Parco nazionale della Val Grande

N.B. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) non sono disponibili in Boblioteca, ma reperibili presso la sede del Parco.

All’entrata del Parco naturale della Val Grande. Escursioni 1993”. - S. Bernardino Verbano : Comune di S. Bernardino Verbano, s.d. - 26 c.

Andorno , Renato “Parco nazionale Val Grande”. - : Parco nazionale Val Grande, s.d. - VHS ; 20 min.

Animali del Parco nazionale Val Grande visti dai bambini, per altri bambini. Classi quinte della Scuola primaria di Premosello Chiovenda”. - Verbania : Tararà, 2011. - 63 p.

Antiglio , Sara - Bonzani, Giacomo e Ragozza, Pier Antonio “Il Santuario dei reduci di Lut. La chiesetta della Madonna SS. Annunziata tra fede, storia, arte ed architettura”. - Premosello Chiovenda : Parrocchia S. Maria Assunta : Gruppo Edile San Giulio : Comitato Restauri Lut, 2003. - 43 p.

Ardito , Stefano “Val Grande. Storia, natura, itinerari, mete turistiche, informazioni utili. Parchi nazionali d’Italia”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1998. - 64 p. + 1 c. geogr.

Aree di cresta e zone umide. Risultato delle ricerche”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 111 p.

Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani. Realizzato da Slow Food in collaborazione con Legambiente e Federparchi”. - Roma : Ministero dell’Ambiente, 2002. - 31 p.

Auci , Elena - Boglioni, Daniela e Copiatti, Fabio “L’uomo albero. Guida al sentiero natura Ompio-Faiè”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1998. - 64 p.

Auci, Elena e Boglioni, Daniela “All’ombra degli abeti. Guida al sentiero natura Cappella Porta-Pian Cavallone”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1998. - 64 p.

Auci , Elena e Boglioni, Daniela “Lungo il filo di una traccia. Guida al sentiero natura -Faievo”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 32 p.

Barbaglia , Daniele e Cresta, Renato “Genti e luoghi di Valgrande”. - Verbania : Alberti, 2002. - 263 p.

Barbaglia , Daniele e Cresta, Renato “Valgrande. Pascoli, boschi e genti del Pedùm”. - Verbania : Alberti, 2005. - 165 p.

Bazzini , Andrea “Il germoplasma castanicolo del Parco nazionale della Val Grande (VB): identificazione e caratterizzazione”. - Torino : Facoltà di Agraria, 2002/03. - Tesi.

Bèè eè … come capra”. - : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 10 c.

Bergamaschi , Katia “Incontro al Parco: su sentieri antichi…con occhi nuovi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2000. - 128 p.

Bertamini , Tullio e Sgarella, Franca “Leggende di Trontano”. - : Edizioni Grossi, 2004. - 79 p.

Biancotti , Augusto “Creste e zone umide”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 63 p.

Boggero , Angela e Movalli, Cristina “Vivere in quota. Guida alla mostra ambienti estremi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 63 p.

Borrelli , Elena “Curiosando tra le erbe e i fiori con le ricette delle donne del parco”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2010. - 55 p.

Bossi , Renzo e Valsesia, Teresio “Val Grande, parco naturale”. - Novara : Camera di Commercio, 1974. - 96 p.

Brignone , Renato “Avventure in Val Grande. Con un altro passo. Un atleta disabile sul Sentiero Bove, dal Lago Maggiore al Monte Rosa e sul Sentiero Chiovini”. - Verbania : Alberti, 2001. - VHS + opuscolo.

Camminando in Val Grande”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1996. - 44 p.

Carnesecchi , Silvano “Il tempo della buzza. Taglio e flottazione del legname in Val Grande (e dintorni) nei secoli XVI-XIX”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2011. - 319 p.

Carta della Val Grande e Valle Intrasca”. - Novara : De Agostini, 1990. - Scala 1:50.000.

