ARCHIVIO DELL’ARCH. ING. VIGILIO DE GRASSI (1922-1967; 1977)

INVENTARIO

a cura di

Lucia Pillon

2015 L’archivio dell’arch. ing. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

L’archivio professionale dell’architetto consiste in materiali di varia tipologia: 645 fascicoli, 515 rotoli di disegni, 78 quaderni, 1.211 fotografie e provini, 60 negativi su pellicola, 8 negativi su vetro, 202 cartoline illustrate, per complessivi 16 metri lineari circa. Interessa un arco cronologico esteso dal 1922 al 1967, con seguiti al 1977; un fascicolo riguardante la vertenza tra il Comune di Grado e il santuario di Barbana per il possesso di beni in San Pietro d’Orio [vedi UID 1065] include antecedenti al 1839. Fascicoli e disegni - i primi contenenti scritturazioni e copie eliografiche ripiegate, i secondi tracciati su diversi supporti, per la maggior parte su lucidi da cui trarre le eliocopie - corrispondono a un totale di circa 410 progetti, ivi compresi interventi minori di edilizia privata, quali sistemazioni, ampliamenti e sopraelevazioni di case. La documentazione, attualmente conservata nell’appartamento al pianterreno dello stabile sito al civico n. 32 della via G. Marchesini, in Grado, è di proprietà degli eredi del prof. Mario Smareglia, scomparso nel 2014 e già genero dell’architetto.

Oltre alla documentazione inerente la sfera della professione, l’archivio comprende nuclei di carte personali e familiari (documentazione scolastica, curricula, manoscritti del padre dell’architetto, Francesco De Grassi, già direttore della Fabbrica di conserve di pesce e segretario comunale, e di altri componenti della famiglia; inoltre documenti di interesse letterario: una poesia autografa di Ungaretti, una di Virgilio Giotti e una cartella di poesie autografe di Biagio Marin, dedicate alla figlia dell’architetto, Matilde De Grassi Smareglia. Tale documentazione è conservata nell’appartamento al primo piano dello stabile più sopra citato, già abitato dal prof. Smareglia, e non è stata interessata dal presente intervento.

L’archivio è stato dichiarato di interesse culturale, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 42/2004, con provvedimento della Soprintendenza archivistica per il del 31 agosto 2007, prot. n. 1654/34.22.00. Il valore del fondo, che discende dalla qualità e dall’intensità dell’operare del suo produttore, cresce in considerazione delle lacune dell’archivio del Comune di Grado, negli anni Cinquanta danneggiato da un incendio: i progetti dell’archivio del professionista, di conseguenza, costituiscono in molti casi un unicum.

Soggetto produttore Nato a Grado il 20 febbraio 1889, da Francesco e Matilde Marchesini, Vigilio De Grassi frequentò a le Scuole reali e a Vienna, dal 1910 al 1914, l’I.R. Istituto tecnico superiore (K.K. Techische Hochschule). Chiamato alle armi allo scoppio della prima guerra mondiale, servì quale tenente di fanteria austriaco a Temesvar (oggi Timişoara, in Romania). Ripresi gli studi al termine del conflitto, il 21 settembre 1920 si laureò ingegnere architetto al Politecnico di Torino. Eseguì il proprio tirocinio presso il grande studio udinese di Provino Valle [vedi UID 461, 487, 521, 732]. Nel 1922 aprì a Grado un proprio studio di architettura, che gestì insieme all’architetto padovano Federico Carraro e, dopo la morte di lui, con il fratello minore Placido, ingegnere. La loro collaborazione si svolse con continuità dal 1923 al 1936, quando Placido si trasferì a Trieste alla ricerca di maggiori opportunità di lavoro. Lo Studio tecnico Vigilio e Placido De Grassi impostò nel 1923 il Piano regolatore di Grado avviando il diradamento e il risanamento della Città vecchia [vedi UID 261, 816], nonché la parcellazione dell’area occupata dal conservificio di proprietà della Soc. An. Prodotti Alimentari G. Arrigoni & C. [vedi UID 435]. Produsse nel 1925 il progetto dello Stabilimento balneare [vedi UID 457] e lavorò a sistemazioni e costruzioni di edifici privati. Nel 1927 fu edificata la cosiddetta «Casa degli impiegati», una palazzina di 4 appartamenti [UID 520]; Vigilio De Grassi ne occupò uno al pianterreno, un altro fu destinato a Biagio Marin, il poeta gradese, dal 1923 al ‘37 direttore della locale Azienda di cura e soggiorno. I fratelli intervennero nell’amministrazione dell’Azienda [vedi UID 424], per la quale Vigilio disegnò il Casino di cura (Kurhaus), comprensivo di un edificio a terra e d’una terrazza a mare; il progetto dell’impegnativa costruzione, ripreso fra 1938 e ‘39, non fu mai realizzato [vedi UID 514, 523, 526-531, 647]. Altri incarichi previdero l’edificazione del nuovo palazzo municipale [vedi UID 510 e 747], della casa dell’Opera nazionale balilla [vedi UID 454], delle terme marine con annessi gli stabilimenti per le sabbiature [vedi UID 426-427]. Lo Studio compì la rilevazione idrogeologica della laguna, su affido del Magistrato delle Acque di Venezia, e progettò interventi di sistemazione volti ad accrescere la produttività delle attività agricole e di piscicoltura che già si svolgevano nelle aree lagunari. Le progettazioni, realizzate su commissione del Comune di Grado e di privati concessionari, si intensificano dopo l’inserimento, sancito da D.L. 12 maggio 1930 n. 608, della laguna gradese tra le aree di bonifica di prima categoria, già decretato fra 1924 e 1925 per i comprensori circostanti: Bonifica Aquileiese, del Boscat, Tiel-Mondina, Isola Morosini, La Vittoria e La Rotta-Primero [vedi UID 193, 981, 986]. Nella bonifica e valorizzazione di quest’ultima area Vigilio De Grassi intervenne ripetutamente, anche nella prospettiva della futura espansione dell’abitato gradese, di cui fu inaugurato nel 1936 il collegamento con la terraferma a mezzo del ponte «Littorio», sorto su suo progetto [vedi UID 524, 741]. Durante gli anni Trenta l’architetto s’impegnò anche in realizzazioni esterne all’isola: nel 1933 un ponte a Tarcento [vedi UID 1188], a Trieste nel 1935 il villino Zelenka [vedi UID 498-499], nel ‘38 un palazzo con abitazioni civili e uffici [vedi UID 501], nel 1940 la sistemazione dell’Hotel de la Ville [vedi UID 436] per conto della Società Anonima di Sicurtà fra Armatori di Trieste, nello stesso anno committente anche del restauro del palazzo Adria in Fiume [vedi UID 323]. Vigilio divenne delegato podestarile di Grado nel 1943, in seguito all’arrivo delle forze armate germaniche e all’internamento del podestà, l’ammiraglio Luigi Rizzo, e dal 1944 fu Commissario dell’Azienda di cura e soggiorno [vedi UID 278]. Dopo l’abbandono dell’isola da parte dell’esercito nazista fu accusato d’ingerenza nell’amministrazione comunale e nella gestione dell’Azienda dal Comitato di Liberazione Nazionale di tendenza filoiugoslava, costituito il 30 aprile 1945 da Luigi Fonda, sindaco di Grado dal 1° maggio ai primi giorni del mese seguente. Prelevato dai partigiani, fu imprigionato a Cervignano del Friuli. Dopo la destituzione e l’arresto del Fonda per mano delle autorità alleate collaborò, ancora insieme al fratello Placido, con il Governo Militare Alleato (G.M.A.). Si provvide alla riparazione dei danni di guerra, fu portato a termine il risanamento del centro storico gradese, con predisposizione della rete idrica e di quella fognaria, e realizzato il prosciugamento delle aree di San Vito, della Sacca del Cimitero e della Schiusa. Nel 1958 il progetto di Piano regolatore compilato da Vigilio De Grassi unitamente all’ing. Tamburini vinse il concorso bandito dal Comune di Grado, ma fu oggetto di successive, continue richieste di modifica. Negli ultimi anni Cinquanta, con l’esplodere del turismo di massa, fenomeni di speculazione edilizia mutavano l’aspetto dell’isola gradese. Negli anni finali della carriera, mentre emergevano più giovani professionisti, gli interessi di De Grassi si orientarono sempre di più verso rilievi archeologici e restauri, attività che lo avevano coinvolto dal 1922, quando aveva diretto i lavori di ripristino delle basiliche gradesi, di Santa Maria delle Grazie prima, poi di Sant’Eufemia (Duomo). La passione per l’archeologia, che gli meritò la qualifica di Ispettore onorario dei monumenti, degli scavi e delle antichità e d’arte del circondario di , esercitata dal 1926 al 1965, lo vide affiancato all’archeologo Giovanni Battista Brusin, dal 1922 al 1952 direttore del Museo archeologico nazionale di Aquileia. Qui, dal 1953 al 1955, De Grassi curò la ricomposizione architettonica del Grande Mausoleo sulla via Giulia Augusta [vedi UID 382, 1034, 1058]. Concluse nel maggio 1964 l’ultimo lavoro, dedicato al restauro del campanile del Duomo di Grado [vedi UID 61]. Nello stesso anno chiuse il proprio studio di architettura. Morì a Grado il 19 marzo 1967, lasciando la moglie Elena Raugna, sposata nel 1929, e la figlia Matilde (Didi), nata nel 1932.

Storia archivistica L’archivio era caratterizzato sin dalla sua formazione dalla divisione tra fascicoli e disegni. Costituiti da materiali di documentazione, ivi comprese progettazioni di altri architetti, da elaborati preparatori e copie ufficializzate di progetti, da documentazione collegata allo svolgimento delle mansioni di direttore lavori, i fascicoli sedimentavano in pile sui ripiani degli scaffali. In anni in cui la riproducibilità tecnica era limitata alla sola copia eliografica, i disegni arrotolati, come si è detto in gran parte costituiti da lucidi, formavano invece una sorta di serbatoio cui attingere per varianti di progetto, per progressivi adeguamenti di edifici: case d’abitazione e alberghi, sopraelevati e ampliati per accrescerne la capienza, come per nuove progettazioni, sollecitate da un mercato edilizio vivace, tipico d’un centro turistico in espansione. Alla documentazione di carattere tecnico corrispondeva quella prodotta per la gestione contabile, ovvero specifiche per competenze professionali riunite sulla base dell’anno di produzione e piccoli registri: partitari di spesa e mastri. Separatamente, rispetto alla documentazione prodotta ai fini di un’attività professionale in prevalenza riguardante bonifiche, sistemazioni urbanistiche, lavori edilizi di utilità pubblica e residenziale privata, sedimentava quella interessante scavi archeologici e restauri, comunque condotti in base a incarichi professionali e divenuti occupazione prevalente dell’architetto al termine della carriera. Anche in questo caso rimaneva la suddivisione tra disegni e fascicoli; tra questi ultimi, tuttavia, materiali documentari tipicamente architettonici potevano essere mescolati a carte interessanti studi coltivati a livello amatoriale. Una serie altrettanto separata, in relazione con i diversi interessi dell’architetto, ma in alcuni casi connessa alla sua sfera privata, costituivano le fotografie, suddivise in buste sulla base del soggetto. Ai fini della professione l’archivio, di cui le dimensioni aumentavano in proporzione al succedersi degli incarichi, tanto da indurre nel 1954 ad ampliare gli spazi costruendo di fianco all’appartamento abitato dall’architetto una «casetta» con locali destinati alla conservazione dei disegni [vedi UID 299], rivestiva indubbia utilità. La ricerca di funzionalità e ordine, non si sa quanto auspicato o realizzato concretamente, fu costante e la testimoniano più indizi: la numerazione dei fascicoli, il sistema di sigle utilizzato per distinguere scaffali e ripiani su cui venivano riposti in pile, così da ottenere collocazioni poi segnate sulle copertine, per assicurarsi che, una volta estratto, ogni fascicolo potesse essere correttamente riposto; la numerazione dei disegni arrotolati, che riportavano oggetto e collocazione al verso del foglio più esterno, per poterli riconoscere e movimentare senza svolgerli; infine la compilazione di repertori [vedi UID 1191-1196]. Altrettanto numerosi sono i segnali di frequenti movimentazioni: reimpieghi dei materiali in parallelo al succedersi di incarichi spesso interessanti le medesime realità; traslochi dei documenti meno recenti dallo studio del professionista ad altri depositi, probabilmente accompagnati a scarti; spostamenti successivi al termine dell’attività professionale e alla scomparsa dell’architetto, e imposti da motivi contingenti (carenze di spazio domestico, allagamenti); infine riorganizzazioni connesse a ricerche per motivi di studio e a tentativi di riordino rimasti incompiuti.

Del fondo, interessato da costante e notevole dinamicità interna, risulta più chiaramente percepibile l’ultima organizzazione, attribuibile ad Elena Raugna, che affiancò il marito dagli anni Cinquanta e soprattutto negli anni finali della carriera, gestendo per lui la contabilità e disponendo l’archivio per assicurargli funzionalità finché era corrente, in seguito per permetterne e controllarne la consultazione. Il suo intervento è riconoscibile, su copertine dei fascicoli, su tasselli allegati ai rotoli e sui repertori, dal tracciato della scrittura, in forme rotondeggianti. Per quanto riguarda la gestione della documentazione fascicolata, segnature e numerazioni progressive annotate sulle copertine permettono di riconoscerne la ripartizione in più serie, basata su criteri pratici e logici insieme. Una prima serie di fascicoli, cui fanno capo 263 unità, per il periodo 1923-1965, presenta segnature di tipo alfanumerico, utilizzate per distinguere scaffali e ripiani, scritte sulle rispettive copertine e riconoscibili in uno schema di classificazione di cui è stato reperito solo un foglio, riutilizzato per avvolgere una tavola di progetto [vedi UID 571]. I materiali erano suddivisi in 31 sotto-serie, individuate come segue1:

Segnatura Titolo A I-1 Consulenze in cause civili A I-2 Ispezioni A I-3 Lottizzazioni immobiliari A II-1 Edilizia privata A II-2 Edilizia privata A II-3 Edilizia privata A III-1 Alberghi e pensioni A III-2 Consulenze A III-3 Progetti non realizzati o realizzati parzialmente A IV-1 «Scuola Fossalon» A IV-2 «Scuola Schiusa» A IV-3 «Progetto palestra scuola maschile» A V-1 Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado A VI-1 Funebri A VI-2 Case popolari A VI-3 «Vario» B I-1 Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno B I-2 Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno. Terme marine

1 Compaiono tra virgolette i titoli originali, così come annotati nello schema di classificazione citato. Segnatura Titolo B I-3 Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno. Opere di difesa della spiaggia B II-1 Laguna. Interventi di colmata B II-2 Laguna. Opere di sistemazione valliva B II-3 Laguna. Rilievi B III-1 Ospedale civile di Grado. Ampliamento e sistemazione 1956-1963 B III-2 Ospedale civile di Grado. Sistemazioni 1946-1953 B III-3 Ospedale civile di Grado. Direzione lavori B IV-1 Rione Sacca. Sistemazione B IV-2 Rione Schiusa. Sistemazione B IV-3 Spiaggia di Grado. Ampliamento e imbonimento zone retrostanti B V-1 «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale» B V-2 Piani Regolatori Generale e Particolareggiati B VI-1 «Fognatura Cittavecchia»

Numerazioni progressive, sempre annotate all’esterno delle copertine dei fascicoli, individuavano ulteriori quattro serie documentarie. Alla prima sono riconducibili 19 fascicoli, per il periodo 1922-1965, distinti da una numerazione progressiva segnata a inchiostro sulle copertine dalla mano calligrafica dell’architetto, facendola precedere da «N.°». L’insieme è parzialmente descritto da un indice-repertorio individuato nel corso del riordino [vedi UID 1193] e che è stato compilato da una mano diversa, distinta da un tracciato rigido, acuto e angoloso. Alla seconda serie appartengono 147 fascicoli, per il periodo 1920-1965, distinti da una numerazione che riconduce a un Repertorio cartelle compilato su quaderno da Elena Raugna [vedi UID 1191].

La terza serie comprende 99 fascicoli, per il periodo 1920-1960, caratterizzati dalle segnature: A 3, A4, B2 (queste ultime segnate dall’architetto) e da distinte numerazioni: da 4 a 91 per la segnatura A 3, da 63 a 105 per la A4, da 2 a 83 per la B2. Tali numerazioni sono scritte dalla mano dal tracciato rigido e angoloso segnalata più sopra. I fascicoli contengono perlopiù solo materiali grafici di ridotte dimensioni o ripiegati. La quarta serie, infine, comprende 35 fascicoli di carattere residuale, per il periodo 1922-1968, non registrati in repertori o indici coevi né recanti segnature o numerazioni distintive; si tratta vuoi di materiali rimasti esclusi dalle precedenti organizzazioni dell’archivio (pare del tutto casualmente), vuoi di unità costituite durante tentativi di riordino recenti, inserendo entro nuove copertine di cartoncino documenti reperiti sciolti, o estrapolati in base a interessi di ricerca.

I disegni arrotolati pertinenti alla sfera della professione erano distinti, sempre in base a criteri logici e logistici al contempo, prima sulla base della committenza: pubblica (scaffale A) e privata (scaffale B), poi per grandi temi progettuali, a ciascuno dei quali era riservato uno scomparto numerato (da 1 a 18 per lo scaffale A; da 1 a 8 per il B), talvolta diviso in ripartizioni interne: a) e b). I singoli progetti, infine, erano numerati partendo da 1 per ciascun scomparto o ripartizione interna. Ne risulta il seguente schema:

Segnatura Titolo A 1 «Piano Regolatore Generale» A 2 «Piano Regolatore Particolareggiato "Schiusa"» A 3 «Piano Regolatore Particolareggiato "Schiusa"» A 4 «Piano Regolatore Particolareggiato "Sacca"» A 5 «Piano Regolatore Particolareggiato "Sacca"» A 6 «Stabilimento fangoterapico» A 7 «Spiaggia» A 8 «Spiaggia» A 9 «Planimetrie città» Segnatura Titolo A 10 «Carte topografiche» A 11 «Mappe e frazionamenti» A 12 «Cose varie» A 13 «Cose pubbliche» A 14 «Laguna di Grado - Planimetrie» A 15 «Singole isole e valli» A 16 «Ricerche idrauliche: spiaggia e laguna» A 17 «Ospedale» A 19 «Rione San Vito» B 1 «Case, ville, negozi» B 8 «Bonifica "Rotta - Primero"»

Classificazione e numerazioni sono riprese dal Repertorio disegni compilato su quaderno da Elena Raugna [vedi UID 1191].

I materiali prodotti ai fini della gestione contabile dello Studio giacevano in condizioni di sostanziale buon ordine per gli anni successivi al 1945 [vedi UID 1006-1017]. Sostanzialmente inconsistente la documentazione per gli anni precedenti, limitata a una serie di piccoli registri con funzioni di partitari di spesa e libri mastri, compilati dallo stesso architetto [vedi UID 1167-1170].

La documentazione riferita ai lavori in campo archeologico abbraccia il periodo 1920-1967. È suddivisa, come si è detto, tra fascicoli e disegni. I primi, con documentazione caratterizzata da un notevole discontinuità, tipica di interessi perseguiti a livello amatoriale, recano sulle copertine una numerazione progressiva, apposta a posteriori dalla stessa mano che ha numerato le unità appartenenti alla terza serie dei fascicoli numerati [vedi supra]. I disegni arrotolati recano al verso oggetto e collocazione che rinvia, per alcuni, alle indicazioni di un indice compilato dal medesimo architetto, e che ne riflette una prima organizzazione [vedi UID 1194]; la serie trova un ulteriore e più completo strumento di corredo nell’indice Evidenza stellage Casetta (rotoli) [vedi UID 1195] compilato da Elena Raugna successivamente al trasferimento dei materiali nella «casetta» attigua all’appartamento.

La serie delle fotografie, che comprende un totale di 1.211 stampe e provini, più 60 negativi su pellicola e 8 negativi su vetro, frammisti a 202 cartoline illustrate raccolte a scopo di documentazione, per il periodo 1900-1961, è stata ordinata da Vigilio De Grassi. L’architetto le ripartì per soggetto in 134 buste e ne compilò un indice-repertorio [vedi UID 1196].

Criteri di riordino Nell’appartamento di via Marchesini la documentazione è stata reperita sui ripiani degli armadi e accatastata su due tavolini e su un divanetto, all’interno del locale ad uso studio, nonché in tre armadi collocati nei due vani antistanti, sull’altro lato del corridoio che attraversa l’appartamento, e in uno scomparto della libreria appoggiata a una parete del medesimo corridoio. A questi documenti si sono aggiunti ulteriori fascicoli, per circa 2 ml, provenienti dalle soffitte dell’edificio. Tutto giaceva in condizioni di grave disordine: i fascicoli disposti in pile o contenuti in unità di condizionamento occasionali e contingenti (sacchetti di carta e di plastica, vecchie scatole, ecc.), i disegni ammucchiati sul divano o affastellati negli armadi. Le condizioni di conservazione, spesso problematiche nel caso degli archivi di architettura, causa la fragilità dei supporti, non potevano certo dirsi ottimali: le carte hanno risentito della permanenza in un appartamento non abitato né pulito da anni; quelle provenienti dalle soffitte vi erano state trasportate in seguito all’allagamento della cantina già utilizzata come deposito dell’archivio e soffrono di danni causati dall’umidità. Nella fase iniziale del riordino carteggio fascicolato e disegni arrotolati sono stati sottoposti a un primo smistamento, necessario ad accertare la preesistenza di forme di organizzazione. Individuati sulle copertine dei fascicoli diversi sistemi di segnature e numerazioni, e reperiti indici e repertori coevi, si è deciso di procedere alla ricostruzione materiale dell’ordinamento testimoniato dalla maggior parte dei materiali conservati, attribuibile alla moglie dell’architetto, Elena Raugna, ma di rendere evidente anche la presenza contemporanea di altri sistemi. Tutti i materiali considerati fanno capo alla sezione Attività professionale dell’archivio. La sezione comprende la serie Carteggio classificato, cui fanno capo i fascicoli recanti segnature di tipo alfanumerico, distinti nelle 31 sotto-serie elencate più sopra. Alla medesima sezione si sono poi riferite le serie dei fascicoli distinti da diversi sistemi di numerazione: Fascicoli numerati 1ma serie, Fascicoli numerati 2.da serie, Fascicoli numerati 3.za serie, e privi di numerazione: Fascicoli non numerati, appunto, di confezione per lo più posteriore. Seguono le serie Disegni, distinti nelle 20 sotto-serie di cui si è già fornito l’elenco, e Contabilità, comprensiva di 11 fascicoli e 72 fra piccoli registri e quaderni, per il periodo 1923-1970. Le unità rilegate facenti capo a quest’ultima serie possono presentare annotazioni di contenuto misto, in relazione all’abitudine dell’architetto di appuntare su uno stesso blocco accanto a dati tecnici, concernenti per esempio i rilievi, anche promemoria connessi al pagamento di competenze professionali. La denominazione della successiva serie Storia e antichità deriva dal titolo segnato all’interno di una rubrica utilizzata, quale indice, da Vigilio De Grassi [vedi UID 1194]. Riferita ai lavori in campo archeologico, comprende 2 sotto-serie: Fascicoli e Disegni, cui fanno capo rispettivamente 76 unità fascicolate, per gli anni 1922-1966, con i citati antecedenti al 1839, e 70 rotoli di disegni, dal 1920 al 1967. La serie Materiali fotografici è suddivisa in 3 sotto-serie. La prima è composta di stampe e provini, negativi e cartoline illustrate suddivisi in 134 buste dal medesimo architetto. La seconda riunisce materiali probabilmente estratti dalla precedente e inseriti in 5 nuove custodie recanti annotazioni scritte dalla mano dal tracciato rigido e angoloso riconoscibile sulle unità appartenenti ai Fascicoli numerati 3.za serie. La terza comprende materiali, anche in questo caso con tutta probabilità provenienti dalle 134 buste originarie, inseriti in 10 contenitori di confezione recente. Per comodità si sono raccolti nella serie Repertori indici ed elenchi compilati su quaderni in forma di rubrica o su fogli sciolti. All’interno di ciascuna serie e sotto-serie si è ripristinato l’ordine delle rispettive unità sulla base delle indicazioni fornite dai repertori coevi. Le carte interne alle singole unità fascicolate sono state disposte in ordine cronologico, mantenendo inserti e aggregazioni originarie eventualmente presenti. I materiali grafici erano in molti casi privi dell’indicazione della data. Questa è stata attribuita in riferimento al relativo carteggio fascicolato, alla cronologia delle opere dell’architetto o a indicazioni fornite dalla bibliografia consultata, rinviando sistematicamente alla fonte utilizzata.

Criteri di inventariazione In riferimento alle norme ISAD(G). Seconda edizione, è stata compilata per ciascuna delle unità di descrizio- ne (serie, sotto-serie, unità archivistica, unità documentaria) una scheda comprensiva degli elementi essen- ziali, come segue: – Segnatura o codice identificativo. Codice che identifica l’aggregazione (serie, sotto-serie) o numero che identifica in maniera univoca unità e scheda corrispondente (per le unità archivistiche e documentarie). Nelle citazioni interne all’inventario è sempre preceduto dalla sigla UID (ovvero: Unità_identificativo). – Denominazione o titolo. Fornito tra virgolette se originale, privo di virgolette se attribuito. – Data/e. Costantemente indicata nella forma: gg mm aaaa; il mese è espresso dalle 3 lettere iniziali del nome (gen per: gennaio, feb per: febbraio e così via). In presenza di intervalli cronologici piuttosto che di date singole, l’indicazione è suddivisa in: estremo iniziale ed estremo finale. Nei casi in cui è stato possibile rilevare il solo anno, l’estremo iniziale è stato convenzionalmente riportato a “gen 1”, quello finale a “dic 31”. Nei casi in cui le informazioni sulla datazione non erano precise è stato introdotto un campo testuale di note alla data, utilizzato per segnalare le incertezze cronologiche mediante espressioni controllate: data attribuita/ data approssimativa/ data incerta/ termine ante quem/ termine post quem; inoltre per fornire indicazioni sulle fonti utilizzate per la datazione e per indicare, in presenza di intervalli cronologici connotati da forte lacunosità, gli anni della documentazione effettivamente presente, in questo caso facendone precedere la sequenza dall’espressione “Consistenza cronologica”. – Livello di descrizione (serie, sotto-serie, unità archivistica, unità documentaria). – Consistenza e supporto dell’unità di descrizione. Indica la consistenza dell’aggregazione, seguita dall’unità di misura adottata (fascicolo, registro, quaderno, rubrica, rotolo).

In rapporto al livello di descrizione si sono aggiunti elementi supplementari. Per la descrizione di serie e sotto-serie: – Ambiti e contenuto. Sintetica illustrazione delle tipologie documentarie presenti e delle materie trattate, uti- le a valutare la potenziale rilevanza della documentazione. – Criteri di ordinamento. Sintetiche informazioni sulla struttura della partizione descritta e sulle soluzioni adottate per la sua ricostituzione. – Unità di descrizione correlate. Segnalazioni di unità archivistiche correlate. – Note. Informazioni aggiuntive, riguardanti il contesto storico-istituzionale, anche ricavate dalla bibliografia consultata.

Per la descrizione delle unità archivistiche e documentarie: – Descrizione esterna. In presenza di unità rilegate e materiali grafici è stata fornita una descrizione dell’uni- tà in relazione alla sua forma esteriore. Delle unità rilegate sono state indicate: consistenza (carte o pagine), epoca e particolarità della numerazione, dimensioni indicate in centimetri (altezza x larghezza x spessore), tipo di legatura. In presenza di carte non numerate la consistenza è deducibile dalle dimensioni dello spesso- re. Dei disegni sono stati rilevati: numero dei fogli, tecnica e supporto, dimensioni indicate in centimetri (al- tezza x larghezza), scala quando espressa, indicata tra parentesi quadre quando dedotta. – Ambiti e contenuto. Illustra il contenuto dell’unità di descrizione, dando conto delle tipologie documentarie presenti e delle materie trattate. Per i fascicoli è stata sistematicamente segnalata la presenza di materiali gra- fici, materiali a stampa, fotografie. In presenza di unità miscellanee se n’è offerta una descrizione analitica. – Criteri di ordinamento. Sintetica descrizione delle soluzioni di volta in volta adottate. – Unità di descrizione correlate. Segnalazioni di unità archivistiche correlate. Il campo è stato sistematicamente utilizzato per rinvii tra le diverse tipologie di materiali (fascicoli e disegni) riguardanti un medesimo progetto. – Note. Informazioni aggiuntive, riguardanti il contesto storico-istituzionale, prevalentemente ricavate dalla documentazione interna all’unità descritta, in alcuni casi dalla bibliografia consultata. – Storia archivistica. Si sono qui riportate riferimenti all’unità descritta presenti in indici e repertori coevi; inoltre si sono trascritti titoli e segnature alternativi, riferibili a sistemi di ordinamento diversi, nonché indica- zioni presenti su tasselli recenti. Nei casi di riutilizzo delle copertine, si sono trascritte le annotazioni presen- ti, utili a segnalare movimentazioni di materiali o a dedurre scarti effettuati. – Caratteristiche materiali e requisiti tecnici. Con indicazioni sullo stato di conservazione basate sui 5 livel- li: Pessimo, Mediocre, Discreto, Buono, Ottimo; per i primi 3 livelli si sono specificate le particolarità dei danni.

Quale ausilio alla ricerca sono stati creati 3 distinti indici: delle istituzioni, dei nomi di persona e di famiglia (onomastico), dei nomi di luogo (toponomastico), facendo rinvio all’identificativo dell’unità (UID). I nomi delle istituzioni sono registrati facendoli precedere dall’indicazione geografica cui si riferiscono o in cui sono ubicate. Per esempio: Aquileia (Udine), Associazione nazionale per Aquileia. I nomi di luogo sono stati registrati nella forma moderna del nome, in lingua italiana. Segue eventualmente, separata da una barra, la forma del nome nella lingua dello Stato cui attualmente il luogo fa riferimento e che è indicato tra parentesi. Per esempio: Fiume/Rijeka (Croazia). Se riscontrate, sono state registrate di seguito le varianti grafiche, separate da virgole. Macrotoponimi (frazioni, località, borghi, contrade) e microtoponimi (vie, piazze, chiese, singoli edifici) ur- bani sono stati ricondotti al toponimo principale. Per esempio: Grado, Stabilimento psammoterapico (Sabbia- ture). Nell’indice onomastico si sono registrati prima la forma del cognome, poi il nome di battesimo; tra parentesi tonde sono stati indicati, quando presenti, i soprannomi. Quando possibile i dati relativi a una stessa persona sono stati unificati, operando però con particolare cautela, perché la realtà gradese è densa di omonimie. Quando rilevabili dalla documentazione, sono state rilevate professioni e qualifiche. Per i nomi di persona noti e chiaramente individuabili si è adottata la forma normalizzata del nome impiegata dai repertori Dizio- nario Biografico degli Italiani e Nuovo Liruti. Dizionario Biografico dei Friulani. I nomi degli autori citati sono scritti in maiuscoletto, con l’iniziale del nome di battesimo puntata. I casi dubbi sono segnalati dalla presenza di un punto interrogativo, tra parentesi quadre.

Bibliografia consultata Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia 1881 V. DE GRASSI, Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado, in “Aquileia Nostra” 21 (1950), 5-24 V. DE GRASSI, Le rovine subacquee di San Gottardo, in “Aquileia Nostra”, 22 (1952), 27-36 G. BRUSIN, V. DE GRASSI, Il Mausoleo di Aquileia, s.n.t. [1956] P. DE GRASSI, V. DE GRASSI, Memoria sulle variazioni morfologiche dei litorali marini nella Laguna di Grado, Grado 1957 F. SCUZ, Ricordando un amico di Aquileia: l’architetto Vigilio De Grassi, in Aquileia, Udine 1968, 239-243 S. TAVANO, Aquileia e Grado. Storia – Arte – Cultura, Trieste 1986 E. MAROCCO, Vigilio De Grassi, in Il libro degli ospiti della città di Grado, Grado, 1992 M. POZZETTO, All’insegna della Wagnerschule. Un progetto per Grado, in “Grado e la Provincia Isontina”, 3 (luglio 1993), 9-13 E. MAROCCO, Il pioniere dell’archeologia subacquea di Grado: Vigilio De Grassi, in Operazione Julia Felix. Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largo di Grado, Monfalcone, 1994, 71-77 A. C. MAROCCO, Grassie Vigilio De Grassi, in “Turismo gradese” (2000), 5 E. MAROCCO, Guida di Grado, Trieste 2000 E. MAROCCO, Aquileia romana e cristiana, Trieste 2000 P. BEVILACQUA, voce Bonifica, in Dizionario del fascismo, a cura di V. DE GRAZIA e S. LUZZATTO, Torino 2002, I, 179-183 A. C. MAROCCO, I litoriali sfuggenti dei fratelli Placido e Vigilio De Grassi, in “Turismo gradese”, 2004, 3- 9 P. PURGA, Vigilio De Grassi e l’epistolario inedito con Giovanni Brusin, in “Archeografo Triestino”, serie IV, vol. LXVI (CXIV), 2006, 63-128 R. MAROCCO, Prima ricostruzione paleo-idrografica del territorio della bassa pianura friulano-isontina e della laguna di Grado nell'Olocene, in “Gortania”, 31(2009), 69-86 C. TIUSSI, L'Associazione nazionale per Aquileia nel secondo dopoguerra. Fatti e personaggi di una stagione significativa dell'archeologia aquileiese, in “Aquileia Nostra”, LXXXI (2010), 241-272 L. REBAUDO, Gli scavi della famiglia Ritter (1862-1876) e la topografia di Aquileia, in “Jahreshefte des österreichischen Archeölogischen Institutes in Wien”, 82 (2013), 339-372 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Sezione Attività professionale 1923 mag 6 - 1965 nov 9 645 fascicoli, 515 rotoli di disegni, 78 quaderni, 1.279 fotografie La sezione accoglie documentazione prodotta ai fini di un’attività professionale in prevalenza riguardante bonifiche, sistemazioni urbanistiche, lavori edilizi di utilità pubblica e residenziale privata, inoltre scavi archeologici e restauri, comunque condotti in base a incarichi professionali. Le tipologie documentarie presenti sono diverse. Una prima distinzione separa fascicoli e disegni arrotolati. Il carteggio fascicolato è costituito da materiali raccolti e conservati a scopo di documentazione, ivi comprese progettazioni di altri architetti, da elaborati preparatori e copie ufficializzate di progetti, da documenti collegati allo svolgimento delle mansioni di direttore lavori: carteggi per i rapporti con imprese, artigiani, committenza ed enti pubblici, depliant e cataloghi di materiali per l'edilizia, relazioni su stato avanzamento lavori, talvolta accompagnate da fotografie. I disegni arrotolati sono in gran parte costituiti da lucidi, utilizzati per produrre copie eliografiche di progetti che, ripiegate, sono conservate nei diversi fascicoli che compongono il carteggio fascicolato. Alla documentazione di carattere tecnico corrisponde quella prodotta per la gestione contabile, costituita da fascicoli di specifiche per competenze professionali, ordinate per anno di produzione, quaderni e piccoli registri, con funzioni di partitari di spesa e libri mastri. Ha meritato una gestione separata la documentazione interessante rilievi e scavi archeologici, restauri condotti ad Aquileia o interni al castrum gradese. Anche in questo caso rimane la suddivisione tra disegni e fascicoli; tra questi ultimi, tuttavia, materiali documentari tipicamente architettonici possono essere mescolati a carte interessanti studi coltivati a livello amatoriale. Da ultimo si conservano fotografie (nel dettaglio: 1.211 stampe e provini, più 60 negativi su pellicola e 8 negativi su vetro) suddivise in buste sulla base del soggetto. Alle fotografie sono frammiste 202 cartoline illustrate, raccolte a scopo di documentazione.

Il riordino si è proposto di ricostruire, in base a indicazioni ricavabili dall'analisi dei materiali (segnature e numerazioni segnate sulle copertine dei fascicoli, su tasselli allegati ai rotoli dei disegni o annotati al verso dei disegni stessi) e dai repertori coevi, l'organizzazione attribuita ai materiali dalla moglie dell'architetto, Elena Raugna. Si distinguono le seguenti serie: Carteggio classificato , a sua volta distinto in 31 sotto-serie, quindi Fascicoli numerati 1ma serie , Fascicoli numerati 2.da serie , Fascicoli numerati 3.za serie e Fascicoli non numerati , quest'ultima composta da unità di confezione posteriore. Seguono le serie Disegni , distinta in 20 sotto-serie, e Contabilità . Infine la serie Storia e antichità , riferita ai lavori in campo archeologico e distinta nelle 2 sotto-serie dei Fascicoli e dei Disegni , la serie Materiali fotografic i, suddivisa in 3 sotto-serie, e quella dei Repertori . Per descrizioni più particolareggiate si rinvia ai cappelli introduttivi delle singole partizioni.

Serie Carteggio fascicolato 1923 mag 6 - 1965 nov 9

Fanno capo a questa serie fascicoli che recano annotate sulle rispettive copertine segnature di tipo alfanumerico, con una scrittura dal tratto rotondeggiante, che in seguito si è riconosciuta appartenere alla moglie dell'architetto, Elena Raugna. Le segnature corrispondono al sistema utilizzato per distinguere gli scaffali e i ripiani sui quali gli stessi fascicoli erano conservati in pile, secondo un criterio logistico e logico insieme.

Durante l'analisi dei fascicoli sono state riconosciute 31 segnature diverse, ciascuna rispondente a una sotto-serie documentaria. Alcune fra le segnature si sono potute riconoscere in uno schema di classificazione di cui è stato reperito solo un foglio, riutilizzato per avvolgere una tavola di progetto [vedi UID 571], e in questo caso se ne è potuta individuare la denominazione originale, trascritta riportandola tra virgolette. In tutti gli altri casi la denominazione è stata attribuita, in riferimento alla funzione o all'argomento degli incartamenti.

1 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A I-1 Sottoserie Consulenze in cause civili 1950 feb 20 - 1961 mar 3 8 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione sull'attività svolta da Vigilio De Grassi in qualità di consulente tecnico in cause civili, e in questo caso su incarico del giudice istruttore (perlopiù Roul Cenisi), e per convenzioni tra privati. Suddivisa in fascicoli, comprende: notificazioni di nomina; relazioni e dati di perizie, preliminari di convenzioni (prime stesure e copie dattil.), corrispondenza, estratti catastali, conteggi e calcoli, documenti grafici (disegni su carta e su lucido, eliocopie).

1 A I-1/17 Unità archivistica «Pozzetto Giovanni «casa Costa Azzurra» (Perizia per divisione con Tripoli)» 1957 feb 14 - 1958 mar 22

Consulenza tecnica in causa civile Corbatto Francesca in Marchesan contro Pozzetto Giovanna ved. Corbatto per divisione fabbricato sito in Grado, via Conte di Grado 19 (p.c. 1/119, P.T. 700). Con documenti grafici (planimetria, piante e prospetti edificio) e amministrativi (domanda concessione mutuo Credito Fondiario Cassa di Risparmio di Gorizia) e un inserto contenente minute e appunti (s.d.). Allegato fascicolo segnato “15. Tripoli” riguardante convenzione Marchesan Giacomo e Zorzin Tripoli per divisione proprietà (p.c. 1/119) (1948 set 10 – 22).

Su copertina aggiunto a matita: «(Perizia per divisione con Tripoli). Domande di mutuo alla Cassa di Risparmio di Gorizia» e segnature: «35» (a lapis blu) e «1958 1/I». Su interno copertina: «30 (a lapis rosso, entro circolo blu). Pozzetto Giovanna. Grado. Pratica mutuo».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

2 A I-1/18 Unità archivistica «Sanson Luciano Via Vinci» 1950 feb 20 -

Rettificazione di confini tra p.c. 818/1 e 818/7, di cui figurano rispettivamente proprietari Sanson Mario, Marchesan Stefano, Corbatto Giovanni e Stocco Luigi: minute di verbale e schizzi.

Su interno copertina: «Sanson- Via Vinci. 21 (a lapis blu, entro circolo rosso)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

3 A I-1/19 Unità archivistica «Tarlao – Sanzin. Perizia Hotel Metropole» 1960 feb 3 - 1960 nov 7

Consulenza tecnica in causa civile di Tarlao Nicolò contro Sanzin Valentino per valutazione albergo «Metropole», sito in Grado, riva Camperio 5 (p.c. 27/6, P.T. 507). Con inserto contenente minute.

Vedi anche UID 956. Su interno copertina: «Tarlao - Sanzin. 13/IV» Su copertina inserto titolo: «1960. Perizia Metropole» (a lapis) e segnature: 12/IV.

Armadio vecchio 65/B 2 (a penna biro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

2 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

4 A I-1/20 Unità archivistica «Tarlao Nicolò. Villa Mirella» 1956 feb 26 - 1956 apr 24

Convenzione tra proprietari di realità confinanti: Ronchese Ernesto (Villa Mirella, pc 202/273) e Damiani Giuseppe (Villa Damiani, pc 202/273B). Con documenti grafici: planimetria «Villa Mirella».

Vedi anche UID 880. Su copertina aggiunto a biro rossa: «Tarlao Nicolò. Villa Mirella (Planimetria)». Su interno copertina riferimento ad altra pratica: «Elisabeth Mayer. Eislingen» (a lapis) e segnatura: 41 (a pennarello blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

5 A I-1/21 Unità archivistica «Trevisan Eredi. Via Gradenigo» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo documenti grafici: planimetria edificio (a matita su carta).

Su copertina: «Eredi Trevisan. Casa via Gradenigo - via Petrarca» (a biro blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

6 A I-1/22 Unità archivistica «Vio Matteo. Via Melissia. Perizia» 1956 mag 30 - 1956 lug 27

Consulenza tecnica in causa civile promossa da Vio Matteo per divisione immobile sito in Grado, via Melissa 4 (p.c .197/30, P.T. 639).

Su interno copertina: «Vio Matteo. Via Melissa» (a matita) e segnature: «31» (a lapis blu), «24/II» (a biro blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

7 A I-1/23 Unità archivistica «Zardi Angelo. Via Carducci. Ispezioni» 1955 feb 28 - 1955 dic 17

Controllo opere in conglomerato cementizio di edificio sito in Grado, via Galilei angolo via Carducci (p.c. 202/114). Con documenti grafici: progetto di massima geom. Erminio Del Zotto (Udine), e calcoli statici impresa Castellan Emilio (Farra d'Isonzo).

Su copertina aggiunto a biro rossa: «Zardi Angelo. Ispezione casa».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

3 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

8 A I-1/24 Unità archivistica «Zuliani Mino. Lesioni casa» 1960 ago 22 - 1961 mar 3

Perizia su incarico Comar Adelia in Zuliani, riguardante mura di confine immobile sito in Grado, via Conte di Grado 8.

Su copertina: «Lesioni casa. Mino Zuliani. 1961» (a pennarello blu) e segnatura: 14 (a china nera, al mg inferiore, ripetuto sulla costa).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

A I-2 Sottoserie Ispezioni 1925 feb 5 - 1964 giu 16 4 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Si tratta di ispezioni di controllo alle opere in cemento armato effettuate su incarico prefettizio, in relazione all'art. 4 del R.D. 19 nov 1939 n. 2229. Vigilio De Grassi vi si dedicò soprattutto al termine della propria attività professionale. Nella gestione dell'attività amministrativa e nella relativa contabilità interveniva la moglie Elena Raugna, come testimoniato dalla dicitura «Per Elena» che compare su più copertine contenenti gli atti. La documentazione è riunita in corposi fascicoli in base all'anno e all'interno distinta in inserti per singola costruzione. Ciascun inserto contiene abitualmente: provvedimento di nomina a ispettore di controllo, planimetrie dell'opera, carteggio con la Prefettura, relazione sulla visita (copia dattil e minuta), annotazioni. Documentazione analoga si trova anche nella serie dei fascicoli non numerati.

9 A I-2/2 Unità archivistica «Ispezioni 1960-1961» 1959 nov 9 - 1961 lug 25

Documenti amministrativi e grafici suddivisi in sotto-fascicoli: «Elena. Specifiche Ispezioni», «Ispezioni espletate 1960-1961», «Ispezioni da eseguire 1960-1961», e all'interno ulteriormente distinta in inserti, in base all'ispezione.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Perforazioni e piegature.

10 A I-2/1 Unità archivistica «Ispezioni 1961-1962» 1961 nov 16 - 1962 nov 24

All'interno documentazione divisa in inserti, ciascuno relativo a un'ispezione.

Segnatura segnata a lapis dalla stessa mano, e barrata. All'interno inserti raccolti un'altra copertina, su cui è segnato, probabilmente da Elena Raugna: «1962. Ispezioni – già spedite fatte anche fatture».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Perforazioni e piegature.

4 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

11 A I-2/1 Unità archivistica Ispezioni opere cemento armato. 1962-1964 1962 lug 27 - 1964 giu 16

Documentazione distinta nei sotto-fascicoli: «Per Elena», «Collaudi in collaborazione col geometra Vio», «Ispezioni da eseguire» e, all'interno, suddivisa in inserti sulla base della singola ispezione. Alcuni inserti sono esterni ai sotto-fascicoli.

Materiali già frammisti ad altra documentazione o provenienti dalle soffitte, riuniti all'atto del riordino. Titolo attribuito. Su copertina sotto-fascicolo «Ispezioni da eseguire» presenti le segnature: «27» (a lapis blu, ripetuto sulla costa) e «8/I» (a lapis, al mg inferiore).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Perforazioni e piegature.

12 A I-2/5 Unità archivistica «Tipi planimetrici della città e frazionamenti» 1925 feb 5 - 1954 dic 6 Consistenza cronologica: 1925 1928 1929 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1943 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954. Con materiali s.d. Raccolta di tipi planimetrici di frazionamento (su lucido ed eliocopie) riferiti a interventi eseguiti a Grado e altrove (Gorizia, Romans d'Isonzo, S. Canzian d'Isonzo, S. Lorenzo Isontino, Trieste, Turriaco, ) da Vigilio De Grassi e diversi professionisti. Talvolta sono semplici minute o fogli reimpiegati.

Riunite le planimetrie riferibili a un medesimo intevento, i materiali sono stati ordinati cronologicamente, ponendo in chiusura quelli senza data.

Su interno copertina, a lapis: «Planimetrie», corretto in «Tipi planimetrici della città»; al mg inferiore segnature: «5/A 3» corretta in

«81/A 4» e «16» (sulla costa). All'interno inserto con propria copertina, intitolato «Tipo planimetrico di frazionamento Demarchi – Raugna – Trieste» e segnature: «34» (a lapis blu, sulla costa), «21/II» (a lapis al mg inferiore).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Perforazioni e piegature.

5 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A I-3 Sottoserie Frazionamenti e lottizzazioni immobiliari 1927 lug 30 - 1962 dic 8 11 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione riferita a lottizzazioni immobiliari successive agli interventi di colmata delle aree di San Vito e della Sacca, come all'amministrazione di immobili, svolta dall'architetto su procura dei rispettivi proprietari, spesso residenti all'estero. Si tratta di atti di compravendita e permuta di immobili, piani di lottizzazione, carteggi con i singoli proprietari. Vedi anche la sottoserie B II-1. Durante il secondo dopoguerra, a fronte della carenza di aree edificabili rispetto alle crescenti esigenze di residenti e dei profughi dall'Istria, come del turismo, furono pianificati 4 interventi di bonifica: della cosiddetta «colmata», in seguito rione di San Vito; della «zona nord-est»; dell'isola della Schiusa; della zona denominata «Sacca del cimitero». L'area del nuovo rione di San Vito, fatta eccezione per alcuni lotti venduti dal Comune nel 1959, fu ceduta gratuitamente a diversi enti per la costruzione di case popolari, atte a riassorbire i residenti nella Città vecchia, interessata dal risanamento, e gli esuli istriani. La colmata della «zona nord-est» fu venduta all'asta pubblica e acquistata da operatori economici per costruirvi ville e alberghi. L'isola della Schiusa fu destinata parte ai servizi (scuole, casa di riposo, campo sportivo), parte a zona industriale e artigianale, parte alla residenza privata, con edifici singoli o a schiera. L'area della «Sacca», considerato che il Comune non disponeva delle risorse necessarie a realizzarne la colmata, fu ceduta a impresa privata a compenso dell'intervento di bonifica, quindi destinata all'iniziativa turistica. All'appalto concorso indetto per l'intervento di colmata erano state invitate 25 ditte; partecipò una sola ditta, la Giuseppe Baffi di Jesolo.

13 A I-3/1 Unità archivistica «Anbelang I°» 1944 ott 20 - 1955 feb 19 Con materiali senza data. Atti dalla successione di Itten-Anbelang Hildegard fu Ugo e riguardanti l'attività di Vigilio De Grassi quale procuratore generale di Anbelang Ugo e degli eredi Anbelang Clara in Gunkel e Itten Matthis. All'interno i 2 sotto-fascicoli: - «Signor Itten Matthias», con segnature «28» (a lapis blu) e «7/I», contenente carteggio con Itten Matthis. - «[...] Vlach. 1947-1948-1949», con segnature «31» (a lapis blu) e «5/I», contenente carteggio con Stephan Gunkel e Paul Vlach. In testa cartolina illustrata di Ugo Anbelang a Vigilio De Grassi (25 mar 19**) e lettera del presidente della A.S. Libertas Ugo Degani (16 ago 1949), riguardante occupazione fondo Anbelang per concorso ippico.

La cartolina illustrata di Ugo Anbelang e la lettera di Ugo Degani, reperite sciolte, sono state inserite all'atto del riordino. Vedi anche UID 113: «Ing. Gunkel». Il 30 nov 1953 il professionista era stato incaricato dall'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado di intraprendere con gli eredi Abelang una trattativa finalizzata a conseguire la loro rinuncia al diritto di libera visualità a peso delle p.c. 202/30 e 202/31, amministrate dall'Azienda [vedi nota competenze 5 set 1953]. Sulla copertina aggiunto a biro rossa, da altra mano: «Atti Fondo Anbelang. 1944-1948-1949 e vendita fondo - I°». Su copertina inserto «Signor Itten Matthias» segnature «28» (a lapis blu) e «7/I»; su copertina inserto «[...] Vlach. 1947-1948-1949» segnature «31» (a lapis blu) e «5/I».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

6 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

14 A I-3/2 Unità archivistica «Anbelang II°» 1952 mag 25 - 1958 apr 28 Con antecedenti: 1910; 1930. All'interno i seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Gunkel 1953-1954»: carteggio con Clara Anbelang Gunkel e Stephan Gunkel (1952-1958). - «Evidenza Signora Clara Gunkel»: annuncio della morte di Erika Gunkel (10 lug 1953) e conteggi spese per la sua sepoltura in Grado; biglietto di ringraziamento per condoglianze in occasione della morte di Anbelang Ugo (1930) e relazione «Das Grado-Primero Strandbad», ms. di Ugo Anbelang (1910). - «Azienda Soggiorno. Servitù di libera visualità»: carteggio riguardante pernesso di costruzione edificio dell'Azienda autonoma di cura e soggiorno in Grado su fondo gravato da servitù degli eredi Anbelang.

Vedi anche UID 113: «Ing. Gunkel». Su copertina fascicolo aggiunto a biro rossa, da altra mano: «Atti Fondo Anbelang. II°». Su copertina inserto «Azienda Soggiorno. Servitù di libera visualità» compare segnatura «7» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

15 A I-3/3 Unità archivistica «Anbelang III°» 1933 ago 30 - 1954 lug 11 Con antecedenti (in copia): 1902. Contratto di compravendita tra Comune di Grado e Anbelang Ugo (1902, copia dattil.) e atti riguardanti il frazionamento. Con documenti grafici: rilievo altimetrico e piano tavolare (1933).

A titolo su copertina aggiunto da altra mano «Atti Fondo Anbelang (ex Bosma) III°» a biro rossa.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

16 A I-3/4 Unità archivistica «Ampolo - Di Fronzo. Preliminari per stabilimento fangoterapia» 1957 set 6 - 1962 mar 16 Con antecedenti: 1953. Documentazione suddivisa nei 2 sotto-fascicoli: - «Avv. Raffaello Di Fronzo [...]»: carteggio con Di Fronzo avv. Raffaello e Amplo-Rella comm. Domenico, riguardante frazionamento del fondo di proprietà, in connessione a: elaborazione piano regolatore di Grado, lavoro di colmata della Sacca, creazione stabilimento di cure fangotermali. - «Parcellazione fondi Di Fronzo ed Ampolo Milano»: piani di frazionamento (eliocopie) riguardanti realità: p.c. 224, 227 e 232 (frazioni), PT 572, 182, 633; si segnala il piano datato 1953 nov 30. In coda, entro copertina di cartoncino: stampati pubblicitari per vendita prefabbricati in legno (villini, cabine balneari).

Vedi anche UID 19, UID 699-700. Su copertina fascicolo aggiunto a lapis da altra mano: «Preliminari per stabilimento fangoterapia»; su interno copertina «Comm. Ampolo» e segnatura: 31 (a pennarello blu). Su copertina sotto-fascicolo «Avv. Raffaello Di Fronzo [...]» segnatura: 2/ IV, ripetuta sulla costa.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

7 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

17 A I-3/5 Unità archivistica «Arrigoni - Castellan» 1936 ago 19 - 1960 mag 5

Piano di lottizzazione dell'area edificabile, già della Società Anonima G. Arrigoni & C., di proprietà Impresa Castellan Emilio di Grado. Raccoglie documenti prodotti in relazione a più interventi, e utilizzati per la stima dell'area: progetto per la costruzione di tettoia aggiunta allo stabilimento (1936); piano per il frazionamento della proprietà (1942); operato di stima area e murature da cedersi al confinante Dovier Giuseppe (1950); stima sommaria delle proprietà (1951); carteggio con Capitaneria di Porto di Monfalcone per delimitazione area spettante al Demanio (1953).

Vedi anche UID 372, UID 435, UID 441, UID 494, UID 932. Su copertina aggiunto da altra mano «Arrigoni-Castellan. Compra-vendita terreni» (a biro rossa); su interno copertina titolo «Arrigoni. Castellan. fabbrica Wahanek» e segnature: 36 (a lapis blu), ripetuta sulla costa; 2 (a lapis blu, entro circolo blu). Carteggio con Capitaneria di Porto di Monfalcone entro copertina con titolo «Arrigoni-Ingresso Porto» e segnatura: 23 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

18 A I-3/6 Unità archivistica «Cavallini ingegner Enrico» 1950 ago 4 - 1951 apr 27 Con antecedenti: 1936. Carteggio con Cavallini ing. Enrico di Verona, in merito a collaborazione richiesta per l'esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse (bonifica, irrigazione, trasformazione agraria, viabilità, acquedotti e fognature, ecc.) in aree depresse, come da comunicazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Gorizia (1950 ago 4). Allegato pieghevole di cartoncino: «Provincia di Trieste. Strada delle Bonifiche» (1936 nov 11), con testo dattil e fotografia dell'area.

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti.

19 A I-3/7 Unità archivistica «Dreossi - Marinoni» 1957 nov 23 - 1959 feb 14

Carteggio con Dreossi Violangelica in Marinoni, proprietaria di terreni soggetti ai lavori di colmata della Sacca, previsti dal nuovo piano regolatore della città.

Vedi anche UID 16: «Ampolo - Di Fronzo. Preliminari per stabilimento fangoterapia». Su copertina aggiunto da altra mano «Dreossi - Marinoni. Fondo Rotta» (a biro rossa); su interno copertina «Violangelica Dreossi - Marinoni [...]» e segnature: «43» (a pennarello blu) e «28/III» (a penna, ripetuto sulla costa). Su copertina sotto-fascicolo «Fondo Dreossi & C. Rotta (Grado)» segnature: «42» (a lapis blu entro circolo blu), ripetuto sulla costa, e «19/II»; la copertina è reimpiegata, già «2. Pendenze a cose relative alla consulenza tecnica del Comune» (vd. UID 265).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

8 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

20 A I-3/8 Unità archivistica «Kisdy-Vasarhely» 1927 lug 30 - 1962 dic 8 Consistenza cronologica: 1927; 1933; 1953; 1958; 1959; 1960; 1961; 1962. Contratto di compravendita di realità site in Grado (frazioni p.c. 202, P.T. 466) da Anbelang Ugo, mediante il proprio procuratore De Grassi Vigilio, ad Arpad von Kisdy-Vasarhelyi (1927); documentazione riguardante subentro di Vianello Giovanni nell'amministrazione delle realità von Kisdy, con riproduzione fotografica e traduzione delle lettere di von Kisdy (1933), e ricerche svolte da De Grassi per individuare il recapito di Nadosy Elekne Margit nata Vasarhelyi. La documentazione è suddivisa nei 3 sotto-fascicoli: «1933. Baron Kisdy von Vasarhelyi. Fondo imbonimento»; «Grado. Vianello-Kisdy» e «Ricerche».

Inserita all'atto del riordino, nel sotto-fascicolo «Grado. Vianello-Kisdy», lettera di A. Crea, con allegata copia di sua lettera a Vianello Giovanni, in merito a cessione porzione di fondo confinante con la «Villa Reale» e di proprietà Vianello (s.d.)

Vedi anche documentazione riguardante amministrazione dei beni Anbelang e lavori di colmata della Sacca [UID 13-16], inoltre UID 116: «Corrispondenza Arthur Brauch (America)». Su interno copertina «Kisdy-Vasarhely» e «53» (a pennarello rosso). Su copertina sotto-fascicolo «1933. Baron Kisdy von Vasarhelyi. Fondo imbonimento» compaiono più segnature: «53» (a pennarello rosso), «1/III C» (a penna), ripetuto sulla costa, «13»

(a lapis, con indicazione: N.° Studio) e «44/A 3» (a lapis, con indicazione: N.° archivio cantina).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

21 A I-3/9 Unità archivistica «Uberti» 1958 mag 21 - 1958 giu 28

Lettere (copie dattil e minute di mano di Vigilio De Grassi) riguardanti transazioni immobiliari a nome di Uberti Mariano: acquisto porzioni realità Di Fronzo e Perusini, permuta beni comunali. In coda prospetto dei costi e documenti grafici (matita su lucido; eliocopia) per «Casa alta alla Rotta. 1958».

Vedi anche UID 855. Su copertina aggiunto a lapis «Casa alta alla Rotta. 1958».

Stato di conservazione buono. Piegature.

22 A I-3/10 Unità archivistica «Zerbin Eredi» 1952 nov 22 -

Minute e documenti grafici (china su lucido ed eliocopie), riguardanti il frazionamento di realità in Grado (p.c. 200/55 P.T. 835) tra gli eredi del fu Zerbin Giovanni, e la divisione tra Zerbin Ruggero fu Giovanni e Fumolo Giovanni.

Su copertina aggiunto a lapis da mano posteriore «Piano di divisione»; su interno copertina titolo «Eredi Zerbin» e segnature: «9/IV», ripetuta sulla costa; «13», cancellata.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature.

9 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

23 A I-3/11 Unità archivistica «C.I.F.E.X. Società per Azioni» 1962 lug 27 - 1962 ott 13

Domanda per concessione di deroga ai limiti di altezza prescritti dal Comune di Grado, copie dattil., con documenti grafici (eliocopie).

Il condominio «Zipser», sito a Grado, in largo S. Crisogono fu costruito tra 1960 e 1964 su progetto dell'architetto Marcello D'Olivo (1921-1991) e committenza Dino Bruseschi. Fu demolita la casa per il dr. Zipser, costruita tra 1911 e 1913 su progetto dell'architetto Friedrich Ohmann (1858-1927), poi «Grande Albergo dei Bagni & Zipser». Titolo dattil su copertina. Su copertina aggiunto a lapis da mano posteriore «Zipser».

Stato di conservazione buono. Rosicature (tarli) ai mg esterni.

A II-1 Sottoserie Edilizia privata 1923 mag 6 - 1962 apr 25 20 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione riferita a interventi di edilizia privata. Si tratta di relazioni tecniche, perizie di stima, preventivi di spesa, carteggio con Comune di Grado e Ufficio del Genio civile di Gorizia. I documenti grafici allegati (tipi planimetrici, piante e prospetti, schizzi) utilizzano diversi supporti (veline, carta da lucido, perspex) e tecniche (matita, inchiostro di china, eliocopie). È analoga la tipologia dei documenti delle successive sottoserie, distinte da segnature: A II-2, A II-3 e A III-1.

24 A II-1/1 Unità archivistica «Ballon-Camuffo Viale Moreri» 1956 set 15 - 1956 nov 5 Con antecedenti: 1950 Costruzione casa di proprietà Ballon Marino, da erigersi in Grado, viale Argine dei Moreri. Con n. 4 fotografie su andamento dei lavori. Allegato verbale di deliberazione del Consiglio comunale di Grado (1950 mar 5), con cui si risolve la vertenza con Bartolomei Argia ved. Camuffo per rilascio al Comune di locali e gestione Taverna municipale, contemplando anche la cessione di un'area fabbricabile di proprietà comunale. Sarà utilizzata per la costruzione della casa.

Vedi anche UID 898. Su interno copertina, reimpiegata: 45 (a lapis blu); 5 (a lapis rosso, al mg superiore, entro circolo blu); 1/I al mg inferiore.

Stato di conservazione discreto.

10 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

25 A II-1/2 Unità archivistica «Camuffo Maria via Provveditori» 1950 gen 21 - 1951 mar 19

Costruzione casa di proprietà Camuffo Maria, con annesso laboratorio-scuola di sartoria, da erigersi in Grado, via dei Provveditori 15, su fondo già di proprietà comunale e avvalendosi della L. 8 ago 1950 n. 715 istitutiva del "Fondo per l'incremento edilizio".

Vedi anche UID 893. Il "Fondo per l'incremento edilizio" era destinato a sollecitare l'attività edilizia privata mediante la concessione di mutui per la costruzione di case di abitazione. Su interno copertina, reimpiegata: 17 (a lapis blu, e ripetuto sulla costa); 27/II (al mg inferiore).

Stato di conservazione discreto.

26 A II-1/3 Unità archivistica «Coana Luigia» 1954 dic 6 -

Costruzione casa ad uso abitazione di proprietà Narratone Luigia in Coana, sita in Grado, su contributo L. 715/1950.

Vedi anche UID 903. Al titolo aggiunto «(incerto)» (a penna biro), poi barrato. Su interno copertina, reimpiegata: 12 (a lapis blu), ripetuto sulla costa; 6 (a lapis rosso, entro circolo blu, al mg superiore); 13/I (al mg inferiore).

Stato di conservazione discreto.

27 A II-1/4 Unità archivistica «Corbatto Giovanni Via Tunisi 4» 1950 apr 8 -

Sopraelevazione casa di proprietà Corbatto Giovanni, sita in Grado, calle Tunisi 4.

Vedi anche UID 890. Su interno copertina, reimpiegata: 22 (a lapis blu, ripetuto sulla costa); 12 (a lapis rosso, entro circolo blu, al mg superiore); 9 (a lapis, al mg inferiore).

Stato di conservazione discreto.

28 A II-1/5 Unità archivistica «Corbatto Angelo» 1945 mar 3 - 1947 gen 27

Ricostruzione casa di proprietà Corbatto Angelo, con annessa macelleria, sita in Grado, piazza XXVI Maggio, e danneggiata da eventi bellici.

Vedi anche UID 901. Al titolo aggiunto a biro rossa «Corbatto Angelo - sistemazione casa e negozio». Su copertina interna: 7 (a lapis blu, ripetuto sulla costa); 16/I (al mag inferiore), barrato e corretto in «7/I».

Stato di conservazione discreto.

11 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

29 A II-1/6 Unità archivistica «Dovier Giuseppe fu Giacomo. Via Leopardi» 1949 ago 2 -

Gara per l'acquisto di terreno (p.c. 185/15 P.T. 245), sito all'angolo delle vie Fabio Severo e Leopardi per costruzione nuova casa d'abitazione. Alla domanda di partecipazione presentata da Dovier Giuseppe (minuta) allegati documenti grafici: tavole progetto.

Copertina reimpiegata; su interno il titolo «Linci Dovier. Macelleria» (a lapis) e precedenti numerazioni (a biro blu). Vd. UID 30.

Stato di conservazione buono.

30 A II-1/7 Unità archivistica «Dovier Luigi (Luci). Piazza Duca d'Aosta» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a risanamento Città vecchia [vedi UID 261]. Sistemazione interna della macelleria di proprietà di Dovier Luigi. Con documenti grafici: pianta e schizzo dell'edificio (minuta, inchiostro di china su velina, 2 eliocopie).

Vedi anche UID 874; inoltre UID 261. Copertina reimpiegata; su interno il titolo «Dovier Giuseppe fu Giacomo» (a lapis) e precedenti numerazioni. Vd. UID 29.

Stato di conservazione buono.

31 A II-1/8 Unità archivistica «Gaddi Leonida» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Sistemazione forno e negozio. Con documenti grafici: piante (minuta e 2 disegni, matita su lucido).

Copertina reimpiegata; su interno il titolo «Gaddi Leonida. Fondo ex fabbrica Arrigoni» (a lapis), cui è stato aggiunto da altra mano «Forno» (a biro rossa) e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

12 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

32 A II-1/9 Unità archivistica «Gerolimich Giuseppe. Villa Diga» 1955 gen 25 - 1956 dic 10

All'interno documenti amministrativi e grafici suddivisi in 2 sotto-fascicoli: - «Capitano Gerolimich. Trieste», riguardante alienazione frazioni della p.c. 202/245 appartenente al bene pubblico comunale e situata tra l'albergo «Zipser» e la villa «Secession», compravendita dal Comune di Grado ai coniugi Gerolimich capitano Giuseppe e Bergui in Gerolimich Giuseppina e costruzione villa familiare con giardino. - «Vendita fondo Capitano Gerolimich», riguardante compravendita terreno (p.c. 202/312), sito all'angolo del viale dei Moreri con la via nuova da Gerolimich Giuseppe a Grigolon Bartolomeo. In coda materiale a stampa: copia «Tribuna Libera dei socialisti democratici friulani» (15 set 1955); «Pianta di Grado» (ante 1945), con elaborazioni.

Inserite all'atto del riordino n. 2 fotografie su stato avanzamento lavori, con al verso segnato «Gerolimich». Ulteriori fotografie in UID 1190.

Su interno copertina, reimpiegata: «Capitano Gerolimich. Trieste» e numerazioni diverse. All'interno sotto-fascicolo «Capitano Gerolimich. Trieste» con segnatura: 3 (a lapis) e riferimento a: Rotolo n.° *** C/ ***.

Stato di conservazione buono.

33 A II-1/10 Unità archivistica «Roman Noemi-Grego. Piazza Duca d'Aosta» 1957 mar 8 - 1958 giu 20

Costruzione casetta familiare in via Tasso (p.c. 190/90), committente: Roman in Grego Noemi: documenti amministrativi e grafici, In coda documenti amministrativi e grafici riguardanti casa, analoga alla precedente, di proprietà Grego Romano, con piano tavolare dimostrante frazionamento aree pertinenti alle strade campiello Porta Grande e piazza Duca d'Aosta (p.c. 1/3 P.T. 956) tra Comune di Grado e Grego Corrado (8 mar 1957).

Uniti all'atto del riordino materiali grafici riguardanti casa Roman in Grego Noemi, costituiti in unità autonoma durante l'ultimo tentativo di riordino. Vedi anche UID 868, inoltre UID 540. Su sistemazione casa in campiello Porta Grande vedi anche UID 1021, UID 1068, UID 1106. Su interno copertina, reimpiegata, i titoli: «Frazionamento Grego-Corrado. Casetta e frazionamento» (a lapis) e «Casa Noemi Roman (Grego-Corrado)» (a biro rossa), e numerazioni diverse.

Stato di conservazione buono.

34 A II-1/11 Unità archivistica «Gregori don Giacomo. Casa presso la darsena» 1953 dic 28 - 1954 mag 25

Progetto di costruzione casa d'abitazione bifamiliare di proprietà di Gregori don Giacomo, abitante a Grado, via Petrarca 8, e parroco in Perteole: relazione tecnica (minuta e copia dattil.), documenti grafici, relazione su ispezione lavori a firma Fornasir ing. Sergio (25 mag 1954).

Aggiunti all'atto del riordino tavola disegni (eliocopia) e relazione su ispezione lavori, reperiti sciolti. Vedi anche UID 892. Su interno copertina, reimpiegata, titolo: «Don Giacomo. Villa presso la darsena» (a lapis), e numerazioni diverse.

Stato di conservazione buono.

13 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

35 A II-1/12 Unità archivistica «Gregori don Giacomo. Casa via Romana» 1951 gen 15 - 1954 feb 22

Costruzione casa d'abitazione all'interno del cortile della casa di proprietà di Gregori don Giacomo, in Grado, via Petrarca 8 (p.c. 1/83 P.T. 443), con relazione tecnica riguardante la nuova casa, relazione di stima della vecchia e documenti grafici.

Su copertina i titoli: «Casetta di abitazione civile. Proprietà Don Giacomo Gregori. Grado» (dattil.) e «Progetto Casa via Romana» (a biro rossa), e numerazioni diverse.

Stato di conservazione buono.

36 A II-1/13 Unità archivistica «Gregori don Giacomo. Via Romana. Pendenza col Comune» 1951 apr 18 - 1961 apr 25

Documentazione, in copia, riguardante espropriazioni nella via Gradenigo, connesse ai lavori della fognatura della città vecchia di Grado e all'apertura della nuova strada denominata: via Porta Romana, con documenti grafici: piani di situazione (copie) e schizzi.

Su interno copertina, reimpiegata titolo: «Reverendo Don Giacomo Gregori - Comune. 1961/IV/12», e numerazioni diverse.

Stato di conservazione buono.

37 A II-1/14 Unità archivistica «Mantoani Gino. Riva Zaccaria Gregori» 1947 ott 1 - Data attribuita (giorno). Sistemazione officina meccanica di proprietà Mantoani Gino, sita in Grado, riva Zaccaria Gregori; alla relazione tecnica (minuta) allegati documenti grafici.

Copertina reimpiegata; su interno il titolo «Mantoani Gino» (dattil.), e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

38 A II-1/15 Unità archivistica «Mattessich Nicola. Bar Costa Azzurra» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Data attruibuita. Progetto di costruzione piccolo pontile e bar sulla scogliera a est della foce di Grado. Alla domanda di permesso di costruzione (minuta) allegati documenti grafici: schizzi della nuova costruzione, «Foce del canale principale di Grado» (5 eliocopie, con eleborazioni a colore).

Su copertina anche il titolo «Nicola Mattessich. Grado. 1958» (a inchiostro), e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

14 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

39 A II-1/16 Unità archivistica «Mazzoli Adriano. "Canevon"» 1959 mar 17 - 1961 gen 28 Consistenza cronologica: 1959; 1961. Documentazione amministrativa suddivisa come segue: - entro copertina «Adriano Mazzoli (fallimento) e ing. Martini - ricorso»: carteggio riguardante il recupero del credito, in seguito al fallimento della ditta Mazzoli Adriano di Grado, per la compilazione progetto e direzione lavori di sistemazione in tavernetta di un vecchio magazzino sito in Grado, calle Corbatto 9. Con documentazione grafica riguardante elementi decorativi (ferri battuti). - entro busta «Fallimento Cooperativa edile di Aquileia»: circolare ai creditori (28 gen 1961) della Cooperativa Aquileiese di Lavoro - Aquileia, presumibilmente allegata in quanto riguardante un affare analogo: Vigilio De Grassi, infatti, figura fra i creditori.

Vedi anche UID 877. Su interno copertina «Adriano Mazzoli (fallimento) e ing. Martini - ricorso» il titolo «Tavernetta. Canevon» (a biro blu e rossa), e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

40 A II-1/17 Unità archivistica «Pozzar Guido. Campiello della Torre» 1950 ago 26 - 1950 nov 15

Sistemazione a magazzino di generi alimentari dell'immobile già ad uso dei vecchi forni comunali, sito in Grado, campiello della Torre e di proprietà di Pozzar Guido.

Vedi anche UID 893. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Pozzar» (a biro blu e rossa), e precedenti numerazioni. La documentazione grafica è contenuta in sotto-fascicolo con copertina in carta forte, con titolo «Forno vecchio Marocco-Pozzar» e

segnatura: 46/ B 2.

Stato di conservazione buono.

41 A II-1/18 Unità archivistica «Raugna Pietro. Via Tasso» 1949 mag 7 - 1950 feb 25

Costruzione casetta d'abitazione su fondo di proprietà di Raugna Pietro in Grado, via Torquato Tasso 4, con premio d'incoraggiamento previsto da D.L.P. 8 mag 1947 n. 399. Con documenti grafici.

Vedi anche UID 866. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Raugna Pietro. Premio d'incoraggiamento» (a biro blu e rossa), e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

15 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

42 A II-1/19 Unità archivistica «Contessa Rizzo Giuseppina» 1939 mag 7 - 1962 apr 25

Documenti amministrativi e grafici riguardanti: aggregazione di parte della zona lagunare situata a est della strada Grado - Belvedere al comprensorio di bonifica La Rotta - Primero, frazionamento delle aree di proprietà Rizzo all'inizio della pineta della Rotta, locazione di appezzamento (p.c. 226/15 PT 946) a Grigolon Lucio e allestimento del campeggio «Al Bosco». Il corposo fascicolo risulta dall'aggregazione di 4 fascicoli (ora costituiti in sotto-fascicoli): - «Ammiraglio Rizzo. Fondo alla Rotta», comprendente a sua volta i seguenti inserti: «Confini Perusini-Rizzo. Proprietà Rizzo Grado»; «Ammiraglio Rizzo. A) Bonifica B) San Piero - Belvedere». - «Corrispondenza con la contessa Rizzo di Grado» - «Campeggio Fondo Rizzo 1956-1957» - «Cartellone Camping. Rilievi. Baracche Mangiarotti Belluno». In coda, entro copertina priva di intitolazioni, bozze pieghevole «Camping al Bosco. Grado», con nota competenze professionali (19 nov 1959), e raccolta di materiali a stampa riguardanti campeggi in Venezia, Lignano Pineta, Grado, Parco delle Rose.

Nota competenze professionali (19 nov 1959) reperita in UID 288 («Miscellanea») e inserita all'atto del riordino. Vedi anche, per materiali progettazione strutture del campeggio «Al Bosco», UID 934. Su copertina sotto-fascicolo «Corrispondenza con la contessa Rizzo di Grado» numerazioni diverse.

Su copertina sotto-fascicolo «Ammiraglio Rizzo. Fondo alla Rotta» segnatura: 6/ B 2; su copertina inserto «Ammiraglio Rizzo. A)

Bonifica B) San Piero - Belvedere» segnatura: 40/ C3; su copertina sotto-fascicolo «Campeggio Fondo Rizzo 1956-1957» segnatura: 19 (tutte a lapis).

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

43 A II-1/20 Unità archivistica «Scaramuzza Nicolò. Negozio Pesce» 1949 mag 6 - 1958 feb 10

Documenti amministrativi e grafici riguardanti: costruzione negozio per la vendita del pesce, sito in Grado, via Manzoni 4 di proprietà di Scaramuzza Nicolò e Tognon Giustina in Scaramuzza, e sua successiva sistemazione; sono suddivisi in 2 sotto-fascicoli, il secondo intitolato: «Scaramuzza errore tavolare. 2 nuovi negozi»

Vedi anche UID 859, UID 867. Su copertina fascicolo anche il titolo titolo «Negozio Pesce. Scaramuzza Nicolò» (a lapis blu) e numerazioni diverse. Su copertina sotto-fascicolo «Scaramuzza errore tavolare. 2 nuovi negozi» segnature 11/ III (a lapis blu e sulla costa).

Stato di conservazione discreto.

44 A II-1/21 Unità archivistica «Tarlao Domenico. Via Fabio Severo» 1948 ago 10 - 1953 ott 10

Costruzione casette di tipo popolare con negozi su fondi (p.c. 185/15 PT 245) di proprietà di Tarlao Domenico e Toso Alfredo, in base a L. 10 ago 1950 n. 715.

Vedi anche su casa di proprietà Toso Alfredo UID 881; su casa con negozio di proprietà Tarlao Domenico UID 883. Su copertina fascicolo segnato «Tarlao Domenico» (a lapis) e aggiunto «ed anche Toso Alfredo» (a biro blu), e numerazioni diverse.

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni. Macchie.

16 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

45 A II-1/22 Unità archivistica «Regolin Maria. Calle Corbatto» 1963 gen 9 -

Cessione area di proprietà comunale a Regolin Maria, per costruzione scale di accesso alla propria abitazione sita in Grado, calle Corbatto 27. Con documenti grafici.

A II-2 Sottoserie Edilizia privata 1935 giu 26 - 1963 ott 14 10 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione riferita a interventi di edilizia privata, analoga a quella della sottoserie distinta da segnatura A II-1. Si segnalano progetti per abitazioni di tipo signorile, anche su committenza di non residenti.

46 A II-2/2 Unità archivistica «Bressan Maria. Via Verdi» 1958 ott 28 - 1962 ago 27

Costruzione villa signorile di proprietà Bressan Maria, sita in Grado, via Verdi angolo via Marconi. Con documenti grafici.

Vedi anche UID 857. Contiene contratto di appalto alla ditta Pontelli Domenico, esercente Costruzioni edili in Grado (16 nov 1958, minuta) utilizzato, secondo una prassi consueta al professionista, quale modello dell'analogo contratto tra Dovier Antonio e Marchesan Giacomo, artigiano edile in Grado. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Signora Bressan Maria. Grado» (a lapis), e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

47 A II-2/3 Unità archivistica «Bosma. Riva San Vito - Riva Bersaglieri» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo documenti grafici (inchiostro di china su lucido e 4 eliocopie) riguardanti la casa Bosma, sita in Grado, riva Bersaglieri 1.

Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Casa Bosma» (a lapis), e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

17 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

48 A II-2/4 Unità archivistica «Ciocca Giuseppe. Riva Bersaglieri» 1959 giu 8 - 1959 lug 31 Antecedenti: 1958. Proposta acquisto immobile, sito in Grado, via Gradenigo angolo piazza della Vittoria, già sede Banda municipale, per sua sistemazione ad appartamento di lusso. La proposta è fatta pervenire al Comune di Grado, tramite Vigilio De Grassi, dall'industriale di Brescia Ciocca Giuseppe. Con documenti grafici.

Allegata cartolina postale (20 ott 1958), spedita da mons. Francesco Spessot a De Grassi, riguardante reperimento copie dell'opera di Giuseppe Caprin, Lagune di Grado , Trieste 1890. La ricerca del volume avviene su richiesta del Ciocca. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Signor Ciocca» (a lapis), e precedenti numerazioni.

Stato di conservazione buono.

49 A II-2/6 Unità archivistica «Cucchiani Giovanni. Campiello della Torre» 1958 ago 29 - 1959 giu 22

Sistemazione della casa sita in Grado, campiello della Torre 4 (p.c. 733), su committenza dell'acquirente Cucchiani Giovanni, residente in Milano. Con documenti grafici.

Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Casa Cucchiani. Campiello della Torre n.°***» (a lapis), e precedenti numerazioni. Al titolo su copertina aggiunto da mano recente «Progetto di sistemazione di edificio».

Stato di conservazione buono.

50 A II-2/7 Unità archivistica «De Grassi Francesco Eredi. Via Petrarca» 1935 giu 26 - 1963 ott 14 Consistenza cronologica: 1935 1936 1938 1959 1960 1961 1962 Documenti amministrativi e grafici, suddivisi in 5 sotto-fascicoli, come segue: - «Atti successione»: carteggio per denuncia suppletiva in morte di Francesco De Grassi († 4 mag 1935). Allegato carteggio per ricorso a Commissione di I Istanza delle Imposte Dirette in Trieste contro avviso di accertamento relativo a imposta sul reddito di Ricchezza Mobile derivante da libera professione (1936). -«Studio divisione Eredi De Grassi»: stima asse ereditario, piano di divisione, lettere di Placido De Grassi al fratello Vigilio (minute, copie dattil., schizzi e calcoli). L'asse comprende la villa «Matilde», soggetta a servitù a favore del fondo su via F. Petrarca, sul quale in anni seguenti sorgerà un condominio, un terreno da cedersi a Placido De Grassi a liquidazione della sua quota, e sul quale si costruirà uno stabile, la casa sulla via Gradenigo da cedersi ad Aquilio De Grassi a liquidazione della rispettiva quota. - «Scheid Emma Auchentaller [...] scuola vecchia»: preventivi di spesa e progetto (piante, prospetto e sezione) per stabile in Grado, via Alfieri, già ad uso di scuola, poi albergo annesso a pensione «Fortino» (1938). - «Regolazione rapporto casa vecchia (via Gradenigo) e attuale condominio (vecchia scuola)»: piano di divisione di edificio in Grado, via Alfieri, carteggio con Studio avvocati Bruno e Luigi Luzzatto riguardante vertenza con i condomini (1961-63). - «Casa in via Petrarca. Grado»: relazione, computo metrico estimativo e progetti per costruzione casa di abitazione in Grado, via Petrarca (1962-63).

Per progetto condominio su fondo via Petrarca vedi UID 922. Al titolo su copertina aggiunto «Casa Via Petrarca» (a pennarello blu, ma da altra mano). Il sotto-fascicolo «Scheid Emma Auchentaller [...] scuola vecchia» reca segnature: 48 (sulla costa) e al mg inferiore: 48/A3. Il sotto-fascicolo «Casa in via Petrarca. Grado» reca segnature: 17/ III (sulla costa e al mg inferiore).

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni e piegature.

18 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

51 A II-2/9 «Figli di Lugnan Gasparo. Via Trieste» 1954 mar 12 - 1961 set 13 Consistenza cronologica: 1954 1955 1956 1958 1959 1960 1961 Documentazione suddivisa nei 2 sotto-fascicoli: - «(Soprintendenza) Casa Lugnan Gasparo», riguardante cessione al Comune della casa di proprietà di Lugnan Gasparo, sita in Grado, calle Porta Piccola 1, confinante con la chiesa di S. Maria delle Grazie, sua demolizione e costruzione di nuova casa su fondo in località Colmata (p.c. 200/160), ceduto gratuitamente dal Comune di Grado, e con contributo della Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità della Venezia Giulia in Trieste. Con documenti grafici e fotografia della casa in calle Porta Piccola. - «Fratelli Lugnan di Gasparo», riguardante divisione del fondo e ampliamento edificio ad uso abitazione dei figli Lugnan Lorenzo e Francesco. Con documenti grafici.

Vedi anche UID 418. Su interno copertina, reimpiegata, «Gasparo Lugnan» e numerazioni diverse. Su copertina sotto-fascicolo «Fratelli Lugnan di Gasparo» segnatura: 20 (al mg inferiore).

Stato di conservazione discreto.

52 A II-2/10 Unità archivistica «Marchesini Giuseppe. Via Gradenigo» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo documenti grafici: schizzi per rifacimento soffitte, su 2 fogli liberi.

Su copertina «Beppi Marchesini» (a lapis, di mano di VDG).

Stato di conservazione buono.

53 A II-2/13 Unità archivistica «Peruzzi Maria. Via Vespucci. 1960 mag 15 - 1961 set 16

Promemoria per il giudice conciliatore in Grado Perco Francesco e sentenza del pretore di Monfalcone Malacrea Giuliano nella causa di Miseri Adriano e Tatiana contro Peruzzi Maria in oggetto esecuzione d'opera nell'edificio sito in Grado, via Vespucci (p.c. 202/331 PT 764).

Su interno copertina, reimpiegata; «Peruzzi Maria. Tutti gli atti consegnati all'avv. Fast» e numerazioni diverse.

Stato di conservazione buono.

19 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

54 A II-2/15 Unità archivistica «Quargnali Fratelli. Via Pampagnola» 1949 gen 1 - 1959 set 4 Consistenza cronologica: 1949 1959 Costruzione di 2 casette su fondo di proprietà dei fratelli Quargnali Adelchi e Antonio, in Grado, via Pampagnola (p.c. 190/83 P.T. 581), usufruendo del premio d'incoraggiamento ai sensi del D.Lgs. 8 mag 1947 n. 399: documenti amministrativi e grafici, con allegato successivo progetto di sopraelevazione. Documentazione suddivisa in 3 sotto-fascicoli: - «Casette fratelli Quargnali» - «Quargnali. Premio incoraggiamento» - «Quargali 1959 (...) Sopraelevazione casa Adelchi Quargnali».

Vedi anche UID 864. Il D. Lgs. 8 mag 1947 n. 399, concernente provvidenze per la ripresa delle costruzioni edilizie, era stato ratificato, modificandolo, con L. 11 gen 1950 n. 22. Al titolo su copertina reimpiegata aggiunto «Casette Quargnali via Tasso (ex Valle)»; su interno «Fratelli Quargnali» e numerazioni diverse.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

55 A II-2/16 Unità archivistica «Sorbola. Via Orseolo» 1958 gen 2 -

Preventivo di spesa per lavori di riparazione stabile di proprietà Sorbola Primo e Giovanni, sito in Grado, via Pietro Orseolo 1.

Su interno copertina, reimpiegata, «Sorbola» (a lapis), e numerazioni diverse.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

20 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

56 A II-2/20 Unità archivistica «Colussi. 1961. 1962» 1938 dic 14 - 1962 dic 12 Consistenza cronologica: 1938 1941 1942 1946 1949 1950 1952 1954 1955 1961 1962 Relazioni di perizia per albergo-ristorante «Colussi», sito in Grado, via Manzoni 17 (p.c. 202/65 PT 775) e valle da pesca «Moro» (p.c. 210/1-13 PT 464 e 475), entrambe di proprietà di Colussi Giacomo e Luigi (1962). Vi sono allegati documenti amministrativi e grafici precedenti, riguardanti immobili siti in Grado, tra riva Dandolo e via Luigi Rizzo, e all'angolo delle vie Manzoni e Roma, loro adattamento a ristorante, e regolazione espropri di bonifica in località La Rotta - Primero. Sono distinti nei seguenti 5 sotto-fascicoli: - «Colussi. Fatture Avon. Rizzi» - «Colussi Luigi. Grado. Originali» - «Colussi. Tasse Registro. Monfalcone» - «Luigi Colussi. Valle» - «Colussi. Valle del Moro. 1955».

Vedi anche UID 863. Al titolo su copertina «1962» aggiunto a lapis. I sotto-fascicoli recano numero: 19; il sotto-fascicolo «Colussi. Fatture Avon. Rizzi» numero 16 (a pennarello verde, corretto su: 19).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

A II-3 Sottoserie Edilizia privata 1930 ott 3 - 1964 mag 23 6 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione riferita a interventi di edilizia privata, analoga a quella della sottoserie distinta da segnatura A II-1. Si differenziano le unità UID 61, riguardante i lavori di consolidamento del campanile del Duomo di Grado, e UID 62, con relazioni sul risanamento della Città vecchia.

57 A II-3/1 Unità archivistica «Camuffo Romano. Albergo Spiaggia» 1957 gen 1 - 1962 gen 13 Consistenza cronologica: 1957 1960 1961 Sistemazione e ampliamento albergo «Alla spiaggia», sito in Grado, via Giuseppe Mazzini (p.c. 202/12 e 202/20), di proprietà fratelli Camuffo: relazione tecnica, carteggio con fornitori, relazione visita di controllo opere in conglomerato cementizio a firma Vigilio De Grassi, nota dello Studio geom. Attilio Regolin e ing. Sergio Fornasir in Grado per competenze progettazione e direzione lavori (13 gen 1962). Con materiali grafici (eliocopie): piante, prospetto e sezioni (s.d.), tavola da progetto a firma Mangani arch. Carlo (1957), progetto di massima per ampliamento (1960, 2 copie), progetto sistemazione e ampliamento De Grassi ing. Vigilio, con firma Fornasir ing. Sergio (1961, 3 copie) e progetto esecutivo.

Vedi anche UID 923. Su copertina titolo «Albergo "Spiaggia". Progetto di sistemazione ed ampliamento» segnato da altra mano (forse Fornasir ing. Sergio).

Stato di conservazione buono.

21 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

58 A II-3/2 Unità archivistica «Successione Corazza. Grado» 1950 giu 21 -

Certificato di eseguita denuncia di successione in morte di Corazza Francesco fu Antonio († 22 mar 1960) e nota spese sostenute dalle sorelle Corazza Maria e Giovanna.

Titolo segnato su copertina (a penna biro blu).

Stato di conservazione buono.

59 A II-3/3 Unità archivistica «Magone avv. Aldo. Via Marconi» 1956 ago 29 - 1961 apr 14

Costruzione edificio signorile in Grado, via Marconi 5 (p.c. 202/283. P.T. 1026), su committenza Magone avv. Aldo e Panera in Magone Adriana, residenti in Torino: documenti amministrativi e grafici, suddivisi in 6 sotto-fascicoli, come segue: - «Avv. Magone», contenente carteggio con i committenti, il Comune di Grado, l'Impresa Costruzioni Edili Frisano Olivo in Pasian di Prato (Udine), il condomino Laganà Luigi. - «Verbale Magone», con relazione tecnica e contratto preliminare di compravendita - «Parcella Magone» - «Frazionamento Magone» - «Avv. Magone, strascichi del permesso di fabbrica» - «Villa avv. Magone», con documenti grafici. In coda annotazioni su foglietti (s.d.)

Vedi anche UID 858. Su copertina aggiunto da mano posteriore «Avvocato Magone - Torino» (a biro rossa) e «Villa Magone già visionato» (su post-it).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

60 A II-3/5 Unità archivistica «Virgili Silvio. Via Bellini» 1958 set 26 - 1959 ago 10

Costruzione edificio signorile in Grado, angolo viale Dante Alighieri - via V. Bellini (p.c. 202/353, P.T. 811) su committenza Virgili Silvio, residente in Udine: relazione tecnica, capitolato speciale e contratto d'appalto con ditta Pontelli geom. Domenico Costruzione Edili, documenti grafici.

Vedi anche UID 875. Su copertina interna: «Villa signorile a 2 piani. Viale Dante Grado» (a lapis), con aggiunto «Probabilmente prof. Silvio Virgili» (a penna biro) da mano posteriore.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

22 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

61 A II-3/10 Unità archivistica «Campanile di Grado. 1962» 1962 feb 27 - 1964 mag 23

Progetto di consolidamento del campanile di Grado: carteggio con il Comune di Grado e, in ordine alla vidimazione della parcella, con Ordine degli Architetti di Trieste, documenti grafici.

Segnatura segnata a lapis; al mg inferiore, segnata a lapis dalla medesima mano, e cancellata, la segnatura: T 1/2.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

62 A II-3/12 «Fognatura e Cessi Cittavecchia» 1930 ott 3 - 1962 giu 21 Consistenza cronologica: 1930 1939 1945 1946 1947 1958 Relazioni, con elenco case sprovviste di servizie igienici e appunti per proclama ai cittadini di Grado per la soluzione del problema sanitario di Cittavecchia. All'interno il sotto-fascicolo: «Fognatura Cittavecchia. Stati di avanzamento», con relazioni su stato avanzamento lavori dell'Impresa Fernando Rossignoli di Trieste.

Vedi anche UID 261-263. Al titolo aggiunto da mano posteriore «Relazioni (anni 30 ed anni 40)» (a penna biro) e segnatura segnata a lapis, non con l'abituale pennarello verde. Al mg inferiore la segnatura: «T 1/8» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

63 A II-3/13 Unità archivistica «Raugna Mario. Casa Schiusa» 1963 mar 4 -

Contiene solo documenti grafici: pianta (schizzo), fondazioni (eliocopie) e progetto, annullato, per la costruzione di una casa di civile abitazione (eliocopia).

Vedi anche UID 961.

23 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A III-1 Sottoserie Alberghi e pensioni 1948 apr 13 - 1963 ott 29 17 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione riferita a interventi di edilizia privata, riguardanti albergi e pensioni. Analoga a quella della sottoserie distinta da segnatura A II-1.

64 A III-1/2 Unità archivistica «Marocco Rosalia. "Pensione Esperia"» 1949 ott 1 - 1949 nov 1

Sistemazione e manutenzione straordinaria della pensione «Esperia», sita in Grado, Corso 11 (p.c. 30/16, P.T. 722), di proprietà delle sorelle Marocco Mary ( Meri ) e Rosaria, in base a L. 29 lug 1949 n. 481: raccolta di preventivi, relazione tecnica, analisi dei prezzi, piano economico-finanziario. In testa progetto per adattamenti, con timbro: Studio ing. arch. Silvano Baresi (1 ott 1949).

Su copertina anche il titolo «Rosaria Marocco. Pensione Esperia» (a lapis) e numerazioni diverse.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Rosicature (tarli).

65 A III-1/3 Unità archivistica «Jeni Hugo. Monaco» 1959 gen 1 - 1962 dic 31 Date attribuite in riferimento al fascicolo «Bruseschi Condomini» (UID 81). Contiene 3 eliocopie progetto palazzina a 3 piani (4 tavole) e modello (in lingua tedesca) per contratto di compravendita porzione di fondo sita in Grado (p.c. 202/87, P.T. 907) e di proprietà Bruseschi Duilio, residente in Udine, e Bruseschi geom. Dino, residente in Palmanova.

Stato di conservazione buono.

66 A III-1/4 Unità archivistica «Remondino Magda. Villa Marchesini. Ampliamento 1958-59» 1956 ott 20 - 1963 ott 29 Consistenza cronologica: 1956 1957 1958 1959 1963 Sopraelevazione e sistemazione villa Marchesini, sita in Grado, largo S. Crisogono 6 (p.c. 202/17, P.T. 469), di proprietà di Biglia in Remondino Magda: relazioni tecniche, capitolato e contratto d'appalto, carteggio con Impresa Costruzioni Edili Frisano Olivo in Pasian di Prato (Udine). Con 2 sotto-fascicoli: - «Direzione lavori. Alzamento Villa Marchesini»: planimetrie dell'immobile presentata all'Ufficio Tecnico Erariale di Gorizia (1958 e 1963) e documenti grafici (eliocopie, schizzi); - «Magda»: carteggio con Biglia in Remondino Magda e Fagiolo Rosina.

Vedi anche UID 911. Su copertina anche il titolo: «Villa Marchesini 1958-1959» (a biro blu) e l'ordinale «I°» (a biro rossa). Su interno copertina, reimpiegata, «Corrispondenza Prof. dott. Lino Zovatto Portogruaro» e numero: 17 (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

24 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

67 A III-1/5 Unità archivistica «Remondino Magda. Villa Marchesini. Richiesta mutuo» 1948 apr 13 - 1950 giu 5

Sistemazione villa «Marchesini», sita in Grado, largo S. Crisogono 6 (p.c. 202/17, P.T. 469), di proprietà di Marchesini Piemontese Antonio, cui subentra la nipote Biglia in Remondino Magda, in base a emendamenti a RDL 29 mag 1946 n 452 Provvidenze a favore dell'industria alberghiera e turistica : relazioni tecniche, preventivi di spesa, piano economico-finanziario. Con 3 sotto-fascicoli: - «Esecuzione lavori per sistemazione Villa Marchesini Dottor Antonio»: preventivi di spesa, annotazioni, documenti grafici riguardanti impiantistica; - « Villa Marchesini. Grado»: documenti grafici (lapis e china su lucido), in testa piante edificio con timbro: Architetto Lituano Samero - Trieste. - «Villa Marchesini-Piemontese (impianto salsolitina)»: documenti grafici riguardanti impianto per produzione acqua da tavola. In coda copertina «Villa Marchesini», vuota.

Copertina «Villa Marchesini», vuota, reperita sciolta e inserita all'atto del riordino. Vedi anche UID 911. Su copertina anche il titolo: «Villa Marchesini Dottor Antonio Marchesini Piemontese» (a lapis), cui è stato aggiunto «domanda per il 25% legge albergatori» e l'ordinale «II°» (a biro rossa). Su copertina sotto-fascicolo «Esecuzione lavori per sistemazione Villa Marchesini Dottor Antonio» segnato il numero 9 (a lapis, al mg inferiore).

Su copertina sotto-fascicolo «Villa Marchesini-Piemontese (impianto salsolitina)» collocazione e numero: 37/ B 2. Su copertina «Villa Marchesini» numerazione: 52.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

68 A III-1/6 Unità archivistica «Riello. Mizzon Ines. Via Bellini» 1958 gen 1 - Senza data. Data attribuita in riferimento a progetto edificio in via Verdi (vd. UID 46) Progetto di villa a 2 piani e 3 appartamenti, sito in Grado, via Verdi angolo via Bellini, di proprietà Mizzon Ines e Ghini Dina: relazione tecnica e documenti grafici (eliocopia).

Su copertina il medesimo titolo riportato a penna biro.

Stato di conservazione buono.

25 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

69 A III-1/7 Unità archivistica «Kerpan» 1956 nov 2 - 1959 mar 3 Consistenza cronologica: 1956 1957 1959 Restauro statico e sistemazione interna di edificio sito in Grado, calle Zanini (p.c. 769), di proprietà di Cherpan Giuseppina ved.Mermolia, titolare della trattoria «Città di Trieste»: relazione tecnica e documenti grafici. All'interno il sotto-fascicolo «Kerpan Giuseppina», con relazione tecnica e documenti grafici riguardanti costruzione di servizi igienici su realità acquistata nelle immediate adiacenze.

Vedi anche UID 900. Su copertina anche il titolo: «Città di Trieste. Signora Cherpan Giuseppina. Ultimato progetto 1:100 per il Comune 30/X 1956», e aggiunto da mano posteriore «Costruzione gabinetto (...) in via Zanini».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

70 A III-1/8 Unità archivistica «Tommasini-Dovier. "Albergo Italia"» 1958 gen 2 - 1958 gen 20

Istanza di Tomasin Nello e Dovier Carlo al Comune di Grado, per permesso d'apertura di varchi al pianterreno dell'albergo «Italia», sito in Grado, piazza XXVI Maggio 2 e di loro proprietà. Con documenti grafici.

Su copertina anche il titolo «Albergo Italia. 1958» (a biro blu).

Stato di conservazione buono.

71 A III-1/9 Unità archivistica «Marchesini Sorelle. Villa Dalia» 1950 mar 16 - Con antecedenti: 1904 Sistemazione «Villa Dalia»: preventivo di spesa e documenti grafici, con allegata eliocopia del progetto dell'edificio (prospetto, piante e sezioni) del 3 nov 1904.

Su copertina anche il titolo «Villa Dalia» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Lacerazioni.

26 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

72 A III-1/11 Unità archivistica «Condominio Degrassi - Smareglia. Via Marchesini» 1956 ago 4 - 1958 ago 23 Consistenza cronologica: 1956 1958 Piano di divisione dell'edificio sito in Grado, via Marchesini (p.c. 200/78 e 200/83, P.T. 245) in 4 enti indipendenti, da iscriversi a nome di De Grassi Vigilio, Zuliani Giacomo, Smareglia Aldo, Marin Biagio: documenti grafici, annotazioni, convocazione dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Monfalcone (1958), che richiede informazioni sulle modalità con cui l'edificio è pervenuto a Vigilio De Grassi.

Su copertina anche il titolo «Appartamenti Casa Impiegati» (a lapis). Aggiunto «Condomio De Grassi - Smareglia + casetta (già visionati)» (su post-it).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

73 A III-1/12 Unità archivistica «Dovier Antonio. "Villa Rena"» 1959 mar 20 - 1961 apr 18

Aggiunta corpo di fabbrica complementare e cancello di ferro (1959), quindi sistemazione e sopraelevazione d'un piano (1960) dell'albergo «Villa Rena», sito in Grado, via Venezia (p.c. 202/48 e 202/21), di proprietà Dovier Antonio: documenti amministrativi e grafici, con 2 riproduzioni fotografiche dell'edificio e n. 6 fotografie su stato avanzamento lavori.

Vedi anche UID 910. Aggiunto da mano posteriore «Ampliamento e sopraelevazione». Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Villa Rena. Fratelli Dovier» e numerazioni diverse.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

74 A III-1/13 Unità archivistica «Albergo Esplanade» 1949 giu 30 -

Riparazione dei danni e rimodernamento albergo «Esplanade» in Grado: preventivo di spesa e consuntivo dei lavori.

Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Albergo Esplanade. Preventivo ERP» (a lapis) rinvia ai finanziamenti garantito dall'European Recovery Program (ERP), o piano Marshall.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

27 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

75 A III-1/14 Unità archivistica «Marzano Onofrio. "Albergo Lacroma"» 1948 ago 3 - 1951 mag 10 Consistenza cronologica: 1948 1950 1951 Sistemazione dell'albergo «Lacroma», sito in Grado, all'angolo tra il viale del Corso e la via G. Caprin (p.c. 24/1 e 24/6, P.T. 546), di proprietà Marzano Onofrio di Udine: Relazione tecnica e su liquidazione lavori.

Per i materiali grafici vedi UID 909. Su copertina anche il titolo «Marzano 1951. Adriatico» (a lapis), aggiunto «Lacroma» (a biro rossa).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

76 A III-1/15 Unità archivistica «Condominio Martini» 1956 ott 3 - 1961 apr 18

Documentazione (relazione tecnica, annotazione e calcoli, documenti grafici, prospetti di costo appartamenti, preliminari di vendita, stampati pubblicitari raccolti a titolo di documentazione, carteggio con gli acquirenti) riguardante la permuta tra Vigilio De Grassi e ing. Martini Natale di area edificabile, sita in Grado, tra le vie Galvani, Dante Alighieri e Colombo (p.c. 202/732), con alloggi da costruirsi; la costruzione di un immobile di condominio, sito in Grado, via Carducci (p.c. 202/109, P.T. 466) e la vendita dei relativi appartamenti. Materiali suddivisi nei seguenti 10 sotto-fascicoli: - «Scritturazioni prime» - «Pratica amministrativa relativa alla permuta dell'area con gli appartamenti di via Carducci» - «Condominio sulla 202/109. Via Carducci. Calcoli» - «Appartamenti ing. De Grassi», con preliminare di vendita di appartamento da Martini ing. Natale a Tognon in Smareglia Augusta (30 gen 1957). - «Signori Mayer (...)» - «Eugen W. Kaniak (...)» - «Handels-Union Josef Resch Bregenz» - «Fischer» - «I° progetto» - «Condominio via Carducci. II° progetto».

Inserito all'atto del riordino, e collocato in coda, «Progetto appartamento custode» (14 set 1959, eliocopia), estratto da UID 419. Vedi anche UID 928. Su copertina «Condominio Martini» (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

28 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

77 A III-1/16 Unità archivistica «Albergo Zipser» 1948 ago 5 - 1951 dic 3

Contributi per riparazione danni bellici e arredamento del «Grande Albergo dei Bagni & Zipser», sito in Grado, largo S. Crisogono: carteggio con Zipser Anna e, su incarico della medesima, con Ufficio del Genio Civile di Gorizia, stato finale dei lavori, riepilogo delle spese ed elenco fatture. I contributi sono riferiti a RDL 29 mag 1946 n. 452: Provvedimenti a favore delle industrie alberghiere e turistiche. Con documenti grafici (eliocopie).

Vedi anche UID 862. Su copertina aggiunto da mano posteriore: «Albergo Zipser. Arredamento» (a biro rossa).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

78 A III-1/17 Unità archivistica «Vallauri-Eckerl. Pensione S. Marco» 1955 ago 2 - 1956 mag 22

Alzamento d'un piano della pensione «S. Marco», sita in Grado, via Carducci 11 e di proprietà di Eckerl in Vallauri Hildegard: preventivi di spesa, convenzione e giornale dei lavori dell'Impresa Frisano Olivo, documenti grafici.

Vedi anche UID 915. Su interno copertina, reimpiegata, titolo «Ingegnere Vallauri. Pensione S. Marco 1956. Alzamento» (a lapis) e numerazioni diverse.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Rosicature (tarli).

79 A III-1/18 Unità archivistica «De Bosdari Gerolamo» 1961 gen 11 - 1961 mag 30

Carteggio con Girolamo de Bosdari riguardante creazione di stabilimento di cure fangotermali a Grado.

Su interno copertina, reimpiegata, titolo «Gruppo conte de Bosdari dott. Girolamo. Savena (Bologna). Via Emilia Lev 259» e numero: 58.

Stato di conservazione buono.

29 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

80 A III-1/19 Unità archivistica «Casa abitazione Marchesan Stefano e Maria Marchesan. Via Antonio Lugnan» 1959 lug 14 - 1963 ott 6 Consistenza cronologica: 1959 1960 1963 Costruzione casa d'abitazione in Grado, via Lugnan, di proprietà dei fratelli Marchesan Stefano e Maria: preventivi di spesa, documenti grafici.

Vedi anche UID 916. Su copertina «Casa Fratelli Marchesan (già visionata» (su post-it).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

30 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A III-2 Sottoserie Consulenze 1943 mar 2 - 1964 lug 20 19 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Si tratta di progetti in cui l'architetto intervenne, nella maggior parte dei casi, quale consulente dell'architetto Giovanni Barbin e di altri professionisti. La documentazione consiste in relazioni tecniche, annotazioni e calcoli, carteggi. I documenti grafici, perlopiù eliocopie, possono essere prodotti da professionisti diversi.

81 A III-2/2 Unità archivistica «Bruseschi Condomini» 1959 feb 2 - 1962 giu 7 Con antecedenti al 1952. Consistenza cronologica: 1952 1954 1956 1958 1959 1960 1962. Carteggio riguardante l'attività svolta quale mandatario dei fratelli Bruseschi e consulente dell'architetto Barbin Giovanni, e riguardante vendita aree fabbricabili, costruzione dei condomini «Isola d'Oro», «Al Parco» e, da ultimo, «Spiaggia» nell'area, di proprietà Bruseschi, antistante l'ingresso principale della spiaggia di Grado, quindi vendita appartamenti. Documentazione suddivisa nei seguenti 4 sotto-fascicoli: - «Vendita aree fabbricabili per dott. Bruseschi», con raccolta dati su prezzi di vendita di aree fabbricabili nel Comune di Grado dal 1953 al 1960. - «Rostirolla» (1959-1962): carteggio con Impresa di costruzioni dott. Ing. Renato Rostirolla in Trieste, incaricata di sondaggi del terreno e prove di carico preliminari alla costruzione dell'edificio; Barbin arch. Giovanni in Treviso; Polacco avv. Vittorio in Palmanova (Udine). Con 2 fotografie. - «Bruseschi. Appartamenti «Isola d'Oro», con modelli di preliminari di compravendita, in lingua italiana e tedesca. Allegata Verpflichtungsschreiben zwecks Erwerb eines Baugrundstückes (1952) stipulata con Anbelang Max e riguardante la cessione all'Azienda Autonoma di Soggiorno di Grado di area sita in Grado, fra i viali Regina Elena e Dante Alighieri e la via Marconi (p.c. 202/59). - «Condominio "Spiaggia" (Bruseschi)» (1962), con relazione tecnico-descrittiva e lettere arch. Barbin. In coda documenti grafici: Schema planimetrico programma fratelli Bruseschi sul fondo ex Anbelang - Grado e calcoli relativi (s.d.), tavole disegni (eliocopie) da progetto esecutivo e, presumibilmente raccolti per preparazione e studio, da progetti di altri professionisti, come segue: - Architetti Morassutti e Ferrini in Udine, Casa d'abitazione per dott. Olivotto in Grado, via Verdi; - Studio tecnico ing. Sergio Fornasir in Gorizia, edificio non identificato; - Bar caffè «Ariston»; - Edificio di proprietà Zuberti in Grado, via Carducci; - Edificio di proprietà Ledri e non identificato. In coda, infine, carteggio variamente pertinente a Ditta Fr.lli Bruseschi in Palmanova.

Documenti grafici e carteggio variamente pertinente a Ditta Fr.lli Bruseschi in origine sciolti e frammisti ai sotto-fascicoli, sono stati ordinati e collocati in coda. Vedi anche, su programma edilizio Bruseschi, UID 97, UID 100, UID 495 e UID 65. Su copertina, reimpiegata, titolo «Bruseschi. Fondazioni. Rostirolla» e numerazioni diverse.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

31 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

82 A III-2/2 Unità archivistica «Tagliamento. Pennello 1962» 1961 gen 11 - 1962 ott 10 Con antecedenti al 1958. Progetto per la costruzione di un pennello a falce sulla sponda sinistra della foce del fiume Tagliamento: documenti amministrativi e grafici, su commissione Carlutti Mario. Documentazione suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Pineta Tagliamento. Avv. Veritti», con eliocopie «Litorale di Pineda sinistra a Lignano Comune di Latisana. Planimetria» e «Sezioni trasversali» (1958) - «Tavole e relazione Pennello Tagliamento» - «Lignano sud. Foce del Tagliamento. Rilievi», con eliocopie rilievo planimetrico situazione del fondo marino (1961).

Vedi anche UID 705.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

83 A III-2/4 Unità archivistica «Pampagnola» 1961 nov 25 - 1963 mar 24

Progetto di sistemazione area lagunare «Pampagnola»: relazione tecnico-descrittiva, situazione ereditaria, stime, preliminari e contratti e di compra-vendita, documenti grafici. Documentazione suddivisa nei seguenti 2 sotto-fascicoli: - «Pampagnola» -«Corrispondenza Bosma»: carteggio con Vantini Marcello e Stroppolatini Giorgio, residenti in Udine, e riguardante le quote già di proprietà Bosma.

Vedi anche UID 773. Compreso fra i numerosi proprietari dell'area, constatata la distruzione dell'arginatura che la circoscriveva e temendo la sua incorporazione nel Demanio statale, De Grassi progettò di acquisirla pe realizzarne la sistemazione. La documentazione conservata testimonia l'avvio dell'acquisto di quote dell'area.

Stato di conservazione discreto. Fragilità de supporti. Piegature.

84 A III-2/5 Unità archivistica «Monumento al Marinaio» 1961 dic 31 -

Contiene riproduzioni di monumenti (fotografie e stampati), conservate a titolo di documentazione.

Vedi UID 487, 732. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo: «. Acquedotto. 1961», cancellato.

Stato di conservazione buono.

32 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

85 A III-2/6 Unità archivistica «Bibione» 1960 apr 8 - 1961 lug 21

Progetto di opere marittime in difesa di aree private sulla spiaggia di Bibione: relazione (minuta), documenti grafici (china su lucido, eliocopie), calcoli e annotazioni. Nel sotto-fascicolo «Ravanello Antonio»: carteggio con i committenti Ravanello Antonio e Bidoli Lorenzo, residenti in San Michele al Tagliamento, e nota della Capitaneria di Porto di Venezia. In coda 4 fotografie aeree ed edizione Legislazione sulle Acque pubbliche , Milano 1929.

Vedi anche UID 703. Consulenza per architetto Barbin Giovanni.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

86 A III-2/7 Unità archivistica «Concorso casa materna» 1961 ott 7 - 1961 nov 17

Progetti di massima per la costruzione di scuole materne da erigersi a Grado, una nel rione di S. Vito, l'altra in zona isola della Schiusa: inviti alla gara del Comune di Grado, relazioni e documenti grafici.

Stato di conservazione buono. Lacerazioni alla copertina. Piegature.

87 A III-2/8 Unità archivistica «Pinatti Nicolò. 1961» 1961 lug 19 - 1963 gen 22 Consistenza cronologica: 1961 1963 Progetto costruzione casa a 3 piani in Grado, isola della Schiusa (p.c. 29) su committenza Pinatti Nicolò: relazione (minuta), piano di frazionamento, documenti grafici (eliocopie) e descrizione dei lavori. Aggiunta nota del Comune di Grado (22 gen 1963), con cui respinge richiesta permesso di fabbrica per piccola costruzione ad uso deposito e lavanderia.

Vedi anche UID 959. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo: «Posta in arrivo» (a lapis).

Stato di conservazione buono. Lacerazioni alla copertina.

33 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

88 A III-2/9 Unità archivistica «Rotta-Primero. P.R.G. e P.R.P. Marzola» 1961 ott 19 - 1962 mag 17

Osservazioni alla formazione dei Piani Regolatori Comunali Generali presentate da Marzola ing. Ivo Giovanni, a nome della proprietà Tenuta Primero in Grado: carteggio con architetto Barbin Giovanni in Treviso e, in sotto-fascicolo «Tenuta Marzola», copia delle osservazioni.

Vedi anche UID 1002. Consulenza per architetto Barbin Giovanni.

Stato di conservazione buono.

89 A III-2/10 Unità archivistica «Birreria Moretti» 1962 mar 30 -

Progetto birreria-ristorante-dancing «Moretti» in Grado: nota della ditta Birra Moretti di Udine (30 mar 1962), con cui trasmette assegno destinato al Comune di Grado in conto fondo cauzionale, annotazioni e schizzo, documenti grafici.

Vedi anche UID 972. Consulenza per architetto Barbin Giovanni. Su copertina anche il titolo «Ditta Moretti. Udine. Costruzione sala birreria» (a penna biro, segnato da mano posteriore).

Stato di conservazione buono.

90 A III-2/11 Unità archivistica «Ronchi dei Legionari. Acquedotto» 1958 ago 11 - 1962 gen 5 Consistenza cronologica: 1958 1959 1961 1962 Progetto esecutivo acquedotto per i comuni di Ronchi dei Legionari e : carteggio amministrativo, annotazioni e stampati raccolti a titolo di documentazione. Contiene anche 2 sotto-fascicoli: - «Acquedotto (Fornasir Guido)»: corrispondenza dell'ingegnere, con cui De Grassi condivide l'incarico e, presumibilmente allegata per documentazione, Relazione tecnica da progetto esecutivo impianto fognatura per il comune di (22 apr 1961). - «Acquedotto Ronchi dei Legionari»: copia relazione tecnica progetto esecutivo (21 apr 1961) e note aggiuntive a firma Fornasir Guido.

I lavori sono eseguiti a totale carico dello Stato, ai sensi delle Leggi 10 ago 1950 n. 647 e 29 lug 1957 n. 635. Potrebbe trattarsi di consulenza per architetto Barbin Giovanni. Su copertina sottofascicolo «Acquedotto Ronchi dei Legionari» segnatura: 20 (a lapis rosso). cancellata.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

34 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

91 A III-2/12 Unità archivistica «Punta Sottile. Muggia (spiaggia Cociancig)» 1959 mar 9 - 1959 dic 16

Formazione tratto di spiaggia sabbiosa lungo la costa di Punta Sottile: relazione tecnica, documenti grafici, nota del committente Cociancich Igino, amministratore delegato Complesso turistico-alberghiero «Marina delle Querce» (16 dic 1959). Il sotto-fascicolo «Spiaggia di Punta Sottile (Muggia)» contiene materiali raccolti per studio e documentazione: dati statistici e misurazioni trasmesse da Impresa Costruzioni Edili Cemento Armato in Trieste, relazione su condizioni di venti e correnti a firma Polli Silvio, professore dell'Istituto Talassografico di Trieste, carte geografiche (a stampa).

Vedi anche UID 704. Su copertina sotto-fascicolo segnatura: 12/III, ripetuta sulla costa.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

92 A III-2/13 Unità archivistica «Palazzo Esso. Gorizia» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Progetto per sopraelevazione palazzo «Esso», sito in Gorizia, angolo vie Roma e Oberdan: documenti grafici (eliocopie), di cui 1 da progetto precedente con modifiche segnate a matita.

Stato di conservazione buono.

93 A III-2/14 Unità archivistica «Signori Goppion e Baffi. Iesolo» 1958 dic 30 - 1961 mar 14

La documentazione riguarda attività intraprese su committenza di Goppion Ottorino, originario di Treviso e residente in Grado: - progetto d'impianto per ostricoltura, con concessione di area demaniale lungo l'argine meridionale della laguna di Grado, a ovest del canale di S. Pietro d'Orio e acquisto di aree lagunari di proprietà del santuario di Barbana (p.c. 821 e 824 di Palude, P.T. 201); - progetto di scomparto edilizio a cottage con spiaggia della tenuta Goppion in località Punta Sabbioni (Venezia). Si tratta di carteggio ammistrativo (minute), annotazioni, relazione tecnica (progetto impianto per ostricoltura), ritagli di giornale raccolti per documentazione e documenti grafici (progetto scomparto edilizio). In testa lettera di Placido De Grassi al fratello Ugo (30 dic 1958), con cui riferisce su contatti (geom. Carestiato di Treviso, Giuseppe Baffi, eredi Rizzo, Grigolon Lucio) variamente connessi alle opere di colmata in loc. Sacca e La Rotta.

Vedi anche su progetto impianto ostricoltura UID 687, UID 757; su progetto scomparto edilizio UID 714; su progettazione strada di collegamento UID 993. Consulenza per architetto Barbin Giovanni. Nel titolo «e Baffi» cancellato da un tratto di penna.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

35 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

94 A III-2/15 Unità archivistica «Progetto stalla Terranova d'Isonzo» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo documenti grafici (eliocopie) riguardanti progetto miglioramenti fondiari (stalla bovini) per tenuta Terranova d'Isonzo presso Fossalon.

Su interno copertina, reimpiegata, titolo «Bruseschi. Villa» (a lapis).

Stato di conservazione buono. Lacerazioni alla copertina.

95 A III-2/16 «Progetto per la chiesa parrocchiale di San Francesco e Santa Rita» 1943 mar 2 -

Progetto chiesa parrocchiale di San Francesco e Santa Rita in Concordia: nota Studio Carnelutti Francesco in Milano (2 mar 1943) e documenti grafici (eliocopie).

Vedi anche UID 1151.

Stato di conservazione buono.

96 A III-2/17 Unità archivistica «Cervignano banca» 1946 ott 31 - Datazione attribuita in riferimento a UID 726. Planimetria area compresa tra le vie XXIV Maggio e Pietro Zorutti (3 eliocopie) e materiali fotografici (collage di istantanee).

Vedi anche UId 726.

Stato di conservazione buono.

97 A III-2/18 Unità archivistica «Corrispondenza prof. Barbin. Costruendo edificio Bruseschi» 1958 nov 3 - 1964 lug 20 Consistenza cronologica: 1958 1961 1962 1963 1964. Carteggio con architetto Barbin Giovanni, riguardante più progetti e incarichi: tenuta Marzola, comprensorio La Rotta - Primero, programma edilizio Bruseschi e condominio «Spiaggia», concessione spiaggia di S. Pietro d'Orio per conto società «Marina dei gabbiani» di Udine, costruzione Birreria Moretti in Grado, opere marittime in Bibione, concorso Azienda Autonoma di Soggiorno di Grado per costruzione nuovo stabilimento di sabbiature, Piano Regolatore Comunale Generale di Grado e di Aquileia; progetto per stabilimento di cure fangotermali e di idrologia marina («stabilimento fangature»); costruzione nuova spiaggia sul golfo di Panzano per conto di Tombacco Otello; progetto (non definito) per il Comune di Staranzano.

Vedi anche, su programma edilizio Bruseschi, UID 81, UID 100, UID 495; su concessione spiaggia S. Pietro d'Orio UID 767.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

36 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

98 A III-2/19 Unità archivistica «Casa Pinatti Carlo» 1962 mag 30 - 1963 mar 10

Costruzione di una casa uso abitazione in Grado, isola della Schiusa (p.c. 202/385 B), su committenza Pinatti Carlo: relazione tecnica, annotazioni, documenti grafici (eliocopie e schizzi). Con «Particolari esecutivi strutture in cemento armato» (eliocopia) dello Studio tecnico Fornasir ing. Sergio in Gorizia.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

99 A III-2/20 Unità archivistica «Società Sviluppo Spiaggie Alto Adriatico. Difesa spiaggia. Opere marittime» 1958 mag 6 - 1962 dic 27

Progetto per la difesa della spiaggia di Grado. Documentazione suddivisa nei seguenti 2 sotto-fascicoli: - «Opere marittime. Relazioni, disegni, preventivi», con inserto «Previsione di spesa» - «Corrispondenza prof. Barbin», riguardante programma di urbanizzazione e valorizzazione turistica della Pineta della Rotta. Seguono 9 inserti contenenti documenti grafici.

All'atto del riordino allegata a promemoria (16 dic 1960) lettera a firma Giulio Andreotti (17 ago 1957), riguardante promozione funzionario Scalise Giuseppe, reperita sciolta. I documenti grafici, in origine allegati alle note di trasmissione raccolte nel sotto-fascicolo «Corrispondenza prof. Barbin», a queste ultime sono ora difficilmente riconducibili, causa successivi riutilizzi e conseguente dispersione. Le diverse tavole, reperite in più copie, sono stati riunite in base al progetto, quindi ordinate per data. Inserito all'atto del riordino l'inserto «Previsione di spesa», reperito sciolto. Vedi anche UID 260, UID 295, UID 543, UID 626-631.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

100 A III-2/21 Unità archivistica «Condominio Spiaggia. Bruseschi» 1962 nov 16 - 1962 dic 14

Elaborati esecutivi per fondazioni e strutture in cemento armato del condominio «Spiaggia», con note di trasmissione Costruzioni edilizie Onorio Foi in Udine.

Vedi anche UID 81, UID 97, UID 495. Consulenza per architetto Barbin Giovanni.

Stato di conservazione buono.

37 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A III-3 Sottoserie Progetti non realizzati o realizzati parzialmente 1938 feb 5 - 1962 nov 22 19 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione riferita a progetti intrapresi da Vigilio De Grassi a integrazione di progetti avviati in anni precedenti, o in collaborazione con lo Studio d'architettura Barbin prof. Giovanni di Treviso. Possono essere non realizzati o realizzati solo parzialmente.

101 A III-3/1 Unità archivistica «Fangature» 1955 ago 31 - 1962 nov 22

Progetto per complesso alberghiero e stabilimento di cure fangotermali e di idrologia marina da costruirsi in Grado, loc. Punta Spin, in area di proprietà Rimaboschi. La documentazione è suddivisa nei seguenti 7 sotto-fascicoli: - «Fangature. Grado. 1957». All'interno, entro copertina «Fangature», stampati raccolti per studio e documentazione. - «Analisi fanghi, alghe, acqua»: relazioni (in copia) di Paul ing. Wolfgang e riguardanti analisi di sabbia e fango marino, piante marine, acqua di mare e della laguna, effettuate su incarico dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno in Grado, con traduzione in lingua italiana e relazione accompagnatoria di Smareglia dott. Aldo (3 apr 1956). - «Prof. Schretzenmayr - Ausburg»: carteggio con Schretzenmayr A., riguardante progetto stabilimento di cura, costituzione di gruppo finanziatore italo-germanico (cui si preferirà la creazione di una società con capitali italiani), acquisto di macchinari tedeschi. -«H. Riedle»: carteggio con ditta H. Riedle Gesundheits-, Wärme- und Lüftungstechnik in Wiesbaden, in seguito a mediazione di A. Schretzenmayr. - «Sig. Carestiato»: carteggio con Carestiato geom. Sergio, in Treviso, riguardante acquisto pineta comunale in loc. La Rotta - Primero, costruzione stabilimento di termo-fangature, costituzione società Fa.Te.Ma. - «Progetto di massima Fangature» con elaborati preparatori (anche documenti grafici) per compilazione progetto e relativa domanda di mutuo alla Cassa di risparmio di Gorizia a valere su disponibilità Fondo di rotazione per iniziative economiche a Trieste e Gorizia (F.R.I.E.) di cui alla L. 18 ott 1955 n. 908. Con n. 10 fotografie entro busta: «Fangature. Pali di prova». - «Società Fa.Te.Ma. Fango Terapie Marine. "Punta Spin". Grado. Progetto stabilimento Fangotermale»: copia del progetto, con relazioni, preventivi, documenti grafici suddivisi in 8 inserti progressivamente numerati e, nell'inserto «Stabilimento Fangoterapico Grado», progetto per l'arredamento.

Presumibilmente, i sotto-fascicoli sono stati riuniti a posteriori all'iniziale, l'unico con segnatura A III-3/1. Il progetto completo, in duplice copia, e con la domanda di mutuo su disponibilità F.R.I.E., corrisponde a segnatura: B IV-3/2 (vedi UID 245). Vedi anche UID 245-247, UID 616-618. Su copertina interna «Fangature» segnature: 7 (al mg inferiore) e 31/III (ripetuta sulla costa). Su copertina «Analisi fanghi, alghe, acqua» aggiunto da mano posteriore «Analisi-fanghi». Su copertina «Prof. Schretzenmayr - Ausburg» segnatura: 38 (al mg inferiore). Su copertina «H. Riedle» segnatura: 24 (al mg inferiore). Su copertina «Progetto di massima Fangature» titolo segnato da mano posteriore.

Stato di conservazione mediocre. Lacerazioni e piegature. Rosicature (tarli).

38 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

102 A III-3/4 Unità archivistica «Ponticello in cemento armato con elementi prefabbricati precompressi. Impresa Raugna. Grado. 1959» 1959 gen 3 - 1959 apr 11 Con antecedenti al 1949. Asta-concorso, bandita dal Comune di Grado in relazione al Piano Regolatore della città, per costruzione ponticello in cemento armato che colleghi l'abitato di Grado all'isola della Schiusa (Isola della Salute), affidamento a Impresa Francesco Raugna di Grado e introduzione varianti. Con documenti grafici. In coda materiali di progettazione per «Ponticello sul Canale della Schiusa presso il Cimitero» [s.d., ma 1949], con firma Placido De Grassi e timbro dello Studio dei due fratelli De Grassi.

Vedi anche UID 413, UID 746. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Organizzazione Ufficio Tecnico del Comune» e segnatura: 16 (a lapis, al mg inferiore).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

103 A III-3/5 Unità archivistica «Comune di Grado. 1957-1958-1959» 1948 set 22 - 1959 feb 3 Consistenza cronologica: 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1955 1956 1957 1958 1959 s.d. Carteggio con Comune di Grado, in riferimento a vari incarichi.

Su copertina interna titolo «Corrispondenza Comune. Municipio 1951, 1952» e segnature: 19 (a lapis, cancellata) e 3. Contiene inoltre 2 copertine rispettivamente intitolate «Comune di Grado. 1958» e «Incarichi».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

104 A III-3/6 Unità archivistica «Piazzale d'arrivo a Grado» 1938 feb 5 -

Progetto sistemazione piazzale d'arrivo a Grado: annotazioni e documenti grafici (schizzo ed eliocopia con elaborazioni a colore).

Vedi anche UID 742.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

39 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

105 A III-3/7 «Preventivo campo sportivo 1952» 1952 mag 9 - 1952 giu 6

Progetto per campo sportivo da realizzare a oriente del Parco delle Rose: relazione tecnica, preventivo di spesa, documenti grafici e annotazioni.

Qui trasferita da UID 182 eliocopia Piano Regolatore Parziale della Zona del Parco di Grado (s.d.). Vedi anche UID 737, UID 806. Sulla copertina anche il titolo «Footbal. 1952» (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

106 A III-3/8 Unità archivistica «Passeggiata Fortino - Spiaggia» 1948 mag 1 - 1948 ago 20 Data iniziale attribuita (giorno). Progetto di interramento e sistemazione passeggiata lungomare in zona situata tra il Municipio e l'inizio della spiaggia: relazione tecnica, preventivo di spesa e capitolato speciale di appalto (minute e copie su velina), documenti grafici, schizzi e calcoli.

Estratto da UID 360 e qui allegato all'atto del riordino il fascicolo «Progetto di interramento e sistemazione a passeggiata lungomare della zona situata tra il Municipio di Grado e l'inizio della spiaggia». Per ricomporlo è stata utilizzata la descrizione del contenuto riportata sul piatto posteriore della copertina originaria del progetto del 1948: 1. Relazione tecnica 2. Preventivo di spesa 3. Capitolato d'appalto e elenco prezzi 4. Disegni: a) Situazione b) Pianta generale e sezione tipo c) Pianta e sezione delle scale d) Sezioni e computo e) Calcolo muro di sostegno f) Particolare g) Veduta prospettica. Qui contenuti: 1., 2., 3., 4.c), 4.e), 4.f), quest'ultimo reperito in UID 735. Vedi, per i disegni, UID 735. Vedi anche UID 360. Nella relazione tecnica si sottolineano le finalità pubbliche dell'opera, anche in termini di sollievo alla disoccupazione. Su copertina anche i titoli «Passeggiata» e «Passeggiata dal Fortino all'inizio della spiaggia» (entrambi a lapis), con nota «(vedi evidenza rotoli disegni)» (a lapis), e numerazioni diverse. Su copertina interna il titolo «Passeggiata Diga. Capitolato-Relazione-Disegni» (a lapis) e segnatura: 5 (al mg inferiore).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

107 A III-3/10 Unità archivistica «Concorso Casa di riposo. Grado» 1959 apr 6 - 1959 lug 24 Con antecedenti: 1953. Bando-concorso tra professionisti per progetto di massima per una Casa di riposo da erigersi in Grado, Isola della Schiusa: invito dell'Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) di Grado, relazione tecnica e previsione di spesa (minute e copie su velina), carteggio riguardante il ricorso presentato alla Prefettura di Gorizia. Con documenti grafici: schizzi. In coda ricorso (copia) presentato alla Prefettura di Gorizia da Cicinelli ing. Carlo in Udine (18 feb 1953), utilizzato quale modello.

Vedi anche UId 729. L''ing. Carlo Cicinelli, di cui Vigilio De Grassi utilizza la copia del ricorso, è il vincitore del bando-concorso bandito dall'E.C.A. gradese.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

40 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

108 A III-3/11 Unità archivistica «Casa della Madre e del Fanciullo» 1951 mag 2 - 1953 giu 30 Data finale attribuita (giorno). Documentazione su successivi progetti riguardanti l'edificio, suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Pio Ricovero 1951»: relazione tecnica, preventivi di spesa, liquidazione finale dei lavori e documenti grafici, riguardanti costruzione terrazza di collegamento tra i due edifici e innalzamento d'un piano. - Piano generale di sistemazione del Pio Ricovero di Grado: relazione tecnica su progetto di sistemazione da attuarsi in più lotti, su eventuale finanziamento in base a Legge Tupini (1952). - «Pio Ricovero. 1953. Scale in cemento armato»: relazione tecnica, preventivo, calcoli e documenti grafici, riguardanti costruzione di due scale.

Vedi anche UID 730. La L. 2 lug 1949 n. 408 o «Tupini», dal nome del relatore, disciplina la costruzione di immobili costituiti contemporaneamente da abitazioni civili non di lusso, negozi ed uffici, e comporta agevolazioni fiscali e tributarie in fase sia di costruzione sia di vendita. Su copertina, reimpiegata, anche il titolo «Casa della Madre e del Bambino. Pio Ricovero» (a lapis), e numerazioni diverse; su inerno copertina titolo «Storia dell'arte. Rinascimento». Su copertina sotto-fascicolo «Pio Ricovero. 1953. Scale in cemento armato» (a lapis) segnatura: 23 (al mg inferiore), corretta in 18.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

109 A III-3/12 Unità archivistica «Ufficio Parrocchiale» 1950 giu 27 - 1959 nov 22 Consistenza cronologica: 1950 1958 1959 Carteggio con Comune di Grado, Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie in Gorizia e mons. Silvano Fain, parroco e arciprete di Grado, riguardante demolizione case esistenti tra chiesa di S. Maria delle Grazie e e basilica di S. Eufemia (Duomo), ripristino chiesa di S. Rocco, interventi di manutenzione chiesa di S. Maria delle Grazie e basilica di S. Eufemia.

Su copertina anche il titolo «Rapporti con l'Ufficio Parrocchiale di Grado» (a biro blu), e numerazioni diverse.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

110 A III-3/13 Unità archivistica «Ospizio Marino» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Proposta per la soluzione della situazione creatasi tra Comune di Grado e l'Ospizio marino (minuta e copie su velina) e progetto per recinzione area retrostante l'Ospedale civile.

La proposta prevede la liquidazione dell'ente, la cessione al Comune di Grado del suo patrimonio immobiliare, l'ampliamento dell'ospedale nell'area retrostante, di proprietà dell'Ospizio Marino, la cessione dal Comune di Grado alla Provincia di Gorizia di un'area sita in loc. La Rotta per costruirvi un istituto elioterapico. La sua elaborazione è concomitante con il progetto d'ampliamento dell'ospedale e quello per la costruzione di un istituto elioterapico per i bambini della Provincia di Gorizia. Su copertina, reimpiegata, anche il titolo «Ospizio Marino proposta del Comune» (a lapis), e numerazioni diverse; su interno copertina titolo «Catasto urbano» (a lapis) e segnatura: 8 (al mg inferiore).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

41 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

111 A III-3/14 Unità archivistica «Chiosco Forestale Pineta Rotta» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo documenti grafici: matita su lucido e schizzo, riguardanti progetto sistemazione di rifugio ad abitazione civile.

Su copertina anche il titolo «Pineta della Rotta. Chiosco forestale» (a lapis) e numerazioni diverse.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

112 A III-3/15 Unità archivistica «Cemento precompresso» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Stampati illustrativi ditta Beton-Friuli S.R.L. in Tavagnacco (Udine). Con 3 riproduzioni fotografiche cantiere.

Su copertina anche il titolo «Cemento precompresso. Ditta Beton Friuli» (a lapis) e numerazioni diverse.

Stato di conservazione buono.

113 A III-3/16 Unità archivistica «Ing. Gunkel» 1959 nov 6 - 1960 ott 17 Con antecedenti: 1958. Lettere di Gunkel ing. Stephan a Vigilio De Grassi. La corrispondenza ha carattere personale e vi si cita Itten Matthis, di cui il fascicolo contiene una lettera a Vigilio De Grassi (9 ott 1958), in separato inserto.

Vedi anche UID 13 e UID 14: «Anbelang». Su copertina anche il titolo «Ing. Gunkel» (a lapis) e numerazioni diverse.

Stato di conservazione buono.

114 A III-3/17 Unità archivistica «Credito Italiano. (Direttore Credito Italiano Trieste). 1953» 1953 ago 7 - 1953 nov 11

Progetto per villa da costruirsi in Grado, viale Argine dei Moreri per un non identificato committente di Milano, con intermediazione del direttore del Credito Italiano. Sede di Trieste Panizon Ettore. Con documenti grafici (matita su lucido).

Vedi anche UID 933. Riferibile alla lottizzazione del fondo Anbelang. Titolo a lapis su copertina.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

42 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

115 A III-3/18 Unità archivistica «Miscellanea» 1958 ott 8 - 1961 feb 5 Consistenza cronologica: 1958 1960 1961 s.d. Raccolta miscellanea: domanda di Tognon ved. Pinatti Celestina al Comune di Grado per cessione terreno antistante cortile, sito in Grado, calle Zanini (1958), con fotografia allegata; lettera di Ilario Zuberti a Marchesini in Dovier Alice riguardante permuta stabile (1960, copia su velina); lettera al direttore della Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado su pulitura velario (1961); grafico «Curva velocità del vento e rispettiva pressione» (minuta, s.d.).

Al titolo, cancellato, aggiunta la nota «Porta antica casa Celeste Marchesini appropriazione fondo 1948» (a inchiostro).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

116 A III-3/19 Unità archivistica «Corrispondenza Arthur Brauch (America)» 1959 set 11 - 1959 dic 25

Carteggio con Brauch Artuhr.

Vedi anche UID 20: «Kisdy-Vasarhely». Le relazioni con Brauch, che Vigilio De Grassi non vedeva dagli anni successivi al primo conflitto mondiale e al quale riassume la propria vicenda biografica, sono probabilmente riallacciate in funzione della ricerca del recapito di Nadosy Elekne Margit nata Vasarhelyi. Titolo a lapis, su copertina.

Stato di conservazione buono.

117 A III-3/20 Unità archivistica «Impermeabilizzazione Casetta» 1960 ott 21 -

Stampati pubblicitari e ordine materiali per impermeabilizzazione casetta annessa all'edificio sito in Grado, via Marchesini (p.c. 200/78 e 200/83, P.T. 245).

Titolo a lapis, su copertina.

Stato di conservazione mediocre. Rosicature (tarli).

118 A III-3/21 Unità archivistica «Casa G.I.L. Pioppi» 1960 nov 22 -

Lettera di Vigilio De Grassi a Bressan cav. Ermacora, con cui chiede la rimozione degli alberi a suo tempo piantati lungo il confine tra la ex-Casa Balilla e la propria residenza familiare in Grado, via Marchesini. Con documenti grafici (schizzi).

Stato di conservazione buono.

43 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

119 A III-3/22 Unità archivistica «Cose scolastiche (Indro Montanelli)» 1959 lug 30 - 1959 nov 14

Contiene una lettera al giornalista Indro Montanelli, cui propone traduzione in lingua italiana ed edizione di volumi già appartenenti alla collana «L'insegnamento per le scuole artigianali» della Casa editrice B.G. Teubner, Lipsia e Berlino, e pagine da quotidiano.

Titolo a lapis, su copertina.

Stato di conservazione buono.

120 A III-3/24 Unità archivistica «Bibione. Pasotto 1962» 1962 set 15 - 1962 ott 27

Relazione, con osservazioni su planimetria di massima relativa all'urbanizzazione di area in Bibione, di proprietà Pasotto Luciano, residente in Venezia. Con documenti grafici.

La planimetria è riferita a un progetto di massima per la valorizzazione dell'area, approntato dall'architetto Barbin Giovanni. Al titolo su copertina aggiunto: «Sopraluogo 1° settembre 1962».

Stato di conservazione buono.

44 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A IV-1 Sottoserie «Scuola Fossalon» 1959 mag 27 - 1963 giu 12 4 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . La denominazione è ripresa dallo schema di classificazione segnato sul verso di un foglio utilizzato per avvolgere una tavola di progetto [vedi UID 571], riferita all'organizzazione dei materiali effettuata da Elena Raugna. La documentazione si riferisce alla costruzione di edifici scolastici, su committenza del Comune di Grado e con finanziamento statale concesso in base alla L. 9 ago 1954 n. 645. Vigilio De Grassi vi lavorò quale progettista, condividendo l'incarico con l'ingegnere triestino Dino Tamburini. Si tratta di più fascicoli, di cui il primo riguarda il progetto di massima, o «progetto originario», poi declinato in funzione della realizzazione di edifici distinti, situati a Fossalon, nelle località Golameto e Boschetto. Per ottemperare alla norma, il progetto fu predisposto in più copie. In seguito alle varianti suggerite da diversi enti competenti si ricavarono ulteriori copie, ma sostituendo le sole parti interessate dalle modifiche, per economia. Ne derivano l'incompletezza e il carattere residuale della documentazione, che è stata reperita in condizioni di relativo disordine. Le copie corrette e complete, infatti, erano probabilmente predisposte dall'ing. Tamburini e consegnate alla committenza. De Grassi conservò, a fini di esclusiva autodocumentazione, copie dei progetti annullati o parti del progetto, in relazione alle varianti apportate. In coda, riferito alla medesima sottoserie, un fascicolo riguardante il condominio di proprietà Gaddi Giovanni, forse riunito ai precedenti perché contenente progetti e preventivi per impianti di riscaldamento, utilizzabili quale strumento di lavoro per la progettazione degli impianti termici degli edifici scolastici.

121 A IV-1/1 Unità archivistica «Scuola Fossalon 1959» 1959 mag 27 - 1963 giu 12 Consistenza cronologica: 1959 1962 1963 In testa i seguenti 2 sotto-fascicoli: - «Frazionamento Scuole Fossalon»: prospetto con dati catastali e tavolari scuole in zona Schiusa e Fossalon, zone nord e sud, predisposto dal Comune di Grado (27 mag 1959). - «Fossalon - corrispondenza. Scuole nord e sud»: carteggio con Comune di Grado e Studio Tamburini ing. Dino in Trieste (1962-1963). Seguono capitolato speciale d'appalto, elenco e analisi dei prezzi (più copie dattil., ago 1959); documenti grafici riguardanti entrambe le scuole (ubicazione generale, situazione scuole, piante, facciate e sezioni, particolari, lug 1959): minute.

Vd. i seguenti UID 122-123 e UID 727. Su copertina «Scuola Fossalon 1959» aggiunto da mano posteriore «Progetto originario» (a lapis). Su copertina sotto-fascicolo «Fossalon - corrispondenza. Scuole nord e sud» aggiunto dalla stessa mano «Corrispondenza scuole Fossalon nord e sud» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

45 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

122 A IV-1/2 Unità archivistica «Scuola Fossalon Golameto (sud)» 1959 giu 1 - 1960 mag 3 Data iniziale attribuita (giorno) Progetto per costruzione e arredamento edificio ad uso scuola in Fossalon, loc. Golameto: relazione tecnica, elenco e analisi dei prezzi, pagine da capitolato speciale d'appalto, computo metrico (più copie dattil. ed eliocopie, giu 1959); documenti grafici (ubicazione generale, situazione scuola, piante, facciate e sezioni, particolari, 1959-1960).

Vd. UID 121 e 123. Si tratta di copie incomplete o annullate del progetto, di cui il modello di partenza fu modificato in riferimento ai due diversi edifici e consegnato in più copie al committente Comune di Grado. Su copertina «Scuola Fossalon Golameto (sud)» aggiunto da mano posteriore «Scuola Fossalon sud» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

123 A IV-1/3 Unità archivistica «Scuola Fossalon Nord» 1959 giu 1 - 1960 mag 3 Data iniziale attribuita (giorno) Progetto per costruzione e arredamento edificio ad uso scuola in Fossalon, loc. Boschetto: relazione tecnica, elenco e analisi dei prezzi, pagine da capitolato speciale d'appalto, computo metrico (più copie dattil. ed eliocopie, giu 1959); documenti grafici (ubicazione generale, situazione scuola, piante, facciate e sezioni, particolari, 1959-1960).

Il fascicolo, molto consistente, è condizionato in 2 faldoni. Vd. UID 121-122. Si tratta di copie incomplete e annullate del progetto, in origine consegnato in più copie al committente Comune di Grado.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

124 A IV-1/4 Unità archivistica «Gaddi geometra Giovanni (casa Alice Marchesini)» 1961 nov 13 - 1962 gen 18

Condominio Gaddi geom. Giovanni, sito in Grado, via Verdi: documenti grafici (ubicazione, piante, prospetti e sezione (5 eliocopie, di cui una con elaborazioni a colore riguardanti impianti autonomi di riscaldamento); preventivo ditta Luigi Adani Impianti termici.

Segnatura A IV-1/4 corretta da A IV-3/3.

Stato di conservazione buono.

46 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A IV-2 Sottoserie «Scuola Schiusa» 1946 giu 14 - 1964 feb 10 4 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Anche in questo caso la denominazione è ripresa dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [vedi UID 571]. La documentazione si riferisce alla costruzione di un edificio scolastico su committenza del Comune di Grado e con finanziamento statale, e presenta più analogie con quella riguardante la costruzione degli edifici scolastici in Fossalon. Anche in questo caso Vigilio De Grassi condivise l'incarico di progettista con l'ingegnere Dino Tamburini. In coda, assegnati alla medesima sottoserie, un fascicolo riguardante collaudi a opere in cemento armato e uno su questioni diverse, unificate dal fatto d'essere rimaste a lungo in sospeso.

125 A IV-2/1 Unità archivistica «V. Copia. Scuola "Schiusa"» 1959 giu 23 - 1963 mar 22

Progetto per costruzione e arredamento edificio ad uso scuola elementare in Grado, nel nuovo rione della Schiusa: relazione tecnica, elenco dei prezzi, capitolato speciale d'appalto, computo metrico, progetti e quaderni-programma per arredamento e per impianto di riscadamento, documenti grafici (ubicazione generale, situazione scuola, piante), calcoli statici strutture in cemento armato a cura Studio tecnico Fornasir ing. Sergio, carteggio con Comune di Grado e Studio Tamburini ing. Dino, e nota dell'Impresa Costruzioni Edili Vidoz Luigi e Sgubin Livio (28 feb 1963).

vedi anche UID 728. Sul verso della copertina il titolo «Copia pro domo. Scuola Schiusa 1959» (a penna biro), cui una mano posteriore ha aggiunto «Originaria» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

126 A IV-2/2 Unità archivistica «Scuola Schiusa. Scritturazioni corrette» 1959 giu 1 - Data iniziale attribuita (giorno). Progetto per costruzione e arredamento edificio ad uso scuola elementare in Grado, nel nuovo rione della Schiusa: elenco e analisi dei prezzi, computo metrico, progetti per arredamento e per impianto di riscadamento (più copie dattil.), minute.

Si tratta di copie incomplete e annullate del progetto, in origine consegnato in più copie al committente, il Comune di Grado.

Stato di conservazione discreto. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

47 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

127 A IV-2/3 Unità archivistica «Collaudi. 1) Amministrativi. 2) Strutture in Cemento armato. 3) Perizie ed altre scritturazioni» 1947 apr 3 - 1964 feb 10 Consistenza cronologica: 1947 1948 1950 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1964 Verbali di visita e certificati di collaudo di lavori, certificati di collaudo di opere in cemento armato, verbali di collaudazione statica (copie dattil. e minute). La documentazione è suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Collaudi amministrativi»: lavori di riparazione e sistemazione di strade comunali nell'abitato di Grado (1948); opere di colmata nella zona occidentale della città di Grado (1950, con planimetria e schizzi); costruzione edificio in Udine per conto S.A.D.E. di Venezia (1952); costruzione guardaroba e ingresso secondario della spiaggia (1953-1954); sistemazione via L. Rizzo e piazzale stazione carburanti (1955); costruzione fabbricato per impiegati dello Stato in Gorizia, via Lantieri (1956); tribuna sopraelevata Azienda di Cura e Soggiorno (1957); rappezzatura strada provinciale Belvedere - Grado (1957); sistemazione Mercato all'ingrosso del pesce e retrospiaggia Costa Azzurra (1957-1958); costruzione nuovo Dispensario antitubercolare in Grado (1960, con eliocopia); costruzione locali per servizi sanitari comunali (1961). - «Collaudi cementi armati»: relazioni di collaudo opere in cemento armato eseguite in stabili siti in Grado, su committenza privata (1954-1964). Isolati in separati inserti i carteggi riguardanti riguardanti le commissioni più impegnative: accertamento regolare esecuzione lavori di costruzione alloggi con mutuo Fondo incremento edilizio (Ordine 26/51 del G.M.A.) in Muggia (1951); collaudo strutture in cemento armato fabbricato uso abitazione e negozi da erigersi in Pieris, di proprietà Simonini e Ciulin (1952); casa Ledri Gianfranco (1955); autorimessa fratelli Maricchio (1956); casa David Mario (1957, con eliocopia); stabili di proprietà Duilio e Dino Bruseschi (1958 e 1961); villa Moscarda in Pedol Nidia (1957-1958); pensione «Monna Lisa» di proprietà Wolf Herta (1961); edificio di proprietà Rimaboschi Vittorio in località La Rotta - Primero (1961); albergo «Alla Salute» di proprietà Tolloi in Dovier Giovanna (1962); collaudi eseguiti per Studio architettura tecnica Cicinelli ing. Carlo in Udine (1961-1962), Società Tecnopesca s.l. in Grado (1961) e riguardanti edificio in via Marchesini, di proprietà Vigilio De Grassi (1962). - «Perizie 1960»: certificati di collaudo opere in c.a., verbali collaudazione statica, perizie di stima (1959-1960). In coda perizie di stima (in copia fotostatica) eseguite da Uffici tecnici dei Comuni di Gorizia e Monfalcone (1947 e 1954), conservate quale modello.

Vedi anche UID 536-539. Inoltre UID 914 per materiali grafici collaudo per Società Tecnopesca s.r.l.; UID 930 per costruzione edificio in Udine; UID 957 per edificio su tenuta ex Rimaboschi; UID 958 per collaudo per Studio architettura tecnica Cicinelli ing. Carlo in Udine. 2 inserti recano, al mg inferiore, la segnatura: 36 (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

128 A IV-2/4 Unità archivistica «Cose sospese. Fonzari- Carabi [ recte : Caribi] e varie. Calle Lunga 7-9» 1946 giu 14 - Consistenza cronologica: 1946 1948 1950 1953 1954 1955 s.d. Documentazione suddivisa nei seguenti 2 inserti: - «Risposta alla lettera della signora Caribi-Fonzari al Comune» contiene documentazione variamente connessa ai lavori di demolizione e risanamento di Città vecchia: liquidazione compensi (1946), reclamo eredi Facchinetti Giovanni (1954) e reclamo di Fonzari in Caribi Antonia (1955, con piano di situazione). - «Appunti vari pro-memoria», con corrispondenza presumibilmente inevasa, annotazioni minute e conteggi (1948-1955). In coda 2 riproduzioni fotografiche croce cimiteriale.

Sul interno copertina, reimpiegata, il titolo «Tolloi».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

48 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A IV-3 Sottoserie «Progetto palestra scuola maschile» 1958 ott 16 - 1963 mar 12 4 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . La denominazione è ripresa dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [vedi UID 571]. La documentazione riguarda l'incarico di progettazione, direzione dei lavori e collaudo della palestra della scuola elementare maschile di Grado, su committenza del Comune e con finanziamento statale. Tipologia e organizzazione dei documenti presentano più analogie con le precedenti sottoserie.

129 A IV-3/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Nuova palestra in via Leonardo da Vinci a Grado. Variante» 1960 nov 18 - 1963 mar 12

Progetto per costruzione e arredamento di una palestra per la Scuola elementare maschile in Grado, in via Leonardo da Vinci, nell'area della Scuola di avviamento professionale. Qui raccolti carteggio con il Comune di Grado e documenti predisposti per la presentazione della variante al progetto: relazione tecnica (1 copia datata nov 1960; 5 copie datate mar 1962), elenco e analisi dei prezzi, computo metrico, capitolato speciale d'appalto (2 copie, con correzioni e aggiunte su fogli liberi), progetti per arredamento (2 copie, con correzioni) e per impianto di riscadamento (2 copie). In coda documenti grafici: situazione generale, piante, prospetti e sezioni, schemi dei serramenti, particolari (eliocopie).

Inserita all'atto del riordino pianta palestra-servizi, reperita sciolta. Vedi anche UID 749. Costruzione su finanziamento statale, con variante e aggiornamenti in base a osservazioni Ufficio del Genio Civile di Gorizia, Provveditorato agli Studi di Gorizia e C.O.N.I. Una copia del progetto per l'impianto di riscaldamento reca correzioni a matita, in funzione del riuso per progetto padiglione centrale dell'Ospedale civile di Grado.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

130 A IV-3/1 Unità archivistica «Palestra. Variante. Via da Vinci» 1962 feb 21 - 1962 mar 6

Progetto per costruzione e arredamento di una palestra per la Scuola elementare maschile in Grado. Contiene documenti grafici (situazione generale, piante, prospetti e sezioni, schemi dei serramenti, particolari), copia.

Stato di conservazione buono.

131 A IV-3/1 Unità archivistica «Palestra (1960)» 1960 nov 1 - Data attribuita (giorno). Progetto per costruzione e arredamento di una palestra per la Scuola elementare maschile in Grado: relazione tecnica, elenco dei prezzi, progetto per impianto di riscaldamento (nov 1960). Contiene inoltre minute e singoli fogli (copie dattil. ed eliocopie), probabili rimanenze dei materiali predisposti per la confezione della variante al progetto, da presentarsi in più copie.

Stato di conservazione buono.

49 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

132 A IV-3/1 Unità archivistica «Palestra Via Vinci (18x30)» 1958 ott 16 - 1962 mar 6 Consistenza cronologica: 1958 1962 Progetto per costruzione e arredamento di una palestra per la Scuola elementare maschile in Grado. Contiene documenti grafici funzionali dell'elaborazione del progetto: pianta Scuola di avviamento professionale di Grado, prodotta da Studio Tamburini ing. Dino in Trieste (16 ott 1958), studio di massima (21 gen 1962), elaborati (eliocopie, con correzioni) e copia variante progetto palestra, mutila (1962).

Stato di conservazione buono.

50 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A V-1 Sottoserie Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado 1949 feb 25 - 1960 lug 24 12 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . La sede gradese della Cassa di Risparmio di Trieste fu ampliata e ammodernata mediante successivi interventi: costruzione di esattoria, cella di sicurezza e archivio (1951), rinnovamento e sistemazione dell'Ufficio Credito (1958), costruzione di spogliatoio per impiegati e di una saletta per il Comitato, ampliamento dell'archivio e dell'impianto di riscaldamento (1959). Vigilio De Grassi ne curò progettazione e realizzazione, con competenza di direttore dei lavori. Nel corso di quell'arco di tempo si occupò anche della manutenzione del medesimo stabile e predispose, nel 1958, uno studio di edificabilità per aree che la Cassa di Risparmio di Trieste aveva acquistate dal Comune di Grado in zona di recente colmata. La costruzione di quegli edifici fu affidata all'ing. Dino Tamburini. La documentazione è stata reperita in condizioni di estremo disordine, causato anche dal frequente reimpiego degli stessi materiali: relazioni e disegni realizzati nel 1951, infatti, divennero strumenti di lavoro utili agli interventi successivi, del 1958 e del '59. Si tratta di materiali conservati per autodocumentazione, come testimoniano le frequenti annotazioni «Pro domo» apposte sulla copertina di fascicoli e sotto-fascicoli. Possono mancare, perciò, di alcune parti, mentre altre sono presenti in più copie. I documenti grafici (schizzi, disegni su carta da lucido, eliocopie), in quanto utilizzati ai fini della progettazione e quali strumenti di lavoro, sono malamente ripiegati e recano, segnati a lapis o con matite colorate, misure e varianti.

Vedi anche UID 115, UID 810.

133 A V-1/1 Unità archivistica «Cassa di Risparmio di Trieste. Sede di Grado. Progetto esecutivo per la nuova sistemazione degli uffici» 1953 apr 20 - 1960 lug 24 Consistenza cronologica: 1953 1954 1955 1958 1959 1960. Con antecedenti (copie) al 1951. Progetto e direzione lavori di ampliamento della filiale di Grado della Cassa di Risparmio di Trieste, sita fra il corso e la via Morosini. Documenti amministrativi e grafici suddivisi nei seguenti 5 sotto-fascicoli: - «Preventivi, voci approvate, somme a disposizione»: prospetto di raffronto tra preventivo di spesa «originario» e «ridotto», documentazioni tecniche preparatorie. - «Ampliamento Cassa di Risparmio verso Via Morosini»: relazioni tecniche, preventivo d spesa, carteggio con committente (1958-1959). - «Cassa di Risparmio. Dati del 1951 "Esattoria"»: relazioni ed elenco prezzi riguardanti i lavori di ampliamento eseguiti nel 1951, documentazioni tecniche preparatorie. - «Gorenc»: carteggio riguardante danni a proprietà confinanti (Gorenc ved. Corbatto Giustina e Maricchio Lina), e ulteriori pendenze: imposta dazio, riparazione copertura esattoria (1953-1955; 1959-1960). Con documenti grafici. - «Marin»: carteggio riguardante fatture Società Industria Commercio Marmi Carrara di Marin Giacomo, in Trieste (1960).

In testa foglietto recante il titolo «Cassa di Risparmio 1959». Su copertina sotto-fascicolo «Preventivi, voci approvate, somme a disposizione» segnatura: 28 (a penna, al mg inferiore). Su copertina sotto-fascicolo «Ampliamento Cassa di Risparmio verso Via Morosini» segnatura: 16 (a pennarello blu, al mg inferiore, barrato).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

51 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

134 A V-1/2 Unità archivistica «Appunti liquidazione Cassa di Risparmio. 1959» 1959 feb 20 - 1959 ott 13 Con materiali s.d. Carteggio per i rapporti con committenza, imprese e artigiani; relazione in accompagnamento al conto finale dei lavori, documentazioni tecniche preparatorie.

Su interno copertina, reipiegata, i titoli «Fatture e conti da liquidare» e «Offerte» (cancellato).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

135 A V-1/3 Unità archivistica «Ampliamento della Cassa di Risparmio verso via Morosini (saletta Consiglio). 1959. Preventivo generale» 1959 mar 17 - 1959 set 30 Data iniziale 06/04/1959. Data finale attribuita (giorno). Costruzione sala di Consiglio: preventivo di spesa, relazione tecnica, documenti grafici. Entro copertina «Cassa di Risparmio. Cose da regolarizzare»: promemoria e conteggi.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

136 A V-1/5 Unità archivistica «Cassa di Risparmio. 1958. Fondazioni case Cassa di Risparmio Sacca» 1958 feb 14 - 1958 lug 25

Carteggio con Cassa di Risparmio di Trieste e Impresa costruzioni Emilio Castellan in Grado, riguardante edificabilità fondi acquistati. Con documenti grafici e n. 11 fotografie. Entro copertina: «Urgente! Cassa di Risparmio»: lettera al Direttore generale della Cassa di Risparmio di Trieste Rozzo Oreste (minuta, s.d.), con cui si rammarica per l'affido dell'incarico allo Studio Tamburini ing. Dino, in Trieste.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

52 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

137 A V-1/6 Unità archivistica «Cassa di Risparmio di Trieste. Sede di Grado. Progetto esecutivo per la nuova sistemazione degli uffici. Singole categorie di lavori» 1958 dic 4 - 1959 giu 3

Documentazione riguardante l'attività di direzione dei lavori: depliant, documenti grafici e carteggi con imprese e artigiani, e distinta in inserti in base alle diverse opere.

I primi inserti sono numerati progressivamente da 1 a 7; gli inserti 3 e 6, qui mancanti, sono stati costituiti in fascicoli a sè e corrispondono rispettivamente alle unità UID 142 e UID 138.

Vd. anche UID 140. Si segnalano, alla voce «Opere varie», i bozzetti per pannelli in ceramica sbalzata attribuibili a Dora Bassi in Corbellini, con ricevuta acconto (8 mag 1959, in copia) Al titolo su copertina agiunto a lapis «Singole categorie di lavori».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

138 A V-1/7 Unità archivistica «Cassa di Risparmio di Trieste. Opere metalliche» 1958 dic 2 - 1959 mag 6

Documentazione riguardante la direzione dei lavori, con riguardo alle opere metalliche: documenti grafici (particolari) e carteggi con imprese. In testa n. 26 fotografie su stato avanzamento lavori.

Già inserto 6 del fascicolo UID 137.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

139 A V-1/8 Unità archivistica «Cassa di Risparmio. Lavori impresa artigiana David» 1959 gen 9 - 1959 apr 6

Diario del lavori (su quaderno), registri di contabilità e lista delle ore in economia dell'Impresa artigiana David Giacomo in Grado.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

140 A V-1/9 Unità archivistica «Fatture liquidazione e offerte. Cassa di Risparmio» 1959 mar 9 - 1959 mag 30

Documentazione riguardante l'attività di direzione dei lavori: carteggi con imprese e artigiani.

Vd. anche UID 137.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

53 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

141 A V-1/10 Unità archivistica «Cassa di Risparmio di Trieste. Elenco e misure dei materiali di recupero» 1959 feb 22 - Contiene anche materiali s.d. Elenchi materiali depositati presso magazzino di Raugna Mario, e documentazione riguardante la loro stima e vendita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

142 A V-1/11 Unità archivistica «Cassa di Risparmio 1959. Offerta condizionamento» 1958 dic 6 - 1959 mar 24

Documentazione riguardante l'attività di direzione dei lavori, e in particolare l'impianto di condizionamento: deplianti, documenti grafici (particolari) e carteggi con imprese.

Già inserto 3 del fascicolo UID 137.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

143 A V-1/12 Unità archivistica «Cassa di Risparmio 1951 - 52 - 55» 1949 feb 25 - 1955 mar 4 Con antecedenti: 1938. Documentazione suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Cassa di Risparmio. Corrispondenza e specifica»: carteggio con committenza e per i rapporti con l'appaltatrice Impresa Castellan Ferruccio e con Bosco ing. Mario (1949-1952), minute e conteggi per stesura nota competenze. In testa cartolina illustrata «Cassa di Risparmio Triestina. Filiale di Grado» (1938). - «Cassa di Risparmio. Disegni»: schizzi, disegni su carta da lucido, eliocopie (s.d.). In testa tavola da progetto ing. A. Faccioli per Cassa di Risparmio di Udine (eliocopia, 1951), presumibilmente utilizzata per studio. - «Nuovo preventivo Cassa di Risparmio di Trieste filiale di Grado. 11 febbraio 1955»: carteggio riguardante opere di manutenzione (1954-1955).

