BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

COMITATO ITALIANO PER GLI STUDI E LE EDIZIONI DELLE FONTI NORMATIVE

BIBLIOGRAFIA STATUTARIA ITALIANA 2006 -2015

A cura di Beatrice Borghi, Alessandra Casamassima, Rolando Dondarini, Filippo Galletti

Roma 2017 © 2017 Biblioteca del Senato della Repubblica Indice generale

Presentazione

Sergio Zavoli pag. v

Premessa

Rolando Dondarini » vii

Premesse, origini e sviluppo della Bibliografia Statutaria Italiana

Beatrice Borghi » iX

Nota redazionale » XI

Parte I - Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Bibliografia statutaria generale (2006-2015), a cura diB eatrice Borghi e Filippo Galletti » 3

Bibliografia statutaria dell’Abruzzo e del Molise (2006-2015), a cura di Enrico Angiolini » 17

Bibliografia statutaria dell’Alto Adige Südtirol (2006-2015), a cura di Hannes Obermair » 29

Bibliografia statutaria della Basilicata e della Calabria (2006-2015), a cura di Roberto Sernicola » 33

Bibliografia statutaria della (2006-2015), a cura di Filippo Galletti » 37

Bibliografia statutaria della Corsica (2006-2015), a cura diA ntonio Marson Franchini » 53 Bibliografia statutaria dell’Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (2006-2015), a cura di Enrico Angiolini » 57

Bibliografia statutaria del Friuli-Venezia Giulia (2006-2015), a cura di Marialuisa Bottazzi » 109 Bibliografia statutaria dell’Istria, della Dalmazia, dell’Albania e del Levante (2006-2015), a cura di Filippo Galletti » 115

Bibliografia statutaria del Lazio (2006-2015), a cura diS andro Notari » 135

Bibliografia statutaria della Liguria (2006-2015), a cura diR oberta Braccia » 149

Bibliografia statutaria della Lombardia (2006-2015), a cura diB eatrice Borghi » 155

Bibliografia statutaria delle Marche (2006-2015), a cura diF ilippo Galletti » 179

Bibliografia statutaria del Piemonte e della Valle d’Aosta (2006-2015), a cura diE nrico Basso » 193

Bibliografia statutaria della Puglia (2006-2015), a cura di Gabriella Cainazzo » 199

Bibliografia statutaria della Sardegna (2006-2015), a cura diF abrizio Alias » 213

Bibliografia statutaria della Sicilia (2006-2015), a cura di Maria Antonietta Russo » 225 iv Bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Bibliografia statutaria della Svizzera italiana (2006-2015), a cura diA ntonio Marson Franchini pag. 231

Bibliografia statutaria della Toscana (2006-2015), a cura diL aura Galoppini » 239

Bibliografia statutaria del Trentino (2006-2015), a cura di Mauro Nequirito » 259

Bibliografia statutaria dell’Umbria (2006-2015), a cura diM aria Grazia Nico e Sonia Merli » 265

Bibliografia statutaria del Veneto (2006-2015), a cura di Antonio Marson Franchini » 273

Parte II - Nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica

A cura di Alessandra Casamassima » 293

Indice dei nomi

A cura di Filippo Galletti e Antonio Marson Franchini » 305

Indice dei nomi, dei luoghi, degli enti e delle magistrature citate nella Parte II

A cura di Alessandra Casamassima » 347 PRESENTAZIONE Senatore Sergio Zavoli Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico

La pubblicazione del terzo volume della Bibliografia statutaria italiana (2006- 2015) conclude un lungo periodo di collaborazione tra la Biblioteca del Senato e il Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative dell’Università di Bologna, iniziato nel 1998 e scandito con regolarità decennale dall’uscita degli ag- giornamenti bibliografici relativi agli anni 1986-1995 e 1996-2005. La Biblioteca del Senato, grazie alla presenza, tra le proprie raccolte, della più importante collezione di statuti dei comuni e delle corporazioni cittadine dal medio evo alla fine del Settecento, costituisce, in questo campo, il centro nazionale di riferimento non solo per gli studi accademici, ma anche per gli enti culturali, gli studiosi e le amministrazioni locali, oltre che per gli stessi rappresentanti politici, istituzionalmente legati alle realtà territoriali di cui sono espressione. L’importanza di un lavoro di raccolta bibliografica in questo settore disciplina- re risulta evidente se si considera la varietà dei soggetti produttori (università, isti- tuti culturali e case editrici di rilevanza nazionale, ma anche enti locali, biblioteche civiche, deputazioni di storia patria, archivi comunali, accademie) e della tipologia del materiale (monografie, articoli editi in riviste, atti di convegni, atti di accademie o deputazioni, tesi di laurea o di dottorato). Il progetto si avvale della collaborazione di numerosi docenti e studiosi, referenti territoriali per le singole aree regionali, in un indispensabile dialogo tra il centro e le realtà locali. La Biblioteca del Senato ha svolto, infatti, il consueto compito di istituto bibliografico centrale per lo ius proprium e la storia locale, acquisendo e censendo nei propri cataloghi speciali il materiale edito nel decennio 2006-2015. La Biblioteca ha inoltre continuato ad arricchire le proprie raccolte storiche con un’attenta politica di acquisizioni sul mercato antiquario, descritte nell’appo- sita appendice di questo volume. In termini strettamente numerici, gli acquisti in antiquariato risultano inferiori rispetto ai decenni precedenti a causa della duplice circostanza della riduzione degli stanziamenti e della sempre minore disponibilità sul mercato di edizioni a stampa non ancora possedute. Restano infatti stabili gli ac- quisti di manoscritti che, grazie alla loro unicità, possono integrarsi nella collezione del Senato anche quando il testo statutario sia già posseduto, offrendo agli studiosi la possibilità di confrontare presso il nostro istituto varianti, modifiche e aggiunte, spesso di grande interesse per lo studio della resistenza e della vitalità della norma- tiva comunale anche in epoca moderna.

PREMESSA

di Rolando Dondarini

Nella sua enorme varietà la produzione statutaria del basso medioevo e della prima età moderna fu espressione di contesti e circostanze differenti che hanno de- terminato - o almeno condizionato - l’efficacia dei diversi testi normativi. Tutti i co- dici studiati infatti hanno rivelato capacità di incidenza e di durata strettamente di- pendenti dalle situazioni e dalle evoluzioni politiche degli enti promulgatori e delle diverse comunità interessate. Spesso furono influenzati da modelli di riferimento tratti per vaste aree da centri egemoni; altre volte furono mutuati da esempi vicini. Per rilevarne i significati e gli effetti reali è pertanto necessario che ogni codifica- zione venga posta in relazione sia con altre fonti che ne rivelino l’impatto reale sia col clima e con le contingenze che la generarono e la mantennero vigente, cercando di analizzare le dialettiche tra i diversi soggetti istituzionali che vi si confrontavano e di dedurre le gerarchie del diritto che ne scaturirono. È quindi dal confronto con le altre realtà che per ciascuno di questi aspetti è possibile valutare l’effettiva origina- lità delle motivazioni e la portata degli svolgimenti successivi. Il Comitato Italiano per lo studio e le Edizioni delle Fonti Normative (CISEFN) sorse nel 1993 proprio allo scopo di stimolare e incentivare l’intercomunicazione, i contatti e i confronti tra gli studiosi che in tutte le regioni italiane si occupano di svolgere ricerche e di realizzare pubblicazioni sui codici statutari. Il gruppo che ne fu promotore si era ve- nuto formando dagli incontri tra storici generici e storici del Diritto nel corso della preparazione e dello svolgimento di alcuni convegni che ebbero come intendimento quello di favorire forme di comparazione sovralocale. Da entrambe le parti si concordò sull’esigenza di collaborare per una più pro- ficua utilizzazione dell’ingente mole di materiale documentario disponibile e di far confluire specifiche competenze e capacità di indagine. La propensione me- todologica condivisa è quindi quella di far dialogare i testi normativi con tutte le altre testimonianze disponibili, collocandoli in orizzonti più vasti che consentano di verificare la reale portata e l’efficacia degli enunciati e delle formule contenute nei codici. Il Comitato CISEFN che ha promosso le numerosissime iniziative di studio e confronto prese degli ultimi venticinque anni si è formato sulla base delle disponi- bilità manifestate durante i lavori di preparazione permettendo di individuare i vari referenti regionali che hanno formato una rete organizzativa articolata in coordina- tori e corrispondenti e che hanno raggiunto società e deputazioni locali interessan- do in maniera capillare tutto il territorio nazionale. viii Bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Tra gli obiettivi è apparso preliminare instaurare forme di dialogo permanente, oltre che con gli esperti che si occupano degli altri aspetti della documentazione normativa e statutaria, con i responsabili e i promotori delle numerose iniziative avviate da tempo, creando periodiche occasioni di incontro e promuovendo l’a- dozione generalizzata di alcune innovazioni nelle modalità di edizione delle fonti, come la produzione di files, databases e ipertesti da affiancare alle pubblicazioni cartacee. Negli scorsi decenni molti convegni e seminari si sono alternati ad edizioni di testi, rubricari, repertori, rassegne bibliografiche e mostre. I protagonisti di questo rilancio degli studi statutari che hanno dato vita al Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative si sono poi impegnati a produrre con l’appoggio della Biblioteca del Senato della Repubblica il primo numero della Bibliografia Statutaria Italiana (1985-1995) pubblicato nel 1998. Si deve alla persistente vitali- tà della rete nazionale dei coordinatori e dei corrispondenti del CISEFN se nel 2009 si è giunti alla redazione del secondo volume della Bibliografia statutaria italiana (1996 - 2005), poi pubblicato dalla Biblioteca del Senato. Coerentemente la stessa rete è pervenuta alla redazione del terzo volume della Bibliografia Statutaria Italia- na che, di nuovo in collaborazione con la Biblioteca del Senato, riporta gli studi e le pubblicazioni di tema statutario dal 2006 al 2015. Premesse, origini e sviluppo della Bibliografia Statutaria Italiana

di Beatrice Borghi

Il censimento e la raccolta dei riferimenti bibliografici alle edizioni e agli studi di fonti statutarie con cui si è giunti alla redazione dei tre volumi della Bibliografia Statutaria Italiana 1 hanno tratto motivo oltre che dalla volontà di condividere le co- noscenze sulle relative pubblicazioni, anche da quella di favorire studi coordinati e comparati sui numerosi codici normativi che furono promulgati nelle diverse aree a prevalente lingua italiana tra medioevo ed età moderna; codici dalle origini eteroge- nee ma tutti indotti da intenti di regolare e conformare i comportamenti individuali e collettivi di specifiche comunità cittadine e rurali e di particolari associazioni laiche e religiose e perciò compendiati nel cosiddetto ius proprium 2. Rinnovati propositi di condivisione e di comparazione su queste fonti e su que- sti temi sono emersi con particolare vigore negli ultimi decenni attraverso una serie di iniziative che hanno coinvolto sia numerosi storici del medioevo e della prima età moderna sia diversi storici del diritto e che costituiscono gli ultimi sviluppi di una plurisecolare vicenda storiografica che a fasi alterne ha conferito attenzione a questo particolare settore della ricerca 3. Un primo significativo risveglio d’interesse per la documentazione statutaria si ebbe nella temperie romantica della prima metà dell’Ottocento, quando dal ri- chiamo alle tradizioni e alle radici storico-culturali delle “piccole patrie” stavano emergendo le aspirazioni a ricomporre la variegata storia delle genti della penisola in un quadro unitario coerente con gli aneliti di indipendenza nazionale. Succes- sivamente le diverse Società e Deputazioni di Storia patria che furono fondate nel periodo postunitario posero tra i loro obiettivi quello di salvaguardare la storia

1 Bibliografia statutaria italiana (1985-1995), a cura della Biblioteca del Senato, del Centro di Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo-San Miniato, del Comitato per le gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative, vol. I, Roma 1998; Bibliografia statutaria italiana (1996-2005), a cura di An- giolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., II vol., Roma 2009. 2 In relazione ai contesti di emanazione e alle loro finalità, le espressioni del diritto particolare denominate statuti possono essere affiancati da diversi aggettivi: statuti associativi, civici, civili, comu- nitari, comunali, confraternali, corporativi, penali, regionali, territoriali. 3 Su questa lunga evoluzione è tuttora molto utile il saggio che Gian Savino Pene Vidari ha pub- blicato come introduzione all’ottavo volume del Catalogo della raccolta di Statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII, XVIII, a cura di Bulgarelli S., Casamassima A., Pierangeli G., Firenze 1999, pp. XI - XCVI. X Bibliografia statutaria italiana 2006-2015 locale proprio nella fase di unificazione nazionale, anche attraverso l’edizione delle fonti relative, in particolare dei codici diplomatici e degli statuti cittadini e associa- tivi 4. Significativo che per non disperdere e per concentrare il grande patrimonio documentario dei vari stati preunitari, dal 1870 presso la Biblioteca del Senato siano stati raccolti, catalogati, conservati e valorizzati molti dei codici normativi prodotti in Italia tra medioevo ed età moderna 5. Negli anni Trenta del XX secolo fu lo Stato a promuovere l’edizione dei codici statutari attivando la collana del Corpus Statutorum Italicorum, diretta da Carlo Guido Mor. Dopo l’interruzione causata dalla Seconda Guerra Mondiale la collana non fu riattivata non tanto per il riserbo a riprendere un’iniziativa nata nel “Ventennio” quanto per la precedenza che per qualche decennio si impose spontaneamente nella storiografia italiana per un rilan- cio di prospettive sovralocali, data la necessità di recuperare il terreno perduto nei relativi ambiti di ricerca. Benché prolungata, questa parentesi non poteva protrarsi sine die, viste l’entità e la rilevanza di un patrimonio documentario ricco e artico- lato che continuava ad attirare iniziative editoriali e studi a livello locale. Tra le voci più autorevoli che si levarono per una ripresa della materia vi fu quella di Gina Fasoli 6 che, in occasione del Congresso internazionale svoltosi a Roma dal 22 al 27 ottobre 1973 per il novantesimo anniversario della Fondazione dell’Istituto Storico Italiano, lanciò assieme a Mario Ascheri un appello affinché si riprendessero le iniziative di raccordo nazionale sugli studi statutari. Sia per raccoglierne la solleci- tazione sia per scelta autonoma, nei decenni successivi furono molti gli studiosi che tra gli storici del medioevo e dell’età moderna e tra gli storici del diritto promossero e condussero studi ad ampio respiro sulle promulgazioni statutarie, spesso a partire da analisi di testi specifici 7. La convergenza di tali studiosi sulle fonti e sui temi

4 Sul tema vedi Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti della giornata di studi Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato, a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazio- ne di storia patria per l’Umbria», n. 112 (2015), pp. 279 - 403, in particolare il contributo di Ortalli G., Statuti e Deputazioni: problemi e prospettive, pp. 303 - 314; inoltre in relazione all’area emiliana Bonacini P., Gli statuti medievali alle radici della storia patria. Il caso modenese nella seconda metà dell’Ottocento, in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di Lazzari T., Mascanzoni L., Rinaldi R., Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Nuovi Studi Storici, 67, Roma 2004, pp. 307 - 341. 5 Di questa raccolta fu poi pubblicato in otto volumi tra il 1943 e il 1999 il Catalogo della rac- colta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVIII, avviato da Corrado Chelazzi e ora disponibile in versione digitale in formato pdf. 6 Il suo interesse per gli statuti si era manifestato fin dai primi studi quando nel 1931 compilò un catalogo descrittivo degli statuti bolognesi (Catalogo descrittivo degli statuti Bolognesi conservati nell’Archivio di Stato di Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, s. II, n. XLI, Bologna 1931) ponendo- si nel solco delle ricerche di Gaudenzi, di Torelli, di Simeoni, di Cencetti. 7 Tra gli altri Mario Ascheri, Duccio Balestracci, Laura Balletto, Attilio Bartoli Langeli, Severino Caprioli, Mario Caravale, Pio Caroni, Giorgio Chittolini, Pietro Corrao, Pietro De Leo, Ettore Dezza, Rolando Dondarini, Piero Fiorelli, Hagen Keller, Jean Claude Maire Vigueur, Enrico Menestò, Maria Grazia Nico Ottaviani, Sandro Notari, Gian Savino Pene Vidari, Ugo Petronio, Vito Piergiovanni, Die- go Quaglioni, Andrea Romano, Gabriella Rossetti, Rodolfo Savelli, Mario Sbriccoli, Claudia Storti Storchi, Marco Tangheroni, Gian Maria Varanini, Augusto Vasina. Altri si occuparono prevalentemente XI dello ius proprium era dovuta a motivazioni differenti: da un lato alcuni storici del Diritto puntavano ad allargare il campo delle loro indagini oltre i parametri fonda- mentali dello ius commune, in una dimensione più articolata benché a volte insi- diosa; dall’altro alcuni storici tout court, pur riconoscendo i limiti documentari dei testi normativi, non intendevano rinunciare agli apporti di conoscenza deducibili da fonti tanto ricche ed abbondanti che, nonostante i loro limiti, comunque celano e possono rivelare diversi aspetti delle società indagate. Numerosi furono i convegni che ospitarono contributi volti a effettuare con- fronti ad ampio raggio pur nell’ambito di incontri incentrati su codici locali; tra gli altri si ricordano quello di Perugia nell’autunno del 1985 8, quelli che si svolsero a Ferentino nel marzo del 1988 e nel maggio 1989 per iniziativa del Centro di stu- di internazionali “Giuseppe Ermini” in collaborazione con la Società romana di storia patria e col comune locale 9 e quello che nell’autunno del 1988 si tenne ad Albenga 10. Queste iniziative abbinate ad un significativo incremento di studi e di edizioni possono essere considerate i primi passi di una nuova stagione statutaria italiana dalla quale sarebbero scaturite anche le pubblicazioni dei tre volumi della Bibliografia. In questo rinnovato fervore di studi si intesero dunque realizzare alcuni degli auspici di coloro che avevano rilevato l’eccessivo protrarsi dell’accantonamento di documentazioni copiose e potenzialmente utili per le indagini di storia sociale e politica sulle comunità del basso medioevo e della prima età moderna. Tuttavia, come accennato, quasi sempre le occasioni di confronto prendevano spunto da studi ed edizioni di codici locali che finivano col mantenersi come i fulcri interpretativi prevalenti, limitando le trattazioni di più ampio respiro agli interventi introduttivi e conclusivi. Peraltro rispetto all’interpretazione delle fonti statutarie urgevano nuovi studi sia per metterne alla prova il valore documentario sia perché persisteva nelle

di codici locali e territoriali: da citare in proposito il Corpus Statutario delle Venezie, la collezione diretta da Gherardo Ortalli che fu avviata nel 1984 e gli Statuti rurali e statuti di valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII - XVIII, Atti del Convegno, Bergamo, 5 marzo 1983, a cura di Cortesi M., Bergamo 1984. 8 Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV), Atti del con- gresso storico internazionale (Perugia, 6 - 9 novembre 1985), Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1988. 9 Su promozione del Centro di studi internazionali “Giuseppe Ermini” di Ferentino, nel marzo del 1988 si svolse il convegno dal titolo Statuti e ricerca storica (Atti del convegno, Ferentino, 11 - 13 marzo 1988, «Quaderni di Storia» n. 8, 1991): Storti Storchi C., Note introduttive a Scritti sugli statuti lombardi, Milano 2007, pp. XXII-XXIII. Di nuovo a Ferentino e per iniziativa del Centro “Ermini” nel maggio 1989 si tenne il convegno Gli statuti cittadini. Criteri di edizione, elaborazione informatica, concluso da una tavola rotonda alla quale presero parte studiosi laziali e storici del diritto provenienti da tutta Italia. Cfr.: Storti S., Gli statuti tra autonomie e centralizzazione nel medioevo, in Il diritto per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura di Conte E., Miglio M., Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 2010, pp. 35-52. 10 Legislazione e società nell’Italia medievale, Atti del convegno per il VII centenario degli Statuti di Albenga (Albenga, 18 - 21 ottobre 1988), Collana storico-archeologica della Liguria occidentale, XXV (1990). Xii Bibliografia statutaria italiana 2006-2015 opinioni correnti l’approssimazione di alcune pregiudiziali diffuse, come quella di sottovalutare le normative promulgate al di fuori del contesto dei comuni cittadi- ni dell’Italia centrosettentrionale subordinandone le valenze politiche e le capacità d’incidenza a quelle di questi ultimi. Tra coloro che colsero questi limiti e che sentirono come sempre più impellente la necessità di forme di raffronto quanto più ampio possibile vi furono alcuni auto- revoli studiosi che auspicarono che la nuova stagione di utilizzo delle fonti statutarie valesse anche a far avanzare il fronte metodologico delle ricerche e a far scaturire le sintesi e le visioni generali dalle analisi e dai confronti delle diverse realtà territo- riali e politiche 11. Fu così che all’inizio degli anni Novanta a Bologna, promossa da Rolando Dondarini in coerenza con gli auspici di Gina Fasoli 12 e di Mario Ascheri, prese forma l’idea di un convegno di respiro davvero nazionale nel quale la com- parazione tra le promulgazioni delle varie aree della penisola non si limitasse alla lettura testuale, ma proponesse riscontri sui contesti politici e sull’effettiva portata delle norme, attraverso la verifica comparata dei livelli di autonomia reale insiti negli statuti cittadini, per poter interpretare la normativa locale in quadri più com- plessivi e globali, quali espressioni delle dialettiche tra compagini statali e città e tra queste e i centri minori. Con una preparazione di oltre tre anni e attraverso numerosi incontri precon- gressuali tenutisi a Bologna, a Firenze, ad Ascoli, a Perugia, a Roma, a Milano, a Cagliari, a Rende e all’Aquila, si diede ai relatori - uno per ogni regione attuale e per ogni area di lingua italiana esterna agli attuali confini - l’occasione per un con- fronto dell’ampia produzione statutaria medievale italiana su un piano metodologico unitario, perché volto alla lettura sociale e politica delle fonti normative civiche, alla valutazione dei loro effettivi riscontri nella prassi amministrativa e soprattutto alla verifica della loro efficacia in termini di autonomia, attraverso il riscontro sistema- tico su altre fonti. In pratica si raccomandò di andare oltre la lettura pura e semplice dei codici, mettendo in campo tutto quel ventaglio di testimonianze che possono valere da verifica sull’incidenza del loro dettato.

11 Ascheri M., Statuti, legislazione e sovranità: il caso di Siena, in Statuti città territori in Italia e in Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Chittolini G., Willoweit D., Bologna 1991, pp. 145-194; Id., Gli statuti: un nuovo interesse per una fonte di complessa tipologia, in Biblioteca del Senato della Repubblica. Catalogo della raccolta di Statuti, VII, lettera”S”, a cura di Pierangeli G., Bulgarelli S., Roma 1993, pp. XXXI-XLIX. Di rilievo anche le repertoriazioni per aree che hanno assunto anche la funzione di incentivo ed esempio per iniziative analoghe, tra le quali si ricordano il Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di Bianciardi P., Nico Ottaviani M.G., Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1992; Statuti cittadini, rurali e castrensi del Lazio, Repertorio (secoli XII-XIX), ricerca diretta da Paolo Ungari, Roma, [LUISS], 1993, ed. provv. (Pubblicazioni del Gruppo di ricerca sugli usi civici e gli statuti nel Lazio “Guido Cervati”, 2). 12 Dondarini R., Gli statuti medievali, in La storia come storia della civiltà, Atti del memorial per Gina Fasoli, a cura di Neri S., Porta P., Bologna 1993, pp. 77-80; Id., Gli statuti cittadini medie- vali tra innovazione e persistenze, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) – (Bologna - Bassano del Grappa, 24 - 26 novembre 2005) a cura di Bocchi F., Varanini G.M., Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Nuovi studi Storici, 75, pp. 261 - 281 XIII

Nel corso dei numerosi incontri organizzati da Rolando Dondarini e dai suoi collaboratori 13 si prospettò l’opportunità di attivare una rete nazionale di studiosi che avrebbe potuto utilizzare i reciproci contatti per ulteriori iniziative. In base alle disponibilità manifestate furono individuati i curatori per area e per tema che for- marono una struttura organizzativa articolata in coordinatori o referenti regionali e corrispondenti e capace di rappresentare sedi universitarie, società e deputazioni locali, interessando in maniera capillare tutto il territorio nazionale 14. Si misero così a confronto tutte le realtà regionali italiane, prendendo in parti- colare considerazione le modalità, gli schemi formali e i vincoli normativi attraverso cui i centri maggiori si imposero come dominanti politiche e rivalutando così il rilievo delle normative cittadine anche nella dialettica politica dell’Italia meridio- nale e insulare in cui ebbero ruoli di protagonisti la corte regia e gli esponenti della feudalità. Sulla base di queste chiavi interpretative condivise, nel maggio del 1993 si ten- ne a Cento (FE) il convegno La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo i cui Atti si sono dunque prospettati come il primo raffronto integralmente nazionale sugli statuti cittadini medievali 15.

13 Ne facevano parte giovani neolaureati: Enrico Angiolini, Giancarlo Benevolo, Maria Pia Cesa- retti e Maria Venticelli. 14 Il quadro dei referenti che ne è derivato è stato il seguente: per le acquisizioni presso la Biblio- teca del Senato, Sandro Bulgarelli; per gli statuti di associazioni e corporazioni in ambito nazionale Sandro Notari, per la Sardegna, Olivetta Schena e Marco Tangheroni; per la Sicilia, Pietro Corrao; per la Puglia, Pasquale Corsi; per la Calabria e la Basilicata, Pietro De Leo; per la Campania, Giovanni Vi- tolo; per gli Abruzzi e il Molise, Alessandro Clementi; per il Lazio, Alfio Cortonesi; per l’Umbria Maria Grazia Nico e Patrizia Bianciardi; per la Toscana, Duccio Balestracci, Laura Galoppini, Paolo Pirillo, Enrica Salvatori e Francesco Salvestrini; per le Marche, Valter Laudadio e Massimo Meccarelli; per l’Emilia-Romagna, Enrico Angiolini e Augusto Vasina; per la Liguria, Rodolfo Savelli; per il Veneto, Gian Maria Varanini; per la Lombardia, Giuliana Albini; per il Piemonte, Francesco Panero; per l’Alto Adige, Hannes Obermair; per il Trentino, Mauro Nequirito; per il Friuli, Donata De Grassi e Michele Zacchigna; per la Svizzera Italiana, Elsa Mango Tomei; per l’Istria e la Dalmazia, Franco Colombo; per la Corsica, Silio Paolo Scalfati. 15 La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, Atti del convegno Nazionale di Studi (Cento, 6 - 7 maggio 1993), a cura di Dondarini R., Cento 1995. Al congresso centese ne sono seguiti altri promossi da altri gruppi di studiosi: nei pressi di Ascona, nel Canton Ticino quello dal titolo Dal dedalo statutario, Atti dell’incontro di studio dedicato agli Statuti, Centro seminariale Monte Verità, 11 - 13 novembre 1993, a cura di Pio Caroni, Bellinzona 1995; a Ber- gamo il convegno su Gli statuti della Valle Brembana superiore del 1468, a cura di Mariarosa Cortesi, ed. Provincia di Bergamo - Assessorato Servizi Sociali e Cultura, Centro Documentazione Beni Cul- turali, Bergamo 1994, Fonti per lo studio del territorio bergamasco, Statuti II; a Pisa nel dicembre del 1994 il convegno dal titolo Le tradizioni normative urbane dell’Europa continentale e mediterranea a cui hanno partecipato, oltre che molti degli studiosi citati, altri fautori della ripresa degli studi statutari, tra cui Gherardo Ortalli e Umberto Santarelli. Tra le pubblicazioni di riferimento sul tema generale vedi Vito Piergiovanni, Lo statuto: lo specchio normativo dell’identità cittadina, in Gli statuti dei comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XII - XVI, catalogo della mostra (Biblioteca del Senato, 8 no- vembre 1995 - 8 gennaio 1996) a cura di Sandro Bulgarelli, Roma 1995. Degno di menzione anche il convegno organizzato ad Ascoli Piceno nel 1998 Gli statuti delle citta: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 8 - 9 maggio 1998, a cura di Enrico Menesto, Spoleto, Centro italiano di Xiv Bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Successivamente il gruppo di studiosi di diversa estrazione che si era formato durante la lunga fase di preparazione e di realizzazione del convegno centese si pose altri obiettivi comuni e diede vita al Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative (CISEFN) presso la Biblioteca del Senato della Repubblica, «per il quale si deve ringraziare il perseverante impegno di Rolando Dondarini» 16 . Fin dalla sua formazione tale comitato - coordinato a livello organizzativo dal gruppo bolognese - ha cercato di mettere a frutto le opportunità di dialogo facendo interagire le diverse e specifiche competenze e capacità di indagine e contribuendo così alla rimozione degli equivoci dovuti alla carenza di conoscenze specifiche per l’interpretazione della terminologia giuridica 17. Tra gli obiettivi è apparso preliminare quello di instaurare forme di compara- zione permanente, oltre che con gli esperti che si occupano degli altri aspetti della documentazione normativa e statutaria, anche con i responsabili e i promotori delle numerose iniziative avviate su tali temi, creando periodiche occasioni di confronto. Si è potuto così favorire l’adozione di criteri e cautele comuni, comprese alcune in- novazioni nelle modalità di edizione delle fonti, come la produzione di file, database e ipertesti da affiancare alle pubblicazioni cartacee. Tra i criteri condivisi quello di mantenere e incentivare un approccio “storico”, capace di utilizzare i testi normativi in orizzonti più vasti che consentano di veri- ficare il valore politico, la reale portata e l’efficacia degli enunciati e delle formule contenute nei codici, cautelandosi dalle insidie di un tipo di fonte che richiede un duplice livello di indagine: quello sugli aspetti appariscenti e spesso fallaci delle vo- lontà espresse e quello sulle motivazioni e incidenze reali spesso celate dai proclami di maniera e da formule d’uso mutuate da altri codici. In questa chiave acquisiscono ulteriore valenza anche le analisi testuali che possono consentire di rilevare signifi- cati e aspetti giuridici, caratteri codicologici, lessicali e terminologici utili ad indivi- duare derivazioni, parentele, aree e tempi di promulgazione e di vigenza 18. Fin dalla sua prima formazione il Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative si è quindi caratterizzato per un profilo originale e scien- tificamente motivato che intende affrontare le principali questioni metodologiche per le pubblicazioni e le analisi dei testi statutari su di un piano di comparazione nazionale. Da un lato nell’assecondare e promuovere le pubblicazioni di rubricari, repertori e testi si sono individuati e condivisi come preliminari e necessari i criteri da adottare per queste forme di pubblicazione; dall’altro nel promuovere nuovi studi

studi sull’alto Medioevo, 1999, Collana dell’Istituto superiore di studi medievali “Cecco d’Ascoli” di Ascoli Piceno, n. s. 9. 16 Ascheri M., Agli albori della primavera..., cit., p. 22. 17 Anche per le fonti del diritto, infatti, la presunzione di poterne estrarre notizie mancando di un’adeguata preparazione specifica o ignorando le avvertenze e le cautele suggerite dagli esperti, può portare a gravi errori di valutazione. 18 Dato il comune anelito ad approfondire le reciproche conoscenze, per gli storici e i giuristi con- fluiti nel comitato è stata la consapevolezza delle proprie peculiarità di formazione scientifica e metodo- logica a indurre la promozione di ulteriori contatti e confronti nel rispetto delle rispettive competenze. XV si sono suggerite questioni inderogabili quali l’articolazione tipologica, territoriale e cronologica dei codici pervenuti, l’individuazione e la distinzione delle norme ori- ginarie da quelle desunte da modelli, da stratificazioni e da aggiunte e il ricorso ad altre fonti per riscontrare le ricadute delle promulgazioni. Le varie iniziative intraprese hanno portato anche all’apertura di un sito in rete (De Statutis: ) per agevolare comunicazioni e confronti con la rapidità dei nuovi strumenti 19. Rispetto alla sua prima articolazione secondo gli attuali ambiti regionali - ri- ferimento funzionale, ma ovviamente antistorico - il comitato ha teso man mano a ricondursi alle compagini politico-territoriali dei periodi studiati - regni, stati citta- dini e regionali - e ai contesti politici in cui si produssero le promulgazioni statuta- rie. Questa tendenza ha poi dato vita a più gruppi di lavoro; il primo sulle normative nelle Terre della Chiesa ha trovato uno stabile punto di riferimento e una sua sede presso l’Università di Perugia per iniziativa di Maria Grazia Nico Ottaviani; succes- sivamente altri gruppi si sono prospettati e focalizzati intorno a temi specifici come quello della comparazione della legislazione suntuaria promosso da Mario Ascheri, Rolando Dondarini e Massimo Miglio e coordinato da Maria Giuseppina Muzzarel- li 20 o quello dedicato allo studio degli statuti di associazioni ed enti, coordinato da Sandro Notari. Sul piano nazionale il CISEFN, raccordato dai contatti curati dal gruppo bolo- gnese, ha realizzato numerosi convegni annuali su tematiche e questioni metodolo- giche relative alle diverse varianti delle fonti normative.

19 Si veda il ricchissimo sito della Biblioteca del Senato alla cui realizzazione ha contribuito San- dro Bulgarelli: http://notes9.senato.it/w3/Biblioteca/catalogoDegliStatutiMedievali.nsf/ 20 Il gruppo di studi sulla legislazione suntuaria ebbe origine nel 1996 traendo spunto dagli esiti positivi dei primi anni di lavoro del CISEFN. Su proposta di Massimo Miglio si è costituito un comi- tato scientifico composto da Mario Ascheri, Rolando Dondarini, Allen Grieco, Giuseppe Lombardi, Maria Giuseppina Muzzarelli e Lucio Riccetti e che ha coinvolto docenti e ricercatori delle università di Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Roma, Siena, Torino, Viterbo e del Centro di Studi sul Rinascimento della Harvard University. Dopo un’attenta delimitazione degli ambiti tematici, cronologici e geografici delle iniziative, l’équipe degli studiosi si è indirizzata a promuovere il censi- mento, la raccolta, la pubblicazione e la comparazione delle normative riguardanti l’abbigliamento, l’alimentazione e il lavoro, affidando la funzione di coordinamento nazionale a Maria Giuseppina Muz- zarelli. L’articolazione dei lavori per regioni ha poi portato alla realizzazione di diversi repertori delle relative fonti suntuarie. Dopo un’indagine sul tema (Muzzarelli M.G., A norma di legge. La disciplina suntuaria dal XIII al XV secolo, in Id., Gli inganni delle apparenze. Disciplina di vesti e ornamenti alla fine del Medioevo, Torino, pp. 99 - 154), il consistente gruppo di studiosi coordinato dalla stessa autrice ha censito e raccolto i dati per il ponderoso repertorio: La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emi- lia-Romagna, a cura di Muzzarelli M.G, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2002 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti XLI), indici analitici a cura di Dondarini R., Venticelli. M. Per altre aree: La normativa suntuaria romana tra ’400 e ’500, in Econo- mia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, Studi dedicati ad Arnold Esch, a cura di Esposito A., Palermo L., Roma 2005, pp. 147-179; La legislazione suntuaria. Secoli XIII- XVI. Umbria. Secoli XIII - XVI, a cura di Nico Ottaviani M.G., Roma 2005. In un quadro più articolato e ampio con focaliz- zazioni su altre aree Disciplinare il lusso: la legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Muzzarelli M.G., Campanini A., Roma 2003. Xvi Bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Dopo quello di Cento, il secondo e il terzo convegno si sono svolti a San Mi- niato presso il Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo: rispettivamente su Le repertoriazioni dei codici statutari, il 10 e 11 Settembre 1994 e su L’edizione degli statuti il 22 e 23 settembre 1995. Il quarto convegno nazionale, organizzato in collaborazione con l’Istituto sui rapporti italo-iberici del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è tenuto a Cagliari dal 24 al 29 settembre 1996 sui diversi temi: I rapporti tra delibere e statuti, La vi- genza degli statuti, Gli statuti marittimi e Le applicazioni dell’informatica nell’uso delle fonti normative. Il quinto convegno si è tenuto a Bologna il 23 e 24 gennaio 1998 sul tema Gli statuti e la stampa e ha visto la partecipazione di studiosi di molte discipline atti- nenti al tema 21. Fu nel contesto di questi ricorrenti incontri che il CISEFN, fruendo dei suoi referenti regionali concepì e realizzò in collaborazione con la Biblioteca del Sena- to della Repubblica il primo numero della Bibliografia Statutaria Italiana (1985- 1995) 22. Proprio in occasione della sua presentazione il comitato tenne a Roma il 5 no- vembre 1998, presso Palazzo Giustiniani il suo sesto convegno nazionale coronato dalla tavola rotonda dal titolo Dieci anni di studi e ricerche sulla legislazione ita- liana medievale e moderna con la partecipazione di Mario Ascheri, Mario Carava-

21 Su tutti questi eventi vedi Dondarini R., Bilancio decennale del Comitato Italiano per gli Stu- di e le Edizioni delle Fonti Normative, in Autonomía Municipal en el mundo mediterraneo. Historia y perspectivas, Valencia 2002, pp. 23-30. Nel dettaglio Id., Incontro/seminario sui repertori delle fonti statutarie (San Miniato, 10 - 11 settembre 1994), «Medioevo. Saggi e Rassegne», 19 (1994), pp. 187- 206; Angiolini E., Un incontro sulle repertoriazioni territoriali di fonti statutarie (San Miniato, 10-11 settembre 1994), «Rassegna degli Archivi di Stato», LIV (1994), pp. 626-640; Id., Repertori territoriali di fonti statutarie: bilanci, programmi e iniziative in corso (San Miniato, 10 - 11 settembre 1994), «Nuova Rivista Storica», LXXIX (1995), pp. 409-424; Benevolo G., Repertori territoriali di fonti statutarie. San Miniato (PI), 10 - 11 settembre 1994, «Ricerche Storiche», XXV (1995), pp. 179-186; Angiolini E., Le edizioni degli statuti: esperienze recenti e progetti di edizione (San Miniato, 22 - 23 settembre 1995), «Medioevo. Saggi e Rassegne», 20 (1995), pp. 495-507; Benevolo G., Attività e programmi del Gruppo Nazionale di Studi sulle normative medievali italiane (1993-1995), «Proposte e ricerche», XXXV (1995), pp. 205-207; Dondarini R., «De Statutis». Un comitato nazionale per l›intercomunicazione su studi ed edizioni di fonti normative, «Anecdota», a. V (1995), n. 2, pp. 115-117. Il quarto convegno nazionale del CISEFN si è svolto a Cagliari dal 24 al 29 settembre 1996; in proposito vedi Venticelli M., Studi e fonti normative cittadine, «Quaderni medievali», 43 (giugno 1997), pp. 193 - 202; Oliva A.M., Schena O., Corti e muniicipi nella Corona d’Aragone. Proposte scientifiche e linee di ricerca per una valorizzazione delle’Europa mediterranea, «Medioevo. Saggi e Rassegne», 25 (2002), pp. 191 - 201. Questo convegno era stato preceduto da un seminario sugli “statuti territoriali” tenuto presso il Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato: Turchi L., Fonti per la storia della civiltà italiana tardomedioevale: gli statuti «territoriali», San Miniato 9 - 14 settembre 1996: De Statutis: www.statuti.unibo.it., Angiolini E., Gli Statuti e la stampa, Bologna 23 - 24 gennaio 1998, ibidem. Tra le pubblicazioni conseguenti alla partecipazione al convegno su Gli statuti e la stampa: Montecchi G., I primi statuti a stampa: le procedu- re tipografiche di un genere editoriale aperto, in La norma e la memoria..., cit., pp. 269 - 293. 22 Per sovrintendere alla raccolta e alla stesura delle schede fu costituito un Comitato di redazione composto da Giuliana Albini, Sandro Bulgarelli, Rolando Dondarini e Gian Maria Varanini. XVII le, Giorgio Chittolini, Gian Savino Pene Vidari 23, Ugo Petronio, Vito Piergiovanni, Andrea Romano, Gian Maria Varanini e dell’allora ministro, Ortensio Zecchino 24. Il settimo convegno nazionale dal titolo Signori, regimi signorili e statuti nel tardo medioevo si svolse a Ferrara dal 5 al 7 ottobre 2000 organizzato in concorso con la Deputazione provinciale ferrarese di Storia Patria 25. Nel contesto delle iniziative del CISEFN si è pervenuti anche all’edizione infor- matica sperimentale del codice degli statuti di Bologna del 1376 curata da Maria Ven- ticelli 2 6 con l’apporto tecnico di Aldo Paolo Palareti che hanno introdotto modalità e procedure che si avvalgono delle nuove tecnologie e delle opportunità che esse offrono per restituire la quasi totalità delle informazioni contenute nei manoscritti originali 27. In questo periodo di particolare fervore si sono svolte anche molte altre ini- ziative sul tema statutario a cui spesso hanno partecipato attivamente membri del CISEFN 28.

23 L’anno successivo fu pubblicato l’ottavo volume del citato Catalogo della raccolta di Statuti, consuetudini, cit. con la citata introduzione di Gian Savino Pene Vidari che ha preso in esame le alterne sorti del tema statutario nella storiografia italiana. 24 La tavola rotonda si tenne nella sala “Zuccari” di Palazzo Giustiniani, una delle sedi del Senato. 25 Signori, regimi signorili e statuti nel Tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato Ita- liano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative, Ferrara 5 - 7 ottobre 2000, a cura di Dondarini R., Varanini G.M., Venticelli M., Bologna 2003. 26 Metodologie elettroniche per l’edizione di fonti: lo statuto del Comune di Bologna dell’anno 1376, tesi di Dottorato in Storia e informatica, XI ciclo, Bologna 2001. 27 Senza dover rinunciare alle pubblicazioni cartacea, l’edizione “informatica” non solo si affianca a quella consueta, ma la arricchisce di un valore aggiunto che si traduce in un concreto ampliamento delle possibilità di trasmissione, di elaborazione e di studio dei contenuti originali. In tal senso lo strido- re tra l’attualissima veste elettronica e quella sempre affascinante dei manoscritti antichi è solo apparen- te; nella loro riproduzione informatica è possibile conservare e riproporre secondo le forme originarie la cartulazione, lo specchio di scrittura, i segni di capoverso, le loro colorazioni e quelle delle rubriche, l’indicazione di lettere e parti miniate, di aggiunte e note a margine, di lacune, macchie e abrasioni. Ci si può spingere anche a riprodurre abbreviazioni e compendi e i relativi scioglimenti, che come è noto non sono ritenuti necessari, in particolare per i manoscritti più tardi. In ogni caso è possibile lasciare ai fruitori la scelta di far comparire diversi livelli di completezza: dalle trascrizioni del tutto analoghe a quelle a stampa alle versioni più ricche di particolari. L’adozione di programmi adeguati consente di scegliere quali componenti del testo visualizzare secondo gli interessi e le curiosità dei fruitori. In tal senso rispetto alla sola edizione tradizionale, non si è più costretti a irrigidirsi in selezioni degli elementi da conservare e di quelli da scartare perché inconciliabili con le limitazioni imposte dalla stampa. A queste funzionalità vanno naturalmente aggiunte quelle implicite nell’adozione del supporto elettronico quali le ricerche di lemmi e la elaborazione di indici analitici. 28 Tra le pubblicazioni più significative il Repertorio degli statuti emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di Vasina A., I-III, Roma 1997-1999 (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Subsi- dia, 6*-6***); il Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII - XVIII), a cura di Savelli R., Regione Liguria, Genova 2003, il ponderoso repertorio de La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emi- lia-Romagna, a cura di Muzzarelli M.G., cit.; le pubblicazioni coordinate e condotte da Anna Laura Trombetti tra le quali l’edizione de Lo Statuto del Comune di Bologna dell’anno 1335, a cura di Trom- betti Budriesi A.L., Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 2008. In precedenza aveva curato assieme a Valeria Braidi la pubblicazione dei rubricari degli statuti bolognesi del Tre e Quattrocento: Per l’edizione degli statuti del comune di Bologna (secoli XIV e XV), I rubricari, a cura di Trombetti A.L., Braidi V., Bologna 1995. Xviii Bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Nel 2002, in collaborazione con Università della Tuscia e con la Regione Lazio, il comitato ha promosso e realizzato a Viterbo dal 30 maggio al 1° giugno 2002 il suo ottavo convegno nazionale dal titolo Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII - XV) 29. Allo scopo di avvalersi della rete del CISEFN anche per giungere alla reda- zione di un secondo volume della Bibliografia Statutaria, nel triennio 2003/2005 è stato attivato un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) intitolato Le fonti normative nell’Italia del basso medioevo: censimenti, edizioni, ricerche che ha coin- volto gli atenei di Bologna, di Firenze, di Napoli, di Palermo, di Pavia e di Verona. Nel 2004 il comitato ha collaborato col Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane (CISUI) nella promozione e nella realizzazione del conve- gno internazionale Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche (Messina - Milazzo, 13 - 18 aprile 2004) 30. Negli anni successivi sui temi statutari si sono continuate a promuovere ricer- che ed edizioni nelle diverse aree storiche allo scopo di delineare e circoscrivere tipologie, ceppi, ascendenze, ricadute e periodi delle varie promulgazioni statutarie e di verificare anche cosi le relazioni tra vigenza delle norme e loro reale incidenza 31. A cadenza annuale gli esiti di queste ricerche sono stati presentati con altri incontri tenuti presso la Biblioteca del Senato che hanno visto la partecipazione di alcuni tra i più stimati medievisti e storici del Diritto. Nel frattempo attraverso la rete dei referenti regionali si sono raccolti e ordi- nati i dati per la redazione del secondo volume della Bibliografia statutaria italiana (1996 - 2005), poi pubblicato dalla Biblioteca del Senato nel 2009 32 e presentato presso la stessa Biblioteca il 22 giugno 2010. In tale occasione si è svolta una giorna- ta di studi dal titolo Due decenni di studi statutari in Italia, con interventi di Enrico Angiolini, Mario Ascheri, Sandro Bulgarelli, Rolando Dondarini, Massimo Miglio, Maria Grazia Nico e Claudia Storti 33.

29 Le comunità rurali e i loro statuti, Atti dell’VIII convegno del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative, Viterbo 30 maggio 1°giugno 2002, a cura di Alfio Cortonesi e Fede- rica Viola, 2 voll, Roma 2006. 30 Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi, (Messina - Milazzo, 13 - 18 aprile 2004) a cura di Romano A., Bologna 2007, (Studi, n. 8 del Centro interuniversitario per la storia delle università italiane), 31 Nel 2009 a Bologna, il CISEFN, in collaborazione con l’Istituto De Gasperi e la Fondazione Cassa di Risparmio, ha presentato la ricerca dal titolo Statuti comunali di Bologna del 1288: Convi- venza e regole tra storia e attualità. Parteciparono all’evento, svoltosi nell’ambito della VI edizione della “Festa internazionale della storia”, Rolando Dondarini, responsabile della ricerca, Mario Ascheri, Paolo Prodi. La pubblicazione è consultabile su: http://www.istitutodegasperi-emilia-romagna.it/pdf/ statuti_rap_int.pdf. Si veda anche: Dondarini R., Gli Statuti “antimagnatizi” del Comune di Bologna del 1288 alla luce delle recenti ricerche, «Atti e Memorie-Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», 2014, LXIV, pp. 1-41. 32 I curatori della pubblicazione sono stati Enrico Angiolini, Beatrice Borghi, Alessandra Brighen- ti, Alessandra Casamassima, Rolando Dondarini e Roberto Sernicola. 33 Sul punto storiografico degli studi storico giuridici nella ricerca medievista, si veda il già cita- to volume: Il diritto per la storia..., cit., con interventi di: Emanuele Conte (Introduzione, pp. 5-13), XIX

Nonostante le difficoltà che in ambito accademico si sono obiettivamente mani- festate nell’ultimo decennio per il mantenimento di relazioni continuative ad ampio raggio come quelle che esige una rete attiva di estensione nazionale, altri appun- tamenti del CISEFN si sono succeduti negli anni più recenti soprattutto presso la Biblioteca del Senato. Fra gli altri quello nel quale il 2 aprile 2014 in cui Mario Ascheri, Rolando Dondarini e Paola Galetti hanno rinnovato l’auspicio di rinnovare e riprendere i raccordi attivati dal comitato 34. D’altronde sugli statuti si sono realizzate iniziative importanti promosse an- che da altri artefici: il 23 ottobre del 2014, ancora presso la Biblioteca del Senato, si è tenuta la giornata di studi sulle attività delle Deputazioni in relazione a questo settore di studi 35. Tutto ciò ha indotto il gruppo bolognese a riattivare la rete dei referenti regionali del CISEFN verificando le disponibilità di raccogliere i dati delle pubblicazioni statutarie effettuate dal 2006 al 2015 per redigere il terzo volume della Bibliografia Statutaria Italiana 36 . A partire da questa pubblicazione il Comitato Italiano per gli Studi e le Edi- zioni delle Fonti Normative e la Biblioteca del Senato si propongono di promuovere nuove iniziative e convegni di ambito nazionale.

Sandro Bulgarelli (Il fondo Ennio Cortese nella Biblioteca del Senato, pp. 15-17), Mario Ascheri (Agli albori della primavera statutaria, cit., pp. 19-33), Claudia Storti (Gli statuti tra autonomie e centra- lizzazioni nel medioevo, cit., pp. 35-52), Andrea Padovani (La letteratura civilistica nella storiografia giuridica recente, pp. 53-64), Orazio Condorelli (Il contributo delle ricerche canonistiche alla storia del pensiero medievale: aspetti e problemi, pp. 65-90), Luca Loschiavo (La risoluzione dei conflitti in età altomedievale: un excursus storiografico, pp. 91-112), Diego Quaglioni (Dottrine. Istituzioni. Società, pp. 133-148). 34 Per l’occasione sono state presentate due pubblicazioni: Falegnami e muratori a Bologna nel Medioevo: statuti e matricole (1248-1377), a cura di Erioli E., Bologna, 2014, e Statuta Brasichellae et Vallis Hamoniae. Aneliti di autonomia della comunità di Brisighella nel XV secolo a cura di Borghi B., Piva G., Bologna 2014. 35 Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti della giornata di studi, Roma, Bi- blioteca del Senato, 23 ottobre 2014, a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», n. 112 (2015), pp. 279-403, cit. con interventi di Attilio Bartoli Langeli, di Alessandra Casamassima, di Alberto Meriggi, di Paola Monacchia, di Gherardo Ortalli, di Maria Grazia Nico Ot- taviani, di Paola Pavan e di Francesco Pirani. 36 A raccogliere l’invito di Beatrice Borghi e Rolando Dondarini fornendo le schede bibliografiche dell’area di competenza sono stati Enrico Angiolini, Fabrizio Alias, Enrico Basso, Marialuisa Bottazzi, Roberta Braccia, Gabriella Cainazzo, Pietro Corrao, Laura Galoppini, Sonia Merli, Mauro Nequirito, Maria Grazia Nico, Sandro Notari, Hannes Obermair, Francesco Panero, Sebastiana Rocco, Maria An- tonietta Russo, Roberto Sernicola, Olivetta Schena nonchè i nuovi giovani componenti del gruppo bo- lognese dal quale nacque l’iniziativa del Comitato e della Bibliografia, cioè Filippo Galletti e Antonio Marson Franchini.

Nota redazionale NOTA REDAZIONALE

I criteri utilizzati per la presente Bibliografia Statutaria Italiana 2006-2015 costituiscono la co- erente prosecuzione di quelli adottati per le due precedenti edizioni (1985-1996; 1996-2005), per cui le singole bibliografie regionali si adeguano strettamente agli attuali confini statali ed amministrativi della Repubblica Italiana, avendo però cura di aggiungere anche le voci relative a quelle aree geostori- che – come la Svizzera italiana, la Corsica, l’Istria, la Dalmazia e tutto il Levante – che con gli antichi Stati italiani hanno avuto plurisecolari vicende comuni sul piano storico-istituzionale. Le sezioni tematiche in cui è stata articolata l’unitarietà di ciascuna bibliografia regionale sono state così confermate: ●● Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici); ●● Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali); ●● Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria); ●● Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali); ●● Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili); ●● Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca).

I criteri adottati per le citazioni bibliografiche sono stati sinteticamente i seguenti: ●● autori, curatori, introduttori e prefatori a vario titolo sono stati riportati in maiuscoletto, premettendo il cognome all’iniziale del nome; in presenza di più autori o curatori a parità di titolo, i loro nomi sono stati per solito separati con virgole; ●● i titoli di volumi – tanto monografici quanto miscellanei –, di articoli in riviste, di singoli saggi in opere miscellanee sono stati riportati in corsivo, avendo cura però di rendere in tondo quelle singole parole o parti di titolo che – in quanto parole latine o straniere, ovvero citazioni più o meno estese non tra virgolette – figuravano già in corsivo nell’originale; ●● i nomi delle riviste sono stati posti fra virgolette (per es.: «Studi Romagnoli»), senza farli precedere dall’oramai desueto «in»; ●● le annate delle riviste sono state per solito indicate con i numeri – arabi o romani – con cui esse sono riportate originariamente sulle riviste stesse; ●● per gli atti di convegni e per i cataloghi di mostre si è indicato fra parentesi, per quanto possibile, il luogo e la data dell’evento; ●● per quanto riguarda le indicazioni tipografiche, si sono forniti in ordine, separati da virgole: il luogo di stampa (che, qualora non fosse una città sede di capoluogo di provincia, per le località italiane è accompagnato dalla relativa sigla), l’editore (ovvero l’ente promotore della stampa dell’o- pera in vece della tipografia che l’ha materialmente eseguita) e l’anno di pubblicazione; tutti questi elementi possono figurare tra parentesi quadre quando non sono indicati direttamente ma possono essere ipotizzati o ricavati dal contesto (per es.: «Cave (RM), [Comune di Cave], 1999»; «Lanciano (CH), Rivista abruzzese, [2001]»); ●● alle indicazioni tipografiche tiene dietro, quando è presente, l’indicazione della collana e della posizione numerica che l’opera occupa in essa (per es.: «Roma, Viella, 2002 (Pacta veneta, 9»); ●● infine chiude ogni citazione bibliografica l’indicazione, per quanto possibile, della consi- stenza in pagine dell’opera, complessiva per le monografie o parziale per gli articoli di rivista e per i contributi in opere miscellanee, in atti di convegni e simili, dando conto anche di eventuali numera- XXii Bibliografia statutaria italiana 2006-2015

zioni diverse successive; ad essa tiene dietro la segnalazione della presenza di eventuali illustrazioni nel testo o di tavole fuori testo (per es.: «pp. XVIII + 216, tavv., ill.»).

Le singole citazioni bibliografiche all’interno di ciascuna sezione sono state ordinate alfabetica- mente per cognome dell’autore o per titolo significativo dell’opera, quando sia miscellanea o colletti- va; quando poi il titolo che fa testo per l’ordinamento alfabetico si apra con articoli o con preposizioni, queste sono state posposte tra parentesi quadre (per es.: «Rubricari [I] degli statuti comunali [...]»). Le citazioni di opere monografiche o di saggi di varia natura che abbiano potuto essere recupe- rate per andare ad integrare la Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005 sono state intercalate nelle singole sezioni regionali della presente bibliografia quando ridotte ad un numero minimo, aggiunte in apposita appendice se più numerose. Parte I

Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Bibliografia statutaria generale Bibliografia statutaria generale (2006-2015)

A cura di Beatrice Borghi e Filippo Galletti

1. Accoglienza [L’ ] religiosa tra tardo antico ed età moderna, a cura di Beltramo S., Cozzo P., Roma, Viella, 2013 (Chiese d’Italia, 7), pp. 224, ill.

2. Airò A., Caldelli E., De Fraja V., Francesconi G., Il fondo manoscritto dell’I- stituto storico italiano per il medio evo, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 115 (2013), pp. 467-526.

3. Archivi e comunità tra Medioevo ed età moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A., Moscadelli S., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 92), pp. XIV + 601.

4. Ascheri M., Le città-stato, Bologna, Il Mulino, 2006 (L’identià italiana, 46), pp. 216.

5. Ascheri M., Ancora tra consuetudini e statuti: prime esperienze (secoli X-XII) e precisazioni concettuali, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella “Societas Christiana” (1046-1250), Atti della sedicesima settimana internazionale di studio (Mendola (TN), 26-31 agosto 2004), a cura di Andenna G., Milano, Vita e pensiero, 2007 (Storia. Ricerche), pp. 167-198.

6. Ascheri M., Città-Stato: una specificità, un problema culturale, «Le carte e la storia», a. XII (2006), n. 1, pp. 7-23.

7. Ascheri M., Consuetudini e legislazione, politica e giustizia: divagazioni su pro- blemi sempre aperti, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Li- guori editore, 2007 (Europa Mediterranea Quaderni, 20), pp. 1-16.

8. Ascheri M., Giuristi e istituzioni dal medioevo all’età moderna (secoli XI-XVIII), Stockstadt am Main, Keip Verlag, 2009 (Bibliotheca eruditorum, 36), pp. XXIII + 706.

9. Ascheri M., Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007, pp. XVII + 270. 4 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

10. Ascheri M., Lezioni di storia del diritto nel Medioevo, Torino, Giappichelli, 2007, pp. VII + 224.

11. Ascheri M., Statutory law of Italian cities from middle ages to early modern, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, a cura di Drossbach G., Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 201-216.

12. Ascheri M., Storia del diritto, delle istituzioni e del territorio (Europa/Italia, Toscana/Siena, Liguria). Un inventario delle pubblicazioni (1967-2010), Siena, Bet- ti, 2010 (Documenti di storia, 87), pp. 89.

13. Baroni e vassalli. Storie moderne, a cura di Novi Chavarria E., Fiorelli V., Milano, Franco Angeli, 2011 (Storia, 399), pp. 383.

14. Bartoli Langeli A., Sull’edizione degli statuti comunali, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, Biblioteca del Se- nato, 23 ottobre 2014, ), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 399-403.

15. Bellomo M., Il doppio Medioevo, Roma, Viella, 2011 (Ius Nostrum, 38) pp. 186.

16. Bellomo M., Statuti universitari come proiezione di poteri distinti. Prospettive di ricerca, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 35-47.

17. Bianchi F., L’economia delle confraternite devozionali laiche: percorsi storio- grafici e questioni di metodo, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testi- monianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Me- dievali E-Book, 12), pp. 239-269.

18. Bianchi F., Slon M., Le riforme ospedaliere del Quattrocento in Italia e nell’Eu- ropa centrale, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 69 (2006), pp. 7-45.

19. Braccia R., Gli statuti tra Medioevo ed Età Moderna, in Storia di Carpi. Volu- me secondo. La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII), a cura di Cattini M., Ori A. M., Modena, Mucchi, 2009, pp. 121-136.

20. Bulgarelli S., Gli Statuti delle università nella raccolta della Biblioteca del Senato, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 171-172.

21. Caggese R., Classi e comuni rurali nel Medio Evo italiano, ristampa a cura di Pinto G., Reggello (FI), Firenze Libri, 2 voll. Vol. I: pp. XVII + 404; vol. II: pp + 392. Riproduzione facsimile dell’edizione di Firenze, 1907-1908. Bibliografia statutaria generale 5

22. Cammarosano P., La documentazione degli organi giudiziari nelle città comu- nali italiane. Tra quadri generali e casi territoriali, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna, Atti del convegno di studi (Siena, 15-17 settembre 2008), 2 voll., a cura di Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C ., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli ar- chivi, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 109), pp. 15-35.

23. Cammarosano P., Il bene comune e l’emergere di ideali civici, in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, 8), pp. 67-82.

24. Cammarosano P., Fiscalità e eredità feudale nei primi Parlamenti (Inghilterra e Friuli, inizi secolo XIII-inizi secolo XIV), in Des communautés aux États. Mélanges offertes à Michel Hébert, sous la direction de Bonnaud J.-L., Coulet N., Menjot D., Pecout T., Roy L., Montréal, Memini. Travaux et documents. Numéro spécial, 19- 20, (2015-2016), (Société des études médiévales du Québec), pp. 202-212.

25. Cammarosano P., Chastang P., Codicologie et langage de la norme (vocabulaire et langue), «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 126, 2 (2014). Disponibile on line: http://mefrm.revues.org/2082.

26. Caravale M., Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Ro- ma-Bari, Laterza, 2012, pp. VIII + 472.

27. Casamassima A., I fondi storico-giuridici della Biblioteca del Senato come fonti per l’araldica civica e gentilizia, in L’araldica del pennino, Atti del convegno (To- rino, 17 ottobre 2009), a cura di Antonielli d’Oulx F., Torino, Vivant, 2010, pp. 79-110.

28. Casamassima A., Una ricognizione delle fonti statutarie della Biblioteca del Senato per gli studi di Marche, Lazio e Umbria, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 287-301.

29. Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), Atti del convegno svoltosi presso la sede del CISIM (Cherasco (CN), 15-16 novembre 2008), a cura di Panero F., Pinto G., Cherasco (CN), Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali, 2009, pp. 363.

30. Chittolini G., Principati italiani e principati tedeschi nel Quattrocento: qual- che spunto comparativo, «Itinerari di ricerca storica», n.s., a. XXVI (2012), pp. 15- 39. 6 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

31. Chittolini G., L’Italia delle civitates: grandi e piccoli centri fra medioevo e Rinascimento, Roma, Viella, 2015 (Cliopoli, 3), pp. 264.

32. Cirillo G., Il rapporto città-contado negli Stati italiani nei secoli XVI-XVII. Il recente dibattito storiografico, in Il Seicento allo specchio. Le forme del potere nell’Italia spagnola: uomini, libri, strutture, a cura di Cremonini C., Riva E., Roma, Bulzoni, 2011 (Quaderni di Cheiron, 17), pp. 35-65.

33. Città e campagne del basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2014 (Biblioteca dell’Ar- chivio storico italiano, 37), pp. VIII + 266.

34. Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori editore, 2007 (Europa Mediterranea. Quaderni, 20), pp. XVI + 316.

35. Città portuali del Mediterraneo. Luoghi dello scambio commerciale e colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Colletta T., Milano, Franco Angeli, 2012 (Storia dell’architettura e della città), pp. 301.

36. Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città basso- medievali (secc. XIII-XVI), a cura di Del Bo B., Roma, Viella, 2014 (Italia comunale e signorile, 6), pp. 411.

37. Civiltà [La] comunale italiana nella storiografia internazionale,a cura di Zorzi A., Firenze, Firenze University Press, 2008 (Biblioteca di storia, 5), pp. IX + 189.

38. Comba R., Storia medievale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2012 (Manua- li), pp. 337.

39. Come l’orco della fiaba. Studi per Franco Cardini, a cura di Montesano M., Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2010 (Millennio medievale, 87. Strumenti e studi, 27), pp. X + 665.

40. Comuni [I] di Jean-Claude Maire Vigueur, a cura di Caciorgna M. T., Carocci S., Zorzi A., Roma, Viella, 2014 (I libri di Viella, 172), pp. 334.

41. Comunità e questioni di confini in Italia settentrionale (XVI-XIX sec.), a cura di Ambrosoli M., Bianco F., Milano, Franco Angeli, 2007 (Temi di storia, 98), pp. 191.

42. Condizione [La] giuridica delle donne nel medioevo, Convegno di studio (Trie- ste, 23 novembre 2010), a cura di Davide M., Trieste, Cerm, 2012 (Atti 04), pp. 154.

43. Consolato [Il] e il Portolano del mare, Milano, Egea, 2007, pp. XLII + 340. Riproduzione facsimilare in Venezia, appresso Daniel Zanetti e compagni, 1576. Bibliografia statutaria generale 7

44. Conti [I] dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Me- dioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsi- lio, 2008, pp. 261.

45. Cortonesi A., Piccinni G., Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, poli- tica agraria, protesta contadina, Roma, Viella, 2006 (I libri di Viella, 53), pp. 407.

46. Costruzione [La] del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-setten- trionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon, Editori, 2009 (Piccola biblioteca di ricerca storica, 15), pp. XVI + 735.

47. Costruzione [La] della città comunale italiana (secoli XII- inizio XIV), XXI con- vegno internazionale di studi (Pistoia, 11-14 maggio 2007), a cura del Centro italia- no di studi di storia e d’arte di Pistoia, Roma, Viella, 2009, pp. 467, ill.

48. D’Angelo E., Federico II scrittore, Avellino, Elio Sellino editore, 2006 (Medie- valia, 6), pp. 179. Capitolo II: Federico II e la scrittura giuridica, pp. 41-60.

49. Dani A., Origini e continuità medievale del comunitarismo rurale. Qualche considerazione su alcuni problemi storici aperti, «Studi senesi», a. CXX (2008), fasc. I, pp. 7-50.

50. Deputazioni [Le] di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, Biblioteca del Senato, 23 ottobre 2014), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 279-403.

51. Di Mauro N., I Monti di pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione, Cantalupa (TO), Effatà editrice, 2013 (Polis & Oikonomia, 14), pp. 93.

52. Diritto [Il] patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di Bocchi I., Mattone A., Roma, Viella, 2006 (Ius nostrum, 35), pp. 600.

53. Diritto [Il] per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura Conte E., Miglio M., Roma, Istituto Storico per il Medioevo, 2010 (Collana Nuovi studi storici, 83), pp. 149.

54. Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di De Luca G., Moioli A., Milano, Franco Angeli, 2007 (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 768.

55. Devozioni, pratiche e immaginario religioso. Espressioni del cattolicesimo tra 1400 e 1850, a cura di Millar R., Rusconi R., Roma, Viella, 2011 (Studi e ricerche, 26), pp. 453. 8 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

56. Dondarini R., Presagi di modernità nelle promulgazioni normative tra XI e XV secolo, in Il moderno nel Medioevo, a cura di De Vincentiis A., Roma, Istituto stori- co italiano per il Medio Evo, 2010 (Nuovi studi storici, 82), pp. 113-134.

57. Drell J. H., Antiques Consuetudines and civic Identities in the Kingdom of Southern and Sicily (1050-1300), in From Florence to the Mediterranean and beyond, Essays in honour of Anthony Molho, a cura di Ramada Curto D., Dursteler E. R., Kirshner J., Trivellato F., Firenze, Leo S. Olschki editore, 2009, pp. 303-320.

58. Edigati D., Le annotazioni agli statuti come genere di letteratura giuridica nell’età del diritto comune, «Archivio storico italiano», CLXX, IV (2012), pp. 653- 703. 59. Eredità [L’ ] culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centena- rio della nascita (1905-2005), (Bologna-Bassano del Grappa (VI), 24-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2008 (Nuovi studi storici, 75), pp. 683, [20] tavv.

60. Esposito A., Donne e confraternite, in Studi confraternali: orientamenti, pro- blemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 53-78.

61. Esposito A., Statuti confraternali italiani del tardo Medioevo: aspetti religiosi e comportamentali, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, a cura di Drossbach G., Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 297- 309.

62. Feniello A., Economia e Stato nell’Italia del secondo Quattrocento: qualche considerazione, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 403-418.

63. Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nell’Italia meridionale, a cura di Musi A., Noto A. M., Palermo, Associazione Mediterranea, 2011 (Quaderni Medieterra- nea. Ricerche storiche, 19), pp. 446.

64. Franceschi F., “...e seremo tutti ricchi”. Lavoro, mobilità sociale e conflitti nel- le città dell’Italia medievale, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2012 (Dentro il Me- dioevo, 6), pp. 207.

65. Franceschi F., Taddei I., Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV secolo, Bolo- gna, Il Mulino, 2012 (Le vie della civiltà), pp. 334.

66. Franck T., Confraternite e assistenza, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 217-238. Bibliografia statutaria generale 9

67. Frova C., Antiche e moderne edizioni di statuti universitari italiani d’età me- dievale e moderna, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politi- che, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 145-153.

68. Gazzini M., Reti confraternali nell’Italia dei comuni tra fermenti religiosi e so- lidarietà politico-sociali, «Mélanges de l’Ecole française de Rome», n. 123, 1 (2011), pp. 95-103.

69. Gazzini M., Gli archivi delle confraternite. Documentazione, prassi conserva- tive, memoria comunitaria, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimo- nianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medie- vali E-Book, 12), pp. 369-389.

70. Ginatempo M., Il finanziamento del deficit pubblico nelle città dell’Italia cen- tro-settentrionale (XIII-XV secolo, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di De Luca G., Moioli A., Milano, Franco Angeli, 2007 (Sto- ria della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 39-81.

71. Ginatempo M., Vivere “a modo di città”: i centri minori italiani nel Basso Me- dioevo: autonomie, privilegio, fiscalità, in Città e campagne del basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2014 (Biblioteca dell’Archivio storico italiano, 37), pp. 1-30.

72. Grillo P., Essere cittadini nell’Italia comunale (sec. XIII), Milano, Edizioni Unicopli, 2012, pp. 143.

73. Grillo P., Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore, Roma-Bari, Laterza, 2014 (Storia e società), pp. XV + 261.

74. Guglielmotti P., Villenove e borghi franchi: esperienze di ricerca e problemi di metodo, «Archivio storico italiano», a. CLXVI (2008) n. 615, pp. 79-96.

75. Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), a cura di Maffei P., Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014.

76. Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, Convegno di studio (Trieste, 28-30 giugno 2010), a cura di Davide M., Trieste, Cerm, 2012 (Atti 03), pp. 328, ill.

77. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di Volpato S., Fireze, Leo S. Olschki editore, 2007, pp. 264.

78. Keller H., Il laboratorio politico del Comune medievale, prefazione di Sergi G., Napoli, Liguori, 2014 (Biblioteca. Nuovo Medioevo, 96), pp. XVI + 387. 10 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

79. Lozzi A., Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo. Dagli statuti delle città italiane ai codici del Regno d’Italia, Milano, Mursia, 2010 (Storia, biografie, diari. Storie generali e particolari), pp. 422.

80. Mainoni P., Sperimentazioni fiscali e amministrative nell’Italia settentrionale. Per una rilettura delle fonti del XII secolo, in Pensiero e sperimentazioni istituzio- nali nella “Societas Christiana” (1046-1250), Atti della sedicesima settimana in- ternazionale di studio (Mendola (TN), 26-31 agosto 2004), a cura di Andenna G., Milano, Vita e pensiero, 2007 (Storia. Ricerche), pp. 705-759. 81. Medioevo notarile. Martino da Fano e il Formularium super contractibus et li- bellis, Atti del convegno internazionale di studi (Imperia-Taggia (IM), 30 settembre - 1 ottobre 2005), a cura di Piergiovanni V., Milano, Giuffrè editore, 2007 (Fonti e strumenti per la storia del notariato italiano, 10), pp. VI + 136.

82. Menant F., l’Italia dei comuni (1100-1350), traduzione a cura di Mineo E. I., Roma, Viella, 2011 (La storia. Temi, 19), pp. 356.

83. Moderno [Il] nel Medioevo, a cura di De Vincentiis A., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 (Nuovi studi storici, 82), pp. 280.

84. Montorzi M., Moleskine storico-giuridico: appunti e schede tra storia, diritto e politica, Pisa, Edizioni ETS, 2009 (Incontri di esperienza e di cultura giuridica, 10) pp. XV + 152.

85. Mucciarelli R., La legislazione magnatizia e la figura del magnate. Alcune considerazioni su un’icona storiografica, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici, 75), pp. 39-57.

86. Muzzarelli M. G., Gioielli amati e gioielli disciplinati. Usi e concessioni fra Medioevo ed Età moderna dal caso di Bologna, in Come l’orco della fiaba. Studi per Franco Cardini, a cura di Montesano M., Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2010 (Millennio medievale, 87. Strumenti e studi, 27), pp. 503-515.

87. Muzzarelli M. G., Oportet habere... multas scripturas. I libri di conti dei primi Monti, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Mar- silio, 2008, pp. 35-48.

88. Muzzarelli M. G., Le sedi dei Monti di Pietà: caratterizzazione e significati delle loro localizzazioni urbane tra Medioevo ed Età Moderna, in L’eredità cultu- rale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905- 2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bibliografia statutaria generale 11

Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici, 75), pp. 283-296.

89. Nardi P., Gli studi generali e la formazione degli statuti universitari medievali, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Roma- no A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 49-59.

90. Natalini C., Appunti sui collegia religionis causa nella dottrina civilistica tra glossa e commento, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Bo- ok, 12), pp. 97-124. 91. Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, a cura di Paoli M. P., Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 397.

92. Nico Ottaviani M. G., “Res sit magni momenti et concernet statum civitatis”: la legislazione suntuaria tra pubblico e privato (secoli XIII-XVI), in Famiglie e poteri in Italia tra medioevo ed Età Moderna, Atti del convegno internazionale (Lucca, 9-11 giugno 2005), a cura di Bellavitis A., Chabot I., Roma, École française de Rome, 2009 (Collection de l’École française de Rome, 422), pp 373-381. 93. Notaio [Il] e la città. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc. XII-XV), Atti del convegno di studi (Genova, 9-10 novembre 2007), a cura di Piergiovanni V., Milano, Giuffrè, 2009 (Studi storici sul notariato italiano, 13), pp. XVI + 409. 94. Notariato e medievistica. Per i cento anni di studi e ricerche di diplomatica co- munale di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi, Accademia nazionale Virgilia- na (Mantova, 2-3 dicembre 2011), a cura di Lazzarini I., Gardoni G., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2013 (Nuovi studi storici, 93), pp. 334. 95. Ordini [Gli] ospedalieri tra centro e periferia, Giornata di studio (Roma, Isti- tuto storico germanico, 16 giugno 2005), a cura di Esposito A., Rehberg A., Roma, Viella, 2007 (Ricerche dell’Istituto storico germanico di Roma, 3), pp. 331. 96. Organizzare lo spazio, pianificare il territorio in età medievale, Atti del se- minario di San Giovanni Valdarno (AR) (26 febbraio 2010), a cura di Galetti P., Pirillo P., «Ricerche storiche», a. XLI (2011) n. 2, pp. 248.

97. Ortalli G., Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV, Bologna, Il Mulino, 2012 (Saggi, 778), pp. 264.

98. Ortalli G., Statuti e Deputazioni: problemi e prospettive, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. pp. 303-314. 12 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

99. Padoa Schioppa A., Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all’età contem- poranea, Bologna, Il Mulino, 2007 (Collezione di testi e di studi. Diritto), pp. 780.

100. Pagano E., L’Italia e i suoi Stati nell’età moderna. Profilo di storia (secoli XVI- XIX), Brescia, Editrice La Scuola, 2010 (Saggi, 1), pp. 413.

101. Palermo L., Il porto come impresa signorile nell’Italia centrale basso medie- vale, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo,a cura di Maz- zon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 727-745.

102. Panero F., I borghi franchi comunali nella riflessione storiografica dell’ultimo sessantennio, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna-Bassano del Grappa (VI) 24-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2008, pp. 29-38.

103. Pastorizia [La] mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di Mat- tone A., Simbula P. F., Roma, Carocci, 2011 (Collana del Dipartimento di storia dell’Università degli Studi di Sassari, n.s., n. 41). pp. 1131.

104. Piccinni G., I mille anni del Medioevo, Milano, Mondadori, 2007 (Sintesi), pp. XV + 463.

105. Piergiovanni V., La “Spiegazione” del Consolato del mare di Giuseppe Loren- zo Maria Casaregi, «Materiali per una storia della cultura giuridica», a. XXXVI (2006), n. 1, pp. 15-27.

106. Piergiovanni V., Statuti e riformagioni, «Atti della Società ligure di storia pa- tria», n.s., vol. LII (2012), fasc. I, numero monografico (Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l’Occidente medievale e moderno), pp. 193-208.

107. Pinto G., Il lavoro, la povertà, l’assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, Viella, 2008 (I libri di Viella, 73), pp. 240. 108. Politics [The] of law in Late Medieval and Renaissance Italy. Essays in honour of Lauro Martines, a cura di Armstrong L., Kirshner J., Toronto, University of To- ronto Press, 2011, pp. X + 229.

109. Provero L., Castelli, villaggi e poteri locali: modelli e varianti, «Mélanges de l’Ecole française de Rome», 121, 2 (2009), pp. 291-299.

110. Rapetti A. M., Città e campagne tra coesione e coercizione, Atti dell’VIII con- vegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), a cura di Cortonesi A. e Viola F., Roma, Gangemi Editore, 2006, Volume I [= «Rivista storica del Lazio», anno XIII-XIV, numero 21 (2005-2006)], pp. 11-27. Bibliografia statutaria generale 13

111. Ricerca [La] del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e imma- teriali (città italiane, XII-XV secolo), XX convegno internazionale di studi (Pistoia, 15-18 maggio 2009), a cura del Centro italiano di studi di arte e storia di Pistoia, Roma, Viella, 2011, pp. IX + 468.

112. Rossi M. C., Vescovi e confraternite, in Studi confraternali: orientamenti, pro- blemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 124-165.

113. Romano A., Statuti e autonomia universitaria: quasi una premessa, in Gli sta- tuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno interna- zionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 27-31.

114. Santarelli U., Mercante, mercatura e nuove tipicità emergenti, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana (1046-1250), Atti della se- dicesima settimana internazionale di studio (Mendola (TN), 26-31 agosto 2004), a cura di Andenna G., Milano, Vita e pensiero, 2007 (Storia. Ricerche), pp. 199-214.

115. Santarelli U., La normativa statutaria nel quadro dell’esperienze giuridica basso medievale, in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, pp. 793-806.

116. Santarelli U., Presentazione dell’VIII volume del Catalogo della Raccolta di statuti della Biblioteca del Senato, in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, pp. 793- 806.

117. Santarelli U., Riflessioni sulla legislazione statutaria d’Italia, in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., To- rino, Giappichelli, 2010, pp. 305-309.

118. Santarelli U., Statuti e consuetudini nell’esperienza dei comuni italiani. Una proposta di lavoro, in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, pp. 867-871.

119. Savelli R., Che cosa era il diritto patrio di una repubblica?, in Il Diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di Bocchi I., Mattone A., Roma, Viella, 2006 (Ius nostrum, 35), pp. 255-295.

120. Sbarbaro M., Le delibere dei Consigli dei Comuni cittadini italiani (secoli XIII-XIV), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005 (Polus. Fonti Medievali Ita- liane), pp. 248.

121. Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo,a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. XII + 1001. 14 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

122. Scott T., The city-state in Europe, 1000-1600. Hinterland, territory, region, New York, Oxford University Press, 2012, pp. XI + 382.

123. Settia A. A., Quando con trombe e quando con campane: segnali militari nelle città dell’Italia comunale, «Archivio storico italiano», a. CLXIV (2006), n. 610, pp. 603-623.

124. Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di Maire Vigueur J.-C., Roma, Viella, 2013 (Italia comunale e signorile, 1), pp. 643.

125. Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV), a cura di Grillo P., Roma, Viella, 2013 (Italia comunale e signorile, 4), pp. 358.

126. Stato [Lo] del Rinascimento in Italia, 1350-1520, a cura di Gamberini A., Laz- zarini I., Roma, Viella, 2014 (La storia. Saggi, 5), pp. 567. 127. Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli XIII-XVI). The laws governing games and gaming in Italian communes (XIII-XVI centuries), a cura di Rizzi A., introduzione di Ortalli G., Roma, Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche & Viella srl, 2012 (Ludica: collana di storia del gioco, 11), pp. 638. 128. Statuti [Gli] universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del con- vegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 903. 129. Storia [La] delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine, Atti del convegno internazionale di studi (Aosta, 18-20 dicembre 2006), a cura di Gheda P., Guerrini M. T., Negruzzo S., Salustri S., Bologna, Clueb, 2008 (Studi, 9), pp. 409.

130. Storia delle università in Italia, a cura di Brizzi G. P., Del Negro P., Romano A., Messina, Sicania, 2007, 3 voll.

131. Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. XI + 407.

132. Taddei G., Comuni rurali e centri minori dell’Italia centrale tra XII e XIV sec., «Mélanges de l›Ecole française de Rome. Moyen Age», 123, 2 (2011), pp. 319-334.

133. Taddei I., Confraternite e giovani, in Studi confraternali: orientamenti, pro- blemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 79-93.

134. Tanzini L., Dai Comuni agli Stati territoriali. L’Italia delle città tra XIII e XV secolo, Noceto (PR), Monduzzi editore, 2010 (Storia medievale, 4), pp. 149. Bibliografia statutaria generale 15

135. Tanzini L., Tribunali di mercanti nell’Italia tardomedievale tra economia e potere politico, in Il governo dell’economia. Italia e Penisola Iberica nel basso Me- dioevo, a cura di Tanzini L., Tognetti S., Roma, Viella, 2014 (I libri di Viella, 173), pp. 229-255.

136. Tecniche di potere nel tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 114), pp. 214.

137. Tiranni e tirannide nel Trecento italiano, a cura di Zorzi A., Roma, Viella, 2013 (Italia comunale e signorile, 5), pp. 263.

138. Toubert P., Législation du travail rural et salariat agricole dans les statuts communaux italiens (XIIIe-XIVe siècles), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 849-857.

139. Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, 2 voll.

140. Vallerani M., Consilia. Un progetto di schedatura archivistica della consu- lenza giuridica in età comunale, «Le carte e la storia», XII (2006), pp. 24-29.

141. Vallerani M., Il diritto in questione. Forme del dubbio e produzione del diritto nella seconda metà del Duecento, «Studi medievali», III serie, a. XLVIII (2007), fasc. I, pp. 1-40.

142. Vallerani M., L’arbitrio negli statuti cittadini del Trecento, in Tecniche di potere nel tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 114) pp. 117-147.

143. Varanini G. M., Ricerche sullo stato tardomedievale in Italia e in Francia ne- gli ultimi quarant’anni, «Mélanges de l’Ecole française de Rome», n. 121, 2 (2009), (Moyen Age), pp. 301-316.

144. Vitolo G., In palatio communis. Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del Mezzogiorno medievale, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori editore, 2007 (Europa Mediterranea. Quaderni 20), pp. 243-294.

145. Vitolo G., L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli, Liguori, 2014 (Nuovo medioevo, 101), pp. XXVIII + 428.

146. Vivoli C., A proposito de “I consigli dei comuni italiani” (secoli XIII-XIV). Un seminario di studi su di una fonte poco utilizzata, «Bullettino storico pistoiese», a. CVIII (2006), pp. 167-174. 16 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

147. Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, a cura di Drossbach G., Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 385.

148. Waley D., Dean T., The Italian City-Republics, Harlow, Pearson Education limited, 2010, pp. XXI + 235.

149. Zanoboni M. P., Salariati nel medioevo (secoli XIII-XV). “Guadagnando bene e lealmente il proprio compenso fino al calar del sole”, intervista introduttiva di Franceschi F., Ferrara, Nuovecarte, 2009 (L’altra Storia/Medioevo. Manuali, 2), pp. 121.

150. Zorzi A., Conflitto e costituzione nell’Italia comunale, in From Florence to the Mediterranean and beyond, Essays in honour of Anthony Molho, a cura di Ramada Curto D., Dursteler E. R., Kirshner J., Trivellato F., Firenze, Leo S. Olschki editore, 2009, pp. 321-342.

151. Zorzi A., Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Milano-Torino, ed. Pearson Italia, 2010 (Il Medioevo attraverso i documenti. Campus), pp. XII + 169. Abruzzo e Molise Bibliografia statutaria dell’Abruzzo e del Molise (2006-2015) (*)

A cura di Enrico Angiolini

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

152. Bibliografia statutaria di Abruzzo e Molise (1996-2005), in Biblioteca del Se- nato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Ca- samassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Re- pubblica, 2009, pp. 15-20.

153. Palmieri G., Bibliografie: fonti per la storia del Molise, [Campobasso], Palla- dino, 2011, pp. 207. 154. Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli XIII-XVI) / The Laws Governing Games and Gaming in Italian Communes (XIII-XVI Centuries), a cura di / edited by Rizzi A., Roma, Viella, 2012 (Ludica, collana di storia del gioco, 11), pp. 638. Ampio spoglio di fonti statutarie, principalmente edite, che trattino la materia del gioco; per l’Abruzzo e il Molise sono stati censiti positivamente gli statuti o i rubricari editi di: Ancarano (TE), Avezzano (AQ), Bacucco (oggi Arsita, TE), L’Aquila, Orsogna (CH), Penne (PE), Silvi (TE) e Teramo; non riportano norme sul gioco gli statuti di Campli (TE) e di Castiglione della Valle (Colledara, TE).

155. Zilli I., Per una storia della città e delle città del Molise, in Le città del Regno di Napoli nell’età moderna. Studi storici dal 1980 al 2010, a cura di Galasso G., Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 577-603.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali) 156. Antica [L’ ] Università di Pagliara tra statuti parlamentari e catasto onciario, a cura di Di Eleonora S., Castelli (TE), Verdone Editore, 2010, pp. 115, ill. Con la pubblicazione degli statuti del 1638 di Pagliara (Isola del Gran Sasso d’Italia, TE).

* La presente scheda contiene citazioni bibliografiche che integrano la precedente BSI (1996 - 2005). Cfr. nota redazionale. 18 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

157. Capitoli [I] di Spinete, a cura di Santilli A., D’Onofrio E., S. l., Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica per il Molise, 2012, 1 CD-Rom. Riproduzione digitale, edizione e traduzione dei Capitoli di Spinete (CB) del 1523. 158. Capitoli [I] di Villamagna. 1511, Villamagna (CH), Tinari, 2007, pp. 183. 159. Comunità e territorio. Per una storia del Molise moderno attraverso gli ap- prezzi feudali (1593-1744), a cura di Novi Chavarria E. e Cocozza V., Campobasso, Palladino Editore, 2015, pp. 570. Con l’edizione di numerosi «apprezzi feudali», valutazioni economiche dei feudi compiute per lo più dai regi tavolari preliminarmente all’incanto di feudi devoluti o dietro istanza dei creditori dei feudatari.

160. Di Domenico M., Lo Statuto antico di Avezzano, Roma, Edizioni Si, 2014, pp. 334. Terza edizione aggiornata di: Gli statuti antichi di Avezzano: aspetti giuridico-economici, trascrizione, traduzione del testo latino a fronte e commento di Di Domenico M., Roma, De Cristofaro, 1989, pp. 284; Gli Statuti antichi di Avezzano: aspetti giuridico-economici, trascrizione, traduzione in italiano e commento di Di Domenico M., prefazione di Di Pietro A., Roma, De Cristofaro, 1996, pp. 334.

161. Di Pierdomenico G., Il catasto onciario di Abbateggio dell’anno 1743, [L’Aqui- la], Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo, 2007, pp. 383.

162. Liber Reformationum 1467-1469. Introduzione ed edizione, a cura di Berardi M. R., L’Aquila, Fondazione CARISPAQ, 2012 (Monumenta Civitatis Aquilae, Fonti documentarie, 1), pp. CV + 331.

163. Marrone E., Il granaio d’Abruzzo dal Comune all’età Farnesiana: Pianella. Lo Statuto del 1549 (II ed.). Il Catasto del 1746: documenti editi ed inediti, Pescara, Tracce, 2012, pp. 559, ill.

164. Mattiocco E., Capitoli, grazie e immunità della terra di Prezza, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CI (2010) [CXXII dell’intera colle- zione], pp. 197-224. Si tratta del Comune di Prezza (AQ).

165. Profico B., Capitula Civitelle a. 1566 (oggi Civitella Casanova), Pescara, Isti- tuto di studi abruzzesi, 2007, pp. 125, ill.

166. Schieda G., Capitoli di San Buono dell’anno 1687, S. n. t., 2014, pp. 39.

167. Statuti del Cicolano: sec. XIII-XIV, a cura di Sella P., in Convegno storico abruzzese-molisano: 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, Lanciano (CH), Rivista abruzzese, 2008, vol. 3, pp. 863-899. Il Cicolano è la regione geostorica della valle del Salto, con i comuni di: Petrella Salto (RI), Fiamignano (RI), Pescorocchiano (RI) e Borgorose (RI) (Borgocollefegato fino al 1960), ora in provincia di Rieti ma dal XIII secolo fino al 1927 costantemente pertinenti il territorio aquilano. Abruzzo e Molise 19

168. Statuti di Isola del Gran Sasso del 18 giugno 1419, a cura di Verrua P., in Convegno storico abruzzese-molisano: 25-29 marzo 1931. Atti e memorie,\Lanciano (CH), Rivista abruzzese, 2008, vol. 2, pp. 605-666.

169. Terenzi P., « Per libera populi suffragia». I Capitoli della riforma istituzionale de L’Aquila del 1476: una nuova edizione, «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», XXV (2010), pp. 183-266.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

170. Brancaccio G., Feudalità e governo locale nel contado di Molise e degli Abruz- zi in età aragonese e spagnola, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Ed. Associazione Mediterranea, 2011, tomo I (Quaderni Mediterranea, Ricerche storiche, 16*), pp. 151-178. Vasta rassegna sul governo locale negli statuti abruzzesi e molisani.

171. Buttari P., D’Aurelio M., La città di mattoni: materiali e tecniche costruttive nei palazzi settecenteschi di Penne, in Varagnoli C., La costruzione tradizionale in Abruzzo. Fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all’Ottocen- to, testi di Angelillo C. R et alii, Roma, Gangemi Editore, 2008, pp. 147-170. Si avvale degli statuti di Penne (PE).

172. Caferra D. C., Pietraferrazzana: il territorio, il tempo, l’uomo, Napoli, Edi- zioni Manna, 2008, pp. 335, ill.

173. Camerieri P., Mattioli T., Le mura poligonali del Cicolano alla luce di recenti ricerche su transumanza e agro centuriato in alta Sabina, in La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento. Il caso delle mura poligonali, a cura di Pagano R. e Silvi C., Roma, Organizzazione di volontariato Valledelsalto.it, 2011 (Quaderno valledelsalto.it, n. 3), pp. 19-38. Si avvale degli statuti del Cicolano per le attestazioni della transumanza orizzontale a lungo raggio.

174. Campobasso capoluogo del Molise. 1. Storia, Evoluzione urbanistica, Econo- mia e società, a cura di Lalli R., Lombardi N., Palmieri G., coordinamento editoria- le di Santoriello A., Campobasso, Palladino, 2008, pp. 505, ill.

175. Capestrano nella Valle Tritana, a cura di Chiarizia G. e Iagnemma L., con sag- gi di Antonini O. et alii, L’Aquila, One Group, 2015, pp. 515, ill.

176. Castello [Il] di San Giuliano in Pantasia. Dal primo insediamento nell’VIII se- colo al comune nel XIX secolo, a cura di Pappone G., [San Giuliano di Puglia (CB)], Edizioni Il Falco d’Oro, 2006 (Piccola Biblioteca del Falco, 1), pp. 262. San Giuliano di Puglia (CB). 20 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

177. Catalioto L., Aspetti e problemi del Mezzogiorno d’Italia nel tardo Medioevo (XIII-XV sec.). Potere feudale, signorie territoriali, autonomie urbane e mercati, Reggio Calabria, Casa ed. Leonida, 2008, pp. 172.

178. Cimini S., Note di topografia medievale tra Sangro e Aventino: presenze mo- nastiche e organizzazione del territorio, «Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. No- tiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo», 3 (2011), pp. 37-58. Si avvale dello statuto di Rocca San Giovanni (CH).

179. Colecchia A., Manzi A., Orti medievali in contesti urbani e peri-urbani dell’A- bruzzo interno: inquadramento storico-archeologico e agronomico, in VII Con- gresso nazionale di archeologia medievale (Lecce, 9 - 12 settembre 2015). Volume primo, a cura di Arthur F., Imperiale M. L., Firenze, All’Insegna del Giglio, 2015, pp. 348-353. Si avvale degli statuti dell’Aquila, di Atri (TE) e di Sulmona (AQ).

180. D’Alessandro R. & Di Felice C., The Diachrony of Abruzzese Complementa- tion, «Revue Roumaine de Linguistique», 40 (2-3), January 2015, pp. 129-145. Studio linguistico su fenomeni fonetici del vernacolo abruzzese che utilizza come fonti numerosi statuti abruzzesi; oltre agli Statuti dell’arte della lana dell’Aquila, gli statuti municipali di: Altino (CH), Campli (TE), Castiglione della Valle (Colledara, TE), Pianella (PE), Penne (PE), Poggio Umbricchio (Crognaleto, TE), Sant’Eusanio del Sangro (CH), Schiavi d’Abruzzo (CH), Silvi (TE), Sulmona (AQ), Tocco da Casauria (PE).

181. D’Annunzio L., La Doganella d’Abruzzo dalle fonti dell’Archivio di Stato di Teramo, in La Transumanza nel Mezzogiorno. Segnalazioni dagli archivi, a cura di Russo S., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008 (Sussidi eruditi, 77), pp. 33-46. Si avvale degli statuti di Teramo del 1440.

182. D’Annunzio L., Il convento di S. Agostino sede dell’Archivio di Stato di Tera- mo, in L’Archivio di Stato di Teramo nei Conventi di San Domenico e di Sant’Ago- stino: luoghi di storia, cultura e memoria e Il Plebiscito del 21 ottobre 1860 (mostre allestite in occasione dell’apertura della nuova sede di Sant’Agostino, inaugurata il 14 ottobre 2010), Teramo, Ricerche & Redazioni Giacinto Damiani Editore, 2010, pp. n. n. Si avvale degli statuti di Teramo del 1440.

183. De Angelis A., Storia di Caramanico, Pescara, Sigraf, 2007, pp. 447.

184. Di Eleonora S., Conditiones, leges per egregium scribam magnificae universi- tatis terrae Insulae: un registro inedito dei parlamenti del 1584, in Incontri culturali dei soci, n. 16, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2009, pp. 10-14. L’odierna Isola del Gran Sasso d’Italia (TE). Abruzzo e Molise 21

185. Di Flavio V., La Baronessa di Borbona. Un capitolo sconosciuto su madama Margherita d’Austria in Abruzzo, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. XCVI (2006) [CXVIII dell’intera collezione], pp. 259-306.

186. Di Nicola A., La grascia di Amatrice del 1452-53: fisionomia economica di una città di montagna a metà Quattrocento, «Bullettino della Deputazione abruz- zese di storia patria», a. XCVI (2006) [CXVIII dell’intera collezione], pp. 187-258.

187. Di Nucci A., L’arte di costruire in Abruzzo. Tecniche murarie del territorio della diocesi di Valva e Sulmona, Presentazione di Carbonara G., Roma, Gangemi Editore, 2009 (Antico / Futuro, 8), pp. 288. Si riferisce anche agli statuti come fonti per la storia dei materiali e delle tecniche murarie, con riferimento al classico saggio di: Sabatini F., Statuti, Capitoli, Ordini di Comuni abruzzesi dal 1102 al 1806. Biblio- grafia e alcuni testi dei secc. XV-XVIII, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», IX-XI (1947-1949), pp. 71-178.

188. Di Vincenzo B., Ponti e strade negli Statuta della città di Teramo, in Incontri culturali dei soci, n. 16, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2009, pp. 33-37.

189. Felice C., Pasqualini A., Sorella S., Termoli. Storia di una città, Roma, Don- zelli editore, 2009, pp. XIV + 528, tavv., ill.

190. Festuccia F., I centri antichi: individuazione di una possibile metodologia per il restauro applicata ad un esempio nel territorio di Aquila, S. l., Lulu.com, 2011, pp. 253, ill. A p. 76 fa riferimento a Castel Sant’Angelo (RI), appartenuto fino al 1927 al territorio aquilano e prima per secoli al giustizierato d’Abruzzo del distretto di Cittaducale (RI): al 1566 risale uno statuto del quale resterebbe il testo di un capitolo affrescato sotto la porta d’ingresso del castello.

191. Fresu R., La lingua amministrativa e burocratica negli Abruzzi vicereali, in Reperti di plurilinguismo nell’Italia spagnola (sec. XVI - XVII), a cura di Krefeld Th., Oesterreicher W., Schwägerl-Melchior V., Berlin, De Gruyter, 2013, pp. 119- 228. Si avvale delle testimonianze lessicali di molti statuti abruzzesi: Atri (TE), Avezzano (AQ), Campli (TE), Cicolano, Isola del Gran Sasso d’Italia (TE), Lanciano (CH), Orsogna (CH), Penne (PE), Teramo.

192. Giannini G., Capitoli castiglionesi. Gli statuti di Castiglione Messer Raimon- do, «In Storia. Rivista on line di storia & informazione», N. 29 - maggio 2010 (LX). Disponibile anche on-line: .

193. Labanca A., Comunità ebraiche e fiere nel Molise del Quattrocento, «Rivista storica del Sannio», a. XIII (2006), I sem., pp. 125-156.

194. Loschiavo L., In terra d’Abruzzi... La pastorizia abruzzese tra profili istituzio- nali e spunti storico-giuridici, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di Mattone A. e Simbula P. F., Roma, Carocci editore, 2011 (Collana 22 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 del Dipartimento di storia dell’Università degli Studi di Sassari, n. s., n. 41), pp. 510-530.

195. Micati E., I mulini ad acqua in Abruzzo dall’eversione della feudalità ai primi del Novecento, in I mulini ad acqua: risorsa di ieri e di domani, Atti del convegno (Pereto (AQ), 24 luglio 2010), «Geologia dell’Ambiente. Periodico trimestrale della SIGEA. Società Italiana di Geologia Ambientale», Supplemento al n. 3/2011, Anno XIX (luglio-settembre 2011), pp. 10-17. Si avvale dei passi sulla molitura e sulle acque di statuti e capitoli di: L’Aquila, Avezzano (AQ), Loreto Aprutino (PE), Palombaro (CH), Penne (PE), Roccaspinalveti (CH), Teramo e Tocco da Casauria (PE).

196. Mottola F., L’ Universitas di Penne nel ‘400. Autonomia cittadina, cultura, territorio, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013 (Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria», 26), pp. XXXI + 261.

197. Mottola F., Riforme, ordini et provisioni di Margarita d’Austria del 1571, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CVI (2015) [CXXVII dell’intera collezione], pp. 137-150. Studia sistematicamente il «Codice Catena», statuto municipale pennese.

198. Novi Chavarria E., La feudalità ecclesiastica: fenomeno “residuale” o feu- dalesimo moderno? Una questione aperta, in Studi storici dedicati a Orazio Can- cila, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Ed. Associazione Mediterranea, 2011, tomo II (Quaderni Mediterranea, Ricerche storiche, 16**), pp. 623-638. Anche con riferimento agli statuti di Fara San Martino (CH), feudo del Capitolo di San Pietro in Roma.

199. Perfetto S., Monete e zecca nella terra di Lanciano. Un particolare caso di demanialità: Sub signo Aragonum 1441-1554, Lanciano (CH), Rocco Carabba, 2013, pp. 105, tavv., ill.

200. Perfetto S., Caccia ai privilegi di Lanciano ricostruita attraverso due lettere inedite dei primi del ‘900, «Terra e Gente», a. 34 (2014), n. 2, pp. 21-25.

201. Petrella G., Produzioni e tecniche artigianali all’Aquila tra Medioevo ed Età Moderna. Dati archeologici e archivistici, in V Congresso nazionale di archeologia medievale (Foggia - Manfredonia, 30 settembre - 3 ottobre 2009), a cura di Volpe G., Favia P., Firenze, All’Insegna del Giglio, 2009, pp. 660-664.

202. Petrella G., Produzione e uso della calce nel territorio aquilano attraverso le fonti scritte: fornaciai, prezzi, luoghi e modalità di produzione, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CI (2010) [CXXII dell’intera collezione], pp. 113-159. Abruzzo e Molise 23

203. Petrella G., Archeologia dell’acqua nel territorio aquilano. Dati preliminari di una ricerca in corso d’opera, in VI Congresso nazionale di archeologia medieva- le (L’Aquila, 12 - 15 settembre 2012), a cura di Redi F., Forgione A., Firenze, All’In- segna del Giglio, 2012, pp. 672-676. Con riferimenti al sistema di gestione delle risorse idriche regolato dagli Statuta civitatis Aquile e connesso alle produzioni artigianali (soprattutto dell’Arte della Lana).

204. Petrella G., Archeologia dell’acqua all’Aquila e nel suo territorio. Tecnolo- gia e sfruttamento delle costruzioni idrauliche per le attività artigianali, «Archeo- logia Medievale», XL (2013), pp. 367-386.

205. Reccia G., Storia della famiglia de Cristofaro alias de Reccia. Profili di ri- cerca genealogica e di storia locale, presentazione di Giancaspro M., Sant’Arpino (CE), Istituto Studi Atellani, 2010 (Paesi e uomini nel tempo, 30), pp. 226. A p. 121 cita per riscontro gli statuti di Loreto Aprutino (PE) nell’edizione: Stoppa T. B., Cenni storici e an- tichi statuti di Loreto Aprutino, Avezzano (AQ), Cerchio, 1985 (riproposizione di: Id., Capitula, privilegia ac statuta universitatis terrae Laureti, Giulianova (TE), Tip. del Commercio, 1900).

206. Ricci R., Fonti d’Abruzzo: Nicola Sorricchio e gli “Annali Acquaviviani”, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CIII (2012) [CXXIV dell’intera collezione], pp. 163-177. L’erudito Nicola Sorricchio, tra 1755 e 1785, raccolse nei Monumenti Adriani e negli Annali Acquaviviani numerose fonti per la storia di Atri (TE) e dei duchi Acquaviva.

207. Romano A., Antiche ispirazioni, nuove comunità. Gli statuti e i capitoli della terra di Agnone, «Scienze del territorio», 2 (2014), pp. 327-332.

208. Rose D., Studi sulla tecnica edilizia del muro in opera poligonale dell’Ara della Turchetta a S. Anatolia (RI), in La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento. Il caso delle mura poligonali, a cura di Pagano R. e Silvi C., Roma, Organizzazione di volontariato Valledelsalto.it, 2011 (Quaderno valledelsalto.it n. 3), pp. 39-46. Si avvale degli statuti del Cicolano in materia di tecniche edilizie.

209. Rossi A., Terra Montis Nigri de Homine: Montenerodomo nella storia, Baiano (AV), Bifora comunicazioni, 2009, pp. 136, ill.

210. Sabatini G., Appunti bibliografici intorno a statuti, capitoli, ordini, grazie, regole, ecc. della regione abruzzese dall’anno 1196 all’anno 1799, in Convegno sto- rico abruzzese-molisano: 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, Lanciano (CH), Rivista abruzzese, 2008, vol. 2, pp. 667-704.

211. Sakellariou E., Le piccole e medie città nel regno aragonese di Napoli, in El món urbà a la Corona d’Aragó del 1137 als decrets de nova planta. Actas Volumen 1 (XVII Congrés d’Història de la Corona d’Aragó (Barcelona - Lleida, 7-12 de setembre 24 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 del 2000), Barcelona, Universitat de Barcelona - Oficina de Congresos, 2003, pp. 557- 572. Si riferisce in particolare ad Avezzano (AQ).

212. Savini F., Statuti della città di Teramo, «PQM: rivista quadrimestrale abruzze- se di giurisprudenza e di vita forense», a. 21 (2009), n. 2, pp. 7-8.

213. Schieda G., Inventario dell’archivio storico a Palena prima del terremoto del 3-4 novembre 1706, S. n. t., 2015, pp. 31, ill.

214. Schubring K., I signori feudali di Pettorano all’inizio dell’età angioina, «Bul- lettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. XCVII-XCVIII (2007-2008) [CXIX-CXX dell’intera collezione], pp. 321-344, ill.

215. Sella P., Gli statuti feudali del Cicolano, sec. XIII, in Convegno storico abruz- zese-molisano: 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, Lanciano (CH), Rivista abruzze- se, 2008, vol. 1, pp. 179-200.

216. Senatore F., Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed al- cune considerazioni generali, in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A. e Moscadelli S., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 92), pp. 447-520.

217. Senatore F., Sistema documentario, archivi e identità cittadine nel regno di Napoli durante l’antico regime, «Archivi», X/1 (2015), pp. 33-74. Si avvale delle norme statutarie dell’Aquila e di Teramo e - a p. 38, nota 8 - si riferisce in particolare al rego- lamento di alcuni uffici municipali di Pescocostanzo (AQ) inciso in forma epigrafica nel palazzo comunale.

218. Stato [Lo] degli Acquaviva d’Aragona duchi di Atri, Atti del convegno (Atri (TE), 18-19 giugno 2005), a cura di Ricci R., L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2012, pp. X + 548.

219. Tanno M., Il paesaggio agrario e le tecniche colturali tradizionali, in Frut- ti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Molise, Friuli Venezia Giulia, Roma, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 2014 (Quader- ni Natura e Biodiversità, n. 6), pp. 21-32. Fa riferimento, in generale, ai capitoli sulla vite e sul commercio del vino «negli Statuti e nelle Pandette di diverse Università del Contado di Molise».

220. Terenzi P., Una città superiorem recognoscens. La negoziazione fra L’Aquila e i sovrani aragonesi (1442-1496), «Archivio Storico italiano», a. CLXX (2012), n. 634, pp. 619-651. Abruzzo e Molise 25

221. Terenzi P., L’Aquila nel Regno: i rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna, Il Mulino, 2015 (Istituto italiano per gli stu- di storici, 65), pp. LXV + 728.

222. Trotta M., Chieti moderna: profilo storico di una città del Mezzogiorno d’an- tico regime (secc. XVI-XVIII), Napoli, La città del sole, 2009, pp. 181.

223. Varagnoli C., Abruzzo, un ritratto edilizio, in Varagnoli C., La costruzione tradizionale in Abruzzo. Fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioe- vo all’Ottocento, testi di Angelillo C. R. et alii, Roma, Gangemi Editore, 2008, pp. 11-34. Si avvale degli statuti di Teramo.

224. Varagnoli C., Serafini L., L’edilizia storica in Abruzzo: uso e cultura del laterizio in età moderna, in Terre murate. Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e in Molise, a cura di Varagnoli C., Roma, Gangemi Editore, 2010 (Antico / Futuro, 7), pp. 11-34. Si avvale di statuti comunali e di arti pennesi, lancianesi e teramani per le norme sulla fabbricazione dei mattoni.

225. Vitolo G., Linguaggi e forme del conflitto politico nel mezzogiorno angioi- no-aragonese, in Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., , Laveglia, pp. 41-69. Si avvale degli statuti di Atri (TE) e di Teramo.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

226. Basilici M., Le donne dei misteri: storie di donne e confraternite a Pereto nei secoli XVII e XVIII, Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione Culturale Lumen (Onlus), 2011, pp. 73, ill.

227. Chiocchio N., Lo spitale di Sant’Antonio di Cocullo, «Rivista abruzzese», a. LXVII (2014), n. 3, pp. 244-251.

228. Di Eleonora S., Una bolla papale del 1577 che istituisce ad Isola del Gran Sasso la confraternita del SS. Rosario, In Incontri culturali dei soci, n. 18, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2011, pp. 62-66.

229. Di Vincenzo A., Le confraternite di Penne: cenni storici, in Sepolcro Artistico. Edizione 2008, Penne (PE), Italia Nostra, 2008, pp. 4-11.