Carta Domodossola e Val ”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta IGM - Scala 1:25.000 - fogli Verbania, , , Premosello, Trontano, Santa Maria Maggiore. (*)

Carta nazionale svizzera - Scala 1:50.000 - fogli n. 285 e 286. (*)

Carta turistico-escursionistica Parco nazionale Val Grande”. - Montebelluna : Danilo Zanetti, 2002. - Scala 1:30.000.

Carta Val Grande, Alto Verbano, Valle Intrasca”. - Novara : De Agostini, 1989. - Scala 1:50.000.

Cavalli , A. e Ferrari, E. “Val Grande frontiera verde”. - Verbania : Tararà, 2001. (*)

Chiovini , Nino “A piedi nudi”. - Milano : Vangelista, 1988. (*)

Chiovini , Nino “Cronache di terra lepontina”. - Milano : Vangelista,1987. (*)

Chiovini , Nino “Cronache di terra lepontina. e : una contesa di cinque secoli”. - Verbania : Tararà, 2007. - 191 p.

Chiovini , Nino “I giorni della semina”. - Milano : Vangelista, 1974. (*)

Chiovini , Nino “Le ceneri della fatica”. - Milano : Vangelista, 1992. (*)

Chiovini , Nino “Mal di Valgrande”. - Milano : Vangelista, 1991. - 141 p.

Copiatti , Fabio - Movalli, Cristina e Pirocchi, P. “Una storia d’acqua. Guida al sentiero natura Cicogna-Pogallo”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 63 p.

Copiatti , Fabio “I sentieri del gusto. Enogastronomia nel Parco nazionale Val Grande”. - Verbania : Alberti, 2003. - 30 p.

Copiatti , Fabio e Massera, L. “Cossogno Ungiasca Cicogna tra passato e presente. I nomi e i luoghi”. - S. l. : Ed. Le Ruenchè, 2003. (*)

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “Animali e altre storie. Guida al sentiero natura Alpe Gabbio-Trecciura”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. (*)

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “I tesori del Parco. Con le scuole alla scoperta della Val Grande a.s. 2001-2002”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2002. - 119 p.

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “La civiltà della fatica. Guida al sentiero natura Cicogna-Alpe Prà-Alpe Leciuri”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 64 p.

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “Sentieri dell’uomo nella natura. Guida all’area natura della Bassa Val Grande”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 63 p.

Cortella , Michela “Parco nazionale Val Grande: un’area protetta per lo sviluppo economico del territorio”. - Milano : Facoltà di Economia, 1998/99. - Tesi.

Crosa Lenz , Paolo “Parco nazionale della Val Grande. L’area wilderness più grande d’Italia”. - Domodossola : Grossi, 1997. - 71 p.

Crosa Lenz, Paolo “Vogogna: il respiro della storia. Guida al sentiero natura Vogogna-La Rocca”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2003. - 32 p.

Crosa Lenz , Paolo e Frangioni, Giulio “Parco nazionale Val Grande. Sentieri, storia e natura”. - Domodossola : Grossi, 2011. - 280 p.

Crosa Lenz, Paolo e Frangioni, Giulio “Val Grande. Escursioni, storia, natura”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 1999. - 271 p.

Dal Santuario al territorio. Segni e percorsi di devozione alla Madonna di Re”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2008. - 143 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Di verde, di blu e di parchi”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 1999. - 19 schede.

Dieci anni con il Parco”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2003. - 48 p.

Escursioni nel Parco nazionale della Val Grande, 1997”. - : Ass. Gruppo Escursionisti Val Grande, s.d. - 35 p.

Fabbri , Laura “Quel favoloso mondo dei bivacchi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2004. - VHS.

Ferrari , Erminio “In Valgranda. Memoria di una valle”. - Verbania : Tararà, 1996. - 159 p.

Ferrari , Erminio e Cavalli, Angelo “Valgrande. Frontiera verde”. - Verbania : Tararà, 2001. - 198 p.