In testa foglietto con titolo «Cassa di Risparmio 1951 - 52 - 55». Su interno copertina «Cassa di Risparmio 1951 - 52 - 55», reimpiegata, segnato: «Reparto prima della gara» (a lapis). Su copertina «Nuovo preventivo Cassa di Risparmio di Trieste filiale di Grado. 11 febbraio 1955» segnatura: 1 (al mg inferiore).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

54 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

144 A V-1/13 Unità archivistica «Contabilità Cassa di Risparmio. 1951» 1950 dic 31 - 1952 dic 16 Data iniziale attribuita (giorno). All'interno un esemplare della cartella «Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado. Progetto per l'ampliamento degli uffici. Grado - dicembre 1950» predisposta per la copia ufficializzata del progetto, con documentazione largamente incompleta, e il sottofascicolo «Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado. Ampliamento degli uffici», con carteggi per i rapporti con artigiani e imprese, relazioni e preventivi (minute e copie dattil.), documentazioni tecniche preparatorie, con documenti grafici (schizzi) riferiti all'incarico di direttore dei lavori. La documentazione è ripartita nei seguenti 5 inserti: - «Esecuzione. Documenti della contabilità lavoro. Cassa di Risparmio»: diario dei lavori (su quaderno); contratto d'appalto (copie dattil. ed elaborati), registro di contabilità, libretti delle misure, relazioni su stato avanzamento lavori dell'appaltatrice Impresa Castellan Ferruccio, con diari di lavoro (su quaderno e fogli liberi). In coda 2 fotografie sullo stato avanzamento lavori e, entro copertina di cartoncino, carteggio riguardante il recupero di materiali residui (1951-1952). - «Cassa di Risparmio. Lavori extra appalto. Falegname». - «Marmi». - «Riscaldamento». - «Pro domo. Scritturazioni Cassa di Risparmio. Documenti: 1) Preventivi, 2) Relazione tecnica, 3) Capitolato, 4) Elenco prezzi».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

A VI-1 Sottoserie Funebri 1964 dic 31 - 1 fascicolo Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Reperito un unico fascicolo, con schizzi e annotazioni riguardanti la tomba dell'archeologo Giovanni Battista Brusin (1883-1976), e costruzioni minori, da eseguirsi in Aquileia. Vedi, a proposito di costruzioni minori, UID 485 («Tombe varie»), con elenco dei progetti per tombe, recante correzioni riferite al quaderno Repertorio cartelle e Studio sotterraneo: disegni .

145 A VI-1/4 Unità archivistica «1) Tomba Brusin. Aquileia 2) Tabelle indicative per Aquileia» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Materiali di progettazione (schizzi e calcoli) per la tomba di Giovanni Battista Brusin e per tabelle indicative in Aquileia. Con 3 fotografie sullo stato avanzamento lavori.

Vedi anche UID 485, UID 946.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

55 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A VI-2 Sottoserie Case popolari 1934 ott 15 - 1958 mag 5 10 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione riferita alla creazione di un nuovo quartiere popolare della zona nord-occidentale dell'abitato di Grado, in funzione del risanamento integrale della Città vecchia. Di quest'ultima il piano regolatore della città prevedeva il diradamento, quindi l'esodo di 160 famiglie, che si sarebbero dovute trasferire, appunto, nel nuovo quartiere. Considerata la carenza di aree fabbricabili si procedette preliminarmente alla preparazione del terreno, ovvero alla colmata della zona compresa tra la diga di ponente e il porto di Grado, quindi alla costruzione di nuove case popolari, per successivi lotti. Furono previsti edifici di appartamenti e casette unifamiliari: isolate, abbinate a 2 piani, affiancate a schiera. Erano contemporaneamente previste sistemazioni stradali, costruzione della linea elettrica pubblica ed elaborazione del regolamento edilizio. La relativa documentazione è ripartita in più fascicoli, in maniera farraginosa, che risente della contemporaneità dei diversi interventi ai quali concorsero, ai fini della progettazione e realizzazione, più professionisti ed enti diversi. Si tratta, inoltre, di materiali conservati per autodocumentazione, perciò carenti di domande ufficializzate e relazioni definitive. Sono ampiamente presenti, invece, annotazioni, conteggi, e documenti grafici (schizzi, disegni su carta da lucido, eliocopie), anche prodotti da altri studi professionali, utilizzati e riutilizzati quali strumenti di studio e lavoro. A questi materiali si aggiungono quelli riguardanti la costruzione di case popolari nell'area della Schiusa (UID 152), secondo un piano avviato alla fine degli anni Cinquanta.

Vedi anche UID 400-407.

146 A VI-2/1 Unità archivistica «Case popolari» 1948 gen 1 - 1950 dic 31 Senza data. Gli estremi indicati sono riferiti a quelli della costruzione del nuovo quartiere popolare in Grado, come desumibili da unità riguardanti il medesimo oggetto. Costruzione case popolari, su incarico del Comune di Grado. Contiene solo documenti grafici (eliocopie, senza data): «Case popolari a 2 piani abbinate per il nuovo quartiere popolare di Grado», piante e sezioni (2 copie).

Vedi anche UID 148, UID 400-407. Titolo su copertina, segnato a penna biro. La copertina, reimpiegata, reca all'interno il titolo «Rotta - Bosco» (a lapis).

Stato di conservazione buono.

147 A VI-2/2 Unità archivistica «Case popolari 1948 (Villaggio Esuli). Lettere, leggi, ecc.» 1948 lug 5 - 1950 feb 8

Costruzione case popolari, su incarico del Comune di Grado e con contributo statale concesso in base a L. 2 lug 1949 n. 408. Carteggio amministrativo, preventivo di spesa per la costruzione di case abbinate per operai, documentazioni tecniche preparatorie. Con documenti grafici (chine su lucido, eliocopie) riguardanti costruzioni a blocco e «casette per impiegati», isolate, da costruirsi nella zona occidentale di Grado.

All'atto del riordino il carteggio amministrativo è stato integrato con materiali pertinenti, individuati in UID 381. Vedi anche UID 349, UID 381, UID 400-407. I progetti sono elaborati da più professionisti: oltre a Vigilio De Grassi, Silvano Baresi e l'ing. Schiozzi. La loro realizzazione prevede 6 lotti di lavoro: il primo è affidato a Baresi e prevede la costruzione di fabbricati di 7 alloggi, di due diversi tipi (Tipo I, Tipo II); il terzo è affidato a De Grassi; il quarto a Schiozzi e prevede la costruzione di 12 case.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

56 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

148 A VI-2/3 Unità archivistica «Traverso. Calcoli. Strutture tetto case popolari. Calcoli ing. Bosco» 1948 gen 1 - 1950 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a costruzione nuovo quartiere popolare in Grado. Costruzione case popolari, su incarico del Comune di Grado. Contiene solo documenti grafici (eliocopie, senza data): «Case popolari a 2 piani abbinate per il nuovo quartiere popolare di Grado», piante e sezioni, con annotato: «III. lotto» e «Colmata» (a lapis blu); calcoli delle strutture in calcestruzzo e documenti grafici (strutture del tetto e solai, eliocopie) a cura dello Studio tecnico Ing. M. Bosco in Udine; schizzi.

Vedi anche UID 146, UID 400-407.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

149 A VI-2/4 Unità archivistica «Case popolari con elementi prefabbricati sistema Carminati "Ormea" Udine» 1948 apr 10 - 1948 apr 17

Costruzione case popolari nella zona occidentale di Grado: copia del bando di concorso dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Gorizia, riguardante la costruzione di 11 casette unifamiliari e materiali di progettazione (relazioni, preventivi, 1 fotografia, documenti grafici) presentati da: O.R.M.E.A. (Organizzazione Razionale Moderna Edilizia Arredamenti) in Udine; ing. Umberto Frescura in Abbazia; C.E.M.I. (Costruzioni Edili Materiali Isotermici) in Trieste e altre non identificate. Riferito ad offerta C.E.M.I. inserto «Casette "Frescura" acquarellate», con tavole disegni da progetto di Ramiro Meng per case unifamiliari, abbinate, a 4 e 8 appartamenti (eliocopie acquarellate).

Inseriti all'atto del riordino i progetti (eliocopie) presentati da ditta C.E.M.I., reperiti in UID 381. Vedi anche UID 381, UID 400-407. Vedi anche, a riguardo dell'inserto «Casette "Frescura" acquarellate», UID 307. Su copertina inserto «Casette "Frescura" acquarellate», registrato in Repertorio cartelle , numerazione: 8 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno titolo «Case popolari prefabbricate».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

150 A VI-2/5 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto per la costruzione di quartieri minimi» 1934 ott 15 - Termine ante quem , riferito a sistemazione strada di collegamento tra l'area antistante il ponte con la terraferma e la spiaggia [vedi UID 380]. Costruzione case popolari, su incarico del Comune di Grado. Contiene solo «Progetto per la costruzione di caseggiati ad uso quartieri minimi - Grado» (china su lucido ed eliocopia, senza data). Si tratta di costruzioni a blocco, da erigersi nell'area compresa antistante il canale della Schiusa, tra via L. Rizzo e riva S. Scaramuzza.

Reperito sciolto e inserito all'atto del riordino «Progetto per la costruzione di caseggiati ad uso quartieri minimi - Grado» (china su lucido). Vedi anche UID 380. Titolo su copertina (a inchiostro di china).

Stato di conservazione buono.

57 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

151 A VI-2/6 Unità archivistica «Nuovo quartiere popolare. Grado. 1945» 1945 ott 1 - 1952 lug 5 Consistenza cronologica: 1945 1946 1947 1948 1952 Creazione nuovo quartiere popolare in relazione al risanamento integrale di Città Vecchia. Qui raccolti materiali preliminari e di progettazione: carteggio amministrativo, annotazioni e conteggi, relazione dell'Ufficiale sanitario Aldo Smareglia sul risanamento edilizio della Città vecchia, relazione tecnico sanitaria sul risanamento edilizio, relazione tecnico finanziaria sulla costruzione del nuovo quartiere popolare (copie e minute), documenti grafici: progetti di costruzione per abitazioni minime nella zona occidentale di Grado e per casette unifamiliari abbinate o in serie (eliocopie, giu 1946). Contiene anche, presumibilmente utilizzati a titolo di modello, relazione tecnico-finanziaria Studio tecnico Cartagine ing. Luciano (6 set 1946, copia) e progetto Istituto Autonomo per le Case Popolari di Trieste. Sezione di Monfalcone (5 lug 1952) riguardanti costruzione case popolari in Monfalcone. La documentazione è ripartita nei seguenti 2 sotto-fascicoli: - «Dati generali sul quartiere popolare» - «Calcoli di rendibilità e relazioni in due lotti. Ottobre - Novembre e dicembre 1946» In coda, raccolti entro copertina priva di titolo, minute e schizzi.

Reperita sciolta e inserita all'atto del riordino relazione dell'Ufficiale sanitario Aldo Smareglia (8 nov 1946). Il progetto dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Trieste. Sezione di Monfalcone (5 lug 1952) reca segnatura: A V-3/1 (a inchiostro nero); non reperito il fascicolo riportante detta segnatura.

Vedi anche UID 373, UID 400-407. Su interno copertina, reimpiegata, «Proposta di parcellazione del fondo di proprietà della Società Arrigoni, della Società Generale Francese e del Sig. Giovanni Degrassi - Grado» (a china). Copertina «Dati generali sul quartiere popolare» con segnatura: 29; copertina «Progetto per la costruzione di abitazioni minime nella zona occidentale della città di Grado» con segnatura: b/ 29; copertina «Calcoli di rendibilità e relazioni in due lotti. Ottobre - Novembre e dicembre 1946», con segnatura: c/29.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

152 A VI-2/7 Unità archivistica «Case Edilmare. Grado (e piano regolatore della Edilmare)» 1953 gen 17 - 1958 mag 5

Costruzione case popolari nell'area della Schiusa: prospetto delle aree fabbricabili predisposto dal Comune di Grado, relazione per progetto di massima elaborato da Istituto Autonomo per le Case Popolari di Trieste; documenti grafici per progetto Edilmare. Istituto nazionale per la casa ai pescatori e marittimi.

Nel titolo su copertina «(e piano regolatore delle Edilmare)» aggiunto a penna da mano posteriore. Sulla medesima copertina «Dati Paino regolatore particolareggiato. Schiusa» (a lapis e cancellato).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

58 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

153 A VI-2/8 Unità archivistica «Baracche» 1946 mar 26 - 1946 ago 30

Costruzione baracche per cittadini con abitazioni colpite dalla guerra e per fronteggiare la carenza di abitazioni della Città Vecchia: preventivi di spesa, relazioni, documentazioni tecniche preparatorie. Con documenti grafici: Studio di ubicazione di un gruppo di baracche per la popolazione sinistrata nella zona occidentale dell'abitato di Grado (china su lucido, eliocopia); Montaggio di baracche per le famiglie sinistrate di Grado (matita su lucido).

Vedi anche UID 400-407, e UID 515. Titolo su copertina, cui è sovrascritto «Perizia baracche in legno. Comune».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

154 A VI-2/9 Unità archivistica «Strade del nuovo quartiere popolare. Maggio 1946. Modifica settembre 1946. I° stralcio» 1946 ott 16 - 1947 mag 12

Sistemazione delle strade inerenti al nuovo quartiere popolare di Grado, affidata a Ufficio Speciale del Genio Civile per la viabilità statale in Trieste: relazioni, preventivo di spesa, con stati d'avanzamento dei lavori eseguiti da Impresa Zelco e Lucatelli (16 ott 1946).

Vedi anche UID 400-407.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

155 A VI-2/10 Unità archivistica «Strade nuove. Quartiere popolare. AUSA. 1950» 1946 set 10 - 1949 gen 1 Data finale attribuita (giorno). Nuovo quartiere popolare nella zona occidentale di Grado: sistemazione strade, costruzione linea elettrica pubblica, elaborazione regolamento edilizio. Qui raccolti relazioni e preventivi di spesa (copie), documenti grafici (copie su lucido, eliocopie).

Vedi anche UID 400-407.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

59 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A VI-3 Sottoserie Vario 1926 gen 1 - 1960 gen 15 6 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documentazione suddivisa in fascicoli di vario argomento, di cui i titoli corrispondono allo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a un progetto [vedi UID 571]. Lo schema è il seguente: 1 IV Congresso Urbanistico Venezia; 2 Cartelloni pubblicitari; 3 Grafopsicologia di M. Marchesan; 4 Vari progetti di altri ingegneri; 5 Cose professionali vecchie sino al 1959; 6 Legge Aldisio ed altre e 7 Riviste e Pagine friulane. Copie di riviste progressivamente numerate, riferibili al fascicolo 7, sono state individuate sui ripiani della libreria dello studio dell'architetto.

156 A VI-3/1 Unità archivistica «IV Congresso Urbanistico Venezia» 1952 set 15 - 1952 ott 22 Con antecedenti: 1948. IV Congresso Nazionale di Urbanistica (Venezia 18-20 ottobre 1952), sul tema «La pianificazione regionale»: lettera di Bruno Zevi, Segretario generale del Congresso, con cui invia la tessera del medesimo (15 set 1952), relazione al Comune di Grado, su incarico del quale De Grassi ha partecipato al convegno, e materiale a stampa: programmi, estratti delle relazioni, edizioni: Per la lotta contro il tugurio. Progetto di legge e relazione , a cura della Commissione parlamentare, Roma 1952; Magistrato alle Acque. Provveditorato alle Opere Pubbliche per il Veneto, L'Organizzazione e gli Studi Preparatori per la Redazione del Piani Territoriale Veneto di Coordinamento Urbanistico , Venezia 1952. In testa lettera al sindaco di Grado (10 apr 1948), con cui riferisce su partecipazione a seduta indetta dal Comune di Gorizia in ordine alla futura partecipazione a prossimo Congresso Nazionale di Urbanistica (Roma, giugno 1948)

Lettera di Bruno Zevi (15 set 1952), reperita in UID 288 («Miscellanea»), e lettera al sindaco di Grado (10 apr 1948), reperita sciolta, riunite all'atto del riordino. Il titolo, segnato a lapis su copertina, è ripreso dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [ora UID 572].

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni alla copertina.

157 A VI-3/2 Unità archivistica «Cartelloni pubblicitari» 1952 nov 23 - Data attribuita: deriva dalla data della manifestazione cui si riferisce il bozzetto contenuto all'interno. «Bicentenario della fondazione della archidiocesi di Gorizia - 1952», bozzetto (tempera su cartoncino) e schizzi preparatori. Contiene inoltre cartoline pubblicitarie e depliant raccolti per studio.

Il titolo, segnato a penna biro su copertina, è ripreso dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [ora UID 572].

Stato di conservazione buono.

60 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

158 A VI-3/3 Unità archivistica «Grafopsicologia di M. Marchesan» 1952 dic 29 - 1955 set 26 Consistenza cronologica: 1952 1953 1955 Carteggio con Marchesan Marco e il figlio di lui, Rolando, riguardante richiesta di contributo per attività scientifica presentata alla Provincia di Gorizia, con allegati relazioni e materiali a stampa: estratti da riviste, in più copie.

Il titolo, segnato a penna biro su copertina, è ripreso dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [ora UID 572].

Stato di conservazione discreto. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

159 A VI-3/4 Unità archivistica «Progetti di altri ingegneri» 1933 gen 26 - 1960 gen 15 Data iniziale attribuita (giorno) Relazioni, computi, planimetrie (in copia) raccolti per studio e approfondimento: S. A. Cementi Armati ing. Mantelli in Venezia, Progetto autorimessa (1933-1934); Progetto per la nuova scuola tecnico-industriale (progettista: Glessi ing. Arturo per Municipio di Gorizia. Ufficio Tecnico,1947); Società Cementi Armati Centrifugati (S.C.A.C.) in Milano, Azienda Comunale per la Navigazione Interna Lagunare (A.C.N.I.L.) - Venezia, Calcoli statici relativi al pontile di Fondamenta Vigo a Chioggia (1949); Progetto Scuola elementare a Straccis - Gorizia (progettista: Visintin ing. Ferdinando per Municipio di Gorizia. Ufficio Tecnico,1953); Comune di Ronchi dei Legionari (Gorizia), Progetto di costruzione di case minime (progettista: G. Augelli, 1953); Progetto per edificio da erigersi in Grado (progettisti: Ingg. Costa Roberto e Tamburini Dino, 1953); Progetto fabbricato ad uso scuola materna in Brazzano (Gorizia) (progettista: Columni ing. Guido in Monfalcone, 1954); Progetto di casa a 4 alloggi e 3 negozi in Grado, di proprietà Zuberti Ilario (progettista: De Marco Marco in Udine, 1954); Progetto di casetta a 2 alloggi minimi in Fogliano-Redipuglia (Gorizia) (progettista: Poian geom. Antonio in Romans d'Isonzo, 1954); Progetto di casa in Grado, di proprietà Tarlao in Giorda Giovanna (progettista: Gregori geom. Vinicio, 1955); Progetto palazzina dott. D'Osvaldo in Grado (progettista: Cuzzi Umberto in Torino, 1956); Progetto palazzina sig. Perco in Grado (progettista: Cuzzi Umberto in Torino, 1956); Progetto UNRRA CASAS (1956); Casa in via Zara a Grado (progettista: Studio ing. Dino Tamburini in Trieste, 1958); Progetto palazzina a 9 alloggi in Grado, di proprietà Schiozzi Zora (progettista: Franzotti ing. Giuliano in Gorizia, 1959.); Progetto sopraelevazione villa Lidia - Grado (progettista: Studio tecnico ing. Sergio Fornasir in Gorizia, 1960); Progetto villa in Grado, di proprietà Moscarda Nidia (progettista: Studio di architettura Meng Ramiro, s.d.); Progetto fabbricato ad uso abitazione civile e magazzino in Grado, di proprietà De Grassi in Mittino Maria (progettista: Trangoni geom. Enrico in Udine, s.d.); Progetto edificio in via G. Murat (progettista: Olivotto, s.d.); Cassa di Risparmio di Muggia. Recintazione e giardino (s.d.); Casa via Milano. Rivestimento facciate (s.d.); Villa Ester - Grado. Dettagli serramenti mansarde (s.d.); Cooperativa edilizia "Acquae Gradatae". Stabile con 12 appartamenti a Grado. progetto esecutivo Mangani arch. Carlo. Udine (s.d.), con modello prestampato Gestione INA Casa.

Progetto esecutivo stabile con 12 appartamenti a Gradomdi Mangani arch. Carlo reperito sciolto e inserito all'atto del riordino. Il titolo, segnato a lapis su copertina, è ripreso dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [ora UID 572].

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni alla copertina.

61 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

160 A IV-3/5 Unità archivistica «Cose professionali vecchie sino al 1959» 1926 gen 1 - 1959 set 4 Data iniziale attribuita. Consistenza cronologica: 1926 1928 1929 1930 1931 1933 1934 1935 1942 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1954 1955 1958 1959 Documentazione riguardante contenziosi collegati all'attività professionale. Nel fascicolo, costituito a posteriori, sono stati riuniti 8 fascicoli in precedenza autonomi: - «Albi professionali e leggi»: elenchi degli iscritti (1926-1948) ed edizioni: Ettore SCIMENI , Il Laboratorio e le ricerche di idraulica nella R. Scuola di ingegneria di Padova , Trieste 1933; Giovanni MANFREDI , La funzione del Direttore dei Lavori secondo le norme sindacali e amministrative , Trieste 1935. - «Difesa professionale e crediti verso il Comune. Ingegneri - Architetti»: carteggio con Sindacato provinciale fascista ingegneri di Trieste (1929-1931), con annotazioni riguardanti iscrizione all'albo e materiale a stampa; nota del Sindacato Interprovinciale Fascista degli Architetti (2 mag 1941), con cui si comunica l'avvenuta iscrizione; inserto «Associazione Ingegneri», con circolari Società degli Ingegneri e degli Architetti e Ordine degli Ingegneri e degli Architetti in Trieste (1948-1952); inserto «Ricorso contro delibera Comune relativa incarchi progetti», riguardante ricorso contro delibera 29 ott 1948 n. 229/8073 del Comune di Grado e arch. Baresi Silvano. In coda comunicazioni riguardanti revisione parcelle (1942-1943), dichiarazione riguardante vendita di pianino di proprietà dell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Grado (12 dic 1944) e annotazioni riferibili a ricorsi e denunce (1948-1949). - «Cose professionali 1959»: circolari e stampati associazioni e ordini professionali: Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti in Trieste, Società degli Ingegneri e degli Architetti di Trieste, Ordine degli Architetti in Trieste, Associazione Ingegneri ed Architetti in Gorizia (1954-1959). - «Relazioni di difesa. Genio Civile, Richardson, fognatura, bonifiche ecc.»: carteggio riguardante lavori di risanamento e fognatura di Città vecchia, opposizioni e reclami dei proprietari, relazioni a: Governatore della città di Grado, Ufficio del Genio Civile in Trieste, Governo Militare Alleato. Divisione Lavori Pubblici (1945-1952). - «Specifiche sugli adeguamenti (Placido)»: carteggio riguardante lavori di riparazione e sistemazione della strada della spiaggia di Grado, eseguita da Impresa Costruzioni Alta Italia (I.C.A.I.) in Trieste, su direzione lavori di Placido De Grassi (1946-1947). - «Controllo conglomerati cementizi»: circolari normative Prefettura di Trieste (10 apr 1928 e 18 set 1930), modello per invio di calcoli statici delle opere in cemento armato, carteggio con Prefettura di Gorizia riguardante controlli delle opere in conformità a R.D.M. 16 nov 1939 n. 2229 (1950-1953). - «Corrispondenza con imprese»: carteggio con Impresa Costruzioni Rossignoli Ferdinando in Trieste, riguardante demolizione case nella Città Vecchia di Grado (1946-1947), e con Impresa di costruzioni Lanari Alessio in Osimo (Ancona), riguardante costruzione strade comunali (1946). - «Giorda. Tribunale per sbarra Ponte»: carteggio e annotazioni riguardanti nomina a consulente tecnico nella causa contro Giorda Francesco, per l'accertamento di circostanze riflettenti la chiusura delle sbarre al ponte di Grado (1948).

Il titolo, segnato a lapis su copertina, è ripreso dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [ora UID 572]. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Stralcio 1953» (a lapis). Su copertina «Albi professionali e leggi» segnature: 2 (a lapis blu e sulla costa); 10/ II (archivio cantina); all'interno una seconda copertina reca il medesimo titolo e la segnatura: 10 (al mg. infer.). Su copertina «Difesa professionale e crediti verso il Comune. Ingegneri - Architetti» segnature: 3 (a lapis blu e sulla costa); 4/ II (archivio cantina); all'interno una seconda copertina con titolo «Associazione Ingegneri» e segnature: «19 e N.° 23» (al mg. infer.) contenente 2 inserti rispettivamente distinti da segnature 19 e 23 (al mg. infer.). Su copertina «Cose professionali 1959» segnatura: 4/ III (archivio cantina e sulla costa) Su copertina «Relazioni di difesa. Genio Civile, Richardson, fognatura, bonifiche ecc.» segnature: 16 (a lapis blu e sulla costa); N.° 3 (al mg. infer.) e c/28 (archivio cantina). Su copertina «Specifiche sugli adeguamenti (Placido)» anche il titolo «Nota Genio Civile. Convenzione e adeguamenti» e segnature: 28 (a lapis blu e sulla costa); 25/II (archivio cantina). Su copertina «Controllo conglomerati cementizi» segnature: 39 (a lapis blu e sulla costa); 9 (a lapis rosso); 4/I (archivio cantina). Su copertina ««Corrispondenza con imprese» segnature: 41 (a lapis blu e sulla costa); 19 (al mg. infer.); 19/II (archivio cantina). Su copertina «Giorda. Tribunale per sbarra Ponte» segnature: 47 (a lapis blu, sulla costa e al mg. infer.); 18/II (archivio cantina).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Rosicature (tarli). Lacerazioni alla copertina.

62 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

161 A VI-3/6 Unità archivistica «Legge Aldisio. Moduli ed altre leggi. 1949 lug 2 - 1950 dic 31 Data finale attribuita. Materiali a stampa riguardanti L. 2 lug 1949 n. 408: Disposizioni per l'incremento delle costruzioni edilizie (Legge Tupini) e L. 10 ago 1950 n. 715: Costituzione di un Fondo per l'incremento edilizio destinato a sollecitare l'attività edilizia privata per la concessione di mutui per la costruzione di case d'abitazione , testi di legge, istruzioni per l'applicazione, ritagli di giornale.

Il titolo, segnato a penna su copertina, è ripreso quale «Legge Aldisio ed altre» dallo schema di classificazione segnato sul verso di foglio allegato a progetto [ora UID 572].

Stato di conservazione discreto. Piegature. Rosicature (tarli).

63 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B I-1 Sottoserie Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno 1954 feb 22 - 1963 mag 11 7 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Dall'inizio degli anni Cinquanta ai primi anni Sessanta le commissioni dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado impegnarono l'architetto con continuità e su molteplici fronti, dalla difesa della spiaggia al suo ampliamento, alla progettazione e realizzazione di più servizi annessi, funzionali alla qualificazione di Grado, in quegli anni interessata dai flussi di un turismo divenuto fenomeno di massa. La sottoserie riunisce documentazione riguardante successivi interventi di costruzione o ampliamento di fabbricati annessi alla spiaggia: ingressi, edificio con ambulatori medici, servizi e sala d'aspetto denominato «palazzina dei medici», stabilimento psammoterapico.

La contemporaneità dei diversi interventi era rispecchiata da una notevole commistione delle carte. All'atto del riordino si è lavorato alla ricostituzione dei fascicoli, ai quali sono stati riuniti materiali rinvenuti sparsi e privi di segnatura, riconoscibili come pertinenti. Ottenuto il riconoscimento di Grado a luogo di cura con L. provinciale 22 giu 1892, la L. provinciale 24 apr 1907 ne affidò la struttura [«da considerarsi come istituto comunale autonomo», come recita l'art. 1] a un Curatorio per l'amministrazione degli stabilimenti balneari, composto da 5 membri (3 di nomina governativa, 2 di nomina comunale) e operante per conto del Comune, con gestione amministrativa propria. Dopo il passaggio al Regno d'Italia il Comune costituì la municipalizzata Azienda balneare comunale di Grado, appellandosi al R. D. 15 ott 1925 n. 2578, e ne approvò il regolamento di gestione. La deliberazione, tuttavia, non ottenne l'approvazione del Ministero competente, perché la legislazione italiana includeva gli arenili marini nella proprietà demaniale. A titolo compensatorio si pervenne il 3 mar 1929 alla stipula di una convenzione con il Comune di Grado, riconoscendogli il diritto di gestire la spiaggia per un periodo di 90 anni. Con D.L. 2 nov 1933 n. 1580 l'amministrazione della spiaggia fu conferita al Comitato di amministrazione dell'Azienda di cura prevedendo, per la gestione degli stabilimenti, una commissione di 4 membri, 2 designati dal Consiglio provinciale di sanità, 2 dal Comune (art. 2). Il disposto non fu però mai applicato: fonte di frequenti dissidi tra Comune e Azienda, la gestione degli stabilimenti sarebbe stata esercitata dal CdA di quest'ultima o affidata a gestione commissariale.

162 B I-1/1 Unità archivistica «Azienda di Cura. Palazzina dei Medici» 1960 dic 30 - 1963 mag 11

Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, di fabbricato destinato ai servizi medici della spiaggia di Grado, denominato «Palazzina dei Medici». Con documenti grafici. In testa documentazione reperita sciolta: relazione tecnica (minuta); piano di situazione (china su lucido ed eliocopia); progetto di massima (con dicitura «annullato», 2 copie); scritturazioni (preventivi di spesa, capitolato speciale d'appalto, elenco dei prezzi) e tavole da progetto esecutivo (con dicitura «annullato»)entro copertina «Ministero Turismo. Palazzina Medici». Seguono 3 sotto-fascicoli: - «Corrispondenza Azienda di Cura. 1962-***»; - «Progetto Esecutivo. Palazzina-Medici 1962»; - «Palazzina Medici. Contabilità», con stati avanzamento lavori Impresa Norbedo Natale in Gorizia.

Nel titolo «Palazzina dei Medici» aggiunto a lapis, da mano posteriore.

Stato di conservazione discreto. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

163 B I-1/2 Unità archivistica «Azienda di Soggiorno. Cabine poligonali lungo il recinto delle sabbiature. 1961» 1961 ago 6 -

Relazione tecnica e documenti grafici.

Stato di conservazione buono.

64 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

164 B I-1/3 Unità archivistica «Liquidazione edificio all'ingresso secondario della spiaggia ad uso biglietteria, impianti igienici, sanitari e salvaroba. 1959. Pro Domo. Azienda Autonoma - Grado» 1958 mar 24 - 1959 ott 8 Con antecedenti al 1953. Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, di edificio all'ingresso secondario della spiaggia, ad uso biglietteria, impianti igienico-sanitari e salvaroba. Con documenti grafici. In testa documentazione per collaudo ingresso secondario spiaggia su progetto e direzione lavori Ingg. Roberto Costa e Dino Tamburini di Trieste (1953-1954).

Vedi anche UID 640. Al titolo su copertina, al mg. superiore «Liquidazione edificio all'ingresso secondario della spiaggia ad uso biglietteria, impianti igienici, sanitari e salvaroba. 1959» è aggiunto da mano posteriore.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

165 B I-1/4 Unità archivistica «Riserva cabine spogliatoi (vedi contenuto). Riserva spogliatoi. Ampliamento sabbiature. Spogliatoi. Impianto riscaldamento. 1957» 1954 feb 22 - 1957 ago 1 Data iniziale attribuita (giorno). Con antecedenti di datazione incerta: 1946 o 1931 (?). Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, riguardanti ampliamento e sistemazione degli stabilimenti psammoterapici di Grado. Sono distinti in 4 sotto-fascicoli: - «Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Grado» (1955-1956). - «Sabbiature: 1) spogliatoi in muratura; 2) spogliatoi in legno» (1956-1957), con carteggio con imprese Società Costruzioni civili e industriali arch. Carlo Ceriani in Monfalcone e Falegnameria Sandrini et Voli in Palmanova, e documenti grafici, anche da precedenti progetti (1946 o 1931). - «Problemi termo tecnici spiaggia» (1954-1956), con preventivi ditta S.I.T.E. di Gino Del Fabro in Udine e depliant, riguardanti impianto di bagni ad acqua marina, lavanderia a vapore, condizionamento d'aria nel reparto sabbiature. - «Lavanderia spiaggia. 1954»: relazione tecnica, documenti grafici, offerte di ditte per impianto di lavanderia e disinfezione a vapore a integrazione dei servizi di impianto psammoterapico e terme marine.

Su documenti grafici riguardanti spogliatoi, anche da precedenti progetti vedi UID 463: «Costruzioni in legno varie». Nel titolo su copertina «Riserva cabine spogliatoi (vedi contenuto)» e «Riserva spogliatoi» sono segnati dalla stessa mano, rispettivamente a lapis e a lapis blu; di mano posteriore l'aggiunta a penna biro rossa: «Ampliamento sabbiature. Spogliatoi. Impianto riscaldamento. 1957». La nota «(vedi contenuto)», interna al titolo, si riferisce alla specifica segnata all'interno della copertina. Il sotto-fascicolo «Lavanderia spiaggia. 1954» contiene inserto «Varie. Spiaggia, studio lavanderia. Azienda Autonoma», con

segnatura: 9/A 3 (archivio cantina).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

65 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

166 B I-1/5 Unità archivistica «Sabbiature. 1956» 1956 feb 28 - Con antecedenti al 1955. Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, riguardanti ampliamento e sistemazione degli stabilimenti psammoterapici di Grado: preventivo di spesa e computo metrico (1956), capitolato speciale d'appalto ed elenco prezzi (1955, con dicitura «capitolato corretto»), elenco prezzi per lavori in economia e documenti grafici, in più copie e con elaborazioni (s.d.).

Stato di conservazione buono.

167 B I-1/6 Unità archivistica «Ampliamento sabbiature. Dati previsione spesa. 1955» 1955 set 1 - 1955 nov 7 Data iniziale attribuita (giorno). Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, riguardanti ampliamento e sistemazione degli stabilimenti psammoterapici di Grado: carteggio con committente Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado, preventivi ditte S.I.T.E. di Gino Del Fabro in Udine e Società Italiana Costruzione Elementi Prefabbricati (S.I.C.E.P.) in Pordenone, depliant. Con documenti grafici entro copertina «Ampliamento sabbiature».

Schizzi e disegni (matita su lucido) contenuti entro copertina «Ampliamento sabbiature» sono riferiti ai precedenti progetti elaborati da Vigilio e Placido De Grassi (vedi UID 170), probabilmente utilizzati quali materiali di studio per la progettazione delle modifiche. Al titolo segnato a lapis su copertina aggiunta da mano posteriore la datazione «1955».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

168 B I-1/7 Unità archivistica «Progetto centrale termica. 1956» 1956 gen 28 - 1956 mar 18

Criteri per l'mpostazione di una centrale termica atta a produrre il fabbisogno di acqua calda marina e acqua dolce per i servizi delle terme marine e delle sabbiature sulla spiaggia di Grado: relazione tecnica (minute e copie dattil.), relazione ditta S.I.T.E. di Gino Del Fabro in Udine, depliant.

Titolo segnato da mano posteriore su copertina reimpiegata, già recante il titolo: «Azienda di soggiorno e cura. Grado. 1) Progetto economico di massima» (a lapis al mg. superiore).

Stato di conservazione discreto. Macchie.

66 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

169 B I-1/9 «Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno. Grado. 1962. Nuovo Stabilimento Sabbiature» 1962 mar 1 - 1963 gen 25 Data iniziale attribuita (giorno). Costruzione del nuovo stabilimento psammoterapico e talassoterapico da erigersi sul retrospiaggia di Grado. Documentazione riguardante il progetto elaborato nel marzo 1962: relazione tecnica, documenti grafici, preventivi di spesa e depliant. Allegati: - fascicolo «Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Grado. Progetto per la costruzione di uno stabilimento sabbiature. Esecutivo. 2.a Copia», con relazione tecnica, preventivo di spesa, elenco prezzi, capitolato speciale d'appalto, preventivi e documenti grafici (marzo-aprile 1962) - carteggio preparatorio alla presentazione di ricorso per irregolarità di svolgimento del concorso per progetto costruzione stabilimento psammoterapico sulla spiaggia di Grado. Con relazione e schema di progetto a firma M. Antonio Pasqualis; progetto di massima elaborato da Vigilio De Grassi nell'ottobre 1962.

All'atto del riordino unito il fascicolo «Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Grado. Progetto per la costruzione di uno stabilimento sabbiature. Esecutivo. 2.a Copia», reperito sciolto.

Al titolo su copertina, reimpiegata, aggiunto «1962» (a china) e «Nuovo Stabilimento Sabbiature» (a pennarello rosso). Al titolo del fascicolo allegato «2.a Copia» è stato aggiunto a lapis, da mano posteriore.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Macchie.

67 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B I-2 Sottoserie Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno. Terme marine 1938 ott 20 - 1962 dic 31 3 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . La documentazione riguarda successivi interventi di ampliamento degli stabilimenti psammo- ed idroterapico (Sabbiature e Terme marine) annessi alla spiaggia di Grado. Commissionati dall'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno, possono essere progettati o realizzati anche da altri professionisti, ma prevedono comunque l'intervento, in fase di approvazione di progetto o di collaudo dei lavori, dell'arch. Vigilio De Grassi. La vertenza sorta tra questi e l'Azienda, proprio a motivo della progettazione del nuovo stabilimento, segnò la fine di una collaborazione consolidata, mentre l'attività professionale dell'architetto, nel 1963 ammalatosi gravemente, si avviava al termine.

170 B I-2/1 Unità archivistica «Progetto per la costruzione degli edifici accessori alle sabbiature - Grado» 1938 ott 20 - 1946 ago 21 Consistenza cronologica: 1938 1939 1941 1946. Una cartella di cartoncino predisposta per la consegna della copia ufficializzata del «Progetto per il completamento dell'impianto delle sabbiature sulla spiaggia di Grado» dell'ott 1938 contiene invece materiali dal progetto presentato nel dic. 1941: riproduzione fotografica «Sabbiature veduta prospettica»; 8 tavole (eliocopie) numerate a lapis; tavola acquarellata degli interni con timbro «Studio d'ingegneria e d'architettura Vigilio e Placido De Grassi»; inoltre carteggio con la committente Azienda Autonoma di Cura - Grado e con imprese (1939) . Segue il fascicolo «Sabbiature», con documentazione distinta nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - cartella di cartoncino per consegna copia ufficializzata «Progetto per il completamento dell'impianto delle sabbiature sulla spiaggia di Grado» dell'ott 1938, con tavola «Sabbiature veduta prospettica» (china su lucido e 2 riproduzioni fotografiche) e tavole numerate (a lapis rosso): 4, 6, 10 (eliocopie, eliocopie acquarellate, china su lucido della tav. 10). - «Spiaggia. Liquidazione delle baracche nel parco»: preventivi di spesa, documenti grafici, carteggio, documentazioni tecniche preparatorie, fatture riguardanti sistemazione baracche ad uso abitazione all'interno del Parco delle Rose e alloggio del comandante Richardson presso villa Bianchi. - «Spiaggia. Disegni vari: 1) Muri contenimento 2) Capanne 3) Pianta generale (originale) 4) Sudarium (originale) 5) Recintazioni (originale)». Collocata in testa tavola Schema di sistemazione dei bagni di sole sulla Spiaggia di Grado (china su lucido).

La documentazione presente in origine è stata integrata con tavole (eliocopie numerate a lapis, dic 1941) estratte da UID 167 e da UID 387, e con tavole (china su lucido, ott 1938) reperite sciolte e qui riunite all'atto del riordino. Vedi anche UID 172. Vedi anche UID 167. Su copertina segnato al mg. superiore la segnatura: N.° 10 (a inchiostro nero), corretta su: N.° 4 (a inchiostro rosso); al mg. inferiore: C.P.D. (Copia pro domo). Su copertina fascicolo «Sabbiature» la segnatura: 26/ Scaffale vetrato superiore, ripetuta su copertina sotto-fascicolo «Progetto per la costruzione degli edifici accessori alle sabbiature - Grado», che reca al mg. superiore anche la segnatura: 10. Su copertina sotto-fascicolo «Spiaggia. Liquidazione delle baracche nel parco» anche il titolo «Baracche nel parco» (ripetuto da altra mano) e al mg. inferiore le segnature: 10 (a lapis, barrata) e b/25. Su copertina sotto-fascicolo «Spiaggia. Sudarium» «Sudarium» barrato e corretto in «Disegni» (da altra mano, che ha aggiunto: «Disegni vari: 1) Muri contenimento 2) Capanne 3) Poanta generale (originale) 4) Sudarium (originale) 5) Recintazioni (originale)» e al mg. inferiore segnatura: c/25.

Stato di conservazione pessimo. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità e da microrganismi.

68 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

171 B I-2/2 Unità archivistica «Grado. Terme Marine. Ampliamento 1952» 1949 mar 16 - 1953 nov 19

Il fascicolo, risultante da un primo riordino, riunisce 4 fascicoli in origine concepiti come autonomi. In testa 2 cartelle predisposte per la consegna ufficializzata del «Progetto di ampliamento delle Terme Marine sulla Spiaggia di Grado», contenenti tavole di progetto (3 copie). Seguono 2 fascicoli: - «Ampliamento Terme»: capitolato speciale d'appalto, carteggio per assegnazione lavori, computo metrico, documenti grafici (eliocopie) del «Progetto impianto psammoterapico - Stabilimenti balneari del Comune di Grado» predisposto da Studio arch. Silvano Baresi, con computo metrico rivisto da arch. De Grassi (1949-1950). - «Terme 1952. Ampliamento»: computo metrico, offerte delle ditte, documentazioni tecniche preparatorie.

Estratte da UID 167 e riunite all'atto del riordino 2 tavole (eliocopie) da progetto dello Studio arch. Silvano Baresi (s.d.).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

172 B I-2/3 Unità archivistica «Stabilimento Bagni. 1946» 1946 mag 1 - Data iniziale attribuita (giorno). Contiene documenti grafici: «Zona della spiaggia. Situazione 1 : 4000» (1946, 3 eliocopie); «Casino di cura. Grado. Situazione 1 : 3000» (s.d., eliocopia); veduta prospettica (eliocopia) e disegni (matita e china su lucido) per «Progetto stabilimento bagni» predisposto da Studio tecnico Vigilio e Placido De Grassi e caratterizzato da rampa e cavalcavia per l'accesso a pontile - terrrazza a mare.

Vedi UID 170, in particolare su tavole «Zona della spiaggia. Situazione» (1946); UID 529 su tavola «Casino di cura. Grado. Situazione 1 : 3000». Su precedenti progetti per Stabilimento bagni, Casino di cura ( Kurhaus ) e Terrazza a mare vedi UID 457, UID 514, UID 523 e UID 526-531.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

173 B I-2/4 «Azienda Autonoma. 1958. Contratti e capitolati. Varie» 1938 nov 26 - 1962 dic 31 Data finale attribuita (mese, giorno). In testa elenco dei prezzi, capitolato speciale d'appalto e stralcio per primo lotto lavori costruzione impianti per le sabbiature (1938). Seguono relazioni dei presidenti dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado Marin Giacomo (1957) e Scarel Guido (1962), di Malfertheiner Fernando sui viaggi di propaganda all'estero (1959, 1961-1962), e carteggio con Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado, suddiviso in 3 sotto-fascicoli: - «1954, 1955 e 1956. Azienda autonoma», con documentazioni tecniche e annotazioni raccolti per l'esecuzione di perizie e stime. - «Azienda di soggiorno. Grado. 1957. Foto aeree, attrezzi per misurazioni». - «Azienda Autonoma. Da sbrigare», con carteggio (1952-1960) riguardante monografia su rovine subacquee del litorale di Grado, programma corso medico di perfezionamento, certificato d'analisi calcestruzzo, lavori di sistemazione vecchio pennello della spiaggia, richiesta di contributo all'Azienda per la conservazione dei monumenti gradesi, schermatura stabilimento psammoterapico in relazione a costruzione condomini di proprietà Dino e Duilio Bruseschi, studi di difesa arenili, saldo competenze.

Vedi anche UID 317: «Schermo per le sabbiature». Al titolo su copertina «Varie» è aggiunto a lapis, da mano posteriore.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Lievi danni da microrganismi.

69 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B I-3 Sottoserie Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno. Opere di difesa della spiaggia 1945 nov 15 - 1964 ago 11 10 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Riunisce materiali per studi riguardanti la morfologia del litorale adriatico, e che si concretizzarono nella pubblicazione della Memoria sulle variazioni morfologiche dei litorali marini della Laguna di Grado , di cui la stesura finale, nel 1956, vide l'intervento del fratello Placido, ingegnere. La medesima sottoserie comprende materiali di progettazione e realizzazione di pennelli a mare e opere di colmata, cui le attività di studio erano collegate. Lo spostamento dello sbocco della Sdobba e l'apertura, nel 1896, di un nuovo sbocco deltizio dell'Isonzo, la Correntia, con conseguente afflusso di materiali nel bacino di Panzano, avevano privato le spiagge di Grado dell'afflusso di sabbia che le aveva alimentate. Nel 1912 perciò, su richiesta del Comune di Grado, il governo austriaco procedette alla costruzione di 2 pennelli a difesa della spiaggia. L'Amministrazione della spiaggia, per ampliarla e collegarla alla Rotta, area bonificata e rimboschita nel 1905, costruì nel 1926 un cordone litoraneo di 600 m, con strada lungomare, muro di difesa e ulteriori pennelli, iniziando la chiusura della Sacca. La crisi economica del 1929 impedì la prosecuzione dei lavori, che furono poi realizzati in due tempi. Nel 1935, inclusa la Sacca nel comprensorio di bonifica La Rotta - Primero, si prolungò la strada-argine, munita di pennelli, sino alla Rotta. Il collegamento fu completato nel 1947, sotto il Governo Militare Alleato, con la formazione della spiaggia nuova. Per proteggere la retrostante bonifica fu costruito un cordone litoraneo dalla Rotta a Punta Spin e Primero. Auspice la bonifica della Vittoria fu realizzato un argine a mare, con pennelli, dal canale di Primero alla Sdobba. I pennelli, normali alla spiaggia e funzionali a difenderla dall'erosione, furono successivamente interessati da interventi di restauro e adeguamento alle esigenze del turismo. Contemporaneamente si dava avvio alle opere di colmata, che interessarono le aree a oriente e a occidente dell'abitato di Grado e presero avvio dalle riparazioni dei danni subiti dalla spiaggia durante il secondo conflitto mondiale, causa la costruzione di fortificazioni militari con largo impiego di cemento armato e, per produrlo, di massicci prelievi di sabbia.

La documentazione ha numerosi punti di contatto con quella raccolta nell'unità individuata dalla segnatura: A III-2/20, riguardante l'attività della Società Sviluppo Spiaggie Alto Adriatico [vedi UID 99], inoltre con i materiali riferiti alla sottoserie distinta dalla segnatura B II-1.

174 B I-3/1 Unità archivistica «Progetto per la difesa della spiaggia» 1958 nov 10 - 1958 dic 23

Progetto per la costruzione dei capisaldi della spiaggia: relazione tecnica, capitolato speciale d'appalto, documenti grafici; nota di consegna all'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado.

Rispetto all'elenco dei documenti contenuti riportato su interno copertina risultano assenti preventivo di spesa e tavole nn. 4, 6; gli altri materiali, invece, ripartiti in 2 sotto-fascicoli, sono presenti in più copie. Si tratta, infatti, di materiali residui rispetto alla copia ufficializzata del progetto. Vedi tavole analoghe per forma e intestazione, ma non sicuramente riferibili a questo progetto, in UID 184. Titolo su copertina (a penna biro blu); sulla medesima, al mg. inferiore: P(ro) D(omo).

Stato di conservazione buono.

70 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

175 B I-3/2 Unità archivistica «Corrispondenza relativa allo Studio delle Spiagge 1958. Dr. Erich Wohlenberg» 1952 ott 3 - 1959 giu 18

Lettere di Erich Wohlenberg (1958) e carteggio riguardante ricerca di documentazione per lo studio sulle modificazioni dei litorali marini. Reca in testa cartolina illustrata Nordfrisisches Museum in Husum (Germania), ed è ripartito in base al corrispondente: - «Boysen + Maasch. Hamburg» - «Westholsteinisce Verlagsanstalt. Boyens & Co. [...]» - «Schertzenmayr. Ausburg» - «Elisabeth Mayer. Eislingen/ Fils (Württenberg) [...]». In coda cartella contenente tavole con materiali fotografici riguardanti studio sulle spiagge.

Vedi anche UID 319. Al titolo su copertina «Dr. Erich Wohlenberg» aggiunto da mano posteriore (a penna biro).

Stato di conservazione buono.

176 B I-3/3 Unità archivistica «Rilievi - variazione spiaggia. 1956» 1956 gen 1 - 1956 dic 31 Data attribuita. Contiene documenti grafici: Planimetria generale del territorio della bonifica "La Rotta e Primero". Scala 1 : 10.000 (2 eliocopie), rilievi (matita su lucido e carta velina), annotazioni.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

177 B I-3/4 Unità archivistica «Spiaggia 1960. Progetto II. pennello» 1961 feb 25 -

Consolidamento vecchio pennello, con costruzione di solettone di collegamento per l'accessibilità e di piattaforma terminale con funzioni di trampolino per i bagnanti: relazione tecnica e documenti grafici.

Pennelli in serie, normali alla spiaggia, con funzioni di difesa dall'erosione sono interessati, ai sensi della relazione tecnica, da interventi di restauro e di adattamento per consentirne l'uso da parte dei bagnanti e diradare l'affollamento della spiaggia. Il terzo pennello, costruito nel 1903 all'inizio dell'arenile, da ovest, è restaurato nel 1952, su commissione dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno; l'analoga sistemazione del secondo pennello è decisa dal Comune di Grado, a mezzo dell'Azienda. Titolo su copertina (a pennarello rosso); la stessa mano ha segnato al mg. superiore: «Pro domo».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

71 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

178 B I-3/6 Unità archivistica «Corrispondenza relativa alla pubblicazione. 1957-1958» 1956 mag 16 - 1958 dic 30

Carteggio per richiesta pubblicazioni su variazioni dei litorali e lettere di ringraziamento per ricevimento copie omaggio dell'edizione Memoria sulle variazioni morfologiche dei litorali marini della Laguna di Grado , con materiali a stampa. In coda i 2 sotto-fascicoli: - «Azienda Autonoma. Grado. Nuovo capitolo della pubblicazione: ritagli di giornale ("Corriere della Sera", 20 lug 1957) e nota dattil. - «Pubblicazione sulla spiaggia. 1957»: lettera di Placido De Grassi al fratello, con revisione del manoscritto, copia dattil., bozze, riassunto per il Piano regolatore. In testa bozze di stampa di relazioni a Convegno delle Bonifiche Venete (Venezia, 27 mag 1954).

Vedi anche UID 777. Alla segnatura su copertina: 21 aggiunto «/ III C» a penna biro. Su copertina sotto-fascicolo «Pubblicazione sulla spiaggia. 1957» segnature: 5 (a pennarello verde) su 10 e 9 (a penna biro, con «9» barrato).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

179 B I-3/7 Unità archivistica «Spiaggia Costa Azzurra» 1947 mag 9 - Data attribuita in riferimento a eliocopia, datata, della planimetria generale della zona di colmata [vedi UID 801]. Contiene documenti grafici da progetto Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Trieste, «Opere di colmata e marittime in cemento armato da eseguirsi nella zona occidentale della città di Grado»: planimetria generale colmata scala 1 : 1.000, canalizzazione, pianta e computo delle sezioni.

Contenente in origine la sola planimetria in scala 1 : 1.000; i restanti materiali estratti da UID 400 o reperiti sciolti, sono stati inseriti all'atto del riordino. Vedi anche UID 801-802, inoltre UID 1186. La costruzione, negli anni Venti, di due grandi dighe all'imbocco del porto di Grado, e in particolare di quella prospicente il mare aperto, dalla sponda sinistra del canale d'ingresso alla laguna (Fosa) all'estremità ovest della passeggiata lungomare, determinarono la formazione di una spiaggia, valorizzata dalla colmata effettuata nel 1946-47 a ridosso della diga, e dalla costruzione del nuovo quartiere popolare di S. Vito. I lavori di colmata sono affidati a Società Italiana Costruzioni e Lavori Pubblici (S.I.C.E.L.P.) in Roma. Titolo su copertina, segnato da mano posteriore.

Stato di conservazione buono.

72 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

180 B I-3/8 Unità archivistica «Spiaggia. Colmata. Minute Colmata Spiaggia. 1945» 1945 nov 15 - 1949 gen 22

Perizia per l'esecuzione di colmata sui fondi comunali della spiaggia di Grado, danneggiati da fatti bellici: modello prestampato del Genio civile. Ufficio di Trieste e relativi allegati: relazione, computi sezione e volumi, preventivi spesa muretto, analisi colmate; documentazioni tecniche preparatorie di Placido De Grassi.

Non sono stati reperiti gli allegati grafici: Pianta generale 1 : 1.000, sezioni anticarro e depressione, zone retrospiaggia, disegno muretto (vedi UID 179, 181).

Al titolo su copertina «Minute Colmata Spiaggia» aggiunto da mano posteriore. Al mg. inferiore la segnatura: a/ 27/ II/ Scaffale vetrato/ Reparto superiore, cancellato da un tratto a pennarello verde, all'atto del riordino dell'archivio a cura di Ferruccio De Grassi.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

181 B I-3/9 Unità archivistica «Progetto di colmata nella zona della retrospiaggia di Grado (Sacca)» 1948 lug 21 - 1948 ott 16

Progetto di colmata della zona di retrospiaggia: relazione tecnica e preventivo di spesa, capitolato speciale d'appalto e documenti grafici. In coda prospetti degli adeguamenti salariali corrisposti per i lavori di colmata, trasmessi da Società Italiana Costruzioni e Lavori Pubblici dei fratelli Scalera (S.I.C.E.L.P.) in Roma, aggiudicataria dei lavori di scavo.

Prospetti degli adeguamenti salariali S.I.C.E.L.P. trasferiti da UID 395 all'atto del riordino. L'intervento era connesso a quello interessante la passeggiata lungomare (vedi UID 106). Entrambi sono riconducibili al programma di lavori del Comune di Grado per l'occupazione della manodopera durante la stagione invernale. Al titolo dattil. su copertina «(Sacca)» aggiunto a penna.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

182 B I-3/10 Unità archivistica «Trampolino» 1952 feb 1 - 1961 giu 5 Data iniziale approssimativa (giorno). Consistenza cronologica: 1952 1953 1955 1959 1961 s.d. Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, della sistemazione del pennello prospiciente le Terme marine di Grado, con costruzione di passerella d'accesso e piattaforma per trampolino: preventivo di spesa, capitolato speciale d'appalto (minuta su modello prestampato reimpiegato), verbale di sospensione dei lavori (minuta, 1952), relazione in accompagnamento al conto finale, relazioni e certificati di collaudo, documenti grafici (matita su lucido, china su lucido ed eliocopie). In coda il sotto-fascicolo «Azienda» contiene: carteggio con Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado, riguardante danni al pennello presso le Terme e collaudo del trampolino per tuffi (1955, 1959-1960); lettere di Poilucci Ercole (21 lug 1958; 5 giu 1961), riguardanti terrazza a mare, con schema delle fondazioni (eliocopia).

Il sotto-fascicolo «Azienda», reperito sciolto, è stato riunito al presente all'atto del riordino. Lettere di Poilucci Ercole (21 lug e 25 ago 1958) rispettivamente reperite in UID 288 e UID 549 e riunite all'atto del riordino. Vedi anche UID 356, UID 797. Titolo su copertina di mano posteriore (a penna).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

73 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

183 B I-3/11 Unità archivistica «Vertenza Azienda Soggiorno» 1962 feb 21 - 1964 ago 11

Atti dalla vertenza di Vigilio De Grassi, con lo Studio legale avv. Rambaldo Zucalli e proc. Agostino Majo, contro l'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado, a riguardo della costruzione del nuovo stabilimento di sabbiature e termale in Grado, con carteggio intercorso, documentazione pregressa (in copia) e promemoria predisposti per gli avvocati, prima da Vigilio poi, causa la malattia di quest'ultimo, dal fratello Placido; specifica degli onorari dello Studio (11 ago 1964).

Vedi anche UID 1094. In coda lettera (minuta) di Vigilio De Grassi a Luisa Bertacchi (1 ago 1964), con cui si rammarica non gli sia stato comunicato l'avvio delle ricerche della nave romana al largo di Grado. Nella lettera De Grassi menziona la malattia da cui era stato colpito nella primavera del 1963, durante lo svolgimento della vertenza. Titolo su copertina di mano posteriore (a lapis)

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

B II-1 Sottoserie Laguna. Interventi di colmata e lottizzazione 1930 mag 7 - 1960 nov 17 4 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Materiali per studi riguardanti la morfologia della laguna, in funzione del suo sfruttamento turistico o dell'ampliamento dell'offerta abitativa di Grado, da ottenersi mediante opere di colmata e successiva lottizzazione di terreni comunali. Vedi anche la sottoserie A I-3.

184 B II-1/1 Unità archivistica «Ostricultura e Mitilicultura» 1950 giu 10 - 1959 mag 14 Consistenza cronologica: 1950 1951 1955 1958 1959 «Pro memoria» sui sistemi di allevamento di ostriche e mitili, e materiali di studio; istanza di Suppan Sergio al Municipio di Grado (2 nov 1951), con cui chiede la concessione di zona sul cordone litoraneo, tra l'isola di Morgo e l'isola di S. Pietro d'Orio, per l'avvio di un allevamento di ostriche. Contiene materiali a stampa: E. VARDARO , Notizie sull'ostricultura in Italia , Taranto 1955; P. PARENZAN , Attilio Cerruti. La sua vita e la sua opera , Napoli 1958.

Vedi anche UID 1051.

Stato di conservazione buono.

74 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

185 B II-1/2 Unità archivistica «Banco d'Orio. Ricerche morfologiche» 1930 mag 7 - 1930 nov 12 Con materiali s.d. Materiali di studio: livellazione geometrica da Aquileia a Grado e mappa della laguna con caposaldi evidenziati (eliocopia, 1930), mappe della laguna di Grado. In coda inserto: - «Mappa - Varie»: estratto tavolare (1 ago 1901) e mappa della laguna (loc. S. Pietro d'Orio), rilievi catastali, Estratto mappale della laguna di Grado. Zona occidentale .

Su copertina titolo (a lapis) di mano posteriore.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

186 B II-1/4 Unità archivistica «Isole in laguna» 1961 mar 1 - Data attribuita (giorno) Costruzione di isolette turistiche nella laguna di Grado: relazione, calcoli e schizzi di progettazione. Con preventivo di spesa per la colmata della zona ovest del Baroso in località La Rotta, presumibilmente utilizzato per studio.

In riferimento a lettera del Comune di Grado (16 gen 1961), De Grassi presentò un progetto per la «costruzione di alcune isolette artificiali sparse lungo i canali lagunari e dotate di tutte quelle comodità oggi indispensabili per un lieto soggiorno ... grande ed originale attrattiva per coloro che durante il periodo di vacanza amano, sopra ogni cosa, il silenzio.» Su copertina titolo (a lapis rosso) di mano posteriore.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

187 B II-1/5 Unità archivistica «Mappe Sacca. 1957» 1954 set 21 - 1960 nov 17 Con antecedenti al 1901. Contiene materiali diversi, utilizzati per studio e preparazione degli interventi di colmata: foglio di mappa catastale rappresentante Grado - Città vecchia (copia a stampa); particolare da mappa catastale (p.c. 200/1, 200/31); Grado - Città vecchia. Planimetria delle espropriazioni ; Copia della mappa catastale 1 : 4.000 ; planimetria loc. La Rotta; piani di frazionamento area della Sacca; annotazioni e schizzi. In coda inserto: - «Regolamenti speciali e distanze dai fabbricati»: avvisi d'asta per vendita fondi di proprietà comunale in zona nord-est di Grado (1954) e nell'isola della Schiusa (1960).

Vedi anche UID 225-226.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

75 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B II-2 Sottoserie Laguna. Opere di sistemazione valliva 1928 feb 5 - 1956 nov 6 7 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Riguarda la sistemazione di aree lagunari, già utilizzate in maniera promiscua per attività agricole e di piscicultura. Considerandone la bassa produttività, i progetti elaborati aspiravano ad accrescerla separando le aree in base alla destinazione (agraria o a peschiere e saline) e usufruendo dei benefici del T.U. 30 dic 1923 n. 3256. Le attività di bonifica erano divise in 2 categorie: nella prima rientravano opere capaci di garantire «vantaggi igienici o economici di prevalente interesse sociale», nella seconda interventi destinati ad aree marginali. Per i comprensori di prima categoria erano previsti contributi statali che, nei casi in cui fossero state richieste opere di trasformazione complementari alla bonifica stessa (quali, per esempio, la costruzione di ponti e di strade), potevano raggiungere il 75% degli investimenti, a tutto beneficio dei privati, ulteriormente avvantaggiati dalla successiva legislazione del 1928 e del 1933. Nel 1929 fu richiesta per la laguna di Grado, dalla foce dell'Aussa alla Bocca di Primero, la classifica di prima categoria già decretata fra 1924 e 1925 per i comprensori circostanti (Bonifica Aquileiese, del Boscat, Tiel-Mondina, Isola Morosini, La Vittoria e La Rotta-Primero), onde permettere di procedere a progetti di trasformazione di alcune parti del bacino lagunare in valli da pesca e di adattamento a coltura agraria delle isole, conservando il porto di Grado e i canali di navigazione. Ottenuta la classificazione di prima categoria con D.L. 12 mag 1930 n. 608, furono elaborati più progetti di sistemazioni vallive, su commissione del Comune di Grado e di privati concessionari. La loro realizzazione beneficiò dei contributi statali concessi ai sensi del nuovo T.U.13 feb 1933 n. 215: Nuove norme per la bonifica integrale , nonché della L. 31 ott 1942 n. 1471 che, recante provvidenze per le valli da pesca per la laguna veneta, finanziava con fondi pubblici sistemazione e miglioramento delle valli private. Opera pubblica permanente del regime, la bonifica quasi cessò tra il 1936 e il 1939, causa l'impegno dello Stato nell'avventura coloniale dell'Abissinia e nella guerra di Spagna, poi a causa dell'ingresso nel secondo conflitto mondiale, nel 1940. A Grado risultano in atto dallo scadere degli anni Venti ai primi anni Quaranta, e ripresi nel secondo dopoguerra. Quelli licenziati dalla Studio di ingegneria e d'architettura Vigilio e Placido De Grassi sono progetti dovuti quasi esclusivamente a quest'ultimo; l'intervento dell'architetto Vigilio pare limitato alla progettazione dei caseggiati (case padronali e per pescatori). La bonifica, infatti, non doveva limitarsi al riordino idraulico e ambientale, ma perseguire una risistemazione agraria che sostituisse alle vecchie pratiche ordinamenti caratterizzati da più largo impiego di manodopera e conseguente incremento degli insediamenti, utili ad assicurare che le aree risanate rimanessero presidiate.

All'atto del riordino ai fascicoli identificati dalla segnatura specifica alla sottoserie, se ne sono aggiunti altri. Corposi e privi di segnatura, ma affini ai precedenti nel contenuto, sono stati internamente ordinati, disposti in ordine cronologico, quindi collocati in coda ai fascicoli dotati di segnatura B II-2. Presentano numerosi nessi con i contenuti del saggio P. D E G RASSI , Valli da pesca nella laguna di Grado , estratto da «Tecnica italiana», N.S., V (1950), 1 [vedi UID 188], per il quale potrebbero essere stati utilizzati quale documentazione di studio.

188 B II-2/1 Unità archivistica «Valli da pesca. Opuscoli» 1950 gen 1 - 1951 dic 31 Data finale attribuita (mese, giorno)

Contiene materiali a stampa: P. D E G RASSI , Valli da pesca nella laguna di Grado , estratto da «Tecnica italiana», N.S., V (1950), 1 (2 copie); U. D'A NCONA , Presente e futuro della tecnica valliva , estratto da «Agricoltura delle Venezie», lug 1951; U. D'A NCONA , A. F AGANELLI e F. R ANZOLI , Il trofismo della Laguna Veneta e la vivificazione marina , estratto da «Atti della Società Internazionale di Limnologia teorica ed applicata», XI (1951).

All'atto del riordino collocato in coda Riassunto (2 copie dattil. e minute) riferiti a DE G RASSI , Valli da pesca nella laguna di Grado [da UID330]. Vedi anche UID 193, UID 330-332, UID 410, UID 753-754. Titolo su copertina segnato da mano posteriore.

Stato di conservazione buono.

76 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

189 B II-2/3 «1947. Sistemazione Isola Ravaierina» 1947 gen 17 - 1949 lug 13 Consistenza cronologica: 1947 1949 Documentazione ripartita in 3 sotto-fascicoli: - «Isola Ravajerina»: contiene Progetto per la sistemazione idraulica dell'Isola Ravaiarina. Opere di competenza statale (2 copie) e Opere di competenza privata (3 copie, di cui 1 incompleta), eleborato da Studio d'ingegneria e d'architettura Vigilio e Placido De Grassi. Con documenti grafici. - «Ravaiarina. Minute»: minute, di mano di Placido De Grassi, e 5 copie dattil. (relazioni e preventivi). - «Vertenza De Regis - Udine. Pratica avvocato Girolamo Testa»: carteggio riguardante la vertenza con i committenti fratelli De Reggi per omesso pagamento competenze (1949).

Il progetto era finalizzato alla sistemazione dell'isola, già adibita alla piscicoltura e parzialmente all'agricoltura, con creazione di 2 distinte aree, rispettivamente destinate in maniera esclusiva l'una a valle da pesca (Valle degli orbi), l'altra all'agricoltura. L'opera, essendo la laguna di Grado classificata di I. categoria, avrebbe potuto usufruire di contributi statali per le opere idrauliche, rimanendo quelle di sistemazione fondiaria di competenza privata. Il progetto, presentato da privati al pari di altri consimili, se approvato dal G.M.A., sarebbe stato assunto da quest'ultimo, comprese le spese di compilazione e direzione lavori. Risultando però sotto esame al momento del trapasso dei poteri del G.M.A. e in seguito non eseguito, queste ultime rimasero a carico dei committenti De Reggi, e, non corrisposte, diedero adito alla vertenza. Su copertina anche il titolo «Ravajerina: sistemazione 1947» (a penna biro). Su copertina sotto-fascicolo «Isola Ravajerina» segnature: 18 (a lapis blu), 18 (sulla costa), 35/ IIa (al mg.inferiore). Su copertina sotto-fascicolo «Ravaiarina. Minute» (a lapis rosso) la segnatura: 35 (al mg.inferiore); sulla medesima copertina «Isola Ravajarina», «I. Opere statali» e «II. Opere di competenza privata» aggiunto a lapis da Placido De Grassi. Su copertins sotto-fascicolo «Vertenza De Regis - Udine. Pratica avvocato Gerolamo Testa» segnatura: 35b; il sotto-fascicolo è contenuto in copertina di cartoncino prestampata Gioventù Italiana del Littorio. Comando federale di Trieste.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

190 B II-2/4 Unità archivistica «Bonifiche. Opuscoli Congresso S. Donà di Piave. 1947» 1947 mag 10 - 1947 giu 7

Contiene materiale a stampa: programma del Congresso regionale delle Bonifiche Venete (S. Donà di Piave 6-7 giugno 1947), estratti di relazioni e comunicazioni: A. S ERPIERI , A venticinque anni dal Congresso di San Donà di Piave passato ed avvenire delle Bonifiche ; V. R ONCHI , Problemi Agrari della Bonifica Veneta ; Comunicazione del Comitato Regionale Veneto della Associazione Nazionale Bonifiche.

Stato di conservazione buono.

77 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

191 B II-2/5 Unità archivistica «Bonifica "La Cantariga"» 1935 giu 30 - 1946 mag 30 Consistenza cronologica: 1935 1946 Oltre a quella riguardante lo specifico intervento di bonifica, il fascicolo raccoglie materiali di documentazione e studio, riguardante i precedenti interventi: - Aldo Lavacchielli, Piano generale di bonifica del comprensorio «La Rotta e Primero». Relazione economica e direttive fondamentali della trasformazione agraria (1935) - Aldo Lavacchielli, Osservazioni al piano di massima per la sistemazione e l'utilizzazione della Laguna di Grado redatto dalla Società Anonima Sviluppo Iniziative Idrauliche di Milano - Progetto di massima per le nuove bonifiche nella laguna di Grado. Preventivi di spesa Bonifica di Soravento e Bonifica La Cantariga (1946). Con documenti grafici.

Vedi anche UID 409, UID 600, UID 755. Costituito con R.D. 2 apr 1925 n. 2298, il Consorzio di bonifica La Rotta Primero iniziò nel 1931 i primi interventi di sistemazione idraulica del comprensorio, costituito da terreni (dune, barene e valli lagunari) posti a est di Grado, in base al progetto di massima approvato con D.M. 12 dic 1930 n. 5281/5275/5143. All'emanazione del T.U. 13 feb 1933 n. 215 figurò, pertanto, fra quelli con «bonifica già iniziata». La compilazione del Piano generale fu richiesta a Lavacchielli in ottemperanza al disposto degli artt. 4 e 6 del citato T.U. Successivi progetti, riguardanti le aree di S. Giuliano, Anfora-Morgo, Soravento e Sottovento, inizialmente giudicati antieconomici, furono realizzati a partire dal secondo dopoguerra.

192 B II-2/6 Unità archivistica «Isola Morgo» 1931 lug 31 - 1951 mag 24 Data iniziale attribuita in base alla data di stampati pubblicitari reimpiegati per disegnarvi, sul verso , piante di edifici. Consistenza cronologica: 1931 1936 1937 1949 1951. Documentazione ripartita nei seguenti 4 sotto-fascicoli: - «Morgo. Casa del Pescatore (vallisano)»: piante e prospetti per casa padronale e casa del vallisano; descrizione e computo reddito medio lordo dell'azienda di proprietà Emma Scheid in Auchentaller (minute). Contiene stima della villa Marchesini. - «Morgo»: stima dei danni subiti dalle arginature causa mareggiata 16 aprile 1936 (minuta), 2 libretti per note di livellazioni, rilievi (minute). - «Morgo 1949»: progetto per costruzione argine a mare, sistemazione idraulica, costruzione pozzo artesiano (1947 e 1949). Con documenti grafici. - «Isola di Morgo. Delimitazione della proprietà tra Comune e la proprietà formante l'isola di Morgo»: carteggio con Comune di Grado per compilazione piano tavolare (1951). Con documenti grafici.

Vedi anche UID 766. Nel 1949 le richieste di riparazione delle arginature perimetrali sono sottoscritte da Parmeggiani Giulio, subentrato nella proprietà a Pietro Auchentaller.

Su copertina sotto-fascicolo «Morgo. Casa del Pescatore (vallisano)» segnatura: 22/B 2. Su copertina sotto-fascicolo «Morgo 1949» segnatura: 21. Su copertina sotto-fascicolo «Isola di Morgo. Delimitazione della proprietà tra Comune e la proprietà formante l'isola di Morgo» segnature: 24 (a lapis) e 20 (a pennarello verde, barrato).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

78 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

193 B II-2 Unità archivistica «Laguna. Valli ed altro. 3 cartelle» 1928 feb 5 - 1932 ott 23 Consistenza cronologica: 1928 1929 1930 1932 Materiali di studio e carteggi di Placido De Grassi, ripartiti in 3 sotto-fascicoli: - «Comune di Grado. Domanda per l'iscrizione in prima categoria della laguna di Grado. I° cartella»: domanda a Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione Generale della Bonifica in Roma (1929, copia) e planimetria della zona da classificarsi in prima categoria (allegato n. 5); prospetto dei casi di malaria curati nel 1928; minute. - «Progetto Valli Laguna. II° cartella»: relazione (1929, copia); prospetti e preventivi; minute; documenti grafici. In coda materiali a stampa: «L'ingegnere». Bollettino sindacale mensile del Sindacato nazionale fascista ingegneri, XIII (1932), 12. - «Valli laguna. III° cartella»: carteggio; minute; documenti grafici. In coda inserto «Rilievi laguna. Livellazione. Altimetria».

La domanda per l'iscrizione della laguna di Grado tra le bonifiche di prima categoria (1929) prevedeva, quali allegati, 2 certificati (del Medico provinciale di Trieste e del Direttore della Cattedra ambulante di Trieste e 3 planimetrie; reperito solo l'allegato n. 5. Aggiunti all'atto del riordino da UID 330: 2 planimetrie laguna (eliocopie, con elaborazioni a colore) su cui Placido De Grassi ha

segnato «Cartella 15 C 2»; Relazione riguardante la costruzione di alcune valli da pesca nella laguna di Grado (15 lug 1929), su cui

Placido De Grassi ha segnato «Cartella 16 C 2»

Vedi anche UID 188, UID 198, UID 330-332, UID 752, UID 775. Inoltre, a riguardo del bollettino «L'ingegnere», UID 809. Per materiali grafici vedi anche UID 280 La richiesta classifica ai sensi del T. U. 30 dic 1923 n. 3256 fu riconosciuta con L. 12 mag 1930 n. 608: Classifica in prima categoria delle opere di bonificamento delle zone paludose esistenti nella Val Venosta e nella Laguna di Grado . Su copertina sotto-fascicolo «Comune di Grado. Domanda per l'iscrizione in prima categoria della laguna di Grado. I° cartella» segnatura: 14.

Su copertina sotto-fascicolo «Progetto Valli Laguna. II° cartella» segnatura: 15/C 2.

Su copertina sotto-fascicolo «Valli laguna. III° cartella» segnatura: 16/C 2.

Su copertina inserto «Rilievi laguna. Livellazione. Altimetria» segnatura: 11/C 2.

Stato di conservazione pessimo. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli). Danni da microrganismi e dall'umidità interessano in particolare i documenti grafici, di cui è compromessa la leggubilità.

79 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

194 B II-2 «Valle Panera. Ing. Ribi» 1941 ago 22 - 1950 dic 31 Data finale attribuita (mese, giorno). Consistenza cronologica: 1941 1942 1943 1945 1948 1949 1950 Materiali di studio e carteggi riguardanti la trasformazione in valle da pesca della località lagunare «Panera», su progetto di Placido De Grassi. La documentazione è suddivisa nei seguenti 8 sotto-fascicoli: - «Panera. Studio per la costruzione di una valle da pesca per conto dell'ing. Ribi. 1.a parte. 1941»: domanda concessione enfiteutica e relazione peritale (22 ago 1941). In coda annotazioni, schizzo della valle (matita su lucido). - «Panera. Documenti. 1942»: perizie per determinazione canone enfiteutico; convenzioni con proprietari confinanti: Gordini GIacomo, Zuliani Giovanni e Turco Egidio Antonio; carteggio riguardante escavo canali con committente e Impresa Gallet Giuseppe di Aquileia (1942-1943); relazione su concessione enfiteutica per Presidente del Comune di Grado (27 set 1945). - «Progetto di una valle da pesca da costruirsi nella località Panera (Laguna di Grado) per conto del dott. Federico Ribi»: relazione tecnica (15 nov 1943) e documenti grafici. - «Ing. Ribi. 1) Domande cemento e ferro. 2) Genio Civile Venezia. Domande per usufruire legge 31/10 1942 n. 1471»: carteggi e domande ufficializzate per assegnazioni di ferro e per usufruire dei benefici previsti da L. 13 feb 1933 n. 215 e L. 31 ott 1942 n. 1471 (1943), calcoli e annotazioni. In testa materiale a stampa: «Il Lavoro dei pescatori» 15 gen 1943, ove è stato evidenziato l'articolo «Provvidenza per le valli da pesca della Laguna veneta»; «Il Popolo d'Italia», 18 gen 1943. - «Valle Panera. Ing. Ribi 1950»: progetto per il completamento delle opere di competenza statale e privata (1949-1950). in testa scheda di rilevazione per Ispettorato provinciale dell'agricoltura di Gorizia (11 ott 1948). - «Ribi. Panera. Schizzi dettagli». - «Panera. Minute di rilievi». - «Panera. Poligonale», contenente schizzi e rilievi. In coda annotazioni e schizzi su quaderno e carte libere.

Vedi anche UID 284, UID 359. Committente dello studio sulla valle «Panera» era l'ing. Federico Ribi, che ne richiese al Comune di Grado la cessione enfiteutica per 30 anni, impegnandosi a sostenere le spese previste per il miglioramento fondiario.

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi e dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

195 B II-2 Unità archivistica «Valle Comunale Artalina» 1941 mar 6 - 1951 gen 17 Consistenza cronologica: 1941 1942 1943 1944 1950 1951 Sistemazione della valle da pesca «Artalina», su progetto di Placido De Grassi: relazione tecnica, preventivi di spesa, documenti grafici, documentazioni tecniche preparatorie, carteggio con Cooperativa pescatori lagunari e domande ufficializzate per usufruire dei benefici previsti da L. 13 feb 1933 n. 215. In coda materiali a stampa: «Il Piccolo di Trieste», 8 giu 1943; «Bollettino mensile dell'Associazione nazionale delle bonifiche, irrigazioni e miglioramenti fondiari», IV (1950), 11.

Vedi anche UID 331, UID 769. La valle, situata nel comprensorio di bonifica La Rotta - Primero, era di proprietà del Comune di Grado e affidata in gestione per 25 anni alla Cooperativa pescatori lagunari di Grado.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

80 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

196 B II-2 «Comune di Grado. Cartella N. 6. Valle "Noghera" [...]» 1952 mar 31 - 1956 nov 6 Consistenza cronologica: 1952 1956 s.d. Formazione della valle «Noghera»: relazione tecnica e preventivo di spesa, documenti grafici; 2 libretti livellazioni longitudinali, minute. In testa relazione tecnica da progetto per la sistemazione di valli da pesca, parere del Magistrato alle Acque in Venezia (31 mar 1952, copia), materiale a stampa: «Il Piccolo», 6 nov 1956, ove è stato evidenziato l'articolo «Il programma per la costruzione di sette grandi valli da pesca».

Vedi anche UID 688. Il progetto era stato concepito all'interno di un più ampio piano di sistemazione e costruzione di valli da pesca, predisposto dal Comune di Grado nel 1949 e in parte recusato dal Comitato tecnico del Magistrato alle Acque di Venezia perché, sommariamente redatto, comportava problemi idraulici di vasta portata e modifiche sostanziali alle condizioni della laguna. Furono giudicate possibili la formazione della nuova valle «Noghera», il raggruppamento di piccole valli («Le Cove», «Palegie», «Orbi», «Fiumesecco», «Belli» e «Mezzano»), la realizzazione di un impianto di ostricoltura. Titolo prestampato su copertina.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

197 B II-2 Unità archivistica «Strada Grado - Monfalcone. Rotta - Fossalon» 1937 apr 1 - 1952 gen 2 Data iniziale attribuita (giorno). Data finale attibuita in riferimento a L. 2 gen 1952 n. 10, che disponeva stanziamento per costruzione nuova strada. Materiali di studio e progettazione riguardanti strada di allacciamento tra abitato di Grado e comprensorio di bonifica «La Rotta - Primero», costituente un primo tratto della strada litoranea provinciale Grado - Monfalcone. Documentazione suddivisa in 2 sotto-fascicoli: - «Strada Rotta-Primero»: relazione tecnica, superfici delle sezioni di scavo e documenti grafici (tracciato, profili e sezioni della strada) riguardanti il progetto avviato dal Consorzio di bonifica La Rotta - Primero in base a D.M. 12 nov 1930 n. 5281. - «Strada Grado-Monfalcone»: prospetti con varianti della costruenda strada, pagina da schema di delibera riguardante tracciato nuova strada (mutilo, post 1952) .

Vedi anche UID 680. Su copertina sotto-fascicolo «Strada Grado-Monfalcone» (a lapis blu), anche il titolo «Strada consorziale Monfalcone-Grado» (a

lapis) e segnatura: 73/B 2 (a lapis blu).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

81 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B II-3 Sottoserie Laguna. Rilievi 1935 gen 1 - 1935 dic 31 1 fascicolo Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . È stato reperito un unico fascicolo, di cui le pessime condizioni di conservazione fanno presumere la dispersione dei materiali facenti capo alla sottoserie. Alla richiesta della classificazione di area di bonifica di prima categoria si accompagnava un progetto di sistemazione della laguna [vedi UID 193], intrapreso dal Comune di Grado e da una società di privati finanziatori: Olinto Della Lucia, Venceslao Amici, Arturo ed Emilio Fonio. Giustifica il riferimento a Salsomaggiore, presente nel titolo dell'unico fascicolo reperito, il fatto che Olinto Della Lucia fosse consigliere delegato della Società anonima Regie Terme di Salsomaggiore, concessionaria dal 1923 della gestione del complesso termale per conto dello Stato, poi in base alla nuova convenzione sancita dal R.D.L. 14 giugno 1925 n. 970. L'ingegnere Arturo Fonio era titolare dell'impresa costruttrice, in Salsomaggiore, delle terme Berzieri e del complesso di svaghi Poggio Diana, quest'ultimo creato da Della Lucia alla fine degli anni Venti, lungo la strada che univa Salsomaggiore a Tabiano.

198 B II-3/1 Unità archivistica «Rilievi laguna. <...> pro Salsomaggiore» 1935 gen 1 - 1935 dic 31 Data attribuita in base all'indicazione sulla copertina interna. Materiali di studio: planimetrie della regione (eliocopie e matita su lucido), con elaborazioni a colore; frammenti. I documenti grafici, non datati, sono affini a quelli contenuti in UID 193.

Reperiti entro copertina «Rilievi Laguna. 1935», più recente, sono stati riuniti alla copertina con segnatura B II-3/1 (a pennarello verde) e titolo «Rilievi laguna. <...> per Salsomaggiore» (a lapis blu, scarsamente leggibile). Quest'ultima conteneva diario dei lavori riguardanti le fognature di Città vecchia, su 3 quaderni. Vedi anche UID 193. Titolo su copertina recante la segnatura: B II-3/1 (a pennarello verde) e il titolo «Rilievi laguna. <...> per Salsomaggiore» (a lapis blu, scarsamente leggibile). Su copertina interna «Rilievi Laguna. 1935».

Stato di conservazione pessimo. Piegature e lacerazioni. Danni da microrganismi e dall'umidità compromettono la leggubilità dei materiali.

82 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B III-1 Sottoserie Ospedale civile di Grado. Lavori di ampliamento e sistemazione 1956-1963 1956 mag 1 - 1963 mag 28 4 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Riguarda l'ampliamento e la sistemazione dell'ospedale civile di Grado. Le relazioni tecniche allegate ai diversi progetti fanno risalire al 1903 la costruzione dell'edificio, in origine un gerontocomio, al 1922 l'istituzione dell'ospedale. Il suo progressivo ampliamento è motivato dall'esigenza di rispondere alle necessità di un'utenza crescente, dovuta all'incremento della popolazione gradese, anche in relazione all'afflusso di esuli dall'Istria, all'affluenza da località circostanti (Aquileia, Terzo, ), nonché ai flussi turistici durante la stagione estiva. La compilazione di progetti di sistemazione generale del complesso ospedaliero, di progetti stralcio, di varianti e la relativa realizzazione dei lavori per lotti, impegnarono l'architetto negli anni precedenti lo scoppio del secondo conflitto mondiale, poi dal 1946 al 1963, combinandosi a sistemazioni parziali, realizzate dal 1949 a carico dell'ente e subordinate, pertanto, alle sue disponibilità economiche. Garantì maggiori finanziamenti il D.M. 7 marzo 1950, che estese ai comuni della provincia di Gorizia i benefici garantiti dalla L 3 agosto 1949 n. 589 (art. 20), inizialmente circoscritti all'Italia meridionale e insulare. Si procedette quindi per lotti successivi, mediante sopraelevazioni e costruzione di fabbricati annessi, provvedendo di volta in volta a riorganizzare gli spazi e ammodernare gli impianti. Il progetto originario prevedeva nel 1946 5 corpi di fabbrica: edificio centrale con pianta a ferro di cavallo, refettorio, lavanderia, padiglione d'isolamento e cappella mortuaria. Nel gennaio 1953 furono compilati un progetto generale dell'importo di £ 73.000.000 e un progetto stralcio, pari a un importo di 25.000.000, per l'esecuzione del I° lotto di lavori, approvato con Decreto Ministeriale n. 4440 del 9 ottobre 1953. Una variante fu predisposta e approvata nel 1955. Una nuova sistemazione dell'esistente fu realizzata nel 1956. Fra 1959 e 1962, in base al nuovo progetto di sistemazione compilato nel 1960, si contemplò la concentrazione dei servizi nel corpo centrale, mantenendo separati padiglione d'isolamento e cappella mortuaria, cui fu annessa nel 1961 una sala necroscopica.

Le carte, reperite in condizioni di grande disordine, riflettono la frammentazione degli interventi e il loro succedersi. L'architetto riprese scritturazioni e disegni di progetti precedenti per servirsene come materiale di studio o per riutilizzarli all'interno di nuovi progetti, sostituendo le sole parti interessate da modifiche. Il riordino dei materiali operato da Elena Raugna li distinse in 3 diverse sottoserie. La loro sequenza, e così quella dei fascicoli all'interno di ciascuna serie, non è cronologica, ma obbedisce al consueto criterio logistico, dettato dal sedimentarsi dei fascicoli sugli scaffali durante il corso del lavoro. I materiali riguardanti agli interventi più recenti, giacenti in testa, ottennero di conseguenza la segnatura B III-1, quelli di interventi precedenti, dal 1946, la segnatura B III-2. All'atto dell'attuale riordino si è lavorato alla ricostituzione dei fascicoli originari, con l'ausilio delle descrizioni del contenuto spesso incollate alle copertine delle cartelle dei singoli progetti. Sono stati riuniti e posti in coda alle singole sottoserie fascicoli privi di segnatura, reperiti sparsi, ma riconoscibili come pertinenti.

199 B III-1/1 Unità archivistica «Ospedale civile di Grado. Stralcio per l'importo di £. 30.000.000. Per la costruzione di una lavanderia e soprastante abitazione delle suore e per la costruzione del refettorio e ambienti accessori. Maggio 1956. 1) Lucido schemi (variante F1). 2) piante vecchie parte esistente» 1956 mag 1 - 1957 nov 12 Data attribuita (giorno). Progettazione di edifici refettorio e lavanderia, con soprastante abitazione delle suore di servizio, dell'Ospedale civile di Grado: scritturazioni e tavole disegni, contenuti in cartella di cartoncino. Un tassello prestampato, incollato su interno cartella, descrive il contenuto originario della cartella: Scritturazioni: 1) Riepilogo generale spese progetto 2) Riepilogo spese stralcio (II. lotto) 3) Preventivo di spesa del refettorio ed ambienti accessori 4) Preventivo di spesa del padiglione lavanderia e sovrastante appartamento suore 5) Preventivo di spesa impianti tecnici 6) Capitolato speciale d'appalto ed elenchi prezzi 7) Analisi dei prezzi 8) Relazione: stralcio. Tavole disegni: 9) Situazione del complesso ospedaliero 10) Pianta generale del pianoterra [...] scala 1 : 100 11) Pianta generale del primo piano 1 : 100 12) Tavola delle sezioni 1 : 100 13) Tavole strutture cemento armato per il calcolo 14) Facciate. Si sono reperite le scritturazioni 2, 4, 5 (3 copie), 6, 7 (3 copie) e le tavole disegni: 10, 11(2 copie), 12, 13 (4 copie), 14. In testa: nota di restituzione del progetto all'Amministrazione dell'Ospedale civile (12 nov 1957); busta con etichette prestampate per presentazione progetto; eliografia: Tav. 1. Situazione 2° lotto (da precedente progetto).

Vedi UID 210 e UID 218; inoltre UID 783. Al titolo originale, su etichetta prestampata aggiunto a lapis: «1) Lucido schemi (variante F1). 2) piante vecchie parte esistente».

Stato di conservazione buono.

83 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

200 B III-1/2 Unità archivistica «Pro domo. Progetto generale di sistemazione dell'ospedale civile di Grado» 1959 ott 1 - 1961 gen 31 Date attribuite (giorno). Nuovo progetto generale di sistemazione dell'Ospedale civile di Grado: scritturazioni e tavole disegni contenute in cartella di cartoncino con etichetta prestampata. Scritturazioni ripartite nei seguenti 4 sotto-fascicoli: - «1960. Nuovo Piano generale. Ospedale civile di Grado. 3 relazioni precedenti» (ott 1959) - «Nuovo piano generale 1960. Ospedale civile. Grado» (nov 1960) - «1961. Ospedale civile. Piano Generale nuovo 1961. Preventivo» (gen 1961) - «Ospedale 1961. II Lotto»: minuta per invito a gare (s.d.). Seguono 6 tavole disegni (eliocopie) siglate OCG (Ospedale Civile Grado): Situazione e schema generale (1 : 500), Pianoterra, Primo Piano, Secondo piano, Sottotetto e Sezioni (1 : 100).

Vedi anche UID 206, inoltre UID 791. I materiali riflettono la variante al progetto originario, con riunione di lavanderia, appartamento delle suore e refettorio al corpo centrale, ampliato, e costruzione del padiglione d'isolamento. Titolo originale, su etichetta prestampata (eliocopia); «Pro domo» segnato (a pennarello blu) sulla copertina.

Stato di conservazione buono.

201 B III-1/3 Unità archivistica «Pro domo. Progetto di sistemazione dell'ospedale civico di Grado. Variante 1959. Modificata quindi annullata per il I° piano» 1959 ott 1 - Data attribuita (giorno). Variante al progetto generale di sistemazione dell'Ospedale civile di Grado: scritturazioni e tavole disegni contenute in cartella di cartoncino con etichetta prestampata. Un tassello incollato all'interno della cartella riporta la seguente descrizione del contenuto: 1) Progetto padiglione centrale 2) Pianta pianoterra ed area totale 3) Pianta del I° piano 4) Pianta del II° piano 5) Prospetti e sezioni 6) Relazione tecnica 7) Computo metrico 8) Capitolato d'appalto 9) Elenco prezzi 10) Analisi dei prezzi 11) Preventivo impianti tecnici. Risultano presenti le tavole disegni: F.1 (2 copie, con tassello «2° lotto» incollato su «Variante»); F.3 (con tassello «2° lotto» incollato su «Variante»), F.4 (con tassello «2° lotto» incollato su «Variante»), F.2 (4 copie), F.3 (3 copie), F.5 (2 copie). Le scritturazioni, numerate da 6 a 11, recano tutte tassello «2° lotto» incollato su «Variante».

Allegata all'atto del riordino copia priva di tassello della scritturazione 9). Vedi anche UID 203, UID 792. Titolo originale, su etichetta prestampata (eliocopia), con successive aggiunte: «Pro domo» (a pennarello rosso), «Variante» (a lapis blu), «1959» (a lapis), «Modificata quindi annullata per il I° piano» (a penna).

Stato di conservazione buono.

84 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

202 B III-1/4 Unità archivistica «Ospedale Civile. Lavori 1962» 1962 mag 28 - 1963 mag 28 Con antecedenti dal 1954. Materiali riguardanti la costruzione, per la competenza di direttore lavori, del nuovo padiglione centrale dell'ospedale civile di Grado, con impianti lavanderia, ascensore, riscaldamento, montalettighe e montavivande: verbali di consegna lavori, quaderni-programma, stati d'avanzamento lavori, proroghe lavori, carteggi per i rapporti con le imprese: Impresa edile geom. Pontelli Domenico di Grado; Luigi Adani di Gorizia; I.C.E.M. s.r.l. di Schio; Stigler-Otis S.p.A. di Milano (1954, 1962); Ital-Oriens di Trieste (1959-1960). Con documenti grafici.

Vedi anche UID 793-794

Stato di conservazione buono.

203 B III-1 Unità archivistica «Ospedale. Variante modificata quindi annullata» 1962 feb 26 - 1962 lug 31 Data finale attribuita (giorno). Variante al progetto generale di sistemazione dell'Ospedale civile di Grado: tavole disegni. Si tratta di 2 fascicoli, ciascuno con cartella di cartoncino rosso ed etichetta prestampata (eliocopia), condizionate a posteriori entro copertina di carta forte: - «Progetto di sistemazione dell'ospedale civico di Grado. Variante», (26 feb 1962). - «Progetto di sistemazione dell'ospedale civico di Grado. Variante. Modificata (modifica al 1° piano». Questo fascicolo è a sua volta suddiviso in 2 sotto-fascicoli: - «Progetto di sistemazione dell'ospedale civico di Grado. Variante», (9 apr 1962) - «Progetto di sistemazione dell'ospedale civico di Grado. Variante». (lug 1962), con tavole dei particolari: serramenti. In coda il fascicolo «Sistemazione Ospedale. Variante 25.2.1962», contenente: Breve relazione sulla perizia suppletiva di variante (minuta, mag 1962); Preventivo di spesa per la costruzione di un collegamento tra il piano della soffitta del vecchio edificio dell'Ospedale con la terrazza del nuovo padiglione ... (s.d.) ; annotazioni (s.d.).

In fascicolo «Progetto di sistemazione dell'ospedale civico di Grado. Variante» sono presenti le tavole: F.1 (5 copie), F.2 (4 copie), F.4 (3 copie), F.5 (6 copie). Vedi UID 201. Vedi anche UID 793-794.

Stato di conservazione buono.

85 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B III-2 Sottoserie Ospedale civile di Grado. Sistemazioni 1946-1953 1946 mag 8 - 1961 dic 31 20 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Riguarda successive sistemazioni dell'edificio dell'ospedale, generali (del 1946 e del 1953) e parziali, costituenti stralci del progetto generale e sue integrazioni: sistemazione della soffitta (1948), degli ingressi (1954), dell'impianto di riscaldamento (1954-1955), degli uffici amministrativi (1958), del gabinetto radiologico (1961). La sequenza dei fascicoli riproduce, come nella precedente sottoserie, il loro naturale sedimentarsi durante il lavoro: quelli relativi agli interventi più recenti, di conseguenza, si trovano in testa. Anche in questo caso sono stati aggiunti nel corso del riordino unità reperite sciolti e e privi della segnatura, ma pertinenti per contenuto.

204 B III-2/1 Unità archivistica «Gabinetto radiologico. Ospedale di Grado. 1961» 1960 giu 13 - 1961 dic 31 Datazione finale attribuita (mese, giorno). Contiene solo documenti grafici: Sistemazione gabinetto radiologico (eliocopia, s.d.) e tavola (eliocopia, 1960) fornita da ditta Rangoni & Puricelli. Fabbrica apparecchi elettro-medici di Bologna.

Vedi anche UID 786.

Stato di conservazione buono.

205 B III-2/2 Unità archivistica «Ospedale Civile 1957 e 1958. Sistemazione Uffici amministrativi» 1956 apr 15 - 1958 feb 4

Relazione, preventivo, documenti grafici e depliant riguardanti sistemazione e arredamento uffici amministrativi (1958). Il sotto-fascicolo «Ospedale Civile 1957. Uffici», posto in coda, contiene invece relazioni e carteggi su interventi minori: restauro delle facciate (1956), sala necroscopica (1957-1958), riparazione danni e revisione progetto (s.d.).

Al titolo del sotto-fascicolo «Ospedale Civile 1957. Uffici» è stato aggiunto a lapis «Uffici».

Stato di conservazione buono.

86 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

206 B III-2/3 Unità archivistica «Calcoli statici Ospedale. 1959» 1953 gen 17 - 1959 ott 7 Consistenza cronologica: 1953 1959 s.d. Calcoli statici dei solai in cemento armato (eliocopia, 1953) e preventivo (1959) forniti da Società Italiana Costruzione Elementi Prefabbricati (S.I.C.E.P.) in Pordenone; piante dei solai (eliocopia, 1959); calcoli (di mano di Placido De Grassi) e relazioni (minute).

Difficile valutare il grado di completezza della documentazione, che consiste prevalentemente in minute. Frammisti ai calcoli sono stati reperiti appunti riferibili alla variante al progetto dell'Ospedale civile di Grado approvato dal Ministero per i Lavori Pubblici con decreto 9 ott 1953 n. 4440, predisposta nel 1959 (vedi UID 200). La presenza degli appunti potrebbero essere motivata solo dall'avvenuto reimpiego della copertina del fascicolo (che reca il titolo «Ospedale Civile Grado. Calcoli statici. 1959» segnato a penna biro sul preesistente titolo «Ospedale Civile 1959. Relazione», segnato a lapis rosso). Si è preferito mantenerli nella posizione in cui sono stati ritrovati per permettere di riscontrare eventuali nessi.

Vedi UID 200; inoltre UID 779, UID 790. Titolo su copertina (a pennarello verde); sulla medesima segnato ulteriormente «Ospedale Civile Grado. Calcoli statici. 1959» ( a penna biro), su «Ospedale Civile 1959. Relazione» (a lapis rosso).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

207 B III-2/4 Unità archivistica «Ospedale Civile - Grado. Liquidazione impianti termici - Corpo centrale vecchio. 1954-55» 1954 gen 7 - 1955 giu 25 Con antecedenti per gli aa. 1950-1951. Materiali riguardanti fornitura ed esecuzione, per la competenza di direttore lavori, degli impianti di riscaldamento dell'edificio centrale e annessi, e della centrale termica: capitolato d'appalto e carteggi per i rapporti con le imprese: A.L.C.E.R.T.A. s.r.l. di Milano (1950-1951); I.T.I. (Impianti Termo Igienici) di Fausto Pianta in Udine; IFLEA. Costruzioni meccaniche impianti in Trieste. Con documenti grafici (eliocopie, schizzi). In coda inserto «Note» e riproduzione fotografica Nuova centrale termica dell'Ospedale civile di S. Vito al Tagliamento .

Vedi materiali grafici in UID 781. All'interno seconda copertina con titolo «Riscaldamento» e segnatura: 31.

Stato di conservazione mediocre. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

208 B III-2/5 Unità archivistica «Spostamento fognatura delle acque chiare. 1954» 1954 mar 8 - 1954 mar 14

Lista settimanale delle provviste, su modello prestampato, compilato da impresa Ferruccio Castellan di Farra d'Isonzo.

Stato di conservazione buono.

87 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

209 B III-2/6 Unità archivistica «Ospedale Civile. Rampa e pensilina 1954» 1953 dic 15 - 1954 ott 25

Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, di rampa d'accesso, pensilina in cemento armato sull'ingresso principale e muretto di delimitazione verso la strada pubblica. Con documenti grafici. Documentazione suddivisa in 2 sotto-fascicoli: - «Progetto per la costruzione di una rampa d'accesso per automezzi nell'ospedale civile di Grado». - «Pensilina e muro ornamentale dell'Ospedale».

Vedi anche, sulla pensilina, UID 784; sulla rampa UID 785. I lavori di costruzione della rampa d'accesso furono realizzati con contributo fondo nazionale per il soccorso invernale. Su copertina anche il titolo «Pensilina e muretto. Ospedale» (a lapis). Su copertina sotto-fascicolo: «Progetto per la costruzione di una rampa d'accesso per automezzi nell'ospedale civile di Grado» segnature: 45 (a lapis blu e sulla costa); 34 (al mg inferiore, cancellato); 18/II (archivio cantina).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

210 B III-2/7 Unità archivistica «Ospedale Civile. Sistemazione generale. 1953» 1953 gen 1 - Data attribuita (giorno). Relazioni tecniche del progetto generale, per un importo di £ 73.000.000 e preventivi (annullati) per stralcio I° lotto dei lavori, per un importo di £ 25.000.000. Contiene inoltre 5 sotto-fascicoli: - «Minute Ospedale 1952-1953. Progetto definitivo Tupini. I° lotto scritturazioni»: documentazione preparatoria alla presentazione della domanda di contributo. In testa, utilizzata a titolo di modello, domanda di contributo ai sensi della L. 10 ott 1950 n. 715 di Tarlao Domenico (24 mar 1951, copia). - «Ospedale Civile di Grado. Stralcio per l'importo di £ 25.000.000 [...] Grado, gennaio 1953»: scritturazioni e tavole disegni, contenute entro copertina di cartoncino verde. Presenti 3 copie del progetto, di cui un tassello con la descrizione del contenuto, incollato su interno copertina, permette di riscontrare le lacune. - «Studi. Scale 1 : 200. 1953»: tavole disegni (gen 1953, eliocopie) riferibili alla precedente descrizione, con numerazioni divergenti rispetto a quelle riportate sul tassello descrittivo; disegni (matita su lucido) e schizzi di particolari da diversi progetti; annotazioni.

Descrive il contenuto del progetto stralcio un tassello incollato su interno copertina: 1) Riepilogo spese I° lotto lavori 2) Relazione sullo stralcio 3) Preventivo di spesa edificio principale 4) Preventivo di spesa impianti tecnici 5) Capitolato d'appalto ed elenco prezzi 6) Analisi prezzi 7) Calcoli statici 8) Situazione del complesso ospedaliero con indicazione lavori stralcio 9) Pianta generale del pianoterra scala 1 : 100 10) Pianta del secondo piano 1 : 100 11) Pianta del III piano (sottotetto) 1 : 100 12) Sezioni 1 : 100 13) Particolari costruttivi. Vedi anche UID 199 e UID 218, inoltre UID 789. Sulla citata domanda di contributo di Tarlao Domenico vedi UID 44.

Stato di conservazione mediocre. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

88 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

211 B III-2/8 Unità archivistica «Ospedale Civile. Catasto, piante 1 : 200, frazionamenti» 1950 feb 27 - 1953 feb 5 Consistenza cronologica: 1950 1953 s.d. Planimetria Ospedale civile di Grado (1950); piano tavolare frazionamento P.T. 956 di proprietà del Comune di Grado (1953); piante Ospedale civile scala 1 : 200 (s.d.).

Le piante, riferite a progetti diversi e differenti per supporto e tecnica, paiono riunite in base alla scala.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

212 B III-2/9 Unità archivistica «Ospedale Civile di Grado. Progetto di sistemazione parziale della soffitta» 1948 dic 26 -

Sistemazione della soffitta dell'Ospedale civile di Grado a dormitori ad uso delle suore di servizio: scritturazioni e tavole disegni. In coda appunti e schizzi.

Vedi anche UID 217.

213 B III-2/10 Unità archivistica «Ospedale Civile. Scritturazioni varie sistemazione 1946» 1946 mag 8 - 1947 gen 15

Relazione (2 copie, 8 mag 1946) dello Studio d'ingegneria e d'architettura Vigilio e Placido De Grassi; dichiarazione del direttore dell'Ospedale civico di Grado Smareglia dott. Aldo (15 gen 1947). Contiene inoltre 2 sotto-fascicoli: - «Progetto per l'ampliamento e sistemazione dell'Ospedale Comunale di Grado»: scritturazioni e tavole disegni (dic 1946), contenute entro cartella di cartoncino grigio. Presenti 2 copie, con serie tavole disegni incompleta.

Descrizione del contenuto su foglio incollato a interno copertina, come segue: a) riassunto spese 1) relazioni e altri dati 2 Preventivo di spesa per l'alzamento e sistemazione dell'edificio principale 3) Preventivo di spesa per la costruzione di un padiglione per malattie infettive 4) Preventivo di spesa per la costruzione di una lavanderia 5) Preventivo di spesa per la cappella mortuaria 6) Preventivo di spesa degli impianti sanitari e tecnici 7) n. 10 disegni (piante e sezioni). Vedi anche UID 778; sulla cappella mortuaria, UID 796. Su copertina cartella «Progetto per l'ampliamento e sistemazione dell'Ospedale Comunale di Grado» segnatura: 34.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

89 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

214 B III-2/11 Unità archivistica «Perizia Lazzaretto e fondo. 1946» 1948 feb 27 - 1948 ago 28

Perizia di stima (27 feb 1948) dell'area occupata dall'edificio denominato «Lazzaretto» (p.c. 819/1 e 819/2, P.T. 220), con documenti grafici e minute; verbale consulto tecnico (28 ago 1948) fra Baresi arch. ing. Silvano, incaricato da Ospizio Marino, e De Grassi arch. ing. Vigilio, incaricato Ospedale di Grado.

Vedi UID 213 e UID 215; vedi anche UID 110. La regolazione, finalizzata a isolare l'area dell'ospedale, rientrava tra i problemi segnalati dalla relazione dell'8 maggio 1946 (vedi UID 213).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

215 B III-2/12 Unità archivistica «Ospedale. 1) Lavanderia. 2) Ospedale-Ospizio Marino» 1948 gen 1 - 1948 feb 19 Data iniziale attribuita (giorno). Relazione dell'Ufficiale sanitario Smareglia dott. Aldo (s.d.); preventivo di spesa per i lavori di sistemazione e restauro della baracca ad uso lavanderia (s.d.); cartella «Progetto per la costruzione di una lavanderia. Grado, gennaio 1948»; tipo planimetrico per frazionamento P.T. 220 di proprietà Ospizio Marino di Grado (19 feb 1948). Con documenti grafici.

Sul frazionamento vedi anche UID 110 e vedi UID 214. Sul progetto della lavanderia vedi anche UID 213. Su copertina cartella «Progetto per la costruzione di una lavanderia. Grado, gennaio 1948» segnatura: 34.

90 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

216 B III-2 Unità archivistica «Alzamento parte centrale. Registri contabilità Ospedale» 1948 gen 22 - 1951 ago 6

La copertina, reimpiegata, contiene i seguenti 5 sotto-fascicoli: - «Progetto per la sopraelevazione della parte centrale del fabbricato dell'Ospedale Civile di Grado. Grado, 26 gennaio 1949»: scritturazioni e tavole disegni. Contenuto incompleto, rispetto alla descrizione su foglio incollato all'interno copertina [per i lucidi delle tavole vedi UID 787]. - «Corrispondenza»: carteggio, per la competenza di direttore lavori, con Cooperativa Edile Gradese e con la committenza (1949-1951). - «Alzamento eseguito. 1949. Contabilità. Ospedale»: contratto d'appalto con Cooperativa Edile Gradese (minuta), giornale dei lavori, libretto delle misure, stati d'avanzamento lavori (1949-1950). - «Luglio 1949. Appunti - minute» (1949 e s.d.). - «Pratica progetto esecutivo Ospedale»: carteggio con imprese e artigiani, materiali preparatori per stesura capitolato d'appalto, annotazioni e schizzi (1951, s.d.). In testa la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica (6 ago 1951) alla Prefettura di Gorizia, con cui si invita a provvedere all'aggiornamento del progetto di ampliamento, considerata la perdurante incapienza dell'ospedale (copia).

Un foglio, incollato all'interno della copertina di cartoncino, riporta la seguente descrizione del contenuto della cartella di progetto: 1) Relazione tecnica 2) Preventivo di spesa 3) Capitolato d'appalto 4) Pianta del II° piano 1 : 100 5) Pianta generale del II° piano 1 : 200 6) Sezione 7) Prospetto 8) Pianta generale del I° piano 1 : 200 9) Prezzi dei materiali e mano d'opera per opere in economia.

Vedi anche UID 787. Titolo su copertina, segnato al mg superiore; aggiunto a lapis «Registri contabilità Ospedale». Su copertina «Pratica progetto esecutivo Ospedale» la segnatura: 34.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

217 B III-2 Unità archivistica «1950» 1950 apr 22 - 1952 dic 19 Consistenza cronologica: 1950 1952 s.d. Perizia supplettiva (29 mag 1950) per il computo della spesa dei lavori di sistemazione della soffitta; carteggio con imprese e artigiani (Cooperativa Isolatori Termo Acustici (C.I.T.A.) in Trieste, Cooperativa Edile Gradese, impresa Castellan Ferruccio, Officina meccanica Zorzini Tripoli, Marocco Francesco), per la competenza di direttore lavori, riguardante opere di finitura, costituenti un II° lotto di lavori ed eseguite in economia; appunti e conteggi.

Vedi UID 212. La perizia suppletiva del 29 mag 1950 era motivata dal sorpasso di spesa dovuto a opere non previste, comprese nel I° lotto di lavori. Il progetto di sopraelevazione della parte centrale dell'edificio, infatti, approvato dall'Amministrazione dell'Ospedale Civico di Grado il 31 mar 1949 e costituente uno stralcio del progetto generale, non comprendeva l'adeguamento della soffitta, utile a liberare vani del I° piano, già destinati ad alloggio per le suore di servizio e magazzino, per riservarli ai degenti. Oltre ai materiali preliminari alla redazione della perizia, il fascicolo contiene anche documentazione utilizzata per il computo delle spese per le opere di finitura delle soffitte, facenti capo a un II° lotto di lavori. Al mg superiore della copertina, reimpegata, titolo «Disegni Ospedale 1950» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

91 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

218 B III-2 Unità archivistica «Progetto per la sistemazione generale dell'Ospedale Civile di Grado» 1953 gen 1 - Data attribuita (giorno). Progetto generale di sistemazione dell'Ospedale civile di Grado: scritturazioni e tavole disegni, in più copie, entro cartella di cartone color cuoio. Contiene inoltre: annotazioni e una cartella di cartoncino grigio con titolo «Progetto di sistemazione e ampliamento dell'ospedale civile di Grado», e assonometria (eliocopia) incollata su interno copertina, presumibilmente riferita a progetto di sistemazione del 1949. Si sono collocati in testa: busta con etichette prestampate per presentazione progetto; in coda documenti grafici: Nuovo padiglione visto da nord-ovest (matita su lucido ed eliocopia, s.d.); Ospedale Civile di Grado. Pianta primo piano , (eliocopia, scala 1 : 100, s.d.), a firma Studio tecnico geom. Dissette Danilo O. in Grado.

Un foglio, incollato all'interno della copertina di cartoncino, riporta la seguente descrizione del contenuto della cartella di progetto, come segue: Scritturazioni: 1) Riepilogo generale delle spese 2) Relazione generale del progetto 3) Preventivo di spesa dell'edificio centrale 4) Preventivo di spesa degli impianti tecnici 5) Preventivo di spesa del refettorio e ambienti accessori 6) Preventivo di spesa del padiglione di isolamento malattie infettive 7) Preventivo di spesa degli ambienti per la necroscopia e cappella mortuaria 9) Calcoli statici (vedi cartella stralcio) Tavole disegni: 10) Pianta topografica 11) Pianta della città con indicazione della ubicazione dell'ospedale 12) Situazione del complesso ospedaliero 1 : 500 13) Pianta generale del pianoterra scala 1 : 500 14) Pianta generale del I° piano scala 1 : 100 15) Pianta del II° piano edificio principale 16) Pianta del III° piano edificio principale 17) Sezioni varie scala 1 : 100 18) Particolari costruttivi (vedi cartelle stralcio). Contiene scritturazioni 1 (3 copie), 2, 3 (6 copie, di cui una con allegata relazione accompagnatoria a domanda di contributo statale, di cui vedi anche in UID 224/3, inserto 12), 4 (3 copie), 5, 6 ( 4 copie), 7(4 copie), 8 (4 copie), 11, 14 (2 copie), 15, 16, 17 (4 copie).

Vedi anche UID 199 e UID 210; inoltre UID 780, UID 782, UID 787-788. Su copertina di cartone color cuoio incollata copia fotografica della veduta prospettica dell'edificio datata «Grado luglio 1949»; al mg inferiore la data «ottobre 1951»; al mg superiore «P(ro) D(omo)».

Stato di conservazione buono.

219 B III-2 Unità archivistica «1953. Ospedale prestazioni minori. 1) sistemazione e redistribuzione dell'energia elettrica (...) 2) Impianto urgente di una piccola lavanderia con essicatoio 3) Progetto e sistemazione di un serbatoio a nafta (...)» 1953 giu 18 - 1954 ott 18

Annotazioni e carteggio con committenza e imprese (Antonio Barbanti Officine Metalmeccaniche in Torviscosa) riguardanti interventi minori. Con documenti grafici (matita su lucido, eliocopia).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

92 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

220 B III-2 Unità archivistica «I° lotto Ospedale 1954» 1954 ago 9 -

Annotazioni e conteggi per rapporti con committenza; lettera Gabrielli Franco (9 ago 1954), rappresentante Officine Meccaniche Costruzioni Impianti Sterilizzazioni Affini (C.I.S.A.) di Milano, con fotografia impianto di sterilizzazione Sanatorio I.N.A.M. in Trieste.

Sul verso della copertina descrizione contenuto di cartella di progetto, riferibile a progetto del 1953.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

221 B III-2 Unità archivistica «Ospedale 1956. Variante» 1956 apr 4 -

Offerta ditta Ing. Alajmo & C. S.p.A. di Milano (4 apr 1956), con depliant illustrativi, per copertura terrazza.

Stato di conservazione buono.

222 B III-2 Unità archivistica «Consigliere Fumolo» 1953 gen 1 - Termine post quem . Annotazioni e schizzi predisposti dall'architetto per opporsi alla variante al progetto di sistemazione che, su proposta Fumolo, prevedeva il rialzamento delle parti terminali del tetto.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

223 B III-2 Unità archivistica «Specifiche Ospedale» 1949 mar 18 - 1961 feb 24 Consistenza cronologica: 1949 1953 1959 1960 1961. Con dati dal 1946. Annotazioni e conteggi per computo competenze professionali. In testa nota dell'Ospedale Civile di Grado (22 gen 1953), con cui ringrazia per l'offerta di prestazione gratuita riguardante assistenza tecnica a lavori di manutenzione edifici.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

93 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B III-3 Sottoserie Ospedale civile di Grado. Direzione lavori 1953 feb 6 - 1956 nov 1 1 fascicolo Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Si tratta di un unico, corposo fascicolo riguardante la sistemazione dell'edificio attuata dal 1953 al 1956. Il riordino ha ricostituito l'assetto della documentazione che, suddivisa in sotto-fascicoli e inserti, è stata reperita all'interno della cartella originaria, di cartone color cuoio, con dorso e angoli rivestiti di tela nera, chiusa ai tre lati da fettucce.

224 B III-3/1 Unità archivistica «Ospedale Civile. Alzamento ali e parte centrale: sistemazione. Liquidazione lavori» 1953 feb 6 - 1956 nov 1 Con antecedenti dal 1948. Si tratta di cartolare originale, con materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori, suddivisi come segue: - «Ospedale Grado. Pratica completa di liquidazione di proprietà di Ing. De Grassi Vigilio» - «Ospedale 1954. Liquidazione I° [lotto]», con inserti numerati da 1) a 10). - «II. Ospedale 1954. Liquidazione I° lotto», con inserti numerati da 11) a 18). A inserto 3) allegate n. 2 fotografie; a inserto 8) n. 5 fotografie; a inserto 18) n. 31 fotografie su stato avanzamento lavori. Nell'inserto 17) materiali di preparazione e studio: stampati, depliant, scritturazioni da precedenti progetti (1948-1951).

Titolo su tassello fissato con una puntina alla copertina; sul tassello è riportata anche la segnatura: B III-3/1 (a pennarello verde). Su etichetta incollata alla copertina «Contabilità. Lavori I° lotto».

Stato di conservazione discreto.

94 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B IV-1 Sottoserie Rione Sacca. Sistemazione 1960 ago 12 - 1965 dic 21 10 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Materiali di progettazione riguardanti la sistemazione della rete stradale, fognaria e idrica del rione Sacca, zona triangolare dell'estensione di circa 70 ettari, disposta tra il mare e la strada di traffico Grado-Monfalcone, parzialmente di proprietà comunale. Vigilio De Grassi effettuò la progettazione su incarico dal Comune di Grado, unitamente all'ing. Dino Tamburini.

Vedi anche UID 187. La foce del canale lagunare dei Moreri costituiva in origine una profonda depressione che, invasa dal mare aperto, divideva la spiaggia di Grado dalla Pineta della Rotta. Realizzata nel 1878 l'interclusione del canale dei Moreri, questo divenne un canale morto agli effetti idraulici della laguna e la sua foce (la zona della «Sacca del cimitero») finì con l'interrarsi, venendo a costituire una zona bassa, periodicamente invasa dalle acque. Nel 1926 una strada con muretto di difesa la divise dalla spiaggia, che allora si iniziava a prolungare verso la Rotta. Arrestati i lavori nel 1929, causa la crisi economica, nel 1935 l'area fu inclusa nel comprensorio di bonifica La Rotta - Primero, per proseguire i lavori di costruzione della strada per la Rotta e di prolungamento della spiaggia. L'intervento riprese dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, quando si collegò il canale dei Moreri a quello della Schiusa, ripristinandone parzialmente la funzionalità, si completò la costruzione dell'argine-strada sino alla Rotta e fu prosciugata l'area della «Sacca» destinata, a seguito dell'intervento di colmata effettuato dalla ditta Baffi di Jesolo, a funzioni turistico-balneari.

225 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Ovest» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone color cuoio. Un tassello incollato all'interno della cartella riporta la seguente descrizione del contenuto: 1. Relazione tecnica 2. Computo metrico estimativo 3. Capitolato speciale d'appalto 4. Analisi dei prezzi 5. Situazione generale 1 : 4.000 6. Planimetria particolareggiata con numerazione tratte 1 : 1.000 7. Sviluppo planimetrico della rete stradale Pl. 1 : 500 - Sez. 1 : 100 8. Particolari esecutivi 1 : 50 - 1 : 20.

Vedi anche UID 595, UID 606. Cartella originale del progetto, con titolo a stampa; al mg superiore esterno segnato: P(ro) D(omo). All'interno un tassello riportante la segnatura: B IV-1/1 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

226 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Ovest» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici contenuti in cartella di cartone color cuoio. Seconda copia del progetto.

Vedi UID 225. Cartella originale del progetto, con titolo a stampa; al mg superiore esterno segnato: P(ro) D(omo).

Stato di conservazione buono.

95 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

227 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Nord» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone color cuoio. Un tassello incollato all'interno della cartella riporta la descrizione del contenuto, analogo a quella del settore Ovest [vedi UID 225].

Cartella originale del progetto, con titolo a stampa.

Stato di conservazione buono.

228 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Nord» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone color cuoio. Seconda copia del progetto.

Vedi UID 227. Cartella originale del progetto, con titolo a stampa.

Stato di conservazione buono.

229 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Nord-Est» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone color cuoio. Un tassello incollato all'interno della cartella riporta la descrizione del contenuto, analogo a quella del settore Ovest [vedi UID 225].

Cartella originale del progetto, con titolo a stampa.

Stato di conservazione buono.

230 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Nord-Est» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone color cuoio. Seconda copia del progetto.

Vedi UID 229. Cartella originale del progetto, con titolo a stampa.

Stato di conservazione buono.

96 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

231 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Est» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone color cuoio. Un tassello incollato all'interno della cartella riporta la descrizione del contenuto, analogo a quella del settore Ovest [vedi UID 225].

Cartella originale del progetto, con titolo a stampa.

Stato di conservazione buono.

232 B IV-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca - Grado. Settore Est» 1960 ott 1 -

Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone color cuoio. Seconda copia del progetto.

Vedi UID 231. Cartella originale del progetto, con titolo a stampa.

Stato di conservazione buono.

233 B IV-1/2 Unità archivistica «Città di Grado. Progetto di fognatura. Rione Sacca. Settore Ovest» 1960 ott 1 - Data attribuita (giorno). Progettazione fognatura rione Sacca, settore Ovest in Grado: scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone. Con timbro: «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini». Un foglio incollato all'interno della cartella riporta la seguente descrizione del contenuto: 1) Relazione 2) Capitolato d'appalto - Elenco prezzi 3) Stima dei lavori 4) Capitolato d'appalto - Norme generali [...] 5) Computi metrici 6) Analisi dei prezzi. Disegni: Tav.1) Corografia Tav.2) Ripartizione zone scolanti Tav.3) Schema della rete Tav.4) Particolare dei condotti Tav.5) Camere d'ispezione, raccolta, deviazione Tav.6) Profili longitudinali Tav.7) Collettore generale, sfioratore Tav.8) Impianto di chiarificazione: griglia Tav.9) Impianto di chiarificazione: dissabbiatore Tav.10) Impianto di chiarificazione: fossa chiarificatrice Tav.11) Impianto di chiarificazione: letti di essicamento Tav.12) Impianto di chiarificazione: depurazione, corografia.

Non reperita Tav.1). Titolo prestampato su cartella originale del progetto; al mg superiore aggiunto «Pro Domo» (a pennarello rosso).

Stato di conservazione buono. Lievi danni dall'umidità.

97 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

234 B IV-1/3 Unità archivistica «Incarico progettazione acquedotto Sacca - Settore Ovest - Grado» 1960 ago 12 - 1965 dic 21

Carteggio con il committente Comune di Grado; annotazioni e calcoli (minute). Entro copertina «Acquedotto Sacca. Settore Ovest»: tavole disegni 1), 2), 3) e 4) da progetto fognatura Sacca, di cui la sola tavola 1) reca il timbro «Dott. Ing. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini» e la data ott 1960.

Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Viaggio a Vienna 1949. Varie» ( a penna biro) e segnature come sopra registrate.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

B IV-2 Sottoserie Rione Schiusa. Sistemazione 1957 ago 1 - 1964 lug 23 5 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Materiali di progettazione di infrastrutture per il rione Schiusa, con riferimento al Piano regolatore. Il quartiere, di carattere popolare e isolato rispetto al centro balneare, era destinato ad assorbire abitanti provenienti dallo sfollamento della Città vecchia e derivanti dal naturale incremento demografico, residenti tutto l'anno e non occupati nell'industria turistica. Il progetto fu compilato in collaborazione con l'ing. Dino Tamburini.

235 B IV-2/1 «Comune di Grado. Sistemazione della fognatura stradale del Rione Schiusa. Grado» 1964 mar 1 - Data attribuita (giorno). Progettazione fognatura rione Schiusa in Grado: scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone. Con timbro: «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini». Un foglio incollato all'interno della cartella riporta la seguente descrizione del contenuto: 1) Relazione tecnica 2) Computo metrico estimativo 3) Capitolato speciale d'appalto 4) Analisi dei prezzi 5) Situazione generale 1 : 4.000 6) Planimetria generale della fognatura 1 : 500 7) Profilo longitudinale 8) Sezioni trasversali 1 : 100 9) Particolari dei manufatti.

La scritturazione 1) ha copertina reimpiegata; della scritturazione 4) conservata la sola copertina. Vedi anche UID 236. Titolo ritagliato da eliocopia e incollato su cartella originale del progetto; al mg inferiore aggiunto «Fognatura Schiusa» (a pennarello rosso). Allegato tassello su cui è segnata la segnatura «B IV-2/1» (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

98 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

236 B IV-2/1 «Comune di Grado. Sistemazione della fognatura stradale del Rione Schiusa. Grado» 1964 mar 1 - 1964 lug 23 Data attribuita (giorno). Progettazione fognatura rione Schiusa in Grado: scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone. Si tratta di una prima redazione del progetto, con correzioni dell'architetto e precedente la lettera del Comune di Grado (27 giu 1964), con cui segnalava necessarie modifiche alla relazione tecnica. Contiene inoltre più copie di tavole, perlopiù prive del timbro: «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini», e annotazioni (minute).

Presenti i seguenti elaborati: 1 (con variante allegata), 2, 3, 5 (3 copie), 6 (2 copie, prive del timbro dei progettisti), 7 (2 copie, di cui una priva del timbro dei progettisti e con nota «quote vecchie non vale»), 9; inoltre la tavola 4a) Corografia scala 1 : 10.000, non segnalata dalla descrizione incollata all'interno della cartella [vedi UID 235].

Titolo ritagliato da eliocopia e incollato su cartella originale del progetto.

Stato di conservazione buono.

237 B IV-2/2 Unità archivistica «Progettazione Strade Urbane "Schiusa"» 1964 mar 1 - Data attribuita in riferimento al progetto di sistemazione della fognatura stradale [vedi UID 235]. Progettazione strade urbane rione Schiusa in Grado, su committenza Comune di Grado. Scritturazioni e materiali grafici sciolti: Analisi del costo di un metro lineare di strada (2 copie), Capitolato speciale d'appalto (5 copie), Situazione generale, scala 1 : 4.000. Con eliocopia «Comune di Grado "La Schiusa". Rete stradale», scala 1 : 500, prodotta da Cantoni geom. Nereo di Udine.

Vedi anche UID 592. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo «Preventivi, Computi metrici. Elenchi. Analisi» (a penna biro) e segnature come sopra registrate.

Stato di conservazione buono. Lacerazioni alla copertina.

238 B IV-2/3 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zona della Schiusa» 1958 gen 1 - Data attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Contiene documenti grafici (eliocopie), con timbro «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini»: - Piano Regolatore Particolareggiato. Catasto Schiusa scala 1 : 1.000 - Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 1.000 - Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 500 - Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 500 [con indicazione delle misure]. In testa tavola (eliocopia) 1. Planimetria delle previsioni del P.R.G. relative alle zone oggetto del P.P. 1 : 4.000 da Piano Regolatore della Città di Grado , con timbro «Studio Ingg. Vigilio De Grassi e Dino Tamburini»; le aree Sacca e Schiusa sono evidenziate in rosso.

All'interno tassello con segnatura: B IV-2/3 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

99 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

239 B IV-2/3 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zona della Schiusa» 1958 gen 1 - Data attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Contiene documenti grafici (eliocopie), con timbro «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini»: - Piano Regolatore Particolareggiato. Catasto Schiusa scala 1 : 1.000 - Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 1.000 - Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 500 - Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 500 [con indicazione delle misure]. In coda particolare (china su lucido, 32.5 x 38 cm, con segnate a lapis misure di superficie edifici) da Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 500 , riguardante l'area compresa tra posteggio e officina autocorriere, stazione autocorriere, caserma Vigili del Fuoco,

Particolare da Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato. Schiusa scala 1 : 500 reperito sciolto a qui collocato all'atto del riordino.

All'interno tassello con segnatura: B IV-2/3 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

240 B IV-2/4 Unità archivistica «Studio Acquedotto Schiusa» 1957 ago 1 - 1960 gen 1

Documentazione tecnica preparatoria, distribuita nei seguenti 7 sotto-fascicoli: - «P(ro) D(omo). Acquedotto Schiusa»: preventivo di massima per torre di sollevamento (4 copie, dattil.); computo metrico e preventivo per torre di sollevamento prodotto da Ing. Dino Tamburini (eliocopia, e china su lucido con varianti [vedi UID 241]); tavole disegni: 1 (2 copie), 2, 3 (6 copie), 4. - «Acquedotto Schiusa»: preventivo di spesa (minuta) e schizzi. - «Acquedotto Schiusa»: lettera Piani & Morelli. Forniture elettromeccaniche e idrauliche - Impianti, in Udine (20 ago 1958); stampato pubblicitario. - «Acquedotto Schiusa»: scritturazioni e tavole disegni, in più copie. - «Acquedotti vari. Gradisca»: Acquedotti e serbatoi di cemento armato , tavola a stampa; tavole disegni da progetto Consorzio Acquedotto Friuli Orientale in Gradisca d'Isonzo (9 gen 1958); tavole disegni da progetto esecutivo Consorzio Acquedotto Friuli Orientale in Gradisca d'Isonzo (9 gen 1958); tavole disegni da progetto esecutivo Consorzio Acquedotto Friuli Orientale in Gradisca d'Isonzo, a firma Sirtori ing. Leone. - «Acquedotto Dalmine. Rete idrica»: scritturazioni e tavole disegni da Progetto per la costruzione dell'acquedotto per la zona della "Schiusa" compilato da ditta Dalmine S.p.A., con correzioni dell'architetto (1958-1960). - «Ente Nazionale per le Tre Venezie. Bonifica Vittoria. Acquedotto zona Sud: scritturazioni e materiali grafici (1957). Con n. 8 fotografie su stato avanzamento lavori.

Quando riguardanti la progettazione dell'acquedotto nel rione Schiusa, scritturazioni e tavole disegni, presenti in più copie, vanno riferite alla cartella di progetto di cui al successivo UID 241. Vedi anche UID 593. L'Ente Rinascita Agraria, istituito nel 1921, con sede a Venezia, con L. 27 nov 1939 n. 1780 aveva mutato la propria denominazione in Ente nazionale per le Tre Venezie. Titolo su copertina (a pennarello rosso); sulla medesima anche il titolo «Dati Acquedotto Schiusa» (a inchiostro). Su copertina sotto-fascicolo «Acquedotti vari. Gradisca» anche il titolo «Lavori Ing. De Grassi V.» segnato a pennarello nero da altra mano.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

100 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

241 B IV-2/5 Unità archivistica «Comune di Grado. Progettazione acquedotto nel Rione Schiusa. Grado» 1959 ott 1 - Data attribuita (giorno). Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone. Un foglio incollato all'interno della cartella riporta la seguente descrizione del contenuto: A) Rete idrica: opere metalliche 1) Relazione tecnica 2) Previsione di spesa 3) Capitolato d'appalto 4) Elenco dei prezzi. Disegni: 1) Situazione generale schematica della rete 2) Planimetria generale della rete idrica. B) Torre sollevamento: opere in cemento armato 1) Relazione tecnica e calcoli 2) Previsione di spesa 3) Capitolato d'appalto 4) Elenco prezzi 5) Analisi prezzi. Disegni: Tav.1: prospetto del serbatoio da sud Tav.2: prospetto del serbatoio da nord Tav.3: piante a quota 0.00; a + 4,0 Tav.4: sezione generale A-B della torre Tav.5: sezione scala 1 : 50 [...] Tav.6: sezione scala 1 : 50 del serbatoio.

A riguardo della torre di sollevamento la scritturazione 1) Relazione tecnica reca il timbro Dott. Ing. Nicola Assanti in Trieste; la scritturazione 2) Previsione di spesa è riferibile a china su lucido [vedi UID 240, sotto-fascicolo «P(ro) D(omo). Acquedotto Schiusa»].

Vedi anche UID 240, UID 593. Titolo ritagliato da eliocopia e incollato su cartella originale del progetto; aggiunto «pro domo» (a penna).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

101 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B IV-3 Sottoserie Spiaggia di Grado. Ampliamento e imbonimento zone retrostanti 1952 lug 9 - 1965 nov 9 8 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Materiali riguardanti progetti di colmata, riferiti ai Piani regolatori particolareggiati compilati da Vigilio De Grassi e Dino Tamburini, e studi funzionali alla stesura, da parte di Vigilio De Grassi, di relazioni tecniche e promemoria per il Comune di Grado. Le unità con segnatura B IV-3/1, 3/3 e 3/4 sono riferite all'interramento e sopraelevazione della zona della Sacca, retrostante la spiaggia, e all'ampliamento di quest'ultima sino alla Rotta, con costruzione delle opere inerenti. Per l'imbonimento della Sacca, destinata al turismo, come per quello della Schiusa, destinata all'edilizia popolare, e da eseguirsi entrambi mediante prelevamento del materiale sabbioso dal mare e dalla laguna, il Comune di Grado non previde alcun finanziamento, ma la cessione all'impresa aggiudicataria di superficie edificabile nell'area della Sacca. L'unità con segnatura B IV-3/2 si riferisce al progetto del complesso di stabilimenti per la fangoterapia marina (o limoterapia) su committenza della Fa.Te.Ma. (Fango Terapie Marine) S.p.A. La società, finalizzata ad attività di cure fangotermali, era stata costituita a Gorizia il 10 maggio 1962, con atto n. 22345/1394 del notaio Seculin, da Anna Maria Conti nata Lugli e Andreina Rasi ved. Lugli, disponendo di un iniziale capitale sociale di £ 5.000.000. Anna Maria Conti, nata a Padova nel 1926, ne era l'amministratore unico e deteneva la quasi totalità delle azioni (4.750 su 5.000); le restanti (250) spettavano ad Andreina Rasi, nata a Padova nel 1898, e presumibilmente sua madre. Il consulente scientifico fu individuato in A. Schretzenmayr, allora presidente della Camera dei medici della Germania occidentale, nonché del Corso internazionale di medicina attivato a Grado. Per la realizzazione del complesso, nell'ottobre 1962 fu indirizzata alla Cassa di risparmio di Gorizia una domanda di mutuo per un importo di £ 547.775.615, a valere su disponibilità Fondo di rotazione per iniziative economiche a Trieste e Gorizia (F.R.I.E.) istituito con L. 18 ottobre 1955 n. 908. L'ubicazione prescelta per la costruzione era la località Punta Spin. Il progetto si prefiggeva di dotare l'area delle infrastrutture necessarie (rete stradale, fognaria e idrica, illuminazione), di impiantarvi uno stabilimento che dispensasse trattamenti con fango marino e un grande albergo-ristorante, di sistemare la spiaggia attigua, dotandola delle difese necessarie a contenerne l'erosione (pennelli) e adattandola all'uso turistico. Il complesso terapeutico, basato sull'impiego del fango marino, quindi indipendente da condizionamenti climatici a differenza dell'esistente stabilimento psammoterapico, avrebbe potuto assicurare a Grado flussi turistici non limitati alla sola stagione estiva. Il progetto non risulta compiutamente realizzato [vedi anche UID 101].

242 B IV-3/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zona della Sacca» 1958 gen 1 - Data attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Cartella di cartone contenente documenti grafici (eliocopie), con timbro «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini», come segue: - Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Catasto Sacca. Scala 1 : 1.000 - Comune di Grado. Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato della zona della Sacca. Scala 1 : 1.000 - Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zona della Sacca. Espropriazioni [con prospetto Numero particelle e Superficie da espropriare].

Vedi anche UID 598. Titolo su cartella originale del progetto. Allegato tassello su cui è segnata la segnatura «B IV-3/1» (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

102 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

243 B IV-3/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zona della Sacca» 1958 gen 1 - Data attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Materiali grafici (eliocopie), con timbro «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini», contenuti in cartella di cartone, come segue: - Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Catasto Sacca. Scala 1 : 1.000 - Comune di Grado. Piano Regolatore. Progetto Particolareggiato della zona della Sacca. Scala 1 : 1.000 - Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zona della Sacca. Espropriazioni [con prospetto Numero particelle e Superficie da espropriare].

Costituisce una seconda copia dell'unità precedente [vedi UID 242]. Titolo su cartella originale del progetto.

Stato di conservazione buono.

244 B IV-3/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zone della Sacca e della Schiusa» 1958 gen 1 - Data attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Documenti grafici con timbro «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini»: - Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Zone della Sacca e della Schiusa Scala 1: 1000 [3 eliocopie].

Vedi anche UID 607, UID 609. Provenienti dalla soffitta. Titolo su eliocopie del progetto.

Stato di conservazione buono.

245 B IV-3/2 Unità archivistica «Società Fa.Te.Ma. Fango Terapie Marine. "Punta Spin". Grado. Progetti relativi alla creazione del centro di cure fangotermali marine. Grado» 1962 giu 1 - Data attribuita (giorno). Scritturazioni e materiali grafici, suddivisi in inserti e contenuti in cartella di cartone. Un tassello incollato all'interno della cartella riporta la seguente descrizione del contenuto: 1. Stabilimento fangoterapico, 2. Albergo annesso, 3. Costruzione strade, 4. Impianto fognatura stradale, 5. Impianto idrico stradale, 6. Impianto illuminazione stradale, 7. Sistemazione spiaggia, 8. Costruzione pennelli difesa spiaggia. I documenti contenuti nei singoli inserti (relazioni, preventivi di spesa e documenti grafici) sono progressivamente numerati, in riferimento a un elenco posto in testa a ciascun inserto.

Vedi anche UID 101 e UID 246-247, UID 618-619, UID 1003. All'inserto 1 si segnalano le relazioni mediche di A. SCHRETZENMAYR , Terapia fisica nell'ambito della medicina moderna (traduzione in lingua italiana dall'originale tedesco) e di G. L EDRI , Climatologia del luogo di cura di Grado . Titolo su cartella originale del progetto. Allegato tassello su cui è segnata la segnatura «B IV-3/2» (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

103 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

246 B IV-3/2 Unità archivistica «Società Fa.Te.Ma. Fango Terapie Marine. "Punta Spin". Grado. Progetti relativi alla creazione del centro di cure fangotermali marine. Grado» 1962 giu 1 - 1962 ott 4 Data attribuita (giorno). Scritturazioni e materiali grafici, contenuti in cartella di cartone. In testa lettera Rodenigo avv. Evelino (22 ago 1962) e domanda di mutuo alla Cassa di risparmio di Gorizia (4 ott 1962, copia).

Vedi anche UID 101, UID 245 e UID 247, UID 618-619. Titolo su cartella originale del progetto. Allegato tassello su cui è segnata la segnatura «B IV-3/2» (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Marginali rosicature (tarli).

247 B IV-3/2 Unità archivistica «S.p.A. FA.TE.MA. Fango - Terapie Marine. "Punta Spin". Grado. Progetto sistemazione spiaggia» 1962 giu 1 - Data attribuita (giorno). Titolo su copertina prestampata, reimpiegata, contenente 4 copie del progetto di stabilimento fangotermale, mutile e di carattere residuale.

Vedi UID 101, UID 245-246, UID 618-619.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

248 B IV-3/3 Unità archivistica «Dati Piano Regolatore Particolareggiato. Sacca» 1958 set 20 -

Contiene documenti grafici: - Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città. Scala 1:2000 , eliocopia con elaborazioni a lapis rosso, riguardanti la zona della Sacca. e nota dell'arch. Giovanni Barbin al Sindaco di Grado (20 set 1958), con cui trasmette le proprie osservazioni sul piano regolatore.

La tavola Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città. Scala 1:2000, distinta dal numero 5bis, proviene da progetto di Vigilio De Grassi e Dino Tamburini. Al titolo, segnato a lapis su copertina, aggiunto a lapis blu «Particolareggiato».

Stato di conservazione buono.

104 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

249 B IV-3/4 Unità archivistica «Progetto colmata della Sacca. 1955. Modalità d'appalto» 1952 lug 9 - 1965 nov 9 Con antecedenti: 1923, 2 lug 1949; 22 dic 1949. La copertina, reimpiegata, contiene i seguenti 7 sotto-fascicoli: - «Interramento Sacca, Scritturazioni ufficiali»: carteggio, perlopiù in copia, riguardante la regolarizzazione della concessione demaniale della spiaggia di Grado e la revisione del contratto 18 marzo 1929, l'istanza di sdemanializzazione e concessione dell'area del retrospiaggia denominata «Sacca», il suo imbonimento o colmata (1952-1958). - «Relazione Sacca»: relazione sul prolungamento della spiaggia di Grado e sul parziale imbonimento dell'insenatura esistente tra Grado e il bosco della Rotta. - «Appunti per relazione sul problema della Sacca»: prima stesura (minuta) della relazione, con annotazioni, promemoria e conteggi. - «Sacca. Interramento»: invito a gara d'appalto, bandita dal Comune di Grado, per l'imbonimento delle zone denominate «Sacca» e «Schiusa» mediante prelevamento di materiale sabbioso dal mare e dalla laguna (4 copie), elenco delle ditte, annotazioni preliminari alla stesura e sulle offerte. - «Interramento Sacca», con documenti grafici (eliocopie) da progetti diversi, riguardanti opere di colmata: Schema di piano regolatore della città di Grado , Colmata - Nuovo quartiere popolare , Spiaggia di Grado , Rilievo planimetrico per il calcolo dei volumi relativi al materiale asportato sul fondo 3 della Sacca , Riduzione della scala 1:1000 a 1:4000 [Argine dei Moreri]. - «Progetto di colmata della zona della Sacca. Grado»: promemoria (3 copie) e documenti grafici (eliocopie). - «Grado. Progetto Colmata della Sacca. 1957», contenente documenti grafici (eliocopie) da precedenti studi: Piano quotato della plaga compresa tra Grado e la Rotta (autunno 1923), Sezioni zona della Sacca (1923). Collocate in coda lettere di Vigilio De Grassi a Federico e Giuseppe Baffi di Jesolo, titolare della ditta aggiudicataria, per pagamento prestazioni professionali (1960-1965).

Vedi anche UID 393, UID 602. Al titolo segnato a penna su copertina, la medesima mano ha aggiunto a lapis «1955. Modalità d'appalto».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

105 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B V-1 Sottoserie «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale» 1950 dic 1 - 1964 apr 20 16 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Per l'elaborazione del Piano Regolatore Generale il Comune di Grado bandì il 1° dic 1956 un concorso nazionale. Risultò vincitore il progetto distinto dal motto «Quadrifoglio», presentato dai professionisti Vigilio De Grassi e DinoTamburini, impegnati nell'elaborazione del progetto dal giugno all'agosto del 1957. Gli atti furono vagliati dalla Sezione urbanistica del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Venezia, poi da quella nel frattempo istituita presso il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Trieste, infine sottoposto all'esame del competente dicastero, a Roma. Ne derivarono proposte di variante, di cui si previde il completamento entro il marzo 1963 [vedi UID 255, verbale seduta Giunta municipale del 18 feb 1963]. La sequenza dettata dalle segnature originarie vede in testa le tavole di progetto, conservate in più copie. Seguono documenti raccolti in funzione degli studi preparatori, carteggi per i rapporti con il committente Comune di Grado e con i professionisti coinvolti: l'ing. Dino Tamburini e il prof. arch. Giovanni Barbin, quest'ultimo con funzioni di urbanista consulente, infine prospetti e conteggi per la ripartizione di compensi e rimborsi spese.

I materiali hanno molteplici relazioni con progettazioni che impegnarono i medesimi professionisti: i Piani Regolatori Particolareggiati della Sacca e della Schiusa, la progettazione di scuole elementari, nell'area della Schiusa e nella frazione di Fossalon. Vedi anche UID 257.

250 B V-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale» 1956 dic 1 - 1962 dic 31 Data approssimativa, attribuita in riferimento al relativo carteggio (vedi UID 255). Materiali grafici (eliocopie), contenuti in cartella di cartone, come segue: 1. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Schema regionale. Scala 1 : 100.000 2. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Stato di fatto. Scala 1 : 10.000 3. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Progetto. Scala 1 : 10.000. Un tassello evidenzia la Zona urbana, con rinvio alle tavv. 4-5-5bis. 4. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città. Stato di fatto. Scala 1 : 2.000 5. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città. Progetto. Scala 1 : 2.000 5bis. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città. Progetto. Scala 1 : 2.000 6. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città. Schema della viabilità. Scala 1 : 4.000 7. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Legenda e simboli. In testa la tav.: Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Norme urbanistico edilizie , n. num.

Tavv. 1, 3, 5bis, 6 e 7 con sottoscrizioni autografe Vigilio De Grassi e Dino Tamburini. Vedi anche UID 556, UID 563. Titolo su eliocopia, incollata al piatto esterno della cartella; una mano recente ha aggiunto a lapis «Completa». All'interno incollato tassello con segnatura «B V-1/1».

Stato di conservazione buono.

106 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

251 B V-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale» 1957 dic 1 - 1962 dic 31 Data approssimativa, attribuita in riferimento al relativo carteggio (vedi UID 255). Materiali grafici (eliocopie), contenuti in cartella di cartone. Seconda copia del progetto [vedi UID 250].

Tavv. 1, 2, 3, 5bis e 6 con sottoscrizioni autografe Vigilio De Grassi e Dino Tamburini. Tav. 2. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Stato di fatto. Scala 1 : 10.000 reperita in UID 295 e riunita all'atto del riordino. Qui riunite le tavv. con post-it: «Piano Regolatore. I.a proposta».

Titolo su eliocopia, incollata al piatto esterno della cartella; una mano recente ha aggiunto a lapis «Annullato». All'interno tassello libero su cui è segnato «Piano Generale. 1 : 10.000. Annullato».

Stato di conservazione buono.

252 B V-1/1 Unità archivistica Comune di Grado. Piano Regolatore Generale 1957 dic 1 - 1962 dic 31 Data approssimativa, attribuita in riferimento al relativo carteggio (vedi UID 255). Tavole residue, contenute in cartella di cartone: 3, 5bis (5 copie), 7 (4 copie).

Vedi UID 250. Deperito il tassello già riportante in titolo.

Stato di conservazione buono.

253 B V-1/1 Unità archivistica «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale» 1962 feb 10 - 1962 mar 21

Materiali grafici (eliocopie), contenuti in cartella di cartone In testa lettera del direttore Istituto di Urbanistica della Facoltà di architettura dell'Università degli studi di Roma prof. Plinio Marconi (10 feb 1962), con cui presenta al Comune di Grado lo studente Zuliani Cristoforo, e nota di Zuliani (21 mar 1962) per ricevuta materiali.

Non reperita tav. 2. Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Stato di fatto. Scala 1 : 10.000 . Tavv. 1 e 5bis con sottoscrizioni autografe Vigilio De Grassi e Dino Tamburini. Vedi UID 250. Titolo su eliocopia, incollata al piatto esterno della cartella.

Stato di conservazione buono.

107 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

254 B V-1/1 Unità archivistica «Corrispondenza Concorso Piano Regolatore. Opuscoli. Piano Particolareggiato» 1950 dic 1 - 1956 dic 31 Data finale attribuita.

Documentazioni tecniche preparatorie: Nino GALLIMBERTI , Profilo urbanistico della città di Padova , Padova 1956 (a stampa); Luigi PICCINATO , Relazione illustrativa del Piano Regolatore di Padova adottato il 10 maggio 1954 (a stampa); Piani regolatori e difesa del paesaggio , estratto da «Notiziario della Scuola» 15 apr 1954, dattil. (2 copie); pagina da Piano d'ampliamento di Gradisca d'Isonzo (1950); promemoria dati per progettazione.

Stato di conservazione discreto. Piegature; lacerazioni alla copertina.

255 B V-1/1 Unità archivistica «Piano Regolatore. Corrispondenza e incarichi professionali» 1954 mar 26 - 1963 mar 9 Con seguiti al 1967. Corrispondenza con il committente Comune di Grado, riguardante Commissione di studio per la preparazione del tema per la redazione del piano regolatore della città di Grado, bando di concorso nazionale per il Piano regolatore generale (1° dic 1956), vittoria del progetto di Vigilio De Grassi e Dino Tamburini, con motto «Quadrifoglio». In coda: - Materiali a stampa: pagine e ritagli di giornale riguardanti emanazione del bando (1957), insediamento nuovo Consiglio comunale, consuntivo Commissione edilizia di Grado (1967); programma Democrazia Cristiana per il Comune di Grado, quadriennio 1957-1960 - Inserto «P.R.G. Osservazioni Ministeriali»: carteggio con il committente Comune di Grado e verbali di seduta Commissione tecnica edilizia e Commissione di studio Piano Regolatore (15 giu 1962 - 9 mar 1963), riguadanti esame delle osservazioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, produzione modifiche e norme richieste, con intervento del consulente Giovanni Barbin.

Inserto «P.R.G. Osservazioni Ministeriali» reperito sciolto e allegato all'atto del riordino.

108 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

256 B V-1/1 Unità archivistica Piani Regolatori. Spese 1957 ago 31 - 1964 apr 20

Il fascicolo, risultante da un primo riordino, riunisce carteggio, prospetti e conteggi ripartiti in 10 fascicoli concepiti in origine come autonomi, come segue: - «I. Spese. Concorso Piano Regolatore» (1958 e s.d.) - «II. Spese. Piano Regolatore Generale (Ministero)» (1958 e s.d.) - «III. Spese. Piano Regolatore Particolareggiato. Sacca e Schiusa» (1959-1960) - «1. Specifiche De Grassi-Tamburini [...], (s.d.) - «2. Previsione di spesa per richiesta contributo ministeriale» (1959), con allegato preventivo di spesa di larga massima, progetto e analisi dei prezzi per costruzione scuola elementare nella frazione di Fossalon (1 set 1958) - «4. P.R. Corrispondenza. Voti della Commissione. Rapporti con Tamburini»: tavole Zonizzazione per tipi edilizi e Legenda e simboli da progetto «Quadrifoglio» (1957), con valutazioni della Commissione, conteggi per ripartizione rimborsi spese (1957-1964 e s.d.) - «6. Corrispondenza tra il Comune ed i professionisti Ing. De Grassi Ing. Tamburini», riguardanti Piani regolatori particolareggiati "Isola della Schiusa" e "Sacca del Cimitero", e progetto scuola elementare della Schiusa, in connessione con quello per le scuole in Fossalon (1958-1962) - «7. Spese piani regolatori. Generale» (1958 e s.d.) - «8. Conti dettagli. Conto Tamburini - De Grassi. Fatture varie» (1958-1961)

La documentazione è stata oggetto di successive riorganizzazioni, riflesse anche dalle diverse numerazioni (romane e arabe) dei sotto-fascicoli che la contengono.

109 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B V-2 Sottoserie Piani Regolatori Generale e Particolareggiati. Carteggio 1946 gen 1 - 1959 set 1 4 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Dal gen 1958 Vigilio De Grassi e Dino Tamburini lavorarono alla predisposizione, su indicazioni di Giovanni Barbin, del Piano e del Regolamento edilizio, in ottemperanza delle richieste avanzate dal Ministero, con i rilievi delle aree della Schiusa e della Sacca utili all'elaborazione dei relativi Piani Particolareggiati. Tali rilievi furono eseguiti in 3 successive scansioni: da aprile a maggio 1958, da giugno a settembre e da settembre a dicembre dello stesso anno. Furono infine realizzati i rilievi nell'area della Rotta, da gennaio a luglio 1959, quando fu progettato anche l'edificio scolastico della Schiusa. La documentazione qui raccolta, in gran parte riferibile alle fasi di studio e costituita da annotazioni, fa percepire come l'elaborazione del Piano si situi in continuità rispetto agli interventi di riparazione dei danni di guerra e di risanamento della Città vecchia, alla realizzazione di quartieri popolari in zone di colmata e alla riqualificazione delle strutture balneari e termali avviati dal 1946. Materiali di studio datati al 1925 testimoniano che la progettazione urbana aveva impegnato l'architetto sin dai primi anni della sua attività professionale.

In coda sono stati posti 2 fascicoli contenenti documentazione di carattere residuale, privi della segnatura [vedi UID 259-260].

257 B V-2/1 Unità archivistica «Dati originari del Piano Regolatore» 1957 giu 26 - 1959 set 1

In testa 1 quaderno con dati su natalità e mortalità, e relativo saldo, per il periodo 1790-1934; dati statistici sui flussi turistici per il periodo 1954-1956, trasmessi da Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado (26 giu 1957); promemoria riguardanti: ricostruzione e riparazione dei danni di guerra; lavori di bonifica e sulla spiaggia. Segue documentazione suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Periodi vari di lavoro», con prospetti dei costi (1957-1959) - «Copia Relazione Piano Regolatore», contenente invece annotazioni su fogli volanti (1957 e s.d.) - «Osservazioni P.R.», con Planimetria zona della "Sacca". Riduzione della mappa catastale. Scala 1 : 4.000 (eliocopia Ufficio tecnico comunale di Grado), annotazioni e calcoli su fogli volanti (s.d.) - «Comune. Corrispondenza Piano Regolatore», con copia verbale di deliberazione del Consiglio comunale di Grado sulle osservazioni prodotte dalla Società Milanese rappresentata da Di Fronzo avv. Raffaello e Amplo Rella comm. Domenico (29 nov 1958) e allegata tavola disegni: Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Proposte di variante. Scala 1 : 2000 , (2 eliocopie). In coda, entro copertina «Piano Regolatore», materiali di studio di carattere residuo: quaderno «Progetti vari», con promemoria degli interventi da realizzare, e, su carte libere, annotazioni su andamento demografico e sventramento Città vecchia, ritagli di giornale e programma Reale Società di Igiene in Milano, Convegno lombardo per la casa popolare (Milano. Castello Sforzesco, 11-12 gen 1936).

Fascicolo «Piano Regolatore» reperito sciolto e riunito all'atto del riordino. Vedi anche UID 564-567 e, a riguardo dell'eliocopia Planimetria zona della "Sacca". Riduzione della mappa catastale. Scala 1 : 4.000 , UID 603. Titolo su copertina; sulla medesima segnato a lapis: «Dati P.R.», cui è stato aggiunto a penna biro: «Importanti». Sotto-fascicolo: «Copia Relazione Piano Regolatore» con copertina reimpiegata, sui cui interno il titolo «Valle Noghera. Ostricultura».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

110 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

258 B V-2/2 Unità archivistica «Piano Regolatore» 1947 feb 2 - 1949 ott 7 Con antecedenti:1922, 1924, 1926, 1933, 1935. Documentazione suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Piano Regolatore», con materiali a stampa raccolti per studio (1922-1935 e s.d.). - «Comune di Grado. Colmata quartiere popolare di Grado», con relazioni e carteggio riguardante lavori di colmata del nuovo quartiere popolare di Grado (San Vito), inseriti fra le opere pubbliche finanziate dal Governo Militare Alleato e ricadenti in territorio da restituirsi all'amministrazione italiana (1947-1949). - «Piano Regolatore. Proposte Baresi e controproposte. 1950», riguardante piani di parcellazione delle zone di Nuova Colmata (Sacca) e Balneare (1949).

Titolo su copertina, cui è stato aggiunto a lapis «Vecchio Piano Regolatore. 1954»; su interno copertina, reimpiegata, il titolo: «Valle Artalina. Sistemazione Generale. 1953». Su copertina sotto-fascicolo «Piano Regolatore» segnato al mg inferiore: N. 31 (a lapis)

Stato di conservazione mediocre. Danni da microrganismi. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

259 B V-2 Unità archivistica «Piano Regolatore. 1) Zona Balneare. 2) Zona Occidentale (spiaggia popolare)» 1946 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Con antecedenti al 1925. Materiali in gran parte senza data. Contiene documenti grafici, presumibilmente materiali di preparazione e studio, come segue: 1) Piano regolatore parziale della Zona del Parco di Grado. Scala 1 : 2000 (eliocopia, 1925) ed eliocopia della medesima area, con variante; 2) Schema di piano regolatore della città di Grado. Scala 1 : 4.000 (eliocopia, 1946), con elaborazioni a colore, frammento del medesimo Schema , con elaborazioni a colore riguardante la zona occidentale; «Pianta di Grado» ( ante 1945), a stampa, con elaborazioni a colore riguardanti la medesima area; ritagli di giornale riguardanti piano regolatore. Contiene anche: Bonifica della Vittoria. Corografia. Piano di appoderamento della Zona Sud ... (Legge 31 marzo 1955 n. 240). Scala 1 : 25.000 (2 eliocopie).

All'atto del riordino trasferita in UID 532 Pianta di Grado. Scala 1 : 2000 (eliocopia, con piano illuminazione pubblica), già qui contenuta. I materiali descritti al punto 2), reperiti sciolti, sono stati inseriti durante il riordino. Le eliocopie riguardanti la Bonifica della Vittoria sono state mantenute nel fascicolo in quanto probabili materiali di documentazione su piani di frazionamento delle aree di colmata. Vedi anche UID 532, UID 806-809. Titolo segnato a lapis su copertina.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

111 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

260 B V-2 Unità archivistica «Piano integrativo del P.R.G. di Grado» 1958 gen 1 - Data attribuita, approssimativa, riferita a materiali studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 285]. Contiene documenti grafici, presumibilmente materiali di preparazione e studio: tavola Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Tavole aggiuntive per l'urbanizzazione del comprensorio denominato Rotta-Primero. Scala 1 : 4000 (eliocopia) e annotazioni su foglio volante (s.d.), con riferimenti a costruzione del ponte sul canale Primero e attività Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico.

Vedi anche UID 99, UID 295, UID 543, UID 568-569, UID 626-631. Titolo su copertina, segnato a pennarello blu.

Stato di conservazione buono.

112 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B VI-1 Sottoserie «Fognatura Cittavecchia» 1946 apr 1 - 1955 lug 6 3 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Carteggio classificato . Documenti sulle espopriazioni connesse al risanamento della Città vecchia. Nel 1946 il Dipartimento Lavori e Servizi pubblici del Governo Militare Alleato in Trieste, per impedire lo smaltimento in mare delle materie fecali, dava incarico al Genio civile di Trieste di eseguire la costruzione della fognatura nella Città vecchia di Grado. Le abitazioni sarebbero state coerentemente dotate di latrine e ai proprietari delle aree occupate dai nuovi impianti sarebbero state corrisposte indennità di espropriazione, a cura del medesimo Genio civile. Vigilio De Grassi, in qualità di libero professionista, ottenne la direzione dei lavori e ottemperò il disbrigo delle attinenti pratiche di espropriazione, con commisurazione delle relative indennità, calcolate nel 1946 e adeguate nel 1954.

Si tratta di materiali reperiti in condizioni di grave disordine e di cui l'ordine originario è difficilmente ricostruibile. Riguardanti procedure complesse, a causa della frammentazione delle realità espropriate e della loro ripartizione fra numerosi eredi, le scritturazioni riguardanti le espropriazioni furono maneggiate a più riprese, organizzate e riorganizzate secondo sistemi diversi, in relazione al procedere dei lavori. Ne rimane traccia in titoli segnati all'interno delle copertine, reimpiegate, come su copertine inutilizzate.

261 B VI-1/1 Unità archivistica «Scritturazioni. Fognatura 1946-1947. Cittavecchia» 1946 apr 1 - 1947 mar 16 Con antecedenti al 1923 e seguiti al 1950. Qui riuniti, in base a un primo riordino, 7 fascicoli concepiti in origine come autonomi. Entro copertina di cartoncino, con titolo «Fognatura Città vecchia - Grado. Fognatura stradale, rete idrica, costruzione cessi nelle case» su etichetta intestata «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi», è conservata documentazione riferita al piano di espropriazioni e demolizioni attuato in funzione del risanamento della città vecchia (1946-1947); è suddivisa in 4 fascicoli, come segue: - «N.° 5. Lettere in partenza» - «N.° 6. Lettere in arrivo» - «N.° 11. Dettaglio e ripartizione e Comvegni (in bianco)» - «N.° 17. Rilievi tavolari (costruzione cessi e case demolite)», con Lista generale delle case in demolizione e proprietari e Planimetria delle espropriazioni . Seguono 3 fascicoli, con titoli segnati frettolosamente a lapis: - «Sventramento 1934», con documentazione antecedente: verbale seduta Comitato tecnico (6 mag 1923) e determina Commissario straordinario del Comune di Grado (18 giu 1923), riguardanti piano regolatore della città; annotazioni (20 ago 1940), prospetti per elaborazione piano di risanamento e P.R., materiali grafici: Piano regolatore della Città vecchia - Grado. Scala 1 : 200 (eliocopia con elaborazioni in colore) e pianta della Città vecchia (eliocopia, con annotazioni ed elaborazioni in colore); - «1946. Relazione finale della fognatura»: annotazioni ed elenchi case demolite; carteggio con G.M.A. e capitano Charles J. Molfetto; con Comune di Grado e Impresa Rossignoli Ferdinando in Trieste, incaricata lavori di demolizione nella città vecchia (1946-47) - «Dati espropriazioni», documentazione raccolta per studio: perizia di stima stabile danneggiato da fatti bellici in Muggia (1946); documentazione del Comune di Gorizia (in copia), riguardante espropriazioni (1950). - Annotazioni, conteggi e schizzi variamente riguardanti il piano regolatore di Città vecchia entro copertina priva di intitolazione; contiene anche lettera di Stenta ing. Claudio (24 lug 1946), con cui ricerca occupazione.

Vedi anche UID 62, UID 395, UID 811-816, UID 831-836, UID 839, UID 842. Su sistemazione macelleria di Dovier Luigi, vedi anche UID 30 e UID 874. Per piante della Città vecchia, vedi UID 811, UID 1115.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

113 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

262 B VI-1 «Fognature Cittavecchia. Cessi nelle case. 1947» 1946 giu 4 - 1948 mag 20 7 sotto-fascicoli e 5 quaderni. Materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori, suddivisi nei seguenti 7 fascicoli: - «Collaudo Costruzione fognatura e cessi Città vecchia di Grado. Anno 1948», con segnatura «4», contenente schemi per contratti riguardanti lavori di sanamento edilizio e certificati di collaudo (1945 e 1948); - «Espropriazioni Cessi Fognature ed altre pratiche inerenti. 1946» (1946-47), con segnatura «4b»; - «1946. Documenti fognatura», con segnatura «4c», con materiali grafici: Piano regolatore della Città vecchia - Grado. Scala 1 : 200 , Città vecchia - Grado. Scala 1 : 500 , Planimetria delle espropriazioni (eliocopie con elaborazioni riguardanti fognatura) e tavole da progetti tubature e bacino di chiarificazione (eliocopie). - «Progetto integrazione selciati Cittavecchia Grado» (1948); - «Selciato e demolizioni Cittavecchia» (1946-47), con giornale dei lavori Impresa Rossignoli Ferdinando in Trieste; - «Cessi», con schizzi orientativi e preventivi; - «Cessi da costruire». Allegati 8 quaderni con schizzi orientativi case Città vecchia, diario dei lavori (1946-47), diario dei viaggi per trasporto macerie (1946-1947).

Già allegati a UID 315 i fascicoli: «Collaudo Costruzione fognatura e cessi Città vecchia di Grado. Anno 1948», con segnatura «4», e «1946. Documenti fognatura», con segnatura «4c», sono stati qui collocati all'atto del riordino, in relazione a quello segnato «4b». Qui inserito, sempre da UID 315, il diario dei viaggi per trasporto macerie. Inseriti 3 quaderni da UID 409.

Vedi anche UID 62, UID 817, UID 837-838; inoltre UID 347. Titolo su copertina, reimpiegata.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

263 B VI-1 Unità archivistica «Espropriazioni. Adeguamento 1954» 1946 giu 16 - 1955 lug 6

Materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori, riguardanti le espropriazioni, suddivisi nei seguenti 3 fascicoli: - «Fognatura 1952», con carteggio con Corpo del Genio Civile. Ufficio di Trieste riguardante: ipoteca preliminare, pratiche tecnico-legali relative alle espropriazioni, liquidazione parcelle lavori (1947-1955); - «Pratiche di Cittavecchia Grado» (1946-1954); - «Fognatura e sanamento. Convegni definitivi (da firmare)» (1946 e s.d.); - «Espropriazioni a Grado. Cittavecchia» (1948-1953) In coda modelli prestampati di convegni preliminari, elenchi espropriazione, tipi di frazionamento e per voltura catastale (in bianco), raccolti per studio e documentazione; copertine: «III. lotto. Sanamento Città vecchia 1948» (reimpiegata e vuota) e «Espropri ambienti per cessi. Da firmare» (frammento).