230. Fracassi A., La Confraternita di Nostra Signora del Sacro Cuore. Una storia di Capistrello dal ‘600 ai nostri giorni, Avezzano (AQ), LCL industria grafica, 2012, pp. 92, ill. 26 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

231. Gianandrea M., La chiesa di San Giorgio e il contesto storico-artistico del Molise medievale, in Medioevo in Molise. Il cantiere della chiesa di San Giorgio Martire a Petrella Tifernina, Roma, Gangemi Editore, 2012, pp. 37-55. A p. 54, notizia dei perduti statuti capitolari della chiesa di Petrella Tifernina (CB).

232. Giannini M., La fondazione del Monte dei Morti di Chieti, «Rivista abruzze- se», 55 (2012), n. 1, pp. 45-50.

233. Giardini D., La confraternita di Sant’Antonio da Padova in Pescina, [Pescina (AQ)], DiGi, 2007, pp. 143, ill.

234. Libro della Confraternita de Sancto Tomasci de Aquino, a cura di De Matteis C., L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2013 (Mo- numenta civitatis Aquilae, Testi letterari e storiografici, 7), pp. LII + 280, ill.

235. Lucantoni F., La chiesa di Santa Maria del Suffragio dei Morti a Pescocostan- zo e le confraternite dell’Orazione e Morte di Santa Maria del Suffragio in Abruzzo, «Opus: quaderno di storia dell’architettura e restauro», n. 9 (2008), pp. 59-88.

236. Marino S., Ospedali e confraternite a Penne nei secoli XIV-XV, in Civitas Pen- ne. La città medievale, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2015, pp. 138-165.

237. Musolino G., Storia religiosa di Civitella Roveto, prefazione di Tolli R., pre- sentazione di Beranger E. M., postfazione e ringraziamento di Geremia F., Civitella Roveto (AQ), S. n. t., 2006, pp. 292, ill. 238. Ortona dei Marsi: un luogo, un popolo, la Confraternita, Marino (RM), Tipo- grafia Renzo Palozzi, 2008, pp. 53, ill.

239. Pereto: le confraternite e la vita sociale, a cura di Basilici M., Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione Culturale Lumen (Onlus), 2008, pp. 56, ill.

240. Pereto: gli statuti delle confraternite, a cura di Basilici M., Pietrasecca di Car- soli (AQ), Associazione Culturale Lumen (Onlus), 2010, pp. 64, ill. Con l’edizione di numerosi statuti confraternali di Pereto (AQ).

241. Pereto: gli statuti delle confraternite. Parte 2, a cura di Basilici M., S. l., Edi- zioni Lo, 2013, pp. 39, ill.

242. Ramadori M., Arte e confraternite a Carsoli, intorno alla chiesa di Santa Vit- toria: dipinti del ‘600 commissionati dalle confraternite laicali carseolane e dalla Misericordia dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, Pietrasecca di Carsoli (AQ), Asso- ciazione Culturale Lumen (Onlus), 2014 (I quaderni di Lumen, 62), pp. 91, ill.

243. Schieda G., Le feste e le attività ecclesiastiche e il culto di S. Felice Martire a Pescocostanzo, a Castel Di Sangro e a Rosello, S. n. t., 2012, pp. 100, ill. Abruzzo e Molise 27

244. Socciarelli A., Il “libro dei conti” della SS.ma Trinità di Aielli: caratteri di una chiesa e di una comunità nella Marsica del primo Cinquecento, Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione culturale Lumen (Onlus), 2009 (I quaderni di Lumen, 35), pp. 63, ill.

245. Storia delle confraternite di Atessa, Atessa (CH), Banca di Credito Cooperati- vo Sangro Teatina, 2011, pp. 179.

246. Tanturri A., Sfamare gli affamati, vestire gli ignudi: forme di assistenza a Sulmona (secoli XVI-XIX), «Ricerche di storia sociale e religiosa», a. XXXV (2006), n. 70, n. s., pp. 235-249.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

247. Berardi M. R., Gli statuti dei tintori di panni e lane in Aquila, «Bullettino del- la Deputazione abruzzese di storia patria», a. XCVII-XCVIII (2007-2008) [CXIX- CXX dell’intera collezione], pp. 107-156.

Con l’edizione degli statuti del 1492.

248. Capitoli dell’arte della lana della città di Campli, a cura di Ricci R., [Campli (TE)], Memoria e progetto Onlus, 2015, pp. 15, ill.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

249. Araclio D., Il diritto e la procedura penale negli statuti di Teramo del 1440, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Padovani A., a. a. 2000-2001.

250. Cocozza V., Chiesa e società a Trivento. Storia di una diocesi di regio patro- nato in età spagnola, Università degli Studi del Molise, tutor Novi Chavarria E., a. a. 2012-2013.

Si avvale degli Statuti e capitoli della terra di Agnone (IS).

251. D’Amico P. F., Il liber statutorum dell’Universitas di Guardiagrele, Università de- gli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Loschiavo L., a. a. 2011-2012.

252. Petrella G., De calcariis faciendis. Produzione e uso della calce. Fonti ar- cheologiche, archivistiche e documentarie, Università degli Studi dell’Aquila, tutor Redi F., a. a. 2006-2007.

Alto Adige-Südtirol Bibliografia statutaria dell’Alto Adige-Südtirol (2006-2015)

A cura di Hannes Obermair

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

253. Obermair H., Andresen J., Bibliografia statutaria dell’Alto Adige-Südtirol (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996- 2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 25-30.

254. Morandell S., Donatus Fetius – der erste Buchdrucker der Bischofsstadt Brixen, in Der frühe Buchdruck in der Region. Neue Kommunikationswege in Tirol und seinen Nachbarländern, a cura di Sila R., Innsbruck, Universitätsverlag Wa- gner, 2015 (Schlern-Schriften, 366), pp. 197-282. Fra la produzione tipografica del Fetius, qui complessivamente repertoriata, alla p. 249 la stampa dello sta- tuto di vigilanza antincendio ecc. Feur-, auch Wasser- und Empörungsordnung der Statt Botzen della città di Bolzano, rogato dalle autorità comunali nel 1589.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

255. Obermair H., Bozen Süd – Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Üb- erlieferung der Stadt Bozen bis 1500 / Scritturalità e documentazione archivistica della città di Bolzano fino al 1500, Band 2: Regesten der kommunalen Bestände 1401-1500 / Vol. 2: Regesti dei fondi comunali 1401-1500, Bozen/Bolzano, Città di Bolzano, 2008, p. 79-83, n. 996. Regesto esaustivo del primo statuto cittadino di Bolzano, compilato nel 1437.

256. Schennach M. P., Das Tiroler Landlibell von 1511. Zur Geschichte einer Ur- kunde, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2011 (Schlern-Schriften, 356), pp. 147-156. Edizione dello statuto territoriale militare tirolese del 1511, emanato dall’imperatore Massimiliano I.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

257. Auge O., Zu Entstehung und Entwicklung der ländlichen Gemeinde in West- tirol und angrenzenden Räumen bis zum Ausgang des Mittelalters, in Von der Via 30 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Claudia Augusta zum Oberen Weg. Leben an Etsch und Inn: Westtirol und angren- zende Räume von der Vorzeit bis heute, a cura di Loose R., Innsbruck, Universitäts- verlag Wagner, 2006 (Schlern-Schriften, 334), pp. 193-211.

258. Beimrohr W., Die ländliche Gemeinde in Tirol aus rechtsgeschichtlicher Per- spektive, «Tiroler Heimat», 72 (2008), pp. 161-178.

259. Bellabarba M., Legal Transfer and Connected Histories. The Trentino and Tyrolean Legal Models of the Early 1500s, in Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, a cura di Bellabarba M., Obermair H., Sato H., Bologna-Berlino, Il Mulino-Duncker & Humblot, 2015 (Fondazione Bruno Kessler in Trento-ISIG. Contributi-Beiträge, 30), pp. 39-55.

260. Büchner R., Tiroler Schneider im 16. Jahrhundert, «Der Schlern», 87, 1 (2013), pp. 4-77.

261. Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, a cura di Bellabarba M., Obermair H., Sato H., Bologna-Berlino, Il Mulino-Duncker & Humblot, 2015 (Fondazione Bruno Kessler in Trento-ISIG. Con- tributi-Beiträge, 30), pp. 252.

262. Hagen, C., Fürstliche Herrschaft und kommunale Teilhabe. Die Städte der Grafschaft Tirol im Spätmittelalter, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2015 (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs/Pubblicazioni dell’Archivio pro- vinciale di Bolzano, 38), pp. 239.

263. Hattori Y., Community, Communication, and Political Integration in the Late Medieval Alpine Regions. Survey from a Comparative Viewpoint, in Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, a cura di Bellabarba M., Obermair H., Sato H., Bologna-Berlino, Il Mulino-Duncker & Humblot, 2015 (Fondazione Bruno Kessler in Trento-ISIG. Contributi-Beiträge, 30), pp. 13-38.

264. Huber M., “Damit ihm sein glimpf, trew und ehr wider geben”. Ehrverletzung im Landgericht Meran im Jahr 1471, «Geschichte und Region/Storia e regione», 16, 1 (2007), pp. 79-108.

265. Leins S., Rebitsch R., Bäuerliche Beschwerdeartikel und Gaismairs Kampf- programm: Politisches Denken im Tiroler Bauernkrieg 1525/26, «Tiroler Heimat», 74 (2010), pp. 35-60. Sugli statuti di Michael Gaismair, capo della rivolta contadina del 1525/26 nella contea del Tirolo.

266. Obermair H., Das Recht der tirolisch-trientinischen “Regio” zwischen Spätantike und Frühmittelalter, «Concilium medii aevi», 9 (2006), pp. 141-158. Alto Adige-Südtirol 31

267. Obermair H., “Bastard Urbanisms”? Past Forms of Cities in the Alpine Area of Tyrol-Trentino, «Concilium medii aevi», 10 (2007), pp. 43-66.

268. Obermair H., The Use of Records in Medieval Towns: The Case of Bolzano, South Tyrol, in Writing and the administration of medieval towns. Medieval urban literacy 1, a cura di Mostert M., Adamska A., Turnhout, Brepols Publishers, 2014 (Utrecht studies in medieval literacy, 27), pp. 49-68.

269. Obermair H., How to Record a Conflict? The Communities of the German Part of the Diocese of Trent during the Late Middle Ages, in Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, a cura di Bellabarba M., Obermair H., Sato H., Bologna-Berlino, Il Mulino-Duncker & Humblot, 2015 (Fondazione Bruno Kessler in Trento-ISIG. Contributi-Beiträge, 30), pp. 101-118.

270. Plangg G. A., Ortsnamen und Dorfstatut in Matsch, «Der Schlern», 83, 3 (2009), pp. 22-39

271. Sato H., Towns and Nobles in South Tyrol (Fourteenth-Fifteenth Centuries), in Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Mo- dernity, a cura di Bellabarba M., Obermair H., Sato H., Bologna-Berlino, Il Muli- no-Duncker & Humblot, 2015 (Fondazione Bruno Kessler in Trento-ISIG. Contribu- ti-Beiträge, 30), pp. 199-218.

272. Schennach M. P., Jagdrecht, Wilderei und „gute Polizey“. Normen und ihre Durchsetzung im frühneuzeitlichen Tirol, Francoforte, Vittorio Klostermann, 2007 (Studien zu Policey und Policeywissenschaft), pp. 342.

273. Schennach M. P., Gesetz und Herrschaft. Die Entstehung des Gesetzge- bungsstaates am Beispiel Tirols, Colonia-Weimar-Vienna, Böhlau Verlag, 2010 (Forschungen zur deutschen Rechtsgeschichte, 28), pp. XIV + 985. Studio fondamentale sulla genesi della statualità tirolese premoderna, soprattutto dalla prospettiva delle codificazioni statutarie.

274. Schennach M. P., Das Tiroler Landlibell von 1511. Zur Geschichte einer Urkunde, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2011 (Schlern-Schriften, 356), pp. 176.

275. Stamm V., Grundbesitz in einer spätmittelalterlichen Marktgemeinde. Land und Leute in Gries bei Bozen, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2012 (Vierteljahrschrift für Sozial-und Wirtschaftsgeschichte. Beihefte, 222), pp. 135.

276. Toniatti H., Gerichtsverwaltung und Gerichtsherrschaft in Jenesien, in Je- nesien am Tschögglberg. Landschaft, Geschichte, Kultur, Kunst, vol. I, a cura di Partelli O., Toniatti H., Bolzano, Tappeiner Verlag, 2012, pp. 165-182. 32 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

277. Zeindl G., Meran im Mittelalter. Eine Tiroler Stadt im Spiegel ihrer Steuern, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2009 (Tiroler Wirtschaftsstudien, 57), pp. 152.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

278. Curzel E., Alpine Village Communities, Ecclesiastic Institutions, and Clergy in Conflict. The Late Middle Ages, in Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, a cura di Bellabarba M., Obermair H., Sato H., Bologna-Berlino, Il Mulino-Duncker & Humblot, 2015 (Fondazione Bruno Kessler in Trento-ISIG. Contributi-Beiträge, 30), pp. 91-100.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

279. Obermair H., Das alte Schneiderhandwerk in Bozen, «Der Schlern», 85, 1 (2011), pp. 32-37.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca) Nessuna segnalazione. Basilicata e Calabria Bibliografia statutaria della Basilicata e della Calabria (2006 - 2015) (*)

A cura di Roberto Sernicola

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

280. Bibliografia statutaria della Basilicata e della Calabria (1996-2005), in Bi- blioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edi- zioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 31-34.

281. Romeo D., Statuti municipali nella Calabria medievale: i “capitoli, grazie ed immunità” per Bianco, Bovalino e Bruzzano nel 1466, «Rogerius», a. XIV (2011), pp. 91-100.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

282. Iozzi S., Gli statuti di Cetraro: codice originale e copie, personaggi, prefa- zione di Montalto F., (Historiae; 6), Rossano Calabro (CS), Ferrari, 2013, pp. 136.

283. Racioppi G., Gli Statuti della Bagliva delle antiche comunità del Napoletano: Statuta Capitula et Municipalia Universitatis Moliterni, a cura di Bonsera A., Po- tenza, Circolo culturale Silvio Spaventa Filippi (Quaderni di Leukanikà), Potenza 2009, pp. 125.

284. Statuta Universitatis terrae Oppidi, con scritti di Costabile A., Giganti A., Sa- verio Lioi F.; trascrizione e note a cura di Bonsera S.G., Potenza, Circolo culturale Silvio Spaventa Filippi (Quaderni di Leukanikà; 4), Potenza 2009, pp. 143.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quali fonte primaria)

285. Bochicchio R., I luoghi e le forme del potere ad Acerenza in età spagnola, «Bollettino storico della Basilicata», a. XXVI (2010), pp. 123-158.

* La presente scheda contiene citazioni bibliografiche che integrano la precedente BSI (1996 - 2005). Cfr. nota redazionale. 34 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

286. De Cunto M., I Capitoli della città di Potenza nella prima età moderna, «Bol- lettino storico della Basilicata», a. XXII (2007), pp. 105-140.

287. Gerardi D., L’Archivio Storico del Comune di Avigliano: prime risultanze, «Bollettino storico della Basilicata», a. XXV (2009), pp. 373-382.

288. Liberti R., Uno spaccato di vita amministrativa nell’antica Oppido a metà del sec. XVIII, «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», a. LXXV (2008/2009), pp. 129-146.

289. Napolitano S., “Per lo bono quieto et pacifico vivere”. Economia e civiltà ma- teriale negli Statuti dell’Università di Laino (1470-1535), «Daedalus. Quaderni di Storia e Scienze sociali», a. XV (2000), ora in: Napolitano S., La storia assente: ter- ritorio, comunità, poteri locali nella Calabria nord-occidentale (secoli XV-XVIII), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino 2003, pp. 232, ill.

290. Napolitano S., Stato e feudalità nel Mezzogiorno moderno, «Daedalus. Qua- derni di Storia e Scienze sociali», a. XXI [n. 2 online] (2009), pp. 233-274.

291. Napolitano S., Ordo feudalis, ordo civitatis. Il contenzioso settecentesco tra l’Università di Mormanno e il Vescovo di Cassano allo Jonio, «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», a. LXXVII (2011), pp. 133-176.

292. Romeo D., Il Pubblico Parlamento nella Universitas della città di Stilo durante il Settecento, «Rogerius», a. IX (2006), n. 2, pp. 95-104.

293. Romeo D., Il Pubblico Parlamento nelle Universitates dello stato feudale dei Carafa di Roccella, «Rivista Storica Calabrese», a. XXXV (2014), pp. 9-32.

294. Savaglio A., Uomini contro nella Calabria feudale. Abusi e ingiustizie di Car- lo Maria Sanseverino nel Principato di Bisignano (1669-1679), «Rivista Storica Ca- labrese», a. XXXII (2011), pp. 21-54.

295. Tripodi A., Soriano Calabro: la storia nei documenti d’archivio, Vibo Valen- tia, Adhoc, 2011, pp. 141.

296. Tucci V.A., L’elezione dei rappresentanti locali in un’Università demaniale del XVIII secolo. Il caso di Cosenza, «Rivista Storica Calabrese», a. XXVII (2006), pp. 167-196.

297. Tucci V.A., La dinamica del potere feudale. Il modus eligendi dei sindaci nelle università calabresi del XVII secolo, «Rivista Storica Calabrese», a. XXVIII (2007), pp. 91-118. Basilicata e Calabria 35

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

298. Accetta F., Assistenza ospedaliera in Calabria. L’ospedale del Santo Spirito in Monteleone (secc. 16.-18.), in Chiesa e società nel Mezzogiorno: studi in onore di Maria Mariotti, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1998, v. 1, pp. 647-664

299. Augruso S., Movimenti confraternali e pietà popolare in Calabria: la con- fraternita di Maria SS. del Carmine di Curinga, [foto di Domenico Critelli], Vibo Valentia, Qualecultura, 2015, pp. 163.

300. Bongarzone A., Qualche riflessione sullo Statuto dell’Arte della Seta di Ca- tanzaro, «Vivarium Scyllacense», a. XVIII (2007).

301. Capitoli ordinazioni e statuti dell’Arte della seta di Catanzaro, a cura di Sergi O., Catanzaro, Camera di Commercio di Catanzaro, 2010, pp. 172.

302. Caroleo A., Le confraternite religiose e la Chiesa del Rosario di Gagliano icona confraternale: da Confraternita di S. Caterina d’Alessandria a Confraternita del SS. Rosario: due millenni di storia, presentazione di Ciliberti A., introduzione di Mulè C., Soveria Mannelli (CZ), Calabria letteraria, 2005, pp. 293.

303. Cavallaro A., Due inediti sulla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù di Nardodipace, «Rogerius», a. VII (2004), pp. 5-23.

304. Confraternite, ospedali e benefici nell’eta moderna, Atti del II colloquio di studi storici sulla Calabria Ultra, a cura di Naymo V., Roma, Polaris, 2010, pp. 160.

305. Fortino M., Trame della sociabilità d’ancien régime. L’arciconfraterni- ta dell’Assunta di Cosenza (XVII-XVIII secolo), «Daedalus. Quaderni di Storia e Scienze sociali», a. XIX [n. 0 online] (2006), pp. 71-84.

306. Frammenti tessili: primo quaderno d’arte tessile della Provincia [di] Catanza- ro, Catanzaro, Centro ricerca arte tessile, CRAT, 2012, pp. 111, 135 tavv.

307. Mazzei F., La Confraternita dell’Immacolata Concezione di Lattarico, Rende (CS), Universal Book, 2015, pp. 79.

308. Montuoro D., Il Sovrano Militare Ordine di Malta e la Calabria: la grangia di San Giovanni di Crucoli di Rocca Falluca, «Rogerius», a. XIV (2011), n. 1, pp. 55-62.

309. Napolitano S., Fidelis novus, civis novus. Regolata devozione e virtu sociale nelle costituzioni di alcune confraternite del cosentino nel tardo Settecento, in Chie- sa e società nel Mezzogiorno: studi in onore di Maria Mariotti, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1998, v. 1, pp. 627-645. 36 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

310. Ramondino F., Il Capitolo cattedrale di Mileto e il suo archivio. «Rogerius», a. IV (2001), pp. 79-87.

311. Restaino R., Cattedrale e società in Basilicata: il libro del capitolo di Aceren- za, secc. XIV-XVI, presentazione di Fonseca C.D., Anzi (PZ), Erreci, 2008, pp. 222.

312. Teti D., Teti V., Statuti e riti della congregazione del S.S. Crocefisso eretta nella Chiesa Madre di questa terra di S. Nicola, Vibo Valentia, Adhoc, 2011, pp. 310.

313. Toraldo A., Religione, società e istituzioni a Catanzaro nel ‘600: nuove fonti sul convento dei carmelitani scalzi, «Archivio storico per la Calabria e la Lucania» a. LXXII (2005), pp. 139-154.

314. Tripodi A., La confraternita di Gesù e Maria del Rosario di Soriano Calabro, «Rogerius», a. X (2007), n.1, pp. 55-64.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

315. Raffaele F., Speziali e spezierie in Nicastro e Sambiase tra Seicento e Sette- cento. «Rogerius», a. V (2002), pp. 47-56.

316. Tripodi A., L’industria e il commercio della seta nel monteleonese in età mo- derna. «Rogerius», a. I (1998), pp. 55-78.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

317. Sconza A., Le Confraternite e il Venerdì Santo ad Amantea, Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Cavalcanti O., a. a. 2007-2008. Campania Bibliografia statutaria della Campania (2006-2015)

A cura di Filippo Galletti

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

318. Airò A., L’architettura istituzionale e territoriale del Regno di Napoli nello specchio degli atti linguistici di un privilegio sovrano (XV secolo), in Linguaggi poli- tici nell’Italia del Rinascimento, Atti del convegno (Pisa, 9-11 novembre 2006), a cura di Gamberini A., Petralia G., Roma, Viella, 2007 (I libri di Viella, 71), pp. 139-167.

319. Colucci R., Le pergamene dei monasteri soppressi nell’archivio cavense: fra tradizione e nuove esperienze digitali, «Rassegna storica salernitana», 64 (2015), pp. 179-184.

320. De Augustinis S., L’“Amor infinito, ch’alla Patria si deve”. La Descrittione d’Ariano di un notaio del XVI secolo, edizione critica a cura di Stanco G., prefazione di Galasso G., Avellino, Elio Sellino editore, 2008 (Medievalia, 9), pp. CXII + 263.

321. De Gennaro R., Per Cesare d’Engenio Caracciolo “gentilhuomo napolitano”, «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 69-92.

322. Delle Donne R., Bibliografia statutaria della Campania (1996-2005), in Bi- blioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edi- zioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 39-42.

323. Delli Paoli S., Nove capitoli sulla storia di Marcianise dalle origini al 2000 e oltre, Marcianise (CE), Fonti e studi per la storia di Marcianise e di Terra di Lavoro, 2008, pp. 479.

324. Frascadore A., La platea della terra di San Giorgio, «Rassegna storica saler- nitana», 60 (2013), pp. 129-168.

325. Marino S., L’Archivio dell’Annunziata di Napoli: inventari e documenti (secoli XII-XIX), presentazione di Vitolo G., Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2015 (Iter Campanum, 11), pp. 191. 38 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

326. Pucci M., Il liber privilegiorum di Salerno, «Rassegna storica salernitana», 54 (2010), pp. 15-61.

327. Senatore F., Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed al- cune considerazioni generali, in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A., Moscadelli S., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generali per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 92), pp. 447-520.

328. Senatore F., Fonti documentarie e costruzione della notizia nelle cronache cittadine dell’Italia meridionale (secoli XV-XVI), «Bullettino dell’Istituto storico ita- liano per il Medio Evo», 116 (2014), pp. 279-333.

329. Stanco G., Gli statuti di Morcone del XIV secolo. Scienza romanistica e lette- ratura longobardistica nella “storia del diritto” tra Otto e Novecento, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXVIII (2015), pp. 91-128.

330. Volpe F., Lineamenti di storia della storiografia cilentana: Settecento-Nove- cento, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2014 (Quaderni di storia del Mezzo- giorno, 33), pp. 268.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali) 331. Casa [La] comune degli Equensi: storia e statuto di Vico Equense, presentazio- ne, commenti e note di legislazione a cura di Esposito V.F.R., Salerno, Gaia, 2010, pp. 193, ill. 332. Codice di diritto civile e consuetudinario della Università di Montecorvino (1500), a cura di D’Arminio B., Fortunato N., Salerno, Società e cultura, 2014, pp. 161.

333. Gamba C., Comunità e statuti della terra di Lavoro, Roma, Viella, 2006 (Ius Nostrum, 33), pp. 364. Contiene i Capitula, Statuta ac Leges Municipales di Alvignano (CE).

334. Longo R., Gli statuti della Bagliva di Olevano sul Tusciano: tra signoria ec- clesiastica e feudale e giurisdizione cittadina, presentazione a cura di Cernigliaro A., Battipaglia (SA), Edizioni Noitre’, 2014, pp. 153.

335. Lovito G., Universitas e baroni nel Mezzogiorno dell’età moderna: gli Statu- ti di Monte San Giacomo, XVI secolo, presentazione di Sangermano G., Salerno, Plectica, 2006, pp. 157.

336. Novellino G., I Capitoli di Casalbuono, «Rassegna storica salernitana», 64 (2015), pp. 185-206. Edito anche in: Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2016, pp. 44. Campania 39

337. Sacchetti L.F. O.F.M., Le Costituzioni capitolari medioevali della chiesa di Benevento: 1355-1481, rivedute e ampliate da Tirone D. O.F.M., presentazione di Iannuzzi S. O.F.M., San Giorgio del Sannio (BN), Tipolitografia Borrelli, 2014, pp. 175.

338. Sala Consilina e i suoi antichi statuti, a cura di Fusco F., Acciaroli (SA), Edi- zioni del Centro di Promozione Culturale per il , 2015, pp. VII + 475.

339. Stanco G., Gli statuti di Ariano: diritto municipale e identità urbana tra Cam- pania e Puglia, Ariano Irpino (AV), Centro europeo di studi normanni, 2012 (Me- dievalia. Nuova serie, 4), pp. 720.

340. Statuti [Gli] della Terra di Montesano, a cura di Vuolo G., Arteca G., Lago- negro (PZ), Grafiche Zaccara, 2010, pp. 111, ill.

341. Statuti [Gli] della Terra di Morcone dell’anno 1381, presentazione di Mobilia I ., introduzione di Cataldi R., traduzione di Cataldi M.G., Morcone (BN), Scripta Manent, 2016, pp. 38, ill.

342. Statuti [Gli] di Sala del 1378, a cura di De Leo P., Salerno, Laveglia & Carlone, 2009 (Quaderni / Centro studi e ricerche del Vallo di Diano, 7), pp. 112.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

343. Andrisani G., Contributi per la storia di Marcianise, Caserta, Saggi storici casertani, 2006 (Saggi storici casertani, 17), pp. 206, 24 tavv., ill.

344. Avallone P., Il controllo dei forestieri a Napoli tra XVI e XVIII secolo. Prime note, «Mediterranea – Ricerche storiche», III (2006), pp. 169-178.

345. Bulgarelli Lukacs A., Il debito pubblico in ambito municipale. Stato, comu- nità e creditori nel Regno di Napoli tra Seicento e Settecento, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX,a cura di G. De Luca, A. Moioli, Milano, Franco Angeli, 2007 (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 327-346.

346. Cancelliere M.P., In universitate: istituzioni, poteri e risorse di Venosa. Dalla signoria dei Gesualdo a quella dei Caracciolo (XVI-XVIII sec.), «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 43-68.

347. Caridi G., Una riforma borbonica bloccata: il Supremo Magistrato di Com- mercio nel Regno di Napoli (1739-1746), «Mediterranea – ricerche storiche», 21 (2011), pp. 89-124.

348. Carmi G., “Regolamento o sia etichetta” della casa reale borbonica (1738), «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 93-108. 40 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

349. Carocci S., Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e mo- narchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014 (La storia. Saggi, 6), pp. 596.

350. Catalioto L., Aspetti e problemi del Mezzogiorno d’Italia nel tardo Medioevo (XIII-XV sec.). Potere feudale, signorie territoriali, autonomie urbane e mercati, Reggio Calabria, Leonida, 2008, pp. 172.

351. Cernigliaro A., Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra aragonesi e asburgo, «Studi veneziani», LII (2006), pp. 17-39.

352. Cernigliaro A., La “Politica del Regno” per moderare la manomorta eccle- siastica, «Archivio storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 167-250.

353. Cianciulli E., La clemenza di Tito: massoneria, carboneria, socialismo in Ir- pinia e a Montella fra il 1700 e il 1900 (Statuto del Regno di Napoli del 1808), Mon- tella (AV), edizioni Arciconfraternita del SS. Sacramento, 2012, pp. 103, ill.

354. Cirillo G., Patriziati e città in Italia. Il caso paradigmatico del Regno di Na- poli, «Archivio storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 431-483.

355. Cirillo G., Il processo di aristocratizzazione dello spazio: stati feudali nella Stato napoletano: Gioi (secc. XVI-XVIII), Acciaroli (SA), Centro di promozione cul- turale per il Cilento, 2006, pp. 176.

356. Cirillo G., Il sistema amministrativo nel Mezzogiorno: dalle Università al co- mune. Un primo approccio quantitativo, «Archivio storico per le province napoleta- ne», CXXV (2007), pp. 225-264.

357. Cirillo G., Spazi contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città e co- struzione dell’apparato territoriale del Regno di Napoli (secc. XV-XVIII), Milano, Guerini e Associati, 2011 (Storiografica, 13), pp. 446.

358. Clemente A., Note sulla legislazione suntuaria napoletana in età moderna, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1 (2011), pp. 79-108.

359. Cuozzo E., Matrimoni e successioni feudali nel Regno di Sicilia. Dalle Assise di Capua (1220) al “Liber Augustalis” (1231), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 291-302.

360. Dalena P., Passi, porti e dogane marittime dagli angioini agli aragonesi. Le Lictere passus (1458-1469), presentazione di Fonseca C.D., Bari, Adda, 2007 (Itine- raria. Territorio e insediamenti del mezzogiorno medievale, 8), pp. 314, ill.

361. De Caro S., Delle Donne R., Imbruglia G., Civile G., Di Luzio A.S., Storia [breve] di Napoli, Napoli, Arte’m, 2009, pp. 159. Campania 41

362. Del Prete R., Tra poveri e projetti. Assistenza e beneficenza nella Benevento del Settecento, «Rivista storica del Sannio», 2 (2006), pp. 141-204.

363. Del Treppo M., Ancora su Amalfi medievale, in Città e territori nell’Italia del Medioevo: studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori, 2007, pp. 201-242.

364. Delille G., Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la Valle Caudina tra Seicento e Settecento, edizione italiana a cura di Di Donato F., Bolo- gna, Il Mulino, 2014, pp. 307.

365. Delle Donne R., Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze, Firenze University Press, 2012 (Reti Medievali E-Book, 17), pp. 698.

366. Di Cerbo C., La Nola degli Orsini tra XIII e XIV secolo: topografia, sistema difensivo, castrum e magnificazione della città, «Archivio storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 1-28.

367. Di Marco G., Feudi e feudalità nel territorio di Sessa Aurunca, «Rivista stori- ca del Sannio», XVIII (2011), pp. 11-44.

368. Di Mauro L., Vitolo G., Breve storia di Napoli, Ospedaletto (PI), Pacini, 2006 (Pacini piccola biblioteca, 15), pp. 159.

369. Di Mauro L., Vitolo G., Storia illustrata di Napoli, Ospedaletto (PI), Pacini, 2006, pp. 269.

370. Di Muro A., Terra, uomini e poteri signorili nella Chiesa salernitana (secc. XI-XIII), presentazione di Fonseca C.D., Bari, Adda, 2012 (Itineraria. Territorio e insediamenti del mezzogiorno medievale, 14), pp. 182, ill.

371. Esposito V.F.R., Gargallo M., Le colline dei limoni neri: gli abitanti, la vita socio economica e i protagonisti dell’Università di Vico Equense nel XVII secolo, Vico Equense (NA), Unitre-Università delle tre età della Penisola Sorrentina, 2014, pp. 336, ill.

372. Fodale S., I quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (1394- 1396), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 419-430.

373. Foscari G., La città de la Cava: profilo di una civitas (XIV-XVI secolo), «Ras- segna storica salernitana», 54 (2010), pp. 96-122. 42 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

374. Friello I., Iterar C., Le colonie amalfitane nel Mediterraneo tra il X e il XV secolo, in Città portuali del Mediterraneo. Luoghi dello scambio commerciale e colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Colletta T., Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 89-104.

375. Fusco I., Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 351.

376. Galante M., Documenti giudiziari e atti d’ufficio nella tradizione salernitana. Magistrature e “scritture” dalla costituzione del Regnum all’età di Federico II, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 117 (2015), pp. 117-222.

377. Galasso G., Storia del Regno di Napoli, Torino, Utet, 2006. Comprende: vol. I: Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), pp. XXVII + 919; vol. II: Il Mezzo- giorno spagnolo (1494-1622), pp. XXIX + 1098; vol. III: Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), pp. XXVIII + 1035.

378. Gamba C., Terra Aurunca. Storia, diritto, tradizioni, Roma, Aracne editrice, 2012 (Storia del diritto e delle istituzioni. Materiali, 8), pp. 198.

379. Gargano A., Regolamentazione e diffusione delle scuole private nel Regno di Napoli tra il XVIII e il XIX secolo, «Archivio storico per le province napoletane», CXXVIII (2010), pp. 137-166.

380. Gengale L., L’articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo: la tutela dei lavoratori negli antichi Statuti sanbartoletani, Tricase (LE), Youprint, 2016, pp. 38.

381. Giudice S., Storia di Aversa dalle origini ai giorni nostri, San Marcellino (CE), Jockline World, 2007, pp. 111, ill.

382. Iacoviello G., Il borgo: San Nicola Baronia tra storia, fede e memoria, pre- sentazione di Palinuro M., Flumeri (AV), Grafiche Lucarelli, 2010, pp. 231, ill.

383. Indelli T., Il “servaggio” nel Mezzogiorno normanno attraverso l’analisi del- la legislazione del Regno (XII sec.), «Rassegna storica salernitana», 62 (2014), pp. 11-60.

384. Iorio T., Un caso specifico di gestione del debito pubblico nel Regno di Napoli; l’arredamento della seta nella seconda metà del Cinquecento, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca, A. Moioli, Milano, Franco Angeli, 2007 (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 305-325.

385. Matarazzo R., Potere e cultura nella Benevento del Settecento, «Rivista sto- rica del Sannio», 2 (2006), pp. 13-60. Campania 43

386. Megaro N., Civitas Thelesie: il Comune di Telese nel XII e XIII secolo, Telese Terme (BN), Phoenix, 2016, pp. 105.

387. Musi A., Salerno nel sistema imperiale spagnolo, «Rassegna storica salernita- na», 52 (2009), pp. 103-124.

388. Napoli nel Medioevo, a cura di Feniello A., Galatina (LE), Congedo editore, 2007-2009 (Le città del Mezzogiorno Medievale, 4-5). Comprende: Vol. I: Segni culturali di una città, pp. 5-169; vol. II: Territorio ed isole., pp. V-XXVIII + 257.

389. Noto M.A., Viva la Chiesa, mora il Tiranno. Il sovrano, la legge, la comunità e i ribelli (Benevento 1566), Napoli, Alfredo Giuda, 2010 (Passaggi e percorsi, 17; Saggi XIV), pp. 256.

390. Noto M.A., Dal Principe al Re. Lo “stato” di Caserta da feudo a Villa Reale (secc. XVI-XVIII), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2012 (Saggi, 107), pp. 230.

391. Pedicino C., I Capozzi signori di Salza (secc. XVI-XVII), «Archivio storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 29-42.

392. Pignata A., È statuto che…: organizzazione sociale ed economica della terra di Atena nel Medioevo, s.l., s.n., 2006, pp. 95.

393. Regno [Il] di Napoli nell’età di Filippo IV (1621-1665), a cura di Brancaccio G., Musi A., Milano, Guerini e Associati, 2014 (Storiografica, 22), pp. 239.

394. Roggero F., Universitates, censi e imposte dirette nel Regno di Napoli (sec. XVII), Roma, Viella, 2008 (Ius Nostrum, 36), pp. 220.

395. Ruggiero G., Una città di provincia nel secolo dei lumi: Nocera de’ Pagani, Nocera Inferiore (SA), International Inner Wheel distr. 210 PHF Club di Nocera inferiore-Sarno, 2010, pp. 121.

396. Sabatini G., Nel sistema imperiale spagnolo: il debito pubblico napoletano nella prima età moderna, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca, A. Moioli, Milano, Franco Angeli, 2007 (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 287-303.

397. Sacco G., Oltre il ponte di Fabio Massimo. Poche cose su Faicchio, «Rivista storica del Sannio», XIII (2006), pp. 113-124.

398. Scarton E., Il parlamento napoletano del 1484, «Archivio storico per le pro- vince napoletane», CXXIV (2006), pp. 113-136.

399. Scognamiglio Cestaro S., Il colore della statualità: Leggi suntuarie, codi- ci estetici e modelli culturali delle èlites nella Napoli della prima Età moderna, 44 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

(Escholarship, University of California, disponibile anche on-line: http://escholar- ship.org/uc/item/1g47m103).

400. Senatore F., Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conser- vazione, «Reti medievali. Rivista», IX (2008), pp. 1-34.

401. Senatore F., The kingdom of Naples, in The italian Renaissance State, a cura di Gamberini A., Lazzarini I., Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 30-49.

402. Sicilia R., Un Consiglio di spada e di toga. Il Collaterale napoletano dal 1443 al 1542, Napoli, Guida editore, 2010 (Passaggi e percorsi, 16), pp. 286.

403. Skinner P., Medieval Amalfi and its Diaspora, 800-1250, Oxford, OUP Ox- ford, 2013, pp. 304.

404. Stanco G., Magnifica città di Ariano. DalCastrum alla Fiera: forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Aria- no Irpino, «Studi veneziani», LII (2006), pp. 61-97. 405. Stato [Lo] di Serino nel Cinquecento: la nascita dell’Università di Santa Lucia: i personaggi, gli statuti, a cura di De Biase O, presentazione di Barra F., introdu- zione di Cirillo G., Meo C., Avellino, Il terebinto, 2011 (Terre e genti d’Irpinia, 1), pp. 252, ill.

406. Storti F., Una storia delle campagne del Napoletano alla fine del medioevo, «Nuova rivista storica», XCI (2007), pp. 851-862.

407. Storti F., El buen marinero. Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma, Viella, 2014 (I libri di Viella, 167), pp. 180.

408. Tognetti S., L’economia del Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Ri- flessioni su una recente rilettura, «Archivio storico italiano», CLXX (2012), pp. 757-768.

409. Villari R., Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero. 1585-1648, Milano, Mondadori, 2012, pp. 715.

410. Vitale G., Monarchia e ordini cavallereschi nel Regno di napoli in età angio- ina, in Linguaggi e pratiche del potere: Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., Salerno, Laveglia, 2007, pp. 269-346.

411. Vitolo G., Monarchia, ufficiali regi, comunità cittadine nel Mezzogiorno ara- gonese. Spunti da alcune fonti “impertinenti”, «Rassegna storica salernitana», 50 (2008), pp. 169-194. Campania 45

412. Ventura P., Il linguaggio della cittadinanza a Napoli tra ritualità civica, am- ministrazione e pratica politica (secoli XV-XVII), in Linguaggi e pratiche del pote- re: Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., Salerno, Laveglia, 2007, pp. 347-376.

413. Vocino M., Primati del Regno di Napoli: ordinamenti, risorse naturali, attività industriali prima dell’Unità d’Italia, Napoli, Grimaldi & C., 2007, pp. VII + 202.

414. Volpe F., La rivolta di Masaniello nel Cilento: i Capitoli concessi dai baroni di Sessa e di Omignano, Vallo della Lucania (SA), L’opera editrice, 2008, pp. 46, ill.

415. Zaugg R., Stranieri di antico regime. Mercanti, giudici e consoli nella Napoli del Settecento, Roma, Viella, 2011 (I libri di Viella, 129), pp. 336.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali) 416. Assistenza, previdenza e mutualità nel Mezzogiorno moderno e contempora- neo, a cura di De Simone E., Ferrandina V., Atti del convegno di studi in onore di Domenico Demarco (Benevento, 1-2 ottobre 2004), vol. I, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 532. 417. Attività [L’ ] pietosa e caritatevole delle congreghe della Diocesi di Caserta: testimonianze documentarie conservate nell’archivio diocesano, mostra documen- taria dell’Archivio storico diocesano (22-29 settembre 2008), Caserta, Depigraf, pp. 133, ill.

418. Avallone P., Organizzazione e contabilità dei Monti di Pietà napoletani in epoca moderna, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Ve- nezia, Marsilio, 2008, pp. 233-261. 419. Cammino [Il] delle Confraternite di Aversa: itinerario storico-artistico, a cura di Rascato E., Aversa (CE), Museo Diocesano, 2010, pp. 63, ill.

420. Canelli V., La Congrega della B.V. Maria “Mater Dolorosa” (Solopaca 1710), Cusano Mutri (BN), TipoLitoGrafica Nuova Impronta, 2010 (Collana di studi stori- ci, 16), pp. 59, ill. 421. Carte [Le] dell’archivio della Certosa di Padula: inventario analitico delle carte del fondo Corporazioni religiose soppresse nell’Archivio di Stato di Napoli, a cura di Strocchia T., Salerno, Laveglia & Carlone, 2009 (Quaderni / Centro studi e ricerche del Vallo di Diano, 6), pp. 342.

422. Casanova D., La fondazione e le prime attività del Monte delle Sette Opere del- le Misericordia di Napoli, «Archivio storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 485-516. 46 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

423. Casanova D., Fluent ad eum omnes gentes. Il Monte delle Sette Opere della Misericordia di Napoli nel Seicento, Bologna, Clueb, 2008, pp. 324.

424. Casanova D., Le porte per il Paradiso. Le confraternite napoletane in età mo- derna, Napoli, Guida, 2014, pp. XVI + 256.

425. Confraternita [La] dell’Assunta, perduta, ritrovata e condivisa, a cura di Buon- figlio G., Domicella (AV), Centro Stampa Ferrara, 2014, pp. 48, ill. 426. Confraternita [La] di san Carlo Borromeo Sessa Aurunca (CE): Ieri, Oggi, Domani..., a cura di Di Stasio M., con il contributo di Buricco C., Passaretti F., Sessa Aurunca (CE), Design Sas, 2012, pp. 40, ill.

427. Cuozzo E., Santa Maria di Melata: una dipendenza della congregazione di Pulsano in Croazia, in Atiquitatis flosculi: studi offerti a S.E. Mons. Andrea Mu- gione per il XXV di Episcopato e il L di Presbiterato, a cura di Iadanza M., Napoli, Verbum Ferens, 2014, pp. 11-39.

428. D’Arienzo V., La comunità ebraica a Salerno tra Medioevo ed Età moderna. Banchi di pegno e banchieri in area campana nel XV secolo, «Rassegna storica salernitana», 62 (2014), pp. 61-105.

429. Di Donato L., Una parrocchia lunga quattrocento anni: viaggio a Sala dal 1588 tra parroci, confrati, massari, impiegati e tessitori, Rende (CS), Società delle Lettere, delle Arti, delle Scienze, 2014, pp. 92.

430. Di Giuseppe C., La Confraternita del SS. Rosario in Sant’Antimo, Sant’Antimo (NA), Comune di Sant’Antimo, 2008, pp. 171.

431. Di Pietro G., Le confraternite in Diocesi: lo sviluppo nel territorio sannita, la Congrega di San Giovenale martire, Benevento, Auxiliatrix, 2007, pp. 260, ill.

432. Ferrentino S., Le confraternite di San Mango Cilento tra testimonianze scritte e memoria orale, Vallo della Lucania (SA), L’opera, 2009, pp. 89.

433. Guariniello G., Cronistoria della Venerabile congrega sotto il titolo del SS.mo Nome di Dio in S. Pietro a Resicco di Montoro Superiore (AV) (Diocesi di Salerno), Montoro (AV), [s.n.], 2007.

434. La Greca A., In diem Christi conscientiam onerantes. L’atto di rifondazione della confraternita del SS. Rosario di Montecorice e del suo trasferimento dalla cappella di S. Sofia alla nuova chiesa parrocchiale di S. Biagio (6 febbraio 1589), «Annali storici di Principato Citra», VI (2008), pp. 139-145.

435. Lepore C., Gli ordini religioso-militari di Terra Santa in Benevento fra XII e XIII secolo. Insediamenti celestini nella Diocesi di Benevento, in Terra laboris felix terra, Atti delle prime, seconde e terze giornate celestiniane edite in onore della pe- Campania 47

regrinatio celestiniana in Terra di Lavoro, a cura di Caiazza D., [s.l.], Arti Grafiche Grillo, 2011, pp. 199-206, 491-514.

436. Loré V., Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto (PG), Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo, 2008 (Istituzioni e società, 10), pp. XIV + 260.

437. Marano E., Conversazione circa la storia della Confraternita di Santo Stefano della Città di Salerno dalla Chiesa di San Pietro a Corte, Salerno 18 maggio 2014, Salerno, [s.n.], 2014, pp. 12.

438. Mantegna M., La confraternita del SS. Rosario di Sant’Agata sui Due Golfi: origine, vicende storiche e vita associativa del sodalizio, Massa Lubrense (NA), Marco Mantegna, [Sorrento (NA), Antica stamperia grafica Antonino Petagna], 2012, pp. 141, ill.

439. Marciano F., Casale A., Confraternita di S. Antonio di Padova, chiesa, con- vento e ospedale della SS. Annunziata seu du S. Maria del Carmine in San Valentino Torio: vicende storiche alla luce di documenti inediti, Striano (NA), Centro Studi Histricanum, 2015, pp. 64, ill.

440. Marino S., Ospedali e città nel Regno di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secc. XIV-XIX), Firenze, Leo Olschki, 2014 (Biblioteca dell’Archivio storico italiano, 35), pp. VI + 154, 4 tavv.

441. Percorsi monastici nel Mezzogiorno medievale: la Congregazione di Cava, a cura di Visentin B., 2 voll., Cava dei Tirreni (SA), Badia di Cava, 2015.

442. Pergamene [Le] dei monasteri soppressi nell’archivio cavense, a cura di Car- lone C., Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2015 (Fonti per la storia del Mezzo- giorno medievale, 23) pp. 568.

443. Perrotta F.M., Pinto R., Nuzzo M., Congrega Lauretana di S. Maria a Vico, San Felice a Cancello (CE), Melagrana: onlus, 2006, pp. 129, ill.

444. Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contem- poranea, a cura di D’Arienzo V., Di Salvia B., Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 640.

445. Romano B., Tinessa F.S., Angelo N., Confraternite e congreche religiose nate nei secoli scorsi a Montesarchio, Montesarchio (BN), Eikongrafica, 2014, pp. 86, ill.

446. Ronga N., Dai luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro: una ri- cerca sulle confraternite della Diocesi di Aversa nel primo periodo borbonico e nel decennio francese, Napoli, Myself, 2014, pp. 354. 48 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

447. Ruggiero G., La confraternita di S. Maria a Monte di Nocera de’ Pagani dalle origini all’età moderna, «Rassegna storica salernitana», 59 (2013), pp. 57-106.

448. Ruggiero G., La Congrega Santa Maria a Monte di Casolla fra devozione e tradizione, Nocera Inferiore (SA), Congrega Santa Maria a Monte, 2013, pp. 95.

449. Santangelo M., Preminenza aristocratica a Napoli nel tardo medioevo: i tocchi e il problema dell’origine dei sedili, «Archivio storico italiano», CLXXI 2 (2013), pp. 273-318. 450. Statuti [Gli] delle confraternite laicali di Airola (BN) nel XVIII secolo, [s.l.], Raffaele Caporuscio, 2012, pp. 45. 451. Statuto delle confraternite e dei pii sodalizi: arciconfraternita di S. Giovanni Battista 1498-2008/Diocesi di Caserta, [s.l.], [s.n.], 2008, pp. 24.

452. Tedesco A., D’Orologio F., Barchetta A., Confraternite e congreghe di Mad- daloni: storia fede arte e devozione, Maddaloni (CE), Associazione Aniello Bar- chetta, 2012 (Pubblicazione dell’Associazione culturale musicale Aniello Barchetta, 9), pp. 95, ill.

453. Tesauro A., La Congrega di Santa Maria a Ponte nella vita ecclesiale e istitu- zionale di Molina, «Annali storici di Principato Citra», anno 10, 2 (2012), pp. 86-119.

454. Ulino M., Una confraternita viva dal XIII secolo: S. Maria della Neve della città di Campagna, [s.l.], [a cura dell’autore], 2008, pp. 112, ill.

455. Valcaccia E., Le confraternite nel centro antico di Castellammare di Stabia: arciconfraternita di Santa Maria della Pietà e Santa Caterina d’Alessandria, Reale arciconfraternita dell’Immacolata Concezione e San Catello a San Giacomo, Reale confraternita del SS. Crocifisso e delle Anime del Purgatorio, Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, 2006, pp. 48, ill.

456. Vigliotti N., Il venerabile oratorio: ossia congregazione sotto il titolo di Santa Maria della Sanità in San Lorenzello, San Lorenzello (BN), Confraternita Maria SS. Della Sanità, 2008, pp. 100, ill. 457. IV centenario dalla fondazione della Confraternita San Carlo Borromeo (1615- 2015), Marina di Minturno (LT), Caramanica Editore, 2015, pp. 380, ill. Contiene: copia anastatica delle Regole della Confraternita S. Carlo Borromeo di Sessa Aurunca (CE) del 1713 e del 1758.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili) 458. Alle origini di Minerva trionfante. Cartografia della protoindustria in Campa- nia (secc. XVI-XIX), a cura di Cirillo G., Musi A., Roma, Ministero dei beni e delle Campania 49 attività culturali del turismo. Direzione generale archivi, 2008 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 91), pp. 366, ill.

459. Alle origini di Minerva trionfante. Città, corporazioni e protoindustria nel Re- gno di Napoli nell’età moderna, a cura di Cirillo G., Barra F., prefazione di Musi A., Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo. Direzione genera- le archivi, 2011 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 98), pp. 412.

460. Cirillo G., Verso la trama sottile: feudo e protoindustria nel Regno di Napoli (secc. XVI-XIX), Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo. Di- rezione generale archivi, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 102), pp. 279.

461. Cirillo G., Protoindustrie mediterranee: città e verlagsystem nel Regno di Na- poli nell’età moderna, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo. Direzione generale archivi, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 103), pp. 269.

462. Cogliano A., Manifattura a Solofra nel ‘500: il suo secolo d’oro. Concia del- le pelli, battiloro, statuti, conflitti, «Archivio storico per le province napoletane», CXXXIII (2015), pp. 123-148.

463. D’Arbitrio N., L’età dell’Oro. I maestri dell’arte orafa nel Regno di Napoli. Il Borgo Orefici, Napoli, Artemisia Comunicazione, 2007, pp. 220.

464. Del Bagno I., Lo studio legale di Salerno: origini e lineamenti statutari, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno inter- nazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 121-144.

465. Del Bagno I., Lo Studio napoletano. Dal viceré Toledo al conte di Lemos, in Le origini dello Studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell’età moderna, sotto la direzione di Brizzi G.P., Mattone A., Bologna, Clueb, 2013 (Cen- tro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi, 23), pp. 155-172.

466. Delle Donne F., Per scientiarum hustum et seminarium doctrinarum. Edizio- ne e studio dei documenti relativi allo Studium di Napoli in età sveva, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 111 (2009), pp. 101-225.

467. Donatone G., Tortolani G., Un contributo alla storia della ceramica di Vietri dei secc. XVI e XVII: riflessioni a confronto, Amalfi (SA), 2008. Estratto da: «Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana», 35 (2008), pp. 221-228.

468. Feniello A., La rete commerciale campana nel secondo Quattrocento, «Ar- chivio storico italiano», CLXVI, 2 (2008), pp. 297-320.

469. Feniello A., Napoli al tempo di Renato d’Angiò, «Bullettino dell’Istituto stori- co italiano per il Medio Evo», 112 (2010), pp. 273-295. 50 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

470. Feniello A., Per la storia del commercio mediterraneo del lino. Il caso napo- letano (X-XV), «Archivio storico italiano», CLXXI 1 (2013), pp. 3-34.

471. Garofalo E., Le arti del costruire. Corporazioni edili, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo), Palermo, Caracol, 2010 (Frammenti di storia e architettura, 8), pp. 287, ill.

472. Mastrodonato A., La norma inefficace: conflitti e negoziazioni nelle Arti na- poletane (secc. XVIXVIII), «Mediterranea – ricerche storiche», 27 (2013), pp. 65-92.

473. Perrotta F., I mestieri ‘500-’700-’800: Valle di Suessola in Terra di Lavoro, Santa Maria a Vico (CE), Diaconia, 2009, pp. 354.

474. Raccolta [La] Migliaccio dell’Università di Bari. Per una storia delle associa- zioni delle arti e mestieri del Regno di Napoli: inventario, a cura di Vantaggiato E., Bari, Servizio editoriale universitario, 2008 (Quaderni di ateneo – Università degli Studi di Bari, 13), pp. 319.

475. Ragosta R., Napoli, città della seta. Produzione e mercato in età moderna, Roma, Donzelli, 2009, pp. X + 248.

476. Rescigno G., Lo “Stato dell’Arte”. Le corporazioni nel Regno di Napoli dal XV al XVIII secolo, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo. Di- rezione generale archivi, 2016 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 113), pp. XXIV + 357.

477. San Potito nel XVIII secolo: mestieri, società, ricchezza: dal “Catastuolo” del 1744, da una esperienza didattica tra Sarro M., Moricola G., San Potito Ultra (AV), Museo del Lavoro, 2007, pp. 63.

478. Sciarrotta S., Artigiani: la rete dei mestieri e l’organizzazione del lavoro a Salerno (1734-1764), Salerno, Edisud, 2011, pp. 265.

479. Scognamiglio S., Le istituzioni della moda. Dalle strutture corporative all’e- conomia politica. Napoli e Francia (1500-1800), Bologna, Il Mulino, 2015, pp. XIX + 529.

480. Scognamiglio Cestaro S., La corporazione napoletana dei sarti (1583-1821) parte seconda, «Archivio storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 259-376.

481. Scognamiglio Cestaro S., Patrimoni e corporazioni a Napoli tra XVI e XVIII secolo. Proprietà, poteri e profitti nell’economia urbana europea di ancién regime, «Città e Storia», AISU- Università Roma Tre, nuova serie, anno II, 2006, n.1, pp. 93-114. Campania 51

482. Scognamiglio Cestaro S., Il sistema corporativo tra centro e periferia nel re- gno di Napoli in età moderna. Dinamiche istituzionali ed evoluzioni di mercato nel settore dell’abbigliamento, «Samnium», 77 (2006), pp. 52-132.

483. Sisto L., I liutai tedeschi a Napoli tra Cinque e Seicento. Storia di una migra- zione in senso contrario, Roma, IISM, 2010, pp. 224.

484. Tramontana S., Rugolo M.C., Le città dell’Italia meridionale, in Tra econo- mia e politica: le corporazioni nell’Europa medievale, XX convegno internazionale di studi (Pistoia, 13-16 maggio 2005), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 2007, pp. 81-109.

485. Vitolo P., Familiaris domesticus et magister pictor noster. Roberto Doderisio e l’istituto della familiaritas nella Napoli angioina, «Rassegna storica salernitana», XLV (2006), pp. 13-34.

In particolare le pp. 32-34 tratta le corporazioni degli artisti a Napoli tra medioevo ed età moderna.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

486. Araldi G., Associazionismo del clero e attività assistenziali a Benevento nei secoli XII-XV, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipli- ne Storiche “E. Lepore”, relatore prof. Vitolo G., a. a. 2007-2008.

487. Bernato S., Sorrento al tempo di Renato d’Angiò, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”, relatore prof. Leone A., a. a. 2007-2008.

488. Casale B., Amalfi alla fine del Quattrocento. La città, i cittadini, i forestieri, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, rela- tore prof. Vitolo G., a. a. 2004-2005.

489. Li Pira F., La cattedrale di Napoli ed il capitolo dei canonici dalle origini al secolo XIV, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”, relatori proff. Vitolo G., Savino E., a. a. 2007-2008.

490. Rossi R., Produzione e commercio della lana nel regno di Napoli nel secolo XVII, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanisti- ci, relatore prof. Balletta F., a. a. 2004-2005.

Corsica Bibliografia statutaria della Corsica (2006-2015)

A cura di Antonio Marson Franchini

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

491. Bibliografia statutaria della Corsica (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti norma- tive, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., intro- duzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamas- sima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 43-44.

492. Corsica e Toscana. Dieci secoli di storia nei documenti pisani e còrsi. - Corse et Toscane. Dix siècles d’histoire à travers documents pisans et corses, a cura di Gemini F., Pisa University Press, Pisa, 2010, pp. 172.

493. Graziani A.-M, Venturini A., Vistighe corse. Guide des sources de l’histoire de la Corse dans les archives génoises. Moyen Âge (1121-1483), Ajaccio, Archives Departementales Corse, 2009, pp. 375.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

Nessuna segnalazione.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

494. Andreani J.-J., Copain de la Corse, Tolosa, Milan, 2010, pp. 219.

495. Basso E., Castelli e fortificazioni nelle città portuali dell’area alto-tirrenica, in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), Atti del convegno svoltosi presso la sede del CISIM (Cherasco, 15-16 novembre 2008), a cura di Panero F., Pinto G., Cherasco (CN), Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, 2009, pp. 119-159.

496. Basso E., Genova e la Corsica nel XV secolo: basi corsare e strategia mediter- ranea, «Ligures», 3 (2005), pp. 17-28. 54 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

497. Castellani L., La Balagne rurale: économie et société de l’époque moderne à la fin du XIXe siècle, Ajaccio, Albiana, 2014, pp. 693.

498. Ceccaldi M.A., Histoire de la Corse, 1464-1560, introduction, traduction et notes par Graziani A.-M., Ajaccio, Alain Piazzola, 2006.

499. Colombani P., Une première colonie génoise à Ajaccio: la fondation de Castel Lombardo en 1272, «Études corses» 67 (2008), pp. 77-96.

500. Coppolani J.-Y., La Caroline et les Statuti criminali di Corsica (1571), in La société en Corse à l’époque génoise, Colloque en hommage au Professeur A.-L. Serpentini, Actes du colloque de Bastia (14 novembre 2014), Bastia, Société des sciences historiques et naturelles de Corse, 2014, pp. 113-126.

501. Franzini A., La Corse du XVe siècle. Politique et société. 1433-1483, Ajaccio, Alain Piazzola, 2005, pp. 742.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

502. Herrgott C., La confrérie Santa-Croce de Vescovato: pratique vocale et conduites sociales, «Études corses» 62 (2006), pp. 161-172.

503. Marchi van Cauwelaert V., La Corse génoise. Saint-Georges, vainqueur des tyrans (milieu XVe-début XVIe siècle), Paris, Classiques Garnier (Bibliothèque d’histoire médiévale), 2011, pp. 507.

Rec.: Dumasy J., Cahiers de recherches médiévales et humanistes [En ligne], 2011. Disponibile anche on- line: http://crm.revues.org/12724.

504. Mattioli C., Poli-Mordiconi M. E., Le confréries de Corse: une société idéale en Méditerranée, catalogo della mostra, (Corte, Musée de la Corse, 11 Luglio – 30 dicembre 2010), Ajaccio, Collectivité territoriale de Corse, 2010, pp. 524.

505. Meunié C., Les Confréries, 600 ans de charité et de prières: du XIVème au XXème siècle : étude pour servir à l’histoire des confréries, Bastia, Anima corsa, 2004, pp. 217.

506. Serpentini A. L., Théodore de Neuhoff Roi de Corse. Un aventurier européen du 18ème siècle, Albiana, Université de Corse, 2011, pp. 464.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

507. Canavaggio J., Une enquete inédite sur la société des pinnuti à la fin de la mo- narchie de Juillet, «Études corses» 77 (2013), pp. 135-154. Corsica 55

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

508. Beri E., Genova ed il suo regno. Ordinamenti militari, poteri locali e controllo del territorio in Corsica fra insurrezioni e guerre civili (1729-1768), Università degli studi di Genova, relatore Assereto G., a. a. 2009-2010.

509. Broc D., Dynamiques politiques, économiques et sociales dans la Corse mé- diévale: le Diocèse de Nebbio (XI siècle – c. 1540), Université Pascal Paoli, relatori Cancellieri S.-A., Boyer J.-P., a. a. 2013-2014.

510. Letournel M., Vivre sa foi catholique en Corse, à Genes et dans le comté de Nice du XVe au XVIIIe siècle: essai d’histoire comparée, Université de Nice, rela- tore Beaurepaire P.-Y., a. a. 2014-2015.

Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino Bibliografia statutaria dell’Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (2006-2015) (*)

A cura di Enrico Angiolini

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

511. Angiolini E., Bibliografia statutaria dell’Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Ser- nicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 47-94. Rec.: Gaj M., «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXIV (2011), pp. 570-572.

512. Angiolini E., Fonti per la storia di un territorio montano: il caso dell’Archivio di Stato di Modena, in Storie di confine. Appunti e ricerche su un territorio montano (Frignano, secoli VIII-XXI), a cura di Al Kalak M., Roma, Viella, 2013 (I libri di Viella, 158), pp. 95-104. Tratta anche degli statuti dell’area appenninica modenese e reggiana conservati presso l’Archivio di Stato di Modena.

513. Ascheri M., Agli albori della primavera statutaria, in Il diritto per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura di Conte E. e Miglio M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 (Nuovi studi storici - 83), pp. 19-33. Alle pp. 27 e segg. si avvale degli statuti di Piacenza del 1135 e degli statuti lapidari ferraresi del 1173.

514. Campanini A., I documenti, in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 19-23.

515. Dondarini R., Gli statuti cittadini medievali tra innovazione e persistenze, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F. e Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 261-281.

* La presente scheda contiene in appendice citazioni bibliografiche che integrano la precedente BSI (1996 - 2005). Cfr. nota redazionale. 58 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

516. Mascanzoni L., Un Maestro. Un Amico. Insegnamento, storiografia e bio-bi- bliografia di Augusto Vasina, Bologna, Pàtron Editore, 2007, pp. 220, ill. Alle pp. 152 e segg. ripercorre le vicende scientifiche del progetto e della redazione del Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di Vasina A., Indici analitici, a cura di Angio- lini E., voll. I-III, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1997-1999 (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*-6***), pp. 388 + 408 + 160.

Rec.: Rigon A., L’allievo e il suo maestro: un libro per Augusto Vasina, «Ravenna Studi e Ricerche», XIV (2007), pp. 115-123.

517. Montorsi W., Dazi Gabelle Imposte del Comune di Reggio. Secc. XIV-XV, in- troduzione di Badini G., Felina (RE), La Nuova Tipolito, 2009 (Biblioteca di Reggio Storia), pp. 44, ill. Repertorio che descrive i registri degli Statuti dei dazi e delle gabelle del Comune di Reggio Emilia (1311-1415).

518. Rinaldi R., Note introduttive, in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 9-17.

519. Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli XIII-XVI) / The Laws Governing Games and Gaming in Italian Communes (XIII-XVI Centuries), a cura di / edited by Rizzi A., Roma, Viella, 2012 (Ludica, collana di storia del gioco, 11), pp. 638. Ampio spoglio di fonti statutarie, principalmente edite, che trattino la materia del gioco; per l’Emilia-Ro- magna e la Repubblica di San Marino sono stati censiti positivamente gli statuti o i rubricari editi di: Albinea e Montericco (RE), Bobbio (PC), Bologna, Borgo Val di Taro, Bardi e Compiano (PR), Borzano (Albinea, RE), Carpi (MO), Castel San Giovanni (PC), Castell’Arquato (PC), Cervia (RA), Comacchio (FE), Corniglio (PR), Faenza (RA), Ferrara (del 1287), Forlì, Frignano (MO), Guastalla (RE), Imola (BO), Lugo (RA), Maciano (Pennabilli, RN), Massafiscaglia (FE), Mirandola (MO), Modena, Parma, Piacenza, Pomposa (FE), Predappio (FC), Ravenna, San Marino; non riportano norme sul gioco gli statuti di: Coti- gnola (RA), Ferrara (del 1173), Maranello (MO), Reggio Emilia.

520. Venticelli M., Metodologie elettroniche per l’edizione di fonti: lo statuto del Comune di Bologna dell’anno 1376, in La storia della città per il Museo Virtuale di Bologna. Un decennio di ricerche nel Dottorato di Storia e Informatica, a cura di Bocchi F. e Smurra R., Bologna, Bononia University Press, 2010, pp. 9-24.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

521. Angiolini E., I parlamenti provinciali dei rettori papali nella Romagna tra Due e Trecento, Cesena, Stilgraf, 2008 (Quaderni degli «Studi Romagnoli», 24), pp. 132. Contiene l’edizione delle Constitutiones pubblicate dai rettori papali in occasione dei parlamenti della pro- vincia Romandiole tra XIII e XIV secolo, e ne studia i rapporti con le altre fonti normative coeve.

Recc.: Turroni P., Romagna tua non è, e non fu mai. La nostra difficile terra all’epoca di Dante, «La Voce di Romagna», 20 ottobre 2008, p. 22; Tanzini L., «Archivio Storico Italiano», a. CLXIX (2011), disp. I, pp. 177-178. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 59

522. Bacchi G., Fontanellato, i Sanvitale e gli Statuti del 1406, Fontanellato (PR), Comune di Fontanellato – Associazione culturale Jacopo Sanvitale, 2007, pp. XIII + 99, tavv.

523. Ballante L., Statuti di San Giovanni in Marignano. Secolo XV, [presentazione di De Nicolò M. L.], Villa Verucchio (RN), La Pieve, 2007, pp. 174, ill.

524. Bonicelli G., Lo statuto latino quattrocentesco di Minozzo, Felina (RE), La Nuova Tipolito, 2012, pp. 499, ill.

525. Castrocaro. Gli statuti comunali del 1404. Le regole del buon governo nel capoluogo della Romagna toscana agli albori del Rinascimento, a cura di Caruso Elio, trascrizione del manoscritto originale di Spada S., traduzione dal latino di Caruso Elisabetta, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006, pp. 270, ill.

526. Fontana F., Grassi R., Lo statuto di Vallisnera e il suo territorio, Parma, Pala- tina, 2008, pp. 79, ill.

527. Leggi [Le] della comunità. Il governo e la terra di San Felice sul Panato at- traverso i suoi statuti (1464), a cura di Bonacini P. e Calzolari M., San Felice sul Panaro (MO), Gruppo Studi Bassa Modenese, 2008 (Biblioteca, n. 30), pp. 278, tavv.

528. Liber Paradisus [Il] con un’antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (942-1304), a cura di Antonelli A., Venezia, Marsilio, 2007, pp. 179, tavv.

529. Libri iurium [I] del comune di Bologna. Regesti, a cura di Trombetti Budriesi A. L. e Duranti T., Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 2010, Tomi I-II, pp. CXXVI + 1144. A p. XCVIII si avvale degli statuti duecenteschi bolognesi.

530. Libro Rosso. Il Registrum comunis Ymole del 1239 con addizioni al 1269, a cura di Lazzari T., Imola (BO), Editrice La Mandragora, 2007 (Biblioteca Comuna- le di Imola, Repertori, 3), pp. XCV + 274, tavv.

531. Morigi M., I «danni dati» negli statuti estensi di Bagnacavallo (1443-1451), con saggio introduttivo di Angiolini E., Cesena, Stilgraf, 2008 (Quaderni degli «Studi Romagnoli», 25), pp. 87. Contiene l’edizione del libro del Damnum datum dagli statuti di epoca estense di Bagnacavallo (RA).

532. Palazzi G. P., San Valentino. Dodici secoli di storia, Castellarano (RE), Comu- ne di Castellarano, 2011, pp. 458. Alle pp. 93-99 l’edizione degli statuti moderni (1700) del marchesato di San Valentino, località di Castella- rano (RE) feudo dei marchesi Sacrati. 60 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

533. Patti [I] di Altedo 24 giugno 1231. Fondazione e sviluppo di un abitato del contado bolognese, a cura di Trombetti Budriesi A. L., Firenze, EDIFIR - Edizioni Firenze, 2009, pp. 255, tavv., ill. Alle pp. 183-210 riproduzione facsimilare, edizione e traduzione (dal Registro Nuovo del Comune di Bo- logna) dei patti tra il Comune di Bologna e gli uomini di Altedo (BO), a cura di Duranti T. e Trombetti Budriesi A. L.

534. Rabotti G., Statuti di castelli arcivescovili nella Romagna del sec. XIII, «Studi Romagnoli», LXI (2010), pp. 693-723. Studia e pubblica i testi statutari reperiti presso l’Archivio Arcivescovile di Ravenna - tanto quelli finora inediti, quanto quelli noti e qui riediti completamente rivisti - dei castelli arcivescovili ravennati di Monte Colombo (RN), del 1238 e del 1276, e di Teodorano (Meldola, FC), sempre del 1238.

535. Statuta Brasichellae et Vallis Hamoniae. Aneliti di autonomia della comunità di Brisighella nel XV secolo, a cura di Borghi B., Piva G., Bologna, Pàtron Editore, 2014, pp. 190.

536. Statuta castri Veruchuli. Gli statuti quattrocenteschi di Verucchio, a cura di Angiolini E., Verucchio (RN), Comune di Verucchio, 2011, pp. 208, ill. Disponibile anche on-line: .

537. Statuti [Gli] del Comune di Bobbio. Le leggi che per cinque secoli hanno re- golato la vita sociale ed economica della Città, trascrizione del testo a stampa e traduzione di Bulla A., con la collaborazione di Bruschi U., Bobbio (PC), [Lions Club Bobbio], 2008, pp. 128, ill. Contiene l’edizione e la traduzione italiana del testo dei libri III (sul commercio) e IV (sui maleficia) dell’e- dizione in regime di vigenza degli Statuta inclitae civitatis Bobbii (Mediolani 1682).

538. Statuti [Gli] del Frignano degli anni 1337-38. Testo e studi, Pavullo nel Frigna- no (MO), Adelmo Iaccheri Editore, 2012 (Corpus statutorum et ordinamentorum fregnanensium, 1), pp. 390. Il volume ripropone le prime edizioni degli statuti del comune federale del Frignano (Statuti del Frignano del MCCCXXXVII-XXXVIII, a cura di Sorbelli A. e Jacoli F., in Statuti dell’Appennino Tosco-Modenese (Sambuca Pistoiese, Frignano). Secoli XIII-XIV, a cura di Santoli Q., Sorbelli A. e Jacoli F., Roma, E. Lo- escher e C., 1913 (Corpus statutorum italicorum, n. 2), pp. 71-277) e del comune di Fiumalbo (MO) (Jacoli F., Statuti di Fiumalbo nel Frignano. 1401-1527, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie modenesi», s. V, vol. VI (1910), pp. 159-175), nonché la riedizione dei principali studi successivi ad essi relativi (Malaguzzi Valeri I., La costituzione e gli statuti dell’Apennino modenese dal secolo VIII al XVI, in L’Appennino modenese descritto e illustrato, Rocca San Casciano, Licinio Cappelli, 1895, pp. 498-579; Balestri A., Riflessi storico-politico-giuridici negli statuti del Frignano del 1337-38, tesi di laurea, Università degli Studi di Modena, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Bussi E., a. a. 1973-1974; Bellettini M. C., Il rapporto uomo-ambiente negli statuti del Frignano (secoli XIV-XVI), tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatoreA ndreolli B., a. a. 1991-1992). Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 61

539. Statuti [Gli] di San Marino del 1352-1353 con aggiunte le riforme dal 1356 al 1488, a cura di Balsimelli F., prefazione di Sorbelli A., San Marino, Banca Agrico- la Commerciale, 2010, pp. L + XLIV + 217, tavv., ill. Rist. anast. dell’ed.: San Marino, Arti grafiche sammarinesi cav. Filippo della Balda, 1943.

540. Statuti della terra del Comune della Mirandola e della corte di Quaranto- la riformati nel MCCCLXXXVI voltati dal latino nell’italiana favella, [Mirandola (MO)], Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, 2014, pp. 19, XXV, 247, tavv., ill. Rist. anast. del VI volume di: Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola pubblicate per cura della Commissione municipale di storia patria e di arti belle della Mirandola, Mirandola, Tip. G. Cagarelli, 1888.

541. Statuto [Lo] del Comune di Bologna dell’anno 1335, a cura di Trombetti Bu- driesi A. L., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 28*-28**), voll. I-II, pp. CCLXVI + 1184.

542. Statuto [Lo] di Piacenza del 1323, a cura di Fugazza E., Pavia, Pavia Universi- ty Press, 2012, pp. XXIX + 232.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

543. Abati A., Il Canale e il Mulino della Ca’ Gioiosa, in Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di Galetti P., Andreolli B., Bologna, Clueb, 2009 (Biblioteca di storia agraria medievale, 34), pp. 99-121. A p. 101 si avvale degli statuti bolognesi trecenteschi. Il mulino della Ca’ Gioiosa sorgeva nel territorio di San Pietro in Casale (BO).

544. Abati M., Camporesi P., Il Rubicone e il territorio circostante nel Medioevo (rivisitazione, aggiornamenti e integrazione documentaria), in Colligite fragmenta II, a cura di Benericetti R., Faenza (RA), University Press Bologna, 2007 (Studi della Biblioteca Card. Gaetano Cicognani, 11), pp. 57-93, ill. A p. 84, nota 128, si avvale degli statuti quattrocenteschi di Longiano (FC).

545. Abati M., Riva C., Questioni territoriali fra Cesena e Cervia nel XIII secolo, «Romagna arte e storia», a. XXVII, n. 79 (gennaio - aprile 2007), pp. 5-18. A p. 17, nota 51, si avvale degli statuti di Cervia del XVI secolo.

546. Agnoli F. M. et alii, Appunti di storia di Galeata, Modigliana (FC), Fabbri, 2011, pp. 48. Pubblicazione in occasione della «Festa 1411-2011. Centenario dell’approvazione degli statuti di Galeata».

547. Albertani G., Igiene e decoro: Bologna secondo il registro del Notaio del fan- go, «Storia urbana», vol. 30, n. 116 (2007), pp. 19-36. 62 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

548. Albini G., «Civitas tunc quiescit et fulget cum pollentium numero decoratur». Le concessioni di cittadinanza in età viscontea tra pratiche e linguaggi politici, in The Languages of Political Society. Western Europe, 14th-17th Centuries, a cura di Gamberini A., Genet J. P., Zorzi A., Roma, Viella, 2011 (I libri di Viella, 128), pp. 97-119.

549. Albini G., Una reciproca e collettiva concessione di cittadinanza: Parma e Reggio all’inizio del Quattrocento, «Nuova Rivista Storica», Anno XCVI, Fascicolo I (Gennaio-Aprile 2012), pp. 115-144.

550. Allegretti G., Le Constitutiones Legationis Aemiliae del cardinale Fulvio Astalli e il riordino dei corpi locali nella seconda metà del XVII secolo, in La lega- zione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 683-697.

551. Andrews F., «Ut inde melius fiat»: the Commune of Parma and Its Religious Personnel, in Churchmen and Urban Government in Late Medieval Italy, c. 1200 - c. 1450. Cases and Contexts, edited by Andrews F., with Pincelli M. A., Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 45-66. Sull’impiego dei religiosi come garanti e ispettori super partes secondo gli statuti comunali di Parma.

552. Angelozzi G., Casanova C., Essere cittadini di Bologna, in Bologna nell’Età Moderna. I. Istituzioni, forme del potere, economia e società, a cura di Prosperi A., Bologna, Bononia University Press, 2008 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 3*), pp. 271-333. Si avvale degli statuti bolognesi del 1454 nell’edizione a stampa del 1735.

553. Angelozzi G., Casanova C., La giustizia criminale in una città di antico re- gime. Il tribunale del Torrone di Bologna (secc. XVI-XVIII), Bologna, Clueb, 2008 (Heuresis, Sezione di scienze storiche, IX), pp. 724.

554. Angiolini E., I Calcagnini e Fusignano, in La storia di Fusignano, a cura di Baioni M., Belletti A., Bellosi G., Ravenna, Longo Editore, 2006, pp. 79-102. Si avvale delle aggiunte agli statuti fusignanesi del 1514 e delle successive normative emanate dalla signo- ria dei Calcagnini fino alla fine del XVII secolo.

555. Angiolini E., Savignano sul Rubicone e il governo dei Rangoni (1522-1578), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LVII (2006), pp. 37-68. Alle pp. 56-58 si avvale dei Capitula hominum Savignani concessi a Savignano sul Rubicone (FC) da Ar- gentina Pallavicino Rangoni nel 1545.

556. Angiolini E., Gli statuti del Comune di San Benedetto in Alpe (Ante 1519- 1727), in L’alta valle del Montone, Giornata di Studi (San Benedetto in Alpe (FC), Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 63

1° ottobre 2005), Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 2006 (Documenti e studi, XXXVII), pp. 39-70. Alle pp. 66-70 contiene l’edizione del rubricario degli statuti di San Benedetto in Alpe (FC) dal testimone conservato presso: Archivio di Stato di Firenze, Statuti delle comunità autonome e soggette, 745. Disponibile anche on-line: .

557. Angiolini E., Gli statuti nel territorio di Sarsina, «Studi Romagnoli», LIX (2008), pp. 327-343. Studia, oltre ai perduti statuti sarsinati, gli statuti di: Sorbano (Sarsina, FC), Ciola (Mercato Saraceno, FC), Pozzo e Fossacanna (Sarsina, FC), Mercato Saraceno (FC) e Civorio (Civitella di Romagna, FC), ricostruendone i reciproci rapporti di dipendenza testuale e antedatando la redazione di buona parte di essi ai primi decenni del XV secolo.

558. Angiolini E., Lo stato degli studi sulla Romagna estense, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. XI, XXXI (2009), pp. 165-176. Alle pp. 172-173 si occupa degli studi sulle fonti normative in questa area geostorica.

559. Angiolini E., Gli statuti dei comitati di Ghiaggiolo e di Valdoppio (1376-1549), «Studi Romagnoli», LX (2009), pp. 547-564. Si tratta della redazione statutaria originariamente di tutto il comitato di Ghiaggiolo, con Voltre, Cusercoli, Valdoppio e altri centri tutti nell’odierno Comune di Civitella di Romagna (FC).

560. Angiolini E., L’eredità del Medioevo: un mosaico di poteri, in Storia di Sarsi- na. II. L’età medievale, a cura di Mengozzi M., Cesena, Editrice Stilgraf, 2010, pp. 633-672. In particolare il cap. 4, Le comunità e i loro statuti, alle pp. 666-672, si avvale degli statuti di: Sorbano (Sarsina, FC), Ciola (Mercato Saraceno, FC), Pozzo e Fossacanna (Sarsina, FC), Mercato Saraceno (FC) e Civorio (Civitella di Romagna, FC).

561. Angiolini E., La storia degli studi sul Medioevo sarsinate, in Storia di Sarsina. II. L’età medievale, a cura di Mengozzi M., Cesena, Editrice Stilgraf, 2010, pp. 1129- 1150. A p. 1149 riferisce degli studi statutari in ambito sarsinate.

562. Angiolini E., Un testimone inedito degli statuti quattrocenteschi di Cento nell’Archivio privato Franchi Scarselli di Bologna e gli studi statutari centesi, «I Quaderni del M.Æ.S.» [Mediæ Ætatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], XII (2009) - XIII (2010), pp. 9-21. Si tratta degli statuti criminali (1460), civili (1490) e dei danni dati (1534) di Cento (FE).

563. Angiolini E., Gli statuti comunali in Romagna, «Atti e memorie della Deputa- zione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LXI (2010-2011), pp. 59-75.

564. Angiolini E., La chiesa riminese in età malatestiana, in Storia della chiesa ri- minese. Volume secondo. Dalla lotta per le investiture ai primi anni del Cinquecen- 64 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

to, a cura di Vasina A., Villa Verucchio (RN) - Rimini, Pazzini Editore - Guaraldi, 2011, pp. 419-448, ill. Alle pp. 426-427 si avvale degli statuti comunali riminesi del 1334.

565. Angiolini E., L’Archivio Boschetti presso l’Archivio di Stato di Modena, in San Cesario sul Panaro da Matilde di Canossa all’Età Moderna, Atti del Convegno Internazionale (9-10 novembre 2012), a cura di Bonacini P. - Golinelli P., Bologna, Pàtron Editore - Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provincie mo- denesi, 2014, pp. 91-103. A p. 101 illustra la presenza nell’archivio della famiglia signorile dei Boschetti di San Cesario sul Panaro (MO) di una copia semplice di alcune rubriche dello statuto di Montecchio Emilia (RE) del 1453.

566. Antonioli G., La vipera che Melanesi accampa. L’avvento della signoria dei Visconti a Crevalcore (1350-51), «Rassegna storica crevalcorese», n. 5 (dicembre 2007), pp. 16-34, ill. Per la storia di Crevalcore (BO), si avvale degli statuti bolognesi del Trecento e pubblica diverse provvigio- ni del Comune di Bologna degli anni 1342-1351.

567. Archivi [Gli] delle parrocchie di Bologna soppresse. Inventario, a cura di Fanti M., Bologna, Costa Editore, 2006 (Archivio Generale Arcivescovile - Bologna. Stu- di e sussidi, 2), pp. 207, tavv. A p. 18 si avvale degli statuti bolognesi duecenteschi.

568. Archivio [L’ ] dei Vicariati e del Capitanato della Montagna di Bazzano (sec. IX - sec. XIX / seconda metà), Inventario di Casagrande A., Forlì, Grafiche MDM Editore, 2013, pp. XIII + 408. Nell’Introduzione storica (pp. 1-8) si riferisce agli statuti bolognesi trecenteschi.

569. Ascheri M., Statutory Law of Italian Cities from Middle Ages to Early Mo- dern, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, herausgegeben von Drossbach G., Paderborn - München - Wien - Zürich, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 201-216. Per l’appendice di «Samples of Italian Urban Statutory Laws» si avvale anche delle norme statuarie di Piacenza (1135-1144) e degli statuti epigrafici di Ferrara (1173).

570. Augenti A., Ficara M., Ravaioli E., Atlante dei beni archeologici della Provin- cia di Ravenna. I. Il paesaggio monumentale del Medioevo, Bologna, Ante Quem, 2012, pp. 299, tavv., ill. Si avvale anche degli statuti di Faenza (RA) del 1410.

571. Azzurro [L’ ] e l’oro: lo stemma e il gonfalone della città di Modena, [testi di Tavilla E. e Malagoli C.], Modena, Archivio Storico Comunale, 2009, pp. 30, ill. Si avvale degli statuti comunali tre-quattrocenteschi e degli statuti delle arti modenesi dei Fabbri ferrai e dei Calzolai. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 65

572. Bagni G., Templari a Bologna. Sulle tracce di frate Pietro, Tuscania (VT), Edizioni Penne e Papiri, 2012, pp. 119, tavv., ill. A p. 36 si avvale degli statuti comunali bolognesi duecenteschi.

573. Ballante L., Gli statuti di San Giovanni in Marignano: analisi della fonte, «Quaderni dell’Accademia Fanestre», 5 (2006), pp. 195-218.

574. Bandini G., Note fondamentali della legislazione comunale di Galeata: tratte e raccolte dal codice del 1552 depositato presso il Civico Museo “Mons. Mambrini” pubblicate in Galeata nel 1970, presentazione di Leoncini E., Forlimpopoli (FC), Tipografia Passatore, 2007, pp. 52, ill.

575. Barelli D. A. - Pulini C., Amministrazione finanziaria della Comunità di Mo- dena. Tomo II. Il debito pubblico a Modena. Imposte e Censi (1629-1800). Inventa- rio, introduzione di Cattini M., Modena, Archivio Storico del Comune, 2012 (Atti ed Inventari dell’Archivio Storico, X), pp. 235, ill. A p. 19 si avvale degli statuti modenesi editi nel 1547.

576. Bassani A., «Per provare l’innocenza». Ratto e stupro in un consilium di Gio- vanni Cefali, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-X- VIII), a cura di Maffei P. e Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medievali E-Book, 19/I), vol. I, pp. 15-23. Saggio sul giurista ferrarese Giovanni Cefali (1511-1579), si avvale degli Statuta, provisiones et ordinamen- ta magnificae civitatis Ferrariae nuper reformata, Ferrariae, per Franciscum Rubeum de Valentia, 1534.

577. Beggi M., Il fiume Scoltenna nello statuto della comunità di Modena del 1327, «Rassegna Frignanese», 36 (2006), pp. 135-143.

578. Bernicoli S., Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, seconda edizione a cura di Bottoni E., Ravenna, Società di Studi Ravennati, 2013, pp. 552. Edizione completamente rivista e aggiornata di: Bernicoli S., Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, Ravenna, Tip. e lit. Ravegnana, 1898; si avvale ampiamente degli statuti ravennati e cerviesi dal XIV al XV secolo.

579. Bezzi F., Editti e bandi nell’Archivio storico comunale di Imola. Una prima indagine, in La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Roma- gna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 669-680.

580. Blanshei S. R., Politics and Justice in Late Medieval Bologna, Leiden - Bo- ston, Brill, 2010 (Medieval Law and Its Practice, Volume 7), pp. 671. Recc.: Mineo I., Il popolo come regime di esclusione (Mineo legge Blanshei), «Storica», 49 (2011), pp. 159- 168; Geltner G., «Speculum. A Journal of Medieval Studies», 86 (2011), pp. 1049-1050; Perani T., «Ar- chivio Storico Italiano», a. CLXX (2012), disp. II, pp. 356-359; Giansante M., Ancora magnati e popolani. 66 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Riflessioni in margine a Politics and Justice di Sarah R. Blanshei, «Archivio Storico Italiano», a. CLXXI (2013), disp. III, pp. 543-570.

L’opera è poi stata successivamente tradotta in italiano: Blanshei S. R., Politica e giustizia a Bologna nel tardo medioevo, traduzione a cura di Giansante M., Roma, Viella, 2016, pp. 593.

581. Blanshei S. R., Aristocratization of Late Medieval - Early Modern Bolognese Government and Society, in Lo sguardo lungimirante delle capitali. Saggi in onore di Francesca Bocchi - The Far-Sighted Gaze of Capital Cities. Essays in Honour of Francesca Bocchi, a cura di Smurra R., Houben H. e Ghizzoni M., Roma, Viella, 2014 (I libri di Viella, 180), pp. 231-248.

582. Bocchi F., Cimiteri e sepolture nella città medievale, in La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna, a cura di Salvestrini F., Varanini G. M., Zangarini A., Firenze, Firenze University Press, 2007 (Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo San Miniato, Collana di studi e ricerche, 11), pp. 131-149. Alle pp. 141-142 si avvale delle redazioni statutarie duecentesche ferraresi e bolognesi.

583. Bocchi F., Législation urbanistique et règlementation du marché dans les com- munes italiennes (XIII e - XIV e siècles), in Messen, Jahrmärkte und Stadtentwicklung in Europa, herausgegeben von Irsigler F., Pauly M., Trier, Porta Alba, 2007, pp. 51-62.

584. Bocchi F., Lo sviluppo urbanistico, in Bologna nel Medioevo, a cura di Capita- ni O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 187-308. Si avvale degli statuti bolognesi del Duecento.

585. Bolognesi G., Le vicende politiche e militari di Giacomo Malatesti, con parti- colare riferimento alla signoria di Montiano, in La signoria di Giacomo Malatesti (1566-1600), a cura di Falcioni A., presentazione di Prodi P., Rimini, Bruno Ghigi Editore, 2009 (Storia delle signorie dei Malatesti, XXI), pp. 21-170. Principalmente alle pp. 119-122 si avvale delle aggiunte moderne agli inediti statuti di Montiano (FC) del 1440 e dei bandi secenteschi di Carlo Felice Malatesti (però già editi in: Decreta illustrissimi domini mar- chionis Malatestae. Il «Libro de’ decreti e bandi» malatestiani del marchesato di Roncofreddo e Montiano (1601-1628), a cura di Angiolini E., Villa Verucchio (RN), Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore, 2004, pp. 218).

586. Bonacini P., Un territorio di confine. Presenza e interventi del comune cit- tadino nel Medioevo, in Cavezzo nel Medioevo. Trasformazioni di un territorio ai confini del distretto di Modena, a cura di Bonfatti L. e Golinelli P., San Felice sul Panaro (MO), Gruppo Studi Bassa Modenese, 2007, pp. 127-180. Si avvale ampiamente degli statuti di Modena del 1327 e del 1547, nonché degli statuti di Reggio Emilia del 1501. Disponibile anche on-line: . Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 67

587. Bonacini P., Il governo del comune cittadino tra Due e Trecento, in Storia di Carpi. Volume primo. La città e il territorio dalle origini all’affermazione dei Pio, a cura di Bonacini P., Ori A. M., Modena, Mucchi, 2008, pp. 353-394.

588. Bonacini P., Employment of Religious in the Administration of the Modena Commune from the Twelfth to the Fifteenth Century, in Churchmen and Urban Gov- ernment in Late Medieval Italy, c. 1200 - c. 1450. Cases and Contexts, edited by Andrews F., with Pincelli M. A., Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 108-126.

589. Bonacini P., I Boschetti: percorsi di affermazione sociale e politica alla con- quista di un potere feudale, in San Cesario sul Panaro da Matilde di Canossa all’Età Moderna, Atti del Convegno Internazionale (9-10 novembre 2012), a cura di Bonaci- ni P., Golinelli P., Bologna, Pàtron Editore - Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 2014, pp. 105-123. Alle pp. 121-122 argomenta sull’assenza di normative statutarie nell’ambito feudale della famiglia signorile dei Boschetti di San Cesario sul Panaro (MO).

590. Borghi B., Camminando sulla storia. Un patrimonio di arte e di fede sulle vie dei pellegrini, in Camminando sulla storia. La piccola Cassia, a cura di Borghi B. e Cerami D., Argelato (BO), Minerva Edizioni, 2013, pp. 44-63. A p. 58 si riferisce agli statuti bolognesi del 1288.

591. Braccia R., Gli statuti tra Medioevo ed Età Moderna, in Storia di Carpi. Volu- me secondo. La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII), a cura di Cattini M. e Ori A. M., Modena, Mucchi, 2009, pp. 121-136. Studia analiticamente gli statuti carpigiani del 1353 (in stretto rapporto con quelli modenesi del 1327) e del 1447, avvalendosi anche degli statuti di Modena del 1546.

592. Braccia R., Gli statuti di Carpi tra storia e storiografia, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P. e Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medievali E-Book, 19/II), vol. II, pp. 13-22. Sugli statuti di Carpi (MO) del 1353 e del 1447.

593. Braidi V., La difesa del Comune di Bologna da un documento del 1244 del Liber Iuramentorum, in Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circola- zione di modelli, (Bologna, 12-13 ottobre 2006), a cura di Trombetti A. L., Bologna, Clueb, 2009 [Dpm Quaderni - Convegni, 3], pp. 193-226. Si avvale degli statuti bolognesi degli anni 1248 e seguenti. 68 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

594. Brandolini S., L’Archivio Storico Comunale di Modigliana, in Storia di Mo- digliana. La città della Romagna toscana, a cura di Graziani N., Modigliana (RA), Accademia degli Incamminati, 2010, tomo II, pp. 673-687. Alle pp. 674-675 si occupa dei diversi testimoni statutari modiglianesi.

595. Braschi G., Progetto di una schedatura dei bandi pontifici presso l’Archivio di Stato di Rimini, in La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 551-558.

596. Breveglieri B., Il mondo dei marochi a Bologna nei registri dell’ufficio Co- rone ed armi (secoli XIII-XIV), «Strenna storica bolognese», LXI (2011), pp. 27-46. Si avvale degli statuti comunali bolognesi e faentini per studiare la figura dei «marochi», cioè dei ribaldi e barattieri.

597. Breveglieri B., I pozzi di Bologna nel Medio Evo, «Strenna storica bolognese», LXV (2015), pp. 23-38. Si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi duecenteschi.

598. Bruschi C., The Employment of Religious Orders in Piacenza between the Thirteenth and the Fourteenth Centuries, in Churchmen and Urban Government in Late Medieval Italy, c. 1200 - c. 1450. Cases and Contexts, edited by Andrews F., with Pincelli M. A., Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 67-85.

599. Buscarini C., Montefeltro e Malatesti nel carteggio della Comunità di San Ma- rino (1410-1482). Con un’appendice di documenti, Villa Verucchio (RN), La Pieve Poligrafica, 2010 (Studi sammarinesi, VIII), pp. 78. Alle pp. 7-8 si avvale delle redazioni statutarie sammarinesi.

600. Cacciavillani I., Storia dell’avvocatura veneta, Venezia, Corbo e Fiore edito- ri, 2006, pp. 258. Alle pp. 202-203 si riferisce in particolare alle disposizioni sull’avvocatura negli statuti cinquecenteschi di Ferrara.

601. Cademartiri Ferrari M. C., Il Medioevo, in Piacenza nella storia. Dalle ori- gini alla Seconda Guerra Mondiale, a cura di Pronti S., Piacenza, Edizioni Tip. Le.Co., 2008, pp. 113-192. Da p. 171 si riferisce agli statuti viscontei tre-quattrocenteschi di Piacenza.

602. Cadoppi A., Corviaco. Storia di Cavriago dalle origini all’Unità d’Italia, Ca- vriago (RE), VF Centro grafico, 2010, pp. XXIV + 334, ill. Alle pp. 52-60 si occupa analiticamente degli statuti di Cavriago del 1475, di cui alle pp. 312-315 pubblica l’indice delle rubriche. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 69

603. Cagni Di Stefano M. T., Castellanze di montagna. Castrum Novum e dintorni tra 1400 e 1600, presentazione di Badini G., Reggio Emilia, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 2011, voll. I-II, pp. 434 + 394, ill. Si avvale degli statuti della corte di Vallisnera (Collagna, RE) del 1207 e di Castelnovo ne’ Monti (RE) del 1492.

604. Campanini A., La table sous contrôle: les banquets et l’excès alimentaire dans le cadre des lois somptuaires en Italie entre le Moyen Âge et la Renaissance, «Food & History», 4.2 (2006), pp. 131-150.

605. Campanini A., Vesti, colori e onore: la scala del rosso, in Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Prodi P., Muzzarelli M. G. e Simonetta S., Bologna, Clueb, 2007, pp. 145-155. Si avvale delle legislazioni suntuarie bolognesi.

606. Cantelmi S., Bologna fra Trecento e Quattrocento. La testimonianza di Pietro di Mattiolo, Bologna, Clueb, 2011, pp. 264. In particolare alle pp. 37 e segg. si avvale di statuti comunali bolognesi trecenteschi.

607. Caprioli S., Guida breve allo statuto, San Marino, Guardigli, 2010, pp. 36.

608. Carocci S., Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.), Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 115), pp. 239.

Alle pp. 161-191 ripropone il saggio: Carocci S., Regimi signorili, statuti cittadini e governo papale nello Stato della Chiesa (XIV e XV secolo), in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di Dondarini R., Varanini G. M., Venticelli M., Bologna, Pàtron Editore, 2003, pp. 245-269, in cui ci si avvale anche degli statuti quattrocenteschi di Cesena e di Bologna.

609. Casagrande A., Il capitanato di Bazzano e il suo «tesoro», in Il tesoro dei capitani. Documenti dall’Archivio dei Vicariati e del Capitanato della Montagna di Bazzano, [Catalogo della mostra], (Bazzano (BO), 8 settembre - 28 ottobre 2007), a cura di Casagrande A. e Battistini S., Bologna, Tipolitografia FD, 2007 [= «Qua - derni della Rocca», n. 13 (2007)], pp. 9-24.

610. Casagrande A., Gli atti dei vicari e dei capitani: un patrimonio ancora ine- splorato, in Camminando sulla storia. La piccola Cassia, a cura di Borghi B. e Cerami D., Argelato (BO), Minerva Edizioni, 2013, pp. 86-90. A p. 88 si riferisce agli statuti bolognesi del 1352 e del 1376.

611. Casali V., Manuale di storia sammarinese, San Marino, ed. Libreria Cosmo, 2009, pp. 302. 70 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

612. Casanova C., Le comunità romagnole tra autonomia e sudditanza: il castello di Russi, in Storia di Russi. Dalla villa alla città, a cura di Baldini E., Bolognesi D., Ravenna, Longo Editore, 2014, pp. 165-191. In particolare a p. 179 si avvale degli statuti faentini quattro-cinquecenteschi.

613. Castignoli P., Il ruolo dei Frati Minori nel governo del comune di Piacenza durante il secolo XIII, in I Francescani e la politica, Atti del Convegno internazio- nale di studio (Palermo, 3-7 dicembre 2002), a cura di Musco A., adiuv. Musotto G., Parisoli L., Palermo, Biblioteca Francescana di Palermo - Officina di Studi Me- dievali, 2007, pp. 109-124. In particolare sul ruolo di mediatori proprio dei Minori formalizzato negli statuti cittadini.

614. Cengarle F., Il reato politico contro la civitas come crimine di lesa maestà in due statuti cittadini dell’età di Azzone Visconti (Como, 1335; Piacenza, 1336), in Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di Covini M. N., Della Misericordia M., Gamberini A., Somaini F., Roma, Viella, 2012 (I libri di Viella, 141), pp. 55-75.

615. Chandelier J., Nicoud M., Les médecins en justice. Bologne (XIII e - XIV e siècles), in Experts et expertise au Moyen Âge. Consilium quaeritur a perito, Paris, Publications de la Sorbonne, 2012, pp. 149-160. Sull’impiego della professionalità dei medici nell’esercizio della giustizia, anche sulla base di norme sta- tutarie bolognesi.

616. Chessa M. A., Vesti, colori e onore: l’abito del cavaliere fra distinzione e mu- tamento, in Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Prodi P., Muzzarelli M. G., Simonetta S., Bologna, Clueb, 2007, pp. 133-144, ill. Si avvale delle legislazioni suntuarie bolognesi.

617. Chizzini D., La dote. Luci ed ombre in sei secoli, 1200-1700, Parma, Coevit edizioni, 2010, pp. XVII + 253. Alle pp. 171-178 tratta le norme dotali negli statuti parmigiani e piacentini.

618. Cianciosi A., Il tessuto insediativo nel medioevo: dalle fonti scritte alle fonti materiali. Archeologia del paesaggio e analisi geomorfologia del territorio di Gal- liera, in Una terra di confine. Storia e archeologia di Galliera nel Medioevo, a cura di Galetti P., Bologna, Clueb, 2007 (Bologna medievale ieri e oggi, 6), pp. 117-137. A p. 128 si avvale degli statuti del 1248-1267 del Comune di Bologna.

619. Cianciosi A., Dalla civitas al comitatus. Artigiani nel vicariato di Galliera nel tardo Trecento, in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 93-123. Si avvale degli statuti due-trecenteschi del Comune di Bologna. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 71

620. Czortek A., Lo statuto di Giaggiolo del 1376: una fonte per la storia della contea in età malatestiana, «Studi Romagnoli», LXI (2010), pp. 743-758.

621. Dani A., Il processo per danni dati nello Stato della Chiesa (Secoli XVI-XVIII), Prefazione di Sirena P., Bologna, Monduzzi, 2006 (Archivio per la storia del diritto medievale e moderno, 10), pp. XVI + 351. Si avvale (cfr. alle pp. 315-322 le Serie archivistiche utilizzate) anche delle fonti normative di: Castel Bolo- gnese (RA), Massa Lombarda (RA), Mercato Saraceno (FC), San Giovanni in Marignano (RN).

622. Dani A., Gli statuti comunali nello Stato della Chiesa di Antico regime: qual- che annotazione e considerazione, «Historia et ius», 2 (2012), paper 6, pp. 1-14. Disponibile anche on-line: .

623. Danti F., Disamina di raccolte di bandi legatizi nell’Archivio di Stato di Forlì, in La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 559-564.

624. Dean T., Crime and Justice in Late Medieval Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. IX + 226. Si avvale ampiamente di fonti conservate presso gli Archivi di Stato di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

625. De Benedictis A., Lo «stato popolare di libertà»: pratica di governo e cultura di governo (1376-1506), in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 899-950.

626. De Benedictis A., Il governo misto, in Bologna nell’Età Moderna I. Istituzio- ni, forme del potere, economia e società, a cura di Prosperi A., Bologna, Bononia University Press, 2008 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 3*), pp. 201-269.

627. Delevati S., L’iconografia del trapasso nella miniatura bolognese del XIV se- colo, «Strenna storica bolognese», LXV (2015), pp. 167-185. A p. 169 si avvale degli statuti comunali bolognesi duecenteschi.

628. Delucca O., Dagli statuti comunali di Longiano: autonomia locale, ossia li- bertà vigilata, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LVIII (2007), pp. 19-25.

629. Delucca O., Morciano nel Medioevo. Fonti e spunti per un itinerario storico, Rimini, Panozzo Editore, 2008, pp. 174, tavv.

630. Delucca O., Spigolature mediche dal tardo Medioevo riminese, «Romagna arte e storia», a. XXVIII, n. 84 (settembre - dicembre 2008), pp. 11-28. Alle pp. 13-14 si avvale degli statuti riminesi del 1334. 72 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

631. Delucca O., Elemosine con monete false (anche nelle chiese medievali di Rimi- ni), «Romagna arte e storia», a. XXX, n. 88 (gennaio - aprile 2010), pp. 85-87. Si avvale degli statuti riminesi del 1334 in materia di falsificazione monetaria.

632. De Rosa R., Lo Stato Landi (1257-1682), Piacenza, Tip.Le.Co., 2008 (Bolletti- no Storico Piacentino, n. s., 23), pp. 273, ill.

633. Di Noto Marrella S., Statuti territoriali e università nel mondo comunale emiliano, in Gli Statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina - Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 799-811.

634. Di Renzo Villata M. G., “Crimen Adulterii Est Gravius Aliis Delictis…”. L’a- dulterio tra diritto e morale nell’area italiana (XIII-XVI secolo), in Le donne e la giustizia fra medioevo ed età moderna. Il caso di Bologna a confronto, a cura di Cavina M., Ribémont B., colla collaborazione di Hoxha D., Bologna, Pàtron Editore, 2014, pp. 11-45. In particolare alle pp. 21-29 il capitolo L’adulterio nel diritto degli statuti comunali italiani si avvale degli statuti cittadini di Piacenza, Parma, Modena e Bologna.

635. Dondarini R., Comunità rurali: beni comuni e beni collettivi, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1° giugno 2002), a cura di Cortonesi A. e Viola F., Roma, Gangemi Editore, 2006, Volume I [= «Rivista storica del Lazio», anno XIII-XIV, numero 21 (2005-2006)], pp. 115-132.

636. Dondarini R., Presagi di modernità nelle promulgazioni normative tra XI e XV secolo, in Il moderno nel Medioevo, a cura di De Vincentiis A., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 (Nuovi Studi Storici - 82), pp. 113-134.

637. Dondarini R., Tra esigenze di riordino e volontà antimagnatizie. Gli statuti di Bologna del 1288, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medievali E-Book, 19/II), vol. II, pp. 23-32.

638. Dondarini R., Gli statuti “antimagnatizi” del Comune di Bologna del 1288 alla luce delle recenti ricerche, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LXIV (2014), pp. 1-41.

639. Duranti T., Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392- 1466): fonti per la storia delle istituzioni, Bologna, Clueb, 2009 (Bologna medievale ieri e oggi, 11), pp. 474. Alle pp. 90 e segg. studia analiticamente gli statuti bolognesi del 1454; alle pp. 333 e segg. fornisce l’edizio- ne del proemio e delle rubriche relative ai principali consigli e magistrature. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 73

640. Duranti T., La prima chiave di Bologna: Castel San Pietro Terme, Firenze, Ed. EDIFIR, 2011, pp. 270, ill.

641. Duranti T., Oltre la fondazione: Castel San Pietro alla fine del Medioevo, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LXIII (2012), pp. 231-259. Si avvale diffusamente degli statuti comunali bolognesi dal Duecento al Quattrocento.

642. Esposito A., La società urbana e la morte: le leggi suntuarie, in La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna, a cura di Salvestrini F., Vara- nini G. M., Zangarini A., Firenze, Firenze University Press, 2007 (Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo San Miniato, Collana di studi e ricerche, 11), pp. 97-130. Si avvale ampiamente delle legislazioni suntuarie di area emiliano-romagnola (Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ferrara, Cesena).

643. Falcioni A., Il “Liber instrumentorum comunis Arimini” (1230-1250), «Bol- lettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria», CIV, II (2007), pp. 171-180.

644. Fanti M., L’Isola del Triumvirato, l’Insula Reni e i documenti medievali bolo- gnesi, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Roma- gna», n. s., LVII (2006), pp. 83-95. A p. 94 si avvale degli statuti di Bologna degli anni 1262-1267.

645. Fanti M., Paderno e Gaibola: due parrocchie e due comunità suburbane sui colli bolognesi nel Medioevo, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LIX (2008), pp. 205-278. Alle pp. 219 e segg. si avvale degli statuti duecenteschi del Comune di Bologna.

646. Fanti M., “La Maddalena”, una parrocchia di giuspatronato popolare a Bo- logna dal XII al XX secolo, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LX (2009), pp. 317-392. A p. 322 si avvale degli statuti di Bologna del 1288.

647. Ferranti L., I mulini del territorio tra Reno e Idice nei secoli XII-XV: le fonti, in Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di Galetti P., Andreolli B., Bologna, Clueb, 2009 (Biblioteca di storia agraria medievale, 34), pp. 37-46. Si avvale degli statuti bolognesi due-trecenteschi.

648. Frazzoli V., L’ Imprexa frumentaria: i Capitoli del 1568, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. XI, XXIX (2007), pp. 97-105. Si riferisce ai più antichi statuti noti dell’«Impresa frumentaria», ufficio annonario del Comune di Modena.

649. Frescura Nepoti S., Magistrature e ufficiali del Comune di Bologna e il loro costo secondo gli statuti del 1288, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del 74 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 379-399.

650. Fugazza E., La difesa dell’imputato a Piacenza sul finire del XIII secolo tra prassi e legislazione statutaria. Il caso di Bastardino, figlio di Guelfo Landi, in Medioevo piacentino e altri studi, Atti della giornata in onore di Pietro Castignoli (Piacenza, 16 maggio 2008), a cura di Riva A., con la bibliografia di Castignoli P., Piacenza, Tip.Le.Co., 2009 (Biblioteca storica piacentina, Nuova serie, 29), pp. 81- 94.

651. Fugazza E., «In palatio episcopi, in pleno conscilio campana sonante congregato…». Piacenza dalla città vescovile al “commune civitatis”: continuità e cesure, «Bollettino Storico Piacentino», a. CIII, fasc. 1° (gennaio - giugno 2008), pp. 3-34.

652. Fugazza E., Diritto, istituzioni e giustizia in un comune dell’Italia padana. Piacenza e i suoi statuti (1135-1323), Padova, CEDAM, 2009 (Pubblicazioni della Università di Pavia. Facoltà di Giurisprudenza. Studi nelle scienze giuridiche e so- ciali, Nuova serie, Volume 134), pp. 465. Con ampia appendice di edizioni di fonti (pp. 357-401). Rec.: Goria F. A., «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXIV (2011), pp. 540-541.