Gambero di fiume nella Provincia del Verbano Cusio Ossola (Il). Opuscolo informativo”. - Domodossola : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2011. - 32 c.

Giroldini , Katiuscia “Aurano. Alla scoperta della sua storia”. - Ornavasso : Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli, 2007. - 96 p.

Gnemmi , Dario “La pittura dei Sotta”. - Malesco : Comune, 2002. - 112 p.

Grasso , Giuliano “L’ultima Matuzinaa. Balli per violino, canti di tradizione orale e suoni di campane raccolti a Malesco”. - Malesco : Comune, 2002. - 234 p.

In viaggio tra emozioni e colori”. - Novara : De Agostini, 2001. - 55 c.

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Itinerari nel verde. Parchi e riserve naturali del Verbano-Cusio-Ossola”. - S.l. : Arkè Edizioni, 2001. - 42 p.

Lehringer , Susanne - Hochtl, Franz e Konold, Werner “Paesaggio culturale oppure ‘wilderness’ nelle Alpi?. Il caso del Parco nazionale della Val Grande e della Val Strona”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2008. - 572 p.

Lietta , Pierino “Rovegro. Sentinella della Valgrande”. - Novara : Tipolitografia Artigiana, 1990. - 192 p.

Lux , Carlo Maria “Boschi e pascoli da scoprire. Album didattico per ragazzi dedicato alle ricerche condotte nell’ambito del progetto Interreg IIIA Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2006. - 16 p.

Mammiferi in punta di piedi. Presenza e gestione degli ungulati del Parco nazionale Val Grande”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2014. - 127 p.

Mazzi , Benito “Le stagioni del teatro classico a Malesco”. - Malesco : Comune di Malesco, 2001. - 24 p.

Mazzi , Benito “Pascoli sotto il cielo. Con 42 itinerari vigezzini a cura degli Amici della montagna”. - Varese : Macchione Editore, 2008. - 191 p.

Meazza , Carlo “Parco nazionale della Val Grande. Fra Ossola e Lago Maggiore nove itinerari escursionistici”. - Verbania : Alberti, 1995. - 100 p.

Messaggi sulla pietra. Censimento e studio delle incisioni rupestri del Parco nazionale Val Grande”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2014. - 239 p.

Mio Parco è (Il): Val Grande. Tre anni di attività di educazione ambientale”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1998. - 83 p.

Mio Parco è (Il): Val Grande. Un parco proteso verso il futuro. Articoli significativi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2004. - 119 p.

Mio Parco è (Il): Val Grande”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2000. - s.p.

Miozzi , Maurizio “Valgrande per tutti. Escursioni in natura”. - Varese : Macchione Editore, 2006. - 87 p.

Museo archeologico della pietra ollare del Parco nazionale Val Grande. Guida breve”. - Malesco : Parco nazionale Val Grande, 2006. - 43 p.

Olmi Frigerio , Franca “Mi arrabbio domani. Antologia dei miei ricordi. Dal Comprensorio del VCO al Parco nazionale della Val Grande”. - : Tipografia Press Grafica, 2013. - 240 p.

Paesaggi del Piemonte orientale. Componenti forestali ed antropiche. Proposta di un metodo di analisi paesaggistica finalizzata alla pianificazione territoriale e alla gestione delle aree boscate”. - Torino : I.P.L.A., 2006. - 133 p. + 13 c.

Parco nazionale della Val Grande fra Ossola e Lago Maggiore”. - Verbania : Alberti, 1995. (*)

Parco nazionale della Val Grande”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 1997. - 71 p.

Parco nazionale Val Grande. Escursioni guidate nell’area selvaggia più grande d’Italia. Programma 2005”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 20 p.

Parco nazionale Val Grande. Il calendario del Parco 2004”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, s.d. - VHS.

Pirocchi , P. - Ragozza, P.A. e S. “Vivere in salita. Guida al sentiero natura Premosello Chiovenda-Colloro”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 32 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Programmi di educazione ambientale e turismo scolastico nell’area wilderness più grande d’Italia”. - Verbania : Ente Parco nazionale Val Grande, s.d. - 16 fogli.

