REGIONE AUTONOMA COMUNE DI MORARO

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE TECNICA COSTITUENTE VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 E DELLA LEGGE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA N. 16/2007

DOCUMENTO RELATIVO ALL’IMPIANTO DI SELEZIONE SITO A MORARO (GO)

DATA: 13/05/2019

REV: 00

IL COMMITTENTE ISONTINA AMBIENTE S.r.l. Via Cau de Mezo, 10 34077 (GO)

IL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ing. Giacomo Borin

timbro e firma del tecnico competente

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 2 di 23 13/05/2019

INDICE

1 PREMESSA ...... 3 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO ...... 4 3 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ ...... 5 3.1 Dati generali ...... 5 3.2 Descrizione attività e sito oggetto della presente relazione ...... 5 3.3 Inquadramento urbanistico e classificazione acustica del sito ...... 6 4 STRUMENTAZIONE E METODI DI MISURA ...... 11 4.1 Strumentazione ...... 11 4.2 Metodi di misura ...... 11 5 INDAGINE FONOMETRICA ...... 12 5.1 Rumore di fondo ...... 13 5.2 Rumore emesso durante il funzionamento dell’impianto ...... 13 6 VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI ...... 14 6.1 Limiti assoluti ...... 14 6.2 Limiti differenziali al recettore (ambiente abitativo) più prossimo ...... 14 7 CONCLUSIONI ...... 15 8 ALLEGATI ...... 16 8.1 Certificato taratura fonometro Larson & Davis 831 ...... 16 8.2 Certificato taratura calibratore Larson & Davis CAL200 ...... 17 8.3 Dati e grafici delle rilevazioni strumentali ...... 18

Synergica S.r.l. sede di sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 3 di 23 13/05/2019 1 PREMESSA

Il presente documento viene redatto in ottemperanza a quanto stabilito dalle vigenti normative in materia di tutela dall’inquinamento acustico, che prevedono il rispetto di determinati limiti di rumorosità da parte delle attività produttive a seconda delle zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale. Per quanto sopra, il Committente ha predisposto, con la consulenza di un tecnico competente in acustica ambientale, la redazione di apposita documentazione di impatto acustico al fine di aggiornare la valutazione e verificare periodicamente il rispetto dei limiti di legge per quanto concerne l’impianto di selezione di Moraro (GO). La presente documentazione costituisce quindi documentazione di impatto acustico, per le attività in seguito descritte, a firma del tecnico competente in acustica ambientale, ing. Giacomo Borin, riconosciuto tecnico competente in acustica ambientale dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con decreto n. STINQ-3254-INAC/418 datato 23/12/2010, iscritto nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica ambientale (Numero Iscrizione Elenco Nazionale: 2786 - Numero Iscrizione Elenco Regionale: 418) e con domicilio professionale in Piazzale XXVI Luglio, 9 a Udine (UD), c/o Synergica S.r.l..

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 4 di 23 13/05/2019 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Di seguito vengono riportate le principali normative a seguito delle quali è stata redatta la presente relazione:

➢ D.P.C.M. 01/03/1991 - Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno;

➢ Legge 26/10/1995, n. 447 - Legge Quadro sull’inquinamento acustico;

➢ D.M. 11/12/1996 - Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo;

➢ D.P.C.M. 14/11/1997 - Decreto attuativo Legge Quadro per la determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore;

➢ D.M.A. 16/03/1998 - Decreto attuativo Legge Quadro inerente le tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico;

➢ D.P.C.M. 31/03/1998 - Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio dell’attività di tecnico competente in acustica [...];

➢ D.P.C.M. 16/04/1999 n. 215 - Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi;

➢ L.R. FVG 18/06/2007, n. 16 - Norme in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e dall'inquinamento acustico;

➢ D.G.R. 17/12/2009, n. 2870 - Criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e clima acustico, ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera c) della legge regionale FVG 18 giugno 2007, n. 16;

➢ D.P.R. 19/10/2011, n. 227 - Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 5 di 23 13/05/2019 3 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3.1 Dati generali La realtà oggetto della presente valutazione è l’impianto di selezione gestito da ISONTINA AMBIENTE S.r.l. e sito a Moraro (GO), sulla Strada Provinciale 4 (località Gesimis n. 5).

