Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 3 FEBBRAIO 2004 — N. 417 che, purtroppo, il Governo di centrosini- Nel disegno di legge Gasparri, final- stra le ha negato o utilizzando lo stru- mente, nella giusta, doverosa ottica di mento normativo come una spada di Da- federalismo, abbiamo offerto alle province mocle, come un mezzo ricattatorio, o pas- e alle regioni la possibilita` di concedere le sando da un rinvio all’altro o ideando autorizzazioni. Quindi, tutto quello che congegni che rendevano sempre piu` diffi- abbiamo sentito in Commissione e, oggi, cile il funzionamento dell’emittenza locale. nel corso dei precedenti interventi degli Mi riferisco soprattutto a quella proposta esponenti del centrosinistra, lo possiamo in materia di riordino del sistema radio- tranquillamente e con orgoglio rispedire al televisivo che, rimasta lettera morta al mittente (Applausi dei deputati del gruppo Senato per tanti anni, dava all’emittenza della Lega Nord Federazione Padana). locale un ruolo estremamente marginale. Percio`, mi stupisce vedere i colleghi del PRESIDENTE. Passiamo ai voti. centrosinistra intervenire ed ergersi a pa- Indı`co la votazione nominale, mediante ladini dell’emittenza locale: con i loro procedimento elettronico, sull’articolo 7. Governi, essi hanno fatto di tutto per (Segue la votazione). smantellare quella che e` la vera ricchezza del nostro sistema radiotelevisivo ! Dichiaro chiusa la votazione. Questo Governo si e` contraddistinto per Comunico il risultato della votazione: la un’azione ferma e costante nei confronti Camera approva (Vedi votazioni). dell’emittenza locale, che riconosce al Mi- nistero delle comunicazioni di aver dato (Presenti e votanti ...... 550 una vera e propria svolta ai contributi per Maggioranza ...... 276 l’innovazione tecnologica. Per quanto ri- Hanno votato sı` ...... 314 guarda i contenuti, finalmente si e` entrati Hanno votato no .. 236). nel merito di cio` che l’emittenza locale realizza, produce e mette in onda. Ab- , Relatore per la mag- biamo contribuito a finanziare l’emittenza gioranza (IX Commissione). Chiedo di par- locale, fornendole gli strumenti, non solo lare. normativi, ma anche economici, per at- tuare una programmazione di qualita`. PRESIDENTE. Ne ha facolta`. Siamo riusciti – bisogna dare atto di cio` al disegno di legge Gasparri–afar PAOLO ROMANI, Relatore per la mag- uscire l’emittenza locale dalla ghettizza- gioranza (IX Commissione). Signor Presi- zione nella quale l’aveva relegata la visione dente, nonostante la qualita` del lavoro che di sinistra di un’emittenza locale limitata la Commissione ha svolto su questo prov- ad una dimensione piccola e senza possi- vedimento, abbiamo l’impressione che bilita` di crescere. oggi, anche a causa di problemi che pro- Noi siamo intervenuti fornendo una babilmente non afferiscono al tema attual- visione imprenditoriale piu` ampia, nell’ot- mente in discussione, la condizione del- tica del pluralismo al quale si fa tanto l’Assemblea non consenta il proseguimento riferimento ma che poi, nei fatti – molto dell’esame del provvedimento stesso (Com- spesso, nelle proposte emendative presen- menti dei deputati dei gruppi dei Democra- tate dal centrosinistra – viene smentito. tici di sinistra-l’Ulivo, della Margherita, Crediamo nel pluralismo e nella pluralita` DL-l’Ulivo e Misto-Comunisti italiani). delle fonti. Ma quali sono le fonti, se non le emittenti locali che oggi, attraverso PRESIDENTE. Onorevoli colleghi... questo disegno di legge, hanno la possibi- lita` di entrare anche nel circuito nazio- PAOLO ROMANI, Relatore per la mag- nale, qualora riuscissero a raggiungere una gioranza (IX Commissione). Presidente, le copertura superiore al 50 per cento del chiederei di sospendere... (Commenti dei territorio ? deputati dei gruppi dei Democratici di si- Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 3 FEBBRAIO 2004 — N. 417 nistra-l’Ulivo, della Margherita, DL-l’Ulivo, oggi ? Se il collega Romani ce lo spiegasse, di Rifondazione comunista e Misto-Comu- potremmo decidere se votare a favore o nisti italiani). contro; adesso non lo sappiamo.

PRESIDENTE. Onorevole colleghi... ANTONIO BOCCIA. Chiedo di parlare.

