Master di 1° Livello in I moduli formativi “Corporate e Private Banking”  Il risparmio gestito: la figura del private  Finanza straordinaria e portfolio A.A. 2019-2020 (6° edizione) banker, l’offerta dei servizi di investimento management: le metodologie di Il Master istituito dall’Università di Firenze: a clientela privata, l’analisi dei principali valutazione economico-patrimoniale delle  offre una formazione altamente qualificata strumenti di investimento, i fondi comuni e imprese, le metodologie di valutazione affrontando i temi centrali per la gestione gli ETF, la gestione dei patrimoni, l’analisi finanziaria delle imprese, le operazioni di professionale dei rapporti sia tra banca e del comparto assicurativo e previdenziale, i finanza straordinaria e i servizi di assistenza impresa, sia tra banca e investitore; problemi legati alla financial behavior degli alle imprese nelle operazioni di M&A;  dedica ampio spazio all’analisi del processo investitori;  FinTech e digital innovation: innovazione creditizio e dei profili di valutazione delle  Mercati finanziari: la classificazione e il digitale nella consulenza, i principali aziende per la definizione del relativo merito funzionamento dei mercati finanziari, il strumenti di robot advisor, i big data e il creditizio; mercato azionario, obbligazionario e loro utilizzo nella consulenza, l’innovazione  approfondisce le tematiche dedicate ai monetario, come leggere le informazioni di del business nelle tecnologie, la gestione servizi di consulenza ed assistenza alle borsa, la BCE e le politiche monetarie, dei turnaround, la gestione dei conflitti di imprese chiamate a gestire operazioni di l’impatto delle politiche monetarie sui interni e la motivazione del personale, natura straordinaria (in particolare fusioni e mercati finanziari; l’innovazione finanziaria. acquisizioni – M&A);  Il corporate banking: la figura del corporate  fornisce una preparazione completa ed banker e l’evoluzione del corporate organica ai fini della formazione di banking, la valutazione del merito creditizio professionalità specificamente orientate delle imprese, le previsioni finanziarie, all’attività di Private Banking. l’analisi della Centrale rischi, i derivati, l’analisi di bilancio e della dinamica La Didattica finanziaria, il business plan, il fabbisogno Il taglio operativo della didattica è volto a facilitare finanziario connesso agli investimenti in l’accesso al mondo del lavoro, agevolato anche CCN; dalle convenzioni con primari operatori del  Il Risk Management: la gestione dei rischi settore. bancari, il rischio di credito, di mercato, di Il piano formativo prevede l’offerta di corsi concentrazione, di liquidità, gli strumenti fondamentali di gestione bancaria ed aziendale e evoluti per il risk management bancario, gli di corsi di elevata specializzazione, organizzati in strumenti per la gestione dei rischi delle sei moduli formativi. imprese, la politica e gestione del credito commerciale, l’assicurazione dei crediti;

Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa - Via delle Pandette, 9 – Tel. 055 2759681

Organizzazione e sbocchi occupazionali Il Master prevede 270 ore di didattica frontale, Requisito di accesso: laurea triennale erogate il giovedì pomeriggio e l’intera giornata (senza soglia di voto per l’ingresso) del venerdì, da inizio dicembre a metà maggio. Ampio spazio viene dedicato allo sviluppo di project Costo di iscrizione: € 4.000,00 works e allo svolgimento di tirocini della durata di 3/6 mesi presso banche e istituzioni finanziarie. Il master è erogato in lingua italiana

Il Master in “Corporate e Private Banking” consente Ulteriori informazioni all’indirizzo: di avere sbocchi occupazionali: www.unifi.it>Didattica>Master>Dipartimento di La Faculty  nel settore bancario e finanziario: gestore Scienze per l’Economia e l’Impresa>Corporate e La Faculty è composta da docenti dell’Università della clientela corporate, credit analyst, Private Banking degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze per consulente finanziario, responsabile di centri l’Economia e l’Impresa) e da esperti e professionisti imprese, gestore della clientela private; Convenzioni e testimonianze esterni.  presso gli uffici finanziari di imprese commerciali/industriali/di servizi: Crédit Agricole Docenti Unifi: Prof. Lorenzo Gai (coordinatore) responsabile della gestione dei rapporti con il Monte Paschi di Siena BNL Prof.ssa Federica Ielasi sistema bancario e finanziario, sia per Gruppo Azimut Alleanza Assicurazioni Dott.ssa Maria Cristina Arcuri operazioni di finanza ordinaria che Cabel Findomestic Dott.ssa Laura Bini Banca Ifigest Banca di Cambiano straordinaria; Dott. Alessandro Giannozzi  nel campo della consulenza e dell’advisory: Banca Ifis Chianti Banca consulente finanziario indipendente, BCC Pisa e Fornacette BCC Castagneto Carducci Docenti esterni: consulente giuridico-fiscale, consulente Accenture KPMG Esponenti di Banca d’Italia e altre Authority. d’azienda nella gestione dei rapporti con le Deloitte CO.E.RI. Kosmos Esponenti di banche, compagnie di assicurazione, banche. Italia Comfidi società di consulenza, confidi e altri intermediari  nella gestione economico-finanziaria e Artigian Credito Toscano finanziari. strategica dei crediti commerciali: credit Professionisti e figure abilitate del settore manager, consulente e professionista della finanziario gestione del credito in ambito aziendale. Esperti dei sistemi di gestione del credito commerciale La percentuale di sbocco professionale del Master

è pari a 80% a 6 mesi e 90% a 1 anno. Contatti La Sede [email protected] La sede di svolgimento dell’attività di didattica [email protected] frontale è il Polo Universitario di Firenze – [email protected]