Programmi di educazione ambientale e turismo scolastico nell’area wilderness più grande d’Italia - anno scolastico 2002/2003”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 18 fogli.

Sentieri del gusto (I). Il cibo delle Alpi… custode della biodiversità. Da maggio ad ottobre 2015. Edizione speciale EXPO”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2015. - 63 p.

Sentieri del gusto (I). IV rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Da settembre a novembre 2004”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 39 p.

Sentieri del gusto (I). Rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Da settembre a novembre 2001”. - S.l. : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 32 p.

Sentieri del gusto (I). Seconda edizione. Rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Settembre-ottobre- novembre 2002”. - S.l. : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 32 c.

Sentieri del gusto (I). Undicesima rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Da agosto a novembre 2011”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 36 p.

Sport & Turismo…a spasso con l’educazione ambientale. Atti del Convegno, 1999”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 144 p.

Storie di pietra. Guida al sentiero natura Beura-Bissoggio”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2003. - 32 p.

Sutermeister Cassano , V. “Carlo Sutermeister tra Intra e Val Grande”. - Verbania : Alberti, 1992. (*)

Thelesklaf , Bernhard Herold e Valsesia, Teresio “Il Parco nazionale della Val Grande. Escursioni nella wilderness tra il lago Maggiore e l’Ossola”. - Verbania : Alberti, 2010. - 288 p.

Tessaro , Marco “Aree naturali protette nel Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2009. - DVD ; 57 min.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2003. - 151 p.

Tessaro , Marco “Wilderness e biodiversità. Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, s.d. - DVD ; 27 min.

Val Grande. Le guide di Airone”. - Milano : G. Mondadori, 1998. (*)

Val Grande. Storia di una foresta”. - Anzola d’Ossola : Fondazione Enrico Monti, 1995. - 192 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2008”. - Ornavasso : Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli, 2008. - 111 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2009”. - Germignaga : Tipografia Stephan, 2009. - 159 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2010”. - Germignaga : Tipografia Stephan, 2010. - 127 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2011”. - Germignaga : Tipografia Stephan, 2011. - 159 p.

Valsesia , Teresio “Conoscere la Val Grande, l’Alto Verbano e la Valle Intrasca”. - Novara : De Agostini, 1989. - 112 p.

Valsesia , Teresio “Dalla Val Grande alla ‘Repubblica’ dell’Ossola. Storia di un ragazzo partigiano”. - Verbania : Alberti, 2009. - 93 p.

Valsesia , Teresio “Escursionismo nelle valli ossolane. 24 proposte-itinerari”. - Domodossola : Comunità montana Valle Ossola, s.d. - 24 fogli.

Valsesia , Teresio “Val Grande. Ultimo paradiso. Parco nazionale”. - Verbania : Alberti, 2006. - 285 p.

Valsesia , Teresio “Val Grande. Ultimo paradiso. Parco nazionale”. - Verbania : Alberti, 2008. - 285 p.

Valsesia , Teresio “Val Grande. Ultimo paradiso”. - Verbania : Alberti, 1992. - 212 p.

Valsesia , Teresio “Val Grande. Viaggio tra il Verbano e l’Ossola nel Parco nazionale più selvaggio d’Italia”. - Verbania : Alberti, 1992. - 209 p.

Veschambre , Annie “L’Ossola e le sue meraviglie”. - Varese : Macchione Editore, 2003. - 119 p.

Viaggio nelle terre di Val Grande e Valle Intrasca. Comunità Montana Valgrande. Una terra antica per un uomo nuovo”. - : Comunità Montana Valgrande, s.d. - CD-ROM.

Wilderness e biodiversità. Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Cossogno : Parco nazionale Val Grande, 2006. - 131 p.

Wilderness e turismo integrato. Opportunità o conflittualità?”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. (*)