653. Fugazza E., I giuristi e i giudici piacentini in età viscontea tra attività legisla- tiva e amministrazione della giustizia (1336-1391), «I Quaderni del M.Æ.S.» [Mediæ Ætatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medieva- le], XIV (2011), pp. 97-133. Si avvale sistematicamente di tutti gli statuti comunali piacentini trecenteschi.

654. Fugazza E., Arbitri o giudici? Giustizia e magistratura consolare nei primi decenni del XII secolo, «Historia et ius», 4 (2013), paper 3, pp. 1-22. Disponibile anche on-line: . A p. 17 si avvale degli statuti di Piacenza del 1323.

655. Gamberini A., Identità individuali e identità comunitaria. Divaricazioni e con- vergenze nella Reggio tardomedievale, «Bollettino storico reggiano», a. XLII, fasci- colo 141 (marzo 2010), pp. 3-28. Ripropone, con alcune modifiche, il testo già edito in: Gamberini A., Oltre le città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo medioevo, Roma, Viella, 2009 (I libri di Viella, 93), cap. III, pp. 83-105.

656. Gardi A., La nascita di una Legazione: Clemente VIII a Ferrara (1598), in La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 59-90. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 75

657. Geltner G., La prigione medievale. Una storia sociale, presentazione di Zorzi A., Roma, Viella, 2012 (La Storia. Temi, 27), pp. 230, ill. L’opera (trad. it. di: Geltner G., The Medieval Prison. A Social History, Princeton and Oxford, Princeton University Press, 2008) si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi.

658. Gentile M., La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di Arcangeli L., Gentile M., Firenze, Firenze University Press, 2007 (Reti medievali E-Book, Quaderni, 7), pp. 23-55. Si avvale degli statuti di Corniglio (PR).

659. Ghidoni E., Note sulla Comunità della Mirandola in età pichiana, «Atti e me- morie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. XI, XXX (2008), pp. 107-126. In particolare alle pp. 108-109 si occupa della riforma statutaria mirandolese del 1386.

660. Giansante M., Male ablata. La restituzione delle usure nei testamenti bolo- gnesi fra XIII e XIV secolo, «Rivista Internazionale di Diritto Comune», 22 (2011), pp. 183-216. A p. 186 si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi duecenteschi.

661. Gibbs R., The 13th- and 14th-Century Illuminated Statutes of Bologna in Their Socio-Political Context, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, herausgegeben von Drossbach G., Paderborn - München - Wien - Zürich, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 183-200.

662. Giorgi A., Moscadelli S., Ut ipsa acta illesa serventur. Produzione documen- taria e archivi di comunità nell’alta e media Italia tra Medioevo ed Età Moderna, in Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A. e Moscadelli S., Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 92), pp. 1-110. Si avvale ampiamente anche di statuti dell’area emiliano-romagnola, e in particolare di quelli di: Arceto (RE) (1479), Argenta (FE) (1341), Borgo Val di Taro (PR) (XV secolo), Carpi (MO) (1353), Casteldelci (RN) (1495), Castell’Arquato (PC) (1445-1449), Forlimpopoli (FC) (1443), Massafiscaglia (FE) (1373), Mirandola (MO) (1386), Predappio (FC) (1383) e Rocca San Casciano (FC) (1412-1416).

663. Giorgi A., Moscadelli S., Conservazione e tradizione di atti giudiziari d’An- tico regime: ipotesi per un confronto, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna, Atti del convegno di studi (Siena, 15-17 set- tembre 2008), a cura di Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 109), I, pp. 37-121. Alle pp. 68-69 si occupa delle fonti normative bolognesi.

664. Giuliani C., Bandi ravennati fra archivi e Biblioteca Classense, in La lega- zione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, 76 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 571-580.

665. Grandi E., Società e presenze di artigiani in un centro di nuova fondazione. Il caso di Castel San Pietro nel tardo Trecento, in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 125-162. Si avvale degli statuti due-trecenteschi del Comune di Bologna.

666. Grandi E., Il Bolognese orientale tra primo incastellamento e nuove fondazio- ni (secc. X-XIII), «Archeologia medievale», XXXVII (2010), pp. 47-60. Fa ricorso agli statuti comunali bolognesi duecenteschi.

667. Grazia M., Il prezzo dell’uomo libero. L’obbligazione di risarcimento al grup- po parentale tra normazione secolare e penitenziale, «I Quaderni del M.Æ.S.» [Me- diæ Ætatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura me- dievale], XII (2009) - XIII (2010), pp. 71-108. A p. 79 si avvale degli statuti bolognesi duecenteschi.

668. Greci R., Bologna nel Duecento, in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 499-579.

669. Greci R., Norme e statuti dei piccoli stati padani del tardo medioevo: riflessio- ni e prospettive di ricerca, in Medioevo reggiano. Studi in ricordo di Odoardo Rom- baldi, a cura di Badini G., Gamberini A., Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 326-342.

670. Jaser Ch., «Infamis etiam campio non esse potest». Kämpen in deutschen und italienischen Städten des Spätmittelalters zwischen Marginalität und Rechtspflege, «Mittelalter», 19 (2014), pp. 380-406. Si avvale, fra gli altri, degli statuti comunali di Parma come fonte per lo studio del ruolo e della funzione dei “campioni salariati” in duello.

671. Lazzari T., Memoria documentaria e identità cittadina: il Libro Rosso del co- mune di Imola, in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia cen- tro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon Editori, 2009, pp. 153-182.

672. Lazzarini R., Reggio 1335: la città, la signoria, gli statuti, in Medioevo reg- giano. Studi in ricordo di Odoardo Rombaldi, a cura di Badini G., Gamberini A., Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 225-243.

673. Legnani Annichini A., Il paradigma della giustizia locale in una terra emilia- na: gli statuti di San Felice sul Panaro del 1464, «Historia et ius», 2 (2012), paper 3, pp. 1-28. Disponibile anche on-line: . Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 77

674. Liber Paradisus [Il] e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008), a cura di Antonelli A., Giansante M., Venezia, Marsilio, 2008, pp. 443.

675. Lorenzoni G., Conquistare e governare la città: forme di potere e istituzioni nel primo anno della signoria viscontea a Bologna (ottobre 1350 - novembre 1351), Bologna, Clueb, 2008 (Bologna medievale ieri e oggi, 9), pp. 506. Si avvale ampiamente degli statuti bolognesi del 1352 e delle Riformagioni e provvigioni conservate presso l’Archivio di Stato di Bologna.

676. Lucchi C., Bandi della Legazione di Romagna (XVII secolo) presso l’Archivio storico comunale di Ravenna, in La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 581-668. Alle pp. 595-655 contiene la catalogazione dei bandi legatizi ravennati del XVII secolo.

677. Lucisano G., Prima indagine sulle fonti normative relative all’attività moli- toria nella pianura bolognese (secoli XII-XV), in Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di Galetti P., Andreolli B., Bologna, Clueb, 2009 (Biblioteca di storia agraria medievale, 34), pp. 67-77. Si avvale degli statuti bolognesi due-trecenteschi e degli statuti cinquecenteschi di Pieve di Cento (BO).

678. Magnani L., Ha anticipato la Magna Charta: lo statuto di Vallisneri compie 800 anni, «Tuttomontagna», n. 135 (ottobre 2007), p. 71.

679. Mainoni P., Una fonte per la storia dello Stato visconteo-sforzesco: gli statuti dei dazi, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P. e Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medievali E-Book, 19/II), vol. II, pp. 69-77. A p. 74 si riferisce anche agli statuti dei dazi di Parma e di Reggio.

680. Mancassola N., Castelfranco Emilia fra XIII e XIV secolo, «Ricerche stori- che», Anno XLI, Numero 2 (maggio-agosto 2011) [= Organizzare lo spazio, piani- ficare il territorio in età medievale, Atti del seminario di San Giovanni Valdarno (AR) (26 febbraio 2010), Firenze, Edizioni Polistampa, 2011], pp. 351-366. Si avvale degli statuti comunali bolognesi duecenteschi per la storia della fondazione della terra nuova bolognese di Castelfranco (ora in provincia di Modena).

681. Mantani M., Prima ricognizione dei bandi della Legazione nell’Archivio di Stato di Ravenna, in La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di Turchini A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 565-570.

682. Martignoni A., «Requiescat in pace». Il destino dei morti tra fragile pace ed eterno riposo alla fine del medioevo, in La pace fra realtà e utopia, [scritti di Rossi 78 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

M. et alii], Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre, 2006 [= «Quaderni di storia religiosa», 12 (2005)], pp. 99-157. Per lo studio della tutela degli spazi cimiteriali si avvale anche degli statuti comunali bolognesi.

683. Martignoni M., Reminiscenze gerosolimitane nella campagna bolognese: considerazioni storico-artistiche e archeologiche sulla Rotonda di Sacerno, «Pa- gani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia», Volume IX (2010), pp. 113-133. A p. 127 si avvale di statuizioni bolognesi del 1250 per la storia di Sacerno (Calderara di Reno, BO).

684. Mascanzoni L., Dalla Liba a Fusignano. Sviluppo ed evoluzione di un insedia- mento (dal Mille al 1514), in La storia di Fusignano, a cura di Baioni M., Belletti A., Bellosi G., Ravenna, Longo Editore, 2006, pp. 63-77. Alle pp. 74-75 si occupa degli statuti fusignanesi del 1514.

685. Mascanzoni L., Sui tempi di composizione del Quaternus fumantium comita- tus Ymole (1265 ca.), «Studi Romagnoli», LXII (2011), pp. 441-461. Alle pp. 450 e segg. si avvale degli statuti trecenteschi del contado di Imola (BO).

686. Mazzotti M., Palio di Faenza: le fonti storiche del 1410, «Faenza e’ mi paés», a. 42, n. 3 (giugno 2008), p. 13.

687. Mazzotti S., Bertinoro al tempo di Novello Malatesta, in Storia di Bertinoro, coordinamento di Vasina A., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2006, pp. 161-197. Si avvale ampiamente degli statuti bertinoresi del 1431.

688. Memoriali [I] dei Mamellini, notai bolognesi. Legami familiari, vita quoti- diana, realtà politica (secc. XV-XVI), a cura di Ferretti C., Bologna, Clueb, 2008 (Bologna medievale ieri e oggi, 7), pp. CLXX + 353. Si avvale degli statuti bolognesi del 1248-1267 per la ricostruzione delle vicende della famiglia Mamellini.

689. Menzinger S., Giuristi e politica nei comuni di Popolo. Siena, Perugia e Bolo- gna, tre governi a confronto, Roma, Viella, 2006 (Ius nostrum, 34), pp. 377.

690. Milani G., Bologna’s Two Exclusions and the Power of Law Experts, in Euro- pa und seine Regionen. 2000 Jahre Rechtsgeschichte, ed. Bauer A., Welker K. H. L., Cologne, Böhlau, 2007, pp. 123-138.

691. Milani G., Legge ed eccezione nei comuni di Popolo del XIII secolo (Bologna, Perugia, Pisa), «Quaderni storici», a. XLIV, n. 2 (agosto 2009), pp. 377-398.

692. Monti Alberto, Segnalazioni ottico-sonore nell’ambito della rete di fortifica- zioni comunali bolognesi in base agli statuti cittadini del 1454, in Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, (Bologna, 12-13 ottobre Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 79

2006), a cura di Trombetti A. L., Bologna, Clueb, 2009 [Dpm Quaderni - Convegni, 3], pp. 171-191.

693. Monti Aldino, Il «lungo» Quattrocento bolognese: agricoltura, sviluppo, isti- tuzioni, in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 1043-1088.

694. Moroni M., Lo statuto agrario sammarinese, in Domagnano, a cura di Alle- gretti G., San Marino, Ente Cassa di Faetano, 2014 (Storia dei Castelli della Repub- blica di San Marino, 6), pp. 114-124.

695. Mucciarelli R., La legislazione magnatizia e la figura del magnate. Alcune considerazioni su un’icona storiografica, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 39-57.

696. Muzzarelli M. G., Ma cosa avevano in testa? Copricapi femminili proibiti e consentiti fra Medioevo ed Età Moderna, in Un bazar di storie. A Giuseppe Olmi nel sessantesimo genetliaco, a cura di Pancino C., Mazzolini R. G., Trento, Università degli studi di Trento, 2006, pp. 13-28. Si avvale principalmente di legislazioni statutarie e suntuarie bolognesi, imolesi, parmigiane, reggiane e modenesi del XIV secolo.

697. Muzzarelli M. G., I banchi ebraici, il Monte Pio e i mercati del denaro a Bo- logna tra XIII e XVI secolo, in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 977-1016.

698. Muzzarelli M. G., Considerazioni introduttive: denaro, onore e vesti nella Bologna del XIV secolo, in Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Prodi P., Muzzarelli M. G. e Simonetta S., Bologna, Clueb, 2007, pp. 105-112. Si avvale delle legislazioni suntuarie bolognesi.

699. Muzzarelli M. G., Il corpo spogliato. Multe, scomuniche e stratagemmi per il rispetto delle leggi suntuarie, in Le corps et sa parure. The Body and its Adorn- ment, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2007 [= «Micrologus», 15 (2007)], pp. 399-423.

700. Muzzarelli M. G., «De ornatu mulierum»: il caso delle pianelle, in Dai can- tieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di Brizzi G. P., Olmi G., Bologna, Clueb, 2007, pp. 435-444. 80 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

701. Muzzarelli M. G., Gioielli amati, gioielli disciplinati. Usi e concessioni fra Medioevo ed Età moderna dal caso di Bologna, in “Come l’orco della fiaba”. Studi per Franco Cardini, a cura di Montesano M., Firenze, SISMEL - Edizioni del Gal- luzzo, 2010, pp. 503-515.

702. Muzzarelli M. G., Identità, fama e vesti (F. Barbaro, L. B. Alberti, M. Pal- mieri), in La fiducia secondo i linguaggi del potere, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 295-309.

703. Muzzarelli M. G., Scarpe suntuose: produrre e calzare nell’Italia medievale, in Scarpe: dal sandalo antico alla calzatura d’alta moda, a cura di Riello G., Mc- Neil P., Costabissara (VI), A. Colla, [2007], pp. 37-54.

Versione italiana di: Ead., Sumptuous Shoes: Making and Wearing in Medieval Italy, in: Shoes. A History from Sandals to Sneakers, edited by Riello G., McNeil P., Oxford - New York, Berg, 2006, pp. 50-75.

704. Muzzarelli M. G., Vestire a festa: gusti, usi e regole tra Medioevo ed Età Moderna, in Festa e politica e politica della festa nel Medioevo, Atti del Convegno di studi svoltosi in occasione della XVIII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 1°-2 dicembre 2006), a cura di Rigon A., Roma, Istituto sto- rico italiano per il Medio Evo, 2008, pp. 151-170.

705. Muzzarelli M. G., Reconciling the Privilege of a Few with the Common Good: Sumptuary Laws in Medieval and Early Modern Europe, «Journal of Medieval and Early Modern Studies», 39 (2009), pp. 597-618.

706. Ortalli G., Lo straordinario statuto epigrafico del 1173: un tesoro della Ferrara comunale che sopravvive nascosto = The carved statute of 1173: Ferrara’s long-hid- den treasure, «Ferrara: voci di una città. Rivista semestrale di cultura, informazione e attualità della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara», a. 13 (2006), n. 24, pp. 66-71.

707. Ortalli G., Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII- XV, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 264. Si avvale ampiamente, tra gli altri e nell’ordine, degli statuti comunali di: Bologna, Modena, Parma, Faenza (RA), Forlì, Bobbio (PC), Piacenza, Longiano (FC), Rimini e Imola (BO).

708. Padovani A., La repressione dell’eresia nei comuni dell’Italia settentrionale tra ius proprium e ius commune (secolo XIII), «Rivista Internazionale di Diritto Comune», 22 (2011), pp. 55-87. Si avvale degli statuti comunali ferraresi e parmigiani.

709. Pallastrelli M., Lavoro e lavoratori in Valdarda fra medioevo ed età moder- na, Piacenza, Grafiche Lama srl, 2013, pp. 144. Si avvale diffusamente degli statuti comunali di Piacenza e di Castell’Arquato (PC). Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 81

710. Panzavolta F., Il castello di Piumazzo: storia ed evoluzione costruttiva tra notizie storiche ed evidenze strutturali, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LXIV (2014), pp. 105-141. Si avvale ampiamente delle redazioni statutarie bolognesi per la storia del castello di Piumazzo (Castel- franco Emilia, MO).

711. Pasi R., La contesa del Po di Primaro nel Medioevo, «Ravenna Studi e Ricer- che», XVI (2009), pp. 91-145. Alle pp. 102 e 142 si avvale degli statuti ravennati del XIII secolo e del 1475 rispettivamente.

712. Pini A., Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Prima parte, Pavullo nel Frignano (MO), Adelmo Iaccheri editore, 2014, pp. 454, ill. Alle pp. 19 e segg. si avvale degli statuti di Pavullo e Torricella (Pavullo nel Frignano, MO) del 1547.

713. Pini R., Le giustizie dipinte. La raffigurazione della giustizia nella Bologna rinascimentale, Bologna, Minerva Edizioni, 2011, pp. 157, tavv.

Rec.: Soldi Rondinini G., «Nuova Rivista Storica», Anno XCVI, Fascicolo I (Gennaio-Aprile 2012), pp. 337-340. In particolare alle pp. 15-52 si avvale degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi.

714. Pinto G., A proposito della regolamentazione del lavoro dipendente nelle città italiane del basso medioevo, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo complean- no di Mario Ascheri. il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime, a cura di Maffei P., Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medievali E-Book, 19/III), vol. III, pp. 267-275. Si avvale anche degli statuti comunali di Bologna, Ravenna e Faenza (RA).

715. Pintus P., I luoghi della memoria. Notiziuole intorno ai Canale Doria e Canale Brunoro - Antichi molini e gualchiere di Forlimpopoli e Meldola - Vita, tramonto, oblio, Forlimpopoli (FC), Associazione Culturale Chiaroscuro, 2007, pp. 183, ill. Alle pp. 172-175 reca l’edizione e la traduzione di alcune rubriche degli statuti di Meldola (FC) stampati nel 1666, relativi a molini, biade, forni e gabelle.

716. Pirli S., Testamenti di artigiani presso le comunità cittadine di Minori e Predi- catori (1230-1300), in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricer- che e strumenti, 3], pp. 63-91. Si avvale degli statuti duecenteschi del Comune di Bologna.

717. Quaglioni D., Per una storia della statutaria sammarinese: diritto e istituzioni nella prima età moderna, in Il Cinquecento sammarinese, a cura di Allegretti G., Biagianti I., Conti M., San Marino, Università degli studi della Repubblica di San Marino, 2015 (Centro sammarinese di studi storici, 40), pp. 17-38. 82 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

718. Racine P., La citoyenneté en Italie au Moyen Âge, «Le Moyen Âge», Tome CXV (2009), pp. 87-108. Si avvale anche degli statuti comunali bolognesi, modenesi, parmigiani e piacentini.

719. Rinaldi R., Le campagne. Testimonianze di uomini, terre e lavoro (secoli XII- XIV), in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 411-437. Si avvale degli statuti bolognesi del Due-Trecento.

720. Rinaldi R., La terra di Pietro, in L’o p e r a di Pietro d’Anzola per il notariato di diritto latino, Atti del convegno di studi storici (Bologna - Anzola dell’Emilia (BO), 6 ottobre 2012), a cura di Tamba G., Bologna, Arnaldo Forni Editore, 2014, pp. 133-154. Per la contestualizzazione storica di Anzola dell’Emilia (BO), terra d’origine del celebre giurista Pietro, si avvale degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi.

721. Rinaldi R., Albertani G., Amministrazione e traffico dei beni pignorati a Bo- logna e nel contado tra Duecento e Trecento, in In pegno. Oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio (secoli XIII-XX), a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 71-114.

722. Salvestrini F., Statuti e cartae libertatum di emanazione signorile nella Tosca- na dei secoli XIII e XIV, «Società e Storia», a. XXXII, n. 124 (aprile-giugno 2009), pp. 197-229. Alle pp. 219-220 si occupa degli statuti della Comunità del Trivio (Montecoronaro, presso Verghereto, FC).

723. Salvestrini F., Modigliana nella Repubblica Fiorentina, in Storia di Modi- gliana. La città della Romagna toscana, a cura di Graziani N., Modigliana (RA), Accademia degli Incamminati, 2010, tomo I, pp. 139-175. Alle pp. 144-161 studia gli statuti modiglianesi del 1384.

724. Sarti N., Il paradigma politico degli statuti bolognesi nel basso medioevo, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli univer- si particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P. e Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medievali E-Book, 19/II), vol. II, pp. 133-140.

725. Scaccabarozzi L., Il Capitano del Popolo: origini ed evoluzione della magi- stratura, in La giustizia del Capitano del Popolo di Bologna (1275-1511). Inventario, a cura di Montorsi W., Revisione, introduzioni e indici a cura di Scaccabarozzi L., Prefazione di Tamba G., Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provin- cie modenesi, 2011 (Biblioteca - Nuova serie, N. 190), pp. XI-XVI. Si avvale rapidamente degli statuti comunali bolognesi tre-quattrocenteschi. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 83

726. Scharf G. P. G., Un capitano e le sue lettere: Giacomo Malatesti attraverso il suo epistolario con i duchi d’Urbino, in La signoria di Giacomo Malatesti (1566- 1600), a cura di Falcioni A., presentazione di Prodi P., Rimini, Bruno Ghigi Editore, 2009 (Storia delle signorie dei Malatesti, XXI), pp. 237-283. Alle pp. 267-268 si avvale dei bandi secenteschi di Carlo Felice Malatesti per il marchesato di Roncofreddo (FC) e Montiano (FC).

727. Schmidt T., Kirchenstaatsstatuten im 13. und 14. Jahrhundert, in Von der Or- dnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, Herausgegeben von Drossbach G., Paderborn - München - Wien - Zürich, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 109-114. Si occupa in generale dei parlamenti provinciali delle terre della Chiesa e delle Constitutiones Aegidianae, con riferimento anche alla Romagna.

728. Serra L., Gli statuti nel fienile: arios, sirela, sirudela, menevel, tesa. Percorsi storici dialettali (3a parte), «Reggio Storia», a. 35, n. 138 (gennaio - marzo 2013), pp. 38-41.

729. Silanos P., Homo debilis in civitate. Infermità fisiche e mentali nello spettro della legislazione statutaria dei comuni cittadini italiani, in Deformità fisica e iden- tità della persona tra medioevo ed età moderna, Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato (PI), 21-23 settembre 2012), a cura di Varanini G. M., Firenze, University Press, 2015 (Collana di Studi e Ricerche, 14), pp. 31-91. Utilizza sistematicamente anche gli statuti comunali di Parma nelle redazioni dal 1255 al 1347.

730. Simoni M., Banchieri ebrei a Forlì nel tardo medioevo, «Romagna arte e sto- ria», a. XXIX, n. 86 (maggio - agosto 2009), pp. 23-40. Alle pp. 27-28, per la prima attestazione della presenza ebraica a Forlì, si avvale degli statuti del 1359.

731. Smurra R., Città, cittadini e imposta diretta a Bologna alla fine del Duecento. Ricerche preliminari, postfazione di Capitani O., Bologna, Clueb, 2007, pp. 206. Lo studio sull’Estimo bolognese del 1296-1297 si avvale degli statuti cittadini del 1288 e degli Ordinamenti sacrati e sacratissimi. Rec.: Tura D., «Archivio Storico Italiano», a. CLXIX (2011), disp. II, pp. 391-393.

732. Smurra R., Spazio e società nel Comune medievale: la ricostruzione virtuale di piazza di Porta Ravegnana a Bologna, in La storia della città per il Museo Vir- tuale di Bologna. Un decennio di ricerche nel Dottorato di Storia e Informatica, a cura di Bocchi F., Smurra R., Bologna, Bononia University Press, 2010, pp. 25-49. Si avvale degli statuti duecenteschi di Bologna.

733. Sperandini G. M., La domus dei Templari al Ponte di Sant’Ambrogio, «Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia», Volume IX (2010), pp. 145-157. A p. 149 si avvale degli statuti modenesi del 1327 per la domus Templariorum di Modena. 84 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

734. Statuto [Lo] di Vallisnera, Atti del convegno di studi storici (Vallisnera (Colla- gna, RE), 5 settembre 2007), [Busana (RE)], Unione dei Comuni dell’Alto Appen- nino Reggiano, 2008, pp. 93.

735. Statuto [Lo] di Vallisnera (1207). (Statuimus et ordinamus… 2007 anno dei Vallisneri, 8. centenario dello Statuto di Vallisnera 4 maggio 1207), Felina (PR), La Nuova Tipolito, 2007, pp. 23.

736. Storti C., Gli statuti tra autonomia e centralizzazione nel Medioevo, in Il di- ritto per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura di Conte E., Miglio M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 (Nuovi studi storici - 83), pp. 35-52. Si avvale delle statuizioni imolesi e ferraresi.

737. Tamba G., La Camera degli atti tra XIV e XV secolo, in Camera Actorum. L’archivio del Comune di Bologna dal XIII al XVIII secolo, a cura di Giansante M., Tamba G., Tura D., Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Roma- gna, 2006 (Documenti e studi, XXXVI), pp. 37-75. Si avvale ampiamente degli statuti e delle provvigioni del Comune di Bologna per delineare la storia e l’evoluzione delle competenze della Camera Actorum bolognese, da archivio del Comune ad archivio notarile.

738. Tamba G., I XVI Riformatori dello stato di libertà nella loro prima esperienza, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 401-460.

739. Tamba G., Lo statuto cittadino, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LXI (2010-2011), pp. 43-57.

740. Tamba G., Gli atti di giurisdizione civile nella Camera actorum del Comune di Bologna (secoli XIV-XV), in La documentazione degli organi giudiziari nell’Ita- lia tardo-medievale e moderna, Atti del convegno di studi (Siena, 15-17 settembre 2008), a cura di Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 109), I, pp. 249-273.

741. Tamba G., Il procuratore in causa nell’età e nell’opera di Pietro d’Anzola, in L’o p e r a di Pietro d’Anzola per il notariato di diritto latino, Atti del convegno di stu- di storici (Bologna - Anzola dell’Emilia (BO), 6 ottobre 2012), a cura di Tamba G., Bologna, Arnaldo Forni Editore, 2014, pp. 71-99. Si avvale ampiamente degli statuti comunali e della Società dei notai bolognesi. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 85

742. Tamba G., Il Collegio dei procuratori di Bologna. Aspirazioni e realtà (secoli XIII-XVI), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Ro- magna», n. s., LXV (2015), pp. 1-48. Si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi.

743. Tanzini L., Alle origini della Toscana moderna. Firenze e gli statuti delle co- munità soggette tra XIV e XVI secolo, Firenze, Olschki, 2007, pp. 224. Rec.: Scharf G. P. G., «Nuova Rivista Storica», Anno XCIV, Fascicolo I (Gennaio-Aprile 2010), pp. 333- 336.

744. Tanzini L., Potere centrale e comunità del territorio nello stato fiorentino alla fine del Medioevo, in Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e mo- derna, Atti del Convegno di studi (Firenze, 18-19 dicembre 2008), a cura di Tanzini L., Pinto G., Firenze, Deputazione di storia patria per la Toscana, 2012 (Biblioteca storica toscana, Serie I, n. 65), pp. 83-105. In una vasta casistica di statuti e dedizioni di comunità soggette a Firenze, sono trattati anche i casi di Modigliana (FC) e Galeata (FC).

745. Tassinari L., Castelli e villaggi dell’alta valle del Montone tra XI e XV secolo, in L’alta valle del Montone, Giornata di Studi (San Benedetto in Alpe (FC), 1° otto- bre 2005), Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 2006 (Documenti e studi, XXXVII), pp. 85-111. Si avvale in particolare degli statuti di Portico di Romagna (FC) del 1384.

746. Tavilla E., Diritto, istituzioni e cultura giuridica in area estense: lezioni e percorsi di storia del diritto, Torino, G. Giappichelli, 2006, pp. XI + 374. Si riferisce in particolare: alle pp. 7 e segg. agli statuti del Collegio dei giudici e avvocati modenesi del 1270; alle pp. 322 e segg. agli statuti comunali modenesi, ferraresi e reggiani.

747. Tosi Brandi E., Igiene e decoro: Bologna e Rimini tra XIII e XIV secolo, «Sto- ria urbana», vol. 30, n. 116 (2007), pp. 7-18.

748. Trombetti Budriesi A. L., Bologna 1334-1376, in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 761-866.

749. Trombetti Budriesi A. L., Ripopolamento e sviluppo dell’abitato rurale di Altedo nel quadro della politica demografica del comune di “popolo” bolognese (1231), in Paesaggi, comunità, villaggi medievali, Atti del Convegno internazionale di studio (Bologna, 14-16 gennaio 2010), a cura di Galetti P., II, Spoleto (PG), Fon- dazione CISAM, 2012, pp. 423-446. Con riferimenti agli statuti comunali bolognesi.

750. Trombetti Budriesi A. L., Gli statuti di Bologna e la normativa statutaria dell’Emilia Romagna tra XII e XVI secolo, «Mélanges de l’École française de Rome. 86 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Moyen Âge», t. 126, n. 2 (2014) [= Codicologie et langage de la norme dans les sta- tuts de la Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge (XII e -XV e siècles)], pp. 481-510.

751. Turchini A., I Malatesta. Signori di Rimini e di Cesena, Cesena, Società Edi- trice «Il Ponte Vecchio», 2013, pp. 325, ill. In particolare nel Capitolo V (Comune, signoria malatestiana e governo delle comunità), alle pp. 153 e segg., si avvale di numerose redazioni statutarie di area malatestiana.

752. Turroni P., Il Rubicone-Pisciatello/Urgòn, in Processo al Rubicone, Testi di Turroni P., Ravara Montebelli C., Mazzuca G., Presentazione di Gori G. M., Ce- sena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2014, pp. 9-19. Alle pp. 17-18 si avvale degli statuti di Savignano sul Rubicone (FC) del 1378, di Sogliano al Rubicone (FC) del 1400 e di San Mauro (oggi San Mauro Pascoli, FC) del 1522 in relazione alla «questione rubiconia», ovvero alla polemica erudita per l’identificazione del corso del Rubicone di cesariana memoria.

753. Vallerani M., The Generation of the Moderni at Work: Jurists between School and Politics in Medieval Bologna, in Europa und seine Regionen. 2000 Jahre Rechts- geschichte, ed. Bauer A., Welker K. H. L., Cologne, Böhlau, 2007, pp. 139-156.

754. Vallerani M., L’arbitrio negli statuti cittadini del Trecento, in Tecniche di potere nel tardo Medioevo: regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 114), pp. 117-148. Si avvale, fra gli altri, degli statuti cittadini di Bologna, Parma e Piacenza.

755. Vallerani M., Giustizia e documentazione a Bologna in età comunale (XIII- XIV secolo), in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medie- vale e moderna, Atti del convegno di studi (Siena, 15-17 settembre 2008), a cura di Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 109), I, pp. 275-314.

756. Vallerani M., “Ursus in hoc disco te coget solvere fisco”: evasione fiscale, giustizia e cittadinanza a Bologna fra Due e Trecento, in Credito e cittadinanza nell’Europa mediterranea dal medioevo all’età moderna, Atti del convegno inter- nazionale di studi (Asti, 8-10 ottobre 2009), a cura di Pia E. C., Asti, Centro studi Renato Bordone sui Lombardi, sul credito e sulla banca, 2014, pp. 39-50.

757. Vasina A., Aspetti della signoria degli arcivescovi ravennati nell’area compi- tana (secc. XII-XV), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le pro- vince di Romagna», n. s., LVII (2006), pp. 19-36. A p. 35 si avvale degli statuti malatestiani di Savignano sul Rubicone (FC) del 1378.

758. Vasina A., Dal Comune verso la Signoria (1274-1334), in Bologna nel Medio- evo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 581-651. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 87

759. Vasina A., Longiano: un comune rurale nel Medioevo romagnolo, «Atti e me- morie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LVIII (2007), pp. 3-17.

760. Vasina A., Gli statuti comunali: recenti ricerche e pubblicazioni, «Atti e me- morie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria», s. IV, XX (2008), pp. 7-12.

761. Vasina A., Dalla pieve alla parrocchia nel tardo Medioevo: le problematiche tra vita religiosa e civile. L’esempio della diocesi di Imola, in Clero e Parrocchia dal Concilio di Trento ai nostri giorni, Atti del XXXI convegno di Ravennatensia (Imo- la, 23-24 settembre 2011), a cura di Tagliaferri M., Imola (BO), Editrice il Nuovo Diario Messaggero, 2013 [= «Ravennatensia», XXV], pp. 35-44. A p. 40 si avvale degli statuti trecenteschi della città e del contado imolesi.

762. Venticelli M., Gli statuti delle comunità rurali dell’Emilia Romagna, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII convegno del Comita- to italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1° giugno 2002), a cura di Cortonesi A., Viola F., Roma, Gangemi Editore, 2006, Vo- lume I [= «Rivista storica del Lazio», anno XIII-XIV, numero 21 (2005-2006)], pp. 105-113.

763. Villa G., I macelli a Ravenna dal Medioevo al Novecento. Tra sanità e ali- mentazione, «Romagna arte e storia», a. XXXV, n. 104 (maggio - agosto 2015), pp. 37-56. Alle pp. 42-43 si avvale degli statuti ravennati dal XIV al XVI secolo.

764. Zaccarini U., Il romagnolo tabàk e i vari tabacco documentati in Italia prima di Colombo, «Romagna arte e storia», a. XXVII, n. 80 (maggio - agosto 2007), pp. 79-86. Alle pp. 83-84 si avvale degli Statuta gabellae magnae di Ferrara del 1328 nell’ambito di un’indagine sull’etimologia della parola romagnola - di origine araba - tabàk (in antico «cuoco», «garzone», e oggi «ragazzo»).

765. Zagnoni R., Il Comune e gli uomini di Casio nel Duecento, «Nuèter. Noialtri. Storia, tradizione e ambiente della Montagna Bolognese e Pistoiese», anno XXXIII, n. 66 (dicembre 2007), pp. 299-302. Si avvale degli statuti bolognesi del 1248-1267 per la storia di Castel di Casio (BO).

766. Zagnoni R., Comunità e beni comuni nella montagna fra Bologna e Pistoia nel Medioevo, in Comunità e beni comuni dal Medioevo ad oggi, Atti della giornata di studio (10 settembre 2005), Porretta Terme (BO), Gruppo di studi Alta Valle del Reno - Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 2007 (Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana, 16), pp. 17-43. Alle pp. 41-43 si avvale di fonti normative moderne di Granaglione (1717) e di Capugnano (1735) (località di Alto Reno Terme, BO). 88 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

767. Zagnoni R., Gli Ubaldini del Mugello nella montagna bolognese nel Medioevo, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LIX (2008), pp. 69-162. Alle pp. 97 e segg. si avvale ampiamente degli statuti del Comune di Bologna del 1288.

768. Zagnoni R., Capuana da Panico, moglie di Ugolino della Gherardesca, nipote dell’arcivescovo Ruggeri di Pisa, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LX (2009), pp. 41-59. Alle pp. 44-45 si avvale degli statuti di Bologna del 1288.

769. Zagnoni R., Il castello di Casio nel Medioevo. Nuovi documenti (secoli XI- XIV), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Roma- gna», n. s., LXIII (2012), pp. 123-188. Si avvale diffusamente degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi.

770. Zagnoni R., Dall’Appennino a Bologna: la fluitazione del legname nel fiume Reno nel Medioevo, in Una montagna di pietra e di legno, Atti delle giornate di studio (2013-2014), a cura di Zagnoni R., Porretta Terme (BO), Gruppo di studi alta valle del Reno - Accademia Lo Scoltenna, Pievepelago (MO), 2015, pp. 41-55. Si avvale degli statuti cittadini bolognesi del Due-Trecento.

771. Zanetti A., Manzolino. Cronache del Castello e della Chiesa di San Bartolo- meo Martire, S. n. t., 2012, pp. 146, ill. A p. 15 si riferisce agli statuti comunali bolognesi duecenteschi per la storia del castello di Manzolino (Castelfranco Emilia, MO).

772. Zorzi A., Pace e conflitti nelle città comunali italiane, in Idees de pau a l’Edat Mitjana, Reunió científica, XIII Curs d’Estiu Comtat d’Urgell (Balaguer, 2-4 juliol 2008), cur. Sabaté i Curull F., Pedrol M., Lleida/Lérida, Pagès, 2010, pp. 265-301. Si occupa anche del caso bolognese.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

773. Al Kalak M., Lucchi M., Le regole dello spirito. Norme, statuti e liturgie della Confraternita della Santissima Annunziata di Modena, Modena, Poligrafico Mucchi, 2006, pp. 279, tavv., ill.

774. Al Kalak M., Lucchi M., Oltre il patibolo. I fratelli della morte di Modena tra giustizia e perdono, Roma, Bulzoni Editore, 2009, pp. 233. Contiene l’edizione degli Statuti della Confraternita di San Giovanni Battista, detta «della morte», di Mo- dena.

775. Al Kalak M., Lucchi M., Gli statuti delle confraternite modenesi dal X al XVI secolo, presentazione di Terpstra N., Bologna, Clueb, 2011, pp. 259. Da p. 59 contiene l’edizione di dieci testi normativi confraternali modenesi. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 89

776. Al Kalak M., Pavan I., Un’altra fede. Le case dei catecumeni nei territori estensi (1583-1938), Firenze, Olschki, 2013, pp. XV + 231.

777. Angiolini E., La Chiesa carpigiana dal tardo medioevo alla fine della signoria dei Pio, in Storia della Chiesa di Carpi. Volume primo. Profilo cronologico, a cura di Beltrami A., Ori A. M., introduzione di Zarri G., Modena, Poligrafico Mucchi, 2006, pp. 35-46. Alle pp. 44-45 si avvale degli Statuta, constitutiones et ordinationes del capitolo della chiesa collegiata di Santa Maria Assunta di Carpi, ripristinato nel 1517 da Alberto III Pio.

778. Angiolini E., Le confraternite bolognesi, in Condividere la fede. Archivi di confraternite dell’Emilia Romagna, Atti del convegno (Spezzano (Fiorano Modene- se, MO), 10 settembre 2009), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2010, pp. 41-48. Alle pp. 47-48 tratta delle edizioni a stampa in regime di vigenza di statuti di confraternite bolognesi.

779. Antonelli A., Alle origini del Monte di Pietà di Bologna: aspetti documentari della cultura mercantile bolognese tra XIII e XV secolo, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2008, pp. 49-74.

780. Archivio [L’ ] Consorziale del clero rubano di Bologna (secoli XI-XX). Inven- tario, a cura di Fanti M., con un saggio storico di Gallinetti F., Bologna, Costa Editore, 2009 (Archivio Generale Arcivescovile - Bologna. Studi e sussidi, 4), pp. 78, tavv. Si avvale delle Constitutiones delle congregazioni del clero cittadino bolognese a partire da quelle del 1329.

781. Bandini L., Il Consorzio dei Vivi e dei Morti. Il prezzo della salvezza delle ani- me, in Condividere la fede. Archivi di confraternite dell’Emilia Romagna, Atti del convegno (Spezzano (Fiorano Modenese, MO), 10 settembre 2009), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2010, pp. 123-129. Si avvale dei diversi statuti del Consorzio parmigiano per il suffragio dei defunti attivo dal 1304.

782. Battistini S., “Che l’Hospitale debia hevere uno speciale”. Regole e opere nelle farmacie degli ospedali della Vita e della Morte, in Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna, a cura di Medica M., D’Apuz- zo M. G., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2015, pp. 118-125. Si avvale degli statuti confraternali dal XV al XVIII secolo.

783. Benevolo G., La confraternita di Santa Maria della Morte, in Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna, a cura di Medica M., D’Apuzzo M. G., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2015, pp. 24-32.

784. Bertoni M., Le confraternite di San Geminiano e della Carità Crociata di Mo- dena, in Condividere la fede. Archivi di confraternite dell’Emilia Romagna, Atti del 90 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

convegno (Spezzano (Fiorano Modenese, MO), 10 settembre 2009), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2010, pp. 35-40. Riferimenti alle redazioni statutarie confraternali modenesi alle pp. 37-39.

785. Bianchi A., Il Venerabile Collegio dei parroci urbani di Parma, in Realtà ar- chivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani, Atti del convegno di Ra- venna (24 settembre 2010), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2011, pp. 197-205. Si riferisce agli statuti approvati il 22 dicembre 1536 e tuttora vigenti.

786. Bruschi U., La Congregazione dei parroci urbani di Piacenza. Lineamenti della sua storia in occasione del riordino dell’archivio, «Bollettino Storico Piacen- tino», a. CII, fasc. 1° (gennaio - giugno 2007), pp. 3-40; fasc. 2° (luglio - dicembre 2007), pp. 185-216. Si avvale degli statuti della Congregazione dei parroci urbani piacentini dal XIII secolo al 1725.

787. Bruschi U., L’eredità del fantasma: Giacomo da Pecorara e la Congregazione dei parroci urbani di Piacenza, in Il cardinale Giacomo da Pecorara. Un diploma- tico piacentino nell’Europa del XIII secolo, Atti del Convegno di studi (Piacenza, 8 giugno 2010), a cura di Riva A., Piacenza, Banca di Piacenza, 2010, pp. 77-166. Alle pp. 115-116 pubblica il frammento superstite dello «Statuto antico della Congregazione de’ cappella- ni» piacentini della prima metà del XIII secolo, distinto da altri statuti del 1236.

788. Bruschi U., Le carte e i silenzi: la Congregazione dei parroci urbani di Pia- cenza, un millennio vissuto tra luci della ribalta e ritiri nell’ombra, in Realtà ar- chivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani, Atti del convegno di Ravenna (24 settembre 2010), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2011, pp. 155-195. In particolare alle pp. 172-175 studia l’«evoluzione statutaria» della Congregazione dei parroci urbani pia- centini dal XIII secolo in poi.

789. Caforio M. R., Assistenza e controllo sociale a Bologna tra antico regime ed età napoleonica: l’Opera pia dei Mendicanti, «Proposte e ricerche», a. XXXVII (2014), pp. 67-79.

790. Carboni M., La sfida della complessità: l’amministrazione del Monte di Pietà di Bologna nel Seicento, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2008, pp. 75-92.

791. Carrà E., Le esecuzioni capitali a Piacenza e la Confraternita della Torricella dal XVI al XIX secolo, Piacenza, Tip.Le.Co., [2009], pp. X + 187, ill. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 91

792. Cecchinelli C., Tra culto civico e aspirazioni politiche: la confraternita dell’Annunciazione in S. Maria della Steccata a Parma, «Ricerche di storia sociale e religiosa», a. XXXV (2006), n. 70, n. s., pp. 83-129. Sugli esordi, gli statuti e i primi decenni di vita della confraternita parmigiana della Steccata.

793. Cecchinelli C., Ridefinire lo spazio sacro della città: confraternite e culti ci- vici a Parma nel Rinascimento, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», t. 123, n. 1 (2011), pp. 83-93.

794. Corbo M., Il prestito su pegno in area emiliana: la prassi del Monte di pietà di Novellara, in In pegno. Oggetti in transito tra valore d’uso e valore di scambio (secoli XIII-XX), a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 289-319.

795. Cova P., Nuovi studi sulla miniatura delle matricole e degli statuti delle con- fraternite medievali bolognesi, «Rivista di storia della miniatura», 14 (2010), pp. 81-97, tavv.

796. Fanti M., Confraternite e istituzioni di assistenza a Bologna (secoli XIII-X- VIII), in Bologna nell’Età Moderna. II. Cultura, istituzioni culturali, Chiesa e vita religiosa, a cura di Prosperi A., Bologna 2008 (Storia di Bologna, Direttore Zanghe- ri R., 3**), pp. 1213-1265.

797. Fanti M., I “ funerali della Vergine” di Alfonso Lombardi nell’oratorio di S. Maria della Vita. Iconografia antiebraica certamente, ma anche altro. Per una let- tura protratta nel tempo, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LXIV (2014), pp. 269-293. Alle pp. 272-274 si avvale tanto degli statuti cittadini bolognesi quanto degli statuti della “compagnia stret- ta” (cioè di più stretta osservanza) della congregazione devozionale dei Battuti di Santa Maria della Vita, istituita a Bologna nel 1454.

798. Fanti M., Le confraternite nella Bologna medievale e della prima età mo- derna, in Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna, a cura di Medica M., D’Apuzzo M. G., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2015, pp. 12-17.

799. Fanti M., Un nuovo codice statutario (secoli XIV-XV) della confraternita bolo- gnese di Santa Maria della Morte, in Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolo- gnesi tra Medioevo e Età Moderna, a cura di Medica M., D’Apuzzo M. G., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2015, pp. 34-37.

800. Fattori M. T., La vita religiosa a Carpi, in Storia di Carpi. Volume secondo. La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII), a cura di Cattini M., Ori A. M., Modena, Mucchi, 2009, pp. 197-214. A p. 200 si avvale degli statuti del capitolo della chiesa collegiata di Santa Maria Assunta di Carpi (1517). 92 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

801. Ferrante L., I recinti della virtù: l’iconografia dei Conservatori, in L’icono- grafia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII), a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2011, pp. 219-249. Si avvale degli statuti di diversi “Conservatori” bolognesi per il ricovero delle fanciulle, dal XVI al XVIII secolo.

802. Ferri A., Giberti M., La comunità ebraica di Imola dal XIV al XVI secolo, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2006 (Storia dell’Ebraismo in Italia. Studi e testi XXIV - Sezione Emilia Romagna, 6), pp. 490, ill. Su Bologna e Imola; con appendice documentaria alle pp. 149-490.

803. Galeffi L., La confraternita della Madonna del Torrione a Ravenna (sec. XVIII-XIX), «Ravenna Studi e Ricerche», XVIII-XIX (2011-2012), pp. 215-222. Si avvale ampiamente delle “Costituzioni” del 1768 di questa compagnia devozionale ravennate.

804. Gazzini M., Confraternite e società cittadina nel medioevo italiano, Bologna, Clueb, 2006 (Itinerari medievali, 11), pp. XII + 366.

805. Gazzini M., Reti confraternali nell’Italia dei comuni tra fermenti religiosi e solidarietà politico-sociali, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», t. 123, n. 1 (2011), pp. 95-103. Si avvale anche degli statuti del Comune di Parma due-trecenteschi.

806. Graziani I., Meditazioni sulla “ fragilitate humana”: miniature per la confra- ternita di Santa Maria della Morte (1540-1562), in Tra la Vita e la Morte. Due con- fraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna, a cura di Medica M., D’Apuzzo M. G., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2015, pp. 60-65. Anche sulle miniature degli statuti della confraternita del 1562.

807. Inzani V., L’Archivio della Confraternita della Beata Vergine del Suffragio in San Giorgio Sopramuro di Piacenza e cenni sulle confraternite piacentine, in Con- dividere la fede. Archivi di confraternite dell’Emilia Romagna, Atti del convegno (Spezzano (Fiorano Modenese, MO), 10 settembre 2009), a cura di Zacchè G., Mo- dena, Mucchi Editore, 2010, pp. 131-176. L’inventario d’archivio contiene alle pp. 146-147 la descrizione della serie degli Statuti della confraternita piacentina, con tre redazioni del 1576, del 1650 e del 1836.

808. Lollini F., Manoscritti miniati bolognesi di iconografia o committenza assisten- ziale, in L’iconografia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII- XVIII), a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2011, pp. 107-126. Si avvale ampiamente di codici statutari di compagnie assistenziali bolognesi.

809. Manaresi F., Un’antica istituzione di beneficenza bolognese. Aggregazione dei XL uomini a sollievo dei poveri, «Strenna storica bolognese», LVIII (2008), pp. 329- 350. Alle pp. 342-347 contiene l’edizione dello statuto del secolo XVIII ineunte. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 93

810. Marchetti E., Le confraternite in onore di Carlo Borromeo nella Ravenna dei secoli XVII-XVIII, in Condividere la fede. Archivi di confraternite dell’Emilia Ro- magna, Atti del convegno (Spezzano (Fiorano Modenese, MO), 10 settembre 2009), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2010, pp. 49-67. Riferimenti alle redazioni statutarie delle confraternite borromaiche ravennati alle pp. 57 e segg.

811. Martini G., “Quasi un cattolico ginnasio”. La confraternita del SS. Crocifisso detta “del Duca” di Parma, nuovi documenti e considerazioni, «Aurea Parma», a. XCV (2011), fasc. II, pp. 233-276.

812. Mazzotti M., Nota informativa sugli archivi delle confraternite della città di Faenza e sull’archivio dell’Arciconfraternita della B. V. delle Grazie di Faenza, in Condividere la fede. Archivi di confraternite dell’Emilia Romagna, Atti del conve- gno (Spezzano (Fiorano Modenese, MO), 10 settembre 2009), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2010, pp. 69-84. Riferimenti alla Regole delle confraternite faentine alle pp. 76 e segg.

813. Mazzotti M., Notizie sul Collegio dei Parroci Urbani di Faenza e il suo archi- vio, in Realtà archivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani, Atti del convegno di Ravenna (24 settembre 2010), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2011, pp. 121-130. Si riferisce alle diverse «Costituzioni», a partire dalle più antiche conosciute e risalenti al 1337.

814. Medica M., Tra la “Vita” e la “Morte”: artisti e confratelli dal XIII al XV secolo, in Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna, a cura di Medica M., D’Apuzzo M. G., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2015, pp. 38-45. Su committenza e attribuzioni delle miniature degli statuti confraternali.

815. Muzzarelli M. G., Un programma per immagini: l’azione del Monte di pietà e la sua rappresentazione, in L’iconografia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII), a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2011, pp. 13-27. Si avvale degli statuti del Monte di Pietà di Carpi (MO) del 1492 e dei capitoli del Monte di pietà di Ca- stell’Arquato (PC).

816. Peverada E., Il fondo archivistico della confraternita del Santissimo nella cat- tedrale presso l’Archivio Storico Diocesano di Ferrara, in Condividere la fede. Ar- chivi di confraternite dell’Emilia Romagna, Atti del convegno (Spezzano (Fiorano Modenese, MO), 10 settembre 2009), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2010, pp. 85-122. Alle pp. 112-115 contiene l’edizione dei probabilmente tardo-quattrocenteschi Capituli de la Compagnia del sacratissimo Corpo de Cristo posta ne la ecclesia cattedrale de Ferrara. 94 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

817. Peverada E., Il fondo archivistico del “Convento de’ Parrochi Conventuali di Ferrara” nell’Archivio Storico Diocesano, in Realtà archivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani, Atti del convegno di Ravenna (24 settembre 2010), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2011, pp. 131-151. In particolare alle pp. 145-150 fornisce l’edizione degli Statuti del 1522.

818. Piancastelli R., La venerabile Confraternita della Misericordia e Morte (la storia, i documenti, le immagini), ricerca documentaria e coordinamento di Livera- ni I., Modigliana (RA), Confraternita della Misericordia di Modigliana, 2006, pp. 395, ill.

819. Primi [I] statuti del Monte di Pietà di Bologna (1514-1576), a cura di Antonelli A., Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 214.

820. Rabotti G., Il Convento dei Parroci di Ravenna e il suo archivio, in Realtà archivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani, Atti del convegno di Ravenna (24 settembre 2010), a cura di Zacchè G., Modena, Mucchi Editore, 2011, pp. 111-119. Si avvale in particolare degli Statuta, constitutiones et ordinamenta del 1331, nonché di quelli successivi del 1704 e del 1763.

821. Raccolta [La] degli Statuti (secoli XV-XX). Inventario, a cura di Fanti M., con prefazione di Dondarini R., Bologna, Costa, 2012, pp. 53, tavv. Si tratta dell’inventario della raccolta di 421 statuti di enti ecclesiastici (confraternite, compagnie, pie unioni per il culto, la carità e il suffragio) e di 65 statuti di enti civili (accademie, istituzioni scientifiche, scolastiche e assistenziali, collegi universitari) formatasi nel corso del tempo presso l’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna; fra i testi manoscritti e a stampa, quasi tutti di area bolognese, vi sono anche testi normativi tardi di due comunità del contado, San Giovanni in Persiceto (BO) (1698) e Budrio (BO) (1766).

822. Statuti della Compagnia et hospitale di Madonna Santa Catherina di Castel San Piero: 1568. Una compagnia ospedaliera del XVI secolo, a cura di Collina L., Zuppiroli E., S. n., 2009, 1 CD. La pubblicazione in formato elettronico contiene studi, riproduzione facsimilare e trascrizione degli Statuti della Compagnia dell’ospedale di Santa Caterina di Castel San Pietro (BO).

823. Stendardi E., Pietà e assistenza a Cortemaggiore: l’archivio dell’Ospedale civile e degli enti aggregati (con documenti inediti), «Bollettino Storico Piacentino», a. CII, fasc. 2° (luglio - dicembre 2007), pp. 319-340. Alle pp. 333-340 l’edizione degli statuti dell’Ospedale di Cortemaggiore (PC), approvati nel 1801.

824. Tavernari G., Il Monte di Pietà di Mirandola. Fondazione, genesi e sviluppo tra XV e XVI secolo, «Quaderni della Bassa Modenese», a. XXVIII, n. 66 (2014), pp. 11-30.

825. Terpstra N., Culture di carità e culture di governo cittadino a Bologna e a Fi- renze nel Rinascimento, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonian- Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 95

ze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 271-289.

826. Terpstra N., Tra Misericordia e Carità: icone della carità e limiti alla riforma dell’assistenza pubblica a Bologna nel Cinquecento, in L’iconografia della solida- rietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII), a cura di Carboni M., Muz- zarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2011, pp. 69-89. Si avvale degli statuti cinquecenteschi di più compagnie assistenziali bolognesi.

827. Terpstra N., L’infanzia abbandonata nell’Italia del Rinascimento. Strategie di assistenza a confronto: Bologna e Firenze, Bologna, Clueb, 2014, pp. 395.

828. Trubbiani A., Momenti e aspetti della sociabilità religiosa a San Marino fra Sette e Ottocento. Le adunanze delle confraternite laicali, in Istituzioni economiche e sociali a San Marino in età moderna, a cura di Ciotti M., Trubbiani A., San Ma- rino, Centro Sammarinese di studi storici, 2010 (Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, 30), pp. 143-282. Sono pubblicati i Capitoli della Confraternita dell’Annunziata del 1645.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

829. Albertani G., Igiene e manutenzione. Il caso di Bologna nei programmi le- gislativi e nella realtà quotidiana del XIII secolo, in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 165-186. Oltre ad avvalersi degli statuti duecenteschi del Comune di Bologna, pubblica brani degli statuti delle arti dei Pelacani (1329), dei Barbieri (1329), dei Pelliciai vecchi e nuovi (1333, 1424), dei Cartolai (1356) e dei Calzolai (1414).

830. Albertani G., Città, cittadini, denaro: il prestito cristiano a Bologna tra Due e Trecento, Bologna, Clueb, 2011 (Itinerari medievali, 15), pp. 216. Si avvale degli statuti (1245 e 1384) e delle matricole (1294) dell’Arte del Cambio bolognese.

831. Albertani G., Checcoli I., Il denaro, il nome e l’onore. Sulle tracce dei presta- tori bolognesi (secc. XIII-XIV), in Identità cittadina e comportamenti socio-econo- mici tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Prodi P., Muzzarelli M. G., Simonetta S., Bologna, Clueb, 2007, pp. 113-121. Si avvale degli Statuti dei cambiatori bolognesi.

832. Arte [L’ ] del sensale. Dall’Antica Roma all’Unità d’Italia, a cura di Busanel L., Bologna, Minerva edizioni, 2009, pp. 463.

833. Artocchini C., Dei sarti e dei loro statuti: notizie, curiosità e divagazioni, «Piacenza economica», 2006, pp. 47-56. 96 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

834. Bargelli C., Sapori e saperi. L’arte di lardaria a Parma in età moderna, «Nuo- va Rivista Storica», Anno XCVI, Fascicolo I (Gennaio-Aprile 2012), pp. 145-196.

835. Bargelli C., Dal necessario al superfluo. Le arti alimentari parmensi tra me- dioevo ed età moderna, Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 244.

836. Bonazza M., L’arte dei droghieri e degli speziali della città di Ferrara in un prezioso codice statutario conservato alla Biblioteca Ariostea, «Atti e memorie del- la Accademia italiana di storia della farmacia», a. 31, n. 3 (dicembre 2014), pp. 222- 232.

837. Braglia F., Haec sunt statuta… le carte parlanti: seicento anni fa, nel 1412, mentre gli Estensi consolidano il dominio della nostra città, le Corporazioni d’arti e mestieri redigono i loro statuti, «Reggio Storia», a. 35, n. 137 (ottobre - dicembre 2012), p. 50.

838. Braidi V., Lo statuto del Collegio dei Notai dell’anno 1336, in Nella città e per la città. I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del convegno di studi (Modena, 16 ottobre 2010), a cura di Tamba G., Tavilla E., Milano, Giuffrè Editore, 2013, pp. 5-18.

839. Brizzi G. P., Statuti di collegio. Gli statuti del Collegio Ancarano di Bologna, in Gli Statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina - Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Ro- mano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 825-861. Alle pp. 842-861 l’edizione degli statuti del 1551-1594.

840. Campanini A., Oggetti del quotidiano, oggetti di studio. Metodologia e fonti, in Le cose del quotidiano. Testimonianze su usi e consumi (Bologna, secolo XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Bononia University Press, 2014 (DISCI, 1), pp. 9-20.

841. Carboni M., Mazzotti O., Il Monte di pietà di Imola. Cinque secoli di storia cittadina, Imola (BO), Editrice La Mandragora, 2013, pp. 328.

842. Cattanei G., La fine di un sistema economico. Uomini e corporazioni tra anti- co regime ed età napoleonica a Piacenza, in Il Collegio Alberoni nella Piacenza tra Ancien Régime e Restaurazione, a cura di Cattanei G., Piacenza, Tip.Le.Co., 2009 (Biblioteca storica piacentina, Nuova serie, 27), pp. 165-177. Sulle norme delle corporazioni piacentine.

843. Checcoli I., L’arte della lana gentile fra Duecento e Trecento: uomini e produzione, in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 239- 258. Alle pp. 240-250 contiene l’edizione del rubricario e di alcune rubriche degli statuti del 1304. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 97

844. De Coster A., L’immagine dei docenti forestieri negli statuti universitari e cittadini di Bologna e Padova (secoli XV-XVI), in Gli Statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina - Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 813-824.

845. Dondarini R., Provvedimenti e aspetti normativi nella costituzione dello Stu- dio bolognese, in Gli Statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina - Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 61-79.

846. Erioli E., Costruire a Bologna nel basso Medioevo. Falegnami e muratori attraverso statuti e matricole, «I Quaderni del M.Æ.S.» [Mediæ Ætatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], XI (2008), pp. 191-216.

847. Erioli E., Società e lavoro attraverso la matricola dei falegnami (1264-1287), in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 27-62. Alle pp. 30-44 contiene l’edizione della matricola del 1264-1287.

848. Erioli E., Falegnami e muratori a Bologna nel Medioevo: statuti e matricole (1248-1377), Bologna, Pàtron Editore, 2014, pp. 503.

849. Farolfi B., Società commerciale e società civile in una città di antico regime, in Bologna nell’Età Moderna. I. Istituzioni, forme del potere, economia e società, a cura di Prosperi A., Bologna, Bononia University Press, 2008 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 3*), pp. 597-646. Si avvale degli statuti del Foro dei mercanti di Bologna dal XVI secolo in poi.

850. Foschi P., La nobilissima arte dei salaroli. Alle radici della tradizione salu- maria bolognese, in Il maiale… investito. La tradizione salumaria petroniana dal Medioevo al Terzo Millennio, scritti di Roversi G., Foschi P., Zanetti T., Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 11-32.

851. Foschi P., Le origini dell’arte della seta a Bologna: il primo filatoio, il canale di Savena e via Castellata, «Strenna storica bolognese», LXI (2011), pp. 207-230. Oltre che degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi, si avvale degli statuti dell’arte bolognese della seta dal 1372.

852. Gheza Fabbri L., L’organizzazione del lavoro. Corporazioni e gruppi profes- sionali in età moderna, in Bologna nell’Età Moderna. I. Istituzioni, forme del pote- re, economia e società, a cura di Prosperi A., Bologna, Bononia University Press, 2008 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 3*), pp. 647-729. Si avvale ampiamente di statuti editi e inediti delle Arti bolognesi. 98 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

853. Giansante M., Petronio e gli altri. Culti civici e culti corporativi a Bologna in età comunale, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 357-377. Si avvale ampiamente degli statuti del Comune e delle Arti bolognesi, in particolare per i capitoli: Petronio e gli altri culti civici nell’iconografia statutaria del XIV secolo (pp. 364-370); I patroni delle Arti negli statuti popolari del Trecento (pp. 370-377).

854. Giansante M., L’usuraio onorato. Credito e potere a Bologna in età comunale, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 293. Oltre ad avvalersi sistematicamente degli statuti comunali bolognesi duecenteschi, alle pp. 56 e segg. studia lo Statuto dei cambiatori del 1245.

855. Greci R., Gli statuti universitari parmensi del Quattrocento come tentativi di consolidamento dello Studio, in Gli Statuti universitari: tradizione dei testi e valen- ze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina - Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 89-100.

856. Greci R., Il commercio di generi alimentari: norme corporative e potere pub- blico, in La civiltà del latte: fonti, simboli e prodotti dal tardoantico al Novecento, Atti dell’Incontro nazionale di studio (Brescia, 29-31 maggio 2008), a cura di Ar- chetti G., Baronio A., Brescia, FCB, 2011 (Storia, cultura e società, 3), pp. 541-563. Sulle norme delle corporazioni piacentine.

857. Lavini C., Saviano M., La Medicina e l’Assistenza a Modena. Dieci secoli di storia: le istituzioni, i fatti, i personaggi, Modena, Athena, 2012, pp. 510, ill. + 1 CD-Rom. Alle pp. 48-49 si riferisce agli statuti comunali modenesi del 1327 e agli statuti del Collegio medico cit- tadino dal XVI secolo; contiene in allegato l’edizione elettronica degli statuti del Collegio dei medici di Modena del 1550.

858. Legnani A., Le vicende quattrocentesche della Mercanzia di Bologna, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LVII (2006), pp. 161-185. Si avvale diffusamente di statuti e riformagioni dell’Universitas mercatorum, campsorum et artificum bolognese.

859. Legnani Annichini A., La mercanzia di Bologna. Gli statuti del 1436 e le ri- formagioni quattrocentesche, Bologna, Bononia University Press, 2008 (Seminario giuridico della Università di Bologna, 239), pp. 294.

860. Legnani Annichini A., Le specificità del rito mercantesco bolognese, in Diritto particolare e modelli universali nella giurisdizione mercantile (secoli XIV-XVI), a cura di Bonacini P. - Sarti N., Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 75-81. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 99

861. Legnani Annichini A. Il fallimento a Bologna: una giurisdizione contesa tra comune e mercanzia, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXII (2009), pp. 129-236.

862. Madonne [Le] di Vitale. Pittura e devozione a Bologna nel Trecento, a cura di Medica M., Ferrara, Edisai edizioni, 2010, pp. 72, ill. Cfr. le schede di Negretti I. sulla Matricola della Società dei Merciai del 1328 (pp. 56-57) e di Battistini S. sugli Statuti della Società dei Merciai del 1360 (pp. 62-63).

863. Mazzanti G., Lo Studium nel XIV secolo, in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 951-975.

864. ManuStatuta. I codici della Biblioteca Comunale Ariostea, a cura di Bonazza M., Ferrara, Centro Stampa, 2008 (Pugillaria, 2), pp. 584, tavv. Catalogo, realizzato con il software «Manus» dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane, dei codici manoscritti degli statuti delle arti ferraresi conservati presso la Biblioteca Comunale Ariostea.

865. Merci in circolazione nel tardo Trecento. Le imposte daziarie sulle mercanzie in entrata e in uscita, a cura di Chessa A., Zanon E., nota introduttiva di Rinaldi R., in Le cose del quotidiano. Testimonianze su usi e consumi (Bologna, secolo XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Bononia University Press, 2014 (DISCI, 1), pp. 185-231.

866. Merci in vendita. Lo statuto dei drappieri del 1329, a cura di Brighenti A., nota introduttiva di Rinaldi R., in Le cose del quotidiano. Testimonianze su usi e consumi (Bologna, secolo XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Bononia Uni- versity Press, 2014 (DISCI, 1), pp. 153-183.

867. Morelli G., «Ne tacenda loquatur et dicenda conticeat». I consilia dei collegi legali bolognesi del XVI-XVIII secolo, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), a cura di Maffei P., Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medievali E-Book, 19/I), vol. I, pp. 109-117. Con più riferimenti agli statuti dei collegi dello Studium bolognese.

868. Muzzarelli M. G., Le sedi dei Monti di Pietà: caratterizzazione e significati delle loro localizzazioni urbane tra Medioevo ed Età Moderna, in L’eredità cultu- rale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905- 2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 283-296. Alle pp. 287-288 si avvale degli statuti del Monte di Pietà di Faenza (RA) del 1491. 100 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

869. Orofino G., Il “Comune dei santi”. L’iconografia dei patroni nei libri citta- dini, in Forme e modelli della santità in Occidente dal Tardo Antico al Medioevo, a cura di Bassetti M., Degl’Innocenti A., Menestò E., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2012, pp. 159-181, tavv. Con ampio ricorso agli statuti del Comune e delle arti di Bologna.

870. Padovani A., Lo Studium nel XV secolo, in Bologna nel Medioevo, a cura di Capitani O., indice dei personaggi e degli autori a cura di Mazzanti G., Bologna, Bononia University Press, 2007 (Storia di Bologna, Direttore Zangheri R., 2), pp. 1017-1041.

871. Pini R., La statua di Bonifacio VIII, Manno da Siena e gli orefici a Bologna, in Le culture di Bonifacio VIII, Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle cele- brazioni per il VII Centenario della morte (Bologna, 13-15 dicembre 2004), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2006 (Bonifaciana, 3), pp. 231-240. A p. 239 si avvale degli statuti degli Orefici di Bologna del 1288.

872. Pini R., Ascesa, trionfo e oblio di un patrono cittadino. San Floriano di Bo- logna nella storia e nell’iconografia, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LVIII (2007), pp. 213-237. Si avvale ampiamente degli statuti del Comune e delle arti di Bologna fra XIII e XIV secolo.

873. Pini R., Oreficeria e potere a Bologna nei secoli XIV e XV, Bologna, Clueb, 2007, pp. 174, tavv., ill.

874. Pucci Donati F., Mercanti di sale e di cibo alla metà del Duecento. Gli statuti dei salaroli bolognesi, in Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII- XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 187-215. Alle pp. 188-199 contiene l’edizione degli statuti del 1252.

875. Pucci Donati F., Il mercato del pane: politiche alimentari e consumi cerealico- li a Bologna fra Due e Trecento, Bologna, Bononia University Press, 2014 (DISCI, 2), pp. VIII + 251.

876. Pucci Donati F., I mestieri e le arti del cibo nel Mercato di Mezzo, in Mercato di Mezzo. La fabbrica della cucina bolognese, a cura di Montanari M., ricerche di Fenelli L., Pucci Donati F., Bologna, Tipografia Negri, 2014, pp. 27-36.

877. Pucci Donati F., Piazze, mercanti e contadini nella città “opulentissima”, in Mercato di Mezzo. La fabbrica della cucina bolognese, a cura di Montanari M., ricerche di Fenelli L., Pucci Donati F., Bologna, Tipografia Negri, 2014, pp. 19-26.

878. Pucci Donati F., Rinaldi R., Il commercio al dettaglio a Bologna fra Due e Trecento. La piazza, l’osteria, la bottega, in Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII. Retail Trade. Supply Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 101 and Demand in the Formal and Informal Economy from the 13th to the 18th Century. Selezione di ricerche, Firenze, University Press, 2015 (Fondazione Istituto Inter- nazionale di Storia Economica «F. Datini» di Prato, s. II, Atti delle «Settimane di studio» e altri convegni, 46), pp. 241-257.

879. Rinaldi R., Gli statuti dei merciai dell’anno 1253, in Artigiani a Bologna. Iden- tità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV), a cura di Campanini A., Rinaldi R., Bologna, Clueb, 2008 [Dpm Quaderni - Ricerche e strumenti, 3], pp. 217-237. Alle pp. 217-228 contiene l’edizione - condotta con la collaborazione di Santoro A. - degli statuti del 1253.

880. Sarti N., Le edizioni degli statuti dello Studium bononiense: stato dell’opera, in Gli Statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina - Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Ro- mano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 155-170. 881. Simone e Jacopo. Due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo, a cura di Benati D., Medica M., Ferrara, Edisai, 2012, pp. 79, ill. Contiene analisi e riproduzioni della decorazione miniata degli statuti tre-quattrocenteschi dell’Arte della seta di Bologna.

882. Sivo V., La cultura latina nella Calabria dell’età normanno-sveva. Un bilan- cio storiografico, «Studi Bitontini», 85-86 (2008), pp. 5-32. A p. 20 si avvale degli statuti dell’arte medica bolognese del 1405, che prevedono come testo curricolare la Cyrurgia di Bruno da Longobucco.

883. Sommerlechner A., Quellen zur oberitalienischen Spitälern vom 11. bis zum Beginn des 14. Jahrhunderts, in Quellen zur europäischen Spitalgeschichte in Mitte- lalter und Früher Neuzeit. Sources for the History of Hospitals in Medieval and Ear- ly Modern Europe, herausgegeben von Scheutz M., Sommerlechner A., Weigl H., Weiss A. S., Wien, Böhlau Verlag - München, Oldenbourg Verlag, 2010 (Quellene- ditionen des Institut für Österreichische Geschichtsforschung, Band 5), pp. 165-208. Si avvale anche di fonti statutarie comunali e ospitaliere di Reggio Emilia e di Parma.

884. Spaggiari A., Fondi giudiziari dello Stato di Modena, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna, Atti del convegno di studi (Siena, 15-17 settembre 2008), a cura di Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 109), I, pp. 501-513. Si avvale degli Statuti del Collegio dei giudici e degli avvocati modenesi.

885. Statuti del Collegio dei giudici e degli avvocati della città di Modena. 1270- 1337, a cura di Braidi V., Tavilla E., Modena, Archivio Storico del Comune, 2006 (Quaderni dell’Archivio Storico, XX), pp. 114, ill.

886. Tavilla E., Le leggi dei notai nella Modena ducale, 1653-1815, Modena, Arte- stampa, 2011, pp. 171. 102 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

887. Tonalini F., Il notaio nella storia pavese, duemila anni al fianco dei cittadini nei distretti di Pavia, Voghera, Vigevano e Bobbio, Pavia, Graphia studio edizioni, 2008, pp. 252. Pubblica gli statuti del Collegio dei notai di Pavia del 1707, epoca in cui anche Bobbio (PC) seguiva le vicende del territorio pavese sotto i Savoia.

888. Vignali L., Il lessico degli statuti dell’arti di Parma (1421-1773), Parma, De- putazione di storia patria per le province parmensi, 2010 (Fonti e studi, Serie II, 11), pp. 253.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

889. Albertani G., Traffico di denaro nelle grandi città. Il prestito cristiano a Bo- logna tra Due e Trecento, Università degli Studi di Bologna, tutor Muzzarelli M. G., a. a. 2007-2008. Si avvale in particolare di statuti e matricole dell’Arte del Cambio di Bologna.

890. Bartolini M., Il diritto penale negli statuti del contado di Imola (1341-1347), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Padovani A., correlatore Canestrari S., a. a. 2010-2011.

891. Bertazzo C., Per la storia comparata dei comuni italiani nel Duecento: stra- tificazione sociale e commisurazione delle pene nei comuni di Firenze, Bologna, Milano e nelle città del Veneto, Università degli Studi di Padova, Supervisori Bor- tolami S., Collodo S., a. a. 2007-2008. Si avvale ampiamente degli statuti comunali duecenteschi di Bologna.

892. Carraway J. J., Inquisition Procedure, Due Process, and Defendants’ Rights: Reggio Emilia, 1371-1409, University of Toronto, a. a. 2006-2007.

893. Cova P., La decorazione miniata delle matricole e degli statuti delle confra- ternite bolognesi, Università degli Studi di Bologna, Scuola di specializzazione in Storia dell’arte, relatore Lollini F., a. a. 2007-2008.

894. Cucini S., Législation statutaire et gouvernement pontifical en Italie centrale. Le cas de l’administration de la justice criminelle à Bologne, deuxième moitié du XV e siècle, Thèse pour obtenir le grade de Docteur délivré par l’Université Paul-Va- léry-Montpellier 3 et par l’Université Alma Mater Studiorum - Bologne, Directeur de thèse: De Benedictis A. - Gilli P., a. a. 2013-2014. Utilizza sistematicamente gli statuti comunali bolognesi del 1454, di cui pubblica in appendice numerose rubriche.

895. Debè A., La Confraternita della Santissima Trinità di Piacenza e la sua Regola del 1745, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Sede di Piacenza, Facoltà di Scienze della Formazione, relatore Zardin D., a. a. 2006-2007. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 103

896. Erioli E., Falegnami e muratori a Bologna nel Medioevo: statuti e matricole (1248-1377), Università degli Studi di Bologna, tutor Trombetti Budriesi A. L., a. a. 2009-2010.

897. Facelle A. E., Down to the Last Stitch. Sumptuary Law and Conspicuous Con- sumption in Renaissance Italy, Wesleyan University - The Honors College, a. a. 2008-2009. Con ampi riferimenti agli studi sulle fonti suntuarie di area emiliana e romagnola.

898. Fugazza E., La legislazione statutaria di Piacenza, con particolare riguardo alla redazione inedita del 1323, Università degli Studi di Milano, tutor Dezza E., a. a. 2005-2006.

899. Giuliodori S., La norma e la prassi. Il diritto patrimoniale a Bologna fra sta- tuti e ultime volontà (secoli XIII-XIV), Università degli Studi di Bologna, tutor An- dreolli B., a. a. 2005-2006.

900. Migliazzo F., L’egemonia angioina in Italia. Il caso di Bologna nell’età di Carlo I, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, relatore Pio B., correlatore Mascanzoni L., a. a. 2012-2013. Si avvale degli statuti comunali e delle società di popolo di Bologna.

901. Righi L., Produzione, commercio e frodi: la seta a Bologna tra XIV e XVI secolo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, relatrice Muzzarelli M. G., a. a. 2012-2013. Si avvale ampiamente degli statuti dell’Arte della Seta di Bologna (1372-1451).

902. Superbi S., In dotem pro dote et dotis nomine. Il sistema dotale tra norma e prassi nella Ferrara del XIV secolo, Università degli Studi di Ferrara, tutore Mazzi M. S., aa. 2008-2010.

903. Tosi Brandi E., Il sarto tra Medioevo e prima Età moderna a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna, Università di Bologna, tutor Muzzarelli M. G., a. a. 2011-2012.

Integrazioni per l’Emilia-Romagna e per la Repubblica di San Marino alla Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici) Nessuna segnalazione.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali) Nessuna segnalazione.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

904. Baldacchini L., Le origini della stampa a Cesena, in Il libro in Romagna: produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea, Convegno di studi (Cesena, 23-25 marzo 1995), a cura di Baldacchini L., Manfron A., Firenze, Olschki, 1998 (Storia della tipografia e del commercio librario, 2), vol. I, pp. 47-60. A p. 48 si riferisce all’edizione a stampa degli statuti cesenati nel 1494.

905. Bottarelli F., Castel San Giovanni città. Storia, cultura, economia, S. l., Tep Edizioni d’arte, 1999, pp. 294, ill. A p. 155 si riferisce agli statuti di Castel San Giovanni (PC) del 1389.

906. Braidi V., Consorterie nobiliari e controllo del territorio: il castello di Serra- valle dagli Oddoni ai Boccadiferro, in Rocche e castelli lungo il confine tra Bologna e Modena, Atti della giornata di studio (Vignola (MO), 25 ottobre 2003), a cura di Bonacini P., Cerami D., Vignola (MO), Fondazione di Vignola, 2005, pp. 129-174. Si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi.

907. Conti A., Le esenzioni nello Stato Landi di Val Taro e Val Ceno e i privilegi di Lusardi, Granelli e Conti, «Archivio storico per le province parmensi», LVI (2004), pp. 559-582.

908. Falcioni A., La signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti. Aspetti economici ed istituzionali, «Quaderni della Rubiconia Accademia dei Filopatridi», XX (2003), pp. 173-193. Si riferisce agli statuti trecenteschi di Rimini e di Savignano sul Rubicone (FC). 106 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

909. Foschi P., I castelli del Comune di Bologna nella pianura al confine con Mode- na fra XIII e XIV secolo, in Rocche e castelli lungo il confine tra Bologna e Modena, Atti della giornata di studio (Vignola (MO), 25 ottobre 2003), a cura di Bonacini P., Cerami D., Vignola (MO), Fondazione di Vignola, 2005, pp. 109-128. Si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi due-trecenteschi.

910. Esposito A., Adulterio, concubinato, bigamia: testimonianze dalla normativa statutaria dello Stato pontificio (secoli XIII-XVI), in Trasgressioni. Seduzione, con- cubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), a cura di Seidel Menchi S., Qua- glioni D., Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 21-42.

911. Grazia M., In carcere per debiti. La detenzione per i debitori negli Statuti di Castiglion de’ Pepoli del 1617, «Savena Setta Sambro. Rivista semestrale di storia, cultura e ambiente a cura del Gruppo di studi delle valli Savena, Setta, Sambro», a. 14, n. 26 (2004), pp. 16-26.

912. Guidoni E., Zolla A., Progetti per una città: Bologna nei secoli XIII e XIV, Roma, Bonsignori Editore, 2000, pp. 116, ill. Nell’ambito di studi di storia urbanistica, si avvale degli statuti comunali duecenteschi.

913. Maltoni L., A Porto Cesenatico. “…Mercanti, pellegrini, nobiltà, pietanze e vini…”, Presentazione di Biondi M. A., Postfazione di Calisesi G., Villa Verucchio (RN), Pazzini Stampatore Editore, 20032, pp. 83, ill. Alle pp. 25-26 si occupa rapidamente degli statuti di Cesenatico (FC) della fine del Quattrocento.

914. Rombaldi O., 1499 e 1506. Scandiano e i suoi Statuti, «Strenna del Pio Istituto Artigianelli», a. VII, n. 2 (dicembre 1998), pp. 24-25.

915. Rombaldi O., La vita di ogni giorno negli Statuti castelnovesi, «Reggio Sto- ria», a. 12, n. 83/1 (aprile - giugno 1999), pp. 4-9. Sugli statuti di Castelnovo ne’ Monti (RE).

916. Tanzini L., Un aspetto della costruzione dello Stato territoriale fiorentino: il registro di approvazioni degli statuti del dominio (1393-1403), «Società e Storia», a. XXVIII, n. 107 (gennaio-marzo 2005), pp. 1-36. Si occupa anche di comunità della Romagna toscana, come Rocca San Casciano (FC).

917. Tavilla E., La favola dei centauri: grazia e giustizia nel contributo dei giuristi estensi di primo Seicento, Milano, A. Giuffrè, 2002, pp. XIII + 265. Alle pp. 191 e segg. si avvale degli statuti comunali modenesi e ferraresi.

918. Tavilla E., Ricerche di storia giuridica estense, Modena, Mucchi, 2004, pp. 193. Alle pp. 58-62 si riferisce agli statuti comunali modenesi, ferraresi e reggiani. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino 107

919. Villes d’Italie. Textes et documents des XII e , XIII e , XIV e siècles, par Gaulin J.- L., Jamme A., Rouchon Mouilleron V., Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 2005 (Collection d’histoire et d’archéologie médiévales, 15), pp. 329. Antologia di testi utili per l’inquadramento storico dell’Italia medievale che si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

920. Bertoni M., La Confraternita di san Geminiano: origine, statuti, archivio, in La Confraternita di san Geminiano e la Chiesa della beata Vergine delle Grazie in Mo- dena, a cura di Bertoni M., Modena, Confraternita di San Geminiano, 2001, pp. 11-29.

921. Fanti M., Confraternite per l’Aldilà (Bologna, secoli XVII-XIX), in Di fronte all’Aldilà. Testimonianze dall’area bolognese, Atti del convegno (Bologna, 7-9 no- vembre 2002), Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 2004 (Saggi e ricerche, 15), pp. 291-308.

922. Fresta A., Gli statuti della Confraternita di S. Maria del Carmine, «Il Pesca- tore Reggiano», a. 154 (2000), pp. 129-140. Sulla confraternita reggiana dei Battuti Bianchi di Santa Maria del Carmine.

923. Torricelli E., La Confraternita della SS. Annunziata di Modena: per lo studio di una associazione confraternale del Quattrocento, «Atti e memorie della Depu- tazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. XI, XXVI (2004), pp. 51-95. Si avvale in particolare degli statuti confraternali del 1436 e del 1537.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

924. Fiori G., Il Monte di Pietà di Cortemaggiore, in Il Monte di Pietà di Piacenza e gli altri Monti di Pietà del Piacentino a cura di Fiori G., Piacenza, Tip.Le.Co., 1999, pp. 492, tavv., ill. Alle pp. 407-415 l’edizione degli statuti del Monte di Pietà di Cortemaggiore (PC), approvati nel 1586.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

925. Ballante L., Statuti di San Giovanni in Marignano, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice De Nicolò M. L., a. a. 2003-2004.

926. Carniello B. R., The Notaries of Bologna: Family, Profession and Popular Politics in a Medieval Italian City-State, University of California, Santa Barbara, a. a. 2004-2005. 108 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

927. Simoni M., Ebrei a Forlì dal Trecento al Cinquecento, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatriceM uzzarelli M. G., a. a. 2002-2003. Friuli-Venezia Giulia Bibliografia statutaria del Friuli-Venezia Giulia (2006-2015) *

A cura di Marialuisa Bottazzi **

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

928. Begotti P.C., Statuti del Friuli occidentale, secoli 13.-17.: un repertorio, Roma, Viella, 2006, (Quaderni del corpus statutario delle Venezie, 4), pp. 126.

929. Bibliografia statutaria del Friuli-Venezia Giulia (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulga- relli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 95-100.

930. Costituzioni della Patria del Friuli, a cura di Venuti C., Ziraldo M., San Da- niele del Friuli (UD), Città di San Daniele del Friuli - Biblioteca Guarneriana, 2007.

931. Villotta L., La sezione antica dell’archivio storico del comune di Cividale del Friuli, «Archivi. Associazione nazionale archivistica italiana», VII (2012), n. 1 (gen.-giu. 2012), pp. 103-123.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali) 932. Comun di Montenârs/Comune di Montenars, Statuta et Ordinamenta Ville de Montenars 1373, (Biblioteca Civica “V. Joppi” Udine, ms f.p. 873/a/doc 135) / Sta- tûts di Montenârs 1373, trascrizione e traduzione in italiano di Tonello B.; “Intorno agli statuti di Montenars” di Londero A.; traduzione in friulano di Picco L., con la consulenza di Puppo C., Montenars (UD), 2013. Disponibile anche on-line: www.comune.montenars.ud.it>fileadmin

933. Statuti antichi del Comune di Ragogna, a cura di Floramo A., Toniutti G., Ragogna (UD), Comune di Ragogna, 2008, pp. 61.

* La presente scheda contiene citazione bibliografiche che integrano la precedente BSI (1996-2005). Cfr. nota redazionale. ** Ringrazio Pier Carlo Begotti per le indicazioni ricevute. 110 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

934. Statuti di Gemona, edizione, introduzione e note di Mastrorosato G., tradu- zione di Gomba S., Udine, ed. Forum, 2006, (Statuti comunali della Patria del Friuli; 4), pp. 208.

935. Statuti di Sacile, a cura di Cavina M., Mazzanti G., Mazzarolli L. A.; con una introduzione di Mazzarolli L.A., Udine, ed. Forum, 2007, (Statuti comunali della Patria del Friuli; 5), pp. 404.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quali fonte primaria)

936. Begotti P.C., La comunità di Castelnovo, gli statuti e le signorie, in Castel- novo del Friuli, Udine, Societât filologjiche furlane, 2009 (Supplemento a: «Sot la nape», n. 1, 2009), pp. 61-64.

937. Begotti P.C., La legislazione statutaria gemonese nel contesto friulano, in Ge- mona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel Trecento, convegno di studio ( del Friuli (UD), 5-6 dicembre 2008), a cura di Cammarosano P., Trieste, Cerm, 2009, pp. 99-121.

938. Begotti P.C., Note sulle origini degli statuti di Tricesimo nel contesto friula- no, in Tresesin - Ad Tricesimum, a cura di Costantini E., Udine, Società Filologica Friulana, 2011, pp. 399-405.

939. Begotti P.C., Gli statuti trecenteschi di Prata e la storia giuridica friulana, «Memorie Storiche Forogiuliesi», 92-93 (2012-2013), pp. 67-89.

940. Begotti P.C., Spazi aperti, spazi chiusi, limiti e confini dei poteri in territorio zoppolano (secoli XV-XVII), in Sopula, a cura di Begotti P.C., Sclippa P.G., Udine, Società Filologica Friulana, 2015, pp. 151-170.

941. Bottazzi M., Legislazione e politica nel Patriarcato di Aquileia del tardo me- dio evo: note su una recente edizione degli Statuti di Monfalcone, «Quaderni giulia- ni di Storia», XXVII (2006), pp. 345-382.

942. Bottazzi M., Gli statuti di Monfalcone, in Monfalcone nel Medioevo, Conve- gno di studio, (Monfalcone, 11 novembre 2014), a cura di Davide M., Trieste, Cerm, 2017 (Atti, 11), pp. 179-235. Contiene l’edizione di rubriche quattrocentesche inedite, prodotte a ridosso della presenza turca nel terri- torio giuliano e friulano.

943. Cammarosano P., Libertà e fedeltà cittadine: la legislazione statutaria del Co- mune, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del conve- gno (Trieste, 22-24 novembre 2007), a cura di Cammarosano P., Roma, Viella, 2008, pp. 459-469. Friuli-Venezia Giulia 111

944. Cacciavillani I., Il parlamento della patria del Friuli in epoca veneziana, pre- fazione di Fracanzani F.M., Venezia, ed. Corbo e Fiore, 2008, pp. XXXV + 102. Contiene riproduzione fotografica del volume “Leggi per la Patria e Contadinanza del Friuli” compilate da Pietro Grimani e stampate in Udine appresso gli Schiratti nel 1686.

945. Conti A., Le finanze pubbliche e le loro scritture, in Medioevo a Trieste. Istitu- zioni, arte, società nel Trecento, Atti del convegno (Trieste, 22-24 novembre 2007), a cura di Cammarosano P., Roma, Viella, 2008, pp. 457-268.

946. Cozzi E., La decorazione figurata degli Statuti triestini del 1350 e del 1365, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2008, pp. 168-169.

947. Cozzi E., Gli Statuti. La decorazione figurata, in Medioevo a Trieste. Istituzio- ni, arte, società nel Trecento, Atti del convegno (Trieste, 22-24 novembre 2007), a cura di Cammarosano P., Roma, Viella, 2008, pp. 427-457.

948. Davide M., La legge e il potere nel feudo Savorgnan di Buja. La famiglia, il territorio, l’eretico, prefazione di Cammarosano P., Udine, Gaspari editore, 2001, pp. 160, ill.

949. Davide M., La giustizia criminale, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, so- cietà nel Trecento, Atti del convegno (Trieste, 22-24 novembre 2007), a cura di Cam- marosano P., Roma, Viella, 2008, pp. 225-244.

950. Davide M., Cittadinanza (secoli XIII-XV). Modalità di acquisizione, diritti e doveri nelle terre nordorientali d’Italia, in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, Convegno di studio (Trieste, 28-30 giugno 2010), a cura di Davide M., Trieste, Cerm, 2012, (Atti, 3) pp. 31-54.

951. Degrassi D., Una città tra Carso e mare: territorio e vie di comunicazione di Trieste nel tardo medioevo, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Tre- cento, Atti del convegno (Trieste, 22-24 novembre 2007), a cura di Cammarosano P., Roma, Viella, 2008, pp. 281-296.

952. Degrassi D., Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (XII-XV secolo). Saggi di storia economica e sociale, Trieste, Cerm, 2009, (Studi, 5), pp. 241.

953. Duca R., Dorsi M., Cosma R., “... perchè li abbiate a goder unitamente in comun a pascolo e legne...”: la singolare valenza storico-sociale dei Beni Comunali nel territorio di Monfalcone tra XVI e XIX secolo, [Monfalcone], Associazione Cul- turale Bisiaca, 2009, pp. 223.

954. Durissini D., Trieste nel XIV secolo: dai modelli microeconomici all’economia di mercato, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del 112 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

convegno (Trieste, 22-24 novembre 2007), a cura di Cammarosano P., Roma, Viella, 2008, pp. 166-174.

955. Fiore A., Norma della città e norma del territorio: una relazione complessa (1000-1200 c.ca), in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, Convegno di studio (Trieste, 28-30 giugno 2010), a cura di Davide M., Trieste, Cerm, 2012 (Atti, 3), pp. 55-100.

956. Frittitta C., Dalla Marciliana alla Marcelliana: Pansan e gli statuti di Mon- falcone, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 95.

957. Geatti G., Alla ricerca di un confronto tra gli statuti di Faedis del 1326 e la realtà contemporanea, «Sot la nape», LIII, n. 3-4 (sett.-dic. 2001), pp. 23-25.

958. Hofer G., Politica e organizzazione dell’istruzione nelle province illiriche da- gli “studi sublimi” alle scuole “garde enfase”, «Quaderni giuliani di Storia», XXIX (208), pp. 7-85. Contiene un importante riferimento al quadro politico legislativo e amministrativo delle Province.

959. Londero A., Aspetti dell’economia privata dei Gemonesi. Un percorso tra i mestieri, in Gemona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel Trecento, Atti del Convegno (Gemona del Friuli (UD), 5-6 dicembre 2008) a cura di Cammarosano P., Trieste, Cerm, 2009 (Atti, 1), pp. 275-301.

960. Luger D., L’imperatore lontano? La prassi della sovranità e dell’ammini- strazione nel tardo medioevo: l’esempio di Trieste, «Quaderni giuliani di Storia», XXXII/2 (2011), pp. 173-256. Contiene un importante riferimento allo Statuto di Trieste degli anni 1468-69.

961. Marangon L., La criminalità in Friuli tra Quattrocento e Cinquecento: le ra- spe del tribunale di Udine, «Ce fastu?», LXXXVI (2010), 2, pp. 193-213.

962. Marz P., L’ordinamenti “militare”, le armi e gli armati del Comune di Trieste nel Trecento, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2008, pp. 40-41.

963. Mazzanti G., Rileggendo gli statuti di Gemona del Friuli, «Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna», 1 (2012), paper 6, pp. 1-16. Disponibile anche on-line: http://www.historiaetius.eu/uploads/5/9/4/8/5948821/mazzanti.pdf

964. Morandini S., I rituali e le pratiche costitutivi dell’identità nelle Valli del Tor- re, «Ce fastu?», LXXXVI (2010), 1, pp. 77-108.

965. Norio G., Statuti 1318, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Tre- cento, Milano, Silvana Editoriale, 2008, pp. 74-78. Friuli-Venezia Giulia 113

966. Pavanello R., Il capitanato del circolo di Trieste tra uniformità amministrati- va e particolarismo istituzionale (1783-1805), «Quaderni giuliani di storia», XXVI/1 (2005), pp. 55-79. Contiene i decreti aulici.

967. Pavanello R., Squarci di giurisdizione mercantile triestina del settecento nei diari del governatore Carlo de Zinzendorf, «Quaderni giuliani di Storia», XXXII/2 (2006), pp. 345-382.

968. Pavanello R., L’ordinamento di Governo a Trieste alla vigilia delle riforme giuseppine. Lineamenti e appunti, «Quaderni giuliani di Storia», XXXIV/2 (2013), pp. 205-220.

969. Sbarbaro M., I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo: nuove metodologie informatiche di analisi, Trieste, Cerm, 2010 (Stu- di, 7), pp. 365.

970. Scarton S., L’amministrazione civica del Trecento, in Storia di Cividale nel Medioevo. Economia, società, istituzioni, a cura di Figliuolo B., pp. 307-339. 971. Strade, traffici, viabilità in area veneta. Viaggio negli statuti comunali, a cura di Orlando E., presentazione di Ortalli O., Roma, Viella, 2010, pp. 188. L’analisi riguarda l’area Veneto-Friuli.

972. Vicario F., Osservazioni sul volgare friulano nei registri gemonesi del Trecen- to, in Gemona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel Trecento, Atti del Convegno (Gemona del Friuli (UD), 5-6 dicembre 2008), a cura di Cammarosano P., Trieste, Cerm, 2009 (Atti, 1), pp. 123-134.

973. Villotta L., L’archivio storico del comune di Tricesimo, Comune di Tricesi- mo, Tricesimo 2009, pp. 217.

974. Villotta L., Gli archivi della comunità tricesimana, «Ce fastu?», LXXXVI (2010), 1, pp. 45-58.

975. Zoldan C., Ipotesi su alcuni cognomi di Sarone di Caneva: una delibera della regola del 1559 e altri atti notarili del XVI secolo, «Ce fastu?», LXXXIV (2008), 1, pp. 11-32.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

976. Archivio [L’] storico dell’Ospedale di Cividale (sezione antica), a cura di Vil- lotta L., Società Filologica Friulana, Udine 2013, pp. 244 (Documenti e archivi del Friuli; 3). Contiene l’inventario della sezione antica dell’ospedale di Santa Maria dei Battuti di Cividale. 114 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

977. Durissini D., Prigionieri dei turchi: mediatori e mediazioni alla fine del XV secolo, «Quaderni giuliani di storia», a. XXXIII, n. 1-2 (2012), pp. 11-34.

978. Martignoni A., “Dedans et dehors”: confréries, charité et espace urbain. Re- seaux de solidarieté confraternels au Frioul à la fin du Moyen Age, «Mélanges de l’Ecole française de Rome», 123 (2011), pp. 23-31.

979. Monte [Il] di Pietà di Udine e i suoi primi statuti, a cura di Bergamini G., Car- gnelutti L., Tricesimo (UD), Roberto Vattori editore, 2010, pp. 303. Contiene la riproduzione facsimilare e la trascrizione del ms segnato A conservato nell’Archivio del Monte di Pietà di Udine presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone.

980. Paolin G., La consolazione fraterna: la morte tra rito sociale e credenza reli- giosa ed un caso triestino, «Quaderni giuliani di storia», a. XXXIII, n. 1-2 (2012), pp. 35-62.

981. Scarton E., Tre ospizi nel Friuli di età patriarcale e il loro legame con San- to Spirito in Sassia, «Quellen und forschungen aus italienischen archiven und bi- bliotheken», 91 (2011), pp. 30-65.

982. Vicario F., Villotta L., Isti sunt fratres. I più antichi elenchi della confrater- nita dei battuti di Cividale, «Memorie storiche forogiuliesi», 89 (2009-2010), pp. 91-120.

983. Villotta L., Patrimonio e carità. I fondamenti dell’assistenza sanitaria civi- dalese tra XIII e XIX secolo, «Memorie storiche forogiuliesi», 87 (2007), pp. 11-24.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili) Nessuna segnalazione.

Sezione 6 (Tesi di laurea)

984. Gervaso L., Chiesa e società nel Monfalconese in età moderna, Università degli Studi di Trieste, tutore e relatore Paolin G., a. a. 2007-2009.

985. Siciliani G., Statuta magnificae terrae Tumetii’. Statuti privilegi, consuetudini giuridiche nella storia di Tolmezzo e della contrada della Carnia, Università degli Studi di Udine, relatore Mazzanti G., a. a. 2015-2016.

986. Villotta L., L’evoluzione del sistema di gestione documentale in ambito sa- nitario: il caso dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Udine (secc. XIV-XIX.), Università degli studi di Udine, relatore Navarrini R., a. a. 2009-2010. Istria, Dalmazia, Albania e Levante Bibliografia statutaria dell’Istria, della Dalmazia, dell’Albania e del Levante (2006-2015)

A cura di Filippo Galletti

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

987. Baze E., Një qytet me statute: Shkodra në gjysmën e parë të shekullit XIV [= Una città con statuti: Scutari nella prima metà del XVI secolo], Tiranë, Muzgu, 2013, pp. 251. 988. Bibliografia statutaria di Istria, Dalmazia, Albania e Levante (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edi- zioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 101-106.

989. Commissioni [Le] ducali ai rettori d’Istria e Dalmazia, a cura di Rizzi A., Roma, Viella, 2015 (Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Testi, 2), pp. 260.

990. Cronica jadretina. Venezia-Zara, 1345-1346, a cura di Ortalli G., Pittarello O., Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2014, pp. 167. 991. Dizionario biografico dei Giuliani, Fiumani e Dalmati, Gorizia, edizioni della Laguna, 2009, pp. 223.

992. Kosanović O., Prilog za bibliografiju objavljenih pravnih izvora (statuta, za- kona, urbara i notarskih knjiga) i pravnopovijesnih studija za Istru, kvarnersko pri- morje i otoke u srednjem i ranom novom vijeku [= Un contributo alla bibliografia di fonti giuridiche edite (statuti, leggi, registri notarili) e agli studi storico-giuridici connessi all’Istria, alla costa del Quarnero e alle sue isole nel Medioevo e prima età moderna], «Arhivski vjesnik», 52, 1 (2009), pp. 129-170.

993. Kosanović O., Prilog bibliografiji objavljenih srednjovjekovnih dalmatinskih statuta te pravno-povijesnih studija o njima [= Un contributo alla bibliografia statu- taria medievale dalmata e agli studi storico-giuridici connessi], «Arhivski vjesnik», 53, 1 (2010), pp. 137-163.

994. Luarasi A., Akte juridike për historinë e shtetit dhe të së drejtës në Shqipëri, Tiranë [= Atti giuridici per la storia dello stato e la sua verità in Albania], Tiranë, Ombra GVG, 2014 (Canonicus Iura Statuta), pp. 556. 116 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

995. Marinović A., Dubrovačko carinsko pravo: (povijesni pregled) = Ius doanae (vectigalis, portorii) civitatis ragusii: (compendium historicum): knjiga prva = liber primus: Statutarno carinsko pravo srednjovjekovne Dubrovačke komune = ius do- anae statutorum civitatis et communitatis Ragusii medii aevi, Split, Književni krug, 2008, pp. 286.

996. Mičetić Z., Praputnjak i Vinodolski zakon [= Legge di Praputnjak e Vinodol (it. Valdivino)], Rijeka, Kulturno društvena udruga “Praputnjak”, 2009, pp. 309 + ill. Rec.: Sorić E., «Anali Zavoda za povijesne znanosti Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti u Dubrov- niku», 51 (2013), pp. 769-770.

997. Statut grada Splita: rukopisi i tiskana izdanja: katalog izložbe o sedamstotoj obljetnici 1312.-2012. [= Statuto di Spalato: manoscritti e edizioni a stampa: ca- talogo della mostra nel VII centenario, 1312-2012], a cura di Duplančić A., Jozić B., Radić Ž., catalogo della mostra (Muzej grada Splita, 23.-29. rujna 2012), Split, Književni krug Split, 2012, pp. 119 + ill. 998. Statuti personal në Shqipëri në epokën e Skënderbeut: (shënime nga arkivat e Republikës venete) [= Lo statuto personale in Albania nell’epoca di Scanderberg: (appunti dagli archivi della Repubblica Veneta)], a cura di Valentini G., Thomollari D., Tiranë, Plejad, 2007, pp. 236.

999. Zorzi M., Spunti per la storia della Dalmazia nelle raccolte della Biblioteca Marciana, in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, Lido di Venezia, La Musa Talìa editrice, 2008, pp. 235.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1000. Ančić M., Registar Petra de Serçane [= Registro di Pietro di Sarçane], Za- greb, 2009 (Srednjovjekovni zadarskoga i splitskoga kaptola 3 – Poseban otisak iz: Fontes 15), pp. 240.

1001. Ančić M., Registar Splitskoga kaptola [= Registro dei capitoli di Spalato], Zagreb, 2014 (Srednjovjekovni registri zadarskoga i splitskog kaptola - Registra Me- dievalia Capitulorum Iadre et Spalati, vol. 5, Fontes 20), pp. 299.

1002. Antović J., Statvta Civitatis Cathari - Statut Grada Kotora, 2 voll., Kotor, Državni arhiv Crne Gore, 2009, vol. 1, pp. 440, vol. 2, pp. 598. Recc.: Marković S., «Acta Histriae», 20 3 (2012), pp. 535-546; Biočić A., «Croatica Christiana periodica», 37 (2013), pp. 179-180.

1003. Balcani occidentali, Adriatico e Venezia fra XIII e XVIII secolo / Der west- liche Balkan, der Adriaraum und Venedig (13.-18. Jahrhundert), a cura di Ortalli G., Schmitt O.J., Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2009, pp. 406. Istria, Dalmazia, Albania e Levante 117

1004. Brački statut: bračko srednjovjekovno pravo [= Lo statuto di Brač (it. Braz- za): diritto medievale di Brač], a cura di Cvitanić A., Split, Književni krug, 2006, pp. 585, tavv., ill. Testo latino con traduzione in croato. Rec.: Margetić L., «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Splitu», 43 3-4 (2006), pp. 579-580.

1005. Čepulo D., Statut Paške općine - Statuta communitatis Pagi, Pag – Zagreb, Matica hrvatska Pag / Pravni fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 2011, pp. 478. Rec.: Milotić I., «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Zagrebu», 63 5-6 (2013), pp. 1351-1357.

1006. Čoralić L., Karbić D., Epistolae et communicationes rectorum Dalmatiae et Albaniae Venetae. Epistolae et communicationes rectorum Antibarensium, Dul- cinensium, Buduensium et Castri Novi, Zagreb, Hrvatska akademija znanosti i um- jetnosti, 2009 (Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, 55), pp. 298. Rec.: Budeč G., «Zbornik Odsjeka za povijesne znanosti Zavoda za povijesne i društvene znanosti Hrvat- ske akademije znanosti i umjetnosti», 27 (2009), pp. 373-375.

1007. Darovec D., Šumrada J., Statut piranskega komuna iz leta 1384 [= Lo statuto del comune di Pirano dell’anno 1384], Koper, Univerza na Primorskem-Znanstve- no-raziskovalno središče Koper-Založba Annales-Zgodovinsko društvo za južno Primorsko-Pokrajinski arhiv, 2006, pp. 110.

1008. Jelinčić J., Bartolamio Rigo. Sažeci propisa Novigradske općine 1481. - 1794. - Bartolamio Rigo. Compendio delle leggi del comune di Cittanova dal 1481 al 1794, Novigrad, Pazin: Državni arhiv u Pazinu, 2010, pp. 378.

1009. Jelinčić J., Statuto del Castello di Orsera con cenno particolare alle caratte- ristiche linguistiche, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLIV (2014), pp. 415-498.

1010. Jelinčić J., Lonza N., Statuta Communis Duorum Castrorum [= Statut Dvi- gradske općine: Početak 15. stoljeća], Pazin – Kanfanar, Državni Arhiv u Pazinu, 2007, pp. 358, ill.

1011. Jelinčić J., Lonza N., Vodnjanski statut - Statuto di Dignano - MCDXCII, Vo- dnjan, Pazin: Državni arhiv u Pazinu, 2010, pp. 576. Rec.: Cerić M., «Histria», 3 (2013), pp. 288-292.

1012. Karbić D., Kutašić M., Majnarić I., Zajednički registar Ivana de Trottisa i Teodora de Prandina, Zagreb 2012 (Srednjovjekovni registri Zadarskoga i Splitsko- ga kaptola - Registra Medievalia Capitulorum Iadre et Spalati, vol. 4, Fontes 18), pp. 220.

1013. Karbić D., Kutašić M., Pisačić A., Velika Bilježnica Zadarskoga Kaptola (Quaternus magnus Capituli Iadrensis), Zagreb, 2007 (Srednjovjekovni registri Za- 118 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 darskoga i Splitskoga kaptola - Registra Medievalia Capitulorum Iadre et Spalati, vol. 2, Fontes 13). 1014. Kos D., Statut izolskega komuna iz leta 1360: faksimile in spremna beseda [= Statuto del comune di Isola del 1360: facsimile e postfazione], Koper, Rijeka, Uni- verza na Primorskem i Državni arhiv u Rijeci, 2006, pp. 184.

1015. Kos D., Statut izolskega komuna od 14. do 18 stoletja [= Statuti del comune di Isola dal XIV al XVIII secolo], Koper, Univerza na Primorskem-Znanstveno-ra- ziskovalno središče Koper-Založba Annales-Zgodovinsko društvo za južno Primor- sko, 2006, pp. 617, ill.

1016. Kos D., Sadek M., Stari izolski statut od 14. do 18. stoletja [= Antichi statuti di Isola dal XIV al XVIII secolo], Koper, Univerza na PrimorskemZnanstveno-ra- ziskovalno središče Koper-Univerzitetna založba Annales-Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, 2010, pp. 599.

1017. Leideck M., Urbari gospoštija Paz, Belaj i Kožljak [= Urbari delle signorie di Passo, Bellai e Cosliacco], «Vjesnik istarskog arhiva», 19 (2012), pp. 127-168.

1018. Margetić L., Srednjovjekovni zakoni i opći akti na Kvarneru: Knj. 1: Mošćeni- čki zakoni i statuti [= Leggi e atti comunali medievali nel Quarnero. Vol. 1: Leggi e statuti di Mošćenička (it. Moschiena)], Rijeka, Adamić, 2006, pp. 179.

1019. Margetić L., Srednjovjekovni zakoni i opći akti na Kvarneru: Knj. 2: Vepri- nac, Kastav, Trsat [= Leggi e atti comunali medievali nel Quarnero. Vol. 2: Veprinac (it. Apriano), Kastav (it. Castua), Trsat (it. Tersatto)], Rijeka, Adamić, 2007, pp. 214.

1020. Margetić L., Srednjovjekovni zakoni i opći akti na Kvarneru. Knj. 3: Grob- nik, Bakar, Hreljin, Grižane, Bribir, Vinodol [= Leggi e atti comunali medievali nel Quarnero. Vol. 3: Grobnik, Bakar (it. Buccari), Hreljin (it. Creglino), Grižane (it. Grisane), Bribir (it. Bribério), Vinodol (it. Valdivino)], Rijeka, Adamić, 2007, pp. 319.