ANDREA LULLI. Dimissioni ! PRESIDENTE. Ne ha facolta`.

FRANCESCO GIORDANO. Dimissioni ! ANTONIO BOCCIA. Signor Presidente, pongo due questioni. La prima l’ha gia` PRESIDENTE. Onorevole Romani, lei sollevata il presidente Violante; per quanto chiede di sospendere la seduta per quanto riguarda la seconda, non mi sembra pro- tempo (Commenti dei deputati dei gruppi prio che in questa circostanza lei possa dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, della esimersi dall’esercitare la facolta` che il Margherita, DL-l’Ulivo, di Rifondazione co- regolamento le attribuisce di dare la pa- munista e Misto-Comunisti italiani) ? rola ad un deputato per ciascun gruppo Onorevoli Colleghi, vi prego ! che ne faccia richiesta per esprimere la propria opinione. PAOLO ROMANI, Relatore per la mag- gioranza (IX Commissione). La risposta e` PRESIDENTE. C’e` anche un’altra semplice. Ho l’impressione che la solu- strada che possiamo seguire. Poiche´ nella zione del problema debba essere deman- proposta di sospensione avanzata non si data alla Conferenza dei presidenti di indica quando riprendere l’esame, su que- gruppo. sto argomento posso anche convocare im- mediatamente una Conferenza dei Capi- PRESIDENTE. Va bene. Onorevoli col- gruppo per poi tornare in Assemblea ed leghi, mi sembra chiaro che... (Commenti assumere una decisione. del deputato Castagnetti)... La prego, ono- revole Castagnetti, cerchiamo di mante- GIOVANNI RUSSO SPENA. Dopo la nere la calma. verifica ! Mi sembra ovvio che una proposta di sospensione dei lavori al fine di deman- PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, da dare alla Conferenza dei presidenti di che mondo e` mondo gli annali del Parla- gruppo una decisione richiede che l’As- mento sono pieni di casi analoghi in cui e` semblea si esprima al riguardo. Natural- stata richiesta una sospensione (Applausi mente, le opinioni sulla proposta del pre- dei deputati del gruppo di – sidente Romani possono essere favorevoli Proteste dei deputati del gruppo dei Demo- o contrarie. cratici di sinistra-l’Ulivo). Onorevoli, non Il regolamento prevede che sulla pro- siamo negli stadi a giocare, cerchiamo di posta del presidente Romani possano par- parlare pacatamente. Sappiamo che l’As- lare un deputato a favore e uno contro. semblea deve esprimersi su questa propo- sta dell’onorevole Romani, ne´ io posso LUCIANO VIOLANTE. Chiedo di par- interdire all’Assemblea di farlo. Chiedo ai lare. capigruppo – all’onorevole Violante, al- l’onorevole Castagnetti, naturalmente an- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. che ai capigruppo della maggioranza – se ritengano utile la convocazione di una LUCIANO VIOLANTE. Signor Presi- Conferenza dei presidenti di gruppo. dente, prima di votare vorrei capire che cosa stiamo votando. Qual e` il motivo per . E` competenza il quale l’Assemblea non puo` decidere del Presidente, se vuole farla ! Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 3 FEBBRAIO 2004 — N. 417

PRESIDENTE. Sospendo la seduta, av- Signor Presidente, su tale materia il vertendo che la Conferenza dei presidenti rapporto tra maggioranza ed opposizione di gruppo e` immediatamente convocata. e` stato molto conflittuale. Si e` visto che il tipo di comportamento tenuto dalla mag- La seduta, sospesa alle 16,15, e` ripresa gioranza sul problema della liberta`di alle 16,50. informazione non ha portato neanche la maggioranza stessa ad un’intesa. E` nostro PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, auspicio, quindi, che la maggioranza, se l’orientamento della Conferenza dei pre- riterra` di tornare in Commissione, riveda sidenti di gruppo e` di proporre all’Assem- complessivamente il suo comportamento. blea un rinvio del provvedimento in Com- Infatti, e` chiaro che su tale vicenda si sono missione. Poiche´ non spetta evidentemente giocate le questioni della verifica, del rap- alla Conferenza dei presidenti di gruppo porto all’interno delle forze di maggio- assumere tale decisione, dal momento che ranza, della crisi che la maggioranza sta compete all’Assemblea esaminare il prov- vivendo. vedimento, sara` l’Assemblea medesima a Vorrei rivolgere un appello non di deliberare su tale questione. parte: il paese sta vivendo una crisi so- Avverto che sulla proposta di rinvio in