesi fa La IX! non ha fatto , ,7»;e;;«* la • 'venti p'r quanto fa'.lo nel ;*r,i \ -.ciio notcvtil taronz«- r.clla 1. a!!f :tr.pr(*o private del'.o uo delhi attinto arti tr.-a ;>•- -o--.n:a tt-,::.TO n>TOta: tre punti nai s»Y!«-> P->: >.».-»>. A ;ix*.a -.vrcor-o il rc»>d:- del resto mistero di questa sua la HOTM de'.le sue or'Q.r.i c rtol.'.i icra/. if.c .-<» f'ca spo'ctina. dell'amrr.nderra- (iKNNARO MARCIANO tr:. (i.i:-.r^-^j:.rid > mator.i- una prande cosa. Ma anch^ i ma nvn:o doll.- duo cim.iipn; e .-ta \olonta. tanto cbo ha invitato j sua alfirifd. /.' volume, in fv'!<7 ven re dell'en'e cl sun prc-iienU cial>ta pr-r.U;na. ;:i mi-^iora mento e del po'cnz'amenlo delle -'. T;>':)',:. b i:ic".ori.i. ].t\.t cerarcM dal canto loro a Pe«ar«r to p-esioch«- u.i u!o »duo pjriti n tutti i partiti. compreso il PCI. \ vetle tipoarafica. rtcarda ar,:::u!- aw. Carlo Belli. /.o-X' dollo (j.iah — oltro .»; n» < Miano - Naptili"* altrezzalure dei leath ciltadtm. fnto o friaidairo. Ma a p;u .«:a pure inehioiati 5iil'o zero a ntono i poA.»reii rai con irvi par­ a promuovcrc l'autoscioplimen lo come nacque la tsUtuz'.onc nel tivi c.tati - ("eso-.oi! ;o del la So della ideaz:onc del Festival dei e zero, hfnno ancora una \o'.:a tita in'omi da rocuporare>. ICK>1- 1947: essa fu la prima nvzia g. t. z:mo di Ponto Fe!c;no nchiodo d: tin nw o da quando h.> to del Consiplio. Due Mondi e del suo rn.ienmen'.o rib.idito la loro for7a. t-o le d-j.' formazioni r.on si avval- Tiro del dopOQuerra tender)to a la convocaz.ono di un Con>rres*<> fatto la domar.da. no^-titt.i II nostro Partito. il PSIl'P tra le maaoori manifextaziom ar- Nel Partito con la Comunquc il camnvro da per C o^j des'.i .<:« trainer de! | creou* nuove jorze per d u-atro •itraordinario di Foderaz.ono. che o ancora vt-n-,r..» a \f-doro. cd i cattolici di * Rinnovamen tistiche del notlro Paefc. 1 corrore 0 ano>ra n»'To !unao: !oro pr.mo incontro Ambodue le I hr.co nazwnale. Fu fos'enuta e -j dovTebho svolcore no!la pro- tessera per la V. to.-to quo-:.i e un p-i' to cittadino ». hanno pcro rifiu < ;ynrtata avanti dall'entuvasmo del Questa fu W-J.-J delle tappc pin Oggi a Terni il - ««cira vMioito-c ohi avra pin « h:-- 5«>r:eta h.irrio -o'.'ova'o d.i!l':nca sim.i primavo. a. con il o,.ia!e da ::i contr.j-to d>n tutto le ra » in corpo: ptMreblx- es-ere ,1 r:eo i r:<;i>t:\i a'.lonatori r^]\t tato questa antidomocratiea ! muficoloao Adnaio Belli, con la tnri'fical'rc rapi'.ur.te dalla ci'.td re alia ht.-o la pos.«:h:!;ta d, r ; lotta d'ogni giorno pr.Kr.vs.^o d-a:i/a:o dal p<» Peru'M. il Ce-«i.i e !o «*e*--o s:o--.> iii.v.-»•>). Qa ndi a 'oii;.-a di propnsta o si sono present at i ' co'.iahorazionr di lulti a'.i cn:t a a: c alle prcmes*e create dalla dibattito ul divorzio p.'OT.nciar-i *-.i t itte q :o*'o (j.io P.