3.2 Descrizione attività e sito oggetto della presente relazione Come già sopra accennato, l’impianto di selezione di Moraro gestito da ISONTINA AMBIENTE, ha il compito di raccogliere e selezionare i rifiuti per dividerli e raggrupparli in funzione dei materiali che li compongono. Più nello specifico, i materiali trattati presso l’impianto di Moraro sono costituiti da rifiuto secco riciclabile proveniente dalla raccolta differenziata di RSU (plastica, lattine, carta, cartone e vetro). Dopo una prima selezione grossolana, effettuata mediante l’utilizzo di pala meccanica dotata di benna, il rifiuto viene caricato nella tramoggia di alimentazione della macchina lacera sacchi che, aprendo i sacchi contenenti i rifiuti, ne favorisce la fuoriuscita per il successivo avvio al processo di trattamento. Tramite il nastro trasportatore il rifiuto viene immesso in un vaglio, il quale consente la separazione volumetrica del materiale in frazioni distinte a seconda delle dimensioni. Da qui la frazione più voluminosa raggiunge una postazione di cernita manuale dedicata all’eliminazione dal flusso delle diverse tipologie di imballaggi e quindi precipita, attraverso delle tramogge, verso il piano sottostante, in attesa della successiva presso legatura. La frazione meno voluminosa, composta essenzialmente da corpi cavi (es. contenitori in plastica, barattoli, ecc.) viene avviata alla selezione automatica: i lettori ottici riconoscono la tipologia di materiale e procedono in serie all’estrazione dal flusso del materiale selezionato. Durante il processo gli operatori verificano la qualità dei materiali in trattamento. Alcune frazioni attraversano un deferizzatore adibito alla intercettazione della frazione metallica contenuta nel flusso di rifiuti. Tutti i prodotti estratti, manualmente o automaticamente, vengono raccolti all’interno dei box di stoccaggio presenti al di sotto della piattaforma di selezione. Una volta riempiti, vengono avviati alla pressatura con l’ausilio di mezzi meccanici. Le balle presso-legate vengono infine avviate al magazzino e stoccate per tipologia di materiale nelle apposite aree, in attesa di essere inviate ai centri di destinazione finale. L’uscita dei materiali viene registrata e documentata dall’ufficio accettazione mezzi. L’impianto funziona dal lunedì al sabato, esclusivamente in orario diurno (normalmente tutte le attività potenzialmente impattanti, a livello acustico, dell’impianto cessano alle ore 15.00). Dal punto di vista delle sorgenti sonore, le stesse sono essenzialmente costituite dalle apparecchiature e macchine utilizzate per la movimentazione dei rifiuti da selezionare, dall’impianto dell’aria compressa, dai mezzi di trasporto in transito presso lo stabilimento e dai mezzi d’opera (es. pale

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 6 di 23 13/05/2019 gommate) che vengono utilizzati dagli operatori per la movimentazione dei rifiuti da trattare. Nessuna delle sorgenti sonore è attiva nel periodo notturno.

3.3 Inquadramento urbanistico e classificazione acustica del sito L’impianto in questione (Figura 1), sito a Moraro (GO), si trova lungo la Strada Provinciale 4, a SUD degli abitati di Moraro e di Corona (frazione di - GO). Per quanto si è potuto constatare, non si ritiene che lo svolgimento delle attività oggetto della presente relazione introducano modifiche rilevanti al livello di traffico veicolare (gli unici veicoli che accedono a tale area sono quelli dei lavoratori di ISONTINA AMBIENTE e i trasportatori che conferiscono i vari rifiuti all’impianto di selezione e a quello adiacente di compostaggio, sempre gestito da ISONTINA AMBIENTE).

Impianto selezione

Figura 1 - Collocazione impianto selezione di Moraro (Fonte: Google Earth) In merito alla classificazione acustica, stando alle informazioni reperite nel sito internet del Comune di Moraro e in quello dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (A.R.P.A.) del Friuli Venezia Giulia, si evince che il Comune (alla data di stesura della presente relazione) non ha ancora provveduto ad approntare e adottare il Piano Comunale di Classificazione Acustica (P.C.C.A.) previsto dalle normative in vigore (Figure 2 e 3).