ciale, imprenditoriale, economica ed indu- Commissione del progetto di legge in striale di primissimo ordine, e mi rivolgo esame daro` la parola a due oratori a anche al ministro Marzano che e` presente favore e due contro che ne facciano ri- in questa sede. Di fronte a tale situazione chiesta. la maggioranza si dimostra incapace di affrontare i nodi del paese e non riesce a LUCIANO VIOLANTE. Chiedo di par- portare a termine neanche un provvedi- lare contro. mento al quale aveva dato la priorita` che sappiamo. Bisogna dare risposte alle gravi PRESIDENTE. Ne ha facolta`. questioni che il paese sta affrontando. In caso contrario, rischia di aprirsi un diva- LUCIANO VIOLANTE. Signor Presi- rio larghissimo tra bisogni della societa`e dente, vorrei informare i colleghi che in capacita` della classe politica di dare ri- Conferenza dei presidenti di gruppo il sposta a tali bisogni. relatore ha proposto di sospendere i lavori La maggioranza decida e si assuma le dell’Assemblea e rinviare il provvedimento responsabilita` di tale decisione che – ri- al Comitato dei nove. Come lei sa, signor peto – non riguarda noi. Resta il fatto che Presidente, alcuni capigruppo – ed io sono si tratta di un momento di crisi grave: per tra questi – hanno segnalato che tale la prima volta una maggioranza che in procedura non e` corretta: la procedura questa sede ha cento voti di scarto non corretta e` quella del rinvio in Commis- riesce a portare a termine un provvedi- sione. mento. Vuol dire che vi e` una crisi poli- Signor Presidente, sia chiaro che su tale tica. Allora, si affronti tale crisi perche´, materia la maggioranza deve assumersi le altrimenti, il paese rischia di non avere proprie responsabilita`. Per tale ragione una guida ed un indirizzo per risolvere i ritengo giusto che sia la maggioranza a suoi problemi (Applausi dei deputati dei votare il rinvio in Commissione. Non e` una gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, questione che riguarda l’opposizione: noi della Margherita, DL-l’Ulivo, di Rifonda- siamo disponibili ad andare avanti nel- zione comunista, Misto-Comunisti italiani e l’esame del provvedimento. Se la maggio- Misto-Verdi-l’Ulivo). ranza non ha i numeri, non ha la possi- bilita`, non ha l’intesa politica per proce- PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, e` ov- dere in tale direzione, si assuma la re- vio – percio` non l’ho precisato – che, sponsabilita` di rinviare il provvedimento essendosi l’Assemblea gia` espressa su una in Commissione. parte del provvedimento, il lavoro della Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 3 FEBBRAIO 2004 — N. 417

Commissione non potra` vertere su tale cazioni e della pubblicita` sono oggi temi parte. centrali – com’e` giusto che sia in una societa` moderna e complessa, come la ELIO VITO. Chiedo di parlare a favore. nostra – della politica ed anche dei rap- porti sociali tra le varie componenti del PRESIDENTE. Ne ha facolta`. mondo economico ed imprenditoriale. Non e` quindi uno scandalo se la mag- ELIO VITO. Innanzitutto vorrei dire, gioranza di centrosinistra non e` riuscita a Presidente, che tutta la vicenda mi pare portare all’esame dell’Assemblea del Se- singolare, anche da un punto di vista dei nato quel provvedimento. Noi, invece, rapporti istituzionali, perche´... (Commenti siamo riusciti a portarlo all’esame dell’As- dei deputati dei gruppi dei Democratici di semblea e ad approvarlo, con una lunghis- sinistra-l’Ulivo e della Margherita, DL- sima discussione, sia alla Camera sia al l’Ulivo). Senato, ed ora lo stiamo esaminando nelle parti che sono state oggetto del messaggio PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, scu- di rinvio da parte del Capo dello Stato, sate un secondo ! L’onorevole Violante e` peraltro nell’ambito di una corretta pro- intervenuto. Abbiamo aspettato che rien- cedura istituzionale. trassero tutti ed in silenzio e` stato ascol- Non mi sorprende, quindi, se oggi noi tato. Vi prego, pertanto, di avere un ri- chiediamo alle Commissioni di procedere spetto analogo per i capigruppo degli altri ad un esame ulteriore per approfondire schieramenti ! quegli aspetti, che, evidentemente, nono- Prego, onorevole Vito. stante l’eccellente lavoro svolto con il con- tributo di tutti i gruppi di maggioranza, ELIO VITO. Presidente, siamo