1021. Margetić L., Statut grada Bala [= Statuto della città di Bale (it. Valle)], Ri- jeka, Adamić, 2007, pp. 233, ill.

1022. Margetić L., Srednjovjekovni zakoni i opći akti na Kvarneru [= Leggi e atti comunali medievali nel Quarnero], Zagreb - Rijeka, Nakladni zavod Globus, 2012, pp. XII + 563. Contiene gli statuti di Trsat, Senj, Krk, Kastav, Cres, Vinodol (1288), Veprinac, (1507), Grižane (1544), Mošćenice (1616).

1023. Marinović A., Stonske odredbe: odredbe grada Stona usvojene 1333.-1406. [= Le disposizioni di Ston: le disposizioni adottate dalla città di Ston (it. Stagno) 1333-1406], Split, Kniževni krug, 2013, pp. 202, ill. Istria, Dalmazia, Albania e Levante 119

1024. Marković S., Lo statuto di Antivari (sec. XIV), «Studi Veneziani», n.s. LIV (2007), pp. 239-278.

1025. Milotić I., Momjanski kapitular / Il Capitolare di Momiano, Buje, Buie: Pučko otvoreno učilište Buje / Università popolare aperta di Buie, 2014.

1026. Novigradski statut / Statuto di Cittanova, a cura di Lonza N., Jelinčić J. No- vigrad, Grad Novigrad, 2014, pp. 531.

1027. Odluke dubrovačkih vijeća 1395-1397. Reformationes consiliorum civitatis Ragusii 1395-1397, a cura di Lonza N., Zagreb-Dubrovnik, Zavod za povijesne zna- nosti HAZU u Dubrovniku, 2011.

1028. Patto [Il] con Geoffroy de Villehardouin per il Peloponneso 1209, a cura di A. Nanetti, Roma, Viella, 2009 (Pacta Veneta, 13), pp. 80, tavv.

1029. Petrović M., Jerković V., Alternativa, Povelja, Statut: normativni okvir som- borske lokalne samouprave u periodu 1749-1918 = The Alternative, the Charter, the Statute: normative framework of Sombor local self-government in the period 1749- 1918, Sombor, Gradska biblioteka “Karlo Bijelicki”, 2014, pp. 45, ill.

1030. Radossi G., Le “provvidenze” per il buon governo dell’amministrazione pub- blica di Rovigno nella Terminazione Valier del 1758, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLV (2015), pp. 533-552.

1031. Spliski Statuti z 1312. Godine: povijesti i pravo [= Statuto di Split (it. Spalato) dell’anno 1312: storia e diritto], a cura di Radić Ž., Trogrlić M., Meccarelli M., Steindorff L., Split, Književni Kurg, 2015, pp. 625.

1032. Statute [The] of Dubrovnik of 1272. Liber statutorum civitatis Ragusii com- positus anno MCCLXXII, a cura di Lonza N., Dubrovnik, Državni arhiv u Dubro- vniku, 2012.

1033. Statutet dhe urdhëresat e kapitullit të Kishës Katedrale të Drishtit = Statuta et ordinationes capituli Ecclesiae Cathedralis Drivastiensis, a cura di Šufflay M., Novak V., Tiranë, Ombra GVG, 2009, pp. 254.

1034. Statuti di Scutari della prima metà del secolo XIV con le addizioni fino al 1469 = Statutet e Shkodrës në gjysmën e parë të shekullit XIV me shtesat deri më 1469, a cura di Nadin L., Tiranë, Onufri, 2010, pp. 413.

1035. Vekarić N., Lastovci u Lastovskom statutu [= Lastovo (it. Lagosta) e lo statu- to di Lastovo (it. Lagosta)], «Anali Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Dubrov- niku», 44 (2006), pp. 47-94. 120 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1036. Ahmeti M., Odiseja e gjetjes së dorëshkrimit origjinal të Statutit të Drishtit [= Odissea per ottenere il manoscritto originale delllo statuto di Drisht (it. Driva- sto)], «Albania (“Spiritus”, suplement)», 1 (2007), pp. 4-5.

1037. Apollonio A., Appunti sulla storia di Pirano, «Quaderni giuliani di storia», XXX (2009), pp. 117-130.

1038. Balletto L., Brevi note su Caffa genovese nel XIV secolo, «Nuova rivista storica», 90 (2006), pp. 447-474.

1039. Bogojević-Gluščević N., Ricezione del diritto romano nelle città medievali dell’Adriatico orientale, Podgorica, Grafo Crna Gora, 2011, pp. 147.

1040. Bogojević-Gluščević N., Provision of the Medieval Cattaro Statute on Testa- ment and Their Application in Notary Practice, «Историјски записи» [= «Historical Inscriptions»], 1-2 (2013), pp. 7-24.

1041. Bommarco T., L’Isola di Cherso. La presenza veneziana e le diverse dinastie popolane, Udine, Del Bianco editore, 2012 (Civiltà del Risorgimento, 94), pp. 325.

1042. Caracci C., Sulla legge fallimentare di Ragusa (1544), «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXIII (2010), pp. 409-426.

1043. Cigui R., “L’aere incomincio a farsi grave e pestilenziale”: la diffusione della malaria a Pola e nel suo distretto dal XIV alla fine del XIX, «Atti del Centro di ricer- che storiche - Rovigno», XLII (2012), pp. 105-159. A pag. 115 si fa riferimento agli statuti di Pola.

1044. Cigui R., Il complesso rapporto tra la citta e i suoi rifiuti: l’igiene pubblica a Capodistria nei secoli XVIII e XIX, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLIII (2013), pp. 105-138.

1045. Cigui R., Verteneglio e il suo territorio in epoca veneziana - Brtonigla i oko- lica u mletačko doba, Verteneglio-Brtonigla, Comune di Verteneglio-Općina Brto- nigla, 2013, pp. 181. Rec.: Doblanović D., «Histria: rivista della Società Storica Istriana - Histria: časopis Istrskega zgodovin- skega društva - Histria: the Istrian Historical Society review», 4 (2013), pp. 178-181.

1046. Cigui R., “Una febbre con sintomi maligni di petecchie” nella terra di Isola alla fine del Settecento, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLIV (2014), pp. 87-107.

1047. Cigui R., L’igiene urbana nella Terra di Buie, «La Ricerca», 68 (dicembre 2015), pp. 7-10. Istria, Dalmazia, Albania e Levante 121

1048. Cipro veneziana (1473-1571). Istituzioni e culture nel regno della Serenissi- ma, a cura di Skoufari E., Roma, Viella, 2011 (Interadria. Culture dell’Adriatico, 15), pp. 236.

1049. Dal Borgo M., Zanelli G., Zara. Una fortezza, un porto, un arsenale (secoli XV-XVIII), Roma, Viella, 2008 (Interadria. Culture dell’Adriatico, 3), pp. 111.

1050. Darovec D., Ruolo dei Vicedomini istriani nella relazione degli atti notarili in rapporto ad uffici affini nell’area adriatica, «Acta Histriae», 18, 4 (2010), pp. 789-822.

1051. Dassovich M., Fiume, Segna e le vicende del Quarnero interno dal periodo medievale al 1717. I traffici altoadriatici fra rivendicazioni veneziane e contrapposi- zioni di Narentani, Uscocchi, potentati asburgici, Udine, Del Bianco editore, 2007, pp. 372.

1052. De Fazi M.P., Gli statuti di Spalato: alcuni articoli più vicini ai nostri inte- ressi di ricerca, «Cimbas: organo d’informazione interna all’Istituto di ricerca delle fonti per la storia della civiltà marinara picena», 33 (2007), pp. 45-54.

1053. De Luca L., Albona. Un centro urbano dell’Istria veneta, Albona, Unione italiana, Comunità degli Italiani “Giuseppina Martinuzzi”, 2014, pp. 151. Alle pp. 32-36 sono trattati gli statuti municipali della città. Rec.: Doblanović D., «Histria: rivista della Società Storica Istriana - Histria: časopis Istrskega zgodovin- skega društva - Histria: the Istrian Historical Society review», 5 (2015), pp. 230-232.

1054. Dokoza S., Obrambeni sustav korčulanske komune u srednjem vijeku [= Il sistema difensivo della municipalità di Curzola nel Medioevo], «Radovi Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Zadru» 49 (2007), pp. 205-220. Il tema viene affrontato analizzando gli statuti cittadini.

1055. Dudan B., Venezia e Dalmazia. Statuti e ordinamenti, Venezia, Scuola Dal- mata dei SS. Giorgio e Trifone, 2008, pp. 223, ill.

1056. Galović T., Zrinka Nikolić J., Suzbijanje korupcije u Hrvatskoj u srednjem vijeku [= La lotta contro la corruzione in Croazia nel Medioevo], Zagreb, Udruga Kultura i etika, 2014, pp. 100.

1057. Giuricin N., Contributo alla conoscenza delle condizioni del feudo di San- vincenti. La ‘Commissione’ redatta nel 1747 da Pietro Grimani per il suo capita- no Francesco Ingaldeo, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XXXVII (2007), pp. 505-513.

1058. Grbavac B., Notarska služba i komunalno zakonodavstvo - notari u statutima Raba, Zadra, Šibenika, Splita i Trogira [= Ufficio notariale e legislazione comunale - i notai negli statuti di Rab (it. Arbe), Zadar (it. Zara), Šibenik (it. Sebenico), Split 122 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

(it. Spalato) e Trogir (it. Traù)], in Sacerdotes, iudices, notarii… posrednici među društvenim skupinama, a cura di Budak N., Poreč, Državni arhiv u Pazinu – Odjel za humanističke znanosti Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli, 2007, pp. 53-72.

1059. Grbavac B., Svjedočanstvo o stvarnosti ili fikcija – zadarski notari između formulara i praske [= Testimonianza su realtà o finzione – i notai di Zadar (it. Zara) tra formulari e prassi], «Acta Histriae», 19, 3 (2011), pp. 393-406. Nella seconda parte del contributo viene trattato il significato terminologico di enfiteusi nel diritto statu- tario, specialmente a Zara.

1060. Ivetić E., Istria nel tempo: manuale di storia regionale dell’Istria con rife- rimenti alla città di Fiume, Rovigno, Unione italiana Fiume - Università popolare Trieste, 2006 (Collana degli Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno, 26), pp. 711, ill.

1061. Ivetić E., L’Istria moderna 1500-1797. Una regione confine, Sommacampa- gna (VR), Cierre, 2010, pp. 192.

1062. Ivetić E., Ai limiti d’Italia. L’Istria dei comuni, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLII (2012), pp. 71-104.

1063. Ivetić E., Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Sla- via (1300-1900), Roma, Viella, 2014, pp. 178. Rec.: Bettarini F., «Archivio Storico Italiano», CLXXIII/2 (2015/2), p. 382.

1064. Jelinčić J., Nepovredivost doma u istarskim statutima [= L’inviolabilità del domicilio negli statuti istriani], in Domus, casa, habitatio...: Kultura stanovanja na jadranskom prostoru. 5. istarski povijesni biennale, sv. 5., Zbornik radova s međun- arodnog znanstvenog skupa, a cura di Mogorović Crljenko M., Uljančić-Vekić E., Poreć, Zavičajni muzej Poreštine / Državni arhiv u Pazinu / Sveučilište Jurja Dobri- le, 2013, pp. 42-53.

1065. Jelinčić J., Odredbe istarskih statuta u svezi s poštivanjem Božjih i crkvenih zapovijedi [Le norme degli statuti istriani riguardanti i comandamenti di Dio e della Chiesa], «Tabula», 12 (2014), pp. 127-138.

1066. Kambič M., Nasljedno pravo Piranskog statuta u vidu recepcije [= Il diritto di successione negli statuti di Pirano nell’ottica della ricezione], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Splitu», 43, 3-4 (2006), pp. 501-521.

1067. Kambič M., L’influence du droit savant sur la réglementation du droit des suc- cessions dans les statuts des communautés urbaines au XIVe et au début du XVe siècle en territoire slovène, in Coutumes, doctrine et droit savant, Actes du colloque (Poitiers, 20-21 ottobre 2006), a cura di Augustin J.-M., Gazeau V., Paris, LGDJ, 2007, pp. 117-136. Istria, Dalmazia, Albania e Levante 123

1068. Kambič M., Primerjalna analiza dinamike recepcije v dednopravnih določil- ih ptujskega in piranskega mestnega prava [= Analisi comparativa delle dinami- che disposizioni sul diritto di successione negli statuti delle città di Pirano e Ptuj], «Zbornik znanstvenih razprav Juridične [kasnije Pravne] fakultete v Ljubljani», 67 (2007), pp. 133-158.

1069. Kambič M., Dednopravni položaj hčera po statutih piranskega komuna: re- cepcija ali kontinuiteta rimskega prava [= La posizione della figlia nel diritto ere- ditario secondo gli statuti del comune di Pirano: ricezione o continuità del diritto romano], «Acta Histriae», 18, 4 (2010), pp. 769-788.

1070. Kambič M., Tutela impuberum v historični perspektivi s poudarkom na sta- tutih srednjeveških primorskih mest na Slovenskem [= La tutela impuberum in una prospettiva storica, con particolare attenzione agli statuti medievali delle città slo- vene], «Zbornik znanstvenih razprav», 72 (2012), pp. 117-147, 310-311.

1071. Karbič D., Odnosi gradskoga plemstva i bribirskih knezova Šubića: Prilog poznavanju međusobnih odnosa hrvatskih velikaša i srednjovjekovnih dalmatinskih komuna [= Le relazioni tra la nobiltà urbana e i conti Šubić di Bribir (it. Bribério): un contributo allo studio della relazione tra i magnates croati e i communes me- dievali dalmati], «Povijesni prilozi = Historical contributions», 35 (2008), pp. 43-58.

1072. Karbič D., Karbić M., The Laws and Customs of Medieval Croatia and Sla- vonia: A Guide to the Extant Sources, London, Studies in Russia and Eastern Eu- rope, 10, UCL School of Slavonic and East European Studies, 2013, pp. 85.

Rec.: Nicholson C., «Papers and Proceedings of the Department of Historical Research of the Institute of Historical and Social Research of Croatian Academy of Sciences and Arts», 31 (2013), pp. 346-347.

1073. Koçollari I., Muçi S., Statuti ligjor i Shkodrës evropiane të viteve 1300: ko- det dhe ligjet, fytyra e vërtetë e një kohe [= Statuto legislativo della Scutari europea degli anni 1300: i codici e le leggi, la vera faccia di un’epoca], «Shqip», IV (2008), pp. 20-21.

1074. Kos D., Simbolne in pomenske podobe statuta Izolskega komuna iz leta 1360. [= Immagine simbolica e concettuale dello statuto del comune di Isola del 1360], in Med Srednjo Evropo in Sredozemljem. Vojetov zbornik, a cura di Jerše S., Štih P., Mihelič D., Ljubljana, Založba ZRC, 2006, pp. 47-60.

1075. Kosanović O., Potknežin i vikar kao službenici knezova Krčkih u Senju (od 1271. do 1469. godine) [= Visconte e vicario come ufficiali dei conti di Krk (it. Veg- lia) nella città di Senj (it. Segna) (dal 1271 al 1469)], «Papers and Proceedings of the Department of Historical Research of the Institute of Historical and Social Research of Croatian Academy of Sciences and Arts», 31 (2013), pp. 1-20. 124 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1076. Krmpotić P., Kazneni postupak prema srednjovjekovnom statutarnom pravu Dubrovačke Republike [= La procedura penale secondo le leggi statutarie di Du- brovnik (it. Ragusa) medievale], «Pravnik», 40 (2006), pp. 85-104.

1077. Kunčević L., On Ragusan libertas in the late Middle Ages, «Dubrovnik An- nals», 14 (2010), pp. 25-69. Il contributo fa riferimento agli statuti di Ragusa-Dubrovnik.

1078. Kuzmić B., Veprinački zakon: 1507-2007 [= La legge di Veprinac (it. Apria- no): 1507-2007], Veprinac, Opatija, Župa sv. Marka ev. Veprinac: Mjesni odbor; Matica hrvatska, Ogranak, 2007, pp. 68. Rec., Vrtič I., «Rasprave: Časopis Instituta za hrvatski jezik i jezikoslovje», 33 (2008), pp. 516-518.

1079. Ladić Z., O procesu demokratizacije u pisanju kasnosrednjovjekovnih priva- tno-pravnih bilježničkih isprava u istočno-jadranskim komunama [= Sul processo di democratizzazione della scrittura dei documenti legali privati nei comuni dell’est Adriatico], «Zbornik Odsjeka za povijesne znanosti Zavoda za povijesne i društvene znanosti Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti», 32 (2014), pp. 39-66.

1080. Lonza N., Povlačenje svjedoka za uho: zagonetka iz dubrovačke srednjo- vjekovne građe [= La chiamata dei testimoni per l’orecchio: un puzzle della struttu- ra medievale di Dubrovnik (it. Ragusa)], in Med Srednjo Evropo in Sredozemljem. Vojetov zbornik, a cura di Jerše S., Štih P., Mihelič D., Ljubljana, Založba ZRC, 2006, pp. 443-450. L’articolo studia la regolamentazione della chiamata dei testimoni a processo negli statuti di Dubrovnik.

1081. Lonza N., Dubrovački patriciji pred izazovom prava (druga polovica 14. i 15. stoljeće) [= L’attitudine dei patrizi ragusani di fronte alla legge nel tardo Medioevo], «Acta Histriae», 16, 1-2 (2008), pp.117-136.

1082. Lonza N., Pulling the witness by the ear: a riddle from the medieval Ragusan sources, «Dubrovnik Annals», 13 (2009), pp. 25-35. L’articolo studia la regolamentazione della chiamata dei testimoni a processo negli statuti di Dubrovnik.

1083. Lonza N., Pravna kultura srednjovjekovne Dalmacije između usmenosti i pismenosti [= La cultura legale della Dalmazia medievale tra tradizioni scritte e orali], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Zagrebu», 63 5-6 (2013), pp. 1203-1232. Il tema viene analizzato anche attraverso gli statuti dalmati editi.

1084. Lonza N., Property under the Protection of the Authorities: Punishment of Thieves in Medieval Dubrovnik, in Town and Cities of the Croatian Middle Ages: Authority and Property, a cura di Benyovsky I., Pešorda Vardić Z., Zagreb, Hrvats- ki institut za povijest, 2014, pp. 487-508.

1085. Lonza N., Terra incognita: A handful of consilia regarding medieval Dalma- tia, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. La Istria, Dalmazia, Albania e Levante 125 formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), a cura di Maffei P., Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014 (Reti Medie- vali E-Book, 19/I), vol. I, pp. 77-84.

1086. Margetić L., Miho Barada i Vinodolski zakon (1288) [= Miho Barada e la legge di Vinodol (it. Valdivino) (1288)], «Rijeka», XII, 1 (2007), pp. 57-64.

1087. Margetić L., La nozione del termine medievale “città”, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XXXVII (2007), pp. 90-120.

1088. Margetić L., Laws, common laws, statutes, privileges, in Croatia in the late Mid- dle Ages and the Renaissance, a cura di Supicić I., London, Philip Wilson, 2008, pp. 151-170.

1089. Margetić L., La regola paterna paternis nell’Istria medievale, «Atti del Cen- tro di ricerche storiche - Rovigno», XXXVIII (2008), pp. 115-126.

1090. Margetić L., Prologomena monografiji o Pulskom statutu [= Prologomena sulla monografia dello statuto di Pola], in Bertošin zbornik: Zbornik u čast Mirosla- va Bertoše, sv. 2, a cura di Jurković I., Pola – Pisino, Sveučilište Jurja Dobrile u Puli / Državni arhiv u Pazinu, 2013, pp. 71-88.

1091. Marković S., Notarijati medievalnih komuna crnogorskog primorja (odrazi antičkog nasljeđa, autonomnosti urbaniteta i humanističkog univerzalizma) [= I no- tariati dei comuni medievali del Litorale montenegrino (riflessi della tradizione an- tica, dell’autonomia municipale e dell’universalismo umanistico)], «Acta Histriae», 18, 4 (2010), pp. 823-846.

1092. Marsetić R., Approfondimenti storici sulle sepolture urbane a Pola dal Me- dio evo alla metà del secolo XIX, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XXXIX (2009), pp. 33-94. Alle pp. 44-56 si tratta delle disposizione statutarie sulla materia.

1093. Mayhew T., Dalmatia between Ottoman and Venetian Rule: Contado di Zara 1645-1718, Roma, Viella, 2008 (Interadria. Culture dell’Adriatico, 6), pp. 300.

1094. Miculian A., Considerazioni sulla costituzione politica delle cittadine co- stiere dell’Istria dal Medioevo all’età moderna, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XXXVI (2006), pp. 23-54.

1095. Mihelič D., Apollonio: družina notarjev, vicedominov, konzulov, sodnikov, prokuratorjev [= Apollonio: una famiglia di notai, vicedomini, consoli, giudici, pro- curatori], «Acta Histriae», 23, 4 (2015), pp. 631-654. Fa ampio uso degli statuti medievali di Pirano.

1096. Milotić I., Istituzioni del diritto romano nel capitolare di Momiano. La rice- zione del diritto romano in Istria, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLIV (2014), pp. 27-46. 126 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1097. Milotić I., Aspetti giuridici della linea di demarcazione austro-veneziana in Istria e sua soluzione arbitrale con le sentenze tridentine, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLV (2015), pp. 111-145. Nell’introduzione si fa riferimento allo statuto di Montona del 1460.

1098. Milović Đ., Zdravstvena kultura u svjetlu odredaba Rapskog statuta iz XIV. stoljeća [= L’educazione alla salute alla luce delle disposizioni degli statuti di Rab (it. Arbe) del XIV secolo], «Acta medico-historica Adriatica», 4, 1 (2006), pp. 27-36.

1099. Milović-Karić G., Milović Đ., Tragovi zdravstvene kulture u srednjovjeko- vnome Budvanskom statutu [= Testimonianza della cultura sanitaria nello statuto medievale di Budva], «Acta medico-historica Adriatica», 8, 2 (2010), pp. 261-266.

1100. Mlacović D., Građani i plemići. Pad i uspon rapskoga plemstva [= Cittadini e nobili. Caduta e ascesa della nobiltà a Rab], Zagreb, Leykam international, 2008 (Problematika vezana i uz Rapski statut), pp. 331, 45 ill.

1101. Mogorović Crljenko M., Žena u obitelji i društvu – prema odredbama Motovunskog statuta [= La donna nella famiglia e nella società – secondo le di- sposizioni dello statuto di Montona], in Motovun - povijest i sadašnjost: zbornik ra- dova sa znanstvenostručnog skupa Motovun - povijest i sadašnjost u povodu 1200. obljetnice prvog spomena Motovuna u pisanim vrelima, Motvun 18. prosinca 2004., a cura di Šikilić J., Pazin, Katedra Čakavskog sabora za povijest Istre Pazin, 2010, pp. 95-104.

1102. Mogorović Crljenko M., Odnos prema nezakonitoj djeci u istarskim komu- nalnim društvima od kraja 15. do sredine 17. stoljeća [= Il rapporto verso i bambini illegittimi nelle società comunali istriane dal XV alla metà del XVII secolo], in Filiii, filiae...: Položaj i uloga djece na jadranskom prostoru. 4. Istarski povijesni biennale, sv. 4., Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa, a cura di Mogorović Crljenko M., Poreć, Zavičajni muzej Poreštine / Državni arhiv u Pazinu / Sveučil- ište Jurja Dobrile, 2011, pp. 146-161.

1103. Mogorović Crljenko M., The abduction of women for marriage: Istria at the beginning of the Seventeenth century, «Acta Histriae», 22, 3 (2014), pp. 617-632.

1104. Mogorović Crljenko M., Sloboda pri izboru bračnog partnera (Istra, 15.-17. st.) [= La libertà di scegliere un coniuge (Istria, sec. XV-XVII)], «Tabula», 12 (2014), pp. 183-192.

1105. Mogorović Crljenko M., Neki aspekti proučavanja životinja prema istarskim srednjovjekovnim i ranonovovjekovnim izvorima [= Alcuni aspetti sullo studio degli animali secondo le fonti istriane del medioevo e della prima età moderna], in Ani- malia, bestiae, ferae...: O životinjama u povijesti na jadranskom prostoru. 6. Istar- ski povijesni biennale, sv. 6., Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa, a cura di Mogorović Crljenko M., Uljančić-Vekić E., Poreć, Zavičajni muzej Po- Istria, Dalmazia, Albania e Levante 127 reštine - Museo del territorio parentino / Sveučilište Jurja Dobrila u Puli / Državni arhiv u Pazinu, 2015, pp. 9-20.

1106. Moretti V., Zemljopisna imena u Pulskom statutu iz 1500. [= Nomi geografici nello statuto di Pola del 1500], «Folia onomastica Croatica», 20 (2012), pp. 151-172. Studio di toponomastica attraverso l’analisi dello statuto di Pola del 1500.

1107. Moscarda D., In tema di usura nell’Istria medievale, «La Ricerca», 52 (di- cembre 2007), pp. 3-4.

1108. Ortalli G., Božji sud u dalmatinskim i istarskim područjima i međusobna statutarna povezanost mletaka i općina pod njihovom vlašću [= L’ordalia in terra dalmata e istriana e la dialettica statutaria fra Venezia e le comunità del Dominio], «Zbornik Pravnog fakulteta Sveučilišta u Rijeci», 28 (2007), pp. 905-930.

1109. Panciera P., Navigazione, piloti, testimoniali e naufraghi nell’Istria del Sette- cento, «Mediterranea», 30 (2014), pp. 83-106.

1110. Papleka A., Dorëshkrimi i Statutit të Katedrales së Drishtit [= La scrittura dello statuto della cattedrale di Drisht (it. Drivasto)], «Shqip.», IV (2007), pp. 18-19.

1111. Petrak M., Recepcija Ulpijanove definicije pravednosti u hrvatskim srednjo- vjekovnim izvorima [= La ricezione della definizione di Ulpiano sulla giustizia nel- le fonti medievali croate], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Zagrebu», 57, 6 (2007), pp. 955-978. Nella parte centrale del contributo si analizza la definizione di Ulpiano di giustizia nei proemi degli statuti medievali di Dubrovnik (Ragusa), Brač (Brazza), Hvar (Lèsina), Novigrad (Cittanova) e Poreč (Parenzo).

1112. Pezelj V., Naznake pravnog položaja žene u srednjevjekovnom Zadru [= Le indicazioni della posizione giuridica della donna nella Zadar (it. Zara) medievale], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Splitu», 43, 3-4 (2006), pp. 523-551.

1113. Pezelj V., Pomorske havarije u dalmatinskom statutarnom pravu [= Gli inci- denti marittimi nelle disposizioni degli statuti dalmati], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Splitu», 43, 1 (2006), pp. 83-104.

1114. Pezelj V., Pomorskopravne odredbe Paškog statuta iz 1433. [= Le disposizio- ne riguardanti il diritto marittimo nello statuto di Pag del 1433], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Splitu», 47, 4 (2010), pp. 821-836.

1115. Pezelj V., Barun L., Ugovori o iskorištavanju pomorskih brodova u dalma- tinskom statutarnom pravu [= I contratti di lavoro nelle navi nel diritto degli statuti dalmati], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Splitu», 44, 2 (2007), pp. 217-239.

1116. Popič T., Službenici zadarskoga velikoga sudbenoga dvora građanskih spo- rova iz druge polovice 14. stoljeća [= Gli uffici del tribunale per le cause civili di 128 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Zadar (it. Zara) dalla seconda metà del Trecento], «Acta Histriae», 22, 2 (2014), pp. 207-224.

1117. Radić Ž., Dalmatinsko statutarno pravo i pitanje uskrate pravosuđa i prava [= Giustizia e diritto sulla domanda di diniego negli statuti dalmati], «Zbornik ra- dova Pravnog fakulteta u Splitu», 45, 2 (2008), pp. 345-358.

1118. Radonić P., Uporaba arhivskoga gradiva u statutima dalmatinskih gradova (Split, Zadar, Trogir, Šibenik, Skradin, Brač, Hvar, Korčula, Lastovo) [= L’u t i l i z - zo degli archivi cittadini negli statuti delle città dalmate Split (it. Spalato), Zadar (it. Zara), Trogir (it. Traù), Šibenik (it. Sebenico), Skradin (it. Scardona), Brač (it. Brazza), Hvar (it. Lèsina), Korčula (it. Curzola), Lastovo (it. Lagosta)], «Arhivski vjesnik», 48 (2006), pp. 115-130.

1119. Radossi G., Il lungo contenzioso per il commercio del vino tra Rovigno-Pa- renzo e l’immediato retroterra (1717-1760), «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLII (2012), pp. 243-290. Alle pp. 252-256 Il tema è trattato in base agli statuti municipali di Rovigno in età moderna.

1120. Ravančić G., “Wine-contamination” of the Adriatic. Examples of punishing wine smugglers from medieval Dubrovnik, «Acta Histriae», 22, 4 (2014), 837-846.

1121. Sander-Faes S.K., Urban elites of Zadar. Dalmatia and the Venetian Com- monwealth (1540-1569), Roma, Viella, 2013, pp. 292.

Rec.: Bettarini F., «Archivio Storico Italiano», CLXXII/2 (2014), pp. 395-396.

1122. Sbutega A., Storia del Montenegro: dalle origini ai giorni nostri, prefazione di Valle R., edizione a cura di Serio M., Soveria Mannelli (CS), Rubettino, 2006 (stampa 2007), pp. XV + 542, ill.

1123. Scriptae venezeggianti a Ragusa nel XIV secolo, a cura di Dotto D., Roma, Viella, 2008 (Interadria. Culture dell’Adriatico, 7), pp. 560, ill.

1124. Serenissima [La] a Cipro. Incontri di culture nel Cinquecento, a cura di Skou- fari E., Roma, Viella, 2013 (Interadria. Culture dell’Adriatico, 19), pp. 182, ill.

1125. Smiljanić F., O položaju i funkciji župana u hrvatskim srednjovjekovnim vre- lima od 9. do 16. stoljeća [= Le fonti croate medievali sullo status e sulla funzione dello župan (iupanus) tra IX e XVI secolo], «Povijesni prilozi = Historical contribu- tions», 33 (2007), pp. 33-100.

1126. Sopracasa A., Costantinopoli e il Levante negli atti del notaio veneziano Gia- como Dalla Torre (1414-1416), Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2015, pp. 503, tavv. Istria, Dalmazia, Albania e Levante 129

1127. Statute [The] of Split from 1312 history and law of the 700th anniversary, In- ternational scholarly conference (24-25 settembre 2012), Split, Knjizevni: Filozofski Fakultet Svucilista u Splitu, Pravni Fakultet Sveucilista u Splitu, 2012, pp. 90.

1128. Vidović A., Sunko T., Paruni i mornari iz Statuta grada Splita, 1312. [= Pa- runi e marinai dallo statuto della città di Spalato], «Kapetanov glasnik» 21 (2010), pp. 58-60.

1129. Visintin D., Cenni sull’evoluzione del matrimonio in Istria dall’età imperia- le alla caduta della Serenissima, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLII (2012), pp. 359-395.

1130. Visintin D., Crisi e congiunture agrarie nell’Istria veneta del secolo XVIII. Cenni storici, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLV (2015), pp. 241- 264. Nel contributo vengono esaminate le Leggi statutarie per il buon governo della Provincia d’Istria Delle Comunità, Fontici, Monti di Pietà, Scuole, ed altri Luochi Pii, et Offizj della medesima, Con altre materie appartenenti all’Autorità della Carica Primaria, e del Magistrato nella medesima divise in Libri 11. Rac- colte, e stampate soto il Reggimento Dell’Illustrissimo, Ed Eccellentissimo Signor Lorenzo Paruta Podestà e Capitano di Capodistria, Con il beneplacito dell’Eccellentissimo Senato. Cancelliere il Magnifico Fran- cesco Bonaldi Cittadino Veneto Originario, Anno Domini, MDCCLVII.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1131. Batelja J., L’ordine degli eremitani di sant’Agostino in Istria, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XXXVIII (2008), pp. 53-114.

1132. Benyovsky I., Uloga bratovštine Sv. Duha u Trogiru u srednjem i ranom no- vom vijeku [= Il ruolo della confraternita dello Spirito Santo nella Trogir (it. Traù) medievale e moderna], «Povijesni prilozi = Historical contributions», 32 (2007), pp. 25-60.

1133. Bonin Z., Bratovščine v severozahodnoj Istri v obdobju Beneške republike [= Confraternite nel nord-ovest dell’Istria nel periodo della Repubblica di Venezia], Koper, Pokrajinski arhiv Koper, 2011, pp. 420. Rec.: Doblanović D., «Histria: rivista della Società Storica Istriana - Histria: časopis Istrskega zgodovin- skega društva - Histria: the Istrian Historical Society review», 3 (2013), pp. 312-315.

1134. Bonin Z., Koprska bratovščina Svetega Nikolaja [= La confraternita capodi- striana di San Niccolò], «Arhivi», 24 (2011), pp. 421-440.

1135. Bonin Z., Darovec D., The financial operations of urban and rural confra- ternities in the Koper area as revealed by reports from church and state officials beetween the 16th and 18th centuries, «Annales, series historia et sociologia», 21, 2 (2011), pp. 461-500. 130 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1136. Budicin M., Dal primo “Ospitale” (1475) alla “Casa di Ricovero” (1900) di Rovigno, «La Ricerca», 57 (giugno 2010), pp. 2-5.

1137. Burić A., Bratovština sv. Antuna Padovanskog u Kaštel Lukšiću [= La con- fraternita di S. Antonio da Padova a Castel Lukšić (it. Castel Vitturi)], «Croatica Christiana periodica», 58 (2006), p. 105-115.

1138. Cetina Ž., Teklić A., Bratovština Presvetog Sakramenta u Rovinju: od sre- dine XV. do početka XIX. stoljeća [= La confraternita del Santissimo Sacramento a Rovigno: dalla metà del ’400 all’inizio dell’800], «Acta Histriae», 20, 1-2 (2012), pp. 1-24. 1139. Confraternite [Le] laiche in Dalmazia e specialmente quelle dei marinari, a cura redazionale, «Cimbas: organo d’informazione interna all’Istituto di ricerca del- le fonti per la storia della civiltà marinara picena», 36 (2009), pp. 95-100.

1140. Čoralić L., Balić Nežić N., Iz hrvatske vojne povijesti – Croati a cavallo i Soldati albanesi, njihova bratovština i gradivo o njezinu djelovanju od 1675. godi- ne do sredine XVIII. stoljeća [= Della storia militare croata – Croati a cavallo e i soldati albanesi, la loro confraternita e le fonti sulla sua attività dal 1675 alla metà del secolo XVIII], «Zbornik Odsjeka za povijesne znanosti Zavoda za povijesne i društvene znanosti Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti», 24 (2006), p. 71-129.

1141. Darovec D., The Monte di Pietà in Istria and Dalmatia, in Prestare ai poveri: il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX), a cura di Avallone P., Napoli, Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, 2007, pp. 225-244.

1142. Di Paoli Paulovich D., Repertori di canto sacro tradizionale nelle consuetu- dini rituali dei tempi di Quaresima e Passione nell’area adriatico-orientale (Istria e Quarnero), «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLIV (2014), pp. 249-316.

1143. Franov Živković G., Bratovštine (skule) župe sv. Eufemije u Sutomišćici na otoku Ugljanu u 18. stoljeću [= Le confraternite (scuole) della parrocchia di Sant’Eu- femia a Sutomišćica (it. Sant’Eufemia) sull’isola di Ugljan (it. Ugliano) nel XVIII secolo], «Zbornik Odsjeka za povijesne znanosti Zavoda za povijesne i društvene znanosti Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti», 27 (2009), pp. 165-227.

1144. Gulin A., Hrvatski srednjovjekovni kaptoli: Loca credibilia Dalmacije, Hrva- tskog primorja, Kvarnerskih otoka i Istre [= Capitoli medievali croati: Loca credi- bilia della Dalmazia, Litorale Croato, Isole Quarnerine ed Istria], Zagreb, Hrvatska Akademija znanosti i umjetnosti, 2008, pp. 434. Recc.: Seferović R., «Anali Zavoda za povijesne znanosti Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti u Dubrovniku», 47 (2009), pp. 373-375; Kosanović O., «Problemi sjevernog Jadrana : Problemi sjevernog Jadrana», 10 (2010), pp. 167-168. Istria, Dalmazia, Albania e Levante 131

1145. Ivetić E., Le confraternite in Istria e in Dalmazia (sec. XVI-XVIII), «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLV (2015), pp. 177-189.

1146. Liber Fraternitatis divi Nicolai marinariorum de Catharo. Statut Bratovštine svetog Nikole mornara u Kotoru iz 1463. sa alegatima do 1807. Godine, a cura di Milošević M., Antović J., Kotor, 2009. Rec.: Marković S., «Acta Histriae», 17, 4 (2009), pp. 787-791.

1147. Mogorović Crljenko M., Hospitali – institucije posredništva među društv- enim skupinama (odabrani istarski primjeri iz srednjeg i ranog novog vijeka) [= Gli Hospitalia - istituti di mediazione tra i gruppi sociali (alcuni esempi selezionti dall’Istria nel medioevo e nella prima età moderna)], in Sacerdotes, iudices, no- tarii…: Posrednici među društvenim skupinama. 2. Istarski povijesni biennale, a cura di Budak N., Poreč, Državni arhiv u Pazinu - Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, Odjel za humanističke znanosti - Pučko otvoreno učilište Poreč, Zavičajni muzej Poreštine, 2007, pp. 99-107.

1148. Pešorda Vardić Z., “Pučka vlastela”: Društvena struktura dubrovačke bra- tovštine Sv. Antuna u kasnom srednjem vijeku [= “Aristocratici plebei”: la struttura sociale della Confraternita di Sant’Antonio nella Dubrovnik (it. Ragusa) tardo me- dievale], «Povijesni prilozi = Historical contributions», 33 (2007), pp. 215-236.

1149. Pešorda Vardić Z., “Gospođe i čuvarice”: O ženama iz dubrovačke brato- vštine Svetog Antuna u kasnom srednjem vijeku [= “Donne e patrone”: le donne della confraternita di Sant’Antonio a Dubrovnik (it. Ragusa) nel basso medioevo], «Acta Histriae», 20, 1-2 (2012), pp. 25-48.

1150. Pezelj V., Žene u bratovštinama srednjovjekovnih dalmatinskih gradova [= Donne nelle confraternite delle città dalmate medievali], «Zbornik radova Pravnog fakulteta u Splitu», 47, 1 (2010), pp. 155-173.

1151. Praga G., Scritti sulla Dalmazia, 3 voll., a cura di Ivetic E., Rovigno, Società Dalmata di Storia Patria, Atti e Memorie XXXVIII-XXXIX-XL, 2012-2014. Si tratta della ristampa dell’opera omnia di Giuseppe Praga (1893-1958), storico e archivista dalmata. Nel vol. I alle pp. 141-150 e nel vol. II alle pp. 357-364 si trattano le confraternite tardo medievali, come quelle di San Marco a Zadar (Zara) e di Sant’Eufemia di Rab (Arbe).

Rec.: Bettarini F., «Archivio Storico Italiano», CLXXIV/1 (2016/1), pp. 184-185.

1152. Radossi G., La confraternita dei poveri infermi di Rovigno e i suoi benefatto- ri, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XL (2010), pp. 153-200. Contiene la trascrizione dello statuto della confraternita del 1763 e la nota cronologica dei benefattori, dei lasciti e delle donazioni del 1858.

1153. Salerno M., Le precettorie capitolari degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme (secc. XIII-XIV), Bari, Adda, 2009, pp. 172, ill. 132 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1154. Štoković A., Motovunske bratovštine od XVI. do konca XVIII. stoljeća” [= Le confraternite di Montona dal XVI alla fine del XVIII secolo], in Motovun - povi- jest i sadašnjost: zbornik radova sa znanstvenostručnog skupa Motovun - povijest i sadašnjost u povodu 1200. obljetnice prvog spomena Motovuna u pisanim vrelima, Motovun 18. prosinca 2004., a cura di Šikilić J., Pazin, Katedra Čakavskog sabora za povijest Istre Pazin, 2010, pp. 133-158.

1155. Štoković A., Statut bratovštine svih svetih i svetog Luke iz Buzeta 1581 [= Lo statuto della confraternita degli Ognissanti e di San Luca a Pinguente dal 1581], «Buzetski zbornik», 37 (2010), pp. 77-91.

1156. Štoković A., Bratovštine u Istri-udruge sa stoljetnom tradicijom [= Le confra- ternite nelle associazioni istriane nei secoli], in Zbornik javnih predavanja, 1, a cura di Cerić M. et alii, Pazin, Državni arhiv u Pazinu, 2011, pp. 7-26.

1157. Vallery T., La scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone. Note e appunti per una cronistoria, Venezia, Scuola dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, 2011 (Col- lana di ricerche storiche Jolanda Maria Treveri), pp. 165, ill. Si pubblica lo statuto della Scuola Dalmata del 1455.

1158. Visintin D., Le confraternite di Capodistria; religiosità, economia, società e folclore, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XXXVIII (2008), pp. 553-586.

1159. Visintin D., Le confraternite di Pirano: una manifestazione di religiosità ed economia in epoca veneziana, «Quaderni giuliani di storia», XXX (2009), pp. 131- 138.

1160. Visintin D., Un’istituzione medievale al capolinea: le confraternite istriane in epoca napoleonica, «Acta historica adriatica», IV (2010), pp. 213-224.

1161. Visintin D., Di Paoli Paulovich D., Cigui R., Le Confraternite istriane: una sintesi, Pirano, Società di studi storici e geografici, 2014, pp. 246, ill.

Recc.: Doblanović D., «Histria: rivista della Società Storica Istriana - Histria: časopis Istrskega zgodovin- skega društva - Histria: the Istrian Historical Society review», 5 (2015), pp. 226-228; Jurković I., «Journal of Istrian Archive», 23 (2016), pp. 236-238.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1162. Andrić T., Dopuna saznanja o pobožnosti splitskih obrtnika u 15. stoljećui [= Nuove informazioni sulla devozione degli artigiani di Spalato nel XV secolo], «Cro- atica Christiana periodica», 38, 74 (2014), pp. 1-21.

1163. Darovec D., Koperski Kolegij notarjev [= Collegio notarile di Capodistria], in Bertošin zbornik: Zbornik u čast Miroslava Bertoše, vol. 2, a cura di Jurković I., Istria, Dalmazia, Albania e Levante 133

Pola – Pisino, Sveučilište Jurja Dobrile u Puli / Državni arhiv u Pazinu, 2013, pp. 175-188.

1164. Darovec D., Auscultauerint cum notario: Notai e vicedomini istriani all’epo- ca della Repubblica di Venezia, Venezia, Cafoscarina, 2015, pp. 261, ill.

1165. Delise F., La società civile a Isola. Documenti, statuti e regolamenti di asso- ciazioni 1597-1941, Isola, Editrice “Il Mandracchio”, 2011, pp. 356.

1166. Delton P., Contributo per una storia dei calighèri di Dignano in Istria, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XLIII (2013), pp. 375-409.

1167. Kunčić M., Rapski obrtnici, umjetnici i medicinski djelatnici te njihovi klijenti na Rabu u drugoj polovici 15. stoljeća [= Artigiani, artisti, medici e i loro patroni in Rab (it. Arbe) nella seconda metà del XV secolo], «Papers and Proceedings of the Department of Historical Research of the Institute of Historical and Social Research of Croatian Academy of Sciences and Arts», 31 (2013), pp. 77-126.

1168. Mogorović-Crljenko M., Nepoznati svijet istarskih žena. Položaj i uloga žene u istarskim komunalnim društvima: primjer Novigrada u 15. i 16. stoljeću. [= Il mondo sconosciuto delle donne istriane. La posizione e il ruolo delle donne nelle corporazioni dei comuni istriani: il caso di Novigrad (it. Cittanova) nei secoli XV e XVI], Zagreb, Srednja Europa, 2006, pp. 205.

1169. Pizzetti T., Cinquecento anni di storia di una famiglia lussignana. Dall’arte della seta nel Comasco alla navigazione di lungo corso nel Mediterraneo e oltre e alla progettazione navale a Trieste, Udine, Del Bianco editore, 2006 (Civiltà del Risorgimento, 78), pp. 353.

1170. Prijatelj Pavičić I., Prilog poznavanju minijatura iz matrikule dubrovačke bratovštine drvodjelaca [= Contributo sulla matricola della confraternita dei car- pentieri di Dubrovnik (it. Ragusa)], «Croatica Christiana periodica», 37, 71 (2013), pp. 1-22. Il tema è trattato in stretta relazione agli statuti cittadini e di confraternite coeve.

1171. Visintin D., Tessitori di Carnia. Contributo per una storia della tessitura in Istria, «Atti del Centro di ricerche storiche - Rovigno», XXXVI (2006), pp. 505-527.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1172. Banić J., Justice in Flux: The Introduction of Venetian Jurisdiction in the Former Margraviate of Istria (1420-1470), Budapest: Central European University, relatore Jaritz G., 2016.

1173. Baran T., Usmenoknjiževno nasljeđe križevačkoga kraja u kontekstu hrva- tske književnosti 19. stoljeća [= L’eredità della letteratura orale nella regione di 134 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Križevci nel contesto della letteratura croata del XIX secolo], Filozofski fakultet u Zagrebu, Odsjek za kroatistiku, mentor Botica S., a. a. 2011-2012. Nel capitolo VI si tratta dello statuto di Križevci. Scritto in dialetto Kajkaviano, è il più antico statuto cro- ato che regola le società dei viticoltori.

1174. De Luca L., Venezia e le immigrazioni in Istria nel Cinque e Seicento, Univer- sità Ca’ Foscari di Venezia, relatori Politi G., Ivetić E., a. a. 2010-2011.

1175. Skoufari E., Il regno della Repubblica. Continuità istituzionali e scambi in- terculturali a Cipro durante la dominazione veneziana (1473-1570), Università degli studi di Padova, Facoltà di Lettere, relatori Collodo S., Gullino G, 2008. Lazio Bibliografia statutaria del Lazio (2006-2015)

A cura di Sandro Notari

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1176. Ascheri M., Dal “caso Montebuono”: perché apprezzare gli statuti comu- nali medievali, in Lo Statuto di Montebuono in Sabina del 1437, saggi di Ascheri M., Leggio T., Notari S., edizione del testo manoscritto a cura di Spotti A., Roma, Viella, 2011, pp. 11-17. Riflessioni generali sui caratteri della fonte statutaria, partendo dall’analisi del ‘reperto’ di Montebuono (RI).

1177. Bibliografia statutaria del Lazio (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 107-126.

1178. Casamassima A., Una ricognizione delle fonti statutarie della Biblioteca del Senato per gli studi di Marche, Lazio e Umbria, in Le Deputazioni di storia patria e la scienza sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014 – Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Um- bria», 112 (2015), pp. 287-301. Disponibile anche online: www.dspu.it/images/pdf/statuti/4%20casamassima.pdf Agli statuti laziali dedicate le pp. 293-295.

1179. Cortonesi A., Conclusioni, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII- XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14 (2005-2006), nn. 21-22 [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 141-148. Nelle Conclusioni riferimenti alla storiografia statutaria laziale, ai metodi d’indagine storica, ai contributi laziali presenti nel volume degli Atti. 1180. Deputazioni (Le) di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», 112 (2015), t. 1, pp. 281-403. Disponibile anche online: www.dspu.it/images/bdspu_indici_2015.htm 136 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1181. Manuscripts in the Italian Statute Collection, Yale Law Library, a cura di Widener M., [New Haven, CT (USA), Yale Law School, 2016], pp. 21. Disponibile on-line: http://digitalcommons.law.yale.edu/itsta/5/ L’Inventory della collezione statutaria della Yale Law Library segnala la presenza dei seguenti esemplari (manoscritti e a stampa) di statuti comunali laziali: Acquapendente (VT), Ariccia (RM), Artena (Monte- fortino, RM), Bassano di Sutri (Bassano Romano, VT), Campagnano (Campagnano di Roma, RM), Cesano (RM), Corneto (Tarquinia, VT), Fiano (Fiano Romano, RM), Formello (RM), Marino (RM), Montebuono (RI), Norma (LT), Paliano (FR), Poggio Fidoni (RT), Proceno (VT), Roma, Tecchiena (FR), Viterbo, e gli Statuti e regolamenti della università della nobile arte agraria di Tivoli (RM) del 1782.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1182. Antichi Statuti di Marino e Rocca di Papa, a cura del Gruppo archeologico Speculum Dianae e di Ercolani M., Genzano di Roma (RM), Edizioni Speculum Dianae, 2013, pp. 77. Sono trascritte sette statuizioni emesse dai Colonna, signori di Marino (RM) e Rocca di Papa (RM), dal 1564 al 1677: Capitoli, sulla disciplina dei danni dati a Rocca di Papa (1564); disposizioni per Marino (1566); Bandi, provisioni et ordinationj per Marino e Rocca di Papa (1572); Bandi per Marino e Rocca di Papa (1574); Capitoli di Marcantonio Colonna per Rocca di Papa (1575); Capitoli del card. Ascanio Colonna per Rocca di Papa (1588); Constitutioni di Lorenzo Onofrio Colonna sull’ordinamento pubblico nel castello di Marino (1677). I testi normativi sono estratti dall’Archivio Colonna, in Bibl. Statale del Monumento nazionale di S. Scolastica, Subiaco. Titolo in copertina Statuti di Marino e Rocca di Papa.

1183. Carbonetti Vendittelli C., Vendittelli M., Lo statuto del castello di Cam- pagnano del secolo XIII, Roma, Gangemi Editore, 2006 (Campagnano storia, arte, cultura), pp. 118. Edizione critica del testo latino dello statuto di Campagnano (RM) del 1270, tràdito dal ms. membr. originale, conservato a Roma in Archivio storico Capitolino (Fondo Orsini, b. 56, n. 8). Gli Autori ne propongono anche la traduzione italiana. Sono ricostruite le vicende che portarono il card. Riccardo Annibaldi, primo signore del castello, a concedere lo statuto ai campagnanesi. In Appendice pubblicata l’ed. critica e la traduzione italiana anche delle Concessioni accordate da Pietro Annibaldi, nipote del cardinale, il 18 maggio 1286.

1184. Comenzano li capituli delli Statutij del castello de Nemo. Lo statuto nemoren- se in un manoscritto del 1514, a cura di Mannoni C., Nemi (RM), Confraternita del SS.mo Sacramento, 2008 (Quaderni nemorensi, 4-5), pp. 95. Oltre la trascrizione del testo dello statuto e un saggio introduttivo, il volume reca in Appendice la trascrizione del Capitolo di pace fra Nemi e Genzano e dell’Atto di vassallaggio di Nemi e Genzano al Monastero di S. Anastasio ad Aquas Salvias del 1373. Il codice in Biblioteca Vaticana (mss. Chigi, I.1.17).

1185. Di Flavio V., Gli statuta del XV secolo dell’abbazia di San Salvatore Maggio- re, «Archivio della Società romana di storia patria», 129 (2006), pp. 125-162. Pubblicati alle pp. 133-162 gli statuti emanati dall’abate commendatario Giovanni Battista Orsini, risalenti all’ultimo quarto del XV secolo. Destinatarie erano le popolazioni sottoposte alla giurisdizione dell’abbazia, situata nel territorio dell’attuale Comune di Concerviano (RI). Lazio 137

1186. Gamba C., Comunità e statuti della provincia romana. Le normative munici- pali inedite di Genzano, Lanuvio, Vallinfreda e Palestrina, Roma, Aracne Editrice, 2012 (Storia del diritto e delle istituzioni - Sezione I, Fonti, 3), pp. 556. Nella monografia è studiato l’apparato di glosse che correda gli Statuta antiquae Civitatis Praenestis. Sono studiati, integralmente trascritti e commentati anche gli statuti di Genzano (RM), Lanuvio (RM) e Vallinfreda (RM), negli esemplari conservati presso la Collezione degli statuti della Bibl. dell’ASR.

1187. Jus proprium del Comune di Alatri, a cura di Boezi G., 2 voll., Alatri (FR), Istituto comprensivo “Egnazio Danti”, 2007: vol. I, Testo originale e traduzione de- gli Statuti medievali, pp. 649; vol. II, Le fonti storico-giuridiche, pp. 193. Il vol. I propone la traduzione italiana dello statuto, con testo latino a fronte, nella trascrizione pubblicata da M. d’Alatri e C. Carosi (Gli Statuti medievali del Comune di Alatri, Alatri, 1976). Riproduzioni fotografiche dal codice “M” della Biblioteca di casa Molella, Alatri.

1188. Liber (Il) decretorum dello scribasenato Pietro Rutili. Regesti della più antica raccolta di verbali dei consigli comunali di Roma (1515-1526), a cura di Rehberg A., Roma, Fondazione Marco Besso, 2010 (Collana di storia ed arte, 5), pp. XIII + 411. Il manoscritto autografo è conservato presso l’Archivio storico Capitolino (Camera Capitolina, Cred. I, t.15).

1189. Li Pira F., Un documento inedito di Margherita d’Austria: la Pandetta dei diritti ordinata da Madama Excellentissima per Cittaducale, «Rassegna Storica Sa- lernitana», n.s., 60 (2013), pp. 169-180. Alle pp. 175-180 la trascrizione della tabula curiae di Cittaducale (RI). Il testo, costituito da 18 capitoli, fu approvato a Roma il 13 giugno 1547 dalla duchessa Margherita d’Austria. Il documento appartiene a una collezione privata.

1190. Litta E., La Comunità di Mazzano e gli statuti del 1536-1542, [s.l.], Narcissus, [2014], pp. 382. Trascrizione, con riproduzione fotografica a fronte, degli Statuta Castri Mazzanj 1542, codice ms. della Collezione degli statuti della Bibl. dell’ASR (stat. 652). Copia a stampa dell’e-book in Biblioteca Nazionale Centrale, Roma.

1191. Minorenti G., Ciciliano e il suo popolo. Con lo statuto del 23 dicembre 1579, Tivoli (RM), Tiburis Artistica, 2006, pp. 302, 16 tavv. a colori. Nella Parte Seconda trascritto il testo dello statuto. Nel frontespizio «statuto del 23 dicembre 1597», sed 1579 (II ed. 2014).

1192. Piccioni F., Vallerano e il suo Statuto antico del 1534, Manziana (RM), Vec- chiarelli Editore, 2006, pp. LXXXVIII + 101. Trascrizione del testo latino e traduzione italiana dello statuto. Il ms. degli Statuta Vallerani, custodito presso il Comune di Vallerano (VT), reca la sottoscrizione del precettore dell’ospedale romano di Santo Spirito in Sassia, del 4 maggio 1534. Titolo in copertina, Lo statuto di Vallerano del 1534. 138 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1193. Statuta antiquissimae civitatis Tarracinae accuratissime ac feliciter impressa, a cura di Grossi V., ed. anast., Terracina (LT), ed. Comune di Terracina, 2006, pp. 36, n.n., 396.

Edizione anastatica della copia manoscritta eseguita nel sec. XIX sull’irreperibile edizione a stampa degli Statuta (Roma, fratelli Dorico, 1549). Il manoscritto, di 396 pagine, è conservato nella Collezione degli statuti della Bibl. dell’ASR (stat. 927/06). La riproduzione del ms. è preceduta dalla nota introduttiva Gros- si V., Lo statuto storico del Comune di Terracina. Indicazioni per ricostruire la genesi della normativa statutaria, pp. 23-36.

1194. Statuta civitatis Corae (Romae 1732), a cura di De Rossi P.L., Pesiri G., Ana- gni (FR), ISALM-Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2014 (Immagini del Lazio meridionale, 4), pp. XXII + 152.

Ristampa anastatica degli statuti della città di Cori (FR) (ed. Romae, apud Joannem Mariam Salvioni, 1732), preceduta dalla traduzione italiana a cura di Pesiri G. (pp. 21-152). Il volume comprende la presen- tazione di Crescenzi V. e saggi introduttivi dello stesso Pesiri G. e di De Rossi P.L (v. ad vocem). Nuova edizione, riveduta e integrata, rispetto alla precedente pubblicata dagli stessi curatori: Statuta civitatis Co- rae (Romae 1732), Cori (FR), ed. Comune di Cori, 2011 (Archivio storico comunale di Cori - Strumenti, 1).

1195. Statuta Terrae Montisopoli 1477 A.D, a cura di Tranchida P., traduzione di Cristiano C., Roma, Albatros, 2013 (Nuove voci. Chronos), pp. 318.

Traduzione in italiano degli statuti, seguita dalla riproduzione fotografica del ms. latino.

1196. Statuti della Università della Terra di Itri (1406-1523), a cura di La Rocca M., Itri (LT), Tip. Fabrizio, 2011, pp. 400.

Riproduzione fotografica, trascrizione e traduzione italiana del ms. latino, copia autentica del sec. XVI conservata nella Collezione della Biblioteca del Senato (St. Mss. 132).

1197. Statuto (Lo) dei castelli dell’abbazia di Farfa nel tardo medioevo: Montopoli, Poggio Mirteto, Fara e Toffia (1477), a cura di Agostini M., introd. di Leggio T., Fara in Sabina (RI), ED, 2010 (Quaderni del Museo civico archeologico di Fara in Sabina), pp. 133.

Alle pp. 56-123 l’edizione dello statuto latino, corredata da indici. L’edizione è condotta sul ms. inedito Statuta Terrae Montisopoli, conservato nell’archivio del comune di Montopoli in Sabina (RI) (Archivio storico comunale, Antico regime, 1). Gli statuta disciplinavano la vita giuridica e istituzionale delle quattro comunità, soggette al cenobio farfense.

1198. Statuto (Lo) della città di Rieti dal secolo XIV al secolo XVI, a cura di Ca- prioli M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio evo, 2008 (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 30), pp. LXIX + 482.

Nell’ampia introduzione (pp. I-LXIX) la descrizione e lo studio dei tre testimoni portatori del testo degli Statuta civitatis Reatinae. L’edizione (pp. 1-365) è fondata sul codice vaticano Ottoboniano latino 1402. Lazio 139

1199. Statuto (Lo) di Montebuono in Sabina del 1437, saggi di Ascheri M., Leggio T., Notari S., edizione del testo manoscritto a cura di Spotti A., Roma, Viella, 2011, pp. 143. Il volume propone la riproduzione fotografica integrale a colori del ms. della Lillian Goldmann Law Li- brary della Yale Law School, l’edizione del testo latino, la traduzione italiana delle rubriche, tre saggi introduttivi. Rec.: Marrocchi M., «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 92 (2012), pp. 776-77; Betti M., «Medioevo latino», 34 (2013), pp. 678-79.

1200. Statuto storico di Ariccia (anno 1610), a cura del Gruppo Archeologico Spe- culum Dianae, Genzano di Roma (RM), Edizioni Speculum Dianae, 2009, pp. 97. Titolo in copertina: Statuti dell’antica, e nobil Terra dell’Ariccia.

1201. Statuto storico di Castel Gandolfo (anno 1588), a cura del Gruppo Archeo- logico Speculum Dianae, Iacometti P., Genzano di Roma (RM), Edizioni Speculum Dianae, 2009, pp. 71. Trascritto il testo dell’edizione Velletri, Onofrio Piccini, 1698. Titolo in copertina Statuta Universitatis Castri Gandulphi.

1202. Statuto storico di Civita Lavinia (Lanuvio). Anno 1567, a cura del Gruppo ar- cheologico Speculum Dianae, Iacometti P., Genzano di Roma (RM), Edizioni Spe- culum Dianae, 2008, pp. 102. Trascrizione del ms. ottocentesco degli Statuta castri Civitae Laviniae, conservato nella Collezione degli statuti della Bibl. dell’ASR (stat. 813/05). Titolo in copertina Statuto di Civita Lavinia.

1203. Statuto storico di Genzano (anno 1565), a cura del Gruppo archeologico Spe- culum Dianae, Bartelli L., Iacometti P., Lozzi M., Genzano di Roma (RM), Edizio- ni Speculum Dianae, 2007, pp. 105. Trascrizione completa della copia seicentesca degli statuti di Genzano (RM) conservata nella Collezione degli statuti della Bibl. dell’ASR (stat. 28). Oltre lo statuto del 1565, sono trascritte le aggiunte e tradotti dal latino 14 capitoli criminali, allegati allo statuto locale, estratti dal libro IV delle Costituzioni Egidiane. Titolo in copertina Statuta Oppidi Cynthiani, Albanensis Diocesis.

1204. Statuto storico di Trivigliano, [a cura di Potenziani L., Sassi L., Latini C.], Trivigliano (FR), ed. Comune di Trivigliano, 2014, pp. 69. Trascrizione dello statuto, non datato (sec. XVI?), conservato nell’Archivio Colonna presso la Bibl. Statale del Monumento nazionale di S. Scolastica, in Subiaco. Seguono i decreti degli uditori di Genazzano, datati 23 settembre 1664.

1205. Statutum Palumbariae 1562. Lo Statuto di Palombara Sabina, a cura di Mar- chetti B., prefazioni di Bulgarelli S., Della Rocca P., Roma, Edizioni CieRre, 2007, pp. 230. Contiene la trascrizione dello Statutum communis, universitatis et hominum castri Palumbariae (pp. 48- 123), con riproduzione fotografica a fronte. Nell’introduzione (pp. 11-45) la descrizione dei tre testimoni portatori del testo volgare dello statuto. La trascrizione è svolta sul codice “St. Mss. 774” della Bibl. del Senato. 140 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1206. Agostini M., Lo statuto dei castelli dell’abbazia di Farfa: Montopoli, Pog- gio Mirteto, Fara e Toffia (1477), in Lo statuto dei castelli dell’abbazia di Farfa nel tardo medioevo: Montopoli, Poggio Mirteto, Fara e Toffia (1477), a cura di Agostini M., introd. di Leggio T., Fara in Sabina (RI), ED, 2010 (Quaderni del Museo civico archeologico di Fara in Sabina), pp. 19-55. Il saggio illustra gli inediti Statuta Terrae Montisopoli, approvati il 21 settembre 1477 dall’abate commen- datario di Farfa, Cosimo Orsini. Gli statuta disciplinavano la vita giuridica e istituzionale delle quattro comunità, soggette al cenobio farfense. Sono descritti i diversi esemplari portatori del testo dello statuto: il più antico, risalente al 1560, è il codice di riferimento per l’edizione (Montopoli in Sabina (RI), Archivio storico comunale, Antico regime, 1).

1207. Caciorgna M.T., Genova e Terracina nel XIV secolo: caratteri e forme di un dominio tirrenico, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, ISIME - Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici, 76), pp. 69-87. In Appendice è trascritto l’atto di sottomissione del comune di Terracina all’amirato Simone Vignoso e al comune di Genova (18 maggio 1346). Documento conservato presso l’archivio di Stato di Genova.

1208. Comunità (Le) rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14 (2005-2006), nn. 21-22 [Roma, dic. 2006], pp. 191 e pp. 159.

Nel II volume riunite e pubblicate le relazioni di riferimento laziale di Leggio T., Notari S., Esposito A., Vaquero Piñeiro M., Giammaria G., nonché le Conclusioni di Cortonesi A. (v.).

1209. Crescenzi V., Cori e il suo ordinamento tra XIV e XVI secolo, in Statuta civi- tatis Corae (Romae 1732), a cura di De Rossi P.L., Pesiri G., Anagni (FR), ISALM-I- stituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2014 (Immagini del Lazio meridio- nale, 4), pp. IX-XXII.

1210. Dani A., Il processo per danni dati nello Stato della Chiesa (secc. XVI-XVIII), Prefazione di Sirena P., Bologna, Monduzzi Editore, 2006 (Archivio per la storia del diritto medievale e moderno, 10), pp. XVI+351. L’A. fa ampio ricorso nella monografia agli statuti dell’area laziale, conservati nella Collezione degli statuti della Bibl. dell’ASR.

1211. Dani A., Gli statuti comunali nello Stato della Chiesa di Antico regime: qualche annotazione e considerazione, «Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna», 2 (2010), paper 6, pp. 1-14. Disponibile on-line: www.historiaetius.eu./upload/5/9/4/8/594821/dani.pdf Lo scritto riproduce l’intervento al Seminario sugli Statuti, tenutosi il 20 settembre 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, organizzato dal Prof. Mario Montorzi. Lazio 141

1212. De Rossi P.L, Istituzioni e vicende statutarie di Cori (secoli XIII-XVIII), in Statuta civitatis Corae (Romae 1732), a cura di De Rossi P.L., Pesiri G., Anagni (FR), ISALM- Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2014 (Immagini del Lazio meridionale, 4), pp. 9-20.

1213. Esposito A., Matrimonio, famiglia e condizione femminile nella normativa statutaria del Lazio medievale, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14 (2005-2006), nn. 21-22 [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 93-108.

1214. Esposito A., Donne e fama tra normativa statutaria e realtà sociale, in Fama e Publica vox nel Medioevo, Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno 3-5 dicembre 2009), a cura di Lori Sanfilippo I., Rigon A., Roma, ISIME-Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2011 (Atti del premio internazionale, III serie, n. 25), pp. 85-102. Nel saggio numerosi riferimenti agli statuti comunali laziali.

1215. Esposito A., I “Libri pecuniarum ex condemnationibus” di Roma (sec. XVI). Una fonte inesplorata, «RR. Roma nel Rinascimento», 2012, pp. 211-247.

1216. Esposito A., Il bando come comunicazione. Esempi romani del primo Cin- quecento, in Per Enzo. Studi in memoria di Vincenzo Matera, a cura di Capo L., Ciaralli A., Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 105-116. In Appendice un elenco di 43 bandi, non tramandati da altre fonti, tratti da 6 registri contabili (ASR, Ca- merale I, b. 1748, aa. 1515-1523).

1217. Gamba C., Comunità e statuti della Terra di Lavoro, Roma, Viella, 2006 (Ius nostrum, Studi e testi pubblicati dall’Istituto di Storia del diritto italiano, 33), pp. 360. La monografia esamina gli statuti rurali di Spigno Saturnia (LT), Coreno Ausonio (LT), Alvignano (CE).

1218. Gamba C., Gli statuti di Spigno e i Regolamenti di polizia urbana e rurale, in Spigno Saturnia. Avvenimenti storici antichi e moderni, a cura di Tucciarone R., Roma, Herald Editore, 2008, pp. 253-303.

1219. Gamba C., Gli Statuti di Itri e la normativa comunale dell’Italia meridionale, in Statuti della Università della Terra di Itri (1406-1523), a cura di La Rocca M., Itri (LT), Tip. Fabrizio, 2011, pp. 5-15.

1220. Gamba C., Terra Aurunca. Storia, diritto, tradizioni, Roma, Aracne Editrice, 2012 (Storia del diritto e delle istituzioni, Sezione III, Materiali, 8), pp. 199. Nei saggi che compongono l’opera è analizzata la normativa statutaria del Lazio meridionale, con partico- lare riferimento a località della Terra Aurunca quali Maranola (LT), Itri (LT), Spigno Saturnia (LT) e alle comunità già appartenenti alla Terra di San Benedetto (Castelnuovo Parano, Sant’Apollinare, San Giorgio a 142 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Liri, Vallemaio, Vallerotonda, Sant’Elia, Sant’Andrea, Viticuso, Acquafondata, San Vittore, San Germano e Piedimonte San Germano), i cui testi normativi sono raccolti nell’archivio abbaziale di Montecassino (Aula II, capsula LVI).

1221. Giammaria G., Il ‘danno dato’ negli statuti di Campagna e Marittima. Una nota illustrativa, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Vi- terbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14 (2005-2006), nn. 21-22 [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 121-40.

1222. Iozzo R., L’approbatio: per una ricerca sull’istituto nei domini pontifici, «Hi- storia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna», 5 (2014), paper 2, pp. 1-15. Disponibile anche on-line: http://www.historiaetius.eu/uploads/5/9/4/8/5948821/iozzo_5.pdf

1223. Leggio T., Gli statuti della Sabina nei secoli XIV-XV. Primo contributo per un censimento, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Con- vegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14 (2005-2006), nn. 21-22 [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 5-24. In Appendice il censimento degli statuti della Sabina del XIV e XV secolo (elenco cronologico ed elenco distinto per signorie, monastiche e laiche).

1224. Leggio T., Gli statuti delle signorie monastiche benedettine di Farfa e di S. Salvatore Maggiore, in Lo statuto dei castelli dell’abbazia di Farfa nel tardo medio- evo: Montopoli, Poggio Mirteto, Fara e Toffia (1477), a cura di Agostini M., introd. di Leggio T., Fara in Sabina (RI), ED, 2010 (Quaderni del Museo civico archeologico di Fara in Sabina), pp. 7-18.

Il saggio riproduce una parte dell’articolo Leggio T., Gli statuti della Sabina nei secoli XIV-XV. Primo contributo per un censimento (2006), ampliato nella parte relativa alle signorie monastiche territoriali e in particolare riguardo a Farfa.

1225. Leggio T., Montebuono ed il suo territorio nel medioevo. Aspetti politici, eco- nomici e sociali, in Lo Statuto di Montebuono in Sabina del 1437, saggi di Ascheri M., Leggio T., Notari S., edizione del testo manoscritto a cura di Spotti A., Roma, Viella, 2011, pp. 19-40. Presenti nel saggio riferimenti allo statuto di Montebuono del 1437.

1226. Mazzon A., Pontecorvi A., «Diceva che non era autenticho». I frati agostiniani e gli statuti di Roma a stampa, «RR. Roma nel Rinascimento», 2013, pp. 311-319. Gli Autori analizzano un documento del 1475, estratto dal fondo documentario del convento romano di Sant’Agostino conservato presso l’ASR, nel quale si adduce a sospetto di autenticità lo statuto municipale romano, nell’edizione a stampa successiva alla riforma del 1469 di papa Paolo II. Lazio 143

1227. Mendoza R., Lo Statuto di Subiaco del 1456. Il governo dello Status Subla- censis, il processo civile, il processo penale, Roma, Aracne Editrice, 2013, pp. 340.

La monografia presenta la traduzione italiana dello statuto emanato nel 1456 dal card. Giovanni Torque- mada, abate commendatario di Subiaco. Il testo latino è tratto dall’edizione dello statuto del 1981, a cura di Caraffa F.

1228. Notari S., Per una geografia statutaria del Lazio: il rubricario degli statuti comunali della provincia storica di Campagna, in Le comunità rurali e i loro sta- tuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio -1 giugno 2002), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14 (2005-2006), nn. 21-22 [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 25-92.

In Appendice il censimento degli statuti, relativo alla provincia storica di Campagna, nel Lazio meridionale, e l’elenco dei capitoli (particulae) degli statuti delle comunità del Lazio – secondo l’attuale circoscrizione amministrativa – che prevedevano l’esclusione delle femmine dalla successione intestata (elenco estrapolato dall’ed. postuma dei Commentaria di G.B. De Luca alla costituzione papale De statutariis successionibus del 1680).

1229. Notari S., Lo statuto medievale della terra di Montebuono in Sabina. Ap- punti storico-giuridici, in Lo Statuto di Montebuono in Sabina del 1437, saggi di Ascheri M., Leggio T., Notari S., edizione del testo manoscritto a cura di Spotti A., Roma, Viella, 2011, pp. 41-64.

Analisi storico-giuridica dello statuto sulla base del testo tràdito dal codice «MssJ ++M76 no.1» della Law School Library di Yale, del quale è proposta anche la descrizione codicologica. In Appendice le tavole di confronto tra gli statuti di Montebuono e di Aspra (oggi Casperia, RI) del 1397 nonché il rubricario delle riformanze di Monte Bono del 1684.

1230. Notari S., Sullo “statuto antico” e le consuetudini scritte del Comune di Roma. Note storico-giuridiche, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo com- pleanno di Mario Ascheri, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Reti Medie- vali-Firenze University Press, 2014, 4 voll.: vol. II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, pp. 107-117.

Disponibile anche online: www.fupress.com/archivio/pdf/2847_7282.pdf

1231. Pavan P., Intorno agli Statuti di Roma del 1363, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014 – Biblioteca del Senato), a cura di frova C., «Bollettino della Deputa- zione di storia patria per l’Umbria», 112 (2015), pp. 367-386.

1232. Pesiri G., La giustizia a Cori dal XVI al XIX secolo, tra equilibri consolidati e innovazioni, in Statuta civitatis Corae (Romae 1732), a cura di De Rossi P.L., Pe- siri G., Anagni (FR), ISALM-Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2014, (Immagini del Lazio meridionale, 4), pp. 1-8. 144 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1233. Rehberg A., Roma 1360: Innocenzo VI, lo status popularis e gli statuti di Roma, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 110 (2008), pp. 237-278. Pubblicato in Appendice un inedito documento del 1360, con la prima attestazione nota della redazione degli statuti municipali promossa dal regime di popolo romano (ASV, Reg. Suppl, 33).

1234. Rosa A., Guglielmo De Croÿ duca di Sora e le vicende storiche di Rocca Sorella, Sora (FR), Arti grafiche Pasquarelli, 2006, pp. 191. In Appendice Privilegi e Capitoli di Sora del 1518 e 1519.

1235. Rosa A., Rocca Sorella nella Sora dell’Alta Terra di Lavoro. Castello del Regno di Napoli, Sora (FR), Edizioni Verde Liri - storia, arte, cultura, 2010, pp. 287.

Seconda ed. ampliata del vol., dello stesso Rosa A., Guglielmo De Croÿ duca di Sora e le vicende storiche di Rocca Sorella (v.).

1236. Sigismondi F.L., La disciplina del pascolo e i “danni dati” negli statuti laziali della prima età moderna, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), Atti del Convegno Internazionale di Studi (Alghero (SS), 8-11 novembre 2006), a cura di Mattone A., Simbula P.F., Roma, Carocci editore, 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, n.s. 41), pp. 276-295.

1237. Vaquero Piñeiro M., Proprietà fondiaria e compravendite negli statuti ca- stellani del Lazio medievale in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14 (2005-2006), nn. 21-22 [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 109-120.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1238. Frank T., Gufi L., Gli statuti medievali dei disciplinati di Viterbo: edizione sinottica delle redazioni del 1355 e 1365, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2007 (Quaderni del Centro di ricerca e di studio sul movimento dei Disci- plinati, n.s., 3), pp. 100.

1239. Frank T., Confraternite e assistenza, in Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 217-238. Il contributo fa anche riferimento alle confraternite di Viterbo.

1240. Giammaria G., Lo statuto della fraterna del beato Andrea del Piglio, «Latium», 25 (2008), pp. 31-55. Lazio 145

1241. Pagano S.M., Gli statuti dei mazzieri pontifici del 1437 - The statutes of the Papal Mace-Bearers in 1437, Roma, Gangemi Editore, 2007 (Documenti rari e cu- riosi dell’Archivio Segreto Vaticano, 1), pp. 112.

1242. Serra A., L’arciconfraternita di S. Maria dell’orazione e morte nella Roma del cinquecento, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», (2007), pp. 75-108.

1243. Serra A., Confraternite e culti nella Roma di Sei Settecento, in Devozioni, pratiche e immaginario religioso. Espressioni del cattolicesimo tra 1400 e 1850, a cura di Millar R., Rusconi R., Roma, Viella, 2011 (Studi e ricerche, 26), pp. 48-51.

1244. Statuti e costituzioni medievali del Capitolo Lateranense, a cura Duval-Ar- nould L., Johrendt J., con la collaborazione di Voci A.M., Città del Vaticano, Archi- vio capitolare lateranense, 2011, (Tabularium lateranense, 2), pp. 193. Sono pubblicati gli statuti del XIII e XIV secolo del Capitolo Lateranense. Tradotti in italiano due articoli in francese e tedesco, apparsi nel 2006.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative e associazioni civili)

1245. Ait I., Gli Statuta artis barchiarolorum fluminis Tiberis: per una storia del trasporto fluviale a Roma (secc. XV -XVI), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, ISIME-Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 1-12. In Appendice pubblicato il testo degli Statuta Universitatis barcarolorum Tiberis et Anienis, tràdito da un codice della seconda metà del XVI secolo conservato nell’Archivio storico Capitolino (Cred. XXV, t. 35).

1246. Cortonesi A., Lo statuto dell’arte dei vignaioli di Viterbo (1522), in Curiosa Itinera. Scritti per Daniel Gallavotti Cavallero, a cura di Parlato E., Roma, GBE, 2015 (Collana Arti, 31), pp. 177-185. 1247. Cronache e statuti della prima Accademia dei Lincei: Gesta Lynceorum, «Ri- stretto» delle costituzioni, Praescriptiones Lynceae Academiae, a cura di Guardo M., Orioli R., Roma, Scienze e Lettere, 2014 (Storia dell’Accademia dei Lincei. Fonti, 6), pp. 177. I curatori ricostruiscono i primi anni della storia dell’Accademia, attraverso l’edizione critica di tre docu- menti chiave, tra cui l’inedito ms. dei Gesta Lynceorum.

1248. Esposito A., Frova C., Collegi studenteschi a Roma nel Quattrocento. Gli statuti della «Sapienza Nardina», Roma, Viella, 2008 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, n.s., 4), pp. 224. Il volume presenta l’edizione delle inedite Constitutiones del collegio fondato dal cardinale Stefano Nardi- ni. Dei tre manoscritti noti, due sono conservati presso l’ASR, uno presso l’Archivio storico diocesano di Milano. In Appendice al volume pubblicati anche gli statuti del Collegio Capranica.

1249. Lori Sanfilippo I., Constitutiones et Reformationes del Collegio dei notai di Roma (1446). Contributi per una storia del notariato romano dal XIII al XV secolo, 146 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Roma, Società romana di storia patria, 2007 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 52), pp. 185. Il testo normativo delle Constitutiones et Reformationes è tràdito dal manoscritto conservato a Roma, pres- so l’Archivio storico Capitolino (credenza IV, t. 88). L’edizione, alle pp. 62-91, è preceduta dalla descrizione del codice e da un ampio studio sulla storia del notariato romano (cr. 1250-cr. 1450).

1250. Rehberg A., Gli scriba senato e le riformanze perdute di Roma (fine XIII-XIV secolo), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, ISIME - Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 795-824.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1251. Candidi M., Il diritto e il processo penale negli statuti cinquecenteschi di Velletri, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Di Simone M.R., a. a. 2015-16.

1252. Carlino M. L., Gli Statuta Almæ Urbis. Il diritto municipale a Roma nella se- conda metà del XVI secolo, Università degli studi di Trento, Dipartimento di scienze umane e sociali, tutor Bellabarba, M., a. a. 2010-11.

1253. Catalfamo E., Il diritto e il processo penale negli statuti di Cerveteri del 1561, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza, rela- tore Di Simone M.R., a. a. 2009-10.

1254. De Angelis M., Vicende del diritto di famiglia nello Stato Pontificio, Univer- sità degli studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Ascheri M., a. a. 2007-08. Tra le altre fonti, la dissertazione analizza ampiamente gli Statuta Urbis del 1580 con i commenti del Co- stantini e del Fenzoni.

1255. Di Stefano L., Aspetti generali degli statuti laziali: il caso dello statuto co- munale di Frosinone (sec. XV-XVI), Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Ascheri M., a. a. 2005-06. In Appendice trascritta la tabula del libro I degli statuti latini di Frosinone, con la riproduzione fotografica (dalla copia ottocentesca in Roma, ASR, Biblioteca, Collez. degli statuti, stat. 247).

1256. Giacomin D., Gli statuti di Nemi, Università degli Studi di Roma “Tor Verga- ta”, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Di Simone M.R., a. a. 2012-13.

1257. Grimani D., Gli statuti di Vetralla, Università degli Studi di Roma “Tor Ver- gata”, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Di Simone M.R., a. a. 2014-15.

1258. Iacovella F., Gli statuti di Genzano, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Di Simone M.R., a. a. 2013-14. Lazio 147

1259. Iozzo R., L’approbatio degli statuti comunali nei domini della Chiesa tra legi- slazione, dottrina e prassi, Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Giuri- sprudenza, tutor Alvazzi del Frate, P., coordinatore Fascione L., a. a. 2013-14.

1260. Moscetti V., Gli statuti di Proceno del 1734, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Di Simone M.R., a. a. 2013-14.

1261. Pepe R., Lo statuto comunale di Albano del 1607, Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Ascheri M., a. a. 2007-08.

Trascritto il rubricario degli Statuta civitatis Albani. Riproduzione fotografica dell’esemplare conservato in Roma, ASR, Biblioteca, Collez. degli statuti, stat. 548 (copia autentica del XVII secolo).

1262. Pontecorvi A., Gli Statuti di Roma del 1469. Indagine storico-istituzionale e confronto con gli statuti popolari del secolo XIV, La Sapienza, Università di Roma, tutor Esposito A., a. a. 2013-14.

1263. Pugliano A., Gli statuti delle comunità dell’Abbazia di Subiaco, Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Ascheri M., a. a. 2010- 11.

Analisi storico-giuridica dello statuto di Subiaco del 1456, emanato dall’abate commendatario Giovanni Torquemada. In Appendice riprod. fotografica dello statuto (Roma, ASR, Biblioteca, Collez. degli statuti, stat. 996).

1264. Romagnoli F. C., Lo Statuto castellano di Ariccia del 1610, Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Ascheri M., a. a. 2005-06.

Gli Statuti dell’antica e nobil terra dell’Ariccia sono studiati sul codice conservato in Roma, Bibl. del Sena- to (stat. mss. 595, copia semplice della metà del XVII secolo) confrontata con i due esemplari, latino (1610) e in volgare (1615) conservati nell’Archivio storico del comune di Ariccia (nn. 342, 343). Trascrizione del Libro I e riproduzioni fotografiche dei mss. utilizzati.

1265. Salvatore F., Gli statuti colonnesi nella provincia di Campagna (secc. XVI-XVIII), Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Ascheri M., a. a. 2005-06.

Viene analizzato in particolare l’inedito statuto castrense di Falvaterra (FR) del 1625, riprodotto fotografi- camente in Appendice.

1266. Vox D., Gli statuti dell’Arte dell’Agricoltura di Palestrina, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Di Simone M.R., a. a. 2007-08.

Liguria Bibliografia statutaria della Liguria (2006-2015)

A cura di Roberta Braccia

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1267. Balletto L., Geo Pistarino e le fonti. Un progetto incompiuto: l’edizione cri- tica del Codice Pelavicino, in Dall’Isola del Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo e all’Atlantico. In ricordo di Geo Pistarino (1917-2008), La Spezia, Licciana Nardi, 22-23-24 Maggio 2009, a cura di Balletto L., Ricciardini E., «Memorie della Ac- cademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXIX (2009), pp. 57-75.

1268. Braccia R., Bibliografia statutaria della Liguria (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulga- relli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 129-134.

1269. Guglielmotti P., Genova, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013 (Il Medioevo nelle città italiane 6), pp. 97-158.

1270. Machiavello S. - Rovere A., Le edizioni di fonti documentarie e gli studi di diplomatica (1857-2007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., L (2010)/II, pp. 5-92.

1271. Piergiovanni V., Il diritto ed una “filosofia della storia patria”, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., L (2010)/II, pp. 243-248.

1272. Piergiovanni V., L’avvocato Cornelio Desimoni: gli studi storico-istituzionali e le edizioni di fonti statutarie, in Cornelio Desimoni (1813-1899) «un ingegno vasto e sintetico», «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIV (2014)/1, pp. 131- 142.

1273. Roccatagliata A., L’archivio del governo della Repubblica di Genova, in Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato, Atti del convegno internazionale (Genova 7-10 150 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

giugno 2004), a cura di Assini A., Caroli P., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 93), pp. 427-500.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e normative comunali e territoriali)

1274. Campomenosi P., Gli statuti malaspiniani di Santo Stefano d’Aveto, Savona, Istituto Internazionale di Studi Liguri-Sezione Tigullia, 2009, (Collana Storica della Liguria Orientale XI), pp. 245.

1275. Corvesi F., Magnifica communitas Podii Rainaldi. Perinaldo. Statuti, conven- zioni e documenti inediti di una signoria ghibellina sorta tra Provenza e Liguria. Dai conti di Ventimiglia ai Duchi di Savoia (XI-XVIII sec.), Tricase (LE), Youcan- print, 2015, pp. XI + 459. Disponibile anche on-line: < https://issuu.com/corvesi/docs/corvesi_magnifica_communitas_podii_ >.

1276. Noberasco F., Pergamene dell’Archivio Storico del Comune di Zuccarello trascritte e regestate, in Luoghi e persone di Ilaria. L’Ingaunia dei del Carretto nei secoli XV-XVI, Atti del Convegno Storico (Zuccarello (SV), 7 luglio 2007), «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s. XLIV (2008), pp. 113-133.

1277. Puerari G., Il “Libro dei decreti” della comunità di Alassio. La dinamica del testo normativo di un borgo ligure dal sec. XVI al sec. XVIII, Bordighera (IM)-Al- benga (SV), Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2014 (Collana Storico-Archeolo- gica della Liguria Occidentale XXXIV), pp. 365.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1278. Ascheri M., Ventimiglia dall’Antico Regime alla Repubblica ligure: il proble- ma politico-istituzionale, «Intemelion», 12 (2006), pp. 121-135.

1279. Basso E., Comunità, attività economiche e norme statutarie nei comitati di Ventimiglia e Nizza in età bassomedievale, in Comunità urbane e rurali. Normativa statutaria fra Piemonte e Liguria, a cura di Panero F., Cherasco (CN), Centro In- ternazione di Studi sugli insediamenti medievali, 2011 (Miscellanea di Storia degli Insediamenti II), pp. 65-92.

1280. Basso E., Tracce di consuetudini pastorali negli statuti del Ponente ligure, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di Mattone A., Simbula P. F., Roma, Carocci, 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Univer- sità degli Studi di Sassari 41), pp. 133-153.

1281. Bonatti F., I feudi di Calice, Veppo e Madrignano dai Malaspina al Grandu- cato di Toscana, in Feudi di Lunigiana tra Impero, Spagna e Stati italiani (XV-XVIII Liguria 151 secolo), Atti del Convegno di Studi (La Spezia, Madrignano (SP), 13-14-15 settem- bre 2007), a cura Fasano Guarini E., Bonatti F., «Memorie della Accademia Luni- gianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXVIII (2008), pp. 205-228.

1282. Braccia R., Mogli in fuga: riflessioni sugli effetti patrimoniali della separa- zione coniugale nell’esperienza giuridica genovese d’antico regime, in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e Sassari, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2008, pp. 157-182.

1283. Braccia R., Le proprietà collettive negli statuti rurali del Ponente ligure: alcuni rilievi e riflessioni, in Propriété individuelle et propriété collective dans les États de Savoie, Actes du colloque international de Turin, 9-10 octobre 2009, a cura di Ortolani M., Vernier O., Bottin M., Nice, Serre Editeur, 2012, pp. 47-62.

1284. Esposito A., Notari S., Tra val Nervia e val Verbone. In margine agli statuti comunali di Perinaldo del 1580, «Intemelion», 21 (2015), pp. 113-134.

1285. Ferrante R., La giustizia criminale nella Repubblica di Genova in età mo- derna, in La giustizia criminale nell’Italia moderna (XVI-XVIII secc.), a cura di Cavina M., Bologna, Patron Editore, 2012, pp. 129-144.

1286. Guglielmotti P., Statuti liguri: primi sondaggi, molteplicità di soluzioni, «Mélanges de l’école française de Rome- Moyen Âge», 126/2 (2014), pp. 1-13. Disponibile anche on-line: < https://mefrm.revues.org/2165 >.

1287. Musso R., “Noli, piccola repubblica”. Realtà e fantasia di un mito storiogra- fico locale, «Ligures», 4 (2006), pp. 71-86.

1288. Iperti L., Penna in valle Roia (XIII-XVII secolo). Gli antichi statuti, fonti per la storia di una comunità, «Intemelion», 18 (2012), pp. 159-194.

1289. Petracco Siccardi G., Considerazioni sulla lingua negli Statuti lunigia- nesi, «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze- Giovanni Cappellini», LXXXV (2015), pp. 299-302.

1290. Petti Balbi G., Donna et domina: pratiche testamentarie e condizione femmi- nile a Genova nel secolo XIV, in Margini di libertà: testamenti femminili nel medio- evo, a cura di Rossi M. C., Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2010 (Biblioteca dei Quaderni di storia religiosa, 7), pp. 153-182.

1291. Piergiovanni V., Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l’Occidente medievale e moderno, Genova 2012, I («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LII (2012)/1). Questo volume, nella sezione Istituzioni locali e statuti: contributi alla storia genovese e alla comparazione giuridica, raccoglie scritti pubblicati a partire dal 1965 sino al 2011 concernenti le fonti statutarie genovesi e liguri (comprese alcune esperienze statutarie di altri contesti politico-territoriali). 152 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1292. Roccatagliata A., La conservazione delle scritture notarili in Liguria fra medioevo ed età moderna, «Ligures», 7 (2009), pp. 39-55.

1293. Roccatagliata A., La legislazione archivistica di Sarzana (sec. XIII-XVIII), in Dall’Isola del Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo e all’Atlantico. In ricordo di Geo Pistarino (1917-2008), La Spezia, Licciana Nardi, 22-23-24 Maggio 2009, a cura di Balletto L., Ricciardini E., «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXIX (2009), pp. 329-358.

1294. Roccatagliata A., I notai di Sarzana e i loro archivi (sec. XIII-XVIII), «Me- morie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXX (2010), pp. 225-288.

1295. Savelli R., Che cosa era il diritto patrio di una Repubblica?, in Il diritto patrio. Tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno in- ternazionale (Alghero (SS), 4-6 novembre 2004), a cura di Birocchi I., Mattone A., Roma, Viella, 2006, pp. 255-295.

1296. Sinisi L., Diritto e giustizia nel Ponente ligure: le “enclaves” sabaude di Oneglia e Loano fra Antico Regime e Restaurazione, in Pouvoirs et territoires dans les États de Savoie, Actes du colloque international de Nice, (29 novembre-1er décembre 2007), cur. Ortolani M., Vernier O., Bottin M., Nice, Serre Editeur, 2010, (P.R.I.D.A.E.S, I), pp. 387-402.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1297. Antico [L’] Ospedale di Pammatone e il suo archivio dimenticato, XV-XX secolo. Un patrimonio all’origine del moderno San Martino, Atti del convegno (Ge- nova, 6 novembre 2007), a cura di Regesta G., Taddia E, Viareggio (LU), Torre di Legno, 2009.

1298. Ciarlo D., Il monastero genovese delle Convertite di Morcento nel secolo XIV, «Ligures», 9 (2011), pp. 39-55.

1299. De Moro G., I “monti di pietà” nel Ponente ligure tra Cinque e Seicento. Il caso di Dolcedo, in Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale, Atti del Convegno internazionale di studi (Imperia, Taggia (IM), 30 settembre - 1 ottobre 2005), a cura di Piergiovanni V., «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVII (2007)/1, pp. 115-138. Con edizione dei Capitoli costitutivi del Monte di Pietà di Dolcedo (1505) e successive riforme.

1300. Gilardi C., Ut studerent et predicarent et conventum facerent. La fondazione dei conventi e dei vicariati dei Frati Predicatori in Liguria (1220-1928), in Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale, Atti del Convegno internazionale di Liguria 153

studi (Imperia, Taggia (IM), 30 settembre - 1 ottobre 2005), a cura di Piergiovanni V., «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVII (2007)/1, pp. 9-54.

1301. Petti Balbi G., Il sistema assistenziale genovese alle soglie dell’età moderna: l’Ufficio di Misericordia (secolo XV), «Reti Medievali Rivista», 14/2 (2013), pp. 111- 150. Disponibile anche on-line: http://www.rmoa.unina.it/2145/1/405-1466-3-PB.pdf

1302. Puccio Canepa L, Confraternite laicali a Chiavari. Dagli scopi religiosi e assistenziali alle committenze artistiche, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIII (2013)/2, pp. 205-246.

1303. Puncuh D., I più antichi statuti del Capitolo di San Lorenzo in Genova [1962], in All’ombra della lanterna. Cinquant’anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, a cura di A. Rovere, M. Calleri, S. Machiavello, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVI (2006)/1, I, pp. 115-141. Con edizione degli antichi statuti del Capitolo di San Lorenzo.

1304. Tonelli G., Le Confraternite dell’Oriente ligure, «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze- Giovanni Cappellini», LXXVII (2007), pp. 133-154.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1305. Balletto L., Tavernieri della Riviera di Levante a Genova, «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXX (2010), pp. 55- 100.

1306. Benvenuto G., Sulla corporazione dei chirurghi e barbieri: il caso genovese da un manoscritto della Biblioteca Berio, «La Berio», L (2010)/2, pp. 36-55.

1307. Bezzina D., Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII, Firenze, Firenze Univer- sity Press - Reti Medievali, 2015, pp. 264. Disponibile anche on-line: http://www.rm.unina.it/rmebook/dwnld/Bezzina_Artigiani.pdf

1308. Notaio [Il] e la città. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc. XII-XV), a cura di Piergiovanni V., Atti del convegno di studi storici (Genova, 9-10 dicembre 2007), Milano, Giuffrè editore, 2009 (Studi storici sul notariato italiano, 13), pp. 409. Edizione a cura di V. Ruzzin di alcuni capitoli degli statuti dell’arte dei confettori e degli untori di Genova (1447) pp. 337-339.

1309. Puncuh D., Gli statuti del collegio dei notai genovesi del secolo XV [1966], ripubblicato in All’ombra della lanterna. Cinquant’anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, a cura di Rovere A., Calleri M., Machiavello S., «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVI (2006)/1, II, pp. 557-592. Con edizione degli statuti notarili locali del 1462 e successive riforme. 154 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1310. Sanguineti D., Assetti corporativi tra obblighi e rivendicazioni: gli scultori in legno e i bancalari nella Repubblica di Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIII (2013)/2, pp. 149-194.

Sezione 6 (tesi di laurea e dottorato di ricerca) Nessuna segnalazione. Lombardia Bibliografia statutaria della Lombardia (2006-2015)

A cura di Beatrice Borghi

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1311. Bibliografia statutaria della Lombardia (1996-2005), in Biblioteca del Se- nato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Ca- samassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Re- pubblica, 2009, pp. 135-155.

1312. Inventario, a cura di Leoni V., Morandi M., Cremona, Archivio di stato di Cremona, Istituzioni di Pubblica Assistenza e Beneficenza, 2009, pp. 149. Disponibile anche on-line: Il presente inventario descrive i fondi pervenuti per deposito delle Ipab, ora Fondazione Citta di Cremona, tra il 1982 e il 2009. 1313. Istituzioni [Le] civili preunitarie, XIV-XIX secolo, Profili istituzionali gene- rali, Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati – Progetto CIVITA), 2007. Disponibile anche on-line: 1314. Istituzioni [Le] civili postunitarie, 1859-1971, Profili istituzionali generali, Re- gione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi cultura- li integrati – Progetto CIVITA), 2007. Disponibile anche on-line: < http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/profili-gen-postunitari.pdf>

1315. ManuStatuta. I codici della Biblioteca Comunale Ariostea, a cura di Bonazza M., prefazione di Spinelli E., Ferrara, Centro Stampa, 2008, pp. 584.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1316. Antichi Statuti [Gli]: liber statutorum veterum terre Viglevani, a cura di Co- lombo A., Milano, s.n., 2016. Copia dattiloscritta dell’edizione della Biblioteca della Società Subalpina, Carte e Statuti dell’Agro Ticine- se, 1933. Dono di Roberto Scansetti, presso la biblioteca dell’Associazione Culturale Famiglia Meneghina. 156 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1317. Lecco Viscontea. Gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio (1343-1409), a cura di Mainoni P., Guzzi C., Zelioli Pini F., Mandello (LC), Fondazione Ercole Carcano, 2012, pp. 1444. 1318. Mazzano e i suoi statuti dal 1605 al 2006, Mazzano (BS), Comune di Maz- zano, 2006.

1319. Previtali A., Gli statuti veneti di Valgoglio, sec. 15. e 16., Valgoglio (BG), Clusone, 2006, pp. 107.

1320. Statuta Alexandri Gonzagae, a cura di Regonini R., Ostiano (CR), [s. n.], 2014, pp. 56. Si tratta della trascrizione del manoscritto conservato nell’Archivio di Stato di Mantova. Documenti patrii, Fondo D’Arco, n. 189 che contiene Statuta civilia ed de ministralibus. Statuta criminalia ed solutiones notariorim. De stratis et pontibus. 1321. Statuta civilia et penalia civitatis Sablonetae: gli Statuti di Sabbioneta (sec. XV), a cura di Asinari E., Mazza R., Sabbioneta (MN), A passo d’uomo, 2014, pp. 416. 1322. Statuta civilia et penalia civitatis Sablonetae: gli statuti di Sabbioneta (sec. XV), ricerche storiche, traslitterazione ed impaginazione Mazza R.; traduzione ita- liana Asinari E., Sabbioneta (MN), A passo d’uomo, 2014, XLVII, 416 (1-356 dop- pie), pp. 169.

1323. Statuta civitatis et episcopatus Cumarum (1458), a cura di Mangini M.L., con note introduttive di Storti C., Varese, Insubria University Press, 2008, pp. 384.

1324. Statuta comunis Palatioli, 1425, a cura di Omodei G., Brescia, Arti Grafiche Apollonio, 2009, pp. 127. 1325. Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio inter- nazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., edizione e traduzione del testo di Filippini E., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 275. 1326. Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli XIII-XVI), a cura di Rizzi A., introduzione di Ortalli G., Roma, Viella, 2012, pp. 638. Testo anche in inglese. 1327. Statuta et ordinationes Clararum: statuti e ordinamenti del 1429, a cura di Belotti I., Roccafranca (BS), Compagnia della stampa Massetti Rodella, 2013, pp. 560. 1328. Statuti [Gli] del Comune di Ponte di Legno del XVIXVII secolo, a cura e con presentazione di Maculotti G., in La magnifica comunita di Dalegno. Dalle origini al XVIII secolo, a cura di Bressan E., Breno (BS), Edizioni dei comuni di Ponte di Legno e Temu, 2009. Lombardia 157

1329. Statuti del Verbano, a cura di Ferri F., Atti della Giornata di Studio organiz- zata dal Centro Culturale Elisarion (Minusio-Locarno, 8 novembre 2003), Varese, Insubria University Press, 2006, pp. 159.

1330. Statuti [Gli] del XIV secolo. Società ed economia a Lecco nel medioevo, a cura di Angelibusi D., Oggiono (LC), Cattaneo editore, 2009, pp. 367.

1331. Statuti della comunità di Bagolino, divisi in quattro parti, [s.n.], 2014. Riproduzione fascimilare curata dalla stampatore Vincenzo da Sabbio dell’ed. in Brescia, Perli Sabbij, 1614.

1332. Statuti [Gli] della Lomellina, a cura di Clerici G.R., Pavia, Edizioni Selecta, 2009, (Quaderni della Lomellina, 6), pp. XXV + 196.

1333. Statuti [Gli] della Valle San Martino: 1435-1756, a cura di Baio G.L., Bonaiti F., Calolziocorte (LC), Comune e Centro Studi Val San Martino, 2007, pp. 286.

1334. Statuti [Gli] della Valsassina: le norme della Comunità del 1388, a cura di Casanova M., Medolago G., Oriani F., Sampietro M., Missaglia (LC), Bellavite, Archivio storico Pietro Pensa, 2008, pp. 255.

1335. Statuti [Gli] di Bagolino del 1473. Vivere a Bagolino e sul Pian d’Oneda 500 anni fa, a cura di Fusi G., Bagolino (BS), Comune di Bagolino, 2009, pp. 237.

1336. Statuti [Gli] di Bellano: le norme del comune del 1370, a cura di Borghi A., Casanova M., Zelioli Pini F., Battaglia A., Nogara A., Esino Lario (LC), Archivio storico Pietro Pensa, Bellavite, 2010, pp. 279.

1337. Statuti [Gli] di Castelleone fedelmente riprodotti, raccolgono le leggi in vigo- re nella nostra terra, furono approvati dal Senato veneziano e trasmessi dal doge: 1505, a cura di Zanardi C., Castellone, 2015.

1338. Statuti [Gli] di Mandello: le norme del XIV. sec. della Comunità di Mandello con Lierna, Abbadia e Vassena, a cura di Borghi A., Casanova M., Zucchi F., Esino Lario (LC), Archivio storico Pietro Pensa, Missaglia, Bellavite, 2009, pp. 239.

1339. Statuti di Milano volgarizzati con note, e spiegazioni, a cura di Frattini G., Milano, Consulta lombarda, 2009, pp. 784, ill.

1340. Statuti di Novara del XIV secolo, edizione critica a cura di Cossandi G.M., Mangini M.L., contributi di Andenna G., Bertoncelli C., Cossandi G., Mangini M.L., Pedrazzoli P., Storti C., presentazione di Cafagno G.V., Varese, Insubria Uni- versity Press, 2012, pp. 446.

1341. Statuti rurali di Mozzanica del 1357, a cura di Carpani A., introduzione di Casetta M., Gallo F., Mozzanica (BG), Comune di Mozzanica, 2012, pp. 83. 158 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1342. Albini G., Crema tra XII e XIV secolo: il quadro politico-istituzionale, in Crema nel Trecento. Conoscenza e controllo del territorio, Atti del Convegno, Cre- ma (CR), Biblioteca comunale di Crema, 2005, pp. 13-44.

1343. Albini G., Crema e il Cremasco nel medioevo: una comunità aperta, «Insula Fulcheria», vol. XXXVI (2006), pp. 41-52.

1344. Albini G., «Civitas tunc quescit et fulget cum virtutibus pollentium numero decoratur». Le concessioni di cittadinanza in età viscontea tra pratiche e linguaggi politici, in The Languages of Political Society, 14th-17th Century, a cura di Gambe- rini A., Genet J.Ph., Zorzi A., Roma, Viella, 2011, pp. 97-119.

1345. Andenna G., Consuetudini e statuti tra organizzazioni territoriali civili e istituzioni religiose della Lombardia medievale (secoli XI-XIII), in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno, 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria Univer- sity Press, 2007, pp. 1-25.

1346. Andenna G., Il fuoco negli Statuti comunali dell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XV), in Anima del Fuoco. Da Eraclito a Tiziano, da Previati a Plessi, a cura di Fonseca C.D., Fontanella E., Strinati C., Longo U., Catalogo della mo- stra (Milano, Palazzo Reale, 6 marzo - 6 giugno 2010), Milano, Fondazione DNArt, 2010, pp. 232-239.

1347. Balestrini F., Prandini V., Calvisano anno 1575. Statuti del comune, Provi- sioni dei molini e dei torcholi, Brescia, [s.n.], 2008, pp. 131, ill.

1348. Boccingher G., Confini identità e statuti tra Valtrompia e Brescia, in Natu- ralmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, a cura di Giarelli L., Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 53-70.

1349. Bontempi F., Storia del comune di Sonico, Padova, UPSEL Domenighini, 2003, pp. 488.

1350. Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case her- me» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII), Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 366. Disponibile anche on-line: http://www.fupress.com/archivio/pdf/3856.pdf Premio FUP. Tesi di Dottorato; 7.

1351. Casanova M., Dervio. Il territorio e la storia, Missaglia (LC), Edizioni Bel- lavite, 2014. Casati A., La Commissione d’Ornato di Vigevano (1807-1914), in «Viglevanum», XVIII (2008), pp. 54-69. In appendice: Statuto della Commissione d’Ornato del 1840. Lombardia 159

1352. Casetta M., Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio, Bergamo, Officina dell’ateneo, Sestante, 2008, pp. 175.

1353. Chiappa Mauri L., Statuti rurali e autonomie locali in Lombardia (secoli XIII- XIV). Qualche riflessione, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), a cura di Cortonesi A., Viola F., 2 voll., numero monografico della «Rivista storica del Lazio», 21-22 (2005-2006), Roma, 2006, pp. 77-104.

1354. Chittolini G., Storia di Cremona, V. Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di Andenna G., Chittolini G., Azzano San Paolo, Bolis, 2007.

1355. Chittolini G., Storia di Cremona, VI. Il Quattrocento, Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), a cura di Chittolini G., Azzano San Paolo (BG), Bolis edi- zioni, 2008.

1356. Chittolini G., L’Italia delle civitates: grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Viella, 2015, pp. 264.

1357. Covini N., «La balanza drita». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 368.

1358. Covini N.M., Scrivere al principe. Il carteggio interno sforzesco e la storia documentaria delle istituzioni, in Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), a cura di Lazzarini I., Firen- ze, Firenze University Press, 2008, pp. 35-67. Estratto da «Reti Medievali», IX (2008). Disponibile anche on-line: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4688/5276

1359. Covini N.M., Cittadelle, recinti fortificati, piazze munite: la fortificazione nel- le citta nel dominio visconteo, XIV secolo, in Castelli e fortezze nelle citta e nei cen- tri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di Panero F., Pinto G., Atti del Convegno di Cherasco (CN), (15 e 16 novembre 2008), Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali (CISIM), Cherasco (CN), 2009, pp. 47-65.

1360. Covini N.M., Vigevano fra Tre e Quattrocento: la “metamorfosi del borgo” tra iniziative dinastiche e intraprendenza locale, in Splendori di Corte. Gli Sforza, il Rinascimento, la Citta, Catalogo della mostra, (Vigevano, 3 ottobre 2009 - 31 gen- naio 2010), Milano, Skira, 2009, pp. 11-17.

1361. Covini M.N., De gratia speciali. Sperimentazioni documentarie e pratiche di potere tra i Visconti e gli Sforza, in Tecniche di potere nel Tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010, pp. 183- 206. 160 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1362. Covini N.M., Assenza o abbondanza? La documentazione giudiziaria lom- barda nei fondi notarili e nelle carte ducali (Stato di Milano, XV secolo) in La docu- mentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna, Atti del Convegno di studi (Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008), a cura di Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2012, pp. 483-500.

1363. Covini N.M., Collegi e carriere di doctores tra citta e corte al tempo degli Sforza in Almum Studium Papiense. Storia dell’Universita di Pavia. Vol. I: Dalle origini all’eta spagnola; 1: Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2012, pp. 291-308.

1364. Covini N.M., Pavia dai Beccaria ai Visconti-Sforza. Metamorfosi di una cit- ta, in Le subordinazioni delle citta comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all’ancien regime. Risultati scientifici della ricerca, a cura di M. Davide, Trieste, CERM, 2014, pp. 45-68.

1365. Crotti R., Statuti e legislazione statuaria a Pavia fra Tre e Quattrocento, in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Roma- no A., Bologna, CLUEB, pp. 473-506.

1366. D’Amico S., Spanish Milan. A City within the Empire, 1535-1706, New York, Palgrave Macmillan, 2012, pp. 249.

1367. Della Misericordia M., Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Me- dioevo, Milano, Unicopli, 2006, pp. 1049.

1368. Della Misericordia M., La comunità sovralocale. Università di valle, di lago e di pieve nell’organizzazione politica del territorio nella Lombardia dei secoli XIV-XVI, in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, a cura di Bordone R., Guglielmotti P., Lombardini S., Torre A., Alessandria, Edi- zioni dell’Orso, 2007, pp. 99-111.

1369. Della Misericordia M., Decidere e agire in comunità nel XV secolo (un aspetto del dibattito politico nel dominio sforzesco), in Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, a cura di Gamberini A., Petralia G., Roma, Viella, 2007, pp. 293-380.