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 7 di 23 13/05/2019

Figura 2 - Estratto sito internet ARPA FVG (http://cmsarpa.regione.fvg.it/cms/tema/rumore/piani/PCCA_Prov_GO.html)

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 8 di 23 13/05/2019

Figura 3 - Mappa stato avanzamento piani classificazione acustica ultimo aggiornamento (11/07/2018) disponibile presso sito internet ARPA FVG (http://www.arpa.fvg.it/export/sites/default/tema/rumore/immagini/PCCA-per-SITO-2018_11_luglio_03.pdf ) Data la non adozione del P.C.C.A., la classificazione della zona (e i relativi limiti di norma) è stata desunta dall’articolo 6 del D.P.C.M. 01/03/1991 e dal D.M. 1444/68. Dalla consultazione del Piano Regolatore Generale Comunale (reperito presso il sito internet del Comune di Moraro) si è potuto constatare che l’area su cui sorge l’attività in esame è classificata come “Servizi e attrezzature collettive” (Figure 4 e 5). Vista questa classificazione, le definizioni che il D.M. 1444/68 fornisce per le Zone A e le Zone B, e stante il fatto che l’area in oggetto non risulta essere “Zona esclusivamente industriale”, la superficie su cui sorge l’Impianto è stata considerata, secondo

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 9 di 23 13/05/2019 quanto previsto dal D.P.C.M. 01/03/1991, come “Tutto il territorio nazionale”, i cui limiti (insieme con la classificazione delle zone ex art. 6 del D.P.C.M. 01/03/1991) sono riportati nella seguente tabella.

Limite Diurno Limite Notturno Zonizzazione LEQ(A) LEQ(A) Tutto il territorio nazionale 70 60 Zona A (decreto ministeriale n. 1444/68) (*) 65 55 Zona B (decreto ministeriale n. 1444/68) (*) 60 50 Zona esclusivamente industriale 70 70 (*) Zone di cui all’art. 2 del Decreto Ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444

Abitazione privata (recettore)

Impianto selezione

Figura 4 - Estratto del Piano Regolatore Generale del Comune di Moraro (http://www.comune.moraro.go.it/fileadmin/user_moraro/V1-610x1100.pdf )

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 10 di 23 13/05/2019

Classificazione area recettore Classificazione area Impianto Selezione

Figura 5 - Estratto del Piano Regolatore Generale del Comune di Moraro, Legenda Elaborato V1) (http://www.comune.moraro.go.it/fileadmin/user_moraro/V1-610x1100.pdf )

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 11 di 23 13/05/2019 4 STRUMENTAZIONE E METODI DI MISURA

4.1 Strumentazione Per effettuare le misure fonometriche è stato utilizzato un fonometro integratore di classe 1 della Larson& Davis modello 831 calibrato, prima e dopo ogni serie di misure, tramite un calibratore acustico di classe 1 della Larson &Davis modello CAL200. Tutta la strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici è tarata a cura di idoneo laboratorio. In allegato si riportano i certificati di taratura.

4.2 Metodi di misura

Le misurazioni dei livelli (es. analisi in frequenza, LEQ(A), ecc.) sono state effettuate nel rispetto di quanto previsto dal D.P.C.M. 01/03/1991 indicante i criteri per l’effettuazione delle misure di rumore per la determinazione del rispetto dei limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. Le misure sono state eseguite in due giorni (07/05, 10/05). Le misure riportate nella presente relazione sono state eseguite con tempo meteo sereno/poco nuvoloso e assenza di precipitazioni. Per quanto riguarda la protezione dal vento, il fonometro era dotato di cuffia antivento, come indicato dalla normativa. I tempi di osservazione e di misura sono stati scelti, in particolare, in funzione delle caratteristiche delle emissioni sonore, mentre i tempi di riferimento sono quelli indicati dalla normativa (D.P.C.M. 01/03/1991).