usciti meritano ancora qualche valutazione e dalla Conferenza dei presidenti di gruppo qualche riflessione, nei termini nei quali sostanzialmente tutti d’accordo sul fatto tale approfondimento e` stato raggiunto che era opportuno rinviare l’esame del anche all’interno degli stessi gruppi di provvedimento alle Commissioni. Eviden- maggioranza. Ci sembra, dunque, saggio temente il livello dei rapporti politici ed consentire del tempo ulteriore alle Com- istituzionali e` tale che neanche quando, su missioni, lasciando fuori altri elementi di una decisione di metodo e procedurale, strumentalita` politica. Cio` anche perche´ siamo tutti d’accordo l’opposizione puo` far oggi viviamo in un momento – quello di vedere a se stessa che e` d’accordo con la un sistema maggioritario bipolare imper- maggioranza, e deve venire in Assemblea e fetto –, nel quale nessuno puo` accusare votare comunque contro, anche relativa- l’altro di avere problemi al proprio in- mente ad una decisione sulla quale si e` terno, dato che sappiamo che prima di detta d’accordo (e ci sono buoni testimoni venire in aula avete sostanzialmente chie- che la situazione e` andata cosı`) ! sto che il Senato non continui ad esami- Noi ci assumiamo volentieri le nostre nare il decreto-legge sulla proroga delle responsabilita`, Presidente, ma non prima missioni internazionali in Iraq e in altre di aver ricordato che, al Senato, e` ancora parti del mondo, perche´ non siete ancora pendente, dalla scorsa legislatura, l’esame d’accordo. Anche in questo caso abbiamo, del disegno di legge n. 1138, varato dal di fatto, concesso alla Commissione difesa Governo di centrosinistra, che non avete del Senato di continuare l’esame degli avuto mai – colleghi del centrosinistra – emendamenti, solo per darvi il tempo di la forza, il coraggio e la responsabilita`di raggiungere una posizione unitaria. portare all’esame dell’Assemblea del Se- Quindi, Presidente, questa e` la politica nato, essendo rimasto per cinque anni in e di cio` non mi scandalizzo, perche´la Commissione ! Dico questo, Presidente, per politica ha bisogno dei suoi tempi. Per tale testimoniare che i temi del riassetto del motivo riteniamo giusto e corretto consen- sistema radiotelevisivo, delle telecomuni- tire del tempo ulteriore alle Commissioni, Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 3 FEBBRAIO 2004 — N. 417 per continuare ad approfondire un testo riconoscenza che continuano a legare complesso e per fare ancora quel buon l’istituzione parlamentare al suo ricordo. lavoro che ha gia` dimostrato di saper fare (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza Italia, di Alleanza nazionale e dell’Unione Ordine del giorno dei democratici cristiani e dei democratici della seduta di domani. di centro). PRESIDENTE. Comunico l’ordine del PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo giorno della seduta di domani. di parlare, pongo in votazione la proposta di rinvio alle Commissioni del progetto di Mercoledı` 4 febbraio 2004, alle 10: legge nn. 310 ed abbinati-D. (ore 10 e ore 16) (E` approvata). 1. – Discussione dei documenti in ma- Avverto pertanto che le determinazioni teria di insindacabilita` ai sensi dell’articolo relative al prosieguo dell’iter in Assemblea 68, primo comma, della Costituzione: del progetto di legge saranno assunte in seno alla Conferenza dei presidenti di Applicabilita` dell’articolo 68, primo gruppo. Resta fermo, tuttavia, che l’esame comma, della Costituzione, nell’ambito di riprendera` da dove si e` interrotto, con la un procedimento penale nei confronti del limitazione della discussione alle parti og- deputato Sgarbi (Doc. IV-quater, n. 60). getto del messaggio del Presidente della Repubblica, come gia` deliberato dall’As- — Relatore: Cola. semblea. Applicabilita` dell’articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell’ambito di un procedimento penale nei confronti del Commemorazione dell’onorevole Brunetto deputato Stefani (Doc. IV-quater, n. 65). Bucciarelli Ducci nel decennale della — Relatore: Deodato. scomparsa. Applicabilita` dell’articolo 68, primo PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, dieci comma, della Costituzione, nell’ambito di anni fa si spegneva ad Arezzo, all’eta`di79 un procedimento civile nei confronti del anni, una