1370. Della Misericordia M., Paesaggio, istituzioni, identità locali di una valle al- pina nel tardo medioevo. Elementi per una storia sociale della Valfurva, «Bollettino della Società storica valtellinese», 60 (2007), pp. 27-69.

1371. Della Misericordia M., La val San Giacomo sotto la signoria dei Balbiani conti di Chiavenna (XV secolo), in Il Comune unico di val San Giacomo, a cura di Lombardia 161

Scaramellini G., Chiavenna (SO), Centro di studi storici valchiavennaschi, 2007, pp. 91-100.

1372. Della Misericordia M., Figure di comunità. Documento notarile, forme del- la convivenza, riflessione locale sulla vita associata nella montagna lombarda e nella pianura comasca (secoli XIV-XVI), Morbegno (SO), Ad fontes, 2008, pp. 1-119. Disponibile anche on-line:

1373. Della Misericordia M., Mappe di carte. Le scritture e gli archivi delle comu- nità rurali della montagna lombarda nel basso medioevo, in Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi, A. Moscadelli S., Roma - Trento, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi/Università degli Studi di Trento, 2009, pp. 155-278

1374. Della Misericordia M., I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in Valcamonica nel tardo medioevo, in La magnifica comunità di Dale- gno. Dalle origini all’età napoleonica, a cura di Bressan E., Breno (BS), Tipografia camuna, 2009, pp. 113-351. Riedito in versione digitale, Morbegno (SO), Ad fontes, 2012. Disponibile anche on-line:

1375. Della Misericordia M., Principat, communaute et individu au bas Moyen Age. Cultures politiques dans l’Etat de Milan, «Medievales», 57 (2009), pp. 93-111. Disponibile anche on-line:

1376. Della Misericordia M., Comunità, istituzioni giudiziarie, conflitto e pace nella montagna lombarda nel tardo medioevo, «Melanges de l’Ecole francaise de Rome. Moyen age», 122 (2010), pp. 139-172.

1377. Della Misericordia M., Un contratto agrario per un’economia della «vici- nanza». Le investiture ad accola dei comuni valtellinesi nel basso medioevo, «Ar- chivio storico italiano», 168 (2010), pp. 707-759.

1378. Della Misericordia M., Foresteri mal ricolti da questa comunità. Giustizia, identità locale ed esclusione a Bormio nel Quattrocento, «Bollettino storico alta Valtellina», 13 (2010), pp. 79-126.

1379. Della Misericordia M., Como se tuta questa universitade parlasse. La rap- presentanza politica delle comunita nello stato di Milano (XV secolo), in Avant le contrat social. Le contrat politique dans l’Occident medieval (XIIIe–XVe siecle), a cura di Foronda F., Paris, Publications de la Sorbonne, 2011, pp. 117-170. Edito in versione piu ampia da Morbegno (SO), Ad fontes, 2010. Disponibile anche on-line: 17-97. 162 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1380. Della Misericordia M., Consuetudine, contratto, lucro individuale, uso do- mestico. Elementi per un’analisi degli ideali economici: la montagna lombarda nel basso medioevo, «Bollettino storico alta Valtellina», 14 (2011), pp. 133-188.

1381. Della Misericordia M., Consuetudine, contratto, lucro individuale, uso do- mestico. Una riflessione sugli ideali economici a confronto nelle vertenze per le risorse del territorio alpino alla fine del medioevo, in The languages of the political society, a cura di Gamberini A., Genet J.-Ph., Zorzi A., Roma, Viella 2011, pp. 395- 428.

1382. Della Misericordia M., «Inter vicinos de vicinantia». Una nota storiografica a partire dalle investiture ad accola dei comuni valtellinesi nel basso medioevo, in La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII, a cura di Alfani G., Rao R., Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 32-47.

1383. Della Misericordia M., Significare il confine. I simboli della delimitazione nelle testimonianze documentarie fra medioevo ed età moderna in Valtellina e nelle Alpi centrali, «Istituto archeologico valtellinese. Notiziario», 9 (2011), pp. 93-106.

1384. Della Misericordia M., I confini dell’economia. Dividere le risorse e delimi- tare il possesso nella montagna lombarda del tardo medioevo, in Nell’eta di Pandol- fo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, Morcelliana, 2012, pp. 241-324.

1385. Della Misericordia M., Dalla Lombardia alle Alpi. Le trasformazioni degli spazi economici nelle valli dell’Adda e della Mera prima e dopo il 1512, in I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, Atti del Convegno storico (Tirano e Poschiavo, 22-23 giugno 2012), a cura di Hitz F., Corbellini A., Sondrio-Poschiavo 2012, pp. 93-113.

1386. Della Misericordia M., Essere di una giurisdizione. Istituzioni di giustizia e generazione dei luoghi nella montagna lombarda (secoli XIV-XVI), «Quaderni storici», XLVII (2012), pp. 77-123.

1387. Della Misericordia M., The rural communities, in The Italian Renaissance state, a cura di Gamberini A., Lazzarini I., Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 261-283.

1388. Della Misericordia M., Spazi politici e spazi economici. Territori, istituzioni comunitarie e mercati nella montagna lombarda del tardo medioevo, in La costru- zione del paesaggio agrario nell’Età moderna, a cura di Bonini G., Brusa A., Cervi R., Gattatico (RE), Edizioni Istituto Alcide Cervi, 2012, pp. 15-26.

1389. Della Misericordia M., «Uno officiale per gubernare questo paese». Considerazioni a proposito della giustizia dello stato e della comunià a partire dalle valli lombarde nel tardo medioevo, in Medioevo dei poteri. Studi di storia per Lombardia 163

Giorgio Chittolini, a cura di Covini M.N., Della Misericordia M., Gamberini A., Somaini F., Roma, Viella, 2012, pp. 245- 274.

1390. Della Misericordia M., Le comunita rurali, in Lo stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, a cura di Gamberini A., Lazzarini I., Roma, Viella, 2014, pp. 241-260. 1391. Destino [Il] di una comunità: la dedizione di Viadana ai Gonzaga, 1415, Atti della giornata di studi (10 ottobre 2015), a cura di Chittolini G., «Quaderni della Società Storica Viadanese», 9 (2016), pp. 272.

1392. Dezza E., L’efficienza e il controllo. Organizzazione accademica e disciplina della vita universitaria a Pavia durante la Restaurazione, in Gli statuti universita- ri. Tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XII-XXI), Atti del Convegno inter- nazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 559-572.

1393. Dezza E., La legislazione statutaria varzese. Note introduttive in La Valle Staffora nel Medioevo e nella prima età moderna, Atti del Convegno (Varzi (PV), 20-21 maggio 2005), a cura di Cau E., Settia A. A., Varzi (PV), Edizioni Guarda- magna, 2007, pp.133-155.

1394. Di Renzo Villata M.G., Sulle tracce di un diritto ‘patrio’ nel Ducato di Mi- lano a metà cinquecento tra Novae constitutiones (1541) e fonti del diritto antiche e recenti, in Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento, a cura di Rocca A., Vismara P., Roma, Biblioteca Ambrosiana, 2012, pp. 121-157.

1395. Di Renzo Villata M.G., Tra Vienna, Milano, Pavia: un piano per un’univer- sità «dall’antico lustro assai decaduta» (1753-1773), in Gli statuti universitari. Tra- dizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’auto- nomia delle Università degli Studi (secc.XII-XXI), Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 507-546. 1396. Ducato [Il] di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di Cengarle F., Covini M.N., Firenze, Reti Medievali e Firenze University Press, 2015, pp. 374. Disponibile anche on-line: http://www.fupress.com/archivio/pdf/3041_7905.pdf

1397. Ferraresi A., Tra età giuseppina ed età napoleonica. Leggi, circolari e de- creti, in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’ori- ginarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XII-XXI), Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 547-558. 164 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1398. Flisi E., Le Addictiones agli statuti di Viadana. Primo analisi dei contenuti, in Il destino di una comunità: la dedizione di Viadana ai Gonzaga, 1415, Atti della giornata di studi (10 ottobre 2015), a cura di Chittolini G., «Quaderni della Società Storica Viadanese», 9 (2016), pp. 143-158.

1399. Fusi G., Gli statuti di Bagolino del 1473. Vivere a Bagolino e sul Pian d’One- da 500 anni fa, Bagolino, Comune di Bagolino (BS), Ateneo di Salò, 2009.

1400. Gamberini A., Oltre le città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia nel Tardo Medioevo, Roma, Viella, 2009, pp. 83-105.

1401. Gamberini A., A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, a cura di Gamberini A., Leiden-Boston, Brill, 2014, pp. 564.

1402. Gamberini A., Milan and Lombardy in the Era of the Visconti and the Sforza, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan: the Distinctive Featu- res of an Italian State, a cura di Gamberini A., Leiden-Boston, Brill, 2014, pp. 19-45.

1403. Gobbi C., L’economia e la convivenza civile nella Lodi nel quattordicesimo secolo dagli statuti del 1390, «Archivio Storico Lodigiano», vol. CXXXII (2013), pp. 101-126.

1404. Grillo P., Statuti cittadini e governo del territorio nell’Italia nord-occiden- tale (XIII-inizi XIV secolo), in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», XIII-XIV (2005-06), pp. 57-76, 2006.

1405. Lazzarini I, Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (secoli XIV-XV), numero monografico di «Reti Medieva- li» IX (2008). 1406. Lecco Viscontea. Gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio (1343-1409), a cura di Guzzi C., Mainoni F., Zelioli Pini F., Oggiono (LC), Cattaneo, 2012.

1407. Leggero R., Humile sublevetur et sublime humilietur. Una riflessione sulla “Chiesa dal basso” (secoli XI-XIV), in La Chiesa dal basso. Organizzazioni, inte- razioni e pratiche del contesto parrocchiale alpino alla fine del Medioevo, a cura di Boscani Leoni S., Ostinelli P., Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 35-51. Il saggio analizza tra l’altro gli statuti trecenteschi di Castelletto Ticino (Novara), che fanno riferimento anche alle istituzioni ecclesiastiche del luogo.

1408. Leoni V., L’archivio della Comunità tra tutela dei diritti e memoria condivisa, in Il destino di una comunità: la dedizione di Viadana ai Gonzaga, 1415, Atti della giornata di studi (10 ottobre 2015), a cura di Chittolini G., «Quaderni della Società Storica Viadanese», 9 (2016), pp. 105-118. Lombardia 165

1409. Maione L., Gli antichi statuti dei Collegia dei dottori giureconsulti e dei notai di Brescia (sec. XIV) e della riviera di Salò (sec. XVI), Roccafranca (BS), La Compagnia della Stampa Massetti Rodella, 2009, pp. 240.

1410. Mangini M. L., I manoscritti degli statuti viscontei di Novara, in Statuti di Novara del XIV secolo, edizione critica a cura di Cossandi G., Mangini M.L., con- tributi di Andenna G., Bertoncelli C., Cossandi G., Mangini M.L., Pedrazzoli P., Storti C., Varese, Insubria University Press, 2012 (Fonti 8), pp. VII-XVIII.

1411. Mangini M. L., Il notariato a Como. “Liber matricule notariorum civitatis et episcopatus Cumarum (1427-1605)”, Varese, Insubria University Press, 2007, pp. 683.

1412. Mazzano e i suoi statuti dal 1605 al 2006, manifestazioni per la celebrazione dei 400 anni dello statuto del Comune di Mazzano, realizzazione video ASL cinema & video, Comune di Mazzano, 2006.

1413. Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di Covini M.N., Della Misericordia M., Gamberini A., Somaini F., Roma, Viella, 2012, pp. 396.

1414. Medolago G., La comunità di Val Brembana oltre la Goggia, in Natural- mente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 153-172.

1415. Merati P., I libri iurium delle città lombarde: geografia, cronologia, forme, in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentriona- le, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon Editori, 2009, pp. 123-152.

1416. Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, Morcel- liana, 2012.

1417. Onger S., Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVIII e XX secolo, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 160.

1418. Oriani F., La comunità di Valsassina, in Naturalmente divisi. Storia e auto- nomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 251-263.

1419. Pagnoni F., Brescia viscontea (13371403). Organizzazione territoriale, iden- tità cittadina e politiche di governo negli anni della prima dominazione milanese, Milano, Unicopli, 2013, pp. 255. 166 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1420. Pagnoni F., Valseriati E., Tra la Serpe e il Leone: l’autonomia della Riviera bresciana del Garda nel tardo medioevo (secoli XIVXV), in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 85-98.

1421. Peretti P., Statuti del Comune di Palazzolo riscritti dall’originale cinquecen- tesco nel 1842 dal notaio Benedetto Comazzi, Trino Vercellese (VC), AGS, 2012.

1422. Broggini R., Gli statuti verbano svizzero, in Gli Statuti del Verbano, Atti del- la Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion Minusio (Locarno, 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007, pp. 111-117.

1423. Rizzinelli V., Statuti, ordinamenti e provvisioni in Valle Trompia (secoli XIV-XVIII), in Valtrompia nella storia, a cura di Bossini F., Galeri M., Roccafranca (BS), La Compagnia della Stampa, 2007, pp. 123-153.

1424. Sabatti C., Sabatti G.B., Le opere e i giorni dal 1400 al 1531. Gli statuti del XV secolo, in Nave nella storia. Dalle origini alla prima età napoleonica, a cura di Sabatti C., Minessi A., Brescia, Officine grafiche Staged, 2011, pp. 79-143.

1425. Sella D., Capra C., Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, in La grande storia di Milano. Dall’età dei comuni all’Unità d’Italia, II, Torino, UTET, 2010, pp. 683.

1426. Scharf G.P.G., La difesa della proprietà negli statuti medievali della montagna bergamasca, in Bergamo e la montagna nel Medioevo. Il territorio orobico fra città e poteri locali, a cura di Rao R., «Bergomum. Bollettino annuale della Civica Bi- blioteca Angelo Mai di Bergamo», 104-105 (2009-2010), pp. 137-148. Disponibile anche on-line: http://www.rmoa.unina.it/2899/1/scharf.pdf

1427. Signaroli S., 1311 Valcamonica e Impero, Breno (BS), Museo Camuno, 2011 (Documenti in primo piano, 1), pp. 26. Disponibile anche on-line: http://www.vallecamonicacultura.it/museocamuno/public/4eb2670fe884f.pdf

1428. Signaroli S., Alcune riflessioni sull’edizione degli Statuti di Valle Camonica ex typorgraphia Britannica, intervento al V workshop di aggiornamento e forma- zione in discipline del libero e del documento, Lonato, 24 ottobre 2013. Disponibile anche on-line: .

1429. Signaroli S., Tradizione e ius naturae. In difesa dell’autonomia di Valle Ca- monica nella prima età moderna, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunita alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 39-52. Lombardia 167

1430. Signaroli S., The valley which would be Commune. A hypothesis for the com- munity of Valcamonica in the Later Middle Ages, di prossima pubblicazione. Edizione pre-print on-line: https://www.academia.edu/7135103/The Valley which would be Commune. A Hypothesis for the Commu- nity of Valcamonica in the Later Middle Ages

1431. Signori E., Il miraggio dell’autonomia: regolamenti e statuti dell’Università di Pavia tra età liberale e fascismo, in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Uni- versità degli Studi (secc.XII-XXI), Atti del Convegno internazionale di studi (Messi- na-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 573-587.

1432. Stato [Lo] di Milano nel XVII secolo. Memoriali e relazioni, a cura di Gianni- ni M.C., Signorotto C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi, Libreria dello Stato, 2006, (Pubblicazione degli Archivi di Stato Fonti XLVI), pp. 440.

1433. Storti Storchi C., Appunti in tema di “Potestas condendi statua”, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 115-138.

1434. Storti Storchi C., Aspetti generali della legislazione statutaria lombarda in età viscontea, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 85-114.

1435. Storti Storchi C., Autonomie e centralizzazione: Como, Varese e il diritto del Trecento visconteo, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 461-486.

1436. Storti Storchi C., Consuetudini e statuti: un itinerario sul fondamento delle autonomie tra prassi e scienza giuridica nella Lombardia nord-occidentale tra Ver- bano e Valsesia, in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007, pp. 27-86.

1437. Storti Storchi C., Edizioni di statuti nel secolo XVI: qualche riflessione sul diritto municipale in Lombardia tra medioevo ed età moderna, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 153-192.

1438. Storti Storchi C., Giudici e giuristi nelle riforme viscontee del processo ci- vile per Milano (1330-1386), in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 271-402.

1439. Storti Storchi C., Istituzioni monzesi tra XIV e XV secolo, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 243-270. 168 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1440. Storti Storchi C., Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 573.

1441. Storti Storchi C., Gli statuti di Bergamo e di Lucca del 1331, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 513-538.

1442. Storti Storchi C., Statuti di Monza del XIV secolo: formazione e caratteri generali, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 193-242.

1443. Storti Storchi C., Statuti e decreti. Cenni sulla legislazione vigevanese nel Trecento, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 139-152.

1444. Storti Storchi C., Statuti viscontei di Bergamo, in Scritti sugli statuti lom- bardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 1-56.

1445. Storti Storchi C., Lo statuto quattrocentesco di Crema, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 57-84.

1446. Storti Storchi C., Gli statuti tra autonomie e centralizzazioni nel medioevo, in Il diritto per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura Conte E., Miglio M., Roma, Istituto Storico per il Medioevo, 2010 (Collana Nuovi studi storici, 83), pp. 35-52.

1447. Storti Storchi C., Justice et proces penal: independance de la magistrature et politique ministerielle en Italie entre 1861 et 1930, in Beyond the statute law: the “grey” government of criminal justice system, Macerata, eum, 2011, pp. 75-94.

1448. Storti Storchi C., Practica statutorum et altercationes doctorum: quelques reflections sur le mot haereditas dand le verborum significatione d’Andre Alciat, in Modernisme, tradition et acculturation juridique, Actes des Journees interna- tionales de la Societe d’Histoire du Droit (Louvain, 28 mai - 1 juin 2008), a cura di Coppein B., Stevens F., Waelkens L., Brussel, VWK 2011, (Iuris Scripta historica, 27), pp. 85-95.

1449. Storti Storchi C., Legislazione statutaria in itinere, in Andenna G., Berton- celli C., Cossandi G., Mangini M.L., Pedrazzoli P., Storti C., Statuti di Novara del XIV secolo, a cura di Cossandi G., Mangini M.L., Varese, Insubria University Press, 2012, pp. 379-389.

1450. Storti Storchi C., Dalla signoria viscontea alla repubblica ambrosiana, in L’autogoverno dei milanesi. Dall’antichita ai giorni nostri, a cura di Santucci R., Milano, Chimera, 2012, pp. 81-93.

1451. Storti Storchi C., The Lombard Statutes of the 14th Century, in Spliski Sta- tuti z 1312. Godine: povijesti i pravo [= Statuto di Split (it. Spalato) dell’anno 1312: Lombardia 169

storia e diritto], a cura di Radić Ž., Trogrlić M., Meccarelli M., Steindorff L., Split, Književni Kurg, 2015, pp. 565-573

1452. Storti Storchi C., Il segreto di Stato tra giustizia e politica nella prima Re- pubblica, in Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli e esperienze tra integrazione e conflitto, a cura di Colao F., Lacche L., Storti C., Milano, Giuffre, 2015, pp. 221- 248

1453. Storti Storchi C., Calleri M., Mangini M.L., Fois L., Martinelli L., Osimo A., Barbieri E., Le Pergamene milanesi dei secoli 12.-13., in Le edizioni milanesi dei documenti dei secoli 10°-13°, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2011, pp. 161-169.

1454. Tira A., Introduzione ai Municipalia Cremae del 1534, «Insula Fulcheria», XXXX (2010), pp. 136-164.

1455. Tonalini F., Stradella dalle origini all’unità d’Italia. La città, gli statuti, i luoghi, le persone, Pavia, Graphia studio, 2011, pp. 237.

1456. Vallerani M., L’arbitrio negli statuti cittadini del Trecento. Note comparati- ve, in Tecniche di potere nel Tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010, pp. 117-147.

1457. Vallerani M., Logica della documentazione e logica dell’istituzione. Per una rilettura dei documenti in forma di lista nei comuni italiani della prima metà del XIII secolo, in Notariato e medievistica. Per i cento anni di “Studi e ricerche di diplomatica comunale” di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi (Mantova 2-3 dicembre 2011), a cura di Lazzarini I., Gardoni G., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 109-145.

1458. Zoia D., La comunita di Valtellina tra medioevo e Grigioni, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunita alpine, Valcamonica (BS), Lonta- noverde, 2013, pp. 265-278.

1459. Zorzoli M.C., L’educazione del giurista per la pratica (nello Stato di Milano tra Cinque e Seicento), in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, I, La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 291-306.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1460. Albini G., La “Fundatio Magni Hospitalis Mediolani” di Gian Giacomo Ghi- lini: relazione amministrativa e libro della memoria, in Libri, e altro. Nel passato e 170 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 nel presente, Milano, Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica, 2006, pp. 77-109.

1461. Albini G., Ospedali e societa urbana: Italia centro-settentrionale, secoli XIII-XVI, in Assistenza e solidarieta in Europa Secc. XIII-XVIII/ Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries, Atti della “Quaran- taquattresima Settimana di Studi”, (22-26 aprile 2012), a cura di Ammannati F., Firenze, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Firenze University Press, 2013, pp. 384-398.

1462. Albini G., “Super regolatione hospitalium Mediolani”: la riforma del XV secolo e le ordinazioni del capitolo ospedaliero, in La popolazione di Milano dal Ri- nascimento. Fonti documentarie e fonti materiali per un nuovo umanesimo scienti- fico, a cura di Vaglienti F. e Cattaneo C., Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013, pp. 13-23.

1463. Albini G., El rostro asistencial de las ciudades: la Italia septentrional entre los siglos XIII y XV, in Ciudad y hospital en el Occidente Europeo. 1300-1700, a cura di Huguet-Termes T., Verdé- Pijuan P., Arrizabalaga J., Sanchez- Martinez M., Lleida, Editorial Milenio, 2014, pp. 115-134.

1464. Albini G., Il controllo della sanita: gli officiali del ducato di Milano nel XV secolo, in La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianita, a cura di Antonielli L., Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2015, pp. 7-18.

1465. Albini G., Crema nel Rinascimento, in Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, a cura di Venturelli P., Milano, Skira, 2015, pp. 13-21.

1466. Albini G., From Abandonment to Fosterage. Stories of Children in Late Fifte- enth Century Milan, in Adoption and fosterage. Practices in the Late Medieval and Modern Age, a cura di Rossi M.C., Garbellotti M., Roma, Viella, 2015, pp. 107-126.

1467. Albini G., People, Groups, and Institutions: Charity and Assistance in the Duchy of Milan from the 15th to the 17th Century, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, a cura di Gamberini A., Leiden, Brill, 2015, pp. 499- 523.

1468. Albini G., Lo Spedale dei Poveri di Milano, “the largest and most magni- ficent in Europe”, in Milano citta delle culture, a cura di Calvi M.V., Perassi E., Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2015, pp. 363-372.

1469. Andenna G., Consuetudini e statuti tra organizzazioni territoriali civili e istituzioni religiose della Lombardia medievale (secoli XI-XIII), in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion Lombardia 171

(Minusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007, pp. 1-25.

1470. Archivio antico del Monastero di Santa Grata ‘in Columnellis’, a cura di Cor- tesi M., regesti di Canobbio E., Cassandi G., Bergamo 2007, pp. 405.

1471. Bariatti M., “Ordini” inediti della pieve di Intra, in Gli Statuti del Verba- no, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Mi- nusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007, pp. 139-159.

1472. Carlessi M., Kluzer A., Il cuore dell’antico Ospedale Maggiore di Milano. I luoghi dell’Archivio e la Chiesa della Beata Vergine Annunciata, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 319.

1473. Chen A.H, The decoration of a statute book for a Pavian Flagellant Confra- ternity, «Rivista di Storia della Miniatura», XVIII (2014), pp. 64-73. Il manoscritto Ticinesi 385 della Biblioteca Universitaria di Pavia e un volume contenente lo statuto di una confraternita pavese di Flagellanti devoti alla Vergine. I primi venti capitoli, che ottennero l’approvazione del vescovo di Pavia nel 1334, furono successivamente adottati da altre confraternite lombarde ed emiliane. Sulla base dello stile e possibile ascrivere il manoscritto al periodo 1334-1350 ca.

1474. Codice (Il) diplomatico della Cattedrale di Cremona: documenti per la storia della Chiesa maggiore cremonese e del suo capitolo dal IX secolo al 1262, a cura di Leoni V., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2010, pp. 223. Nell’occhietto: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IX Centenario di Fondazione della Cattedrale di Cremona. In appendice all’opera si fornisce l’edizione integrale di statuti e documenti normativi del capitolo della cattedrale per il periodo considerato, oltre al repertorio dei canonici citati nel documento.

1475. Confraternite. Fede e opere in Lombardia dal Medioevo al Settecento, a cura di Buganza S., Vanoli P., Zardin D., Milano, Scalpendi, 2011, pp. 11-41.

1476. Crotti R., La centralità del malato nella normativa statutaria del tardo me- dioevo lombardo. Il caso dell’ospedale San Matteo di Pavia, in La bellezza come terapia. Arte e assistenza nell’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, Atti del Convegno internazionale (Firenze 20-22 maggio 2004), a cura di Ghidetti E., Diana E., Firenze, Polistampa, 2006, pp. 173-188.

1477. Della Misericordia M., «Bona compagnia». Le confraternite tra comunita e parrocchia in Valtellina alla fine del medioevo, «Storia e regione/Geschichte und Region», XXIV (2015), pp. 32-61.

1478. Della Misericordia M., Commune ecclexie. Chiese e societa locali in Valtel- lina e nelle Alpi lombarde nel tardo medioevo, Sondrio, Societa storica valtellinese, 2015. 172 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1479. Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di Arcangeli L., Chittolini G., Del Tredici F., Rossetti E., Milano, Scalpendi Editore, 2015, pp. 48.

1480. Franck T., Confraternite e assistenza, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 217-238. Il contributo fa anche riferimento alle confraternite di Lodi.

1481. Gazzini M., Confraternite e società cittadina nel Medioevo italiano, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 366.

1482. Mariani G., L’ospedale di Vimercate dal tardo Medioevo all’Unità d’Italia, Roma-bari, Laterza, pp. XVI + 250, ill.

1483. Mulas P.L. D., Statuta Hospitalis Sancti Mathei Papiensis, in Almum Stu- dium Papiense. Storia dell’Universita di Pavia. 1: Dalle origini all’eta spagnola, 1: Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino, 2012, pp. 741-742.

1484. Oblati dell’Eremo della B. Vergine del Soccorso. Statuti, note di spiritualità e preghiere, Minucciano (LU), Eremo della Beata Vergine del Soccorso / Seriate (BG), Edizioni Kolbe, 2013, pp. 71.

1485. Ospedale [L’ ] Serbelloni a Gorgonzola (Milano). Contesto, storia, documenti, a cura di Iacobone D., Roma, Gangemi Editore, 2009, pp. 175.

1486. Rossi M.C., Vescovi e confraternite (secoli XIII-XVI), in Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze Uni- versity Press, 2009, pp. 123-163.

1487. Statuti capitolari e norme canoniche, Mantova, Istituto suore Orsoline del Sacro cuore di Gesù di Asola (Mn), Arti grafiche Grassi, 2008, pp. 135.

1488. Treccani P., La Disciplina di Calvisano. Storia, opere, pietas e preghiere di una confraternita, Cremona, Fantigrafica, 2008, pp. 196.

1489. Vismara P., Confraternite e devozione nella Milano del Settecento, in Con- fréries et dévotions dans la catholicité moderne (mi-XV- début XIX siècle), a cura di Dompnier B., Vismara P., Roma, École francaise de Rome, 2008, pp. 261-284.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1490. Andenna G., Considerazioni economico-sociali in margine agli Statuti dei mercanti di Monza, in Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del Lombardia 173

commercio internazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 221-238.

1491. Belloni V., La struttura organizzativa delle corporazioni milanesi in età spa- gnola. Prime note su Nuove costituzioni, Statuti e disposizioni dell’Universitas mer- catorum, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 5-12.

1492. D’Amico S., A City within the Empire: Merchants, Guilds and Economic po- licy in Seventeenth century Milan, in Growing in the Shadow of an Empire. How Spanish Colonialism Affected Economic Development in Europe and in the World (XVIth-XVIIth), a cura di De Luca G., Sabatini G., Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 137-146.

1493. Filippini E., Conservare ed innovare: organizzazione e norme della Societas Mercatorum Modoetie, in Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio internazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 197-220.

1494. Frigerio P., Gli statuti comunali del basso e medio Verbano, in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria Universi- ty Press, 2007, pp. 119-137.

1495. Ganda A., Gli Statuti dei cartolai milanesi e la loro prima assemblea (1495- 1497), in Il libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro, a cura di Reale C., Napoli, Liguori, 2014, pp. 239-254.

1496. Liber incantuum laboreriorum et reparationum civitatis Cumarum (1426- 1436), a cura di Mangini M.L., Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2016 (Nota- riorum Itinera, III), pp. 316. Disponibile anche on-line: http://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_contenitore.aspx?Id_Scheda_Biblio- grafica_Padre=4655&Id_Progetto=0

1497. Mainoni P., Una fonte per lo studio dello Stato visconteo-sforzesco: gli statuti dei dazi, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 69-78.

1498. Mantovani D., Artisti e medici: un Collegio duplice e la nuova copia dello statuto del 1409, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Universita di Pavia. 1: Dalle origini all’eta spagnola, 1: Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino, 2012, pp. 321-324. 174 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1499. Mantovani D., Tracce del perduto statuto dell’Universitas artistarum et me- dicorum Studii Papiensis, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Universita di Pavia. 1: Dalle origini all’eta spagnola, 1: Origini e fondazione dello Studium gene- rale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino, 2012, pp. 309-320.

1500. Mantovani D., Lo statuto del Collegio dei Doctores Artium et Medicinae dell’Universita di Pavia del 1409: la copia completa ritrovata, «Rendiconti. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche. Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere», 147 (2013), pp. 3-17. Disponibile anche on-line: http://www.ilasl.org/index.php/Lettere/article/view/208/211

1501. Statuta Artis muratorum e magistrorum artis manariae, a cura di Zanesi E., Cremona, 2007, pp. 349-367. Estratto da : La Scuola Classica di Cremona. Annuario 2007.

1502. Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio inter- nazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 275.

1503. Statuti [Gli] dell’arte degli orefici di Mantova (1310-1694), a cura di Ferrari D., Venturelli P., Mantova, G. Arcari, 2008, pp. 208.

1504. Statuti del paratico e dell’università degli aromatari di Como: anno 1514, Padova, Accademia italiana di storia della farmacia, 2010, pp. 39.

Sezione 6 (Tesi di laurea e dottorato di ricerca)

1505. Bonazza C., Ricerche sugli statuti di Brescia tra XIII e XIV secolo con l’e- dizione del libro primo dello Statuto del 1293, Università di Pisa, relatore Varanini G.M.; relatori esterni: Tanzini L., Ronzani M., a. a. 2007-2008.

1506. Bardazzi A., Gli Statuti di Pera, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facol- tà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2007-2008.

1507. Bozzini S., Il volgare negli statuti del comune di Grosio del primo Cinque- cento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

1508. Camoni V., Gli statuti di Nizza Monferrato del XIV, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2008-2009.

1509. Campelli S., Gli statuti di Castel San Giovanni del XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Liva A., a. a. 2007-2008. Lombardia 175

1510. Capitanio A., Famiglia e successioni negli statuti di Como del XV secolo, Uni- versità Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2008-2009.

1511. Carrieri D., Gli statuti di Ivrea del XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2012-2013.

1512. Cavalli M., Le leggi della tradizione: il caso degli statuti medievali di Can- nobio nell’alto lago Maggiore, Università di Pavia, Facoltà di giurisprudenza, rela- tore Dezza E., a. a. 2005-2006.

1513. Chinelli V., Il diritto successori negli statuti di Mendrisio del secolo XV, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

1514. Chiodi G.M, Gli statuti del comune di Bozolo (secolo XVII): il diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2013-2014.

1515. Cilento F., Gli statuti di Rovereto del quindicesimo secolo, Università Cat- tolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2011-2012.

1516. Cirillo P., Il diritto penale negli statuti comaschi del 1335, Università Catto- lica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

1517. Cossandi G., Gli statuti di Novara nel XIV secolo. Studio ed edizione della legislazione di Giovanni e di Galeazzo II Visconti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relatore Andenna G., a. a. 2005-2006.

1518. Curotti V., Le conferenze episcopali e i loro statuti alla luce del Direttorio per il Ministero Pastorale dei vescovi apostolorum successores: alcuni casi concre- ti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacen- za), relatore Astorri R., a. a. 2009-2010.

1519. Dalla Costa T., Il fattore religioso negli statuti degli enti locali nelle provin- ce di Lecco e Sondrio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurispru- denza, relatore Feliciani G., a. a. 2006-2007.

1520. Dall’Olmo R.M., Diritto e procedura civile negli statuti della magnifica pa- tria di Salo’ tra il XIII e il XVII secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Liva A., a. a. 2005-2006.

1521. Ferrarini F., Diritto penale negli statuti bonacolsiani di Mantova (secolo XIII), Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2009-2010. 176 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1522. Fortini L., Gli Statuti Trevigliesi del 1393: la disciplina penalista, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2010- 2011.

1523. Giannini I., Gli statuti di Stredella del XV secolo, Università Cattolica del Sa- cro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Liva A., a. a. 2009.

1524. Gianotti D., Cultura e digitalizzazione: un’applicazione agli Statuti di Bor- mio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Scienze linguistiche e lettera- ture straniere, relatore Milanese G.F., a. a. 2005-2006.

1525. Gobbi C., Gli statuti di Lodi del 1390, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Umanistici, relatore Rizzi A., a.a 2012-2013.

1526. Guastadisegni F., Gli statuti bresciani della mercatura dal XIII al XVI secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2009-2010.

1527. Lore’ A., Gli statuti di Albenga del XIV secolo, Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, relatore Liva A., 2012.

1528. Limido L., Diritto penale e procedura penale negli Statuti della Valsassina del 1388, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2010-2011.

1529. Palazzo D., Gli statuti di Cittadella del secolo XIV, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2010-2011.

1530. Paleari A.E., Influenze longobardistiche negli statuti monzesi del XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2009-2010.

1531. Parolari V., Analisi politico giuridica dell’Instrumento universale degli Sta- tuti di Tione tra XVI e XVIII secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2005-2006.

1532. Pattonieri A., Gli statuti mercantili di Crema (sec. XIV), Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Isotton R., a. a. 2008-2009.

1533. Peli S., Il diritto civile negli statuti di Brescia del XIV secolo, Università Cat- tolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2008-2009.

1534. Rizza M., Bagolino e gli statuti del 1614, Università telematica Pegaso, Corso di laurea in Giurisprudenza, relatore Petrillo P., a. a. 2010-2011. Lombardia 177

1535. Speziani Michele Giovanni Aldo, Gli Statuti delle confraternite lombarde nel Medioevo: studio comparativo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore D’Acunto N., a. a. 2010-2011.

1536. Tontini R, Gli statuti gonzagheschi di Francesco I e l’ordine giuridico di una capitale europea, Università degli studi di Verona, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Rossi G., a. a. 2007-2008.

1537. Visdomini I., Gli statuti di Gazaria del XV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

1538. Zanotta M., Gli statuti della società dei mercanti di Monza nel XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2005-2006.

Marche Bibliografia statutaria delle Marche (2006-2015)

A cura di Filippo Galletti

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1539. Bibliografia statutaria delle Marche (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti norma- tive, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., intro- duzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamas- sima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 157-166.

1540. Casamassima A., Una ricognizione delle fonti statutarie della Biblioteca del Senato per gli studi di Marche, Lazio e Umbria, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 112 (2015), pp. 287-301 (Atti della Giornata di studio Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Roma, 23 ottobre 2014 - Bi- blioteca del Senato, a cura di Frova C.).

1541. Cesaroni G., Costituzioni quattrocentesche della Provincia della Marca in un codice della Biblioteca Benincasa di Ancona, «Picenum Seraphicum», XXV-XXVI (2006-2008), pp. 317-354. 1542. Deputazioni [Le] di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 281-403.

1543. Documenti del comune di Cagli. La città antica (1115-1287), a cura di Bal- detti E., Ancona-Cagli (PU), regione Marche – Comune di Cagli (PU), 2006, pp. XL + 473. 1544. Glossario statutario osimano trecentesco: Statuto 1308, Reformationes 1309- 1311, Frammento ante 1308; indice onomastico: Statuto 1308, Reformationes 1309- 1311, Frammento ante 1308, a cura di Morroni M., Osimo (AN), Tipografia Luce, 2007, pp. 188.

1545. Meriggi A., Fervore e problemi per la stampa degli statuti comunali marchi- giani del Cinquecento: i casi di Appignano e Treia, «Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria», CXII (2015), pp. 315-335. 180 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1546. Paciaroni R., Documenti sforzeschi nel fondo notarile di Sanseverino, «Studi maceratesi», XLV (2009), pp. 497-546.

1547. Pirani F., La costruzione del territorio comunale nei libri iurium di Jesi e Fabriano, in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-set- tentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon Editori, 2009, pp. 211-241.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1548. Cameli M., Codice diplomatico dell’episcopato ascolano (secoli XI-XIII), Ascoli Piceno, Capponi Editore, 2012, pp. 192.

1549. Giomaro A.M., De Crescentini P., Breve traccia per una storia dell’avvoca- tura urbinate, «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche», 61, 1-2 (2010), pp. 360. È pubblicato il libro III degli Statuta Civitatis Urbini del 1559.

1550. Libro [Il] rosso del comune di Camerino, a cura di Biondi I., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2009 (Fonti documentarie della Marca medievale, 7), pp. LXXIV + 300. 1551. Libro [Il] rosso del comune di Iesi. Codice 1 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a cura di Carletti M., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 2), pp. XXX- VIII + 363. 1552. Libro [Il] rosso del comune di Iesi. Codice 2 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a cura di Avarucci G., Carletti M., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 1), pp. XLIX + 248.

1553. Quinternone [Il] di Ascoli Piceno, 2 voll., a cura di Borri G., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2009 (Fonti documentarie della Marca medievale, 3), pp. 1216. 1554. Statuti anconitani del mare, del terzenale e della dogana; e patti con diverse nazioni, I, a cura di Ciavarini C., Pavia, Biblioteca universitaria, stampa 2010. Si tratta della riproduzione elettronica (un CD-Rom) dell’ed.: Ancona, G. Morelli, 1896. 1555. Statuti del Comune di Appignano: edizione con traduzione italiana dei mano- scritti del 1491 e del 1536, a cura di Meriggi A., premessa di Ascheri M., Ancona, Regione Marche, 2012 (Fonti degli archivi storici marchigiani, 2), pp. 431, ill. 1556. Statuti [Gli] del Comune di Treia: edizione integrale del testo a stampa del 1526 e sua traduzione in lingua corrente; con un saggio sulla storia del Comune di Marche 181

Treia dal Medioevo all’età moderna, a cura di Meriggi A., premessa di Ascheri M., Rimini, Raffaelli, 2009, pp. 425, ill.

1557. Statuti [Gli] suntuari dal secolo XV al XVIII per la città di Macerata, Mace- rata, [s.l.], Internet Archive, 2009. Si tratta di una risorsa elettronica: una digitalizzazione degli statuti effettuata nell’ambito del progetto Google Books, scaricabile in formato PDF e EPUB.

1558. Statuto comunale di Monte Santo: sec. XV – Città di Potenza Picena, a cura di Onofri P., Potenza Picena (MC), Tipografia Cingolani, 2013, pp. 292.

1559. Statuto del comune di Macerata del secolo XIII, Macerata, [s.l.], Internet Ar- chive, 2008. Si tratta di una risorsa elettronica, una digitalizzazione degli statuti effettuata nell’ambito del progetto Google Books, scaricabile in formato PDF e EPUB.

1560. Statuto di Visso, traduzione di Rizzi E., saggio introduttivo di Nico Ottaviani M.G., Foligno (PG), Il Formichiere, 2014, pp. XVIII + 143.

1561. Statutorum volumen della Comunità di Sanginesio: la presenza di Alberico Gentili dalla redazione manoscritta alla stampa, a cura di Maiarelli A., Merli S., saggio introduttivo di Cardinali C., San Ginesio (MC), Centro internazionale di studi gentiliani, 2008, pp. LIV + 338, ill.

1562. Statutum Castri Appiculi: statuto d’Apecchio, a cura di Peruzzi M., Pazzaglia M.A., Ferri M. Guerra E., Cagli (PU), E. Paleani, 2009, pp. 378.

1563. Vespasiani T., Monsampolo del Tronto: la storia e gli statuti, l’ordinamento amministrativo e giudiziario della Marca anconetana e gli statuti del 1576 del Ca- stello di Monte San Polo con allegato testo completo degli statuti trascritti da Don Pacifico Mignini, in Storia di Monsampolo del Tronto​, a cura di Liburdi E., Mignini P., Monsapolo del Tronto (AP), Pro Loco, 2009, pp. 226, ill.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1564. Ambrogiani F., Le porte e le guardie di Pesaro in epoca sforzesca, «Studi pesaresi: Rivista della Società pesarese di studi storici», 1 (2012), pp. 41-62.

1565. Arte [L’ ] del sensale. Dall’Antica Roma all’Unità d’Italia, a cura di Busanel L., Bologna, Minerva, 2009, pp. 463. Il tema viene trattato anche nelle città di Ancona e Pesaro.

1566. Ascheri M., Lo statuto del Comune di San Ginesio: il libro della città, in Alberico Gentili (San Ginesio 1552 – Londra 1608), Atti dei convegni nel quarto centenario della morte (San Ginesio, 11-12-13 settembre 2008; Oxford e Londra, 5-6 182 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 giugno 2008; Napoli “L’Orientale”, 6 novembre 2007), Milano, Giuffrè, 2012, pp. 57-74.

1567. Bonazzoli V., Istituzioni e fiscalità nel Ducato di Urbino fra ‘500 e ‘600, An- cona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2014, pp. 530.

1568. Borri G., Un frammento per la storia di Marano (Cupra Marittima), «Studia Picena», LXXV (2010), pp. 45-67.

1569. Borri G., Il Liber Contractuum del Comune di Fermo, «Studia Picena», LXXVII (2012), pp. 7-34.

1570. Cameli M., I “libri iurium” dei comuni delle Marche, «Bollettino della Depu- tazione di Storia patria per l’Umbria», CIV, II (2007), pp. 91-108.

1571. Cameli M., In volubili Marchia. Ascoli e la sua chiesa fra Papato e Impero. (Secoli XI-XIII), Ascoli Piceno, Capponi editore, 2012, pp. 452.

1572. Carletti M., Gli statuti della Marca medievale: gli esempi di Osimo, Cingoli, Camporotondo, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne]», 126-2 (2014). Disponibile anche on-line: http://mefrm.revues.org/2153

1573. Cartechini P., Principali norme sulla documentazione archivistica in alcuni statuti comunali della Marca d’Ancona dei secoli XIV-XV, in Archivi e archivistica nelle Marche, Atti del convegno (Fabriano (AN), Jesi (AN), 30 novembre - 1 dicem- bre 2002), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2007, pp. 259-318.

1574. Cecchi D., La sanità e la salute pubblica negli ordinamenti dei Comuni della Marca fino al secolo XVIII, in Dante Cecchi: l’avventura di un intellettuale nelle Marche del Novecento, a cura di Meriggi A., Ancona, Consiglio regionale delle Marche (Macerata, Centro studi storici maceratesi), 2016 (Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 210) pp. 255-261.

1575. Corinaldo. Storia di una terra marchigiana: età medievale, a cura di Villani V., Ancona, Il lavoro editoriale, 2010, pp. 558, ill. In particolar modo, gli statuti cittadini sono trattati alle pp. 427-432 e 463-469.

1576. Da Siena a San Ginesio: il ritorno degli esuli, il Crocifisso, gli Statuti e il giuramento della pace cittadina, a cura di Cardarelli G., [s.l., s.n.], 2014, pp. 95.

1577. Falaschi P., Il libro rosso del comune di Camerino, «Studia Picena», LXXX (2015), pp. 429-438.

1578. Falcioni A., La signoria di Pandolfo III Malatesti a Fano. Aspetti politici, istituzionali ed economici dalle più recenti indagini archivistiche, in Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, Marche 183

a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, ed. Morcelliana, 2012 (Sto- ria, 50) pp. 429-454.

1579. Falcioni A., La signoria dei Malatesti di Pesaro dal fondo pergamenaceo della Biblioteca Oliveriana (secoli XIII-XV), «Studia Picena», LXXVIII (2013), pp. 45-77.

1580. Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento, a cura di Borri G., Fabriano (AN), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Me- dioevo, 2012 (Fonti documentarie della Marca Medievale, 6), pp. LXIII + 200.

1581. Fiore A., Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto (PG), Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2010 (Istituzioni e società, 13), pp. X + 467.

1582. Frontespizi [I] degli statuti comunali di Ripatransone: stampati in occasione della riapertura dell’archivio vescovile di Ripatransone, a cura di Ricci L., Ricci S., Catani V., [s.l., s.n.], 2008. Contiene la riproduzione del frontespizio del manoscritto degli statuti comunali ripani (XV sec.) conser- vato nell’archivio vescovile di Ripatransone e degli Statuta seu constitutiones municipales communitatis ripae transonis Anconae, Excudebat Astulfus De Grandis Veronensis, 1568.

1583. Erent Sunko Z., Povijesno-pravni položaj žene u svjetlu određenja Statuta grada Ancone [= La posizione storica e legale della donna alla luce delle provvisio- ni statutarie della città di Ancona], in Spliski Statuti z 1312. Godine: povijesti i pravo [= Statuto di Split (it. Spalato) dell’anno 1312: storia e diritto], a cura di Radić Ž., Trogrlić M., Meccarelli M., Steindorff L., Split, Književni Kurg, 2015.

1584. Giustizia [La] dello Stato pontificio in età moderna, a cura di Di Simone M.R., Roma, Viella, 2011 (Supplementi, 2), pp. 333.

1585. Gentili M.C., Leggi e disposizioni suntuarie a San Ginesio tra XVI e XVII secolo, in Atti del XLV Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino (MC), Abbadia di Fiastra, 28-29 novembre 2009), Macerata 2011 (Studi Maceratesi, 45), pp. 261-332.

1586. Grimaldi F., Statuti della città di Loreto, «Historia nostra», 8 (2012), pp. 111- 160.

1587. Hominum castri Sancti Laurentij: uomini, leggi e costumi a San Lorenzo in Campo tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Ceresani F., Ancona, Consiglio re- gionale delle Marche, 2015 (Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 172), pp. 76, ill.

1588. Istituzioni e statuti comunali della Marca di Ancona: dalle origini alla matu- rità (secoli XI-XIV). Le realtà territoriali, a cura di Villani V., Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2007, pp. 279. 184 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1589. Lombardi F.V., La prostituzione a Pesaro fra ‘300 e ‘500, «Pesaro città e con- tà: rivista della Società pesarese di studi storici», 26 (2008), pp. 25-38.

1590. Meriggi A., Norme in materia di pubblica igiene negli statuti di Appignano (1491 e 1536) e di Treia, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 3, Estetica della città, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 24-25 novembre 2012), Macerata, Centro di studi storici ma- ceratesi, 2014 (Studi maceratesi, 48), pp. 99-135.

1591. Molinelli R., Jesi. Percorsi, uomini e istituzioni della sua storia, cura dell’o- pera, tracciato biografico e nota introduttiva diM illozzi M., Urbino, Argalia, 2006, pp. 546.

1592. Montinaro G., Fra Urbino e Firenze. Politica e diplomazia nel tramonto dei Della Rovere (1574-1631), Firenze, Leo S. Olschki editore, 2009 (Biblioteca dell’ar- chivio storico italiano, XXXIII), pp. XIX + 121.

1593. Montinaro G., Pesaro 1614. Un duca, una città e la costruzione di un porto, Pesaro, Museo della Marineria, 2015, pp. 119.

1594. Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, ed. Mor- celliana, 2012 (Storia, 50), pp. 530.

1595. Orazi S., Fonti per una storia di Cagli del Quattrocento, «Studia Picena», LXXII (2007), pp. 83-110.

1596. Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età con- temporanea, a cura di Giulianelli R., Moroni M., Ancona, ed. Affinità elettive, 2008 (Territorio e ricerca, 4), pp. 302.

1597. Paciaroni R., Lo statuto fermano del 1385: storia di una dispersione, «Studia Picena», LXXX (2015), pp. 91-124.

1598. Pinto G., Ascoli Piceno, Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2013 (Il Medioevo nelle città italiane, 4), pp. X + 203.

1599. Pirani F., Ancona, Osimo, Recanati e i comuni di castello nei rispettivi terri- tori, in Istituzioni e statuti comunali della Marca di Ancona: dalle origini alla matu- rità (secoli XI-XIV). Le realtà territoriali, a cura di Villani V., Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2007, pp. 225-274.

1600. Pirani F., Fermo, Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2010 (Il Medioevo nelle città italiane, 2), pp. XV + 216, ill. Marche 185

1601. Pirani F., Tiranni e città nello Stato della Chiesa. «Informatio super statu provincie Marchie Anconitane» (1341), Fermo, A. Livi, 2012 (Marca pontificia, 1), pp. 137.

1602. Pirani F., Nelle Marche meridionali fra Tre e Quattrocento: città, regimi, committenza artistica, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Mae- stro di Offida (secoli XIV-XV), Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXIII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 1-3 dicembre 2011) a cura di Maddalo S., Lori Sanfilippo I., Roma, Istitu- to Storico Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 39-67.

1603. Pirani F., Le “origini” dei comuni rurali nelle Marche: un tema storiografico nella medievistica del primo Novecento, in Città e campagne del basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Firenze, Olschki, 2014 (Biblioteca dell’Archivio storico italiano, 37), pp. 31-54.

1604. Pirani F., Per una rilettura dei patti tra il comune di Fermo e i signori del contado del 1229, «Picenum Seraphicum», XXIX (2014), pp. 23-43.

1605. Pirani F., Statuti cittadini e regimi signorili nella Marca di Ancona fra Tre e Quattrocento, in Honos alit artes: studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli universi particolari: città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 119- 132.

1606. Pirani F., Gli statuti marchigiani: edizioni, ricerca e valorizzazione fra Otto e Novecento, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CXII (2015), pp. 337-366.

1607. Polverari A., Monteporzio e Castelvecchio nella storia, Ancona, Consiglio regionale delle Marche, 2014 (Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 150), pp. 248, ill.

1608. Santarelli A., Osservazioni sulla “potestas statuendi” dei Comuni nello Stato della Chiesa (a proposito di Const. Aeg., II, 19), in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappi- chelli Editore, 2010, pp. 207-223. Il saggio è stato già editato in «Annali della Facoltà giuridica dell’Università di Macerata», 2 (1968), pp. 245-262.

1609. Santoncini G., Aspetti dello jus pascendi delle comunità pontificie fra am- ministrazione propria, “eteroamministrazione” e giurisprudenza della Sacra Rota Romana (secoli XV-XVIII), in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI- XX), a cura di Mattone A., Simbula P. F., Roma, Carocci editore, 2011 (Collana del Dipartimento di storia dell’Università degli Studi di Sassari, n.s., n. 41), pp. 337-364. Il tema è trattato in riferimento alle comunità marchigiane di Jesi (AN) e Visso (MC). 186 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1610. Signoria [La] di Giacomo Malatesti (1566-1600), a cura di Falcioni A., pre- sentazione di Prodi P., Rimini, Bruno Ghigi editore, 2009 (Storia delle signorie dei Malatesti, 21), pp. VI + 316.

1611. Signoria [La] di Paolo il Bello e dei Malatesti di Ghiaggiolo, a cura di Fal- cioni A., Rimini, Bruno Ghigi editore, 2006 (Storia delle signorie dei Malatesti, 20), pp. 290.

1612. Signoria [La] di Sigismondo Pandolfo Malatesti, a cura di Falcioni A., Rimi- ni, Bruno Ghigi editore, 2006 (Storia delle signorie dei Malatesti, 2), pp. 669.

1613. Storti Storchi C., Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007 (Facol- tà degli studi dell’Insubria, Facoltà di giurisprudenza, 29), pp. XLIII + 573. Alle pp. 427-460 l’autrice tratta dei caratteri della giustizia negli statuti di Ascoli Piceno del 1377.

1614. Studi e ricerche su Ascoli medievale, a cura di Russo S., Santo Spirito (BA), Edipuglia, 2012 (Quaderni ascolani, V), pp. 96.

1615. Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 1, Il paesaggio costruito: trasformazioni territoriali e rinnovo urbano, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 20-21 novembre 2010), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2012 (Studi maceratesi, 46), pp. IX + 676, ill.

1616. Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 2, La Forma Urbis. Città reale e città immaginata, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 26-27 novembre 2011), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2013 (Studi maceratesi, 47), pp. IX + 754, ill.

1617. Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, vol. 3, Estetica della città, Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 24-25 novembre 2012), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2014 (Studi maceratesi, 48), pp. IX + 536, ill.

1618. Tocci G.I., A proposito di Costanzo Sforza, signore di Pesaro (1473-1483), in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, tomo I, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Associazione Mediterranea, 2011 (Ricerche Storiche, 16) pp. 85-108.

1619. Tomassetti A., Tomassetti P., Castreccioni. Storia di un castello e di una co- munità nel comune di Cingoli, Moie di Maiolati Spontini (AN), 2011, pp. 173, ill.

1620. Tomassetti A., Tomassetti P., Moscosi. Territorio e storia di una comunità sul lago di Cingoli, Jesi (AN), Tipografia T. J., 2014. Marche 187

1621. Traversari M., Documenti e materiali per un’identità medievale di Ca- stelnuovo, «Pesaro città e contà: rivista della Società pesarese di studi storici», 25 (2007), pp. 59-68.

1622. Villani V., Senigallia medievale. Vicende politiche e urbanistiche dall’età comunale all’età malatestiana, secoli XII-XV, Senigallia (AN), Il lavoro editoriale, 2008, pp. 271.

1623. Virgili S., Insediamenti civili e religiosi nella media e alta valle del Potenza (MC), Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014, pp. 164, ill.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1624. Barchi G., Confraternite di albanesi e slavi a Jesi tra il XV e il XVI secolo, «Quaderni storici esini», I (2010), pp. 7-28.

1625. Barchi G., Societas seu fraternitas. Le confraternite jesine dal XIII al XV secolo, Jesi (AN), E. Graciotti, 2011, pp. 236.

1626. Barchi G., Ospedali minori a Jesi in Vallesina nell’età moderna, «Quaderni storici esini», V (2014), pp. 71-92.

1627. Cherubini S., Società di Mutuo Soccorso a Jesi, «Quaderni storici esini», II (2011), pp. 25-42.

1628. Chiesa [La] della Croce e la sua confraternita, Ostra Vetere (AN), Tecno- stampa, 2009, pp. 429, 16 tavv., ill.

1629. Colzi F., L’efficienza dei mercati finanziari in età preindustriale. Il sistema dei “monti” nello Stato pontificio (secoli XVI-XVII), in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di De Luca G., Moioli A., Milano, Franco Angeli, 2007 (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 179-195.

1630. Confraternita [La] di S. Tommaso di Sanginesio: nuove aperture documenta- rie, a cura di Cicconi R., introduzioni di Ragoni P., Consolati P., San Ginesio (MC), Centro internazionale studi gentiliani, 2008, pp. CVII + 242.

1631. Doti G., La rete degli hospitalia nel Piceno tra alto e basso medioevo, in L’a c - coglienza religiosa tra tardo antico ed età moderna, a cura di Beltramo S., Cozzo P., Roma, Viella, 2013 (Chiese d’Italia, 7), pp. 47-60.

1632. Fabbri A., La confraternita della buona morte di Urbino tra storia e diritto, «Studia Picena», LXXX (2015), pp. 53-74. 188 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1633. Falciasecca G., La compagnia del Porto o Confraternita di S. Maria della Scala, «Frammenti. Quaderni per la ricerca. Rivista periodica dell’Archivio Storico diocesano», 13 (2009).

1634. Fiorani A., Confraternite marchigiane. La comunicazione dell’anno 2007, Ostra Vetere (AN), Centro cultura popolare, 2008, pp. 267.

1635. Fiorani C., La confraternita della Buona Morte di Ostra: un caso di evizione del compossesso di beni, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 2012 (Collana dei testi del Centro Cultura Popolare di Ostra Vetere, 110), pp. 336.

1636. Gheller G., Pegni al Monte di pietà di Urbino fra gli anni ’70 e gli anni ’90 del Quattrocento: due periodi a confronto, in In pegno. Oggetti in transito tra va- lore d’uso e valore di scambi (secoli XIII-XX), a cura di Carboni M., Muzzarelli M.G., Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 261-288.

1637. Luchetti M., Le confraternite a Pesaro dal XIII al XVII secolo, «Studi pesa- resi: Rivista della società pesarese di studi storici», 2 (2013), pp. 196, ill. Sono trattate le seguenti confraternite: Santa Maria della Misericordia, Sant’Antonio, Sant’Andrea, An- nunziata, confraternita del Buon Gesù, confraternita di San Pietro e San Girolamo degli Schiavoni, Ospe- dale maggiore dell’Unione di San Salvatore, confraternita di Santa Maria della Scala, confraternita della Concezione, confraternita di San Rocco e San Sebastiano, riforma dei Capitoli di Sant’Andrea, compagnia della Carità, riforma dei Capitoli del Buon Gesù, confraternita del SS. Sacramento, confraternita del Nome di Dio, Constitutiones synodales Ecclesiae Pisaurensis del vescovo Roberto Sassatelli e confraternite alla fine del Cinquecento, compagnia della Croce, compagnia di San Giuseppe, confraternita del Suffragio.

1638. Moroni M., Il sistema assistenziale di una città della Marca pontificia tra basso Medioevo ed età moderna, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale», 63 (2009), pp. 97-118.

1639. Mosciatti M.C., Le confraternite nel territorio di Cerreto d’Esi, «Quaderni storici esini», V (2014), pp. 179-194.

1640. Pinto F., Confraternite e sinodi del ‘600 pesarese, «Pesaro città e contà: rivi- sta della Società pesarese di studi storici», 23 (2006), pp. 117-128.

1641. Pinto F., Gli statuti inediti dei disciplinati del Buon Gesù di Pesaro (secolo XV), «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CVI (2009), pp. 335-394.

1642. Pinto F., Noterelle confraternali per il basso medioevo a Pesaro, «Frammen- ti. Quaderni per la ricerca. Rivista periodica dell’Archivio Storico diocesano», 14 (2010), pp. 75-112.

1643. Pinto F., Gli archivi delle confraternite marchigiane, «Studia Picena», LXX- VI (2011), pp. 363-428. Marche 189

1644. Sensi M., L’espansione dell’ordine di S. Spirito in Umbria e nelle Marche, in Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia, Giornata di studio (Roma, Istituto Sto- rico Germanico, 16 giugno 2005), a cura di Esposito A., Rehberg A., Roma, Viella, 2007 (Ricerche dell’Istituto storico germanico di Roma, 3), pp. 233-250.

1645. Tomassetti A., Tomassetti P., L’ospedale dei “Leprosi” di San Bartolomeo di Buraco, «Quaderni storici esini», II (2011), pp. 53-72.

1646. Uomini e luoghi della cultura nelle Marche, Caritas e sanità: dalle antiche opere pie, confraternite e congregazioni di carità all’istituzione assistenziale pub- blica nelle Marche​, vol. III, a cura di Danieli G., Ancona, Il lavoro editoriale, 2007, pp. 77, 48 tavv., ill.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1647. Arbizzoni G., Urbino, 1506, in L’università di Urbino 1506-2006, vol. I, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006, pp. 1-16.

1648. Bonvini Mazzanti M., Le origini e il periodo ducale (1506-1631), in L’u n i - versità di Urbino 1506-2006, vol. I, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006, pp. 17-37.

1649. Castagnari C., L’arte della carta in area fabrianese tra basso Medioevo ed età moderna. Sviluppo e declino, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale», 56 (2006), pp. 174-192.

1650. Ciuffetti A., Carta e stracci. Protoindustria e mercanti nello Stato Pontificio tra Sette e Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 183.

1651. Formiconi A., La seta nelle Marche e in Vallesina, Jesi (AN), Arti Grafiche Jesine, 2013, pp. 116, ill. Rec.: Barchi G., «Quaderni storici esini», V (2014), p. 291.

1652. Giomaro A.M., Ancora sul collegio dei dottori di Urbino. Rassegna di fonti e documenti editi ed inediti, «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed econo- miche», 64, 3-4 (2013), pp. 237-460.

1653. Giomaro A.M., De Crescentini P., Breve traccia per una storia dell’avvoca- tura urbinate, «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche», 61, 1-2 (2010), pp. 360. È pubblicato il libro III degli Statuta Civitatis Urbini del 1559.

1654. Marra F., Dallo Studium alla Pubblica Universitas Studii Generalis (secoli XVII-XVIII), in L’università di Urbino 1506-2006, vol. I, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006, pp. 39-52. 190 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1655. Moroni M., Alcune note sulla produzione e sul commercio della cera in area adriatica tra basso Medioevo ed età Moderna, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale», 62 (2009), pp. 7-22.

1656. Paciaroni R., Provvedimenti contro i cani a difesa delle uve nei documenti sanseverinati (secoli XIV-XVI), «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale», 59 (2007), pp. 211-221.

1657. Per la storia dell’Università di Urbino, a cura di Giomaro A.M., «Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche», 60, 3-4 (2009), pp. 886.

1658. Produzioni e commerci nelle province dello Stato pontificio. Imprenditori, mercanti, reti (secoli XIV-XVI), a cura di Di Stefano E., Narni (TR), Proposte e ricerche, 2013.

1659. Serangeli S., Gli Statuta dell’Università di Macerata del 1500, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 341-360. Si pubblicano gli Statuta dell’Università di Macerata del 1553 e 1564-1597.

1660. Serangeli S., Ramadù-Mariani L., Zambuto R., Gli statuta dell’antica Uni- versità di Macerata (1540-1824), Torino, Giappichelli editore, (Studia et documenta historiae almi studii maceratensis, sezione seconda, studi 2), pp. 229.

1661. Strangio D., Mercato del grano e mercanti dello Stato pontificio tra età mo- derna e contemporanea: la normativa giuridica e la gestione del grano a Macerata, «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale», 65 (2010), pp. 126-142.

1662. Università [L’ ] di Urbino 1506-2006, a cura di Pivato S., Urbino, ed. Univer- sità degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2 voll.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1663. Gatti R., Il dibattito sulle origini del Monte di Pietà di Ascoli Piceno, Uni- versità degli studi di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2007-2008.

1664. Ghergo F., Volumen statutorum terrae Amandulae, Università degli studi di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2013-2014.

1665. Palmucci I., Item statuimus et ordinamus: testimonianze e frammenti degli Statuti medievali di Montecchio, Università di Macerata, Facoltà di lettere e filoso- fia, relatore Lambertini R., a. a. 2008-2009. Marche 191

1666. Pinto F., Archivi di confraternite nella provincia ecclesiastica di Pesaro-Ur- bino-Fano: censimento 2006-2008, Università degli studi di Udine, Dipartimento di storia e tutela dei beni culturali, relatore Navarrini R., a. a. 2008-2009.

1667. Ramini S., Gli statuti trecenteschi di Offagna, Università di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2012-2013.

1668. Staffolani S., Il comune di Osimo delle origini agli statuti, Università di Ma- cerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2012-2013.

1669. Tempestilli E., Santa Maria Novella della Carità: una confraternita fermana tra XIV e XV secolo, Università di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Lambertini R., a. a. 2014-2015.

Piemonte e Valle d’Aosta Bibliografia statutaria del Piemonte e della Valle d’Aosta (2006-2015)

A cura di Enrico Basso

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1670. Gatto Monticone L., Panero F., Bibliografia statutaria del Piemonte (1996- 2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli stu- di e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Bi- blioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 171-182.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1671. Corpus statutorum Canavisii I e II, a cura di Frola G., Razza F., Ivrea (TO), Associazione di Storia e Cultura Canavesana, 2007. Il primo volume contiene le franchigie concesse a Borgofranco e gli statuti di Andrate, Romano, Pavone, Azeglio, Agliè, Alice Inferiore, Bairo, Albiano, Balangero, Mathi e Villanova, Barbania, Bollengo e valle di Brosso, Il secondo volume presenta gli statuti di Caluso, Ivrea, Canischio, valle di Chy, Caravino, Castel- lamonte, Chivasso, Chiaverano, Cuorgnè, Favria, Feletto, Foglizzo, Front, Levone, Lessolo, Lombardore, Montanaro, Montalto, Oglianico, Orio.

1672. Corpus statutorum Canavisii. III*, a cura di Frola G., Razza F., Ivrea (TO), Associazione di Storia e Cultura Canavesana, 2008. Il volume comprende le franchigie concesse agli abitanti di Piverone, gli statuti di Pavone, Pont e sue valli, Rivara, Rivarolo, Romano, San Benigno, San Giorgio, Settimo Vittone.

1673. Corpus statutorum Canavisii. III**, a cura di Frola G. e Razza F., Ivrea (TO), Associazione di Storia e Cultura Canavesana, 2009. Il volume presenta le franchigie concesse agli abitanti di Strambino, gli statuti di Ozegna, Valperga, Vesti- gné, Verolengo, Volpiano.

* La presente scheda contiene citazioni bibliografiche che integrano la precedente BSI (1996 - 2005). Cfr. nota redazionale. 194 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1674. Corpus Statutorum Canavisii. Glossario, a cura di Razza F., Ivrea (TO), As- sociazione di Storia e Cultura Canavesana, 2010. Il glossario fornisce la traduzione e una diffusa spiegazione dei termini che compaiono nel testo degli Sta- tuti canavesani presentati nei volumi precedenti. In appendice sono pubblicati gli Statuti di Montalenghe, Tavagnasco e Viverone.

1675. Statuti [Gli] della Valle Maira Superiore (1396-1441), a cura di Gullino G., Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2008, pp. 278.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1676. Barba L., Statuti di Carpeneto: tra latino medievale e dialetto locale, «URBS. Silva et Flumen», a. XXIII/2 (2010), pp. 91-99.

1677. Bonzo C., Un esempio di statutum rationabile. Primi spunti di ricerca sugli statuti di Vinovo, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CXIV (2016), II, pp. 655-686.

1678. Bordone R., I confini della comunità. Incertezza territoriale e assetto inse- diativo tra Medioevo ed Età moderna in Piemonte, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori editore, 2007 (Europa Mediterranea Quaderni, 20), pp. 53-73.

1679. Blot-Maccagnan S., Ortolani M., La peine dans les Royales constitutions du royaume de Piémont-Sardaigne au XVIIIe siècle, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CXI (2013), II, pp. 651-674.

1680. Comunità urbane e rurali. Normativa statutaria fra Piemonte e Liguria, a cura di Panero F., CISIM, Cherasco (CN), 2011, pp. 194.

1681. De Biasio E., “Item statutum est”: la legislazione comunale a Biella dal XIII al XIV secolo, «Studi e Ricerche sul Biellese», 25 (2010).

1682. Del Bo B., Il valore di un castello. Il controllo del territorio in Valle d’Aosta fra XIII e XV secolo, Milano, Franco Angeli, 2016 (Temi di storia, 232), pp. 201.

1683. Donati S., Gli Statuti “ritrovati” di Cremolino, «Studi Piemontesi», vol. XLIII/1 (2014), pp. 183-185.

1684. Ferraris G., Nota bibliografica sulle edizioni ottocentesche degli Statuti di Vercelli, «Bollettino Storico Vercellese», n. 67 (2° semestre 2006), pp. 115-131. Piemonte e Valle d’Aosta 195

1685. Prette W., Mondovì nei secoli XVI-XVII: ordinamenti comunali e finanziari, «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 134, 1 (2006), pp. 117-134.

1686. Gullino G., Le comunità dell’alta Valle Belbo attraverso i loro Statuti, «Bol- lettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 140, 1 (2009), p. 81-88.

1687. Gullino G., Libri iurium di centri semiurbani e controllo del territorio in Piemonte, in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-set- tentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon Editori, 2009, pp. 99-121.

1688. Gullino G., Gli statuti di Ceva, «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 146 (2012), 1, pp. 71-82.

1689. Lanzardo D., Gli Statuti di Bra e l’amministrazione della giustizia, in Storia di Bra. Dalle origini alla Rivoluzione francese, a cura di Panero F., 2 voll., Saviglia- no (CN), L’Artistica Editrice, 2007, I, pp. 351-378.

1690. Lanzardo D., La giustizia a Cherasco tra XIII e XIV secolo e il Liber Proces- suum del 1385, Cherasco (CN), CISIM, 2009, pp. 147. Alle pp. 30-60 analisi della normativa statutaria in materia di crimini.

1691. Magnani M., Il funzionamento della giustizia del comune di Torino alla fine del Trecento. Il sistema probatorio, la pena e la sua negoziazione, «Bollettino stori- co-bibliografico Subalpino», a. CIX (2011), II, pp. 497-566.

1692. Moro M., Gli statuti comunali suntuari del Vercellese (secoli XIII-XV): pro- fili di diritto criminale, «Bollettino Storico Vercellese», n. 85 (2° semestre 2015).

1693. Moro M., “Devastandi Dominum et Sanctam Mariam”. La blasfemia e gli altri reati contro il sentimento religioso nella legislazione statutaria comunale del Vercellese (secoli XIII-XVII), «Bollettino Storico Vercellese», n. 86 (1° semestre 2016).

1694. Panero F., Consuetudini, carte di franchigia e statuti delle comunità rurali liguri, piemontesi e valdostane nei secoli XI-XV, in Le comunità rurali e i loro sta- tuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII convegno del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative (Viterbo, 30 maggio – 1 giugno 2002), ), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14, nn. 21-22 (2005-2006) [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 29-55.

1695. Panero F., Privilegi e diritti feudali. I limitati spazi autonomistici della comu- nità: bandi campestri e bandi politici, in Storia di Bra. Dalle origini alla Rivoluzio- 196 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

ne francese, a cura di Panero F., 2 voll., Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2007, II, pp. 384-398.

1696. Pene Vidari G. S., Il recupero degli statuti medievali di Cremolino, «Bolletti- no storico-bibliografico Subalpino», a. CXII (2014), I, pp. 261-264.

1697. Rôle [Le] des communautés dans l’histoire du pays d’Aoste, a cura di Gerbore E.E., Perrin J., Quart, Musumeci editeur, 2006, pp. 351.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1698. Balzaretti S., Il Monte di Pietà e il credito, in Storia di Vercelli in età moder- na e contemporanea, a cura di Tortarolo E., Torino, UTET, 2001 (Collana dell’Uni- versità del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, 3), pp. 341-359.

1699. Gaffuri L., L’associazionismo flagellante fra rivendicazioni identitarie e con- formismo istituzionale. Il caso di Ivrea (secc. XIV-XV), «Bollettino storico-biblio- grafico subalpino», CIV (2006), pp. 5-39.

1700. Pene Vidari G. S., A proposito di La Compagnia di San Paolo (1563-2013), a cura di Barberis W., con Cantaluppi A., «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXXVII (2014), pp. 510-526.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1701. Casiraghi G., La Carta Studii di Vercelli: 4 aprile 1228. Note di paleografia e diplomatica, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CIV (2006), pp. 579-597.

1702. Gandino G., Lo Studium di Vercelli fra contesto e tradizione, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CIV (2006), pp. 599-626.

1703. Lupano A., Gli statuti universitari torinesi dalle origini al XVIII secolo, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, atti del Convegno inter- nazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 361-373.

1704. Meluccio E., Il manoscritto degli Statuti del Capitolo cattedrale di Asti del 1310: edizione, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CIV (2006), I, pp. 201-270.

1705. Meluccio E., Gli Statuti del Capitolo cattedrale di Asti del 1310 nel quadro delle vicende normative dell’istituzione fra i secoli XIII e XIV, «Bollettino stori- co-bibliografico subalpino», a. CV (2007), II, pp. 459-534. Piemonte e Valle d’Aosta 197

1706. Olivieri A., Gli statuti del Collegio dei notai della città di Vercelli del 1397. Edizione, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», a. CIX (2011), I, pp. 223-281.

1707. Olivieri A., Un inedito statuto per il plebanato di “Castrum Turris” emanato dal visitatore Eusebio da Tronzano, vicario del vescovo di Vercelli Uberto Avogadro (luglio 1319), «Bollettino storico-bibliografico subalpino», a. CXIII (2015), I, pp. 171-188.

1708. Rosso P., Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo, Torino, Silvio Zamorani editore, 2010, pp. 315.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1709. Capello V., Iconografia giuridica negli Stati sabaudi dal ducato di Carlo Emanuele I alla reggenza di Cristina di Francia, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Genta Ternavasio E. M. M., a. a. 2010-2011.

1710. Leonardi L., Il lessico degli Statuti di Vernante del 1554, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Brovarone A. V., a. a. 2012-2013.

1711. Sasia S., Ricerche sulla legislazione della Comunità di Piasco, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Pene Vidari G. S., a. a. 2009-2010.

1712. Siri G., Ricerca storico giuridica sul Comune di Montanaro e i suoi statuti, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Genta Ternavasio E. M. M., a. a. 2009-2010.

1713. Sterza S., Ricerche storico-giuridiche relative ai bandi campestri di Cerrina Monferrato, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Soffietti I. C., a. a. 2009-2010.

1714. Suma V. C., Processi di marginalizzazione sociale nelle normative cittadine del basso Medioevo, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Vallerani M. V., a. a. 2009-2010.

1715. Turco G., Ricerche storico-giuridiche sul Comune di Mondovì, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Rosboch M., a. a. 2010-2011.

Bibliografia statutaria della Puglia (2006-2015) (*)

A cura di Gabriella Cainazzo

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1716. Airò A., L’inventario dell’Archivio che non c’è più. I privilegi aragonesi come deposito della memoria documentaria dell’Università di Taranto, in Archivi e co- munità tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A., Moscadelli S., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 92), pp. 521-558.

1717. Bibliografia statutaria della Puglia (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti norma- tive, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., intro- duzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamas- sima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 183-188. 1718. Città [Le] del Regno di Napoli nell’età moderna. Studi storici dal 1980 al 2010, a cura di Galasso G., Napoli, Editoriale scientifica, 2011, pp. 603.

1719. Dimitri E., Bibliografia di Terra d’Otranto dal 1550 al 2003: odierne province di Brindisi, Lecce e Taranto, Manduria (TA), Barbieri, [2007], pp. 879, ill.

1720. Guarnieri C. A. M., L’archivio dell’Universitas civitatis Monopolis, Taranto, Società di storia patria per la Puglia - Sezione di Taranto, 2012, pp. 185.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1721. Alaggio R., Le pergamene dell’Università di Taranto (1312-1652), prefazione di Vetere B., Martina Franca (LE), Congedo, 2004, pp. CXLII + 290.

1722. Libro [Il] Rosso di Foggia, a cura di Di Cicco P., Foggia, Grenzi, 2012 (Frag- menta, 2 - Terzo millennio, 27), pp. 595, tavv., ill.

1723. Libro rosso di Taranto: Codice Architiano (1330-1604), a cura di Caprara R., Nocco F., Pepe M., Sapio O., Bari, Società di storia patria per la Puglia, 2014 (Codice diplomatico pugliese, continuazione del Codice diplomatico barese, 38), pp. IX + 289. 200 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1724. Piracci R., Per conoscere gli statuti marittimi di Trani. Scritti illustrativi con bibliografia aggiornata. Testo degli Ordinamenta nelle edizioni veneta e fermana, Trani, Landriscina Editrice, 2014, pp. 76, ill.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1725. Alaggio R., Modelli di gestione del potere signorile nel Salento medievale, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», t. 118, n. 1 (2006), pp. 59-76.

1726. Alaggio R., Brindisi medievale: natura, santi e sovrani in una città di frontie- ra, Napoli, Editoriale scientifica, 2009 Historica( , 13), pp. XX + 434, ill.

1727. Alaggio R., Brindisi, Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2015 (Il Medioevo nelle città italiane, 8), pp. XI + 200, tavv., ill.

1728. Angiulli S., Fasano e la Terra di Puglia nella storia del Regno di Napoli: monografia, [Buccino (SA)], BookSprint, 2011, pp. 297.

1729. Benvenuto E., Statuti e vicende dell’amministrazione comunale di Foggia nei secoli XV-XVIII, Foggia, Arte & Carte on line, 2012, pp. 29. Disponibile anche on-line: .

1730. Boraccesi G., Dicarlo F., Storia e cultura in una città di provincia: Rutiglia- no fra Medioevo e Rinascimento, Rutigliano (BA), A.B.M.C., 2015 (Nuovi Quaderni dell’Archivio Biblioteca Museo Capitolare, 2), pp. 84, ill.

1731. Brunetti P., Manduria dalle origini ai giorni nostri, prefazione di Delille G., Manduria (TA), Barbieri Selvaggi, 2007, pp. 638, ill.

1732. Canosa: ricerche storiche 2006, Atti del Convegno di studio (10-11-12 feb- braio 2006), presentazione di Fonseca C. D., a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2007 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), pp. 489, ill.

1733. Canosa: ricerche storiche 2007, Atti del Convegno di studio (16-17-18 feb- braio 2007), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2008 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), pp. 935, ill.

1734. Canosa: ricerche storiche 2008, Atti del Convegno di studio (15-16-17 feb- braio 2008), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2009 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), pp. 765, ill. Puglia 201

1735. Canosa: ricerche storiche 2009, Atti del Convegno di studio (12-13-14-15 feb- braio 2009), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2010 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), voll. 2, pp. 1161, ill.

1736. Canosa: ricerche storiche decennio 1999-2009, Atti del Convegno di studio (12-13 febbraio 2010), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2011 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Catte- drale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), voll. 2, pp. 1013, ill.

1737. Carbone D., Storia di Minervino Murge, Pesaro, Dinarb, 2007, pp. 91, ill.

1738. Carrisi A. E., Produzione e mercati a Ostuni nel XV secolo, «Itinerari di ri- cerca storica», 20-21 (2006-2007), pp. 109-140.

1739. Cavallo S. P., Il feudo di Lesina nell’ambito della Casa Santa dell’Annunziata di Napoli: dalla donazione di Margherita di Durazzo all’acquisto del principe Pla- cido Imperiale, Bologna, A. Forni, 2008, pp. 128, ill.

1740. Coluccia R., La Puglia nella storia linguistica meridionale, «Bollettino Lin- guistico Campano», 5/6 (2004), pp. 1-18. Si avvale come fonte anche dei Capitoli della Bagliva di Galatina (1496-1499).

1741. Convertino A., La serenissima repubblica della Franca Martina, Martina Franca (TA), Edizioni Nuove Proposte, 2012, pp. 94.

1742. Corsi P., Memoria di una città: San Severo dal Cinquecento ad oggi. Annota- zioni di storia e cultura, San Severo (FG), Gerni, 2011, pp. 358, ill.

1743. De Bellis V., Colonna R., Bitritto nella storia della terra di Bari: dall’età Peuceta all’area metropolitana, Bari, WIP, [2007], pp. 447, tavv., ill.

1744. De Ceglia D., L’archivio familiare dei Gonzaga: riferimenti al feudo di Giovi- nazzo, in Chiesa, società e territorio: studi in memoria di Lorenzo Palumbo, a cura di Ficco A., Poli G., Molfetta (BA), La Nuova Mezzina, 2012 (Quaderni dell’Archi- vio diocesano di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi, 25), pp. 445-472.

1745. De Ceglia D., Cristiani novelli di Terra di Bari nel secolo XVI in due privile- gi inediti di Giovinazzo e Bisceglie, «Sefer Yuhasin. Review for the History of the Jews in South Italy / Rivista per la storia degli Ebrei nell’Italia meridionale», N. S., 3 (2015), pp. 87-107.

1746. Delille G., Consigli municipali e classe dirigente locale ad Altamura nel Cin- quecento, «Altamura», n. 45 (2004), pp. 33-57. 202 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1747. Dell’Aquila C., I D’Azzìa signori e marchesi di Laterza (1497-1655), prefazio- ne di Spagnoletti A. A., Fasano (BR), Schena, [2006], pp. 182, tavv., ill.

1748. Delle Vergini M., S. Paolo di Civitate. Da Tiati Teanum Apulum - Civitate: 2500 anni di storia e oltre, Apricena (FG), Malatesta, 2010, pp. XIV + 423, ill.

1749. Di Bitonto N., La magnifica “Universitas Civium” di Taranto nel XV secolo, Taranto, Lisi, [2007], pp. 93.

1750. Di Cicco P., Gli statuti inediti dei Provenzali di Volturara: 1541-1642, «La Capitanata», n. 28 (aprile 2013), pp. 61-111.

1751. Di Paola S., Il feudo di Serracapriola e il suo castello nell’età moderna, San Severo (FG), Grafiche Sales, 2007, pp. 196, ill.

1752. Di Perna G., Storia di Lesina: dai primi insediamenti all’età moderna, Apri- cena (FG), Malatesta, [2008], pp. 248, ill.

1753. Domini [I] del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463): geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo, a cura di Somaini F., Vetere B., Galatina (LE), Congedo, 2009, pp. XVI + 250.

1754. Elia P., Ceglie Messapica: i Sanseverino (1484-1612), Manduria (TA), Tiem- me, 2008, pp. 30, ill.

1755. Faconda A., Brevi note per una storia del jus civile nella Città di Trani del XII secolo, Trani, Landriscina Editrice, 2015 (Collana di Studi Tranesi, 4), pp. 40.

1756. Galante B., Ginosa, porta di Puglia: racconto storico dalle origini all’Unità d’Italia, S. l., Associazione culturale Codex Uno, 2009, pp. 191.

1757. Giglio [Dal] all’Orso. I Principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di Cassiano A., Vetere B., Galatina (LE), Congedo, 2006, pp. XXXVI + 482, ill.

1758. Giove G., La prelatura di Altamura e le sue consuetudini matrimoniali dal XIII al XVIII secolo: studio storico-giuridico, Roma, Viverein, 2011 (Quaderni della «Rivista di scienze religiose», 16), pp. 146.

1759. Grassi V. A., Castelluccio dei Sauri: dalla nascita alle soglie del XX secolo, Castelluccio dei Sauri (FG), Lampyris, 2010, pp. 86, ill.

1760. Iossa A., Deliceto: notizie storiche. Baroni, popolo e città (1000-1700), a cura di Iossa G., Foggia, Litostampa, [2010], voll. 2, pp. 461 + 325, ill.

1761. Mazzeo P., Sammichele di Bari: profilo storico, Bari, Editrice tipografica, 2015, pp. 208, tavv., ill. Puglia 203

1762. Memoria [La] storica della città: i documenti ritrovati, Acquaviva delle Fonti (BA), Comune di Acquaviva delle Fonti, 2007, pp. 48, ill.

1763. Mezzapesa P., Vescovi e cavalieri ai ferri corti: la giurisdizione ecclesiastica su Putignano, Putignano (BA), V. Radio, 2006, pp. 96, ill.

1764. Milano G., Gioia del Colle: storia politico-sociale dalle origini alla fine del ‘700, gioiesi eminenti, i soprannomi, Sammichele di Bari (BA), Suma, 2009, pp. 399, ill.

1765. Moschetti C. M., Precedenti storici dell’ordine di consegna nella prassi mer- cantile di Gallipoli alla fine del Seicento, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXIII (2010), pp. 25-58.

1766. Natali F., Lo Statuto civico dell’Universitas di Gallipoli nel Regno di Napoli, Taurisano (LE), Presenza Taurisanese, 2013, pp. 30, ill. Supplemento al n. 5-6 (maggio-giugno 2013) di «Presenza Taurisanese». Disponibile anche on-line: .

1767. Palma P., Il feudalesimo nella Grecía salentina, Martano (LE), Grafiche Chi- riatti, 2006, pp. 95, ill.

1768. Palmitessa N., Barletta civitas regia: privilegio di Re Tancredi a. D. 1190 doc. n. 161, aprile, indizione VIII, traduzione di Colucci C., Barletta, Stampato in proprio, 2011, pp. 50.

1769. Pasanisi G., Porto Cesareo dalle origini ai nostri giorni, prefazione di Spedi- cato M., Lecce, Edizioni del Grifo, 2011, pp. 374, ill.

1770. Piergiovanni V., La fonte statutaria e l’evoluzione del diritto marittimo: a proposito di Ordinamenta et consuetudo maris edita pro consules civitatis Trani, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXVIII (2015), pp. 39-54.

1771. Piracci R., La storia di Trani. Vol. 1, Trani, Landriscina, 2011, pp. III + 601, ill.

1772. Polignano G., Poteri, territorio, conflitti nella Puglia di età moderna: il caso di Barletta, in Sfruttamento, tutela e valorizzazione del territorio dal diritto romano alla regolamentazione europea e internazionale, a cura di Reduzzi Merola F., Na- poli, Jovene, 2007 (Diáphora, 12), pp. 220-237. 1773. Principato [Un] territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo prin- cipi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di Patracca L., Vetere B., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo - Centro di studi orsiniani, 2013 (Fonti e studi per gli Orsini di Taranto, Studi, 1), pp. 711, ill. 204 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1774. Rainone A., Tracce di storia a Faeto. L’onciario e altre carte: immagini di una piccola comunità in alcune scritture di repertorio, Foggia, Edizione del Rosone, 2010, pp. 83 + 1 CDRom, ill.

1775. Re [Il] cominciò a conoscere che il principe era un altro re. Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (sec. XII-XV), a cura di Colesanti G. T., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo - Centro di studi orsiniani, 2014 (Fonti e studi per gli Orsini di Taranto, Studi, 2), pp. XVIII + 372, ill.

1776. Rivera Magos V., Rapporti di potere a Barletta tra età sveva e primo angio- ina (1232-1282), «Archivio storico pugliese», a. 62 (2009), pp. 44-111.

1777. Rocchetta Sant’Antonio 1507. Nascita di un castello, Convegno di studi (Roc- chetta Sant’Antonio (FG), 22 agosto 2007), a cura di Licinio R., Violante F., Man- fredonia (FG), Ed. Universitas, 2008, pp. 93, tavv., ill.

1778. Sada L., La cucina della Terra di Bari. Storia e ricette, Mulazzo (MS), Orme Editori, 2013 (Collana Tarka), pp. non numm. Si riferisce più volte alle norme per la panificazione negli statuti quattrocenteschi dell’Universitas di Bi- sceglie (BT).

1779. Sakellariou E., Le piccole e medie città nel regno aragonese di Napoli, in El món urbà a la Corona d’Aragó del 1137 als decrets de nova planta, Actas Volumen 1, XVII Congrés d’Història de la Corona d’Aragó (Barcelona - Lleida, 7-12 de se- tembre del 2000), Barcelona, Universitat de Barcelona - Oficina de Congresos, 2003, pp. 557-572. Si tratta anche dei Capitoli di Alberona (FG) del 1488 e dei Privilegi di Castellaneta (TA).

1780. Salvemini B., Un mondo “paradossale”? Poteri società e risorse nello spazio pugliese della lunga età moderna, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Ed. Associazione Mediterranea, 2011, tomo III (Ricerche storiche, 16***), pp. 821-862.

1781. Savino N. L., Lesina: percorsi tematici, Lesina (FG), Comitato Feste Patro- nali, 2012 (Centro Studi per il Medioevo di Capitanata e Mezzogiorno d’Italia, 7), pp. 677, ill.

1782. Senatore F., Sistema documentario, archivi e identità cittadine nel regno di Napoli durante l’antico regime, «Archivi», X/1 (2015), pp. 33-74. Si occupa anche dei Libri rossi di Bitonto (BA), Monopoli (BA), Trani, Ostuni (BR) e Gallipoli (LE).

1783. Serricchio C., Controversie fra i Grimaldi di Monte S. Angelo, la Mensa ar- civescovile Sipontina e l’Università di Manfredonia, «Archivio storico pugliese», a. 63 (2010), pp. 155-162. Puglia 205

1784. Serventi S., Sabban F., La pasta. Storia e cultura di un cibo universale, Tra- duzione di Bonazzi B., Giovanelli E., Bari, Laterza, 2004, pp. XVI + 515, ill. Si riferisce anche alle fonti normative di Molfetta (BA) e di Bisceglie (BT).

1785. Siena M., Vieste: storia e tradizioni, Foggia, Centro grafico, 2014, pp. 151, ill. 1786. Sipario [Il] di Biagio Molinaro raffigurante “La promulgazione degli Statuti marittimi di Trani” per il teatro comunale: celebrazione dell’artista nel centoqua- rantesimo anniversario della morte, a cura di Pastore L. R., Bari, Adda, 2008, pp. 57. 1787. Siponto e Manfredonia nella Daunia, Atti del 7° convegno di studi (Manfre- donia (FG), 7-8 novembre 2005), a cura di Serricchio C., Manfredonia (FG), Comu- ne di Manfredonia, 2009 (Quaderni della Biblioteca, 2), pp. 350, ill.

1788. Storia di Manfredonia. 1: Il Medioevo, a cura di Licinio R., Bari, Edipuglia, 2008, pp. 282, ill. 1789. Storia di Spinazzola: gli uomini, le cose, gli eventi, 1° convegno di studi (Spi- nazzola (BT), 29 ottobre 2008), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (TA), Edizioni pugliesi, [2009] (Le origini, 1), pp. 236, ill. 1790. Terra [La] di Modugno ed il Ducato di Bari nelle pieghe della storia tra il XV e XVI sec.: persone, luoghi ed eventi, Bari, Ecumenica, 2014 (Quaderni d’archivio, a cura di Colatorti N., 5), pp. X + 340, tavv., ill.

1791. Triggiano: la memoria, i luoghi, la tradizione, testi a cura di Amodio A. et alii, Bari, Edizioni di Pagina, 2010, pp. 116, ill.

1792. Vallone G., La costituzione medievale delle terre e le giurisdizioni di Fede- rico II, «Studi Storici», 53 (2013), pp. 781-816.

1793. Vantaggiato L., Gli introiti dello ius piscandi nei mari di Taranto (1465-1466), «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 116 (2014), pp. 217-246.

1794. Vinci M., I tabellioni dei notai della città nei secoli XVI-XIX: fonti per la sto- ria di Mesagne, Mesagne (BR), @rtestampa, [2013], pp. 30, ill.

1795. Vinci S., Regimento et guberno. Amministrazione e finanza nei comuni di Terra d’Otranto tra antico e nuovo regime, Bari, Cacucci Editore, 2013, pp. 363. Cita anche gli statuti di Molfetta (BA), Bitonto (BA), Giovinazzo (BA), Bari e Taranto.

1796. Vitolo G., Linguaggi e forme del conflitto politico nel Mezzogiorno angioi- no-aragonese, in Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., Salerno, Laveglia, [2007], pp. 41-69. Si avvale degli statuti di Barletta. 206 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1797. Andenna G., Regole, consuetudini e statuti per la vita religiosa femminile in età medievale, in Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata, Atti del Conve- gno di studi promosso dall’Abbazia benedettina barese di Santa Scolastica (Bari, 3-5 dicembre 2005), Bari, Edipuglia, 2008, pp. 151-178.

1798. Angeli, stemmi, confraternite, arte: studi per il ventennale del Centro ricerche di storia religiosa in Puglia (1986-2006), a cura di Pasculli Ferrara M., Donofrio Del Vecchio D.; con la collaborazione di Alemanno A., Latorre A., Fumarola V.; presentazione di Fonseca C. D., Fasano (BR), Schena, [2007], pp. 531 + 1 CDRom, tavv., ill.

1799. Angione P., La Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo. Molfetta: fede, storia, tradizioni, Molfetta (BA), Mezzina, 2007, pp. 136, ill.

1800. Antonazzo L., La Chiesa e la Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo di Ugento, Galatina (LE), Congedo, 2006 (Biblioteca di cultura pugliese, Serie 2a, 164), pp. 63, ill.

1801. Berloco T. [et alii], La chiesa di S. Domenico, il convento dei padri Dome- nicani e la confraternita del SS. Rosario in Altamura: storia, arte, documenti, re- stauri, a cura di Santoro D., prefazione di Cioffari G., Bari, Adda, 2011, pp. 496, ill.

1802. Bertoldi Lenoci L., Ricerche e studi sulle confraternite laicali in Puglia: 1980-2006, «Archivio storico pugliese», a. 59 (2006), pp. 188-260.

1803. Boraccesi G., Di Gioia D., Lasorella G., La Chiesa e l’Arciconfraternita di Maria Santissima del Carmine patrona di Rutigliano, Bari, Edizioni dal Sud, 2011, pp. 311, tavv., ill.

1804. Carlucci R., L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento a Bitonto: origi- ni e finalità cultuali, «Studi Bitontini», 85-86 (2008), pp. 71-78.

1805. Catamo M. A. [et alii], La Chiesa e la confraternita del Purgatorio vecchio: storia, restauro e riuso, Rutigliano (BA), A.B.M.C., 2012 (Nuovi quaderni dell’Ar- chivio Biblioteca Museo Capitolare, 1), pp. 218, ill.

1806. Cavallini A., L’antico complesso clariano di Monte Sant’Angelo e la confra- ternita della SS. Trinità, [Monte Sant’Angelo (FG)], Confraternita della SS. Trinità di Monte Sant’Angelo, 2012, pp. 159, ill.

1807. Chiesa [La] e l’arciconfraternita del Carmine a Ruvo di Puglia, introduzione, revisione e cura di Bucci C., testi di Bernardi F. A. et alii, Terlizzi (BA), Centro stampa, 2013, pp. 213, ill. Puglia 207

1808. Chiesa [La] e la confraternita di San Giuseppe a Nardò, a cura di Gaballo M., Suppressa F., Galatina (LE), Congedo, 2013 (Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, N. S., Supplementi, 6), pp. 149, ill.

1809. Ciardo M., La Confraternita del Santissimo Rosario di Gagliano del Capo: 1604-2009, Tricase (LE), Maisto, 2009, pp. 183, ill.

1810. Ciarfera E. C., Mennonna M., La confraternita delle Anime sante del Purga- torio a Nardò, Galatina (LE), Congedo, 2009, pp. 125, tavv., ill.

1811. Compagnia [La] dell’Immacolata Concezione in Molfetta: nel quarto cente- nario della fondazione, 26 maggio 1613, a cura di Pisani C., La Grasta M. R., Mol- fetta (BA), La Nuova Mezzina, 2013, pp. 265, ill.

1812. Confraternita [La] dell’Immacolata Concezione: note di storia per il terzo centenario della fondazione, a cura di Scozzi F., Melissano (LE), Pianeta Stampa, 2010, pp. 23, ill. Presso la Parrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario di Melissano (LE).

1813. Confraternita [La] del Sacratissimo Corpo di Christo di Monopoli: cinque secoli di storia, culto e arte, 1513-2013, Atti della giornata di studi (Monopoli (BA), 28 settembre 2013), a cura di Castiglione Minischetti V., Martina Franca (TA), Ar- tebaria, 2014, pp. 246, ill.

1814. Confraternite a Canosa: Santa Maria dei Raccomandati, Canosa di Puglia (BT), C.R.S.E.C. BA/2, 2007, pp. 55, ill.

1815. De Ceglia D., La Confraternita della SS. Trinità di Giovinazzo, Giovinazzo (BA), Confraternita SS. Trinità, 2007, pp. 183, ill.

1816. Delle Vergini M., Le chiese e le confraternite in San Paolo di Civitate, Apri- cena (FG), Malatesta, 2014, pp. 311, ill.

1817. Di Pinto D., Le confraternite laicali dell’Arcidiocesi di Trani, Cargeche (SS), Editoriale Documenta, 2014, pp. 286, tavv.

1818. Disanto A., Origine e sviluppo di una Confraternita del Santissimo Sacra- mento in Capitanata, «Carte di Puglia», a. 11, n. 21 (giugno 2009), pp. 51 dell’estrat- to.

1819. Fella F., Decor Carmeli: storia della confraternita Maria SS.ma del Carmine di Taranto, Taranto, Mandese, 2007, pp. 671, ill.

1820. Fistetto M., San Leonardo: ricerca storica sulla Confraternita dei santi Leo- nardo abate e Sebastiano martire di Manduria, schede iconografiche e iconologiche a cura di Cerbino M., Manduria (TA), Barbieri Selvaggi, [2008], pp. 276, ill. 208 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1821. Frangillo S., Prostrati al real trono: vicende storiche della confraternita Im- macolata Concezione di Maria SS.ma in Cerfignano, presentazione a cura di Mar- zotta E., Corigliano d’Otranto (LE), ANET, 2011 (2a edizione riveduta, integrata e aggiornata), pp. 107, ill. Cerfignano è località di Santa Cesarea Terme (LE).

1822. Indignissimi Mariae famuli: la Confraternita dell’Immacolata e i dipinti del- la vita della Madonna a Minervino Murge. Note storiche e restauri, a cura di Di Palo F., Francavilla D., Fasano (BR), Schena, [2007], pp. 128, ill.

1823. Istituzioni, assistenza e religiosità nella società del Mezzogiorno d’Italia tra XVIII e XIX secolo, Atti del Convegno (Bari, 18-19 dicembre 2008), a cura di Da Molin G., Bari, Cacucci, 2009, voll. 2, pp. 267 + 317.

1824. Lauciello F., La Madonna del Pozzo e la Congrega del Purgatorio: una de- vozione dimenticata, S. l., Il Sedente, 2015, pp. 18, ill.

1825. Leopizzi T., L’Addolorata di Matino: una confraternita due chiese, Casarano (LE), Carra, 2008, pp. 157, ill.

1826. Liuzzi G., La Congrega della Stréttola: nuovi documenti e restauri recenti, fotografie diI ppolito R., Martina Franca (TA), Confraternita Immacolata dei Nobili, [2013], pp. 219, ill.

1827. Lombardi A. F., Catasto onciario della città di Lesina: 1741-1743. Appendice iconografica, Iconografia di Lesina e delle adiacenti località rurali. Appendice do- cumentale, Regole della Congrega del Santissimo Rosario e di San Primiano marti- re, Apricena (FG), Malatesta, 2014, pp. 720, ill.

1828. Maulucci V., La Chiesa Madre: chiese, cappelle, confraternite, monti della città di Accadia, Accadia (FG), CRSEC FG/33, [2008], pp. 199, ill.

1829. Miccoli A., La confraternita di San Francesco da Paola in Castellaneta, Ca- stellaneta (TA), Policarpo, 2007, pp. 62, ill.

1830. Miccoli A., Tarquinio R., Tarquinio V., La confraternita del SS.mo Sacra- mento a Castellaneta: storia, riti e tradizioni, Castellaneta (TA), Policarpo, 2008, pp. 64, ill.

1831. Milillo S., Confraternite e associazioni laicali a Bitonto, [Bari], Centro ricer- che di storia religiosa in Puglia, 2013, pp. 222, ill.

1832. Monaco M., Pietà e nobiltà a Lucera in età moderna e contemporanea. La Congregazione di S. Maria della Misericordia sotto il titolo della Morte, in Lucera nella Storia e nell’Arte, Introduzione di Martin J. M., Lucera (FG), Crsec FG/30, 2009, pp. 193, ill. Puglia 209

1833. Monaco M., Le confraternite di Lucera: abiti, segni distintivi e insegne socia- li, foto di Battista R., Lucera (FG), Arciconfraternita S. Maria della Misericordia sotto il titolo della Morte, [2014], pp. 85, ill.

1834. Moretti F., Panorama confraternale pugliese dal Medioevo all’età moderna, «Studi Bitontini», 85-86 (2008), pp. 61-69.

1835. Napolitano N., La processione della Madonna Addolorata, in L’indice delle esistenze. Vite in frammenti. Le passioni (Strawberry), Villanova di Guidonia (RM), Aletti Editore, 2013, pp. non numm. Sull’uso processionale delle grandi fiaccole dette «fracchie», attestate già negli statuti di San Marco in Lamis (FG) del 1490.

1836. Occhibianco C., L’insigne Collegiata di Grottaglie, Galatina (LE), Congedo, 2014, pp. 188, ill.

1837. Panarese E., Un’antica e longeva confraternita salentina: S. Maria delle Gra- zie, Maglie (1598-2006), Maglie (LE), Grafiche Panico, 2006, pp. 62.

1838. Panico P., La confraternita “dei morti” di Tricase nel giurisdizionalismo na- poletano del XVIII secolo, «Itinerari di ricerca storica», a. XXVII (2013), n. 2, n. s., pp. 91-109.

1839. Panzarino R., De Mola M., San Francesco da Paola, Santa Maria della Sa- lette: due chiese una confraternita a Fasano, Martina Franca (LE), Artebaria, 2015, pp. 254, ill.

1840. Pasquandrea R. M., Chiesa di San Severino abate e sue grance in San Seve- ro, Foggia, Claudio Grenzi Editore, [2009], pp. 527, ill.

1841. Pasquandrea R. M., Chiese parrocchiali di Santa Maria, San Nicola, San Giovanni Battista e loro grance in San Severo, prefazione di Russi A., con un con- tributo di Russi V., Foggia, Claudio Grenzi Editore, [2010], pp. 679, ill. Studi ed edizioni di statuti confraternali delle chiese di San Severo (FG).

1842. Pirulli P., Il culto di San Rocco a Rutigliano tra cappella, beneficio e confra- ternita, presentazione di Montaruli S., [contributi di Boraccesi G. et alii], Modugno (BA), Pubblicità & stampa, 2010, pp. 191, ill.

1843. Potenza M., La Confraternita del Pio Monte del Purgatorio nella chiesa di San Sebastiano e Rocco a Galàtone, Galatina (LE), Congedo, 2013, pp. 46, ill.

1844. Potenza M., La confraternita di San Pietro Apostolo e della Beata Vergine del Rosario in Galàtone: storia del sodalizio attraverso le sue carte d’archivio, Ga- latina (LE), Congedo, 2014 (Biblioteca di cultura pugliese, Serie 2a, 196), pp. 95, ill. 210 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1845. Rotondo L., Le confraternite a Troia e l’arciconfraternita del SS. Sacramen- to, Troia (FG), Tip. Mauro, 2009, pp. 144, ill.

1846. Rotundo N., La Confraternita di Maria SS. Addolorata in Sannicandro di Bari, Cassano delle Murge (BA), S.A.P. Solazzo, 2007, pp. 144, tavv., ill.

1847. Rotundo N., La Confraternita Laicale di Maria SS. del Rosario in Sannican- dro di Bari, Cassano delle Murge (BA), S.A.P. Solazzo, 2009, pp. 200, tavv., ill.

1848. Salvemini A., La congregazione di Santa Croce in Manfredonia, Manfredo- nia (FG), Pacilli, 2012, pp. 60, ill.

1849. Sollecito M., Note storiche sulla confraternita di Santa Maria degli Angeli di Giovinazzo, Giovinazzo (BA), Centro studi meridionali, [2012], pp. 136, ill.

1850. Spedicato M., Percorsi segnati: studi di storia istituzionale-religiosa del Mezzogiorno moderno (secc. XVI-XIX), [Trepuzzi (LE)], Maffei, 2013, pp. 184.

1851. Talenti G., La città di Polignano benché per sua disgrazia nata vassalla: una comunità meridionale nei secoli XV-XVIII, collaborazione e cura di L’Abbate G. B., presentazione di Fonseca C. D., Polignano a Mare (BA), Aliante, 2009, pp. 800, ill.

1852. Velo [Il] della memoria: 300 anni della Arciconfraternita del Rosario a San Severo, a cura di Lozupone F., Foggia, Grenzi, 2012, pp. 281, tavv.

1853. Veneziani G., Confraternite e riti della Settimana Santa a Bisceglie, introdu- zione di Pasculli Ferrara M., Fasano (BR), Schena Editore, 2011, pp. 290, ill.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1854. Bongermino R., La memoria ritrovata: strutture e attività sanitarie a Laterza nei secoli XVI-XIX, introduzione di Iacovelli G., S. l., Centro Pugliese: Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, 2007, pp. 109, ill.

1855. Del Rosso G., Il Monte di Pietà e l’Ospedale: carità e assistenza ospedaliera a Molfetta in età moderna e contemporanea, Molfetta (BA), La Nuova Mezzina, 2015 (Quaderni dell’Archivio diocesano di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi, 27), pp. 498, ill.

1856. Vetere B., Medici e sanità nel Salento. Dalla normativa federiciana (XIII se- colo) a quella angioina (XIV-XV secolo), in Studi in onore di Salvatore Tramontana, a cura di Cuozzo E., Ariano Irpino (AV), Elio Sellino editore, 2003, pp. 443-456. Puglia 211

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1857. Carrisi A. E., Ostuni nel XV secolo. Istituzioni e società, Università del Sa- lento, Tesi di dottorato in Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo: territorio, istituzioni e società dal Medioevo all’età contemporanea, XX ciclo, a. 2008. Abstract in: «Reti Medievali. Rivista», X (2009), pp. 450-452.

1858. De Candia V. F., Universitas e profilo urbano: i Libri rossi di Molfetta, Uni- versità degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Carrino A., a. a. 2007-2008.

1859. Esposto V., Guida degli archivi storici comunali della provincia di Taranto. Forme di produzione, conservazione e processi di dispersione documentaria, Uni- versità degli Studi di Siena, tutore Brogi M., a. a. 2009-2010.

1860. Salvo G., Lesina nel Medioevo: un percorso storiografico, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Corsi P., a. a. 2006-2007.

Sardegna Bibliografia statutaria della Sardegna (2006-2017)

A cura di Fabrizio Alias

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1861. Cardia M., Acta Curiarum Regni Sardiniae. Il progetto di edizione critica de- gli Atti dei Parlamenti sardi, in Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche, a cura di Nieddu A., Soddu F., Sassari, Edes, 2011, pp. 25-36.

1862. D’Agostino G., Il Parlamento sardo del 1677-1678, in Il Parlamento del vi- ceré Francesco de Benavides conte di Santo Stefano (1677-1678), a cura di D’Ago- stino G., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2009 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 21), I, pp. 9-96.

1863. Doneddu G., Introduzione, in Il Parlamento del vicerè Antonio Coloma conte di Elda (1602-1603), a cura di Doneddu G., I-II, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2015 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 13), I, pp. 15-11.

1864. Francioni F., Un parlamento prudente ma deciso: le Corti sarde del 1688- 1689, in Il Parlamento del viceré Nicola Pignatelli duca di Monteleone (1688-1689), a cura di Francioni F., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2015 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 22), pp. 9-190.

1865. Galoppini L., Introduzione, in I Parlamenti dei viceré Angelo de Vilanova (1518 - 1523 e 1528) e Martino Cabrero (1530), a cura di Galoppini L., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2016 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 6), I, pp. 9-104.

1866. Ledda A., Per l’attribuzione della Carta de Logu del 1560, «La Bibliofilia», 114 (2012), pp. 133-152.

1867. Lupinu G., Una nuova edizione critica della Carta de Logu d’Arborea, in Historica et philologica. Studi in onore di Raimondo Turtas, a cura di Sanna M., Cagliari, AM&D, 2012, pp. 308-320.