Vedi anche UID 62, UID 818. Titolo su copertina, reimpiegata; all'in terno il titolo: «Piccoli espropri semplici. 1946-ottobre». Su interno copertina «III. lotto. Sanamento Città vecchia 1948», reimpiegata, il titolo: «Progetto per la sistemazione agraria e valliva dell'isola Morgo. Opere di competenza privata. Grado - febbraio 1947».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

114 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie Fascicoli numerati. 1ma serie 1922 ago 8 - 1965 set 24 19 fascicoli Serie nell'ambito della sezione Attività professionale . Carteggio fascicolato, riguardante la gestione dello studio professionale e i rapporti con la committenza pubblica. La documentazione si riferisce al periodo d'attività dello Studio d'ingegneria e d'architettura di Vigilio e Placido De Grassi. Fu probabilmente organizzata e utilizzata dai due fratelli per contrastare le accuse di ingerenza nell'amministrazione comunale e nella gestione dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado durante il ventennio, in connivenza con Podestà e Commissari prefettizi. Di tali accuse erano latori esponenti del Comitato di Liberazione Nazionale di tendenza filoiugoslava costituito il 30 apr 1945 da Luigi Fonda, sindaco di Grado dal 1° mag '45 ai primi giorni del mese seguente, ovvero dall'abbandono dell'isola da parte dell'esercito nazista alla destituzione e all'arresto del Fonda per mano delle autorità alleate. Alle accuse, esplicitate nell'appello rivolto in data 18 lug 1945 al Comitato di Liberazione Nazionale costituito ex novo dopo l'arresto del Fonda (conservato, in copia, agli atti), i De Grassi opposero una linea di difesa incentrata sulla dimostrazione del carattere gratuito o sottopagato di molte delle loro prestazioni, cui si faceva ricorso a motivo delle loro capacità professionali, il che faceva di loro, in sostanza, più degli «sfruttati» che degli «sfruttatori».

La serie dei fascicoli è distinta da una numerazione progressiva, posta all'esterno del piatto anteriore di ciascuna copertina, segnata a inchiostro al mg superiore e ripetuta a quello inferiore, facendola precedere da «N.°». Si riconosce, nella numerazione come nei titoli, segnati all'esterno delle stesse copertine, la mano dell'architetto Vigilio De Grassi. La documentazione conservata all'interno è pervenuta in condizioni di sostanziale ordine quando interessante la mera gestione dello studio, in stato di grave scompaginamento se riguardante le questioni più rilevanti dal punto di vista politico e storico, presumibilmente oggetto di consultazioni più frequenti. Si è cercato, nei limiti del possibile, di ricostruire le sequenze originali; all'interno di ciascun fascicolo i documenti sono stati ordinati cronologicamente. Il fascicolo con segnatura «N.° 5», contenente perizie di stima, è stato reperito all'interno del fascicolo «Stime vecchie» [vedi UID 460].

Considerato che la documentazione interessa l'intera attività dello Studio e che è stata composta ad hoc , anche traendola da altre unità, i nessi con la complessiva documentazione del fondo sono molto numerosi.

264 N.° 1 Unità archivistica «Società a r. l. Industrie Navali e Meccaniche Gradesi» 1943 gen 27 - 1949 mag 30 Consistenza cronologica: 1943 1944 1949 Nota Banca del Friuli. Agenzia di Grado (27 gen 1943) per versamento di Raugna in De Grassi Elena su conto Società a r. l. Industrie Navali e Meccaniche Gradesi; Bilancio della Società al 31 dic 1943 (9 mar 1944); «Foglio annunzi legali» della Prefettura di Gorizia, 30 mag 1949, con bilancio e verbale di liquidazione.

«Foglio annunzi legali» reperito in UID 288 («Miscellanea») e riunito all'atto del riordino. Amministratori della Società risultanno Cossi Adelchi e Raugna Edgardo.

115 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

265 N.° 2 Unità archivistica «Pendenze a cose relative alla consulenza tecnica del Comune» 1938 nov 6 - 1960 ago 2 Consistenza cronologica: 1938 1941 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 s.d. Carteggio connesso all'attività svolta da Vigilio De Grassi durante il secondo conflitto mondiale, quale delegato del Podestà amm. Luigi Rizzo (dal 1943) e consulente tecnico del Comune di Grado (dal gen 1945), nei suoi rapporti con le autorità occupanti, dell'Adriatisches Küstenland prima, del G.M.A. poi. Il carteggio, frammisto a documentazione di studio, riguarda realtà e processi avviati anteriormente al secondo conflitto mondiale (alienazione a privati di aree lagunari di proprietà comunale, opere di colmata e di bonifica, difesa della spiaggia, organizzazione dei flussi turistici e sviluppo Azienda autonoma di cura e soggiorno), questioni legate al periodo bellico (distribuzione di legna da ardere, approvvigionamento idrico del centro abitato, custodia di coperte appartenenti all'esercito, difese e bombardamento della loc. La Rotta - Primero, provvedimenti in caso di sbarco di truppe alleate) e alla successiva normalizzazione e ricostruzione (denuncia residuati bellici, appalto servizi pubblici, riparazione strade, risanamento della Città vecchia e connesse espropriazioni, costruzione nuovo quartiere popolare, restauro e ripristino del Duomo di Grado). In coda materiale eterogeneo: cartoncino con motto «Non ti arrabbiare la vita è breve»; immagine sacra; composizione in versi «I mamuli de Gravo»; schema di volta stellare.

All'atto di successive riorganizzazioni del fondo la copertina originaria del fascicolo è stata reimpiegata ed è stata ritrovata all'interno del carteggio «Dreossi - Marinoni» (vd. UID 19), dotata di nuovo titolo «Fondo Dreossi & C. Rotta (Grado)» e nuove segnature: «42» e «19/II». Stabilire in maniera certa quale documentazione contenesse in origine non è ora possibile. Tuttavia, per gli argomenti trattati e le reciproche relazioni con documenti presenti in altri fascicoli di questa serie, si suppone che il suo contenuto possa in buona parte corrispondere a quello del fascicolo recante il titolo «Comune di Grado» corretto in: «Rapporti con gli Enti e varie», e con segnatura: «3» corretta, appunto, in «19». Detto fascicolo. perciò, si è qui inserito. Dichiarazione riguardante Guido Rizzi reperita in UID 288 («Miscellanea») e riunita all'atto del riordino.

Si segnalano: relazione su bonifica del comprensorio La Rotta-Primero, prolungamento della spiaggia e colmata della Sacca (1938); elenco dei maschi nati negli anni 1889-1926 e dimoranti a Grado quali sfollati fino al 25 apr 1944; elenco sottoscrittori costruzione asilo infantile; elenco vedove di guerra; lista delle compravendite immobiliari (1949-1950); elenco dei proprietari di immobili non residenti; elenco delle famiglie e delle persone abitanti in edifici già adibiti all'industria turistica (1946); dichiarazione riguardante il segretario comunale Guido Rizzi (minuta, s.d.), resa presumibilmente per processo d'epurazione.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

266 N.° 3 Unità archivistica «Rapporti finanziari con terzi» 1926 lug 1 - 1946 dic 11 Consistenza cronologica: 1926 1927 1928 1940 1941 1942 1943 1945 1946 Estratti conto, matrici di assegni, note di istituti bancari: Banca del Friuli. Filiale di Grado (1940-1946); Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado (1943-1945), e delle Assicurazioni Generali di Trieste (1926-1928, 1942-1943), riguardanti investimenti e assicurazioni.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

116 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

267 N.° 4 Unità archivistica «Dott. Aldo Smareglia» 1946 nov 3 -

Conteggi (minute) riguardanti rapporti economici con il medico.

Per il fascicolo con segnatura «N.° 5» vedi UID 460.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

268 N.° 6 Unità archivistica «Soprintendenza 1941» 1922 ago 8 - 1947 mag 12 Consistenza cronologica: 1922 1931 1932 1933 1934 1936 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 Circolari della R. Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie della Venezia Giulia e del Friuli e carteggio riguardante l'attività di Vigilio De Grassi quale Ispettore onorario. In coda lettera di Tita Brusin (s.d.) e trascritti da epigrafi.

Qui inserito all'atto del riordino carteggio per gli anni 1943-1947 estratto da UID 418. Vedi anche Fascicoli numerati. 2da serie, ora UID 418-420.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Macchie.

269 N.° 7 Unità archivistica «Rapporti con il Comune di Grado» 1931 lug 22 - 1945 mar 4 Consistenza cronologica: 1931 1933 1936 1940 1942 1943 1944 1945 Documentazione riguardante la partecipazione a commissioni e consulte municipali e in particolare l'attività successiva all'8 set 1943 quando, in seguito alla deportazione del Podestà di Grado, amm. Luigi Rizzo, Vigilio De Grassi svolse funzioni di vice-podestà.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Macchie.

117 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

270 N.° 8 Unità archivistica «Corrispondenza vecchia» 1941 mar 18 - 1950 mar 18 Consistenza cronologica: 1941 1942 1943 1944 1946 1947 1948 1950 s.d. Lettere ricevute da corrispondenti diversi e minute di lettere inviate. Individuati i seguenti corrispondenti: Lirussi Giovanni da Fiume; Beppi ; Marinatto Cirillo amministratore giudiziario in Udine; Federazione dei Fasci di Trieste; Morelli & C. Società a g.l. in Trieste; Olivotto Giacometto; Ordinariato militare per l'Italia in Roma; Wolfgang Rut; Bettina Ehrlich; Donald Cramer. In coda: contratto di locazione dell'immobile «Villa Adria» da Bianchi bar.ssa Luigia all'amm. Luigi Rizzo (20 gen 1943, minuta); elenco di case di proprietari di razza ebraica e rapporto a Sicherheitspolizei e Sicherheitsdienst in Trieste riguardante Pavovich Gianni; lettera di Biagio Marin (28 mar 1946), con cui gli richiede una dichiarazione sulla questione dell'affittanza della spiaggia, dibattuta nel 1927 per il processo d'epurazione, e minute di risposta.

Lettera di Biagio Marin reperita in UID 288 («Miscellanea») e riunita all'atto del riordino. Nl titolo «Corrispondenza» segnato a lapis, «vecchia» aggiunto a penna dalla stessa mano. Al marg superiore segnatura: «3».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Macchie.

271 N.° 9 Unità archivistica «Cose tecniche. Piccoli disegni tecnici o schizzi» 1940 feb 1 -

Disegni e schizzi su diversi supporti. In coda materiale a stampa: «L'architettura italiana», XXXV (1940), 2.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

272 N.° 10 «Conti, fatture, spese varie» 1943 mar 2 - 1945 apr 13 Con antecedenti: 1925 1939. Fatture e conteggi.

Entro inserto «Conti vecchi» gli antecedenti: conteggi (1925); fattura (5 gen 1939).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

273 N.° 11 Unità archivistica «Corrispondenza corrente» 1950 dic 8 -

Contiene lettera del fratello Placido (8 dic 1950) e biglietto (s.d.) della figlia Matilde ( Didi ).

Per il fascicolo successivo della serie, già distinto dal «N.° 12», vedi UID 1091.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

118 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

274 N.° 13 Unità archivistica «Tasse Studio» 1937 gen 1 - 1950 dic 31 Date approssimative. Cartelle dei pagamenti, ricevute, avvisi d'accertamento.

Sono distinti in inserti sulla base dell'anno.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

275 N.° 14 Unità archivistica «Evidenza libri secondo materia» 1926 gen 1 - 1965 set 24

Elenchi di edizioni, su quaderni: «Inventario. Gennaio 1926», «Evidenza secondo materia» (1945-1951), «Evidenza dei libri ed altre cose date a prestito» (1948-1965) e fogli volanti (s.d.). In coda bolle di consegna di materiali librari (1955, 1964 e s.d.).

Materiali dispersi, riuniti all'atto del riordino.

Stato di conservazione buono.

276 N.° 15 Unità archivistica «Rapporto ditta Raugna» 1944 gen 15 - 1945 feb 12

Nota Consorzio Bonifica del Boscat (15 gen 1944) sull'allagamento nelle zone dei «Dossi» e «Risaia» disposto dalle autorità germaniche; fatture Impresa di costruzioni Francesco Raugna in Grado.

Stato di conservazione buono.

277 N.° 16 Unità archivistica «1942. Specifiche - Evidenza arretrati» 1932 nov 28 - 1945 apr 23 Data iniziale approssimativa. Prospetti degli incassi per prestazioni svolte negli anni 1924-1945 dallo Studio d'ingegneria e d'architettura Vigilio e Placido De Grassi in Grado su incarico del Comune e dell'Azienda autonoma di cura e soggiorno di Grado, con le relative specifiche; inoltre specifiche per committenti privati (originali e in copia).

Per copia dattil. prospetti degli incassi vedi UID 284.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

119 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

278 N.° 17 Unità archivistica «Azienda di Soggiorno» 1939 dic 4 - 1945 lug 5 Consistenza cronologica: 1939 1942 1943 1944 1945 s.d. Con antecedenti: 1902 1931 Carteggio di Vigilio De Grassi, con prospetti delle presenze turistiche e situazioni contabili, quale Commissario dell'Azienda Autonoma di Soggiorno in assenza del Podestà, e Presidente dell'Azienda, amm. Luigi Rizzo; lettera al Sindaco di Grado (5 giu 1945), con cui presenta le proprie dimissioni, allegando copia della deliberazione podestarile per la trasformazione del Curatorio in Azienda municipalizzata (26 feb 1931) e del ricorso contro l'ordinanza del Supremo commissario per la Zona d'operazioni del Litorale adriatico (10 mag 1944), che dava la spiaggia in amministrazione all'Ente provinciale per il turismo; verbale di consegna al subentrante Commissario Giacomo Marin (5 lug 1945). In testa composizioni in versi, in lingua tedesca (copie dattil.): E. Karl, Der Wunder-Curort (1902); H. Schmidt, Grado (s.d.).

Materiali prevalentemente in copia. Vedi anche UID 424. Con ordinanza 1 mar 1944 n.20 il Supremo commissario per la Zona d'operazioni del Litorale adriatico Friedrich Rainer aveva conferito l'amministrazione della spiaggia all'Ente provinciale per il Turismo. Vigilio De Grassi, Commissario dell'Azienda dal 1 lug 1944 e, quale convinto assertore della municipalizzazione della gestione della spiaggia, latore nel mag 1944 di un ricorso contro l'ordinanza del Supremo commissario, si dimise dal proprio incarico dopo la nomina di Giacomo Marin a Sindaco, con approvazione delle autorità alleate. Su interno copertina, reimpiegata, il titolo: «Ricoveri tubolari. Grado»; su retro: «Ricoveri. Copie stati di avanzamento. Certificati».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

279 N.° 18 Unità archivistica «Abbonamenti e canoni per riviste varie» 1935 dic 22 - 1944 ott 5

Ricevute di pagamento per canoni di abbonamento a riviste, ricevute di versamento quote associative e imposte.

Materiali distinti in originari inserti, individuati da una numerazione progressiva, da 1 a 12, e da lettere dell'alfabeto, da A a I, come da un prospetto su interno copertina. Vedi anche UID 298; su Associazione Nazionale per Aquileia vedi anche UID 294.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

280 N.° 19 Unità archivistica «Società Anonima di Sicurtà fra Armatori» 1940 set 27 - 1942 dic 24

Carteggi con committenti: Società Anonima di Sicurtà fra Armatori in Trieste, Società Fiumana di navigazione e Società Anonima di Armamento Marittimo "Oriente" in Fiume, e specifiche riguardanti incarichi professionali in Fiume.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

120 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

281 N.° 20 Unità archivistica «Libri - Cataloghi» 1941 feb 27 - 1943 lug 8

Ricevute di pagamento, avvisi, cataloghi a stampa La Borsa del Libro (Libreria Antiquaria Editrice) in Venezia.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

282 N.° 21 Unità archivistica «Quartiere. Affitti verso il Comune. Spese e pendenze appartamento» 1928 dic 4 - 1950 gen 7 Consistenza cronologica: 1928 1929 1931 1933 1934 1935 1936 1942 1943 1944 1946 1950 s.d. Partitario spese (1929-1930), pezze giustificative (1928-1950), carteggio riguardante locazioni e sublocazioni (1934-35; 1942), perizia per la riparazione dei danni di guerra (1946), riguardanti edificio «Casa degli impiegati».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

283 N.° 23 Unità archivistica «Relazioni e documenti varii» 1944 apr 30 - 1945 mag 26

«Relazione degli avvenimenti svoltisi a Grado nell'aprile e maggio 1945», copia dattil. e allegati: - proclama «Popolo di Grado» di Luigi Fonda (26 mag 1945, manifesto a stampa e copia dattil.) - appello «Cittadini di Grado» del Commissario prefettizio ing. Ribi Ermanno (30 apr 1944, copia ms.).

Gli allegati sono stati riuniti all'atto del riordino; non reperito il citato «Verbale di seduta 30 aprile». All'interno cartella «Grado 1945. Relazioni», costituita di recente e contenente gli stessi materiali in copia fotostatica. Vedi anche UID 307.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

121 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

284 8 Unità archivistica «Dati contro ricorsi. Ricorsi e difese» 1928 nov 7 - 1950 mar 5 Consistenza cronologica: 1928 1929 1930 1931 1942 1945 1946 1948 1949 1950. Documentazione riguardante ricorsi, suddivisa come segue: - «Cose personali. Ricorsi»: confutazione accuse di collaborazionismo (1946) - «Mem(oriale) Sindacati Provinciali»: confutazione del memoriale presentato al Sindacato provinciale Fascista Ingegneri di Trieste dall'ing. comunale Giovanni Farfoglia (1928-1931). - «Ricorso contro vendita privata della Rotta» dal Comune di Grado a Lo Cicero Leoluca (1942) - «Ricorso Panera», presentato da cittadini di Grado contro la vendita della valle Panera a Ribi ing. Federico (1945) - Documentazione (in copia) riguardante contestazione compensi per compilazione progetto di fognatura (1946) - Documentazione (in copia) riguardante lite tra Ente della Rinascita Agraria e Comune di Grado per compravendita località Fossalon (1948) - Documentazione (in copia) riguardante contestazione dell'ing. Silvano Baresi per progetti case popolari (1949) - Documentazione (in copia) riguardante ricorso di Vigilio De Grassi all'Ordine degli Ingegneri di Gorizia contro Silvano Baresi (1950). Con annotazioni e minute (1948, s.d.).

All'interno cartella «Vertenza Farfoglia», costituita di recente, con materiali in copia fotostatica. Documentazione riguardante la causa civile fra Bortolon Enzo e ingg. Placido e Vigilio De Grassi trasferita all'atto del riordino, a integrare quella in UID 455.

Vedi anche UID 277 e, a riguardo del ricorso contro Silvano Baresi UID 160 e 171; inoltre UID 307. A riguardo della valle «Panera» vedi UID 194 e UID 359.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

122 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie Fascicoli numerati. 2da serie 1920 gen 1 - 1965 ago 3 147 fascicoli Serie nell'ambito della sezione Attività professionale . Carteggio fascicolato, riguardante la gestione dello Studio d'ingegneria e d'architettura dei fratelli Vigilio e Placido De Grassi. La serie dei fascicoli è distinta, come la precedente, da una numerazione progressiva segnata all'esterno del piatto anteriore di ciascuna copertina, al mg inferiore, con pennarello rosso o verde, talvolta sovrapponendola a una preesistente numerazione a lapis o a inchiostro. Tale numerazione - segnata dalla stessa mano di chi (Elena Raugna) aveva ordinato le cartelle con segnature alfanumeriche (A I-1, A I-2 e così via) - è ripresa da un Repertorio cartelle, compilato su quaderno dalla medesima Elena e reperito fra gli atti. La numerazione dei fascicoli, come si può dedurre dal Repertorio , obbedisce a un criterio logistico: il numero che li identifica, indifferentemente se segnato in verde o in rosso, corrisponde a quello dello scaffale dov'erano riposti. Dato che uno scaffale poteva contenere più d'un fascicolo, uno stesso numero può contrassegnare più unità. Pervenuti in stato di grave disordine, i fascicoli sono stati riordinati prima in base al numero, quindi disposti in riferimento alle registrazioni del Repertorio , secondo un ordine alfabetico non rigoroso. In coda alle cartelle numerate e registrate sono state poste quelle che, pur recanti la numerazione, non compaiono nel Repertorio , dandone notizia caso per caso. All'interno di ciascuna unità i documenti sono stati ordinati cronologicamente, rispettando aggregazioni e sequenze eventualmente preesistenti.

Sono stati segnalati i nessi, molto numerosi, con la complessiva documentazione del fondo.

285 1 Unità archivistica «P(iano) R(egolatore). Piano Integrativo. Rotta - Primero. Grado» 1958 dic 15 - Data attribuita, riferita a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 285]. Comune di Grado. Piano urbanistico per la valorizzazione turistica della pineta della Rotta, norme edilizie e tabelle comparative, con riferimento a «documentazione di progetto» e «tavola grafica della zonizzazione» in scala 1 : 4000 [vedi UID 260]. In testa materiale di preparazione e studio: Guido prof. ing. Ferro, Intorno alla costruzione di un pontile sulla spiaggia di Lignano Pineta (15 dic 1958), riguardante difesa della spiaggia (2 copie).

Registrato in Repertorio cartelle . Riunita all'atto del riordino cartella di cartoncino « Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Tavole aggiuntive per l'urbanizzazione del comprensorio denominato Rotta-Primero» , vuota, già allegata a UID 295 . Vedi anche UID 99, UID 260 e UID 295. Numerazione al marg inferiore (a pennarello rosso).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

286 2 Unità archivistica «Fatture da pagare» 1952 feb 25 -

Contiene preventivo Ditta Giuseppe Bruseschi in Palmanova per fornitura di tende alla veneziana.

Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello rosso) su «1» segnato a lapis.

Stato di conservazione buono.

123 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

287 2 Unità archivistica «Zuliani Luigi. Grado. Via Antonio Lugnan 25» 1950 set 25 -

Costruzione casetta su fondo di proprietà, in via Roma. Contiene domanda di licenza di fabbrica al Comune di Grado, relazione tecnica e documenti grafici: pianta e prospetto (minute e schizzi).

Registrato in Repertorio cartelle . Vedi anche UID 876. Numerazione al marg inferiore (a pennarello rosso) su «1» segnato a lapis.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

288 2 Unità archivistica «Miscellanea generale» 1922 dic 11 - 1963 feb 5

Miscellanea, ripartita come segue all'atto del riordino: - Carteggio riguardante l'esercizio della libera professione (1939-1963 e s.d.); in coda carteggio con fornitori e fatture (1954-1962 e s.d.) - Documentazione riguardante la carica di membro elettivo della Giunta provinciale Amministrativa di Gorizia (1956-1957) e nomina a componente del Consiglio Provinciale di sanità per il triennio 1962-64 (26 gen 1962) - Lettere di corrispondenti diversi (1946-1962). In testa cartolina illustrata (non viaggiata), raffigurante Aswan (Egitto), prima della costruzione della «diga alta» - Depliant pubblicitari e materiali a stampa (1936-1954). In testa ricorso di Antonio Marchesini Piemontese e Vigilio De Grassi al Prefetto di Trieste contro l'Amministrazione comunale di Grado (11 dic 1922).

La documentazione pertinente alle singole parti sè stata disposta in ordine cronologico; si è provveduto ad estrarre e inserire la documentazione riconosciuta come pertinente ad altre unità (così il carteggio riguardante l'incarico di Ispettore onorario alle opere d'antichità ed arte per il periodo 1952-1962, ora in UID 418-420). Si segnala elenco «Lavori edilizi eseguiti a Grado», con indicazione, per ciascun lavoro, del progettista e dell'impresa incaricata (1954-1955). Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello rosso) su «2 a» segnato a lapis.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

289 3 Unità archivistica «Ing. Berlinger. Ordine di Gorizia» 1954 mar 16 - 1954 mar 22

Lettera del Presidente dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Gorizia Antonio Bellinger (16 mar 1954), riguardante riunione campo attività professionale geometri locali, con minuta e copia della risposta.

Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «3» a lapis.

Stato di conservazione buono.

124 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

290 3 Unità archivistica «Difesa professionale» 1947 feb 15 - 1955 mar 4

La cartella riunisce documentazione raccolta in funzione di ricorsi intentati dallo Studio professionale dei fratelli De Grassi, poi dal solo Vigilio: - contro la deliberazione della Giunta comunale di Grado 29 ott 1948 n. 229/8073 per progetti di opere pubbliche (1948-49); - contro la gara d'appalto per opere di colmata (1947); - contro la deliberazione del Consiglio comunale di Grado 15 ott 1953 n. 15 per alienazione area antistante la passeggiata a mare e sistemata a giardino pubblico (1953-55); - contro la convenzione del medesimo Comune con Società Anonima Sviluppo Iniziative Idrauliche (S.A.S.I.I.) per compilazione progetto esecutivo sistemazione valli da pesca nella parte occidentale della laguna di Grado (1953); - contro l'operato dell'Ufficio tecnico comunale di Grado. Contiene Codice di etica professionale per gli ingegneri e Statuto della Associazione degli ingegneri e degli architetti di Trieste e della provincia di Gorizia (1954). Documentazione suddivisa nei seguenti inserti: - «Ingegneri. Ricorso Comune 1) Delibera Marin per progetto passeggiata lungomare [...] 2) Progetto colmata Sacca [...] 3) Ricorso contro delibera Marin» - «Relazione sulla S.A.S.I.» - «Difesa professionale».

Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «3» a inchiostro.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

291 3 «Progetto Unione dei Mercati frutta verdura pesce in unico edificio» 1948 nov 18 - Data attribuita in riferimento a documentazione sul medesimo tema [vedi UID 348]. Contiene documenti grafici: - Mercato ittico di Grado, pianta, scala 1 : 200 (eliocopia) - Ampliamento e sistemazione dei Mercati coperti, scala 1 : 100 (schizzo su lucido, eliocopie).

Vedi UID 348. Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «3» a lapis.

Stato di conservazione buono.

292 3 Unità archivistica «Giardino tra casa e diga. Manutenzioni, affitti, spese» 1955 mag 31 - 1956 feb 1

Avviso del Comune di Grado, per trasmissione reversale affitto giardino annesso alla «Casa degli impiegati», e quietanze.

Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «3» a lapis.

Stato di conservazione buono.

125 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

293 3 «Signor Attilio Marchioni. Grado» 1946 ago 1 - 1953 set 1 Consistenza cronologica: 1946 1947 1948 1949 1953 s.d. Perizia dei danni dei guerra (1946), redatta da De Grassi ing. Placido su incarico di Marchesini Giovanni, procuratore del proprietario Horak Ioroslav, e riguardante l'albergo «Adria», sito in Corso Vittorio Emanuele III 15 (P.T. 849 e p.c. 30/22; relazione di stima del medesimo immobile (1948), redatta dal geometra Giuseppe Fonzari su incarico di Rismondo Giovanni, procuratore degli eredi Horak; relazione tecnica, preventivo di spesa e carteggio (1947-49) riguardante vendita dell'immobile a Marchioni Attilio e progetto di costruzione, presso il medesimo, di una sala cinematografica. Con documenti grafici. In coda, entro copertina reimpiegata, lettera Studio Avv. Dott. Teo de Ferra Proc. Dott. Giampaolo de Ferra in Trieste (1 set 1953), riguardante credito residuo.

Pianta della sala (china su lucido) reperita in UID 351 e inserita all'atto del riordino. Vedi anche UID 924. Nella procedura per l'autorizzazione interviene il sacerdote Angelo Fain, allora parroco in . Numerazione al marg inferiore (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alla copertina..

294 4 Unità archivistica «Associazione pro Aquileia» 1947 mar 9 - 1942 set 8

Statuto, circolari, ricevute quote associative dell'Associazione nazionale per Aquileia.

Ulteriori comunicazioni in Fascicoli numerati. 1ma serie , N.°18. Abbonamenti e canoni per riviste e varie , inserto 1. Associazione Nazionale per Aquileia [vedi UID 279]. L'Associazione, istituita nel 1929, e di cui Giovanni Battista Brusin fu il segretario-tesoriere per oltre un trentennio, gestì finanziamenti pubblici e privati, intraprese i maggiori interventi di scavo in Aquileia (mura, porto, foro romano e altre) e avviò la pubblicazione della rivista «Aquileia Nostra». Vigilio De Grassi ne fu socio ordinario e, dal 1951, consigliere. Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «5» a lapis.

Stato di conservazione discreto. Piegature. Macchie.

295 4 Unità archivistica «Società della Caccia» 1958 mag 6 - 1962 dic 27 Data attribuita, in riferimento a UID 99. Relazione Piano urbanistico per la valorizzazione turistica della Pineta della Rotta (2 copie, di cui 1 con timbro e firma Ing. Arch. De Grassi Vigilio); Planimetria zonizzazione Pineta della Rotta scala 1 : 2000 a firma Arch. Prof. Giovanni Barbin (11 apr 1961).

Vedi UID 99, UID 260, UID 543, UID 626-631, UID 995-996, UID 1000. Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «5» a lapis. Aggiunto da mano recente: «Piano urbanistico Rotta».

126 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

296 4 Unità archivistica «Rilievi Laguna 1953» 1947 feb 21 - 1954 gen 26

Progetto di bonifica della laguna di Grado e lavori di rilevamento delle plaghe lagunari: diario dei lavori, caposaldi altimetrici, elenco materiali e personale; annotazioni, conteggi e schizzi. Entro copertina «Società S.A.S.I.»: carteggio con Società Anonima Sviluppo Iniziative Idrauliche (S.A.S.I.I.) in Milano e Studio tecnico ingg. Brischi Luigi e Ziffer Omero in Padova (1947-1954). In coda Libretto per livellazioni longitudinali , modello prestampato, vuoto.

Elaborato insieme al fratello Placido un progetto di massima per la bonifica della laguna (nel 1950), De Grassi recedette dall'incarico considerando troppo ristretto il termine di 2 mesi previsto dal Comune di Grado per l'esecuzione dei rilievi e la consegna dei 5 progetti previsti. La documentazione si riferisce alla collaborazione con gli incaricati e alla richiesta del relativo compenso. Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «5» a inchiostro. All'interno, su copertina «Società S.A.S.I.» numerazione: «16» (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

297 4 Unità archivistica «Marano Lagunare. Valle Grotari» 1955 dic 14 - 1955 dic 22

Relazione riassuntiva su sopralluogo nella valle da pesca Grotari di Marano Lagunare e perizia sull'organizzazione tecnico-idraulica della medesima valle, redatte su incarico di Formentin Italico. Con minute, annotazioni e schizzi, documenti grafici.

Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «5» a inchiostro. Su copertina, reimpiegata, «Ing. De Grassi» (a pennarello) e timbro «La Tecnografica Isontina di R. Treu - Gorizia».

Stato di conservazione buono.

298 4 Unità archivistica «Canoni, Associazioni, Riviste, ecc. ecc.» 1957 apr 20 - 1963 ott 14

Circolari, stampati, ricevute di associazioni: Società Adriatica di Scienze Naturali in Trieste; Deputazione di Storia Patria per le Venezie in Venezia; Touring Club Italiano in Milano; Ordine degli Architetti in Trieste; Associazione Nazionale Carabinieri. Sezione di Gorizia; Istituto Sperimentale Talassografico in Trieste.

La copertina ne contiene un'altra, anteriore, con all'interno prospetto canoni associativi (1957-1961). Vedi anche UID 279. Numerazione al marg inferiore (a inchiostro). Su copertina interna titolo «Canoni, Associazioni. Libri. Riviste. Ecc. ecc.» e numerazioni: «10/III» (a inchiostro, ripetuto sulla costa), «19» (sulla costa), «N.° 8» (al mg inferiore, a pennarello blu).

Stato di conservazione buono.

127 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

299 5 Unità archivistica «Casetta ampliamento abitazione» 1954 set 23 - 1963 mag 11 Consistenza cronologica: 1954 1955 1956 1957 1963. Ampliamento dello stabile sito in via Marchesini 27 («Casa degli impiegati»): relazione tecnica, licenza edilizia con disegni allegati, permesso d'abitabilità e carteggio con Prefettura di Gorizia per collaudo opere in conglomerato cementizio, carteggio con imprese, artigiani e fornitori, annotazioni, schizzi e conteggi.

Vedi anche UID 920. Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «12» a lapis.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

300 5 Unità archivistica «Zuberti Ilario» 1946 set 19 - 1949 mag 30 Consistenza cronologica: 1946 1949 s.d. Costruzione di un vano ad uso bagno presso immobile sito in via Rossini 4 (P.T. 806, p.c. 33/17 ) di proprietà Zuberti Ilario e Maddalena nata Frausin: relazione tecnica e materiali grafici. Allegata perizia dei danni di guerra (1946), redatta da Chiandussi ing. Luigi in Trieste.

Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «N.° 12» a lapis. Una mano moderna ha aggiunto al titolo «Bagno 1949».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

301 5 Unità archivistica «Marin Antonio (Bar Odeon). Chiosco» 1949 mag 25 - 1949 mag 27

Costruzione di chiosco per la vendita di gelati confezionati, sito all'angolo viale Dante Alighieri e via Colombo, su commissione di Marin Antonio, gestore del bar-caffé «Odeon»: relazione tecnica e materiali grafici.

Vedi anche UID 865. Registrato in Repertorio cartelle . Numerazione al marg inferiore (a pennarello verde) su «12» a lapis.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

128 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

302 5 Unità archivistica «Ponte Figarola» 1924 feb 1 - 1930 mag 30

Documentazione riguardante lavori di riparazione e costruzione del ponte della Figarola. È ripartita in 2 fascicoli: - «Relazioni, preventivi ecc. Ponte Figarola e strada Mosconi»: tavole disegni (matita e china su lucido, eliocopie), relazioni e carteggi riguardanti progetto di massima e direzione dei lavori di riparazione del ponte di legno sulla Figarola e di sistemazione e riparazione della strada lagunare A. Mosconi di Grado (1924-1926). - «Ponte Figarola»: relazione tecnica (30 mag 1930), 2 fotografie e materiali grafici da progetto del ponte della Figarola elaborato da Società Adriatica di Costruzioni in Trieste. In coda: lettera della ditta Ing. G. Pasquali. Cementi armati e costruzioni in Venezia a Bullo ing. Giustiniano in Venezia (28 nov 1929) su tempi esecuzione lavori; materiale a stampa: Capitolato generale per gli appalti dipendenti dall'Amministrazione della Provincia di Trieste , Trieste 1928; calcoli statici (minuta, s.d.) di Placido De Grassi.

I 2 fascicoli, che derivano da precedenti sistemi di tenuta della documentazione, testimoniati da titoli e segnature cancellati, sono stati riuniti a posteriori sotto lo stesso titolo: «Ponte Figarola» e numerazione: «5» (segnati a pennarello verde). Entrambi contengono documentazione residuale, in gran parte costituita da minute.

Vedi anche UID 321: «Canale Figarola sbarramento»; UID 343: «Sarcinelli. Isola Gorgo. Rampa». I lavori di riatto del ponte e della strada, intrapresi con intervento di più enti (R. Governo, Provincia di Gorizia, e Provincia di Trieste, Commissione di cura e Comune di Grado, Società Servizi automobilistici ing. F. Ribi & C. di Gorizia) furono affidati a trattativa privata alla ditta Ribi, con intervento dell'ing. Carlo Mauer, e con direzione lavori di Placido De Grassi. Si svolsero, con qualche interruzione, dal 1924 al 1926. Il fascicolo «Relazioni, preventivi ecc. Ponte Figarola e strada Mosconi» reca anche il titolo «Strada Mosconi. Documenti» (a lapis, cancellato) e la numerazione «18» (a lapis blu).

Il fascicolo «Ponte Figarola» reca la segnatura «10/E 1» (a lapis rosso).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

303 6 Unità archivistica «Asilo infantile» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. «Preventivo di spesa per la costruzione di N.° 2 aule scolastiche nell'asilo di Grado» (minuta).

Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato su copertina (a lapis blu); lo stesso titolo è segnato anche a lapis; al mg inferiore numerazione «6» (a pennarello verde) su «7» (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

129 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

304 6 Unità archivistica «Opere di completamento acquedotto» 1946 mag 2 - 1947 giu 2 Con antecedenti: 1914. Lavori di riparazione e sistemazione della rete idrica nell'abitato di Grado: relazioni di perizia, carteggi con committenza e imprese, conteggi e preventivi (minute). In coda, presumibilmente utilizzati per studio, progetti di approvvigionamento idrico con serbatoio sopraelevato e pompe idrauliche: - Projekt für das Hochreservoir und die Erweiterung der Wasserleitung der Stadt Grado , a firma Konrad Lachnik ing. in Lubiana (s.d.) - Rapporto tecnico per il progetto alimentazione acqua per la città di Grado , a firma G. Rumpel ing. in Vienna (24 nov 1914), in lingua tedesca con traduzione in italiano. Con documenti grafici. Contiene anche relazione al Commissario prefettizio del Comune di Grado su ispezione latrine asilo infantile (11 lug 193*), mutila e deter.

Relazione Lachnik (databile, in riferimento al primo impianto dell'acquedotto gradese, al 1902 o ad anni precedenti) reperita sciolta e inserita all'atto del riordino; così per traduzione in lingua italiana e allegati grafici a relazione Rumpel.

Vedi anche UID 305. Nel secondo dopoguerra l'introduzione dell'acqua corrente nelle abitazioni di Città vecchia, la costruzione di latrine e fognatura, e il maggiore sviluppo della rete idrica avevano aumentato il fabbisogno d'acqua corrente, cui si sopperì riparando il vecchio pozzo artesiano e sistemando pompe centrifughe nella sala macchine dell'acquedotto, impiantando un nuovo pozzo, migliorando la rete idrica terziaria. Il fascicolo raccoglie la documentazione predisposta allo scopo dallo Studio d'ingegneria e d'architettura Vigilio e Placido De Grassi; riferita prevalentemente al lavoro dell'ing. Placido, è in gran parte costituita da minute. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato a lapis su copertina reimpiegata; all'interno il titolo: «Ospedale civile di Grado. Progetto di sistemazione parziale della soffitta. Grado 26 dicembre 1948».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Macchie.

305 7 Unità archivistica «Pozzi Artesiani» 1925 apr 27 - 1952 nov 18 Consistenza cronologica: 1925 1926 1927 1935 1937 1939 1947 1952. Qui raccolti materiali di studio (relazioni, analisi di campioni d'acqua e prospetti sulle perforazioni dei pozzi artesiani di Grado) e progettazione. Con documenti grafici.

Vedi anche UID 305. Documentazione riferita prevalentemente al lavoro dell'ing. Placido De Grassi, in gran parte costituita da minute. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a lapis) e numerazione «7» (a pennarello verde) segnati su copertina reimpiegata; all'interno il titolo: «Stime Auchentaller 1947»; al verso : «Piero Auchentaller. Specifiche [...]» e la segnatura: «Specifiche - 21».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Macchie.

130 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

306 7 Unità archivistica «Liquidazioni. I) V. piano alzamento II) Sistemazione generale III) Ciani, Agenzia, Benagli e sistemazioni varie IV) Sistemazione del 1° piano V) Agenzia Tirrenia» 1941 mar 12 - 1946 giu 22 Con antecedenti: 1939. Consistenza cronologica: 1941 1942 1943 1946. Sistemazione del palazzo «Adria» in Fiume: fattura Ing. M.R. Vio & Fratelli in Fiume (12 mar 1941), relazioni in accompagnamento alla contabilità; prospetto competenze (22 giu 1946, minuta). In testa relazione di stima del palazzo, di proprietà della Società Anonima di Navigazione «Carnaro» in liquidazione, redatta da Reboa ing. Eligio (1939).

Vedi anche UID 323, UID 555. La sistemazione del palazzo era iniziata nel 1939 e affidata all'Impresa Ing. Raoul Puhali di Fiume. La documentazione è riferita al lavoro dell'ing. Placido De Grassi. Titolo segnato (a lapis rosso) su copertina, con aggiunto (a lapis): «VI) Palazzo Penso VII) Hotel de la Ville VIII) Stima»; numerazione: «7» (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

307 8 Unità archivistica «Cosa Pubblica. Problemi locali» 1944 feb 4 - 1950 ago 16 Con antecedenti dal 1933 e seguiti al 1954. Documentazione sull'attività svolta da Vigilio De Grassi all'interno di amministrazioni locali, suddivisa nei seguenti inserti: - «Cose personali nelle Amministrazioni locali durante il periodo delle occupazioni straniere», riguardante l'attività di Delegato podestarile e Commissario per la temporanea amministrazione dell'Azienda di Soggiorno di Grado in assenza del Podestà amm.glio Luigi Rizzo (1944-45). Contiene anche «Relazione sull'Industria Chimica Olearia (I.C.O.) da erigersi nell'ambito della fabbrica di ghiaccio di Grado», di Ribi ing. Ermanno (14 gen 1946). - «Questione del ferro tra Raugna Francesco e il Comune», riguardante materiale ferroso riferito a lavori eseguiti in dipendenza dell'organizzazione Todt (1945). - «Cose pubbliche e problemi di Grado. Problemi del Comune», riguardante ricorsi ed esposti presentati da Vigilio De Grassi alla Prefettura di Gorizia (contro la delibera 29 ott 1948 n. 229/8073 in materia di opere pubbliche; in riferimento a escursione soci Touring Club Italiano (1949); contro l'aumento delle tariffe della spiaggia di Grado nel 1949 e nel 1950) e dissidi tra Comune e Azienda Autonoma di Soggiorno (1950). - «Licenziamento personale», riguardante il licenziamento di impiegati dell'Azienda e il ricorso, contro la stessa, del dott. Aldo Smareglia (1948-1950) - «Documenti»: raccolta miscellanea, riguardante partiti politici e contrapposizioni locali. In coda: carte d'identità (1933; 1945); tessera abbonamento ferroviario (1942); tessere d'iscrizione a Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri di Trieste (1933), Democrazia Cristiana (1945-1950, 1954), Società Filologica Friulana (1944), Circolo Studentesco Gradese (1946), Circolo Culturale Gradese (1950), Croce Rossa Italiana (1950); carta da visita e foto tessera (s.d.). - «Cose importanti»: appello del locale Segretario del P.N.F. contro l'internamento del podestà Luigi Rizzo (copia dattil., mutila e s.d.); annotazioni su occupazione tedesca di Grado; fatture per conto truppe alleate d'occupazione (1944-1946); lettera di De Grassi Luigi Giuseppe al direttore de "Il Corriere di Trieste" Carolus L. Cergoly in risposta a precedente lettera a firma Tolloi Antonio (14 gen 1948) e documentazione (copie fotografiche e trascritti) su partecipazione del medesimoTolloi a Comitato U.A.I.S. in Grado (1947); lettere di Degrassi Antonio (1945; 1947), con cui reclama la realizzazione di servizi igienici; nota del Segretario comunale di Grado Petronio su riforma Ufficio tecnico comunale (28 lug 1949); promemoria e carteggio con richieste di raccomandazione (1948).

Inserto «Cose importanti» reperito fra documenti di Elena Raugna e inserito all'atto del riordino. Vedi anche UID 283-284. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato (a inchiostro) su copertina; numerazione: «8» (a pennarello verde) su «7» (a inchiostro). La numerazione «8» distingue anche il fascicolo «Casette "Freascura" acquarellate», registrato in Repertorio cartelle , ora in UID 149.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

131 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

308 9 Unità archivistica «Villa Maria Sig(nora) Comelli. 1949. Legge Alberghiera mutuo 25%» 1949 ott 25 -

Domanda di Anna Comelli alla Cassa di Risparmio di Gorizia per concessione mutuo ai sensi della L. 29 lug 1949 n. 481, con allegato progetto di sistemazione dell'albergo «Villa Maria», sito in Grado, via Verdi 3. Con documenti grafici.

La L. 29 luglio 1949 n. 481, concernente provvidenze per l'attuazione di iniziative di interesse turistico ed alberghiero, istituì un fondo utilizzabile per la concessione di anticipazioni per mutui utili alla costruzione e l'arredamento di nuovi alberghi e pensioni e per migliorare, ampliare, arredare o riattare quelli esistenti. I mutui erano accordati su garanzia costituita da ipoteca sugli immobili stessi e in base alle disposizioni sul credito fondiario. La legge contempalva anche la concessione di contributi per opere di interesse turistico, arredamenti compresi, su domanda da rivolgersi direttamente al Commissariato per il turismo, corredandola con progetto di massima e relativo preventivo di spesa, vistato dal competente Ufficio del Genio civile. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato (a lapis) su copertina; numerazione: «9» (a pennarello rosso) su «9» (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

309 9 Unità archivistica «Villa Raugna» 1949 ott 25 -

Domanda di Francesco Raugna al Commissariato del Turismo presso la Presidenza del Consiglio in Roma per concessione contributo straordinario ai sensi della L. 29 lug 1949 n. 481, con allegato progetto di sistemazione dell'albergo «Villa Raugna», sito in Grado, via Carducci 17. Con documenti grafici.

Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato (a lapis rosso) su copertina, cui una mano moderna ha aggiunto: «Lavori di manutenzione straordinaria»; numerazione: «9» (a pennarello verde) su «9» (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

132 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

310 9 Unità archivistica «Villa Erica, rifatta giugno 1957 perché era andata perduta negli uffici dell'Intendenza di Finanza» 1949 ott 20 - 1957 giu 24 Consistenza cronologica: 1949 1955 1956 1957 Contiene 2 sotto-fascicoli: - «Villa Erica. Perizia e domanda contributo 25%. 1949», con domanda di Elodia Marchesini ved. Borghese al Commissariato del Turismo presso la Presidenza del Consiglio in Roma per concessione contributo straordinario ai sensi della L. 29 lug 1949 n. 481; allegato progetto di sistemazione della pensione «Villa Erica», sita in Grado, viale Dante Alighieri 19 completo di documenti grafici; relazione di stima dei danni di guerra (24 giu 1957). - «Progetto per la costruzione di un piccolo corpo di fabbrica aggiuntivo sull'angolo nord-est dell'edificio di Villa Erica e costruzione di doppia pensilina nel giardino adiacente», con numerazione: 20, e contenente: domanda di nulla osta all'ampliamento presentata da Elodia Marchesini al Comune di Grado (18 dic 1955) e allegato progetto completo di documenti grafici, annotazioni e schizzi (1955-1956).

Il fascicolo «Progetto per la costruzione di un piccolo corpo di fabbrica aggiuntivo ... », con numerazione: 20, è stato reperito e aggiunto all'atto del riordino.

Vedi anche UID 913. Registrato in Repertorio cartelle , con titolo «Villa Erica» e numerazione: 20. Titolo segnato (a lapis) su copertina; numerazione: «9» (a pennarello verde) su «N.° 9» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

311 9 Unità archivistica «Villa Saturnia. Perco. Alzamento avancorpo cucina» 1938 ott 31 - 1956 feb 6 Consistenza cronologica: 1938 1949 1950 1951 1954 1956 s.d. Progetto di ampliamento e sopraelevazione pensione «Villa Saturnia», sito in Grado, via Colombo (p.c. 202/192) e di proprietà di Francesco Perco. Con documenti grafici. In coda inserto «Sistemazione Pensione villa IRIS. Grado. Proprietaria Sig. Caterina Gschaider», contenente carteggio riguardante concessione contributo previsto da R.D.L. 16 set 1937 n. 1669, piante villa Gschaier in Grado (2 eliocopie con elaborazioni), progetto di sistemazione della pensione «Iris», sita in Grado, via Carducci 19 e di proprietà di Kertay ved. Gschaider Caterina (china su lucido), «Planimetria dell'albergo denominato Villa Iris» (eliocopia, s.d.).

L'inserto riguardante la «Villa Iris» è stato mantenuto nel fascicolo perché contenente planimetria con dicitura «mettere villa Saturnia» (a lapis). Vedi anche UID 918. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato (a lapis) su copertina, con aggiunfo «Iris» (a lapis blu); numerazione: «9» (a pennarello verde) su «9» (a lapis). Su copertina inserto «Sistemazione Pensione villa IRIS. Grado. Proprietaria Sig. Caterina Gschaider» titolo (a lapis) e numerazione: 47 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

133 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

312 11 Unità archivistica «Associazione Ingegneri ed Architetti. Trieste. Corrispondenza» 1964 giu 6 - 1965 gen 23

Contiene note Associazione degli ingegneri ed architetti di Trieste (6 giu 1964) e Società Adriatica di Scienze (23 gen 1965), con cui sollecitano il versamento dei canoni associativi, e allegate risposte di Elena Raugna in De Grassi, con cui richiede di depennare il marito dai rispettivi elenchi dei soci, causa il suo stato d'infermità.

Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato (a penna biro) su copertina; numerazione: 11 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

313 11 Unità archivistica «Case degli insegnanti. Schiusa» 1960 lug 30 -

Tavola «Progetto di massima case tipo per gli insegnanti di Grado. Scala 1 : 100» (2 eliocopie) e conteggi (minute)

Inserita eliocopia «Progetto di massima case tipo per gli insegnanti di Grado. Scala 1 : 100», costituita in unità autonoma durante l'ultimo tentativo di riordino. Vedi anche UID 938. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a penna biro) e numerazione: 11 (a pennarello verde) segnati su copertina, ripetutamente reimpiegata: sul verso «Progetto nuova strada Schiusa. 1959», cancellato; all'interno «Cose urgenti da risolvere e spedire».

Stato di conservazione buono.

314 11 Unità archivistica «Avv. Campeis. Udine. Domine» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene annotazioni su foglietto volante, con riferimenti a località lagunari: isola del Lovo, valle del Moro, bacino Soravento.

Registrato in Repertorio cartelle . Titolo segnato (a inchiostro) su copertina; numerazione: 11 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

134 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

315 11 Unità archivistica «Casa Calle Corbatto n. 6-8» 1959 apr 7 - 1960 dic 26 Con antecedenti: 1945 1948. In riferimento allo stabile in calle Corbatto 4 contiene solo annotazioni su foglietto volante. Allegati, presumibilmente a titolo di modello, materiali riguardanti incarichi di consulente tecnico in cause civili. Entro copertina «Collaudo Costruzione fognatura e cessi Città vecchia di Grado. Anno 1948»: schemi per contratti riguardanti lavori di sanamento edilizio e certificati di collaudo (1945 e 1948).

Vedi anche UID 262. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo e numerazione: 11 segnati (a pennarello verde) su copertina reimpiegata; all'interno titolo «Trasformazione Albergo Istria. Sig. Pio Holzknecht. Bolzano» e numerazione: 30 (a pennarello blu).

Stato di conservazione buono.

316 11 Unità archivistica «Solaio Pontelli» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene annotazioni su foglietto volante e schizzi (matita su lucido).

Forse eseguito per Impresa edile geom. Pontelli Domenico in Grado. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a lapis) e numerazione: 11 (a pennarello verde) segnati su copertina.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

317 11 Unità archivistica «Schermo per le sabbiature» 1962 dic 31 - Data attribuita, in relazione a costruzione condomini di proprietà Dino e Duilio Bruseschi, e da intendersi ante quem. Annotazioni a schizzi su foglietti volanti, riguardanti schermatura stabilimento psammoterapico.

Vedi anche UID 173, in relazione a costruzione condomini di proprietà Dino e Duilio Bruseschi; in relazione a condominio Martini UID 928. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a penna biro) e numerazione: 11 (a pennarello verde) segnati su copertina.

Stato di conservazione buono.

135 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

318 11 Unità archivistica «Umidità» 1961 gen 18 -

Depliant pubblicitari su sistema di prosciugamento opere murarie "Bitara".

Registrato in Repertorio cartelle . Titolo e numerazione: 11 (a pennarello verde) segnati su copertina; aggiunto a penna biro «Toglimento».

Stato di conservazione buono.

319 11 Unità archivistica «Wohlenberg» 1958 giu 2 - 1959 ago 14

Carteggio con Erich Wohlenberg riguardante difesa delle spiaggie, con schizzi aree costiere. In coda, entro cartella «Il manicaio» lettera di Vigilio De Grassi (minuta. 24 gen 1959) riguardante cannolicchio ( Solen vagina L. ).

Vedi anche UID 175: «Corrispondenza relativa allo Studio delle Spiagge 1958. Dr. Erich Wohlenberg». Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a penna biro) e numerazione: 11 (a pennarello verde) segnati su copertina.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

320 11 Unità archivistica «Corrispondenza» 1939 gen 30 - 1939 giu 24 Contiene anche materiali senza data. Lettere di corrispondenti dversi, minute, stampati pubblicitari e materiali (annotazioni, eliocopie) variamente riguardanti l'esercizio della professione.

Titolo (a lapis blu) e numerazione: 11 (a pennarello verde) segnati su copertina.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

136 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

321 12 Unità archivistica «Canale Figarola sbarramento» 1924 feb 1 - 1928 apr 30 Data iniziale attribuita (giorno). Materiali di preparazione e progettazione riguardanti sbarramento del canale Figarola: relazioni (minute) e materiali grafici: matita e china su lucido, eliocopie (feb 1924). In coda relazione (minuta) su progetto di massima dell'ing. Baldi per ponte sul canale principale di Grado e pontile d'imbarco (29 mag 1926) e progetto di massima per costruzione di ponte di unione con la terraferma, con travate in c. a. e parte girevole: relazione tecnica, calcoli dei costi, analisi dei prezzi (minute, 30 apr 1928).

Vedi anche UID 302: «Ponte Figarola». Documentazione riferita prevalentemente al lavoro dell'ing. Placido, in gran parte costituita da minute non datate. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a inchiostro) e numerazione: 12 (a pennarello rosso) segnati su copertina; sulla medesima anche il titolo «Considerazioni sul regime idraulico del bacino idrografico del canale "Figarola" nella laguna di Grado in attinenza al suo sbarramento» (dattil.).

All'interno copertina con titolo «Relazioni e disegni bacino Figarola» (a inchiostro) e segnatura: 17/A 3 (a lapis blu).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

322 12 Unità archivistica «Dati per progetto Illuminazione Schiusa» 1940 gen 1 - 1958 dic 31 Data attribuita, ricavata da note tipografiche dei materiali a stampa, o da riferimenti interni. Depliant pubblicitari, raccolti e conservati quali materiali di preparazione e studio.

Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a inchiostro) e numerazione: 12 (a pennarello rosso) segnati su copertina.

Stato di conservazione buono.

323 12 Unità archivistica «Palazzo Adria Fiume» 1939 ott 1 - 1942 ott 13 Data iniziale approssimativa, data finale attribuita in riferimento a UID 306. Sistemazione del palazzo «Adria» in Fiume: tavole rilievi e disegni (matita su lucido, china su lucido, eliocopie), programma dei lavori, capitolato speciale d'appalto (minute). Con 2 fotografie su stato avanzamento lavori.

Vedi anche UID 306, con documentazione riguardante la liquidazione della contabilità, e UID 555. Ulteriori fotografie in UID 1188, busta N.° 51. Documentazione riferita al lavoro di Vigilio De Grassi e del fratello Placido, in gran parte costituita da minute. Alcuni disegni potrebbero essere stati realizzati anche da altri soggetti. Registrato in Repertorio cartelle . Titolo (a inchiostro) e numerazione: 12 (a pennarello verde) segnati su copertina.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

137 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

324 13 Unità archivistica «Contratto concessione spiaggia» 1953 ott 27 - 1955 ago 12

Relazione tecnica per stipulazione atto suppletivo al contratto per le concessioni balneari (1954 e rielaborazione del 1955); carteggio con Comune di Grado, Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno, Ordine degli ingegneri della provincia di Gorizia, annotazioni e pezze giustificative per liquidazione parcella.

Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a penna biro) e numerazione: 13 (a pennarello verde) su: «N.° 13» (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

325 13 Unità archivistica «Marin Pietro. Belvedere. Bar» 1949 ott 3 -

Domanda di Marin Pietro al Comune di Grado per concessione venticinquennale e costruzione ristorante bar in zona Porto di Belvedere (minuta), relazione tecnica (3 ott 1949), annotazioni e schizzi (matita su carta e su lucido).

Su copertina il riferimento: «Vedi disegni rotolo» [vedi UID 927]. Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 13 (a pennarello rosso) su: 13 (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

326 13 Unità archivistica «Sig. Plet. Gorizia. Tommasini» 1954 lug 11 - 1955 mar 17

In testa piani tavolari dimostranti frazionamento proprietà fondiarie in Grado (p.c. 202/38, P.T. 166), già di proprietà Anbelang in Gunkel Clara e Itten Giovanni Mattia e assegnazione delle porzioni A, B e C rispettivamente a Corbatto Antonio, Fabris Licia e Ricchetti in Plet Maria, Gorenc in Mancini Guliana (11 lug 1954), il frazionamento della porzione B tra Ricchetti Maria e Fabris Licia (28 set 1954) e della porzione di Ricchetti Maria tra la medesima e David in Tomasin Maria (17 mar 1955). La documentazione è poi suddivisa nei seguenti 2 fascicoli: - «Fondi tra Parco e Darsena. Anbelang Bosma» ritaglio da quotidiano "Il Piccolo" del 20 ott 1954, con articolo Assegnati all'asta 127 fondi per la costruzione di altrettanti villini, con avviso d'asta per vendita fondi di proprietà comunale (25 set 1953), annotazioni e documenti grafici riguardanti piani di frazionamento e lottizzazione. - «Plet. Progetti villa» Relazione tecnica e documenti grafici (matita su carta e su lucido; eliocopie) per costruzione villa Plet, sita in Grado, viale Argine dei Moreri e di proprietà Ricchetti in Plet Maria.

Vedi anche UID 327, UID 878; inoltre, sulla lottizzazione, UID 806e. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis blu), cui è stato aggiunto a lapis «Tommasini» e numerazione: 13 (a pennarello rosso) su: 13 (a lapis). Su copertina «Fondi tra Parco e Darsena. Anbelang Bosma» numerazione: 13/I (a lapis) e 11 (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

138 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

327 13 Unità archivistica «Signora Fabris Lucia. Gorizia» 1954 lug 11 - 1954 dic 28

Piano tavolare dimostrante frazionamento proprietà fondiarie in Grado (p.c. 202/38, P.T. 166), già di proprietà Anbelang in Gunkel Clara e Itten Giovanni Mattia e assegnazione delle porzioni A, B e C rispettivamente a Corbatto Antonio, Fabris Licia e Ricchetti in Plet Maria, Gorenc in Mancini Guliana (11 lug 1954). Entro cartella «Progetto per la costruzione di una villa in Grado di proprietà della signorina Licia Fabris di Gorizia» relazione tecnica e documenti grafici (matita su carta e su lucido; eliocopie) per costruzione villa Fabris, sita in Grado, viale Argine dei Moreri.

Vedi anche UID 326 e, sulla lottizzazione, UID 806e. Per i materiali grafici vedi anche UID 905. Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 13 (a pennarello verde) su: 13 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

328 13 Unità archivistica «Relazione reclamo Grandi Alberghi. Reclamo Tomasi, Dovier e Corazza» 1947 mar 9 - 1948 mar 5

Reclami della società Grandi Alberghi - Grado in Udine e dei proprietari di edifici Tomasin Daniele, Dovier Carlo e Corazza Nicolò per allagamenti causati da canalizzazione e sistemazione stradale di Grado e relazione di Placido De Grassi (copia dattil. e minuta). Con 2 fotografie.

Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 13 (a pennarello verde) su: 13 (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

329 13 Unità archivistica «Grigolon Vito» 1948 ago 3 -

Relazione tecnica e documenti grafici (china su lucido) per ampliamento edificio sito in Grado, via Alfieri 6 e di proprietà di Grigolon Vito.

Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 13 (a pennarello verde) su: 13 (a lapis). La copertina reca anche il titolo «Ampliamento Vito Grigolon» (dattil.).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

139 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

330 14 Unità archivistica «E(uropean) R(ecovery) P(rogram)» 1949 gen 18 - 1949 lug 15 Con antecedenti: 1929

In testa ritaglio di giornale: Epicarmo CORBINO , I fondi dell'ERP e l'economia europea , [testata non identificata], 18 gen 1949. La documentazione, riguardante progetti di sistemazione agricola e valliva di aree lagunari, è suddivisa in 3 fascicoli: - «Valli ERP. Relazione. Piano finanziario»: relazioni di Placido De Grassi (1949, minute e copie dattil.), con elaborati entro inserto: «Valli Laguna. Elementi per la Relazione ERP» (1949). - «Bonifica. Bacini Schiusa-Barbana. 1. Ampliamento perimetro: Elenco proprietari 2. Programma di massima opere»: relazioni dattil. e minute. - «ERP»: documenti grafici (eliocopie), fra cui si segnala Studio preliminare per la sistemazione della laguna di Grado a valli da pesca Scala 1 : 25.000 [anche in copia fotografica].

I documenti grafici contenuti nel fascicolo «ERP» costituiscono il corredo iconografico del saggio DE G RASSI , Valli da pesca nella laguna di Grado [vedi UID 188].

Vedi UID 188, UID 193, UID 331-332. Progetti di bonifica valliva erano stati avanzati dal Comune di Grado negli anni 1929-1930, allora ottenendo per l'intera laguna la classifica di area di I° categoria. Nel 1947 il Comune richiese alle truppe alleate la prosecuzione delle opere già realizzate nelle zone di Fossalon (Bonifica della Vittoria) e Dossi-Cavegi (Bonifica del Boscat), interessando l'area a oriente della strada lagunare Grado-Belvedere, ma le autorità italiane, interpellate dal G.M.A., si opposero al progetto nel timore che tale nuova bonifica potesse alterare il regime idraulico del porto canale di Grado. Il progetto di bonifica fu riproposto individuando possibilità di finanziamento negli aiuti garantiti dall'European Recovery Program (ERP), o piano Marshall. Si presentò un programma ridotto, limitato alla costruzione di 3 valli da pesca (San Giuliano, Noghera e Barbana) e al raggruppamento delle valli comunali preesistenti. Era contemplata, ma non inclusa nel finanziamento, anche la creazione di impianti di ostri- e mitilicoltura nella zona del canale principale di Grado. Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a lapis blu) e numerazione: 14 (a pennarello verde) su: 14 (a penna biro). Sulla copertina del secondo fascicolo titolo «Valli ERP. Relazione. Piano finanziario» (a lapis rosso) e identica numerazione.

Stato di conservazione pessimo. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

331 14 Unità archivistica «Valle Artalina. Costruzione di lavoriero» 1953 mag 10 -

Relazione tecnica e preventivo di spesa, a firma Vigilio De Grassi, sulle opere (lavoriero in muratura di calcestruzzo) occorrenti per la sistemazione generale della valle da pesca Artalina e da costruire per conto della Cooperativa pescatori lagunari in Grado (2 copie).

Vedi anche UID 195. Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 14 (a pennarello verde) su: 14 (a lapis). Al mg inferiore della copertina segnato

riferimento «Disegno C 3/46».

Stato di conservazione buono.

140 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

332 14 Unità archivistica «Magistrato delle Acque» 1949 mar 27 - 1950 mag 28

Relazione Problema della bonifica valliva nella laguna di Grado di Placido De Grassi (1950); progetto di massima e piano economico per lo sfruttuamento a valli da pesca di specchi d'acqua lagunari (1949); documenti grafici: Studio preliminare per la sistemazione della laguna di Grado a valli da pesca Scala 1 : 25.000 , annotazioni. In testa, su foglietto volante, riferimenti legislativi: T.U. 30 dice 1923 n. 3256 e L. 12 mag 1930 n. 608.

Vedi anche UID 188, UID 193, UID 330-331. Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 14 (a pennarello rosso) su: 14 (a penna biro).

Stato di conservazione buono.

333 14 Unità archivistica «Perusini» 1954 ago 1 - Data attribuita (giorno). Relazioni tecniche e preventivi di spesa, a firma Vigilio De Grassi, per ampliamento casa del vallaro e costruzione di stalla, abitazione del bovaro, tinaia e portico nella tenuta Perusini, in loc. La Rotta - Primero, con annotazioni e schizzi.

Vedi anche UID 702. Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 14 (a pennarello verde) su: 14 (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

334 14 Unità archivistica «Studi pergamena don Sebastiano Tognon» 1937 ott 2 -

Schizzi per pergamena d'omaggio al sacerdote Sebastiano Tognon, parroco di Grado.

Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 14 (a pennarello verde), cancellata precedente numerazione: 78 (a lapis). Sulla copertina l'ordinatore [Elena Raugna ?] ha riscritto il titolo a pennarello verde.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

141 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

335 15 Unità archivistica «Asilo Luigi Rizzo di Grado» 1959 nov 30 - Data attribuita (giorno). Ampliamento della Scuola materna «Luigi Rizzo» di Grado: relazione tecnica (2 copie), computo metrico e preventivo di spesa, documenti grafici (eliocopia con pianta, prospetto e sezioni, scala 1 : 200).

Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 15 (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

336 15 Unità archivistica «Associazione Tecnici Gradesi. 1951» 1951 gen 1 - Data attribuita (mese e giorno). Statuto Associazione tecnici gradesi, con sede in Grado, viale Dante Alighieri 6: bozze (2 copie, con varianti).

Vedi anche UID 397. L'Associazione si proponeva di regolare la concorrenza tra professionisti locali. Ai sensi dell'art. 3 dello Statuto ne erano componenti ingegneri, architetti, geometri, periti industriali iscritti ai rispettivi Albi professionali e residenti in Grado, inoltre individui in possesso della licenza di scuola tecnica inferiore, purché residenti e con attestata attività nel campo di dette professioni. Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 20 (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

337 15 Unità archivistica «Perizia Villa Bauer» 1950 lug 17 -

Perizia di stima dello stabile sito in Grado, corso Vittorio Emanuele III (p.c. 24/4 e 24/7, P.T. 558) di proprietà di Bauer in Ehrlich Bettina fu Eugen e Mautner Lily: minute, annotazioni e schizzi, pianta del I° piano (eliocopia).

vedi anche UID 856. Lo stabile, costruito nel 1905, ospitava negozi al pianterreno, abitazioni d'uso civile al I° e al II° piano; era dotato di giardino e dependance . Registrato in Repertorio cartelle : «Bauer Villa». Segnati su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 20 (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

142 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

338 15 Unità archivistica «Fabbrica del Ghiaccio. Riva Dandolo» 1946 dic 23 -

Perizia dei danni di guerra subiti dalla porzione, adibita ad uso abitazione civile, dello stabile sito in Grado, via dello Squero 1 (p.c. 190/31, P.T. 544), appartenente alla Società Industrie Navali e Meccaniche Gradesi, con allegati documenti grafici (pianta e sezione, china su lucido) e minute.

Registrato in Repertorio cartelle . Segnati su copertina titolo (a pennarello nero) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 20 (a pennarello nero).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

339 15 Unità archivistica «Comune di Grado. Progetto di sistemazione di vie e spiazzi di accesso alle case popolari A.U.S.A. - Grado» 1949 gen 8 -

Sistemazione di spiazzi, vie d'accesso e servizi accessori (collegamento rete idrica, canalizzazione di scolo, linea elettrica aerea): relazione tecnica, preventivo di spesa, capitolato speciale d'appalto, documenti grafici (eliocopia), prodotti da Ufficio tecnico comunale di Grado. Con minute di Placido De Grassi.

Si tratta di un blocco di 5 case popolari costruite nei pressi della Scuola elementare maschile. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (dattil.) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 26 (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

340 15 Unità archivistica «Pubblicazioni delle S.C.A.C.» 1949 gen 1 - 1954 ago 1 Date attribuite (giorno). Opuscoli pubblicitari Società Cementi Armati Centrifugati (S.C.A.C.) in Trento, nn. 82 (gen 1949), 104 (mag 1953) e 115 (ago 1954).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (dattil.) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 15 (a penna biro). Copertina reimpiegata; all'interno titolo: «Associazioni sportive» (a lapis) e numerazione: 31/a (a lapis blu).

Stato di conservazione buono.

143 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

341 15 Unità archivistica «Colmata Sacca. 1948» 1948 ago 6 - 1948 ott 16 Con documentazione senza data. Progetto di interramento dell'insenatura denominata «Sacca»: relazione e conteggi per preventivo di spesa (minute). In testa «Relazione sul programma invernale dei lavori del Comune di Grado per fronteggiare la disoccupazione» (minuta, 1948) di Placido De Grassi. I lavori della colmata erano inseriti in tale programma.

Vedi anche UID 678. Registrato in Repertorio cartelle : «Sacca - colmata 1948». Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 20 (a penna biro).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

342 15 Unità archivistica «Mappa della Sacca 1 : 4000 e abitato di collegamento» 1948 ago 1 - Data attribuita, in riferimento all'unità precedente. Progetto di interramento della «Sacca»: riduzione delle mappe dalla scala 1 : 1.000 a 1 : 4.000 (2 eliocopie); estratti catastali e tavolari. Su interno copertina descrizione del contenuto originario della cartella: 1) N. 2 copie della mappa 1 : 4.000; 2) N. 2 copie riduzione delle mappe dalla scala 1 : 1.000 a 1 : 4.000; 3) Estratti catastali e tavolari; 4) Lettera - Relazione; 5) Specifica spese.

Non reperiti i materiali di cui ai punti 1), 4) e 5). Registrato in Repertorio cartelle : «Sacca - mappa 1 : 4000». Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 18 (a lapis). Su esterno copertina segnato riferimento: «vedi

Rotolo D 4/8».

Stato di conservazione buono.

343 15 Unità archivistica «Sarcinelli. Isola Gorgo. Rampa» 1926 gen 1 - Data attribuita, in riferimento a lavori di sistemazione della strada Mosconi (vedi UID 302). Contiene materiali grafici: «Strada Mosconi. Grado. Rampa presso isola Pietro Sarcinelli (Gorgo)», eliocopia.

Vedi anche UID 302. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 15 (a pennarello verde) su 15 (a penna biro).

Stato di conservazione buono.

144 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

344 16 Unità archivistica «Architetto Cuzzi. Torino» 1956 dic 14 - 1956 dic 31

Lettera dell'arch. Umberto Cuzzi (31 dic 1956 Torino), con cui trasmette comunicazione Comune di Grado (prot. n. 7839 UT del 14 dic 1956) riguardante costruzione casa d'abitazione civile su area fabbricabile 10, interna alla zona nord-est di Grado.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 16 (a pennarello verde) su 19 (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

345 16 Unità archivistica «Vetrocemento» 1954 ago 25 - 1954 ott 14

Carteggio con fornitori: Fabbrica Pisana di Specchi e Lastre Colate di Vetro in Milano, Industria Vetri-Cristalli-Specchi G. Cecchin & C. in Venezia (1954) e depliant pubblicitari riguardanti vetrocemento armato.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 16 (a pennarello verde) su 16 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

346 16 Unità archivistica «Villa Matilde» 1947 ott 15 -

Constatazione dei danni causati agli ambienti dell'edificio villa «Matilde», sita in Grado, via Alfieri 8, soggetti a requisizione da parte del Comando Militare Alleato dal 15 mag 1945 al 10 ott 1947, dattil. a firma Placido De Grassi. In testa cartolina illustrata: Grado-La Diga-Villa Matilde (Ed. Fiumanò Tabacchi-Cartolibreria in Grado).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 16 (a pennarello verde) su 19 (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

145 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

347 17 Unità archivistica «Relazione Cesso De Grassi Antonio. Via Gradenigo N.°8» 1946 giu 4 - Termine post quem , riferito a costruzione fognatura Città vecchia [vedi UID 262]. Relazione al Governatore della città di Grado, sull'esposto presentato da De Grassi Antonio, residente a Grado, in via Gradenigo 8, in relazione al lavori di fognatura stradale e costruzione dei cessi nelle case della Città vecchia.

Vedi anche UID 262. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis blu), con aggiunti a lapis «Relazione» e «Antonio»; numerazione: 17 (a pennarello verde) su 17 (a lapis blu).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

348 17 Unità archivistica «Calcolo statico. Mercato del pesce. Grado» 1948 nov 18 -

Analisi dei carichi (eliocopia), a cura Ing. Vittorio Ronconi. Studio tecnico costruzioni in cemento armato in Venezia, e materiali grafici (eliocopie), a cura Impresa Cattelan in Venezia, per sala vendite del Mercato del pesce in Grado.

Vedi anche UID 291. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 17 (a pennarello verde) su 17 (a inchiostro).

349 17 Unità archivistica «Cooperativa Edilizia tra Impiegati. a) Zona della Darsena. b) Zona quartiere popolare» 1948 ago 21 - 1949 feb 8

Progetto per costruzione case abbinate ad uso abitazione nelle zone del Nuovo Quartiere popolare e della Darsena sul canale della Schiusa in Grado, per conto della Cooperativa Edilizia tra Impiegati: relazione tecnica, documenti grafici, carteggio con il committente, prospetto tipi edilizi, annotazioni e schizzi. In testa atto costitutivo e statuto della Cooperativa (21 ago 1948). In coda materiali da progetto per «casette per impiegati» da costruirsi nella zona occidentale di Grado, qui inseriti quali strumenti di lavoro.

Vedi anche UID 147, UID 850. Uno schizzo su foglio volante reca l'annotazione: «Duomo Mirabella. Urgente». In quegli anni, infatti, De Grassi dirigeva i lavori di restauro del Duomo, in contatto con l'archeologo. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 17 (a pennarello verde) su 17 (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

146 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

350 17 Unità archivistica «Documenti difesa del Patrimonio Comunale» 1942 mag 2 - 1948 gen 16

Relazioni riguardanti tutela della pineta della Rotta (a fronte della cessione di aree a privati, 1942) e, entro copertina «1948. Relazione al dott. Candutti su lavori urgenti per la città di Grado», programmi a sollievo della disoccupazione.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 17 (a pennarello verde) su 17 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

351 17 Unità archivistica «Cassa di Risparmio. Progetto Nuova Cucina Albergo Adria. Grado» 1950 mag 25 -

Costruzione locali di servizio da annettersi alla sala da pranzo dell'albergo «Adria», sito in Grado, Corso 15: relazione tecnica, preventivo di spesa, documentii grafici, annotazioni e schizzi.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 17 (a pennarello verde) su 17 (a inchiostro). Copertina reimpiegata; all'interno il titolo «Casa ex Deganis Studeni Zipser».

Stato di conservazione buono.

352 17 Unità archivistica «Progetto. La sistemazione della valle da pesca denominata "Valle del Campo" in località S. Giuliano - Grado» 1944 mag 30 - 1947 feb 25

Perizia per la sistemazione della «Valle del campo»: carteggio di Placido De Grassi con il proprietario A. Tiozzo. Commercio pesce in Trieste (1944); relazioni e perizie per opere di sistemazione idraulica (1947); planimetria 1 : 4.000 (2 eliocopie, con elaborazioni a colore).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a inchiostro), timbro dello studio professionale, data: «Grado. Febbraio 1947» e «Copia» segnato a lapis rosso; numerazione: 17 (a pennarello verde) su 17 (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

147 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

353 17 Unità archivistica «Schuman» 1950 apr 20 - Con antecedenti: 1908 1919. Piano tavolare per frazionamento di fondo sito in Grado, loc. La Rotta (p.c. 227/6 P. T. 245), contenente le mura dell'ex Caserma delle guardie di finanza, fra Comune di Grado e Tarlao Luciano e Antonio del fu Giovanni (20 apr 1950), con allegati precedenti (1908, in copia; 1919). Entro copertina «Schumann "Rotta". Ristorante»: documenti grafici (matita su lucido) per progetti di costruzione ristorante "Alla Muggia" e per piccolo bar.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 17 (a pennarello verde) su 17 (a lapis). Su copertina interna titolo «Schumann "Rotta". Ristorante» e numerazione: «N.° 17» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

354 18 Unità archivistica «Articoli fatti per giornali» 1949 nov 12 - 1949 dic 6

Ritaglio da quotidiano [testata non identificata, s.d.]: Pareri sulla sistemazione del nuovo rione di San Vito , lettera al Sindaco di Grado e bozze per articoli riguardanti la rinuncia alla costruzione della recintazione delle case popolari nel nuovo quartiere, deliberata dalla Giunta municipale nella propria seduta del 10 nov 1949.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 18 (a pennarello verde) su 21 (a lapis).

Stato di conservazione buono.

355 18 Unità archivistica «Dichiarazioni di incolumità pubblica. Collaudi incolumità pubblica» 1941 lug 2 - 1955 mar 10 Consistenza cronologica: 1941 1942 1954 1955. Dichiarazioni di stabilità e sicurezza di costruzioni agli effetti della stabilità pubblica, e verbali di collaudo (minute e copie). Riguardano palcoscenici, tribune, giostre, circhi equestri.

Registrato in Repertorio cartelle quale «Collaudi incolumità pubblica». Su copertina titolo (a inchiostro), con aggiunto a lapis «Incolumità pubblica»; numerazione: 18 (a pennarello verde) su 22 (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

148 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

356 18 Unità archivistica «Impresa Danella. Venezia» 1948 gen 6 - 1961 apr 27 Consistenza cronologica: 1948 1949 1961. Carteggio con Impresa costruzioni edilizie Domenico Danella & Figli in Venezia riguardante le condizioni statiche della terrazza a mare costruita dalla ditta nel 1940. Con schema delle fondazioni (eliocopia) da progetto dello Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi.

Vedi anche UID 182. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a pennarello blu), con aggiunto a lapis «Azienda Autonoma. Terrazza a mare. Eccentricità pilastro»; numerazione: 18 (a inchoistro).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Macchie.

357 18 Unità archivistica «Mareggiate» 1933 dic 15 -

Perizia dei danni provocati alle arginature della bonifica Rotta - Primero: copia dattil. e minuta di Placido De Grassi.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 18 (a pennarello verde) su 21 (a lapis).

Stato di conservazione buono.

358 18 Unità archivistica «Marin Giacomo. Domanda acquisto fondi» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Domanda di Marin Giacomo al Comune di Grado per cessione di 2 tratti della via Leonardo da Vinci (p.c. 200/87): copia dattil. (s.d.) e piano di situazione (matita su lucido).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis blu) e numerazione: 18 (a pennarello verde) su 21 (a inchiostro).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

149 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

359 18 Unità archivistica «Panera. 1949» 1949 set 2 - 1950 nov 30 Data finale attribuita (giorno). Con antecedenti: 1937. Progetto di completamento della valle da pesca «Panera», sita nella laguna di Grado e di proprietà di Ribi ing. Federico: scritturazioni (copie dattil. e minute) di Placido De Grassi, con allegata copia capitolato d'appalto da «Perizia dei lavori di costruzione della strada consorziale e delle opere di difesa degli argini della valle Artalina e isola Primero» (1937), utilizzata a modello. Entro copertina «Valle Panera (Ribi)» elaborati di Vigilio De Grassi per progetto di costruzione casa del vallaro: tavola disegni (matita su lucido) e lista dei materiali (s.d.).

Vedi UID 194, UID 284. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 18 (a pennarello verde) su 22 (a inchiostro) e 13 (a inchiostro) barrato.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

360 18 Unità archivistica «I° Progetto di passeggiata sulla diga. 1920» 1920 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Documentazione suddivisa in 2 fascicoli: - «I° Progetto di passeggiata sulla diga. 1920»: 7 tavole disegni (china su lucido, eliocopie) da progetto «Passeggiata in cemento armato - Grado».

Già allegato, il fascicolo «Progetto di interramento e sistemazione a passeggiata lungomare della zona situata tra il Municipio di Grado e l'inizio della spiaggia», con scritturazioni e 1 tavola disegni (1948), è stato estratto e riunito a UID 106, ricomponendo l'originaria copia del progetto. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo «I° Progetto di passeggiata sulla diga. 1920» (a lapis), con iterazioni «1.a Pa(sseggiata). Studio di Passeggiata» (a lapis); numerazione: 18 (a pennarello verde) su 22 (a inchiostro). Copertina reimpiegata; all'interno il titolo: «Relazione riservata». Su tavole disegni (1920) annotati riferimenti «Armadio II Scaffale 1 Rotolo 10».

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli). Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

150 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

361 18 Unità archivistica «Progetto di massima per la riparazione dell'edificio denominato "Fortino" sito in Grado e suo adattamento a Scuola Media e di avviamento al lavoro» 1948 feb 26 - 1949 nov 23 Con seguiti al 1952. Nel fascicolo risultano riuniti più fascicoli in precedenza autonomi, come segue: - «Progetto di massima per la riparazione dell'edificio denominato "Fortino" ...»: scritturazioni e tavole disegni (eliocopie, apr 1949), come da descrizione riportata su interno copertina (4 copie, di cui 3 mutile). In coda Relazione tecnica e preventivo di massima (copia) e 6 tavole disegni (eliocopie, s.d.) - «Fortino». Si tratta di una cartella di cartoncino contenente i seguenti sotto-fascicoli: «Auchentaller Pietro», con Perizia dei danni arrecati allo stabile (...) in seguito ad occupazione da parte di truppe alleate (1948), n. 3 fotografie sui danni di guerra riportati dall'edificio e 5 tavole numerate 5-10 (eliocopie con elaborazioni a colore) sui danni causati dallo scoppio di mine collocate dai tedeschi in ritirata nell'apr 1945 e 1 tavola, con preventivi di spesa da progetto costruzione pensione «Fortino» (eliocopia, s.d.); «Pietro Auchentaller specifiche», con carteggio riguardante il saldo delle prestazioni dovute per compilazione progetto sistemazione isola di Morgo e perizie dei danni riportati da immobili in Grado (pensione "Fortino" e lavanderia). Contiene inoltre perizia dei danni di guerra (apr 1949), copia dattil. e minute (su fogli cuciti e quaderno).

Rispetto alla descrizione su interno copertina: 1) Relazione tecnica e preventivo di massima 2) Situazione 3) Pianoterra elevato 1 : 200 4) Seminterrato 1 : 100 5) Pianoterra elevato 1 : 100 6) I° piano 1 : 100 7) II° piano 1 : 100 8) Sottotetto 1 : 100 9) Sezione 1 : 100 10) Facciata sud 1 : 100 11) Facciata est 1 : 100 12) Veduta prospettica, sono compresi nella 2. copia del progetto gli elaborati: 1, 3-8; nella 3. e nella 4. gli elaborati: 1, 4-8. Le 6 tavole disegni collocate in coda sono in scala 1 : 200. Reperita sciolta e inserita all'atto del riordino lettera di P. Auchentaller (11 dic 1952).

Vedi UID 736. Si segnalano: lettera (23 nov 1949) con cui i fratelli De Grassi richiedevano a Pietro Auchentaller il costo di annate incomplete, per il periodo 1900-1910, delle riviste "The Studio", "Kunst und Dekoration", "Bau und Werkkunst" e, per il periodo 1900-1903, della rivista "Secession" da lui inviate; lettera di Pietro Auchentaller (11 dic 1952), con cui comunica di aver posto in vendita quadri del padre. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (dattil.), data «Grado. 12 aprile 1949» e numerazione: 18 (a pennarello verde) su 21 (a lapis). Su cartella di cartoncino titolo «Fortino» e numerazione: 21 (a lapis rosso).

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi e dall'umidità. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

151 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

362 18 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di un nuovo "Ristorante Salvore" sulla passeggiata a mare e sistemazione ed alzamento della villa Secession di proprietà del signor Magrini Giuseppe di Udine» 1953 mar 12 - 1956 apr 29

Documentazione suddivisa in 2 fascicoli: - «Progetto per la costruzione di un nuovo "Ristorante Salvore" ...»: scritturazioni (minute) e tavole disegni per la progettazione e materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori (capitolato d'appalto e offerte delle ditte Cav. L. Olivato & Geom. Figlio. Costruzioni edili in Aquileia (Udine), Cav. Uff. Augusto Caselgrandi. Impresa costruzioni edili in Modena, Impresa Ferruccio Castellan. Costruzioni edili stradali e bonifiche in Farra d'Isonzo (Gorizia), Gaddi Giovanni in Grado. - «Magrini Gino»: documentazione (relazione di stima, atto di citazione del Tribunale C.P. di Venezia, perizia suppletiva) e carteggio con Magrini Gino in Udine, riguardanti lo stabile sito in Grado, largo S. Crisogono 2 (p.c. 202/34 e 997/3 P.T. 524), denominato villa «Secession», già di proprietà Kalane e Rippel e venduto con atto 29 lug 1952 al Magrini.

Vedi anche UID 897. Di parte dell'area si richiese nel 1953 l'esproprio per pubblica utilità; nel 1954 furono avviate la sistemazione della villa e la costruzione di sala ad uso ristorante. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (dattil.), timbro dello studio professionale, data «Grado. Novembre 1954» e numerazione: 18 (a pennarello verde) su 21 (a lapis). Sulla copertina del secondo fascicolo titolo (a lapis) e numerazione: 21 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

363 19 Unità archivistica «Casa Gessi. Via Carducci 2» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene preventivo sommario di spesa per sistemazione pensione «Gessi», sita in Grado, via Carducci 2. Con materiali grafici (matita su lucido).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 19 (a pennarello verde) su 23 (a lapis)..

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

364 19 Unità archivistica «Grattacielo Fiume» 1939 gen 12 -

Scrittura privata (minuta, s.d.) per costituzione società di fatto tra Codecasa ing. Ruffo, Puhali ing. Raoul e Poso ing .Giuseppe, finalizzata alla costruzione di edificio in Fiume, piazza Regina Elena, su commissione de Aldori; preventivi di spesa e documenti grafici (eliocopie, con firma illeggibile).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 19 (a pennarello verde) su 23 (a lapis); su interno copertina il titolo: «Grattacielo de Aldori» (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

152 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

365 19 Unità archivistica «Raugna Francesco. Progetto sul nuovo fondo della Darsena. 1949» 1948 ott 1 - Data attribuita (giorno). Progetto per costruzione nuovo cantiere e casa di abitazione dell'Impresa Francesco Raugna in Grado: documenti grafici (eliocopie), calcoli e schizzi (matita su carta).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 19 (a pennarello verde) su 23 (a lapis)..

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

366 20 Unità archivistica «Andloviz» 1961 ago 18 -

Contiene solo preventivo di spesa dell'Impresa costruzioni David Giacomo in Grado, riguardante il rifacimento di un tetto per famiglia Angeli.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a pennarello verde) e numerazione: 20 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

367 20 Unità archivistica «Proprietà Eredi De Grassi fu Giovanni. Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Documenti grafici e calcoli riguardanti valutazione e sistemazione di proprietà familiari: villa «Ercole», in corso Vittorio Emanuele III 3, casa De Grassi, in via Gradenigo 7 e 7A, Gelateria, in corso Vittorio Emanuele III 13, «casa vecchia», in via Gradenigo 9, villa «Alfieri», in via Alfieri 4.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis rosso), iterato a lapis marrone da mano moderna; numerazione: 20 (a pennarello verde) su: 24 (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

153 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

368 20 Unità archivistica «Corrispondenza varia» 1960 lug 30 -

Contiene solo comunicazione dell'Ufficio tecnico del Comune di Grado a Impresa costruzioni Makuc Ernesto in Gorizia (30 lug 1960), con cui richiede, in funzione della ricostruzione di edificio sito in Grado, via Buonarroti 1, la relazione di un professionista «di riconosciuta capacità e competenza».

Su copertina titolo segnato da mano moderna; numerazione: 20 (a pennarello rosso). Copertina reimpiegata; all'interno il titolo «Posta» (a lapis rosso).

Stato di conservazione buono.

369 20 Unità archivistica «Taverna municipale» 1933 apr 1 - 1936 mag 20

Scritturazioni (minute) e documenti grafici (schizzi) riguardanti sistemazione a locale pubblico (taverna) degli ambienti sotterranei del Palazzo municipale. Entro inserto «Società Dreher» carteggio riguardante pagamento prestazioni per progetto di sistemazione, su commissione dell'esercente Tarlao Alessandro, e con la Società Anonima Birra Dreher in Trieste, intenzionata a rilevare il progetto.

Vedi anche UID 734, inoltre UID 497. Su copertina titolo (a lapis blu), con aggiunti «Taverna Municipale Tarlao» (a pennarello verde), iterato da mano moderna; numerazione: 20 (a pennarello verde) su 13 (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

370 21 Unità archivistica «Illuminazione. Lampadari» 1958 gen 1 - 1959 dic 31 Data attribuita (mese, giorno). Catalogo e materiali illustrativi, a stampa, di articoli d'illuminazione.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a penna biro) e numerazione: 21 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; all'interno il titolo «Corrispondenza varia ed altre cose singole» (a lapis) e numerazione: 10 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Macchie.

154 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

371 21 Unità archivistica «Offerte materiali» 1955 dic 6 - 1958 set 17 Consistenza cronologica: 1955 1956 1958 Materiali illustrativi, a stampa, di prodotti per pavimentazioni; alcuni recano il timbro «Dott. Eugenio Miccoli - Figli. Trieste». All'interno, entro copertina «Offerte. Rivestimenti - marmi», carteggio con fornitori.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis), con aggiunto al marg superiore «Miccoli Trieste [...]» (a penna biro), e numerazione: 21 (a pennarello verde). Contiene copertina con titolo «Offerte. Rivestimenti - marmi» (a lapis).

Stato di conservazione buono.

372 22 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di n.° 9 case popolari sul fondo della vecchia fabbrica Arrigoni - Grado - ed apertura di una nuova strada» 1952 set 23 - 1953 set 3

Domande di licenza edilizia e relazioni tecniche (minute e copie dattil.) presentate al Comune di Grado da Castellan Ferruccio, imprenditore edile e proprietario del fondo ex fabbrica Arrigoni, per apertura di una nuova strada, interna al rione di San Vito, e costruzione lungo il fronte così aperto di casette di abitazione familiari, quindi per la costruzione di un'officina da falegname con magazzino attiguo, destinata ai fratelli Marin. Con documenti grafici (eliocopie) e annotazioni su fogli volanti.

Aggiunti all'atto del riordino schizzi e annotazioni su fogli volanti reperiti fra materiali in rotolo [vedi UID 852]. Vedi anche UID 17, UID 435, UID 441, UID 851-852. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (dattil.) e numerazione: 22 (a pennarello verde), su: 25 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

373 22 Unità archivistica «Castellan. Casa grande studi» 1954 mag 12 - 1954 giu 1

Costruzione di casa a portici in Grado, piazza Oberdan, angolo vie Fabio Severo e Forte Eugenio, di proprietà di Castellan Emilio: relazione tecnica (minuta e copie dattil.) e nulla osta Comando Vigili del fuoco di Gorizia, calcoli, documenti grafici (schizzi, matita e china su lucido, eliocopie). In coda copie capitolati d'appalto Cooperativa edilizia "Drago" in Roma, Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Trieste, e per opere di edilizia in base a L. 2 lug 1949 n. 408, conservati a titolo di modello.

Vedi anche UID 151 e, per il progetto di costruzione della grande casa d'angolo, UID 896. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 22 (a pennarello verde), su: 25 (a lapis). Una mano recente ha aggiunto « Casa d'angolo. Via Fabio Severo - Piazza Oberdan - Via Forte Eugenio» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

155 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

374 22 Unità archivistica «1952. Fondo Corbatto dietro il San Giovanni. Permuta» 1934 set 7 -

Lettera del Podestà di Grado a Bearzi avv. Guglielmo in Palmanova (Udine), con cui lo informa sui lavori da eseguirsi in Grado, per conto della R. Soprintendenza ai monumenti. Ufficio di Grado, su fondi attigui alle chiese e di proprietà dei fratelli Corbatto, quindi sulla permuta di terreno, subordinata all'approvazione del nuovo Piano Regolatore, con il Comune di Grado (copia dattil.).

Vedi anche UID 1088, UID 1130. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 22 (a pennarello verde), su: 25 (a lapis).

Stato di conservazione buono.

375 22 Unità archivistica «Impianto Centrale di Gas per Grado (Soc. Italiana Mallet). Milano. Via Moscova 60» 1953 feb 8 - 1953 set 23

Carteggio con Agostini dott. Bruno in Padova e Società Italiana Mallet in Milano, riguardante costruzione di stazione di distribuzione gas liquido, in seguito non realizzata.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 22 (a pennarello verde), su: 25 (a inchiostro) e 18 (a inchiostro, barrato).

Stato di conservazione buono.

376 22 Unità archivistica «Riscaldamento» 1951 lug 19 - 1960 lug 21 Consistenza cronologica: 1951 1954 1959 1960 Depliant e preventivi di spesa per fornitura apparecchio bruciatore di nafta e installazione impianti di riscaldamento a termosifone in casa d'abitazione sita a Grado, via dell'Ospedale.

Si tratta, presumibilmente, dell'mpianto di riscaldamento per l'abitazione di Vigilio De Grassi. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 22 (a pennarello verde), su: 25 (a lapis). Contiene piatto anteriore copertina con titolo «Riscaldamento a nafta [...]» e numerazione: 25 (a lapis).

Stato di conservazione buono.

156 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

377 22 Unità archivistica «Schemi di contratti. Scritture private. Ricorsi» 1933 mag 30 - 1955 giu 10 Consistenza cronologica: 1933 1940 1943 1953 19541955 Copie dattil. di verbali, delibere, ricorsi, preliminari di contratti e di convenzioni, conservate a titolo di modello.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 22 (a pennarello verde), su: 25 (a lapis).Contiene copertina con titolo «Contratti e convenzioni» (a lapis) e numerazione: 29 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

378 23 Unità archivistica «Ico. Casa nuova» 1934 ott 2 - 1956 set 16 Consistenza cronologica: 1934 1949 1956 s.d. Qui riuniti 3 sotto-fascicoli, come segue: - «Villino Vittorio Troiani. Villino Ico Gaddi»: progetto di villino da eseguirsi in Grado, via Carducci per conto di Gaddi Lodovico, con soli documenti grafici (matita su lucido ed eliocopie, 1934). - «Ico Gaddi»: progetto d'alzamento di un piano della villa Gaddi, sita in Grado, via Carducci 15, con contributo concesso in base a L. 29 lug 1949 n. 481, con scritturazioni e materiali grafici (matita su lucido), schizzi (1949). In coda documenti grafici (matita e china su lucido, eliocopie) riguardanti successive modifiche all'edificio (s.d.). - «1956-1957. Lucia ed Elio Gaddi»: progetto di costruzione di casa ad uso abitazione civile e negozi da erigersi in Grado, via Carducci angolo via Bellini, di proprietà di Gaddi Elio e Lucia di Lodovico: relazione tecnica (copia dattil.), preventivo di spesa, documenti grafici (schizzi, matita su lucido, eliocopie).

Vedi anche UID 869. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 23 (a pennarello verde), su: 34 (a lapis blu).

Su copertina sotto-fascicolo «Villino Vittorio Troiani. Villino Ico Gaddi» titolo a lapis e segnatura: 57/B 2 (a lapis blu). Su copertina sotto-fascicolo «Ico Gaddi» titolo a lapis e segnatura: 36/ S. 15. Su copertina sotto-fascicolo «1956-1957. Lucia ed Elio Gaddi» titolo a lapis blu.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

379 23 Unità archivistica «Tipo di frazionamento Fidao e l'esule Milotti» 1954 ago 3 - 1958 ago 20 Consistenza cronologica: 1954 1955 1958 Frazionamento dello stabile sito in Grado, via Volta 9 (p.c. 190/160 e 190/210, PT 883) tra Fidao Romano e Milotti Antonio (1955), e sistemazione della porzione di proprietà di quest'ultimo (1958). Con documenti grafici (china su lucido, eliocopie).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 23 (a pennarello verde), su: 16 (a lapis barrato); aggiunta numerazione: 34 (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

157 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

380 23 Unità archivistica «Progetto di sistemazione della Strada della Schiusa dal ponte alla darsena nuova» 1934 ott 15 - 1939 mar 14

Materiali di progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, della strada di collegamento tra il piazzale del ponte con la terraferma e la zona della spiaggia, lungo il canale della Schiusa: relazioni tecniche, preventivi di spesa, documenti grafici (schizzi, eliocopie), capitolati d'appalto ed elenco dei prezzi, giornale dei lavori, libretto delle misure, figure e annotazioni, liquidazione di lavori, carteggio per i rapporti con imprese e d enti pubblici (Comune di Grado, Provincia di Trieste). Sono suddivisi in sotto-fascicoli, come segue: - «Sistemazione Strada (Ponte - Stabilimento Bagni» (1934-1935) - «Modifiche e stralcio della carreggiata e fognatura della strada per la Provincia» (1935) - «Costruzione strada lungo il canale della Schiusa. Grado. Stralcio per il tratto compreso tra le vie Manzoni-Galilei» (1936) - «Costruzione del tronco di strada rotabile compreso tra via Manzoni e via Galilei, lungo il Canale della Schiusa» (1936-1937) - «Pratiche con la Provincia di Trieste. Strada Ponte - Canale della Schiusa» (1937-1939).

La documentazione, per lo più costituita da minute e copie residue, dattil., è prodotta da Placido De Grassi. Vedi anche UID 740; inoltre UID 150. La strada, interna alla città, è concepita quale primo tronco della strada di congiungimento tra Grado e le bonifiche di Rotta-Primero e Fossalon, quindi tra le zone di bonifica e Monfalcone. Su etichetta prestampata «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi. Grado», incollata su cartella di cartone, titolo (a inchiostro nero) e numerazione: 23 (a pennarello verde), segnato al marg inferiore interno; al marg inferiore anche il titolo «Progetto Sistemazione Strada della Schiusa» (a lapis), di mano di Placido De Grassi, e

segnatura «16 E 7» (a lapis rosso). All'interno la copertina co titolo «Sistemazione Strada (Ponte - Stabilimento Bagni» reca segnatura: «49/ Soffitta».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

381 24 Unità archivistica «Istituto Case Popolari. Gorizia. Blocco costruttivo» 1950 apr 16 - Con antecedenti: 29 gen 1950. Consiste di 2 fascicoli, come segue: - «Istituto Autonomo Case Popolari. Gorizia I.A.C.P. Progetto di edificio per 12 appartamenti in Grado»: copia ufficializzata del progetto, con scritturazioni e materiali grafici per un totale di 11 allegati. - «Istituto Case Popolari. Gorizia. Blocco costruttivo», con materiali preparatori residuali di scritturazioni (minute e copie dattil.) e tavole (eliocopie, china su lucido): Zona della Colmata. Situazione 1 : 1000 (2 copie), piante, prospetti, sezioni; entro inserto «Aprile 1950. Casa popolare con 12 appartamenti ed abitazione custode»: schizzi (matita su lucido e su carta) e annotazioni. In coda Progetto di casa popolare a 2 alloggi per un nuovo quartiere popolare a Grado (Colmata). Preventivo di spesa (29 gen 1950, copia dattil.)

Le tavole disegni contenute nel secondo fascicolo sono riferibili al progetto firmato da De Grassi e a 2 progetti diversi, forse realizzati dai professionisti coinvolti nella realizzazione di quartieri popolari, Baresi e Schiozzi. Vedi anche UID 147, UID 847. Costruzione realizzata dall'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Gorizia, su invito del Comune di Grado, usufruendo di contributo ministeriale. L'edificio prevedeva al pianterreno 12 ambienti (lavanderia e depositi) da assegnarsi agli alloggi, l'abitazione del custode e un ampio portico. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina fascicolo «Istituto Autonomo Case Popolari. Gorizia I.A.C.P. Progetto di edificio per 12 appartamenti in Grado» titolo (a china nera) e numerazione: 24 (a pennarello rosso), su: 36 (a penna biro). Su copertina fascicolo «Istituto Case Popolari. Gorizia. Blocco costruttivo» titolo (a lapis rosso), iterato di seguito da mano recente, e numerazione: 24 (a pennarello verde), su: 36/b (a penna biro).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

158 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

382 26 Unità archivistica «Grande Mausoleo di Aquileia» 1953 lug 30 - 1957 set 4

Ricostruzione monumento sepolcrale sulla via Giulia Augusta: relazione, carteggio con Direzione del Museo archeologico nazionale; Candia Marcello Dottore in scienze biologiche e chimica in Milano, Brusin Tita . Con una fotografia.

Qui inserite all'atto del riordino lettere di Candia Marcello da UID 288. Vedi anche UID 1034, UID 1058, UID 1148. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 26 (a pennarello verde), su: 13 (a inchiostro). Copertina reimpiegata; su interno il titolo «Impresa Ceriani. Monfalcone». Annotato il riferimento: «Disegni scaffale C n.° 1889».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

383 26 Unità archivistica «Canottiera 1951. Perizia» 1951 nov 17 -

Immobile denominato «Vecchia canottiera», incorporato nel complesso della stazione delle autocorriere sita in Grado, piazzale Carpaccio (p.c. 190/176): perizia di stima dell'immobile (minuta e copia dattil.), eliocopie e schizzi. In coda ritaglio di giornale (s.d.), riguardante costruzione nuove canottiere in Trieste.

Vedi anche UID 459. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 26 (a pennarello verde), su: 26 (a inchiostro) e 16 (a lapis, barrato).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

384 26 Unità archivistica «San Giuliano» 1943 set 5 -

Tipo planimetrico per frazionamento area lagunare (p.c. 865/3, 856/5, 865/65 P.T. 245) tra Comune di Grado e Zeno in Brunner-Muratti Ines, pianta della porzione della laguna di Grado (eliocopie), annotazioni.

Registrato in Repertorio cartelle .

Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 26 (a pennarello verde), su: 16 (a lapis). Su interno copertina riferimento a: C 3 29.

Stato di conservazione buono.

159 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

385 26 Unità archivistica «Francamella» 1943 set 5 - 1949 dic 17

Tipo planimetrico per frazionamento area lagunare (p.c. 896/8, 896/9, 895/1, 893/1 e 397/13 P.T. 245) tra Comune di Grado e Giuseppe Brunner-Muratti (eliocopia, 1943) e descrizione della valle da pesca Francamela (1949).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 26 (a pennarello verde), su: 26 (a inchiostro) e 16 (a lapis, barrato). Con riferimenti: «vedi cartelle precedenti» e, al marg inferiore, «A/4/6».

Stato di conservazione buono.

386 26 Unità archivistica «Stepka. Amministrazione Josefine e Marie Stepkova» 1946 giu 3 - 1953 ott 5

Perizia di stima dei danni di guerra riportati dall'immobile sito in Grado, via Morosini 8, già pensione «Arco», di proprietà di Stepka Giuseppe e delle eredi Wolf in Stepka Giuseppina e Stepka Maria, ed inventario degli arredi (1946); carteggio riguardante l'attività di amministratore svolta da Vigilio De Grassi (1949-1953) ed i rapporti con gli inquilini e il nuovo proprietario Pontello Giovanni; documenti grafici (schizzi) riguardanti la sistemazione dello stabile (s.d.).

Su copertina titolo (a inchiostro, iterato a pennarello verde) e numerazione: 26 (a pennarello verde), su: 8 (a lapis). Su copertine

interne, riportanto il medesimo titolo, numerazioni: 6, 30, 85/A 4.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

387 26 Unità archivistica «Spiaggia. Sabbiature. 1) Coprifosse» 1946 dic 28 - 1949 feb 24 Consistenza cronologica: 1946 1947 1949 s.d. Opere di riparazione dei danni di guerra: relazioni e perizie estimative (1946-1947) e progetto per il completamento dell'impianto delle sabbiature in Grado: capitolato d'appalto ed elenco prezzi (minuta, s.d.). Entro copertina: «Perizia coprifosse»: preventivi di spesa per esecuzione coperture metalliche pe fosse Istituto psammoterapico sulla spiaggia di Grado (1947), con documenti grafici e prospetti elenco materiali, impiego mano d'opera (eliocopie); in coda: Parere dell'Ufficio tecnico comunale sul progetto per il Nuovo stabilimento delle sabbiature (minuta di Placido De Grassi, 1949).

All'atto del riordino trasferiti a UID 170 piano di situazione e pianta dei fabbricati (eliocopie numerate a lapis, 1941); qui inserito il sotto-fascicolo «Perizia coprifosse» reperito in UID 483. Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 26 (a lapis). Su copertina «Perizia coprifosse» (a lapis) e segnatura: «1/26»

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

160 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

388 27 Unità archivistica «Alzamento Casa Facchinetti (o solo rifacimento tetto)» 1957 ott 15 -

Istanza di Facchinetti Antonia in Facchinetti al Comune di Grado per licenza edilizia rifacimento del tetto e innalzamento dello stabile sito in Grado, campo SS. Ermacora e Fortunato 16, con documenti grafici: pianta e sezioni dell'edificio (matita su lucido), schizzi.

Vedi anche UID 895. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 27 (a pennarello rosso) su 27 (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

389 27 Unità archivistica «Fratelli Vito e Mario Olivotto. Grado» 1953 mar 29 - 1953 set 16

Costruzione di negozio con retrobottega in Grado, campiello della Torre, in area di proprietà dei fratelli Olivotto Vito e Mario, già occupata da costruzione demolita nel 1952: relazione tecnica, preventivi di spesa, liquidazione dei lavori. Con documenti grafici (matita su lucido, eliocopie).

Vedi anche UID 891. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 27 (a pennarello rosso) su 27 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

390 27 Unità archivistica «Casa Patriarchi» 1958 ott 27 -

Sistemazione edificio antistante la basilica di S. Eufemia in Grado: lettera del Sindaco di Grado (27 ott 1958), con cui richiede informazioni su avanzamento dei lavori; minuta della risposta, preventivo di spesa e documenti grafici: piano di situazione (china su lucido, eliocopia).

Vedi anche UID 907. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 27 (a pennarello verde) su 27 (a lapis).

Stato di conservazione buono.

161 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

391 27 Unità archivistica «Negozio Marocco. Via Gradenigo» 1958 apr 8 -

Sistemazione edificio sito in Grado, via Gradenigo 16, con documenti grafici: piante, prospetto e sezione (eliocopia, matita su carta e su lucido), schizzi e 1 fotografia; nota del Comune di Grado (8 apr 1958), con cui richede il parere di Vigilio De Grassi, quale Ispettore onorario della Soprintendenza alle Belle Arti, per installazione insegna negozio di proprietà Marocco Lucio fu Massimiliano.

Vedi anche UID 882. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 27 (a pennarello verde) su 27 (a lapis blu).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

392 27 Unità archivistica «Villa Secession. Stima per il Sig. Magrini (Valle)» 1953 mar 1 - 1954 lug 24 Data attribuita (giorno) Verbale di asseverazione perizia (minuta) e annotazioni su intavolazione a nome Magrini Gino di edificio sito in Grado, largo S. Crisogono 2, già albergo «Secession», ed aree contigue (p.c. 202/24 e 997/3 P.T. 524).

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 27 (a pennarello verde) su 27 (a lapis, parzialmente cancellato). Sulla copertina anche il titolo «Perizie e stime» (a lapis arancione), seguito da un elenco del contenuto: «1) Stima villa "Rena" 2) Stima villa "Secession" 3) Stima villa Diana Dall'Oglio».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

162 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

393 27 Unità archivistica «Progetto per il prolungamento della spiaggia dalla testata attuale sino alla Pineta della Rotta» 1946 set 25 - 1948 ago 10 Consistenza cronologica: 1946 1948 s.d.; con antecedenti: lug 1927. All'interno 2 copertine riportanti il titolo «Progetto per il prolungamento della spiaggia dal pennello VII° alla pineta della Rotta - Colmata dei bacini 8-9-10-11-12-13-14». La prima contiene: invito a riunione della Camera Confederale del Lavoro di Grado (25 set 1946) riguardante programma di costruzioni a miglioramento dell'attrezzatura turistica; relazione tecnica, calcoli e preventivo di spesa (7 ott 1946, 2 copie), documenti grafici: Progetto per il prolungamento della spiaggia di Grado. Planimetria 1 : 4.000 (lug 1927, 2 eliocopie); Progetto di esecuzione per il prolungamento della spiaggia di Grado dalla testata del 3° bacino sino alla Rotta (china su lucido), Rilievo fondali in corrispondenza dello specchio d'acqua antistante il pennello al 10 agosto 1948 (matita e china su lucido), annotazioni e conteggi. La seconda copertina è vuota.

Una seconda copia del Progetto per il prolungamento della spiaggia di Grado. Planimetria 1 : 4.000 (lug 1927), reperita sciolta, è stata inserita all'atto del riordino.

Vedi UID 249. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 27 (a pennarello verde) su C/27 (a lapis). le copertine interne, con titolo «Progetto per il prolungamento della spiaggia dal pennello VII° alla pineta della Rotta - Colmata dei bacini 8-9-10-11-12-13-14» riportano una la numerazione: 27, l'altra la numerazione: 30.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

394 28 Unità archivistica «Fatture saldate» 1945 dic 19 - 1963 gen 12 Consistenza cronologica: 1945 1946 1947 1948 1950 1951 1952 1953 1954 1959 1960 1961 1962 1963 s.d. Fatture.

Riordinato cronologicamente. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 28 (a pennarello verde) su C/28 (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

163 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

395 28 Unità archivistica «1951-1952. Ripresa dei rapporti col Genio Civile di Trieste per liquidazione integrale della specifica e per l'adeguamento» 1946 mag 26 - 1952 nov 14 Consistenza cronologica: 1946 1947 1949 1950 1952 s.d. Carteggio con Comune di Grado e Corpo del Genio Civile. Ufficio di Trieste, con relazioni tecniche e su stato avanzamento lavori (in copia), riguardanti direzione lavori di risanamento edilizio nella Città vecchia di Grado, aggiornamento del progetto, determinazione del relativo compenso (1946-1950). In coda carteggio con Corpo del Genio Civile. Ufficio di Trieste e Intendenza di Finanza di Gorizia, riguardante collaudo lavori di risanamento edilizio e ricupero dei danni di guerra della valle da pesca «Artalina» (1950-1952).

Vedi, sui lavori di risanamento edilizio della Città vecchia, UID 261. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis), cui la stessa mano ha aggiunto «Liquidazione parcelle e collaudo Città vecchia» (a inchiostro), e numerazione: 28 (a pennarello verde) su 28 (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

396 28 Unità archivistica «Lavoro Garage Mosconi. 1950 e 1951» 1950 apr 4 - 1951 ott 15

Carteggio, relazione tecnica, preventivo di spesa e documenti grafici riguardanti riparazione pilastri dell'autorimessa della con S.p.A. Ing. Federico Ribi & C. in Gorizia, sita in Grado, presso la testata della strada Mosconi.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis rosso) e numerazione: 28 (a pennarello rosso) su «N.° 28» (a inchiostro); al marg superiore segnato il titolo «Autorimessa 1950. Ing. Federico Ribi» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

397 28 Unità archivistica «Incarico Valli da Pesca nella Laguna (ricorso alla Prefettura)» 1954 mar 8 -

Ricorso dell'Associazione tecnici gradesi alla Prefettura di Gorizia in merito ad assegnazione incarico per esecuzione rilievi e compilazione progetto esecutivo per le valli da pesca nella laguna di Grado (copia dattil.) e annotazioni.

Vedi UID 336. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a inchiostro) e numerazione: 28 (a pennarello rosso) su 28» (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

164 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

398 28 Unità archivistica «Canale della Schiusa. Prolungamento» 1946 mag 31 -

Progetto di prolungamento del canale della Schiusa fino al canale dei Moreri: relazione tecnica, calcoli e preventivo di spesa

Vedi anche UID 745. Concepito quale collettore per la canalizzazione della zona balneare, il canale della Schiusa (o Dentice di Frasso) doveva essere collegato a quello dei Moreri per provocare una corrente che, giocando sull'alternanza delle maree, lo mantenesse pulito. I lavori, iniziati durante la prima guerra mondiale, non furono però condotti a termine, con conseguenti ristagno delle acque nere e riduzione del canale stesso. Si rendevano necessari, pertanto, la sua pulitura e il suo prolungamento. Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 28 (a inchiostro) su 31 (a lapis, barrato).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

399 29 Unità archivistica «Preventivi, Capitolati ed altri disegni sostituiti o modificati. 1937» 1934 ott 23 - 1939 mag 15 Consistenza cronologica: 1934 1937 1939 Raccolta di documentazioni tecniche (in copia): - Atto di cottimo e di consegna per l'esecuzione di lavori di consolidamento e completamento delle dighe a difesa del canale di S. Pietro d'Orio nella laguna di Grado (1934). - Foglio delle modifiche al capitolato speciale per l'appalto a società cooperative a riguardo di opere idrauliche al fiume Isonzo (1937) - Foglio delle modifiche al capitolato speciale, preventivi di spesa e capitolato speciale d'appalto a riguardo di opere della bonifica in loc. La Rotta - Primero (1937) - Riassunto del costo delle opere (progetto non identificato) (1939).

Su copertina titolo (a lapis), iterato di seguito a pennarello verde, e numerazione: 29 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

165 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

400 29 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di abitazioni minime nella zona occidentale della città di Grado» 1946 giu 25 - 1948 giu 25

Documentazione contenuta in cartelle di cartoncino; sul piatto anteriore di ciascuna è riportato il titolo (a china) e incollata una fotografia della veduta prospettica Piano regolatore parziale della zona occidentale della Città di Grado. Porto nuovo . Sono distinte come segue: 1. entro copertina di cartoncino rosso, con intestazione «Dott. Ing. Arch. V. De Grassi. Grado - Villa Matilde» e timbro «AMG Project T 1751»: Progetto per la colmata del nuovo quartiere popolare ... (25 giu 1946), Appunti riguardanti il porto dei pescatori (dattil.), Relazione sulla convenienza di impiego di determinati mezzi meccanici per l'esecuzione della colmata ... e considerazioni sui costi (2 feb 1947), planimetrie quartiere popolare e opere di colmata (eliocopie), Colmata - computi metrici (dattil.). In coda, entro copertina «Minute. Quartiere popolare 1947. Pareri sul porto»: Parere di Ferro prof. ing. Guido in Padova sul progetto e sulle varianti suggerite dal Genio civile di Trieste (24 set 1946). 2. entro copertina di cartoncino rosso, con intestazione «Dott. Ing. Arch. V. De Grassi. Grado - Villa Matilde» e timbro «AMG Project T 1751»: scritturazioni e tavole disegni, carteggio con le autorità (lug 1946 - giu1948). In coda, entro copertina «Case popolari. Relazioni 20/VI/1947 (...)»: relazione di Vigilio De Grassi al Commissario del Comune di Grado sull'importo di 290 milioni stanziato dal G.M.A. (dattil., 2 copie). 3. entro copertina di cartoncino rosso, con intestazione «Dott. Ing. Arch. V. De Grassi. Grado - Villa Matilde» e timbro «AMG Project T 1751»: scritturazioni e tavole disegni, carteggio in copia (set 1946 - gen 1947). Si tratta di una copia incompleta del precedente. 4. entro copertina di cartoncino grigio, con intestazione «Studio d'ingnegneria Dott. Ing. Vigilio e Placido De Grassi. Grado»: scritturazioni e materiali grafici (lug-set 1946) 5. entro copertina di cartoncino grigio, con intestazione «Studio d'ingnegneria Dott. Ing. Vigilio e Placido De Grassi. Grado» e timbro «AMG Project T 1751»: scritturazioni e materiali grafici (set-nov 1946). 6. entro copertina di cartoncino grigio, con titolo «Progetto per la colmata della zona occidentale di Grado [da destinarsi alla costruzione di case minime] con apertura di un porto nuovo per barche pescherecce»: (28 giu-10 set 1946): calcoli e materiali grafici da progetto originario e con la modifica richiesta dal Genio Civile.

Reperito sciolto e aggiunto all'atto del riordino il sotto-fascicolo 6. «Progetto per la colmata della zona occidentale di Grado [...]». Estratti e trasferiti in UID 181 materiali grafici riguardanti opere di colmata e marittime in c.a.

Vedi anche UID 146-155, UID 843-845, UID 936. Il progetto per il nuovo quartiere popolare (25 giu 1946) prevedeva la costruzione di un porto canale ai margini del limite occidentale dell'abitato, utilizzabile anche come cava di colmata. Su proposta del Genio Civile (set 1946), fu sostituito da un rifugio per barche esterno alla linea settentrionale della colmata. Tra lug e dic 1946 ulteriori modifiche interessarono i tipi edilizi, prevedendo 2 lotti di lavoro successivi: il primo con 3 tipi di case alte, il secondo con altrettanti tipi di casette unifamiliari basse. L'importo complessivo del progetto salì da 232 a 290 (7 set 1946) quindi a 300 milioni (16 giu 1948). La documentazione ripartita nei 5 fascicoli riflette la progressione delle modifiche. Registrato in Repertorio cartelle ; nel medesimo repertorio è registrato anche il titolo «Quartieri popolari. 1947», con numerazione: 30. Su copertina titolo (a china nera) e numerazione: 29 (a pennarello verde) su b/29 (a lapis) e 30 (a lapis). Le copertine interne: «Minute. Quartiere popolare 1947. Pareri sul porto» e «Case popolari. Relazioni 20/VI/1947 (...)» recano la numerazione: 30 (a pennarello verde).

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni alle copertine.

166 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

401 30 Unità archivistica «Progetto di casette unifamiliari per il nuovo quartiere popolare di Grado» 1948 lug 5 -

Scritturazioni e materiali grafici (eliocopie) per interventi di edilizia popolare nella zona occidentale di Grado. Elenco degli allegati su interno copertina, come segue: 1. Relazione 2. Preventivo - Casetta unifamilare isolata 3. Preventivo - Casetta unifamilare abbinata 4. Tabella comparativa dei dati tecnici e dei costi delle singole casette 5. Piano di situazione scala 1 : 2000 6. Progetto di casetta isolata TOP-B-340 scala 1 : 100. Detto variante tipo normale TOP-N-340 scala 1 : 100 7. Progetto di casetta abbinata per operai TO-B-375 scala 1 : 100 8. Detto TO-B-340 scala 1 : 100 9. Detto intermedio TOR-B-340 scala 1 : 100 10. Progetto di casetta abbinata per pescatori TP-B-375 scala 1 : 100 11. Detto intermedia TP-N-355 scala 1 : 50.

Presenti gli allegati: 1 (2 copie), 2 (2 copie), 3 (3 copie), 4, 5 (3 copie), 6 (2 copie), 7 (2 copie), 8 (2 copie), 9 (2 copie), 11 (2 copie).

Vedi anche UID 146-155 e UID 402-404, inoltre UID 845-846. Su copertina titolo (dattil.), con aggiunto «5 luglio 1948» (a lapis), e numerazione: 36 (a pennarello verde) su 2 (a inchiostro).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

402 30 Unità archivistica «Progetto case popolari. Grado. Agosto-settembre 1948» 1948 ago 1 - 1948 set 30

Scritturazioni e materiali grafici (eliocopie) per interventi di edilizia popolare nella zona occidentale di Grado. Riguardano la seconda edizione del progetto, presentata nell'agosto 1948. Elenco degli allegati su tassello, come segue: 1. Relazione 2. Preventivo casetta isolata 3. Preventivo casetta abbinata 4. Analisi dei prezzi 5. Tabella comparativa A. Dati tecnici ed economici dei diversi tipi di costruzioni 6. Tabella B. relativa ai dati del lotto n. 14 appartamenti 7. Piano di situazione scala 1 : 2000 8. Progetto di casetta isolata (TOP 340) 9. Progetto di casette abbinate (TO 375) per operai 10. Progetto di casette per raggruppamento (TO 340) intermedio 11. Progetto di casette abbinate (TP 375) per pescatori 12. Progetto di casette per raggruppamento (TP 340) 13. Veduta generale prospettica delle case popolari 7a. Piano dei lotti scala 1 : 250. In coda 5 tavole disegni datate set 1948, in scala 1 : 50, riferite a Casette unifamiliari abbinate o in serie per operai Tipo TO N 375 , Casette unifamiliari abbinate o in serie per pescatori Tipo TP N 375 .

Presenti gli allegati: 1, 2 (2 copie), 3 (4 copie), 4 (4 copie), 5 (3 copie), 6 (2 copie), 7, 8 (2 copie), 9 (3 copie), 10 (2 copie), 11 (2 copie), 12, 7a (4 copie). Vedi UID 401 e UID 937. Vedi anche UID 146-155, UID 846-847. Al titolo su copertina (dattil.) aggiunto «Agosto-settembre 1948» (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

167 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

403 30 Unità archivistica «Case Popolari. Modifiche di relazioni consegnate a fine settembre 1948» 1946 lug 2 - 1948 set 20

Contiene Progetto per la costruzione di abitazioni minime per il nuovo quartiere popolare nella zona nord occidentale di Grado. Relazione e preventivo di spesa (4 copie, con modifiche) e Relazione sulla costruzione di case popolari (2 copie, con modifiche).

Vedi UID 401. Vedi anche UID 146-155. Ttitolo (a inchiostro) su copertina reimpiegata; su interno copertina «Progetto case popolari. Grado» (dattil.) con aggiunto al marg inferiore: «Consegnato 3 agosto 1948» (a penna biro).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

404 30 Unità archivistica «Case Popolari. Progetto per lotti. Consegnate 22 dicembre 1948» 1948 set 30 - Data attribuita (giorno). Eliocopie residue di tavole disegni, con modifiche ed elaborazioni, e schizzi per interventi di edilizia popolare nella zona occidentale di Grado.

Vedi UID 401-402. Vedi anche UID 146-155. Su copertina titolo (a lapis, iterato di seguito a inchiostro) e numerazione: 2 (a lapis blu). Copertina reimpiegata; all'interno sono segnati (a penna biro) titolo «Analisi e relazioni tecniche sulle case popolari. Luglio 1948. I° edizione. Casette popolari a due piani per pescatori ed operai (1948)», numerazione: 2 e riferimento «vedi b/29 e 30».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

405 30 Unità archivistica «Case Popolari. Ripresentazione progetti dicembre 1948. Relazioni e lettere» 1948 dic 19 - 1949 feb 7

Minute e copie residue di relazioni tecniche e preventivi di spesa (dic 1948), lettera a Istituto Autonomo Case Popolari di Gorizia, con cui presenta i progetti rielaborati del III° e V° lotto di case popolari, calcoli e annotazioni, schizzi. In coda stampato: INCIS. Ufficio studi e progetti, Dati dimensionali ed economici riassuntivi (s.d.).

Vedi UID 406-407. Vedi anche UID 146-155. Su copertina titolo (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

168 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

406 30 Unità archivistica «Progetto case popolari - Grado. I° lotto» 1948 feb 7 - 1948 feb 8

Progetto di case per famiglie di pescatori, costituenti il I° lotto delle case popolari da costruirsi in Grado per l'Istituto Autonomo Case Popolari di Gorizia: relazione tecnica e preventivo di spesa, conteggi (minute). Elenco degli allegati su interno copertina, come segue: 1. Relazione tecnica 2. Preventivo di spesa 3. Capitolato d'appalto 4. Elenco prezzi 5. Planimetria generale dei lotti (1 : 1000) 6. Planimetria I° lotto 7. Pianta fondazione, pianoterra e I° piano 8. Sezione trasversale e pianta copertura 9. Facciata 10. Dettaglio 11. Pianta scarichi e fognatura.

Presenti gli allegati: 1 (2 copie), 2, 5. Vedi minuta delle relazione tecnica in UID 405. Vedi anche UID 146-155. La planimetria generale dei lotti indica l'affido dei lotti di lavoro a diversi professionisti: I° e II° lotto a Silvano Baresi, III° lotto a De Grassi, IV° all'ing. Schiozzi. Su copertina titolo (dattil.) e numerazione: 2 (a lapis blu).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

407 30 Unità archivistica «Lotto III°. Case popolari - Grado. Progetto» 1949 feb 8 -

Progetto di case per famiglie di operai, costituenti il III° lotto delle case popolari da costruirsi in Grado per l'Istituto Autonomo Case Popolari di Gorizia: relazione tecnica e preventivo di spesa, materiali grafici. Elenco degli allegati su interno copertina, come segue: 1. Relazione tecnica 2. Preventivo di spesa 3. Capitolato d'appalto 4. Elenco prezzi 5. Situazione lotti 1 : 1000 6. Situazione collettiva 1 : 2000 7. Pianta pianoterra 1 : 50 8. Pianta I° piano 1 : 50 9. Sezione 1 : 50 10. Pianta fondazioni 1 : 50 11. Pianta coperto 1 : 50 12. Facciata 13. Pianta della fognatura 1 : 100.

Presenti gli allegati: 1 (2 copie), 2, 3, 4 (copertina vuota), 9, 10, 11. Vedi minuta delle relazione tecnica in UID 405. Vedi anche UID 146-155. Su copertina titolo (dattil.) e numerazione: 2 (a lapis blu).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

169 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

408 30 Unità archivistica «Area di fabbrica Chisté» 1956 ago 3 - Antecedenti: 1950 1951. Documentazione riguardante frazionamenti di proprietà immobiliari: In testa quella riguardante la costruzione di un muro di cinta tra proprietà Chistè Alfonso e Spangher Garisenda, in Grado, con carteggio con Studio avv. Hrabaglia Ugo e Niderkorn Ferruccio in Trieste, preventivi di spesa e tavola disegni (matita su carta), annotazioni (1956). Seguono, presumibilmente allegati a titolo di modello: - sottofascicolo «Fondo Wildi. Frazionamento», con annotazioni e documenti grafici (eliocopia) per frazionamento di area in Grado (p.c. 33/1 P.T. 736), iscritta a proprietà di Wildi Siegfrido, tra Olivotto dott. Giacomo e Zuberti Ilario (5 ott 1950). - Piano tavolare (china su lucido) dimostrante situazioni p.c. 37/7 P.T. 11, p.c. 37/6 P.T. 892 e 202/29 P.T. 196 di proprietà Bosma Costanza, Corbatto Giovanni e Sarcinelli Mara (4 gen 1951).

Su copertina titolo (a lapis blu) e numerazione: 30 (a pennearello verde) su: 30 (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

409 32 Unità archivistica «Nuove bonifiche. Laguna di Grado. Soravento - Cantariga» 1940 mar 1 - 1947 feb 19 Consistenza cronologica: 1940 1946 1947 Relazioni, promemoria, appunti, frammisti a carteggio con il Comune di Grado (minute e copie), riguardanti progetti alternativi per nuove bonifiche interne alla laguna. Allegate 3 cartelle con materiali di progettazione: 1. «Nuove bonifiche nella laguna di Grado - Soravento e Cantariga. Progetto di massima» presentato da Studio ingg. Vigilio e Placido De Grassi - Grado: scritturazioni e materiali grafici (30 mag 1946), con riproduzione fotografica Studio preliminare per la Sistemazione della Laguna di Grado a Valli da Pesca scala 1 : 25.000 . 2. «Nuove bonifiche»: copia incompleta del progetto precedente (30 mag 1946) 3. «Bonifica della laguna di Grado. Piano di massima per la sistemazione e l'utilizzazione della laguna di Grado» presentato da Soc. An. Sviluppo Iniziative Idrauliche (S.A.S.I.I.) in Milano (1 dic 1946).

Le cartelle sono state allegate all'atto del riordino. Già frammisti ai materiali lettere riguardanti lavori di risanamento della Città vecchia e relativa azione di difesa professionale, ora in UID 160, e 3 quaderni con schizzi, ora in UID 262. Vedi UID 191 e UID 755 - 756. Si segnalano: Promemoria relativo all'aggregazione di una zona di circa 450 ettari situata nella laguna di Grado al Consorzio di bonifica Rotta-Primero (1 mar 1940), Relazione del Comitato tecnico delle bonifiche per la zona di Trieste (8 lug 1946, copia), relazione del prof. Guido Trentin per il confronto dei progetti a firma Aldo Lavacchielli, per conto dell'Ente Nazionale per le Tre Venezie, e Vigilio e Placido De Grassi, per conto Comune di Grado (4 set 1946), lettere del prof. Guido Ferro, ordinario nell'Università di Padova (13 set e 28 ott 1946). Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazioni: 32 (a pennarello verde) su «b/32» (a lapis), e: 33 (a lapis). Su copertina 2. cartella titolo «Nuove bonifiche» corretto da «Città vecchia. Grado. Progetto di piano regolatore» barrato; all'interno del piatto incollate 2 fotografie aree dell'isola, con evidenziate a penna l'area di Città vecchia.

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità e da microrganismi.Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

170 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

410 33 Unità archivistica «Bonifiche Fossalon. Carta militare Laguna di Grado 1 : 25.000. Opuscolo Bonifica Fossalon» 1950 dic 31 - Data finale attribuita in riferimento a data pubblicazione studio di Placido De Grassi (vedi UID 188). Carte topografiche della laguna di Grado, con elaborazioni a colore riguardanti i comprensori di bonifica della Vittoria e La Rotta - Primero: - Scala 1 : 25.000 (sezione 5750/29), a stampa (anno della rilevazione: 1917); - Scala 1 : 32.000, eliocopia.

Su carta scala 1 : 25.000 riferimenti: «Scaffale IV. Rotolo 14. B 3». Si tratta presumibilmente di materiali raccolti e utilizzati ai fini dello studio di Placido De Grassi sulle valli da pesca in laguna (vedi UID 188). Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 33 (a pennarello verde) su «b/33» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

411 33 Unità archivistica «Leonida. Forno nuovo via Orseolo 10» 1948 dic 12 - 1956 apr 20 Consistenza cronologica: 1948 1956 Documentazione suddivisa nei 2 sotto-fascicoli: - «Stima dello stabile "San Giusto". Grado Via Orseolo»: relazione sull'acquisto, da parte della Democrazia Cristiana. Sezione di Grado, dell'edificio sito a Grado, in via Pietro Orseolo 10 già adibito a pensione «San Giusto» e di proprietà di Vriz Iolanda, con documenti grafici (1948); relazione tecnica e documenti grafici riguardanti la sistemazione del medesimo stabile, di proprietà dei fratelli Gaddi fu Giuseppe (1956). - «Progetto per la costruzione di un panificio per conto dei fratelli Silvano e Giacomino Gaddi in Grado da eseguirsi in via Orseolo n.° 10»: scritturazioni, tavole disegni (eliocopie) e schizzi per allestimento di panificio nello stabile di proprietà, depliant per finiture, richiesta di licenza alla Camera di Commercio di Gorizia (1956).

Vedi anche UID 860 e, sul progetto per il panificio, UID 884. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 33 (a pennarello verde) su: 33 (a lapis). Su copertina sotto-fascicolo «Stima dello stabile "San Giusto". Grado Via Orseolo» titolo (dattil.) e numerazione: 20 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

171 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

412 33 Unità archivistica «Ponte Preval» 1948 mag 3 - 1948 ott 12

All'interno calcoli statici (minute e matrici per eliocopie), suddivisi in 3 sotto-fascicoli rispetto a successive varianti, come segue: - «Bonifica Preval. Calcolo ponticello. Schema (...) luce 5,00 m» - «Bonifica Preval. Calcolo di un ponticello in cemento armato», con intestazione «Dott. Ing. Placido De Grassi. Grado - Villa Matilde». - «Originali (...) Ponte Preval. Luce 2,50 m». Progetto di De Grassi ing. Placido. In coda tavola da Consorzio di Bonifica Paludi del Preval. Progetto esecutivo, presumibilmente realizzato da altro soggetto.

Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 33 (a pennarello verde) su: 33 (a lapis). Sulle copertine interne, rispettivamente, «Bonifica Preval. Calcolo ponticello. Schema» (a lapis) e numerazione: a/33; «Bonifica Preval. Calcolo di un ponticello in cemento armato» (dattil.) e numerazione: 33 (a lapis); «Originali (...) Ponte Preval. Luce 2,50 m» (a penna biro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

413 33 Unità archivistica «Ponte presso il cimitero. Grado. Calcoli statici» 1948 gen 28 - 1949 feb 16

All'interno calcoli statici (minute e matrici per eliocopie) per la costruzione del ponte sul canale della Schiusa, con successive varianti. Progetto di De Grassi ing. Placido. In coda tavola da «Progetto dei lavori di costruzione del ponte sul Canale "Schiusa" nel Comune di Grado», redatto da Dorsi ing. Riccardo (nov 1948) e pagina da quotidiano «Ultimissime». Trieste, 23 feb 1949 con articolo di Corrado Belci, Atmosfera turbata a Grado. I «venti» del Consiglio diventati sedici e quattro .

Vedi anche UID 102, UID 746. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (dattil.) e numerazione: 33 (a pennarello verde) su: 33 (a lapis). All'interno copertina con titolo «Ponte cimitero» (a lapis) e numerazione: 33.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

414 33 Unità archivistica «Pontile Portobuso. Raugna» 1949 mar 25 - 1950 apr 14

Calcoli statici (minute e matrici per eliocopie) per costruzione pontile di Porto Buso, con probabile intervento dell'Impresa di costruzioni Francesco Raugna in Grado. In testa tavola da «Perizia di variante dei lavori di riparazione e completamento delle dighe di difesa di Grado e Porto Buso», redatta da Graziato ing. Gelserino (25 mar 1949).

Progetto di De Grassi ing. Placido. Registrato in Repertorio cartelle . Su copertina titolo (a lapis rosso) e numerazione: 33 (a pennarello verde) su: 33 (a lapis rosso).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

172 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

415 33 Unità archivistica «Mullis» 1936 mar 29 - 1936 apr 1

Carteggio con Mullis G., riguardante infiltrazioni nella cantina di stabile di sua proprietà in Grado. Con documenti grafici (rilievo su carta e lucido) realizzati da altro soggetto.

Su copertina titolo (a lapis) e numerazione: 33 (a lapis, sulla costa).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

416 34 Unità archivistica «Dovier e Tomasini. Albergo Italia» 1960 set 5 -

Copia da mappa catastale di Grado, rilevata presso Ufficio del catasto di Monfalcone e annotazioni riguardanti proprietà immobiliari di Dovier Giuseppe (p.c. 727/10), Pipan Fausto e Virgilio (p.c. 727/17), Rodenigo Vittorio e Alberto (p.c. 727/12).

Su copertina titolo (a penna biro) e numerazione: 34 (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

417 34 Unità archivistica «Esecuzione sistemazione Case Sarcinelli. Grado. I° lotto» 1938 gen 10 - 1940 ott 15

Sistemazione e riatto edificio ad uso abitazione civile, già di Sarcinelli Pietro di Cervignano del Friuli (Udine), e pervenuto in proprietà del Comune di Grado: relazione tecnica e preventivo di spesa (10 gen 1938), materiali di realizzazione per la competenza di direttore dei lavori (relazioni e carteggio con artigiani: Impresa costruzioni Tolloi Giuseppe in Grado, Officina fabbro-meccanico Sebastiano Zuberti in Grado.

Su copertina titolo (a inchiostro, iterato a pennarello verde) e numerazione: 34 (a pennarello verde) su: 103 (a inchiostro), barrato e corretto in: 104 (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

173 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

418 35 Unità archivistica «Soprintendenza. 55, 56, 1957 - 1958 - 1959» 1948 mar 3 - 1958 dic 10

Carteggio con Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità in Trieste, privati ed enti pubblici, per le mansioni di Ispettore onorario alle opere di antichità ed arte e di consulente in commissioni edilizie comunali, in rappresentanza della medesima Soprintendenza. Contiene: 1 riproduzione fotografica di dipinto, allegata a segnalazione di furto subito da Museo civico di Treviso (24 mar 1953); 5 riproduzioni fotografiche di opere appartenenti al Tesoro del Duomo di Gorizia, allegata a segnalazione di furto (9 gen 1957).

Riordinato cronologicamente. Vedi anche UID 268 e, a riguardo della casa di proprietà Gasparo Lugnan, UID 51. Si segnalano: relazione su scavi in laguna, allegata a lettera del 16 feb 1950; perizia di stima di casa sita in Grado, calle Porta Piccola 1 (p.c. 658), attigua a chiesa di S. Maria delle Grazie e di proprietà di Lugnan Gasparo (12 mar 1954). Su copertina titolo (a lapis blu), ove «1959» è stato cancellato, e numerazione: 35 (a pennarello verde); sul piatto anteriore segnato: «3/ IV cassetta» (a inchiostro).

Stato di conservazione mediocre. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

419 35 Unità archivistica «Soprintendenza 1959» 1959 gen 26 - 1959 dic 19 Con antecedenti: 26 apr 1958. Carteggio con Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie del Friuli-Venezia Giulia in Trieste, privati ed enti pubblici, per le mansioni di Ispettore onorario alle opere di antichità ed arte e di consulente, in rappresentanza della Soprintendenza, in commissioni edilizie comunali. Suddiviso nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Soprintendenza» - «Vincoli monumenti», riguardante censimento immobili di importante interesse artistico e storico esistenti nei Comuni della Provincia di Gorizia. - «Restauro casa Raugna», riguardante esposto di Raugna Antonio per restauro stabile sito in Grado, piazza Duca d'Aosta 18.

Riordinato cronologicamente. Si segnala, riferita a nota della Soprintendenza del 10 nov 1959, ampia relazione su beni in Grado e laguna. Su copertina titolo (a lapis blu) e numerazione: 35 (a pennarello verde); sul piatto anteriore segnato: «30/ III» (a inchiostro).

Stato di conservazione mediocre. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

174 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

420 36 Unità archivistica «Soprintendenza O(pere) A(rcheologiche) A(rtistiche) della Venezia Giulia -Friuli» 1960 gen 22 - 1965 ago 3

Carteggio con Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie del Friuli-Venezia Giulia in Trieste e in Gorizia privati ed enti pubblici, per le mansioni di Ispettore onorario alle opere di antichità ed arte e di consulente in commissioni edilizie comunali, in rappresentanza della medesima Soprintendenza. In coda i seguenti inserti: - «Soprintendenza da sbrigare» (1964). - «Lettere I.», con circolari di segnalazione furti di opere d'arte e lettere della Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie del Friuli-Venezia Giulia in Gorizia (1964). - «II° Congresso Internazionale. Venezia», con carteggio riguardante visita a Grado dei partecipanti a II Congresso internazionale degli architetti e tecnici dei monumenti (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 25-31 maggio 1964). - «Da sbrigare e promemoria. Corrispondenza in genere», con lettere e preventivi diversi, anche riguardanti l'esercizio dell'attività professionale (1958-1959, s.d.); le lettere recano una numerazione da 16 a 35, con lacune. In coda «Istituto Centrale del Restauro. Esposizione permanente dei restauri», piano dell'esposizione, ciclostilato (s.d.) e busta con 16 riproduzioni fotografiche allestimento mostra d'ambito regionale, non identificata.

Riordinata cronologicamente. Su copertina titolo (a pennarello blu) e numerazione: 36 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

175 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie Fascicoli numerati. 3za serie 1920 gen 1 - 1960 nov 25 99 fascicoli Serie nell'ambito della sezione Attività professionale , costituita da carteggio fascicolato riguardante la gestione dello Studio d'ingegneria e d'architettura dei fratelli Vigilio e Placido De Grassi. In questo caso i fascicoli non sono registrati nei Repertori e spesso contengono solo materiali grafici. Si distinguono dai precedenti nella forma esterna: dotati di copertine di carta forte o cartoncino, riportano al margine superiore del piatto anteriore un titolo segnato perlopiù a lapis, a quello inferiore una segnatura a lapis blu, composta dalla sequenza: numero, barra, lettera con numero in pedice (es.:

2/B 2); in tale sequenza la lettera probabilmente identifica l'armadio (o lo scaffale) già contenente il fascicolo, il numero in pedice lo scaffale (o il ripiano). Sempre all'esterno delle copertine una mano successiva ha segnato, a pennarello verde e con tracciato angoloso, ulteriori titolo e numerazione. Di questi il titolo riprende con lievi varianti quello segnato a lapis; la numerazione può coincidere con il numero che dà inizio alla sequenza della segnatura descritta più sopra.

L'ordine dei fascicoli è stata ricostruito in base alle segnature: A 3 da 4 a 91; A 4 da 63 a 105; B 2 da 2 a 83. In coda si sono collocati fascicoli privi di segnatura e numerazione, comunque non registrati nei Repertori e affini, per le date in cui si sono formati e per gli affari trattati, a quelli della serie in questione. Questi ultimi fascicoli sono stati disposti in sequenza cronologica. All'interno di ciascuna unità i documenti sono stati ordinati cronologicamente, rispettando preesistenti aggregazioni e sequenze, come nei casi precedenti. All'atto della descrizione si è data priorità a titoli e segnature apposti a lapis. Anche titoli e numerazioni alternativi, a pennarello verde, sono stati sistematicamente rilevati.

421

4/A 3 Unità archivistica «Acquedotto Parco. Azienda Autonoma» 1937 feb 22 - 1939 set 24

Alimentazione idrica della zona della spiaggia e del parco. Materiali di progettazione e realizzazione, suddivisi nei seguenti inserti: - «Corrispondenza impianti pozzo»: carteggio con Azienda Autonoma di Cura, Ing. G. L. Pross in Trieste, ditta Ing. Serafini & C. in Milano (1937-38) - «Offerte impianto macchinario per acquedotto Parco»: relazioni e preventivi di spesa (1938) - «1939»: lettere ad Azienda autonoma di cura su illuminazione zona balneare, rispettivamente datate 22 feb 1937 (minuta) e 19 gen 1939. In coda documenti grafici. Contiene inoltre inserto: «Danni tromba marina. Azienda autonoma», con relazione sui danni subiti dall'Azienda in seguito al ciclone del 13 set 1939.

Su copertina anche titolo «Azienda Autonoma. Acquedotto Parco» (a pennarello verde) e numerazione: 79 (a pennarello verde). Al mg inferiore anche la numerazione: 13b (a lapis).

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità. Rosicature (topi). Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

422

7/A 3 Unità archivistica «Spiaggia di Grado. Preventivi di spesa vari per l'ingegnere capo Majoli. Manutenzione terme, fosse sabbiature, ecc. 1940-1941» 1940 nov 8 - 1941 lug 23

Lavori di manutenzione di opere esistenti entro il recinto della spiaggia (edificio delle terme, muretto lungo strada interna) e di costruzione di opere nuove (canalizzazione, fosse per sabbiature, padiglione ad uso sudarium): relazioni, preventivi di spesa (minute e copie dattil.), documenti grafici (matita e china su lucido, eliocopie).

Documentazione prodotta da Placido De Grassi. Su copertina anche titolo «Spiaggia di Grado» (a pennarello verde) e numerazione: 81 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

176 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

423

8/A 3 Unità archivistica «Azienda Bagni. 1936. Costruzioni tubolari» 1952 apr 19 - 1952 giu 16

Sistemazione pennello prospicente le terme marine a piattaforma di sosta per bagnanti: materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori (capitolato d'appalto, relazione tecnica alla perizia suppletiva, atto di sottomissione Cooperativa Edile Gradese, liquidazione lavori).

Documentazione costituita da minute e copie residue. All'atto del riordino inserita relazione «Studio per una capanna di spiaggia a strutture tubolari smontabile», mutila (già in UID 421) e relativa eliocopia (già in UID 457).

Su copertina, in costa, numerazione: 13 (a lapis); al mg inferiore titolo: «Azienda Bagni a)» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

424

9/A 3 Unità archivistica «Azienda Balneare. 1934. Varie» 1928 giu 5 - 1934 giu 13 Consistenza cronologica: 1928, 1931-1932, 1934. Documentazione (relazioni, preventivi, carteggio con committenza e imprese) variamente connessa a consulenze tecniche prestate a favore dell'Azienda balneare comunale di Grado. In coda sotto-fascicolo «Affittanza Spiaggia. Contratto d'appalto-concorso», con carteggio riguardante l'attività di Placido De Grassi in seno alla Commissione amministratrice dell'Azienda balneare di Grado (1928-1932), e in particolare: organico del personale, affittanza trentennale dell'Azienda balneare comunale di Grado (1928), regolamento dell'Azienda (1931). Si segnalano il biglietto del direttore dell'Azienda Autonoma di Cura, Biagio Marin (5 giu 1934), con promemoria delle prestazioni eseguite su sua richiesta, e il capitolato per l'affittanza trentennale dell'Azienda (minute, copie mutile e osservazioni, 1928), che affidava al concessionario l'esecuzione di più opere: stabilimento balneare in cemento armato, prolungamento della spiaggia, ponte con la terraferma, casino di cura, imbonimento della Sacca, grande albergo.

Documentazione prodotta da Placido De Grassi. Si segnalano: «Relazione per l'Azienda balneare» (10 apr 1934), riguardante demolizioni cabine e uffici vecchio Stabilimento bagni, abbattimento parziale della terrazza a mare; progetto «Trampolino per la spiaggia di Grado» (eliocopia, s.d.), con firme Placido De Grassi e, per l'Amministrazione stabilimenti balneari, Biagio Marin. Sulla costituzione dell'Azienda balneare comunale di Grado vedi UID 278. Il consiglio d'amministrazione ( Commissione amministratrice ) dell'Azienda balneare comunale di Grado, di cui Placido De Grassi fu nominato componente con delibera 19 set 1931 n. 4305, fu sciolto il 7 gen 1932. A quella data, preliminarmente alla trasformazione dell'ente in istituto autonomo, la sua gestione straordinaria fu affidata al commissario prefettizio Italo Pio. Con decreto 15 mar 1934 n. 024-9178 del Prefetto di Trieste Placido De Grassi fu in seguito nominato consulente del Comune di Grado.

Su copertina anche titolo «Azienda Balneare. Varie» (a pennarello verde) e numerazione: 82 (a pennarello verde).

Su copertina sotto-fascicolo titolo «Affittanza Spiaggia. Contratto d'appalto-concorso» (a lapis), segnatura: 9/A 3 (a lapis blu), e numerazione: 43 (a lapis blu, barrato). Si tratta di copertina reimpiegata; su interno il titolo «Corrispondenza - Commissione di cura e Curatorio. Grado» (a lapis blu).

Al verso della tavola «Trampolino per la spiaggia di Grado» (eliocopia, s.d.) segnatura «94/A 3»; su tassello incollato: «22) Progetto trampolino».

Stato di conservazione mediocre. Rosicature (topi). Piegature e lacerazioni.

177 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

425

11/A 3 Unità archivistica «Magazzino Nuovo Parco» 1938 ott 6 -

Costruzione di un magazzino per l'attrezzatura balneare: relazione tecnica e preventivo di spesa (minute e copie dattil.), documenti grafici (matita e china su lucido).

Vedi anche UID 516. La nuova costruzione venne a sostituire la proposta che prevedeva, ad uso del magazzino, l'alzamento di un piano della falegnameria, di cui preventivo e progetto sono posti in testa al fascicolo. Su copertina anche titolo «Magazzino Nuovo Parco» (a pennarello verde) e numerazione: 84 (a pennarello verde). Al mg inferiore anche numerazione: 2 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

426

13/A 3 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di uno Stabilimento idroterapico sulla Spiaggia di Grado» 1931 apr 16 - 1934 set 8 Con antecedenti: 1930. Progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, dello stabilimento talassoterapico (Terme marine) annesso alla spiaggia di Grado: documenti grafici (matita su lucido, eliocopie) Entro sotto-fascicolo «Terme marine. Spiaggia. Impianto meccanico»: offerta della ditta Giuseppe Calligaris & Co. Impianti di riscaldamento centrale in Trieste (16 apr 1931). Entro sotto-fascicolo «Terme Marine. Collaudo»: carteggio con Studio d'ingegneria dott. ing. Bruno Olivotto in Trieste, riguardante il collaudo del nuovo stabilimento (1932-1934).

Aggiunti all'atto di un precedente riordino, e ora collocati in coda, documenti grafici (china su lucido ed eliocopie) riguardanti ampliamento della spiaggia, progetto di massima e progetto di esecuzione dell'ampliamento, progetto strada spiaggia-Rotta (1930 e s.d.). Egualmente già allegato anche il fascicolo «Grado. Terme marine», ora unità UID 427. Su copertina anche titolo «Azienda Balneare. Varie» (a pennarello verde) e numerazione: 82 (a pennarello verde).

Su copertina sotto-fascicolo titolo «Affittanza Spiaggia. Contratto d'appalto-concorso» (a lapis), segnatura: 9/A 3 (a lapis blu), e numerazione: 43 (a lapis blu, barrato). Si tratta di copertina reimpiegata; su interno il titolo «Corrispondenza - Commissione di cura e Curatorio. Grado» (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

178 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

427

13/A 2 Unità archivistica «Grado. Terme marine» 1938 mar 30 - 1939 set 9

Progettazione e realizzazione, per la competenza di direttore lavori, dell'ampliamento dello stabilimento talassoterapico (Terme marine) annesso alla spiaggia di Grado. In testa relazione sommaria su lavori da eseguire per conto della Azienda Autonoma di Cura nel Parco delle Rose e sulla spiaggia (s.d., minuta). Entro copertina «Ampliamento Terme. 1938»: relazione (30 mar 1938), preventivi di spesa, annotazioni e calcoli, esame delle offerte, relazione in accompagnamento al conto finale, specifica liquidazione lavori (9 set 1939), documenti grafici riguardanti modifiche interne al fabbricato: trasformazione del semicupio a stanza per le irrigazioni e creazione di una stanza di riposo nel reparto donne. In coda relazione e analisi dei prezzi per l'esecuzione di un tratto di mura di cinta del reparto donne dell'impianto sabbiature (s.d.), e documenti grafici (china su lucido ed eliocopia) riguardanti costruzione locale aggiuntivo alla casa macchine per bagni (con acqua marina concentrata e con infuso d'alghe) e modifiche esterne.

Vedi UID 426.

Su copertina segnatura: «13/A 2» su: 61 (a lapis). Sulla costa: 11 su: 61 (a lapis).

Su copertina sotto-fascicolo: «Ampliamento Terme. 1938» (a lapis), segnatura: «13/A 3» (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

428

16/A 3 Unità archivistica «Sistemazione casa Pancera. 1937» 1936 dic 7 - 1941 lug 31

Sistemazione interna e adattamento ad uso gelateria della casa sita in Grado, viale Vittorio Emanuele III 7, di proprietà Panciera Nicolò: relazione tecnica, preventivi di spesa, documenti grafici, carteggio con fornitori e imprese per la competenza di direttore lavori. In coda, entro busta «Rossignoli-Panciera» carteggio con avv. R. de Rossignoli in Cervignano del Friuli riguardante la causa civile promossa dal Panciera contro Vigilio De Grassi e l'impresario edili Pozzetto Domenico per risarcimento danni.

Inserita all'atto del riordino nota avv. Rossignoli (26 feb 1940) reperita in UID 440, carteggio riguardante la causa reperito in UID 447 . Su copertina titolo «Sistemazione casa Panciera. 1937» (a pennarello verde) e numerazione: 150 (a pennarello verde). Copertina

reimpiegata; all'interno titolo «Panciera. 1937» e segnatura: R I/62 (a lapis rosso).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).Piegature e lacerazioni.

179 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

429

18/A 3 Unità archivistica «Sistemazione casa Pellegrini in Via R. Marina» 1938 apr 24 - 1939 ott 17

Progetto di sopraelevazione di un piano stabile sito in Grado, via R. Marina 6, di proprietà di Pellegrini ing. Achille: relazione tecnica e preventivo di spesa, documenti grafici (china su lucido, eliocopie), carteggio con il committente, calcoli e minute.

In coda, costituenti un probabile residuo del primo impiego della copertina, già intitolata «Incarichi: Perizie. Piccoli progetti ecc.», annotazioni su fogli volanti, riguardanti: proprietà Scaramuzza Lucia, Giannella e Rosa in Grado, calle Lunga 6; perizia Tarlao; relazione bonifica Figarola; indennità per occupazione fondale lagunare di proprietà Perusini Gaetano per esecuzione strada consorziale Batteria - Artalina.

Su copertina titolo «Sistemazione casa Pellegrini in Via R. Marina» (a pennarello verde) e numerazione: 151 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; all'interno titolo «Incarichi: Perizie. Piccoli progetti ecc.».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

430

25/A 3 Unità archivistica «Ricoveri antiaerei» 1940 apr 16 - 1948 set 3 Consistenza cronologica: 1940 1941 1944 1946 1948. Costruzione ricoveri antiaerei presso le scuole elementari maschile e femminile, presso gli alberghi «Metropole» ed «Excelsior», nel vano sottostante la passeggiata lungomare: relazioni; preventivi di spesa; documenti grafici; 2 copie «Pianta di Grado» ( ante 1945, a stampa), di cui una con indicate ubicazioni dei ricoveri antiaerei; ricevute e specifiche competenze. In coda, entro copertina «Ricoveri antiaerei 1946 (scritturazioni)»: carteggio con Comune di Grado e Prefettura di Trieste (1946-48) per richiesta dati su strutture di protezione antiaerea.

Vedi anche UID 707. Dichiarato nella primavera 1943 centro di sfollamento della città di Trieste, Grado ospitò un centro di 3.500 persone, parte provenienti da Trieste, parte dalle regioni Sicilia e Calabria. Nel settembre 1943, in seguito all'arrivo di forze armate germaniche, unità della Marina e dell'organizzazione Todt, nonché all'insediamento della scuola d'artiglieria da campo, aumentarono i rischi di incursioni aeree e si procedette, di conseguenza, alla costruzione di ricoveri antiaerei. Su copertina titolo «Ricoveri antiaerei» (a pennarello verde) e numerazione: 158 (a pennarello verde).

Su copertina «Ricoveri antiaerei 1946 (scritturazioni)» segnatura: «archivio 25/A 3».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

180 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

431

27/A 3 Unità archivistica «Sistemazione di strade urbane. Grado» 1937 giu 20 - 1940 feb 17 Consistenza cronologica: 1937 1938 1940 Lavori di sistemazione delle vie Alessandro Manzoni, Cristoforo Colombo e Guglielmo Marconi, piazzetta S. Marco e viale Dante Alighieri: preventivi di spesa, capitolato speciale d'appalto (minute, copie rimaneggiate), schizzi, lettera al Podestà di Grado Arlotta Filippo (1 apr 1938, minuta); delibera del medesimo (17 feb 1940) su collaudo opere.

Delibera podestarile (17 feb 1940) reperita in UID 440 e inserita all'atto del riordino. Vedi anche UID 744. Su copertina titolo «Sistemazione di strade urbane. Grado» (a pennarello verde) e numerazione: 110 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

432

29/A 3 Unità archivistica «Articoli di giornali» 1939 dic 25 - 1940 giu 2

Singole copie «La tecnica fascista». Periodico degli ingegneri e ritagli da quotidiano «Il Piccolo di Trieste». In coda testo discorso per chiusura anno scolastico scuola tecnico-professionale in Grado (minuta, s.d.).

Su copertina titolo «Articoli di giornale» (a pennarello verde) e numerazione: 113 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

433

30/A 3 Unità archivistica «Fondi Diga Giardini» 1937 apr 7 - 1937 nov 4

Cessione in affittanza ai proprietari di case site lungo la passeggiata lungomare delle aree di fondo prospicienti le rispettive case: perizia estimativa e conteggi (minute), rilievi. Entro inserto «Kysdy»: procura rilasciata a Vigilio De Grassi da Arpad von Kisdy-Vasarhelyi (3 nov 1937).

La documentazione risponde alla necessità di rideterminare, alla scadenza dei contratti decennali, il canone delle affittanze decise nel 1926 quando, con la condizione di destinarle a giardino, Comune e Comitato di cura avevano ceduto ai rispettivi proprietari aree pubbliche tra il lungomare e le retrostanti abitazioni, già utilizzate per asciugare la biancheria o rifare i materassi, in contrasto con la destinazione turistica del sito. Su copertina titolo «Fondi Giardini Diga» (a pennarello verde) e numerazione: 41 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

181 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

434

34/A 3 Unità archivistica «Corrispondenza 1939» 1938 feb 15 - 1939 mag 12

Lettere di corrispondenti diversi.

Su copertina titolo «Corrispondenza 1939» (a pennarello verde) e numerazione: 114 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

435

35/A 3 Unità archivistica «Parcellazione fondo Arrigoni» 1925 nov 25 - 1933 giu 1 Consistenza cronologica: 1925 1929 1932 1933 Documentazione suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Corrispondenza Sanguinetti 1933», con carteggio con Soc. An. Prodotti Alimentari G. Arrigoni & C. in Trieste e con il presidente G. comm. Sanguinetti. In testa biglietto Direzione Fabbriche Italiane Conserve Alimentari dell'Adriatico in Trieste (25 nov 1925) - «Proposta di parcellazione del fondo di proprietà della Società Arrigoni, della Società Generale Francese e del Sig. Giovanni Degrassi. Grado», con documenti grafici (china su lucido e eliocopia acquarellata) - «Proposta di parcellazione del fondo di proprietà della Società Arrigoni, della Società Generale Francese e del Sig. Giovanni Degrassi. Grado», con documenti grafici (eliocopie). In coda schizzi per case economiche da erigersi sul fondo ed eliocopia «Piano regolatore della Città vecchia. Grado: Casette popolari: Prospetto Scala 1 : 100».

Vedi anche UID 441 e UID 17, UID 372, UID 494, UID 840, UID 932. Le eliocopie della proposta di parcellazione recano le firme delle parti: G. Sanguinetti, Giovanni Degrassi e il timbro «Conservifici dell'Antica Società Generale Francese di Conserve alimentari S.A.». Titolo su copertina (a pennarello verde), cui è stato aggiunto al mg inferiore «Sanguinetti» (a lapis), e numerazione: 115 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno: «Case popolari Sarcinelli».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

436

39/A 3 Unità archivistica «Hotel de la Ville. Trieste. A) Adeguamento al R. D. 5/IX 1938 N.° 1729. B) Sistemazione autorimessa. C) Costruzione lavanderia» 1940 giu 22 -

Lavori di sistemazione da eseguirsi nell'Hotel de la Ville in Trieste, di proprietà della Soc. An. di Sicurtà fra Armatori di Trieste per il suo adeguamento alle esigenze della prima categoria: scritturazioni e materiali grafici (2 copie), annotazioni e schizzi.

L'albergo, già attrezzato alle esigenze di prima categoria, doveva essere adeguato ai nuovi standard fissati dalla L. 18 gen 1937 n. 975 e modificata con R.D. 5 set 1938 n. 1729, in modo che un terzo delle stanze disponesse di bagno e gabinetto privato e di segnalazioni di chiamata luminosa. Titolo su copertina (a pennarello nero su lapis) e numerazione: 119 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

182 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

437

45/A 3 Unità archivistica «Quartiere via Mussolini» 1937 feb 26 - 1937 nov 13 Con antecedenti: 1935 1936 e seguiti al 1945. Nota del Comune di Grado (26 feb 1937), con cui richiede il pagamento delle rate del mutuo Case Impiegati, con documentazione allegata: reversali servizio esattoriale, fatture spese sostenute, note di competenze per prestazioni fatte al Comune, conteggi (minute). Entro copertina «Contratto casa» quietanza della Tesoreria comunale di Grado (9 mar 1945) per saldo debito acquisto dell'immobile. In testa pianta (matita su lucido) dell'appartamento sito al piano elevato della «Casa degli Impiegati».

Su copertina titolo: «Pendenze Quartiere via Mussolini» (a pennarello verde) e numerazione: 124 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

438

49/A 3 Unità archivistica «Ing. Ribi Autorimessa» 1935 feb 17 - 1935 set 15

Progetto di massima dell'autorimessa con annessa autostazione da erigersi in Grado, piazzale Carpaccio: scritturazioni, perizia di stima della realità, tavole disegni, annotazioni, calcoli e schizzi. In coda schizzo (matita su lucido) riguardante bonifica.

Giustifica la presenza dello schizzo riguardante la bonifica un riferimento, nell'acclusa lettera di Federico ing. Ribi (3 mag 1935), a lavori di canalizzazione. Vedi anche UID 506. Su copertina titolo: «Ing. Ribi Autorimessa» (a pennarello verde) e numerazione: 95 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

439

52/A 3 Unità archivistica «Corrispondenza 1940» 1939 gen 19 - 1940 lug 6

Lettere di corrispondenti diversi, con fatture (dal 1939) e promemoria. In coda «Pianta di Grado» ( ante 1945), a stampa.

Qui inserite all'atto del riordino fatture (1939-1940) già contenute entro copertina «Autorimessa Bortolon», ora in UID 511. Su copertina titolo: «Corrispondenza 1940» (a pennarello verde) e numerazione: 98 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

183 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

440

54b/A 3 Unità archivistica «Varie» 1934 lug 10 - 1936 feb 24 Con numerosi materiali s.d. Materiali di preparazione e progettazione (minute), carteggi (in copia, anche reimpiegati per minute) riguardanti costruzione ponte di collegamento con la terraferma. In testa documenti grafici, anche di altri soggetti produttori: «Comune di Grado. Progetto per la sistemazione di valli da pesca. Piano 1. Scala 1 : 5.000» (eliocopia) con timbro «Studio Tecnico Costruzioni Civili Ing. L. Brischi - Ing. O. Ziffer» in Padova; carta topografica laguna di Grado, frammento (eliocopia); tavole «Opere di colmata della zona occidentale di Grado» (eliocopie); sistemazione spiaggia presso Punta Spin (schizzo, matita su lucido); pianta edificio non identificato (matita su lucido); progetto d'arredo (china su lucido); schizzi. In coda, entro inserto «Varie vecchie»: tabelle «Anemografo Grado» (1937-1938), con rilevazione intensità e direzione dei venti; pagina da studio di archeologia [Grande Mausoleo di Aquileia ?]; elenco lavori (s.d.); riproduzione fotografica «Piano regolatore Città vecchia - Grado. Veduta prospettica».

Inserto «Varie vecchie» reperito sciolto e inserito all'atto del riordino. Su copertina titolo: «Varie» (a pennarello verde), cui una mano posteriore ha aggiunto «Ponte» (a lapis) e numerazione: 102 (a pennarello verde).