-ato. o.'re le due mi'ehii "v.- st.iti.--ira do; ro*iae •i«?:-o: I.TI b-.^i local) — n particolare del C<> co-.creta m:z-at';a di Adriano Bel­ st.oni. Cara lnif<7. v« mil. t'no :n 'o-t.nza fi - I alia riunione del Consiclio con TERNI. 27. T dor-.ci affronMno die T-.<*fe:o pin. ->• c;on ma v 'to a — o ii mure e quen na fatt.i n:ontc iTintcn'o di dar \!ta ad una nuo- Un dibattito su «• divorzio e ho lotto
      de to e va-:.t anrho in my.-dora per n i; (olp.ti dallalhiv :«>• f 1 menica I.i l'articolo del com Te-i con'.ro i «locnrel'i •» bi~.» Li De! Daea .\-coli Ma a \a maCfiioranza oonolare. • lo — e con i cnntnbiiri del*') hu tn di canta'iti oati' •» alio' riforma dell'ordinamento fami- /uno del fat'o t lie o--t) c ^tat-p •:o di oltro d.io most fa. su'.le *cene internaz'onalf ricor papno Occhoito Con IL'nita poosi di pxri ^er a!V-rnn.i-*i Lucca ovo la pirtita *: pro I.a popnla7iono di Spol«-to pi \ Stato. aire che con la cooper a liare > si terra domani sabato ap;>"o;.To ill na -e/.o'v che c Scnvoto pure qut^sto co-o da':? pas'oie d-»'."a b.is-^ e'.a<- >lr d'amo soltanto Anton,etta Stel n ra.sfa in tui si lt-pcc the *fora aiq.nnto crrv.i. *ia per i! pa a caro prezzo la politica del . zione attiva del Teatro dell'Oiiera alia Sala Manassei, alle ore la pn'i im;»>n.irne rtcll'intora pro su'.Ia stamp.i. porche il tut­ sif!ca o fra o'to pu^Tii con'.ro v.ilorc • della centooirnv .sia p-er centro sinistra. Dopo che per di Rnma. la. Franco Corelh. Ferrucciti 17^0. Sara aperto da una con- VI.-H-M per il n-anwro dt-gli iscritti un comunistj ton la tessera ,, , : Mazzoli, G:an Giacomo Guelfi. to oormr>>nde ad una tra- i'al'rn porico!. n c R mhi. Ma 50 !a iHxv.ssita di non lasc;arlasc;a: o altr. Tettimonianzc important! sulla ferenza del compagno on. Gui- e che estende ii SJO controllo po conta molto e un comunista \enti anni la citta e Mata am Gahriella Tucci. Cesare Valletri. pica verita. i ragazii di CV.!e.<50. difficil SiriTiiltima classificata e'd sinistra, nel '(J4 c cominciata dallo Sf>crimentale sono raccolte phele. di una larphisvma fascia del poco Sono complctamcntc dac- (Venezia) mente dalk) Stadia dardina e dal da Atare altepri. per essa una vera c propria n*l roftimc e tra esse ci piace Quati contempoTaneamente al II dibattito e stato organizza- terr/or.o do'. capol.iopo. Romeo Scri usciramo battuti. odissea. E.«istova sin dal '64 e citare quelle Hi Giulio Confalonie- ivt'riTnr 'a dirrzin-.e del Teatro to dalla itzlont clttadina dal Ona partita che potrobbe ritrr- a. p. rsiste opgi, dopo 1P elezioni del n, Yittorio Gui. Hdehraruio Pit- Ltneo Sper.mentale ha diffuse ti PCI < Gramsci i. e. p. ••••••••••••••••••a