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 12 di 23 13/05/2019 5 INDAGINE FONOMETRICA

I rilievi sono stati effettuati sia in assenza di attività (con le sorgenti di rumore spente) rilevando il rumore di fondo, sia in presenza di attività, con le sorgenti accese, in modo da valutarne l’impatto. Si precisa che i rumori relativi al traffico circolante sulla Strada Provinciale 4 e quello derivante dal vicino impianto di compostaggio (operante 7 giorni su 7 e h 24) non è stato possibile eliminarli, il primo (che tuttavia è stato eliminato in fase di elaborazione dati post-misure) per ovvie ragioni, mentre il secondo per esigenze di lavoro del medesimo impianto.1 Le misure sono state effettuate nei punti indicati in Figura 6 e 7, in prossimità dell’impianto di selezione (punti A, B), nonché presso il recettore più prossimo (abitazione, punto C). Il tempo di osservazione è compreso, indicativamente, tra le ore 15.00 e le ore 17.00 per le rilevazioni del rumore di fondo (periodo diurno) e tra le 11.00 e le 14.00 per le rilevazioni del rumore in attività (periodo diurno). Il tempo di misura è stato congruo alle indicazioni normative affinché si potesse rilevare un valore stabilizzato di emissione acustica. Le successive tabelle riportano le misurazioni eseguite nei vari punti, effettuate durante il ciclo di lavorazione della plastica / metalli (situazione più sfavorevole rispetto al trattamento della carta e cartone) e che hanno tenuto conto anche operazioni di movimentazione del vetro. Si sottolinea che non sono state eseguite misurazioni durante il periodo notturno in quanto, in tale fascia oraria (22.00 - 06.00), l’impianto non è in funzione.

A

B

Figura 6 - Punti di misura presso l’impianto di selezione

1 Si può infatti notare, nelle misure di seguito riportate, che il punto di misura B, molto prossimo (e senza ostacoli/strutture frapposte) all’impianto di compostaggio, presenta rilevazioni maggiori, sia nel rumore di fondo che nel rumore in attività, rispetto al punto A (meno influenzato dal vicino impianto gestito anch’esso da ISONTINA AMBIENTE). Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 13 di 23 13/05/2019

C

Figura 7 - Punto di misura presso recettore 5.1 Rumore di fondo

Punto di L [dB(A)] Descrizione EQ,Res Misura Diurno Nome Misura ISOAMB.001 A Ingresso impianto selezione 44,7 Nome Misura ISOAMB.002 B Angolo NORD-OVEST 52,3 Nome Misura ISOAMB.003 C Recettore - abitazione 48,1 5.2 Rumore emesso durante il funzionamento dell’impianto

Punto di L [dB(A)] Descrizione EQ,Amb Misura Diurno Nome Misura ISOAMB.005 A Ingresso impianto selezione 58,6 Nome Misura ISOAMB.006 B Angolo NORD-OVEST 64,8 Nome Misura ISOAMB.004 C Recettore - abitazione 48,5

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 14 di 23 13/05/2019 6 VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI

6.1 Limiti assoluti Di seguito è riportata una tabella che confronta i valori rilevati con quelli limite2 previsti dalla normativa. Punto di L [dB(A)] L Descrizione EQ,Amb EQ,Limite Misura Diurno Diurno Nome Misura ISOAMB.005 A Ingresso impianto selezione 58,6 Nome Misura ISOAMB.006 B Angolo NORD-OVEST 70,0 64,8 Nome Misura ISOAMB.004 C Recettore - abitazione 48,5

6.2 Limiti differenziali al recettore (ambiente abitativo) più prossimo La normativa prevede che il differenziale di immissione tra rumore in attività e rumore di fondo non superi i limiti previsti per il periodo di riferimento, pari a 5,0 dB(A) per il periodo diurno.

Punto di LEQ [dB(A)] - DIURNO Descrizione Misura LEQ,Amb LEQ,Res Diff. Esito Nome Misura ISOAMB.004 Nome Misura ISOAMB.003 C Recettore - abitazione 0,4 VERIFICATO 48,5 48,1

2 Limiti previsti per le zone classificate come “Tutto il territorio nazionale” ai sensi del D.P.C.M. 01/03/1991. Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 15 di 23 13/05/2019 7 CONCLUSIONI