Su carta topografica laguna di Grado, frammento (eliocopia), annotato riferimento: «B 3 N. 23».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

441

56/A 3 Unità archivistica «1) 56 Permuta Arrigoni e Parcellazione fondi. 2) 57 Dovier Giuseppe. 3) 58 Marocco Giuseppe. 4) 59 Collaudo solaio Barbini» 1941 mag 30 - 1942 giu 18

Fascicolo in origine contenente più inserti, di cui rimane: - «Vecchia fabbrica Sardine Warhanek». All'interno, entro inserto «Permuta Arrigoni - Comune di Grado»: carteggio con Soc. An. Prodotti Alimentari G. Arrigoni & C. in Trieste (S.A.P.A. G. Arrigoni & C.) e calcoli per frazionamento particelle catastali costituenti oggetto di permuta tra la ditta e il Comune di Grado (minute e copie), e tavola «Sistemazione dei magazzini ... siti in Riva Bersaglieri» (china su lucido).

Vedi anche UID 435 e UID 17, UID 372, UID 494, UID 932. Su copertina titolo: «Parcellazione fondi Arrigoni» (a pennarello verde) e numerazione: 105 (a pennarello verde); aggiunte a lapis blu le numerazioni: 16, 17, 9, 15 relative a preesistenti sistemi di organizzazione dei materiali.

Su copertina interna titolo: «Vecchia fabbrica Sardine Warhanek» (a lapis) e segnatura: «56/A 3». Su copertina inserto «Permuta Arrigoni - Comune di Grado» numerazione: 17 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

184 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

442

74/A 3 Unità archivistica «Amministrazione dei Bagni - Grado. Prolungamento della strada della spiaggia sino alla Rotta» 1926 ott 31 - Data attribuita (giorno). Prolungamento della strada interna alla spiaggia oltre l'insenatura, fino alla Rotta: relazione, analisi dei prezzi e materiali grafici (eliocopie).

Documentazione prodotta da Placido De Grassi. Vedi anche UID 751. Si tratta di documentazione prodotta da Placido De Grassi quale incaricato di esaminare l'offerta dell'impresa Zelco & C. L'esame comportò il rifacimento del progetto, con introduzione di alcune modifiche. Su copertina titolo: «Amministrazione dei Bagni - Grado. Prolungamento della strada della spiaggia sino alla Rotta» (a inchiostro) e numerazione: 107 corretta su: 108 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

443

91/A 3 Unità archivistica «Progetto per un bagno popolare annesso all'Ospedale civico di Grado» 1930 nov 16 - 1946 nov 4 Consistenza cronologica: 1930 1932 1934 1946. Con allegati: 1923 e s.d. Costruzione di un bagno popolare nell'Ospedale civico di Grado: preventivo di spesa e materiali grafici (eliocopie). Allegati materiali riguardanti progettazione e realizzazione impianti sanitari e tecnici: preventivi di spesa, depliant per strutture e finiture. In coda lettera dell'Ospedale civico di Grado (14 nov 1932), riguardante liquidazione competenze e materiale presumibilmente utilizzato per studio: Concorso per il progetto del nuovo Ospedale civile di Udine (Udine 1923); tavola da «Progetto di sistemazione del lazzaretto Ospizio marino di Grado», con timbro «Dott. Ing. Vigilio De Grassi» (s.d.); tavola da «Ospedale civico di Grado. Sistemazione generale», con timbro «Ing. Francesco De Grassi. Grado. Villa Ercole» (s.d.).

Su copertina titolo: «Progetto per un bagno popolare annesso all'Ospedale civico di Grado» (a inchiostro).

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi e dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

185 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

444

63/A 4 «Villa Maresciallo Giurgola. Grado» 1936 dic 18 - 1938 apr 14

Fascicolo in origine contenente più sotto-fascicoli [63: Villa maresciallo Giurgola. 47: Pensione Iris. 88: Fonda Umberto 22: Icam. 2: Sarcinelli], di cui rimangono: - «Villa Giurgola»: relazione tecnica e materiali grafici (matita e china su lucido, eliocopie) per progetto villa di campagna di proprietà R. Giurgola (s.d.). - «Icam»: carteggio con Comune di Grado e Istituto Fascista Autonomo Case Popolari della Provincia di Trieste per liquidazione competenze relative a costruzione case I.C.A.M. (1937-1938) - «Sarcinelli»: carteggio con Samassa Antonio in Venezia e Amministrazione dei beni Pietro Sarcinelli in Cervignano del Friuli per progetti sistemazione isole lagunari (1936-1937).

Vedi anche UID 483: «Case popolari. Via Pampagnola. Icam»; UID 774: «Isola Gorgo». Fondato a Trieste nel 1902, l'Istituto comunale per le abitazioni minime (I.C.A.M.) aveva mutato la propria denominazione nel 1924 in Istituto autonomo per le case poolari e per l'industria edilizia, nel 1936 in Istituto fascista autonomo per le case popolari delle provincia di Trieste; sarebbe divenuto nel 1943 Istituto autonomo per le case popolari (I.A.C.P.) e dal 1999 Azienda territoriale per l'edilizia residenziale (A.T.E.R.). Su copertina titolo: «Villa Maresciallo Giurgola» (a pennarello verde) e numerazione: 145 (a pennarello verde). Al titolo «Villa Maresciallo Giurgola. Grado» (a lapis) aggiunto da mano posteriore: «Raggruppamento vecchie cartelle. Numeri listino: 63 Villa maresciallo Giurgola. 47 Pensione Iris. 88 Fonda Umberto eliminata 22 Icam. 2 Sarcinelli».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

445

64/A 4 Unità archivistica «Casa, Caserma della Finanza (ex casa Martina). Ampliamento, costruzione sala» 1923 nov 7 - Termine post quem , riferito a «Progetto per la costruzione di una casa di proprietà del sig. Martina Vincenzo». Materiali grafici per casa Nicolò Marchesini (caserma di finanza) (eliocopie, s.d.), con materiali riguardanti precedenti destinazioni dell'edificio: - Progetto costruzione casa di proprietà Martina Vincenzo, sita in Grado, piazzetta S. Marco, angolo via Morosini 14 (eliocopia, 1923), con annotato al verso: «Rotolo 4. Rilievi e progetto Hotel Continental Via Morosini, ex Martina ora Cumar Giovanni» - Modifiche hotel «Continental», di proprietà Cumar Giovanni di Gorizia (matita su lucido, s.d.).

Su copertina titolo: «Casa, Caserma delle Finanze» (a pennarello verde) e numerazione: 146 (a pennarello verde). Riferimento a: «Rotolo 4. Rilievi e progetto Hotel Continetal».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

186 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

446

65/A 4 Unità archivistica «Eredi Corbatto (località Zuliani) Rotta» 1939 apr 4 - 1940 mag 14

Documetazione ripartita nei seguenti 2 sotto-fascicoli: - «Perizia Azienda Narciso e Giacomo Corbatto - Cassa di Risparmio di Trieste»: carteggio con Cassa di risparmio di Trieste e relazione di stima del fondo con fabbricati rurali ubicata in loc. La Rotta - Primero (corpo tav. N.°8 di Grado P.T. 935, corpo tav. I di Grado P.T. 629) e di proprietà della ditta Corbatto Narciso e Giacomo e, entro inserto «Corbatto 1939», progetto di sistemazione casa colonica e stalla di proprietà eredi Corbatto fu Giovanni, con scritturazioni e materiali grafici. - «Corbatto Narciso e Giacomo»: tipo planimetrico per frazionamento P.T. 245 di proprietà del Comune di Grado tra il medesimo Comune e la ditta Corbatto Narciso e Giacomo.

Segnatura «65/A 4» corretta da «32/C 3» barrato. Su copertina titolo: «Eredi Corbatto (località Zuliani) Rotta» (a pennarello verde) e numerazione: 15 (a pennarello verde). Su copertina sotto-fascicolo «Perizia Azienda Narciso e Giacomo Corbatto - Cassa di Risparmio di Trieste» segnatura: 65a su 73 barrato. Su copertina sotto-fascicolo «Corbatto Narciso e Giacomo» segnatura: 65a..

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

447

68/A 4 Unità archivistica «Comune di Grado. 1) Bonifica Laguna 2) Veneziani 3) fondi diga» 1934 lug 19 - 1941 set 12

Carteggio riferito all'attività di Vigilio De Grassi quale consulente del Comune per la materia edilizia. In testa al fascicolo ritaglio di giornale con articolo Il tribunato della plebe .

Numerosi atti, timbrati e datati, recano il numero progressivo del protocollo comunale e la classifica d'archivio. Il cenno ai «Veneziani» interno al titolo su copertina pare riferito a lettere di Giuseppe Brunner Muratti e degli avv. Marcantoni e Vescovini in Padova riguardanti l'antico diritto comunale al possesso di aree lagunari e ricerche, svolte presso l'Archivio di Stato di Venezia, sulla concessione emanata nel 1428 dalla Repubblica veneta e richiamata nella causa che nel 1890 oppose il Comune di Grado alla I.R: Procura di Stato di Trieste circa la demanialità della laguna. Su copertina titolo: «Comune di Grado» (a pennarello verde) e numerazione: 109 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

187 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

448

69/A 4 Unità archivistica «Atti del Comune» 1929 lug 15 - 1940 apr 18 Consistenza cronologica: 1929 1933 1938 1939 1940 Relazioni e perizie eseguite su commissione del Comune di Grado. Si tratta di relazioni riguardanti la costruzione di valli di pesca e progetti di bonifica, con relazioni di stima di aree site in località Cavarera (minuta, 1939) e di immobili diversi: edificio con giardino in Grado, via Dante Alighieri 21 (p.c. 202/29 P.T. 810 corpo tav. I) da espropriarsi a Marchesini cav. Giovanni (1933); Palazzo municipale, Scuola elementare maschile in largo Boccaccio, Scuola elementare femminile in via dei Provveditori (minuta, 1940) In coda: «Pianta di Grado» ( ante 1945), a stampa, con elaborazioni.

Su copertina titolo: «Atti del Comune» (a pennarello verde) e numerazione: 86 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

449

71/A 4 Unità archivistica «Costruzioni sinistrati. Rizzo [...]» 1943 mar 3 -

Progetto per costruzioni tipo baracca per sinistrati in aree comunali: scritturazioni e materiali grafici, calcoli e schizzi.

Su copertina titolo: «Costruzione sinistrati» (a pennarello verde) e numerazione: 88 (a pennarello verde); aggiunto: I. (a penna biro nera).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

450

72/A 4 Unità archivistica «Ospedale Civico. 1) Lazzaretto 2) Preventivo sala operatoria 3) Montavivande cucine» 1926 dic 31 - 1941 dic 15 Data iniziale attribuita (giorno). Consistenza cronologica: 1926 1929 1931 1932 1939 1940 1941 Documentazione di carattere residuo, prevalentemente costituita da minute, lacunosa e non del tutto rispondente al titolo, riguardante successivi interventi di sistemazione di edifici ospedalieri: costruzione bagno a doccia per uso popolare nell'edificio dell'ospedale (1926) costruzione locali ad uso bagni e docce (1929), sistemazione generale fabbricato (1931-1932), installazione impianti di riscaldamento centrale (1932), sistemazione lazzaretto «Ospizio Principessa Jolanda» (1939), sistemazione facciate ospedale «Principe Umberto di Savoia» e costruzione di stanza al sottotetto (1940-1941).

Segnatura: «72/A 4» corretta da «72/A 3». Su copertina titolo: «Ospedale Civico» (a pennarello verde) e numerazione: 89 (a pennarello verde); aggiunto da mano recente: «Vecchi progetti di sistemazione» e «Progetto dopo l'unificazione con il ricovero» (a lapis). Copertina reimpiegata; su interno il titolo: «Ospedale Civico "Principe Umberto di Savoia". Grado. Appalto opere di sistemazione facciate e costruzione stanze al sottotetto».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

188 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

451

80/A 4 Unità archivistica «Disciplinare Scuola Begliano» 1940 mag 27 - Senza data. Datazione attributa, da intendersi post quem , in riferimento a emanazione R.D. 27 mag 1940 n. 875. Contiene, entro copertina «Scuola Media», pianta di edificio scolastico (schizzo), su foglio volante.

Inserito, da UID 477, rilievo (matita su lucido) realità eredi marchese Angelo de Fabris, da mappa catastale San Canzian d'Isonzo.

Segnatura: «80/A 4» corretta da «80/A 3». Su copertina titolo (a inchiostro), numerazione: 14 (a inchiostro) e segnatura (a lapis blu). Su copertina interna titolo «Scuola Media» (a pennarello verde) e numerazione: 32 (a pennerello verde) su: 107/a (a lapis blu) barrato.

Su copertina riferimento «Messo nella cartella 26/B2» [vedi UID 477], che contiene, infatti, copia del «Disciplinare per la compilazione del progetto e disegno dei lavori per la costruzione del nuovo edificio scolastico di Cave Auremiane Begliano» (copia dattil., s.d.)

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

452

82/A 4 Unità archivistica «Oransz. Sala 1937» 1936 dic 1 - 1937 dic 31 Date attribuite (mese, giorno). Contiene materiali grafici: - «Sistemazione della loggia nella pensione "Alla Salute" - Grado» (1936, matita su lucido) - «Progetto di ampliamento della Casa di cura "Alla Salute" in Grado (1937, china su lucido ed eliocopie).

L'albergo-casa di cura «Alla Salute», costruito nel 1905 su progetto dell'architetto austriaco Arnold Goldberger, era gestito dal medico Maurizio Oransz con la moglie Sofia. I coniugi, ebrei, nel 1943 furono deportati ad Auschwitz, dove morirono. Su copertina titolo «Albergo Salute» (a pennarello verde) e numerazione: 141 (a pennarello verde); al titolo «Oransz. Sala 1937» (a lapis) aggiunto «Sala angolo, Albergo alla Salute. Costruzione sala angolo viale Dante e Corso Vttorio» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

453

83/A 4 Unità archivistica «Baranzini. Corrispondenza. Albergo Excelsior» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (matita e china su lucido, eliocopie), riguardanti «Sala in legno» e «Salone» dell'albergo.

Vedi anche UID 908. Su copertina titolo «Albergo Excelsior» (a pennarello verde) e numerazione: 142 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno «Progetto per uno stabilimento popolare sulla nuova spiaggia a ovest di Grado».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

189 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

454

84/A 4 Unità archivistica «Calcoli della Casa del Balilla» 1928 lug 30 - 1930 giu 12

Progetto della Casa Balilla di Grado: materiali di progettazione e realizzazione per la competenza di direttore lavori (relazione tecnica, elenco dei prezzi, relazioni su stato avanzamento lavori e calcoli). In coda relazione tecnica sul progetto di costruzione del Municipio (12 dic 1928) e relazione sull'impianto di riscaldamento di entrambi gli edifici (s.d.).

Riunite all'atto del riordino tavole disegni (china su lucido), reperite sciolte. Vedi anche: dettagli costruttivi in UID 476; progetto per un ricreatorio maschile (1925) in UID 488. Su copertina titolo «Calcoli Casa Balilla e Municipio» (a pennarello verde) e numerazione: 143 (a pennarello verde). Al titolo originale aggiunto dalla stessa mano: «Calcoli solette e travi», da mano successiva: «Calcoli Balilla e Municipio» e «Relazione tecnica».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

455

86/A 4 Unità archivistica «Autorimessa Grado» 1934 set 1 - 1943 ott 11 Data iniziale attribuita (giorno). Costruzione di autorimessa da erigersi in Grado, nell'area compresa tra la via Carducci e la riva Slataper (piazzale Carpaccio), su commissione di Bortolon Enzo da Mestre: materiali grafici (eliocopie residue), preventivi di spesa e calcoli, carteggio e documentazione (originali e in copia) da causa civile fra Bortolon Enzo e ingg. De Grassi Placido e Vigilio, rappresentati da Aragni avv. Antonio, riguardante incarichi di progettazione e direzione lavori e pagamento relativa parcella (1934-1943). In testa tavole: «Progetto per la costruzione di un garage» a firma D. Gambato (set 1934); «Autorimessa Savoia - Grado» con timbro «Dott. ing. Giovanni Cattarini. Trieste».

Vedi tavole disegni originali (china e matita su lucido) in UID 511, eliocopie ordinate e distinte per progetto di massima, varianti, progetto esecutivo in UID 509. Su copertina titolo «Autorimessa Bortolon Grado» (a pennarello verde) e numerazione: 147 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

456

93/A 4 Unità archivistica «Bagno popolare (Costa Azzurra). Spiaggia occidentale» 1920 gen 1 - 1948 dic 31 Datazioni attribuite in riferimento a progetti passeggiata lungomare, elaborati nel 1920 e nel 1948. Progetto per un bagno popolare sulla nuova diga di foce a ovest di Grado. Contiene solo materiali grafici (matita su lucido, eliocopie).

Inserita all'atto del riordino tavola (eliocopia) da UID 463. Vedi, su progetti passeggiata lungomare, UID 360. Su copertina titolo «Bagno popolare» (a pennarello verde) e numerazione: 138 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno «Bortolon. Comparsa avversaria».

Stato di conservazione buono.

190 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

457

98/A 4 Unità archivistica «Stabilimento Bagni. Grado» 1925 mag 30 - 1934 set 20 Consistenza cronologica: 1925 1934 s.d. Concorso per un progetto di stabilimento balneare da costruirsi a Grado: bando del Curatorio degli stabilimenti balneari di Grado (30 mag 1925) e materiali di preparazione e progettazione, con scritturazioni (relazione teccnica, preventivi di spesa), materiali grafici (matita su lucido e su carta millimetrata, eliocopie) e schizzi. Con preventivo di spesa su modello prestampato Società Adriatica di Costruzioni (S.A.C.) in Trieste (20 set 1934).

Il riordino delle tavole disegni è stato effettuato in base al confronto con le tavole presenti, in copia ma in serie completa, nella cartella «Progetto Stabilimento bagni» [vedi UID 523].

Vedi UID 172, UID 514, UID 523. Vedi anche UID 526-531. Il bando di concorso lasciava libertà di progettare costruzioni tutte a terra o parte in terra parte in mare. Tavole disegni e schizzi presentano più varianti delle costruzioni in terra. Su copertina titolo «Stabilimento Bagni. Grado» (a pennarello verde) e numerazione: 130 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

458

99/A 4 Unità archivistica «Pilo Bandiera» 1927 apr 1 - 1934 mag 31 Date attribuite (giorno). Consistenza cronologica: 1927 1934 Progetto «Pilo da bandiera per la città di Grado» a firma «Arch. A. Berlam» e data «Tricesimo maggio 1934» (eliocopia). Contiene anche materiali grafici da «Sistemazione della pergola di villa "Reale" a terrazza coperta. Proprietario signor Tullio Vianello. Grado» (china su lucido, apr 1927).

Estratto all'atto del riordino «Progetto per un ricreatorio maschile. Grado. Prospetti e sezione» (china su lucido, ago 1925), ora in UID 488. Su copertina titolo «Pilo Bandiera» (a pennarello verde), cui una mano recente ha aggiunto. «+ copertura terrazza Vianello. + casa ricreatorio maschile 1925», e numerazione: 110 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

191 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

459

100/A 4 Unità archivistica «Stazione Corriere. Piazza Carpaccio. Scritturazioni» 1937 apr 5 - 1938 set 22 Con antecedenti: 1936. Materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori (carteggio con committenza e imprese, preventivi di spesa, annotazioni, conteggi, schizzi) riguardanti l'autorimessa e l'autostazione di proprietà della Soc. An. Ing. Federico Ribi & C. e . È contenuta in inserti, come segue: - «1937. Perizia Ribi»: relazione di stima degli immobili esistenti sulla testata della strada Mosconi e adibiti ad uso autorimessa (5 apr 1937); ; - «Scopertura Autorimessa. Tetto scoperchiato»: carteggi e annotazioni riguardanti riparazione danni subiti dall'autorimessa sulla testata della strada Mosconi, scoperchiata dalla bora (1937-1938). In testa «Regolamento traffico interno per la città di Grado» (1936) e ritaglio di giornale (s.d.) con immagine della nuova stazione di Viareggio.

Il carteggio con la committente S.A. Ing. Federico Ribi & C. è stato integrato con materiali reperiti in UID 503; riguarda, incidentalmente, anche altri lavori svolti su commissione della ditta. Vedi anche UID 383, UID 396, UID 438 (in particolare su relazione di stima autorimessa in testata strada Mosconi). La costruzione del ponte di Grado (1936) impose diverse condizioni di viabilità, che resero non più funzionale la preesistente autorimessa volta a occidente, verso il canale Grado-Belvedere. Furono perciò predisposti su iniziativa della Soc. An. Ing. Federico Ribi & C. di Gorizia un progetto per l'ampliamento dell'autorimessa di proprietà della ditta sulla testata della strada Mosconi, per renderla atta a contenere gli autotreni della linea Cervignano-Grado, e un progetto di lavori sulla piazza Carpaccio: costruzione massicciata, padiglione per automezzi, nuovo ufficio e sala d'aspetto, sistemazione della vecchia canottiera. Il nuovo padiglione per automezzi nasceva in relazione alla soppressione della linea ferroviaria Cervignano-Grado Pontile. Su copertina titoli «Costruzione in legno per la sistemazione movimento delle corriere in piazza Carpaccio» (a china nera), «Stazione Corriere. Piazza Carpaccio. Scritturazioni» (a lapis blu) e «Stazione Corriere. Piazza Carpaccio» (a pennarello verde), con numerazione: 132 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

192 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

460

105/A 4 Unità archivistica «Stime vecchie» 1928 dic 10 - 1944 mar 15 Consistenza cronologica: 1928 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944. Il fascicolo riunisce perizie di stima di immobili eseguite in relazione ad attività di consulenza in cause civili, su richiesta di istituti bancari o di privati; spesso accompagnate a documentazione preparatoria o correlata, sono distinte in inserti, come segue: perizia in causa civile tra Bonavia Enrico e Korback Oly-Bonavia per reimpiego indennizzo danni di guerra (1935); perizia riguardante casa d'abitazione sita in Grado, piazza G. Oberdan 7 (p.c. 197/15 P.T. 374) iscritta a nome già di Pavich ved. Maria, poi eredi Scarel (1936); perizia su edificio con giardino in Grado, via Carducci angolo via Donizetti (p.c. 202/53 e 202/56 P.T. 600) da espropriarsi a Gimona Giacomo fu Stefano (1937); perizia su realità in Grado, riva S. Vito 3 (p.c. 197/3 e 197/40 P.T. 919) iscritte a nome Longo Elisabetta ved. Lugnan (1938); perizia su area fabbricabile in Grado, via Morosini 4 (p.c. 33/8 P.T. 729) iscritta a nome Del Gos Vittorio (1938); perizia su realità in Grado, loc. Vallata, iscritta a nome del Comune di Grado (1939); perizia su immobili in Grado (p.c. 202/141, 202/184, 202/194 e 202/246 P.T. 669) da espropriarsi a Maricchio Stefano (1940); perizia su immobili in Grado, via Zanin 3 di proprietà eredi Tarlao Giovanni (1940); perizia su realità in Grado, riva Filippo Camperio 3 (p.c. 727/6 P.T. 493) iscritta a nome del defunto Camuffo Virgilio (1941); perizia su realità in Grado, riva San Marco 2 (p.c. 190/135 P.T. 398) iscritta a nome delle sorelle Padovan Angela ved. Scatola, Padovan Francesca in Cicogna, Padovan Maria in Marchesan e defunta Padovan Pietrina (1941); perizia di realità in Grado, via Leopardi 2 (p.c. 190/74 e 76 P.T. 582) iscritta a nome della Colonia Evangelica ( Evangelische Predigtstation Augsburgischen und Helvetischen Bekentnisses ) (1941); stima di appartamento di proprietà Marin Biagio (1941). In testa il sotto-fascicolo «Perizie varie», con perizie di stima, libere e distinte in inserti, come segue: decreto tavolare n. 1120/28 riguardante divisione di realità in Grado e intavolazione a nome di Pinatti Nicolò fu Nicolò, Giovanni fu Nicolò, Carlo fu Nicolò e Francesco fu Nicolò; perizia su esecuzione lavori villa eseguita a Postumia da Impresa costruzioni De Giacomi ing. G. in Trieste per Carninci cav. Domenico (1933-34), con materiali grafici (eliocopie); perizia su immobili in Grado, via Venezia 5 (p.c. 33/2 P.T. 605 e p.c. 33/9 P.T. 735) da espropriarsi a Tarlao Pietro e Periz Olga in Tarlao (1936); perizia su edificio ad uso albergo, sito in Grado via Donizetti angolo via Verdi, p.c. 203/193 P.T. 750) da espropriarsi a Dall'Oglio Ottavio (1937); perizia su fondo in Rozzol (Trieste), da espropriarsi agli architetti Bait Giacomo e Ressel Ferdinando (1940); perizia su area fabbricabile in Grado, via Carducci angolo via Galvani (p.c. 202/28 P.T. 822) iscritta a nome eredi Nicolò Demarchi (1942); perizia su immobile in Grado, via al Mare 15 (p.c. 533 e 534 P.T. 258) iscritto a nome di Enrico Marchesini fu Nicolò (1943); perizia su realità in Grado, campiello della Scala 9 (p.c. 820/2 P.T. 300) iscritta a nome eredi Raugna Giuseppe (1944).

La documentazione è in gran parte prodotta da Placido De Grassi. Aggregato durante precedenti riordini del fondo il sotto-fascicolo «Perizie varie» costituiva in origine un'unità autonoma, appartenente ai Fascicoli Numerati 1ma serie, con segnatura «N.° 5». Inserita all'atto del riordino documentazione su perizia immobili di Tarlao Pietro e Periz Olga in Tarlao, reperita in UID 448; perizia eredi Nicolò Demarchi, costituita in unità autonoma durante l'ultimo tentativo di riordino.

Su copertina titoli «Stime vecchie» (a lapis, iterato a lapis rosso e a pennarello verde) e «Stime II» (a lapis rosso); numerazione: 128 (a pennarello verde). Su copertina sotto-fascicolo «Perizie varie» segnatura «N.° 5».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

193 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

461

2/B 2 Unità archivistica «Abitazioni civili. Trieste» 1921 ott 31 - 1923 ott 31 Data finale attribuita (giorno). Contiene documenti grafici: - Prof. Valle Provino architetto - Udine, La nuova chiesa di Sant'Osvaldo , 1921 (eliocopia) - Studio arch. Valle Provino - Udine, Progetto per il nuovo asilo infantile da costruirsi a Sutrio - Tolmezzo , 1923 (2 tavole, eliocopia) - Studio prof. Provino Valle, Villetta di campagna , 1923 (1 tavola, eliocopia) - Spiaggia di Lignano. Friuli. Stagione 1924 (eliocopia) - Case civile abitazione Trieste , s.d. (2 tavole, eliocopia) - Progetto di una villa , s.d. (1 tavola, china su lucido) - Ricostruzione del fabbricato Bramezza. Via Paolo Canciani - Udine , s.d. (3 frammenti, eliocopia) - Progetto sistemazione dell'area ex-teatro Minerva - Udine , s.d. (1 tavola, eliocopia) - Sezione edificio non identificato, s.d. (1 tavola, matita su lucido, schizzo).

Parte dei materiali sono riconoscibili nel seguente elenco, segnato su copertina: «Costruzioni varie, fuori di Grado: 1) Facciata banco Cormons (anche pianta). 2) Asilo Infantile Udine. 3) Progetti ville, campagna e città, N. 3. 4) Facciata portici - Udine. 5) Spiaggia Lignano, veduta aerea. 6) Villa Brazzà Udine. 7) Villa Casali Strassoldo. 8) Chiesa S. Osvaldo, Udine. 9) Facciata portici Udine. 10) Teatro Minerva bifora». Reperita UID 521 e unita all'atto del riordino eliocopia La nuova chiesa di Sant'Osvaldo. Reperita UID 521 e unita all'atto del riordino eliocopia Spiaggia di Lignano. Stagione 1924 .

Vedi anche UID 487, UID 521. Su copertina titolo (a pennarello verde) e segnatura (a lapis blu); ripetuta al mg infer. la numerazione: 2 (a pennarello verde). Segnato da altra mano il titolo «Abitazioni civili. Trieste, Udine» (a lapis). Copertina reimpiegata; su interno: «Case impiegati» (a lapis, cancellato).

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

462

3/B 2 Unità archivistica «Cinema Teatro estivo. Grado» 1946 mag 31 - Data attribuita (vedi UID 642). Contiene documenti grafici: - Ing. arch. Vigilio De Grassi. Grado-Villa Matilde, Parco della spiaggia - Grado , s.d. (china su lucido) - Ing. arch. Vigilio De Grassi. Grado-Villa Matilde, Progetto di sistemazione del Cinematografo all'aperto nel Parco delle Rose a Grado , s.d. (china su lucido con eliocopia).

Vedi UID 642. Su copertina titolo (a pennarello verde) e segnatura (a lapis blu); ripetuta al mg infer. la numerazione: 3 (a pennarello verde). Segnato da altra mano il titolo «Cinema-teatro estivo» (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni

194 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

463

4/B 2 Unità archivistica «Costruzioni in legno varie» 1924 mag 18 - Materiali senza data. Quella indicata è segnata su copertina reimpiegata per schzzi di particolari. Qui riuniti all'atto di un precedente riordino materiali grafici (china e matitia su lucido, eliocopie) da diversi progetti di costruzioni in legno: - Chiosco buffet per la spiaggia di Grado (10 mag 1924) - Progetto per un piccolo bagno popolare. Grado - Chiosco ad uso salone barbiere Antonio Raugna - Curatorio dei Bagni - Grado. Progetto per un bagno di sole - Chiosco per musica da costruirsi sulla spiaggia - Chiosco banane - Grado - Sistemazione ristorante bagni - Schizzo per un ingresso ai bagni di sole - Costruzione in legno su spiaggia - Chiosco in legno da collocarsi nella proprietà della baronessa Bianchi . Contiene inoltre: Proprietà Marchesini. Profili del terreno. Indicazione degli strati diversi ; rilievo da mappa catastale, particolare: laguna di Grado, S. Pietro (p.c. 821/7).

Estratte all'atto del riordino tavola (eliocopia) da progetto per bagno popolare, ora in UID 456. Vedi anche UID 165. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 4 (a pennarello verde). Progetto per un piccolo bagno popolare. Grado , con riferimento «Armadio muro. II/5. Rotolo 2»; Chiosco ad uso salone barbiere Antonio Raugna , con riferimento a «Spiaggia. Rotolo 15».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina

464

5/B 2 Unità archivistica «Casa Pompieri. Sistemazione appartamenti» 1945 dic 31 - Termine ante quem , attribuito in riferimento alla denominazione via B. Mussolini, presente nel piano di situazione. Contiene solo materiali grafici (matita su lucido e su carta) da: Progetto per la costruzione di quartieri popolari ad uso degli impiegati municipali sopra la Rimessa Pompieri ; riguardano dettagli costruttivi.

Vedi il progetto in UID 492. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 5 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Lievi danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

195 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

465

9/B 2 Unità archivistica «Villino Marocco Giuseppe. Via Morosini» 1952 dic 1 - Termine ante quem , attribuito in riferimento a progetto sopraelevazione edificio [vedi UID 912] Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido) da: - Progetto per la costruzione di una casetta ad uso abitazione civile da costruirsi per conto del signor Giuseppe Marocco - Progetto di villetta a due quartieri da costruirsi in via Morosini per conto dei signori Giuseppe Marocco e G. Pozzar negozianti. Grado.

Vedi UID 912. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 6 (a pennarello verde). Su Progetto villetta Marocco - Pozzar riferimento a: Rotolo 16.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

466

8/B 2 Unità archivistica «Villa Gepesz. Abbazia» 1939 ago 31 - Data attribuita (giorno). Contiene solo materiali grafici (eliocopie) da: - Progetto per una villa ad Abbazia per conto del signor Michele Gepesz a firma dott. ing. Vigilio De Grassi. - Progetto di un villino da costruirsi in Abbazia (...) per conto del signor Michele Gepesz a firma ing. Raoul Puhali.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 8 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

467

10/B 2 Unità archivistica «Casa Marocco G. fu Romano. Pensione Spiaggia. Via Mazzini» 1933 mag 31 - Data attribuita (giorno). Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido) da: Proprietà Giovanni Marocco fu Romano. Sistemazione dell'edificio interno e Costruzione di una tettoia ad uso magazzino.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 9 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Lievi danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

196 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

468

11/B 2 Unità archivistica «Castelletto Gaides» 1927 gen 1 - Data attribuita (vedi Cronologia opere ). Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido) da progetto: Villa Adriano Gaides. Grado e Progetto di una loggia da costruirsi in villa Gaides.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 10 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

469

13/B 2 Unità archivistica «Casa Del Negro. Scuola Media» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido) da progetto: Casa del signor Gino Del Negro. Grado , in via Morosini.

Su tavola Piante e sezioni annotato in margine: «Scuola Media» (a lapis). Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 11 (a pennarello verde). Con riferimento a: «Rotolo 14».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

470

12/B 2 Unità archivistica «Smareglia. Studio per biblioteca» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido) da progetto: Schizzo per una libreria .

Su copertina titolo «Smareglia. Studio» (a pennarello verde) e numerazione: 12 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

471

16/B 2 Unità archivistica «Casa Fratelli Facchinetti. Via Roma» 1924 ott 31 - Data attribuita (giorno). Contiene solo materiali grafici (china su lucido) da progetto: Casa di abitazione Fratelli Facchinetti - Grado.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 13 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

197 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

472

17/B 2 Unità archivistica «Casa Dall'Olio. Via Verdi» 1933 set 30 - Data attribuita (giorno). Contiene solo materiali grafici (matita e china su lucido) da progetto: Alzamento e Sistemazione di un nuovo ingresso nella casa di proprietà del signor Giocondo Dall'Oglio - Grado, via Donizetti.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 14 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

473

19/B 2 Unità archivistica «Cinema Scaramuzza» 1946 gen 1 - Data attribuita, riferita ad analogo progetto per cinema all'aperto [vedi UID 642]. Contiene solo materiali grafici (china su lucido, eliocopia) da: Progetto di massima per la sistemazione interna del "Cine Vittoria" di proprietà del signor Antonio Scaramuzza . Contiene anche: Progetto per la costruzione di un cinematografo estivo da erigersi a Grado nella via Caprin.

Vedi UID 642. Su progetto cinematografo estivo in via Caprin vedi anche UID 925. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 15 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

474

20/B 2 Unità archivistica «Sistemazione Casa Degrassi, Riva Dandolo» 1926 ott 11 - Data da Progetto costruzione tintoria , con approvazione del Commissario prefettizio. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido) da: Progetto costruzione tintoria di proprietà del signor Degrassi Giuseppe. Grado e Progetto di sistemazione della casa proprietà del signor Degrassi Giuseppe. Grado sita in riva Dandolo. Grado.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 16 (a pennarello verde).

198 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

475

21/B 2 Unità archivistica «Case Eredi Fumolo. Piazza Oberdan e Via Fiume» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (matita su lucido, eliocopie) da: Rilievo della proprietà eredi Fumolo. Grado. P.T. 387 p.c. 192/2 193/3 site in piazza Oberdan e via Fiume. Grado.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 17 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

476 Unità archivistica «Dettagli Casa Balilla» 1928 lug 30 - 1930 giu 12 Senza data. Datazione attribuita in riferimento a scritturazioni (vedi UID 454). Progetto della Casa Balilla di Grado: materiali grafici (matita su lucido, eliocopie) riguardanti particolari costruttivi.

Vedi anche: progetto per un ricreatorio maschile (1925) in UID 458; materiali di progettazione e realizzazione in UID 454. Su copertina titolo (a lapis rosso) iterato (a pennarello verde) e numerazione: 21 (a pennarello verde); assente la segnatura.

Stato di conservazione mediocre. Rosicature (tarli). Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

477

26/B 2 Unità archivistica «Scuola, Isola Salute, Studio» 1940 mag 27 - Termine post quem , attribuito in riferimento a emanazione R.D. 27 mag 1940 n. 875. Materiali di studio per progettazione edificio scolastico per scuola elementare maschile e femminile, con annesso ricreatorio: estratto normativa per costruzione edifici scolastici (ex R.D. 27 mag 1940 n, 875); copia «Disciplinare per la compilazione del progetto e disegno dei lavori per la costruzione del nuovo edificio scolastico di Cave Auremiane Begliano»; schizzi e materiali grafici (matita su lucido e su carta millimetrata; eliocopie).

Vedi anche UID 451. Su eliocopia annotato al verso : « Studio di una scuola nell'isola della ». Su copertina titolo (a lapis) e segnatura (a lapis blu); assenti titolo iterato e numerazione (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

199 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

478

31/B 2 Unità archivistica «Casa Antonio Marin. Via R. Marina» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (matita su lucido, eliocopie) da: Piani Proprietà Antonio Marin , in via R. Marina.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 25 (a pennarello verde). Con riferimento a: «Rotolo 13».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

479

32/B 2 Unità archivistica «Villa Grado. Tomasetti» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (china su lucido, eliocopia) da: Sistemazione villa «Grado». Proprietà Tommasetti .

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 26 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

480

33/B 2 Unità archivistica «Cappella Cimitero» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici: pianta cimitero (eliocopia), progetto Cappella da costruirsi nel cimitero di Grado sulla fondazione esistente (matita su lucido) e pianta cappella (matita su lucido).

Schizzi per lapidi e tombe (fra cui una a nome «Brusin») entro copertina «Lapidi funerarie. Tombe» trasferiti in UID 485 all'atto del riordino. Inseriti Cappella da costruirsi nel cimitero di Grado sulla fondazione esistente , reperito in UID 521 e foglio con schizzi preparatori, reperito sciolto. Vedi anche UID 145, UID 485. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 27 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

200 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

481

35/B 2 Unità archivistica «Caffè Tivoli. Edificio» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici: Pianta generale dei fabbricati dello stabile Caffè «Tivoli» ( china su lucido, eliocopia); Progetto di sistemazione generale dell'albergo pensione «Tivoli» in Grado (matita su lucido, eliocopie) entro copertina «Proprietà Guido Scamperle - Grado»; schizzi ed eliocopie riguardanti il medesimo edificio.

Fasc. «Proprietà Guido Scamperle - Grado» reperito tra fascicoli non numerati, sciolti e inserito all'atto del riordino. Vedi anche UID 949. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 29 (a pennarello verde). Su eliocopie Pianta generale dei fabbricati dello stabile Caffè «Tivoli» annotati riferimenti: «Rotolo 1», «Tivoli pianta (14)», e indicazioni «Scamperle Tivoli», «Casa Bressani».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

482

36/B 2 Unità archivistica «Maricchio Stefano di Daniele (via Roma - via Manzoni). a) Piano tavolare b) Schizzo posteggio» 1924 lug 1 - 1937 apr 30 Estremo finale attribuito (giorno). Consistenza cronologica: 1924 1934 1937. Frazionamento realità (p.c. 202/124 P.T. 762) fra Maricchio Stefano, Demarchi Nicolò e Marocco Giuseppe (1924); intavolazione diritti di proprietà a nome di Maricchio Stefano (1934); planimetria (matita su lucido, eliocopia) posteggio biciclette e motociclette di proprietà del medesimo, sito fra le vie Alessandro Manzoni, Roma e Sebastiano Scaramuzza (1937).

Su copertina titolo «Maricchio Stefano di Daniele (via Roma - via Manzoni)» (a pennarello verde) e numerazione: 30 (a pennarello verde); aggiunto da mano recente «Posteggio» (a penna biro).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

483

38/B 2 Unità archivistica «Case Popolari. Via Pampagnola - Icam» 1937 gen 1 - 1938 dic 31 Senza data. Datazione attribuita in riferimento al carteggio in UID 444. Sistemazione di fondo comunale ad uso delle costruende case popolari dell'stituto autonomo per le abitazioni minime (I.C.A.M.): relazione (minuta, mutila) e materiali grafici (china su lucido, matita su carta). Con eliocopie da progetti realizzati da I.C.A.M. in Trieste.

Sull'Istituto autonomo per le abitazioni minime (I.C.A.M.) vedi UID 444. Su copertina titolo «Case Popolari - Icam» (a pennarello verde) e numerazione: 31 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

201 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

484

39/B 2 Unità archivistica «Villa Ostende. Colonia Marina Udine» 1938 apr 27 - 1941 feb 12 Consistenza cronologica: 1938 1941 s.d. Contiene domanda di Bennati Arnaldo a Ministero della cultura popolare in Roma per concessione contributi ai sensi R.D.L. 16 set 1937 n. 1669 e R.D.L. 12 ago 1937 n. 1561 (1938, minuta); estratto catastale del foglio di possesso 685 del Comune di Grado, intestato a Bennati Arnaldo (1941), con iscritti aree di costruzione prospicienti la via Carducci; materiali grafici (china su lucido, eliocopie): Sistemazione della pensione «Ostende». Grado [Via Carducci] e Ampliamento della Colonia Marina di Udine , ubicata nel medesimo edificio.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 32 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

485

40/B 2 Unità archivistica «Tombe varie» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido e su carta, eliocopie): Schizzo di tomba per sorelle Corbatto Maddalena. Grado ; Sistemazione della tomba di famiglia di proprietà della signora Maria Camuffo ; Tomba famiglia Dovier Giuseppe. Grado ; Schizzo di progetto per la sistemazione della tomba famigliare del signor Verginella ; Tombe Brusin. Aquileia ; schizzi per tombe non identificate, anche su fogli reimpiegati. In testa elenco di tavole disegni «Funebri», conservate in Studio sotterraneo , scaffale B, scomparto 5.

All'atto del riordino qui trasferiti da UID 480 schizzi per tombe entro copertina «Lapidi funerarie. Tombe». Vedi anche, su tomba Brusin, UID 145 e UID 946; su tomba per sorelle Corbatto, UID 945. L'elenco collocato in testa riproduce quello riportato nel quaderno Repertorio cartelle e Studio sotterraneo: disegni . Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 33 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

486

41/B 2 Unità archivistica «Progetto per due case in Via Goldoni. Casa Bertoli e Demarchi 1925» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido, eliocopie): Progetto di casa abbinata di proprietà dei signori Bertoli Bortolo e Sigismondo Dovier .

Nelle eliocopie la riproduzione delle tavole è abbinata a quelle del progetto: Casa di proprietà Demarchi Nicolò. Grado . Su copertina titolo iterato (a pennarello verde), ove una mano recente ha corretto «Dovier» su «Demarchi», e numerazione: 34 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

202 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

487

42/B 2 Unità archivistica «Monumento del Marinaio» 1922 nov 30 - Data attribuita (giorno) Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido, eliocopie): studi per Monumento da erigersi a Grado per la glorificazione del Marinaio. Studio Provino Valle. Udine . In testa cartolina illustrata: J.M. A UCHENTALLER , Grado: Vele , edita da Comitato per il monumento al marinaio in Grado.

Unite all'atto del riordino tavole disegni e cartolina, reperite sciolte. Vedi anche UID 732, inoltre UID 84, UID 554 e UID 1188. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde), e numerazione: 35 (a pennarello verde). Con riferimento a «Armadio muro. Scaffale III°».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

488

43/B 2 Unità archivistica «Ricreatorio» 1924 gen 1 - 1925 ago 31 Data iniziale attribuita (mese, giorno). Data finale attribuita (giorno). Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido, eliocopie): Progetto per un ricreatorio maschile. Grado .

Qui inserita all'atto del riordino tavola disegni da UID 458. Vedi anche i materiali riguardanti progettazione Casa O.N.B. in UID 454 e UID 476. Su copertina titolo (a lapis rosso) iterato (a pennarello verde), e numerazione: 36 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

489

45/B 2 Unità archivistica «Villa Grazia. Giulia Bonanni» 1924 feb 19 - Data da tavola disegni dettagli costruttivi. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido, eliocopie): Progetto per una villa di proprietà signora G. Bonanni. In testa Progetto di una villa da costruirsi a Grado. Proprietà signora Bonanni. Prospetti (china su lucido), a firma ing. Placido De Grassi.

Riunito fascicolo «Villa Grazia. Anni '20» costituito all'atto di un recente riordino e contenente tavole dettagli costruttivi.

Su copertina titolo «Villa Grazia» (a pennarello verde), e numerazione: 38 (a pennarello verde), corretta su: 44; segnatura «45/B 2» di lettura incerta.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

203 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

490

47/B 2 Unità archivistica «Villa Abbazia. Proprietario Bressan Guido (Eredi)» 1938 giu 21 -

Sistemazione pensione «Abbazia», sita in Grado, via C. Colombo 15 e di proprietà di Bressan Guido: scritturazioni e tavole disegni, domande concessione contributi ai sensi R.D.L. 16 set 1937 n. 1669 e R.D.L. 12 ago 1937 n. 1561 a Ministero della cultura popolare in Roma e a Banca nazionale del Lavoro. Sezione Credito Alberghiero in Roma (copie dattil.).

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde), e numerazione: 38 (a pennarello verde). Una mano recente ha aggiunto «Probabilmente dopo la morte del padre non è stato fatto nulla» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

491

48/B 2 Unità archivistica «Casa Spadiglieri. Sistemazione e costruzione scala» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido, eliocopie): Sistemazione e Costruzione di una scala nella proprietà Spadiglieri - Pozzetto .

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde), e numerazione: 39 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

492

49/B 2 Unità archivistica «Quartiere sopra rimessa Pompieri» 1945 dic 31 - Data attribuita [vedi UID 464]. Contiene solo materiali grafici (china su lucido; eliocopie) da: Progetto per la costruzione di quartieri popolari ad uso degli impiegati municipali sopra la Rimessa Pompieri .

Vedi anche dettagli costruttivi in UID 464. Su copertina titolo (a lapis rosso) iterato (a pennarello verde), e numerazione: 40 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Lievi danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

204 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

493

50/B 2 Unità archivistica «Marchesini Nicolò. Villa Erica ed Alga» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene solo materiali grafici (china su lucido; eliocopie) da progetti Villa «Erica». Proprietà Elodia Borghese Marchesini. Grado ; Sistemazione villa «Erica». Nicolò Marchesini. Grado ; Progetto di modifica della villa «Alga» di proprietà del cav. Giovanni Marchesini. Grado e, entro distinta copertina, per Costruzione sala tra Villa Erica ed Alga .

Vedi anche UID 913. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde), e numerazione: 41 (a pennarello verde). All'interno una seconda copertina (in carta forte) con titolo «Nicolò Marchesini. Costruzione sala tra Villa Erica ed Alga» (a lapis) e medesima segnatura.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

494

51/B 2 Unità archivistica «Rilievi fabbrica dei francesi (fondo Capurso)» 1933 giu 1 - Termine ante quem , riferito a piano di parcellazione dell'area [vedi UID 435]. Contiene solo materiali grafici (china su lucido; eliocopie): Conservifici dell'Antica Società Generale Francese. Grado P.T. 491 p.c. 190/15, 190/24 e 202/44. Pianta scala 1 : 100 (china su lucido; eliocopie); disegni (matita su carta) per Casa nuova Capurso .

Su fondo ex-conservificio vedi anche UID 17, UID 372, UID 435, UID 932. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde), e numerazione: 42 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno il titolo: «Ospedale civico. Bagno popolare».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

205 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

495 Unità archivistica «Bruseschi» 1955 giu 1 - 1955 nov 30 Date attribuite (giorno). Il fascicolo, risultante da un primo riordino, riunisce materiali grafici (eliocopie) da successivi progetti per condomini Bruseschi, ripartite in 4 sotto-fascicoli, come segue: - «Palazzo Bruseschi»: relazioni tecniche (mar, giu 1955); piante, prospetti e sezione scala 1 : 100 per «Casa in condominio. Grado» (feb- mar 1955) ; pianta (eliocopia) con segnato al verso : «Ultimo progetto Bruseschi. Copia fatta a Gorizia»; schizzi (matita su lucido, su carta, al verso di eliocopie residue) - «Bruseschi»: piante scala 1 : 100 da diversi progetti del medesimo immobile (feb-mar; giu, 20 ago 1955 e s.d.) - «Bruseschi»: prospetti, schizzi prospettici e facciate da diversi progetti del medesimo immobile (mar, giu 1955 e s.d.) - «Scala 1 : 100»: calcoli; particolari esecutivi (set - nov 1955).

Vedi anche, su programma edilizio Bruseschi, UID 65, UID 81, UID 97, UID 100 e, su controllo opere in cemento armato, UID 540; per materiali grafici UID 870-873. Su copertina del primo sotto-fascicolo titolo: «Palazzo Bruseschi» (a pennarello verde) e numerazione: 40 (a pennarello verde); al mg superiore titolo «Progetto di massima dell'attuale Palazzo fatto da me» e numerazione: 1 (a lapis blu). Assente la segnatura. Su copertina dei seguenti sotto-fascicoli titolo «Bruseschi» (a pennarello verde) e numerazione: 42 (a pennarello verde); al mg superiore rispettivamente titoli «Piante 1 : 100. Bruseschi», «Facciate Bruseschi. 1 : 100», «Liberi [...] scala 1 : 100» (a lapis). Assente la segnatura.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

496

51/B 2 Unità archivistica «Casa Arsiè» 1936 lug 31 - Data attribuita (giorno). Contiene solo materiali grafici (china su lucido; eliocopie): Sistemazione della casa del signor dottore Giovanni Arsiè . Con materiali da Trasformazione della casa ex Gordini in Grado di Bortolon geom. Aldo in Feltre, con elaborazioni a lapis che ne dimostrano l'utilizzo ai fini del progetto della casa Arsiè.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 43 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno il titolo: «Specifiche 1939. 1940. 1941».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

206 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

497

53/B 2 Unità archivistica «Taverna» 1933 mar 31 - 1936 giu 1 Data iniziale attribuita (giorno). Contiene solo materiali grafici (china su lucido; eliocopie) da Sistemazione del sotterraneo del Municipio a locale pubblico e Sistemazione del giardino del Municipio di Grado per conto della Società Dreher di Trieste .

Vedi UID 369; vedi anche UID 734. Su copertina titolo «Taverna municipale» (a pennarello verde) e numerazione: 44 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno titolo cancellato, non più leggibile.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

498

54/B 2 Unità archivistica «Villa Zelenka» 1935 mag 2 - 1935 set 14 Data attribuita (mese, giorno) in riferimento a UID 499. Contiene solo materiali grafici (china e matita su lucido; eliocopie) da Studio di un villino in collina a Trieste ; Studio di un villino in collina per il signor G. Zelenka. Trieste ; Studio di villa in collina a Trieste ; Villa Zelenka a Trieste, via Romagna 42 , con disegni dettagli costruttivi.

Progetto e direzione lavori di De Grassi ing. Placido. Riunita all'atto del presente riordino tavola disegni (eliocopia) da Studio di un villino in collina per il signor G. Zelenka. Trieste , isolata e condizionata in propria cartella durante un riordino precedente. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 45 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno titolo «Batteria - Rino».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

499

54/B 2 Unità archivistica «Zelenca - Permesso di fabbrica per villa Zelenka» 1935 mag 2 - 1935 set 14

Progettazione e direzione lavori villa in Trieste, via Romagna 42, per conto di Gastone Zelenka: relazione tecnica, permesso di fabbrica del Comune di Trieste e tavole disegni approvate, preventivi di spesa, denuncia opere in conglomerato cementizio a R. Prefettura in Trieste.

Progetto e direzione lavori di De Grassi ing. Placido. Inserita all'atto del riordino tavola disegni reperita in UID 521. Vedi anche UID 498. Su copertina titolo «Villa Zelenka» (a pennarello verde) e numerazione: 46 (a pennarello verde); al mg superiore aggiunto «Preventivi di spesa. Domanda Municipio Fiume» (a lapis), barrato. Copertina reimpiegata; su interno titolo «Corrispondenza 1937».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

207 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

500

58/B 2 Unità archivistica «Studio. Ferrovia - Belvedere - Grado (Strada Mosconi)» 1924 gen 1 - 1926 dic 31 Datazione approssimativa, attribuita in riferimento a documentazione su sistemazione strada lagunare (vedi UID 302). Contiene solo materiali grafici (china su lucido) da Sistemazione strada lagunare A. Mosconi - Grado .

Su copertina titolo «Ferrovia - Belvedere - Grado (Strada Mosconi)» (a pennarello verde) e numerazione: 48 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

501

60/B 2 Unità archivistica «S. A. Sicurtà Armatori. Trieste» 1938 dic 5 - 1938 dic 10

Contiene materiali grafici (china su lucido, eliocopie) da Progetto di massima per la costruzione di un edificio ad uso di civile abitazione e uffici da erigersi in Trieste , con scritturazioni e calcoli (minute) entro copertina: «S.A. Armatori - Trieste. Costruzione Zelenka (Armatori). Trieste». In testa cartolina di Gastone Zelenka, con cui sollecita la presentazione del progetto (data su timbro postale, non leggibile).

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 50 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

502

61/B 2 Unità archivistica «Rilievi testata Mosconi» 1932 gen 1 - Termine ante quem , riferito a progetto ponte di collegamento con la terraferma (vedi Cronologia opere ). Cartella vuota.

La copertina era stata reimpiegata di recente, per contenere documentazione su Terrazza a mare [ora in UID 514] e Casino di cura [ora in UID 531]. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 51 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

208 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

503

62/B 2 Unità archivistica «Società Ribi. Autorimessa - Piazza Carpaccio» 1936 dic 31 - Datazione approssimativa, attribuita in riferimento alla realizzazione di strada e ponte di collegamento con la terraferma. Contiene materiali grafici (china su lucido, eliocopie) da Progetto per la costruzione di un'autorimessa con annessa autostazione da costruirsi a Grado per conto della Società Ing. F. Ribi & C.

Vedi UID 438. Vedi anche UID 459. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 52 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

504

63/B 2 Unità archivistica «Società Ribi. Ufficio Viaggio - Chiosco» 1936 dic 31 - Termine post quem , riferito a realizzazione di strada e ponte di collegamento con la terraferma. Contiene materiali grafici (china su lucido e su carta) da Progetto di padiglione ad uso Ufficio viaggi da costruirsi a Grado per conto della Società An. Ing. F. Ribi & C . In testa lettera al Comune di Grado (minuta, s.d.)

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 53 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

505

64/B 2 Unità archivistica «Società Ribi. Autorimessa II° progetto» 1926 dic 1 - 1936 dic 31 Data iniziale attribuita (giorno). Data finale approssimativa, attribuita in riferimento a realizzazione strada e ponte di collegamento con la terraferma. Contiene materiali grafici (china su lucido, eliocopie) dai seguenti progetti Costruzione di un "Buffet" a Grado (dic 1926); Sistemazione provvisoria del garage sulla strada Mosconi ; Costruzione di un buffet sulla strada Mosconi. Grado .

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 54 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

209 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

506

65/B 2 Unità archivistica «Albergo Metropole. 1) Costruzione gennaio 1924 2) Sistemazioni varie 1924-193<6> 3) (...) pensilina» 1936 gen 19 - 1938 ott 22 Con antecedenti: 1924. Contiene materiali grafici (china su lucido, eliocopie) da Progetto di ampliamento e sistemazione dell'Hotel Metropol a Grado ; Sistemazione Hotel Metropole - Grado ; Hotel Metropole - Grado. Pensilina in ferro . Allegato all'atto di un precedente riordino fascicolo con titolo «Metropole», con carteggio e preventivi di spesa riguardanti domande concessione contributi ai sensi R.D.L. 16 set 1937 n. 1669 e R.D.L. 12 ago 1937 n. 1561 a Ministero della cultura popolare in Roma e a Banca nazionale del Lavoro. Sezione Credito Alberghiero in Roma. Allegato all'atto del presente riordino (da UID 459) inserto «Ribi-Lovisoni. Servitù. 1937 maggio», con carteggio e relazione riguardante servitù tra le proprietà di Lovisoni Mario e Soc. An. Ing. Federico Ribi & C. proprietaria dell'albergo «Metropole» (7 dic 1937). In testa studi per immagini pubblicitarie dell'hotel (china su velina).

Estratte all'atto del riordino domande per pensione «Ostende» di proprietà Arnaldo Bennati di Venezia (27 apr 1938) e pensione «Villa Iris» di proprietà Kertay Caterina ved. Gschaider (14 ott 1938), presumibilmente già qui allegate perché utilizzate a titolo di modello.

Vedi anche UID 956. Su copertina titolo «Albergo Metropole» (a penna biro); numerazione assente. Su fascicolo allegato titolo «Metropole» (a lapis), cui la stessa mano ha aggiunto «Creato Albergo 1938. S.A. Ing. F. Ribi & C. -

Gorizia» (a lapis), e segnatura «40/A 3»; con titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione 120 (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

507

66/B 2 Unità archivistica «Società Ribi. 1) Autorimessa testata Mosconi 2) Autorimessa I°» 1936 dic 31 - Datazione approssimativa, attribuita in riferimento alla realizzazione di strada e ponte di collegamento con la terraferma. Contiene materiali grafici (china su lucido, eliocopie) da Progetto per la sistemazione progressiva del garage sulla strada Mosconi - Grado ; Rilievo della realità di proprietà della Soc. An. Ing. Federico Ribi & C. - Autorimessa sulla testata A. Mosconi ; Progetto per un garage sulla strada Mosconi. In coda, entro copertina «Ribi. Testata Mosconi 1938. Ampliamento nuovo garage», preventivo e tavola disegni (china su lucido) da Progetto di massima per la sistemazione dell'autorimessa sulla testata della strada A. Mosconi (...).

Vedi anche UID 724. Su copertina titolo «Società Ribi. Autorimessa testata Mosconi» (a pennarello verde) e numerazione: 55 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

210 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

508

67/B 2 Unità archivistica «Autorimessa - Antonio Scaramuzza (testata Mosconi)» 1926 dic 1 - Termine ante quem [vedi UID 505]. Contiene materiali grafici (eliocopie) da Progetto per un garage da costruirsi a Grado con annesso bar e ristorante.

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 56 (a pennarello verde). All'interno riferimento a: «Rotolo 36».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

509

68/B 2 Unità archivistica «Nuova Autorimessa "Savoia". Grado. 1936 XIV» 1934 set 1 - 1944 apr 5 Consistenza cronologica: 1934 1935 1936 1937 1942 1944. Documentazione di progettazione e realizzazione per la competenza di direttore lavori di costruzione autorimessa ad uso autostazione in Grado, piazzale Carpaccio, trasmessa da avv. Antonio Aragni in Trieste (5 apr 1944), in riferimento a causa civile fra il committente Bortolon Enzo e ingg. De Grassi Placido e Vigilio, per pagamento parcella (1934-1942).

Vedi anche UID 455, UID 511. Documentazione condizionata tra piatti di cartone, con legacci di tela; sul piatto anteriore il titolo (a china), segnatura (a inchiostro blu) e numerazione: 57 (a pennarello verde), inoltre l'indicazione dei destinatari: ingg. Placido e Vigilio De Grassi, e del mittente: avv. Antonio Aragni.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

510

68/B 2 Unità archivistica «Municipio» 1928 dic 12 - Data attribuita [vedi relazione tecnica in UID 454]. Contiene materiali grafici: Progetto per la costruzione del Minicipio di Grado (eliocopie) e disegno (matita su lucido) Nuovo Municipio di Grado. Pianta del pianoterra elevato .

Inserite all'atto del riordino eliocopie da Progetto per la costruzione del Minicipio di Grado , reperite in UID 521 e libere. Vedi relazione tecnica e su impianto di riscaldamento, progettato insieme a quello della Casa dell'O.N.B., in UID 454. Vedi anche UID 747. Su copertina titolo (a lapis) e segnatura (a lapis verde); assente numerazione a pennarello verde. Copertina reimpiegata; su interno titolo: «Autorimessa Bortolon - Grado. Corrispondenza 1934, 1935, 1936. Dati vari e preventivi» [si tratta del materiale ora in UID 455].

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Lacerazioni.

211 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

511

69/B 2 Unità archivistica «Autorimessa Bortolon. Calcoli cementi armati» 1934 gen 1 -

Costruzione di autorimessa ad uso autostazione da erigersi in Grado, piazzale Carpaccio), su commissione di Bortolon Enzo: tavole disegni originali (china e matita su lucido) timbrati e numerati, che una mano recente ha distinto nei seguenti 3 sotto-fascicoli - «Autorimessa Bortolon. Originali. Prospetti e piante» (nn. 864-879) - «Autorimessa Bortolon. Originali. Particolari» (nn. 881-904) - «Autorimessa Bortolon. Progetti originali. Calcoli e cementi armati» In coda il sotto-fascicolo «Autorimessa Bortolon» con eliocopie dal medesimo progetto.

Inserita all'atto del riordino copertina «Autorimessa Bortolon» Vedi anche UID 455, UID 509. Su copertina titolo (a pennarello verde), cui una mano recente ha aggiunto «Progetti originali» (a lapis), e numerazione: 58 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno il titolo: «Cabina elettrica» (a lapis).

Su copertina «Autorimessa Bortolon» segnatura «69/B2» (a lapis verde). Copertina reimpiegata; su interno il titolo: «Ribi. Piazza Carpaccio e Mosconi. Varie annotazioni» (a lapis). Su eliocopia annotato al verso riferimento a: «Armadio marrone II. Scaffale IV. Rotolo 14a».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

212 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

512

71/B 2 Unità archivistica «Piccoli Progetti» 1922 gen 1 - 1939 feb 28 Data iniziale e finale attribuite (giorno). Consistenza cronologica: 1922 1931 1935 1936 1939 e s.d. Progetti diversi di edilizia privata. Si tratta di singole tavole su diversi supporti, distinte in 4 sotto-fascicoli, che recano sulle rispettive copertine la descrizione del rispettivo contenuto, come segue: - «Piccoli Progetti. Progetti singoli. Serie prima»: 1) casa Vio Giuseppina, via R. Marina; 2) Casa Corbatto Nicolò, via Volta; 3) Casa Tognon Giovanni e Troian Elisabetta; 4) Casa Scarel Luciano, via dei Provveditori; 5) Progetto casa economica Padovan Enrico; 6) Casa Marocco Domenico fotografo. Sistemazione atelier; 7) Casa Clamar Augusto, via Volta; 8) Villa «Sarda» di proprietà Teza B., rilievo; 9) Casa Thoman, di proprietà Corazza Antonio e Maddalena, alzamento, corso Vittorio Emanuele III; 10) Villa Camuffo, via Roma-via Rossini (Chistè). - «Piccoli Progetti. Progetti singoli. II a Serie»: Villa «Oltremonti», riva Slataper; 2) Villa «Maria», via Verdi; 3) «Villa Raugna», via Carducci 17; 4) Villa «Portorose», riva Slataper; 5) Villa «Aurora», via Carducci; 6) Casa Giacomo Marchesini, via Verdi; 7) Casa Giacomo Gregori, campo Patriarchi; 8) Casa Biagio Marocco, forni sistemazione, via Ospedale (1939); 9) Progetto casa fratelli Dovier fu Giacomo (fondo Marchesini); 10) Tettoia pensione «Bristol», viale Vittorio Emanuele (propr. Rosalia Marocco); 11) Maricchio Carolina, corso Vittorio Emanuele III, sistemazione interna. - «Piccoli Progetti. Progetti singoli. Serie III a»: 1) Casa Nebbioso Ernesto, via Zaccaria Gregori 10 (casa Traverso); 2) Casa Montoneri Giuseppe, via Zaccaria Gregori 13 (casa Traverso); 3) Casa Corbatto e Sansone, sistemazione, via Fiume; 4) Case Ambrosio sorelle, via R. Marina; 5) Casa Olivotto Nicolò, via Gradenigo, sistemazione cucina; 6) Casa Guzzon Clelia e Czubert ved. Flora, piazza Carpaccio; 7) Rivestimento sponda strada Mosconi 1922; 8) Progetto case popolari; 9) Latteria Corbatto Giovanna in Zorzin. - «Piccoli Progetti. Progetti singoli. Serie IV a»: 1) Casa «Lacroma». Sistemazione facciata ovest; 2) Casa Nino Zuliani, via Conte di Grado 2; 3) Casa Rao Torres Attilio, riva Dandolo 3; 4) Casa Tarlao Luciano, via Banco d'Orio-via Tasso; 5) Sistemazione proprietà Maricchio Mariano, via Pampagnola; 6) Casa fratelli Vio, via Ospedale n. 7, costruzione tettoia; 7) Costruzione tettoia casa Marchesan Giovanni, via Ariosto; 8) Progetto casetta in via Lugnan; 9) Progetto casa sul fondo ex-Venier, per Domenico Marchesini 1935; 10) Chiosco Moderno, gelateria per Pozzetto Pietro, nel giardino ville «Bianchi». Registrati inoltre «Serie V a»: 1) Casa Trani Antonio, via Pampagnola; 2) Casa Dovier Dionisio; 3) Casa Gaddi Pierina, via Pampagnola; 4) Casa fratelli Zuliani, ampliamento, via Antonio Lugnan; 5) Casa Pozzetto-Tommasini, via Fabio Severo; 6) Progetto scala sulla diga. - «Piccoli Progetti. Progetti singoli. Serie VI a»: 1) Progetto per un villino; 2) Casa Longo ved. Lugnan Elisabetta, riva San Vito 3; 3) Costruzione tettoia Pozzetto in Tomasini Giuseppina, via Fabio Severo; 4) Recintazione fondo Gaddi Pierina, via Pampagnola (1931); 5) Casetta Trani Antonio, via Pampagnola 18; 6) Casa Zuliani Luigi, vie Lugnan e Sant'Agata (1936); 7) Casa Lugnan Antonio, vie Pampagnola-Tasso; 8) Casa Rossi Maria, via Melissa 9; 9) Casa Marchesan Nicodemo, vie Tasso e San Pietro d'Orio; 10) Casa Guzzon Flora.

In «Piccoli Progetti. Progetti singoli. Serie prima», il n. 10) definito «casa Thoman» risulta di proprietà Corazza Antonio e Maddalena. In «Piccoli Progetti. Progetti singoli. II a Serie» non reperite tavole nn. 2, 3, 5. In «Piccoli Progetti. Progetti singoli. Serie III a» non reperita tavola n. 4. In «Piccoli Progetti. Progetti singoli. Serie IV a» non reperita tavole nn. 1, 9, 10 e le 6 tavole della serie V.

Vedi anche, su progetto villa «Aurora», UID 889. . Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 59 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno il titolo: «Corso Infermiere fasciste. Fasciature» (a china).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

513

75/B 2 Unità archivistica «Villa Matilde» 1946 dic 31 - Termine ante quem . Contiene materiali grafici (eliocopia) da progetto Villa Matilde. Grado e schizzi (matita su cartoncino).

Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 62 (a pennarello verde). Riferimento interno a «Armadio marron, scaffale I, rotolo 6».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e gravi lacerazioni.

213 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

514

76/B 2 Unità archivistica «Terrazza a mare» 1931 nov 5 - 1960 nov 25 Consistenza cronologica: 1931 1939 1940 1941 1942 1943 1960. Costruzione della terrazza a mare sulla spiaggia di Grado: progetto di massima, progetto esecutivo, stralcio esecutivo per la costruzione di un I° lotto della piattaforma e del pontile d'accesso, con tavole disegni (matita e china su lucido, eliocopie), relazioni e carteggi per i rapporti con committenza, enti pubblici e imprese (Azienda di cura, Impresa costruzioni edilizie Domenico Danella in Venezia, Industria Lavori Cemento in Trieste; Soc. An. Ing. Alajmo & C. in Milano, Società Italiana Depurazione Acque in Udine, Vecile ing. Carlo in Trieste). Scritturazioni e carteggio sono contenuti nei seguenti 7 sotto-fascicoli: - «Terrazza a mare. Progetto di massima 1931. Consegnato all'Azienda 28/2/1940» - «Stabilimento Bagni con terrazza a mare», contenente: Relazione sull'attrezzatura balneare di Grado con speciale riferimento alla terrazza a mare (25 lug 1941); Relazione sul progetto esecutivo per la costruzione della terrazza a mare (20 ago 1941, minuta) - «Progetto per la costruzione di una terrazza a mare sulla spiaggia di Grado», contenente copia del progetto esecutivo (ago 1941) entro cartella di cartone e tela - «Terrazza a mare. Piattaforma I° lotto. 1940-1941», contenente carteggio con committenza e imprese e n. 18 fotografie su stato avanzamento lavori (gravemente deteriorate) - «Casino. Fondazioni», con schema delle fondazioni della terrazza a mare (eliocopie) - «Terrazza a mare. Calcoli statici». - «Conti e spese (...) per progetto terrazza a mare» - «Previsione opere di completamento della piattaforma della terrazza a mare», con preventivo Società Industriale Commerciale Italiana (SICIT) in Milano per copertura terrazza a mare (25 nov 1960).

La più gran parte dei materiali è prodotta da Placido De Grassi. Riuniti all'atto del riordino materiali già frammisti a quelli dei progetti per la parte a mare dello Stabilimento bagni e cartella «Progetto per la costruzione di una terrazza a mare sulla spiaggia di Grado», reperita sciolta.

Vedi UID 457 e UID 523: cartella «Progetto Stabilimento bagni». Vedi anche: UID 172, UID 502, UID 526-531 (sul progetto del Casino di cura ( Kurhaus ), UID 649 (sulle fondazioni della piattaforma). La costruzione veniva a sostituire la preesistente terrazza di legno, demolita nel 1940. Per insufficienza di mezzi finanziari furono rinviati il completamento della piattaforma e la costruzione della sovrastruttura, concepita nel 1931 quale luogo di ritrovo fino alla realizzazione del progettato casino di cura ( Kurhaus ) e dotata perciò, secondo il progetto esecutivo del 20 ago 1941, di grande salone, sale da gioco, scrittura e lettura, terrazze aperte, servizi e pontile d'accesso. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 64 (a pennarello verde).

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli; topi). Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

515

79/B 2 Unità archivistica «Edifici per sinistrati. II°» 1946 mar 26 - 1946 ago 30 Datazione attribuita in riferimento a documentazione in UID 153. Con antecedenti: 1942. Contiene materiali grafici (china su lucido, eliocopie) da progetto Costruzioni per sinistrati . In testa progetto «Cantieri Riuniti dell'Adriatico. Cantiere Monfalcone. Sezione edile. Baracca per 80 persone» (22 nov 1942), probabilmente assunto a titolo di modello.

Vedi anche UID 153. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde), con «II°» aggiunto (a penna biro nera), e numerazione: 67 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

214 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

516

82/B 2 Unità archivistica «Casa guardiano e falegnameria» 1938 ott 6 - Termine ante quem [vedi UID 425]. Contiene materiali grafici (matita su carta, china su lucido) da Progetto per la costruzione di una casetta per il giardinere e di una tettoia deposito da trasformarsi in laboratorio per il falegname e officina per fabbro .

Vedi UID 425. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 71 (a pennarello verde). Al verso riferimento a: «Armadio II°. Scaffale II°. Rotolo 9».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

517

82/B 2 Unità archivistica «Casinò precedenti al 1939» 1931 nov 5 - Data attribuita, riferita a progetto per costruzione Casino di cura alla testata della diga verso spiaggia [vedi UID 514]. Contiene materiali grafici (china su lucido, matita su carta ed eliocopie), anche con elaborazioni a colore), da progetto per Casino di cura e passeggiata lungomare a Grado e Progetto di massima per un casino di cura da costruirsi a Grado.

Vedi anche UID 647. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 72 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

518

86/B 2 Unità archivistica «Proprietà Marchesini viale Vittorio Emanuele III (Adria)» 1924 feb 14 -

Contiene materiali grafici (china su lucido, eliocopie) da Progetto del palazzo di proprietà del signor Marchesini - Grado , a firma «Studio Ing. De Grassi Vigilio. Arch. Carraro Federico - Grado»; Casa Domenico Marchesini fu Pietro - Grado , con timbro «Studio tecnico Ing. Arch. De Grassi Vigilio. Ing. Placido De Grassi - Grado»; Casa "Ai portici" di proprietà D. Marchesini ; Grande albergo pensione «Adria». Grado, viale del Corso 15. Proprietà di Attilio Marchioni e Beatrice Ekvo r, a firma Ing. Arch. Vigilio De Grassi.

Aggiunti all'atto del riordino disegni (china su lucido) da progetto palazzo Marchesini e da progetto Casa "Ai portici" di proprietà D. Marchesini, reperiti in UID 521. Su copertina titolo iterato (a pennarello verde) e numerazione: 68 (a pennarello verde). Al mg superiore segnato a lapis: «Palazzo Adria. Varie minute», barrato (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

215 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

519 Unità archivistica «Organizzazione professionale» 1931 ago 23 - 1938 dic 9 Consistenza cronologica: 1931 1932 1933 1935 1936 1938 s.d. Carteggio con Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri in Trieste (1931-1938) riguardante iscrizione, entro copertina «Cose relative alla professione». Contiene inoltre materiale a stampa: Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri - Trieste, Statuto , Trieste 1930 (2 copie); Città di Trieste, Regolamento edilizio , Trieste 1933; Albo degli Ingegneri ed Architetti iscritti nell'Ordine della Provincia di Trieste per l'anno 1926 , s.n.t.; Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri - Milano, Supplemento all'Albo degli ingegneri della provincia di Milano. Anno 1932 , Milano [1932]; Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri - Udine, Albo degli ingegneri della provincia di Udine. Anno 1932 , Udine 1932; Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri - Trieste, Elenco degli Ingegneri liberi professionisti , Trieste 1933; Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri - Trieste, Albo degli ingegneri delle provincie di Trieste e Zara. Anno 1933 , s.n.t. (2 copie); Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri - Trieste, Elenco degli iscritti , Trieste 1935; busta e depliant pubblicitari riviste "L'architettura italiana" e "Casabella".

Si segnalano, in allegato a nota del Segretario del Sindacato Fascista Ingegneri della Provincia di Trieste (26 nov 1935, con firma illeggibile), relazione e appunti raccolti per monografia tecnico-economica su Grado, con dati su popolazione, disponibilità di alloggi, incremento edilizio, linee per Piano Regolatore, programma di bonifiche. Materiali condizionati entro busta reimpiegata, su cui sono segnati titolo (a lapis) e numerazione: 66 (a lapis); segnatura assente. Su copertina interna, al mg inferiore, segnatura «N. 2B» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

520 Unità archivistica «Case Impiegati» 1927 apr 4 - 1934 mag 19

Costruzione della «Casa impiegati» in Grado. Materiali di progettazione e realizzazione per la competenza di direttore lavori: materiali grafici (china su lucido, eliocopie) e relazioni, carteggio con Comune di Grado e impresa esecutrice Cooperativa Produzione e Lavoro in Grado. Con pagina da quotidiano "Corriere della Sera", 3 feb 1934, con articolo La disciplina dei rapporti di condominio sulle case. In coda, entro copertina «Modifica di progetto della casa economica per gli impiegati del Comune di Grado»: eliocopia con visto di approvazione Ministero dei lavori pubblici in Roma (20 lug 1927).

Reperita sciolta e inserita all'atto del riordino la «Modifica di progetto» con visto di approvazione del Ministero. Su copertina titolo (a pennarello verde) e numerazione: 133 (a pennarello verde); segnatura assente.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

216 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie Fascicoli non numerati 1922 ott 1 - 1968 feb 6 35 fascicoli Serie nell'ambito della sezione Attività professionale . Riunisce fascicoli di carattere residuale, non registrati nei Repertori , né recanti segnature o numerazioni distintive. Si tratta vuoi di materiali rimasti esclusi dalle precedenti organizzazioni dell'archivio (pare del tutto casualmente), vuoi di unità costituite durante recenti tentativi di riordino, inserendo entro recenti copertine di cartoncino documenti reperiti sciolti, o estrapolati in base a personali interessi di ricerca, oppure estratti da altri fascicoli ritenendoli non pertinenti. Nei casi in cui era possibile, sono stati ricondotti alle unità di provenienza. Seguono fascicoli di carattere miscellaneo, costituiti come tali già in origine, come traspare dalle loro intitolazioni: «Miscellanea 1962», per esempio, o «Cose da sbrigare» [vedi UID 549-553]. In coda si trovano un'unità composta all'atto del riordino presente, con materiali reperiti sciolti e, almeno allo stato attuale, non riconducibili alle unità individuate [vedi UID 554], e una cartella di dimensioni superiori allo standard [vedi UID 555].

Unità disposte in ordine cronologico. All'interno di ciascuna i documenti sono stati egualmente ordinati cronologicamente. Nelle unità di carattere miscellaneo la descrizione è scesa al livello dell'unità documentaria.

521 Unità archivistica «Ville anni '20» 1922 ott 1 - 1944 mag 2 Consistenza cronologica: 1922 1944 e senza data. Contiene materiali grafici, in gran parte riferibili al periodo di formazione trascorso presso lo studio dell'architetto Provino Valle in Udine e individuati come segue: - Piante e prospetto da Progetto per una villa da costruirsi a Grado (matita su carta, s.d.) - Piante e prospetti da Progetto per una villa da costruirsi a Grado (eliocopia, s.d.). Sul verso: «Progetti vari di case e ville» - Piante, facciate e sezione da progetto per una villa (eliocopia, datata «Udine ottobre 1922») - Facciata da progetto per Casa Baiano in Grado (eliocopia, mutila, s.d.). In coda i seguenti materiali: O.T. Bauleitung - Grado. Erweiterung der Strasse zur Rotta (eliocopia, 2 mag 1944); piante e copertura per una villa (china su lucido, s.d.); schizzi (matita su velina).

Fascicolo di composizione recente, ascrivibile all'ultimo tentativo di riordino. Nel corso del riordino presente più tavole sono state ricondotte agli originari progetti, dandone notizia caso per caso. Vedi anche, su progettazioni dello Studio Provino Valle, UID 461, 487, 732. Titolo su copertina (a lapis). Copertina reimpiegata; al mg superiore titolo cancellato, non leggibile; su interno titolo: «Vanda» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

522 Unità archivistica «Progetto Casa Combattenti - Trieste» 1931 gen 1 - 1933 dic 31 Date attribuite (mese, giorno). Materiali grafici (eliocopie) da «Progetto per la sistemazione della cella di G. Oberdan con annesso Museo del Risorgimento e Casa del reduce», a firma Umberto Nordio, numerate: 1-11.

La cronologia delle opere dell'architetto Nordio data la realizzazione del progetto agli anni 1929-1934. Titolo su copertina e segnatura: 3/cV (a lapis blu). Copertina reimpiegata; su interno titolo: «Libri animali» e numerazione: 24 (a lapis).

Stato di conservazione buono.

217 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

523 Unità archivistica «Progetto Stabilimento Bagni» 1933 dic 31 - 1934 gen 31 Date attribuite (giorno). Materiali prevalentemente non datati. Materiali contenuti in cartella con piatti di cartone, dorso e lacci in tela. Materiali di preparazione e progettazione per uno Stabilimento bagni: scritturazioni (minute e stesure dattil.), materiali grafici (eliocopie, schizzi). Sono suddivisi nei seguenti 2 sotto-fascicoli: - «Stabilimento Bagni dicembre 1933», con «Promemoria circa la costruzione di nuovi impianti ricettivi nella Stazione balneare di Grado» (dic 1933), relazioni e preventivi di spesa, schizzi, 2 tavole disegni (eliocopie) con dicitura «Stabilimento bagni Tiengo» (gen 1934). - «Stabilimento Bagni Grado», con tavole disegni (eliocopie), suddivise negli inserti: «A. Parte in terra», «B. Parte a mare» (3 varianti), «C. 1) Prospettiva generale 2) Sistemazione Bagni sole, costruzione lavanderia e accessori». In testa riproduzione fotografica di prospettiva generale delle costruzioni in terra e a mare (s.d.), secondo un progetto diverso da quello qui documentato.

Eliocopie «Stabilimento bagni Tiengo» con riferimento: Scaffale 3, rotolo 5. Vedi UID 172. Vedi anche UID 457, UID 514 e, sul progetto del Casino di cura ( Kurhaus ), UID 526-531. Considerando da un lato che l'utenza di Grado era prevalentemente costituita da mamme con bambini, poco inclini a frequentare i locali pubblici, dall'altro che il clima locale è, in primavera e nella tarda stagione, ventoso e con brusche variazioni di temperatura, l'Azienda balneare di Grado ripropose la costruzione (già deliberata nel 1899) di uno Stabilimento di cura ( Kurhaus ) dotato di più ambienti ricettivi: salone per concerti, salette di lettura, scrittura e per il giuoco del bridge, sala per i bambini, salone per ricevimenti e congressi, ecc. (cfr. «Promemoria», dic 1933). La costruzione doveva essere ubicata nel parco del retrospiaggia, per valorizzarne l'impianto a cura della stessa Azienda, comprendere anche spazi per gli uffici dell'amministrazione e un sistema di cabine e spogliatoi. Secondo il progetto già approvato nel 1925 [vedi UID 457], si sarebbe distinta in una parte a terra e in una a mare [vedi UID 514]. Titolo su etichetta con intestazione «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi - Grado».

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi. Rosicature (tarli, topi). Piegature e lacerazioni.

524 Unità archivistica «Ponte. Modifiche» 1934 ago 2 - 1945 mar 17 Consistenza cronologica: 1934 1935 1941 1945. Modifiche al progetto del ponte in cemento armato congiungente Grado con la terraferma, riguardanti sostituzione di cerniere a rulli per le travate con cerniere a piastre, modifiche alla pila centrale del ponte, intonaci delle strutture: carteggio con Provincia e Corpo del Genio Civile di Trieste, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in Roma, calcoli e relazioni (minute), materiali grafici (eliocopie). In testa Provincia di Trieste, Appalto concorso per la costruzione di una travata in ferro girevole nella parte centrale del ponte di allacciamento di Grado con la terraferma . Capitolato speciale (2 ago 1934). In coda «Appunti Ponte di Grado» (17 mar 1945).

Fascicolo di composizione recente, ascrivibile all'ultimo tentativo di riordino. Aggiunto all'atto del presente riordino Capitolato speciale (2 ago 1934), reperito in UID 50. Vedi anche UID 741; UID 1101.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

218 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

525 Unità archivistica «Progetto di massima per la costruzione di un edificio ad uso di civile abitazione e uffici da erigersi in Trieste» 1938 dic 8 - 1938 dic 10 Materiali contenuti in cartella con piatti di cartone, dorso e lacci in tela. Materiali grafici (eliocopie) e n. 5 riproduzioni fotografiche: prospetti e interno galleria, da progetto per palazzo Carciotti in Trieste.

Vedi anche UID 715.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

526 Unità archivistica «Casino di cura. Grado» 1938 dic 1 - 1939 gen 2 Data iniziale attribuita (giorno) Materiali contenuti in cartella con piatti di cartone, dorso e lacci in tela. Progetto esecutivo integrale per un nuovo Casino di cura, da erigersi per conto dell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Grado. All'interno del piatto anteriore della cartella elenco dei materiali comprensivo di: - sezione A, con tavole disegni numerate da 1) a 16) - sezione B, con scritturazioni: 17) Capitolato d'appalto (mancante); 18) Relazione tecnica; 19) Preventivo di spesa £ 2.700.000; 20) Preventivo di spesa opere marittime.

Tavole disegni non reperite, e probabilmente reimpiegate per la presentazione di stralci del progetto. Presenti le sole scritturazioni: 18) e 19). Vedi UID 527-530. Vedi anche UID 172. Titolo da fotografia incollata al piatto anteriore della cartella.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

527 Unità archivistica «Progetto esecutivo per un Casinò di cura da erigersi in Grado» 1939 mar 25 - Materiali contenuti in cartella con piatti di cartone, dorso e lacci in tela. Stralcio riferito al progetto integrale per un nuovo Casino di cura, nei limiti di spesa pari a £ 1.500.000. All'interno del piatto anteriore della cartella elenco dei materiali comprensivo di: - sezione A, con 2 fotografie prospettiva e tavole disegni numerate da 1) a 11) - sezione B, con scritturazioni: 12) Relazione tecnica; 13) Preventivo di spesa; 14) Capitolato, preventivo, elenco prezzi opere marittime; 15) Preventivo impianti igienico sanitari.

Presenti 3 fotografie prospettiva, tavole disegni (di cui assente la tav. 6) e alcune reimpiegate), scritturazioni: 12), 14), 15). Vedi UID 526, UID 528-531. Vedi anche UID 172, UID 457, UID 514 e UID 523, UID 647. Titolo stampigliato su cartella; all'esterno del piatto anteriore annotato: «Consegnato in 5 copie maggio 1939. Stralcio senza sala cinema-teatro» (a lapis verde).

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità e da microrganismi.

219 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

528 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di un Casinò di cura in Grado. Documenti aggiuntivi al progetto definitivo. Cartella B» 1939 mag 31 - Con antecedenti al 1938: capitolato d'appalto ed elenco prezzi (vd. scritturazione 12) datati dic 1938 e reimpiegati. Materiali contenuti in cartella di cartoncino. Progetto riferito al progetto integrale per un nuovo Casino di cura, nei limiti di spesa pari a £ 1.500.000. All'interno del piatto anteriore della cartella elenco dei materiali comprensivo di: - sezione A, con tavole disegni numerate da 1) a 13) - sezione B, con scritturazioni numerate da 14) a 21) - sezione C), con documenti legali: 1) Delibera comunale per fondo; 1a) Dati delibera; 1b) Stima fondo; 2) Piano finanziario Azienda; 3) Estratto tavolare (copia); 4) Mappa tavolare. Presenti tavole da 3) a 12a) (di cui alcune reimpiegate), scritturazioni e documenti legali: 1), 1b), 2).

Vedi UID 526-527, UID 529-531. Vedi anche UID 172, UID 457, UID 514 e UID 523, UID 647. Titolo su piatto anteriore della cartella (a inchiostro).

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità e da microrganismi.

529 Unità archivistica «Progetto Casinò sciolto in due corpi di fabbrica con tavole relative al progetto integrale [...]. Cartella A. Nella allegata cartella B è elaborato integralmente a parte il progetto» 1939 mar 25 - Con antecedenti al 1938: capitolato d'appalto ed elenco prezzi (vd. scritturazione 12) datati dic 1938 e reimpiegati. Materiali contenuti in cartella con piatti di cartone, dorso e lacci in tela. Stralcio riferito al progetto integrale per un nuovo Casino di cura, nei limiti di spesa pari a £ 1.500.000. All'interno del piatto anteriore della cartella elenco dei materiali comprensivo di: - sezione A, con 2 fotografie prospettiva, tavole disegni numerate da 1) a 11) - sezione B, con scritturazioni: 12) Capitolato d'appalto; 13) Relazione tecnica; 14) Preventivo di spesa; 15) Preventivo di spesa opere marittime; 16) Preventivo impianti igienico sanitari.

Presenti 3 fotografie prospettiva, tavole da 1) a 11) (di cui alcune reimpiegate) e scritturazioni da 12) a 16). Vedi UID 526-528, UID 530-531. Vedi anche UID 172, UID 457, UID 514 e UID 523. Titolo su etichetta.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

220 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

530 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di un Casinò di cura in Grado. Documenti aggiuntivi al progetto definitivo. Cartella B» 1939 mag 31 - Data attribuita (giorno). Capitolato d'appalto ed elenco prezzi (vd. scritturazione 14) datati dic 1938 e reimpiegati. Materiali contenuti in cartella di cartoncino. Progetto riferito al progetto integrale per un nuovo Casino di cura, nei limiti di spesa pari a £ 1.500.000. All'interno del piatto anteriore della cartella elenco dei materiali comprensivo di: - sezione A, con tavole disegni numerate da 1) a 13) - sezione B, con scritturazioni numerate da 14) a 21) - sezione C), con documenti legali numerati da 1) a 4).

Presenti tav. 1) e tavole da 3) a 13) (di cui alcune reimpiegate), scritturazioni da 14) a 21); assenti i documenti legali. Vedi UID 526-529, UID 531. Vedi anche UID 172, UID 457, UID 514 e UID 523. Titolo su piatto anteriore della cartella (a inchiostro).

Stato di conservazione pessimo. Danni dall'umidità e da microrganismi.

531 Unità archivistica Progetto per un Casino di cura da erigersi in Grado 1938 dic 1 - 1939 mag 31 Date attribuite (giorno). Materiali grafici (matita e china su lucido, eliocopie) riferibili a preparazione del progetto, elaborazione di progetto di massima e progetto esecutivo, nelle sue varianti. Presumibilmente utilizzate quali strumenti di studio e di lavoro, recano più numerazioni e annotazioni.

Reperite sciolte, sono state qui riunite all'atto del riordino, in quanto prive di numerazioni o con numerazioni divergenti rispetto alle tavole pertinenti alle precedenti cartelle (vedi UID 526-530). Vedi UID 526-530. Vedi anche UID 172, UID 457, UID 514 e UID 523, UID 647.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità e da microrganismi.

532 Unità archivistica «Studio impianto elettrico città» 1938 ott 31 - 1939 gen 19

Relazione e preventivo di massima per impianto di illuminazione di Grado, presentati da Osvaldo Cariboni. Fabbrica di accessori per illuminazione in Pescate-Lecco (31 ott 1938), con bozza (presumibilmente predisposta da Vigilio De Grassi) e lettera (19 gen 1939, minuta) all'Azienda Autonoma di Soggiorno su impianto di illuminazione parziale, limitato ai viali Dante Alighieri e Regina Elena. Con Pianta di Grado. Scala 1 : 2000 (eliocopia, con piano illuminazione pubblica).

All'atto del riordino qui trasferita da UID 259 Pianta di Grado. Scala 1 : 2000 (eliocopia, con piano illuminazione pubblica).

Documentazione riferita a un progetto di massima per l'integrale rinnovo dell'impianto di illuminazione, presentato nel 1937.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

221 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

533 Unità archivistica «Progetto per le opere di completamento dell'acquedotto di Grado. Torre di sollevamento» 1947 gen 18 - 1955 ott 19 Consistenza cronologica: 1947 1948 1955. Con antecedenti: 1933. Materiali contenuti in cartelle con piatti di cartone, dorso e lacci in tela. Contiene, in distinte cartelle, 2 copie del progetto, con scritturazioni e materiali grafici (eliocopie). In testa materiali a stampa: Gino VERONESE , Acquedotti consorziali del Polesine e Giuseppe PURICELLI , Tombotti e fognoni nei canali di bonifica e d'irrigazione , estratti da Atti del Primo Congresso Interregionale degli Ingegneri delle Tre Venezie (Trieste 21-23 aprile 1933) e presumibilmente utilizzati per studio.

Vedi anche UID 733, inoltre UID 670.

Stato di conservazione mediocre. Copertina danneggiata dall'umidità.

534 Unità archivistica «Danni di guerra» 1945 dic 1 - 1948 ott 15 Con seguiti: 1954. Perizie estimative dei danni subiti da edifici e realità e dei relativi lavori per la riparazione, con planimetrie (matita su lucido). Sono eseguite da Vigilio ing. De Grassi su incarico dei singoli proprietari, da professionisti diversi su incarico dell'Ufficio del Genio civile di Trieste. La documentazione è suddivisa in inserti numerati, come segue: 1. Villa «Sarda» sita in Grado, via Marconi 2 (p.c. 202/147, P.T. 677), di proprietà eredi Teza Giovanni Battista 2. Immobile sito in Grado, via Zaccaria Gregori 19 (p.c. 190/149, P.T. 872), di proprietà Bellan Giovanni 3. Immobile sito in Grado, via Fiume 28 (p.c. 185/12, P.T. 575), di proprietà Hoppe ved. Petris Giuseppina 6. Immobile sito in Grado, via S. Pietro d'Orio 14 (p.c. 202/54, P.T. 660), di proprietà Pecenco in Marchesan Giuseppina 7. Immobile sito in Grado, via Egidio Grego 8 (p.c. 190/140, P.T. 863), di proprietà Ciardi Luigi 8. Immobile sito in Grado, via Z. Gregori 10 (p.c. 190/58, P.T. 881), di proprietà Traverso Giacomo 9. Immobile sito in Grado, via Barbana 4 (p.c. 202/197 e 253, P.T. 826), di proprietà Apollonio Bortolo e Hoppe in Apollonio Carolina 10. Realità sito in Grado, via Venezia 4 (p.c. 202/46 e 221, P.T. 594), di proprietà Marchesini Augusto e Francesca 12. Villa «Matilde» sita in Grado, via Gradenigo 5 (p.c. 510/2, P.T. 111), di proprietà eredi De Grassi fu Francesco 13. Edificio adibito ad uso pensione, sito in Grado, piazza della Vittoria 9 (p.c. 190/58, P.T. 881), di proprietà Auchentaller Pietro 14. Immobile sito in Grado, largo San Crisogono 6 (p.c. 202/17, P.T. 469), di proprietà Marchesini Piemontese Antonio e altri 15. Opere edili site sulla spiaggia e retrospiaggia di Grado, di proprietà dell'Azienda Autonoma di Soggiorno 17. Villa «Anna» sito in Grado, via del Mare 1 (p.c. 1/98, P.T. 515), di proprietà eredi Marocco Giovanni 18. Realità sito in Grado, via S. Agata 7 (p.c. 200/50, P.T. 199), di proprietà Gaddi Lodovico e Giuseppe 19. Immobile sito in Grado, piazza Duca d'Aosta 15 (p.c. 1/43, P.T. 906), di proprietà eredi Corazza Antonio 20. Immobili siti in Grado, viale Dante Alighieri 8, via Provveditori 4 e campo S. Rocco 2 ( p.c. rispettivamente 201/19, 1/91 e 1/99 P.T. 479), di proprietà eredi Marocco Romano - Immobile sito in Grado, via Marina 14 (P.T. 691), di proprietà Marchesini Domenico. In coda 2 fascicoli contenenti l'uno modulistica e copie di perizie, l'altro planimetrie riferibili agli affari di cui sopra. Contiene anche: planimetria per sistemazione casa sita in Grado, via T. Tasso 16, di proprietà Marchesan Nicodemo e liquidazione lavori in economia per Ospedale civile di Grado (minuta, 22 giu 1954).

Reperita sciolta e allegata all'atto del riordino «Pianta di Grado» a stampa ( ante 1945), con successive elaborazioni a colore, che evidenziano «edifici leggermente. mediamente, fortemente danneggiati».

Su copertina in cartoncino segnatura: «4/C V» (vedi titolario Danni di guerra).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

222 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

535 Unità archivistica «Perizia per la riparazione dei marciapiedi della città» 1946 set 27 -

Riparazione e sistemazione dei marciapiedi cittadini: relazione, preventivo di spesa e computi, con materiali grafici (eliocopie).

Progetto di Placido De Grassi. Vedi anche UID 743. Eseguiti da singoli privati, in presenza di un traffico stradale quasi inesistente, i marciapiedi e massicciate di Grado risultavano, alla fine del secondo conflitto mondiale, gravemente danneggiati a causa di manutenzioni trascurate, danni di guerra, aumentato traffico veicolare durante le occupazioni nazista e alleata. L'intervento prevedeva riparazione dei danni e sistemazione uniforme.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

536 Unità archivistica «Ispezioni 1955 e 1956» 1954 nov 1 - 1956 giu 7 Data iniziale attribuita (giorno). Relazioni di collaudo opere in cemento armato eseguite in stabili siti in Grado, su incarico della Prefettura di Gorizia, suddivise in inserti. In testa circolari Ordine degli ingegneri della Provincia di Gorizia.

Vedi UID 127.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

537 Unità archivistica «Ispezioni 1957» 1957 gen 9 - 1957 ott 23

Relazioni di collaudo opere in cemento armato eseguite in stabili siti in Grado, su incarico della Prefettura di Gorizia, suddivise in inserti.

Vedi UID 127.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

538 Unità archivistica «Ispezioni 1958» 1958 gen 16 - 1958 nov 6

Relazioni di collaudo opere in cemento armato eseguite in stabili siti in Grado, su incarico della Prefettura di Gorizia, suddivise in inserti.

Vedi UID 127.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

223 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

539 Unità archivistica «Ispezioni 1959» 1959 gen 20 - 1960 ago 29

Relazioni di collaudo opere in cemento armato eseguite in stabili siti in Grado, su incarico della Prefettura di Gorizia, suddivise in inserti.

Vedi UID 127.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

540 Unità archivistica «Cementi armati» 1955 gen 3 - 1962 set 12

Materiali grafici (eliocopie) da progetti di altri professionisti, presumibilmente connessi a incarichi di controllo opere in cemento armato o consulenze. Sono distinti come segue: - Luciano Ria Architetto in Udine, Fabbricato d'abitazione in Grado, via Provveditori 1 di proprietà Carlon Antonietta (1957); - Prof. Dott. Giovanni Barbin Architetto in Treviso, Condomini Bruseschi (1959); - Grado, Geometra Attilio Regolin, Apertura di una mostra negozio in Grado, campo S. Rocco 5, di proprietà Pastoricchio Adele (1962) - Impresa Chittaro & Botto in Udine, Fabbricato per negozi in Grado, con timbro e firma «Dott. Enzo Cossio ingegnere» (s.d.); - Impresa Olivo Frisano in Pasian di Prato (Udine), Villa in Grado. Laterale viale Argine dei Moreri, con timbro e firma «Dott. Enzo Cossio ingegnere» (s.d.), entro recente copertina con titolo «Vitturino Giuseppe»; - «Progetto di massima per la costruzione di una casa per abitazione sita nella Schiusa di proprietà del sig. Gaddi Nereo» (4 eliocopie, s.d.), entro recente copertina con titolo «Casa Nereo Gaddi. Isola della Schiusa e Casa Noemi Roman»; - Geom. Tarlao Lorenzo in Grado, Progetto per la costruzione edificio ad uso negozi e civile abitazione da erigersi nella nuova isola della Schiusa, fondo n. 18 di proprietà Corbatto Giuseppe (s.d.) e Baresi ing. Silvano, Costruzione di piano sopra terrazza esistente in calle Corbatto di proprietà Marocco Matteo (s.d.), entro recente copertina; - Geom. Dissette Danilo. Studio tecnico in Grado, Progetto costruzione casa di proprietà Corsi in Paulin Rosa, nell'isola della Schiusa (s.d.), entro recente copertina con titolo «Corsi Rosa in Paulin. Isola della Schiusa»; - Progetto costruzione casa di civile abitazione nell'Isola della Schiusa di proprietà Degrassi Giuseppina (s.d.) e Progetto di massima costruzione casa con magazzino nell'isola della Schiusa, di proprietà Marchesan Giuseppe (s.d.), entro recente copertina con titolo «Marchesan Giuseppe. De Grassi Giuseppina. Restituire a Cavallini». In coda 2 eliocopie da progetti non identificati.

Si tratta di progetti costituiti in unità autonome, inserendoli entro recenti copertine, durante l'ultimo tentativo di riordino; quando possibile, sono stati estratti e ricondotti alle unità di provenienza (vedi UID 33; UID 313). Vedi, su casa di proprietà Noemi Roman, UID 33 e UID 868. Titolo su copertina (a pennarello verde). Copertina reimpiegata, con titolo: «Bruseschi. Acquisto appartamenti. Disegni 1 : 50» (a lapis, barrato).

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi. Piegature e lacerazioni.

224 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

541 Unità archivistica «Progetto e pratica I.N.C.I.S. Gorizia» 1954 mag 25 - 1958 apr 11

Direzione lavori lotto I.N.C.I.S. in Gorizia, via dei Lantieri: tavole disegni, calcoli, nomina a direttore lavori (9 feb 1955) e carteggio con Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato in Roma, carteggio con le imprese: Eredi Traschetti. Industria specializzata installazione grandi impianti in Torino, SACAIE. Sanitari Casalinghi Import-Export srl. in Milano, Smalteria e Metallurgica Veneta SpA in Bassano del Grappa. Documentazione suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «I.N.C.I.S.», con materiali grafici; - «Calcoli statici I.N.C.I.S.»; - «Corrispondenza».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

542 Unità archivistica «Fondi Schiusa. I a - II a - III a asta» 1956 set 21 - 1960 feb 15 Datazione iniziale attribuita in riferimento a delibera consiliare 21 set 1956 n. 105 e da intendersi termine post quem . Avvisi del Comune di Grado, con cui rende nota la vendita ad asta pubblica di fondi di fabbrica siti in zona nord-est di Grado e nell'isola della Schiusa (1956 e 1960), con planimetrie (eliocopie). Entro copertina «Progetto di colmata della zona della Schiusa. Grado» inviti a gara per la realizzazione della colmata della zone denominate «Sacca» e «Schiusa», con pagina da quotidiano «L'Unità» del 19 dic 1957 recante l'articolo Svenduta all'unico offerente "l'Isola della Salute" di Grado , promemoria e relazioni tecniche (in copia).

Fascicolo composto di recente, durante l'ultimo tentativo di riordino, con materiali di carattere residuale. Vedi anche UID 152, UID 187, UID 589. Titolo su copertina (a penna biro) e su copertina interna (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

225 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

543 Unità archivistica «Bosco Rotta. S.S.S.A.A. Dati rapporto sig. Carlutti - GIL» 1959 lug 9 - 1960 mag 8

All'interno documentazione suddivisa nei seguenti 3 sotto-fascicoli: - «Spiaggia 1960. Dati, appunti e articoli»: singole pagine e ritagli da quotidiano «Il Piccolo» riguardanti la cessione a società privata di parte del bosco comunale della Rotta a fini di valorizzazione turistica, relazioni e appunti di Vigilio De Grassi. - «Fondo GIL. Rotta». La copertina, reimpiegata, contiene offerta ditta Umberto Sacco & C. Officine elettromeccaniche srl in Alessandria (9 mar 1960) riguardante sistemi di perforazione e pozzi a grande diametro. - «Vendita Bosco Rotta»: relazione illustrativa progetto S.S.S.A.A., rappresentata da Bruseschi Duilio, con assistenza tecnica di Barbin arch. Giovanni, relazione di Vigilio De Grassi, planimetrie (eliocopie).

Fascicolo composto di recente, durante l'ultimo tentativo di riordino. Vedi UID 99, UID 260, UID 295, UID 626-631. Vedi anche UID 1002. Nel 1941 il Comune di Grado aveva ceduto gratuitamente l'area del bosco comunale della Rotta alla Gioventù Italiana del Littorio, per costruirvi una colonia marina. Considerata la vendita dell'area a società privata, operata dal Commissariato per la gioventù italiana, istituito nel 1944 per la conservazione e amministrazione del cospicuo patrimonio immobiliare della G.I.L., soppressa alla caduta del fascismo, il Comune impugnò la donazione e pervenne nel 1960 alla cessione dell'area alla Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico (S.S.S.A.A.) ai fini della sua valorizzazione turistica. La decisione suscitò timori di iniziative di carattere concorrenziale nei confronti dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno e, in genere, dell'offerta turistica gradese, e incontrò l'opposizione della locale sezione del P.C.I. Fra i componenti della S.S.S.A.A., con sede a Roma, compaiono in qualità di amministratore unico l'udinese Duilio Bruseschi (1913-1985), industriale nel settore della lavorazione del legno, quale procuratore l'avv. Giuseppe Anzil di Romans di Varmo e, in figura di maggiori azionisti Mario Carlutti, nato nel 1921 a Latisana (Udine) e nel 1951 fondatore e amministratore unico dell'impresa di costruzioni CISA Udine S.p.A., e il bolognese Albino Nascé. Vigilio De Grassi era incaricato con Giovanni Barbin del progetto di ampliamento della spiaggia.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

544 Unità archivistica «Theo Mathis. Mastice Americano» 1960 ott 24 - 1961 giu 7

Carteggio con Theo Mathis in Trieste, rappresentante Texas Refinery Corporation in Fort Worth (U.S.A.) per acquisto materiali per impermeabilizzazione tetti in cemento

Stato di conservazione discreto. Rosicature (tarli).

545 Unità archivistica «Scivolo per sci d'acqua. Coloatto Luigi» 1962 dic 10 -

Tavola disegni (eliocopia) da progetto per costruzione piattaforma per sci nautico da eseguirsi in Grado per conto di Coloatto Luigi e schizzo dimostrativo.

Si segnala lo schizzo, che offre una veduta prospettica del lungomare (diga) con il nuovo condominio «Zipser».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

226 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

546 Unità archivistica «Ordini del giorno. Commissione tecnica e Consiglio di sanità» 1962 mar 20 - 1963 dic 5

Convocazioni e ordini del giorno riunioni Commissione tecnica edilizia del Comune di Grado, parere (minuta, s.d.) su programma edilizio Duilio Bruseschi. In testa verbale di sedute della Commissione del Piano Regolatore di Grado (18 e 25 set, 10 ott 1962), riguardante aree in loc. Sacca, La Rotta e Schiusa. Entro copertina «Consiglio provinciale di sanità» convocazione a seduta del 27 mar 1962, cui Vigilio De Grassi partecipa quale relatore su Consorzio Acquedotto Friuli Orientale, Progetto stralcio della rete principale, con annotazioni e materiali grafici (eliocopie).

Fascicolo composto di recente, durante l'ultimo tentativo di riordino.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

547 Unità archivistica «Progetto Tombacco» 1963 mag 10 -

Costruzione nuova spiaggia nella zona di Rivalunga (Bonifica del Brancolo) sul golfo di Panzano, per conto di Tombacco Otello da Oderzo (Treviso), rappresentante Società Immobiliare Agricola Giuliana (S.I.A.G.) S.p.A.: scritturazioni (relazione, capitolato d'appalto, preventivo di spesa, elenco prezzi, computo metrico estimativo) e materiali grafici (matrici su lucido ed eliocopie). In cosa «Relazione sui sondaggi effettuati nella zona denominata Quarantia-Giarette nel circondario di Monfalcone» e prospetto «Documentazione per concessioni atti pluriennali».

Materiali reperiti sciolti, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 719-722, UID 1005. La Società Immobiliare Agricola Giuliana faceva capo all'imprenditore Arnaldo Bennati.

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi e dall'umidità. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

548 Unità archivistica «Villa a Grado» 1963 gen 30 -

Lettera (copia dattil.) a Poilucci Ercole (30 gen 1963), riguardante compravendita aree fabbricabili in loc. La Rotta; materiali grafici (eliocopie) da progetto, di autore non identificato, per villa da costruirsi a Grado; preventivo di spesa.

Materiali reperiti in parte entro copertina mancante del piatto anteriore, in parte sciolti. Titolo da intestazione delle tavole disegni. Copertina mutila, reimpiegata; su interno titolo: «Serbatoi petrolio Porto Nogaro (Raugna) (Bauzeitung)» (a lapis) e segnatura: «N.° 17/II».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

227 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

549 Unità archivistica «Miscellanea 1962» 1943 mag 25 - 1963 ott 29 Consistenza cronologica: 1943 1946 1947 1949 1951 1953 1954 1956 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1965 1966 1967 s.d. Lettere ricevute da corrispondenti diversi e minute di lettere inviate. Individuati i seguenti corrispondenti: Studio Carnelutti in Milano; direzione periodico «La Voce Libera»; Tomasetti Ettore; Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Comitato comunale di Grado; Amministrazione Villa «Fortino» in Grado; Giusto ; Silvio Lazzarin. Ricerche minerarie ed idriche in Ponte di Piave (Treviso); Brischi ing. Luigi; Ufficio del Genio Civile di Trieste; Nider ing. Cristoforo; Someda ing. Fabio; Impresa Edile Pontelli in Grado; Piero ing. arch. Venuti; Stucchi Sandro; Curia arcivescovile di Padova; Touring Club Italiano in Milano; Soprintendenza alle antichità delle Venezie in Padova; Museo archeologico di Aquileia; Paschini Pio; Marin Biagio ( Biaseto ); Cosolo Giulia; Istituto di Indagini Psicologiche in Milano; De Paolis ing. Dino; Ordine degli architetti di Trieste; Comune di Grado; Studio legale Avv. Rodolfo Cattarini in Monfalcone; Deputazione di Storia Patria per il Friuli in Udine; Givizer Karl; Ferrobeton. Impresa generale di costruzioni in Roma; Onorio Foi Costruzioni edilizie in Udine; Bruseschi Duilio; Hirsch Karel; Libero . In coda carteggio riguardante sistemazione ex campo prigionieri di guerra in Palazzolo dello Stella (1961); Ferro prof. ing. Guido; Graziano avv. Rosario; Rizzi Aldo. Contiene inoltre singole pagine di quotidiani e riviste (1949; 1961); depliant pubblicitari (1960-1962); appunti, promemoria, elaborati (s.d.) su fogli liberi e su quaderno (1960), materiali grafici (schizzi, eliocopie), riguardanti attività professionale.

Il carteggio riguarda l'attività professionale e questioni personali. Titolo su copertina (a pennarello rosso). Copertina reimpiegata; su interno titolo: «Soprintendenza» (a lapis) e numerazione: 26 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

550 Unità archivistica Miscellanea 1955 gen 1 - 1955 dic 31 Datazione attribuita. Contiene documentazione di carattere miscellaneo, come segue: Curriculum professionale Del Zotto geom. Erminio (1955); singole pagine da quotidiani non identificati e copia periodico «Il Touring» (gen-feb 1955); promemoria, annotazioni e schizzi (s.d.) riguadanti attività professionale; grafico «Sviluppo della popolazione ed edilizio del Comune di Gorizia» (eliocopia); dati su ricettività strutture alberghiere in Grado (s.d.).

Senza titolo. Copertina reimpiegata; su interno titolo: «Tesi Ennio Pontin. Cervignano. Chiesa delle Grazie» (a inchiostro).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

551 Unità archivistica «Cose da sbrigare» 1956 gen 1 - 1962 ago 13

Documentazione di carattere miscellaneo, suddivisa nei seguenti 2 inserti: - «Cose da sbrigare»: matrici di assegni, estratti conto note di accredito di istituti bancari: Banca del Friuli, Cassa di Risparmio di Trieste, Banca Cattolica del Veneto (1956-1960); promemoria, annotazioni, conteggi riguadanti attività professionale (s.d.) - «Varie (1962)»: lettere ricevute da corrispondenti diversi e minute di lettere inviate; stampati (1958-1962). Individuati i seguenti corrispondenti: Rosamani; Carlutti geom. Mario; Nissenhaus. Nordfrisisches Museum in Husum (Germania); Studio legale Avv. Raffaello Di Fronzo in Milano; Comune di Grado; Dott. Alfredo Mizzau. Commercialista in Udine; Rag. Aurelio Fontani. Agente ILVA. Alti forni e acciaierie d'Italia in Milano; Meissner Ferdinand; Tamburini ing. Dino; Ordil. Organizzazione per la diffusione del libro in Padova.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

228 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

552 Unità archivistica «II. Cose correnti e da sbrigare» 1958 giu 7 - 1958 lug 9

Documentazione di carattere miscellaneo: lettera di Ervino Pocar (7 giu 1958), sulla traduzioni di termini da allegata edizione Anwachs, Landgewinnung und Deichbau in Nordriesland (Leer 1955; «Schriften des Nissenhauses in Husum», n. 3); cartolina a firma Hörlunger Franz (9 lug 1958); annotazioni e schizzi.

Titolo su copertina.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

553 Unità archivistica «Varie da sbrigare e vedere. Indirizzi ecc.» 1958 feb 4 - 1968 feb 6

Documentazione di carattere miscellaneo: ritagli e pagine singole da quotidiani; stampati; promemoria e annotazioni riguardanti attività professionale; indirizzi segnati su foglietti e biglietti da visita.

Titolo su copertina.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

229 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

554 Unità archivistica Miscellanea. 1925 dic 19 - 1964 apr 22 Consistenza cronologica: 1925 1926 1931 1947 1948 1949 1950 1951 1955 1957 1959 1961 1964 e s.d. Con antecedenti al: 1885 (in copia). Documentazione di carattere miscellaneo, distinta come segue: - Carteggio e materiali di documentazione: lettera del Commissario prefettizio di Grado (2 dic 1926), con cui richiede progetto per nuovo pozzo artesiano e conduttura idrica; Consorzio Bonifica del Boscat, Verbali di cessione e liquidazione (5 gen e 21 feb 1948, minute); estratto perizia per trivellazione pozzo artesiano nella tenuta Marin in Grado (3 giu 1950); estratto da verbali delle deliberazioni di Giunta (18 feb 1950) e perizia dell'Ufficio tecnico del Comune di Gorizia (15 nov 1955), riguardanti case per dipendenti comunali; dati per accertamento proprietà (10 feb 1951) e relazione tecnica su albergo pensione «Villa Bernt», sita in Grado via Colombo 2 (p.c. 202/107-108 P.T. 832), di proprietà Verizzo in Bernt Olga (12 apr 1955); analisi dei prezzi da progetto dell'Ufficio del Genio civile di Gorizia per costruzione casette per esuli giuliani nel comune in Ronchi dei Legionari (7 lug 1951); preventivo di spesa per costruzione cucine e ripostiglio in edificio «Villa Helios» di proprietà Corbatto (24 gen 1959); autorizzazione ripristino facciata stabile in Grado, piazza Duca d'Aosta 37, rilasciata dal Comune di Grado a Dovier Luciano (22 apr 1964); lettera ad Azienda Autonoma di Soggiorno in Grado (11 ott 1948 ?), su sbarramento della Sacca e prolungamento strada interna per La Rotta. - Materiali grafici: Offerta di Zerial Francesco per Pilo commemorativo caduti in guerra, con disegni annesso (1936); Società Friulana di Elettricità (S.F.E.) - Udine, Particolare mappa Grado. Ubicazione cabina Slataper (25 lug 1961) e Recintazione cabina elettrica (s.d.); Progetto di casa in condominio dell'Impresa Ranut Albino - Grado (s.d.); Piano regolatore della Città vecchia di Grado. Casette popolari tipo II (s.d.); Case popolari - Grado. Lotto V (s.d.); Progetto per la costruzione di uno stabilimento idroterapico. Presa d'acqua marina (s.d.); Conduttura acqua Fonzari (s.d.); Ampliamento e sistemazione albergo-ristorante «Istria» (s.d.); Costruzione casa d'abitazione in via Pampagnola - Grado (s.d.); Scuola materna di Gorizia. Finestre (s.d.) e non identificati. - Schizzi e annotazioni (s.d.). - Varie: Il questionario dell'ALM , riguardante lessico peschereccio e marinaresco (dattil., s.d.); Esplorazioni e ricerche nel territorio della laguna di Grado (20 set 1949), relazione su indagini archeologiche; Copia della memoria olografa del signor Francesco De Grassi sulla costruzione della diga di protezione della città di Grado dalla furia del mare (copia dattil e fotostatica da originale del 15 dic 1885); ricevuta d'acquisto anello con brillante (4 apr 1931) e ricevute per materiali e lavori svolti (1925-1926; 1947, s.d.) massime e riflessioni di carattere personale (s.d.); raccolta ex- libris [di Alberto Zanverdiani]; cartelle vuote; stampati pubblicitari.

Qui riuniti materiali reperiti sciolti e che, eseguiti gli opportuni riscontri, si è ritenuto di non inserire in unità preesistenti. Vedi anche, sulla progettazione di case popolari, UID 851; sull'albergo-ristorante «Istria» UID 854; su progetto per edificio in condominio per Impresa A. Ranut UID 968; su Pilo commemorativo caduti in guerra UID 1167; su raccolta di ex libris UID 1188.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

555 Unità archivistica «Casino e Palazzo Adria. Fiume» 1924 gen 1 - 1942 dic 31 Datazioni attribuite in riferimento ai rispettivi progetti; il progetto di Baresi è datato in riferimento all'italianizzazione del cognome, sancita da decreto 21 dic 1928. Condizionato entro cartella di cartone, di dimensioni 460 x 360 mm. Contiene materiali grafici, anche realizzati da altri professionisti, come segue: - München, Arch. August Brüchle, Deutsches Kurhaus - Seebad Grado (eliocopia, 1924) - Pianta (matita su cartoncino) e prospetti (eliocopia) da progetti per Casino di cura ( Kurhaus ) in Grado (1925-1939) - Palazzo Adria - Fiume. Sistemazione Agenzia Tirrenia. Pianoterra (1939-1942) Contiene anche: - Grado, Ing. Arch. Silvano Barich, Villa H. Anbelang (eliocopie, ante 1928).

Su Stabilimento bagni e casino di cura vedi UID 457, 517, 526-531. Sul Palazzo Adria in Fiume vedi UID 306, UID 323.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e gravi lacerazioni.

230 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie «Disegni» 1910 ott 20 - 1963 feb 14 27 rotoli Serie nell'ambito della sezione Attività professionale . Comprende disegni arrotolati, diversi per supporto, tecnica, dimensioni. Sono distinti in più sottoserie, in riferimento al Repertorio disegni compilato da Elena Raugna e corredato da indici, in parte dattil., che la moglie dell'architetto probabilmente utilizzava per assicurare funzionalità all'archivio quando era corrente, poi per permetterne e controllarne la consultazione. L'organizzazione dei materiali obbediva a criteri logistici e logici insieme. I progetti erano distinti prima in base alla committenza: pubblica (scaffale A) o privata (scaffale B); poi per grandi temi progettuali, a ciascuno dei quali era riservato uno scomparto numerato (da 1 a 18 per lo scaffale A; da 1 a 8 per il B), talvolta distinto da ripartizioni interne: a) e b). I singoli progetti, infine, erano numerati partendo da 1 per ciascun scomparto o ripartizione interna. Ripetute movimentazioni dei materiali hanno disgiunto fogli appartenenti a un medesimo progetto o riunito in uno stesso rotolo fogli precedentemente separati; i tasselli con i titoli e i numeri originari erano andati perduti, quelli rimasti sono scarsamente leggibili o distaccati dai materiali cui si riferivano e ne sono stati aggiunti altri, con intitolazioni recenti, talvolta divergenti rispetto a quelle coeve. La ricostruzione dell'assetto testimoniato dal Repertorio è stata perciò particolarmente difficile, ma si è comunque tentata. A questo fine si sono sottoposti i materiali a una preliminare, complessiva analisi, individuando le segnature ancora presenti e confrontando le intitolazioni dei rotoli con quelle registrate nel Repertorio , poi a un primo smistamento di rotoli e fogli in base alle indicazioni di quest'ultimo. Si è potuto operare con certezza solo quando fogli e rotoli conservavano le segnature originarie; in tutti gli altri casi si è proceduto ad attribuzione, segnalando quanto operato mediante la dicitura: «Segnatura attribuita». Si è quindi realizzata la schedatura, assumendo il singolo rotolo a unità di descrizione. Per ciascuno si sono rilevate le intitolazioni e segnature presenti sui singoli fogli come sui tasselli originari o recenti; quindi le date che, se mancanti, sono state attribuite in riferimento al carteggio collegato; infine si sono descritte le unità: fisicamente, individuandone tecnica, supporto, dimensioni, e riguardo al contenuto. Si noteranno alcune discrepanze tra la sequenza delle chiavi primarie (UID), assegnate automaticamente all'atto della creazione di una nuova scheda ( record ), e l'ordinamento finale delle unità. Alcuni riconoscimenti, infatti, sono potuti avvenire solo in corso d'opera, permettendo di riferire alle rispettive sottoserie materiali inizialmente non individuati con chiarezza all'atto del primo smistamento. Per quanto riguarda i progetti di edilizia privata, facenti capo alla cospicua sottoserie «Case, ville, negozi», sono stati reperiti numerosi materiali non descritti dal Repertorio disegni , spesso dovuti ad altri autori o precedenti l'inizio dell'attività del professionista. Si è preferito riferire genericamente questi materiali alla serie dei «Disegni», la presente, ordinarli cronologicamente e descriverli secondo tale ordine. Alla medesima serie sono stati attribuiti materiali grafici riguardanti edifici non identificati [vedi UID 975-976].

Materiali registrati nel Repertorio disegni possono trovarsi nelle diverse sottoserie del Carteggio classificato , nelle cartelle contenenti le copie ufficializzate dei rispettivi progetti o fra le unità facenti capo alla 3za serie dei fascicoli numerati. Gli opportuni rinvii sono stati inseriti al livello delle sottoserie o a quello delle singole unità.

231 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

949 B Unità archivistica «Progetto per una nuova casa d'abitazione da erigersi sul fondo mappale N.° [202/21] di proprietà dei signori Gleria e Pontizza. Grado» 1910 ott 20 - 1910 ott 30 La data iniziale corrisponde all'approvazione del progetto in Graz (Austria); quella finale all'approvazione del Municipio di Grado. Fogli 5: eliocopie, scala 1 : 100, 41.5 x 75 cm (949a); 46.5 x 74 cm (949b); 43 x 73.5 cm (949c); in colore, 39 x 73 cm (949d); 45.5 x 74.5 cm (949e). Progetto di Silvano Baresi (Barich), datato 1910, Grado. Tavole sottoscritte per approvazione da Gleria Guglielmo, Pontizza Antonio, Hildebrand G. e numerate da 1 a 5, come segue: - N.°1. Facciata principale e sezione A-B (949a) - N.°2. Pianta del pianoterra (949b) - N.°3. Pianta dei piani superiori (949c) - N.°4. Pianta dei piani superiori (949d). Copia colorata della precedente, con n. prot. 4028/30.10.1910 e timbro del Municipio di Grado, firme del podestà Marchesini e del maestro muratore Orzoni Antonio. - N.°5. Soffitta e piano di situazione (949e).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 481. Numero di p.c. ricavato dalla sottoscrizione. Al verso dell'eliocopia 949c segnato a inchiostro: «Casa Tivoli e retro (Barich)»; al verso della 949e: «Tivoli. Progetto vecchio. Progetto muro Scamperle». Su tasselli recenti: «Grado. Palazzo 1910», «Progetto 1910 di un palazzo Tivoli (Barich-Scamperle)»

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

950 B Unità archivistica «Progetto per una casa di proprietà del Signor Giuseppe Dovier. Grado» 1924 gen 28 - Data su tavola UID 950.5. Fogli 23: matita su carta, 20.5 x 33 cm (950.1); china su carta, 31.5 x 39 cm (950.2); matita su carta, 30 x 70.5 cm (950.3); china su carta, scala 1 : 100, 34.5 x 43.5 cm (950.4); china su lucido, scala 1 : 50, 48.5 x 47.5 cm (950.5); 25.5 x 43 cm (850.6) e rispettiva eliocopia (850.7); 28.5 x 43 cm (950.8); 33.5 x 34 cm (950.9) e rispettiva eliocopia (950.10); china su lucido, scala 1 : 50, 32 x 45.5 cm (950.11) e rispettiva eliocopia (950.12); china su lucido, scala 1 : 50, 26 x 58 cm (950.13); matita su lucido, 28.5 x 35 cm (950.14); 31 x 57 cm (950.15); 44 x 44.5 cm (950.16); china su lucido, 48 x 45.5 cm (950.17); matita su velina, scala 1 : 10, 56 x 86 cm (950.18); china su velina, scala 1 : 10, 37.5 x 74 cm (950.19); china su velina, 84 x 81 cm, ripèiegata nel senso della larghezza (950.20); matita su carta da pacchi. 49.5 x 44 cm (950.21); 45 x 29 cm (950.22); 66 x 60 cm (950.23). Schizzi preparatori (950.1-3), progetti per casa d'abitazione (950.4; 950.5-10; 950.11-12) e pianoterra ad uso negozi (950.13), schizzi e disegni da progetto esecutivo e per la competenza di direzione lavori (950.14-23). Disegni 950.4-5 con intestazione «Studio Ing. V. De Grassi. Arch. F. Carraro - Grado».

Già costituenti 4 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Al verso del disegno 920.21 segnato a lapis: «Casa Dovier Giuseppe, angolo via Orseolo, riva Camperio. Negozio». Su tasselli recenti: «negozio "La Gatta". Dovier - pianta», «Casa Dovier Giuseppe La Gatta», «Dovier Giuseppe 2», «La gatta».

Stato di conservazione pessimo. Gravi danni da microrganismi e dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

232 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

951 B Unità documentaria «Fondazioni Lodovico Gaddi» 1945 dic 1 - 1948 ott 15 Data attribuita, in riferimento a perizia danni di guerra [vedi UID 534]. Foglio 1, matita su lucido, scala non indicata, 33 x 86 cm. Pianta e sezioni strutture in cemento armato.

Vedi UID 534. Su tassello recente: «Fondazioni casa Lodovico Gaddi».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

952 B Unità documentaria «Fabbricato sito in Grado - Via Conte di Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 100, 31 x 98 cm. Progetto casa d'abitazione: piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante, prospetto e sezione, di autore non identificato.

Su tassello recente: «Fabbricato in via Conte di Grado (non fatto da lui)».

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

953 B Unità archivistica «Progetto per la costruzione di una casa di civile abitazione a 3 piani con 5 alloggi da costruirsi in località Isola della Schiusa a Grado per conto del signor Marchesan Daniele sulla p.c. n.° ***» 1958 gen 1 - Termine post quem , attribuita in riferimento a progetti P.R. Generale e Particolareggiati [vedi UID 238 e segg., UID 255]. Fogli 7: china su lucido, 37 x 52.5 cm (953a) e rispettive 3 eliocopie (953b-d); china su lucido, 37 x 31 cm (953e) e rispettive 2 eliocopie (953f-g). Progetto casa d'abitazione, con piano di situazione (scala 1 : 1.000), prospetto e sezione, di autore non identificato (953a-e). Unito progetto del medesimo edificio, con prospetto e sezione (953f-g); presumibilmente anteriore; le eliocopie recano timbro «Dott. Ing. Arch. De Grassi Vigilio - Grado» e firma del professionista (953f).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Su tasselli recenti: «Casa Marchesan Daniele. Isola della Schiusa» (a pennarello verde) e «Marchesan Daniele - Schiusa».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

233 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

954 B Unità documentaria «Impresa Giacomo Marchesan - Grado. Magazzino e casa d'abitazione nella zona della Schiusa» 1958 gen 1 - Termine post quem , attribuita in riferimento a progetti P.R. Generale e Particolareggiati [vedi UID 238 e segg., UID 255]. Fogli 2: china su lucido, 34 x 59 cm (954a) e rispettiva eliocopia (954b). Pianta e sezioni strutture in cemento armato, di autore non identificato.

Su tassello recente: «Casa e magazzino zona Schiusa (solo fondazioni)».

Stato di conservazione buono.

955 B Unità archivistica «Costruzione di due alloggi. Via Trieste N.° 16 - Grado» 1959 mag 23 - Fogli 8: matita su lucido, con eleborazioni a colore e testo dattil., 30 x 62.5 cm (955a); china su lucido, scala 1 : 100, 31 x 106 cm (955b) e rispettive 2 eliocopie (955c-d); china su lucido, scala 1 : 100, 32.5 x 107 cm (955e) e rispettive 3 eliocopie (955f-h). Piano di divisione in condominio dell'edificio sito in Grado, via Trieste 16 (p.c. 200/160) tra Lugnan Francesco, Lugnan Mario di Gaspero, Lugnan Onorio di Gaspero e Lugnan Nicolò di Gaspero (23 mag 1959, 955a) e progetti costruzione, ciascuno con piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante, prospetto e sezione, edifici a uno (955b-d) e due piani (955e-h).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Su tasselli recenti: «Due alloggi in via Trieste di Lugnan (4)» e «Alloggi in via Trieste 16».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Foglio 955a con rosicature (tarli).

956 B Unità archivistica «Progetto di riforma e ampliamento dell'Hotel "Metropole" - Grado» 1960 feb 3 - Data attribuita in riferimento a perizia edificio [vedi UID 3], con antecedenti al 1924. Fogli 14: matita su carta, 85 x 100 cm, ripiegato nel senso dell'altezza (956a); matita su carta, 85 x 100 cm, ripiegato nel senso dell'altezza (956b); eliocopia, scala 1 : 50, 41 x 72 cm (956c); china su lucido, scala 1 : 50, 41 x 72 cm (956d) e rispettiva eliocopia (956e); eliocopia, con incollata modifica pianterreno, scala 1 : 50, 41 x 72 cm (956f); eliocopia, scala 1 : 100, 20.5 x 37 cm (956g); china su lucido, scala 1 : 100, 7 x 35 cm (956h) ed eliocopia, 20.5 x 37 cm (956i); eliocopia, con incollata modifica pianterreno, scala 1 : 100, 20.5 x 37 cm cm (956l); eliocopia, scala 1 : 50, 40 x 55 cm (956m); china su lucido, scala 1 : 50, 40 x 55 cm (956n) e rispettiva eliocopia (956o); eliocopia, con incollata modifica pianterreno, scala 1 : 50, 40 x 55 cm (956p). Materiali grafici come segue: - «Metropole», disegni particolari costruttivi (956a-b) - «Progetto di riforma e ampliamento dell'Hotel "Metropole" - Grado. Prospetto» (10 gen 1924, 956c), utilizzata per progetto di modifica del pianterreno (1960, 956d-f) - «Albergo Metropole - Facciata» (1924, 956g), utilizzata per progetto di modifica del pianterreno (1960, 956h-l) - Progetto di riforma e ampliamento dell'Hotel "Metropole" - Grado. Prospetto su viale Vittorio Emanuele III (1924, 956m), utilizzata per progetto di modifica del pianterreno (1960, 956n-p).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 3, UID 506. Su tasselli recenti: «Metropole», «Metropole» e «Metropole (prospetti)».

Stato di conservazione buono.

234 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

957 B Unità archivistica «Ristorante Scaramuzza del campeggio in zona Rotta - Primero» 1961 giu 3 - 1963 feb 14 Consistenza cronologica: 1961 1963. Fogli 4: eliocopia, scala 1 : 100, 31 x 38 cm (957a); china su lucido, scala 1 : 100, 33 x 42 cm (957 b) e rispettive 2 eliocopie (957c-d). Ristorante gestito da Scaramuzza Giordano, interno a edificio sito in Grado, loc. La Rotta - Primero, su area ex tenuta Rimaboschi: piante del piano terra, rispettivamente datate 3 giu 1961 (957a) e 5 feb 1963 (957b-d), con relazione tecnica, dattil. (14 feb 1963).

Vedi UID 127. Su tassello originale titolo: «Ristorante G. Scaramuzza (Rotta -Primero). Planimetria I piano. Scala 1 : 100» e segnatura: S.B. 6/2.

Stato di conservazione buono.

958 B Unità archivistica «Complesso Città Giardino. Grado» 1962 set 27 - Fogli 3: china su lucido, 82 x 40 cm (958a) e rispettiva eliocopia (958b); china su lucido, 40 x 101 cm (958c). Scala 1 : 200. Costruzione di un fabbricato ad uso abitazione e negozi (zona Sacca): piani di situazione dell'isolato, con nota Comune di Grado prot. n. 9343/UT del 27 set 1962, indirizzata a Del Giudice Guido, residente in Trieste, e per conoscenza a Vigilio de Grassi.

Vedi UID 127. Su tassello originale titolo: «Complesso Citta Giardino - Grado. Ubicazione 1 : 200. Villa Smeralda» e segnatura: S.B. 6/6. Al verso della nota dattil. segnato a lapis «Cicinelli».

Stato di conservazione discreto. Il lucido 958c è danneggiato da lacerazioni.

959 B Unità documentaria «Progetto di recintazione e tettoia Pinatti Nicolò - Grado» 1961 lug 19 - 1963 gen 22 Date attribuite in riferimento a carteggio sulla costruzione dell'edificio [vedi UID 87]. Fogli 3: china su lucido, scale 1 : 500, 1 : 100, 1 : 30, 34 x 87 cm (959a) e rispettive 2 eliocopie (959b-c). Piano di situazione, pianta, prospetto e sezione per costruzione annessa a edificio sito in loc. isola della Schiusa.

Vedi UID 87. Al verso dell'eliocopia 959c segnato «Sistemazione cortile Pinatti Nicolò». Su tassello recente: «Pinatti Nicolò. Recintazione e tettoia».

Stato di conservazione discreto. Macchie.

235 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

960 B Unità archivistica «Sistemazione Casa Odillo Marocco» 1963 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Fogli 3: matita su lucido, scala non indicata, 33 x 92 cm (960a); china su lucido, scala 1 : 50, 36 x 93 cm (960b) e rispettiva eliocopia (960c). Piante piano terra, 1 e 2 piano (1963, 960a); piante, prospetto e sezione dell'edificio (960b-c), presumilmente d'altra mano.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Su tasselli recenti: «Casa Marocco Odillo 1963» (a pennarello verde) e «Odillo Marocco».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

961 B «Progetto di massima per la costruzione di un edificio sito sulla p.c. 202/385, nell'isola della Schiusa, del Signor Raugna Mario» 1963 mar 4 - Data attribuita, riferita al relativo carteggio [vedi UID 63]. Fogli 5: matita su lucido, scala 1 : 100. 33 x 59.5 cm (961a); china su lucido, 33 x 133 cm (961b); matita su lucido, 34.5 x 24.5 cm (961c); 38 x 34.5 cm (961d); 33 x 47.5 cm (961e). Planimetria (961a); piante, prospetto e sezione dell'edificio (961b-c), presumilmente d'altra mano. Unite all'atto del riordino piante piano terra e primo piano, prospetto (schizzi) da progetto, di altra mano, per edificio ad uso abitazione e ufficio (961c-e).

Già costituenti 2 rotoli separati. Vedi UID 63. Su tassello recente: «Casa Mario Raugna (primo progetto)». Al verso del lucido 961e segnato «Mario Raugna». Su tassello recente, allegato ai lucidi 961c-e, segnato «Pianta casa imprecisata».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

962 B Unità documentaria «Progetto di massima per la costruzione di una casa di civile abitazione e negozio in Grado, isola della Schiusa. Proprietà Tognon Lucia» 1964 lug 26 - Foglio 1, eliocopia, con annotazioni a lapis e penna biro, scala 1 : 100, 45 x 97 cm. Progetto geom. Attilio Regolin, Grado: piante, prospetto e sezione dell'edificio.

Su tassello recente: «Progetto casa e negozio in Isola della Schiusa» (a pennarello verde) , con aggiunto «Geom. A. Regolin».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

236 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

963 B Unità documentaria «Cooperativa Pescatori di Grado. Locale nella proprietà della Cooperativa da adibirsi provvisoriamente a deposito per carburanti e lubrificanti» 1936 dic 31 - Termine post quem , attribuito in riferimento alla realizzazione di strada e ponte di collegamento con la terraferma. Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 100, 28 x 45.5 cm. Planimetria dell'area contigua alla testata della strada A. Mosconi. Vi compare il ponte di collegamento con la terraferma con denominazione: «Ponte Littorio».

Su tassello recente «Cooperativa Pescatori».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

964 B Unità archivistica «Casa Marzano - Caffè Riviera» 1948 feb 25 - Data da schizzo prospettico UID 964.17. Con materiali antecedenti (gen 1945). Fogli 111: matita su lucido, scala 1 : 100, 21.5 x 30.5 cm (964.1) e rispettive 2 eliocopie (964.2-2a); matita su lucido, scala 1 : 100, 22 x 33 cm (964.3-6); china su lucido, 46.5 cm (964.7); matita su lucido, scala 1 : 50, 13.5 x 31.5 cm (964.8) e rispettiva eliocopia (964.9); matita su lucido, scala 1 : 100, 38.5 x 31 cm (964.10) e rispettiva eliocopia (964.11); matita su lucido, scala 1 : 100, 26-29 x 26.5-32 cm (964.12-15); china su lucido, 25 x 30 cm (964.16); matita su lucido, 28.5 x 39 cm (964.17); matita su lucido, scale 1 : 50, 1 : 20, 16-34 x 26-60 cm (964.18-28); matita su lucido, scale diverse, 16.5-37 x 25-56 cm, ciascuno con la rispettiva eliocopia (964.29-46); matita su lucido, 34.5 x 49.5 cm (964.47); eliocopia, 33 x 37 cm (964.48), eliocopia, 26 x 45 cm (964.49); matita e penna su carta (964.50-91); matita su lucido, 12.5-34 x 20-49 cm (964.92-108, 110); eliocopia, 41 x 104 cm (964.109). Materiali grafici e annotazioni (minute) riguardanti rifacimento casa Marzano, sita in Grado, piazza XXVI Maggio e di proprietà Onorio Marzano; sistemazione terrazze e caffè-restaurant «Riviera», con tavernetta e sala da ballo; sistemazione albergo «Riviera», di proprietà Francesco Marzano, residente in Udine, come segue: - «Casa O. Marzano. Grado - Piazza XXVI Maggio»: piano di situazione e sezione, piante piano terra, 1 e 2 piano, sottotetto (964.1-6) - «Casa Marzano - Caffè Riviera»: rilievo (964.7), piante tavernetta e caffè-restaurant (964.8-11), piante 1 e 2 piano con terrazze (964.12-13), sezione (964.14), pianta e schizzo prospettico pergolato (964.15-16) - Casa Marzano - Caffè Riviera: schizzo prospettico interni (25 feb1948, 964.17), piante e particolari costruttivi (964.18-28) - Casa Marzano - Caffè Riviera: particolari costruttivi (964.29- 46) - Casa Marzano - Caffè Riviera: pianta e sezione (964.47), particolari costruttivi (964.48), pianta, con al verso schizzo prospettico dell'edificio (964.49). Si tratta di materiali di attribuzione incerta - Casa Marzano - Caffè Riviera: schizzi e annotazioni (964.50-91) - Casa Marzano - Caffè Riviera: schizzi interni e particolari costruttivi (964.92-108) - «Società Industria Commercio Marmi Carrara - Trieste. Scala Albergo Riviera - Grado»: piante e dettagli costruttivi (964.109). In coda foglio (964.110) recante al recto minuta perizia per demolizione murature 2 bunker siti nella zona occidentale di Grado (gen 1945), al verso pianta «Casa Marzano».

Già costituenti 4 rotoli separati. I materiali, reperiti in condizioni di estremo disordine, sono stati riordinati rilevandone le analogie formali e distinguendoli per tipologia. Su tasselli recenti: «Casa Marzano (Caffè Riviera) 1°». «Casa Marzano (Caffè Riviera) 2°», «Casa Marzano (Caffè Riviera) 3°» e «Casa Marzano (Riviera). Terrazza per Ballo».

Stato di conservazione pessimo. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità e da microrganismi.

237 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

965 B Unità archivistica «Casa familiare di proprietà della Signora [!] Ferruccio Castellan di Farra» 1954 mag 28 - Fogli 2: matita su lucido, scala 1 : 100, 39 x 52 cm (965a); 39 x 53 cm (965b). Progetto edificio da erigersi in Grado, riva S. Slataper (p.c. 202/286): piano di situazione (scala 1 : 2.000), piante, prospetto e sezione (965a); variante o elaborazione preliminare, incompleta (965b).

Nel titolo probabilmente si sottintende che l'edificio era intestato alla moglie dell'imprenditore. Al mg inferiore segnatura: S.B. 56. Su tassello recente «Casa Ferruccio Castellan».

Stato di conservazione buono.

966 B Unità archivistica «Edificio in condominio» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 4: eliocopie, scala 1 : 50, 50 x 61 cm (966a-b); 42 x 59.5 cm (966c); 42 x 59 (966d). Progetto, di altra mano, per edificio in condominio da erigersi in Grado, via E. Fermi (p.c. 202/305): pianta piano tipo (966a-b), prospetto e sezione (966c), schizzo prospettico (966d). Al verso dell'eliocopia 966b Vigilio De Grassi ha annotato ubicazione dell'edificio e nominativi del proprietario: Castellan Ferruccio; del direttore dei lavori: Pontelli Domenico; del responsabile dei calcoli in c.a.: Majer ing. Edoardo in Trieste.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Al verso dell'eliocopia 966b segnati titolo «Case Castellan. Condominio» e segnatura: 9. Su tassello recente: «Casa ignota (non di suo stile».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

967 B Unità documentaria «Progetto per la formazione di aperture per le vetrine della drogheria Angelo Vittor di Giovanni Troian. Grado - Campo dei Patriarchi» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, matita su lucido, scale 1 : 100, 1 : 50. 31 x 70 cm. Progetto di altra mano: piano di situazione (scala 1 : 1.000), pianta del pianoterra, facciata esistente e modificate, sezioni, pianta nuova sistemazione.

Su tassello recente «Apertura porte casa Vittor Scovolo », di lettura incerta.

Stato di conservazione discreto. Macchie.

238 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

968 B Unità documentaria «Progetto di una casa in condominio dell'Impresa Ranut Albino - Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 100, 32 x 97 cm. Progetto, di altra mano, per edificio da erigersi in Grado, via G. Verdi angolo via E. Marconi: piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante piano terra e piano tipo, prospetto e sezione.

Vedi UID 554. Su tassello recente «Casa Ranut via Verdi angolo via Marconi».

Stato di conservazione buono.

969 B Unità archivistica «Cimitero Fossalon – Grado» 1949 dic 31 - Data attribuita, riferita a progettazioni riguardanti il comprensorio della Bonifica della Vittoria, avviate dopo il 1947 [vedi UID 330]. Fogli 3: matita su lucido, 32.5 x 35 cm (969a); 33 x 29 cm (969b); eliocopia, 36.5 x 22 cm (969c). Scale diverse. Pianta campo cimiteriale, prospetti portale e cappella (969.a), muro di cinta (969b), pianta, prospetto e particolari cappella (969c, mutila).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

970 B Unità archivistica «Ignoto» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 4: matita su lucido, scala non indicata, 36.5 x 57 cm (970a); 36.5 x 59 cm (970b); 36.5 x 61 cm (970c); 36.5 x 29 cm (970d). Progetto di edificio ad uso abitazione, non identificato, probabilmente riguardante il suo ampliamento o sopraelevazione: piante pianoterra elevato (970a) e sottotetto (970b), sezione e schizzo prospettico (970c); prospetto del retro, con posto macchina (970d).

Lucido 970d reperito fra disegni di edifici non identificati [vedi UID 976], riuniti all'atto del riordino. Titolo da tassello recente.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

239 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

971 B Unità archivistica «Progetto incerto ed incompleto» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: china su lucido, scala non indicata, 33 x 67 cm (971a-b). Progetto di edificio ad uso abitazione, con studio e magazzini al pianoterra, non identificato: piante pianoterra (971a) e primo piano (971b). Di altra mano [vedi anche UID 972].

Titolo da tassello recente.

Stato di conservazione buono.

972 B Unità documentaria «Serbatoio nafta - Grado - Birreria Moretti» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china su lucido, scale 1 : 25, 1 : 30, 24 x 62 cm. Piante e sezioni del serbatoio. Di altra mano [vedi UID 971].

Reperito sciolto, fra progetti per edifici non identificati. Vedi anche UID 89. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni, c. 31v: Moretti: birreria viale principale .

Stato di conservazione buono.

973 B Unità archivistica «Progetto di massima C.M. di P. in L.» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 8: eliocopie, scala 1 : 200, 37 x 63 cm (973a); 37 x 62 cm (973b); 37 x 66.5 cm (973c); 37 x 63.5 cm (973d); 37 x 66 cm (973e); 50 x 57.5 cm (973f); 32 x 37.5 cm (973g-h). Progetto per colonia marina o struttura sanitaria della capienza di 450 posti, con annessi fabbricati per custode e isolamento, ubicata in prossimità di arenile, non identificata: piante piano terra (973a), primo piano (973b), scantinato, prospetti e sezioni trasversali (973c), prospetto vesro mare e sezione (973d), veduta prospettica (973e) e dall'alto (973f) e schizzi variante in economia (973g-h). Di altra mano.

Su tassello recente: «Progetto di massima P. in L. (?)».

Stato di conservazione discreto. Piegature.

240 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

974 B Unità archivistica «Studio cantina Kerpan» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: matita su lucido, 35 x 82 cm (974a); 33 x 53.5 cm (974b.; Schizzi pianta e sezione (974a), schizzo prospettico (974b)

Vedi UID 900 [?]. Titolo segnato al verso .

Stato di conservazione discreto. Scarsa leggibilità.

975 B Unità archivistica «Cose ignote di nessuna importanza» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: matita su carta, scala non indicata, 66 x 69 (975a); 69 x 44 cm (975b). Schizzi di particolari costruttivi da progetto non identificato.

Titolo da tassello recente.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

976 B Unità archivistica Edilizia privata. Miscellanea 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 15: china su lucido, scale 1 : 200, 1 : 100, 34 x 81.5 cm (975a) e rispettiva eliocopia (975b); matita su lucido, 35 x 124 cm (975c); 33 x 38 cm (975d); china su lucido, 27 x 34 cm (975e); matita su lucido, 33 x 50.5 cm (875f); matita su carta, 36 x 48 cm (975g); matita su lucido, 32.5 x 48 cm (975h); china su lucido, 36 x 44.5 cm (976i); matita su velina, 44.5 x 74 cm (976l); matita su lucido, 16.5 x 32.5 cm (976m); inchiostro su lucido, 36 x 41 cm (976n); matita su lucido, 29 x 27 cm (976o); matita su lucido, 40 x 55 cm (976p); eliocopia, 41.5 x 60.5 cm (976q). Materiali grafici come segue: - Piante e sezione, prospetto (schizzo) di edificio non identificato, con interni sala da ballo e palco per orchestra (976a-b) - Piante edifici non identificati (976c-m) - Planimetrie di aree non identificate (976n-p) - Edifici a più piani, ad uso abitazione e negozi: schizzo prospettico (976q).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Su tassello recente, già allegato a UID 976a-b, segnato «Edificio ignoto. Sala da ballo»; su 2 tasselli recenti, già allegati ai rimanenti materiali, segnato «Nulla di importante».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti e scarsa leggibilità. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

241 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 1 Sottoserie «Disegni. Piano Regolatore Generale» 1956 giu 26 - 1962 dic 31 27 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Tavole riguardanti la progettazione del Piano Regolatore Generale di Grado. Vincitore del concorso nazionale bandito nel 1956 dal Comune gradese con il progetto distinto dal motto «Quadrifoglio», De Grassi vi fu impegnato insieme all'ing. Tamburlini. La sequenza completa della tavole, ripiegate, è conservata nel Carteggio classificato , fra i Disegni ne è presente una parte. Il Repertorio ne fornisce il seguente elenco: (a) 1) P.R.G. Territorio del Comune. Stato di fatto. Scala 1 : 10.000; 2) P.R.G. Stato di fatto - Laguna. Scala 1 : 10.000; 3) P.R.G. Laguna e Zona urbana. Scala 1 : 10.000; 4) P.R.G. Progetto territorio lagunare esclusa zona urbana. Scala 1 : 10.000, 5) Stato di fatto della città. Scala 1 : 2.000; 6) P.R.G. Pianta della città progetto intensità edilizia. Scala 1 : 2.000; 7) P.R.G. Progetto della città e zona urbanistica. Scala 1 : 2.000. (b) 1) Piano integrativo Rotta - Primero scala 1 : 4.000; 1 A) Idem: senza pineta Barbacale; 1 B) Idem: con pineta Barbacale appar contratto; 2) P.R.G. Tavole aggiuntive per l'urbanizzazione del comprensorio denominato Rotta Primero 1 : 4.000; 3) P.R.G. Città di Grado. Viabilità. Scala 1 : 2.000; 4) P.R.G. Studi zona speciale. Scala 1 : 2.000; 5) P.R.G. Studio nodo stradale zona Sacca valle Goppion; 6) P.R.G. Legenda simboli; 7) P.R.G. Strada Grado - Primero variante Goppion. 1 : 1.000; 8) P.R.G. Rioni. In coda si sono posti progetti riguardanti integrazioni al P.R.G. e progetti di valorizzazione turistica, perlopiù interessanti la loc. La Rotta - Primero. Non registrati dal Repertorio, sono in gran parte dovuti ad altri professionisti.

Vedi UID 250-256. Unità riferite: 556-572; 993.

556 A 1/ 1 a Unità documentaria «Territorio del Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Stato di fatto» 1957 giu 27 - Con seguiti al 22 mag 1963. Foglio 1, copia su lucido con elaborazioni a pennarello nero, 112 x 264 cm, scala 1 : 10.000. Tavola da Piano Regolatore Generale del Comune di Grado. Allegate al tassello originale nota di Tamburini ing. Gino (15 mag 1963), con cui chiede l'invio del lucido; risposta di Placido De Grassi (22 mag 1963), con cui gli trasmette il materiale richiesto, s'impegna a ulteriori ricerche nell'archivio e lo informa sulla malattia del fratello; elenco materiali consegnati.

Per la serie completa delle tavole vedi UID 250. Vedi anche UID 762. Titolo e segnatura su tassello originale, reperito all'atto del riordino. Titolo su tassello recente: «Piano regolatore. Stato di fatto». Vedi Repertorio disegni , c. 15: P.R.G. Territorio del Comune. Stato di fatto. Scala 1: 10.000 .

Stato di conservazione mediocre. Lacerazioni. Danni dall'umidità.

242 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

557 A 1/ 6 a Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della città. Progetto» 1956 dic 1 - 1962 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a progetto P.R.G. [vedi UID 250]. Fogli 2, copie su lucido, con elaborazioni a china, 100 x 270 e 87 x 234 cm. Scala 1 : 2.000. Tavola da Piano Regolatore Generale del Comune di Grado. Al mg inferiore «Studio tecnico Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Grado. Studio tecnico Dott. Ing. Dino Tamburini. Trieste» e numerazione : 5bis.

Per la serie completa delle tavole (eliocopie) vedi UID 250. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c 15: P.R.G. Pianta della città. Progetto intensità edilizia. Scala 1 : 2.000.

Stato di conservazione mediocre. Lacerazioni. Danni dall'umidità.

558 A 1/ 3 b Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città. Schema della viabilità» 1956 dic 1 - 1962 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a progetto P.R.G. [vedi UID 250]. Fogli 2, copie su lucido, con elaborazioni a china, 100 x 270 e 87 x 234 cm. Scala 1 : 2.000. Tavola da Piano Regolatore Generale del Comune di Grado. Al mg inferiore «Studio tecnico Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Grado. Studio tecnico Dott. Ing. Dino Tamburini. Trieste» e numerazione : 6.

Tavole già costituenti singoli rotoli, riunite all'atto del riordino. Per la serie completa delle tavole (eliocopie) vedi UID 250. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c 15v: P.R.G. Città di Grado. Viabilità 1 : 2.000 .

Stato di conservazione mediocre. Lacerazioni. Danni dall'umidità.

559 A 1 Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della città» 1956 dic 1 - Termine post quem , riferito a pubblicazione bando di concorso Piano regolatore di Grado [vedi UID 255]. Fogli 2: copie su lucido, 112 x 244 cm. Scala 1 : 1.000 Si tratta di 2 copie (559a; 559b) della medesima pianta.

Già costituenti 2 separati rotoli, sono condizionate separatamente, perché una (559a) presenta danni dall'umidità e microrganismi. Su pianta 556a, al mg esterno il titolo: «Stato di fatto. 1 : 1.000» (a lapis); su tassello: «Concorso. Stato di fatto 1 : 1.000. Città». Segnatura attribuita.

Stato di conservazione pessimo. Lacerazioni. Danni dall'umidità e microrganismi.

243 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

560 A 1 Unità documentaria «Pianta della città di Grado. Zonizzazione per tipi edilizi» 1956 dic 1 - Termine post quem , riferito a pubblicazione bando di concorso Piano regolatore di Grado [vedi UID 255]. Fogli 3: copia su lucido con elaborazioni a china, 61.5 x 175 cm; eliocopia, 56.5 x 163.5 cm; eliocopia, 56.5 x 139.5 cm. Scala 1 . 4.000. Anteriore all'intervento di bonifica della zona della Sacca.

Su 560b segnato al verso «Zonizzazione concorso 1 : 4.000» (a penna biro). Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Lievi danni dall'umidità (560c).

561 A 1 Unità archivistica «Piano Regolatore Generale. Dall'abitato di Grado al ponte su Primero» 1957 gen 1 - 1959 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a periodo di elaborazione P.R.G. insieme a ing. Dino Tamburini. Fogli 2: china su lucido, 110 x 240 cm; eliocopia, 109 x 237 cm. Scala 1 : 4.000. Anteriore all'intervento di bonifica della zona della Sacca.

Mappe già costituenti 2 separati rotoli, riunite all'atto del riordino. Vedi UID 257. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

562 A 1 Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Sistemazione e difesa degli arenili» 1957 gen 1 - 1959 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a periodo di elaborazione P.R.G. insieme a ing. Dino Tamburini. Fogli 2: china su lucido, con elaborazioni a inchiostro rosso, 110 x 218 cm (UID 562a) e 110 x 256 cm (UID 562b). Scala 1 : 2.000. La mappa UID 562a riporta, entro riquadro: «Progetto d'insieme. Scala 1 : 14.000».

Mappe già costituenti 2 separati rotoli, riunite all'atto del riordino. Segnato al verso a lapis su UID 562a «Spiaggia. 1 : 2.000», su UID 562b: «Primero. 1 : 2.000». Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Lievi danni dall'umidità.

244 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

563 A 1 Unità documentaria «Diagramma dello sviluppo della popolazione di Grado dall'anno 1791-1934» 1956 giu 26 - 1959 set 1 Datazione attribuita, in riferimento agli studi per l'elaborazione del P.R.G. Foglio 1, china su lucido, 68 x 88 cm. Il grafico sintetizza gli studi sullo sviluppo demografico di Grado, di cui al quaderno ora in UID 257.

Vedi UID 257. Titolo su tassello: «P.R.G. Diagramma sviluppo popolazione Grado dal 1791 al 1934». Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Lacerazioni.

564 A 1 Unità archivistica «Sviluppo demografico di Grado dall'anno 1790 al 1956» 1957 giu 21 - Foglio 1, china su lucido, 78.5 x 96 cm + 5 fogli, china su lucido, 33 x 23 cm. Grafici da studi sullo sviluppo demografico di Grado, per l'elaborazione del P.R.G. Sono numerati da 1 a 4, come segue: 1. «Sviluppo demografico di Grado dall'anno 1790 al 1956» 2. «Sviluppo demografico dal 1935 al 1956» 3. «Incrementi naturali della popolazione. Nascite. Decessi» (2 copie) 4. «Incremento migratorio della popolazione» (2 copie).

Tavole già costituenti 2 separati rotoli, riunite all'atto del riordino. Vedi UID 257. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità.

565 A 1 Unità archivistica «Statistiche turistiche. 1908 - 1956. Grado» 1956 giu 26 - 1959 set 1 Datazione attribuita, in riferimento agli studi per l'elaborazione del P.R.G. Fogli 4: china su lucido, dimensioni varie + eliocopia, 38 x 60 cm. Grafici da studi sullo sviluppo demografico ed economico di Grado, per l'elaborazione del P.R.G, come segue: - «Zone di incremento turistico per Grado» (1913, 1938, 1949) - «Zona di pesca della flottiglia di Grado» (1913, 1938, 1949) - «Diagramma di incremento economico riferito al singolo abitante e relativo agli anni 1913 - 1925 - 1938 - 1949» - «Numero degli ospiti arrivati a Grado dal 1908 al 1956» (china su lucido + eliocopia).

Vedi UID 257. Titolo su tassello (a pennarello verde). Numerazione: 8 (a pennarello rosso, poco leggibile). Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità.

245 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

566 A 1 Unità archivistica «Dati statistici vari» 1956 giu 26 - 1959 set 1 Datazione attribuita, in riferimento agli studi per l'elaborazione del P.R.G. Foglio 1, china su lucido, 36 x 133 cm. Tabelle da studi su andamento demografico di Grado e sventramento Città vecchia, per l'elaborazione del P.R.G.

Vedi UID 257. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità.

567 A 1/ 1 b Unità archivistica «Comune di Grado. Studio integrativo del Piano Regolatore Comunale Generale per il comprensorio della Rotta - Primero» 1958 dic 15 - Data attribuita, riferita a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 285]. Fogli 2: eliocopia, 100 x 142 cm (UID 567a); eliocopia, con elaborazioni a inchiostro rosso e a lapis; 108 x 151 cm (UID 567b). Scala 1 : 4.000. Pianta probabilmente utilizzata per progettazioni diverse.

Mappe già costituenti 2 separati rotoli, riunite all'atto del riordino. Vedi UID 260 e UID 568. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c 15: Piano integrativo Rotta - Primero. Scala 1 : 4.000 .

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

568 A 1/ 1 b Unità archivistica «Comune di Grado. Tavole aggiuntive per l'urbanizzazione del comprensorio denominato Rotta - Primero» 1958 gen 1 - Datazione post quem , attribuita in riferimento a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 260]. Fogli 2: china su lucido, 90 x 142 cm (UID 568a); eliocopia, 90 x 142 cm (UID 568b). Scala 1 : 4.000. La pianta non diverge dalle precedenti se non nel titolo.

Mappe già costituenti 2 separati rotoli, riunite all'atto del riordino. Vedi UID 260 e UID 567. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c 15: Piano integrativo Rotta - Primero. Scala 1 : 4.000 .

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).

246 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

569 A 1/ 1 b/ B Unità archivistica «Comune di Grado. Tavole aggiuntive per l'urbanizzazione del comprensorio denominato Rotta - Primero» 1958 gen 1 - Datazione post quem , attribuita in riferimento a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 260]. Fogli 4: ; eliocopia, 101 x 147.5 cm (UID 569a); eliocopia, con annotazioni a lapis, 101 x 147 cm (UID 569b); copia su lucido, 103 x 144 cm (UID 569c); copia su lucido, 103 x 144 cm, mutila (UID 569d). Scala 1 : 4.000. La pianta (vedi UID 567-568) è stata qui utilizzata per il progetto di urbanizzazione dell'area. La copia su lucido (UID 569d) reca il titolo: «Comune di Grado. Studio integrativo del Piano Regolatore Comunale Generale per il comprensorio della Rotta - Primero. Scala 1 : 4.000».

Mappe già costituenti 4 separati rotoli, riunite all'atto del riordino. Vedi UID 260 e UID 568. Segnatura segnata al verso delle eliocopie, vedi Repertorio disegni , c 15: Piano integrativo Rotta - Primero. Scala 1 : 4.000. Con pineta Barbacale appar Contratto .

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

570 A 1 Unità documentaria «Piano Integrativo Parziale del P. R. di Grado della zona Rotta - Primero» 1958 gen 1 - Data attribuita, approssimativa, riferita a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 260]. Foglio 1, eliocopia, 101 x 60 cm, scala 1 : 2.000.

Titolo su tassello. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono.

571 A 1 Unità documentaria «Sistemazione urbanistica La Rotta - Primero» 1958 gen 1 - Data post quem , attribuita in riferimento a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 260]. Foglio 1, eliocopia, 48 x 105 cm. Veduta prospettica, presumibilmente prodotta da altro professionista.

Titolo su tassello recente (a pennarello verde). Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono.

247 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

572 A 1 Unità archivistica «Ubicazione dell'area relativa alla particella catastale n.°353 del Libro fondiario di Grado di proprietà "Bene Pubblico" Partita tavolare I.a mq. 39.520» 1963 mag 29 - Fogli 3: china su lucido, 35 x 105 cm; eliocopia, 33 x 99 cm (2 copie + frammento), scala 1 : 4.000. Allegati ai materiali grafici: - domanda di Scaramuzza Ermete alla Capitaneria di porto di Monfalcone, titolare bar-ristorante «Alla Pineta» e annesso campeggio estivo «Punta Spin», per concessione tratto di litorale antistante il campeggio (minuta, s.d.); - ricevuta Ufficio Catasto Fondiario di Monfalcone (29 mag 1963), per diritti di consultazione.

La domanda di concessione riporta, annotato al verso , schema di classificazione dell'archivio. La pianta, non pertinente alla progettazione del P.R., è stata qui inserita in quanto riferita alla zona interessata dalla sistemazione urbanistica.

Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Mappa di Grado e Pineta» (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

993 A 1/ 7 b Unità archivistica Strada di allacciamento tra abitato di Grado e comprensorio di bonifica La Rotta - Primero. 1958 gen 1 - Data attribuita, approssimativa, riferita a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 260]. Fogli 3: eliocopie, 31 x 162.5 cm (993a); 31 x 113 cm (993b), con annotazioni a lapis; 31 x 347 cm (993c). Scala non indicata. Materiali di progettazione. Previste sottoscrizioni degli autori: ing. C. Villotta - geom. I. Protto, e dell'ing. capo A. Conti. Eliocopie 993b e 993c già unite trasversalmente lungo l'altezza, per riprodurre la curvatura della strada.

Vedi anche, sulla tenuta Goppion, sita nella contigua area lagunare, UID 93. Segnatura originale, segnata al mg inferiore dell'eliocopia 993a, vedi Repertorio disegni , c. 15: P.R.G. Strada Grado - Primero variante Goppion. 1 : 1.000 . Su tassello recente: «Opere di bonifica (forse non sue)».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

994 A 1 Unità documentaria Strada di allacciamento tra abitato di Grado e comprensorio di bonifica La Rotta - Primero. 1958 gen 1 - Data attribuita, approssimativa, riferita a elaborazione studio integrativo a P.R.G. [vedi UID 260]. Foglio 1, copia su lucido, 100 x 158.5 cm, scala 1 : 2.000. Materiali di progettazione dovuti a Prof. Dott. Giovanni Barbin Architetto - Treviso. Reca, nella serie dei progetti del professionista, il numero: 470.

Vedi UID 260. Segnatura attribuita. Potrebbe forse corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 15: P.R.G. Studio nodo stradale zona Sacca valle Goppion . Su tassello recente: «Rotta Primero».

Stato di conservazione buono. Lacerazioni ai mg esterni.