1868. Lupinu G., Le “Questioni giuridiche integrative della Carta de Logu”. Pre- liminari a un’edizione critica, «Cultura Neolatina», LXXIII (2013), fasc. 1-2, pp. 185-211. 214 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1869. Maninchedda P., Su una nuova traduzione della Carta de Logu di F.C. Casu- la, «Bollettino Storico Sardo», 4 (2011), pp. 153-169.

1870. Mattone A., Gli Statuti di Castelgenovese, in La Biblioteca universitaria di Sassari, a cura di Manunza M.L., Sassari, Agave, 2014.

1871. Mele G., Prefazione, in Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211), con traduzione italiana, a cura di Lupinu G., con la collaborazione di Strinna G., Oristano, ISTAR/Centro di Studi Filologici Sardi – S’Alvure, 2010, pp. XI-XX.

1872. Murgia G., Introduzione, in Il Parlamento del Viceré Fabrizio Doria duca d’Avellano (1641-1643), a cura di Murgia G., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2006 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 18), I, pp. 9-139.

1873. Nocco S., Bibliografia statutaria della Sardegna (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulga- relli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 195-212.

1874. Ravani S., Il Breve di Villa di Chiesa: la città, il suo statuto, in Il Breve di Villa di Chiesa (Iglesias), a cura di Ravani S., Cagliari, CUEC, 2011, pp. IX-XXI.

1875. Ravani S., Descrizione del codice, in Il Breve di Villa di Chiesa (Iglesias), a cura di Ravani S., Cagliari, CUEC, 2011, pp. XXI-XXVI.

1876. Ravani S., Voci di Sardegna nel TLIO: schede lessicali dalla Carta de Logu cagliaritana in versione pisana, in «Diverse voci fanno dolci note». L’Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a cura di Larson P., Squillacioti P., Vaccaro G., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 189-196.

1877. Tangheroni M., Premessa, in Codice diplomatico di Villa di Chiesa (Iglesias), I-II, a cura di Baudi di Vesme C., Sassari, Delfino, 2006, I, pp. VII-VIII.

1878. Tasca C., La serie “Titoli e Privilegi (1331-1776)” dell’Archivio storico del Comune di Bosa: nuovi documenti, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», Nuova serie, XXV (vol. LXII) (2007), Cagliari, Univer- sità di Cagliari, 2008, pp. 97-133.

1879. Tasca C., Capitoli di corte, leggi e regolamenti dell’Archivio storico del Co- mune di Bosa. Dall’inventario del 1739 alla nuova serie “virtuale”, «Quaderni Bo- lotanesi», 35 (2009) pp. 139-156. Sardegna 215

1880. Tasca C., Bosa nel tardo Medioevo: fonti per lo studio di una città mediterra- nea “illustre, fidelissima y zelant com la millor del regne”, Cagliari, AM&D, 2013, pp. 376.

1881. Tore G., Introduzione, in Il Parlamento del Viceré Gerolamo Pimentel Mar- chese di Bayona e Gaspare Prieto, presidente del Regno, a cura di Tore G., I-II, Ca- gliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2007 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 17), I, pp. 9-134.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1882. Baudi di Vesme C., Codice diplomatico di Villa di Chiesa (Iglesias), I-II, Sas- sari, Delfino, 2006.

1883. Breve [Il] di Villa di Chiesa (Iglesias), a cura di Ravani S., Cagliari, CUEC, 2011.

1884. Carta de Logu d’Arborea. Edizione critica secondo l’editio princeps (BUC, Inc. 230), a cura di Murgia G., Milano, Franco Angeli, 2016.

1885. Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211), con traduzione italiana, a cura di Lupinu G., con la collabora- zione di Strinna G., Oristano, ISTAR/Centro di Studi Filologici Sardi – S’Alvure, 2010, pp. 272, 15 tavv.

1886. Parlamenti [I] dei viceré Angelo de Vilanova (1518 - 1523 e 1528) e Martino Cabrero (1530), a cura di Galoppini L., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2016 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 6).

1887. Parlamento [Il] del viceré Antonio Coloma conte di Elda (1602-1603), a cura di Doneddu G., I-II, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2015 (Acta Cu- riarum Regni Sardiniae, 13).

1888. Parlamento [Il] del Viceré Fabrizio Doria duca d’Avellano (1641-1643), a cura di Murgia G., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2006 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 18).

1889. Parlamento [Il] del viceré Francesco de Benavides conte di Santo Stefano (1677-1678), a cura di D’Agostino G., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sar- degna, 2009 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 21).

1890. Parlamento [Il] del Viceré Gerolamo Pimentel Marchese di Bayona e Gaspa- re Prieto, presidente del Regno, a cura di Tore G., I-II, Cagliari, Consiglio Regiona- le della Sardegna, 2007 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 17). 216 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1891. Parlamento [Il] del viceré Nicola Pignatelli duca di Monteleone (1688-1689), a cura di Francioni F., I-III, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2015 (Acta Curiarum Regni Sardiniae, 22). Ripr. dell’ed.: Augustae Taurinorum [Torino]: e Regio Typographeo apud fratres Bocca bibliopolas regis, 1877.

1892. Simbula P.F., L’organizzazione portuale di una città medievale: Cagliari XIV- XV secolo, Raleigh, Aonia, 2012. L’edizione degli Statuti della dogana si trova alle pp. 195-304.

1893. Tasca C., Bosa città regia: capitoli di Corte, Leggi e Regolamenti (1421-1826), Roma, Carocci, 2012, pp. 424.

1894. Tavera B., Piras G., Libre de privilegis della Città di Alghero. Libre de ce- rimònies della Città di Alghero, Sassari, Fondazione Banco di Sardegna, 2007 (Rac- colta di documenti editi e inediti per la storia della Sardegna, 9).

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1895. Alias F., Possitis ordinare, ponere et facere...imposicionem: la concessione regia delle imposte municipali ai consiglieri di Cagliari attraverso il Coeterum (1327), «RiMe», n. 11/1 (dicembre 2013), pp. 99-131.

1896. Aretino D., La città medievale rivive: una lettura dei capitoli del Breve di Vil- la di Chiesa, in I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia. Atti delle Giornate Internazionali di studio sugli statuti minerari antichi e medie- vali, latini e volgari, dal titolo: “I codici minerari: statuti europei a confronto. Dalle Tavole di Aljustrel agli Ordinamenta Medievali” (Iglesias (SU)-Massa Marittima, 4-8 dicembre 2008), a cura di Farinelli R., Santinucci G., Firenze, All’insegna del Giglio, 2014, pp. 53-58.

1897. Armangué i Herrero J., Le prime ‘Ordinanze’ di Castello di Cagliari (1347), «Insula. Quaderno di cultura sarda», 2 (2007), pp. 19-80. Anche in: Armangué i Herrero J., Les primeres ‘Ordinacions’ de Castell de Càller (1347), in Estudis de llengua i literatura catalanes. Miscellanea Joan Veny/6, Barcelona, Publications de l’Abadia de Montserrat, 2005, pp. 55-91.

1898. Armangué i Herrero J., Gli ebrei nelle prime ‘Ordinanze’ di Castello di Ca- gliari (1347). Nota per una rilettura etnologica, «Insula. Quaderno di cultura sar- da», 2 (2008), pp. 11-21.

1899. Armangué i Herrero J., Le lingue in Sardegna attraverso gli Statuti delle città regie, «Insula», 5 (2009), pp. 25-32.

1900. Artizzu E., Il concetto di reato nella legislazione statutaria sarda, «RiMe», n. 4 (giugno 2010), pp. 259-270. Sardegna 217

1901. Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche, a cura di Nieddu A., Soddu F., Sassari, Edes, 2011.

1902. Atzei G., Ceti emergenti e dinamiche sociali nel bacino metallifero dell’Igle- siente tra Ottocento e Novecento, in Alta formazione e Ricerca in Sardegna. Atti del Convegno di Studi Giovani Ricercatori (Sassari, 16 dicembre 2011), a cura di Cicu E., Gavini A., Sechi M., Raleigh, Aonia, 2014, pp. 235-246.

1903. Bosa. La città e il suo territorio dall’età antica al mondo contemporaneo, a cura di Mattone A., Cocco M.B., Sassari, Carlo Delfino, 2016.

1904. Cannas M.C., Le rappresentazioni medievali della caccia in Sardegna, com- parate agli ordinamentos de silvas della Carta de Logu dell’Arborea e altri docu- menti (Parte prima), «Biblioteca Francescana Sarda», XV (2013), pp. 183-266.

1905. Castellaccio A., Alle radici della statualità del Regno di Arborea: la Carta de Logu ed altre manifestazioni di valenza sovrana, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari», 1 (2009), pp. 247-268.

1906. Castellaccio A., Sassari medioevale. 2, Sassari, Delfino, 2011, pp. 344.

1907. Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di Mattone A., Soddu A., Roma, Carocci, 2007 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, Nuova Serie 32), pp. 832.

1908. Casula F.C., Marco Tangheroni e la Carta de Logu calaritana, in Quel mar che la terra inghirlanda: in ricordo di Marco Tangheroni, a cura di Cardini F., Cec- carelli Lemut L.M., I-II, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche; Pisa, Pacini, 2007, I, pp. 217-239.

1909. Cau P., Gli Stauti Sassaresi, in Sassari sottosopra: dieci anni di archeologia urbana. Guida alla mostra (Sassari, 18 dicembre 2009-31 marzo 2010), a cura di Rovina D., Fiori M., Sassari, Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro, 2010, pp. 20-21.

1910. Codici [I] minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia. Atti delle Giornate Internazionali di studio sugli statuti minerari antichi e medievali, latini e volgari, dal titolo: “I codici minerari: statuti europei a confronto. Dalle Tavole di Aljustrel agli Ordinamenta Medievali” (Iglesias (SU)-Massa Marittima, 4-8 dicembre 2008), a cura di Farinelli R., Santinucci G., Firenze, All’insegna del Giglio, 2014.

1911. Corona M. A., La donna sarda tra storia, cultura e società. La Carta de Logu d’Arborea e alcuni statuti coevi, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna», XVIII (2009), pp. 257-293. 218 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1912. De Santis S., Le consuetudini agrarie nella legislazione di Castelgenovese, in Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di Mattone A., Soddu A., Roma, Carocci, 2007 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sas- sari, Nuova Serie 32), pp. 315-338.

1913. Derriu A., Alghero e i suoi privilegi in alcuni documenti inediti del XV seco- lo, Alghero (SS), Edizioni del sole, 2007.

1914. Fadda B., La biblioteca di un medico cagliaritano del Trecento, in Storia della medicina. Atti del V Congresso in Sardegna, Cagliari, Alfa Editrice, 2012, pp. 187- 198.

1915. Fadda B., Di dare vento alli fosse. Norme sulla sicurezza in miniera nel Breve di Villa di Chiesa, in Le norme sulla sicurezza nella legislazione mineraria medie- vale, a cura di Fadda B., Rapetti M. (in corso di stampa).

1916. Ferrante C., L’Archivio Storico dell’Univeristà di Sassari, in Storia dell’U- niversità di Sassari, a cura di Mattone A., I-II, Nuoro, Ilisso, 2010, II, pp. 151-160.

1917. Fois G., Gli Statuti dell’Università di Sassari nel periodo fascista, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di Mattone A., I-II, Nuoro, Ilisso, 2010, I, pp. 165- 172.

1918. Garau M., I capitoli di Grazia nella Sardegna medioevale e moderna: spunti per un’indagine archivistica, «Studi e Ricerche», V (2012), pp. 23-60.

1919. Guia Marín L., I mutamenti dinastici e il Parlamento sardo: il caso di Ca- gliari come “Prima Voce” dello Stamento reale, in Assemblee rappresentative, au- tonomie territoriali, culture politiche, a cura di Nieddu A., Soddu F., Sassari, Edes, 2011, pp. 445-454.

1920. Lupinu G., Ancora sull’ant. sardo beredalli/derredali, «Bollettino di Studi Sardi», 4 (2011), pp. 5-14.

1921. Maninchedda P., La degenerazione della libertà: dai liberi e ricchi cavalieri (forse) alla tassa sui cavalli. Simbologia e pratica della distruzione della memoria nei primi anni della conquista catalana, «Bollettino di Studi Sardi», 6 (2013), pp. 5-24.

1922. Martí Sentañes E., I procuratori municipali nelle assemblee rappresentative della Corona d’Aragona nel XV secolo: il caso sardo, in Sardegna e Mediterraneo tra Medioevo ed età moderna: studi in onore di Francesco Cesare Casula, a cura di Meloni M.G., Schena O., Genova, Brigati edizioni, 2009, pp. 185-205. Sardegna 219

1923. Martí Sentañes E., Buen gobierno, orden y moralidad en las ciudades ba- jomedievales sardas a través de los libros de Ordinacions, «RiMe», n. 5 (dicembre 2010), pp. 189-223.

1924. Martí Sentañes E., Parlamento, re e municipio: un’analisi comparativa delle relazioni di potere nel Regno di Sardegna e nel Principato di Catalogna nel XV se- colo, in Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche, a cura di Nieddu A., Soddu F., Sassari, Edes, 2011, pp. 425-434.

1925. Martí Sentañes E., Les “comissions” de les assemblees parlamentàries de la Sardenya catalano-aragonesa del segle XV: una primera aproximació, in Poders a l’ombra: les comissions de les institucions parlamentàries i representatives (segles XV-XX), a cura di Castellà M.B., Barcelona, Parlament de Catalunya, Universitat Pompeu Fabra, 2014, pp. 51-72.

1926. Mattone A., Assolutismo e tradizione statutaria: il governo sabaudo e il diritto consuetudinario del Regno di Sardegna (1720-1827), «Diritto@storia», 4 (2005). Disponibile anche on-line: http://www.dirittoestoria.it/4/Contributi/Mattone-Assolutismo-e-tradizione- statutaria.htm#_5._–_Il

1927. Mattone A., Salti, ademprivi, cussorgie. I domini collettivi sul pascolo nella Sardegna medievale e moderna (secoli XII-XIX), in La pastorizia mediterranea: storia e diritto. Secoli XI-XX, a cura di Mattone A., Simbula P.F., Roma, Carocci, 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, Nuo- va Serie 41), pp. 170-253.

1928. Mattone A., Statuti municipali, privilegi urbani, capitoli di corte della città di Bosa (XIV-XVII secolo), in Bosa. La città e il suo territorio dall’età antica al mondo contemporaneo, a cura di Mattone A., Cocco M.B., Sassari, Carlo Delfino, 2016, pp. 347-367.

1929. Mura E., Gli Statuti dell’Università di Sassari dal fascismo all’autonomia, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di Mattone A., I-II, Nuoro, Ilisso, 2010, I, pp. 173-179.

1930. Murgia G., Un “sociolinguista” cinquecentesco: Girolamo Olives e i suoi Commentaria et Glosa in Cartam de Logu (1567), «Rhesis», 5/1 (2014), pp. 79-112.

1931. Murgia G., Su alcuni catalanismi nella Carta de Logu d’Arborea: analisi so- ciolinguistica della variantistica tra manoscritto e editio princeps, in Modelli epi- stemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica

* La presente scheda contiene citazioni bibliografiche che integrano la precedente BSI (1996 - 2005). Cfr. nota redazionale. 220 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

alla sociolinguistica storica, a cura di Molinelli P., Putzu I.E., Milano, Franco An- geli, 2015, pp. 242-263.

1932. Murgia G., Una lingua cancelleresca: fenomeni di sintassi mista e di inter- ferenza nella Carta de Logu d’Arborea, in Il sardo medioevale: aspetti di sociolin- guistica storica, a cura di Paulis G., Putzu I., Virdis M., Milano, Franco Angeli (in corso di stampa).

1933. Nieddu A., Il reato di abigeato in Sardegna (secoli XIV-XIX), in La pastorizia mediterranea: storia e diritto. Secoli XI-XX, a cura di Mattone A., Simbula P.F., Roma, Carocci, 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, Nuova Serie 41), pp. 396-421.

1934. Oliva A.M., Le commissioni per il donativo nei Parlamenti del regno di Sar- degna tra tardo Medio evo e prima Età moderna: alcuni spunti, «RiMe», n. 13/2 (dicembre 2014), pp. 31-51.

1935. Ortu R., Mariano IV e l’abolizione della servitù nel giudicato d’Arborea, «Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari», nuova serie, 17 (2012), pp. 264-303.

1936. Pastorizia [La] mediterranea: storia e diritto. Secoli XI-XX, a cura di Mat- tone A., Simbula P.F., Roma, Carocci, 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, Nuova Serie 41), pp. 1136.

1937. Petrucci S., Cagliari medievale. Dagli scritti di Alberto Boscolo alle più re- centi ricerche, «Studi e ricerche», VII (2014), pp. 9-48.

1938. Piergiovanni V., Il diritto portuale di Castelgenovese: spunti di compara- zione, in Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di Mattone A., Soddu A., Roma, Carocci, 2007 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, Nuova Serie 32), pp. 351-358.

1939. Piras V., Note sulla legislazione penale nella Sardegna medievale, «Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari», nuova serie, 16 (2011), pp. 1-87.

1940. Porrà R., Le competenze delle coronas negli statuti di Castelgenovese, in Ca- stelsardo. Novecento anni di storia, a cura di Mattone A., Soddu A., Roma, Caroc- ci, 2007 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, Nuova Serie 32), pp. 339-350.

1941. Ravani S., Per la lingua del Breve di Villa di Chiesa: l’influsso del sardo, «Bollettino di Studi Sardi», 4 (2011), pp. 15-47.

1942. Sanna C., Le miniere nel Breve di Villa di Chiesa, in I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia. Atti delle Giornate Internazionali di studio sugli statuti minerari antichi e medievali, latini e volgari, dal titolo: “I co- Sardegna 221 dici minerari: statuti europei a confronto. Dalle Tavole di Aljustrel agli Ordinamenta Medievali”, (Iglesias (SU)-Massa Marittima, 4-8 dicembre 2008), a cura di Farinel- li R., Santinucci G., Firenze, All’insegna del Giglio, 2014, pp. 45-52.

1943. Schena O., Funzione e composizione della commissione degli “examinadors de greuges” nei Parlamenti del Regno di Sardegna (secc. XV-XVI). Prime note, «RiMe», n. 13/2 (dicembre 2014), pp. 9-29.

1944. Simbula P.F., Gli statuti doganali di Castelgenovese (1435), in Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di Mattone A., Soddu A., Roma, Carocci, 2007 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, Nuova Serie 32), pp. 359-388. 1945. Statuti [Gli] universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Atti del Con- vegno internazionale di Studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007.

1946. Storia dell’Università di Sassari, a cura di Mattone A., I-II, Nuoro, Ilisso, 2010.

1947. Verzella E., Le università di Sassari e Cagliari: dagli ordinamenti spagnoli alle Costituzioni sabaude, in Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Atti del Convegno internazionale di Studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 407-418.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali).

1948. Durzu A., Il Padre d’Orfani, un’istituzione iberica nella Sardegna moderna (secc. XVI-XVII), «Studi e Ricerche», III (2010), pp. 75-94.

1949. Forci A., Meloni M.G., En nom de Nostre Senyor Deus Jhesu Christ e de Ma- dona Santa Maria. Lo statuto inedito di una confraternita religiosa nella Cagliari del ‘300, «RiMe», n. 10 (giugno 2013), pp. 5-56.

1950. Ibba R., I monti granatici in Sardegna: l’esperienza della diocesi di Ales-Ter- ralba, «Rivista di Storia dell’Agricoltura», 51 (2011), pp. 45-100.

1951. Lusci R., Rapetti M., Per un censimento degli archivi storici degli ospedali nel Mediterraneo: l’esempio della Sardegna, in Atti del VII Congresso di Storia della medicina in Sardegna, Cagliari, Ordine dei medici della provincia di Cagliari, (in corso di stampa).

1952. Rapetti M., Fonti per la storia degli ospedali medievali: i canonici antoniani in Sardegna, in Gli archivi di ospedale e l’ospedale negli archivi. Un contributo al censimento delle fonti sanitarie, a cura di Lusci R., Rapetti M., «Archivi» XI/1 (gen. - giu. 2016), pp. 115-135. 222 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1953. Strinna G., Una testimonianza della lingua genovese a Sassari: gli statuti della confraternita di S. Croce (sec. XV), in Ricerca in vetrina. Originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca, a cura di Calaresu M. et alii, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 620-628.

1954. Tasca C., «Spedalità rurale». I registri degli infermi dell’Ospedale Managu di Siddi (1860-1890), Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 224.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1955. Casu M., Obino F., Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Ori- stano; La Sartiglia, Oristano, Associazione culturale Aristanie; Ortacesus, Sandhi, 2012.

1956. Frulio G., L’organizzazione del cantiere e della produzione edilizia ad Alghe- ro nel XVII secolo, «Archeologia dell’Architettura», VI (2001), pp. 37-48. 1957. Gremio [Il] dei contadini di San Giovanni Battista di Oristano: la sua storia e le sue carte, a cura del Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia, Oristano, Associazione culturale Aristanie; Oristano, Tipografia Ghilarzese, 2010, pp. 160.

1958. Lusci R., Il Gremio dei muratori e la chiesa di santa Lucia di Oristano, in corso di stampa. 1959. Origini [Le] dello Studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell’età moderna, sotto la direzione di Brizzi G. P., Mattone A., Bologna, Clueb, 2013 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi, 23), pp. XII + 490.

1960. Todini G., Alle origini dell’autonomia delle arti e delle corporazioni, «Archi- vio Storico e Giuridico Sardo di Sassari», n.s. 10 (2006), pp. 7-37.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1961. Atzei G., Ceti dirigenti nell’Iglesiente minerario tra Ottocento e Novecento. La Società di Mutuo Soccorso di Iglesias, Università di Cagliari, 2010.

1962. Duras V., La nobile famiglia catalana dei Sanjust in Sardegna: ricostruzione del patrimonio archivistico e bibliografico, Università di Cagliari, 2011.

1963. Floris G., Signoria, incastellamento e riorganizzazione di un territorio nel tardo Medioevo: il caso della Gallura, Universitat de Barcelona, 2013.

1964. Fresu M., La legislazione sugli incendi dalla Carta de Logu alle “Leggi civili e criminali di Carlo Felice”, Università di Sassari, 2006. Sardegna 223

1965. Petrucci S., Cagliari nel Trecento. Politica, istituzioni, economia e società. Dalla conquista aragonese alla guerra tra Arborea e Aragona (1323-1365), Univer- sità di Sassari, 2010.

1966. Pinna A., Dal diritto consuetudinario al diritto scritto nel Mediterraneo oc- cidentale: il caso della Sardegna, Università di Sassari, 2012.

1967. Pistuddi, A., Architetti e muratori nell’Età Giudicale in Sardegna. Fonti d’ar- chivio ed evidenze monumentali fra l’XI e il XIV secolo, Università di Cagliari, 2008.

1968. Rapetti M., I canonici ospedalieri di S. Antonio di Vienne e la Sardegna, Università di Cagliari, 2015.

1969. Ravani S., Il Breve di Villa di Chiesa (Iglesias): edizione, studio linguistico e glossario, Università di Pisa, 2007.

1970. Sini G.A., Lo studio del potere legislativo negli Stati della Corona d’Aragona al tempo di Alfonso il Magnanimo (1416-1458) attraverso l’utilizzo della tecnologia informatica, Università di Sassari, 2011.

Sicilia Bibliografia statutaria della Sicilia (2006-2015) (*)

A cura di Maria Antonietta Russo

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1971. Corrao P., Bibliografia statutaria della Sicilia (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fon- ti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 213-222.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1972. Consuetudines felicis urbis Panormi, a cura di Naso G., introduzione di Sciarrino L., prefazione di La Duca R., saggio introduttivo e trascrizione di Pedone S., traduzione di Mangione A., Palermo, Edizioni Grifo, 2001. Ristampa anastatica dell’edizione Palermo Andreas Vyel de Wormacia, 1478, pp. XXXVII + 335, ill.

1973. Libro Rosso di Sortino, introduzione, trascrizione e note a cura di Messina L., [S.l.], [s. n.], 2003, pp. 141, ill.

1974. Libro [Il] verde della citta’ di Sciacca, Introduzione, trascrizione e regesto di Mortillaro P., Sciacca (AG), Salvatore Estero, 2006, pp. XXVII + 739, ill.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1975. Catalioto L., La questione dell’autonomia urbana a Patti tra pretese feudali e signoria vescovile (secoli XII-XV), in Città e vita cittadina nei Paesi dell’area mediterranea: secoli XI-XV, Atti del convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana (Catania-Palermo-Adrano (CT), 18-22 novembre 2003), a cura di Sait- ta B., Roma, Viella, 2006, pp. 367-384.

1976. Corrao P., Forme della negoziazione politica nel regno di Sicilia fra Trecen- to e Quattrocento, in Negociar en la Edad media, Actas del Coloquio celebrado en Barcelona los días 14, 15 y 16 de octubre de 2004, a cura di Ferrer Mallol M.T., 226 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Moeglin J-M., Péquignot S., Sánchez Martínez M., Barcelona, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2005, pp. 241-261.

1977. Mirazita I., Corleone nelle fonti documentarie e giuridiche dal privilegio di Federico II (1237) alle Assise e Consuetudini (1439), in Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia, a cura di Pacifico M., Russo M.A., Santoro D., Sardina P., Palermo, Associazione Mediterranea, 2011 (Quaderni Mediterranea. Ricerche storiche, 17), II, pp. 561-568.

1978. Novarese D., Il controllo del territorio nella Sicilia dell’età medievale e mo- derna, fra legislazione regia e consuetudini cittadine, in Le polizie informali: se- minario di studi Messina 28-29 novembre 2003, a cura di Antonielli L., Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2010, pp. 121-132.

1979. Orlando C., Una città per le regine: istituzioni e società a Siracusa tra XIII e XV secolo, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2012, pp. 407.

1980. Pasciuta B., Due falsi privilegi fredericiani su Corleone: la normativa cit- tadina e il paradigma della falsificazione, «Annali del Dipartimento di Storia del Diritto dell’Università di Palermo», XLVIII (2003), pp. 199-238.

1981. Pasciuta B., Scritture giudiziarie e scritture amministrative: la cancelleria cittadina a Palermo nel XIV secolo, in Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), a cura di Lazzarini I., «Reti Medievali Rivista», IX (2008), pp. 1-17.

1982. Romano A., Le autonomie e i poteri locali in Le eredità normanno-sveve nell’età angioina: persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno, Atti delle Quindicesi- me giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002), a cura di Musca G., Bari, Università degli Studi di Bari, Dedalo, 2004 (Atti. Centro di Studi Normanno-Svevi, 15), pp. 69-84.

1983. Sardina P., Il labirinto della memoria. Clan familiari, potere regio e ammini- strazione cittadina ad Agrigento tra Duecento e Quattrocento, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2011, pp. 671.

1984. Titone F., Le «Consuetudines terre Platee»: un esempio di cultura dello scrit- to nella Sicilia tardo medievale, in Scritture e potere. Pratiche documentarie e for- me di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), a cura di Lazzarini I., «Reti Medievali Rivista», IX (2008), pp. 1-18.

1985. Titone F., Governments of the universitates. Urban communities of Sicily in the fourteenth and fifteenth centuries, Turnhout, Brepols, 2009, pp. X + 320. Sicilia 227

1986. Titone F., Note preliminari sul consilium civium di Palermo, 1448-1458, in Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per Vincenzo D’Alessandro, a cura di Cor- rao P., Mineo E.I., Roma, Viella, 2009 (I libri di Viella, 98), pp. 251-265.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1987. Moscone M., Prolegomeni all’edizione delle più antiche carte di Santa Maria Nuova in Monreale: la tradizione del Liber privilegiorum Sancte Montisregalis Ec- clesie, in Sit liber gratus, quem servulus est operatus: studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90 compleanno, a cura di Cherubini P., Nicolaj G., Città del Vati- cano, Scuola vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2012, pp. 607-622.

1988. Russo V., Il fenomeno confraternale a Palermo (secc. 14-15), Palermo, As- sociazione Mediterranea, 2010 (Quaderni Mediterranea. Ricerche storiche, 13), pp. 332.

1989. Santoro D., Lo speziale siciliano tra continuità e innovazione: capitoli e co- stituzioni dal XIV al XVI secolo, «Mediterranea. Ricerche storiche», n. 8 (dicembre 2006), pp. 465-484.

1990. Santoro D., Abbellire Palermo: la fondazione dell’ospedale grande e nuovo nei capitoli del 1431, in Quei maledetti normanni. Studi offerti a Errico Cuozzo, a cura di Martin J-M., Alaggio R., Ariano Irpino-Napoli, Centro Europeo di Studi Normanni, 2016 (collana Medievalia, 5), II, pp. 1077-1096.

1991. Sardina P., Il monastero di Santa Caterina e la città di Palermo (secoli XIV e XV), Palermo, Associazione Mediterranea, 2016 (Quaderni - Mediterranea. Ricer- che storiche, 29), pp. 306.

1992. Vermiglio E., L’archivio dell’Arciconfraternita dei Rossi: una fonte di do- cumentazione messinese tra Medioevo ed età moderna, «Medieval Sophia», 4 (lu- glio-dicembre 2008), pp. 113-146.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1993. Bellomo M., Statuti universitari come proiezione di poteri distinti. Prospetti- ve di ricerca, in Gli statuti universitari: Tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13 - 18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi, 8), pp. 35-48.

1994. Novarese D., Privilegi delle Università di fondazione regia fra medioevo ed età moderna, in Das Privileg im europäishen Vergleich, a cura di Dölemeyer B., Mohnhaupt H., Frankfurt, 1999, 2, pp. 155-170. 228 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1995. Novarese D., Testimoni di un conflitto: dalla “Forma di lu ordini di li stu- dii” (1548) ai “Capitoli dello Studio” (1597), gli Statuti del Messanense Studium Generale”, in Gli statuti universitari: Tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13 - 18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi, 8), pp. 589-600.

1996. Romano A., Dall’Università degli Studenti all’Università degli Studi: modelli di finanziamento delle Università italiane fra medioevo ed età moderna, in Finan- zierung von Universität und Wissenschaft in Vergangenheit und Gegenwart, a cura di Paffen M-C, Jost K., Basel, Schwinges R. C. publ., 2005, pp. 33-56.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1997. Cassata A. E., La memoria della città di Palermo. Atti, bandi e lettere (1411- 1412) (seconda parte), Università degli Studi di Palermo, relatore Fodale S., a. a. 2006-2007.

1998. Chianello G., Atti del Senato di Palermo, 1449-1450 (cassetta 34/1), Univer- sità degli Studi di Palermo, relatore Santoro D., a. a. 2015-2016.

1999. Falletta S., Il passato e il futuro di un manoscritto medievale. L’edizione digitale del Liber Privilegiorum Sanctae Montis Regalis Ecclesiae, Università di Palermo, tutor Corrao P., 2007.

2000. Filippone F., Atti del Senato di Palermo 1440-41 (cassetta 33/1) Università degli Studi di Palermo, relatore Santoro D., a. a. 2012-2013.

2001. La Tona F., Atti del Senato di Palermo 1413-1414 (cassetta 25, cc. 52v-57), Università degli Studi di Palermo, relatore Fodale S., a. a. 2008-2009.

2002. Leonardo L., Atti del Senato di Palermo 1462-1463 (cassetta 35/3), Università degli Studi di Palermo, relatore Santoro D., a. a. 2012-2013.

2003. Lipari G., Atti del Senato di Palermo 1443-1444 (cassetta 33/2), Università degli Studi di Palermo, relatore Santoro D., a. a. 2013-2014.

2004. Lo Iacono V., La memoria della città di Palermo. Atti, bandi e lettere (1411- 1412) (prima parte), Università degli Studi di Palermo, relatore Fodale S., a. a. 2006- 2007.

2005. Massa A., Atti del Senato, reg. 24, Università degli Studi di Palermo, relatore Fodale S., a. a. 2011-2012.

2006. Salamone S., Atti del Senato di Palermo 1460-1461 (cassetta 35/1), Università degli Studi di Palermo, relatore Santoro D., a. a. 2012-2013. Sicilia 229

2007. Urso S., Il registro di lettere della Corte Pretoriana di Palermo dell’anno indizionale 1351-1352 (cc.1-29), Università degli studi di Palermo, relatore Sardina P., a. a. 2015-2016.

2008. Vullo J., Atti del Senato di Palermo 1440-1445 (cassetta 33/1-2), Università degli Studi di Palermo, relatore Santoro D., a. a. 2013-2014.

Svizzera italiana Bibliografia statutaria della Svizzera italiana (2006-2015)

A cura di Antonio Marson Franchini

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

2009. Cavallera M., Considerazioni su Statuti e autonomie nelle Alpi centro-meri- dionali in età moderna, «Histoire des Alpes» 10 (2005), pp. 213-232.

2010. Ceschi R., Parlare in tribunale. La giustizia nella Svizzera italiana dagli sta- tuti al Codice penale, Bellinzona, Casagrande, 2011, pp. 208.

2011. Digiovinazzo D., Lessico etimologico degli statuti medievali latini del Lago Maggiore, Milano, Metis, 2004, pp. 324.

2012. Hitz F., La storiografia nei Grigioni, «Quaderni grigioni italiani» 80 (2011), pp. 64-118.

2013. Mango-Tomei E., Il notariato dalle origini alla fine del Medioevo, in Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, a cura di Ostinelli P., Chiesi G., Bellinzona, Ca- sagrande, 2015, pp. 616-619.

2014. Ostinelli P., Chiesi G., Storia del Ticino: antichità e medioevo, Bellinzona, Casagrande, 2015, pp. 664.

2015. Ostinelli P., Le pergamene ticinesi in rete. Introduzione, Repubblica e Can- tone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Archivio di Stato del Cantone Ticino. Disponibile anche on-line: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/AC/AS/Documenti/Introduzione_ Pergamene_TI.pdf. Si tratta di un progetto (http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/asti/patrimonio/le-pergamene-ticinesi-in-rete/ progetto/) curato da Paolo Ostinelli, con la collaborazione di Monica Delucchi Di Marco, Flavio Zappa e Simona Generelli, il cui scopo è restituire una panoramica complessiva dei documenti pergamenacei dell’Archivio di Stato del Cantone Ticino.

2016. Ostinelli-Lumia G., Bibliografia statutaria della Svizzera italiana (1996- 2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli stu- di e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Bi- blioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 225-232. 232 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2017. Pollini-Widemer R., Strumenti di lettura, analisi e interpretazione dei docu- menti medievali, «Bollettino della Società Storica Locarnese» 19 (2015), pp. 89-104.

2018. Santi C., Le leggi dei nostri antenati. Fonti per la storia del Diritto statutario mesolcinese, Chiasso, Santi, 2012, pp. 77.

2019. Santi C., Le leggi dei nostri antenati. Gli statuti comunali, Chiasso, Santi, 2012, pp. 54.

2020. Sonderegger S., Huber R., La storia locale in Svizzera, «Bollettino della società storica locarnese» 17 (2013), pp. 23-39.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

2021. Broggini R., Gli statuti del Verbano svizzero, in Gli statuti del Verbano, Atti della giornata di studio, Centro culturale Elisarion (Minusio, 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Insubria university press, 2007, pp. 111-117.

2022. Collenberg A., XV sezione: Le fonti del diritto del Cantone Grigioni. B. Die Statuten der Gerichtsgemeinden. Dritter Teil: Der Obere Bund. Die Gerichts- gemeinden der Surselva, Gebunden, Schwabe, 2012, pp. 2248.

2023. Fransioli M., A Marca A., Cassina L., Le fonti del diritto del Cantone Tici- no, XVIII sezione. Diritto Statutario. Ordini di Dalpe e Prato (1286-1798), Gebun- den, Schwabe, 2006, pp. 275.

2024. Materiali e documenti ticinesi, Bellinzona, Ed. Casagrande, 2005-2017; Serie I (Leventina): fasc. 56 (2005), fasc. 57 (2006); Serie II (Riviera): fasc. 29 (2006), fasc. 30 (2007), fasc. 31 (2007), fasc. 32 (2008); Serie III (Blenio): fasc. 38 (2006), fasc. 39 (2006), fasc. 40 (2007).

2025. Ostinelli-Lumia G., «Una reformatione licita et laudabila ...». Locarno, i signori svizzeri e i capitoli del 1538–1539, «Verbanus» 29 (2008), pp. 205–233.

2026. Rossetti-Wiget M. E., Cavargna U. F., Rossetti G. P., Malvaglia: una comu- nità alpina nel riflesso dei suoi statuti (1755), Prosito, Tipografia Jam, 2007, pp. 137.

2027. Santi C., Gli ordini e statuti del comune di Roveredo e San Vittore del 1627, «Almanacco Mesolcina e Calanca» 70 (2007), pp. 89-104.

2028. Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di Chiesi G., Bellinzona, Casagrande, 2003-2016: vol. II/3 (Galeazzo Maria Sforza 1473-1476), vol. III/1 (Gian Galeazzo Maria Sforza 1476-1477), vol. III/2 (Gian Galeazzo Maria Sforza 1478), vol. III/3 (Gian Galeazzo Maria Sforza 1479-1480), vol. IV/1 (Gian Galeazzo Maria Sforza. Reggenza di Ludovico il Moro 1480-1484). Svizzera italiana 233

2029. Zappa F., Commune et homines de Lavizaria. Inventario delle pergamente lavizzaresi. Edizione critica di tutti i documenti della Lavizzara anteriori al 1430, Bellinzona, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del cantone Ticino, 2011, pp. 227.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

2030. 1512: i Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, atti del convegno storico (Tirano e Poschiavo 22 e 23 giugno 2012), a cura di Corbellini A., Hitz F., Sondrio, Società storica valtellinese, 2012, pp. 270.

2031. Adamoli D., Storia di Locarno, «Bollettino della Società Storica Locarnese» 18 (2014), pp. 9-31.

2032. Andenna G., Il problema delle valli ticinesi nel testamento di Attone e nell’e- redità del Capitolo Maggiore di Milano (secoli XI-XV), in Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X): omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni, XXVI Convito dei Verbanisti (Biasca, 25 settembre 2010), «Verbanus» 32 (2011), pp. 349-380.

2033. Barberis S., I processi per stregoneria del baliaggio di Blenio nel Seicen- to. Censimento e primi accertamenti, «Archivio Storico Ticinese», 146 (dicembre 2009), pp. 207-248.

2034. Bertogliati M., Proteggere, riservare, amministrare: tutela dei boschi nella Svizzera Italiana (XIII-XVIII sec.), Working papers Labisalp, 2, 2010, pp. 13-20. Disponibile anche on-line: http://www2.arc.usi.ch/ra_2010_04.pdf.

2035. Bertogliati M., Sobrio: identità, risorse e percorsi di una comunità alpina, Sobrio, Edizioni del Patriziato di Sobrio, 2013, pp. 285.

2036. Bertogliati M., Dai boschi protetti alle foreste di protezione. Comunità locali e risorse forestali nella Svizzera italiana (1700-1950), Bellinzona, Casagrande, 2014, pp. 234.

2037. Bertogliati M., Donati A., Donati B., Krebs P., Zoppi D., Il libro dei patti e ordini di Broglio del 1598-1626: consuetudini antiche, organizzazione socio-econo- mica e concezione degli statuti di un Comune della Val Lavizzara, Lugano, Fonda- zione Ticino Nostro, 2015, pp. 517.

2038. Broggini R., Il testamento di Attone e le sue conseguenze nella storia leventi- nese, in Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X): omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni. XXVI Convito dei Ver- banisti (Biasca, 25 settembre 2010), «Verbanus» 32 (2011), pp. 381-384. 234 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2039. Broillet L., A cavallo delle Alpi. Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti tra Ticino e Svizzera centrale (1400-1600), Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 584.

2040. Canevascini S., Il baliaggio di Locarno e le sue osterie: squarci di vita sociale, culturale e criminale d’epoca moderna (XVIII sec.), «Percorsi di Ricerca», 2009, pp. 13-21. Disponibile anche on-line: http://www2.arc.usi.ch/ra_2009_03.pdf.

2041. Carnevascini S., Il baliaggio di Locarno e le sue osterie, «Bollettino della Società Storica Locarnese» 14 (2011), pp. 17-33.

2042. Codega C. G., Un’insolita procedura. Il particolare caso delle “Meneghine”, streghe poschiavine inviate a giudizio dell’Inquisizione di Como nel 1709, «Quader- ni grigioni italiani» 84 (2015), pp. 44-61.

2043. Gavinelli S., Il testamento di Attone da Vercelli, in Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X): omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni, XXVI Convito dei Verbanisti (Biasca, 25 settembre 2010), «Verbanus» 32 (2011), pp. 323-348.

2044. Guzzi-Heeb S., Ribelli innovativi: conflitti sociali nella Confederazione sviz- zera (XVII-XVIII secolo), «Studi Storici» 2 (2007), pp. 383-408.

2045. Hitz F., Fürsten, Vögte und Gemeinden, Politische Kultur zwischen Hab- sburg und Graubünden im 15. bis 17. Jahrhundert, s.l., Hier un Jetz, 2012, pp. 660.

2046. Locarnini T., Sudditi e sovrani nel Settecento nel baliaggio di Locarno, «Bollettino della Società Storica Locarnese» 15 (2012), pp. 11-26.

2047. Marcollo L., Brione s/Minusio attraverso i secoli, Losone, Poncioni 2009, pp.729.

2048. Martini L., Dagli Ordini Comunali di Cavergno del 1526, Appunti inediti, pp. 4.

2049. Milani G. P., Tognetti M. G., De Rossa M., Hirt O., Carazzetti R., Vita e usanze nelle Terre di Pedemonte: tra il XII ed il XIX secolo secondo gli antichi sta- tuti e ordini comunali, Locarno, Tipografia Bassi, 2013, pp. 336.

2050. Moretti A., Da feudo a baliaggio: la comunità delle pievi della Val Lugano nel XV e XVI secolo, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 476. Edizione di Tesi di dottorato sostenuta presso l’università di Friborgo, 2004.

2051. Negro G., Un borgo prealpino in età moderna. Momenti di storia luganese all’epoca dei baliaggi, Lugano, Città di Lugano, 2006, pp. 347. Svizzera italiana 235

2052. Ostinelli P., Nodo strategico, oggetto di conquista e perno dei destini mate- riali. I rapporti tra Bellinzona e il Moeasano tra il XIII e il XVI secolo, «Quaderni grigioni italiani» 79 (2010), pp. 175-186.

2053. Ostinelli P., Entro i limiti del possibile. La difficile espansione confederata e la nascita dei baliaggi comuni nei primi decenni del Cinquecento, in Da dominio a dominio: il Locarnese e la Valmaggia all’inizio del XVI secolo, a cura di R. Huber e R. Pollini-Widmer, Locarno, Società Storica Locarnese, 2013, pp. 31-52.

2054. Ostinelli-Lumia G., «Pro capitulando cum prelibatis dominis nostris». Privilegi, capitoli e concessioni negli anni della conquista confederata (Locarno, Lugano, Mendrisio, 1512–1514), «Archivio Storico Ticinese», 141 (2007), pp. 3–28.

2055. Ostinelli-Lumia G., La Svizzera italiana al tempo dei baliaggi: trecento anni di storia, Lugano, Ticino Management, 2007, pp. 82.

2056. Ostinelli-Lumia G., I XII cantoni e il baliaggio di Locarno: la definizione giuridica di relazioni, istituzioni e competenze agli albori della dominazione con- federata, in Da dominio a dominio: il Locarnese e la Valmaggia all’inizio del XVI secolo, a cura di R. Huber e R. Pollini-Widmer, Locarno, Società Storica Locarnese, 2013, pp. 115–128.

2057. Panzera F., Cademario Vol. 2. Dall’antichità al terzo millennio, Locarno, Ar- mando Dadò editore, 2008, pp. 294.

2058. Pollini-Widmer R., Gli alpeggi della valle Onsernone nel Medioevo, «Bollet- tino della Società Storica Locarnese», 11 (2008), pp. 22-40.

2059. Pollini-Widmer R., Il Locarnese al tempo degli Statuti di Pedemonte, «Tre- terre», 62 (2014), pp. 45-49.

2060. Ratti E., Dalla pubblica Vicinanza di Vira al Comune politico (1790-1836), Locarno, Armando Dadò editore, 2013, pp. 232.

2061. Schnyder M., Famiglie e potere: il ceto dirigente di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento, Bellinzona, Casagrande, 2011, pp. 407.

2062. Zappa F., Con arme inastati et sciopeti: rapporti giuridici tra le comunità dei baliaggi di Locarno e Valmaggia, in Da dominio a dominio: il Locarnese e la Val- maggia all’inizio del XVI secolo, a cura di Huber R. e Pollini-Widmer R., Locarno, Società Storica Locarnese, 2013, pp. 141-160.

2063. Zappa F., La Vicinantia de Lavizaria: Note sulla comunità di Lavizzara tra medioevo e dominazione svizzera, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, a cura di Giarelli L., Ono San Pietro (BS), Lontàno Verde, 2013, pp. 219-233. 236 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

2064. Adamoli D., Un borgo e le sue confraternite: potere politico e compagnie devote a Lugano (XVI-XVII) secolo, «Percorsi di Ricerca», 3 (2011), pp. 5-12.

2065. Adamoli D., Confraternite della Svizzera italiana, Lugano, Ritter Edizioni, 2015, 2 voll. pp. 551 e 432.

2066. Bianconi S., Un frammento inedito di statuto trecentesco di una confrater- nita laica dell’italia moderna, in Del modo di insegnar presiedendo senza campa- nello: studi in ricordo di Giulia Gianella, a cura di Beltraminelli F., Bellinzona, Casagrande, 2006, pp. 63-70.

2067. Bott G. G., L’oratorio S. Anna – Settecento a Poschiavo, «Quaderni grigioni italiani», 76 (2007), pp. 141-170, 249-280. All’interno si tratta della confraternita del SS. Sacramento e dei suoi statuti.

2068. Fantini M. P., L’esilio della Comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVI secolo, «Rivista Storica Svizzera», 56 (2006), pp. 446-454.

2069. Fraschina G., La confraternita del santissimo sacramento e della beatissima Vergine del rosario, Bosco Luganese (Lugano), Confraternita, 2008, pp. 59.

2070. Gilardi A., La chiesa e l’eremo di San Nicolao sopra Mendrisio: 1413-2013, Mendrisio, Confraternita di Santa Maria Liberatrice, 2013, pp. 53.

2071. Ostinelli P., Il peso dell’imposizione, le opportunità del nuovo. Comunità e strutture ecclesiastiche nelle Valli ambrosiane di fronte all’opera rinnovatrice di Carlo Borromeo, «Archivio Storico Ticinese», 144 (dicembre 2008), pp. 147-158.

2072. Ostinelli P., Gli ordini religiosi nella Svizzera medievale, «Arte & Storia», 11 (2011), Lugano, pp. 6-17.

2073. Ostinelli P., Chiese, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa in Storia del Ticino: antichità e medioevo, a cura di Ostinelli P., Chiesi G., Bellinzona, Casa- grande, 2015, pp. 387-422.

2074. Ostinelli-Lumia G., “Pro capitulando cum prelibatus dominius nostris”. Privilegi, capitoli e concessioni negli anni della conquista confederata (Locarno, Lugano, Mendrisio, 1512-1514), «Archivio Storico Ticinese», 141 (giugno 2007).

2075. Quadri R., Nuovi documenti sul convento dei cappuccini di Locarno, «Archi- vio Storico Ticinese», 141 (giugno 2007).

2076. Rimoldi S., Le confraternite nelle Tre Valli tra Sei e Settecento, s.l., s.n., 2007, pp. 188. Svizzera italiana 237

2077. Spinelli Wild I., La violenza nella vita del clero. Il caso di un baliaggio ita- liano (Mendrisio, XVI-XVII sec.), «Archivio Storico Ticinese», 146 (dicembre 2009).

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

2078. Broillet L., I canepari della Comunità di Locarno prima della dominazio- ne confederata avvenuta nel 1513, «Bollettino della Società Storica Locarnese», 9 (2006), pp. 162-169.

2079. Broillet L., Mercanti e spazzacamini locarnesi tra Seicento e Settecento nel- le fonti notarili dell’Archivio di Stato di Friborgo, «Bollettino della Società Storica Locarnese», 18 (2014), pp. 107-110.

2080. Luminati M., Zur Geschichte des mittelalterlichen Notariats in Graudunden, in Liber Amicorum für Dr. Martin Vonplon, a cura di Ackermann J.-B., Bommer F., Zurigo, Schulthess Verlag, 2009, pp. 203-213.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

2081. Schnyder M., Tra nord e sud delle Alpi: per una storia sociale del potere nei baliaggi di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento, Firenze, Istituto Universitario Europeo, Dipartimento di storia e civiltà, relatore Fontaine L., 2008, pp. 524.

Toscana Bibliografia statutaria della Toscana (2006-2015)

A cura di Laura Galoppini

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici) 2082. Archivio [L’ ] dell’Opera di San Jacopo alla metà del secolo XVIII, a cura di Vivoli C., «Bullettino Storico Pistoiese», CIX (2007), pp. 175-189. Questo contributo contiene indicazioni riguardo alle disposizioni statutarie dell’Opera di San Jacopo di Pistoia.

2083. Ascheri M., Il Costituto del Comune volgarizzato del 1310 e il diritto vigen- te a Siena nel suo tempo, in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 83-95.

2084. Barlucchi A., Gli statuti delle arti e la normativa sul mondo del lavoro nella Toscana dei Comuni: sguardo panoramico e prospettive di ricerca, «Archivio Sto- rico Italiano», CLXXI, IV (2013), pp. 509-541.

2085. Berti L., Del valore periodizzante delle redazioni statutarie, «Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona», XXIII (2008-2010, ma 2012), pp. 59-61. Alcune osservazioni sugli statuti toscani con una relativa, breve nota bibliografica.

2086. Cappelli V., Lo statuto di Cortona del 1325: un percorso di lettura, in Gior- nata di studi sugli statuti di Cortona, a cura di Berti E., «Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona», XXIII (2008-2010, ma 2012), pp. 63-103. L’indice delle rubriche dello statuto alle pp. 83-103.

2087. Edigati D., Le annotazioni agli statuti come genere di letteratura giuridica nell’età del diritto comune, «Archivio Storico Italiano», CLXX, IV (2012), pp. 653-703. Nello studio a carattere più generale si trovano vari riferimenti agli statuti delle città toscane.

2088. Geri M.P., Per una ricerca sugli statuti della Repubblica di Lucca del 1446- 1447, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, vol. II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 43-50. 240 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2089. Ghignoli A., Il codice e i testi. Per una fenomenologia del codice statutario a Pisa fra XII e XIV secolo, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 126/2 (2014), pp. 401-412.

2090. Nardi P., A proposito degli studi storico-giuridici sul Costituto in volgare del 1309-10, in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Me- dioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 295-300. 2091. Provvisioni [Le] del Comune di Pistoia (sec. XIV). Indici e Regesti, Regesti, vol. I/1, a cura di Francesconi G., Gelli S., Iacomelli F., Pistoia, Società Pistoiese di Storia patria e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2015 (Fonti Storiche Pistoiesi, 21), pp. 461. 2092. Provvisioni [Le] del Comune di Pistoia (sec. XIV). Indici e Regesti, Regesti vol. II/1, a cura di Francesconi G., Gelli S., Iacomelli F., Pistoia Società Pistoiese di Storia patria e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2015 (Fonti Storiche Pistoiesi, 22), pp. 465.

2093. Raveggi L., Tanzini L., Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edi- zioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 237-272.

2094. Salvatori E., Un’Università senza statuti? Le problematiche del caso pisano, in Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Conve- gno (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007 (Studi / Centro interuniversitario per la storia delle università italia- ne, 8), pp. 81-88.

2095. Scharf G.P.G., Prima del 1327. Gli statuti aretini duecenteschi: frammenti ed ipotesi di ricostruzione, «Rivista di Storia del Diritto Italiano», LXXXVII (2014), pp. 433-490. 2096. Statuti del Comune di Firenze nell’Archivio di Stato. Tradizione Archivistica e ordinamenti. Saggio archivistico e inventario, a cura di Biscione G., Roma, Min- istero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per gli Archivi, 2009, pp. 801.

2097. Tanzini L., Edigati D., Ad statutum florentinum. Esegesi statutaria e cultura giuridica nella toscana medievale e moderna, Pisa, ETS, 2009 (Incontri di cultura e di esperienza giuridica, 7), pp. 214. Toscana 241

2098. Tiberini S., Il “registro Vecchio” di Cortona (e i percorsi documentari pos- sibili per una storia diplomatistica del comune medievale cortonese), in Cartulari comunali: Umbria e regioni contermini (secolo XIII), a cura di Bartoli Langeli A., Scharf G.P., Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 2008, pp. 119-145.

2099. Vignoli P., La questione dei Libri iurium a Pisa: a proposito dell’interpreta- zione del termine “pandette” usato in alcune fonti dei secoli XIII-XIV, «Bollettino Storico Pisano», LXXVI (2007), pp. 57-72.

2100. Vivoli C., A proposito di Comuni rurali e di edizioni statutarie: gli statuti di Montevettolini del 1410, Rassegne e Dibattiti, «Bullettino Storico Pistoiese», CIX (2007), pp. 133-140.

2101. Zombardo A., Scrineum sive Caleffum. La custodia degli iura comunis pres- so San Domenico (1293-1316), in Fedeltà ghibellina affari guelfi. Saggi e riletture intorno alla storia di Siena, a cura di Piccinni G., II, Ospedaletto (PI), Pacini Edi- tore, 2008 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 3. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 537-616.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

2102. Barlucchi A., La Mercanzia ad Arezzo nel primo Trecento. Statuti e riforme (1341-1347), Roma, Carocci, 2008 (Studi Storici Carocci, 135), pp. XCVI + 118.

2103. Castiglione R., Gli Statuti della Gabella di Prato del 1333, «Archivio Storico Pratese», LXXIV n. 1-2 (2008), pp. 29-62.

2104. Ciampoli D., Laurenti C., Gli Statuti di Rocca d’Orcia - Tintinnano dai Sa- limbeni alla Repubblica di Siena (secoli XIII-XV), con una presentazione di Ascheri M., Siena, Editrice Betti, 2006.

Si pubblicano i due statuti della comunità di Rocca d’Orcia (l’antica Rocca di Tintinnano) del 1297 e del 1420.

2105. Cibei G., Gli antichi statuti dei popoli di Pomino e Tosina in Val di Sieve, Firenze, Polistampa, 2007.

Gli statuti di Pomino (1472) e Tosina (1506), località situate fra la valle dell’Arno e quella della Sieve nel territorio fiorentino, sono volti più alla tutela dei pascoli (Pomino) e al taglio e raccolta della legna (Tosina). 242 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2106. Codice Pelavicino. Edizione digitale, a cura di Salvatori E., Riccardini E., Balletto L., Rosselli del Turco R., Alzetta C., Di Pietro C., Mannari C., Masotti R., Miaschi A., 2014. Disponibile anche on-line: . Contiene l’edizione critica di statuti lunigianesi: Nicola e Ortonovo (1237 marzo) n. 60-CCLXXXXVIII; Ponzanello (1233 giugno 26, Ponzanello) n. 158-CXLI; (1267 novembre 30, Ponzanello) n. 159; (1259 ago- sto 17, Ponzanello) n. 160-CXLII; Carrara (1235 maggio 22, Avenza) n. 274-CCCXII.

2107. Colasanti S., Gli Statuti delle Gabelle di Camaiore (1422-1488), «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», 21 (2009), pp. 7-52.

2108. Frati M., Santini P., Gli statuti di Pontorme 1346, con un saggio introduttivo di Arrighi V., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014. Vengono pubblicano gli Statuti di Pontorme, oggi frazione del comune di Empoli, preceduti da due appro- fonditi studi dedicati al diritto e alle istituzioni (Santini P.), al borgo e al territorio circostante (Frati M.).

2109. Galoppini L., Lo statuto della nazione dei lucchesi di Bruges (1478-1498), in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, vol. II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 33-41.

2110. Gavorrano alla fine del medioevo: lo Statuto del 1464, a cura di Monaci F., Si- monetti P., presentazione di Ascheri M., [Roccastrada], Arcidosso (GR) C&P Adver Effigi, [2006], 2009 (Carte Antiche di Francesca Monaci).

2111. Lepsius S., Die Statuten des Appellations-und Syndikatsrichters in Lucca aus dem Jahr 1372 (mit Edition), «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 95, 1 (2016), pp. 135-182. Vengono editi e studiati gli statuti di Lucca per il giudice di appello (redatti nel 1372 e più dettagliati in confronto con la prima versione del 1331) che garantivano l’indipendenza dell’organizzazione giudiziaria da qualsiasi potere esterno, anche da quello dello stesso imperatore.

2112. Licciardello P., Scharf G.P. G., Statuto di Moggiona e documenti annessi (fine 1268-inizi 1269), «Archivio Storico Italiano», CLXV, I (2007), pp. 121-144. 2113. Montalcino Medievale. Le regole di una comunità operosa. Lo Statuto del Co- mune (1415), a cura di Ciampoli D., Milano, dott. A. Giuffrè Editore, 2012 (Quaderni di Studi Senesi. Raccolti da Paolo Nardi - 130). 2114. Ordini, capitoli, statuti, provisioni et riformagioni del comune di Cutigliano 1489-1584, Trascrizione e commento a cura di Lo Conte A., Vannucchi E., Firenze, Edizioni Polistampa, 2008 (Collana Beni Culturali / Provincia di Pistoia 45, statuti 5 - Assessorato alla Cultura). 2115. Ordini statuti et leggi municipali del comune di Massa e Cozzile del 1575 con Corretioni, accrescimenti et diminutioni delli statuti nuovi del 1579, Trascrizione, Toscana 243

traduzione e commento a cura di Lo Conte A., Vannucchi E., Pistoia, Edizioni Nuo- va FAG Litografica, 2009 (Collana Beni Culturali / Provincia di Pistoia 47, statuti 6 - Assessorato alla Cultura).

2116. Pessina J., L’«Ordinanza di Chamaiore». (1536-1541), «Campus Maior. Rivi- sta di studi camaioresi», 21 (2009), pp. 53-85.

2117. Pessina J., Un ceto privilegiato periferico: i «descritti» dell’Ordinanza di Chamaiore (1536-1541), «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», 25 (2013), pp. 7-19.

2118. Santa Fiora nella storia. La comunità e gli Sforza negli statuti del 1613, a cura di Monaci F., (Grotte di Castro (VT) 2006), Arcidosso (GR), C&P Adver Effigi, 2010 (Carte Antiche di Francesca Monaci).

2119. Statuta Communis et Populi Civitatis Masse A.D. 1418. Il Comune e la città di Massa Marittima all’inizio del Quattrocento, a cura di Cillerai B., Gambazza R. e Sozzi M., con un contributo introduttivo di Ascheri M., Pitigliano (GR), Laurum editrice, 2007. Dopo un ampio studio dedicato a La città e i suoi statuti e vari capitoli (Cap. I, Brevi cenni storiografici e storici; Cap. II. L’Ordinamento giuridico del Comune nel primo Quattrocento; Cap. II. La società massetana all’inizio del Quattrocento; Cap. IV. L’economia e il commercio; Cap. V. L’urbanistica; Cap. VI. I rapporti tra comune massetano e la chiesa) segue la pubblicazione dello statuto alle pp. 145-585.

2120. Statuta et ordinamenta communis Serravallis. 1417. Le norme giuridiche del Comune di Serravalle Pistoiese nel secolo XV, Edizione e commento a cura di Lo Conte A., Vannucchi E., Pistoia, Settegiorni Editore, 2012 (Collana Beni Culturali / Provincia di Pistoia 51. Statuti 7).

2121. Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli XIII-XVI) = The laws governing games and gaming in Italian communes (XIII-XVI centuries), a cura di / edited by Rizzi A., Testi raccolti da / texts collected by Cardinali C., Degrandi A., Di Salvo A., Introduzione di / Introduction by Ortalli G., Roma / Treviso, Viella, 2012 (Fondazione Benetton studi ricerche).

2122. Statuti [I] civili e criminali della città di Piombino / Statuta civilia et crimina- lia civitatis Plumbini, a cura di Landi A. (Ristampa anastatica dell’edizione bilingue pubblicata nel 1705), Pisa, Pisa University Press, 2016.

Di A. Landi, La ristampa dell’edizione settecentesca degli statuti di Piombino. Una preziosa occasione per la storia giuridica, alle pp. IX-XVI.

2123. Statuti del Comune di Cecina del 1409, Ulan Press, 2012, pp. 62.

Ristampa di: Fanfani P., Statuti del Comune di Cecina del 1409, Firenze, Tipi di M. Cellini e C. alla Gali- leiana, 1857. Si tratta di Cecina (frazione della Valdinievole) in provincia di Pistoia. 244 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2124. Statuti di Aulla dei Malaspina e dei Centurione, a cura di Lapi P., Aulla di Lunigiana (MS), Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi “Giulivo Ricci” – Città di Aulla, 2016.

2125. Statuti di Bagnone, a cura di Lapi P., Bianchi P., prefazione di Di Noto Mar- rella S., Massa, Tipolitografia Mori, 2009. Contiene la riproduzione facsimile dello statuto del Comune di Bagnone in Lunigiana (provincia di Mas- sa-Carrara) del 1572, già pubblicato da Jacopo Bicchierai nel 1891.

2126. Statuti et ordini di Monte Castello contado di Pisa pubblicati per cura di Giu- seppe Kirner (1890), ristampa anastatica a cura di Quirici M., Pontedera (PI), Tagete Edizioni Di Michele Quirici, 2012.

2127. Statuto del Comune di Cortona (1325-1380), edizione a cura di Allegria S. e Capelli V., con saggi introduttivi di Barlucchi A., Licciardello P., Tanzini L., Fi- renze, Leo S. Olschki, 2014 (Deputazione di Storia Patria per la Toscana. Documenti di storia italiana, serie II – vol. XVII). Lo statuto è pubblicato, insieme al rubricario e alle aggiunte, da p. 123 a 523.

2128. Statuto del Comune e del popolo di Arezzo (1337), a cura di Capelli V., Arez- zo, Società Storica Aretina, 2009 (Fonti di Storia Aretina).

2129. Statuto [Lo] di Caprese (1386), a cura di Ancidei G., Bruni P., Cipolletta S., Desiderio V., Falzone G., Ferdinandi S., Roma, Comune di Caprese Michelangelo (AR)-Edizioni Kappa, 2009.

2130. Statuto [Lo] di Castellina del 1406. Le norme giuridiche di un comune rurale della podesteria di Serravalle, Edizione e commento di Lo Conte A., Vannucchi E., Pistoia, Settegiorni Editore, 2015 (Collana Beni Culturali / Provincia di Pistoia 55, statuti 9 - Assessorato alla Cultura).

2131. Statuto [Lo] di Lamporecchio del 1406, a cura di Francesconi G., Presentazi- one di Pedretti C., Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 2011 (Fonti del territo- rio pistoiese, 2).

2132. Statuto [Lo] di Massa e Cozzile del 1420. Le norme giuridiche medievali in uso in un comune rurale della Valdinievole, a cura di Lo Conte A., Vannucchi E., Firenze, Polistampa, 2006 (Collana Beni Culturali / Provincia di Pistoia 39, statuti 3 - Assessorato alla Cultura).

2133. Statuto [Lo] di Massa e Cozzile del 1712. L’evoluzione del diritto comunale nel secolo XVIII, Trascrizione, traduzione e commento a cura di Lo Conte A. e Van- nucchi E., Pistoia, Edizioni Nuova FAG Litografica, 2014 (Collana Beni Culturali / Provincia di Pistoia 53, statuti 8 - Assessorato alla Cultura). Toscana 245

2134. Statuto [Lo] di San Gimignano del 1255, a cura di Diacciati S., Tanzini L. Contributi di Faini E., Perani T., Firenze, Leo S. Olschki, 2016 (Biblioteca storica della Valdelsa, vol. 28). 2135. Statuto [Lo] di Uzzano del 1339. L’organizzazione istituzionale e il diritto in uso in un Comune rurale della Valdinievole dopo la sottomissione a Firenze, Tra- scrizione, traduzione e commento a cura di Lo Conte A., Vannucchi E., Borgo a Buggiano (PT), Edizioni Vannini, 2008 (Collana Beni Culturali / Provincia di Pisto- ia 40, statuti 4 - Assessorato alla Cultura).

2136. Valori R., Lo «Statuto delle gabelle di San Miniato al Tedesco» del 1364. Trascrizione e commento della fonte, «Bollettino dell’Accademia degli Euteleti», 73 (2006), pp. 161-196.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

2137. Ascheri M., Le città-stato. Le radici del municipalismo e del repubblicanesi- mo, Bologna, Il Mulino, 2006.

2138. Ascheri M., Medioevo del diritto penale: la pena di morte a Siena tra nor- mativa e prassi (secoli XIII-XV), in Poteri, garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione. Scritti per Giovanni Grottanelli de’ Santi, a cura di Pisaneschi A. e Violini L., vol. I, Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, 2007 (Università di Siena. Fa- coltà di Giurisprudenza e Scienze politiche. Collana di studi “Pietro Rossi” nuova serie), pp. 135-152.

2139. Ascheri M., Medioevo del potere. Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Bo- logna, Il Mulino, 2009.

2140. Ascheri M., Gli statuti delle città italiane e il caso di Siena, in Dagli statuti dei ghibellini al Constituto in volgare dei Nove, con una riflessione sull’età contem- poranea, Atti della giornata di studi dedicata al VII Centenario del Constituto in volgare del 1309-1310 (Siena, Archivio di Stato, 20 aprile 2009), a cura di Mecacci E., Pierini M., Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2009 (Monografie di Storia e Letteratura Senese XVI), pp. 65-111.

2141. Ascheri M., Il Costituto: un libro importante, in Ceppari Ridolfi M.A., Papi C., Turrini P., La città del Costituto, Siena 1309-1310: il testo e la storia, Siena, Pascal, 2010, pp. 9-12.

2142. Ascheri M., Leggere lo statuto del Comune di Arezzo del 1337, «Notizie di Storia. Periodico della Società Storica Aretina», XII, 23 (2010), pp. 26-27, 35.

2143. Ascheri M., Il Costituto del Comune volgarizzato del 1310 e il diritto vigen- te a Siena nel suo tempo, in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 246 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 83-95.

2144. Ascheri M., Siena nel 1310: la «giustizia s’offende et la verità si cela», «Mé- langes de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 126/2 (2014), pp. 439-446.

2145. Bambi F., Una nuova lingua per il diritto. Il lessico volgare di Andrea Lancia nelle provvisioni fiorentine del 1355-57, Milano, Giuffré Editore, 2009 (Per la storia del pensiero giuridico moderno, 87).

2146. Bambi F., Alle origini del volgare del diritto. La lingua degli statuti di Toscana tra XII e XIV secolo, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (ME- FRM)», 126/2 (2014), pp. 433-438.

2147. Barlucchi A., Le istituzioni e la politica trecentesca, in Arezzo nel Medioevo, a cura di Cherubini G., Franceschi F., Barlucchi A., Firpo G., Roma, Giorgio Bret- schneider Editore, 2012 (Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze), pp. 135-144.

2148. Barlucchi A., Istituzioni e poteri laici, fra Pratomagno e Val d’Ambra, nella seconda metà del Duecento, in Dai pellegrini medievali alla seta: i mille anni della Ginestra, Atti del Convegno di Studio (Montevarchi (AR), 13 novembre 2010), a cura di Sznura F., Firenze, Emmebi Edizioni Firenze, 2012, pp. 33-53.

2149. Barlucchi A., Note sulla signoria aretina del vescovo Guido Tarlati (1321- 1327), in Signorie cittadine in Toscana: esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), a cura di Zorzi A., Roma, Viella, 2013 (Italia comunale e signorile, 3), pp. 169-193.

2150. Barsanti D., Una città dell’Impero. Pescia in età napoleonica, «Rassegna Storica Toscana», LIV n. 2 (2008), pp. 157-234.

2151. Barsanti D., «I principi passano, i popoli restano». La politica del governo provvisorio toscano nel 1849, «Rassegna Storica Toscana», LVII n. 1 (2011), pp. 135-172.

2152. Bartoli Langeli A., Uso del volgare e ‘civiltà senese’, in Siena nello spec- chio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Cul- turali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 177-192. Toscana 247

2153. Belcari R., Il castello di Magliano. Istituzioni, economia e società di una comunità rurale nella Maremma tardomedievale e moderna, Firenze, Polistampa, 2012. Nel volume si trovano trascritti gli statuti del 1356 (più volte rinnovati e aggiornati) conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Magliano (GR), pp. 47-256.

2154. Boisseuil D., Les juristes et les eaux thermales dans la Toscane des XIII e -XIV e siècles, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 121/1 (2009), pp. 159-171.

2155. Bratchel M.E., Medieval Lucca. The Evolution of the Renaissance State, Oxford, Oxford University Press, 2008. In particolare si segnalano: Cap. 3 The Administration of a Medieval City-Territory: Twelfth to Fourteenth Centuries, pp. 51-81; Cap. 6 Lucca and its Territories in the Fifteenth Century: Politics and Administration, pp. 144-169.

2156. Brotini M., La riforma del 1842 dell’Ufficio di censura di Firenze: mercato editoriale e razionalizzazione burocratica, «Rassegna Storica Toscana», LII n. 1 (2006), pp. 37-75.

2157. Bruni D.M., La censura della stampa nel Granducato di Toscana (1814-1859), «Rassegna Storica Toscana», LII n. 2 (2006), pp. 165-190.

2158. Calussi A., Il territorio e la giustizia. Le sedi giudiziarie toscane nella prima metà dell’Ottocento, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, vol. IV, L’età moderna e contemporanea. Giuristi e istituzioni tra Europa e America, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 313-318.

2159. Camelliti V., Pisa città di Maria in età medievale: storia di una tradizione in(in)terrotta, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XLIX n. 3 (2013), pp. 577- 602.

2160. Capelli V., Gli statuti del comune di Arezzo nei secoli XIV e XV, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 126/2 (2014), pp. 391-400.

2161. Cappelli V., Giorgi A., Gli statuti del Comune di Siena fino allo «Statuto del Buongoverno» (secoli XIII-XIV), «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 126/2 (2014), pp. 413-432.

2162. Cammarosano P., Il bene Comune e l’emergere di ideali civici, in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccin- ni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 67-82. 248 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2163. Castiglione R., La gabella del macello a Lucca nel Trecento, «Actum Luce», XXXVI n. 2 (2007), pp. 37-60.

2164. Ceccarelli Lemut M.L., I consoli e i magistrati del Comune di Pisa dalla comparsa del consolato (1080/1085) al 1189, «Bollettino Storico Pisano» in onore di Emilio Cristiani, LXXXV (2016), pp. 63-108.

2165. Ceschi D., La disciplina penale degli Statuti albericiani di Ferentillo, Car- rara e Massa: confronti e considerazioni, in Il feudo di Ferentillo nel tempo di Alberico I Cybo Malaspina (1553-1623). Istituzione, economia, arte, confini, Atti del Convegno di studi (Ferentillo (TR), 30-31 maggio 2008), a cura di Pelù P. e Raffo O., Modena-Aedes Muratoriana, Massa-Palazzo di S. Elisabetta 2009, pp. 107-126.

2166. Cherubini G., Presentazione dello statuto di Monsummano del 1372, a cura di Soffici M., Comune di Monsummano Terme, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2007, pp. 7-20. Ora in Cherubini G., Firenze e la Toscana. Scritti vari, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2013 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 7. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 199-216.

2167. Cherubini G., Paesaggi, genti, poteri, economia del Casentino negli ultimi se- coli del Medioevo, «Rivista di Storia dell’Agricoltura», XLIX, n. 1 (2009), pp. 35-57.

2168. Chiavistelli A., Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Roma, Carocci, 2006.

2169. Ciccaglioni G., Dal comune alla signoria? Lo spazio politico di Pisa nella prima metà del XIV secolo, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioe- vo», 109/1 (2007), pp. 235-269.

2170. Ciccaglioni G., Il mare a Firenze. Interazioni tra mutamenti geografici, cam- biamenti istituzionali e trasformazioni economiche nella Toscana fiorentina del ‘400, «Archivio Storico Italiano», CLXVII, I (2009), pp. 91-125. Il contributo riguarda le innovazioni istituzionali che seguirono all’acquisto di Livorno da parte di Firenze con particolare riferimento alla nuova magistratura dei Consoli del Mare.

2171. Ciuffoletti Z., Alle origini della denominazione di qualità in Toscana. I bandi di Cosimo III del 1717, «Rivista di Storia dell’agricoltura», LV, n. 2 (2015), pp. 27-41.

2172. Edigati D., Il Supremo tribunale di giustizia di Firenze (1777-1808), in Ho- nos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, vol. IV, L’e t à moderna e contemporanea. Giuristi e istituzioni tra Europa e America, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 329-340. 2173. Dagli statuti dei ghibellini al Constituto in volgare dei Nove, con una rifles- sione sull’età contemporanea, Atti della giornata di studi dedicata al VII Centenario Toscana 249 del Constituto in volgare del 1309-1310 (Siena, Archivio di Stato, 20 aprile 2009), a cura di Mecacci E., Pierini M., Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2009 (Mo- nografie di Storia e Letteratura Senese XVI).

2174. Dallai L., Massa Marittima nell’età del Codice: una rilettura dei dati arche- ologici e minerari, in I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia, a cura di Farinelli R., Santinucci G., Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014 (Biblioteca del Dipartimento di archeologia e storia delle arti, Sezione archeologica, Università di Siena,19), pp. 71-81.

2175. Dani A., Gli statuti dei comuni della Repubblica di Siena (secoli XIII-XV). Profilo di una cultura comunitaria, Siena, Il Leccio, 2016.

2176. Diacciati S., Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecen- to, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2011.

2177. Edigati D., Ridurre in un solo volume … strumenti e norma della giustizia criminale a Lucca tra XVI e XVIII secolo, «Rivista di storia del diritto italiano», 83 (2010), pp. 273-343 e, con diverso titolo, Ridurre in un solo volume … Diritto e giu- stizia criminale a Lucca tra XVI e XVIII secolo, in La giustizia criminale nell’Italia moderna (sec. XVI-XVIII), a cura di Cavina M., Bologna, Pàtron editore S.r.l., 2011, pp. 293-304.

2178. Edigati D., L’editto toscano del 1748 e la legislazione d’Antico Regime sul diritto marittimo, «Rivista Storica Italiana», CXXIV, II (2012), pp. 686-733.

2179. Faini E., Le tradizioni normative delle città toscane. Le origini (secolo XII- metà XIII), «Archivio Storico Italiano», CLXXI, III (2013), pp. 419-481.

2180. Farinelli R., Dall’Erzgebirge alla Toscana di Cosimo 1 Medici: il lavoro mi- nerario e metallurgico secondo «le ordine et statuti [...] sopra le cave et meneri» del 1548, in I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia, a cura di Farinelli R., Santinucci G., Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014 (Biblioteca del Dipartimento di archeologia e storia delle arti, Sezione archeologica, Università di Siena, 19), pp. 83-112.

2181. Fasano Guarini E., Gli ‘ordini di polizia’ nell’Italia del ‘500: il caso toscano, in Policey im Europa der Frühen Zeit, a cura di Stolleis M., con Härter K., Schil- ling L., Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 1996, pp. 55-95. ora in Fasano Guarini E., L’Italia moderna e la Toscana dei prìncipi. Discussioni e ricerche storiche, Mi- lano, Le Monnier, 2008, pp. 125-156.

2182. Fasano Guarini E., The prince, the judges and the law: Cosimo I and sexual violence, 1558, in L’Italia moderna e la Toscana dei prìncipi. Discussioni e ricerche storiche, Milano, Le Monnier, 2008, pp. 157-174. 250 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2183. Fasano Guarini E., Produzioni di leggi e disciplinamento nella Toscana gran- ducale tra Cinque e Seicento. Spunti di ricerca, in L’Italia moderna e la Toscana dei prìncipi. Discussioni e ricerche storiche, Milano, Le Monnier, 2008, pp. 105-124.

2184. Fasano Guarini E., Gli statuti delle città soggette a Firenze tra Quattrocento e Cinquecento: riforme locali e interventi centrali, in L’Italia moderna e la Toscana dei prìncipi. Discussioni e ricerche storiche, Milano, Le Monnier, 2008, pp. 69-104.

2185. Franceschi F., «… e seremo tutti ricchi». Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell’Italia medievale, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2012 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 6. Collana del Diparti- mento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni). Il volume riunisce una serie di articoli dell’A. nei quali vi sono diversi riferimenti alle normative toscane.

2186. Francesconi G., «Gentiluomini che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni». Ideali e identità di una città socia nobilis et foederata: Pistoia nello Stato fiorentino, in La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti ma- teriali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo), Atti del Ventiduesimo convegno internazionale di studi (Pistoia, 15-18 maggio 2009), Roma, Viella, 2011 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte Pistoia), pp. 405-432. Nello studio si presentano anche le istituzioni di Pistoia al momento del passaggio nello stato territoriale fiorentino.

2187. Francesconi G., «La città era ben murata e merlata». Crescita urbana e costruzione delle mura nella Pistoia comunale, «Bullettino Storico Pistoiese», CX- VII (2015), (terza serie, L), pp. 37-66.

2188. Galligani C., La primogenitura e il maggiorascato tra diritto comune e dot- trina giuridica lucchese, «Actum Luce», XXXV n. 1 (2006), pp. 97-134.

2189. Galligani C., Primogenitura e maggiorascato a Lucca nel Seicento: un siste- ma inesistente, «Actum Luce», XXXV n. 2 (2006), pp. 129-183.

2190. Galligani C., La primogenitura ed il maggiorascato a Lucca nel Seicento, «Actum Luce», XXXVII n. 1 (2007), pp. 195-264.

2191. Galligani C., Il testamento di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Pro- fili storico giuridici, «Actum Luce», XLII n. 1-2 (2013), pp. 50-93. Nello studio specifico del testamento di Castruccio Castracani, l’A. fa vari riferimenti alla legislazione statu- taria lucchese (1308 e 1331) sui testamenti e sulla trasmissione ereditaria.

2192. Galligani C., Il tramonto del fedecommesso nel Granducato di Toscana. Una prima ricognizione dell’istituto nella legislazione sette-ottocentesca, «Historia et ius - rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna», 6 (2014), pp. 1-21 (http://www.historiaetius.eu/uploads/5/9/4/8/5948821/galligani_6.pdf). Toscana 251

2193. Governo [Il] delle città nell’Italia comunale. Una prima forma di democra- zia?, con interventi di Ascheri M., Artifoni E., Milani G., Atti della giornata di studi (Prato, 12 ottobre 2005), Prato, Biblioteca Roncioniana, 2006.

2194. Grilli P., La fonction d’ambassadeurs dans le traités juridiques italiens du XV e siècles: l’impossible représentation, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 121/1 (2009), pp. 173-187. In questo contributo si fanno riferimenti alle normative fiorentine.

2195. Gualtieri P., Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politi- ca e assetto istituzionale, Firenze, Leo S. Olschki, 2009.

2196. Gualtieri P., Società e istituzioni a Pistoia fra tradizione locale e influenze esterne (secc. XII-XIII), in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Atti del Ventitreesimo convegno internazionale di studi (Pistoia, 13-16 mag- gio 2011), Roma, Viella, 2013 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte Pistoia), pp. 243-266.

2197. Landi A., La storia giuridica del marmo. Aspetti di diritto minerario negli Stati di Massa e Carrara tra diritto comune e diritti particolari, in La disciplina degli agri marmiferi fra diritto e storia, a cura di Merusi F., Giomi V., Torino, Giap- pichelli, 2007, pp. 11-66.

2198. Manetti D., Scelte politiche, sistema economico-sociale e reclutamento mil- itare. Il Granducato di Toscana nell’età della restaurazione, «Rassegna Storica Toscana», LII n. 1 (2007), pp. 53-97.

2199. Meek Ch., Il matrimonio e le nozze: sposarsi a Lucca nel tardo Medio Evo, in I tribunali del matrimonio (secoli XI-XVIII). I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani, a cura di Seidel Menchi S., Quaglioni D., Bologna, Il Mulino, 2006 (Quaderni dell’Istituto storico italo-germanico in Trento), pp. 359-373.

2200. Meek Ch., Laboreria sete: Design and Production of Lucchese silks in the Late Fourteenth and Early Fifteenth Centuries, in Medieval Clothing and Textiles - 7-, edited by Netherton R., Gale R., Crocker O., Woodbridge (United Kingdom), The Boydell Press, 2011, pp. 141-168.

2201. Mordini M., Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2007.

2202. Moscadelli S., Zombardo A., Fonti deliberative per lo studio delle comuni- tà del territorio senese (secoli XIII-XIV). Alcune considerazioni, in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon Editori, 2009, pp. 243-340. 252 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2203. Mucciarelli R., Fama e giustizia a Siena al tempo dei Nove. Per uno stu- dio del disciplinamento sociale, «Archivio Storico Italiano», CLXXI, IV (2013), pp. 615-637; ora anche in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309- 1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diret- ta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 193-218.

2204. Mucciarelli R., Appunti sul controllo sociale nell’Italia comunale. Forme, tecniche e strumenti a Siena fra XIII e XIV secolo, «Studi Storici», 56 (2015), pp. 325-348.

2205. Nanni P., Spazi verdi urbani e campagne periurbane nell’Italia settentrionale e in Toscana, in I paesaggi agrari d’Europa (secoli XIII-XV), Atti del Ventiquattre- simo convegno internazionale di studi (Pistoia, 16-19 maggio 2013), Roma, Viella, 2015, (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte Pistoia), pp. 537-586. Nel saggio vi sono numerosi riferimenti alle normative di diverse città toscane.

2206. Nelli S., Vendemmie, «Rivista di archeologia storia, costume», XXVI, 3-4 (2008), pp. 3-48. Storia vitivinicola ed enologica di Montecarlo (Lucca) sulla base della normativa locale e degli statuti di Montecarlo (1388 e 1592).

2207. Onori A. M., Storia e politica della memoria. L’archivio lucchese dai libri iurium comunali alla serie dei Capitoli (secoli XII-1801), in La costruzione del do- minio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon Editori, 2009, pp. 183-210.

2208. Piccinni G., Differenze socio-economiche, identità civiche e «gradi di citta- dinanza» a Siena nel Tre e Quattrocento, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 125/2 (2013), pp. 475-486.

2209. Polsi A., Dal 1848 al 1948: dallo statuto toscano alla costituzione della Re- pubblica, in La Toscana nella costruzione dello stato nazionale dallo Statuto tosca- no alla Costituzione della Repubblica. 1848-1948, a cura di Cervelli M., De Venuto C., Firenze, Leo S. Olschki, 2013 (Unione Regionale delle Provincie Toscane - Bi- blioteca di storia toscana moderna e contemporanea. Studi e documenti, 58). Il saggio in realtà tratta della mancata unificazione bancaria negli anni immediatamente successivi all’Uni- tà d’Italia; invece, per un errore editoriale, riporta come titolo quello del volume stesso.

2210. Puccinelli G., Una fonte per lo studio della società rurale e della transuman- za, «Locus», 11 (2009), pp. 123-124.

2211. Puccinelli G., All’origine di una monocoltura: l’espansione del castagneto nella valle del Serchio in età moderna, «Rivista di Storia dell’Agricoltura», L, n. 1 (2010), pp. 3-67. Toscana 253

2212. Pult Quaglia A.M., Età medicea, in Storia regionale della vite e del vino in Italia. Toscana, a cura di Nanni P., Firenze, Polistampa, 2007, pp. 53 -70.

2213. Salvestrini F., Tra identità guelfa e regime popolare. Gli interventi costitu- zionali fiorentini del 1311-1313, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo comple- anno di Mario Ascheri, vol. II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioe- vo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 141-149.

2214. Salvestrini F., Tanzini L., La lingua della legge. I volgarizzamenti di statuti nell’Italia del Basso Medioevo, in Comunicare nel Medioevo. La conoscenza e l’uso delle lingue nei secoli XII-XV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XXV edizione del premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 28-30 novembre 2013), a cura di Lori Sanfilippo I., Pinto G., Roma, Istitu- to Storico Italiano per il Medioevo, 2015, pp. 251-301. Numerosi sono i riferimenti a testi statutari delle città toscane (in particolare, Siena pp. 268-276; Firenze, pp. 284-292).

2215. Scharf G.P. G., Potere e società ad Arezzo nel XIII secolo (1214-1312), Spole- to, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2013.

2216. Screpanti E., La politica dei Ciompi: petizioni, riforme e progetti dei rivolu- zionari fiorentini del 1378, «Archivio Storico Italiano», CLXV, I (2007), pp. 3-56. Il saggio riguarda il programma politico-economico dei Ciompi e quanto fu recepito a livello normativo e istituzionale.

2217. Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medio- evo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni).

2218. Signorie [Le] cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), cura di Zorzi A., Roma, Viella, 2013 (Italia comunale e signorile, 3).

2219. Spagnesi E., Lo Studio fiorentino e i suoi statuti del 1388, in Gli statuti univer- sitari: tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007 (Studi / Centro interuniversitario per la storia delle università italiane, 8), pp. 101-120.

2220. Szabó Th., Bemerkungen zum Schutz der via publica und zur Datierung des Pisaner Constitutum usus sowie des Constitutum legis im Yaler Kodex (12. Jh.), 254 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

«Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 94 (2014), pp. 3-32. Lo studio, in particolare, si concentra sul capitolo 43 del Constitutum usus di Pisa che, basato su citazioni letterali tratte dal diritto romano, metteva le vie pubbliche sotto la tutela del Comune. L’A. inoltre, dalle 67 indicazioni di data presenti nel testo che stabilivano l’entrata in vigore dei rispettivi capitoli, colloca il cor- po principale del Constitutum usus al 1160 e quello del Constitutum legis al 1167, mentre tutte le correzioni apportate risalirebbero, salvo 2 eccezioni, al 1186.

2221. Szabó Th., Lo spazio pubblico nel Costituto volgarizzato: genesi dei principi di ordine, decoro e igiene nell’urbanistica di Siena, in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’U- niversità di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 133-176.

2222. Taddei G., Castiglion fiorentino fra XIII e XV secolo. Politica, economia e so- cietà di un centro minore toscano, Firenze, Leo S. Olschki, 2009 (Biblioteca storica toscana - Serie I, vol. 60).

2223. Taddei G., Le esperienze normative dei comuni rurali e di castelli, «Archivio Storico Italiano», CLXXI, III (2013), pp. 483-508.

2224. Tanzini L., Alle origini della Toscana moderna. Firenze e gli statuti delle comunità soggette tra XIV e XVI secolo, Firenze, Leo S. Olschki, 2007.

2225. Tanzini L., Il governo delle leggi. Norme e pratiche delle istituzioni a Firenze dalla fine del Duecento all’inizio del Quattrocento, Firenze, Edifir, 2007.

2226. Tanzini L., Le rappresaglie nei comuni italiani del Trecento: il caso fiorenti- no a confronto, «Archivio Storico Italiano», CLXVII, II (2009), pp. 199-251. Nello studio della pratica della rappresaglia si fanno riferimenti anche alle normative di varie città toscane.

2227. Tanzini L., Emergenza, eccezione, deroga: tecniche e retoriche del potere nei comuni toscani del XIV secolo, in Tecniche di potere nel tardo Medioevo. Regimi co- munali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2011, pp. 149-181.

2228. Tanzini L., Diritto e politica negli statuti cortonesi del Tre e Quattrocento, in Giornata di studi sugli statuti di Cortona, a cura di Berti E., «Annuario dell’Acca- demia Etrusca di Cortona», XXIII (2008-2010, ma 2012), pp. 105-129.

2229. Tanzini L., Esercizio del potere e relazioni politiche in una signoria trecen- tesca: i Casali a Cortona, «Rivista storica italiana», CXXIV (2012), pp. 442-478.

2230. Tanzini L., A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Roma-Bari, Editori Laterza, 2014. Toscana 255

2231. Tanzini L., Giurisdizione secolare e giurisdizione vescovile nella Toscana del XIV secolo. Casi documentari di conflitti e sovrapposizioni, in La prassi del giuri- sdizionalismo negli Stati italiani. Premesse, ricerche, discussioni, a cura di Edigati D., Tanzini L., Roma, Aracne, 2015 (Spiritualia et temporalia - 1), pp. 65-90.

2232. Toscana [La] nella costruzione dello stato nazionale dallo Statuto toscano alla Costituzione della Repubblica. 1848-1948, a cura di Cervelli M., De Venuto C., Firenze, Leo S. Olschki, 2013 (Unione Regionale delle Provincie Toscane-Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea. Studi e documenti, 58).

2233. Zorzi A., La costruzione della città giudiziaria, in La costruzione della città comunale italiana (secoli XII-inizio XIV), Atti del Ventunesimo convegno interna- zionale di studi (Pistoia, 11-14 maggio 2007), Pistoia-Rastignano (BO), presso la sede del Centro, 2009 (Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte Pistoia), pp. 217- 242.

2234. Zorzi A., L’espansione del dominio fiorentino nella Toscana orientale, in Il castello, il borgo e la piazza. I mille anni di storia di Figline Valdarno, 1008-2008, Atti del Convegno (Figline Valdarno (FI), 14-15 novembre 2008), a cura di Pirillo P., Zorzi A., Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 115-168.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

2235. Barlucchi A., I Camaldolesi ad Anghiari (secoli XII - metà XIV), in I Camal- dolesi nell’Appennino nel Medioevo, Atti della giornata di studio (Raggiolo (AR), 22 settembre 2012), a cura di Barlucchi A. e Licciardello P., Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2015, pp. 121-143.

2236. Benvenuti A., La municipalizzazione della solidarietà confraternale: esempi dalle città toscane, in Assistenza e solidarietà in Europa. Secc. XIII-XVIII = Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries, (Prato, 22- 26 aprile 2012), a cura di Ammannati F., Firenze, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Firenze University Press, 2013 (Atti delle Settima- ne di Studi e altri Convegni; 44), pp. 465-478.

2237. Camaldolesi [I] ad Arezzo: mille anni di interazione in campo religioso, ar- tistico e culturale, Atti della giornata di studio (Arezzo, 9 ottobre 2012), a cura di Licciardello P., Arezzo, Società Storica Aretina, 2014.

2238. Camaldoli e l’ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Atti del Convegno (Monastero di Camaldoli, 31 maggio-2 giugno 2012), a cura di Caby C., Licciardello P., Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2014. 256 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2239. Cappellini V., L’ archivio della Compagnia della Santissima Pietà della Ba- dia di Camaiore (1512-1976). Introduzione-Inventario, Lucca, Archivio Storico Dio- cesano, 2015. Si pubblicano I Capitoli dell’alma Compagnia della Santissima pietà e San Pietro Apostolo dell’antica Abbazia di Camaiore copiati da Carlo Borromei (1850), pp. 20-34; per la serie degli statuti della Compagnia, pp. 47-50.

2240. Ceppari Ridolfi M.A., Turrini P., Alle origini della confraternita della Ma- donna sotto le Volte dell’Ospedale, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, vol. II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G. M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 219-238.

2241. Lallai M., Dipendenze esterne di enti ecclesiastici garfagnini, in Religione e religiosità in Garfagnana dai culti pagani al passaggio alla diocesi di Massa (1821), Atti del convegno tenuto a Castelnuovo di Garfagnana (LU) (Rocca Ariostesca, 8-9 settembre 2007), Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 2008, pp. 247-258.

2242. Lugarini R., Il Capitolo dell’ospedale di santa Maria della Scala. Aspetti isti- tuzionali e riflessi documentari (Siena, fine XII-XIV secolo), Siena, Protagon Editori, 2011 (Ricerche e Fonti. 2. Collana diretta da Fabio Gabbrielli e Gabriella Piccinni).

2243. Nistri A.M., I capitoli della compagnia di San Girolamo di Prato (1438), «Archivio Storico Pratese», LXXXVI n. 1-2 (2010), pp. 63-86.

2244. Noferini G., Ospedali, compagnie, confraternite, contesto storico. Un servi- zio al prossimo: la Misericordia di Navacchio, [Cascina (PI), Copisteria comunale], 2006, pp. III + 289, ill.

2245. Pellegrini M., La norma della pubblica pietà. Istituzioni comunali, religione e pia loca nella normativa statutaria senese fino al Costituto volgare del 1309, in Siena nello specchio del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a cura di Giordano N., Piccinni G., Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 8. Collana del Dipartimento di Scienze Sto- riche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena diretta da Giovanni Cherubini, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni), pp. 249-294.

2246. Roncoli A., La Confraternita del Corpus Domini e di San Vincenzo martire di Camaiore. Statuto del 1618, «Campus Maior. Rivista di Studi Camaioresi», 19 (2007), pp. 127. Si tratta di un volume monografico dove è pubblicato lo statuto del 1618 della Confraternita (pp. 31-76) con le relative aggiunte a partire dal 1629; in appendice sono editi i capitoli del 1467 (pp. 97-105) e del 1491 (pp. 107-110). Toscana 257

2247. Scatena S., L’Arciconfraternita di santa Maria della Rosa di Lucca e Monti- gnoso, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi», serie XI, XXXVII (2015), pp. 81-98.

2248. Statuti [Gli] della venerabile Compagnia dell’Oratorio della Madonna con- tro il Morbo di Poppi, Poppi (AR), Edizioni Helicon, 2008.

2249. Taddei I., Au coeur de la ville: les confréries de jeunesse florentines (XV e siècle). Dynamiques spatiales, dynamiques sociales, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge (MEFRM)», 123/1 (2011), pp. 39-48.

2250. Terpstra N., Culture di carità e culture di governo cittadino a Bologna e a Firenze nel Rinascimento, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimo- nianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 271-289.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

2251. 750 anni degli statuti universitari aretini, Atti del Convegno internazionale su origini, maestri, discipline e ruolo culturale dello «Studium» di Arezzo (Arezzo, 16-18 febbraio 2005), a cura di Stella F., Firenze, SISMEL edizioni del Galluzzo, 2006 (Atti di Convegni, 20).

2252. Barbagli A., Gli statuti e la matricola del collegio notarile di Volterra dal Tardo Medioevo alle soppressioni lorenesi, «Rassegna Volterrana», LXXXVIII (2010), pp. 7-65. Si pubblicano gli statuti del collegio notarile di Volterra del 1339.

2253. Barlucchi A., Gli statuti delle arti e la normativa sul mondo del lavoro nella Toscana dei Comuni: sguardo panoramico e prospettive di ricerca, «Archivio Sto- rico Italiano», CLXXI, III (2013), pp. 509-541.

2254. Berti F., Contributo alla storia della navigazione interna: gli ordinamenti degli “scafaiuoli” d’Arno (1443-1453), «Bullettino Storico Empolese», XLVIII-LI, XV (2004-2007), pp. 7-22. Il testo dei capitoli è trascritto alle pp. 15-22.

2255. Boccalatte P.E., Per la storia dell’arte del ferro a Siena nel Trecento: ap- punti su Bertino di Pietro, «Bullettino Senese di Storia patria», CXVII (2010), pp. 293-330.

2256. Ciuti F., Il Collegio dei fisici e l’Arte dei medici e speziali di Firenze: dal- la Repubblica allo Stato mediceo (XIV-XVI secolo), «Archivio Storico Italiano», CLXX, I (2012), pp. 3-27. 258 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2257. Costantini V., Siena 1338: la congiura dei «carnaioli», notai e magnati con- tro il governo dei Nove, «Studi Storici», 52 n.1 (2011), pp. 239-252.

2258. Costantini V., Corporazioni cittadine e popolo di mercanti a Siena tra Due e Trecento: appunti per la ricerca, «Bullettino Senese di Storia Patria», CXX (2013), pp. 98-133.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

2259. Biagetti M., L’assetto politico-istituzionale del comune di Arezzo nello sta- tuto cittadino del 1345, Università degli Studi di Siena, relatore Franceschi F., a. a. 2009-2010.

2260. Frediani A., Il rapporto tra Regioni ed enti locali dopo la riforma costitu- zionale del titolo V: lo Statuto della Regione Toscana, Università di Pisa, relatore Catelani E., a. a. 2005-2006.

2261. Molinaro I., Lo statuto dei mercanti fiorentini a Bruges (1426) e Anversa (1546), Università di Pisa, relatrice Galoppini L., a. a. 2014-2015.

2262. Scatena S., L’archivio dell’Arciconfraternita di Santa Maria della Rosa. In- ventario, Università di degli Studi Milano, relatore Bologna M., a. a. 2011-2012. Sono stati trascritti e studiati i seicenteschi statuti inediti dell’Arciconfraternita di Santa Maria della Rosa di Lucca (estinta alla fine degli anni Cinquanta del Novecento): inserita nel tessuto economico-sociale luc- chese sin dalla metà del Trecento, l’Arciconfraternita ha revisionato più volte i suoi antichi statuti fino alla versione completa e aggiornata del 1643. Trentino Bibliografia statutaria del Trentino (2006-2015)

A cura di Mauro Nequirito

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

2263. Nequirito M., Bibliografia statutaria del Trentino (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulga- relli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 281-286.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

2264. Adami R., Piazzo. Vicende storiche di una vicinia, Villa Lagarina (TN), Co- mune di Villa Lagarina, 2010, pp. 563, ill. Edizione della carta di regola di Piazzo del 1653 (pp. 37-38).

2265. Bassi C., Sguardo al passato. Vattaro, Vigolo e Bosentino nel corso dei secoli, a cura di Giacomelli A., [Trento], Edizioni31 - [Vattaro (TN)], Comune di Vattaro, 2008, pp. XX+601, ill. Edizione, in sunto e in parte adattata al linguaggio corrente, della carta di regola di Vigolo Vattaro 1564- 1786 (pp. 117-127) e della carta di regola di Bosentino 1560-1777 (pp. 129-139).

2266. Bazzanella R., Grauno, onoranda comunità. La “regola”, la chiesa, le vicende e le tradizioni dell’antica storia graunese dalle origini all’età moderna, [Grauno (TN), Comune di Grauno], 2008, pp. 197, ill. Edizione della carta di regola di Grauno del 1735 con le aggiunte successive (pp. 49-58)

2267. Bazzanella R., Faver, tracce nella storia. Vicende del passato faoràno fra comunità civile e religiosa, [Trento], Regione Trentino-Alto Adige, 2010, pp. 261, ill. Edizione della carta di regola di Faver del 1745 (pp. 59-66).

2268. Bazzanella R., Capriana frammenti di storia. Cenni sulle vicende della co- munità civile e religiosa caprianese dalle origini alla contemporaneità, [Capriana (TN), Comune di Capriana], 2014, pp. 352, ill. Edizione della carta di regola di Capriana del 1556, distribuita all’interno del III capitolo del volume, con i diversi articoli intervallati dal commento dell’autore (pp. 71-129). 260 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2269. Bosetti M., Alla ricerca dell’identità storica della Valle dei Laghi: terra di pievi, comunità, castelli e conquiste, [Calavino (TN), Bosetti Mariano], [2014?], pp. 320, ill. Edizione di articoli statutari sparsi all’interno del testo, estrapolati dalle carte di regola di Cavedine del 1545, di Vigo di Cavedine del 1647, di Calavino del 1514, di Lasino del 1709, di Terlago del 1424, di Pedi- gazza del 1545, di Covelo del 1688, di Margone del 1708, di Ranzo del 1775, di Vezzano-Padergnone del 1777.

2270. Bussolon R., Martini A., La Vallarsa attraverso la storia (Ia parte). Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale, [Mori (TN), La grafica], 2007, pp. 366, ill. Edizione della carta di regola di Vallarsa del 1605 (pp. 141-145).

2271. Carta di regola del comune di Cognola. Colomelli di Cognola di Sopra, di Mezzo, di Sotto e di Martignano 1678-1768-1790 = Statut der Gemeinden Cognola und Martignano, [a cura di Ferrari F.], Trento, Comune di Trento. Circoscrizione Argentario, 2008, pp. 71, ill. 2272. Carta (La) di Regola di Faedo: trascrizione di don Giancarlo Pellegrini, Fa- edo (TN), Comune di Faedo, 2006, pp. 50. Edizione della carta di regola di Faedo del 1680 (pp. 29-50).

2273. Codex Wangianus. I cartulari della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV), a cura di Curzel E., Varanini G.M. con la collaborazione di Frioli D., Bologna, Il Mulino, 2007 (Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento. Fonti, 5), 2 voll., pp. 1324, ill.+DVD. Edizione del “Liber de postis Montis Arçentarie” del 1208 (pp. 812-825).

2274. Contributo alla storia di Mechel. Carte di regola e altri documenti riguar- danti la Comunità, il Comune e la frazione (1185-2012), a cura di Deromedi C., [Cles (TN), Comune di Cles], 2013, pp. 531, ill. Edizioni delle carte di regola di Mechel del 1482 e del 1587, più altre aggiunte statutarie, il tutto all’interno del capitolo III (pp. 35-72).

2275. Fontanari Reinisch I., Le nove gastaldie della giurisdizione di Pergine. I suoi beni comunali e i suoi statuti nel contesto del Sacro Romano Impero fino al periodo napoleonico, [S.l., s.n.], 2007, pp. 341, ill. Edizione adattata all’italiano corrente della carta di regola di Vigalzano del 1419 (pp. 235-239).

2276. Giampiccolo R., Samone. Notizie storiche e documenti, Trento, Regione Tren- tino-Alto Adige, 2012, pp. 751, ill. Edizione della carta di regola di Samone del 1584 (pp. 140-152) e di alcune normative boschive comunitarie del 1662 e 1672 (pp. 153-154).

2277. Giordani I., Documenti per la storia di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme (TN), Pro Loco, 2016, pp. 308. Edizione dello statuto della Regola di Cavalese del 1624 (pp. 105-155). Trentino 261

2278. Giordani I., Corradini T., La giurisdizione di Castello di Fiemme e lo statuto del 1605, [Castello di Fiemme (TN)], Comune di Castello-Molina di Fiemme], 2006, pp. 223, ill. Edizione dello statuto di Castello di Fiemme del 1606 (pp. 37-129) e della carta di regola di Castello di Fiemme del 1631 (pp. 131-179).

2279. Gobbi D., Storia di Civezzano: una comunità - una pieve, [Civezzano (TN)], Parrocchia di Civezzano, 2006, pp. 529, ill. Edizioni delle carte di regola di Civezzano del 1202 (pp. 42-44), del 1370 (pp. 61-69), del 1757 (pp. 71-85).

2280. Grazioli M., La carta di regola delle quadre delle ville del Piano e del Monte di Tenno, «Il Sommolago», XXVI (agosto 2009), pp. 5-36.

2281. Landlibell (Il) del 1511 negli archivi trentini, a cura di Cagol F., Groff S., Stenico M., con l’introduzione di Bonazza M. e un saggio di Schennach M.P., Tren- to, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2011 (Rerum tridentinarum fontes, VII), pp. 133, tavv. Si tratta della normativa che regolava la partecipazione di carattere fiscal-militare alla difesa comune del territorio tirolese da parte della contea del Tirolo e dei principati vescovili di Trento e Bressanone.

2282. Lettieri A., La Magnifica Comunità di Cembra e le sue regole, [Trento, Re- gione autonoma Trentino-Alto Adige], 2008, pp. 146, ill. Edizione della carta di regola di Cembra del 1508, tradotta dal latino a cura di Iginio Gottardi (pp. 33-46).

2283. Maines M., Una piccola comunità trentina si racconta. Dercolo e Cressino 1725-1993. Dalla regola al Brasile ai nostri giorni, [Dercolo-Campodenno (TN), ASUC], 2014, pp. 326, ill. Edizione in facsimile (tolta da Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine, a cura di Fabio Giaco- moni, Milano, Jaca Book, Milano 1991, vol. 3) della carta di regola di Dercolo del 1725 (pp. 29-41).

2284. Mattevi V., Ordinamento dei boschi in val di Fiemme e nelle tre giurisdizioni Zenobio cioè Enn con Caldiff, Salorno e Monreale, in Pietate et studio. Miscellanea di studi in onore di padre Lino Mocatti bibliotecario per il settantesimo complean- no, a cura di Chistè S., Gobbi D., [Trento], Civis, 2006 (Bibliotheca Civis, XVIII), pp. 463-477.

2285. Menghini S., Alle pendici del Calisio. Villamontagna. Un paese, una storia, [S.l., s.n.], 2011, pp. 117, ill. Edizione della carta di regola di Villamontagna del 1512 (pp. 105-111).

2286. Mosca A., Una storia di Malé, [Malé (TN)], Comune di Malé, 2015, pp. 347, ill. Edizione della carta di regola di Bolentina del 1790 (pp. 293-308). 262 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2287. Mussi D., Carisolo. Storia e monumenti, Carisolo (TN), Pro Loco, 2010, pp. 391, ill. Edizioni delle carte di regola di Carisolo del 1572 (pp. 84-88) e del 1665 (pp. 104-105), più altre normative locali.

2288. Poletti G., Bianchini F., L’antica comunità di Darzo, Storo (TN), Il Chiese, 2006, (Passato presente. Contributi alla storia della Val del Chiese e delle Giudica- rie, Quaderno 50), pp. 262, ill. Edizione degli statuti di Darzo del 1445 (pp. 189-195), del 1534 (pp. 202-213), del 1772 (pp. 228-262) e di altre normative comunitarie locali.

2289. Statuti dei Quattro Vicariati (Val Lagarina) del 1619, a cura di Pittarello O., introduzione di Andreolli B., Roma, Viella, 2008, (Corpus statutario delle Venezie, 21), pp. 169, tavv. 2290. Statuti delle Giudicarie, Storo (TN), Il Chiese, 2009, (Passato presente. Con- tributi alla storia della Val del Chiese e delle Giudicarie, Quaderno 54), pp. 148, ill. Edizione degli statuti delle Giudicarie del 1290 (pp. 40-43) e del 1407 (pp. 53-59). 2291. “Ubi non ordo, ibi confusio”. Le carte di regola di Vallarsa del 1580 e del 1605, a cura di Postinger C.A., [Raossi (TN)], Comune di Vallarsa, 2010, pp. 51.

2292. Zuech A., Tracce di storia a Malgolo, Romeno (TN), Comune di Romeno, 2006, pp. 254, ill. Edizione della carta di regola di Malgolo del 1586 (pp. 54-68).

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

2293. Andreolli C., Le Carte di Regola di Cavrasto e Marcè (1485-1488) e di Bal- bido (1502), «Judicaria», 84 (dicembre 2013), pp. 48-52.