Nel caso in esame, il recettore più prossimo è stato individuato nell’abitazione a NORD-OVEST dell’impianto, dal momento che risulta essere il più vicino allo stesso (vedasi punto C, Figura 7). Si sottolinea che i dati delle rilevazioni, ove necessario e possibile, sono stati “depurati” dagli eventuali contributi esterni (che sono stati mascherati) non derivanti dalle sorgenti di rumore riconducibili all’impianto in oggetto di valutazione e che è stato tenuto conto delle eventuali componenti tonali e impulsive (che, si precisa, nel caso in esame non erano presenti)3. Dal piano regolatore del Comune di Moraro, si evince che l’area del recettore è classificata come “ZONA OMOGENEA E/6 - Ambiti di interesse agricolo”. Stante che tale classificazione della zona non rientra tra le Zone A o B di cui al D.M. n. 1444/68 e non è neppure considerabile “zona esclusivamente industriale”, anche l’area del recettore si ritiene corretto considerarla come “Tutto il territorio nazionale” (come l’area dell’impianto di selezione) e pertanto soggetta agli stessi limiti previsti per l’area su sui sorge l’impianto gestito da ISONTINA AMBIENTE. Per quanto sopra e visti i livelli rilevati all’impianto e al recettore, si ritiene che l’impianto di selezione oggetto dell’aggiornamento della valutazione di impatto acustico continui a non comportare un disturbo apprezzabile presso il recettore. Viste le rilevazioni, si ritiene ragionevole ipotizzare che saranno rispettati anche i futuri limiti4 che verranno potenzialmente adottati dal Comune di Moraro tramite il P.C.C.A., dal momento che sia l’area in cui sorge l’impianto, sia quella del recettore risulteranno probabilmente inserite nella “Classe V - aree prevalentemente industriali” (rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni).

3 Pur non avendo superato i parametri per essere definita componente tonale, nei grafici delle misure 3 e 4 eseguite al recettore, si può notare come sia marcata la frequenza dei 5000 Hz, riconducibile al canto dei grilli (udibile durante tutta la durata delle misure al punto C). 4 Classe V - Aree prevalentemente industriali: Limite Emissione Diurno: 65 dB(A) - Limite Immissione Diurno: 70 dB(A) Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 16 di 23 13/05/2019 8 ALLEGATI

8.1 Certificato taratura fonometro Larson & Davis 831

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 17 di 23 13/05/2019

8.2 Certificato taratura calibratore Larson & Davis CAL200

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

120

Impatto110 Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 18 di 23 13/05/2019 100 8.3 Dati e grafici delle rilevazioni strumentali Nome misura: ISOAMB.00190

Strumentazione: 831 000442980

70 Data, ora misura: 07/05/2019 15:11:31

60

ISOAMB.001 1/3 Leq Spectrum + SLM Min Lineare ISOAMB.001 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Lineare 50 50 60 dB dB 40 40 50

30 30 40

20 20 30 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 10 L1: 59.0 dBA L5: 55.0 dBA MAF L10: 52.9 dBA L50: 43.7 dBA LAeq = 44.7 dB L90: 38.4 dBA L95: 37.8 dBA

Annotazioni: ISOAMB.001 - LAeq ISOAMB.001 - LAeq - Running Leq 70 dBA 60

50

40

30 15:11:31hms15:12:3115:13:3115:14:3115:15:3115:16:3115:17:3115:18:3115:19:3115:20:3115:21:3115:22:3115:23:3115:24:3115:25:3115:26:3115:27:3115:28:3115:29:3115:30:3115:31:3115:32:31

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

120

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 110 Pag. 19 di 23 13/05/2019

Nome misura: ISOAMB.002100

Strumentazione: 831 000442990

80 Data, ora misura: 07/05/2019 15:33:34

70

ISOAMB.002 1/3 Leq Spectrum + SLM Min Lineare ISOAMB.002 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Lineare 60 60 70 dB dB 60 50 50 50 40 40 40

30 30 30 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 20 L1: 56.2 dBA L5: 54.0 dBA

L10: 53.4 dBA L50: 52.210 dBA LAeq = 52.3 dB L90: 51.5 dBA L95: MAF51.3 dBA

Annotazioni: ISOAMB.002 - LAeq ISOAMB.002 - LAeq - Running Leq 62 dBA 60 58 56 54 52 50 15:33:34hms15:34:3415:35:3415:36:3415:37:3415:38:3415:39:3415:40:3415:41:3415:42:3415:43:3415:44:3415:45:3415:46:3415:47:3415:48:3415:49:34

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

120

110

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 100 Pag. 20 di 23 13/05/2019