248 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

995 A 1 Unità documentaria «Schizzo prospettico colmata antistante bosco Rotta (Barbin)» 1958 gen 1 - Termine post quem , riferito a elaborazione studio integrativo del P.R.G. di Grado [vedi UID 99, 260]. Foglio 1, eliocopia, con elaborazioni a colore, 110 x 145 cm.

Vedi UID 99, UID 260, UID 295. Titolo da tassello originale. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono.

996 A 1 Unità documentaria Programma di urbanizzazione e valorizzazione turistica pineta in loc. Rotta. Schizzo prospettico. 1958 gen 1 - Termine post quem , riferito a elaborazione studio integrativo del P.R.G. di Grado [vedi UID 99]. Foglio 1, china su lucido, 78 x 77.5 cm. Presumibilmente connesso a programma elaborato da prof. Giovanni Barbin, con intervento Società Sviluppo Spiaggie Alto Adriatico (S.S.S.A.A.) in Roma.

Vedi UID 99, UID 260, UID 295. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono. Macchie e lievi lacerazioni ai mg esterni.

997 A 1 Unità archivistica «S.S.S.A.A. Schizzi iniziali progetto Pineta ?» 1958 gen 1 - Termine post quem , riferito a elaborazione studio integrativo del P.R.G. di Grado [vedi UID 99]. Fogli 2: china su lucido, 35 x 30 cm (997a); 37 x 56 cm (997b). Piani per l'urbanizzazione dell'area, presumibilmente dovuti a Tamburini ing. Dino e connessi a progettazioni integrative a P.R.G. Nella pianta 997a compare anche un tratto della spiaggia, con i pennelli e i rispettivi bacini di colmata.

Vedi UID 99, UID 260. Titolo da tassello recente (sigla «S.S.S.A.A.» segnata a pennarello verde). Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

249 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

998 A 1 Unità documentaria «Isola Mazzana» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Termine post quem , riferito a elaborazione studio integrativo del P.R.G. di Grado [vedi UID 99]. Foglio 1, china su lucido, con annotazioni a lapis, 32.5 x 56 cm. Piano di urbanizzazione dell'area, con aree destinate a parcheggio e a case a schiera; vi compare, segnata presumibilmente da Elena Raugna, l'indicazione «Canale principale di Grado» (a lapis ). Forse è dovuto a Tamburini ing. Dino, in quanto utilizza segni grafici analoghi ai piani precedenti [vedi UID 997].

Vedi UID 99, UID 260. Titolo segnato a lapis al mg superiore, presumibilmente da Elena Raugna. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Isola in laguna».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

999 A 1 Unità documentaria «Spiaggia di Grado. Sezioni trasversali» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Termine post quem , riferito a elaborazione studio integrativo del P.R.G. di Grado [vedi UID 99]. Foglio 1, china su lucido, scala lunghezze 1 : 1.000, scala altezze 1 : 100, 37 x 122 cm. Tavola di altra mano, si suppone correlata a progettazioni di opere di difesa per programma di urbanizzazione e valorizzazione turistica della pineta in loc. Rotta.

Vedi UID 99. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

1000 A 1 Unità archivistica Programma di urbanizzazione e valorizzazione turistica pineta in loc. Rotta e spiaggia. 1958 gen 1 - Termine post quem , riferito a elaborazione studio integrativo del P.R.G. di Grado [vedi UID 99]. Fogli 2: china su lucido, scala 1 : 200, 128 x 99 cm (1000a); 48 x 97 cm (1000b). Materiali grafici presumibilmente dovuti a prof. Giovanni Barbin: - Piante e schizzi prospettici Terrazza a mare, Stabilimento fangoterapico, Spogliatoio a rotazione e ingressi alla spiaggia; (1000a). probabilmente reimpiegato reca al mg inferiore l'intestazione: «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale». - Schizzo prospettico relativo a piano di urbanizzazione e valorizzazione turistica della pineta in loc. Rotta (1000b).

Vedi UID 99, UID 260, UID 295. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Schizzi terrazza e fanghi per Piano Regolatore. Forse non suo».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

250 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1001 A 1 «Studio zona speciale» 1958 gen 1 - Data attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 3: matita su velina, 40 x 63 cm (1001a); 45 x 75 cm (1001b); 55 x 75 cm (1001c). Scala non indicata. Materiali grafici con timbro: «Piano Regolatore Generale - Grado. Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Dott. Ing. Dino Tamburini», come segue: - Planimetria di area sita nell'abitato di Grado, delimitata dal viale Dante Alighieri e dalle vie G. Verdi, Venezia e G. Marconi (1001a) - Assonimetrie di edifici (1001b; 1001c).

Vedi UID 99, UID 260. Titolo segnato a lapis, al verso della tavola 1001c. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 15: P.R.G. Studi zona speciale. Scala 1 : 2.000 . Su tassello recente: «Zona speciale?».

Stato di conservazione buono.

1002 A 1 Unità archivistica «Proprietà Marzola» 1961 ott 19 - 1962 mag 17 Datazione attribuita, riferita a carteggio riguardante P.R.G. [vedi UID 88]. Fogli 9: eliocopia, scala 1 : 4.000, 108.5 x 137 cm (1002a); china su lucido, scala 1 : 1.000, 108.5 x 227 cm (1002b); eliocopie, scala 1 : 4.000, 51 x 71 cm (1002c-f); eliocopie, scala non indicata, 87 x 68 cm (1002g-h): china e matita su lucido, 34.5 x 29 cm (1002i). Materiali grafici come segue: - «Tenuta Primero»: planimetria dell'area con indicazione enti proprietari: Zanazza, Perusini, Fonda, Grigolon, Rizzo, Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico, Marin, Contessa Attems e Comune di Grado (1002a); segnato il perimetro della colonia marina G.I.L. [vedi UID 543] - «Tenuta Primero - Grado. Proprietà Marzola»: planimetria dell'area (1002b) - «Tenuta Primero - Grado. Proprietà Marzola»: estratto catastale (4 copie, 1002c-f), con elaborazioni a colore rispettivamente indicanti: proprietà Marzola, nuova strada e argine consorziale (1002e), zona con attrezzatura balneare, «zona caratteristica» e porticciolo (1002f) - «Tenuta Primero - Grado. Proprietà ing. I. Marzola»: zonizzazione (2 copie, 1002g-h) - Pianta e prospetto edificio (schizzo), su frammento con intestazione «Proprietà Marzola» (1002i).

Vedi UID 88, UID 543. Titolo da tassello originale. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

251 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 2 Sottoserie «Disegni. Piano Regolatore Particolareggiato "Schiusa"» 1955 gen 1 - 1964 mar 1 21 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Tavole riguardanti la progettazione del Piano Regolatore Particolareggiato per il rione Schiusa, in riferimento al Piano Regolatore Generale. Anche in questo caso, come nel precedente, le tavole, ripiegate, si conservano in serie completa nel Carteggio classificato . I disegni prodotti in funzione del P. R. P. della Schiusa occupavano in origine gli scomparti 2 e 3 dello scaffale A. Il Repertorio disegni (cc. 16-16v) ne fornisce il seguente elenco: Scomparto 2 (a): 1) P.R.P. Parcellazione Fondi Schiusa scala 1 : 500; 2) Piano catastale della Schiusa. Perimetro 1 : 500; 3) P.R.P. Schiusa con case 1 : 500; 4) P.R.P. Schiusa senza case 1 : 500; 5) Fognatura Schiusa P.R.G. Scomparto 2 (b): 1) Piano particolareggiato Schiusa 1 : 1.000; 2) Mappa parziale catastale zona Schiusa 3) Perimetro di consegna - Schiusa 1958 scala 1 : 1.000; 4) Particolare Schiusa nord-ovest - scala 1 : 500; 5) Sezioni colmata Schiusa altezze 1 : 25 lunghezze 1 : 500; 6) P.R. Schiusa - sezioni e profili regolatori 1 : 200; 7) Rilievi zona Schiusa prima della colmata; 8) Vendita fondi Schiusa - asta 2°; 9) Planimetria cave per colmata Schiusa e Sacca. 1 : 8000; 10) Rione Schiusa. 1 : 2.000.000 [?]. Scomparto 3 (a): 1) Schiusa progetto strade varie; 2) Planimetria Schiusa varianti a colori scala 1 : 500; 3) Disegni annullati perché eseguiti prima dei rilievi. Scomparto 3 (b): 1) Progetto acquedotto Schiusa.

All'atto del riordino e dell'inventariazione non si è ritenuto di dover mantenere la distinzione, di carattere meramente logistico, suggerita dal Repertorio ; le tavole con segnatura A 2 e A 3 sono stati riunite, pertanto, in unica sottoserie. Vedi UID 235-241, 244.

573 A 3 Unità documentaria «Comune di Grado. Planimetria della Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, copia su lucido, 105 x 142 cm, scala 1 : 500.

Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla mappa descritta in Repertorio disegni , c 16v: Planimetria Schiusa varianti a colori scala 1 : 500 , o alla rispettiva matrice.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni.

574 A 3/ 3 b Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore. Progetto particolareggiato della zona della Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, china su lucido, 109.5 x 144 cm, scala 1 : 500. Al mg inferiore annotato a lapis «Carta annullata. perché eseguita prima del rilievo (...)».

Vedi anche UID 578. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c 16v: Disegni annullati perché eseguiti prima dei rilievi.

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Rosicature (tarli).

252 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

575 A 2 Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Data attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, china su lucido, 109 x 151 cm. Scala non indicata, ma 1 : 500.

Segnatura attribuita. Sul verso segnato frettolosamente a lapis «Ultima edizione».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

576 A 2/ 3 a Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore. Progetto particolareggiato Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 2: china su lucido, 109.5 x 149 cm; copia su lucido, con correzioni, 119.5 x 151 cm. . Scala 1 : 500.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino.

Vedi UID 238-239. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla mappa descritta in Repertorio disegni , c 16v: P.R.P. Schiusa con case 1 : 500 .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Lacerazioni e rosicature (tarli).

577 A 2/ 4 a Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore. Progetto particolareggiato Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, china su lucido, 109.5 x 153 cm, scala 1 : 500.

Vedi UID 238-239. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla mappa descritta in Repertorio disegni , c 16v: P.R.P. Schiusa senza case 1 : 500 .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni e rosicature (tarli).

253 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

578 A 3/ 3 a Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore. Progetto particolareggiato della zona della Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 2: copia su lucido, con correzioni, 114 x 143 cm; eliocopia, 111 x 143 cm. Scala 1 : 500. Con legenda simboli.

Al mg inferiore leggibile con difficoltà dicitura: «Carta annullata. perché eseguita prima del rilievo (...)». Si può supporre che i fogli siano stati ricavati da UID 574.

Vedi UID 574. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla mappa descritta in Repertorio disegni , c 16v: Disegni annullati perché eseguiti prima dei rilievi .

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

579 A 2/ 5 a Unità documentaria «Comune di Grado. Progettazione della fognatura stradale del rione Schiusa. Grado» - 1964 mar 1 Datazione attribuita, in riferimento a progetto fognatura (vedi UID 235). Foglio 1, china su lucido, 102.5 x 146 cm, scala 1 : 500. Con legenda simboli.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c 16: Fognatura Schiusa P.R.G .

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Macchie e lacerazioni.

580 A 2 Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato zone della Sacca e della Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, copia su lucido, 80 x 84 cm, mutila. Scala non indicata, ma 1 : 1.000 [vedi UID 244]. Ritagliata dal piano complessivo la sola parte raffigurante la zona della Schiusa.

Vedi UID 599 e UID 244: P.R. P. Zone della Sacca e della Schiusa. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono.

254 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

581 A 2/ 1 b Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, copia su lucido, con correzioni; 78 x 102 cm, scala 1 :1.000.

Vedi anche UID 592. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 16: Piano Particolareggiato Schiusa 1 : 1.000 .

Stato di conservazione buono.

582 A 2/ 2 b Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato. Catasto Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, copia su lucido; 56 x 87.5 cm, scala 1 :1.000. Rilevata da foglio di mappa catastale.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 16: Mappa parziale catastale zona Schiusa . Su tassello recente: «Piano Regolatore Catastale Schiusa».

Stato di conservazione buono.

583 A 2/ 3 b Unità documentaria «Rilievo della zona della Schiusa. Grado 1958. Perimetro di consegna» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Data attribuita (mese, giorno). Foglio 1, china su lucido, 67.5 x 107.5 cm, scala 1 :1.000.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 16: Perimetro di consegna - Schiusa 1958. Scala 1 : 1.000 . Sul verso segnato a lapis «Perimetro di consegna. Schiusa» e, al mg esterno, «1 copia». Su tassello recente: «Rilievo zona Schiusa».

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

584 A 2 Unità documentaria «Sezioni argine est della Colmata Schiusa» 1957 giu 29 - Datazione attribuita in riferimento a UID 585. Foglio 1, china su lucido, 33 x 91.5 cm, scala 1 : 500.

Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Argine Schiusa».

Stato di conservazione buono. Lievi macchie al mg esterno.

255 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

585 A 2/ 5 b Unità documentaria «Zona della Schiusa. Sezioni» 1957 giu 29 - Foglio 1, china su lucido, 36 x 377 cm, scala altezze 1 : 25, scala lunghezze 1 : 500.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 16: Sezioni colmata Schiusa altezze 1 : 25 lunghezze 1 : 500 . Su tassello recente: «Zona Schiusa. Lunghezze. Altezze».

Stato di conservazione discreto. Macchie. Rosicature marginali (tarli).

586 A 2/ 6 b «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato della Schiusa. Sezioni e profili regolatori» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, china su lucido, 33 x 227 cm, scala 1 : 200.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 16: Sezioni e profili regolatori 1 : 200 . Su tassello recente: «Zona Schiusa. Lunghezze. Altezze».

Stato di conservazione discreto. Macchie. Rosicature marginali (tarli).

587 A 2/ 7 b Unità documentaria «Rilievo altimetrico zona "Schiusa"» 1957 gen 1 - Datazione attribuita (mese, giorno). Fogli 3: matita su lucido, 55 x 79 cm (587a) e rispettiva eliocopia, con elaborazioni a colore, 52.5 x 73.5 (587b); china su lucido, 55 x 79.5 cm (587c). Scala 1 : 1.000.

Il rilievo in china su lucido reca il titolo «Zona della Schiusa. 1 : 1.000» ed è presumibilmente ricavato a posteriori . Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 16: Rilievi zona Schiusa prima della colmata . Sul verso dell'eliocopia segnato «Schiusa 1957» (a lapis verde). Su tassello recente: «Zona della Schiusa».

Stato di conservazione mediocre. Lacerazioni e piegature.

256 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

588 A 2 Unità archivistica «Rilievo altimetrico zona "Schiusa"» 1957 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a UID 587. Fogli 2: eliocopia, con elaborazioni a lapis, 73 x 120 cm (588a); matita su lucido, 57 x 76 cm (588b). Si tratta di materiali preparatori. Il foglio UID 588a è composto da due eliocopie di piano altimetrico [vedi 587b] più eliocopia da progetto per «Condominio, via Carducci», reimpiegata, il tutto precariamente incollato e utilizzato per elaborazioni ulteriori, riguardanti la sistemazione dell'area. Il foglio UID 588b riporta uno schizzo presumibilmente realizzato in funzione del piano altimetrico.

Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 16: Rilievi zona Schiusa prima della colmata . Sul verso dell'eliocopia segnato «Schiusa 1957» (a lapis verde). Su tassello recente: «Zona della Schiusa».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni e piegature. Rosicature (tarli).

589 A 2/ 8 b Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato Schiusa» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 3: eliocopia, 76.5 x 101 cm (589a); copia su lucido, 74 x 99 cm, con misure aggiunte a china (589b); relativa eliocopia, 74 x 98 cm (589c). Scala 1 : 200.

Vedi UID 542. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 16: Vendita fondi Schiusa - asta 2° . Su eliocopia (589a) segnato al verso «Schiusa. 1 : 1.000» e su tassello recente «Piano Regolatore Particolareggiato zona Schiusa». A copia su lucido (589b) allegato tassello recente «Piano Regolatore Particolareggiato Schiusa (lucido)». Su eliocopia (589c) segnato al verso «Schiusa. 1 : 1.000. Lottizzazione Enti» e su tassello recente «Piano Regolatore Particolareggiato Schiusa».

Stato di conservazione buono.

590 A 2 Unità documentaria «Nuovo rione della "Schiusa" - Grado» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 2: eliocopie, con elaborazioni a lapis, 75 x 92.5 cm. Scala 1 : 1.000. Si tratta di 2 copie della medesima mappa, con misure e annotazioni a lapis per lottizzazione dell'area.

Vedi UID 542; vedi anche UID 592. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Nuovo rione Schiusa».

Stato di conservazione buono.

257 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

591 A 2 Unità documentaria «Ufficio Tecnico Comunale. Schema di lottizzazione - Edilizia privata» 1958 gen 1 - 1958 dic 31 Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, eliocopia, 41.5 x 60 cm. Scala non indicata. Copia disegno realizzato da altro produttore.

Vedi UID 542. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Ufficio Tecnico. Sistemazione Schiusa».

Stato di conservazione buono.

592 A 3/ 1 a Unità archivistica «Comune di Grado. Isola "La Schiusa". Planimetria stradale. Scala 1 : 1.000» 1964 mar 1 - Datazione attribuita in riferimento al progetto di sistemazione della fognatura stradale [vedi UID 235 e UID 237]. Fogli 6: china su lucido, 64 x 69 cm (592a); china su lucido, 72 x 98 cm (592b); china su lucido, 74 x 95 cm (592c); china su lucido, con elaborazioni a lapis, 36.5 x 44 cm (592d) e rispettiva eliocopia, 36 x 42.5 cm (592e); copia su perspex, 49.5 x 64.5 cm (592f). Alla planimetria UID 592a uniti materiale grafici per progettazione rete stradale nella zona della Schiusa, anche ricavati da altre piante, come segue: - 592b. «Comune di Grado. Piano Regolatore Particolareggiato Schiusa. Scala 1 : 1.000» [vedi UID 581] - 592c. «Nuovo rione della "Schiusa" - Grado. Scala 1 : 1.000» [vedi UID 590] - 592d. «Nuovo rione della "Schiusa" - Grado. Scala 1 : 2.000» - 592e. «Nuovo rione della "Schiusa" - Grado. Scala 1 : 2.000», eliocopia - 592f. Particolare [vedi 592d].

Vedi UID 237. Segnatura su tassello originale «P.R. Schiusa (Strade). Scala 1 : 1.000. S 3/ 1 a (lucido)», vedi Repertorio disegni , c. 16v: Schiusa progetto strade scale varie .

Stato di conservazione buono.

258 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

593 A 3/ 1 b Unità archivistica «Comune di Grado. Progettazione acquedotto nel rione Schiusa - Grado. Stazione di sollevamento» 1959 ott 1 - Datazione attibuita, in riferimento a UID 241: Progettazione acquedotto nel rione Schiusa. Fogli 6: china su lucido, 45 x 65 cm (593a); china su lucido, 42.5 x 49.5 cm (593b); china su lucido, 55 x 57 cm (593b); china su lucido, 42 x 49.5 cm (593c); china sul lucido, 59.5 x 37.5 cm (593d); china su lucido, 36.5 x 37 cm (593e); china su lucido, 36.5 x 37 cm (593f). Scala 1 : 50. A tavola UID 593a uniti materiali per progettazione acquedotto, come segue: - 593b. «Sezione del manufatto di presa 1 : 50» - 593c. Sezione del manufatto di presa - 593d. «Comune di Grado. Serbatoio della capacità di mc 400» - 593e. Torre di sollevamento. Previsione di spesa - 593f. Torre di sollevamento. Previsione di spesa.

Vedi UID 240-241. Segnatura su tassello originale «Torre acquedotto "Schiusa". 1 b», vedi Repertorio disegni , c. 16v: Progetto acquedotto Schiusa .

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

594 A 2 Unità documentaria «Canale cava ad est della Schiusa - Grado» 1955 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a Cronologia opere , che data al 1955 l'inizio dei lavori di colmata dell'area. Foglio 1, eliocopia, 35 x 80 cm.

Segnatura attribuita. Sul verso segnato a lapis «Sezione canale a est Schiusa (Baffi)». Su tassello recente «Isola Schiusa. Piano interramento parziale canale».

Stato di conservazione buono.

259 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 4 Sottoserie «Disegni. Piano Regolatore Particolareggiato "Sacca"» 1930 dic 12 - 1956 set 25 21 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Tavole riguardanti la progettazione del Piano Regolatore Particolareggiato per il rione Sacca, in riferimento al Piano Regolatore Generale. Anche in questo caso, come nel precedente, i materiali vanno riferiti ai rispettivi fascicoli, all'interno della serie Carteggio classificato . Sempre in maniera analoga al caso precedente, i disegni occupavano due scomparti: 4 e 5 dello scaffale A. Il Repertorio disegni (cc. 17-17v) ne fornisce il seguente elenco: Scomparto 4 (a): 1) Strade e centri con edifici 1 : 1.000; 2) Sacca senza edifici - con raggi di curvatura strade 1 : 1.000; 3) Zona sportiva; 4) Espropriazioni; 5) Rilevo 1958; 6) Progetto particolareggiato: frazionamento 1 : 1.000; 7) Progetto particolareggiato: catasto 1 : 1.000; 8) Planimetria prima della colmata: 1959. 1 : 2.000; 9) Area privata Matteazzi - Milanesi: frazionamento. Scomparto 4 (b): 1) Sacca e Schiusa 1 : 1.000; 2) Sacca - Rotta: nodo stradale inizio bosco; 3) Studi preliminari; 4) Studio collocamento edifici. 1 : 1.000; 5) Tracciamento asse stradale. 1 : 1.000; 6) Bozza preliminare limitazione aree. 1 : 1.000. Scomparto 5 (a): 1) Frazionamento e tavole; 2) Progetto Fognatura; 3) Rilevamento nuovi edifici; 4) Zona della Sacca. Scala 1 : 4.000; 5) Superfici e sezioni delle aree; 6) Catasto 1 : 4.000; 7) Parcellazione 1 : 1.000; 8) Quote altimetriche 1 : 100 e distanze progressive 1 : 1.000; 9) Camere di comata; 10) Zona della Sacca 1927 - 1 : 4.000; 11) Mappe varie 1 : 100; 12) Profili longitudinali delle strade; 13) Sezioni strade; 14) Lottizzazione e superfici 1 : 1.000 (zona ville con parco); 15) Particolare Sacca presso piscina; 16) Bonifica "Sacca" trasformazione agraria. 1 : 2.000.

All'atto del riordino e dell'inventariazione non è stata mantenuta la distinzione delle tavole in base agli scomparti, riunendo quelle con segnatura A 4 e A 5 in unica sottoserie. Vedi UID 225-234, 242-243.

595 A 4 Unità documentaria «Comune di Grado. Situazione generale» 1960 ott 1 - Datazione attibuita, in riferimento a UID 225: Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca. Foglio 1, copia su lucido, 59 x 78.5 cm. Scala non indicata, ma 1 : 4.000 [vedi UID 225].

Vedi UID 225. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Comune di Grado. Situazione generale».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

596 A 4/ 1 a Unità documentaria P.R.P. Sacca. Strade e centri con edifici. 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 2: copia su lucido, 73 x 79 cm (596a) ed eliocopia, 74 x 80 cm (596b). Scala 1 : 1.000.

Segnatura e titolo attribuiti, vedi Repertorio disegni , c. 17: P.R.P. Sacca. Strade e centri con edifici. 1 : 1.000.

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità.

260 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

597 A 4/ 2 a Unità documentaria P.R.P. Sacca senza edifici - con raggi di curvatura strade. 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 2: copia su lucido (597a) ed eliocopia (597b), 74 x 79 cm. Scala 1 : 1.000.

Segnatura e titolo attribuiti, vedi Repertorio disegni , c. 17: P.R.P. Sacca senza edifici - con raggi di curvatura strade. 1 : 1.000.

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità.

598 A 4/ 6 a Unità documentaria «Bozza di piano particolareggiato» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Fogli 11: 1. copia su lucido, 39.5 x 49 cm (598a) e 3 eliocopie, 40.5 x 50 cm (598b, 598c, 598d); 2. copia su lucido, 34.5 x 39.5 cm (598e): 3. copia su lucido, 39.5 x 39.5 cm (598f); 4. copia su lucido, 44 x 39.5 cm (598g); 5. copia su lucido, 39.5 x 39 cm (598h); 6. copia su lucido (598i) ed eliocopia (598l), 52.5 x 30 cm; 7. copia su lucido, 39.5 x 52 cm (598m). Scala non indicata, ma 1 : 1.000 [vedi UID 242]. Suddiviso in fogli numerati da 1 a 7, ciascuno riportante piano di situazione.

Materiali già ripartiti in 2 rotoli, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 242: Progetto Particolareggiato della zona della Sacca. Titolo da eliocopie UID 598b, 598c e 598d; su UID 598c segnato al verso «P.R.P. tavola 1» (a lapis); su UID 598l segnato al verso «Parcellazione zona idrovora» (a lapis). Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 17: Progetto particolareggiato: frazionamento. 1: 1.000. Su tassello recente: «Bozza di piano particolareggiato».

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità.

599 A 4/ 1 b Unità documentaria Piano Regolatore Particolareggiato. Zona della Sacca. 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati. Foglio 1, eliocopia, 107 x 121.5 cm. Scala non indicata, ma 1 : 1.000 [vedi UID 244]. Ritagliata dal piano complessivo la sola parte raffigurante la zona della Sacca.

Vedi UID 580 e UID 244: P.R. P. Zone della Sacca e della Schiusa. Titolo attribuito [vedi UID 244]. Al verso segnato da altra mano «Piano Regolatore. Studi zona Rotta Primero» (a lapis). Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 17: Sacca e Schiusa. 1: 1.000 ».

Stato di conservazione buono.

261 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

600 A 4/ 8 a Unità documentaria «Consorzio bonifica Rotta Primero - Grado. Progetto IV° lotto. Prosciugamento della Sacca e del bosco della Rotta» 1942 apr 3 - Termine post quem , riferito a termine lavori III° lotto [vedi ASGo, Ufficio del Genio Civile (1923-1966) , Titolo III, Classe D, Bonifica La Rotta Primero , b. 1005]. Foglio 1, china su lucido, 68.5 x 176 cm, scala 1 : 2.000.

Vedi UID 191, UID 694, UID 985. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 17: Planimetria prima della colmata: 1959 ». Su tassello recente: «Planimetria Sacca e Rotta».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

601 A 5/ 1 Unità archivistica «P.R.G. Planimetria suddivisa a tavole singole. Sacca» 1956 lug 2 - 1956 set 25 Date dell'autenticazione. Fogli 7, eliocopie, 58.5 x 65 cm, scala non indicata. Copie da fogli di mappa catastale nn. 39, 40, 42, 43, 44, 47, 48 del Comune di Grado, già autenticate da Ufficio Tecnico Erariale.

Vedi anche UID 681. Titolo e segnatura su tassello originale, vedi Repertorio disegni , c. 17v: Frazionamento e tavole . Su 601g annotato al verso : «Vedere piano strada» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

602 A 5/ 5 Unità documentaria «Progetto colmata della Sacca - Grado. Superfici e volumi delle sezioni» 1955 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a Cronologia opere , che data al 1955 l'inizio dei lavori di colmata dell'area. Foglio 1, china su lucido, 35 x 105 cm. Risulta dalla composizione di 5 fogli di dimensioni standard, incollati l'uno all'altro con nastro adesivo.

Vedi UID 249, sotto-fascicolo: «Progetto di colmata della zona della Sacca. Grado». Segnatura su tassello originale, che riporta il titolo: «Progetto Colmata Sacca. Superifici e Sezioni delle aree», vedi Repertorio disegni , c. 17v: Superifici e sezioni delle aree .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità.

262 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

603 A 5/ 6 Unità archivistica «Copia della mappa catastale. Zona della Sacca del Cimitero» 1955 gen 1 - Data attribuita [mese, giorno] Fogli 2: eliocopia, con elaborazioni a colore; 35 x 59 cm (603a); matita su lucido, 35 x 54 cm (603b). Scala 1 : 4.000. Comprende i seguenti materiali - «Copia della mappa catastale. Zona della Sacca del Cimitero. Scala 1 : 4.000», con timbri Comune di Grado. Ufficio Tecnico e Ufficio del Genio civile per le opere marittime in Venezia (603a) - «Comune censuario Grado. Riduzione della mappa catastale da scala 1 : 1.000 a 1 : 4.000» (603b).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino.

Vedi UID 257. Segnatura su tassello originale, che riporta il titolo: «Copia della mappa catastale con indicazione dei canali di bonifica. Zona Sacca. 1 : 4.000», vedi Repertorio disegni , c. 17v: Catasto 1 : 4.000 . Il lucido UID 603c reca tassello recente: «Mappa catastale Sacca».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

604 A 5/ 8 Unità archivistica «Progetto colmata della Sacca - Grado» 1957 feb 14 - Con antecedenti al 1923. Fogli 2: china su lucido, 35.5 x 227 cm (604a); china su lucido, 33 x 362 cm (604 b). Alla tavola UID 604a unita: - 604b. «Sezioni zona della Sacca. Grado 1923».

Vedi UID 249, sotto-fascicolo: «Grado. Progetto Colmata della Sacca. 1957». Segnatura su tassello originale, con il titolo: «Quote altimetriche 1 : 100. Distanze progressive 1 : 1.000». Vedi Repertorio disegni , c. 17v: Quote altimetriche 1 : 100. Distanze progressive 1 : 1.000.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità.

263 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

605 A 5/ 9 Unità documentaria «Planimetria della zona della Sacca» 1955 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a Cronologia opere , che data al 1955 l'inizio dei lavori di colmata dell'area. Fogli 3: china su lucido, 32 x 70 cm (605a); copia su lucido, con elaborazioni a china, 34 x 70 cm (605b) e rispettiva eliocopia, con elaborazioni a colore, 31 x 69.5 cm (605c). Scala 1 : 4.000.

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 17v: Camere di colmata . Su tasselli recenti: «Planimetria Sacca» (605a) e «Camere di colmata Sacca» (605b).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità.

606 A 5/ 12 Unità documentaria «P.R.P. Sacca. Profili longitudinali delle strade» 1960 ott 1 - Datazione attibuita, in riferimento a UID 225: Progetto di sistemazione delle strade urbane nel rione Sacca. Fogli 2, matita su lucido, 33 x 109 cm (606a) e 33 x 390 cm (606b). Scala non indicata, ma 1 : 200 [vedi UID 586].

Vedi UID 225. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 17v: Profili longitudinali delle strade . Titolo da tassello recente: «P.R.P. Sacca. Profili longitudinali delle strade». Su UID 606a segnato al verso , a lapis, da mano recente: «Schiusa» [per un confronto vedi UID 586].

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Scarsa leggibilità. Danni dall'umidità e rosicature (tarli).

607 A 5/ 14 Unità documentaria «Sacca. Zona signorile - Ville con parco. Lottizzazione e superfici» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Fogli 9: 1. copia su lucido, 39.5 x 49.5 cm (607a); 1a. copia su lucido, 50 x 79 cm (607b) ed eliocopia, 51 x 80 cm (607c); 2. copia su lucido, 40 x 34.5 cm (607d); 3. copia su lucido, 39.5 x 39.5 cm (607e); 4. copia su lucido, 39.5 x 44.5 cm (607f); 5. copia su lucido, 39.5 x 39.5 cm (607g); 6. copia su lucido, 30 x 52.5 cm (607h); 7. copia su lucido, 40 x 52 cm (607i). Scala 1 : 1.000. Suddiviso in fogli numerati da 1 a 7, ciascuno riportante piano di situazione.

Eliocopia (607c) riunita all'atto del riordino. Vedi UID 244: Piano Regolatore Particolareggiato. Zone della Sacca e della Schiusa. Vedi UID 608. Titolo e segnatura da tassello originale, su cui è segnato al mg inferiore «(2 originali)». Vedi Repertorio disegni , c. 17v: Lottizzazione e superfici 1 : 1.000 (zona ville con parco) .

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

264 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

608 A 5/ 14 Unità documentaria «Piano Regolatore - Grado. Zona signorile - Ville con parco. Lottizzazione e superfici» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Fogli 4: 3 eliocopie, 47 x 102 cm (608a-c); copia su lucido, 47.5 x 110.5 cm (608d). Scala 1 : 1.000. Con timbro «Piano Regolatore della città di Grado. Studio Ingg. Vigilio De Grassi e Dino Tamburini - Grado». L'eliocopia 608a reca elaborazioni a colore, indicanti zone «ville», «sportiva (tennis)» e «alberghi»; la 608d

Già unite alla successiva UID 609, sono state costituite in unità autonoma all'atto del riordino, accorpandovi la copia su lucido (608d) e l'eliocopia 608c, già costituenti rotoli separati.

Vedi anche UID 607. Segnatura originale, segnata al verso dell'eliocopia 609d. Vedi Repertorio disegni , c. 17v: Lottizzazione e superfici 1 : 1.000 (zona ville con parco) . Su tassello recente, allegato a eliocopia 609d, titolo:«Piano Regolatore. Ville signorili».

Stato di conservazione discreto. Lievi danni dall'umidità.

609 A 5/ 15 Unità documentaria «Piano Regolatore - Grado. Zona signorile - Ville con parco» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Fogli 4: 3 eliocopie, 33 x 97cm (608a-c); copia su lucido, 33 x 95 cm (608d). Scala 1 : 1.000. Si tratta di particolare tratto da Piano Regolatore Particolareggiato. Zone della Sacca e della Schiusa, riguardante l'area retrostante la spiaggia, vicina alla piscina, e ingrandito. Sulle eliocopie il timbro «Piano Regolatore della città di Grado. Studio Ingg. Vigilio De Grassi e Dino Tamburini - Grado».

Copia su lucido (609d) riunita all'atto del riordino. Vedi UID 244: Piano Regolatore Particolareggiato. Zone della Sacca e della Schiusa. Segnatura da tassello originale, che riporta il titolo: «Particolare Sacca presso piscina 1 : 1.000», vedi Repertorio disegni , c. 17v: Particolare Sacca presso piscina . Su tassello recente, allegato a copia su lucido (609c) segnato: «Retrospiaggia ?».

Stato di conservazione discreto. Copia su lucido (609d) danneggiata dall'umidità.

610 A 5/ 16 Unità documentaria «Consorzio di Bonifica Rotta - Primero. Piano di trasformazione agraria della Sacca» 1930 dic 12 - Termine post quem . Datazione attibuita in riferimento all'approvazione del progetto di massima per la bonifica dell'area [vedi UID 191]. Foglio 1, eliocopia, con elaborazioni a colore, 63 x 100 cm, scala 1 : 2.000. Con legenda.

Segnatura da tassello originale, che riporta il titolo: «Bonifica Sacca. 1 : 2.000», vedi Repertorio disegni , c. 17v: Bonifica "Sacca" - trasformazione agraria. 1 : 2.000 . Al verso segnato a lapis «Sacca».

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

265 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

611 A 5 Unità documentaria «Zona Sacca (parziale)» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa.

Riunito a UID 679 all'atto del riordino. Vedi UID 679.

612 A 5 Unità documentaria «Mappa Sacca» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Foglio 1, matita su lucido, 52 x 72 cm, scala 1 : 1.000. Con indicazione particelle catastali.

Titolo segnato al verso , a lapis. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla mappa descritta in Repertorio disegni , c 17v: Parcellazione 1 : 1.000 .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità.

613 A 5 Unità documentaria Pianta della Sacca. Area deliminata da via G. Galilei, viale Argine dei Moreri, via E. Fermi, riva S. Slataper. 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Foglio 1, china su lucido, 52 x 72 cm, scala 1 : 300. Con indicazione particelle catastali.

Titolo e segnatura attribuiti.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità.

614 A 5 Unità documentaria «Planimetria Sacca (parziale)» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Foglio 1, matita su lucido, con elaborazioni a colore, 54.5 x 69 cm, scale 1 : 500, 1 : 2.000. Pianta del caseggiato, realizzata da produttore non identificato.

Titolo da recente tassello. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità.

266 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

615 A 5 Unità documentaria «Zona sbarramento canale dei Moreri» 1955 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a Cronologia opere , che data al 1955 l'inizio dei lavori di colmata dell'area. Foglio 1, matita su lucido, 68.5 x 44.5 cm, scala non indicata.

Su recente tassello «Planimetria Sacca ?». Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature. Rosicature (tarli). Scarsa leggibilità.

A 6 Sottoserie «Disegni. Stabilimento fangoterapico» 1955 ago 31 - 1962 nov 22 7 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Riguarda il progetto per un complesso alberghiero e uno stabilimento di cure fangotermali e di idrologia marina da costruirsi in Grado, in località Punta Spin. I disegni vanno riferiti ai rispettivi materiali fascicolati. In fasi successive del riordino sono stati reperiti materiali più numerosi rispetto al seguente elenco, fornito dal Repertorio disegni (c. 18): 1) Progetto di massima 1 : 100; 2) Progetto di massima 1 : 200; 3) Sezioni. Vedi UID 16, 101, 245-247. Unità riferite: UID 616-620; UID 1003-1004.

616 A 6/ 2 Unità documentaria «Progetto per la costruzione di un impianto fangotermale e di idrologia marina a Grado» 1961 feb 12 - Datazione attribuita, in riferimento a progetto impianto fangotermale [vedi UID 616]. Fogli 2: eliocopia, con elaborazioni a colore, 58.5 x 71 cm (616a); china su lucido, 58.5 x 67.5 cm (616b). Scala 1 : 200. Si tratta del progetto ( Vorschlag für eine Kurmittelanlage für Schlick- und Wasserbehandlung in Grado ) elaborato dalla ditta H. Riedle in Wiesbaden (616a), e della rispettiva copia su lucido, con titolo e didascalie tradotte dal tedesco all'italiano (616b).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 101, UID 245-247. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 18: Stabilimento fangoterapico. Progetto di massima 1 : 200 . Su tasselli recenti titolo «Fangoterapia (tedesco)» e, rispettivamente, «Fangoterapia. Progetto di massima» (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

267 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

617 A 6/ 3 Unità documentaria «Sezioni di un impianto fangotermale a Grado» 1961 ago 12 - Fogli 2: china su lucido, 33 x 88 cm (617a) e rispettiva eliocopia, 30.5 x 83 cm (617b). Scala non indicata.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 101, UID 245-247. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 18: Stabilimento fangoterapico. Progetto di massima. Sezioni . Su tasselli recenti titolo: «Impianto fangotermale di Grado».

Stato di conservazione mediocre. Lucido danneggiato da umidità e rosicature (tarli).

618 A 6 Unità archivistica «Ditta Vittore Rimaboschi e Ilaria Maria Rimaboschi. Programma di valorizzazione turistica in Comune di Grado» 1955 ago 31 - 1962 nov 22 Datazione attribuita in riferimento a progetto per stabilimento di cure fangotermali e di idrologia marina [vedi UID 101] Fogli 4: eliocopia, 59 x 52 cm, scala 1 : 4.000 (618a); eliocopia con elaborazioni a colore, 59 x 52 cm, scala 1 : 4.000 (618b); eliocopie, 59 x 45 cm (618c-d). Scala 1 : 4.000. Comprende i seguenti materiali grafici: - «Grado. Estratto della zona Punta Spin - Primero - Alla Rotta. Tenuta Rimaboschi. Foglio di mappa 29 - 36» (618a) - «Tav. 1. Stato attuale» (618b), copia della precedente - «Tav. 2. La viabilità del Piano Regolatore Comunale Generale sull'area di proprietà» (618c) - «Tav. 3. La zonizzazione riferita a quella del P.R.C.G.» (618d).

La tavola 618a, già allegata alla seguente UID 619, è stato unita all'atto del riordino. Vedi UID 101, inoltre UID 245-247, UID 617. Segnatura attribuita. Su tasselli recenti: «Stabilimento fangoterapico (Mappa Rimaboschi)», «Mappa Rimaboschi» (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

268 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

619 A 6 Unità archivistica «Stabilimento fangoterapico a Grado. Ubicazione» 1962 mag 24 - Fogli 21: china su lucido, 48.5 x 58 cm (619a) e rispettiva eliocopia (619b); china su lucido, 32.5 x 74 cm (619c) e rispettive 2 eliocopie (619d-e); china su lucido, 33 x 30.5 cm (619f) e rispettive 2 eliocopie, (619g-h); china su lucido, 31.5 x 70 cm (619i) e rispettive 2 eliocopie (619l-m); china su lucido, 31 x 70 cm (619n) e rispettive 2 eliocopie (619o-p); matita su velina, 22 x 32.5 cm (619q); china su lucido, 48 x 57 cm (619r). Scala 1 : 1.000 Tavole da progetto società Fa.Te.Ma, come segue: - «Stabilimento fangoterapico a Grado. Ubicazione, 1 : 1.000» (619a-b) - «Comune di Grado. Progettazione strade urbane. Zona Punta Spin. Grado. Sezioni (...). Scala 1 : 100» (619c -e) - «Comune di Grado. Progettazione della fognatura stradale della zona presso Punta Spin. Grado. Sezioni trasversali. Scala 1 : 100» (619f-h) - «Particolari dei pennelli a falce della spiaggia presso "Punta Spin"» (619i-m) - «Sistemazione spiaggia presso Punta Spin - Grado. Pennelli interni - dettagli» (619n-p) - «Grado. Località Punta Spin. Sezione trasversale sull'argine di difesa e sull'antisante spiaggia» (619q) - «Stabilimento fangoterapico di Grado. Scala 1 : 1.000. Fognature» (619r).

Tavole riunite all'atto del riordino. Vedi UID 245-247. Segnatura originale, segnata su 619a. Su UID 619b segnato al verso «Mappa catastale Punta Spin» (a lapis); l'intitolazione è riferita alla mappa «Grado. Estratto della zona Punta Spin - Primero - Alla Rotta ...» [vedi UID 618], cui la tavola era già allegata. A tavole UID 619n-p allegato tassello recente con titolo: «Sistemazione strade urbane»; a UID 619r allegato tassello recente con titolo «Stabilimento fangoterapico».

Stato di conservazione mediocre. Lucidi danneggiati dall'umidità e da rosicature (tarli).

620 A 6/ 4 Unità documentaria «Sistemazione spiaggia Punta Spin. Grado» 1955 ago 31 - 1962 nov 22 Datazione attribuita, in riferimento a complessivo progetto per complesso turistico abbinato a cure fangotermali da costruirsi in Grado, loc. Punta Spin [vedi UID 101]. Fogli 2: china su lucido ed eliocopia, 75 x 155 cm, scala non indicata.

Al verso segnati a lapis titolo: «Sistemazione spiaggia Punta Spin» e segnatura: S.A. 6/ 4, non registrata in Repertorio disegni . Titolo iterato su tassello recente (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità.

269 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1003 A 6 Unità documentaria «Programma di valorizzazione turistica in Comune di Grado. Tenuta Punta Spin - Zona RoPrimero. Planimetria» 1962 giu 1 - 1962 ott 4 Datazione attribuita, riferita al carteggio per progetto Società Fa.Te.Ma. Fango Terapie Marine. "Punta Spin". Grado [vedi UID 245]. Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 2.000, 59 x 50.5 cm. Planimetria forse attribuibile a Tamburini ing. Dino.

Vedi UID 245, inoltre UID 101, UID 246-247, UID 617-619. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Valorizzazine turistica Grado - Primero - Rotta (fangoterapia)».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).

1004 A 6 Unità archivistica «Fangature» 1962 giu 1 - 1962 ott 4 Datazione attribuita, riferita al carteggio per progetto Società Fa.Te.Ma. Fango Terapie Marine. "Punta Spin". Grado [vedi UID 245]. Fogli 4: matita su velina, 46 x 78 cm (1004a); 46 x 102 cm (1004b); 46 x 101 cm (1004c); china su lucido, 78 x 107 cm (1004d). Scala non indicata. Materiali di studio e progettazione per stabilimento fangoterapico con annesso albergo: piante e prospetti forse disegnati da Tamburini ing. Dino.

Vedi UID 245. Titolo segnato a lapis, al mg superiore del disegno 1004a. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Nulla di importante».

Stato di conservazione pessimo. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni da umidità e microrganismi.

270 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 7 Sottoserie «Disegni. Spiaggia» 1926 ott 31 - 1962 mar 1 50 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Tavole da progetti riguardanti sia l'ampliamento e la difesa della spiaggia di Grado, cui De Grassi partecipò prevalentemente in figura di consulente, sia manufatti interni alla zona balneare, nella cui progettazione e realizzazione De Grassi fu impegnato a più riprese, lungo l'arco complessivo della carriera. Preliminare al progetto di ampliamento della spiaggia di Grado, con intervento della Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico (S.S.S.A.A.), era lo sbarramento del Baroso, zona fangosa estesa fino al canale di Primero e dalle dune della pineta della Rotta al banco della Mula di Muggia. De Grassi ne aveva compilato il progetto esecutivo su incarico conferitogli nel novembre 1958 dall'Azienda Autonoma di Grado. L'approvazione del suo progetto, ottenuta con decreto 11 apr 1959 del Ministero della marina mercantile, potè essere estesa all'iniziativa della Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico. Elaborato nel giugno 1960, tale progetto prevedeva l'esecuzione di opere marittime (il pennello sulla punta di Barbacale e il prolungamento del primo pennello, situato all'estremità di levante della passeggiata a mare di Grado), quindi di opere utili a collegare la spiaggia al banco della Mula di Muggia (elementi di palancolata e pennelli). I materiali occupavano in origine gli scomparti 7 e 8 dello scaffale A . Il Repertorio disegni (cc. 19-20v) ne dà il seguente elenco: Scomparto 7 (a): 1) Pianta ampliamento sabbiature 1961 ; 2) Pianta sabbiature 1957 1 : 100; 3) Pianta ampliamento sabbiature (ultima soluzione 1961); 4) Profili e sezioni prolungamento spiaggia 1947; 5) Edifici nel recinto della spiaggia. Scomparto 7 (b): 1) Parco - canalizzazione; 2) Spiaggia- canalizzazione; 3) Planimetria generale 1 : 4.000 con quotazione Sacca (1925); 4) Rilevamento Sacca 1924-27. 1 : 4.000; 5) Colmata retro spiaggia - sezioni; 6) Spiaggia. Cave di prestito. 1 : 4.000; 7) Profili presso pennelli (piattaforme); 8) Ingressi spiaggia e parco: vecchi progetti; 9) Cinema-teatro. Parco; 10) Terrazza a mare; 11) Stabilimento bagni - parte terra; 12) Terrazza a mare - costruzione in legno Baresi. Scomparto 8 (a): 1) Schermo sabbiature 1960; 2) Pianta sabbiatura e spogliatoi in muratura 1955-56; 3) Sistemazione stabilimenti sabbiature reparto donne; 4) Sabbiature - coprifosse; 5) Ampliamento terme; 6) Terme lavanderia; 7) Stabilimento idro-terapico; 8) Impianto Pammnototerapico [sic] (schema); 9) Spogliatoi spiaggia; 10) Latrine spiaggia; 11) Capriate sudarium; 12) Docce e lettini sudarium (reparto donne). Scomparto 8 (b): 1) Biglietteria ed impianti igienici (ville Bianchi); 2) Magazzini e guardaroba; 3) Ingresso e stabilimento balneare 1955; 4) Cabine in ferro e laminato plastico; 5) Rilevamenti (Baffi); 6) Pennello vecchio presso le terme (III° pennello); 7) Secondo pennello - sistemazione; 8) Secondo pennello - sistemazione; 9) Trampolino; 10) Trampolino: piccolo; 11) Sabbiature e palazzina medici 1961: schizzi; 12) Palazzina medici: progetto esecutivo; 13) Cabine lungo il muro sabbiature 1961; 14) Piscina attuale; 15) Pianta parziale spiaggia 1946. Scala 1 : 4.000.

Numerose fra le tavole elencate si trovano tra i materiali fascicolati, nella serie Carteggio classificato . Quelle reperite in rotolo sono state composte in unica sottoserie, rispettando solo parzialmente la sequenza suggerita dal Repertorio disegni . Si è preferito collocare in testa i materiali riferiti al progetto per l'ampliamento della spiaggia della Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico (S.S.S.A.A.). Seguono tavole da progetti per manufatti interni alla zona balneare: ingressi, cinema-teatro al Parco delle Rose, stabilimento psammoterapico, terrazza a mare, campeggi. In chiusura compaiono materiali di progettazione del pennello in Punta Barbacale, qui ricompresi benché non registrati nel Repertorio , o al suo interno difficilmente identificabili, in quanto riguardanti il complessivo progetto di ampliamento e difesa della spiaggia. Inizialmente attribuite a questa sottoserie, ritenendole analoghi e presumibilmente utilizzate per studio, le tavole riguardanti la formazione di una spiaggia in località Punta Sottile [UID 637, ora UID 704], sono state trasferite alla sottoserie «Disegni. Cose varie», in base alla classificazione testimoniata dal Repertorio . L'eliocopia UID 751, reperita sciolta, è stata attribuita a questa sottoserie perché riferibile al progetto di ampliamento della spiaggia e della strada interna elaborato nel 1926 da Placido De Grassi per il Curatorio per l'amministrazione degli stabilimenti balneari [vedi UID 442].

Vedi UID 99, UID 260; UID 295, UID 543. Unità riferite: UID 621-669; UID 751.

271 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

621 A 7/1 b Unità documentaria «Canalizzazione del viale del Parco» 1940 nov 8 - 1941 lug 23 Datazione attribuita, in riferimento a lavori di manutenzione e costruzione opere interne al recinto della spiaggia [vedi UID 422]. Foglio 1, china e matita su lucido, 21.5 x 31 cm, scala 1 : 50.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19: Parco - canalizzazione . Su tassello recente: «Canalizzazione viale principale Parco».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Rosicature (tarli).

622 A 7/ 6 b Unità documentaria «Pianta della città di Grado» 1958 nov 1 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli: 2, eliocopie, con elaborazioni a colore, 57 x 149.5 cm (622a) e 52 x 149 cm (622b). Scala 1 : 4.000. Nella pianta di Grado, utilizzata per diverse progettazioni, sono evidenziate a pastello cave di prestito e bacini di colmata della spiaggia, numerati da I a XIII (622a); nell'eliocopia 622b evidenziati a pastello i bacini di colmata.

Tavole riunite all'atto del riordino. Vedi UID 99: Progetto di ampliamento e difesa della spiaggia di Grado, e anche UID 623. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19: Spiaggia. Cave di prestito 1 : 4.000 . Al verso della pianta 622a segnato a lapis il titolo: «Città e Sacca 1 : 4.000 (cave spiaggia)»; all'interno la nota: «Domanda alla Capitaneria di Porto per le piccole cave di manutenzione della spiaggia» (a lapis blu). Allegati tasselli recenti con titolo: «Pianta di Grado» (622a) e «Pianta Città di Grado» (622b).

Stato di conservazione buono.

623 A 7 Unità documentaria «Pianta della città di Grado. Progetto ampliamento della spiaggia. Tav. III» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 3: copia su lucido, 84.5 x 205 cm (623a) e rispettive 2 eliocopie, 101 x 205 cm (623b-c). Scala 1 : 4.000. Si tratta della medesima pianta di Grado [vedi UID 622], qui munita di legenda (Bosco Pineta, Zona da colmare, Banco della Muggia, Fango Baroso, Cava Porto, Nucleo di resistenza).

Materiali riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 99: Progetto di ampliamento e difesa della spiaggia di Grado, e UID 622. Segnatura attribuita. A 623a allegato tassello recente con titolo: «Colmata Baroso»; a 623c tassello recente: con titolo «Progetto ampliamento Spiaggia» (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

272 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

624 A 7 Unità documentaria «Grado. Schema ampliamento spiaggia. Schema di linea di spiaggia viva tra Grado e il banco della Mula di Muggia» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita. Carta presumibilmente rilevata in anni precedenti, riutilizzata in funzione del progetto di ampliamento degli anni 1958-60. Foglio 1, china su lucido, con elaborazioni a inchiostro rosso, 35.5 x 65 cm, scala 1 : 14.220. Con legenda (Pineta, Zona da colmare, Banco della Muggia, Fango Baroso, Cava Porto, Nucleo di resistenza).

Vedi UID 99: Progetto di ampliamento e difesa della spiaggia di Grado. Vedi anche UID 633. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Progetto prolungamento spiaggia fino al banco della Muggia compreso».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Rosicature (tarli).

625 A 7 Unità documentaria «Schema di linea di spiaggia viva tra Grado e il banco della Mula di Muggia» 1960 mag 9 - Datazione attribuita, in riferimento a lettera Giovanni Barbin (9 mag 1960) [vedi UID 99, sotto-fascicolo «Corrispondenza prof. Barbin»]. Fogli 2: copia su lucido, 81 x 117 cm [?] (625a); eliocopia, 101 x 117 cm (625b). Scala 1 : 8.000.

Riunite all'atto del riordino. Per l'identificazione del foglio 625a, risultante dall'unione di spezzoni incollati con nastro adesivo, si è utilizzata l'eliocopia. Vedi UID 99: Progetto di ampliamento e difesa della spiaggia di Grado. Segnatura attribuita. Su UID 625a segnato al verso , a lapis: «Spiaggia nuova». Allegato a UID 625b tassello recente: «Schema di spiaggia. Fra Grado e Mula di Muggia» (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. La copia su lucido, fragile e con lacerazioni, non si può svolgere completamente.

626 A 7 Unità documentaria «S.S.S.A.A. Progetto di ampliamento spiaggia di Grado» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 5: china sul lucido, 110 x 145 cm (626a); eliocopia, 121 x 128 cm (626b); eliocopia con intestazione, 101 x 150 cm (626c); eliocopia con intestazione, 101 x 150 cm (626d); copia su lucido con intestazione, 100 x 144 cm (626e). Scala 1 : 2.000.

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Segnatura attribuita. Su tassello recente allegato a UID 626e titolo «Il Baroso».

Stato di conservazione mediocre. Il lucido presenta fragilità del supporto, lacerazioni, rosicature (tarli).

273 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

627 A 7 Unità documentaria «S.S.S.A.A. Progetto di ampliamento spiaggia di Grado» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 2: china sul lucido, 110 x 141.5 cm (627a); eliocopia, 105 x 140 cm (627b). Scala 1 : 2.000.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Segnatura attribuita. Allegato a UID 627a tassello recente: «Schema di spiaggia. Fra Grado e Mula di Muggia Sistemazione pennelli».

Stato di conservazione discreto. Il lucido presenta fragilità del supporto..

628 A 7 Unità archivistica «Pennelli I° [...] XIV°» 1958 gen 1 - Datazione attribuita (mese, giorno) Fogli 5: china su lucido, 35.5 x 1.172 cm (628a); china su lucido, con elaborazioni a colore, 35 x 217 cm (628b); china su lucido, 33 x 192 cm (628c); china su lucido, 33 x 110 cm (628d); china su lucido, con scritte a lapis, 35 x 415 cm (628e). Comprende i seguenti fogli: - «Sezioni sull'asse dei pennelli. Scala lunghezze 1 : 400. Scala altezze 1 : 50» (628a) - «Profilo geognostico Punta Barbacale. Scala lunghezze 1 : 400. Scala altezze 1 : 50» (628b) - «Profilo geognostico Punta Barbacale. Scala lunghezze 1 : 400. Scala altezze 1 : 50» (628c) - «Spiaggia di Grado - 1958» (628d) - «Dal XIV al VIII» (628e).

Lucido UID 628e riunito all'atto del riordino. Titolo segnato a lapis al verso del lucido UID 628a. Su UID 628b segnato a lapis al verso titolo: «Pennello XIII. XII [...] VIII», su UID 628e titolo: «Dal XIV al VIII» . Segnatura attribuita. Su tassello recente: «S.S.S.A.A. Sezioni».

Stato di conservazione mediocre. Macchie e lacerazioni. UID 628a e 628e in ottimo stato di conservazione.

274 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

629 A 7 Unità archivistica «Progetto di ampliamento della spiaggia. Prima fase» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 5: copia su lucido, 68 x 94.5 cm (629a); copia su lucido, 66 x 91 cm (629b); copia su lucido, con elaborazioni, 66 x 91 cm (629c); eliocopia, 62.5 x 87 cm (629d), eliocopia, 62.5 x 87 cm (629e). Scala 1 : 4.000. Riguarda zone Sacca e Baroso.

Già costituenti 4 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Segnatura attribuita. Su 629b segnato al verso : «Controlucido. I. copia». Su tassello recente allegato a UID 629a titolo «Ampliamento spiaggia»; su tassello recente allegato a UID 629b-c titolo «Ampliamento spiaggia. I. fase»; su tassello allegato a UID 629b-c titolo «Ampliamento spiaggia. I. fase»; su tassello recente allegato a UID 629d titolo «S.S.S.A.A.»; su tassello originale allegato a UID 629e titolo «Progetto allargamento spiaggia. Scaffale N.°4».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni

630 A 7 Unità documentaria «Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico. Litorale da Grado al canale di Primero» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita [vedi UID 99]. Carta presumibilmente rilevata in anni precedenti, e riutilizzata ai fini del progetto di ampliamento. Foglio 1, china su lucido, 36 x 74.5 cm, scala 1 : 14.220. Raffigura il litorale compreso tra il canale di S. Pietro e quello di Primero.

Vedi anche UID 632. Segnatura attribuita. Su tassello recente titolo «Baroso».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

631 A 7 Unità documentaria «Progetto d'insieme» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 3: copia su lucido, 36.5 x 77 cm (631a); copia su lucido, 365 x 75.5 cm (631b); copia su lucido, 35 x 75 cm (631c). Scala 1 : 14.000. Come la precedente UID 630 raffigura il litorale compreso tra il canale di S. Pietro e quello di Primero, ma non il tracciato del canale dei Moreri né il profilo della valle da pesca «Artalina».

Segnatura attribuita. Su UID 631a segnato al verso a lapis «Controlucido e copia (...)» e allegato tassello recente con titolo «Difesa spiaggia. S.S.S.A.A.».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

275 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

632 A 7 Unità documentaria «Sistemazione delle spiagge tra il canale di Grado e la bocca di Primero» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita [vedi UID 99]. Carta presumibilmente rilevata in anni precedenti, e riutilizzata ai fini del progetto di ampliamento. Foglio 1, eliocopia, 35 x 74 cm, scala 1 : 14.220.

Vedi UID 630. Segnatura attribuita. Su tassello recente titolo «Progetto sistemazione raccordo spiaggia - Mula di Muggia».

Stato di conservazione buono.

633 A 7 Unità documentaria «Schema di linea di spiaggia viva tra Grado e il banco della Mula di Muggia» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita [vedi UID 99]. Carta presumibilmente rilevata in anni precedenti e riutilizzata ai fini del progetto di ampliamento. Fogli 2: eliocopie, di cui una con elaborazioni a colore, 34 x 64 cm. Scala 1 : 14.220. Copie da lucido UID 624. In luogo della legenda riportano disegni delle difese: palancole di contenimento, falce.

Vedi UID 624. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Spiagge della Rotta».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

634 A 7 Unità archivistica «Progetto ampliamento spiaggia di Grado. Carta geofisica» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 3, china su lucido, con elaborazioni a colore, 33 x 52 cm, scala non indicata. Ciascun foglio rappresenta moto ondoso, risacca (frangenti) e correnti riferiti rispettivamente ai venti bora, libeccio e scirocco.

Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Piegature. Macchie.

276 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

635 A 7 Unità archivistica «Progetto per la difesa della spiaggia di Grado» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 4: china su lucido, 33.5 x 176 cm (635a); china su lucido, 33.5 x 111 cm (635b); china su lucido, 33.5 x 111 cm (635c); china su lucido, 33 x 163.5 cm (635d). Comprende i seguenti fogli: - «Sbarramento del Baroso in punta di Barbacale. Scala lunghezze 1 : 400 altezze 1 : 50» (635a) - ««Sbarramento del Baroso in punta di Barbacale. Scala lunghezze 1 : 1.000 altezze 1 : 50» (635b) - «Prolungamento del pennello I. Scala lunghezze 1 : 400 altezze 1 : 50» (635c) - «Profilo longitudinale delle opere marittime» (635d)

Vedi anche UID 660. Segnatura attribuita. Su tassello originale titolo «Difesa spiaggia Grado. Sbarramento Baroso e profilo pennello Barbacale. 1° studio pennello». Su tassello recente: «Difesa spiaggia. Sbarramento Baroso. Profilo pennello Barbacalle. 1° studio pennello».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Macchie.

636 A 7 Unità archivistica «Progetto per la difesa della spiaggia di Grado» 1958 mag 6 - 1960 giu 30 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di ampliamento e difesa della spiaggia [vedi UID 99]. Fogli 10: china su lucido, 47 x 54 cm (636a) e rispettive 4 eliocopie (636b-e); china su lucido, 33 x 94 cm (636f); china su lucido, risultante dall'unione di 2 fogli già incollati lungo l'altezza, 33 x 54 + 33 x 112 cm, scale diverse (636g); china su lucido, 33 x 106 cm (636h); china su lucido, 33 x 79 cm (636i); china su lucido, 33 x 142 cm (636l). Comprende le tavole seguenti: - «Tavola II. Pennello di punta Barbacale», con indicazione cava di prestito e zone di colmata demaniale e privata (636a) - «Tavola III. Progetto per la difesa della spiaggia di Grado. Pianta pennello Punta Barbacale. Scala 1 : 1.000» (636f) - «Tavola IV. Particolari del pennello di punta di Barbacale» (636g) - «Tavola V. Profilo del pennello di punta Barbacale. Scala lunghezze 1 : 1.000 altezze 1 : 50» (636h) - «Tavola VI. Pianta e sezione dell'argine a mare della Pineta. Scala 1 : 4.000» (636i) - «Dettagli. Scala 1 : 200» (636l).

UID 636a-e, UID 636i, UID636m riunite all'atto del riordino. Vedi anche UID 660. Segnatura attribuita. Su tasselli recenti: «Progetto difesa spiaggia di Grado» (a pennarello verde). A UID 636a-e allegato tassello recente: «Penello Punta Barbacale». A UID 636f allegati tassello originale: «Pianta pennello Punta Barbacale. 1 : 1.000» e tassello recente: «Progetto difesa spiaggia di Grado. Penello Punta Barbacalle». A UID 636i allegato tassello recente: «Argine a mare della Pineta».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Macchie.

277 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

637 A 7 Unità documentaria «Sistemazione spiaggia Punta Sottile» 1959 mar 9 - 1959 dic 16 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di formazione tratto di spiaggia sabbiosa lungo la costa di Punta Sottile [vedi UID 91].

Già attribuita alla sottoserie A 7, l'unità è stata trasferita alla sottoserie A 12, ricevendo il nuovo identificativo UID 704. Vedi UID 704.

638 A 7/ 8 b Unità archivistica «Sistemazione degli ingressi alla spiaggia» 1936 gen 1 - Datazione attribuita (mese, giorno). Fogli 5: matita su lucido, 31 x 36 cm (638a); eliocopia, 28 x 36 cm (638b); eliocopia, 24 x 33 cm (638c); eliocopia, 21 x 28.5 cm (638d); matita su lucido, 26 x 33.5 cm (638e); eliocopia con elaborazioni a colore, 18 x 32 cm (638f). Comprende le seguenti tavole: - «Sistemazione degli ingressi alla spiaggia» (638a) - «Ingresso spiaggia» (638b) - «Ingresso spiaggia» (638c), con ingresso piscina - Pianta dell'edificio (638d) - «Ingresso secondario alla spiaggia» (638e) - «Ingresso spiaggia» (638f), schizzo prospettico.

Già unita in unico rotolo a UID 640-641. Eliocopia UID 638f reperita sciolta e unita all'atto del riordino. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni, c. 19v: Ingressi spiaggia e parco: vecchi progetti .

639 A 7/ 5 a Unità archivistica «Ubicazione degli edifici e degli altri manufatti nella zona della spiaggia» 1958 mar 24 - 1959 ott 8 Datazione approssimativa, attribuita in riferimento a progettazione ingresso secondario della spiaggia [vedi UID 164]. Fogli 2: copia su lucido, 52 x 110 cm (639a); copia su lucido, con elaborazioni a lapis, 48.5 x 112 cm (639b). Scala 1 : 1.000. Compaiono, in pianta, il nuovo ingresso principale e quello secondario. Le due planimetrie differiscono nei caratteri tipografici utilizzati per titolo e didascalie.

Planimetria presumibilmente disegnata in funzione della concessione demaniale della spiaggia (18 marzo 1929) e reimpiegata per progettazioni successive. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 19v: Edifici nel recinto della spiaggia . Al verso della pianta UID 639b segnato a lapis rosso «Concessione spiaggia», a lapis «Originali corretti». Su tassello recente: «Varie zona spiaggia (in pianta)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

278 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

640 A 8/ 1 b Unità archivistica «Impianti igienico - sanitari. Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Grado» 1958 mar 24 - 1959 ott 8 Datazione attribuita in riferimento a progettazione ingresso secondario della spiaggia [vedi UID 164]. Con antecedenti: 1936 [?]. Fogli 2: eliocopia, 30.5 x 94 cm (640a); matita su lucido, 14 x 28 cm. Nel Piano di situazione interno alla tavola (eliocopia) raffigurate in pianta le ville Bianchi. Allegata veduta prospettica (schizzo, di datazione presumibilmente anteriore: 1936 ?) raffigurante le ville, l'ingresso alla spiaggia e, al suo interno, una piscina.

Già unita in unico rotolo a UID 638 e 641. Vedi UID 164. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni, c. 20v: Biglietteria ed impianti igienici (Ville Bianchi) .

Stato di conservazione buono.

641 A 8/ 3 b Unità archivistica «Edifici agli ingressi della spiaggia di Grado» 1958 mar 24 - 1959 ott 8 Datazione approssimativa, attribuita in riferimento a progettazione ingresso secondario della spiaggia [vedi UID 164]. Fogli 2: copia su lucido, 84.5 x 110.5 cm (641a); copia su lucido, 67.5 x 66 cm (641b). Scala 1 : 100. Comprende le seguenti tavole: - «Edifici agli ingressi della spiaggia di Grado» (641a) - «Nuovo ingresso alla spiaggia» (641b)

Già unita in unico rotolo a UID 638 e 640. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta Repertorio disegni , c. 20v: Ingresso e stabilimento balneare 1955 . Con tassello recente: «Ingressi spiaggia».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

642 A 7/ 9 b Unità archivistica «Cinema - teatro nel Parco della Spiaggia» 1946 mag 31 - Data attribuita (giorno). Con schizzo (642c) senza data. Fogli 3: china su lucido, 48 x 47 cm, scala 1 : 200 (642a); china su lucido, 39 x 72.5 cm, scala 1 : 100 e 1 : 20 (642b); matita su lucido, 46 x 59.5 cm, scala non indicata (642c). Progetto per cinema-teatro all'aperto: pianta (642a), sezioni e particolari (642b).

Unito all'atto del riordino schizzo per cinema-teatro al Parco delle Rose (642c): si tratta di edificio in muratura, disegnato in anni successivi. Vedi anche UID 462. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni, c. 19v: Cinema - teatro Parco . Su tasselli recenti titoli: «Teatro Parco delle Rose» (allegato a 642a-b); «Probabile cinema o teatro» (642c).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

279 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

643 A 8/ 8 a Unità documentaria «Schema d'impianto generale dell'Istituto psammoterapico di Grado - Sabbiature» 1947 gen 31 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, china su lucido, 22 x 43 cm, scala non indicata. Pianta dello stabilimento, con recinto e fosse per sabbiature.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni, c. 20: Impianto Pammnototerapico (schema) [sic]. Su tassello recente: «Sabbiature».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti.

644 A 8 Unità documentaria «Sezioni e dettagli di un reparto sabbiature - Grado» 1955 gen 1 - 1957 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a progetti di ampliamento e sistemazione stabilimento psammoterapico [vedi UID 165-169]. Foglio 1, eliocopia, 33.5 x 185 cm, scale 1 : 100, 1 : 20 (644a); matita su lucido, 37 x 71.5 cm (644b); china su lucido, 33 x 67.5 cm (644c).

Unite all'atto del riordino 2 visioni prospettiche (schizzi), con varianti (644b e 644c). Vedi UID 165-169. Segnatura attribuita. Su tasselli recenti i titoli: «Reparto sabbiature. Grado» (allegato a 644a), «Sabbiature ?» (allegato a 644b-c).

Stato di conservazione discreto. Macchie. Lacerazioni.

645 A 8 Unità documentaria «Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Grado. Dettagli doccie» 1955 nov 1 - Data attribuita in referimento a progetto di ampliamento e sistemazione stabilimenti psammoterapici [vedi UID 167]. Foglio 1, matita su lucido, 35 x 87.5 cm, scala 1 : 20.

Vedi UID 167. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono.

280 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

646 A 8 Unità documentaria «Ubicazione del nuovo Impianto sabbiature di Grado» 1958 gen 1 - 1962 mar 1 Date attribuite, in riferimento a Piano Regolatore Particolareggiato per la zona della Sacca [vedi UID 607-609] e sistemazione sabbiature [vedi UID 165-169]. Foglio 2: china su lucido, 14 x 31 cm (646a); china su lucido, 33 x 34 cm (646b). Scala 1 : 1.000. Piante di piccole dimensioni: una (646a) raffigura lo stabilimento psammoterapico, l'altra (646b) è stata ritagliata da una pianta dell'area retrostante la spiaggia, occupata dal parco e dalla zona signorile interna alla Sacca, e reca indicazioni sulla sua lottizzazione [vedi UID 607-609].

Si tratta di tavole reperite sciolte, la pianta UID 646a era frammista alle tavole del progetto di stabilimento fangoterapico [vedi UID 616]. Sono state qui riuniti in quanto entrambe riproducono particolari del «Piano di situazione del nuovo impianto sabbiature di Grado. Scala 1 : 1.000» interno al progetto di massima per la costruzione di uno stabilimento sabbiature [vedi UID 169/ 1]. Il «Piano di situazione» a sua volta utilizza le planimetrie predisposte per il P.R.P. della zona della Sacca.

Vedi UID 165-169. Titolo segnato al verso , a lapis. A UID 646b allegato tassello recente, con titolo: «Parco». Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

647 A 7/ 10 b Unità archivistica «Progetto di massima per la costruzione di un casino di cura a Grado. Pianta» 1931 nov 5 - 1939 mag 31 Consistenza cronoogica: 1931 1939. Datazione attribuita in riferimento a progetti per costruzione Casino di cura [vedi UID 514 e UID 527-531]. Fogli 20: eliocopia, 59.5 x 86 cm (647a); matita su lucido, 91 x 78 cm (647b); matita su lucido, 48 x 50.5 cm (647c); matita e china su lucido, 47.5 x 98 cm (647d); china su lucido, 63 x 71 cm (647e); china su lucido, 63 x 71 cm (647f); china su lucido, 64 x 73 cm (647g); china su lucido, 62 x 83cm (647h); matita su lucido, 45.5 x 59 cm (647i); china su lucido, 42 x 68.5 cm (647l); china su lucido, 43 x 69 cm (647m); china su lucido, 43 x 68.5 cm (647n); china su lucido, 43 x 69 cm (647o); china su lucido, 37 x 31 cm (647p); china su lucido, 32.5 x 45 cm (647q); china su lucido, 32.5 x 52.5 cm (647r); china su lucido, 34 x 49 cm (647s); china su lucido, 32 x 43.5 cm (647t); china su lucido, 46.5 x 66 cm (647u); china su lucido, 67.5 x 45 cm (647v). Scala 1 : 500. Si tratta di materiali grafici riferiti a successive progettazioni: - «Progetto di massima per la costruzione di un casino di cura a Grado. Pianta. Scala 1 : 500» (647a, vedi UID 517) - «Area Casino di Cura. Grado. Rilievo» (647b) - «Progetto esecutivo per un Casinò di cura da erigersi in Grado», tavv. 2-5, 10-11 (647c-i, vedi UID 527) - «Progetto per la costruzione di un Casinò di cura in Grado. Documenti aggiuntivi al progetto definitivo», tavv. 5-12a (647l-t, vedi UID 528) - «Progetto Casinò di cura. Grado. Pianoterra» (647u, vedi UID 531) - «Sezione trasversale. Facciata a mare» (647v, vedi UID 531).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 517 e UID 514: relazione tecnica del 5 nov 1931. Per le progettazioni del mar e mag 1939 vedi UID 527-528, 531. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19v: Terrazza a mare . Al verso della tavola 647a segnato a lapis :«Zona della nuova passeggiata 1 : 200». Su tassello recente: «Progetto per la costruzione di un Casinò di cura».

Stato di conservazione mediocre. Danni dallumidità. Piegature. Rosicature (tarli).

281 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

648 A 7/ 10 b Unità archivistica «Progetto di casinò e night club a Grado» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita (mese, giorno). Fogli 15: china su lucido, 59 x 53 cm, scala 1 : 100 e rispettive 3 eliocopie (648a-d); china su lucido, 38 x 33 cm, scala 1 : 200 e rispettiva eliocopia (648e-f); china su lucido, 20.5 x 34.5 cm, scala non indicata e rispettive 3 eliocopie (648g-l); matita su carta, 22.5 x 48.5 cm (648m); matita su carta, 22.5 x 59.5 cm (648n); china su lucido, 41 x 37 cm, scala 1 : 200 e rispettive 2 eliocopie (648o-q). . Scala 1 : 100. Piante, prospetto e vedute prospettiche (648a-n). Allegato «Schema di sala per gli ospiti sulla terrazza a mare di Grado» (648o-q).

All'atto del riordino i lucidi, già frammisti a quelli relativi al progetto di un complesso turistico, sono stati isolati e ricondotti alle rispettive eliocopie.

Vedi anche UID 797. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19v: Terrazza a mare . Al verso segnato a lapis :«Casinò 1959-1960». Su tassello recente: «Terrazza a mare a Grado night club».

Stato di conservazione mediocre. Danni dallumidità. Piegature e lacerazioni.

649 A 7/ 10 b Unità archivistica «Terrazza a mare - Grado. Schema delle fondazioni» 1940 gen 1 - 1959 ott 29 Data iniziale attribuita [vedi UID 514, sotto-fascicolo «Terrazza a mare. Piattaforma I° lotto. 1940-1941»] Fogli 3: eliocopia, 50 x 78.5 cm, scala 1 : 100 (649a); china su lucido, 60 x 32.5 cm, scala 1 : 20 (649b); eliocopia, 73.5 x 94 cm, scala 1 : 100; matita su lucido, 42.5 x 49, scala non indicata (649d) Comprende le tavole seguenti: - «Terrazza a mare - Grado. Schema delle fondazioni» (649a) - «Dettaglio del pozzo. P. 3» (649b) - Dalmine S.p.A., «Copertura per terrazza a mare» (649c) - Schema fondazioni (649d).

Vedi UID 514, sotto-fascicolo: «Casino. Fondazioni». Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19v: Terrazza a mare .

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

282 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

650 A 7/ 10 b Unità documentaria «Casinò. Fondazioni ed altro» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Fogli 3: china su lucido, 32.5 x 51.5 cm, scala non indicata e rispettive 2 eliocopie. Pianta dell'edificio, comprensivo di 12 vani.

Questa pianta, e le seguenti (vedi UID 651-656), si riferiscono al medesimo progetto di un complesso turistico a più piani, con al pianterreno negozi, servizi e una sala manifestazioni della capienza di 1.500 persone. All'atto del riordino le eliocopie, presenti in più esemplari, sono state ricondotte ai rispettivi lucidi, così isolando le varianti del progetto, costituita ciascuna in unità separata.

Vedi anche UID 651. Titolo segnato al verso , a lapis. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19v: Terrazza a mare .

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

651 A 7/ 10 b Unità documentaria «Casinò» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Fogli 3: china su lucido, 33 x 48.5 cm, scala non indicata e rispettive 2 eliocopie. Pianta dell'edificio, comprensivo di 12 vani.

Vedi UID 650. Titolo segnato al verso , a lapis. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19v: Terrazza a mare .

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

652 A 7 Unità documentaria «Complesso turistico con sala per manifestazioni e immobile a 10 piani (...) Grado» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Foglio 1, china su lucido, 36 x 57 cm, scala 1 : 200. Pianta dell'edificio, comprensivo di 13 vani.

Vedi anche UID 653-654, 657. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità del supporto.

283 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

653 A 7 Unità documentaria «Complesso turistico con sala per manifestazioni e immobile a 10 piani (...) Grado» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Fogli 3, eliocopie, 38 x 55 cm, scala 1 : 200. Pianta dell'edificio, comprensivo di 13 vani.

Vedi UID 652. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

654 A 7 Unità documentaria «Complesso turistico con sala per manifestazioni e immobile a 10 piani (...) Grado» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Fogli 3, china su lucido, 35 x 54 cm, scala 1 : 200 e rispettive 2 eliocopie. Pianta dell'edificio, comprensivo di 13 vani.

Vedi UID 652. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

655 A 7 Unità documentaria «Complesso turistico. Grado» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Foglio 1, china su lucido, 36 x 62.5 cm, scala 1 : 200. Pianta dell'edificio, comprensivo di 14 vani.

Vedi anche UID 656. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità del supporto.

284 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

656 A 7 Unità documentaria «Complesso turistico. Grado» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Fogli 4, china su lucido, 33 x 60.5 cm, scala 1 : 200 e rispettive 3 eliocopie. Pianta dell'edificio, comprensivo di 14 vani.

Vedi UID 655. Segnatura attribuita. Al verso di eliocopia (656d) segnato a lapis «Salone di cura». Su tassello recente: «Complesso turistico Spiaggia (Casinò)».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

657 A 7 Unità archivistica «Salone di cura - pattinaggio» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648. Fogli 7: eliocopie, 28.5 x 33 cm (2 copie, 657a-b); matita su velina, 35 x 41.5 cm (657c); eliocopia, in parte colorata a tempera, 31 x 82.5 cm, scala 1 : 200 (657d); eliocopia, 31 x 34.5 cm (657e); eliocopia, colorata a tempera, 32 x 24.5 cm (657f); eliocopia, 11 x 43.5 cm (657g). Pianta, prospetti e sezione da progetto per edificio a più piani, con negozi e servizi al pianterreno. Il prospetto dell'edificio reca la sigla «M. H.», per «M(artini) H(otel)» [?]. Probabilmente realizzato da altro soggetto produttore.

All'atto del riordino si sono unite alle eliocopie conservate in rotolo, con tassello recente «Ignoto», materiali già allegati a UID 652. Titolo segnato a lapis al verso della tavola UID 657d. Su tassello recente: «Terrazza a mare ed altro non realizzato sulla pista da pattinaggio». Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 29: Martini: pattinaggio e fondo .

Stato di conservazione buono.

285 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

658 A 7/ 10 b Unità archivistica «Terrazza a mare 1941» 1941 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Fogli 5: matita su cartoncino, acquerellata, 47.5 x 69.5 cm (658a); 69.5 x 104 cm (658b); 42.5 x 57 cm (658c); 40 x 69.5 cm (658d); 48 x 66.5 cm (658e). Vedute prospettiche, con intitolazioni segnate al verso o al mg inferiore, come segue: - «Terrazza a mare 1941» (658a) - «Sala piano terra (piattaforma)» (658b) - «Foyer della terrazza aperto» (658c) - «Saletta di lettura e scrittura» (658d) - «Atrio circolare del Salone (pianoterra)» (658e).

Sono state collocate fra le «Varie» 2 tavole già reimpiegate a difesa dei materiali; riguardano edifici non identificati: veduta prospettica di case d'angolo, con negozi al pianterreno e 3 piani ad uso abitazione (china su carta rosa); pianta di appartamento (matita su carta).

Titolo segnato a lapis al verso della tavola UID 658a. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 19v: Terrazza a mare ; ma vedi anche c. 28: Terrazza a mare. Schizzi ad acquarello , corrispondente a segnatura: «A 18/ 3». Su tassello recente: «Terrazza a mare. 1941. Sale interne disegni».

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

659 A 7 Unità documentaria «Situazione campeggio con l'inclusione del galoppatoio e con la prevista nuova sistemazione per gabinetti - acquai - lavandini - docce, bar, illuminzione, drenaggio, nuovi impianti d'alberi». 1960 gen 1 - Termine post quem , riferito a elaborazione P.R.Particolareggiato per la zona della Sacca [vedi UID 242]. Foglio 1, copia su lucido, 43 x 69.5 cm, scala 1 : 500. Pianta dell'area compresa tra il Parco, viale Argine dei Moreri, la spiaggia e gli impianti psammoterapici (sabbiature, solarium ).

Vedi anche UID 42: depliant pubblicitari campeggio Parco delle Rose. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

660 A 8 Unità documentaria «Difesa della spiaggia di Grado. Pennello di Punta Barbacale» 1962 feb 1 - Data attribuita in riferimento a UID 664. Foglio 1, china e matita su lucido, 55 x 245.5 cm, scala 1 : 100.

Vedi UID 635-636, UID 661. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Spiaggia di Grado. Punta Barbacalle».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Lacerazioni.

286 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

661 A 8 Unità archivistica «Pennello di Punta Barbacale» 1962 feb 1 - Data attribuita in riferimento a UID 664. Fogli 2: china su lucido, 55 x 210.5 cm (661a); china su lucido, 33 x 139.5 cm, scale 1 : 20, 1 : 50 (661b). Comprende le seguenti tavole: - «Pianta. Scala 1 : 200» (661a) - «Sezioni e dettagli» (661b).

Vedi UID 635-636, UID 660. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Pennello Punta Barbacale» (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Macchie. Lacerazioni.

662 A 8 Unità documentaria «Progetto difesa spiaggia di Grado. Dettagli. Sezioni. Particolari di ormeggio» 1962 feb 1 - Data attribuita in riferimento a UID 664. Fogli 2: china su lucido, 33 x 237 cm, scale diverse (662a) e rispettiva eliocopia (662b).

Riunite all'atto del riordino. Segnatura attribuita. Su tassello recente, allegato a UID 662b, il titolo: «Pennello Barbacale dettaglio. I a soluzione».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto, macchie e lacerazioni. In buone condizioni l'eliocopia.

663 A 8 Unità documentaria «Pennello a falce. Punta Barbacale Grado. Profilo definitivo» 1962 feb 1 - Data attribuita in riferimento a UID 664. Foglio 1, china su lucido, 31 x192 cm, scala lunghezze 1 : 500, scala altezze 1 : 50.

Segnatura attribuita. Su lucido annotato a lapis «Annullata». Su tassello recente. «Penello Barbacalle» (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

287 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

664 A 8 Unità documentaria «Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico. La Rotta di Grado. Pennello Punta Barbacale. Stratografia» 1962 gen 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 3: china su lucido, risultante dall'unione di 3 fogli incollati nel senso dell'altezza: 33 x 254 + 33 x 104 + 33 x 71 cm (664a) e rispettive 2 eliocopie, 31.5 x 356 cm (664b-c). Scale 1 : 500, 1 : 50.

Riunite all'atto del riordino. Segnatura attribuita. Su tassello recente. «Pennello Punta Barbacale».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

665 A 8 Unità documentaria «Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico. La Rotta di Grado. Pennello Punta Barbacale. Stratografia» 1962 apr 3 - Foglio 1, eliocopia con integrazioni a lapis, 30 x 333 cm, scale 1 : 500, 1 : 50.

Vedi UID 666-667. Segnatura attribuita. Al verso segnato a lapis a un lato «Spiaggia», all'altro «S.S.S.A.A. Penultima edizione l'ultima la porterà Cantoni (3/IV. 1962)».

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

666 A 8 Unità documentaria «Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico. La Rotta di Grado. Pennello Punta Barbacale. Stratografia» 1962 apr 3 - Data attribuita [vedi UID 666]. Foglio 1, eliocopia, 30 x 333 cm, scale 1 : 500, 1 : 50.

Vedi UID 665 e 667. Segnatura attribuita. Al mg inferiore segnato a lapis «Rilievo definitivo fatto dopo l'accorciamento del pennello», al verso : «Profilo del Pennello Barbacale fatto sul tracciato del pennello stesso. 1962. Rilievo». Su tassello recente: «Penello Barbacalle»

Stato di conservazione buono.

288 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

667 A 8 Unità documentaria «Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico. La Rotta di Grado. Pennello Punta Barbacale. Stratografia» 1962 apr 3 - Termine post quem [vedi UID 666] Foglio 1, eliocopia, con correzioni a lapis, su tasselli incollati e su c. libera (28 x 22 cm) allegata, 30 x 352 cm, scale 1 : 500, 1 : 50.

Vedi UID 665-666. Segnatura attribuita. Al mg superiore segnato «Rilievo Cantoni», al verso segnato a lapis: «Copia per Egidio (ultima edizione)». Su tassello recente: «Profilo Penello Barbacalle».

Stato di conservazione buono.

668 A 8 Unità documentaria «Punto di sicurezza Sud-Ovest della Colmata» 1962 feb 1 - Data attribuita in riferimento a UID 664. Fogli 3: matita su lucido, 37 x 54.5 cm (668a); china su lucido, 37 x 54.5 cm (668b) e rispettiva eliocopia (668c). Scala 1 : 1.000.

Schizzo preparatorio, lucido ed eliocopia riuniti all'atto del riordino. Segnatura attribuita. Allegati 2 tasselli recenti con titolo: «Penello Punta Barbacale».

669 A 8 Unità archivistica «Progetto per la difesa della spiaggia di Grado» 1962 feb 1 - Data attribuita in riferimento a UID 664. Foglio 1, risultante dall'unione di 3 fogli incollati tra loro: 31 x 99 + 29.5 x 54 + 31 x 20.5 cm, china su lucido, scale diverse, non indicate. Si tratta di tavole elaborate in funzione di più progettazioni, probabilmente realizzate in anni diversi: - «Progetto per la difesa della spiaggia di Grado. Prolungamento del 1° pennello - Costruzione Sbarramento Baroso (Punta di Barbacale)» - «Muro di sostegno - Banchina con pali e palancole verticali» - «Opere di colmata e marittime in cemento armato nella zona orientale di Grado».

Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Macchie. Lacerazioni.

289 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

751 A 7 Unità documentaria «Ampliamento spiaggia - profili trasversali compresi tra il 2° pennello in calcestruzzo e quello in pietra» 1926 ott 31 - Data attribuita [vedi UID 442]. Foglio 1, eliocopia, con elaborazioni a colore, 94 x 148 cm, scale lunghezze 1 : 200 altezze 1 : 50. Al mg esterno indicato «Profilo longitudinale secondo l'asse della strada della spiaggia scale 1 : 500 e 1 : 50».

Vedi UID 442. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono. Lievi lacerazioni.

A 9 Sottoserie «Disegni. Planimetrie città» 1936 dic 31 - 6 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Si tratta di planimetrie della città, utilizzate ai fini di progettazioni diverse. Numerosi materiali non risultano reperiti o identificati rispetto all'elenco fornito dal Repertorio disegni (cc. 21-21v) e che si riproduce di seguito: (a): 1) Pianta generale di Grado scala 1 : 4.000; 2) Pianta generale di Grado scala 1 : 4.000 con indicazione delle varie colmate; 3) Pianta generale di Grado scala 1 : 4.000 con aggiornamento Sacca; 4) Pianta vecchia di Grado scala 1 : 1.000. (b): 1) Pianta della città - parziale - scala 1 : 2.000; 2) Pianta della città - scala 1 : 3.000; 3) Pianta della città - scala 1 : 3.000 riproduzione fotografica; 4) Pianta della città - scala 1 : 3.000 (Azienda Soggiorno); 5) Pianta della città - scala 1 : 4.000 - precedente la colmata S. Vito; 6) Planimetria di Grado - scala 1 : 8.000; 7) Pianta di Grado - scala 1 : 10.000; 8) Carta militare di Grado - scala 1 : 25.000; 9) Nuova strada Grado - Monfalcone (tratto argine Moreri - valle Goppion) scala 1 : 1.000; 10) Piano quotato parziale zona del porto; 11) Pianta di Grado - zona acquedotto centrale - scuola femminile - scala 1 : 1.000; 12) Testata strada Mosconi scala 1 : 2.000; 13) Schizzo prospettico - Grado; 14) Rione calle Tunisi - via Ospedale; 15) Campo sportivo. Unità riferite: UID 670-674; UID 724.

670 A 9/ 1 a Unità documentaria «Piano Regolatore Generale di Grado» 1946 mag 2 - Datazione attribuita, riferita a progettazione ampliamento acquedotto [vedi UID 304]. Foglio 1, china su lucido, con integrazioni a lapis, 50 x 132 cm, scala 1 : 4.000. Nella pianta compaiono le località Colmata (San Vito), Schiusa e Sacca, i pennelli e i bacini di colmata della spiaggia; elaborazioni a lapis interessano l'area della Rotta. Aggiunta a lapis anche l'indicazione della scala. La pianta, disegnata probabilmente in anni successivi al 1946, è stata utilizzata per diverse progettazioni. Qui reca a lapis, al mg superiore, l'indicazione: «Progetto per una torre serbatoio per l'acquedotto comunale di Grado»; in quel progetto compare, infatti, quale planimetria di situazione [vedi UID 533].

Vedi anche UID 304, UID 533, UID 560, UID 804. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 21: Pianta generale di Grado scala 1 : 4.000 . Su tassello recente titolo: «Piano Regolatore Generale. 1925».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).

290 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

671 A 9/ 2 a Unità documentaria «Pianta della Città di Grado» 1957 dic 31 - Termine post quem . Foglio 1, eliocopia con eleborazioni a colore, 59.5 x 101 cm, scala 1 : 4.000. Analoga alla precedente UID 670, reca denominazione delle vie, legenda ed elaborazioni a colore indicanti i successivi interventi di colmata, effettuati su iniziativa comunale e privata: l'area retrostante largo S. Crisogono fino a riva Camperio (1900), quella compresa tra viale Dante Alighieri e il canale della Schiusa o Dentice di Frasso (1902-1908), la sua integrazione fino a via E. Fermi (1935), quindi da via A. Vespucci al canale della Schiusa (1957), l'area compresa tra riva Bersaglieri e via del Groto (1916), la Colmata (1947), quindi le zone della Schiusa e della Sacca, considerate di prossima realizzazione.

La mappa utilizzata, che riporta l'intitolazione del corso a Vittorio Emanuele III, è stata rilevata in anni precedenti. Segnatura segnata al mg inferiore; vedi Repertorio disegni , c. 21: Pianta generale di Grado scala 1 : 4.000 con indicazione delle varie colmate .

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

672 A 9 Unità documentaria «Pianta Grado» 1947 dic 31 - Termine post quem . Fogli 2, eliocopie, 56 x 61 cm, scala 1 : 4.000 Riferita alla precedente UID 670 è stata tagliata al mezzo, a comprendere la sola zona della Colmata (1947).

Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono.

673 A 9/ 4 a Unità documentaria «Pianta di Grado» 1947 dic 31 - Termine ante quem . Foglio 1, eliocopia, 41.5 x 100 cm, scala 1 : 1.000. Pianta della città, anteriore all'intervento di colmata (San Vito).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 21: Pianta vecchia di Grado scala 1 : 1.000 . Su tassello recente: «Pianta Grado prima della Colmata S. Vito».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

291 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

674 A 9/ 2 b Unità documentaria «Pianta di Grado» 1947 dic 31 - Termine ante quem . Fogli 3: eliocopia con elaborazioni a colore, 74.5 x 50 cm (674a); eliocopia con annotazioni a lapis, 74.5 x 50 cm (674b); eliocopia, 45 x 67 cm (674c). Scala 1 : 3.000.

Al verso dell'eliocopia 674a segnati segnatura: 9/ 2 b e titoli, da un lato «Pianta della città (copia). 1 : 3.000», dall'altro «Pianta della città e Schiusa. 1 : 3.000». Al verso dell'eliocopia 674b segnati segnatura: B 5/6 e titolo «Pianta di Grado. 1 : 3.000»; allegato tassello recente con titolo: «Pianta Grado. 1 : 3.000». Ad eliocopia 674c allegato tassello recente con titolo: «Pianta di Grado».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

724 A 9/ 12 b Unità documentaria «Autorimessa sulla testata della strada Mosconi. Società Ing. Ribi & C. Grado» 1936 dic 31 - Datazione approssimativa, attribuita in riferimento alla realizzazione di strada e ponte di collegamento con la terraferma. Foglio 1, china e matita su lucido, 40 x 75.5 cm. Veduta prospettica.

Vedi UID 507. Segnatura: 12 segnata al mg superiore del disegno; al mg inferiore segnato: «Veduta prospettica autorimessa». Potrebbe riferirsi alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 21v: Testata strada Mosconi scala 1 : 2.000. Su tassello recente: «Autorimessa testata Mosconi».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto

292 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 10 Sottoserie «Disegni. Carte topografiche» 1946 dic 31 - 2 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Oggi lacunosa, era nata per comprendere una sola tipologia di materiali: carte topografiche, tutte presumibilmente a stampa. Il Repertorio (c, 22) ne fornisce il seguente elenco: 1) Carta topografica austriaca zona Grado 1 : 25.000; 2) Carta topografica Istituto Geografico Militare Gorizia - Palmanova 1 : 100.000; 3) Carte topografiche in scala 1 : 25.000: A) Trasaghis, B) Buia, C) Gemona, D) Gorizia, E) Palazzolo Stella, F) Maiano, G) Porto Baseleghe, H) Grado, I) Foce Isonzo, L) Monfalcone, M) Lignano - Isonzo; 4) Carta topografica austriaca 1 : 25.000; 5) Carta topografica Grado - Monfalcone 1 : 20.000.

2 le unità a tutt'oggi individuate.

675 A 10/ 3 H Unità documentaria Istituto Geografico Militare. Foglio 40 II S.E. Grado. 1953 dic 31 - Data di stampa. Foglio 1: a stampa, 50 x 60.5 cm, scala 1 : 25.000. Basata su rilievi austriaci del 1896-97, anno di produzione: 1949.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 22: Carte topografiche in scala 1 : 25.000: H) Grado . Su tassello recente: «Foglio 40 della Carta d'Italia».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Macchie.

676 A 10/ 3 M Unità documentaria «Laguna. Reperti archeologici» 1946 dic 31 - Data di stampa. Foglio 1: a stampa, con elaborazioni a inchiostro, 50 x 60.5 cm, scala 1 : 25.000. Composta mediante unione di 3 tavolette dell'Istituto Geografico Militare: Foglio 40 II S.O.: Porto Buso, Foglio 40 II S.E.: Grado, Foglio 40 III S.O: Punta Sdobba, basate su rilievi austriaci del 1896-97, anno di produzione: 1938. Con elaborazioni indicanti siti archeologici.

Vedi anche UID 761, UID 1147. Titolo segnato al verso , a matita marrone. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 22: Carte topografiche in scala 1 : 25.000: M) Lignano Isonzo . Su tassello recente: «Punta Sdobba e altro».

Stato di conservazione mediocre. Piegature e gravi lacerazioni. Macchie.

293 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 11 Sottoserie «Disegni. Mappe e frazionamenti» 1925 mag 30 - 1962 mar 16 27 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Come la precedente, è individuata dalla tipologia dei materiali: estratti e copie da mappe catastali, che possono esser state eseguite in funzione di diversi incarichi e progetti. Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (c. 22v): 1) Città: zona Municipio 1 : 1.000; 2) Città vecchia (parziale) 1 : 1.000; 3) Zona Sacca con indicazione linee mappa catastale 1 : 4.000; 4) Zona Sacca (parziale); 5) Zona Sacca e varie tavole relative 1 : 4.000; 6) Zona Sacca fondi privati 1 : 4.000; 7) Zona spiaggia 1 : 1.000; 8) Zona inizio Pineta; 9) Zona Perusini - Fonda (Rotta) 1 : 4.000. 1 : 2.000; 10) Zona Rotta - Primero 1 : 4.000; 11) Estratto mappa fondi Rotta - Primero 1 : 4.000; 12) Mappa strada consorziale Rotta 1 : 2.000; 13) Estratto mappale zona canale Moreri 1 : 4.000; 14) Estratto mappale laguna di Grado 1 : 16.000; 15) Estratto mappale canale Moreri 1 : 4.000; 16) Estratto mappale Villaggio del pescatore Duino; 17) S. Pietro d'Orio (Goppion) 1 : 4.000; 18) Estratto mappa della valle "Cove"; 19) Frazionamento Maran Pietro; 20) Frazionamento Fonda Vittorio; 21) Frazionamento valle Olivotto - Pozzo-Balbi; 22) Frazionamento valle Perusini.

Numerose tavole recavano i tasselli originali, con titoli e segnature utili a identificarne la corrispondenza ai materiali descritti nell'elenco. Ne è stata ricostituita la sequenza, ponendo in coda le tavole con segnatura attribuita. Unità riferite: 677-702; 725.

677 A 11/ 1 Unità documentaria «Lucido di mappa» 1939 mar 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, china su lucido, 34.5 x 44 cm, scala 1 : 1.000. Tratta da mappa catastale, riguarda l'area retrostante il lungomare, compresa tra il Municipio e il viale Regina Elena. Con legenda (Proprietà comunale, Concessione demanio marittimo).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 22v: Città: zona Municipio. 1 : 1.000 . Su tassello recente: «Grado 1939. Mappa zona Municipio».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

678 A 11/ 3 Unità archivistica «Planimetria Sacca. Con indicazione delle linee della mappa catastale» 1948 ago 6 - Data attribuita in riferimento a progetto di Placido De Grassi per l'interramento della Sacca [vedi UID 341] Fogli 5: china su lucido, 30.5 x 72.5 cm (678a); eliocopia, con elaborazioni a colore, 29 x 73 cm (678b); eliocopia, con elaborazioni a colore, 32 x 73.5 cm (678c); eliocopia, con elaborazioni a colore, 32 x 73.5 cm (678d); eliocopia, con elaborazioni a colore, 32 x 73.5 cm (678e). Scala 1 : 4.000. Con nota: «da una planimetria dell'ing. Placido De Grassi».

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 341, UID 696. Al verso titolo «Sacca - Planimetria 1 : 4.000» e segnatura: S. 11/ 3, vedi Repertorio disegni , c. 22v: Zona Sacca con indicazione linee mappa catastale . Allegati tasselli recenti: quello già allegato a UID 678a ripete il titolo «Planimetria Sacca. Con indicazione delle linee della mappa catastale. 1 : 4.000»; l'altro (già allegato a UID 678b-c) il titolo «Sacca - Planimetria» (a pennarello verde); il terzo (allegato a UID 678d-e) reca il titolo «Estratto mappale Canale Moreri. 1 : 4.000».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

294 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

679 A 11/ 4 Unità documentaria «Zona Sacca (parziale)» 1958 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a progetti P.R.Generale e Particolareggiati riguardanti le zone della Sacca e della Schiusa. Fogli 2: china su lucido, 49 x 50 cm (UID 611); eliocopia, 50 x 48 cm (UID 679). Con indicazione particelle catastali.

All'atto del riordino si è riscontrata la corrispondenza del lucido (già UID 611, attribuito alla sottoserie A 5: P.R.P. Sacca ) all'eliocopia (UID 679) recante al verso la segnatura originale: 11/ 4. Sono stati perciò riuniti, attribuendoli alla sottoserie A 11 e all'identificativo UID 679.

Al verso dell'eliocopia (UID 679) segnatura originale: S 11/ 4; titolo da corrispondente registrazione in Repertorio disegni , c. 22v: Zona Sacca (parziale) . Su tassello recente: «Planimetria ?».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Macchie. Piegature.

680 A 11/ 5 Unità documentaria «Figura di mappa scala 1 : 4.000. Rilievo poligonale scala 1 : 2.000» 1952 gen 2 - Data attribuita in riferimento a L. 2 gen 1952 n. 10, che disponeva stanziamento per costruzione nuova strada Grado - Monfalcone. Foglio 1, eliocopia, 66.5 x 393 cm.

Vedi UID 197. Su tassello originale titolo: «Mappe della zona della Sacca e varie tavole relative 1 : 4.000» e segnatura: S. 11/ 5, vedi Repertorio disegni , c 22v: Zona Sacca e varie tavole relative 1 : 4.000 . Al verso segnati a lapis titolo: «Strada Grado - Monfalcone. Figura di mappa 1 : 400 [sic]. Rilievo poligonale 1 : 2.000» e segnatura: S. A. 11/ 23, che non compare nel Repertorio disegni .

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. LIevi danni dall'umidità.

681 A 11/ 6 Unità documentaria «Mappa Sacca: fondi privati» 1956 lug 2 - Data dell'autenticazione. Foglio 1, eliocopia, 72.5 x 56 cm, scala 1 : 4.000. Copia da foglio di mappa catastale n. 48 del Comune censuario di Grado, già autenticata da Ufficio Tecnico Erariale.

Vedi UID 601. Su tassello originale titolo: «Mappe della zona della Sacca e varie tavole relative 1 : 4.000» e segnatura: S. 11/ 6, vedi Repertorio disegni , c 22v: Zona Sacca fondi privati 1 : 4.00 0.

Stato di conservazione discreto. Piegature. LIevi danni dall'umidità.

295 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

682 A 11/ 7 Unità documentaria «Mappa spiaggia» 1925 mag 30 - Termine post quem , attribuito in riferimento ad emanazione bando di concorso per progettazione Stabilimento bagni. Foglio 1, eliocopia, con elaborazioni a lapis, 33 x 62.5 cm, scala 1 : 1.000. Eliocopia dell'area della spiaggia, utilizzata quale base per il disegno, in pianta, delle nuove costruzioni.

Vedi UID 457. Titolo segnato al verso , a lapis; sempre al verso la segnatura: D/ 4/ 8 (a lapis blu). Su tassello originale titolo: «Mappa della spiaggia scala 1 : 1.000» e segnatura: S. 11/ 7, vedi Repertorio disegni , c 22v: Zona spiaggia 1 : 1.000 .

Stato di conservazione discreto. Macchie.

683 A 11/ 11 Unità documentaria «Estratto mappale» 1938 dic 15 - Fogli 2: copia fotografica, 61.5 x 124 cm, scala 1 : 4.000 (683a); china su lucido, 43 x 90 cm, «Figura rilevata scala 1 : 2.000. Figura secondo la mappa scala 1 : 4.000» (683b). Comprende i seguenti materiali: - «Estratto mappale», copia fotografica da mappa catastale (683a) - «Tipo planimetrico desunto dalla mappa del Comune di Grado e relativo al frazionamento [...] dovuto ad occupazione permanente da parte del Consorzio di Bonifica Rotta - Primero» (15 dic 1938, 683b).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 684, conservata separatamente perché in pessimo stato di conservazione, Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 22v: Estratto mappa fondi Rotta - Primero 1 : 4.000 . Al verso della copia fotografica UID 683a segnato a lapis «Bonifica Rotta - Primero» Estratto mappale III° lotto». Su tassello recente: «Estratto mappale La Rotta - Primero».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

684 A 11/ 12 Unità documentaria «Mappa strada consorziale Rotta» 1938 dic 15 - Data attribuita in riferimento alla precedente UID 683. Foglio 1, copia fotografica, 95 x 100 cm circa, scala 1 : 2.000 [vedi UID 683]. Copia fotografica da mappa UID 683 (particolare: Figura rilevata ), con tracciato della nuova strada segnato a inchiostro rosso.

Vedi UID 683. Titolo segnato a lapis; al verso segnato il titolo «Bonifica Rotta - Primero» (a lapis blu). Su tassello originale titolo: «da Consorziale ta <1 : 2.00>00» e segnatura: S. 11/ 12, vedi Repertorio disegni , c 22v: Mappa strada consorziale Rotta. 1 : 2.000 .

Stato di conservazione pessimo. Gravi danni dall'umidità e microrganismi, con pregiudizio della leggibilità.

296 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

685 A 11/ 13 Unità documentaria «Estratto mappale» 1930 dic 12 - Termine post quem , riferito ad emanazione D.M. 12 dic 1930 con cui si approvarono sistemazioni di località lagunari a est di Grado [vedi UID 191]. Foglio 1, eliocopia, 39 x 68 cm, scala 1 : 4.000. Comprende loc. La Rotta, Cavarera e La Cantariga.

Su tassello originale titolo: «Estratto mappale. Laguna. Zona Canale Moreri. 1 : 4.000» e segnatura: S. 11/ 13, vedi Repertorio disegni , c 22v: Estratto mappale Zona Canale Moreri 1 : 4.000 . La segnatura compare anche al mg inferiore (a lapis blu) e al verso (a lapis rosso).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

686 A 11/ 14 Unità documentaria «Estratto mappale della Laguna di Grado. Zona occidentale» 1930 mag 7 - 1930 nov 12 Datazione attribuita in riferimento a ricerche morfologiche su aree lagunari [vedi UID 185]. Fogli 2: china su lucido, con elaborazioni a colore, 48 x 56 cm (686a) e rispettiva eliocopia, 44 x 54 cm (686b). Scala 1 : 16.000. Segnata a lapis rosso la linea del confine occidentale della laguna di Grado.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. La scala 1 : 16.000, raramente utilizzata, permette di attribuire con sicurezza la segnatura. Vedi UID 185. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c 22v: Estratto mappale Laguna di Grado 1 : 16.000. Al mg inferiore del lucido (686a) segnato «Sotto-Mappa e Planimetria Laguna MDV. Zona occidentale lucido» (a lapis), al mg superiore la segnatura: 9 (a lapis blu). Allegati tasselli recenti, con titoli: «Estratto mappale laguna occidentale di Grado» (686a) e «Mappa Laguna di Grado. Zona occidentale» (686b).

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

297 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

687 A 11/ 17 Unità archivistica «Mappa catastale» 1959 gen 29 - Datazione attribuita in riferimento a progetto d'impianto per ostricoltura a ovest del canale di S. Pietro d'Orio [vedi UID 93, richiesta di concessione].

Fogli 3: china su lucido, 66 x 105 cm (687a) e rispettiva aliocopia (687b); eliocopia, 33 x 66 cm, scala 1 : 10.000 (687c). Scala 1 : 4.000. Con indicazione aree lagunari di proprietà del santuario di Barbana (p.c. 821/1 e 826/2, P.T. 201). Allegato «S. Pietro d'Orio 1 : 10.000» (687c), particolare dell'area da carta toponomastica del territorio [vedi UID 762].

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 93, inoltre UID 757. Vedi anche UID 762. Al mg inferiore del lucido 687a segnatura originale: S. A. 11/ 17, vedi Repertorio disegni , c 22v: S. Pietro d'Orio (Goppion) 1 : 4.000 . Su tassello recente, allegato a 687a: «Mappa Laguna S. Pietro d'Orio (Goppion) ed altro». Al verso dell'eliocopia 687b titoli «Isola S. Pietro d'Orio. 1 : 4.000» e «San Pietro d'Orio. Mappe e rilievi» (a lapis rosso).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature. Danni dall'umidità. Eliocopie in buono stato.

688 A 11/ 18 Unità documentaria «Valle "Cove"» 1949 gen 1 - Datazione attribuita, in riferimento a piano di sistemazione e costruzione di valli da pesca predisposto dal Comune di Grado nel 1949 [vedi UID 196]. Fogli 2, eliocopie, 33.5 x 41 cm. Scala 1 : 4.000. Da foglio di mappa n. 34 del Comune censuario di Grado.

Vedi UID 196. Su tassello originale titolo: «Mappa "Cove"» e segnatura: S. A. 11/ 18, vedi Repertorio disegni , c 22v: Estratto mappa della valle "Cove" .

Stato di conservazione buono.

689 A 11/ 19 Unità documentaria «Tipo planimetrico per il frazionamento della realità P.T. 403 del Libro Fondiario di Grado d'iscritta proprietà del signor Pietro Maran detto Faroli (Eredi)» 1941 ott 12 - Fogli 4, eliocopie, 38 x 29 cm, «Figura rilevata scala 1 : 2.000. Figura secondo la mappa scala 1 : 4.000». Si tratta di 4 copie del medesimo tipo planimetrico.

Su tassello originale titolo: «Rotta Primero. Frazionamento Maran Pietro» e segnatura: S. A. 11/ 19, vedi Repertorio disegni , c 22v: Frazionamento Maran Pietro .

Stato di conservazione buono.

298 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

690 A 11/ 20 Unità documentaria «Tipo planimetrico per il frazionamento della realità P.T. 846 del Libro Fondiario di Grado d'iscritta proprietà degli Eredi Vittorio Fonda» 1941 ott 12 - Fogli 5: copia su lucido, 36.5 x 46 cm, «Figura rilevata scala 1 : 2.000. Figura secondo la mappa scala 1 : 4.000» (690a) e rispettive 4 eliocopie, 37 x 58 cm (690b-e).

Riunita all'atto del riordino la copia su lucido (690a), già allegata a UID 691. Vedi anche UID 770. Su tassello originale titolo: «Eredi Fonda Vittorio. Tipi di frazionamento (mappa quotata)» e segnatura: S. A. 11/ 20, vedi Repertorio disegni , c 22v: Frazionamento Fonda Vittorio .

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità.

691 A 11/ 21 Unità documentaria «Tipo planimetrico per il frazionamento della realità P.T. 447 del Libro Fondiario di Grado d'iscritta proprietà del signor Olivotto fu Giovanni ed avv. Oddone Pozzo-Balbi (Eredi)» 1941 ott 12 - Fogli 2: copia su lucido, 39 x 46.5 cm, «Figura rilevata scala 1 : 2.000. Figura secondo la mappa scala 1 : 4.000» (691a) e rispettiva eliocopia (691b).

Riunita all'atto del riordino la copia su lucido (691a), già allegata a UID 692. Su tassello originale titolo: «Rotta Primero. Frazionamento Olivotto - Pozzo-Balbi» e segnatura: S. A. 11/ 21, vedi Repertorio disegni , c 22v: Frazionamento valle Olivotto - Pozzo-Balbi . Su tassello recente: «Tipo planimetrico».

Stato di conservazione mediocre. Piegature. Danni dall'umidità.

692 A 11/ 22 Unità documentaria «Tipo planimetrico per il frazionamento delle realità P.T. 229 e P.T. 177 del Libro Fondiario di Grado d'iscritta proprietà del signor dott. Gaetano Perusini» 1941 ott 12 - Fogli 2: copia su lucido, 39.5 x 47.5 cm, «Figura rilevata scala 1 : 2.000. Figura secondo la mappa scala 1 : 4.000» (692a) e rispettiva eliocopia, 38 x 54.5 cm (69bb).

Su tassello originale titolo: «Rotta Primero. Frazionamento Perusini» e segnatura: S. A. 11/ 22, vedi Repertorio disegni , c 22v: Frazionamento valle Perusini . Su tassello recente: «Pianta della Rotta».

Stato di conservazione mediocre. Piegature. Danni dall'umidità.

299 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

693 A 11 Unità documentaria Pianta dell'abitato. 1945 dic 31 - Termine post quem , attribuito in riferimento alle successive intitolazioni dell'attuale via G. Marchesini, già via B. Mussolini e dell'Ospedale. Foglio 1, matita su lucido, 62 x 54 cm, scala non indicata. Raffigurata l'area compresa tra le vie Conte di Grado e Tiepolo, dei Provveditori, dell'Ospedale e M. Buonarroti.

Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

694 A 11 Unità documentaria «Zona spiaggia» 1928 giu 5 - 1934 giu 13 Datazione attribuita in riferimento a progettazioni per Azienda balneare comunale di Grado. [vedi UID 424]. Foglio 1, eliocopia, 63 x 47.5 cm, scala 1 : 2.000. Raffigura l'area della spiaggia attigua al lungomare (compaiono in pianta lo Stabilimento bagni e il trampolino per tuffi) e l'abitato retrostante fino al canale della Schiusa ( Canale Nuovo ).

Vedi anche, per la medesima scala e i rilievi del fondo marino, UID 600. Titolo segnato al verso , a lapis. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Piegature. Macchie.

695 A 11 Unità archivistica «S.S.S.A.A. Pennello Punta Barbacalle» 1955 gen 1 - Datazione attribuita [vedi UID 603]. Fogli 8: eliocopie, 58 x 71 cm (695a), 37 x 21.5 cm (695b), 59 x 72 cm (695c), 59 x 73 (695d), 38 x 73 cm (695e), 37 x 73 cm (695f), 62 x 75 cm (695g), 75.5 x 62 cm 695(h). Si tratta di copie di fogli di mappa catastale del Comune censuario di Grado, a diversa riduzione: - fogli 29 (695a), 34 (695b), 35 (695c), scala 1 : 4.000. - fogli 40 (695d), 43 (695e), 44 (695f), 47 (695g), 48 (695h), scala 1 : 1.000.

Vedi UID 696. Titolo segnato al verso , a lapis. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Penello Punta Barbacale».

Stato di conservazione buono.

300 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

696 A 11 Unità archivistica «Copia della mappa catastale» 1948 ago 1 - Datazione attribuita [vedi UID 341-342]. Fogli 6: china su lucido, 35 x 69 cm (696a) e copia su lucido, 35 x 69 cm (696 b); china su lucido, 34 x 40 cm (696c), copia su lucido, 34 x 40 cm (696d) e rispettive 2 eliocopie, 34.5 x 39.5 cm (696e) e 32 x 42 cm (696f). Copie da fogli di mappa catastale del Comune censuario di Grado, con riduzione della scala 1 : 1.000 a 1 : 4.000, come segue: - fogli 34-35, con nota: «da una planimetria dell'ing. Placido De Grassi» (696a-b); - fogli 39-40, 42-43 (696c-f).

Vedi UID 342, UID 678, UID 695.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature. Danni dall'umidità.

697 A 11 Unità documentaria «Estratto mappale. Consorzio Bonifica Rotta - Primero Grado. Ampliamento perimetro con inclusione della località Sacca» 1930 dic 12 - Termine post quem , attibuito in riferimento all'approvazione del progetto di massima per la bonifica dell'area [vedi UID 191]. Foglio 1, eliocopia, con elaborazioni a china rossa e lapis, 31.5 x 56 cm, scala 1 : 4.000. Evidenziate aree spettanti al Comune di Grado e al Demanio marittimo.

Al verso segnatura: S. 11, conteggi e sigla «P. D.» (intendi: Placido De Grassi). Al mg superiore interno segnato «Tauer» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

698 A 11 Unità documentaria «Inizio Pineta» 1955 gen 1 - Datazione attribuita [vedi UID 603]. Foglio 1, matita su lucido, con elaborazioni a colore 36 x 48 cm, scala 1 : 1.000. Eliocopia da mappa catastale del Comune censuario di Grado, fogli 34-35. Visibile località «I Barellati». Con nota: «Ugo trovare Zeria. 1 : 1.000» (a lapis).

Con «Ugo» intende probabilmente il fratello Ugo De Grassi. Titola da tassello recente. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c 22v: Zona Inizio Pineta 1 : 1.000 .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

301 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

699 A 11 Unità documentaria «Pianta di Grado» 1953 nov 30 - 1962 mar 16 Datazione attribuita [vedi UID 16]. Foglio 1, eliocopia, 45 x 63 cm, scala 1 : 1.000 [?]. Raffigura zona della Sacca e della Rotta. Evidenziate le aree di diversa proprietà, come da legenda: Perusini, Strada Grado - Monfalcone (Consorzio), Rizzo, Comune di Grado, Demanio Marittimo, Società Milanese.

Vedi anche UID 16. Titolo segnato al verso (a penna biro). Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c 22v: Zona Inizio Pineta 1 : 1.000 .

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

700 A 11 Unità documentaria «Grado. Parcellazione angolo sud-est della proprietà Di Fronzo - Ampolo. Milano» 1953 nov 30 - 1962 mar 16 Datazione attribuita [vedi UID 16]. Fogli 3: china su lucido, 33 x 58 cm (700a) e rispettive eliocopie, 31.5 x 57 cm (700b) e 35 x 59 cm, con elaborazioni a lapis (700c). Scala 1 : 500.

Intendi «Ampolo» per Amplo, ovvero il comm. Domenico Amplo-Rella, rappresentante con l'avv. Di Fronzo della Società Milanese. Vedi UID 16. Segnatura attribuita. Al verso : «Di Fonzo - Ampolo [sic]» (a lapis). Su tassello recente: «Frazionamento Ampolo - Di Fonzo [sic]» (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità.

701 A 11 Unità documentaria «Copia mappale. C.c. Grado f. n. 48» 1955 gen 1 - Datazione attribuita [vedi UID 603]. Foglio 1, china su lucido, con elaborazioni a lapis rosso e blu, 37 x 46.5 cm, scala 1 : 4.000 e 1 : 1.000 (copia mappale), 1 : 500 (figura rilevata). Copia da mappa catastale del Comune censuario di Grado, foglio 48, p.c. 227: Raffigurati in pianta albergo con sala contigua.

Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Tipo planimetrico Rotta - Primero».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

302 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

702 A 11 Unità archivistica «Tenuta Perusini - Grado. Località Rotta - Primero» 1954 lug 25 - Fogli 3: matita su lucido, 33.5 x 47 cm (702a); matita su lucido, 35 x 56 cm (702b); matita su lucido, 38 x 76.547 cm (702c), scale 1 : 10.000 e 1 : 100. Progetto di ampliamento casa del vallaro e costruzione stalla da bestiame, con piano di situazione della tenuta e veduta prospettica degli edifici.

Vedi UID 333. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Valle Perusini».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Rosicature (tarli).

725 A 11/ 16 Unità documentaria «Piano di situazione delle particelle [...] in Duino» 1959 mar 4 - Foglio 1, eliocopia, 45 x 49.5 cm, scala non indicata. Estratto da mappa catastale, realizzato da Studio Oscar e Ranieri Mosetti in Monfalcone e riferito all'area retrostante il Villaggio del Pescatore.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 22v: Estratto mappale Villaggio del Pescatore Duino. Su tassello recente «Particelle (villaggio pescatori ?)».

Stato di conservazione buono.

303 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 12 Sottoserie «Disegni. Cose varie» 1930 gen 1 - 1964 lug 20 23 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Raccoglie materiali di preparazione e progettazione, spesso dovuti ad altri soggetti produttori. Ad essi sono frammiste tavole riguardanti interventi effettuati durante il periodo bellico, e come tali ritenuti straordinari o che, come quella dedicata all'architettura del poema dantesco, esulano dall'attività professionale dell'architetto. Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (c. 23): 1) Spiaggia Bibione; 2) Punta Sottile (Muggia); 3) Ponte Anconetta (Monfalcone); 4) Colonia Marina di Caorle; 5) Lignano - litorale di pineta sinistra e foce Tagliamento (Soc. Veritti); 6) Profilo strada Domine - Canal Cavegi; 7) Quadrivio Cervignano (Tarlao Alessandro); 8) Statistiche movimento turistico dal 1913 al 1949; 9) Palazzo Carciotti Trieste (stampe); 10) Finestre tipo in cemento armato; 11) Brevetto Raugna (Cappelonghe); 12) Ricoveri antiarei lungo la diga; 13) Divina Commedia - Schema Inferno; 14) Pianta di Gorizia 1 : 5.000; 15) Hangar padiglione - Monfalcone; 16) Pianta batterie Tedeschi; 17) Piano Regolatore Feltre (Barbin); 18) Marano Lagunare: valle Grotari; 19) Proprietà Goppion - Jesolo.

L'elenco ha permesso di individuare con sufficiente sicurezza più unità pertinenti alla sottoserie e di ricostruire la sequenza proposta dal Repertorio . In coda si sono collocate le unità di cui l'attribuzione rimane incerta e altre di argomento affine, come i materiali di progettazione della spiaggia di Marina Julia. Sempre in base alla sequenza proposta dal Repertorio è stata trasferita a questa sottoserie, assegnandole il nuovo identificativo UID 704, l'unità riguardante la formazione di una nuova spiaggia in località Punta Sottile e già attribuita alla sottoserie A 7. Spiaggia , con identificativo UID 637. Non è stato trasferito, invece, il «Diagramma di incremento economico riferito al singolo abitante e relativo agli anni 1913 - 1925 - 1938 - 1949» [vedi UID 565], connesso agli studi preliminari all'elaborazione del P.R.G. di Grado e solo parzialmente riconoscibile nella voce «8) Statistiche movimento turistico dal 1913 al 1949» dell'elenco.

Unità riferite: 703- 723; 726, 1005.

703 A 12/ 1 Unità archivistica «Progetto per la difesa dell'arenile di Bibione» 1960 ott 12 - Data attribuita, in riferimento a progetto di difesa della spiaggia di Bibione [vedi UID 85]. Fogli 5: eliocopia, 31 x 270.5 cm (703a); china su lucido, risultante dall'unione di 4 fogli già incollati nel senso dell'altezza: 32.5 x 42.5 + 32.5 x 63 + 31 x 108.5 + 31 x 83 cm (703b); china su lucido, 32 x 121 cm (703c); china su lucido, 32 x 84.5 cm (703d); china su lucido, 33 x 49.5 cm (703e). Scale diverse. Comprende le seguenti tavole: - «Planimetria e sezioni trasversali dell'arenile di Bibione situato a ovest della località denominata "La Rotonda"», probabilmente trasmessa da Bacchetti Gaetano con lettera 12 ott 1960 [vedi UID 85], reimpiegata con modifiche nella tavola seguente (703a) - «Planimetrie e sezioni trasversali dell'arenile di Bibione situato a ovest della località denominata "La Rotonda"» (703b) - Pennelli. Scala lunghezze 1 : 500, scala altezze 1 : 50 (703c) - «Pianta e particolari del pennello in c.a.» (703d) - «Elementi costruttivi per il pennello da ubicarsi in località "La Rotonda" sulla spiaggia di Bibione» (703e).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 85. Al verso segnatura: 1, vedi Repertorio disegni , c. 23: Spiaggia Bibione . Su tasselli recenti i titoli: «Spiaggia di Bibbione 1» (a pennarello verde, allegato a 703 a), «Sezioni di strade ?» (allegato a 703b-e).

Stato di conservazione mediocre. Lucidi danneggiati da umidità e rosicature (tarli).

304 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

704 A 12/ 2 Unità archivistica «Sistemazione spiaggia Punta Sottile» 1959 mar 9 - 1959 dic 16 Datazione attribuita, in riferimento a progetto di formazione tratto di spiaggia sabbiosa lungo la costa di Punta Sottile [vedi UID 91]. Fogli 3: china su lucido, 33 x 67 cm (637a); china su lucido, 33 x 68 cm (637b); china su lucido, 33 x 78 cm (637c). Il progetto, a firma Polli prof. Silvio, comprende le tavole seguenti: - «Tavola I. Dati geofisici per la zona di Punta Sottile. Scala 1 : 25.000» (637a) - «Tavola II. Sistemazione spiaggia Punta Sottile, Scala 1 : 1.000» (637b) - «Tavola III. Sezioni di progetto spiaggia. Opere di difesa. Scala 1 : 100» (637c).

L'unità, già attribuita alla sottoserie A 7 con UID 637, è stata trasferita alla sottoserie A 12 in base alla classificazione proposta in Repertorio disegni , c. 23.

Vedi anche UID 91. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23: Punta Sottile (Muggia) . Su tassello recente: «Difesa spiaggia pennelli».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

705 A 12/ 5 Unità archivistica «Litorale di Pineda sinistra a Lignano» 1961 nov 15 - Data attribuita, in riferimento a progetto costruzione pennello a falce su sponda sinistra foce Tagliamento [vedi UID 82]. Fogli 4: china su lucido, 67 x 90 cm, scala 1 : 10.000 (705a), e rispettive 2 eliocopie (705b-c); china su lucido, risultante dall'unione di 2 fogli 31.5 x 98.8 + 32.5 x 28 cm (705d). Planimetria e rilievi del fondo marino. Si tratta di materiali di preparazione, parzialmente divergenti dalle tavole predisposte per la copia ufficializzata del progetto [vedi UID 82].

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 82. Al verso segnatura: 5, vedi Repertorio disegni , c. 23: Lignano - litorale di pineta sinistra (Soc. Veritti) e foce Tagliamento. Su tasselli recenti i titoli «Tagliamento» (allegato a UID 705a) e «Penello foce Tagliamento»; (allegato a 705d).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).

706 A 12/ 10 Unità documentaria «Serramenti industriali "Friuli" in conglomerato cementizio - armato speciale» 1954 feb 1 - Data attribuita (giorno) Fogli 5: eliocopia, scala 1 : 20, 38 x 65.5 cm (706a); 42 x 59 cm (706b); 38 x 62.5 cm (706c); 43.5 x 58 cm (706d); 23 x 66.5 cm (706e). Da campionario «Emporio dell'edilizia», in Udine.

Su tassello originale segnatura: 5 e titolo: «Finestre tipo in cemento armato», registrato in Repertorio disegni , c. 23 . Su 706d segnato al verso : «Serramenti n c.a.» (a lapis blu).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

305 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

707 A 12/ 12 Unità archivistica «Ricoveri anti-aerei lungo la diga» 1940 apr 16 - 1948 set 3 Datazione attribuita in riferimento al relativo carteggio [vedi UID 430] Fogli 5: china su lucido, 34 x 64 cm, scala 1 : 1.000 (707a); china su lucido, 33.5 x 88.5 cm, scala non indicata (707b) e rispettiva eliocopia, 37 x 73 cm (707c); china su lucido, 59 x 67.5 cm (707d); matita su lucido, 43 x 60 cm, scala 1 : 100 (707e). Comprende le seguenti tavole: - Pianta da mappa catastale, raffigurante l'area compresa tra il lungomare e il porto, dall'edificio del Municipio alla via Conte di Grado (707a) - «Allegato N.° 1. Ricoveri antiaerei sotto la passeggiata (diga) di Grado» (707b) e rispettiva eliocopia (parziale, 707c) - «Ricoveri pubblici antiaerei per la città di Grado» (707d) - «Sistemazione del vano sottostante la passeggiata lungomare di Grado a trincea antischeggia» (707e).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Così il disegno UID 707e, proveniente da UID 735. Vedi UID 430. La pianta è stata probabilmente utilizzata quale matrice per la preparazione di una planimetria indicante l'ubicazione dei ricoveri.

Titolo su tassello originale, recante la segnatura: 12. Al verso del disegno UID 707e segnata la segnatura: A 3 4 (a lapis blu). Su tasselli recenti i titoli: «Ricoveri antiaerei sotto la diga» (707b), «Ricoveri antiaerei diga» (707d).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli)

708 A 12/ 13 Unità documentaria «La Divina Commedia» 1949 gen 1 - Data approssimativa, attribuita in riferimento alla carriera scolastica della figlia, allora iscritta al Ginnasio. Foglio 1, china su lucido, 39 x 54 cm. La tavola, probabilmente disegnata in funzione degli studi della figlia Matilde, rappresenta in sezione la voragine infernale, i cerchi dei pianeti intorno all'emisfero terrestre, l'Empireo.

Al verso segnatura: 13, vedi Repertorio disegni , c. 23: Divina Commedia - schema inferno .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli)

709 A 12/ 14 Unità documentaria «Gorizia» 1947 set 15 - Termine post quem . Foglio 1, eliocopia, 67 x 83 cm, scala 1 : 5.000. Con linea del confine italo - jugoslavo.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23: Pianta di Gorizia. 1 : 5.000. Su tassello recente: «Pianta Gorizia».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

306 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

710 A 12/ 15 Unità documentaria «Hangar Padiglione - Monfalcone» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: eliocopia, 75 x 104 cm, scala 1 : 100 (2 copie). Presumibilmente realizzato da altro soggetto produttore, non individuato.

Titolo da tassello recente. Al verso segnatura: 15, vedi Repertorio disegni , c. 23: Hangar Padiglione - Monfalcone .

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

711 A 12/ 16 Unità documentaria «O.T. Bauleitung Grado. Feld-Flak-Artillerie-Schule Lageplan» 1944 gen 28 - Foglio 1, china su lucido, 72 x 106 cm, scala ( Masstab ) 1 : 1.000. Direzione dei lavori di costruzione O.T. Grado. Planimetria della scuola d'artiglieria per cannone antiaereo da campo. Scala 1 : 1.000. Comprende l'area del retrospiaggia, tra le ville Bianchi e l'insenatura della Sacca, e fino al canale della Schiusa. Titolo e didascalie in lingua tedesca.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23: Pianta batterie Tedeschi. Su tassello recente: «Laguna (in tedesco)».

Stato di conservazione pessimo. Fragilità del supporto. Piegature, estese lacerazioni. Gravi danni da microrganismi.

712 A 12/ 17 Unità archivistica «Feltre. Località “Isola”. Piano particolareggiato» 1958 nov 3 - 1964 lug 20 Datazione attribuita in riferimento a collaborazioni con prof. Barbin [vedi UID 97]. Fogli 10: eliocopia, 105 x 1454 cm (712a); 9 eliocopie, 47.5 x 64 cm (712b-m), scale diverse. Il progetto realizzato dall'arch. Barbin Giovanni comprende le seguenti tavole: - Planimetria. Scala 1 : 200 (712a) - Volumetria. Scala 1 : 500 (712b) - Veduta prospettica (712c) - Veduta prospettica (712d) - Estratto catastale. Scala 1 : 1.000 (712e) - Planimetria generale. Scala 1 : 500 (712f) - Planimetria generale. Scala 1 : 500 (712g) - Destinazione delle aree. Scala 1 : 500 (712h) - Profili regolatori. Scala 1 : 200 (712i) - Profili d'insieme. Scala 1 : 500 (712l) - Andamento dei profili. Scala 1 : 500 (712m).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23: Piano Regolatore Feltre (Barbin) . La tavola 712a reca al verso : «Feltre», le altre: «Barbin. Feltre». Già allegato tassello originale con titolo «Mappa città vecchia (parziale. 1 : 1.000» e segnatura: S. 11/ 2.

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi.

307 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

713 A 12/ 18 Unità documentaria «Valle Grotari. Marano Lagunare» 1955 dic 14 - 1955 dic 22 Datazione attribuita in riferimento a perizia riguardante la valle da pesca [vedi UID 297]. Foglio 1, matita su lucido, 35.5 x 66.5 cm, scala 1 : 2.000.

Vedi UID 297. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23: Marano Lagunare : Valle Grotari. Su tassello recente: «Valle a Marano».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

714 A 12/ 19 Unità archivistica «Lottizzazione urbano balneare Piccola Venezia a Punta Sabbioni» 1960 nov 21 - 1961 mar 14 Datazione attribuita in riferimento a progetto scomparto edilizio tenuta Goppion [vedi UID 93]. Fogli 6: eliocopia, 41 x 62 cm (714a); eliocopia, 34 x 80.5 cm (714b); eliocopia, 70 x 103 cm (714c); eliocopia, 100 x 182 cm (714d); eliocopia acquarellata, 81 x 101 cm (714e); eliocopia, 39 x 46 cm (714f). Dovuto ad altro soggetto produttore [arch. Barbin Giovanni ?], comprende le seguenti tavole: - «Laguna veneta e spiagge vicine. Planimetria alla scala 1 : 100.000» (714a) - «Comune di Venezia. Litorale di Cavallino. Scala 1 : 10.000» (714b) - «Planimetria d'assieme del campeggio sito a Punta Sabbioni e denominato Piccola Venezia. Scala 1 : 1.000» (714c) - «Lottizzazione urbano balneare Piccola Venezia a Punta Sabbioni», scala non indicata [1 : 1.000 ?] (714d) - «Lottizzazione urbano balneare Piccola Venezia a Punta Sabbioni», scala 1 : 1.000 (714e) - «Lottizzazione urbano balneare Piccola Venezia a Punta Sabbioni», scala 1 : 2.500 (714f).

Vedi UID 93. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23: Proprietà Goppion - Jesolo. Su tavola UID 714e segnato al verso «Goppion - Venezia».

Stato di conservazione buono.

715 A 12/ 9 Unità documentaria «Palazzo Carciotti» 1938 dic 8 - 1938 dic 10 Datazione attribuita [vedi UID 525]. Fogli 3: tavole a stampa, 49 x 68 cm, ripiegata nel senso dell'altezza (715a); 34 x 49.5 cm (715b); 49.5 x 34 cm (715c). Tavole a stampa, probabilmente estratte da edizione e conservate per studio, come segue: - «Tav. IV-V. Prospetto principale» (715a) - «Tav. VI. Schema generale della planimetria» con piante parziali del pianterreno e del primo piano (715b) - «Tav. VII. Particolare del prospetto. Particolare della sezione» (715c).

Tassello originale e tavole riunite all'atto del riordino. Vedi UID 525. Su tassello originale titolo e segnatura: 9. Vedi Repertorio disegni , c. 23: Palazzo Carciotti Trieste (Stampe). Su tassello recente: «Palazzo Carciotti. Stampa».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).

308 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

716 A 12 Unità documentaria «Planimetria con il piano quotato del materasso ghiaioso» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: eliocopia, 44 x 62 cm, scala 1 : 25.000 (2 copie). Riguarda l'area compresa tra Cervignano del Friuli, Aiello, Perteole.

Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni, c 23: Quadrivio Cervignano (Tarlao Alessandro) . Al verso della tavola 716b segnato da mano recente: «Materasso ghiaioso» (a lapis).

Stato di conservazione buono.

717 A 12 Unità documentaria Rilievi tracciati stradali. 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: eliocopia, 39.5 x 352 cm (717a); eliocopia, 39.5 x 276.5 cm (717b). Scala non indicata. I tratti stradali attraversano gli abitati di Romans d'Isonzo, Fratta e, parzialmente, Gradisca d'Isonzo (717a); San Canzian d'Isonzo (717b).

Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Carte per Libero».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

718 A 12 Unità archivistica Rilievi tracciati stradali. 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 4: china su lucido, 99 x 110 cm, scala non indicata (718a); matita su velina, con elaborazioni a colore, 62 x 46 cm, scala non indicata (718b); china su lucido, 78 x 186 cm, scala non indicata (718c); eliocopia, 35 x 45.5 cm, scala 1 : 4.000 (718d); eliocopia, 50 x 47 cm, scala non indicata (718e); china su lucido, 54.5 x 64.5 cm, scala non indicata (718f). Materiali di studio e progettazione, come segue: - Area compresa tra il tratto finale della spiaggia, all'altezza del IX-XIII pennello, e la strada Grado - Monfalcone (718a) - Area non identificata [Sacca ?] (718b) - Area non identificata [Sacca ?] (718c) - Tracciato strada provinciale Grado - Monfalcone, presso tenute Perusini e Goppion (718d). - Area compresa tra loc. Sacca e La Rotta, con tracciato strada provinciale Grado - Monfalcone, opere idrauliche e di difesa della spiaggia (718e) - Piano di lottizzazione [?] (718 f). I materiali 718a-c hanno caratteri di minuta.

Segnatura attribuita. Su tassello recente, allegato a lucido 718c: «Strade», su tassello recente allegato ai materiali 718e-f : «Frammenti».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

309 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

719 A 12 Unità documentaria «Tombacco» 1963 mag 10 - Data attribuita in riferimento a progetto nuova spiaggia sul golfo di Panzano [vedi UID 547]. Foglio 1: eliocopia, 117 x 121 cm, scala non indicata (719a); china su lucido, 59 x 82 cm, scala 1 : 5.000 (719b) e rispettive eliocopie. Tavola riferita a progetto di nuova spiaggia nella zona di Rivalunga (Bonifica del Brancolo) sul golfo di Panzano, su commissione della Società Immobiliare Agricola Giuliana (S.I.A.G.) S.p.A, rappresentata da Tombacco Otello. Raffigura l'area compresa tra la foce dell'Isonzo, San Canziano, Dobbia, Staranzano e Monfalcone.

Vedi UID 547; inoltre UID 720-722, UID 1005. Titolo segnato a lapis al verso della tavola 719a; ripetuto su tassello recente. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

720 A 12 Unità documentaria «Pianta Barene sino alle Giarette» 1963 mag 10 - Data attribuita in riferimento a progetto nuova spiaggia sul golfo di Panzano [vedi UID 547]. Fogli 4: china su lucido, 59 x 82 cm, scala 1 : 5.000 (720a) e rispettive 3 eliocopie, 67 x 80.5 cm (720b) e 66.5 x 84 cm (720c-d). Tavola riferita a progetto di nuova spiaggia sul golfo di Panzano, su commissione della Società Immobiliare Agricola Giuliana (S.I.A.G.) S.p.A. Particolare della precedente UID 719, in scala maggiore.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 547; inoltre UID 719, UID 721-722, UID 1005. Titolo segnato al mg inferiore delle eliocopie. Al verso della copia 720d segnato: «Marina Giulia (copia per il geom. Vio)». Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Tombacco».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

310 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

721 A 12 Unità archivistica «Società Immobiliare Agricola Giuliana. S.I.A.G. S.p.A. Tratto "Rivalunga" tra le zone "Giarette" e "Correntia". Comune di Staranzano» 1963 mag 10 - Data attribuita in riferimento a progetto nuova spiaggia sul golfo di Panzano [vedi UID 547]. Fogli 13: china su lucido, 42 x 33 cm (721a); china su lucido, 51 x 136 cm (721b); china su lucido, con elaborazioni a inchiostro rosso, 52 x 137 cm (721c); eliocopia, con elaborazioni a lapis rosso, 51 x 135 cm (721d); china su lucido, 33 x 77.5 cm (721e); china su lucido, 33 x 287 cm (721f); china su lucido, 36.5 x 192 cm (721g) e rispettive 3 eliocopie, con annotazioni a lapis (721h-l); china su lucido, 33 x 84.5cm (721m); china su lucido, 33 x 77 cm, scale diverse (721n); china su lucido, 33 x 118 cm, scale diverse (721o). Tavole riferite a progetto di nuova spiaggia sul golfo di Panzano, su commissione della Società Immobiliare Agricola Giuliana (S.I.A.G.) S.p.A., come segue: - «Piano di situazione. Scala 1 : 25.000» (721a) - «Tratto "Rivalunga" tra le zone "Giarette" e "Correntia". Scala 1 : 2.500», con indicazione cave di prestito (721b) - «Tratto "Rivalunga" tra le zone "Giarette" e "Correntia". Scala 1 : 2.500, scala altezze 1 : 25 », con indicazione palancolata (721c) - «Spiaggia Marina Julia. Scala 1 : 2.500» (721d) - «Profilo di colmata. Scala delle lunghezze 1 : 1.000. Scala delle altezze 1 : 50» (721e) - «Sezioni trasversali e profili delle colmate. Scala delle lunghezze 1 : 1.000. Scala delle altezze 1 : 50» (721f) - Sezioni (721g-l) - «Profilo pennelli. Scala delle lunghezze 1 : 1.000. Scala delle altezze 1 : 50» (721m) - «Palancolata. Dettagli» (721n) - «Pennelli. Dettagli» (721o).

Tavole UID 721a-g e UID 721m-o condizionate entro tubo di cartone; eliocopie UID 721h-l condizonate in rotolo. Vedi UID 547; inoltre UID 719-720, UID 722, UID 1005. Il ramo della Quarantia, dove l'Isonzo metteva foce, era stato sbarrato nel 1937 e ricondotto artificialmente sul ramo dello Sdobba, foce dal 1730 al 1896, per liberare l'accesso al porto di Monfalcone, ostruito dal delta sottomarino al largo della Quarantia. Al verso della tavola 721d segnato: «Soc. Tombacco»; al verso della 721l: «Marina Julia. Sezioni sostituite». Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

722 A 12 Unità documentaria «Rilevamento dello strato di fango misto a sabbia dalla Punta delle Barene fino alle Giarette» 1963 mag 10 - Data attribuita in riferimento a progetto nuova spiaggia sul golfo di Panzano [vedi UID 547]. Fogli 4: china su lucido, 33 x 148 cm (722a) e rispettive 3 eliocopie, 33 x 143 cm (722b-d). . Altezze scala 1 : 50. Lunghezze scala 1 : 200. Tavole riferite a progetto di nuova spiaggia sul golfo di Panzano, su commissione della Società Immobiliare Agricola Giuliana (S.I.A.G.) S.p.A.

Vedi UID 547; inoltre UID 719-721, UID 1005. Segnatura attribuita. Titolo ripetuto su tassello recente.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

311 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

723 A 12/ 6 Unità archivistica «Profilo e sezione 37 della strada Domine - Cavegi» 1930 gen 1 - Termine post quem , riferito a nota apposta al verso della tavola 723a: «Canale principale IV (Cavegi). Con la variante 1930. Sezioni». Fogli 3: eliocopia, 32.5 x 125 cm (723a); eliocopia, 31.5 x 91 cm (723b); eliocopia, 31.5 x 29 cm (723c); eliocopia, 32.5 x 124.5 cm (723d). Sezioni.

Rilevato il titolo al verso della tavola UID 723d. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23: Profilo strada Domine - Canal Cavegi. Su tassello recente «Strada Domine - Cavegi».

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

726 A 12/ 7 Unità documentaria «Quadrivio CV TU» 1948 ott 31 - Data attribuita (giorno) Foglio 1, matita su lucido, 31 x 36.5 cm. Pianta (scala 1 : 500) e veduta prospettica.

Vedi UID 96. Su tassello originale titolo «Quadrivio Cervignano per Tarlao Alessandro» e segnatura: 7, vedi Repertorio disegni , c. 23: Quadrivio Cervignano (Tarlao Alessandro).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità. Piegature.

1005 A 12 Unità archivistica «Studi e schizzi di spiaggia» - 1963 mag 10 Data attribuita in riferimento a progetto nuova spiaggia sul golfo di Panzano [vedi UID 547]. Fogli 3: matita su lucido, 74 x 81.5 cm (1005a); pennarelli colorati su velina, 44 x94 cm (1005b); china, pennarelli e pastelli colorati su velina, 62 x 73.5 cm (1005c). Materiali di studio e progettazione per progetto di nuova spiaggia sul golfo di Panzano, su commissione della Società Immobiliare Agricola Giuliana (S.I.A.G.) S.p.A. Forse disegnati da prof. Giovanni Barbin.

Vedi UID 547; inoltre UID 719-722. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

312 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 13 Sottoserie «Disegni. Cose pubbliche» 1922 nov 1 - 1963 set 20 24 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Riunisce singoli progetti su commissione pubblica, di portata minore rispetto ad altre opere, quali il risanamento del centro storico, gli interventi di colmata, la realizzazione del Piano Regolatore Generale e di quelli Particolareggiati della Sacca e della Schiusa, il progetto dell'Ospedale civile, che danno luogo a rispettive sottoserie. Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (cc. 23v-24): Scomparto 13 (a): 1) Scuola Fossalon; 2) Progetto scuola Schiusa; 3) Concorso casa ricovero Schiusa; 4) Casa ricovero attuale (Riva Bersaglieri); 5) Asilo infantile; 6) Monumento al marinaio. Scomparto 13 (b): 1) Acquedotto comunale via L. Da Vinci; 2) Torre di sollevamento vecchia; 3) Pozzi artesiani; 4) Recintazione giardino Municipio 1936; 5) Sistemazione giardino Taverna municipale; 6) Passeggiata Nazario Sauro: sezione; 7) Progetto passeggiata a mare; 8) Progetto passeggiata a mare: sistemazione generale del fortino alla spiaggia; 9) Campo sportivo; 10) Viale Argine dei Moreri - prima sistemazione massicciata fognatura; 11) Strada lungo canale Schiusa; 12) Piazzale Ponte - sistemazione; 13) Marciapiedi: riparazione e sistemazione; 14) Strade urbane: sistemazione; 15) Progetto vecchio sistemazione Schiusa e stazione autocorriere 1935; 16) Cimitero Fossalon - muro di cinta; 17) Ponte del cimitero di Grado; 18) Canottiera Ausonia; 19) Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia.

In testa si sono collocati progetti chiaramente riconoscibili, in base al titolo, nella sequenza proposta dal Repertorio . Seguono materiali di attribuzione più incerta e altri di argomento affine: le progettazioni del palazzo municipale e della palestra annessa alla scuola elementare maschile, il piano di ripartizione dei fondi comunali retrostanti il lungomare. All'atto del riordino si è preferito attribuire alla sottoserie A 18 Disegni. Rione San Vito gli schizzi riguardanti le sistemazioni della Città vecchia.

727 A 13/ 1 a) Unità archivistica «Scuola elementare del Fossalon. Grado» 1960 mag 3 - Fogli 3: copie su lucido, 34.5 x 108.5 cm, scala 1 : 50 (727a); 35 x 328 cm, scala 1 : 10 (727b); 53.5 x 140 cm, scala 1 : 2 (727c). Materiali grafici da progetto di Vigilio De Grassi e Dino Tamburini: - «Disegno n. 3. Pianta aula tipo e sezione» (727a) - «Disegno n. 4. Particolari» (727b) - «Disegno n. 5. Particolari dei serramenti» (727c).

Vedi UID 121. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Scuola Fossalon. Su tassello recente il titolo: «Tamburini e Vigilio. Scuola Fossalon».

Stato di conservazione buono.

313 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

728 A 13/ 2 a) Unità archivistica «Scuola elementare Isola della Schiusa. Grado» 1959 giu 12 - 1962 mag 17 Consistenza cronologica: 1959 1962. Fogli 11: eliocopie, 62 x 104.5 cm, scala 1 : 100 (728a); 62.5 x 102.5 cm, scala 1 : 100 (728b); 31 x 95 cm, scala 1 : 100 (728c-e); 31 x 105 cm, scala 1 : 50 (728f-h); 36.5 x 537 cm (728i); 73 x 110 cm (728l); 59 x 103 cm (728m). Materiali grafici da progetto di Vigilio De Grassi e Dino Tamburini, come segue: - «Disegno N. ***. Pianta» (728a) - «Disegno n. 4. Pianta della copertura» (728b) - «Disegno n. 5. Sezioni» (3 copie, 728c-e) - «Disegno n. 7. Aula tipo e sezione» (3 copie, 728f-h). Con tavole Studio tecnico Fornasir ing. Sergio in Gorizia per Impresa Vidoz e Sgubin, come segue: - «Particolari esecutivi strutture in c.a. Travi» (728i) - «Particolari esecutivi c.a. Fondazioni» (728l) - «Particolari esecutivi delle strutture in c.a. Pianta copertura» (728m).

Già costituenti 4 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 125. Segnatura segnata a lapis in mg al disegno 728b e al verso della tavola 728l, su cui una mano recente ha segnato il titolo: «Fondazioni Scuola elementare Schiusa» (a lapis). Vedi Repertorio disegni , c. 23v: Progetto scuola Schiusa. Allegato foglietto con elenco impianti, di mano di Vigilio De Grassi. Su tasselli recenti i titoli: «Scuola elementare isola della Schiusa», «Scuola elementare isola Schiusa», «Scuola elementare isola della Schiusa. Pianta», «Fondazioni scuola elementare Schiusa».

Stato di conservazione buono.

729 A 13/ 3 a) Unità documentaria «Casa di riposo in Grado» 1959 apr 6 - 1959 lug 24 Datazione attribuita, in riferimento a progetto per bando concorso [vedi UID 107]. Fogli 4: china su lucido, 32 x 32 cm (729a) e rispettiva eliocopia (729b); china su lucido, 31.5 x 31.5 cm (729c) e rispettiva eliocopia (729d). Scala 1 : 500. Comprende i seguenti materiali grafici: - «Pianta piano terra» (729a) - «Pianta primo piano» (729c).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 107. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Concorso casa ricovero (Schiusa). Al verso dell'eliocopia 728b segnato a lapis, da mano recente: «Casa riposo». Su tassello recente: «Casa di riposo» (allegato a 728c).

Stato di conservazione buono.

314 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

730 A 13/ 4 a) Unità archivistica «Casa di Ricovero - Grado» 1949 apr 1 - 1951 ago 31 Date attribuite (giorno). Fogli 8: china e matita su lucido, 24.5 x 47 cm, scala 1 : 100 (730a); china e matita su lucido, 25 x 50.5 cm, [scala 1 : 100] (730b); china e matita su lucido, 25 x 45 cm, scala 1 : 100 (730c); matita su lucido, 31 x 24.5 cm, scala 1 : 100 (730d); matita su lucido, 24.5 x 48.5 cm (730e); matita su lucido, 44 x 35 cm (730f); matita su lucido, 46 x 36 cm (730g); matita su lucido, 48 x 39 cm (730h). Comprende tavole da progetto dell'edificio e sua sistemazione, come segue: - «Prospetto sulla via T. Tasso» (apr 1949, 730a) - «Pio Ricovero - Grado. Sistemazione 1951. Pianterreno» (730b) - «Pio Ricovero - Grado. Sistemazione I° lotto agosto 1951. Primo piano» (730c - «Pio Ricovero - Grado. Sistemazione 1951. Schizzo prospettico e sezione» (730d) - «Pio Ricovero - Grado. Collegamento in cemento armato dei due edifici» (730e) - «Pio Ricovero - Grado. Scala in cemento armato edificio di Via Ariosto - Grado» (730f) - «Pio Ricovero - Grado. Scala in cemento armato edificio di Riva Bersaglieri - Grado» (730g) - «Casa Riva Bersaglieri - Grado». Pianerottolo e scala (730h).

Vedi UID 108. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Casa ricovero attuale (Riva Bersaglieri). Al verso del lucido 728h segnato a lapis: «Pio sovegno». Su tassello recente: «Casa di riposo Riva Bersaglieri».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

731 A 13/ 5 a) Unità archivistica «Asilo infantile - Grado» 1933 giu 1 - Fogli 9: matita su lucido, 52 x 53 cm (731a) e rispettiva eliocopia (731b); china su lucido, 29 x 38 cm (731c) e rispettive 2 eliocopie (731d-e); china su lucido, 30 x 38 cm (731f) e rispettiva eliocopia (731g); china su lucido, 29.5 x 38 cm (731h); china su lucido, 29 x 37.5 cm (731i). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Asilo infantile - Grado. Scala 1 : 100. Rilievo» (731a-b) - «Asilo infantile - Grado. Scala 1 : 200. Planimetria» (731c-e) - «Asilo infantile - Grado. Scala 1 : 100. Pianta del pianoterra» (731f-g) - «Asilo infantile - Grado. Scala 1 : 100. Pianta del primo piano» (731h) - «Asilo infantile - Grado. Scala 1 : 100. Pianta del secondo piano» (731i).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Asilo infantile. Al verso dell'eliocopia 731b segnato : «Asilo infantile Grado. Rilievo» (a lapis) e «Rotolo 11» (a china). Su tassello recente: «Ristrutturazione Asilo infantile».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

315 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

732 A 13/ 6 a) Unità documentaria «Monumento da erigersi a Grado per la glorificazione del marinaio» 1922 nov 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, eliocopia, 77 x 110 cm, scala 1 : 20. Realizzato da Studio Valle Provino in Udine.

Vedi UID 487, inoltre UID 84. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Monumento al marinaio. Al verso riferimento a precedente collocazione: «Armadio muro. Scaffale III° II° rotolo (vedi I°). Rotolo 1a. Monumento al Marinaio». Su tassello recente: «Monumento al marinaio».

Stato di conservazione pessimo. Piegature e gravi lacerazioni. Rosicature (tarli).

733 A 13/ 2 b) Unità archivistica «Progetto per una torre-serbatoio per l'acquedotto comunale di Grado» 1947 gen 18 - Data attribuita in riferimento a progetto per opere di completamento acquedotto [vedi UID 533]. Fogli 4: china su lucido, 59 x 42 cm, scala 1 : 100 (733a); china su lucido, 66 x 30 cm, scala 1 : 100 (733b); china su lucido, 40.5 x 29 cm, scala 1 : 50 (733c) e rispettiva eliocopia (733d). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Piante» (733a) - «Sezione» (733b) - «Particolare del serbatoio» (733c-d).

Vedi UID 533. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 23v: Torre di sollevamento vecchia. Su tassello recente: «Torre serbatoio».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Eliocopia sbiadita, con pregiudizio della leggibilità.

734 A 13/ 4 b) Unità archivistica «Sistemazione del Giardino del Municipio di Grado per conto della Società An. Dreher di Trieste» 1936 giu 1 - Fogli 4: matita su lucido, 45 x 67 cm, scala 1 : 100 (734a); 36 x 60.5 cm, scala 1 : 20 (734b); 37 x 45 cm, scala 1 : 20 (734c); 32.5 x 64 cm, scala 1 : 20 (734d). Pianta del giardino (734a) e dettagli recintazione giardino (734b-c) e taverna (734d).

Vedi UID 369; vedi anche UID 497. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Recintazione giardino Municipio 1936. Vi è riferita anche la tavola descritta in Repertorio disegni , c 23v: Sistemazione giardino Taverna municipale [vedi UID 497]. Su tassello recente: «Sistemazione giardino Municipio».

Stato di conservazione pessimo. Fragilità dei supporti. Piegature e gravi lacerazioni. Rosicature (tarli).

316 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

735 A 13/ 7 b) Unità archivistica «Progetto di interramento e sistemazione a passeggiata lungo-mare della zona situata tra il Municipio e l'inizio della spiaggia» 1948 lug 12 - 1952 ott 31 Data finale attribuita (giorno). Consistenza cronologica: 1948 1952. Fogli 14: matita su lucido, 32 x 60 cm, scala non indicata (735a); matita su lucido, 37.5 x 342 cm, scala 1 . 100 (735b); matita su lucido, 31 x 58 cm, scala 1 : 20 (735c); matita su lucido, 31 x 50 cm, scala 1 : 20 (735d); china su lucido, 32 x 68 cm, scala 1 : 500 (735e) e rispettiva copia su lucido (735f); china su lucido, 23 x 38 cm, scala 1 : 25 (735g) e rispettive 3 eliocopie (735h-l); china su lucido, 31.5 x 42 cm, scala non indicata (735m); china su lucido, 34 x 64 cm, scala 1 : 50 (735n); china su lucido, 33.5 x 23 cm (735o); eliocopia, con elaborazioni a lapis, 41 x 63 cm (735p); china su lucido, 37 x 62.5 cm, scala 1 : 100 (736q). Comprende disegni preparatori e tavole da copia del progetto, come segue: - «Sistemazione passeggiata presso il Municipio di Grado. Schizzi di studio» (735a) - «Pianta della passeggiata a mare. Grado» (735b) - «Opere di completamento della passeggiata a mare. Grado. Zoccoli in calcestruzzo» (735c). - «Zoccoli in calcestruzzo» (735d) - «Planimetria» (735e-f) - «Particolari. Sezione attraverso la diga» (735g-l) - «Sezioni trasversali» (735m) - «Muri di parapetto e scale d'accesso» (735n) - «Calcolo muro di sostegno» (735o) - «Nuova passeggiata a mare. Veduta prospettica. Grado» (735p) In coda il disegno: «Gradinata di accesso tra il Municipio e la pensione "Fortino". Grado» (ott 1952, 735q)

Già costituenti 6 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Progetto passeggiata a mare. Su tasselli recenti: «Prolungamento passeggiata a mare», «Prolungamento passeggiata diga», «Prolungamento diga», «Bunker diga».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

736 A 13/ 8 b) Unità archivistica «Pensione "Fortino". Grado» 1949 apr 15 - Fogli 13: china su lucido, 34 x 41 cm (736a-b); 34 x 35cm (736c-d); 33 x 43.5 cm (736e-f); 30.5 x 32.5 cm (736g); 31.5 x 25 cm (736h) ; 22 x 32 cm (736i-n); 25 x 43 cm, scala 1 : 200 (736o). Con i seguenti materiali grafici: - piante seminterrato, pianoterra elevato, primo e secondo piano, sottotetto, facciate verso mare e verso est, sezione attraverso le scale, veduta prospettica. Scala 1 : 100 (736a-h) - piante seminterrato, pianoterra elevato, primo e secondo piano, sottotetto. Scala 1 : 200 (736i-n) - lavatoio a vapore (736p).

Già costituenti 3 rotoli separati, i disegni sono stati riuniti all'atto del riordino, distinguendoli in base alla scala. Vedi UID 361. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Progetto sistemazione generale del fortino alla spiaggia. Su tasselli recenti: «Fortino», «Soffitta fortino».

317 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

737 A 13/ 9 b) Unità documentaria Campo sportivo. 1952 giu 6 - Data attribuita in riferimento a progetto per campo sportivo da realizzare a oriente del Parco delle Rose [vedi UID 105]. Foglio 1, china su lucido, 33 x 41 cm, scala 1 : 500. La planimetria è riconoscibile nel piano di situazione allegato al progetto [vedi UID 105] e ricavato da eliocopia Piano Regolatore Parziale della Zona del Parco di Grado .

Vedi UID 105, UID 806. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 23v: Campo sportivo. Su tassello recente: «Campo Sportivo isola della Schiusa».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

738 A 13 Unità archivistica «Progetto per la sistemazione della strada del Cimitero di Grado» 1949 gen 1 - Termine ante quem , attribuito in riferimento a UID 738. Fogli 5: china su lucido, 31 x 89 cm, scala 1 : 2.000 (738a) e rispettiva eliocopia, 31 x 70.5 cm (738b); 30 x 35.5 cm, scala 1 : 200 (738c); 30 x 34 cm, scala 1 : 200 (738d); 21.5 x 30 cm, scala 1 : 100 (738e). Planimetria dell'area (738a-b), sezioni (738c-d), sezione trasversale tipo (738e).

Vedi UID 739. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 24: Viale argine dei Moreri - prima sistemazione massicciata fognatura. Al verso dell'eliocopia 738b segnato a penna «Planimetria zona darsena - cimitero. 1 : 2.000». Su tassello recente: «Strada per il Cimitero lungo il canale della Schiusa».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

739 A 13/ 10 b) Unità archivistica «Progetto per il completamento della strada del Cimitero di Grado» 1949 gen 1 - Fogli: china su lucido, 29 x 68.5 cm, scala 1 : 2.000 (739a) ; 31 x 70 cm, scale diverse (739b); 32 x 66 cm, scale diverse (739c); 30 x 52.5 cm, scala 1 : 50 (739d). Materiali grafici come segue: - «Massicciata e sottosuolo» (739a) - «Profilo longitudinale. Sezioni» (739b) - «Pianta delle fognature», con sezioni e particolare pozzetti d'ispezione (739c) - «Massicciata e sottosuolo. Sezioni» (739d).

Tavola 739a ricavata da precedente planimetria dell'area [vedi UID 738a]. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 24: Viale argine dei Moreri - prima sistemazione massicciata fognatura. Su tassello recente: «Strada per il Cimitero lungo il canale della Schiusa».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

318 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

740 A 13/ 11 b) Unità archivistica «Sistemazione generale della strada lungo il canale della Schiusa» 1934 ott 15 - 1939 mar 14 Datazione attibuita in riferimento a scritturazioni progetto [vedi UID 380]. Fogli 8: eliocopia, 58 x 75 cm, scala 1 : 1.000 (740a); china su lucido, con elaborazioni a colore, 61.5 x 75.5 cm, scala 1 : 1.000, mutila (740b); china su lucido, 26.5 x 96 cm, scala 1 : 20 (740c); china su lucido, 33 x 65 cm, scala 1 : 50 (740d); china su lucido, con elaborazioni a lapis, 36.5 x 63 cm, scala 1 : 50 (740e); china su lucido, 39.5 x 73 cm, scala 1 : 50 (740f); china su lucido, 37 x 155 cm, scala lunghezze 1 : 1.000 scala altezze 1 : 100 (740g); china su lucido, 32 x 55 cm, scala 1 : 10 (740h). Materiali grafici come segue: - «Sistemazione generale della strada lungo il canale della Schiusa. Pianta» (740a) - «Sistemazione generale della strada per automezzi di accesso al ponte congiungente Grado con la terraferma lungo il canale della Schiusa. Pianta» (740b), ricavata dalla precedente UID 740a - «Sistemazione generale della strada lungo il canale della Schiusa. Sezione trasversale della carreggiata - dettaglio» (740c) - «Costruzione della carreggiata lungo il canale della Schiusa» (740d) - «Sistemazione della strada lungo il canale della Schiusa. Sezione trasversale sulla riva Zaccaria Gregori» (740e) - «Sistemazione della strada lungo il canale della Schiusa. Sezione trasversale sulla riva Zaccaria Gregori» (740f) - «Sistemazione generale della strada lungo il canale della Schiusa. Profilo longitudinale canalizzazione conduttura idrica», con aggiunto a lapis «Stralcio per il tratto compreso tra le vie Manzoni e Galilei» (740g) - ««Sistemazione generale della strada per automezzi di accesso al ponte congiungente Grado con la terraferma lungo il canale della Schiusa. Dettaglio della pavimentazione» (740h).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 380. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 24: Strada lungo il canale della Schiusa. Al verso dell'eliocopia UID 740a segnato a lapis «Strada ponte» e «Piano regolatore». Su tasselli recenti: «Strada lungo la Schiusa», «Strada per il ponte», «Strada lungo il canale della Schiusa (dal ponte al cimitero)».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

741 A 13 Unità archivistica «Ponte sul canale principale di Grado. Situazione» 1932 lug 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 3: china su lucido, 27.5 x 54.5 cm, scala 1 : 8.000 (741a); china e matita su lucido, 38.5 x 67 cm, scala 1 : 20 (741b); eliocopia, 56 x 171 cm, scala 1 : 200 (741c). Materiali grafici come segue: - «Ponte sul canale principale di Grado. Situazione» (741a) - «Ponte sul canale principale di Grado. Veduta prospettica della spalla» (741b) - «Ponte sul canale principale di Grado. Veduta prospettica a volo d'uccello» (741c).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 524. Segnatura attribuita. Al verso della tavola UID 741a segnato a lapis «Ponte»; al verso dell'eliocopia UID 74c: «Ponte: prospettiva». Su tassello recente (allegato a 742b-c): «Veduta prospettica del ponte (copia e lucido)».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

319 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

742 A 13/ 12 b Unità documentaria «Piazzale arrivo» 1938 feb 5 - Data attribuita in riferimento a UID 104. Fogli 2: china su lucido, 33 x 60 cm, scala non indicata (742a) e relativa eliocopia, con elaborazioni a colore (742b). Progetto sistemazione piazzale d'arrivo a Grado.