2294. Curzel E., Battelli N., Federico Wanga e la legislazione mineraria tren- tina, in I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia, a cura di Farinelli R., Santinucci G., Siena, All’Insegna del Giglio, 2014 (Biblioteca del Dipartimento di archeologia e storia delle arti – sezione archeologica Università di Siena, 19), pp. 37-44. 2295. Difesa e governo del Paese: il Landlibell trentino-tirolese del 1511, cura di Nequirito M., Postinger C.A., Tomasi A., Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per il beni librari, archivistici e archeologici, 2011 (Catalogo della mostra Trento, Castello del Buonconsiglio, 17 dicembre 2011-4 marzo 2012) (Beni librari e archivistici del Trentino. Quaderni, 12), pp. 155, ill. 2296. Grigno. Carta di regola e vicende storiche di una comunità trentina di con- fine, a cura di Nequirito M., Pistoia U., Grigno (TN), Comune di Grigno, Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per il beni storico-artistici, librari e Trentino 263 archivistici, 2013 (Beni librari e archivistici del Trentino. Quaderni, 13), pp. 159, tavv., ill. Edizione della carta di regola di Grigno 1592-1726 (pp. 82-159).

2297. Maccabelli S., L’evoluzione del comune rurale nei “Capitoli di riforma e nuovi per il migliore regolamento della comunità di Padergnone” (1788) e nei “Ca- pitoli sulla saltaria e distretto regolario di Padergnone”, Padergnone (TN), Comu- ne di Padergnone, 2006, pp. 127.

2298. Rigotti T., Documenti inerenti alle Carte delle Regole del Comune di Na- go-Torbole, «La Giurisdizione di Pénede», 23 (2015), n. 44, pp. 39-54.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

2299. Campestrin L., Tra preghiera e carità: il movimento confraternitale a Bor- go Valsugana tra Cinquecento e Seicento, «Studi Trentini di Scienze Storiche», LXXXVI (2007), pp. 3-40.

2300. Fedele C., Spera, storia di una comunità, [Spera (TN)], Comune di Spera, 2014, pp. 289, ill. Edizione degli statuti della Confraternita del S.S. Sacramento di Spera del 1867 (pp. 135-137).

2301. Gobbi D., La confraternita agostiniana dei frati Eremitani di San Marco nella diocesi di Trento, «Civis», 35 (2010), pp. 137-158.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili) Nessuna segnalazione.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca) Nessuna segnalazione.

Umbria Bibliografia statutaria dell’Umbria (2006-2015)

A cura di Maria Grazia Nico e Sonia Merli

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

2302. Bartoli Langeli A., Scrivere lo statuto, in Bartoli Langeli A., Studi sull’Um- bria medievale, a cura di Bassetti M., Menestò E., Spoleto, Fondazione Centro ita- liano di studi sull’alto medioevo, 2015, pp. 287-316.

2303. Bartoli Langeli A., Sullo Statuto di Perugia in volgare del 1342, in Bartoli Langeli A., Studi sull’Umbria medievale, a cura di Bassetti M., Menestò E., Spole- to, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2015, pp. 437-440.

2304. Bianciardi P., Nico M.G., Zucchini S., Bibliografia statutaria dell’Umbria (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996- 2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 289-306.

2305. Casamassima A., Una ricognizione delle fonti statutarie della Biblioteca del Senato per gli studi di Marche, Lazio e Umbria, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Um- bria», CXII (2015), t. 1, pp. 287-301.

2306. Deputazioni [Le] di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 281-403. Si tratta di una panoramica delle edizioni aventi per oggetto fonti statutarie di Marche, Lazio e Umbria, comprensiva della segnalazione di un esemplare dello Statuto di Laviano (Castiglione del Lago), non com- preso nelle precedenti ricognizioni.

2307. Narni e i suoi statuti medievali, a cura di Andreani L., Ermini Pani L. e Menestò E., Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2007 266 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

(Quaderni del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Um- bria, 47). Si tratta degli atti del Convegno di studio svoltosi a Narni il 14 e 15 maggio 2005 avente per oggetto la vita politica, sociale, religiosa di Narni nel Medioevo con riferimento alla legislazione cittadina.

2308. Nico M.G., Per una statutaria del Trasimeno (e dintorni), «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CIII (2006), t. 2, pp. 139-150.

2309. Nico Ottaviani M.G., Panorama delle edizioni statutarie in Umbria, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CXII (2015), t. 1, pp. 389-398.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

2310. Statuti dell’officio delli Damni Dati di Rasiglia. Danni, pene e ammende tra i monti di Foligno, a cura di Bettoni F., Marconi R., Foligno (PG), Edizioni Orfini Numeister, 2011.

2311. Statuti [Gli] di Norcia. Testo volgare a stampa del 1526, a cura di Cordella R., voll. 2, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2011 (Statuti comu- nali dell’Umbria, 5), pp. LIX + 1-376; 377-915.

2312. Statuto [Lo] della comunità di Fontignano (1552). Ordini, modi, pene et statuti del nostro castello et territorio del castello dell’Hospitale de Fontignano, a cura di Giubbini G., Perugia, Effe Fabrizio Fabbri, 2012. Si tratta dell’edizione anastatica del ms. 2934 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, corredata di un opuscolo contenente una breve introduzione e la trascrizione dei 39 capitoli.

2313. Statuto [Lo] di Allerona del 1585, a cura di Abbondanza R., con un saggio introduttivo di Urbani C. e Zucchini S., Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2010 (Statuti comunali dell’Umbria, 6), pp. 102.

2314. Statuto [Lo] trecentesco del comune di Montone (1341 o 1342), a cura di Bei A . con Bartoli Langeli A., Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2014 (Statuti comunali dell’Umbria, 8), pp. 249.

2315. Statuto del castello di Monteleone del 1407 volgarizzato nel 1643, a cura di Giovannini S., Perugia, Soprintendenza archivistica dell’Umbria e delle Marche, 2015 (Segni di Civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica dell’Umbria e delle Marche, 42), pp. 350.

2316. Statuto di Montegabbione, a cura di Rossi Caponeri M., con un saggio di Nico Ottaviani M.G., Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2012 (Statuti comunali dell’Umbria, 7), pp. LXIII + 140. Umbria 267

2317. Statuto di Piegaro del 1517-1518, a cura di G. Riganelli, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2006 (Statuti comunali dell’Umbria, 4), pp. XXIV + 123.

2318. Statutum nobilis Castri Gualdi Captaneorum A.D. MCCCCLXXXIII. Lo Sta- tuto di Gualdo Cattaneo del 1483 dall’originale alla traduzione, a cura di Marconi R.; testi introduttivi di Marconi R., Morici D., Nico Ottaviani M.G.; traduzione di Zucchini S., Gualdo Cattaneo (PG), Pro loco di Gualdo Cattaneo, 2010, pp. 186.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

2319. Bellini E., L’università a Perugia negli statuti cittadini (secoli XIII-XVI), Pe- rugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2007 (Fonti per la storia dello Stu- dium Perusinum, 1).

2320. Centini M., Lo Statuto medievale di Nocera Umbra. Breve profilo storico giuridico, Perugia, Guerra, 2007. Contiene, anche in traduzione italiana, una selezione di capitoli individuati per tema. Molti riporti testuali della fonte sono contenuti in nota.

2321. Lucci E., Santilli A., Lugnano in Teverina nel basso medioevo. Appunti per una storia, Orvieto (TR), Intermedia Edizioni, 2017.

2322. Luongo A., Gubbio nel Trecento: il comune popolare e la mutazione signorile (1300-1404), Roma, Viella, 2016.

2323. Monacchia P., Nico M.G., Gli Osservanti e la legislazione comunale in Um- bria nel secolo XV, in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Atti del XL convegno internazionale (Assisi (PG) - Perugia, 11-13 ottobre 2012), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2013, pp. 279-304.

2324. Nico M.G., La Legazione nello Stato della Chiesa e gli Statuti di Narni dal se- colo XIV, in Narni e i suoi statuti medievali, Atti del convegno di studi (Narni (TR), 14-15 maggio 2005), a cura di Andreani L., Ermini Pani L., Menestò E., Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2007 (Quaderni del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, 47), pp. 183-202.

2325. Nico M.G., Statuti, territorio e acque nel Medioevo. Perugia e Marsciano, Tevere e Nestóre, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2007 (Quaderni del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, 44), pp. 194.

2326. Nico M.G., «Exorcismata et incantationes» nella legislazione statutaria um- bra dei secoli XIII-XVI, in «Non lasciar vivere la malefica». Le streghe nei trattati 268 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

e nei processi (secoli XIV-XVII), a cura di Corsi D., Duni M., Firenze, Firenze Uni- versity Press, 2008, pp. 45-52.

2327. Nico M.G., «Res sit magni momenti et concernet statutum civitatis»: la le- gislazione suntuaria tra pubblico e privato (secoli XIII-XVI), in Famiglie e poteri in Italia tra medioevo ed età moderna, a cura di Bellavitis A., Chabot I., Roma, Ecole française de Rome, 2009 (Collection de l’Ecole française de Rome, 442), pp. 373-381.

2328. Nico M.G., Gli Statuti del comune di Orvieto, in Storia di Orvieto. II, Medio Evo, a cura di Della Fina G.M., Fratini C., Orvieto (TR), Fondazione Cassa di Ri- sparmio di Orvieto, 2010, pp. 33-38.

2329. Nico M.G., Torchiagina e la «politica delle acque» del comune di Assisi, in Da «Clasina» a Torchiagina. Un luogo del territorio di Assisi e la sua storia, a cura di Nico Ottaviani M.G., Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 2010, pp. 197-214.

2330. Nico M.G., Modelli e regole matrimoniali nelle fonti statutarie umbre dei secoli XIII-XVI, «Studi Medievali», s. III, LIV (2013), t. 1, pp. 233-250.

2331. Nico M.G., Assisi e i suoi statuti (secoli XIV-XVI), in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P. e Varanini G.M., Fi- renze, Firenze University Press, 2014, pp. 99-105.

2332. Nicolini U., Gli statuti del Lago come fonte primaria per un’enciclopedia del Trasimeno, in Lingua, storia e vita dei laghi d’Italia, Atti del I Convegno dell’Atlan- te Linguistico dei laghi d’Italia (Lago Trasimeno, 23-25 settembre 1982), Perugia, 1984, pp. 391-414. Ripubblicato in Nicolini U., L’Umbria e Perugia nel Medioevo e nella prima Età moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Bassetti M., Casagrande G., Menestò E., Nico M.G., Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2016, pp. [95-118].

2333. Nico Ottaviani M.G., Le interpretazioni, in Lo Statuto di Marsciano del 1531. Traduzioni e interpretazioni, Marsciano (PG), CRACE/Comune di Marsciano, 2009, pp. 23-57. Con breve appendice, in cui sono riportati per intero i capp. XIII, XIV, XVI, LXVII, LXXIII, ripresi dall’e- dizione del 1992 de Lo Statuto di Marsciano del 1531, a cura di G. Scentoni.

2334. Nico Ottaviani M.G., Velo e società: esperienze a Perugia, in Il velo in area mediterranea fra storia e simbolo. Tardo Medioevo - prima Età moderna, a cura di Muzzarelli M.G., Nico Ottaviani M.G., Zarri G., Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 107-121. Umbria 269

2335. Santi U., Lo Statuto comunale di Vallo di Nera (1563), Spoleto (PG), Nuova Eliografica, 2006, pp. 39. Oltre all’esame delle varie norme, si procede a una comparazione con quelle vigenti, nello stesso periodo, nei comuni vicini a Vallo. In Appendice, alcuni cenni sullo Statuto comunale di Geppa, attualmente frazio- ne di Vallo, ma che anticamente godette di una sua autonomia.

2336. Tedeschi P., «Questa città è molto civile et di gran trafico…». Foligno tra Cinquecento e Seicento, in Ettore Tesorieri cancelliere, musicista e poeta, a cura di Rodante A.M., Tedeschi P., Foligno (PG), Ente Giostra della Quintana, 2008, pp. 23-69.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

2337. Confraternite [Le] laicali in Umbria in età moderna e contemporanea. Storia istituzionale e archivi, Atti dell’incontro di studio (Perugia, 27 marzo 2007), a cura di Bianchi E., Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2010 (Scaffali sen- za polvere, 20).

2338. “Con riverentia et devotione”. Lo Statuto della Confraternita del SS. Sacra- mento di Avigliano, a cura di Fortunati A., Todi (PG), Tau Editrice, 2006, pp. 143.

2339. Orsini F., La Confraternita della Misericordia di Todi. Spunti e riflessioni per un percorso di ricerca, «Colligite fragmenta. Bollettino storico della diocesi di Orvieto-Todi», VIII (2016), pp. 71-88.

2340. Poli R., La Confraternita della Misericordia di Orvieto: indagini e metodi di ricerca, «Colligite fragmenta. Bollettino storico della diocesi di Orvieto-Todi», VIII (2016), pp. 25-70.

2341. Statuto [Lo] della Confraternita della Misericordia di Orvieto, a cura di Pie- trantozzi F., «Colligite fragmenta. Bollettino storico della diocesi di Orvieto-Todi», VIII (2016), pp. 273-291. Si tratta della trascrizione dei 21 capitoli di cui si compone la redazione statutaria in volgare del 1556. Il medesimo ms. contiene inoltre la Copia delli Capitoli del Conserto di Roma. Venerabile Congregatione della Communione generale di Roma.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

2342. Scionti C., La corporazione perugina dei Bovattieri dal ms. 969 (sec. XIV) della Biblioteca Comunale Augusta, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Um- bria, 2006 (Appendici al «Bollettino», 24). 270 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

2343. Addimilio S., Il patrimonio di Tommaso d’Angelo de Tommaso fornaio peru- gino, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2005-2006.

2344. Adriani S., Abbigliamento medievale attraverso le leggi suntuarie. Il caso di Città di Castello, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Casagrande G., a. a. 2012-2013.

2345. Aguzzi A., Aspetti della storia della prostituzione a Perugia nel Medioevo, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Regni C., a. a. 2006-2007.

2346. Alga E., Gavelli e il suo Statuto del 1522, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, relatrice Zucchini S., a. a. 2014-2015.

2347. Asciuti V., L’assistenza nel Medioevo: l’Ospedale di Santo Spirito di Gubbio (secc. XIII-XV), Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, re- latrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2009-2010.

2348. Battilana E., Dal Giudiziario allo Statuto: contese per il controllo della pe- sca nel Trasimeno negli anni 1261-1279, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Regni C., a. a. 2006-2007.

2349. Bordoni E., Lo Statuto medievale del Comune di Foligno all’epoca dei Trinci. Spunti per un progetto didattico, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lette- re e Filosofia, relatrice Angelucci P., a. a. 2010-2011.

2350. Casini M.C., L’Arte dei Funari a Foligno: aspetti economici nello Statuto del 1385, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatoreR egni C., a.a. 2005-2006.

2351. Ciocca M., Terni e i suoi Statuti alla fine del Medioevo, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2005- 2006.

2352. D’Orta F., Il castello di Tordandrea tra Medioevo ed Età Moderna e lo Sta- tuto del 1549, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, relatrice Zucchini S., a. a. 2015-2016.

2353. Di Ludovico P., Il lavoro delle donne nel Medioevo, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2010- 2011. Umbria 271

2354. Dominici V., La Gabella delle Porte a Spoleto negli anni 1391-1440: appalti e appaltatori, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Regni C., a. a. 2006-2007.

2355. Fiorucci S., Lo Statuto di Fontignano del 1522 nel panorama della legisla- zione cittadina del Tardo Medioevo, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2008-2009.

2356. Gaggiotti F., La gestione dei danni dati nel comune di Gubbio attraverso lo Statuto del 1338, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2012-2013.

2357. Gioia F., Lo Statuto di Massa Martana del XV secolo, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2009- 2010.

2358. Gosti A., I lavori delle donne nella legislazione statutaria umbra (secoli XIII-XVI), Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere, Lingue, Let- terature e Civiltà antiche e moderne, relatrice Zucchini S., a. a. 2015-2016.

2359. Guarducci E., Perugia e il suo contado tra XIII e XV secolo, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2012-2013.

2360. Luongo A., Gubbio nel Trecento. Società e istituzioni dall’apogeo del comu- ne popolare alla mutazione signorile (1300-1404), Università di Pisa, Scuola di dot- torato in Storia, Orientalistica e Storia delle Arti, tutors Ronzani M., Maire Vigueur J.-C., a. a. 2013-2014.

2361. Leonelli C., Due castelli del contado di Assisi: Palazzo e Petrignano nel Medioevo, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2008-2009.

2362. Leonelli C., Narni e le compagnie di ventura, Università degli Studi di Pe- rugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2009-2010.

2363. Lupi V., Beroide. Un piccolo castrum nel contado di Spoleto: storia e docu- menti, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2005-2006.

2364. Macchioni E., Il Comune di Orvieto, Pio II e le dinamiche all’interno dello Stato della Chiesa al tempo della “pace” del 1460, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2007-2008.

2365. Menganna D., Valtopina ed i suoi Statuti nel XV secolo, Università degli Stu- di di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Regni C., a. a. 2009-2010. 272 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2366. Minelli L., Le feste a Gubbio secondo lo Statuto trecentesco, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2011-2012.

2367. Properzi E., La condizione della donna nello Statuto di Bevagna dell’anno 1500, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2008-2009.

2368. Radicchi C., I notai a Gubbio e il loro Statuto del 1378, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2005- 2006.

2369. Rapiti A., La condizione della donna a Terni attraverso lo Statuto del 1524, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Otta- viani M.G., a. a. 2009-2010.

2370. Regni E., La donna medievale nello Statuto di Gubbio, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2010- 2011.

2371. Rossi V., Lo Statuto di Amelia del 1330 e i capitoli che riguardano le donne, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Otta- viani M.G., a. a. 2012-2013.

2372. Sigismondi F., Spoleto 1296, Spoleto 1347: due statuti a confronto, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice Nico Ottaviani M.G., a. a. 2008-2009.

2373. Tulli M., Arti e corporazioni a Foligno tra il XIV e il XV secolo: lo Statuto degli osti e albergatori, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filo- sofia, relatore Regni C., a. a. 2007-2008. Veneto Bibliografia statutaria del Veneto (2006-2016)

A cura di Antonio Marson Franchini

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici) 2374. Archivi comunali nella provincia di Rovigo. Indagine conoscitiva per la ri- cerca storica, a cura di Migliardi O’ Riordan G., Rovigo, Associazione culturale Minelliana, 2007, pp. 176.

2375. Bibliografia statutaria del Veneto (1996-2005), in Biblioteca del Senato del- la Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, premessa di Bulgarelli S., introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 307-328.

2376. Cacciavillani I., Il diritto di Venezia: genesi e principi, Padova, Il poligrafo, 2015, pp. 130.

2377. Lozzi A., Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo, Mila- no, Mursia, 2010, 2 voll., pp. 421 + 422.

2378. Magliani M., Le edizioni a stampa degli statuti cittadini di Padova (secoli XV-XVI), in Ottant’anni da maestro. Saggi degli allievi offerti a Giorgio Cracco, a cura di Rando D., Cozzo P., Scotto D., Roma, 2014, pp. 61-85.

2379. Ortalli G., Schmitt O. J., Il commonwealth veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica: Identità e peculiarità, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2015, pp. VII + 526. Il volume riporta le relazioni presentate al Convegno Il “Commmonwealth” veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica. Identità e peculiarità = The Venetian “Commonwealth” between 1204 and the End of the Republic. Identity and specificities. (Venezia, 6-9 marzo 2013).

2380. Palumbo Fossati Casa I., Dentro le case: abitare a Venezia nel Cinquecento, Venezia, Gambier&Keller, 2013, pp. XIII + 327, 12 tavv.

2381. Pellizzaroli E., Appunti per la storia della comunità regoliera di Santo Ste- fano: in comune di Santo Stefano di Cadore (Belluno), illustrazioni di Buzzo G., Amministrazione regoliera di Santo Stefano, Tecnopointitalia, 2014, pp. 523. 274 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2382. Sopracasa A., Venezia e l’Egitto alla fine del medioevo: le tariffe di Alessan- dria, «Alexandrie medievale», 5 (2013), pp. 852, ill.

2383. Sopracasa A., Costantinopoli e il Levante negli atti del notaio veneziano Gia- como Dalla Torre (1414-1416), Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2015, pp. 503, tavv.

2384. Varanini G. M., La Terraferma veneta del Quattrocento e le tendenze recenti della storiografia, in 1509-2009. L’ombra di Agnadello. Venezia e la Terraferma, Venezia, Ateneo Veneto, 2011, pp. 13-63.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

2385. Bacchetti E., Belluno: statuti del 1392, presentazione di Ortalli G., Roma, Viella, 2005, pp. 262, 4 tavv.

2386. Camozzi E., Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. 16.- 18.): da documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, Roma, Gangemi, 2011, pp. 287. 2387. Capitulare dell’Illustriss., et Eccellentiss. Signori Consiglieri di Venezia, Ve- nezia, Consiglio Regionale del Veneto, 2013. [Riproduzione facsimilare dell’edizione: Venezia: stampato per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli Stam- patori Ducali, 1749].

2388. Cesca D., Statuti medioevali della Contea di Val Mareno e della Gastaldia di Solighetto: comuni di Pieve di Soligo, Follina Miane, Cison di Valmarino, Vittorio Veneto (TV), De Bastiani, 2009, pp. 317.

2389. Chiappa B., Statuti di Cologna Veneta del 1432: con le aggiunte quattro-cin- quecentesche e la ristampa anastatica dell’edizione del 1593, Roma, Viella, 2005, pp. 466.

2390. Faugeron F., Capitolare degli ufficiali al formento (metà del sec. 14.), Roma, Viella, 2013, pp. 119, 4 tavv. [Trascrizione del manoscritto CL. III, n. 351 conservato presso la biblioteca del Museo Correr].

2391. Lanfranchi Strina B., Codex publicorum (codice del Piovego) 2, Venezia, Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, 2006, pp. VIII + 264-902.

2392. Michelon B., Gli statuti di Tarzo latini, et volgari, con le loro Tauole, nota storica di Tomasi G., ristampa anastatica, Vittorio Veneto (TV), D. De Bastiani, 2014, pp. 317. 2393. Patti [I] con Padova (1405-1406): dalla guerra alla Bolla d’oro, a cura di Melchiorre M., Roma, Viella, 2012 (Pacta Veneta, 14), pp. 205. Veneto 275

2394. Pendin G., Gli statuti rurali del ‘500 e del ‘600 dei comuni rurali del Vicenti- no, «Archivio, rivista sulla storia di Thiene», 7 (2010), pp. 38-45.

2395. Pistoia U., Fusaro D., , Statuti di Feltre del secolo 14. Nella trascrizione cin- quecentesca: con il frammento del codice statutario del 1293, con saggi introduttivi di Quaglioni D. e Varanini G. M., Roma, Viella, 2006, pp. CVIII + 283, 8 tavv. [ms. conservato presso la Biblioteca civica di Feltre].

2396. Pittarello O., Statuti dei quattro vicariati Val Lagarina del 1619, introduzio- ne di Andreolli B., Roma, Viella, 2008, pp. 169.

2397. Ranzolin A., Snichelotto P., Zuccollo M., Statuemo et ordinemo: gli statuti del comune di San Vito di Leguzzano, San Vito di Leguzzano (VI), Comune di San Vito di Leguzzano, 2007, pp. 270.

2398. Leges et statuta communis Cartrani: gli statuti dei Caltrano del 1543, a cura di Sandonà A., introduzione di Sciumè A., Vicenza, Editrice Veneta, 2014, pp. 155.

2399. Tjarks S. U., Das Venezianische Stadtrecht Paduas von 1420: Zugleich eine Untersuchung zum statutaren Zivilprozess im 15. Jahrhundert, Berlino, Akademie Verlag, 2013, pp. XX + 497.

2400. Vendramini F., La Carta di Regola: di Bolzano Bellunese, Gioz e Conzago, Belluno, Tipografia Piave, 2009, pp. 47.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

2401. Bacchetti E., Violenza carnale, adulterio e comportamenti sessuali. Tutela e punibilità della donna negli statuti di Belluno, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di Azzara C., Orlando E., Pozza M. Rizzi A., Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 150-162.

2402. Balistreri E., Tricanato E. R., Prontuario delle istituzioni e delle magistra- ture di Venezia, Roma, Aracne, 2015, pp. 180.

2403. Bellavitis A., Famille, genre, transmission à Venise au 16. Siècle, Roma, École française de Rome, 2008, pp. 241.

2404. Berengo M., La società veneta alla fine del Settecento: ricerche storiche, premessa di Del Negro P., ed. anastatica, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009, pp. IX + 360.

2405. Bianchi F., Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento, Fi- renze, Firenze University Press, 2015, pp. XV + 246. 276 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2406. Bortolami S., Barbierato P., L’altopiano di Asiago nel Medioevo: un micro- cosmo composito di latini e teutonici, nota introduttiva di Varanini G. M., Somma- campagna (VR), Cierre, 2012, pp. 92.

2407. Bortolami S., Urbs antiquissima et clara: studi su Padova nell’età comunale, a cura di Bolzonella M., Padova, CLEUP, 2015, pp. LVI + 483.

2408. Bragaggia R., Andiamo sotto l’imperatore: beni comunali, confini e rivendi- cazioni comunitarie: un caso dalla montagna veneta (sec. 17.), «Ateneo Veneto», a. 196 (2009), pp. 193-241.

2409. Brogiolo G. P., Leonardi A., Tosco C., Storia delle Venezie vol. 1: Paesaggi delle Venezie: storia ed economia, direzione e introduzione di Cracco G., coordi- namento scientifico Bianchi F., Venezia-Vicenza, Marsilio-Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, 2016, pp. 770.

2410. C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territo- riale (secoli XV-XVIII), in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di Birocchi I., Mattone A., Roma, Viella, 2006, pp. 297-353.

2411. Cacciavillani I., La tutela dell’ambiente nell’ordinamento della Serenissima, Venezia, Corbo e Fiore, 2006, pp. 256.

2412. Cacciavillani I., Lo Stato da terra della Serenissima, Conselve (PD), Think ADV, 2007, pp. 266.

2413. Cacciavillani I., Venezia e la terraferma: un rapporto problematico e contro- verso, Padova, Panda, 2008, pp. 320.

2414. Cacciavillani I., La sanità pubblica nell’ordinamento veneziano, Padova, ARPAV, 2010, pp. 164.

2415. Cacciavillani I., La caduta: Venezia e il Veneto al tremendo zorno, Padova, Il poligrafo, 2015, pp. 124.

2416. Cacciavillani I., Il Polesine veneziano: pagine di vita, Padova, Il poligrafo, 2015, pp. 82.

2417. Concita E., L’arsenale della Repubblica di Venezia, premessa di Tafuri M., Milano, Electa, 2006, pp. 248.

2418. De Coster A., L’immagine dei docenti forestieri negli statuti universitari e cittadini di Bologna e Padova (secoli XV-XVI), in Gli statuti universitari: Tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Mi- lazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A. Bologna, Clueb, 2007, pp. 813-824. Veneto 277

2419. De Larivière C. J., Naviguer, commercer, gouverner: économie maritime et pouvoirs à Venise (15.-16. Siècle), «The Medieval Mediterranean», 79 (2008), pp. XII + 361.

2420. Denon Poggi R., Atti di dedizione a Venezia delle città dell’Adriatico orienta- le, Trieste, Fondazione scientifico culturale Rustia Traine, 2009, pp. 332. 2421. Description ou Traicté du gouvernement et regime de la cité et Seigneurie de Venise. Venezia vista dalla Francia ai primi del Cinquecento, a cura di Braunstein P., Mueller R. C., Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2015, pp. XIV + 467.

2422. Dudan B., Venezia e Dalmazia: statuti e ordinamenti, Venezia, Scuola Dal- mata dei SS. Giorgio e Trifone, 2008, pp. 223.

2423. Dursteler E. R., A companion to Venetian history, 1400-1797, Leida-Boston, Brill, 2013, pp. XXII + 970.

2424. Estimi [Gli] della Podesteria di Treviso, a cura di Cavazzana Romanelli F., Orlando E., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2006, pp. 908.

2425. Fabbiani G., Codice diplomatico cadorino, a cura di Genova A., Miscellaneo S., Belluno, Associazione Amici dell’Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, 2014, pp. 32 + CDRom Contiene il testo del Codice.

2426. Fabris A., Lotte per l’acqua nella valle dell’Agno: comunità locali e nobiltà in conflitto fra 15. e 20. Secolo, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2008, pp. 206, 16 tavv.

2427. Fiore A., ”Bonus et malus usus”. Potere, consenso e coercizione nelle cam- pagne signorili dell’Italia centrosettentrionale (secoli XI-XII), «Quaderni Storici», 2 (2010), pp. 501-531.

2428. Francescon M., La dedizione di Treviso a venezia: un matrimonio voluto da Dio: uno studio storico-archivistico, un’interpretazione teologico-giuridica, intro- duzione di Fornari G., Vicenza, Terra Ferma, 2008, pp. 119.

2429. Fungher R., La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV), «Studi Veneziani», LVIII (2009), p. 53​-136.

2430. Galtarossa M., I privilegi della cittadinanza veneziana: l’ingresso al Consi- glio municipale di Padova (1626-1817), «Società e Storia», 114 (2006), pp. 663-674.

2431. Gardoni G., Notai e Comuni nella Marca veronese: i protagonisti tra autono- mia e subordinazione (secc. XII-XIII), in Notariato e medievistica, per i cento anni 278 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 di studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi (Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2-3 dicembre 2011), a cura di Lazzarini I., Gargoni G., Roma, ISIME, 2013, pp. 334, ill.

2432. Gullino G., Storia della Repubblica veneta, Brescia, La scuola, 2010, pp. 414.

2433. Gullino G., Caracausi A., Ivetic E., Venezia. Un patriziato per cinque secoli, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2015, pp. 287.

2434. Hocquet J.-C., Venise et le monopole du sel. Production, commerce et finance d’une république marchande, 2 voll., Venezia, IVSLA-Cierre, 2012, pp. 1210.

2435. Knapton M., Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca, «Società e Sto- ria», 130 (2010), pp. 771-800.

2436. Lanaro P., La restituzione della dote. Il gioco ambiguo della stima tra beni mobili e beni immobili (Venezia tra Cinque e Settecento), «Quaderni Storici», 3 (2010), pp. 753-778.

2437. Madden T.F., Doge di Venezia: Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 353.

2438. Marin Sanudo il giovane. De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero la città di Venetia (1493-1530), a cura di Sanudo M., Caracciolo Aricò A., Zolli P. Venezia, Centro di studi medievali e rinascimentali E. A. Cicogna, 2011, XLVIII, pp. 463.

2439. Mueller R. C., Immigrazione e cittadinanza nella Venezia medievale, Roma, Viella, 2010, pp. 211.

2440. Ongaro G., Paesants and soldiers: the management of the Venetian military structure in the Mainland dominion between the 16. and 17. Centuries, Londra-New York, Routledge, 2017, pp. XXI + 236.

2441. Orlando E., Altre Venezie: il dogado veneziano nei secoli 13. e 14. (giurisdi- zione, territorio, giustizia e amministrazione, Venezia, IVSLA, 2008, pp. 484.

2442. Orlando E., Strade, traffici, viabilità in area veneta: viaggio negli statuti comunali, presentazione di Ortalli G., Roma, Viella, 2010, pp. 186.

2443. Orlando E., Venezia e il mare nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 213.

2444. Padovani A., La glossa di Odofredo agli statuti veneziani di Iacopo Tiepolo del 1242, «Rivista internazionale di diritto comune», 20 (2009), pp. 71-112. Veneto 279

2445. Panciera W., La Repubblica di Venezia nel Settecento, Roma, Viella, 2014, pp. 177.

2446. Parcianello F., Documentazione e notariato a Venezia nell’età ducale, pre- messa di Bartoli Langeli A., con un saggio di Gasparini S., Padova, Imprimitur, 2012, pp. 238.

2447. Pelizza A., «Restituirsi in libertà et alla patria» riscatti di schiavi a Venezia tra XVI e XVIII secolo, «Quaderni Storici», 2 (2012), pp. 341-383.

2448. Pellizzari G., Il proemio di Guarino Veronese agli statuti di Vicenza, 1425: per nozze Griggio-Carobene, Vicenza, La grafica e stampa, 2006, pp. 15.

2449. Petoello G., Con i Visconti o con i Carraresi. La genesi dell’autonomia isti- tuzionale di Bassano (1390): tra fedeltà e ribellione, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005), (Bolo- gna-Bassano del Grappa (VI) 24-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 2008, pp. 533-584.

2450. Povolo C., La piccola comunità e le sue consuetudini, in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle università di Siena e di Sassari, vol. II, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2008, pp. 591-642. Vi si fa uso di documenti della Repubblica di Venezia dei secoli XVI-XVIII.

2451. Pozza M., Scrittura, diplomatica, notariato a Venezia, in L’héritage byzantin en Italie (8.-12. Siècle): la fabrique documentaire, Roma, École française de Roma, 2011, pp. 151-168.

2452. Preto P., I servizi segreti di Venezia: spionaggio e controspionaggio ai tempi della Serenissima, Milano, Il Saggiatore, 2010, pp. 638.

2453. Ravegnani G., Bisanzio e Venezia, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 217, 6 tavv.

2454. Ravegnani G., Il doge di Venezia, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 194, tavv.

2455. Sambo A., Strategie d’immortalità tra resistenze private e veti pubblici. Don- ne e famiglie nella Venezia del Seicento, «Quaderni Storici», 2 (2013), pp. 568-595.

2456. Sandonà G. B., Bassano dopo gli Ezzelini: ritratto di una comunità plurale: la vivacità religiosa, commerciale e sociale di un comune duecentesco nella testi- monianza dei suoi Statuti, Bassano del Grappa (VI), Attilio Fraccaro Editore, 2013, pp. 259.

2457. Santarelli U., La riflessione sugli statuti d’un giurista della Terraferma ve- neta. La lezione di Bartolomeo Cipolla, in Rossi G., Bartolomeo Cipolla: un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere, Atti del Convegno 280 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015 internazionale di studi (Verona, 14-16 ottobre 2004), Padova, Cedam, 2009, pp. 161- 174.

2458. Smanio M., Famiglie di Montagnana nel secondo Trecento: aspetti di vita sociale ed economica colti attraverso i rogiti di notai montagnanesi, introduzione di Bortolami S., Montagnana (PD), Centro di studi sui castelli di Montagnana, 2012, pp. XI + 339, ill.

2459. Stato [Lo] Marciano durante l’Interdetto (1606-1607), a cura di Benzoni G., Rovigo, Minelliana, 2008, pp. 392.

2460. Statuta de ludo: le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli 13.-16.), a cura di Rizzi A., testi raccolti da Cardinali C., introduzione di Ortalli G., Treviso-Ro- ma, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella, 2012, pp. 638.

2461. Storia di Bassano del Grappa, a cura di Berti G., Varanini G. M., Preto P., Ericani G., 3 voll., Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013.

2462. Tanzini L., Dai Comuni agli Stati territoriali. L’Italia delle città tra XIII e XV secolo, Noceto (PR), Monduzzi editore, 2010, pp. 149 Tra i documenti si riportano statuti delle città di Padova e Venezia.

2463. Tiepolo M. F., Rossi F., Il governo delle acque, Venezia, IVSLA, 2008, pp. 420.

2464. Tomasin L., Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci, 2010, pp. 159.

2465. Tormen V., Castoi. Un villaggio in cammino attraverso i secoli, attorno alla sua chiesa, alla Regola ai boschi e pascoli dei comunali dell’acqua, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 2012, pp. 256.

2466. Varanini G.M., Beni di più comuni rurali. Lo statuto della Comugna Fiana (territorio veronese, 1288), in Città e territori nell’Italia del Medioevo, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori, 2007, pp. 336.

2467. Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di Knapton M., Law J. E., Smith A. A., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. XXX + 506,

2468. Verona e il suo territorio nel Quattrocento: studi sulla carta dell’Almagià, a cura di Lodi S., Varanini G. M., Sommacampagna (VR), Cierre, 2014, pp. 276, ill. + 2 tavv. ripiegate, 1 CD-ROM.

2469. Veronese F., La giurisdizione sulla stregoneria e sui reati diabolici nella Re- pubblica di Venezia (XVIII secolo), «Società e Storia», 139 (2013), pp. 81-111. Veneto 281

2470. Zannini A., Venezia, città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec., Venezia, Marcianum Press, 2009.

2471. Zoccoletto G., Il bosco d’Alpago: decreti e statuti raccolti dal bellunese Pru- denzio Giamosa, Vittorio Veneto (TV), D. De Bastiani, 2014, pp. 276.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

2472. 1310-2010 Voltabarozzo: comunità da 700 anni: album fotografico di famigia, a cura di Bortolami M., Padova, Tipografia Veneta, 2010, pp. 175, ill.

2473. Beltrame T., Sant’Antonio di Godego: memorie, ricerche e documenti, 2015, pp. 51.

2474. Bertiato G., Scuola di S. Maria dei Battuti: gli iscritti nel ‘300 a Belluno (1.), «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno» anno 37, n. 4 (2014), pp. 34-41.

2475. Bertiato G., Scuola di S. Maria dei Battuti: gli iscritti nel ‘300 a Belluno (2.), «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno» anno 37, n. 5 (2014), pp. 18-24.

2476. Cagnin G., La Scuola e l’Ospedale di Santa Maria dei Battuti di Treviso in età medievale, in S. Maria dei Battuti di Treviso: l’Ospedal grando, secc. 13.-20., a cura di Sartor I., Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2010, pp. 165.

2477. Carte [Le] di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150). Archivio Segreto Vaticano, Fondo Veneto I, a cura di Tomassoli Manenti G., Cittadella (PD), 2007.

2478. Casadoro G. P., Levorato G., Tonon F., Ordini religiosi cattolici a Venezia: rinascimento ed epoca moderna, Venezia, Marcianum press, 2010, pp. 190.

2479. Casazza L., Il Catastico verde del Monastero di S. Giustina di Padova, Roma, Viella, 2008, pp. CXV + 638, 7 tavv. Trascrizione del ms. 43 conservato presso l’Accademia galileiana di scienze, lettere e arti di Padova.

2480. Corato E., Tezze e Sant’Agata, 600 anni di devozione, Arzignano (VI), Mil- lennium, 2013, pp. 89.

2481. Curti M., Le confraternite a Mel Trichiana Lentiai e Villa di Villa, Belluno, Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, 2011, pp. 350.

2482. Curti M., A confronto tra loro tre statuti dei Battuti del ‘400, «Dolomiti: ri- vista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», A. 35, n. 4 (2012), pp. 20-26. 282 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2483. Curti M., Vignaga D., Su due statuti cinquecenteschi della Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo, «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», A. 36, n. 2 (2013), pp. 23-28.

2484. D’Andrea D. M., Civic Christianity in Renaissance Italy: the Hopsital of Treviso, 1400-1530, Rochester (NY), University of Rochester Press, 2007, pp. XIII + 214.

2485. De Checchi F., L’ospedale di S. Daniele a Ponte di Brenta, «Padova e il suo territorio» XXIX, 168 (2014), pp. 29-34.

2486. De Sandre Gasparini G., Confraternite e campagna nell’Italia settentrionale del basso medioevo. Ricerche sul territorio veneto, in Studi confraternali: orienta- menti, problemi, testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 19-53.

2487. Del Torre G., Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, Milano, Franco Angeli, 2010.

2488. Dell’Agnolo A. M., Santa Maria dei Battuti di Mestre dalle origini ad oggi: confraternita e ospedale, Mestre, a cura dell’autore, 2011, 1 CD-ROM.

2489. Della Giustina N., Il venerando monastero di Santa Giustina di Serravalle (1170-1806): storie di gentildonne, Vittorio Veneto (TV), L’Azione, 2014, pp. 161.

2490. Distefano G., Scarabello G., Venezia secondo il codice dei Frari: a proposi- to dei Procuratori di San Marco, Venezia, Supernova, 2009, pp. 61. 2491. Documenti [I] di S. Giorgio in Braida di Verona II (1151-1165), a cura di Ciaralli A. con la collaborazione di Castagnetti A., Bassetti M., Varanini G. M., Roma, istituto Storico Italiano per il Medio Evo, pp. LXXXIII + 367.

2492. Dolso M. T., L’Osservanza francescana nel territorio padovano, in Fratres de familia: gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. 14.-15.), a cura di Pellegrini L., Varanini G. M., Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre, 2012, pp. 167-214.

2493. Esposito A., L’ospedale di Santo Spirito e la confraternita veneziana dello Spirito Santo alla fine del ’400, in Gli ordini ospedalieri dal centro alla periferia, Roma, Viella, 2007, pp. 251-272.

2494. Ferlito C., Su un progetto di istituzione di un Monte di Pietà a Venezia (1778- 1779), «Mediterranea ricerche storiche» III, n.7 (agosto 2006), pp. 289-312.

2495. Ferlito C., Il Monte di Pietà di Verona e il contesto economico-sociale della città nel secondo Settecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2009, pp. XXVIII + 350. Veneto 283

2496. Filippo V., Gli aspetti economici del fenomeno confraternale in epoca moder- na: il caso veronese, Roma, Aracne editrice, 2014, pp. 263.

2497. Gios P., Un vescovo senza potere: dinamica delle nomine del clero della Cat- tedrale e dei parroci della città di Padova al tempo del vescovo Pietro Barozzi, in Pietro Barozzi: un vescovo del Rinascimento, Atti del convegno di studi (Padova, Museo Diocesano, 18-20 ottobre 2007), a cura di Nante A., Cavalli C., Gios P., Pa- dova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2012, pp. 17-53.

2498. Girardello R., I Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta, «Quaderni Car- melitani» 26-27 (2016), pp. 413.

2499. Gramigna S., Perissa A., , Scuole grandi e piccole a Venezia tra arte e storia: confraternite di mestieri e devozione in sei itinerari, fotografie diL azzari R., Vene- zia, Grafiche 2am, 2008, pp. 143.

2500. Griguolo P., Gallo D., I cartulari di S.Pietro in Maone presso Rovigo (sec. 12.-15.), Roma, Viella, 2011, XXXII, pp. 344.

2501. Guidarelli G., Le Scuole Grandi veneziane nel XV e XVI secolo: reti as- sistenziali, patrimoni immobiliarii e strategie di governo, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 123, 1 (2011), pp. 59-81.

2502. Inventario dell’archivio della Scuola grande dei Carmini a Venezia, a cura di Zanon E. P., Venezia, Filippi, 2010, pp. XXXIX + 182.

2503. Lanza E., Le carte del Capitolo della Cattedrale di Verona 2: 1152-1183, con un saggio introduttivo di Varanini G. M., Roma, Viella, 2006, pp. LXXIX + 346.

2504. Lea L., Follina, un fiume, un paese: religiosità popolare e vicende monasti- che: devozioni confraternite processioni, memorie in particolare del periodo ca- maldolese (1573-1771), Follina (TV), Abbazia, Ordine dei Servi di Maria, 2009, pp. 542.

2505. Maccagnan G., La mainarda, Francescanesimo a Cologna Veneta, con una presentazione di Varanini G. M., Cologna Veneta (VR), Centro Studi Giulio Cardo, 2014, pp. 182.

2506. Melchiorre M., L’affetto di Eugenio IV. Riforma e anatomia di un capitolo cattedrale (Padova, 1430-1439), «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», a. LXV n. 2 (2011), pp. 471-512.

2507. Melchiorre M., Il vescovo e il Capitolo alla luce degli Statuti della Cattedra- le di Padova, in Pietro Barozzi: un vescovo del Rinascimento, Atti del convegno di studi (Padova, Museo Diocesano, 18-20 ottobre 2007), a cura di Nante A., Cavalli C., Gios P., Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2012, pp. 55-63. 284 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2508. Melchiorre M., Ecclesia nostra: la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma, 2014, pp. 514. 2509. San Michele in Isola, Isola delle conoscenza: ottocento anni di storia e cul- tura camaldolesi nella laguna di Venezia, mostra organizzata in occasione del mil- lenario della fondazione della congregazione camaldolese, catalogo a cura di Bruse- gan M., Eleuteri P., Fiaccadori G., Torino, UTET, 2012, pp. XXV + 405

2510. Sanzuol F., Santa Maria Annunziata di Meschio: la chiesa dei Battuti di Ce- neda, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani, 2010, pp. 121.

2511. Sartor I., S. Maria dei Battuti di Treviso: l’Ospedal grando, secc. 13.-20., Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2010, 3 voll., pp. 581.

2512. Scandola M., Dell’officio della scrittora. Fra fides e custodia: ‘monache scrivane’ e notai a Verona nei secoli XVII e XVIII, «Scrineum Rivista», 10 (2013), pp. 259-312. 2513. Scuola [La] Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia: inventario dell’archivio antico, a cura di Levantino L., Venezia, Archivio di Stato di Vene- zia-Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Marsilio, 2011, pp. 477. 2514. Scuola [La] Grande di San Marco e le scuole in Venezia tra religiosità laica e funzione sociale, a cura di Moro P., Ortalli G., Pó M., Roma, Viella, 2015, pp. 112.

2515. S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano, a cura di Trolese F. G. B., Carraro G., Frison Segafredo R., Marcon C., Rigon A., Roma, ISIME, 2014, pp. LII + 487, ill.

2516. Serpelloni G., Zanotto G., San Ulderico: rogazioni, Quarantore, Confrater- nita del Santissimo Sacramento, s. l., s. n., 2011, pp. 110.

2517. Silvano G., Bianchi F. et alii, La Scuola della Carità a Padova, Milano, Skira, 2014, pp. 176.

2518. Simonetti R., Il processo tra il Comune di Treviso e il patriarca di Aquileia: (1292-1297), Roma, Viella, 2010, pp. LXIII + 382, 8 tavv.

2519. Tagliabue M., San Giovanni Battista del Venda (Padova): un secolo di storia monastica (1350-1450) tra albi e olivetani, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015, pp. 456, 64 tavv.

2520. Tasini G., Le carte monselicesi del monastero di S. Zaccaria di Venezia, 1183- 1256, Roma, Viella, 2009, pp. LXXVII + 949, 4 tavv.

2521. Trolese F. G., Gli ordini religiosi a Padova al tempo del vescovo Pietro Ba- rozzi, in Pietro Barozzi: un vescovo del Rinascimento, Atti del convegno di studi Veneto 285

(Padova, Museo Diocesano, 18-20 ottobre 2007), a cura di Nante A., Cavalli C., Gios P., Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2012, pp. 97-124.

2522. Vignaga D., Statuto della confraternita di Santa Maria dei Battuti della Pieve d’Alpago, «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», A. 35, n. 4 (2012), pp. 15-19.

2523. Vio G., Le scuole piccole nella Venezia dei dogi: indici, a cura di Benussi P., Pisa-Roma, F. Serra, 2012, pp. 434-625.

2524. Vuillemin P., Pro reformatione dicte ecclesie Visites pastorales vénitiennes à la fin du Moyen Age, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 118/2 (2006), pp. 221-251.

2525. Vuillemin P., L’espace urbain vénitien: un enjeu entre chapitres paroissiaux et ordres mendiants (XIIIe-XVe siècles), «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», a. LXII n.1 (2009), pp. 49-71.

2526. Zironda R., Gli eremi della congregazione camaldolese di Monte Corona nella Repubblica veneta dalle origini alla soppressione napoleonica, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015, pp. 206.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

2527. Barbon F. H., La mariegola dei tagiapiera a Venezia, «Atti e memorie dell’A- teneo di Treviso», n.26 (2008/2009), pp. 143-165.

2528. Bevilacqua M. G., Il fascicolo di studente dal Medioevo all’Unità d’Italia (sec. XIII-1861), in Massimario di selezione dei documenti inerenti al fascicolo di studente universitario, a cura di Penzo Doria G., Trieste, EUT, 2014, pp. 3-21. Si fa particolare riferimento al caso padovano.

2529. Bezzina D., Organizzazione corporativa e artigiani nell’Italia medievale, «Reti Medievali Rivista» 14, 1 (2013), pp. 351-374. Il testo presenta alle pagine 360-361 una bibliografia sulle corporazioni venete.

2530. Cacciavillani I., Storia dell’avvocatura veneta, Venezia, Corbo e Fiore, 2006, pp. 258.

2531. Cameli M., La Fratalea Notariorum di Padova e i suoi Statuti (secoli XIII- XV). Prime ricerche, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, I, a cura di Palma M. e Vismara C., Cassino (FR), 2013, pp. 333-350.

2532. Caniato G., Agnoletti M. et alii, L’arte dei remèri: i 700 anni dello statu- to dei costruttori di remi, Sommacampagna (VR), Cierre, 2007, seconda edizione 2009, pp. 271. + 1 CD-ROM. 286 Schede di bibliografia statutaria italiana 2006-2015

2533. Capitolare del Maggior Conseglio. Stampato ad intelligenza di cadaun nobi- le della Serenissima Repubblica Veneta, Venezia, Consiglio Regionale del Veneto, 2013. Ristampa anastatica.

2534. Caracausi A., Dentro la bottega: culture del lavoro in una città d’età moder- na, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 271. Con riferimento alla manifattura laniera padovana alle pp. 45-50.

2535. Caracausi A., I giusti salari nelle manifatture della lana di Padova e Firenze (secoli XVI-XVII), «Quaderni Storici», 3 (2010), pp. 857-884.

2536. Carnelos L., La corporazione e gli esterni: stampatori e librai a Venezia tra norma e contraffazione (secoli XVI-XVIII), «Società e Storia», 130 (2010), pp. 657- 688.

2537. Chilese V., Borelli G., I mestieri e la città: le corporazioni veronesi tra 15. e 18. Secolo, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 150.

2538. Crouzet-Pavan E., Problématiques des arts à Venise à là fin du Moyen Age, in Tra economia e politica: le corporazioni nell’Europa medievale, Atti del XX Conve- gno Internazionale di Studi (Pistoia, 13-16 maggio 2005), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 2007, pp. 39-60.

2539. De Sandre G., I laudi delle Regole di Candide, Lorenzago e San Vito in Ca- dore: un primo commento, «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», 36, n. 4 (2013), pp. 63-64.

2540. Forlivesi M., Ventura I., DArIL: una banca dati per la storia della cultura universitaria dal Rinascimento all’età Moderna, «Quaderni per la storia dell’univer- sità di Padova», 46 (2013), pp. 173-220.

2541. Gallo D., “Sotto il segno del drago”. Notai e notariato a Padova (secoli XIII-XVI), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 41 (2008), pp. 311- 313.

2542. Greci R., Le corporazioni dell’Italia settentrionale, in Tra economia e politi- ca : le corporazioni nell’Europa medievale, Atti del XX Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 13-16 maggio 2005), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 2007, pp. 61-79.

2543. Humphrey L., La miniatura per le confraternite e le arti veneziane: mariego- le dal 1260 al 1460, introduzione di Mariani Canova M., Sommacampagna (VE), Cierre, Fondazione Giorgio Cini, 2015, pp. 454, 48 tavv.

2544. Lamon R., Le corporazioni padovane di arti e mestieri, Saonara (PD), Il pra- to, 2006, pp. 119. Veneto 287

2545. Manno A., I mestieri di Venezia: storia, arte e devozione delle corporazioni dal 13. al 18. secolo, Cittadella (PD), Biblos, 2010, 2 volumi.

2546. Michelon M., Capitolare dei Consoli dei Mercanti: (seconda metà del sec. 14.). Roma, Viella, 2010, pp. 103.

2547. Mozzato A., I drappieri di Venezia incontrano i lanaioli di terraferma. Per una storia del lanificio veneto nel quattrocento (seconda parte), «Studi Storici Luigi Simeoni», LXI (2011), Verona, Istituto per gli Studi Storici Veronesi, pp. 25-42.

2548. Pistoresi M., Tracce quattrocentesche di ars aregandi tra Venezia e Ragusa: il Tratado per ambasciatori della collezione Likhacev di S. Pietroburgo, «Atti dell’I- stituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti», t. 164, (2006), pp. 440-479.

2549. Porto L., La cittadinanza in armi: la confraternita dei bombardieri di Verona tra cinque e settecento, «Società e Storia», 119 (2008), pp. 37-69.

2550. Rauch S., Mola L., Zampieri F., Le mariegole delle arti dei tessitori di seta: i veluderi (1347-1475) e i samitari (1370-1475), Venezia, Comitato per la pubblica- zione delle fonti relative alla storia di Venezia, 2009, pp. CXLV + 256.

2551. Scarparolo A., Le fraglie e i collegi vicentini nei manoscritti della Biblioteca Bertoliana, in 300 anni di Bertoliana: dal passato un progetto per il futuro, a cura di Istituzione Biblioteca civica Bertoliana, 2 voll., Vicenza, Archivio della Biblioteca civica Bertoliana, pp. 51-73.

2552. Statuto [Lo] del Collegio dei giudici e avvocati di Verona (1399), a cura di Ciaralli A., Varanini G. M., Verona, Ordine degli avvocati, 2009, pp. 171.

2553. Vanin B., Elauteri P., Mazzucco G., Le mariegole della biblioteca del Museo Correr, Venezia, Marsilio-Musei civici veneziani, 2007, pp. XVIII + 257.

2554. Vigolo M. T., Barbierato P., Glosssario del Cadorino antico: dai Laudi alle Regole (secc. 13.-18.) con etimologie e forme toponomastiche, Udine, Belluno So- cietà Filologica Friulana, Fondazione G. Angelini, 2012, pp. 954.

2555. Zacchello L., Quando i mestieri erano… arti, in 300 anni di Bertoliana: dal passato un progetto per il futuro, a cura di Istituzione Biblioteca civica Bertoliana, 2 voll., Vicenza, Archivio della Biblioteca civica Bertoliana, pp. 75-82.

2556. Zanderigo Rosolo G., I laudi delle Regole di Candide, Lorenzago e San Vito in Cadore, Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2013, pp. 583.

2557. Zanetto M., Il mondo del lavoro ai tempi della Serenissima, Venezia, 2006, pp. 64. 288 veneto

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

2558. Baron Toaldo C., Biblioteche di corporazioni religiose soppresse confluite nella Biblioteca civica Bertoliana: San Giuliano di Vicenza, Università degli studi di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, relatoreM agliani M., a. a. 2010/2011.

2559. Bertazzo C., Per la storia comprata dei comuni italiani nel Duecento: stra- tificazione sociale e commisurazione delle pene nei comuni di Firenze, Bologna, Milano e nelle città del Veneto, Università degli studi di Padova, relatori Bortolami S., Collodo S., a. a. 2008-2009.

2560. Bianchini C., La congregazione del clero intrinseco dalle origini alla stesura degli statuti, Università degli studi di Padova, relatore Rigon A., a. a. 2010-2011.

2561. Bottaro F., Studium Paduanum e Ducale Dominium nel lungo Quattrocento, Università di Padova, relatore Gallo D., a. a. 2009-2010.

2562. Carnelos L., Libri da grida, da banco e da bottega. Editoria di consumo a Venezia tra norma e contraffazione (XVII-XVIII), Università Ca’ Foscari Venezia, relatori Braida L., Ulvioni P., 2009. L’autrice analizza la legislazione veneziana riguardante la stampa e pubblicazione così come gli statuti dell’Arte degli stampatori.

2563. Florio G., Rappresentanti e rappresentazioni delle comunità di Terraferma nella Venezia dell’Interdetto (1606-1607), Università Ca’ Foscari Venezia, relatore Infelise M., 2014.

2564. Frizzo G., Gli statuti del comune di Zermeghedo del 1335: un’analisi storica e sociale, Università degli studi di Verona, Dipartimento culture e civiltà, relatore Formiga F., 2015.

2565. Gregori M., Le Fonti dell’arbitrato marittimo internazionale, Università Ca’ Foscari, relatore Marrella, F., 2016.

2566. Grigoletto L., La committenza artistica delle Confraternite di devozione a Bassano del Grappa in età moderna, Università degli studi di Venezia, Facoltà di lettere e filosofia,, relatoreF ontana R., correlatore Marinelli S., a. a. 2006-2007.

2567. Minotto A., Lavorare l’acqua e la terra. L’incolto produttivo nella gronda lagunare di Venezia alla fine del Medioevo, Università Ca’ Foscari Venezia, relatore Varanini G. M., 2014.

2568. Monego L., Le mariegole latine della scuola di Santa Maria e San Francesco dei mercanti ai Frari, Università Ca’ Foscari, relatore Ortalli G., a. a. 2011/2012. Veneto 289

2569. Monetti R., Eremiti di sant’Agostino nel Trecento veneto. Studia, vita reli- giosa e società nei conventi di Treviso e Padova, Università degli studi di Verona, relatori Rossi M. C., Varanini G. M., 2010.

2570. Moro A., Statuti vicentini del secolo 15: edizione e glossario, Università degli studi di Udine, Facoltà di lettere e filosofia, relatoreF ormentin V., a. a. 2005/2006.

2571. Pozzan A., Confini, comunità e conflitti nel Cadore del XVI secolo, Università degli studi di Padova, relatore Panciera W., 2012.

2572. Rossi E., Per la storia del clero vicentino nel tardo medioevo: la Congregatio septem cappellarum (trascrizione degli Statuti del 1480), Università degli studi di Verona, relatrice Rossi M. C., a. a. 2007-2008.

2573. Skoufari E., Il regno della Repubblica. Continuità istituzionali e scambi in- terculturali a Cipro durante la dominazione veneziana (1473-1570), Università de- gli studi di Padova, Facoltà di Lettere, relatori Collodo S., Gullino G., 2008.

Parte II

Nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica

Nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubbli- ca NUOVE ACCESSIONI ANTIQUARIE DELLA BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

A cura di Alessandra Casamassima

In occasione dell’uscita del terzo volume della Bibliografia statutaria italiana, la Biblioteca del Senato aggiorna la sezione relativa alle acquisizioni in antiquariato, segnalando il materiale entrato a far parte della Raccolta di statuti della Biblioteca, grazie agli acquisti realizzati sul mercato antiquario nel decennio 2006-2015. I criteri che hanno governato la scelta del materiale da inserire in questa ap- pendice sono di tipo contenutistico e bibliografico. Per quanto riguarda i contenuti, i limiti temporali sono quelli tradizionalmente utilizzati per definire cronologicamente la raccolta degli Statuti della Biblioteca del Senato (dalla pace di Costanza del 1183 all’invasione napoleonica in Italia). Mentre dal punto di vista bibliografico, tra i ben più numerosi acquisti realizzati sul mercato librario antiquario, si è scelto di segnalare tutti i manoscritti e le edizioni a stampa precedenti al 1830, secondo antica convenzione catalografica limite ad quem del libro antico. Gli acquisti del decennio 2006-2015 si compendiano in quattordici manoscritti (di cui due del XV secolo, tre del XVI, sette del XVII, due del XVIII), una cinque- centina, dieci seicentine, undici edizioni del Settecento. Il dato, in netto calo rispetto alle accessioni antiquarie 1986-1995 e 1996-2005 per quanto riguarda le edizioni a stampa, resta costante invece nel caso dei manoscritti. Tra questi ultimi occorre innanzitutto segnalare due statuti inediti, quello quattrocentesco di alcune piccole località rurali del Casentino (Lierna, Poggiorsona, Ragginopoli, Rio Petroso), scono- sciuto anche alle bibliografie classiche, ed il codice cinquecentesco dello statuto del 1573 di Piandimeleto. Numerosi sono gli statuti di arti, corporazioni e associazioni professionali, tra i quali, di particolare interesse, i capitoli a stampa dell’Unione dei Musici di Santa Cecilia di Palermo, sodalizio fondato nel 1679 e al centro della vita culturale palermitana del XVIII secolo, grazie anche all’attività del Teatro di Santa Cecilia, teatro storico della Palermo aristocratica e barocca e, almeno fino alla costruzione del Politeama e del Massimo alla fine dell’Ottocento, il più impor- tante della città. Infine segnaliamo per gli illustri possessori, il codice statutario di Belluno appartenuto a Giulio Cesare Buzzati, padre di Dino, celebre professore di diritto internazionale all’Università di Pavia e poi alla Bocconi di Milano e bibliofilo appassionato, che continuò ad arricchire di volumi antichi e di documenti preziosi la biblioteca di Villa San Pellegrino (ove Dino nacque nel 1906), costituìta in preceden- za dallo zio Cesare Traverso e punto di riferimento per i cultori di storia bellunese; e 294 nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica gli Statuti della Compagnia dei Tessitori di Roma, la cui legatura originale in maroc- chino rosso porta al centro del piatto posteriore lo stemma del cardinale Marefoschi. L’organizzazione dell’informazione dell’appendice è speculare a quella della Bibliografia, per cui gli esemplari censiti sono presentati in ordine alfabetico di Re- gione. Il secondo ed il terzo livello utilizzati, non potendoci attenere alla suddivi- sione per aree tematiche tipica della prima parte, sono quello alfabetico per singola località e quello cronologico. Dato il contesto bibliografico in cui si pubblica questa appendice, ci si è attenuti ad un livello descrittivo poco più che citazionale, con l’indicazione del titolo e delle eventuali responsabilità, dei dati relativi alla pubblicazione, e degli elementi minimi della descrizione fisica, che permettano l’identificazione dell’edizione, nel caso delle pubblicazioni a stampa, e consentano di individuare il contenuto minimo e collocare storicamente i manoscritti, rimandando, per un eventuale approfondimento, agli ap- positi strumenti catalografici della Biblioteca del Senato (già approntati o in corso di realizzazione) ed ai repertori e cataloghi specializzati. Nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica 295

Abruzzo e Molise

Ripalimosani

1. Capitoli municipali della terra di Ripalimosani ed il suo signore fatti nel 1588. - Manoscritto cartaceo sec. XVII. - [31] c. ; 194x137 mm. - Scrittura minuscola corsiva moderna di una sola mano - Legatura originale in piena pergamena floscia di reimpiego. Statuti mss. 787

Emilia

Bologna

2. Ordinationi et statuti della vniversità et credito delli compratori & possessori delli molini & moliture di Bologna. - In Bologna : appresso Gio. Battista Bellagamba, 1612. - 24 p. ; 4°. Statuti 3752

3. Provisione de’ signori presidenti ed assonti all’ufficio del governo delli massari del contado e giurisidizione di Bologna, nuovamente riformata in Bologna l’anno 1694. - In Bologna : per li successori di Vittorio Benacci per la stamperia camerale, [1739]. - 40 p. ; 4°. Statuti 3751

Ferrara

4. Costituzione dell’eminentissimo, e reverendissimo signor cardinale Francesco Carafa legato a latere della città, e ducato di Ferrara per le nuove due tasse su i carri, e sul vino a’ minuto e per la congregazione su le pubbliche strade. - In Ferrara : nella stamperia Camerale, 1781. - 64 p. ; 4°. Statuti 3736

Parma

5. Statuta venerandi collegii illustrium dominorum notariorum Parmæ. - Parmæ : Typis Marii Vignæ, 1660. - [2], 76 p. ; fol. Statuti 3750

Friuli

Friuli

6. Statuti della patria del Friuli rinovati e dedicati all’illustriss. ed eccellentiss. sig. Girolamo Ascanio Zustignono fu’ gloriosissimo luogotenente generale della medesima patria. - In Udine : Per li Gallici alla Fontana, 1745. - [16], 160 p. ; 4°. Statuti 3870 296 nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica

7. Capitoli generali per l’esazione della contribuzione delle cinque per cento B. V. sono ducati sei V. C. di Camera sopra l’eredità, donazioni e legati della terra ferma. Imposta col decreto dell’eccel- lentissimo Senato 4 Luglio 1746. Formati dalla conferenza de magistrati eccel. de signori savij, et esecutori, et aggionto inquisitor all’acque e deputati et aggionti alla provision del dinaro per esecuzion dell’antedetto decreto approvati con decreto dell’eccel. Senato 16 Aprile 1750. - [Vene- zia] : Stampati per li figlioli del qu : Z. Antonio Pinelli stampatori ducali, 1750. - 16 p. : 4°. La data si ricava dal titolo. Statuti 3870

Lazio

Anguillara

8. Regula della confraternita & compagnia del S.mo Crucifisso della terra dell’Anguillara. - Ma- noscritto membranaceo sec. XVII. - 14, [1] c. ; 220x170 mm. - Scrittura minuscola antiqua di tracciato “bolognese” di una sola mano alle cc. 2r-10v, cui segue un’altra mano di antiqua “bolo- gnese” a c. 11r-v, ed una corsiva di tipo umanistico, forse della stessa mano delle cc. 2r-10v, alle cc. 13r-14r; scritture minuscole corsive bastarde e moderne di mani diverse per le aggiunte, le conferme e la più recente delle Note alle messe. - Titolo, iniziali, indicazioni dei capp. ed alcune parole significative del testo in oro, alle cc. 2r-10v e 13r-14r. - Legatura originale in marocchino marrone impresso in oro; piatti riquadrati da una cornice a filetti doppi, con medaglioni vuoti; riquadri fittamente decorati a grottesche, nell’ovale del piatto anteriore è impresso un crocefisso circondato da raggi mossi, al piatto posteriore la madonna col bambino circondata da stelle. Statuti mss. 781

Frascati

9. Statuta civitatis Tusculanae. - Manoscritto cartaceo sec. XVII ex. - [44] c. ; 270x190 mm. - Scrit- tura minuscola corsiva bastarda di una sola mano. - Legatura moderna in cartoncino grezzo. Statuti di Frascati del 1592 che rinnovano lo statuto Colonna, approvati dal governatore Ercole Tassoni il 17 maggio. Statuti mss. 780

Palestrina

10. Registro di bandi e sentenze dei governatori di Palestrina 1653-1681. - Manoscritto cartaceo sec. XVII ex. - 283 c. ; 330x230 mm. - Scritture minuscole corsive di varie mani. - Legatura moderna in piena pergamena. Mss. 224

Roma

11. Statuti, ordini, e costitutioni della venerabil compagnia & vniuersità de barbieri di Roma. - In Roma : Nella Stamperia della Camera apostolica, 1615. - 101, [9], p. : ill. ; 4°. Statuti 3946 Nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica 297

12. Statuti della ven. Compagnia de’ Tessitori di Roma 1778. - Manoscritto cartaceo 1778. - 280 p. ; 205x150 mm. - Scrittura minuscola corsiva moderna di una sola mano. - Legatura originale in marocchino rosso, con fregi impressi in oro ai piatti e al dorso; al centro del piatto anteriore le immagini della Madonna col bambino e di Sant’Agata, protettrice della Compagnia; al piatto posteriore stemma del cardinale Marefoschi. Comprende tutta la normativa relativa alla Compagnia dei tessitori di Roma a partire dagli statuti del 1574. Statuti mss. 788/1

13. Clemens pp. XIV ad futuram rei memoriam... Datum Romae apud S. Mariam Majorem sub Anulo piscatoris die xxiii julii mdcclxxi pontificatus nostri anno tertio. A. Cardinalis Nigronus. - [Roma, 1771]. - [4] c. ; fol. Nuove disposizioni relative agli statuti dei tessitori approvate da Clemente XIV il 23 luglio 1771. Statuti mss. 788/2

Liguria

Genova

14. Capitoli della Compagnia della beata Vergine instituita nell’Oratorio de Disciplinanti di Santa Città di Bisagno. - Manoscritto cartaceo sec. XVII. - [12] c. ; 230x160 mm. - A c. 7r, appro- vazione autografa di Gerardo Boselli, vicario del cardinale Stefano Durazzo arcivescovo di Genova, data il 2 novembre 1662. - Scrittura minuscola di una sola mano d’imitazione del tondo tipografico, d’altra mano corsiva bastarda l’approvazione a c. 7. - Testo inquadrato in cornice rossa e nera. - Titolo ed iniziali in rosso. - Legatura coeva in piena pergamena. Statuti mss. 563

Lavagna

15. Leges municipales Mag.cae communitatis Lauaniae. - S.l. : s.n., [1656]. - [8], 61, [3] p. : ill. ; 4°. Statuti 3872

Savona

16. Regole e capitoli da osservarsi nell’Orat.o de Disciplinanti della Ss.ma Trinità di Savona rifor- mati l’anno 1690. - Ms. cartaceo sec. XVII ex. (1690?), con aggiunte del sec. XVIII. - [28] c. ; 240x170 mm. - Scrittura minuscola corsiva bastarda di mano del notaio Filippo Alberto Pollero alle cc. [4-20]; altre mani corsive moderne e minuscole d’imitazione del tondo tipografico per le aggiunte settecentesche. - A c. [2r], il titolo è inserito in un frontespizio architettonico, disegna- to da I.M. Boagnus. - Legatura coeva in piena pergamena. Al testo presentato ai consiglieri dell’Oratorio il 10 dicembre 1690 dal notaio Filippo Alberto Pollero, da essi incaricato di riformarne i capitoli, tengono dietro alcune aggiunte settecente- sche relative, tra l’altro, all’insediamento dei priori e alla processione alla Cattedrale. Statuti mss. 789 298 nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica

Lombardia

Bergamo

17. Tariffa generale di tutti li publici dacii vecchi e nuoui che di presente corrono nella magnifica camera fiscal di Berg. per questa città e suo territorio, ridotti tutti li pagamenti in valuta cor- rente di camera comprese tutte le aggionte & aggi di moneta, decretata con ducali dell’ecc. mo Senato 13. marzo 1697, formata e presentata agl’ill.mi et ecc.mi ss. rettori Aluise Malipiero podesta & Andrea Badoer capitanio da Andrea Valle specialmente deputato, confermata & approuata dal medemo ecc.mo Senato con ducali 6. aprile 1702. - In Bergamo : per li fratelli Rossi stampatori camerali & della magnifica città, 1702. - 72 p. ; fol. Statuti 3749

Cremona

18. Statuti, et ordini del Collegio de architetti, ingegneri, et agrimensori di Cremona. - In Cremona : per Lorenzo Ferrari, 1691. - 51, [5] p. ; 4°. Statuti 3729

Pavia

19. Institutiones Seminarii generalis Langobardiae austriacae. - Ticini : Ex Typographia Reg. & Imp. Monasterii S. Salvatoris, 1787. - [2], 67, [1] p. ; 4°. Statuti 3735

Valcamonica

20. Li statuti della Val Camonica di nuovo per deliberazione del Conseglio generale d’essa Valle con molte aggionte riformati e dal serenissimo prencipe di Venezia confermati. - Manoscritto cartaceo sec. XVIII (1719-1722). - 218 c. ; 295x225 mm. - Scrittura minuscola corsiva moderna di mano di Andrea Buccella, notaio e collegiato della Valle. - Carte ornate ad inchiostro dallo stesso Buccella che, oltre a riprodurre le marche tipografiche e gli elementi decorativi delle edizioni a stampa cui fa riferimento per la sua traduzione, aggiunge alcune pagine decorate con il proprio stemma e quello del proprio committente ed inquadra tutte le pagine del testo con cor- nici vegetali. Titoli delle rubriche, numeri dei capp. ed iniziali in inchiostro rosso. - Legatura in piena pelle su piatti in legno, con decori al centro e agli angoli, realizzati ad incasso con motivi arabeschi, eseguita da Giuseppe Golzio libraro a Brescia nel 1722. Il codice presenta una inedita traduzione in volgare del testo statutario del 1614, compiuta dal notaio Andrea Buccella per Pietro Antonio Zanni, sulla base del testo edito dalla stamperia Britannica nel 1624, cui si aggiunge la Transazione tra Brescia e la Valle per la cancelleria criminale, trascritta dall’edizione di Policreto Turlino del 1687. Statuti mss. 121

Vigevano

21. Statuta ciuilia et criminalia ciuittatis et comitatus Vigleuani. - (Mediolani : typis escussit Go- tardus Ponticus inpensis magnificae Comunitatis Vigleuani, anno a restituta salute 1532 die xxx octobris). - lxxxxi [ma 92], [10] p. ; fol. Nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica 299

Le cc. lxxxvi-lxxxxi e [10], precedono le cc. i-lxxxv. Statuti 3734

Marche

Camerino

22. Statuti, riformationi, et ordini dell’Università, et huomini dell’Arte de fabri, & orefici della illustre Città, e Stato di Camerino, confirmati, et approvati da’ sig. padroni di Roma. A fin che tolto via ogni abuso, & antica consuetudine, siano da ciascuno di detta Arte inviolabilmente osservati, per il buon governo, & accrescimento dell’istessa Arte. - In Camerino : appresso Francesco Gioiosi, 1613. - [6], 25, [1] p. : ill. ; 4°. Statuti 3896

Piandimeleto

23. Statuta Castri Planimileti et annexor. - Manoscritto cartaceo sec. XVI. - 65 c. ; 272x200 mm. - Scrittura minuscola corsiva bastarda di una sola mano. - Legatura settecentesca in mezza pergamena. Statuto inedito del 1573. Sulla controguardia anteriore 1840, Per dono del leg. Michele Placucci segretario comunale fattomi pochi giorni avanti al suo miserando assassinio. Statuti mss. 790

Sicilia

Modica

24. [Raccolta ad uso privato di regesti di provvedimenti vari relativi alla Contea di Modica]. - Ma- noscritto cartaceo sec. XVII ex. - [104] p. ; 205x150 mm. - Scrittura minuscola corsiva bastarda. - Legatura in cartoncino coperta di carta marmorizzata policroma. Statuti mss. 775

Palermo

25. Capitoli et ordinationi fatti dall’illustre signor Marco Antonio Colonna et altri vicerè di questo Regno di Sicilia, di quanto si deue osseruare dall’ill. pretore e spett. giurati et altri officiali del- la felice e fidelissima città di Palermo. Raccolti da d. Ido Lercaro... - In Palermo : nella Stamp. di Pietro dell’Isola impressore dell’illustriss. Senato, 1680. - 3 pt. (10, 94, [2]; [4], 96, 7, [1]; [4], 54 p.) ; fol. Ogni parte è introdotta da proprio frontespizio. Statuti 3757 300 nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica

26. Capitoli o siano statuti dell’unione de i musici sotto titolo di Santa Cecilia nuovamente raccolti ed ordinati e dopo le conferme di molti viceregnanti approvati dall’eccellentiss. sig. viceré marchese d. Giovanni Fogliani... - In Palermo : nella stamperia de’ Ss. Appostoli in piazza Vigliena presso Pietro Bentivenga, 1762. - viii, 119, [1] p. ; 4°. Statuti 3798

Toscana

Casentino (Lierna, Poggiorsona, Ragginopoli, Rio Petroso)

27. Liber statutorum Comunium hominum et personarum castrorum Raginopoli et Lierne Ripetro- si, et Poggiorsoni et earum locorum et villarum, curtium et districtorum. - Manoscritto carta- ceo secc. XV-XVII. - 43 c. ; 275x210 mm. - Scritture minuscole corsive notarili di mani diverse. Alcuni capilettera e titoli a inchiostro rosso. - Legatura in piena pergamena moscia. Statuto inedito quattrocentesco (e successivi aggiornamenti) di alcune piccole località rurali dell’area del Casentino: Lierna, Ragginopoli, Poggiorsona nel territorio di Poppi, e Rio Petroso oggi nel Comune di Bagno di Romagna. Il codice è sconosciuto alle bibliografie classiche. Una redazione degli statuti delle comunità di Ragginopoli, Lierna, Poggiorsona e Rio Petroso del 1449, con aggiornamenti fino al 1676, si conserva presso l’Archivio di Stato di Firenze Statuti( delle comunità autonome e soggette, n. 695). Le quattro località del Casentino nel settembre del 1440 erano state riunite sotto la dominazione diretta della famiglia Medici che aveva assunto il controllo del territorio. Nel proemio dello Statuto viene nominato un misterioso papa Eugenio V, probabilmente confondendo il nome del pontefice precedente (Eugenio IV), con l’ordinale di quello in carica nel 1449 (Niccolò V). Statuti mss. 783

Firenze

28. Nuovi regolamenti e statuti della mercanzia e università dei mercanti di Firenze. - Manoscritto cartaceo sec. XVI. - 366 p. ; 335x235 mm. - Scrittura bastarda italiana di un’unica mano per il testo, un’altra mano, più tarda ha redatto l’indice. - Grandi capilettera decorati e figurati con inchiostro rosso e nero, con originalissimi profili caricaturali e motivi ornamentali; parte del titolo, rubriche, iniziali e alcune parole nel testo in inchiostro rosso. - Legatura in pergamena floscia coeva con titolo manoscritto al dorso. Statuto cinquecentesco della Mercanzia e Università dei mercanti di Firenze, deliberato dal Granduca Francesco de’ Medici in sostituzione dei due precedenti (del 1393 lo statuto vecchio e del 1496 lo statuto nuovo). Il volume è appartenuto al cav.re Paolo Girolamo Galletti 1775, di Monte San Savino, possessore di una ricca raccolta di cui è conservato un indice manoscritto presso la Biblioteca del Grolier Club di New York. Statuti mss. 784

29. Bando et prohibitione de’ giuochi e biscazze bandito il dì 18 di mag. 1579 e prohibitione del giucarsi nell’osterie a qual si voglia sorte di giuochi, il dì 18 maggio 1602. - In Firenze : nella stamperia di Zanobi Pignoni, 1617. - [8] p. ; 4°. Statuti 3836 Nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica 301

Treschietto (Bagnone in Lunigiana)

30. Ordo vetus Traschietti factus et renovatus anno post christum natum mdiv die xii mensis ianua- rii marchione Morello gubernante. - Manoscritto membranaceo sec. XVI in. (1504?), palinse- sto sec. XIV. - [17], [I] c. ; 180x125 mm. - Scrittura semigotica della carte di una sola mano fino al foglio 15; a carta 16 altra semigotica delle carte di mano di Morello Malaspina; alle cc. finali capitoli aggiunti da mani successive. - Iniziali e titoli dei capp. in rosso. - Il codice è privo di legatura e conservato in un astuccio moderno. Statuti mss. 786

Trentino

Valle Di Ledro

31. Statuti della Val di Leder. - Venetia : per Andrea Poletti, 1675. - 41, [3] p. ; 4°. Legato con: Ordini della Valle di Ledro. - Venetia : per Andrea Poletti, 1677; e con: Noi Gio- vanni Mezanotte di Pre della Val di Ledro, e d’essa Valle Sindico, e Vicario Generale per sua altezza reverendissima Domenico Antonio Vescovo... - [Trento?], 1739. Statuti 3739/1

32. Ordini della Valle di Ledro. - Venetia : per Andrea Poletti, 1677. - 39, [1] p. ; 4°. Legato con: Statuti della Val di Leder. - Venetia : per Andrea Poletti, 1675; e con: Noi Giovanni Mezanotte di Pre della Val di Ledro, e d’essa Valle Sindico, e Vicario Generale per sua altezza reverendissima Domenico Antonio Vescovo... - [Trento?], 1739. Statuti 3739/3

33. Noi Giovanni Mezanotte di Pre della Val di Ledro, e d’essa Valle Sindico, e Vicario Generale per sua altezza reverendissima Domenico Antonio Vescovo... - [Trento?], 1739. - [4] p. ; 4°. Foglio volante che porta da 79 ad 82 i capp. dello Statuto della Valle di Ledro. - Legato con: Statuti della Val di Leder. - Venetia : per Andrea Poletti, 1675; e con: Ordini della Valle di Le- dro. - Venetia : per Andrea Poletti, 1677. Statuti 3739/2

Veneto

Belluno

34. Haec sunt statuta et ordinamenta civitatis Belluni facta et ordinata tempore et sub felici Regi- mine dominacionis Illustris principis ac magnifici et excelsi domini Galeaz. vicecomitis domi- ni Mediolani. - Manoscritto cartaceo secc. XV-XVI (1456-1557). - cc. [171] numerate 25-201 (mancano le cc. numerate 1-24, 77, 112, 157-160). - Scrittura semigotica delle carte, di più mani. - Legatura moderna sulla quale sono applicati frammenti della legatura originale in pelle im- pressa a freddo. Trascrizione quattrocentesca dei quattro libri dello statuto del 1392, che sarà poi stampato nel 1525 a Venezia da Fabiano de Tomasis, seguiti dalla trascrizione di documenti vari tratti dai 302 nuove accessioni antiquarie della Biblioteca del Senato della Repubblica

registri del Comune di Belluno e relativi agli anni 1401-1557. Il codice, acefalo (mancano le c. 1-24), è quello segnalato da Leone Fontana, come appartenente al prof. Giulio Cesare Buzzati. Il titolo si ricava dalla Bibliografia degli statuti dei Comuni dell’Italia superiore compilata da Leone Fontana, Torino, Fratelli Bocca, 1907, vol. I, p. 99. Statuti mss. 782

Venezia

35. Capitulare dell’illustriss. et eccellentiss. signori consiglieri di Venezia. - [Venezia] : stampato per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali, 1776. - 251, [11] p. ; 4°. Statuti 3756

36. Decreta seu constitutiones matriculæ ven. Congregationis ss. mm. Hermagoræ et Fortunati in sacro templo eorundem ss. mm. institutæ anno mcxlv, reformata et adaucta anno mdcclxxvi. - Venetiis : Ex typograpfia [!] Marcellini Piotto, 1778. - viii, 47, [1] p. ; fol. Statuti 3748 Indice dei nomi Indici

Indice dei nomi 305

Indice dei nomi

A cura di Filippo Galletti e Antonio Marson Franchini

Il presente indice contiene, con il rimando ai numeri d’ordine progressivi di ciascuna citazione bibliografica, i nomi degli autori e dei curatori delle opere di varia natura citate nella presente Bibliografia Statutaria Italiana 2006-2015 (in maiusco- letto), nonché i nomi di persona (in corsivo) e di luogo (in tondo) contenuti nei titoli delle opere stesse.

Abati M., 543, 544, 545 Aielli (AQ), 244 Abbateggio (PE), 161, Airò A., 2, 318, 1716 Abbondanza R., 2313 Airola (BN), 450 Abruzzo, 152, 163, 171, 179, 181, 185, 187, 195, Ait I., 1245 206, 223, 224, 235 Ajaccio, 499 Accademia dei Lincei, 1247 Al Kalak M., 512, 773, 774, 775, 776 Accadia (FG), 1828 Alaggio R., 1721, 1725, 1726, 1727, 1990 Accetta F., 298 Alassio (SV), 1277 Acerenza (PZ), 285, 311 Alatri (FR), 1187 Ackermann J.-B., 2080 Albania, 988, 994, 998, 1006 Acquapendente (VT), 1181 Albano Laziale (RM), 1261 Acquaviva, duchi di, 206, 218 Albenga (SV), 1527 Adami R., 2264 Alberona (FG), 1779 Adamoli D., 2031, 2064, 2065 Albertani G., 547, 721, 829, 830, 831, 889 Adamska A., 268 Albinea (RE), 519 Adda, fiume, 1385 Albini G., 548, 549, 1342, 1343, 1344, 1460, Addimilio S., 2343 1461, 1462, 1463, 1464, 1465, 1466, 1467, Adriani S., 2344 1468 Adriatico, mare, 1003, 1039, 1063, 1079, 1142 Albona, 1053 Agno, valle del, 2426 Alemanno A., 1798 Agnoletti M., 2532 Alessandria, d’Egitto, 2382 Agnoli F. M., 546 Ales-Terralba, diocesi, 1950 Agnone (IS), 207, 250 Alfani G., 1382 Agostini M., 1197, 1206, 1224 Alga E., 2346 Agrigento, 1983 Alghero (SS), 1894, 1913, 1956 Aguzzi A., 2345 Alias F., 1895 Ahmeti M., 1036 Allegretti G., 550, 694, 717 306 indici

Allerona (TR), 2313 Angione P., 1799 Alpago, territorio, 2471, 2522 Angiulli S., 1728 Altamura (BA), 1746, 1758, 1801 Antivari, 1006, 1024 Altedo (BO), 533, 749 Antonazzo L., 1800 Altino (CH), 180 Antonelli A., 528, 674, 779, 819 Alto Adige / Südtirol, 253 Antonielli d’Oulx F., 27 Alvazzi del Frate P., 1259 Antonielli L., 1464, 1978 Alvignano (CE), 333, 1217 Antonini O., 175 Alzetta C., 2106 Antonioli G., 566 Amalfi (SA), 363, 374, 403, 488, Antović J., 1002, 1146 Amantea (CS), 317 Anzola dell’Emilia (BO) ,720 Amatrice (AQ), 186 Aosta, valle, 1682, 1697 Ambrogiani F., 1564 Apecchio (PU), 1562 Ambrosiana, repubblica, 1450 Apollonio A., 1037 Ambrosoli M., 41 Apollonio, famiglia nobile, 1095 Amelia (TR), 2371 Appennino, catena montuosa, 538, 770, 2235 Ammannati F., 1461, 2236 Appignano (MC), 1545, 1555, 1590 Amodio A., 1791 Aquileia, patriarcato, 941, 2518 Ančić M., 1000, 1001 Araclio D., 249 Ancidei G., 2129 Aragona, regno, 1922, 1924 Ancona, 1541, 1554, 1565, 1573, 1582, 1583, Araldi G., 486 1588, 1599, 1601, 1605 Arbizzoni G., 1647 Andenna G., 5, 80, 114, 1340, 1345, 1346, 1354, Arborea (OR), 1867, 1871, 1884, 1885, 1904, 1410, 1449, 1469, 1490, 1517, 1797, 2032 1905, 1911, 1931, 1932, 1935, 1965 Andreani J.-J., 494 Arcangeli L., 658, 1479 Andreani L., 2307, 2324 Arceto (RE), 662 Andreolli B., 538, 543, 647, 677, 899, 2289, Archetti G., 856 2293, 2396 Architiano, codice, 1723 Andreolli C., 2293 Aretino D., 1896 Andresen J., 253 Arezzo, 2095, 2102, 2128, 2142, 2147, 2160, Andrews F., 551, 588, 598 2215, 2237, 2251, 2259 Andrić T., 1162 Argenta (FE), 662 Andrisani G., 343 Ariano (oggi Ariano Irpino, AV), 320, 339, 404 Angelibusi D., 1330 Ariccia (RM), 1181, 1200, 1264 Angelillo C. R., 171, 223 Armangué i Herrero J., 1897, 1898, 1899 Angelo N., 445 Armstrong L., 108 Angelozzi G., 552, 553 Arno, fiume, 2254 Angelucci P., 2349 Arrighi V., 2108 Anghiari (AR), 2235 Arrizabalaga J., 1463 Angiolini E., 152, 253, 280, 322, 491, 511, 512, Arteca G., 340 516, 521, 531, 536, 554, 555, 556, 557, 558, Artena (Montefortino, RM), 1181 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 585, 777, Arthur F., 179 778, 929, 988, 1177, 1268, 1311, 1539, 1670, Artifoni E., 2193 1717, 1873, 1971, 2016, 2093, 2263, 2304, Artizzu E., 1900 2375 Artocchini C., 833 Indice dei nomi 307

Ascheri M., 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 513, 569, Bakar (it.: Buccari), 1020 1176, 1199, 1225, 1229, 1254, 1255, 1261, Balagne / Balagna, regione della Corsica, 497 1263, 1264, 1265, 1278, 1555, 1556, 1566, Balbido (Bleggio Superiore, TN), 2293 2083, 2104, 2110, 2119, 2137, 2138, 2139, Balcani, regione, 1003 2140, 2141, 2142, 2143, 2144, 2193 Baldacchini L., 904 Ascheri, Mario, 75, 576, 592, 637, 679, 714, Baldetti E., 1543 724, 867, 1085, 1459, 1491, 1497, 1605, Baldini E., 612 2088, 2109, 2158, 2172, 2213, 2240, 2331 Bale (it.: Valle), 1021 Asciuti V., 2347 Balestri A., 538 Ascoli Piceno, 1548, 1554, 1571, 1598, 1613, Balestrini F., 1347 1614, 1663 Balić Nežić N., 1140 Asiago, altopiano, 2406 Balistreri E., 2402 Asinari E., 1321, 1322 Ballante L., 523, 573, 925 Assereto G., 508 Balletta F., 490 Assini A., 1273 Balletto L., 1038, 1267, 1293, 1305, 2106 Assisi (PG), 2329, 2331, 2361 Balsimelli F., 539 Astalli, Fulvio, cardinale, 550 Balzaretti S., 1698 Asti, 1704, 1705 Bambi F., 2145, 2146 Astorri R., 1518 Bandini G., 574 Atena (oggi Atena Lucana, SA), 392 Bandini L., 781 Atessa (CH), 245 Banić J., 1172 Atri (TE), 179, 191, 206, 225 Barada, Miho, 1086 Atzei G., 1902, 1961 Barba L., 1676 Auge O., 257 Barbagli A., 2252 Augenti A., 570 Barbarossa, Federico, 73 Augruso S., 299 Barberis S., 2033 Augustin J.-M., 1067 Barberis W., 1700 Aulla di Lunigiana (MS), 2124 Barbierato P., 2406, 2554 Avallone P., 344, 418, 1141 Barbieri E., 1453 Avarucci G., 1552 Barbon F. H., 2527 Aventino, colle, 178 Barchetta A., 452 Aversa (CE), 381, 419, 446, Barchi G., 1624, 1625, 1626, 1651 Avezzano (AQ), 160, 191, 195, 211 Bardazzi A., 1506 Avigliano (PG), 2338 Bardi (PR), 519 Avogadro, Umberto, vescovo, 1707 Barelli D. A., 575 Azzara C., 2401 Bargelli C., 834, 835 Bacchetti E., 2385, 2401 Bari, 1743, 1745, 1778, 1790, 1795, 1846, 1847 Bacchi G., 522 Bariatti M., 1471 Badini G., 517, 603, 669, 672 Barletta, 1768, 1772, 1776, 1796 Bagnacavallo (RA), 531 Barlucchi A., 2084, 2102, 2127, 2147, 2148, Bagni G., 572 2149, 2235, 2253 Bagnone (MS), 2125 Baron Toaldo C., 2558 Bagolino (BS), 1331, 1335, 1399, 1534 Baronio A., 856 Baio G. L., 1332 Barozzi, Pietro, vescovo, 2497, 2507, 2521 Baioni M., 554, 684 Barra F., 405, 459 308 indici

Barsanti D., 2150, 2151 Beltrame T., 2473 Bartelli L., 1203 Beltrami A., 777 Bartoli Langeli A., 3, 14, 216, 327, 662, 1373, Beltrami, Pietro, 1876 2098, 2152, 2302, 2303, 2314, 2332, 2446 Beltramo S., 1, 1631 Bartolini M., 890 Benati D., 881 Barun L., 1115 Benevento, 337, 362, 385, 389, 435, 486 Basilicata, 280, 311, 1797 Benevolo G., 783 Basilici M., 226, 239, 240, 241 Benussi P., 2523 Bassani A., 576 Benvenuti A., 2236 Bassano del Grappa (VI), 2449, 2456, 2461, Benvenuto E., 1729 2566 Benvenuto G., 1306 Bassano di Sutri (Bassano Romano, VT), 1181 Benyovsky I., 1084, 1132 Bassetti M., 869, 2302, 2303, 2332, 2491 Benzoni G., 2459 Bassi C., 2265 Beranger E. M., 237 Basso E., 495, 496, 1279, 1280 Berardi M. R., 162, 247 Bastardino di Guelfo Landi, 650 Berengo M., 2404 Batelja J., 1131 Bergamini G., 979 Battaglia A., 1336 Bergamo, 1384, 1416, 1426, 1441, 1444, 1578, Battelli N., 2294 1594, 2386 Battilana E., 2348, Beri E., 508 Battistini S., 609, 782, 862 Berlinguer, Luigi, 1282, 2450 Baudi di Vesme C., 1877, 1882 Berloco T., 1801 Bauer A., 690, 753 Bernardi F., 1807 Baze E., 987 Bernato S., 487 Bazzanella R., 2266, 2267, 2268 Bernicoli S., 578 Bazzano (Valsamoggia, BO), 568, 609 Beroide (PG), 2363 Beaurepaire P.-Y., 510 Bertazzo C., 891, 2559 Beccaria, famiglia signorile, 1364 Berti E., 2086, 2228 Beggi M., 577 Berti F., 2254 Begotti P. C., 928, 936, 937, 938, 939, 940 Berti G., 2461 Bei A., 2314 Berti L., 2085 Beimrohr W., 258 Bertiato G., 2474, 2475 Belbo, valle, 1686 Bertinoro (FC), 687 Belcari R., 2153 Bertogliati M., 2034, 2035, 2036, 2037 Bellabarba M., 259, 261, 263, 269, 271, 278, Bertoldi Lenoci L., 1732, 1733, 1734, 1735, 1252 1736, 1789, 1802 Bellano (LC), 1336 Bertoliana, biblioteca, 2551, 2558 Bellavitis A., 92, 2327, 2403 Bertoncelli C., 1340, 1410, 1449, Belletti A., 554, 684 Bertoni M., 784, 920 Bellini E., 2319 Bettarini F., 1063, 1121, 1151 Bellinzona, 2051 Betti M., 1199 Bellomo M., 15, 16, 1993 Bettoni F., 2310 Belloni V., 1491 Bevagna (PG), 2367 Bellosi G., 554, 684 Bevilacqua M. G., 2528 Belluno, 2385, 2401, 2474, 2475 Bezzi F., 579 Indice dei nomi 309

Bezzina D., 1307, 2529 731, 732, 737, 740, 742, 747, 748, 753, 755, Biagetti M., 2259 756, 758, 766, 770, 779, 780, 789, 790, 796, Biagianti I., 717 798, 809, 819, 825, 826, 827, 829, 830, 839, Bianchi A., 785 840, 843, 844, 846, 848, 849, 853, 854, 858, Bianchi E., 2337 859, 861, 862, 863, 865, 866, 871, 872, 873, Bianchi F., 17, 18, 2405, 2409, 2517 874, 875, 878, 879, 889, 891, 896, 899, 900, Bianchi P., 2125 901, 903, 906, 909, 912, 921, 926, 2250, Bianchini C., 2560 2418, 2559 Bianchini F., 2288 Bolognesi D., 612 Bianciardi P., 2304 Bolognesi G., 585 Bianco (RC), 281 Bolzonella M., 2407 Bianco F., 41 Bommer F., 2080 Bianconi S., 2066 Bonacini P., 527, 565, 586, 587, 588, 589, 860, Biella, 1681 906, 909 Biočić A., 1002 Bonaiti F., 1333 Biondi I., 1550 Bonatti F., 1281 Biondi M. A., 913 Bonazza C., 1505 Birocchi I., 2410 Bonazza M., 836, 864, 1315, 2281 Bisceglie (BT), 1745, 1778, 1784, 1853 Bonazzi B., 1784 Biscione G., 2096 Bonazzoli V., 1567 Bisignano (CS), 294 Bonfatti L., 586 Bitonto (BA), 1782, 1804, 1831 Bongarzone A., 300 Bitritto (BA), 1743 Bongermino R., 1854 Blanshei S. R., 580, 581 Bonicelli G., 524 Blenio, 2024, 2033 Bonifacio VIII, papa, 871 Blot-Maccagnan S., 1679 Bonin Z., 1133, 1134, 1135 Bobbio (PC), 519, 537, 707, 887 Bonini G., 1388 Boccadiferro, famiglia nobiliare, 906 Bonnaud J.-L., 23 Boccalatte P. E., 2255 Bonsera A., 283, 284 Bocchi F., 59, 85, 88, 102, 515, 520, 582, 583, Bontempi F., 1349 584, 649, 695, 732, 738, 853, 868, 2449 Bonvini Mazzanti M., 1648 Bocchi I., 52, 119 Bonzo C., 1677 Bocchi, Francesca, 581 Boraccesi G., 1730, 1803, 1842 Boccingher G., 1348 Borbona, 185 Bochicchio R., 285 Bordone R., 1368, 1678 Boezi G., 1187 Bordoni E., 2349 Bogojević-Gluščević N., 1039, 1040 Borelli G., 2537 Boisseuil D., 2154 Borghi A., 1336, 1338 Bolentina (TN), 2286 Borghi B., 152, 253, 280, 322, 491, 511, 535, Bologna M., 2262 590, 610, 929, 988, 1177, 1268, 1311, 1539, Bologna, 86, 514, 518, 520, 529, 541, 547, 552, 1670, 1717, 1873, 1971, 2016, 2093, 2263, 553, 562, 567, 572, 580, 584, 593, 596, 597, 2304, 2375 606, 619, 625, 626, 634, 637, 638, 639, 640, Borgo Val di Taro (PR), 519, 662 646, 649, 661, 665, 668, 675, 689, 690, 691, Borgo Valsugana (TN), 2299 693, 697, 698, 701, 713, 716, 719, 721, 725, Borgorose (prima Borgocollefegato RI), 167 310 indici

Bormio (SO), 1378, 1385, 1524, 2030 1717, 1873, 1971, 2016, 2093, 2263, 2304, Borri G., 1553, 1568, 1569, 1580 2375 Borromeo, Carlo, arcivescovo di Milano, santo, Brindisi, 1719, 1726, 1727 426, 457, 810, 1394, 2071 Brione, 2047 Bortolami M., 2472 Brisighella (RN), 535 Bortolami S., 891, 2406, 2407, 2458, 2559 Brixen / Bressanone (BZ), 254 Borzano (frazione di Albinea, RE), 519 Brizzi G. P., 130, 465, 700, 839, 1959 Bosa (OR), 1878, 1879, 1880, 1893, 1903, 1928 Broc D., 509 Boscani Leoni S., 1407 Broggini R., 1422, 2021, 2038 Boschetti, famiglia signorile, 565, 589 Brogi M., 1859 Boscolo, Alberto, 1937 Brogiolo G. P., 2409 Bosentino (TN), 2265 Broglio, 2037 Bosetti M., 2269 Broillet L., 2039, 2078, 2079 Bossini F., 1423 Brotini M., 2156 Bott G. G., 2067 Brovarone A. V., 1710 Bottarelli F., 906 Brtonigla (it.: Verteneglio), 1045 Bottaro F., 2561 Bruges, 2109, 2261 Bottazzi M., 941, 942 Brunetti P., 1731 Bottin M., 1283, 1296 Bruni D. M., 2156 Bovalino (RC), 281 Bruni P., 2129 Boyer J.-P., 509 Brunoro, canale, 715 Bozen / Bolzano, 254, 255, 268, 275, 279, 2400 Brusa A., 1388 Bozolo (MI), 1514 Bruschi C., 598 Bozzini S., 1507 Bruschi U., 537, 786, 787, 788 Bra (CN), 1689, 1695 Brusegan M., 2509 Brač (it.: Brazza), 1004, 1111, 1118 Bruzzano (RC), 281 Braccia R., 19, 591, 592, 1268, 1282, 1283 Bucci C., 1807 Braga, Gabriella, 2531 Büchner R., 260 Bragaggia R., 2408 Budak N., 1058, 1147 Braglia F., 837 Budeč G., 1006 Braida L., 2562 Budicin M., 1136 Braidi V., 593, 838, 885, 906 Budrio (BO), 821 Brancaccio G., 170, 393 Budva, 1099 Brandolini S., 594 Buganza S., 1475 Braschi G., 595 Buja (UD), 948, 1047 Bratchel M. E., 2155 Bulgarelli Lukacs A., 345 Braunstein P., 2421 Bulgarelli S., 20, 152, 253, 280, 322, 491, 511, Brembana, valle, 1414 929, 988, 1177, 1205, 1268, 1311, 1539, Brescia, 1348, 1384, 1409, 1416, 1417, 1419, 1670, 1717, 1873, 1971, 2016, 2093, 2263, 1420, 1505, 1526, 1533, 1578, 1594 2304, 2375 Bressan E., 1328, 1374 Bulla A., 537 Breveglieri B., 596, 587 Buonfiglio G., 425 Bribir (it.: Bribério), 1020, 1071 Buono A., 1350 Brighenti A., 152, 253, 280, 322, 491, 511, 866, Burić A., 1137 929, 988, 1177, 1268, 1311, 1539, 1670, Buricco C., 426 Indice dei nomi 311

Busanel L., 832, 1565 Camoni V., 1508 Buscarini C., 599 Camozzi E., 2386 Bussolon R., 2270 Campagna (SA), 454 Buttari P., 171 Campagna e Marittima, regione, 1221, 1228, Buzeta (it.: Pinguente), 1155 1265 Buzzo G., 2381 Campagnano (Campagnano di Roma, RM), Ca’ Gioiosa (San Pietro in Casale, BO), 543 1181, 1183 Caby C., 2238 Campania, 322, 339, 458, Cacciavillani I., 600, 944, 2376, 2411, 2412, Campanini A., 514, 518, 604, 605, 619, 665, 716, 2413, 2414, 2415, 2416, 2530 829, 840, 843, 847, 865, 866, 874, 879 Caciorgna M. T., 40, 1207 Campelli S., 1509 Cademario, 2057 Campli (TE), 154, 180, 191, 248 Cademartiri Ferrari M. C., 601 Campobasso, 174 Cadoppi A., 602 Campomenosi P., 1274 Cadore, territorio, 2425, 2554, 2571 Camporesi P., 544 Cafagno G. V., 1340 Camporotondo di Fiastrone (MC), 1572 Caferra D. C., 172 Canavaggio J., 507 Caffa, 1038 Canavese, regione, 1671, 1672, 1673, 1674 Caforio M. R., 789 Cancelliere M. P., 346 Caggese R., 21 Cancellieri S.-A., 509 Cagli (PU), 1543, 1595 Cancila Orazio, 198, 1618, 1780 Cagliari, 1892, 1895, 1897, 1898, 1914, 1919, Candidi M., 1251 1937, 1947, 1949, 1965 Canelli V., 420 Cagni Di Stefano M. T., 603 Canestrari S., 890 Cagnin G., 2476 Canevascini S., 2040, 2041 Cagol F., 2281 Caniato G., 2532 Caiazza D., 435 Cannas M. C., 1904 Calabria, 280, 281, 289, 294, 298, 299, 308, 882 Cannobio (SO), 1512 Calcagnini, famiglia signorile, 554 Canobbio E., 1470 Caldelli E., 2 Canosa di Puglia (BT), 1732, 1733, 1734, 1735, Calice al Cornoviglio (SP), 1281 1736, 1814 Calisesi G., 913 Cantaluppi A., 1700 Calleri M., 1303, 1309, 1453 Cantelmi S., 606 Caltrano (VI), 2398 Capelli V., 2127, 2128, 2160 Calussi A., 2158 Capello V., 1709 Calvi M. V., 1468 Capestrano (AQ), 175 Calvisano (BS), 1347, 1488 Capestrin L., 2299 Calzolari M., 527 Capistrello (AQ), 230 Camaiore (LU), 2107, 2116, 2117, 2239, 2246 Capitanata, regione, 1818 Cameli M., 1548, 1570, 1571, 2531 Capitani O., 584, 625, 668, 693, 697, 719, 731, Camelliti V., 2159 748, 758, 863, 870 Camerieri P., 173 Capitanio A., 1510 Camerino (MC), 1550, 1577 Capo L., 1216 Cammarosano P., 22, 23, 24, 25, 937, 943, 945, Capozzi, famiglia signorile, 391 947, 948, 949, 951, 954, 959, 972, 2162 Cappelli V., 2086, 2161, 312 indici

Cappellini V., 2239 Caroleo A., 302 Capra C., 1425 Caroli P., 1273 Caprara R., 1723 Carpani A., 1341 Caprese Michelangelo (AR), 2129 Carpeneto (AL), 1676 Capriana (TN), 2268 Carpi (BO), 19, 519, 587, 591, 592, 662, 777, Caprioli M., 1198 800, 815 Caprioli S., 607 Carrà E., 791 Capua (CE), 216, 327, 359 Carraresi, famiglia signorile, 2449 Capugnano (località di Alto Reno Terme, BO), Carraro G., 2515 766 Carraway J. J., 892 Caracausi A., 2433, 2534, 2535 Carrieri D., 1511 Caracci C., 1042 Carrino A., 1858 Caracciolo Aricò A., 2438 Carrisi A. E., 1738, 1857 Caracciolo, Cesare d’Eugenio, 321 Carsoli (AQ), 242 -; famiglia signorile, 346 Cartechini P., 1573 Carafa di Roccella, famiglia nobiliare, 293 Caruso Elia, 525 Caraffa F., 1227 Caruso Elisabetta, 525 Caramanico (PE), 183 Casadoro G.P., 2478 Caravale M., 26 Casagrande A., 568, 609, 610 Carazzetti R., 2049 Casagrande G., 2332, 2344 Carbonara G., 187 Casalbuono (SA), 336 Carbone D., 1737 Casale A., 439 Carbonetti Vendittelli C., 1183 Casale B., 488 Carboni M., 44, 87, 418, 721, 779, 790, 794, Casali V., 611 801, 808, 815, 826, 841, 1636 Casali, famiglia signorile, 2229 Cardarelli G., 1576 Casamassima A., 27, 28, 253, 280, 322, 491, Cardia M., 1861 511, 929, 988, 1177, 1178, 1268, 1539, 1540, Cardinali C., 1561, 2121, 2460 1670, 1717, 1873, 1971, 2016, 2093, 2263, Cardini F., 1908 2304, 2305, 2375 Cardini, Franco, 39, 86, 701 Casanova C., 552, 553, 612 Cargnelutti L., 979 Casanova D., 422, 423, 424 Caridi G., 347 Casanova M., 1334, 1336, 1338, 1351 Carisolo (TN), 2287 Casaregi Giuseppe Lorenzo Maria, 105 Carlessi M., 1472 Casati A., 1351 Carletti M., 1551, 1552, 1572 Casazza L., 2479 Carlino M. L., 1252 Casentino, territorio, 2167 Carlo Emanuale I, di Savoia, 1709 Caserta, 390, 417, 451 Carlo I, d’Angiò, 900 Casetta M., 1341, 1352 Carlone C., 442 Casini M.C., 2350 Carlucci R., 1804 Casio (oggi Castel di Casio, BO), 765, 769 Carmi G., 348 Casiraghi G., 1701 Carnelos L., 2536, 2562 Cassandi G., 1470 Carnia, regione 985, 1171 Cassano allo Jonio (CS), 291 Carniello B. R., 926 Cassata A. E., 1997 Carocci S., 349, 608 Cassiano A., 1757 Indice dei nomi 313