Nome misura: ISOAMB.00390

Strumentazione: 831 000442980

70 Data, ora misura: 07/05/2019 15:55:43

60

ISOAMB.003 1/3 Leq Spectrum + SLM Min Lineare ISOAMB.003 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Lineare 50 50 70 dB dB 60 40 40 50 30 30 40

20 20 30 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 10 L1: 51.3 dBA L5: 50.2 dBA MAF L10: 49.8 dBA L50: 48.2 dBA LAeq = 48.1 dB L90: 45.9 dBA L95: 45.3 dBA

Annotazioni: ISOAMB.003 - LAeq ISOAMB.003 - LAeq - Running Leq 54 dBA 52 50 48 46 44 42 15:55:43hms15:56:4315:57:4315:58:4315:59:4316:00:4316:01:4316:02:4316:03:4316:04:4316:05:4316:06:4316:07:4316:08:4316:09:4316:10:4316:11:4316:12:4316:13:4316:14:43

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

120

110

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 100 Pag. 21 di 23 13/05/2019

Nome misura: ISOAMB.00490

Strumentazione: 831 000442980

70 Data, ora misura: 10/05/2019 11:45:35

60

ISOAMB.004 1/3 Leq Spectrum + SLM Min Lineare ISOAMB.004 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Lineare 50 50 60 dB dB 40 40 50

30 30 40

20 20 30 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 10 L1: 53.5 dBA L5: 52.4 dBA MAF L10: 51.7 dBA L50: 47.2 dBA LAeq = 48.5 dB L90: 44.3 dBA L95: 43.8 dBA

Annotazioni: ISOAMB.004 - LAeq ISOAMB.004 - LAeq - Running Leq 60

dBA

50

40 11:45:35 hms 11:50:35 11:55:35 12:00:35 12:05:35 12:10:35 12:15:35

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

120

110

100

90

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 Pag. 22 di 23 13/05/2019 80 Nome misura: ISOAMB.005

Strumentazione: 831 000442970

Data, ora misura: 10/05/2019 12:15:37 60

ISOAMB.005 1/3 Leq Spectrum + SLM Min Lineare ISOAMB.005 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Lineare 50 50 70 dB dB 60 40 40 50

30 30 40 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K

L1: 71.4 dBA L5: 65.720 dBA L10: 63.6 dBA L50: 56.7 dBA LAeq = 58.6 dB L90: 55.2 dBA L95: 54.9 dBA 10 Annotazioni: ISOAMB.005MAF - LAeq ISOAMB.005 - LAeq - Running Leq 90 dBA 80

70

60

50 12:15:37hms12:16:3712:17:3712:18:3712:19:3712:20:3712:21:3712:22:3712:23:3712:24:3712:25:3712:26:3712:27:3712:28:3712:29:3712:30:3712:31:3712:32:3712:33:3712:34:3712:35:3712:36:3712:37:37

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38

120

Impatto Acustico Selezione Moraro ISONTINA AMBIENTE Srl Rev00 110 Pag. 23 di 23 13/05/2019

Nome misura: ISOAMB.006100

Strumentazione: 831 000442990

80 Data, ora misura: 10/05/2019 12:38:32

70

ISOAMB.006 1/3 Leq Spectrum + SLM Min Lineare ISOAMB.006 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Lineare 60 60 80 dB dB 70 50 50 60 40 40 50

30 30 40 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 20 L1: 79.1 dBA L5: 73.0 dBA

L10: 69.9 dBA L50: 66.210 dBA LAeq = 64.8 dB L90: 57.1 dBA L95: MAF56.7 dBA

Annotazioni: ISOAMB.006 - LAeq ISOAMB.006 - LAeq - Running Leq 90 dBA 80

70

60

50 12:38:32 hms 12:43:32 12:48:32 12:53:32 12:58:32 13:03:32 13:08:32

Synergica S.r.l. sede di Trieste sede di Udine Via R. Manna, 18 Piazzale XXVI Luglio, 9 www.synergica.net 34134 Trieste 33100 Udine [email protected] tel. 040 43833 tel. / fax: 0432 1740149 [email protected] fax. 040 420830 C.F. - P.IVA 00948610324 Certified Quality Management System ISO 9001:2008 – EA 35-37-38