Vedi UID 104. Titolo segnato a lapis, al verso dell'eliocopia. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24: Piazzale Ponte - sistemazione. Su tassello recente: «Strada Ponte - Garage e stazione autocorriere».

Stato di conservazione buono. Piegature e lievi lacerazioni.

743 A 13/ 13 b Unità archivistica «Riparazione e sistemazione dei marciapiedi delle strade di Grado» 1946 set 27 - Fogli 3: china su lucido, 31.5 x 40 cm, scala 1 : 3.000 (743a); 33.5 x 42.5 cm, scala 1 : 20 (743b); 31.5 x 54 cm, scala 1 : 200 (743c). Materiali grafici come segue:: - «Planimetria» (743a) - «Sezione tipo», con computi metrici (743b) - «Sezioni trasversali» (743c).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 535. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24: Marciapiedi: riparazione e sistemazione. Su tasselli recenti: «Marciapiedi» e «Sistemazione marciapiedi».

Stato di conservazione mediocre. Danni da microrganismi. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

744 A 13/ 14b Unità archivistica «Sistemazione strade urbane di Grado» 1937 giu 20 - 1940 feb 17 Date attribuite [vedi UID 431]. Fogli 3: china su lucido, 50 x 70 cm, scala 1 : 2.000 (743a); china su lucido, 32 x 42.5 cm, scala 1 : 200 (743b) e rispettiva eliocopia (743c) Materiali grafici come segue:: - «Planimetria» (744a) - «Sezioni trasversali tipo» (744b-c)

Vedi UID 431. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24: Strade urbane: sistemazione. Su tassello recente: «Progettazione strade urbane».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

320 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

745 A 13/ 17b Unità archivistica «Progetto di prolungamento del canale della Schiusa sino al canale dei Moreri [...]» 1946 mag 31 - Data attribuita [vedi UID 398]. Fogli 2: china su lucido, 65.5 x 97 cm, scala 1 : 2.000 (745a); china su lucido, 29 x 43.5 cm, scale diverse (745b). Progetto di prolungamento del canale della Schiusa, con costruzione di banchina e ponticello, ed espurgo del canale. Allegata tavola «Muro di sostegno banchina con pali e palancole verticali nel canale della Schiusa di Grado» (745b).

Vedi UID 398. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 24: Ponte del cimitero di Grado. Su tassello recente: «Prolungamento canale della Schiusa e ponte Cimitero».

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

746 A 13/ 17b Unità archivistica «Ponticello sul canale della Schiusa presso il cimitero» 1949 feb 16 - Data attribuita [vedi UID 413] Fogli 14: matita su lucido, 26 x 58 cm, scala 1 : 50 (746a); matita su lucido, 31 x 58 cm, scale 1 : 50 e 1 : 20 (746b); matita su lucido, 31 x 25 cm (746c.1-8); china su lucido, 34 x 68 cm, scala non indicata (746d); china su lucido, 35 x 88 cm, scala non indicata (746e); matita su lucido, 41.5 x 52 cm, scala non indicata (746f). Materiali grafici riferibili a successive progettazioni, come segue: - «Grado. Ponte presso il cimitero» (746a) - «Grado. Ponte presso il cimitero», con disegno del parapetto (746b) - «Progetto dei lavori di costruzione del ponte sul canale della Schiusa in Comune di Grado. Calcolo statico» (746c.1-8) - «Ponticello sul canale della Schiusa presso il cimitero», piante (746d) - «Ponticello sul canale della Schiusa presso il cimitero», prospetto e sezioni (746e) - «Ponte sul canale della Schiusa», travature cemento armato (746f).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Sempre all'atto del riordino uniti calcoli su lucido [vedi 746c.1-8], di cui 7 fogli erano conservati in rotolo con tassello recente: «Calcoli». Vedi UID 102, UID 413. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24: Ponte del cimitero di Grado. Su tasselli recenti: «Ponte Cimitero. Ponte isola della Schiusa», «Ponticello cimitero».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

321 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

747 A 13 Unità archivistica «Progetto per la costruzione del Municipio di Grado» 1928 dic 12 - Data attribuita (mese, giorno) [vedi anche UID 454]. Fogli 11: copia su lucido, 27 x 97 cm, scala 1 : 100 (747a); 3 eliocopie, 24.5 x 43.5 cm (747b-d); eliocopia, 22.5 x 22.5 cm (747e); copia su lucido, 28.5 x 37.5 cm, mutila (747f) e rispettive eliocopie (747g-h); eliocopie, 25 x 67 cm, scala 1 : 100 (747i); 25 x 95 cm, scale 1 : 100 e 1 : 1.000 (747l); 25 x 94.5 cm, scala 1 : 100 (747m). Materiali grafici come segue: - «Prospetto verso Piazza della Vittoria, verso il Fortino, verso mare» (747a) - «Prospetto verso Piazza della Vittoria» (747b-d) - «Prospetto verso il Fortino» (747e) - «Nuovo Municipio», veduta prospettica (747f-h) - «Prospetto verso villa Salvore. Pianta del sotterraneo» (747i) - «Pianta del pianterreno, del primo piano. Piano di situazione» (747l) - «Sezione longitudinale. Sezioni trasversali» (747m).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 510 e UID 454. Segnatura attribuita. Su tasselli recenti: «Progetto Municipio Grado», «Municipio».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.Piegature e lacerazioni.

748 A 13 Unità archivistica «Progetto per ripristino-ammodernamento ed ampliamento Palazzo municipale - Grado» 1929 giu 28 - 1963 set 20 Consistenza cronologica: 1929 1963. Fogli 12: eliocopie, 44 x 77 cm, scala 1 : 50 (748a); 54.5 x 54 cm, scala 1 : 50 (748b), 40 x 42.5 cm, scala 1 : 50 (748c); 40 x 82.5 cm, scala 1 : 50 (748d); 66 x 43 cm, scala 1 : 10 (748e); 23 x 80 cm, scala non indicata (748f-g); 34 x 72.5 cm, scala 1 : 10 (748h); 23.5 x 63.5 cm, scala non indicata (748i); 39 x 63 cm, scala non indicata (748l); 34 x 65 cm, scala non indicata (748m); 24 x 43 cm, scala 1 : 100 (748n). Tavole nn. 7 (748a, 9 (2 copie, 748b-c), 18 (748d), 22 (748e), 25 (2 copie, 748f-g), 26 (748h), 27 (748i), 32 (748l) e non numerate (748m-n) da progetto esecutivo del 1929. Furono presumibilmente reimpiegate nel 1963, per il restauro e ampliamento dell'edificio [vedi Tav. n. 9 (UID 748b), con data 28 giu 1963 e timbro «Comune di Grado. Ufficio tecnico»].

Già costituenti 4 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Titolo da tav. 9 (748b). Segnatura attribuita. Su tasselli recenti: «Municipio», «Progetto Municipio Grado» (2 copie), «Ampliamento Municipio (Ufficio Tecnico)».

Stato di conservazione buono.

322 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

749 A 13 Unità archivistica Progetto per la costruzione di una palestra annessa alla Scuola elementare maschile in Grado. 1960 nov 1 - Data attribuita in riferimento alla relazione tecnica del progetto [vedi UID 129]. Fogli 6: china su lucido, 33 x 101 cm, scale 1 : 1.000 e 1 : 100 (749a); 33 x 42.5 cm, scala 1 : 100 (749b); 33 x 263 cm, scale 1 : 100 e 1 : 50 (749c); 33 x 171 cm (749d); risultante dall'unione di 3 fogli: 33 x 41.5 + 33 x 18.5 cm + 33 x 56.5 cm (749e); risultante dall'unione di 2 fogli: 33 x 373 + 33 x 87.5 cm (749f). Comprende i seguenti materiali grafici: piano di situazione, schema delle fondazioni e della fognatura (749a), pianta del tetto (749b), prospetti e sezioni (749c), schema dei serramenti in acciaio inossidabile (749d), schema dei serramenti in legno (749e), particolari (749f).

Vedi UID 129. Si tratta del progetto predisposto nel nov 1960 e che prevedeva la costruzione di una palestra ubicata nell'area della Scuola elementare maschile, con ingresso e prospetto su via S. Pietro d'Orio. Nel 1962, ritenendo insufficiente l'area inizialmente prescelta, il Comune destinò al costruendo edificio il fondo comunale di via L. Da Vinci e richiese la presentazione di un nuovo progetto [vedi UID 129]. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione buono. Lacerazioni.

750 A 13 Unità archivistica «Planimetria dei fondi comunali prospicenti il lungomare Nazario Sauro» 1941 mar 7 - Fogli 4: china su lucido, 69.5 x 60 cm, scala 1 : 1.000 (750a) e rispettive 3 eliocopie (750b-d), di cui una con elaborazioni a colore (750d). L'eliocopia UID 750d (datata 1941 mar 7), reca la firma: De Grassi ing. Placido, una legenda con i nominativi dei proprietari dei fondi, elaborazioni a colore che individuano gli appezzamenti ceduti.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 433.

Al verso dell'eliocopia UID 749d segnati titolo «Fondi lungo la Diga» e riferimenti: «Rif. cartella 30/ A 3. Rotolo 9» (a lapis blu),

«Cartella A 3 30. Rotolo N.° 3» (a inchiostro). Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Planimetria Fondi Lungo Diga».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

323 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 14 Sottoserie «Disegni. Laguna di Grado - Planimetrie» 1929 gen 30 - 1935 dic 31 11 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Si tratta in gran parte di materiali rilevati in funzione dell'iscrizione della laguna di Grado tra le bonifiche di prima categoria, nel 1929, e degli interventi di bonifica avviati ai sensi del T.U. 30 dic 1923 n. 3256. Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (c. 24v): 1) Carta della laguna da Lignano all'Isonzo 1 : 32.000; 2) Laguna di Grado 1 : 25.000; 3) Laguna di Grado 1 : 25.000 tratto Grado. Laguna di Grado 1 : 25.000 Punta Spin; 4) Foce di Grado. Scale 1 : 5.000 - 1 : 10.000; 5) Pianta Laguna di Grado 1 : 20.000; 6) Valli da pesca comunali: studi 1 : 40.000; 7) Planimetria laguna - zona orientale 1 : 10.000; 8) Bonifiche: nuovi studi nella laguna di Grado; 9) Laguna di Grado 1 : 50.000; 10) Laguna nord-occidentale: bonifica Trelano; 11) Rilievi laguna 1935; 12) Pianta e piano quotato spiaggia Porto Buso e Grado 1 : 5.000; 13) Planimetrie Lagune Grado - Marano 1 : 25.000 (rilievo batimetrico) (Magistrato Acque - Venezia); 14) Planimetria Litorale S. Andrea (Grado) (piano quotato) 1 : 5.000 (Magistrato alle Acque).

752 A 14/ 1 Unità documentaria «Laguna di Grado» 1929 gen 30 - Data attribuita in riferimento a domanda per iscrizione laguna di Grado tra bonifiche di prima categoria [vedi UID 193]. Fogli 3: china su velina, 54 x 100 cm, scala 1 : 32.000 (752a) e rispettiva eliocopia, con elaborazioni a colore (752b); china su lucido, 56.5 x 106 cm (753c). Carta topografica della laguna, dalla foce dell'Aussa alla foce dell'Isonzo. Rilevata anteriormente agli interventi di bonifica, è citata tra gli allegati della domanda per l'iscrizione della laguna di Grado tra le bonifiche di prima categoria, predisposta nel gennaio 1929 [vedi UID 193]. Nell'eliocopia (752b) evidenziati a colore canali spartiacque e sbocchi della laguna. Il lucido era avvolto da foglio composto dall'unione di 2 tavolette dell'Istituto Geografico Militare: Foglio 40 II N.O.: S. Giorgio di Nogaro, Foglio 40 II N.E.: Aquileia (rilevate nel 1928-29, aggionate nel 1937, mutile), ora conservato quale allegato.

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 193. Vedi anche UID 766. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24v: Carta della laguna da Lignano all'Isonzo. 1 : 32.000. Al verso dell'eliocopia segnato «Laguna» a inchiostro. Su tasselli recenti: «Laguna di Grado», «Laguna di Grado con Aquileia», «Lucido Laguna di Grado».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Lacerazioni. In buono stato la copia in china su lucido.

753 A 14/ 2 Unità documentaria «Laguna di Grado» 1948 set 1 - Data attribuita (giorno). Aggiornata al 1957. Foglio 1, china su lucido, 43.5 x 120 cm, scala 1 : 25.000, con margini ricoperti da nastro adesivo rosso. Carta topografica della laguna, dalla foce dell'Aussa alla foce dell'Isonzo. Riprodotta in Placido DE GRASSI, Valli da pesca nella laguna di Grado , Estratto da «Tecnica italiana», Nuova serie, V (1950), 1, p. 3.

Vedi UID 188; inoltre UID 772, UID 982a. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24v: Laguna di Grado. 1 : 25.000. Su tassello recente: «Lucido Laguna di Grado».

Stato di conservazione discreto.

324 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

754 A 14/ 6 Unità documentaria «Studio per la costruzione di valli da pesca comunali nella laguna di Grado. Scala 1 : 10.000» 1950 gen 1 - Termine ante quem , attribuito in riferimento a UID 188. Foglio 1, eliocopia con elaborazioni a colore, 40.5 x 66 cm, mutila. Particolare, con evidenziata la valle San Giuliano. Integralmente riprodotta in Placido DE GRASSI, Valli da pesca nella laguna di Grado , Estratto da «Tecnica italiana», Nuova serie, V (1950), 1, p. 4.

Vedi UID 188. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere, presupponendo un errore nell'indicazione della scala, alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 24v: Valli da pesca comunali: studi 1 : 40.000. Su tassello recente: «Costruzione valle da pesca comunale».

Stato di conservazione discreto. Macchie. Piegature e lacerazioni.

755 A 14/ 8 Unità archivistica «Nuove bonifiche nella laguna di Grado» 1946 mag 30 - Data attribuita, in riferimento a relazione tecnica progetto di massima nuove bonifiche [vedi UID 409]. Fogli 7: china su lucido, 39 x 39.5 cm, scala 1 : 500 (755a); 39 x 39.5 cm, scala 1 : 500 (755b); 32 x 23 cm, scala 1 : 200 (755c); 32 x 22 cm, scala 1 : 100 (755d); 31.5 x 32 cm, scala 1 : 100 (755e); 21 x 31 cm, scala 1 : 100 (755f); 23.5 x 32 cm, scala 1 : 100 (755g). Materiali grafici come segue: - «Centro aziendale - pianoterra» (755a) - «Centro aziendale - primo piano» (755b) - «Sezioni tipo» (755c) - «Cabina di trasformazione» (755d) - «Impianto idrovoro. Pianta» (755e) - «Impianto idrovoro. Facciata» (755f) - «Impianto idrovoro. Sezione trasversale» (755g).

Vedi UID 409. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24v: Bonifiche. Nuovi studi nella laguna di Grado. Su tassello recente: «Nuove bonifiche in laguna (idrovore, ecc.)».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti. Lievi lacerazioni.

325 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

756 A 14/ 9 Unità documentaria «Laguna» 1946 mag 30 - Data attribuita, in riferimento a progetto di massima nuove bonifiche [vedi UID 409]. Fogli 4: copia su lucido, 100 x 109 cm (756a), con margini ricoperti da nastro telato bianco, e rispettiva eliocopia (756b); eliocopia (particolare), con elaborazioni a colore, 53 x 58 cm (756c); eliocopia (riduzione), con elaborazioni a inchiostro rosso, 19.5 x 52 cm (756d). Scala 1 : 50.000. Si tratta di copie da carta topografica a stampa, utilizzata per progettazioni nuove bonifiche. In eliocopia 756c evidenziate le aree Schiusa, Sacca, Cavarera e Barbana; in 756d evidenziati il canale Aussa-Corno e le direttrici Terzo, Aquileia, Fiumicello, Fossalon.

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 409. Titolo segnato al verso dell'eliocopia (756b). Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 24v: Laguna di Grado. 1 : 50.000. Su tasselli recenti: «Laguna», «Dal golfo di Panzano a Porto Buso», «Laguna e Aquileia».

L'eliocopia 756c reca al verso titolo «Laguna orientale 1 : 20.000», segnatura: D2 e annotazione «Luzzatto» (a lapis); la 756c numerazione: N.° 10 (a inchiostro).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Lacerazioni. In buono stato la copia l'eliocopia.

757 A 14/ 11 Unità documentaria «Laguna di Grado. Scala 1 : 4.000» 1959 gen 29 - Datazione attribuita in riferimento a progetto d'impianto per ostricoltura a ovest del canale di S. Pietro d'Orio [vedi UID 93, richiesta di concessione]. Fogli 3: china su lucido. 54 x 109 cm (757a) e rispettive 2 copie su lucido, 60 x 112 cm (757b) e 63 x 112 cm (757c). Raffigurante banchi d'Orio e dei Tratauri, Marina di Macia e Marina dei Bovi, isola e canale di San Pietro d'Orio, con il tratto di scogliera lungo il canale di San Pietro d'Orio, la cui l'esecuzione fu avviata nel 1927 su iniziativa del Genio civile per le opere marittime ( Genio marittimo ) di Trieste.

Pianta utilizzata ai fini del progetto per impianto di ostricoltura commissionato da Goppion Ottorino, ma presumibilmente basata su rilievi precedenti, connessi al progetto di massima del 1929 per la costruzione di valli da pesca nella laguna di Grado [vedi UID 193], comprensivo di un impianto d'ostricoltura, o realizzati nel 1935 [vedi UID 198]. Vedi UID 93, inoltre UID 687. Vedi anche UID 193 e 198. Vedi inoltre UID 758, 765. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c 24v: Rilievi Laguna 1935 [vedi UID 198]. Al mg superiore del lucido UID 757a segnato a lapis: «Goppion», al verso : «Rilievo Laguna: Banchetto e Banco d'Orio» e segnatura: 9 (a lapis blu), analoga a quella segnata su UID 758.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lievi lacerazioni.

326 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

758 A 14/ 11 Unità documentaria «Mappa Fossalone» 1929 gen 30 - 1935 dic 31 Datazione attribuita [vedi UID 193 e UID 198]. Foglio 1, china su lucido, 55 x 36 cm, scala non indicata. Tratta da mappa catastale, raffigura valle Cavanata, canale d'Averto e Fossalon.

Vedi UID 193, UID 198; inoltre UID 757, 765. Titolo segnato al mg inferiore (a lapis). Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c 24v: Rilievi Laguna 1935 [vedi UID 198]. Al mg superiore segnatura: 10 (a lapis blu), analoga a quella segnata su UID 757; al mg inferiore segnatura: «UD/ V» (a lapis). Su tassello recente «Mappa Laguna di Grado (parziale)» (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lievi lacerazioni.

759 A 14 Unità archivistica «Foce di Grado» 1929 gen 30 - 1935 dic 31 Datazione attribuita [vedi UID 193 e UID 198]. Fogli 2: china su lucido, 66.5 x 60 cm, scala 1 : 5.000 (759a); eliocopia, 28.5 x 23.5 cm, scala 1 : 10.000 (759b). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Grado», raffigurante isola Ravaiarina e canale San Pietro d'Orio, con misure di profondità dei fondali (759a) - «Foce di Grado», estratto da mappa catastale (759b).

Titolo segnato a inchiostro al verso dell'eliocopia 759b, con la segnatura: «C 1/ 9». Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c 24v: Foce di Grado. Scale 1 : 5.000 - 10.000 . Su tassello recente «Carte laguna».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lievi lacerazioni.

760 A 14 Unità documentaria «Comune di Grado. Scala 1 : 40.000» 1929 gen 30 - 1935 dic 31 Datazione attribuita [vedi UID 193 e UID 198]. Foglio 1, china su lucido, 27 x 37.5 cm, scala 1 : 40.000. Carta topografica della laguna, dal canale di Grado alla foce dell'Isonzo, con comprensori di bonifica della Vittoria e La Rotta - Primero.

Segnatura attribuita. Su tassello recente «Carta parziale laguna».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lievi lacerazioni.

327 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

761 A 14 Unità documentaria «Zona centrale della laguna di Grado» 1950 gen 1 - Termine ante quem , attribuito in riferimento ad anno pubblicazione articolo. Foglio 1, china su lucido, 85 x 93 cm, scala 1 : 10.000. Laguna di Grado, dal canale di Gorgo alla strada Grado - Belvedere, con segnalati i siti archeologici.

Presumibilmente utilizzata per studi preliminari alla pubblicazione dell'articolo Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado , «Aquileia Nostra» 21 (1950), 5-24, ma basata su rilievi precedenti.

Vedi anche UID 676; inoltre UID 1147. Segnatura attribuita. Su tassello recente «Zona centrale della laguna di Grado».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e gravi lacerazioni.

762 A 14 Unità documentaria «Carta toponomastica del territorio del Comune di Grado» 1957 giu 27 - Datazione attribuita in riferimento ad elaborazione P.R.G. Comune di Grado [vedi UID 556]. Fogli 3: china su lucido, 110.5 x 276 cm, scala 1 : 10.000 (762a) e rispettive eliocopie (762b-c). Eliocopia 762c ridotta. Laguna di Grado, da Porto Buso a Punta Sdobba.

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 687. Segnatura attribuita. Al verso dell'eliocopia 762b segnato «Carta toponomastica» e «Laguna»; al verso dell'eliocopia 762c segnato «Carta laguna». Su tassello: «Carta toponomastica della laguna». Su tasselli recenti: «Carta toponomastica del territorio del Comune di Grado», «Laguna».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

328 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 15 Sottoserie «Disegni. Singole isole e valli» 1929 gen 30 - 1964 mar 24 13 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Comprende materiali di progettazione predisposti in funzione degli interventi di bonifica riguardanti singole località della laguna, avviati in seguito alla classificazione della laguna di Grado quale comprensorio di bonifica di prima categoria, come da D.L. 12 mag 1930 n. 608, e proseguiti negli anni successivi al secondo conflitto. I materiali sono complementari alla documentazione raccolta nella sottoserie B II-2 «Laguna. Opere di sistemazione valliva». Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (c. 25): 1) Canale principale di Grado: sezione cabina elettrica cabina pontile torpediniere; 2) Isola S. Andrea e valle; 3) Valle Noghera; 4) Valle Francamella; 5) Valle Volpera; 6) Isola S. Giuliano e valle; 7) Marina di Macia (Nassion); 8) Isola Ravaiarina; 9) Isola Morgo; 10) Isola Gorgo; 11) S. Pietro d'Orio valle; 12) Villanova - Valle dei Paligi; 13) Bonifica (Progetto) zona tra strada Mosconi e Barbana; 14) Valle del Moro; 13) Valle Artalina; 16) Valle degli Orbi; 17) Valle del Mezzano; 18) Valle Cavarera (Fonda); 19) Valle Panera; 20) Progetto grandi valli da pesca; 21) Pampagnola: valle.

Anche in questo caso si è ricostruita la sequenza proposta dal Repertorio , ponendo in coda le tavole di più incerta attribuzione.

763 A 15/ 3 Unità documentaria «Laguna Grado - Località Noghera» 1952 mar 31 - 1956 nov 6 Datazione attribuita in riferimento a progetto sistemazione valle da pesca [vedi UID 196]. Foglio 1, eliocopia, 76 x 105 cm, scala non indicata. Con rosa dei venti.

Titolo da tassello originale. Al verso segnata a lapis la segnatura: S. A. 3/ 15, vedi Repertorio disegni , c. 25: Valle Noghera.

Stato di conservazione buono.

764 A 15/ 7 Unità documentaria «Marina di Macia. Barena in località "Nassion". Scala 1 : 2.500» 1929 gen 30 - 1935 dic 31 Datazione attribuita [vedi UID 193 e UID 198]. Fogli 2: china e matita su lucido, 29 x 43.5 cm (764a) e rispettiva eliocopia (764b).

Eliocopia già allegata a UID 773, riunita all'atto del riordino. Su tassello originale titolo: «Marina di Macia (Nassion). 1 : 2.500» e segnatura: S 15/ 7. Vedi Repertorio disegni , c. 25: Marina di Macia (Nassion). Al verso dell'eliocopia 764b segnato a lapis: «Pampagnola».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature. Rosicature (tarli).

329 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

765 A 15/ 8 Unità documentaria «Planimetria Isola Ravaiarina» 1932 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Fogli 2: eliocopie, 55 x 60 cm, scala 1 : 2.000 (765a-b, di cui 765a con elaborazioni a colore). Raffigurante isola Ravaiarina e valle degli Orbi, riutilizzata per il progetto di sistemazione idraulica del gen 1947 [vedi UID 189].

Vedi UID 189; inoltre UID 757-758. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 25: Isola Ravaiarina. Al verso dell'eliocopia 765a segnatura: 7 (a lapis blu), analoga a quella segnata su UID 757-758, e annotazione «Isola Ravaerina piegare (originale UD/ V)»

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Macchie.

766 A 15/ 9 Unità archivistica «Morgo» 1949 apr 1 - 1951 mag 25 Data iniziale attribuita (giorno); data finale riferita a nota di consegna piano tavolare [vedi UID 192]. Numerosi materiali senza data. Fogli 11: eliocopia, con elaborazioni a colore, 57 x 44.5 cm, scala non indicata (766a); china su lucido, 57 x 44.5 cm (766b); eliocopia, 75 x 55 cm, ripiegata (766c); china su lucido, 49 x 35 cm, scala 1 : 4.000 (766d); china su lucido, 46.5 x 64 cm, scale 1 : 2.000 secondo il rilievo, 1 : 4.000 secondo la mappa (766e); china su lucido, 40.5 x 100 cm, scala 1 : 2.000 (766f); china su lucido, 44 x 110 cm, scala 1 : 2.000 (766g); eliocopie, 42.5 x 30 cm e 53 x 29.5 cm, scala 1 : 32.000, particolari, ripiegate (766h-i); eliocopia, con elaborazioni a colore, 42 x 100 cm, scala 1 : 2.000, particolare (766l); china su lucido, con elaborazioni a colore, 31 x 41 cm, scala nonindicata, ripiegata (766m). Entro scatola di cartone, reimpiegata, sono contenuti materiali grafici diversi, come segue: - «Plan von Morgo» (766a) - «Pianta di Morgo» (766b), tratta dalla precedente (766a) - «Morgo» (766c), ingrandimento da eliocopia della precedente (766a), con titolo annotato al verso - «Pianta di Morgo», rilievo da mappa catastale (766d) - «Piano tavolare dimostrante le realità [...] della P.T. 245 d'inscritta proprietà del Comune di Grado [...]» (25 mag 1951, 766e) - «Isola di Morgo. Progetto di sistemazione dell'azienda agricola» (apr 1949, 766f) - «Isola di Morgo. Scala 1 : 2.000», (766g), probabile disegno preparatorio del precedente (766f), con titolo e scala annotati al verso - Particolare da carta topografica della laguna, scala 1 : 32.000 (766h-i) [vedi UID 752] - «Morgo», particolare da rilievo da mappa catastale (766l), con titolo annotato al verso - Particolare, con legenda: argine, acqua, terra fertile, palude (766m). - Composizione di fotografie aeree dell'isola, incollate su foglio di cartone. Il foglio è stato reimpiegato come copertina e contiene 17 fotografie aeree; un foglietto allegato reca l'annotazione: «Sistemazione Morgo. Parmeggiani 1950-51».

Vedi UID 192, inoltre UID 752. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla descrizione in Repertorio disegni , c 25: Isola Morgo . Titolo su coperchio della scatola contenente i materiali; sulla medesima segnato «Cassetta N.°1. Morgo», inoltre titoli e segnature: «Gepész», «Gepész. Abbazia» e «N.° 8» riferiti a documentazione già contenuta della medesima scatola.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

330 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

767 A 15/ 11 Unità archivistica «Isola S. Pietro d'Orio» 1958 apr 10 - Data del timbro di autenticazione. Fogli 2: eliocopia, 55.5 x 107 cm, scala 1 : 4.000 (767a); eliocopia con elaborazioni a colore, 66.5 x 143.5 cm, scala 1 : 5.000 (767b). Comprende materiali grafici correlati a progetto di concessione della spiaggia alla società «Marina dei gabbiani» di Udine, con intervento dell' architetto Barbin Giovanni, come segue: - copia da mappa catastale, già autenticata da Ufficio del Registro di Monfalcone (767a) - «Comune di Grado. Società immobiliare Marina dei Gabbiani. Piano di valorizzazione turistica. Zonizzazione» (767b)

Vedi UID 97. Al verso dell'eliocopia 767a titolo e segnatura originale: S 15/ 11; Al verso della 767b titolo «Valorizzazione spiaggia S, Pietro d'Orio» e medesima segnatura originale. Su tassello recente: «Banco d'Orio».

Stato di conservazione buono.

768 A 15/ 12 Unità documentaria «Valle dei Paligi e Villanova» 1946 mag 30 - Data attribuita, in riferimento a progetto di massima nuove bonifiche [vedi UID 409]. Foglio 1, eliocopia, con elaborazioni a inchiostro e colore, 61.5 x 46.5 cm, scala 1 : 4.000. Delimitazione perimetro delle località, con tracciato del canale di S. Marco. La valle «dei Palegi» o «Paligi» forse corrisponde alla loc. Panigal.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 25: Villanova - Valle dei Paligi. Su tassello recente «Valle dei Palegi e Villanova».

Stato di conservazione buono.

331 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

769 A 15/ 13 Unità archivistica «Sistemazione Valle Artalina» 1941 giu 15 - Datazione attribuita, riferita a relazione tecnica progetto commissionato da S.A. Cooperativa pescatori lagunari in Grado [vedi UID 195]. Fogli 10: china su lucido, 38 x 27 cm, scala 1 : 10.000 (769a); 43 x 30 cm, scala non indicata (769b); 33 x 29 cm, scala 1 : 10.000 (769c); 43 x 56 cm, scala 1 : 100 (769d); 39 x 104.5 cm, scala 1 : 50 (769f); 28 x 59 cm, scala 1 : 20 (769g); 28 x 48.5 cm, scale 1 : 500, 1 : 100 (769h); 28 x 49 cm, scala 1 : 100 (769i); 28 x 42 cm, scala 1 : 100 (769l). Comprende materiali grafici, come segue: - «Valle da pesca Artalina», con misure di profondità dei fondali (769a) - Valle da pesca Artalina, con misure di profondità dei fondali (769b) - «Valle da pesca Artalina. Sistemazione generale» (769c) - «Sistemazione valle Artalina. Costruzione di un lavoriero in muratura di calcestruzzo» (769d) - «Lavoriero in muratura sulla vignua principale presso la chiavica maestra» (769f) - «Progetto di chiavica per montata di pesce novello [...]» (769g) - «Movimenti di terra inerenti al bacino di sverno e alla costruzione della nuova chiavica di montata [...]» (769h) - «Conserva in vetro di protezione da costruirsi nel bacino di sverno per il pesce [...]» (769i) - «Progetto per la costruzione di una casa del vallaro [...]» (769l).

Vedi UID 195. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 25: Valle Artalina.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lievi danni dall'umidità.

770 A 15/ 18 Unità documentaria «Progetto di sistemazione della valle Cavarera sita nel comprensorio di bonifica Rotta e Primero - Grado. Proprietà Fratelli Fonda» 1941 ott 12 - Datazione attribuita, riferita a frazionamento proprietà eredi Fonda [vedi UID 690]. Foglio 1, eliocopia con elaborazioni a colore, 46.5 x 76.5 cm, scala 1 : 2.000. Con legenda su esecuzione dei lavori per lotti e timbro «Azienda agricola valle da pesca "Vittorio Fonda". Grado».

Vedi UID 690. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 25: Valle Cavarera (Fonda). Al verso «Valle Fonda Rotta» e «Fonda».

Stato di conservazione buono.

332 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

771 A 15/ 19 Unità documentaria «Planimetria della località Panera nella laguna di Grado. Schema dei lavori per la costruzione di una valle da pesca per conto del dott. ing. Federico Ribi» 1949 ott 14 - Datazione attribuita in riferimento a progetto completamento opere di sistemazione valliva [vedi UID 194], comprensivo della planimetria. Fogli 4: eliocopie, 60 x 76 cm, scala 1 : 4.000 (771a-d). Si tratta di 4 copie della medesima planimetria, allegata a progetto completamento opere di sistemazione valliva del 1949 [vedi UID 194]. Il progetto per la costruzione della valle da pesca era stato predisposto nel nov 1943, su studio del 1941. Con misure di profondità dei fondali e indicazioni dei proprietari confinanti: Baresi, Gordini, Turco, Luzzatto, Zuliani.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 25: Valle Panera . Al verso dell'eliocopia 771a titolo «Panera» (a lapis) e segnatura: C/ 1/ 11.

Stato di conservazione buono.

772 A 15/ 20 Unità documentaria «Laguna di Grado. Scala 1 : 25.000» 1948 set 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 2: eliocopie, con elaborazioni a colore, 47 x 123 cm (772a) e 42.5 x 123 cm (772b). Carta topografica della laguna, dalla foce dell'Aussa a quella dell'Isonzo. Nel foglio 772a evidenziati ad acquarello canali e sbocchi della laguna, cordone litoraneo, comprensori di bonifica, valli da pesca; nel 772b evidenziate a pastello aree lagunari, spiagge, zone a destinazione agricola o a piscicoltura.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 753, UID 782a. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 25v: Progetto grandi valli da pesca. 1 : 25.000 . Al verso dell'eliocopia 772b segnato «Laguna» (a lapis) e, da altra mano «Grado città vecchia». Su tasselli recenti «Pianta laguna di Grado. Acquerellata (bella)», «Laguna di Grado».

Stato di conservazione buono.

773 A 15/ 21 Unità documentaria «Comune di Grado. Delimitazione perimetro dell'isola Pampagnola» 1961 nov 25 - 1964 mar 24 Datazione attribuita, riferita a progetto acquisizione e sistemazione dell'area [vedi UID 83]. Fogli 3: china su lucido con elaborazioni a inchiostro rosso, 29 x 43.5 cm, scala 1 : 1.000 (773a) e rispettive 2 eliocopie (773b-c).

Vedi UID 83. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 25v: Pampagnola: valle. Su tassello recente «Pampagnola».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

333 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

774 A 15/ 10 Unità documentaria «Isola Gorgo» 1936 dic 18 - Data attribuita, in riferimento a progetto per la sistemazione dell'isola [vedi UID 444]. Foglio 1: matita su lucido, 50 x 52 cm, scala non indicata. Rilievo da pianta della laguna, raffigurante l'isola, con gli impianti per la piscicoltura (minuta).

Vedi UID 444. Con lettera del 18 dic 1936 lo Studio d'ingegneria e d'architettura aveva offerto all'Amministrazione dei beni Pietro Sarcinelli in Cervignano l'elaborazione di un progetto per la sistemazione dell'isola [vedi UID 444]; nella risposta (19 dic 1936) sono citate le sue precedenti denominazioni: Santi Cosma e Damiano nel secolo XVII, conti Gorgo nel XVIII, Sarcinelli nel XIX, in seguito alla permuta effettuata, dal 1916 «Orobon». Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 25: Isola Gorgo.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e gravi lacerazioni.

775 A 15 Unità documentaria Rilievo da pianta della laguna di Grado. 1930 mag 12 - Termine post quem , riferito ad emanazione D.L. 12 mag 1930 n. 608 [vedi UID 193]. Foglio 1: matita su lucido, 45 x 50.5 cm, scala non indicata. Reca indicazioni: «S. Giuliano», «Comune» e «Olivotto», questi ultimi probabili proprietari delle aree contermini (minuta).

In seguito all'emanazione del D.L. 12 mag 1930 n. 608, che incluse la laguna di Grado tra le aree di bonifica di prima categoria, furono elaborati più progetti di sistemazioni vallive, su commissione pubblica e privata. La pianta potrebbe essere stata ricavata in funzione di uno dei progetti, non identificato. Vedi anche UID 193. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 25: Isola San Giuliano e valle.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e gravi lacerazioni.

334 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 16 Sottoserie «Disegni. Ricerche idrauliche: spiaggia e laguna» 1956 mag 16 - 1958 dic 30 2 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . L'elenco fornito dal Repertorio disegni (c. 25), riprodotto qui di seguito, permette di riconoscere i materiali quali elaborati in funzione del saggio Memoria sulle variazioni morfologiche dei litorali marini della Laguna di Grado : 1) Studio morfologico: pubblicazione opuscolo; 2) Variazioni morfologiche spiaggie gradesi; 3) Ricerche morfologiche Sacca e spiaggia: piano quotato 1 : 1.000; 4) Misurazione spiaggia: variazioni morfologiche; 5) Opere marittime: colonna d'ormeggio, palancole, ecc. Pochi, rispetto all'elenco, i materiali reperiti.

776 A 16/ 2 Unità documentaria «Studio sulle variazioni morfologiche delle spiagge gradesi» 1957 feb 15 - Foglio 1, china su lucido, 36 x 200 cm, scale quote altimetriche 1 : 100, distanze progressive 1 : 1.000.

Vedi UID 178. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 26: Variazioni morfologiche spiagge gradesi.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

777 A 16/ 4 Unità documentaria «Planimetria della spiaggia di Grado» 1956 mag 16 - 1958 dic 30 Datazione attribuita, riferita a elaborazione saggio Memoria sulle variazioni morfologiche dei litorali marini della Laguna di Grado [vedi UID 178]. Foglio 1: china su lucido, 59.5 x 186 cm, scala 1 : 2.000. Indicati limiti spiaggia negli anni 1956, 1957 e 1958.

Vedi UID 178. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 26: Misurazione spiaggia: variazioni morfologiche.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

335 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 17 Sottoserie «Disegni. Ospedale» 1946 mag 8 - 1963 mag 28 18 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Riguarda interventi di sistemazione dell'ospedale gradese. La documentazione è stata sottoposta a 2 diversi, successivi modi d'organizzazione, corrispondenti all'interno del Repertorio disegni (cc. 26v-27) a 2 diversi elenchi. Il primo, barrato, è il seguente: 1) Ospedale variante; 2) Cappella mortuaria; 3) Dettagli: scale, soffitta, cornicioni, ecc. (progetto vecchio); 4) Dettagli 1961-1958 - Nuovi uffici, Rampa - centrale termica - Pensilina 5) Progetto sistemazione ospedale (vecchio) 6) Progetti vecchi 7) Progetto generale di sistemazione dell'ospedale civile di Grado. Questo elenco sembra riprodurre la successione dei materiali fascicolati così come impostata da Elena Raugna, lasciando in testa [vedi sottoserie B III-1 del Carteggio classificato ] i fascicoli sugli interventi più recenti, ovvero sulla sistemazione progettata fra 1959 e 1960 e realizzata negli anni immediatamente successivi, fino al 1963. Era intesa quale "variante" rispetto al progetto originario del complesso ospedaliero, in quanto sostituiva all'originaria organizzazione per fabbricati (corpo centrale, refettorio, lavanderia, padiglione d'isolamento e cappella mortuaria) la concentrazione dei servizi nel corpo centrale, sopraelevato e ampliato. Seguivano i fascicoli riferiti a interventi parziali [vedi sottoserie B III-2 del Carteggio classificato ], effettuati a stralcio o integrazione del progetto originario, a partire dal 1946, e riguardanti soffitte, ingressi, uffici amministrativi, impianto di riscaldamento. Concludevano la sequenza materiali riferiti ai progetti precedenti, confusamente riuniti sotto il titolo di "progetti vecchi", e alla sistemazione generale attuata dal 1953 al '56 [vedi sottoserie B III-3 del Carteggio classificato ]. Il secondo elenco riflette il tentativo di attribuire ai materiali un ordinamento cronologico, dal 1948 al 1961. Lo si trascrive qui di seguito. Il «Progetto 1953» risulta aggiunto in coda e a posteriori , forse per correggere una dimenticanza: 1) Progetto 1948: scale, soffitta ecc.; 2) Ospedale. Scala 1 : 200; 3) Centrale termica; 4) Pensilina; 5) Rampa; 6) Progetto sistemazione 1956; 7) Nuovi uffici 1958; 8) Progetto sistemazione generale - variante 9) Progetto sistemazione 1960; 10) Corpo centrale nuovo 1960; 11) Sala raggi 1961; 12) Cappella mortuaria 1961; 13) Progetto 1953.

Lo stato di grave disordine dei materiali, che presentano ampie gore dovute all'acqua e che si suppongono perciò soggetti a traslochi da ambienti allagati, con ripetuti rimaneggiamenti, ha reso particolarmente difficile la ricostruzione dell'ordine suggerito dal secondo elenco. L'operazione è stata complicata dalla natura stessa dei pezzi, in gran parte lucidi realizzati per i progetti di sistemazione generale, ma reimpiegati per le varianti a stralcio aggiungendovi mascherine con nuove intitolazioni e numerazioni, in origine incollate alle tavole, poi distaccate e disperse. Un ulteriore elemento di confusione hanno costituito le segnature segnate in margine ai disegni all'atto della prima organizzazione dei materiali, ma non cancellate all'atto della seconda. Si è operato, pertanto, soprattutto in base al confronto tra i lucidi e le eliocopie conservate nelle cartelle del Carteggio fascicolato , e all'esame di dati estrinseci (qualità dei supporti, gradi d'ingiallimento, chiaroscuri causati dalla presenza di mascherine) attribuendo ai materiali un ordine che solo in parte riproduce quello suggerito dal secondo elenco e che obbedisce a un più stretto criterio cronologico. Non sono stati mantenuti in coda, pertanto, i materiali della progettazione del 1953, che si sono disposti all'interno della sequenza, con l'obiettivo di rappresentare il susseguirsi degli interventi sull'edificio.

778 A 17 Unità archivistica «Edificio dell'Ospedale Civico di Grado» 1946 mag 8 - Termine ante quem , riferito a progetto di sistemazione generale dell'ospedale [vedi UID 213]. Fogli 2: china su lucido, 30.5 x 50 cm, scala 1 : 100, mutilo (778a); china su lucido, 31 x 58 cm, scala 1 : 100 (778b). Materiali grafici, riferibili a progettazione presumibilmente annullata allo scoppio del secondo conflitto mondiale, come segue: - «Sistemazione prospetto principale» (778a) - «Veduta prospettica» (778b)

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 213. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c 26v: Progetti vecchi [vedi elenco barrato]. Su tasselli recenti: «Ospedale» e «Ospedale prospettiva. prima dei lavori».

Stato di conservazione pessimo. Danni da microrganismi [in particolare 778a] e dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

336 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

779 A 17/ 1 Unità archivistica «Ospedale comunale di Grado» 1948 ago 1 - 1950 mar 1 Datazioni attribuite (giorno). Con numerosi materiali senza data. Fogli 14: matita su lucido, 34 x 32.5 cm, scala 1 : 500 (779a); matita su lucido, 23.5 x 19.5 cm, scala 1 : 500 (779b); china su lucido, 30.5 x 21 cm, scala 1 : 500 (779c); china su lucido, 31 x 22.5 cm, scala 1 : 500 (779d); china su lucido, 23.5 x 32 cm, scala 1 : 100 (779e); china su lucido, 31.5 x 35 cm, scala 1 : 100 (779f); china su lucido, 22.5 x 32 cm, scala 1 : 100 (779g); china su lucido, 31 x 58.5 cm, scala 1 : 100 (779h); matita su lucido, 20.5 x 28.5 cm, scala 1 : 100 (779i); matita su lucido, 24 x 34.5 cm, scala 1 : 20 (779l); matita su lucido, 38.5 x 37 cm, scale diverse (779m); china su lucido, 20 x 29 cm, scala 1 : 100 (779n); matita su lucido, 31.5 x 36 cm, scala 1 : 50 (779o); matita su lucido, 40 x 38 cm, scala 1 : 20 (779p). Materiali grafici riferibili a più interventi di sistemazione dell'edificio, suddiviso in più corpi di fabbrica: - «Ospedale civile di Grado. Situazione», schizzo (779a) - «Situazione» (779b) - «Ospedale comunale di Grado. Piano generale degli impianti ospedalieri» (779c) - «Progetto di sistemazione dell'Ospedale di Grado. Planimetria» (779d) - «Ospedale comunale di Grado. Padiglione lavanderia» (ago 1948, 779e) - «Progetto di sistemazione dell'Ospedale comunale di Grado. Padiglione disinfezione e lavanderia» (set 1948, 779f) - «Ospedale comunale di Grado. Padiglione Malattie infettive» (779g) - «Ospedale civile di Grado. Sistemazione della parte centrale della soffitta a dormitorio per le suore» (dic 1948, 779h) - «Ospedale civile di Grado. Soffitta abitabile» (779i) - «Abbaino» (779l) - «Ospedale civile di Grado. Fossa settica per le cucine» (779m) - «Progetto di sistemazione dell'Ospedale di Grado. Cappella. Autorimessa e magazzini» (779n) - «Ospedale civile Grado. Parapetto scala. Dettagli» (mar 1950, 779o) - «Ospedale civico Grado. Gruppo centrale cessi. Pianta» (779p).

Materiali reperiti frammisti a quelli distinti da segnatura originale: 17/ 2. Il lucido 779p, reperito fra i documenti riguardanti l'asilo infantile [vedi UID 731] è stato allegato all'atto del riordino.

Sulle tavole riferite a calcoli statici vedi UID 206; per quelle riguardanti particolari costruttivi, con segnatura 17/ 5, vedi UID 790. Segnatura originale, segnata a lapis sulle diverse tavole. Vedi Repertorio disegni , c. 26v: Progetto 1948: Scale, soffitta, ecc. Su tassello recente: «Ospedale Civile. Grado».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

337 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

780 A 17/ 2 Unità archivistica «Ospedale scala 1 : 200» 1951 ott 1 - 1953 gen 31 Datazioni attribuite, in riferimento a progetti di sistemazione generale [vedi UID 218]. Fogli 17: china su lucido, 28 x 21 cm (780a) e rispettiva eliocopia (780b); china su lucido, 46 x 28 cm (780c); china su lucido, 35 x 28 cm (780d) e rispettiva eliocopia (780e); china su lucido, 21 x 28 cm (780f) e rispettiva eliocopia (780g); china su lucido, 21 x 28 cm (780h) e rispettiva eliocopia (780i); china su lucido, 21 x 28.5 cm (780l) e rispettiva eliocopia (780m); china su lucido, 21 x 40 cm (780n) e rispettiva eliocopia (780o); china su lucido, 21 x 31.5 cm (780p) e rispettiva eliocopia (780q); matita su lucido, 34.5 x 63 cm (780r); eliocopia, 39 x 88 cm (780s). Scala 1 : 200. Si tratta di materiali grafici che utilizzano la scala 1 : 200. Alcune eliocopie recano una numerazione progressiva, come segue: - «Situazione» (780a-b), numerata: 12. - «Pianterreno» (780c) - «Primo piano» (780d-e), numerata: 3 - «Secondo piano» (780f-g), numerata: 4 - «Terzo piano» (780h-i), numerata: 5 - «Sezione in asse dell'ingresso vista da sud» (780l-m) - «Sezione in asse dell'ingresso vista da nord» (780n-o) - «Sezione trasversale» (780p-q) - «Sistemazione Ospedale civile di Grado. Ala Sud» (780r) - Eliocopia priva di numerazione e titolo (780s) ricavata mediante assemblaggio di piante dell'Ospedale comunale di Grado: pianoterra, primo e secondo piano, soffitte e «Sezione in asse dell'ingresso vista da sud» [vedi 780l-m].

Materiali già frammisti a quelli del rotolo con segnatura originale: 17/ 1; all'atto del riordino si sono scorporate le tavole in scala 1 : 200, costituendole in unità separata.

La numerazione segnata su alcune eliocopie ne testimonia l'utilizzazione in funzione di diverse progettazioni: per le eliocopie 3-4-5 la sistemazione datata ott 1951 [vedi UID 210 e 218]; per l'eliocopia 12 la sistemazione del gen 1953 [vedi UID 218]. Vedi anche UID 782. Titolo e segnatura su tassello originale. Vedi Repertorio disegni , c. 26v: Ospedale. Scala 1 : 200. Con tavole che riportano la segnatura 17/ 1. Al verso dell'eliocopia UID 780q segnato a lapis «Ospedale».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

781 A 17/ 3 Unità archivistica «Ospedale civile - Grado. Centrale termica» 1954 gen 7 - 1955 giu 25 Datazione attribuita in riferimento a fornitura ed esecuzione impianti termici [vedi UID 207]. Fogli 5: matita su lucido, 38.5 x 40.5 cm, scala 1 : 100 (781a); china su lucido, 43 x 31 cm, scala 1 : 50 (781b); matita su lucido, 24 x 44 cm, scala non indicata (781c); matita su lucido, 38 x 33 cm, scala non indicata (781d); matita su lucido, 32 x 52 cm, scale diverse (781e). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Centrale termica», pianta e sezione (781a) - «Sistemazione della centrale termica» (781b) - «Centrale termica», pianta e «sezione da sud a nord» (781c) - «Schema di collegamento tubolare tra la caldaia e il camino» (781d) - «Serbatoio nafta» (781e).

Vedi UID 207. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 26v: Centrale terrmica. Sulle tavole segnata a lapis la segnatura: 17/ 4 riferita alla precedente organizzazione dei materiali, che riuniva più progettazioni sotto il titolo Dettagli 1961 - 1958 Nuovi uffici. Rampa - Centrale termica - Pensilina [vedi elenco barrato]. Su tassello recente: «Ospedale. Centrale termica».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

338 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

782 A 17 Unità documentaria «Ospedale civile di Grado. Lavanderia e abitazione delle suore» 1951 ott 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 4: eliocopie, 42 x 58 cm, scala 1 : 100. Si tratta di 4 eliocopie della medesima tavola, di cui una (782a) con elaborazioni a colore.

Vedi anche UID 218 e UID 780.

Segnatura attribuita. Al verso dell'eliocopia 782a segnato a lapis: «Lucidi e copie lavanderia. 1 : 100. 1952» e segnatura: «C 3/ 13»; a penna biro: «Lavanderia. Copie». Su tassello recente: «Lavanderia Ospedale».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

783 A 17 Unità archivistica «Ospedale 1956» 1956 mag 1 - Datazione attribuita (mese, giorno) in riferimento a documentazione progetto [vedi UID 199]. Fogli 5: matita su lucido, 34.5 x 58 cm (783a), 34.5 x 50 cm (782b); 35 x 43 cm (782c); 35 x 50 cm (783d) e rispettiva eliocopia (783e). Scala non indicata. Materiali di progettazione per edificio ad uso lavanderia, con soprastante abitazione delle suore: sezione, piante del primo e del secondo piano (783a-b), prospetto sud (783c), e tavole da progetto stralcio del 1956 (783d-e).

Reperite sciolte e riunite all'atto del riordino le tavole UID 783c-e. Vedi UID 199. Titolo segnato a lapis al verso della tavola 782a. Segnatura attribuita. Le tavole 782c-e recano la segnatura 17/ 5, riferita alla precedente organizzazione dei materiali, che riuniva più tavole sotto il titolo Progetto sistemazione ospedale (vecchio) . Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 27: Progetto sistemazione 1956 .

Stato di conservazione discreto. Lievi danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

784 A 17/ 4 Unità archivistica «Ospedale civile Grado. Costruzione di pensilina e delimitazione frontale delle aiuole della rampa» 1954 set 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 2: matita su lucido, 41.5 x 90 cm, scala 1 : 20 (784a); matita su lucido, 36.5 x 67 cm, scala non indicata (784b). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Ospedale civile Grado. Costruzione di pensilina e delimitazione frontale delle aiuole della rampa» (784a) - «Ospedale civile Grado. Dettagli pensilina in vetrocemento» (784b).

Vedi UID 209. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 26v: Pensilina. Su tassello recente: «Pensilina Ospedale».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

339 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

785 A 17/ 5 Unità archivistica «Progetto di rampa per l'Ospedale civile Grado» 1953 dic 15 - Data attribuita in riferimento a progetto [vedi UID 209]. Fogli 2: matita su lucido, 56 x 51.5 cm, scala 1 : 50 (785a); matita su lucido, 42 x 28 cm, scala 1 : 50 (785b). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Ospedale civile di Grado. Rampe di accesso», piante (785a) - Dettagli (785b).

Vedi UID 209. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 26v: Rampa . Già corrispondente a segnatura 17/ 4. Su tassello recente: «Rampa accesso Ospedale».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

786 A 17/ 4 Unità documentaria «Ospedale civile di Grado. Sistemazione gabinetto radiologico» 1961 dic 31 - Datazione finale attribuita (mese, giorno). Foglio 1: china su lucido, 33 x 47.5 cm, scala non indicata. Pianta.

Vedi UID 204. Sulla tavola segnata a lapis la segnatura: 17/ 4 [vedi elenco barrato] e la data: 1961. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni, c. 27: Sala raggi 1961 . Su tassello recente: «Gabinetto Radiologico Ospedale».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

340 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

787 A 17/ 5 Unità archivistica Progetto per la sopraelevazione dell'Ospedale civile di Grado. 1949 gen 1 - 1949 lug 31 Datazioni attribuite (giorno). Fogli 4: china su lucido, 33 x 54.5 cm, scala 1 : 100 (787a); matita su lucido, 27.5 x 49 cm, scala 1 : 100 (787b); china su lucido, 30 x 34.5 cm, scala 1 : 100 (787c); matita su lucido, 27 x 35 cm, scala non indicata (787d). Comprende materiali grafici riguardanti la sospraelevazione della parte centrale del fabbricato dell'Ospedale prevista nel 1949 e ad essa precedenti, come segue: - «Edificio dell'Ospedale civile di Grado. Alzamento della parte centrale» (787a) - «Ospedale civile di Grado. Prospetto dell'edificio principale sistemato» (787b) - «Ospedale civile di Grado. Progetto per l'alzamento della parte centrale dell'edificio» (gen 1949, 787c) - «Sistemazione Ospedale civile di Grado», veduta prospettica (lug 1949, 787d).

Una riproduzione fotografica della veduta, datata lug 1949 e firmata dall'architetto (787c), è incollata al piatto anteriore della cartella del progetto datato gen 1953 [vedi UID 218].

Vedi UID 216, UID 218. Le tavole recano la segnatura 17/ 5, riferita a una precedente organizzazione dei materiali, che riuniva più tavole sotto il titolo Progetto sistemazione ospedale (vecchio) . Su tassello recente: «Ospedale Civile. Alzamento».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

788 A 17/ 5 Unità archivistica «Progetto per la sistemazione dell'Ospedale civile di Grado» 1953 gen 1 - Materiali senza data. Datazione riferita a progetto per sistemazione generale [vedi UID 218]. Fogli 3: matita su lucido, 65.5 x 87 cm, scala non indicata [ma 1 : 100] (788a); matita su lucido, 62 x 87 cm, scala 1 : 100 (788b); matita su lucido, 65 x 83.5 cm, scala non indicata (788c). Comprende materiali grafici riguardanti la sistemazione generale dell'Ospedale prevista nel 1953 o ad essa precedenti, come segue: -«Pianta generale pianoterra» (788a) - «Pianta generale del I° piano» (788b) - «Sezioni trasversali» (788c)

Vedi UID 218. Le tavole recano la segnatura 17/ 5, riferita a una precedente organizzazione dei materiali, che riuniva più tavole sotto il titolo Progetto sistemazione ospedale (vecchio) . Su tassello recente: «Ospedale Civile. Alzamenti».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

341 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

789 A 17/ 5 Unità archivistica «Progetto di sistemazione dell'Ospedale civico di Grado» 1953 gen 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 10: matita su lucido, 85.5 x 55 cm, scala 1 : 100 (789a) e rispettive 2 eliocopie, con elaborazioni a colore, 84 x 53 cm (789b) e parziale 84 x 31 cm (789c); matita su lucido, 85 x 55 cm, scala 1 : 100 (789d) e rispettiva eliocopia, parziale, 50 x 52.5 cm (789e); matita su lucido, 36 x 54 cm, scala 1 : 100 (789f); matita su lucido, 36 x 54 cm, scala 1 : 100 (789g); matita su lucido, 36 x 57.5 cm, scala 1 : 100 (789h); matita su lucido, 36 x 84 cm (789i); matita su lucido, 34 x 88 cm, scala 1 : 100 (789l). Comprende materiali grafici da progetto esecutivo per la sistemazione generale dell'Ospedale, come segue: - «Pianoterra» (789a-c) - «Tav. 2. Primo piano» (789d-e) - «Tav. 3. Secondo piano» (789f) - «Tav. 4. Sottotetto» (789g) - «Faccata principale» (789h) - «Sezioni trasversali» (789i) - «Sezioni trasversali» (789l).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 210. Le tavole recano la segnatura 17/ 5, riferita a una precedente organizzazione dei materiali, che riuniva più tavole sotto il titolo Progetto sistemazione ospedale (vecchio) . Al verso del lucido 789a segnato a lapis «Vecchio progetto generale esecutivo» Su tasselli recenti: «Ospedale sopraelevazione. Pianta Pt e I° p.», «Ospedale 1953».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

342 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

790 A 17/ 5 Unità archivistica «Progetto di sistemazione dell'Ospedale civico di Grado» 1953 gen 15 - Prevalentemente senza data. Fogli 15: matita su lucido, 32.5 x 62 cm (790a) e rispettiva eliocopia (790b); matita su lucido, 29 x 45 cm, scale diverse (790c); china su lucido, 32 x 23 cm, scala 1 : 10 (790d); matita su lucido, 30 x 23 cm, scale diverse (790e); matita su lucido, 49 x 36 cm, scala 1 : 50 (790f) e rispettiva eliocopia (790g); matita su lucido, 31.5 x 37.5 cm (790h); matita su lucido, 33 x 22.5 cm (790i); matita su lucido, 23 x 40 cm (790l); matita su lucido, 56 x 41 cm, scala 1 : 10 (790m); matita su lucido, 34 x 34 cm, scale diverse (790n); matita su lucido, 27 x 34 cm (790o); matita su lucido, 30 x 29 cm (790p); matita su lucido, 33 x23 cm, scala 1 : 20 (790q). Comprende materiali grafici da progetto esecutivo per la sistemazione generale dell'Ospedale e riguardanti particolari costruttivi, come segue: - «Ospedale civile di Grado. Solaio del secondo piano. Solaio di copertura», presumibilmente predisposto da ditta incaricata: S.I.C.E.P. di Pordenone (15 gen 1953, 790a-b) - «Ospedale civile di Grado. Soffitta stanza centrale dettagli» (790c) - «Particolare cornicione» (790d) - «Ospedale civile Grado. Abbaino cornice. Sezione abbaini piccoli» (790e) - «Ospedale civile Grado. Strutture in cemento armato dovute alla mancanza dei muri di mezzo» (790f-g) - «Ospedale tetto» (790h) - «Trave sul muro trasversale sud. Ospedale civile Grado» (790i) - «Ospedale civile», con particolari esecutivi strutture cemento armato e copertura (790l) - Particolari costruttivi per impianto ascensore (790m) - «Ospedale civile Grado. Scala in cemento armato con ossatura da rivestire» (790n) - «Sistemazione impianti igienici. II° piano ala Nord» (790o) - «Porte su muro [...] porte specchiate negli ambienti igienici» (790p) - «Ospedale civile di Grado. Cella frigorifera» (790q).

Riunite le tavole riguardanti particolari esecutivi e recanti la segnatura: 17/ 5. Vedi UID 210, UID 216, UID 218, UID 224; su impianto ascensore UID 202; su tavole riferite a calcoli statici UID 206. Per tavole riguardanti particolari costruttivi, prive della segnatura 17/ 5, vedi anche UID 779. La scala delle singole tavole, quando non espressa, deve intendersi non indicata. Le tavole recano la segnatura 17/ 5, riferita alla precedente organizzazione dei materiali, che riuniva più tavole sotto il titolo Progetto sistemazione ospedale (vecchio) . Su lucido 790d numerazione: 6 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

343 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

791 A 17 Unità archivistica «Progetto generale di sistemazione dell'Ospedale civico di Grado» 1959 ott 1 - 1961 gen 31 Datazioni attribuite, in riferimento a progetto generale di sistemazione [vedi UID 200]. Fogli 6: copia su lucido, 51 x 105.5 cm, scala 1 : 500 (791a); china su lucido, 88 x 58.5 cm, scala 1 : 100 (791b); china su lucido, 95 x 58.5 cm, scala 1 : 100 (791c); china su lucido, 94 x 57.5 cm, scala 1 : 100 (791d); china su lucido, 94 x 59 cm, scala 1 : 100 (791e); china su lucido, 32 x 124.5 cm, scala 1 : 100 (791f). Documenti grafici come segue: - «1 OCG. Situazione e schema generale» (791a) - «Pianoterra» (791b), con mascherina titolo progetto e nr. tavola: 2 OCG - «Primo piano» (791c), con mascherina titolo progetto e nr. tavola: 3 OCG - «Secondo piano» (791d), con mascherina titolo progetto e nr. tavola: 4 OCG - «Sottotetto» (791e), con mascherina titolo progetto e nr. tavola: 5 OCG - «6 OCG. Sezioni e prospetti» (791f).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 200. I materiali riflettono la variante al progetto originario, con riunione di lavanderia, appartamento delle suore e refettorio al corpo centrale, ampliato, e costruzione del padiglione d'isolamento. Segnatura attribuita. Su tasselli recenti: «Ospedale padiglione centrale» e «Ospedale progetto padiglione centrale (da fare)».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

792 A 17/ 8 Unità archivistica «Progetto di sistemazione dell'Ospedale civico di Grado. Variante» 1959 ott 1 - Datazione attribuita, in riferimento a variante progetto ott 1959 [vedi UID 201]. Fogli 12: eliocopie, scala 1 : 100, 97.5 x 96 cm, (2 copie, 792a-b); 69.5 x 54.5 cm (2 copie, 792c-d); 81 x 56 cm (2 copie, 792e-f); 31 x 72 cm (792g); 31 x 69.5 cm (2 copie, 792h-i); 31 x 66 cm (2 copie, 792l-m); 31 x 53.5 cm, scala 1 : 500 (792n). Documenti grafici come segue: - «F. 1. Piante del piano terra ed area totale» (792a-b) - «F. 2. Pianta del I° piano» (792c-d) - «F. 3. Pianta del II° piano» (792e-f) - «F. 4. Sezioni A-A e B-B» (792g) - «F. 5. Prospetto sud» (792h-i) - «F. 6. Prospetto nord» (792l-m) - «F. 7. Schema del progetto originario e della variante» (792n).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 201. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni, c. 27: Progetto sistemazione generale - variante. Le eliocopie 792h e 792n recano la segnatura 17/ 1, riferita alla precedente organizzazione dei materiali, che riuniva più tavole sotto il titolo Ospedale variante ; le eliocopie 792f e 792m la segnatura 17/ 10, vedi Repertorio disegni, c. 27: Corpo centrale nuovo . Al verso dell'eliocopia 792i segnato «Ospedale 1959» (a penna biro). Su tasselli recenti: «Variante ospedale progetto ala nuova» e «Ospedale parte nuova».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

344 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

793 A 17 Unità archivistica «Ospedale civile di Grado» 1962 mag 28 - 1963 mag 28 Datazione attribuita, in riferimento a progetto esecutivo [vedi UID 202]. Fogli 9: china su lucido, risultante dall'unione di 2 fogli già incollati lungo la base, 31 x 100.5 e 31.5 x 102 cm, scale 1 : 50, 1 : 20 (793a) e rispettive 2 eliocopie (793b-c), di cui una con elaborazioni a colore (793b); eliocopie, scala 1 : 100, 41.5 x 61.5 cm (793d-e); 41.5 x 62 cm (793f-g); 42 x 62 cm (793h-i). Materiali grafici, come segue: - «Primo piano - particolari delle modifiche» (793a-c) - «Piano terra» (793d-e) - «Piano primo» (793f-g) - «Piano secondo» (793h-i). Con legenda: «Muratura esistente, da demolire, nuova».

Unito all'atto del riordino il lucido 793a, già frammisto ai materiali appartenenti all'unità seguente [vedi UID 794]. Vedi UID 202-203. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni, c . 27: Progetto sistemazione 1960. Su tassello recente: «Ospedale».

Stato di conservazione buono. In mediocre stato di conservazione il solo lucido, causa umidità e lacerazioni.

794 A 17/ 10 Unità archivistica «Progetto di sistemazione dell'Ospedale civico di Grado. Variante» 1962 apr 9 - 1962 lug 31 Data finale attribuita (giorno). Fogli 11: china su lucido, scala 1 : 500, 34.5 x 21.5 cm (794a); china su lucido, scala 1: 100, 94 x 78 cm (794b); 61 x 68 cm (794c); 61 x 69 cm (794d); 33 x 217 cm (794e); china su lucido, scala 1 : 20, 32.5 x 237.5 cm (794f); 32.5 x 111 (794g); china su lucido, scala 1 : 20, risultante dall'unione di 2 fogli già incollati lungo l'altezza, 32.5 x 39.5 e 32.5 x 83.5 cm (794h); china su lucido, scala 1 : 20, 32.5 x 128 cm (794i); china su lucido, scala 1 : 50, 52.5 x 90 cm (794l); 50.5 x 90 cm (794m).

Materiali grafici da progetto esecutivo, come segue: - «F.1. Situazione» (794a), con mascherina titolo progetto e tavola - «F.2. Pianta del piano terra ed area totale» (794b) - «F.3. Pianta del primo piano» (794c), con mascherina titolo progetto - «F.4. Pianta del secondo piano» (794d), con mascherina titolo progetto - «F.5. Prospetti e sezioni» (794e), con mascherina titoli progetto e tavola - «F.6. Particolari» (lug 1962, 794f) - «Particolari. Schema dei serramenti in legno» (794g) - «F.7. Schema dei serramenti in metallo» (794h) - «F.8. Particolari. Schema dei serramenti in metallo» (794i) - «F.10. Serramenti legno e metallo. II° piano», pianta (794l) - «F.11. Serramenti legno e metallo. I° piano», pianta (794m).

Vedi UID 202-203, inoltre UID 795. Tavola 794b con segnatura 17/ 10, vedi Repertorio disegni, c . 27: Corpo centrale nuovo 1960. Su tassello recente: «Ospedale. Nuovo padiglione (1962 ca)».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

345 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

795 A 17 «Schema del progetto originario e della variante» 1962 apr 9 - Datazione attribuita in riferimento all'unità precedente [vedi UID 795]. Foglio 1, copia su lucido, 52 x 128 cm, scala 1 : 500. Riferita al «Progetto di sistemazione dell'Ospedale civico di Grado. Variante» [vedi UID 794] è utile al confronto tra il progetto originario del complesso, per fabbricati distinti, e quello successivo, con riunione dei servizi nel corpo centrale, nelle sue varianti.

Vedi UID 794. Segnatura attribuita. Potrebbe riferirsi alla precedente organizzazione dei materiali, descritta in Repertorio disegni, c . 26v, che riuniva più tavole sotto il titolo Ospedale variante. Su tassello recente: «Ospedale variante».

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità.

796 A 17/ 12 Unità documentaria «Ospedale comunale di Grado. Cappella mortuaria» 1946 dic 31 - Datazione attribuita, riferita a progetto di sistemazione del 1946 [vedi UID 213]. Foglio 1, china su lucido, 21 x 31 cm, scala 1 : 100. Pianta, prospetto e veduta prospettica. Riferibile alla progettazione del 1946, non è escluso possa essere stata reimpiegata, anche quale materiale di studio, per progettazioni posteriori.

Vedi UID 213. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola : Cappella mortuaria 1961 o, secondo la precedente organizzazione dei materiali, c. 26v: Cappella mortuaria . Su tassello recente (deteriorato): «Ospedale Grado. Cappella mortuaria» (a pennarello verde).

Stato di conservazione pessimo. Fragilità del supporto. Lacerazioni. Danni dall'umidità e rosicature (tarli).

346 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

A 18 Sottoserie «Disegni. Rione San Vito» 1923 mag 6 - 1960 dic 31 57 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (c. 28): 1) Terrazza a mare; 2) Terrazza a mare. Società Scac; 3) Terrazza a mare. Schizzi ad acquarello. Rione San Vito: 4) Piante - parcellazione - rilevamenti vari; 5) Vedute prospettiche San Vito; 6) Progetto colmata e opere marittime. 7) Vecchio piano regolatore della città e della zona del parco delle Rose. 8) Cassa di Risparmio di Trieste; 9) Vecchio progetto fognatura Grado; 10) Case popolari Rione San Vito; 11) Case popolari per operai; 12) Case popolari: 12 appartamenti; 13) Case popolari: minime. Nell'elencazione i capoversi, mantenuti nella trascrizione fornita più sopra, servono a segnalare progetti contenuti nel medesimo scomparto, ma riferiti a settori d'intervento diversi; si tratta perlopiù di processi avviati anteriormente al secondo conflitto mondiale e realizzati durante la ricostruzione successiva, dal 1946. In testa sono registrate tavole riguardanti la progettazione della terrazza a mare. Seguono documenti riferiti alla colmata di San Vito e al primo Piano Regolatore cittadino, organici a quelli, in coda all'elenco, riguardanti la progettazione della fognatura e l'edilizia popolare. Fra questi due blocchi sono registrati i disegni della locale filiale della Cassa di Risparmio di Trieste.

All'atto del riordino i materiali di progettazione della terrazza a mare elaborati dallo studio De Grassi sono stati riuniti sotto un'unica voce, quella che fa capo alla sottoserie A7 Spiaggia [vedi UID 658]; permangono in questa serie, alla posizione a suo tempo loro assegnata da Elena Raugna, quelli prodotti dall'Ufficio di Venezia della Società Cementi Armati Centrifugati [vedi UID 797]. Sono stati trasferiti alla presente sottoserie le vedute prospettiche connesse al piano di risanamento della Città vecchia [vedi UID 831-838], e che il Repertorio disegni assegnava alla voce Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia della sottoserie A 13. Cose pubbliche .

797 A 18/ 2 Unità archivistica «Azienda autonoma di cura e soggiorno - Grado. Studio di una terrazza al mare» 1959 gen 1 - 1960 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a UID 648: «Progetto di casinò e night club a Grado» e UID 182: «Trampolino». Fogli 9: matita e pastelli su velina, 60 x 112 cm, scala 1 : 200 (797a) e rispettive 2 eliocopie (797b-c); matita e pastelli su velina, 59 x 105 cm (797d) e rispettive 2 eliocopie (797e-f); matita e pastelli su lucido, 45 x 83 cm, scala 1 : 50 (797g) e rispettive 2 eliocopie (797h-i). Materiali grafici come segue: - «Prospetto e vista dall'alto» (797a-c) - «Veduta prospettica» (797d-f) - «Studio di una piattaforma per trampolino a mare. Fianco - pianta - veduta prospettica» (797g-i). Con timbro «S.C.A.C. - Ufficio di Venezia».

Vedi UID 182, UID 648. Segnatura originale, segnata al verso dell'eliocopia 797c, vedi Repertorio disegni , c. 28 Terrazza a mare. Società Scac. Al verso dell'eliocopia 797i titolo «Trampolini Scac. Azienda». Su tassello recente: «Un progetto di terrazza a mare forse non suo».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature. Danni dall'umidità.

347 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

798 A 18/ 4 Unità archivistica «Rione San Vito nord-occidentale. A. Frazionamento. B. Planimetrie varie. Scala 1 : 1.000» 1947 mar 1 - 1951 gen 23 Data iniziale attribuita (giorno). Fogli 10: eliocopia, 49.5 x 104.5 cm (798a); china su lucido, 71 x 76.5 cm (798b); china su lucido, 67 x 76.5 cm (798c); eliocopie, 66.5 x 67 cm (798d-f); china su lucido, 68.5 x 75 cm (798g); china su lucido, con elaborazioni a lapis, 70 x 75 cm (798h); copia su lucido, con elaborazioni a china, 65 x 76 cm (798i); matita su lucido, 32 x 22.5 cm (798l). Scala 1 : 1.000. Materiali grafici da progetti di frazionamento e colmata, riuniti in base alla scala, come segue: - «Comune di Grado. Piano per il frazionamento della particella 200/111» (23 gen 1951, 798a) - «Colmata del nuovo quartiere popolare di Grado» (mar 1947, 798b) - «Progetto per la costruzione del nuovo quartiere popolare nella zona nord occidentale dell'abitato di Grado» (798c) - «Planimetria generale colmata», anteriore all'inizio dei lavori (3 copie, 798d-f) - Planimetria generale colmata, con misure di superficie (798g) - «Colmata nuovo quartiere popolare di Grado», con tracciati stradali (798h) - «Colmata nuovo quartiere popolare di Grado», con aree edificabili (798i) - «Grado. Planimetria. Rione San Vito», parziale; indicati gli edifici «Casa ex Balilla», «Scuola maschile», «Case dei senzatetto» (798l).

Vedi anche UID 803. Titolo e segnatura su tassello originale, vedi Repertorio disegni , c. 28 Piante - parcellazione - rilevamenti vari. Al verso dell'eliocopia 798f segnato: «Copie zona prima della nuova oolmata». Su tassello recente: «Piano Regolatore S. Vito».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

799 A 18/ 4 Unità archivistica «Rione San Vito. Piante - parcellazioni colmata - Rilevamenti - Sezioni - Planimetrie - Progetto colmata. Scale varie» 1946 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a progetto nuovo quartiere popolare [vedi UID 151]. Fogli 4: china su lucido, 44 x 62 cm, scala 1 : 200 [ recte 1 : 2.000] (799a); 42 x 66 cm, scala 1 : 2.000 (799b); 31.5 x 95.5 cm, scala lunghezze 1 : 1.000, altezze 1 : 200 (799c); 31.5 x 52 cm, scala 1 : 50 (799d). Materiali grafici da progetti di colmata, in scale diverse, come segue: - «Progetto per la colmata della zona occidentale della città di Grado (da destinarsi alla costruzione di case minime) e costruzione di un nuovo porto per barche pescherecce. Pianta» (799a) - «Progetto per la colmata della zona occidentale della città di Grado [...]», che differisce dalla precedente nei caratteri tipografici utilizzati per titolo e didascalie (799b) - «Progetto per la colmata della zona occidentale della città di Grado (da destinarsi alla costruzione di case minime) e costruzione di un nuovo porto per barche pescherecce. Sezioni» (799c) «Progetto per la colmata del nuovo quartiere popolare nella zona occidentale della città di Grado. Scala d'approdo» (799d).

Titolo da tassello originale. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28 Piante - parcellazione - rilevamenti vari.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

348 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

800 A 18/ 5 Unità archivistica «Piano Regolatore parziale della zona occidentale della città di Grado» 1945 ott 1 - 1948 giu 30 Datazioni attribuite (giorno). Fogli 5: china e matita su lucido, 40 x 47 cm (800a) e rispettiva eliocopia (800b); china e matita su lucido, 36 x 47.4 cm (800c) e rispettive 2 eliocopie (800d-e), di cui una con elaborazioni a colore (800e). Materiali grafici da varianti di progetto colmata, come segue: - «Piano Regolatore parziale della zona occidentale della città di Grado. Porto nuovo» (ott 1945, 800a-b) - «Piano Regolatore parziale della zona occidentale della città di Grado» (giu 1948, 800c-e).

Segnatura originale, segnata al verso dell'eliocopia 800b, vedi Repertorio disegni , c. 28 Vedute prospettiche S. Vito. Al verso dell'eliocopia 800b anche il titolo: «Zona Colmata. Prospettiva con porto. Prima prospettiva. 2 tipi diversi» e segnatura: B/ 4/ 2; al verso della 800e titolo: «Veduta prospettica Rione popolare visto da nord-ovest» e segnatura: B/ 4. Su tassello recente: «Passeggiata a mare. Rione S. Vito con o senza porto».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

801 A 18/ 6 Unità archivistica «Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Trieste. Opere di colmata e marittime in cemento armato da eseguirsi nella zona occidentale della città di Grado» 1947 mag 9 - Fogli 7: eliocopia, 67x 75 cm, scala 1 : 1.000 (801a); china su lucido, 34 x 47 cm, scala 1 : 2.000 (801b); china su lucido, scala 1 : 2.000, 32 x 37 cm (801c); china su lucido, scala 1 : 200, 28 x 34 cm (801d); china su lucido, scala 1 : 2.000, 31 x 36 cm (801e); china su lucido, scala 1 : 2.000, 31 x 22 cm (801f); matita su lucido, scala 1 : 1.000, 50 x 33.5 cm (801g). Materiali grafici da progetto colmata, come segue: - «Planimetria», con timbro ditta S.I.C.E.L.P. - Roma (801a) - «Planimetria» (801b) - «Planimetria» (801c), con segnato: «Annullato» (a lapis rosso) - «Modifica dighe porto» (801d), con segnato: «Annullato» (a lapis rosso) - «Planimetria» (801e) - «Canalizzazione provvisoria» (801f) - «Nuova colmata» (801g).

Vedi UID 179, inoltre UID 1186.. Segnatura su tassello recente, vedi Repertorio disegni , c. 28 Progetto colmata e opere marittime. Al verso dell'eliocopia 801a anche il titolo: «Colmata 1948 Rione S. Vito». Su tassello recente: «Progetto colmata S. Vito 1947. Opere marittime S. 18/ 6» (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

349 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

802 A 18 Unità archivistica «Progetto colmata S. Vito» 1947 gen 1 - Termine ante quem , riferito a lavori colmata San Vito [vedi UID 671]. Tavole su lucido avvolte in rotolo. Le pessime condizioni di conservazione impediscono di svolgerle e, di conseguenza, di rilevare i dati utili alla descrizione dell'unità.

Vedi UID 179, inoltre UID 1186. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione pessimo. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità e da microrganismi. Rosicature (tarli).

803 A 18 Unità documentaria «Progetto per la costruzione del nuovo quartiere popolare nella zona occidentale dell'abitato di Grado» 1947 mar 1 - Datazione attribuita in riferimento a UID 798: «Rione San Vito. Piante (...)». Foglio 1, elicopia, 39 x 43 cm, scala 1 : 2.000.

Vedi UID 798c. Segnatura attribuita. Al verso titolo «Colmata 1 : 2.000» e segnatura B 5/ 7» (a lapis blu). Su tassello recente: «Colmata Rione S. Vito» (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

804 A 18/ 7 Unità documentaria «Piano Regolatore Generale di Grado» 1946 mag 2 - 1947 feb 2 Datazioni attribuite, riferite a progettazioni per ampliamento acquedotto [vedi UID 304] e Colmata (vedi UID 258). Fogli 2: eliocopia, 50 x 148 cm, scala 1 : 4.000 (2 copie). La planimetria raffigura le località Colmata (San Vito), Schiusa e Sacca, La Rotta - Primero e reca al mg superiore, la dicitura «Progetto per una torre serbatoio per l'acquedotto comunale di Grado». Utilizzata, infatti, quale planimetria di situazione per il progetto dell'acquedotto [vedi UID 533], nonché per diverse progettazioni, è già compresa nella serie dei disegni con segnatura: A 9/ 1 a [vedi UID 670].

Vedi anche UID 304 e UID 533 (su completamento acquedotto), UID 258 (su progettazione Colmata), UID 670. Segnatura originale, segnata al verso dell'eliocopia 804b, vedi Repertorio disegni , c. 28 Vecchio piano regolatore della città e della zona del Parco delle Rose. Su tassello recente: «Piano regolatore generale di Grado».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).

350 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

805 A 18/ 7 Unità documentaria «Piano Regolatore di Grado» 1946 mag 2 - 1947 feb 2 Datazioni attribuite, riferite a progettazioni ampliamento acquedotto [vedi UID 304] e Colmata (vedi UID 258). Fogli 2, china su lucido, 88 x 103 cm, scala 1 : 2.000 (805a) e rispettiva eliocopia, 100 x 112 cm (805b). La planimetria raffigura le zone della Colmata (San Vito) e della Schiusa.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Utilizzabili ai fini della datazione la presenza del ponte di collegamento alla terraferma, completa della parte girevole, e la toponomastica testimoniata dalla carta: la denominazione «dell'Ospedale» dell'attuale via G. Marchesini, già intitolata a Mussolini, è testimoniata fino al 1954 (vedi UID 376); il viale Vittorio Emanuele III mutò l'intitolazione probabilmente dopo il 1947. Segnatura da tassello recente (allegato al lucido 805a), vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio piano regolatore della città e della zona del parco delle Rose . Sul medesimo tassello anche il titolo: «Piano Regolatore di Grado. Vecchia pianta della città. Zona Parco delle Rose 1925». Sul lucido 805a, al mg esterno titolo: «Originale. 1 : 2.000. Città» (a lapis) Su eliocopia 805b segnato a lapis il titolo «Piano Regolatore. Vecchia pianta al 2.000»; allegato recente tassello: «Piano Regolatore. ca 1947».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

806 A 18/ 7 Unità archivistica «Zona della Spiaggia e del Parco. Grado» 1925 gen 1 - Termine post quem , attribuito in riferimento a progettazione piano regolatore parziale [vedi UID 259]. Fogli 5: eliocopie, scala 1 : 2.000, 40 x 46 cm (806a); 38 x 45.5 cm (806b); 40 x 47.4 cm (806c); 39 x 48 cm (806d); 32.5 x 47.5 cm (806e). Si tratta di diverse copie della medesima planimetria, che raffigura il Parco delle Rose e l'area retrostante, fino al canale della Schiusa. Ciascuna reca elaborazioni riferite a utilizzazioni diverse e successive, come segue: - Aree destinate a «Colonia pubblico impiego» e «Colonia partito» disegnate a lapis rosso (806a) - Aree disegnate a lapis rosso, una destinata a campo sportivo, con indicate misure di superficie; al mg superiore: «Annullato» (806b) - Evidenziate a pastelli colorati spiaggia, parco e aree retrostanti, con indicate misure di superficie (806c) - Aiuole del parco disegnate a lapis verde; al mg superiore «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi» (806d) - Aiuole del parco e area campo sportivo disegnati a china e lapis verde; con misure lottizzazione area retrostante e annotazione «Corbatto» (806e).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 259, UID 105, UID 737, UID 807-808; sull'annotazione «Corbatto» dell'eliocopia 806e vedi UID 326-327. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio piano regolatore della città e della zona del parco delle Rose . Al verso dell'eliocopia 806a segnatura: D 7 (a pennarello verde); al verso della 806c titolo: «Planimetrie Parco»; al verso della 806e titolo: «Zona Spiaggia Parco». Su tasselli recenti: «Piano regolatore zona Parco. 1925» e «Zona spiaggia e parco».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

351 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

807 A 18/ 7 Unità documentaria «Piano parziale zona Parco» 1925 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a progettazione piano regolatore parziale [vedi UID 259]. Fogli 2: matita su velina, 34.5 x 48 cm, scala 1 : 2.000 (807a) e rispettiva eliocopia, con elaborazioni a colore (807b). La planimetria raffigura il Parco delle Rose e l'area retrostante, fino al canale della Schiusa.

Vedi UID 259, UID 806 e 808. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio piano regolatore della città e della zona del parco delle Rose .

Stato di conservazione buono.

808 A 18/ 7 Unità archivistica «Piano regolatore parziale della zona del Parco di Grado» 1925 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a progettazione piano regolatore parziale [vedi UID 259]. Fogli 4: matita e china su lucido, con elaborazioni a colore, 34 x 52 cm (808a); matita su lucido, 35 x 54 cm (808b); china su lucido, 31 x 46 cm (808c); matita su lucido, 23.5 x 39 cm (808d). Scala 1 : 2.000. Planimetria, raffigurante il Parco delle Rose e l'area retrostante, fino al canale della Schiusa, con studi preparatori e dettaglio riguardante lottizzazione dell'area retrostante (con annotazione «Corbatto»).

Vedi UID 259, UID 806-807; sull'annotazione «Corbatto» del lucido 808d vedi UID 326-327. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio piano regolatore della città e della zona del parco delle Rose . Su tassello recente: «Piano regolatore generale zona Parco. 1925»

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lievi danni dall'umidità.

809 A 18/ 7 Unità documentaria «Piano Regolatore 1925» 1925 gen 1 - Datazione attribuita in riferimento a progettazione piano regolatore parziale [vedi UID 259]. Foglio 1, eliocopia, 22 x 52 cm, scala non indicata. La planimetria raffigura spiaggia, Parco delle Rose, colmata della Sacca.

Vedi UID 259. Titolo segnato al verso (a penna biro). Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio piano regolatore della città e della zona del parco delle Rose . Al verso annotazioni: «carte topografiche»; «vedi "L'Ingegnere" 1932/ XIII» [vedi UID 193]. Su tassello recente: «Piano regolatore Parco».

Stato di conservazione buono.

352 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

810 A 18/ 8 Unità archivistica «Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado» 1949 mar 1 - 1960 lug 24 Data iniziale attribuita (giorno). Data finale attribuita in riferimento a materiali di progettazione e direzione lavori di ampliamento [vedi UID 133 - 144]. Fogli 65: china su lucido, scala 1 : 100, 32.5 x 65.5 cm (810/1); china su lucido, scala 1 : 100, 33.5 x 65 cm (810/2); matita su lucido, scala 1: 100, 40.5 x 61 cm (810/3); 44 x 63 cm (810/4) e rispettiva eliocopia (810/5); 36.5 x 43.5 cm (810/6); 36 x 53 cm (810/7); 32.5 x 47 cm (810/8); 38 x 61.5 cm (810/9); 22 x 34.5 cm (810/10) e rispettiva eliocopia (810/11); 23.5 x 23.5 cm (810/12); matita su carta, 58 x 75 cm (810/13); 31 x 75 cm (810/14); 36 x 59 cm (810/15); eliocopia, scala 1 : 100, 26.5 x 49.5 cm (810/16); matita su lucido, scala 1 : 50, 27 x 51.5 cm (810/17); eliocopia, scala 1 : 100, 57 x 70 cm (810/18); matita su lucido, 32.5 x 72.5 cm (810/19) e rispettiva eliocopia (810/20); 3 eliocopie, 36 x 62 cm (810/21-23); china su lucido, scala 1 : 50, 53.5 x 73 cm (810/24) e 32.5 x 41.5 cm (810/25); china su lucido, scala 1 : 100, 32.5 x 74 cm (810/26); china su lucido, scala 1 : 100, 32.5 x 68 cm (810/27) e rispettive 4 eliocopie (810/28-31); china/ matita su velina/ lucido, scale diverse, 23.5-75 x 18-108 cm (810/32-49), di cui 810/40, 810/51 eliocopie; china/ matita su lucido, scale diverse, 22-54 x 29-142.5 cm (810/52-64), di cui 810/52, 55, 58-59, 61, 64 eliocopie; eliocopia, scala 1 : 25, 41 x 60 cm (810/65). Materiali grafici da successivi progetti di ampliamento e sistemazione uffici, come segue: - «Progetto per la sopraelevazione di un piano alla sede di Grado della Cassa di risparmio triestina» (mar 1949, 810/1) - «Cassa di Risparmio di Trieste. Sede di Grado», piante pianoterra e 1° piano (25 mag 1950, 810/2) - «Cassa di Risparmio di Trieste. Sede di Grado. Progetto ampliamento degli uffici», tavv. I-II, IV-VI e 3 non numerate, con varianti (dic 1950 - 16 gen 1951, 810/3-12) - «Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado. Ampliamento degli uffici. 1° piano», pianta e sezioni con indicazione delle misure (810/13-15) - Pianta del pianterreno con indicazione delle misure (810/16) - «Uffici Cassa di Risparmio - Grado. Pianta attuale», al verso : «Pianta vecchia», pianoterra (810/17) - «Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado. Ampliamento degli uffici» (1951, 810/18) - «Cassa di Risparmio Grado», al verso : «Schema - nuova sistemazione», pianoterra (810/19-20) - «Cassa di Risparmio Grado. Nuova sistemazione», pianoterra (3 copie, 810/21-23) - «Cassa di Risparmio di Trieste. Sede di Grado. Progetto di ampliamento degli uffici», pianoterra (810/24), con variante su mascherina (810/25) - «Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado», pianta pianoterra con indicazione proprietà confinanti e vani «riscaldamento, lavanderia, carbonaia» (810/26) - «Cassa di Risparmio di Trieste. Filiale di Grado», pianta pianoterra, con indicazione proprietà confinanti e vani «caldaia, ripostiglio, lavanderia», «deposito nafta» [come da ampliamento del 1959] (810/27-31) - Schizzi e particolari da progetti esecutivi (810/32-51) - Particolari da progetti arredamento interni (810/52-64) - «Cassa di Risparmio Grado», tavola travi e architravi, a firma ing. Guido Schiozzi (810/65).

Già costituenti 6 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 133 - 144. Segnatura originale su tassello. Vedi Repertorio disegni , c. 28: Cassa di Risparmio di Trieste . Al verso dei materiali ripetutamente segnato «Cassa di Risparmio»; al verso dell'eliocopia 810/18 segnati titolo: «Cassa di Risparmio 1951» e segnature: «C/1/13» (a lapis), «18/ 8» (a pennarello rosso); al verso dell'eliocopia 810/31 segnato: «Progetto verso via Morosini» (a penna biro). Su tasselli recenti: «Cassa Risparmio Trieste. Fiiale Grado» e «Ampliamento Uffici Cassa di Risparmio di Trieste (Grado)».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

353 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

811 A 18/ 9 Unità documentaria «Città vecchia Grado» 1930 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Foglio 1, china su lucido con elaborazioni a colore, 53 x 71 cm, scala 1 : 500. Pianta della Città vecchia. Sono tracciati a lapis perimetri di edifici interni ai singoli isolati e nomi di alcune vie; disegnati a pastello rosso perimetri di edifici [vedi, in particolare, il disegno dell'abside del Duomo e del portico del Lapidario]; riempite a pastello blu aree interne agli isolati o intermedie, presumibilmente oggetto dei successivi interventi di diradamento e sistemazione.

Vedi UID 261, inoltre UID 1115. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso segnato «Pianta città vecchia 1930» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

812 A 18/ 9 Unità documentaria «Pianta della Città vecchia. Carta archeologica della città» 1923 mag 6 - Foglio 1, china su lucido con elaborazioni a lapis, 74.5 x 89.5 cm, scala 1 : 500. Pianta della Città vecchia. Vi compare, disegnata a lapis, una pianta della basilica di S. Giovanni Evangelista (già in piazza della Corte).

Vedi UID 261. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Su tassello recente «Pianta città vecchia».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

813 A 18/ 9 Unità documentaria «Piano regolatore della Città vecchia - Grado. Diradamento e sistemazione dei singoli isolati» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Fogli 2: china su lucido, 70 x 177 cm, scala 1 : 200 (813a) e rispettiva copia su lucido (813b). Pianta della Città vecchia, con indicazione di numeri civici e di particella catastale.

Vedi UID 261. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso segnato «Città vecchia. Pianta generale. 1 : 500» (a lapis rosso). Su tassello recente «Piano Regolatore Cittavecchia. 1».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

354 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

814 A 18/ 9 Unità documentaria «Progetto per la fognatura della Città vecchia - Grado. Pianta schematica della fognatura stradale e della relativa rete idrica» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento ad eliocopia UID 816c. Fogli 2: china su lucido, 51.5 x 95.5 cm, scala 1 : 500 (814a) e rispettiva copia su lucido (814b). Pianta della Città vecchia, con legenda: «Bacino di chiarificazione, Fognatura nera stradale, Tubazione di scarico delle acque purificate, Rete idrica del progetto, Conduttura esistente d'acqua, Canalizzazione esistente delle acque superficiali».

Vedi UID 261. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Su tassello recente «Città vecchia. 2».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

815 A 18/ 9 Unità archivistica «Progetto per la fognatura della Città vecchia - Grado. Pianta schematica della fognatura stradale e della relativa rete idrica» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID824. Fogli 3: eliocopia, 53 x 72.5 cm, scala 1 : 500 (815a); eliocopie con elaborazioni a inchiostri colorati, 53 x 72.5 cm, scala 1 : 500 (815b-c). Pianta della Città vecchia. La legenda ripropone quella del lucido precedente [vedi UID 814], ma utilizza differenti caratteri tipografici. L'eliocopia 815c, bordata in azzurro, reca il timbro «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi» e la numerazione:Tav. 3.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Si è preferito non unire l'eliocopia 814c alle altre tavole del progetto per la fognatura, gravemente deteriorate, ma conservarla insieme alle presenti copie. Vedi UID 261. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso dell'eliocopia 815a segnato «Piante varie Città vecchia. 1 : 500. 1 : 200» (a lapis); della 814b «Copie planimetrie fognatura 1932». Su tasselli recenti «Città vecchia. Piano regolatore diradamento e fognatura», «Planimetrie Città vecchia 1932. Progetto iniziale».

Stato di conservazione mediocre. Piegature e gravi lacerazioni.

355 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

816 A 18/ 9 Unità archivistica «Progetto per la fognatura della Città vecchia - Grado. Piano generale della città vecchia [...]» 1927 nov 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 3: china su lucido, 71.5 x 177 cm, scala 1 : 200 (816a) e rispettiva copia su lucido (816b); china su lucido, 63 x 175 cm, scala 1 : 200 (816c). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Piano generale della città vecchia - Situazione dei cessi singoli e riuniti e e dei bacini di chiarificazione delle acque luride - Fognatura nera stradale proveniente dai singoli cessi ed affluente ai rispettivi bacini di chiarificazione - Smaltimento delle acque purificate attraverso tratti tratti di canalizzazione esistente nel Canale nuovo (Schiusa) e nel mare aperto escluso il bacino del porto - Nuova rete idrica stradale necessaria alla distribuzione d'acqua ai nuovi cessi» (816a) e rispettiva copia su lucido (816b) - «Piano generale della città vecchia [...]», riferito al precedente, con aggiunte indicazioni di numeri civici, numero delle famiglie dimoranti nei diversi stabili, vani da espropriare e ridurre a locali per cessi riuniti (nov 1927, 816c).

Vedi UID 261. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso dell'eliocopia 816c segnato «Piano Città vecchia 1 : 200. Cessi in batteria» (a lapis). Su tassello recente «Fognatura Città vecchia 1932».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

817 A 18/ 9 Unità documentaria «Piano regolatore della Città vecchia - Grado. Diradamento e sistemazione dei singoli isolati. Rilevamento dei lavori di fognatura eseguiti» 1946 giu 4 - Termine post quem , riferito a costruzione fognatura Città vecchia [vedi UID 262]. Fogli 2: china su lucido, 83 x 165 cm, scala 1 : 200 (817a) e rispettiva copia su lucido (817b). Pianta della Città vecchia, con indicazione di numeri civici e di particella catastale e degli abitati, ciascuno individuato da una lettera dell'alfabeto.

Vedi UID 262 e il seguente UID 818. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Su tassello recente «Città vecchia. 3».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e gravi lacerazioni.

356 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

818 A 18/ 9 Unità documentaria «Piano regolatore di Città vecchia - Grado. Dati generali sulle aree e sugli edifici da espropriare» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Foglio 1, china su lucido, 36.5 x 89 cm. Prospetto delle espropriazioni, indicante numero civico dei singoli edifici, particella catastale, partita tavolare, area generale da espropriare, area da demolire, altezza, cubatura, prezzo [unitario] e importo; gli edifici sono raggruppati per isolati, ciascuno individuato da una lettera dell'alfabeto [vedi UID 817].

Il prospetto è stato probabilmente elaborato in funzione del risanamento pianificato nel 1923. Per permettere di cogliere i riferimenti ai singoli isolati si è preferito collocarlo di seguito alla tavola UID 817 che, sebbene aggiornata a risanamento effettuato ( post 1946), utilizza una planimetria disegnata in funzione del piano del 1923, e in cui gli isolati sono individuati da lettere dell'alfabeto.

Vedi UID 261 e UID 263; inoltre il precedente UID 817. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Su tassello recente «Piano Regolatore Città vecchia. Espropri».

Stato di conservazione buono.

819 A 18/ 9 Unità documentaria «Diradamento della Città vecchia - Grado. Veduta assonometrica» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Fogli 6: china su lucido, 56 x 77 cm (819a); eliocopia acquarellata, 56.5 x 74.5 cm (819b); eliocopia acquarellata, 57 x 77 cm (819c); eliocopia, 57 x 77 cm (819d); eliocopia su cartoncino, 63 x 86 cm (819e); eliocopia, 120 x 119 cm (819f). Scala della pianta 1 : 500. Nell'eliocopia 819b sono acquarellate le superfici marine; nella 819c le case interne all'antico castrum . L'eliocopia 819f riunisce su unico foglio, di grandi dimensioni, la veduta assonometrica e schizzi prospettici delle nuove sistemazioni [vedi UID 831-838] e reca, incollate al verso , altre eliocopie dei medesimi schizzi.

Già costituenti rotoli separati, riuniti all'atto del riordino; unito anche il tassello, reperito sciolto. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso dell'eliocopia 819c segnato «Veduta assonometrica» (a lapis); al verso della 819d «Pianta assonometrica. Grado» (a lapis); al verso della 819e «Pianta assonometrica» (a lapis). Su tassello «Grado - Pianta assonometrica. Lucido».

Stato di conservazione mediocre. Piegature e gravi lacerazioni. In buone condizioni l'eliocopia 819e.

357 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

820 A 18/ 9 Unità documentaria «Progetto per la fognatura della Città vecchia - Grado. Piano di situazione dei singoli locali da espropriarsi» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID824. Fogli 2: eliocopie, con elaborazioni in colore, 53 x 72 cm, scala 1 : 500 Pianta della Città vecchia, con indicazione degli abitati, ciascuno individuato da una lettera dell'alfabeto, e degli edifici da demolire; diversi colori permettono di distinguere: Abitazioni, Negozi, Cantine, come da legenda. L'eliocopia 820a, bordata in azzurro, reca il timbro «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi» e la numerazione:Tav. 2.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Si è preferito isolarli dalle altre tavole del progetto, perché gravemente deteriorati.

Vedi UID 815-816, 821-824. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Su tasselli recenti: «Grado. Fognatura città vecchia» e «Città vecchia. 4».

Stato di conservazione pessimo. Gravi danni da microrganismi. Piegature e lacerazioni.

821 A 18/ 9 Unità documentaria «Fognatura della Città vecchia - Grado. Tavola profili» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID824. Fogli 3: eliocopie, 55 x 100 cm, scala lunghezze 1 : 200, scala altezze 1 : 100. Si tratta di 3 eliocopie della medesima tavola, relativa ai bacini di chiarificazione contrassegnati: C e D. Le eliocopie 821b e 821c, bordate in azzurro, recano il timbro «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi» e, al verso , la numerazione: Tav. 6.

Si è preferito isolarle dalle altre tavole del progetto della fognatura, perché gravemente deteriorate. Eliocopia 821b già reimpiegata per avvolgere carte geografiche. Vedi UID 815-816, 820, 822-826. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso dell'eliocopia 821a segnato a lapis: «Progetto fognatura cittavecchia 1932. Profili» e «Copie profili strade e tombini», al verso della 820b: «Cittavecchia. Progetto cessi in batteria». Su tassello recente: «Fognatura Cittavecchia. Bacino C».

Stato di conservazione pessimo. Gravi danni da microrganismi. Rosicature (tarli). Piegature e lacerazioni.

358 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

822 A 18/ 9 Unità documentaria «Fognatura della Città vecchia - Grado. Tavola profili» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID824. Fogli 2: china su lucido, 53 x 95 cm, scala lunghezze 1 : 200, scala altezze 1 : 100 (822a) e rispettiva eliocopia (822b). Tavola riguardante i bacini di chiarificazione contrassegnati: I e G. L'eliocopia 822b, bordata in azzurro, reca il timbro «Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi» e, al verso , la numerazione:Tav. 8.

Si è preferito isolarle dalle altre tavole del progetto della fognatura, perché gravemente deteriorate. Eliocopia 822b già reimpiegata per avvolgere carte geografiche.

Vedi UID 815-816, 820-821, 823-826. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso dell'eliocopia 821a segnato a lapis: «Progetto fognatura cittavecchia 1932. Profili» e «Copie profili strade e tombini», al verso della 820b: «Cittavecchia. Progetto cessi in batteria». Su tassello recente: «Fognatura Cittavecchia 1932».

Stato di conservazione pessimo. Gravi danni da microrganismi e dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

823 A 18/ 9 Unità documentaria «Fognatura della Città vecchia - Grado. Tavola profili» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID824. Foglio 1, china su lucido, 53.5 x 97.5 cm, scala lunghezze 1 : 200, scala altezze 1 : 100. Tavola relativa ai bacini di chiarificazione contrassegnati: E, L e M.

Vedi UID 815-816, 820-822, 824-826. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

824 A 18/ 9 Unità documentaria «Progetto per la fognatura della Città vecchia - Grado. Latrine private in batteria» 1927 nov 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 2: china su lucido, 52 x 71 cm, scala 1 : 20 (24a) e rispettiva eliocopia (824 b).

L'eliocopia è bordata in azzurro, come le eliocopie numerate del progetto per la fognatura [vedi UID 815-816, 820-823]. Vedi UID 815-816, 820-823, 825-826. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

359 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

825 A 18/ 9 Unità documentaria «Progetto per la fognatura della Città vecchia - Grado. Bacino di chiarificazione brevetto Sado» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID 824. Foglio 1, eliocopia, 50 x 52 cm, scala 1 : 25.

Vedi UID 815-816, 820-824, 826. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Al verso segnato a lapis: «Esecuzione I° Bacino. Planimetria esecuzione copie ed originale». Su tassello recente: «Fognatura Cittavecchia. I° Bacino».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Macchie.

826 A 18/ 9 Unità documentaria «Fognatura della Città vecchia - Grado. Esempio di cessi riuniti in batteria posti separatamente a disposizione di singole famiglie dimoranti nello stesso stabile [...] Pianta dei cessi riuniti in batteria per le famiglie di Calle del Palazzo N.° 15» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID 824. Foglio 1, china su lucido, 52 x 71.5 cm, scala 1 : 20.

Vedi UID 815-816, 820-825. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Su tassello recente: «Particolari Fognatura Cittavecchia».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni da microrganismi. Macchie. Lacerazioni.

827 A 18/ 9 Unità archivistica «Impianto per una fogna biologica per la città di Grado» 1927 nov 1 - Data attribuita, in riferimento a tavole UID 816 e UID 824. Fogli 2: china su lucido, scala 1 : 50, 28 x 40 cm (827a); 38 x 66 cm (827b). Comprende i seguenti materiali grafici: - «Impianto per una fogna biologica per la città di Grado», pianta (827a) - «Edifico della fossa biologica in Calle del Palazzo», pianta e prospetto (827b).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 28: Vecchio progetto fognatura Grado . Su tassello recente: «Fossa biologica Città vecchia (Calle del Palazzo)».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

360 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

828 A 18 Unità archivistica «III° lotto. Fognatura rioni esterni» 1946 giu 4 - Termine post quem , riferito a costruzione fognatura Città vecchia [vedi UID 262]. Fogli 3: matita su carta millimetrata, 75 x 57 cm (828a); 75.5 x 83.5 cm (828b); 31 x 22.5 cm (828c). Scala non indicata. Materiali grafici realizzati da altro soggetto, come segue: - «III. lotto. Fognatura rioni esterni», pianta (828a) - «Fognatura e cessi calle Tunisi», pianta (828b) - Pianta della medesima area (828c).

Vedi UID 262. Titolo segnato al verso , a lapis. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Fognatura Calle Tunisi».

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

829 A 18 Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città Vecchia. Stato di fatto» 1957 giu 27 - Data attribuita, riferita a progettazione Piano Regolatore Generale [vedi UID 250 e 556]. Foglio 1, china su lucido, 73 x 107 cm, scala 1 : 500. Pianta della Città vecchia, con indicazione degli abitati, ciascuno individuato da una lettera dell'alfabeto e con indicazione di: superficie, numero degli abitanti, densità abitativa.

Vedi UID 250 e 556. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Cittavecchia. Densità popolazione».

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

830 A 18 Unità documentaria «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Pianta della Città Vecchia. Sistemazione e sanamento» 1952 set 7 - Temine attibuita, riferita a pianta «Grado - edifici paleocristiani» [vedi UID 1047]. Foglio 1, china su lucido, 96 x 228 cm, scala 1 : 200. Pianta della Città vecchia, con indicazione degli abitati, ciascuno individuato da una lettera dell'alfabeto e con indicazione di: superficie, numero degli abitanti, densità abitativa. Vi compaiono un tracciato delle «Mura romane a vista» nell'area retrostante il duomo e una completa pianta delle «Basiliche paleocristiane» nella piazza della Vittoria.

Vedi anche UID 1048. Segnatura attribuita. Al verso segnato a lapis: «Città vecchia. 1 : 200» e «Grado vecchia. 2 originali». Su tassello recente: «Pianta Cittavecchia».

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

361 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

831 A 18 Unità documentaria «Piano Regolatore Città vecchia Grado. Vedute prospettiche delle nuove sistemazioni» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Fogli 4: china su lucido, 38.5 x 51 cm (831a) e rispettiva eliocopia, (831b); eliocopia, 17 x 31 cm (831c); china su lucido, 31 x 59 cm (831d). Scala delle piantine 1 : 500. Raffigura l'isolato delimitato da via Conte di Grado, piazza Duca d'Aosta, campo Porta Grande; l'eliocopia 831c riproduce particolari. Su UID 831d solo l'intestazione «Comune di Grado. Piano Regolatore Generale. Città vecchia. Schizzi prospettici».

Materiali riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 261, UID 819, UID 835. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia .

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni. Eliocopia in buono stato.

832 A 18 Unità documentaria «Piano Regolatore Città vecchia Grado. Vedute prospettiche delle nuove sistemazioni» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Foglio 1, china su lucido, 41 x 88 cm. Scala delle piantine 1 : 500. Raffigura calle del Volto, campiello Tognon, campiello Tonegazzo.

Vedi anche UID 261, UID 819, UID 833-834. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia . Su tassello recente «Vigilio. Bozzetti Città vecchia anni 30».

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

833 A 18 Unità documentaria «Piano Regolatore Città vecchia Grado. Vedute prospettiche delle nuove sistemazioni» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Fogli 6: china su lucido, 33 x 23.5 cm (833a); china su lucido, 33 x 25 cm (833b); rispettive eliocopie, 23 x 23 cm (833c) e 23 x 25.5 cm (833d); eliocopia, da composizione dei lucidi 833a + 833b, 40 x 51 cm (833e); eliocopia su cartoncino, 42 x 50 cm (833f). Scala delle piantine 1 : 500. Raffigura calle del Volto, campiello Tognon.

Materiali riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 261, UID 819, UID 832. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia .

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti. Piegature.

362 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

834 A 18 Unità documentaria «Piano Regolatore Città vecchia Grado. Vedute prospettiche delle nuove sistemazioni» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Fogli 4: china su lucido, 33 x 40 cm (834a) e rispettive 3 eliocopie, 23 x 39.5 cm (834b), 43.5 x 44.5 cm (834c-d). Scala delle piantine 1 : 500. Raffigura campiello Tonegazzo.

Vedi anche UID 261, UID 819, UID 832. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia . Su tassello recente «Campiello Tonegazzo anni 30 ristrutturazione».

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

835 A 18 Unità documentaria «Piano Regolatore Città vecchia Grado. Vedute prospettiche delle nuove sistemazioni» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Foglio 1, china su lucido, 41 x 101 cm. Scala delle piantine 1 : 500. Raffigura l'isolato delimitato da via Conte di Grado, piazza Duca d'Aosta e campo Porta Grande, campo dei Patriarchi con la chiesa delle Grazie, calle Zannini.

Vedi anche UID 261, UID 819, UID 831, UID 836. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia . Su tassello recente «Disegni vecchio Piano Regolatore».

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

836 A 18 Unità documentaria «Piano Regolatore Città vecchia Grado. Vedute prospettiche delle nuove sistemazioni» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Fogli 4: china su lucido, 30.5 x 29 cm (836a); china su lucido, 30.5 x 20 cm (836b); 2 eliocopie, da composizione dei lucidi 836a + 836b, 31.5 x 49 cm (836c) e 37.5 x 50 cm (836d). Scala delle piantine 1 : 500. Raffigura campo dei Patriarchi con la chiesa delle Grazie, calle Zannini.

Materiali riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 261, UID 819, UID 835. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia . Su tassello recente «Città vecchia (copie Vigilio)».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti. Piegature.

363 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

837 A 18 Unità documentaria «Città vecchia latrine. Campiello Scala. Calle Maran. Calle Pescheria e altri» 1946 giu 4 - Termine post quem , riferito a costruzione fognatura Città vecchia [vedi UID 262]. Fogli 12: china su lucido, 40.5 x 57.5 cm (837a) e rispettive 5 eliocopie (837b-f); eliocopie di particolari, 19.5 x 21 cm (837g); 20.5 x 21 cm (837h); 14 x 14.5 cm (837i); 26 x 14.5 cm (837l); 21.5 x 21.5 cm (837m); 19 x 21 cm (837n). Scala non indicata. Con piante e vedute prospettiche edifici su campiello della Scala, piazza Tognon, calle Pescheria, calle Maran.

Materiali riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 262, UID 838. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia . Su tasselli recenti i seguenti titoli, ulteriori: «Case Vecchio Piano Regolatore Cittavecchia», «Disegni Cittavecchia».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

838 A 18 Unità documentaria «Ristrutturazione Città vecchia 1946. Campiello della Scala. Calle Pescheria. Via Gradenigo 32. Campo Porta Nuova. Piazza Duca d'Aosta. Via Gradenigo 8 e tanti altri» 1946 giu 4 - Termine post quem , riferito a costruzione fognatura Città vecchia [vedi UID 262]. Fogli 4: eliocopie, 20.5 x 31 cm (838a); 24 x 16 cm (838b); 21 x 31 cm (838c);24.5 x 16.5 cm (838d). Scala delle piantine non indicata. Con piante e vedute prospettiche edifici in via Gradenigo 13 (838a) e 32 (838b), in piazza Duca d'Aosta 8 (838c) e su campo Porta Nuova (838d).

Estratti all'atto del riordino eliocopie riguardanti edifici su campiello della Scala e calle Pescheria e riuniti a materiali analoghi in UID 837. Vedi anche UID 262, UID 837. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita all'atto del riordino. Già registrato con segnatura A 13. Cose pubbliche in Repertorio disegni , c. 24: Schizzi sistemazione case in Grado Vecchia .

Stato di conservazione buono.

839 A 18 Unità documentaria «Progetto per la fognatura della Città vecchia. Casette economiche allineate ed abbinate. Grado» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Foglio 1, china su lucido, 38 x 73.5 cm, scala 1 : 100. Con piano di situazione (scala 1 : 1.000) dell'isolato sito all'incrocio delle vie Ludovico Ariosto e dei Macelli.

Vedi anche UID 261, UID 435. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

364 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

840 A 18 Unità archivistica «Piano Regolatore della Città vecchia Grado - Casette popolari a due o più vani» 1932 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno) Fogli 3: china su lucido, 52.5 x 108.5 cm, scala 1 : 100 (840a) e rispettiva eliocopia (840b); china su lucido, 29.5 x 83 cm, scala 1 : 100 (840c). Materiali grafici come segue: - «Piano Regolatore della città vecchia Grado - Casette popolari a due o più vani», piante e sezione (840a) e rispettiva eliocopia (840b) - «Piano Regolatore della città vecchia Grado - Casette popolari. Prospetto» (840c).

Si tratta di case da erigersi sul fondo dell'ex-fabbrica Arrigoni. Vedi anche il seguente UID 841; inoltre UID 435, UID 851. Segnatura attribuita. Al verso dell'eliocopia 840b segnato: «Fognatura Cittavecchia 1930. Casette popolari» (a lapis), corretto in «1932». Su tassello recente «Casette popolari per espropri città vecchia».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

841 A 18 Unità archivistica «Piano Regolatore della Città vecchia - Grado: Progetto esecutivo delle casette popolari» 1932 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno) [vedi UID 840]. Fogli 2: china e matita su lucido, 49 x 89.5 cm, scala 1 : 50 (841a); china e matita su lucido, 48 x 60 cm, scala 1 : 50 (841b). Materiali grafici come segue: - «Tipo I da m. 6 di facciata e n.° 4 vani (casa d'angolo)», piante, prospetto e sezioni, con piano di situazione del rione San Vito (841a) - «Tipo II da m. 5.37 di facciata e n.° 2 vani», piante, prospetto e sezioni (841b).

Vedi UID 840; inoltre UID 435. Segnatura attribuita. Su tassello recente «Progetti case popolari per espropri città vecchia».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

365 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

842 A 18 Unità archivistica «Progetto di case economiche da erigersi a Grado» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a progetto di sventramento e risanamento [vedi UID 261]. Fogli 3: china su lucido, scala 1 : 50, 30.5 x 44.5 cm (842a); 48.5 x 32 cm (842b); scala 1 : 25, 31.5 x 25 cm (842c). Materiali grafici come segue: - «Progetto di case economiche da erigersi a Grado», pianta (842a) - «Sezione trasversale» (842b). - «Particolare delle cucine e gabinetti» (842c)

Vedi anche UID 261, UID 435. Segnatura attribuita. Su tassello recente «Città vecchia. Casette economiche».

Stato di conservazione buono.

843 A 18 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di abitazioni minime nella zona occidentale della città di Grado» 1946 giu 25 - Data attribuita in riferimento a scritturazioni progetto [vedi UID 400]. Fogli 4: china su lucido, 45 x 44 cm, scala non indicata (843a); 37 x 49.5 cm, scale 1 : 500 e 1 : 100 (843b); 32 x 63 cm, scale 1 : 500 e 1 : 100 (843c); 33 x 63 cm, scale 1 : 400 e 1 : 100 (843d). Materiali grafici da progetti di costruzione di casette unifamiliari basse, come segue: - «Progetto per la costruzione di abitazioni minime nella zona occidentale della città di Grado», planimetria (843a) - «Abitazioni per pescatori», piano d'insieme, piante, sezione, prospetto (843b) - «Abitazioni per operai» (843c) - «Abitazioni per impiegati» (843d).

Vedi UID 400. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 28: Case popolari Rione San Vito , o alla tavola Case popolari: minime . Su tassello recente «Progetti case popolari S. Vito?».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

366 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

844 A 18 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di abitazioni minime nella zona occidentale di Grado» 1946 giu 25 - Data attribuita in riferimento a scritturazioni progetto [vedi UID 400]. Fogli 3: china su lucido, scala 1 : 100, 25.5 x 50.5 cm (844a); 30 x 46 cm (844b); 29.5 x 37 cm (844c). Materiali grafici da progetti di costruzione di case alte, come segue: - «Quartiere popolare di Grado. Tipo B», prospetto (844a) - «Progetto per la costruzione di abitazioni minime nella zona occidentale di Grado. Tipo C», pianta degli appartamenti e schizzo prospettico (844b) - «Quartiere popolare di Grado. Tipo D», pianta, sezione trasversale, prospetto (844c).

Vedi UID 400. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 28: Case popolari Rione San Vito , o alla tavola Case popolari: minime .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

845 A 18 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di abitazioni minime nella zona occidentale della città di Grado» 1948 mag 1 - 1948 lug 31 Date attribuite (giorno). Fogli 14: china su lucido, scala 1 : 100, 29.5 x 62 cm (845a); eliocopia, scala 1 : 100, 27.5 x 22.5 cm (845b); china su lucido, scala 1 : 100, 30 x 23.5 cm (845c); 2 eliocopie, scala 1 : 100, 27 x 22 cm (845d-e); china su lucido, scala 1 : 100, 27 x 21 cm (845f) e rispettive 2 eliocopie (845g-h); china su lucido, scala 1 : 100, 27.5 x 23.5 cm (845f) e rispettive 2 eliocopie (845i-m); china su lucido, scala 1 : 10, 30.5 x 40 cm (845n); china su lucido, scala 1 : 50, 31 x 24.5 cm (845o); china su lucido, scala 1 : 100, 31 x 42.5cm (845p). Materiali grafici da progetti di costruzione di case popolari isolate, abbinate o in serie, come segue: - «Tipo unifamigliare isolato», Tipo TOP-B-340 (mag 1948, 845a) - «Casette unifamiliari abbinate o in serie per operai», Tipo TO-B-340 (giu 1948, 845b) - «Case popolari per operai», Tipo OP-B-340 (giu 1948, 845c) - «Casette unifamiliari abbinate o in serie per operai. Casette mediane» (giu 1948, 845d-e) - «Casette unifamiliari abbinate o in serie per operai. Casette mediane». Tipo Mc 375 (giu 1948, 845 f-h) - «Casette unifamiliari abbinate o in serie per pescatori. Casette mediane» (giu 1948, 845i-m) - «Casetta unifamiliare per pescatori con muratura normale di mattoni. Casetta intermedia. Particolare del cornicione», tipo TP-N-345 (lug 1948, 345n) e relativa «Facciata verso strada» (345o) - «Case popolari abbinate o in serie per pescatori», Tipo TP-B-375 (345p). Tutti recano l'intestazione «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Grado - via dell'Ospedale 23».

All'atto del riordino si sono isolate le diverse tavole, riconducendo a ciascun lucido, quando esistenti, le rispettive eliocopie. Vedi UID 400-401. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 28: Case popolari Rione San Vito , o alla tavola Case popolari: minime . Al verso dell'eliocopia 845b segnato: «Casette unifamiliari. Grado. I.A.C.P.» (a lapis). Su tassello recente «Case popolari».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

367 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

846 A 18 Unità archivistica «Nuovo quartiere popolare nella zona nord-occidentale dell'abitato di Grado» 1949 ott 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 6: china su lucido, 35.5 x 41 cm, scala 1 : 2.000 (846a) e rispettive 2 eliocopie (846b-c); china su lucido, 37.5 x 44 cm, scala 1 : 2.000 (846d); matita su lucido, scala non indicata, 30 x 25 cm, (846e); 25.5 x 16 cm (846f). Planimetria del nuovo quartiere (846a-c); analoga planimetria con lievi varianti e intestazione «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Grado - via dell'Ospedale 23» (846d); schizzi (846e-f).

Vedi UID 401-402. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 28: Case popolari Rione San Vito . Su tassello recente «Case popolari».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

847 A 18 Unità archivistica «Case popolari - Grado» 1948 lug 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 5: china su lucido, 26.5 x 42 cm (847a); china su lucido, 27 x 47.5 cm (847b); china su lucido, 33 x 23.5 cm (847c); matita su lucido, 33 x 23.5 cm, scala 1 : 1.000 (847d); china su lucido, 31.5 x 21 cm, scala 1 : 1.000 (847e). Tabelle comparative e piani dei lotti da progetti di edilizia popolare, come segue: - «Tabella A. Tabella comparativa dei dati tecnici e di costo delle casette popolari» (lug 1948, 847a) - «Tabella B. Dati caratteristici del lotto di n.° 14 case popolari a due piani - Grado» (847b) - «Piano regolatore parziale. Schema di regolamento edilizio» (847c) - «Case popolari - Grado. Schema generale dei lotti e loro dimensioni» (847d) - «Case popolari - Grado. Schema generale dei lotti e loro dimensioni», con indicazione dei professionisti incaricati (847e).

Vedi UID 402. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 28: Case popolari Rione San Vito .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

368 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

848 A 18/ 11 Unità archivistica «Case popolari per operai» 1948 mag 1 - 1948 lug 31 Date attribuite in riferimento a UID 845. Fogli 10: china su lucido, 31.5 x 38 cm, scala 1 : 50 (848a) e rispettive 2 eliocopie (848b-c), di cui 848c con elaborazioni a lapis; china su lucido, 27.5 x 37 cm, scala 1 : 50 (848d); china su lucido, 31. 5 x 23.5 cm, scala 1 : 50 (848e); china su lucido, 31. 5 x 23.5 cm, scala 1 : 50 (848f); china su lucido, 31 x 21 cm, scala non indicata (848g) e rispettive 3 eliocopie (848h-l). Materiali grafici da progetti di costruzione di case abbinate per operai, come segue: - «Case popolari abbinate per operai», piante piano terra e primo piano (848a-c) - «Fondazioni» (848d) - «Sezione trasversale», (848e) - «Facciata verso strada», (848f) - Sezione e facciata (848g-l). Con intestazione «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Grado - via dell'Ospedale 23».

Titolo e segnatura da tassello originale. Vedi Repertorio disegni , c. 28: Case popolari per operai . Al verso dell'eliocopia 848l segnato «Case operaie. Varii tipi» (a inchiostro).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

849 A 18/ 12 Unità archivistica «Case Popolari (12 appartamenti)» 1950 apr 16 - Data attribuita in riferimento a copia ufficializzata progetto [vedi UID 381]. Fogli 6: matita su lucido, scala 1 : 100, 32 x 52 cm (849a); 32.5 x 51 cm (849b); 32.5 x 40.5 cm (849c); 34 x 54 cm (849d); 35 x 54 cm (849e); matita su lucido, scala non indicata, 22 x 33 cm (849f). Materiali grafici come segue: - «Pianta del pianterreno: ripostigli e abitazione del custode» (849a) - «Pianta del piano elevato e del I° e II° piano» (849b) - «Sezioni» (849c) - «Prospetto Nord» (849d) - «Prospetto Sud» (849e) - «Istituto Autonomo Case Popolari - Gorizia. Edificio a 12 appartamenti ed abitazione per il custode. Veduta prospettica da Sud» (849f), con firma autografa dell'architetto.

Vedi UID 381. Titolo e segnatura da tassello recente. Vedi Repertorio disegni , c. 28: Case popolari: 12 appartamenti .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

369 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

850 A 18 Unità archivistica «Quartiere popolare - Grado« 1949 gen 1 - 1950 dic 31 Con materiali senza data. Fogli 8: eliocopia, scale 1 : 500 e 1 : 400, 18 x 27.5 cm (850a); china su lucido, scala non indicata, 31.5 x 24 cm (850b); china e matita su lucido, scala non indicata, 30.5 x 41.5 cm (850c); china su lucido, scala 1 : 100, 16.5 x 23.5 cm (850d); eliocopia, scala 1 : 500, 31 x 21 cm (850e); china su lucido, scala 1 : 2.000, 28.5 x 29 cm (850f); china su lucido, scala 1 : 500; 28 x 21 cm (850g); china su lucido, scala 1 : 100, composto da 2 fogli in origine incollati nel senso dell'altezza: 27 x 22 + 27 x 20.5 cm (850h). Lucidi ed eliocopie da progetti di edilizia popolare, come segue: - «Progetto per un gruppo di abitazioni minime da costruirsi a Grado. Piano d'insieme. Gruppo A. Gruppo B», con intestazione «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Grado - via dell'Ospedale 23» (850a) - «Progetto per la costruzione del primo lotto di case economiche a fabbricazione aperta a schiera in Grado. Pianta delle case tipo A. Pianta delle case tipo B» (850b) - «Pianoterra - Primo piano», da progetto di costruzione di casa popolare abbinata (850c) - «Pianoterra - Primo piano», da progetto di costruzione di casa popolare abbinata (850d) - «5 Tipo 2-C. Planimetria di Grado» (850e) - «Cooperativa edilizia fra impiegati - Grado. Nuovo quartiere popolare - Grado. Pianta di situazione» (850f) - «Quartiere popolare - Grado», situazione (850g) - «Case per impiegati - Grado», piante pianoterra e primo piano, sezione trasversale (gen 1949, 850h).

L'unità, di carattere miscellaneo, riunisce materiali residuali, anche dovuti ad altri professionisti. Vedi, sul progetto per la Cooperativa edilizia fra impiegati di Grado, UID 349. Titolo da disegno su lucido [vedi UID 850g]. Su tasselli recenti: «Case popolari minime» e «Case popolari».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

370 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

851 A 18 Unità archivistica «Zona della vecchia fabbrica Arrigoni. Nuova sistemazione» 1952 ago 1 - 1953 ago 25 Data iniziale attribuita (giorno). Con materiali senza data. Fogli 16: eliocopia, scala 1 : 200, 28 x 41 cm (851a); matita su lucido, scala 1 : 500, 25 x 38 cm (851b) e rispettive 3 eliocopie (851c-e); eliocopia, scala 1 : 500, 50 x 37.5 cm (851f); matita su lucido, scala 1 : 200, 43.5 x 47 cm (851g); china su lucido, scala 1 : 200, 37 x 46 cm (851h) e rispettive 3 eliocopie (851i-m); china su lucido, scala 1 : 500, 22.5 x 31.5 cm (851n); matita su lucido, scala non indicata, 29.5 x 40 cm (851o); matita su lucido, 37 x 29 cm (851p); eliocopia, scala 1 : 100, 38 c 26.5 cm (851q); matita su lucido, scala 1 : 100, 21 x 36 cm (851r). Materiali grafici da progetto sistemazioni stradali e costruzione di case popolari su fondo vecchia fabbrica Arrigoni, come segue: - «Piano tavolare dimostrante il frazionamento della p.c. ed. 190/ 11 [...] a nome di Società An. Prodotti Alimentari Arrigoni & C. - Trieste [...]» (ago 1952, 851a) - «Zona della vecchia fabbrica Arrigoni. Nuova sistemazione» (851b-e) - «Proposta regolazione parziale della zona della vecchia fabbrica Arrigoni. Grado» (851f) - «Sistemazione dell'area ex-Arrigoni e costruzione di case popolari. Grado» (851g) - «Sistemazione parziale della via R. Sanzio e apertura di una nuova via di collegamento tra la via Leopardi e via Sanzio e costruzione di n.° 10 case popolari» (851h-m) - «Progetto per la costruzione del primo lotto di case economiche a fabbricazione aperta a schiera sui fondi della Società Arrigoni. Planimetria» (851n) - «Villette fabbrica vecchia - Castellan» (851o) - «Iniziativa Castellan - Grado. Casetta unifamiliare in via Sanzio» (dic 1952, 851p) - «Case popolari sull'area della vecchia fabbrica Arrigoni - Grado. Tipo II» (851q) - «Casa 6 alloggi su la via Leopardi. Vecchia fabbrica Arrigoni. Castellan - Grado» (21 ago 1953, 851r).

Riuniti all'atto del riordino materiali reperiti sciolti o frammisti alle tavole di altri progetti. Vedi UID 372, UID 554, UID 840. Segnatura originale [vedi UID 851l]. Al verso dell'eliocopia 851f segnato «Planimetrie Castellan. Arrigoni» (a lapis); al verso della 851l segnato «Castellan. Fabbrica vecchia» (a lapis) e segnatura: 51; al verso della 851m segnato: «Castellan. Originali e planimetrie via nuova» (a lapis blu). Su tassello recente: «Fondo Castellan Arrigoni».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

371 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

852 A 18 Unità archivistica «Vari schizzi. Probabile fondo Arrigoni» 1952 gen 1 - 1953 dic 31 Senza data. Gli estremi indicati sono approssimativi, riferiti a costruzione case popolari e apertura nuova strada su fondo vecchia fabbrica Arrigoni [vedi UID 372]. Fogli 17: matita su eliocopia reimpiegata, scala non indicata, 41 x 44 cm (852a); matita su lucido, scala non indicata, 23.5 x 49 cm (852b); china su lucido, scala 1 : 200, 30 x 40 cm (852c); matita su lucido, scala non indicata, 23 x 37 cm (852d); 36 x 31 (852e); 23.5 x 37 cm (852f); 25 x 35 cm (852g); 23 x 39 cm (852h); 23.5 x 37 cm (852i); 20 x 37 cm (852l); 25.5 x 42 cm (852m); 23.5 x 35 cm (852n); 26.5 x 29 cm (852o); 24 x 35 cm (852p); 26 x 48 cm (852q); 26.5 x 41 cm (851r); 24.5 x 37 cm (852s). Schizzi preparatori per progetto sistemazione parziale via R. Sanzio (852a-c) e costruzione di case popolari (852d-s) su fondo vecchia fabbrica Arrigoni.

Unità di carattere miscellaneo. Estratti e uniti a UID 372 schizzi e annotazioni su fogli volanti. Vedi UID 372, UID 851. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

853 A 18 Unità archivistica «Castellan - I.N.A. Casa» 1953 mar 28 - Data da tavola disegni UID 853f. Fogli 12: eliocopia, 39 x 42.5 cm (853a); eliocopia, 24.5 x 43 cm (853b); matita su lucido, 33 x 62.5 cm (853c); 34 x 43 cm (853d); 33 x 45 cm (853e); matita su lucido, 33 x 65 cm (853f); matita su lucido, 42.5 x 38.5 cm (853g); matita su lucido, 41 x 52 cm (853h); matita su lucido, scala 1 : 50, 31.5 x 45.5 cm (853i); matita su lucido, 33 x 54.5 cm, (853l); matita su lucido, 22 x 34.5 cm (853m); eliocopia, 34 x 51 cm (853n). Elaborati esecutivi per fondazioni e strutture in cemento armato. Su eliocopia UID 853n pianta «Edificio a 2 appartamenti. Proprietà sig. Olivotto Felice fu Matteo».

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino in unità di carattere miscellaneo. Estratti e uniti a UID 372 schizzi e annotazioni su fogli volanti. Titolo segnato al verso dell'eliocopia 853a. Segnatura attribuita. Al verso dell'eliocopia 853a anche il titolo: «I.N.A. Casa. Calcoli in cemento armato e disegni piani ferri» (a lapis). Su tasselli recenti: «Sistemazione fondo Arrigoni e INA-Casa. Calcoli c.a.» e «Varie. Calcoli INA-Casa. Appunti e schizzi vari».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

372 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B 1 Sottoserie «Disegni. Case, ville, negozi» 1923 mag 6 - 1962 dic 14 21 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (c.29): 1) Istria: albergo: trasformazione; 2) Uberti: casa alta alla Rotta; 3) Bauer: villa; 4) Bressan Maria: villa; 5) Magone - Laganà: villa; 6) Scaramuzza Nicolò: negozio pesce; 7) Posta vecchia: albergo; 8) Fumolo Ottone: progetto villa piazza Carpaccio; 9) Zipser: sistemazione albergo; 10) Colussi Luigi: sistemazione casa e bar; 11) Quargnali Fratelli: sistemazione casa via Pampagnola; 12) Marin Antonio: bar Odeon; 13) Raugna Pietro: casa via Tasso; 14) Martini: pattinaggio e fondo; 15) Scaramuzza Nicolò: modifica casa via Manzoni; 16) Roman Noemi: casa; 17) Gaddi Elio e Lucia: fondazioni villa; 18) "La Gradese": condominio; 19) Bruseschi: condominio: travi collegamento; 20) Dovier Lucio: macelleria.

I progetti di edilizia privata occupavano in origine 4 distinti ripiani. In considerazione della loro numerosità, tale suddivisione è stata mantenuta, per consentire una disposizione ordinata dei rotoli nonché una consultazione più agevole delle rispettive descrizioni. Sono stati segnalati i casi in cui tavole disegni non conservate tra i disegni arrotolati siano state ritrovate all'interno delle rispettive cartelle di progetto, rinviando all'identificativo loro attribuito all'atto del riordino. Per materiali riferiti al n. 14 dell'elenco ( Martini: pattinaggio e fondo ) vedi UID 657.

854 B 1/ 1 Unità archivistica «Ampliamento e trasformazione albergo - ristorante "Istria"» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 15: matita e china su velina, 48 x 63 cm, scala 1 : 100 (854a-e) e rispettive eliocopie (854f-q). Il progetto dell'edificio, sito a Grado, in via Carducci, comprende le seguenti tavole: Planimetria piano terra (854a), Planimetria tipo 2° e 3° piano (854b), Prospetto su via Carducci (854c), e Schizzi prospettici (854d-e). Di ciascuna si conservano 2 eliocopie.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 554. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Istria: albergo: trasformazione . Su tasselli recenti: «Hotel Istria 1°», «Hotel Istria 2°».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature. Rosicature (tarli).

855 B 1/ 2 Unità archivistica «Arch. Uberti. Case Rotta - Primero» 1958 mag 21 - 1958 giu 28 Date attribuite, riferita al carteggio [vedi UID 21]. Fogli 7: china e matita su lucido, 36 x 83.5 cm, scala (855a) e rispettive 5 eliocopie (855b-f); matita su lucido, 32.5 x 28 cm (855g). Scale non indicate. Planimetria degli appartamenti, con indicazione delle rispettive misure di superficie. Con una planimetria in scala minore, in cui compaiono scale e vialetto d'accesso (855g).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 21. Titolo al verso dl lucido 855a. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Uberti: casa alta alla Rotta . Su eliocopia 855b segnato «Uberti» (a penna biro); al verso della 855c «Casa Rotta». Su tassello recente: «Casa Rotta».

Stato di conservazione buono.

373 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

856 B 1/ 3 Unità archivistica «Villa Bauer - Grado» 1950 lug 17 - Data attribuita, riferita al carteggio [vedi UID 337]. Fogli 2: china e matita su lucido, 35.5 x 56 cm, scala 1 : 200 (856a); matita su lucido, 39 x 31 cm, scala 1 : 100 (856b). Planimetria dei diversi piani (856a), prospetto su largo San Crisogono e schizzo prospettico (856b).

Vedi UID 337. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Bauer: villa . Su tassello recente: «Villa Bauer».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti. Piegature.

857 B 1/ 4 Unità archivistica «Casa Bressan - Grado» 1958 dic 10 - 1959 gen 19 Fogli 6: china e matita su lucido, scala 1 : 50, 36.5 x 54 cm (857a); 35 x 55 cm (857b); scala 1 : 2, 34 x 53 cm (857c); scala 1 : 10, 33 x 54.5 cm (857d); scala non indicata, 33 x 64 cm (857e); scala non indicata, 33 x 78 cm (857f). Materiali grafici da progetto di costruzione villa di proprietà Bressan Maria, in Grado, via Verdi angolo via Marconi, come segue: - «Pianta definitiva piano terra» (1958, 857a) - «Pianta definitiva primo piano» (1959, 857b) - «Particolare della scala [...]» (857c) - «Inferriata in lama di ferro [...]» (857d) - «Piano terra - Bressan» (857e) e «Primo piano - Bressan» (857f), presumibilmente corrispondenti a un primo progetto di sistemazione.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino; così per il lucido 857f, reperito fra materiali progetto casa con negozio [vedi UID 875]. Vedi UID 46. Vedi anche la seguente UID 858 e UID 59. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Bressan Maria: villa . Su tasselli recenti: «Casa Bressan. Sistemazione», «Bressan».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

374 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

858 B 1/ 5 Unità archivistica «Villa Magone. Via Verdi angolo via Marconi» 1960 giu 28 - Fogli 6: china e matita su lucido, 33 x 124.5 cm, scala 1 : 200 (858a); 32.5 x 61 cm, scala 1 : 200 (858b); 33 x 69 cm, scala non indicata (858c) e rispettiva eliocopia (858d); eliocopia, 33 x 69 cm, scala non indicata (858e); china e matita su lucido, 32.5 x 65 cm (858f). Su ulteriori 2 fogli la copia su lucido del piano tavolare. Piano tavolare dimostrante frazionamento p.c. 202/283. P.T. 1026 di Grado, iscritta a nome di Panera Adriana (28 giu 1960, in copia su lucido) e materiali grafici, come segue: - «Tipo planimetrico dell'immobile gravante sulla p.c. 202/283» (858a) - «Situazione sul terreno» (858b) - «Pianta piano terra» (858c-d) - «Pianta primo piano» (858e) - Schizzo prospettico (858f).

Vedi UID 59. Vedi anche UID 857 e UID 46. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Magone - Laganà: villa , con riferimento al condomino Laganà Luigi [vedi UID 59]. Su ulteriore tassello recente: «Casa Frisone (non attuale)», forse da intendersi 'Frisano', dal nome dell'impresa costruttrice [vedi UID 59]. Su lucido 858b segnato a lapis: «Bressan» [vedi UID 857 e UID 46]; il piano di situazione si riferisce, infatti, a costruzioni su aree adiacenti. Su eliocopia 858d segnato: «Magone. Torino».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

859 B 1/ 6 Unità archivistica «Negozio pesce Scaramuzza Nicolò - Grado» 1949 mag 6 - Data attribuita (giorno), in riferimento al carteggio relativo [vedi UID 43]. Fogli 3: matita su lucido, 30 x 56 cm (859a); matita su carta, 29.5 x 50 cm (859b); matita su lucido, 31 x 32.5 cm (859c). Scala 1 : 50 e diverse. Materiali grafici, come segue: - Pianta, sezione, prospetto su via Manzoni, particolari costruttivi (mag 1949, 859a) - «Fondazioni e sottosuolo» (859b) - «Sistemazione del vecchio negozio di pesce di Nicolò Scaramuzza. Grado - via Manzoni» (859c).

Lucido 859c estratto da UID 867 e inserito all'atto del riordino. Vedi UID 43, UID 867. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Scaramuzza Nicolò: negozio pesce . Su tassello recente: «Negozio pesce via Manzoni».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

375 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

860 B 1/ 7 Unità documentaria «Posta vecchia» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 4: eliocopie, 34 x 43 cm (860a-b); matita su lucido, 22 x 28 cm (860c); 22 x 29 cm (860d). Scale non indicate. Comprende 2 eliocopie da tavole progetto di sistemazione albergo, mutile, e in cui compare l'indicazione «via della Posta» (860a-b). Inoltre 2 piante (schizzi) di edificio sito all'angolo delle vie Gradenigo e «al mare» (860c-d), e di cui i locali del primo piano sono destinati ad uso della locale sezione della Democrazia Cristiana.

All'atto del riordino gli schizzi, reperiti in UID 863, sono stati riuniti alle eliocopie in quanto presentano, segnati al verso , i medesimi titolo e segnatura. Si potrebbe cogliere un nesso tra questi e la stima redatta nel 1948 in funzione dell'acquisto di un immobile ad uso della locale sezione della D.C. L'edificio allora prescelto, che pur era già stato adibito a pensione, risulta ubicato in via P. Orseolo 10 [vedi UID 411].

Vedi UID 411. Titolo segnato a lapis al verso delle eliocopie e delllo schizzo 860c. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Posta vecchia: albergo .

Su eliocopia 860a e schizzo 860c anche la segnatura: C 3/ 11.

Stato di conservazione buono.

861 B 1/ 8 Unità archivistica «Progetto Ottone Fumolo» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 11: china e matita su lucido, 35 x 50.5 cm (861a); 35 x 56.5 cm (861b); 35 x 49 (861c); 35 x 51 cm (861d) ed eliocopia risultante dall'unione dei precedenti lucidi (861e); matita su lucido, 34 x 32.5 cm (861f) e rispettiva eliocopia (861g); matita su lucido, 34 x 40 cm cm (861h) e rispettiva eliocopia (861i); matita su carta, 36 x 76 cm (861l); matita su lucido, 36.5 x 86 cm (861m). Scala non indicata. Materiali grafici, come segue: - «Pianta piano terra» (861a) - «Pianta piani 1° 2° 3°» (861b) - «Prospetto su via Nievo» (861c) - «Prospetto su via Rizzo. Sezioni» (861d) ed eliocopia (861e) - Prospetto su via I. Nievo (861f) e rispettiva eliocopia (861g) - Prospetto su via L. Rizzo (861h) e rispettiva eliocopia (861i) - Schizzi preparatori (861l-m).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Titolo segnato a lapis al verso dell'eliocopia 861i; sui materiali ricorre l'indicazione «Ottone Fumolo». Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Fumolo Ottone: progetto villa piazza Carpaccio . Su tassello recente: «Fumolo Ottone. Via Rizzo».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

376 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

862 B 1/ 9 Unità archivistica «Casa Zipser» 1948 ago 5 - 1951 dic 3 Date attribuite, riferite al carteggio [vedi UID 77]- Fogli 4: matita su lucido, 32 x 47 cm, scale 1 : 100, 1 : 20 (862a) e rispettiva eliocopia (862b); matita su lucido, 31.5 x 34 cm (862c); matita su lucido, 35 x 56.5 cm (862d). Pianta d'insieme, pianta e prospetto guardaroba, con attiguo «WC e flussometro» (862a), rispettiva eliocopia (862b) e schizzi preparatori (862c-d).

Vedi UID 77. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Zipser: sistemazione albergo . Su tassello recente: «Casa Zipser».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

863 B 1/ 10 Unità archivistica Sistemazione della proprietà Luigi Colussi in piazza Carpaccio - Grado. 1950 feb 10 - Fogli 10: matita su lucido, scala 1 : 100, 36 x 35 cm (863a); 38.5 x 53 cm (863b); china e matita su lucido, scala 1 : 100, 37 x 53.5 cm (863c); matita su lucido, scala 1 : 100, 22 x 32 cm (863d) e rispettiva eliocopia, con elaborazioni a inchiostro (863e); matita su lucido, scala 1 : 100, 22 x 32 cm (863f); 22 x 37.5 cm (863g); china e matita su lucido, scala 1 : 50, 48.5 x 66 cm (863h); matita su lucido, scale diverse, 32 x 52 cm (863i); 32 x 54.5 cm (863l). Materiali grafici riguardanti ampliamento e adattamento a bar ristorante di immobili siti in Grado, all'angolo delle vie Manzoni e Roma, e su piazza Carpaccio, come segue: - «Rilievo casa Colussi piazza Carpaccio prima della sistemazione 10 febbraio 1950» (863a) - «Casa vecchia Colussi - Grado. Prima della sistemazione» (863b) - «Rilievo casa Luigi Colussi. Grado via Manzoni N°. ***» (863c) - «Sistemazione della proprietà Luigi Colussi in piazza Carpaccio Grado» (863d) - «Casa vecchia di proprietà Luigi Colussi in piazza Carpaccio Grado prima della sistemazione» (863e) - «Sistemazione della proprietà Luigi Colussi in piazza Carpaccio Grado. Prospetto verso piazza Carpaccio» (863f) - «Proprietà Colussi Luigi piazza Carpaccio. Ampliamento Costruzione di sala ed accessori. Pianta» (863g) - «Bar Colussi. Grado piazza Carpaccio», con elaborazioni a lapis riguardanti sala ristorante e locali accessori (863h) - «Casa Colussi. Ingresso principale al bar» (863i) - «Casa Colussi. Grado», particolari costruttivi (863l).

Estratti all'atto del riordino materiali riguardanti Posta vecchia [ora in UID 860] e villa Fischer. Vedi UID 56. Titolo attribuito [vedi lucido 863d]. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Colussi Luigi: sistemazione casa e bar . Su tassello recente: «Albergo - Ristorante Colussi. Piazza Carpaccio».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Il lucido 863h presenta danni da lacerazioni e microrganismi.

377 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

864 B 1/ 11 Unità archivistica «Casette familiari - Fratelli Quargnali - Grado» 1949 mar 1 - 1959 set 4 Data iniziale attribuita (giorno); data finale attribuita, riferita al carteggio [vedi UID 54]. Fogli 11: china e matita su lucido, 32 x 49 cm, scala 1 : 100 (864a); matita su lucido, 31.5 x 53 cm, piante scala 1 : 50, prospetto e sezione scala 1 : 100 (864b); china su lucido, 28 x 71 cm, scala 1 : 100 (864c); china e matita su lucido, 31 x 82 cm, scala 1 : 50 (864d) e rispettiva eliocopia (864e); china e matita su lucido, 32.5 x 42.5 cm, scala 1 : 100 (864f); china su lucido, 33 x 115 cm, scala 1 : 50 (864g); china su lucido, 30 x 51 cm, scala 1 : 100 (864h); matita e pastelli su velina, 36 x 30.5 cm, scala non indicata (864i); matita su lucido, 37 x 35 cm, scala non indicata (864l); eliocopia, 30.5 x 32.5 cm, scala 1 : 50 (864m). Con materiali da diversi progetti di costruzione e sopraelevazione, come segue: - «Casette familiari - Fratelli Quargnali - Grado», progetto per abitazioni unifamiliari piano terra (mar 1949, 864a) - «Progetto per la sistemazione della stalla Pizzin in abitazione civile per il signor Quargnali Nello. Grado», progetto per abitazione unifamiliare piano terra e primo piano (mag 1949, 864b) - «Costruzione casa di abitazione via della Pampagnola p.c. 202/55 A - Grado», progetto per abitazione unifamiliare piano terra e primo piano (864c) - «Sopraelevazione casa via Pampagnola N.° *** - Grado. Quargnali Adelchi. Tav. 1» (864d-e; m) - «Sopraelevazione casa via Pampagnola N.° 4 - Grado. Proprietà Quargnali Adelchi. Tav. 2» (864f) - «Sopraelevazione casa via Pampagnola - Grado. Proprietà Quargnali Adelchi» (864g) - «Sistemazione casa Adelchi Quargnali - Grado» (864h) - Piante II piano e copertura: schizzi (864i-l).

Estratto all'atto del riordino lucido da progetto per casa con negozio, ora in UID 883; riuniti, invece, schizzi (864i-l) ed eliocopia con annotazioni (864m) già conservati in rotolo separato, con tassello recente «Nulla di importante».

Vedi UID 54. Titolo da lucido 864a. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Quargnali Fratelli: sistemazione casa via Pampagnola . Su tassello recente: «Case Quargnali via Pampagnola».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

865 B 1/ 12 Unità documentaria «Antonio Marin - Grado (Bar Odeon). Costruzione di chiosco in legno per la vendita di gelati (pezzi duri)» 1949 mag 25 - Data attribuita (giorno), in riferimento al carteggio relativo [vedi UID 301]. Foglio 1, matita su lucido, 32.5 x 44 cm, scala 1 : 20.

Vedi UID 301. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Marin Antonio: bar Odeon . Su tassello recente: «Chiosco Antonio Marin».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

378 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

866 B 1/ 13 Unità documentaria «Progetto per la costruzione di una casetta d'abitazione in Grado via T. Tasso per conto del sig. Raugna Pietro di Filippo» 1949 apr 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, china su lucido, 32 x 35.5 cm, scale 1: 50, 1 : 100.

Vedi UID 41. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Raugna Pietro: casa via Tasso . Su tassello recente: «Raugna Pietro. Via Tasso».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

867 B 1/ 15 Unità archivistica «Casa Scaramuzza - Grado. Via Manzoni e piazzetta S. Marco. Sistemazione» 1949 mag 6 - 1958 feb 10 Date attribuite in riferimento al carteggio relativo [vedi UID 43]. Fogli 4: matita su lucido con elaborazioni a colore, 31 x 42 cm (867a); matita su lucido con elaborazioni a colore, 31 x 42 cm (867b); matita su velina, 31 x 35 cm (867c); matita su velina, 31 x 22 cm (867d). Scala 1 : 100. Con materiali da rilievo e progetto di sistemazione, come segue: - «Proprietà Scaramuzza. Via Manzoni 4 - Grado. Rilievo. Tav. 1 (867a) - «Proprietà Scaramuzza. Via Manzoni 4 - Grado. Rilievo. Tav. 2 (867b) - «Casa Scaramuzza - Grado. Via Manzoni e piazzetta S. Marco. Sistemazione» (867c) - «Proprietà Scaramuzza. Grado via Manzoni. Sistemazione della p.c. 190/54» (867d).

Estratto all'atto del riordino tavola riguardante sistemazione negozio del pesce, trasferita in UID 859. Vedi UID 43, UID 859. Titolo da tavola 867d. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Scaramuzza Nicolò: modifica casa via Manzoni . Su tassello recente: «Casa Scaramuzza. Via Manzoni».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti.

868 B 1/ 16 Unità archivistica «Progetto di una casa ad uso abitazione per conto della signora Noemi Roman. Grado» 1957 giu 6 - Fogli 2: china su lucido, scala 1 : 100, 31 x 97 cm (868a); 36 x 105 cm (868b). Si tratta di 2 progetti, con varianti l'uno rispetto all'altro, riguardanti il medesimo stabile, sito in Grado, via Torquato Tasso: - «Progetto di una casa ad uso abitazione per conto della signora Noemi Roman. Grado» (868a) - «Progetto di una casa ad uso abitazione per conto del signor Corrado Grego da costruire sulla p.c. *** di Grado» (6 giu 1957, 868b).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 33, inoltre UID 540. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Roman Noemi: casa. Su tasselli recenti: «Casa Noemi Roman. Via Tasso» e «Casa Corrado Grego Roman Noemi. Via Tasso».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

379 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

869 B 1/ 17 Unità archivistica «Progetto casa Elio e Lucia Gaddi - Grado» 1956 ago 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 4: matita su velina, 35 x 118 cm, scala non indicata (869a) e rispettiva eliocopia, divisa in 2 fogli, 33 x 70 cm (869b) e 33 x 46.5 cm (869c); matita su velina, 47.5 x 58 cm, scala 1 : 50 (869d). Piante, prospetti, sezione, veduta prospettica e piano di situazione (scala 1 : 1.000) dell'edificio sito a Grado, all'angolo delle vie Carducci e Bellini (869a) e pianta delle fondazioni (869d).

Unito all'atto del riordino Vedi UID 378. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Gaddi Elio e Lucia: fondazioni villa . Al verso della tavola 869d segnato a lapis: «Ico Gaddi. Fondazioni». Su tassello recente: «Casa Lucia e Elio Gaddi. Via Carducci».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

870 B 1/ 19 Unità documentaria «Condominio Fratelli Bruseschi - Grado» 1955 set 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 2: matita su lucido, 36.5 x 242 cm (870a); matita su lucido, risultante dall'unione di 2 fogli già incollati lungo l'altezza: 33 x 140 + 33 x 26 cm (870b). Elaborati esecutivi per fondazioni e strutture in cemento armato: - «Travi rovescie di fondazione» - «Travi di collegamento».

Vedi UID 495. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Bruseschi: condominio: travi collegamento .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

380 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

871 B 1/ 19 Unità archivistica «Casa in condominio - Grado» 1955 feb 1 - 1955 mar 31 Date attribuite (giorno). Fogli 6: matita e china su lucido, 36 x 64 cm (871a-c); 36 x 104 cm (871d); 36 x 61.5 cm (871e); 36 x 64 cm (871f). Scala 1 : 100. Progetto per condominio da erigersi in Grado, nell'area compresa tra i viali Dante Alighieri e Regina Elena, su commissione Bruseschi: piante di scantinato (871a), piano terra (871b), piano tipo (871c), piano VIII, ingresso e sezioni (871d), prospetti (871e-f) per .

Di seguito alle tavole riguardanti strutture in cemento armato, direttamente riferibili alla descrizione del Repertorio disegni , si sono collocati materiali grafici da progetti di edifici in condominio su fondo di proprietà fratelli Bruseschi.

Vedi UID 495. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Casa grande (Casa in condominio fondo Bruseschi)».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità. Lacerazioni.

872 B 1/ 19 Unità archivistica «Costruzione edifici in condominio - Grado. Fratelli Bruseschi - Palmanova» 1955 giu 1 - 1955 nov 30 Date attribuite, riferite a carteggio [vedi UID 495]. Fogli 3: matita su lucido, 37 x 66 cm, scale 1 : 500, 1 : 100 (872a); 37 x 66 cm, scala 1 : 100 (872b); eliocopia, 31 x 58 cm, scala 1 : 100 (872c). Materiali grafici da progetti per condomini Bruseschi, come segue: piano di situazione e prospetti (scala 1 : 500) di due edifici da erigersi in Grado, nell'area compresa tra i viali Regina Elena e Dante Alighieri, con pianta fondazioni edificio in condominio (872a); schizzo piano tipo (872b), pianta piano attico (872c).

Vedi UID 495. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Palazzo Bruseschi non realizzato».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

873 B 1/ 19 Unità archivistica «Condominio Fratelli Bruseschi - Grado. Particolari esecutivi cementi armati» 1962 nov 16 - 1962 dic 14 Date attribuite, riferite a carteggio [vedi UID 495]. Fogli 3: china su lucido, 35 x 142 cm (873a); 35 x 160 cm (873b); 35 x 123 cm (873c). Elaborati esecutivi per strutture in cemento armato.

Vedi UID 495. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Palazzo Bruseschi non realizzato».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti.

381 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

874 B 1/ 20 Unità documentaria «Sistemazione interna della macelleria sita in piazza Duca d'Aosta di proprietà del signor Luci Dovier» 1923 mag 6 - Termine post quem , riferito a risanamento Città vecchia [vedi UID 261]. Foglio 1, china su lucido, 33 x 60 cm, scala non indicata.

Vedi UID 30; inoltre UID 261. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29: Dovier Lucio: macelleria. . Su tassello recente: «Macelleria Luci Dovier».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Lacerazioni. Rosicature (tarli).

B 2 Sottoserie «Disegni. Case, ville, negozi» 1923 mag 6 - 1953 dic 16 21 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (cc.29v-30): 21) Bar "Ermes": villa viale Alighieri - via Bellini; 22) Zuliani Luigi: casa via Roma; 23) "Canevon": tavernetta; 24) Plet: villa; 25) Marchesini Giacomo Eredi: via Gradenigo; 26) Ronchese Ernesto: sopraelevazione casa viale Moreri; 27) Toso Alfredo: trave principale; 28) Lugnan Fratelli: progetto e frazionamento terreno; 29) Marocco Lucio: negozio via Gradenigo; 30) Tarlao Domenico: via F. Severo: casa; 31) Gaddi Leonida: panificio via Orseolo; 32) Zannoni: facciata piazza Patriarchi; 33) Bertoni: villino; 34) Visca: sistemazione casa via Tasso; 35) Grego Corrado: riva San Vito; 36) Marcucci Lorenzo: villa via Carducci; 37) Bellazzi Attilio: alzamento "villa Aurora", via Carducci; 38) Corbatto: casa calle Tunisi; 39) Condominio De Grassi - Smareglia - Marin: via Marchesini; 40) Olivotto Vito e Mario: negozio; 41) Gregori don Giacomo: casa riva Schiusa; 42) Camuffo Maria: progetto vecchio - via Provveditori; 43) Pozzar Guido: negozio campiello della Torre; 44) Facchinetti: architrave sulle mura vecchie - via Gradenigo. Per materiali riferiti al n. 28 dell'elenco ( Lugnan Fratelli: progetto e frazionamento terreno ) vedi UID 51; al n. 35 ( Grego Corrado: riva San Vito ) vedi UID 868.

875 B 2/ 21 Unità archivistica «Casa con negozio. Virgili Silvio. Viale Dante - via Bellini» 1958 set 26 - Data attribuita, riferita a relazione tecnica [vedi UID 60]. Fogli 3: china su lucido, 35 x 104 cm, scala 1 : 200 (875a); 33 x 60.5 cm, scala non indicata (875b); eliocopia, 32.5 x 50 cm, scala non indicata (875c). Materiali grafici da progetto di edificio signorile ad uso abitazione civile e commercio, da costruirsi in Grado, angolo viale Dante Alighieri - via Vincenzo Bellini (p.c. 202/353) su committenza Virgili Silvio.

Estratti all'atto del riordino pianta riferita a progetto per villa di proprietà Bressan Maria [vedi UID 857f] e schizzo (matita su lucido) pianta fondazioni edificio non identificato. Vedi UID 60. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Bar "Ermes": villa viale Alighieri - via Bellini .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

382 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

876 B 2/ 22 Unità archivistica «Casa di abitazione di Luigi Zuliani. Via Roma. Grado» 1950 set 25 - Data attribuita, riferita al carteggio [vedi UID 287]. Fogli 4: china e matita su lucido, 33.5 x 54 cm (876a) e rispettiva eliocopia (876b); china su lucido, 30 x 52 cm (876c); 30 x 22 cm (876d). Scala 1 : 100. Materiali grafici da progetto di sopraelevazione casa sita in Grado, via Roma 1.

Vedi UID 287. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Zuliani Luigi: casa via Roma . Su tassello recente: «Zuliani. Via Roma 1».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

877 B 2/ 23 Unità documentaria «Sistemazione di una piccola taverna in calle Corbatto» 1959 feb 10 - Data attribuita, riferite a nota di consegna [vedi UID 39]. Fogli 2: china su lucido, 32.5 x 129 cm, scala non indicata (877a) e rispettiva eliocopia (877b). Piante da progetto di sistemazione di magazzino sito in Grado, calle Corbatto 9 nella tavernetta «In Canevon».

Vedi UID 39. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: "Canevon": tavernetta . Al verso dell'eliocopia segnato: «Calcolo statico» (a lapis). Su tassello recente: «Sistemazione tavernetta calle Corbatto».

Stato di conservazione buono.

878 B 2/ 24 Unità archivistica «Villa Plet di proprietà della signora Maria Righetti di Gorizia» 1955 gen 20 - Fogli 3: matita su lucido, 36.5 x 87.5 cm, scala 1 : 100 (878a) e rispettiva eliocopia (mutila, 878b); china su lucido, 33 x 69 cm, scala 1 : 100 (878c). Materiali grafici da progetto di costruzione di villa sita in Grado, viale Argine dei Moreri. Al lucido 878c, presumibilmente di altra mano, progetto di sopraelevazione dell'edificio.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 326. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Plet: villa . Al verso dell'eliocopia 878b segnato: «Fabris Plet» (a lapis) e, da mano recente, «Villa Plet». Su tasselli recenti: «Villa Plet» e «Casa Plet (esiste anche fascicolo)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Lacerazioni.

383 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

879 B 2/ 25 Unità documentaria «Casa di proprietà Eredi Giacomo Marchesini sita in Grado via Gradenigo N.°26» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china su lucido, 26.5 x 46 cm, scala 1 : 100. Piante dell'edificio, con lettere dell'alfabeto ed elaborazioni a colore, probabilmente indicanti la ripartizione dei vani fra gli eredi.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Marchesini Giacomo Eredi: via Gradenigo . Su tassello recente: «Eredi Giacomo Marchesini. Via Gradenigo».

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

880 B 2/ 26 Unità documentaria «Progetto per la sopraelevazione di un piano della costruzione di proprietà del signor Ernesto Ronchese. Immobile sito in Argine dei Moreri - Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, eliocopia, 29.5 x 82.5 cm, scala non indicata. Con firma e timbro geometra Lorenzo Tarlao.

Vedi anche UID 4; inoltre, su controllo opere e consulenze per il geometra, UID 540. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Ronchese Ernesto: sopraelevazione casa viale Moreri. Su tassello recente: «Progetto del geometra Renzo Tarlao».

Stato di conservazione buono.

881 B 2/ 27 Unità documentaria «Toso Alfredo: trave principale» 1948 ago 10 - Senza data. Assunto quale termine post quem l'anno di avvio della progettazione casa di proprietà Toso Alfredo [vedi UID 44]. Foglio 1, matita su lucido, 30. 5 x 43.5 cm, scala non indicata. Elaborato per strutture in cemento armato.

Vedi anche UID 44. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Toso Alfredo: trave principale . Su tassello recente: «Varie: casa Toso. Casa Silvio Virgili (Ud)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto.

384 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

882 B 2/ 29 Unità archivistica «Sistemazione casa di proprietà del signor Lucio Marocco» 1958 apr 8 - Fogli 2: china e matita su lucido, 33 x 116 cm, scala 1 : 50 (882a); matita su lucido, 33 x 38 cm, scala [1 : 50] (882b). Piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante, sezione e prospetto dell'edificio sito in Grado, via Gradenigo (882a), con pianta del primo piano (882b).

Vedi UID 391. Segnatura: 29 segnata al verso del lucido 882b. Vedi Repertorio disegni , c. 29v: Marocco Lucio: negozio via Gradenigo . Al verso

del medesimo lucido anche il titolo: «Lucio Marocco. Negozio via Gradenigo» e l'ulteriore segnatura: C3 nr. 568, cancellata. Su tassello recente: «Marocco Lucio, Casa via Gradenigo (arco)».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti. Lievi macchie.

883 B 2/ 30 Unità archivistica «Progetto di casetta d'angolo con negozio sul fondo di proprietà del signor Tarlao Domenico di Francesco. Grado» 1949 set 29 - 1952 nov 30 Fogli 7: matita su lucido, 31.5 x 22 cm, scala 1 : 100 (883a); matita su lucido, 33 x 22 cm, scala 1 : 100 (883b); matita su lucido, 31 x 20.5 cm, scala non indicata (883c); eliocopia, 20 x 37 cm, scala non indicata (883d); matita su lucido, 13 x 15 cm, scala non indicata (883d); eliocopia con elaborazioni a colore, 13 x 37 cm, scala non indicata (883f); matita su lucido, 29 x 35 cm, scala 1 : 100 (883g). Piante, sezione e prospetto dell'edificio sito in Grado, all'angolo delle vie Giacomo Leopardi e Fabio Severo (29 set 1949, 883a-b), con schizzi ed eliocopie raffiguranti piante e prospetto del medesimo stabile (883c-f); pianta, sezione e prospetto del negozio su via Fabio Severo (1952, 883g).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Il lucido 883b è stato reperito fra i materiali del progetto per case unifamiliari, in UID 864. Vedi UID 44. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Tarlao Domenico: via F. Severo: casa . Su tasselli recenti: «Casetta con negozio Tarlao. Via Fabio Severo angolo via Leopardi» e «Tarlao Domenico. Negozio via Fabio Severo».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

385 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

884 B 2/ 31 Unità archivistica «Panificio Fratelli Silvano e Giacomino Gaddi. Grado. Via Orseolo N.° 10» 1956 apr 20 - Data attribuita, riferita al carteggio [vedi UID 411]. Fogli 6: matita su velina, 32.5 x 29 cm, scala 1 : 100 (884a); 32.5 x 22.5 cm, scala 1 : 100 (884b); 34 x 84 cm, scala 1 : 50 (884c); 35 x 112.5 cm, scale diverse (884d); 35 x 32 cm, scala 1 : 50 (884e); 35 x 104 cm, scala 1 : 20 (884f). Piano di situazione (scala 1 : 1.000) e pianta generale, pianta del sottosuolo, pianta, sezione e prospetto del panificio, particolari costruttivi (883a-e), interni rivendita di pane (883f). I lucidi 884a-e corrispondono a tavole numerate da 1 a 5.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 411. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Gaddi Leonida: panificio via Orseolo . Su tasselli recenti: «Panifico Gaddi sistemazione» e «Negozio panificio Gaddi».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti.