Cassina L., 2023 Catanzaro, 300, 301, 306, 313 Castagnari C., 1649 Catelani E., 2260 Castagnetti A., 2492 Cattanei G., 842 Castel di Sangro (AQ), 243 Cattaneo C., 1462 Castel Gandolfo (RM), 1201 Cattini M., 19, 575, 591, 800 Castel Lukšić (it.: Castel Vitturi), 1137 Cau E., 1393 Castel San Giovanni (PC), 519, 905, 1509 Cau P., 1909 Castel San Pietro Terme (BO), 640, 641, 665, Caudina, valle, 364 822 Cava de’ Tirreni (SA), 373, 436, 441, 442 Castel Sant’Angelo (RI), 190 Cavalcanti O., 317 Casteldelci (RN), 662 Cavallaro A., 303 Castelfranco Emilia (MO), 680, 771 Cavallera M., 2009 Castelgenovese (Castelsardo, SS), 1870, 1912, Cavalli C., 2497, 2507, 2521 1938, 1940, 1944 Cavalli M., 1512 Castell’Arquato (PC), 519, 662, 709, 815 Cavallini A., 1806 Castellà M. B., 1925 Cavallo S. P., 1739 Castellaccio A., 1905, 1906 Cavargna U. F., 2026 Castellammare di Stabia (NA), 455 Cavazzana Romanelli F., 2424 Castellaneta (TA), 1779, 1829, 1830 Cavergno, 2048 Castellani L., 497 Cavezzo (MO), 586 Castelleone (CR), 1337 Cavina M., 634, 935, 1285, 2177 Castelletto Ticino (NO), 1407 Cavrasto (Bleggio Superiore, TN), 2293 Castellina (PT), 2130 Cavriago (RE), 602 Castello di Serravalle (BO), 906, 2130, 2489 Ceccaldi M. A., 498 Castelluccio dei Sauri (FG), 1759 Ceccarelli Lemut L. M., 1908, 2164 Castelnovo del Friuli (PN), 936 Cecchi D., 1574 Castelnovo ne’ Monti (RE), 603, 915 Cecchinelli C., 792, 793 Castelnuovo (PU), 1621 Cecina (LI), 2123 Castelvecchio (MC), 1607 Cefali, Giovanni, giurista, 576 Castiglion Fiorentino (FI), 2222 Ceglie Messapica (BR), 1754 Castiglione dei Pepoli (BO), 911 Cembra (TN), 2282 Castiglione della Valle (Colledara, TE), 154, 180 Ceneda (Vittorio Veneto, TV), 2510 Castiglione Messer Raimondo (TE), 192 Cengarle F., 614, 1396 Castiglione Minischetti V., 1813 Ceno, Valle, 907 Castiglione R., 2103, 2163 Centini M., 2320 Castignoli P., 613, 650 Cento (FE), 562 Castrocaro (Castrocaro Terme, FC), 525 Ceppari Ridolfi M. A., 2141, 2240 Casu M., 1955 Čepulo D., 1005 Casula F. C., 1908 Cerami D., 590, 610, 906, 909 Cataldi M. G., 341 Cerbino M., 1820 Cataldi R., 341 Ceresani F., 1587 Catalfamo E., 1253 Cerfignano (LE), 1821 Catalioto L., 177, 350, 1975 Cerić M., 1011, 1156 Catamo M. A., 1805 Cernigliaro A., 334, 351, 352 Catani V., 1582 Cerreto d’Esi (AN,) 1639 314 indici

Cerrina Monferrato (AL), 1713 Ciampoli D., 2104, 2113 Cervelli M., 2209, 2232 Cianciosi A., 618, 619 Cerveteri (RM), 1253 Cianciulli E., 353 Cervi R., 1388 Ciaralli A., 1216, 2491, 2552 Cervia (RA), 519, 545 Ciardo M., 1809 Cesano (RM), 1181 Ciarfera E. C., 1810 Cesaroni G., 1541 Ciarlo D., 1298 Cesca D., 2388 Ciavarini C., 1554 Ceschi D., 2165 Cibei G., 2105 Ceschi R., 2010 Ciccaglioni G., 2169, 2170 Cesena, 545, 608, 642, 751, 904 Cicconi R., 1630 Cesenatico (FC), 913 Ciciliano (RM), 1191 Cetina Ž., 1138 Cicolano, 167, 173, 215 Cetraro (CS), 282 Cicu E., 1902 Ceva (CN), 1688 Cigui R., 1043, 1044, 1045, 1046, 1047, 1161 Chabot I., 92, 2327 Cilento F., 1515 Chandelier J., 615 Cilento, territorio, 414 Chastang P., 25 Ciliberti A., 302 Checcoli I., 831, 843 Cillerai B., 2119 Chen A. H., 1473 Cimini S., 178 Cherasco (CN), 1690 Cingoli (MC), 1572, 1619, 1620 Cherubini G., 2147, 2166, 2167 Ciocca M., 2351 Cherubini P., 1987 Cioffari G., 1801 Cherubini S., 1627 Ciola (Mercato Saraceno, FC), 557, 560 Chessa A., 865 Ciotti M., 828 Chessa M. A., 616, 865 Cipolla, Bartolomeo, giurista veronese, 2457 Chianello G., 1998 Cipolletta S., 2129 Chiappa B., 2389 Cipro, isola 1048, 1124, 1175, 2573 Chiappa Mauri L., 1353 Cirillo G., 32, 354, 355, 356, 357, 405, 458, Chiarizia G., 175 459, 460, 461 Chiavari (GE), 1302 Cirillo P., 1516 Chiavenna (SO), 1371, 1385, 2030 Cison di Valmarino (TV), 2388 Chiavistelli A., 2168 Città di Castello (PG), 2344 Chiesi G., 2013, 2014, 2028, 2073 Cittadella (PD), 1529 Chieti, 222, 232 Cittaducale (RI), 180, 1189 Chilese V., 2537 Ciuffetti A., 1650 Chinelli V., 1513 Ciuffoletti Z., 2171 Chiocchio N., 227 Ciuti F., 2256 Chiodi G. M., 1514 Civezzano (TN), 2279 Chistè S., 2284 Cividale del Friuli (UD), 931, 970, 976, 982, 983 Chittolini G., 7, 30, 31, 34, 144, 363, 1354, Civile G., 361 1355, 1356, 1384, 1391, 1398, 1408, 1416, Civitate (FG), 1748, 1816 1479, 1578, 1594, 1678, 1796, 2466 Civitella Roveto (AQ), 237 Chittolini, Giorgio, 614, 1389 Civitelle (oggi Civitella Casanova PE), 165 Chizzini D., 617 Civorio ( Civitella di Romagna, FC), 557, 560 Indice dei nomi 315

Classe, biblioteca di, 664 Corbellini A., 1385, 2030 Clemente A., 358 Corbo M., 794 Clemente VIII, papa, 656 Cordella R., 2311 Clerici G. R., 1332 Coreno Ausonio (LT), 1217 Cocco M. B., 1903, 1928 Cori (FR), 1194, 1209, 1212, 1232 Cocozza V., 159, 250 Corinaldo (AN), 1575 Cocullo (AQ), 227 Corleone (PA), 1977, 1980 Codega C. G., 2042 Corneto (Tarquinia, VT), 1181 Codego (TV), 2473 Corniglio (PR), 519, 658 Cogliano A., 462 Corona M. A., 1911 Cognola (TN), 2271 Corradini T., 2278 Colao F., 1452 Corrao P., 1971, 1976, 1986, 1999 Colasanti S., 2107 Correr, Museo, a Venezia, 2553 Colecchia A., 179 Corsi D., 2326 Colesanti G. T., 1775 Corsi P., 1742, 1860 Collenberg A., 2022 Corsica, 491, 492, 496, 500, 503, 504, 508, 509, Colletta T., 35, 374 510 Collina L., 822 Cortemaggiore (PC), 823, 924 Collodo S., 891, 1175, 2559, 2573 Cortesi M., 1470 Cologna Veneta (VR), 2389, 2505 Cortona (AR), 2086, 2098, 2127, 2228, 2229 Coloma, Antonio, viceré, 1863, 1887 Cortonesi A., 45, 110, 635, 762, 1179, 1208, Colombani P., 499 1213, 1221, 1223, 1228, 1237, 1246, 1353, Colombo A., 1316 1404, 1694 Colonna R., 1743 Corvesi F., 1275 Colucci R., 319 Cosenza, 296, 305 Coluccia R., 1740 Cosma R., 953 Colzi F., 1629 Cossandi G. M., 1340, 1410, 1449, 1517 Comacchio (FE), 519 Costabile A., 284 Como, 614, 1322, 1379, 1411, 1435, 1496, 1504, Costantini E., 938 1510, 1516, 2042 Costantini V., 2257, 2258 Compiano (PR), 519 Costantinopoli 1126, 2383, 2453 Comugna Fiana (VR), 2466 Coulet N., 23 Concerviano (RI), 1185 Cova P., 795, 893 Concita E., 2417 Covini M. N., 614, 1358, 1359, 1360, 1361, Conegliano (TV), 2429 1362, 1363, 1364, 1384, 1389, 1396, 1413, Consolati P., 1630 1416, 1578, 1594 Conte E., 53, 513, 736, 1446 Covini N., 1357 Conti A., 907, 945 Cozzi E., 946, 947 Conti E., 1384, 1416, 1578, 1594 Cozzo P., 1, 1631, 2378 Conti M., 717 Cracco G., 2409 Convertino A., 1741 Crema (CR) 1342, 1343, 1445, 1454, 1465, 1532 Coppein B., 1448 Cremolino (AL) 1683, 1696 Coppolani J.-Y., 500 Cremona 1354, 1355, 1474 Čoralić L., 1006, 1140 Cremonini C., 32 Corato E., 2480 Cres (it.: Cherso) 1005, 1041 316 indici

Crescenzi V., 1194, 1209 Dal Borgo M., 1049 Crevalcore (BO) 566 Dalegno, territorio 1328, 1374 Cristiano C., 1195 Dalena P., 360 Cristofaro, de, famiglia signorile (anche de Rec- Dall’Olmo R. M., 1520 cia) 205 Dall’Omo R. M., 1520 Croazia 427, 1056, 1072 Dalla Costa, 1519 Crocker O., 2200 Dalla Torre, Giacomo, notaio 1126 Crotti R., 1365, 1476 Dallai L., 2174 Crouzet-Pavan E., 2538 Dalmazia 988, 989, 999, 1006, 1055, 1083, Cucini S., 894 1086, 1093, 1121, 1139, 1141, 1144, 1145, Cuozzo E., 359, 427, 1856 1151, 2422 Cuozzo, Errico, 1990 Dandolo, Enrico, doge, 2437 Curinga (CZ) 299 Dani A., 49, 621, 622, 1210, 1211, 2175 Curotti V., 1518 Danieli G., 1646 Curti M., 2481, 2482, 2483 Danti F., 623 Curzel E., 278, 2273, 2294 Darovec D., 1007, 1050, 1135, 1141, 1163, 1164 Cusercoli (oggi Civitella di Romagna, FC) 559 Darzo (TN), 2288 Cutigliano (PT), 2114 Dassovich M., 1051 Cvitanić A., 1004 Davide M., 42, 76, 942, 948, 949, 950, 955, 1364 Czortek A., 620 De Angelis A., 183 D’Acunto N., 1535 De Angelis M., 1254 D’Agostino G., 1862, 1889 De Augustinis S., 320 D’Alessandro R., 180 De Bellis V., 1743 D’Alessandro, Vincenzo, 1986 de Benavides, Francesco, conte, 1862, 1889 D’Amico P. F., 251 De Benedictis A., 625, 626, 894 D’Amico S., 1366, 1492 De Biase O., 405 D’Andrea D. M., 2484 De Biasio E., 1681 D’Angelo E., 48 De Candia V. F., 1858 D’Annunzio L., 181, 182 De Caro S., 361 D’Apuzzo M. G., 782, 783, 798, 799, 806, 814 De Ceglia D., 1744, 1745, 1815 D’Arbitrio N., 463 De Checchi F., 2485 D’Arienzo V., 428, 444 De Coster A., 844, 2418 D’Arminio B., 332 De Crescentini P., 1549, 1653 D’Aurelio M., 171 de Croӱ, Guglielmo, duca, 1234 D’Avenia F., 170, 198, 1618, 1780 De Cunto M., 286 d’Azzìa, famiglia signorile 1747 De Fazi M. P., 1052 D’Onofrio E., 157 De Fraja V., 2 D’Orologio F., 452 De Gennaro R., 321, D’Orta F., 2352 De Larivière C.J., 2419 Da Bologna, Vitale, pittore 862 De Leo P., 342 Da Molin G., 1823 De Luca G., 54, 70, 345, 384, 396, 1492, 1629 da Panico, Capuana, 768 De Luca L., 1053, 1174 da Pecorara, Giacomo 787 De Matteis C., 234 da Siena, Manno 871 De Mola M., 1839 da Vercelli, Attone, 2032, 2038, 2043 De Moro G., 1299 Indice dei nomi 317

De Nicolò M. L., 523, 925 Delle Vergini M., 1748, 1816 De Rosa R., 632 Delli Paoli S., 323 De Rossa M., 2049 Delton P., 1166 De Rossi P. L., 1194, 1209, 1212, 1232 Delucca O., 628, 629, 630, 631 De Sandre G., 2539 Denon Poggi R., 2420 De sandre Gasparini G., 2486 Dercolo-Campodenno (TN), 2283 De Santis S., 1912 Deromedi C., 2274 De Simone E., 416 Derriu A., 1913 De Venuto C., 2209, 2232 Dervio (LC), 1351 De Vincentiis A., 83, 636 Desiderio V., 2129 de’ Medici, Cosimo I, 2180, 2182 Desimoni, Cornelio, avvocato, 1272 -; Cosimo III, arciduca, 2171 Dezza E., 898, 1392, 1393, 1512 Dean T., 148, 624 Di Bitonto N., 1749 Debè A., 895 Di Cerbo C., 366 Degl’Innocenti A., 869 Di Cicco P., 1722, 1750 Degli Antelminelli, Castracani, Castruccio, 2191 Di Domenico M., 160 Degrandi A., 2121 Di Donato F., 364 Degrassi D., 951, 952 Di Donato L., 429 Del Bagno I., 464, 465 Di Eleonora S., 156, 184, 228 Del Bo B., 36, 1682 Di Felice C., 180 Del Negro P., 130, 2404 Di Flavio V., 185, 1185 Del Piglio, Andrea, beato, 1240 Di Gioia D., 1803 Del Prete R., 362 Di Giuseppe C., 430 Del Rosso G., 1855 Di Ludovico P., 2353 del Serchio, valle, 2211 Di Luzio A. S., 361 Del Torre G., 2487 Di Marco G., 367 Del Tredici F., 1479 di Mattiolo, Piero, 606 Del Treppo M., 363 Di Mauro L., 368, 369 Delevati S., 627 Di Mauro N., 51 Deliceto (FG), 1760 Di Muro A., 370 Delille G., 364, 1731, 1746 Di Nicola A., 186 Delise F., 1165 Di Noto Marrella S., 633, 2125 Dell’Agnolo A. M., 2488 Di Nucci A., 187 Dell’Aquila C., 1747 Di Palo F., 1822 Della Fina G.M., 2328 Di Paola S., 1751 della Gherardesca, Ugolino, 768 Di Paoli Paulovich D., 1142, 1161 Della Giustina N., 2489 Di Perna G., 1752 Della Misericordia M., 614, 1367, 1368, 1369, Di Pierdomenico G., 161, 1370, 1371, 1372, 1374, 1375, 1376, 1377, Di Pietro C., 2106 1378, 1379, 1380, 1381, 1382, 1383, 1384, Di Pietro G., 431 1385, 1386, 1387, 1388, 1389, 1390, 1413, Di Pinto D., 1817 1477, 1478 Di Renzo Villata M. G., 634, 1394, 1395 Della Rocca P., 1205 Di Salvia B., 444 della Rovere, famiglia cardinalizia, 1592 Di Salvo A., 2121 Delle Donne R., 322, 361, 365, 466 Di Simone M. R., 1251, 1253, 1256, 1257, 1258, 318 indici

1260, 1266, 1584 Duni M., 2326 Di Stasio M., 426 Duplančić A., 997 Di Stefano E., 1658 Duranti T., 529, 533, 639, 640, 641 Di Stefano L., 1255 Duras V., 1962 Di Vincenzo A., 229 Durissini D., 954, 977 Di Vincenzo B., 188 Dursteler E. R., 57, 150, 2423 Diacciati S., 2134, 2176 Durzu A., 1948 Diana E., 1476 Duval-Arnould L., 1244 Dicarlo F., 1730 Edigati D., 58, 2087, 2097, 2172, 2177, 2178, Digiovinazzo D., 2011 2231 Dimitri E., 1719 Egitto, 2382 Disanto A., 1818 Elauteri P., 2553 Distefano G., 2490 Eleuteri P., 2509 Doblanović D., 1045, 1053, 1133, 1161 Elia P., 1754 Doderisio, Roberto, pittore, 485 Emilia-Romagna 511, 750, 762, 778, 781, 784, Dokoza S., 1054 807, 810, 812, 816, 903 Dolcedo (IM), 1299 Ercolani M., 1182 Dölemeyer B., 1994 Erent Sunko Z., 1583 Dolso M. T., 2492 Ericani G., 2461 Dominici V., 2354 Erioli E., 846, 847, 848, 896 Dompnier B., 1489 Ermini Pani L. 2307, 2324 Donati A., 2037 Esposito A., 60, 61, 95, 642, 910, 1208, 1213, Donati B., 2037 1214, 1215, 1216, 1248, 1262, 1284, 1644, Donati S., 1683 2493 Donatone G., 467 Esposito V. F. R., 331, 371 Dondarini R., 56, 152, 253, 280, 322, 491, 511, Esposto V., 1859 515, 608, 635, 636, 637, 638, 821, 845, 929, Este, d’, famiglia principesca, 19, 591, 837 988, 1177, 1268, 1311, 1539, 1670, 1717, Europa 12, 18, 26, 75, 99, 484, 576, 583, 690, 1873, 1971, 2016, 2093, 2263, 2304, 2375 753, 756, 787, 867, 1085, 1459, 1461, 1857, Doneddu G., 1863, 1887 1896, 1910, 1942, 2158, 2172, 2174, 2180, Donofrio Del Vecchio D., 1798 2181, 2205, 2236, 2294, 2538, 2542 Doria, canale, 715 Ezzelini, famiglia signorile, 2456 Doria, Fabrizio, viceré duca di Avellano, 1872, Fabbiani G., 2425 1888 Fabbri A., 1632 Dorsi M., 953 Fabriano (AN) 1547, 1649 Doti G., 1631 Fabris A., 2426 Dotto D., 1123 Facelle A., 897 Drell J. H., 57 Faconda A., 1755 Drisht (it.: Drivasto) 1033, 1036, 1110 Fadda B., 1914, 1915 Drossbach G., 11, 61, 147, 569, 661, 727 Faedis (UD), 957 Dubrovnik (it.: Ragusa) 995, 996, 1027, 1032, Faedo (TN), 2272 1042, 1076, 1077, 1080, 1081, 1082, 1084, Faenza (RA), 519, 570, 612, 686, 707, 714, 812, 1111, 1120, 1123, 1148, 1149, 1170, 2548 813, 868 Duca R., 953 Faeto (FG), 1774 Dudan B., 1055, 2422 Faicchio (BN), 397 Indice dei nomi 319

Faini E., 2134, 2179 Ferrara 513, 519, 569, 600, 642, 656, 706, 764, Falaschi P., 1577 816, 817, 836, 902 Falciasecca G., 1633 Ferraresi A., 1397 Falcioni A., 585, 643, 726, 908, 1578, 1579, Ferrari F., 2271 1610, 1611, 1612 Ferrarini F., 1521 Falletta S., 1999 Ferraris G., 1684 Falvaterra (FR), 1265 Ferrentino S., 432 Falzone G., 2129 Ferrer Mallol M. T., 1976 Fano (PU), 1384, 1416, 1578, 1594, 1666 Ferretti C., 688 Fanti M., 567, 644, 645, 646, 780, 796, 797, Ferri A., 802 798, 799, 821, 921 Ferri F., 1329, 1345, 1422, 1436, 1469, 1471, Fantini M. P., 2068 1494, 2021 Fara in Sabina (RI), 1197, 1206, 1224 Ferri M., 1562 Fara San Martino (CH), 198 Festuccia F., 190 Farfa, abbazia, 1197, 1206, 1224 Fetius Donatus, 254 Farinelli R., 1896, 1910, 1942, 2174, 2180, 2294 Fiaccadori G., 2509 Farolfi B., 849 Fiamignano (RI), 167 Fasano (BR), 1728, 1839 Fiano (Fiano Romano, RM), 1181 Fasano Guarini E., 1281, 2181, 2182, 2183, Ficara M., 570 2184 Ficco A., 1744 Fascione L., 1259 Fiemme (Castello di Fiemme, TN), 2277, 2278, Fasoli, Gina, 59, 85, 88, 102, 515, 649, 695, 853, 2284 868, 2449 Figline Valdarno (FI), 2234 Fattori M. T., 800 Filippini E., 1325, 1493 Faugeron F., 2390 Filippo IV, d’Angiò, 393 Faver (TN), 2267 Filippo V., 2496 Favia P., 201 Filippone F., 2000 Fedele C. 2300 Fiorani A., 1634 Federico II, 48, 376, 1792, 1977 Fiorani C., 1635 Felice C., 189 Fiore A., 955, 1581, 2427 Feliciani G., 1519 Fiorelli V., 13 Fella F., 1819 Fiori G., 924 Feltre (BL), 2395 Fiori M., 1909 Fenelli L., 876, 877 Fiori M., 1909 Feniello A., 62, 388, 468, 469, 470 Fiorucci S., 2355 Ferdinandi S., 2129 Firenze, 57, 150, 743, 825, 827, 891 2096, 2097, Ferdinando I d’Aragona, 407 2156, 2166, 2170, 2172, 2176, 2184, 2195, Ferentillo (TN), 2165 2214, 2224, 2225, 2249, 2250, 2256 Ferlito C., 2494, 2495 Firpo G., 2147 Fermo 1569, 1580, 1597, 1600, 1604, 1669 Fistetto M., 1820 Ferrandina V., 416 Fiume, 1051, 1060 Ferrante C., 1916 Flisi E., 1398 Ferrante L., 801 Floramo A., 933 Ferrante R., 1285 Florio G., 2563 Ferranti L., 647 Floris G., 1963 320 indici

Fodale S., 372, 1997, 2002, 2004, 2005 Franzini A., 501 Foggia, 1722, 1729 Frascadore A., 324 Fois G., 1917 Fraschina G., 2069 Fois L., 1453 Frati M., 2108 Foligno (PG), 2310, 2336, 2349, 2350, 2373 Fratini C., 2328 Follina (TV), 2388, 2504 Frattini G., 1339 Fonseca C. D., 311, 360, 370, 1346, 1732, 1798, Frazzoli V., 648 1851 Frediani A., 2260 Fontaine L., 2081 Frescura Nepoti S., 649 Fontana F., 526 Fresta A., 922 Fontana R., 2566 Fresu M., 1964 Fontanari Reinisch I., 2275 Fresu R., 191 Fontanella E., 1346 Friello I., 374 Fontanellato (PR), 522 Frigerio P., 1494 Fontignano (PG), 2312, 2355 Frignano, regione, 512, 519, 538, 712 Forci A., 1949 Frioli D., 2273 Forgione A., 203 Frison Segafredo R., 2515 Forlì, 519, 623, 707, 730, 927 Frittitta C., 956 Forlimpopoli (FC), 662, 715 Friuli Venezia Giulia, 24, 219, 928, 929, 930, Forlivesi M., 2540 931, 936, 952, 961, 978, 981 Formello (RM), 1181 -; Patria del, 930, 937, 944, 959, 972 Formentin V., 2570 Frizzo G., 2564 Formiconi A., 1651 Frola G., 1671, 1672, 1673 Formiga F., 2564 Frosinone, 1255 Fornari G., 2428 Frova C., 14, 28, 50, 67, 98, 1178, 1180, 1231, Foronda F., 1379 1248, 1540, 1542, 2305, 2306, 2309 Fortini L., 1522 Frulio G., 1956 Fortino M., 305 Fugazza E., 542, 650, 651, 652, 653, 654 Fortunati A., 2338 Fumarola V., 1798 Fortunato N., 332 Fungher R., 2429 Foscari G., 373 Fusaro D., 2395 Foschi P., 850, 851, 909 Fusco F., 338 Fossacanna (Sarsina, FC), 557, 560 Fusco I., 375 Fracanzani F. M., 944 Fusi G., 1335, 1399 Fracassi A., 230 Fusignano (RA), 554, 684 Francavilla D., 1822 Gaballo M., 1808 Franceschi F., 64, 65, 149, 2147, 2185, 2259 Gaffuri L., 1699 Francesco Ingaldeo, capitano, 1057 Gaggiotti F., 2356 Francescon M., 2428 Gagliano (quartiere di Catanzaro, CZ), 302 Francesconi G., 2, 2091, 2092, 2131, 2186, 2187 Gagliano del Capo (LE), 1809 Francioni F., 1864, 1891 Gaibola (BO), 645 Frangillo S., 1821 Gaismair Michael, capopolo, 265 Frank T., 66, 1238, 1239, 1480 Galante B., 1756 Franov Živković G., 1143 Galante M., 376 Fransioli M., 2023 Galasso G., 155, 320, 377, 1718 Indice dei nomi 321

Galatina (LE), 1740 804, 805, 825, 1239, 1480, 1481, 1486, 2250, Galàtone (LE), 1843, 1844 2486 Gale R., 2200 Geatti G., 957 Galeata (FC), 546, 574, 744 Gelli S., 2091, 2092 Galeffi L., 803 Geltner G., 580, 657 Galeri M., 1423 Gemini F., 492 Galetti P., 96, 543, 618, 647, 677, 749 Gemona del Friuli (UD), 934, 937, 959, 963, Galliera (BO), 618, 619 969, 972 Galligani C., 2188, 2189, 2190, 2191, 2192 Genet J. P., 548, 1344, 1381 Gallinetti F., 780 Gengale L., 380 Gallipoli (LE), 1765, 1766, 1782 Genova A., 2425 Gallo D., 2500, 2541, 2561 Genova, 410, 412, 496, 508, 510, 1269, 1273, Gallo F., 1341 1285, 1290, 1291, 1303, 1305, 1307, 1310, Gallura, regione, 1963 1796 Galoppini L., 1865, 1886, 2109, 2261 Genta Ternavasio E. M. M., 1709, 1712 Galović T., 1056 Gentile M., 658 Galtarossa M., 2430 Gentili M. C., 1585 Gamba C., 333, 378, 1186, 1217, 1218, 1219, Genzano (RM), 1184, 1186, 1203, 1258 1220 Geoffroy de Villehardouin, 1028 Gambazza R., 2119 Gerardi D., 287 Gamberini A., 126, 318, 401, 548, 614, 655, 669, Gerbore E. E., 1697 672, 1344, 1369, 1381, 1387, 1389, 1390, Geremia F., 237 1400, 1401, 1402, 1413, 1467 Geri M. P., 2088 Ganda A., 1495 Gervaso L., 984 Gandino G., 1702 Gesualdo, famiglia signorile, 346 Garau M., 1918 Gheda P., 129 Garbellotti M., 1466 Gheller G., 1636 Garda, lago di, 1420 Ghergo F., 1664 Gardi A., 656 Gheza Fabri L., 852 Gardoni G., 94, 1457, 2431 Ghiaggiolo (oggi Civitella di Romagna, FC), Gargallo M., 371 559, 620, 1611 Gargano A., 379 Ghidetti E., 1476 Gargoni G., 2431 Ghidoni E., 659 Garofalo E., 471 Ghignoli A., 2089 Gasparini S., 2446 Ghilini, Gian Giacomo, 1460 Gatti R., 1663 Ghizzoni M., 581 Gatto Monticone L., 1670 Giacomelli A., 2265 Gaulin J.-L., 919 Giacomin D., 1256 Gavelli (PG), 2346 Giammaria G., 1208, 1221, 1240 Gavinelli S., 2043 Giamosa, Prudenzio, 2471 Gavini A., 1902 Giampiccolo R., 2276 Gavorrano (GR), 2110 Gianandrea M., 231 Gazaria, colonia genovese, 1537 Giancaspro M., 205 Gazeau V., 1067 Gianella, Giulia, 2066 Gazzini M., 17, 60, 66, 68, 69, 90, 112, 131, 133, Giannini G., 192 322 indici

Giannini I., 1523 Gonzaga, famiglia signorile, 1320, 1391, 1398, Giannini M. C., 1432 1408, 1744 Giannini M., 232 -; Francesco I, 1536 Gianotti D., 1524 Gorgonzola (MI), 1485 Giansante M., 580, 660, 674, 737, 853, 854 Gori G. M., 752 Giardini D., 233, Gosti A., 2358 Giarelli L., 1348, 2063 Gramigna S., 2499 Gibbs R., 661 Granaglione (località di Alto Reno Terme, BO), Giberti M., 802 766 Giganti A., 284 Grandi E., 665, 666 Gilardi A., 2070 Grassi R., 526 Gilardi C., 1300 Grassi V. A., 1759 Gilli P., 894 Grauno (TN), 2266 Gimaldi, famiglia signorile, 1783 Grazia M., 667, 911 Ginatempo M., 70, 71 Graziani A.-M., 493, 498 Ginosa (TA), 1756 Graziani I., 806 Gioi (SA), 355 Graziani N., 594, 723 Gioia del Colle (BA), 1764 Grazioli M., 2280 Gioia F., 2357 Grbavac B., 1058, 1059 Giomaro A. M., 1549, 1652, 1653, 1657 Greci R., 668, 669, 855, 856, 2542 Giomi V., 2197 Gregori M., 2565 Giordani I., 2277, 2278 Grigioni, cantone, 1385, 1458, 2012, 2022, 2030 Giordano N., 23, 2083, 2090, 2143, 2152, 2162, Grigno (TN), 2296 2203, 2217, 2221, 2245 Grigoletto L., 2566 Giorgi A., 3, 22, 216, 327, 662, 663, 740, 755, Griguolo P., 2500 884, 1362, 1373, 1716, 2161 Grilli P., 2194 Gios P., 2497, 2507, 2521 Grillo P., 72, 73, 125, 1404 Giovanelli E., 1784 Grimaldi F., 1586 Giovannini S., 2315 Grimani D., 1257 Giove G., 1758 Grimani, Pietro, 944, 1057 Giovinazzo (BA), 1744, 1745, 1795, 1815, 1849 Grižane (it.: Grisane), 1005, 1020 Girardello R., 2498 Grobnik, 1020 Giubbini G., 2312 Groff S., 2281 Giudicarie, territorio, 2288, 2290 Grosio (SO), 1507 Giudice S., 381 Grosseto, 2201 Giuffrida A., 170, 198, 1618, 1780 Grossi P., 115, 116, 117, 118, 139, 1608 Giulianelli R., 1596 Grossi V., 1193 Giuliani C., 664 Grottaglie (TA), 1836 Giulianova (TE), 205 Gruppo Archeologico Speculum Dianae, 1182, Giuliodori S., 899 1200, 1201, 1202, 1203 Giuricin N., 1057 Gualdo Cattaneo (PG), 2318 Gobbi C., 1403, 1525 Gualtieri P., 2195, 2196 Gobbi D., 2279, 2284, 2301 Guardiagrele (CH), 251 Golinelli P., 565, 586, 589 Guardo M., 1247 Gomba S., 934 Guarducci E., 2359 Indice dei nomi 323

Guariniello G., 433 Idice, fiume, 647 Guarnieri C. A. M., 1720 Iglesias (SU), 1874, 1875, 1877, 1882, 1883, Guastadisegni F., 1526 1896, 1902, 1915, 1941, 1942, 1961, 1969 Guastalla (RE), 519 Imbruglia G., 361 Gubbio (PG), 2322, 2347, 2356, 2360, 2366, Imola (BO), 519, 579, 671, 685, 707, 761, 802, 2368, 2370 841, 890 Guerra E., 1562 Imperiale M. L., 179 Guerrini M. T., 129 Indelli T., 383 Guglielmotti P., 74, 1269, 1286, 1368 Infelise M., 2563 Guia Marín L., 1919 Inghilterra, 24 Guidarelli G., 2501 Innocenzo VI, papa, 1233 Guidoni E., 912 Intra (VB), 1471 Gulin A., 1144 Inzani V., 807 Gullino G., 1175, 1675, 1686, 1687, 1688, 2432, Iorio T., 384 2433, 2573 Iossa A., 1760 Guzzi C., 1317, 1406 Iossa G., 1760 Guzzi-Heeb S., 2044 Iozzi S., 282 Hagen C., 262 Iozzo R., 1222, 1259 Harter K., 2181 Iperti L., 1288 Hattori Y., 263 Irpinia, regione, 353 Hébert, Michel, 24 Irsigler F., 583 Herrgott C., 502 Ischia, isola, 351 Hirt O., 2049 Isola del Gran Sasso (TE), 156, 168, 184, 191, Hitz F., 1385, 2012, 2030, 2045 228 Hocquet J.-C., 2434 Isola, 1014, 1015, 1016, 1046, 1074, 1165 Hofer G., 958 Isotton R., 1532 Houben H., 581 Istria, 988, 989, 992, 1050, 1053, 1060, 1061, Hoxha D., 634 1064, 1065, 1089, 1094, 1096, 1097, 1103, Hreljin (it.: Creglino), 1020 1104, 1107, 1109, 1129, 1131, 1133, 1141, Huber M., 264 1142, 1145, 1147, 1166, 1171, 1172, 1174 Huber R., 2020, 2053, 2056, 2062 Italia, 12, 18, 22, 31, 32, 34, 41, 46, 54, 57, 62, Huguet-Termes T., 1463 63, 64, 68, 70, 72, 76, 77, 79, 80, 82, 92, 100, Humphrey L., 2543 101, 117, 123, 124, 126, 127, 130, 132, 134, Hvar (it.: Lèsina), 1111, 1118 135, 136, 142, 143, 144, 145, 150, 151, 154, Iacobone D., 1485 177, 191, 318, 328, 345, 350, 354, 363, 384, Iacomelli F., 2091, 2092 396, 416, 484, 519, 582, 602, 642, 652, 662, Iacometti P., 1201, 1202, 1203 663, 671, 703, 708, 740, 754, 755, 764, 805, Iacovella F., 1258 827, 832, 884, 900, 950, 955, 1062, 1063, Iacovelli G., 1854 1219, 1285, 1326, 1346, 1356, 1358, 1361, Iacoviello G., 382 1362, 1364, 1369, 1382, 1390, 1404, 1405, Iadanza M., 427 1415, 1425, 1452, 1455, 1456, 1461, 1463, Iagnemma L., 175 1482, 1547, 1565, 1629, 1678, 1756, 1823, Iannuzzi S. O.F.M., 337 1981, 1984, 2121, 2177, 2181, 2182, 2183, Ibba R., 1950 2184, 2185, 2193, 2202, 2204, 2205, 2207, Iberica, penisola, 135 2212, 2214, 2227, 2230, 2323, 2327, 2332, 324 indici

2427, 2460, 2462, 2466, 2486, 2528, 2529, Kunčić M., 1167 2542 Kutašić M., 1012, 1013 Iterar C., 374 Kuzmić B., 1078 Itri (LT), 1219, 1220 L’Aquila, 154, 169, 179, 180, 190, 195, 201, Ivetić E., 1060, 1061, 1062, 1063, 1145, 1151, 203, 204, 217, 220, 221, 247 1174, 2433 La Duca R., 1972 Ivrea, 1511, 1699 La Grasta M. R., 1811 Jacoli F., 538 La Greca A., 434 Jamme A., 919 La Rocca M., 1196, 1219 Jaritz G., 1172 La Tona F., 2002 Jaser Ch., 670 Labanca A., 193 Jelinčić J., 1008, 1009, 1010, 1011, 1026, 1064, Lacchè L., 1452 1065 Ladić Z., 1079 Jenesien / San Genesio (BZ), 276 Lagarina, valle, 2289, 2396 Jerković V., 1029 Laino (CS), 289 Jerše S., 1074, 1080 Lallai M., 2241 Jesi (AN), 1547, 1551, 1552, 1591, 1609, 1624, Lalli R., 174 1625, 1626, 1627 Lambertini R., 1663, 1664, 1665, 1667, 1668, Johrendt J., 1244 1669 Jost K., 1996 Lamon R., 2544 Jozić B., 997 Lamporecchio (PT), 2131 Jurković I., 1090, 1161, 1163 Lanaro P., 2436 Kambič M., 1066, 1067, 1068, 1069, 1070 Lancia, Andrea, 2145 Karbić D., 1006, 1012, 1013, 1071, 1072 Lanciano, 191, 199, 200 Karbić M., 1072 Landi A., 115, 116, 117, 118, 139, 1608, 2122, Kastav (it.: Castua), 1005, 1019 2197 Keller H., 78 Landi, famiglia nobiliare, 632, 907 Kirner, Giuseppe, 2126 Lanfranchi Strina B., 2391 Kirshner J., 57, 108, 150 Lanuvio (RM), 1186, 1202 Kluzer A., 1472 Lanza E., 2503 Knapton M., 2435, 2467 Lanzardo D., 1689, 1690 Koçollari I., 1073 Lapi P., 2124, 2125 Kohl, Benjamin, 2467 Larson P., 1876 Koper (it.: Capodistria), 1044, 1130, 1134, 1135, Lasorella G., 1803 1158, 1163 Lastovo (it.: Lagosta), 1035, 1118 Korčula (it.: Curzola), 1054, 1158 Laterano, capitolo, 1244 Kos D., 1014, 1015, 1016, 1074 Laterza (BA), 1747, 1845 Kosanović O., 992, 993, 1075, 1144 Latini C., 1204 Kotor (it.: Cattaro), 1002, 1040, 1146 Latorre A., 1798 Krebs P., 2037 Lattarico (CS), 307 Krefeld Th., 191 Lauciello F., 1824 Križevci, 1173 Laurenti C., 2104 Krk (it.: Veglia), 1005, 1075 Laviano (SA), 2306 Krmpotić P., 1076 Lavini C., 857 Kunčević L., 1077 Lavizzara, 2029, 2038, 2063 Indice dei nomi 325

Lavoro, terra di, 333, 435, 446, 473, 1217, 1235, Liuzzi G., 1826 Law J.E., 2467 Liva A., 1506, 1507, 1508, 1509, 1510, 1511, Lazio, 28, 1177, 1178, 1228, 1237, 1540, 2305 1513, 1514, 1515, 1516, 1520, 1521, 1522, Lazzari T., 530, 671 1523, 1526, 1527, 1528, 1529, 1530, 1531, Lazzarini I., 94, 126, 401, 1358, 1387, 1390, 1533, 1537, 1538 1405, 1457, 1981, 1984, 2431 Liverani I., 818 Lazzarini R., 672 Lo Conte A., 2114, 2115, 2120, 2130, 2132, Lea L., 2504 2133, 2135 Lecco, 1317, 1330, 1406, 1519 Lo Iacono V., 2004 Ledda A., 1866 Loano (IM), 1296 Leggero R., 1407 Locarnini T., 2046 Leggio T., 1176, 1197, 1199, 1206, 1208, 1223, Locarno, 2025, 2031, 2040, 2041, 2046, 2053, 1224, 1225, 1229 2054, 2056, 2062, 2068, 2074, 2075, 2078, Legnani A., 858 2079 Legnani Annichini A., 673, 858, 859, 860, 861 Lodi S., 2468 Leideck M., 1017 Lodi, 1403, 1480, 1525 Leins S., 265 Lollini F., 808, 893 Lemos, conte di, 465 Lombardi A. F., 1827 Leonardi A., 2409 Lombardi F. V., 1589 Leonardi L., 1710 Lombardi N., 174 Leonardo L., 2003 Lombardi, Alfonso, 797 Leoncini E., 574 Lombardia, 1311, 1345, 1353, 1368, 1385, 1400, Leone A., 487 1436, 1437, 1469, 1475, 1479 Leonelli C., 2361, 2362 Lombardini S., 1368 Leoni V., 1312, 1408, 1474 Lomellina, regione, 1332 Leopizzi T., 1824 Londero A., 932, 959 Lepore C., 435 Longiano (FC), 544, 628, 707, 759 Lepsius S., 2111 Longo R., 334 Lesina (FG), 1739, 1752, 1781, 1827, 1860 Longo U., 1346 Letournel M., 510 Lonza N., 1010, 1011, 1026, 1027, 1032, 1080, Lettieri A., 2282 1081, 1082, 1083, 1084, 1085 Levante, 988, 1126, 1305, 2383 Loose R., 257 -; ligure, 1304, 1305 Loré V., 436 Levantino L., 2513 Lore’ A., 1527 Leventina, valle, 2024, 2038 Lorenzago di Cadore (BL), 2539 Levorato G., 2478 Lorenzoni G., 675 Li Pira F., 489, 1189 Loreto (AN), 1586 Liberti R., 288 Loreto Aprutino (PE), 195, 205 Licciardello P., 2112, 2127, 2235, 2237, 2238 Lori Sanfilippo I., 1214, 1249, 1602, 2214 Licinio R., 1777, 1788 Lori Sanfilippo, Isa, 62, 101, 121, 138, 359, 372, Liguria, 12, 1268, 1275, 1279, 1292, 1299, 1300, 1207, 1245, 1250 1680 Loschiavo L., 194, 251 Limido L., 1528 Lovito G., 335 Lipari G., 2001 Lozupone F., 1852 Litta E., 1190 Lozzi A., 79, 2377 326 indici

Lozzi M., 1203 Magnani L., 678 Luarasi A., 994 Magnani M., 1691 Lucantoni F., 235 Maiarelli A., 1561 Lucca, 1441, 2088, 2111, 2155, 2163, 2177, Maines M., 2283 2189, 2190, 2191, 2199, 2200, 2207, 2247, Mainoni P., 80, 679, 1317, 1497, 2377 2262 Maione L., 1409 Lucchi C., 676 Maira, valle, 1675 Lucchi M., 773, 774, 775 Maire Vigueur J.-C., 124, 2360 Lucci E., 2321 Maire Vigueur Jean-Claude, 40 Lucera (FG), 1832, 1833 Majnarić I., 1012 Luchetti M., 1637 Malagoli C., 571 Lucisano G., 677 Malaguzzi Valeri I., 538 Lugano, 2050, 2051, 2054, 2061, 2064, 2074, Malaspina, famiglia signorile, 1281, 2124 2081 -; Alberico I Cybo, 2165 Lugarini R., 2242 Malatesti, famiglia signorile, 564, 599, 620, 751, Luger D., 960 757, 1579, 1611, 1622 Lugnano in Teverina (TR), 2321 -; Giacomo, capitano, 585, 726, 1610 Lugo (RA), 519 -; Novello, 687 Luminati M., 2080 -; Pandolfo III, signore, 1348, 1384, 1416, 1578, Lunigiana, territorio 1267, 1281, 1289, 1293, 1594 2106, 2125 -; Paolo il Bello, 1611 Luongo A., 2322 -; Sigismondo Pandolfo, signore, 908, 1612 Luongo A., 2360 Malé (TN), 2286 Lupano A., 1703 Malgolo (TN), 2292 Lupi V., 2363 Malta, ordine cavalleresco, 308 Lupinu G., 1867, 1868, 1871, 1885, 1920 Maltoni L., 913 Lusci R., 1951, 1952, 1958 Malvaglia, 2026 Maccabelli S., 2297 Mamellini, famiglia notarile, 688 Maccagnan M., 2506 Manaresi F., 809 Macchioni E., 2364 Mancassola N., 680 Macerata, 1557, 1559, 1659, 1660 Mandello (LC), 1338 Machiavello S., 1270, 1303, 1309, Manduria (LE), 1731, 1820 Maciano (Pennabilli, RN), 519 Manetti D., 2198 Maculotti G., 1328 Manfredonia (FG), 1783, 1787, 1788, 1848 Maddalo S., 1602 Manfron A., 904 Maddaloni (CE), 452 Mangini M. L., 1323, 1340, 1410, 1411, 1449, Madden T.F., 2437 1453, 1496 Madrignano (SP), 1281 Mangione A., 1972 Maffei P., 75, 576, 592, 637, 679, 714, 724, 867, Mango-Tomei E., 2013 1085, 1230, 1459, 1491, 1497, 1605, 2088, Maninchedda P., 1869, 1921 2109, 2158, 2172, 2213, 2240, 2331 Mannari C., 2106 Maggiore, lago, 1512, 2011 Manno A., 2545 Magliani M., 2378, 2558 Mannoni C., 1184 Magliano in Toscana (GR), 2153 Mantani M., 681 Maglie (LE), 1837 Mantegna M., 438 Indice dei nomi 327

Mantova, 1503, 1521 Martinelli L., 1453 Mantovani D., 1363, 1483, 1498, 1499, 1500 Martines Lauro, 108 Manzi A., 179 Martini A., 2270 Manzolino (Castelfranco Emilia, MO), 771 Martini G., 811 Marangon L., 961 Martini L., 2048 Marano (Cupra Marittima, AP), 1568 Martino da Fano, 81 Marano E., 437 Marz P., 962 Maranola (LT), 1220 Marzotta E., 1821 Marca A., 2023 Masaniello, Tommaso Aniello d’Amalfi, rivol- Marcé (Bleggio Superiore, TN), 2293 toso, 414 Marche, 28, 1178, 1539, 1540, 1541, 1570, Mascanzoni L., 516, 684, 685, 900 1573, 1574, 1602, 1603, 1644, 1646, 1651, Masotti R., 2106 2305 Massa A., 2005 Marchetti B., 1205 Massa Carrara, 2106, 2125, 2165, 2197, 2241 Marchetti E., 810 Massa e Cozzile (PT), 2115, 2132, 2133 Marchi van Cauwelaert V., 503 Massa Marittima (GR), 2119, 2174 Marcianise (CE), 323, 343 Massa Martana (PG), 2357 Marciano F., 439 Massafiscaglia (FE), 519, 662 Marciano, stato, 2459 Massimiliano I, imperatore, 256 Marcollo L., 2047 Mastrodonato A., 472 Marcon C., 2515 Mastrorosato G., 934 Marconi R., 2310, 2318 Matarazzo R., 385 Margetić L., 1004, 1018, 1019, 1020, 1021, Matilde di Canossa, contessa, 589 1022, 1086, 1087, 1088, 1089, 1090 Matsch / Mazia (BZ), 270 Margherita d’Austria, baronessa, 185, 197, 1189 Mattevi V., 2284 Mariani Canova M., 2543 Mattiocco E., 164 Mariani G., 1482 Mattioli C., 504 Mariano IV, d’Arborea, 1935 Mattioli T., 173 Marinelli S., 2566 Mattone A., 52, 103, 119, 194, 465, 1236, 1280, Marino (RM), 1181, 1182 1295, 1609, 1870, 1903, 1907, 1912, 1916, Marino S., 236, 325, 440 1917, 1926, 1927, 1928, 1929, 1933, 1936, Marinović A., 995, 1023 1938, 1940, 1944, 1946, 1959, 2410 Mariotti Maria, 298, 309 Maulucci V., 1828 Marković S., 1002, 1024, 1091, 1146 Mayhew T., 1093 Marra F., 1654 Mazza R., 1321, 1322 Marrella F., 2565 Mazzano (BS), 1318, 1412 Marrocchi M., 1199 Mazzano Romano (RM), 1190 Marrone E., 163 Mazzanti G., 584, 625, 668, 693, 697, 719, 748, Marsciano (PG), 2325, 2333 758, 863, 870, 935, 963, 985 Marsetić R., 1092 Mazzarolli L. A., 935 Martí Sentañes E., 1922, 1923, 1924, 1925 Mazzei F., 307 Martignano (TN), 2271 Mazzeo P., 1761 Martignoni A., 682, 683, 978 Mazzi M. S., 902 Martin J. M., 1832, 1990 Mazzolini R. G., 696 Martina Franca (TA), 1741 Mazzon A., 62, 101, 121, 138, 359, 372, 1207, 328 indici

1226, 1245, 1250 Mezzapesa P., 1763 Mazzotti M., 686, 812, 813 Miane (TV), 2388 Mazzotti O., 841 Miaschi A., 2106 Mazzotti S., 687 Micati E., 195 Mazzuca G., 752 Miccoli A., 1829, 1830 Mazzucco G., 2553 Mičetić Z., 996 McNeill P., 703 Michelon B., 2392, 2546 Mecacci E., 2140, 2173 Miculian A., 1094 Meccarelli M., 1031, 1451, 1583 Migliaccio, raccolta, 474 Mechel (Cles, TN), 2274 Migliardi O’Riordan G., 2374 Medica M., 782, 783, 798, 799, 806, 814, 862, Migliazzo F., 900 881 Miglio M., 53, 513, 736, 1446 Mediterraneo, mare, 471 Mihelič D., 1074, 1080, 1095 Medolago G., 1334, 1414 Milanese G., 1524 Meek Ch., 2199, 2200 Milani G. P., 2049 Megaro N., 386 Milani G., 690, 691, 2193 Melchiorre M., 2393, 2506, 2507, 2508 Milano G., 1764 Meldola (FC), 715 Milano, 1339, 1350, 1355, 1357, 1362, 1366, Mele G., 1871 1375, 1379, 1394, 1395, 1401, 1402, 1425, Melissano (LE), 1812 1432, 1438, 1459, 1462, 1464, 1467, 1468, Meloni M. G., 1922, 1949 1472, 1489 Meluccio E., 1704, 1705 Mileto (VV), 310 Menant F., 82 Milillo S., 1831 Mendoza R., 1227 Millar R., 55, 1243 Mendrisio, 1513, 2054, 2061, 2070, 2074, 2077, Milošević M., 1146 2081 Milotić I., 1005, 1025, 1096, 1097 Menestò E., 869, 2302, 2303, 2307, 2324, 2332 Milović Ð., 1098, 1099 Menganna D., 2365 Milović-Karić G., 1099 Menghini S., 2285 Minelli L., 2366 Mengozzi M., 560, 561 Mineo E. I., 82, 1986 Menjot D., 23 Mineo I., 580 Mennonna M., 1810 Minervino Murge (BT), 1737, 1822 Menzinger S., 689 Minorenti G., 1191 Meo C., 405 Minotto A., 2567 Meran / Merano (BZ), 264, 277 Minozzo (Villa Minozzo, RE), 524 Merati P., 1415 Mirandola (MO), 519, 540, 659, 662, 824 Mercato Saraceno (FC), 557, 560, 621 Mirazita I., 1977 Meriggi A., 1545, 1555, 1556, 1574, 1590 Miscellaneo S., 2425 Merli S., 1561 Mlacović D., 1100 Merusi F., 2197 Mobilia I., 341 Mesagne (BR), 1794 Mocatti, Lino, 2284 Messina L., 1973 Modena, 512, 519, 565, 571, 575, 577, 586, 588, Messina, 1992, 1995 634, 642, 648, 707, 733, 773, 774, 784, 838, Mestre (VE), 2488 857, 884, 885, 886, 906, 909, 920, 923 Meunié C., 505 Modigliana (RA), 594, 723, 744 Indice dei nomi 329

Modugno (BA), 1790 Montefeltro, famiglia signorile, 599 Moeglin J-M., 1976 Montegabbione (TR), 2316 Moggiona (FI), 2112 Monteleone (oggi Vibo Valentia), 298, 316 Mogorović Crljenko M., 1064, 1101, 1102, Monteleone (PG), 2315 1103, 1104, 1105, 1147, 1168 Montella (AV), 353 Mohnhaupt H., 1994 Montenârs / Montenars (UD), 932 Moioli A., 54, 70, 345, 384, 396, 1629 Montenegro, 1122 Mola L., 2550 Montenerodomo (CH), 209 Molfetta (BA), 1784, 1795, 1799, 1811, 1855, Monteporzio (MC), 1607 1858 Montericco (RE), 519 Molho, Anthony, 57, 150 Montesano (oggi Montesano sulla Marcellana, Molinaro I., 2261 SA), 340 Molinelli P., 1931 Montesano M., 39, 86, 701 Molinelli R., 1591 Montesarchio (BN), 364, 445 Molise, 152, 153, 155, 159, 170, 174, 193, 219, Montevettolini (PT), 2100 224, 231 Monti Alberto, 692 Momjan (it.: Momiano), 1025, 1096 Monti Aldino, 693 Monacchia P., 2323 Montiano (FC), 585, 726 Monaci F., 2110, 2118, Montignoso (MS), 2247 Monaco M., 1832, 1833 Montinaro G., 1592, 1593 Mondovì (CN), 1685, 1715 Montona, 1097, 1101, 1154 Monego L., 2568 Montone (PG), 2314 Monetti R., 2569 Montone, valle, 556, 745 Monfalcone (GO), 941, 942, 953, 956, 984 Montopoli in Sabina (RI), 1197, 1206, 1224 Monopoli (LE), 1720, 1782, 1813 Montoro Superiore (NA), 433 Monreale (PA), 1987 Montorsi W., 517, 725 Monsapolo del Tronto (AP), 1563 Montorzi M., 84 Monsummano (PI), 2166 Montuoro D., 308 Montagnana (PD), 2458 Monza, 1325, 1439, 1442, 1490, 1493, 1502, Montalcino (SI), 2113 1530, 1538 Montalto F., 282 Morandell S., 254 Montanari M., 876, 877 Morandi M., 1312 Montanaro (TN), 1712 Morandini S., 964 Monte Castello (PI), 2126 Morciano (oggi Morciano di Romagna, RN), Monte Colombo (RN), 534 629 Monte di Casolla (oggi Nocera Inferiore, SA), Morcone (BN), 329, 341 448 Mordini M., 2201 Monte San Giacomo (SA), 335 Morelli G., 867 Monte Sant’Angelo (FG), 1806 Moretti A., 2050 Montebuono (RI), 1176, 1181, 1199, 1225, 1229 Moretti F., 1834 Montecarlo (LU), 2206 Moretti V., 1106 Montecchio (TR), 1665 Morici D., 2318 Montecchio Emilia (RE), 565 Moricola G., 477 Montecorice (SA), 434 Morigi M., 531 Montecorvino (SA), 332 Mormanno (CS), 291 330 indici

Moro A., 2570 Napoli, 155, 211, 217, 225, 318, 325, 344, Moro M., 1692, 1693 345,347, 353, 354, 357, 361, 365, 368, 369, Moro P., 2514 375, 377, 379, 384, 388, 393, 394, 399, 407, Moroni M., 694, 1596, 1638, 1655 408, 409, 410, 412, 413, 415, 421, 422, 423, Morroni M., 1544, 440, 449, 459, 460, 461,463, 466, 469, 474, Mortillaro P., 1974 475, 476, 479, 481, 482, 483, 485, 489, 490, Mosca A., 2286 1235, 1718, 1728, 1739, 1766, 1773, 1779, Moscadelli S., 3, 22, 216, 327, 662, 663, 740, 1782, 1796, 755, 884, 1362, 1373, 1716, 2202 Napolitano N., 1835 Moscarda D., 1107 Napolitano S., 289, 290, 291, 309 Mošćenička (it.: Moschiena), 1005, 1018 Nardi P., 89, 2090 Moscetti V., 1260 Nardò (LE), 1808, 1810 Moschetti C. M., 1765 Nardodipace (VV), 303 Mosciatti M. C., 1639 Narni (TR), 2307, 2324, 2362 Moscone M., 1987 Naso G., 1972 Mostert M., 268 Natali F., 1766 Mottola F., 196, 197 Natalini C., 90 Mozzanica (BG), 1341 Navacchio (PI), 2244 Mozzato A., 2547 Navarrini R., 986, 1666, Mozzato A., 2547 Nave (BS), 1424 Mucciarelli R., 46, 85, 671, 695, 1415, 1547, Naymo V., 304 1687, 2202, 2203, 2204, 2207 Nebbio (Corsica), 509 Muçi S., 1073 Negro G., 2051 Mueller R.C., 2421, 2439 Negruzzo S., 129 Mugione, Andrea, monsignore, 427 Nelli S., 2206 Mulas P. L. D., 1483 Nemi (RM), 1184, 1256 Mulè C., 302 Nequirito M., 2263, 2295, 2296 Mura E., 1929 Nervia, valle, 1284 Murgia G., 1872, 1884, 1888, 1930, 1931, 1932 Netherton R., 2200 Musca G., 1982 Neuhoff, de, Théodore, avventuriero, 506 Musco A., 613 Nicastro (CZ), 315 Musi A., 63, 387, 393, 458, 459 Nice / Nizza (FR), 510, 1279 Musolino G., 237 Nicholson C., 1072 Musotto G., 613 Nico M.G., 2304, 2308, 2323, 2324, 2325, 2326, Mussi D., 2287 2327, 2328, 2329, 2330, 2331, 2332,M Musso R., 1287 Nico Ottaviani M. G., 92, 1560, 2309, 2316, Muzzarelli M. G., 44, 86, 87, 88, 418, 605, 616, 2318, 2329, 2333, 2334, 2343, 2347, 2351, 696, 697, 698, 699, 700, 701, 702, 703, 704, 2353, 2355, 2356, 2357, 2359, 2361, 2362, 705, 721, 779, 790, 794, 801, 808, 815, 826, 2363, 2364, 2366, 2367, 2368, 2369, 2370, 831, 868, 889, 901, 903, 927, 1636, 2334 2371, 2372 Nadin L., 1034 Nicolaj G., 1987 Nago-Torbole (TN), 2298 Nicolini U., 2332 Nanetti A., 1028 Nicoud M., 615 Nanni P., 2205, 2212 Nieddu A., 1861, 1901, 1919, 1924, 1933 Nante A., 2497, 2507, 2521 Nistri A. M., 2243 Indice dei nomi 331

Nizza Monferrato (AT), 1508 Ongaro G., 2440 Noberasco F., 1276 Onger S., 1417 Nocco F., 1723 Onofri P., 1558 Nocco S., 1873 Onori A. M., 2207 Nocco S., 1873 Onsernone, valle, 2058 Nocera de’ Pagani (oggi Nocera Inferiore, SA), Oppido Lucano (PZ), 284, 288 395, 447 Orazi S., 1595 Nocera Umbra (PG), 2320 Ori A. M., 19, 587, 591, 777, 800 Noferini G., 2244 Oriani F., 1334, 1418 Nogara A., 1336 Orioli R., 1247 Nola (NA), 366 Oristano, 1955, 1957, 1958 Noli (SV), 1287 Orlando C., 1979 Norcia (PG), 2311 Orlando E., 2424 Norio G., 965 Orlando E., 971, 2401, 2424, 2441, 2442, 2443 Norma (LT), 1181 Orofino G., 869 Notari S., 1176, 1199, 1208, 1225, 1228, 1229, Orsini F., 2339 1230, 1284 Orsini, famiglia signorile, 366, 1185, 1206, 1753 Noto M. A., 63, 389, 390 -; del Balzo, 1757, 1773 Novak V., 1033 Orsogna (CH), 154, 191 Novara, 1340, 1410, 1449, 1517 Ortalli G., 97, 98, 127, 706, 707, 990, 1003, Novarese D., 1978, 1994, 1995 1108, 1326, 2121, 2379, 2385, 2442, 2460, Novellara (RE), 794 2514, 2568 Novellino G., 336 Ortolani M., 1283, 1296, 1679 Novi Chavarria E., 13, 159, 198, 250 Ortona dei Marsi (AQ), 238 Novigrad (it.: Cittanova), 1008, 1026, 1111, Ortu R., 1935 1168 Orvieto (TR), 2328, 2340, 2341, 2364 Nuzzo M., 443 Osimo (AN), 1572, 1596, 1599, 1688 Obermair H., 253, 255, 259, 261, 263, 266, 267, Osimo A., 1453 268, 269, 271, 278, 279 Ostinelli P., 1407, 2013, 2014, 2015, 2052, Obino F., 1955 2053, 2071, 2072, 2073 Occhibianco C., 1836 Ostinelli-Lumia G., 2016, 2025, 2054, 2055, Oddoni, famiglia nobiliare, 906 2056, 2074 Odofredo, giurista, 2444 Ostra Vetere (AN), 1635 Oesterreicher W., 191 Ostuni (BR), 1738, 1782, 1857 Offagna (AN), 1667 Otranto (LE), 1719, 1795 Offida, maestro di, 1602 Paciaroni R., 1546, 1597, 1656 Olevano sul Tusciano (SA), 334 Pacifico M., 1977 Oliva A. M., 1934 Padergnone (TN), 2297 Olives, Girolamo, 1930 Paderno (BO), 645 Olivieri A., 1706, 1707 Padoa Schioppa A., 99 Olmi G., 700 Padova, 844, 2378, 2393, 2407, 2418, 2430, Olmi, Giuseppe, 696 2462, 2479, 2492, 2497, 2506, 2507, 2508, Omignano (SA), 414 2515, 2517, 2519, 2521, 2528, 2531, 2534, Omodei G., 1324 2535, 2541, 2544, 2561, 2569 Oneglia (Imperia), 1296 Padovani A., 249, 708, 870, 890, 2444 332 indici

Padula (SA), 421 Parisoli L., 613 Paffen M-C., 1996 Parlato E., 1246 Pagano E., 100 Parma, 519, 549, 551, 617, 634, 642, 658, 670, Pagano R., 173, 208 679, 707, 729, 754, 785, 792, 793, 805, 811, Pagano S., M., 1241 834, 835, 883, 888 Pagliara (Isola del Gran Sasso d’Italia, TE), 156 Parolari V., 1531 Pagnoni F., 1419, 1420 Partelli O., 276 Palazzi G. P., 532 Pasanisi G., 1769 Palazzo D., 1529 Pasciuta B., 1980, 1981 Palazzolo sull’Oglio (BS), 1324, 1421 Pasculli Ferrara M., 1798, 1853 Paleari A. E., 1530 Pasi R., 711 Palena (CH), 213 Paškog (it.: Pag), 1005, 1114 Palermo D., 170, 198, 1618, 1780 Pasqualini A., 189 Palermo L., 101 Pasquandrea R. M., 1840, 1841 Palermo, 1972, 1981, 1986, 1988, 1990, 1991, Passaretti F., 426 1997, 1998, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, Pastore L. R., 1786 2006, 2007, 2008 Patracca L., 1773 Palestrina (RM), 1186, 1266 Patti (ME), 1975 Paliano (FR), 1181 Pattonieri A., 1532 Palinuro M., 382 Paulis G., 1932 Pallastrelli M., 709 Pauly M., 583 Palma M., 2531 Pavan I., 776 Palma P., 1767 Pavan P., 1231, Palmieri G., 153, 174 Pavanello R., 966, 967, 968 Palmitessa N., 1768 Pavia, 887, 1363, 1364, 1365, 1392, 1395, 1431, Palmucci I., 1665 1473, 1476, 1483, 1498, 1499, 1500 Palombara Sabina (RM), 1205 Pavullo nel Frignano (MO), 712 Palombaro (CH), 195 Pazzaglia M. A., 1562 Palumbo, Lorenzo, 1744 Pecout T., 23 Panarese E., 1837 Pedemonte, Terre di, 2049, 2059 Panciera P., 1109 Pedicino C., 391 Panciera W., 2445, 2571 Pedone S., 1972 Pancino C., 696 Pedrazzoli P., 1340, 1410, 1449 Panero F., 29, 102, 495, 1279, 1359, 1670, 1680, Pedretti C., 2131 1689, 1694, 1695 Pedrol M., 772 Panico P., 1838 Peli S., 1533 Panzarino R., 1839 Pelizza A., 2447 Panzavolta F., 710 Pellegrini L., 2492 Panzera F., 2057 Pellegrini M., 2245 Paoli M. P., 91 Pellizzari G., 2448 Paolin G., 980, 984 Pellizzaroli E., 2381 Papi C., 2141, 2240 Pelù P., 2165 Papleka A., 1110 Pendin G., 2394 Pappone G., 176 Pene Vidari G. S., 1696, 1700, 1711 Parcianello F., 2446 Penne (PE), 154, 171, 180, 191, 195, 196, 197, Indice dei nomi 333

224, 229, 236 612, 634, 650, 651, 652, 654, 707, 709, 754, Penzo Doria G., 2528 786, 787, 788, 791, 807, 842, 895, 898, 924 Pepe M., 1723 Piancastelli R., 818 Pepe R., 1261 Pianella (PE), 163, 180 Péquignot S., 1976 Piasco (CN), 1711 Perani T., 580, 2133 Piazzo (Segonzano, TN), 2264 Perassi E., 1468 Piccinni G., 23, 45, 46, 104, 671, 1415, 1547, Pereto (AQ), 226, 239, 240, 241 1687, 2083, 2090, 2101, 2143, 2152, 2162, Peretti P., 1421 2202, 2203, 2207, 2208, 2217, 2221, 2245 Perfetto S., 199, 200 Piccioni F., 1192 Pergine (TN), 2275 Piceno, territorio, 1631 Perinaldo (IM), 1275, 1284 Piegaro (PG), 2317 Perissa A., 2499 Piemonte, 1670, 1678, 1680, 1687, 1694 Perrin J., 1697 Piergiovanni V., 81, 93, 105, 106, 1271, 1272, Perrotta F. M., 443 1291, 1299, 1300, 1308, 1770, 1938 Perrotta F., 473 Pierini M., 2140, 2173 Perugia, 689, 2303, 2319, 2325, 2332, 2334, Pietraferrazzana (CH), 172 2342, 2345 Pietrantozzi F., 2341 Peruzzi M., 1562 Pietro, d’Anzola, giurista, 720, 741 Pesaro, 1564, 1565, 1579, 1589, 1593, 1618, Pietro, frate, 572 1637, 1640, 1641, 1642, 1666 Pieve di Soligo (TV), 2388 Pescia (PT), 2150 Pignata A., 392 Pescina (AQ), 233 Pignatelli, Nicola, viceré 1864, 1891 Pescocostanzo (AQ), 217, 235, 243 Pimentel, Gerolamo, viceré e marchese, 1881, Pescorocchiano (RI), 167 1890 Pesiri G., 1194, 1209, 1212, 1232, Pincelli M. A., 551, 588, 598 Pešorda Vardić Z., 1084, 1148, 1149 Pini A., 712 Pessina J., 2116, 2117 Pini R., 713, 871, 872, 873 Petoello G., 2449 Pinna A., 1966 Petracco Siccardi G., 1289 Pinto F., 1640, 1641, 1642, 1643, 1666 Petrak M., 1111 Pinto G., 21, 29, 46, 107, 495, 671, 714, 744, Petralia G., 318, 1369 1359, 1415, 1547, 1598, 1687, 2202, 2207, Petrella G., 201, 202, 203, 204, 252 2214 Petrella Salto (RI), 167 Pinto R., 443 Petrella Tifernina (CB), 231 Pinto, Giuliano, 33, 71, 1603, Petrillo P., 1534 Pintus P., 715 Petronio, santo, 853 Pio, i, famiglia principesca, 19, 587, 591, 777, Petrović M., 1029 800 Petrucci S., 1937, 1965 Piombino (LI), 2122 Petti Balbi G., 7, 34, 144, 225, 363, 410, 412, Piracci R., 1724, 1771 1290, 1301, 1678, 1796, 2466 Pirani F., 1547, 1599, 1600, 1601, 1601, 1602, Pettorano (AQ), 214 1603, 1604, 1605, 1606 Peverada E., 816, 817 Pirano, 1007, 1037, 1066, 1068, 1069, 1095, Pezelj V., 1112, 1113, 1114, 1115, 1150 1159 Piacenza, 513, 519, 542, 569, 598, 601, 613, Piras G., 1894 334 indici

Piras V., 1939 Popič T., 1116 Pirillo P., 96, 2234 Poppi (AR), 2248 Pirli S., 716 Poreč (it.: Parenzo), 1111 Pirulli P., 1842 Porrà R., 1940 Pisa, 2089, 2094, 2099, 2126, 2159, 2164, 2169, Porto Cesareo (LE), 1769 2220 Porto L., 2549 Pisačić A., 1013 Poschiavo, valle, 2042, 2067 Pisaneschi A., 2138 Postinger C. A., 2291, 2295 Pisani C., 1811 Potenza M., 1843, 1844 Pistarino, Geo, 1267, 1293 Potenza Picena, 1558 Pistoia U., 2296, 2395 Potenza, fiume, 286 Pistoia, 766, 2082, 2091, 2092, 2186, 2187, -; valle del, 1623 2196 Potenziani L., 1204 Pistoresi M., 2548 Povolo C., 2410, 2450 Pistuddi A., 1967 Pozza M., 2401, 2451 Pittarello O., 990, 2289, 2396, Pozzan A., 2571 Piumazzo (Castelfranco Emilia, MO), 710 Pozzo (Sarsina, FC), 557, 560 Piva G., 535 Praga G., 1151 Pivato S., 1467, 1648, 1654, 1662 Prandini V., 1347 Pizzetti T., 1169 Praputnjak, 996 Plangg G. A., 270 Prata di Pordenone (PN), 939 Po di Primaro, fiume, 711 Pratesi, Alessandro, 1987 Pò M.,2514 Prato (FI), 2103, 2243 Poggio Fidoni (RT), 1181 Pratomagno, dorsale, 2148 Poggio Mirteto (RI), 1197, 1206, 1224 Predappio (FC), 519, 662 Poggio Umbricchio (Crognaleto, TE), 180 Preto P., 2452, 2461 Pola, 1043, 1090, 1092, 1106 Prette W., 1685 Polesine, territorio, 2416 Prezza (AQ), 164 Poletti G., 2288 Prieto, Gaspare, presidente del Regno, 1881, Poli G., 1744 1890 Poli R., 2340 Prijatelj Pavičić I., 1170 Polignano a Mare (BA), 1851 Proceno (VT), 1181, 1260 Polignano G., 1772 Prodi P., 585, 605, 616, 698, 726, 831, 1610 Poli-Mordiconi M. E., 504 Prodi, Paolo, 700 Pollini-Widmer R., 2017, 2053, 2056, 2058, Profico B., 165, 2059, 2062 Pronti S., 601 Polsi A., 2209 Properzi E., 2367 Polverari A., 1607 Prosperi A., 552, 626, 796, 849, 852 Pomino (Rufina, FI), 2105 Provero L., 109 Pomposa (FE), 519 Ptuj, 1068 Ponente ligure, regione, 1280, 1283, 1296, 1299 Pucci Donati F., 874, 875, 876, 877, 878 Ponte di Brenta (PD), 2485 Pucci M., 326 Ponte di Legno (BS), 1328 Puccinelli G., 2210, 2211 Pontecorvi A., 1226, 1262 Puccio Canepa L., 1302 Pontorme (Empoli), 2108 Puerari G., 1277 Indice dei nomi 335

Puglia, 1717, 1728, 1740, 1756, 1772, 1797, Ravani S., 1874, 1875, 1876, 1883, 1941, 1969 1798, 1802, 1807 Ravara Montebelli C., 752 Pugliano A., 1263 Raveggi L., 2093 Pulini C., 575 Ravegnani G., 2453, 2454 Pult Quaglia A. M., 2212 Ravenna, 519, 570, 578, 664, 676, 681, 711, Puncuh D., 1303, 1309 757, 763, 803, 810, 820 Putignano (BA), 1763 Razza F., 1671, 1672, 1673, 1674 Putzu I. E., 1931, 1932 Reale C., 1495 Quadri R., 2075 Rebitsch R., 265 Quaglioni D., 717, 910, 2199, 2395 Recanati (MC), 1599 Quarantola (Mirandola, MO), 540 Reccia G., 205 Quarnero, costa del, 992, 1018, 1019, 1020, Redi F., 203, 252 1022, 1051, 1142 Reduzzi Merola F., 1772 Quinto Fabio Massimo, dittatore, 397 Regesta G., 1297 Quirici M., 2126 Reggio Emilia, 517, 519, 549, 586, 624, 642, Rab (it.: Arbe), 1058, 1098, 1100, 1151, 1167 655, 672, 679, 837, 883, 892 Rabotti G., 534, 820 Regni C., 2345, 2348, 2350, 2354, 2365, 2373 Racine P., 718 Regni E., 2370 Racioppi G., 283 Regonini R., 1320 Radić Ž., 997, 1031, 1117, 1451, 1583 Rehberg A., 95, 1188, 1233, 1250, 1644 Radicchi C., 2368 Renato d’Angiò, re, 469, 487 Radonić P., 1118 Reno, fiume, 647, 766, 770 Radossi G., 1030, 1119, 1152 Rescigno G., 476 Raffaele F., 315 Restaino R., 311 Raffo O., 2165 Ribémont B., 634 Ragogna (UD), 933 Riccardini E., 2106 Ragoni P., 1630 Ricci L., 1582 Ragosta R., 475 Ricci R., 206, 218, 248 Rainone A., 1774 Ricci S., 1582 Ramada Curto D., 57, 150 Ricciardini E., 1267, 1293 Ramadori M., 242 Riello G., 703 Ramadù-Mariani L., 1660 Rieti, 1198 Ramini S., 1667 Riganelli G., 2317 Ramondino F., 310 Righi L., 901 Rando D., 2378 Rigon A., 516, 704, 1214, 2515, 2560 Ranzolin A., 2397 Rigotti T., 2298 Rao R., 1382, 1426 Rimini, 564, 595, 630, 631, 643, 707, 747, 751, Rapetti A. M., 110 908 Rapetti M., 1915, 1951, 1952, 1968 Rimoldi S., 2076 Rapiti A., 2369 Rinaldi R., 514, 518, 619, 665, 716, 719, 720, Rascato E., 419 721, 829, 840, 843, 847, 865, 866, 874, 878, Ratti E., 2060 879 rauch S., 2550 Ripatransone (AP), 1580, 1582 Ravaioli E., 570 Riva A., 650, 787 Ravančić G., 1120 Riva C., 545 336 indici

Riva E., 32 Rossetti G. P., 2026 Rivera Magos V., 1776 Rossetti, Gabriella, 7, 34, 144, 363, 1678 Riviera, distretto svizzero, 2024 Rossetti-Wiget M. E., 2026 Rizza M., 1534 Rossi A., 209 Rizzi A., 127, 154, 519, 989, 1326, 1525, 2121, Rossi Caponeri M., 2316 2401, 2460 Rossi E., 2572 Rizzi E., 1560 Rossi F., 2463 Rizzinelli V., 1423 Rossi G., 1536, 2457 Rizzo M., 1325, 1490, 1493, 1502 Rossi M. C., 112, 1466, 1486, 2569, 2572 Rocca A., 1394 Rossi M., 682 Rocca d’Orcia- Tintinnano (SI), 2104 Rossi R., 490 Rocca di Papa (RM), 1182 Rossi V., 2371 Rocca Falluca (oggi Tiriolo, CZ), 308 Rosso P., 1708 Rocca San Casciano (FC), 538, 662, 916 Rotondo L., 1845 Rocca San Giovanni (CH), 178 Rotundo N., 1846, 1847 Roccaspinalveti (CH), 195 Rouchon Mouilleron V., 919 Roccatagliata A., 1273, 1292, 1293, 1294 Rovere A., 1270, 1303, 1309 Rocchetta Sant’Antonio (FG), 1777 Roveredo, 2027 Rodante A.M., 2336 Rovereto (TN), 1515 Roggero F., 394 Roversi G., 850 Roma, 1181, 1188, 1194, 1212, 1215, 1216, Rovigno, 1030, 1119, 1136, 1138, 1152 1226, 1230, 1231, 1232, 1233, 1242, 1243, Rovigo, 2374, 2500 1245, 1248, 1249, 1250, 1252, 1262 Rovina D., 1909 Romagna, 521, 525, 534, 550, 558, 563, 578, Roy L., 23 579, 594, 595, 623, 656, 664, 676, 681, 723, Rubicone, fiume, 544, 752 727, 904, 916 Ruggeri di Pisa, arcivescovo, 768 Romagnoli F. C., 1264 Ruggiero G., 395, 447, 448 Romano A., 16, 20, 67, 89, 113, 128, 130, 207, Rugolo M. C., 484 464, 633, 839, 844, 845, 855, 880, 1365, Rusconi R., 55, 1243 1392, 1395, 1397, 1431, 1659, 1703, 1945, Russi (RA), 612 1982, 1993, 1995, 1996, 2094, 2219, 2418 Russi A., 1841 Romano B., 445 Russi V., 1841 Rombaldi O., 914, 915 Russo M. A., 1977 Rombaldi, Odoardo, 669, 672 Russo S., 181, 1614 Romeo D., 281, 292, 293 Russo V., 1988 Roncofreddo (FC), 585, 726 Rutigliano (BA), 1730, 1803, 1842 Roncoli A., 2246 Rutili, Pietro, 1188 Ronga N., 446 Ruvo di Puglia (BA), 1807 Ronzani M., 1505, 2360 Sabaté i Curull F., 772 Rosa A., 1234, 1235 Sabatini G., 210, 396, 1492 Rosboch M., 1715 Sabatti C., 1424 Rose D., 208 Sabatti G. B., 1424 Rosello (CH), 243 Sabban F., 1784 Rosselli Del Turco R., 2106 Sabbioneta (MN), 1321, 1322 Rossetti E., 1479 Sabina, 173, 1176, 1197, 1199, 1223, 1224, Indice dei nomi 337

1225, 1229 San Lorenzello (BN), 456 Sacchetti L. F. O.F.M., 337 San Lorenzo in Campo (PU), 1587 Sacco G., 397 San Mango Cilento (frazione di , Sacerno (Calderara di Reno, BO), 683 SA), 432 Sacile (PN), 935 San Marino, 511, 519, 539, 599, 611, 694, 717, Sada L., 1778 828 Sadek M., 1016 San Martino, valle, 1333 Sadonà A., 2398 San Mauro (oggi San Mauro Pascoli, FC), 752 Saitta B., 1975 San Miniato (PI), 2136 Sakellariou E., 211, 1779 San Nicola Baronia (AV), 382 Sala Consilina (SA), 338, 342, 429 San Nicola da Crissa (VV), 312 Salamone S., 2006 San Potito (oggi San Potito Ultra, AV), 477 Salento, regione, 1725, 1757, 1857 San Severo (FG), 1742, 1840, 1841, 1852 Salerno M., 1153 San Valentino Torio (SA), 439 Salerno, 326, 370, 387, 428, 433, 437, 464, 478 San Valentino, marchesato (oggi Castellarano, Salò (BS), 1409, 1520 RE), 532 Salto, valle del, 167, 173, 208 San Vito di Leguzzano (VI), 2397 Salustri S., 129 San Vito in Cadore (BL), 2539 Salvatore F., 1265 San Vittore, 2027 Salvatori E., 2094, 2106 Sánchez Martínez M., 1463, 1976 Salvemini A., 1848 Sander-Faes S. K., 1121 Salvemini B., 1780 Sandonà G.B., 2456 Salvestrini F., 582, 642, 722, 723, 2213, 2214 Sangermano G., 335 Salvo G., 1860 Sangro, 178 Salza (oggi Salza Irpina, AV), 391 Sanguineti D., 1310 Sambiase (CZ), 315 Sanjust, famiglia nobiliare, 1962 Sambo A., 2455 Sanna C., 1942 Samone (TN), 2276 Sanna M., 1867 Sampietro M., 1334 Sannicandro di Bari (BA), 1846, 1847 San Bartolomeo in Galdo (BN), 380 Sanseverino Carlo Maria, 294 San Benedetto in Alpe (FC), 556 -; famiglia, 1754 San Benedetto, Terra di, 1220 -; fondo notarile, 1546 San Buono (CH), 166 Sant’Agata sui Due Golfi (frazione di Massa Lu- San Cesario sul Panaro (MO), 565, 589 brense, NA), 438 San Felice sul Panaro (MO), 527, 673 Sant’Antimo (NA), 430 San Giacomo, valle, 1371 Sant’Eusanio del Sangro (CH), 180 San Gimignano (SI), 2134 Santa Anatolia (RI), 208 San Ginesio (MC), 1561, 1566, 1576, 1585, Santa Fiora (GR), 2118 1630 Santa Lucia, università, 405 San Giorgio (oggi San Giorgio del Sannio, BN), Santa Maria a Vico (SA), 443 324 Santangelo M., 449 San Giovanni in Marignano (RN), 523, 573, Santarelli A., 1608 621, 925 Santarelli U., 114, 115, 116, 117, 118, 2457 San Giovanni in Persiceto (BO), 821 Santi C., 2018, 2019, 2027, San Giuliano in Pantasia (CB), 176 Santi U., 2335 338 indici

Santilli A., 157, 2321 Sbutega A., 1122 Santini P., 2108 Scaccabarozzi L., 725 Santinucci G., 1896, 1910, 1942, 2174, 2180, Scanderbeg, Giorgio Castriota, 998 2294 Scandiano (RE), 914 Santinucci G., 2294 Scandola M., 2512 Santo Stefano di Cadore (BL), 2381 Scarabello G., 2490 Santoli Q., 538 Scaramellini G., 1371 Santoncini G., 1609 Scarparolo A., 2551 Santoriello A., 174 Scarton E., 398, 981 Santoro D., 1801, 1977, 1989, 1990, 1998, Scarton S., 970 2000, 2001, 2003, 2006, 2008 Scatena S., 2247, 2262 Santoro, Marco, 1495 Scharf G. P. G., 726, 743, 1426, 2095, 2098, Sanudo M., 2438 2112, 2215 Sanvincenti, 1057 Schena O., 1922, 1943 Sanvitale, famiglia, 522 Schennach M. P., 256, 272, 273, 274, 2281 Sanzuol F., 2510 Scheutz M., 883 Sapio O., 1723 Schiavi d’Abruzzo (CH), 180 Sardegna, 1861, 1873, 1876, 1899, 1902, 1904, Schieda G., 166, 213, 243 1918, 1922, 1924, 1926, 1927, 1933, 1934, Schilling L., 2181 1939, 1943, 1948, 1950, 1951, 1952, 1962, Schmidt T., 727 1966, 1967, 1968 Schmitt O. J., 1003, 2379 Sardina P., 1977, 1983, 1991, 2007 Schnyder M., 2061, 2081 Sarone (Caneva, PN), 975 Schubring K., 214 Sarro M., 477 Schwagerl-Melchior V., 191 Sarsina (FC), 557, 560, 561 Sciacca (AG), 1974 Sarti N., 724, 860, 880 Sciarrino L., 1972 Sartor I., 2476, 2511 Sciarrotta S., 478 Sarzana (SP), 1293, 1294 Scionti C., 2342 Sasia S., 1711 Sciumè A., 2398 Sassari, 1906, 1909, 1916, 1917, 1929, 1946, Sclippa P. G., 940 1947, 1953, 2450 Scognamiglio Cestaro S., 399, 479, 480, 481, Sassi L., 1204 482 Sato H., 259, 261, 263, 269, 271, 278 Scognamiglio S., 479 Savaglio A., 294, Scoltenna, fiume, 577 Savelli R., 119, 1295 Sconza A., 317 Savena, canale di, 851 Scott T., 122 Saverio Lioi F., 284 Scotto D., 2378 Saviano M., 857 Scozzi F., 1812 Savignano sul Rubicone (FC), 555, 752, 757, Screpanti E., 2216 908 Sechi M., 1902 Savini F., 212 Seferović R., 1144 Savino E., 489 Seidel Menchi S., 910, 2199, Savino N. L., 1781 Sella D., 1425 Savorgnan, famiglia nobiliare, 948 Sella P., 167, 215 Sbarbaro M., 120, 969 Senatore F., 216, 217, 327, 328, 400, 401, 1782 Indice dei nomi 339

Senigallia (AN), 1622 Sikilić J., 1101, 1154 Senj (it.: Segna), 1005, 1051, 1075 Sila R., 254 Sensi M., 1644 Silanos P., 729 Serafini L., 224 Silvano G., 2517 Serangeli S., 1659, 1660 Silvi (TE), 154, 180 Serçane (it.: Sarçane), 1000 Silvi C., 173, 208 Serenissima, stato, 1048, 1124, 1129, 2411, Simbula P. F., 103, 194, 1236, 1280, 1609, 1892, 2412, 2452, 2470, 2533, 2577 1927, 1933, 1936, 1944 Sergi G., 78 Simonetta S., 605, 616, 698, 831 Sergi O., 301 Simonetti P., 2110 Serino (AV), 405 Simonetti R., 2518 Serio M., 1122 Simoni M., 730, 927 Sernicola R., 152, 253, 280, 322, 491, 511, 929, Sini G. A., 1970 988, 1177, 1268, 1311, 1539, 1670, 1717, Sinisi L., 1296 1873, 1971, 2016, 2093, 2263, 2304, 2375 Siracusa, 1979 Serpelloni G., 2516 Sirena P., 621, 1210 Serpentini A. L., 506 Siri G., 1712 Serpentini, A.-L., 500 Sisto L., 483 Serra A., 1242, 1243 Sivo V., 882 Serra L., 728 Skinner P., 403 Serracapriola (FG), 1751 Skoufari E., 1048, 1124, 1175, 2573 Serravalle Pistoiese (PT), 2120 Skradin (it.: Scardona), 1118 Serricchio C., 1783, 1787 Slon M., 18 Serventi S., 1784 Smanio M., 2458 Sessa Aurunca (CE), 367, 378, 414, 426, 457 Smiljanić F., 1125 Settia A. A., 123, 1393 Smith A. A., 2467 Sforza, famiglia signorile, 1361, 1363, 1402, Smurra R., 520, 581, 731, 732 2028, 2118 Snichelotto P., 2397 -; Costanzo, 1618 Sobrio, 2035 Shkodra (it.: Scutari), 987, 1034, 1072, 1073 Socciarelli A., 244 Šibenik (it.: Sebenico), 1058, 1118 Soddu F., 1861, 1901, 1907, 1912, 1919, 1924, Sicilia R., 402 1938, 1940, 1944 Sicilia, 1971, 1976, 1978, 1984, 1985, 1986 Soffici M., 2166 Siciliani G., 985 Soffietti I. C., 1712 Siddi (SU), 1954 Sogliano al Rubicone (FC), 752 Siena M., 1785 Soldi Rondinini G., 713 Siena, 12, 23, 689, 1282, 1576, 2083, 2090, Solighetto, gastaldia, 2388 2101, 2104, 2138, 2140, 2141, 2143, 2144, Sollecito M., 1849 2152, 2161, 2162, 2175, 2202, 2203, 2204, Solofra (AV), 462 2208, 2214, 2217, 2221, 2242, 2245, 2255, Solopaca (BN), 420 2257, 2258, 2450. Somaini F., 614, 1389, 1413, 1753 Sigismondi F. L., 1236, 2372 Sombor, 1029 Signaroli S., 1427, 1428, 1429, 1430 Sommerlechner A., 883 Signori E., 1431 Sonderegger S., 2020 Signorotto C., 1432 Sondrio, 1519 340 indici

Sonico (BS), 1349 Storti C., 736, 1323, 1340, 1410, 1449, 1452 Sopracasa A., 1126, 2382, 2383 Storti F., 406, 407 Sora (FR), 1234, 1235 Storti Storchi C., 1433, 1434, 1435, 1436, Sorbano (Sarsina, FC), 557, 560 1437, 1438, 1439, 1440, 1441, 1442, 1443, Sorbelli A., 538, 539 1444, 1445, 1446, 1447, 1448, 1449, 1450, Sorella S., 189 1451, 1452, 1453, 1613 Soriano Calabro (VV), 295, 314 Stradella (PV), 1455, 1523 Sorić E., 996 Strangio D., 1661 Sorrento (NA), 487 Strinati C., 1346 Sorricchio, Nicola, 206 Strinna G., 1871, 1885, 1953 Sortino (SR), 1973 Strocchia T., 421 Sozzi M., 2119 Subiaco (RM), 1227, 1263 Spaggiari A., 884 Šubić, conti, 1072 Spagnesi E., 2219 Suessuola, valle di, 473 Spagnoletti A. A., 1747 Šufflay M., 1033 Spedicato M., 1769, 1850 Sulmona (AQ), 179, 180, 187, 246 Spera (TN), 2300 Suma V. C., 1714 Sperandini G. M., 733 Šumrada J., 1007 Speziani M. G. A., 1535 Sunko T., 1128, 1583 Spigno Saturnia (LT), 1217, 1218, 1220 Superbi S., 902 Spinazzola (BT), 1789 Suppressa F., 1808 Spinelli E., 1315 Svizzera italiana, 2010, 2016, 2034, 2036, 2055, Spinelli Wild I., 2077 2065 Spinelli Wild I., 2077 Szabò Th., 2220, 2221 Spinete (CB), 157 Sznura F., 2148 Split (it.: Spalato), 997, 1001, 1031, 1052, 1058, Taddei G., 132, 2222, 2223 1118, 1127, 1128, 1162, 1451, 1583 Taddei I., 65, 133, 2249 Spoleto (PG), 2354, 2363, 2372 Taddia E., 1297 Spotti A., 1176, 1199, 1225, 1229 Tafuri M., 2417 Squillacioti P., 1876 Tagliabue M., 2519 Staffolani S., 1668 Tagliaferri M., 761 Staffora, valle, 1393 Talenti G., 1851 Stamm V., 275 Tamba G., 720, 725, 737, 738, 739, 740, 741, Stanco G., 320, 329, 339, 404 742, 838 Steindorff L., 1031, 1451, 1583 Tangheroni M., 1877 Stella F., 2251 Tangheroni, Marco, 1908 Stendardi E., 823 Tanno M., 219 Stenico M., 2281 Tanturri A., 246 Sterza S., 1712 Tanzini L., 134, 135, 743, 744, 916, 1505, 2093, Stevens F., 1448 2097, 2127, 2134, 2214, 2224, 2225, 2226, štih. P., 1074, 1080 2227, 2228, 2229, 2230, 2231, 2462 Stilo (RC), 292 Taranto, 1716, 1719, 1721, 1723, 1749, 1753, Štoković A., 1154, 1155, 1156 1773, 1775, 1793, 1795, 1819, 1859 Stolleis M., 2181 Tarlati, Guido, vescovo, 2149 Ston (it.: Stagno), 1023 Taro, valle, 907 Indice dei nomi 341

Tarquinio R., 1830 Tocci G. I., 1618 Tarquinio V., 1830 Tocco da Casauria (PE), 180, 195 Tarzo (TV), 2392 Todi (PG), 2339 Tasca C., 1878, 1879, 1880, 1893, 1954 Todini G., 1960 Tasini G., 2520 Toffia (RI), 1197, 1206, 1224 Tassinari L., 745 Tognetti M. G., 2049 Tavera B., 1894 Tognetti S., 135, 408 Tavernari G., 824 Toledo, viceré, 465 Tavilla E., 571, 746, 838, 885, 886, 917, 918 Tolli R., 237 Tecchiena (FR), 1181 Tolmezzo (UD), 985 Tedeschi P., 2336, Tomasi A., 2295 Tedesco A., 452 Tomasin L., 2464 Teklić A., 1138 Tomassetti A., 1619, 1620, 1645 Telese (oggi Telese Terme, BN), 386 Tomassetti P., 1619, 1620, 1645 Tempestilli E., 1669 Tomassoli Manenti G., 2477 Teodorano (Meldola, FC), 534 Tonalini F., 887, 1455 Teramo, 154, 181, 188, 191, 195, 212, 217, 223, Tonelli G., 1304 225, 249 Tonello B., 932 -; Archivio di Stato, 181, 182 Toniatti H., 276 Terenzi P., 169, 220, 221 Toniutti G., 933 Termoli (CB), 189 Tonon F., 2478 Terni, 2351, 2369 Tontini R., 1536 Terpstra N., 775, 825, 826, 827, 2250 Toraldo A., 313 Terracina (LT), 1193, 1207 Tordandrea (Assisi, PG), 2352 Tesauro A., 453 Tore G., 1881, 1890 Tesorieri, Ettore, 2336 Torelli, Pietro, 94, 1457, 2431 Teti D., 312 Torino, 1691, 1703, 1891 Teti V., 312 Tormen V., 2465 Tezze sul Brenta (VI), 2480 Torre A., 1368 Thomollari D., 998 Torre, valli del, 964 Tiberini S., 2098 Torricella (Pavullo nel Frignano, MO), 712 Ticino, cantone, 2013, 2014, 2023, 2028, 2039, Torricelli E., 923 2073 Tortarolo E., 1698 Tiepolo M.F., 2463 Tortolani G., 467 Tiepolo, Iacopo, 2444 Toscana, 12, 492, 525, 594, 722, 723, 743, 744, Tinessa F. S., 445 1281, 2084, 2093, 2097, 2146, 2149, 2154, Tione (TN), 1531 2157, 2168, 2170, 2171, 2180, 2182, 2183, Tira A., 1454 2184, 2192, 2198, 2205, 2209, 2212, 2218, Tirol / Tirolo (BZ), 254, 256, 257, 258, 260, 262, 2224, 2231, 2232, 2234, 2253, 2260 265, 272, 273, 274, 277, 2281 Tosco C., 2409 Tirolese F. G., 2515, 2521 Tosi Brandi E., 747, 903 Tirone D. O.F.M., 337 Tosina (Pelago, FI), 2105 Titone F., 1984, 1985, 1986 Toubert P., 138 Tivoli (RM), 1181 Tramontana S., 484 Tjarks S.U., 2399 Tramontana, Salvatore, 1856, 1975 342 indici

Tranchida P., 1195 Ugento (LE), 1800 Trani (BT), 1724, 1755, 1770, 1771, 1782, 1786, Ulino M., 454 1817 Uljančić-Vekić E., 1064, 1105 Trasimeno, lago, 2308, 2332, 2348 Ulpiano, 1111 Traversari M., 1621 Ulvioni P., 2562 Treccani P., 1488 Umbria, 28, 1178, 1540, 1644, 2098, 2302, Treia (MC), 1545, 1556, 1590 2303, 2304, 2305, 2309, 2323, 2332, 2337 Trentino, 2263, 2295, 2296 Urbani C., 2313 Trento, 2273, 2301 Urbino, 1549, 1567, 1592, 1632, 1636, 1647, Treviglio (BG), 1352, 1522 1648, 1652, 1653, 1654, 1657, 1662, 1666 Treviso, 2424, 2428, 2429, 2476, 2484, 2511, Urso S., 2007 2518, 2569 Uzzano (PT), 2135 Tricanato E.R., 2402 Vaccaro G., 1876 Tricase (LE), 1838 Vaglienti F., 1462 Tricesimo (UD), 938, 973 Val d’Ambra, valle, 2148 Trichiana (BL), 2481 Valcaccia E., 455 Trieste, 943, 945, 946, 947, 949, 951, 954, 960, Valcamonica, valle, 1374, 1427, 1428, 1429, 962, 965, 966, 968, 1169 1430 Triggiano (BA), 1791 Valdarda, valle, 709 Tripodi A., 295, 314, 316 Valdoppio (oggi Civitella di Romagna, FC), 559 Tritana, valle, 175 Valentini G., 998 Triumvirato, isola del, 644 Valfurfa, valle, 1370 Trivellato F., 57, 150 Valgoglio (BG), 1319 Trivento (CB), 250 Vallarsa (TN), 2270, 2291 Trivigliano (FR), 1204 Valle R., 1122 Trogir (it.: Traù), 1058, 1118, 1132 Vallerani M., 136, 140, 141, 142, 753, 754, Trogrlić M., 1031, 1451, 1583 755, 756, 1361, 1456, 1457, 1714, 2227 Troia (FG), 1845 Vallerano (VT), 1192 Trombetti Budriesi A. L., 529, 533, 541, 593, Vallery T., 1157 692, 748, 749, 750, 896 Vallesina, valle, 1651 Trompia, valle, 1348, 1423 Vallinfreda (RM), 1186 Trotta M., 222 Vallisnera (Collagna, RE), 526, 603, 678, 734, Trsat (it.: Tersatto), 1005, 1019 735 Trubbiani A., 828 Vallo di Nera (PG), 2335 Tucci V. A., 296, 297 Vallone G., 1792 Tucciarone R., 1218, Valmaggia, 2053, 2056, 2062 Tulli M., 2373 Valori R., 2136 Tura D., 737 Valsassina, valle, 1334, 1418 Turchini A., 550, 579, 595, 623, 656, 664, 674, Valseriati E., 1420 681, 751 Valsesia, valle, 1436 Turco G., 1715 Valtellina, valle, 1367, 1383, 1458, 1477, 1478, Turrini P., 2141, 2240 2030 Turroni P., 521, 752 Valtopina (PG), 2365 Ubaldini del Mugello, famiglia nobile, 767 Valva, gastaldato d’Abruzzo, 187 Udine, 979, 986 Vanin B., 2553 Indice dei nomi 343

Vannucchi E., 2114, 2115, 2120, 2130, 2132, Venuti C., 930 2133, 2135 Veppo (SP), 1281 Vanoli P., 1475 Veprinac (it.: Apriano), 1005, 1019, 1078 Vantaggiato E., 474 Verbano, territorio, 1329, 1345, 1422, 1436, Vantaggiato L., 1793 1469, 1471, 1494, 2021 Vaquero Piñeiro M., 1208, 1237 Verbone, valle, 1284 Varagnoli C., 171, 223, 224 Vercelli, 1684, 1692, 1693, 1698, 1701, 1702, Varanini G. M., 59, 75, 85, 88, 102, 143, 515, 1706, 1707, 1708 576, 582, 592, 608, 637, 642, 649, 679, 695, Verdés-Pijuan P., 1463 714, 724, 729, 738, 853, 867, 868, 1085, Vermiglio E., 1992 1230, 1459, 1491, 1497, 1505, 1605, 2088, Vernante (CN), 1710 2109, 2158, 2172, 2213, 2240, 2273, 2331, Vernier O., 1283, 1296 2384, 2395, 2406, 2449, 2461, 2466, 2468, Verona, 2468, 2477, 2491, 2495, 2503, 2512, 2491, 2492, 2503, 2505, 2552, 2567, 2569 2537, 2549, 2552 Varese, 1435 Veronese F., 2469 Varzi (PV), 1393 Veronese, Guarini, 2448 Vasina A., 516, 564, 687, 757, 758, 759, 760, Verrua P., 168 761 Verucchio (RN), 536 Vasina, Augusto, 516 Verzella E., 1947 Vattaro (TN), 2265 Vescovato (Corsica), 502 Vekarić N., 1035 Vespasiani T., 1563 Velika, 1013 Vetere B., 1721, 1753, 1757, 1773, 1856 Velletri (RM), 1251 Vetralla (VT), 1257 Vendittelli M., 1183 Viadana (MN), 1391, 1398, 1408 Vendramini F., 2400 Vicario F., 972, 982 Veneto, 2375, 2399, 2414, 2415, 2416, 2467, Vicenza, 2394, 2405, 2448, 2558, 2570 2477, 2486, 2547, 2559, 2569 Vico Equense (NA), 331, 371 Venezia, 990, 1133, 1174, 2376, 2379, 2380, Vidović A., 1128 2382, 2383, 2384, 2386, 2387, 2402, 2403, Vienna, 1395 2410, 2413, 2415, 2417, 2419, 2420, 2421, Vieste (FG), 1785 2422, 2428, 2430, 2433, 2436, 2437, 2439, Vietri (oggi Vietri sul Mare, SA), 467 2441, 2443, 2444, 2445, 2446, 2450, 2451, Vigevano (PV), 887, 1316, 1351, 1360, 1443 2452, 2453, 2454, 2455, 2462, 2464, 2469, Vigliotti N., 456 2470, 2478, 2487, 2490, 2493, 2494, 2499, Vignaga D., 2483, 2522 2501, 2502, 2508, 2509, 2513, 2514, 2520, Vignali L., 888 2523, 2527, 2536, 2543, 2545, 2547, 2548, Vignoli P., 2099 2562, 2563, 2567, 2573 Vigolo M. T., 2554 Veneziani G., 1853 Villa G., 763 Venosa (PZ), 346 Villamagna (CH), 158 Venticelli M., 520, 608, 762 Villamontagna (TN), 2285 Ventimiglia (IM), 1275, 1278, 1279 Villani V., 1575, 1588, 1599, 1622 ventura I., 2540 Villari R., 409 Ventura P., 412 Villotta L., 930, 973, 974, 976, 982, 983, 986 Venturelli P., 1465, 1503 Vimercate (MB), 1482 Venturini A., 493 Vinci M., 1794 344 indici

Vinci S., 1795 Weiss A. S., 833 Vinodol (it.: Valdivino), 996, 1005, 1020, 1086 Welker K. H. L., 690, 753 Vinovo (TO), 1677 Widener M., 1181 Vio G., 2523 Zaccarini U., 764 Viola F., 110, 635, 762, 1179, 1208, 1213, 1221, Zacchè G., 778, 781, 784, 785, 788, 807, 810, 1223, 1228, 1237, 1353, 1404, 1694 812, 813, 816, 817, 820 Violante F., 1777 Zacchello L., 2555 Violini L., 2138 Zadar (it.: Zara), 990, 1013, 1049, 1058, 1059, Vira, 2060 1093, 1112, 1116, 1118, 1121, 1151 Virdis M., 1932 Zagnoni R., 765, 766, 767, 768, 769, 770 Virgili S., 1623 Zambuto R., 1660 Visconti, famiglia signorile, 1361, 1402, 2449 Zampieri F., 2550 -; Azzone, 614 Zanardi C., 1337 -; Filippo Maria, 1396 Zanderigo Rosolo G., 2556 Visdomini I., 1537 Zanelli G., 1049 Visentin B., 441 Zanesi E., 1501 Visintin D., 1129, 1130, 1158, 1159, 1160, 1161, Zanetti A., 771 1171, Zanetti T., 850 Vismara C., 2531 Zanetto M., 2557 Vismara P., 1394, 1489 Zangarini A., 582, 642 Visso (MC), 1560, 1609 Zangheri R., 552, 584, 625, 626, 668, 693, 697, Vitale G., 410 719, 748, 758, 796, 849, 852, 863, 870 Viterbo, 1181, 1238, 1239, 1246 Zannini A., 2470 Vitolo G., 7, 34, 144, 145, 225, 325, 363, 368, Zanoboni M. P., 149 369, 410, 411, 412, 485, 486, 488, 489, 1678, Zanon E. P., 2502 1796, 2466 Zanon E., 865, 2502 Vivoli C., 146, 2082, 2100 Zanotta M., 1538 Voci A. M., 1244 Zanotto G., 2516 Vocino M., 413 Zappa F., 2029, 2062, 2063 Vodnjan (it.: Dignano), 1011, 1166 Zardin D., 895, 1475, Voghera (PV), 887 Zarri G., 777, 2334 Volpato S., 77 Zarrilli C., 22, 663, 740, 755, 884, 1362 Volpe F., 330, 414 Zaugg R., 415 Volpe G., 201 Zeindl G., 277 Volterra (PI), 2252 Zelioli Pini F., 1317, 1336, 1406 Volturara Appula (FG), 1750 Zermeghedo (VI), 2564 Vox D., 1266 Zilli I., 155 Vrsar (it.: Orsera), 1009 Ziraldo M., 930 Vuillemin P., 2524, 2525 Zironda R., 2526 Vullo J., 2008 Zoccoletto G., 2471 Vuolo G., 340 Zoia D., 1458 Waelkens L., 1448 Zoldan C., 975 Waley D., 148 Zolla A., 912 Wanga, Federico, 2294 Zolli P., 2438 Weigl H., 883 Zombardo A., 2101, 2202 Indice dei nomi 345

Zoppi D., 2037 Zuccarello (SV), 1276 Zoppola (UD), 940 Zucchi F., 1338 Zorzi A., 37, 40, 137, 150, 151, 548, 657, 772, Zucchini S., 2304, 2313, 2318, 2346, 2352, 2358 999, 1344, 1381, 2149, 2218, 2233, 2234 Zuccollo M., 2397 Zorzi M., 999 Zuech A., 2292 Zorzoli M. C., 1459 Zuppiroli E., 822 Zrinka Nikolić J., 1056 Zurigo, 2068

Indice dei nomi, dei luoghi, degli enti e delle magistrature citate nell’ap- pendice NUOVE ACCESSIONI ANTIQUARIE DELLA BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Indice dei nomi, dei luoghi, degli enti e delle magistrature citate nella Parte II

A cura di Alessandra Casamassima

Anguillara, 8 Compagnia dei tessitori , 12-13 Architetti, ingegneri e agrimensori v. Collegio Compagnia della Beata Vergine , 14 Archivio di Stato , 27 Confraternita del Ss.mo Crocifisso Arciconfraternita della Ss.ma Trinità , , 8 16 Confraternita della Ss.ma Trinità v. Arte dei fabbri e degli orefici , 22 Arciconfraternita della Ss.ma Trinità Arte v. anche Università Congregazione del clero di Santi Ermagora e Badoer Andrea, 17 Fortunato, 36 Bagno di Romagna, 27 Cremona, 18 Barbieri v. Compagnia dei barbieri Da Ponte Gottardo, 21 Bellagamba Giovanni Battista, 2 De Tomasis Fabiano, 34 Belluno, 34 Dell’Isola Pietro v. Isola Pietro dell’ Bentivenga Pietro, 26 Durazzo Stefano, 14 Benacci Vittorio , 3 Eugenio IV (papa), 27 Bergamo, 17 Fabbri v. Arte dei fabbri e degli orefici Boagnus I.M., 16 Ferrara, 4 Bologna, 2-3 Ferrari Lorenzo, 18 Boselli Gerardo, 14 Firenze, 28-29 Brescia, 20 Fogliani Giovanni, 26 Buccella Andrea, 20 Fontana Leone, 34 Buzzati Giulio Cesare, 34 Frascati, 9 Camerino, 22 Friuli, 6-7 Carafa Francesco, 4 Galletti Paolo Girolamo, 28 Casentino, 27 Gallici , 6 Clemente XIV (papa), 13 Genova, 14 Collegio dei Notai , 5 Gioiosi Francesco, 22 Colonna Marcantonio <1478-1522>, 9 Giustinian Girolamo Ascanio, 6 Colonna Marcantonio <1535-1584>, 25 Golzio Giuseppe, 20 Compagnoni Marefoschi Mario, 12 Grolier club , 28 Collegio degli architetti, ingegneri e agrimensori Isola Pietro dell’, 25 , 18 Lavagna, 15 Compagnia dei barbieri , 11 Lercaro Ido, 25 348 indici

Lierna (Poppi), 27 Seminario generale , 19 Malaspina Morello, 30 Stamperia Britannica v. Tipografia Britannica Malipiero Alvise, 17 Stamperia Camerale , 3 Marefoschi v. Compagnoni Marefoschi Stamperia Camerale , 4 Medici , 27 Stamperia Camerale , 11 Medici Francesco de’, 28 Stamperia del Monastero di S. Salvatore Mercanti v. Università dei mercanti , 19 Mezzanotte Giovanni, 31-33 Stamperia de’ Ss. Apostoli , 26 Milano, 21, 34 Tassoni Ercole, 9 Modica, 24 Tessitori v. Compagnia dei tessitori Monte San Savino, 28 Thun Domenico Antonio, 31-33 Musici v. Unione dei musici Negroni Andrea, 13 Tipografia Britannica, 20 Niccolò V (papa), 27 Tipografia del Monastero di S. Salvatore v. Notai v. Collegio dei Notai Stamperia del Monastero di S. Salvatore Oratorio v. Arciconfraternita, Compagnia o Trento, 31-33 Confraternita Treschietto (Bagnone in Lunigiana), 30 Orefici v. Arte dei fabbri e degli orefici Turlino Policreto, 20 Palermo, 25-26 Udine, 6 Palestrina, 10 Unione dei musici , 26 Parma, 5 Università dei barbieri v. Compagnia dei barbieri Pavia, 19 Università dei fabbri e degli orefici v. Arte dei Piandimeleto, 23 fabbri e degli orefici Pignoni Zanobi, 29 Università dei mercanti , 28 Pinelli Giovanni Antonio , 7, 35 Università dei tessitori v. Compagnia dei Piotto Marcellino, 36 tessitori Placucci Michele, 23 Università delle moline, moliture e crescimonie Poggiorsona (Castel Focognano), 27 , 2 Poletti Andrea, 31-33 Valcamonica, 20 Pollero Filippo Alberto, 16 Valle Andrea, 17 Poppi, 27 Ragginopoli (Poppi), 27 Valle di Ledro, 31-33 Rio Petroso (Bagno di Romagna), 27 Venezia, 7, 20, 31-36 Ripalimosani, 1 Vigevano, 21 Roma, 11-13 Vigna Mario, 5 Rossi , 17 Visconti Gian Galeazzo, 34 Savona, 16 Zanni Pietro Antonio, 20