grande personalita` delle istitu- deputato Bossi. (Doc. IV-quater, n. 85). zioni: Brunetto Bucciarelli Ducci, Presi- — Relatore: Deodato. dente della Camera dei deputati dal 1963 al 1968. Applicabilita` dell’articolo 68, primo Alle istituzioni egli dedico` tutto se comma, della Costituzione, nell’ambito di stesso: magistrato, deputato dal 1948, un procedimento penale nei confronti del eletto Presidente della Camera con una deputato Sgarbi (Doc. IV-quater, n. 86). votazione quasi plebiscitaria, giudice co- stituzionale nel 1977. — Relatori: Kessler, per la maggioranza; Di Bucciarelli Ducci, cui anche la citta` Cola, di minoranza. di Arezzo si appresta a rendere un dove- Applicabilita` dell’articolo 68, primo roso tributo, ricordiamo oggi con rim- comma, della Costituzione, nell’ambito di pianto la cultura, l’equilibrio e la saggezza. un procedimento penale nei confronti del Egli costituisce ancora oggi per tutti noi, in deputato Sgarbi (Doc. IV-quater, n. 88). un tempo denso di dubbi e di inquietudini, un esempio luminoso di rigore morale e di — Relatore: Mazzoni. profondo senso dello Stato. Voglio oggi rinnovare ai suoi familiari, 2. – Seguito della discussione delle a nome dell’intera Assemblea, la stima e la mozioni Pacini ed altri n. 1-00308, Vio- Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 3 FEBBRAIO 2004 — N. 417 lante ed altri n. 1-00313 e Castagnetti ed S. 1989 – Ratifica ed esecuzione altri n. 1-00314 sulle iniziative per con- della Convenzione consolare tra la Repub- trastare l’antisemitismo. blica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, fatta a 3. – Seguito della discussione del testo Roma il 4 luglio 1998 (Articolo 79, comma unificato delle proposte di legge: 15) (Approvato dal Senato) (4350). GARNERO SANTANCHE` ed altri; — Relatore: Paoletti Tangheroni. SPINI ed altri; BUTTI; COSENTINO e PERROTTA; PERROTTA ed altri: Istitu- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo zione del Sistema museale della moda e tra il Governo della Repubblica italiana ed del costume italiani (2291-3292-3823- il Governo della Repubblica di Cipro di 4203-4235-A). mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l’accertamento e la repres- — Relatore: Butti. sione delle infrazioni doganali, con Alle- gato, fatto a Nicosia il 10 febbraio 2003 4. – Discussione dei disegni di legge: (4324-A). Ratifica ed esecuzione della Conven- — Relatore: Caligiuri. zione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica S. 2257 – Ratifica ed esecuzione araba siriana per evitare le doppie impo- dell’Accordo tra il Governo della Repub- sizioni in materia di imposte sul reddito e blica italiana ed il Governo della Repub- per prevenire le evasioni fiscali, con Pro- blica Federale di Nigeria sulla reciproca tocollo aggiuntivo, fatta a Damasco il 23 promozione e protezione degli investi- novembre 2000 (Articolo 79, comma 15) menti, fatto a Roma il 27 settembre 2000 (4197). (Articolo 79, comma 15) (Approvato dal Senato) (4351). – Relatore: Craxi. Ratifica ed esecuzione del Trattato di — Relatore: Zacchera. estradizione tra il Governo della Repub- blica italiana e il Governo della Repub- (p.m., al termine delle votazioni) blica del Peru` , fatto a Roma il 24 novem- bre 1994, e del relativo Protocollo modi- 5. – Discussione della proposta di legge ficativo dell’articolo 6, fatto a Lima il 20 (per la discussione sulle linee generali): ottobre 1999 (4232-A). MENIA: Concessione di un riconosci- — Relatore: Naro. mento ai congiunti degli infoibati (1874-A).

Ratifica ed esecuzione del Protocollo — Relatore: Saia. di modifica della Convenzione del 23 luglio 1990 relativa all’eliminazione delle doppie (ore 15) imposizioni in caso di rettifica degli utili di imprese associate, con Atto finale, fatto a Bruxelles il 25 maggio 1999 (Articolo 79, 6. – Svolgimento di interrogazioni a comma 15) (4266). risposta immediata. — Relatore: Amoruso. La seduta termina alle 17. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica IL CONSIGLIERE CAPO tra il Governo della Repubblica italiana ed DEL SERVIZIO RESOCONTI il Governo della Repubblica francese, fatto ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE a Torino il 29 gennaio 2001 (4278-A). DOTT.FABRIZIO FABRIZI

— Relatore: Landi di Chiavenna. Licenziato per la stampa alle 21.