885 B 2/ 32 Unità archivistica «Casa Zannoni. Progetto di restauro della facciata lato est» 1923 mag 6 - Senza data. Assunto quale termine post quem l'avvio del risanamento di Città vecchia [vedi UID 261]. Fogli 3: china su lucido, 31 x 61.5 cm (885a); matita su lucido, 37 x 42 cm (885b); china su lucido, 37 x 107 cm. Scale 1 : 50 e 1 : 100. Pianta, stato attuale delle facciate e progetto di restauro di casa Zannoni, sita a Grado, in campo dei Patriarchi, nell'area antistante la basilica di S. Maria delle Grazie.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Zannoni: facciata piazza Patriarchi . Su tassello recente: «Campo Patriarchi».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (tarli).

886 B 2/ 33 Unità documentaria «Progetto di un villino per conto del signor Bertoni Aldo» 1958 apr 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, china su lucido, 31 x 98 cm, scala 1 : 100. Planimetria (scala 1 : 1.000), piante, prospetti e sezione di edificio da costruirsi in Grado, viale Argine dei Moreri. Con timbro: «Dott. Ing. Arch. De Grassi Vigilio. Grado»,

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Bertoni: villino . Su tassello recente: «Bertoni Aldo. Argine Moreri».

Stato di conservazione buono.

386 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

887 B 2/ 34 Unità archivistica «Casa di abitazione di Rafaella [ sic ] Visca - Grado in via Lugnan» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: matita su lucido, 33 x 36 cm, scala 1 : 100 (887a); matita su carta, 35 x 47 cm (887b) Piano di situazione, piante, prospetto e sezione di edificio in Grado, via Antonio Lugnan (887a), con schizzo preparatorio (887b).

Schizzo preparatorio (887b) reperito sciolto e unito all'atto del riordino. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Visca: sistemazione casa via Tasso .

Al verso dello schizzo 887b segnato a lapis titolo: «Visca» e segnatura: C 2. Su tassello recente: «Visca Raffaella. Via Lugnan».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

888 B 2/ 36 Unità archivistica «Progetto per casa di abitazione civile da eseguirsi in Grado via Carducci per conto del signor Marcucci Lorenzo» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: matita su lucido, scala 1 : 100 (888a); matita su lucido, 33 x 21 cm (888b). Piano di situazione (1 : 3.000), piante, prospetto, sezione e schizzo prospettico dell'edificio (888a), con schizzo della sezione, con misure (888b).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Marcucci Lorenzo: villa via Carducci . Su tassello recente: «Casa D. Marcucci. Via Carducci».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

889 B 2/ 37 Unità archivistica «Alzamento parziale della "Villa Aurora" Grado. Proprietà Fratelli Bellazzi» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: matita su lucido, 35 x 81 cm, scala 1 : 100 (889a); matita su lucido, 31 x 29 cm (889b). Piano di situazione (1 : 3.000), piante, prospetto (889a) e sezione dell'edificio (889b).

Vedi anche UID 512. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Bellazzi Attilio: alzamento "villa Aurora", via Carducci . Su tassello recente: «Villa Aurora».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

387 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

890 B 2/ 38 Unità archivistica «Casa Corbatto - Grado - Calle Tunisi 4. Sistemazione» 1950 apr 4 - Fogli 2: china e matita su lucido, 32 x 36 cm, scala 1 : 50 (890a); matita su lucido, 32 x 22 cm, scala 1 : 100 (890b). Piano di situazione (scala 1 : 1.000) e piante (890a), prospetto e sezione (890b) dell'edificio di proprietà Corbatto Giovanni.

Vedi UID 27. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Corbatto: casa calle Tunisi . Su tassello recente: «Corbatto Giovanni. Calle Tunisi».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

891 B 2/ 40 Unità archivistica «Costruzione di negozio per conto dei signori Vito e Mario Olivotto. Grado. Campo Portanuova» 1953 mar 29 - 1953 set 16 Date attribuite, in riferimento al carteggio relativo [vedi UID 389]. Foglio 1, matita su lucido, 43 x 36 cm, scale diverse. Piano di situazione (scala 1 : 1000), pianta, prospetto, sezione (scala 1 : 50) e schizzo prospettico del negozio con retrobottega sito in Grado, campo Porta Nuova angolo campiello della Torre.

Vedi UID 389. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Olivotto Vito e Mario: negozio . Su tassello recente: «Olivotto. Campiello Torre (negozio)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

892 B 2/ 41 Unità archivistica «Casa di proprietà del reverendo don Giacomo Gregori - Grado» 1953 dic 15 - 1953 dic 16 Fogli 2: matita su lucido, 37 x 54 cm, scala non indicata (892a); matita su lucido, 38 x 54.5 cm, scala 1 : 100 (892b). Piante (892a), piano di situazione (scala 1 : 1.000), prospetto, sezione, schizzo prospettico, particolari (scala 1 : 10) di edificio sito a Grado, in via Galileo Galilei, in prossimtà del canale della Schiusa.

Vedi UID 34. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 29v: Gregori don Giacomo: casa riva Schiusa .

Al verso del lucido 892a segnata segnatura: C 3 13 (a inchiostro). Su tassello recente: «Don Gregori (via Galilei)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

388 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

893 B 2/ 42 Unità archivistica «Costruzione di casetta familiare in via del Provveditori. Signora Maria Camuffo - Grado» 1950 nov 15 - 1951 gen 22 Fogli 11: matita su lucido, 31 x 43 cm, scala 1 : 100 (893a); matita su lucido, 33 x 44 cm, scala 1 : 100 (893b) e rispettiva eliocopia (893c); matita su lucido, 27 x 32 cm, scala 1 : 100 (893d); matita su lucido, 35 x 47 cm, scala 1 : 100 (893e); matita su lucido, 32 x 61 cm, scala 1 : 100 (893f); 25 x 25 cm, scala non indicata (893g); 31.5 x 41 cm, scala 1 : 50 (893h-i); 34 x 54 cm, scala 1 : 100 (893l); 40.5 x 42 cm, scala non indicata (893m). Progetto di costruzione e progetti di ampliamento e sopraelevazione, con rispettive varianti, come segue: - «Costruzione di casetta familiare in via del Provveditori. Signora Maria Camuffo - Grado» (15 nov 1950, 893a), con secondo originale ed eliocopia (893b-c), con piante scantinato e pianoterra elevato - «Costruzione di casetta familiare. Signora Maria Camuffo. Grado via del Provveditori» (22 gen 1951, 893d), con pianta del pianoterra - «Casa di abitazione per la signora Maria Camuffo - Grado» (893e), con piante pianoterra e primo piano per edificio con tetto in coppi - «Casa di abitazione della signora Maria Camuffo - Grado. Tav. 2» (893f), con piante pianoterra e primo piano per edificio con tetto a terrazza - «Casa Signora Maria Camuffo - Grado. Schema degli attacchi a fognatura, rete idrica, rete elettrica. Tav. 5» (893g) - «Casa Signora Maria Camuffo - Grado», tavole da progetto esecutivo (893h-i) - «Casa Camuffo Maria - Grado. Ampliamento della cucina e alzamento di un piano» (893l) - «Casa di proprietà della signorina Maria Camuffo - Grado. Ampliamento» (893m).

Vedi UID 25. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Camuffo Maria: progetto vecchio - via Provveditori . Su tassello recente: «Casa Maria Camuffo. Via dei Provveditori».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

894 B 2/ 43 Unità documentaria «Sistemazione di negozio commestibili in Campiello della Torre N.° *** di proprietà del signor Guido Pozzar - Grado» 1950 ago 26 - 1950 nov 15 Date attribuite, riferite al relativo carteggio [vedi UID 40]. Foglio 1, matita su lucido, 32 x 35 cm, scale 1 : 50, 1 : 100. Piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante, prospetto e sezione dell'edificio.

Vedi UID 40. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Pozzar Guido: negozio campiello della Torre . Su tassello recente: «Casa Pozzar».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

389 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

895 B 2/ 44 Unità documentaria «Architravatura sulle mura antiche in casa Facchinetti» 1957 ott 15 - Data attribuita, riferita al relativo carteggio [vedi UID 388] Fogli 4: china su lucido, 37 x 22.5 cm, scala 1 : 50 (895a) e rispettive 3 eliocopie (895b-d). Con firma e timbro: «Dott. Ing. Arch. De Grassi Vigilio. Grado».

Materiali reperiti sciolti, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 388. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Facchinetti: architrave sulle mura vecchie - via Gradenigo .

Stato di conservazione buono.

B 3 Sottoserie «Disegni. Case, ville, negozi» 1945 mar 3 - 1961 apr 18 15 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (cc. 30v-31): 45) Castellan: condominio piazza Oberdan, e costruzione fabbrica vecchia; 46) Magrini: villa Luciana (ex Salvore); 47) Lugnan Fratelli: casa via Trieste; 48) Gerolimich: villa lungo la diga; 49) Ballon Marino: villa Argine Moreri; 50) Camuffo Romano: Fortino; 51) Pozzetto Giovanna: via Conte di Grado; 52) Laganà: villa Hungaria; 53) Kerpan: sistemazione casa via Zanini; 54) Corbatto Angelo (Grillo): sistemazione casa piazza XXVI Maggio; 55) Frausin - Nacca: casa piazza Vittoria; 56) Coana: casetta; 57) Raugna: via Carducci; 58) Bernt: fontana; 59) Fabbris: villa; 60) Tommasin: casa; 61) Tognon Elisabetta: negozio; 62) Excelsior: sala d'albergo; 63) Marzano: albergo "Lacroma"; 64) Dovier Antonio: villa Rena. Per materiali riferiti al n. 47 dell'elenco ( Lugnan Fratelli: casa via Trieste ) vedi UID 51; al n. 48 ( Gerolimich: villa lungo la diga ) vedi UID 32; al n. 51 ( Pozzetto Giovanna: via Conte di Grado ) vedi UID 1; al n. 57 ( Raugna: via Carducci ) vedi UID 309 e UID 512.

896 B 3/ 45 Unità archivistica «Casa d'angolo in piazza Oberdan Grado di Emilio Castellan» 1954 mag 30 - Fogli: matita su lucido, scala 1 : 400, 30 x 34 cm, (896a); scala 1: 100, 36 x 34 cm, (896b-c); 37 x 52.5 cm (896d); 39 x 66.5 cm (896e); matita su lucido, scala 1 : 100, 36 x 35 cm (896f-g).TG Costruzione di casa a portici in Grado, piazza Oberdan, angolo vie Fabio Severo e Forte Eugenio, di proprietà di Castellan Emilio: piano di situazione (896a), piante (896b-c); sezioni e prospetto verso piazza Oberdan (896d), variante pianta e prospetto verso via F. Severo (896e). Contiene anche progetto per sistemazione edificio della vecchia fabbrica Arrigoni: piante, prospetti e sezione (896f-g).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Estratti, per collocarli in UID 851, 852, 853, materiali riguardanti sistemazioni stradali e case popolari su fondo Arrigoni; schizzi e annotazioni su fogli volanti si sono uniti a UID 372. Estratte, per collocarli fra i materiali non registrati, tavole da progetto per condominio di proprietà Ferruccio Castellan su p.c. 202/ 305 di Grado. Vedi UID 373. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Castellan: condominio piazza Oberdan, e costruzione fabbrica vecchia . Su tasselli recenti: «Case Castellan 1», «Case Castellan 2», «Case Castellan 3».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

390 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

897 B 3/ 46 Unità archivistica «Costruzione del nuovo ristorante "Salvore" e alzamento della villa "Secession"» 1954 ott 1 - 1954 nov 11 Data iniziale attribuita (giorno). Fogli 16: eliocopia, scala 1 : 200, 33 x 66.5 cm (897a); matita su lucido, scala non indicata, 41 x 64 cm (897b); 42 x 57.5 cm (897c); 31.5 x 82.5 cm (897d-e); 38.5 x 56.5 cm (897f); matita su lucido, scala 1: 100, 40 x 85 cm (897g) e rispettive 2 eliocopie (897h-i); 39.5 x 110 cm (897l) e rispettiva eliocopia (897m); 42 x 107 cm, (897n) e rispettiva eliocopia (897o); 36.5 x 69 cm (897p) e rispettive 2 eliocopie (897q-r). Schizzi preparatori (897b-f), materiali di progettazione e realizzazione nuovo ristorante «Salvore» e sistemazione villa «Secession» di proprietà Magrini Giuseppe. In testa eliocopia «Piano di rilievo delle piante e della sezione dell'albergo "Secession" in Grado».

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 362. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Magrini: villa Luciana (ex Salvore) . Su eliocopia 897a segnato a lapis: «Villa Secession (già pensione Schiller) in Grado». Al verso del lucido 897e segnato a lapis: «Ristorante "Salvore". I° schizzo misure sbagliate»; al verso dell'eliocopia 897h segnato «Magrini» e segnatura: C/4; al verso della 897i: «Ristorante in villa Secession» e numero: 45 (a penna biro); al verso della 897o: «Magrini - Ristorante Salvore» e segnatura: C/4 97. Su tasselli recenti: «Villa Secession 1°», «Villa Secession 2°».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

898 B 3/ 49 Unità documentaria «Casa d'abitazione civile di proprietà del Signor Ballon Marino Grado» 1956 set 1 - Data iniziale attribuita (giorno). Foglio 1, matita su lucido, 35 x 187 cm, scala 1 : 100. Su un unico foglio piante, prospetti e sezione, veduta prospettica dell'edificio su viale Argine dei Moreri.

Vedi UID 24. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Ballon Marino: villa Argine Moreri . Su tassello recente: «Casa Balon. Viale dei Moreri».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

899 B 3/ 52 Unità archivistica «Albergo pensione Hungaria Grado. Ampliamento sala da pranzo» 1956 gen 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 4: matita su lucido, scale diverse, 35 x 52.5 cm (899a-b); scala 1 : 20, 35 x 144 cm (899c); scala 1 : 20, 35 x 47 cm (899d). Materiali di progettazione e realizzazione per ampliamento edificio sito in Grado, via G. Marconi: piano di situazione (scala 1 : 1.000), pianta e prospetti (899a-b), pianta, sezione e particolari in c.a. (899c), piano dei ferri (899d).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Laganà: villa Hungaria . Su tassello recente: «Ampliamento sala Hungaria».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

391 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

900 B 3/ 53 Unità documentaria «Restauri e sistemazione interna dell'edificio di via Zanini N.° *** di proprietà della signora Cherpan Giuseppina Grado» 1956 nov 2 - 1959 mar 3 Datazione attribuita, in riferimento al relativo carteggio [vedi UID 69]. Foglio 1, risultante dall'unione di 2 fogli uniti con nastro adesivo lungo l'altezza: 35 x 59 + 35 x 26 cm, matita su lucido, scala 1 : 100. Piante, sezioni, prospetto e schizzi prospettici dell'edificio sito in Grado, calle Zanini.

Vedi UID 69 e, presumibilmente, anche UID 974. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Kerpan: sistemazione casa via Zanini . Su tassello recente: «Via Zanini (Cherpan Giuseppina)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

901 B 3/ 54 Unità archivistica «Progetto di ricostruzione della casa sita in Grado - Piazza XXVI Maggio di proprietà Eredi Corbatto» 1945 mar 3 - 1947 gen 27 Datazione attribuita, in riferimento al relativo carteggio [vedi UID 28]. Fogli 7: china e matita su lucido, 36 x 41 cm (901a); china su lucido, 40 x 54 cm (901b); matita su lucido, 19 x 27 cm (901c) e rispettiva eliocopia (901d); matita su lucido con elaborazioni a colore, 20 x 27.5 cm (901e); matita su lucido con elaborazioni a colore, 24 x 30 cm (901f); china su lucido, 27 x 33 cm (901g). Scala 1 : 100. Piano di situazione (scala 1 : 400), piante, prospetti, sezione, schizzi prospettici, particolari scala esterna (scale 1 : 50, 1 : 20) per ricostruzione casa di proprietà Corbatto Angelo, con annessa macelleria, sita in Grado, piazza XXVI Maggio.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 28. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Corbatto Angelo (Grillo): sistemazione casa piazza XXVI Maggio . Su lucido 901f segnato a lapis: «Corbatto (Grillo)». Su tasselli recenti: «Macelleria Corbatto Piazza XXVI Maggio. 1°», «Macelleria Corbatto Piazza XXVI Maggio. 2°».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'acidità degli inchiostri. Piegature e lacerazioni.

902 B 3/ 55 Unità archivistica «Casa Piazza della Vittoria» 1947 ott 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 3: china su lucido, scala 1 : 100, 33 x 37.5 cm (902a) e 30.5 x 37 cm (902b); matita su lucido, scala 1 : 200, 23.5 x 20.5 cm (902c). I progetti riguardano due edifici siti a Grado, in piazza della Vittoria, rispettivamente ai civici n. 1 e 4, come segue: - «Piano della casa in Grado Piazza della Vittoria N.° 1» (902a-b) - «Casa sita in Grado, piazza della Vittoria N.° 4 di proprietà ***» (ott 1947, 902c). Si tratta, probabilmente, di progetti di ricostruzione per edifici danneggiati dalla guerra.

Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 30: Frausin - Nacca: casa piazza Vittoria .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

392 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

903 B 3/ 56 Unità documentaria «Casetta familiare di proprietà della Signora Luigia Narratone in Coana» 1954 dic 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, matita su lucido, 33 x 46.5 cm, scala non indicata. Su un unico foglio situazione, pianta, prospetti e sezione, veduta prospettica dell'edificio.

Vedi UID 26. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Coana: casetta . Su tassello recente: «Coana Luigia».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

904 B 3/ 58 Unità archivistica «Fontanella villa Bernt» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 3: matita su lucido, scala 1 : 20, 32.5 x 44 cm (904a); matita su lucido, scala non indicata, 20.5 x 32.5 cm (904b); scala 1 : 20, 32 x 38 cm(904c). Progetto (904a) e schizzi preparatori (904b-c) per costruzione fontana.

In base alle indicazioni su tassello recente il progetto sarebbe riferito alla fontana della pensione «Abbazia», sita in Grado, via C. Colombo 15 e di proprietà di Bressan Guido [vedi UID 490]. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Bernt: fontana . Su tassello recente: «Fontana Villa Bressan Abazia», corretto da «Fontana Villa Bernt».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

905 B 3/ 59 Unità archivistica «Villa Fabris di proprietà della Signorina Licia Fabris - Gorizia» 1954 dic 28 - Fogli 2: matita su lucido, scala 1 : 100, 36.5 x 60.5 cm (905a); 36.5 x 62 cm (905b). Costruzione villa in Grado, viale Argine dei Moreri: situazione (scala 1 : 1.000) e piante (905a), prospetti, sezioni e veduta prospettica (905b).

Vedi UID 327. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Fabbris: villa . Su tassello recente: «Villa Fabris».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e gravi lacerazioni.

393 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

906 B 3/ 60 Unità documentaria «Edificio sito in Grado via Egidio Grego N.° 4 di proprietà del Signor Tomasin Giuseppe fu Giulio» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china su lucido, 41 x 26 cm, scala 1 : 100. Su unico foglio situazione (scala 1 : 2.000), pianta, sezione e prospetto dell'edificio.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30: Tommasin: casa . Su tassello recente: «Tomasin Giuseppe Via Grego (Carpaccio)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

907 B 3/ 61 Unità documentaria «Negozio della Signora Elisabetta Tognon vedova Gregori - Grado. Sistemazione» 1958 ott 27 - Data attribuita in riferimento a sistemazione dell'edificio antistante la basilica di S. Eufemia in Grado [vedi UID 390]. Foglio 1, matita su lucido, 26.5 x 33 cm, scala 1 : 50 Su unico foglio situazione (scala 1 : 1.000), pianta e facciata del negozio sito in Grado, campo dei Patriarchi.

Vedi UID 390. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Tognon Elisabetta: negozio . Su tassello recente: «Negozio Elisabetta Tognon».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

908 B 3/ 62 Unità documentaria «Salone albergo "Excelsior"» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china su lucido, 67.5 x 38.5 cm, scala 1 : 100. Pianta e sezione della costruzione, particolare della copertura.

Vedi UID 453. Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Excelsior: sala d'albergo .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

394 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

909 B 3/ 63 Unità archivistica «Rilievo Albergo «Lacroma» - Grado» 1948 ago 3 - Data attribuita (giorno), in riferimento al carteggio relativo [vedi UID 75].. Fogli 4: china su lucido con aggiunte a matita, 44 x 65.5 cm (909a) e rispettiva eliocopia (909b); eliocopia con elaborazioni a colore, 33.5 x 23 cm (909c); matita e china su lucido, 24 x 36 cm (909d). Scala 1 : 100. Sistemazione dell'albergo «Lacroma», di proprietà Marzano Onofrio: piante, prospetto e sezione dell'edificio, e tavola «Costruzione di un edificio accessorio per i servizi dell'albergo «Lacroma» (ago 1948, 909d). Nel lucido 909a la pianta del pianoterra presenta aggiunte a lapis; la medesima pianta è stata ritagliata dalla rispettiva eliocopia (909b) e costituita in tavola autonoma (909c), recante firma e timbro: «Dott. Ing. Arch. De Grassi Vigilio. Grado».

Vedi UID 75. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Marzano: albergo "Lacroma" . Al verso dell'eliocopia 909c segnatura: B 3/1. Su tassello recente: «Allargamento servizi La Croma».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

910 B 3/ 64 Unità archivistica «Sopraelevazione ed ampliamento della "Villa Rena" di proprietà del signor Antonio Dovier» 1959 mar 20 - 1961 apr 18 Date attribuite in riferimento al carteggio [vedi UID 73]. Fogli 13: matita e colore su lucido, 29.5 x 27.5 cm (910a); 18 x 34.5 cm (910b); china su lucido, 32.5 x 41.5 cm (910c); china su lucido, scala 1 : 100, 33 x 94 cm (910d) e rispettiva eliocopia (910e); china su lucido, scala 1 : 100, 32.5 x 25.5 cm (910f); matita e china su lucido, scala 1 : 20, 32.5 x 27 cm (910g); china su lucido, scala 1 : 100, 37 x 160 cm (910h) e rispettiva eliocopia (910i); matita e colore su carta, 35.5 x 68 cm (910l); china su lucido, 37 x 68 cm (910m); china su lucido, scala non indicata, 36.5 x 190 cm (910n) e rispettiva, parziale eliocopia (910o). Materiali riguardanti ampliamento (1959) e successive sopraelevazioni dell'albergo «Villa Rena», sito in Grado, via Venezia e di proprietà Dovier Antonio, come segue: - Schizzi preparatori (910a-b) - «Villa Rena - Pianoterra - Corpo nuovo» (910c) - «Ampliamento della "Villa Rena" di proprietà del signor Antonio Dovier»: situazione, piante e prospetto (910d-e) - «Prospetto Sud»; variante del prospetto (910f) - «Cancello "Villa Rena"» (910g) - «Sopraelevazione ed ampliamento della "Villa Rena" di proprietà del signor Antonio Dovier»: situazione, piante dei piani e del tetto, prospetto (910h-i) - Disegni preparatori: pianta e varianti prospetto (910l-m) - «Sopraelevazione ed ampliamento della "Villa Rena" di proprietà del signor Antonio Dovier»: situazione, piante dei piani e del tetto, prospetti verso via Venezia e verso via Carducci (910n-o).

Vedi UID 73 Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Dovier Antonio: villa Rena . Su tasselli recenti: «Villa Rena», «Sopraelevazione e ampliamento villa Rena».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

395 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B 4 Sottoserie «Disegni. Case, ville, negozi» 1942 set 24 - 1963 ott 6 26 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (cc. 30v-31): 65) Remondino Magda: villa Marchesini; 66) Marocco Giuseppe Eredi: villa via Morosini; 67) Marchesini Elodia: ville Alga - Erica - Grazia; 68) Tecnopesca: riva Bersaglieri; 69) Vallauri: "Pensione San Marco"; 70) Marchesan (Dottor): casa via Lugnan; 71) Ambrosio Antonio: casa via Carducci; 72) Perusini: casa vallaro - tenuta Rotta; 73) Perco: villa Saturnia; 74) De Grassi Matilde ( Didi ): casetta via Carducci; 75) De Grassi Vigilio: casetta; 76) De Grassi Vigilio: villa Matilde; 77) De Grassi Vigilio: progetto casa fondo Bice; 78) Camuffo Romano: albergo Spiaggia; 79) Cooperativa Navigazione Gradese: progetto; 80) Albergo Adria: progetto cinema; 81) Olivotto Nicolò: frazionamento casa XXVI Maggio; 82) Virgili - Magone: frazionamento; 83) Scaramuzza Giordano: cinema via Caprin; 84) Fischer: villa Fiume; 85) Marin Pietro: bar a Belvedere; 86) Rizzo eredi: campeggio; 87) Martini: condominio via Carducci; 88) Crea: grattacielo a Udine; 89) Baffi - Colussi: vertenza argini Schiusa; 90) Tarlao Alessandro - Toso: vertenza appartamenti; 91) Arrigoni: stabilimento; 92) Ambelang: frazionamento terreno; 93) Corbatto Eredi: permuta fondo Battistero; 94) Banca Credito Trieste: villa direttore a Trieste; 95) Grigolon Lucio: campeggio "al Bosco"; 96) Kerpan: casa via Zanini; 97) Villa ad est della villa Lily; 98) Goppion: isole turistiche lagunari; 99) De Grassi Marzia: pizzeria napoletana.

Per materiali riferiti al n. 72 dell'elenco ( Perusini: casa vallaro - tenuta Rotta ) vedi UID 702. Per piano tavolare dimostrante frazionamento p.c. 202/283 iscritta a nome di Panera in Magone Adriana, riferibile al n. 82 dell'elenco ( Virgili - Magone: frazionamento ), vedi UID 858. Per piani tavolari riguardanti frazionamento fondo Anbelang, riferibile al n. 92 ( Ambelang: frazionamento terreno ) vedi UID 15, UID 326-327. Materiali riferiti al n. 96 dell'elenco ( Kerpan: casa via Zanini ), già registrati alla voce 53 ( Kerpan: sistemazione casa via Zanini ), si trovano in UID 900.

Unità riferite: UID 911-935; UID 977.

911 B 4/ 65 Unità archivistica «Villa Marchesini - Grado» 1956 ott 25 - Fogli 26: eliocopie, 22.5 x 43 cm, scala 1 : 200 (911a); 27 x 37 cm, scala 1 : 100 (911b); eliocopia con elaborazioni a colore, 22.5 x 43 cm, scala 1 : 200 (911c); eliocopie, 31.5 x 31.5 cm, scala 1 : 100 (911d-e); 32 x 27.5 cm, scala 1 : 100 (911f); 22 x 14 cm, scala non indicata (911g); matita su lucido, 32 x 30 cm, scala 1 : 100 (911h) e rispettiva eliocopia (911i); matita e inchiostro su velina, 31 x 21 cm (911l); matita su velina, 35 x 39.5 cm (911m); matita su lucido, 35.5 x 50.5 cm (911n); matita su velina, 30 x 34 cm, scala 1 : 100 (911o) e rispettiva eliocopia (911p); china e matita su lucido, 32.5 x 94 cm, scala 1 : 100 (911q) e rispettiva eliocopia (911r); china su lucido, 32 x43 cm, scala 1 : 20 (911s) e rispettiva eliocopia (911t); china su velina, 31 x 62 cm, scala 1 : 20 (911u) e rispettiva eliocopia (911v); matita su velina, 35 x 70 cm (911w); matita su lucido, 33 x 34 cm (911x) e rispettive 3 eliocopie (911x.1-3); eliocopia, 32 x 89 cm (911y). Materiali grafici riguardanti sopraelevazione e ampliamento villa «Marchesini», sita in Grado, largo S. Crisogono 6, di proprietà Biglia in Remondino Magda, come segue: - Piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante e sezione edificio a 1 piano (911a) - Prospetto edificio a 1 piano (911b) - Piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante e sezione edificio con modifiche per sopraelevazione (911c) - Pianta «Cantinato» (2 copie, 911d-e) - Pianta pianoterra elevato (911f) - Schema pianta 1° e 2° piano (911g) - Pianta 3° piano (911h-i) - Prospetti, schizzi preparatori (911l-n) - «Prospetto principale» edificio a 2 piani (1956, 911o-p) - Prospetti edificio a 2 piani (911q-r) - «Frontespizio arcato facciata Nord» (911s-t) - «Frontespizio verso mare» (911u-v) - Particolari (911w-z) - Impresa O. Frisano, Particolari serramenti (911y).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 66-67. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Remondino Magda: villa Marchesini . Al verso dell'eliocopia 911r segnato a lapis: «Villa Marchesini alzamento d'un piano». Su tasselli recenti: «Villa Marchesini 2°», «Villa Marchesini 3°».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

396 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

912 B 4/ 66 Unità documentaria «G. Marocco - Grado: via Marchesini N.° ***. Alzamento dell'edificio e sistemazione del nuovo ingresso» 1952 dic 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, matita su lucido, 33 x 42.5 cm, scala 1 : 100. Piano di situazione (scala 1 : 1.000), piante, prospetto e sezione dell'edificio.

Vedi anche UID 465. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Marocco Giuseppe Eredi: villa via Morosini . Su tassello recente: «Alzamento casa Marocco in via Marchesini».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti.

913 B 4/ 67 Unità archivistica «Marchesini Elodia: ville Alga - Erica - Grazia» 1955 dic 1 - 1956 mar 8 Con materiali senza data. Fogli 8: matita su lucido, 31.5 x 23 cm, scala 1 : 100 (913a), matita e penna su carta, 40 x 58.5 cm, scala non indicata (913b); matita su lucido, 35 x 88.5 cm, scala 1 : 100, (913c); 35 x 72 cm, scale 1 : 50, 1 : 20 (913d); 29.5 x 33 cm, scala 1 : 20 (913e); china su lucido, 35 x 35 cm, scale diverse (913f); china e matita su lucido, 31.5 x 41 cm, scala 1 : 100; (913g); 13.5 x 18.5 cm (913h). Materiali grafici da progetti di sistemazione di edifici ad uso pensione di proprietà Marchesini Elodia: pianta «Villa Alga», sita in Grado, viale Dante Alighieri (913a); materiali da progetto ampliamento e costruzione doppia pensilina nel giardino della contigua «Villa Erica», sita in Grado, viale Dante Alighieri 19 (1955-1956, 913b-f); pianta «Villa Grazia» (913g), con stampato «Villa Grazia - Grado. Dependance pensione Villa Erica» (913h). Tavola «Tettoia in cemento armato. Particolari esecutivi» (913f) prodotta da Studio tecnico dott. ing. Sergio Fornasir - Gorizia.

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Estratti 3 schizzi su velina, riguardanti per edifici non identificati. Vedi UID 310 e UID 493. Titolo e segnatura da Repertorio disegni , c. 30v: Marchesini Elodia: ville Alga - Erica - Grazia. Pianta 913b disegnata al verso di foglio di calendario dell'anno 1955, reimpiegato. Su tasselli recenti: «Villa Erica», «Schizzo Villa Erica ed altro non importante», «Villa Grazia 2°».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

914 B 4/ 68 Unità documentaria «Planimetria proprietà "Tecnopesca" S.r.L. Riva Bersaglieri N.° 4 - Grado» 1961 gen 1 - Data attribuita, riferita a relazione collaudo cementi armati [vedi UID 127]. Fogli 2: china su lucido, 54 x 102 cm, scala 1 : 100 (914a) e rispettiva eliocopia (914b). Piano di situazione (scala 1 : 1.000) e piante dell'edificio.

Vedi UID 127. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Tecnopesca: riva Bersaglieri. Al verso dell'eliocopia 914b segnato titolo «Tecnopesca» e segnatura: 68.

Stato di conservazione buono.

397 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

915 B 4/ 69 Unità archivistica «Alzamento Pensione San Marco - Grado» 1955 ago 1 - 1956 set 30 Fogli 4: matita su lucido, 36 x 87 cm, scala 1 : 100 (915a) e rispettiva eliocopia (915b); matita su lucido, 35 x 51 cm, scale 1 : 100, 1 : 50 (915c) e rispettiva eliocopia (915d). Piante e sezione dell'edificio, sito a Grado, con prospetti sulle vie Marconi e Carducci (1955, 915a-b), e sistemazione della cucina (1956, 915c-d).

Vedi UID 78. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Vallauri: "Pensione San Marco". Su tassello recente: «Pensione San Marco».

Stato di conservazione discreto. Piegature. Macchie.

916 B 4/ 70 Unità documentaria «Progetto per la costruzione di un edificio ad uso abitazione nella p.c. 190/109 della P.T. 752 in via Lugnan. Grado» 1959 lug 14 - 1963 ott 6 Date attribuite, in riferimento a carteggio [vedi UID 80]. Foglio 1, china su lucido, 32 x 43.5 cm, scala 1 : 100. Costruzione casa d'abitazione in Grado, via A. Lugnan, di proprietà dei fratelli Marchesan Stefano e Maria.

Vedi UID 80. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Marchesan (Dottor): casa via Lugnan. Su tassello recente: «Casa in via Lugnan».

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

917 B 4/ 71 Unità documentaria «Progetto esecutivo per la costruzione di una villa per il Signor Ambrosio Antonio da erigere in via Carducci - Grado. Tav. 1» 1958 ott 1 - 1958 nov 30 Date attribuite (giorno). Foglio 1, eliocopia, 50 x 155 cm, scale 1 : 100, 1 : 50. Tavola da progetto Studio arch. Gianni Avon, in Udine.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Ambrosio Antonio: casa via Carducci. Al verso segnato a lapis «Villa Ambrosio via Carducci». Su tassello recente: «Casa Ambrosio. Progetto ing. Avon».

Stato di conservazione buono. Macchie.

398 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

918 B 4/ 73 Unità archivistica «Pensione Saturnia - Grado. Progetto di alzamento di un piano e soffitta. Proprietà Perco Francesco - Grado» 1951 nov 1 - 1956 gen 20 Data iniziale attribuita (giorno). Consistenza cronologica: 1915 1954 1955 1956 e s.d. Fogli 16: china su lucido, scala 1 : 100, 49.5 x 30.5 cm (918a); matita su lucido, scala 1 : 100, 36 x 60 cm (918b); matita su lucido, scala 1 : 100, 44 x 109 cm (918c); 37 x 29 cm (918d); 36.5 x 33 cm (918e); 36.5 x 70.5 cm (918f) e rispettiva eliocopia (918g); matita su lucido, 36.5 x 68 (918h); 36.5 x 45 cm (918i); 36.5 x 32 cm (918l); 36.5 x 45 cm (918m); matita su lucido, 36 x 48 cm (918n); 36.5 x 77 cm (918o); 36.5 x 59.5 cm (918p); matita su lucido, scala 1 : 50, 32 x 51 cm (918q) e rispettiva eliocopia (918r). Progetto di ampliamento e sopraelevazione pensione «Villa Saturnia», sita in Grado, via C. Colombo. Contiene materiali grafici come segue: - «Villa Saturnia. Alzamento avancorpo della cucina»: situazione, piante, sezione e prospetto (918a) - «Pensione Saturnia - Grado. Costruzione di tettoia in cemento armato nel cortile interno» (nov 1951, 918b) - «Pensione Saturnia - Grado. Progetto di alzamento di un piano e soffitta. Proprietà Perco Francesco - Grado» (14 gen 1954, 918c-g) - Particolari (feb 1955, 819h-m) - Strutture cemento armato (10 mar 1955, 918n-p) - «Recintazione della proprietà G. Perco sulla via Galvani» (20 gen 1956, 918q-r).

Già costituenti 3 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 311. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Perco: villa Saturnia. Su tasselli recenti: «Pensione Saturnia», «Pensione Villa Saturnia alzamento d'un piano», «Perco. Villa Saturnia n.° 2».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

919 B 4/ 74 Unità archivistica «Casa di proprietà della Signorina Matilde De Grassi - Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: matita su lucido, 35 x 41.5 cm (919a); 35 x 20 cm (919b). Scala non indicata. Pianta di edificio sito a Grado, in via Carducci (919a); piante pianoterra e 1° piano (919b).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: De Grassi Matilde (Didi): casetta via Carducci . Al verso del lucido 919a segnato a lapis «Casa via Carducci».

Stato di conservazione buono.

399 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

920 B 4/ 75 Unità archivistica «Ampliamento dell'abitazione di proprietà dell'ing. arch. De Grassi Vigilio in via Marchesini N.° 27 in Grado» 1954 set 23 - 1963 mag 11 Date attribuite, riferite al carteggio [vedi UID 299]. Fogli 10: matita su lucido, 34 x 48 cm (920a); matita su velina, 35 x 30.5 cm, scala 1 : 50 (920b); matita su lucido, 36.5 x 57 cm (920c); 33.5 x 63 cm (920d); 38 x 48 cm, scala 1 : 20 (920e); 36.5 x 49.5 cm (920f); 36.5 x 42 cm (920g) e rispettiva eliocopia (920h); 36 x 51.5 cm (920i); matita su lucido, 35 x 33 cm (920l). Materiali grafici da progetto di ampliamento dello stabile sito in Grado, via G. Marchesini 27 («Casa degli impiegati»): situazione (scala 1 : 2.000), piante, sezioni e prospetto dell'appartamento al pianterreno, con annesso («casetta») (920a), sistemazione autorimessa (920b), pianta, sezioni, particolari della «casetta» (920c-i); pianta dell'abitazione sita al primo piano dello stabile (920l).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 299. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: De Grassi Vigilio: casetta. Su tasselli recenti: «Ampliamento casa De Grassi (casetta)», «Ampliamento casa De Grassi (casetta) 2°».

Stato di conservazione discreto. Fragilità de supporti. Piegature e lacerazioni.

921 B 4/ 76 Unità archivistica «Villa Matilde - Grado. Costruzione gabinetto nella soffitta» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: china e matita su lucido, 27 x 42 cm (921a); china su lucido, 29.5 x 52.5 cm (921b). Scale diverse. Sistemazione dell'edificio sito in Grado, via Francesco Petrarca: situazione e pianta soffitta (921a); situazione, pianta primo piano, prospetto e particolari (921b).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: De Grassi Vigilio: villa Matilde .

Stato di conservazione discreto. Fragilità de supporti. Piegature e lacerazioni.

922 B 4/ 77 Unità archivistica «Originali condominio casa Bice. Via Petrarca. 1958» 1958 gen 1 - Data attribuita, come da tassello allegato. Fogli 7: matita e china su lucido, 32 x 46.5 cm (922a-b); 32 x 46 cm (922c); 32 x 45 cm (922d); matita su lucido, 33 x 50.5 cm (922e); matita su lucido, 33 x 66 cm (922f-g). Scala non indicata. Costruzione condominio su fondo prospiciente via F. Petrarca, gravato da servitù a favore della villa «Matilde» e compreso nell'asse ereditario di Francesco De Grassi [vedi UID 50]: piante dei piani (922a-c) e prospetto (922d), con schizzo pianta edificio (922e). Contiene inoltre 2 piante del medesimo edificio, in scala diversa, disegnate da altra mano, con annotato ai mg «Villa Matilde» e «Mario Raugna» (922f-g).

Riuniti all'atto del riordino i lucidi 922f-g, conservati separatamente, con tassello recente: «Ignoto». Vedi UID 50. Titolo da tassello originale. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: De Grassi Vigilio: progetto casa fondo Bice.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Macchie.

400 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

923 B 4/ 78 Unità archivistica «Progetto di massima per l'ampliamento dell'albergo Spiaggia - Grado» 1960 lug 30 - Fogli 3: china su lucido, scala 1 : 100, 32.5 x 82 cm (923a); 66 x 46 cm (923b); 65 x 45.5 cm (923c). Progetto ampliamento albergo «Alla spiaggia», sito in Grado, via Giuseppe Mazzini, di proprietà fratelli Camuffo, tavv. 1-3.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 57. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 30v: Camuffo Romano: albergo Spiaggia. Su tasselli recenti: «Albergo Spiaggia. Via Mazzini», «Ampliamento albergo Spiaggia 1960 2. a parte».

Stato di conservazione discreto. Fragilità de supporti. Piegature e lacerazioni.

924 B 4/ 80 Unità archivistica «Progetto per la costruzione di una sala cinematografica da 350 posti annessa all'immobile - Pensione Adria - in Grado, Corso N:° 15» 1948 mag 1 - 1950 mag 24 Data iniziale attribuita (giorno). Fogli 4: china su lucido, 63 x 32 cm (924a); china su lucido, 32 x 55 cm, scala 1 : 100 (924b); china su lucido, 33.5 x 70 cm (924c); china su lucido, 30 x 36 cm, scala 1 : 200 (924d). Piante sala cinematografica del pianoterra e della balconata, sezioni, schizzi prospettici degli interni (1948, 924a-c). Con piante pianoterra e I°, II°, III° piano (1950,924d).

Vedi UID 293. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Albergo Adria: progetto cinema. Su tassello recente: «Hotel Adria - Cinema».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

925 B 4/ 83 Unità archivistica «Progetto per un cinema estivo da costruirsi a Grado, via G. Caprin» 1946 gen 1 - Data attribuita, riferita ad analogo progetto per cinema all'aperto [vedi UID 642]. Fogli 4: china su lucido, 47 x 40 cm (925a); 35 x 23.5 (925b); 25 x 42 cm (925c); 22.5 x 33 cm (925d). Scale 1 : 100, 1 : 20. Piante, sezione e prospetti della recintazione. Con intestazione: «Studio d'ingegneria dott. ing. Vigilio e Placido De Grassi»

Vedi UID 473, UID 642. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Scaramuzza Giordano: cinema via Caprin. Su tassello recente: «Cinema all'aperto. Via Caprin».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

401 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

926 B 4/ 84 Unità archivistica «Villa Fischer» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 2: matita su lucido, 32 x 41.5 cm (926a); 36 x 47 cm (926b). Scala non indicata. Piante pianoterra e primo piano, con indicazione delle misure.

Pianta del 1° piano reperita sciolta e unita all'atto del riordino. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Fischer: villa Fiume. Su tassello recente: «Villa Fischer».

Stato di conservazione discreto. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

927 B 4/ 85 Unità archivistica «Porto di Belvedere. Costruzione di un edificio ad uso bar. Marin Pietro - Grado» 1949 lug 1 - 1950 mar 17 Data iniziale attribuita (giorno). Fogli 6: matita su lucido, 32 x 30 cm, scala 1 : 200 (927a); 32 x 23 cm (927b); 23 x 35 cm (927c); matita su lucido, 34 x 39 cm, scala 1 : 100 (927d); 29 x 26 cm, scala 1 : 200 (927e); 23 x 35 cm (927f). Si tratta di 2 progetti per il medesimo committente: il primo riguardante trattoria «Al pesce fresco» (lug-set 1949, 927a-c), l'altro per edificio ad uso bar (17 mar 1950, 927d-f).

Vedi UID 325. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Marin Pietro: bar a Belvedere. Su tassello recente: «Marin Piero. Bar Belvedere».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

402 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

928 B 4/ 87 Unità archivistica «Condominio sulla p.c. 201/109. Via Carducci - Grado» 1956 ott 3 - Termine post quem , attribuito in riferimento al carteggio [vedi UID 76]. Fogli 31: matita su lucido, scala 1 : 100, 35 x 35 cm (928a); 32 x 23.5 cm (928b); eliocopie, scala 1 : 300, 37 x 33.5 cm (928c); scala non indicata, 32 x 24.5 cm (928d-h); 35 x 35 cm (928i); 33 x 25.5 cm (928l); 32 x 22 cm (928m-n); 31 x 40 cm (928o); 34 x 64 cm (928p); china su lucido, scala non indicata, 37 x 228 cm (928q) e rispettive eliocopie, 35 x 66 cm (928r-t); china su lucido, scala 1 : 100, 33 x 35 cm (928u) e rispettiva copia (928v); matita su lucido, scala non indicata, 33 x 51 cm (928w) e rispettive 3 eliocopie (928x-z); matita su lucido, scala 1 : 20, 35 x 38 cm (928.1); eliocopie, 33.3 x 39.5 - 58 cm (928.2-7); fotocopie, 30 x 42 cm (928.8-9). Materiali grafici riguardanti costruzione immobile di condominio, sito in Grado, via Giosuè Carducci (p.c. 202/109, P.T. 466), come segue: - «Condominio sulla p.c. 201/109. Via Carducci - Grado»: piante pianoterra (928a) e piano tipo (928b), con annotazioni su foglietto volante riguardanti copertura sudarium [vedi UID 317] - «Grado. Condominio sulla p.c. 201/109»: ubicazione (928c), piante pianoterra (928d), primo piano (928e) e piano tipo (3 copie, 928f-h), pianta delle coperture (928i), copertura scale, stenditoio e tromba ascensore (928l), sezioni (2 copie, 928m-n e 928o) e prospetti (928p) - Piante, sezioni e prospetti sulla via Carducci e laterale (928q) con eliocopie dei soli prospetti (3 copie, 928r-t) - Piano ripartizione appartamenti (2 copie, 928u-v) e rispettive fotocopie, con aggiunte indicazioni corpi tavolari (928.8-9) - Pianta 6° piano (928w-z) - Pianta della cucina (928.1) e schizzi prospettici arredamento interni (928.2-7).

Già costituenti 5 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino; così le fotocopie del piano ripartizione appartamenti (928.8-9), reperite sciolte.

Vedi UID 76; inoltre, in riferimento a copertura sudarium , UID 317. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Martini: condominio via Carducci. Su tasselli recenti: «Primo progetto Martini», «Condominio Martini», «Condominio Martini (5 piani)», «Condominio Martini (5 piani) 2°», «Mobili per Martini».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Macchie.

929 B 4/ 87 Unità archivistica Piani ripartizione appartamenti in immobili di condominio. 1956 ott 3 - Termine post quem , attribuito in riferimento al carteggio [vedi UID 76]. Fogli 5: fotocopie, 42 x 29.5 cm (2 copie, 929a-b); 36 x 26 cm (3 copie, 929c-e) Unità di carattere miscellaneo, con piani di ripartizione di appartamenti per i condomini «Edera», sito in Grado, via G. Carducci 25 (929a-b), e «Galvani», sito in Grado, via L. Galvani 4 (929c-e).

I materiali, reperiti sciolti, si sono collocati di seguito a quelli riguardanti la costruzione del condominio Martini, perché riguardanti edifici interni all'aea edificabile oggetto della permuta tra Vigilio De Grassi e ing. Martini Natale [vedi UID 76] e preliminare alla costruzione del citato condominio. Vedi UID 76. Segnatura attribuita. Al verso della fotocopia 929a segnato: «Edera», al verso della 929c: «Galvani».

Stato di conservazione buono.

403 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

930 B 4/ 88 Unità documentaria «Grattacielo Casa Udine Crea» 1952 gen 1 - Data attribuita in riferimento a carteggio [vedi UID 127]. Foglio 1, eliocopia, 89 x 73 cm. Prospetto edificio a più piani, con firma e timbro: «Dott. Ing. Arch. De Grassi Vigilio. Grado». Potrebbe riferirsi a collaudo amministrativo per costruzione edificio in Udine su committenza S.A.D.E. - Venezia [vedi UID 127].

Vedi UID 127. Titolo segnato al verso . Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Crea: grattacielo a Udine. Su tassello recente: «Prospetto Palazzo. Non di suo stile».

Stato di conservazione buono.

931 B 4/ 90 Unità archivistica «Piano di frazionamento dell'edificio sito in piazza XXVI Maggio N.° 11 gravante sulla particella catastale 1/52 del Libro Fondiario di Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 4: china su lucido, 24 x 111 cm (931a); matita su lucido, 17 x 23.5 cm (931b); 20 x 24.5 cm (931c); china su lucido, 30.5 x 20 cm (931d). Scala non indicata. Piante edificio (931a) e rilievi preparatori (931b-c), sezione con indicazioni frazionamento (931d).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Tarlao Alessandro - Toso: vertenza appartamenti. Su tassello recente: «Toso e Tarlao (ex casa Arsiè). Piazza XXVI Maggio».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

932 B 4/ 91 Unità archivistica «Stabilimento Arrigoni - Grado» 1942 set 24 - Con materiali anteriori. Fogli 6: matita su carta, con elaborazioni a colore, 60 x 115 cm, scala 1 : 100 (932a); matita su lucido, 48.5 x 66.5 cm, scala 1 : 200 (932b); 48 x 80 cm, scala 1 : 200 (932c); matita su lucido, 48 x 63 cm (932d); china su carta millimetrata, 37.5 x 49 cm, scala 1 : 200 (932e-f). Planimetrie dell'area, e per frazionamento ditta Sarcinelli e S.A.P.A.G. Arrigoni & C., come segue: - «Piano della Fabbrica sardine G. Sanguinetti in Grado» (932a) - «Stabilimento I° Arrigoni - Grado» (932b) - «Stabilimento II° Arrigoni - Grado» (932c) - «Stabilimento Arrigoni - Grado» (932d) - Arch. Carlo Renzi, Trieste, Planimetria su foglio Nuovo Catasto Edilizio Urbano (24 set 1942, 932e-f).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 17, UID 435, UID 441, UID 494. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Arrigoni: stabilimento. Al verso della tavola 932a segnati a lapis: «Progetto generale della fabbrica Arrigoni ex Warhanek. Sistemazione dei fabbricati sulla Riva Bersaglieri ad abitazione principale» e collocazione: «Lav. 1. Scaffale inferiore. Rotolo 12». Su tasselli recenti: «Fabbriche Arrigoni», «Fabbrica Arrigoni piazza Oberdan».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

404 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

933 B 4/ 94 Unità archivistica «Studio villa Direttore Banca di Credito Trieste sul fondo ex Bosma» 1953 ago 7 - 1953 nov 11 Date attribuite, in riferimento al carteggio (vedi UID 114). Fogli 4: matita su lucido, 36 x 41 cm, scala 1 : 200 (933a) e rispettiva eliocopia (933b); matita su lucido, 21.5 x 31.5 cm, scala 1 : 200 (933c) e rispettiva eliocopia (933d). Eliocopie colorate a pastello. Studi per villa da costruirsi in Grado, su fondo già di proprietà Bosma; nel primo caso è ubicata su viale Dante Alighieri, angolo via Galileo Galilei, nel secondo su via Galilei, angolo viale Argine dei Moreri. Si tratta del progetto realizzato per committente non identificato, su intermediazione del direttore della sede triestina del Credito Italiano, Panizon Ettore.

Vedi UID 114. Titolo segnato al verso dell'eliocopia 933b. Segnatura originale, segnata al verso della medesima eliocopia, vedi Banca Credito Trieste: villa direttore a Trieste. Su tassello recente: «Casa Direttore Banca di Credito di Trieste su fondo Bosma».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

934 B 4/ 95 Unità archivistica «Campeggio "Al Bosco" - Grado» 1959 nov 19 - Data attribuita, in riferimento a nota competenze [vedi UID 42]. Fogli 4: matita su velina, scala 1 : 50, 32 x 39 cm (934a); scale 1 : 100, 1 : 50, 35 x 38 cm (934b); scala 1 : 50, 35 x 47 cm (934c); scala 1 : 50, 35 x 52 cm (934d). Progetti capanna d'ingresso (934a), bungalow (934b), capannone bar-ristorante (934c-d) per campeggio «Al Bosco», allestito su area di proprietà Rizzo all'inizio della pineta della Rotta, locata a Grigolon Lucio.

Vedi UID 42. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: Grigolon Lucio: campeggio "al Bosco". Su tassello recente: «Grigolon Lucio. Campeggio Al Bosco (Pineta)».

Stato di conservazione buono. Fragilità dei supporti.

935 B 4/ 99 Unità documentaria «Nuova sistemazione della "Pizzeria Napoletana» di via Marina N.° 5 di proprietà della Signora Gemma De Grassi» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china su lucido, 33 x 54 cm, scala non indicata. Piano di situazione, pianta del pianoterra e prospetto.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31: De Grassi Marzia: pizzeria napoletana. Su tassello recente: «Pizzeria di Gemma De Grassi in via Marina».

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

405 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

977 B 4/ 92 Unità documentaria «Frazionamento fondo Anbelang Bosma» 1954 lug 11 - Foglio 1, copia su lucido, 34 x 73 cm. Piano tavolare dimostrante frazionamento pc. 202/38 iscritta nella P.T. 466 del Comune censuario di Grado a nome di Anbelang Clara e Itten Giovanni-Mattia tra Corbatto Antonio fu Agostino, Fabris Licia e Ricchetti in Plet Maria, Gorenc in Mancini Giuliana del fu Corbatto Angelo. Si tratta dell'area compresa tra la via G. Galilei e viale Argine dei Moreri.

Reperito fra progetti di edifici non identificati [vedi UID 974]. Titolo segnato al verso . Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni, c. 31: Ambelang: frazionamento terreno . Su tassello recente: «Nulla di importante».

Stato di conservazione buono.

B 5 Sottoserie «Disegni. Case, ville, negozi» 1943 lug 25 - 1964 lug 21 13 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni , conclusa da progetti per strutture funerarie. Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (cc. 31v): 100) Case popolari Degrassi - Bronza; 101) Case popolari pescatori; 102) Case popolari insegnanti; 103) Moretti: birreria viale principale; 104) Marchesini Nicolò: tomba; 105) Marocco Rosalia: tomba; 106) Marchesini - Piemontese: tomba; 107) Smareglia Aldo - Aquila; 108) : Tomba di famiglia: progetto tipo; 109) Marin Falco: tomba; 110) Corbatto Maddalena: tomba; 111) Cimitero: progetto cappella; 112) Brusin Aquileia: tomba; 113) Nassimbeni Mattia: tomba; 114) Raugna Francesco: tomba; 115) Smareglia Aldo: erma. Progetti non elencati dal Repertorio disegni (o che al suo interno non sono stati riconosciuti), ordinati cronologicamente, compaiono in testa alla serie dei disegni [vedi UID 949-976]. Per materiali riferiti al n. 103 dell'elenco ( Moretti: birreria viale principale ) vedi UID 89 e, limitatamente a progetto per serbatoio nafta, di altra mano, UID 972. Per materiali riferiti al n. 111 dell'elenco ( Cimitero: progetto cappella ) vedi UID 480.

936 B 5/ 100 Unità documentaria «Case popolari. Grado» 1946 giu 25 - Data attribuita in riferimento al carteggio [vedi UID 400]. Fogli 3: matita su lucido, 35 x 49 cm, scala 1 : 100 (936a) e rispettive 2 eliocopie (936b-c) Piante, sezioni e prospetti di case unifamiliari basse.

Vedi UID 400. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Case popolari Degrassi - Bronza . Al verso dell'eliocopia 936b segnato: «Casa dei Brienzi (De Grassi)» (a lapis blu) e «Bronza. Lucio Degrassi» (a lapis); al verso dell'eliocopia 936c segnato : «Casa Degrassi Brienza per Soprintendenza» (a lapis). Su tassello recente «Case popolari».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

406 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

937 B 5/ 101 Unità archivistica «Case popolari abbinate o in serie per pescatori» 1948 set 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 4: china su lucido, scala 1 : 50, 31.5 x 35 cm (937a); 27.5 x 35 cm (837b); 32.5 x 36.5 cm (837c); scale 1 : 50, 1 : 20, 31.5 x 35 cm (937d) Progetto per case popolari abbinate del tipo TP N 375: piante pianoterra e primo piano (937a), fondazioni (937b), particolari strutture in cemento armato (937c) e copertura (937d).

Vedi UID 402. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Case popolari pescatori. Su tassello recente: «Case popolari per pescatori. Rione S. Vito».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

938 B 5/ 102 Unità documentaria «Progetto di massima case tipo per gli insegnanti di Grado» 1960 lug 30 - Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 100, 32.5 x 151.5 cm. Piante garage e cantina, piano rialzato, prospetto principale e sezione.

Vedi anche UID 313. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Case popolari insegnanti. Su tassello recente: «Case insegnanti».

Stato di conservazione buono. Macchie.

939 B 5/ 104 Unità archivistica «Tomba famiglia Nicolò Marchesini. Grado» 1954 feb 7 - Fogli 5: matita su lucido, scala 1 : 20, matita e pastelli su lucido, scala non indicata, 30 x 60 cm (939a); 36 x 39 cm (939b) e rispettiva eliocopia (939c); matita su lucido, 32 x 42 cm (939d); 26 x 24 cm (939e).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Marchesini Nicolò: tomba . Al verso dell'eliocopia 939c segnato «Tomba perpetua. Campo XIII. Fondo 1».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Rosicature (topi).

407 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

940 B 5/ 105 Unità documentaria «Tomba di famiglia Marocco fu Biagio» 1954 gen 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 2: matita su lucido, scala 1 : 20, 37.5 x 104 cm (940a) e rispettiva, parziale eliocopia, 31 x 57 cm (940b).

Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c 131v: Marocco Rosalia: tomba .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

941 B 5/ 106 Unità archivistica «Schizzo di tomba per il dottor Antonio Marchesini Piemontese» 1952 dic 31 - Data attribuita, riferita agli estremi cronologici segnati sulla lapide: «1880 - 1952» Fogli 4: matita su lucido, 36.5 x 42 cm (941a); 35 x 64 cm (841b); 33 x 24 cm (941c); matita su carta, 14.5 x 10.5 cm (941d). Scala non indicata.

Schizzo 941d già unito a studio UID 943. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Marchesini - Piemontese: tomba .

Stato di conservazione buono.

942 B 5/ 108 Unità archivistica «Tombe» 1960 ott 13 - Termine ante quem , attribuito in riferimento a studio per tomba di Francesco De Grassi [vedi UID 943]. Fogli 15: matita su lucido, scala 1 : 10, 55 x 55 cm (942a); 54 x 59 cm (942b); 42.5 x 62 cm (942c); 42.5 x 62 cm (942d); 42 x 50.5 (942e); 42 x 50.5 (942f); 27 x 55 cm (942g); 27 x 36 cm (942h); 27 x 55 cm (942i); 24.5 x 36.5 cm (942l); matita su lucido, scala 1 : 50, 30 x 39 cm (942m); matita su lucido, scala 1 : 20, 36.5 x 39 cm (942n); china su lucido, scala 1 : 50, 31.5 x 23 cm (942o); eliocopia, scala 1 : 20, 19 x 43.5 cm (942p); matita su lucido, scala non indicata,21 x 63.5 cm (942q).

Unità di carattere miscellaneo. Si tratta di studi per tomba di famiglia, ciascuno comprendente pianta, prospetto, schizzi prospettici, legenda dei materiali (942a-l). Contiene inoltre i seguenti materiali: - «Tomba di famiglia nel cimitero di Grado» (942m) - Studio per tomba di famiglia (942n) - Studio per tomba di famiglia: pianta e sezioni fossa (942o) - Studio per tomba di famiglia: pianta e sezioni fossa (942p) - «Vergili - Palmanova», schizzi prospettici, più varianti (942q).

Già costituenti 4 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi UID 943 e, a riguardo della «Tomba di famiglia nel cimitero di Grado», anche UID 946.

Titolo al verso del lucido 942a, che reca anche la segnatura: C 2 /100. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Tomba di famiglia: progetto tipo . Al mg superiore dei lucidi 942g-h segnato: 3: al mg dei lucidi 942i-l segnato: 4. Su tasselli recenti: «Tombe 1°», «Tombe 2°», «Tombe 3°», «Tombe 4°».

Stato di conservazione pessimo. Piegature e lacerazioni. Danni da microrganismi. Rosicature (tarli).

408 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

943 B 5/ 108 Unità archivistica «Studio di un monumento per la famiglia Francesco De Grassi da erigere nel cimitero di Grado» 1960 ott 13 - 1964 lug 21 Fogli 8: matita su lucido, scala 1 : 10, 38 x 92 cm (943a); 38 x 50 cm (943b); 42 x 50 cm (943c); china su lucido, scala 1 : 20, 35 x 44 cm (943d) e rispettiva eliocopia (943e); china su lucido, scala 1 : 20, 35 x 44 cm (943f) e rispettive 2 eliocopie (943g-h). Studio per tomba di famiglia analogo ai precedenti [vedi UID 942a-l] e comprendente pianta, prospetto e schizzi prospettici, legenda dei materiali (943a-c) e progetto «Tomba Famiglia Francesco De Grassi - Grado»: sezione e pianta della copertura (943d-e), camera sotterranea (943f-h). Allegata busta «Tomba De Grassi Francesco preventivi di spesa» con preventivi per opere da muratore pervenuti da David Giacomo. Impresa edile (13 ott 1960) e Marchesan Giacomo. Artigiano edile (14 ago 1961).

Isolato dai precedenti all'atto del riordino, a riguardo del contenuto e delle migliori condizioni di conservazione. Vedi UID 942. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Tomba di famiglia: progetto tipo . Su lucido 943c segnato al mg superiore: «Questa».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

944 B 5/ 109 Unità archivistica «Tomba Falco Marin» 1943 lug 25 - Termine post quem , attruibuito in riferimento alla data della morte. Fogli 12: matita su lucido, 32 x 14.5 cm (944a); 32 x 19.5 cm (944b); 33 x 21 cm (944c); 32.5 x 30.5 cm (944d); 32.5 x 31 cm (944e); 36 x 21.5 cm (944f); scala 1 : 20, 33 x 27 cm (944g) e rispettive 2 eliocopie (944h-i); scala 1 : 20, 32.5 x 26 cm (944l); scale 1 : 20, 1 : 2, 31 x 21 cm (944m); eliocopia, 34 x22 cm (944n). Schizzi preparatori e materiali di progettazione. L'eliocopia 944n, utilizzata per avvolgere i materiali, si riferisce al progetto per tomba della famiglia Brusin [vedi UID 946].

Titolo al verso del lucido 944l, che reca anche la segnatura: A 3 /15; titolo e segnatura compaiono anche al verso dell'eliocopia 944n. Al verso dell'eliocopia 944i segnato a lapis rosso: «Bozzetto tomba Falco». Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Marin Falco: tomba .

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

945 B 5/ 110 Unità documentaria «Schizzo di tomba per le sorelle Corbatto Maddalena - Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china e matita su lucido, scala 1 : 50, 34 x 26 cm. Pianta e sezione.

Vedi anche UID 485. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Corbatto Maddalena: tomba .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

409 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

946 B 5/ 112 Unità archivistica «Tomba Brusin. Aquileia» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 8: matita su carta eliografica, 35 x 48.5 cm (946a); matita su lucido, 24 x 33 cm (946b); 21 x 34 cm (946c); 26.5 x 27.5 cm (946d); matita su lucido, 33 x 27.5 cm (946d) e rispettive 2 eliocopie (946f-g); eliocopia, 33 x 43 cm (946h). Schizzi preparatori (946a-d) e progetto edicola (946e-g) per tomba famiglia Brusin. Con eliocopia da «Tomba di famiglia nel cimitero di Grado» [vedi UID 342] utilizzata per avvolgere i materiali (946h).

Vedi UID 145 e UID 485; su eliocopia «Tomba di famiglia nel cimitero di Grado», UID 342.

Titolo al verso dell'eliocopia 946h, che reca anche la segnatura: C 1 /8. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Brusin Aquileia: tomba .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

947 B 5/ 114 Unità documentaria «Tomba famiglia Raugna - Grado» 1960 set 1 - Fogli 2: eliocopia, 61.5 x 32.5 cm (947a-b). Su un unico foglio pianta, prospetto, sezioni e schizzo prospettico. ne sono conservate 2 copie.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Raugna Francesco: tomba .

Stato di conservazione buono.

948 B 5/ 115 Unità archivistica «Smareglia: erma» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 4: matita su lucido, 34 x 33 cm (948a) e rispettiva eliocopia (948c); matita su lucido, 34.5 x 50 cm 948c) e rispettiva eliocopia (948d). Prospetto e sezioni del cippo con il busto, pianta del basamento.

Segnatura originale, su eliocopia 948d, vedi Repertorio disegni , c. 31v: Smareglia Aldo: erma . Al verso dell'eliocopia 948b segnato da mano recente: «Busto Smareglia»; al verso della 848d: «Erma Aldo».

Stato di conservazione buono.

410 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

B 8 Sottoserie «Disegni. Bonifica "Rotta - Primero"» 1925 apr 2 - 1954 ago 6 15 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Disegni . Le progettazioni riguardano la bonifica del comprensorio La Rotta - Primero, connesse agli interventi dell'omonimo Consorzio e dovute prevalentemente all'ing. Placido De Grassi. Il Consorzio di bonifica La Rotta Primero, costituito con R.D. 2 apr 1925 n. 2298, comprendeva 705 ettari di terreni (dune, barene e valli lagunari) posti a est di Grado. Iniziò nel 1931 i primi interventi di sistemazione idraulica in base al progetto di massima approvato con D.M. 12 dic 1930 n. 5281/5275/5143, e riuscendo così a figurare, all'emanazione del T.U. 13 feb 1933 n. 215, fra i comprensori con «bonifica già iniziata». Interrotti allo scoppio del secondo conflitto mondiale, i lavori ripresero al termine della guerra e continuarono negli anni successivi, fino al progetto generale di completamento, presentato nel 1952. Si riproduce l'elenco fornito dal Repertorio disegni (c. 35) 1) Carta generale 1 : 2.000; 2) Carte topografiche Fossalon; 3) Planimetria parziale 1 : 2.000; 4) Planimetria Rotta - Primero 1 : 10.000; 5) Carta topografica frazione Rotta - Primero 1 : 25.000; 6) Capisaldi e piano quotato; 7) Progetto esecutivo 4° lotto; 8) Sistemazione valle Fonda 1 : 10.000; 9) Progetto collegamento 2 bacini ad esaurimento meccanico; 10) Ponticello ferro su canale bonifica; 11) Strada vecchia tratto Rizzo - Marin 1 : 200.

978 B 8/ 1 Unità documentaria «Consorzio di bonifica Rotta - Primero. Grado. Planimetria 1 : 2.000. Quote riferite al medio mare (= 10.00 m)» 1925 apr 2 - Termine post quem , riferito ad emanazione decreto istitutivo Consorzio di bonifica. Fogli 3: china su lucido, scala 1 : 2.000, 240 x 93 cm (978a) e rispettive 2 eliocopie, 104.5 x 100 cm (978b-c). Le 2 eliocopie, parziali, recano rispettivamente al verso , segnati a lapis, i seguenti titoli: - «Bonifica Rotta - Primero. Valle Artalina e Bacino Primero. Singoli rilevamenti. Copie 1 : 2.000» (978b) - «Arginatura Valle Artalina parte nord sino idrovora e Zuliani» (978c).

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Titolo e segnatura originali, vedi Repertorio disegni , c. 35: Carta generale 1 : 2.000 . Al verso del lucido 978a segnato a lapis «Rilievo Rotta 1 : 2.000»; al verso dell'eliocopia 978b anche «Primero 1 : 2.000» (a inchiostro). Su tasselli recenti: «Planimetria Consorzio di bonifica Rotta - Primero» e «Bonifica Rotta - Primero 1 : 2.000» (a pennarello verde).

Stato di conservazione mediocre. Il lucido 978a presenta danni dall'umidità, rosicature (tarli), profonde lacerazioni.

979 B 8/ 2 Unità documentaria «Bonifica della Vittoria. 1 : 10.000» 1929 set 30 - Termine post quem , riferito a elaborazione progetto di massima [vedi ASGo, Ufficio del Genio Civile (1923-1966) , Tit. III, Cl. D, Bonifica Vittoria , b. 997]. Foglio 1, eliocopia, 75 x 106 cm, scala 1 : 10.000. Carta topografica del Comprensorio di Bonifica della Vittoria.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 35: Carte topografiche Fossalon . Al verso segnato a lapis: «Fossalon».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

411 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

980 B 8/ 2 Unità documentaria «Parziale. Laguna di Levante» 1928 feb 5 - 1932 ott 23 Datazione attribuita, in riferimento al carteggio per l'iscrizione in prima categoria della laguna di Grado [vedi UID 193]. Fogli 2: matita su lucido, 48.5 x 75 cm (980a); 75 x 49 cm (980b). Scala non indicata, ma 1 : 10.000 [?] I 2 fogli sono parte di un'unica carta topografica, incompleta. Il primo (980a) raffigura i bacini di bonifica Isola Morosini, Fossalon e Zemole; il secondo (980b), dotato di legenda, il corso della Sdobba e il bacino Laguna Cava.

Vedi UID 193. Gran parte del litorale adiacente alla foce dell'Isonzo, nel 1937 ricondotta artificialmente al ramo dello Sdobba, fu bonificato nel primo dopoguerra (Bonifica della Vittoria- Laguna Cava). Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 35: Carte topografiche Fossalon . Entrambi i fogli recano la numerazione: 5 (a lapis blu).

Stato di conservazione pessimo. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità e microrganismi.

981 B 8/ 4 Unità documentaria «Planimetria generale del territorio della bonifica "La Rotta e Primero"» 1937 mar 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 6: china su lucido, scala 1 : 10.000, 50.5 x 62 cm (981a) e rispettive 5 eliocopie (981b-f). Le eliocopie possono recare titoli segnati al verso e differenti elaborazioni, come segue: - «Planimetria 1 : 10.000», con firma De Grassi ing. Placido; evidenziati a pastello giallo terreni prosciugati e coltivati, a pastello verde bosco della Rotta (981b) - «4° lotto. Originali», con elaborazioni a lapis rosso (981c) - «Rotta - Primero 1 : 10.000», con canali evidenziati a lapis blu (981d) - Eliocopia, con al verso schizzo di pennello, a china (981e) - Eliocopia, priva di elaborazioni (981f).

Già costituenti 5 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Vedi anche UID 986. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 35: Planimetria Rotta - Primero 1 : 10.000 . Su tasselli recenti: «Planimetria generale La Rotta - Primero» (a pennarello verde); «Bonifica Rotta - Primero» (iterata su 2 tasselli); «Planimetria Rotta e sul retro schema pennello»; «Planimetria Bonifica Rotta - Primero».

Stato di conservazione mediocre. Piegature a lacerazioni, gravi per il lucido 981a e l'eliocopia 981b.

412 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

982 B 8/ 5 Unità archivistica «Laguna di Grado» 1943 set 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 2: eliocopia, 42.5 x 43.5 cm (982a); 18.5 x 31 cm (982b). Scala 1 : 25.000. Si tratta di 2 carte topografiche dell'area lagunare, di modulo diverso e identica scala: - «Laguna di Grado», raffigurante l'area compresa tra loc. Porto Buso e banco d'Orio (982a) - «Bonifica "La Rotta e Primero"», raffigurante l'area compresa tra il canale di Belvedere e quello di Primero (982b).

A riguardo dell'eliocopia 982a vedi anche UID 753, UID 772. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 35: Carta topografica frazione Rotta - Primero 1 : 25.000 . Su tassello recente: «Planimetria La Rotta - Primero».

983 B 8/ 5 Unità documentaria «Frazione Rotta - Primero» 1930 ago 7 - Termine post quem , riferito a inizio lavori di bonifica dell'area [vedi ASGo, Ufficio del Genio Civile (1923-1966) , Titolo III, Classe D, Bonifica La Rotta Primero ]. Foglio 1, eliocopia, 38 x 55 cm, scala non indicata. Ricavata da più ampia carta topografica della laguna, vi sono evidenziati a pastello più comprensori di bonifica (del Boscat, della Vittoria, della Rotta di Primero) e la valle di proprietà Ribi.

Titolo da tassello recente. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 35: Carta

topografica frazione Rotta - Primero 1 : 25.000 . Al verso anche la segnatura: A 5/ 2 (a lapis).

Stato di conservazione buono.

984 B 8/ 6 Unità documentaria «Grado. Bosco della Rotta» 1930 ago 7 - Termine post quem , riferito a inizio lavori di bonifica dell'area [vedi ASGo, Ufficio del Genio Civile (1923-1966) , Titolo III, Classe D, Bonifica La Rotta Primero ]. Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 2.000, 290 x 55 cm. Mappa dell'area, con isoipse e isobate.

Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 35: Capisaldi e piano quotato . Al verso Su tasselli recenti: «Planimetria Consorzio di bonifica Rotta - Primero».

Stato di conservazione mediocre. Macchie. Rosicature (tarli).

413 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

985 B 8/ 7 Unità archivistica «Consorzio di bonifica Rotta Primero - Grado. Opere del IV° lotto» 1942 apr 3 - Termine post quem , riferito a termine lavori III° lotto [vedi ASGo, Ufficio del Genio Civile (1923-1966) , Titolo III, Classe D, Bonifica La Rotta Primero , b. 1005]. Fogli 8: matita su lucido, 32.5 x 107.5 cm, scala lunghezze 1 : 2.000, scala altezze 1 : 100 (985a); china su lucido, 36 x 116 cm, scala lunghezze 1 : 2.000, scala altezze 1 : 100 (985b); china su lucido, 36.5 x 172.5 cm, scala 1 : 200 (985c); china su lucido, scala 1 : 50, 36.5 x 101 cm (985d); 36.5 x 105 cm (985e); china su lucido, scala 1 : 50, 32 x 102 cm (985f); eliocopia, scala 1 : 4.000, 48 x 105 cm, costituita da 2 fogli (48 x 61 + 48 x 44) incollati lungo l'altezza (985g); eliocopia, scala non indicata, 51 x 48 cm (985h). Materiali grafici come segue: - «Profilo longitudinale dei canali di bonifica», con schizzo preparatorio (985a) e disegno (985b) - «Sezioni di canali» (985c) - «Impianto idrovoro» (985d-e) - «Ponticello sul canale di scarico attraversante la strada del cimitero» (985f) Contiene inoltre: «Estratto mappale 1 : 4.000. Occupazione fondi 4° lotto»: eliocopia da fogli di mappa catastale, con titolo segnato a lapis (985g) Già avvolgeva i materiali un'eliocopia da pianta della laguna (985h), raffigurante l'area di collegamento dei bacini Sacca e Rotta - Primero; vi compare il canale di bonifica con le indicazioni delle sezioni.

Vedi UID 600. Vedi anche UID 988. Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 35: Progetto esecutivo 4° lotto . Su tassello recente: «Bonifica Rotta - Primero».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità.

986 B 8/ 8 Unità documentaria «Planimetria generale del territorio della bonifica "La Rotta e Primero". Sistemazione valle Fonda» 1937 mar 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, eliocopia, scala 1 : 10.000, 51 x 64 cm, con elaborazioni a colore. Si tratta di eliocopia da planimetria dell'area [vedi UID 981], con elaborazioni riguardanti sistemazione valle da pesca di proprietà Fonda.

Vedi UID 981. Nel titolo aggiunto a inchiostro rosso «Sistemazione valle Fonda». Su tassello originale titolo «Sistemazione valle Fonda. 1 : 10.000» e segnatura: B. 8/ 8, vedi Repertorio disegni , c. 35: Sistemazione valle Fonda 1 : 10.000 .

Stato di conservazione buono.

414 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

987 B 8/ 9 Unità archivistica «Consorzio di bonifica Rotta e Primero - Grado. Progetto di collegamento di due bacini ad esaurimento meccanico della Sacca e di Primero. Costruzione dei relativi manufatti regolatori e delle opere accessorie» 1946 nov 1 - 1946 nov 30 Data attribuita (giorno). Fogli 2: china su lucido, scala 1 : 1.000, 50 x 34 cm (987a); china su lucido, scala 1 : 50, 31.5 x 39 cm (987b). Materiali grafici come segue: - «Planimetria» (987a) - «Tipo di manufatto regolatore» (987b).

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 35: Progetto collegamento 2 bacini ad esaurimento meccanico . Su tassello recente: «Progetto di collegamento di due bacini ad esaurimento meccanico Rotta Primero».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità.

988 B 8/ 10 Unità documentaria «Consorzio di bonifica La Rotta e Primero - Grado. Provincia di Trieste. Comune di Grado. Progetto esecutivo per la bonifica del comprensorio. Ponticello sulla canaletta navigabile» 1942 apr 3 - Data attribuita, riferita a progetto opere IV° lotto [vedi UID 985]. Foglio 1, china su lucido, 33 x 160 cm, scale 1 : 100, 1 : 20. Prospetto, pianta e sezioni del ponticello, sezioni travata in ferro.

Vedi UID 985. La tavola, che reca nell'intestazione "Provincia di Trieste", è stata prodotta prima dell'aggregazione del Comune di Grado alla provincia di Gorizia, avvenuta con D. Lgs. del capo provvisorio dello Stato 26 dicembre 1947 n. 1485. Segnatura su tassello originale, che riporta il titolo: «Ponticello in ferro su canale di bonifica Rotta Primero», vedi Repertorio disegni , c. 35: Ponticello ferro su canale bonifica .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

989 B 8/ 11 Unità documentaria «Consorzio di bonifica La Rotta e Primero - Grado. Progetto della strada lungo le proprietà: Perusini - Fonda - Comune di Grado. Planimetria» 1952 giu 25 - 1954 ago 6 Datazione attribuita, riferita a progettazione completamento opere di bonifica [vedi ASGo, Ufficio del Genio Civile (1923-1966) , Titolo III, Classe D, Bonifica La Rotta Primero , b. 1006]. Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 200, 35 x 129 cm. Planimetria di strada interna al comprensorio, che conteneva le valli da pesca di proprietà Perusini e Fonda e la valle Artalina, di proprietà comunale.

Segnatura attribuita, vedi Repertorio disegni , c. 35: Strada vecchia tratto Rizzo - Marin 1 : 200 . Al verso segnato a lapis: «Planimetria strada 1 : 200». Su tassello recente: «Strada Rotta».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Danni dall'umidità. Rosicature (tarli).

415 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

990 B 8/ 11 Unità documentaria «Proprietà eredi Rizzo di Grado - Grado (località La Rotta)» 1957 feb 4 - Data attribuita in riferimento ad analoga planimetria [vedi UID 991]. Fogli 4: china su lucido, scala 1 : 1.000, 31 x 62 cm (990a) e rispettive 3 eliocopie (990b-d) Pianta dell'area, con i tracciati della strada tra le proprietà Perusini ed Eredi Rizzo e la provinciale Grado - Monfalcone. Vi compare anche un tratto della spiaggia, con i pennelli XII e XIII e i rispettivi bacini di colmata.

Vedi UID 991. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 35: Strada vecchia tratto Rizzo - Marin 1 : 200 . Su tassello recente: «Proprietà eredi Rizzo. Planimetria».

Stato di conservazione buono.

991 B 8/ 11 Unità documentaria «Proprietà eredi Rizzo di Grado - Grado» 1957 feb 4 - Fogli 3: china su lucido, scala 1 : 500, 57 x 88 cm (991a) e rispettive 3 eliocopie (991b-d) Analoga alla precedente [vedi UID 990], ma in scala diversa, raffigura i tracciati della strada retrostante la proprietà Eredi Rizzo e della provinciale Grado - Monfalcone.

Vedi anche UID 990. Segnatura attribuita. Potrebbe corrispondere alla tavola descritta in Repertorio disegni , c. 35: Strada vecchia tratto Rizzo - Marin 1 : 200 . Su tassello recente: «Proprietà eredi Rizzo».

Stato di conservazione buono.

992 B 8 Unità archivistica «Catasto Rotta Primero» 1952 giu 25 - 1954 ago 6 Datazione attribuita, riferita a completamento opere bonifica [vedi ASGo, Ufficio del Genio Civile (1923-1966) , Titolo III, Classe D, Bonifica La Rotta Primero , b. 1006]. Fogli 2: eliocopie, scala 1 : 4.000, 37.5 x 57.5 cm (992a); 37.5 x 37 cm (992b). Copie da mappa catastale del Comune censuario di Grado, fogli 28 (992a) e 36 (992b).

Titolo segnato al verso dell'eliocopia 992a. Segnatura attribuita. Su tassello recente: «Planimetria parziale Rotta Primero».

Stato di conservazione buono.

416 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie Contabilità 1923 gen 1 - 1970 feb 2 11 fascicoli e 72 quaderni Serie nell'ambito della sezione Attività professionale . Documentazione di carattere contabile, riferita all'intero arco d'attività dell'architetto, costituita da fascicoli composti a partire dal secondo dopoguerra e unità rilegate di scarso spessore. I materiali fascicolati contengono specifiche per competenze professionali, fatture di spesa, matrici di assegni, documentazione riguardante il pagamento delle imposte. Inizialmente organizzati dal fratello Placido, la loro gestione risulta affidata dal 1950 alla moglie Elena. In coda stanno due fascicoli successivi alla morte dell'architetto, contenenti l'uno documenti riguardanti la successione ereditaria, l'altro messaggi di cordoglio e note di commemorazione. Registrini contabili, quaderni e notes di varie dimensioni, con annotazioni discontinue e di contenuto promiscuo, tecnico e contabile insieme, documentano gli anni di attività precedenti il 1946.

I fascicoli sono stati reperiti in uno scomparto del mobile libreria appoggiato a una parete del corridoio dell'appartamento già occupato dall'architetto, inoltre nei cassetti della scrivania dello studio, dov'erano frammisti a materiali per disegno o cancelleria. Nei casi in cui è stato possibile operare con certezza le singole unità sono state ricomposte e riordinate all'interno. Registri di formato tascabile, con annotazioni di carattere contabile [vedi UID 1167-1170] e agende giornaliere [vedi UID 1171] sono stati reperiti sui ripiani di un armadio della stanza che fronteggia lo studio, frammisti ai materiali riguardanti gli studi storici e archeologici dell'architetto. Individuati al termine del riordino, sono stati collocati in coda alla serie, insieme a quaderni e blocchetti con annotazioni variamente riguardanti l'attività professionale [vedi 1172-1179]. Numerosi fogli dei blocchetti, strappati lungo la linea perforata, sono stati inserirli nei fascicoli [vedi UID 1-555], in base all'argomento.

Unità riferite: 1006-1017; 1167-1179.

1006 30 Unità archivistica «Specifiche» 1945 apr 15 - 1949 set 12 Consistenza cronologica: 1945 1946 1947 1948 1949 s.d. Prospetti degli incassi e specifiche competenze per prestazioni professionali svolte dallo Studio d'ingegneria e d'architettura Vigilio e Placido De Grassi in Grado su incarico dell'Uffici del Genio civile di Trieste, dell'Azienda autonoma di cura e soggiorno di Grado e per committenti privati. Le prestazioni sono connesse per la più gran parte a progetti riguardanti fognatura di Città vecchia e riparazione danni di guerra, sottoposti all'approvazione di Genio civile e G.M.A. I materiali, perlopiù copie e minute predisposte da Placido De Grassi, sono suddivisi nei seguenti inserti: - «Specifiche» - «1. Genio Civile, 2. Azienda della Strada trieste, 3. Azienda di Soggiorno Grado, 4. Istituto Autonomo Case Popolari» - «1946. Specific«he», contenente: «Specifica Fognatura», «Specifiche perizie e Specifiche varie», Specifiche pronte».

Su copertina segnatura: 30 (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

1007 Unità archivistica «Specifiche Soprintendenza» 1946 ott 7 - 1947 dic 31

Specifiche competenze per prestazioni professionali svolte su incarico della Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità della Venezia Giulia, rendiconti di spesa con relative pezze d'appoggio. Le prestazioni sono connesse ai lavori di restauro di murature e mosaici del Duomo, e alla sostituzione del pluteo esistente presso il santuario di Barbana, ma appartenente al Duomo, con lapide votiva.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

417 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1008 Unità archivistica «Tariffe» 1949 mar 2 - 1945 mag 5

Prospetti aliquote prestazioni professionali, circolare n. 1003/ 5 mag 1955 del Ministero dei lavori pubblici. Ufficio Studi e Legislazione, sui limiti dell'attività professionale dei geometri. In testa Tariffa nazionale degli ingegneri ed architetti. Testo unico approvato con L. 2 mar 1949 n. 143 (solo copertina).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

1009 Unità archivistica «Novembre dicembre 1950 e 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1955. Evidenza specifiche Vigilio» 1950 nov 10 - 1955 dic 27

Specifiche competenze per prestazioni professionali. Unito elenco crediti residui al nov 1950.

Sono distinte in inserti sulla base dell'anno e descritte su cc. 3 libere collocate in testa.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Lacerazioni alla copertina.

1010 Unità archivistica «Specifiche. 1956 - 1957 -1958 -1959 - 1960 - 1961 - 1962» 1956 gen 7 - 1967 feb 2

Specifiche competenze per prestazioni professionali. In coda l'inserto «Comune» contiene carteggio riguardante liquidazione, e rispettivi conguagli, di prestazioni svolte su incarico del Comune di Grado con l'ing. Dino Tamburini.

Sono distinte in inserti sulla base dell'anno e descritte su quaderno collocato in testa.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1011 Unità archivistica «Spese Studio. Progetti» 1945 dic 13 - 1947 gen 12 Cc. [7], 86 num. originaria. Legatura in mezzatela. Partitario delle spese. Su c. 7 iniziali non num. annotazioni e misure (a lapis).

Stato di conservazione buono.

1012 Unità archivistica «Treu» 1959 dic 11 - 1964 mag 21

Note spese per prestazioni da disegnatore e dattilografa, copie eliografiche, acquisto materiali da disegno.

Stato di conservazione buono.

418 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1013 Unità archivistica «Libretti assegni vecchi» 1942 mag 2 - 1948 ago 10 Consistenza cronologica: 1942 1946 1947 1948 Estratto conto Banca del Friuli. Filiale di Grado, libretto di controllo e matrici libretti d'assegni (1946-1948).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

1014 Unità archivistica «Libretti assegni esauriti» 1953 lug 20 - 1957 giu 16 Consistenza cronologica: 1953 1954 1955 1956 Matrici libretti d'assegni ed estratti conto Cassa di Risparmio di Trieste (1953-1956) e Banca del Friuli. Filiale di Grado (1954-1957).

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni.

1015 Unità archivistica «Tasse dal 1955 al 1965» 1955 mar 29 - 1965 mar 31 Date approssimative, riferite a scadenza termini di presentazione dichiarazioni dei redditi. Cartelle dei pagamenti, ricevute, avvisi d'accertamento e ricorsi.

Sono distinti in inserti sulla base dell'anno.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1016 Unità archivistica «Tasse successione Vigilio» 1967 mag 8 - 1970 feb 2

Verbale di pubblicazione del testamento olografo (copia autenticata), con cui nomina in usufruttuaria la moglie Elena e in erede universale la figlia Matilde, avvisi di pagamento e quietanze dell'Ufficio del Registro di Monfalcone, avviso di accertamento di valore, pagamento imposta suppletiva.

Stato di conservazione buono.

419 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1017 Unità archivistica «Condoglianze Vigilio. m. 19.3.1967 domenica di Passione n. 20.2.1889» 1967 mar 20 - 1967 dic 28 Con materiali senza data e seguiti: 1977. Messaggi di condoglianza per la morte di Vigilio De Grassi: telegrammi, lettere, biglietti da visita. Quando presenti si sono allegate le minute delle risposte della vedova Elena e del fratello Placido. Contiene anche annuncio della morte di Johannes Itten, avvenuta il 25 mar 1967. In coda B. MARIN , Amor di Grado. In memoria di Vigilio De Grassi, in "Il Piccolo", Trieste 19 mar 1977 e lettera di mons. Silvano Fain, arciprete di Grado, a Biagio Marin (19 mar 1977).

Titolo su busta reimpiegata.

Stato di conservazione buono.

1167 50 Unità archivistica «Contabilità» 1925 nov 22 - 1931 giu 30 Quaderno di cc. 53 (I, 102 numerazione coeva per pagine, di cui numerose bianche, II), 21 x 14.5 cm. Legatura in cartone e tela. Allegate 2 c. libere. Libro mastro. Rilevate le seguenti partite contabili: Contabilità lavori Duomo, Contabilità lavori Battistero, Contabilità lavori Chiesa Grazie, Contabilità onorari, Contabilità contributo Governo per Battistero, Lavoro chiesa delle Grazie 1929, Conto contributi, Conto lavori S. Giovanni, Specificazione contributi dell'Azienda Balneare, Conto Colonna [in memoria dei caduti gradesi].

Su Pilo commemorativo caduti in guerra vedi UID 554. Sul piatto anteriore della legatura titolo e segnatura: 50 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1168 Unità archivistica «Conto privato» 1923 apr 10 - 1935 mag 21 Registro di cc. 165 (I-II, [13], 148 numerazione coeva per facciate accostate, di numerose bianche, III-IV), 15.5 x 10.5 cm. Legatura in tela. Allegate 2 c. libere. Libro mastro. Indice su cc. iniziali non numerate.

Titolo su c. II. Sul piatto anteriore della legatura stampigliato: «Mastrino».

Stato di conservazione buono.

1169 Unità archivistica «Mastro» 1935 mar 29 - 1943 feb 25 Registro di cc. 126 (I, [26], 196 numerazione coeva per pagine, I), 21 x 16 cm. Legatura in mezza tela. Libro mastro. Indice su cc. iniziali non numerate.

Specifiche, stampati pubblicitari, annotazioni su foglietti liberi (1936-1941), giaà inseriti tra le pagine, sono state riunite in fascicolo e poste in coda. Titolo stampigliato sul piatto anteriore della legatura.

Stato di conservazione buono.

420 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1170 Unità archivistica «Mastrino» 1935 apr 24 - 1946 mar 24 Registro di cc. 112 (I, [11] 102 numerazione coeva per facciate accostate), 15 x 10 cm. Legatura in tela. Allegate 4 c. libere. Libro mastro. Indice su cc. iniziali non numerate.

Titolo stampigliato sul piatto anteriore della legatura.

Stato di conservazione buono.

1171 Unità archivistica Agende. 1938 gen 1 - 1962 dic 31 Consistenza cronologica: 1938 1939 1943 1945 1946 1947 1948 1949 1955 1962. Qui raccolte 13 agende personali, con annotazioni riguardanti l'attività professionale, e una rubrica indirizzi.

Stato di conservazione discreto. Danni da usura.

1172 Unità archivistica Livellazioni longitudinali e rilievi planimetrici. 1930 nov 24 - Datazione approssimativa. Si tratta di 2 libretti con pagine prestampate, con annotazioni a lapis.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità.

1173 Unità archivistica «Rilievi» 1949 ott 1 - Datazione approssimativa. Contiene annotazioni diverse, riguardanti attività professionale.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità e da usura.

421 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1174 Unità archivistica Notes. 1940 giu 11 - 1954 dic 31 Consistenza cronologica: 1940 1944 1946 1953 1954. Qui raccolti 13 notes di dimensioni varie, con annotazioni riguardanti l'attività professionale. Numerose pagine sono state strappate.

Stato di conservazione mediocre. Danni da usura.

1175 Unità archivistica «Libro schizzi N.°1» 1923 gen 1 - Termine post quem . Quaderno di pp. 40 num. coeva, 22.5 x 27.5. Legatura in tela. Schizzi riguardanti il primo periodo di attività dell'architetto. Alcuni sono colorati a pastello.

Stato di conservazione mediocre. Danni da usura.

1176 Unità archivistica Grafici. 1938 gen 1 - 1946 dic 31 Quaderno di cc. 2 e numerose bianche, 22 x 35 cm. Legatura in cartoncino. Quaderno a fogli di carta millimetrata.

Stato di conservazione mediocre. Danni da usura.

1177 Unità archivistica «Raccolta di dati scientifici relativi a Grado e suo territorio» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Quaderno di cc. 25 e numerose bianche, 20.5 x 15 cm. Legatura in cartoncino.

Stato di conservazione buono.

1178 Unità archivistica «Raccolta di dati storici e archeologici di Grado e territorio» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Quaderno, cc. bianche e non num., 20.5 x 15 cm. Legatura in cartoncino.

Stato di conservazione buono.

422 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1179 Unità archivistica «Rilievi laguna» 1923 lug 23 - 1958 dic 31 Datazione approssimativa. Scatola di cartone, 38 x 26 x 12 cm. Contiene 7 notes con rilievi, entro busta ««Rilievi laguna 1935» e 27 notes e quaderni, di dimensioni varie, con annotazioni riguardanti l'attività professionale.

Stato di conservazione mediocre. Danni da usura.

Sottoserie «Storia e antichità». Fascicoli 1839 mag 24 - 1966 dic 21 76 fascicoli Sottoserie nell'ambito della serie Storia e antichità . Si tratta di fascicoli costituiti dall'architetto in relazione ai propri interessi di appassionato cultore della storia di Grado, in particolare per l'epoca tardoantica, nonché alla sua qualifica di Ispettore onorario alle opere di antichità ed arte. La denominazione della serie, deriva dal titolo segnato all'interno di una rubrica utilizzata, quale indice, da Vigilio De Grassi. I fascicoli contengono materiali in larga parte estrapolati da quelli più direttamente connessi all'attività professionale dell'architetto, che esercitò mansioni di direttore dei lavori in interventi di restauro effettuati su iniziativa della competente Soprintendenza, lungo un arco di tempo compreso tra i primi anni Venti e l'immediato secondo dopoguerra. Contatti con attività di scavo archeologico suscitarono probabilmente in lui curiosità e passioni che avrebbero voluto sfociare in progetti di ricerca impegnativi, ma difficilmente perseguibili nel tempo libero. L'organizzazione dei documenti risente, di conseguenza, di notevole discontinuità: alcuni fascicoli sembrano abbandonati dopo esser stati costituiti, altri sussistono accanto ai rispettivi doppioni, altri ancora contengono solo un foglietto d'appunti. Lo stato di fatto dipende vuoi dal ruolo rivestito dall'architetto, che interveniva in progetti di restauro diretti dalla Soprintendenza, vuoi dallla tempistica degli stessi restauri che, anche quando riguardanti un medesimo edificio, furono effettuati a più riprese, dando facilmente adito, al livello dei fascicoli, alla formazione di doppioni. Né va dimenticato che la documentazione era frutto di interessi continuamente costretti a cedere il passo all'attività professionale, o nati in base a estemporanee sollecitazioni di terzi, cui De Grassi rispondeva per poi dimenticare tutto. Agli elementi di caoticità originari, si sommano quelli introdotti da successivi tentativi di riordino, documentati da numerazioni e titoli spesso sovrapposti. I fascicoli recano una numerazione progressiva, segnata all'esterno delle copertine dalla stessa mano che ha numerato, a pennarello verde e con tracciato angoloso, le unità appartenenti ai Fascicoli numerati. 3za serie . Successivamente alla riorganizzazione così documentata, furono riesaminati e riordinati. Ne sono prova aggiunte ai titoli, segnate sulle copertine con penna biro o pennarello rosso allo scopo di precisarne il contenuto, così come la presenza di materiali allegati a posteriori o di fascicoli confezionati in base a precisi interessi di documentazione. Non vanno escluse, infine, confusioni derivanti da consultazioni incoltrollate. All'atto del riordino è stata ricostruita la sequenza dei fascicoli dettata dalla numerazione a pennarello verde. Il riordino interno ha previsto, in presenza di relazioni di studio, la riunione di stesure manoscritte e delle rispettive copie dattiloscritte, quindi la sistemazione secondo ordine cronologico, ponendo in coda i materiali privi di data. A riguardo di incarichi di direzione lavori riguardanti il Duomo di Grado si vedano specifiche delle competenze e rendicontazioni per gli aa.1946-1947 [UID 1007]. Per carteggi riguardanti restauri e manutenzioni di edifici sacri e demolizioni di fabbricati contigui vedi UID 109 e UID 374. Carteggi con la locale Soprintendenza si trovano in UID 268, per gli aa. 1922-1947, e in UID 418-420, per il periodo 1948-1965. Alcuni materiali sono reperibili in unità miscellanee [vedi UID 549 e UID 554]. Per i materiali fotografici si rinvia alla separata serie [vedi UID 1188-1190]. Estremi cronologici: 1839; 1922-1966.

1018 1 Unità archivistica «S. Agata» 1957 ago 18 -

All'interno uno schizzo dell'area compresa tra l'isola Ravaiarina e la pineta della Rotta.

Titolo segnato a lapia sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 1 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

423 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1019 2 Unità archivistica «Opuscolo scavi Piazza della Corte» 1954 mag 21 - 1957 nov 27 Consistenza cronologica: 1954 1957 s.d. All'interno della seconda copertina, su fogli e foglietti liberi, elenchi di domande e promemoria (numerose riguardano la derivazione di Grado da Acquae Gradatae ), schizzi.

Elenchi e promemoria in materia di scavi archeologici erano frammisti ad altri, riguardanti attività professionale (realità von Kisdy e Anbelang), e questioni personali, ora collocati in coda.

Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 2 (a pennarello verde), inoltre i titoli: «Maionica» (a lapis), «Opuscolo Fausto Franco» (a inchiostro) . Copertina reimpiegata; su interno titolo: «Problemi e notizie relativi ai notri monumenti». Su copertina interna il titolo: «Maionica» (a inchiostro), disegni e annotazioni.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1020 4 Unità documentaria «Carta cronografica N.° 1» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio.

Contiene materiale a stampa: Cosimo Giulio BERTACCHI , Carta cronografica N.° 1. Storia antica. dalle origini alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente , Bergamo, Studio Italiano d'Arti Grafiche [senza data].

Con numerazione: 4 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1021 5 Unità archivistica «Porta Grande. Raccolta di dati» 1952 ott 3 -

Relazione tecnica per sistemazione casa di propretà Corrado Grego, già vecchio arengo comunale e domanda al Comune di Grado per concessione porzioni di fondo attigue (3 ott. 1952, minute); piante dell'edificio; tavole da progetto «Sistemazione vecchio Arrengo casa Grego - Grado» (2 eliocopie, scala 1 : 100); conteggi, annotazioni, schizzi.

Vedi anche UID 33, UID 1068, UID 1106. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima anche il titolo: «Porta Grande (Casa Corrado Grego)» e numerazione: 5 (a pennarello verde). Aggiunto a penna biro: «vedi anche progetto».

Stato di conservazione discreto. Piegature.

424 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1022 7 Unità archivistica «Notizie storiche generali su Grado» 1930 set 27 - 1950 gen 24 Consistenza cronoogica: 1930 1950. Lettere a prof. Nello Toscanelli (27 set 1930, minuta) e Giovanni Battista Brusin (24 gen 1950, minuta), annotazioni su carte libere di diverso formato.

Per il successivo fascicolo 8 vedi UID 1044. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 7 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1023 8 Unità archivistica «Notizie Generali Laguna. S. Pietro d'Orio. Laguna veneta» 1941 ott 10 - 1953 apr 17 Consistenza cronologica: 1941 1942 1953. Con materiali senza data. Carteggio con R. Soprintendenza ai Monumenti e gallerie della Venezia Giulia e del Friuli in Trieste (1941-1942) su sondaggi nell'isola di S. Andrea; annotazioni su ritrovamenti nell'isola di S. Pietro d'Orio (1953) e varie località; annotazioni per studio su isola Gorgo.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 8 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1024 9 Unità archivistica «Documenti per la storia di Grado - Archivio di Stato di Venezia - G. Vescovini ed altri» 1940 lug 1 -

Trascritti da documenti riguardanti la comunità di Grado, reperiti presso Archivio di Stato di Venezia e trasmessi da Studio legale avv. Tullio Marcantoni. Avv. Prof. G. Vescovini in Venezia, con relative traduzioni dal latino; trascrizioni di tradizioni orali: leggenda delle 4 vergini; statua di S. Francesco nella basilica di S. Maria delle Grazie.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Documenti per la storia di Grado» e numerazione: 9 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

425 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1025 10 Unità documentaria «Tesi: Appunti di storia economica su Grado» 1950 gen 1 - 1951 dic 31 Estremi corrispondenti all'A.A. 1950-1951. Copia tesi di laurea di Ferruglio Loris, Università degli Studi economici e commerciali di Trieste, relatore prof. Antonio Fossetti, A.A. 1950-51. Consiste in fogli dattiloscritti e copie eliografiche.

Titolo segnato a lapis rosso sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Tesi appunti storia economica su Grado» e numerazione: 10 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1026 11 Unità archivistica «Foto Città vecchia inizio del Novecento» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Cartella vuota.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 11 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1027 12 Unità archivistica «Notizie storiche generali su Grado e laguna» 1941 set 19 - 1952 ott 9 Consistenza cronologica: 1941 1952 s.d. All'interno, su fogli e foglietti liberi, elenchi di domande e annotazioni; studio Vescovo Elia , dattil. e relativa stesura ms.; ritaglio di giornale: La Charta «peutingeriana» .

Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 12 (a pennarello verde).

1028 13 Unità archivistica «Casa del Leone. Sistemazione» 1953 gen 21 -

Lettera Comune di Venezia (21 gen 1953), riguardante identificazione stemmi con croce, con sbarre e con leone di S. Marco. Contiene anche piantina di Antibes (schizzo) e annotazioni bibliografiche sulla città.

Titolo segnato a lapis blu sul piatto anteriore della copertina e numerazione: 12 (a lapis rosso).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature.

426 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1029 14 Unità archivistica «Tesi Gregoretti su Grado [...]» 1957 apr 10 -

Biglietto (10 apr 1957) a firma Margherita Montanari e Adriano Conti, con cui comunicano prossima venuta a Grado causa anticipazione data d'esame; schema della tesi di laurea, indice e successive stesure di alcuni capitoli; annotazioni.

Vedi anche UID 1047, UID 1066. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina, parzialmente illeggibile; sulla medesima copertina titolo «Tesi Gregoretti su Grado» e numerazione: 14 (a pennarello verde). Su copertina interna il titolo: «Tesi della Signora Gregoretti di Trieste» (a lapis), e annotazioni.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1030 15 Unità archivistica «Topografia lagunare» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene 2 copia eliografiche: una da carta topografica della costa, dalla foce del Tagliamento a quella del Timavo (con segnate a penna la data dell'originale: 1822-1824 e la scala 1 : 100.000), l'altra da mappa della laguna di Grado, dal canale di Moro a quello di Belvedere.

Titolo sul piatto anteriore della copertina e numerazione: 14 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Macchie.

1031 16 Unità archivistica «Tita Brusin. Corrispondenza e balaustra di Popone» 1952 dic 21 - 1961 lug 7 Consistenza cronologica: 1952 1959 1960 1961. Con antecedenti: 1930. Lettere di Giovanni Battista Brusin, riguardanti studi su mense d'altare, con rilievi (eliocopie), annotazioni e schizzi su fogli e foglietti liberi. In testa materiale a stampa: La basilica di Aquileia (1031-1931) , composizione in versi di Enrico Marcon (8 giu 1930).

Vedi anche UID 1108. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima anche i titoli «Tita Brusin. Balaustra Duomo - Aquileia» (a lapis), «Tita Brusin balaustra del Duomo» e numerazione: 14 (a pennarello verde). Cassata con tratti di pennarello verde la precedente numerazione: 28.

Stato di conservazione buono.

427 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1032 17 Unità archivistica «Studi per la protezione dell'area funebre di Capreolus » 1948 giu 7 - 1948 ott 23

Carteggio riguardante manufatti da erigersi nel giardino del Museo archeologico nazionale in Aquileia: porticati di protezione dei materiali esposti, nicchia per ara-ossuario di Q(uintus) Etuvius Capreolus ; tavole disegni, annotazioni e schizzi. Con 2 fotografie dell'ara-ossuario, 1 fotografia aree scavate nel fondo «beneficio Rizzi».

Vedi anche UID 1105. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 17 (a pennarello verde). Cassata con tratti di pennarello verde la precedente numerazione: 36/ II.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1033 18 Unità archivistica «Basilica Tullio. 1947 e 1957» 1947 set 8 - 1957 lug 2 Consistenza cronologica: 1947 1957. Carteggio con Giovanni Battista Brusin, con riproduzione fotografica pianta della basilica della Beligna, o del «fondo Tullio», datata in originale: 15 gen 1905, pianta (china su lucido) e schizzo di ricostruzione (eliocopia, ott 1947) di Vigilio De Grassi. Entro copertina interna: Relazione tecnico architettonica della basilica sul fondo Tullio alla Beligna di Aquileia , stesura ms. e 2 copie dattil., con annotazioni e schizzi.

Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Basilica Tullio» e numerazione: 18 (a pennarello verde). Su copertina interna titolo «Basilica Tullio - Aquileia» e numerazione: 5 (a lapis).

1034 19 Unità archivistica «Relazione Mausoleo» 1953 lug 30 - 1955 ott 31

Ricostruzione monumento sepolcrale sulla via Giulia Augusta. Documentazione ripartita nei seguenti inserti: - «Preventivi» (giu 1954) - «Mausoleo luglio 1954»: offerte delle ditte Davide Lepore. Stabilimento opere decorative in Trieste, Marmifera Gorlato S.p.A. in Trieste (1953-1954) - «1954»: carteggio con Giovanni Battista Brusin e il committente Marcello Candia (1954-1955), con 2 fotografie su stato avanzamento lavori - «Mausoleo Aquileia»: stesura ms., 2 copie dattil. e annotazioni per Relazione tecnico architettonica sulla ricostruzione integrale del grande mausoleo di Aquileia (8 ott 1955), con riproduzione fotografica schizzo prospettico - «Monumento di Aquileia»: materiali grafici e schizzi - «Mausoleo di Aquileia»: copia dattil. Statuto della Associazione nazionale per Aquileia , testo Mausolei di Sarsina a guglia piramidale , ms. di altra mano.

Vedi anche UID 382, UID 1058, UID 1148. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 19 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature. Lacerazioni alle copertine.

428 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1035 20 Unità archivistica «Rovine di S. Gottardo» 1948 ott 5 - 1952 dic 4

Studio Le rovine subacquee di S. Gottardo. Grado , stesura ms. e 3 copie dattil., annotazioni e schizzi; tavola «Situazione delle difese e di San Gottardo» (2 eliocopie). Con materiali a stampa: Giuseppe GARESSA , Una città sommersa nella laguna di Grado. Are funebri del terzo secolo rivelano l'antico S. Gottardo , in "Ultimissime". Quotidiano d'informazione della sera, Trieste 5 ott 1948; articolo Una zona esposta al mare fu chiamata San Gottardo , in "Le ultime notizie". Quotidiano d'informazione della sera, Trieste 4 dic 1952.

Vedi anche UID 1064, UID 1107, UID 1111. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 20 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno ttitolo: «Cartelle di pratiche varie»; al verso «Cose sbrigate. ad acta »

Stato di conservazione discreto. Piegature. Lacerazioni alla copertina.

1036 21 Unità archivistica «Notizie generali Aquileia e Friuli» 1951 mar 7 -

Unità di carattere miscellaneo: pianta basilica di Monastero; cartolina postale Soprintendenza alle Antichità delle Venezie in Padova (7 mar 1951), con comunicazioni Giovanni Battista Brusin e Giulia Fogolari; ritaglio di giornale con articolo G.B. BRUSIN , Il significato simbolico di un mosaico paleocristiano. Rappresentano degli esseri razionali il gallo e la tartaruga effigiati in aspro combattimento (s.d.); annotazioni su foglio libero.

Vedi anche UID 1116. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 21 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1037 22 Unità archivistica «Grado. Epoca Napoleonica» 1925 ott 2 - 1930 lug 31 Data finale attribuita (giorno) Annotazioni riguardanti dominazione francese e Restaurazione. Con materiali a stampa: ritagli di giornale; pagine da edizione Giuseppe CAPRIN , Lagune di Grado , Trieste 1890.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 22 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

429 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1038 23 Unità archivistica «Geologia e geografia. Mareggiate laguna» 1935 dic 4 - Termine post quem . Relazioni e stime dei danni mareggiate 29 ott 1933 e 4 dic 1935.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 23 (a pennarello verde). Su copertina interna titolo: «Dati di natura fisica, geologica ed idrografica della laguna di Grado» e segnatura: «Cartella M/7».

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1039 24 Unità archivistica «Pesca» 1949 dic 31 - 1950 mar 4

Materiali raccolti per preparazione e studio: prospetti prodotti conferiti al Mercato all'ingrosso del pesce di Grado (31 dic 1949), pagina da "Giornale di Trieste", 4 mar 1950 con articolo Oltre 1000 tonnellate di pesce in un anno nelle reti gradesi ; relazione su gestione Mercato comunale all'ingrosso del pesce per il 1950; prospetti statistici su sviluppo demografico, movimento dei forestieri, produzione ittica (dal 1913) e relativo grafico; annotazioni.

Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 24 (a pennarello verde). Cassata precedente numerazione: 9a.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1040 25 Unità documentaria «Dati sui restauri (vedi quaderno III°)» 1948 mar 29 -

Testo Relazione cronologica dello svolgimento dei lavori di sistemazione del Duomo di Grado : stesura ms. e copia dattil.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 25 (a pennarello verde). Al mg superiore della relazione segnato a lapis: «Quaderno III°».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

430 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1041 26 Unità archivistica «Relazioni generali sui monumenti gradesi» 1927 nov 18 - 1952 nov 24 Consistenza cronologica: 1927 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 s.d. Relazioni sul patrimonio archeologico gradese, come segue: - Giovanni BRESSAN , Della restituzione storica dei monumenti religiosi di Grado (1927): stesura ms. e 3 copie dattil. - Vigilio DE G RASSI , La restituzione dei monumenti cristiani di Grado (1927), dattil. - Relazione della Commissione per i restauri della basilica di Grado (1946), a firma di Nordio arch. Umberto, Rusconi ing. Antonino, Coletti prof. Gian Luigi: copia conforme sottoscritta dal Soprintendente ai monumenti, gallerie e antichità di Trieste Franco arch. Fausto - G. B. BRUSIN , Grado paleocristiana: il Giudeo convertito , in "L'Osservatore Romano", 1° giugno 1947 - Fausto FRANCO , A tu pe tu con l'arte . Relazione inaugurale dell'anno accademico 1948-49, copia eliografica - V. DE G RASSI , Due aule paleocristiane di Grado (1949): stesura ms. e copia dattil. - Lettera di V. De Grassi a corrispondente non identificato (1950), mutila - Mario MIRABELLA R OBERTI , Cronologia degli edifici paleocristiani di Grado (1951), 2 copie dattil. - M. MIRABELLA R OBERTI , Discorso tenuto a Grado il 24 nov 1952 , copia eliografica - W. G ERBER , Istrien und Dalmatien , in Altchristliche Kulturbauten , Dresda 1952: trascritto di V. De Grassi - In tema di scavi, antichità e monumenti , s.d. - Grado , trascritto da R. CATTANEO , L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico critiche , Venezia 1888 - V. DE G RASSI , Relazione sui monumenti gradesi : 2 stesure dattil., con varianti. - V. DE G RASSI [?], Relazione su Grado , dattil. s.d. - L. BERTACCHI , Relazione su Grado , dattil. s.d. - Cenno storico , dattil. con annotazione «Tesina di Pontin Ennio», ( post 1947) In coda annotazioni su fogli liberi.

Allegato all'atto del riordino L. BERTACCHI , Relazione su Grado , dattil. Vedi anche UID 1048. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 26 (a pennarello verde). Su copertina interna, priva di numerazione, annotato: «Relazione su Grado (Bertacchi)» (a pennarello verde) e «Manoscritti Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Con preghiera di restituzione» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni, anche alla copertina.

1042 27 Unità archivistica «Barbana» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Contiene bifolio bianco, con nota di rinvio: «Per le due colonne vedi cartella Chiesa delle Grazie»; stampato con notizie storiche sul santuario, in lingua tedesca.

Titolo segnato a pennarello blu sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima numerazione: 27 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

431 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1043 28 Unità archivistica «La Chiesa Nascente» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Cartella vuota.

Titolo e numerazione: 28 (a pennarello verde) sul piatto anteriore della copertina.

Stato di conservazione buono.

1044 29 Unità archivistica «Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado» 1949 set 20 - 1950 dic 31 Data finale attribuita (mese, giorno).

Materiale a stampa: estratto da "Aquileia Nostra", XXI (1950), con stesura ms. e copia dattil, dell'articolo V. DE G RASSI , Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado . In coda riproduzione fotografica carta storica «Grado e Aquileia nel VI secolo», scala 1 : 32.000, a firma V. De Grassi; annotazioni su fogli liberi.

Vedi anche UID 1113. Cfr. DE G RASSI , V., Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado , «Aquileia Nostra», 21 (1950), 5-24. Numerazione: 29 (a pennarello verde) sul piatto anteriore della copertina.

Stato di conservazione buono.

1045 30 Unità archivistica «Antichità laguna e isole» 1929 ott 9 - 1950 dic 31 Data finale attribuita (mese, giorno). Consistenza cronologica: 1929 1930 1950. Con materiali senza data. Lettere di Giuseppe Marzemin (1929-1930) e allegate annotazioni in funzione della risposta; riproduzioni da carte storiche della laguna; raffronto altimetrico dei pavimenti antichi (1950), con annotazione «per Marzemin». In coda, entro copertina «Carta archeologica della laguna di Grado. Idem della città di Grado»: eliocopia «Campo SS. Ermagora e Fortunato»; elenco toponimi lagunari; annotazioni su basiliche di S. Giovanni Evangelista e di S. Maria delle Grazie, Duomo e battistero [forse predisposte per stampato Congresso di studi sull'alto medioevo (Grado, 7-8 nov 1952), vedi UID 1048].

Vedi anche UID 1048. Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina, con aggiunti: «Storia. Toponomastica», segnatura: «Cartella M/3a» e rinvio: «vedi b/ 64»; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 30 (a pennarello verde). Al verso della copertina «Carta archeologica della laguna di Grado. Idem della città di Grado» annotazione «fare carta archeologica della laguna» e legenda simboli.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

432 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1046 31 Unità archivistica «Soprintendenza. Corrispondenza» 1947 lug 31 - 1948 lug 27

Carteggio con Soprintendenza ai Monumenti, gallerie e antichità della Venezia Giulia in Trieste, riguardante progetto di restauro del Duomo di Grado.

Vedi anche UID 1082. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «1947-1948 Soprintendenza - corrispondenza» e numerazione: 31 (a pennarello verde). Su copertina interna titolo: «Nuova sistemazione e restauro Duomo di Grado (Sagrestie). 1948».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1047 32 Unità archivistica «Cenni storia di Grado. da pagina 25-54 (doppio da 36 a 54)» 1957 apr 10 - Datazione attribuita [vedi UID 1029]. Dattiloscritto, parzialmente in doppia copia, da elaborato tesi Gregoretti.

Vedi UID 1029. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Cenni storici su Grado» e numerazione: 32 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1048 33 Unità archivistica «Dati cinta romana» 1952 set 7 - Termine ante quem . In testa stampato per Congresso di studi sull'alto medioevo (Grado, 7-8 nov 1952), con riproduzione pianta edifici paleocristiani a cura di Mario Mirabella Roberti. Entro copertina: «Schizzi cinta» rilievi di edifici già interni al perimetro del castrum di Grado, e annotazioni. In coda sono stati aggiunti materiali recenti: ritaglio da "Il Piccolo", 11 mag 1989 con articolo I segreti del castrum e fotografia da scavo nel fondo di proprietà Carletti (riproduzione).

Vedi anche UID 830, UID 1045. Titolo sul piatto anteriore della copertina e numerazione: 33 (a pennarello verde). Copertina reimpiegata; su interno il titolo: «Scritturazioni. Basilica Tullio 1957». Su copertina interna titolo: «Schizzi cinta» (a lapis rosso), inoltre «Dati cinta romana» (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

433 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1049 34 Unità documentaria «Isola Gorgo» 1952 dic 31 - Datazione attribuita, riferita ad anno di edizione studio di W. Gerber [vedi UId 1040].

Pagina da studio W. G ERBER , Istrien und Dalmatien , in Altchristliche Kulturbauten , Dresda 1952, con riproduzione mosaico ritrovato nell'isola Gorgo (copia eliografica).

Vedi anche UID 1040. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 34 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1050 35 Unità documentaria «S. Giuliano» 1948 ott 5 -

Lettera di Mario Mirabella Roberti (5 ott 1948), con cui richiede informazioni sul ritrovamento di resti di basilichetta paleocristiana nell'isola di San Giuliano.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 35 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1051 36 Unità documentaria «Ostricultura» [ sic ] 1950 giu 10 - Data attribuita in riferimento a studi su impianto ostricoltura e mitilicoltura nella laguna di Grado [vedi UID 184]. All'interno una citazione bibliografica su foglietto libero.

Vedi UID 184. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Osticultura» [ sic ] e numerazione: 36 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1052 38 Unità documentaria «Strada Romana» 1958 feb 12 -

Lettera di Claudio Marzoli (12 feb 1952), con cui riferisce a suoi progetti di studio sulla via Annia.

Vedi UID 184. La strada, tracciata nel II sec. a.C. per volontà di un magistrato appartenente alla gens Annia, collegava Aquileia a un capolinea meridionale (forse Adria), attraversando le attuali Concordia Sagittaria, Quarto d'Altino (Venezia) e Padova. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 38 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

434 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1053 40 Unità archivistica «Articoli giornali» 1926 lug 16 - 1966 dic 21 Consistenza cronologica: 1926 1927 1928 1931 1934 1935 1937 1938 1946 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1955 1956 1960 1966. Numerosi materiali senza data. Singole pagine e ritagli di giornale, contenuti nei seguenti inserti: - «Articoli storici di carattere regionale» (1927-1956 e s.d.) - «Articoli generali su Grado e di carattere storico (1926-1955 e s.d.) - «Articoli di archeologia e scavi» (1926-1952 e s.d.) - «Miscellanea di carattere storico e antico» (1934-1953 e s.d.) - «Articoli di Gabrieli di carattere storico-artistico» (1955) - «Articoli e ritagli giornalistici (varie)» (1935-1966) - «Tesina (Poggiani Liliana) foro Aquileia», con elaborato per ricerca scolastica (s.d.) .

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina. Su copertina interna titolo «Articoli storici di carattere regionale» e numerazione: 40 (a pennarello verde). Su copertine dei rimanenti inserti i titoli sono segnati a lapis. Il titolo «Articoli e ritagli giornalistici (varie)» è segnato a penna, da mano recente.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1054 41 Unità documentaria «Difesa della laguna» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio.

Contiene ritaglio di giornale con articolo Alessandro GHIGI , É urgente difendere e salvare le ultime zone lagunari italiane .

Non rilevabili data e testata. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 41 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1055 42 Unità archivistica «Barba Bastian» 1955 lug 26 - 1957 ott 30 Consistenza cronologica: 1955 1957. Materiali riguardanti parenti noti, come segue: - Jolanda PISANI ( Cassandra ), Sebastiano Scaramuzza letterato e fervente patriota, in "Il Gazzettino", 26 lug 1955 e annotazione sul medesimo personaggio - testi (7 e 30 ott 1957), in copia dattil., riguardanti Antonio Smareglia ( Barba Toni ).

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 42 ((a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

435 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1056 43 Unità archivistica «Notizie varie e programmi del passato di Grado» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Unità di carattere miscellaneo: saggio Ponte girevole di Grado : stesura ms., mutila; promemoria per pubblicazioni; elenco riproduzioni fotografiche; schizzo per frontespizio.

Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 43 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1057 44 Unità archivistica «Epigrafi Gradesi. Grado, laguna e mare aperto» 1933 nov 9 - 1950 ott 16 Consistenza cronologica: 1933 1945 1947 1950. Con materiali senza data e seguiti al 1986. Trascritti da epigrafi e annotazioni (1947 e s.d.); lettere di Rudolf Egger (1933, 1950), entro copertina «Prof. Egger. Vienna»; lettera di Maria Milenovic' (14 giu 1950), con cui chiede informazioni in merito a recenti indagini sulle basiliche gradesi. Con materiale a stampa: Christian CAMINADA , Der Hochaltar der Kathedrale von Chur , in "Zeitschrift für Schweizerische Archeologie und Kunstgeschichte", 7 (1945), 1/2. In coda riproduzione fronte sarcofago marmoreo rinvenuto il 30 gen 1986 (copia fotostatica), aggiunta a posteriori.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 44 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1058 45 Unità documentaria «Mausoleo di Aquileia» 1953 gen 20 -

Ritaglio da "Giornale di Trieste", 20 gen 1953 con articolo G. B. BRUSIN , Fra pochi mesi ricostruito il grande Mausoleo di Aquileia .

Vedi anche UID 382, UID 1034, UID 1148. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 45 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

436 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1059 47 Unità archivistica «Pubblicazioni austriache. Jahreshefte dell'Istituto archeologico di Vienna su Grado» 1898 gen 1 - 1906 dic 31 Consistenza cronlogica: 1898 1906 Contiene materiale a stampa: - H. MAIONICA , Inschriften in Grado , estratto da "Jahresheften des Österreichischen Archäologischen Institutes", I (1898), copia fotostatica - H. SWOBODA und W. W ILBERG , Bericht über Ausgrabungen in Grado , estratto da "Jahresheften des Österreichischen Archäologischen Institutes", IX (1898), originale e copia fotostatica. In coda annotazioni su foglio libero.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Pubblicazioni austriache» e numerazione: 47 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1060 48 Unità archivistica «Notizie scavi Piazza della Corte e Città vecchia, specie scavi parziali (vedi quaderni I e II)» 1953 set 30 - Con materiali senza data. Contiene materiali grafici: «Piano quotato Battistero del V sec. p(iazza) Municipio», matita su lucido e rispettiva eliocopia; schizzi e annotazioni.

Vedi anche UID 1078, UID 1079; su scavi in piazza della Corte UID 1103, UID 1104. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Notizie scavi Piazza della Corte e città vecchia (vedi quaderni I e II)» e numerazione: 48 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1061 49 Unità archivistica «Marchi di fabbrica» 1922 gen 1 - 1951 dic 31 Data attribuita in riferimento allo svolgimento dei lavori di restauro delle basiliche gradesi. Calchi di marchi di tagliapietre, o da epigrafi e rilievi.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 49 (a pennarello verde). Su copertina interna: «Marchi e sigilli romani» (a pennarello rosso).

Stato di conservazione discreto. Macchie.

437 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1062 51 Unità archivistica «Previsione di spesa. a) lapidario b) Restauro Duomo (vari preventivi)» 1939 gen 1 - 1952 dic 31 Data attribuita in riferimento allo svolgimento dei lavori di restauro del Duomo. Cartella vuota.

Per i preventivi citati nel titolo vedi, probabilmente, UID 1082. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 51 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1063 52 Unità archivistica «Toponomastica e varie, lettere parlata (...) etimologia, bibliografia» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Annotazioni su fogli e foglietti liberi; bozza di stampa (edizione non identificata), al cui interno un passo riguarda l'etimologia termine gradus .

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Toponomastica e varie» e numerazione: 52 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1064 53 Unità archivistica «S. Gottardo» 1937 dic 28 - 1938 apr 27

Carteggio riguardante il recupero di resti archeologici romani su fondo marino in loc. denominata «Piere di San Gottardo».

Vedi anche UID 1035, UID 1111. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 53 (a pennarello verde).

Stato di conservazione pessimo. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità e da microrganismi. Piegature.

438 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1065 54 Unità archivistica «Isola S. Pietro d'Orio» 1839 mag 24 - 1946 set 12 Consistenza cronologica: 1839 1909 1924 1919 1931 1938 1940 1945 1946. Con materiali senza data. In testa schizzo soglia della chiesa (16 giu 1937), su foglietto libero. Entro copertina «Santuario di Barbana. Documenti» raccolta di documenti, originali e copie (1839-1946), riguardanti la vertenza tra il Comune di Grado e il santuario di Barbana in merito al possesso di aree in loc. S. Pietro d'Orio (p.c. 821/1, 821/2, 824, 826/1).

Nell'isola sorgevano un monastero e una chiesa. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina, con aggiunto: «Soglia della chiesa»; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 54 (a pennarello verde). Su copertina interna titoli «Santuario di Barbana. Documenti» (a inchiostro) e «Barbana» (a pennarello verde), cui una mano recente ha aggiunto «Questione S. Pietro d'Orio».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1066 55 Unità archivistica «Bibliografia» 1957 apr 10 - Datazione attribuita [vedi UID 1029] Citazioni bibliografiche su fogli liberi. Entro copertina «Bibliografia di Grado» dattiloscritto da elaborato tesi Gregoretti [vedi UID 1029].

Vedi anche UID 1029. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 55 (a pennarello verde). Su copertina interna titolo «Bibliografia di Grado» segnato a penna da mano recente.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1067 57 Unità archivistica «Tesoro foto» 1936 mar 20 - Con documentazione senza data. Descrizione beni appartenenti al tesoro del Duomo gradese, ms. su bifolio libero. Allegato il fascicolo «Antichità generali e scavi», con verbale ricognizione capselle d'argento contenenti reliquie custodite dall'Ufficio arcipretale di Grado (20 gen 1936), con sottoscrizioni dell'arciprete mons. Sebastiano Tognon, del cooperatore Guerrino Corbatto, di padre Giacinto Montaldo O.F. e dell'ispettore onorario ai monumenti Vigilio De Grassi.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 57 (a pennarello verde). Su copertina interna titolo «Antichità generali e scavi» segnato a penna; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 13 (a pennarello verde); aggiunto da mano recente: «Tesoro (ricognizione capselle) 1936».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

439 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1068 58 Unità archivistica «Arrengo» 1952 set 29 - 1952 nov 22

Annotazioni su foglietto libero, fra cui scoperta di soglia romana (29 set 1952); su un secondo foglietto schizzi degli elementi degli stipiti.

Vedi anche UID 33, UID 1021, UID 1106. Probabilmente riferibili alla parte retrostante della Porta grande, corrispondente al cosiddetto «arengo», con la campana per chiamare i cittadini a raccolta. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 58 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1069 59 Unità archivistica «Palazzo Comunale Antico» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Annotazioni e schizzi su fogli e foglietti liberi, con ricostruzione del prospetto del palazzo del Conte, in base a dipinto di proprietà Corbatto Luigi ( Gigi ).

Il palazzo, sede del conte provveditore, rappresentante in Grado dell'autorità veneta, e contenente al piano superiore la sala per le riunioni del Consiglio, era stato abbattuto nel 1812. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina, con aggiunto: «(il quadro esiste presso il dott. Corbatto in calle Porta Piccola)»; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 59 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1070 60 Unità documentaria «Paesaggio Laguna» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Testo Grado. La città vecchia , dattil.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 60 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

440 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1071 61 Unità documentaria «Carta topografica 1590 eseguita dal Sorte» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Su foglietto libero schizzo quadro d'unione di riproduzioni da carta disegnata da Cristoforo Sorte nel 1590 e promemoria, con annotato pagamento a Gunkel.

Vedi anche UID 1187. Si tratta probabilmente della Carta del Friuli disegnata da Cristoforo Sorte, conservata presso il Kriegsarchiv in Vienna (cfr. Saggio di cartografia della regione veneta , Venezia 1881, pp. 17-18, n. 102). Stephan Gunkel ne aveva probabilmente procurato una copia. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 61 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1072 62 Unità archivistica «Alberi genealogici famigliari e parentela» 1957 apr 18 - 1957 lug 10 Con materiali senza data. Lettere F. Morandini (Padova 18 apr 1957) e Pino Musi (Gorizia 10 lug 1957); annotazioni e schizzi per albero genealogico familiare.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 62 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1073 63 Unità documentaria «Chiesa di S. Rocco» 1934 gen 1 - Data attribuita (giorno). Testo riguardante il restauro dei monumenti gradesi, in forma di intervista giornalistica: stesura ms. e recente copia dattil., con notizie storiche sulla chiesa di S. Rocco.

Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina, con aggiunti segnatura: «Cartella Monumenti N.°5» e rinvio ai materiali fotografici: «Busta 56»; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 63 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. In ottimo stato la copia dattil.

441 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1074 64 Unità archivistica «Chiesa delle Grazie 1950» 1950 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Studio Restauri della Chiesa delle Grazie di Grado : stesura ms., 2 copie dattil. e copia fotostatica, appunti preparatori.

Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina, con aggiunto «Pubblicazione»; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 64 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. In buono stato la copia fotostatica.

1075 65 Unità archivistica «Notizie in genere su chiese paleocristiane ed altre» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Annotazioni su foglietti liberi.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 65 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1076 66 Unità archivistica «Chiesa delle Grazie» 1934 dic 31 - Termine post quem . Contiene testi in copia dattil.: Cronologia dei lavori eseguiti nella Chiesa delle Grazie a Grado e loro costo , con descrizione dei lavori di consolidamento statico, eseguiti negli anni 1922, 1925-1926, 1929, e dei lavori riguardanti il battistero di S. Giovanni e la chiesa di S. Rocco, negli anni 1933-1934; Breve cenno sui monumenti cristiani di Grado .

Vedi anche sulla basilica di S. Maria delle Grazie UID 1080, UID 1135; sul restauro della chiesa di S. Rocco UID 1102. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 66 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature.

442 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1077 67 Unità archivistica «Chiesa delle Grazie» 1925 mag 18 - 1928 apr 24

Lavori di consolidamento dell'edificio: materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori: carteggio con la R. Soprintendenza alle opere d'antichità e d'arte in Trieste, con artigiani e R. Prefettura di Trieste. In coda annotazioni per studi di carattere storico-artistico.

Vedi anche UID 1135. Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 67 (a pennarello verde). Al mg inferiore numerazione: 59 (a lapis), cassata da un tratto di pennarello verde.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1078 71 Unità archivistica «Quaderno primo I° (Scavi in città vecchia)» 1946 giu 18 - 1946 set 15

Schizzi, rilievi, annotazioni, trascritti da epigrafi, su quaderno e fogli liberi.

Vedi anche UID 1060, UID 1079. Titolo da tassello incollato al piatto anteriore della copertina; sul medesimo tassello numerazione: 71 (a pennarello verde). Sull'etichetta sottostante leggibile: «Notizie archeologiche».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Danni alla legatura.

1079 72 Unità archivistica «Quaderno II°» 1946 ott 15 - 1946 ott 18

Continua il precedente [vedi UID 1078]. Numerose carte bianche.

Vedi anche UID 1060, UID 1078. Titolo da tassello incollato al piatto anteriore della copertina; sul medesimo tassello numerazione: 72 (a pennarello verde). Sull'etichetta sottostante: «Notizie archeologiche. II°».

Stato di conservazione discreto. Macchie.

443 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1080 75 «Chiesa delle Grazie. Schizzi, rilievi, appunti» 1922 gen 1 - 1929 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di consolidamento [vedi UID 1076]. Annotazioni e schizzi su fogli liberi. In coda pagina da studio W. G ERBER , Istrien und Dalmatien , in Altchristliche Kulturbauten , Dresda 1952, con riproduzione ricostruzione altare basilica Eufrasiana (copia eliografica).

Vedi UID 1076, UID 1135. Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina, con aggiunti segnatura: «Monumenti Cartella 1» e rinvio «vedi busta 28 fotografie»; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 75 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1081 83 Unità archivistica «Duomo di Grado» 1941 gen 1 - Termine post quem . Busta reimpiegata, vuota. Si riporta la descrizione del contenuto, segnata sulla busta e rispondente ad una precedente organizzazione dei materiali: 1) Progetto b/5; 2) Duomo prima del 1914 b/6/5; 3) Duomo mosaici b/21/5; 4) Duomo restauro 1941 b/19/5; 5) Duomo tesoro 5a; 6) Duomo foto varie 5b; 7) Duomo ambone b/20; 8) Duomo Diaconicum di Elia 5/c.

Titolo segnato a inchiostro su busta reimpiegata; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 83 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

1082 84 Unità archivistica «Soprintendenza» 1945 nov 20 - 1947 ott 14

Restauro del Duomo di Grado, materiali di realizzazione per la competenza di direttore lavori: carteggio con autorità (Governo Militare Alleato, capitano Charles Molfetto, Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità della Venezia Giulia in Trieste) e con artigiani.

Documentazione reperita in ordine cronologico. Vedi anche UID 1046, UID 1062. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo «Soprintendenza 1947 (restauro Duomo)» e numerazione: 84 (a pennarello verde). Su copertina interna segnato da mano recente: «Carteggio del restauro del Duomo dal 1946 al 1948 in ordine cronologico comprensivo di epistolario e di preventivi e voci di spesa»

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

444 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1083 85 Unità archivistica «Duomo. Cancellate e pulpito» 1949 gen 1 - Datazione attribuita, in rifermento a cronologia restauri del Duomo. In testa Elenco dei plutei marmorei del Duomo di Grado attribuibili al VI secolo , dattil.; eliocopia «Ricomposizione della cancellata del VI secolo nel Duomo di Grado», scala 1 : 25; schizzi su fogli e foglietti liberi.

Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 85 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1084 86 Unità archivistica «Mausoleo di Elia e tomba Marciano» 1935 ott 28 - 1935 dic 9 Con seguiti: 1966. Carteggio e annotazioni riguardanti ricerche utili all'identificazione del vescovo Marciano, sepolto nel vano sito al fondo del Duomo (1935); schizzi e rilievi; studio Sopra una epigrafe sepolcrale rinvenuta nella Sacrestia del Duomo di Grado nel 1935 : stesura ms. e copia dattil. In testa biglietto «Nella "ricognizione" del sepolcro del vescovo Marciano. Grado, 3-20 agosto 1966» stampato in occasione dello scavo per il recupero del sarcofago, e busta: «Incrostazione sulla tomba musiva di Marciano», contenente frammenti lapidei.

Vedi anche UID 1127. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo ripetuto e numerazione: 86 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

445 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1085 88 Unità archivistica «Schizzi e rilievi riguardanti il restauro del Duomo. Giornale dei lavori. Relazioni finali (vedi Quaderno III)» 1947 mar 26 - 1947 ott 27

Fascicolo composto a posteriori , con documentazione ritenuta utile alla conoscenza dei processi di restauro. In testa, entro copertina «Duomo», rilievi di capitelli e mosaici, su fogli e foglietti liberi. Seguono materiali grafici e relazioni riassuntive: - Eliocopie «Duomo di Grado», pianta dell'edificio con Battistero e Lapidario, scala 1 : 100; «Soletta ad arco rovescio per la difesa della cella del Tesoro del Duomo di Grado dalle infiltrazioni d'acqua, scala 1 : 25 (nov 1947); «Sezioni trasversali degli scavi eseguiti nel Duomo di Grado», scala 1 : 50; schizzi e rilievi su fogli liberi - «Giornale dei lavori di restauro del Duomo di Grado» (26 mar - 5 set 1947) - Relazioni finali (27 ott 1947, stesura ms. e 2 copie dattil.) - Elenco dei lavori eseguiti, dattil. e copia fotostatica - Relazione ms. su fogli di notes (s.d.) - «Gli scavi e i restauri della Basilica di S. Eufemia in Grado», relazione del Soprintendente ai Monumenti, Gallerie e Antichità Fausto Franco (s.d.), copia eliografica.

I lavori erano svolti in economia diretta da parte della Soprintendenza, con dirigenza tecnico artistica del Soprintendente Fausto Franco e del delegato Mirabella Roberti, e direzione dei lavori dell'ing. arch. Vigilio De Grassi, coadiuvato dal geom. Giuseppe Fonzari. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina, da mano recente; sulla medesima copertina numerazione: 88 (a penna). Su copertina interna segnato: «Duomo» (a pennarello verde), cui una mano recente ha aggiunto a penna «Rilievi dei capitelli e dei mosaici», e numerazione: 88 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1086 91 Unità archivistica «Studio della Brusin su alcuni pezzi decorativi della chiesa e del lapidario di Grado. 1957» 1957 gen 1 - Datazione attribuita. Studio «Il VI secolo a Grado», dattil. e schede descrittive dei pezzi, stesura ms. e dattil. L'autrice è probabilmente Lina Brusin Dalla Barba, figlia dell'archeologo e storica dell'arte.

Vedi anche UID 1109-1110. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina titolo: «Sculture e pezzi decorativi lapidario» e numerazione: 91 (a pennarello verde).

Stato di conservazione buono.

1087 92 Unità archivistica «Battistero. Vedi quaderno III pagina 6 (pavimento)» 1924 set 27 -

Contiene materiali grafici: pianta, prospetto e sezione di bacino d'immersione, a stampa (27 set 1924); eliocopia «Battistero di Grado - Ricostruzione»; annotazioni e rilievi su foglietti liberi.

Vedi anche UID 1128. Titolo segnato a penna sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo: «Battistero» e numerazione: 92 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

446 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1088 94 «Battistero di S. Giovanni» 1925 mar 1 - 1934 dic 31 Data iniziale attribuita in riferimento a documentazione su immobili Corbatto [vedi UID 1130]; data finale riferita a cronologia lavori di restauro [vedi UID 1076]. Contiene materiali grafici: «Situazione proprietà Corbatto. Grado», matita su lucido, scala 1 : 500 e rispettiva eliocopia; «Pianta dei caseggiati attigui al Battistero di S. Giovanni - Grado», eliocopia, scala 1 : 100; «S. Giovanni - Grado», china su lucido, con firma dell'architetto Riccoboni e timbro: «R. Soprintendenza Antichità ed Arte - Trieste», riguardante vetrata e serramenti; schizzi e rilievi su fogli e foglietti liberi.

Sulla permuta dei immobili di proprietà Corbatto attigui al battistero vedi UID 374; inoltre UID 1130, UID 1132, UID 1133. Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina, con aggiunto dalla stessa mano: «Cartella Monumenti N.° 4» e riferimento a raccolta materiali fotografici: «Vedi busta N.° 58»; sulla medesima titolo ripetuto e numerazione: 92 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1089 97 Unità archivistica «Relazione Congresso Linz» 1949 set 5 - 1949 dic 17

Carteggio e stampati riguardanti convegno Dreiländertagung für Frühmittelalterforschung (Linz a.d. Donau, 25-29 set 1949), cui De Grassi partecipò con la relazione Forschungen im Gebiete der Lagune von Grado . In testa stesura ms. della relazione, in lingua tedesca.

Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina, ripetuto a penna; sulla medesima titolo ulteriormente ripetuto e numerazione: 92 (a pennarello verde). Sulla medesima copertina anche numerazioni: : 6 (a lapis blu), cassata da un tratto di pennarello verde e: 19 (a lapis, al mg inferiore).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1090 98 Unità archivistica «Indirizzo per il Sindaco al Congresso di Storia Patria» 1957 set 15 - 1957 ott 1

Materiali riguardanti convegno annuale della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, nel 1957 tenutosi a Grado: biglietto di Giovanni Battista Brusin (15 set 1957); petizione indirizzata da De Grassi al locale Consiglio comunale per l'istituzione in Grado di biblioteca-museo e centro di lettura, stesura ms. e dattil., con bozza predisposta da Biagio Marin; ritaglio di giornale (1 ott 1957).

Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima titolo «Congresso di Storia Patria Grado (1957)» e numerazione: 98 (a pennarello verde).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

447 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1091 99 Unità archivistica «Antichità - Storia - Monumenti di Grado» 1947 dic 31 - Termine post quem . All'interno, entro copertina «Diga di Grado. Storia», pagine da relazione tecnica «Progetto per la difesa della spaggia» con premessa di carattere storico sulla costruzione di opere di difesa, dalle palizzate volute dalla Repubblica di Venezia ai pennelli costruiti nel 1947, su iniziativa del Governo Militare Alleato, stesura ms. e annotazioni diverse.

Il fascicolo, che riporta all'esterno del piatto anteriore della copertina la numerazione: 12, segnata a inchiostro al mg superiore e ripetuta a quello inferiore, facendola precedere da «N.°», apparteneva in origine alla 1ma serie dei fascicoli numerati, al cui interno il «N.° 12» risulta infatti mancante [vedi UID 273]..

Titolo segnato a inchiostro sul piatto anteriore della copertina, che reca anche la numerazione: 12, cancellata; sulla medesima copertina titolo «Dati sulla diga di Grado» e numerazione: 99 (a pennarello verde). Su copertina interna titolo «Diga di Grado. Storia» (a lapis rosso) e numarazione: 64 (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1092 Unità archivistica «Notizie storiche generali e annotazioni varie» 1933 set 28 - Termine post quem . Trascritto da ms. del sacerdote Giacomo Gregori, riguardante lo spoglio dei libri canonici conservati nell'archivio parrocchiale di Grado, dal 1604 al 1818, per una ricerca di notizie sulla basilica di S. Maria delle Grazie. Seguono annotazioni diverse, di contenuto storico.

Titolo su frontespizio.

Stato di conservazione buono.

1093 Unità archivistica «Lapidario» 1934 apr 28 - 1946 ott 11 Consistenza cronologica: 1933 1936 1946. Fascicolo composto a posteriori , con documentazione ritenuta utile alla conoscenza dei processi di restauro. In testa «Preventivo di spesa per l'impianto di scarico delle acque piovane delle adiacenze del Duomo», copia eliografica (28 apr 1934). Seguono: - Preventivo per lavori di sistemazione e ampliamento del lapidario comunale (11 ott 1946), entro copertina «Lapidario» - Carteggio con ditta Antonio Samassa in Venezia, riguardante lavori di consolidamento del Duomo (1936).

Vedi anche UID 1108. Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina; sulla medesima copertina una mano recente ha segnato: «Preventivi di lavoro. A) Scarico acque piovane nei dintorni del Duomo. B) Lapidario. C) Restauro del Duomo 1936». Su copertina interna titolo «Lapidario», segnato a penna da mano recente.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

448 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1094 Unità documentaria «Nave Romana. 1962» 1962 lug 19 -

Preventivo Impresa Mario Raugna. Movimenti di terra - Opere marittime - Palificazioni in Grado riguardante fornitura e infissione pali di rovere per delimitazione area al largo dell'isola di Morgo.

Vedi anche UID 183. Titolo segnato a pennarello rosso sul piatto anteriore della copertina.

Stato di conservazione buono.

1095 Unità archivistica «Archeologia e scavi» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Unità di carattere miscellaneo, contenente annotazioni, rilievi, schizzi su fogli e foglietti liberi. In testa programma Comitato «Pro Grado antica», stesura ms. e dattil. (s.d.).

Titolo segnato a lapis sul piatto anteriore della copertina.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

449 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Sottoserie «Storia e antichità». Disegni 1920 dic 31 - 1967 dic 31 70 rotoli Sottoserie nell'ambito della serie Storia e antichità . Si tratta di materiali grafici in rotolo, riferibili a successivi interventi di restauro e alla documentazione contenuta nei precedenti fascicoli. Alcune tavole recano al verso il rinvio a un indice compilato dallo stesso architetto, su quaderno in forma di rubrica intitolato «Evidenza materiali», che reca all'interno della copertina l'ulteriore titolo: «Evidenza dello scaffale I. Storia e antichità» [vedi UID 1194, di seguito per brevità: Evidenza 1 ]. Più rotoli sono corredati da tasselli, in alcuni casi originari e con apposta una numerazione a pennarello verde, altrimenti di recente compilazione. Titoli e descrizioni riportate sui tasselli originari rinviano a un secondo indice, ritrovato come il precedente fra i registri di contabilità: è la rubrica «Evidenza stellage Casetta (rotoli)» [vedi UID 1195, di seguito per brevità: Evidenza 2 ), compilata dopo il trasferimento dell'archivio professionale dallo studio dell'architetto alla vicina "casetta" , da una mano diversa da quella dell'architetto. Testimoniano un successivo tentativo di riordino contenitori riutilizzati e fogli con intitolazioni che sottointendono la riunione delle tavole in macrogruppi, riferiti a centri urbani (così le piante storiche di Grado e di Aquileia) o a singoli edifici (quali Duomo di Grado, Battistero, Basilica di S. Maria delle Grazie).

I materiali giacevano in condizioni di grave disordine, stipati nel vano di un armadio guardaroba, nella stanza antistante lo studio dell'architetto; i fogli con le intitolazioni riferite a macrogruppi giacevano sul fondo; in molti casi gli elastici che stringevano i tasselli ai disegni erano saltati. Sottoposti i materiali a un primo smistamento si è proceduto, dopo il ritrovamento dei due indici, a un riesame utile a ricostruire nei limiti del possibile la sequenza suggerita dal secondo [vedi Evidenza 2 ], che ne registra la più gran parte. L'operazione, in molti casi, ha trovato un ostacolo nella genericità delle descrizioni, che di rado riproducono i titoli originari delle tavole. Nella maggior parte dei casi le segnature sono state attribuite, il che si è segnalato sistematicamente. Di seguito si sono collocati i materiali non sicuramente riconducibili alle registrazioni dell'indice Evidenza 2 , ma di contenuto affine alle tavole registrate, in tal modo ricomponendo, di fatto, anche l'organizzazione per macroguppi testimoniata dalle intitolazioni su fogli liberi. Da ultimo si sono aggiunti disegni arrotolati reperiti in una vecchia custodia metallica per progetti, riguardanti il restauro del Duomo [vedi UID 1153-1166]. Le tavole non sono quasi mai datate; si è provveduto alla loro datazione mediante riscontri con la documentazione dei rispettivi fascicoli. Si è quindi proceduto alla descrizione, che è scesa al livello delle unità documentarie ed ha riguardato forma fisica (tecnica e supporto, dimensioni, scala quando espressa) e soggetto dei disegni.

1096 2/ I Unità documentaria «Pianta di Grado 1811» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1: china su lucido, 36 x 69.5 cm, scala 1 : 4.000. Pianta di Grado, dal canale «Rotto di Grado» alla «Rotta dei Moreri». Segnate a inchiostro rosso opere di successiva realizzazione: il prolungamento della diga, i primi 3 pennelli a difesa della spiaggia, le terme marine.

Già unita in unico rotolo, con piante storiche di datazioni diverse. Segnatura originale, vedi Evidenza 2 , c. 24. Al verso dell'eliocopia segnato a inchiostro «Piante antiche della città di Grado Rep. 1/ Rot. 8» [vedi Evidenza 1 , c.13]. Su tassello originale: «Pianta di Grado del 1811. Scala 1 : 4.000», cui una mano recente ha aggiunto a pennarello rosso: «Piante Grado 1811 e varie».

Stato di conservazione buono.

450 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1097 3/ I Unità documentaria «Vecchia pianta di Grado. Anno 1811» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 4: china su velina, 37 x 53 cm, scala 1 : 4.000 (1097a) e rispettiva eliocopia (1097b); china su lucido, 28 x 33.5 cm, scala 1 : 2.000 (1097c); china su lucido, 24 x 30 cm, scala non indicata (1097d). Raffigura il solo abitato. Su eliocopia 1097b disegnato il reticolo utilizzato per la riduzione della scala [vedi piante 1097c-d, in scala inferiore].

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 24. Al verso dell'eliocopia 1097b segnato a lapis «1811» e, da mano recente, «Mappa Grado». Su tassello segnato a lapis da mano recente: «Piante Grado».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni, profonde per la sola UID 1097a.

1098 6/ I Unità documentaria «Mappa di Grado nel 1871» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 3: china su velina, 40 x 50 cm (1098a); copia su lucido, 36 x 49.5 cm (1098b) e rispettiva eliocopia (1098c). Scala 1 : 2.000.

Segnatura originale, vedi Evidenza 2 , c. 24. Al verso dell'eliocopia 1097b segnato a lapis «1871». Su tassello originale: «Pianta di Grado 1871. Scala 1 : 2.000».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni. Copia su lucido in ottimo stato.

1099 Unità documentaria «Pianta di Grado nel 1800» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Foglio 1, china e matita su lucido, 31 x 21.5 cm, scala 1 : 2.770.

Priva di segnatura e non descritta nei repertori coevi, è stata collocata di seguito alle mappe storiche ivi registrate. Classifica attribuita.

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature.

451 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1100 Unità documentaria «Pianta di Grado 1885» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 3: china su velina, 34 x 34.5 cm, scala 1 : 4.000 (1100a) e rispettive copia su lucido (1100b) ed eliocopia (1100c).

Priva di segnatura e non descritta nei repertori coevi, è stata collocata di seguito alle mappe storiche ivi registrate. Classifica attribuita. Al verso dell'eliocopia 1100c segnato a lapis «1885».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. Copia su lucido ed eliocopia sono in ottimo stato.

1101 Unità documentaria «Grado 1900» 1934 ago 2 - Senza data. Assunto quale termine ante quem la data della gara d'appalto per la costruzione della travata girevole del ponte di Grado [vedi UID 524]. Foglio 1, china su lucido, 33 x 31 cm, scala non indicata. Un tratteggio indica opere di successiva realizzazione: aree di colmata, i primi 2 pennelli della spiaggia, gli stabilimenti balneari, il canale della Schiusa e il ponte di collegamento con la terraferma, qui ancora privo della travata girevole.

Priva di segnatura e non descritta nei repertori coevi, è stata collocata di seguito alle mappe storiche ivi registrate. Vedi UID 524.

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

1102 7/ I Unità archivistica «Chiesa San Rocco Grado» 1933 set 1 - Data attribuita (mese, giorno). Fogli 5: china su carta, 34.x 25.5 cm (1102a-b); 74x5 x 34 cm, scala 1 : 50 (1102c) e rispettiva eliocopia (1102d); matita su carta, 44 x 32 cm (1102e). Materiali grafici come segue: - «Chiesa San Rocco Grado. Rilievo dopo il restauro autunno 1933», dettagli (1102a-b) - «Rilievo della chiesa di S. Rocco. Grado» (1102c-d) - Rilievo e dettagli del portale, schizzo (1102e).

Vedi anche UID 1076. Segnatura originale, vedi Evidenza 2 , c. 7. Al verso dell'eliocopia 1102c segnato a inchiostro «Rilievi S. Rocco. Rep. 1/ Rotolo 2» [vedi Evidenza 1 , c.15]. Su tassello originale: «Chiesa S. Rocco».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni. In ottimo stato il rilievo su carta (1101a-b).

452 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1103 8/ I Unità documentaria «Grado. Basilica di Piazza Corte» 1953 set 30 - Data attribuita in riferimento a documentazione sugli scavi parziali [vedi UID 1060]. Foglio 1, china su velina, 45.5 x 64 cm, scala 1 : 100. Si tratta, come suggerisce il titolo: «Basilica Piazza della Corte. Pianta 1905» su tassello, di copia di pianta rilevata all'atto degli scavi condotti tra 1902 e 1906.

Vedi anche UID 1060. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 4. Al verso segnato «Pianta scavi Piazza della Corte Rep. 1/ Rotolo 3» [vedi Evidenza 1 , c. 13]. Su tassello originale, strappato, segnatura non più leggibile; aggiunto a pennarello rosso, da mano recente, il titolo: «Basilica Piazza della Corte. Pianta 1905».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1104 10/ I Unità archivistica «Lapidario vecchio» 1953 set 30 - Data attribuita in riferimento a documentazione sugli scavi parziali nell'area [vedi UID 1060]. Fogli 2: china su lucido, 22 x 31.5 cm, scala non indicata (1104a); china su lucido, 38.5 x 27 cm, scale 1 : 100, 1 : 50, 1 : 25. Prospetto (1104a), sezione, pianta del tetto e particolari (1104b).

Vedi anche UID 1060. Segnatura originale, vedi Evidenza 2 , c. 20. Al verso segnato «Pianta scavi Piazza della Corte Rep. 1/ Rotolo 3» [vedi Evidenza 1 ]. Su tassello originale titolo: «Lapidario Vecchio Piazza della Corte (Vittoria)».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

1105 11/ I Unità documentaria «Ampliamento del museo di Aquileia - Sistemazione del muro di collegamento tra la vecchia e la nuova galleria» 1948 giu 7 - 1948 ott 23 Datazione attribuita in riferimento al relativo carteggio [vedi UID 1032]. Foglio 1, china su lucido, 39.5 x 52.5 cm, scala 1 : 100. Piante e prospetti dei porticati interni al parco del Museo archeologico nazionale di Aquileia.

Vedi anche UID 1032. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 21.

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

453 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1106 12/ I Unità archivistica «Sistemazione Casa Grego (Vecchio Arengo) Grado» 1952 nov 30 - Data attribuita (giorno). Fogli 31: matita su lucido, scala 1 : 50, 36 x 30 cm (1106a), con rispettive 3 eliocopie (1106b-d) e schizzi preparatori (1106e-g); 30 x 30 cm (1106h), con rispettive 3 eliocopie (1106i-m) e schizzo preparatorio (1106n); 31.5 x 29 cm (1106o), con rispettive 3 eliocopie (1106p-r) e schizzo preparatorio (1106s); matita su lucido, scala 1 : 100, 34 x 37 cm (1106t) e rispettivi eliocopia (1106u) e schizzo preparatorio, 18 x 50 cm (1106v); china su lucido, 37 x 26 cm (1106w) e schizzo preparatorio su eliocopia reimpiegata (1106z); matita su lucido, scala 1 : 20, (1106.1); matita su lucido, 30 x 23.5 cm (1106.2), con schizzo, 24 x 9 cm (1106.3); matita su lucido, scala 1 : 20, 34 x 49.5 cm (1106.4); 39.5 x 53 cm (1106.5) e rispettiva eliocopia (1106.6); matita su lucido, 24 x 34 cm (1106.7); matita su lucido, 27 x 34 cm(1106.8); matita su eliocopia reimpiegata, 42.5 x 63 cm (1106.9). Materiali grafici riguardanti la sistemazione di edificio con campanile a vela, il cosiddetto «arengo», sito fra campiello Porta Grande e piazza Duca d'Aosta e di proprietà Grego Corrado, come segue: - «Pianoterra: sistemazione muraria» (1106a-g) - «I° Piano» (1106h-n) - «II° Piano» (1106o-s) - Pianta e prospetti (1106t-v, nov 1952) - Schizzi prospettici (1106w-z) - «Contrafforte» (1106.1) - «Situazione cella campanaria» (1106.2), con schizzo campanile a vela (1106.3) - «Scala interna» (1106.4, nov 1952) - «Gradino tipo per rampa A» (1106.5-6) - Schizzi e rilievi (1106.7-9), fra cui schizzo del Leone veneto (1106.8).

Riuniti all'atto del riordino pianta e prospetti dell'edificio (1106t-v), già costituenti un rotolo separato. Vedi anche UID 33, UID 1021, UID 1068. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 7. Su tasselli recenti: «Casa Grego. Arrengo. Piazza Duca d'Aosta. Porta Grande» (a pennarello rosso) e «Casa Grego. Arrengo. Piazza Duca d'Aosta» (a penna).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1107 13/ II «Situazione delle difese e di San Gottardo. Grado» 1948 ott 5 - 1952 dic 4 Datazione attribuita in riferimento a documentazione sui ritrovamenti archeologici [vedi UID 1035]. Foglio 1, matita su lucido, 25 x 33 cm, scala 1 : 7000. Raffigurati opere di difesa e siti archeologici.

Vedi UID 1035, inoltre UID 1064, UID 1111. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.21: Monumenti ed epigrafi di San Gottardo ; alla medesima segnatura corrisponde anche la registrazione in Evidenza 2 , c.13: Epigrafi e monumenti di San Gottardo [vedi UID 1111]. Titolo originale ripetuto su tassello recente.

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Lacerazioni.

454 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1108 14/ II Unità archivistica «Mense e basi d'altare paleocristiane di Grado» 1946 ott 11 - Datazione attribuita in riferimento a sistemazione del Lapidario [vedi UID 1093]. Fogli 4: china su lucido, 36 x 76.5 cm (1108a) e rispettiva eliocopia (1108b); china su lucido, 36 x 83.5 cm (1108c) e rispettiva eliocopia (1108d). Tavole disegni di rilievi paleocristani, numerati da 1 a 7 (1108a-b), da 8 a 16 (1108c-d).

Vedi UID 1093 e, per gli studi su mense d'altare di Giovanni Battista Brusin, UID 1031. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 21. Al verso dell'elicopia 1106b segnato: «Mense d'altare - Battistero - Piazza della Corte».

Stato di conservazione ottimo.

1109 16/ II Unità documentaria «Tavola I. Epigrafi romane e paleocristiane di Grado» 1946 ott 11 - Datazione attribuita in riferimento a sistemazione del Lapidario [vedi UID 1093]. Fogli 4: china su lucido, 41 x 108 cm (1109a) e rispettive 3 eliocopie (1109b-d). Tavola disegni di epigrafi romane e rilievi paleocristani, numerati da 1 a 33.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. La copia 1109d è stampa da recente scansione. Vedi UID 1093 e, per gli studi su epigrafi di Lina Brusin in Dalla Barba, UID 1086. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.13. Al verso dell'eliocopia 1109b segnato a inchiostro e lapis «Copia Raccolta generale epigrafi Rep. 1/ Rotolo 1» [vedi Evidenza 1], cui una mano recente ha aggiunto «Epigrafi». La medesima scritta compare anche al verso dell'eliocopia 1109c. Su tasselli recenti: «Epigrafi romane e paleocristiane di Grado. Tavola I. Due copie» e «Epigrafi romane».

Stato di conservazione ottimo.

1110 16/ II Unità documentaria «Tavola II. Epigrafi romane e paleocristiane di Grado» 1946 ott 11 - Datazione attribuita in riferimento a sistemazione del Lapidario [vedi UID 1093]. Fogli 2: china e matita su lucido, 45 x 108 cm (1110a) e rispettiva copia (1110b). Tavola disegni di epigrafi romane e rilievi paleocristani, numerati da 34 a 47, incompiuta.

La copia 1110b è stampa da recente scansione. Vedi UID 1093 e, per gli studi su epigrafi di Lina Brusin in Dalla Barba, UID 1086. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.13. Su tassello recente: «Epigrafi romane e paleocristiane di Grado. Tavola II. 1 copia». Reperito tassello originale, con titolo «Epigrafi Romane e Paleocistiane. Lucido e copia» e segnatura: 60/ 2 (a pennarello verde), che non trova corrispondenza nei repertori.

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

455 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1111 13/ II Unità archivistica Epigrafi di San Gottardo. 1948 ott 5 - Datazione attribuita in riferimento a documentazione sui ritrovamenti archeologici [vedi UID 1035]. Fogli 2: matita su lucido, 47 x 48.5 cm (1111a); china su lucido, 34 x 36.5 cm (1111b). Tavole disegni di epigrafi ricuperate dal mare, in loc. San Gottardo; la tavola 1111b, incompleta, pare predisposta per ara funebre di C. Mercuseno.

Vedi anche UID 1035, UID 1064, UID 1107. Per la loro identificazione, cfr. V. DE G RASSI , Le rovine subacquee di San Gottardo , «Aquileia Nostra», 22 (1952), 27-36;TAVANO 1986, 387. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.13; alla medesima segnatura corrisponde anche la registrazione in Evidenza 2 , c..21: Monumenti ed epigrafi di San Gottardo [vedi UID 1107]. Su tassello recente: «Schemi lapidi incompleti».

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

1112 17/ II Unità archivistica «Pianta di Aquileia» 1929 gen 1 - 1947 dic 31 Con materiali senza data. Fogli 4: stampa, 47.5 x 37 cm (1112a); stampa su cartoncino, 102 x 76.5 cm (1112b); eliocopia, con elaborazioni a colore, 96 x 76.5 cm (1112c); eliocopia, 96 x 76.5 cm (1112d). Pianta archeologica di Aquileia, rilevata nel 1893 e aggiornata fino al 1933 (1112a); fino al 1947 (1112b) e successiva, non datata (1112c-d).

Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 21. Al verso dell'eliocopia 1112c segnato a lapis «Pianta di Aquileia»; una mano recente ha aggiunto «Piante Aquileia».

Stato di conservazione mediocre. Profonde lacerazioni alla carta 1112b, malamente restaurata.

1113 Unità documentaria «Grado e Aquileia nel VI secolo» 1950 dic 31 - Datazione attribuita in riferimento a pubblicazione articolo Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado [vedi UID 1044]. Fogli 2: matita su lucido, 59 x 109 cm, scala 1 : 32.000 (1113a) e rispettiva eliocopia (1113b). Con riproduzione fotografica in formato minore (1113c). Carta storica dell'area compresa tra la laguna di Marano e il golfo di Panzano.

Vedi UID 1044. Cfr. DE G RASSI V., Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado , «Aquileia Nostra», 21 (1950), 5-24. Su tassello recente: «Grado e Aquileia nel VI secolo».

Stato di conservazione buono.

456 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1114 Unità documentaria Pianta di Aquileia del 1435. 1959 dic 31 - Datazione attribuita [vedi foglio allegato]. Foglio 1, eliocopia con elaborazioni a colore, 49 x 61.5 cm. Riconoscibile la litografia Civitatis Aquileiae quemadmodum nunc iacet fidelissima topographia , disegnata nel 1865 dall'ing. Giovanni Righetti (1827-1901) per il tipografo triestino Bartolomeo Linassi, tratta a sua volta da una veduta di Aquileia disegnata nel 1693 e ispirata a un disegno del 1435 posseduto da Niccolò de Concina (1732-1810).

Sulla litografia L. R EBAUDO , Gli scavi della famiglia Ritter (1862-1876) e la topografia di Aquileia , in "Jahreshefte des Österreichischen Archeölogischen Institutes in Wien", 82 (2013), 339-372. Allegata eliocopia reimpiegata, su cui una mano recente ha segnato il titolo: «Gruppo 6. Piante di Aquileia antica 1959», riferito a più materiali [vedi UID 1112-1114].

Stato di conservazione discreto. Lacerazioni.

1115 19/ II Unità documentaria «Città vecchia - Grado» 1948 gen 28 - Foglio 1, matita su lucido, scala 1 : 500, 53.5 x 71 cm. Pianta della Città vecchia.

Vedi anche UID 261, UID 811. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 7: Carta archeologica - citta vecchia - 1 : 500 .

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1116 21/ II Unità documentaria «Aquileia» 1949 dic 31 - Datazione attribuita. Eliocopia di trascrizione grafica del mosaico pavimentale della basilica di Monastero, riferibile agli scavi di Brusin nel 1949.

Vedi anche UID 1036. Cfr. E. M AROCCO , Aquileia romana e cristiana , Trieste 2000. Titolo segnato a matita, al mg dell'eliocopia. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.1.

Stato di conservazione buono.

457 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1117 23/ III Unità documentaria «Pianta scavi zona Duomo. 1921» 1951 mar 22 - Termine ante quem , attribuito in riferimento all'annotazione «Imprestato a Mirabella il 22/III 1951con gli scavi del 1921 (Cirilli)». Foglio 1, matita su velina, 61 x 66 cm. Si tratta solo di uno schizzo, forse riferito alla pianta citata dall'annotazione.

Vedi anche UID 1118. Su tassello originale titolo e segnatura, vedi Evidenza 2 , c.10.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità del supporto. Piegature e profonde lacerazioni.

1118 24/ III Unità documentaria «Pianta generale dei monumenti e degli scavi di Grado» 1920 dic 31 - Termine post quem . Fogli 3: china su carta, 37 x 65 cm (1118a); china su lucido, 34 x 63 cm (1118b) e rispettiva eliocopia (1118b). Scala 1 : 400. Pianta archeologica, con indicazioni sugli scavi del 1906 in piazza della Corte e del 1920 nel campo dei Patriarchi.

Vedi anche UID 1117. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.24: Planimetria generale dei monumenti di Grado - lucido e copia . Al verso dell'eliocopia 1118c segnato il titolo: «Restauro Duomo» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1119 25/ III Unità documentaria «Facciata della basilica di Grado spoglia del Porticale e delle Stabiliture [...] in occasione del ristauro del 1891» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Foglio 1, china su lucido, 41.5 x 31.5 cm. Copia da disegno eseguito dal parroco Giovanni Battista Rodaro dopo l'abbattimento del nartece.

Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.10: Duomo - vecchia facciata Rodaro .

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

458 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1120 38/IV Unità documentaria «Ipobasi colonne Duomo» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Foglio 1, china su carta, 31 x 31.5 cm. Rilievo. Si tratta probabilmente dell'ipobase della colonna del duomo di Grado, con l'iscrizione «balnea» (terme), proveniente dall'antico centro di Altino.

Cfr. BRUSIN G., voce Altino , in Enciclopedia dell'Arte Antica , 1958. Titolo e segnatura, attribuita, da Evidenza 2 , c.10.

Stato di conservazione buono.

1121 40/ IV Unità documentaria «Scala Duomo in legno di Cecconi» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Foglio 1, matita su carta, scala 1 : 20, 38 x 59 cm. Progetto per la scala lignea del pulpito, eseguito da ditta Cecconi Giovanni. Lavoratorio mobili. Trieste.

Titolo segnato a matita al verso , con la segnatura: C 2/ 69. Su tassello originale titolo: «Scala in legno pulpito Duomo» e segnatura: 40, vedi Evidenza 2 , c. 10: Duomo - scala in legno pulpito .

Stato di conservazione buono.

1122 43/ IV Unità documentaria «Interno del Duomo di Grado dopo il ripristino» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 3: china e matita su lucido, 46 x 52.5 cm (1122a) e rispettiva copia (1122b); eliocopia, 28.5 x 41.5 cm (1122c). Schizzo prospettico interni.

La copia 1122b è stampa da recente scansione; l'eliocopia 1122c, in scala ridotta e con annotazioni, è stata reperita sciolta e riunita durante il riordino. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.10.

Stato di conservazione buono. La sola eliocopia 1122c presenta piegature e lacerazioni.

459 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1123 29/ IV Unità documentaria «Duomo: prospettiva esterna» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Foglio 1, china e matita su lucido, 52 x 56.5 cm. Schizzo prospettico esterni. Aggiunto a lapis il disegno del quadriportico già aderente alla facciata.

Reperito a fine riordino il tassello originale con titolo: «Duomo: prospettiva esterna» e segnatura: 29/ 4 [vedi Evidenza 2 ]. Segnatura originale, vedi Evidenza 2 , c.10.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni, malamente restaurate.

1124 Unità archivistica «Grado - Duomo. Progetto di massima per il consolidamento» 1939 gen 1 - Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 5: eliocopie con elaborazioni a colore, 44.5 x 56 cm , scala 1 : 100 (1124a); 33 x 54 cm, scala 1 : 100 (1124b); 59 x 34 cm, scala 1 : 20 (1124c); 35. 5 x 63 cm, scala 1 : 100 (1124d); 33 x 52.5 cm, scala 1 : 100 (1124d). Materiali grafici come segue: - «Assonometria schematica delle strutture cementizie per il consolidamento» (1124a) - «Sezione longitudinale» (1124b) - «Particolare della colonna e della struttura portante il muro della navata centrale» (1124c) - «Pianta» (1124d) - «Sezione trasversale» (1124e).

Eliocopie 1124d-e reperite sciolte, unite all'atto del riordino. Al verso dell'eliocopia 1124a segnato da mano recente: «Duomo - Consolidamento colonne»; al verso della 1124b e della 1124c segnato «Duomo di Grado».

Stato di conservazione buono.

1125 36/ IV Unità archivistica «Sezione Duomo» 1939 gen 1 - Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 4: eliocopie, scala 2 : 100, 44.5 x 57 cm (1125a); 43 x 34 cm (3 copie, 1125b-d). Sezioni del Duomo di Grado, con le impalcature interne.

Già costituenti 2 rotoli separati, riuniti all'atto del riordino. Sempre durante il riordino è stato reperito il tassello originale, reimpiegato per individuare una pianta diversa [vedi UID 1118], segnandovi al verso un nuovo titolo: «Pianta generale chiese e scavi» (a pennarello rosso). Titolo e segnatura da tassello originale, vedi Evidenza 2 , c.10. Al verso dell'eliocopia 1125b segnato: «Duomo di Grado» (a lapis).

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

460 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1126 Unità documentaria «Rilievi e dettagli Duomo. a) Calcolo strapiombo. b) Capriate navi laterali ecc.» 1939 gen 1 - Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 3: matita su eliocopia reimpiegata, 32 x 58 cm (1126a); matita su velina, scala 1 : 25, 71 x 41 cm (1126b); china su lucido, scala 1 : 20, 95 x 41 cm (1126c). Schizzi, con misure e calcoli, come segue: - Disposizione delle colonne, pianta e sezioni delle basi (1126a) - Sezione di colonna, con soprastante struttura muraria (1126b-c).

Lucido 1126c reperito sciolto, riunito all'atto del riordino. Vedi anche UID 1162. Titolo al verso del lucido 1126c (a lapis), su cui è segnato a inchiostro «Rep. 2/ Rotolo 4» [vedi Evidenza 1 , c. 4: Duomo: Rilievi e dettagli, capriata navi laterali ecc., calcolo strapiombo ecc. ]. Su eliocopia 1126a segnato: «Duomo» (a lapis).

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1127 Unità documentaria «Grado. Rilievo della Cappella di Marciano» 1935 ott 28 - Datazione attribuita (giorno) in riferimento a UID 1084. Foglio 1, china su lucido, 24 x 33 cm, scala 1 : 50. Rilievo del «Mausoleo di Elia» annesso al Duomo di Grado, con mosaico pavimentale e sepoltura del vescovo Marciano.

Vedi UID 1084; inoltre UID 1156.

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Lacerazioni.

1128 45/ V Unità documentaria «Battistero di Grado - Ricostruzione» 1924 set 27 - Data attribuita [vedi UID 1087]. Foglio 1, eliocopia con elaborazioni a colore, 31.5 x 34 cm. Veduta prospettica.

Vedi UID 1087. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 4: Battistero a colori .

Stato di conservazione buono.

461 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1129 46/ V Unità archivistica «Rilievo Battistero 1925» 1925 mar 1 - Data attribuita (mese, giorno), in riferimento alla seguente [vedi UID 1130]. Fogli 5: matita su cartoncino, 37 x 46 cm (1129a); 39 x 60 cm (1129b); 50 x 56 cm (1129c); 43 x 68 cm (1129d); matita su lucido, 43 x 25 cm (1129e).

Titolo al verso della tavola 1129a (a lapis rosso), seguito da segnatura: «Rep. 2/ Rotolo 8» [vedi Evidenza 1 , c. 2: Battistero. Rilievi su carta grossa 1925 ]. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 4: Battistero - piante a matita .

Stato di conservazione mediocre. Piegature e lacerazioni, malamente restaurate.

1130 Unità archivistica «Pianta dei caseggiati attigui al Battistero di S. Giovanni - Grado» 1925 mar 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 3: china su carta, scala 1 : 100, 37 x 27 cm (1130a); 30 x 21 cm (1130b); matita su lucido, scala 1 : 100, 37 x 24 cm (1130c). Rilievi delle case di proprietà fratelli Corbatto, addossate al Battistero.

Vedi UID 374, UID 1088. Su tassello recente: «Battistero 1925. Piante case adiacenti».

Stato di conservazione buono.

1131 Unità documentaria «Battistero di Grado. 1925. Muri di ambienti accessori» 1925 mar 1 - Data attribuita in riferimento alla precedente [vedi UID 1130] Foglio 1, china e matita su velina, 27 x 28 cm, scala 1 : 100. Pianta del Battistero e della Trichora , o cappella di S. Marco, annessa al Duomo, con retrostante tracciato delle mura.

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto Lacerazioni.

1132 Unità archivistica «Battistero di Grado. Rilievo» 1933 gen 1 - 1934 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a cronologia lavori di restauro [vedi UID 1076]. Fogli 4: eliocopia con elaborazioni a lapis, scala 1 : 50, 39.5 x 32.5 cm (1132a); matita su velina, 44 x 33 cm (1132b); matita su carta, 41.5 x 30.5 cm (1132c); china e matita su velina, 64.5 x 51 cm (1132d). Rilievo, con schizzi preparatori. Sono dovuti probabilmente ad altra mano.

Vedi anche UID 1076, UID 1088.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e profonde lacerazioni.

462 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1133 Unità archivistica «Battistero S. Giovanni - Grado» 1933 gen 1 - 1934 dic 31 Datazione attribuita in riferimento a cronologia lavori di restauro [vedi UID 1076]. Fogli 3: eliocopia, scala 1 : 10, 45 x 37.5 cm (1133a); matita su velina, 71.5 x 49 cm (1133b); eliocopia, scala 1 : 10, 53 x 74.5 cm (1133c). Materiali grafici, come segue: - Portale d'ingresso (1133a) - Portale d'ingresso, schizzo di pianta e prospetto, con lunetta decorata (1133b) - Vetrata e particolari dei serramenti (1133c). L'eliocopia 1133c manca del mg inferiore, già contenente firma dell'arch. Alberto Riccoboni e timbro: «R. Soprintendenza Antichità ed Arte - Trieste» [vedi UID 1088]; così, probabilmente, anche per l'eliocopia 1133a, mutila.

Vedi anche UID 1076, UID 1088. Sulla velina 1133b segnato a inchiostro: «S. Giovanni. Battistero». Al verso dell'eliocopia 1133c segnato a lapis: «Dettaglio serramento Finestrone del Battistero» e «Rep. 2/ Rotolo 12» [vedi Evidenza 1 , c. 2].

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e profonde lacerazioni.

1134 Unità documentaria «Battistero di San Giovanni - Grado. Sistemazione del tetto» 1933 gen 1 - Data attribuita (mese, giorno). Fogli 2: matita su velina, scala 1 : 50, 50 x 68 cm (1134a) e rispettiva eliocopia (1134b). Piante delle catene e dei puntoni, sezione.

Allegato tassello, su cui una mano recente ha segnato il titolo: «Battistero», e foglio reimpiegato, su cui è segnato «Gruppo IV (Battistero). Scavi e restauro», riferiti a più materiali [vedi UID 1128-1134].

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

463 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1135 48/ VI Unità archivistica «Chiesa delle Grazie - Grado» 1922 gen 1 - 1929 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di consolidamento [vedi UID 1076]. Fogli 9: china e matita su velina, 38 x 61 cm (1135a); 48 x 61 cm (1135b) e rispettiva eliocopia (1135c); 36 x 67.5 cm (1135d); 42.5 x 30.5 cm, scala 1 : 25 (1135e); 24 x 33.5 cm, scala 1 : 10 (1135f); 44.5 x 51 cm (1135g) e rispettivi eliocopia acquarellata (1135h) e schizzo preparatorio (1135i). Materiali grafici per ricostruzione della pergula interna alla basilica di S. Maria delle Grazie, come segue: - «Tav. N.° 1. Ricostruzione della balaustra e dell'iconostasi della chiesa delle Grazie in Grado. Frammenti antichi rinvenuti sul posto» (1135a) - «Tav. N.° 2. Ricomposizione di frammenti antichi. Chiesa delle Grazie - Grado» (1135b-c) - «Tav. N.° 3. Chiesa delle Grazie - Grado. Ricomposizione e saldatura di frammenti» (1135d) - «Tav. N.° 4. Chiesa delle Grazie - Grado. Pianta della balaustra antica» (1135e) - «Tav. N.° 5. Chiesa delle Grazie - Grado. Frammento mensa e base dell'altare» (1135f) - «Tav. N.° 6. Pavimentazione centrale» (1135g-i).

Vedi UID 1076, UID 1077; UID 1080; per gli schizzi preparatori vedi UID 1138. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.7. Al verso dell'eliocopia 1135c segnato a lapis: «Chiesa delle Grazie. Cancellata e ricomposizione dei ritrovamenti» e a inchiostro «Rep.1/ Rotolo 6» [vedi Evidenza 1 , c. 3: Chiesa delle Grazie. Cancellata e ricomposizione ritrovamenti ]; al verso dell'eliocopia 1135h segnato: «Chiesa delle Grazie».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1136 49/ VI Unità archivistica «Chiesa di S. Maria delle Grazie - Grado» 1922 gen 1 - 1929 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di consolidamento [vedi UID 1076]. Fogli 2: china su velina, 54 x 80 cm (1136a); 55 x 61 cm (1136b). Piante del presbiterio, nelle due fasi successive: - «Presbiterio. Protesis e Diaconicon . V sec.» (1136a) - «Presbiterio. Protesis e Diaconicon del VI sec.» (1136b).

Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.7.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1137 50/ VI Unità documentaria «Grado. S. Maria delle Grazie. Particolare serramento per la trifora» 1922 gen 1 - 1929 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di consolidamento [vedi UID 1076]. Foglio 1, china su velina, scala 1 : 10, 31 x 38 cm.

Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 7.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

464 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1138 51/ VI Unità archivistica «Elementi architettonici (cibori, altari, capitelli, ecc.)» 1922 gen 1 - 1929 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di consolidamento [vedi UID 1076]. Fogli 4: matita su cartoncino, 39 x 47.5 cm (1138a); matita su carta, 29 x 44.5 cm (1138b); matita su carta, 33.5 x 45 cm (1138c); matita su velina, 38.5 x 68 cm (1138d). Schizzi di particolari, su diversi supporti, per ricostruzione basilica di S. Maria delle Grazie.

Vedi UID 1135. Titolo al verso della tavola 1138b; al verso della 1138a una mano recente ha segnato: «S. Maria» (a lapis); al verso della 1138c segnato a lapis: «Dettagli vari. Chiesa delle Grazie» e a inchiostro: «Rep.1/ Rotolo 11», vedi Evidenza 1 , c.3. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 7.

Stato di conservazione mediocre. Piegature e profonde lacerazioni.

1139 53/ VI Unità documentaria «Chiesa delle Grazie - Scavo del portico - 1929» 1929 dic 31 - Data attribuita (mese, giorno). Fogli 3: matita su velina, scala 1 : 25, 51 x 74.5 cm (1139a) e rispettive 2 eliocopie (1139b-c).

Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.7. Al verso della 1139a segnato a lapis: «Chiesa delle Grazie. Rilievo scavi portico» e a inchiostro: «Rep.1/ Rotolo 10» [vedi Evidenza 1 , c. 3: Chiesa delle Grazie. Rilievi portico ; al verso della 1139b segnato: «Chiesa delle Grazie. Scavo portico duomo» (a lapis); su 1139c segnato: «Per l'assistente Pastoricchio».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e profonde lacerazioni.

1140 54/ VI Unità archivistica «Chiesa delle Grazie - Scavo del portico - 1929» 1929 dic 31 - Data attribuita (mese, giorno). Fogli 3: china su velina, scala 1 : 25, 61 x 72 cm cm (1140a); matita su eliocopia reimpiegata, 29 x 61 cm (1140b); matita su velina, 42 x 53 cm (1140c). Rilievo dello scavo, con sezione longitudinale (1140a) e schizzi preparatori (1140b-c).

Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 7. Al verso della 1140b segnato a inchiostro: «Chiesa delle Grazie».

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e profonde lacerazioni.

465 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1141 55/ VI Unità archivistica «Grado - Chiesa Madonna delle Grazie - Rilievo planimetrico - Pianta dopo il ripristino» 1922 gen 1 - 1925 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di restauro [vedi UID 1076]. Fogli 3: china su velina, 103 x 58 cm (1141a); china e matita su lucido, 40.5 x 41 cm (1141b); china e matita su lucido, 45.5 x 32 cm (1141c). Scala 1 : 25. Piante del presbiterio e del pavimento mosaicato, nelle due fasi successive: - «Grado - Chiesa Madonna delle Grazie - Rilievo planimetrico - Pianta dopo il ripristino» (1141a) - Pianta del presbiterio, con quote dei due livelli (1141b) - «Chiesa delle Grazie - Grado. Presbiterio della Ia chiesa» (1141c).

Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.7: Chiesa delle Grazie - lucidi 1 : 20 - 1 : 25 .

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1142 Unità archivistica «Chiesa Santa Maria delle Grazie. Grado» 1949 apr 1 - Data attribuita (giorno). Fogli 2: china su lucido, 31 x 20 cm (1142a); 31 x 21 cm (1142b). Scala 1 : 100. Piante del presbiterio e del pavimento mosaicato, con intestazione: «Dott. Ing. Arch. Vigilio De Grassi. Grado - via dell'Ospedale 23», come segue: - «Prima del ripristino del 1920» (1142a) - «Pianta delle I a chiesa (secoloV)» (apr 1949, 1142b).

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

1143 Unità documentaria Chiesa Santa Maria delle Grazie. Grado 1922 gen 1 - 1925 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di restauro [vedi UID 1076]. Foglio 1, china e matita su lucido, scala non indicata [1 : 50], 52 x 34 cm. Facciata della chiesa, rilevata prima dell'introduzione della trifora, in fase di restauro.

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

466 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1144 Unità archivistica «Chiesa delle Grazie. Grado» 1922 gen 1 - 1925 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di restauro [vedi UID 1076]. Fogli 3: china e matita su lucido, scala 1 : 50, 34 x 39.5 cm (1144a); 32 x 39 cm (1144b); 44 x 65 cm (1144c). Sezioni dell'edificio, come segue: - «Chiesa delle Grazie. Grado. Sezione» (1144a) - Sezione trasversale (1144b) - Sezione longitudinale e attraverso il Diaconicon (1144c).

Al verso del lucido 1144a segnato a lapis: «Chiesa delle Grazie. Sezione trasversale» e a inchiostro: «Rep.1/ Rotolo 4» [vedi Evidenza 1 , c.3: Chiesa delle Grazie. sezioni trasversali ].

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1145 Unità archivistica «Chiesa delle Grazie. Grado» 1922 gen 1 - 1925 dic 31 Datazione attribuita, riferita ad esecuzione lavori di restauro [vedi UID 1076]. Fogli 3: eliocopie, scala non indicata [1 : 50], 33 x 61 cm (1145a); 38 x 46.5 cm (1145b). Sezioni dell'edificio, come segue: - Sezioni trasversali (1145a) - Sezione longitudinale (1145b).

Non paiono riconducibili ai lucidi precedenti [vedi UID 1144]. Al verso dell'eliocopia 1145a segnato a lapis: «Chiesa delle Grazie»; al verso della 1145b segnato a inchiostro: «Sezione longitudinale». Allegata eliocopia reimpiegata, su cui una mano recente ha segnato il titolo: «Gruppo 3. Santa Maria delle Grazie», riferito a più materiali [vedi UID 1135-1145].

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1146 Unità documentaria «Raffronto altimetrico dei pavimenti musivi antichi di Grado compilato dall' ing. arc. Vigilio De Grassi» 1950 ott 2 - Fogli 2: matita su velina, 27.5 x 66 cm (1146a); china su lucido, 28 x 66 cm (1146b) Il prospetto comparativo riguarda le basiliche di S. Maria delle Grazie, di S. Eufemia (Duomo) e di S.Giovanni Evangelista in piazza della Corte, il Battistero.

Su tassello segnato a penna: «Raffronto altimetrico pavimenti musivi Grado». Su tassello recente: «S. Maria delle Grazie e Battistero».

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti.

467 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1147 57/ VII Unità documentaria «Antichità generali, laguna» 1950 gen 1 - Termine ante quem , attribuito in riferimento a pubblicazione articolo Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di Grado [vedi UID 761]. Foglio 1, eliocopia, 48.5 x 81.5 cm, scala non indicata. Pianta della laguna, dall'isola di S. Andrea a Belvedere, con segnalati i siti archeologici. Evidenziato canale di Morgo.

Vedi anche UID 676, UID 761. Titolo segnato al verso , a inchiostro, cui segue: «Cartella Monumenti N.°3». Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 20. Al verso segnato anche: «Carta archeologica laguna» (a lapis), cui la stessa mano ha aggiunto la collocazione: «Studio scrittoio». Su tassello recente: «Laguna con ruderi romani».

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1148 62/ VII Unità archivistica «Ricostruzione di Mausoleo in Aquileia» 1953 ago 18 - 1955 feb 4 Fogli 16: matita su lucido, 40 x 34 cm (1148a); 33.5 x 20 cm (1148b); 39.5 x 35 cm (1148c); 44 x 41 cm (1148d); 61 x 50.5 cm (1148e); 45 x 28.5 cm (1148f); 44 x 35.5 cm (1148g); 63.5 x 86 cm (1148h); 36.5 x 37 cm (1148i); matita su lucido, scala 1 : 100, 41.5 x 31.5 cm (1148l); matita su lucido, scala 1 : 100, 57 x 36.5 cm (1148m); matita su lucido, 36.5 x 37 cm (1148n); eliocopia, 33 x 75 cm (1148o); matita su lucido, 115 x 63.5 cm (1148p); 83 x 64 cm (1148q); matita su carta, scala 1 :10 e vera grandezza, 102 x 75 cm (1148r). Ricostruzione monumento sepolcrale sulla via Giulia Augusta. Materiali grafici come segue: - «Ricostruzione di Mausoleo in Aquileia» (18 ago 1953, 1148a) e rispettivi schizzi preparatori (1148b-d). L'ipotesi ricostruttiva prevede di collocare i leoni sul basamento che sostiene l'edicola - «Ricostruzione di Mausoleo romano in Aquileia» (set 1953, 1148e) e rispettivo schizzo preparatorio (1148f). L'ipotesi ricostruttiva prevede di collocare i leoni su plinti ai vertici della base a gradoni - Veduta prospettica (mar 1954, 1148g) e studi preparatori (1148h-i) - «Mausoleo di Aquileia. Tav. II. Prospetto» (1148l) - Pianta (1148m) - Particolari: leoni su plinti (1148n) - Particolari costruttivi: base e plinto colonne (4 feb 1955, 1148o), piedestallo (1148p), trabeazione corinzio romana (1148q) - «Mausoleo di Aquileia: Acroterio» (1148r).

Vedi anche UID 382, UID 1034, UID 1058. Cfr. G. BRUSIN , V. DE G RASSI , Il Mausoleo di Aquileia , s.n.t. [1956?], Edizione celebrativa del Cinquantenario della Soc. ind. Candia, 1906-1956. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.1. Al verso del lucido 1148h segnato: «Mausoleo prospettiva».

Stato di conservazione buono.

468 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1149 Unità documentaria «Studio di ricostruzione della basilica Tullio di Aquileia» 1947 set 8 - Data attribuita (giorno), in riferimento al carteggio [vedi UID 1033]. Foglio 1, eliocopia, scala 1 : 400, 42.5 x 71 cm. Piante, sezioni e schizzi prospettici per ricostruzione basilica della Beligna, o del «fondo Tullio».

Vedi UID 1033. Al mg inferiore compare anche il titolo: «Schizzi di ricomposizione libera della basilica Tullio di Aquileia». Al verso è segnato: «Aquileia - Basilica Tullio» (a lapis) e "N.°2/ Basilica Tullio» (a inchiostro).

Stato di conservazione buono.

1150 Unità archivistica «Aquileia. Forma Urbis . Targa Top(ografica)» 1953 gen 1 -

Data attribuita [cfr. TIUSSI 2010, 246]. Fogli 8: matita su velina, scala 1 : 50, 39 x 35 cm (1150a) e rispettive eliocopie (1150b-d, di cui 1150d mutila); matita su velina, 25 x 30.5 cm (1150e); matita su lucido, scale 1 :50, 1 : 20, 34 x 36 cm (1150f); matita e china su lucido, scala 1 : 20, 34 x 46 cm (1150g); matita su lucido, 36.5 x 38 cm (1150h). Materiali grafici per realizzazione della Forma Urbis incisa su pietra e collocata in Aquileia, all'angolo della via Giulia Augusta con la via Poppone, su intervento dell'Associazione nazionale per Aquileia.

Cfr. TIUSSI C., L'Associazione nazionale per Aquileia nel secondo dopoguerra. fatti e personaggi di una stagione significativa dell'archeologia aquileiese , «Aquileia Nostra», LXXXI (2010), 241-272: 246. Al verso dell'eliocopia 1150b segnato «Targa» (a penna).

Stato di conservazione buono.

1151 Unità archivistica «Concordia: Chiesa di San Francesco e Santa Rita» 1943 apr 5 - Con materiali senza data. Fogli 5: matita su lucido, 36 x 45 cm (1151a); china su lucido, scala 1 : 100, 47 x 40 cm (1151b); 48.5 x 40 cm (1151c); 48.5 x 40 cm (1151d); 49 x 40 cm (1151e). Materiali grafici riguardanti progetto chiesa parrocchiale di San Francesco e Santa Rita in Concordia, come segue: - Schizzo prospettico (4 apr 1943,1151a), con firma autografa di Vigilio De Grassi - «Concordia. Progetto per chiesa parrocchiale di San Francesco e Santa Rita»: pianta (1151b), facciata principale e fianco (1151c), facciata posteriore e fianco (1151d), sezione trasversale e longitudinale (1151e).

Vedi UID 95.

Stato di conservazione buono.

469 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1152 Unità documentaria «Campanile di Grado. Studio di Ezio Marocco con dati dall'archivio di Vigilio. Copie e originale» 1967 gen 1 - 1967 dic 31 Termine post quem. Fogli 7: china su lucido, 36 x 28 cm (1152a) e rispettive copie (1152b-g) Prospetto e misure del campanile, con dati riguardanti l'angelo segnavento: collocazione (1462), sostituzione con l'immagine dell'arcangelo Michele e apposizione targa ricordo (1875), restauro della cuspide (1947), restauro delll'arcangelo segnavento e aggiunta del giglio (1967).

Le copie 1152b-g sono stampe da recente scansione. Vedi UID 554. Titolo da tessello recente.

Stato di conservazione ottimo.

1153 18/ II Unità documentaria «Disegno prospettico zona chiese» 1922 gen 1 - 1952 dic 31 Data attribuita in riferimento allo svolgimento dei lavori di restauro delle basiliche gradesi. Foglio 1, matita su carta, 96.5 x 71 cm. Veduta prospettica, con la colonna al centro del campo dei Patriarchi.

Reperito a fine riordino. Titolo e segnatura attribuiti, vedi Evidenza 2 , c. 10.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1154 19/ III Unità documentaria «Planimetria sottosuolo Duomo (lucido)» 1947 mar 1 - Data attribuita (giorno), in riferimento alla successiva tavola [vedi UID 1155]. Foglio 1, matita su lucido, 42.4 x 34 cm.

Rimane incerto se il tassello allegato fosse originariamente riferito proprio a questo schizzo, reperito a fine riordino. Titolo e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, reperito in allegato. Non individuata, in Evidenza 2 , la segnatura 19/ III; ivi, a c. 7, è registrata invece con segnatura 19/ II la Carta archeologica - Città vecchia - 1 : 500 [vedi UID 1115]. Al verso segnato «Duomo, 1947»

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

470 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1155 22/ III Unità documentaria «Sondaggi nel sottosuolo del Duomo di Grado» 1947 mar 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 100, 26 x 34 cm.

Reperito a fine riordino. Vedi anche UID 1154. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 10.

Stato di conservazione buono.

1156 26/ III Unità archivistica «Schizzo nuova Sacrestia» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 3: matita su lucido, 32.5 x 49 cm (1156a); eliocopia, 33.5 x 39.5 cm (1156b); matita su lucido, 41 x 55 cm (1156c). Riconoscibile, nei rilievi, la pianta del «Mausoleo di Elia», con il corridoio che conduce al lapidario.

Reperito a fine riordino. Vedi anche UID 1127. Titolo e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, reperito in allegato, vedi Evidenza 2 , c..30; la segnatura: 26 è stata corretta su: 18 [corrispondente in effetti a una tavola di oggetto diverso: Disegno prospettico zona chiese ].

Stato di conservazione mediocre. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1157 27/ III Unità archivistica «Studi restauro Duomo» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 3: china su lucido, scala 1 : 100, 34 x 59 cm (1157a), con rispettiva eliocopia (1157b); matita su eliocopia reimpiegata, 31.5 x 55 cm (1157c). Tavola «Duomo di Grado. sezione» (1157a), su cui è stato aggiunto a penna: «Duomo prima dei restauri», con rispettiva eliocopia (1157b), che reca il disegno delle impalcature interne, e schizzo (1157c). Nell'abside, la pala d'argento dorato è collocata dietro l'altare.

Reperito a fine riordino. Titolo e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, reperito in allegato, vedi Evidenza 2 , c.10; la segnatura: 27 è corretta su: 24, corrispondente in effetti a una tavola di oggetto diverso: Planimetria generale dei monumenti di Grado - lucido e copia [vedi UID 1118].

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

471 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1158 28/ III Unità documentaria «Grado - Sezione trasversale» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 2: eliocopie, scala 1 : 50, 47 x 64.5 cm (1158a) e rispettiva copia (1158b). Nell'abside, la pala d'argento dorato è collocata davanti al nuovo altare.

Reperito a fine riordino. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.10. Al verso dell'eliocopia 1158a segnato a lapis: «Duomo».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1159 30/ III Unità archivistica «Impianto per lo scarico naturale e meccanico delle acque pluviali dalle adiacenze del Duomo» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 5: matita su lucido, scala 1 : 100, 25.5 x 55 cm (1159a) e rispettiva eliocopia (1159b); matita su lucido, scala 1 : 20, 40 x 56 cm (1159c) e rispettiva eliocopia (1159d); eliocopia, scala altezze 1: 50, distanze 1 : 100, 34 x 57.5 cm (1159e). Piante, sezioni e profilo.

Reperito a fine riordino. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c. 4. Al verso dell'eliocopia 1159d segnato a lapis: «Impianti pompa cortile S. Giovanni e preventivo spese», a inchiostro «Rep. 2/ Rotolo 6» [vedi Evidenza 1 ].

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1160 31/ III Unità archivistica «Pianta del Duomo di Grado. Scala 1 : 100» 1947 gen 1 - Fogli 4: china su carta, 50 x 65 cm (1160a); china su lucido, 56 x 66 cm (1160b); china su lucido, 54 x 64 cm (1160c); eliocopia con elaborazioni a lapis e inchiostro, 57 x 74.5 cm. Scala 1 : 100. Piante del Duomo di Grado, come segue: - «Basilica di Grado. Pianta», anteriore ai restauri (1160a) - «Duomo di Grado» (1160b) - «Duomo di Grado» (1160c), con pianta della trichora annessa al Duomo e titolo segnati a lapis - «Pianta», con schemi impianto di illuminazione (1160d). Tutte utilizzano la scala 1 : 100.

Reperito a fine riordino. Titolo e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, vedi Evidenza 2 , c. 10. Al verso dell'eliocopia 1160d segnato a lapis: «Duomo 1947. Varie», inoltre, segnato a lapis da mano moderna: «Duomo di Grado. Scala 1 : 100».

Stato di conservazione mediocre. Danni dall'umidità. Piegature e lacerazioni.

472 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1161 33/ IV Unità documentaria «Soletta ad arco rovescio per la difesa della cella del Tesoro del Duomo di Grado dalle infiltrazioni d'acqua» 1947 nov 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 25, 21.5 x 31 cm.

Reperito a fine riordino. Titolo «Pavimento cella del tesoro Duomo» e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, vedi Evidenza 2 , c.10.

Stato di conservazione buono. Fragilità del supporto.

1162 35/ IV Unità documentaria «Strapiombo della facciata principale del Duomo di Grado» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Foglio 1, eliocopia, scala 1 : 50, 46.5 x 29 cm.

Reperito a fine riordino. Vedi anche UID 1126. Titolo «Strapiombo facciata Duomo» e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, vedi Evidenza 2 , c. 10: Strapiombo facciata .

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

1163 39/ IV Unità archivistica «Altare principale Duomo di Grado» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 3: copia su lucido, 25.5 x 47 cm (1163a) e rispettiva eliocopia (1163b); matita su lucido, 45 x 36.5 cm (1163c). Studi per nuovo altare maggiore, con pala d'argento dorato collocata davanti al nuovo altare.

Reperito a fine riordino. Titolo su tassello originale. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.10.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

473 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1164 42/ IV Unità documentaria «Rilievi nelle adiacenze del Duomo di Grado» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 100, 41 x 102.5 cm Rilievi dell'area retrostante il Duomo. Con piano di situazione (scala 1 : 500).

Reperito a fine riordino. Segnatura attribuita, vedi Evidenza 2 , c.10.

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1165 44/ IV Unità archivistica «Duomo di Grado - Prospetto sud» 1947 gen 1 - 1952 dic 31 Datazione approssimativa, riferita a lavori di restauro del Duomo di Grado. Fogli 3: eliocopia, scala 1 : 100, 50 x 73 cm (1165a); eliocopia, scala 1 : 100, 61.5 x 52.5 cm (1165b); china su lucido, scala 1 : 100, 25 x 51 cm (1165c). Presumibilmente appartenenti allo stesso progetto le seguenti tavole, allegate all'atto del riordino: - «Grado - Basilica facciata», con il campanile (1165b) - «Grado - Duomo - Sezione longitudinale» (1165c)

Reperito a fine riordino. Titolo «mo di Grado. petto sud» e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, mutilo, vedi Evidenza 2 , c.10. Un tassello, reperito a fine riordino, riporta il titolo: «Duomo. Facciata e campanile prospetto» e segnatura: 29/ 4, corrispondente a una tavola di oggetto diverso: Duomo prospettiva esterna [vedi UID 1123].

Stato di conservazione discreto. Fragilità dei supporti. Piegature e lacerazioni.

1166 Unità documentaria «Duomo di Grado - Armatura per le opere da pittore» 1947 mar 1 - Data attribuita (giorno). Foglio 1, china su lucido, scala 1 : 100, 23.5 x 26 cm. Sezione.

Reperito a fine riordino. Allegato foglio reimpiegato, su cui una mano recente ha segnato il titolo: «Gruppo 2. Duomo», riferito a più materiali [vedi UID 1119-1127, UID 1153-1166].

Stato di conservazione discreto. Fragilità del supporto. Piegature e lacerazioni.

474 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie Materiali fotografici 1900 gen 1 - 1961 dic 31 8 rotoli, 144 buste Serie nell'ambito della sezione Attività professionale . Riproduzioni fotografiche eseguite da Vigilio De Grassi o da studi fotografici diversi, individuabili mediante i timbri a inchiostro apposti al verso delle singole foto. Ritraggono gruppi di persone (partecipanti a riunioni e cerimonie, tecnici e muratori al lavoro), paesaggi ed elementi ambientali, edifici, strade e monumenti. Riferibili all'attività professionale come agli interessi amatoriali dell'architetto, sono frammiste a cartoline illustrate raccolte a scopo di studio e documentazione. Comprendono una nutrita serie di ritratti e istantanee di Vigilio De Grassi, spesso datati e che si sono potuti perciò ordinare cronologicamente [vedi UID 1188, busta N.° 3]. Fatta eccezione per collage di foto aeree e riproduzioni in grande formato, conservate in rotolo [vedi UID 1180-1187], le foto erano contenute in buste, recanti un titolo che ne riassume il soggetto e una numerazione progressiva che rinvia al repertorio Evidenza fotografie [vedi UID 1196] compilato dal medesimo Vigilio De Grassi. Le buste erano contenute in scatole di cartone o giacevano disperse nei cassetti dei mobili che arredano lo studio. Si riproduce di seguito il repertorio delle buste: 1) Gita, banchetto; 2) Freddo 1929; 3) Vigilio, personali; 4) Barche; 5) Progetti chiese; 6) Duomo; 7) Fognatura I° bacino; 8) Viaggi in montagna; 9) Progetti varii; 10) Mareggiate; 11) Processione di Barbana; 12) Pozzi artesiani; 13) Villa Matilde; 14) Sport; 15) Cavalli; 16) Magazzini Zelco; 17) Barbana, isola; 18) Bonifiche; 19) Duomo, restauro 1941; 20) Duomo, pulpito; 21) Duomo, mosaici; 22) Stazione autocorriere; 23) Lignano;2 24) Sabbiature; 25) Smareglia; 26) Spiagge: morti guerra; 27) Ponte di Grado; 28) Chiesa delle Grazie; 29) Parenzo - Chiese; 30) Cividale; 31) Ravenna; 32) Cartoline di varie città; 33) Istrumenti geodetici; 34) Aquileia, cartoline; 35) Municipio di Grado; 36) Bagno Mondello; 37) Casa del balilla; 38) Villa Gaides; 39) Cartoline Grado vecchia; 40) Casa degli impiegati; 41) Cartoline Cherso; 42) Viaggio Roma; 43) Ciclone; 44) Disegni Scardino; 45) Autorimessa; 46) Terme marine; 47) Casoni pescatori; 48) Spiaggia; 49) v. Beethoven, maschera; 50) Caorle, cartoline; 51) Fiume, città di; 52) Isola di S. Andrea; 53) Antichità cristiane; 54) Valle (Genocchi [?]) Ex Palù della "fossa"; 55) Cartoline artistiche; 56) Chiesa di S. Rocco; 57) Antichità generali; 58) Battistero S.Giovanni; 59) Leone di S. Marco; 60) Basilica in piazza della Corte; 61) Edifici città vecchia; 62) San Marco, pineta; 63) Topografia lagunare; 64) Antichità della laguna; 65) Costruzioni private; 66) Grado dall'aereoplano; 67) Terrazza a mare; 68) Giuochi sulla spiaggia; 69) Rilievi laguna; 70) Ponte a Tarcento; 71) Palazzi di Venezia; 72) Progetti laguna; 73) Grado, panorami e mare, tramonti ecc.; 74) Bronzi romani; 75) Pineta della Rotta; 76) Viali e Parchi; 77) Costruzioni varie eseguite; 78) Passeggiata lungomare; 78a) Affreschi romani; 79) Taverna Municipio; 80) Laguna, vedute generali; 81) Vetrate istoriate; 82) Ferri battuti; 83) Esposizione caccia e pesca; 84) Miscellanea; 85) Pulcini; 86) Montagne austriache; 87) Quadri del Veronese; 88) Grado, porto; 89) Fotografie a colori; 90) Riproduzione quadri eseguiti da me; 91) Scogliera a ovest di Grado e spiaggia; 92) Sicurtà Armatori, progetto; 93) Alzamento Ponte (1947), Ponte; 94) Colmata quartiere popolare; 95) Foto Sarcinelli - Fondo Torviscosa - Palma angolo "Quadrivio"; 96) Regia Marina, via, allagamento; 97) Ex Libris di Zanverdiani; 98) Foto relative all'articolo su Aquileia; 99) Aereonave sul cielo di Grado; 100) Natissa presso Aquileia; 101) Costruzione saletta Buffet Spiaggia; 102) Ravajerina, isola; 103) Rovine del fortino; 104) Concorso ippico 1949; 105) Auchentaller, acquerelli, cartoline; 106) Casa dei vecchi Corbatto da est; 107) Il Vittoriale degli Italiani (D'Annunzio); 108) Varie, vedute di città ed avvenimenti; 109) Colmata Rione S. Vito 1947; 110) Villa Zelenca, Trieste; 111) Fabbrica vecchia Warhanek; 112) Rondini; 113) Gita a Perteole da don Gregori; 114) Spiaggia dall'alto con sabbiature; 115) Capitello Boscat - Luci Gaddi; 116) Cassa di Risparmio ampliamenti uffici; 117) Mareggiata 1951; 118) Scavi dietro abside Duomo 1952; 119) Porto colmata; 120) Via Gradenigo sotto l'Austria; 121) Banchetto busta 110, N.° 121; 122) Foto aeree della I a Guerra mondiale; 123) Foto Maria Tarlao; 124) S. Pietro, resti di tombe e della Chiesa di Elia; 125) Laguna, varie; 126) Vetroflex. Riunione tecnici; 127) Foto varie, foto epigrafi, capitello Elia, pala d'oro, Leone monumenti Rinascimento Grado, Chiesa Muggia, Battistero Corte e veduta diga est; 128) Grado turistica; 129) Progetti fotografie; 130) Demolizione fabbrica; 131) Salonicco, Chiesa di S. Demetrio e S. Giorgio; 132) Monumenti Vescovo Timoteus; 133) Pellicola di testa romana venduta a Villa Vicentina; 134) Frammento di sarcofago romano in casa di Lucio Marocco.

Si tratta di materiali ampiamente rimaneggiati, com'è testimoniato dal disordine della raccolta e dalla presenza di custodie di confezione recente, inserite tra le originali o infilate al loro interno. Così, per esempio, entro la busta 57) «Antichità generali» si trova quella, di confezione recente, intitolata: «S. Gottardo. Archeologia in laguna. Ritrovamenti in mare»; entro la 94) «Colmata quartiere popolare» si trovano le 3 recenti custodie: «Colmata popolare. Effetti mareggiata 28/XI/1947», «Effetti mareggiata zona colmata popolare (1947-49)», «Luglio 1948». Nella busta 117) «Mareggiata 1951» si è ritrovata, insieme alla recente: «Effetti mareggiata 1949 Colmata popolare», la busta 10) «Mareggiate». Non sono state reperite le seguenti buste: 6) «Duomo»; 9) Progetti varii; 19) «Duomo restauro 1941»; 21) «Duomo mosaici»; 34) Aquileia cartoline; 38) Villa Gaides; 52) Isola di S. Andrea; 53) Antichità cristiane; 69) Rilievi laguna; 73) Grado, panorami e mare, tramonti ecc.; 74) Bronzi romani; 77) Costruzioni varie eseguite; 78) Passeggiata lungomare; 83)

475 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Grado, panorami e mare, tramonti ecc.; 74) Bronzi romani; 77) Costruzioni varie eseguite; 78) Passeggiata lungomare; 83) Esposizione caccia e pesca; 84) Miscellanea; 89) Fotografie a colori; 93) Alzamento Ponte (1947) Ponte; 95) Foto Sarcinelli - Fondo Torviscosa - Palma angolo "Quadrivio"; 97) Ex Libris di Zanverdiani; 105) Auchentaller acquerelli, cartoline; 106) Casa dei vecchi Corbatto da est; 108) Varie, vedute di città ed avvenimenti; 114) Spiaggia dall'alto con sabbiature; 120) Via Gradenigo sotto l'Austria; 122) Foto aeree della I a Guerra mondiale; 124) S. Pietro, resti di tombe e della Chiesa di Elia; 129) Progetti fotografie; 130) Demolizione fabbrica. Si può supporre che numerose foto già in esse contenute siano refluite in nuove custodie numerate a pennarello verde [vedi UID 1189] e nella selezione realizzata da Ezio Marocco, e attualmente conservata in 14 contenitori riposti su un ripiano del mobile biblioteca che arreda lo studio; non va escluso che altre immagini si trovino nell'appartamento già abitato dal prof. Mario Smareglia. I materiali a tutt'oggi reperiti sono stati esaminati e, quando reso possibile dalla presenza di didascalia e rinvii originari, ricondotti alle singole buste, contati e progressivamente numerati, ripartendo da 1 per ciascuna busta (per esempio: 2/ 1, 2/ 2, 2/ 3 e così via).

1180 Unità documentaria «Foto aeree Grado-Isonzo. 1960» 1960 nov 19 - Foglio 1, cartoncino, 38 x 83 cm. Collage di fotografie aeree.

Titolo segnato al verso .

Stato di conservazione mediocre. Piegature.

1181 Unità documentaria «Foto aerea - parte spiaggia sino a Primero (escluso bonifica Rotta-Primero)» 1961 gen 14 - Foglio 1, cartoncino, 83.5 x 197 cm. Collage di fotografie aeree.

Vedi anche UID 1182-1183. Titolo segnato al verso ; al lato opposto segnato: «Foto aerea spiaggia da Grado a Punta Spin».

Stato di conservazione mediocre. Piegature.

1182 Unità documentaria Foto aerea - parte spiaggia sino a Primero. 1961 gen 14 - Foglio 1, cartone, 52 x 102.5 cm. Parziale ricostruzione dell'area, analoga alla precedente.

Vedi UID 1181. Titolo attribuito.

Stato di conservazione mediocre. Piegature.

476 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1183 Unità documentaria «Grado - Punta Barbacale» 1961 gen 14 - Data attribuita (giorno), in riferimento a UID 1181. Foglio 1, cartoncino, 76.5 x 150 cm, scala 1 : 5.140. Collage di fotografie aeree.

Vedi anche UID 1181. Titolo segnato al verso .

Stato di conservazione mediocre. Piegature.

1184 Unità documentaria «Grado - Primero» 1961 gen 14 - Data attribuita, in riferimento a UID 1181. Foglio 1, cartoncino, 36 x 74.5 cm, scala 1 : 14.000. Riproduzione fotografica dell'area, da precedenti ricostruzioni [vedi UID 1181 e UID1183].

Vedi anche UID 1181. Titolo segnato al verso .

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1185 Unità documentaria Foto aerea Grado - Primero. Particolare. 1961 gen 14 - Data attribuita, in riferimento a UID 1181. Foglio 1, cartoncino, 50 x 64.5 cm. Particolare fondale marino, ingrandimento da riproduzione fotografica precedente [vedi UID 1184], presumibilmente utilizzato per studi di archeologia.

Vedi anche UID 1184. Titolo attribuito.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

477 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1186 Unità documentaria Colmata quartiere popolare. 1947 mag 9 - Data attribuita in riferimento a interventi di colmata [vedi UID 179, UID 801-802]. Foglio 1, cartoncino, 25 x 65 cm. Colmata di S. Vito, con parapetto sulla diga di foce.

Vedi anche UID 179, UID 801-802 e UID 1188, busta N.°94. Titolo attribuito.

Stato di conservazione discreto. Piegature.

1187 50/ 7 Unità documentaria «Laguna Veneta - Gunkel» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Fogli 3: cartoncino, 66 x 90 cm (1187a); 67 x 90 cm (1187b); 65.5 x 90 cm (1187c). Riproduzione fotografica della Carta del Friuli disegnata da Cristoforo Sorte, conservata in originale presso il Kriegsarchiv in Vienna. La riproduzione fotografica era stata probabilmente fornita dall'ing. Gunkel.

Vedi UID 1071. Cfr. Saggio di cartografia della regione veneta , Venezia 1881, pp. 17-18, n. 102. Titolo e segnatura (a pennarello verde) su tassello originale, cui è stato aggiunto: «Carta Topografica della Laguna Veneta del Sorte 1493 proveniente dal Ministero della guerra di Vienna». Al verso della riproduzione 1187a segnato a lapis: «L'originale si trova a Vienna (Ministero della guerra)».

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

478 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1188 Sottoserie «Fotografie» 1900 gen 1 - 1958 lug 15 Consistenza cronologica: 1900 1919 1920 1921 1925 1926 1927 1928 1929 1931 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1941 1943 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959. 1.027 stampe e provini, B/N, vario formato (3-28 x 4-35 cm); 40 negativi su pellicola, 5 negativi su vetro, 186 cartoline illustrate. Serie di foto disposte in buste progressivamente numerate, come segue: 2) Freddo 1929: 44 fotografie (1929); 3) Vigilio personali: 93 fotografie (1919, 1925, 1927-1929, 1932, 1941, 1944, 1947); 4) Barche: 11 fotografie (1947); 5) Progetti chiese: 18 fotografie; 7) Città vecchia, vuota; 8) Viaggi in montagna: 22 fotografie (1927); 10) Mareggiate: 16 fotografie, di cui 8 con i relativi negativi, e 7 negativi (1927, 1934) [vedi anche busta 117]; 11) Processione di Barbana: 60 fotografie (1943); 12) Pozzi artesiani: 13 fotografie (1900 e s.d.); 15) Cavalli: 2 fotografie; 16) Magazzini Zelco: 21 fotografie; 17) Barbana isola: 17 fotografie; 18) Bonifiche: 6 fotografie e 1 negativo (1933); 20) Duomo pulpito: 6 fotografie ( ante 1939); 22) Stazione autocorriere: 14 fotografie; 23) Lignano: 2 fotografie; 24) Sabbiature: 10 fotografie (1945); 26) Spiagge: Morti guerra: 15 fotografie; 27) Ponte di Grado: 1 fotografia; 28) Chiesa delle Grazie: 26 fotografie, 14 negativi e 4 cartoline ill. (1959 e anteriori); 29) Parenzo - Chiese: 5 cartoline ill.; 30) Cividale: 1 fotografia; 31) Ravenna: 23 cartoline ill. (1921); 32) Cartoline di varie città: 75 cartoline ill. (1926-1954); 33) Istrumenti geodetici: 6 fotografie e 1 negativo; 36) Bagno Mondello: 8 fotografie e 7 negativi; 37) Casa del balilla: 1 fotografia; 39) Cartoline Grado vecchia: 24 fotografie; 41) Cartoline Cherso: 4 cartoline ill.; 42) Viaggio Roma: 24 fotografie (apr 1933); 43) Ciclone: 5 fotografie (1937); 44) Disegni Scardino: 5 fotografie; 47) Casoni pescatori: 6 fotografie (1946 e s.d.); 48) Spiaggia: 99 fotografie e 1 ritaglio di giornale; 49) v. Beethoven, maschera: 1 fotografia della maschera funebre del compositore; 50) Caorle, cartoline: 4 cartoline ill.; 51) Fiume, città di: 8 fotografie e 1 cartolina ill.; 54) Valle (Giuochi) Ex palù della "fossa": 11 fotografie (mag 1943); 55) Cartoline artistiche: 16 cartoline ill. (1926, 1938, 1947); 56) Chiesa di S. Rocco: 1 fotografia; 57) Antichità generali: Lapidi, iscrizioni, ecc. Piante generali delle chiese e degli scavi: 8 fotografie; 57a): Scavi a sud del Duomo - 1920: 20 fotografie; 58) Battistero S.Giovanni: 10 fotografie (1925); 59) Leone di S. Marco, vuota; 61) Edifici città vecchia: 22 fotografie e 2 cartoline ill.; 62) San Marco pineta: 14 fotografie; 63) Topografia lagunare, vuota; 64) Antichità della laguna, vuota; 65) Costruzioni private: 9 fotografie; 66) Grado dall'aereoplano: 16 fotografie; 67) Terrazza a mare: 6 cartoline ill. (1929) e 38 fotografie (apr 1953 e s.d.); 68) Giuochi sulla spiaggia: 6 cartoline ill. (1952); 70) Ponte a Tarcento: 8 fotografie (1933); 71) Palazzi di Venezia: 23 fotografie; 72) Progetti laguna, vuota; 75) Pineta della Rotta: 1 fotografia; 76) Viali e Parchi: 5 fotografie; 78a) Affreschi romani: 16 fotografie, di cui 11 riguardanti beni storico-artistici diversi; 79) Taverna Municipio: 1 fotografia; 80) Laguna vedute generali: 6 fotografie; 81) Vetrate istoriate: 10 cartoline ill.; 82) Ferri battuti: 2 fotografie; 85) Pulcini, vuota; 86) Montagne austriache: 13 fotografie e 1 cartolina ill. (1928 e s.d.); 87) Quadri del Veronese e del Pordenone: 20 cartoline ill. (1939); 88) Grado, porto: 3 fotografie (1949 e s.d.); 90) Riproduzione quadri eseguiti da me, vuota; 91) Scogliera a ovest di Grado e spiaggia: 1 fotografia; 92) Sicurtà Armatori progetto: 17 fotografie (1938); 94) Colmata quartiere popolare: 36 fotografie e 1 negativo (1947-1949); 96) Regia Marina, via allagamento: 2 fotografie (1936); 98) Foto relative all'articolo su Aquileia: 15 fotografie e 5 negativi su vetro (1950); 99) Aereonave sul cielo di Grado: 4 fotografie; 100) Natissa presso Aquileia: 8 fotografie; 101) Costruzione soletta Buffet Spiaggia: fotografie 2 (1946); 102) Ravajerina, isola: 1 fotografia (1946) 103) Rovine del fortino: 6 fotografie (1945); 104) Concorso ippico 1949: 5 fotografie (1949); 107) Il Vittoriale degli Italiani (D'Annunzio): 9 cartoline ill.; 109) Colmata Rione S. Vito 1947: 24 fotografie; 110) Villa Zelenca Trieste: 1 fotografia; 111) Fabbrica vecchia Warhanek: 1 fotografia; 112) Rondini: 7 fotografie; 113) Gita a Perteole da don Gregori: 2 fotografie; 115) Capitello Boscat - Lucia Gaddi: 1 fotografia [?]; 116) Cassa di Risparmio ampliamenti uffici: 4 fotografie (1951); 117) Mareggiata 1951: 10 fotografie [vedi anche busta 10]; 118) Scavi dietro abside Duomo 1952, vuota; 119) Porto colmata: 3 fotografie; 121) Banchetto busta 110, N.° 121: 2 fotografie; 123) Foto Maria Tarlao: 2 fotografie; 125) Laguna varie: (1929, 1946, 1956 e s.d.): 46 fotografie e 1 ritaglio di giornale; 126) Vetroflex Riunione tecnici: 4 fotografie; 127) Foto varie, foto epigrafi, capitello Elia, pala d'oro, Leone monumenti Rinascimento Grado, Chiesa Muggia, Battistero Corte e veduta diga est, vuota; 128) Grado turistica: 4 fotografie (1919 e s.d.); 131) Salonicco Chiesa di S. Demetrio e S. Giorgio: 5 cartoline ill. (1951, 1954-1955), 3 fotografie (1958) e 1 pieghevole; 132) Monumento Vescovo Timotheos: 3 fotografie; 133) Pellicola di testa romana venduta a Villa Vicentina: 2 fotografie e rispettivo negativo; 134) Frammento di sarcofago romano in casa di Lucio Marocco, vuota.

Vedi anche UID 323, UID 1186. Numerose fotografie, che recano al verso tracce di colla, sono state probabilmente distaccate dai fogli degli album già utilizzati per la loro conservazione. In busta 57) «Antichità generali» si segnalano riproduzioni fotografiche di tavole disegni: Pianta generale delle chiese e degli scavi (1 copia); Ufficio delle Belle Arti per la Venezia Giulia. Rilievo degli scavi al cimitero presso la basilica di Grado, scala 1 : 100 (3 copie). Su busta 7), nel repertorio corrispondente a: «Fognatura I° bacino», titolo: «Città vecchia». Su busta 59) «Leone di S. Marco» aggiunto riferimento: «Vedi album inaugurazione Ponte». Su busta: «66) Grado dall'aereoplano» rinvio «vedi Album». Gli album non sono stati reperiti. Presenti numerazioni a pennarello verde: 68 su busta «Chiesa delle Grazie. Capitelli», 69 su busta «Chiesa delle Grazie. Mosaici» 70 su busta «Chiesa delle Grazie», entambe inserti della busta 28; 89 su busta 131 «Salonicco Chiesa di S. Demetrio e S. Giorgio» e 56 su rispettivo inserto; 90 su busta 5: «Progetti chiese»; 93 su busta 58 «Battistero S.Giovanni».

Stato di conservazione buono. Fotografie in busta 116 «Grado dall'aereoplano», ritagliate e con piegature.

479 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1189 Sottoserie «Fotografie» 1939 gen 1 - 1952 set 30 Data iniziale attribuita, termine ante quem . Data finale attribuita (giorno). Consistenza cronologica: 1939 1946 1947 1948 1952. 51 stampe e provini, B/N, di vario formato. Serie di foto disposte in buste progressivamente numerate a pennarello verde, come segue: 76) Restauro Duomo 1947: 28 fotografie; 77) Frammenti di plutei (sculture): 1 fotografia; 80) Mosaici Duomo: 3 fotografie; 82) Foto antecedenti al restauro 1939: 9 fotografie; 87) Complesso IV secolo Duomo: 10 fotografie e schizzi su 3 c. libere.

Probabilmente estratte da buste 6, 19-21 e 118, le foto sono state riposte in nuove buste e copertine, con titolo e numerazione apposti da una mano posteriore, a pennarello verde e con tracciato angoloso, analoga a quella che distingue la terza serie dei fascicoli numerati.

Stato di conservazione buono.

1190 Sottoserie «Fotografie» 1922 gen 1 - 1961 dic 31 Date attribuite (mese, giorno). Con numerosi materiali senza data. 133 stampe e provini, B/N, di vario formato; 16 cartoline ill.; 20 negativi su pellicola; 3 negativi su vetro. Serie di foto disposte in buste di confezione recente, come segue: 1. «Plutei in Duomo e Lapidario»: 17 fotografie (1933) 2. «Archeologiche. Città vecchia. Corte. Duomo. S. Maria»: 40 fotografie riguardanti scavi nella città vecchia (1946) 3. «Lapidario. Sculture, epigrafi»: 20 fotografie 4. «Grado. Monumenti. Cartoline recenti»: 15 cartoline illustrate e pieghevole Congresso di studi sull'alto medioevo (Grado, 7 ago 1952) 5. «Mosaici africani»: 9 fotografie 6. «Varie gradesi»: 7 fotografie (1922 e s.d.) 7. «Varie. Soggetti non gradesi»: 7 fotografie, 1 cartolina ill. 8. «Foto varie»: 18 fotografie (1956; 1961 e s.d.) 10. «Negativi»: 20 negativi su pellicola e 3 negativi su vetro. In coda 31 buste vuote.

La numerazione progressiva è stata apposta durante il riordino. Si tratta presumibilmente di materiali residui rispetto alla selezione operata da Ezio Marocco, attualmente disposta in 14 contenitori di materiale plastico (ciascuno di dimensioni 23 x 18 cm), per complessivi 0,27 ml.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

480 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

Serie Repertori 1964 dic 31 - 6 quaderni Serie nell'ambito della sezione Attività professionale . La compongono indici e repertori compilati da Vigilio De Grassi e dalla moglie di lui, Elena Raugna, per una gestione funzionale della documentazione prodotta dallo studio d'architettura, corrente e di deposito, nonché di quella riguardante gli interessi coltivati dall'architetto.

1191 Unità archivistica Repertorio d'archivio. 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Quaderno di cc. 36 num. recente + numerose bianche, 21 x 16 cm. Copertina di cartoncino nero. Indice suddiviso in Repertorio cartelle , riguardante la 2.da serie dei fascicoli, e Repertorio disegni , riguardante i materiali conservati in rotolo.

Utilizzato quale base per il riordino, nella descrizione delle singole unità si è fatto richiamo alle sue pagine del Repertorio cartelle e Repertorio disegni . Vedi anche UID 1192.

Stato di conservazione discreto. Danni alla copertina.

1192 Unità archivistica Repertorio dei disegni. 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Cc. 14 libere. Copia dattil., parziale, dell'indice dei disegni [vedi UID 1191].

Vedi UID 1191.

Stato di conservazione buono.

1193 Unità archivistica Repertorio dei fascicoli. 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Cc. 4 libere. Indice, parziale, della 1.ma serie dei fascicoli numerati.

Stato di conservazione discreto. Piegature e lacerazioni.

481 Archivio Ing. Arch. Vigilio De Grassi (Grado 1889-1967)

1194 Unità archivistica «Evidenza materiali scatola I°» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Quaderno in forma di rubrica, di cc. 20 num. recente, 21 x 15 cm. Copertina di cartoncino marmorizzato. Indice, parziale, dei disegni della serie «Storia e antichità», di cui rispecchia un precedente ordinamento. In presenza di rinvii segnati al verso delle singole tavole, vi si è fatto riferimento caso per caso, indicandolo per brevità: Evidenza 1.

Stato di conservazione discreto. Danni da usura.

1195 Unità archivistica «Evidenza stellage Casetta (rotoli)» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Quaderno in forma di rubrica, di cc. 40 num. recente, 22 x 15.5 cm. Copertina di cartoncino. Indice dei disegni della serie «Storia e antichità». In presenza di rinvii segnati sui tasselli delle singole tavole, vi si è fatto riferimento caso per caso, indicandolo per brevità: Evidenza 2.

Stato di conservazione discreto. Danni da usura.

1196 Unità archivistica «Evidenza fotografie» 1964 dic 31 - Senza data. Assunto quale termine ante quem l'anno di conclusione dell'attività dello Studio. Quaderno in forma di rubrica, di cc. 20 num. recente + numerose bianche, 15 x 10 cm. Copertina di cartoncino nero. Indice della raccolta. Su cc. 4 finali repertorio delle buste contenenti le fotografie.

Nel repertorio 57) Antichità generali corretto su 57) Chiesa delle Grazie barrato.

Stato di conservazione discreto. Danni da usura.

482 Indice dei nomi

ISTITUZIONI 1014 Alessandria, Umberto Sacco & C. Officine Bassano del Grappa (Vicenza), Smalteria e Metallurgica elettromeccaniche s.r.l. Veneta S.p.A.

543 541 Amburgo (Germania), Boysen + Maasch Bergamo, Dalmine S.p.A. Exportbuchhandlung 240 175 649 Aquileia (Udine), Associazione nazionale per Aquileia Bologna, Rangoni & Puricelli. Fabbrica apparecchi elettro-medici 294 279 204 1034 Bregenz ( Austria), Handels-Union Josef Resch

1150 76

Aquileia (Udine), Cav. L. Olivato & Geom. Figlio. ***, C.I.F.E.X. S.p.A. Costruzioni edili 23 362 Capriva del Friuli (Gorizia), Comune Aquileia (Udine), Consorzio di bonifica del Boscat 90 276 Cervignano del Friuli (Udine), Amministrazione dei beni 554 Pietro Sarcinelli Aquileia (Udine), Cooperativa Aquileiese di Lavoro 444 39 774

Aquileia (Udine), Impresa Gallet Giuseppe Cervignano del Friuli (Udine), Avv. R. de Rossignoli

194 428

Aquileia (Udine), Museo archeologico nazionale Cormons (Gorizia), Consorzio di bonifica Paludi del Preval 382 549 412

Associazione nazionale Carabinieri. Sezione di Gorizia Credito Italiano. Sede di Trieste

298 114

Associazione nazionale partigiani d'Italia. Comitato 933 comunale di Grado Democrazia Cristiana (D.C.), partito politico

549 255 Banca Cattolica del Veneto. Sede di Gorizia 307

551 Democrazia Cristiana (D.C.). Sezione di Grado

Banca Cattolica del Veneto. Sede di Udine 411

551 860

Banca del Friuli. Filiale di Grado ***, Ditta Vittore Rimaboschi e Ilaria Maria Rimaboschi

264 618 266 European Recovery Program (E.R.P.)

551 330 1013 74

483 Indice dei nomi

Farra d'Isonzo (Gorizia), Impresa Castellan Emilio [di Gorizia, Associazione degli ingegneri e degli architetti Ferruccio] 290 7 160

Farra d'Isonzo (Gorizia), Impresa Castellan Ferruccio Gorizia, Avv. Girolamo Testa

208 189

217 Gorizia, Camera di commercio, industria, artigianato e 372 agricoltura

851 18 853 411

Farra d'Isonzo (Gorizia), Impresa Castellan Ferruccio. Gorizia, Cassa di Risparmio Costruzioni edili stradali e bonifiche 101 143 246 144 308 362 351 Fiume/Rijeka (Croazia), Agenzia della Tirrenia di Navigazione Gorizia, Cassa di Risparmio, Sezione Credito Fondiario

306 1 555 Gorizia, Comitato Croce Rossa Italiana

Fiume/Rijeka (Croazia), Comune ( Municipio ) 307

499 Gorizia, Comune

Fiume/Rijeka (Croazia), Impresa Ing. Raoul Puhali 261

306 550 Fiume/Rijeka (Croazia), Società Anonima di Armamento 156 Marittimo «Oriente» Gorizia, Comune, Giunta municipale 280 554 Fiume/Rijeka (Croazia), Società Anonima di Gorizia, Comune, Ufficio tecnico Navigazione «Carnaro» 159 306 127 Fiume/Rijeka (Croazia), Società Fiumana di navigazione 554 280 Gorizia, Consiglio provinciale di sanità Fiume/Rijeka (Croazia), Uffici di spedizione Ciani e Ferroni 288

306 546

Fiume/Rijeka (Croazia), Uffici e negozi Benagli Gorizia, Ditta Luigi Adani Impianti termici

306 124

Fort Worth (USA), Texas Refinery Corporation 202 Gorizia, Ditta Treu Renzo 544

Gorizia, Arcidiocesi 1012 Gorizia, Franzotti ing. Giuliano 157 159

484 Indice dei nomi

Gorizia, Giunta provinciale Amministrativa Gorizia, Provincia

288 110

Gorizia, Impresa Costruzioni Edili Vidoz Luigi e Sgubin 158 Livio 302 125 419

728 Gorizia, Provveditorato agli Studi Gorizia. Impresa costruzioni Makuc Ernesto 129

368 Gorizia, Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri Gorizia, Impresa Norbedo Natale 160

162 Gorizia, Soc. An. Ing. Federico Ribi & C. Gorizia, Ing. Federico Ribi & C. S.p.A. 459 396 507 Gorizia, Intendenza di Finanza 506

395 505

Gorizia, Istituto autonomo per le case popolari (I.A.C.P.) 504 503 149 Gorizia, Società Servizi automobilistici Ing. Federico 407 Ribi & C. 406 302 405 Gorizia, Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie del 381 Friuli-Venezia Giulia 849 420 845 Gorizia, Soprintendenza ai monumenti e gallerie Gorizia, Ordine degli ingegneri 109 289 Gorizia, Studio Avvocati Bruno e Luigi Luzzatto 324 50 536 Gorizia, Studio legale Avv. Rambaldo Zucalli e Proc. Gorizia, Prefettura Agostino Majo

107 183

160 Gorizia, Studio tecnico dott. ing. Sergio Fornasir 216 98 264 81 299 125 307 159 397 728 539 913 538 Gorizia, Ufficio del Genio civile 537 536 77 129

485 Indice dei nomi

554 257

Gorizia, Ufficio Tecnico Erariale 265 277 66 278 601 324 681 307 Gradisca d'Isonzo (Gorizia), Consorzio Acquedotto Friuli Orientale 421

240 423 546 427

Grado, Amministrazione stabilimenti balneari 514 543 424 640 Grado, Amministrazione Tenuta Primero [Marzola] 645 97 1006 88 Grado, Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno, Grado, Associazione sportiva Libertas Presidente

13 173

Grado, Associazione tecnici gradesi 173 Grado, Azienda Autonoma di Soggiorno 336 397 97

Grado, Azienda agricola Corbatto Narciso e Giacomo 81 160 446 532 Grado, Azienda agricola valle da pesca "Vittorio Fonda" 554 770 526

Grado, Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno Grado, Azienda balneare comunale

14 278 101 424 127 523 162 694 169 1167 167 Grado, Azienda balneare comunale, Comitato di 165 amministrazione

163 278 170 424

173 Grado, Azienda balneare comunale, Comitato di cura 174 433 177 Grado, Banda municipale 178 48 182 183

486 Indice dei nomi

Grado, Camera Confederale del Lavoro 123 122 393 121 Grado, Circolo Culturale Gradese 160 307 156 Grado, Circolo Studentesco Gradese 150 307 148 Grado, Colonia Evangelica ( Evangelische 147 Predigtstation Augsburgischen und Helvetischen Bekentnisses ) 146 177 460 181 Grado, Comitato per il monumento al marinaio 192 487 187 Grado, Comitato «Pro Grado antica» 186 1095 184 198 Grado, Comitato Unione Antifascista Italo Slava 197 (U.A.I.S) 307 196 Grado, Commissario prefettizio 193

265 211 554 225

Grado, Comune 226 227 15 228 23 229 51 230 32 231 70 232 61 234 59 235 89 236 87 237 86 238 81 239 102 241 103 242 110 243 115 248 129 249 128 244 126 250 125

487 Indice dei nomi

251 460 252 437 253 441 255 444 256 447 260 448 261 504 265 520 277 551 288 549 287 543 285 542 284 33 278 109 292 195 296 484 324 556 302 557 307 558 325 559 326 562 358 567 353 568 350 569 344 573 341 574 339 575 330 576 380 577 372 578 417 579 409 580 395 581 391 582 388 586 384 589 385 592 381 593 424 595 430 699 433 697

488 Indice dei nomi

749 Grado, Comune, Commissione tecnica edilizia 775 255 773 546 767 Grado, Comune, Consiglio comunale 766 24 762 255 760 257 798 290 831 413 830 1090 829 Grado, Comune, Giunta 958 989 290 988 354 1002 Grado, Comune, Podestà

554 269 1010 265 1065 374

Grado, Comune censuario Grado, Comune, Presidente

601 194

688 Grado, Comune, Sindaco 683 248 681 278 701 354 698 390 696 1090 695 Grado, Comune, Tesoreria comunale 977 992 437

Grado, Comune, Commissario prefettizio Grado, Comune, Ufficio tecnico

304 257 290 Grado, Comune, Commissario straordinario 368 261 339 400 387 Grado, Comune, Commissione del Piano Regolatore 591 546 603 Grado, Comune, Commissione di studio Piano 748 Regolatore 307 255 256

489 Indice dei nomi

Grado, Conservifici dell'Antica Società Generale Grado, Dott. ing. arch. Vigilio De Grassi Francese di Conserve alimentari S.A. 1142

435 Grado, Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) 494 107 Grado, Consorzio di bonifica La Rotta - Primero Grado, Fabbrica sardine Warhanek 197 441 409 932 191 1188 600 Grado, Geom. Attilio Regolin 610 683 540 699 962 697 Grado, Geom. Dissette Danilo. Studio tecnico

989 540

988 Grado, Geom. Tarlao Lorenzo 987 540 985 Grado, Governatore della città 984 347 978 Grado, «Grande Albergo dei Bagni & Zipser» Grado, Cooperativa di Produzione e Lavoro 77 520 Grado, Impresa artigiana David Giacomo Grado, Cooperativa Edile Gradese 139 216 Grado, Impresa artigiana Gaddi Giovanni 217 423 362

Grado, Cooperativa Edilizia "Acquae Gradatae" Grado, Impresa costruzioni Castellan Emilio

159 17

Grado, Cooperativa Edilizia tra Impiegati 136 373 349 Grado, Impresa costruzioni David Giacomo 850

Grado, Cooperativa pescatori 366 Grado, Impresa costruzioni Tolloi Giuseppe 963

Grado, Curatorio per l'amministrazione degli 417 stabilimenti balneari Grado, Impresa di costruzioni Francesco Raugna 278 102 442 276 457 365 Grado, David Giacomo. Impresa edile 414 943

490 Indice dei nomi

Grado, Impresa edile geom. Pontelli Domenico 200 202 46 203 60 204 202 205 316 206 549 207 966 208 Grado, Impresa edile Giacomo Marchesan 209 954 210 Grado, Impresa edile Pozzetto Domenico 211 428 212 Grado, Impresa Mario Raugna. Movimenti di terra - 213 Opere marittime - Palificazioni 214 1094 215 Grado, Impresa Ranut Albino 216

554 218 968 219

Grado, Industria Chimica Olearia (I.C.O.) 220 221 307 222 Grado, Luftwaffe , Feld-Flak-Artillerie-Schule 20 (Süd) 223 430 224 711 304 Grado, Marchesan Giacomo, Artigiano edile 443 46 534

943 Grado, Ospizio Marino Grado, Mercato comunale all'ingrosso del pesce 110 1039 214 Grado, Officina fabbro-meccanico Sebastiano Zuberti 215

417 443

Grado, Officina meccanica Zorzini Tripoli Grado, Parrocchia arcipretale di S. Eufemia, Archivio storico 217 1092 Grado, Ospedale civico, Amministrazione Grado, Parrocchia arcipretale di S. Eufemia, Ufficio 217 1067 Grado, Ospedale civile Grado, pensione «Fortino», amministrazione 110 549 129 Grado, S.A. Cooperativa pescatori lagunari 199 195 201

491 Indice dei nomi

331 189 769 213

Grado, santuario di Barbana 261 277 93 290 687 274 1007 304 1065 356 Grado, Scuola di avviamento professionale 380 132 409 129 400 432 523 Grado, Scuola elementare maschile 774 132 806 131 815 130 822 129 821 Grado, Scuola materna 820

86 925

Grado, Soc. An. Ing. Federico Ribi & C. 1006 1011 511 Grado, Studio geom. Attilio Regolin e ing. Sergio Grado, Società a r. l. Industrie Navali e Meccaniche Fornasir Gradesi 57 264 Grado, Studio Ing. V. De Grassi Arch. F. Carraro Grado, Società Fango Terapie Marine (Fa.Te.Ma.) S.p.A. 950

101 Grado, Studio Ingg. Vigilio De Grassi e Dino Tamburini

245 609 246 608 247 Grado, Studio tecnico geom. Dissette Danilo O. 619 218 1003 Grado, Studio tecnico Vigilio e Placido De Grassi Grado, Società Industrie Navali e Meccaniche Gradesi 172 338 Grado, Tabacchi-Cartolibreria Fiumanò Grado, Società Tecnopesca s.r.l. 346 127 Grado, Ufficio R. Soprintendenza ai monumenti 914

Grado, Studio d'ingegneria e d'architettura dott. ing. 374 Arch. Vigilio De Grassi dott. ing. Placido De Grassi Heide in Holstein (Germania), Westholsteinisce Verlagsanstalt Boyens & Co. 170 102 175

492 Indice dei nomi

Husum (Germania), NordseeMuseum-Nissenhaus, Milano, SACAIE. Sanitari Casalinghi Import-Export Nordfrisisches Museum s.r.l.

552 541 551 Milano, Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri

175 519

***, Impresa Zelco & C. Milano, Società Anonima Ing. Alajmo & C.

442 514

1188 Milano, Società Anonima Sviluppo Iniziative Idrauliche (S.A.S.I.I.) ***, Impresa Zelco e Lucatelli 191 154 290 Latisana (Udine), Comune 296 82 409 Lipsia e Berlino (Germania), Casa editrice B.G. Teubner Milano, Società Cementi Armati Centrifugati (S.C.A.C.) 119 159 Lubiana (Jugoslavia), Ing. Konrad Lachnik 797

304 Milano, Società Industriale Commerciale Italiana (S.I.C.I.T.) Milano, A.L.C.E.R.T.A. s.r.l. 514 207 Milano, Società Italiana Mallet Milano, Candia Marcello Dottore in scienze biologiche e chimica 375 382 Milano, Società Milanese 1034 257 Milano, Ditta Ing. Alajmo & C. S.p.A. 700 221 699

Milano, Ditta Ing. Serafini & C. Milano, Stigler-Otis S.p.A.

421 202

Milano, Fabbrica Pisana di Specchi e Lastre Colate di Milano, Studio Carnelutti Francesco Vetro 95 345 549 Milano, Istituto di Indagini Psicologiche Milano, Studio legale Avv. Raffaello Di Fronzo 549 551 Milano, Officine Meccaniche Costruzioni Impianti Sterilizzazioni Affini (C.I.S.A.) Milano, Touring Club Italiano

220 298

Milano, Rag. Aurelio Fontani. Agente ILVA. Alti forni e 307 acciaierie d'Italia 549

551 Modena, Cav. Uff. Augusto Caselgrandi. Impresa costruzioni edili. Sede di Gorizia Milano, Reale Società d'Igiene 362 257

493 Indice dei nomi

Monfalcone (Gorizia), Capitaneria di Porto Osimo (Ancona), Impresa di costruzioni Lanari Alessio

17 160

572 Padova, Agostini dott. Bruno

Monfalcone (Gorizia), Columni ing. Guido 375

159 Padova, Avv. Marcantoni e Avv. Vescovini

Monfalcone (Gorizia), Comune, Ufficio tecnico 447

127 Padova, Curia arcivescovile

Monfalcone (Gorizia), Sezione Istituto autonomo per le 549 case popolari (I.A.C.P.) Padova, ORDIL. Organizzazione per la diffusione del 151 libro

Monfalcone (Gorizia), Società Costruzioni civili e 551 industriali arch. Carlo Ceriani Padova, Soprintendenza alle antichità delle Venezie 165 549 Monfalcone (Gorizia), Studio legale Avv. Rodolfo Cattarini 1036

549 Padova, Studio tecnico Costruzioni Civili Ing. L. Brischi - Ing. O. Ziffer Monfalcone (Gorizia), Studio Oscar e Ranieri Mosetti 440 725 Padova, Studio tecnico Ingg. Brischi Luigi e Ziffer Monfalcone (Gorizia), Studio tecnico Cartagine ing. Omero Luciano 296 151 Padova, Università degli Studi Monfalcone (Gorizia), Ufficio del Catasto Fondiario 409 416 Palmanova (Udine), Bearzi avv. Guglielmo 572 374 Monfalcone (Gorizia), Ufficio del Registro Palmanova (Udine), Ditta Fr.lli Bruseschi 1016 97 Monfalcone (Gorizia), Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette 81

72 100

Monfalcone (Trieste), Cantiere. Sezione edile 495 870 515 871 Muggia, Complesso turistico-alberghiero «Marina delle Querce» 872 873 91 Palmanova (Udine), Ditta Giuseppe Bruseschi München/ Monaco di Baviera (Germania), Arch. August Brüchle 286

555 Palmanova (Udine), Falegnameria Sandrini et Voli Organizzazione Todt 165 307 430

494 Indice dei nomi

Partito Comunista Italiano (P.C.I.). Sezione di Grado Roma, Edilmare. Istituto nazionale per la casa ai pescatori e marittimi 543 152 Pasian di Prato (Udine), Impresa Costruzioni Edili Frisano Olivo Roma, Ferrobeton. Impresa generale di costruzioni

66 549

59 Roma, Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.) 540 543 858 1002 911h Roma, Istituto Centrale del Restauro 78 420 Pescate (Como) - Lecco, Osvaldo Cariboni. Fabbrica di accessori per illuminazione Roma, Istituto Geografico Militare

532 676

Ponte delle Alpi (Belluno), Metalmeccanica e legno 675 S.p.A. [già Stabilimenti Mangiarotti] 752

42 Roma, Istituto nazionale per le case degli impiegati dello Stato (I.N.C.I.S.) Ponte di Piave (Treviso), Silvio Lazzarin. Ricerche minerarie ed idriche 405 549 541

Pordenone, Società Italiana Costruzione Elementi Roma. Ministero dei lavori pubblici Prefabbricati (S.I.C.E.P.) 520 167 Roma, Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione 206 Generale della Bonifica 790 193 Roma, Associazione nazionale delle bonifiche, irrigazioni e miglioramenti fondiari Roma, Ministero dei lavori pubblici. Ufficio Studi e Legislazione 195 1008 Roma, Banca nazionale del Lavoro. Sezione Credito Alberghiero Roma, Ministero della cultura popolare

490 490 506 506

Roma, Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) 484 Roma, Ministero per i Lavori Pubblici 129

Roma, Commissariato per la gioventù italiana 206 Roma, Ordinariato militare per l'Italia 543

Roma, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 270

524 Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alto 255 Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica 216 Roma, Cooperativa edilizia «Drago» Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 373 Commissariato per il turismo 308

495 Indice dei nomi

309 ***, Società della Caccia 310 295 Roma, Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri Staranzano (Gorizia), Comune 193 90 Roma, Società Italiana Costruzioni e Lavori Pubblici dei 721 fratelli Scalera (S.I.C.E.L.P.) Tavagnacco (Udine), Ditta Beton-Friuli s.r.l. 181 112 Roma, Società Italiana Costruzioni e Lavori Pubblici (S.I.C.E.L.P.) Torino, Eredi Traschetti. Industria specializzata installazione grandi impianti 179 541 801 Torviscosa (Udine), Antonio Barbanti Officine Roma, Società Sviluppo Spiagge Alto Adriatico Metalmeccaniche (S.S.S.A.A.) 219 99 260 Trento, Società Cementi Armati Centrifugati (S.C.A.C.) 543 340

631 Treviso, Museo civico 630 418 629 Treviso, Prof. Dott. Giovanni Barbin Architetto 628 81 627 540 626 994 667 995 665 996 666 Trieste, A.Tiozzo. Commercio pesce 664 997 352 996 Trieste, Adriatisches Küstenland / Zona d'operazioni del Litorale adriatico 1002 265 Roma, Università degli studi, Facoltà di architettura, Istituto di Urbanistica 278

253 Trieste, Arch. Lituano Samero

Ronchi dei Legionari (Gorizia), Comune 67

90 Trieste, Assicurazioni Generali

159 266

San Vito al Tagliamento (Pordenone), Ospedale civile Trieste, Associazione degli ingegneri e degli architetti

207 312 Schio (Vicenza), I.C.E.M. s.r.l. 290

202 Trieste, Azienda territoriale per l'edilizia residenziale (A.T.E.R.)

444

496 Indice dei nomi

Trieste, C.E.M.I. (Costruzioni Edili Materiali Isotermici) Trieste, Cooperativa Isolatori Termo Acustici (C.I.T.A.)

149 217

Trieste, Cantieri Riuniti dell'Adriatico Trieste, Davide Lepore. Stabilimento opere decorative

515 1034

Trieste, Capitaneria di Porto Trieste, Direttore della Cattedra ambulante di agricoltura

715 193

Trieste, Cassa di Risparmio Trieste, Direzione Fabbriche Italiane Conserve Alimentari dell'Adriatico 115 435 144 Trieste, Ditta Cecconi Giovanni. Lavoratorio mobili 143 1121 142 Trieste, Ditta Giuseppe Calligaris & Co. Impianti di 141 riscaldamento centrale 140 426 139 Trieste, Dott. Eugenio Miccoli - Figli 138 137 371 136 Trieste, Dott. Ing. Nicola Assanti

135 241

134 Trieste, Ente provinciale per il turismo 133 278 446 Trieste, Federazione dei Fasci Trieste, Cassa di Risparmio. Filiale di Grado 270 115 Trieste, Governo Militare Alleato (G.M.A.) 266 127 551 189 1014 258 Trieste, Cassa di Risparmio. Sede in Muggia 261 159 265 Trieste, Chiandussi ing. Luigi 400 300 1006 Trieste, Comitato tecnico delle bonifiche 1082

409 1091

Trieste, Commissione di I Istanza delle Imposte Dirette Trieste, Governo Militare Alleato (G.M.A.). Comando

50 346

Trieste, Comune Trieste, Governo Militare Alleato (G.M.A.). Divisione Lavori Pubblici 499 160 519

497 Indice dei nomi

Trieste, I.R. Procura di Stato Trieste, Istituto fascista autonomo per le case popolari

447 444

Trieste, IFLEA. Costruzioni meccaniche impianti Trieste, Istituto Sperimentale Talassografico

207 91

Trieste, Impresa Costruzioni Alta Italia (I.C.A.I.) 298

160 Trieste, Ital-Oriens

Trieste, Impresa Costruzioni Edili Cemento Armato 202

91 Trieste, Majer ing. Edoardo

Trieste, Impresa Costruzioni Rossignoli Ferdinando 966

62 Trieste, Marmifera Gorlato S.p.A. 160 1034

261 Trieste, Morelli & C. Società a g.l. 262 270 Trieste, Impresa di costruzioni De Giacomi ing. G. Trieste, Ordine degli architetti 460 61 Trieste, Impresa di costruzioni dott. ing. Renato 160 Rostirolla 298 81 549 Trieste, Industria Lavori Cemento Trieste, Ordine degli Ingegneri 514 284 Trieste, Ing. G. L. Pross Trieste, Ordine degli ingegneri e degli architetti 421 160 Trieste, Ingegneri Costa Roberto e Tamburini Dino 519

159 Trieste, Prefetto 164 288 Trieste, Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti 424

160 Trieste, Prefettura Trieste, Istituto autonomo per le abitazioni minime (I.C.A.M.) 160 430 444 Trieste, Provincia 483

Trieste, Istituto autonomo per le case popolari (I.A.C.P.) 18 302 152 380 373 524 151 988 444 Trieste, Provincia. Medico provinciale 179 801 193

498 Indice dei nomi

Trieste, R. Prefettura 457

499 Trieste, Società Adriatica di Scienze Naturali 1077 298

Trieste, R. Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie 312 della Venezia Giulia e del Friuli Trieste, Società Anonima di Sicurtà fra Armatori 268 280 1023 436 Trieste, R. Soprintendenza alle opere d'antichità e d'arte 501 1077 1188

Trieste, R. Soprintendenza Antichità ed Arte Trieste, Società degli ingegneri e degli architetti

1088 160

1133 Trieste, Società Industria Commercio Marmi Carrara Trieste, Sicherheitsdienst (SD)/ Servizio di sicurezza 964

270 Trieste, Società Industria Commercio Marmi Carrara di Marin Giacomo Trieste, Sicherheitspolizei (SIPO)/ Polizia di sicurezza 133 270 Trieste, Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie del Trieste, Sindacato Interprovinciale degli Architetti Friuli-Venezia Giulia 160 420 Trieste, Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri 419

284 Trieste, Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità della Venezia Giulia 519 160 51 307 418

Trieste, Soc. An. Birra Dreher 1007 1082 369 1046 497 Trieste, Studio Avv. Dott. Teo de Ferra Proc. Dott. 734 Giampaolo de Ferra Trieste, Soc. An. Prodotti Alimentari G. Arrigoni & C. (S.A.P.A. G. Arrigoni & C.) 293 Trieste, Studio avv. Hrabaglia Ugo e Niderkorn 17 Ferruccio 435 408 441 Trieste, Studio d'ingegneria dott. ing. Bruno Olivotto 851 852 426 853 Trieste, Studio tecnico dott. ing. Dino Tamburini

896 132 932 125 Trieste, Società Adriatica di Costruzioni (S.A.C.) 121

302 136

499 Indice dei nomi

159 Udine, Del Zotto geom. Erminio 557 7 558 Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli 1010 549 Trieste, Theo Mathis, rappresentante Texas Refinery Corporation 1090

544 Udine, Ditta Avon Gino mosaicista

Trieste, Ufficio del Genio civile 56

160 Udine, Ditta «Emporio dell'edilizia» 180 706

263 Udine, Ditta Rizzi & Damiani 400 56 395 Udine, Dott. Alfredo Mizzau. Commercialista 524 551 549 Udine, Faccioli ing. A. 534 1006 143

Trieste, Ufficio del Genio civile per la viabilità statale Udine, Grandi Alberghi - Grado

154 328

Trieste, Ufficio del Genio civile per le opere marittime Udine, Impianti Termo Igienici (I.T.I.) di Fausto Pianta

757 207

Trieste, Università degli Studi economici e commerciali Udine, Impresa Chittaro & Botto

1025 540

Udine, Architetti Morassutti & Ferrini Udine, Ing. Antonio De Cillia

81 81

Udine, Bosco ing. Mario Udine, Luciano Ria Architetto

143 540

Udine, Cantoni geom. Nereo Udine, Mangani arch. Carlo

237 159

Udine, Cassa di Risparmio Udine, Onorio Foi Costruzioni edilizie

143 549

Udine, Colonia Marina Udine, Organizzazione Razionale Moderna Edilizia Arredamenti (O.R.M.E.A.) 484 149 Udine, Costruzioni edilizie Onorio Foi Udine, Ospedale civile 100 443 Udine, De Marco Marco Udine, Piani & Morelli. Forniture elettromeccaniche e 159 idrauliche - Impianti

240

500 Indice dei nomi

Udine, S.I.T.E. di Gino Del Fabro Venezia, Azienda Comunale per la Navigazione Interna Lagunare (A.C.N.I.L.) 168 159 167 Venezia, Bullo ing. Giustiniano 165

Udine, Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri 302 Venezia, Capitaneria di Porto 519

Udine, Società Filologica Friulana 85 Venezia, Comune 307

Udine, Società Friulana di Elettricità (S.F.E.) 714 1028 554 Venezia, Convegno delle Bonifiche Venete Udine, Società Italiana Depurazione Acque (S.I.D.A.) 178 514 Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie Udine, Società «Marina dei gabbiani» 298 97 Venezia, ditta Antonio Samassa 767

Udine, Studio arch. Gianni Avon 1093 Venezia, Ditta Ing. G. Pasquali. Cementi armati e 917 costruzioni Udine, Studio architettura tecnica Cicinelli ing. Carlo 302

107 Venezia, Ente nazionale per le Tre Venezie 127 240 958 409 Udine, Studio d'architettura Marcello D'Olivo Venezia, Ente Rinascita Agraria (E.R.A.) 23 284 Udine, Studio Provino Valle & Fratello 240

461 Venezia, Fondazione Giorgio Cini 487 420 521 Venezia, Impresa Cattelan 732 348 Udine, Studio tecnico Ing. M. Bosco Venezia, Impresa costruzioni edilizie Domenico Danella 148 514 Venezia, Archivio di Stato Venezia, Impresa costruzioni edilizie Domenico Danella 447 & Figli 1024 356 Venezia, Associazione nazionale bonifiche, Comitato regionale Veneto Venezia, Industria Vetri-Cristalli-Specchi G. Cecchin & C. 190 345

501 Indice dei nomi

Venezia, Ing. Vittorio Ronconi. Studio tecnico Vienna (Austria), Kriegsarchiv costruzioni in cemento armato 1071 348 1187

Venezia, La Borsa del Libro. Libreria Antiquaria Vienna (Austria), Österreichisches Archäologisches Editrice Institut

281 1059

Venezia, Magistrato alle Acque Vienna, Ing. G. Rumpel

196 304

332 Wiesbaden (Germania), Ditta H. Riedle Gesundheits-, Venezia, Magistrato alle Acque. Provveditorato alle Wärme- und Lüftungstechnik Opere Pubbliche per il Veneto 101 156 616

Venezia, Repubblica LUOGHI 447 Abbazia/ Opatija (Croazia)

1091 149 Venezia, S. A. Cementi Armati ing. Mantelli 466

159 Adria (Rovigo)

Venezia, Società Adriatica di Elettricità (S.A.D.E.) 1052

127 Aiello del Friuli (Udine)

930 716

Venezia, Società Cementi Armati Centrifugati Altino, frazione di S. Michele del Quarto (Venezia) (S.C.A.C.), Ufficio 1120 797 Antibes (Francia) Venezia, Società Immobiliare Agricola Giuliana (S.I.A.G.) S.p.A. 1028

547 Aquileia (Udine) 722 97 721 145 720 185 719 485 Venezia, Studio legale avv. Tullio Marcantoni. Avv. 756 Prof. G. Vescovini 752 1024 946 Venezia, Tribunale Civile e Penale 1036 362 1116 Venezia, Ufficio del Genio civile 1112

194 1113

Venezia, Ufficio del Genio civile per le opere marittime 1114 1188 603

502 Indice dei nomi

Aquileia (Udine), ara-ossuario di Q(uintus) Etuvius Aswan/ Assuan (Egitto) Capreolus 288

1032 Ausburg/ Augusta (Germania) Aquileia (Udine), basilica della Beligna 101 1033 175

1149 Aussa - Corno, canale Aquileia (Udine), basilica di S. Maria Assunta 756 1031 753 Aquileia (Udine), Comprensorio di bonifica del Boscat 752

330 772 983 ***, bar caffè «Ariston»

1188 81

Aquileia (Udine), fondo «beneficio Rizzi» Begliano, frazione di San Canzian d'Isonzo (Gorizia)

1032 451 Aquileia (Udine), fondo «Tullio» 477

1033 Beligna, frazione di Aquileia (Udine)

1149 1033

Aquileia (Udine), Forma Urbis Belvedere di Aquileia (Udine)

325 1150 Aquileia (Udine), Grande mausoleo 459

382 500 440 927 1034 982 1058 1147 1148 Belvedere di Aquileia (Udine), trattoria «Al pesce fresco» Aquileia (Udine), loc. Pineta di San Marco 927 1188 Bibione (Venezia) Aquileia (Udine), Museo archeologico nazionale, porticati 97

1032 85 1105 120

Aquileia (Udine), via Giulia Augusta Bibione (Venezia), loc. «La Rotonda»

382 703 1034 Bibione (Venezia), spiaggia

1150 703

Aquileia (Udine), via Poppone Bolzano

1150 315

503 Indice dei nomi

Brazzano (Gorizia) Duino (Trieste), loc. Villaggio del Pescatore

159 725

Brescia Eislingen/ Fils (Germania)

48 175

Calabria (Italia), regione Farra d'Isonzo (Gorizia)

430 965

Cervignano del Friuli (Udine) Feltre (Belluno)

417 496

459 Feltre (Belluno), loc. «Isola» 550 712 716 Fiume/Rijeka (Croazia) 726 270 Cervignano del Friuli (Udine), via P. Zorutti 280 96 1188 Cervignano del Friuli (Udine), via XXIV Maggio Fiume/Rijeka (Croazia), palazzo «Adria» 96 306 Cervignano del Friuli-Grado, linea ferroviaria 323 500 555

459 Fiume/Rijeka (Croazia), piazza Regina Elena

Cherso/Cres (Croazia), isola 364

1188 Fiumicello (Udine)

Chioggia (Venezia), Fondamenta Vigo 756

159 Fogliano-Redipuglia (Gorizia)

Cividale del Friuli (Udine) 159

1188 Fossalon di Grado (Gorizia)

Concordia Sagittaria (Venezia) 256 1052 284

Concordia Sagittaria (Venezia), chiesa parrocchiale di 330 San Francesco e Santa Rita 380 95 756 1151 758 Cormons (Gorizia) 969

293 94 461 Fossalon di Grado (Gorizia), Bonifica della Vittoria

Dobbia, frazione di Staranzano (Gorizia) 259

719 330 410 760

504 Indice dei nomi

979 Gorizia, via dei Lantieri 980 127 983 541 969 Gorizia, via G. Oberdan Fossalon di Grado (Gorizia), canale Averto 92 758 Gorizia, via Roma Fossalon di Grado (Gorizia), loc. Boschetto, scuola elementare 92

123 Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Fossalon di Grado (Gorizia), loc. Golameto, scuola 240 elementare 254

122 Grado, acquedotto Fossalon di Grado (Gorizia), loc. Laguna Cava 533

980 Grado, acquedotto, torre serbatoio Fossalon di Grado (Gorizia), scuola elementare 670 121 733 727 804

Fossalon di Grado (Gorizia), valle «Cavanata» Grado, albergo «Adria»

758 293 351 Fratta (Gorizia) 717 518

Gardone Riviera (Brescia), Il Vittoriale degli Italiani Grado, albergo «Adria», sala cinematografica

1188 924

Gorizia Grado, albergo «Alla Salute»

12 127 326 452 327 Grado, albergo «Alla spiaggia»

445 57 495 923

709 Grado, albergo «Esplanade» 993 74 1072 Grado, albergo «Excelsior» Gorizia, Palazzo «Esso» 453 92 908 Gorizia, Scuola materna *** Grado, albergo «Excelsior», ricovero antiaereo 554 430 Gorizia, Straccis, quartiere Grado, albergo «Fonzari» 159 554

505 Indice dei nomi

Grado, albergo hotel «Continental» Grado, Asilo infantile (edificio)

445 303

Grado, albergo «Italia» 731

70 Grado, Atelier fotografico Marocco 416 512

Grado, albergo «Lacroma» Grado, autorimessa «Savoia»

75 455 909 509

Grado, albergo ‹Metropole» 511

3 Grado, autostazione 506 383

956 Grado, banco della Mula di Muggia

Grado, albergo «Metropole», ricovero antiaereo 633 430 627

Grado, albergo pensione «Hungaria» 625 624 899 623 Grado, albergo pensione «Tivoli» Grado, bar ristorante «Colussi» 481 56 Grado, albergo pensione «Villa Bernt» 863 554 Grado, bar-caffé «Odeon» 904 301 Grado, albergo ristorante «Istria» 865 315 Grado, bar-ristorante «Alla Pineta» 554 572 854 Grado, basilica di S. Eufemia (Duomo) Grado, albergo «Riviera» 109 964 349 Grado, albergo «Villa Maria» 418 308 390 Grado, albergo «Villa Raugna» 265 309 811 512 907 Grado, albergo «Villa Rena» 1007

73 1084 392 1083 910 1082 1081 1067

506 Indice dei nomi

1062 1086 1046 1093 1045 1108 1040 1190

1085 Grado, basilica di S. Eufemia (Duomo), Mausoleo di Elia 1093 1146 1127 1126 1084 1125 1156 1124 Grado, basilica di S. Eufemia (Duomo), Tesoro

1123 1085 1122 1161

1121 Grado, basilica di S. Giovanni Evangelista 1120 812 1119 830 1117 1045 1154 1103 1155 1146 1156 Grado, basilica di S. Maria delle Grazie 1157 1159 51 1160 109 1163 418 1164 550 1165 835 1166 836 1188 885 1189 1024 1190 1080 1162 1077 1076 Grado, basilica di S. Eufemia (Duomo), Campanile 1074 554 1045 1152 1042 61 1092 Grado, basilica di S. Eufemia (Duomo), Cappella di S. Marco ( Trichora ) 1146 1145 1131 1144 Grado, basilica di S. Eufemia (Duomo), Lapidario 1143 811 1142 1062 1141 1085 1140

507 Indice dei nomi

1139 Grado, calle Corbatto 4 1138 315 1137 Grado, calle Corbatto 9 1135 39 1136 877 1167 Grado, calle del Palazzo 1188 1190 827

Grado, battistero di S. Giovanni 826 Grado, calle del Volto 1076 1045 832 1087 833 1088 Grado, calle Lunga 6

1146 429

1134 Grado, calle Lunga 7-9 1133 128 1132 Grado, calle Maran 1131 1130 837 1129 Grado, calle Pescheria

1128 837

1167 Grado, calle Porta Piccola 1188 1069 Grado - Belvedere di Aquileia, strada provinciale Grado, calle Porta Piccola 1 42 51 127 418 761 Grado, calle Tunisi Grado, birreria «Moretti» 828 97 Grado, calle Tunisi 4 89 27 972 890 Grado, caffé «Riviera» Grado, calle Zanini ( Zannini ) 964 69 Grado, caffè «Tivoli» 115 481 835 Grado, calle Corbatto 836 540 900

Grado, calle Corbatto 27 Grado, Campeggio «Al Bosco»

45 42

508 Indice dei nomi

934 Grado, campo S. Rocco 2

Grado, campeggio estivo «Punta Spin» 534

572 Grado, campo S. Rocco 5

Grado, campeggio «Parco delle Rose» 540

659 Grado, campo SS. Ermacora e Fortunato 16

Grado, campiello della Scala 388

837 Grado, campo SS. Ermagora e Fortunato

Grado, campiello della Scala 9 1045

460 Grado, canale Cavegi

Grado, campiello della Torre 723

40 Grado, canale dei Moreri 389 398 891 631 894 615 Grado, campiello della Torre 4 685 49 745

Grado, campiello Porta Grande Grado, canale dei Moreri ( Rotta dei Moreri )

33 1096

831 Grado, canale della Fosa 835 179 1021 Grado, canale della Schiusa 1106 349 Grado, campiello Tognon 380 832 150 833 413 Grado, campiello Tonegazzo 671 832 711 834 739

Grado, campo dei Patriarchi 738 746 512 745 907 740 885 892 967 1101 1118 1153 Grado, canale della Schiusa ( Canale Nuovo )

Grado, campo Porta Nuova ( Portanuova ) 694 816 838 891

509 Indice dei nomi

Grado, canale della Schiusa ( Dentice di Frasso ) Grado, casa Arsiè

398 496 931 Grado, canale di Belvedere Grado, casa Baiano 459 1030 521

Grado, canale di Gorgo Grado, casa Bressani

761 481

Grado, canale di Morgo Grado, casa D'Osvaldo

1147 159

Grado, canale di Moro Grado, casa De Grassi

1030 367

Grado, canale di Primero Grado, «Casa degli Impiegati»

260 72 632 282 631 292 630 299 982 437 520 Grado, canale di S. Pietro d'Orio 920 93 Grado, casa «dei Patriarchi» 399 631 390 630 Grado, Casa della Madre e del Fanciullo (Pio Ricovero)

687 108

759 Grado, Casa di riposo (edificio) 757 107 Grado, canale principale 729

321 Grado, casa ex Deganis Studeni Zipser 760 351 761 Grado, casa Facchinetti 759 388 998 895 Grado, canale principale ( Rotto di Grado ) Grado, casa Lacroma 1096 512 Grado, canale San Marco Grado, casa Marcucci 768 888 Grado, casa «Ai portici» Grado, Casa Opera Nazionale Balilla (O.N.B.) 518 118

510 Indice dei nomi

454 172 458 647

488 Grado, chiesa di S. Rocco 476 109 798 1076 1188 1073 Grado, casa Perco 1102 159 1188

Grado, casa Sarcinelli Grado, chiosco Forestale

417 111

Grado, casa Scaramuzza Grado, cimitero

867 102

Grado, casa Spadiglieri 413 739 491 746 Grado, casa Thoman Grado, cimitero, cappella 512 480 Grado, casa «Tivoli» Grado, cimitero, ponte 949 746 Grado, casa Traverso Grado, Cinema «Vittoria» 512 473 Grado, casa Zannoni Grado, Città Giardino 885 958 Grado, case popolari A.U.S.A. Grado, Città vecchia ( Cittavecchia ) 339 36 Grado, Caserma delle guardie di finanza 62 353 128 445 160 Grado, Casino di cura ( Kurhaus ) 153 517 151 531 187 530 198 529 261 528 262 527 263 526 315 514 347 523 409 555 395

511 Indice dei nomi

435 895 257 907 440 390 554 1006 566 1078 811 1070 812 1060 838 1026 837 1115 836 1188 835 1190 834 30

833 Grado, Città vecchia ( Cittavecchia ), Palazzo del Conte 832 1069 831 Grado, Città vecchia ( Cittavecchia ), Porta grande 819 1068 818 Grado, Complesso turistico (Casinò) 817 816 656 815 655 814 654 813 653 839 652 840 651 841 650 842 648 830 657 829 Grado, Comprensorio di bonifica La Rotta - Primero

828 567 827 568 826 684 825 42 824 770 823 760 822 983 820 993 821 1181

874 Grado, condomini «Bruseschi» 885 495 40 540 894 870

512 Indice dei nomi

871 349 872 738

873 Grado, Dispensario antitubercolare

Grado, condominio «Al Parco» 127

81 Grado, fabbrica del ghiaccio

Grado, condominio «Edera» 307 929 338

Grado, condominio «Galvani» Grado, fondale «Nassion»

929 764

Grado, condominio «Isola d'Oro» Grado, fondo «ex fabbrica Arrigoni»

81 31

Grado, condominio «Martini» 372 435 76 441 929 840 928 Grado, fondo «Marchesini» Grado, condominio «Spiaggia» 512 100 97 Grado, fondo «Venier» 81 512

Grado, condominio «Zipser» Grado, gelateria De Grassi

23 367

545 Grado, gelateria Panciera

Grado, corso Vittorio Emanuele III 13 (attuale viale 428 Europa Unita) Grado, gelateria Pozzetto Pietro 367 512 Grado, corso Vittorio Emanuele III 3 (attuale viale Europa Unita) Grado, giardino pubblico

367 290

Grado, corso Vittorio Emanuele III 7 (attuale viale Grado, «Grande Albergo dei Bagni & Zipser» Europa Unita) 32 428 862 Grado, corso Vittorio Emanuele III (attuale viale Europa Unita) 23 Grado, isola de L'Ovo ( del Lovo ) 337 512 314 671 Grado, isola della Schiusa

805 63 Grado, darsena 98

365 87 86

513 Indice dei nomi

121 674 152 671 187 670 235 756 236 805 237 804 238 953 239 954 240 959 241 962 249 961

244 Grado, isola della Schiusa, Campo sportivo 256 737 322 Grado, isola della Schiusa, Caserma Vigili del Fuoco 313 239 546 Grado, isola della Schiusa ( Isola della Salute ) 540 573 102 574 477 575 542 576 Grado, isola della Schiusa, Porto nuovo

577 326

578 Grado, isola della Schiusa, Scuola elementare 579 126 580 125 581 728 582 Grado, isola della Schiusa, stazione autocorriere 583 584 239 585 Grado, isola di Morgo

586 192 587 184 588 361 589 766 590 1094

591 Grado, isola di S. Pietro d'Orio 592 97 592 184 593 185 594 767 609 1065

514 Indice dei nomi

1065 330 1023 418

Grado, isola Gorgo 419 410 343 409 1049 399 1023 397 Grado, isola Gorgo ( SS. Cosma e Damiano , conti Gorgo , Sarcinelli , Orobon ) 384

774 385

Grado, isola Le Domine ( Do mine ) 440 554 723 688 314 687 Grado, isola Marina dei Manzi ( Marina dei Bovi ) 686 757 685 Grado, isola «Mazzana» [?] 676

998 756

Grado, isola Pampagnola 755 754 773 753 Grado, isola Ravaiarina ( Ravajarina , Ravaierina , 752 Ravajerina, Ravaerina ) 189 777 765 775 759 772 1018 771 1188 766 763 Grado, isola S. Giuliano 762 775 761 1050 760 Grado, laguna 759 191 757 187 1051 186 1045 185 1044 194 1038 193 1027 290 1147 296 1179

359 Grado, laguna, zona occidentale 352 185 332

515 Indice dei nomi

Grado, largo G. Boccaccio 629 626 448 624 Grado, largo San Crisogono 623 77 669 671 Grado, loc. Belli 856 196 23 Grado, loc. Cavarera Grado, largo San Crisogono 2 448 362 685 392 756 Grado, largo San Crisogono 6 770 67 Grado, loc. Colmata (San Vito) 66 51 534 381 911 673 Grado, latteria Corbatto Giovanna 672 512 671 Grado, «Lazzaretto» 670 214 179 Grado, loc. Anfora-Morgo 801

191 800

Grado, loc. Artalina 799 798 195 805 Grado, loc. Banco d'Orio 804 185 803 767 802 757 1186 982 Grado, loc. Costa Azzurra Grado, loc. Banco dei Trattauri 1 757 38 Grado, loc. Barbana 127

330 179 756 456 1188 Grado, loc. Dossi

Grado, loc. Baroso 276

186 Grado, loc. Dossi-Cavegi

635 330 630

516 Indice dei nomi

Grado, loc. Figarola 393 543 321 572 302 636 429 624 Grado, loc. Fiumesecco 623 196 698 Grado, loc. «I Barellati» 934 698 981 Grado, loc. La Cantariga 984

191 1018 409 1188 685 Grado, loc. La Rotta - Primero

Grado, loc. La Rotta 56

21 97 110 88 186 101 249 127 353 176 426 191 442 197 521 260 548 265 546 285 187 284 93 195 554 357 670 380 667 410 666 399 665 446 664 570 685 571 699 619

Grado, loc. La Rotta, pineta 618 600 42 691 99 689 111 701 285 804 295 855 350

517 Indice dei nomi

957 702 981 699 978 718 992 990 991 989 990 1002

989 Grado. loc. La Rotta - Primero, valle da pesca Perusini 988 692 987 702 986 Grado, loc. Le Cove 985 196 983 688 1003 Grado, loc. Marina di Macia Grado, loc. La Rotta - Primero, proprietà Contessa Attems 764 1002 757

Grado, loc. La Rotta - Primero, proprietà Eredi Rizzo Grado, loc. Mezzano

991 196

990 Grado, loc. Noghera

Grado, loc. La Rotta - Primero, proprietà Fonda 196 1002 330

Grado, loc. La Rotta - Primero, proprietà Grigolon 763

1002 Grado, loc. Orbi

Grado, loc. La Rotta - Primero, proprietà Marin 196

1002 Grado, loc. Palegie

Grado, loc. La Rotta - Primero, proprietà Rizzo 196

42 Grado, loc. Pampagnola 699 83

1002 Grado, loc. Panera

Grado, loc. La Rotta - Primero, proprietà Zanazza 196 1002 194

Grado, loc. La Rotta - Primero, tenuta Goppion 771

718 Grado, loc. Panigal 993 768

Grado, loc. La Rotta - Primero, tenuta Perusini Grado, loc. Porto Buso

21 414 42 676 333 762 692 982

518 Indice dei nomi

Grado, loc. Primero Grado, loc. S. Gottardo

561 1035 1181 1064 1182 1107 1184 1111

1185 Grado, loc. Sacca

Grado, loc. Punta Barbacale 16 636 19 635 181 628 187 669 248 668 249 667 244 666 258 665 290 664 342 663 341 662 546 661 542 660 93 1183 265

Grado, loc. Punta Sdobba 554 560 676 561 762 629 Grado, loc. Punta Spin 615 101 602 245 601 246 600 247 671 620 670 619 681 618 680 1003 679 Grado, loc. Risaia 678 276 424 Grado, loc. S. Giuliano 718

352 711 330 699 384 697 191 756

519 Indice dei nomi

804 Grado, lungomare (diga), ricoveri antiaerei 958 430 987 707 985 Grado, lungomare Nazario Sauro (diga) Grado, loc. Soravento 750 191 Grado, Mercato all'ingrosso del pesce 409 127 314 Grado, Mercato del pesce Grado, loc. Sottovento 291 191 348 Grado, loc. Vallata Grado - Monfalcone, strada provinciale 460 197 Grado, loc. Villa Nuova ( Villanova ) 680 768 718 Grado, loc. Zemole 699 980 991

Grado, loc. Zuliani [?] 990

446 Grado, Monumento al Marinaio 978 487

Grado, lungomare (diga) 732 84 106 181 Grado, mura romane 290 830

292 Grado, Ospedale civile 360 778 346 780 433 795 456 794 517 793 512 792 545 791 677 790 694 789 735 788 179 787 1091 Grado, Ospedale civile, Autorimessa e magazzini 1096 779 1188

520 Indice dei nomi

Grado, Ospedale civile, Bagno popolare Grado, Ospedale civile, Uffici amministrativi

443 205

450 Grado, Ospizio Marino «Principessa Jolanda» 494 450 Grado, Ospedale civile, Cappella mortuaria Grado, Palazzina dei Medici 779 162 796 Grado, palazzo «Bruseschi» Grado, Ospedale civile, Centrale termica 495 207 Grado, palazzo «Marchesini» 781 518 Grado, Ospedale civile, Gabinetto radiologico Grado, Palazzo municipale ( Municipio ) 204 106 786 369 Grado, Ospedale civile, Lavanderia 360 199 448 215 454 783 497 782 510 779 677 Grado, Ospedale civile, Padiglione centrale 707 202 735

Grado, Ospedale civile, Padiglione d'isolamento 734 748 779 747 Grado, Ospedale civile, Pensilina 1188 209 Grado, Palazzo municipale ( Municipio ), giardino Grado, Ospedale civile «Principe Umberto di Savoia» 734 450 Grado, panificio Gaddi Grado, Ospedale civile, Rampa d'accesso 411 209 884 785 Grado, Parco 784 259 Grado, Ospedale civile, Refettorio 421 199 425 Grado, Ospedale civile, Sala necroscopica 516

205 Grado, Parco della spiaggia (Parco delle Rose) Grado, Ospedale civile, Soffitta 646 212 642

521 Indice dei nomi

Grado, Parco delle Rose Grado, pensione «San Giusto»

42 411

105 Grado, pensione «San Marco» 170 915 182 78 326 Grado, pensione «Villa Alga» 427 493 621 913 805 Grado, pensione «Villa Erica» 804

Grado, Parco delle Rose, Campo sportivo 310 493 737 913 Grado, Parco delle Rose, Cinema all'aperto Grado, pensione «Villa Grazia» 462 913 642 Grado, pensione «Villa Iris» Grado, pensione «Abbazia» 311 490 506 Grado, pensione «Arco» Grado, pensione «Villa Saturnia» 386 311 Grado, pensione «Bristol» 918 512 Grado, piazza B. Marin (già della Corte, della Vittoria) Grado, pensione «Esperia» 48 64 747 Grado, pensione «Fortino» 812 50 830 361 1060 736 1019 735 1104 747 1103 106 1146 1188 1118

Grado, pensione «Gessi» 1108 1190 363 Grado, piazza della Corte, battistero di S. Giovanni Ev. Grado, pensione «Monna Lisa» 1060 127 1188 Grado, pensione «Ostende» Grado, piazza della Corte, Lapidario 484 1104 506

522 Indice dei nomi

Grado, piazza della Vittoria 1 Grado, piazzale d'arrivo (attuale piazzale V. Carpaccio)

902 104

Grado, piazza della Vittoria 4 742

902 Grado, piazzale V. Carpaccio

Grado, piazza della Vittoria 9 383 438 534 459 Grado, piazza Duca d'Aosta 509 33 503 30 455 831 512 835 511 874 863 1106 861 Grado, piazza Duca d'Aosta 18 906

419 Grado, piazzetta San Marco Grado, piazza Duca d'Aosta 37 431 554 445 Grado, piazza Duca d'Aosta 8 867

838 Grado, Pio Ricovero (edificio)

Grado, piazza G. Oberdan 730

373 Grado, Pista da pattinaggio

475 657

896 Grado, ponte con la terraferma 932 160 Grado, piazza G. Oberdan 7 380 460 440 Grado, piazza Tognon 459

837 524

Grado, piazza XXVI Maggio 321 741 28 740 901 1056 964 1101 Grado, piazza XXVI Maggio 11 1188 931 Grado, ponte con la terraferma ( Ponte Littorio ) Grado, piazza XXVI Maggio 2 963 70 Grado, Porto

707

523 Indice dei nomi

816 646

Grado, Ricreatorio Grado, rione Sacca (Sacca del Cimitero)

477 603

Grado, Ricreatorio maschile Grado, rione San Vito

458 86 488 258 476 354

Grado, rimessa dei Pompieri 372 841 492 847 464 846 Grado, rione Sacca 845 225 844 226 843 227 850 228 937 229 1188 230 Grado, ristorante «Alla Muggia» 231 353 232 233 Grado, ristorante «Salvore» 234 362 238 897

242 Grado, riva Bersaglieri 243 48 256 441 614 671 613 730 612 932 611 Grado, riva Bersaglieri 1 609 47 608 Grado, riva Bersaglieri 4 607 606 914 605 Grado, riva Dandolo

604 56 599 338

598 Grado, riva Dandolo 3 597 512 596 595

524 Indice dei nomi

Grado, riva F. Camperio Grado, Scuola elementare maschile (edificio)

671 339 950 448

Grado, riva F. Camperio 3 749

460 Grado, Scuola elementare maschile, palestra

Grado, riva F. Camperio 5 129 749 3 Grado, Scuola elementare maschile, ricovero antiaereo Grado, riva S. Scaramuzza 430 150 Grado, Scuola materna «Luigi Rizzo» Grado, riva S. Slataper 335 455 512 Grado, Scuola media (edificio) 613 361 965 469

Grado, riva San Marco 2 Grado, Soc. An. Ing. Federico Ribi & C., autorimessa

460 438

Grado, riva San Vito 459 507 47 505 Grado, riva San Vito 3 503 460 724 512 Grado, spiaggia Grado, riva Z.Gregori 99 37 81 740 106 Grado, santuario di Barbana 127 1042 160 Grado, Scuola di avviamento al lavoro (edificio) 169

361 164

Grado, Scuola elementare femminile (edificio) 162 174 448 177 Grado, Scuola elementare femminile, ricovero antiaereo 180 430 181 Grado, Scuola elementare maschile 249

798 257

Grado, Scuola elementare maschile e femminile 319 (edificio) 307 477 360

525 Indice dei nomi

380 1101 387 1188 422 1182

424 Grado, Stabilimento bagni 426 457 427 424 442 514 462 523 514 172 543 682 265 694 641 Grado [?], Stabilimento bagni Tiengo 640 523 639 Grado, Stabilimento psammoterapico e talassoterapico 638 (Sabbiature e Terme marine) 636 169 635 Grado, Stabilimento psammoterapico (Sabbiature) 634 633 168 632 167 631 166 629 165 628 170 627 173 626 183 625 317 624 387 623 646 621 645 669 644 662 643 660 659 659 1101 682 Grado, Stabilimento talassoterapico (Terme marine)

694 168 735 165 751 171 777 172 776 182 990 183

1096 426

526 Indice dei nomi

427 Grado, Taverna municipale 1096 24 1101 369 Grado, stazione autocorriere 497 396 734

1188 Grado, tavernetta «In Canevon»

Grado, strada A. Mosconi 39 302 877

343 Grado, tenuta Marin 396 554 459 Grado, tenuta Rimaboschi 508 101 507 618 505 957 502 Grado, terrazza a mare 500 512 182 511 356 724 424 963 514

Grado, strada consorziale Batteria - Artalina 172 649 429 658 Grado, strada consorziale La Rotta - Primero 657 197 648 684 797 Grado, strada della Schiusa (attuali rive S. Scaramuzza e 1188 S. Slataper) Grado, trampolino per tuffi 740 182 380 424 Grado, strada Le Domine - Cavegi 694 723 Grado, trattoria «Città di Trieste» Grado, strada per il cimitero (attuale riva U. Foscolo) 69 739 Grado, valle da pesca «Artalina» 738 331 Grado, strada Spiaggia - La Rotta 359 426 395 521 631 751 769 442 978

527 Indice dei nomi

989 Grado, via A. Manzoni 4

Grado, valle da pesca «degli Orbi» (Orbi) 43 189 859 765 867

Grado, valle da pesca «dei Palegi» (dei Paligi) Grado, via A. Vespucci

768 53

Grado, valle da pesca «del campo» 671

352 Grado, via A. Volta

Grado, valle da pesca «Francamela» 512

385 Grado, via A. Volta 9

Grado, valle da pesca «Moro» (del Moro) 379

56 Grado, via al Mare 314 860

Grado, valle da pesca «Panera» Grado, via al Mare 15

284 460

359 Grado, via B. Mussolini (attuale via G. Marchesini)

Grado, valle da pesca «S. Giuliano» 437 754 464

Grado, valle da pesca "Vittorio Fonda" 693 805 989 986 Grado, via Banco d'Orio

Grado, «Vecchia canottiera» (edificio) 512

383 Grado, via Barbana 4

Grado, via A. Lugnan 534

80 Grado, via C. Colombo 512 76 887 311 916 301

Grado, via A. Lugnan 25 431

287 Grado, via C. Colombo 15

Grado, via A. Manzoni 490

380 Grado, via C. Colombo 2 431 554

482 Grado, via C. Goldoni 740 486 863 Grado, via Conte di Grado Grado, via A. Manzoni 17 707 56

528 Indice dei nomi

693 483 831 512 835 554

952 Grado, via della Pampagnola 18

Grado, via Conte di Grado 19 512

1 Grado, via della Pampagnola 4

Grado, via Conte di Grado 2 864

512 Grado, via dello Squero 1

Grado, via Conte di Grado 8 338

8 Grado, via E. Fermi

Grado, via Dante Alighieri 21 613 448 671

Grado, via dei Macelli 966

839 Grado, via E. Grego 4

Grado, via dei Provveditori 906

448 Grado, via E. Grego 8 512 534

693 Grado, via E. Marconi

Grado, via dei Provveditori 15 968

25 Grado, via F. Petrarca 893 5 Grado, via del Groto 50 671 921

Grado, via dell'Ospedale (attuale via G. Marchesini) 922

376 Grado, via F. Petrarca 8 512 35 693 34

805 Grado, via Fabio Severo

Grado, via dell'Ospedale (attuale via G. Marchesini) 23 44 848 29 846 373 845 512 850 883 1142 896

Grado, via dell'Ospedale (attuale via G. Marchesini) 7 Grado, via Fiume

512 475

Grado, via della Pampagnola 512

54

529 Indice dei nomi

Grado, via Fiume 28 Grado, via G. Carducci 2

534 363

Grado, via Forte Eugenio Grado, via G. Carducci 25

373 929

896 Grado, via G. Donizetti

Grado, via G. Caprin 460 75 472

473 Grado, via G. Galilei

Grado, via G. Caprin, Cinema all'aperto 7 473 380 925 613

Grado, via G. Carducci 740 892 7 933 76 977 460 455 Grado, via G. Leopardi 81 29 484 851 588 883

854 Grado, via G. Leopardi 2 910 460 888 Grado, via G. Marchesini 889 72 917 118 918 117 928 127 915 912 919 Grado, via G. Marchesini 27 Grado, via G. Carducci 11 299 78 920 Grado, via G. Carducci 15 Grado, via G. Marconi 378 46 869 81 Grado, via G. Carducci 17 431 309 858 512 857 Grado, via G. Carducci 19 899 311 915 1001

530 Indice dei nomi

Grado, via G. Marconi 2 Grado, via Gradenigo 26

534 879

Grado, via G. Marconi 5 Grado, via Gradenigo 32

59 838

Grado, via G. Mazzini Grado, via Gradenigo 5

57 534

467 Grado, via Gradenigo 7 e 7A 923 367 Grado, via G. Rossini Grado, via Gradenigo 8 300 347 512 Grado, via Gradenigo 9 Grado, via G. Verdi 367 46 Grado, via I. Nievo 68 861 124 Grado, via L. Ariosto 460 472 512 512 730 81 839 858 Grado, via L. da Vinci

857 2 968 132 1001 130 Grado, via G. Verdi 3 129

308 358

Grado, via Gradenigo 749 Grado, via L. Galvani 5 52 76 50 460 48 918 512 Grado, via L. Galvani 4

36 929

860 Grado, via L. Rizzo Grado, via Gradenigo 13 56 838 56 Grado, via Gradenigo 16 127

391 150 882 861

531 Indice dei nomi

Grado, via L. Tiepolo Grado,via R. Sanzio

693 851

Grado, via M. Buonarroti 852

693 Grado, via Regia Marina

Grado, via M. Buonarroti 1 478 512 368 1188 Grado, via Melissa 4 Grado, via Regia Marina 5 6 935 Grado, via Melissa 9 Grado, via Regia Marina 6 512 429 Grado, via Milano Grado, via Roma 159 56 Grado, via Morosini 482 133 471 135 512 445 863 465 Grado, via Roma 1 469 287 810 876 Grado, via Morosini 4 Grado, via S. Pietro d'Orio 460 512 Grado, via Morosini 8 749 386 Grado, via S. Pietro d'Orio 14 Grado, via P. Orseolo 534 950 Grado, via S. Scaramuzza Grado, via P. Orseolo 1 482 55 Grado, via Sant'Agata Grado, via P. Orseolo 10 512 411 Grado, via T. Tasso 860 33 884 512 Grado, via Porta Romana 868 36 Grado, via T. Tasso 16 Grado, via Provveditori 1 534 540 Grado, via T. Tasso 4 Grado, via Provveditori 4 41 534 866

532 Indice dei nomi

Grado, via Trieste 32 114 51 326 Grado, via Trieste 16 327 955 540 Grado, via V. Alfieri 613 50 659 Grado, via V. Alfieri 6 739

329 738

Grado, via V. Alfieri 8 905 878 346 880 Grado, via V. Bellini 886 68 898 60 905 378 933 869 Grado, viale Dante Alighieri 875 60 Grado, via Venezia 81 73 76 910 301 1001 431 Grado, via Venezia 4 532

534 671

Grado, via Venezia 5 871 872 460 875 Grado, via Z. Gregori 10 933 512 1001 534 Grado, viale Dante Alighieri 19 Grado, via Z. Gregori 13 310 512 913 Grado, via Z. Gregori 19 Grado, viale Dante Alighieri 6 534 336 Grado, via Zanin 3 Grado, viale Dante Alighieri 8 460 534 Grado, via Zara Grado, viale del Corso 11 (attuale viale Europa Unita) 159 64 Grado, viale Argine dei Moreri Grado, viale del Corso 15 (attuale viale Europa Unita) 24 351

533 Indice dei nomi

518 Grado, villa Fischer 924 926 Grado, viale del Corso (attuale viale Europa Unita) Grado, villa Gaides («Castelletto») 133 468 75 Grado, villa «Grado» Grado, viale Regina Elena 479 81 Grado, villa «Grazia» 532 489 677 Grado, villa «Helios» 871 872 554

Grado, viale Vittorio Emanuele III (attuale viale Europa Grado, villa «Lidia» Unita) 159 956 Grado, villa Marchesini Grado, villa «Adria» 67 270 66 Grado, villa «Alfieri» 192 367 911

Grado, villa «Aurora» Grado, villa «Maria»

512 512

889 Grado, villa «Matilde»

Grado, villa Bauer 50 337 346 856 513

Grado, villa Camuffo 534 921 512 922 Grado, villa «Dalia» Grado, villa «Mirella» 71 4 Grado, villa Damiani Grado, villa «Oltremonti» 4 512 Grado, villa «Ercole» Grado, villa Plet 367 326 443 878 Grado, villa «Ester» Grado, villa «Portorose» 159 512 Grado, villa Fabris Grado, villa «Reale» 327 458 878

534 Indice dei nomi

20 801

Grado, villa «Salvore» 800 799 747 798 Grado, villa «Sarda» 803 512 846 534 845 Grado, villa «Secession» 844 32 843 362 850

392 Gtado, viale Argine dei Moreri 897 977 Grado, villa «Smeralda» Isola Morosini (Gorizia) 958 980 Grado, ville Bianchi Isonzo, fiume 170 399 640 676 711 719 Grado, ville Bianchi, giardino 753 512 752 Grado, zona nord-est 772

187 760 344 980 542 1180 669 Jesolo (Venezia)

Grado, zona occidentale 249

151 714 154 Lignano Sabbiadoro (Udine)

155 82 149 461 147 676 259 1188

349 Lignano Sabbiadoro (Udine), loc. Pineta 403 42 400 82 401 285 402 705 404 Linz a.d. Donau (Germania) 440 1089 179

535 Indice dei nomi

Marano Lagunare (Udine) 1113

1113 Monfalcone (Gorizia), loc. Giarette

Marano Lagunare (Udine), isola di S. Andrea 722 720 1023 721 1147 Monfalcone (Gorizia), loc. Quarantia-Giarette Marano Lagunare (Udine), valle da pesca «Grotari» 547 297 713 Monfalcone (Gorizia), loc. Rivalunga

Mestre (Venezia) 547

455 Monfalcone (Gorizia), spiaggia Marina Julia

Milano 721

16 Monfalcone (Gorizia), spiaggia Marina Julia ( Marina Giulia ) 49 720 114 Mossa (Gorizia), loc. Preval Monastero, frazione di Aquileia (Udine) 412 1036 Muggia, loc. Punta Sottile 1116

Mondello (Palermo), spiaggia 704 Muggia (Trieste) 1188

Monfalcone (Gorizia) 127 261 56 Muggia (Trieste), chiesa dei SS. Giovanni e Paolo 151 380 (Duomo) 1188 719 Muggia (Trieste), loc. Punta Sottile 710 91 Monfalcone (Gorizia), canale Correntía (attuale Quarantía) München/ Monaco di Baviera (Germania)

721 65

1005 Natissa, fiume Monfalcone (Gorizia), Comprensorio di bonifica del Brancolo 1188 Oderzo (Treviso) 547 719 547

Monfalcone (Gorizia), golfo di Panzano Oswiecim (Polonia), Campo di concentramento di Auschwitz 97 452 547 Padova 719 720 254 721 1072

536 Indice dei nomi

1052 717

Pagnacco (Udine), villa di Brazzà Ronchi dei Legionari (Gorizia)

461 554

Palazzolo dello Stella (Udine) Salonicco (Grecia), chiesa di S. Demetrio e S. Giorgio

549 1188

Palmanova (Udine) Salsomaggiore Terme (Parma)

65 198

81 San Canzian d'Isonzo (Gorizia) 1188 12 Parenzo/ Porec (Croazia), basilica Eufrasiana 451 1080 719 1188 717

Perteole, frazione di Ruda (Udine) San Canzian d'Isonzo (Gorizia), Aquae gradatae

1188 1019

Perteole (Udine) San Donà di Piave (Venezia)

34 190

716 San Giorgio di Nogaro (Udine)

Pieris (Gorizia) 752

127 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Polesine (Italia), territorio 79

533 (Gorizia)

Porto Nogaro (S. Giorgio di Nogaro-Udine) 12

548 San Michele al Tagliamento (Venezia)

Portogruaro (Venezia) 85

66 Sarsina (Forlì-Cesena)

Postojna/ Postumia (Slovenia) 1034

460 Sdobba, foce

Quarto d'Altino (Venezia) 980

1052 Sicilia (Italia), regione

Ravenna (Italia) 430

1188 Staranzano (Gorizia)

Roma 97 156 719

1188 Staranzano (Gorizia), loc. Punta Barene

Romans d'Isonzo (Gorizia) 722 12 720 159

537 Indice dei nomi

Staranzano (Gorizia), loc. Riva Lunga ( Rivalunga ) 293 383 719 461 721 509 Strassoldo (Udine) 455 461 514 Sutrio (Udine), Asilo infantile (edificio) 430

461 932

Tagliamento, fiume 958 1029 82 Trieste, Casa del Combattente e Sacrario di Oberdan 705 1030 522

Tarcento (Udine) Trieste, Casa del reduce (Casa combattenti)

1188 522

Terranova, frazione di San Canzian d'Isonzo (Gorizia) Trieste, Cassa di Risparmio. Filiale di Grado (edificio)

94 133

Terzo d'Aquileia (Udine) 134 135 756 136 Timavo, fiume 137 1030 138 Tolmezzo (Udine) 139 461 140

Torino 141 142 59 143 159 144 344 810 858 Trieste, «Hotel de la Ville» Torviscosa (Udine) 436 1188 Trieste, Palazzo Carciotti Treviso 525 93 715 88 101 Trieste, Sanatorio I.N.A.M.

Tricesimo (Udine) 220

458 Trieste, via Romagna 42

Trieste 499 498 12 32

538 Indice dei nomi

Trieste, villa Zelenka ( Zelenca ) ***, via della Posta

499 860 498 ***, via G. Murat

1188 159

Turriaco (Gorizia) Viareggio (Lucca)

12 459

Udine Villa Vicentina (Udine)

75 1188

65 Villesse (Gorizia) 60 12 127 PERSONE 159 Aldisio Salvatore (1890-1964), uomo politico 270 161 362 521 Ambrosio Antonio 930 917

964 Ambrosio, sorelle

Udine, chiesa di Sant'Osvaldo 512

461 Amplo Rella comm. Domenico

Udine, teatro Minerva 257

461 Amplo-Rella comm. Domenico

Udine, via P. Canciani, casa Bramezza 16 461 700

Venezia Anbelang, famiglia

42 114 82 113 120 1019

444 Anbelang Hugo (Ugo) 506 13 1188 15 Venezia, loc. Litorale di Cavallino 20 714 555

Venezia, loc. Punta Sabbioni, tenuta Goppion Anbelang in Gunkel Clara

93 13 714 14

Verona 327 326 18 977

539 Indice dei nomi

Anbelang Max Ballon Marino

81 24

Andloviz (Angeli), famiglia 898

366 Baranzini ***

Andreotti Giulio (1919-2013), politico italiano 453

99 Barbin prof. Giovanni, architetto

Apollonio Bortolo 99 97 534 88 Aragni avv. Antonio 120 509 248 455 295 Arlotta Filippo, podestà di Grado 543 431 625 Arsiè dott. Giovanni 714

496 712 767 AUCHENTALLER I.M. 255 487 89 Auchentaller Josef Maria (1865-1949), pittore 90 1188 93

Auchentaller Pietro Barbini ***

192 441 361 Baresi *** 534 771 Augelli G. Baresi (Barich) Silvano (1884-1958), architetto 159 64 Bacchetti Gaetano 160 703 171 Baffi Federico 214

249 258

Baffi Giuseppe 284 147 93 381 249 406 594 540 Bait Giacomo, architetto 555 460 949 Baldi ing. ***

321

540 Indice dei nomi

Bartolomei ved. Camuffo Argia Bertoni Aldo

24 886

Bassi in Corbellini Dora (1921-2007), pittrice e scultrice Bianchi bar.ssa Luigia

137 270

Bauer Eugen *** Bice

337 922

Bauer in Ehrlich Bettina Bidoli Lorenzo

337 85

Beethoven Ludwig van (1770-1827) musicista Biglia in Remondino Magda

1188 67

Belci Corrado (1926-2011) politico italiano 66 911 413 Bonanni Giulia Bellan Giovanni 489 534 Bonavia Enrico Bellazzi, fratelli 460 889 Borghese Marchesini Elodia Bellinger Antonio, Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Gorizia 493

289 Bortolon Enzo Bennati Arnaldo 455 506 509 547 284 484 511

*** Beppi Bortolon geom. Aldo

270 496

Bergui in Gerolimich Giuseppina Bosdari dott. Girolamo de

32 79

Berlam Arduino (1880-1946), architetto Bosma Costanza

458 408

BERTACCHI C.G. Bosma, famiglia

1020 47

BERTACCHI L. 83

1041 326

Bertacchi Luisa (1924-2011), archeologa 933 977 183 15 Bertoli Bortolo

486

541 Indice dei nomi

Brauch Artuhr 1041 1036 116 1148 Bressan cav. Ermacora 1120 118 Brusin Giovanni Battista, Tita (1883-1976), archeologo Bressan, famiglia 145 490 268 BRESSAN G. 382 1041 485 Bressan Guido 480

490 946

Bressan Maria 1036 1034 46 1033 858 1031 857 1022 Brischi ing. Luigi 1090 549 294 Brunner Muratti Giuseppe 1116

447 1108

Brunner-Muratti Giuseppe Brusin in Dalla Barba Lina

385 1086

Bruseschi dott. Duilio (1913-1985), imprenditore 1109 1110 65 Caliari Paolo, detto Il Veronese (1528-1588), pittore 81 127 1188

173 CAMINADA C.

317 1057 549 Campeis avv. *** 543 314 546 Camuffo, fratelli Bruseschi geom. Dino (1921-1997), imprenditore e dirigente sportivo 57

65 923 127 Camuffo Maria

173 25 317 485 23 893

BRUSIN G.B. Camuffo Virgilio

1058 460

542 Indice dei nomi

Candutti dott. *** Cergoly Carolus Luigi (1908-1987) poeta e giornalista

350 307

Cantoni, *** Cerruti Attilio

667 184

665 Cherpan (Kerpan) ***

CAPRIN G. 974

1037 Cherpan (Kerpan) ved. Mermolia Giuseppina

Caprin Giuseppe (1843-1904), scrittore e patriota 69 48 900

Capurso *** Chistè ***

494 512

Carestiato geom. Sergio Chistè Alfonso

93 408

101 Ciardi Luigi

Carletti Virgilio 534

1048 Ciocca Giuseppe

Carlon Antonietta 48

540 Cirilli Guido (1871-1954), architetto

Carlutti geom. Mario 1117

551 Ciulin Alberto 543 127 82 Clamar Augusto Carninci cav. Domenico 512 460 Cociancich Igino Castellan Emilio 91 896 Codecasa ing. Ruffo Castellan Ferruccio 364 966 Coletti prof. Gian Luigi 965 1041 CATTANEO R. Coloatto Luigi 1041 545 Cattarini ing. Giovanni Colussi Giacomo 455 56 Cavallini ing. Enrico Colussi Luigi 18 56 540 863

543 Indice dei nomi

Comar in Zuliani Adelia 808 977 8 Corbatto, eredi del fu Angelo Comelli Anna 901 308 Corbatto, famiglia Concina, Niccolò de 1188 1114 Corbatto, fratelli Conti Adriano 374 1029 1088 Conti ing. A. 1130 993 Corbatto Giovanni Corazza Antonio 2 58 27 512 408 Corazza Francesco 446 58 890

Corazza Giovanna Corbatto Giuseppe

58 540

Corazza Maddalena Corbatto Guerrino, sacerdote

512 1067

Corazza Maria Corbatto in Marchesan Francesca

58 1

Corazza Nicolò Corbatto in Zorzin Giovanna

328 512

Corbatto *** Corbatto Luigi ( Gigi )

512 1069

554 Corbatto Maddalena Corbatto Agostino 485 977 945

Corbatto Angelo Corbatto Nicolò

977 512

Corbatto Angelo ( Grillo ) CORBINO E.

28 330

901 Corsi in Paulin Rosa Corbatto Antonio fu Agostino 540

326 Cosolo Giulia 327 549 806

544 Indice dei nomi

Cossi Adelchi De Aldori, famiglia

264 364

Cossio ing. Enzo De Grassi Antonio

540 347

Cramer Donald De Grassi Aquilio

270 50

Crea *** De Grassi, famiglia

930 50

Cucchiani Giovanni 367

49 De Grassi, famiglia fu Francesco

Cumar Giovanni 534

445 De Grassi Francesco

Cuzzi Umberto (1891-1973), architetto 50 534 344 554 159 922 Czubert ved. Flora 943 512 De Grassi Gemma D'A NCONA U. 935 188 De Grassi Giovanni D'Annunzio Gabriele (1863-1938), scrittore 367 1188 De Grassi in Mittino Maria D'Olivo Marcello (1921-1991), architetto 159 23 De Grassi ing. arch. Vigilio, Commissario Azienda Dall'Oglio ( Dall'Olio ) Giocondo Autonoma di Soggiorno di Grado

472 278

Dall'Oglio Diana De Grassi ing. arch. Vigilio, Ispettore onorario alle opere d'antichità e arte 392 288 Dall'Oglio Ottavio 391 460 1067 Damiani Giuseppe De Grassi ing. Francesco 4 443 David in Tomasin Maria De Grassi ing. Placido 326 50 David Mario 93 127 76 160

545 Indice dei nomi

167 509 178 514 180 194 183 678 102 697 189 696 195 750 193 981 206 1006 273 1017

293 De Grassi Luigi Giuseppe 296 307 323 De Grassi Matilde ( Didi ) 321 273 302 708 304 919 305 306 De Grassi Matilde ( Didi ) in Smareglia 359 1016

357 DE G RASSI P.

352 188 346 754 341 753

339 De Grassi Ugo 332 93 330 698 380 DE G RASSI V. 414 413 1044 412 1041 410 1148 422 1111 424 1113 460 De Grassi Vigilio, ingegnere e architetto

442 920 387 929 489 953

499 De Paolis ing. Dino 498 549 455 De Reggi (De Regis) fratelli 284 189

546 Indice dei nomi

Degani Ugo, presidente A.S. Libertas Dovier Carlo

13 70

Degrassi Antonio 328

307 Dovier Dionisio

Degrassi Giovanni 512

435 Dovier, fratelli fu Giacomo

Degrassi Giuseppina 512

540 Dovier Giacomo

Degrassi Lucio 29 512 936 Dovier Giuseppe Del Giudice Guido 17 958 416 Del Gos Vittorio 441 460 485 Del Negro Gino 950

469 Dovier Giuseppe fu Giacomo Del Zotto geom. Erminio 29

550 Dovier Luciano Demarchi *** 554

12 Dovier Luigi ( Luci ) Demarchi famiglia 30 460 874

Demarchi Nicolò Dovier Sigismondo

486 486

482 Dreossi in Marinoni Violangelica Di Fronzo avv. Raffaello 19

16 Eckerl in Vallauri Hildegard 21 915 257 78 700 Egger Rudolf (1882-1969), storico austriaco delle Dorsi ing. Riccardo antichità cristiane

413 1057

Dovier Antonio ***, Egidio

46 667

73 Ehrlich Bettina 910 270

547 Indice dei nomi

Ekvor Beatrice Fidao Romano

518 379

Elia, patriarca di Aquileia (571-586/87) Fischer Erica

1084 76

1027 Fogolari Giulia (1916-2001), archeologa 1127 1036 1188 Fonda, famiglia Fabris Angelo de 690 451 770 Fabris Licia Fonda Luigi, sindaco di Grado 326 283 327 Fonda Vittorio 977 690 Facchinetti, fratelli Fonzari in Caribi Antonia 471 128 Facchinetti Giovanni Formentin Italico 128 297 Facchinetti in Facchinetti Antonia Fornasir ing. Guido 388 90 FAGANELLI A. Fornasir ing. Sergio 188 57 Fagiolo Rosina Fossetti prof. Antonio 66 1025 Fain Angelo, sacerdote, parroco di Cormons Franco arch. Fausto, Soprintendente ai monumenti, 293 gallerie e antichità di Trieste

Fain mons. Silvano, sacerdote, parroco di Grado 1041

109 FRANCO F.

1017 1041

Farfoglia Giovanni, ingegnere comunale Franco Fausto, Soprintendente ai Monumenti, Gallerie e Antichità 284 1085 Ferro prof. ing. Guido Frausin *** 285 409 902 549 Frausin in Zuberti Maddalena

Ferruglio Loris 300

1025 Frescura ing. Umberto

149

548 Indice dei nomi

Fumolo *** Gaides Adriano

222 468

Fumolo, eredi GALLIMBERTI N.

475 254

Fumolo Giovanni Gambato D.

22 455

Fumolo Ottone GARESSA G.

861 1035

Gabrieli Francesco Gepész Michele

1053 466

Gabrielli Franco 766

220 GERBER W.

Gaddi Elio ( Ico ) di Lodovico 1080 1049 378 1041 869 Gerolimich Giuseppe Gaddi geom. Giovanni 32 124 GHIGI A. Gaddi Giacomino fu Giuseppe 1054 411 884 Ghini Dina

Gaddi Giuseppe 68

411 Gimona Giacomo fu Stefano

Gaddi Leonida 460

31 Gimona Stefano

Gaddi Lodovico 460

378 Giorda Francesco 951 160

Gaddi Lucia di Lodovico Giurgola maresciallo R.

378 444

869 *** Giusto

Gaddi Nereo 549

540 Givizer Karl

Gaddi Pierina 549

512 Gleria Guglielmo

Gaddi Silvano fu Giuseppe 949 411 884

549 Indice dei nomi

Glessi ing. Arturo Gregori Giacomo, sacerdote

159 36

Goldberger Arnold (1872-1950), architetto 35 34 452 892 Goppion Ottorino 1092 93 1188 687 Grigolon Bartolomeo 714 32 757 Grigolon Lucio Gordini *** 42 771 93 Gordini GIacomo 934 194 Grigolon Vito Gorenc in Mancini Giuliana fu Corbatto Angelo 329 977 Gunkel Erika Gorenc in Mancini Guliana fu Corbatto Angelo 14 327 Gunkel ing. Stephan 326 13 Gorenc ved. Corbatto Giustina 14 133 113 Graziano avv. Rosario 1071 549 1187

Graziato ing. Gelserino Guzzon Clelia

414 512

Grego Corrado Guzzon Flora

33 512

868 Hildebrand G. 1021 949 1106 Hirsch Karel Gregoretti *** 549 1066 Holzknecht Pio 1047 315 1029 Hoppe in Apollonio Carolina Gregori geom. Vinicio 534 159 Hoppe ved. Petris Giuseppina Gregori Giacomo 534 512

550 Indice dei nomi

Horak, eredi Lavacchielli Aldo

293 191

Horak Ioroslav 409

293 Ledri dott. Gianfranco

Hörlunger Franz 127 81 552 LEDRI G. Hugo Jeni 245 65 *** Libero Ilario cav. Zuberti 549 115 717 Itten Johannes ( Giovanni Mattia , Matthis ) Linassi Bartolomeo, stampatore e incisore 13 1114 113 326 Lirussi Giovanni 327 270

977 Lo Cicero Leoluca 1017 284 Kalane *** Longo ved. Lugnan Elisabetta 362 460 Kaniak Eugen W. 512

76 Lovisoni Mario

KARL E. 506

278 Lugnan Antonio

Kertay ved. Gschaider Caterina 512

311 Lugnan Francesco 506 51 Kisdy-Vasarhelyi Arpad von 955

20 Lugnan Gasparo 433 51 Kisdy-Vasarhelyi von, famiglia 418

1019 Lugnan Gaspero

Korback Oly in Bonavia 955

460 Lugnan Lorenzo

Laganà Luigi 51

59 Lugnan Mario di Gasparo 858 955

551 Indice dei nomi

Lugnan Nicolò di Gasparo Marchesan Giovanni

955 512

Lugnan Onorio di Gasparo Marchesan Giuseppe

955 540

Luzzatto *** Marchesan Marco

771 158

Magone avv. Aldo Marchesan Maria

59 80

Magrini Gino 916

362 Marchesan Nicodemo 392 512

Magrini Giuseppe 534

897 Marchesan Rolando

MAIONICA H. 158

1059 Marchesan Stefano

Majoli ***, ingegnere capo 2 80 422 916 Malacrea Giuliano, pretore in Monfalcone Marchesini Alice 53 124 Malfertheiner Fernando Marchesini Augusto 173 534 MANFREDI Giovanni Marchesini cav. Giovanni 160 448 Mangani Carlo, architetto 493 57 Marchesini Domenico Mantoani Gino 512 37 Marchesini Domenico fu Pietro Maran, famiglia 518 689 Marchesini Elodia Maran Pietro ( Faroli ) 913 689 Marchesini Enrico fu Nicolò Marchesan Daniele 460 953 Marchesini Francesca Marchesan Giacomo 534 1 Marchesini Giacomo

512

552 Indice dei nomi

879 Maricchio Carolina

Marchesini Giovanni 512

293 Maricchio Daniele

Marchesini Giuseppe 482

52 Maricchio fratelli

Marchesini in Dovier Alice 127

115 Maricchio Lina

Marchesini Nicolò 133

460 Maricchio Mariano 445 512 493 Maricchio Stefano 939 460 Marchesini Piemontese Antonio 482 67 Marin Antonio 288 301 534 478 941 865 Marchesini Pietro MARIN B. 518 1017 Marchesini ***, podestà di Grado Marin Biagio, Biaseto , (1891-1985), poeta 949 72 Marchesini, sorelle 270 71 460 Marchesini ved. Borghese Elodia 549 310 1017

Marchioni Attilio 1090

293 Marin Biagio, Biaseto , (1891-1985), poeta, direttore 518 Azienda balneare comunale 424 Marciano, vescovo Marin Falco (1919-1943), figlio di Biagio, scrittore 1084 944 1127 Marin, famiglia Marcon Enrico (1902-1958), sacerdote, storico e poeta 991 1031 990 Marconi prof. Plinio Marin, fratelli 253 372 Marcucci Lorenzo Marin Giacomo 888 173

553 Indice dei nomi

358 Marocco Lucio

Marin Giacomo, commissario Azienda Autonoma di 1188 Cura e Soggiorno di Grado Marocco Lucio fu Massimiliano 278 391 Marin Giacomo, sindaco di Grado 882 290 Marocco Mary ( Meri ) 278 64 Marin Pietro Marocco Matteo 325 540 927 Marocco Odillo Marinatto Cirillo 960 270 Marocco Romano Marinaz ved. Rizzo Giuseppina 467 42 Marocco Rosalia Marocco Biagio 512 512 940 940 Marocco Rosaria ( Rosalia ) Marocco Domenico, fotografo 64 512 Marshall George, Segretario di Stato degli U.S.A. MAROCCO E. 330 1116 Martina Vincenzo Marocco Ezio 445 1152 Martini *** Marocco Francesco 657 217 Martini ing. *** Marocco fu Giovanni, famiglia 39 534 Martini ing. Natale Marocco Giovanni 76 467 929 534 Marzano Francesco Marocco Giuseppe 964 441 482 Marzano Onofrio 465 75 912 909

Marocco Giuseppe, eredi Marzano Onorio

912 964

554 Indice dei nomi

Marzemin Giuseppe Miseri Adriano

1045 53

Marzola ing. Ivo Giovanni Miseri Tatiana

88 53

1002 Mizzon Ines

Marzoli Claudio 68

1052 Molfetto Charles J., capitano

Mattessich Nicola 261 38 1082

Mauer ing. Carlo Montaldo padre Giacinto O.F

302 1067

Mautner Lily Montanari Margherita

337 1029

Mayer Eberhard Montanelli Indro

76 119

Mayer Elisabeth Montoneri Giuseppe

175 512

Mazzoli Adriano Morandini F.

39 1072

Meissner Ferdinand Moscarda in Pedol Nidia

551 127

Meng Ramiro (1895-1966), architetto e pittore Moscarda Nidia

159 159

149 Mullis G.

Milenovic' Maria 415

1057 Musi Pino

Milotti Antonio 1072

379 Nacca ***

MIRABELLA R OBERTI M. 902

1041 Nadosy Elekne in Vasarhelyi Margit

Mirabella Roberti Mario (1909-2002), archeologo 20 349 116

1050 Narratone in Coana Luigia 1048 26 1085 903 1117

555 Indice dei nomi

Nebbioso Ernesto Olivotto Vito

512 389

Nicolò Demarchi 891

460 Oransz Maurizio

Nider ing. Cristoforo 452

549 Oransz Sofia

Noemi Roman 452

540 Orzoni Antonio, maestro muratore

Nordio Umberto (1891-1971), architetto 949

522 Padovan Enrico 1041 512

Oberdan Guglielmo (1858-1882), irredentista Padovan in Cicogna Francesca

522 460

Ohmann Friedrich (1858-1927), architetto Padovan in Marchesan Maria

23 460

Olivotto *** Padovan Pietrina

775 460

Olivotto dott. *** Padovan ved. Scatola Angela

159 460

540 Panciera Nicolò 81 428 Olivotto dott. Giacomo Panera in Magone Adriana 408 59 Olivotto Felice fu Matteo 858

853 Panizon Ettore, direttore Credito Italiano. Sede di Trieste

Olivotto Giacometto 114 270 933

Olivotto Giovanni PARENZAN P.

691 184

Olivotto Mario Parmeggiani Giulio

389 192 891 766

Olivotto Matteo Paschini Pio (1878-1962), sacerdote e storico

853 549

Olivotto Nicolò Pasotto Luciano

512 120

556 Indice dei nomi

Pasqualis M. Antonio Pinatti Carlo fu Nicolò

169 460

Pastoricchio *** Pinatti Francesco fu Nicolò

1139 460

Pastoricchio Adele Pinatti Giovanni fu Nicolò

540 460

Paul ing. Wolfgang Pinatti Nicolò

101 87

Pavich ved. Maria 460 959 460 Pinatti Nicolò fu Nicolò Pavovich Gianni 460 270 Pio Italo, commissario prefettizio Azienda balneare Pecenco in Marchesan Giuseppina comunale 534 424 Pellegrini ing. Achille Pipan Fausto 429 416 Perco, Francesco Pipan Virgilio 311 416 918 PISANI J. ( Cassandra ) Perco Francesco, giudice conciliatore in Grado 1055 53 Pizzin *** Perco G. 864 918 Pocar Ervino (1892-1981), germanista e traduttore Periz in Tarlao Olga 552 460 Poggiani Liliana Perusini Gaetano (1910-1977), etnologo 1053 429 Poian geom. Antonio 692 159 Peruzzi Maria Poilucci Ercole 53 182 Petronio ***, Segretario comunale di Grado 548 307 Polacco avv. Vittorio PICCINATO L. 81 254 Polli prof. Silvio Pinatti Carlo 91 98 704

557 Indice dei nomi

Pontello Giovanni Quargnali Antonio

386 54

Pontin Ennio Quargnali Nello

550 864

1041 Rainer Friedrich, Supremo commissario per la Zona d'operazioni del Litorale adriatico Pontizza Antonio 278 949 RANZOLI F. Poppone ( Popone ) degli Ottocari, patriarca di Aquileia (1019-1042) 188

1031 Rao Torres Attilio

Poso ing .Giuseppe 512

364 Raugna ***

Pozzar G. 12 465 548

Pozzar Guido Raugna Antonio

40 419

894 Raugna Edgardo

Pozzetto, famiglia 264

Raugna, famiglia 491 512 460 Pozzetto Pietro Raugna Filippo 512 866 Pozzetto ved. Corbatto Giovanna Raugna Francesco 1 307 Pozzo-Balbi avv. Oddone 309 691 365

Protto geom. I. 947

993 Raugna Giuseppe

Puhali ing. Raoul 460

364 Raugna in De Grassi Elena 466 9

PURICELLI G. 10 11 533 264 Quargnali Adelchi 312 54 334 864 998 307

558 Indice dei nomi

1016 878 1017 977

Raugna Mario Riccoboni Alberto (1894-1973), architetto

63 1088 141 1133

961 Richardson Gerald, comandante Venezia Giulia Police Force 922

Raugna Pietro 160 170 41 Righetti Giovanni, ingegnere Raugna Pietro di Filippo 1114 866 Rimaboschi Vittorio Ravanello Antonio 127 85 Rippel *** REBAUDO L. 362 1114 Rismondo Giovanni Reboa ing. Eligio 293 306 Rizzi Aldo (1927-1996), storico dell'arte e giornalista Regolin Maria 549 45 Rizzo, eredi Renzi Carlo, architetto 93 932 934 Ressel Ferdinando, architetto Rizzo Luigi (1887-1951), ammiraglio italiano 460 42 Ribi ing. Ermanno Rizzo Luigi, ammiraglio, Podestà di Grado 265 265 307 269 Ribi ing. Ermanno, Commissario prefettizio di Grado 270 283 278 Ribi ing. Federico 307 284 449

359 Rizzo Luigi, ammiraglio, Presidente Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di Grado 438 194 278 771 Rodaro Giovanni Battista, sacerdote, parroco di Grado

983 1119

Ricchetti (Richetti, Righetti) in Plet Maria Rodenigo Alberto

327 416 326

559 Indice dei nomi

Rodenigo avv. Evelino Sanzin Valentino

246 3

Rodenigo Vittorio Sarcinelli Mara

416 408

Roman in Grego Noemi Sarcinelli Pietro

33 343 868 417

Ronchese Ernesto 1188

4 Scalise Giuseppe 880 99

RONCHI V. Scamperle Guido

190 481

Rosamani *** 949

551 Scaramuzza Antonio

Rossi Maria 473 508 512 Scaramuzza Ermete Rozzo Oreste, direttore generale Cassa di Risparmio di Trieste 572

136 Scaramuzza Giannella Rusconi ing. Antonino, Soprintendente ai monumenti e gallerie di Trento 429 Scaramuzza Giordano 1041

Rut Wolfgang 925 957 270 Scaramuzza Lucia Sacchis Giovanni Antonio de', detto Il Pordenone (1484 ca - 1539), pittore 429

1188 Scaramuzza Nicolò

Samassa Antonio 43

444 859

Sanguinetti comm. G., presidente S.A.P.A. G. Arrigoni 867 & C. Scaramuzza Rosa 435 429 932 Scaramuzza Sebastiano ( Barba Bastian ) (1829-1913), Sanson Mario insegnante e poeta

2 1055 Sansone, famiglia Scardino *** 512 1188

560 Indice dei nomi

Scarel, famiglia 267 307 460 948 Scarel Guido Smareglia Aldo († 1954), medico, direttore Ospedale di 173 Grado

Scarel Luciano 213

512 Smareglia Aldo († 1954), medico, ufficiale sanitario

Scheid in Auchentaller Emma 215

50 Smareglia Aldo, Ufficiale sanitario 192 151 Schiozzi ing. G. Smareglia Antonio ( Barba Toni ) (1854-1929), musicista 147 1055 381 Someda ing. Fabio 406 549 Schiozzi Zora Sorbola Giovanni 159 55 SCHMIDT H. Sorbola Primo 278 55 Schretzenmayr A. Sorte Cristoforo (1510-1595), cartografo 101 1071 245 1187 Schretzenmayr prof. *** Spadiglieri, famiglia 175 491 Schumann *** Spangher Garisenda 353 408 SCIMENI Ettore Spessot mons. Francesco 160 48 SERPIERI A. Stenta ing. Claudio 190 261 Simonini Giuseppe Stepka Giuseppe 127 386 Sirtori ing. Leone Stepka Maria 240 386 Smareglia Aldo Stocco Luigi 470 2 Smareglia Aldo († 1954), medico Stroppolatini Giorgio 72 83 101

561 Indice dei nomi

Stucchi Sandro Tarlao Domenico di Francesco

549 883

Suppan Sergio Tarlao, famiglia

184 460

SWOBODA H. Tarlao Francesco

1059 883

Tamburini Dino (1924-2011), ingegnere e architetto Tarlao geom. Lorenzo

233 880

235 Tarlao Giovanni 236 353 238 460 239 Tarlao in Giorda Giovanna 240 159 248 Tarlao Luciano 244 250 353 251 512 253 Tarlao Maria

255 1188

256 Tarlao Nicolò 551 3 562 4 728 Tarlao Pietro 727 997 460 998 Tauer ***

1003 697

Tarlao *** TAVANO S.

429 1111 Tarlao Alessandro Teza B. 369 512 716 Teza fu Giovanni Battista, famiglia 726 931 534

Tarlao Antonio Teza Giovanni Battista

353 534

Tarlao Domenico Timotheos , vescovo

44 1188 210

562 Indice dei nomi

TIUSSI C. 720 721 1150 Tommasetti *** Tognon Giovanni 479 512 Tommasini, Tomasini in Pozzetto Giuseppina Tognon in Scaramuzza Giustina 512 43 Toscanelli prof. Nello Tognon in Smareglia Augusta 1022 76 Toso *** Tognon Lucia 931 962 Toso Alfredo Tognon mons. Sebastiano, arciprete di Grado 44 1067 881 Tognon Sebastiano, sacerdote, parroco di Grado Trangoni geom. Enrico 334 159 Tognon ved. Gregori Elisabetta Trani Antonio 907 512 Tognon ved. Pinatti Celestina Traverso Giacomo

115 534 Tolloi Antonio Trentin prof. Guido 307 409 Tolloi in Dovier Giovanna Trevisan, famiglia 127 5 Tomasetti Ettore Troian Elisabetta 549 512 Tomasin Daniele Troian Giovanni 328 967 Tomasin Giulio Troiani Vittorio 906 378 Tomasin Giuseppe fu Giulio Tupini Umberto (1889-1973), politico italiano 906 108 Tomasin (Tommasini) Nello 161 70 210

Tombacco Otello Turco ***

97 771

547 Turco Egidio Antonio 719 194

563 Indice dei nomi

Uberti Mariano Vio Matteo

21 6

855 Virgili Silvio

Valle Provino (1887-1955), architetto 60 461 875

487 Visca Raffaella ( Rafaella )

Vantini Marcello 887

83 Visintin ing. Ferdinando

VARDARO E. 159

184 Vittor Angelo

Vecile ing. Carlo 967

514 Vitturino Giuseppe

Venuti Piero, ingegnere architetto 540

549 Vlach Paul

Verginella, famiglia 13

485 Vriz Iolanda

Veritti avv. *** 411

82 WILBERG W. 705 1059 Verizzo in Bernt Olga Wildi Siegfrido 554 408 VERONESE G. Wohlenberg Erich 533 175 Vianello Giovanni ( Nino ) 319

20 Wolf Herta

Vianello Tullio 127

458 Wolf in Stepka Giuseppina

Villotta ing. C. 386

993 Zanverdiani/Zavadlan Alberto (1894-1977), pittore, xilografo Vio, fratelli

512 1188

Vio geom. *** 554

11 Zardi Angelo 720 7

Vio Giuseppina Zelenka Gastone

512 498 501

564 Indice dei nomi

499 Zuliani Mino

Zeno in Brunner-Muratti Ines 8

384 Zuliani Nino

Zerbin Giovanni 512 22

Zerbin Ruggero fu Giovanni

22

Zeria ***

698

Zevi Bruno (1918-2000), architetto e storico dell'architettura

156

Zipser Anna

77

Zorzin Tripoli

1

Zovatto Paolo Lino (1910-1971), sacerdote e archeologo

66

Zuberti Ilario 159 300 408 81

Zuliani ***

771

Zuliani Cristoforo

253

Zuliani, fratelli

512

Zuliani Giacomo

72

Zuliani Giovanni

194

Zuliani Luigi

287 512 876

565